View Full Version : [Thread Ufficiale] Asus P5Q Deluxe - Intel P45
arabafenice74
23-05-2011, 10:14
Se ti mantieni in specifica non rischi nulla. A questo punto mantieniti dentro le specifiche lato Vram e vedi fin dove arrivi rilassando i timings ed incrementando le frequenze.
E.
Senti i timing ce li ho tutti impostati su Auto però noto con Cpu-Z che mi segnala 5-5-5-18 invece di 5-5-5-15 come da specifica della mia ram, mi spiegheresti come potrei migliorarli?
Domanda d'altri tempi: è stato trovato un modo per eliminare il fake boot con l'accensione a freddo?
thelittlesniper
07-06-2011, 20:27
Domanda d'altri tempi: è stato trovato un modo per eliminare il fake boot con l'accensione a freddo?
Che io sappia no, è sempre stato un piccolo inconveniente di questa mobo.
Che io sappia no, è sempre stato un piccolo inconveniente di questa mobo.
Si lo immaginavo..
Domanda di riserva, la cosa può dare problemi a lungo termine per gli hd in particolare?
Non me ne sono mai preoccupato perchè su questo pc non stacco mai l'alimentazione quindi è capitato molto raramente, ma ora dovrebbe finire su un altro in cui ogni giorno viene spenta la ciabatta.
thelittlesniper
09-06-2011, 17:30
Si lo immaginavo..
Domanda di riserva, la cosa può dare problemi a lungo termine per gli hd in particolare?
Non me ne sono mai preoccupato perchè su questo pc non stacco mai l'alimentazione quindi è capitato molto raramente, ma ora dovrebbe finire su un altro in cui ogni giorno viene spenta la ciabatta.
No, non succede nulla, pure io il 90% delle volte lascio la ciabatta accesa e dopo 2 anni mai avuto problemi... ;)
Anzi, nel caso che tieni la ciabatta accesa, ho notato che il fakeboot si presenta più raramente... sarà una quastione di condensatori o roba simile forse.
Si lo immaginavo..
Domanda di riserva, la cosa può dare problemi a lungo termine per gli hd in particolare?
Non me ne sono mai preoccupato perchè su questo pc non stacco mai l'alimentazione quindi è capitato molto raramente, ma ora dovrebbe finire su un altro in cui ogni giorno viene spenta la ciabatta.
è tutto ok, è normale :)
da wiki
Il fakeboot è una falsa accensione delle macchine. Molto comune su piattaforma Intel 775 (deriva proprio dalle specifiche Intel), serve per riazzerare la carica dei componenti elettronici della scheda madre prima di un boot da freddo oppure in seguito ad una modifca sostanziale dei parametri di funzionamento per effettuare overclock.
No, non succede nulla, pure io il 90% delle volte lascio la ciabatta accesa e dopo 2 anni mai avuto problemi... ;)
Anzi, nel caso che tieni la ciabatta accesa, ho notato che il fakeboot si presenta più raramente... sarà una quastione di condensatori o roba simile forse.
No, ma il fake boot notoriamente avviene solo quando viene tolta l'alimentazione alla scheda madre o vengono modificati settaggi del bios, altrimenti parte regolarmente.
Il mio unico dubbio era se la cosa potesse causare danni agli hd a lungo termine, e mentre al debutto una risposta poteva essere solo teorica, dopo anni penso che ci possano essere abbastanza informazioni per averne una conferma
CaRmeLiTo'S WaY
12-06-2011, 13:19
ciao a tutti!ho da poco sostituito la mia p5e@RF con la p5q DLX(consigliato pure da alcuni utenti di questo forum)per salire in overclock con il mio q9550 S (E0-65 watt)visto che il NB wall mi limitava a 424*8,5.Come immaginavo il bios non è "ricco "come quello della Rampage F,cioè nell' hwmonitor non mi figurano i voltaggi effettivi del NB-SB-Vram,ma solo vcore e il 3,3-5-12v!Mi aiutavo con quelli x fare l'overclock..ora mi sento perso nel deserto..Da 2 giorni provo e riprovo vaire impostazioni lette tra questo thread e quello del q9550 ma sono ancora in alto mare.Il pc si avvia anche a 483 di fsb,tuttavia non trovo la combinazione giusta x essere stabile a IBT.A 450 di fsb e vcore umano non sono stabile e aumentandolo il pc va in errore prima.X scrupolo ho testato le ram(@900mhz sia vc 2 che 2.1,che 2.2) con gold memory e sono impazzito quando al 2% mi davano errore!Ma non sono le ram visto che le ho ritestate con fsb cpu 333x8,5 e loro impostate @1000 vc 2.0...Penso a questo punto che siano i divisori delle ram o dello strap a darmi incompatibilità..o non imposto bene gli altri valori tipo NB (ho dato corrente fino a 1.40) o cpu Pll voltage o FSB term volt..
Sono disperato,e se qualcuno può darmi una mano ,sarei veramente grato!
Aspetto vostri suggerimenti.
P.s. Con la p5e@RF stavo stabile @424x8,5 con 1,20 di vc
P.s. 2 Esistono bios mod x la p5q DLX dove compare un ' Hwmonitor completo come quello della Rampage? O mancano proprio i sensori ?
CaRmeLiTo'S WaY
12-06-2011, 18:54
sono stabile (x stabile intendo testato ad Intel Burn test x 15 loop con 4 thread e mem standard,20 min Prime95,20 min gold memory , SuperPI 1 mb,ed 1 oretta di game) con questi settaggi :
Fsb 450 x 8.5
cpu volt 1.30
gtl 0.675
gtl 0.635
cpu pll volt 1.60
fsb term volt 1.40
dram volt 2.0
nb volt 1.40
nb gtl ref auto
sb volt 1.10
pci sata volt 1.50
load line calib enable
cpuz mi indica come 1.1375 il VID ,cpu volt 1.28 in idle,pochi secondi 1.288 e poi 1.296 in full consumo max 105,75 watt x la cpu(indicato da cpuid hw monitor) e temp 27 gradi ambientale, min 42 max 72 ,in full ad ibt 15 cicli,qualcosa meno a prime 95
ora vorrei chiedervi se i miei valori x il daily estivo vanno bene o sono troppo alti.grazie x i consigli
Salve,
utilizzo senza problemi questa scheda madre da due anni ormai e ho deciso di cambiare la configurazione rispetto a quella in firma.
Ho acquistato 1 SSD Samsung 128GB e 2xHDD Seagate Barracuda LP 2TB.
Ho installato windows 7 sull'ssd ed ho configurato i due HDD in raid1.
Purtroppo la velocità in lettura del raid1 cala da 140MB/s del disco singolo a circa 40MB/s.
Quella in scrittura invece rimane alta, sopra i 120MB/s.
Sapreste aiutarmi a risolvere?
Grazie mille :)
Fabrix7777
21-06-2011, 04:52
sono stabile (x stabile intendo testato ad Intel Burn test x 15 loop con 4 thread e mem standard,20 min Prime95,20 min gold memory , SuperPI 1 mb,ed 1 oretta di game) con questi settaggi :
Fsb 450 x 8.5
cpu volt 1.30
gtl 0.675
gtl 0.635
cpu pll volt 1.60
fsb term volt 1.40
dram volt 2.0
nb volt 1.40
nb gtl ref auto
sb volt 1.10
pci sata volt 1.50
load line calib enable
cpuz mi indica come 1.1375 il VID ,cpu volt 1.28 in idle,pochi secondi 1.288 e poi 1.296 in full consumo max 105,75 watt x la cpu(indicato da cpuid hw monitor) e temp 27 gradi ambientale, min 42 max 72 ,in full ad ibt 15 cicli,qualcosa meno a prime 95
ora vorrei chiedervi se i miei valori x il daily estivo vanno bene o sono troppo alti.grazie x i consigli
Secondo me alcuni valori sono troppo alti per 3.8. Vcore puo' andar bene. PLL e' decisamente troppo alto, non dovresti superare 1.54-1.56 max. Stessa cosa per fsb(vtt), max 1.35(in assoluto) e tu sei gia' a 1.40. NB a 1.40 lo sto tenendo io a 4(sto ancora smanettando) ma per 3.8 mi era stabile a 1.32-1.34, e lo tenevo stabile a 1.26 quando ero a 3.6ghz. Fai cosi se hai voglia e tempo che e' quello che sto facendo io per i 4.
Metti fsb a 450 se i 3.8 sono quello che vuoi, metti il molti a 6 e testa large fft in prime 95. Con questo setting dovresti trovare esattamente i valori di fsb e NB voltage che la tua mobo vuole. lascia pure Vcore a 1.30 per il momento cosi sei sicuro che non gioca nessuna parte. Se ti salta uno o due core aggiusta i gtl che in questa mobo giocano una gran parte, e soprattutto a fsb maggiori uguali a 450. Se dopo un 4-6 ore sei stabile sei a piu' di meta' dell'opera.
CaRmeLiTo'S WaY
22-06-2011, 18:45
Grazie 1000!!!appena ho una bella nottata libera provo con i settaggi che mi hai indicato tu.Per adesso sono cosi:
sono stabile (x stabile intendo testato ad Intel Burn test x 15 loop con 4 thread e mem standard,20 min Prime95,20 min gold memory , SuperPI 1 mb,ed 1 oretta di game) con questi NUOVI settaggi :
Fsb 450 x 8.5
cpu volt 1.30
gtl 0.675
gtl 0.635
cpu pll volt 1.50
fsb term volt 1.36
dram volt 2.0
nb volt 1.40
nb gtl ref auto
sb volt 1.10
pci sata volt 1.50
load line calib enable
il cpu pll volt ora è 1.50 anzicchè 1.60
fsb term volt ora 1.36 anzicchè 1.40
devo provare ad abbassare il NB anche se gli ho sparato una 12x12 per raffreddarlo ed in + il mio IFx è ruotato con la ventola che aspira dal NB verso l'alto...cmq appena provo ti aggiorno
x ora grazie!
Giustamente mi è stato indicato di inserire il quesito nella sezione dedicata alla mainboard deputata alla gestione.
Chiedo scusa se chiedo con urgenza il vostro aiuto ma devo dare una risposta entro un paio d'ore alla persona che si è offerta di cedermi della memoria ram da aggiungere a quella che già è sul mio pc.
La cessione è a titolo gratuito ma, essendo un vero amico colui che si è offerto, non voglio privarlo di preziosa ddr2 che potrebbe facilmente rivendere.
Situazione...
S.O. Windows 7 Ultimate
Destinazione uso gioco e elaborazione video
La ram attualmente montata è quella in firma e cioè:
TEAM GROUP TXDD4096M1066HC5DC-D XTREEM DDR2 1066 PC8500 Kit 2x2048MB=4Gb
CL 5-5-5-15
2.2V~2.3V
Così settata per avere rapporto FSB 1:1
Elemento Valore
Proprietà modulo di memoria
Nome modulo Team Group Xtreem-Dark-1066
Numero di serie Nessuno
Data di produzione Settimana 21 / 2008
Capacità modulo 2 GB (2 ranks, 8 banks)
Tipo modulo Unbuffered DIMM
Tipo memoria DDR2 SDRAM
Velocità DDR2-800 (400 MHz)
Ampiezza bus 64 bit
Voltaggio SSTL 1.8
Metodo rilevamento errore Nessuno
Frequenza di aggiornamento Ridotto (7.8 us), Self-Refresh
Timing della memoria
@ 400 MHz 5-5-5-18 (CL-RCD-RP-RAS) / 23-51-3-6-3-3 (RC-RFC-RRD-WR-WTR-RTP)
@ 266 MHz 4-4-4-12 (CL-RCD-RP-RAS) / 16-34-2-4-2-2 (RC-RFC-RRD-WR-WTR-RTP)
@ 200 MHz 3-3-3-9 (CL-RCD-RP-RAS) / 12-26-2-3-2-2 (RC-RFC-RRD-WR-WTR-RTP)
Caratteristiche modulo di memoria
Analysis Probe Assente
FET Switch External Disattivato
Weak Driver Supportato
Quella offertami è:
TEAM GROUP TXDD4096M1066HC6DC-D XTREEM DDR2 1066 PC8500 Kit 2x2048MB=4Gb
CL 6-6-6-18
2.3V~2.4V
Ci sarebbero problemi di compatibilità oppure possono convivere felici e contenti?
Vi ringrazio in anticipo per il vostro prezioso aiuto.
CaRmeLiTo'S WaY
23-06-2011, 19:16
Giustamente mi è stato indicato di inserire il quesito nella sezione dedicata alla mainboard deputata alla gestione.
Chiedo scusa se chiedo con urgenza il vostro aiuto ma devo dare una risposta entro un paio d'ore alla persona che si è offerta di cedermi della memoria ram da aggiungere a quella che già è sul mio pc.
La cessione è a titolo gratuito ma, essendo un vero amico colui che si è offerto, non voglio privarlo di preziosa ddr2 che potrebbe facilmente rivendere.
Situazione...
S.O. Windows 7 Ultimate
Destinazione uso gioco e elaborazione video
La ram attualmente montata è quella in firma e cioè:
TEAM GROUP TXDD4096M1066HC5DC-D XTREEM DDR2 1066 PC8500 Kit 2x2048MB=4Gb
CL 5-5-5-15
2.2V~2.3V
Così settata per avere rapporto FSB 1:1
Elemento Valore
Proprietà modulo di memoria
Nome modulo Team Group Xtreem-Dark-1066
Numero di serie Nessuno
Data di produzione Settimana 21 / 2008
Capacità modulo 2 GB (2 ranks, 8 banks)
Tipo modulo Unbuffered DIMM
Tipo memoria DDR2 SDRAM
Velocità DDR2-800 (400 MHz)
Ampiezza bus 64 bit
Voltaggio SSTL 1.8
Metodo rilevamento errore Nessuno
Frequenza di aggiornamento Ridotto (7.8 us), Self-Refresh
Timing della memoria
@ 400 MHz 5-5-5-18 (CL-RCD-RP-RAS) / 23-51-3-6-3-3 (RC-RFC-RRD-WR-WTR-RTP)
@ 266 MHz 4-4-4-12 (CL-RCD-RP-RAS) / 16-34-2-4-2-2 (RC-RFC-RRD-WR-WTR-RTP)
@ 200 MHz 3-3-3-9 (CL-RCD-RP-RAS) / 12-26-2-3-2-2 (RC-RFC-RRD-WR-WTR-RTP)
Caratteristiche modulo di memoria
Analysis Probe Assente
FET Switch External Disattivato
Weak Driver Supportato
Quella offertami è:
TEAM GROUP TXDD4096M1066HC6DC-D XTREEM DDR2 1066 PC8500 Kit 2x2048MB=4Gb
CL 6-6-6-18
2.3V~2.4V
Ci sarebbero problemi di compatibilità oppure possono convivere felici e contenti?
Vi ringrazio in anticipo per il vostro prezioso aiuto.
guarda non penso che qualcuno qui possa darti la certezza al 100% che funzioni a meno di trovare una persona che non solo abbia stessa mobo e stessa ram ma anche una configurazione simile alla tua;io posso solo dirti che la settimana scorsa un mio amico, aggiungendo ad una mobo con p35 altri 2 gb (tot 4 moduli da 1 gb ,2 coppie dual ch con marca,cas identici e sigla identica ma revision diversa) di ddr , il pc sembrava funzionare ma in alcuni programmi di modellazione 3d andava in palla.Gli ho consigliato di alzare cas e sembrava andare meglio anche se ancora non pienamente stabile.Adesso l'ho chiamato e mi dice che aggiornando il bios il pc sta andando bene.Quindi fai prima a farti dare le ram e testarle con gold memory!così non hai dubbi..ciao
CaRmeLiTo'S WaY
23-06-2011, 19:46
Secondo me alcuni valori sono troppo alti per 3.8. Vcore puo' andar bene. PLL e' decisamente troppo alto, non dovresti superare 1.54-1.56 max. Stessa cosa per fsb(vtt), max 1.35(in assoluto) e tu sei gia' a 1.40. NB a 1.40 lo sto tenendo io a 4(sto ancora smanettando) ma per 3.8 mi era stabile a 1.32-1.34, e lo tenevo stabile a 1.26 quando ero a 3.6ghz. Fai cosi se hai voglia e tempo che e' quello che sto facendo io per i 4.
Metti fsb a 450 se i 3.8 sono quello che vuoi, metti il molti a 6 e testa large fft in prime 95. Con questo setting dovresti trovare esattamente i valori di fsb e NB voltage che la tua mobo vuole. lascia pure Vcore a 1.30 per il momento cosi sei sicuro che non gioca nessuna parte. Se ti salta uno o due core aggiusta i gtl che in questa mobo giocano una gran parte, e soprattutto a fsb maggiori uguali a 450. Se dopo un 4-6 ore sei stabile sei a piu' di meta' dell'opera.
adesso sono da 450 a 455 di fsb x8,5-fsb(vtt) 1,36-nb 1,32 ,cpu pll volt 1.50, testato con IBT (15 cicli,4 th) e prime 95 contemporaneamente(dopo 1 ora ibt ha completato i 15 passaggi ) e dopo 6 ore e 5 min ho staccato prime 95...x adesso va bene così..appena hai una configurazione stabile a 4,2ghz fammi un fischio che ad ottobre,se viene un po di fresco, (nella mia stanza ci sono + di 29 gradi) la provo!
p.s. aggiungo link dei test e del pc aperto
http://imageshack.us/g/146/very455ok.png/
Quindi fai prima a farti dare le ram e testarle con gold memory!così non hai dubbi..ciao
Perdonami se ho accorciato il quote ma il senso è stato colto in pieno.
Gli chiederò la pazienza di farmele provare prima e poi valuterò.
Grazie infinite;)
Enigmisth
24-06-2011, 10:16
Scusatemi ragazzi ma davvero sto impazzendo... cotinua a darmi problemi il pc ( componenti in firma)... crash riavii o a volte non parte neanche si ferma al caricamento di windows con schermata blu... a volte manco parte si accende la componentistica ma nn si vede niente sullo schermo..
Ho fatto una infinita di prove combinazioni e test e credo sia o la scheda madre o le RAM.... però le ram se le metto su un altro PC pare funzionino e se sulla scheda madre metto altre ram funziona uguale....
PERO SE LE RAM LE USO SINGOLARMENTE E NON IN COPPIA IL PC PARTE!
Come compatibilità tra la P5q Deluxe e le Dominator mi dicono tutti è compatibile... c'è scritto anche sul sito... e poi ho usato il pc per piu di un anno senza problemi quindi non capisco perche ora mi stia massacrando tanto le balle!
Secondo voi può essere una versione del bios? io attualmente ho l'ultima, ma appena comprato il pc ne avevo una precendente anche se nn ricordo quale.
