View Full Version : [Thread Ufficiale] Asus P5Q Deluxe - Intel P45
budweiser
11-11-2010, 14:24
Mah io avevo un e7600 e ho cambiato mobo per passare alla Deluxe, sono giorni che cerco di farla funzionare a dovere, pare che la Asus si sia dimenticata di questa mobo e non abbia più rilasciato aggiornamenti del bios dal 2009... posso consigliarti di tenerti la tua configurazione e quando sarà il momento passare ad un i5 o addirittura ai nuovi 1155?
Ogni modo me la sono fatta prestare da una persona che no la usa piu per provare ad overcloccare la cpu..perche quando porto l'fsb da 266 a 300 mi sparisce il lettore dvd dalle risorse del computer e dal bios? Il lettore è collegato tramite un adattatore ide-->sata con cavo sata. Non lo vedo proprio..
Se riporto tutto alla condizione di default (266) torna tutto presente..
Mah questa mobo si macina ore e ore di test di stabilità senza problemi, ma il suo vero problema è il boot, a volte non avvia il sistema correttamente, o parte si spege e riparte, o non parte proprio.
Invece ho dovuto dannare per installare i driver raid e ahci a sistema operativo già installato. Ogni tentativo mi dava un errore che il mio sistema non aveva i requisiti. Mentre se attivavo nel bios il raid o l'ahci faceva mezzo boot poi si riavviava.
Ho spostato l'hd col so sul controller raid del drive expert (porte arancioni)
Ho attivato ahci nel bios ho bootato e installato i driver
Spento e ricollegato l'hd su ich10r porte rosse, bootato e si sono installati i driver.
rispento attivato il controller raid, acceso e si son installati i driver riavviato come richiesto.
Occhio che quando si smanetta sul raid (attiva-disattiva) se si hanno molti HD come me (ne ho 5) controllare sempre quale hd è selezionato per fare il boot, perchè se è selezionato uno senza sistema operativo il sistema non si avvia e non va a cercarsi automaticamente un HD bootabile.
Poi sul sito della asus i driver sono antidiluviani, pian piano mi stò spulciando i produttori dei vari chip della mobo per trovare driver aggiornati.
Il problema con i lettori/masterizzatori IDE haimè è noto, è si consiglia di usare quelli sata.
Poi non riesco a trovare gli aggiornamenti dell espress gate SSD :muro: in sito asus non aiuta, in più se avvio il programma per aggiornarlo microsoft security esssential mi rileva un virus (con sistema appena installato e aggiornato).
E' una buona mobo ma per farla rendere bisogna lavorarci su. :(
In più come dicono il 775 è in via di estinzione, non te la consiglio se intendi poi cambiare sistema a breve, io l'ho presa perchè è tra le migliori in commercio e intendo tenermi il mio e7600 per parecchio tempo. :D
Per farti capire il mio processore a default è a 3.06 Ghz con la vecchia scheda madre l'ho portato al massimo a 3.60GHz con la Deluxe arriva tranquillamente a 4.20GHz e non sono ancora arrivato al limite!!!
Riguardo ai bios potrebbero aggiornarlo per migliorare la compatibilità con le ram... tutto qui :)
Mah questa mobo si macina ore e ore di test di stabilità senza problemi, ma il suo vero problema è il boot, a volte non avvia il sistema correttamente, o parte si spege e riparte, o non parte proprio.
si chiama fakeboot, si presenta solo se il sistema è occato e stacchi la corrente al pc....e ti fa questo "scherzetto" all'avvio.
E' normale lo fanno tutti i chipset intel 965/975X, P35 e p45 (e forse anche altri) :)
se non parte proprio il motivo è un oc troppo spinto, riavviando ti toglie in automatico l'oc
si chiama fakeboot, si presenta solo se il sistema è occato e stacchi la corrente al pc....e ti fa questo "scherzetto" all'avvio.
E' normale lo fanno tutti i chipset intel 965/975X, P35 e p45 (e forse anche altri) :)
se non parte proprio il motivo è un oc troppo spinto, riavviando ti toglie in automatico l'oc
Mah io non capisco, ho fatto un test di stabilità con orthos di un paio di ore e tutto era ok, po al successivo riavvio a metà caricamento del sistema operativo schermata BLU e riavvio del sistema.
Oppure continua a bloccarsi explorer.
Ho anche ridotto l'oc e portato ai livelli della vecchia marciosissima scheda madre (rock solid), e i problemi di stabilità continuano, adesso ho portato tutto a default e vediamo.
Mah io non capisco, ho fatto un test di stabilità con orthos di un paio di ore e tutto era ok, po al successivo riavvio a metà caricamento del sistema operativo schermata BLU e riavvio del sistema.
Oppure continua a bloccarsi explorer.
Ho anche ridotto l'oc e portato ai livelli della vecchia marciosissima scheda madre (rock solid), e i problemi di stabilità continuano, adesso ho portato tutto a default e vediamo.
fai un dump del bsod (di solito viene creato un log) per vedere quale è stato il problema, a volte è anche un conflitto di driver che provoca bsod...cmq fai un test alle ram con memtest usando un cd bootable... :)
Grazie mille del suggerimento :D
Allora mi sono documentato un pò sul dump del bsod, è una procedura lunghetta ma fattibile per le mie conoscenze, prima farò certamente un test della ram con un cd di ubuntu, ma sinceramente credevo che i problemi alla ram saltassero fuori già con orthos... comunque le ho sempre tenute a 800MHz mai uno di più.
Ho il dubbio che l'instabilità sia creata quando il sistema operativo varia dinamicamente il moltiplicatore del processore per adattarsi al carico. Si può bloccarlo?
Grazie mille del suggerimento :D
Allora mi sono documentato un pò sul dump del bsod, è una procedura lunghetta ma fattibile per le mie conoscenze, prima farò certamente un test della ram con un cd di ubuntu, ma sinceramente credevo che i problemi alla ram saltassero fuori già con orthos... comunque le ho sempre tenute a 800MHz mai uno di più.
Ho il dubbio che l'instabilità sia creata quando il sistema operativo varia dinamicamente il moltiplicatore del processore per adattarsi al carico. Si può bloccarlo?
certo, devi disattivare c1e e speedstep in cpu configuration :)
sotto windows 7 ultimate 64bit appena entro in win mi compare questo avviso x quanto riguarda i driver della skeda audio integrata,come posso risolvere ?
http://img607.imageshack.us/i/errorea.png/
sotto windows 7 ultimate 64bit appena entro in win mi compare questo avviso x quanto riguarda i driver della skeda audio integrata,come posso risolvere ?
http://img607.imageshack.us/i/errorea.png/
scaricati la versione nuova di soundmax per win 7 :)
scaricati la versione nuova di soundmax per win 7 :)
nn dal sito asus perchè ho già quella
nn dal sito asus perchè ho già quella
L'ultima versione disponibile dovrebbe essere la prima in alto ma non so se risolve il problema dell'avviso.
Oppure togli la spunta da "Avvisa sempre prima di aprire questo file" e vedrai che non te lo dice più.
http://www.station-drivers.com/page/analog%20device.htm
Non riesco a trovare la fonte dei miei problemi, fino ad adesso gli ho imputati alla scheda madre visto che è il nuovo acquisto.
Tutto a default NO Overclock!
Windows 7 64bit originale, installato da circa una settimana, ho caricato solo i drivers dal cd della scheda madre, e poi aggiornati reperendoli dal sito asus.
Windows si avvia ma il 30% delle volte completa quasi il boot, e mi fa vedere una schermata nera con solo il puntatore che si muove, l'unica maniera è resettarlo e poi si riavvia dicendomi che windows non è stato riavviato correttamente, allora seleziono avvia normalmente e tutto parte correttamente.
Questa situazione è abbastanza snervante, le ram sono OK la scheda video è un HD5670 a default. Potrebbe essere HD che stà cedendo? :confused:
Un altro "problemino" è durante il boot, è troppo lento per essere un'installazione fresca, allora ho guardato le lucine durante la fase di avvio e ho notato che quando appare il logo di windows l'attività dischi si spegne per circa 25 secondi e rimane tutto fermo, per poi ripartire, situazione dischi:
Sistema operativo su un disco singolo 250GB su ich10r
Raid 0 di test di 3 dischi da 160 da portatile sempre su ich10r (a breve il quarto)
HD di backup da 160GB sul controller Silicon Image
Allora ho disabilitato il raid dell'ich10r impostando nel bios IDE. Purtroppo non è cambiato nulla, c'è qualche modo per monitorare il boot di windows e capire come mai perde tanto tempo fermo?
La mia ultima spiaggia è formattare tutto e ripartire da zero, ma prima vorrei trovare il motivo di questi problemi, ho anche provato ad andare sul sito dell'intel e scaricare gli ultimi driver dell'ich10r col risultato che il sistema non bootava più e ho dovuto ricorrere al punto di ripristino.
Sono aggiornati i driver in prima pagina?
HELP! :(
Edit:
Aggiornamento, staccando tutti i drive che ho installato e lasciando attaccato solo il disco di sistema la lucina del case non si accende neanche, quindi potrebbe essere che la lentezza di avvio di windows sia data dalla lentezza dell'HD adesso indago un pò poi provo a testare questa scheda madre con un raid0 di 4 HD (da 5400 giri purtroppo).
Un'altra prova che voglio fare è vedere la differenza prestazionale tra i 2 controller raid, anche se credo servano un paio di SSD per rendersi veramente conto delle prestazioni.
Allora inanzitutto ho scoperto cosa mi rallenta il boot, che fa fare una pausa di 25 secondi durante la fase di avvio...
La colpa è del masterizzatore DVD serial ata... scollegandolo il pc è diventato una scheggia! :eek:
Ma adesso veniamo un pò alle cose serie, è tutta la sera che faccio disfo rifaccio raid e benchmark per cercar di rendermi conto con cosa ho a che fare.
In sintesi prima di postare i risultati ho scoperto che il controller del Drive Xpert che dovrebbe essere un Silicon Image Sil5723 è un pò una ciofeca quando ha a che fare con un raid0 (modalità super speed) scrittura sequenziale penosa, mentre si comporta molto bene quando in modalità normale deve leggere blocchi da 512KB.
Invece l'ich10r della intel è impressionante quando ha ache fare con il raid0 sia in lettua che in scrittura sequenziali, ma le prende di santa ragione in lettura di blocchi da 512KB dal controller della silicon image.
Ora bando alle ciance ecco i numeri! :sofico:
Bios modalità raid
CrystalDiskMark 3.0 x64
Test : 500 MB (x3)
Date : 2010/11/17 21:04:21
OS : Windows 7 [6.1 Build 7600] (x64)
raid 0 ich10r 2x WD scorpio 2.5"
Sequential Read : 123.231 MB/s
Sequential Write : 121.377 MB/s
Random Read 512KB : 30.937 MB/s
Random Write 512KB : 60.456 MB/s
Random Read 4KB (QD=1) : 0.511 MB/s [ 124.7 IOPS]
Random Write 4KB (QD=1) : 2.329 MB/s [ 568.7 IOPS]
Random Read 4KB (QD=32) : 2.478 MB/s [ 604.9 IOPS]
Random Write 4KB (QD=32) : 2.623 MB/s [ 640.3 IOPS]
raid 0 software windows 2x WD scoprpio 2.5" collegati su ichr10r
Sequential Read : 123.916 MB/s
Sequential Write : 121.237 MB/s
Random Read 512KB : 35.551 MB/s
Random Write 512KB : 58.397 MB/s
Random Read 4KB (QD=1) : 0.516 MB/s [ 125.9 IOPS]
Random Write 4KB (QD=1) : 2.231 MB/s [ 544.7 IOPS]
Random Read 4KB (QD=32) : 2.469 MB/s [ 602.7 IOPS]
Random Write 4KB (QD=32) : 2.704 MB/s [ 660.1 IOPS]
Disco singolo 1x WD scoprpio 2.5" collegato su ichr10r
Sequential Read : 62.297 MB/s
Sequential Write : 62.142 MB/s
Random Read 512KB : 23.917 MB/s
Random Write 512KB : 39.164 MB/s
Random Read 4KB (QD=1) : 0.481 MB/s [ 117.4 IOPS]
Random Write 4KB (QD=1) : 1.172 MB/s [ 286.0 IOPS]
Random Read 4KB (QD=32) : 1.332 MB/s [ 325.2 IOPS]
Random Write 4KB (QD=32) : 1.148 MB/s [ 280.3 IOPS]
Raid 0 hardware su controller Silicon Image Sil5723 (Drive Xpert technology)2x WD scorpio 2.5"
Sequential Read : 117.186 MB/s
Sequential Write : 83.485 MB/s
Random Read 512KB : 35.511 MB/s
Random Write 512KB : 50.687 MB/s
Random Read 4KB (QD=1) : 0.521 MB/s [ 127.2 IOPS]
Random Write 4KB (QD=1) : 2.081 MB/s [ 507.9 IOPS]
Random Read 4KB (QD=32) : 0.517 MB/s [ 126.1 IOPS]
Random Write 4KB (QD=32) : 2.214 MB/s [ 540.5 IOPS]
raid 0 software windows 2x WD scoprpio 2.5" collegati su Silicon Image Sil5723 (Drive Xpert technology)
Sequential Read : 123.434 MB/s
Sequential Write : 97.144 MB/s
Random Read 512KB : 36.140 MB/s
Random Write 512KB : 53.765 MB/s
Random Read 4KB (QD=1) : 0.516 MB/s [ 125.9 IOPS]
Random Write 4KB (QD=1) : 2.245 MB/s [ 548.1 IOPS]
Random Read 4KB (QD=32) : 1.012 MB/s [ 247.1 IOPS]
Random Write 4KB (QD=32) : 2.555 MB/s [ 623.7 IOPS]
Disco singolo 1x WD scoprpio 2.5" su Silicon Image Sil5723 (Drive Xpert technology)
Sequential Read : 62.579 MB/s
Sequential Write : 59.632 MB/s
Random Read 512KB : 30.730 MB/s
Random Write 512KB : 39.588 MB/s
Random Read 4KB (QD=1) : 0.485 MB/s [ 118.5 IOPS]
Random Write 4KB (QD=1) : 1.171 MB/s [ 286.0 IOPS]
Random Read 4KB (QD=32) : 0.492 MB/s [ 120.1 IOPS]
Random Write 4KB (QD=32) : 1.151 MB/s [ 280.9 IOPS]
Notare in color magenta le prestazioni sequenziali ottime del controller Intel e pessime del controller Silicon Image, ho motivo di credere, anche leggendo opinioni altrui su internet che collegando HD più veloci il divario cresca parecchio.
Mentre in rosso le prestazioni deludenti del controller Intel in letture 512KB, ho paura che questo tipo di accessi al disco sia quello più utilizzato nella fase di boot, o di caricamento dei programmi.
E viste che queste scarse prestazioni coi 512KB sono visibili anche con un singolo disco mi domando:
In caso il sistema operativo sia installato su un singolo HD conviene collegarlo sul controller Silicon Image???:confused:
Spero di poter leggere a breve recensioni più approfondite sulla questione.
Magari faccio un appello alla redazione che controlli se queste differenze di prestazioni ci sono anche sulle schede madri di ultima generazione visto che montano sempre l'ich10r
Notte a tutti!
Qualcuno di voi ha notato difficoltà di avvio a freddo?
Quando il mio pc rimane spento per un giorno o due windows arriva quasi alla fine del boot, mi fa vedere il cursore poi si pianta, oggi addirittura il monitor lampeggiava stile discoteca...
Mentre resettando e riavviandolo parte tranquillamente e poi posso fare tutti i riavvi che mi pare...
Come posso scoprire se qualche componente è saldato male e funziona solo a caldo?
Tutto questo ovviamente da quando ho montato la P5Q Deluxe (no OC!)
MarcoAK47
20-11-2010, 16:51
1.26 v sul NB con bus di 500??? e molti a 8.5?....deve esssere miracolosa la tua mobo!!!:Dok che hai un dual core...pero' mi sembra basso cmq 1.26v
Sì esatto, il molti a 8.5 perchè il mio e8400 è uno step c0 (per tenerlo a 4.5GHz vuole 1.45v per essere stabile), comunque sarà fortunata la mobo, perchè con 1.26v è stabile fino a 516MHz ;)
we non vi affollate a rispondere eh! :asd:
ma è una tomba sto thread :asd:
Io ho impostato così:
AI Overclock tuner: Manual
CPU Ratio Setting: 8.5
FSB Frequency: 501
PCI-E Frequency: 101
FSB Strap to North Bridge: 333
DRAM Frequency: 1002
DRAM CLK Skew on Channel A1: AUTO
DRAM CLK Skew on Channel A2: AUTO
DRAM CLK Skew on Channel B1: AUTO
DRAM CLK Skew on Channel B2: AUTO
DRAM Timing Control: Auto (in manual mi da sempre errori se provo ad impostare altri valori)
DRAM Static Read Control: Disabled
DRAM Read Training: Disabled
MEM. OC Charger: Disabled
AI Clock Twister: Auto
AI Transaction Booster: Manual
Common Performance level: 11
CPU Voltage: 1.375v
CPU GTL Voltage Reference (0/2): 0.630x
CPU GTL Voltage Reference (1/3): 0.680x
CPU PLL Voltage: 1.52v
FSB Termination Voltage: 1.26v
NB Voltage: 1.26v
DRAM Voltage: 1.98v
NB GTL Reference: Auto
SBridge Voltage: 1.1v
PCIE SATA Voltage: 1.5v
Load Line Calibration: Enabled
CPU Spread Spectrum: Disabled
PCIE Spread Spectrum: Disabled
CPU Clock Skew: Auto
NB Clock Skew: Auto
CPU Margin Enhancement: Optimize
ranma over
24-11-2010, 10:27
C'è qualcuno che ha montato 8 gb di ram su questa scheda,in particolare le ocz reaper da 1066 mhz?
Qualcuno forse è interessato a questo:
It is the latest P5Q Deluxe asus BIOS (2301) , updated by unofficial upgrade of following firmware components:
Intel Option ROM 9.6.0.1014
Marvell 88E8056 6.60.2.3 (Gigabit LAN)
Marvell 88E8001 6.60.2.3 (Gigabit LAN)
Marvell 88SE6121 1.1.0_L73 (Marvell 88SE6121 PCI-E+Silicon Image Sil5723)
http://rapidshare.com/files/390704220/p5q_deluxe_2301_ich10r_9.6.0_1014__80xx_6.60.2.3_61xx_1.1.0_l73_sli__dell_2.1_.7z
I have checked up for myself - all works without any problems (I use RAID0 on 2x250Gb WD drives). If problems are noticed - it is possible to flash back original bios.
Thanks to user tormento from other forum.
PS. TRY IT AT YOUR OWN RISK !
fonte: http://vip.asus.com/forum/view.aspx?id=20100530071800593&board_id=1&model=P5Q+Deluxe&page=1&SLanguage=en-us
non capisco in cosa differisca dal normale 2301 :mbe:
non capisco in cosa differisca dal normale 2301 :mbe:
il firmware del controller raid intel, quello delle due schede di rete e quello del controller silicon image sata aggiuntivo sono aggiornati a versioni più nuove.
smaxenti
30-11-2010, 17:04
Ho appena acquistato questa scheda madre, installata 2 giorni fa in sostituzione di una p5kpl-am se, mi sono letto alcune pagine di questo thread, nei prossimi giorni mi leggero' le altre.
Per il momento tutto ok, pero' ho notato che sulla scheda madre c' e' il bios 2201, mentre sul sito Asus esiste una versione piu' recente la 2301, la installo o visto che funziona tutto senza problemi posso lasciare la 2201?
