View Full Version : [Thread Ufficiale] Asus P5Q Deluxe - Intel P45
ma a livello di consumi come è sta scheda?
a me il sistema (senza monitor) sta sui 135w in idle.
quanto mi consuma SOLO la mobo....senza considerare ne rams ne hdd ne vga ne cpu ecc eccindicativamente...con e senza c1e e epu, downvolt o roba simile...
se non fai overclock c'è l'utility epu6 presente sia sul cd sia sul sito
Salve a tutti :)
Purtroppo oggi la mia P5B deluxe wi-fi è passata a miglior vita grazie ad un aggiornamento del bios andato peggio che male :muro: :muro:
PC ceh non da segni di vita se non il led di accensione, niente bip strani e nessun tentativo di recupero andato a buon fine...comunque...ci sono cose peggiori :rolleyes:
Stavo dando uno sguardo in giro per farmi un'idea su quale MB prendere per mantenere intatta la configurazione che ho in firma visto che i tempi non sono dei migliori e spendere una barca di soldi per rifare il pc non è salutare.
Mi ero convinto che la P5Q deluxe potesse essere la giusta alternativa ma siccome mi son sempre fidato dei vostri consigli, non volevo partire per un acquisto senza il vostro ok e quindi aspetto il vostro assenso, dissenso o altre alternative in merito.
Sono sicuro che mi consiglierete per il meglio in quanto finora qualsiasi acquisto fatto dietro vostri consigli son sempre stati soldi spesi bene.
Grazie a tutti.
P.S. Non è che vado di fretta ma siccome il pc mi serve anche per lavorare vi sarei grato se qualche risposta/parere potesse arrivare quanto prima visto che ho intenzione di procedere eventualmente all'acquisto lunedi pomeriggio al max.
va benissimo, solo che non c'è il wifi (se ti è necessario puoi prendere una chiavetta esterna che costa sui 7€ con supporto a 54mb, nel caso verifica il supporto certificato per windows vista-7)
qui se l'aggiornamento bios va male c'è il ripristino grazie al dual bios
Salve, ho un quesito "elettronico" e spero mi possiate aiutare. Qualche settimana fa, nel tentare di uscire la scheda video di malavoglia, ho stirato e poi schiacciato (nel senso di raddrizzato, un pochino :p) un condensatore vicino lo slot della scheda video... Non tantissimo ma abbastanza da farmi venire qualche preoccupazione.
Ora sapendo grossomodo come è formato un condensatore, ma nulla di più, la domanda è: rischio qualcosa nel breve/medio termine?
se non l'hai deformato non credo ci siano grossi problemi, comunque aspetta il parere di qualcuno piu esperto di me...
comunque io farei una prova, se dovesse andare qualcosa male lo romperei definitivamente e me la farei sostituire
io tela consiglio a pieno! mi trovo benissimo;)
va benissimo, solo che non c'è il wifi (se ti è necessario puoi prendere una chiavetta esterna che costa sui 7€ con supporto a 54mb, nel caso verifica il supporto certificato per windows vista-7)
qui se l'aggiornamento bios va male c'è il ripristino grazie al dual bios
Grazie infinite per le veloci risposte.
In verità più che il Wi-Fi mi interessava appunto una sorta di "garanzia" sulla procedura di aggiornamento del bios.
Mi serve soltanto un'altra info piccola piccola.
In base alle vostre esperienze e visto che non ho idea su che versione di bios troverò sulla scheda, potreste indicarmi quella ceh ritenete la migliore versione del bios?
Cmq domani procediamo all'acquisto.:D
Grazie infinite per le veloci risposte.
In verità più che il Wi-Fi mi interessava appunto una sorta di "garanzia" sulla procedura di aggiornamento del bios.
Mi serve soltanto un'altra info piccola piccola.
In base alle vostre esperienze e visto che non ho idea su che versione di bios troverò sulla scheda, potreste indicarmi quella ceh ritenete la migliore versione del bios?
Cmq domani procediamo all'acquisto.:D
scarica sempre l'ultima che trovi nel sito asus, basta che non sia una beta
GianMaury94
27-01-2010, 14:37
ciao a tutti!!
Vorrei avere un parere da voi più esperti riguardo alle mie temperature del pc.
Ho come processore un quad core q9550 e una scheda video ATI 4870 da 512 mb.
Ecco la foto delle temperature col programma speed fan:
http://img22.imageshack.us/img22/3928/temperat.jpg
Grazie
ciao a tutti!!
Vorrei avere un parere da voi più esperti riguardo alle mie temperature del pc.
Ho come processore un quad core q9550 e una scheda video ATI 4870 da 512 mb.
Ecco la foto delle temperature col programma speed fan:
http://img22.imageshack.us/img22/3928/temperat.jpg
Grazie
rispetto a me sei gelido
GianMaury94
27-01-2010, 19:29
perchè che temperature hai??
Un saluto al forum,
mi è appena arrivata la MB e ho scoperto la faccenda dei driver SATA.
Se creo un dischetto con i driver SATA, devo metterci i driver Marvell 61xx?
perchè che temperature hai??
quando avevo lo zalman il mio q6600 era a 42 in idle e 85 in full in estatea 3,8ghz
ora con il dissi stock a default in inverno sono a 53 in idle e + di 90 in full!!!
quando avevo lo zalman il mio q6600 era a 42 in idle e 85 in full in estatea 3,8ghz
ora con il dissi stock a default in inverno sono a 53 in idle e + di 90 in full!!!
E' tantissimo! :eek:
Applichi correttamente la pasta termoconduttica? Il dissipatore è montato e ancorato correttamente?
Il bios è l'ultimo?
Un saluto al forum,
mi è appena arrivata la MB e ho scoperto la faccenda dei driver SATA.
Se creo un dischetto con i driver SATA, devo metterci i driver Marvell 61xx?
No, devo metterci i driver ICH10R.
Ma alla fine conviene davvero installare l'hard disk come sata?...
No, devo metterci i driver ICH10R.
Ma alla fine conviene davvero installare l'hard disk come sata?...
Qui c'è qualche bench:
http://expertester.wordpress.com/2008/07/24/ahci-vs-ide-%E2%80%93-benchmark-advantage/
Non ne conosco l'attendibilità però! Probabilmente sono anche vecchi.
Salve a tutti,
ho montato tutto quanto e i Power-on e Reset switch sulla MB si illuminano (rosso e verde), però non parte nulla... (silenzio assoluto)
Che si fa in un caso del genere?...
L'unica cosa che mi viene in mente è il connettore EATX12V, quello diviso in due col tappo sulla sinistra, il tappo l'ho lasciato e ho inserito il connettore di destra, che però non è che sia proprio scattato.
E' tantissimo! :eek:
Applichi correttamente la pasta termoconduttica? Il dissipatore è montato e ancorato correttamente?
Il bios è l'ultimo?
si purtroppo :cry:
si sa quanto facciano schifo i dissipatori intel..., se provi intel burn test o linx per 30 minuti @ default il processore fonde
GianMaury94
30-01-2010, 13:20
ciao a tutti!!
Vorrei avere un parere da voi più esperti riguardo alle mie temperature del pc.
Ho come processore un quad core q9550 e una scheda video ATI 4870 da 512 mb.
Ecco la foto delle temperature col programma speed fan:
http://img22.imageshack.us/img22/3928/temperat.jpg
Grazie
ma ragazzi, io queste temperature le ho col il dissipatore stock intel.
Per la precisione, ho inserito il connettore EATXPWR 24-pin (modalità combinata 20+4) e il connettore EATX12V 4-pin (modalità split).
E' giusto?...
Per la precisione, ho inserito il connettore EATXPWR 24-pin (modalità combinata 20+4) e il connettore EATX12V 4-pin (modalità split).
E' giusto?...
Ora ho messo il connettore EATX12V in modalità combinata (8-pin) e si è messo in moto... (ma cosa cavolo ce lo mettono a fare quel tappo??)
Grazie raga, così mi piacete, sempre così pronti vi voglio vedere!...-))
dantedaemonslayer
30-01-2010, 15:37
ragazzi chiedo a qualche buona anima di spiegarmi come settare manualmente i voltaggi sulla p5q deluxe, cioè + o - una base dove andare a lavorare con test, perchè tranne v-core e fsb ho tutto su auto e so che non va bene! scusate se lo chiedo ma passa 100 pagine da leggere sono tante tante!!:D
Allora, per la cronaca, siccome non si trova scritto da nessuna parte a chiare lettere e, anzi, si trovano pure discussioni che confondono le idee, l'impostazione di default che si trova in Storage configuration:
Sata configuration [Enhanced]
Configure SATA as [IDE]
*non* richiede il floppy con i driver sata per l'installazione di Windows XP.
Okie dokie?...
Ciao ragazzi, ho sempre usato il forum per consigli sull'overclock ma è la prima volta che scrivo. Recente causa guasto fuori garanzia della mitica p5b deluxe sono passato alla p5q deluxe, e ho sostitutio il mitico E6300 con un misiero Q8400. Il problema è questo riesco a raggiugere i 3,8 ghz con fsb di 475x8, apparentemente stabili dopo 5 ore di stress test con prime95, invece basta fare un trasefimento dati da hard disk che il pc va in crash. io in prima battuta ho pensato ad un problema di voltaggi del southbridge e ho provato a dare piùà corrente sia lì che al pcie-sata voltage, sono arrivato anche al massimo del voltaggio disponibile con 1.4 al sb e 1.8 al pcie-sata voltage, ma niente da fare, continua a piantarsi.
Qualcuno di voi ha riscontrato lo stesso problema.
Grazie. Ciao
Salve raga, mi dite per favore se le ram che ho messo vanno bene?... (mi si blocca il pc dopo circa mezz'ora)
Nel bios ho lasciato tutto su auto.
Giux-900
31-01-2010, 14:59
Salve raga, mi dite per favore se le ram che ho messo vanno bene?... (mi si blocca il pc dopo circa mezz'ora)
Nel bios ho lasciato tutto su auto.
ho controllato, le ram sono nella lista QVL... sono ok
Il pc freeza ? bsod ? come si blocca ?
(Il tappo dell'alimentazione 8pin c'è perché puoi connettere anche soltanto il cavo 4pin se l'alimentatore ha solo questo)
Hai controllato se il dissipatore è ben a contatto ? non so dirti, possono esserci un milione di motivi se il il sistema si blocca, controlla bene tutto...
:) :)
Giux-900
31-01-2010, 15:11
Ciao ragazzi, ho sempre usato il forum per consigli sull'overclock ma è la prima volta che scrivo. Recente causa guasto fuori garanzia della mitica p5b deluxe sono passato alla p5q deluxe, e ho sostitutio il mitico E6300 con un misiero Q8400. Il problema è questo riesco a raggiugere i 3,8 ghz con fsb di 475x8, apparentemente stabili dopo 5 ore di stress test con prime95, invece basta fare un trasefimento dati da hard disk che il pc va in crash. io in prima battuta ho pensato ad un problema di voltaggi del southbridge e ho provato a dare piùà corrente sia lì che al pcie-sata voltage, sono arrivato anche al massimo del voltaggio disponibile con 1.4 al sb e 1.8 al pcie-sata voltage, ma niente da fare, continua a piantarsi.
Qualcuno di voi ha riscontrato lo stesso problema.
Grazie. Ciao
A default è tutto ok ? ti sconsiglio di aumentare i voltaggi del sb e pcie...
ho controllato, le ram sono nella lista QVL... sono ok
Il pc freeza ? bsod ? come si blocca ?
Freeza. Ora ho provato a togliere un modulo, vediamo un po'...
Grazie.
(Il tappo dell'alimentazione 8pin c'è perché puoi connettere anche soltanto il cavo 4pin se l'alimentatore ha solo questo)
Sì, però 'Enermax Modu82 ha 2 cavi da 4 pin separati (che bisogna affiancare), quindi in teoria potevo usarne anche soltanto uno e lasciare il tappo... (però probabilmente l'avevo inserito per il verso sbagliato...-)
A default è tutto ok ? ti sconsiglio di aumentare i voltaggi del sb e pcie...
Si a default va tutto bene. E ho portato al massimo consentito i voltaggi del SB (1,4) e del PCIe-Sata (1,8), ma continua a piantarsi drasticamente quando legge del disco. basta fare un trasferimento file o ascoltare un mp3 per far andare in crash il pc.
Ho abbastao un po il fsb e a 450x8 le cose sembrano andare bene, tra l'altro con voltaggio a 1.2, mentre per riuscire ad essere apparentemente stabile su prime95 dovevo portare a 1,35 per andare a 475x8.
Non riesco a capire come mai si impasti il southbrdige a 475x8.:mad:
Giux-900
01-02-2010, 11:08
Sì, però 'Enermax Modu82 ha 2 cavi da 4 pin separati (che bisogna affiancare), quindi in teoria potevo usarne anche soltanto uno e lasciare il tappo... (però probabilmente l'avevo inserito per il verso sbagliato...-)
si, va bene anche solo uno, ma visto che ci sono.. meglio due, io ad esempio sul mio ocz modstream ho solo 1x4pin...
Si a default va tutto bene. E ho portato al massimo consentito i voltaggi del SB (1,4) e del PCIe-Sata (1,8), ma continua a piantarsi drasticamente quando legge del disco. basta fare un trasferimento file o ascoltare un mp3 per far andare in crash il pc.
Ho abbastao un po il fsb e a 450x8 le cose sembrano andare bene, tra l'altro con voltaggio a 1.2, mentre per riuscire ad essere apparentemente stabile su prime95 dovevo portare a 1,35 per andare a 475x8.
Non riesco a capire come mai si impasti il southbrdige a 475x8.:mad:
in ogni caso è meglio non modificare sb e pcie voltage.. prova a controllare se il vnb è sufficiente, ed in oc occhio a non lasciare altri valori su auto.. settali manualmente..
CPU Voltage:
CPU GTL Voltage Reference (0/2):
CPU GTL Voltage Reference (1/3):
CPU PLL Voltage:
FSB Termination Voltage:
NB Voltage:
DRAM Voltage:
NB GTL Reference:
SBridge Voltage:
PCIE SATA Voltage:
Di nuovo salve a tutti.
Ho quindi seguito il vostro consiglio e ho montato la P5Q deluxe sul mio pc.
Sono estremamente soddisfatto dell'acquisto fatto ma su questo c'erano pochissimi dubbi.
Ho un solo problemino che forse potrete aiutarmi a risolvere.
Premetto che la versione expressgate installata sulla MB è la Version V1.2.13.31 mentre la versione del bios è l'ultima disponibile (2301).
Quando accedo all'ExpressGate mi capita sempre che quando viene il momento di uscire dall'applicazione per entrare nel S.O. il pc si blocca con la clessidra bloccata.
Ho provato in tutti i modi attraverso il menù exit dell'expressgate, riavvio, spegnimento e accesso al sistema opeerativo, niente da fare...si blocca sempre e l'unica alternativa e usare il tasto reset del case e far ripartire il pc.
E' capitato già a qualcuno?
Si conosce già l'elemento da incriminare?
E' un problema di versione?
A proposito di versione, sul sito asus la prima che compare, e indicata come ultima come data di rilascio, è la V1.2.13.18 mentre scorrendo più giu si trova una versione più aggiornata (V1.2.13.37 ) antecedente di un mese rispetto a quella indicata prima.
Qual'è quella giusta considerando poi che su asus FTP è disponibile la versione V1.4.10.25?
Non ci sto a capire più niente!!!
Si conosce eventualmente una versione "infallibile" e se è possibile quindi chiedere come procedere all'upgrade e quali files da scaricare dal sito asus?
Grazie ancora a tutti
Di nuovo salve a tutti.
Ho quindi seguito il vostro consiglio e ho montato la P5Q deluxe sul mio pc.
Sono estremamente soddisfatto dell'acquisto fatto ma su questo c'erano pochissimi dubbi.
Ho un solo problemino che forse potrete aiutarmi a risolvere.
Premetto che la versione expressgate installata sulla MB è la Version V1.2.13.31 mentre la versione del bios è l'ultima disponibile (2301).
Quando accedo all'ExpressGate mi capita sempre che quando viene il momento di uscire dall'applicazione per entrare nel S.O. il pc si blocca con la clessidra bloccata.
Ho provato in tutti i modi attraverso il menù exit dell'expressgate, riavvio, spegnimento e accesso al sistema opeerativo, niente da fare...si blocca sempre e l'unica alternativa e usare il tasto reset del case e far ripartire il pc.
E' capitato già a qualcuno?
Si conosce già l'elemento da incriminare?
E' un problema di versione?
Si conosce eventualmente una versione "infallibile" e se è possibile quindi chiedere come procedere all'upgrade e quali files da scaricare dal sito asus?
Grazie ancora a tutti
Prova ad aggiornare la tua versione di express gate visto che è piuttosto obsoleta.
Qui le istruzioni e link:
Puoi saltare i punti 6, 7, 8, 13, 14 e 11 se non hai nulla da salvare. Usa un download manager per scaricare i files altrimenti fai notte.
1. Shut down your computer.
2. Disconnect all unnecessary USB devices, especially all USB microphones and USB speakers. Preferably leave only connected mouse and keyboard.
3. Reboot your computer.
4. Press <DEL> during POST (Power-On Self Test) to enter BIOS Setup. Go to tools tab and choose Asus express gate [Enabled], Reset User Data [Reset]. Then go to exit tab save your changes and reboot.
5. After entering Windows, uninstall your current version of Express Gate updater.
6. Go to Start-run-(in XP) or Start-Accessories-run (in Vista) and type: msconfig.
7. Go to services tab click “Hide all Microsoft services” in the bottom and then click “Disable all”.
8. Go to Startup tab and click “Disable all”. Then press OK and reboot.
Download the file:
ftp://ftp.asus.com.tw/pub/ASUS/misc/utils/ExpressGateSSD_V1008_XPVistaWin7.zip
http://dlsvr01.asus.com/pub/ASUS/misc/utils/ExpressGateSSD_V1008_XPVistaWin7.zip
Unzip it and ran AsusSetup.exe to have the latest version of Express Gate updater. Don't update anything else from that file!
9. Download the file:
ftp://ftp.asus.com.tw/pub/ASUS/misc/utils/ExpressGateSSD_V14108.zip
Unzip it .The file you have to choose for update is called: ExpressGateSSD_V14108.DFI.
10. Ran the fresh Express Gate updater you have just installed and update choosing the file: ExpressGateSSD_V14108.DFI. Don’t forget to check the box to reset user data during the installation!
11. Prepare a flash drive formatted in FAT32 (you are going to need it to save files downloaded from the Internet and photos as you will see!).
12. Reboot, enter Express Gate and enjoy your brand-new and a lightning fast express gate, with all the new features! Don't forget to set up your sound options and LAN options.
13. Finally when you enter your OS go again to Start-run-(in XP) or Start-Accessories-run (in Vista-Win7) and type: msconfig
14. Go to General tab and click “Normal startup” and then “Apply”. Then reboot to apply changes. Don’t forget during the reboot to go to Bios and Set “Reset User Data [No]”
If you connect a USB hard drive or flash drive, don't forget to check again that the Boot Device Priority is ok.
15. In case express gate has disappeared after bios update, you can try the bios update, which follows:
Details for using the new features and interface changes can be found in the new:
Express Gate SSD Manual: (9/2/2009)
ftp://ftp.asus.com.tw/pub/ASUS/mb/Utility/Application_Manual/EG_SSD_v14_for_CD.pdf
Grazie Bescio per la tua cortesissima e velocissima risposta.
Stavo appunto rieditando il mio post per i dubbi riguardanti quale versione scaricare mentre mi rispondevi.
Non uso download manager ma almeno spero di trovare domani mattina il file scaricato sul desktop vista la lumachevole velocità dei server asus.
Ma proprio non si riesce a trovare altrove sto file?
Chennesò, emule, torrent....
P.S.
Che differenza c'è tra i file ExpressGate HDD e expressgate ssd?
Ho notato che sul link per il download da te segnalato compare la versione SSD ma io non ho solid state disc.
Faccio finta di aver detto una cavolata e continuo a scaricare?
Bescio perdonami ma visto che sono due file da 300 e passa Mb :muro: mi puoi confermare che sono gli ultimissimi rilasciati?
Grazie
Bescio perdonami ma visto che sono due file da 300 e passa Mb :muro: mi puoi confermare che sono gli ultimissimi rilasciati?
Grazie
Vai tranquillo. Ad oggi pare sia l'ultima versione per la SSD. Si chiama SSD perchè l'express gate è ospitato su una memoria flash saldata sulla tua mobo. Si chiama HDD la versione che si usa sulle mobo che non hanno la memoria flash saldata sopra e quindi finisce sul disco fisso. L'ultima versione HDD è più nuova, quindi è facile che a breve esca una nuova versione anche per SSD. :D
Ti consiglio di usare Orbit, un download manager gratuito.
