View Full Version : [Thread Ufficiale] Asus P5Q Deluxe - Intel P45
riokbauto
14-04-2010, 12:28
Salve a tutti,
ho un prblema con questa piastra della asus, è montata su un rack che fa parte di una renderfarm per il calcolo distribuito. Questa notte decido di lanciare un paio di jobs e tutto era ok, poi questa mattina mi rendo conto che un macchina mi generava un errore ed aprendo il case del pc spento mi trovo davanti le lucine Q-coso (quelle del turn off e del reset rispettivamente rossa e verde) che lampegiavano ad intermittenza..... mi sapete dire cosa possa essere ? ho provato a togliere le ram, il procio, la scheda video...nulla non fa nemmeno un segnale di errore.... non vorrei si fosse bruciata !!avete qualche idea in merito?!?!?
grazie in anticipo
la mobo è entrata in ibernazione, o almeno credo!
frankdan
16-04-2010, 19:17
Ragazzi scusatemi se rompo sempre ma non riesco ad utilizzare le porte sata_e1 e sata_e2 (le arancioni) e ho bisogno di altre due porte sata oltre le sei già impegnate.
Stavo pensando di prendere un semplice controller PCI Sata e vorrei solo sapere se lo standard di questo controller deve essere PCI Express o semplicemente PCI.
Mi raccomando, non ridete troppo della mia niubbagine:D
Nemmeno io sono riuscito ad usare le porte sata_e1 e sata_e2 (le arancioni) : ci ho collegato un hard disk,ma nel bios non viene rilevato.
Ho rimediato collegandolo ad una porta sata "normale" libera,visto che ho meno roba di te nel cabinet...
Però resto comunque interessato a capire come funzionano le porte sata arancioni,quindi se qualcuno ci può aiutare...
Nemmeno io sono riuscito ad usare le porte sata_e1 e sata_e2 (le arancioni) : ci ho collegato un hard disk,ma nel bios non viene rilevato.
Ho rimediato collegandolo ad una porta sata "normale" libera,visto che ho meno roba di te nel cabinet...
Però resto comunque interessato a capire come funzionano le porte sata arancioni,quindi se qualcuno ci può aiutare...
Alla fine sono sriuscito a scoprire l'arcano.
Innanzitutto le porte arancioni vanno configurate per cui vai nel bios e dapprima abiliti il marvell ide chipset (non mi chiedere perchè, infatti se lo chiedono anche i moderatori del forum della asus visto che non dovrebbe eserci sorrelazione e alla fine il tempo di boot aumenta) poi vai nell'ultima sezione del bios dove troci la funzione drive xpert abilitata poi vai in mode change e selezioni update to normal mode.
Una volta applicate le modifiche solo ed unicamente la porta arancione sata _e1 funzionerà come una normale porta sata presente già sulla scheda madre. Per essere viste entrambe le porte devi selezionare o la modalità per configurare un raid o la modalità backup e mettere due dischi identici.
Ti dico la mia.
Ho comprato un controller pci-e con su due porte sata e ho risolto il problema:D
Alla fine il drive xpert mi sembra una grossa cavolata per due ragioni fondamentali.
1 - Chi sceglie di avere un raid lo fa sulle porte sata della mobo
2 - La funzione di backup è presente sia su vista, sia su seven per non parlare di innumerevoli software destinati allo scopo e per fare ciò basta un solo hd.
IMHO
salvonline2000
17-04-2010, 15:21
salve ragazzi qualcuno sa il modo per eliminare i vari loghi e messaggi all'accensione?ho provato a togliere il logo dal bios ma ora mi appaiono i calcoli che fa ecc. si potrebbero eliminare e velocizzare ancor di piu l'accensione?nn mi danno fastidio ma era giusto x sapere se e cosa fattibile :D
grazie a tutti
Salvo
GIAMPI87
17-04-2010, 20:11
Ragazzi ma sapete se c'è un modo di utilizzare in SLI due schede NVIDIA, oppure con questa scheda è impossibile... :D
alphacentauri87
17-04-2010, 21:23
Ragazzi ma sapete se c'è un modo di utilizzare in SLI due schede NVIDIA, oppure con questa scheda è impossibile... :D
impossibile.. non si puo fare lo sli.. ^^
ranma over
18-04-2010, 10:18
impossibile.. non si puo fare lo sli.. ^^
Nulla è impossibile.
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2027586
Non so se è questa la sezione giusta ma avendo questa mobo provo qui altrimenti di sicuro qualche mod sposterà in luogo più idoneo.
Ieri, dopo aver terminato di fare pulizia all'interno del case mettendo a posto i cavi e aver montato il kaze server (rheobus) ho voluto vedere un pò come si comportava il sistema a livello di temperature sotto stress.
Premetto che la ventola del dissipatore è collegata direttamente alla mobo e quindi esclusa dal controlo del rheobus.
Ho usato quindi il test di everest.
Dopo cinque minuti di test per la cpu costantemente al 100% e temperatura costante di 40° (rilevata sia dallo stesso everest che dal Q-Fan Asus) improvvisamente e senza mostrare aumenti graduali è cambiata in 117° (valore riportato da qfan mentre in everest la linea del grafico è schizzata in alto) e la ventola del dissipatore è andata subito al massimo.
Il sistema continuava a funzionare normalmente e incoscientemente l'ho lasciato andare cos' per 3 minuti circa senza notare qualcosa di anomalo, poi mi sono ravveduto e ho fermato il test.
La temperatura del sistema in generale non è mai salita oltre i 30° ma è possibile che qfan abbia dato un valore fasullo o realmente si possono raggiungere queste terrificanti temperature?
Il sistema funziona regolarmente senza aver mostrato il minimo cedimento.
Il sistema è quello in firma.
mapoetti
19-04-2010, 08:09
altra domanda:
qualcuno può consigliarmi qualche negozio con buoni prezzi,ma che sia sopratutto affidabile con chi non è abituè nell'aquisto? pultroppo ho brutte esperienze nei negozi online :(
mi basta sapere il nome di un negozio poi se qualcuno ha il link di uno dei 3 pezzi ben venga...
:help: :help: :help:
devo prendere:
rampage 2 gene
i7 920 do box o anche senza ventola se si risparmia qualche cosa....
ram 3x1g
pasta conduttrice per cpu "quale prendo?"
posto anche qui visto che son cresciuto in questo thread......
:help: :help: :help:
ciao a tutti,
è normale se aggiornando il bios da "bios" con il tool di asus EZ Flash, il file non si carica fino alla fine?
mi spiego un po' meglio..ho un problema sulla p5q-deluxe. Mi da sempre schermata blu prima di entrare in xp con scritto PROCESS1_INITIALIZATION_FAILED. Ho fatto prove sostituendo tutto l'hardware tranne la cpu, tolto batteria, riaggiornato il bios e sempre lo stesso problema.
all'inizio credevo che fosse un problema alla scheda video perchè ad alcuni riavii mi faceva 1 bip lungo e 3 corti ma poi dopo prove e riprove mi ha dato sempre l'errore sopra. cosa puo' essere?
alphacentauri87
19-04-2010, 09:10
Nulla è impossibile.
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2027586
azz non lo sapevo.. :sbav:
allora è vero ke nulla è impossibile basta solo volerlo.. :P
secondo me.. infilo anke un i960 sulla mia p5q deluxe xD
psychok9
19-04-2010, 14:45
Tempo fa lessi in questo topic, o forse simile, che a seconda dello strap e dell'oc dell'fsb di questa scheda madre si ottenevano notevoli miglioramenti della banda passante.
Per caso vi ricordate i migliori rapporti? Le memorie sono a 1066MHz :)
Talvolta, settando l'FSB a 333 o 400MHz con la cpu in oc, la scheda madre sembra avere problemi di boot a freddo. Devo aumentare 1 po' i voltaggi erogati al northbridge o alla cpu?
Non so se è questa la sezione giusta ma avendo questa mobo provo qui altrimenti di sicuro qualche mod sposterà in luogo più idoneo.
Ieri, dopo aver terminato di fare pulizia all'interno del case mettendo a posto i cavi e aver montato il kaze server (rheobus) ho voluto vedere un pò come si comportava il sistema a livello di temperature sotto stress.
Premetto che la ventola del dissipatore è collegata direttamente alla mobo e quindi esclusa dal controlo del rheobus.
Ho usato quindi il test di everest.
Dopo cinque minuti di test per la cpu costantemente al 100% e temperatura costante di 40° (rilevata sia dallo stesso everest che dal Q-Fan Asus) improvvisamente e senza mostrare aumenti graduali è cambiata in 117° (valore riportato da qfan mentre in everest la linea del grafico è schizzata in alto) e la ventola del dissipatore è andata subito al massimo.
Il sistema continuava a funzionare normalmente e incoscientemente l'ho lasciato andare cos' per 3 minuti circa senza notare qualcosa di anomalo, poi mi sono ravveduto e ho fermato il test.
La temperatura del sistema in generale non è mai salita oltre i 30° ma è possibile che qfan abbia dato un valore fasullo o realmente si possono raggiungere queste terrificanti temperature?
Il sistema funziona regolarmente senza aver mostrato il minimo cedimento.
Il sistema è quello in firma.
no problem, anche a me lo faceva...
è il sensore che sta dando i numeri
di solito si pesenta dopo pochi minuti (2 o 5)
basta spegnere tutto e riaccendere (non riavviare se no te lo rifa)
azz non lo sapevo.. :sbav:
allora è vero ke nulla è impossibile basta solo volerlo.. :P
secondo me.. infilo anke un i960 sulla mia p5q deluxe xD
se sai come far corrispondere i pin allora puoi anche montare il 980x (6core-12thread):sofico:
alphacentauri87
19-04-2010, 19:58
se sai come far corrispondere i pin allora puoi anche montare il 980x (6core-12thread):sofico:
mancano i dindini per il 980x.. :P
:sofico: :sofico: :sofico: :sofico:
Ragazzi ma volendo mettere 2 SSD (X25-V) in raid0 ci sono problemi con la P5Q Dlx?
BarboneNet
19-04-2010, 23:20
Ragazzi ma volendo mettere 2 SSD (X25-V) in raid0 ci sono problemi con la P5Q Dlx?
leggiti qualche review....gli ssd in raid0 su ich10r non vanno benissimo!
vanno quasi quanto un solo disco! per farli viaggiare al massimo, ti ci vuole il mio controller Raid Areca Arc-1210 o Arc-1220 (350-550€)
ranma over
23-04-2010, 17:43
leggiti qualche review....gli ssd in raid0 su ich10r non vanno benissimo!
vanno quasi quanto un solo disco! per farli viaggiare al massimo, ti ci vuole il mio controller Raid Areca Arc-1210 o Arc-1220 (350-550€)
A questo punto è meglio prendere un controller sata 3
GianMaury94
26-04-2010, 14:26
Ciao a tutti!!!
Su questa mobo ho 4 gb di ram corsair dominator 1066 MHz 2.1V. Avrei il bisogno di montarne altre 4 e mi chiedevo se su questa mobo si sono rilevate instabilità o problemi con 8gb.
Grazie
ranma over
26-04-2010, 17:13
Ciao a tutti!!!
Su questa mobo ho 4 gb di ram corsair dominator 1066 MHz 2.1V. Avrei il bisogno di montarne altre 4 e mi chiedevo se su questa mobo si sono rilevate instabilità o problemi con 8gb.
Grazie
Volevo fare la solita domanda ma io ho 4gb di ocz reaper hpc la prima serie ocz2rpr10662g ho letto che quelle nuove non vanno molto daccordo con questa mobo.
Mi sapete dire di più?
BarboneNet
26-04-2010, 19:18
8gb senza problemi ;)
GianMaury94
26-04-2010, 20:06
8gb senza problemi ;)
soprattutto con le corsair dominator 1066 MHz 2.1V, vero?
BarboneNet
26-04-2010, 20:21
soprattutto con le corsair dominator 1066 MHz 2.1V, vero?
esatto;)
ranma over
26-04-2010, 21:08
esatto;)
Posso mettere le due versioni di memorie in sieme non danno problemi?
BarboneNet
26-04-2010, 21:49
Posso mettere le due versioni di memorie in sieme non danno problemi?
non saprei....io ho le corsair dominator 1066 v 2.1 e v2.2
Posso mettere le due versioni di memorie in sieme non danno problemi?
L'importante che abbiano tutte le stesse specifiche, quindi stesso:
Timing
Voltaggio
Frequenze
Se sono differenti potresti avere instabilità del sistema con vari Bsod.
psychok9
26-04-2010, 22:09
Ragazzi oggi avevo le smanie, e siccome da qualche giorno stavo utilizzando tutto a default (a parte ram a 2.08v/1066MHz)... ho installato AI Suite, downclockato le memorie, e provato a salire di frequenza tramite software (+26%), lasciando da bios tutto su auto e soprattutto rimanendo in undervolt in idle (1,02v x 1.584 MHz ). Secondo voi rischio qualcosa per quanto riguarda "gli altri voltaggi"? Ricordo che modificando la frequenza da bios e lasciando in auto salivano di brutto... (vcore compreso) ma questo non sembra accadere se lo faccio tramite software (infatti full load il vcore rimane a default 1.26v).
Che ne pensate?
ranma over
27-04-2010, 10:30
L'importante che abbiano tutte le stesse specifiche, quindi stesso:
Timing
Voltaggio
Frequenze
Se sono differenti potresti avere instabilità del sistema con vari Bsod.
è tutto uguale cambia solo la revisione del modello.
Qualcuno mi aiuta a dipanare un dubbio che ho sulla ram in firma?
Trattasi delle Team Group Xtreem Dark che sulla confezione riportano:
DDRII 1066 4Gb Kits (2*2Gb)
CL: 5-5-5-15 (2.2v - 2.3v)
TXDD4096M1066HC5DC-D
Ho acquistato queste ram usate nel mercatino come ram 1066Mhz ma sembra che cpu-z le veda come PC2-6400 (400Mhz) e alla voce part number Xtreem-Dark-1066.
Se lascio la voce dram frequency su auto le vede come ddr2 800Mhz mentre se le imposto manualmente a 1066 il pc funziona comunque senza intoppi ma everest mi segnala (in fase di stress test) un 37% di overclock sulla ram.
Mi viene da pensare (e quindi vorrei una conferma se possibile) che non sono altro che delle 800 Mhz overcloccate di fabbrica e vendute come 1066.
Se fosse così conviene cmq tenerle a 1066 o a 800?
supeuser
29-04-2010, 18:25
Qualcuno mi aiuta a dipanare un dubbio che ho sulla ram in firma?
Trattasi delle Team Group Xtreem Dark che sulla confezione riportano:
DDRII 1066 4Gb Kits (2*2Gb)
CL: 5-5-5-15 (2.2v - 2.3v)
TXDD4096M1066HC5DC-D
Ho acquistato queste ram usate nel mercatino come ram 1066Mhz ma sembra che cpu-z le veda come PC2-6400 (400Mhz) e alla voce part number Xtreem-Dark-1066.
Se lascio la voce dram frequency su auto le vede come ddr2 800Mhz mentre se le imposto manualmente a 1066 il pc funziona comunque senza intoppi ma everest mi segnala (in fase di stress test) un 37% di overclock sulla ram.
Mi viene da pensare (e quindi vorrei una conferma se possibile) che non sono altro che delle 800 Mhz overcloccate di fabbrica e vendute come 1066.
Se fosse così conviene cmq tenerle a 1066 o a 800?
tutte le 1066 sono 800 con specifiche a 1066 ;)
tienile a 1066 e' la freq dove possono lavorare come da specifica.
tutte le 1066 sono 800 con specifiche a 1066 ;)
tienile a 1066 e' la freq dove possono lavorare come da specifica.
Purtroppo la mia ignoranza mi faceva pensare che PC2-6400 = 400Mhzx2 = 800Mhz mentre PC2-8500 = 533Mhz x 2 = 1066 Mhz
In poche parole mi aspettavo che cpu-z mi desse come valore 533 e non 400.
Quindi tutte le ram a 1066 sono delle 800 overcloccate di fabbrica?
BarboneNet
29-04-2010, 22:52
Purtroppo la mia ignoranza mi faceva pensare che PC2-6400 = 400Mhzx2 = 800Mhz mentre PC2-8500 = 533Mhz x 2 = 1066 Mhz
In poche parole mi aspettavo che cpu-z mi desse come valore 533 e non 400.