Ho appena acquistato questa scheda madre, installata 2 giorni fa in sostituzione di una p5kpl-am se, mi sono letto alcune pagine di questo thread, nei prossimi giorni mi leggero' le altre.
Per il momento tutto ok, pero' ho notato che sulla scheda madre c' e' il bios 2201, mentre sul sito Asus esiste una versione piu' recente la 2301, la installo o visto che funziona tutto senza problemi posso lasciare la 2201?
apporta pochi miglioramenti, però come al solito, se è l'ultima versione in tutti i sensi, io la installerei
ranma over
02-12-2010, 09:19
Ho fatto l'overclock com questa scheda madre e vi volevo chiedere se è normale che quando l'accendo dopo aver scollegato la corrente che si accenda poi si spenge e poi si riaccende.
<^MORFEO^>
02-12-2010, 10:04
Salve,
da quando ho installato Win7 64bit non mi funziona più l'express gate...
Dove posso trovare l'ultima sua versione da caricare nella rom? Ho trovato sul sito asus un installer che però non mi installa niente o che mi dice che l'installer non è compatibile.
Salve,
da quando ho installato Win7 64bit non mi funziona più l'express gate...
Dove posso trovare l'ultima sua versione da caricare nella rom? Ho trovato sul sito asus un installer che però non mi installa niente o che mi dice che l'installer non è compatibile.
ftp://ftp.asus.com.tw/pub/ASUS/misc/utils/ qui ci sono sempre state tutte le versioni di express gate, però non so se c'è qualche rom "nuova" o hai già l'ultima versione :)
ciao a tutti!
sapete dirmi come si comporta questa mobo in oc con i quad core e in particolare il q9x50?
sarei interessato alla mobo dato che la p5e con i quad fatica un pochino a salire, pensavo che magari il p45 fosse meglio...che dite?
in prima pagina ho visto diversi oc, la maggiro parte e8400 e solamente un q9450...come mai?:confused:
Giux-900
07-12-2010, 12:55
ciao a tutti!
sapete dirmi come si comporta questa mobo in oc con i quad core e in particolare il q9x50?
sarei interessato alla mobo dato che la p5e con i quad fatica un pochino a salire, pensavo che magari il p45 fosse meglio...che dite?
in prima pagina ho visto diversi oc, la maggiro parte e8400 e solamente un q9450...come mai?:confused:
perché a pag1 inserisco i dati quando vengono postati appositamente, quindi con quella formattazione ed informaz da riportare..
Ci sono utenti con q9550 ecc.. dovresti fare una ricerca nel thread, oppure aspettare la risp di chi ha questi quad-core :) :)
giuseme77
07-12-2010, 15:17
salve provavo WOL (Wake on lan)seguendo questa guida http://www.azpoint.net/consigli/windows/11409/WOL-accendere-un-PC-da-unaltro-con-il-Wake-On-Lan.asp
da un altro pc sulla stessa rete per far accendere il pc in firma e notavo che non succede nulla e soprattutto che quando lo stesso pc da avviare (con MB P5q deluxe) è spento con l'interruttore dell'alimentatore su ON non vi è alcun segnale della lan sul router come mai?c'è qualche impostazione da bios che dovrebbe essere attivata?
salve provavo WOL (Wake on lan)seguendo questa guida http://www.azpoint.net/consigli/windows/11409/WOL-accendere-un-PC-da-unaltro-con-il-Wake-On-Lan.asp
da un altro pc sulla stessa rete per far accendere il pc in firma e notavo che non succede nulla e soprattutto che quando lo stesso pc da avviare (con MB P5q deluxe) è spento con l'interruttore dell'alimentatore su ON non vi è alcun segnale della lan sul router come mai?c'è qualche impostazione da bios che dovrebbe essere attivata?
nel bios mi pare ci sia una voce da attivare, mi pare sia "lan boot rom" o qualcosa di simile :D
giuseme77
07-12-2010, 18:47
già attivata.notavo questa funzione da un imput di segnale solo durante il boot all'accensione.ribadisco ancora che non noto come in altre schede madri collegate allo stesso router l'accensione della spia di segnale dalla lan a pc spento ma con l'alimentatore su ON.
arabafenice74
12-12-2010, 11:08
Salve ho notato dalla prima pagina che l'ultimo driver aggiornato per il chipset intel P45 per la P5Q Deluxe è la versione 9.1.2.1008, io di solito lo aggiorno andando direttamente sul sito della intel ma lì ho trovato che l'ultimo è il
9.1.1.1025 (link http://downloadcenter.intel.com/SearchResult.aspx?lang=eng&ProductFamily=Chipsets&ProductLine=Desktop+Chipsets&ProductProduct=Intel%C2%AE+4+Series+Chipset)
e non c'è nessuna traccia della versione da voi postata, come mai non è stata inserita sul sito intel secondo voi?
CoreEssence
13-12-2010, 05:31
Ciao gente ero interessato a questa scheda madre ho alcune domande.
Voglio portare il mio quad a 3.2 e le ram a 1066 avro problemi con la config che ho in firma?
Poi ho visto che le mie ram non ci sono nei qvl :|
Qualcuno ha gia qualche config stabile per l'oc?
Grazie in anticipo.
P.s l'unica cosa che manca in firma è che ci abbinero un VelociRaptor singolo (motivi finanziari)(consigli posizionamento e magari in modalità ACHI? vantiaggi svantaggi?) e windows 7 64
Leggendo sto 3d me quasi passata la voglia di comprarla mi sembra abbia un po di problemi :|
guarda è perfetta questa mobo!!!
L'unica pecca che gli ho trovato io è il boot da dvd, nient'altro!
ps: ho un q6600@ 3.2ghz
2x2gb ddr2 ocz reaper 1066 cl5
2x wd 3200aaks monopiatto raid0
direi quindi che posso parlare ;)
ranma over
13-12-2010, 10:43
Avete anche voi dei problemi con i dischi e-sata,quando si trasferisce più di 5-10 gb a volta si blocca il trasferimento.Come disco esterno ho un seagate free Agent da 1tb.
Salve a tutti.
Ho dovuto reinstallare da zero su WinXP e adesso mi trovo due periferiche che non riesco ad installare sono queste della foto:
http://img51.imageshack.us/img51/2293/immaginepj.jpg
che periferiche sono? e quali driver dovrei scaricare?
Avete anche voi dei problemi con i dischi e-sata,quando si trasferisce più di 5-10 gb a volta si blocca il trasferimento.Come disco esterno ho un seagate free Agent da 1tb.
Provato ad aggiornare il driver del controller Marvell che gestisce l'E-Sata?
http://www.station-drivers.com/telechargement/marvell/sata/marvell_mv61xx_1.2.0.7600(www.station-drivers.com).exe
ragazzi mi servite :D
a voi quando l'avviate, anche se non c'è alcun disco inserito, vi prova a fare il boot da disco??
avete provato a mettere il controllo del'ide a achi??
se si come, grazie tante!!!
ragazzi mi servite :D
a voi quando l'avviate, anche se non c'è alcun disco inserito, vi prova a fare il boot da disco??
avete provato a mettere il controllo del'ide a achi??
se si come, grazie tante!!!
il controller ide non si può mettere in modalità achi in quanto quest'ultima è disponibile solo per i dischi sata :)
cmq se hai un lettore dvd ide ti conviene passare ai sata...ho avuto diversi problemi con il controller ide (ti parlo di una cosa successa 2 anni fa, quindi con i primi bios...forse con gli ultimi è stato risolto) ;)
cmq a me non mi pare che faccia un controllo per il boot da disco all'avvio...forse a te è impostato come boot primario l'unità ottica :fagiano:
il controller ide non si può mettere in modalità achi in quanto quest'ultima è disponibile solo per i dischi sata :)
cmq se hai un lettore dvd ide ti conviene passare ai sata...ho avuto diversi problemi con il controller ide (ti parlo di una cosa successa 2 anni fa, quindi con i primi bios...forse con gli ultimi è stato risolto) ;)
cmq a me non mi pare che faccia un controllo per il boot da disco all'avvio...forse a te è impostato come boot primario l'unità ottica :fagiano:
in primis grazie per la risposta, però ora vi metto delle immagini per farvi capire meglio, ho riletto il mio post e pare arabo :)
immagine1
http://img827.imageshack.us/img827/2013/15122010522.jpg
immagine 2
http://img826.imageshack.us/img826/7816/15122010523.jpg
Come vedete nell'immagine 1, posso selezionare solamente il raid0 e il floppy per il boot, il tutto perchè, come vedete nell'immagine 2, ho messo DISABLE l'opzione marvell ide boot rom.
Volendo fare il boot da dvd, dovrei mettere enable su quest'ultima opzione, riavviare il pc, entrare nel bios, andare a cambiare il boot e comparirebbe anche l'opzione di boot da dvd, e sarebbe la cosa che vorrei io.
Ovvero
boot 1 --> dvd
boot 2 --> raid0
che è com'era prima della p5q deluxe
voi direte, beh dono, metti enable e non rompere le palle.
NO, mettendo enable si funziona tutto bene, però ad ogni avvio, mi fa un rumore stranissimo come se facesse SEMPRE il boot dal disco e mi sta 6/7 secondi fermo a caricare il disco e poi l's.o. si avvia normalmente....ok, sono 7 secondi e sono pochi, ma ogni volta che si accende il pc così.....avete una soluzione in merito?
grazie anticipatamente
cut
non è una questione di boot ma è il controller della mobo che fa un check per trovare le periferiche ide collegate... ;)
lo faceva anche a me poi sono passato ai sata e ho disattivato il controller "agirando" il problema :p
Salve a tutti.
Ho dovuto reinstallare da zero su WinXP e adesso mi trovo due periferiche che non riesco ad installare sono queste della foto:
http://img51.imageshack.us/img51/2293/immaginepj.jpg
che periferiche sono? e quali driver dovrei scaricare?
ragazzi qual'è questa periferica sconosciuta ho messo su Win7 32bit e mi da lo stesso problema :muro:
ragazzi qual'è questa periferica sconosciuta ho messo su Win7 32bit e mi da lo stesso problema :muro:
Hai una radeon?
Hai messo i Catalyst?
Hai provato con un Windows Update a vedere se ti trova lui il driver?
risolto con win update!
Grazie
Ma Win7 mi riconosce in automatico la mia HD3850 ma è il caso di scaricare nuovamente i driver da ATI?
risolto con win update!
Grazie
Ma Win7 mi riconosce in automatico la mia HD3850 ma è il caso di scaricare nuovamente i driver da ATI?
Se giochi ti consiglio di si. ;)
I driver reference di Microsoft oltre che essere obsoleti sono anche limitati.
Ragazzi posso montare un WD Caviar Black WD1002FAEX è un SATA3 o ci sono controindicazioni visto che la mobo è SATA2?
Poi un'altra domanda vorrei montare un HD sulle porte arancioni ma non lo vede devo abilitare qualcosa dal bios? Su queste porte si possono montare solo HD non drive ottici giusto?
Ragazzi posso montare un WD Caviar Black WD1002FAEX è un SATA3 o ci sono controindicazioni visto che la mobo è SATA2?
Poi un'altra domanda vorrei montare un HD sulle porte arancioni ma non lo vede devo abilitare qualcosa dal bios? Su queste porte si possono montare solo HD non drive ottici giusto?
il sata 3 è retrocompatibile ;)
le porte arancioni sembra vadano peggio, usa il controller ichr10 che c'è già, e collega i sata nelle porte sata come al solito, non migliorano quelle porte li
Hazard79
17-12-2010, 13:52
Allora premetto che ho comprato la Mobo da poco, penso di aver installato il tutto in modo corretto.Il problema è che rispetto alla temperatura della CPU e della scheda video, la mobo è abbastanza alta arriva anche a 66° mentre CPU massimo arriva a 40°, parametri rilevati con CPUID HwMonitor, Asus Probe II e SpeedFan.
La mia configurazione è la seguente:
CPU: Tipo processore Intel Pentium 4 650, 3400 MHz (17 x 200)
Scheda Madre Asus P5Q Deluxe
RAM: 2 GB DDR2
Hard Disk: 235 gb
Scheda Video: ATI Radeon HD 4670
Scheda Audio: integrata
Monitor: Samsung SyncMaster 703(M)s/750(M)s/753(M)s/MagicSyncMaster CM173A(M)
Sistema Operativo: Windows 7
Alimentatore: tecno model TE 500W 18a SUI +12V
Dissipatore processore Cooler Master Hyper tx3
e poi ho una ventolina piccola dietro al case per fa uscire l'aria calda.
Ieri mi sono fissato sulla temperatura perchè mi si è spento all'improvviso il PC come se fosse andato in standby, cliccando il tasto del mouse si è riavviato il pc. questa cosa è successa sporadicamente giusto 1 paio di volte.
mi aiutate please?? rischio di fondere la scheda madre?non sia mai
quella temperatura non va niente bene, metti a default da bios e tocca i dissipatori se sono caldi (bollenti) o no; se non sono caldi significa che non stanno dissipando e prendi in considerazione lo smontaggio e il riassemblaggio con adeguata pasta termica
Allora premetto che ho comprato la Mobo da poco, penso di aver installato il tutto in modo corretto.Il problema è che rispetto alla temperatura della CPU e della scheda video, la mobo è abbastanza alta arriva anche a 66° mentre CPU massimo arriva a 40°, parametri rilevati con CPUID HwMonitor, Asus Probe II e SpeedFan.
La mia configurazione è la seguente:
CPU: Tipo processore Intel Pentium 4 650, 3400 MHz (17 x 200)
Scheda Madre Asus P5Q Deluxe
RAM: 2 GB DDR2
Hard Disk: 235 gb
Scheda Video: ATI Radeon HD 4670
Scheda Audio: integrata
Monitor: Samsung SyncMaster 703(M)s/750(M)s/753(M)s/MagicSyncMaster CM173A(M)
Sistema Operativo: Windows 7
Alimentatore: tecno model TE 500W 18a SUI +12V
Dissipatore processore Cooler Master Hyper tx3
e poi ho una ventolina piccola dietro al case per fa uscire l'aria calda.
Ieri mi sono fissato sulla temperatura perchè mi si è spento all'improvviso il PC come se fosse andato in standby, cliccando il tasto del mouse si è riavviato il pc. questa cosa è successa sporadicamente giusto 1 paio di volte.
mi aiutate please?? rischio di fondere la scheda madre?non sia mai
prova ad aggiornare il bios, nei primi bios c'era un rilevamento errato della temperatura....se hai già l'ultima versione, invece, fai quello che ha scritto LucraK :)
CoreEssence
21-12-2010, 20:06
.....
CoreEssence
22-12-2010, 02:33
hmm direi non male.
Portato a 3.2 il mio q6600 step b3(con grande facilità) e pensavo che ci avrei potuto cuocere le uova sopra e invece nessun core supera i 60 gradi in full e in ide(sto a 2.3) sono tutti attorno ai 35.
fsb 400 e vcore sta a 1.30 multi a 8 non male no? :O
Temp mobo fissa sui 50 gradi va bene?
Ovviamente stabile, e non c'è che dire.. ottima mobo!
Salve, quale è l'ultima versione del driver audio disponibile?
è possibile montare assieme alla 4870x2 una 4870 ,miglioramenti ?
Ciao Belli,
non so se c'è ancora qualcuno che ha questo pezzo di ferraglia ;) (a me è appena arrivata) ma se vi può essere utile e avete voglia di aggiornare la lista dei dissipatori compatibili io ho montato un Noctua D14 senza alcun problema.
Ciao a tutti e buon 2011!!!
Ciao Belli,
non so se c'è ancora qualcuno che ha questo pezzo di ferraglia ;) (a me è appena arrivata) ma se vi può essere utile e avete voglia di aggiornare la lista dei dissipatori compatibili io ho montato un Noctua D14 senza alcun problema.
Ciao a tutti e buon 2011!!!
anche io ho messo il noctua d14,le corsair dominator però le ho dovute montare sul 2 e 4 slot xè hanno i dissipatori alti :D
Salve,
sono felice possessore oramai da circa due anni di questa scheda madre.
Fin ora non ho mai usato il controller SIL5723.
Visti i prezzi degli hard disk bassissimi, vorrei creare un RAID 10 con quattro dischi (attualmente ho solo un RAID 0 con due dischi, molto poco sicuro).
Visto che ho una porta eSata sul case ed un hard disk secondario di storage, le due unità ottiche SATA dovrei collegarle alle porte del controller SIL5723.
Sapete dirmi se funziona anche con le unità ottiche SATA o solo con gli hard disk? Qualcuno l'ha provato?
Il manuale recita "The SATA_E1 (orange, port 0) and SATA_E2 (white, port 1) ports are for SATA hard drives only. ATAPI device is not supported".
Inoltre sapete se funziona con l'eSATA e presenta l'hot-plug?
In tal caso potrei collegare l'eSATA e l'hard disk di storage a questo controller.
Grazie e Buon Anno :)
mi iscrivo, ho da poco acquistato di seconda mano questa mobo ma ancora la devo montare in quanto sono in attesa del nuovo case e kit a liquido.
Ci sono degli accorgimenti che dovrei avere per installare windows 7 64bit su un raid 0 di 2xsegate 500gb ?
La mia configurazione sarà la seguente
Corsair Obisidian 800D
Corsair 750W
Q6600 G0 vid 1.21v
P5Q deluxe (quale bios mi consigliate ? i driver in prima pagina sono gli ultimi aggiornati o cmq privi di bug)
HD4870 512
6GB di ram : CORSAIR XMS2 DHX 2x2GB + TGroup Extreem V2 2x1gb (vanno in dual channel o no) ?
Segate 7200.12 2x500GB in raid 0 (conviene configurare il raid0 oppure impostarli in Ahci e poi da matrix storage creare la matrice raid ?)
Liquido integrato (swiftech mcp655+wb cpu+ wb gpu+ radiatore biventola)
Saluti e buon 2011 a tutti.
raga, per caso qualcuno ha avuto problemi nell' usare periferiche di massa con le porte fireWire?
Non riesco a copiare i file su suporti esterni...sotto win7 64bit: la copia parte bene e dopo ca. 30 secondi la velocità di trasferimento degrada e si inchioda tutto, se poi provo ad annullare la copia si freeza la macchina e posso solo resettare per riavviare tutto...
Con interfaccia usb invece tutto ok...
bho, voi che dite?
Salve,
sono felice possessore oramai da circa due anni di questa scheda madre.
Fin ora non ho mai usato il controller SIL5723.
Visti i prezzi degli hard disk bassissimi, vorrei creare un RAID 10 con quattro dischi (attualmente ho solo un RAID 0 con due dischi, molto poco sicuro).
Visto che ho una porta eSata sul case ed un hard disk secondario di storage, le due unità ottiche SATA dovrei collegarle alle porte del controller SIL5723.
Sapete dirmi se funziona anche con le unità ottiche SATA o solo con gli hard disk? Qualcuno l'ha provato?
Il manuale recita "The SATA_E1 (orange, port 0) and SATA_E2 (white, port 1) ports are for SATA hard drives only. ATAPI device is not supported".
Inoltre sapete se funziona con l'eSATA e presenta l'hot-plug?
In tal caso potrei collegare l'eSATA e l'hard disk di storage a questo controller.
Grazie e Buon Anno :)
Mi rispondo da solo: ho effettuato delle prove e confermo che è compatibile con le unità ottiche. Purtroppo se non usato come Raid 0 o 1 permette l'utilizzo di una sola periferica (hard disk o dvd) su port 0. Quella su port 1 non viene riconosciuta (lo dice anche il bios quando si imposta il controller).
