PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] Asus P5Q Deluxe - Intel P45


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 [24] 25

masand
22-10-2012, 11:35
Compatibili lo sono tutti quelli moderni se hanno un connettore 24 pin ed uno 8 pin ; sceglilo di marca, sufficientemente potente per quello che hai da alimentare e direi certificato "80 gold" che sono piuttosto efficienti; non sarebbe male prenderlo modulare così attacchi solo i cavi necessari.
Io ho un Seasonic x660 ma per i più potrebbe essere costoso.
Ciao

Confermo, non dovresti avere problemi di compatibilità strane. Ne ho girati qualcun'uno ed erano tutti ok;)

Ragazzi vi chiedo una cosa.. voi lo tenete aggiornato il bios? Non ci salto fuori con queste RAM apparentemente incompatibili tra di loro e non so che pesci pigliare :sofico:

Grazie a tutti ragazzi... :)

Ci devo alimentare oltre la scheda madre, anche 3 componenti SATA (2 HD e un RW/DVD) e una 9800GT da 1GB.
Che potenza pensate ci voglia?
L'alimentatore che se ne è andato (sperando comunque che non si sia portato dietro anche il resto) era da 520W.

Un saluto a tutti...
masand

masand
22-10-2012, 11:36
Anche gli ssd Sandisk Extreme vanno benissimo e hanno un costo molto basso rispetto agli altri.In generale basta che siano compatibili sata 2.

Non riesco a trovarli in negozi fisici. Nel senso che sono andato da PC City, ELDO, Trony... non riesco a trovarli.

Solo on line?

Un saluto a tutti...
masand

tolomo
22-10-2012, 13:26
Grazie a tutti ragazzi... :)

Ci devo alimentare oltre la scheda madre, anche 3 componenti SATA (2 HD e un RW/DVD) e una 9800GT da 1GB.
Che potenza pensate ci voglia?
L'alimentatore che se ne è andato (sperando comunque che non si sia portato dietro anche il resto) era da 520W.

Un saluto a tutti...
masand

Dipende che alimentatore prendi! Io ho la tua stessa roba montata su, oltre al fatto che la mia scheda video ( ahimè) consuma e anche un dissipatore, ma faccio tutto con un Cooler Master Silent Pro ( M series) da 500W. E secondo me va bene alla grande anche per te!

Come tutti gli alimentatori di buona qualità ( e buona marca) i 500W li garantisce in modo costante. E questo significa maggiore stabilità! Se invece prendi un alimentatore economico tieni presente che i Watt segnati in realtà sono quelli di picco! ;)

masand
22-10-2012, 13:30
Dipende che alimentatore prendi! Io ho la tua stessa roba montata su, oltre al fatto che la mia scheda video ( ahimè) consuma e anche un dissipatore, ma faccio tutto con un Cooler Master Silent Pro ( M series) da 500W. E secondo me va bene alla grande anche per te!

Come tutti gli alimentatori di buona qualità ( e buona marca) i 500W li garantisce in modo costante. E questo significa maggiore stabilità! Se invece prendi un alimentatore economico tieni presente che i Watt segnati in realtà sono quelli di picco! ;)

No infatti, io vorrei prendere un ali non top di gamma perché non mi sermve, ma mi basta un buon e onesto ALI, come quello che avevo prima, uno Scorpian by Coolermaster BT-52-MGAPB da 520watt.

Un saluto a tutti...
masand

ranma over
22-10-2012, 14:55
Qui puoi calcolare quello che ti serve http://www.enermax.outervision.com/ una volta calcolato prendi il modello superiore al risultato.

thelittlesniper
22-10-2012, 17:26
Qui puoi calcolare quello che ti serve http://www.enermax.outervision.com/ una volta calcolato prendi il modello superiore al risultato.

Usatelo con discrezione!!! A volte danno risultati completamente sfasati.
Col mio sistema indica 700W (senza oc) mentre reali sono 325W, 375W in OC. Vi parlo con test alla mano e in full load sia di vga che di cpu.

tolomo
23-10-2012, 12:04
il modello di kingston sono ram da ufficio...
cas 6!!!!!!!!!
se le riesci a stabilizzare a 850MHz 6-6-6-18 e' gia' buono...

mettiti il cuore in pace.. gia' con 4 banchi fatichi a salire di frequenza e stare a voltaggi umani dell' mch...

direi 1.24v al northbridge, timings quelli delle ram peggiori, voltaggio cpu un paio di step piu' alto rispetto all' utilizzo di due soli banchi
ram a non meno di 1.95v:D


hai la bici (con le ruote imbarlate) ora pedala:sofico: (sai quanto tempo ho perso a farli andare bene i 4 moduli?? circa una settimana:help: )

Niente da fare.
Il northbridge non si può toccare che subito memtest segnala errori, anche cambiando il voltaggio della Ram si hanno degli errori.
Confesso che il voltaggio della cpu non l'ho toccato perchè non so bene dove e come mettere le mani!

E ho un'altra domanda: Ma riesco a risalire alla "causa" del problema dopo che memtest mi ha segnalato un errore? Con il codice dell'errore o roba del genere?
O l'unico modo è cambiare mille volte i settaggi e andare per esclusione? ( come sto tristemente facendo in questo momento :( )

masand
23-10-2012, 12:48
Qui puoi calcolare quello che ti serve http://www.enermax.outervision.com/ una volta calcolato prendi il modello superiore al risultato.

Usatelo con discrezione!!! A volte danno risultati completamente sfasati.
Col mio sistema indica 700W (senza oc) mentre reali sono 325W, 375W in OC. Vi parlo con test alla mano e in full load sia di vga che di cpu.

Perfetto,

grazie molte... :)

keyvan
24-10-2012, 19:17
ragazzi sono nelle vostre mani, la mia mibo è impazzito e non fa partire più niente ,solo una volta mi ha dato il messaggio che Express gate ha fallito il boot ,ora manco quello ,mi date una mano perfavore ?

Giux-900
24-10-2012, 19:29
ragazzi sono nelle vostre mani, la mia mibo è impazzito e non fa partire più niente ,solo una volta mi ha dato il messaggio che Express gate ha fallito il boot ,ora manco quello ,mi date una mano perfavore ?

stacca alimentazione (cavo + pulsante alimentatore), reset cmos, stacca periferiche usb, prova ad avviare..

Se parte, vai nel bios al primo avvio, disabilita temporaneamente exgate, salva ed esci (farà il fakeboot, è normale)..

Rientra nel bios, rimetti tutto come era prima... se hai overclock fai qualche check con memtest, o da win con orthos..

keyvan
24-10-2012, 20:16
scusa la mia ignoranza ,reset cmos come si fa ?
edit: ho letto col palmare sul reset cmos ma non parte niente lo stesso ,schermata nera,sento le ventole che girano e basta.

Giux-900
24-10-2012, 22:04
scusa la mia ignoranza ,reset cmos come si fa ?
edit: ho letto col palmare sul reset cmos ma non parte niente lo stesso ,schermata nera,sento le ventole che girano e basta.

hai spostato il jumper(il ponticello blu) clrtc da 1-2 a 2-3 per 10 sec e poi rimesso su 1-2 ?

se c'è qualche problema hardware non riuscendo ad avviarsi l'unica è procedere per esclusione... prova ad avviare con un banco solo di ram, se non boota prova con l'altro etc...

keyvan
24-10-2012, 23:41
hai spostato il jumper(il ponticello blu) clrtc da 1-2 a 2-3 per 10 sec e poi rimesso su 1-2 ?

se c'è qualche problema hardware non riuscendo ad avviarsi l'unica è procedere per esclusione... prova ad avviare con un banco solo di ram, se non boota prova con l'altro etc...

si il jumper l'ho spostato ma niente da fare ,fatto anche la prova di ram ,addirittura le ho tolte tutti e due ma il mobo in mancanza dei banchi ram non dovrebbe emettere i soliti bip ?mamma mia a questo punto pottrebbe essere il procio ,alimentatore o qualsiasi altra cosa :(

tolomo
03-12-2012, 18:36
Ragazzi qualcuno ha provato un qualche overclock su questa mobo?
La mia CPU all'OV risponde bene, ma la scheda video no. E' come se dovessi modificare anche i valori del PCIe per avere un OV stabile, e temo sia proprio colpa di questa mobo!
Qualcuno sa niente a riguardO?? :confused:

gitti
03-12-2012, 19:18
Si, dovrei averlo in firma.

Che processore hai?

tolomo
03-12-2012, 22:02
Si, dovrei averlo in firma.

Che processore hai?

Il mio pc è il seguente:
- CPU: Intel E8500 (6M Cache, 3.16 GHz, 1333 MHz FSB)
- MOBO: Asus P5Q deluxe
- RAM: 2x2GB Kingstone e 2x2GB Corsair
- Scheda video: ATI Radeon HD 4870
- SSD con w7 64bit
- Alimentatore: Cooler Master silent pro m500w

Ma quindi questa PCIe frequency va alzata? :confused: e se si in quale quantità? perchè io sia che la metto a 100, sia a 101, 102, 103 la scheda video mi da dei grossi problemi. ( Solo quando sono in OV con la CPU)
Inizio a pensare che "l'anello debole" sia veramente la mobo!

gitti
03-12-2012, 22:10
Le memorie sono DDRII 800?
In tal caso si può fare.

Imposta la frequenza delle memorie a quella del bus, ovvero con rapporto 1/1.

Poi sali l'fsb a 400 in modo che le memorie, che sono DDR si possano portare alla frequenza di 800MHz non andando in overclock.

In pratica fai overclock solo della cpu, perché il chipset arriva a 1600 di fabbrica.

Questi sono i miei settaggi (cpuz), se ho mancato qualche passaggio fammi sapere e chiarisco qualche punto.

Processor 1 ID = 0
Number of cores 2 (max 2)
Number of threads 2 (max 2)
Name Intel Core 2 Duo E6750
Codename Conroe
Specification Intel(R) Core(TM)2 Duo CPU E6750 @ 2.66GHz
Package (platform ID) Socket 775 LGA (0x0)
CPUID 6.F.B
Extended CPUID 6.F
Core Stepping G0
Technology 65 nm
Core Speed 2397.4 MHz
Multiplier x FSB 6.0 x 399.6 MHz
Rated Bus speed 1598.3 MHz
Stock frequency 2666 MHz
Instructions sets MMX, SSE, SSE2, SSE3, SSSE3, EM64T
L1 Data cache 2 x 32 KBytes, 8-way set associative, 64-byte line size
L1 Instruction cache 2 x 32 KBytes, 8-way set associative, 64-byte line size
L2 cache 4096 KBytes, 16-way set associative, 64-byte line size
FID/VID Control yes
FID range 6.0x - 8.0x
Max VID 1.350 V

tolomo
03-12-2012, 22:20
In questi giorni ho fatto esattamente così. Subito FSB a 400, poi aggiustato a 399 così che la frequenza delle ram sia 799 ( invece che 801).
Il moltiplicatore l'ho messo su auto. ( ho sbagliato?)
Stress test e temperature tutto ok, memtest tutto ok.
Però ogni mezz'ora mi andava in crash il driver della scheda video!! :mad: :confused:
Devo andare a toccare anche la PCIe quindi?

gitti
03-12-2012, 23:22
In questi giorni ho fatto esattamente così. Subito FSB a 400, poi aggiustato a 399 così che la frequenza delle ram sia 799 ( invece che 801).
Il moltiplicatore l'ho messo su auto. ( ho sbagliato?)
Stress test e temperature tutto ok, memtest tutto ok.
Però ogni mezz'ora mi andava in crash il driver della scheda video!! :mad: :confused:
Devo andare a toccare anche la PCIe quindi?

Si, ora non ho il PC sotto mano, però ricordo di aver settato la pcie alla frequenza di default, togliendo l'impostazione "auto".
Mi Correggo: default+1MHz in modo da fissarla con un valore non standard.

tolomo
03-12-2012, 23:58
Si, ora non ho il PC sotto mano, però ricordo di aver settato la pcie alla frequenza di default, togliendo l'impostazione "auto".
Mi Correggo: default+1MHz in modo da fissarla con un valore non standard.

Con PCIe default+1MHz ci avevo già provato ma niente da fare.
Domani ritento mettendo però moltiplicatore a 9.0.
Ti farò sapere... Intanto grazie infinite!! :)

EDIT: niente da fare!
HO settato le cose così ma appena acceso il computer la scheda video continua a fare capricci! Non capisco dove cavolo sia il problema! :confused:

Moltpilicatore CPU: 9.5
FSB: 399
PCIE: 101
DRAM Freq. 799 MHz

Ho provato anche abbassando il moltiplicatore a 9.0 ma il problema è lo stesso.

gitti
04-12-2012, 06:49
Con PCIe default+1MHz ci avevo già provato ma niente da fare.
Domani ritento mettendo però moltiplicatore a 9.0.
Ti farò sapere... Intanto grazie infinite!! :)

EDIT: niente da fare!
HO settato le cose così ma appena acceso il computer la scheda video continua a fare capricci! Non capisco dove cavolo sia il problema! :confused:

Moltpilicatore CPU: 9.5
FSB: 399
PCIE: 101
DRAM Freq. 799 MHz

Ho provato anche abbassando il moltiplicatore a 9.0 ma il problema è lo stesso.

Ho appena verificato:
fsb 400
pcie 101
dram 801

il resto è in auto.

Stesse impostazioni su un altro pc con una P5Q e un E8400.

Sono in overclock stabile da 3 anni almeno su tutti e due i pc.

Mi sorge un dubbio: potrebbe essere l'alimentatore che non regge.
Che caratteristiche ha? E' importante la corrente che eroga sulla linea da 12V per la scheda video. Deve essere più alta possibile.
Io ho un corsair vx550.

Puoi provare con una scheda video meno potente oppure con un altro alimentatore più potente?

BarboneNet
04-12-2012, 07:42
io sono a 483x8.5 da anni senza problemi con q9550 8gb di ram in sincrono e gtx570! ci vogliono ampere sui 12v come ti ha detto gitti

tolomo
04-12-2012, 08:52
Grazie a entrambi! :)
Come faccio a verificare i 12V in entrata alla scheda video?
Il mio alimentatore è un Cooler Master silent pro m500w, come faccio a capire se è "colpa" sua?

Comunque penso proprio di aver centrato il problema:
Facendo dei test con Furmark la mia Radeon HD4870 da degli errori, anche senza nessun tipo di overclock! Con l'overclock semplicemente questo accade più spesso durante il test e per qualche strana ragione anche in windows.

EDIT: però forse torna tutto.. La scheda video ogni tanto non ha abbastanza "pappa", nel momento in cui l'alimentatore è ulteriormente sovraccaricato da un overclock per la CPU la scheda video ha ancora meno "pappa" e da errorri! E' possibile?