Questi sono i mirror che ho trovato:
per il primo file:
http://dlcdnas.asus.com/pub/ASUS/misc/utils/ExpressGateSSD_V1008_XPVistaWin7.zip
ftp://ftp.asus.com.tw/pub/ASUS/misc/utils/ExpressGateSSD_V1008_XPVistaWin7.zip
http://dlsvr01.asus.com/pub/ASUS/misc/utils/ExpressGateSSD_V1008_XPVistaWin7.zip
per il secondo file:
http://dlsvr01.asus.com/pub/ASUS/misc/utils/ExpressGateSSD_V14108.zip
ftp://ftp.asus.com.tw/pub/ASUS/misc/utils/ExpressGateSSD_V14108.zip
Se usi Orbit puoi specificargli di scaricare contemporaneamente da diversi link così si sbriga prima! ;)
Vai tranquillo. Ad oggi pare sia l'ultima versione per la SSD. Si chiama SSD perchè l'express gate è ospitato su una memoria flash saldata sulla tua mobo. Si chiama HDD la versione che si usa sulle mobo che non hanno la memoria flash saldata sopra e quindi finisce sul disco fisso. L'ultima versione HDD è più nuova, quindi è facile che a breve esca una nuova versione anche per SSD. :D
Ti consiglio di usare Orbit, un download manager gratuito.
Questi sono i mirror che ho trovato:
per il primo file:
http://dlcdnas.asus.com/pub/ASUS/misc/utils/ExpressGateSSD_V1008_XPVistaWin7.zip
ftp://ftp.asus.com.tw/pub/ASUS/misc/utils/ExpressGateSSD_V1008_XPVistaWin7.zip
http://dlsvr01.asus.com/pub/ASUS/misc/utils/ExpressGateSSD_V1008_XPVistaWin7.zip
per il secondo file:
http://dlsvr01.asus.com/pub/ASUS/misc/utils/ExpressGateSSD_V14108.zip
ftp://ftp.asus.com.tw/pub/ASUS/misc/utils/ExpressGateSSD_V14108.zip
Se usi Orbit puoi specificargli di scaricare contemporaneamente da diversi link così si sbriga prima! ;)
Sei semplicemente squisito e cordialissimo....grazie
Sei semplicemente squisito e cordialissimo....grazie
De nada! :)
Purtroppo dopo aver scaricato i files con orbit l'amara sorpresa CRC errato.
si, va bene anche solo uno, ma visto che ci sono.. meglio due, io ad esempio sul mio ocz modstream ho solo 1x4pin...
in ogni caso è meglio non modificare sb e pcie voltage.. prova a controllare se il vnb è sufficiente, ed in oc occhio a non lasciare altri valori su auto.. settali manualmente..
Intanto grazie della aiuto Giux-900
Allora per quanto riguarda i 475x8 io avevo messo così e sembrava stabile su prime95, salvo poi piantarsi al primo trasferimento dati da hard disk :eek:
Cpu Voltage: 1,385
Cpu Gtl Voltage reference 0/2: Auto (non so bene come impostare questo)
Cpu Gtl Voltage reference 1/3: Auto (come sopra)
Cpu Pll Voltage: 1,6
Fsb Termination Voltage: 1,4
Dram Voltage: 2,1 (come indicato per le mie ocz reaper)
Nb Voltage: 1,4
Nb Gtl Refernce: Auto (non so bene come metterlo)
Sb Voltage: Ho provato tutti il range dei voltaggi senza successo
PciE-Sata Voltage: Anche qui ho provato tutto il range
Per quanto riguarda la configurazione funzioante perfettemamente a 450x8 uso questi setttaggi
Cpu Voltage: 1,225
Cpu Gtl Refernce 0/2: Auto
Cpu Gtl Refernce 1/3: Auto
Cpu Pll: 1,6
Fsb Termination Voltage: 1,3
Dram Voltage: 2,1
NB Voltage: 1,3
NB Gtl Reference: Auto
SB Voltage: 1,1
PciE-Sata Voltage:1,4
Purtroppo dopo aver scaricato i files con orbit l'amara sorpresa CRC errato.
ARGH!!!! :D
Riprova! A suo tempo tirai giù quei file proprio con Orbit!;)
Giux-900
02-02-2010, 17:03
Intanto grazie della aiuto Giux-900
Allora per quanto riguarda i 475x8 io avevo messo così e sembrava stabile su prime95, salvo poi piantarsi al primo trasferimento dati da hard disk :eek:
Cpu Voltage: 1,385
Cpu Gtl Voltage reference 0/2: Auto (non so bene come impostare questo)
Cpu Gtl Voltage reference 1/3: Auto (come sopra)
Cpu Pll Voltage: 1,6
Fsb Termination Voltage: 1,4
Dram Voltage: 2,1 (come indicato per le mie ocz reaper)
Nb Voltage: 1,4
Nb Gtl Refernce: Auto (non so bene come metterlo)
Sb Voltage: Ho provato tutti il range dei voltaggi senza successo
PciE-Sata Voltage: Anche qui ho provato tutto il range
Non saprei dirti esattamente quale potrebbe essere la causa, in ogni caso mi sembrano alti i valori
CPU PLL voltage
FSB termination voltage
NB voltage
(sb e pcie lasciali al minimo impostabile)
Per quanto riguarda la configurazione funzioante perfettemamente a 450x8 uso questi setttaggi
Cpu Voltage: 1,225
Cpu Gtl Refernce 0/2: Auto
Cpu Gtl Refernce 1/3: Auto
Cpu Pll: 1,6
Fsb Termination Voltage: 1,3
Dram Voltage: 2,1
NB Voltage: 1,3
NB Gtl Reference: Auto
SB Voltage: 1,1
PciE-Sata Voltage:1,4
stesso discorso su questa configurazione, lascia sb e pcie al minimo e puoi abbassare ancora un poco il valore pll...
Controlla se c'è un thread relativo alle cpu q8x00 per vedere in media quali sono i bus facilmente raggiungibili, i quad hanno sempre qualche problema in più rispetto ai dual core a salire di fsb...
ARGH!!!! :D
Riprova! A suo tempo tirai giù quei file proprio con Orbit!;)
Orbit l'ho scaricato e installato proprio su tuo consiglio.;)
Adesso sto scaricando da tutti e 5 link che mi hai segnalato nelal speranza che almeno qualcuno funzioni a dovere:mc:
EDIT
Finalmente il download è andato a buon fine.
Speriamo vada altrettanto a buon fine l'aggiornamento
Come dicevo prima il download è andato a buon fine così come l'update.
Scrivo appunto dal browser dell'ExpressGate.:D
Ancora grazie a Bescio per la sua infinita pazienza ;)
ranma over
04-02-2010, 13:35
Ho iniziato a aumentare un pò la frequenza al mio q9450 per fare un overclock da usare tutti i giorni,l'ho portato a 3,1 ghz senza toccare le tenzioni dela scheda madre(asus p5q del) e mettendo il clock del pci-e a 101 come letto da molte parti perchè dicono che a 100 molte schede masri non applicano il fix.
Il sistema è stabile ma il v-core della cpu è salito a 1,312 lo aumenta in aut la scheda madre?A quanto potrei tenerlo per quella frequenza?
dinofanchi
07-02-2010, 14:19
per favore vorrei sapere sulla "nostra" amata modherboard P5Q DELUXE quale è il massimo ossia la migliore delle CPU supportata ???? vorrei il top sopprattutto per i videogiochi...: meglio quad o core duo???? la quad và meglio per applicazioni di un tipo e non sò se per i giochi vada bene....o se meglio un core duo...:da un annetto abbondante e attualmente ho montato un intel core duo E8500....credo ormai ci sia di meglio: mi date un consiglo per favore??? grazie e saluti.
Tieni quello e se proprio vuoi cambiare fatti un Q9550 o Q9650 IMHO :) !!! Il tuo attualmente a quanto lo tieni di OC? Non ti soddisfa?
dinofanchi
07-02-2010, 14:48
Tieni quello e se proprio vuoi cambiare fatti un Q9550 o Q9650 IMHO :) !!! Il tuo attualmente a quanto lo tieni di OC? Non ti soddisfa?
grazie per i consigli: non ho overclock....
dinofanchi
07-02-2010, 14:56
Tieni quello e se proprio vuoi cambiare fatti un Q9550 o Q9650 IMHO :) !!! Il tuo attualmente a quanto lo tieni di OC? Non ti soddisfa?
non ho mai provato: se qualcuno mi manda uno specchietto con le impostazioni di MB e quant' altro.....ho una P5Q DELUXE appunto...4GB G.Skill DDR2 PC2-8800 TT (1100MHz)....
500x8 Strap333 Ram 1000 Cas5 o 4 se ci stanno...
vCore 1.34v per iniziare...
vTT 1.20
vNB 1.22
vRam Valori di targa....
PL 10 per incominciare...
Entri in Windows e lanci LinX o qualcosa del genere, fai 5 o 6 cicli e se sei stabile lanci Prime, se dopo un'oretta regge anche prime, vai di fine tuning ;)!!!
AI Overclock tuner: Manual
CPU Ratio Setting: 8
FSB Frequency: 500
PCI-E Frequency: 101
FSB Strap to North Bridge: 333
DRAM Frequency: 1000
DRAM CLK Skew on Channel A1: AUTO
DRAM CLK Skew on Channel A2: AUTO
DRAM CLK Skew on Channel B1: AUTO
DRAM CLK Skew on Channel B2: AUTO
DRAM Timing Control: Manual
1st Information:
CAS# Latency:5
DRAM RAS# to CAS# Delay:5
DRAM RAS# Precharge:5
DRAM RAS# Activate to Precharge:15
RAS# to RAS# Delay : AUTO
Row Refresh Cycle Time: AUTO
Write Recovery Time: AUTO
Read to Precharge Time: AUTO
2nd Information :
READ to WRITE Delay (S/D): AUTO
Write to Read Delay (S): AUTO
WRITE to READ Delay (D): AUTO
READ to READ Delay (S): AUTO
READ to READ Delay (D): AUTO
WRITE to WRITE Delay (S): AUTO
WRITE to WRITE Delay (D): AUTO
3rd Information :
WRITE to PRE Delay: AUTO
READ to PRE Delay: AUTO
PRE to PRE Delay: AUTO
ALL PRE to ACT Delay: AUTO
ALL PRE to REF Delay: AUTO
DRAM Static Read Control: Disabled
DRAM Read Training: Disabled
MEM. OC Charger: Disabled
AI Clock Twister: Auto
AI Transaction Booster: manual
Common Performace level: 10
Pull-in of CHA/B PH 1/2/3/4:
CPU Voltage:1.35v, ma poi lo abbassi ovviamente...
CPU GTL Voltage Reference (0/2): auto
CPU GTL Voltage Reference (1/3): auto
CPU PLL Voltage: 1.50
FSB Termination Voltage:1,2/
NB Voltage:1,22/1.24
DRAM Voltage: dagli quanto vogliono di Stock per Frequenze/latenze del produttore
NB GTL Reference: Auto
SBridge Voltage: 1.10v
PCIE SATA Voltage: 1.50v
Load Line Calibration: Enabled
CPU Spread Spectrum: Disabled
PCIE Spread Spectrum: Disabled
CPU Clock Skew: Delay 200Ps
NB Clock Skew: Delay 300Ps
CPU Margin Enhancement: Optimized
Advance CPU Settings
CPU Ratio Setting: Manual
C1E Suppport: Desabled
Max CPUID Value Limit: Disabled
Intel® Virtualization Tech: Enabled
CPU TM Function: Disabled
Execute Disable Bit: Enabled
dinofanchi
07-02-2010, 21:13
AI Overclock tuner: Manual
CPU Ratio Setting: 8
FSB Frequency: 500
PCI-E Frequency: 101
FSB Strap to North Bridge: 333
DRAM Frequency: 1000
DRAM CLK Skew on Channel A1: AUTO
DRAM CLK Skew on Channel A2: AUTO
DRAM CLK Skew on Channel B1: AUTO
DRAM CLK Skew on Channel B2: AUTO
DRAM Timing Control: Manual
1st Information:
CAS# Latency:5
DRAM RAS# to CAS# Delay:5
DRAM RAS# Precharge:5
DRAM RAS# Activate to Precharge:15
RAS# to RAS# Delay : AUTO
Row Refresh Cycle Time: AUTO
Write Recovery Time: AUTO
Read to Precharge Time: AUTO
2nd Information :
READ to WRITE Delay (S/D): AUTO
Write to Read Delay (S): AUTO
WRITE to READ Delay (D): AUTO
READ to READ Delay (S): AUTO
READ to READ Delay (D): AUTO
WRITE to WRITE Delay (S): AUTO
WRITE to WRITE Delay (D): AUTO
3rd Information :
WRITE to PRE Delay: AUTO
READ to PRE Delay: AUTO
PRE to PRE Delay: AUTO
ALL PRE to ACT Delay: AUTO
ALL PRE to REF Delay: AUTO
DRAM Static Read Control: Disabled
DRAM Read Training: Disabled
MEM. OC Charger: Disabled
AI Clock Twister: Auto
AI Transaction Booster: manual
Common Performace level: 10
Pull-in of CHA/B PH 1/2/3/4:
CPU Voltage:1.35v, ma poi lo abbassi ovviamente...
CPU GTL Voltage Reference (0/2): auto
CPU GTL Voltage Reference (1/3): auto
CPU PLL Voltage: 1.50
FSB Termination Voltage:1,2/
NB Voltage:1,22/1.24
DRAM Voltage: dagli quanto vogliono di Stock per Frequenze/latenze del produttore
NB GTL Reference: Auto
SBridge Voltage: 1.10v
PCIE SATA Voltage: 1.50v
Load Line Calibration: Enabled
CPU Spread Spectrum: Disabled
PCIE Spread Spectrum: Disabled
CPU Clock Skew: Delay 200Ps
NB Clock Skew: Delay 300Ps
CPU Margin Enhancement: Optimized
Advance CPU Settings
CPU Ratio Setting: Manual
C1E Suppport: Desabled
Max CPUID Value Limit: Disabled
Intel® Virtualization Tech: Enabled
CPU TM Function: Disabled
Execute Disable Bit: Enabled
...cavolo...: grazie mille...sei gentilissimo : proverò e magari ti romperò ancora le scatole se non capisco: ancora grazie e un ciao.
dinofanchi
07-02-2010, 21:14
500x8 Strap333 Ram 1000 Cas5 o 4 se ci stanno...
vCore 1.34v per iniziare...
vTT 1.20
vNB 1.22
vRam Valori di targa....
PL 10 per incominciare...
Entri in Windows e lanci LinX o qualcosa del genere, fai 5 o 6 cicli e se sei stabile lanci Prime, se dopo un'oretta regge anche prime, vai di fine tuning ;)!!!
...questo non l' ho capito però...:confused:
...questo non l' ho capito però...:confused:
LOL, te l'ho tradotto nel post subito successivo :)!!
mapoetti
07-02-2010, 23:30
AI Overclock tuner: Manual
CPU Ratio Setting: 8
FSB Frequency: 500
PCI-E Frequency: 101
FSB Strap to North Bridge: 333
DRAM Frequency: 1000
DRAM CLK Skew on Channel A1: AUTO
DRAM CLK Skew on Channel A2: AUTO
DRAM CLK Skew on Channel B1: AUTO
DRAM CLK Skew on Channel B2: AUTO
DRAM Timing Control: Manual
1st Information:
CAS# Latency:5
DRAM RAS# to CAS# Delay:5
DRAM RAS# Precharge:5
DRAM RAS# Activate to Precharge:15
RAS# to RAS# Delay : AUTO
Row Refresh Cycle Time: AUTO
Write Recovery Time: AUTO
Read to Precharge Time: AUTO
2nd Information :
READ to WRITE Delay (S/D): AUTO
Write to Read Delay (S): AUTO
WRITE to READ Delay (D): AUTO
READ to READ Delay (S): AUTO
READ to READ Delay (D): AUTO
WRITE to WRITE Delay (S): AUTO
WRITE to WRITE Delay (D): AUTO
3rd Information :
WRITE to PRE Delay: AUTO
READ to PRE Delay: AUTO
PRE to PRE Delay: AUTO
ALL PRE to ACT Delay: AUTO
ALL PRE to REF Delay: AUTO
DRAM Static Read Control: Disabled
DRAM Read Training: Disabled
MEM. OC Charger: Disabled
AI Clock Twister: Auto
AI Transaction Booster: manual
Common Performace level: 10
Pull-in of CHA/B PH 1/2/3/4:
CPU Voltage:1.35v, ma poi lo abbassi ovviamente...
CPU GTL Voltage Reference (0/2): auto
CPU GTL Voltage Reference (1/3): auto
CPU PLL Voltage: 1.50
FSB Termination Voltage:1,2/
NB Voltage:1,22/1.24
DRAM Voltage: dagli quanto vogliono di Stock per Frequenze/latenze del produttore
NB GTL Reference: Auto
SBridge Voltage: 1.10v
PCIE SATA Voltage: 1.50v
Load Line Calibration: Enabled
CPU Spread Spectrum: Disabled
PCIE Spread Spectrum: Disabled
CPU Clock Skew: Delay 200Ps
NB Clock Skew: Delay 300Ps
CPU Margin Enhancement: Optimized
Advance CPU Settings
CPU Ratio Setting: Manual
C1E Suppport: Desabled
Max CPUID Value Limit: Disabled
Intel® Virtualization Tech: Enabled
CPU TM Function: Disabled
Execute Disable Bit: Enabled
io come vedi in firma sono stabile....ma a cosa servono quei settaggi?
li metto anche io? migliorano o possono influenzare nella stabilità?
grazie
io come vedi in firma sono stabile....ma a cosa servono quei settaggi?
li metto anche io? migliorano o possono influenzare nella stabilità?
grazie
No, servono per tenere bus 500mhz. Se sei stabile vai sereno. Gli skew servono per sincronizzare segnali di cpu/nb/ram... il pl è riferito alle latenze del nb, o meglio del memory controller...
BarboneNet
08-02-2010, 09:30
No, servono per tenere bus 500mhz. Se sei stabile vai sereno. Gli skew servono per sincronizzare segnali di cpu/nb/ram... il pl è riferito alle latenze del nb, o meglio del memory controller...
scusa ma:
AI Transaction Booster: manual
Common Performace level: 10
Pull-in of CHA/B PH 1/2/3/4
su enable o disable
I vari valori di Pull-in of CHA/B PH 1/2/3/4
su disable, il Performance Leve su 10, ma per 500 di bus e per iniziare, perchè se la mobo gli dice bene, è capace che il pl riesce a settarlo anche su 8 o 9 con un leggero overvolt sul nb:) !!!
ragazzi ho preso questa mobo e mi deve arrivare! volevo sapere il bios EFI si è stabilizzato? ne vale la pena? perchè mi piacerebbe installarlo quando mi arriva la mobo xò purchè non abbia problemi grossi!
poi l'ho sostituita alla mia storica p5k-e P35 wifi-ap solo perchè ho un procio potente (q9550@3600mhz) e non voglio passare a i7 ancora quindi ho aggiornato la mobo per tutte le fetures della p5q deluxe ( e poi il cambio mi è costato 20€...) e poi perchè questa mobo mi risolve alcuni problemucci della p5k-e sopratutto di spazio dentro al case.
ho visto una cosa...che la p5q deluxe ha l'alloggiamento della scheda wireless della mia p5k-e...ma non ha i pin per attaccargliela...qualcuno sa se è possibie farla fungere in qualche modo?
ragazzi ho preso questa mobo e mi deve arrivare! volevo sapere il bios EFI si è stabilizzato? ne vale la pena? perchè mi piacerebbe installarlo quando mi arriva la mobo xò purchè non abbia problemi grossi!