Sono cose che andrebbero scritte nelle specifiche, in quanto si crede di acquistare una scheda con 8 sata e 1 esata e poi ci si ritrova con 1 sata non utilizzabile sempre ed un esata che nn si capisce bene come farlo funzionare. -.-'
Barone13
07-01-2011, 16:07
Qualcuno di voi sa, se posso installare un OCZ RevoDrive X2 PCI-Express SSD da 100Gb per farci il boot del sistema operativo? :help:
Lo so potrei prendere un ssd "tradizionale", ma questo su PCI-E mi piaceva maggiormente :D
Però non so se la nostra mainboard riesce a fare il boot da PCI-E :( .....
Ciao a tutti!
Volevo salutare tutto il thread,
sono passato al socket 1156 e non posso certo dire di aver fatto il passaggio per ricercare prestazioni migliori!
Ho deciso di "trapiantare" la nostra amata mobo nel computer di casa e, finalmente, di lasciare riposare il mio fedele Q6600
che adesso, meritatamente, viaggia alla sua frequenza di default :cry:
La P5Q Deluxe è stata una scheda madre fantastica!
Posso solo lamentare una certa instabilità del North Bridge nel gestire lo STRAP con memorie RAM impostate oltre i 1003MHz... Ma penso che sia più un limite del Chipset P45.
Ringrazio tutti
e consiglio a chiunque voglia cambiarla di desistere dal farlo!!!
Penso che 2 anni fa sia stata la scelta migliore che si potesse fare, forse solo la P5Q PRO, per via del prezzo più contenuto, sarebbe stato un acquisto più azzeccato...
Ma non avendola posseduta non posso esserne certo :)
La P5Q Deluxe rimane comunque a casa mia e guai a chi me la tocca!
E rimanendo a disposizione del thread per qualunque tipo di consiglio
auguro a tutti Buona fortuna!
mi iscrivo, ho da poco acquistato di seconda mano questa mobo ma ancora la devo montare in quanto sono in attesa del nuovo case e kit a liquido.
Ci sono degli accorgimenti che dovrei avere per installare windows 7 64bit su un raid 0 di 2xsegate 500gb ?
La mia configurazione sarà la seguente
Corsair Obisidian 800D
Corsair 750W
Q6600 G0 vid 1.21v
P5Q deluxe (quale bios mi consigliate ? i driver in prima pagina sono gli ultimi aggiornati o cmq privi di bug)
HD4870 512
6GB di ram : CORSAIR XMS2 DHX 2x2GB + TGroup Extreem V2 2x1gb (vanno in dual channel o no) ?
Segate 7200.12 2x500GB in raid 0 (conviene configurare il raid0 oppure impostarli in Ahci e poi da matrix storage creare la matrice raid ?)
Liquido integrato (swiftech mcp655+wb cpu+ wb gpu+ radiatore biventola)
Saluti e buon 2011 a tutti.
Se ha il BIOS1306 non cambiarlo! Dopo averlo aggiornato con versioni successive non te lo fa più rimettere.
E' una bomba per i Q6600!
Ero anche riuscito a fare il record del thread con quel BIOS!
thelittlesniper
11-01-2011, 19:37
Io ho aggiornato il bios (ancora parecchio tempo fa) alla versione 1201 e non ho mai avuto problemi di alcun genere.
Non sono passato a versioni successive dato che mi ero già stabilizzato il mio E8400 a 4.5GHz e ram a 534MHz per un daily use e non volevo rischiare di fare tutto d'accapo..
Il mio hardware lo trovate in firma e se vi interessa posto le impostazioni del bios. :read:
il bios è SEMPRE consigliabile aggiornarlo all'ultima versione stabile, sopratutto se questa non viene aggiornata da un pò, e direi che nel caso nostro il 2301 è d'obbligo :)
thelittlesniper
11-01-2011, 19:51
il bios è SEMPRE consigliabile aggiornarlo all'ultima versione stabile, sopratutto se questa non viene aggiornata da un pò, e direi che nel caso nostro il 2301 è d'obbligo :)
Agli ordini! Appena ho un po di tempo aggiorno allora....
Siamo sicuri che non mi destabilizza tutto?
Agli ordini! Appena ho un po di tempo aggiorno allora....
Siamo sicuri che non mi destabilizza tutto?
casomai il contrario :)
devi però rimettere tutti i parametri dato che si resetta il bios...
se hai l'asus oc profile, salvalo nell'1 o nel 2, senò segnateli e rimettili :D
thelittlesniper
11-01-2011, 20:05
casomai il contrario :)
devi però rimettere tutti i parametri dato che si resetta il bios...
se hai l'asus oc profile, salvalo nell'1 o nel 2, senò segnateli e rimettili :D
Tranquillo, ho una chiavetta con su salvati 57 profili di fasi per la stabilizzazione :sofico: e una cartella con i profili base stabilizzati (default, 3.6, 3,6, 4.00, 4.20 e 4.5GHz). :D
Tranquillo, ho una chiavetta con su salvati 57 profili di fasi per la stabilizzazione :sofico: e una cartella con i profili base stabilizzati (default, 3.6, 3,6, 4.00, 4.20 e 4.5GHz). :D
Guardate che da un BIOS all'altro le regolazioni cambiano.
Per esempio con gli ultimi BIOS si riesce a risparmiare qualcosina in termini di voltaggio, ma se non hai problemi ti conviene lasciare tutto com'è.
Potresti non riuscire più a raggiungere la stessa frequenza di prima, che mi sembra già abbastanza alta.
thelittlesniper
12-01-2011, 08:01
Guardate che da un BIOS all'altro le regolazioni cambiano.
Per esempio con gli ultimi BIOS si riesce a risparmiare qualcosina in termini di voltaggio, ma se non hai problemi ti conviene lasciare tutto com'è.
Potresti non riuscire più a raggiungere la stessa frequenza di prima, che mi sembra già abbastanza alta.
Eh, anche io la conoscevo così la faccenda.... ma Dono89, come puoi leggere (e da come ho capito), afferma che non ci sono problemi.
Eh, anche io la conoscevo così la faccenda.... ma Dono89, come puoi leggere (e da come ho capito), afferma che non ci sono problemi.
:) l'unico modo per verificare è che fai la prova!
Se vuoi fare tu da cavia... Forse con i Dual Core è come dice Dono89, io ho provato solo il Q6600.
Infatti ricordo che i Quad Core davano problemi con i primi BIOS... Ma erano i Quad a 45nm... Occhio!
Probabilmente i vecchi Bios davano maggior voltaggio su alcuni parametri, non rispettando il valore dato da bios.
Il consiglio di aggiornare il Bios è sempre valido e IMHO è la scelta migliore per non incorrere a problemi, visto che, se aggiornano, si presume che il vecchio abbia problemi.
:) l'unico modo per verificare è che fai la prova!
Se vuoi fare tu da cavia... Forse con i Dual Core è come dice Dono89, io ho provato solo il Q6600.
Infatti ricordo che i Quad Core davano problemi con i primi BIOS... Ma erano i Quad a 45nm... Occhio!
beh, solitamente si riesce anche a diminuire la tensione del Vcore...non mi pare male come cosa ;)
Vampireciccio
13-01-2011, 19:59
ciao a tutti
ho comprato questa scheda madre
ho un problema quando si accende e compaiono le solite scritte di caricamento a quella che dice la versione del bios poi mi scrive hard disk is not detected però se entro nel bios me li legge gli hard disk che ho e mi sa che è per questo problema che nn riesco ad installare windows 7 perchè quando provo ad installarlo mi carica il cd però quando arrivo al punto che esce la finestra in cui scegliere il disco quella finestra non compare e mi resta lo sfondo di windows con la freccia del mouse che posso muoverla ma inutilmente
spero di essermi spiegato ^_^
grazie per le risposte
ciao a tutti
ho comprato questa scheda madre
ho un problema quando si accende e compaiono le solite scritte di caricamento a quella che dice la versione del bios poi mi scrive hard disk is not detected però se entro nel bios me li legge gli hard disk che ho e mi sa che è per questo problema che nn riesco ad installare windows 7 perchè quando provo ad installarlo mi carica il cd però quando arrivo al punto che esce la finestra in cui scegliere il disco quella finestra non compare e mi resta lo sfondo di windows con la freccia del mouse che posso muoverla ma inutilmente
spero di essermi spiegato ^_^
grazie per le risposte
hai provato a settare nei parametri del boot l'hdd come primario?
Vampireciccio
13-01-2011, 20:04
ahhh che rapidità ^_^ impressionato ehehehehe
cmq nel boot ho settato solo l'hd in cui ho il sistema operativo il resto lettore ecc ho disabilitato tutto
ahhh che rapidità ^_^ impressionato ehehehehe
cmq nel boot ho settato solo l'hd in cui ho il sistema operativo il resto lettore ecc ho disabilitato tutto
no, non parlo di quel boot, intendo gli hdd che vuoi abilitare o meno ;)
siamo qui apposta :P
Vampireciccio
13-01-2011, 20:09
oooooook e dove trovo questa opzione magari è proprio quella guarda se me lo risolvi così in un secondo devo darti un premio dato che c sto impazzendo da giorni ^_^
oooooook e dove trovo questa opzione magari è proprio quella guarda se me lo risolvi così in un secondo devo darti un premio dato che c sto impazzendo da giorni ^_^
sotto dove setti il boot c'è un menu dove puoi selezionare l'hd o disabilitarlo
Vampireciccio
14-01-2011, 00:05
sono andato su hard disk device e ho disabilitato tutti gli hd tranne quello col so però quando accendo il pc mi dice sempre no hard disk detected...
sono andato su hard disk device e ho disabilitato tutti gli hd tranne quello col so però quando accendo il pc mi dice sempre no hard disk detected...
Hai provato ad impostare l'ultima voce del BIOS "Load setup default" e riavviare?
Solo per fare una prova intendo, poi te lo reimposti come preferisci...
Vampireciccio
14-01-2011, 02:05
giusto ieri ho messo l'ultima versione del bios e poi ho fatto load setup di default non credo sia quello
Vampireciccio
14-01-2011, 15:07
per caso avete qualche altro suggerimento??
per caso avete qualche altro suggerimento??
Ma la funzione S.M.A.R.T. cosa dice? La trovi nella schermata di avvio del BIOS, ma devi disattivare il "Full logo screen" prima! Altrimenti ti fa vedere solo il logo della mobo.
Magari l'Hard Disk è difettoso... Hai provato a cambiarlo?
Vampireciccio
14-01-2011, 20:44
il logo lo ho tolto ma nn so cosa leggere sinceramente l'hd ora ho un hd con un windows installato con un'altra mb perchè nn sono riuscito ad installarlo nell'hd che intendo usare come primario però mi fa la stessa cosa con questo hd
Vampireciccio
14-01-2011, 21:08
allora dove dici te esce rapidamente quindi nn leggo bene tutto cmq mi vede tutti gli hd
è nella schermata dopo quando mi dice il modello del bios che dice no hard disk is detected
allora dove dici te esce rapidamente quindi nn leggo bene tutto cmq mi vede tutti gli hd
è nella schermata dopo quando mi dice il modello del bios che dice no hard disk is detected
Ok. Allora: per fermare la schermata prima che sparisca, devi premere [Pausa Interr] sulla tastiera. Per rilasciare [Esc]
Devi controllare se ti da l'ok alla voce S.M.A.R.T.
La schermata che dici dopo, è quella legata al Controller Marvell (per gli Hard Disk montati tramite cavo IDE e la eSATA posteriore). Puoi eliminare questa schermata disabilitando il boot del controller Marvell.
Si ma vedi che se non riesci ad installare Win neanche in un altro HD di cui sei certo del funzionamento e hai già provato a caricare le impostazioni di Default del BIOS, ti conviene che ti prendi il manuale della scheda madre e controlli se non hai montato male qualcosa...
Vampireciccio
14-01-2011, 23:59
ma può essere che magari ho la scheda tv e mi va in conflitto? perchè oltre a quella e una scheda con 4 usb nn ho niente altro il resto ho attaccato le usb frontali del case e basta
cmq grazie ^_^
Vampireciccio
15-01-2011, 00:11
ok alla voce S.M.A.R.T mi da l'ok in tutti gli hd
ok alla voce S.M.A.R.T mi da l'ok in tutti gli hd
Credimi, non ho veramente idea di cosa potrebbe essere!
Prova a staccare tutto quello che non serve e vedi che succede...
CoreEssence
15-01-2011, 10:33
Anche a me dice hd no detect pero non ho avuto problemi. Non ho cambiato nessun paramentro. finito di montare acceso e ho istallato win 7 64 tranquillamente.
Vampireciccio
15-01-2011, 13:39
niente nn funziona lo stesso :( ma se provassi a d installarlo tramite chiavetta potrebbe esssere diverso?
niente nn funziona lo stesso :( ma se provassi a d installarlo tramite chiavetta potrebbe esssere diverso?
No, ma fammi capire come hai montato tutto:
l'HD a in quale porta lo hai messo? Quanti HDs sono?
Il masterizzatore di che tipo è?
Quale OS devi installarci?
Il BIOS come lo hai aggiornato? Quale versione hai usato?
Vampireciccio
15-01-2011, 14:30
allora per installare il so ho attaccato
solo l'hd in cui lo installo il masterizzatore è ide e il so è win7 64 bit il bios è aggiornato alla 2301 e lo ho flashato con usb premendo alt + f2 all'avvio del pc
allora per installare il so ho attaccato
solo l'hd in cui lo installo il masterizzatore è ide e il so è win7 64 bit il bios è aggiornato alla 2301 e lo ho flashato con usb premendo alt + f2 all'avvio del pc
Io preferisco aggiornare il BIOS da Dos, con l'apposita utility AFUDOS e penna USB.
Il sistema operativo non dovrebbe presentare nessun problema nel riconoscere tutti i controller della tua mobo, solo XP avrebbe avuto bisogno del floppy con i driver AHCI se utilizzato questo tipo di funzione, ma caricando le impostazioni di Default il settaggio diventa IDE ed avendolo tu fatto non resta che controllare il settaggio dei jumper di HD e masterizzatore!
L'HD deve essere settato su MA (MASTER) ed il masterizzatore su SL (SLAVE).
Controlla bene come inserire il cavo IDE però: il plug all'estremità che finisce da solo va nella mobo, l'altro plug dell'altra estremità nell'HD e il plug, quello di mezzo vicino al plug che metteremo nell'HD, va nel masterizzatore. Però ti sconsiglio di montare un Hard Disk PATA, il controller Marvell non è un granchè per gestire tutto il sistema...
Sarebbe meglio usare un HD SATAII, 7200rpm. 32MB di buffer sul controller ICH10 (SATA1_2_3_4_5_6) in modalita AHCI
Vampireciccio
16-01-2011, 01:49
scusami se n sono stato chiaro prima
l'hd è sataII a 7200 giri
il masterizzatore è ide
ma su quale porta è collegato l'hd su una di quelle rosse giusto?
Vampireciccio
16-01-2011, 11:23
si certo
scusami se n sono stato chiaro prima
l'hd è sataII a 7200 giri
il masterizzatore è ide
Allora fai un'ultima prova:
Procurati un masterizzatore DVD esterno, oppure uno SATA e vai con quello!
Anche se c'è qualcosa di strano, caricando le impostazioni di Default del BIOS con i pezzi che hai ed il sistema operativo che vuoi usare non dovrebbe esserci nessun problema :confused:
Vampireciccio
16-01-2011, 21:48
il masterizzatore esterno nn lo ho
con un lettore sata già provato
penso che ultima prova che posso fare è provare da chiavetta
ma per fare il boot da chiavetta come faccio?
il masterizzatore esterno nn lo ho
con un lettore sata già provato
penso che ultima prova che posso fare è provare da chiavetta
ma per fare il boot da chiavetta come faccio?
Lascia stare la chiavetta, non è quello il problema!
Sei certo di aver caricato le impostazioni di Default del BIOS, non è che c'è qualcosa impostato male?
Se hai già provato con un lettore SATA e non hai concluso niente dev'essere la mobo che ha dei problemi!
Oppure è la tua "versione" di Windows 7, hai provato con un altro sistema operativo? Prova Ubuntu Desktop 10.10
Ma prima dell'aggiornamento del BIOS funzionava?
........Oppure è la tua "versione" di Windows 7, hai provato con un altro sistema operativo? Prova Ubuntu Desktop 10.10
Ma prima dell'aggiornamento del BIOS funzionava?
hai provato con un'altro dvd (supporto non lettore) di win7 o altri SO te lo chiedo perchè personalmente ho perso una settimana dietro ad un dvd di win7che non faceva il boot, cambio dvd con un'altro win7 ed è partito regolarmente.
Vampireciccio
16-01-2011, 23:21
no prima dell'aggiornamento del bios no
ho provato con un'altro dvd che funzionava sicuro
spero nn sia colpa della mobo perchè nn avrei possibilità ora a cambiarla
hai provato con un'altro dvd (supporto non lettore) di win7 o altri SO te lo chiedo perchè personalmente ho perso una settimana dietro ad un dvd di win7che non faceva il boot, cambio dvd con un'altro win7 ed è partito regolarmente.
Con "versione" intendevo dire di provare con uno non "scaricato" da internet
perchè potrebbe essere difettoso, appunto :D
Se prima dell'aggiornamento del BIOS non avevi problemi e dopo l'aggiornamento hai cominciato ad avere problemi
mi sembra chiaro che il problema è l'aggiornamento del BIOS!
In questo caso potresti provvare a ripetere l'aggiornamento, ma con l'utility AFUDOS, da penna USB.
Se invece, escludiamo la possibilità di un BIOS update non andato a buon fine, i problemi si verificano anche cambiando disco dell'OS
allora dovrebbe essere un problema di settaggio del BIOS, che ignoro... Il settaggio del BIOS te lo devi vedere tu!
Ma tieni presente che senza particolari accorgimenti il sistema operativo dovrebbe vedere l'HD, soprattutto se viene rilevato correttamente anche dalla funzione S.M.A.R.T.
mistero79
17-01-2011, 00:41
@Vampireciccio
Se non hai attaccato nessun floppy drive alla scheda madre disattivalo nel bios,a me a causa di questo non lasciava proseguire con l`installazione di windows 7.
Vampireciccio
17-01-2011, 12:21
grazieeee mistero era proprio quello ^_^
finalmente c sono riuscito
cmq un grazie anche ad eglotto che mi ha aiutato moltissimo
ciaoo
grazieeee mistero era proprio quello ^_^
finalmente c sono riuscito
cmq un grazie anche ad eglotto che mi ha aiutato moltissimo
ciaoo
Evvai!!!
Era la prima volta che sentivo di un problema di impostazione così! Buono a sapersi :)
mistero ha proprio risolto un mistero!
Sarei voluto arrivarci io però :(
Ciao a tutti!
mistero79
18-01-2011, 01:09
Sono contento che ti sono stato di aiuto se non ricordo male in questo thread era gia stata detta sta cosa.
Buon divertimento,io da quando l`ho aquistata non ho avuto problemi e mi ci trovo benissimo.
\zHappiness
18-01-2011, 13:01
funziona bene il bios efi?
funziona bene il bios efi?
no
sto' provando a smanettare un poì con questa scheda
prima avevo una abit:stordita: e mi teneva il mio qx in daily tranquillamente a 4g ora ho provato a portarlo a quella freq con questa mobo ma risulta compkletamente instabile a volte si accende altre me dice che non e' riuscita ad avviare l'overclock e di premere f1 per andare nel bios altre volte continua addirittura ad maccendersi e a spegnersi:(
devo rassegnarmi a non farlo andare a quella frq?
sto' provando a smanettare un poì con questa scheda
prima avevo una abit:stordita: e mi teneva il mio qx in daily tranquillamente a 4g ora ho provato a portarlo a quella freq con questa mobo ma risulta compkletamente instabile a volte si accende altre me dice che non e' riuscita ad avviare l'overclock e di premere f1 per andare nel bios altre volte continua addirittura ad maccendersi e a spegnersi:(
devo rassegnarmi a non farlo andare a quella frq?