Quindi tutte le ram a 1066 sono delle 800 overcloccate di fabbrica?
di solito si divide per 8 il valore PCxxxx, e si ottiene all'incirca il valore delle ddr.
guarda con everest i profili EPP delle ddr, vedrai che ti dirà ciò che cerchi!
le ram overclockate al 37%, telo dice perchè hai il chipset in overclock.
di solito si divide per 8 il valore PCxxxx, e si ottiene all'incirca il valore delle ddr.
guarda con everest i profili EPP delle ddr, vedrai che ti dirà ciò che cerchi!
le ram overclockate al 37%, telo dice perchè hai il chipset in overclock.
Questo è quanto mi viene restituito nelle schermate in riferimento a cpu e ram.
Ho incluso anche i valori di cpu e mobo in quanto il sistema è assolutamente in auto e nessun tipo di overclock e quindi mi chiedo come è possibile che vada in oc da solo.
L'unica cosa che ancora devo fare è il rimettere la ram a 1066 impostando manualmente il valore da bios, cosa che farò al prossimo riavvio.
L'unica cosa che manca è una foto alle ram e alla confezione che cmq riporta scritto XTREEM Overclocking Memory Modules e a seguire l'etichetta con scritto:
DDRII 1066 4Gb Kits (2*2Gb)
CL: 5-5-5-15 (2.2v - 2.3v)
TXDD4096M1066HC5DC-D
http://img203.imageshack.us/img203/7715/cattura1s.th.jpg (http://img203.imageshack.us/i/cattura1s.jpg/)
http://img401.imageshack.us/img401/3071/cattura2l.th.jpg (http://img401.imageshack.us/i/cattura2l.jpg/)
http://img594.imageshack.us/img594/7359/cattura3r.th.jpg (http://img594.imageshack.us/i/cattura3r.jpg/)
http://img594.imageshack.us/img594/2471/cattura4.th.jpg (http://img594.imageshack.us/i/cattura4.jpg/)
http://img189.imageshack.us/img189/4002/cattura5i.th.jpg (http://img189.imageshack.us/i/cattura5i.jpg/)
http://img222.imageshack.us/img222/7445/cattura6.th.jpg (http://img222.imageshack.us/i/cattura6.jpg/)
http://img443.imageshack.us/img443/2460/cattura7p.th.jpg (http://img443.imageshack.us/i/cattura7p.jpg/)
http://img687.imageshack.us/img687/5682/cattura8m.th.jpg (http://img687.imageshack.us/i/cattura8m.jpg/)
Edit: ho riavviato e rimesso la ram manualmente a 1066Mhz quindi ricontrollato di nuovo gli screen che ho postato e non cambia una virgola.
BarboneNet
30-04-2010, 04:55
Questo è quanto mi viene restituito nelle schermate in riferimento a cpu e ram.
Ho incluso anche i valori di cpu e mobo in quanto il sistema è assolutamente in auto e nessun tipo di overclock e quindi mi chiedo come è possibile che vada in oc da solo.
L'unica cosa che ancora devo fare è il rimettere la ram a 1066 impostando manualmente il valore da bios, cosa che farò al prossimo riavvio.
L'unica cosa che manca è una foto alle ram e alla confezione che cmq riporta scritto XTREEM Overclocking Memory Modules e a seguire l'etichetta con scritto:
DDRII 1066 4Gb Kits (2*2Gb)
CL: 5-5-5-15 (2.2v - 2.3v)
TXDD4096M1066HC5DC-D
Edit: ho riavviato e rimesso la ram manualmente a 1066Mhz quindi ricontrollato di nuovo gli screen che ho postato e non cambia una virgola.
non allarmarti, se sulla scatola e sull'adesivo c'e' scritto così, è normale!
si vede che a 1,8v sono delle pc-6400, e a 2,2v-2,3v delle pc-8500.
piuttosto se imposti 1066 nel bios, dagli almeno 2,1v, e testa il sistema con prime95
ciao ragazzi!
allora,sono a porvi un aggiornamento: non so se avete notato,ma quando avviate il pc, tra le schermate dos che vengo fuori ce nè una in cui viene indicata la versione ROM del chipset della scheda madre (penso sia quello), e sulla p5q deluxe è 8.ecc...
l utente daigodaimon ha creato un bios 2301 modificato in cui viene aggiornata la rom alla versione 9.6, pero ne io ne lui lo abbiamo testato,perche non so se dopo averlo installato,bisogna formattare o meno.
volevo chiedervi: cè qualcuno che vorrebbe provarlo? io ora come ora non devo formattare il pc,quindi vado male a provarlo.puo essere che una volta installato non sia necessario formattare,non lo so, pero onde correre rischi...
se volete il file è scaricabile qua:
http://rapidshare.com/files/381835812/P5Q-ASUS-DELUXE-2301.ROM.html
fateci sapere!!!
mapoetti
30-04-2010, 09:20
Ragazzi oggi avevo le smanie, e siccome da qualche giorno stavo utilizzando tutto a default (a parte ram a 2.08v/1066MHz)... ho installato AI Suite, downclockato le memorie, e provato a salire di frequenza tramite software (+26%), lasciando da bios tutto su auto e soprattutto rimanendo in undervolt in idle (1,02v x 1.584 MHz ). Secondo voi rischio qualcosa per quanto riguarda "gli altri voltaggi"? Ricordo che modificando la frequenza da bios e lasciando in auto salivano di brutto... (vcore compreso) ma questo non sembra accadere se lo faccio tramite software (infatti full load il vcore rimane a default 1.26v).
Che ne pensate?
leva subito quella schifezza dal pc......ai suite....;)
ciao ragazzi!
allora,sono a porvi un aggiornamento: non so se avete notato,ma quando avviate il pc, tra le schermate dos che vengo fuori ce nè una in cui viene indicata la versione ROM del chipset della scheda madre (penso sia quello), e sulla p5q deluxe è 8.ecc...
l utente daigodaimon ha creato un bios 2301 modificato in cui viene aggiornata la rom alla versione 9.6, pero ne io ne lui lo abbiamo testato,perche non so se dopo averlo installato,bisogna formattare o meno.
volevo chiedervi: cè qualcuno che vorrebbe provarlo? io ora come ora non devo formattare il pc,quindi vado male a provarlo.puo essere che una volta installato non sia necessario formattare,non lo so, pero onde correre rischi...
se volete il file è scaricabile qua:
http://rapidshare.com/files/381835812/P5Q-ASUS-DELUXE-2301.ROM.html
fateci sapere!!!
Ha aggiornato la rom del controller raid intel?
Interessante... fare da cavia un po meno! :fagiano:
Ha aggiornato la rom del controller raid intel?
Interessante... fare da cavia un po meno! :fagiano:
Non ho resistito e l'ho provato... :stordita:
Con me ha funzionato perfettamente!!!! Rom del controller raid agiornata. Il mio raid è stato riconosciuto perfettamente senza bisogno di formattazioni o simili.
Grazie! :)
and the winner is.....Bescio!!!! :D :D
allora racconta,hai fatto l aggiornamento del bios tramite windows? tu hai 2 dischi in raid0?
and the winner is.....Bescio!!!! :D :D
allora racconta,hai fatto l aggiornamento del bios tramite windows? tu hai 2 dischi in raid0?
Tramite AsusUpdate da Windows... come lo faccio da anni a questa parte.
Ho due WD in raid 0. Riavviato la macchina alla fine del flash come rischiesto e il pc si è avviato normalmente. La ROM del raid cita la versione 9.6.etc...
Tutto ok per adesso!!
Saluti!:D
ottimo!
e hai notato differenze? miglioramenti?
non allarmarti, se sulla scatola e sull'adesivo c'e' scritto così, è normale!
si vede che a 1,8v sono delle pc-6400, e a 2,2v-2,3v delle pc-8500.
piuttosto se imposti 1066 nel bios, dagli almeno 2,1v, e testa il sistema con prime95
Innanzitutto sempre grazie per il tuo aiuto ;)
Ho provato a dare da 2.1 fino a 2.6v alle ram (dram voltage) ma tutti i software di diagnostica mi restituiscono sempre la ram come pc6400 e frequenza massima 400mhz nonostante stiano andando a 533mhz (1066) e stranamente la tensione a 1.8v.
http://img203.imageshack.us/img203/687/cattura1r.th.jpg (http://img203.imageshack.us/i/cattura1r.jpg/)
http://img708.imageshack.us/img708/2405/cattura2w.th.jpg (http://img708.imageshack.us/i/cattura2w.jpg/)
http://img180.imageshack.us/img180/7484/cattura3y.th.jpg (http://img180.imageshack.us/i/cattura3y.jpg/)
http://img28.imageshack.us/img28/6769/cattura4d.th.jpg (http://img28.imageshack.us/i/cattura4d.jpg/)
Nel bios l'unica modifica rispetto a tutto in auto è il valore 101 su PCI e il voltaggio delle ram portato a 2.40v.
Cosa devo fare per rilevare tale voltaggio anche in fase di verifica con i vari tools?
C'è forse qualcos'altro nel bios da impostare in manuale per fargli leggere e applicare i correttivi di tensione?
BarboneNet
30-04-2010, 15:03
Innanzitutto sempre grazie per il tuo aiuto ;)
Ho provato a dare da 2.1 fino a 2.6v alle ram (dram voltage) ma tutti i software di diagnostica mi restituiscono sempre la ram come pc6400 e frequenza massima 400mhz nonostante stiano andando a 533mhz (1066) e stranamente la tensione a 1.8v.
Nel bios l'unica modifica rispetto a tutto in auto è il valore 101 su PCI e il voltaggio delle ram portato a 2.40v.
Cosa devo fare per rilevare tale voltaggio anche in fase di verifica con i vari tools?
C'è forse qualcos'altro nel bios da impostare in manuale per fargli leggere e applicare i correttivi di tensione?
su cpuz vedrai sempre pc6400 quindi non diventare matto!
molte case produttrici di Ram, non stanno molto dietro alle informazioni rilevate da cpuz o altri software.....tipo l'OCZ ai tempi delle DDR TCCD e BH5 buttavano fuori deile ddr500 e ddr600 che nelle rilevazioni di cpuz, le davano come delle banali pc3200 (DDR400). e questo è il tuo caso!
devi vedere se sono stabili a 1066mhz e 1,8v, appunto testando il sistema con Prime95.
se vuoi modificare il valore letto da cpuz, devi usare thaiphoon burner.....ma lascia perdere;)
su cpuz vedrai sempre pc6400 quindi non diventare matto!
molte case produttrici di Ram, non stanno molto dietro alle informazioni rilevate da cpuz o altri software.....tipo l'OCZ ai tempi delle DDR TCCD e BH5 buttavano fuori deile ddr500 e ddr600 che nelle rilevazioni di cpuz, le davano come delle banali pc3200 (DDR400). e questo è il tuo caso!
devi vedere se sono stabili a 1066mhz e 1,8v, appunto testando il sistema con Prime95.
se vuoi modificare il valore letto da cpuz, devi usare thaiphoon burner.....ma lascia perdere;)
Rischio di diventare matto non fosse altor che non è solo cpuz a farmi vedere le ram come pc6400, comunque :muro:
Quello che adesso però non capisco è perchè impostando manualmente il voltaggio della ram a 2.2v il sistema se ne infischia mostrandomi sempre e comunque 1.8.
Non darebbe fastidio anche a te dirgli :
vai a 2.2vvvvvvvvvvvvvvvvvvvvolt ram della malora e poi vedere questa che fà spallucce infischiandosene?:D
Adesso parto con prime95 e vediamo come và ma resta il fatto che se a 1.8 mi crasha perchè vuole più volt che faccio, glieli faccio ingoiare con il cucchiaino?:muro:
BarboneNet
30-04-2010, 16:27
Rischio di diventare matto non fosse altor che non è solo cpuz a farmi vedere le ram come pc6400, comunque :muro:
Quello che adesso però non capisco è perchè impostando manualmente il voltaggio della ram a 2.2v il sistema se ne infischia mostrandomi sempre e comunque 1.8.
Non darebbe fastidio anche a te dirgli :
vai a 2.2vvvvvvvvvvvvvvvvvvvvolt ram della malora e poi vedere questa che fà spallucce infischiandosene?:D
Adesso parto con prime95 e vediamo come và ma resta il fatto che se a 1.8 mi crasha perchè vuole più volt che faccio, glieli faccio ingoiare con il cucchiaino?:muro:
cpuz era per farti un esempio....tutti non ti rileveranno le ram in modo diverso....la TeamGroup ha scritto sul SPD pc6400 e tu lo vedrai sempre cosi!
cpuz non rileva i voltaggi, 1,8v è sempre il valore scritto nel SPD delle ram!
se prime crasha a 1,8v devi dargli volt....io proverei con 2,1v che è leggermente sotto il valore delle specifiche, ma secondo me sufficienti!
cpuz era per farti un esempio....tutti non ti rileveranno le ram in modo diverso....la TeamGroup ha scritto sul SPD pc6400 e tu lo vedrai sempre cosi!
cpuz non rileva i voltaggi, 1,8v è sempre il valore scritto nel SPD delle ram!
se prime crasha a 1,8v devi dargli volt....io proverei con 2,1v che è leggermente sotto il valore delle specifiche, ma secondo me sufficienti!
Beh...stiamo a 50 minuti di prime95 (64bit) e anche come temperature stiamo bene, almeno a quanto dice everest ultimate (core1-48° e core2-48°) ma ormai stò cominciando a capire che quello che viene restituito da questi software è sempre relativo.
Esiste un modo per sapere se i voltaggi assegnati tramite bios sono quelli realmente in uso?
Giusto per essere certi che le ram si stanno prendendo i 2.2v che ho assegnato, come voltaggio minimo indicato dalle specifiche del costruttore.
Il grazie ti è sempre dovuto e meritato ;)
BarboneNet
30-04-2010, 17:12
Beh...stiamo a 50 minuti di prime95 (64bit) e anche come temperature stiamo bene, almeno a quanto dice everest ultimate (core1-48° e core2-48°) ma ormai stò cominciando a capire che quello che viene restituito da questi software è sempre relativo.
Esiste un modo per sapere se i voltaggi assegnati tramite bios sono quelli realmente in uso?
Giusto per essere certi che le ram si stanno prendendo i 2.2v che ho assegnato, come voltaggio minimo indicato dalle specifiche del costruttore.
Il grazie ti è sempre dovuto e meritato ;)
tester....ma fidati che vanno bene;) se hai il tester ti dico i punti;)
tester....ma fidati che vanno bene;) se hai il tester ti dico i punti;)
Di sicuro quello non lo batte nessuno ma in fatto di praticità siamo messi male :D
Piuttosto, cercando in rete nel frattempo prime continua a girare, sembra che hwmonitor gestisca tale opzione ed infatti vedo i valori relativi al voltaggio CPU Vcore oscillare tra 1.26v e 1.27v.
Leggendo più in basso compaiono VIN1 e VIN3 che dovrebbero essere quelli realativi alle ram.
I valori attualmente riportati sono VIN1 1.70v e VIN3 1.31v:confused:
Ma tanto conosco già il verdetto....mandare a cag***** questi software del cavolo.
Purtroppo, e non l'avessi mai fatto, l'uso di ste maledette utility mi stanno facendo uscire di matto.
ottimo!
e hai notato differenze? miglioramenti?
Così ad occhio no. Ci vorrebbero dei test... :stordita:
appunto testando il sistema con Prime95.
Dopo due ore di Prime95 e contestuali sessioni di internet, mediaplayer e gioco, per stressare ancora di più il tutto, il sistema resta bello stabile anche se ci sarebbe pure mancato che qualcosa fosse andato storto avendo tutto a default (considerando anche i voltaggi delle ram inseriti a bios come voluto/consigliato dal costruttore.
Ora vorrei vedere, giusto per curiosità e quindi nulla di definitivo visto ceh già lo so che vanno adeguati anche i voltaggi o quanto meno toglierli da auto per evitare che la mobo faccia a gusto suo, alzare per una decina di minuti il fsb a 333Mhz e tutto a default.