No. Ti conviene aspettare. ;)
BarboneNet
08-02-2010, 18:26
I vari valori di Pull-in of CHA/B PH 1/2/3/4
su disable, il Performance Leve su 10, ma per 500 di bus e per iniziare, perchè se la mobo gli dice bene, è capace che il pl riesce a settarlo anche su 8 o 9 con un leggero overvolt sul nb:) !!!
ok, thanks:)
ragazzi ho preso questa mobo e mi deve arrivare! volevo sapere il bios EFI si è stabilizzato? ne vale la pena? perchè mi piacerebbe installarlo quando mi arriva la mobo xò purchè non abbia problemi grossi!
poi l'ho sostituita alla mia storica p5k-e P35 wifi-ap solo perchè ho un procio potente (q9550@3600mhz) e non voglio passare a i7 ancora quindi ho aggiornato la mobo per tutte le fetures della p5q deluxe ( e poi il cambio mi è costato 20€...) e poi perchè questa mobo mi risolve alcuni problemucci della p5k-e sopratutto di spazio dentro al case.
ho visto una cosa...che la p5q deluxe ha l'alloggiamento della scheda wireless della mia p5k-e...ma non ha i pin per attaccargliela...qualcuno sa se è possibie farla fungere in qualche modo?
oltre a fare un uppette per le mie domande, volevo sapere il P45 dov'è superiore rispetto al P35 e magari se riuscite ad avere qualche review recenti della nostra mobo con gli ultimi bios a confronto di mobo p35 ;-)
Sale un po' più di FSB ma con i settaggi ottimali e nel tuo caso con rev a3 del nb... secondo me avresti dovuto prenderti una bella x48 con ddr3 ;)!!!
mapoetti
09-02-2010, 00:47
ragazzi sono disperato......
avevo un gd esterno con tutti i dati ed il raid0.....per formattare ho sbagliato,ho cancellato tutti i dati dell'hd :doh: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry:
vorrei per favore i link dei driver:
raid0 matrixintell..."ma il nome mi sembra sia cambiato"
cipset intel "quello dovrei trovarlo facilmente "
sound max
probe 2 "ahci"
per windows 7 32 bit :help: :help: :help:
Sale un po' più di FSB ma con i settaggi ottimali e nel tuo caso con rev a3 del nb... secondo me avresti dovuto prenderti una bella x48 con ddr3 ;)!!!
bè considerando il fatto che l'upgrade mi è costato 20€..e considerando che un'upgrade a x48 mi sarebbe costato troppo considerando pure le ddr3....tanto vale che passavo a i7...
se sale facilmente a 500mhz di bus sarebbe perfetta...ma mi accontento anche di 450-470 dato che ho un q9550 fortunatissimo o lo tengo a 3800 oppure a 4000mhz se è fattibile a temp e volt umani....sto a liquido tanto...
cmq l'EPU si può solo usare senza overclock??
se conoscete review recentgi di questa mobo con bios nuovi ve ne sare igrato ;-)
ragazzi sono disperato......
avevo un gd esterno con tutti i dati ed il raid0.....per formattare ho sbagliato,ho cancellato tutti i dati dell'hd :doh: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry:
vorrei per favore i link dei driver:
raid0 matrixintell..."ma il nome mi sembra sia cambiato"
cipset intel "quello dovrei trovarlo facilmente "
sound max
probe 2 "ahci"
per windows 7 32 bit :help: :help: :help:
scusa ma windows seven quando trova la rete internet, si cerca automaticamente i driver piu aggiornati e se li scarica...che problemi ti fai?:D
mapoetti
09-02-2010, 02:00
scusa ma windows seven quando trova la rete internet, si cerca automaticamente i driver piu aggiornati e se li scarica...che problemi ti fai?:D
quelli che ho elencato no..
ragazzi avevo dimenticato una domanda IMPORTANTISSIMA!
ho 2 dischi in raid 0 su scheda madre asus p5k-e
questo raid trasportato sulla p5q deluxe mi funge?? o devo per forza formattare???
mapoetti
09-02-2010, 03:22
ne ho appena messi 3 in raid 0 da 7200rpm :D
ho un problema con la scheda di rete integrata nella scheda madre, praticamente da 2 giorni la scheda a smesso di andare a 100 mb , ora si connette solo a 10 mb(il mio router un netgear dgn 2000 lo segnala con la spia gialla) sapete dirmi se puo' capitare che una scheda di rete invece di smettere di funzionare , semplicemente si degradi dal oggi al domani?
Salve a tutti ragazzi.
Mi è appena arrivato il nuovo ali un Corsair VX550W avrei una domanda il connettore per il procio è a 8 pin ma sdoppiabile in 2 da 4 secondo voi connetto solo 4 pin o tutti e 8?
Nel veccio ali c'era solo uno da 4.
ragazzi purtoppo quelli che me la dovevano inviare mi hanno detto che la scheda di fine serie che hanno non era buona...e devo cambiare negozio...
visto che devo cambiare negozio potrei anche cambiare scheda stavo visuonando l'asus p5e deluxe con x48... secondo voi è superiore? il chipset lo è....il resto?
ottima mobo secondo me ;)!!!
Salve a tutti ragazzi.
Mi è appena arrivato il nuovo ali un Corsair VX550W avrei una domanda il connettore per il procio è a 8 pin ma sdoppiabile in 2 da 4 secondo voi connetto solo 4 pin o tutti e 8?
Nel veccio ali c'era solo uno da 4.
Dimenticavo ho un Q6600 :p
ottima mobo secondo me ;)!!!
l'unica cosa che non mi sconfinfera è l'alimentazione a 8 fasi...xò effettivamente nella p5k-e c'è l'ho a 8 fasi e sale da paura col quad core quindi ;-) che ne dite? forse riesco a prenderla usata a 100€ la p5e deluxe x48
prendereste questa o la p5q deluxe?
ragazzi sono disperato......
avevo un gd esterno con tutti i dati ed il raid0.....per formattare ho sbagliato,ho cancellato tutti i dati dell'hd :doh: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry:
vorrei per favore i link dei driver:
raid0 matrixintell..."ma il nome mi sembra sia cambiato"
cipset intel "quello dovrei trovarlo facilmente "
sound max
probe 2 "ahci"
per windows 7 32 bit :help: :help: :help:
http://www.station-drivers.com/telechargement/intel/chipset/intel_inf_9.1.1.1025(www.station-drivers.com).exe
http://www.station-drivers.com/telechargement/intel/sata/intel_rst_9.5.6.1001-whql(www.station-drivers.com).exe
http://www.station-drivers.com/page/analog%20device.htm
http://dlcdnet.asus.com/pub/ASUS/misc/utils/ProbeII_V10483_XpVistaWin7.zip
Salve a tutti ragazzi.
Mi è appena arrivato il nuovo ali un Corsair VX550W avrei una domanda il connettore per il procio è a 8 pin ma sdoppiabile in 2 da 4 secondo voi connetto solo 4 pin o tutti e 8?
Nel veccio ali c'era solo uno da 4.
Dimenticavo ho un Q6600 :p
Ragà non so che fare :muro:
alcatraroz
09-02-2010, 13:59
l'unica cosa che non mi sconfinfera è l'alimentazione a 8 fasi...xò effettivamente nella p5k-e c'è l'ho a 8 fasi e sale da paura col quad core quindi ;-) che ne dite? forse riesco a prenderla usata a 100€ la p5e deluxe x48
prendereste questa o la p5q deluxe?
x 48 se vuoi salire in OC
mapoetti
09-02-2010, 16:08
http://www.station-drivers.com/telechargement/intel/chipset/intel_inf_9.1.1.1025(www.station-drivers.com).exe
http://www.station-drivers.com/telechargement/intel/sata/intel_rst_9.5.6.1001-whql(www.station-drivers.com).exe
http://www.station-drivers.com/page/analog%20device.htm
http://dlcdnet.asus.com/pub/ASUS/misc/utils/ProbeII_V10483_XpVistaWin7.zip
gentilissimo...grazie infinite.....
ps:cerco qualcuno che abbia una chiave in piu per il programma everest....grazie
con la perdita dell'hd proprio ho perso tutto,codici,giochi,file importanti....tutto tutto tutto,sono disperato......
mapoetti
09-02-2010, 16:20
allora....scusate se sono pignolo ma stò cercando di fare bene ...
io ho trovato questo chipset ieri ed istallato http://www.hwupgrade.it/download/file/1942.html
però gli altri due...cioè intelmatrixstorange"che ora ha un nome diverso",driver sound max...vorrei avere la certezza di scaricare gli ultimi...quelli piu aggiornati....
io ho guardato i link ma non ho trovato quelli che avevo prima nel mio hd.....:cry:
mapoetti
09-02-2010, 16:21
giux-900....help me please!!!
il più recente driver audio dovrebbe essere questo...
http://www.station-drivers.com/telechargement/analog-device/a-d_s-m_6610_all(www.station-drivers.com).exe
...dovrebbe!
Il Rapid Storage Manager, L'intel INF e Il PC Probe che ti ho linkato sono gli ultimi! ;)
mapoetti
09-02-2010, 20:40
il più recente driver audio dovrebbe essere questo...
http://www.station-drivers.com/telechargement/analog-device/a-d_s-m_6610_all(www.station-drivers.com).exe
...dovrebbe!
Il Rapid Storage Manager, L'intel INF e Il PC Probe che ti ho linkato sono gli ultimi! ;)
grazie mille sai...molto gentile.....
scusami è che per queste cose a volte stò ore a cercare con scarso risultato.....ciao e grazie ancora...
mapoetti
09-02-2010, 20:57
ok allora per non fare confusione:
-probe2 ok
-chipset intel...quello che hai segnalato te è 1.25,mentre quello che ho messo io di hardware scrive versione 1.30......vorrei conferma...ecco i link:
mio link:http://www.hwupgrade.it/download/file/1942.html
tuo link:http://www.station-drivers.com/telec...ivers.com).exe
-poi drive audio vanno bene i tuoi link:http://www.station-drivers.com/telec...ivers.com).exe "anche se non sono proprio gli ultimi non mi importa molto di questi"
-poi il intel matrix storange il tuo link:http://www.station-drivers.com/telec...ivers.com).exe
ci siamo....
mi fido di te,anche perchè nei file non cè nessuna data che indica la data di creazione o altro.....perciò io una volta scaricati non posso capire se sono gli ultimi oppure no........poi cè il dubbio sul chipset sul fatto della versione....
comunque possibile che non ci sia un sito ben ordinato con tutti i driver necessari?
bha.....
grazie ancora comunque...aspetto una risposta....ciao!!!
Data Lunedì 28 Dicembre 2009
Versione 9.1.1.1025
S.O. Windows
Dimensioni 2787 Kbytes
Licenza Shareware
Produttore www.intel.com
Download 29275 volte
Download da www.hwupgrade.it
Questo è quello che cita HWUP. E' la stessa versione di station-drivers. :stordita:
Non devi basarti sulla data ma sulla versione no? :)
Il sito con tutti i drivers c'è, è quello del supporto Asus. Peccato che le versioni che forniscono sono spesso vecchie. ;)
mapoetti
09-02-2010, 22:33
Data Lunedì 28 Dicembre 2009
Versione 9.1.1.1025
S.O. Windows
Dimensioni 2787 Kbytes
Licenza Shareware
Produttore www.intel.com
Download 29275 volte
Download da www.hwupgrade.it
Questo è quello che cita HWUP. E' la stessa versione di station-drivers. :stordita:
Non devi basarti sulla data ma sulla versione no? :)
Il sito con tutti i drivers c'è, è quello del supporto Asus. Peccato che le versioni che forniscono sono spesso vecchie. ;)
:boh: ....sry man,sono noobbo :cry:
ok scusami sono uguali...scusami ancora
psychok9
10-02-2010, 15:04
se non l'hai deformato non credo ci siano grossi problemi, comunque aspetta il parere di qualcuno piu esperto di me...
comunque io farei una prova, se dovesse andare qualcosa male lo romperei definitivamente e me la farei sostituire
Oggi ho avuto una serie di crash, durante la schermata di bios mi compaiono dei dollari in tutto lo schermo, e Windows 7 mi carica con l'interfaccia basic... :muro: :muro: :muro:
Potrebbe essere la scheda madre e il condensatore "raddrizzato" di cui parlavo?
Rischio di danneggiare la scheda video o è lei che sta morendo?
Oggi ho avuto una serie di crash, durante la schermata di bios mi compaiono dei dollari in tutto lo schermo, e Windows 7 mi carica con l'interfaccia basic... :muro: :muro: :muro:
Potrebbe essere la scheda madre e il condensatore "schiacciato" di cui parlavo?
Rischio di danneggiare la scheda video o è lei che sta morendo?
Scheda video?
Provane un'altra se hai la possibilità. :)
psychok9
10-02-2010, 18:37
Scheda video?
Provane un'altra se hai la possibilità. :)
Mi sono reso conto che non ho altre schede video PCI-E ma solo AGP... la cosa si fa complicata...
Intanto il bios continua a dare gli stessi dollari nello stesso modo e disegno.
Avevo fatto una prova, nel togliere e reinserire la scheda video e sembrava funzionare... Ma ora ha ripreso a fare i capricci anche dopo lunghi spegnimenti.
BarboneNet
10-02-2010, 22:55
Mi sono reso conto che non ho altre schede video PCI-E ma solo AGP... la cosa si fa complicata...
Intanto il bios continua a dare gli stessi dollari nello stesso modo e disegno.
Avevo fatto una prova, nel togliere e reinserire la scheda video e sembrava funzionare... Ma ora ha ripreso a fare i capricci anche dopo lunghi spegnimenti.
provala in un'altro slot......tanto per capire se cambia qualcosa....
psychok9
10-02-2010, 23:38
Provato adesso, uguale schermata con $$$ su penultimo slot nero PCI-E.
Ho provato anche a ri-flashare il bios.
Significa qualcosa? Che il problema sia della e sola GPU?
Volevo precisare che il condensatore non l'ho schiacciato ma 1 po' piegato e successivamente rispinto 1 po' alla base.
La mia paura più grossa è che questo condensatore crei qualche problema che danneggi nel medio termine l'eventuale nuova scheda video... è possibile secondo voi 1 cosa del genere?
Spero mi possiate aiutare! Non so proprio cosa fare... al limite acquistare una gpu da 25€ PCI-E e provare se funziona come vi sembra?
http://i48.tinypic.com/29olagg.jpg http://i50.tinypic.com/jkwoig.jpg
Qui (http://i47.tinypic.com/wlu3qb.jpg) un esempio più grande.
ftp://ftp.asus.com.tw/pub/ASUS/misc/utils/ProbeII_V10486.zip
nuovo nuovo ;)
E c'è anche questo: ftp://ftp.asus.com.tw/pub/ASUS/misc/utils/ExpressGate_Installer_V15176_XPVistaWin7.zip
magari all'interno c'è il nuovo express gate... poi lo verifico! :)
Ragazzi!!! Ho finito le porte Sata mi sono rimaste queste Silicon Image Sil5723 (Drive Xpert technology)
- 2 x SATA 3Gb/s
ci posso collegare dei HD's in raid??
Ho installato la mia vecchia Soundblaster Live 24-bit nello slot pci_2 e risulta assegnato l'IRQ 17, insieme ad altri tre dispositivi.
Non dovrebbe invece andare a occupare automaticamente uno dei quattro IRQ Holder for PCI Stearing? (pag. 2-19 del manuale)
IRQ 0 Timer di sistema OK
IRQ 4 Porta di comunicazione (COM1) OK
IRQ 8 Orologio di sistema CMOS a tempo reale OK
IRQ 9 Sistema compatibile ACPI Microsoft OK
IRQ 13 Coprocessore matematico OK
IRQ 15 Intel(R) ICH10 Family SMBus Controller - 3A30 OK
IRQ 16 Intel(R) 4 Series Chipset PCI Express Root Port - 2E21 OK
IRQ 16 ATI Radeon HD 3400 Series OK
IRQ 16 Intel(R) ICH10 Family USB Universal Host Controller - 3A37 OK
IRQ 16 Controller standard PCI IDE OK
IRQ 16 Intel(R) ICH10 Family PCI Express Root Port 6 - 3A4A OK
IRQ 17 Driver bus UAA Microsoft per High Definition Audio OK
IRQ 17 Intel(R) ICH10 Family PCI Express Root Port 1 - 3A40 OK
IRQ 17 Intel(R) ICH10 Family PCI Express Root Port 5 - 3A48 OK
IRQ 17 Sound Blaster Live! 24-bit OK
IRQ 18 Intel(R) ICH10 Family USB Universal Host Controller - 3A39 OK
IRQ 18 Intel(R) ICH10 Family USB Enhanced Host Controller - 3A3C OK
IRQ 18 Intel(R) ICH10 Family USB Universal Host Controller - 3A36 OK
IRQ 18 Marvell Yukon 88E8001/8003/8010 PCI Gigabit Ethernet Controller OK
IRQ 19 Intel(R) ICH10 Family USB Universal Host Controller - 3A35 OK
IRQ 19 Controller host OHCI compatibile IEEE 1394 OK
IRQ 19 Intel(R) ICH10 Family 4 port Serial ATA Storage Controller 1 - 3A20 OK
IRQ 19 Intel(R) ICH10 Family 2 port Serial ATA Storage Controller 2 - 3A26 OK
IRQ 21 Intel(R) ICH10 Family USB Universal Host Controller - 3A38 OK
IRQ 22 Driver bus UAA Microsoft per High Definition Audio OK
IRQ 23 Intel(R) ICH10 Family USB Universal Host Controller - 3A34 OK
IRQ 23 Intel(R) ICH10 Family USB Enhanced Host Controller - 3A3A OK
La scheda audio posso metterla indifferentemente sullo slot pci_1 e sullo slot pci_2?...
BarboneNet
13-02-2010, 05:29
Ragazzi!!! Ho finito le porte Sata mi sono rimaste queste Silicon Image Sil5723 (Drive Xpert technology)
- 2 x SATA 3Gb/s
ci posso collegare dei HD's in raid??
scusa, ma a te funzionano tutte le porte dell'ich10r???
scusa, ma a te funzionano tutte le porte dell'ich10r???
in ke senso?
Io ho 5 HD collegati piu bluray quindi 6 porte sata occupate e ho queste due drive expert e mi chiedevo se ci posso collegare tipo il bluray e mettere un'altro HD...:confused:
alcatraroz
13-02-2010, 12:47
ho provato i setting consigliati per i 500 di fsb ma non boota, non so ho l'impressione cmq che il mio q9550 non tolleri bene i 4ghz o cmq bus >450mhz. Farò ulteriori prove, anche se ora sono a 8.5x447 con performance level in auto e va davvero tutto fortissimo.
io di screen di fsb 500 x 8.5 (o x 9 nel caso dei 9650) con questa mobo stabili sotto prime 95 o linx non ne ho ancora visti... ne qui ne' in altri forum.... soprattutto non ne ho visti con valori di vNb sotto 1.40 v....chiaro che poi fare un bench di superPi da 1 mega(ma con vnb di 1.55 - 1.60 v) e' un'altra cosa ...io dopo vari smanettamenti son riuscito solo a essere stabile Rs in daily e con voltaggi umani " solo" a 482x8.5
http://www.pctunerup.com/up/results/_201002/th_20100213134640_suppxx.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201002/20100213134640_suppxx.jpg)
http://www.pctunerup.com/up/results/_201002/th_20100213134358_prime4.1ghz.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201002/20100213134358_prime4.1ghz.JPG)
alcatraroz
13-02-2010, 12:58
bene, mi spari i tuoi setting che li provo subito? :D
x la verita' sono di Rojaus ma sono i migliori secondo me
http://www.pctunerup.com/up/results/_201002/th_20100213135730_BIOS.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201002/20100213135730_BIOS.JPG)
Ragazzi!!! Ho finito le porte Sata mi sono rimaste queste Silicon Image Sil5723 (Drive Xpert technology)
- 2 x SATA 3Gb/s
ci posso collegare dei HD's in raid??
Nessuno sa darmi una risposta?
alcatraroz
13-02-2010, 14:05
Il cpu Pll puoi metterlo anche 1.56 e i valori di vfsb e vnb puoi abbassarli a 1.38v...la cpu (ultimo valore) mettila a optimized e le ram a moderate..se non ti regge a un'ora di prime alza anche il PL a 13
alcatraroz
13-02-2010, 14:49
provati questi settings, intel burning test si pialla dopo 5 secondi.
ho come l'impressione che la CPU non voglia andare oltre i 3.8ghz senza scendere ad evidenti compromessi.
ora come ora tengo i 3.8ghz con pl in auto, voltaggio relativamente basso (per ora sono a 1.281 da bios...) e ram a 1074mhz 5-5-5-15, se per spuntare 4ghz devo rinunciare a 100mhz di ram o a timing aggressivi che nel complesso riducono le prestazioni, meglio stare così :D
ma le ram le avevi messecon divisore 1:1(con strap a 333 e ram a 961)?secondo me non e' la cpu che non ce la fa... pure io sto con vcore a 1.296v ....cmq e' chiaro che non cambia molto tra 3.8 e 4 /4.1 ghz
Super milo
14-02-2010, 11:38
in ke senso?
Io ho 5 HD collegati piu bluray quindi 6 porte sata occupate e ho queste due drive expert e mi chiedevo se ci posso collegare tipo il bluray e mettere un'altro HD...:confused:
Metti il lettore bluray nel drive expert e il disco nuovo sull'ich10r ;)
BarboneNet
14-02-2010, 12:52
in ke senso?