Scusa ma qual'è il problema?!?
Mica puoi usare le stesse impostazioni di un'altra mobo...
A giudicare dalle RAM che hai, a 4.0GHz ci arrivi di moltiplicatore... Quindi non dovresti avere particolari problemi, devi solo rifare l'overclock da capo!
Parti dai voltaggi base e vai salendo fino alla frequenza che preferisci.
Che versione di BIOS hai?
Scusa ma qual'è il problema?!?
Mica puoi usare le stesse impostazioni di un'altra mobo...
A giudicare dalle RAM che hai, a 4.0GHz ci arrivi di moltiplicatore... Quindi non dovresti avere particolari problemi, devi solo rifare l'overclock da capo!
Parti dai voltaggi base e vai salendo fino alla frequenza che preferisci.
Che versione di BIOS hai?
scusa ma non sono un esperto di OC
1 come faccio a sapere le versione del bios?
2 qual'e' la versione di bios piu' aggiornata?
3 come faccio a flashare il bios?
4 che impostazioni mi consigli di mettere per raggiungere i 4 ghz?
scusate per le domande stupide ma ripeto non sono ferratissimo sull'argomento e che mi dispiacerebbe usare la mia procio a default:D
scusa ma non sono un esperto di OC
1 come faccio a sapere le versione del bios?
2 qual'e' la versione di bios piu' aggiornata?
3 come faccio a flashare il bios?
4 che impostazioni mi consigli di mettere per raggiungere i 4 ghz?
scusate per le domande stupide ma ripeto non sono ferratissimo sull'argomento e che mi dispiacerebbe usare la mia procio a default:D
tranquillo, siamo qui per imparare. Tutti
1 la versione del BIOS la trovi entrando nello stesso alla voce [System Information]
2 la versione di BIOS più aggiornata la trovi nell'area Download del sito ASUS (2301). Ma non è detto che tu abbia bisogno di un upgrade.
3 il modo migliore è utilizzare l'utility AFUDOS in abbinamento ad una penna USB. Con uno dei tanti programmi in circolazione si rende avviabile la penna e ci si copiano dentro AFUDOS ed il BIOS da utilizzare. Le istruzioni per usare AFUDOS sono nel manuale della mobo.
4 troverai la relativa guida all'overclock nel forum. Le impostazioni sono personali, nel senso che ogni componente ha le sue. Quindi se non vuoi fare danni devi trovare le tue!
Il modo migliore per aggiornare il bios in questa main è tramite ASUS EZ Flash 2 ed è una voce che si trova direttamente nel bios. Basta mettere il file del bios che si vuole installare in una penna USB, avviare con la penna inserita e andare su EZ flash, cercare la penna tra le varie directory che vi sono e procedere con l'installazione del bios. Tutto molto semplice, veloce e sicuro, visto che ha il dual bios questa main.
tranquillo, siamo qui per imparare. Tutti
1 la versione del BIOS la trovi entrando nello stesso alla voce [System Information]
2 la versione di BIOS più aggiornata la trovi nell'area Download del sito ASUS (2301). Ma non è detto che tu abbia bisogno di un upgrade.
3 il modo migliore è utilizzare l'utility AFUDOS in abbinamento ad una penna USB. Con uno dei tanti programmi in circolazione si rende avviabile la penna e ci si copiano dentro AFUDOS ed il BIOS da utilizzare. Le istruzioni per usare AFUDOS sono nel manuale della mobo.
4 troverai la relativa guida all'overclock nel forum. Le impostazioni sono personali, nel senso che ogni componente ha le sue. Quindi se non vuoi fare danni devi trovare le tue!
grazie mille :D
la versione del bios e' la 2005 (che sia da aggiornare?)
userao' l'utility da bios per aggiornarla perche' attualmente non ho nessun hd installato devo ancora aquistarli (il mio e' in rma:( )
grazie mille :D
la versione del bios e' la 2005 (che sia da aggiornare?)
userao' l'utility da bios per aggiornarla perche' attualmente non ho nessun hd installato devo ancora aquistarli (il mio e' in rma:( )
Mi sembra che la 2005 fosse molto buona...
Se non hai problemi potresti lasciare tutto com'è, anche se tra 2005 e 2301 c'è così poca distanza che forse ti converrebbe aggiornare...
Se l'hai comprata nuova lascia pure tutto com'è e non aggiornare niente!
CoreEssence
19-01-2011, 21:11
edit come non detto.
CoreEssence
20-01-2011, 16:42
Ciao gente ho bisogno una mano per quanto riguardo l'oc.
Sto usando questo template e sono stabile pero ho un problema con le ram. Aida64 come cpu-z mi danno le ram a 333/400 mhz e non riesco a portarle a 1066 o anche 1033 le setto ma poi in quando sono sul so me le ritrovo cosi.
Una mano plz?
Template:
AI Overclock tuner: Manual
CPU Ratio Setting: 8.0
FSB Frequency: 400
PCI-E Frequency: 101
FSB Strap to North Bridge: Auto
DRAM Frequency: DDR2-1066 MHz
DRAM CLK Skew on Channel A1: AUTO
DRAM CLK Skew on Channel A2: AUTO
DRAM CLK Skew on Channel B1: AUTO
DRAM CLK Skew on Channel B2: AUTO
DRAM Timing Control: Manual
1st Information: 5-5-5-15-3-52-6-3
CAS# Latency: 5
DRAM RAS# to CAS# Delay: 5
DRAM RAS# Precharge: 5
DRAM RAS# Activate to Precharge: 15
RAS# to RAS# Delay : AUTO
Row Refresh Cycle Time: AUTO
Write Recovery Time: AUTO
Read to Precharge Time: AUTO
2nd Information : 8-3-5-4-6-4-6
READ to WRITE Delay (S/D): AUTO
Write to Read Delay (S): AUTO
WRITE to READ Delay (D): AUTO
READ to READ Delay (S): AUTO
READ to READ Delay (D): AUTO
WRITE to WRITE Delay (S): AUTO
WRITE to WRITE Delay (D): AUTO
3rd Information : 14-5-1-6-6
WRITE to PRE Delay: AUTO
READ to PRE Delay: AUTO
PRE to PRE Delay: AUTO
ALL PRE to ACT Delay: AUTO
ALL PRE to REF Delay: AUTO
DRAM Static Read Control: Disabled
DRAM Read Training: Auto
MEM. OC Charger: Auto
AI Clock Twister: Auto
AI Transaction Booster: Auto
All Pull-In's: Disabled
CPU Voltage: 1.40
CPU GTL Voltage Reference (0/2): 0.630
CPU GTL Voltage Reference (1/3): 0.670
CPU PLL Voltage: 1.50
FSB Termination Voltage: 1.28
NB Voltage: 1.26
DRAM Voltage: 1.96
NB GTL Reference: 0.630
SBridge Voltage: 1.10
PCIE SATA Voltage: 1.50
Load Line Calibration: Enabled
CPU Spread Spectrum: Disabled
PCIE Spread Spectrum: Disabled
CPU Clock Skew: Auto
NB Clock Skew: Auto
CPU Margin Enhancement: Optimized
Sinceramente non me ne intendo molto di oc :muro:
thanks.
thelittlesniper
20-01-2011, 21:55
Ciao gente ho bisogno una mano per quanto riguardo l'oc.
Sto usando questo template e sono stabile pero ho un problema con le ram. Aida64 come cpu-z mi danno le ram a 333/400 mhz e non riesco a portarle a 1066 o anche 1033 le setto ma poi in quando sono sul so me le ritrovo cosi.
Una mano plz?
Template:
AI Overclock tuner: Manual
CPU Ratio Setting: 8.0
FSB Frequency: 400
PCI-E Frequency: 101
FSB Strap to North Bridge: Auto
DRAM Frequency: DDR2-1066 MHz
DRAM CLK Skew on Channel A1: AUTO
DRAM CLK Skew on Channel A2: AUTO
DRAM CLK Skew on Channel B1: AUTO
DRAM CLK Skew on Channel B2: AUTO
DRAM Timing Control: Manual
1st Information: 5-5-5-15-3-52-6-3
CAS# Latency: 5
DRAM RAS# to CAS# Delay: 5
DRAM RAS# Precharge: 5
DRAM RAS# Activate to Precharge: 15
RAS# to RAS# Delay : AUTO
Row Refresh Cycle Time: AUTO
Write Recovery Time: AUTO
Read to Precharge Time: AUTO
2nd Information : 8-3-5-4-6-4-6
READ to WRITE Delay (S/D): AUTO
Write to Read Delay (S): AUTO
WRITE to READ Delay (D): AUTO
READ to READ Delay (S): AUTO
READ to READ Delay (D): AUTO
WRITE to WRITE Delay (S): AUTO
WRITE to WRITE Delay (D): AUTO
3rd Information : 14-5-1-6-6
WRITE to PRE Delay: AUTO
READ to PRE Delay: AUTO
PRE to PRE Delay: AUTO
ALL PRE to ACT Delay: AUTO
ALL PRE to REF Delay: AUTO
DRAM Static Read Control: Disabled
DRAM Read Training: Auto
MEM. OC Charger: Auto
AI Clock Twister: Auto
AI Transaction Booster: Auto
All Pull-In's: Disabled
CPU Voltage: 1.40
CPU GTL Voltage Reference (0/2): 0.630
CPU GTL Voltage Reference (1/3): 0.670
CPU PLL Voltage: 1.50
FSB Termination Voltage: 1.28
NB Voltage: 1.26
DRAM Voltage: 1.96
NB GTL Reference: 0.630
SBridge Voltage: 1.10
PCIE SATA Voltage: 1.50
Load Line Calibration: Enabled
CPU Spread Spectrum: Disabled
PCIE Spread Spectrum: Disabled
CPU Clock Skew: Auto
NB Clock Skew: Auto
CPU Margin Enhancement: Optimized
Sinceramente non me ne intendo molto di oc :muro:
thanks.
Che io sappia dovrebbe essere causa dello STRAP del northbridge (FSB strap to north bridge). Probabilmente esso si è impostato in modo da lavorare in sincrono ovvero con un rapporto 1:1.
Sono DDR2-800 vero? (CPUZ= 400MHz Frequenza reale= 400MHz*2=800MHz)
Prova a impostare così:
FSB Frequency 400 --> quindi freq. CPU 400*8=3200MHz
FSB Strap to Northbridge se reggono 266 (+ basso è meglio è)
DRAM Frequency 1064 (se i miei calcoli sono giusti dovrebbe apparirti questo valore o uno molto vicino)
Chiaramente su CPU-Z la DRAM Frequency sarà pari a (1064/2) 532MHz.
:read: QUALCHE CALCOLO UTILE:
Freq. CPU [MHz]= FSB*Moltipicatore
Strap [MHz]= FSB*divisore
oppure = FSB/DRAM freq.
DRAM freq.= DRAM freq. (by CPU-Z)*2 (nel caso di DDR2)
Se cerchi altre informazioni relative allo strap e ai divisori ti consiglio questo link: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1519025 anche se è stato effettuato su di un P35 il principio è sempre lo stesso.
Spero di non aver detto castronate..... in caso i grandi esperti (:cool: ) si facciano sentire.
Che io sappia dovrebbe essere causa dello STRAP del northbridge (FSB strap to north bridge). Probabilmente esso si è impostato in modo da lavorare in sincrono ovvero con un rapporto 1:1.
Sono DDR2-800 vero? (CPUZ= 400MHz Frequenza reale= 400MHz*2=800MHz)
Prova a impostare così:
FSB Frequency 400 --> quindi freq. CPU 400*8=3200MHz
FSB Strap to Northbridge se reggono 266 (+ basso è meglio è)
DRAM Frequency 1064 (se i miei calcoli sono giusti dovrebbe apparirti questo valore o uno molto vicino)
Chiaramente su CPU-Z la DRAM Frequency sarà pari a (1064/2) 532MHz.
:read: QUALCHE CALCOLO UTILE:
Freq. CPU [MHz]= FSB*Moltipicatore
Strap [MHz]= FSB*divisore
oppure = FSB/DRAM freq.
DRAM freq.= DRAM freq. (by CPU-Z)*2 (nel caso di DDR2)
Se cerchi altre informazioni relative allo strap e ai divisori ti consiglio questo link: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1519025 anche se è stato effettuato su di un P35 il principio è sempre lo stesso.
Spero di non aver detto castronate..... in caso i grandi esperti (:cool: ) si facciano sentire.
Gli conviene ricercare un meraviglioso 425x8=3400
Lo Strap lo setta a 266
e le RAM gli vengono 1066
Comunque immagino che sia uno di quelli che ha comprato memorie da 1066MHz "perchè sono più veloci" senza sapere perchè! E ora vuole farle andare per quello che vanno...
CoreEssence
21-01-2011, 00:16
Ho portato il fsb a 425 e ora sto a 3.4 senza nemmeno alzare il vcore
anche se cpu z mi da certi valori penso che dovrei fidarmi su questo:
http://img341.imageshack.us/img341/3231/forumnew.jpg
In teoria dovrei vederle dimezzate su aida e cpu z no?
thelittlesniper
21-01-2011, 09:38
Ho portato il fsb a 425 e ora sto a 3.4 senza nemmeno alzare il vcore
anche se cpu z mi da certi valori penso che dovrei fidarmi su questo:
http://img341.imageshack.us/img341/3231/forumnew.jpg
In teoria dovrei vederle dimezzate su aida e cpu z no?
Sono ben dimezzate.... se hai impostato l'FSB a 425 e lo strap a 266 automaticamente da bios avrai avuto circa un "DRAM Frequency" di 1063MHz.
Di fatti in AIDA ti viene visualizzato 531.3 guardacaso proprio la metà della fequenza impostata da bios. :sofico:
CPU-Z dovrebbe mostrarti la stessa cosa.
CoreEssence
21-01-2011, 12:07
quindi sono apposto?
si cpu z mi mostra dram freq a 530.5 e fsb dram a 4:5
p.s in full la scheda madre raggiunge i 50 gradi. troppo?
thelittlesniper
21-01-2011, 15:19
quindi sono apposto?
si cpu z mi mostra dram freq a 530.5 e fsb dram a 4:5
p.s in full la scheda madre raggiunge i 50 gradi. troppo?
Non ne ho idea..... devo essere sincero, non ho mai monitorato la temperatura della scheda madre. :muro:
Ma soprattutto..... dove sono i sensori? :mbe:
CoreEssence
21-01-2011, 15:30
No idea :|
per quanto riguarda le ram?
thelittlesniper
21-01-2011, 16:26
No idea :|
per quanto riguarda le ram?
Sisi, mi sembra corretto. Sei stabile? IBT provato? 20-30 passaggi (1h circa) e sei 100% stabile. Altrimenti (se hai problemi di temperature) vai di Orthos oppure di OCCT ma ci vorrà molto di più (3-4 orette).
Solo la temperatura mi lascia perplesso, ma solo perchè non l'ho mai misurata.
CoreEssence
21-01-2011, 16:56
Hm non ho fatto test per ora. Ho giocato, conve un paio di film nessun problema. Sta mobo è na favola.
Non ho problemi di temp anzi, in idle sto sui 35, in full ora dai 58 ai 60 mi sembrano ottime a 3.4 con un b3!
Cmq grazie mille per l'aiuto
thelittlesniper
21-01-2011, 18:17
Hm non ho fatto test per ora. Ho giocato, conve un paio di film nessun problema. Sta mobo è na favola.
Non ho problemi di temp anzi, in idle sto sui 35, in full ora dai 58 ai 60 mi sembrano ottime a 3.4 con un b3!
Cmq grazie mille per l'aiuto
Di nulla! Almeno c'è un po di movimento in questa sezione. :cry:
montata da una settimana questa mobo presa di seconda mano.
Finalmente noto una certa stabilità con il Q6600 @3200 con fsb:ram @1:1@400mhz
Vorrei arrivare a 3,6 anche perchè la cpu è in grado ma non vorrei che il fsb 450mhz oppure mi suggerite uno strapp differente ?
CoreEssence
22-01-2011, 22:57
edit non vorrei dire cavolate.
montata da una settimana questa mobo presa di seconda mano.
Finalmente noto una certa stabilità con il Q6600 @3200 con fsb:ram @1:1@400mhz
Vorrei arrivare a 3,6 anche perchè la cpu è in grado ma non vorrei che il fsb 450mhz oppure mi suggerite uno strapp differente ?
non so che ram hai, però se porterai l'fbs a 450 quasi sicuremante dovrai cambiare strap...per fare una prova: porta la cpu a 450 di fbs, rendila stabile e metti le ram vicino alle loro specifiche poi metti il divisore 1:1 per capire se le ram reggono l'fbs....in caso contrario scegli un altro divisore ;)
non so che ram hai, però se porterai l'fbs a 450 quasi sicuremante dovrai cambiare strap...per fare una prova: porta la cpu a 450 di fbs, rendila stabile e metti le ram vicino alle loro specifiche poi metti il divisore 1:1 per capire se le ram reggono l'fbs....in caso contrario scegli un altro divisore ;)
Un Q6600 Rock Solid a 450MHz di bus?!? Sì :ciapet:
Un Q6600 Rock Solid a 450MHz di bus?!? Sì :ciapet:
vabbè il :ciapet: era sottinteso :D
rintintin78
28-01-2011, 14:54
Ciao,
vorrei sapere alcune piccole curiosità :
- quanto conta una MB in OC?
- vorrei sapere se in OC tutte le P5q sono uguali o ad esempio la Premium va meglio?
- come va secondo voi in OC la p5q deluxe?
Grazie
thelittlesniper
29-01-2011, 14:48
Se leggi le pagine precedenti vedrai che la maggior parte degli utenti si è trovata bene.
Personalmente la reputo un'ottima scheda madre, non per niente in questi giorni sto stabilizzando i 4.6GHz (anche se le ram faticano).
L'unica pecca è la presenza di fake boot all'avvio. Per il resto niente da dire!
Esistono diversi modelli P5Q: P5Q Deluxe, P5Q-E, P5QC, P5Q PRO e P5Q.... Per le differenze ti conviene cercare sul sito ufficiale Asus.
Se ti vuoi fare un pc nuovo ti avviso che sono mobo ormai vecchiotte (2008). Piuttosto punterei a un i7 o un i5 (a seconda del budget) e scheda con socket appropriato.
Un Q6600 Rock Solid a 450MHz di bus?!? Sì :ciapet:
vabbè il :ciapet: era sottinteso :D
beh si ho un buon G0 vid 1,23 però è anche merito del liquido.
Con la vecchia mobo sono riuscito a tenerlo per parecchio tempo a 411*9 oppure 450*8 fin quando le ram mi hanno abbandonato.:D
cmq con questa ram che gestisce lo strap in maniera migliore della precedente sono a 425*8 senza problemi per il momento :sperem:
CoreEssence
31-01-2011, 23:09
Io mi sono trovo divinamente su questa mobo la trovo fantastica.
Il fake boot fa strano! ormai c'è l'ho da un mese e mezzo pero accendere il pc e vederselo spegnere di botto dopo 1-2 sec per poi ripartire mi lascia sempre perplesso :D
Ma poi non mi sono mai documentato ma qualcuno sa perchè lo fa? picola curiosità. Avevo letto che tutti i p45 hanno il fakeboot.
quasi tutti i chipset della serie PXXX di intel hanno il fakeboot. Lo fa solo quando sei in overclock, credo sia un modo per caricare i parametri dal bios.... però non ci metterei la mano sul fuoco;)
beh si ho un buon G0 vid 1,23 però è anche merito del liquido.