Mica corro rischi da clear cmos?
mapoetti
03-05-2010, 20:24
ragazzi,ma per cambiare bios devo fare ctrl+c??? o sbaglio???:help: :help: :help:
ragazzi,ma per cambiare bios devo fare ctrl+c??? o sbaglio???:help: :help: :help:
Sto appunto leggendo il manuale per vedere altre cose per cui se puoi essere più preciso posso darti una mano.
Se ti riferisci all'Asus O.C. profile, dove puoi salvare due profili, non c'è menzione di ctrl+c.
Mai usata questa funzione ma credo che basti premere canc in fase di boot per entrare nel bios e selezionare quale bios vuoi caricare.
mapoetti
03-05-2010, 21:21
Sto appunto leggendo il manuale per vedere altre cose per cui se puoi essere più preciso posso darti una mano.
Se ti riferisci all'Asus O.C. profile, dove puoi salvare due profili, non c'è menzione di ctrl+c.
Mai usata questa funzione ma credo che basti premere canc in fase di boot per entrare nel bios e selezionare quale bios vuoi caricare.
risolto,grazie mille......era per fleshare il bios alt+f2 ciao e grazie
ragazzi secondo voi mi conviene prendere 2 SSD intel x25-V da 40gb in raid0 oppure un X25-M G2 da 80gb?
Fabrix7777
12-05-2010, 08:29
Dopo due ore di Prime95 e contestuali sessioni di internet, mediaplayer e gioco, per stressare ancora di più il tutto, il sistema resta bello stabile anche se ci sarebbe pure mancato che qualcosa fosse andato storto avendo tutto a default (considerando anche i voltaggi delle ram inseriti a bios come voluto/consigliato dal costruttore.
Ora vorrei vedere, giusto per curiosità e quindi nulla di definitivo visto ceh già lo so che vanno adeguati anche i voltaggi o quanto meno toglierli da auto per evitare che la mobo faccia a gusto suo, alzare per una decina di minuti il fsb a 333Mhz e tutto a default.
Mica corro rischi da clear cmos?
Ma scusa non ho capito, tu hai fatto 2 ore e passa di test con settaggi della mobo in auto? Mi sa che hai sprecato un po' di tempo li'. Almeno settali al minimo consentito da bios. O magari anche una tacca in piu' considerando che da quel test in prima pag. la nostra mobo overvolta un po' troppo. Good luck!
Ma scusa non ho capito, tu hai fatto 2 ore e passa di test con settaggi della mobo in auto? Mi sa che hai sprecato un po' di tempo li'. Almeno settali al minimo consentito da bios. O magari anche una tacca in piu' considerando che da quel test in prima pag. la nostra mobo overvolta un po' troppo. Good luck!
Quelle due ore mi sono servite per testare il sistema in condizioni default e quindi avere la certezza che il dissipatore della cpu lavorasse in condizioni ottimali, che la temperatura della mobo e del case fosse contenuta.
Adesso stiamo a 400x8 ovvero 3.200Mhz con cpu vcore a 1.3500, fsb a 1.4000v, dram voltage a 2.10v e NB a 1.40.
In idle le temperature non si sono discostate di un grado rispetto al processore a default e adesso, che sono sicuro che tutto è a posto, partono gli stress test.
;)
Incrocio le dita e speriamo di avere :ciapet:
Ho fatto una ricerca all'interno di questa discussione per capire la compatibilità con il dissi scythe mugen 2.
Qualcuno ha montato il mugen 2 e può riferirmi su problematiche inerenti il montaggio?
psychok9
15-05-2010, 14:56
leva subito quella schifezza dal pc......ai suite....;)
L'ho tolto... ma per smanie di OC pesante.
E' un peccato che questa scheda madre non possa downvoltare in auto quando non serve potenza :muro:
Mi accontenterei di un solo profilo idle, anche senza lo scalare.
Es. IDLE: CPU = FSB 200MHzx6, 1,25v, Scheda madre ai minimi.
FULL: CPU = FSB 425MHzx8, 1,4v, Scheda madre settata in OC :D
Sapete nulla se le gigabyte o le nuove Asus invece hanno questa feature?
L'ho tolto... ma per smanie di OC pesante.
E' un peccato che questa scheda madre non possa downvoltare in auto quando non serve potenza :muro:
Mi accontenterei di un solo profilo idle, anche senza lo scalare.
Es. IDLE: CPU = FSB 200MHzx6, 1,25v, Scheda madre ai minimi.
FULL: CPU = FSB 425MHzx8, 1,4v, Scheda madre settata in OC :D
Sapete nulla se le gigabyte o le nuove Asus invece hanno questa feature?
Provato RMCLOCK?
Io in OC ho il mio e6600 con il solo fsb a 400 e moltiplicatore x8 ma anche in idle avevo temperature altine (41° mentre 70° in full con occt) e mi è stato consigliato questo programmino che serve appunto a fare cio che hai chiesto.
L'unica accortenza, ovviamente, è quella di mettere il programma in esecuzione automatica.
Adesso sono tornato a default aspettando che qualcuno mi dia conferma per il mugen 2 in quanto, parte della responsibilità per le temperature, sono anche del vecchio dissipatore un pò sotto tono quando si ricercano prestazioni.
psychok9
15-05-2010, 16:28
Provato RMCLOCK?
Io in OC ho il mio e6600 con il solo fsb a 400 e moltiplicatore x8 ma anche in idle avevo temperature altine (41° mentre 70° in full con occt) e mi è stato consigliato questo programmino che serve appunto a fare cio che hai chiesto.
L'unica accortenza, ovviamente, è quella di mettere il programma in esecuzione automatica.
Adesso sono tornato a default aspettando che qualcuno mi dia conferma per il mugen 2 in quanto, parte della responsibilità per le temperature, sono anche del vecchio dissipatore un pò sotto tono quando si ricercano prestazioni.
Lo usavo sul mio vecchio AMD ma mi dava problemi di stabilità.
E a quanto vedo non sembra essere più aggiornato :/
Comunque grazie, proverò lo stesso!
Entropi@
15-05-2010, 16:45
Ho fatto una ricerca all'interno di questa discussione per capire la compatibilità con il dissi scythe mugen 2.
Qualcuno ha montato il mugen 2 e può riferirmi su problematiche inerenti il montaggio?
nessun problema ;)
nessun problema ;)
Grazie ;)
All'avvio, la mia P5Q deluxe emette 1 beep prolungato con a seguire 3 beep brevi, quindi non compare niente al monitor.
Il problema la prima volta me l'ha fatto l'altro ieri, ma poi è bastato spegnere e riaccendere perchè tutto andasse bene.
Ora invece non ne vuole sapere un bel niente.
Potrebbe dipendere dalla scheda video? (Asus 9800GTX)
All'avvio, la mia P5Q deluxe emette 1 beep prolungato con a seguire 3 beep brevi, quindi non compare niente al monitor.
Il problema la prima volta me l'ha fatto l'altro ieri, ma poi è bastato spegnere e riaccendere perchè tutto andasse bene.
Ora invece non ne vuole sapere un bel niente.
Potrebbe dipendere dalla scheda video? (Asus 9800GTX)
Non ricordo a memoria cosa significhi, ma nel manuale (mi sembra all'inizio) questi "codici" di errore sono descritti dettagliatamente
All'avvio, la mia P5Q deluxe emette 1 beep prolungato con a seguire 3 beep brevi, quindi non compare niente al monitor.
Il problema la prima volta me l'ha fatto l'altro ieri, ma poi è bastato spegnere e riaccendere perchè tutto andasse bene.
Ora invece non ne vuole sapere un bel niente.
Potrebbe dipendere dalla scheda video? (Asus 9800GTX)
un beep prolungato + 3 brevi significa vga non rilevata ;)
Non ricordo a memoria cosa significhi, ma nel manuale (mi sembra all'inizio) questi "codici" di errore sono descritti dettagliatamente
un beep prolungato + 3 brevi significa vga non rilevata ;)
Grazie dell'informazione!
Oggi ho provato a togliere la VGA ed a rimetterla e per adesso sembra andare, sarà una coincidenza!
BarboneNet
16-05-2010, 12:03
Grazie dell'informazione!
Oggi ho provato a togliere la VGA ed a rimetterla e per adesso sembra andare, sarà una coincidenza!
non è una coincidenza, te l'ha appena detto che quei beep significano vga non rilevata. magari il case tela fa stare leggermente sollevata.....
In Aggiornamento......................
Attivare la modalità AHCI:
-Windows XP
1. Scaricate imsm.rar (http://www.filefactory.com/file/a0eh7c5/n/imsm_rar)
2. Aprite la corrispondente cartella 32Bit o 64Bit e copiate "IaStor.sys" in Windows\system32\drivers.
3. Installare "iaStor.inf" & "iaAHCI.inf" (tasto destro "installa")
4. Copiate il testo qui sotto ed incollatelo in un file .txt:
5. Rinominate il file in ahci.reg
6. Doppio Click e ok per aggiungere al registro e riavviare win
7. Settare "Storage Configuration" nel bios in AHCI, quindi "salva ed esci"
8. Al riavvio verranno installati nuovi drivers, sarà necessario indicare il percorso del file "iastor.sys" che è stato scompattato dal IMSM_8201001.zip per completare l'installazione.
9. Riavviare winxp.
Vorrei attivarlo su l'HD in funzione adesso un WD 250gb sata2 dove ho 2 partizioni una per l'os (XP) e una dati, c'è il pericolo che con questa operazione possa perdere i dati? e poi incrementeranno le prestazioni?
Siccome aspetto (spero domani:D ) un SSD X25M vorrei impostare tutti e due in AHCI va bene secondo voi?
Lupo Nero
16-06-2010, 11:37
Ciao a tutti : ieri stavo facendo un po' di OC sul mio vecchietto E6300 per vedere se riuscivo a portarlo oltre i 3.100Mhz ma ho visto che durante i test di prime,le temperature rilevate erano di 71 gradi con coretemp 0.99.6 e di 60 gradi con Asus PC Probe !!!!! Di chi mi devo fidare ? E' strana una differenza così sostanziale !! no ?
lukeskywalker
16-06-2010, 12:05
coretemp
Ciao a tutti : ieri stavo facendo un po' di OC sul mio vecchietto E6300 per vedere se riuscivo a portarlo oltre i 3.100Mhz ma ho visto che durante i test di prime,le temperature rilevate erano di 71 gradi con coretemp 0.99.6 e di 60 gradi con Asus PC Probe !!!!! Di chi mi devo fidare ? E' strana una differenza così sostanziale !! no ?
il tuo processore ha 2 sensori ognuno dentro ogni core e ha anchee un 3° sensore esterno ai cores che solitamente ha 10-12°C in meno rispetto agli altri due.
ti consiglio everest per visualizzarli tutti e tre
di solito si presenta una situazione come questa:
core1=77°C (il core 1 di solito è leggermente piu caldo del secondo)
core2=75°C
cpu=64°C
prendi sempre in considerazione la temperatura piu alta ed evita di superare la fascia consigliata, se non ricordo male con il tuo proessore dovresti riuscire a prendere i 3,4-3,6
Salve, ho un problema con windows, ho chiesto una mano qua: '' http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=32371645#post32371645 '' ho messo il link per non riscrivere tutto, ma comunque non centra con quello che voglio chiedere. Allur, come ho scritto in quel topic, quando accedo al bios, la tastiera muore... non posso fare niente e devo resettare. Ho una tastiera wireless, ho anche provato una classica usb ma niente. Puo servire a qualcosa aggiornare il bios? io devo entrare nel bios per settare come boot primario il cd. Se si puo fare in un altro modo, non lo so o.o
Hai settato nel bios la voce "usb legacy" su enabled?
Non ne ho idea visto che non posso girare nel bios con la tastiera o.o
Non ti resta che procurarti una vecchia tastiera con attacco ps2 e entrare con quella nel bios, controllare e, eventualmente, modificare quel parametro.
Altro non puoi fare ne tantomeno aggirare l'ostacolo;)
Ho gia provato, non va manco quella :rolleyes: potrei aggiornare il bios all'efi e usare il mouse, ma ora non so nemmeno come aggiornarlo visto che non posso girare nel bios e entrare in windows
Giusto per capir e.
Avvii il pc con una tastiera (attacco ps/2, quindi no usb) e premendo il tasto canc riesci ad entrare nel bios ma una volta lì non riesci ad usare i tasti freccia per spostarti nei menù e cambiare le impostazioni.
E' giusto così?
Ho capito bene?
Se è così, fosse la tastiera oltre che vecchia ad essere anche guasta?
Esatto, e' cosi. La tastiera non e' vecchia ma forse qualche problema ce l'ha, anche se e' usata sull'altro pc e funziona bene. Provero con un altra, prima la devo trova in giro per casa :O Ma non esiste proprio nessun altro modo per cambiare il boot primario?
F8
PinkNoiser
29-06-2010, 10:09
Ciao a tutti, ho appena sostituito la mia Gigabyte GA-P35C-DS3R rev 2.0 con la P5Q deluxe nel PC in firma.
PROBLEMA: non riesco a controllare la ventola della CPU!!
Ho provato le varie combinazioni di q-fan, xpert fan, speedfan echi più ne ha più ne metta per cercare di far andare la ventola a 3 pin del Cooler Master HyperTx a una velocità ridotta, ma rimane fissa ai 2000 RPM circa!! il rumore è insostenibile.
Inoltre riesco a controllare le altre due ventole (con speedfan), attaccate a CHA1 e CHA3, ma sembra che non si possano regolare indipendentemente!!
Perchè tanti limiti? La mia vecchia Gigabyte non aveva NESSUN problema a gestire le stesse identiche ventole!! :help: :help: :help:
PinkNoiser
29-06-2010, 11:27
Usa asus AI
Fan Exper, l'utility di Asus AI, mi fa regolare il q-fan come voglio, ma il risultato è sempre e comunque che la ventola del dissi va "a palla" se provo a "calibrarla" non succede niente, per tutti gli step di velocità segna il massimo. le temperature sono bassissime
francesco48
29-06-2010, 12:37
Hai provato nel BIOS ad impostare la ventola su "SILENT"?
PinkNoiser
29-06-2010, 12:41
si, ho attivato il q-fan da bios, ho provato a disattivarlo, attivarlo da sofware (fanexpert) eccetera... sembra semplicemente che la ventola con soli 3 pin non possa essere controllata..è possibile? qualcuno che ha una ventola della cpu a 3 pin c'è riuscito??
PinkNoiser
29-06-2010, 13:15
Ho chiuso speedfan, installato EPU-6 come suggeritomi da link84m, ho attivato q-fan da bios, ma ancora le ventole vanno tutte al massimo, anche se metto un settaggio su "quiet", inoltre in Asus AI suite è scomparso Fan Xpert. Dove sbaglio??? :muro: :muro: :muro:
non vorrei aver commesso qualche imperdonabile errore nelle impostazioni avanzate di speedfan, nel tentativo di fargli leggere correttametne la ventola della cpu, Come posso ripristinare le impostazioni iniziali? oppure qualcuno può fare uno screen delle sue impostazioni avanzate dentro speedfan, così che possa ripristinarle?
allora se ricordo bene il connettore della cpu può controllare una ventola solo se la ventola ha un connettore a 4 pin (infatti per il mio dissi, con 3 pin, uso il regolatore uscito insieme al dissi) mentre per tutti i connettori c'è il q-fan che però è una vaccata :D
mi pare che 3 dei 4 connettori delle ventole è possibile controllare la velocità (sui 3 chassis fan è possibile mentre non è possibile sul connettore power fan, vedi il manuale ;) )
io all'epoca usavo speedfan oppure pc probe, per controllare i 3 chassis fan.
bisogna disabilitare q-fan per controllare le velocità :)
PinkNoiser
29-06-2010, 14:02
@Luivit si, queste sono le cose che dice il manuale.
Quindi mi state dicendo che:
1: La superfiga asusP5Q deluxe non gestisce la ventola del mio dissipatore
2: La superfiga asusP5Q deluxe non gestisce neanche la sua ventola per il chipset che ti danno in simpatico omaggio insieme alla scheda, visto che anche questa ha 3 pin e non 4;a meno che non la si collega come ventola chassis, ma allora:
3: La superfiga asusP5Q deluxe gestisce tutte e tre le ventole dello chassis insieme (quindi la ventola dell'hard disk e quella posteriore non sono indipendenti)
4: La superfiga asusP5Q deluxe gestisce le ventole solo se si disattiva q-fan e si usano utility come speedfan.