Specifiche alimentatore:
http://www.coolermaster.it/product.php?product_id=4196

BarboneNet
04-12-2012, 09:07
Grazie a entrambi! :)
Come faccio a verificare i 12V in entrata alla scheda video?
Il mio alimentatore è un Cooler Master silent pro m500w, come faccio a capire se è "colpa" sua?

Comunque penso proprio di aver centrato il problema:
Facendo dei test con Furmark la mia Radeon HD4870 da degli errori, anche senza nessun tipo di overclock! Con l'overclock semplicemente questo accade più spesso durante il test e per qualche strana ragione anche in windows.

EDIT: però forse torna tutto.. La scheda video ogni tanto non ha abbastanza "pappa", nel momento in cui l'alimentatore è ulteriormente sovraccaricato da un overclock per la CPU la scheda video ha ancora meno "pappa" e da errorri! E' possibile?

io uso un ali dedicato alla gpu....escono solo i 12v, 30A tutti per la vga....per verificare l'assorbimento dovresti usare una pinza amperometrica....ma alla fine ci sta l'ali di cui ti parlavo! sempre che non sia la vga fallata!

tolomo
04-12-2012, 09:09
io uso un ali dedicato alla gpu....escono solo i 12v, 30A tutti per la vga....per verificare l'assorbimento dovresti usare una pinza amperometrica....ma alla fine ci sta l'ali di cui ti parlavo! sempre che non sia la vga fallata!

Oddio questa mi è nuova! Confesso la mia ignoranza nel campo.
Ma al di là della pinza amperometrica c'è modo di capire dove sta il problema?
Cioè se è un problema di alimentatore o di scheda video?

BarboneNet
04-12-2012, 09:25
Oddio questa mi è nuova! Confesso la mia ignoranza nel campo.
Ma al di là della pinza amperometrica c'è modo di capire dove sta il problema?
Cioè se è un problema di alimentatore o di scheda video?

http://www.thermaltakeusa.com/Product.aspx?C=1265&ID=1543

l'unico modo è provare prima con un ali o un'altra vga dallo stesso assorbimento!

magari metti la cpu a default e vedi se regge.....che cpu hai?

tolomo
04-12-2012, 09:29
http://www.thermaltakeusa.com/Product.aspx?C=1265&ID=1543

l'unico modo è provare prima con un ali o un'altra vga dallo stesso assorbimento!

magari metti la cpu a default e vedi se regge.....che cpu hai?

Ho una Intel core duo E8500!
Eh. Il problema è che stamattina ho provato a mettere la cpu a default e il problema del crash della scheda video durante gli stress test c'è lo stesso :doh: ( anche se con minore frequenza)

Ah mi sa che per capire chi è l'anello debole ( scheda video o alimentatore) mi toccherà fare un test su un'altro ali :( grazie molte per tutti i consigli però! :)

gitti
04-12-2012, 12:39
Ho una Intel core duo E8500!
Eh. Il problema è che stamattina ho provato a mettere la cpu a default e il problema del crash della scheda video durante gli stress test c'è lo stesso :doh: ( anche se con minore frequenza)

Ah mi sa che per capire chi è l'anello debole ( scheda video o alimentatore) mi toccherà fare un test su un'altro ali :( grazie molte per tutti i consigli però! :)

A questo punto cerca qualcuno che ti presti una sk video economica...puoi provare anche con una vecchia pci (non express) soltanto per vedere che non si blocchi.

Come fai a determinare che il blocco è dovuto alla scheda video? Qual è il sintomo?

tolomo
04-12-2012, 13:56
E' che il driver video crasha e per 3-4 secondi è tutto nero, poi si riavvia e torna tutto normale nel giro di altri 2 secondi.
Effettivamente è un problema che anni fa avevo già riscontrato in alcuni videogiochi molto pesanti, ma giocando pochissimo avevo rimosso la questione.
Si vede che con l'overclock il problema si rende più palese e esplicito e i crash del driver video ci sono anche in windows.

00700
04-12-2012, 22:24
il pci-e settalo a 100MHz (ti evita mooooooooooooooooooooooolte rotture di incompatibilita'... vga compresa!)
la cpu mettila col moltiplicatore al minimo (6) e fsb, memorie e timings auto

fai il furmark:D

se tiene allora non e' la scheda video il problema ma le ram o il chipset o l' accoppiata...

con 4 banchi devi salire abbastanza di voltaggio all' mch anche se hai la cpu a default, e in overclock diventa ancora piu' sensibile.


avevo i tuoi stessi problemi (ma con crash ogni 36 ore circa) perche' avevo "solo" 1.22v al chipset, salendo a 1.26 ho risolto tutti i problemi.

metodo "sicuro"
1)downvolt e downclock della cpu
-test della scheda video a default
-test vga in oc
2)cpu stock
-test vga default
-test vga oc

se durante la fase 1) hai errori allora e' quasi sicuramente la vga:D

tolomo
05-12-2012, 12:05
Ho fatto Furmark, anche senza overclock nè di cpu ne di scheda video, e dopo circa 5 minuti lo schermo diventa nero per qualche secondo ( presumo che il driver si riavvii) e poi continua tutto come se nulla fosse!
Se faccio anche OV della cpu il problema aumenta esponenzialmente :(

lukeskywalker
23-12-2012, 09:48
oggi mi è tornata voglia di oc, dopo anni di default, il 9550 che ho ora non l'avevo mai occato, ora viaggia a 450x8,5 :)

alphacentauri87
25-12-2012, 14:53
Ragazzi ho un piccolo problema con windows 8... :(

in pratica quando metto le cuffie/microfano nel panello frontale del pc, non riesco a farle funzionare insieme alle casse

in pratica prima con il seven, tenevo il gioco come Battlefield sulle casse (del monitor o delle casse) ed il teamspeak (programmino che permette la comunicazione con il clan) nelle cuffie

sarà un problema di driver?? prima con win 7 nn avevo questo problema...

sul sito dell Asus non esistono driver per win 8

ranma over
26-12-2012, 18:33
Dovrei espandere la capacità di storage del mio pc ma non so se la mb in questione supporta i dischi più grossi di 2,2 tb qualcuno di voi li ha mai provati su questa mb i dischi da 3 o 4 tb?

BarboneNet
31-12-2012, 16:13
http://valid.canardpc.com/show_oc.php?id=2635043

la nostra bimba al max:D secondo posto mondiale:D

Ciocca86
04-01-2013, 13:26
Ragazzi Ma Il Bios EFI Ancora Niente Di Stabile?

E Driver Per Windows 8?

luivit
04-01-2013, 16:28
Ragazzi Ma Il Bios EFI Ancora Niente Di Stabile?

E Driver Per Windows 8?

per il bios efi non credo ci saranno ulteriori build... :D
per i driver di win 8 non credo ci siano problemi ad utilizzare quelli per win 7. Anche se per quel poco che ho usato win 8 (sono subito ritornato a win7 :D ) non avevo nessuna periferica sconosciuta, senza installare alcun driver.

Xevlas
04-01-2013, 18:46
ragazzi sono in possesso di questa mobo
http://www.asus.it/Motherboards/Inte...75/P5G41TM_LX/
come potete vedere ha solo 2 moduli ddr3 (io ho 4gb) e penso che l OC cn questa mobo sia una cosa poco buona..

volevo chiedervi.. mi conviene a passare ad una p5q e prendere anche 4-8gb di ram ddr2 per overclokkare il procio (E8400) oppure riesco a fare qualcosa cmq? volevo portarlo ad un minimo di 3.4GHz.. dite ke è fattibile?

Xevlas
06-01-2013, 13:36
ragazzi sono in possesso di questa mobo
http://www.asus.it/Motherboards/Inte...75/P5G41TM_LX/
come potete vedere ha solo 2 moduli ddr3 (io ho 4gb) e penso che l OC cn questa mobo sia una cosa poco buona..

volevo chiedervi.. mi conviene a passare ad una p5q e prendere anche 4-8gb di ram ddr2 per overclokkare il procio (E8400) oppure riesco a fare qualcosa cmq? volevo portarlo ad un minimo di 3.4GHz.. dite ke è fattibile?

ragazzi nessuno puo aiutarmi???

BarboneNet
06-01-2013, 13:42
ragazzi nessuno puo aiutarmi???

prendi pure quell'hardware......non spendere soldi ulteriori su socket 775;) secondo me overclocki senza proplemi per cosi poco!

keyvan
06-01-2013, 18:45
io ho questa scheda madre con un cpu intel q9400 che volevo overcloccare ma non so nemmeno da dove cominciare ,se mi date una mano perfavore :)

minna
20-01-2013, 16:53
io ho questa scheda madre con un cpu intel q9400 che volevo overcloccare ma non so nemmeno da dove cominciare ,se mi date una mano perfavore :)

mica e` semplice :) io ho impiegato tempo per trovare i valori esatti. cmq dovresti iniziare stabilizzando l fsb con il moltiplicatore al minimo e le ram rilassate (alzando i timing d 1 per intenderci) trovato l fsb devi testare le ram x vedere se reggono cn la latenza loro o se riesci abbassandola. ovviamente devi lavorare sul voltaggio delle ram....non e` detto che anche alzando il voltaggio anke in modo esagerato tu riesca a stabilizzarle cn latenza piu bassa.... le mie ad esempio non ne vogliono sapere d stare sotto i 5-5-5-15 anke dandogli 2.2 e al momento sono a 967mhz (partivano da 800 4-4-4-12) sara un imite di fabbrica xke` le tengo a 967 5-5-5-15 con 1.8 quindi meno del voltaggio ke rikiederebbero.poi stabilizzato l fsb ti dediki alla cpu e in quel caso devi alzare il voltaggio x trovare quello ke ti fa stare il sitema stabile almeno x un ora di prime95. detto cosi sembra semplice ma c vuole tempo... io x stabilizzarlo impiego pure 3 giorni xke significa stare davanti al pc e riavviare ogni volta ke s blocca o crasha e smanettare nel bios. io al momento sono con un q9550 a 4100ghz e 1.33 di vcore:) il massimo che riesco a tirare fuori prima del wall sono altri 50mhz e supero 1.37...troppo per soli 50mhz. m accontento di come sto :D

BarboneNet
29-01-2013, 09:34
http://hwbot.org/image/907309.jpg

che mobo e che procio :D

Giux-900
29-01-2013, 10:55
che result !! :eek:
@BarboneNet
hehehe potresti compilare il layout ? cosi metto i dai a pag1 :)

-[processore (fsb x moltiplicatore)]-[Freq cpu]-[batch]-[stepping]-[vcore reale da cpuz]-[NB voltage]-[ram e relativi timings]-[raffreddamento]-[link allo screenshot]-[nome utente]

BarboneNet
30-01-2013, 00:14
sto cercando di fare il record del mondo anche su Superpi da 32m......domani smonto tutto cosi leggo il batch;)

la mobo è una p5q premium :)

BarboneNet
30-01-2013, 09:11
[Pentium E6500 (545x11) ]-[5995MHz]-[Q907B366]-[R0]-[vCore 2.05]-[vNB 1.6]-[4GB Coisair Dominator 1090MHz 5-5-5-12 2.3v]-[LN2]-[SuperPi1M WR (http://hwbot.org/image/907309.jpg)]-[BarboneNet]

Va bene cosi ? poi metto il resto

lukeskywalker
30-01-2013, 09:40
[Pentium E6500 545x11 ]-[5995MHz]-[batch]-[stepping]-[vCore 2.05]-[vNB 1.6]-[4GB Coisair Dominator 1090MHz 5-5-5-12 2.3v]-[LN2]-[SuperPi1M WR]-[BarboneNet]

Va bene cosi ? poi metto il resto

ammazza che result! :eek: come raffreddi?

fa quanto il mio 3570 a default :stordita:

BarboneNet
30-01-2013, 10:16
ammazza che result! :eek: come raffreddi?

fa quanto il mio 3570 a default :stordita:

azoto liquido.... a soli -120°, oltre coldbugga ;) direi ottimo pentium, oggi metto su il q9550 che regge 4,1ghz a liquido prime e linx stabile....vediamo se la mobo bencha tranquilla a 550-560mhz ;)

Giux-900
30-01-2013, 10:45
[Pentium E6500 545x11 ]-[5995MHz]-[batch]-[stepping]-[vCore 2.05]-[vNB 1.6]-[4GB Coisair Dominator 1090MHz 5-5-5-12 2.3v]-[LN2]-[SuperPi1M WR]-[BarboneNet]

Va bene cosi ? poi metto il resto

si, è ok :) aggiunto a pag1 :)

BarboneNet
30-01-2013, 10:59
[Pentium E6500 (545x11) ]-[5995MHz]-[Q907B366]-[R0]-[vCore 2.05]-[vNB 1.6]-[4GB Coisair Dominator 1090MHz 5-5-5-12 2.3v]-[LN2]-[SuperPi1M WR (http://hwbot.org/image/907309.jpg)]-[BarboneNet]

ho messo il link...usa questo! Ciauz...a presto col q9550

minna
05-02-2013, 21:23
io con questa mobo oltre 490x8.5 con il q9550 non riesco ad andare. a 490 il chipset rikiede moltissimo voltaggio e non e` nemmeno stabile. a 483x8.5 invece tutto tranquillo con voltaggio contenuto sia su cpu ke chipset ke fsb. forse la mia cpu soffre di fsb wall?

BarboneNet
06-02-2013, 07:18
io con questa mobo oltre 490x8.5 con il q9550 non riesco ad andare. a 490 il chipset rikiede moltissimo voltaggio e non e` nemmeno stabile. a 483x8.5 invece tutto tranquillo con voltaggio contenuto sia su cpu ke chipset ke fsb. forse la mia cpu soffre di fsb wall?

tutto normale......con il quad è normale! ad azoto e il quad ho fatto max 520 benchabile

minna
06-02-2013, 11:21
tutto normale......con il quad è normale! ad azoto e il quad ho fatto max 520 benchabile

guarda al momento ho il pc come lo vedi in firma. mi piacerebbe tirare altri 100mhz e portarlo a 4.2ghz... ma nn c e` verso. al momento le temp sono buone. con prima 95 dopo 1h sono con il core piu caldo a 60 gradi. ovviamente sono ad aria.

ranma over
08-02-2013, 19:31
Ho una asus p5q deluxe e avrei bisogno di aumentare la capacità degli hdd e volevo chiedere se qualcuno ha mai provato su questa scheda madre hdd da 3 o 4 tera.

minna
08-02-2013, 20:48
qualcuno mi spiega a cosa serve la voce PLL e quando va aumentato e fino a che voltaggio? da cosa posso capire che il difetto sta in un PLL troppo basso? Grazie.

enricobb
26-02-2013, 19:20
Salve, vorrei passare a windows 8 ma nella pagina download della scheda madre p5q delulxe sul sito Asus il sistema operativo windows 8 non è NEPPURE menzionato e i software driver più recenti sono quelli per windows 7.