Con la vecchia mobo sono riuscito a tenerlo per parecchio tempo a 411*9 oppure 450*8 fin quando le ram mi hanno abbandonato.:D
cmq con questa ram che gestisce lo strap in maniera migliore della precedente sono a 425*8 senza problemi per il momento :sperem:
Io ho un amico che possiede un G0 con VID 1.18, mobo ASUS Maximus Formula, RAM Corsair Dominatore e Kit a liquido Ybris... Ma 450x8 in daily :ciapet:
Io, ad aria, 425x8 e RAM a 1066MHz da quando l'ho comprato! Insomma, più o meno è questo il limite per un uso giornaliero...
E' molto difficile ottimizzare le impostazioni per un Q6600 con 450MHz di FSB per un uso "daily"
CoreEssence
01-02-2011, 23:34
Capito triccio grazie del'info :D
rintintin78
04-02-2011, 11:16
Ciao,
secondo voi quale è il prezzo indicativo di una p5q deluxe del 2008?
Grazie
Ciao,
secondo voi quale è il prezzo indicativo di una p5q deluxe del 2008?
Grazie
80 euro mi sembra adeguato sia per il compratore che per il venditore.
80 euro mi sembra adeguato sia per il compratore che per il venditore.
magari ma non credo si trovi a quel prezzo, io l ho pagata 100 ma al massimo non credo che sia venduta a meno di 90 euro
CoreEssence
06-02-2011, 01:55
Io nuova l'ho pagata 155 euro.
rintintin78
06-02-2011, 10:33
ma io parlavo dell'usato.
Quindi secondo voi quale è un giusto prezzo per una p5q deluxe diciamo del 2008?
grazie
bosstury
06-02-2011, 13:49
l'ultimo agg. bios per la deluxe e il 22xx qualcosa? ce ne sara' mai un altro?
CoreEssence
06-02-2011, 19:52
rintintin io te l'ho messo come indicazione per quanto possa valere nuova. Quella mobo ha 3 anni senza garanzia.
Boss guarda che io monto su il 2301 di bios Oo
bosstury
06-02-2011, 21:12
rintintin io te l'ho messo come indicazione per quanto possa valere nuova. Quella mobo ha 3 anni senza garanzia.
Boss guarda che io monto su il 2301 di bios Oo
edit:
ho controllato sul sito ora, hai ragione, vedro' quale ho caricato e incaso aggiornero' thanks
Ragazzi questa scheda madre può dare problemi con 2 banchi kingston da 2GB? Modello kingston kvr800d2n6/2g (quelle piccoline)
caurusapulus
08-02-2011, 17:56
Ok ragazzi vediamo se mi potete dare una mano:
ho preso sta scheda usata, montato l'essenziale (CPU, RAM, disco, lettore dvd, scheda video) attaccato tutto all'alimentatore, installato OS. Tutto perfetto.
Una volta finito di installare l'OS, rismonto tutto perchè voglio collegarci tutto l'ambaradan (altri dischi, porte usb frontali, connettori audio, tutte le ventole blablabla) e per mettere il mio dissy thermalright visto che avevo temporaneamente messo il dissy stock.
Vado per rimontare tutto, accendo, schermo nero.
Reset bios -> nulla
Cambio slot alle ram -> nulla
Tolgo i dischi che ho aggiunto -> nulla
Cambio porta SATA sulla mobo al disco di boot -> nulla
Provo un altro alimentatore -> nulla
Provo 1 banco alla volta di ram -> nulla
Ri-Reset bios -> nulla
Stacco le ventole che ho attaccato alla mobo -> nulla
Cambio CPU -> nulla
Tolto anche la scheda pci wireless -> nulla
che rimane?
Escluderei la sk video... funzionava fino a 1 ora fa, non ne ho manco 1 altra per provare n'attimo...
Ora stacco la batteria del bios, rismonto tutto e rimonto tutto n'attimino e vediamo... :rolleyes:
edit: è rinato :asd:
Getright
10-02-2011, 01:18
Ragazzi tempo fa ho installato EFI BIOS, ora vorrei tornare al bios normale cioè il legacy solo che ho perso il file di backup esattamente LEGBK.ROM qualcuno di voi sarebbe così gentile da passarmelo in e-mail?
bbobo_vieri@libero.it
Grazie mille.
Ragazzi tempo fa ho installato EFI BIOS, ora vorrei tornare al bios normale cioè il legacy solo che ho perso il file di backup esattamente LEGBK.ROM qualcuno di voi sarebbe così gentile da passarmelo in e-mail?
bbobo_vieri@libero.it
Grazie mille.
ma non è sufficiente scaricare il bios 2301?
Getright
10-02-2011, 09:34
Non credo, ho letto sul forum asus che ci vuole per forza di cose quel file (http://vip.asus.com/forum/view.aspx?id=20091025003646875&board_id=1&model=P5Q+Deluxe&page=1&SLanguage=en-us), un altro utente ha provato a metter su il 2301 dopo l'efi ed ha bloccato la mb...tu che dici?
Non credo, ho letto sul forum asus che ci vuole per forza di cose quel file (http://vip.asus.com/forum/view.aspx?id=20091025003646875&board_id=1&model=P5Q+Deluxe&page=1&SLanguage=en-us), un altro utente ha provato a metter su il 2301 dopo l'efi ed ha bloccato la mb...tu che dici?
beh, ma scusa, se fai il flash ti riscrive sul chip....inoltre la p5q deluxe ha il doppio bios per il crash.....NON DOVREBBE partirti la mobo!
a meno che il flash venga fatto male, ma è un altro paio di maniche...riesci ad accedere a asus ezflash?
Getright
10-02-2011, 10:01
Si riesco ad accedere, poi se provo a caricare il file contenente il bios 2301 mi dice che non è un file valido (o meglio non è un efi bios), teoricamente dovrei rifare il procedimento con LEPRG.exe però ho paura di bloccarla.
Si riesco ad accedere, poi se provo a caricare il file contenente il bios 2301 mi dice che non è un file valido (o meglio non è un efi bios), teoricamente dovrei rifare il procedimento con LEPRG.exe però ho paura di bloccarla.
Riscaricati l'EFI, dopo averlo rimesso ed aver ottenuto il file che ti manca potrai caricare il 2301.
Non fare stupidaggini, attieniti alle istruzioni del produttore.
rintintin78
11-02-2011, 15:29
Ciao ho acquistato questa scheda usata, ma non ho il manuale. E vorrei avere alcune delucidazioni:
- l'hard disk(sata) lo ho attacato alla porta sata_e1 quella arancione. E giusto o lo devo mettere nella porta (port-01)bianca(quella sotto) o nelle sata normali rosse?
- per quanto riguarda i connettori dell'alimentatore alla MB ho connesso quello da 24pin ma non capisco l'altro(quello in alto a sinistra vicino la cpu) se lo devo collegare a 4 pin o a 8 pin? xchè l'ali ha il connettore da 8pin sdoppiabile e la Mb ha 8 pin ma i primi 4 sono coperti da un pezzettino di plastica.
- Che differenza c'è a collegarlo a 4pin o a 8?
Grazie
rintintin78
11-02-2011, 20:44
Ragazzi altro problema. avendo cambiato la scheda madre ho deciso di reinstallare win7, ma non capisco xch[ non mi fa anadare avanti con l installazione, stessa cosa con ubuntu.
cosa devo fare...
caurusapulus
11-02-2011, 21:39
Ciao ho acquistato questa scheda usata, ma non ho il manuale. E vorrei avere alcune delucidazioni:
- l'hard disk(sata) lo ho attacato alla porta sata_e1 quella arancione. E giusto o lo devo mettere nella porta (port-01)bianca(quella sotto) o nelle sata normali rosse?
- per quanto riguarda i connettori dell'alimentatore alla MB ho connesso quello da 24pin ma non capisco l'altro(quello in alto a sinistra vicino la cpu) se lo devo collegare a 4 pin o a 8 pin? xchè l'ali ha il connettore da 8pin sdoppiabile e la Mb ha 8 pin ma i primi 4 sono coperti da un pezzettino di plastica.
- Che differenza c'è a collegarlo a 4pin o a 8?
Grazie
Collega i dischi alle porte rosse (vanno sul controller Intel) e metti il connettore a 8 pin :)
rintintin78
11-02-2011, 22:00
Collega i dischi alle porte rosse (vanno sul controller Intel) e metti il connettore a 8 pin :)
Ok, ma secondo te xchè non riesco a reinstallare win 7?
Il vecchio win7 funziona perfettamente, ma se provo a reinstallarlo la procedura di installazione non va: parte il cd viene la schermata iniziale e si ferma li.
Anche con Ubuntu quando facci partire il CD mi dice che si è creato un problema nell'istallazione e fa partire la live...
vi prego aiutatemi
CoreEssence
14-02-2011, 04:08
come è successo a me e come tanti altri prova semplicemente ad aspettare. Ricordo che qualcuno ha aspettato anche 10 minu pero poi è partito.
rintintin78
14-02-2011, 22:12
Infatti ho risolto aspettando...
M ho un nuova problema dal bios ho impostato vcore a 1.3125(procio a 3.4ghz) ma se vado a leggere su cpu-z mi da 1.320 in full con IBT. Questo è un problema grande,vero?
Come risolvo?
Questo mi succede con load line calibratio attivo. Ma se lo disattivo con quel vcore non regge a 3.4ghz. Quindi che mi consigliate di tenere attivo load line?
Grazie
thelittlesniper
15-02-2011, 22:17
Infatti ho risolto aspettando...
M ho un nuova problema dal bios ho impostato vcore a 1.3125(procio a 3.4ghz) ma se vado a leggere su cpu-z mi da 1.320 in full con IBT. Questo è un problema grande,vero?
Come risolvo?
Questo mi succede con load line calibratio attivo. Ma se lo disattivo con quel vcore non regge a 3.4ghz. Quindi che mi consigliate di tenere attivo load line?
Grazie
E' normalissimo questo incremento, si chiama vdroop. Con "Load Line Calibration" c'è un incremento ulteriore (mi pare di circa 0.02v) rispetto al "CPU Voltage".
Con l'hw che vedi in firma io il LLC l'ho abilitato dai 4,2GHz in poi.
Ad esempio per rendere stabili i 4,5GHz ho impostato:
CPU Voltage 1.34375
LLC Enabled
e da CPU-Z ho rispettivi idle e full 1,368 e 1,384v.
Ragazzi questa scheda madre può dare problemi con 2 banchi kingston da 2GB? Modello kingston kvr800d2n6/2g (quelle piccoline)
:help: :help:
thelittlesniper
18-02-2011, 18:57
:help: :help:
Si, sono compatibili, c'è scritto sulla User Guide.... la trovi anche nel sito ufficiale Asus nella voce Manuals (o una roba simile).
Si, sono compatibili, c'è scritto sulla User Guide.... la trovi anche nel sito ufficiale Asus nella voce Manuals (o una roba simile).
Grazie :)
rintintin78
21-02-2011, 12:01
Ciao,
vorrei sapere a che velocità girano le ventole(se messe con i 4PIN) in idle con l'opzione "turbo"
Grazie
ho un problema che attualmente mi risulta inspiegabile vi chiedo un opinione per pietà :D
per testare un modulo di ddr2 da 2gb ho smontato un modulo dalla mia mobo e lì è cominciata l'odissea, intanto il modulo ( pefettamente funzionante ) non veniva riconosciuto e ho ripiazzato il vecchio.
il computer ha iniziato a non riavviarsi finchè non ho scambiato di posto due moduli di ram ripulendo i contatti degli zoccoli poi tutto a posto fino al giorno successivo in cui non ha voluto saperne di accendersi.
dopo quasi un ora dei più svariati tentativi ( avevo pensato a problemi di scheda video, alimentazione e quant'altro ) il computer si riaccende dopo un clear cmos con un singolo modulo di ram, lancio il memtest e testo un modulo alla volta riscontrando zero problemi in tutti e quattro i banchi.
per deduzione ipotizzo che fosse la cpu che ormai girava a 3.6ghz da quasi 3 anni senza overvolt non reggesse più la spintarella e la riporto al clock di default.
in più decido di aggiornare pure all'ultimo bios il 2301 moddato, quello con gli slic dell, le ultime ram tables e il bios aggiornato del controller marvell rilancio il memtest e tutto liscio... fino al giorno successivo :rolleyes:
prima accensione parte e un bel BSOD sotto win7 di fresco format, lancio l'ultility diagnostica di win7 e riporta errore, rifaccio partire il memtest stessa cosa errori nella ram rismonto tutti i banchi e riparto testandoli uno alla volta tutto a posto di nuovo :O
oggi riaccendo, boot e BSOD col solito memory management error rilancio memtest e ottengo una marea di errori praticamente in tutte le aree dei 4gb cerco di cambiare qualche paramentro di quelli di default riguardante la ram nell'ai tweaker riavvio ritesto e di nuovo errori ma meno, ritocco qualche altro paramentro riguardante la cpu ( TM, c-state, speedstep ecc. ) altro giro di memtest tutto a posto di nuovo... :eek:
ora funziona tutto ma sono pronto a scommettere che domani alla riaccensione ricominci il calvario.
attualmente mi sono fatto l'opinione che sia un problema di controller della ram che sta iniziando a perdere colpi e che il componente abbia bisogno di riscaldarsi prima di giungere all'efficienza.
opinioni in merito sarebbero gradite.
thelittlesniper
23-02-2011, 08:22
Ciao,
vorrei sapere a che velocità girano le ventole(se messe con i 4PIN) in idle con l'opzione "turbo"
Grazie
Basta che scarichi speedfan o hwmonitor e guardi la velocità. :Prrr:
Basta che scarichi speedfan o hwmonitor e guardi la velocità. :Prrr:
il q-fan abilitato SULLA CPU cambia se è su normal o turbo (consiglio normal)
mentre quello dello chassis e quindi delle ventole collegate (io lo ho ai 3-pin sulla mobo direttamente) a me rimane fisso a 1400rpm sia normal che turbo
thelittlesniper
23-02-2011, 20:51
il q-fan abilitato SULLA CPU cambia se è su normal o turbo (consiglio normal)
mentre quello dello chassis e quindi delle ventole collegate (io lo ho ai 3-pin sulla mobo direttamente) a me rimane fisso a 1400rpm sia normal che turbo
:mbe: mmm, io ho 3 ventole collegate come "Chasis Fan" sull'IFX-14 regolate manualmente da SpeedFan appunto.
Di preciso non so (e non avrei tempo di provare) cosa succede impostando i paramenti su turbo o normal, teoricamente dovrebbe variare l'incremento della velocità a seconda della temperatura della CPU (per quanto riguarda la "CPU Fan").
Per le "Chassis Fan" pure io non ho differenze modificando il parametro.
Cmq dimenticavo..... ci sarebbe anche l'HwMonitor della scheda madre per controllare rpm e temperature se proprio non si vuole accedere all'os.
rintintin78
24-02-2011, 10:39
Lo chiedo xchè non ho la ventola a 4 pin, per questo nn posso controllare. E volevo capire quale è il regime di velocità minimo per CPU fan(sia normal che turbo) e se tale sistema funziona bene.
thelittlesniper
24-02-2011, 13:29
ho un problema che attualmente mi risulta inspiegabile vi chiedo un opinione per pietà :D
per testare un modulo di ddr2 da 2gb ho smontato un modulo dalla mia mobo e lì è cominciata l'odissea, intanto il modulo ( pefettamente funzionante ) non veniva riconosciuto e ho ripiazzato il vecchio.
il computer ha iniziato a non riavviarsi finchè non ho scambiato di posto due moduli di ram ripulendo i contatti degli zoccoli poi tutto a posto fino al giorno successivo in cui non ha voluto saperne di accendersi.
dopo quasi un ora dei più svariati tentativi ( avevo pensato a problemi di scheda video, alimentazione e quant'altro ) il computer si riaccende dopo un clear cmos con un singolo modulo di ram, lancio il memtest e testo un modulo alla volta riscontrando zero problemi in tutti e quattro i banchi.
per deduzione ipotizzo che fosse la cpu che ormai girava a 3.6ghz da quasi 3 anni senza overvolt non reggesse più la spintarella e la riporto al clock di default.
in più decido di aggiornare pure all'ultimo bios il 2301 moddato, quello con gli slic dell, le ultime ram tables e il bios aggiornato del controller marvell rilancio il memtest e tutto liscio... fino al giorno successivo :rolleyes:
prima accensione parte e un bel BSOD sotto win7 di fresco format, lancio l'ultility diagnostica di win7 e riporta errore, rifaccio partire il memtest stessa cosa errori nella ram rismonto tutti i banchi e riparto testandoli uno alla volta tutto a posto di nuovo :O
oggi riaccendo, boot e BSOD col solito memory management error rilancio memtest e ottengo una marea di errori praticamente in tutte le aree dei 4gb cerco di cambiare qualche paramentro di quelli di default riguardante la ram nell'ai tweaker riavvio ritesto e di nuovo errori ma meno, ritocco qualche altro paramentro riguardante la cpu ( TM, c-state, speedstep ecc. ) altro giro di memtest tutto a posto di nuovo... :eek:
ora funziona tutto ma sono pronto a scommettere che domani alla riaccensione ricominci il calvario.
attualmente mi sono fatto l'opinione che sia un problema di controller della ram che sta iniziando a perdere colpi e che il componente abbia bisogno di riscaldarsi prima di giungere all'efficienza.
opinioni in merito sarebbero gradite.
Mai sentito nulla di simile e sinceramente non saprei qale sia il problema... :doh:
Ti proporrei una retrocessione a una versione precedente del bios a sto punto. Da quanto tempo hai la mobo? Probabile che ci sia qualcosa di danneggiato? Se ne hai la possibilità prova anche altri modelli di ram.
Mai sentito nulla di simile e sinceramente non saprei qale sia il problema... :doh:
Ti proporrei una retrocessione a una versione precedente del bios a sto punto. Da quanto tempo hai la mobo? Probabile che ci sia qualcosa di danneggiato? Se ne hai la possibilità prova anche altri modelli di ram.
ho il sospetto che la cosa affligga la mobo da oltre un anno ( comprata a inizio agosto 2008 ) qualcosa di simile mi era capitata tempo fa sempre dopo aver provato una ram, solo che non mi aveva fatto tutta sta scenata di gelosia sui componenti :D
il problema è pressoché sparito nel senso che devo proprio lanciarlo all'istante il memtest per vedere se da qualche errore ma già a un secondo riavvio il problema sparisce, negli ultimi giorni è stato praticamente sempre acceso a scaricare senza alcuna corruzione dati o problema particolare.
forse la carta vincente è stata l'overvolt a 1.9v della ram pensando che fosse soggetta a un leakage dovuta all'età ( è il componente più vecchio e risale a gennaio 2008 ) anche se devo dire che non ha mai lavorato fuori alcuna specifica.
l'importate è che resista in attesa di nuovi chipset intel e bulldozer poi si vedrà :cool:
thelittlesniper
25-02-2011, 11:59
ho il sospetto che la cosa affligga la mobo da oltre un anno ( comprata a inizio agosto 2008 ) qualcosa di simile mi era capitata tempo fa sempre dopo aver provato una ram, solo che non mi aveva fatto tutta sta scenata di gelosia sui componenti :D
il problema è pressoché sparito nel senso che devo proprio lanciarlo all'istante il memtest per vedere se da qualche errore ma già a un secondo riavvio il problema sparisce, negli ultimi giorni è stato praticamente sempre acceso a scaricare senza alcuna corruzione dati o problema particolare.
forse la carta vincente è stata l'overvolt a 1.9v della ram pensando che fosse soggetta a un leakage dovuta all'età ( è il componente più vecchio e risale a gennaio 2008 ) anche se devo dire che non ha mai lavorato fuori alcuna specifica.
l'importate è che resista in attesa di nuovi chipset intel e bulldozer poi si vedrà :cool:
Quindi adesso è tutto ok?