:confused: :confused: :confused: BELLO!!
A questo punto mi chiedo anche come si fa a far funzionare il tanto decantato e serigrafato EPU, visto che non è in grado di controllare le ventole, quindi non ha senso parlare né di downclock né overclock neanche da bios, figurarsi via software.
Scusate la stizza ma ho comprato questa mobo proprio per il suo sistema di dissipazione, dato che per me la silenziosità è un fattore fondamentale.
@Luivit si, queste sono le cose che dice il manuale.
Quindi mi state dicendo che:
1: La superfiga asusP5Q deluxe non gestisce la ventola del mio dissipatore
2: La superfiga asusP5Q deluxe non gestisce neanche la sua ventola per il chipset che ti danno in simpatico omaggio insieme alla scheda, visto che anche questa ha 3 pin e non 4;a meno che non la si collega come ventola chassis, ma allora:
3: La superfiga asusP5Q deluxe gestisce tutte e tre le ventole dello chassis insieme (quindi la ventola dell'hard disk e quella posteriore non sono indipendenti)
4: La superfiga asusP5Q deluxe gestisce le ventole solo se si disattiva q-fan e si usano utility come speedfan.
:confused: :confused: :confused: BELLO!!
A questo punto mi chiedo anche come si fa a far funzionare il tanto decantato e serigrafato EPU, visto che non è in grado di controllare le ventole, quindi non ha senso parlare né di downclock né overclock neanche da bios, figurarsi via software.
Scusate la stizza ma ho comprato questa mobo proprio per il suo sistema di dissipazione, dato che per me la silenziosità è un fattore fondamentale.
per chi ha un sistema occatto l'epu è inutile e anche se fosse sempre meglio occare o downoccare da bios...non mi fiderei mai di un software :)
io per ovviare al "problema" delle ventole ho preso un fan controller :)
però come stabilità in oc è una bomba :D
PinkNoiser
29-06-2010, 18:22
ora uso speedfan per controllare ventola anteriore e posteriore e ho messo una prolunga con resistore della zalman sulla ventola dell'hyper tx, che ora va a 1100 rpm circa (forse, e finchè la resistenza non prende fuoco..).
L'EPU è inutile per l'overclock, è ovvio, ma è anche inutile per il risparmio energetico: se tanto le ventole continuano ad andare come turbine, mi spiegate che vantaggio c'è a tenere un'applicazione superinvasiva che cambia profili di overclock in continuazione? Non l'avevo neanche installato, l'ho fatto ora per cercare di gestire le ventole. Ovvio che, se non funziona, l'EPU non è utile a nessuno.
Il fan controller non lo voglio, io voglio un sistema che si assesti ad una determinata temperatura e dimenticarmene, non voglio monitorarle costantemente. La tamarrissima e buggatissima applicazione della gigabyte, se non altro, faceva quello che promette FanExpert, permettendomi di avere un pc quasi muto in utilizzo normale e solo un pò più "agitato" in fase di gioco o rendering.
per la stabilità in oc ancora non mi esprimo (non è la mia priorità). Intanto con gli stessi parametri che avevo con la giga p35 (anzi senza neanche downvoltare il processore) non riesce neanche a bootare, dovrò alzare i voltaggi. D'altronde non mi fido neanche a tirare una scheda che non riesce neanche a gestire due girandole di plastica :p
Scusate l'insistenza ma voglio continuare a credere che la mia situazione attuale sia dovuta a qualche mio errore marchiano, e non credo che tutti i possessori di asus p5q e dissipatori a 3 pin debbano stare al computer con i tappi :fagiano: :fagiano:
Per esempio: la vecchia gigabyte faceva scegliere dal bios la modalità di controllo della ventola: "PWM" o "voltage". Con la seconda andava tutto liscio. Non si può fare una cosa simile con la p5q?
probabilmente il connettore per la ventola a 4 pin è stato pensato solo per una che abbia il pwm (2 di alimentazione, 1 per il numero di giri, 1 per controllare la velocità) mentre i connettori con 3 pin che hanno possibilità di regolare la velocità avranno qualche variatore di tensione :)
PinkNoiser
30-06-2010, 10:13
mentre i connettori con 3 pin che hanno possibilità di regolare la velocità avranno qualche variatore di tensione :)
Penso sia proprio per quello che fan xpert ha la funzione "calibrate": varia la tenzione a step di 10 punti percentuali e misura la velocità delle ventole 3 pin per correlare la variazione di tensione percentuale alla velocità delle ventole chassis a 3 pin. Molto bello, ma non funziona!!! :muro: :muro:
Altro problema: All'accensione il bios mi informa "no had drive detected per una frazione di secondo, poi si carica. Da SmartFan non vedo i sensori degli hard disk, né vedo niente alla sezione S.M.A.R.T. ... ho provato ad aggiornare i driver del chipset ma non è cambiato nulla (tra l'altro l'utility Intel_ChipsetInf_V9111014_XPVistaWin7 non si avviava, se a qualcuno interessa ho dovuto rinominare AsusSetupVista64.ini in AsusSetup.ini e cancellare AsusSetup.ini originale, così l'installazione è partita e ha potuto installare tutti i controller)
sono hd sata o ide?
se sono sata hai settato gli hd in modalità AHCI oppure modalità ide?
hai collegato qualche lettore ottico sul canale ide?
ora che ci penso: hai aggiornato il bios all'ultima versione? forse risolve il problema delle ventole
PinkNoiser
30-06-2010, 13:33
sono hd sata o ide?
se sono sata hai settato gli hd in modalità AHCI oppure modalità ide?
hai collegato qualche lettore ottico sul canale ide?
ora che ci penso: hai aggiornato il bios all'ultima versione? forse risolve il problema delle ventole
Gli hd son osata, sono impostati su IDE, prima in "enanche" e ora in "compatible" SMART è su "enabled". Ho provato a impostare AHCI ma il sistema non si avvia..:rolleyes: :rolleyes: . I due dischi sono collegati alla sata 4 e 5 (quelle ad angolo), sulla sata6 c'è il DVD
Il bios l'ho aggiornato appena montata la scheda, dovrebbe essere l'ultima versione sul sito asus
Le ventole..beh ora q-fan riesce a regolare el ventole chassis, ma visto che per esse non esiste una personalizzazione "user" come per quella della cpu, ma sol oun paio di preset, sto continuando ad usare speedfan
per far andare la modalità ahci bisogna installare il sistema operativo dopo aver attivato questa opzione in modo da riconoscerla in modo esatto, cmq la schermata "no hard driver.." credo sia il controller ide che non trova nulla collegato su di esso...gira per il bios e disattiva il controller ide e dovrebbe sparire questa schermata :D
PinkNoiser
30-06-2010, 14:15
quindi finchè non reistallo gli OS non posso controllare gli hdd? perchè il mio vecchio computer è stato fulminato e volevo verificare se gli hd hanno avuto qualche danno come la vecchia mobo.
Anche le ram sembrano scaldarsi molto se provo a impostare 800mhz 4-4-4-12 e 2.10 volt (impostazioni consigliate dalla corsair), cosa che non era mai successo prima.. Proverò a fare uno stress test con un termometro a sonda per vedere se preoccuparmi..
no, prima con il discorso dell'ahci ti spiegavo solo perchè non si avviava settando quella modalità, cmq non penso sia un problema della modo che non rileva i sensori dell'hd, prova con hd tune oppure su un altro pc se vengono rilevati :)
PinkNoiser
30-06-2010, 15:06
no, prima con il discorso dell'ahci ti spiegavo solo perchè non si avviava settando quella modalità, cmq non penso sia un problema della modo che non rileva i sensori dell'hd, prova con hd tune oppure su un altro pc se vengono rilevati :)
se non è un problema della mobo allora ho un gran problema :D
Quando ho tempo lo farò.. ora sto testando le ram che, senza "OC di fabbrica", cioè tenute a 5-5-5-18 e 1.8 V, raggiungono sulla placca del loro dissipatore i 43° (33° nel case, poco meno nella mia torrida stanza). Ricordo quando feci i test appena presi il pc che mi stupii di come le ram praticamente non si scaldassero.. e ora invece ho paura a rimettere le impostazioni di fabbrica..
io ho avuto le corsair xms dhx2 (mi pare così si chiamassero :D) però non scaldavano molto anzi riuscii anche ad occarle
Entropi@
30-06-2010, 16:24
io ho avuto le corsair xms dhx2 (mi pare così si chiamassero :D) però non scaldavano molto anzi riuscii anche ad occarle
Ciao! Ho acquistato da poco un Q9400. Potresti postare i tuoi settaggi del bios?? Vorrei tirare un pò il procio.
Grazie
E.
Ciao! Ho acquistato da poco un Q9400. Potresti postare i tuoi settaggi del bios?? Vorrei tirare un pò il procio.
Grazie
E.
PCI-E Frequency: 101
DRAM Timing Control: Manual
CPU Voltage: 1.33125V
CPU GTL Voltage Reference (0/2): AUTO
CPU GTL Voltage Reference (1/3): AUTO
CPU PLL Voltage: 1.54V
FSB Termination Voltage: 1.26V
NB Voltage: 1.32v (dipende dalla frequenza delle ram e relativo divisore)
NB GTL Reference: AUTO
SBridge Voltage: 1.10V
PCIE SATA Voltage: 1.50
Load Line Calibration: Enabled
CPU Spread Spectrum: Disabled
PCIE Spread Spectrum: Disabled
CPU Clock Skew : Auto
NB Clock Skew : Auto
Advance CPU Settings
CPU Ratio Setting: Manual
C1E Suppport: Enabled
Max CPUID Value Limit: Disabled
Intel® Virtualization Tech: Disabled
Vanderpool Technology: Disabled
CPU TM Function: Disabled
Execute Disable Bit: Enabled
questo è per i 3.6ghz, spero di essere stato utile ;)
invece per i 3.2ghz il procio ciuccia circa 1.21250v (vid 1.25v) quindi per 400mhz ho dovuto alzare di circa 0.11v
PinkNoiser
30-06-2010, 17:28
Ho provato le ram a 800mhz 4-4-4-12 e 2.1v , le temperature sono imbarazzanti ma non diverse dalla modalità castrata e soprattutto piuttosto costanti.
A questo punto vorrei rimettere l'overclock che avevo prima con la vecchia mobo, che in realtà overclocca pochissimo ma mi dava un discreto guadagno di prestazioni, avendo fsb e ram in rapporto 1:2 :
FSB 400 Mhz (def 333)
CPU 2.8 GHz molti 7x (def 333 x 8)
RAM 800Mhz (cioè come default)
VCore piuttosto basso, se non ricordo male avevo anche downvoltato di qualche decimale..
Solo che l'AI tweaker ha una miriade di impostazioni e, da quello che ho capito, non è raccomandabile lasciare nessun voltaggio in AUTO perchè potrei ritrovarmi qualche voltaggio un pò folle..:stordita:
E poi..lo speedstep e tutte le altre feature del processore?
Qualche anima pia che mi dà una mano?
Entropi@
01-07-2010, 07:52
PCI-E Frequency: 101
DRAM Timing Control: Manual
CPU Voltage: 1.33125V
CPU GTL Voltage Reference (0/2): AUTO
CPU GTL Voltage Reference (1/3): AUTO
CPU PLL Voltage: 1.54V
FSB Termination Voltage: 1.26V
NB Voltage: 1.32v (dipende dalla frequenza delle ram e relativo divisore)
NB GTL Reference: AUTO
SBridge Voltage: 1.10V
PCIE SATA Voltage: 1.50
Load Line Calibration: Enabled
CPU Spread Spectrum: Disabled
PCIE Spread Spectrum: Disabled
CPU Clock Skew : Auto
NB Clock Skew : Auto
Advance CPU Settings
CPU Ratio Setting: Manual
C1E Suppport: Enabled
Max CPUID Value Limit: Disabled
Intel® Virtualization Tech: Disabled
Vanderpool Technology: Disabled
CPU TM Function: Disabled
Execute Disable Bit: Enabled
questo è per i 3.6ghz, spero di essere stato utile ;)
invece per i 3.2ghz il procio ciuccia circa 1.21250v (vid 1.25v) quindi per 400mhz ho dovuto alzare di circa 0.11v
Grazie mille delle dritte! Il vid del mio procio è 1.2125v, ora è a 1.3 @8*420 ed ha passato 1 ora di prime...vediamo quanto sale.:)
Vi terrò informati!
E.
PinkNoiser
03-07-2010, 09:44
A questo punto vorrei rimettere l'overclock che avevo prima con la vecchia mobo, che in realtà overclocca pochissimo ma mi dava un discreto guadagno di prestazioni, avendo fsb e ram in rapporto 1:2 :
FSB 400 Mhz (def 333)
CPU 2.8 GHz molti 7x (def 333 x 8)
RAM 800Mhz (cioè come default)
VCore piuttosto basso, se non ricordo male avevo anche downvoltato di qualche decimale..
Solo che l'AI tweaker ha una miriade di impostazioni e, da quello che ho capito, non è raccomandabile lasciare nessun voltaggio in AUTO perchè potrei ritrovarmi qualche voltaggio un pò folle..:stordita:
E poi..lo speedstep e tutte le altre feature del processore?
Qualche anima pia che mi dà una mano?
UP :D :D
psychok9
03-07-2010, 13:47
Qualcuno di voi utilizza la suddetta mobo con FSB molto alti daily?
Secondo voi ci sono rischi? A che frequenza dovrei frenarmi?
Al momento sono a 426MHz di FSB... :D
Qualcuno di voi utilizza la suddetta mobo con FSB molto alti daily?
Secondo voi ci sono rischi? A che frequenza dovrei frenarmi?
Al momento sono a 426MHz di FSB... :D
qualche anno fa ricordo che un utente arrivò a circa 600 di fbs ;)
però penso che per un daily sotto i 500 si può star tranquilli
chiedo a voi possessori
Asus P5Q Deluxe e' valida per un server occato??
e8400 super sfigato c0 (1.36v@3.6)
2x2gb gskill pi 8000
8800gt overclockata
2x500gb raid0
1x300gb ide
1x80gb
1x160gb
varie ventole
varie usb
corsair hx850
contate che vengo da una x38-ds5 con cui mi trovavo benone
chiedo a voi possessori
Asus P5Q Deluxe e' valida per un server occato??
e8400 super sfigato c0 (1.36v@3.6)
2x2gb gskill pi 8000
8800gt overclockata
2x500gb raid0
1x300gb ide
1x80gb
1x160gb
varie ventole
varie usb
corsair hx850
contate che vengo da una x38-ds5 con cui mi trovavo benone
...ma che te ne fai di una 8800gt oc in un server?
fa da server (condivisione dati, stampante e piu' o meno tutto) ma e' anche il mio pc da uso quotidiano:D
chiedo a voi possessori
Asus P5Q Deluxe e' valida per un server occato??
e8400 super sfigato c0 (1.36v@3.6)
2x2gb gskill pi 8000
8800gt overclockata
2x500gb raid0
1x300gb ide
1x80gb
1x160gb
varie ventole
varie usb
corsair hx850
contate che vengo da una x38-ds5 con cui mi trovavo benone
vai tranquillo ;) (tieni conto che il pc in firma se ne sta per circa 14 ore al giorno al 100%, sia cpu che le 2 gpu, e la mobo non mi ha mai dato problemi) forse solo l'hd ide potrebbe dare rogne (avevo un hd ide per backup) e avevo raramente dei crash o perdeva tempo ad avviarsi ;)
Qualcuno di voi utilizza la suddetta mobo con FSB molto alti daily?
Secondo voi ci sono rischi? A che frequenza dovrei frenarmi?
Al momento sono a 426MHz di FSB... :D
Nessun problema, sono 2 anni che la ho a 450 mhz e non ha mai fatto una piega!:sofico:
Oltre tutto la mia mobo ha toccato i 615 di fsb :asd:
Mitico Dinamite2!!!!!!!!!!!!:sofico:
<^MORFEO^>
04-08-2010, 17:03
Qual'è l'ultima versione di Express Gate e dove posso trovare per scaricarlo?
Io ho la versione 1.4.10.8
Qual'è l'ultima versione di Express Gate e dove posso trovare per scaricarlo?