Io ho 5 HD collegati piu bluray quindi 6 porte sata occupate e ho queste due drive expert e mi chiedevo se ci posso collegare tipo il bluray e mettere un'altro HD...:confused:
a me la porta 4 mi pare....rompeva le scatole...a volte non rilevava il disco(c'e' qualche soluzione?)!
vabbe, da lunedi si va di Controller Raid Areca PCI-EX 8x :D
mapoetti
14-02-2010, 17:37
ftp://ftp.asus.com.tw/pub/ASUS/misc/utils/ProbeII_V10486.zip
nuovo nuovo ;)
E c'è anche questo: ftp://ftp.asus.com.tw/pub/ASUS/misc/utils/ExpressGate_Installer_V15176_XPVistaWin7.zip
magari all'interno c'è il nuovo express gate... poi lo verifico! :)
ok allora per non fare confusione:
-probe2 ok
-chipset intel...quello che hai segnalato te è 1.25,mentre quello che ho messo io di hardware scrive versione 1.30......vorrei conferma...ecco i link:
mio link:http://www.hwupgrade.it/download/file/1942.html
tuo link:http://www.station-drivers.com/telec...ivers.com).exe
-poi drive audio vanno bene i tuoi link:http://www.station-drivers.com/telec...ivers.com).exe "anche se non sono proprio gli ultimi non mi importa molto di questi"
-poi il intel matrix storange il tuo link:http://www.station-drivers.com/telec...ivers.com).exe
ci siamo....
mi fido di te,anche perchè nei file non cè nessuna data che indica la data di creazione o altro.....perciò io una volta scaricati non posso capire se sono gli ultimi oppure no........poi cè il dubbio sul chipset sul fatto della versione....
comunque possibile che non ci sia un sito ben ordinato con tutti i driver necessari?
bha.....
grazie ancora comunque...aspetto una risposta....ciao!!!
riassunto sugli ultimi driver per p5q deluxe
intel matrix storange il tuo link
http://www.station-drivers.com/telechargement/intel/sata/intel_rst_9.5.6.1001-whql(www.station-drivers.com).exe
confermo questo è ok
-chipset intel mio link:http://www.hwupgrade.it/download/file/1942.html
tuo link:http://www.station-drivers.com/telec...ivers.com).exe
confermo ok
drive audio i link:http://www.station-drivers.com/telec...ivers.com).exe non sono riuscito ad installarli
quindi mancano i driver audio ultimi aggiornati ...io ho messo quelli del cd della mobo......però sono obsoleti ragazzi.....
ho visto anche questo post :ftp://ftp.asus.com.tw/pub/ASUS/misc/utils/ProbeII_V10486.zip
nuovo nuovo ;)
E c'è anche questo: ftp://ftp.asus.com.tw/pub/ASUS/misc/utils/ExpressGate_Installer_V15176_XPVistaWin7.zip
magari all'interno c'è il nuovo express gate... poi lo verifico!
hai verificato?
questo è solo per fare un pò di ordine e trovare gli ultimi driver una volta per tutte per metterli anche in prima pag se è possibile...
BarboneNet
14-02-2010, 20:02
ci vuole cosi tanto a scaricare dei driver??
mapoetti
14-02-2010, 20:07
ci vuole cosi tanto a scaricare dei driver??
ma che risposte sono queste? :mbe:
visto che sai cosi tanto perchè non posti tu i link degli ultimi driver aggiornati?
uno si dà tanto da fare per poi avere queste risposte...bello ...
BarboneNet
14-02-2010, 20:25
ma che risposte sono queste? :mbe:
visto che sai cosi tanto perchè non posti tu i link degli ultimi driver aggiornati?
uno si dà tanto da fare per poi avere queste risposte...bello ...
ma seriamente, ci vuole tanto???
sai che hai un chipset intel, vai sul sito intel;
sai che hai una vga nVidia, vai sul sito nvidia;
sai di avere una mobo asus, vai sul sito asus.
adesso vedo quanto ci metto.....io uso Seven 64bit.
Chipset (http://downloadcenter.intel.com/SearchResult.aspx?lang=ITA&ProductFamily=Chipset&ProductLine=Software+per+chipset&ProductProduct=Intel®+Chipset+Software+Installation+Utility+&ProdId=816&LineId=1090&FamilyId=40) (scegliere il SO in uso)
AHCI/RAID INTEL (http://downloadcenter.intel.com/SearchResult.aspx?lang=ITA&ProductFamily=Chipset&ProductLine=Software+per+chipset&ProductProduct=Tecnologia+di+storage+Intel%c2%ae+Matrix&ProdId=1809&LineId=1090&FamilyId=40) (sceglier il SO in uso)
2 LAN Marvell (http://extranet.marvell.com/drivers/driverDisplay.do?driverId=207)
Audio (http://support.asus.com/download/download_item_dna.aspx?product=1&model=P5Q%20Deluxe&f_type=-2&SLanguage=en-us&os=30)
Sito Asus (http://support.asus.com/download/download_item_dna.aspx?product=1&model=P5Q%20Deluxe&f_type=-2&SLanguage=en-us&os=30)
e bada che ho perso molto tempo per la lan.....
Giux-900
14-02-2010, 21:24
riassunto sugli ultimi driver per p5q deluxe
intel matrix storange il tuo link confermo questo è ok
-chipset intel mio link:http://www.hwupgrade.it/download/file/1942.html
tuo link:http://www.station-drivers.com/telec...ivers.com).exe
confermo ok
drive audio i link:http://www.station-drivers.com/telec...ivers.com).exe non sono riuscito ad installarli
quindi mancano i driver audio ultimi aggiornati ...io ho messo quelli del cd della mobo......però sono obsoleti ragazzi.....
ho visto anche questo post :ftp://ftp.asus.com.tw/pub/ASUS/misc/utils/ProbeII_V10486.zip
nuovo nuovo ;)
E c'è anche questo: ftp://ftp.asus.com.tw/pub/ASUS/misc/utils/ExpressGate_Installer_V15176_XPVistaWin7.zip
magari all'interno c'è il nuovo express gate... poi lo verifico!
hai verificato?
questo è solo per fare un pò di ordine e trovare gli ultimi driver una volta per tutte per metterli anche in prima pag se è possibile...
Grazie Mille Mapoetti,
ho controllato dalla sezione download asus ho trovato questi per quanto riguarda l'audio, ma devo ancora verificare se sull'ftp c'è qualcosa di più aggiornato:
SoundMAX 2000B Audio Driver V6.10.1.6585 for Windows 32bit Windows 7.(WHQL)
SoundMAX 2000B Audio Driver V6.10.2.6585 for Windows 64bit Windows 7.(WHQL)
ma seriamente, ci vuole tanto???
sai che hai un chipset intel, vai sul sito intel;
sai che hai una vga nVidia, vai sul sito nvidia;
sai di avere una mobo asus, vai sul sito asus.
adesso vedo quanto ci metto.....io uso Seven 64bit.
Chipset (http://downloadcenter.intel.com/SearchResult.aspx?lang=ITA&ProductFamily=Chipset&ProductLine=Software+per+chipset&ProductProduct=Intel®+Chipset+Software+Installation+Utility+&ProdId=816&LineId=1090&FamilyId=40) (scegliere il SO in uso)
AHCI/RAID INTEL (http://downloadcenter.intel.com/SearchResult.aspx?lang=ITA&ProductFamily=Chipset&ProductLine=Software+per+chipset&ProductProduct=Intel®+Chipset+Software+Installation+Utility+&ProdId=816&LineId=1090&FamilyId=40) (sceglier il SO in uso)
2 LAN Marvell (http://extranet.marvell.com/drivers/driverDisplay.do?driverId=207)
Audio (http://support.asus.com/download/download_item_dna.aspx?product=1&model=P5Q%20Deluxe&f_type=-2&SLanguage=en-us&os=30)
Sito Asus (http://support.asus.com/download/download_item_dna.aspx?product=1&model=P5Q%20Deluxe&f_type=-2&SLanguage=en-us&os=30)
e bada che ho perso molto tempo per la lan.....
thanks BarboneNet,
è semplice trovare dei driver, ma spesso avere un resoconto puntuale di tutte le ultime release può essere più utile di quanto sembra...
mapoetti
14-02-2010, 21:31
ma seriamente, ci vuole tanto???
sai che hai un chipset intel, vai sul sito intel;
sai che hai una vga nVidia, vai sul sito nvidia;
sai di avere una mobo asus, vai sul sito asus.
adesso vedo quanto ci metto.....io uso Seven 64bit.
Chipset (http://downloadcenter.intel.com/SearchResult.aspx?lang=ITA&ProductFamily=Chipset&ProductLine=Software+per+chipset&ProductProduct=Intel®+Chipset+Software+Installation+Utility+&ProdId=816&LineId=1090&FamilyId=40) (scegliere il SO in uso)
AHCI/RAID INTEL (http://downloadcenter.intel.com/SearchResult.aspx?lang=ITA&ProductFamily=Chipset&ProductLine=Software+per+chipset&ProductProduct=Tecnologia+di+storage+Intel%c2%ae+Matrix&ProdId=1809&LineId=1090&FamilyId=40) (sceglier il SO in uso)
2 LAN Marvell (http://extranet.marvell.com/drivers/driverDisplay.do?driverId=207)
Audio (http://support.asus.com/download/download_item_dna.aspx?product=1&model=P5Q%20Deluxe&f_type=-2&SLanguage=en-us&os=30)
Sito Asus (http://support.asus.com/download/download_item_dna.aspx?product=1&model=P5Q%20Deluxe&f_type=-2&SLanguage=en-us&os=30)
e bada che ho perso molto tempo per la lan.....
per esempio....allora il chipset che hai messo va bene...
invece l'intel matrix storange mi trova quello del 2007 (vedi perchè voglio far ordine,perchè non posso installare un driver del 2007,o almeno io personalmente non voglio.....
la lan che hai cercato,non serve perchè è l'unica cosa che installa automaticamente l'update di windows 7
driver audio vanno bene,ma non si sà se sono gli ultimi o altro.....però sono del luglio 2009 ed è già buono (è quello che cercavo e ti ringrazio)
BarboneNet
14-02-2010, 23:16
per esempio....allora il chipset che hai messo va bene...
invece l'intel matrix storange mi trova quello del 2007 (vedi perchè voglio far ordine,perchè non posso installare un driver del 2007,o almeno io personalmente non voglio.....
la lan che hai cercato,non serve perchè è l'unica cosa che installa automaticamente l'update di windows 7
driver audio vanno bene,ma non si sà se sono gli ultimi o altro.....però sono del luglio 2009 ed è già buono (è quello che cercavo e ti ringrazio)
Tutti driver per Chipset Intel Serie 4 (http://downloadcenter.intel.com/SearchResult.aspx?lang=ITA&ProductFamily=Chipset&ProductLine=Chipset+per+sistemi+desktop&ProductProduct=Chipset+Intel®+Serie+4&ProdId=2973&LineId=127&FamilyId=40)
la lan, pero è piu aggiornata di quella di software update....anche se non credo ti faccia scaricare al doppio sul mulo!
Comunque a mio avviso, non ci vuole molto a trovarli, sopratutto per le mobo abbastanza recenti! A volte mi tocca installare su dei cessi di 6-8anni fa...e li è piu dura;)
mapoetti
14-02-2010, 23:25
Tutti driver per Chipset Intel Serie 4 (http://downloadcenter.intel.com/SearchResult.aspx?lang=ITA&ProductFamily=Chipset&ProductLine=Chipset+per+sistemi+desktop&ProductProduct=Chipset+Intel®+Serie+4&ProdId=2973&LineId=127&FamilyId=40)
la lan, pero è piu aggiornata di quella di software update....anche se non credo ti faccia scaricare al doppio sul mulo!
Comunque a mio avviso, non ci vuole molto a trovarli, sopratutto per le mobo abbastanza recenti! A volte mi tocca installare su dei cessi di 6-8anni fa...e li è piu dura;)
è proprio questo il punto...che stò cercando di chiarire quali sono gli ULTIMI driver disponibili....
comunque grazie per le ricerche....è che sono un pò pignolo per queste cose :)
ora vedo di riassumere ancora in definitiva...ciao :friend:
BarboneNet
15-02-2010, 00:00
è proprio questo il punto...che stò cercando di chiarire quali sono gli ULTIMI driver disponibili....
comunque grazie per le ricerche....è che sono un pò pignolo per queste cose :)
ora vedo di riassumere ancora in definitiva...ciao :friend:
niente :ubriachi:
mapoetti
15-02-2010, 00:08
ultimi driver per p5q deluxe
questa è la lista dei driver,si presume che siano gli ultimi,se qualcuno ha qualche nuvità posti il prima possibile
1)
intel matrix storange per raid0 il tuo link
http://www.station-drivers.com/telechargement/intel/sata/intel_rst_9.5.6.1001-whql(www.station-drivers.com).exe
ps:devo quotare il link altrimenti non funziona....
testato ok :)
2)
chipset intel link:http://www.hwupgrade.it/download/file/1942.html
testato ok :)
3)
audio driverlink: http://support.asus.com/download/download.aspx?model=P5Q%20Deluxe&os=30&SLanguage=en-us
ps:scegliere il SO ed scaricare i driver
testato ok:)
4)
probe 2link: ftp://ftp.asus.com.tw/pub/ASUS/misc/utils/ProbeII_V10486.zip
ps:io lo uso solo per installare Acpi altrimenti resta l'icona vuota in gestione applicazioni
testato ok :)
5)lan marvel link: http://extranet.marvell.com/drivers/driverDisplay.do?driverId=207
ps:windows 7 installa automaticamente i driver ethernet,chi volesse comunque aggiornarli ecco il link
Non testato
ps:sarebbe bello avere in prima pagina una tabella simile.....spero di non chiedere molto...ehhehe..mitico Giux-900 non mandarmi a quel paese :asd: :D :) :friend:
mapoetti
15-02-2010, 00:14
niente :ubriachi:
:cincin: :mano: :hic: :)
Giux-900
15-02-2010, 00:17
ultimi driver per p5q deluxe
questa è la lista dei driver,si presume che siano gli ultimi,se qualcuno ha qualche nuvità posti il prima possibile
cut:
ps:sarebbe bello avere in prima pagina una tabella simile.....spero di non chiedere molto...ehhehe..mitico Giux-900 non mandarmi a quel paese :asd: :D :) :friend:
Pensa che stavo proprio per chiederti di fare una tab simile....
inserisco subito a pag1 :D
mapoetti
15-02-2010, 00:22
grande!!
l'unica cosa è che non sò se vanno bene anche per wondows xp.....
ps: pensandoci bene dovrebbero andar bene...:)
[SIZE="5"]
ho visto anche questo post :ftp://ftp.asus.com.tw/pub/ASUS/misc/utils/ProbeII_V10486.zip
nuovo nuovo ;)
E c'è anche questo: ftp://ftp.asus.com.tw/pub/ASUS/misc/utils/ExpressGate_Installer_V15176_XPVistaWin7.zip
magari all'interno c'è il nuovo express gate... poi lo verifico!
hai verificato?
Ciao mapoetti,
per quanto riguarda l'Express Gate ho verificato e la versione 15176 è solo per la versione HD, cioè non la nostra. L'ultima buona è una di quelle che ho postato in questo thread con relativa guida... non ho voglia di cercare il post. :D
Per l'audio: nella pagina di Station-Drivers che ti avevo linkato ci sono più drivers da poter scaricare. Se qualcuna non ti va provane altre... non è detto che non vadano anche quelle. ---> http://www.station-drivers.com/page/analog%20device.htm Se stai a vedere la versione sul sito Asus (6.10.1.6585 ) pare essere più vecchia di quelle proposte da Station-Drivers (6.10.01.6610 oppure 6.10.01.6600)
Saluti!
BarboneNet
15-02-2010, 00:29
CUT...nono aspe
questi dovrebbero essere i matrix storage dal sito....se vuoi mettere un link ufficiale!
mapoetti
15-02-2010, 00:30
Ciao mapoetti,
per quanto riguarda l'Express Gate ho verificato e la versione 15176 è solo per la versione HD, cioè non la nostra. L'ultima buona è una di quelle che ho postato in questo thread con relativa guida... non ho voglia di cercare il post. :D
Per l'audio: nella pagina di Station-Drivers che ti avevo linkato ci sono più drivers da poter scaricare. Se qualcuna non ti va provane altre... non è detto che non vadano anche quelle. ---> http://www.station-drivers.com/page/analog%20device.htm Se stai a vedere la versione sul sito Asus (6.10.1.6585 ) pare essere più vecchia di quelle proposte da Station-Drivers (6.10.01.6610 oppure 6.10.01.6600)
Saluti!
bella....grazie anche a te,..
allora: come vedi 3 post sopra ho fatto la lista con link tuoi ed di altri utenti su cui si presume che siano gli ultimi driver per questa mobo.....
il dubbiò cè sui driver audio ed intel matrix storange anche se sono di pochi mesi fà....
se vedi nuovi driver fà un fischio :)
grazie miulle sai....
Ciao a tutti. Ho un problema con la P5Q Deluxe (sistema in firma), e ammetto che non ho letto tutte le 116 pagine precedenti.
Da quando ho cambiato alimentatore (son passato da un 500W economico a un Corsair TX650), all'avvio dopo i loghi Intel e AI, mi da questa schermata:
http://img62.imageshack.us/img62/7808/img0677xn.jpg
Ho provato a:
- Aggiornare il BIOS (ultimo disponibile, non EFI).
- Caricare impostazioni predefinite BIOS.
- Resettare impostazioni dal jumper della scheda madre.
Cosa può essere? Idee?
ma queste ram, TWIN2X4096-8500C5DF, sono compatibili con questa scheda madre? o magari cè da sistemre il bios quando le monto? preferirei che appena attaccate vanno tranquille...
Ciao a tutti. Ho un problema con la P5Q Deluxe (sistema in firma), e ammetto che non ho letto tutte le 116 pagine precedenti.
Da quando ho cambiato alimentatore (son passato da un 500W economico a un Corsair TX650), all'avvio dopo i loghi Intel e AI, mi da questa schermata:
http://img62.imageshack.us/img62/7808/img0677xn.jpg
Ho provato a:
- Aggiornare il BIOS (ultimo disponibile, non EFI).
- Caricare impostazioni predefinite BIOS.
- Resettare impostazioni dal jumper della scheda madre.
Cosa può essere? Idee?
Batteria?
mapoetti
15-02-2010, 13:55
secondo mè sono le ram....o potrebbero essere......però senza il pc davanti è difficile a dire....
ragazzi ma speedfan su P5Q deluxe non funziona?
abbasso una percentuale e mi calano tutte le ventole:confused:
ma queste ram, TWIN2X4096-8500C5DF, sono compatibili con questa scheda madre? o magari cè da sistemre il bios quando le monto? preferirei che appena attaccate vanno tranquille...
Tranquillissime a 533 !!! :D
Salve a tutti
Prima di tutto vorrei ringraziare Giux-900 per l'interessamento mostratomi e l'aiuto che mi ha dato nel settare alcuni valori nel bios. Alla fine della fiera non sono riuscito a raggiungere un oc stabile a 475x8, e mi sono dovuto accontentare di un 450x8.
Ma ora vi scrivo per un'altra questione.
Con Cpu-z e Asus Ai Suite, vedo che pur avendo bloccato il moltiplicatore dal bios a x8, in ambiente windwos è pur sempre oscillante da x6 a x8, chiaramente stressando la cpu con prime 95 si nota che sotto carico il moltiplicatore si alza da solo. C'è un modo per bloccarlo definitivamente al valore che voglio?
Prima avevo una P5B deluxe con un E6300 e anche li avevo all'inizio lo stesso problema, poi ce l'avevo fatta a risolverlo ed ero riuscito a bloccare il moltiplicatore a x7, poi causa guasto della motherbord fuori garanzia sono stato costretto a sostituirla.
Giux-900
16-02-2010, 14:41
Con Cpu-z e Asus Ai Suite, vedo che pur avendo bloccato il moltiplicatore dal bios a x8, in ambiente windwos è pur sempre oscillante da x6 a x8, chiaramente stressando la cpu con prime 95 si nota che sotto carico il moltiplicatore si alza da solo. C'è un modo per bloccarlo definitivamente al valore che voglio?
non è necessario avere il moltiplicatore fisso, c-state e eist sono una gran cosa, io all'epoca dell'asrock775 ricordo di aver flashato un bios mod solo per avere eist e c1e attivabili.... è tutto ok.
In ogni caso se proprio vuoi disattivarli basta che da bios setti su disabled c-state ed eist(speedstep), cosa che cmq non ti consiglio.... :D
salve una info dal bundle della scheda madre P5Q Deluxe escono i ponti per fare il crossfire...e se non escono dove cavolo li reperisco?^^????
