View Full Version : [Thread Ufficiale] Asus P5Q Deluxe - Intel P45
SwatMaster
20-10-2008, 14:43
No, mi dispiace ma non è compatibile! :(
Eh, lo sappiamo tutti quanti la storia della grave incompatibilità dei tappetini per mouse con i sistemi Linux... :muro:
:asd:
Colpa della Microsoft che impone ai produttori di tappetini di sviluppare hardware compatibile solo con Winzozz!
:ciapet:
Ok, basta OT. Scusate. :oink:
Volevo sapere se vi erano problemi di compatibilità con la P5Q-DELUXE.
Ma figurati, si scherzava solamente. :)
Nessun problema, comunque, per quanto ne so io. ;)
SwatMaster
20-10-2008, 14:45
Ragazzi, sto confrontando un pò le 3 schede madri che mi sono sembrate le migliori in giro con il P45....
E sono la MSI P45 Platinum, la DFI lanparty dk P45 T2RS Plus, e la Asus P5Q deluxe.
In pratica il mio sistema avrà:
CPU Intel Q9550, 8GB di ram 1066 Mhz, Scheda video HD4870 (in futuro vorrei inserire un'altra al massimo per fare crossfire) e 2 hardisk in raid....
Vorrei fare un pò di overclock ad aria, voi dite che la P5Q deluxe regge tutto questo, senza problemi di compatiblità o altri problemi? oppure meglio vado sulle altre schede madri...???
Se vuoi fare un CrossFire, forse è meglio che vai sull'X48, a causa del doppio PCI-E 2.0 16x. Altrimenti, potresti optare subito per una 4870x2 e prenderti una P45. ;)
Ovvio che in questo caso ti consiglierei una P5Q-Deluxe. :stordita:
non ha il sensore wifi questa scheda?
TigerTank
20-10-2008, 16:07
non ha il sensore wifi questa scheda?
Purtroppo solo la versione DDR3...
raga sto per acquistare questa scheda con un kit 2x2gb di XMS2 ddr2 1066mhz.... sapete se c'è qualche problema a riguardo?
guevamuge
20-10-2008, 18:16
raga ma l'hard-disk si può collegare a tutte le porte sata o cambia qualcosa tra
le porte sata 1-2-3-4-5-6 e quelle due
sata_e12 ?????
L'hard-disk in questione è un velociraptor 300gb
Poi non capito come si fa a impostare il moltiplicatore in maniera fissa
mi spiego meglio da bios ho messo:
ai overclock tuner manual
cpu ratio setting 09,0
fsb frequency 350
ma da cpu-z risulta che il moltiplicatore continua a lavorare in "automatico" da 6 a 9
procio in questione e8400
raga ma l'hard-disk si può collegare a tutte le porte sata o cambia qualcosa tra
le porte sata 1-2-3-4-5-6 e quelle due
sata_e12 ?????
L'hard-disk in questione è un velociraptor 300gb
Poi non capito come si fa a impostare il moltiplicatore in maniera fissa
mi spiego meglio da bios ho messo:
ai overclock tuner manual
cpu ratio setting 09,0
fsb frequency 350
ma da cpu-z risulta che il moltiplicatore continua a lavorare in "automatico" da 6 a 9
procio in questione e8400
L'hd ti conviene collegarlo in una delle porte rosse, per il moltiplicatore fisso invece devi disattivare: C1E e SpeedStep.
Suhadi_Sadono
20-10-2008, 19:06
L'hd ti conviene collegarlo in una delle porte rosse, per il moltiplicatore fisso invece devi disattivare: C1E e SpeedStep.
Che poi lasciarli attivi male non fa... anzi :rolleyes:
Fino ad ieri avevo 2 unità ottiche ide e settate con i jumper una su master e l'altra su slave.
Ora ho sostuito l'unità master ide con un'unità sata.
Quello che mi chiedo è: l'unità slave la lascio così settata oppure la setto come master?
Mi spiego meglio: posso mettere l'unità, che per ora è slave, come master e contemporaneamente avere un masterizzatore sata?
grazie in anticipo per le risp :rolleyes:
Salve ragazzi, ero interessato a comprare questa mobo, e sono anche intenzionato a fare Oc spinto con un E 8500 (E0).
Forze non è più indicata una PRO??non sale di più? o una dfi lanparty dk p45??
Grazie.
guevamuge
21-10-2008, 11:45
ho letto molte guide ma non ho capito una cosa
ho iniziato a occare questa mobo modificando solo
AI OVERCLOCK TUNER: in MANUAL e
FSB FREQUENCY, ho messo a 380
sto eseguendo test con everest 4.60.
Il prossimo passo in cosa consiste, alzare a fsb tipo a 400 e vedere come va?
ultima domanda: ma la corrente al procio la alza la scheda madre da sola?
guevamuge
21-10-2008, 12:31
ho letto molte guide ma non ho capito una cosa
ho iniziato a occare questa mobo modificando solo
AI OVERCLOCK TUNER: in MANUAL e
FSB FREQUENCY, ho messo a 380
sto eseguendo test con everest 4.60.
Il prossimo passo in cosa consiste, alzare a fsb tipo a 400 e vedere come va?
ultima domanda: ma la corrente al procio la alza la scheda madre da sola?
qua sotto ho messo i risultati del test con everest, ho lanciato orthos da più di un ora e per adesso tutto ok!!!
cosa devo fare adesso, alzo la frequenza di fsb a 400?
CHI MI SPIEGA COME E' MEGLIO GESTIRE IL VID
http://www.pctunerup.com/up//img/png.gif (http://www.pctunerup.com/up//image.php?src=_200810/20081021132648_stabilitytest.png)
http://www.pctunerup.com/up//img/png.gif (http://www.pctunerup.com/up//image.php?src=_200810/20081021134655_cpuid.png)
-NoThing-
21-10-2008, 18:53
Ragazzi domanda facile facile,nella MB l'alimentazione in alto a sinistra devo mettere i 4pin oppure levare il pezzetto di plastica e mettere 8pin?! ho un'alimentatore corsair HX520!!!!
Ragazzi domanda facile facile,nella MB l'alimentazione in alto a sinistra devo mettere i 4pin oppure levare il pezzetto di plastica e mettere 8pin?! ho un'alimentatore corsair HX520!!!!
Io ho collegato tutti gli 8 pin, però credo che questi 4 pin coperti servono solo in caso di overclock pesante e processori che consumano molto.
-NoThing-
21-10-2008, 19:17
Anche io ho collegato tutti gli 8Pin, dici che mi reca qualche problema?! altrimenti metto i 4!
ranma over
21-10-2008, 19:34
Anche io ho collegato tutti gli 8Pin, dici che mi reca qualche problema?! altrimenti metto i 4!
Semmai il contrario!
Con un quad va anche con quattro pin ma con otto è più stabile.
concordo :)
conta che il mio ali ( un corsair tx 750) ha addirittura gli 8 pin in un unico blocco, quindi anche volendo non potrei metterne solo 4....
magari è già un standard...
:rolleyes:
Controlla che nn siano separabili... il mio thermaltake 750 sembra averli in un unico blocco ma in realtà uno si sfila dall'altro....
SwatMaster
22-10-2008, 16:07
Ma quindi dite che è necessario, in caso di overclock? Con la config in firma (che non mi pare troppo spinta), dovrei attaccare anche il secondo cavetto 4pin?
vero...
piccolo errore mio...
sono andato a controllare e anche il mio volendo si può dividere, ma comunque credo di tenere il blocco unico da 8..
domanda: se però sulla mia mb c'è un "tappo" su 4 degli 8 attacchi per la corrente, non vuol dire che devo metterne solo 4, giusto?
Ma quindi dite che è necessario, in caso di overclock? Con la config in firma (che non mi pare troppo spinta), dovrei attaccare anche il secondo cavetto 4pin?
vero...
domanda: se però sulla mia mb c'è un "tappo" su 4 degli 8 attacchi per la corrente, non vuol dire che devo metterne solo 4, giusto?
Non vedo dove sta il problema, funziona in entrambi i modi, ma se staccate il tappino nn è che vi stancate molto :D
Ciao ragazzi ho preso ieri la P5Q-Deluxe ho un Conroe E6600 2,4Ghz di default vorrei spingerlo a 3,4Ghz 3,6Ghz ottimale sarebbe 9x400, sono totalmente inesperto in OC potreste darmi indicazioni in merito?
Ho diversi dubbi nel senso devo settare il FSB e lasciare il resto su AUTO oppure settare alcune cose manualmente, il FSB strap lo lascio AUTO?
Le ram devo dargli io i timings ho metto la Frequenza?
Insomma ho vari dubbi posso ottenere un OC con ratio 9 e FSB a 400Mhz mantenendo il rapporto tra FSB e DRAM 1:1 se si come?
Quale è il rapporto più performante che si può ottenere?
grazie raga scusate per le tante domande ma ho tanti dubbi e vorrei capire da voi come fare che già ci siete passati…
grazie mille
AI Overclock tuner: Manual
CPU Ratio Setting:
FSB Frequency:
PCI-E Frequency:
FSB Strap to North Bridge: Auto
DRAM Frequency:
LoL
se fosse cisì tanto lo sbattimento per togliere un tappino, allora tra cable management e tutto dovrei lasciar perdere l'idea di assemblarmi un pc :D :D :D
Suhadi_Sadono
22-10-2008, 17:13
Ciao ragazzi ho preso ieri la P5Q-Deluxe ho un Conroe E6600 2,4Ghz di default vorrei spingerlo a 3,4Ghz 3,6Ghz ottimale sarebbe 9x400, sono totalmente inesperto in OC potreste darmi indicazioni in merito?
Ho diversi dubbi nel senso devo settare il FSB e lasciare il resto su AUTO oppure settare alcune cose manualmente, il FSB strap lo lascio AUTO?
Le ram devo dargli io i timings ho metto la Frequenza?
Insomma ho vari dubbi posso ottenere un OC con ratio 9 e FSB a 400Mhz mantenendo il rapporto tra FSB e DRAM 1:1 se si come?
Quale è il rapporto più performante che si può ottenere?
grazie raga scusate per le tante domande ma ho tanti dubbi e vorrei capire da voi come fare che già ci siete passati…
grazie mille
Per i 3.6Ghz
AI Overclock tuner: Manual
CPU Ratio Setting: 9
FSB Frequency: 400
PCI-E Frequency: 101
FSB Strap to North Bridge: Auto
DRAM Frequency: 800
DRAM CLK Skew on Channel A1: AUTO
DRAM CLK Skew on Channel A2: AUTO
DRAM CLK Skew on Channel B1: AUTO
DRAM CLK Skew on Channel B2: AUTO
DRAM Timing Control: Manual
1st Information:
CAS# Latency: timing del produttore
DRAM RAS# to CAS# Delay: timing del produttore
DRAM RAS# Precharge: timing del produttore
DRAM RAS# Activate to Precharge: timing del produttore
RAS# to RAS# Delay : AUTO
Row Refresh Cycle Time: AUTO
Write Recovery Time: AUTO
Read to Precharge Time: AUTO
2nd Information :
READ to WRITE Delay (S/D): AUTO
Write to Read Delay (S): AUTO
WRITE to READ Delay (D): AUTO
READ to READ Delay (S): AUTO
READ to READ Delay (D): AUTO
WRITE to WRITE Delay (S): AUTO
WRITE to WRITE Delay (D): AUTO
3rd Information :
WRITE to PRE Delay: AUTO
READ to PRE Delay: AUTO
PRE to PRE Delay: AUTO
ALL PRE to ACT Delay: AUTO
ALL PRE to REF Delay: AUTO
DRAM Static Read Control: auto
DRAM Read Training: Auto
MEM. OC Charger: Auto
AI Clock Twister: Auto
AI Transaction Booster: Auto
CPU Voltage: Prova con 1.35V. Se è instabile aumenta. Con il voltaggio ti devi regolare tu
CPU GTL Voltage Reference (0/2):
CPU GTL Voltage Reference (1/3):
CPU PLL Voltage: 1.56V
FSB Termination Voltage: 1.36V
NB Voltage: 1.24V
DRAM Voltage: Voltaggio del produttore
NB GTL Reference: Auto
SBridge Voltage: Auto
PCIE SATA Voltage: Auto
Load Line Calibration: Enabled
CPU Spread Spectrum: Disabled
PCIE Spread Spectrum: Enabled
CPU Clock Skew: Auto
NB Clock Skew: Auto
CPU Margin Enhancement: Optimized
SwatMaster
22-10-2008, 20:00
Non vedo dove sta il problema, funziona in entrambi i modi, ma se staccate il tappino nn è che vi stancate molto :D
Questo lo dici tu. :sofico:
Per i 3.6Ghz
AI Overclock tuner: Manual
CPU Ratio Setting: 9
FSB Frequency: 400
PCI-E Frequency: 101
FSB Strap to North Bridge: Auto
DRAM Frequency: 800
DRAM CLK Skew on Channel A1: AUTO
DRAM CLK Skew on Channel A2: AUTO
DRAM CLK Skew on Channel B1: AUTO
DRAM CLK Skew on Channel B2: AUTO
DRAM Timing Control: Manual
1st Information:
CAS# Latency: timing del produttore
DRAM RAS# to CAS# Delay: timing del produttore
DRAM RAS# Precharge: timing del produttore
DRAM RAS# Activate to Precharge: timing del produttore
RAS# to RAS# Delay : AUTO
Row Refresh Cycle Time: AUTO
Write Recovery Time: AUTO
Read to Precharge Time: AUTO
2nd Information :
READ to WRITE Delay (S/D): AUTO
Write to Read Delay (S): AUTO
WRITE to READ Delay (D): AUTO
READ to READ Delay (S): AUTO
READ to READ Delay (D): AUTO
WRITE to WRITE Delay (S): AUTO
WRITE to WRITE Delay (D): AUTO
3rd Information :
WRITE to PRE Delay: AUTO
READ to PRE Delay: AUTO
PRE to PRE Delay: AUTO
ALL PRE to ACT Delay: AUTO
ALL PRE to REF Delay: AUTO
DRAM Static Read Control: auto
DRAM Read Training: Auto
MEM. OC Charger: Auto
AI Clock Twister: Auto
AI Transaction Booster: Auto
CPU Voltage: Prova con 1.35V. Se è instabile aumenta. Con il voltaggio ti devi regolare tu
CPU GTL Voltage Reference (0/2):
CPU GTL Voltage Reference (1/3):
CPU PLL Voltage: 1.56V
FSB Termination Voltage: 1.36V
NB Voltage: 1.24V
DRAM Voltage: Voltaggio del produttore
NB GTL Reference: Auto
SBridge Voltage: Auto
PCIE SATA Voltage: Auto
Load Line Calibration: Enabled
CPU Spread Spectrum: Disabled
PCIE Spread Spectrum: Enabled
CPU Clock Skew: Auto
NB Clock Skew: Auto
CPU Margin Enhancement: Optimized
Sei stato gentilissimo questa sera provo subito...
grazie mille Suhadi_Sadono
Ultime domande
1 di quanto devo aumentare il Vcore di passo in passo?
2 Sotto CPUZ vedevo che la cpu veniva downclockata in automatico cambiava il ratio da 9 a 6 è una impostazione della scheda madre per risparmiare energia? Se SI è meglio lasciare questa opzione e dove si imposta nel bios?
3 Con questi settaggi ho FSB:DRAM 1:1?
grazie mille!!!
Questo lo dici tu. :sofico:
cosa intendi dire? :mbe:
cambia da 4 a 8 pin?
se si cosa?
Suhadi_Sadono
22-10-2008, 21:41
Sei stato gentilissimo questa sera provo subito...
grazie mille Suhadi_Sadono
Ultime domande
1 di quanto devo aumentare il Vcore di passo in passo?
2 Sotto CPUZ vedevo che la cpu veniva downclockata in automatico cambiava il ratio da 9 a 6 è una impostazione della scheda madre per risparmiare energia? Se SI è meglio lasciare questa opzione e dove si imposta nel bios?
3 Con questi settaggi ho FSB:DRAM 1:1?
grazie mille!!!
1. Se vedi che crasha ancora prima di entrare in windows mettilo a 1.37v o continui ad aumentarlo fino a che non sei in windows. Poi fai le varie prove con prime95 per vedere se è stabile.
2.Significa che è attivo il risparmio energetico. Lo puoi lasciare benissimo attivato, visto che non crea problemi e migliora le temperature/consumi.
3.Con questi settaggi hai fsb:dram 1:1
Suhadi_Sadono
22-10-2008, 21:43
cosa intendi dire? :mbe:
cambia da 4 a 8 pin?
se si cosa?
Con 8 pin il sistema è molto più stabile, soprattutto in overclock.
TigerTank
22-10-2008, 21:49
Ragazzi sul sito di download di Asus hanno aggiunto 2 pacchetti per l'express gate ma io mi domando un paio di cose...a noi che ci importa delle versioni non per SSD?!? Inoltre non capisco perchè 2 pacchetti e se uno dei due è adatto per la nostra...c'è un pò di confusione, provate a vedere.
grazie ;)
SwatMaster
22-10-2008, 22:39
cosa intendi dire? :mbe:
cambia da 4 a 8 pin?
se si cosa?
Il mio post era ironico, ed era riferito al fatto di non aver voglia di attaccare anche l'altro connettore 4pin... :stordita:
1. Se vedi che crasha ancora prima di entrare in windows mettilo a 1.37v o continui ad aumentarlo fino a che non sei in windows. Poi fai le varie prove con prime95 per vedere se è stabile.
2.Significa che è attivo il risparmio energetico. Lo puoi lasciare benissimo attivato, visto che non crea problemi e migliora le temperature/consumi.
3.Con questi settaggi hai fsb:dram 1:1
:D ma gli hai detto di controllare le temperature?
-NoThing-
22-10-2008, 23:16
Ma per aggiornare express gate come devo fare? io sono alla versione 1.2.1.1 qualcuno sa indicarmi cosa fare?!:mc: :muro:
Redblood
23-10-2008, 10:24
Allora, ieri ho aasemblato il pc che ho in firma.....
ho messo su una versione modificata di Xp ( la ICE del 2008 mi pare ), avvio tutto ok ma non mi si sente una mazza.......allora ho messo dentro il cd dei driver della mobo e mi dice na frase tipo : "interfaccia non registrata" ( e gia mi stavano a gira ), allora cercando nel cd ho trovato i driver audio e li ho istallati tranquillamente, riavvio attacco le casse, la skeda madre rileva l'inserimento del jack, allora decido di fare il test audio ( con Sound MaX ) ma non si sente nulla se non un fruscio più o meno forte, controllo tutte le impostazioni del pc sull'audio e sembra che stia tutto ok ma nulla....NON SENTO NULLA....soluzioni? opinioni? ah tra le altre cose nell'express gate non compare proprio l'icona Music ( il pc l'ho comprato l'altroieri ) che me dite ? come posso fare? aggiorno il bios? diteme voi ciao
P.S a breve mettero vista appena mi arriva la licenza intanto però sto co questo per 10 giorni.....