Io ho la versione 1.4.10.8
è l'ultima
ftp://ftp.asus.com.tw/pub/ASUS/misc/utils/
<^MORFEO^>
04-08-2010, 20:08
è l'ultima
ftp://ftp.asus.com.tw/pub/ASUS/misc/utils/
:(
Peccato perchè non mi funziona più... Lo avvio ma mi resta scermata nera e non succede niente e mi tocca resettare :(
:(
Peccato perchè non mi funziona più... Lo avvio ma mi resta scermata nera e non succede niente e mi tocca resettare :(
flasha di nuovo la stessa versione o una precedente e poi rimetti l'ultima :)
ranma over
05-08-2010, 18:42
Di solito uso pc probe 2 per visualizzare i regimi di rotazione delle ventole,però ho un problema con quella dell'alimentatore enermax che a riposo o con poco carico mi stà sempre sotto i 600 giri al minuto e probe me lo segnala come un guasto.
C'è una maniera per settare il minimo di rotazione nel programma a 500?
Se non sbaglio nelle impostazioni c'è una opzione che ti permette di abbassare il numero di giri minimo che devono fare le ventole prima dell'allarme ;)
ranma over
06-08-2010, 05:49
Si ma questo limite è appunto 600!
Se c'è la possibilità di modificare i file del programma.
Entropi@
06-08-2010, 10:22
Buongiorno a tutti. Ho da poco overclockato il mio procio a 450*8, riuscendo a rimanere rock solid con la configurazione in firma. Ho settato tutti i voltaggi tranne i famosi gtl che sono in auto. Sarei grato a chi mi aiutasse/spiegasse come impostarli.
Riporto un riepilogo:
PCI-E Frequency: 101
DRAM Timing Control: Manual
CPU Voltage: 1.36250V
CPU GTL Voltage Reference (0/2): AUTO
CPU GTL Voltage Reference (1/3): AUTO
CPU PLL Voltage: 1.54V
FSB Termination Voltage: 1.34V
NB Voltage: 1.34v (dipende dalla frequenza delle ram e relativo divisore)
NB GTL Reference: AUTO
SBridge Voltage: 1.10V
PCIE SATA Voltage: 1.50v
Dram voltage: 2.0v
Load Line Calibration: Enabled
CPU Spread Spectrum: Disabled
PCIE Spread Spectrum: Disabled
CPU Clock Skew : Auto
NB Clock Skew : Auto
Advance CPU Settings
CPU Ratio Setting: Manual
C1E Suppport: Enabled
Max CPUID Value Limit: Disabled
Intel® Virtualization Tech: Disabled
Vanderpool Technology: Disabled
CPU TM Function: Disabled
Execute Disable Bit: Enabled
Settings confermati da 2 ore di prime blend e codifiche video a iosa.
E.
ma il fuffaraid xpert raid (quello arancione tanto per intenderci) e' usabile per avere semplicemente 2 porte sata aggiuntive???
non voglio mettere il raid di dischi sul fuffaraid:mad:
Ho il sistema in firma appena montato, non è overcloccato ma con memtest mi da errori oppure mi crasha con schermo blu. :muro:
Mi potete per favore confermare che le mie RAM sono compatibili con la MB?
Questo è tratto dalla lista ufficiale della prima pagina, i nomi sono simili ma non uguali quindi qualche dubbio ce l'ho. :confused:
http://a.imageshack.us/img707/976/listamemorie.th.jpg (http://img707.imageshack.us/i/listamemorie.jpg/)
inoltre sono corretti i valori che appaiono con CPU-Z?
http://a.imageshack.us/img203/8831/cpuzgt.th.jpg (http://img203.imageshack.us/i/cpuzgt.jpg/)
http://a.imageshack.us/img810/3387/cpuz1.th.jpg (http://img810.imageshack.us/i/cpuz1.jpg/)
Ringrazio in anticipo e mi scuso per la domanda da nubbio :)
ranma over
11-08-2010, 10:22
Hai già aggiornato il bios?
Dalle schermate non si vede.
Hai già aggiornato il bios?
Dalle schermate non si vede.
Ciao
E' precaricato il 2201. Mi pare che l'ultimo sia il 2301 uscito pochissimo tempo dopo quindi ho pensato che non dovessero esserci molte differenze; le mie RAM sono più vecchie di tutti e due.
Non sono pratico. Non ho mai fatto l'aggiornamento sulla ASUS e non sono sicuro di avere capito bene come si fa. La MB che avevo prima, Gibabyte, la potevo aggiornare da Win con un programmino, questa non so se si deve fare da chiavetta o da Win.
ranma over
11-08-2010, 10:47
Prova a fare il test con un banco solo montato,per vedere se ce nè uno difettoso o sono proprio inconpatibili le ram.
Prova a fare il test con un banco solo montato,per vedere se ce nè uno difettoso o sono proprio inconpatibili le ram.
A dire la verità non volevo riaprire il case; c'è un groviglio e una confusione disumani; ma mi sa che dovrò farmi coraggio e riscoperchiarlo :D
PS: avevo messo in conto di prendere 4 Giga di RAM indipendentemente da eventuali difetti di quelle che ho ora. Queste andrebbero bene con certezza?
http://a.imageshack.us/img339/885/memorieocz.th.jpg (http://img339.imageshack.us/i/memorieocz.jpg/)
ranma over
11-08-2010, 13:34
In teoria se sono certificate dalla asus per quella scheda madre anche per 4 giga si.
Io o le ocz reaper vecchi modello e vanno benissimo a 1066 2x2 giga,me le a riconosciute subito a quella frequenza anche se non sono certificate dalla asus.
xpert raid (porte sata arancione tanto per intenderci) e' usabile per avere semplicemente 2 porte sata aggiuntive???
up
up
Ci ho provato un paio di giorni fa quando ho cambiato la MB del PC, visto che avevo le prese normali un pò piene :mc: .
Sull'arancione non mi vedeva l'HD, sulle rosse si :D
Tieni presente però che:
a) sono meno che inesperto
b) avevo altri problemi con l'installazione quindi non sono stato tanto a provare.
Sicuramente se queste prese ci sono in qualche modo potranno essere utilizzate :D .
Purtroppo il manuale in inglese non aiuta visto che sono sicuro che farei fatica a capire come attivarle anche se fosse in italiano. :D
Ergo se qualcuno spiega in parole povere come utilizzarle saremo in due a ringraziare :)
in teoria servono per fare il raid...
sol che non ho trovato una review decente dove si capisse se oltre al settaggio di raid 0 e raid 1 avesse la modalita' ide (non raid)
uff....
mi servono almeno 6 s-ata sulla mobo!!!!!!!!:eek:
Prova a fare il test con un banco solo montato,per vedere se ce nè uno difettoso o sono proprio inconpatibili le ram.
Ho provato il banco di destra ed ha retto 3 giri di memtest,
provato il banco di sinistra e cominciato a dare errori dopo pochi secondi,
montato il banco di destra sullo slot di sinistra ed ha retto altri 3 giri di memtest.
Penso sia sufficiente per dire che ho una stecca fallata! o no?
Strano non essermene mai accorto; in due anni e mezzo con la vecchia MB ed XP mai un crash. :confused:
ranma over
12-08-2010, 11:04
Può darsi che maneggiandoli si è danneggiato,a volte l'elettricità statica fa molti danni.
Su quale porta lan è possibile eseguire il wake on lan ?!?
Grazie.
appurato da un amico che ha la sudetta mobo che tutti e 6 i connettori sata sono utilizzabili sfruttando un connettore a 90geadi e facendogli fare un giro strano.... entro settembre ne entrero' in possesso =)
appurato da un amico che ha la sudetta mobo che tutti e 6 i connettori sata sono utilizzabili sfruttando un connettore a 90geadi e facendogli fare un giro strano.... entro settembre ne entrero' in possesso =)
io ho le porte tutte occupate...basta usare il cavo sata con connettore piegato a 90° (uscito insieme alla mobo) ed usarlo sulla porta interna alla mobo che va sotto la vga ;)
e non e' cosi' scontato:D da tutte le foto che ho trovato online sembra he venga ostacolato il connettore:cool:
comunque meglio cosi'.
ora l' ultimo quesito....
raid 0 e' piu' performante sull' ich10r o sul controller xpert raid??
ho letto pareri favorevoli a entrambi (nessun dei due e' hardware, tutti e due bios raid)
raid 0 e' piu' performante sull' ich10r o sul controller xpert raid??
ho letto pareri favorevoli a entrambi (nessun dei due e' hardware, tutti e due bios raid)
io direi meglio sull'ich10r, non per la qualità (non so non ho mai provato), ma nel caso ti si rompe la mobo puoi rifare il raid senza perdere i dati su un'altra mobo che hanno sb intel invece se lo fai sul drive expert non so quale altra mobo ha lo stesso controller :)
ci vuole una bella sfiga (direi che io sono tra quelli) a far bruciare la mobo senza che si bruci null altro:D
nessuno ha fatto la prova su tutti e due i raid??
Emanueluzzolo
16-08-2010, 15:14
Salve a tutti! Vorrei porre alla vostra attenzione il seguente problema...
ho da poco acquistato la scheda P5Q DELUXE e ho notato che la stampante laser CANON LBP 2900 viene riconosciuta dal SO WIN 7 (32 bit) soltanto in corrispondenza di alcune delle porte usb presenti nel retro del case (precisamente 2 porte su 6)!!! Nelle rimanenti porte viene visualizzato il messaggio PERIFERICA USB NON RICONOSCIUTA! :mbe:
Considerando che le porte usb incriminate riconoscono perfettamente pen drives, hdd esterni ecc ecc.... non mi sentirei di considerare seriamente l'ipotesi di un guasto hardware... o sbaglio???? :confused: :confused:
Grazie per l'attenzione!
l' alimentatore da quanto e'??
comunque controlla che non vi sia qualche contatto a massa tra case e mobo.
per sicurezza prova con un altro cavo usb;)
bearsnake
17-08-2010, 09:46
l' alimentatore da quanto e'??
comunque controlla che non vi sia qualche contatto a massa tra case e mobo.
per sicurezza prova con un altro cavo usb;)
e ti ritrovo anche qui.... :D
Siamo passati al Nemico eh ! :sofico:
phlebotomus
17-08-2010, 20:47
Scusate ma senza installare EPU, non c'è modo, avendo overcloccato, impostare qualcosa che downclocchi in idle? :rolleyes:
la funzione speedstep del processore ;)
phlebotomus
17-08-2010, 21:59
la funzione speedstep del processore
Ah, mi pareva che non influisse... ora riprovo :D
Grazie
e ti ritrovo anche qui.... :D
Siamo passati al Nemico eh ! :sofico:
eheheh oramai le mobo 775 nuove in commercio son poche.. e sul mercatino non si trova quasi nulla:muro:
Entropi@
18-08-2010, 10:08
Salve a tutti! Vorrei porre alla vostra attenzione il seguente problema...
ho da poco acquistato la scheda P5Q DELUXE e ho notato che la stampante laser CANON LBP 2900 viene riconosciuta dal SO WIN 7 (32 bit) soltanto in corrispondenza di alcune delle porte usb presenti nel retro del case (precisamente 2 porte su 6)!!! Nelle rimanenti porte viene visualizzato il messaggio PERIFERICA USB NON RICONOSCIUTA! :mbe:
Considerando che le porte usb incriminate riconoscono perfettamente pen drives, hdd esterni ecc ecc.... non mi sentirei di considerare seriamente l'ipotesi di un guasto hardware... o sbaglio???? :confused: :confused:
Grazie per l'attenzione!
Hai provato a monitorare l'assorbimento sulle porte usb? Mi sa che il problema è quello.
ghiltanas
23-08-2010, 21:02
vorrei dare una "rinfrescatina" al pc, secondo voi la p5q-deluxe è sempre un valido acquisto? con gli ssd come si comporta?
ps il mio q6600 nn mi riesce schiodarlo dai 3ghz, pensate col cambio di mobo possa arrivare a 3,6? (cambio anche ali, quindi alimentazione + stabile)
ghiltanas
23-08-2010, 21:05
Salve a tutti! Vorrei porre alla vostra attenzione il seguente problema...
ho da poco acquistato la scheda P5Q DELUXE e ho notato che la stampante laser CANON LBP 2900 viene riconosciuta dal SO WIN 7 (32 bit) soltanto in corrispondenza di alcune delle porte usb presenti nel retro del case (precisamente 2 porte su 6)!!! Nelle rimanenti porte viene visualizzato il messaggio PERIFERICA USB NON RICONOSCIUTA! :mbe:
Considerando che le porte usb incriminate riconoscono perfettamente pen drives, hdd esterni ecc ecc.... non mi sentirei di considerare seriamente l'ipotesi di un guasto hardware... o sbaglio???? :confused: :confused:
Grazie per l'attenzione!
oddio mi hai fatto venire un dubbio atroce...a me scazza il lachesis, me l'hanno già cambiato 1 volta. All'avvio a volte nn si muove il puntatore, oppure dopo un pò scazza e devo staccare e riattaccare...Problemi di erogazione alle porte usb? li la colpa è dell'ali però, o no?
dipende.....
potrebbe dipendere dall' ali.. ma se il 5v e il 5vsb sono abbastanza vicini al valore nominale (4.85-5.15v) non dovrebbero esserci problemi dal lato alimentatore (conviene misurarli col multimetro piuttosto che affidarsi al sensore della mobo)
phlebotomus
24-08-2010, 01:05
ps il mio q6600 nn mi riesce schiodarlo dai 3ghz, pensate col cambio di mobo possa arrivare a 3,6?
Boh non saprei, ma sicuramente non fa miracoli. Io sono passato dalla P5B Dlx a questa e con l'E8600, che dicono sia un mostro di salita, sono passato da 4 a 4.33 Ghz (sticzz!) :rolleyes:
Ciao
bearsnake
24-08-2010, 01:09
Boh non saprei, ma sicuramente non fa miracoli. Io sono passato dalla P5B Dlx a questa e con l'E8600, che dicono sia un mostro di salita, sono passato da 4 a 4.33 Ghz (sticzz!) :rolleyes:
Ciao
ce l'avessi io un e8600 da testare sulla mia EP45T-EXTREME..... 600 mhz di fsb non me li toglie nessuno :D :Perfido:
il mio quad si blocca a 480 :(
<^MORFEO^>
24-08-2010, 07:42
Boh non saprei, ma sicuramente non fa miracoli. Io sono passato dalla P5B Dlx a questa e con l'E8600, che dicono sia un mostro di salita, sono passato da 4 a 4.33 Ghz (sticzz!) :rolleyes:
Ciao
Strano... O hai una CPU "sfortunata" o devi giocare meglio con voltaggi e FSB perchè io con il mio piccolo e8400 sono arrivato a 4.25GHz stabile ;)
ghiltanas
24-08-2010, 09:08
dipende.....
potrebbe dipendere dall' ali.. ma se il 5v e il 5vsb sono abbastanza vicini al valore nominale (4.85-5.15v) non dovrebbero esserci problemi dal lato alimentatore (conviene misurarli col multimetro piuttosto che affidarsi al sensore della mobo)
Boh non saprei, ma sicuramente non fa miracoli. Io sono passato dalla P5B Dlx a questa e con l'E8600, che dicono sia un mostro di salita, sono passato da 4 a 4.33 Ghz (sticzz!) :rolleyes:
Ciao
grazie ad entrambi ;)
phlebotomus
24-08-2010, 09:47
devi giocare meglio con voltaggi e FSB
Sicuramente non ci so tanto giocare, ma oltrepassare gli 1,36 di vcore max come da specifiche mi rende nervoso.. :)
Entropi@
24-08-2010, 10:35
ce l'avessi io un e8600 da testare sulla mia EP45T-EXTREME..... 600 mhz di fsb non me li toglie nessuno :D :Perfido:
il mio quad si blocca a 480 :(
Con i quad è tutta un'altra storia...raramente salgono sopra i 490 di fsb ( o anche detto fsb wall). Questa piastra va meglio per i quad perchè ha una sezione di alimentazione più carrozzata, con i dual non vedi molta differenza.
E.;)
ghiltanas
24-08-2010, 10:38
Con i quad è tutta un'altra storia...raramente salgono sopra i 490 di fsb ( o anche detto fsb wall). Questa piastra va meglio per i quad perchè ha una sezione di alimentazione più carrozzata, con i dual non vedi molta differenza.