Boh... in questo thread ho letto di alcuni utenti che, semplicemente, aspettando hanno risolto il loro problema. :mbe: mah...
Sisi, IMHO adesso non ne vale ancora la pena cambiare il proprio sistema, sempre che non ci sia un estremo bisogno. Questo (sempre a mio modesto parere) perchè ci sono prezzi un po troppo altini e le applicazioni appena sfornate (dai giochi alle applicazioni professionali) non è che richiedano sistemi impossibili.
Scusate la domanda,
ho appena installato una P5QD turbo ed ho il seguente dubbio. Staccando completamente il pc dalla corrente, come faccio tutte le notti, all'avvio il giorno dopo il pc boota due volte prima di avviarsi, mentre questo non accade al riavvio o se lo avvio lasciandolo sempre collegato alla corrente. E' normale oppure c'è una impostazione nel bios da modificare?
Grazie
Max!
thelittlesniper
25-02-2011, 13:20
Scusate la domanda,
ho appena installato una P5QD turbo ed ho il seguente dubbio. Staccando completamente il pc dalla corrente, come faccio tutte le notti, all'avvio il giorno dopo il pc boota due volte prima di avviarsi, mentre questo non accade al riavvio o se lo avvio lasciandolo sempre collegato alla corrente. E' normale oppure c'è una impostazione nel bios da modificare?
Grazie
Max!
Il fake boot è normale che si presenti e non c'è nulla da impostare da bios per eliminarlo.
City Hunter '91
25-02-2011, 14:07
Ragazzi ho un problema: Allora ho un raid0 (2 hd) in cui e' installato windows, in piu ho un vecchio hd ide da 80 gb.
Siccome voglio liberarmi dell'ide ho bachuppato il contenuto.
Ora il problema e' questo, seppur win 7 e' installato sui hd in raid, quando vado a staccare l'hd ide non mi parte win 7, mi compare una scirtta che mi dice di verificare le impostazioni di boot del pc. Con il cavo ad 80 pin e' collagato anche il masterizzatore.
Ho provato a settarlo in master, slave ecc, ho pensato che magari avendo staccato l'hd in ide dovevo usare per il masterizzatore altre impostazioni..ma non c'e' stato verso.
Il sistema parte solo se attacco anche l'hd in ide e se nelle impostazioni di boot del bios alla voce hard disck setto in priorita' l'hd ide e come secondo il raid.
Premetto che questa impostazione se l'hd ide e' staccato non compare come sottovoce del menu boot.
Le ho provate tutte, anche a resettare la mobo, ma non c'e' verso, forse devo cambiare i connettori sata per impostarli come primari all'avvio? ora ho i due hd sata sulle porte nere, ho provato a metterne uno su una porta nera e uno sulla porta rossa, ma non cambia nulla.
E' un prob abbastanza fastidioso, vorrei disfarmi di questo hd ide obsoleto ma sono legato a lui con un doppio filo :stordita:
phlebotomus
26-02-2011, 14:13
Ora il problema e' questo, seppur win 7 e' installato sui hd in raid, quando vado a staccare l'hd ide non mi parte win 7, mi compare una scirtta che mi dice di verificare le impostazioni di boot del pc.
Secondo me il problema è che l'MBR (Master Boot Record, cioè le istruzioni per far partire il SO) è sull'HD EIDE (per qualche assurdo motivo Win7 lo ha messo lì invece che sul RAID).
Non ho esperienza diretta con le operazioni relative al'MBR; prova a dare un'occhiata qui (http://www.hwupgrade.it/forum/archive/index.php/t-1493786.html).
Ciao
ho un problema che attualmente mi risulta inspiegabile vi chiedo un opinione per pietà :D
per testare un modulo di ddr2 da 2gb ho smontato un modulo dalla mia mobo e lì è cominciata l'odissea, intanto il modulo ( pefettamente funzionante ) non veniva riconosciuto e ho ripiazzato il vecchio.
il computer ha iniziato a non riavviarsi finchè non ho scambiato di posto due moduli di ram ripulendo i contatti degli zoccoli poi tutto a posto fino al giorno successivo in cui non ha voluto saperne di accendersi.
dopo quasi un ora dei più svariati tentativi ( avevo pensato a problemi di scheda video, alimentazione e quant'altro ) il computer si riaccende dopo un clear cmos con un singolo modulo di ram, lancio il memtest e testo un modulo alla volta riscontrando zero problemi in tutti e quattro i banchi.
per deduzione ipotizzo che fosse la cpu che ormai girava a 3.6ghz da quasi 3 anni senza overvolt non reggesse più la spintarella e la riporto al clock di default.
in più decido di aggiornare pure all'ultimo bios il 2301 moddato, quello con gli slic dell, le ultime ram tables e il bios aggiornato del controller marvell rilancio il memtest e tutto liscio... fino al giorno successivo :rolleyes:
prima accensione parte e un bel BSOD sotto win7 di fresco format, lancio l'ultility diagnostica di win7 e riporta errore, rifaccio partire il memtest stessa cosa errori nella ram rismonto tutti i banchi e riparto testandoli uno alla volta tutto a posto di nuovo :O
oggi riaccendo, boot e BSOD col solito memory management error rilancio memtest e ottengo una marea di errori praticamente in tutte le aree dei 4gb cerco di cambiare qualche paramentro di quelli di default riguardante la ram nell'ai tweaker riavvio ritesto e di nuovo errori ma meno, ritocco qualche altro paramentro riguardante la cpu ( TM, c-state, speedstep ecc. ) altro giro di memtest tutto a posto di nuovo... :eek:
ora funziona tutto ma sono pronto a scommettere che domani alla riaccensione ricominci il calvario.
attualmente mi sono fatto l'opinione che sia un problema di controller della ram che sta iniziando a perdere colpi e che il componente abbia bisogno di riscaldarsi prima di giungere all'efficienza.
opinioni in merito sarebbero gradite.
è capitato anche a me
non è un problema hardware è semplicemente dovuto al fatto che smontando e montando più volte i moduli nel loro alloggi diciamo che ''qualche volta non fanno più contatto''
basta forzare appena appena lo slot e le ram non vengono più riconosciute oppure non fa il boot
a me parte così (faccio questo quando devo pulirlo):
1)metti il modulo piano piano e chiudi bene le linguette (i fermi di plastica)
2)tira il modulo come se lo volessi estrarre, fallo arrivare fino alla fine delle linguette, ma non aprire le linguette, come se lo volessi togliere, ma non lo togli (ho scoperto che se lo metti fino in fondo allo slot non fa contatto)
3)clear cmos
4)avvio con 1 banco
5)metti il 2° con lo stesso procedimento, cmos e riavvio
ti consiglio di fare più prove, di mettere e rimettere il modulo fino a quando non fa contatto
fammi sapere se funziona (contattami in pvt dato che non seguo molto il thread e il forum in generale...)
thelittlesniper
27-02-2011, 10:55
ho scoperto che se lo metti fino in fondo allo slot non fa contatto
Tentar non nuoce... ma questa mi è nuova.
Tutti i pc che ho montato e tutti i video di montaggio che ho visto, quando arrivava il momento di montare le ram, nessuno va sul leggero. boh, comunque da quanto ho capito Scilvio dovrebbe aver risolto il problema. :D
Redblood
07-03-2011, 19:26
allora posto pure qui tanto ormai perso per perso....
ho il sistema in firma, fino a 3 mesi fa tutto ok poi di colpo non ricordo bene il giorno panico totale, ora anche se ho impostato dall'EPU la modalità MAX power saving il pc fa un fracasso infernale, ho problemi di scuttering durante i giochi, il procio sembra sempre che stia girando in full ed oggi ultima batosta, apro PC Probe II e la scheda madre sta a 45 gradi! avevo aperto solamente google chrome,,,
qualcuno sa darmi una mano? o cmq un aiuto per capire se sta andando a puttane qualche cosa............ :help: :help: :help: :help: :help:
Salve a tutti.
Vorrei porvi un mio quesito con la certezza di avere il migliore consiglio data la vostra esperienza e conoscenza.
Il pc è quello in firma e le schermate relative ai dati essenziali e inerenti la questione sono le seguenti:
http://img851.imageshack.us/img851/4351/cattura1.jpg (http://img851.imageshack.us/i/cattura1.jpg/)
http://img847.imageshack.us/img847/6071/cattura2.jpg (http://img847.imageshack.us/i/cattura2.jpg/)
http://img851.imageshack.us/img851/1396/cattura3.jpg (http://img851.imageshack.us/i/cattura3.jpg/)
Come è ormai prassi consolidata la ricerca di un maggior spunto e/o velocità del pc sono insite in ognuno di noi ed ognuna di queste non sempre percorre la stessa via.
Conviene investire in altri 4Gb di ram e portare la memoria complessiva ad 8Gb? (parliamo di Win7 64bit)
Se la risposta è si e considerando che le memorie attuali lavorano ad 800Mhz per tenere il rapporto 1:1, sarebbe fattibile prendere delle pc6400 e lasciarle lavorare a default ovvero alla stessa frequenza di quelle attualmente montate, visto che è difficile reperire un'altro kit come quello in uso?
Avevo comunque in mente, in un futuro non proprio prossimo (in attesa di un significativo abbassamento di prezzi) di prendere un SSD della Intel X25M da 160Gb da utilizzare come disco di sistema questa volta con la certezza di guadagnarne in prestazioni.
Voi cosa fareste nello specifico?
Attendo i vostri preziosissimi consigli:)
Giux-900
07-03-2011, 20:23
4GB sono più che sufficienti anche con win7-64bit...
poi considera che potresti avere qualche problema con 8GB con brand misti... e spendere per un kit nuovo da 8GB dd2 è sconveniente totalmente.
Approvo per quanto riguarda l'upgrade del disco ad unità l'ssd, non saprei aiutarti nella scelta, ma in generale, senza considerare i prezzi che sono ancora troppo alti, beh avresti di sicuro miglioramenti.
Se giochi un ottimo acquisto su 775 è un celeron da 1MB di cache, un e3300 ad esempio, overcloccato a 4.0GHz (ed oltre) e circa 35euro di spesa.
Ti ringrazio per la risposta.
Effettivamente mentre scrivevo mi rendevo quasi conto da solo che sarebbe forse uno spreco investire in altra ram o peggio, vendere quella attuale e prendere direttamente dei kit da 8Gb.
Alla fine vai quasi a spendere appunto per un ssd da 120 Gb.
Ho visto questo:
Corsair Force CSSD-F120GB2-BRKT
alla modica cifra di 175 euro e quasi quasi.....:p
Si è sempre parlato di abbassamento di prezzi per il mercato degli ssd ma a quanto sembra sono quasi impercettibili.
L'Intel da 160Gb costa sempre un botto:eek:
Non gioco con il pc ma mi tengo comunque la tua dritta come un ottimo consiglio per un'eventuale botta di vita al pc ;)
Giux-900
07-03-2011, 21:24
ovviamente in generale e6600 va meglio di un e3300, la cache è fondamentale, però ad esempio nei giochi conta molto anche la freq, siccome molti upgrade sono "game-oriented" ti ho consigliato una cpu di poca spesa ed ottime prestazioni per giocare.
Poi dipende dall'uso che fai del pc, magari un quad core è più consigliato.. ma sempre in un budget contenuto, altrimenti conviene tenere da parte i soldi per una cpu adatta ad una piattaforma più recente.
l'ssd è un discorso a parte, perché puoi sempre usarlo in future configurazioni :)
Redblood
08-03-2011, 18:19
nessuno che mi può dare una mano?
Giux-900
08-03-2011, 22:08
allora posto pure qui tanto ormai perso per perso....
ho il sistema in firma, fino a 3 mesi fa tutto ok poi di colpo non ricordo bene il giorno panico totale, ora anche se ho impostato dall'EPU la modalità MAX power saving il pc fa un fracasso infernale, ho problemi di scuttering durante i giochi, il procio sembra sempre che stia girando in full ed oggi ultima batosta, apro PC Probe II e la scheda madre sta a 45 gradi! avevo aperto solamente google chrome,,,
qualcuno sa darmi una mano? o cmq un aiuto per capire se sta andando a puttane qualche cosa............ :help: :help: :help: :help: :help:
Beh non so consigliarti in modo mirato, diciamo che se hai un case ben areato, ed ogni dissipatore è montato in modo corretto dovresti avere delle temperature nel range medio di utilizzo.
Quindi le ventole rumorose di per se non sono un problema, controlla temperatura della cpu in full load con realtemp, a controlla anche la temperatura della gpu.
Dopidiché posso dirti che l'epu asus non mi è mai servito, la ventola della cpu puoi controllarla con asus AI suite e q-fan attivo da bios, la ventola della vga con il CCC di ati catalyst.
La temp MB da probe da me segna 27°..
thelittlesniper
10-03-2011, 22:59
Beh non so consigliarti in modo mirato, diciamo che se hai un case ben areato, ed ogni dissipatore è montato in modo corretto dovresti avere delle temperature nel range medio di utilizzo.
Quindi le ventole rumorose di per se non sono un problema, controlla temperatura della cpu in full load con realtemp, a controlla anche la temperatura della gpu.
Dopidiché posso dirti che l'epu asus non mi è mai servito, la ventola della cpu puoi controllarla con asus AI suite e q-fan attivo da bios, la ventola della vga con il CCC di ati catalyst.
La temp MB da probe da me segna 27°..
Io uso il mitico SpeedFan per la regolazione delle 3 "Chassis Fan" montate sull'IFX-14.... mitico, perchè mi salva dai 45dB delle mie Shythe Ultra Kaze.... ma daltronde fanno circa 130CFM(221mc/h credo)!!!! :sofico:
mi ci trovo bene ma se mi serve qualcosa di preciso (per la visualizzazione delle temperature) uso coretemp o HWMonitor. Per la VGA uso invece Rivatuner.
Avendo due schermi tengo sempre aperti sia rivatuner che speed fan sul monitor secondario (pronto a tutto! :D ).
ranma over
12-03-2011, 23:33
Ho un sistema con un q9450 a 3,2 ghz con 4 giga di ram (2x2) che lavorano a 1066 mhz come da specifiche del costruttore,visto che ho trovato un'altra coppia di memorie uguali alle mie vi volevo chiedere se secondo voi la mobo mi può gestire senza problemi quattro banchi di memoria da 2gb l'uno a 1066 mhz.
La cpu è overcoccata ma la ram lavora come da specifica.
Ciao a tutti! Ho comprato un kit di ram Corsair Dominator 2x2GB 1066MHz però c'è un piccolo problema non mi vanno a 1066 ma a 800 come faccio a risolvere il problema?:confused: Ho visto che altri con la mia scheda le tengono a 1066 senza problemi!!
avvelenato
18-03-2011, 11:23
Conviene investire in altri 4Gb di ram e portare la memoria complessiva ad 8Gb? (parliamo di Win7 64bit)
Se la risposta è si e considerando che le memorie attuali lavorano ad 800Mhz per tenere il rapporto 1:1, sarebbe fattibile prendere delle pc6400 e lasciarle lavorare a default ovvero alla stessa frequenza di quelle attualmente montate, visto che è difficile reperire un'altro kit come quello in uso?
Avevo comunque in mente, in un futuro non proprio prossimo (in attesa di un significativo abbassamento di prezzi) di prendere un SSD della Intel X25M da 160Gb da utilizzare come disco di sistema questa volta con la certezza di guadagnarne in prestazioni.
Voi cosa fareste nello specifico?
Attendo i vostri preziosissimi consigli:)
ciao, avevo aperto un thread apposito chiedendo suggerimenti sull'utilità o meno di un upgrade a 8gb, e prima che quel tale, come si chiama.... friedman, fishman... me lo chiudesse dicendo che era OT (nel forum delle ram parlare di ram è OT...:rolleyes: ) le risposte che ho ricevuto mi hanno fatto evincere che a meno di applicazioni o usi particolari, i 4gb in più non ti fanno guadagnare niente, quindi, a meno che non fai cad e modellazione 3d, photoshop a livello spintissimo (con raw da 100mb e centinaia di livelli per intenderci), a meno di non usare quotidianamente macchine virtuali e non poterle/volerle chiudere mentre giochi o apri altri programmi pesanti, l'utilità di avere 8gb oggigiorno è pari a quella di avere un buco del c* sul gomito :stordita:
sull'ssd ti assicuro che è un upgrade che vale ogni spesa, pertanto inizia a mettere i soldi da parte e appena ce li hai compralo. Solo, non conosco le tue esigenze di spazio, ma personalmente se fossi in te punterei molto su dischi con controller sandforce.
Ciao a tutti! Ho comprato un kit di ram Corsair Dominator 2x2GB 1066MHz però c'è un piccolo problema non mi vanno a 1066 ma a 800 come faccio a risolvere il problema?:confused: Ho visto che altri con la mia scheda le tengono a 1066 senza problemi!!
non so che dirti, io ho avuto (per poco tempo visto l'rma) il kit che vedi in vendita in firma e che credo sia uguale al tuo, e, a differenza della vecchia scheda p5q-em che voleva i settaggi manuali della frequenza, su questa il riconoscimento delle ram è sempre stato automatico a 1066 con timings 5-5-5-18.
Chiaramente per mettere il tras a 15 bisogna smanettare nel bios.
Ti consiglio di verificare il bios e se ti è possibile le ram su un altro sistema, dopodiché rivolgerti al signor Corsair nel loro forum.
ora ho una domanda io relativa alla motherboard p5q deluxe:
tale mobo possiede due porte sata su controller Silicon Image Sil5723, con una funzione Drive Expert.
Dovendo fare un raid 1, mi posso fidare di questo controller? Non è che poi mi pianta grane? Volendo ho due porte libere su controller intel, ma poiché le porte sul silicon image non supportano periferiche atapi (drive ottici) pensavo di lasciarle stare nel caso trovassi un drive ottico aggiuntivo da installare.
Giux-900
18-03-2011, 13:50
come si chiama.... friedman, fishman...
ora ho una domanda io relativa alla motherboard p5q deluxe:
tale mobo possiede due porte sata su controller Silicon Image Sil5723, con una funzione Drive Expert.
Dovendo fare un raid 1, mi posso fidare di questo controller? Non è che poi mi pianta grane? Volendo ho due porte libere su controller intel, ma poiché le porte sul silicon image non supportano periferiche atapi (drive ottici) pensavo di lasciarle stare nel caso trovassi un drive ottico aggiuntivo da installare.
ahhaha bella la cit "hl2 lost coast" ...
ah.. il drive expert non è male, però se puoi usa il controller intel che è molto meglio..
a proposito del Silicon Image, io ho appena installato un masterizzatore su una di quelle porte, giusto perché era li vicino e veniva bene inserire il cavetto :fagiano: , non ho ancora masterizzato niente, ma non ho riscontrato problemi.
Pensate che lo dovrei spostare?
avvelenato
18-03-2011, 16:05
a proposito del Silicon Image, io ho appena installato un masterizzatore su una di quelle porte, giusto perché era li vicino e veniva bene inserire il cavetto :fagiano: , non ho ancora masterizzato niente, ma non ho riscontrato problemi.