HELP
Ma per aggiornare express gate come devo fare? io sono alla versione 1.2.1.1 qualcuno sa indicarmi cosa fare?!:mc: :muro:
ti devi scarikare Express Gate Updater poi ti scariki il file .dfi di expressgate SSD.
Inserisci il file .dfi nell'updater e fa tutto da solo :)
CPU Clock Skew: Auto
NB Clock Skew: Auto
CPU Margin Enhancement: Optimized
queste 3 voci non le trovo sotto il menu AI OC ho il bios nr 610 che faccio aggiorno?
1 Allora ora sono riuscito ad entrare in vista con i settings che mi hai dato, il vcore ora è a 1,425 ma devo ancora fare i test con prime per vedere se è stabile.
ma gli hai detto di controllare le temperature?
2 in idle sono senza OC @ 2400 a 27° in OC @ 3600 sono a 36° ma non fa testo perchè il moltiplicatore si mette a 6 quindi devo fare prima dei test per vedere realmente quanto sale sotto stress a 3600..quanto è il vcore massimo che posso impostare?
3 per avere una configurazione a 3200 Mhz che devo settare Suhadi_Sadono? Hai una configurazione come quella che mi hai gentilmente incollato per i 3600?
4 Che faccio metto anche l'altro pin sulla scheda madre io ho messo solo un pin da 14v ma volendo posso metterne anche un'altro
grazie mille scusa se rompo i marroni ma ho speso un boato per sta piastra e vorrei sfruttarla al meglio....grazie mille!!!!!
queste 3 voci non le trovo sotto il menu AI OC ho il bios nr 610 che faccio aggiorno?
1 Allora ora sono riuscito ad entrare in vista con i settings che mi hai dato, il vcore ora è a 1,425 ma devo ancora fare i test con prime per vedere se è stabile.
2 in idle sono senza OC @ 2400 a 27° in OC @ 3600 sono a 36° ma non fa testo perchè il moltiplicatore si mette a 6 quindi devo fare prima dei test per vedere realmente quanto sale sotto stress a 3600..quanto è il vcore massimo che posso impostare?
3 per avere una configurazione a 3200 Mhz che devo settare Suhadi_Sadono? Hai una configurazione come quella che mi hai gentilmente incollato per i 3600?
guarda ti consiglio di non superare gli 1.35 di vcore, che vid hai???
Suhadi_Sadono
23-10-2008, 12:31
:D ma gli hai detto di controllare le temperature?
Be, mi sembra ovvio che le debba controllare :asd:
queste 3 voci non le trovo sotto il menu AI OC ho il bios nr 610 che faccio aggiorno?
1 Allora ora sono riuscito ad entrare in vista con i settings che mi hai dato, il vcore ora è a 1,425 ma devo ancora fare i test con prime per vedere se è stabile.
2 in idle sono senza OC @ 2400 a 27° in OC @ 3600 sono a 36° ma non fa testo perchè il moltiplicatore si mette a 6 quindi devo fare prima dei test per vedere realmente quanto sale sotto stress a 3600..quanto è il vcore massimo che posso impostare?
3 per avere una configurazione a 3200 Mhz che devo settare Suhadi_Sadono? Hai una configurazione come quella che mi hai gentilmente incollato per i 3600?
4 Che faccio metto anche l'altro pin sulla scheda madre io ho messo solo un pin da 14v ma volendo posso metterne anche un'altro
grazie mille scusa se rompo i marroni ma ho speso un boato per sta piastra e vorrei sfruttarla al meglio....grazie mille!!!!!
Aggiorna innanzitutto il bios alla versione 1406. Poi 1.42V di vcore per il daily use sono tanti. Ti consiglio di non andare oltre gli 1.38V, quindi è meglio se come frequenze stai sui 3.2Ghz/3.4Ghz
Per i 3.2Ghz
AI Overclock tuner: Manual
CPU Ratio Setting: 8
FSB Frequency: 400
PCI-E Frequency: 101
FSB Strap to North Bridge: Auto
DRAM Frequency: 800
DRAM CLK Skew on Channel A1: AUTO
DRAM CLK Skew on Channel A2: AUTO
DRAM CLK Skew on Channel B1: AUTO
DRAM CLK Skew on Channel B2: AUTO
DRAM Timing Control: Manual
1st Information:
CAS# Latency: timing del produttore
DRAM RAS# to CAS# Delay: timing del produttore
DRAM RAS# Precharge: timing del produttore
DRAM RAS# Activate to Precharge: timing del produttore
DRAM Static Read Control: auto
DRAM Read Training: Auto
MEM. OC Charger: Auto
AI Clock Twister: Auto
AI Transaction Booster: Auto
CPU Voltage: Prova con 1.38V. Se è stabile con prime95 lo abbassi
CPU GTL Voltage Reference (0/2): Auto
CPU GTL Voltage Reference (1/3): Auto
CPU PLL Voltage: 1.56V
FSB Termination Voltage: 1.36V
NB Voltage: 1.24V
DRAM Voltage: Voltaggio del produttore
NB GTL Reference: Auto
SBridge Voltage: Auto
PCIE SATA Voltage: Auto
Load Line Calibration: Enabled
CPU Spread Spectrum: Disabled
PCIE Spread Spectrum: Enabled
CPU Clock Skew: Auto
NB Clock Skew: Auto
CPU Margin Enhancement: Optimized
guarda ti consiglio di non superare gli 1.35 di vcore, che vid hai???
Ora sono a lavoro e non posso vedere, dove lo trovo quel valore? :muro:
Aggiorna innanzitutto il bios alla versione 1406. Poi 1.42V di vcore per il daily use sono tanti. Ti consiglio di non andare oltre gli 1.38V, quindi è meglio se come frequenze stai sui 3.2Ghz/3.4Ghz
Stasera aggiorno il bios e provo abbassando il ratio a 8, ho visto che scrivi di settare le ram come da produttore ho dei dubbi inerenti al voltaggio delle ram io ho messo 1,8 ma nel sito ci sono valori diversi, qui il sito:
http://www.ocztechnology.com/products/memory/ocz_ddr2_pc2_6400_platinum_revision_2_dual_channel
quanto gli setto ? :doh:
grazie
ps.: Suhadi_Sadono ti ho mandato un pm
Suhadi_Sadono
23-10-2008, 15:31
Ora sono a lavoro e non posso vedere, dove lo trovo quel valore? :muro:
Stasera aggiorno il bios e provo abbassando il ratio a 8, ho visto che scrivi di settare le ram come da produttore ho dei dubbi inerenti al voltaggio delle ram io ho messo 1,8 ma nel sito ci sono valori diversi, qui il sito:
http://www.ocztechnology.com/products/memory/ocz_ddr2_pc2_6400_platinum_revision_2_dual_channel
quanto gli setto ? :doh:
grazie
ps.: Suhadi_Sadono ti ho mandato un pm
Il VID lo leggi da CoreTemp. Come voltaggio imposta 2V e setta 4-4-4-12 come timing.
Ho ricevuto il pm, e ti ho aggiunto.
k.graphic
23-10-2008, 19:53
Allora, ieri ho aasemblato il pc che ho in firma.....
ho messo su una versione modificata di Xp ( la ICE del 2008 mi pare ), avvio tutto ok ma non mi si sente una mazza.......allora ho messo dentro il cd dei driver della mobo e mi dice na frase tipo : "interfaccia non registrata" ( e gia mi stavano a gira ), allora cercando nel cd ho trovato i driver audio e li ho istallati tranquillamente, riavvio attacco le casse, la skeda madre rileva l'inserimento del jack, allora decido di fare il test audio ( con Sound MaX ) ma non si sente nulla se non un fruscio più o meno forte, controllo tutte le impostazioni del pc sull'audio e sembra che stia tutto ok ma nulla....NON SENTO NULLA....soluzioni? opinioni? ah tra le altre cose nell'express gate non compare proprio l'icona Music ( il pc l'ho comprato l'altroieri ) che me dite ? come posso fare? aggiorno il bios? diteme voi ciao
P.S a breve mettero vista appena mi arriva la licenza intanto però sto co questo per 10 giorni.....
HELP
imposta manualmente le opzioni dei jack, a pc acceso li stacchi e li riattacchi e vedi come te li mette
edit: ops hai un 2.1, avevo dato per scontato un 5.1.. sorry
Il VID lo leggi da CoreTemp. Come voltaggio imposta 2V e setta 4-4-4-12 come timing.
Ho ricevuto il pm, e ti ho aggiunto.
allora ho messo la la ram a 2v il ratio a 8 ho settato il vcore a 1.3120 il vid da core temp mi da 1.3250, i timings della ram non riesco a capire bene sull'eichetta della ram c'è scritto 4-5-5-15 sul sito del produttore dice 4-4-4-15 da cpuz dice per 270mhz 3-4-4-10 per 333mhz 4-5-5-13 per 400mhz 5-5-5-15 io ho messo adesso 4-5-5-15 come scritto sulla ram stessa...vai a capire quali sono ora quelli giusti per 400mhz...non c'è un programma per vedere oltre che a cpu z rispettivamente quale timings supporta la ram?
ora stò cosi:
AI Overclock tuner: Manual
CPU Ratio Setting: 8
FSB Frequency: 400
PCI-E Frequency: 101
FSB Strap to North Bridge: Auto
DRAM Frequency: 800
DRAM CLK Skew on Channel A1: AUTO
DRAM CLK Skew on Channel A2: AUTO
DRAM CLK Skew on Channel B1: AUTO
DRAM CLK Skew on Channel B2: AUTO
DRAM Timing Control: Manual
1st Information:
CAS# Latency: 4
DRAM RAS# to CAS# Delay: 5
DRAM RAS# Precharge: 5
DRAM RAS# 15
DRAM Static Read Control: auto
DRAM Read Training: Auto
MEM. OC Charger: Auto
AI Clock Twister: Auto
AI Transaction Booster: Auto
CPU Voltage: 1.3120
CPU GTL Voltage Reference (0/2): Auto
CPU GTL Voltage Reference (1/3): Auto
CPU PLL Voltage: 1.56V
FSB Termination Voltage: 1.36V
NB Voltage: 1.24V
DRAM Voltage: 2.0
NB GTL Reference: Auto
SBridge Voltage: Auto
PCIE SATA Voltage: Auto
Load Line Calibration: Enabled
CPU Spread Spectrum: Disabled
PCIE Spread Spectrum: Enabled
1.) Vanno bene cosi i valori posso iniziare a testare la stabilità?
2.) questi valori come si decidono in base a cosa?
CPU PLL Voltage: 1.56V
FSB Termination Voltage: 1.36V
NB Voltage: 1.24V
DRAM Voltage: 2.0
3.) Mi aiutate a capire i timings della mia ram...
Datemi una mano plz!!!
grazie mille!!!
Suhadi_Sadono
23-10-2008, 23:23
allora ho messo la la ram a 2v il ratio a 8 ho settato il vcore a 1.3120 il vid da core temp mi da 1.3250, i timings della ram non riesco a capire bene sull'eichetta della ram c'è scritto 4-5-5-15 sul sito del produttore dice 4-4-4-15 da cpuz dice per 270mhz 3-4-4-10 per 333mhz 4-5-5-13 per 400mhz 5-5-5-15 io ho messo adesso 4-5-5-15 come scritto sulla ram stessa...vai a capire quali sono ora quelli giusti per 400mhz...non c'è un programma per vedere oltre che a cpu z rispettivamente quale timings supporta la ram?
ora stò cosi:
1.) Vanno bene cosi i valori posso iniziare a testare la stabilità?
2.) questi valori come si decidono in base a cosa?
3.) Mi aiutate a capire i timings della mia ram...
Datemi una mano plz!!!
grazie mille!!!
I timings della ram sono quelli scritti sull'etichetta. Visto che hai quel vid è impossibile che tu sia stabile con solo 1.31v di vcore. Devi impostare 1.35V come minimo, poi puoi cominciare a testare la stabilità. Quei valori li imposti a seconda dell'fsb. Più è alto e più li devi aumentare per tenere il sistema stabile
I timings della ram sono quelli scritti sull'etichetta. Visto che hai quel vid è impossibile che tu sia stabile con solo 1.31v di vcore. Devi impostare 1.35V come minimo, poi puoi cominciare a testare la stabilità. Quei valori li imposti a seconda dell'fsb. Più è alto e più li devi aumentare per tenere il sistema stabile
OK faccio delle prove..:sofico: grazie ;)
Drakones
24-10-2008, 09:20
scusate ma io non trovo + i pacchetti per aggiornare l'espressgate... trovo solo un pacchetto di oltre 100mb che quando lancio il setup mi chiede su che hd installarlo...:mc:
TigerTank
24-10-2008, 09:37
scusate ma io non trovo + i pacchetti per aggiornare l'espressgate... trovo solo un pacchetto di oltre 100mb che quando lancio il setup mi chiede su che hd installarlo...:mc:
Ma infatti io non capisco perchè nei download della nostra mobo continuino a mettere i pacchetti per l'installazione su HD quando a noi importa solo di quella su SSD.
capitanlibeccio
24-10-2008, 10:05
ciao a tutti, ho acquistato la p5q con ultimo bios ma subito ho dei problemi.
1)La ventola del dissipatore va a pieni giri con tutte le opzioni di regolazione dal bios
2)non mi compare l'utility ctrl+I per il settaggio del raid
3)i driver raid intel in xp falliscono l'installazione
Qualcuno sa che succede ?grazie
-NoThing-
24-10-2008, 10:18
Io anche non ho capito come aggiornare sto express gate qualcuno ci linka una guida o qualcosa per capirci di più?!
Io anche non ho capito come aggiornare sto express gate qualcuno ci linka una guida o qualcosa per capirci di più?!
Scarikati express gate updater da qui ftp://ftp.asus.com/pub/ASUS/misc/utils/ExpressGateUpdater_V1049_2KXPVista.zip
una volta installato scarikati questo: ftp://ftp.asus.com/pub/ASUS/misc/utils/ExpressGateSSD_V1112_2KXPVista.zip (è l'ultima versione)
Poi nell'updater inserisci il percorso del file .dfi (scarikato prima) dai conferma e fa tutto da solo.
TigerTank
24-10-2008, 10:26
Io anche non ho capito come aggiornare sto express gate qualcuno ci linka una guida o qualcosa per capirci di più?!
ma che guida! basta scaricare il pacchetto SSD che contiene l'updater e l'immagine per la ssd, poi installi l'updater, lo lanci e gli fai fare l'aggiornamento passandogli il percorso del file .DFI(che non c'entra nulla con la nota marca di mobo :D).
Ciao ;)
-NoThing-
24-10-2008, 12:32
Il problema è che non lo trovo il pacchetto SSD trovo solo quello per HD.
E' normale che anche se non ho effettuato OC la MB mi faccia il fake Boot?!
Il problema è che non lo trovo il pacchetto SSD trovo solo quello per HD.
vedi che ti ho dato i links -.-
Scarikati express gate updater da qui ftp://ftp.asus.com/pub/ASUS/misc/utils/ExpressGateUpdater_V1049_2KXPVista.zip
una volta installato scarikati questo: ftp://ftp.asus.com/pub/ASUS/misc/utils/ExpressGateSSD_V1112_2KXPVista.zip (è l'ultima versione)
Poi nell'updater inserisci il percorso del file .dfi (scarikato prima) dai conferma e fa tutto da solo.
TigerTank
24-10-2008, 12:56
Il problema è che non lo trovo il pacchetto SSD trovo solo quello per HD.
E' normale che anche se non ho effettuato OC la MB mi faccia il fake Boot?!
Azz hai ragione,scusami...
il sito di download Asus è casinista...spariscono cose, aggiungono cose inutili, ecc... :muro:
Acquista la mobbina..... forse stasera monto il tutto sul pc di mio fratello XD
installato tutto.... ho comprato anche i dissi per i mosfet e chipset thermlaright solo che il HR09U TYPE2 non monta su quello vicino al pannello connettori, mentre invece ci vogliono 2 HR09S TYPE2 sia per quello sopra che per le fasi dalla parte alta della cpu.....
IFX-14 compatibile con la scheda, ovviamente rimuovendo i dissipatori sotto
chi mi da una mano con l'impostazione del raid.... ho questo problema:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1849969
salve a tutti. Vi prego aiutatemi. Formatto una usb pen in fat 32 (ho provato anche fat 16) creo una cartella (ho provato anche a non creare la cartella) e ci metto dentro l'ultimo bios.rom. Entro nel bios vado in tools lancio ez flash dò invio due volte e...non c'è nessuna usb pen da dove poter lanciare l'upgrade e non mi fa fare niente da tastiera (se clicco sulle freccette su e giù o dò invio non si muove niente), ma soprattutto non vede come c la usb pen (premetto che la usb pen è regolarmente vista nel bios insieme agli altri drive nel menu di boot) ma nell'utility ez flash non la vede: PERCHE'? Ma la usb pen deve essere bootable? o basta formattarla? Nel caso decidessi di fare con afudos devo mettere sia afudos che il bios in una usb pen ma la devo rendere bootable? Giusto? e come?
Grazie a chi vorrà rispondermi.
Un saluto. Marcello
salve a tutti. Vi prego aiutatemi. Formatto una usb pen in fat 32 (ho provato anche fat 16) creo una cartella (ho provato anche a non creare la cartella) e ci metto dentro l'ultimo bios.rom. Entro nel bios vado in tools lancio ez flash dò invio due volte e...non c'è nessuna usb pen da dove poter lanciare l'upgrade e non mi fa fare niente da tastiera (se clicco sulle freccette su e giù o dò invio non si muove niente), ma soprattutto non vede come c la usb pen (premetto che la usb pen è regolarmente vista nel bios insieme agli altri drive nel menu di boot) ma nell'utility ez flash non la vede: PERCHE'? Ma la usb pen deve essere bootable? o basta formattarla? Nel caso decidessi di fare con afudos devo mettere sia afudos che il bios in una usb pen ma la devo rendere bootable? Giusto? e come?