E.;)
proprio quello che mi interessava :)
proprio quello che mi interessava :)
Se ti può interessare, con la configurazione in firma tengo la cpu a 390x9. Non c'è verso che regga i 400 di FSB, neanche abbassando il molti o downclocckando la RAM.
Ammetto di non aver provato ad alzare la tensione sul NB...
ghiltanas
24-08-2010, 10:58
Se ti può interessare, con la configurazione in firma tengo la cpu a 390x9. Non c'è verso che regga i 400 di FSB, neanche abbassando il molti o downclocckando la RAM.
Ammetto di non aver provato ad alzare la tensione sul NB...
no io ho toccato anche le tensioni, e nn ci sono *azzi, se supero i 3ghz si avvia senza problemi, ma appena lo stresso con qualcosa, schermata blu :(
<^MORFEO^>
24-08-2010, 12:36
Sicuramente non ci so tanto giocare, ma oltrepassare gli 1,36 di vcore max come da specifiche mi rende nervoso.. :)
Io sono arrivato fino a 1.42V ovviamente ;-)
A quei voltaggi si ha ancora buon margine di sicurezza...
no io ho toccato anche le tensioni, e nn ci sono *azzi, se supero i 3ghz si avvia senza problemi, ma appena lo stresso con qualcosa, schermata blu :(
ma che alimentatore hai??
cpu b2-b3 o g0??
temperature sotto stress??(di tutti i core)
Ciocca86
25-08-2010, 02:11
ragazzi chi di voi ha installato mac os cn questa scheda madre?
http://wiki.osx86project.org/wiki/index.php/Installation_Guides
http://wiki.osx86project.org/wiki/index.php/HCL_10.6.2#Asus
ghiltanas
25-08-2010, 10:35
ma che alimentatore hai??
cpu b2-b3 o g0??
temperature sotto stress??(di tutti i core)
l'ali è questo:
http://www.cluboc.net/reviews/power/XION/500w/index.htm
che a dir la verità nn è proprio da 2 soldi, è un ali normale.
Step ovviamente g0 :p , le temp dovrei rivedere sul thread oc club del q6600, ma col noctua nn ho problemi a riguardo :)
Ciocca86
25-08-2010, 10:51
quindi niente mac la scheda madre nn c'è in mezzo a quella lista!
quindi niente mac la scheda madre nn c'è in mezzo a quella lista!
lo puoi mettere ma....
a) ti serve un bios apposta (modificato perche' consenta a mac os di lavorare, in alternativa puoi usare il bios efi di asus)
b) alcune componenti non sono subito riconosciute e dovrai mettere tu i driver
c) installare mac os su un disco annulla tutta la tabella di avvio precedentemente creata.. se intendevi fare un hack era meglio compravi la mobo in base alla compatibilita' (generalmente le intel e le asrock sono molto compatibili)
l'ali è questo:
http://www.cluboc.net/reviews/power/XION/500w/index.htm
che a dir la verità nn è proprio da 2 soldi, è un ali normale.
Step ovviamente g0 :p , le temp dovrei rivedere sul thread oc club del q6600, ma col noctua nn ho problemi a riguardo :)
l' alimentatore non e' il top..
prova a giocare con i gtl e col voltaggio del chipset... la p5b aveva il 965 che coi quad a 430 ci arrivava smanettando un pochetto
ghiltanas
25-08-2010, 15:26
l' alimentatore non e' il top..
prova a giocare con i gtl e col voltaggio del chipset... la p5b aveva il 965 che coi quad a 430 ci arrivava smanettando un pochetto
quello è sicuro :p ...a breve dovrei cambiarlo con un corsair hx750 con certificazione gold ;)
no io ho toccato anche le tensioni, e nn ci sono *azzi, se supero i 3ghz si avvia senza problemi, ma appena lo stresso con qualcosa, schermata blu :(
Se ti può interessare il con la configurazione in firma ho impostato questi paramentri nel bios:
FSB Frequency: 425
FSB Strap to North Bridge: 333
DRAM Frequency: DDR2-9xxMhz
DRAM CLK Skews: All Auto
DRAM Timing Control: manually set to 5-5-5-15
DRAM Static Read Control: Disabled
DRAM Read Training: Disabled
MEM. OC Charger: Disabled
CPU Voltage: 1.225
CPU GTL Voltage Reference(0/2): 0.630x
CPU GTL Voltage Reference(1/3): 0.680x
CPU PLL Voltage: 1.50
FSB Termination Voltage: 1.36
DRAM Voltage: 1.8
NB Voltage: 1.36
NB GTL Reference: 0.660x
questo è il risultato
http://img522.imageshack.us/img522/5152/immagineyf.png sono RS 3.4ghz ma con un buon margine di miglioramneto (cioè i 3800 non sono difficili da raggiungere:D )
il mio è un G0 VID 1.2250
ghiltanas
25-08-2010, 19:09
grazie ;)
il mio vid però è 1,300 e le ram sono a 800 :fagiano:
un pò altino prova a mettere 1,3v vcore e fsb a 400 anzicchè 425
ghiltanas
25-08-2010, 19:33
un pò altino prova a mettere 1,3v vcore e fsb a 400 anzicchè 425
da bios veramente il vcore è anche sopra gli 1,3 se ricordo bene...il fsb superare i 333 è utopia, ora sto a 333*9 ( ho provato anche 400*8 ma nisba)...
posso garantirti che ho provato veramente tanti settings diversi, me li scrivevo anche i mix che avevo fatto, nn c'è stato verso di andare oltre :( (cosi come il 6400 che avevo prima nn superava i 2,8, ma li mi sono sbattuto molto meno, anche perchè il dissi era quello intel :doh: )
è questione di voltaggi del chipset i valori che ti ho postato io non dovrebbero creare problemi alla mobo non sono tanto alti io li uso da 7/8 mesi e mai nessun problema.
ghiltanas
25-08-2010, 19:42
è questione di voltaggi del chipset i valori che ti ho postato io non dovrebbero creare problemi alla mobo non sono tanto alti io li uso da 7/8 mesi e mai nessun problema.
si ma te hai una p5q-deluxe che ha una circuiteria decisamente migliore :p , in + alcuni settings da te scritti nn mi pare nemmeno di averli sulla mia :mbe:
aaah perdonami non avevo visto la tua mobo e davo per scontato che avessi una P5Q Dlx visto che postavi qua, annulla tutto allora per quella non saprei cosa dirti
Argentax83
26-08-2010, 08:31
Ciao a tutti, chiedo consiglio su un'eventuale miglioramento del mio attuale settaggio, procio e8500 e0, ram 1066, l'obbiettivo è quello di impostare il divisore 1:1 stando almeno sui 4ghz (magari fbs a 500 :sofico: )
AI Overclock tuner: Manual
CPU Ratio Setting: 9
FSB Frequency: 450
PCI-E Frequency: 101
FSB Strap to North Bridge: Auto
DRAM Frequency: 1081
DRAM CLK Skew on Channel A1: AUTO
DRAM CLK Skew on Channel A2: AUTO
DRAM CLK Skew on Channel B1: AUTO
DRAM CLK Skew on Channel B2: AUTO
DRAM Timing Control: Manual
1st Information:
CAS# Latency: 5
DRAM RAS# to CAS# Delay:5
DRAM RAS# Precharge: 5
DRAM RAS# Activate to Precharge: 15
RAS# to RAS# Delay : AUTO
Row Refresh Cycle Time: AUTO
Write Recovery Time: AUTO
Read to Precharge Time: AUTO
2nd Information :
READ to WRITE Delay (S/D): AUTO
Write to Read Delay (S): AUTO
WRITE to READ Delay (D): AUTO
READ to READ Delay (S): AUTO
READ to READ Delay (D): AUTO
WRITE to WRITE Delay (S): AUTO
WRITE to WRITE Delay (D): AUTO
3rd Information :
WRITE to PRE Delay: AUTO
READ to PRE Delay: AUTO
PRE to PRE Delay: AUTO
ALL PRE to ACT Delay: AUTO
ALL PRE to REF Delay: AUTO
DRAM Static Read Control: auto
DRAM Read Training: Auto
MEM. OC Charger: Auto
AI Clock Twister: Auto
AI Transaction Booster: Auto
CPU Voltage: 1,225
CPU GTL Voltage Reference (0/2): ? auto (cosa metto)
CPU GTL Voltage Reference (1/3): ? auto (cosa metto)
CPU PLL Voltage: 1,52
FSB Termination Voltage: 1,30 (è alto?)
NB Voltage: 1,22
DRAM Voltage: 2,1
NB GTL Reference: ? auto (cosa metto)
SBridge Voltage: 1,1
PCIE SATA Voltage: 1,50
Load Line Calibration: Enabled
CPU Spread Spectrum: ho messo auto
PCIE Spread Spectrum: ho messo auto
CPU Clock Skew: Auto
NB Clock Skew: Auto
CPU Margin Enhancement: ho messo performance
Con Ibt 6 test estremo sto al max a 61° :D (dissi mugen 2 rev b) vcore da cpuz credo a memoria sia 1,208, in serata postero screen,
Ciao
quello è sicuro :p ...a breve dovrei cambiarlo con un corsair hx750 con certificazione gold ;)
e' silver comunque.. e il test 80plus e' un fake (viene fatto a 25°C!!!!!!!! praticamente come se uno vivesse in cella frigorifera:D oppure avesse l' ali fuori dal pc)
http://www.corsair.com/products/hx750/default.aspx
Se ti può interessare il con la configurazione in firma ho impostato questi paramentri nel bios:
FSB Frequency: 425
FSB Strap to North Bridge: 333
DRAM Frequency: DDR2-9xxMhz
DRAM CLK Skews: All Auto
DRAM Timing Control: manually set to 5-5-5-15
DRAM Static Read Control: Disabled
DRAM Read Training: Disabled
MEM. OC Charger: Disabled
CPU Voltage: 1.225
CPU GTL Voltage Reference(0/2): 0.630x
CPU GTL Voltage Reference(1/3): 0.680x
CPU PLL Voltage: 1.50
FSB Termination Voltage: 1.36
DRAM Voltage: 1.8
NB Voltage: 1.36
NB GTL Reference: 0.660x
questo è il risultato
http://img522.imageshack.us/img522/5152/immagineyf.png sono RS 3.4ghz ma con un buon margine di miglioramneto (cioè i 3800 non sono difficili da raggiungere:D )
il mio è un G0 VID 1.2250
Dati interessanti, stasera li provo...
curiosità: perchè non alzi il molti a x9? Non ce la fai a raffreddare la cpu? Con il tuo cooler, dovresti riuscire a impostare una Vcore più alta...
ghiltanas
26-08-2010, 09:54
aaah perdonami non avevo visto la tua mobo e davo per scontato che avessi una P5Q Dlx visto che postavi qua, annulla tutto allora per quella non saprei cosa dirti
ho postato qui, proprio per chiedere se cambiando mobo avrei buone possibilità di far salire di + il quad :D
e' silver comunque.. e il test 80plus e' un fake (viene fatto a 25°C!!!!!!!! praticamente come se uno vivesse in cella frigorifera:D oppure avesse l' ali fuori dal pc)
http://www.corsair.com/products/hx750/default.aspx
lascia perdere il sito corsair:
http://www.80plus.org/manu/psu/psu_detail.aspx?id=25&type=2
cmpsu-750hx gold ;)
Dati interessanti, stasera li provo...
curiosità: perchè non alzi il molti a x9? Non ce la fai a raffreddare la cpu? Con il tuo cooler, dovresti riuscire a impostare una Vcore più alta...
Penso che 3400 vada più che bene anzi secondo me già 3200 è un'ottimo risultato salire oltre è solo per divertimento!
ho postato qui, proprio per chiedere se cambiando mobo avrei buone possibilità di far salire di + il quad :D
Allora a mio parere la risposta è si visti i risultati che si vedono in giro, però devi tener conto che la tua CPU ha un VID abbastanza altino, però i 3,2ghz dovrebbero essere fattibili.
Penso che 3400 vada più che bene anzi secondo me già 3200 è un'ottimo risultato salire oltre è solo per divertimento!
Mi sembra un motivo + che valido :D
Quale il massimo Vnb per benchare con sta scheda? sono ad aria.
giuseme77
31-08-2010, 17:00
Salve da tempo ho costruito il pc in firma nella speranza che possa risultare una scheggia o per lo meno di visibile velocità generale (anche senza overclock).il problema che malgrado abbia corredato il pc di Mb,ram e cpu non indifferenti non noto davvero una certa velocità tipo nel'avvio sia di Win Xp che Win 7 ultm x64.faccio presente che il pc è ben protetto e scansionato con antivirus (kaspersky 2011) e su di esso non sono presenti programmi superflui o che partono al'avvio.ora fermo restando che l'unico collo di bottiglia prestazionale che mi viene in mente è l'hd e un buon dssipature cpu mi rimane di investire su un hardisk performante (tipo WD Raptor) e su un buon dissipatore cpu (Zalman CNPS10X Extreme) ed a tal proposito vi chiedo:
al di là dell' utile upgrade dei componenti precedentemente elencati vi è qualche settaggio che sto trascurando e che potrebbe migliorare il tutto?
Salve da tempo ho costruito il pc in firma nella speranza che possa risultare una scheggia o per lo meno di visibile velocità generale (anche senza overclock).il problema che malgrado abbia corredato il pc di Mb,ram e cpu non indifferenti non noto davvero una certa velocità tipo nel'avvio sia di Win Xp che Win 7 ultm x64.fermo restando che l'unico collo di bottiglia prestazionale che mi viene in mente è l'hd mi rimane di investire su un hardisk performante (tipo WD Raptor) ed a tal proposito vi chiedo:
vi è qualche settaggio che sto trascurando e che potrebbe migliorare il tutto o devo necessariamente montare come dicevo un hd performante?
bhè la velocità di avvio di un sistema operativo dipende da molte cose (se sono installati molti programmi, se si devono avviare molti prog all'avvio, ecc..) ma, come hai scritto tu, il collo di bottiglia principale è l'hd.
Anche se un avvio mediamente dovrebbe metterci dai 30 ai 60 secondi.
La velocità di avvio non è data solo dall'hardware ma anche per come è scritto l'o.s. (infatti vista impiegava qualche secondo in più ed in windows 7 è stato proprio migliorato questo punto).
Il processore impatta poco (o quasi niente sulla velocità di avvio) ;)
perciò per vedere qualche differenza dovresti fare un raid0 di ssd :D
giuseme77
31-08-2010, 17:22
eh ssd una parola...costano una fortuna...
phlebotomus
31-08-2010, 20:07
Salve da tempo ho costruito il pc in firma nella speranza che possa risultare una scheggia o per lo meno di visibile velocità generale (anche senza overclock).il problema che malgrado abbia corredato il pc di Mb,ram e cpu non indifferenti non noto davvero una certa velocità tipo nel'avvio sia di Win Xp che Win 7 ultm x64
Bisogna vedere da cosa venivi. Per esempio io ho notato un miglioramento in tutto con questo passaggio multiplo:
Asus P5B Dlx -> P5Q Dlx
Kingston Value Ram 667 Mhz -> Corsair Dominator
E6700 (2,66 @ 3,2) -> E8600 (3.3 @ 4.3)
Raptor prima e dopo
Chiaramente penso che la MoBo sia il componente che influisca di meno.
E' comunque giusto il discorso dell'HD come collo di bottiglia: se non si scende coi millisecondi è difficile notare incrementi di prestazioni tangibili.
Ciao
ranma over
02-09-2010, 17:20
Volevo mettere una seconda scheda video da usare per la fisica,lo posso fare su questa scheda madre?
certo!
io ho una 4850 e una 9800gt, vai tranquillo :)
scheda madre arrivata.....
-expert raid = schifo raid!!!!!!!!!!! 2*500GB = 130/120/100MB/s (su ich10r fa 210/190/140) inizio/mezzo/fine e tempo di accesso di 16ms
-expert raid inutilizzabile (ho provato migliaia di volte.. non mi vede il disco) per un singolo disco
-per usare le 6sata serve il cavo a 90 di asus, uno generico non va bene.
la scheda madre MAL digerisce le G.SKILL PI Silver pc8000 :muro:
le fasi di alimentazione scaldano un sacco (rispetto a quelle della ga-x38-ds5)
il CPR funziona non proprio benissimo:mc:
per il resto direi che non e' malaccio:)
scheda madre arrivata.....