CaRmeLiTo'S WaY
24-06-2011, 12:04
Ho fatto una infinita di prove combinazioni e test e credo sia o la scheda madre o le RAM.... però le ram se le metto su un altro PC pare funzionino e se sulla scheda madre metto altre ram funziona uguale....
PERO SE LE RAM LE USO SINGOLARMENTE E NON IN COPPIA IL PC PARTE!
come test hai usato gold memory da cd avviabile?prova a completare un ciclo completo (passano un paio d'ore) sia con i singoli moduli che con la coppia,magari è saltato un banco.Ovviamente hai 2 moduli gemelli,cioè stessa revision ? Immagino che tu abbia già formattato e riformattato (magari pc infetto?)e provato a mettere i timings manualmente e la corrente come da specifica del produttore.
Enigmisth
24-06-2011, 12:07
come test hai usato gold memory da cd avviabile?prova a completare un ciclo completo (passano un paio d'ore) sia con i singoli moduli che con la coppia,magari è saltato un banco.Ovviamente hai 2 moduli gemelli,cioè stessa revision ? Immagino che tu abbia già formattato e riformattato (magari pc infetto?)e provato a mettere i timings manualmente e la corrente come da specifica del produttore.
Provato tutte le cose che hai detto... settaggi manuali.. singoli banchi o in coppia formattato e strariformattato e fatto anche test memoria con Memtest e prime95
Nota test memoria: Se lo faccio normalmente o mettendo le ram su un altro pc non mi da errori, se lo faccio subito dopo che mi è crashato me li da subito dopo 1 minuti che gira. Poi magari spengo riaccendo e rilancio e 0 errori
Provato tutte le cose che hai detto... settaggi manuali.. singoli banchi o in coppia formattato e strariformattato e fatto anche test memoria con Memtest e prime95
Nota test memoria: Se lo faccio normalmente o mettendo le ram su un altro pc non mi da errori, se lo faccio subito dopo che mi è crashato me li da subito dopo 1 minuti che gira. Poi magari spengo riaccendo e rilancio e 0 errori
Secondo me è un banco difettato, perchè se fosse perfetto non te lo darebbe MAI l'errore....
Enigmisth
27-06-2011, 08:29
Però anche io l'ho pensato, però non capisco xchè glie rrori li da solo dopo crash altrimenti nada.. e se uso i due banchi singolarmene funziona mentre in coppia non parte Windows!
Voi avete ram buone e sicure da consigliare per queta Mobo/configurazione?!
thelittlesniper
30-06-2011, 08:18
Partendo dal presupposto che lo slot di inserimento della ram sia pulito (il contrario potrebbe creare un contatto non efficace tra mobo e ram) io proverei a mettere TUTTI i settaggi del bios su AUTO e aspetterei di vedere che succede. Se va c'è qualche parametro impostato male... altrimenti il problema è fisico ad un componente.
Non è che l'alimentatore ha qualcosa che non va? In molti casi è quello, l'ultimo componente a cui si andrebbe a pensare.
Enigmisth
30-06-2011, 08:43
Da una settimana sto usando delle RAM di un mio amico, delle 533mhz, e non o avuto nessun problema oltre la ovvia lentezza rispetto alle Dominator :D
Ieri ho riprovato a mettere una per una le Dominator e con un banco non partiva neanche il Bios mentre con l'altro sopo 5 minuti dall'avvio e crashato con schermata blu.
Rimesse le ram del mio amico ed è tornato ad andare tutto... mi sa so proprio le Ram a sto punto anche se sinceramente ci credo ancora difficilmente ma non vedo altre possibilità.
L'alimentatore non credo sinceramente
thelittlesniper
30-06-2011, 11:53
Ieri ho riprovato a mettere una per una le Dominator e con un banco non partiva neanche il Bios mentre con l'altro sopo 5 minuti dall'avvio e crashato con schermata blu.
Rimesse le ram del mio amico ed è tornato ad andare tutto... mi sa so proprio le Ram a sto punto anche se sinceramente ci credo ancora difficilmente ma non vedo altre possibilità.
Beh, mi pare che questo tentativo risolva tutti i dubbi. Ma sbaglio o le Dominator le avevi provate anche su un altro pc e andavano? :muro:
Boh.... i classici misteri!!!
Enigmisth
30-06-2011, 11:56
Beh, mi pare che questo tentativo risolva tutti i dubbi. Ma sbaglio o le Dominator le avevi provate anche su un altro pc e andavano? :muro:
Boh.... i classici misteri!!!
Si esatto... per di puù ogni volta che le provo cmabiano atteggiamento.. ora ad esempio se le metto in coppia arriva a caricare windows e si blocca.. se ne provo una singolarmente crasha dopo 5 minuti se provo l'altra non parte proprio il bios.
Una settimana fa le usavo magari 3gg senza problemi... bhoooooo
A me sta venendo il dubbio sulla versione del Bios... provo a mettere una versione più vecchia.
Altro dubbioc he mi viene e che sia la scheda madre e che non da problemi conq ueste RAM perchè hanno una frequenza bassa! Cmq bhò non so...
In conclusione mi sa unica e provare a comprare altre ram... ne avete da consigliarmi sicuramente compatibili funzionali e prestanti per questa mobo? minimo 1066mhz ovviamente DDR2
thelittlesniper
30-06-2011, 12:03
Beh, io sono alla versione 2201 e le mie ram (sempre Dominator) vanno molto bene anche se mi aspettavo qualcosa in più in OC.
Non sono più molto ben informato (causa lavoro che occupa tutto il mio tempo :cry: ) sulle specifiche di ogni componente ma ricordo che le OCZ Blade erano delle ottime DDR2... prova ad informarti un po (anche sui prezzi :mbe: )
Enigmisth
30-06-2011, 12:06
Beh, io sono alla versione 2201 e le mie ram (sempre Dominator) vanno molto bene anche se mi aspettavo qualcosa in più in OC.
Non sono più molto ben informato (causa lavoro che occupa tutto il mio tempo :cry: ) sulle specifiche di ogni componente ma ricordo che le OCZ Blade erano delle ottime DDR2... prova ad informarti un po (anche sui prezzi :mbe: )
Io ho la versione 2301, l'ultima uscita che non sia EFI! Le ram sono v2.1 mi pare o qualcosa del genere...
Bhò provo a mettere la 2301 come ultima spiaggia :D
Giux-900
30-06-2011, 16:48
ah il bios EFI... hanno fatto solo una beta molto problematica.. peccato che non hanno rilasciato versioni più mature.. :)
rintintin78
02-07-2011, 16:23
Ciao,
ho win7 64bit.
Mi succede che ogni tanto non mi riconosce le USB 2.0, dicendomi la USB potrebbe andare più veloce(o una cosa del genere). Succede anche a voi?Come risolvo?
E su win7 64bit bisogna installare dei driver(audio, usb, o altri) o fa tutto da solo?
Grazie
Enigmisth
02-07-2011, 16:30
Ciao,
ho win7 64bit.
Mi succede che ogni tanto non mi riconosce le USB 2.0, dicendomi la USB potrebbe andare più veloce(o una cosa del genere). Succede anche a voi?Come risolvo?
E su win7 64bit bisogna installare dei driver(audio, usb, o altri) o fa tutto da solo?
Grazie
Ma te lo fa con le USB della scheda madre o con quelle del case? in caso se sono quelle del case potrebbe anche avere ragione :D
Oppure potrebbe essere anche un problema della periferica che colleghi, magari Win7 si riferisce a quella non alla tua porta USB.
Oppure scaricati dal sito gli aggiornamenti Driver del chipset.
rintintin78
02-07-2011, 16:37
Allora,
lo fa principalmente con quelli della scheda madre, ma non sempre,è questo che nn capisco.Le periferiche sono sicuro che sono USB 2.0
Ma quali sono i driver per le usb?
Grazie
Enigmisth
02-07-2011, 16:38
Allora,
lo fa principalmente con quelli della scheda madre, ma non sempre,è questo che nn capisco.Le periferiche sono sicuro che sono USB 2.0
Ma quali sono i driver per le usb?
Grazie
Se non sbaglio sono dentro il pacchetto di driver del Chipset... mi pare qualcosa tipo Intel Chipset e qualcosa :D
rintintin78
02-07-2011, 17:27
ok grazie.
Ultima curiosità, a che temperatura arriva la vostra p5q?
Io stò a 49°... sono troppi?
Ma che driver devo insatllare su win7 64bit? O fa tutto in automatico?
Grazie
thelittlesniper
02-07-2011, 21:12
ok grazie.
Ultima curiosità, a che temperatura arriva la vostra p5q?
Io stò a 49°... sono troppi?
Ma che driver devo insatllare su win7 64bit? O fa tutto in automatico?
Grazie
Io sto intorno ai 45°C. In estate temperature simili sono normali, non ho mai scoperto qual'è la massima "ufficiale" però.
Io sul 7 64bit ho installato i driver del raid (ma questi già durante l'installazione del SO) poi quelli del chipset e per sicurezza quelli dell'USB e della scheda audio e di rete.
alphacentauri87
03-07-2011, 09:07
Salve Ragazzi
ho da poco preso nel mercatino un Q9550 per sostituire il mio vecchio E6600
volevo fare un po di OC, e mi sono messo a smanettare con il BIOS..
cosi i primi 2 minuti, ero certo che la mobo teneva fsb 400, infatti ho impostato il Vcore a 1.25 le ram messe sotto specifica 2.2 volt timing 5-5-5-15 frequenza 1066 mhz (3:4).. ed impostato la frequenza pci a 101 e nessun altro voltaggio toccato... (oltre a togliere lo stato C1, il VT ed altre robbe nella cpu)
il risultato è questo:
http://www.pctunerup.com/up/results/_201107/20110701095621_Cattura.JPG
temperatore sotto i 55 gradi con Prime per almeno 2 ore
poi ho voluto spingere un po di + (ho visto questi proci arrivare benissimo a 3.8 e 4)
ho alzato il voltaggio del NB a 1.32 (stessi volt per la Cpu) ma appena superato i 405 non boota più...
bene mi sono messo a leggere un po sul forum ed ho trovato interessante la risposta di un utente:
Grazie 1000!!!appena ho una bella nottata libera provo con i settaggi che mi hai indicato tu.Per adesso sono cosi:
sono stabile (x stabile intendo testato ad Intel Burn test x 15 loop con 4 thread e mem standard,20 min Prime95,20 min gold memory , SuperPI 1 mb,ed 1 oretta di game) con questi NUOVI settaggi :
Fsb 450 x 8.5
cpu volt 1.30
gtl 0.675
gtl 0.635
cpu pll volt 1.50
fsb term volt 1.36
dram volt 2.0
nb volt 1.40
nb gtl ref auto
sb volt 1.10
pci sata volt 1.50
load line calib enable
il cpu pll volt ora è 1.50 anzicchè 1.60
fsb term volt ora 1.36 anzicchè 1.40
devo provare ad abbassare il NB anche se gli ho sparato una 12x12 per raffreddarlo ed in + il mio IFx è ruotato con la ventola che aspira dal NB verso l'alto...cmq appena provo ti aggiorno
x ora grazie!
ho impostato questi parametri (alcuni di qualche volt più bassi), volevo provare a 410 o 420... con il Vcore della cpu a 1,32
ma niente non boota anche mettendo i volt identici...
mi chiedo cosa sbaglio :S
mi sono posto alcune domande, spero che qualcuno di voi mi illumini..
avete spostato il Jumper per overclock in alto nella scheda?? se si in che posizione?
ho notato che ho la versione 0503 del bios... se voglio fare OC la devo aggiornare? (anche se mi ricordo averla aggiornata tempo fa per e6600 mmm possibile che è ritornata alla versione precedente?)
suggerimenti?
p.s.
non trovo nel bios dove scendere con il moltiplicatore della cpu, possibile che non c'è :S??
rintintin78
03-07-2011, 09:48
Io sto intorno ai 45°C. In estate temperature simili sono normali, non ho mai scoperto qual'è la massima "ufficiale" però.
Io sul 7 64bit ho installato i driver del raid (ma questi già durante l'installazione del SO) poi quelli del chipset e per sicurezza quelli dell'USB e della scheda audio e di rete.
Ti ringrazio molto.
Ma dove hai trovato i driver per l'USB?
Giux-900
03-07-2011, 09:50
Salve Ragazzi
ho da poco preso nel mercatino un Q9550 per sostituire il mio vecchio E6600
volevo fare un po di OC, e mi sono messo a smanettare con il BIOS..
cosi i primi 2 minuti, ero certo che la mobo teneva fsb 400, infatti ho impostato il Vcore a 1.25 le ram messe sotto specifica 2.2 volt timing 5-5-5-15 frequenza 1066 mhz (3:4).. ed impostato la frequenza pci a 101 e nessun altro voltaggio toccato... (oltre a togliere lo stato C1, il VT ed altre robbe nella cpu)
temperatore sotto i 55 gradi con Prime per almeno 2 ore
poi ho voluto spingere un po di + (ho visto questi proci arrivare benissimo a 3.8 e 4)
ho alzato il voltaggio del NB a 1.32 (stessi volt per la Cpu) ma appena superato i 405 non boota più...
bene mi sono messo a leggere un po sul forum ed ho trovato interessante la risposta di un utente:
ho impostato questi parametri (alcuni di qualche volt più bassi), volevo provare a 410 o 420... con il Vcore della cpu a 1,32
ma niente non boota anche mettendo i volt identici...
mi chiedo cosa sbaglio :S
mi sono posto alcune domande, spero che qualcuno di voi mi illumini..
avete spostato il Jumper per overclock in alto nella scheda?? se si in che posizione?
ho notato che ho la versione 0503 del bios... se voglio fare OC la devo aggiornare? (anche se mi ricordo averla aggiornata tempo fa per e6600 mmm possibile che è ritornata alla versione precedente?)
suggerimenti?
p.s.
non trovo nel bios dove scendere con il moltiplicatore della cpu, possibile che non c'è :S??
il jumper sulla scheda non toccarlo... serve solo per voltaggi oc estremo :)
il bios puoi aggiornarlo in 5min da usb, puoi scaricarlo da qui:
ftp://ftp.asus.com.tw/pub/ASUS/mb/socket775/P5Q_Deluxe/
occhio alle ram, se sono le hyperx come le mie e di altri utenti se già fortunato che ti reggono i 1066 ... ovviamente se sali di bus ti conviene settare 1:1, in modo che tieni basse le ram..
Attento a voltaggi, temp etc.. :) facci sapere come procede
alphacentauri87
03-07-2011, 10:10
quindi il problema è il BIOS?
anche perchè non riesco a trovare come settare il moltiplicatore (proprio non c'è la voce).. volevo metterlo basso per vedere se era la mobo che non saliva.. o il processore..
sarà il bios troppo vecchio che non va.. mi sa.. :S
si le ram sono quelle.. bene imposto 1:1 :) e salgo con i volt dopo che ho aggiornato il bios ^^
p.s.il bios metto ultimo giusto? il 2301?
Giux-900
03-07-2011, 10:26
l'ultimo bios è ok, ed è sempre meglio aggiornarlo..
si, il 2301
thelittlesniper
03-07-2011, 12:47
Ti ringrazio molto.
Ma dove hai trovato i driver per l'USB?
Quelli USB gli installa automaticamente con quelli del chipset. Gli trovi comunque sul sito ufficiale asus, prodotti, schede madri, socket775, p45, p5qdeluxe, scarica.
thelittlesniper
05-07-2011, 14:50
il jumper sulla scheda non toccarlo... serve solo per voltaggi oc estremo :)
Buahahaha, io l'ho spostato, non si sa mai che in un secondo momento.................. :D [magari!!]
CaRmeLiTo'S WaY
05-07-2011, 19:06
Salve Ragazzi
ho da poco preso nel mercatino un Q9550 per sostituire il mio vecchio E6600
volevo fare un po di OC, e mi sono messo a smanettare con il BIOS..
cosi i primi 2 minuti, ero certo che la mobo teneva fsb 400, infatti ho impostato il Vcore a 1.25 le ram messe sotto specifica 2.2 volt timing 5-5-5-15 frequenza 1066 mhz (3:4).. ed impostato la frequenza pci a 101 e nessun altro voltaggio toccato... (oltre a togliere lo stato C1, il VT ed altre robbe nella cpu)
il risultato è questo:
http://www.pctunerup.com/up/results/_201107/20110701095621_Cattura.JPG
temperatore sotto i 55 gradi con Prime per almeno 2 ore
poi ho voluto spingere un po di + (ho visto questi proci arrivare benissimo a 3.8 e 4)
ho alzato il voltaggio del NB a 1.32 (stessi volt per la Cpu) ma appena superato i 405 non boota più...
bene mi sono messo a leggere un po sul forum ed ho trovato interessante la risposta di un utente:
ho impostato questi parametri (alcuni di qualche volt più bassi), volevo provare a 410 o 420... con il Vcore della cpu a 1,32
ma niente non boota anche mettendo i volt identici...
mi chiedo cosa sbaglio :S
mi sono posto alcune domande, spero che qualcuno di voi mi illumini..
avete spostato il Jumper per overclock in alto nella scheda?? se si in che posizione?
ho notato che ho la versione 0503 del bios... se voglio fare OC la devo aggiornare? (anche se mi ricordo averla aggiornata tempo fa per e6600 mmm possibile che è ritornata alla versione precedente?)
suggerimenti?
p.s.
non trovo nel bios dove scendere con il moltiplicatore della cpu, possibile che non c'è :S??
Quote:
Originariamente inviato da Fabrix7777
Secondo me alcuni valori sono troppo alti per 3.8. Vcore puo' andar bene. PLL e' decisamente troppo alto, non dovresti superare 1.54-1.56 max. Stessa cosa per fsb(vtt), max 1.35(in assoluto) e tu sei gia' a 1.40. NB a 1.40 lo sto tenendo io a 4(sto ancora smanettando) ma per 3.8 mi era stabile a 1.32-1.34, e lo tenevo stabile a 1.26 quando ero a 3.6ghz. Fai cosi se hai voglia e tempo che e' quello che sto facendo io per i 4.