Dunque ho contattato Asus e mi è stato risposto : "non garantiamo la compatibilità di windows 8 in quanto i driver non sono disponibili, può utilizzare i driver per windows 7 ma non possiamo garantirle che sono compatibili al 100%".

Dunque chiederei a qualcun altro di voi, probabilmente più capaci e preparati dei tecnici Asus, se da qualche altra parte siano disponibili driver e software per windows 8, se in alternativa questi driver e software per windows 7 siano effettivamente compatibili anche per windows 8, e più in generale se con questa scheda madre sia possibile (e consigliato) il passaggio a windows 8.

Grazie

[Mi pare peraltro importante specificare dopo meno di 5 anni non sono più disponibili aggiornamenti che permettano di utilizzare una scheda madre con il sistema operativo più recente. Anzi, sulla pagina dedicata del sito Asus neppure una benché minima informazione in merito. Evidentemente, prima di acquistare un prodotto Asus, occorre anche valutare che probabilmente ci si ritroverebbe costretti a buttarlo prima di 5 anni]

LucraK
26-02-2013, 19:38
io ho windows 8 pro x64 e funziona bene; fagli scaricare tutti i driver da windows update ed eventualmente solo poi ne cerchi di più performanti.
ciao

BarboneNet
26-02-2013, 20:40
qualcuno mi spiega a cosa serve la voce PLL e quando va aumentato e fino a che voltaggio? da cosa posso capire che il difetto sta in un PLL troppo basso? Grazie.

vpll 1,54v fino a 550mhz senza problemi! lascialo a quel voltaggio;)

enricobb
27-02-2013, 14:35
Al momento ho installato la vecchia versione bios 1805 del gennaio 2009 per cui immagino (ma correggetemi se sbaglio) che sarebbe meglio procedere a un aggiornamento.

Peraltro, sulla pagina Asus di questa scheda madre, insieme alla versione aggiornata del bios tradizionale (versione 2301 di 27/10/2009 la più recente) trovo pure una versione EFI dello stesso bios indicata però come versione beta (peraltro il bios vero e proprio l'ho scaricato da un'altra parte perché in questa pagina Asus è disponibile soltanto la guida per l'aggiornamento al bios EFI).

Cosa consigliate?

grazie

[anche il fatto dopo più di 3 anni un software sia ancora in verisone beta è utile a capire qualche cosa della qualità di assistenza Asus]

Giux-900
27-02-2013, 17:28
Al momento ho installato la vecchia versione bios 1805 del gennaio 2009 per cui immagino (ma correggetemi se sbaglio) che sarebbe meglio procedere a un aggiornamento.

Peraltro, sulla pagina Asus di questa scheda madre, insieme alla versione aggiornata del bios tradizionale (versione 2301 di 27/10/2009 la più recente) trovo pure una versione EFI dello stesso bios indicata però come versione beta (peraltro il bios vero e proprio l'ho scaricato da un'altra parte perché in questa pagina Asus è disponibile soltanto la guida per l'aggiornamento al bios EFI).

Cosa consigliate?

grazie

[anche il fatto dopo più di 3 anni un software sia ancora in verisone beta è utile a capire qualche cosa della qualità di assistenza Asus]

ti consiglio di lasciar stare il bios uefi, se fai una ricerca su questo thread trovi i messaggi di chi l'ha testato a suo tempo.. è un bios parecchio acerbo e con alcuni problemi, l'unica versione disponibile è beta, ma non è indice della qualità di assistenza asus, io credo che si è trattato solo di una versione che ha precorso i bios uefi che ora si trovano sulle m.b. più recenti.. certo se l'avessero aggiornato e migliorato potremmo usarlo in via definitiva anziché a titolo di prova.. ma è un altro discorso..
Aggiorna al 2301 tranquillamente :)

enricobb
27-02-2013, 19:07
ti consiglio di lasciar stare il bios uefi, se fai una ricerca su questo thread trovi i messaggi di chi l'ha testato a suo tempo.. è un bios parecchio acerbo e con alcuni problemi, l'unica versione disponibile è beta, ma non è indice della qualità di assistenza asus, io credo che si è trattato solo di una versione che ha precorso i bios uefi che ora si trovano sulle m.b. più recenti.. certo se l'avessero aggiornato e migliorato potremmo usarlo in via definitiva anziché a titolo di prova.. ma è un altro discorso..
Aggiorna al 2301 tranquillamente :)

grazie, evito il bios UEFI

il fatto è che non soltanto in 3 anni (tre anni) non è stata aggiornata la versione beta di questo bios UEFI, ma, come ho già scritto poco prima, nella pagina download della scheda madre p5q delulxe sul sito Asus il sistema operativo windows 8 non è NEPPURE menzionato e i software / driver più recenti sono quelli per windows 7, e Asus dice che "non garantisce la compatibilità di windows 8" con questi software e driver per windows 7

Zarmot
02-03-2013, 17:04
salve a tutti, premeto dicendo a titolo informativo che io ho:
una mobo p5q deluxe bios 2301, cpu q9550, 6 gb ram 800 mhz kingston hyperx.
vorrei sapere se qualcuno di voi potesse aiutarmi.
nn sono un esperto di oc e nn l'ho mai fatto, quindi chiedo a voi se potreste aiutarmi a capirci qualcosa perchè nn riesco a configurare le ram in modo adeguato. Queste memorie sono cl4 ma quando vado a setterle nel bios manualmente, windows mi va in crash. l'unica cosa che riesco a fare senza avere problemi è portare i mhz a 400. Premetto dicendo che sono 4 banchi di memoria 2x2gb 2x1gb e le loro sigle rispettivamente sono: khx6400d2llk2/4g e khx6400d2llk2/2g quindi nn può essere un problema di incompatibilità fra memorie essendo praticamente le stesse. c'è qualcuno che possa dirmi cosa fare per configurare queste memorie come la casa dichiara?
spero che qualcuno possa aiutarmi...

gitti
03-03-2013, 13:38
salve a tutti, premeto dicendo a titolo informativo che io ho:
una mobo p5q deluxe bios 2301, cpu q9550, 6 gb ram 800 mhz kingston hyperx.
vorrei sapere se qualcuno di voi potesse aiutarmi.
nn sono un esperto di oc e nn l'ho mai fatto, quindi chiedo a voi se potreste aiutarmi a capirci qualcosa perchè nn riesco a configurare le ram in modo adeguato. Queste memorie sono cl4 ma quando vado a setterle nel bios manualmente, windows mi va in crash. l'unica cosa che riesco a fare senza avere problemi è portare i mhz a 400. Premetto dicendo che sono 4 banchi di memoria 2x2gb 2x1gb e le loro sigle rispettivamente sono: khx6400d2llk2/4g e khx6400d2llk2/2g quindi nn può essere un problema di incompatibilità fra memorie essendo praticamente le stesse. c'è qualcuno che possa dirmi cosa fare per configurare queste memorie come la casa dichiara?
spero che qualcuno possa aiutarmi...

Devi settare le memorie in modo tale da avere il rapporto 1:1 FSB:DRAM.

Zarmot
03-03-2013, 15:52
hehe siccome nn l'ho mai fatto e nn mi sono mai dilettato nella sottile arte dell'oc nn vorrei bruciare la mobo. per questo motivo ho postato qui per sapere se qualcuno mi potesse aiutare visto che in questo topic tutti dovrebbero conoscere la mia mobo

gitti
03-03-2013, 22:43
hehe siccome nn l'ho mai fatto e nn mi sono mai dilettato nella sottile arte dell'oc nn vorrei bruciare la mobo. per questo motivo ho postato qui per sapere se qualcuno mi potesse aiutare visto che in questo topic tutti dovrebbero conoscere la mia mobo

Questi sono i miei settaggi di OC:

http://imageshack.us/photo/my-images/854/img20130302173444.jpg/

Zarmot
03-03-2013, 23:01
perfetto! già siamo ad un inizio.
adesso dovrei abbassare anche il cl da 5 a 4 e devo alzare il voltaggio da 1.8 a 2v. devo fare solo questo oppure c'è dell'altro?

gitti
04-03-2013, 06:44
perfetto! già siamo ad un inizio.
adesso dovrei abbassare anche il cl da 5 a 4 e devo alzare il voltaggio da 1.8 a 2v. devo fare solo questo oppure c'è dell'altro?

Latenze e voltaggi sono standard a me, in quanto non ho overcloccato le ram ma solo la cpu.
Se le ram sono CL5 non credo che funzioni se scendi a CL4, non reggerebbero.

Gli unici settaggi non standard del mio OC sono quelli che vedi nella foto.

E ti assicuro che il mio pc è overcloccato da quando l'ho assemblato la prima volta, ovvero 4/5 anni fa...

Zarmot
04-03-2013, 15:33
Latenze e voltaggi sono standard a me, in quanto non ho overcloccato le ram ma solo la cpu.
Se le ram sono CL5 non credo che funzioni se scendi a CL4, non reggerebbero.

Gli unici settaggi non standard del mio OC sono quelli che vedi nella foto.

E ti assicuro che il mio pc è overcloccato da quando l'ho assemblato la prima volta, ovvero 4/5 anni fa...

ok, ma essendo queste memorie cl4 non vado a forzare l'hardware perchè come ho detto nel mio primo post queste ram sono cl4 ma si devono impostare manualmente e quando ci provavo windows dava la sua bella bsod. per cui deduco che devo modificare altro.
mi sono dimenticato di dire che queste memorie devono essere configurate anche ad un voltaggio di 2v e non 1.8v.
p.s.: poi magari dopo te ne sarei grato se mi potresti mostrare come potrei portare il mio procio da 2.8mhz a un bel 3. come dissipatore ho un cooler master v8 quindi nn credo che per 200 mhz in più avrei problemi di temperatura.

Zerk
07-03-2013, 20:31
Buonasera, non riesco a trovare nulla dei driver raid e intel matrix storage per windows 8, la asus si è già dimenticata dei suoi clienti?

gitti
08-03-2013, 06:41
Buonasera, non riesco a trovare nulla dei driver raid e intel matrix storage per windows 8, la asus si è già dimenticata dei suoi clienti?

Purtroppo si.
Ho ancora windows 7, però ho letto in giro che il supporto consiglia di usare i drivers di windows 7 anche su 8, ma non ne assicurano la piena compatibilità.

Nel tuo caso particolare ti consiglio di scaricarti i drivers direttamente dal sito intel.

Bescio
27-04-2013, 12:10
Buonasera, non riesco a trovare nulla dei driver raid e intel matrix storage per windows 8, la asus si è già dimenticata dei suoi clienti?

I driver sono questi:

http://www.station-drivers.com/telechargement/intel/sata/intel_rst_12.6.0.1028(www.station-drivers.com).exe

Giorgio77
22-05-2013, 11:45
Salve ragazzi, sono nuovo del forum....probabilmente non è il thread giusto ma non riesco a trovare info per il mio problema.

Non riesco a far partire l'installazione o il SO su una ASUS P5QC....continua a chiedermi REBOOT or SELCT PROPER BOOT DEVICE, ECC, ECC, ECC.....

Ho sostituito svariati componenti e resettato bios e modificato le impostazioni, ma niente.....

Qualcuno ha una dritta su come risolvere il problema?

LucraK
22-05-2013, 12:46
che hard disk usi e dove lo colleghi?

BarboneNet
23-05-2013, 09:15
Schiaccia ripetutamente f8 mentre si acende il pc, e fallo partire dal dvd o chiavetta usb dove hai su l'installazione di win......

Sent from my BlackBerry 9780 using Tapatalk

tose82
25-05-2013, 21:52
Schiaccia ripetutamente f8 mentre si acende il pc, e fallo partire dal dvd o chiavetta usb dove hai su l'installazione di win......

Sent from my BlackBerry 9780 using Tapatalk

..oppure in "canc" e nel bios cambio la sequenza di avvio..

Giorgio77
30-05-2013, 09:33
Come hard disk uso un Seagate 500 gb ed è collegato alla porta SATA1...ho provato tutti gli F8, F5, F2....cmq ho provato e riprovato ma non c'era verso....mi ha risolto il problema un centro assistenza....

Ha detto di aver ricondizionato il bios e sistemato alcuni parametri.....
boh........

LucraK
30-05-2013, 10:20
ricondizionato? avrà aggiornato!
sistemato alcuni parametri? clear cmos > riportato ai valori di default > impostata la corretta sequenza di avvio degli HD

Peccato avresti potuto risparmiarti quei soldi :)

87gio
02-06-2013, 19:20
avrei intenzione di prendere questa mobo in sostituzione della mia per montarci un q9550 fortunato che sale a 4,2 ghz con 1,36 volt. ora chiedo a voi possessori possibilmente di quad recenti a 45 nm e non i 65 nm che sono postati in prima pagina. sapete dirmi piu o meno fsb medio che raggiungete senza problemi o anche il massimo su q9xxx serie ?

Giorgio77
05-06-2013, 09:05
ricondizionato? avrà aggiornato!
sistemato alcuni parametri? clear cmos > riportato ai valori di default > impostata la corretta sequenza di avvio degli HD

Peccato avresti potuto risparmiarti quei soldi :)

Li avrei risparmiati si volentieri.....ma dopo aver cambiato tre HD, quattro Masterizzatori \ DVD , invertito mille volte l'ordine di boot nel BIOS, caricato le impostazioni base da BIOS, fatto un reset con i jumper, tolto la batteria dalla MB, ecc, ecc, ecc, le ho provate tutte....non c'era verso di installare il SO....

Non sono un fenomeno ma avro smontato e rimontato almeno 10 PC, installato altrettanti SO da WIN98 a WIN7 li ho passati tutti....cosa caz... avesse questo PC non lo sò e non lo saprò mai probabilmente

luivit
05-06-2013, 12:45
avrei intenzione di prendere questa mobo in sostituzione della mia per montarci un q9550 fortunato che sale a 4,2 ghz con 1,36 volt. ora chiedo a voi possessori possibilmente di quad recenti a 45 nm e non i 65 nm che sono postati in prima pagina. sapete dirmi piu o meno fsb medio che raggiungete senza problemi o anche il massimo su q9xxx serie ?
la mobo mantiene perfettamente fsb di 400/450mhz (anche più). Le cpu a 400mhz arrivano tutte (parlo dei quadcore). Mentre a 450 non tutti arrivano.
ps: il mio è da 4 anni stabile a fsb 450 (q9450)

87gio
05-06-2013, 13:43
la mobo mantiene perfettamente fsb di 400/450mhz (anche più). Le cpu a 400mhz arrivano tutte (parlo dei quadcore). Mentre a 450 non tutti arrivano.
ps: il mio è da 4 anni stabile a fsb 450 (q9450)

450 e' poco :( ho preso una asus extreme 2 formula... speriamo bene. mi serve almeno 470 :D coi quad.

luivit
05-06-2013, 14:00
450 e' poco :( ho preso una asus extreme 2 formula... speriamo bene. mi serve almeno 470 :D coi quad.
tutto dipende dal :ciapet: della cpu :D

87gio
05-06-2013, 14:07
tutto dipende dal :ciapet: della cpu :D

nel mio caso la stabilita dipende solo dalla scheda madre :) la cpu sale con taaant :ciapet: :ciapet: :ciapet: 4,2 con 1,38v circa :D q9550 ma la mia mobo non regge oltre i 450 r.s.

arabafenice74
18-06-2013, 17:00
Raga scusate la domanda ma volevo chiedervi se ha più senso, visto che la P5Q Deluxe è ormai datata, continuare ad aggiornare il chipset intel prendendo come riferimento il link fornito in prima pagina?