Pensate che lo dovrei spostare?
prova a masterizzare qualcosa e facci sapere... io comunque basandomi sul manuale, potendo evitare, eviterei. Si potrebbero cercare ulteriori dettagli sul sito della silicon image....
caurusapulus
18-03-2011, 16:12
tale mobo possiede due porte sata su controller Silicon Image Sil5723, con una funzione Drive Expert.
Dovendo fare un raid 1, mi posso fidare di questo controller? Non è che poi mi pianta grane? Volendo ho due porte libere su controller intel, ma poiché le porte sul silicon image non supportano periferiche atapi (drive ottici) pensavo di lasciarle stare nel caso trovassi un drive ottico aggiuntivo da installare.
Se puoi usa le porte del controller Intel, è molto più veloce.
Infatti cercando info sul sito Silicon Image (http://www.siliconimage.com/products/product.aspx?pid=103) elenca le seguenti caratteristiche:
Device Interface Features
• Serial ATA Gen2m compliance
• eSATA and 2-meter cable support
• 3 Gbps (auto-negotiates to 1.5 Gbps)
• Independent 8 KB FIFO / Port
• Power management capabilities
• Supports hot plug
• Supports ATAPI & asynchronous notification
Mi pare che siano supportati i masterizzatori!
avvelenato
18-03-2011, 19:31
Se puoi usa le porte del controller Intel, è molto più veloce.
ti ringrazio, finché posso userò le porte native intel. Se qualcuno ha delle review dove analizzano questo dettaglio nello specifico sono molto interessato (prove con raid 1 e raid 0)
ciao raga,ho notato che i pulsanti di accensione e reset presenti sulla MOBO lampeggiano contemporaneamente ogni minuto e qualcosa,nonostante l'alimentatore abbia lo switch su off,adesso ho staccato la presa direttamente e non lo fa più...
è un problema secondo voi?
PS il pc è in fase di manutenzione e non posso ancora accenderlo
supermightyz
29-03-2011, 11:22
Come renderà un crossfire di 6850 con questa scheda??? :oink:
avvelenato
02-04-2011, 11:06
a proposito del Silicon Image, io ho appena installato un masterizzatore su una di quelle porte, giusto perché era li vicino e veniva bene inserire il cavetto :fagiano: , non ho ancora masterizzato niente, ma non ho riscontrato problemi.
Pensate che lo dovrei spostare?
Infatti cercando info sul sito Silicon Image (http://www.siliconimage.com/products/product.aspx?pid=103) elenca le seguenti caratteristiche:
Device Interface Features
• Serial ATA Gen2m compliance
• eSATA and 2-meter cable support
• 3 Gbps (auto-negotiates to 1.5 Gbps)
• Independent 8 KB FIFO / Port
• Power management capabilities
• Supports hot plug
• Supports ATAPI & asynchronous notification
Mi pare che siano supportati i masterizzatori!
hai provato a masterizzare? qualche novità?
io ho fatto delle analisi di velocità e ho scoperto che il controller è tappato a 100MB/s, ovvero due dischi identici, se faccio il test di hd tune su uno ha una curva appiattita nella parte alta sui 100mb, ma se mentre sto testando uno avvio un'altra istanza di test sull'altro, si spartiscono poco meno di 50MB/s.
Detto questo, con un masterizzatore dvd 22x potrei avere problemi su quelle porte?
Ho notato anche che le porte native intel non supportano il plug->play, quindi ho trovato per cosa usare quelle due porte: ne uso una per il masterizzatore e uno per una dock esata per dischi 2.5". Così libero il resto delle porte e potrò farmi un raid 1 dei dischi dati e un raid 5 dei files temporanei e multimediali.
Avevo altre porte a disposizione e ho preferito spostare il masterizzatore senza fare ulteriori prove, mi spiace non poter esserti d'aiuto :(
ranma over
02-04-2011, 18:44
è da un anno e mezzo che ho questa scheda madre e da un anno che ho fatto l'overclock in maniera stabile e non estrema,da un mese un i due hdd più vecchi (ne ho quattro in due raid 0) all'avvio prima l'uno e negli ultimi giorni anche l'altro non vengono riconosciuti.Se spengo il sistema quando è ancora nella schermata del bios e lo riaccendo il disco viene riconosciuto.
Sembra che non ce la faccia a partire a freddo.
Uno ormai è morto e l'altro inizia ad avere i sintomi del primo.
Secondo voi,se gli altri 2 funzionano perfettamente,l'overclock e la scheda madre o l'alimentatore non c'entrano nulla?
avvelenato
02-04-2011, 21:55
è da un anno e mezzo che ho questa scheda madre e da un anno che ho fatto l'overclock in maniera stabile e non estrema,da un mese un i due hdd più vecchi (ne ho quattro in due raid 0) all'avvio prima l'uno e negli ultimi giorni anche l'altro non vengono riconosciuti.Se spengo il sistema quando è ancora nella schermata del bios e lo riaccendo il disco viene riconosciuto.
Sembra che non ce la faccia a partire a freddo.
Uno ormai è morto e l'altro inizia ad avere i sintomi del primo.
Secondo voi,se gli altri 2 funzionano perfettamente,l'overclock e la scheda madre o l'alimentatore non c'entrano nulla?
se la descrivi così sembra che non hai provato a cambiare porte sata. Prova.
Detta così comunque sembrerebbe o un problema di alimentatore oppure di schede logiche dei dischi. Avevo letto da qualche parte che quando i dischi rigidi si accendono assieme generano un picco di assorbimento che può dare problemi alle psu, ed è per questo che alcune motherboard (non questa afaik) hanno alcune opzioni nel bios per dilazionare l'avvio dei dischi, in modo da non farli coincidere.
Prova a cambiare porte prima, e poi a lavorare con un disco alla volta (dovrai disfarti della catena raid) dei due che ti danno problemi. Se ce ne hai uno in giro prova anche a cambiare alimentatore, purché sia sufficiente.
ranma over
02-04-2011, 23:42
se la descrivi così sembra che non hai provato a cambiare porte sata. Prova.
Detta così comunque sembrerebbe o un problema di alimentatore oppure di schede logiche dei dischi. Avevo letto da qualche parte che quando i dischi rigidi si accendono assieme generano un picco di assorbimento che può dare problemi alle psu, ed è per questo che alcune motherboard (non questa afaik) hanno alcune opzioni nel bios per dilazionare l'avvio dei dischi, in modo da non farli coincidere.
Prova a cambiare porte prima, e poi a lavorare con un disco alla volta (dovrai disfarti della catena raid) dei due che ti danno problemi. Se ce ne hai uno in giro prova anche a cambiare alimentatore, purché sia sufficiente.
Ho provato a invertire le porte dei due dischi ma niente,ho cambiato linea dell'alimentatore per un hdd(il mio ali è modulare e avevo una linea non utilizzata)è partito ma durante l'uso ho sentito un toc metallico e l'hdd che si riavviava,allora uno l'ho scollegato e l'ho messo da parte.L'altro è andato bene per qualche giorno e oggi ho acceso il pc e non è partito l'hdd o spento e riacceso subito e è partito regolare,i due hdd gli ho presi insieme e hanno sempre lavorato assieme in un raid,con la morte di uno anche l'altro ha deciso di lasciarmi?
Non dovrebbero darmi dei problemi anche gli altri hdd se è l'alimentatore?
beh la prima cosa da fare è controllare i parametri s.m.a.r.t. con un programma apposito tipo hdtune
avvelenato
03-04-2011, 01:35
Non dovrebbero darmi dei problemi anche gli altri hdd se è l'alimentatore?
non necessariamente. chiamasi "guasto congiunto": quando due elementi di una catena variano il loro funzionamento oltre le specifiche standard di molto poco. Se li usi separatamente con altri elementi funzionanti, non ti accorgi di nulla, perché nel complesso i parametri di funzionamento sono all'interno delle tolleranze. Ma se li usi assieme sono dolori! Ad esempio avevo una pennetta usb che usavo per lavoro, l'avrò messa almeno su un centinaio di client, ma penso almeno 200 (considerando la media di 2 al giorno per un anno, ci sta). Beh su uno proprio non voleva andare: il mio pc di casa. E poi ne ho trovato un altro.
Entrambi i client leggevano tutte le chiavette senza problemi, ma la mia no.
E' un tipo di guasto infido, così lo tengo sempre presente quando mi capitano situazioni in apparenza inspiegabili o paradossali.
Comunque da quanto dici secondo me è più facile che siano entrambi i dischi ad aver avuto problemi. Poi se dici che li hai acquistati assieme... i dischi per raid di solito vanno acquistati da lotti diversi e possibilmente in date differite. Anche così c'è sempre il rischio che un picco di tensione non filtrato dalla psu li danneggi entrambi, se hanno la medesima elettronica e meccanica è facile che abbiano la medesima tolleranza ai disturbi elettrici.
Cerca di provare quei dischi in un altro pc, ed eventualmente ti consiglio di andare nel forum storage. Buona fortuna!
ranma over
03-04-2011, 11:31
Il controllo smart mi dà una marea di errori,quindi è il disco giusto?
è possibile controllare i dischi in raid,perchè tutti i programmi da win mi vedono il raid e non i singoli idschi.
Esiste una utility da avviare con il pc per fare il test senza avviare win come fà memtest per la memoria?
Avete notato che sulla scheda madre le porte sata vanno dalla 1 alla 6 invece dal controller intel raid le numera dalla 0 alla 5.
a questo punto scarica dal sito del produttore degli hard disk l'utility per il controllo degli stessi, lo esegui da ul live cd e hai le risposte.
Penso che abbiano finito i loro giorni :cry:
Il controllo smart mi dà una marea di errori,quindi è il disco giusto?
è possibile controllare i dischi in raid,perchè tutti i programmi da win mi vedono il raid e non i singoli idschi.
Esiste una utility da avviare con il pc per fare il test senza avviare win come fà memtest per la memoria?
Avete notato che sulla scheda madre le porte sata vanno dalla 1 alla 6 invece dal controller intel raid le numera dalla 0 alla 5.
nella rom intel all'avvio scegli l'opzione "reset disks to non-raid mode" (quasi sicuramente perderai i dati scegliendo questa opzione, ma tanto è un raid0 e se il disco è rotto i dati lo stesso li hai persi...)
In questo modo il disco "esce" dal raid e lo vedi tranquillamente nel sistema :)
ranma over
03-04-2011, 20:21
Quel raid ormai l'ho già perso volevo controllare lo stato degli altri due(che funzionano e dove è il sistema operativo) perchè mi sono sempre chiesto se è possibile farlo senza eliminare il raid.
Enigmisth
12-04-2011, 15:34
Giorno a tutti
Ho un problema con il mio PC, la configurazione completa è disponibile in firma.
Praticamente ho sempre avuto ogni tanto, tipo 1/2 volte al mese, che il pc magari per 1/2giorni non partisse o crashasse di continuo e all'epoca documentandomi lessi da qualche parte che le ram Corsair Dominator su molte configurazioni non vanno d'accordo con la MB Asus P5Q-Deluxe.
Vi risulta?
Ora da quando ho inziiato a giocare a Starcraft, gioco che usa molto le ram, inizio ad avere enormi problemi... continui crash e riavvii.. blocchi di tutto e di più senza motivo apparente.
Ho aggiornato i driver fatto test vari e provato anche con una configurazione manuale del BIOS ma niente continuo ad avere problemi anche con una semplice accensione senza per forza giocare
Ora.. non so se può essere quella incompatibilità, ma in caso avete ram da consigliarmi da acquistare che siano prestanti un minimo come le Dominator?
lukeskywalker
12-04-2011, 16:35
Giorno a tutti
Ho un problema con il mio PC, la configurazione completa è disponibile in firma.
Praticamente ho sempre avuto ogni tanto, tipo 1/2 volte al mese, che il pc magari per 1/2giorni non partisse o crashasse di continuo e all'epoca documentandomi lessi da qualche parte che le ram Corsair Dominator su molte configurazioni non vanno d'accordo con la MB Asus P5Q-Deluxe.
Vi risulta?
Ora da quando ho inziiato a giocare a Starcraft, gioco che usa molto le ram, inizio ad avere enormi problemi... continui crash e riavvii.. blocchi di tutto e di più senza motivo apparente.
Ho aggiornato i driver fatto test vari e provato anche con una configurazione manuale del BIOS ma niente continuo ad avere problemi anche con una semplice accensione senza per forza giocare
Ora.. non so se può essere quella incompatibilità, ma in caso avete ram da consigliarmi da acquistare che siano prestanti un minimo come le Dominator?
lista ufficiale delle memorie compatibili in prima pagina, ma ti semplifico la vita :asd:
http://www.asus.com/999/download/products/2257/2257_10.pdf
Enigmisth
12-04-2011, 16:41
lista ufficiale delle memorie compatibili in prima pagina, ma ti semplifico la vita :asd:
http://www.asus.com/999/download/products/2257/2257_10.pdf
Ti ringrazio... ma lo avevo già visto e la mia c'è nella lista.. però il problema cel'ho comunque...
E da quel che leggo in svariati post in questo forum molti hanno avuto problemi con le Dominator....
Se volessi cambiarle avreste qualcosa da consigliarmi?
lukeskywalker
12-04-2011, 17:07
mah, io ho due banchi da 2gb ciascuno di gskill G.SKILL F2 pc 8500 e non ho riscontrato problemi, però mi pare strano che non ci si possa fidare della lista ufficiale...
provato memtest o goldmemory per verificare che non sia qualche banco bacato?
supermightyz
12-04-2011, 17:08
[QUOTE=Enigmisth;34922266]
E da quel che leggo in svariati post in questo forum molti hanno avuto problemi con le Dominator....
QUOTE]
:mbe:
Io le uso per occare il procio a 3.8 :sofico: :D
lukeskywalker
12-04-2011, 17:10
poi credo che le dominator siano in assoluto le ram più diffuse è normale che si siano riscontrati maggiori problemi
Enigmisth
12-04-2011, 17:16
Si fatti e strafatti sia mem stest che prime95..
Nessun problema...
Però se faccio mem test quando cominciano le "Crisi" mi spara fuori miliardi di errori... se poi magari lo faccio 1 ora dopo niente errori..
Magari lo uso per 2 mesi nessun problema.. poi un giorno gli gira e per una settimana mi mette in croce.
A volte capita che a seguito di questi crash ed errori per un paio di riavii non arriva piu segnale al monitor.
Spengo riaccendo e riparte fino alla prossima crisi che potrebbe essere dopo 1 minuto o dopo 3 mesi.
Occato anche io e l'ho usato occato per mesi senza problemi e poi un bel giorno boom da capo
Stessa cosa mi succede con Starcraft 2... ci sono giornic he gioco senza problemi e volte, come ieri sera, che su 5 partite in 4 mi crasha il gioco dandomi come logi di crash "memory access violation" o una cosa simile..
ranma over
12-04-2011, 19:27
volevo prendere due nuovi dischi e volevo chiedervi se posso montare due dischi sata3.
Danno dei problemi di compatibilità o non c'è problema,nel sistema ci sono altri due dischi sata2.
Enigmisth
12-04-2011, 19:55
volevo prendere due nuovi dischi e volevo chiedervi se posso montare due dischi sata3.
Danno dei problemi di compatibilità o non c'è problema,nel sistema ci sono altri due dischi sata2.
Da quel che ricordo io non esisteva neanche il Sata 3 quando è uscita questa modo.
Quindi direi proprio di no
il sata 3 è retrocompatibile, li puoi montare tranquillamente anche se sarai limitato al sata 2 della mobo (che per gli hd meccanici non è un problema visto che arrivano a non piu di 90mb/s, poco meno della velocità max del sata1 :D)
ranma over
12-04-2011, 20:59
il sata 3 è retrocompatibile, li puoi montare tranquillamente anche se sarai limitato al sata 2 della mobo (che per gli hd meccanici non è un problema visto che arrivano a non piu di 90mb/s, poco meno della velocità max del sata1 :D)
Non dovrebbero generare conflitti con gli altri 2?
Enigmisth
13-04-2011, 10:31
Giorno a tutti
Ho un problema con il mio PC, la configurazione completa è disponibile in firma.
Praticamente ho sempre avuto ogni tanto, tipo 1/2 volte al mese, che il pc magari per 1/2giorni non partisse o crashasse di continuo e all'epoca documentandomi lessi da qualche parte che le ram Corsair Dominator su molte configurazioni non vanno d'accordo con la MB Asus P5Q-Deluxe.
Vi risulta?
Ora da quando ho inziiato a giocare a Starcraft, gioco che usa molto le ram, inizio ad avere enormi problemi... continui crash e riavvii.. blocchi di tutto e di più senza motivo apparente.
Ho aggiornato i driver fatto test vari e provato anche con una configurazione manuale del BIOS ma niente continuo ad avere problemi anche con una semplice accensione senza per forza giocare
Ora.. non so se può essere quella incompatibilità, ma in caso avete ram da consigliarmi da acquistare che siano prestanti un minimo come le Dominator?
Inoltre volevo chiedere che senso ha avere FSB fino a 1600mhz e supportare RAM fino a 1200???
_________________________________________
Front Side Bus
1600/1333/1066/800 MHz
Memoria
4 x DIMM, max. 16GB, DDR2 1200/1066/800/667MHz, non-ECC, un-buffered memory
Dual channel memory architecture
*Refer to www.asus.com or this user manual for the Memory QVL(Qualified Vendors Lists).
**When installing total memory of 4GB capacity or more, Windows® 32-bit operation system may only recognize less than 3GB. Hence, a total installed memory of less than 3GB is recommended
__________________________________________
Non dovrebbero generare conflitti con gli altri 2?
no, è stato creato apposta per essere retrocompatibile ;)
Inoltre volevo chiedere che senso ha avere FSB fino a 1600mhz e supportare RAM fino a 1200???
_________________________________________
Front Side Bus
1600/1333/1066/800 MHz
Memoria
4 x DIMM, max. 16GB, DDR2 1200/1066/800/667MHz, non-ECC, un-buffered memory
Dual channel memory architecture
*Refer to www.asus.com or this user manual for the Memory QVL(Qualified Vendors Lists).
**When installing total memory of 4GB capacity or more, Windows® 32-bit operation system may only recognize less than 3GB. Hence, a total installed memory of less than 3GB is recommended
__________________________________________
è per questo che ci sono i divisori per le ram ;)
poi 1600,1333, ecc è il FSB Quad Data Rate, per avere il bus speed bisogna dividere il quad data rate per 4 :)
Infatti io ho una quad data rate di 1800 (fsb 450*4) e ram a 1200mhz con divisore 4:5
Enigmisth
13-04-2011, 20:37
no, è stato creato apposta per essere retrocompatibile ;)
è per questo che ci sono i divisori per le ram ;)
poi 1600,1333, ecc è il FSB Quad Data Rate, per avere il bus speed bisogna dividere il quad data rate per 4 :)
Infatti io ho una quad data rate di 1800 (fsb 450*4) e ram a 1200mhz con divisore 4:5
Uhm...
Cioè... il mio processore è 1333mhz FSB speed su questa Mobo ... che ram dovrei metterci?!
Non so se ho compreso bene il calcolo da fare
Uhm...
Cioè... il mio processore è 1333mhz FSB speed su questa Mobo ... che ram dovrei metterci?!