Metti fsb a 450 se i 3.8 sono quello che vuoi, metti il molti a 6 e testa large fft in prime 95. Con questo setting dovresti trovare esattamente i valori di fsb e NB voltage che la tua mobo vuole. lascia pure Vcore a 1.30 per il momento cosi sei sicuro che non gioca nessuna parte. Se ti salta uno o due core aggiusta i gtl che in questa mobo giocano una gran parte, e soprattutto a fsb maggiori uguali a 450. Se dopo un 4-6 ore sei stabile sei a piu' di meta' dell'opera.
adesso sono da 450 a 455 di fsb x8,5-fsb(vtt) 1,36-nb 1,32 ,cpu pll volt 1.50, testato con IBT (15 cicli,4 th) e prime 95 contemporaneamente(dopo 1 ora ibt ha completato i 15 passaggi ) e dopo 6 ore e 5 min ho staccato prime 95...x adesso va bene così..appena hai una configurazione stabile a 4,2ghz fammi un fischio che ad ottobre,se viene un po di fresco, (nella mia stanza ci sono + di 29 gradi) la provo!
p.s. aggiungo link dei test e del pc aperto
http://imageshack.us/g/146/very455ok.png/
__________________
bios attuale 2201-datato 21-05-2009..non so che dirti a me sta andando una meraviglia,sto lavorando un filmato in full hd ,gioco 1-2 ore la notte e finora tutto alla grande,nessun prob o blocco causa overclock!Ma il tuo è E0 o C0?,poi non so se il mio ,che è un 9550 S (65watt anzicchè 95watt di TDP), si comporta in maniera diversa.
alphacentauri87
05-07-2011, 21:49
il mio è E0 sicuramente il mio non è 9550s
ma lo strap... lo lasciate su Auto??
che mi sa è per questo che non riesco a bootare dopo i 400 mhz :S
p.s.
aggiornamento del bios fatto :D appena ho tempo provo ad andare su..
thelittlesniper
06-07-2011, 06:58
il mio è E0 sicuramente il mio non è 9550s
ma lo strap... lo lasciate su Auto??
che mi sa è per questo che non riesco a bootare dopo i 400 mhz :S
p.s.
aggiornamento del bios fatto :D appena ho tempo provo ad andare su..
No, lo strap lo devi assolutamente impostare... in questa mobo è essenziale. La tabella la trovi alla prima pagina di questo thread.
Giux-900
06-07-2011, 07:12
No, lo strap lo devi assolutamente impostare... in questa mobo è essenziale. La tabella la trovi alla prima pagina di questo thread.
si in teoria,
in pratica però spesso non si avvia.. anche se sulla carta tutto quadra..
Io consiglio di lasciarlo su auto.. si setta da solo a seconda dell'impostazione delle ram.. :)
thelittlesniper
06-07-2011, 08:46
si in teoria,
in pratica però spesso non si avvia.. anche se sulla carta tutto quadra..
Io consiglio di lasciarlo su auto.. si setta da solo a seconda dell'impostazione delle ram.. :)
Io ho sempre cercato di assegnarli quello che volevo io. Generalmente sarebbe meglio tenerlo il più basso possibile in modo da avere frequenze maggiori sulle ram (sempre che esse tengano! :eek: ).
C'era anche una breve guida che avevo trovato tempo fa che appunto mostrava le differenze tra i vari strap.... se la trovo la linko. (io me la sono stampata e messa nella teca dei "desideri e delle bestemmie" quella dove mi faccio gli appunti per l'oc :D )
alphacentauri87
06-07-2011, 10:09
Io ho sempre cercato di assegnarli quello che volevo io. Generalmente sarebbe meglio tenerlo il più basso possibile in modo da avere frequenze maggiori sulle ram (sempre che esse tengano! :eek: ).
C'era anche una breve guida che avevo trovato tempo fa che appunto mostrava le differenze tra i vari strap.... se la trovo la linko. (io me la sono stampata e messa nella teca dei "desideri e delle bestemmie" quella dove mi faccio gli appunti per l'oc :D )
mi mandi un pm :) con i link :)
Enigmisth
06-07-2011, 12:04
Beh, io sono alla versione 2201 e le mie ram (sempre Dominator) vanno molto bene anche se mi aspettavo qualcosa in più in OC.
Non sono più molto ben informato (causa lavoro che occupa tutto il mio tempo :cry: ) sulle specifiche di ogni componente ma ricordo che le OCZ Blade erano delle ottime DDR2... prova ad informarti un po (anche sui prezzi :mbe: )
Provato a mettere la versione 2201, e anche altre precedenti, ma non cambia na fava...
Niente anche se non sono convinto azzarderò nel comprare delle nuove ram...
Ma mi sembra strano che entrambi in banchi siano andati.. vabhò...
Allora ragazzi su forza ditemi un paio di modelli di ram ottimi, almeno 1066mhz, da mettere su
i miei sono discreti e mai un problema; il problema sarà trovarli :) G Skill F2-8800CL5-2GBPI 1.8V
CaRmeLiTo'S WaY
06-07-2011, 19:08
il mio è E0 sicuramente il mio non è 9550s
ma lo strap... lo lasciate su Auto??
che mi sa è per questo che non riesco a bootare dopo i 400 mhz :S
p.s.
aggiornamento del bios fatto :D appena ho tempo provo ad andare su..
strap impostato a 333,provato anche 400 e auto...non ho notato differenze.Le impostazioni che metti per i voltaggi corrispondono nell' hwmonitor da bios ?
thelittlesniper
06-07-2011, 19:31
mi mandi un pm :) con i link :)
uuuuuu, eccolo qui!! non c'è bisogno di inviarlo via PM dato che come vedrai è una discussione di HWUpgrade....
anche se parla del P35 il principio è lo stesso posso assicurarlo dato che ho usato tale guida (una delle tante) come base per la mia esperienza di oc. :sofico:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1519025
ranma over
08-07-2011, 18:34
Sono passato a win 7 e purtroppo ho visto che non c'è ai suite,io lo usavo per regolare la ventola della cpu.
La stessa cosa si può fare tramite il bios?
Ho provato l'ultima versione di ai suite per vista e ho visto che me l'ha installata e funziona correttamente.
Qualcun altro l'ha provata?
Giux-900
08-07-2011, 19:20
non dovresti avere problemi, spesso non è completo l'indice dei programmi sul sito.. io ho la "AI Suite v1.05.21" e funziona a dovere.. :)
guarda anche l'ftp:
ftp://ftp.asus.com.tw/pub/ASUS/misc/utils/
thelittlesniper
12-07-2011, 10:37
Sono passato a win 7 e purtroppo ho visto che non c'è ai suite,io lo usavo per regolare la ventola della cpu.
La stessa cosa si può fare tramite il bios?
Ho provato l'ultima versione di ai suite per vista e ho visto che me l'ha installata e funziona correttamente.
Qualcun altro l'ha provata?
Altrimenti puoi provare SpeedFan :D
lukeskywalker
12-07-2011, 12:50
Sono passato a win 7 e purtroppo ho visto che non c'è ai suite,io lo usavo per regolare la ventola della cpu.
La stessa cosa si può fare tramite il bios?
Ho provato l'ultima versione di ai suite per vista e ho visto che me l'ha installata e funziona correttamente.
Qualcun altro l'ha provata?
Sempre usata correttamente su seven 64 bit
ranma over
12-07-2011, 14:27
Ok grazie per le risposte.
psychok9
23-07-2011, 16:34
Sapete se ci sono driver USB aggiornati per la nostra scheda madre?
thelittlesniper
25-07-2011, 08:26
Sapete se ci sono driver USB aggiornati per la nostra scheda madre?
Se ci sono sono sul sito asus..... altrimenti nulla!
Gli ultimi sono i 9.1.1.1014 del 17.07.09. Chiaramente sono del chipset e installandoli dovrebbero aggiornarti anche le USB.
lukeskywalker
28-07-2011, 17:03
qualcuno ha provato l'hack per lo sli?
Oilà salve a tutti!
questo interessantissimo topic mi era proprio sfuggito!
dico interessante perchè anche io ho l'hardware in questione e sto piano piano iniziando ad aumentare i clock, giusto per imparare.
premesso due cose:
a) sono ultraniubbo nell'OC
b) le mie richieste sono di un clock non troppo aggressivo, giusto per avere un aumento di prestazioni senza dover limitare troppo la vita del procio (e aumentare le temperature in camera).
detto questo, questi sono i miei settaggi attuali (ad ogni avvio cmq faccio dei lievissimi cambiamenti per trovare il miglior setting):
cpu ratio: 9.0
fsb freq: 446 (freq proc 4014)
pci freq: 101
fsb strap: 333
dram freq: 893
timing ram: 4-4-4-11
tutti gli altri valori ram in auto
cpu volt: 1.2
cpu gtl: 0.63
cpu pll volt: 1.5
fsb term volt: 1.26
dram volt: 2.02
nb volt: 1.1
sb volt: 1.1
pci volt: 1.5
load line calibration: enabled
tutti gli altri valori su auto.
con questa configurazione il sistema è stabile (orthos per un'ora non rileva nessun errore) e le temperature sono abb basse (35° in idle-59° sotto stress) rilevate con il programma core temp.
ad ogni riavvio proseguo con l'intento di diminuire il volt alla cpu.
le ram sono la parte più delicata! se abbasso i timing, abbasso i voltaggi o alzo le freq il sistema crasha. quindi ogni eventuale valore di uno di questi valori comporterebbe una modifica degli altri due. per ora lavoro sulla cpu.
cosa ne pensate voi che avete più esperienza di me? c'è qualche settaggio completamente cannato e da rivedere?
Grazie in anticipo, Andrea
thelittlesniper
30-07-2011, 12:21
Oilà salve a tutti!
questo interessantissimo topic mi era proprio sfuggito!
dico interessante perchè anche io ho l'hardware in questione e sto piano piano iniziando ad aumentare i clock, giusto per imparare.
premesso due cose:
a) sono ultraniubbo nell'OC
b) le mie richieste sono di un clock non troppo aggressivo, giusto per avere un aumento di prestazioni senza dover limitare troppo la vita del procio (e aumentare le temperature in camera).
detto questo, questi sono i miei settaggi attuali (ad ogni avvio cmq faccio dei lievissimi cambiamenti per trovare il miglior setting):
cpu ratio: 9.0
fsb freq: 446 (freq proc 4014)
pci freq: 101
fsb strap: 333
dram freq: 893
timing ram: 4-4-4-11
tutti gli altri valori ram in auto
cpu volt: 1.2
cpu gtl: 0.63
cpu pll volt: 1.5
fsb term volt: 1.26
dram volt: 2.02
nb volt: 1.1
sb volt: 1.1
pci volt: 1.5
load line calibration: enabled
tutti gli altri valori su auto.
con questa configurazione il sistema è stabile (orthos per un'ora non rileva nessun errore) e le temperature sono abb basse (35° in idle-59° sotto stress) rilevate con il programma core temp.
ad ogni riavvio proseguo con l'intento di diminuire il volt alla cpu.
le ram sono la parte più delicata! se abbasso i timing, abbasso i voltaggi o alzo le freq il sistema crasha. quindi ogni eventuale valore di uno di questi valori comporterebbe una modifica degli altri due. per ora lavoro sulla cpu.
cosa ne pensate voi che avete più esperienza di me? c'è qualche settaggio completamente cannato e da rivedere?
Grazie in anticipo, Andrea
Direi che sei già a buon punto!!!!! ;)
A mio avviso è tutto ok, pure io a 4GHz avevo questi valori. Adesso potresti arrivare a 4.5 il che è fattibile, dovrai mettere il load line calibration su Enabled e il cpu voltage su 1.34 circa. A questo punto, da OS, dovresti visualizzare in idle e in full rispettivamente 1.36 e 1.38V (il limite specificato da intel dovrebbe essere a 1.45V, almeno per l'E8400). Il PLL rimane a 1.50-1.52.
Tutto questo ram permettendo. Penso che siano quelle che ti faranno daticare un po. Chiaramente sali sempre per step così stabilizzi subito trovando eventuali problemi ed errori (per un daily use è IMPORTANTISSIMO essere rock solid).
Io per stabilizzare usavo un giro di super pi 1M e successivamente 40cicli di IBT su Maximun (per le frequenze finali). :read:
OCCHIO ALLE TEMPERATURE!!!
ok, piano piano ci provo, vediamo cosa vien fuori :D
Saluti a tutti sul forum.
Cercavo in internet delle ram per la mia p5q deluxe.
attualmente usa delle kingston pienamente compatibili per un totale di 3 gb ereditate da un vecchio pc
Vorei però portarlo a 8 ma sopratutto dargli frequenze di fabbrica più dignitose degli attuali 667 :)
vorrei mettere delle 1066 e stavo guardando queste che non costano un esagerazione RAM DDR2 G.Skill PK F2-8500CL5D-4GBPK 1066Mhz 4GB (2x2GB) CL5 (http://www.e-key.it/prod-ram-ddr2-gskill-pk-f2-8500cl5d-4gbpk-1066mhz-4gb-2x2gb-cl5-3704.htm)
però c'è un problema e qui vorrei capire da qualcuno che lo sa se possibile..
nella lista delle memorie comptibili scaricata dal sito asus in formato pdf ho notato che questa memoria ha solo un spunta sulla compatibilità e se non ho capito male lavorerebbe solo in single ch. LISTA MEMORIE COMPATIBILI (http://www.asus.com/999/download/products/2257/2257_10.pdf)
Potreste farmi questo favore aiutandomi a capire come comportarmi e quali svantaggi avrebbe o se mi conviene optare per 800 mhz ma in dual ch ?
forse meglio installare solo 4 banchi dual da 1066 per un tot di 4 gb anzi che 8 ?
aspetto nella speranza di qualche vostro aiuto :mc:
il mio obbiettivo è per prima cosa aumentare la frequenza e quantità sustituendo quelle attuali o insomma aumentarne le prestazioni di molto ma senza spendere un esagerazione, dopo di che anche il quantitativo potrebbe essere un opzione che mi tenta.
Salve a tutti, ho aperto un thread apposito ma nessuno mi ha saputo dare un aiuto per cui voglio provare a chiedere ad altri possessori di questa scheda madre. La situazione è questa: una volta che faccio arresta sistema e poi vado a riaccenderlo il pc non da alcun segno di vita! SI riavvia solo se lo riaccendo immediatamente dopo averlo spento!!! All'inizio ho pensato fosse la batteria del bios, togliendola e rimettendola infatti è ripartito ma, una volta spento, il problema si verifica nuovamente. I led dell'alimentazione sono accesi, non parte ne dal tasto del case ne ha quello sulla scheda madre!!! Ho comprato una nuova batteria ma niente... continua a non accendersi! qualche consiglio? Un amico ha riscontrato un problema simile su un suo vecchi pc e mi ha detto potrebbe essere la ram!? ho già provato a cambiare slot ma nulla... possibile che sia partita e debba provare con un banco funzionante al 100%?
le mie capacità sono troppo scarse per aiutarti!
in genere cmq si prova step by step!
provi le ram, provi l'alimentatore, e quello che difetta alla fine lo cambi (solo che questo è un negozio da negoziante che ha i pezzi di ricambio, realizzo che chi non ne ha....è più dura).
sperando che non sia un problema di quelli assurdi che ci metti anni!
una volta su una scheda avevo un problema stranissimo. la scheda video a volte andava e a volte no. 100% convinto che fosse quella a non andare...dopo 2 anni scoprii che era la scheda madre che a volte impazziva!
Grazie, la seccatura è dover agire sul clrtc ogni volta per accendere il pc! per ora mi sto organizzando con un interruttore esterno così almeno non dovrò aprire ogni volta il case
Entropi@
05-08-2011, 07:56
...CUT..... possibile che sia partita e debba provare con un banco funzionante al 100%?
Resetta il bios come indicato dal manuale, e fai partire un memtest o goldmemory da dos. Se sono le ram lo vedi subito.
E.
Giux-900
05-08-2011, 13:45
Saluti a tutti sul forum.
Cercavo in internet delle ram per la mia p5q deluxe.
attualmente usa delle kingston pienamente compatibili per un totale di 3 gb ereditate da un vecchio pc
Vorei però portarlo a 8 ma sopratutto dargli frequenze di fabbrica più dignitose degli attuali 667 :)
vorrei mettere delle 1066 e stavo guardando queste che non costano un esagerazione RAM DDR2 G.Skill PK F2-8500CL5D-4GBPK 1066Mhz 4GB (2x2GB) CL5 (http://www.e-key.it/prod-ram-ddr2-gskill-pk-f2-8500cl5d-4gbpk-1066mhz-4gb-2x2gb-cl5-3704.htm)
però c'è un problema e qui vorrei capire da qualcuno che lo sa se possibile..
nella lista delle memorie comptibili scaricata dal sito asus in formato pdf ho notato che questa memoria ha solo un spunta sulla compatibilità e se non ho capito male lavorerebbe solo in single ch. LISTA MEMORIE COMPATIBILI (http://www.asus.com/999/download/products/2257/2257_10.pdf)
Potreste farmi questo favore aiutandomi a capire come comportarmi e quali svantaggi avrebbe o se mi conviene optare per 800 mhz ma in dual ch ?
forse meglio installare solo 4 banchi dual da 1066 per un tot di 4 gb anzi che 8 ?
aspetto nella speranza di qualche vostro aiuto :mc:
il mio obbiettivo è per prima cosa aumentare la frequenza e quantità sustituendo quelle attuali o insomma aumentarne le prestazioni di molto ma senza spendere un esagerazione, dopo di che anche il quantitativo potrebbe essere un opzione che mi tenta.
puoi basarti sulla QVL (colonna C) per avere un riferimento, 4moduli da 2GB andranno in dual channel comunque, il single channel è la riga A ed indica la compatibilità di un modulo solo, non puoi avere 2canali con un banco solo.
Quindi il set da 2x2GB che hai indicato, basandoti sulla qvl è solo parzialmente compatibile.. ed indicando solo la colonna A in pratica potresti montare solo 1x2GB del set (cosa da verificare..).
Il modo migliore per trovare un set da 8GB compatibile è cercare qualcuno tramite ricerca su google/o forums che si trova bene.
Io al momento non saprei quale set consigliarti.. ad esempio il mio set di kingston in firma KHX8500D2K2 è certificato sulle tre colonne: colonna A (un banco tot 2Gb s.c.), sulla colonna B (mia config attuale 2 banchi tot 4GB d.c.), oppure colonna C (4 banchi per tot 8GB d.c.).
E poi magari nonostante l'ok della qvl ne monti 4 e non boota... :D
Cmq a meno di esigenze particolari 8GB sono superflui...
puoi basarti sulla QVL (colonna C) per avere un riferimento, 4moduli da 2GB andranno in dual channel comunque, il single channel è la riga A ed indica la compatibilità di un modulo solo, non puoi avere 2canali con un banco solo.
Quindi il set da 2x2GB che hai indicato, basandoti sulla qvl è solo parzialmente compatibile.. ed indicando solo la colonna A in pratica potresti montare solo 1x2GB del set (cosa da verificare..).
Il modo migliore per trovare un set da 8GB compatibile è cercare qualcuno tramite ricerca su google/o forums che si trova bene.
Io al momento non saprei quale set consigliarti.. ad esempio il mio set di kingston in firma KHX8500D2K2 è certificato sulle tre colonne: colonna A (un banco tot 2Gb s.c.), sulla colonna B (mia config attuale 2 banchi tot 4GB d.c.), oppure colonna C (4 banchi per tot 8GB d.c.).
E poi magari nonostante l'ok della qvl ne monti 4 e non boota... :D
Cmq a meno di esigenze particolari 8GB sono superflui...