-expert raid = schifo raid!!!!!!!!!!! 2*500GB = 130/120/100MB/s (su ich10r fa 210/190/140) inizio/mezzo/fine e tempo di accesso di 16ms
-expert raid inutilizzabile (ho provato migliaia di volte.. non mi vede il disco) per un singolo disco
-per usare le 6sata serve il cavo a 90 di asus, uno generico non va bene.
la scheda madre MAL digerisce le G.SKILL PI Silver pc8000 :muro:
le fasi di alimentazione scaldano un sacco (rispetto a quelle della ga-x38-ds5)
il CPR funziona non proprio benissimo:mc:
per il resto direi che non e' malaccio:)
per il raid non so, però io ho le g.skill pi pc8800 e non ho riscontrato problemi....provato ad aggiornare il bios?
le fasi della mobo non mi scaldano affato (ho il processore al 100% tutto il giorno) e la temp della mobo non è che sia tanto elevata (intorno i 34° circa) :fagiano:
sicuro che hai un discreto ricambio dell'aria nel case?
bios aggiornato
prova eseguita su banco con tutto aperto, non e' che diventano roventi..ma a dito si sente che il dissipatore arriva sui 40°C (non mi fido del sensore, piazzato chissa' dove;) )
le pc8800 se non erro hanno chip micron, le mie no:cry:
giuseme77
05-09-2010, 23:14
salve vorrei chiedervi le memorie ram ddr2 1200 sono contemplate nelle specifiche della scheda madre ma non sono presenti nella Qualified Vendors Lists del manuale.dunque potrei montarle?se si quale mi consigliate?
nel qvl ci sono.. un banco singolo da 1GB mi pare:D (latenze 6-6-6-18)
ocz blade?
Centukilamafia
06-09-2010, 14:53
raga volevo sapere se con una p5q deluxe potrò fare senza problemi overclock sul mio e6550? possosuperare la soglia dei 4 ghz? il procetto è G0
raga volevo sapere se con una p5q deluxe potrò fare senza problemi overclock sul mio e6550? possosuperare la soglia dei 4 ghz? il procetto è G0
mmh un'oc un po difficile (dovresti arrivare a piu di 550mhz fsb per toccare i 4Ghz)
se hai una cpu con culo e un po di fortuna potresti farcela (però controlla prima che ci sia un divisore ram adatto a fsb alti per le tue ram...mi pare che per frequenze alte ti rimanga solo il divisore 1:1, quindi accertati che le ram siano almeno da 1066 ;) )
un mio amico con phase change lo teneva a 4.2GHz e chipset ad aria con ram 1150MHz (diciamo il problema sono le ram dopo) ma non era di certo considerabile un daily use:D
giuseme77
06-09-2010, 15:58
ti garantisco nel pdf prelevato dal sito dell'asus non sono contemplate nel QLV.si trova un riferimento solo a pag7 dello stesso manuale pdf nelle specifiche sommarie della scheda.
Centukilamafia
06-09-2010, 16:20
come ram ho le kingstorn value da 800mhz in dual channel (2 x 2gb) ma ho attualmente una p5ql-em... quindi dicevo se al passaggio della p5q deluxe avrò piu margine di overrclock dato ceh con questa mobo nn vado oltre i 361 di fsb
come ram ho le kingstorn value da 800mhz in dual channel (2 x 2gb) ma ho attualmente una p5ql-em... quindi dicevo se al passaggio della p5q deluxe avrò piu margine di overrclock dato ceh con questa mobo nn vado oltre i 361 di fsb
piu margine di oc sicuro, sono a 450di fsb con un quad core figurati con un dual sale una bellezza fino i 500mhz ;)
come ram ho le kingstorn value da 800mhz in dual channel (2 x 2gb) ma ho attualmente una p5ql-em... quindi dicevo se al passaggio della p5q deluxe avrò piu margine di overrclock dato ceh con questa mobo nn vado oltre i 361 di fsb
sarai limitato dalle ram attorno a 430-460MHz di fsb;) (a meno che non hai avuto un lotto sculato con chip d9:D ) che comunque equivalgono a 3GHz nel peggiore dei casi:)
nel qvl reperibile dal download asus dice
apacer
BoxP/N:CH.02GAG.C0KK2
(78.0AGA7.9K4)
kingston
KHX9600D2/1G
KHX9600D2K2/2G
ocz
OCZ2FX12002GK
le uniche garantite sono le ocz che funzionano sia sugli slot gialli che neri in coppia MASSIMO 2 moduli.
MechManiac
21-09-2010, 11:57
Domanda ai possessori di P5Q Deluxe.
Ho un problema con le porte USB.
Mi sapreste dire nella gestione periferiche (io qua ho XP), cosa c'è connesso sulla porta:
>PC Multiprocessore ACPI
.. > Sistema compatibile ACPI Microsoft
.. .. > Bus PCI
.. .. .. > Intel(R) ICH10 Family USB Universal Host Controller - 3A37
.. .. .. .. > HUB Principale USB
.. .. .. .. .. > [Porta 1] (Periferica Sconosciuta) ???
si vede facendo "Mostra Periferiche per connessione".
Questa periferica mi sta bloccando il riconoscimento su tutte le porte USB, quindi deduco sia un qualcosa di vitale, ma che non riesco ad identificare.
Everest Ultimate purtroppo non mi aiuta...
phlebotomus
21-09-2010, 13:31
Domanda ai possessori di P5Q Deluxe
Boh io ci ho un mucchio di periferiche USB attaccate, ma dove dici te non mi risulta nulla:
http://img195.imageshack.us/img195/9806/capturega.jpg
Proverei a staccare una alla volta le periferiche e vedere volta per volta cosa succede...
Domanda ai possessori di P5Q Deluxe.
Ho un problema con le porte USB.
Mi sapreste dire nella gestione periferiche (io qua ho XP), cosa c'è connesso sulla porta:
>PC Multiprocessore ACPI
.. > Sistema compatibile ACPI Microsoft
.. .. > Bus PCI
.. .. .. > Intel(R) ICH10 Family USB Universal Host Controller - 3A37
.. .. .. .. > HUB Principale USB
.. .. .. .. .. > [Porta 1] (Periferica Sconosciuta) ???
si vede facendo "Mostra Periferiche per connessione".
Questa periferica mi sta bloccando il riconoscimento su tutte le porte USB, quindi deduco sia un qualcosa di vitale, ma che non riesco ad identificare.
Everest Ultimate purtroppo non mi aiuta...
installa di nuovo i driver del chipset :)
MechManiac
21-09-2010, 18:09
Uhm...
Il fatto è che ho staccato tutto, ma rimane sempre quella periferica sconosciuta.
Non so se è giusto l'indirizzo, ma probabilmente è una periferica integrata alla P5Q Deluxe, per cui non so dove annaspare.
Le gigabit ethernet sono PCI-Express, per cui le escludo.
L'audio funziona.
Non è l'ATK0110.
Non sono le porte frontali del case, in quanto disconnesse dai connettori interni.
Ho solo la scheda madre appoggiata su un tavolo, per capirci.
Ho scoperto ora per caso che anche le USB integrate funzionano, ma solamente con pen drive USB, e solamente collegandole prima che il sistema venga acceso.
I mouse usb per esempio non vanno, nè prima nè dopo.
Prima di buttare via la scheda madre, vorrei provare a risolvere il problema...
Ah, ovviamente ho provato Windows 7 e XP installati da 0, ma sempre con lo stesso problema.
BIOS aggiornato all'ultima release.
Alimentatori provati: 2.
:muro:
PS x iuivit - fosse stato così facile... ;)
psychok9
21-09-2010, 21:45
Nessun problema, sono 2 anni che la ho a 450 mhz e non ha mai fatto una piega!:sofico:
Oltre tutto la mia mobo ha toccato i 615 di fsb :asd:
Mitico Dinamite2!!!!!!!!!!!!:sofico:
qualche anno fa ricordo che un utente arrivò a circa 600 di fbs ;)
però penso che per un daily sotto i 500 si può star tranquilli
Thanks ;)
Mi iscrivo! la sto tenendo d'occhio perchè forse riesco ad averla ad un prezzo stracciato per sostituirla a quella in firma :D magari poi metto un bel Q9550 o Q9650 ma veniamo alla mia domanda (niubba): come posso sfruttare bene i due connettori gigabit ethernet? in queli occasioni/aplicazioni/ambiti d'uso sono utili?
phlebotomus
25-09-2010, 00:00
come posso sfruttare bene i due connettori gigabit ethernet?
Non capisco la domanda... servono per collegarsi alla rete tramite cavo ethernet. Per esempio uno dei miei due connettori è collegato al router il quale a sua volta è collegato al modem ADSL.
Ciao
Non capisco la domanda... servono per collegarsi alla rete tramite cavo ethernet. Per esempio uno dei miei due connettori è collegato al router il quale a sua volta è collegato al modem ADSL.
Ciao
No no aspetta quello lo so :D ci mancherebbe :D ma ho posto male la domanda allora :D io ne ho sempre usato uno solo e li ho visto che ci sono due connettori... avevo letto che con due si poteva diminuire il ping durante i giochi online o magari mentre gioco su una porta con l'altra scarico e non ho nessun problema perchè in pratica allo stesso pc assegno due ip diversi.. è giusto o sto dicendo una fesseria?
Cioè in parole povere che vantaggi posso trarre dall'avere due porte lan sulla stessa mobo?
lucone_87
29-09-2010, 17:32
Ciao a tutti mi è capitata una Pov gtx 280 identica alla mia, ma leggendo le specifiche dice che è esclusivo crossfire.
Il mio dubbio è che, vedendo su un forum un utente che ha montato su la medesima MB uno Sli di Gtx 280 pareva funzionasse.
Sapete dirmi nulla in merito?
Potra' dare problemi?
Grazie a tutti.
vedi qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2027586)
lucone_87
29-09-2010, 18:51
vedi qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2027586)
Grazie 1000 allora è vero che posso montare 2 gtx 280...:D
\zHappiness
29-09-2010, 20:46
vedi qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2027586)
luivit mi potresti postare come hai configurato il bios?
ho praticamente la tua configurazione (q9450, ram 1066) e tra qualche giorno dovrei comprare la p5q dlx, me la consigli?
No no aspetta quello lo so :D ci mancherebbe :D ma ho posto male la domanda allora :D io ne ho sempre usato uno solo e li ho visto che ci sono due connettori... avevo letto che con due si poteva diminuire il ping durante i giochi online o magari mentre gioco su una porta con l'altra scarico e non ho nessun problema perchè in pratica allo stesso pc assegno due ip diversi.. è giusto o sto dicendo una fesseria?
Cioè in parole povere che vantaggi posso trarre dall'avere due porte lan sulla stessa mobo?
Mi riquoto per sapere se qualcuno può aiutarmi... comunque a giorni dovrei prenderla a un terzo del suo prezzo :P
luivit mi potresti postare come hai configurato il bios?
ho praticamente la tua configurazione (q9450, ram 1066) e tra qualche giorno dovrei comprare la p5q dlx, me la consigli?
io mi trovo benissimo con questa mobo, nessun problema e oc stabile :)
incollo il post di qualche pagina fa ;)
PCI-E Frequency: 101
DRAM Timing Control: Manual
CPU Voltage: 1.33125V
CPU GTL Voltage Reference (0/2): AUTO
CPU GTL Voltage Reference (1/3): AUTO
CPU PLL Voltage: 1.54V
FSB Termination Voltage: 1.26V
NB Voltage: 1.32v (dipende dalla frequenza delle ram e relativo divisore)
NB GTL Reference: AUTO
SBridge Voltage: 1.10V
PCIE SATA Voltage: 1.50
Load Line Calibration: Enabled
CPU Spread Spectrum: Disabled
PCIE Spread Spectrum: Disabled
CPU Clock Skew : Auto
NB Clock Skew : Auto
Advance CPU Settings
CPU Ratio Setting: Manual
C1E Suppport: Enabled
Max CPUID Value Limit: Disabled
Intel® Virtualization Tech: Disabled
Vanderpool Technology: Disabled
CPU TM Function: Disabled
Execute Disable Bit: Enabled
questo è per i 3.6ghz, spero di essere stato utile ;)
invece per i 3.2ghz il procio ciuccia circa 1.21250v (vid 1.25v) quindi per 400mhz ho dovuto alzare di circa 0.11v
Mi riquoto per sapere se qualcuno può aiutarmi... comunque a giorni dovrei prenderla a un terzo del suo prezzo :P
le 2 lan servono, per esempio, se tu devi collegare un pc a internet attraverso la mobo (condividendo la connessione) oppure passare files tramite cavo cross senza necessariamente staccare e cambiare il cavo dietro al pc.
Non penso che un o.s. supporti il collegamento a internet attraverso 2 porte contemporaneamente...(se poi mi sbaglio, correggetemi) :)
vorrei acquistare questa mainboard al posto di quella attuale che mi sta dando non pochi problemi.
domanda sicuramente stupida per voi: vorrei installare come disco principale un sata anche al fine di sfruttare l'express gate.
posso avere problemi installando come s.o. W7 64bit ? nel senso che l'installazione fila via liscia o chiede driver particolari ? devo configurare qualcosa nel bios?
grazie e scusate
vorrei acquistare questa mainboard al posto di quella attuale che mi sta dando non pochi problemi.
domanda sicuramente stupida per voi: vorrei installare come disco principale un sata anche al fine di sfruttare l'express gate.
posso avere problemi installando come s.o. W7 64bit ? nel senso che l'installazione fila via liscia o chiede driver particolari ? devo configurare qualcosa nel bios?
grazie e scusate
Avessi messo XP dovevi mettere i driver specifici via floppy durante l'installazione :D ma con 7 x64 fila tutto liscio e non hai bisogno di alcuno stratagemma quindi fai l'upgrade senza indugi :D
ghiltanas
01-10-2010, 09:59
qualcuno la p5q deluxe la usa abbinata a queste mem:
CORSAIR DDR2 TWIN2X4096-6400C5DHX 4GB (2GB x 2) CAS 5?
xkè nn voglio avere problemi di incompatibilità (queste sono certificate dalla asus), anche mettendo 4 banchi da 2
robertino75
01-10-2010, 11:03
ragazzi ma questa scheda madre ha gli slot pci-e 2.0?almeno cosi mi pare di aver letto in prima pagina...."2 x PCI Express 2.0 x16 slots"
perchè a me non lo segna...usando gpu-z mi segna :
bus interface : pci-e x16 @ x16
come mai?
ragazzi ma questa scheda madre ha gli slot pci-e 2.0?almeno cosi mi pare di aver letto in prima pagina...."2 x PCI Express 2.0 x16 slots"
perchè a me non lo segna...usando gpu-z mi segna :
bus interface : pci-e x16 @ x16
come mai?
Hai una sola scheda video inserita?
robertino75
01-10-2010, 14:05
Hai una sola scheda video inserita?
si una sola e sta nello slot blu...la scheda che c'è ora è una gtx460.
ghiltanas
01-10-2010, 14:18
si una sola e sta nello slot blu...la scheda che c'è ora è una gtx460.
tenendo il puntatore del mouse su un parametro ti da altre info, prova a puntare la scritta accanto a bus interface
robertino75
01-10-2010, 14:29
tenendo il puntatore del mouse su un parametro ti da altre info, prova a puntare la scritta accanto a bus interface
forse ho risolto il mistero....appena apro gpuz mi segna 2.0...dopo un pò il 2.0 sparisce "tecniche di risparmio energetico potrebbero influire sul valore visualizzato".
evidentemente c'è un parametro nel bios che fà disattivare il 2.0 quando non serve giusto?
Entropi@
02-10-2010, 09:01
qualcuno la p5q deluxe la usa abbinata a queste mem:
CORSAIR DDR2 TWIN2X4096-6400C5DHX 4GB (2GB x 2) CAS 5?
xkè nn voglio avere problemi di incompatibilità (queste sono certificate dalla asus), anche mettendo 4 banchi da 2
Io ho le stesse (quasi perchè sono cl4@DDR800) e vanno benone.
E.;)
psychok9
06-10-2010, 14:12
Qualcuno sa dirmi cosa succede se stacco i cavi sata dalla porta SATA1 e SATA2 e li collego rispettivamente alla SATA0 e SATA1 in un Matrix Raid 0?