Grazie a chi vorrà rispondermi.
Un saluto. Marcello
http://www.nexthardware.com/focus/scheda/56_225.htm
-Formatti in fat 32
-crei una cartella e la rinomini come vuoi
-metti dentro il file rom del bios
-riavvi il pc (deve vederti la penna usb se ha il led la vedi lampeggiare -appena si riavvia il pc) ed entri nel bios
-vai nell'utiliti ezflashII
-premi enter
-la penna la vede come directory c:
-entra nella directory clicca enter
-fagli fare il controllo del file
-ti chiede conferma dell'aggiornamento premi enter
-attendi che lo aggiorna
-si riavvia da solo
;)
http://www.nexthardware.com/focus/scheda/56_225.htm
-Formatti in fat 32
-crei una cartella e la rinomini come vuoi
-metti dentro il file rom del bios
-riavvi il pc (deve vederti la penna usb se ha il led la vedi lampeggiare -appena si riavvia il pc) ed entri nel bios
-vai nell'utiliti ezflashII
-premi enter
-la penna la vede come directory c:
-entra nella directory clicca enter
-fagli fare il controllo del file
-ti chiede conferma dell'aggiornamento premi enter
-attendi che lo aggiorna
-si riavvia da solo
;)
innanzi tutto grazi e per la risposta, è esattamente quello che ho fatto, la penna usb ha il suo bios dentro ed è formattata fat 32 ed "esiste" per il bios poichè la vede se vai nel menu boot. Il problema (l'ho detto ne post precedente) e non riesco a capire il perchè è che non la vede l'utility ez flash!!! Hai un'altra idea?
Mah...
Ciao. Marcello
p.s. anche nel campo "note" di ez flash non vedo scritto niente (ci dovrebbe essere scritto enter, select, left right, switch ecc.)
KuroNeko
27-10-2008, 19:04
Forse non stai usando una delle porte USB integrate sulla scheda, ma una su una staffa aggiuntiva. Talvolta è questo che crea problemi.
Forse non stai usando una delle porte USB integrate sulla scheda, ma una su una staffa aggiuntiva. Talvolta è questo che crea problemi.
no, no, sto usando le porte posteriori della scheda (le ho provate praticamente tutte!!!) ma dato che pare ci sia un esorcismo con questa modalità, come si fa ad upgradare con afudos?
Grazie e ciao. Marcello
no, no, sto usando le porte posteriori della scheda (le ho provate praticamente tutte!!!) ma dato che pare ci sia un esorcismo con questa modalità, come si fa ad upgradare con afudos?
Grazie e ciao. Marcello
hai il sistema in overclock??
Metti tutti si auto e vedi se và!
Per afudos non sò come di fà, ma se vai nella 1° pagina ci dovrebbe essere scritto!
;)
hai il sistema in overclock??
Metti tutti si auto e vedi se và!
Per afudos non sò come di fà, ma se vai nella 1° pagina ci dovrebbe essere scritto!
;)
ancora non avevo cominciato a overcloccare niente proprio perchè volevo fare prima l'aggiornamento del bios pensa che ho il 0610!!! penso di essere rimasto il solo al mondo! Ora provo a cambiare pennetta e vediamo come va.
Grazie. Marcello
Suhadi_Sadono
27-10-2008, 19:43
hai il sistema in overclock??
Metti tutti si auto e vedi se và!
Per afudos non sò come di fà, ma se vai nella 1° pagina ci dovrebbe essere scritto!
;)
Io il bios lo aggiorno quando il sistema è in overclock e non ha mai dato problemi, quindi non credo sia questo.
Io il bios lo aggiorno quando il sistema è in overclock e non ha mai dato problemi, quindi non credo sia questo.
ragazzi...solo per dirvi che alla fine l'ho spuntata...seguendo questa guida (che mi sembra la più completa in assoluto!)
http://vip.asus.com/forum/view.aspx?id=20070215223109668&board_id=1&model=P5B+Deluxe%2FWiFi-AP&SLanguage=en-us&page=1
l'unica cosa di diverso che ho fatto da quello che facevo prima è entrare nel bios non cliccando col mouse sul bottone di express gate (si chiama così?) al post ma subito dopo con cancel e facendo quello che dice la guida e cioè f5 (load setup defaults). Io avevo il s.o. in raid 0 con due raptor e facendo in quel modo mi ha riletto in ide (quindi non mi leggeva più il s.o.). Appena aperto ez flash ci ha messo 30 secondi (!) per leggermi il bios dalla chiavetta ed è andato tutto bene. Sono rientrato nel bios ho rifatto f5 e poi ho risettato i parametri a mio piacimento (raid, boot priority, q-fan in standard ecc.). Altro non so...
Passata la tempesta bios mi sa che avrò bisogno di voi per fare un po' di overclock...ma siete tutti un po' troppo bravi per stare appresso ad un novizio!
Vedremo, almeno i parametri essenziali. Poi scriverò anche la configurazione.
Vi ringrazio tutti.
Ciao. Marcello
ragazzi...solo per dirvi che alla fine l'ho spuntata...seguendo questa guida (che mi sembra la più completa in assoluto!)
http://vip.asus.com/forum/view.aspx?id=20070215223109668&board_id=1&model=P5B+Deluxe%2FWiFi-AP&SLanguage=en-us&page=1
l'unica cosa di diverso che ho fatto da quello che facevo prima è entrare nel bios non cliccando col mouse sul bottone di express gate (si chiama così?) al post ma subito dopo con cancel e facendo quello che dice la guida e cioè f5 (load setup defaults). Io avevo il s.o. in raid 0 con due raptor e facendo in quel modo mi ha riletto in ide (quindi non mi leggeva più il s.o.). Appena aperto ez flash ci ha messo 30 secondi (!) per leggermi il bios dalla chiavetta ed è andato tutto bene. Sono rientrato nel bios ho rifatto f5 e poi ho risettato i parametri a mio piacimento (raid, boot priority, q-fan in standard ecc.). Altro non so...
Passata la tempesta bios mi sa che avrò bisogno di voi per fare un po' di overclock...ma siete tutti un po' troppo bravi per stare appresso ad un novizio!
Vedremo, almeno i parametri essenziali. Poi scriverò anche la configurazione.
Vi ringrazio tutti.
Ciao. Marcello
Ottimo mi fà piacere che hai risolto!
Però trovo strano questo problema che ti ha dato.Io l'express gate l'ho disattivato subito, appena accorto che senza cavo ethernet non si poteva navigare (non vede il wi-fi), quindi non sò se la "colpa" era appunto la sua!
chimichele
27-10-2008, 20:50
Ciao,
ho visto su un NG che veniva consigliato di preferire i canali sata del chipset per fare un raid 0 piuttosto che usare le porte che sfruttano la funzione Driver Exper Super speed.
Voi cosa ne pensate?
Inoltre vi chiederei un ulteriore consiglio: avendo 3 Seagate 7200.11 da 500Gb (più eventualmente un altro HD da 300 Seagate 7200.10) suggerite un Raid 5 con 3 dischi oppure un Raid 0 con 2 dischi e gli altri HD come backup?
(l'uso sarebbe il classico navigazione+gioco+un po' di office e un po' di conversione video... magari sperimentare Linux e fare amicizia con le macchine virtuali)
Grazie!
Configurazione :
E8500 E0 Batch Q823A353
P5Q Deluxe Bios 1406
G.Skill 4GB F2-8500CL5 PK
http://img371.imageshack.us/img371/5260/4227lg9.png
Setting Bios
Vcore : v1.375 (CPUZ v1.360)
PLL : v1.54
FSB : v1.30
RAM : v2.10 (5-5-5-15)
NB : v1.24
Il resto tutto a default... si può migliorare qualche setting?
risolto il problema bios... ;)
un'altra "anomalia" però che ho riscontrato riguarda il dissi della CPU. Mi rivolgo in questo senso a tutti coloro che hanno lo zalman cnps 9700 led. E' vero che si monta tranquillamente senza modifica (anch'io ho grattato un po' la plastica del basamento sotto la mobo). Il problema è che anche stringendo le viti a morte se poi si "testa" con la mano andando a muovere un po' di qua e un po' di là le alette del dissi questo si muove sul processore. Come se non spingesse a sufficenza. Cosa che non mi capitava (con lo stesso identico dissi) sulla Abit IP35 Pro che avevo prima. Sulla Asus le temperature della cpu in idle sono a 38-40°) sia da bios che da core temp che da everest. Chiedo conferma a qualcuno se ha notato la stessa cosa e che ne pensate delle temp?
Ciao e grazie. Marcello
k.graphic
28-10-2008, 09:27
Configurazione :
E8500 E0 Batch Q823A353
P5Q Deluxe Bios 1406
G.Skill 4GB F2-8500CL5 PK
http://img371.imageshack.us/img371/5260/4227lg9.png
Setting Bios
Vcore : v1.375 (CPUZ v1.360)
PLL : v1.54
FSB : v1.30
RAM : v2.10 (5-5-5-15)
NB : v1.24
Il resto tutto a default... si può migliorare qualche setting?
direi ampiamente il vcore.. lo puoi abbassare almeno fino a 1.28/9! a 1.36 a quella frequenza ci tieni un C0..
direi ampiamente il vcore.. lo puoi abbassare almeno fino a 1.28/9! a 1.36 a quella frequenza ci tieni un C0..
Ok proverò ;)
Extraken
28-10-2008, 14:34
Domenica ho avuto il tempo di fare un po di prove, il mio obiettivo portare il Q6600 a 3.6G (400x9) con ram in sincro (con valori del produttore)
Questi i valori impostati da bios (ver. 1406):
AI Overclock tuner: Manual
CPU Ratio Setting: 9
FSB Frequency: 400
PCI-E Frequency: 101 101
FSB Strap to North Bridge: AUTO
DRAM Frequency: 801
DRAM CLK Skew on Channel A1: Auto
DRAM CLK Skew on Channel A2: Auto
DRAM CLK Skew on Channel B1: Auto
DRAM CLK Skew on Channel B2: Auto
DRAM Timing Control: Manual
1st Information:4-4-4-12-3-42-6-3
CAS# Latency: 4
DRAM RAS# to CAS# Delay: 4
DRAM RAS# Precharge: 4
DRAM RAS# Activate to Precharge: 12
RAS# to RAS# Delay : Auto
Row Refresh Cycle Time: Auto
Write Recovery Time: Auto
Read to Precharge Time: Auto
2nd Information:8-3-5-4-6-4-6
READ to WRITE Delay (S/D): Auto
Write to Read Delay (S): Auto
WRITE to READ Delay (D): Auto
READ to READ Delay (S): Auto
READ to READ Delay (D): Auto
WRITE to WRITE Delay (S): Auto
WRITE to WRITE Delay (D): Auto
3rd Information:13-5-1-5-5
WRITE to PRE Delay: AUTO Auto
READ to PRE Delay: AUTO Auto
PRE to PRE Delay: AUTO Auto
ALL PRE to ACT Delay: AUTO Auto
ALL PRE to REF Delay: AUTO Auto
DRAM Static Read Control: auto Disabled
DRAM Read Training: Auto Disabled
MEM. OC Charger: Auto Enabled
AI Clock Twister: Auto Auto
AI Transaction Booster: Auto Auto
CPU Voltage: 1,40 a 1,45
CPU GTL Voltage Reference (0/2): 0,63
CPU GTL Voltage Reference (1/3): 0,67
CPU PLL Voltage: 1,50
FSB Termination Voltage: 1,20
DRAM Voltage: 2,20
NB Voltage: 1,10
NB GTL Reference: 0,63
SBridge Voltage: 1,10
PCIE SATA Voltage: 1,50
Load Line Calibration: Enabled
CPU Spread Spectrum: Disabled
PCIE Spread Spectrum: Disabled
CPU Clock Skew: Auto
NB Clock Skew: Auto
CPU Margin Enhancement: Optimized
Fermo restando tutti gli altri parametri ho iniziato impostando da bios vcore 1.40 e procedendo uno step alla volta;
con 1.4125 compare la finestra di login e poi bluscreen;
con 1.41875 compare il bluscreen dopo pochi minuti di prime95 test blend;
ho provato fino a vcore 1.45 ma ottenendo sempre bluscreen dopo pochi minuti di prime95 test blend;
Qualche suggerimento?
EGLOTTO per piacere mi dai un suggerimento, un consiglio.
Suhadi_Sadono
28-10-2008, 14:49
Fermo restando tutti gli altri parametri ho iniziato impostando da bios vcore 1.40 e procedendo uno step alla volta;
con 1.4125 compare la finestra di login e poi bluscreen;
con 1.41875 compare il bluscreen dopo pochi minuti di prime95 test blend;
ho provato fino cona 1.45 ma ottenendo sempre bluscreen dopo pochi minuti di prime95 test blend;
Qualche suggerimento?
EGLOTTO per piacere mi dai un suggerimento, un consiglio.
Abbassa il voltaggio del northbridge che è esagerato. Mettilo a 1.26V. Le ram è impossibile che tengano a 1.10V (nemmeno le ddr3 tengono questi voltaggi), per cui mettile a 2V. Lascia tutti i GTL su auto. Imposta l'fsb termination voltage a 1.34V. Il cpu pll a 1.54V
Extraken
28-10-2008, 15:13
grazie per la risposta Suhadi_Sadono
scusami ma ho fatto pasticci nel riportare i settaggi adesso ho corretto avevo impostato 2.20v per le dram come da specifiche del produttore e 1.10v per il NB voltage;
Suhadi_Sadono
28-10-2008, 15:25
grazie per la risposta Suhadi_Sadono
scusami ma ho fatto pasticci nel riportare i settaggi adesso ho corretto avevo impostato 2.20v per le dram come da specifiche del produttore e 1.10v per il NB voltage;
In ogni caso a parte le ram metti quei settaggi che ho scritto.
Extraken
28-10-2008, 15:28
riassumendo faccio queste prove?
CPU Voltage: 1,40 a 1,45
CPU GTL Voltage Reference (0/2): auto
CPU GTL Voltage Reference (1/3): auto
CPU PLL Voltage: 1,54
FSB Termination Voltage: 1,34
DRAM Voltage: 2,20
NB Voltage: 1,26
NB GTL Reference: auto
SBridge Voltage: 1,10
PCIE SATA Voltage: 1,50
Suhadi_Sadono
28-10-2008, 15:29
riassumendo faccio queste prove?
CPU Voltage: 1,40 a 1,45
CPU GTL Voltage Reference (0/2): auto
CPU GTL Voltage Reference (1/3): auto
CPU PLL Voltage: 1,54
FSB Termination Voltage: 1,34
DRAM Voltage: 2,20
NB Voltage: 1,26
NB GTL Reference: auto
SBridge Voltage: 1,10
PCIE SATA Voltage: 1,50
Si.
direi ampiamente il vcore.. lo puoi abbassare almeno fino a 1.28/9! a 1.36 a quella frequenza ci tieni un C0..
zio ladro quando torno a casa provo anche io queste impostazioni... cavolo solo il mio E0 va a 3,8Ghz con 1,36V... dai impossibile XD... oltretutto a 40°C in full load da real temp tj a 95°C..... dai azzo nn è possibile XD
k.graphic
28-10-2008, 15:57
controlla meglio i valori allora, posta anche uno screen da cpu-z
zio ladro quando torno a casa provo anche io queste impostazioni... cavolo solo il mio E0 va a 3,8Ghz con 1,36V... dai impossibile XD... oltretutto a 40°C in full load da real temp tj a 95°C..... dai azzo nn è possibile XD
:asd: appena ho tempo devo fare altre prove anke io... o abbasso il vcore o alzo la frequenza :sofico:
GIAMPI87
28-10-2008, 21:52
ragazzi da stamattina sono in possesso di questa scheda ho mandato in pensione la P5K premium troppi problemi, ho aggionato il bios alla versione 1406 e disabilitato l'express gate. Per adesso ho tutto a default da domani setto meglio e portop il procio a 3200 o 3400 vediamo.
Cmq Prima impressione ottima :D . Speriamo anche il seguito :Prrr:
chimichele
29-10-2008, 09:00
Ciao, mi potete dare qualche consiglio riguardo l'assemblaggio e il raffreddamento di quanto segue?
Case: CM690
Ali: Corsair HX520
MB+CPU: Asus P5Q Deluxe + E7200
Dissi: Artic cooling 7 pro
S. Video: 4850 Toxic (dissi Zalman)
Questo il mio approccio:
1) ventola frontale con aria in ingresso che raffredda 4 HD sata:
- ventola gia' preinstallata (CM blue led 12x12 1200rpm)
- oppure se troppo rumorosa Scythe S-Flex 1200rpm o Slip Stream da 800rpm
2) alimentatore con aspirazione dal fondo del case (con pezzo di filtro della cappa da cucina) che espelle aria sul retro.
3) Dissi e ventole in estrazione: per mettere l'AC 7pro posizionato in modo che "spari" aria verso il retro devo piegare leggermente alcune alette, mentre sarebbe perfetto se soffiasse verso l'alto. Quindi due ipotesi:
Ipotesi 1: piego le alette, il 7pro soffia verso il retro dove c'è installata una 12x12 standard CM preinstallata (oppure da sostituire con una Scythe piu' silenziosa). Eventualmente ventole slim (profilo da 1,2cm) in estrazione verso l'alto.
Ipotesi 2: monto il dissi (senza piegare nulla) che soffi verso l'alto e monto in estrazione in alto 1 o 2 Scythe Juy 12x12 con profilo da 1,2 da 1000rpm.
In questo caso monto anche una CM (preinstallata) o altra ventola in estrazione sul retro?
4) S. Video con dissi Zalman di default a cui collegherei un Fan Mate 2 se non riuscissi a controllare la velocita' della ventola via software.
Puo' essere utile montare anche una ventola sul laterale vista la predisposizione e la scelta di ventole di tenere bassi gli rpm delle ventole?
Consigli, commenti e suggerimenti sulla scelta delle ventole (se le dovessi cambiare preferirei stare su Scythe visto che le ha il posto dove compro di solito).
Grazie!
[crosspost su thread ufficiali case e MB]
k.graphic
29-10-2008, 09:49
Ciao, mi potete dare qualche consiglio riguardo l'assemblaggio e il raffreddamento di quanto segue?