Io sono rimasto ad una versione più vecchia.

Grazie;)

87gio
18-06-2013, 17:19
non serve, i driver chipset non cambiano praticamente nulla ;) rimani come sei

ranma over
19-06-2013, 21:36
Ho montato una scheda di espansione per usb 3.0 e vi volevo chiedere se qualcuno a mai provato a collegarci un hdd da 4tb io ho provato a collegarci uno da 3tb e lo vede tutto,se lo vede da 3 lo dovrebbe vedere anche da 4tb visto che lo scoglio è 2,2 tb?

gitti
19-06-2013, 23:59
Ho montato una scheda di espansione per usb 3.0 e vi volevo chiedere se qualcuno a mai provato a collegarci un hdd da 4tb io ho provato a collegarci uno da 3tb e lo vede tutto,se lo vede da 3 lo dovrebbe vedere anche da 4tb visto che lo scoglio è 2,2 tb?

Non capisco dove entra in gioco la scheda madre.

ranma over
20-06-2013, 12:34
Non capisco dove entra in gioco la scheda madre.

Che è la scheda madre poi a gestire il disco!

gitti
20-06-2013, 12:40
Che è la scheda madre poi a gestire il disco!

Il disco viene gestito dal controller USB.
Poi il sistema operativo, tramite i drivers, gestisce il controller USB.

La scheda madre fornisce solo il bus.

luivit
27-06-2013, 14:42
Salve, da circa un mese la mobo sembra dare dei problemi...ho un ssd e diversi hd...a volte non riconosce l'ssd (rimane bloccata alla schermata di POST)...oggi ho montato un nuovo hd (di ritorno da RMA WD) e ho avuto un mare di problemi...a volte non riconosceva l'hd e a volte l'ssd.
Mentre gli altri hd in sistema li riconosce perfettamente.
Oggi si è presentato un nuovo problema: quando cerco di copiare da un hd al nuovo questo (dopo qualche minuto) si disconnette e per farlo riconnettere devo rilevare i nuovi dispositivi da gestione dispositivi.
Sta partendo il controller sata della mobo oppure WD mi ha rifilato una sola dandomi un hd già danneggiato? :D

gitti
27-06-2013, 21:22
Salve, da circa un mese la mobo sembra dare dei problemi...ho un ssd e diversi hd...a volte non riconosce l'ssd (rimane bloccata alla schermata di POST)...oggi ho montato un nuovo hd (di ritorno da RMA WD) e ho avuto un mare di problemi...a volte non riconosceva l'hd e a volte l'ssd.
Mentre gli altri hd in sistema li riconosce perfettamente.
Oggi si è presentato un nuovo problema: quando cerco di copiare da un hd al nuovo questo (dopo qualche minuto) si disconnette e per farlo riconnettere devo rilevare i nuovi dispositivi da gestione dispositivi.
Sta partendo il controller sata della mobo oppure WD mi ha rifilato una sola dandomi un hd già danneggiato? :D

Direi di provare solo con gli HD o un SSD diverso. Mi sembra ovvio, ma lo suggerisco lo stesso.

ranma over
07-07-2013, 19:57
Visto che non ho trovato certezze per la scheda usb 3.0 vi volevo chiedere se qualcuno ha mai provato a mettere un hdd da 4tb su questa mobo,io ho provato con uno da 3tb collegato alla porta usb e lo vede,lo vede anche sulle porte sata o sono due cose differenti?

ranma over
17-07-2013, 12:23
Ma non cè nessuno che ha provato un hdd da 4tb su questa mobo?

gitti
17-07-2013, 12:39
Ma non cè nessuno che ha provato un hdd da 4tb su questa mobo?

Io ne ho 2 da 2TB in RAID1 software (windows7) in quanto quello hardware fatto via controllere ICH10R era lentissimo nel trasferimento, probabilmente per qualche incompatibilità.

ranma over
17-07-2013, 17:16
Io ne ho 2 da 2TB in RAID1 software (windows7) in quanto quello hardware fatto via controllere ICH10R era lentissimo nel trasferimento, probabilmente per qualche incompatibilità.

Hai mai provato a metterli in raid 0?

gitti
18-07-2013, 06:33
Hai mai provato a metterli in raid 0?

Ne avevo due da 500GB in raid 0 prima e funzionavano bene, questi da 2 TB anche in Raid0 andavano lenti.
Sono passati oramai un paio di anni almeno e mi sono arreso al raid software.

frankdan
25-07-2013, 00:42
Salve a tutti,
poiché, come vedete dalla mia firma, dispongo anch'io di 2 hd e vorrei provare un raid, mi spiegate gentilmente qual è la differenza tra raid realizzato a livello hardware e raid realizzato a livello software ?

Cosa si deve fare, per lo meno a grandi linee (anche se non mi spiegate tutto nel dettaglio non fa niente) ? Come os ho win7 64bit.

Mi pare di capire che per realizzare un raid a livello hardware bisognerebbe caricare degli appositi drivers disponibili sul sito Asus (non so se ci siano ancora, ma mi sembra li abbiano tolti),comunque attendo una vostra risposta per avere qualche chiarimento in più.

Grazie a chi vorrà rispondere.

gitti
25-07-2013, 06:48
Salve a tutti,
poiché, come vedete dalla mia firma, dispongo anch'io di 2 hd e vorrei provare un raid, mi spiegate gentilmente qual è la differenza tra raid realizzato a livello hardware e raid realizzato a livello software ?

Cosa si deve fare, per lo meno a grandi linee (anche se non mi spiegate tutto nel dettaglio non fa niente) ? Come os ho win7 64bit.

Mi pare di capire che per realizzare un raid a livello hardware bisognerebbe caricare degli appositi drivers disponibili sul sito Asus (non so se ci siano ancora, ma mi sembra li abbiano tolti),comunque attendo una vostra risposta per avere qualche chiarimento in più.

Grazie a chi vorrà rispondere.

Il raid a livello hardware lo si realizza direttamente dal bios della scheda madre tramite l'apposito tool, ovviamente dopo aver abilitato il controller alla funzione RAID e non AHCI o IDE compatibile.

In realtà, il raid hardware fatto dalle schede madri consumer è il cosiddetto "fake raid", ovvero la sua gestione è hardware dal punto di vista del controller, il sistema operativo vede direttamente l'array e non i singoli dischi, ma si demanda alla CPU l'elaborazione dei dati.

Il raid software invece è realizzato direttamente dal sistema operativo, tutta la sua gestione è effettuata dalla CPU ed è sensibile al sistema operativo installato.
Se hai un raid software fatto con windows, non lo potrai utilizzare contemporaneamente sotto linux, a meno che non ci sia qualche passaggio di cui non sono a conoscenza.

keyvan
29-07-2013, 08:56
Ciao ragazzi vi vorrei chiedere una cosa su questo mobo,è vero che ha dei problemi per gestire oltre 4 giga di ram? attualmente ho 4 giga di ram che comincino a scarseggiare usando after effect e volevo spandere la mia ram che è questa : kingston kvr800d2n5/2g ,carattteristiche : 2GB PC2-6400 CL5 240-PIN DIMM,cosa mi consigliate di fare? premetto che il sistema non è overcloccato ed è quello della mia firma.

Un ultima domanda,come mai in rete ci sono molti modelli simili tra loro ma non identici con difference di prezzo importanti? ho partire da 18 € fino ad arrivare anche a 40€?

Giux-900
29-07-2013, 10:50
Ciao ragazzi vi vorrei chiedere una cosa su questo mobo,è vero che ha dei problemi per gestire oltre 4 giga di ram? attualmente ho 4 giga di ram che comincino a scarseggiare usando after effect e volevo spandere la mia ram che è questa : kingston kvr800d2n5/2g ,carattteristiche : 2GB PC2-6400 CL5 240-PIN DIMM,cosa mi consigliate di fare? premetto che il sistema non è overcloccato ed è quello della mia firma.

Un ultima domanda,come mai in rete ci sono molti modelli simili tra loro ma non identici con difference di prezzo importanti? ho partire da 18 € fino ad arrivare anche a 40€?


per avere informazioni sulla compatibilità consulta la "memory qualified vendor list":
http://www.asus.com/Motherboards/P5Q_Deluxe/#support_QVL

nessun problema con 8GB, se può esserti utile ho:
KHX8500D2K2 (4x2GB)

keyvan
29-07-2013, 11:02
per avere informazioni sulla compatibilità consulta la "memory qualified vendor list":
http://www.asus.com/Motherboards/P5Q_Deluxe/#support_QVL

nessun problema con 8GB, se può esserti utile ho:
KHX8500D2K2 (4x2GB)

Ti ringrazio per la risposta,ma quello che mi chiedo in realta,è che oltre verifica per la scheda madre devo anche stare attento a cosa compro in realzione a quello che ho già? o basta solo che sia supportata dalla scheda madre?

Giux-900
29-07-2013, 11:14
Ti ringrazio per la risposta,ma quello che mi chiedo in realta,è che oltre verifica per la scheda madre devo anche stare attento a cosa compro in realzione a quello che ho già? o basta solo che sia supportata dalla scheda madre?

non ci sono opzioni in relazione a quello che hai già, in quanto è preferibile non fare mix con due set di ram diversi.
L'unica opzione è prendere un altro set di kvr800d2n5/2g in modo da avere 4 moduli identici. Sulla qvl è riportata la compatibilità per 4moduli.
Oppure se non li trovi prendi 2set (4x2GB) di ram come le mie che sono compatibili. :)

keyvan
29-07-2013, 12:23
non ci sono opzioni in relazione a quello che hai già, in quanto è preferibile non fare mix con due set di ram diversi.
L'unica opzione è prendere un altro set di kvr800d2n5/2g in modo da avere 4 moduli identici. Sulla qvl è riportata la compatibilità per 4moduli.
Oppure se non li trovi prendi 2set (4x2GB) di ram come le mie che sono compatibili. :)

Infatti,era quello che temevo ,ora spero di trovare i miei ram per evitare di spendere il quadruplo.

giovitale
15-09-2013, 17:31
Ragazzi come si deve fare per far riconoscere un hd da 3tb , visto che me ne vede meno ? grazie:cry:

arabafenice74
25-09-2013, 16:44
nessun problema con 8GB, se può esserti utile ho:
KHX8500D2K2 (4x2GB)

Senti sulla baia, di questo modello che conosco bene, ho trovato solo 2x2GB, mi sapresti indicare dove potrei trovare moduli 4x2GB ?

Giux-900
25-09-2013, 20:43
Senti sulla baia, di questo modello che conosco bene, ho trovato solo 2x2GB, mi sapresti indicare dove potrei trovare moduli 4x2GB ?

ciao, ovviamente se sono set identici(due confezioni uguali) puoi prenderne 2 per avere 4moduli da 2GB(due set da 2x2GB).
Guarda anche su trovaprezzi...
:)

arabafenice74
26-09-2013, 08:36
ciao, ovviamente se sono set identici(due confezioni uguali) puoi prenderne 2 per avere 4moduli da 2GB(due set da 2x2GB).
Guarda anche su trovaprezzi...
:)


Infatti 2x2GB di KHX8500D2k2 già sono montati, quindi non mi resta che prenderne altri 2X2GB per metterne in tutto 8Gb; in verità volevo sfruttare gli altri 2 moduli rimanenti per metterne 2X4GB ma vedo che in commercio non ce ne sono, darò meglio uno sguardo.

A proposito ma windows 7 a 64 bit quanta ram riesce a riconoscere vsto il limite che ha winxp SP3?

Ultima cosa: tu quelle ram a che frequenza sei riuscito a farle andare visto che sono dichiarate a 1066 MHz? A me non vanno oltre 1002 MHz.
Il DRAM Frequency l'hai variato o l'hai rimasto su Auto?

Grazie per l'aiuto ;)

Giux-900
26-09-2013, 11:00
Infatti 2x2GB di KHX8500D2k2 già sono montati, quindi non mi resta che prenderne altri 2X2GB per metterne in tutto 8Gb; in verità volevo sfruttare gli altri 2 moduli rimanenti per metterne 2X4GB ma vedo che in commercio non ce ne sono, darò meglio uno sguardo.

A proposito ma windows 7 a 64 bit quanta ram riesce a riconoscere vsto il limite che ha winxp SP3?

Ultima cosa: tu quelle ram a che frequenza sei riuscito a farle andare visto che sono dichiarate a 1066 MHz? A me non vanno oltre 1002 MHz.
Il DRAM Frequency l'hai variato o l'hai rimasto su Auto?

Grazie per l'aiuto ;)

anche io ho fatto cosi, avevo 2x2GB e poi ho aggiunto altri due moduli con un set uguale.
Win7 64bit li riconosce tutti, per la frequenza queste ram non arrivano a 1066, io le ho settate a 900MHz 2.1V(1:1, bus 450, dram frequency 900MHz), per tenere l'e8400@4.07GHz (450x9).

arabafenice74
26-09-2013, 11:31
anche io ho fatto cosi, avevo 2x2GB e poi ho aggiunto altri due moduli con un set uguale.
Win7 64bit li riconosce tutti, per la frequenza queste ram non arrivano a 1066, io le ho settate a 900MHz 2.1V(1:1, bus 450, dram frequency 900MHz), per tenere l'e8400@4.07GHz (450x9).


Senti purtroppo li ho visti su ebay (2X2GB) ma costano un botto, mika conosci qualche store più economico?

arabafenice74
26-09-2013, 13:14
Senti potresti verificare dall'immagine postata se la memoria che ho funziona effetivamente a 1002 MHz?