Giux-900
17-02-2010, 20:47
salve una info dal bundle della scheda madre P5Q Deluxe escono i ponti per fare il crossfire...e se non escono dove cavolo li reperisco?^^????
di solito sono nella confezione della scheda grafica, poi dipende dal brand.. e bundle della scheda
di solito sono nella confezione della scheda grafica, poi dipende dal brand.. e bundle della scheda
quindi mi confermi che non sono presenti nella scatola della mobo...maledizione:doh:
altra domanda qualcuno ha sperimentato la compatibilità del thermaltake golden orb II su questa mobo???
http://www.techzine.nl/f/u/9590.jpg
ragazzi ma speedfan su P5Q deluxe non funziona?
abbasso una percentuale e mi calano tutte le ventole:confused:
UP
Rgazzi ma non esiste un'altro programma che mi faccia gestire le ventole singolarmente?
alcatraroz
17-02-2010, 20:53
salve una info dal bundle della scheda madre P5Q Deluxe escono i ponti per fare il crossfire...e se non escono dove cavolo li reperisco?^^????
qui:http://www.nexths.it/v3/flypage.php?mv_arg=CA00069
Giux-900
17-02-2010, 20:57
quindi mi confermi che non sono presenti nella scatola della mobo...maledizione:doh:
altra domanda qualcuno ha sperimentato la compatibilità del thermaltake golden orb II su questa mobo???
http://www.techzine.nl/f/u/9590.jpg
... a quanto ricordo, nel bundle della m.b. non ci sono, cmq puoi cercare sul mercatino, qualcosa trovi di sicuro.. :)
qui:http://www.nexths.it/v3/flypage.php?mv_arg=CA00069
si certo col ca++o che li compro da questi sciroccati 14 euro per un ponte! certo 28 per due iù 7 euro di spedizione folli:muro: :muro: :muro: :muro:
Giux-900
17-02-2010, 21:02
UP
Rgazzi ma non esiste un'altro programma che mi faccia gestire le ventole singolarmente?
tempo fa quando avevo tutto ad aria ho provato con speedfan, ma nulla..
prova con asus fan expert... oppure compra un fan-controller
qui:http://www.nexths.it/v3/flypage.php?mv_arg=CA00069
:eek: 14euro !! cazzzz... 2 di questi valgono quanto la mia vecchia x1950....
:D :D
tempo fa quando avevo tutto ad aria ho provato con speedfan, ma nulla..
prova con asus fan expert... oppure compra un fan-controller
Non riesco a trovarlo Asus fan expert :muro:
thegambler
17-02-2010, 21:40
ciao a tutti.... mi servirebbe un consiglio....
secondo voi,meglio una P5q deluxe, oppure una p5e quella con skeda audio creative xfi ???? grazie mille
UP
Rgazzi ma non esiste un'altro programma che mi faccia gestire le ventole singolarmente?
Nemmeno ProbeII le smuove, solo asus AI suite, però ha dei parametri prefissati, io invece volevo giostrarle una per volta a mio piacimento.
Non riesco a trovarlo Asus fan expert :muro:
ftp://ftp.asus.com.tw/pub/ASUS/misc/utils/FanXpert_10011.zip
:Prrr:
qualcuno sa se la mobo riesce a montare il thermaltake golden orb II???
si porta facilmente su questa mobo il e6420 a 3.12??
mapoetti
19-02-2010, 12:46
ancora per poco ragazzi vi faccio compagnia per poi passare a miglior vita :)
bella mobo....ma le mie esigenze ormai sono di gran lunga superiori a questa mobo....
ancora per poco ragazzi vi faccio compagnia per poi passare a miglior vita :)
bella mobo....ma le mie esigenze ormai sono di gran lunga superiori a questa mobo....
Con che bomba ci "tradisci" XD??
mapoetti
19-02-2010, 22:20
Con che bomba ci "tradisci" XD??
non lo sò ancora....inizio ora ad informarmi un pò...quello che sò è voglio cambiare mobo -cpu-ram.. ..però mi mi dispiace troppo vendere questa mobo.....mi ha dato troppe soddisfazioni.....mia prima mobo intel ....
lionheart505
20-02-2010, 11:21
Ciao a tutti,
da qualche giorno mi si è presentato un problema:
non riesco più ad entrare in windows; inizialmente pensavo fosse un problema di hard disk e così ho formattato, ma quando cerco di reinstallare windows 7 mi appare sembre un blue screen che vi posto qui sotto
http://i48.tinypic.com/14kld2h.jpg
Qualcuno sa dirmi a cosa può essere dovuto???? :help:
Entropi@
20-02-2010, 11:42
Ciao a tutti,
da qualche giorno mi si è presentato un problema:
non riesco più ad entrare in windows; inizialmente pensavo fosse un problema di hard disk e così ho formattato, ma quando cerco di reinstallare windows 7 mi appare sembre un blue screen che vi posto qui sotto
...cut...
Qualcuno sa dirmi a cosa può essere dovuto???? :help:
Googlando (potresti mettere il link ad un'immagine più grande altrimenti non si vede molto) sembrerebbe essere un driver a creare conflitto. Hai installato qualcosa??
E.
lionheart505
20-02-2010, 13:58
Googlando (potresti mettere il link ad un'immagine più grande altrimenti non si vede molto) sembrerebbe essere un driver a creare conflitto. Hai installato qualcosa??
E.
Ciao, il blue screen mi appare da quando ho installato gli ultimi aggiornamenti di windows, infatti ho visto che anche altri utenti hanno lo stesso problema.. Pensavo di risolverlo formattando l'hard disk, ma non ha funzionato!
Adesso mi ritrovo senza sistema operativo e non so che pesci pigliare per risolvere la questione!! :help:
P.S. Ecco l'immagine più grande
http://i49.tinypic.com/sg68ll.jpg
Entropi@
20-02-2010, 14:56
Ciao, il blue screen mi appare da quando ho installato gli ultimi aggiornamenti di windows, infatti ho visto che anche altri utenti hanno lo stesso problema.. Pensavo di risolverlo formattando l'hard disk, ma non ha funzionato!
Adesso mi ritrovo senza sistema operativo e non so che pesci pigliare per risolvere la questione!! :help:
P.S. Ecco l'immagine più grande
http://i49.tinypic.com/sg68ll.jpg
Mi sa che hai qualche problema con qualche periferica...prova a scollegare tutto (tranne cpu e ram e le periferiche minime) e tenta una reinstallazione. Magari per scrupolo fai girare un memtest.
E.
mikethefuker
20-02-2010, 16:13
ciao il problema penso sia nelle ram... mi è capitata la stessa cosa e ho risolto passando da 1066 a 800 mhz:(
an se qualcuno sapesse risolvermi sto problemino gliene sarei grato!:D
ciao a tutti
domanda: ho una scheda madre asus p5q deluxe con un q6600 step g0.
da bios ho impostato in modo da ottenere una frequenza di 3.2 ghz, per da windows, se faccio partire gpuz, non mi mostra come nei vostri screen la frequenza di 3200, ma quella base...perche? devo disabilitare qualcosa a livello di bios?
Entropi@
20-02-2010, 17:27
ciao il problema penso sia nelle ram... mi è capitata la stessa cosa e ho risolto passando da 1066 a 800 mhz:(
an se qualcuno sapesse risolvermi sto problemino gliene sarei grato!:D
Devi settare le ram per bene ed impostare il voltaggio giusto.
E.
lupo rosso
20-02-2010, 18:18
Ciao, il blue screen mi appare da quando ho installato gli ultimi aggiornamenti di windows, infatti ho visto che anche altri utenti hanno lo stesso problema.. Pensavo di risolverlo formattando l'hard disk, ma non ha funzionato!
Adesso mi ritrovo senza sistema operativo e non so che pesci pigliare per risolvere la questione!! :help:
P.S. Ecco l'immagine più grande
http://i49.tinypic.com/sg68ll.jpg
Ciao guarda che quelle dominator non vanno tanto d accordo con questa mobo,a mè diedero un sacco di problemi .Comunque molta gente segnala problemi con quelle ram.La cosa strana è che ad alchni funzionano bene:doh:
Ribadisco che io da quel problema ne usciifuori solo sostituendo le dominator con delle ocz gold edition 1100!
lupo rosso
20-02-2010, 18:32
:Prrr: ho un problema con la scheda di rete integrata nella scheda madre, praticamente da 2 giorni la scheda a smesso di andare a 100 mb , ora si connette solo a 10 mb(il mio router un netgear dgn 2000 lo segnala con la spia gialla) sapete dirmi se puo' capitare che una scheda di rete invece di smettere di funzionare , semplicemente si degradi dal oggi al domani?
Hai controllato i cavi di rete!!! a volte danno problemi per vari motivi e la rete scnede di velocità!!!
prova
lionheart505
21-02-2010, 11:12
ciao il problema penso sia nelle ram... mi è capitata la stessa cosa e ho risolto passando da 1066 a 800 mhz:(
an se qualcuno sapesse risolvermi sto problemino gliene sarei grato!:D
Ciao guarda che quelle dominator non vanno tanto d accordo con questa mobo,a mè diedero un sacco di problemi .Comunque molta gente segnala problemi con quelle ram.La cosa strana è che ad alchni funzionano bene:doh:
Ribadisco che io da quel problema ne usciifuori solo sostituendo le dominator con delle ocz gold edition 1100!
Grazie per le risposte, ho provato a fare come mikethefucker e in effetti ieri sera il computer è partito ed ho installato windows e relative applicazioni. Stamattina accendo il computer e... niente, si accende ma non dà segni di vita a monitor.
Dite che sono ancora le RAM?? Se le sostituisco non dovrei aver più problemi???
mikethefuker
21-02-2010, 11:51
oddio nessun segnale video... non saprei! cmq se riesci ad entrare nel bios fai partire memtest e controlla se le ram sono stabili io ricordo che a frequenza default (1066) memtest mi dava errore al 21% del test poi abbassando a 800 andava tranquillo! Dai un occhio anche alle frequenze! metti quelle scritte sui banchi di ram!
BarboneNet
21-02-2010, 12:19
infatti io ne ho 8gb di dominator, e vado benissimo;)
lupo rosso
21-02-2010, 13:08
Grazie per le risposte, ho provato a fare come mikethefucker e in effetti ieri sera il computer è partito ed ho installato windows e relative applicazioni. Stamattina accendo il computer e... niente, si accende ma non dà segni di vita a monitor.
Dite che sono ancora le RAM?? Se le sostituisco non dovrei aver più problemi???
Prova ,se riesci fatti prestare la ram da qualcuno!
ripìeto io non sono mai riuscito in nessun modo ad utilizzarle quelle dominator!
Altri utenti le usano senza problemi!
lionheart505
21-02-2010, 13:31
Prova ,se riesci fatti prestare la ram da qualcuno!
ripìeto io non sono mai riuscito in nessun modo ad utilizzarle quelle dominator!
Altri utenti le usano senza problemi!
Ho risolto semplicemente togliendo un banco di RAM, probabilmente hanno qualche problema anche se ce le ho da un pò e non ne hanno mai mostrati.
Ho deciso di sostituirle, qualcuno mi dà consigli su quali prendere??
Chiedo più che altro perchè vorrei essere sicuro della compatibilità, vorrei prendere 4 gb da 1066 mhz o più...
Lupo rosso ho visto le tue OCZ, come si comportano? Ho notato che nella QVL sono compatibili solo come single channel, lo confermi??
Grazie
lupo rosso
21-02-2010, 18:27
Ho risolto semplicemente togliendo un banco di RAM, probabilmente hanno qualche problema anche se ce le ho da un pò e non ne hanno mai mostrati.
Ho deciso di sostituirle, qualcuno mi dà consigli su quali prendere??
Chiedo più che altro perchè vorrei essere sicuro della compatibilità, vorrei prendere 4 gb da 1066 mhz o più...
Lupo rosso ho visto le tue OCZ, come si comportano? Ho notato che nella QVL sono compatibili solo come single channel, lo confermi??
Grazie
Pensa che quando le comprai non erano neanche presenti nella lista delle ram certificate,peccato che queste sono andate subito bene!
Sono in dual channel senza problemi!Le tengo con i timing originali perchè cloccare mi schifa!!!
Ciao a tutti. Ho un problema con la P5Q Deluxe (sistema in firma), e ammetto che non ho letto tutte le 116 pagine precedenti.
Da quando ho cambiato alimentatore (son passato da un 500W economico a un Corsair TX650), all'avvio dopo i loghi Intel e AI, mi da questa schermata:
http://img62.imageshack.us/img62/7808/img0677xn.jpg
Ho provato a:
- Aggiornare il BIOS (ultimo disponibile, non EFI).
- Caricare impostazioni predefinite BIOS.
- Resettare impostazioni dal jumper della scheda madre.
Cosa può essere? Idee?
Batteria?
esclusa la batteria. Altre idee?
Enigmisth
21-02-2010, 22:57
Ciau a tutti Raga...
Aimè anche io ho lo steso problema della maledetta schermata blu !!!
Ho usato il pc per mesi... poi per un 2/3 giorni improvvisamente mi ha dato rpoblemi continuando a riavviarsi con schermata blu... format su format su format...
Poi improvvisamente non lo ha fatto più... l'ho usato praticamente tutto l'inverno e ora da stasera ha ricominciato con le schermate blu!!!
Sia la prima volta che ora facendo memtest con kubuntu mi da una sfilza di errori sulle ram... e poi quando la finisce di crashare se lo rifaccio non da piu nulla!!!
Dite che sono le Dominator ????? :( :( :( :( :( !!!
Le ho scelte apposta pensando fossero le migliori di quei tempi di quando ho costruito il pc...
Che ne dite voi??
PS: Qualcuno di voi ha provato il EFI BIOS?
ciao a tutti!!!
Qualcuno di voi ha usato o sta usando la spdif ottica di questa main? se si con che driver? cosa bisogna fare? sto` disperatamente cercando di usarla con un apli denon ma non arriva segnale e non capisco dove sbaglio...
tnx
darka
Giux-900
22-02-2010, 09:47
ciao a tutti
domanda: ho una scheda madre asus p5q deluxe con un q6600 step g0.
da bios ho impostato in modo da ottenere una frequenza di 3.2 ghz, per da windows, se faccio partire gpuz, non mi mostra come nei vostri screen la frequenza di 3200, ma quella base...perche? devo disabilitare qualcosa a livello di bios?
cpuz ? che freq ti mostra ? cmq se hai lo speedstep attivo è tutto ok, basta che controlli se sta a 3.2 sotto carico..
Enigmisth
22-02-2010, 10:10
Ciau a tutti Raga...
Aimè anche io ho lo steso problema della maledetta schermata blu !!!
Ho usato il pc per mesi... poi per un 2/3 giorni improvvisamente mi ha dato rpoblemi continuando a riavviarsi con schermata blu... format su format su format...
Poi improvvisamente non lo ha fatto più... l'ho usato praticamente tutto l'inverno e ora da stasera ha ricominciato con le schermate blu!!!
Sia la prima volta che ora facendo memtest con kubuntu mi da una sfilza di errori sulle ram... e poi quando la finisce di crashare se lo rifaccio non da piu nulla!!!
Dite che sono le Dominator ????? :( :( :( :( :( !!!
Le ho scelte apposta pensando fossero le migliori di quei tempi di quando ho costruito il pc...
Che ne dite voi??
PS: Qualcuno di voi ha provato il EFI BIOS?
Non ricordo chi lo ha scritto che le Dominator non sono certificate... ma credo si sbagli...
Sul sito asus c'è un pdf con le Ram certificate e ci sono anche le Dominator.
Copio di seguito tutte le Ram Corsair presenti nel PDF:
DDR2 1066 2048MB(Kit of 2) CORSAIR
Heat-Sink Package
5-5-5-15 N/A DS
Box P/N: TWIN2X2048-8500C5
(CM2X1024-8500C5)(EPP)
DDR2 1066 1024MB CORSAIR
Heat-Sink Package
N/A N/A DS
Box P/N:TWIN2X2048-8500C5D
(CM2X1024-8500C5D)(EPP)
DDR2 1066 4096MB(Kit of 2) CORSAIR
Heat-Sink Package
5-5-5-15 N/A DS
Box P/N:TWIN2X4096-8500C5DF
(CM2X2048-8500C5D)(EPP)
DDR2 800 4096MB(Kit of 2) CORSAIR
Heat-Sink Package
N/A N/A
DS
Box P/N:TWIN2X4096-6400C5
(CM2X2048-6400C5)
DDR2 800 4096MB(Kit of 2) CORSAIR
Heat-Sink Package
4-4-4-12 N/A
DS
BoxP/N:TWIN2X4096-6400C4DHX
(CM2X2048-6400C4DHX)
DDR2 800 4096MB(Kit of 2) CORSAIR
Heat-Sink Package
N/A N/A
DS
BoxP/N:TWIN2X4096-6400C5DHX
(CM2X2048-6400C5DHX)
DDR2 800 1024MB CORSAIR
Heat-Sink Package 4
N/A DS
CM2X1024-6400C4
DDR2 667 512MB CORSAIR
64M8CFEG
N/A N/A SS
VS 512MB667D2
DDR2 667 1024MB CORSAIR
64M8CFEG
N/A N/A DS
VS1GB667D2
Ciau a tutti Raga...
Aimè anche io ho lo steso problema della maledetta schermata blu !!!
Ho usato il pc per mesi... poi per un 2/3 giorni improvvisamente mi ha dato rpoblemi continuando a riavviarsi con schermata blu... format su format su format...
Poi improvvisamente non lo ha fatto più... l'ho usato praticamente tutto l'inverno e ora da stasera ha ricominciato con le schermate blu!!!
Sia la prima volta che ora facendo memtest con kubuntu mi da una sfilza di errori sulle ram... e poi quando la finisce di crashare se lo rifaccio non da piu nulla!!!
Dite che sono le Dominator ????? :( :( :( :( :( !!!
Le ho scelte apposta pensando fossero le migliori di quei tempi di quando ho costruito il pc...
Che ne dite voi??
PS: Qualcuno di voi ha provato il EFI BIOS?
Hai controllato che non siano difettate la ram?Prova a stressarle con memtest facendolo andare anche tutta la notte :) A me capitava un problema simile con le mie,dopo un leggero test niente,facendolo andare tutta la notte l'ha scovato così le ho mandate in RMA e ora va da dio,niente blu screen
Enigmisth
22-02-2010, 19:57
Hai controllato che non siano difettate la ram?Prova a stressarle con memtest facendolo andare anche tutta la notte :) A me capitava un problema simile con le mie,dopo un leggero test niente,facendolo andare tutta la notte l'ha scovato così le ho mandate in RMA e ora va da dio,niente blu screen
Quello che nn capisco e che ieri sera ogni volta che lanciavo memtest dopo 10 secondi partivano migliaia di errori.. anche dopo riavii o dopo averlo lasciato spento mezzoretta e cosi via...
Stasera sono tornato da lavoro prima cosa che ho fatto ho lanciato mem test e nulla zero errori.
Esattamente come l'altra volta... 2 giorni di blue screen... dopo si e ripreso ci ho fatto mesi e mesi senza problemi e mo e ripartito altri 2 giorni di blue screen e ora di nuovo nulla.. e tornato tutto normale.
Ha poco senso sta cosa...
Spero nn siano difettose... avranno un anno ste ram :(
BarboneNet
23-02-2010, 07:29
raga, ho un problemino.....ho montato un controller pci-ex 8x areca, per gli harddisk!
ho utilizzato il secondo pci-ex...secondo voi, il primo pci-ex (quello della vga), ora va a 8x????
dite che lo vedo con precisione con cpuz o everest, la velocita del collegamento??
EDIT: e se uso il terzo slot pci-ex (quello a 4x) dite che il primo rimane a 16x??? tanto 4x mi basterebbe come link per l'areca con 4raptor.
mapoetti
23-02-2010, 07:38
bhoooo
per curiosità,a cosa server il controller raid?
BarboneNet
23-02-2010, 07:50
mi serve per gli ssd...sull' ich10r non rendono al massimo in raid0;)
in piu, uso il raid su altri SO
Ora provo....vediamo che dice cpuz(ma secondo me vanno a 8x tutti e 2.....come da specifiche del chipset!)
mapoetti
23-02-2010, 07:53
azz...
auguri:)
BarboneNet
23-02-2010, 08:00
visto ora con everest.....vanno ad 8x tutti e 2!
ora provo a metterlo nello slot 4x.....vediamo a quanto va l'altro.....secondo me resta a 16x!
EDIT: ho fatto da solo alla fine;) il terzo slot è controllato dal southbridge....quindi va a 4x e il primo slot a 16x;)
grazie e scusate se ho sporcato:)
mapoetti
23-02-2010, 08:47
visto ora con everest.....vanno ad 8x tutti e 2!
ora provo a metterlo nello slot 4x.....vediamo a quanto va l'altro.....secondo me resta a 16x!
EDIT: ho fatto da solo alla fine;) il terzo slot è controllato dal southbridge....quindi va a 4x e il primo slot a 16x;)
grazie e scusate se ho sporcato:)
non ci ho capito molto ma sembra una buona notizia....:)
ciao
BarboneNet
23-02-2010, 08:55
non ci ho capito molto ma sembra una buona notizia....:)
ciao
praticamentese si usa il 1° e 2° slot, i collegamenti sono a 8x 8x come se fosse un crossfire!
invece se si usa 1° e 3° slot, i collegamenti sono 16x e 4x.....quindi ho la vga al massimo della sua banda, e il controller areca raid a 4x (il decadimento delle prestazioni lo noterei solo con 4 ssd in raid0 :))
ciao a tutti!!!
Qualcuno di voi ha usato o sta usando la spdif ottica di questa main? se si con che driver? cosa bisogna fare? sto` disperatamente cercando di usarla con un apli denon ma non arriva segnale e non capisco dove sbaglio...
tnx
darka
Suggerimenti?