Grazie Giux. Adesso mi è chiaro finalmente come funzionano quelle v sulla destra :)
Penso proprio di prendere 2 coppie di Geil Black Dragon 4 Gb (2x2 Gb) ddr2 1066 MHz CL5 che sono compatibili in tutte le configurazioni :)
Entropi@
20-08-2011, 11:44
Ragazzi...non pensate di essere lievemente OT? Per discutere di queste problematiche c'è la sezione apposita "Case e sistemi di raffreddamento" dove twocats può esporre i suoi problemi..
E.
Ragazzi...non pensate di essere lievemente OT? Per discutere di queste problematiche c'è la sezione apposita "Case e sistemi di raffreddamento" dove twocats può esporre i suoi problemi..
giusto.. splittati i post di OT (ben 16) nel cestino.. e cmq sei stato uno dei primi a rispondere alla domanda chiaramente OT
>bYeZ<
Entropi@
20-08-2011, 14:10
giusto.. splittati i post di OT (ben 16) nel cestino.. e cmq sei stato uno dei primi a rispondere alla domanda chiaramente OT
>bYeZ<
Vero e me ne scuso...eccesso di zelo.
E.
ho gli slot pciex 1x occupati (uno dal secondo slot della vga e uno dalla scheda audio) quindi dovrei usare lo slot pciex 16x nero.
Ora mi chiedo: inserendo questa scheda pciex 1x la vga verrà passata da 16x a 8x? :fagiano:
lukeskywalker
24-08-2011, 06:44
qualcuno ha provato l'hack per lo sli?
rinnovo la mia richiesta, possibile che nessuno abbia provato uno sli su questa diffusissima mobo? :fagiano:
ranma over
25-08-2011, 22:03
Ultimamente ho iniziato ad usare la sospensione del pc ma ho notato un piccolo problema.
Io uso win 7 64 ultimate e ho installato un masterizzatore atapi sul controller marvel e quando riattivo il pc dalla sospensione il controller non si riattiva subito ma quando vi è un accesso al masterizzatore,questa cosa però causa un momentaneo blocco del pc che se succede in esplora risorse tutto ok ma se per esempio avvio win media player quel piccolo blocco si trasforma in un errore hardware della scheda video perchè il programma si blocca mentre si stà avviando.
Esistono dei driver aggiornati o qualche impostazione particolare per evitare questo inconveniente o l'unica possibilità e togliere il masterizzatore ata in favore di uno sata?
Giux-900
26-08-2011, 01:33
rinnovo la mia richiesta, possibile che nessuno abbia provato uno sli su questa diffusissima mobo? :fagiano:
non ho provato, però ho letto la guida tempo fa.. secondo me non dovresti avere problemi...
Ultimamente ho iniziato ad usare la sospensione del pc ma ho notato un piccolo problema.
Io uso win 7 64 ultimate e ho installato un masterizzatore atapi sul controller marvel e quando riattivo il pc dalla sospensione il controller non si riattiva subito ma quando vi è un accesso al masterizzatore,questa cosa però causa un momentaneo blocco del pc che se succede in esplora risorse tutto ok ma se per esempio avvio win media player quel piccolo blocco si trasforma in un errore hardware della scheda video perchè il programma si blocca mentre si stà avviando.
Esistono dei driver aggiornati o qualche impostazione particolare per evitare questo inconveniente o l'unica possibilità e togliere il masterizzatore ata in favore di uno sata?
la seconda che hai detto (quelooo style)... avevo lo stesso problema, microfreeze all'uscita della modalità s3 standby... ho provato di tutto... ho risolto solo disattivando da bios il marvel... (+acquisto masterizzatore sata) :)
mefistole1978
08-09-2011, 23:33
SCUSATE SE VI DISTURBO VOLEVO CHIEDERE SE QUALCUNO DI VOI CHE POSSIEDE QUESTA SCHEDA MI PUO AIUTARE AD AVERE LA ISO DEL CD FORNITO CON LA SCHEDA COSI MI FAREI UNA COPIA. GRAZIE ANTICIPATAMENTE
thelittlesniper
09-09-2011, 06:40
SCUSATE SE VI DISTURBO VOLEVO CHIEDERE SE QUALCUNO DI VOI CHE POSSIEDE QUESTA SCHEDA MI PUO AIUTARE AD AVERE LA ISO DEL CD FORNITO CON LA SCHEDA COSI MI FAREI UNA COPIA. GRAZIE ANTICIPATAMENTE
Intanto disattiva il CapsLock.....
Il cd a cosa ti serve quando in internet trovi tutti i driver possibili e immaginabili ed AGGIORNATI!!! :fagiano:
http://www.asus.it/Motherboards/Intel_Socket_775/P5Q_Deluxe/#download
lukeskywalker
09-09-2011, 09:04
infatti i link sono in prima pagina ed oltre ai driver trovi anche le utility aggiornate come l'epu engine e l'AI suite;)
mefistole1978
10-09-2011, 02:25
[QUOTE=thelittlesniper;35890571]Intanto disattiva il CapsLock.....
Il cd a cosa ti serve quando in internet trovi tutti i driver possibili e immaginabili ed AGGIORNATI!!! :fagiano:
http://www.asus.it/Motherboards/Intel_Socket_775/P5Q_Deluxe/#download[/QUOT
ci gioco a frisby, :mc: grazie lo stesso
mefistole1978
15-09-2011, 13:17
riscusate secondo voi perche la temperatura della scheda rimane fissa su 61 gradi :muro: sia nel bios che con probe, pero' toccando con mano la scheda e quasi fredda in ogni sua parte, sensore andato? grazie per ogni eventuale risposta :D
lukeskywalker
15-09-2011, 13:40
Se rimane fissa fin da quando la accendi direi che il sensore è sballato. usa una sonda esterna per sicurezza :O
mefistole1978
15-09-2011, 15:56
Se rimane fissa fin da quando la accendi direi che il sensore è sballato. usa una sonda esterna per sicurezza :O
grazie, anche perche ho ricontrollato tutto e non ho sbagliato niente infatti tutte le temperature sono giuste tranne quella della scheda il sistema va bene la scheda al tocco e quasi fredda deve essere perforza il sensore cmq ora vedo se riesco a testarlo in qualche altro modo
smaxenti
19-09-2011, 17:24
non ho provato, però ho letto la guida tempo fa.. secondo me non dovresti avere problemi...
la seconda che hai detto (quelooo style)... avevo lo stesso problema, microfreeze all'uscita della modalità s3 standby... ho provato di tutto... ho risolto solo disattivando da bios il marvel... (+acquisto masterizzatore sata) :)
Potrebbe essere lo stesso problema che di tanto in tanto manda in crash il mio sistema in uscita dello stand by?
siccome il masterizzatore sata si era guastato ho messo un masterizzatore ide recuperato dal pc di riserva
thelittlesniper
20-09-2011, 07:12
grazie, anche perche ho ricontrollato tutto e non ho sbagliato niente infatti tutte le temperature sono giuste tranne quella della scheda il sistema va bene la scheda al tocco e quasi fredda deve essere perforza il sensore cmq ora vedo se riesco a testarlo in qualche altro modo
Non è invece che si è spostato il dissipatore o che si è seccata la pasta termica? :(
su sito Station Drivers c'è disponibile l'utility ASUS AI SUITE II 1.02.03 però per scaricarla ci vuole una vita, qualcuno l'ha già provato e magari scaricato altrove?
Enigmisth
30-09-2011, 10:37
Buongiorno a tutti,
Ho mandato in assistenza le mie RAM Corsair Dominator come in firma..
L'assistenza corsair mi risponde che non le hanno piu in magazzino e mi propondono il modello TWIN2X4096-6400C5DHX G
Le mie era le TWIN2X4096-8500C5D G
Da quel che credo di capire quelle che mi propongono sono delle 800mhz... per il resto ne sapete qualcosa? inutile dire che scrivo qui perchè poi dovrò montarle sulla P5Q deluxe :D
frankdan
03-10-2011, 06:02
Ciao a tutti.
Volevo chiedervi una info : ma la P5Q Deluxe (che ho anche io su pc fisso) può bootare da usb oppure no ?
Ho spulciato a lungo nel bios,cercando un'opzione di quel tipo,ma non ho trovato niente...
Spero si possa fare,perché come mobo non è male e non è neppure vecchissima (prodotta nel 2008).
Ah,come bios ho il 2201 del 21/05/2009 (credo sia l'ultimo o il penultimo rilasciato per questa mobo).
thelittlesniper
03-10-2011, 07:01
Ciao a tutti.
Volevo chiedervi una info : ma la P5Q Deluxe (che ho anche io su pc fisso) può bootare da usb oppure no ?
Ho spulciato a lungo nel bios,cercando un'opzione di quel tipo,ma non ho trovato niente...
Spero si possa fare,perché come mobo non è male e non è neppure vecchissima (prodotta nel 2008).
Ah,come bios ho il 2201 del 21/05/2009 (credo sia l'ultimo o il penultimo rilasciato per questa mobo).
Basta che imposti la chiavetta dal menu "Boot" del bios.
Altrimenti F9 durante l'avvio e gli dici di avviare da chiavetta.
frankdan
03-10-2011, 11:24
Basta che imposti la chiavetta dal menu "Boot" del bios.
Altrimenti F9 durante l'avvio e gli dici di avviare da chiavetta.
Il problema è che nel menù "boot" del BIOS le porte usb non compaiono...mi fa scegliere se bootare da hard disk,da lettore dvd o da masterizzatore (li ho tutti e 2).
...Ah ma forse devo provare a vedere con una pendrive inserita ?
lukeskywalker
03-10-2011, 11:49
Il problema è che nel menù "boot" del BIOS le porte usb non compaiono...mi fa scegliere se bootare da hard disk,da lettore dvd o da masterizzatore (li ho tutti e 2).
...Ah ma forse devo provare a vedere con una pendrive inserita ?
;)
thelittlesniper
03-10-2011, 11:59
Il problema è che nel menù "boot" del BIOS le porte usb non compaiono...mi fa scegliere se bootare da hard disk,da lettore dvd o da masterizzatore (li ho tutti e 2).
...Ah ma forse devo provare a vedere con una pendrive inserita ?
già! :D
alphacentauri87
03-10-2011, 18:22
già! :D
sono ancora qua.. :asd:
Salve a tutti!
Ho un problema sulla mia Asus P5Q deluxe.. :(
La settimana scorsa la porta PS2 ha smesso di funzionare di colpo, così ho comprato una tastiera USB.. Tutto bene fino ad oggi quando ho provato ad accedere al bios.. La tastiera non va!!
Poi partito windows la tastiera parte e tutto bene... Qualcuno mi può aiutare? Io non so che pesci prendere! :sofico:
PS. sono riuscito a accedere al bios dal menù che mi si apre ad ogni boot, selezionabile con il mouse.
Grazie mille in anticipo per la disponibilità! :)
Salve a tutti!
Ho un problema sulla mia Asus P5Q deluxe.. :(
La settimana scorsa la porta PS2 ha smesso di funzionare di colpo, così ho comprato una tastiera USB.. Tutto bene fino ad oggi quando ho provato ad accedere al bios.. La tastiera non va!!
Poi partito windows la tastiera parte e tutto bene... Qualcuno mi può aiutare? Io non so che pesci prendere! :sofico:
PS. sono riuscito a accedere al bios dal menù che mi si apre ad ogni boot, selezionabile con il mouse.
Grazie mille in anticipo per la disponibilità! :)
Devi tentare in qualche modo di abilitare nel bios USB legacy.
Sicuro che è rotta la porta e non la tastiera?
Devi tentare in qualche modo di abilitare nel bios USB legacy.
Sicuro che è rotta la porta e non la tastiera?
sicurissimo.. ho altre tastiere in Ps2 e nessuna funziona su questa mobo.. e la tastiera originale sull'altro pc va..
io però non ho la minima idea di come accedere al bios senza tastiera.. ho pensato che potrei provare ad aggironarlo da windows, l'unica soluzione che conosco, anche se non mi piace per niente..
sicurissimo.. ho altre tastiere in Ps2 e nessuna funziona su questa mobo.. e la tastiera originale sull'altro pc va..
io però non ho la minima idea di come accedere al bios senza tastiera.. ho pensato che potrei provare ad aggironarlo da windows, l'unica soluzione che conosco, anche se non mi piace per niente..
Dovresti provare a fare il reset della CMOS.
All'avvio chiede di entrare nel bios, a quel punto la tastiera USB dovrebbe aver avuto il tempo di essere riconosciuta dal sistema, in quanto USB legacy mi sembra di default sia in Auto, quindi impiega tempo, più del boot del bios, ma poi viene riconosciuta.
Fammi sapere, sono curioso.
Ci proverò e vi farò sapere! ;)
Ciao vi chiedo una rassicurazione, perchè sono un po' dubbiosa sulla scelta da fare: devo sostituire la scheda video per un pc fisso che monta una scheda madre P5Q (non deluxe).
Avrei scelto la HD6770 1G GDDR5 PCI-E HDMI / DVI-I e mi dice tra i requisiti di sistema "È richiesto un PC basato su PCI Express® con uno slot grafico X16 lane sulla scheda madre".
Ne parla qui: http://www.amd.com/it/products/desktop/graphics/amd-radeon-hd-6000/hd-6770/Pages/amd-radeon-hd-6770-overview.aspx#3
Il pc fisso per cui devo scegliere una scheda video compatibile è un po' vecchiotto ma a me per ora basta, visto che ho anche un portatile appena comprato con hardware ultima generazione:
Il pc è questo:
alimentatore 450w, scheda madre asus P5Q, CPU intel core duo E6600 2,4Ghz 4MB cache, 2 GB ddr-2 kingmax 800 mhz, hd 320 gb maxtor 7200 rpm sata-2, scheda video Ge-force 8600 GTS 256 MB TV-out + dvi out pci-express, masterizzatore dvd+cd lg h42n.
Uso windows 7 a 64 bit, comprato successivamente al pc, che però mi ha sempre funzionato egregiamente.
Vado tranquilla a fare questo innesto? Se volessi sostituire su questo stesso pc la ram attuale con ad es, un banco da 4gb ddr3 1600 corsar cl9 venegeance, secondo voi la cosa è fattibile, sia in termini di compatibilità di scheda madre che di prestazioni in rapporto al resto dell'hardware vecchiotto?
Vale la pena o tanto vale aspettare di cambiare tutti il resto?
Per la scheda video, con la Geforce 8600 defunta, però la devo cambiare. Giochicchio a qualche gioco anche ultima generazione, non mi aspetto prestazioni particolari ma fluidità e stabilità, e naturalmente compatibilità.....
Scusate la mia ignoranza ma sono rimasta poco aggiornata su queste scelte, mi fareste un gran favore a consigliarmi sui miei dubbi.:eek:
Ciao vi chiedo una rassicurazione, perchè sono un po' dubbiosa sulla scelta da fare: devo sostituire la scheda video per un pc fisso che monta una scheda madre P5Q (non deluxe).
Avrei scelto la HD6770 1G GDDR5 PCI-E HDMI / DVI-I e mi dice tra i requisiti di sistema "È richiesto un PC basato su PCI Express® con uno slot grafico X16 lane sulla scheda madre".
Ne parla qui: http://www.amd.com/it/products/desktop/graphics/amd-radeon-hd-6000/hd-6770/Pages/amd-radeon-hd-6770-overview.aspx#3
Il pc fisso per cui devo scegliere una scheda video compatibile è un po' vecchiotto ma a me per ora basta, visto che ho anche un portatile appena comprato con hardware ultima generazione:
Il pc è questo:
alimentatore 450w, scheda madre asus P5Q, CPU intel core duo E6600 2,4Ghz 4MB cache, 2 GB ddr-2 kingmax 800 mhz, hd 320 gb maxtor 7200 rpm sata-2, scheda video Ge-force 8600 GTS 256 MB TV-out + dvi out pci-express, masterizzatore dvd+cd lg h42n.
Uso windows 7 a 64 bit, comprato successivamente al pc, che però mi ha sempre funzionato egregiamente.
Vado tranquilla a fare questo innesto? Se volessi sostituire su questo stesso pc la ram attuale con ad es, un banco da 4gb ddr3 1600 corsar cl9 venegeance, secondo voi la cosa è fattibile, sia in termini di compatibilità di scheda madre che di prestazioni in rapporto al resto dell'hardware vecchiotto?
Vale la pena o tanto vale aspettare di cambiare tutti il resto?
Per la scheda video, con la Geforce 8600 defunta, però la devo cambiare. Giochicchio a qualche gioco anche ultima generazione, non mi aspetto prestazioni particolari ma fluidità e stabilità, e naturalmente compatibilità.....
Scusate la mia ignoranza ma sono rimasta poco aggiornata su queste scelte, mi fareste un gran favore a consigliarmi sui miei dubbi.:eek:
Per la scheda video potrebbe non esser sufficiente l'alimentatore.
Per la ram, la P5Q non è compatibile con DDR3 ma solo con le DDR2.
Mi ero dimenticata che un paio d'anni fa avevo cambiato l'alimentatore con un 500W rispetto all'originale 450W, sulla confezione conservata dice che è un A500 Arowana 20/24 pin by Welly Pro.
Dovrebbe reggere o non è detto?
Per le ventole non cambia nulla o la necessità di questa scheda video aumenta?
Per le RAM, basta che compri se le trovo dei moduli qualunque DDR2? Tipo due moduli da 2GB o uno solo da 4GB?Leggo sul sito del negozio dove vado che ne hanno: potrei tenere i 2 moduli da 1GB l'uno e aggiungere un terzo modulo da 2GB o devo cambiare tutto per far essere 2GB e 2GB (2 moduli uguali)?
Grazie infinite per il prezioso aiuto!
Mi ero dimenticata che un paio d'anni fa avevo cambiato l'alimentatore con un 500W rispetto all'originale 450W, sulla confezione conservata dice che è un A500 Arowana 20/24 pin by Welly Pro.
Dovrebbe reggere o non è detto?
Per le ventole non cambia nulla o la necessità di questa scheda video aumenta?
Per le RAM, basta che compri se le trovo dei moduli qualunque DDR2? Tipo due moduli da 2GB o uno solo da 4GB?Leggo sul sito del negozio dove vado che ne hanno: potrei tenere i 2 moduli da 1GB l'uno e aggiungere un terzo modulo da 2GB o devo cambiare tutto per far essere 2GB e 2GB (2 moduli uguali)?
Grazie infinite per il prezioso aiuto!
Alimentatore: Controlla che la +12V eroghi almeno 25A, altrimenti potrebbe non bastare.
RAM: puoi prendere DDR2 di qualsiasi tipo, ti consiglio però di scegliere la frequenza almeno a 800MHz e possibilmente installarle a coppie uguali, in modo da sfruttare il dual channel (i 4 slot hanno i colori uguali a due a due, dove vanno messe le ram uguali).