Giux-900
26-09-2013, 15:30
Senti purtroppo li ho visti su ebay (2X2GB) ma costano un botto, mika conosci qualche store più economico?

cerca su trovaprezzi KHX8500D2k2
il primo shop della lista è ok :)

Senti potresti verificare dall'immagine postata se la memoria che ho funziona effetivamente a 1002 MHz?


si, è corretto, in ogni caso (di bsod o altro, visto che i 500MHz li ottieni di moltiplicatore e non dal bus per salire con la cpu) puoi sempre rimettere in sicrono 1:1 (667MHz).
Controlla "DRAM voltage" da bios, 2.1V se tieni a 1002MHz, default (1.8V) dovrebbe andare bene da 667 fno ad 800MHz. (considera che l'etichetta da 2.3V per 1066MHz anche se poi le ram non ci arrivano cmq.)

arabafenice74
26-09-2013, 16:43
c
si, è corretto, in ogni caso (di bsod o altro, visto che i 500MHz li ottieni di moltiplicatore e non dal bus per salire con la cpu) puoi sempre rimettere in sicrono 1:1 (667MHz).
Controlla "DRAM voltage" da bios, 2.1V se tieni a 1002MHz, default (1.8V) dovrebbe andare bene da 667 fno ad 800MHz. (considera che l'etichetta da 2.3V per 1066MHz anche se poi le ram non ci arrivano cmq.)


Gli unici valori che ho cambiato nel bios sono DRAM Frequency messo a 1002 MHz e DRAM Voltage messo già in precedenza a 2.10V perchè con voltaggi più alti mi si bloccava durante il boot di avvio (quindi i 2.3 V dell'etichetta che dici non sono veritieri?)

Non ho capito poi quando dici: "...di bsod o altro, visto che i 500MHz li ottieni di moltiplicatore e non dal bus per salire con la cpu) puoi sempre rimettere in sicrono 1:1 (667MHz)", cioè devo cambiare qualche altro valore per rimettermi in sincrono o cosa?
Poi non avrei più 1002 MHz o sbaglio?

L'FSB Frequency l'ho lasciata di default (credo stia forse su auto non ho visto bene), consideri che debba cambiarlo con un altro valore per ottimizzare i 1002 MHz di ram o lo lascio così?

Grazie e scusa le troppe domande. ;)

Giux-900
26-09-2013, 17:38
Gli unici valori che ho cambiato nel bios sono DRAM Frequency messo a 1002 MHz e DRAM Voltage messo già in precedenza a 2.10V perchè con voltaggi più alti mi si bloccava durante il boot di avvio (quindi i 2.3 V dell'etichetta che dici non sono veritieri?)

è un voltaggio di etichetta, ma ci andrei cmq leggero perché 2.3V sono tanti. Non andare altre 2.1V tanto cmq queste ram più di tanto non salgono..


Non ho capito poi quando dici: "...di bsod o altro, visto che i 500MHz li ottieni di moltiplicatore e non dal bus per salire con la cpu) puoi sempre rimettere in sicrono 1:1 (667MHz)", cioè devo cambiare qualche altro valore per rimettermi in sincrono o cosa?
Poi non avrei più 1002 MHz o sbaglio?

intendo che dovresti fare qualche stress test in ogni caso, tipo orthos (blend o large) per un paio di ore, e assicurarti che il case è ben ventilato. E nel caso di errori ti consiglio di abbassare la freq (settando 667 va 1:1 e non avresti 1002 ovviamente, ma visto che non hai overclock su bus e cpu, aumentando solo la ram ottieni marginali aumenti di prestazioni con probabile diminuzione della stabilità... non so se vale lo sforzo... )


L'FSB Frequency l'ho lasciata di default (credo stia forse su auto non ho visto bene), consideri che debba cambiarlo con un altro valore per ottimizzare i 1002 MHz di ram o lo lascio così?

Grazie e scusa le troppe domande. ;)

fsb default è okay, intendevo dire che spesso chi ha una config in overclock ci arriva alzando il bus e quindi ad esempio se hai il bus 450 e le ram 1:1 ti partono da 900MHz, nel caso le ram risultassero instabili non riusciresti a scendere.
Siccome non hai questo vincolo ma hai semplicemente "moltplicato" le dram freq, nel caso di problemi (visto che le ram non stanno a freq di etichetta) puoi riportare 1:1 a 667 oppure ad 800MHz (mi pare che c'è anche questa).

arabafenice74
26-09-2013, 21:31
Ok, grazie per l'aiuto e la disponibilità Giux :)

arabafenice74
04-10-2013, 15:56
Eccomi di nuovo qui', senti Giux ho appena acquistato 2 moduli da 2Gb Kingston KHX8500D2/2G "99U5316-066.A00LF" mentre nel computer avevo già montato 2 moduli da 2Gb Kingston KHX8500D2K2/4G "99U5316-054.A00LF", in pratica cambia solo che una è confezione unica con i due moduli e l'altra due confezioni singole.

Ora i due nuovi moduli non li ho ancora installati ma ho letto su un forum americano che un tizio con scheda madre Gigabyte ha provato la stessa cosa e dice che il sistema non si avva se installa i 4 moduli, possibile che c'è incompatibilità tra le due coppie, anche se sono la stessa ram però con sigle finali non identiche, una 054 e l'altra 066?

Le tue coppie Kingston sono identiche in questo senso?

Giux-900
04-10-2013, 21:59
Eccomi di nuovo qui', senti Giux ho appena acquistato 2 moduli da 2Gb Kingston KHX8500D2/2G "99U5316-066.A00LF" mentre nel computer avevo già montato 2 moduli da 2Gb Kingston KHX8500D2K2/4G "99U5316-054.A00LF", in pratica cambia solo che una è confezione unica con i due moduli e l'altra due confezioni singole.

Ora i due nuovi moduli non li ho ancora installati ma ho letto su un forum americano che un tizio con scheda madre Gigabyte ha provato la stessa cosa e dice che il sistema non si avva se installa i 4 moduli, possibile che c'è incompatibilità tra le due coppie, anche se sono la stessa ram però con sigle finali non identiche, una 054 e l'altra 066?

Le tue coppie Kingston sono identiche in questo senso?

allora, ho controllato, io ho:

khx8500d2k2/4g 99U5316-054.A00LF
khx8500d2k2/4g 99U5316-066.A00LF

(come hai notato la sigla k2 probabilmente sta per kit da 2)
il secondo seriale ad essere sincero non so a cosa si riferisce.
Ti consiglio di installare i seriali uguali su slot dello stesso colore (che sono due canali).
Non dovresti avere problemi... :)

arabafenice74
05-10-2013, 10:54
allora, ho controllato, io ho:

khx8500d2k2/4g 99U5316-054.A00LF
khx8500d2k2/4g 99U5316-066.A00LF

(come hai notato la sigla k2 probabilmente sta per kit da 2)
il secondo seriale ad essere sincero non so a cosa si riferisce.
Ti consiglio di installare i seriali uguali su slot dello stesso colore (che sono due canali).
Non dovresti avere problemi... :)

Mi confermi in primis che i moduli ram li hai montati sulla P5QDeluxe come da thread? (...altrimenti parliamo di aria fritta). :)

Quindi tu hai impiegato tutti e 4 gli slot Dimm sulla scheda madre vero?
Ti chiedo questo perchè il problema di quel tizio sul forum americano che ti dicevo prima, per come gli hanno poi risposto gli esperti, potrebbe essere la scheda madre Gigabyte che con tutti e 4 gli slot occupati gli dava problemi.

Quindi secondo te quella K sta solo per kit ma la ram è la stessa anche per il KHX8500D2/2G senza K ?

Ultima cosa: come ti dicevo qualche post sopra i 2 moduli che già avevo nel computer li ho forzati nel bios a 1002 MHz con DRAM Voltage a 2.10, ora che monto questi altri 2 moduli nuovi lascio tutto così come valori o devo modificare qualcosa?

Grazie Giux ;)

Giux-900
05-10-2013, 17:38
Mi confermi in primis poi che hai la P5QDeluxe come da thread? (...altrimenti parliamo di aria fritta). :)

Quindi tu hai impiegato tutti e 4 gli slot Dimm sulla scheda madre vero?
Ti chiedo questo perchè il problema di quel tizio sul forum americano che ti dicevo prima, per come gli hanno poi risposto gli esperti, potrebbe essere la scheda madre Gigabyte che con tutti e 4 gli slot occupati gli dava problemi.

Quindi secondo te quella K sta solo per kit ma la ram è la stessa anche per il KHX8500D2/2G senza K ?

Ultima cosa: come ti dicevo qualche post sopra i 2 moduli che già avevo nel computer li ho forzati nel bios a 1002 MHz con DRAM Voltage a 2.10, ora che monto questi altri 2 moduli nuovi lascio tutto così come valori o devo modificare qualcosa?

Grazie Giux ;)

tranq. niente aria fritta :D ho la p5q-deluxe (vedi firma) con i due set khx8500d2k2/4g (ed i due sotto-seriali come già scritto). Si, ovviamente sono occupati tutti i 4 slot di ram, per un totale di 8GB.
In linea generale si cerca di andare a vantaggio di compatibilità, come credo hai fatto acquistando 2 moduli KHX8500D2/2G da 2GB (si, credo proprio che k2 sta per kit da 2, se vedi le k4 sono 4 moduli, quindi 2x KHX8500D2/2G = 1x khx8500d2k2/4g )...

Per l'installazione ti consiglio di procedere cosi:

- spegni il pc e stacca cavo di alimentazione
- tocca ferro/o il case (non per scaramanzia :D ma per scaricare residui di corrente elettrostatici :) )
- installa i due moduli di ram (come da manuale)
- clear cmos da ponticello*
- rimetti l'alimentazione
- accendi il pc, e aspetta il fakebook, vedrai dopo di entrare nel bios.
- lascia tutto default per qualche ora, giusto per assicurarti che è tutto ok
- su una config default cambia poco se tieni le ram a 1002MHz anzichè 800MHz, lasciale su 800MHz ad 1.8V.

*jumper clrtc da 1-2 (default) da spostare per 10secondi (computer spento con cavo alimentazione staccato)
su 2-3, poi rimetti su 1-2.
(se non hai mai fatto il reset comos, è il tappo blu che vedi in foto sotto, togli dalla posizione iniziale, che copre i primi due pin, devi spostarlo su i pin 2-3 per 10sec e rimettere com'era).

http://img294.imageshack.us/img294/5918/dsc09068jx2.jpg

arabafenice74
06-10-2013, 09:12
tranq. niente aria fritta :D ho la p5q-deluxe (vedi firma) con i due set khx8500d2k2/4g (ed i due sotto-seriali come già scritto). Si, ovviamente sono occupati tutti i 4 slot di ram, per un totale di 8GB.
In linea generale si cerca di andare a vantaggio di compatibilità, come credo hai fatto acquistando 2 moduli KHX8500D2/2G da 2GB (si, credo proprio che k2 sta per kit da 2, se vedi le k4 sono 4 moduli, quindi 2x KHX8500D2/2G = 1x khx8500d2k2/4g )...

Per l'installazione ti consiglio di procedere cosi:

- spegni il pc e stacca cavo di alimentazione
- tocca ferro/o il case (non per scaramanzia :D ma per scaricare residui di corrente elettrostatici :) )
- installa i due moduli di ram (come da manuale)
- clear cmos da ponticello*
- rimetti l'alimentazione
- accendi il pc, e aspetta il fakebook, vedrai dopo di entrare nel bios.
- lascia tutto default per qualche ora, giusto per assicurarti che è tutto ok
- su una config default cambia poco se tieni le ram a 1002MHz anzichè 800MHz, lasciale su 800MHz ad 1.8V.

*jumper clrtc da 1-2 (default) da spostare per 10secondi (computer spento con cavo alimentazione staccato)
su 2-3, poi rimetti su 1-2.
(se non hai mai fatto il reset comos, è il tappo blu che vedi in foto sotto, togli dalla posizione iniziale, che copre i primi due pin, devi spostarlo su i pin 2-3 per 10sec e rimettere com'era).

http://img294.imageshack.us/img294/5918/dsc09068jx2.jpg

Senti ma il reset cmos è indispensabile per installare la ram?
In pratica se ho capito bene mi resetta il bios ai valori di default vero?
Quando installai i primi moduli di ram non ricordo di averla mai fatta, se evito di farla?

Ultima cosa : se lascio i valori di frequenza e voltaggio rispettivamente a 1002 MHz e 2.10 V come li ho ora anche dopo aver installato la nuova ram succede qualcosa?

Giux-900
06-10-2013, 09:45
ti consiglio un load default da bios, e poi settare di nuovo come prima, oppure installare i due moduli semplicemente e si prende il settaggio attuale :)
in caso di problemi o mancato avvio, load deafault o resetta cmos.
E' tutto compatibile, l'installazione è cosa da 2min al massimo :) non ti resta che montarli. :cool:

arabafenice74
06-10-2013, 09:55
ti consiglio un load default da bios, e poi settare di nuovo come prima, oppure installare i due moduli semplicemente e si prende il settaggio attuale :)
in caso di problemi o mancato avvio, load deafault o resetta cmos.
E' tutto compatibile, l'installazione è cosa da 2min al massimo :) non ti resta che montarli. :cool:


Ok quando avrò 5 minuti di pazienza cercherò di montarla :D

Ti informerò dell'esito finale.

Grazie di nuovo per il prezioso aiuto Giux ;)

arabafenice74
07-10-2013, 15:56
Giux ho notato solo ora , usando CPU-Z e cliccando sulla scheda SPD in alto, che i due moduli che già ho nel computer me li considera PC2-6400 (400 MHz), potresti usare pure tu questo programma e verificare se anche i tuoi moduli te li considera così e non PC2-8500?

Giux-900
07-10-2013, 17:43
Giux ho notato solo ora , usando CPU-Z e cliccando sulla scheda SPD in alto, che i due moduli che già ho nel computer me li considera PC2-6400 (400 MHz), potresti usare pure tu questo programma e verificare se anche i tuoi moduli te li considera così e non PC2-8500?

http://s12.postimg.org/qkmqalkeh/rig.jpg (http://postimg.org/image/qkmqalkeh/)

arabafenice74
07-10-2013, 18:14
Anche a te vedo che la riconosce in SPD come PC2-6400 (400 MHz) pur essendo una PC2-8500, come si spiega Giux questa anomalia?

Giux-900
07-10-2013, 21:09
Anche a te vedo che la riconosce in SPD come PC2-6400 (400 MHz) pur essendo una PC2-8500, come si spiega Giux questa anomalia?

credo cpu-z riporta in ogni caso lo standard jedec. poi se le ram hanno profili epp o sono certificate pc-8500 (1066MHz) puoi settarle a quella freq. ma dipende in ogni caso.
Queste kingston hanno note difficoltà a stare a 1066, le g-skill pc6400 con micron d9 che avevo tempo fa salivano tranquillamente oltre le specifiche...
Anche le ocz pc8500 che ho su un'altra configurazione sono riportate su cpuz come pc-6400 (ho un celeron e le tengo cmq a 400MHz).
Quindi diciamo che non è una anomalia... è più un discorso di come e cosa leggono i programmi di diagnostica...
Dai che è tutto okay, prova a montarle e facci sapere :D

arabafenice74
08-10-2013, 08:32
Le monterei anche ora ma il discorso è che il computer lo usiamo in 3 e devo scegliere un momento di pausa per tutti e 3 :D , cmq ti farò sapere.