Case: CM690
Ali: Corsair HX520
MB+CPU: Asus P5Q Deluxe + E7200
Dissi: Artic cooling 7 pro
S. Video: 4850 Toxic (dissi Zalman)
Questo il mio approccio:
1) ventola frontale con aria in ingresso che raffredda 4 HD sata:
- ventola gia' preinstallata (CM blue led 12x12 1200rpm)
- oppure se troppo rumorosa Scythe S-Flex 1200rpm o Slip Stream da 800rpm
va gia bene, non è rumorosa, però per 4 hd forse è meglio una più potente
2) alimentatore con aspirazione dal fondo del case (con pezzo di filtro della cappa da cucina) che espelle aria sul retro.
ok
3) Dissi e ventole in estrazione: per mettere l'AC 7pro posizionato in modo che "spari" aria verso il retro devo piegare leggermente alcune alette, mentre sarebbe perfetto se soffiasse verso l'alto. Quindi due ipotesi:
Ipotesi 1: piego le alette, il 7pro soffia verso il retro dove c'è installata una 12x12 standard CM preinstallata (oppure da sostituire con una Scythe piu' silenziosa). Eventualmente ventole slim (profilo da 1,2cm) in estrazione verso l'alto.
alcuni utenti hanno trovato beneficio nel mettere la prima ventola sul top in immissione in modo che il dissi prendesse aria fresca
Ipotesi 2: monto il dissi (senza piegare nulla) che soffi verso l'alto e monto in estrazione in alto 1 o 2 Scythe Juy 12x12 con profilo da 1,2 da 1000rpm.
In questo caso monto anche una CM (preinstallata) o altra ventola in estrazione sul retro?
non fa mai male
4) S. Video con dissi Zalman di default a cui collegherei un Fan Mate 2 se non riuscissi a controllare la velocita' della ventola via software.
Puo' essere utile montare anche una ventola sul laterale vista la predisposizione e la scelta di ventole di tenere bassi gli rpm delle ventole?
come sopra
Consigli, commenti e suggerimenti sulla scelta delle ventole (se le dovessi cambiare preferirei stare su Scythe visto che le ha il posto dove compro di solito).
vanno più che bene
Grazie!
[crosspost su thread ufficiali case e MB]sai che è vietato vero?:rolleyes:
4) S. Video con dissi Zalman di default a cui collegherei un Fan Mate 2 se non riuscissi a controllare la velocita' della ventola via software.
Grazie!
Preso la Sapphire HD 4850 Toxic convinto che la ventola dello zalman fosse silent o cmq regolabile ma non sono riuscito in nessuna maniera ne tramite i vari software CCC - ATT o altro a regolarla. Gira sempre al 100% e i quasi 37db di fanno sentire troppo a mio parere.
Soluzioni al momento non ce ne sono!
Ho anche acquistato un Zalman FAN MATE 2 che regola la ventola del VF900 ma i collegamenti del VF900 non sono gli standar del dissy Zalman ma adattati al connettore del PCB della Toxic e quindi non compatibile. Anche il tentativo del potenziometro per la ventola è fallito quindi.
chimichele
29-10-2008, 10:05
sai che è vietato vero?:rolleyes:
Ehm... no... chiedo scusa, essendo gruppi abbastanza diversi e coprendo tematiche varie pensavo fosse appropriato (su un gruppo mi aspetto più info su dissi/MB e sull'altro più l'insieme nel case).
Vedo se riesco a chiedere il follow up solo su un gruppo mettendo il link al thread.
Sorry e grazie per l'info.
chimichele
29-10-2008, 10:12
Preso la Sapphire HD 4850 Toxic convinto che la ventola dello zalman fosse silent o cmq regolabile ma non sono riuscito in nessuna maniera ne tramite i vari software CCC - ATT o altro a regolarla.
Con ATT mi pare che qualcuno sia riuscito, ma bisognerebbe spulciarsi tutto il thread ufficiale.
Ho anche acquistato un Zalman FAN MATE 2 che regola la ventola del VF900 ma i collegamenti del VF900 non sono gli standar del dissy Zalman ma adattati al connettore del PCB della Toxic e quindi non compatibile. Anche il tentativo del potenziometro per la ventola è fallito quindi.
Bruttissima notizia!!!
Se quello mi diventa l'elemento rumoroso piuttosto la vendo... ma mi girano le balle!
(Almeno me l'ha pagata l'assicurazione e costava 160 euro, se ne ricavo almeno un 130 vado sulla Gainward GS smenandoci una quindicina di euro)
Grazie dell'info, spero di poter portare invece news migliori su quello che si riesce a fare con la ventola dello zalman (con un minimo di manualità penso che si possano tagliare i fili della ventola e ricollegarli con un connettore adatto al fan mate, io non ne ho molta di manualità però...)
chimichele
29-10-2008, 10:28
va gia bene, non è rumorosa, però per 4 hd forse è meglio una più potente
Provo, se vedo che le T salgono ne cerco una più potente ma almeno altrettanto silenziosa (posto che si trovino, non ho trovato le specifiche di quelle della CM).
3) Dissi e ventole in estrazione: per mettere l'AC 7pro posizionato in modo che "spari" aria verso il retro devo piegare leggermente alcune alette, mentre sarebbe perfetto se soffiasse verso l'alto. Quindi due ipotesi:
Ipotesi 1: piego le alette, il 7pro soffia verso il retro dove c'è installata una 12x12 standard CM preinstallata (oppure da sostituire con una Scythe piu' silenziosa). Eventualmente ventole slim (profilo da 1,2cm) in estrazione verso l'alto.
alcuni utenti hanno trovato beneficio nel mettere la prima ventola sul top in immissione in modo che il dissi prendesse aria fresca
Ipotesi 2: monto il dissi (senza piegare nulla) che soffi verso l'alto e monto in estrazione in alto 1 o 2 Scythe Juy 12x12 con profilo da 1,2 da 1000rpm.
In questo caso monto anche una CM (preinstallata) o altra ventola in estrazione sul retro?
non fa mai male
Non vorrei creare turbolenza e fare più danno che beneficio, quindi dici che fanno solo del bene lo stesso?
Secondo te comunque è meglio piegare le alette in modo da mettere il dissi che soffia sul retro e una da sopra che soffia dentro?
Consigli, commenti e suggerimenti sulla scelta delle ventole (se le dovessi cambiare preferirei stare su Scythe visto che le ha il posto dove compro di solito).
vanno più che bene
Se hai consigli anche sui modelli da preferire sono i benvenuti!
(S-flex, slip stream,...)
k.graphic
29-10-2008, 10:50
Se hai consigli anche sui modelli da preferire sono i benvenuti!
(S-flex, slip stream,...)
non me ne intendo molto di ventole a dir la verità, ma dei modelli qualsiasi da 1200rmp credo vadano più che bene, poi a differenza se vuoi più silenzio o portata d'aria e soprattutto prezzo decidi come bilanciare le cose, secondo me quella con portata d'aria maggiore deve essere quella sugli HD, le altre possono anche essere più silenziose, sul tetto ce ne sono 2 che espellono, 3 se consideriamo quella sul retro e quindi anche se sono da 800rpm bastano e avanzano, quella all'altezza della cpu per i dissi a torre non serve, al massimo va messa a bassi giri in modo da non disturbare il flusso ma immettere costanttemente aria nuova, idem per quella sulla vga, non deve sparare aria sulla scheda, ma deve far si che l'aria esterna arrivi alla ventola del dissi.. discorso diverso per dissipatori non a torre, io con il mio maxorb una volta aggiunta la ventola ho guadagnato 3° sulla cpu, ho però aggiunto un filtro antipolvere altrimenti era da pulire ogni 2 settimane
Extraken
29-10-2008, 12:09
x Suhadi_Sadono
anche con questi settaggi non ho raggiunto l'obbiettivo:
CPU Voltage: 1,40 a 1,45
CPU GTL Voltage Reference (0/2): auto
CPU GTL Voltage Reference (1/3): auto
CPU PLL Voltage: 1,54
FSB Termination Voltage: 1,34
DRAM Voltage: 2,20
NB Voltage: 1,26
NB GTL Reference: auto
SBridge Voltage: 1,10
PCIE SATA Voltage: 1,50
rispetto ai precedenti settaggi però ho notato che con vcore 1,40 mi compare anche la videata del login e poi bluscreen;
con vcore 1.45 il sistema ha retto circa 20 minuti di blend sotto prime95 poi bluscreen e riavvio;
Piccolo OT c'è il ripristino dei file di sistema per Vista 64bit?
Con tutti questi errori non vorrei che si sia corrotto qualche file di sistema.
EGLOTTO e graditissimo un tuo consiglio.
Sembra che per raggiungere la stabilità devo avvicinarmi ai 1.50 di vcore.
Con ATT mi pare che qualcuno sia riuscito, ma bisognerebbe spulciarsi tutto il thread ufficiale.
Bruttissima notizia!!!
Se quello mi diventa l'elemento rumoroso piuttosto la vendo... ma mi girano le balle!
(Almeno me l'ha pagata l'assicurazione e costava 160 euro, se ne ricavo almeno un 130 vado sulla Gainward GS smenandoci una quindicina di euro)
Grazie dell'info, spero di poter portare invece news migliori su quello che si riesce a fare con la ventola dello zalman (con un minimo di manualità penso che si possano tagliare i fili della ventola e ricollegarli con un connettore adatto al fan mate, io non ne ho molta di manualità però...)
Sul topic ufficiale (spulciato tutto) uno aveva scritto una frase dove sembrava avesse provato a regolare mentre invece era solo una supposizione. Al momento non c'è soluzione al problema se non come accennato da te quello di armeggiare coi vari cavetti e collegarci il FAN MATE ma non mi è proprio cosi gradita la cosa. Scusate l'OT ;)
Suhadi_Sadono
29-10-2008, 13:18
x Suhadi_Sadono
anche con questi settaggi non ho raggiunto l'obbiettivo:
CPU Voltage: 1,40 a 1,45
CPU GTL Voltage Reference (0/2): auto
CPU GTL Voltage Reference (1/3): auto
CPU PLL Voltage: 1,54
FSB Termination Voltage: 1,34
DRAM Voltage: 2,20
NB Voltage: 1,26
NB GTL Reference: auto
SBridge Voltage: 1,10
PCIE SATA Voltage: 1,50
rispetto ai precedenti settaggi però ho notato che con vcore 1,40 mi compare anche la videata del login e poi bluscreen;
con vcore 1.45 il sistema ha retto circa 20 minuti di blend sotto prime95 poi bluscreen e riavvio;
Piccolo OT c'è il ripristino dei file di sistema per Vista 64bit?
Con tutti questi errori non vorrei che si sia corrotto qualche file di sistema.
EGLOTTO e graditissimo un tuo consiglio.
Sembra che per raggiungere la stabilità devo avvicinarmi ai 1.50 di vcore.
Se non tiene con quei voltaggi significa che hai un processore "sfigato". Prova impostando 1.47V il vcore e il cpu pll a 1.58V. Che si sia corrotto qualche file è abbastanza strano. Queste schermate sono normali quando si overclocca
Allora ieri sera ho fatto un bel test sono stabile a 3,2Ghz cosi:
AI Overclock tuner: Manual
CPU Ratio Setting: 8
FSB Frequency: 400
PCI-E Frequency: 101
FSB Strap to North Bridge: Auto
DRAM Frequency: 800
DRAM CLK Skew on Channel A1: AUTO
DRAM CLK Skew on Channel A2: AUTO
DRAM CLK Skew on Channel B1: AUTO
DRAM CLK Skew on Channel B2: AUTO
DRAM Timing Control: Manual
1st Information:
CAS# Latency: 4
DRAM RAS# to CAS# Delay: 5
DRAM RAS# Precharge: 5
DRAM RAS# 15
CPU Voltage: 1.32 (uguale al VID)
CPU GTL Voltage Reference (0/2): Auto
CPU GTL Voltage Reference (1/3): Auto
CPU PLL Voltage: 1.56V
FSB Termination Voltage: 1.36V
NB Voltage: 1.24V
DRAM Voltage: 2.0
NB GTL Reference: Auto
SBridge Voltage: Auto
PCIE SATA Voltage: Auto
Load Line Calibration: Enabled
CPU Spread Spectrum: Disabled
PCIE Spread Spectrum: Enabled
1.) Ho lanciato Thermal-Analysis-Tool e gli ho fatto fare il CPU load al 100% la cpu è salita fino a 60° 62° e da li non si spostava, come temperatura com'è?
Ho provato anche a fare questa conf per vedere dove arrivano le mie ram:
2.)Ho messo su DRAM Frequency: 886 il resto tutto auto tranne il DRAM voltage che ho messo a 2.0 che se lo lascio auto non parte, ho provato ad alzare il DRAM voltage per far partire le ram a 1066 ma non je la faceva, volevo sapere esiste un programma per misurare la temperatura delle ram e uno prog per vedere il voltaggio sotto l'OS?
Se mi fate sapere ste 3 cose
1.) la temperatura in full load entrambi i core del e6600 2,4Ghz@3,2Ghz al 100% a 60°
2.) programma per vedere il voltage della ram
3.) programma che rileva la temperatura delle ram
4.) le 6400 fino a quanto le posso spingere?
grazieeeeeeee!!!!
Suhadi_Sadono
29-10-2008, 15:38
Allora ieri sera ho fatto un bel test sono stabile a 3,2Ghz cosi:
1.) Ho lanciato Thermal-Analysis-Tool e gli ho fatto fare il CPU load al 100% la cpu è salita fino a 60° 62° e da li non si spostava, come temperatura com'è?
Ho provato anche a fare questa conf per vedere dove arrivano le mie ram:
2.)Ho messo su DRAM Frequency: 886 il resto tutto auto tranne il DRAM voltage che ho messo a 2.0 che se lo lascio auto non parte, ho provato ad alzare il DRAM voltage per far partire le ram a 1066 ma non je la faceva, volevo sapere esiste un programma per misurare la temperatura delle ram e uno prog per vedere il voltaggio sotto l'OS?
Se mi fate sapere ste 3 cose
1.) la temperatura in full load entrambi i core del e6600 2,4Ghz@3,2Ghz al 100% a 60°
2.) programma per vedere il voltage della ram
3.) programma che rileva la temperatura delle ram
4.) le 6400 fino a quanto le posso spingere?
grazieeeeeeee!!!!
2.La temperatura è buona.
2.Per il voltaggio della ram prova con Everest.
3.Non esiste
4.Dipende dalle ram. Alcune raggiungono i 1066mhz con 2.2v e timings 5-5-5-15
2.La temperatura è buona.
2.Per il voltaggio della ram prova con Everest.
3.Non esiste
4.Dipende dalle ram. Alcune raggiungono i 1066mhz con 2.2v e timings 5-5-5-15
grazie Suhadi_Sadono mi sei stao molto di aiuto stasera faccio qualche altra prova ieri stavo fino alle 3 di notte a testare il procio...:sofico:
Vediamo come gira Far Cry 2 @3200Mhz :)
Ciao a tutti!!
qualcuno ha avuto l'occasione di provare se questa scheda madre tiene tranquillamente 8gb di ram??:mc:
chi ha avuto modo di testarlo realmente mi faccia sapere e specifichi anche se ha montato 2 banchi sa 4GB o 4 banchi da 2GB.
ve ne sarei motlo grati se mi aiutaste.;)
grazie!
Non so se è un problema solo mio o di molti.
Con qualsiasi bios dopo un pò che il pc è acceso mi rileva la temperatura della cpu a 112°C e così facendo mi spara le ventole al max.
Poi quando non mi da come temp 112°C, non mi da mai la temperatura esatta della cpu, ma in genere sempre al di sotto di 10° rispetto alla temp reale.
Qualcuno ha il mio stesso problema? :muro: Se si, sapete come risolvere o si deve aspettare un ennesima nuova versione di bios?
Extraken
30-10-2008, 16:11
Se non tiene con quei voltaggi significa che hai un processore "sfigato". Prova impostando 1.47V il vcore e il cpu pll a 1.58V. Che si sia corrotto qualche file è abbastanza strano. Queste schermate sono normali quando si overclocca
Ho provato con 1.47500v da bios e dopo 1:18 ho ottenuto il solito Bluscreen.
Mi sono accorto di aver impostato in tutte le prove che ho fatto
CPU Clock Skew: Normal
NB Clock Skew: Normal
invece che su auto,
pensi che cambi qualcosa?
Suhadi_Sadono
30-10-2008, 16:48
Ho provato con 1.47500v da bios e dopo 1:18 ho ottenuto il solito Bluscreen.
Mi sono accorto di aver impostato in tutte le prove che ho fatto
CPU Clock Skew: Normal
NB Clock Skew: Normal
invece che su auto,
pensi che cambi qualcosa?
Per curiosità... che VID ha il tuo processore? :Prrr: Comunque lascia su Auto anche quelle voci.
Se fossi in te non andrei troppo in là con i volt per il daily use... visto che non hai un processore proprio fortunato e che per salire ne vuole molti.
Non so se è un problema solo mio o di molti.
Con qualsiasi bios dopo un pò che il pc è acceso mi rileva la temperatura della cpu a 112°C e così facendo mi spara le ventole al max.
Poi quando non mi da come temp 112°C, non mi da mai la temperatura esatta della cpu, ma in genere sempre al di sotto di 10° rispetto alla temp reale.
Qualcuno ha il mio stesso problema? :muro: Se si, sapete come risolvere o si deve aspettare un ennesima nuova versione di bios?
A me lo fa con tutti i bios, mica hai speedfan installato??? o i programmi asus???
l'unica soluzione che ho trovato è mettere il pc in sospensione e al riavvio si risolve.
Non so se è un problema solo mio o di molti.
Con qualsiasi bios dopo un pò che il pc è acceso mi rileva la temperatura della cpu a 112°C e così facendo mi spara le ventole al max.
Poi quando non mi da come temp 112°C, non mi da mai la temperatura esatta della cpu, ma in genere sempre al di sotto di 10° rispetto alla temp reale.
Qualcuno ha il mio stesso problema? :muro: Se si, sapete come risolvere o si deve aspettare un ennesima nuova versione di bios?
ma con i programmi dell'aus ti da quei valori? perchè anche a me lo fa, ma solo se sono in OC, invece core temp e thermal anal tool no...:muro:
A me lo fa con tutti i bios, mica hai speedfan installato??? o i programmi asus???
l'unica soluzione che ho trovato è mettere il pc in sospensione e al riavvio si risolve.
Si ho speedfan installato ma 112° me li da anche everest. Si anche io ho notato che riavviando il pc si risolve però dopo 10 minuti il problema ritorna.
ma con i programmi dell'aus ti da quei valori?
si
Extraken
30-10-2008, 17:58
Per curiosità... che VID ha il tuo processore? :Prrr: Comunque lascia su Auto anche quelle voci.