Sono al lavoro, grazie, dopo controllo sulla scatola ell'alimentatore cosa c'è scritto, altrimenti, senza cambiare l'alimentatore "scendo" alla 6570? Dovrebbe bastare anche il mio 500W per la 6570 o sbaglio?
Dovendo mettere le ram a coppie uguali, visto che ne ho 2 singole da 1GB, quante ne "tiene" la P5Q, due slot o quattro?Se ne tiene 2, se voglio fare 4GB devo cambiare entrambi gli slot da 1GB, se ne ha ad es. 4 spazi per le ram posso aggiungere altri due moduli da 1GB per arrivare a 4GB.
E' giusto?
thelittlesniper
23-11-2011, 15:30
Sono al lavoro, grazie, dopo controllo sulla scatola ell'alimentatore cosa c'è scritto, altrimenti, senza cambiare l'alimentatore "scendo" alla 6570? Dovrebbe bastare anche il mio 500W per la 6570 o sbaglio?
Dovendo mettere le ram a coppie uguali, visto che ne ho 2 singole da 1GB, quante ne "tiene" la P5Q, due slot o quattro?Se ne tiene 2, se voglio fare 4GB devo cambiare entrambi gli slot da 1GB, se ne ha ad es. 4 spazi per le ram posso aggiungere altri due moduli da 1GB per arrivare a 4GB.
E' giusto?
Ti conviene tenere due moduli da 4Gb di ram (solo DDR2 ricordo!!) in modo da avere la configurazione in dual-channel. Si dice sia meglio montarli sugli slot gialli della mobo; qui una lista di alcune ram compatibili con la motherboard:http://www.asus.it/Motherboards/Intel_Socket_775/P5Q_Deluxe/#MSL
Come alimentatore consiglio almeno un 500W. In ogni caso il tuo sistema non dovrebbe superare i 300W.
Sono al lavoro, grazie, dopo controllo sulla scatola ell'alimentatore cosa c'è scritto, altrimenti, senza cambiare l'alimentatore "scendo" alla 6570? Dovrebbe bastare anche il mio 500W per la 6570 o sbaglio?
Dovendo mettere le ram a coppie uguali, visto che ne ho 2 singole da 1GB, quante ne "tiene" la P5Q, due slot o quattro?Se ne tiene 2, se voglio fare 4GB devo cambiare entrambi gli slot da 1GB, se ne ha ad es. 4 spazi per le ram posso aggiungere altri due moduli da 1GB per arrivare a 4GB.
E' giusto?
Purtroppo per l'alimentazione è un terno al lotto sapere esattamente quanto assorbono i componenti.
Puoi sempre provare con la 6770. Se vedi che si spegne, si surriscalda o il pc ha strani comportamenti, allora lo cambi.
Per la RAM, la P5Q ha 4 slot. Puoi comprarne altri 2 da 1 GB, anzi ne prenderei altri 2 da 2GB a questo punto...
thelittlesniper
24-11-2011, 08:16
Purtroppo per l'alimentazione è un terno al lotto sapere esattamente quanto assorbono i componenti.
Puoi sempre provare con la 6770. Se vedi che si spegne, si surriscalda o il pc ha strani comportamenti, allora lo cambi.
Per la RAM, la P5Q ha 4 slot. Puoi comprarne altri 2 da 1 GB, anzi ne prenderei altri 2 da 2GB a questo punto...
E' una scheda grafica di fascia bassa perciò è già tanto se arriva ai 100W.
La mia configurazione ad esempio in OC consuma di picco 320W, e aggiungo che un E6600 e una 6770 o 6570 consuma molto meno!!
Quindi un 500W è sufficiente a meno che non incominci ad adibirlo a server montandoci dischi rigidi su dischi rigidi, schede di espansione periferiche aggiuntive ecc. ma non credo sia questo il caso.
Piuttosto è importante avere una alimentatore di buona marca dato che le protezioni elettriche sono in esso (in parole povere in caso di sbalzi della linea, sovraccarichi o altri malfunzionamenti è lui che protegge il resto del sistema).
Come dicevo prima per la ram meglio avere 2 slot occupati per essere in dual-channel (prestazioni migliori del 10% circa rispetto a una soluzione single-channel) in oltre 4Gb vanno ancora bene a meno che non ne fai un uso particolare (rendering, macchine virtuali).
repompeo
24-11-2011, 09:36
Alimentatore: Controlla che la +12V eroghi almeno 25A, altrimenti potrebbe non bastare.
RAM: puoi prendere DDR2 di qualsiasi tipo, ti consiglio però di scegliere la frequenza almeno a 800MHz e possibilmente installarle a coppie uguali, in modo da sfruttare il dual channel (i 4 slot hanno i colori uguali a due a due, dove vanno messe le ram uguali).
nn sapevo di questa funzione con gli intel e le ddr2 ?
thelittlesniper
24-11-2011, 09:53
nn sapevo di questa funzione con gli intel e le ddr2 ?
Si, con gli i7 si ha anche il trial-channel con le DDR3, eccetto con i sandy bridge (2500-2600 ad esempio) che nonostante siano DDR3 sfruttano il dual-channel pure loro.
Single channel 1x64bit
Dual channel 2x64bit
http://en.wikipedia.org/wiki/Dual-channel_architecture :D
repompeo
24-11-2011, 10:05
ok grazie della risposta
TimeBomb
26-11-2011, 11:31
Ciao a tutti,
scrivo per chiedere alcune cose su questa scheda.
Voglio fare un pò di upgrade al pc che ho in firma cambiando la scheda madre e la cpu.
Come cpu ho trovato una E8400 e una P5Q-Deluxe, l'ho trovata completa di tutto e la pagherei € 80 spedita (mi sembra un buon prezzo).
Ho chiesto al venditore il tipo di bios montato e lui mi ha risposto che secondo lui l'EPU va bene, ho cercato in giro ma non ho capito di cosa si tratta, chi me lo spiega? :D
Altra cosa per le memorie, userei le XMS2 in firma, timing 7-7-7-20.
Pensate ci possano essere prob di compatibilità con la mb? Nel lista di compatibilità delle memorie le mie non sono indicate.
Qualche altra osservazione?
Ciao e grazie a tutti
thelittlesniper
26-11-2011, 17:08
Ciao a tutti,
scrivo per chiedere alcune cose su questa scheda.
Voglio fare un pò di upgrade al pc che ho in firma cambiando la scheda madre e la cpu.
Come cpu ho trovato una E8400 e una P5Q-Deluxe, l'ho trovata completa di tutto e la pagherei € 80 spedita (mi sembra un buon prezzo).
Ho chiesto al venditore il tipo di bios montato e lui mi ha risposto che secondo lui l'EPU va bene, ho cercato in giro ma non ho capito di cosa si tratta, chi me lo spiega? :D
Altra cosa per le memorie, userei le XMS2 in firma, timing 7-7-7-20.
Pensate ci possano essere prob di compatibilità con la mb? Nel lista di compatibilità delle memorie le mie non sono indicate.
Qualche altra osservazione?
Ciao e grazie a tutti
Ma intendi 80€ E8400 + P5Q-Deluxe o solo la mobo??
Comunque se pensi di farti una configurazione simile sappi che ormai è superata (il soket LGA775 ormai è morto) :mad: . Piuttosto informati per un i7, a mio parere meglio spendere un po di più per qualcosa che duri un po nel tempo piuttosto che risparmiare e rispendere altri soldi per un ulteriore upgrade nel giro di 1 anno.
Questo è il mio parere poi sarebbe anche utile sapere che uso ne fai principalmente (giochi, codifica video, render, mail e office...).
Per quanto riguarda l'EPU è semplicemente un processo per il risparmio dell'energia. (vedi PM) :)
TimeBomb
26-11-2011, 18:50
Ciao,
a 95 euro ho preso la ram+cpu+dissi CM212plus, la mb l'ho trovata da comprare a 80 euro.
Lo so che il 775 è ormai morto ma non volevo spendere troppo e confronto al processore che adesso uso un E8400 è un bel salto anche a frequenza normale; vista poi la possibilità di oc e le necessità che ho, questo sarà un pc che userò ancora per almeno 1 anno (magari trovo un quad a pochi euro e lo cambio).
Nn mi interessa di giocare a risoluzione e frame da cinema (ho un 19" 1280x1024) o aspettare 5 secondi in + quando devo fare il rendering di un film; da come la vedo io (e x cosa faccio io) avere un I7 Sandybridge è come girare in giardino con una ferrari (chi è che davvero sfrutta tt la potenza di questi mostri? Ci sono programmi o giochi che lo fanno?).
Ciao ciao e b serata a tt
Un affarone :D Penso che a qualcuno servirà la potenza di quei "mostri" però un E8400 portato a 4 giga su una p5q-deluxe ha tutta la potenza per eseguire qualsiasi gioco o applicazione odierna. Diciamo una bmw modello sportivo con una ferrari( i sandy) :D
TimeBomb
27-11-2011, 14:30
Si....anche io la vedo come te paragone xfetto.
Ciao e b domenica a tutti
thelittlesniper
27-11-2011, 15:53
Sisi, per quella cifra è un buon acquisto. Ma ci tengo a precisare che la potenza di un sistema, se sai come, la puoi sfruttare benissimo tutta.
Per l'OC prendo la mia esperienza: ho l'E8400 a 4.5GHz ma noto che con alcuni giochi incomincia ad arrancare quindi nel caso di un cambio di scheda grafica sarei CPU limited e nel giro di poco tempo le applicazioni cominceranno ad essere voraci di potenza di calcolo, richiedendo così un upgrade totale.
Semplicemente per questo motivo avevo proposto un diverso acquisto. Poi ognuno può far quel che vuole. :D
salve,
ho anch'io una p5q deluxe e ho da poco formattato il pc ed installato win 7 64 bit per vedere se c'erano differenze di performance.
RIsultato: sembra tutto ok a parte frequenti disconnessioni della stampante (hp 1018) ma quello che + mi preoccupa è che non si sente + l'audio:
compare di default: dispositivo audio ad alta definizione ma non si sente niente e se vado su proprietà audio mi dà: audio digitale hdmi.
Ho provato ad installare i driver dal sito della asus ma niente: non si installano nemmeno e mi danno il seguente errore:
I file driver audio non supportano l'hw del pc.
ho provato di tutto (disinstallare il driver del dispositivo audio ad alta definizione, fatto fare windows update etc ma niente.
Alla fine ho riprovato a reinstallare win 7 a 32 bit dove l'audio funzionava senza problemi: morale: ora neanche lì si installano e la situazione è analoga a quella di win 7 64.
che si sia bruciato qc????
qualche consiglio?
Grazie in anticipo.
TimeBomb
27-11-2011, 19:10
Ciao,
hai verificato il bios? E' aggiornato all'ultima versione? Per esperienza con la mia mb attuale aggiornato il bios all'ultima beta disponibile tutto è andato ok.
Hai scaricato gli ultimi driver dal sito Asus o usi ancora quelli allegati alla mb?
Puoi anche provare a scaricare i driver direttamente dal sito del produttore del chipset, guarda il manuale e nn dovresti aver problemi a trovarli.
Altra prova...quando installi i driver non installarli subito quelli forniti da Asus, aspetta che sia il sistema a trovarli o ne metta di suoi generici; 7 sotto questo punto di vista mi sembra lavori bene e abbia una buona libreria.
Ultima idea prova con programmi come driver detective o similari (ce n'è uno open source che funziona molto bene ma di cui nn ricordo il nome).
Ciao ciao
Ciao Timebomb,
grazie dei consigli.
si ho provato a fare tutto quello che dici: provato a riaggiornare il bios (era già all'ultima versione stabile) etc etc ma niente.
Ho riprovato anche a reinstallare win 7 32 ma niente, il suono è sparito, win7 non trova driver audio oltre al solito audio ad alta definizione (che non funziona, sembra solo abilitare la porta hdmi) e non si riescono ad installare driver audio scaricati dal sito della asus....
ormai son dll'idea che sia partito qc sulla scheda.........o ci possono essere altre spiegazioni?
grazie.
TimeBomb
28-11-2011, 19:30
Ultima cosa che avrai provato già magari....ripristinare il bios alla configurazione base.
In effetti come dici te sembra tanto che qlc nella scheda sia saltato.
hai le casse attaccate alla presa verde sulla scheda o ad una sul case o utilizzi le casse integrate col monitor collegato attraverso il cavo hdmi?
scaricati una distro live di ubuntu e vedi anche da li
ciao,
utilizzo un impianto 5.1 ho già provato ad attaccare anche una cuffia sia alle prese davanti che dietro ma niente :-(
ma mi sembra strano che nemmeno i driver si installino :-(
TimeBomb
29-11-2011, 08:10
Buona l'idea di Lucrak, prova con una distro live di Ubuntu x vedere come si comporta con la parte audio.
Salve, gradirei un vostro aiuto su come effettuare l'overclock del Q6600 GO con questa scheda madre per sfruttare la nuova scheda video in procinto di acquisto (GTX570).
Il mio PC è composto da:
Case: COSMOS 1000
Main board: Asus P5Q Deluxe
CPU: Q6600 GO
dissipatore: Artic cooling freezer 7 Pro
RAM: 2x2GB corsair XMS2 DHX CL4 PC6400
scheda grafica: Asus GeForce 9800 GTX
Alimentatore: Enermax REVOLUTION 1050W
TimeBomb
30-11-2011, 08:23
Non vorrei dire vaccate ma nelle prima pagine del post potresti trovare delle indicazioni.
Io sull'oc sono davvero gnucco.
Ciao
In verità, ho provato a dare un'occhiata, ma non ci capisco un bel niente riguardo ai settaggi, a me basterebbe portare il procio a 3 GHz.
enricobb
03-12-2011, 01:06
Ho collegato un hd esterno alla presa ESATA di questa mobo ma sono costretto a riavviare ongi volta il computer perché sia riconsciuto.
Qualcuno saprebbe spiegarmi perché non funziona la connessione hot-plug come invece previsto?
Come si risolve?
Grazie
Enrico
In passato ho avuto qualche problema anche io con la e-sata;
innanzitutto, se hai win7, installa i drivers Marvel 61xx da qua (http://support.asus.com/download.aspx?SLanguage=en&m=P5Q%20Deluxe&p=1&s=22&os=29&hashedid=esOE5RDJVEmQI86w).
Hai qualche periferica eide (masterizzatore) collegata?
Salve a tutti...
Ho un problema sulla mia P5Q-Deluxe...
In pratica quando utilizzo dei giochi con grafica elevata, dopo un pò mi manda una bella schermata blu. Dopo il PC si riavvia...
Per questo problema pensavo che la colpevole era la mia vecchia scheda video (una Asus GeForce 8800GT). Ma qualche giorno fà, proprio per questo problema, la scheda l'ho cambiata con una Pallit Platinum GeForce 460GTX. Risultato il problema non è cambiato.
Allora a questo punto il problema è un altro.
Premetto che ho una CPU Core 2 Quad 9550, le RAM sono Kingston HyperX 2x2Gb...
E' impossibile leggere tutto il thread, anche se ho letto parecchio...
Spero qualcuno abbia una soluzione da consigliarmi...
Grazie
Ti conviene fare un test alla ram con memtest o eseguire prime 95 per mettere sotto stress il pc. Il problema per me non è la scheda video ;)
thelittlesniper
06-12-2011, 19:23
Intanto se hai qualcosa in OC metti tutto a default.
Prova a fare una partita a frequenze e voltaggi stock; se il problema persiste inizia levando un banco di ram, partitella, e poi prova levando l'altro e mettendo quello precedentemente rimosso. Probabile che ci sia un banco di ram difettato.
:fagiano:
Sarà una cosa da fare a tentativi.
Tutti i driver sono aggiornati?
Un saluto al forum,
nel menu Boot del bios, sotto a Boot Device Priority, c'è la voce Hard Disk Drives (che nel manuale della motherboard non risulta, c'è 3.7.1 Boot Device Priority, 3.7.2 Boot Settings Configuration, ma Hard Disk Drives non risulta... boh...)
Per disabilitare l'hard disk secondario allora ho provato a impostare 2. Hard Drive su "Disable", ma Windows lo vede lo stesso...
C'è un sistema per disabilitare gli hard disk interni pur lasciandoli collegati?...
alphacentauri87
17-02-2012, 10:07
altro giorno guardavo una recensione di una scheda madre..
ed ho visto il Bios UEFI (bello e figo :P, anche se i vecchi bios sfondo blu elettrico e scritte bianche sono un classico :D) ... mi è sorta una domanda, ma Windows 8 non pretende che ci sia questo bios (UEFI) sulla mobo per potersi installare? ho forse ho capito male io.. :mc:
se ciò che dico è vero.. noi p5q deluxe ci dobbiamo fermare con Seven O.o''' ?
oppure il Bios sul sito Asus (ancora in beta -.-'''') EFI della nostra mobo.. è quello che dobbiamo mettere per avere W 8
ovviamente non sono sicuro della mia premessa sopra... magari qualcuno sa più di me :)
ranma over
21-02-2012, 12:58
Non c'entra nulla il bios efi con win 8.
Semmai il problema sarà il reperimento dei driver della scheda audio e controller marvel.
ranma over
21-02-2012, 13:01
Volevo mettere una scheda usb3 su questa scheda madre,è consigliabile uno slot pcie 1x o il pcie 2 universale nero(l'ultimo in basso)?
Se si monta su pcie 1x non si sfrutta al massimo l'usb 3 ma tanto il trasferimento dati da un hdd esterno meccanico non va oltre i 80-100 mb quindi va bene anche su pcie 1x?
ciao ragazzi, vorrei chiedervi un consiglio...
ho comprato una gtx580 e vorrei montare anche la vecchia gtx285 (e sfruttarla per la sola physx), lo posso fare con questa scheda madre? che io sappia non supporta lo SLI, e se si, dovrei cambiare alimentatore?? grazie in anticipo.
Volevo mettere una scheda usb3 su questa scheda madre,è consigliabile uno slot pcie 1x o il pcie 2 universale nero(l'ultimo in basso)?
Se si monta su pcie 1x non si sfrutta al massimo l'usb 3 ma tanto il trasferimento dati da un hdd esterno meccanico non va oltre i 80-100 mb quindi va bene anche su pcie 1x?
Io ho un controller Kraun, di questo tipo:
http://www.kraun.it/pages/products/datasheet.shtml?product_code=KR.GD&language=it
Ti posso dire solo che funziona senza problemi... ma non chiedermi se sia veloce, velocissimo o velocissimissimo, perchè lo uso per i backup e il limite credo sia il disco Sata2 incluso nel box esterno.
CaRmeLiTo'S WaY
02-03-2012, 10:38
Volevo mettere una scheda usb3 su questa scheda madre,è consigliabile uno slot pcie 1x o il pcie 2 universale nero(l'ultimo in basso)?