Darka
Drakones
23-02-2010, 10:59
Suggerimenti?
Darka
se hai win7 vai su dispositivi di riproduzione e imposta spdif come predefinita...
fatto!
ranma over
23-02-2010, 13:46
Posso collegare un masterizzatore sata al controller aggiuntivo,le due porte bianca e arancione?
DavideIerva92
23-02-2010, 18:51
Salve a tutti...
Ho finito da poco di eseguire l'overclock sulla mia p5q-d con cpu q6600 e 4gb corsair 8500c5d 1066mhz.
FSB: 355
moltiplicatore: 9x
PCI-E: 101
Vcore: 1.30V
Questi sono gli unici valori che ho modificato, gli altri li ho lasciati su auto e dopo aver eseguito IBT sono passato senza errori. La temperatura in full è di 70°, in idle 25° (dissi. asus triton 70).
Speedfan nell'elenco della diverse temperature me le a tutte buone, a parte la scheda video (9800gx2 che rimane sui 70° in idle... -.-" ), e il valore TEMP: 72°...
Che ne dite? Devo ancora modificare qualcosa mi sa... soprattutto quel temp non mi piace, e poi il NB a quanto lo devo mettere?
Sottolineo anche che uso le CORSAIR DOMINATOR 8500C5D a 1066MHZ, e mai nessuno schermo blu...
mapoetti
23-02-2010, 19:33
praticamentese si usa il 1° e 2° slot, i collegamenti sono a 8x 8x come se fosse un crossfire!
invece se si usa 1° e 3° slot, i collegamenti sono 16x e 4x.....quindi ho la vga al massimo della sua banda, e il controller areca raid a 4x (il decadimento delle prestazioni lo noterei solo con 4 ssd in raid0 :))
capisco.....
quindi sfrutti la porta pci express per i 4 raptor? pazzesco
ma quanto costa il controller raid ? cosi curiosità....
quindi le porte sata 3 che usciranno,con questo metodo non servono per gli hd?
mapoetti
23-02-2010, 19:35
Salve a tutti...
Ho finito da poco di eseguire l'overclock sulla mia p5q-d con cpu q6600 e 4gb corsair 8500c5d 1066mhz.
FSB: 355
moltiplicatore: 9x
PCI-E: 101
Vcore: 1.30V
Questi sono gli unici valori che ho modificato, gli altri li ho lasciati su auto e dopo aver eseguito IBT sono passato senza errori. La temperatura in full è di 70°, in idle 25° (dissi. asus triton 70).
Speedfan nell'elenco della diverse temperature me le a tutte buone, a parte la scheda video (9800gx2 che rimane sui 70° in idle... -.-" ), e il valore TEMP: 72°...
Che ne dite? Devo ancora modificare qualcosa mi sa... soprattutto quel temp non mi piace, e poi il NB a quanto lo devo mettere?
Sottolineo anche che uso le CORSAIR DOMINATOR 8500C5D a 1066MHZ, e mai nessuno schermo blu...
riporta la tabella che stà in prima pag con tutti i settaggi che hai messo...e vediamo cosa possiamo fare ;)
qui....compilalo con quello che sai in neretto cosi si capisce meglio...
AI Overclock tuner: Manual
CPU Ratio Setting:
FSB Frequency:
PCI-E Frequency: 101
FSB Strap to North Bridge: Auto
DRAM Frequency:
DRAM CLK Skew on Channel A1: AUTO
DRAM CLK Skew on Channel A2: AUTO
DRAM CLK Skew on Channel B1: AUTO
DRAM CLK Skew on Channel B2: AUTO
DRAM Timing Control: Manual
1st Information:
CAS# Latency:
DRAM RAS# to CAS# Delay:
DRAM RAS# Precharge:
DRAM RAS# Activate to Precharge:
RAS# to RAS# Delay : AUTO
Row Refresh Cycle Time: AUTO
Write Recovery Time: AUTO
Read to Precharge Time: AUTO
2nd Information :
READ to WRITE Delay (S/D): AUTO
Write to Read Delay (S): AUTO
WRITE to READ Delay (D): AUTO
READ to READ Delay (S): AUTO
READ to READ Delay (D): AUTO
WRITE to WRITE Delay (S): AUTO
WRITE to WRITE Delay (D): AUTO
3rd Information :
WRITE to PRE Delay: AUTO
READ to PRE Delay: AUTO
PRE to PRE Delay: AUTO
ALL PRE to ACT Delay: AUTO
ALL PRE to REF Delay: AUTO
DRAM Static Read Control: auto
DRAM Read Training: Auto
MEM. OC Charger: Auto
AI Clock Twister: Auto
AI Transaction Booster: Auto
CPU Voltage:
CPU GTL Voltage Reference (0/2):
CPU GTL Voltage Reference (1/3):
CPU PLL Voltage:
FSB Termination Voltage:
NB Voltage:
DRAM Voltage:
NB GTL Reference:
SBridge Voltage:
PCIE SATA Voltage:
Load Line Calibration: Enabled
CPU Spread Spectrum: Disabled
PCIE Spread Spectrum: Disabled
CPU Clock Skew: Auto
NB Clock Skew: Auto
CPU Margin Enhancement: Optimized
BarboneNet
23-02-2010, 20:58
capisco.....
quindi sfrutti la porta pci express per i 4 raptor? pazzesco
ma quanto costa il controller raid ? cosi curiosità....
quindi le porte sata 3 che usciranno,con questo metodo non servono per gli hd?
300€...il controller è sataI-sataII ! Io l'ho preso in ottica SSD e da usare in futuro su MacPro;)
Ragazzi cambiando oggi il dissipatore mi sa che mi si è rotta la piastra madre, lunica cosa che ho fatto è togliere la backplate di plastica dietro alla scheda madre per mettere quella del dissipatore nuovo, ma non credo che per questo si possa rompere una piastra madre no?
In pratica non mi bippa piu, neanche levando CPU o Scheda Video o Ram...è molto strano, parte dopo pochi secondi si spegne e si riavvia poi rimane senza fare nessun bip e il monitor lampeggia...in pratica non arriva proprio al bios
Datemi qulche dritta prima di mandarla in RMA...
BarboneNet
23-02-2010, 22:55
Ragazzi cambiando oggi il dissipatore mi sa che mi si è rotta la piastra madre, lunica cosa che ho fatto è togliere la backplate di plastica dietro alla scheda madre per mettere quella del dissipatore nuovo, ma non credo che per questo si possa rompere una piastra madre no?
In pratica non mi bippa piu, neanche levando CPU o Scheda Video o Ram...è molto strano, parte dopo pochi secondi si spegne e si riavvia poi rimane senza fare nessun bip e il monitor lampeggia...in pratica non arriva proprio al bios
Datemi qulche dritta prima di mandarla in RMA...
non e' che è rimasto pigiato uno dei tastini sulla mobo??? quelli di accensione e restart....sulla mia il restart non torna bene in posizione.....ma mene accorsi prima di montare la mobo!
guarda bene anche gli attacchi della vga io ci ho perso una sera con il monitor speno invece c'era un falso contatto con il connettore DVI !
non e' che è rimasto pigiato uno dei tastini sulla mobo??? quelli di accensione e restart....sulla mia il restart non torna bene in posizione.....ma mene accorsi prima di montare la mobo!
Mhh no quelli non li ho proprio toccati cmq ricontrollo bene domani mattina ora sono a lavoro...tks
guarda bene anche gli attacchi della vga io ci ho perso una sera con il monitor speno invece c'era un falso contatto con il connettore DVI !
Gli attacchi della VGA sono ok è il tipico sintomo di piastra andata a male, si accende tutto ma la ventola della VGA rimane in reggime 100% e il monitor (il led del pulsante di accensione per capirci )lampeggia, con schermata del monitor nera...domani provo un CLEAR CMOS...ma dubbito per me si è sfusa sta stronza...:muro:
La cosa che mi puzza è che non fa nessun bip...anche se lascio solo la piastra nuda e cruda e gli dò di alimentazione..
se hai win7 vai su dispositivi di riproduzione e imposta spdif come predefinita...
fatto!
ho xp ho fatto la stessa cosa ma nulla..
Drakones
24-02-2010, 09:34
ha installato gli ultimi driver dal sito asus?
se hai usato i driver integrati in windows xp installa quelli nuovi e nel mixer soundmax imposta l'uscita digitale!
Ragazzi la piastra è andata e di sicuro non perchè io abbia cambiato il dissipatore, ho trovato una colata di grasso da vite...l'ho annusata!!
guardate qui:
http://www.pctunerup.com/up/results/_201002/20100224234803_p5qdeluxe130ru6copia.jpg
Potrebbe essere questa la causa della rottura?
Avete mai avuto qualche problema dopo aver cambiato dissipatore con questa piastra?
Avete mai notatao colate di grasso simili??
supeuser
25-02-2010, 07:28
Ragazzi la piastra è andata e di sicuro non perchè io abbia cambiato il dissipatore, ho trovato una colata di grasso da vite...l'ho annusata!!
guardate qui:
http://www.pctunerup.com/up/results/_201002/20100224234803_p5qdeluxe130ru6copia.jpg
Potrebbe essere questa la causa della rottura?
Avete mai avuto qualche problema dopo aver cambiato dissipatore con questa piastra?
Avete mai notatao colate di grasso simili??
Ma di preciso cosa hai cambiato? spega per bene... il dissi della cpu? la foto (non si vede nessuna colata...) non e' il retro dei mosfet?
togli il dissi e rimettilo facendo attenzione che non tocchi i contatti della scheda madre... la colata non e' indicativa ( a meno che non sia un elevato calore che ha sciolto il pad termico o il mosfet stesso ma lo vedresti sformato come minimo...), e' cmq materiale isolante, e' piu' grave se non hai isolante sotto la piastra di rame... prova a toglie la placca posteriore e a verificare che non tocchi nessun contatto... il tuo problema e' di cpu o di contatti in corto, se non hai fatto altro facile che risolvi togliendolo e rimettendolo bene verificando che non tocchi... ;)
se riesci fai una prova con la mobo fuori dal case, e prova anche a mettere un banco di ram alla volta... ti fa dei fakeboot, e' una protezione, hai qualcosa che non va ma non credo sia rotta... :)
DavideIerva92
25-02-2010, 10:26
I valori che ho modificato sono SOLO quelli in grassetto, e dopo aver eseguito IBT sono passato senza errori. La temperatura in full è di 70°, in idle 23° (dissi. asus triton 70).
Speedfan nell'elenco della diverse temperature me le a tutte buone, a parte la scheda video (9800gx2 che rimane sui 70° in idle... -.-" ), e il valore TEMP: 72°...
Che ne dite? Devo ancora modificare qualcosa mi sa... soprattutto quel temp non mi piace, e poi il NB a quanto lo devo settare?
AI Overclock tuner: Manual
CPU Ratio Setting: [09.0]
FSB Frequency: [356]
PCI-E Frequency: [101]
FSB Strap to North Bridge: Auto
DRAM Frequency: AUTO
DRAM CLK Skew on Channel A1: AUTO
DRAM CLK Skew on Channel A2: AUTO
DRAM CLK Skew on Channel B1: AUTO
DRAM CLK Skew on Channel B2: AUTO
DRAM Timing Control: AUTO
1st Information:
CAS# Latency: AUTO
DRAM RAS# to CAS# Delay: AUTO
DRAM RAS# Precharge: AUTO
DRAM RAS# Activate to Precharge: AUTO
RAS# to RAS# Delay : AUTO
Row Refresh Cycle Time: AUTO
Write Recovery Time: AUTO
Read to Precharge Time: AUTO
2nd Information :
READ to WRITE Delay (S/D): AUTO
Write to Read Delay (S): AUTO
WRITE to READ Delay (D): AUTO
READ to READ Delay (S): AUTO
READ to READ Delay (D): AUTO
WRITE to WRITE Delay (S): AUTO
WRITE to WRITE Delay (D): AUTO
3rd Information :
WRITE to PRE Delay: AUTO
READ to PRE Delay: AUTO
PRE to PRE Delay: AUTO
ALL PRE to ACT Delay: AUTO
ALL PRE to REF Delay: AUTO
DRAM Static Read Control: auto
DRAM Read Training: Auto
MEM. OC Charger: Auto
AI Clock Twister: Auto
AI Transaction Booster: Auto
CPU Voltage: [1.35000]
CPU GTL Voltage Reference (0/2): AUTO
CPU GTL Voltage Reference (1/3): AUTO
CPU PLL Voltage: AUTO
FSB Termination Voltage: AUTO
NB Voltage: AUTO
DRAM Voltage: AUTO
NB GTL Reference: AUTO
SBridge Voltage: AUTO
PCIE SATA Voltage: AUTO
Load Line Calibration: Enabled
CPU Spread Spectrum: Disabled
PCIE Spread Spectrum: Disabled
CPU Clock Skew: Auto
NB Clock Skew: Auto
CPU Margin Enhancement: Optimized
Ma di preciso cosa hai cambiato? spega per bene... il dissi della cpu? la foto (non si vede nessuna colata...) non e' il retro dei mosfet?
togli il dissi e rimettilo facendo attenzione che non tocchi i contatti della scheda madre... la colata non e' indicativa ( a meno che non sia un elevato calore che ha sciolto il pad termico o il mosfet stesso ma lo vedresti sformato come minimo...), e' cmq materiale isolante, e' piu' grave se non hai isolante sotto la piastra di rame... prova a toglie la placca posteriore e a verificare che non tocchi nessun contatto... il tuo problema e' di cpu o di contatti in corto, se non hai fatto altro facile che risolvi togliendolo e rimettendolo bene verificando che non tocchi... ;)
se riesci fai una prova con la mobo fuori dal case, e prova anche a mettere un banco di ram alla volta... ti fa dei fakeboot, e' una protezione, hai qualcosa che non va ma non credo sia rotta... :)
Non so se riuscite a vederlo...ora è un alone perchè l'ho pulito con un panno ma prima èra poprio tipo colatta fresca...cmq io lunica cosa che ho fatto è stata di smontare il dissi vecchio SILENT KNIGHT, ho tolto backplate di plastica che serviva al vecchio dissi e messo quella nuova di metallo del venomous, poi ho pulito il processore e montato tutto forse ho fatto un pò troppa pressione montando il venomous ma non credo sia cosi delicata...a ho pulito la superfice della cpu con alcohol forse non dovevo?
Ho montato e rimontato tutto anche fuori dal case, ho fatto tutte le prove ma non arriva proprio al bios rimane schermata nera non fa prorpio il boot "zero" non bippa neanche se gli levo la RAM o la scheda Video arriva l'alimentazione ma non arriva al boot, potrebbe essere anche la CPU? Se una cpu è rotta non dovrebbe bippare la piastra??
Help me plz
http://www.pctunerup.com/up/results/_201002/20100225132713_IMG_0227.jpg
http://www.pctunerup.com/up/results/_201002/20100225132745_IMG_0229.jpg
mapoetti
25-02-2010, 12:43
anche se cè una colatina di grasso.....non dovrebbe far nessun corto o altro...alla fine è solo grasso....
quallo che bisognas capire è se dipende da un componente "bruciato" o da altro...
I valori che ho modificato sono SOLO quelli in grassetto, e dopo aver eseguito IBT sono passato senza errori. La temperatura in full è di 70°, in idle 23° (dissi. asus triton 70).
Speedfan nell'elenco della diverse temperature me le a tutte buone, a parte la scheda video (9800gx2 che rimane sui 70° in idle... -.-" ), e il valore TEMP: 72°...
Che ne dite? Devo ancora modificare qualcosa mi sa... soprattutto quel temp non mi piace, e poi il NB a quanto lo devo settare?
AI Overclock tuner: Manual
CPU Ratio Setting: [09.0]
FSB Frequency: [356]
PCI-E Frequency: [101]
FSB Strap to North Bridge: Auto
DRAM Frequency: AUTO
DRAM CLK Skew on Channel A1: AUTO
DRAM CLK Skew on Channel A2: AUTO
DRAM CLK Skew on Channel B1: AUTO
DRAM CLK Skew on Channel B2: AUTO
DRAM Timing Control: AUTO
1st Information:
CAS# Latency: AUTO
DRAM RAS# to CAS# Delay: AUTO
DRAM RAS# Precharge: AUTO
DRAM RAS# Activate to Precharge: AUTO
RAS# to RAS# Delay : AUTO
Row Refresh Cycle Time: AUTO
Write Recovery Time: AUTO
Read to Precharge Time: AUTO
2nd Information :
READ to WRITE Delay (S/D): AUTO
Write to Read Delay (S): AUTO
WRITE to READ Delay (D): AUTO
READ to READ Delay (S): AUTO
READ to READ Delay (D): AUTO
WRITE to WRITE Delay (S): AUTO
WRITE to WRITE Delay (D): AUTO
3rd Information :
WRITE to PRE Delay: AUTO
READ to PRE Delay: AUTO
PRE to PRE Delay: AUTO
ALL PRE to ACT Delay: AUTO
ALL PRE to REF Delay: AUTO
DRAM Static Read Control: auto
DRAM Read Training: Auto
MEM. OC Charger: Auto
AI Clock Twister: Auto
AI Transaction Booster: Auto
CPU Voltage: [1.35000]
CPU GTL Voltage Reference (0/2): AUTO
CPU GTL Voltage Reference (1/3): AUTO
CPU PLL Voltage: AUTO
FSB Termination Voltage: AUTO
NB Voltage: AUTO
DRAM Voltage: AUTO
NB GTL Reference: AUTO
SBridge Voltage: AUTO
PCIE SATA Voltage: AUTO
Load Line Calibration: Enabled
CPU Spread Spectrum: Disabled
PCIE Spread Spectrum: Disabled
CPU Clock Skew: Auto
NB Clock Skew: Auto
CPU Margin Enhancement: Optimized
1.35v mi sembrano un pò tantini prova a scendere mano mano e testare fino a raggiungere il vcore più basso e vedrai che le temperature caleranno.
La CPU che VID ha?
io con vid 1.225 sto a 400*8 con 1.168v
supeuser
25-02-2010, 14:17
la placca di metallo deve avere un isolante ditro altrimenti hai messo tutto in corto... prova a rimettere il vecchio dissi e vedi se riparte... se hai messo del metallo a contatto della mobo speriamo che la protezione abbia evitato il peggio... la colata e' segno di enorme surriscaldamento... vedi se la nuova placca e' isolata (magari ha un foglio di plastica trasparente e non l'hai messo)... prova con il vecchio ;)
di sicuro e' la parte inerente la CPU (ho e' morta la cpu, oppure c'e' qualcosa in corto inerente l'alimentazione della cpu), senza cpu il pc non fa nessun beep fa quello che fa a te... praticamente non ti legge la cpu e senza cpu non fa alcun beep...
la placca di metallo deve avere un isolante ditro altrimenti hai messo tutto in corto... prova a rimettere il vecchio dissi e vedi se riparte... se hai messo del metallo a contatto della mobo speriamo che la protezione abbia evitato il peggio... la colata e' segno di enorme surriscaldamento... vedi se la nuova placca e' isolata (magari ha un foglio di plastica trasparente e non l'hai messo)... prova con il vecchio ;)
di sicuro e' la parte inerente la CPU (ho e' morta la cpu, oppure c'e' qualcosa in corto inerente l'alimentazione della cpu), senza cpu il pc non fa nessun beep fa quello che fa a te... praticamente non ti legge la cpu e senza cpu non fa alcun beep...
ma caxxo possono fare questi della thermalright una placca di metallo che ti manda in corto la scheda madre? Ma stiamo scherzando!!
Cè solo una placca aggiuntiva di plastica che fa da spessore che ho messo ma forse ha toccato lo stesso vedi qui:
http://www.pctunerup.com/up/results/_201002/20100225162841_IMG_0233.jpg
http://www.pctunerup.com/up/results/_201002/20100225164653_IMG_0238.jpg
Se vedi sul sito della thermalright il venomous capisci quello che intendo...sono davvero sconcertato !
Quindi a sto punto o è andato la cpu o la piastra...mene maledtto venomous della minchia!
supeuser
25-02-2010, 16:29
ma caxxo possono fare questi della thermalright una placca di metallo che ti manda in corto la scheda madre? Ma stiamo scherzando!!
Cè solo una placca aggiuntiva di plastica che fa da spessore che ho messo ma forse ha toccato lo stesso vedi qui:
Se vedi sul sito della thermalright il venomous capisci quello che intendo...sono davvero sconcertato !