Se fossi in te non andrei troppo in là con i volt per il daily use... visto che non hai un processore proprio fortunato e che per salire ne vuole molti.
Il vid 1.30 lo puoi leggere in firma,
nei precedenti post chiedevo l'aiuto di eglotto perchè con lo stesso procio e stesso vid sta rock solid con vcore 1.40
Ti ringrazio per le tue risposte, dovrò accontentarmi dei 3.2G
Suhadi_Sadono
30-10-2008, 17:58
Si ho speedfan installato ma 112° me li da anche everest. Si anche io ho notato che riavviando il pc si risolve però dopo 10 minuti il problema ritorna.
Speedfan è una cagata. Disinstallalo. Non andava bene con i vecchi pc, figuriamoci con i nuovi. Da solo problemi.
Suhadi_Sadono
30-10-2008, 18:00
Il vid 1.30 lo puoi leggere in firma,
nei precedenti post chiedevo l'aiuto di eglotto perchè con lo stesso procio e stesso vid sta rock solid con vcore 1.40
Ti ringrazio per le tue risposte, dovrò accontentarmi dei 3.2G
Il mio sta a 3.6Ghz con 1.40 e ha vid 1.2750. Mi accontento dei 3.2Ghz perchè sono nelle specifiche intel (sotto 1.35v) e non gli accorcio troppo la vita... oltre a scaldare e consumare meno.
Speedfan è una cagata. Disinstallalo. Non andava bene con i vecchi pc, figuriamoci con i nuovi.
Sono daccordo con te che sia una cagata :D ma o lo disinstallo o lo lascio il problema rimane, visto che è la scheda madre che rileva temp sballate (anche dal bios da le stesse temp)
Extraken
30-10-2008, 18:11
Il mio sta a 3.6Ghz con 1.40 e ha vid 1.2750. Mi accontento dei 3.2Ghz perchè sono nelle specifiche intel (sotto 1.35v) e non gli accorcio troppo la vita... oltre a scaldare e consumare meno.
E gli altri voltaggi a valori standard o superiori?
Giusto per capire se faccio prove di overclock senza andare oltre i limiti del chipset, nel nostro caso p45 che dovrebbe reggere i 1600MHz di FSB in modo nativo, non c'è motivo di overloccare NB, FSbe Sbridge ? è giusto?
Speedfan è una cagata. Disinstallalo. Non andava bene con i vecchi pc, figuriamoci con i nuovi. Da solo problemi.
Io lo uso solo per rallentare le ventole del case quando non gioco mi riduce parecchi la rumorosità, ho una ventola fissata davanti alla scheda video che quando gioco e la metto a manetta mi fa scendere di 10° il core della 8800GTS :D , c'è un'altro programma per settare le ventole manualmente?
Trovo anche molto comodo il programma per ridurre i consumi quando lo setto su risparmi la cpu scende a 7-9 watt quando invece mi serve potenza sale fino a 45watt...
nel nostro caso p45 che dovrebbe reggere i 1600MHz di FSB in modo nativo, non c'è motivo di overloccare NB, FSbe Sbridge ? è giusto?
Bella domanda interessa anche a me
X Extraken
ho visto che hai in firma il dissipatore in accoppiata con la ventola che volevo farmi anche io ma poi ho optato per altro per motivi di costi e di spazio, credo di metter il THERMALRIGHT
IFX-14 Inferno Fire eXstinguisher quando cambo case però che è enorme, volevo sapere in full load al 100% con la ventola al massimo che so che è rumorosa a quanto stai ti temp??
Extraken
30-10-2008, 18:25
X Extraken
ho visto che hai in firma il dissipatore in accoppiata con la ventola che volevo farmi anche io ma poi ho optato per altro per motivi di costi e di spazio, credo di metter il THERMALRIGHT
IFX-14 Inferno Fire eXstinguisher quando cambo case però che è enorme, volevo sapere in full load al 100% con la ventola al massimo che so che è rumorosa a quanto stai ti temp??
In questi giorni di prove per i 3.6gG sono arrivato massimo a 71° gradi, il mio case però non è dei migliori per quanto riguarda il riclo d'aria. Il modello è da 3000rpm tenuta a 9,5v e fa un casino incredibile.
ciao a tutti
io possiedo un q9550 e una p5q deluxe
volevo fare un pò di overclock, non troppo spinto però, è la prima volta che mi cimento in quest' "arte" e vorrei prima avere qualche sicurezza....;)
qualcuno potrebbe darmi i settaggi da mettere nel bios per avere un sistema comunque stabile?
so che ogni cpu è diversa, ma in linea di massima dovrebbero essere tutti simili i parametri, no?
aggiungo anche che il dissipatore è uno zalman cnps 9700 LED...
qualcuno sa se le temp ( 40-42 °C in idle e 56-58 °C in full) sono a posto, contando che per ora è tutto in auto e la frequenza è quella standard?
cosa posso fare per abbassarle ancora ( ammesso che si possa)?
scusate le tante domande....:)
Suhadi_Sadono
30-10-2008, 18:43
E gli altri voltaggi a valori standard o superiori?
Giusto per capire se faccio prove di overclock senza andare oltre i limiti del chipset, nel nostro caso p45 che dovrebbe reggere i 1600MHz di FSB in modo nativo, non c'è motivo di overloccare NB, FSbe Sbridge ? è giusto?
Sono gli stessi che ti ho indicato negli altri post
Kierkegaard
30-10-2008, 18:55
Qualcuno ha provato le g.skill 8500 2x2gb con 4 banchi sulla deluxe?quelle con il dissipatorino blu per intenderci, in qvl non mi danno la compatibilità.devo cambiare mb?
grz
kazama-resurrection86
30-10-2008, 19:06
salve raga mi serve un informazione veloce + ke altro una conferma sta mobo è compatibile col zalman 9700 e con le memorie corsair dominator TWIN2X4096-8500C5DF
grazie
Ciao a tutti!!
qualcuno ha avuto l'occasione di provare se questa scheda madre tiene tranquillamente 8gb di ram??:mc:
chi ha avuto modo di testarlo realmente mi faccia sapere e specifichi anche se ha montato 2 banchi sa 4GB o 4 banchi da 2GB.
ve ne sarei motlo grati se mi aiutaste.;)
grazie!
up
salve raga mi serve un informazione veloce + ke altro una conferma sta mobo è compatibile col zalman 9700 e con le memorie corsair dominator TWIN2X4096-8500C5DF
grazie
come da firma...;)
lo zalman ci sta tranquillamente e le ram anche con l'airflow, lo zalman e una HD4870 ci stava alla perfezione ;)
edit: qualcuno sa rispondere alla mia domanda di prima?
grazie
Suhadi_Sadono
30-10-2008, 19:23
Qualcuno ha provato le g.skill 8500 2x2gb con 4 banchi sulla deluxe?quelle con il dissipatorino blu per intenderci, in qvl non mi danno la compatibilità.devo cambiare mb?
grz
Si che sono in QVL. Io però non sono riuscito a portarle a 1200mhz e ho tolto gli altri due banchi.
In questi giorni di prove per i 3.6gG sono arrivato massimo a 71° gradi, il mio case però non è dei migliori per quanto riguarda il riclo d'aria. Il modello è da 3000rpm tenuta a 9,5v e fa un casino incredibile.
Io devo ancora fare dei test a 3.6Ghz cmq credevo sinceramente meglio con il thermalright...allora ho fatto bene a risparmiare prendendo il Silent Knight 2, cmq la ventola puoi sempre tenerla bassa con qualche prog che gestisce la velocità delle ventole tipo quello della AI suite della asus o no?
ciao a tutti
qualcuno potrebbe darmi i settaggi da mettere nel bios per avere un sistema comunque stabile?
prova cosi io sono stabile metti il tuo valore VID come VCORE il VID lo trovi con il prog core temp
AI Overclock tuner: Manual
CPU Ratio Setting: 8
FSB Frequency: 400
PCI-E Frequency: 101
FSB Strap to North Bridge: Auto
DRAM Frequency: 800
DRAM CLK Skew on Channel A1: AUTO
DRAM CLK Skew on Channel A2: AUTO
DRAM CLK Skew on Channel B1: AUTO
DRAM CLK Skew on Channel B2: AUTO
DRAM Timing Control: Manual
1st Information:
CAS# Latency: timing del produttore
DRAM RAS# to CAS# Delay: timing del produttore
DRAM RAS# Precharge: timing del produttore
DRAM RAS# Activate to Precharge: timing del produttore
DRAM Static Read Control: auto
DRAM Read Training: Auto
MEM. OC Charger: Auto
AI Clock Twister: Auto
AI Transaction Booster: Auto
CPU Voltage: Metti il tuo valore qui prova con il VID (da core temp) se nn entri nell'OS alzalo passo per passo uno step alla volta...
CPU GTL Voltage Reference (0/2): Auto
CPU GTL Voltage Reference (1/3): Auto
CPU PLL Voltage: 1.56V
FSB Termination Voltage: 1.36V
NB Voltage: 1.24V
DRAM Voltage: Voltaggio del produttore
NB GTL Reference: Auto
SBridge Voltage: Auto
PCIE SATA Voltage: Auto
Load Line Calibration: Enabled
CPU Spread Spectrum: Disabled
PCIE Spread Spectrum: Enabled
CPU Clock Skew: Auto
NB Clock Skew: Auto
CPU Margin Enhancement: Optimized
so che ogni cpu è diversa, ma in linea di massima dovrebbero essere tutti simili i parametri, no?
Cambia il VID
aggiungo anche che il dissipatore è uno zalman cnps 9700 LED...
qualcuno sa se le temp ( 40-42 °C in idle e 56-58 °C in full) sono a posto, contando che per ora è tutto in auto e la frequenza è quella standard?
Dovresti sentire qualcuno che ha la tua stessa cpu io ho un E6600 che non fa testo con il tuo..cmq io in IDLE sono a 33° e in full @3200 a 62°
cosa posso fare per abbassarle ancora ( ammesso che si possa)?
Cambia Dissipatore metti un raffredamento a liquido oppure hai messo troppa pasta termica o il dissipatore non è montato bene..
Io stò overclockando da poco ma grazie Suhadi_Sadono e altri utenti sono rock solid @3200mhz ;)
grazie 1000:D :D
corro subito a vedere se tutto va...
per il dissi io in realtà credevo di avere problemi per averne messa poca di pasta :confused: :confused:
e comunque si, se c'è qualcuno con questo dissi ho anche un altro paio di domande da fare, quindi che si faccia avanti:D
a breve posterò se funge tutto e magari uno screen:)
Suhadi_Sadono
30-10-2008, 21:24
@Glax: Al posto di 8 metti 8.5 il moltiplicatore dalla configurazione che ti hanno scritto.
fabstars
30-10-2008, 21:28
una domanda...
ho letto qui sul forum che la P5Q Deluxe è affetta da qualche problema rispetto alla sorella minore (P5Q Pro) e che pertanto viene sconsigliata.
Mi chiedo se è vera questa affermazione oppure è stato solo qualche caso isolato??
Grazie
sto giusto accendendo ora
allora 2 domande:
la dram va o 2.0 o 2.2 e a me dovrebbe essere 2.1
cosa metto ? ( ho provato 2.2)
per 8,5 per ora ho messo 8 ora modifico
il pcie spread spectrum non mi fa mettere enabled
o auto o disattivato...
edit:
tra poco organizzo un screen, ma mettendo così i parametri, mi da 3,2 Ghz da cpu-z e 3,4 Ghz da orthos....
in oltre le temperature ( che con core temp mi danno anche il load della cpu) mostrano che solo cpu 1 e 2 sono al 100% mentre 3 e 4 sono a 0-2-4%
come mai?
Kierkegaard
30-10-2008, 21:42
Si che sono in QVL. Io però non sono riuscito a portarle a 1200mhz e ho tolto gli altri due banchi.
sono in qvl ma per 4gb non per 8. le hai provate con 8gb?
X Suhadi_SadonoSpeedfan è una cagata. Disinstallalo. Non andava bene con i vecchi pc, figuriamoci con i nuovi. Da solo problemi.
Conosci un prog alternativo alla ai suite per controllare le ventole?
sto giusto accendendo ora
allora 2 domande:
la dram va o 2.0 o 2.2 e a me dovrebbe essere 2.1
cosa metto ? ( ho provato 2.2)
Io ho messo 2.0 e va tranquillamente
il pcie spread spectrum non mi fa mettere enabled
o auto o disattivato...
Metti auto
in oltre le temperature ( che con core temp mi danno anche il load della cpu) mostrano che solo cpu 1 e 2 sono al 100% mentre 3 e 4 sono a 0-2-4%
Per fruttare tutti e 4 i core mi pare che devi usare prime95 con il quad core...
ok, allora
messo auto a pci-e spread spectrum
messo dram a 2.0v
con prima e orthos accesi insieme ( ora da 10 minuti) le temperature sono su max 60 °c
ora un ultima domanda:
messo così ad impostazioni sono a posto?
non c'è più niente da settare e tutto quello che è messo è sicuro?
e
ma ora, devo fare quella cosa di abbassare il vid del core, finchè va, per diminuire le temp?
( ho capito bene?):confused:
edit:
ecco lo screen ;)
http://img225.imageshack.us/my.php?image=test1el7.png
edit:nello screen siamo a 3 minuti ma va tranquillo conle stesse tempanche ora che siamo a 20 ;)
Kierkegaard
30-10-2008, 22:27
Con la 4870 è possibile usare quel sata subito sotto le ram? oppure diventa impossibile?
grazie.
si, se non erro te ne perdi 1-2 di sata
la 4870 è un pò lunghina.....:D
k.graphic
30-10-2008, 22:45
si, se non erro te ne perdi 1-2 di sata
la 4870 è un pò lunghina.....:D
con la versione con zerotherm no, sono tutte disponibili.. comunque è tutto un po strettino.. io con il maxorb e la 4870, quando ho montato l'airflow cromato della ocz (:sofico: ) ho smadonnato non poco.. è davvero tutto stretto.. ho messo anche del nastro isolante sulla parte sotto perchè manca poco che tocchi la vga.. però con qualche accorgimento è tutto ok.. e fa la sua porca figura.. in più le ram sono fresche fresche al tatto a 2.2v... magari proverò a alzarle un po
Kierkegaard
31-10-2008, 07:36
io ho la 4870 sapphire quindi credo che perdo quel sata almeno, in + quelli arancioni?? cosa sono?dei raid particolari?
Nuovo problema con l'ultimo bios (il 14qualcosa :D )
Ho un lettore ide + un masterizzatore sata, il lettore ide lo avevo settato in master e appena si avviava vista il lettore faceva un rumore e si bloccava tutto (mouse, tastiera ecc..) e quindi costretto a riavviare, allora ho settato il lettore in slave, per circa 3 giorni tutto apposto, ma questa mattina accendo e dinuovo lo stesso problema.
Monto il bios 803 e va tutto liscio come l'olio :muro:
Esiste una parte del forum sul sito asus dove si elencano tutti i problemi di bios così che asus prenda provvedimenti? :muro:
Ho nostalgia della mia vekkia mobo asus socket 478: 5 anni mai nessun problema accesa 24/24 e funziona ancora :oink:
Suhadi_Sadono
31-10-2008, 08:26
X Suhadi_Sadono
Conosci un prog alternativo alla ai suite per controllare le ventole?
No
Nuovo problema con l'ultimo bios (il 14qualcosa :D )
Ho un lettore ide + un masterizzatore sata, il lettore ide lo avevo settato in master e appena si avviava vista il lettore faceva un rumore e si bloccava tutto (mouse, tastiera ecc..) e quindi costretto a riavviare, allora ho settato il lettore in slave, per circa 3 giorni tutto apposto, ma questa mattina accendo e dinuovo lo stesso problema.
Monto il bios 803 e va tutto liscio come l'olio :muro:
Esiste una parte del forum sul sito asus dove si elencano tutti i problemi di bios così che asus prenda provvedimenti? :muro:
Ho nostalgia della mia vekkia mobo asus socket 478: 5 anni mai nessun problema accesa 24/24 e funziona ancora :oink:
Aggiornare il bios alla 1406 no è?
Aggiornare il bios alla 1406 no è?
Nuovo problema con l'ultimo bios (il 14qualcosa :D )
:)
Suhadi_Sadono
31-10-2008, 08:39
:)
Il problema della temperatura sballata lo avevi anche con l'803
Il problema della temperatura sballata lo avevi anche con l'803
si con tutti i bios, e invece con l'ultimo problemi con il lettore ide :muro:
fabstars
31-10-2008, 08:46
una domanda...
ho letto qui sul forum che la P5Q Deluxe è affetta da qualche problema rispetto alla sorella minore (P5Q Pro) e che pertanto viene sconsigliata.
Mi chiedo se è vera questa affermazione oppure è stato solo qualche caso isolato??
Grazie
nessuno che mi risponde??:(
k.graphic
31-10-2008, 09:27
una domanda...
ho letto qui sul forum che la P5Q Deluxe è affetta da qualche problema rispetto alla sorella minore (P5Q Pro) e che pertanto viene sconsigliata.
Mi chiedo se è vera questa affermazione oppure è stato solo qualche caso isolato??
Grazie
tutte le mobo hanno qualche problema, sennò non uscirebbero bios aggiornati...
cosa intendi per "ho letto qui sul forum che la P5Q Deluxe è affetta da qualche problema rispetto alla sorella minore".. ogni cosa è soggettiva, fino al penultimo bios c'erano problemi con la serie q9xxx ma con il 1406 hanno risolto, sembra essere il più stabile e affidabile..
k.graphic
31-10-2008, 09:29
Nuovo problema con l'ultimo bios (il 14qualcosa :D )
Ho un lettore ide + un masterizzatore sata, il lettore ide lo avevo settato in master e appena si avviava vista il lettore faceva un rumore e si bloccava tutto (mouse, tastiera ecc..) e quindi costretto a riavviare, allora ho settato il lettore in slave, per circa 3 giorni tutto apposto, ma questa mattina accendo e dinuovo lo stesso problema.