Se si monta su pcie 1x non si sfrutta al massimo l'usb 3 ma tanto il trasferimento dati da un hdd esterno meccanico non va oltre i 80-100 mb quindi va bene anche su pcie 1x?
ciao,io ho una scheda usb3 su slot pci ex 1x (il primo in alto) distribuita da Itek con chip renesas (nec).ho avuto problemi con i driver forniti a corredo (l'hd esterno trasferiva a velocità usb2,max 35 mb\sec)poi ho aggiornato i driver scaricati dal sito asus (ho trovato questo rimedio sui forum) e tuttto ok,velocità di punta fino a 116mb ...penso il limite dell' hd interno sata2 cmq..quindi il pci ex 1x dovrebbe andarti bene...
ciao, ho un PROBLEMONE!
vorrei fare overclock, ma appena lancio prime95 (con tutto a default!!!) mi dà immediatamente errore, solo se però testo la RAM insieme al processore, altrimenti tutto OK.
Ho quindi provato le seguenti combinazioni (sempre con prime95)
1)banco di memoria1 in slot giallo1 e banco di memoria2 in slot giallo2, ERRORE
2)banco di memoria1 in slot giallo1 (e basta), OK (quindi il banco di memoria1 sembrerebbe funzionare)
3)banco di memoria1 in slot giallo2 (e basta), OK (quindi non è un problema di circuiteria dello slot giallo2 della scheda madre)
4)banco2 in slot giallo1 (e basta), ERRORE (quindi sembrerebbe un problema del banco di memoria2)
Intel burning test (impostato al massimo), Linx, e Memtest86+ v4.20 invece li passa.
SI', ANCHE MEMTEST (test standard 1 solo ciclo, ma lo passa. prime invece da' errore dopo 10 secondi!!), quindi la ram dovrebbe essere OK....ma allora che può essere????????
BarboneNet
29-03-2012, 08:58
prova a settare il voltaggio ram a 2v almeno! sembrerebbe un banco andato o meno performante
prova a settare il voltaggio ram a 2v almeno! sembrerebbe un banco andato o meno performante
è già messo a 2.1 (il sito del produttore riporta come voltaggi 2.1-2.2) :(
riosolto, erano i timings, con impostazione [AUTO] il bios li metteva 5-5-5-15, OCZ invece sul suo sito riportava 5-5-5-18.
qualcuno ha mai provato hypersli su questa motherboard??? a breve un mio amico comprerà pure lui una msi lightning, e lla tentazione di tentare uno sli è tanta....
qualcuno ha mai provato hypersli su questa motherboard??? a breve un mio amico comprerà pure lui una msi lightning, e lla tentazione di tentare uno sli è tanta....
Sbaglio o questa scheda supporta solo il crossfire ATI?
lukeskywalker
04-04-2012, 18:49
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2027586
;)
thelittlesniper
04-04-2012, 19:14
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2027586
;)
hahahah, cittone!!!! :D
E' da un po che lo cercavo, giusto per curiosità.
smaxenti
11-04-2012, 18:59
http://img220.imageshack.us/img220/5540/freezei.jpg
Ho un problema, da quando ho installato questa scheda madre mi da' spesso a random il freeze nel immagine qui sopra, bloccando tutto, per riavviare devo staccare e riattaccare la spina, ogni tanto invece si blocca lasciando l' immagine di windows, ma quando riaccendo il pc trovo le impostazioni del bios azzerate.
il pc e' composto da mb p5q deluxe
cpu intel q9300
ram ddr2 2 moduli pny da 2gb a 1066
2 hd sata wd da 1 tb + 1 seagate sata da 500 gb
masterizzatore dvd lg
scheda video attuale ati hd 5750, ma ho provato pure una hd 2400, e una nvidia 9800gt
alimentatore corsair vx450 sostituito oggi con un cooler master da 850 w
so windows7 home 64 bit
e windows vista home 32 bit
problemi alla scheda madre, o qualche impostazione errata nel bios? non ho fatto nessun overclock tutto a valori standard, tranne la frequenza delle ram a 1066, e il voltaggio delle ram a 2.10 v come indicato dal produttore
mefistole1978
11-04-2012, 22:53
Ho un problema, da quando ho installato questa scheda madre mi da' spesso a random il freeze nel immagine qui sopra, bloccando tutto, per riavviare devo staccare e riattaccare la spina, ogni tanto invece si blocca lasciando l' immagine di windows, ma quando riaccendo il pc trovo le impostazioni del bios azzerate.
il pc e' composto da mb p5q deluxe
cpu intel q9300
ram ddr2 2 moduli pny da 2gb a 1066
2 hd sata wd da 1 tb + 1 seagate sata da 500 gb
masterizzatore dvd lg
scheda video attuale ati hd 5750, ma ho provato pure una hd 2400, e una nvidia 9800gt
alimentatore corsair vx450 sostituito oggi con un cooler master da 850 w
so windows7 home 64 bit
e windows vista home 32 bit
problemi alla scheda madre, o qualche impostazione errata nel bios? non ho fatto nessun overclock tutto a valori standard, tranne la frequenza delle ram a 1066, e il voltaggio delle ram a 2.10 v come indicato dal produttore[/QUOTE]
prova tutto a defaul anche le ram, se il problema continua prova 1 banco alla volta , cmq secondo me sono le ram il problema
thelittlesniper
12-04-2012, 07:55
[IMG]
Ho un problema, da quando ho installato questa scheda madre mi da' spesso a random il freeze nel immagine qui sopra, bloccando tutto, per riavviare devo staccare e riattaccare la spina, ogni tanto invece si blocca lasciando l' immagine di windows, ma quando riaccendo il pc trovo le impostazioni del bios azzerate.
il pc e' composto da mb p5q deluxe
cpu intel q9300
ram ddr2 2 moduli pny da 2gb a 1066
2 hd sata wd da 1 tb + 1 seagate sata da 500 gb
masterizzatore dvd lg
scheda video attuale ati hd 5750, ma ho provato pure una hd 2400, e una nvidia 9800gt
alimentatore corsair vx450 sostituito oggi con un cooler master da 850 w
so windows7 home 64 bit
e windows vista home 32 bit
problemi alla scheda madre, o qualche impostazione errata nel bios? non ho fatto nessun overclock tutto a valori standard, tranne la frequenza delle ram a 1066, e il voltaggio delle ram a 2.10 v come indicato dal produttore
Hai provato a sostituire scheda grafica come leggo, ed era tutto ok o il problema si ripresentava sempre?
Se il problema si ripresentava allora bisogna andare un po per prove. Come ha detto mefistole1978 prova a togliere un banco di ram per volta e vedi che succede, nel 80% dei casi sono quelle.
La mobo è nuova o l'hai presa usata?
Credo ci sia un problema di mobo comunque. :banned:
Bel problemaccio.
BarboneNet
12-04-2012, 08:46
guarda ieri l'ho smontata dopo 2 anni, ed ho tolto il WB sul chipset!
ho montato un dissi ad aria, ed ho avuto il tuo stesso problema......allora ho pensato che il dissi fosse montato male, e tutto è tornato a posto!
sul chipset sei con dissi stock??
P.S. che cpu raga 3,7ghz ad aria con un dissi vecchissimo (XP-90)....mi spiace vendermela sta piattaforma;)
smaxenti
12-04-2012, 21:21
grazie per le risposte, la scheda madre l' avevo presa nuova, le schede grafiche ati che ho provato danno entrambi lo stesso problema, mentre con la nvidia cambia leggermente la schermata del freeze, da' sul verdino.
Riguardo alle ram le ho provate su tutti gli slot, anche una ad una, ma senza risultati, avevo provato pure con le vecchie ddr2 a 666 sempre uguale, ho provato pure a lasciare tutto su aut0, le ram erano ridotte a 800, ma sempre stesso problema.
BarboneNet si sul chipset c' e' il suo dissi originale, dici che potrebbe essere li' il problema?
come temperature in effetti ho notato che scalda meno la cpu della scheda madre ora ho la cpu a 23 e la scheda madre a 36
BarboneNet
13-04-2012, 08:52
prova a dare un po di volt alle ram.....a me si impallava anche nel bios.....
non credo sia il chipset o il suo dissi allora....visto che è nuova!
oggi cerco a casa i setting e teli giro....magari non gradisce l'auto la mobo o le ram!
thelittlesniper
13-04-2012, 09:32
mmm, io non sono più convinto che siano le ram... di solito fanno fare BSOD o crash con successivo riavvio ma questo è proprio un freeze strano!
@smaxenti: questo freeze avviene dopo il boot del bios? o freeza tutto all'accensione? l'immagine grigia o verdina che sia, è stabile o ogni tanto fa qualche "movimento"?
p.s.: è una ca**ata ma prova a sostituire il cavo vga o hdmi o dvi del monitor magari ci stiamo scervellando per niente! :D
mefistole1978
13-04-2012, 13:37
mmm, io non sono più convinto che siano le ram... di solito fanno fare BSOD o crash con successivo riavvio ma questo è proprio un freeze strano!
@smaxenti: questo freeze avviene dopo il boot del bios? o freeza tutto all'accensione? l'immagine grigia o verdina che sia, è stabile o ogni tanto fa qualche "movimento"?
p.s.: è una ca**ata ma prova a sostituire il cavo vga o hdmi o dvi del monitor magari ci stiamo scervellando per niente! :D
ma niente niente fosse proprio il monitor? a me gia e successo , mi sono impazzito e invece era il monitor arrivato
smaxenti
13-04-2012, 15:26
prova a dare un po di volt alle ram.....a me si impallava anche nel bios.....
non credo sia il chipset o il suo dissi allora....visto che è nuova!
oggi cerco a casa i setting e teli giro....magari non gradisce l'auto la mobo o le ram!
grazie, i volt delle ram sono gia' a 2,10 v come consigliato da pny, dici di salire anocora leggermente?
ieri ho provato pure a mettere i timing delle ram manualmente, ma va ancora in blocco.
ti sarei grato se mi mandi i tuoi setting provo pure quelli.
altrimenti non mi resta che trovare una nuova scheda madre, questa l' avevo presa nuova da un negozio online su ebay a novembre 2010, sara' ancora in garanzia?
edit: ho appena trovato la fattura ed inviato una richiesta della garanzia al negozio
smaxenti
13-04-2012, 18:06
mmm, io non sono più convinto che siano le ram... di solito fanno fare BSOD o crash con successivo riavvio ma questo è proprio un freeze strano!
@smaxenti: questo freeze avviene dopo il boot del bios? o freeza tutto all'accensione? l'immagine grigia o verdina che sia, è stabile o ogni tanto fa qualche "movimento"?
p.s.: è una ca**ata ma prova a sostituire il cavo vga o hdmi o dvi del monitor magari ci stiamo scervellando per niente! :D
infatti le ram le ho testate diverse volte sempre senza errori, avevo provato pure a mettere delle vecchie 666, stesso risultato, il freeze avviene in windows, poco fa con il pc senza carico, stavo scrivendo una semplice email mi si e' bloccato 2 volte, stavolta il freeze era con quadrettini grandi sempre bianco e nero, nessun movimento, quando si blocca rimane tutto fisso.
gia' fatto, visto che il monitor collegato via hdmi e' guasto, ora ho il collegamento alla tv led con un cavo vga normale, ma si blocca pure cosi
stavo pensando al ups, potrebbe essere quello?
adesso provo a collegare l' alimentatore direttamente alla presa escludendo l' ups
smaxenti
13-04-2012, 19:43
ma niente niente fosse proprio il monitor? a me gia e successo , mi sono impazzito e invece era il monitor arrivato
Controllato il pc durante il blocco non risponde piu' e gli hard disk sono fermi, se fosse il monitor dovrebbero girare ugualmente, comunque la settimana scorsa si e' guastato dava schermo nero, ora e' dal tecnico, ed al pc ho collegato la tv lcd.
Non so piu' che fare, ormai la mia idea e' un problema alla scheda madre, probabilmente gia' da nuova aveva questo difetto, che ora si sta' accentuando
mefistole1978
13-04-2012, 22:33
l'unica cosa che puoi fare (io faccio cosi) testa tutto su altre schede madri se tutto va allora e la scheda se continua il problema devi trovare il componente difettoso, sei di roma? magari passi da me e facciamo delle prove... o se vuoi ti vendo la scheda in firma e risolvi il problema:D
thelittlesniper
14-04-2012, 08:06
Ormai tutti i tentativi che si potevano fare sono stati fatti e ne riscontra che è un problema di mobo, ora l'unica cosa da richiedere è la garanzia e sostituzione del prodotto al negoziante o mandarla in RMA. :fagiano:
smaxenti
14-04-2012, 16:17
Ormai tutti i tentativi che si potevano fare sono stati fatti e ne riscontra che è un problema di mobo, ora l'unica cosa da richiedere è la garanzia e sostituzione del prodotto al negoziante o mandarla in RMA. :fagiano:
Infatti ieri ho mandato una email al negozio, se non sbaglio aveva 2 anni di garanzia, vediamo che dice, oppure con la fattura posso contattare direttamente Asus?
undelfino
14-04-2012, 16:32
ciao,io ho una scheda usb3 su slot pci ex 1x (il primo in alto) distribuita da Itek con chip renesas (nec).ho avuto problemi con i driver forniti a corredo (l'hd esterno trasferiva a velocità usb2,max 35 mb\sec)poi ho aggiornato i driver scaricati dal sito asus (ho trovato questo rimedio sui forum) e tuttto ok,velocità di punta fino a 116mb ...penso il limite dell' hd interno sata2 cmq..quindi il pci ex 1x dovrebbe andarti bene...
Salve a tutti, ho comprato un front panel USB 3.0 Host + USB 2.0 card reader da collegare alla porta PCI ex (il modello è BW-P0056A) ma non riesco ad installarlo.
Ho cercato e provato molti drivers aggiornati (l'ultimo è il renesas 2.1.28.1 ) ma ogni volta che avvio, sembra che tutto funzioni (il card reader funziona sempre a dire il vero) mentre le porte USB 3 creano sempre conflitto hardware.
Una sola volta mi ha letto una chiavetta usb 2.0 ma poi comunque dopo un po' si blocca.
Qualcuno può suggerirmi una soluzione?
Grazie
t
thelittlesniper
14-04-2012, 17:39
Infatti ieri ho mandato una email al negozio, se non sbaglio aveva 2 anni di garanzia, vediamo che dice, oppure con la fattura posso contattare direttamente Asus?
Oddio, riguardo a questo non ti so aiutare, non mi è mai successo (e spero mai mi succederà) e quindi non mi sono mai informato.
thelittlesniper
14-04-2012, 17:40
Salve a tutti, ho comprato un front panel USB 3.0 Host + USB 2.0 card reader da collegare alla porta PCI ex (il modello è BW-P0056A) ma non riesco ad installarlo.
Ho cercato e provato molti drivers aggiornati (l'ultimo è il renesas 2.1.28.1 ) ma ogni volta che avvio, sembra che tutto funzioni (il card reader funziona sempre a dire il vero) mentre le porte USB 3 creano sempre conflitto hardware.
Una sola volta mi ha letto una chiavetta usb 2.0 ma poi comunque dopo un po' si blocca.
Qualcuno può suggerirmi una soluzione?
Grazie
t
Prova ad aggiornare bios e driver USB e vedi se va. La nostra mobo è un po toppo vecchia per l'usb 3. :mad:
undelfino
14-04-2012, 18:53
Prova ad aggiornare bios e driver USB e vedi se va. La nostra mobo è un po toppo vecchia per l'usb 3. :mad:
Grazie per la risposta ma il BIOS è già l'ultima versione disponibile (2301) mentre i driver USB non sono ci sono neanche sul sito asus... :-(
prova a disabilitare da bios il controller Marvel della Asus e vedi se va ancora in conflitto
smaxenti
14-04-2012, 21:28
l'unica cosa che puoi fare (io faccio cosi) testa tutto su altre schede madri se tutto va allora e la scheda se continua il problema devi trovare il componente difettoso, sei di roma? magari passi da me e facciamo delle prove... o se vuoi ti vendo la scheda in firma e risolvi il problema:D
Purtroppo sono molto piu' a nord, precisamente in Valtellina, per la scheda che vendi adesso vedo cosa mi risponde il negozio, o asus, se non me la sostituiscono in garanzia al limite vediamo.
undelfino
16-04-2012, 09:59
prova a disabilitare da bios il controller Marvel della Asus e vedi se va ancora in conflitto
Niente da fare... :( Ho disabilitato anche il firewire ma va sempre in conflitto
Altri suggerimenti?
Ciao a tutti , anche io ultimamente continuo ad avere molti Freeze con la P5Q deluxe, ho provato ad alzare il voltaggio delle ram a 2,1 però se poi verifico con cpuz hwinfo o altri software in windows, come mai lo vede sempre a 1,8 ?
smaxenti
16-04-2012, 16:40
Ciao a tutti , anche io ultimamente continuo ad avere molti Freeze con la P5Q deluxe, ho provato ad alzare il voltaggio delle ram a 2,1 però se poi verifico con cpuz hwinfo o altri software in windows, come mai lo vede sempre a 1,8 ?
Che tipo di freeze hai? simili a quelli che ho io?
Che tipo di freeze hai? simili a quelli che ho io?
direi quasi identici, le ho provate tutte, all'inizio pensavo fosse l'ssd ocz, ho staccato dischi , cambiato cavi sata, riformattato ecc ecc ecc nulla
a volte mi si piantava all'avvio e non arrivava nemmeno a caricare windows.
Ieri ho provato ad alzare il voltaggio delle ram, sembra e dico sembra andare meglio ma attendo qualche giorno per altre verifiche.
smaxenti
16-04-2012, 18:07
direi quasi identici, le ho provate tutte, all'inizio pensavo fosse l'ssd ocz, ho staccato dischi , cambiato cavi sata, riformattato ecc ecc ecc nulla
a volte mi si piantava all'avvio e non arrivava nemmeno a caricare windows.
Ieri ho provato ad alzare il voltaggio delle ram, sembra e dico sembra andare meglio ma attendo qualche giorno per altre verifiche.
Che ram hai? io le mie ho provato ad alzarle a 2.12, ma e' sempre uguale, oggi ho passato tutto il giorno a fare test, :muro: ma non ho risolto.:muro:
edit: stasera ho scaricato l' ultima versione di memtest86 la 4.a, con questa mi escono errori sulle ram, poco fa ho scaricato anche l' ultima versione di memtest86 + la 4.20, questa fin' ora non mi ha dato errori, non so piu' a quale dei 2 affidarmi. anche testando la ram con l' utility di windows non mi da' nessun errore.
Ci rinuncio, non so piu' cosa provare, ho appena inviato una richiesta di rma al negozio.