Non riconoscere più l'array in raid 0?
un raid (almeno in teoria) può essere ricostruito anche (quindi senza cancellare tutto) su un controller della stessa famiglia, quindi spostando solo le porte non credo che avrai problemi in quanto il controller rimane lo stesso e quindi dovrebbe riconoscere l'array senza problemi....io cmq un piccolo backup di sicurezza lo farei :D
Dovrei sostituire la mia Asus P5K E WiFi senza modificare il resto della mia configurazione che è questa
CPU : E8600
RAM : 4gb ddr2 800mhz
VGA : XFX 8800 GTX
ALI : Enermax Infiniti 650Watt
HDD : 2 Sata 500 GB
Dite che la P5Q Deluxe possa essere una giusta sostituta?
Ciao a tutti ho aggiornato di recente a windows 7 64 bit ma non c'e modo di far funzionare il 5.1 analogico con la scheda sound max integrata, si sentono solo le casse frontali, ho provato diversi driver ma sembra impossibile farla funzionare..
Successo a qualcuno?
Consigliate il bios EFI?
Con windows 7 l'AHCI è supportato senza driver aggiuntivi?
Grazie.
Dovrei sostituire la mia Asus P5K E WiFi senza modificare il resto della mia configurazione che è questa
CPU : E8600
RAM : 4gb ddr2 800mhz
VGA : XFX 8800 GTX
ALI : Enermax Infiniti 650Watt
HDD : 2 Sata 500 GB
Dite che la P5Q Deluxe possa essere una giusta sostituta?
non dovresti aver problemi...
Ciao a tutti ho aggiornato di recente a windows 7 64 bit ma non c'e modo di far funzionare il 5.1 analogico con la scheda sound max integrata, si sentono solo le casse frontali, ho provato diversi driver ma sembra impossibile farla funzionare..
Successo a qualcuno?
se ricordo bene per far andare tutti i canali (con fonte stereo) devi cliccare sul tasto dsp del programma sound max black qualcosa :D
Consigliate il bios EFI?
Con windows 7 l'AHCI è supportato senza driver aggiuntivi?
Grazie.
l'efi è beta e rimarrà beta, asus pubblicò lo solo per far vedere le potenzialità di questo nuovo tipo di bios...però, visto che è una release iniziale, è strapieno di bug quindi instabile ;)
si cmq, i driver sono compresi in win7, devi soltanto impostare la modalità nel bios ;)
Extraken
07-10-2010, 09:57
Qualcuno sa dirmi cosa succede se stacco i cavi sata dalla porta SATA1 e SATA2 e li collego rispettivamente alla SATA0 e SATA1 in un Matrix Raid 0?
Non riconoscere più l'array in raid 0?
vai tranquillo , ho dovuto farlo per clonare il raid su altri 2 hard disk, uno dei vecchi hard disk del raid si avviava alla fine :)
l'efi è beta e rimarrà beta, asus pubblicò lo solo per far vedere le potenzialità di questo nuovo tipo di bios...però, visto che è una release iniziale, è strapieno di bug quindi instabile ;)
si cmq, i driver sono compresi in win7, devi soltanto impostare la modalità nel bios ;)
Ok, grazie mille.
ranma over
09-10-2010, 10:50
Si possono collegare i masterizzatori sulle porte del Drive Xpert?
Volevo fare un raid 5 al posto del raid 0 che ho ora,è una cosa semplice crearlo come succede per lo 0?
lucone_87
11-10-2010, 14:01
Ciao a tutti una consulenza,ho la P5q deluxe non effettuo OC pur avendo 4 ventole da 12 la temperatura della mb è fissa sui 42 gradi e mentre gioco a mafia 2 arriva sui 50 gradi. Secondo voi è normale o devo preoccuparmi?
Il procio Q6600 non supera mai i 35 gradi.
Grazie a tutti in anticipo....:D
ciao ragazzi, OTTIMA SCHEDA!!!
avrei 2 domande da porvi.....
1 --> è possibile che alla stessa frequenza e varie tensioni, prima, con la p5k premium il q6600 @ 3.2ghz necessitava di 1.296V ed ora è stabile con 1.280V??? (valori di cpu-z?) :mbe:
2 --> ho aggiornato bios e xpress gate alla 1.4.9.6 solo che, non riesco in modalità xpress gate a navigare senza lan usando la mia pennetta netgeard wg111.....come posso fare a usare l'express gate con un dispositivo non per forza lan, ma wifi usb???
grazie anticipatamente per entrambe le domande ;)
salve ragazzi
domandina veloce
vi risultano incompatibilità tra la p5q deluxe e l'alimentatore enermax eg565ax-ve?
la scheda madre collegata a questo alimentatore (che dovrebbe essere funzionante al 100% in quanto avvia altre schede madri) nn da segni di vita
i led sulla scheda madre del reset e del power sn accesi ma nn avvia
Meroelyth
24-10-2010, 17:58
salve ragazzi
domandina veloce
vi risultano incompatibilità tra la p5q deluxe e l'alimentatore enermax eg565ax-ve?
la scheda madre collegata a questo alimentatore (che dovrebbe essere funzionante al 100% in quanto avvia altre schede madri) nn da segni di vita
i led sulla scheda madre del reset e del power sn accesi ma nn avvia
ti sembrerà una coincidenza assurda ma io ho un ENERMAX FMA II 535W e ho acquistato proprio ieri la p5q deluxe e mi succede la stessa cosa. Con un mio amico abbiamo provato con il suo alimentatore e la p5q deluxe e tutto funziona. Abbiamo provato con la mia vecchia p5b deluxe e l'alimentatore Enermax FMA II 535w e funziona. Non funziona solo la combinazione dell'ENERMAX FMA II 535w e la P5Q deluxe che è l'unica che mi interessa. Ora sto pensando di cambiare alimentatore. Peccato però perchè mi trovavo davvero bene con questo che avevo pagato circa 100€... Tu hai risolto in qualche maniera?
ranma over
25-10-2010, 14:20
Si possono collegare i masterizzatori sulle porte del Drive Xpert?
Nessuno a mai provato?
MarcoAK47
26-10-2010, 09:35
Ciao a tutti una consulenza,ho la P5q deluxe non effettuo OC pur avendo 4 ventole da 12 la temperatura della mb è fissa sui 42 gradi e mentre gioco a mafia 2 arriva sui 50 gradi. Secondo voi è normale o devo preoccuparmi?
Il procio Q6600 non supera mai i 35 gradi.
Grazie a tutti in anticipo....:D
Io la tengo a 500MHz di bus con 1.26v NB e ho temperatura in idle di 36° e 46° sotto stress con prime95, le tue mi sembrano leggermente alte, ma nulla di preoccupante comunque.
salve ragazzi
domandina veloce
vi risultano incompatibilità tra la p5q deluxe e l'alimentatore enermax eg565ax-ve?
la scheda madre collegata a questo alimentatore (che dovrebbe essere funzionante al 100% in quanto avvia altre schede madri) nn da segni di vita
i led sulla scheda madre del reset e del power sn accesi ma nn avvia
ti sembrerà una coincidenza assurda ma io ho un ENERMAX FMA II 535W e ho acquistato proprio ieri la p5q deluxe e mi succede la stessa cosa. Con un mio amico abbiamo provato con il suo alimentatore e la p5q deluxe e tutto funziona. Abbiamo provato con la mia vecchia p5b deluxe e l'alimentatore Enermax FMA II 535w e funziona. Non funziona solo la combinazione dell'ENERMAX FMA II 535w e la P5Q deluxe che è l'unica che mi interessa. Ora sto pensando di cambiare alimentatore. Peccato però perchè mi trovavo davvero bene con questo che avevo pagato circa 100€... Tu hai risolto in qualche maniera?
Strano, io ho lo stesso modello però da 460W (EG465AX-VE) e nessun problema :confused:
Ciao
AlbyAMD:-)
26-10-2010, 18:48
ragazzi come vi sembrano VTT e Vnb impostati a 1.3v per un OC daily on q9550 @ 3,6ghz con vcore 1.25000v (bios)
alcatraroz
28-10-2010, 13:19
Io la tengo a 500MHz di bus con 1.26v NB e ho temperatura in idle di 36° e 46° sotto stress con prime95, le tue mi sembrano leggermente alte, ma nulla di preoccupante comunque.
Strano, io ho lo stesso modello però da 460W (EG465AX-VE) e nessun problema :confused:
Ciao
1.26 v sul NB con bus di 500??? e molti a 8.5?....deve esssere miracolosa la tua mobo!!!:Dok che hai un dual core...pero' mi sembra basso cmq 1.26v
AlbyAMD:-)
28-10-2010, 13:55
ehy gente,voi che programma usate per tenere sotto controllo i voltaggi di NB VTT RAM ecc..con questa MOBO?!
ragazzi allora io attualmente sono in oc a 3.8 con un e8400 v core 1.296 e il resto tutto in auto.
ora vi vorrei chiedere, che valori mi consigliate impostare a nbv sbv ecc?
mi conviene lasciarli in auto?
robertino75
29-10-2010, 15:38
sto provando a overcloccare il q9450...mi servirebbe qualche consiglio da qualcuno più esperto di me in OC.
sto usando questi settaggi presi da un'utente di un'altro forum :
AI Overclock tuner: Manual
CPU Ratio Setting: 8
FSB Frequency: 450
PCI-E Frequency: 101
FSB Strap to North Bridge: Auto
DRAM Frequency: 901mhz
DRAM CLK Skew on Channel A1: AUTO
DRAM CLK Skew on Channel A2: AUTO
DRAM CLK Skew on Channel B1: AUTO
DRAM CLK Skew on Channel B2: AUTO
DRAM Timing Control: Manual
1st Information:
CAS# Latency: 5
DRAM RAS# to CAS# Delay: 5
DRAM RAS# Precharge: 5
DRAM RAS# Activate to Precharge: 15
RAS# to RAS# Delay : AUTO
Row Refresh Cycle Time: AUTO
Write Recovery Time: AUTO
Read to Precharge Time: AUTO
2nd Information :
READ to WRITE Delay (S/D): AUTO
Write to Read Delay (S): AUTO
WRITE to READ Delay (D): AUTO
READ to READ Delay (S): AUTO
READ to READ Delay (D): AUTO
WRITE to WRITE Delay (S): AUTO
WRITE to WRITE Delay (D): AUTO
3rd Information :
WRITE to PRE Delay: AUTO
READ to PRE Delay: AUTO
PRE to PRE Delay: AUTO
ALL PRE to ACT Delay: AUTO
ALL PRE to REF Delay: AUTO
DRAM Static Read Control: auto
DRAM Read Training: Auto
MEM. OC Charger: Auto
AI Clock Twister: Auto
AI Transaction Booster: Auto
CPU Voltage: 1.35
CPU GTL Voltage Reference (0/2): 0,655
CPU GTL Voltage Reference (1/3): 0,655
CPU PLL Voltage: 1,56
FSB Termination Voltage: 1,28
NB Voltage: 1,26
DRAM Voltage: 1,90
NB GTL Reference: 0,655
SBridge Voltage: 1,10
PCIE SATA Voltage: 1,50
Load Line Calibration: Enabled
CPU Spread Spectrum: Disabled
PCIE Spread Spectrum: Disabled
CPU Clock Skew: Auto
NB Clock Skew: Auto
CPU Margin Enhancement: Optimized
che ve ne pare?qualche consiglio?grazie
robertino75
05-11-2010, 15:20
we non vi affollate a rispondere eh! :asd:
ma è una tomba sto thread :asd:
we non vi affollate a rispondere eh! :asd:
ma è una tomba sto thread :asd:
l'oc lo devi fare te, non si è mai copiato!
ogni processore è diverso dall'altro!!!
robertino75
07-11-2010, 13:32
l'oc lo devi fare te, non si è mai copiato!
ogni processore è diverso dall'altro!!!
quindi non posso chiedere consiglio?bene...ma che stai a di?:asd:
potevi anche evitare di quotarmi se non avevi intenzione di aiutarmi...nessuno te l'ha chiesto.
tenebreoscure
08-11-2010, 18:43
Ciao, ho un problema singolare con questa scheda madre. Mi sono accorto che entrambe le porte lan negoziano la connessione a non più di 10Mps, invece che, ad esempio, ai 100 supportati dal router. Ho già testato i cavi, il router con altri dispositivi, e tutti negoziano a 100Mps. Ho provato la scheda sia da linux che da windows, pensando dipendesse dai driver, ma niente, la negoziazione avviene sempre a 10Mps. Forzandola a 100 non riesco a stabilire una connessione.
Giurerei che fino a qualche mese fa la scheda funzionava normalmente. C'è qualcos'altro che posso fare, è un problema noto, oppure prendo una scheda di rete /dongle usb e mi metto l'anima in pace?
AlbyAMD:-)
08-11-2010, 19:09
Ciao, ho un problema singolare con questa scheda madre. Mi sono accorto che entrambe le porte lan negoziano la connessione a non più di 10Mps, invece che, ad esempio, ai 100 supportati dal router. Ho già testato i cavi, il router con altri dispositivi, e tutti negoziano a 100Mps. Ho provato la scheda sia da linux che da windows, pensando dipendesse dai driver, ma niente, la negoziazione avviene sempre a 10Mps. Forzandola a 100 non riesco a stabilire una connessione.
Giurerei che fino a qualche mese fa la scheda funzionava normalmente. C'è qualcos'altro che posso fare, è un problema noto, oppure prendo una scheda di rete /dongle usb e mi metto l'anima in pace?
se hai un router di fastweb è normale che negozia a 10mbps,
che router hai e che gestore?
AlbyAMD:-)
08-11-2010, 19:10
ragazzi c'è qualcheduno che monta una 470gtx su questa MOBO??
se si come vi trovate??
avete mai avuto problemi di artefatti o freeze??
tenebreoscure
08-11-2010, 20:55
se hai un router di fastweb è normale che negozia a 10mbps,
che router hai e che gestore?
Grazie per la risposta. Il router è un Alice Gate 2 Plus, il problema è che il router col Nas o con il notebook negozia a 100. Non sto parlando della banda della portante adsl tra router e centrale, ma della connessione tra il router e il PC.
budweiser
10-11-2010, 00:12
ciao ragazzi, posso fare una domanda?
La p5q deluxe in cosa differisce dalla ASUS P5Q SE PLUS C2D?
Per il momento ho un procio e6400 fermo a 300 mhz di fsb, la mia scheda è una asrock conroe-xfire esata 2 che come sapete non permette molto overclock..
Prossimamente vorrei cambiare il processore, andare su un quad o simile quindi anticiperei la spesa della mobo a quella della cpu.
Che ne dite?
Mah io avevo un e7600 e ho cambiato mobo per passare alla Deluxe, sono giorni che cerco di farla funzionare a dovere, pare che la Asus si sia dimenticata di questa mobo e non abbia più rilasciato aggiornamenti del bios dal 2009... posso consigliarti di tenerti la tua configurazione e quando sarà il momento passare ad un i5 o addirittura ai nuovi 1155?
se non ci sono nuovi processori da montare né bug da risolvere a che servirebbe sviluppare un nuovo bios?
in ogni caso, il soket 775 è morto per cui non si può certo consigliare di acquistare questa mobo.
Mah io avevo un e7600 e ho cambiato mobo per passare alla Deluxe, sono giorni che cerco di farla funzionare a dovere, pare che la Asus si sia dimenticata di questa mobo e non abbia più rilasciato aggiornamenti del bios dal 2009
perchè che problema hai con la mobo?
i bios vengono rilasciati solo se c'è qualche bug o viene rilasciato un nuovo processore...quindi... :fagiano:
budweiser
11-11-2010, 14:19
Mah io avevo un e7600 e ho cambiato mobo per passare alla Deluxe, sono giorni che cerco di farla funzionare a dovere, pare che la Asus si sia dimenticata di questa mobo e non abbia più rilasciato aggiornamenti del bios dal 2009... posso consigliarti di tenerti la tua configurazione e quando sarà il momento passare ad un i5 o addirittura ai nuovi 1155?
Ogni modo me la sono fatta prestare da una persona che no la usa piu per provare ad overcloccare la cpu..perche quando porto l'fsb da 266 a 300 mi sparisce il lettore dvd dalle risorse del computer e dal bios? Il lettore è collegato t
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.