Monto il bios 803 e va tutto liscio come l'olio :muro:
Esiste una parte del forum sul sito asus dove si elencano tutti i problemi di bios così che asus prenda provvedimenti? :muro:
Ho nostalgia della mia vekkia mobo asus socket 478: 5 anni mai nessun problema accesa 24/24 e funziona ancora :oink:
se hai una sola periferica ide non c'è bisogno che imposti slave o master.. ma poi, perchè tieni il lettore se hai anche il masterizzatore?
se hai una sola periferica ide non c'è bisogno che imposti slave o master.. ma poi, perchè tieni il lettore se hai anche il masterizzatore?
per fare un copia-copia piu veloce :D
Suhadi_Sadono
31-10-2008, 09:32
se hai una sola periferica ide non c'è bisogno che imposti slave o master.. ma poi, perchè tieni il lettore se hai anche il masterizzatore?
Magari per masterizzare "al volo" i cd :Prrr:
k.graphic
31-10-2008, 09:34
per fare un copia-copia piu veloce :D
chiamasi copia al volo no? io la trovo un po rischiosa, soprattutto se faccio film o dati importanti.. preferisco scaricare i dati sul pc e poi masterizzarli, e il tempo è praticamente lo stesso.. comunque, se proprio non lo puoi togliere prova a levare il jumper, cosi da impostare "selection cable" poi lo attacchi al connettore slave (dovrebbe essere grigio, il master è nero) e ti assicuri di impostarlo non come primari sul boot.. ti conviene mettere l'hd come primari.. e il lettore come secondo o terzo.. prova e fammi sapere
fabstars
31-10-2008, 09:53
tutte le mobo hanno qualche problema, sennò non uscirebbero bios aggiornati...
cosa intendi per "ho letto qui sul forum che la P5Q Deluxe è affetta da qualche problema rispetto alla sorella minore".. ogni cosa è soggettiva, fino al penultimo bios c'erano problemi con la serie q9xxx ma con il 1406 hanno risolto, sembra essere il più stabile e affidabile..
beh...non ricordo esattamente dove ma ti assicuro di aver letto così.
Il fatto è che sono molto indeciso tra questa e la DFI LANPARTY LP DK P45 T2RS. Da quello che ho capito leggendo le varie discussioni mi pare di capire che la DFI si comporti meglio in overclock (anche se io non sono un vero esperto) mentre la ASUS sia più completa come dotazione.
Voi cosa mi consigliereste??
Grazie
Suhadi_Sadono
31-10-2008, 09:57
beh...non ricordo esattamente dove ma ti assicuro di aver letto così.
Il fatto è che sono molto indeciso tra questa e la DFI LANPARTY LP DK P45 T2RS. Da quello che ho capito leggendo le varie discussioni mi pare di capire che la DFI si comporti meglio in overclock (anche se io non sono un vero esperto) mentre la ASUS sia più completa come dotazione.
Voi cosa mi consigliereste??
Grazie
Io ti consiglio la MSI P45 Platinum
k.graphic
31-10-2008, 10:05
beh...non ricordo esattamente dove ma ti assicuro di aver letto così.
Il fatto è che sono molto indeciso tra questa e la DFI LANPARTY LP DK P45 T2RS. Da quello che ho capito leggendo le varie discussioni mi pare di capire che la DFI si comporti meglio in overclock (anche se io non sono un vero esperto) mentre la ASUS sia più completa come dotazione.
Voi cosa mi consigliereste??
Grazie
dipende dalle tue esigionze.. il "comporti meglio in overclock" diventa importante per i limiti massimi e per gli oc spinti.. posta l'intera configurazione che hai scelto e l'uso che ne devi fare
k.graphic
31-10-2008, 10:20
Io ti consiglio la MSI P45 Platinum
e come mai hai preso la deluxe e consigli la platinum? non avevi gia avuto questo dubbio deluxe platinum?? :D
Suhadi_Sadono
31-10-2008, 10:26
e come mai hai preso la deluxe e consigli la platinum? non avevi gia avuto questo dubbio deluxe platinum?? :D
Lo avevo prima di prendere la deluxe, peccato che ancora non c'erano recensioni che mi potessero aiutare. Quindi ho scelto a caso. Qualche settimana fa tomshw ha fatto una recensione di alcune schede p45 comprese la deluxe e la platinum... risultato: la platinum è migliore sia in overclock che in generale, quindi se tornassi indietro la prenderei a occhi chiusi.
k.graphic
31-10-2008, 10:32
Lo avevo prima di prendere la deluxe, peccato che ancora non c'erano recensioni che mi potessero aiutare. Quindi ho scelto a caso. Qualche settimana fa tomshw ha fatto una recensione di alcune schede p45 comprese la deluxe e la platinum... risultato: la platinum è migliore sia in overclock che in generale, quindi se tornassi indietro la prenderei a occhi chiusi.
lo so preche avevo trovato la discussione che avevi aperto su tom's :D comunque, mi linki la comparativa? pura curiosità
edit: trovata
qualcuno mi sa rispondere alla domanda di prima?
ora che ho impostato tutto per l'OC da bios devo abbassare i vid finchè tiene?
Suhadi_Sadono
31-10-2008, 15:54
qualcuno mi sa rispondere alla domanda di prima?
ora che ho impostato tutto per l'OC da bios devo abbassare i vid finchè tiene?
Si devi abbassare il vcore finchè regge.
ok
ultima domanda:
abbassando il vcore scenderanno anche le temperature del core?
Suhadi_Sadono
31-10-2008, 16:53
ok
ultima domanda:
abbassando il vcore scenderanno anche le temperature del core?
Si, certo.
k.graphic
31-10-2008, 17:02
ok
ultima domanda:
abbassando il vcore scenderanno anche le temperature del core?
non sempre, dipende di quanto abbassi il vcore.. teoricamente si ma se passi per esempio da 1.365 a 1.362 non cambiano.. forse di 1°
chiamasi copia al volo no? io la trovo un po rischiosa, soprattutto se faccio film o dati importanti.. preferisco scaricare i dati sul pc e poi masterizzarli, e il tempo è praticamente lo stesso.. comunque, se proprio non lo puoi togliere prova a levare il jumper, cosi da impostare "selection cable" poi lo attacchi al connettore slave (dovrebbe essere grigio, il master è nero) e ti assicuri di impostarlo non come primari sul boot.. ti conviene mettere l'hd come primari.. e il lettore come secondo o terzo.. prova e fammi sapere
Ho rimesso l'ultimo bios per provare: tolto il jumper, stesso prob; scollego il lettore e il pc parte normalmente. Un altra cosa ho notato: quando è collegato il lettore, la luce rossa del case (hdd led) rimane sempre accesa.
Mi sa che sono costretto a comprare un lettore sata :muro:
E' solo che non ho più porte sata rosse disponibili.
Lo posso collegare in quelle arancioni?
k.graphic
31-10-2008, 17:22
Ho rimesso l'ultimo bios per provare: tolto il jumper, stesso prob; scollego il lettore e il pc parte normalmente. Un altra cosa ho notato: quando è collegato il lettore, la luce rossa del case (hdd led) rimane sempre accesa.
Mi sa che sono costretto a comprare un lettore sata :muro:
E' solo che non ho più porte sata rosse disponibili.
Lo posso collegare in quelle arancioni?
non è che è il lettore che ha problemi di suo? hai provato a scollegare il masterizzatore sata e tenere solo l'ide?
non è che è il lettore che ha problemi di suo? hai provato a scollegare il masterizzatore sata e tenere solo l'ide?
L'ho provato sul terzo pc dove ho tutto ide e va ok.
Cmq si, ho provato anche a staccare il masterizzatore ma il problema rimane.
ASD e io che mi facevo problemi di overclock.... bastava solo mettere 425*9,5 e aggiustare solo il Vram XD......
a 4Ghz sono ancora in test.... i 3,8 li ho passati con 5 ore e mezza di orthos.....
http://xs432.xs.to/xs432/08445/4040mhz873.jpg.xs.jpg (http://xs.to/xs.php?h=xs432&d=08445&f=4040mhz873.jpg)
fabstars
31-10-2008, 20:31
dipende dalle tue esigionze.. il "comporti meglio in overclock" diventa importante per i limiti massimi e per gli oc spinti.. posta l'intera configurazione che hai scelto e l'uso che ne devi fare
grazie per il tuo interessamento ;)
La mia configurazione dovrebbe essere + o - questa:
CPU: Core2 E8400
RAM: G.Skill DDR2 800Mhz 4GB Cl.4 F2-6400CL4D-4GBPK (2x2) (si accettano consigli per ram migliori :D )
dissipatore CPU: Zalman9700 o ZEROtherm ZEN FZ-120 Nanoxia Limited Edition
Scheda Video: ATI 4870
Monitor: Samnsung T220 22' (già in possesso :D )
L'uso è vario: giochi - videoediting - internet...insomma, un po di tutto
C'è da fare una piccola considerazione: dal momento che l'acquisto non è proprio imminente, mi conviene fare un pensierino a "Nehalem"??
Accetto consigli :D
Grazie
m_w returns
31-10-2008, 23:44
qualcuno mi sa dire quale fsb massimo si può raggiungere con questa scheda? graize. :)
(diciamo che mi interessa se fa da 640mhz in su)
k.graphic
01-11-2008, 00:31
grazie per il tuo interessamento ;)
La mia configurazione dovrebbe essere + o - questa:
CPU: Core2 E8400
RAM: G.Skill DDR2 800Mhz 4GB Cl.4 F2-6400CL4D-4GBPK (2x2) (si accettano consigli per ram migliori :D )
dissipatore CPU: Zalman9700 o ZEROtherm ZEN FZ-120 Nanoxia Limited Edition
Scheda Video: ATI 4870
Monitor: Samnsung T220 22' (già in possesso :D )
L'uso è vario: giochi - videoediting - internet...insomma, un po di tutto
C'è da fare una piccola considerazione: dal momento che l'acquisto non è proprio imminente, mi conviene fare un pensierino a "Nehalem"??
Accetto consigli :D
Grazie
come configurazione va più che bene, xo bisogna sapere cosa hai intenzione di fare maggiormente tra giochi e video editing.. in percentuale.. perche se fai più video edeting meglio un quad, tipo q9300/9450, se invece vai di giochi allora va bene un e8400/8500 (ovviamente E0) e magari delle ram 1066 per poter stare più tranquillo in oc... poi dipende dal tempo che vuoi tenere il pc.. se lo vuoi tenere per un paio d'anni allora direi il quad.. altrimenti puoi prendere il dual e fare il cambio più avanti quando i prezzi scenderanno con l'uscita di nehalem.. io comunque non penso sia conveniente per un uso normale cambiare piattaforma, perchè si tratta di mobo nuova, ram ddr3 e quad... che sembra non saranno neanche molto overcloccabili per via del controller integrato... quindi ihmo a meno che tu non faccia molto video editing non conviene comprare questa piattaforma subito all'uscita.. anche perchè il costo non è indifferente...
m_w returns
01-11-2008, 01:23
che sembra non saranno neanche molto overcloccabili per via del controller integrato... quindi ihmo a meno che tu non faccia molto video editing non conviene comprare questa piattaforma subito all'uscita.. anche perchè il costo non è indifferente...
sembra...perchè se vai sul sito di Coolaler potrai vedere come ha portato a 4,35Ghz il 965 ad aria e con bandwitch di 21Gb/s
proprio limitati non sembrano.....
guevamuge
01-11-2008, 03:39
http://img113.imageshack.us/img113/6159/dsc09035ht6.jpg
domanda che credo più assurda probabilmente non sia mai stata fatta:
ma sul Southbridge quella piastra azzurra con scritto epu bisogna toglierla?
guevamuge
01-11-2008, 03:55
Template di riferimento settaggi bios:
AI Overclock tuner: Manual
CPU Ratio Setting:
FSB Frequency:
PCI-E Frequency: 101
FSB Strap to North Bridge: Auto
DRAM Frequency:
DRAM CLK Skew on Channel A1: AUTO
DRAM CLK Skew on Channel A2: AUTO
DRAM CLK Skew on Channel B1: AUTO
DRAM CLK Skew on Channel B2: AUTO
DRAM Timing Control: Manual
1st Information:
CAS# Latency:
DRAM RAS# to CAS# Delay:
DRAM RAS# Precharge:
DRAM RAS# Activate to Precharge:
RAS# to RAS# Delay : AUTO
Row Refresh Cycle Time: AUTO
Write Recovery Time: AUTO
Read to Precharge Time: AUTO
2nd Information :
READ to WRITE Delay (S/D): AUTO
Write to Read Delay (S): AUTO
WRITE to READ Delay (D): AUTO
READ to READ Delay (S): AUTO
READ to READ Delay (D): AUTO
WRITE to WRITE Delay (S): AUTO
WRITE to WRITE Delay (D): AUTO
3rd Information :
WRITE to PRE Delay: AUTO
READ to PRE Delay: AUTO
PRE to PRE Delay: AUTO
ALL PRE to ACT Delay: AUTO
ALL PRE to REF Delay: AUTO
DRAM Static Read Control: auto
DRAM Read Training: Auto
MEM. OC Charger: Auto
AI Clock Twister: Auto
AI Transaction Booster: Auto
CPU Voltage:
CPU GTL Voltage Reference (0/2):
CPU GTL Voltage Reference (1/3):
CPU PLL Voltage:
FSB Termination Voltage:
NB Voltage:
DRAM Voltage:
NB GTL Reference:
SBridge Voltage:
PCIE SATA Voltage:
Load Line Calibration: Enabled
CPU Spread Spectrum: Disabled
PCIE Spread Spectrum: Disabled
CPU Clock Skew: Auto
NB Clock Skew: Auto
CPU Margin Enhancement: Optimized
C'è qualcuno strasupergentile che si prende la briga di spiegare a cosa corrispondono le voci del bios qua sopra riportate nel messaggio, magari poi sentiamo chi ha creato il trhread se a lavoro compiuto mette tutto in prima pagina, credo che sarebbe un lavoro molto utile per chi è alle prime armi (e non solo) nell' effettuare settaggi di overclock migliori
Grazie
http://img113.imageshack.us/img113/6159/dsc09035ht6.jpg
domanda che credo più assurda probabilmente non sia mai stata fatta:
ma sul Southbridge quella piastra azzurra con scritto epu bisogna toglierla?
no quella non si toglie, pero' c'è una carta protettiva (tipo quella sui display dei cell) che ti consiglio di togliere, io l'avevo rimasta perchè non me ne ero accorto, poi alla fine l'ho tolta.
Sembra che la scheda abbia un gestore della frequenza del voltaggio molto buono..... mi spiego..... ora sto testando i 4,04Ghz avendo solo messo 9,5*425, e la freq dei 4Gb di ram a 2,10 da bios (quindi circa 2,2V reali).... bene se lascio l'alimentazione del procio su auto vedo che sono molto + stabile che mettendo la stessa frequenza ma impostata fissa da bios..... CPUZ mi rileva sempre 1,336V sotto carico.......
Installato il bios 1406..... mi sembra sia molto + stabile rispetto al 1306... orthos mi lavora di + con le stesse impostazioni tirate....... ancora non mi ha crashato XD
Scusate la domanda ma non ne vengo a capo. Sul manuale è riportato che la nostra scheda supporta..."controller supports 2xIEEE 1394a ports (one at midboard; one at back panel) :(
Ora alla mobo l'ho vista e ho attaccato il cavo del case mozart per avere così collegata l'entrata al pannello anteriore del case. Ma l'altra quale sarebbe? Quella del back panel, intendo...
Grazie e ciao a tutti.
Marcello
Qualcuno sa perchè disabilitando il controller marvel ide si disabilitano anche le porte sata arancioni?
Quest'ultime vengono gestite dallo stesso controller marvel?
fabstars
01-11-2008, 09:29
come configurazione va più che bene, xo bisogna sapere cosa hai intenzione di fare maggiormente tra giochi e video editing.. in percentuale.. perche se fai più video edeting meglio un quad, tipo q9300/9450, se invece vai di giochi allora va bene un e8400/8500 (ovviamente E0) e magari delle ram 1066 per poter stare più tranquillo in oc... poi dipende dal tempo che vuoi tenere il pc.. se lo vuoi tenere per un paio d'anni allora direi il quad.. altrimenti puoi prendere il dual e fare il cambio più avanti quando i prezzi scenderanno con l'uscita di nehalem.. io comunque non penso sia conveniente per un uso normale cambiare piattaforma, perchè si tratta di mobo nuova, ram ddr3 e quad... che sembra non saranno neanche molto overcloccabili per via del controller integrato... quindi ihmo a meno che tu non faccia molto video editing non conviene comprare questa piattaforma subito all'uscita.. anche perchè il costo non è indifferente...
l'uso che ne dovrei fare sarà prevalentemente per i giochi, mentre il videoediting è un lavoro che bene che vada riesco a farla una volta/due volte l'anno (filmini in famiglia).
Con questi presupposti ovviamente è preferibile un dual core (magari un 8600 :D ) vero??
Per quanto riguarda l'overclock ti chiedo: a quanto potrei spingere rispettivamente un 8400/8500/8600 senza esagerare e soprattutto senza overvoltare??
Inoltre, quali ram 1066 mi consigli per questa mobo??
Grazie ;)
TigerTank
01-11-2008, 09:39
Scusate la domanda ma non ne vengo a capo. Sul manuale è riportato che la nostra scheda supporta..."controller supports 2xIEEE 1394a ports (one at midboard; one at back panel) :(
Ora alla mobo l'ho vista e ho attaccato il cavo del case mozart per avere così collegata l'entrata al pannello anteriore del case. Ma l'altra quale sarebbe?
Grazie e ciao a tutti.
Marcello
Quella rossa accanto alla e-sata, la 1394.
Qualcuno sa perchè disabilitando il controller marvel ide si disabilitano anche le porte sata arancioni?
Quest'ultime vengono gestite dallo stesso controller marvel?
Se non sbaglio disabilitando il controller Marvell disattivi la porta IDE, le 2 porte sata arancio-bianco e la e-sata posteriore.
le porte arancio-bianco si disattivano anche disabilitando xpert driver da bios.
k.graphic
01-11-2008, 10:10
sembra...perchè se vai sul sito di Coolaler potrai vedere come ha portato a 4,35Ghz il 965 ad aria e con bandwitch di 21Gb/s
proprio limitati non sembrano.....
anche se sono un po lontani dai 5.0ghz di un e8600 ad aria, non sapevo questa cosa, ho riportato solo le impressioni che avevo letto qua e la per il forum, non ero andato a cercare di proposito info dettagliate, perchè ora come ora non sono interessato alla piattaforma, che considero appetibile solo per chi non ha problemi a spendere e per chi i quad li sfrutta davvero.. per questo la sconsigliavo a priori a fabstars...
l'uso che ne dovrei fare sarà prevalentemente per i giochi, mentre il videoediting è un lavoro che bene che vada riesco a farla una volta/due volte l'anno (filmini in famiglia).