Ram ho in totale 8GB in 4 moduli da 2GB ddr2
2 sono gskill
2 sono corsair
http://www.gskill.com/products.php?index=49
le corsair non ricordo il modello
CaRmeLiTo'S WaY
17-04-2012, 08:58
Prova ad aggiornare bios e driver USB e vedi se va. La nostra mobo è un po toppo vecchia per l'usb 3. :mad:
Quoto per driver e bios ma non offendere la vecchiarda;sono le usb 3 troppo giovani!ho comprato una itek(marca cavallo)con chip renesas...il
prob sono i driver che ti danno sul cd ;diciamo che a me funzionava ma a velocità delle usb 2;non trovavo i driver aggiornati sul sito del produttore,imprecavo in 8 lingue..poi cercando in rete ho trovato una soluzione:
ho messo il driver usb 3 di un'altra mobo asus!in più da bios ho impostato il settaggio del pci ex a 100 invece che 101(di def è 100,ma per l'overclock..),che dire ...tutto funziona alla perfezione.
Anche sulla mia attuale mobo 1155 ho avuto lo stesso problema,è bastato aggiornare i driver.
undelfino
17-04-2012, 13:46
Quoto per driver e bios ma non offendere la vecchiarda;sono le usb 3 troppo giovani!ho comprato una itek(marca cavallo)con chip renesas...il
prob sono i driver che ti danno sul cd ;diciamo che a me funzionava ma a velocità delle usb 2;non trovavo i driver aggiornati sul sito del produttore,imprecavo in 8 lingue..poi cercando in rete ho trovato una soluzione:
ho messo il driver usb 3 di un'altra mobo asus!in più da bios ho impostato il settaggio del pci ex a 100 invece che 101(di def è 100,ma per l'overclock..),che dire ...tutto funziona alla perfezione.
Anche sulla mia attuale mobo 1155 ho avuto lo stesso problema,è bastato aggiornare i driver.
Ciao CaRmeLiTo's WaY, posso chiederti quale driver di quale altra mobo asus hai provato? inoltre dal mio bios (2301) non mi pare che sia possibile impostare i valori del PCI-EX (io comunque non avevo OC quindi tutto è ancora in default)
Per liberare risorse (consiglio da forum asus) ho disabilitato il controller Marvell IDE e quello firewire ma in ogni caso non è cambiato nulla :muro:
Se mi dici che driver posso provare farò anche questo tentativo... Intanto Grazie! :)
CaRmeLiTo'S WaY
17-04-2012, 14:57
USB3.0_allOS_2.1.28.0_PV. Renesas electronics corporation -dimensione 9.29 mb..se mi mandi in pvt la tua mail, lo invio.purtroppo non ricordo il link dell'asus dove lo puoi scaricare.
p.s il mio bios è quello non efi, il 2201
smaxenti
19-04-2012, 23:43
forse ho risolto il mio problema, ieri ho provato a sostituire pure le ram con 2 nuovi moduli di ddr2 800 mhz da 2 gb, ancora blocchi, allora mi sono scaricato l' ultima versione di memtest86, la vers. 4.0 a e memtest86+ 4,20test delle ram con memtest86+ nessun errore, mentre con memtest86 4.0 a mi dava alcuni errori , stasera ho smontato completamente la scheda madre, pulito tutto, controllato cavetti ed ho iniziato a montare una scheda per volta, ed a collegare un cavo per volta , testando la ram ogni volta, alla fine ho trovato il componente che creava gli errori sulla ram, quando collego un hub usb 4 porte e faccio il test della ram mi escono errori, mentre se lo scollego non mi esce nessun errore, fin' ora dopo 2 ore il pc non si e' ancora bloccato speriamo sia tutto ok ora
Letto tempo fà che la voce legacy usb settata su auto con questa scheda madre a volte fà venire fuori errori della ram con alcuni test. prova tipo a disabilitarla ;)
mhmmm ... se non hai una tastiera ps2 rischi di non entrare nel bios dopo aver disabilitato quella voce
smaxenti
20-04-2012, 20:18
Letto tempo fà che la voce legacy usb settata su auto con questa scheda madre a volte fà venire fuori errori della ram con alcuni test. prova tipo a disabilitarla ;)grazie provero', anche se oggi lasciando scollegato l' hub, ma collegando le altre periferiche usb che di solito erano collegate al hub sulle porte posteriori del pc non mi da' nessun errore ne fin' ora non ho piu' avuto dei freeze
smaxenti
21-04-2012, 10:37
grazie provero', anche se oggi lasciando scollegato l' hub, ma collegando le altre periferiche usb che di solito erano collegate al hub sulle porte posteriori del pc non mi da' nessun errore ne fin' ora non ho piu' avuto dei freeze
edit: ho provato a disattivare usb legacy mode, ma stamattina molto raramente mi dava ancora i soliti freeze, ora ho provato pure a staccare tutte le periferiche usb, tranne il mouse, fin' ora nessun freeze.
le porte usb sulla scheda madre sono tutte uguali, o alcune hanno una limitazione? ieri sera stavo collegando la web cam e mi e' uscito un messaggio riguardo al superamento della soglia di alimentazione su quella porta.
edit 22 04
oggi giornata ancora di test, ieri sera mi si e' bloccato dopo alcune ore , visto che ho notato che i blocchi escono molto spesso quando sono su secondlife al' inizio max 5 minuti ed era in freeze ho usato quello per verificare la stabilita', dopo aver riaggiornato il bios con la stessa versione (l' ultima), ho reinstallato pure i driver del chipset, reinstallato il prog di second life, su windows 7 64 bit si blocca ancora ma sembra un po' piu' stabile ora ho i freeze dopo 20-30 minuti, su altri programmi non si e' piu' bloccato, mentre se vado su Vista 32 bit, non ho piu' nessun blocco sono rimasto piu' di 1 ora in second life senza freeze, a questo punto sono indeciso se mandarla in rma o tenerla e provare a reinstallare windows7, comunque domani provo a riattaccare le usb una per volta su vista e vedo se resta stabile almeno li.
ps ho fatto pure alcuni test con prime 95 e 3dmark 2003 tutto ok
ranma over
27-04-2012, 21:10
Nessuno ha mai provato a mettere una scheda usb 3 con un disco da 3tb?Li vede tutti?
Io ho comprato una scheda usb 3 della sapphire ma sono indeciso se prendere un disco da 2 tb e vado sul sicuro o uno da 3.
edit: ho provato a disattivare usb legacy mode, ma stamattina molto raramente mi dava ancora i soliti freeze, ora ho provato pure a staccare tutte le periferiche usb, tranne il mouse, fin' ora nessun freeze.
le porte usb sulla scheda madre sono tutte uguali, o alcune hanno una limitazione? ieri sera stavo collegando la web cam e mi e' uscito un messaggio riguardo al superamento della soglia di alimentazione su quella porta.
edit 22 04
oggi giornata ancora di test, ieri sera mi si e' bloccato dopo alcune ore , visto che ho notato che i blocchi escono molto spesso quando sono su secondlife al' inizio max 5 minuti ed era in freeze ho usato quello per verificare la stabilita', dopo aver riaggiornato il bios con la stessa versione (l' ultima), ho reinstallato pure i driver del chipset, reinstallato il prog di second life, su windows 7 64 bit si blocca ancora ma sembra un po' piu' stabile ora ho i freeze dopo 20-30 minuti, su altri programmi non si e' piu' bloccato, mentre se vado su Vista 32 bit, non ho piu' nessun blocco sono rimasto piu' di 1 ora in second life senza freeze, a questo punto sono indeciso se mandarla in rma o tenerla e provare a reinstallare windows7, comunque domani provo a riattaccare le usb una per volta su vista e vedo se resta stabile almeno li.
ps ho fatto pure alcuni test con prime 95 e 3dmark 2003 tutto ok
A questo punto penserei che se hai controllato tutto tra cui impostazioni bios ram compatibili e tolto ogni overclock l'imputata principale sia la scheda madre :O
Arrow0309
07-05-2012, 22:41
Ciao a tutti, sono tornato un po al vecchio Q6600 di un mio amico ma meglio di quello che avevo io una volta, ha il vid mi pare sui 1.275v e sta su una Asus P5Q-E quindi mi rivolgo anche a voi, qui visto che avete i post recenti. :)
Il procio sta a 3.2Ghz (400x8) raffreddato a dovere con un ottimo Megahalems e 2 Viper in P/P e temperature di tutto il rispetto.
Allora, volevo provare a tirare ancora il collo alla cpu, per arrivare sui 3.6Ghz, cosa mi consigliate; 400x9 o 450x8?
Ha delle belle G.Skill Pi 1100 ma stanno a 1066 quindi io sarei tentato a provare di più il 400x9.
A parte il vcore, devo alzare anche qualche altro volt. tipo fsb termination, nb. voltage o pll?
Eh, lo so! Ma ho perso il filo del oc sui core 2 quad. :fagiano:
Grazie a chi mi risponderà. ;)
ranma over
09-05-2012, 12:36
Ho preso una scheda SAPPHIRE USB 3.0 Host Controller per metterla sulla mia asus p5q del con chip p45 ho preso un hdd esterno usb 3 ma la velocità di trasferimento rimane quella dell'usb 2.
Ho aggiornato il driver della scheda usb 3 e provato a mettere su slot pci-e 2.o ma non cambia nulla.
Qualche suggerimento?
prova ad utilizzare un'altra periferica usb 3; anche driver più aggiornati e quindi più "universali" nel riconoscimento sarebbero da cercare.
supeuser
09-05-2012, 15:29
Ciao a tutti, sono tornato un po al vecchio Q6600 di un mio amico ma meglio di quello che avevo io una volta, ha il vid mi pare sui 1.275v e sta su una Asus P5Q-E quindi mi rivolgo anche a voi, qui visto che avete i post recenti. :)
Il procio sta a 3.2Ghz (400x8) raffreddato a dovere con un ottimo Megahalems e 2 Viper in P/P e temperature di tutto il rispetto.
Allora, volevo provare a tirare ancora il collo alla cpu, per arrivare sui 3.6Ghz, cosa mi consigliate; 400x9 o 450x8?
Ha delle belle G.Skill Pi 1100 ma stanno a 1066 quindi io sarei tentato a provare di più il 400x9.
A parte il vcore, devo alzare anche qualche altro volt. tipo fsb termination, nb. voltage o pll?
Eh, lo so! Ma ho perso il filo del oc sui core 2 quad. :fagiano:
Grazie a chi mi risponderà. ;)
400*9, almeno capisci se il limite e' il processore... io lascerei 400*9, anche il mio (q9550) tiene 492*8= 3.98ghz, ma devo dare valagate di volt a NB, mentre a 472*8.5 va una meraviglia a voltaggi dignitosissimi. La differenza tra i due sarebbe inpercettibile... lascai a 9 il moltiplicatore e sali, vedi fino a che regge la cpu (la mobo e la rma i 400 li tingono in scioltezza :))
le g.skill sono la scelta migliore per questa mobo, mai un problema ;)
ranma over
09-05-2012, 16:47
prova ad utilizzare un'altra periferica usb 3; anche driver più aggiornati e quindi più "universali" nel riconoscimento sarebbero da cercare.
Ho aggiornato i driver e il firmware ma niente.
Va per caso impostata la scheda su usb 3 come succede per l'usb 2 nel bios della scheda madre?
BarboneNet
10-05-2012, 13:52
raga, qualcuno mi da i setting per un q9550 3,6ghz ad aria pime stabile??
che voltaggi tenete sul chipset?
mi sa che lo tengo per l'htpc sta mobo-procio-8gb di ram:muro: :muro: :muro:
P.s. con chipset a liquido tenevo il nb a 1,40v a 483mhz......ad aria non saprei, e poi vorrei lasciare i vari gtl su auto.....
dinofanchi
24-06-2012, 23:24
ciao a tutti: dopo avere messo causa aggiunta di ram guaste e pc che non si avviava più il bios a default al boot mi compare una schermata bianca con la scritta a destra INTEL...e subito dopo avviato windows 7 col caricamento delle icone sul desktop compare il prompt di dos cmd che dopo qualche secondo scompare....: avevo prima di mettere il bios a default un leggero overclock e non apparivano ne una ne l' altra schermata che dicevo prima: il fatto è che non mi ricordo i settaggi fatti un pò di tempo fà: qualcuno x favore mi aiuta a capire come togliere queste due cose fastidiose???? mille grazie a chi mi aiuta.
dinofanchi
25-06-2012, 16:21
ciao a tutti: dopo avere messo causa aggiunta di ram guaste e pc che non si avviava più il bios a default al boot mi compare una schermata bianca con la scritta a destra INTEL...e subito dopo avviato windows 7 col caricamento delle icone sul desktop compare il prompt di dos cmd che dopo qualche secondo scompare....: avevo prima di mettere il bios a default un leggero overclock e non apparivano ne una ne l' altra schermata che dicevo prima: il fatto è che non mi ricordo i settaggi fatti un pò di tempo fà: qualcuno x favore mi aiuta a capire come togliere queste due cose fastidiose???? mille grazie a chi mi aiuta.
x favore qualcuno mi può aiutare??? grazie.
thelittlesniper
26-06-2012, 06:58
x favore qualcuno mi può aiutare??? grazie.
Se vuoi qualche config dovresti scriverci i componenti del tuo sistema. Magari riesci a trovare qualcuno che ce l'ha uguale e ti può aiutare.
dinofanchi
27-06-2012, 23:05
Se vuoi qualche config dovresti scriverci i componenti del tuo sistema. Magari riesci a trovare qualcuno che ce l'ha uguale e ti può aiutare.
.....grazie...io xrò parlavo di bios e della schermata al boot intel che prima non c' era e dopo il bios default c'è...: la config è la stessa di prima...comunque: windows 7 32 bit ati radeon hd6870 ram g-skill ddrr2 8800 1100mhz.....
Slevin-89
14-07-2012, 15:34
salve a tutti, vorrei aggiornare il bios della mia p5q Deluxe e vorrei avere una guida da seguire per evitare di fare danni. grazie
BarboneNet
17-07-2012, 13:25
ieri sono arrivato a fondo corsa col fsb!!! 500mhz con cpu sotto phase! 500x8,5 con q9550....
oggi mi arrivo il tolotto di dimas, e monto il phase sukl chipset....vediamo quanto rosicchio;)
Salve a tutti... Volevo chiedere una cosa...
Sulla mia p5q deluxe con intel core 9550 ho montate le ram kingston hyperx a 1066 mhz 2x2gb. cpuZ mi dice xó che vanno a 800mhz. Allora da bios ho provato a portarle manualmente a 1066mhz. Ma dopo aver avviato il pc mi sono ritrovato subito con delle blue screen. In cosa sto sbagliando????
Inviato dal mio GT-I9000 usando Tapatalk
BarboneNet
20-07-2012, 08:15
alza il voltaggio del chipset.....a quanto sta? quando cambi il divisore ram, overclocki il chipset!
thelittlesniper
20-07-2012, 10:12
ieri sono arrivato a fondo corsa col fsb!!! 500mhz con cpu sotto phase! 500x8,5 con q9550....
oggi mi arrivo il tolotto di dimas, e monto il phase sukl chipset....vediamo quanto rosicchio;)
Hahaha, daily? XD
col tolotto vai di azoto o ghiaccio secco? facci qualche foto.
BarboneNet
20-07-2012, 10:27
Hahaha, daily? XD
col tolotto vai di azoto o ghiaccio secco? facci qualche foto.
azoto....il ghiaccio secco me fa schifo:) solo -70° ahhahahah
alza il voltaggio del chipset.....a quanto sta? quando cambi il divisore ram, overclocki il chipset!
Accidenti BarboneNet... :eek: :help: con 2 parole che hai scritto mi hai messo K.O. In pratica non ci ho capito un fico secco... Che sarebbe il divisore della RAM??? Il mio PC penso è pronto x Overclock. L'altro giorno ho messo il dissipatore che leggi nella mia firma. Sembra tutto OK... Ora attendo solo la mia guida spirituale...!!! :p
Mi scuso per non aver postato prima, ma stranamente ero finito nel thread della ASUS P5Q-Pro... Ecco xchè non trovavo più questi post...!!!
Sorry il caldo mi ha fatto svalvolare...!!! :cool:
P.S.: In queste condizioni le temperature dle Procio sono intorno ai 40°
Marittiello82
29-07-2012, 10:16
salve a tutti!!!
allora,da poco ho intenzione di cambiarmi la motherboard,perche la mia attuale la p5kpl se e un po piccola per le mie periferiche che acquistato ultimamente,e sarebbero una scheda video nvidia geforce gts 450 e hard disk 1TB,e tra l'altro la mia motherboard puo arrivare max 4 gb di ram
Allora ho deciso di prendermi Asus P5Q Deluxe - Intel P45,perche ho visto che questa puo arrivare gia a 16 gb di ram,e andrebbe anche bene per le mie periferiche,e tra l'altro puo leggere il mio processore un dual cup E2200 2.20ghz
Poi acquistando la P5Q Deluxe - Intel P45 si possono montare le ddr2,e io sulla mia gia ne possiedo ddr2 4gb di ram,cosi potro comprare solo la motherboard
che mi consigliate?
salve a tutti...
dubbio colossale:D
OCZ Vertex Plus 240GB oppure OCZ Agility 3 240GB???
differenza di 15€ di prezzo...
utilizzo del disco:
-sistema operativo+giochi+applicazioni
necessito di buona affidabilita' e di buona durata del disco e performance superiori ad un raid 0 2*500GB 7200rpm in short stroking (100GB formattati su ogni disco) contando che:
-non posso lasciare sempre gli hdd attivi (ne ho 7 nel pc... e lasciarli accesi inutilmente fa rumore e calore...)
-il computer e' acceso dalle 12 alle 18 ore al giorno in media
-scheda madre p5q deluxe (ultimo bios da asus)
il budget disponibile e' sui 170€ ss comprese..
il vostro parere?:D
Ho preso una scheda SAPPHIRE USB 3.0 Host Controller per metterla sulla mia asus p5q del con chip p45 ho preso un hdd esterno usb 3 ma la velocità di trasferimento rimane quella dell'usb 2.
Ho aggiornato il driver della scheda usb 3 e provato a mettere su slot pci-e 2.o ma non cambia nulla.