Tu la ram l'hai settata a 900 Mhz ma ho notato che in DRAM Frequency non c'è questo valore (c'è 887 MHz, 1002 ecc.) mi spiegheresti come hai fatto?

Poi sul discorso che a te sono sincronizzate 1:1 mentre a me 2:3 in termini pratici cosa vuol dire che la ram va meglio a te come velocità pur essendo le mie settate a 1002 Mhz, fammi capire.

Dai grafici di Cpu-z che hai postato ieri ho notato, in confronto ai miei valori, solo differenze nella scheda cpu alle voci "Bus Speed" e "Rated FSB", come hai fatto ad aumentarle rispetto alle mie che ti posto sotto?
Giux se devo cambiare qualche impostazione che mi consigli di fare per migliorare e velocizzare il tutto dimmi pure, accetto volentieri i tuoi preziosi consigli e scusa le tante domande fastidiose :D

http://s14.postimg.org/lfx71l9kt/Img.jpg (http://postimg.org/image/lfx71l9kt/)

arabafenice74
10-10-2013, 10:45
Niente più consigli? :(

arabafenice74
11-10-2013, 11:01
Ti informo che ho appena installato la nuova ram, lasciando il bios settato com'era, ossia frequenza ram a 1002 MHz e voltaggio a 2.10V ed è andato tutto ok, cioè sia il bios che cpu-z mi leggono 8 GB.

Poi ho fatto delle prove mie: nel bios ho provato a caricare i valori di default (LOAD SETUP DEFAULTS) e sono uscito salvando, poi riavviando windows sono rientrato nel bios e caricato questa volta il profilo salvato in precedenza (LOAD FROM PROFILE 1) cioè quello a 1002 Mhz e 2.10V e uscendo e salvando ho hotato che il computer durante il riavvio è rimasto bloccato senza però emettere suoni o bip, solo schermo nero;
a sto punto l'ho spento e fatto ripartire senza rientrare nel bios e ho notato che si era cmq salvato i valori impostati prima dal profilo 1.

Insomma se entro nel bios e gli carico il profilo 1 (cosa che una volta fatta all'inizio ovviamente non la ripeto più, era solo per sapere), ed esco e salvo non fa la fase di boot, però poi facendo ripartire il sistema e caricare windows noto che si è cmq salvato il tutto senza problemi, sai dirmi perchè uscendo dal bios non continua la fase di boot ma devo farlo ripartire io daccapo?

Prima di installare la nuova ram facendo la stessa prova il boot continuava senza fermarsi.

Grazie Giux, spero stavolta tu mi risponda, e scusa se in precedenza sono stato troppo invadente con le domande ( a volte mi faccio prendere un pò troppo dall'ansia di sbagliare in quello che faccio) :)

Giux-900
11-10-2013, 13:34
Ti informo che ho appena installato la nuova ram, lasciando il bios settato com'era, ossia frequenza ram a 1002 MHz e voltaggio a 2.10V ed è andato tutto ok, cioè sia il bios che cpu-z mi leggono 8 GB.

Poi ho fatto delle prove mie: nel bios ho provato a caricare i valori di default (LOAD SETUP DEFAULTS) e sono uscito salvando, poi riavviando windows sono rientrato nel bios e caricato questa volta il profilo salvato in precedenza (LOAD FROM PROFILE 1) cioè quello a 1002 Mhz e 2.10V e uscendo e salvando ho hotato che il computer durante il riavvio è rimasto bloccato senza però emettere suoni o bip, solo schermo nero;
a sto punto l'ho spento e fatto ripartire senza rientrare nel bios e ho notato che si era cmq salvato i valori impostati prima dal profilo 1.

Insomma se entro nel bios e gli carico il profilo 1 (cosa che una volta fatta all'inizio ovviamente non la ripeto più, era solo per sapere), ed esco e salvo non fa la fase di boot, però poi facendo ripartire il sistema e caricare windows noto che si è cmq salvato il tutto senza problemi, sai dirmi perchè uscendo dal bios non continua la fase di boot ma devo farlo ripartire io daccapo?

Prima di installare la nuova ram facendo la stessa prova il boot continuava senza fermarsi.

Grazie Giux, spero stavolta tu mi risponda, e scusa se in precedenza sono stato troppo invadente con le domande ( a volte mi faccio prendere un pò troppo dall'ansia di sbagliare in quello che faccio) :)

ciao, non è questione di invadenza, figurati, solo che si rischia di andare 'off topic' ed essendo forum pubblico andando troppo nel generico poi chi legge trova dispersivo, quando ci sono thread appositi e guide per i principi base, come overclock del fsb etc.

per quanto riguarda i settaggi da bios, non so perché caricando il default e poi ricaricando il profilo 1 non effettua il post, a dire il vero non ho mai usato i profili da bios in quanto ricordo tutto a memoria.
Prima di tutto una domanda, sei a conoscenza/hai mai riscontrato il fake book ? il fake boot si ha quando cambi settaggi da bios tipo la dram freq o caricando i valori default, in pratica il computer si avvia, si spegne da solo per pochi secondi e si riaccende subito dopo da solo avviandosi normalmente. Devi lasciar completare il fake book.
Se invece il pc si pianta proprio non completando la fase di post, fai un load defaut, e setta tutto a mano(senza caricare il profilo). Non dovresti avere problemi. Al limite evita inizialmente 1002MHz, settale ad 800MHz 1.8V...

arabafenice74
11-10-2013, 16:22
ciao, non è questione di invadenza, figurati, solo che si rischia di andare 'off topic' ed essendo forum pubblico andando troppo nel generico poi chi legge trova dispersivo, quando ci sono thread appositi e guide per i principi base, come overclock del fsb etc.

per quanto riguarda i settaggi da bios, non so perché caricando il default e poi ricaricando il profilo 1 non effettua il post, a dire il vero non ho mai usato i profili da bios in quanto ricordo tutto a memoria.
Prima di tutto una domanda, sei a conoscenza/hai mai riscontrato il fake book ? il fake boot si ha quando cambi settaggi da bios tipo la dram freq o caricando i valori default, in pratica il computer si avvia, si spegne da solo per pochi secondi e si riaccende subito dopo da solo avviandosi normalmente. Devi lasciar completare il fake book.
Se invece il pc si pianta proprio non completando la fase di post, fai un load defaut, e setta tutto a mano(senza caricare il profilo). Non dovresti avere problemi. Al limite evita inizialmente 1002MHz, settale ad 800MHz 1.8V...

Sì sono a conoscenza del fakeboot da quando, tempo fa, portai i valori ram a 1002 Mhx e 2.10 V e me lo ha sempre fatto quando accendo il pc;

in ogni caso il problema che ti ho detto si riscontra solo se da bios esco caricando da profilo 1,si pianta cioè durante proprio il fakeboot, però resettando subito dopo il pc e rientrando nel bios noto cmq che si è caricato i dati del profilo 1, quindi lo lascio così senza più salvare niente.

L'unica cosa che ti chiedo è questa: il bios mi segna 8192 MB, e Cpu-Z mi rileva 8 GB come da allegato sotto, posso quindi stare sicuro che la ram aggiunta sia stata letta e che funzioni come dovrebbe a 1002 MHz o dovrei fare altre prove secondo te?
http://s8.postimg.org/op5vzrewx/Ram.jpg (http://postimg.org/image/op5vzrewx/)

Grazie

Giux-900
11-10-2013, 19:04
rileva perfettamente tutti gli 8GB.
ho notato solo ora che sei ancora su win xp 32bit(?) il sistema operativo non usa tutta la ram installata ma solo una parte(circa 3GB), dovresti passare a win7 64bit o win8 64bit per avere gli 8GB installati utilizzati dal sistema operativo.
A livello di installazione e compatibilità è tutto ok, hai 8GB ma ne usi solo una parte per via di winxp 32bit.

p.s. controlla su proprietà di sistema/task manager, vedrai il quantitativo di ram rilevata dal sistema operativo.

Giux-900
11-10-2013, 19:06
A proposito ma windows 7 a 64 bit quanta ram riesce a riconoscere vsto il limite che ha winxp SP3?



winxp sp3 32bit ti vedrà circa 3GB, win7 64bit tutti gli 8GB installati

arabafenice74
12-10-2013, 13:17
Sì infatti avevo già messo in preventivo di aggiornare a win7 64 bit, anche perchè il mio processore Intel Q9650 funziona a 64 bit ed ora con xp lo sfrutto a metà della sua potenza, vero?

L'importante è che mi confermi che la ram aggiuntiva è stata riconosciuta e funziona bene sia da bios che da sistema operativo.

Domani come ultima prova gli faccio fare un test usando Memtest che già usai quando portai la ram 1066 MHz non risultando nessun errore alla fine.

La cosa che non ricordo è quante ore devo tenerlo attivo per avere risultati attendibili?

Ti ricordi anche il sito qual è?
Ho visto che ce ne sono 2 e non ricordo qual è quello "buono":
www.memtest86.com
www.memtest.org

Grazie

Giux-900
12-10-2013, 15:00
Sì infatti avevo già messo in preventivo di aggiornare a win7 64 bit, anche perchè il mio processore Intel Q9650 funziona a 64 bit ed ora con xp lo sfrutto a metà della sua potenza, vero?

L'importante è che mi confermi che la ram aggiuntiva è stata riconosciuta e funziona bene sia da bios che da sistema operativo.

Domani come ultima prova gli faccio fare un test usando Memtest che già usai quando portai la ram 1066 MHz non risultando nessun errore alla fine.

La cosa che non ricordo è quante ore devo tenerlo attivo per avere risultati attendibili?

Ti ricordi anche il sito qual è?
Ho visto che ce ne sono 2 e non ricordo qual è quello "buono":
www.memtest86.com
www.memtest.org

Grazie

avvia orthos in modalità blend per una o due ore, non andare oltre 1002MHz con la dram freq.
anzi se ti va potresti tenerle ad 800MHz con meno volt tipo 1.8V.
Non cambia nulla nell'uso pratico.

arabafenice74
12-10-2013, 15:14
avvia orthos in modalità blend per una o due ore, non andare oltre 1002MHz con la dram freq.
anzi se ti va potresti tenerle ad 800MHz con meno volt tipo 1.8V.
Non cambia nulla nell'uso pratico.


Mi daresti il sito che non lo trovo e dirmi se funge come memtest, ossia caricare l'iso su cd,farlo avviare da boot e poi aspettare che faccia tutto lui oppure è diverso?
Da quel che ho capito testa anche la cpu che però nel mio caso non è overcloccata come la ram quindi mi interessa relativamente.

Memtest non ti sembra adeguato?

Giux-900
12-10-2013, 15:38
Mi daresti il sito che non lo trovo e dirmi se funge come memtest, ossia caricare l'iso su cd,farlo avviare da boot e poi aspettare che faccia tutto lui oppure è diverso?

Memtest non ti sembra adeguato?

memtest va benissimo :)

arabafenice74
14-10-2013, 11:21
Eseguito memtest86+ pr 12 ore di fila e nessun errore con 6 cicli di Pass finiti.

Senti Giux ho notato che il primo ciclo di pass me lo ha finito in poco più di 1 ora circa mentre analizzando i singoli cicli successivi, a confronto col tempo impiegato nel primo pass, ci hanno messo di più, è normale secondo te e perchè visto che i cicli di controllo che effettua ho letto che sono sempre gli stessi partendo di volta in volta daccapo?

Ultima cosa: ho notato che cpu-z (ultima versione) spesso durante la fase di caricamento iniziale del programma si fermi per qualche secondo su "monitoring" ( le vecchie versioni non lo facevano) e poi mi esce, altre volte invece ho notato che questa fase di monitoring la fa all'istante e carica subito il programma, puoi controllare se lo fa anche a te provandolo più volte?

Grazie ;)

Giux-900
14-10-2013, 16:06
Eseguito memtest86+ pr 12 ore di fila e nessun errore con 6 cicli di Pass finiti.

Senti Giux ho notato che il primo ciclo di pass me lo ha finito in poco più di 1 ora circa mentre analizzando i singoli cicli successivi, a confronto col tempo impiegato nel primo pass, ci hanno messo di più, è normale secondo te e perchè visto che i cicli di controllo che effettua ho letto che sono sempre gli stessi partendo di volta in volta daccapo?

Ultima cosa: ho notato che cpu-z (ultima versione) spesso durante la fase di caricamento iniziale del programma si fermi per qualche secondo su "monitoring" ( le vecchie versioni non lo facevano) e poi mi esce, altre volte invece ho notato che questa fase di monitoring la fa all'istante e carica subito il programma, puoi controllare se lo fa anche a te provandolo più volte?

Grazie ;)

beh ottimo 12h di test :)

non so dirti in merito al tempo impiegato nei cicli di memtest, con cpu-z si avvia normalmente senza nessun problema...

arabafenice74
14-10-2013, 16:15
con cpu-z si avvia normalmente senza nessun problema...


Ad avviarsi si avvia anche a me solo che se ci fai caso quando clicchi sull'icona del programma, diciamo durante quella mini fase di boot a volte a me rimane per 3-4 secondi fermo su "monitoring" che ti esce scritto piccolo in basso, poi esce la schermata principale del programma, facci caso se a te lo fa o non noti nessuna pausa quando lo avvii.

Entropi@
03-01-2014, 11:32
Buongiorno a tutti! Da un pò di tempo ho un problemino con il mio pc...e non capisco se il problema è legato alla scheda P5Q deluxe. In fase di avvio il monitor non riceve il segnale per l'accensione, e rimane sempre in standby....il problema si risolve dopo che faccio un reset della scheda madre. Ho provato sia in conf. overcloccata sia a default proprio...ma non ne sto venendo a capo.

E.

P.S. il pc è quello in firma

gitti
03-01-2014, 12:44
prova a cambiare scheda video.

Entropi@
03-01-2014, 12:58
prova a cambiare scheda video.
Metto una x800 e vediamo cosa succede :D :D :D

Samurri
04-01-2014, 21:15
mi aggrego al gruppo come nuovo possessore di questa mobo... per ora è in attesa del q6600 e dell'eclipse. A presto e grazie sin da subito per la vostra pazienza

ranma over
05-01-2014, 09:17
Buongiorno a tutti! Da un pò di tempo ho un problemino con il mio pc...e non capisco se il problema è legato alla scheda P5Q deluxe. In fase di avvio il monitor non riceve il segnale per l'accensione, e rimane sempre in standby....il problema si risolve dopo che faccio un reset della scheda madre. Ho provato sia in conf. overcloccata sia a default proprio...ma non ne sto venendo a capo.

E.

P.S. il pc è quello in firma

A me negli ultimi mesi,con un pc simile al tuo,da un problema di schermata blu all'avvio i driver della creative.
Quando lo fa reinstallo i driver e ritorna tutto a posto.
Ma il boot iniziale della scheda madre lo vedi e poi sparisce il segnale o non vedi nulla?