Quindi a sto punto o è andato la cpu o la piastra...mene maledtto venomous della minchia!
rimetti il vecchio capisci subito se l'hardware si e' salvato...
queste le istruzioni:
http://www.thermalright.com/new_a_page/download_images/booklet/venomous-x/venomous-x.pdf
in particolare:
http://www.allfreeportal.com/imghost/thumbs/519759Immagine.jpg ('http://www.allfreeportal.com/imghost/viewer.php?id=519759Immagine.jpg')
le hai messe le screw pillar? nel sito dice: Apply the screw pillars to its identical mounting holes needed:
http://www.thermalright.com/new_a_page/product_page/cpu/venomous-x/installation_cpu_cooler_venomous-x.html#775
sono sicuro che le hai messe ;)
mi pare strano che tocchi verifica bene e poi se tocca un solo contatto non fa corto... forse hai esagerato nello stringere il perno centrale (mi pare faccia 70 libre di pressione al massimo partendo da 40)
io credo che sia andato il processore... (schiacciato da 70 libre) quando non fa nessun beep vuol dire che non trova la cpu... prova con il vecchio dissi... fammi sapere...
bella la vite centrale, ma pericolosa fa una pressione enorme...
forse allentandola un po non ti tocca la piastra sotto...
in ogni caso rimetti il vecchio e prova, se non parte cpu o mobo sono andati purtroppo... speriamo di no... togli anche la piastra dive hai trovato la colata, guarda come si presenta, forse si e' sciolto il pad termico sotto...
ho trovato anche questa foto:
http://www.abload.de/image.php?img=015rnbzy.jpg
la placca argentata ci fa ancora piu' confusione...
la asus ha buone protezioni, forse si e' salvata...
DavideIerva92
25-02-2010, 19:54
1.35v mi sembrano un pò tantini prova a scendere mano mano e testare fino a raggiungere il vcore più basso e vedrai che le temperature caleranno.
La CPU che VID ha?
io con vid 1.225 sto a 400*8 con 1.168v
Scusami ma non ricordo come si fa a vedere il VID! Me lo sono dimenticato dopo tanto tempo di inattività... Puoi ricordarmi come si fa?
Comunque ho provato a 1.30 Volt e mi non mi faceva passare i test, non faceva schermo blu ma non passava al 100%...
Mi consigli di mettere il moltiplicatore a 8x?
dantedaemonslayer
25-02-2010, 20:02
io ho vid 1.15 q9550 e sto a 2.83 ghz a 1.000 v
mapoetti
25-02-2010, 20:13
ma caxxo possono fare questi della thermalright .........!
allora..hai risolto...:( ?
ci fai stare in pena...
Scusami ma non ricordo come si fa a vedere il VID! Me lo sono dimenticato dopo tanto tempo di inattività... Puoi ricordarmi come si fa?
Comunque ho provato a 1.30 Volt e mi non mi faceva passare i test, non faceva schermo blu ma non passava al 100%...
Mi consigli di mettere il moltiplicatore a 8x?
lo vedi cn core temp oppure real temp
rimetti il vecchio capisci subito se l'hardware si e' salvato...
queste le istruzioni:
http://www.thermalright.com/new_a_page/download_images/booklet/venomous-x/venomous-x.pdf
in particolare:
http://www.allfreeportal.com/imghost/thumbs/519759Immagine.jpg ('http://www.allfreeportal.com/imghost/viewer.php?id=519759Immagine.jpg')
le hai messe le screw pillar? nel sito dice: Apply the screw pillars to its identical mounting holes needed:
http://www.thermalright.com/new_a_page/product_page/cpu/venomous-x/installation_cpu_cooler_venomous-x.html#775
sono sicuro che le hai messe ;)
mi pare strano che tocchi verifica bene e poi se tocca un solo contatto non fa corto... forse hai esagerato nello stringere il perno centrale (mi pare faccia 70 libre di pressione al massimo partendo da 40)
io credo che sia andato il processore... (schiacciato da 70 libre) quando non fa nessun beep vuol dire che non trova la cpu... prova con il vecchio dissi... fammi sapere...
bella la vite centrale, ma pericolosa fa una pressione enorme...
forse allentandola un po non ti tocca la piastra sotto...
in ogni caso rimetti il vecchio e prova, se non parte cpu o mobo sono andati purtroppo... speriamo di no... togli anche la piastra dive hai trovato la colata, guarda come si presenta, forse si e' sciolto il pad termico sotto...
ho trovato anche questa foto:
http://www.abload.de/image.php?img=015rnbzy.jpg
la placca argentata ci fa ancora piu' confusione...
la asus ha buone protezioni, forse si e' salvata...
Forse ho dato troppa pressione si è vero ma caxxo lo volete scrivere nelle istruzioni di non dare troppa pressione...tocccava solo un pin comunque...lunedi posso provare cpu e piastra da un negozio prima non so neanche se è cpu o piastra o entrambe....stò parecchio giù :doh:
allora..hai risolto...:( ?
ci fai stare in pena...
grazie dell'aiuto ma credo di avere fatto qualche casino...lunedi saprò dippiu grazie mille per lo sbattimento apprezzo molto
Salve ragazzi le voci in grassetto sono le uniche voci che ho modificato nel bios per il mio OC volevo chiedervi se è meglio impostare anche i vari voltaggi NB SB etc. e che valori devo inserire poichè non li ho mai mossi da auto.
Grazie.
AI Overclock tuner: Manual
CPU Ratio Setting: [08.0]
FSB Frequency: [400]
PCI-E Frequency: [101]
FSB Strap to North Bridge: Auto
DRAM Frequency: [1066]
DRAM CLK Skew on Channel A1: AUTO
DRAM CLK Skew on Channel A2: AUTO
DRAM CLK Skew on Channel B1: AUTO
DRAM CLK Skew on Channel B2: AUTO
DRAM Timing Control: AUTO
1st Information:
CAS# Latency: AUTO
DRAM RAS# to CAS# Delay: AUTO
DRAM RAS# Precharge: AUTO
DRAM RAS# Activate to Precharge: AUTO
RAS# to RAS# Delay : AUTO
Row Refresh Cycle Time: AUTO
Write Recovery Time: AUTO
Read to Precharge Time: AUTO
2nd Information :
READ to WRITE Delay (S/D): AUTO
Write to Read Delay (S): AUTO
WRITE to READ Delay (D): AUTO
READ to READ Delay (S): AUTO
READ to READ Delay (D): AUTO
WRITE to WRITE Delay (S): AUTO
WRITE to WRITE Delay (D): AUTO
3rd Information :
WRITE to PRE Delay: AUTO
READ to PRE Delay: AUTO
PRE to PRE Delay: AUTO
ALL PRE to ACT Delay: AUTO
ALL PRE to REF Delay: AUTO
DRAM Static Read Control: auto
DRAM Read Training: Auto
MEM. OC Charger: Auto
AI Clock Twister: Auto
AI Transaction Booster: Auto
CPU Voltage: [1.1680]
CPU GTL Voltage Reference (0/2): AUTO
CPU GTL Voltage Reference (1/3): AUTO
CPU PLL Voltage: AUTO
FSB Termination Voltage: AUTO
NB Voltage: AUTO
DRAM Voltage: [2.1]
NB GTL Reference: AUTO
SBridge Voltage: AUTO
PCIE SATA Voltage: AUTO
Load Line Calibration: Enabled
CPU Spread Spectrum: Disabled
PCIE Spread Spectrum: Disabled
CPU Clock Skew: Auto
NB Clock Skew: Auto
CPU Margin Enhancement: Optimized
supeuser
25-02-2010, 20:36
Forse ho dato troppa pressione si è vero ma caxxo lo volete scrivere nelle istruzioni di non dare troppa pressione...tocccava solo un pin comunque...lunedi posso provare cpu e piastra da un negozio prima non so neanche se è cpu o piastra o entrambe....stò parecchio giù :doh:
grazie dell'aiuto ma credo di avere fatto qualche casino...lunedi saprò dippiu grazie mille per lo sbattimento apprezzo molto
metti il vecchio dissi e prova ;)
Già fatto ma non va cmq non ho messo il vecchio dissi ho solo appoggiato il venomous sopra per fare un test ma nada dietro non c'è nulla nessuna backplate...
lionheart505
26-02-2010, 10:09
Ciao a tutti, devo cambiare ram perchè le mie Dominator mi danno problemi.
Sono orientato su moduli PC2-8500 (1066 Mhz) di G.Skill o OCZ per un totale di 4 gb.
Guardando sulla QVL ho notato che le OCZ2N10662GK sono supportate; per quanto riguarda G.Skill invece sarei interessato a prendere le F2-8500CL5D-4GBPI-B oppure le TRIDENT low voltage.
Qualcuno mi aiuta nella scelta??
La cosa importante per me è la piena compatibilità ed il corretto funzionamento, ho visto utenti su questo forum che hanno queste memorie, qualcuno mi sa dire se danno problemi??
Grazie :help:
P.S. Dite che con moduli da 1200 Mhz la stabilità è un problema?? Se così non fosse ci sarebbero anche queste: F2-9600CL6D-4GBRH e F2-9600CL5D-4GBTD
DavideIerva92
26-02-2010, 14:51
lo vedi cn core temp oppure real temp
Real Temp mi da questi valori per il VID:
MIN= 1.1625
MAX= 1.3250
Real Temp mi da questi valori per il VID:
MIN= 1.1625
MAX= 1.3250
E' un pò sfigatello il tuo quaddino!
Enigmisth
26-02-2010, 20:35
Ciao a tutti, devo cambiare ram perchè le mie Dominator mi danno problemi.
Sono orientato su moduli PC2-8500 (1066 Mhz) di G.Skill o OCZ per un totale di 4 gb.
Guardando sulla QVL ho notato che le OCZ2N10662GK sono supportate; per quanto riguarda G.Skill invece sarei interessato a prendere le F2-8500CL5D-4GBPI-B oppure le TRIDENT low voltage.
Qualcuno mi aiuta nella scelta??
La cosa importante per me è la piena compatibilità ed il corretto funzionamento, ho visto utenti su questo forum che hanno queste memorie, qualcuno mi sa dire se danno problemi??
Grazie :help:
P.S. Dite che con moduli da 1200 Mhz la stabilità è un problema?? Se così non fosse ci sarebbero anche queste: F2-9600CL6D-4GBRH e F2-9600CL5D-4GBTD
Quoto... quali Ram prendere???
Aimè ho provato, come qualcuno ha detto, di mettere le Dominator a 800mhz e pare che ora nn diano piu prob.... che sfiga però uff :(
Quali posso prendere per sostituirle??? la configurazione e quella in Firma.
PPS: Quancuno si vuole comprare delle Dominator nuove di 1 anno? :D
Quoto... quali Ram prendere???
Aimè ho provato, come qualcuno ha detto, di mettere le Dominator a 800mhz e pare che ora nn diano piu prob.... che sfiga però uff :(
Quali posso prendere per sostituirle??? la configurazione e quella in Firma.
PPS: Quancuno si vuole comprare delle Dominator nuove di 1 anno? :D
Ma hai fatto un test con memtest? Magari hanno qualcosa che non va loro.
Io ho le dominator rev 1.1 e vanno da dio in automatico a 533.
D'obbligo Scongiuri !!! :D
Salve ragazzi le voci in grassetto sono le uniche voci che ho modificato nel bios per il mio OC volevo chiedervi se è meglio impostare anche i vari voltaggi NB SB etc. e che valori devo inserire poichè non li ho mai mossi da auto.
Grazie.
AI Overclock tuner: Manual
CPU Ratio Setting: [08.0]
FSB Frequency: [400]
PCI-E Frequency: [101]
FSB Strap to North Bridge: Auto
DRAM Frequency: [1066]
DRAM CLK Skew on Channel A1: AUTO
DRAM CLK Skew on Channel A2: AUTO
DRAM CLK Skew on Channel B1: AUTO
DRAM CLK Skew on Channel B2: AUTO
DRAM Timing Control: AUTO
1st Information:
CAS# Latency: AUTO
DRAM RAS# to CAS# Delay: AUTO
DRAM RAS# Precharge: AUTO
DRAM RAS# Activate to Precharge: AUTO
RAS# to RAS# Delay : AUTO
Row Refresh Cycle Time: AUTO
Write Recovery Time: AUTO
Read to Precharge Time: AUTO
2nd Information :
READ to WRITE Delay (S/D): AUTO
Write to Read Delay (S): AUTO
WRITE to READ Delay (D): AUTO
READ to READ Delay (S): AUTO
READ to READ Delay (D): AUTO
WRITE to WRITE Delay (S): AUTO
WRITE to WRITE Delay (D): AUTO
3rd Information :
WRITE to PRE Delay: AUTO
READ to PRE Delay: AUTO
PRE to PRE Delay: AUTO
ALL PRE to ACT Delay: AUTO
ALL PRE to REF Delay: AUTO
DRAM Static Read Control: auto
DRAM Read Training: Auto
MEM. OC Charger: Auto
AI Clock Twister: Auto
AI Transaction Booster: Auto
CPU Voltage: [1.1680]
CPU GTL Voltage Reference (0/2): AUTO
CPU GTL Voltage Reference (1/3): AUTO
CPU PLL Voltage: AUTO
FSB Termination Voltage: AUTO
NB Voltage: AUTO
DRAM Voltage: [2.1]
NB GTL Reference: AUTO
SBridge Voltage: AUTO
PCIE SATA Voltage: AUTO
Load Line Calibration: Enabled
CPU Spread Spectrum: Disabled
PCIE Spread Spectrum: Disabled
CPU Clock Skew: Auto
NB Clock Skew: Auto
CPU Margin Enhancement: Optimized
Up
Nulla? :D
Enigmisth
26-02-2010, 21:24
Ma hai fatto un test con memtest? Magari hanno qualcosa che non va loro.
Io ho le dominator rev 1.1 e vanno da dio in automatico a 533.
D'obbligo Scongiuri !!! :D
Alura ripeto ciò che ho detto quando ho scritto il primo post...
Ho questo pc assemblato da 1 anno! Montato.. usato mesi tutto tranquillo.. poi improvvisamente una sera schermata blu e nn voleva ripartire... formattato reinstallato ecc ecc ecc fatto memtest e mi dava errori sulle ram!
E' durato cosi per un paio di giorni poi improvvisamente ha smesso... niente piu errori su mem test niente più crash ne nulla di nulla...
L'ho usato cosi per un altra metà anno fino a sett scorsa dove ha ricominciato nello stesso uguale identico modo... crash crash schemarata blu errori in memtest.. ! Ho scritto qui e qualcuno ha detto che ad alcuna gente lo fa e che ha risolto mettendo le ram a 800mhz.. ho provato a farlo e mo non crasha più e niente errori su memtest...
Di conseguenza pare ovvio sia un problema di compatibilità, se le ram avessero problemi lo farebberò sempre
lionheart505
26-02-2010, 21:46
Alura ripeto ciò che ho detto quando ho scritto il primo post...
Ho questo pc assemblato da 1 anno! Montato.. usato mesi tutto tranquillo.. poi improvvisamente una sera schermata blu e nn voleva ripartire... formattato reinstallato ecc ecc ecc fatto memtest e mi dava errori sulle ram!
E' durato cosi per un paio di giorni poi improvvisamente ha smesso... niente piu errori su mem test niente più crash ne nulla di nulla...
L'ho usato cosi per un altra metà anno fino a sett scorsa dove ha ricominciato nello stesso uguale identico modo... crash crash schemarata blu errori in memtest.. ! Ho scritto qui e qualcuno ha detto che ad alcuna gente lo fa e che ha risolto mettendo le ram a 800mhz.. ho provato a farlo e mo non crasha più e niente errori su memtest...
Di conseguenza pare ovvio sia un problema di compatibilità, se le ram avessero problemi lo farebberò sempre
Quoto... più o meno la stessa cosa che succede a me, solo che io non ho mai riscontrato errori con memtest, ci sono periodi che vanno da dio ma ogni tanto parte una schermata blu senza motivo apparente.. Ho provato anche ad aggiornare il BIOS al 2103, ma senza nessun risultato.. pare che che le RAM e la scheda madre non vadano proprio d'accordo.
Consigli sulle RAM che ho postato prima?? :help:
Enigmisth
26-02-2010, 22:00
Quoto... più o meno la stessa cosa che succede a me, solo che io non ho mai riscontrato errori con memtest, ci sono periodi che vanno da dio ma ogni tanto parte una schermata blu senza motivo apparente.. Ho provato anche ad aggiornare il BIOS al 2103, ma senza nessun risultato.. pare che che le RAM e la scheda madre non vadano proprio d'accordo.
Consigli sulle RAM che ho postato prima?? :help:
Che poi sul sito asus dice sono compatibili.. Bhò
lionheart505
26-02-2010, 22:16
Che poi sul sito asus dice sono compatibili.. Bhò
Lo pensavo anch'io, ma ho guardato con attenzione la QVL e pare che siano compatibili solo i moduli da 1024 mb, inoltre non so le tue ma le mie sono rev 2.1, potrebbe incidere anche questo.
Enigmisth
26-02-2010, 22:20
Lo pensavo anch'io, ma ho guardato con attenzione la QVL e pare che siano compatibili solo i moduli da 1024 mb, inoltre non so le tue ma le mie sono rev 2.1, potrebbe incidere anche questo.
No guarda ti sbagli... ci sono queste nel PDF.
DDR2 1066 4096MB(Kit of 2) CORSAIR
Heat-Sink Package
5-5-5-15 N/A DS
Box P/N:TWIN2X4096-8500C5DF
(CM2X2048-8500C5D)(EPP)
La Rev dove la vedi?
lionheart505
26-02-2010, 22:30
No guarda ti sbagli... ci sono queste nel PDF.
DDR2 1066 4096MB(Kit of 2) CORSAIR
Heat-Sink Package
5-5-5-15 N/A DS
Box P/N:TWIN2X4096-8500C5DF
(CM2X2048-8500C5D)(EPP)
La Rev dove la vedi?
Direttamente sul modulo dove ci sono tutte le specifiche dopo 2.10V io ho scritto ver2.1 e poi un codice.
Ma comunque il fatto che nella QVL sia tra parentesi cosa significa?
Perchè le mie hanno questa sigla: CM2X2048-8500C5D, pensavo che dovessero avere questa per essere compatibili: TWIN2X4096-8500C5DF
Enigmisth
26-02-2010, 22:35
Direttamente sul modulo dove ci sono tutte le specifiche dopo 2.10V io ho scritto ver2.1 e poi un codice.
Ma comunque il fatto che nella QVL sia tra parentesi cosa significa?
Perchè le mie hanno questa sigla: CM2X2048-8500C5D, pensavo che dovessero avere questa per essere compatibili: TWIN2X4096-8500C5DF
Credo che quei due codici identifichino le stesse ram...
Tu hai il box ventole che si montano sulle Ram? magari e quella la differenza...! Le mie sono con il Box ventole
lionheart505
26-02-2010, 22:49
Credo che quei due codici identifichino le stesse ram...
Tu hai il box ventole che si montano sulle Ram? magari e quella la differenza...! Le mie sono con il Box ventole
Anch'io ce l'ho, ma non era nella stessa confezione delle RAM, comunque visto che le mie sono pressochè nuove appena trovo il modello giusto le sostituisco.
Sono orientato su moduli PC2-8500 (1066 Mhz) di G.Skill o OCZ per un totale di 4 gb.
Guardando sulla QVL ho notato che le OCZ2N10662GK sono supportate; per quanto riguarda G.Skill invece sarei interessato a prendere le F2-8500CL5D-4GBPI-B oppure le TRIDENT low voltage.
Qualcuno mi aiuta nella scelta??
La cosa importante per me è la piena compatibilità ed il corretto funzionamento, ho visto utenti su questo forum che hanno queste memorie, qualcuno mi sa dire se danno problemi??
Grazie
P.S. Dite che con moduli da 1200 Mhz la stabilità è un problema?? Se così non fosse ci sarebbero anche queste: F2-9600CL6D-4GBRH e F2-9600CL5D-4GBTD
Qualcuno mi aiuti!!! :help: :mc:
................................. non so le tue ma le mie sono rev 2.1, potrebbe incidere anche questo.
secondo me è proprio quello diversa rev.!
@Enigmisth prova a guardare la tua rev.
Enigmisth
26-02-2010, 23:01
secondo me è proprio quello diversa rev.!
@Enigmisth prova a guardare la tua rev.
Magari domani le smonto e ci guardo
Enigmisth
27-02-2010, 12:46
secondo me è proprio quello diversa rev.!
@Enigmisth prova a guardare la tua rev.
Allora sul singolo banco di ram ho scritto:
CM2X2048-8500C5D
XMS2-8500 2.10v REV. 2.1
Stessa rev.... stessi problemi... :(
Alfabeto
27-02-2010, 14:08
io ho le OCZ è vanno alla grande!!
cherokee
27-02-2010, 14:14
Ho attualmente montato un processore intel E6850 con 4gb di memoria....posso incrementare il processore per migliorare le prestazioni ? E se si con quale ??
Grazie
lionheart505
27-02-2010, 14:28
io ho le OCZ è vanno alla grande!!
Che tipo di OCZ?? Quanti gb e a che frequenza??
Potrei prenderle anch'io..
Enigmisth
27-02-2010, 14:52
Ora le ho rimesse a 1066 e stanno andando... bhò..
Ho attualmente montato un processore intel E6850 con 4gb di memoria....posso incrementare il processore per migliorare le prestazioni ? E se si con quale ??