Qualche suggerimento?
metti il pci-e a 100MHz. gia' a 101MHz la scheda entra in protezione e disabilita la modalita' usb3.0:D
e l' unico slot pci-e 2.0 e' quello video a meta' scheda (supponendo che quello alto lo hai occupato dalla vga), quello in fondo e' pci-e 1.0 ed e' gestito dal southbridge
ranma over
02-08-2012, 12:40
metti il pci-e a 100MHz. gia' a 101MHz la scheda entra in protezione e disabilita la modalita' usb3.0:D
e l' unico slot pci-e 2.0 e' quello video a meta' scheda (supponendo che quello alto lo hai occupato dalla vga), quello in fondo e' pci-e 1.0 ed e' gestito dal southbridge
Si infatti per altri problemi ho tolto l'overclock e quindi il pci a 101 e funziona perfettamente,lo slot pci-e 2.0 intendi il penultimo nero a 16 linee?
http://images.bit-tech.net/content_images/2008/05/asus-p5q-deluxe-intel-p45-has-arrived/overview1.jpg
1)pci-e del southbridge => pci-e 1.1 4x (che a seconda dei controller attivati e' limitato a 1x)
3)pci-e 2 del northbridge => pci-e 2.0 8x
6)pci-e 1 del northbridge => pci-e 2.0 16/8x (switcha a 8x se il secondo e' occupato
ranma over
03-08-2012, 15:28
Si infatti la scheda video va a x8 ma considerando che ho una gtx 460 e un q9450 come cpu non dovrebbe limitare la scheda giusto?
dipende dalla risoluzione a cui giochi.. anche io ho una 460 e a full-hd con un po di AF e 2x AA+multisample non sono troppo limitato (e8400@3.6GHz)
ranma over
03-08-2012, 16:53
Infatti ho provato a fare un 3dmark 11 con e senza scheda aggiuntiva e ci sono 20 punti di differenza 3883 contro i 3901
piccola domanda.. ma e' solo una mia impressione o il codec audio integrato come qualita' lascia assai a desiderare???:muro:
http://i47.tinypic.com/idc4k1.jpg
che un codec audio integrato su di una scheda madre lasci a desiderare non c'è alcun dubbio e questo non fa eccezione; basarsi esclusivamente su dati strumentali però non ci dice assolutamente niente sulla qualità dell'audio in uscita.
Ciao
ho fatto la prova su schede piu' economiche (asrock conroe1333-d667 e gigabyte ga-g41-es2l ) e hanno valori uguali o migliori:cry:
quando avro' qualche dindo mi faccio una schedozza audio decente:D
[E8400 C0 (455*8)]-[3.64GHz]-[1.352v]-[1.26v]-[G.Skill PI Silver 8000 2*2GB + Adata Vitesta Extreme 800+ 2*1GB@910MHz 5-5-5-12-50@2.16v]-[aria-CM Hyper48+Ventola 92*38mm pwm]-[ screen (http://i50.tinypic.com/10pc2ut.jpg)]-[00700]
risultato daily use ;-) (rock solid)
thelittlesniper
22-08-2012, 19:27
[E8400 C0 (455*8)]-[3.64GHz]-[1.352v]-[1.26v]-[G.Skill PI Silver 8000 2*2GB + Adata Vitesta Extreme 800+ 2*1GB@910MHz 5-5-5-12-50@2.16v]-[aria-CM Hyper48+Ventola 92*38mm pwm]-[ screen (http://i50.tinypic.com/10pc2ut.jpg)]-[00700]
risultato daily use ;-) (rock solid)
Non riesci a salire ancora?
Con l'E8400 puoi salire sicuro fino a 4.00-4.50GHz anche più se le ram tengono.
Giux-900
23-08-2012, 04:02
[E8400 C0 (455*8)]-[3.64GHz]-[1.352v]-[1.26v]-[G.Skill PI Silver 8000 2*2GB + Adata Vitesta Extreme 800+ 2*1GB@910MHz 5-5-5-12-50@2.16v]-[aria-CM Hyper48+Ventola 92*38mm pwm]-[ screen (http://i50.tinypic.com/10pc2ut.jpg)]-[00700]
risultato daily use ;-) (rock solid)
aggiunto pag1 :)
Non riesci a salire ancora?
Con l'E8400 puoi salire sicuro fino a 4.00-4.50GHz anche più se le ram tengono.
..si può provare a limare qualcosa sul vcore..
cmq gli E0 vanno meglio.. ho un C0 anche io e vuole un bel po' di volt per star rs.. se ricordo bene 1.375V per i 4.0GHz... poi ho cambiato ram... lascio tutto a 3.6GHz e 0.15V in meno... :)
unico modo per averlo rs a oltre 3.7GHz e' sparare voltaggi assurdi sulla cpu:muro: ho una cpu sfig4ta a mille, in alternativa dovrei sparare a mille il voltaggio del chipset e ram:D
poi mi ritengo fortunato che ha tenuto botta a quando m'e' esploso l' alimentatore:ciapet: meglio non provare a tirare troppo la corda, per almeno un paio di anni deve ancora rullare:D
thelittlesniper
28-08-2012, 18:46
unico modo per averlo rs a oltre 3.7GHz e' sparare voltaggi assurdi sulla cpu:muro: ho una cpu sfig4ta a mille, in alternativa dovrei sparare a mille il voltaggio del chipset e ram:D
poi mi ritengo fortunato che ha tenuto botta a quando m'e' esploso l' alimentatore:ciapet: meglio non provare a tirare troppo la corda, per almeno un paio di anni deve ancora rullare:D
Alla faccia!!! :eek:
Non hai un buon rapporto con l'elettricità mi sa. :D Peccato. Se hai bisogno chiedi pure, posso postare il mio bios per varie frequenze.
<^MORFEO^>
30-08-2012, 07:46
Salve a tutti! :D
Qualcuno mi riuscirebbe a passare il link per scaricare l'ultima versione dell'Express Gate e del programma per installarlo?
Ho installata una versione parecchio vecchia che neanche riesco a far partire e quindi vorrei aggiornarla :O
thelittlesniper
30-08-2012, 11:16
Salve a tutti! :D
Qualcuno mi riuscirebbe a passare il link per scaricare l'ultima versione dell'Express Gate e del programma per installarlo?
Ho installata una versione parecchio vecchia che neanche riesco a far partire e quindi vorrei aggiornarla :O
http://www.asus.it/Motherboards/Intel_Socket_775/P5Q_Deluxe/#download
E poi vai su "Bios".
ranma over
30-08-2012, 15:27
Ma perchè voi lo usate l'express gate?Io onestamente no da quando uso la sospensione che con win7 funziona benissimo non l'ho più usata.
<^MORFEO^>
30-08-2012, 16:35
http://www.asus.it/Motherboards/Intel_Socket_775/P5Q_Deluxe/#download
E poi vai su "Bios".
Ma sotto "BIOS" trovo solo che i bios della scheda madre, file da poco più di un MB... Se ben ricordo l'Express Gate pesava diverse centinaia di MB!
Ma perchè voi lo usate l'express gate?Io onestamente no da quando uso la sospensione che con win7 funziona benissimo non l'ho più usata.
Lo trovo molto comodo se ho poco tempo a mia disposizione e devo solo che guardarmi le mail la mattina prima di uscire di casa... ;)
ranma over
30-08-2012, 18:55
Perchè non usi la sospensione?
<^MORFEO^>
31-08-2012, 09:51
Solitamente uso l'ibernazione.
La sospensione non lascia acceso l'HD o la RAM del PC?
Ciò non toglie che volevo divertirmi un pò con il sistema Express Gate :Prrr:
Salve ragazzi ,ho questa scheda madre ,mi sembrava di aver sentito o letto da qualche parte che abbiamo la possibilità con questa MB di poter far lavorare emule a pc in sospensione o qualcosa del genere,è vero? nel caso affermativo,mi potete aiutare ad attivarlo perfavore ? grazie :)
Salve ragazzi ,ho questa scheda madre ,mi sembrava di aver sentito o letto da qualche parte che abbiamo la possibilità con questa MB di poter far lavorare emule a pc in sospensione o qualcosa del genere,è vero? nel caso affermativo,mi potete aiutare ad attivarlo perfavore ? grazie :)
Se il PC è in sospensione le applicazioni non girano...altrimenti il PC è acceso.
Ciao a tutti volevo acquistare la Sapphire ATI HD 6750 1025 mb ma ho visto che ha il bus del pci express a 3.0...può andare lo stesso sulla nostra mobo? (nel senso che lo legge come se fosse a 2.0)
Se il PC è in sospensione le applicazioni non girano...altrimenti il PC è acceso.
Grazie,mi sembrava troppo bello per essere vero.:)
Se il PC è in sospensione le applicazioni non girano...altrimenti il PC è acceso.
Grazie,mi sembrava troppo bello per essere vero.:)
Ciao a tutti volevo acquistare la Sapphire ATI HD 6750 1025 mb ma ho visto che ha il bus del pci express a 3.0...può andare lo stesso sulla nostra mobo? (nel senso che lo legge come se fosse a 2.0)
ovviamente funzionera' senza problemi:D
comunque la serie HD6xxx NON e' pci-e 3.0, soltanto la serie HD7xxx e nVidia 6xx lo sono :D
thelittlesniper
14-09-2012, 07:29
ovviamente funzionera' senza problemi:D
comunque la serie HD6xxx NON e' pci-e 3.0, soltanto la serie HD7xxx e nVidia 6xx lo sono :D
Si, e tra l'altro tra pci-e 2.0 e 3.0 non cambia un bel niente se non la scheda di per se. :fagiano:
lance killer
15-09-2012, 13:21
Ho un problema, dopo una formattazione la mobo non carica windows 7 con la
scheda video nel primo slot pci (quello blu), ma sul secondo (nero) non ha
problemi. Consigli?
BarboneNet
07-10-2012, 11:10
portata oggi al massimo!!! 533mhz benchabili...ad azoto con Q9550 ;) il tutto ancora pefetto, peccato che ho finito l'azoto, magari con piu vcore riuscivo a salire ancora:)
nb a 1,44v ;)
thelittlesniper
07-10-2012, 17:17
portata oggi al massimo!!! 533mhz benchabili...ad azoto con Q9550 ;) il tutto ancora pefetto, peccato che ho finito l'azoto, magari con piu vcore riuscivo a salire ancora:)
nb a 1,44v ;)
Azz..... complimenti! ;)
BarboneNet
08-10-2012, 08:15
thanks;) peccato veramente di aver finito l'azoto.....ed avevo paura di dare piu di 1,7v alla mia bimba, ma su internet ho visto creen a 1,92v.....e vabbe sara per la prossima.....aspettiamo haswell;)
thelittlesniper
08-10-2012, 09:31
Haswell...... aspetta e spera allora!! :mbe: Dovrebbero uscire ad aprile ma dando uno sguardo al mercato secondo me subirà un bel posticipo.
Che ram è che monti per i 533MHz?
BarboneNet
08-10-2012, 09:33
dominator 1066;)
thelittlesniper
08-10-2012, 10:23
dominator 1066;)
Pure io, ma le mie faticano oltre i 500MHz.
Salve ragazzi,vorrei chiedervi un aiuto ,devo anticipare che non ci capisco molto di hw ma devo overclockare il mio cpu per poter sfruttare meglio la nuova scheda video ,la mia configurazione hw è quello in firma e cercando qui ho trovato questo post http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=32476201&postcount=5126 che sembra proprio mio a parte la ram che non so se è uguale al mio (mio: ddr2 2 banchi dimensioni 4096MByte frequenza DRAM 408,3MHz),con questo tipo di ram come devo settare il parametro "NB Voltage"?
Devo perforza cambiare il dissipatore? se lo porto a 3.6 il sistema rimane stabile? nel link lui dice per i settaggi a 3.2 ha cambiato dei parametri tipo "vid" che non capisco cosa intenda,mi dareste una mano perfavore?
Poi,il parametro "CPU Ratio Setting: Manual" ,a me,non mi fa mettere manual ma devo scegliere un valore tra 06 e 08 ,come mai?quale devo scegliere?
Salve a tutti!
Premetto che sono un pirla.
Sono un pirla perchè ho comprato 2x2FGb di Ram Kingston da aggiungere ai 2x2Gb di Ram Corsair che già possedevo.. E sto diventando matto perchè hanno timing diversi! MAI PIU' RAM DIVERSE!
Sono doppiamente pirla perchè un annetto fa ero riuscito a trovare il settaggio giusto nel bios, ma a causa di un reset del cmos forzato ho perso tutti i settaggi, e ovviamente non mi ricordo cosa avevo settato e come. :(
Ora mi ritrovo con:
- 2x2Gb di Kingston KVR800D2N6/2G
- 2x2Gb di Corsair XMS2-6400 800MHz con timing 4-4-4-12
Sono disposte così: Kingston del 1° e nel 3° slot, Corsair nel 2° e nel 4°.
BSOD ogni settimana, Memtestx86 rileva problemi dopo la prima oretta.
La mia scheda madre è una ASUS P5Q Deluxe!
Il settaggio in "auto" dei timings è il meno peggio ( 5-5-5-15), ma comunque c'è qualcosa che non va.
Del resto provato ogni tipo di settaggio e combinazione possibile e immaginabile per quanto riguarda i timings e sono un po' stufo di queste Ram
Per questo imploro il vostro aiuto! :ave:
Vi ringrazio in anticipo ragazzi..
il modello di kingston sono ram da ufficio...
cas 6!!!!!!!!!
se le riesci a stabilizzare a 850MHz 6-6-6-18 e' gia' buono...
mettiti il cuore in pace.. gia' con 4 banchi fatichi a salire di frequenza e stare a voltaggi umani dell' mch...
direi 1.24v al northbridge, timings quelli delle ram peggiori, voltaggio cpu un paio di step piu' alto rispetto all' utilizzo di due soli banchi
ram a non meno di 1.95v:D
hai la bici (con le ruote imbarlate) ora pedala:sofico: (sai quanto tempo ho perso a farli andare bene i 4 moduli?? circa una settimana:help: )
Ragazzi,
scusate la domanda banale, ma questa MB supporta gli HD SSD?
Se sì, quali?
Grazie molte...
Un saluto a tutti...
masand
BarboneNet
18-10-2012, 17:30
ocz vertex 2-3 senza problemi....crucial m4 senza problemi ;) questa è la mia esperienza;)
ocz vertex 2-3 senza problemi....crucial m4 senza problemi ;) questa è la mia esperienza;)
Grazie molte,
ma cosa è che devo guardare per comprare una SSD? C'è una dicitura particolare? Per esempio il "classico" 830 Samsung o magari il novo 840, andrebbe bene con questa MoBo?
Grazie ancora...
Un saluto a tutti...
masand
il modello di kingston sono ram da ufficio...
cas 6!!!!!!!!!
se le riesci a stabilizzare a 850MHz 6-6-6-18 e' gia' buono...
mettiti il cuore in pace.. gia' con 4 banchi fatichi a salire di frequenza e stare a voltaggi umani dell' mch...
direi 1.24v al northbridge, timings quelli delle ram peggiori, voltaggio cpu un paio di step piu' alto rispetto all' utilizzo di due soli banchi
ram a non meno di 1.95v:D
hai la bici (con le ruote imbarlate) ora pedala:sofico: (sai quanto tempo ho perso a farli andare bene i 4 moduli?? circa una settimana:help: )
EHHH come ti capisco!!! :) inanzitutto grazie mille!
Comunque il fatto è che con timing a 6-6-6-18 (timing della ram più scarsa) con memtest saltano fuori errori dopo poco.. E' questa la cosa poco sensata! Per non parlare della frequenza che è "untouchable" in tutti i sensi.. Come la metto manuale saltano fuori errori a manetta.
Magari provo a cambiare il voltaggio del NB, quello della cpu e quello della ram come mi hai consigliato tu a vedere se ho dei miglioramenti.. Vi saprò dire ;)
Grazie molte,
ma cosa è che devo guardare per comprare una SSD? C'è una dicitura particolare? Per esempio il "classico" 830 Samsung o magari il novo 840, andrebbe bene con questa MoBo?
Grazie ancora...
Un saluto a tutti...
masand
up
Extraken
20-10-2012, 17:57
Il samsung 830 è compatibile con la mobo sicuro, e credo pure l'840 liscio o Pro. io ti consiglio di prendere quello che ti costa meno, considera poi che gli ssd samsung sono sata 3 mentre la P5Q Deluxe ha solo controller sata 2 e quindi non sfrutteresti le prestazioni maggiori che potrebbe darti l'840 Pro.
Il samsung 830 è compatibile con la mobo sicuro, e credo pure l'840 liscio o Pro. io ti consiglio di prendere quello che ti costa meno, considera poi che gli ssd samsung sono sata 3 mentre la P5Q Deluxe ha solo controller sata 2 e quindi non sfrutteresti le prestazioni maggiori che potrebbe darti l'840 Pro.
Ok, perfetto, grazie molte... quindi mi conviene prendere l'830 che sicuramente costa meno del 840 e comunque noterei un grosso vantaggio dato che ora sono gli HD meccanici.
Un'altra cosa...
avevo intenzione di installare Win8 su tale mobo, ma sul sito ASUS non trovo i driver per tale SO... devo presumere che sono già all'interno o che semplicemente la MoBo non è compatibile?
Grazie ancora...
Extraken
20-10-2012, 21:59
E' normale la mobo ha i suoi anni , ma sono sicuro che se controlli i siti dei vari chip saldati sulla mb puoi trovare quelli compatibili per windows 8.
Penso che gli unici che vale la pena scaricare ed installare sono quelli intel (per migliori prestazioni con l'SSD) per tutti gli altri farà da solo windows update.
lukeskywalker
21-10-2012, 05:41
confermo che l'830 va una meraviglia su questa mobo seppur con tutte le limitazioni del sata2, sul 3d ufficiale del samsung trovi i bench.
Ragazzi, me ne succede una dietro l'altra... Mi si è appena bruciato l'alimentatore... Ora, sperando che non sia successo altro, chi mi sa dire cosa devo cercare per trovare un alimentatore compatibile? Grazie molte...
Compatibili lo sono tutti quelli moderni se hanno un connettore 24 pin ed uno 8 pin ; sceglilo di marca, sufficientemente potente per quello che hai da alimentare e direi certificato "80 gold" che sono piuttosto efficienti; non sarebbe male prenderlo modulare così attacchi solo i cavi necessari.
Io ho un Seasonic x660 ma per i più potrebbe essere costoso.
Ciao
Compatibili lo sono tutti quelli moderni se hanno un connettore 24 pin ed uno 8 pin ; sceglilo di marca, sufficientemente potente per quello che hai da alimentare e direi certificato "80 gold" che sono piuttosto efficienti; non sarebbe male prenderlo modulare così attacchi solo i cavi necessari.
Io ho un Seasonic x660 ma per i più potrebbe essere costoso.
Ciao
Confermo, non dovresti avere problemi di compatibilità strane. Ne ho girati qualcun'uno ed erano tutti ok;)
Ragazzi vi chiedo una cosa.. voi lo tenete aggiornato il bios? Non ci salto fuori con queste RAM apparentemente incompatibili tra di loro e non so che pesci pigliare :sofico:
ranma over
22-10-2012, 11:20
Grazie molte,
ma cosa è che devo guardare per comprare una SSD? C'è una dicitura particolare? Per esempio il "classico" 830 Samsung o magari il novo 840, andrebbe bene con questa MoBo?
Grazie ancora...
Un saluto a tutti...
masand
Anche gli ssd Sandisk Extreme vanno benissimo e hanno un costo molto basso rispetto agli altri.In generale basta che siano compatibili sata 2.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.