Non so se ho compreso bene il calcolo da fare
il bus speed del tuo processore è 333mhz (1333/4, lo puoi costatare da cpu-z), se non fai overclock allora pure le ram da 800mhz vanno bene (impostando il divisore 5:6, anche se la mobo già in automatico ti setta il miglior divisore che si avvicina alle specifiche delle ram)
Però ora che i prezzi sono scesi potresti tranquillamente prendere delle ram da 1100-1200mhz ;)
Non hai vincoli, grazie ai divisori puoi avere ram che hanno diversa frequenza (maggiore o minore) rispetto al fsb ;)
Il discorso è simile al cambio dell'auto :D
tempo fa feci questo file excel che calcola la frequenza ram in base al divisore e fsb immesso
http://www.megaupload.com/?d=4AIU7HY0 devi solo variare il contenuto della cella R4
prova, potrebbe tornarti utile ;)
Enigmisth
13-04-2011, 20:53
il bus speed del tuo processore è 333mhz (1333/4, lo puoi costatare da cpu-z), se non fai overclock allora pure le ram da 800mhz vanno bene (impostando il divisore 5:6, anche se la mobo già in automatico ti setta il miglior divisore che si avvicina alle specifiche delle ram)
Però ora che i prezzi sono scesi potresti tranquillamente prendere delle ram da 1100-1200mhz ;)
Non hai vincoli, grazie ai divisori puoi avere ram che hanno diversa frequenza (maggiore o minore) rispetto al fsb ;)
Il discorso è simile al cambio dell'auto :D
Uhm ok e se ho capito la mobo regge fino a 400 che sarebbe 1600:4 !
Uhm ok... nn comprendo che intendi per divisore 5:6?! 800 : 5 mi pare un po pochino :P
Cmq ora, come dicevo prima, ho le dominator 1066! Che però credo mi diano problemi.. credo siano loro spero di nn fare una spesa in ram per poi scoprire che il problema è un altro.
Consigli su cosa prendere?!
caurusapulus
13-04-2011, 20:54
Uhm...
Cioè... il mio processore è 1333mhz FSB speed su questa Mobo ... che ram dovrei metterci?!
Non so se ho compreso bene il calcolo da fare
Non c'è nessun calcolo da fare, la motherboard automaticamente riconosce le RAM e setta lo strap per farle andare come devono.
Poi, se overclocchi, allora devi andare a metterci mani tu. Ma altrimenti non c'è nessun problema.
Uhm ok e se ho capito la mobo regge fino a 400 che sarebbe 1600:4 !
Uhm ok... nn comprendo che intendi per divisore 5:6?! 800 : 5 mi pare un po pochino :P
Cmq ora, come dicevo prima, ho le dominator 1066! Che però credo mi diano problemi.. credo siano loro spero di nn fare una spesa in ram per poi scoprire che il problema è un altro.
Consigli su cosa prendere?!
ho editato il mio post precedente, scarica il file excel linkato così capirai cosa sono i disivori e come funzionano ;)
la mobo gestisce alla grande anche fsb al di sopra di 400mhz (ricordo che un utente con un dual core era arrivato a circa 630mhz), i quad si fermano a 460mhz circa (poco più se hai :ciapet: );)
io ho avuto delle corsair dominator ma le ho sostituite perchè salivano al max di 60mhz dalla loro frequenza standard :D
Sono rimasto colpito dalle g.skill che ho ora, voltaggio di circa 2 volt e arrivano a 1200mhz senza errori in memtest, poi altre marche non so...mi trovo bene con queste e non mi sono soffermato più di tanto per vedere le nuove uscite sul mercato...aspetta qualcun altro che saprà consigliarti sicuramente meglio di me ;)
Enigmisth
13-04-2011, 21:09
ho editato il mio post precedente, scarica il file excel linkato così capirai cosa sono i disivori e come funzionano ;)
la mobo gestisce alla grande anche fsb al di sopra di 400mhz (ricordo che un utente con un dual core era arrivato a circa 630mhz), i quad si fermano a 460mhz circa (poco più se hai :ciapet: );)
io ho avuto delle corsair dominator ma le ho sostituite perchè salivano al max di 60mhz dalla loro frequenza standard :D
Sono rimasto colpito dalle g.skill che ho ora, voltaggio di circa 2 volt e arrivano a 1200mhz senza errori in memtest, poi altre marche non so...mi trovo bene con queste e non mi sono soffermato più di tanto per vedere le nuove uscite sul mercato...aspetta qualcun altro che saprà consigliarti sicuramente meglio di me ;)
Ok lo guardo
Che modello sono precisamente le tue ram?
Cmq come overclock un pò l'ho fatto sotto cosiglio di qualcuno ma poi l'ho tolto, non sono capace e non ci capisco na mazza :P
Sono tecnico ma nn fino a sto punto :D
Non so io ho problemi ma sinceramente non credo siano difettose le ram... nn capisco perchè magari vanno per 1 mese e poi un bel giorno per 1 settimana rompono le balle, sempre siano loro.
smoker77
15-04-2011, 17:27
Salve ragazzi, vorrei sapere la differenza in prestazioni tra 2 tipi di RAM montate sul restante e uguale hadware.
Le ram in questione sono 6GB (2x2 e 2x1) DDR2 Kingston 800mhz con timings 5,5,5,18 e 6GB (2x2 e 2x1) Corsair dominator 1066mhz con timings 5,5,5,15 che andrebbero montate su questa configurazione:
P5Q deluxe
intel q9400
Gtx 460 1gb ddr5
hd WD 150gb velociraptor.
So bene che le corsair sono di migliore qualità e ottime per l'overclock ma considerando che io non foccio overclock e quindi le terrei alla loro frequenza standard, sentirei molto la differenza rispetto alle kingston? Se si in che cosa sentirei la differenza?
Il pc lo uso per: 50% internet e svago, 30% giochi, 10% editing video, 10% fotoritocco. Grazie.
Salve ragazzi, vorrei sapere la differenza in prestazioni tra 2 tipi di RAM montate sul restante e uguale hadware.
Le ram in questione sono 6GB (2x2 e 2x1) DDR2 Kingston 800mhz con timings 5,5,5,18 e 6GB (2x2 e 2x1) Corsair dominator 1066mhz con timings 5,5,5,15 che andrebbero montate su questa configurazione:
P5Q deluxe
intel q9400
Gtx 460 1gb ddr5
hd WD 150gb velociraptor.
So bene che le corsair sono di migliore qualità e ottime per l'overclock ma considerando che io non foccio overclock e quindi le terrei alla loro frequenza standard, sentirei molto la differenza rispetto alle kingston? Se si in che cosa sentirei la differenza?
Il pc lo uso per: 50% internet e svago, 30% giochi, 10% editing video, 10% fotoritocco. Grazie.
meglio le corsair, hanno frequenza maggiore e timings di poco migliori delle kingston ;)
smoker77
15-04-2011, 17:55
meglio le corsair, hanno frequenza maggiore e timings di poco migliori delle kingston ;)
Lo so che sono migliori, ma vorrei sapere se realmente si sente la differenza, per esempio, se gioco cosa mi danno in più rispetto alle kingston? cosa ci quadagno in una conversione video?
meglio sono meglio, bisogna vedere quanto devi spendere in più per averle.
Con un uso normale del pc non ti accorgeresti della differenza, ma hai una de luxe, un 9400, un velociraptor... potrai mai sopportare di avere delle memorie base base?
:)
smoker77
15-04-2011, 23:13
meglio sono meglio, bisogna vedere quanto devi spendere in più per averle.
Con un uso normale del pc non ti accorgeresti della differenza, ma hai una de luxe, un 9400, un velociraptor... potrai mai sopportare di avere delle memorie base base?
:)
Sicuro si sposerebbero meglio con tutto il sistema, solo a vederle le dominator fanno venire voglia di prenderle.
La mia è una semplice curiosità sul sapere quanto influisce realmente avere delle 1066 a differenza delle 800, datosi che stiamo parlando comunque di 6gb di ram che sicuro sono un quantitativo abbondante per qualsiasi cosa si voglia fare col pc. ora praticamente se metto un gioco avendo le 1066 dove vedo la differenza rispetto alle 800? oppure, se faccio una conversione da divx a dvd o viceversa, cosa cambia?
psychok9
29-04-2011, 16:31
Salve a tutti, qualcuno di voi mi sa dire come funzionano le porte USB 2.0? Sono automaticamente assegnate, o devo inserirle in alcuni slot particolari? Ho letto dal gestione dispositivi che ci sono sia controller "Enhanced" che "Universal". Quelli Enhanced gestirebbero la velocità massimo USB 2.0, mentre gli Universal la 1.1.
Ho fatto delle prove, e sembrebbe che la velocità venga assegnata random a tutte le porte...
Collegando un Hub 2.0 e una pen drive, AIDA64 sembra rilevarmi correttamente la velocità 2.0, ma invece collegando il mouse Microsoft USB Comfort Optical Mouse 3000 (IntelliPoint), la velocità viene automaticamente ridotta.
Qualcuno sa dirmi perché può accadere una cosa del genere?
http://img200.imageshack.us/img200/935/24594920.jpg (http://img200.imageshack.us/i/24594920.jpg/)
Ovviamente ho provato a sganciare tutti i dispositivi USB e lasciare soltanto il mouse, senza nessun risultato.
psychok9
29-04-2011, 16:51
*
smoker77
01-05-2011, 09:57
Susate ragazzi, ieri per la prima volta ho provato ad usare i tasti power on e reset che sono presenti sulla scheda ed ho notato che il power on non funziona mentre il reset si, è normale che se premo il power on sia per accendere che per spegnere il pc, non succede nulla?
PS: Allarme rientrato. ero io che non riuscivo a premere bene il tosto.
Scusate.
phlebotomus
01-05-2011, 11:42
le porte USB 2.0? Sono automaticamente assegnate, o devo inserirle in alcuni slot particolari?...
Collegando un Hub 2.0 e una pen drive, AIDA64 sembra rilevarmi correttamente la velocità 2.0, ma invece collegando il mouse Microsoft USB Comfort Optical Mouse 3000 (IntelliPoint), la velocità viene automaticamente ridotta.
Non te lo so dire con sicurezza, ma penso che non ci sia da fare nulla. Le USB della MoBo sono 2.0, ma siccome il mouse e la tastiera (anche nel mio caso AIDA segnala il mouse e la tastiera a 1.1) non hanno bisogno di questa velocità, il sistema si adatta a 1.1.
Ciao
arabafenice74
14-05-2011, 13:48
Raga ho una scheda madre P5QDELUXE con 2 moduli ram ddr2 da 2 Gb l'uno Kingston KHX8500D2K2/4G da 1066 Mhz.
Le ram ho visto che non fungono a 1066 Mhz e così dopo varie prove l'ho impostato a 1002 Mhz e sembra andare bene senza alcun crash di sistema, l'unico dubbio è che il DRAM VOLTAGE l'ho lasciato su Auto e verificando con CPU-Z ho notato che va a 1.80 V, secondo voi mi conviene lasciarlo su Auto oppure impostarlo manualmente? In quest'ultimo caso mi aiutereste a capire a che voltaggio dovrei metterlo?
Grazie raga.
Entropi@
14-05-2011, 19:16
Raga ho una scheda madre P5QDELUXE con 2 moduli ram ddr2 da 2 Gb l'uno Kingston KHX8500D2K2/4G da 1066 Mhz.
Le ram ho visto che non fungono a 1066 Mhz e così dopo varie prove l'ho impostato a 1002 Mhz e sembra andare bene senza alcun crash di sistema, l'unico dubbio è che il DRAM VOLTAGE l'ho lasciato su Auto e verificando con CPU-Z ho notato che va a 1.80 V, secondo voi mi conviene lasciarlo su Auto oppure impostarlo manualmente? In quest'ultimo caso mi aiutereste a capire a che voltaggio dovrei metterlo?
Grazie raga.
Fai un giro con memtest per verificare che effettivamente le ram reggano @1.80v. Dal datasheet delle tue memorie indica un voltaggio di 2.2-2.3v @ 1066. O è un kit fortunato ( te lo auguro ;) ) oppure sei in stabilità apparente. Potresti usare anche prime 95 modalità large ftt così da testare le ram .
Ciao
E.
Raga ho una scheda madre P5QDELUXE con 2 moduli ram ddr2 da 2 Gb l'uno Kingston KHX8500D2K2/4G da 1066 Mhz.
Le ram ho visto che non fungono a 1066 Mhz e così dopo varie prove l'ho impostato a 1002 Mhz e sembra andare bene senza alcun crash di sistema, l'unico dubbio è che il DRAM VOLTAGE l'ho lasciato su Auto e verificando con CPU-Z ho notato che va a 1.80 V, secondo voi mi conviene lasciarlo su Auto oppure impostarlo manualmente? In quest'ultimo caso mi aiutereste a capire a che voltaggio dovrei metterlo?
Grazie raga.
possiedo pure oi quelle ram sulla pro, e mi fanno veramente dannare, per esempio le mie oltre 2.28v da bios non reggono piu' fanno diventare instabile tutto.
devi fare un po di prove utilizzando prime95, le mie le tengo con un fsb 395, strap to northbridge 266, 5 5 5 15, 2.28v e il massimo che son riuscito per tenere stabile e purtroppo sono limitato da loro.
io per esempio non riesco a mettere time di cl6 o cl7, non so non mi botta, anche modificando ai transaction booster, e invece a 333 di strap to northbridge e dopo averle messe a 800mhz con un fsb di 400 non tengono... neanche alzando il voltaggio del northbridge o del vvt.
sara' che mi manca da settare qualcosa ancora meglio ma sinceramente le ho provate quasi tutte.
ti auguro che le tue vadano meglio.
arabafenice74
15-05-2011, 11:22
In verità raga non vorrei smanettare troppo con valori tipo l'fsb o il northbridge, quello che ho fatto è solo aver impostato manualmente la frequenza dram da auto ( perchè pur essendo a a 1066 Mhz in questo modo me la riconosceva a 800 Mhz) al valore 1002 Mhz che è l'unico che tiene bene senza crash, lasciando come vi dicevo il voltaggio su auto.
Memtest lo usato qualche mese fa e non mi ha segnalato alcun problema.
Ora vi chiedo se potrei fare delle prove magari impostando determinati voltaggi da voi suggeriti e vedere se vado meglio oppure secondo voi rischio di bruciarle ed è meglio che le lascio così?
Inoltre ho notato che come cicli ho 5 5 5 18 mentre dovrebbe andare a 5 5 5 15, come posso impostarlo in questo modo?
Il mio dubbio è che magari tenerle al valore di default non le possa sfruttare per quello che sono.
arabafenice74
15-05-2011, 12:26
In verità raga non vorrei smanettare troppo con valori tipo l'fsb o il northbridge, quello che ho fatto è solo aver impostato manualmente la frequenza dram da auto ( perchè pur essendo a a 1066 Mhz in questo modo me la riconosceva a 800 Mhz) al valore 1002 Mhz che è l'unico che tiene bene senza crash, lasciando come vi dicevo il voltaggio su auto.
Memtest lo usato qualche mese fa e non mi ha segnalato alcun problema.
Ora vi chiedo se potrei fare delle prove magari impostando determinati voltaggi da voi suggeriti e vedere se vado meglio oppure secondo voi rischio di bruciarle ed è meglio che le lascio così?
Inoltre ho notato che come cicli ho 5 5 5 18 mentre dovrebbe andare a 5 5 5 15, come posso impostarlo in questo modo?
Il mio dubbio è che magari tenerle al valore di default non le possa sfruttare per quello che sono.
Allora raga ho provato solo a cambiare il dram Voltage mettendolo a 2.20 V anche perchè ho letto dal datasheet del mio modello di memoria che a 1.8 V avrei dei timing di 5 5 5 18 che è quello che ho mentre invece a 2.2 V avrei dei timing di 5 5 5 15; l'ho messo quindi a 2.20 V ma durante una sessione di lavoro mi è apparsa la fatidica schermata blu di windows ed è andato in reboot, come dovrei impostarlo quindi secondo voi?
arabafenice74
15-05-2011, 13:08
Allora scusate le continue rettifiche, ho provato a mettere dram voltage a 2.10 V e sembra stabile fino ad ora; visto che a 2.20 mi da schermata blu non sò se provare a questo punto valori intermedi tra 2.10 e 2.20 oppure lascio a 2.10 V, che dite?
Ultima cosa strana: nonostante abbia cambiato il voltaggio a 2.10 CPU-Z mi visualizza ancora come voltaggio 1.8 V, come si spiega secondo voi?
Grazie e scusate per i continui post.
Allora scusate le continue rettifiche, ho provato a mettere dram voltage a 2.10 V e sembra stabile fino ad ora; visto che a 2.20 mi da schermata blu non sò se provare a questo punto valori intermedi tra 2.10 e 2.20 oppure lascio a 2.10 V, che dite?
Ultima cosa strana: nonostante abbia cambiato il voltaggio a 2.10 CPU-Z mi visualizza ancora come voltaggio 1.8 V, come si spiega secondo voi?
Grazie e scusate per i continui post.
cpuz non ti rileva il voltaggio non ti preoccupare.
per il resto stesso problema anche a me.
le mie come ho detto nel post di prima, magari prova anche a leggerlo, dopo molte molte prove son riuscito a capire che oltre 2.28 mi fanno diventare instabile il sistema, cioe' saltano subito il test, con ancora vram piu' alto schermate blu addirittura.
quindi devi solo capire il limite massimo che supportano i vostri banchi tutto qua.
purtroppo questi moduli kingston non sono da overclock come sembrerebbe, fanno veramente schifo, a differenza invece di un altro kit ddr3 che ho a casa che sale una meraviglia.
arabafenice74
15-05-2011, 17:36
cpuz non ti rileva il voltaggio non ti preoccupare.
per il resto stesso problema anche a me.
le mie come ho detto nel post di prima, magari prova anche a leggerlo, dopo molte molte prove son riuscito a capire che oltre 2.28 mi fanno diventare instabile il sistema, cioe' saltano subito il test, con ancora vram piu' alto schermate blu addirittura.
quindi devi solo capire il limite massimo che supportano i vostri banchi tutto qua.
purtroppo questi moduli kingston non sono da overclock come sembrerebbe, fanno veramente schifo, a differenza invece di un altro kit ddr3 che ho a casa che sale una meraviglia.
Per capire il limite massimo dovrei aumentare gradualmente solo i valori DRAM Voltage e vedere se mi va in crash o quali altre prove mi suggerisci di fare?
Ultima cosa: visto che a 2.20 V mi è apparsa la schermata blu sarebbe inutile provare anche con valori più alti di 2.20 V o dovrei comunque tentare?
Grazie per l'aiuto.
Entropi@
15-05-2011, 19:20
Per capire il limite massimo dovrei aumentare gradualmente solo i valori DRAM Voltage e vedere se mi va in crash o quali altre prove mi suggerisci di fare?
Ultima cosa: visto che a 2.20 V mi è apparsa la schermata blu sarebbe inutile provare anche con valori più alti di 2.20 V o dovrei comunque tentare?
Grazie per l'aiuto.
Da parte mia io imposterei un valore di 2.1 v e vedrei fin dove sono stabile... non serve aumentare il voltaggio e rischiare per qualche mhz in più.
E.;)
arabafenice74
16-05-2011, 09:27
Da parte mia io imposterei un valore di 2.1 v e vedrei fin dove sono stabile... non serve aumentare il voltaggio e rischiare per qualche mhz in più.
E.;)
Però nelle specifiche dice che il voltaggio va da 2.2 V a 2.3 V, mettendola a 2.1V non starei sotto?
In ogni caso se mi mantengo nelle prove in questi valori cosa rischierei?
Entropi@
22-05-2011, 18:49
Però nelle specifiche dice che il voltaggio va da 2.2 V a 2.3 V, mettendola a 2.1V non starei sotto?
In ogni caso se mi mantengo nelle prove in questi valori cosa rischierei?
Se ti mantieni in specifica non rischi nulla. A questo punto mantieniti dentro le specifiche lato Vram e vedi fin dove arrivi rilassando i timings ed incrementando le frequenze.
E.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.