Con questi presupposti ovviamente è preferibile un dual core (magari un 8600 :D ) vero??
Per quanto riguarda l'overclock ti chiedo: a quanto potrei spingere rispettivamente un 8400/8500/8600 senza esagerare e soprattutto senza overvoltare??
Inoltre, quali ram 1066 mi consigli per questa mobo??
Grazie ;)
beh se non hai problemi per l'investimento un bel 8600 ovvio.. ma se vuoi teenerli a default meglio un e8400 data la differenza minima in prestazioni e gli 80€ di differenza.. se invece vuoi fare oc tieni conto che più o meno a vcore default (senza considerare cpu fortunate o meno) di media un e8400=3.7/8ghz un e8500=3.9/4.0ghz e8600=4.1/2ghz.. quindi se vuoi stare più basso tutti e tre i proci ce la fanno a vcore default.. i valori che ti ho dato sono approssimativi.. poi dipende anche dalla mobo ovviamente.. io il mio 8500 lo tengo a 4.04ghz con 1.27 con VID1.25 e 46° in full con orthos con maxorb quasi al minimo...
per le ram ti conviene affidarti alla lista di compatibili che dovrebbe essere in prima pagina o sul sito asus, cosi non rischi rogne inutili..
ASD e io che mi facevo problemi di overclock.... bastava solo mettere 425*9,5 e aggiustare solo il Vram XD......
a 4Ghz sono ancora in test.... i 3,8 li ho passati con 5 ore e mezza di orthos.....
http://xs432.xs.to/xs432/08445/4040mhz873.jpg.xs.jpg (http://xs.to/xs.php?h=xs432&d=08445&f=4040mhz873.jpg)
ma come diavolo fai ad essere a 4Ghz e a 42-43 °C?
il mio procio sta a 43-44 in idle ed è a 3.4 Ghz.....
secondo me ho sbagliato a mettere la pasta o simile....
Suhadi_Sadono
01-11-2008, 10:31
ma come diavolo fai ad essere a 4Ghz e a 42-43 °C?
il mio procio sta a 43-44 in idle ed è a 3.4 Ghz.....
secondo me ho sbagliato a mettere la pasta o simile....
Il tuo è un quad, il suo un dual; è ovvio che scalda poco, ha due core in meno ;)
si, beh, sapevo che i dual scaldavano meno, ma non credevo così tanto:eek:
1 domanda: per il vid reale si guarda nel bios o da cpu-z?
( da bios ho 1,20645v e da cpu-z ho 1,192v)
Suhadi_Sadono
01-11-2008, 11:02
si, beh, sapevo che i dual scaldavano meno, ma non credevo così tanto:eek:
1 domanda: per il vid reale si guarda nel bios o da cpu-z?
( da bios ho 1,20645v e da cpu-z ho 1,192v)
Da CPU-Z
ok
è buono come voltaggio 1.208v, con orthos e prime avviati e a 3,4 Ghz?
se è buono ho risparmiato 2-3 °C :D
[QUOTE=TigerTank;24819707]Quella rossa accanto alla e-sata, la 1394.
Azz...so' proprio cecato!
Thanks!
Suhadi_Sadono
01-11-2008, 11:23
ok
è buono come voltaggio 1.208v, con orthos e prime avviati e a 3,4 Ghz?
se è buono ho risparmiato 2-3 °C :D
Si è ottimo. Io per far stare il mio a 3.4Ghz gli devo dare 1.36V :(
k.graphic
01-11-2008, 11:32
ma come diavolo fai ad essere a 4Ghz e a 42-43 °C?
il mio procio sta a 43-44 in idle ed è a 3.4 Ghz.....
secondo me ho sbagliato a mettere la pasta o simile....
considera che ha un dual 45nm sotto un if-x inferno.... ho detto tutto.. sto io a 46° in full con 1.27v a 4.04ghz col MaxOrb... e costa la metà più o meno...
eh ma è anche un procio diverso...
io in teoria potevo stare anche a meno che bootava comunque, ma poi mi dava errori con prime e orthos....
ora l'ho provato a far stare 1/2 ora e non dice nulla ( prma si fermava entro 15 minuti nel caso migliore) comunque credo che lo testerò ancora per tempi più lunghi ;)
altra domanda: ma il tjmax per il q9550 è 95 o 100?
ma come diavolo fai ad essere a 4Ghz e a 42-43 °C?
il mio procio sta a 43-44 in idle ed è a 3.4 Ghz.....
secondo me ho sbagliato a mettere la pasta o simile....
si confermo la bontà dell'IFX-14 e ci aggiungo le due ventole da 120 montate e altre 2 ventole sul case esattamente dietro all'IFX...... più di 43°C non è mai salito........ pasta ho usato la cooling diamond
Cmq ho notato che sto caxxo di E8500 funziona molto stabilmente solo con molti a 9,5... se vado a 9 crasha molto prima e con molto meno
ma zio lol come sfarina l'intel burn test..... con orthos 4-5 ore max temp 41°C, appena avviato l'intel subito a 51°C XD
Una domanda per chi ha schede video lunghe (magari 4870).
Ad occhio sembrerebbe che la scheda vada a finire esattamente sopra una porta sata, il che potrebbe essere un problema avendo 6 periferiche sata.
Con un connettore a L è utilizzabile comunque?
skynetman
02-11-2008, 01:24
da cancellare :)
Una domanda per chi ha schede video lunghe (magari 4870).
Ad occhio sembrerebbe che la scheda vada a finire esattamente sopra una porta sata, il che potrebbe essere un problema avendo 6 periferiche sata.
Con un connettore a L è utilizzabile comunque?
io ho la 4850 e pure quella porta mi viene coperta. Ho provato a mettere il connettore a L ma almeno facendo delle prove non sono riuscito e metterlo perchè se lo metti verso l'esterno ci sono le altre 2 porte che danno fastidio, verso l'interno mi pare che ci siano dei consedatori, cmq prova lo stesso forse mi sbaglio :D
io ho la 4850 e pure quella porta mi viene coperta. Ho provato a mettere il connettore a L ma almeno facendo delle prove non sono riuscito e metterlo perchè se lo metti verso l'esterno ci sono le altre 2 porte che danno fastidio, verso l'interno mi pare che ci siano dei consedatori, cmq prova lo stesso forse mi sbaglio :D
Non ho la scheda, sto ancora valutando se prenderla o meno e le considerazioni le ho fatte solamente vedendo le foto zoommate nella prima pagina.
Dalle foto il connettore a L va posizionato necessariamente verso l'interno, l'unica cosa contro cui potrebbe sbattere sono i ganci delle ram che però non dovrebbero dare fastidio una volta chiusi.
Se c'è qualcuno che me lo può confermare con certezza gliene sarei grato
.:OctopuS:.
02-11-2008, 10:45
no quella non si toglie, pero' c'è una carta protettiva (tipo quella sui display dei cell) che ti consiglio di togliere, io l'avevo rimasta perchè non me ne ero accorto, poi alla fine l'ho tolta.
Così però dovrebbe decadere la garanzia!!!
k.graphic
02-11-2008, 11:14
Così però dovrebbe decadere la garanzia!!!
è solo una pellicola anti graffio... per evitare che la superficie dei dissi si rovini durante l'assemblaggio...
k.graphic
02-11-2008, 11:16
Non ho la scheda, sto ancora valutando se prenderla o meno e le considerazioni le ho fatte solamente vedendo le foto zoommate nella prima pagina.
Dalle foto il connettore a L va posizionato necessariamente verso l'interno, l'unica cosa contro cui potrebbe sbattere sono i ganci delle ram che però non dovrebbero dare fastidio una volta chiusi.
Se c'è qualcuno che me lo può confermare con certezza gliene sarei grato
se prendi il modello club3d oc edition o powercolor pcs+ (quelle con zerotherm per intenderci) non hai problemi con le porte, e hai dei modelli migliori...
se prendi il modello club3d oc edition o powercolor pcs+ (quelle con zerotherm per intenderci) non hai problemi con le porte, e hai dei modelli migliori...
Ce l'ho già la scheda video, mi manca la scheda madre
k.graphic
02-11-2008, 11:32
Ce l'ho già la scheda video, mi manca la scheda madre
mi hai inviato il pvt appena dopo il mio post :D ti rispondo qui comunque, anzi se hai un attimo di pazienza ti posto una foto
edit: azz mi ero scordato di aver montato l'airflow ocz per le ram e ora non riesco a vedere l'ultima porta, io ne uso 5, tutte tranne quella più a sinistra, ma con un cavo a L non dovresti avere problemi, al massimo inclini leggermente la scheda, io usando i cavi di alimentazione li ho posizioneti in modo che tenessero la vga leggermente più bassa.. comunque 5 porte sicure, ma poi al massimo nel caso non fosse utilizzabile non puoi usare quelle sul marvel? quelle arancio?
Suhadi_Sadono
02-11-2008, 11:39
Qualcuno sa dove sta il Command rate nel bios (1T/2T)? Io non l'ho trovato :rolleyes:
ragazzi, ma ora che sono a 400x8.5, cosa posso fare?
posso salire con il bus o mi serve modificare altro?
tra l'altro ho visto che abbassando il vid le temperature non sono cambiate PER NULLA:cry:
anzi, il 3° core è stabile ora a 42-44 ovvero circa 2°c in più di prima:rolleyes:
che posso fare?
altra cosa:
mi appello a che possiede lo zalman 9700 led come me :help:
ho sbagliato qualcosa io o come dissipazionefa schifo di per sè?
cioè che sia in idle o in full, cambiando gli rpm del fan la temp è sempre uguale.....:rolleyes:
c'è qualcuno che ne sa qualcosa?
q3aquaking
03-11-2008, 13:23
col q9450 step c1 qualkuno ha superato 3,4ghz?
io sono a vcore 1,25v
è buono....troppo alto o troppo basso??
posso migliorare?
a me gia scalda tanto cosi...fs ho sbagliato a mettere la pasta..
voi il q9450 a quanto l'avete portato??
Suhadi_Sadono
03-11-2008, 13:26
ragazzi, ma ora che sono a 400x8.5, cosa posso fare?
posso salire con il bus o mi serve modificare altro?
tra l'altro ho visto che abbassando il vid le temperature non sono cambiate PER NULLA:cry:
anzi, il 3° core è stabile ora a 42-44 ovvero circa 2°c in più di prima:rolleyes:
che posso fare?
Se sali col bus sali anche di frequenza, quindi lascia così com'è. Continua ad abbassare il vcore e lo testi con prime95 per vedere se è stabile.
Ho fatto un po di prove la CPU che ho io sembra che regga l'undervolt al quale lo stò sottoponendo :D
Per adesso sono rs con questi valori, settando il vcore a 1.264 invece che a 1.320 sono sceso di 5 gradi, ora in full load invece di stare a 60° sono a 55° devo fare altre prove abbassando ancora un pò il vcore ;)
http://img512.imageshack.us/img512/5538/captureip4.th.jpg (http://img512.imageshack.us/my.php?image=captureip4.jpg)http://img512.imageshack.us/images/thpix.gif (http://g.imageshack.us/thpix.php)
sono a 1,192v in idle e 1,208v in full
sotto non va, o mi boota ma dopo 16 secondi di prime mi da un errore...
sono provato anche a salire, ma fino a che vid si può portareil q9550?
tanto se le temp non si abbassano perfino undervoltando, tanto vale che salgo di frequenza no?
su internet danno come stabile anche l'8x500 ma non so a che vid....
sono arrivato fino a 1,43125 da bios però non boota, si ferma al logo di xp...
sarà anche perchè ho uno schifido c1?:rolleyes:
k.graphic
03-11-2008, 15:06
sono a 1,192v in idle e 1,208v in full
sotto non va, o mi boota ma dopo 16 secondi di prime mi da un errore...
sono provato anche a salire, ma fino a che vid si può portareil q9550?
tanto se le temp non si abbassano perfino undervoltando, tanto vale che salgo di frequenza no?
su internet danno come stabile anche l'8x500 ma non so a che vid....
sono arrivato fino a 1,43125 da bios però non boota, si ferma al logo di xp...
sarà anche perchè ho uno schifido c1?:rolleyes:
ma quanto li fai girare i test? perche se scendi sotto a 1.2 in full e ti da errore dopo 16 secondi non so se a 1.2 sei RS.. dagli un po di più tanto le temp non cambiano.. e stai più tranquillo
adesso non ricordo di preciso, ma a 1,208 sta tranquillo ed errori non ne da :)
p.s. RS= ?
k.graphic
03-11-2008, 15:16
adesso non ricordo di preciso, ma a 1,208 sta tranquillo ed errori non ne da :)
p.s. RS= ?
eh ma per quanto tempo sotto orthos l'hai fatto girare per dire che non da errori? o ti riferisci all'uso normale del pc?
RS= rock solid = stabile
uhm...
allora
con una diminuzione ( dai 1,208 di cpuz) di 0,00625 da bios stava 16-17 minuti poi dava 1 errore, ovvero diceva che si aspettava uno 0,4 o meno da qualcosa e ha avuto uno 0,5...:confused:
con 2 o 3 step da 0,00625 in meno stava 16 secondi in full, per il resto il pc andava correttamente
così come ora, a 1,208v mi sembra che il test l'ho fatto stare 1-2h e non ha dato errrori, ma non mi ricordo molto bene:rolleyes:
magari lo rifaccio...
sono a 1,192v in idle e 1,208v in full
sotto non va, o mi boota ma dopo 16 secondi di prime mi da un errore...
sono provato anche a salire, ma fino a che vid si può portareil q9550?
tanto se le temp non si abbassano perfino undervoltando, tanto vale che salgo di frequenza no?
su internet danno come stabile anche l'8x500 ma non so a che vid....
sono arrivato fino a 1,43125 da bios però non boota, si ferma al logo di xp...
sarà anche perchè ho uno schifido c1?:rolleyes:
non ho ben capito se parli di vid o di vcore
"sono provato anche a salire, ma fino a che vid si può portareil q9550?"
k.graphic
03-11-2008, 15:26
uhm...
allora
con una diminuzione ( dai 1,208 di cpuz) di 0,00625 da bios stava 16-17 minuti poi dava 1 errore, ovvero diceva che si aspettava uno 0,4 o meno da qualcosa e ha avuto uno 0,5...:confused:
con 2 o 3 step da 0,00625 in meno stava 16 secondi in full, per il resto il pc andava correttamente
così come ora, a 1,208v mi sembra che il test l'ho fatto stare 1-2h e non ha dato errrori, ma non mi ricordo molto bene:rolleyes:
magari lo rifaccio...
quindi a 1.208 eri stabile per 1/2h, ma con uno step (0,00625) in meno reggeva 16/17 min.. beh se alzi di uno step da 1,208 lo porti a 1,215 circa dovrebbe bastare..
ok, allora alzo ancora di uno step ;)
per l'OC in più io mi riferisco al voltaggio del processore ( impostato da bios) che da quel che ho capito è il vid, ma credevo anche che vid e vcore fossero la stessa cosa:mbe:
per favore illuminatemi:)
comunque, 1,43125 da bios è già troppo o no?
da bios dice che senza modifiche di jumper o simili posso portarlo fino a 1,7v ma credo siano indicazioni generali, anche perchè non so a quella frequenza quanto mi dura sto procio:fagiano:
se si puòa lzare ancora senza problemi il mio q9550 step c1 dovrebbe arrivare anche a 4,2 circa Ghz...se si può magari posto la fonte da cui ho visto questi risultati ( un forum italiano, sempre con un q9550 e sempre c1, però l'autore non ha messo nè voltaggi nè settaggi di alcun tipo per arrivarci :doh: )
naturalmente anche dovessi arrivarci non lo terrei daily a 4 Ghz, però giusto per fare qualche screen, per documentarmi sulle prestazioni del mio procio sarebbe interessante:)
Suhadi_Sadono
03-11-2008, 17:47
ok, allora alzo ancora di uno step ;)
per l'OC in più io mi riferisco al voltaggio del processore ( impostato da bios) che da quel che ho capito è il vid, ma credevo anche che vid e vcore fossero la stessa cosa:mbe:
per favore illuminatemi:)
comunque, 1,43125 da bios è già troppo o no?
da bios dice che senza modifiche di jumper o simili posso portarlo fino a 1,7v ma credo siano indicazioni generali, anche perchè non so a quella frequenza quanto mi dura sto procio:fagiano:
se si puòa lzare ancora senza problemi il mio q9550 step c1 dovrebbe arrivare anche a 4,2 circa Ghz...se si può magari posto la fonte da cui ho visto questi risultati ( un forum italiano, sempre con un q9550 e sempre c1, però l'autore non ha messo nè voltaggi nè settaggi di alcun tipo per arrivarci :doh: )
naturalmente anche dovessi arrivarci non lo terrei daily a 4 Ghz, però giusto per fare qualche screen, per documentarmi sulle prestazioni del mio procio sarebbe interessante:)
A 4.2Ghz con un impianto ad aria solo per benchare te lo sconsiglio... avresti temperature assurde.
Suhadi_Sadono
03-11-2008, 17:48
Qualcuno sa dove sta il Command rate nel bios (1T/2T)? Io non l'ho trovato :rolleyes:
UP :fagiano:
@ tua domanda: non saprei...
per il resto , tanto anche a 4Ghz non è stabilissimo come sistema, il fatto era che sul "manuale" che ho visto con 1,216 lo porta a 3,650ghz :eek:
a me ci potrà arrivare?
sennòa 3,4 mi va più che bene:D
SwatMaster
03-11-2008, 20:43
ok, allora alzo ancora di uno step ;)
per l'OC in più io mi riferisco al voltaggio del processore ( impostato da bios) che da quel che ho capito è il vid, ma credevo anche che vid e vcore fossero la stessa cosa:mbe:
per favore illuminatemi:)
-cut-
Il VID è il voltaggio "di fabbrica", ossia quello che dovrebbe garantire una perfetta stabilità del procio. Ovviamente è proprio di ogni CPU, e non può essere cambiato in alcun modo.
Il vCore, invece, è il voltaggio che la mobo fornisce al processore. Esso può venir modificato a piacere dall'utente tramite BIOS.
In poche parole, quello che cambi tu è il vCore, non il VID. ;)
Domanda banale (premesso che ancora devo aggiornare il bios), c'è modo per eliminare il messaggio di errore se non si collega la ventola del dissipatore?