Entropi@
05-01-2014, 11:03
A me negli ultimi mesi,con un pc simile al tuo,da un problema di schermata blu all'avvio i driver della creative.
Quando lo fa reinstallo i driver e ritorna tutto a posto.
Ma il boot iniziale della scheda madre lo vedi e poi sparisce il segnale o non vedi nulla?

Penso di aver risolto... @ranma over : il pc si accende, l'hd frulla, ma a video il monitor si accende ma poi non riceve segnale video e quindi va in modalità stand by non riaccendendosi più, anche se muovo mouse o/e tastiera.

Comunque, ho cambiato la pila tampone, e il problema sembra essere sparito....meno male ;).

E.

Samurri
05-01-2014, 13:56
in attesa di montare tutto, potete indicarmi una guida dettagliata ai settaggi del bios? le indicazioni nel manuale non sono il massimo e ho l'impressione che anche in OC spinti, molte voci siano in auto. Cosa potete farmi leggere? In giro c'è qualcosa di carino?

BarboneNet
05-01-2014, 14:34
Vfsb e vnb a 1,4v max!vpll a 1,54v, strap 333, frequenza e timings principali ram come credi! Il resto tutto su auto tranne che il vcore! Queste sono le impostazioni per overclock.......a dimenticavo pcie a 101, load line calibration enable, e spreadspectrum disable

Inviato dal mio GT-S6810P utilizzando Tapatalk

keyvan
14-01-2014, 12:56
Ciao ragazzi ,ho un problema da principiante,ho appena formattato il mio pc con windows xp prof e non trovo più il cd dellla scheda madre per installare i vari driver ,sono andato nel sito ufficiale ma non ci ho capito molto,c'è una marea di driver tipo una trentina,mi dite perfavore quali sono i driver strettamente neccessari perfavore? e soppratutto i driver per la rete lan di fastweb che non mi viene riconosciuto,grazie mille.

thelittlesniper
14-01-2014, 17:34
Ciao ragazzi ,ho un problema da principiante,ho appena formattato il mio pc con windows xp prof e non trovo più il cd dellla scheda madre per installare i vari driver ,sono andato nel sito ufficiale ma non ci ho capito molto,c'è una marea di driver tipo una trentina,mi dite perfavore quali sono i driver strettamente neccessari perfavore? e soppratutto i driver per la rete lan di fastweb che non mi viene riconosciuto,grazie mille.

Beh, i driver strettamente necessari sono quelli che trovi in Chipset, Audio, Lan. Basta che scarichi il file che, in ogni categoria, trovi al primo o secondo posto (sono gli ultimi rilasciati).

keyvan
15-01-2014, 10:51
Beh, i driver strettamente necessari sono quelli che trovi in Chipset, Audio, Lan. Basta che scarichi il file che, in ogni categoria, trovi al primo o secondo posto (sono gli ultimi rilasciati).

Grazie mille thelittlesniper !! ho risolto anche se adesso ho dei seri problemi sull'aggiornamento che non vuole andare,in realta ho un dualboot win7/xp,a questo punto sto pensando di passare al win8(ho letto di maggiore compatibilità di programmi che giravano sul xp) ma anche qui mancano i driver per win8 nel sito,proverò ad usare i driver più recenti incrociando le dita.

thelittlesniper
15-01-2014, 11:39
Grazie mille thelittlesniper !! ho risolto anche se adesso ho dei seri problemi sull'aggiornamento che non vuole andare,in realta ho un dualboot win7/xp,a questo punto sto pensando di passare al win8(ho letto di maggiore compatibilità di programmi che giravano sul xp) ma anche qui mancano i driver per win8 nel sito,proverò ad usare i driver più recenti incrociando le dita.

Si, considera che la nostra scheda madre è ormai vecchiotta e i driver risalgono al 2009 (parlo almeno per quelli di windows 7).

hbaz
26-02-2014, 11:48
Salve a tutti,

è da un bel po' che non "spingo" il mio sistema e vorrei ricominciare

non miro ad oc spinti, mi basta "poco"

ricapitolando il mio sistema è

asus p5q deluxe (ultimo bios ovvero 2301)
intel q9550
ram geil black dragon pc2-8500 1066 5-5-5-15 2x2Gb

tutto il resto lo si può vedere in firma

attualmente sto tenendo
fsb 400
ddr2 1066 (ovvero 533 Mhz se non erro) dram v. @ 2.1

cpu@3400 Mhz (circa) cpu volt (manualmente) 1.3 (cpu-z legge 1.28)

non ho fatto per il momento nessun test (prime95, linpack o ibt etc.)
ma l'ho usato normalmente (navigazione&co.) e ci ho giocato
nessun problema

ancora però non mi è molto chiara la questione dei divisori e moltiplicatori (anche dopo aver letto la pagina capofila di questo thread e qualche altro messaggio a riguardo...)

per impostare cpu e ram in sincrono come dovrei procedere?
es: con fsb 400

è cmq preferibile farle lavorare in sincrono?

mi rendo conto che sto chiedendo di riesumare il thread per un prodotto che ahimè ha oramai diversi anni sulle spalle... chiedo venia :stordita:

grazie per l'attenzione :flower:

hbaz
13-03-2014, 22:54
sigh... :(

00700
30-03-2014, 17:58
per il discorso moltiplicatori e' semplice:
velocita' ram del bios / velocita' fsb *2 (nel bios ti dice la velocita' effettiva delle ddr, non quella reale)
es ram in sincrono per fsb 400
fsb 400
strap 400MHz
ram 800MHz
in sincrono e' consigliabile solo per alti valori di fsb, sotto i 500MHz meglio un po' di velocita' in piu' alle ram (senza eccedere, ad esempio appunto 400-1066 va bene)

i quadcore faticano a salire di fsb, specialmente sopra 450MHz, e non vedo molta utilita visto che di solito devi aumentare il voltaggio a palla;)

arabafenice74
05-08-2014, 14:40
Raga vorrei aggiornare il driver della scheda audio Soundmax integrata nella P5Q-Deluxe sia per sistema xp che per win7-64 bit.

Quelli che ho ora sono gli ultimi scaricati tempo fa dal corrispettivo link del sito dell'asus messo nella prima pagina di questo thread ma sono abbastanza vecchiotti.

Insomma cerco un sito da cui poter scaricare e tenere periodicamente sempre aggiornati questi driver audio, qualcuno ne conosce uno affidabile che faccia al caso mio?

Grazie per l'aiuto

thelittlesniper
05-08-2014, 15:10
Raga vorrei aggiornare il driver della scheda audio Soundmax integrata nella P5Q-Deluxe sia per sistema xp che per win7-64 bit.

Quelli che ho ora sono gli ultimi scaricati tempo dal corrispettivo link del sito dell'asus messo nella prima pagina di questo thread ma sono abbastanza vecchiotti.

Insomma cerco un sito da cui poter scaricare e tenere periodicamente sempre aggiornati questi driver audio, qualcuno ne conosce uno affidabile che faccia al caso mio?

Grazie per l'aiuto

Che io sappia i driver sul sito asus sono gli ultimi anche se vecchiotti (mi sembra di ricordare che risalgono al 2009 addirittura). Altri siti non penso ci siano per il download.

Samurri
06-08-2014, 19:42
sono saltate le immagini in prima pagina! qualcuno ha la tabella dell'overvolt?

Giux-900
06-08-2014, 20:26
sono saltate le immagini in prima pagina! qualcuno ha la tabella dell'overvolt?

quanto detesto imageshack.... entro stasera ricarico le immagini che riesco a ritrovare, compresa tabella...

Samurri
06-08-2014, 20:31
A buon rendere...

Samurri
07-08-2014, 08:25
Alla fine scrivo qui la questione: da quando ho aggiunto 4gb ho un problema, ogni tanto il pc non parte e si blocca sul rilevamento ram, oppure non riparte dalla sospensione. Ho già provato ad alzare dei voltaggi ma non ho risolto, quindi con 4 banchi 8gb cosa consigliate di settare? Grazie a tutti

Samurri
09-08-2014, 20:38
come non detto, era colpa di quella maledetta penna wifi usb... senza di quella tutto stabile con la sola impostazione del voltaggio della ram :muro:

spidermind79
09-08-2014, 21:07
raga ho 1 problema assurdo, praticamente mi sono accorto da cpuz che ho lo slot pci express a 1x, e la 6990 praticamente ora funziona solo 1 core, altro e' disattivato, ma nn ho idea di come ripristinare pci-e a 16x..cosa mi consigliate?

Samurri
09-08-2014, 21:23
prova staccare e riattacare la vga e a ripristinare il bios

spidermind79
10-08-2014, 14:49
fatto, pulito slot pci e scheda vga, downgradato bios da 2301 a 2201 ma nulla, ho cambiato drivers vga e ora mi vede 2 core normale, ma ho sto' problema del link width su cpuz, praticamente la scheda video funziona sullo slot pci-e a velicita 1x..e le prestazioni sono ridicole.

Samurri
10-08-2014, 15:01
Prova con un'altra utility..

spidermind79
10-08-2014, 17:02
cioe' ? ho provato con cpuz e gpuz, entrambe vedono la scheda video andare a 1x o 4x, e nei giochi facendo benchmark ho notato cali di frame circa 10 15 frame in meno..quindi credo che sia vero che va' a 1x o 4x, ho provato a smontare scheda, pulirla con alcool, lo slot pci-e della scheda madre e della vga, a fare un clear cmos togliendo la batteria scheda madre, ho provato ad aumentare frequenze dei voltaggi nel bios, del nb sel sb e pci-e da 101 a 102 103 poi nn partiva piu, provato a lanciare pc senza vga inserita poi rimontarla, tutte ste prove nn hanno portato a nulla.

Samurri
10-08-2014, 17:10
hai ragione.... hai provato a cambiare i driver video? se la tua scheda ha un altro slot per la vga fa lo stesso? purtroppo non ho mai sentito un problema del genere... google che dice? e cmq o è saltato qualcosa nella mobo o nella vga, sulla mobo mi pare che quello che potevi fare l'hai fatto, sulla video forse restano i driver...

spidermind79
10-08-2014, 19:40
si sembra un problema molto comune per chi ha p45 o asus, se cerchi su google link width 1x trovi centinaia di post..avevo problema con la vga, ho una 6990 e mi vedeva solo 1 core attivo e altro disabled su gpuz e ccc, ho messo dei driver piu' vecchi e voila' 2 core attivi, ma continuo a vedere su gpuz e cpuz pci-e a 1x, ho fatto dei benchmark 3dmark 11 e ho fatto P7300 , che nn sembra cosi' malaccio confrontato con un tizio che stessa vga mia ma un fx con 6 core e @4.3 ha fatto P7900 , ho i sensori sono sballati o c'e' un piccolo calo di frames , ho paura di dover formattare boh

Samurri
10-08-2014, 20:03
Beh dai che se fai un'immagine questa prova non ti porta via molto tempo... Cozi escludi i driver. Cmq rimetti l'ultimo bios, ccmos, Windows e i driver ultimi.
Cavolata delle 21, e se fosse un conflitto di irq?

spidermind79
10-08-2014, 20:10
cosa strana, nn mi fa' rimettere ultimo bios 2301, l'ho scaricato dal sito asus ma quando lancio utility ez flahs 2 dal bios e vado x selezionarlo mi dice "error reading file" come nn fosse valido boh, quindi x ora mi tocca tenermi il 2201, a meno che nn uso utiity da win asus utility x flashare bios da windows ma nn vorrei facesse casini, x immagine che intendi?

Samurri
10-08-2014, 20:13
Prova da dos

afu236u /nomebios.rom /n /pbnc

L'immagine è una foto del contenuto dell'HD che si fa con delle utility come acronis true image, che si copia in un'altro hd cosicchè è possibile ripristinare il pc così com'era quando è stata fatta questa foto

spidermind79
10-08-2014, 20:19
Prova da dos

afu236u /nomebios.rom /n /pbnc

L'immagine è una foto del contenuto dell'HD che si fa con delle utility come acronis true image, che si copia in un'altro hd cosicchè è possibile ripristinare il pc così com'era quando è stata fatta questa foto

ok da dos vedo un po', nn sono pratico dell'immagine onestamente , quindi 1 programma crea 1 immagine del pc ad oggi, poi io formatto c: e installo win7 , e se vedo che errore sempre presente installo acronis , x esempio, e ripristino?

Samurri
10-08-2014, 20:40
Si, fatta l'immagine crea un disco di ripristino e poi procedi.. Cmq è semplice scarica pure la trial di acronis

spidermind79
10-08-2014, 22:03
tornato ora dopo 1 ora di smadonnamenti..ho creato pennetta usb bootabile dos, con programmino rufus, messo dentro rom e afudos, riavvio vado bios setto pennetta primo posto boot, riavvio e flasho bios, fa' controllo e poi dice check advance e si pianta la' 10 min..io penso che si e' bloccato e spengo tutto..risistemo il boot order normale, e mi da' errore bootmgr.exe mancante..ho visto i sorci verdi :D (ora rido prima manco x nulla :cry: ) fortuna e signore ha voluto che avevo il dvd di vista, l'ho messo e fatto repair disc, poi startup fix ed poco fa' si e' ripristinato win7 , e' tutto x sto' cavolo di bios oh :D

Samurri
11-08-2014, 08:43
quindi ora di problemi ne hai 2, il bios che non si flasha e la vga a 1x.
Facciamo grossi passi in avanti! anche perchè non sò fino a che punto possano essere collegati... cmq in primis devi sistemare il bios.
Allora, puoi riscaricare il bios e riprovare da ezflash e da dos così come hai fatto (magari è davvero corrotto e ormai hai una certa dimestichezza nel come fare), se le cose dovessero mettersi male sai come muoverti e se proprio non parte allora bisognerà sfruttare il dual bios che non ricordo bene dove ho salvato la procedura, cmq la ritroviamo alla bisogna.
Cmq comincia pure col lasciare un solo banco di ram in queste prove, perchè pure ciò che ti è successo nel flash suona strano e non vorrei che centrassero pure loro!

spidermind79
11-08-2014, 11:21
sinceramente dopo casino di ieri nn mi fido tanto a flashare..se si blocca e mi da' errore mi scazzo, cmq il dual bios praticamente in basso a destra della scheda madre ci sono 2 bios, se li switcho ora come ora ritornerebbe primario il "vecchio" 2301?