Grazie
puoi farlo con overclock, cioe alzando la frequenza con cui opera il processore, per farlo basta andare nel bios (premi il tasto canc ripetutamente mentre accendi il pc)e cambiare le impostazioni nella 2a schermata
nota che:
-per aumentare la frequenza ci vuole piu voltaggio
-aumentare il voltaggio significa aumentare il calore generato
-ricorda che non devi mai superare il valore di temperatura limite per il tuo procesore (tieni presente anche che quando verra l'estate le temperature aumentano senisibilmente)
qui trovi la lista delle temperature da non superare per ogni processore
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1502771
Nel tuo caso
Specifiche termiche: 72°C (indica la temperatura a cui dovrebbe lavorare il processore in condizioni normali con il suo dissipatore originale)
Temp. massima secondo specifiche: 85°C (temperatura olre la quale non DEVI andare)
Temp. massima consigliata: 65°C (questo è un margine di sicurezza che condividono piu o meno tutti)
per ovviare al prblema delle teperature molti usano dissipatori alternativi piu efficienti o sistemi a liquido
se sei alle prime armi per iniziare puoi chiedere dubbi ed info qui:
http://www.hwupgrade.it/forum/forumdisplay.php?f=114
Enigmisth
27-02-2010, 15:13
io ho le dominator cambiate in garanzia perchè le prime fritte con sbalzi di corrente, adesso sono rev 2.1 le tengo a 1100mhz 5.5.5.15 2.12v
Io le ho lasciate in AUTO, che me le mette a 1066, sarà mica quello??
Allora sul singolo banco di ram ho scritto:
CM2X2048-8500C5D
XMS2-8500 2.10v REV. 2.1
Stessa rev.... stessi problemi... :(
Visto?
Secondo me la rev 2.1 non è del tutto digerita da questa mobo anche se a molti gli vanno senza problemi.
prova a metterle manualmente a 1066 con 2.1v sempre manuali, anche a me le prende in automatico a 1066 però poi le ho impostate in manuale e impostato il voltaggio indicato sull'etichetta 2,1v.
BarboneNet
27-02-2010, 16:44
Visto?
Secondo me la rev 2.1 non è del tutto digerita da questa mobo anche se a molti gli vanno senza problemi.
prova a metterle manualmente a 1066 con 2.1v sempre manuali, anche a me le prende in automatico a 1066 però poi le ho impostate in manuale e impostato il voltaggio indicato sull'etichetta 2,1v.
le mie sono rev 2.1 e rev 2.2...accoppiate!
ma sei in overclock??? magari è il chipset che vuole piu volt con quel moltiplicatore....
le mie sono rev 2.1 e rev 2.2...accoppiate!
.
Allora non saprei, molti si lamentano delle dominator con questa mobo.
Io mi trovo benissimo. Pensavo fosse un problema di rev ma se addirittura a te vanno bene 2 banchi rev.2.1 e 2 da 2.2 in accoppiata allora il suo dev'essere un'altro problema!
Alfabeto
27-02-2010, 19:58
Che tipo di OCZ?? Quanti gb e a che frequenza??
Potrei prenderle anch'io..
OCZ DDR2 1066Mhz PC2-8500 Reaper HPC 4GB (OCZ2RPR10664GK)
Enigmisth
27-02-2010, 20:13
Bhò proverò a metterlo a mano.. solo che l'ultima volta sono passati mesi dal primo episodio e il secondo del problema..
Magari prima che mi ridia nuovamente problemi passano altri mesi.... nn so come verificarlo prima...
cherokee
27-02-2010, 22:19
puoi farlo con overclock, cioe alzando la frequenza con cui opera il processore, per farlo basta andare nel bios (premi il tasto canc ripetutamente mentre accendi il pc)e cambiare le impostazioni nella 2a schermata
nota che:
-per aumentare la frequenza ci vuole piu voltaggio
-aumentare il voltaggio significa aumentare il calore generato
-ricorda che non devi mai superare il valore di temperatura limite per il tuo procesore (tieni presente anche che quando verra l'estate le temperature aumentano senisibilmente)
qui trovi la lista delle temperature da non superare per ogni processore
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1502771
Nel tuo caso
Specifiche termiche: 72°C (indica la temperatura a cui dovrebbe lavorare il processore in condizioni normali con il suo dissipatore originale)
Temp. massima secondo specifiche: 85°C (temperatura olre la quale non DEVI andare)
Temp. massima consigliata: 65°C (questo è un margine di sicurezza che condividono piu o meno tutti)
per ovviare al prblema delle teperature molti usano dissipatori alternativi piu efficienti o sistemi a liquido
se sei alle prime armi per iniziare puoi chiedere dubbi ed info qui:
http://www.hwupgrade.it/forum/forumdisplay.php?f=114Ti ringrazio molto della risposta che seguirò...ma intendevo se e come poter cambiare il tipo di processore ?
Grazie
BarboneNet
28-02-2010, 12:28
AI Overclock tuner: Manual
CPU Ratio Setting: 8,5
FSB Frequency: 485 -- 500
PCI-E Frequency: 103
FSB Strap to North Bridge: 333
DRAM Frequency: DDR2-970 -- 1000
DRAM CLK Skew on Channel A1: AUTO
DRAM CLK Skew on Channel A2: AUTO
DRAM CLK Skew on Channel B1: AUTO
DRAM CLK Skew on Channel B2: AUTO
DRAM Timing Control: Manual
1st Information :
CAS# Latency: 5
DRAM RAS# to CAS# Delay: 5
DRAM RAS# Precharge: 5
DRAM RAS# Activate to Precharge: 15
RAS# to RAS# Delay : (come suggerito)
Row Refresh Cycle Time: (come suggerito)
Write Recovery Time: (come suggerito)
Read to Precharge Time: (come suggerito)
2nd Information :
READ to WRITE Delay (S/D): (come suggerito)
Write to Read Delay (S): (come suggerito)
WRITE to READ Delay (D): (come suggerito)
READ to READ Delay (S): (come suggerito)
READ to READ Delay (D): (come suggerito)
WRITE to WRITE Delay (S): (come suggerito)
WRITE to WRITE Delay (D): (come suggerito)
3rd Information :
WRITE to PRE Delay: (come suggerito)
READ to PRE Delay: (come suggerito)
PRE to PRE Delay: (come suggerito)
ALL PRE to ACT Delay: (come suggerito)
ALL PRE to REF Delay: (come suggerito)
DRAM Static Read Control: Disabled
DRAM Read Training: Disabled
MEM. OC Charger: Enabled
AI Clock Twister: Light
AI Transaction Booster: Manual
Common Performance Level [10]
Pull-In of CHA PH1: DISABLED
Pull-In of CHA PH2: DISABLED
Pull-In of CHA PH3: DISABLED
Pull-In of CHA PH4: DISABLED
Pull-In of CHB PH1: DISABLED
Pull-In of CHB PH2: DISABLED
Pull-In of CHB PH3: DISABLED
Pull-In of CHB PH4: DISABLED
CPU Voltage: 1.32500 -- 1.3650
CPU GTL Voltage Reference (0/2): 0.630x
CPU GTL Voltage Reference (1/3): 0.680x
CPU PLL Voltage: 1.54 -- 1.60
FSB Termination Voltage: 1,40 -- 1.50
DRAM Voltage: 2.1
NB Voltage: 1.40 -- 1.50
NB GTL Reference: 0.660x
SBridge Voltage: 1.20
PCIE SATA Voltage: 1.50
Load Line Calibration: Enabled
CPU Spread Spectrum: Disabled
PCIE Spread Spectrum: Disabled
CPU Clock Skew : Auto
NB Clock Skew : Auto
CPU Margin Enhancement: Optimized
I valori in rosso sono quelli da modificare per me, per essere stabile oltre i 485mhz di fsb......nel dayuse, li tengo leggermente inferiori senza problemi....quei valori sono per 4ore di prime95;)
Chiaramente CPU a liquido, e ventola e pasta nuova sul Chipset;)
http://img87.imageshack.us/img87/7597/4200p5qdeluxe.th.png (http://img87.imageshack.us/i/4200p5qdeluxe.png/)
BarboneNet
28-02-2010, 12:37
Up
Nulla? :D
sarà per quello che non reggono le ram.....le mobo da overclock, vanno settate a dovere, senno vanno peggio che le mobo economiche!
Enigmisth
28-02-2010, 12:41
sarà per quello che non reggono le ram.....le mobo da overclock, vanno settate a dovere, senno vanno peggio che le mobo economiche!
Io ho settato tutto in auto.. non so overcloccarle e l'intenzione nn era quella...
Se mi sapete dire come fare un minuscolo overclock per stabilizzarle senza però stressarle e accorciargli la vita ben venga
BarboneNet
28-02-2010, 12:46
AI Overclock tuner: Manual
CPU Ratio Setting: 8,5
FSB Strap to North Bridge: 333
FSB Frequency: 400
PCI-E Frequency: 103
DRAM Frequency: DDR2-1000
DRAM CLK Skew on Channel A1: AUTO
DRAM CLK Skew on Channel A2: AUTO
DRAM CLK Skew on Channel B1: AUTO
DRAM CLK Skew on Channel B2: AUTO
DRAM Timing Control: Manual
1st Information :
CAS# Latency: 5
DRAM RAS# to CAS# Delay: 5
DRAM RAS# Precharge: 5
DRAM RAS# Activate to Precharge: 15
RAS# to RAS# Delay : (come suggerito)
Row Refresh Cycle Time: (come suggerito)
Write Recovery Time: (come suggerito)
Read to Precharge Time: (come suggerito)
2nd Information :
READ to WRITE Delay (S/D): (come suggerito)
Write to Read Delay (S): (come suggerito)
WRITE to READ Delay (D): (come suggerito)
READ to READ Delay (S): (come suggerito)
READ to READ Delay (D): (come suggerito)
WRITE to WRITE Delay (S): (come suggerito)
WRITE to WRITE Delay (D): (come suggerito)
3rd Information :
WRITE to PRE Delay: (come suggerito)
READ to PRE Delay: (come suggerito)
PRE to PRE Delay: (come suggerito)
ALL PRE to ACT Delay: (come suggerito)
ALL PRE to REF Delay: (come suggerito)
DRAM Static Read Control: Disabled
DRAM Read Training: Disabled
MEM. OC Charger: Enabled
AI Clock Twister: Auto
AI Transaction Booster: Manual
Common Performance Level [10]
Pull-In of CHA PH1: DISABLED
Pull-In of CHA PH2: DISABLED
Pull-In of CHA PH3: DISABLED
Pull-In of CHA PH4: DISABLED
Pull-In of CHB PH1: DISABLED
Pull-In of CHB PH2: DISABLED
Pull-In of CHB PH3: DISABLED
Pull-In of CHB PH4: DISABLED
CPU Voltage: 1.30
CPU GTL Voltage Reference (0/2): 0.630x
CPU GTL Voltage Reference (1/3): 0.680x
CPU PLL Voltage: 1.48
FSB Termination Voltage: 1,34
DRAM Voltage: 2.1
NB Voltage: 1.34
NB GTL Reference: 0.660x
SBridge Voltage: 1.20
PCIE SATA Voltage: 1.50
Load Line Calibration: Enabled
CPU Spread Spectrum: Disabled
PCIE Spread Spectrum: Disabled
CPU Clock Skew : Auto
NB Clock Skew : Auto
CPU Margin Enhancement: Optimized
ti direi prova cosi...ma devi smanettare un po con i voltaggi che ti ho messo in rosso.
Ti ringrazio molto della risposta che seguirò...ma intendevo se e come poter cambiare il tipo di processore ?
Grazie
per cambiare fisicamente basta che vedi sul manuale e comprare un nuoov processore, ma sei sicuor che ti convenga? il tuo processore ha capacita di overclock straordinarie
Enigmisth
28-02-2010, 13:15
AI Overclock tuner: Manual
CPU Ratio Setting: 8,5
FSB Strap to North Bridge: 333
FSB Frequency: 400
PCI-E Frequency: 103
DRAM Frequency: DDR2-1000
DRAM CLK Skew on Channel A1: AUTO
DRAM CLK Skew on Channel A2: AUTO
DRAM CLK Skew on Channel B1: AUTO
DRAM CLK Skew on Channel B2: AUTO
DRAM Timing Control: Manual
1st Information :
CAS# Latency: 5
DRAM RAS# to CAS# Delay: 5
DRAM RAS# Precharge: 5
DRAM RAS# Activate to Precharge: 15
RAS# to RAS# Delay : (come suggerito)
Row Refresh Cycle Time: (come suggerito)
Write Recovery Time: (come suggerito)
Read to Precharge Time: (come suggerito)
2nd Information :
READ to WRITE Delay (S/D): (come suggerito)
Write to Read Delay (S): (come suggerito)
WRITE to READ Delay (D): (come suggerito)
READ to READ Delay (S): (come suggerito)
READ to READ Delay (D): (come suggerito)
WRITE to WRITE Delay (S): (come suggerito)
WRITE to WRITE Delay (D): (come suggerito)
3rd Information :
WRITE to PRE Delay: (come suggerito)
READ to PRE Delay: (come suggerito)
PRE to PRE Delay: (come suggerito)
ALL PRE to ACT Delay: (come suggerito)
ALL PRE to REF Delay: (come suggerito)
DRAM Static Read Control: Disabled
DRAM Read Training: Disabled
MEM. OC Charger: Enabled
AI Clock Twister: Auto
AI Transaction Booster: Manual
Common Performance Level [10]
Pull-In of CHA PH1: DISABLED
Pull-In of CHA PH2: DISABLED
Pull-In of CHA PH3: DISABLED
Pull-In of CHA PH4: DISABLED
Pull-In of CHB PH1: DISABLED
Pull-In of CHB PH2: DISABLED
Pull-In of CHB PH3: DISABLED
Pull-In of CHB PH4: DISABLED
CPU Voltage: 1.30
CPU GTL Voltage Reference (0/2): 0.630x
CPU GTL Voltage Reference (1/3): 0.680x
CPU PLL Voltage: 1.48
FSB Termination Voltage: 1,34
DRAM Voltage: 2.1
NB Voltage: 1.34
NB GTL Reference: 0.660x
SBridge Voltage: 1.20
PCIE SATA Voltage: 1.50
Load Line Calibration: Enabled
CPU Spread Spectrum: Disabled
PCIE Spread Spectrum: Disabled
CPU Clock Skew : Auto
NB Clock Skew : Auto
CPU Margin Enhancement: Optimized
ti direi prova cosi...ma devi smanettare un po con i voltaggi che ti ho messo in rosso.
E questo smanettare che nn so fare :P
Freq 1000??
BarboneNet
28-02-2010, 13:27
E questo smanettare che nn so fare :P
Freq 1000??
significa che provi.... ad esempio la cpu 1,3, provi se il sistema regge con OCCT, 1oretta.....se regge provi ad abbassarlo! lo stesso per gli altri voltaggi in rosso!
pero cambiane uno per volta...io inizierei appunto con il voltaggio CPU.
frequenza 1000 esatto.
dai dai che ti ho lasciato solo 4 valori su cui smanettare, pensa se dovevi smanettare con tutti!
Enigmisth
28-02-2010, 13:36
significa che provi.... ad esempio la cpu 1,3, provi se il sistema regge con OCCT, 1oretta.....se regge provi ad abbassarlo! lo stesso per gli altri voltaggi in rosso!
pero cambiane uno per volta...io inizierei appunto con il voltaggio CPU.
frequenza 1000 esatto.
dai dai che ti ho lasciato solo 4 valori su cui smanettare, pensa se dovevi smanettare con tutti!
1000 nn e poco? di base e 1066 !
Quidni le imposto cosi.. poi da 1.3 passo a 1.29 poi 1.28 finche nn crasha... dopo parto con un altro valore e lo abbasso finche nn crasha e cosi via..
E facendo tutta sta roba cosa ottengo?
BarboneNet
28-02-2010, 14:24
1000 nn e poco? di base e 1066 !
Quidni le imposto cosi.. poi da 1.3 passo a 1.29 poi 1.28 finche nn crasha... dopo parto con un altro valore e lo abbasso finche nn crasha e cosi via..
E facendo tutta sta roba cosa ottengo?
esatto....facendo cosi sei a 3,4ghz, invece di 2,83....le ram a 1000 vanno bene, non preoccuparti....hai sicuramente delle prestazioni superiori cosi, che il procio a default e le ram a 1066mhz ;)
Enigmisth
28-02-2010, 14:37
esatto....facendo cosi sei a 3,4ghz, invece di 2,83....le ram a 1000 vanno bene, non preoccuparti....hai sicuramente delle prestazioni superiori cosi, che il procio a default e le ram a 1066mhz ;)
Proverò... anche se mi mette un po di paura la cosa... anche perche nn ho la piu pallida idea di che cosa tu mi abbia scritto di modificare :D
BarboneNet
28-02-2010, 14:40
allora l'incompatibilita, è piu tua, che delle ram!!!
se volevi una mobo da lasciare su auto, perche hai preso la p5q deluxe???
forse era meglio una p5ql allora! ;)
Enigmisth
28-02-2010, 14:46
allora l'incompatibilita, è piu tua, che delle ram!!!
se volevi una mobo da lasciare su auto, perche hai preso la p5q deluxe???
forse era meglio una p5ql allora! ;)
L'ho presa per un fattore prestazioni prezzo, numero connettori ecc ecc e anche possibilità di overclock se avessi trovato qualcunoche me lo avrebbe insegnato :D
La tentazione a provare c'è ma ho paura di friggere tutto perche nn lo so fare e nn mi fido molto dei manuali in rete :D
Se guardi la mia firma penso che la mia configurazione sia mooolto predisposta per l'overclock
BarboneNet
28-02-2010, 14:54
L'ho presa per un fattore prestazioni prezzo, numero connettori ecc ecc e anche possibilità di overclock se avessi trovato qualcunoche me lo avrebbe insegnato :D
La tentazione a provare c'è ma ho paura di friggere tutto perche nn lo so fare e nn mi fido molto dei manuali in rete :D
Se guardi la mia firma penso che la mia configurazione sia mooolto predisposta per l'overclock
leggo ora che hai il q9650, quindi mezzo molti in piu! se metti 400x9 vai a 3,6ghz(che dovrebbe reggerli comunque), per provare pero puoi fare come ti ho detto a 8,5x !
non friggi niente con i valori che ti ho postato....devi esagerare parecchio per sputtare qualcosa!!!
Enigmisth
28-02-2010, 15:14
leggo ora che hai il q9650, quindi mezzo molti in piu! se metti 400x9 vai a 3,6ghz(che dovrebbe reggerli comunque), per provare pero puoi fare come ti ho detto a 8,5x !
non friggi niente con i valori che ti ho postato....devi esagerare parecchio per sputtare qualcosa!!!
Una cosa... io nn ho cpaito come aggiornare, e se aggiornare, il bios alla nuova versione con interfaccia grafica...
sinceramente nn so neanche che bios ho attualmente.. e nn trovo il programma per l'update sul sito
BarboneNet
28-02-2010, 15:18
Una cosa... io nn ho cpaito come aggiornare, e se aggiornare, il bios alla nuova versione con interfaccia grafica...
sinceramente nn so neanche che bios ho attualmente.. e nn trovo il programma per l'update sul sito
mmm...parli del bios EFI ??? io non lo metterei.....la versione del bios la leggi anche nel bios, in system information....dove ti dice il processore montato, quanta ram.....in alto ti dice anche la versione del bios!
Enigmisth
28-02-2010, 15:26
mmm...parli del bios EFI ??? io non lo metterei.....la versione del bios la leggi anche nel bios, in system information....dove ti dice il processore montato, quanta ram.....in alto ti dice anche la versione del bios!
Ho la versione 2001, mi risulta che l'ultima sia la 2301 ma sul sito non c'è il programma per l'update.. o almeno nn lo trovo...
Enigmisth
28-02-2010, 16:31
Qualcosa non torna...
Con le impostazioni che mi hai dato come scelta di DRAM Frequency mi da solo 801 / 961 / 1280 ... 1000 non c'è...
Poi ho in ordine FSB Strap to north bridge dopo PCI-E Frequency
BarboneNet
28-02-2010, 16:33
Qualcosa non torna...
Con le impostazioni che mi hai dato come scelta di DRAM Frequency mi da solo 801 / 961 / 1280 ... 1000 non c'è...
Poi ho in ordine FSB Strap to north bridge dopo PCI-E Frequency
961... ora riguardo l'ordine della mia tabella...comunque hai capito!
per il bios, lo scarichi su una chiavetta, e poi fai l'update da bios...c'e' un tool apposito!
Enigmisth
28-02-2010, 16:40
961... ora riguardo l'ordine della mia tabella...comunque hai capito!
per il bios, lo scarichi su una chiavetta, e poi fai l'update da bios...c'e' un tool apposito!
Sono riuscito a farlo l'update, ora ho la 2301.
Ma sei sicuro che vada bene 961? uno che le compra a fare le ram a 1066 se voi le downclocca?!
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.