Drakones
03-11-2008, 22:56
Domanda banale (premesso che ancora devo aggiornare il bios), c'è modo per eliminare il messaggio di errore se non si collega la ventola del dissipatore?
non visualizzare l'errore per niente non si può... però si può dire di ignorarlo e proseguire senza premere F1...
già fatto ma che gran scocciatura quei bip :|
piuttosto ci collego una ventola da 800 rpm che appoggio da qualche parte...
SwatMaster
04-11-2008, 11:56
già fatto ma che gran scocciatura quei bip :|
piuttosto ci collego una ventola da 800 rpm che appoggio da qualche parte...
lol :sofico:
Ma perchè non l'attacchi alla mobo, quella del dissi?
Ho avuto lo stesso problema con il mio vecchio pc (di circa 6 anni fa), ma pensavo fosse un caso isolato. Anche se quello, però, si rifiutava proprio di partire. :rolleyes:
k.graphic
04-11-2008, 12:01
probabilmente la collega a un potenziometro o un rehbus.. beh se stacchi lo spiker del case? io mi ci trovo meglio cosi.. perchè a me ogni periferica usb collegata al boot me la segnalava con un bip! e l'ho scollegato
Ho uno zalman 9700 led (non NT) quindi con il controller manuale per la velocità che ho scelto apposta per collegarlo al rheobus.
Se lo attacco diretto alla mobo la ventola gira fissa al 100%, decismente fastidiosa e non ho proprio voglia di rallentarla via software, trovo più comoda la soluzione di una ventola qualsiasi collegata.
probabilmente la collega a un potenziometro o un rehbus.. beh se stacchi lo spiker del case? io mi ci trovo meglio cosi.. perchè a me ogni periferica usb collegata al boot me la segnalava con un bip! e l'ho scollegato
Bhè lo speaker ha una funzione, mi pare un pò una soluzione troppo drastica, anche perchè è l'unico errore che mi rileva
k.graphic
04-11-2008, 12:50
Ho uno zalman 9700 led (non NT) quindi con il controller manuale per la velocità che ho scelto apposta per collegarlo al rheobus.
Se lo attacco diretto alla mobo la ventola gira fissa al 100%, decismente fastidiosa e non ho proprio voglia di rallentarla via software, trovo più comoda la soluzione di una ventola qualsiasi collegata.
Bhè lo speaker ha una funzione, mi pare un pò una soluzione troppo drastica, anche perchè è l'unico errore che mi rileva
beh io l'ho tolto anche perchè a volte torno la sera tardi e accendo il pc e sentire "biiip!!!" non è il massimo, e dato che serve solo a comunicare eventuali errori che comunque sono rari (anche perchè altrimenti dovresti conoscere il significato delle sequenze) l'ho tolto, e poi sul mio case non c'era, l'avevo aggiunto io recuperato da uno vecchio.. quindi...
Suhadi_Sadono
04-11-2008, 13:47
beh io l'ho tolto anche perchè a volte torno la sera tardi e accendo il pc e sentire "biiip!!!" non è il massimo, e dato che serve solo a comunicare eventuali errori che comunque sono rari (anche perchè altrimenti dovresti conoscere il significato delle sequenze) l'ho tolto, e poi sul mio case non c'era, l'avevo aggiunto io recuperato da uno vecchio.. quindi...
Cos'è? Un megafono ? :asd:
Marmoraizers
04-11-2008, 14:19
Ciao a tutti
Ho da poco comprato questa mobo, ma purtrooppo ora sono soggetto a blocchi improvvisi con relativa schermata blu di windows e riavvio del pc..
Non riesco davvero a capire quale sia il problema, ho anche formattato e reinstallato tutto, ma il problema è sempre presente..
Ho notato anche, che la mia mia scheda audio da molti più problemi di prima (anche lei si blocca ogni tanto..)
Potrebbe essere un problema di compatibilità..?
Ora provo a tenerla staccata per qualche giorno per vedere se effettivamente è lei..
Ho uno zalman 9700 led (non NT) quindi con il controller manuale per la velocità che ho scelto apposta per collegarlo al rheobus.
Se lo attacco diretto alla mobo la ventola gira fissa al 100%, decismente fastidiosa e non ho proprio voglia di rallentarla via software, trovo più comoda la soluzione di una ventola qualsiasi collegata.
Bhè lo speaker ha una funzione, mi pare un pò una soluzione troppo drastica, anche perchè è l'unico errore che mi rileva
ma perché nn imposti la cosa da bios.... mi sembra ci sia il comando da qualche parte.....
SwatMaster
04-11-2008, 14:55
Ciao a tutti
Ho da poco comprato questa mobo, ma purtrooppo ora sono soggetto a blocchi improvvisi con relativa schermata blu di windows e riavvio del pc..
Non riesco davvero a capire quale sia il problema, ho anche formattato e reinstallato tutto, ma il problema è sempre presente..
Ho notato anche, che la mia mia scheda audio da molti più problemi di prima (anche lei si blocca ogni tanto..)
Potrebbe essere un problema di compatibilità..?
Ora provo a tenerla staccata per qualche giorno per vedere se effettivamente è lei..
Hai solo BSOD, o anche riavvii improvvisi senza schermata blu? No, perchè anche a me capita molto spesso, ultimamente.
E sopratutto succede indipendentemente dall'applicazione utilizzata. :(
ma perché nn imposti la cosa da bios.... mi sembra ci sia il comando da qualche parte.....
A che ti riferisci di preciso?
Il bios non l'ho ancora analizzato a fondo (ho finito di montare il tutto stanotte), l'unica voce che ho trovato è quella per far partire tutto anche senza premere F1, ma comunque il messaggio di errore con relativi bip si sentono..
k.graphic
04-11-2008, 16:04
A che ti riferisci di preciso?
Il bios non l'ho ancora analizzato a fondo (ho finito di montare il tutto stanotte), l'unica voce che ho trovato è quella per far partire tutto anche senza premere F1, ma comunque il messaggio di errore con relativi bip si sentono..
mi pare ci sia l'opzione di ignorare il controllo del cpu_fan, quindi anche se è scollegato non dice niente
Falcon_God
04-11-2008, 16:21
Raga, ho la p5q deluxe coin il bios aggiornato, ma è possibile che nonostante setti ai overclock tuner su manual...non mi fa cambiare nessun valore di clock e voltaggio, non me li fa cambiare e restano in auto. Mi fa cambiare solo lo strap.
Aiuto, che devo fare?!?!? Mi sono dimenticato di qualcosa o è la scheda difettosa?:cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry:
Marmoraizers
04-11-2008, 16:29
Hai solo BSOD, o anche riavvii improvvisi senza schermata blu? No, perchè anche a me capita molto spesso, ultimamente.
E sopratutto succede indipendentemente dall'applicazione utilizzata. :(
Sempre schermata blu :(
Marmoraizers
04-11-2008, 16:30
Raga, ho la p5q deluxe coin il bios aggiornato, ma è possibile che nonostante setti ai overclock tuner su manual...non mi fa cambiare nessun valore di clock e voltaggio, non me li fa cambiare e restano in auto. Mi fa cambiare solo lo strap.
Aiuto, che devo fare?!?!? Mi sono dimenticato di qualcosa o è la scheda difettosa?:cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry:
Pure a me succede, non ho ancora trovato una soluzione..
Help :help:
Raga, ho la p5q deluxe coin il bios aggiornato, ma è possibile che nonostante setti ai overclock tuner su manual...non mi fa cambiare nessun valore di clock e voltaggio, non me li fa cambiare e restano in auto. Mi fa cambiare solo lo strap.
Aiuto, che devo fare?!?!? Mi sono dimenticato di qualcosa o è la scheda difettosa?:cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry:
devi usare i tasti + e -, nn invio :mbe:
Suhadi_Sadono
04-11-2008, 16:36
Raga, ho la p5q deluxe coin il bios aggiornato, ma è possibile che nonostante setti ai overclock tuner su manual...non mi fa cambiare nessun valore di clock e voltaggio, non me li fa cambiare e restano in auto. Mi fa cambiare solo lo strap.
Aiuto, che devo fare?!?!? Mi sono dimenticato di qualcosa o è la scheda difettosa?:cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry:
Prova a mettere i valori col tastierino numerico.
mi pare ci sia l'opzione di ignorare il controllo del cpu_fan, quindi anche se è scollegato non dice niente
Cercherò meglio allora
Intanto sono rimasto impressionato in positivo dalla quasi totale assenza di vdrop, forse riesco ad abbassare il voltaggio del procio rispetto alla vecchia e amata p5b deluxe.
k.graphic
04-11-2008, 17:33
Cercherò meglio allora
Intanto sono rimasto impressionato in positivo dalla quasi totale assenza di vdrop, forse riesco ad abbassare il voltaggio del procio rispetto alla vecchia e amata p5b deluxe.
io non ne ho proprio... 1.27 in idle e 1.27 in full... :D
SwatMaster
04-11-2008, 17:52
Sempre schermata blu :(
Versione bios?
Marmoraizers
04-11-2008, 18:57
Versione bios?
ultima aggiornato oggi..
Suhadi_Sadono
04-11-2008, 19:17
Ciao a tutti
Ho da poco comprato questa mobo, ma purtrooppo ora sono soggetto a blocchi improvvisi con relativa schermata blu di windows e riavvio del pc..
Non riesco davvero a capire quale sia il problema, ho anche formattato e reinstallato tutto, ma il problema è sempre presente..
Ho notato anche, che la mia mia scheda audio da molti più problemi di prima (anche lei si blocca ogni tanto..)
Potrebbe essere un problema di compatibilità..?
Ora provo a tenerla staccata per qualche giorno per vedere se effettivamente è lei..
Hai settato manualmente i timing e i voltaggi delle ram da bios? La schermata blu riesci a leggere da cosa è causata? Se non riesci disattiva il riavvio automatico.
Rafiluccio
04-11-2008, 20:23
DRAM Static Read Control: auto
DRAM Read Training: Auto
MEM. OC Charger: Auto
AI Clock Twister: Auto
AI Transaction Booster: Auto
mi dite come settare anche questi valori ???
SwatMaster
04-11-2008, 20:31
ultima aggiornato oggi..
Idem. Anche se può sembrare strano, dici che può essere a causa di questo nuovo bios, che abbiamo di questi problemi?
Se qualcuno potesse gentilmente uppare l'803 su un sito tipo megaupload, gliene sarei grato.
Suhadi_Sadono
04-11-2008, 20:44
DRAM Static Read Control: auto
DRAM Read Training: Auto
MEM. OC Charger: Auto
AI Clock Twister: Auto
AI Transaction Booster: Auto
mi dite come settare anche questi valori ???
Ai clock Twister serve per migliorare la latenza delle ram (impostandolo su stronger) e l'ai transaction booster per migliorare i timings del chipset e di conseguenza la latenza delle ram/banda passante. Questi valori li modifichi solo quando il sistema è stabile, perchè l'ai clock twister stressa molto le ram ;)
Per impostare l'AI Transaction booster metti su manual e imposta un numero inferiore rispetto a quello che c'è di default e attiva il resto che c'è sotto. Se per esempio c'è 8, metti 7.
Rafiluccio
04-11-2008, 20:49
Ai clock Twister serve per migliorare la latenza delle ram (impostandolo su stronger) e l'ai transaction booster per migliorare i timings del chipset e di conseguenza la latenza delle ram/banda passante. Questi valori li modifichi solo quando il sistema è stabile, perchè l'ai clock twister stressa molto le ram ;)
Per impostare l'AI Transaction booster metti su manual e imposta un numero inferiore rispetto a quello che c'è di default e attiva il resto che c'è sotto. Se per esempio c'è 8, metti 7.
grazie :ave:
Rafiluccio
04-11-2008, 21:06
Ai clock Twister serve per migliorare la latenza delle ram (impostandolo su stronger) e l'ai transaction booster per migliorare i timings del chipset e di conseguenza la latenza delle ram/banda passante. Questi valori li modifichi solo quando il sistema è stabile, perchè l'ai clock twister stressa molto le ram ;)
Per impostare l'AI Transaction booster metti su manual e imposta un numero inferiore rispetto a quello che c'è di default e attiva il resto che c'è sotto. Se per esempio c'è 8, metti 7.
DRAM Static Read Control: auto
DRAM Read Training: Auto
li lascio su auto o come mi hanno detto su disable ???
Suhadi_Sadono
04-11-2008, 21:41
DRAM Static Read Control: auto
DRAM Read Training: Auto
li lascio su auto o come mi hanno detto su disable ???
Lasciali su Auto. Li disattivi solo quando devi overclockare di molto le ram.
Volevo sottoporre un problema :rolleyes: adesso sono stabile a 4 ghz, allora volendo salire di bus ho provato a mettere 7,5 x 533 ma il pc non parte con nessun setting anke quelli scopiazzati da XS :asd: invece a 480 * 9.5 fa il boot :mad: sbaglio qualche setting io o c'è qualcos'altro ke nn va? :stordita:
vcore 1.35
vpll 1.56
fsb 1.30
ram 2.10
nb 1.28
Partendo da questi valori e a salire in tutto nn fa manco il boot :(
P.S. La scheda madre a più di 485 nn fa il boot ke sia il bios?
k.graphic
05-11-2008, 11:38
Volevo sottoporre un problema :rolleyes: adesso sono stabile a 4 ghz, allora volendo salire di bus ho provato a mettere 7,5 x 533 ma il pc non parte con nessun setting anke quelli scopiazzati da XS :asd: invece a 480 * 9.5 fa il boot :mad: sbaglio qualche setting io o c'è qualcos'altro ke nn va? :stordita:
vcore 1.35
vpll 1.56
fsb 1.30
ram 2.10
nb 1.28
Partendo da questi valori e a salire in tutto nn fa manco il boot :(
P.S. La scheda madre a più di 485 nn fa il boot ke sia il bios?
che bios hai? forse la mobo non sale più di 485...
Bios era il 1406, ora con il 1306 sale a 499 :mbe: cmq sulle prove la ho vista arrivare tranquillamente sopra i 500... ho preso una mobo sfigata? :rolleyes:
Rafiluccio
05-11-2008, 12:27
Volevo sottoporre un problema :rolleyes: adesso sono stabile a 4 ghz, allora volendo salire di bus ho provato a mettere 7,5 x 533 ma il pc non parte con nessun setting anke quelli scopiazzati da XS :asd: invece a 480 * 9.5 fa il boot :mad: sbaglio qualche setting io o c'è qualcos'altro ke nn va? :stordita:
vcore 1.35
vpll 1.56
fsb 1.30
ram 2.10
nb 1.28
Partendo da questi valori e a salire in tutto nn fa manco il boot :(
P.S. La scheda madre a più di 485 nn fa il boot ke sia il bios?
prova a d aumentare il valore dell'fsb .... più di questo non sò dirti !
X adesso lascio cosi :O intanto ke smanettavo è uscito qualcosa di buono :D
http://img135.imageshack.us/img135/5980/9969gm9.png
[E8500 (495x9.5)]-[4.703GHz]-[E0]-[1.584V]-[2x2GB G.Skill 8500 @ 990]-[aria]-[screen (http://img135.imageshack.us/img135/5980/9969gm9.png)]-[Markkj]
Follia pura :asd: :cool:
k.graphic
05-11-2008, 14:09
X adesso lascio cosi :O intanto ke smanettavo è uscito qualcosa di buono :D
http://img135.imageshack.us/img135/5980/9969gm9.png
[E8500 (495x9.5)]-[4.703GHz]-[E0]-[1.584V]-[2x2GB G.Skill 8500 @ 990]-[aria]-[screen (http://img135.imageshack.us/img135/5980/9969gm9.png)]-[Markkj]
Follia pura :asd: :cool:
sinceramente credo sia un po altino quel vcore per la frequenza.. però è comunque un ottimo risultato :D
sinceramente credo sia un po altino quel vcore per la frequenza.. però è comunque un ottimo risultato :D
Puntavo ad andare sotto i 10" nn son stato a li ad ottimizzare :sofico:
k.graphic
05-11-2008, 15:05
immaginavo.. ho notato dopo il punteggio dei superPi
lukeskywalker
06-11-2008, 07:43
iscritto ho comprato la scheda ma mi servono ancora cpu e ram.
:fagiano:
Ragazzi non riesco a tenere stabili su questa mobo alla frequenza nominale (1200mhz) queste ram:
Kingston HyperX PC2-9600 khx9600d2k2/2g
nemmeno abbassando il moltiplicatore in modo da lasciare l'E8400 in specifica.
Ho notato che non stanno nella Memory QVL. E' forse un problema di compatibilità?
:(
k.graphic
06-11-2008, 19:45
Ragazzi non riesco a tenere stabili su questa mobo alla frequenza nominale (1200mhz) queste ram:
Kingston HyperX PC2-9600 khx9600d2k2/2g
nemmeno abbassando il moltiplicatore in modo da lasciare l'E8400 in specifica.
Ho notato che non stanno nella Memory QVL. E' forse un problema di compatibilità?
:(
mooolto probabile.. non essendo riconosciute in maniera adeguata possono creare qualche problema..
maximonet
06-11-2008, 21:42
Al momento attuale mi consigliereste questa mobo per un nuovo pc da accoppiare con una cpu Q9550 E0? Avrei problemi o posso andare tranquillo?
Vorrei portare la cpu a 3,6 ghz che vcore mediamente dovrei settare con quella cpu... Grazie.
Scusate...il procio in firma ha una frequenza di 3 ghz con multiplier 333x9 fsb 1333 mhz. Ora io nel bios ho settato tutto in auto e lanciando cpu-z (ultima versione) mi dice che la frequenza è 2 ghz (infatti il moltiplicatore è settato a 6x)...???:mad:
Vado nel bios, metto Ai Overclock Tuner in auto, setto manualmente il moltiplicatore a 9x, esco salvo e...cpu-z legge sempre 2ghz a 6x! Il bus speed ed il fsb sono giusti (rispettivamente 334 e 1334). Da Everest non capisco perchè mi dice original clock 3000 Mhz ma poi al moltiplicatore scrive min e max 6x-9x...
Ma a quanto va 'sto processore? C'è un altro modo per accertarsene con sicurezza?
Grazie a tutti. Ciao. Marcello
Drakones
08-11-2008, 10:44
@Cinoide
tranquillo è solo lo speedstep che in idle abbassa il moltiplicatore a 6x ma quando serve lo riporta a 9x
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.