Samurri
11-08-2014, 13:38
no, ritornerebbe quello di fabbrica e bisogna vedere se quel bios già possedeva il supporto ai 45nm come la tua cpu, perchè diversamente non partirebbe nemmeno. Potresti anche provare a staccare il bios e lasciare quello di riserva per vedere se parte o meno.
Però del resto non hai molte scelte, magari vedi se nel bios attuale l'impostazione degli irq è lasciata a windows oppure no, nel caso lasciala fare a windows e poi reinstalla i driver vga. Se così risolvi campa così, altrimenti non vedo altra strada che non preveda prima di sistemare il bios.
Vedi che tutte queste cose hanno bisogno di attenzione e conoscenze, quindi documentati sul dual bios della deluxe

arabafenice74
13-08-2014, 15:27
Raga c'è un modo per sapere se la scheda video del mio pc è stata montata nello slot pci express a 16X (quello blu) e non nell'altro (quello nero) che funge al massimo a 8X senza aprire il case del computer?

Con cpu-z non mi da alcun dato a tal proposito.

Grazie

Samurri
13-08-2014, 15:41
cpu-z lo da nella sezione mainboard

arabafenice74
13-08-2014, 16:49
Scusa l'ignoranza ti posto uno screen per aiutarmi a capire:

http://s24.postimg.org/oyilz50cl/Immagine.jpg

volevo solo sapere se la scheda video era montata nello slot blu che dovrebbe essere quello più veloce rispetto agli altri slot pci, mi confermi che è così dai dati postati?

La mia paura è che sia stata montata in uno slot pci più lento.


Grazie :)

Samurri
14-08-2014, 12:26
sembra ok

spidermind79
16-08-2014, 19:10
Allora, bios sono riuscito a rimettere ultimo 2301, ma nada sempre stesso problema, ho provato a mettere vga vecchia, una x1950pro, e subito la vede a 16x , quindi mi sa' che e' la 6990 che se ne sta' andando, ci sarebbe ultima prova da fare, cioe' mettere la 6990 nel secondo slot pci blu in basso, ma ho problema che sotto in basso al case c'e' alloggiamento alimentatore e tocca e nn fa'..

arabafenice74
18-08-2014, 15:17
Raga sapete dirmi la scheda audio integrata della P5Q-Deluxe (ADI® AD2000B 8-channel High Definition Audio CODEC) a quanti bit lavora (8,16,32) o se c'è qualche utility che potrebbe indicarmelo?

arabafenice74
20-08-2014, 13:18
Raga sapete dirmi la scheda audio integrata della P5Q-Deluxe (ADI® AD2000B 8-channel High Definition Audio CODEC) a quanti bit lavora (8,16,32) o se c'è qualche utility che potrebbe indicarmelo?

Possibile che nessuno esperto sa darmi questa informazione tecnica?

thelittlesniper
20-08-2014, 13:45
Possibile che nessuno esperto sa darmi questa informazione tecnica?

evidentemente nessuno ne è al corrente. Considera inoltre che questo thread è ormai semi-abbandonato.

Personalmente non so darti risposta, se in google non trovi nulla manda una mail direttamente al supporto asus.

LucraK
21-08-2014, 18:08
avrei escluso a priori gli 8 bit :) comunque:

Il CODEC integrato ad 8 canali audio HD offre uscita audio ad alta definizione con qualità 192KHz/24-bit.
Ciao

Enigmisth
27-08-2014, 08:17
Salve Tutti... Domandina veloce... Se monto su questa mb una scheda video UEFI, e non legacy, mi funziona tranquillamente?

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

Enigmisth
04-09-2014, 13:47
Qualcuno mi da una mano per fare un piccolo OC? Sto prevedendo di cambiare mb/proc/ram/hd a breve ma nel mentre vorrei sfruttare il sfruttabile con la nuova scheda video appena presa.

La SV Sapphire è la release a 1020 mhz di core clock (http://www.sapphiretech.com/presentation/product/?cid=1&gid=3&sgid=1227&pid=2022&psn=&lid=1&leg=0)

La configurazione attuale è quella in firma....

ranma over
01-03-2015, 11:27
Volevo montare quattro moduli ram sulla mia p5q deluxe e sono riuscito a trovare una coppia di muduli identici a quelle che avevo già per un totale di 8 giga di ram,delle ocz a 1066 mhz.
Il problema è che montati a coppie le ram vanno bene anche con memtest se montati tutti e 4 ogni tanto mi danno una bsod e con memtest mi danno sempre un errore al secondo passaggio.
Ho provato a togliere l'overclock e ad abbassare frequenze e timings e alzare i voltaggi delle ram ma niente da fare,c'è qualche settaggio in particolare da provare nel bios o qualche tensione da provare ad aumentare per farli andare tutti e quattro?
O sono propio incompatibili.

hbaz
01-03-2015, 14:19
Volevo montare quattro moduli ram sulla mia p5q deluxe e sono riuscito a trovare una coppia di muduli identici a quelle che avevo già per un totale di 8 giga di ram,delle ocz a 1066 mhz.
Il problema è che montati a coppie le ram vanno bene anche con memtest se montati tutti e 4 ogni tanto mi danno una bsod e con memtest mi danno sempre un errore al secondo passaggio.
Ho provato a togliere l'overclock e ad abbassare frequenze e timings e alzare i voltaggi delle ram ma niente da fare,c'è qualche settaggio in particolare da provare nel bios o qualche tensione da provare ad aumentare per farli andare tutti e quattro?
O sono propio incompatibili.

Ciao,

ho avuto un problema analogo di recente per arrivare ad 8GB...

ho aggiunto altri 2 moduli da 2GB, "identici" a quelli che già avevo (geil black dragon)...

avevo scoperto però, dopo svariati tentativi di test con memtest86+ ver. 5.01, che i problemi erano legati a memtest con la funzione SMP (o SMT) attivata
(avevo provato di tutto: disposizione dei moduli, frequenze, voltaggi, timings)

senza attivarla filava tutto liscio (testandoli anche con hci memtest), anche dentro il SO

altro non so dirti

punkynaro89
12-03-2015, 08:50
se qualcuno di voi non riesce a trovare i file necessari per poter flashare il bios efi nella p5q deluxe li potete trovare al seguente indirizzo: http://www.hwmind.it/forum/thread-guida-flash-efi-bios-asus-p5q-deluxe
dato che è diventato alquanto raro trovare il bios efi di quella mainboard

minna
18-03-2015, 23:03
Salve, ho un problema... in pratica e` andato male il flash del bios e il bios secondario non ha ripristinato nulla. non e` entrato in funzione. cosi dopo aver fatto tutte le procedure del caso, dal clear cmos alla rimozione della batteria ect, pensavo di dover buttare la scheda. poi leggendo un po qua e la ho scoperto che la scheda ha 2 chip estraibili cosi li ho invertiti...ed e` partita :D solo che ora... in pratica sta andando con il bios di backup messo al posto del primo bios, e il chip sputtanato e` messo al posto di quello di backup. ora... come faccio a flashare quel chip con il bios corrotto? perche mi pare di capire che az flash funzioni solo sul chip inserito sullo zoccolo primario...ma come ho gia detto il chip con il bios rotto sta sul secondo.

minna
19-03-2015, 11:54
up :D Come si fa il flash del secondo chip bios? leggevo che le gigabyte lo fanno in automatico e le vecchie bastava premere alt+F10 o F12.... sulla nostra?

LucraK
19-03-2015, 12:35
Un tempo, per ripristinare i bios se non si era in possesso di hardware per flashare esternamente alla mainboard si usava il seguente metodo:
scollegare dalla mainboard tutte le periferiche aggiuntive (HD, DVD, ecc.);
procurarsi una eeprom funzionante di una scheda madre uguale alla propria; estrarre la eeprom col bios corrotto dalla propria e inserire quello funzionante;
avviare il pc entrando nel bios;
avviare la procedura di flash di un nuovo bios da floppy o usb fermandosi al punto in cui dare l'ok finale per la scrittura;
estrarre la eeprom "a caldo" (col pc in funzione);
inserire la eeprom da flashare col pc sempre in funzione;
dare l'ok e flashare il bios per il ripristino.

p.s. non so se fattibile sulle ultime schede ma puoi informarti in questa direzione

minna
19-03-2015, 14:12
Un tempo, per ripristinare i bios se non si era in possesso di hardware per flashare esternamente alla mainboard si usava il seguente metodo:
scollegare dalla mainboard tutte le periferiche aggiuntive (HD, DVD, ecc.);
procurarsi una eeprom funzionante di una scheda madre uguale alla propria; estrarre la eeprom col bios corrotto dalla propria e inserire quello funzionante;
avviare il pc entrando nel bios;
avviare la procedura di flash di un nuovo bios da floppy o usb fermandosi al punto in cui dare l'ok finale per la scrittura;
estrarre la eeprom "a caldo" (col pc in funzione);
inserire la eeprom da flashare col pc sempre in funzione;
dare l'ok e flashare il bios per il ripristino.

p.s. non so se fattibile sulle ultime schede ma puoi informarti in questa direzione

ok grazie :)

minna
19-03-2015, 15:49
ok ha funzionato... ho avviato il pc con la chiavetta bootable + afudos e una copia del bios, una volta nel dos a computer acceso ho invertito i 2 chip e ho eseguito il flash sul chip con il bios danneggiato e ha funzionato!!! e ha recuperato anche i profili dell oveclock che erano su quel chip. Grazie :D

LucraK
20-03-2015, 13:18
Di nulla ;)

shauni86
26-03-2015, 19:58
sto overcloccando un e8400 su una p5q liscia e mi sono accorto che andando oltre i 400 di fsb, sale anche la frequenza delle ram (ho le ddr2 in dual channel a 800mhz)
dato che c'è il rischio che le ram si guastino, come si può bloccare la frequenza o scenderla?

hbaz
26-03-2015, 21:03
sto overcloccando un e8400 su una p5q liscia e mi sono accorto che andando oltre i 400 di fsb, sale anche la frequenza delle ram (ho le ddr2 in dual channel a 800mhz)
dato che c'è il rischio che le ram si guastino, come si può bloccare la frequenza o scenderla?

che ram hai? (specifiche)

nel menù Ai tweaker dovresti esserci già entrato...
alla voce DRAM frequency dovresti poter selezionare 800 o 801 Mhz
con le pc26400 (ddr2 800) non dovrebbe esserci alcun problema

shauni86
26-03-2015, 21:11
che ram hai? (specifiche)

nel menù Ai tweaker dovresti esserci già entrato...
alla voce DRAM frequency dovresti poter selezionare 800 o 801 Mhz
con le pc26400 (ddr2 800) non dovrebbe esserci alcun problema

le ram sono queste: http://www.teamgroup.com.tw/filterable_product/tabs_detail/data/en/9/495/zfKsFi.html
hanno un sottile dissipatore le mie (credo in alluminio)

quella frequenza c'è a 400 di fsb.. se salgo di fsb, sale la frequenza ram e non posso scenderla
è sicuro tenere le ram a frequenza più alta o c'è rischio si danneggino?

hbaz
26-03-2015, 22:00
le ram sono queste: http://www.teamgroup.com.tw/filterable_product/tabs_detail/data/en/9/495/zfKsFi.html
hanno un sottile dissipatore le mie (credo in alluminio)

quella frequenza c'è a 400 di fsb.. se salgo di fsb, sale la frequenza ram e non posso scenderla
è sicuro tenere le ram a frequenza più alta o c'è rischio si danneggino?

sorry, avevo letto male

beh, andando oltre i 400 di fsb non credo ci sia modo di tenerle a 800...

Alcune memorie certificate per 800 potrebbero reggere freq anche più elevate (in alcuni casi agendo necessariamente sul voltaggio), altre magari no

questa discussione potrebbe far ben sperare: link (http://www.tomshw.it/forum/overclock-generale/106749-kit-2-2gb-ddr2-800-team-elite.html)

La certezza totale che non si danneggino non ce l'ho ma, imho, procedendo per piccoli step penso che, male che vada, ti possano dare errore e tornino a funzionare correttamente alla loro freq standard

Personalmente farei qualche prova alzando di poco il fsb oltre i 400 (a step di 1 o 2 Mhz) e verificando se reggono con il voltaggio in auto;
diversamente, con mem provviste di dissipatori, proverei alzando di poco il
voltaggio (1.9v ad es.), sempre che l'incremento del fsb ne valga la candela...

Per maggior cautela, se ne avessi la possibilità, monitorerei anche la temp (con un sensore esterno) e nel caso mi assicurerei che ci sia ventilazione sufficiente

altro non saprei dirti

shauni86
26-03-2015, 22:03
sorry, avevo letto male

beh, andando oltre i 400 di fsb non credo ci sia modo di tenerle a 800...

Alcune memorie certificate per 800 potrebbero reggere freq anche più elevate (in alcuni casi agendo necessariamente sul voltaggio), altre magari no

questa discussione potrebbe far ben sperare: link (http://www.tomshw.it/forum/overclock-generale/106749-kit-2-2gb-ddr2-800-team-elite.html)

La certezza totale che non si danneggino non ce l'ho ma, imho, procedendo per piccoli step penso che, male che vada, ti possano dare errore e tornino a funzionare correttamente alla loro freq standard

Personalmente farei qualche prova alzando di poco il fsb oltre i 400 (a step di 1 o 2 Mhz) e verificando se reggono con il voltaggio in auto;
diversamente, con mem provviste di dissipatori, proverei alzando di poco il
voltaggio (1.9v ad es.), sempre che l'incremento del fsb ne valga la candela...

Per maggior cautela, se ne avessi la possibilità, monitorerei anche la temp (con un sensore esterno) e nel caso mi assicurerei che ci sia ventilazione sufficiente

altro non saprei dirti
il fatto è che vorrei arrivare a 4 ghz con l'e8400.. quindi arrivare a 450 circa di fsb.. posso provare quindi a mettere intanto un fsb di 425 e aumentare il parametro che dici tu.. come si chiama esattamente?

hbaz
26-03-2015, 22:08
il fatto è che vorrei arrivare a 4 ghz con l'e8400.. quindi arrivare a 450 circa di fsb.. posso provare quindi a mettere intanto un fsb di 425 e aumentare il parametro che dici tu.. come si chiama esattamente?

DRAM voltage, se ti riferisci al voltaggio della ram

ma proverei a lasciarlo inalterato prima

p.s.: a 450 di fsb potrebbe cominciare ad essere un "problema" per la mobo...

shauni86
26-03-2015, 22:43
DRAM voltage, se ti riferisci al voltaggio della ram

ma proverei a lasciarlo inalterato prima

p.s.: a 450 di fsb potrebbe cominciare ad essere un "problema" per la mobo...

che tipo di problema?

hbaz
26-03-2015, 22:49
in che senso?

nel senso che potrebbe essere la mobo a non riuscire a gestire quella freq (per via di temperature e/o voltaggi ad es.)

dico potrebbe eh... può anche essere che fili cmq

keyvan
23-04-2015, 00:37
Ciao ragazzi ,ho provato a chiedere in un altra sezione ma nessuno mi ha risposto,forse sezione sbagliata,boh,dovrei cambiare il mio hard disk su questa scheda madre (in firma),ed installare un dualboot /win7+win8.1),che tipo di hard disk mi consigliate? conviene un ssd con questo mobo o è troppo obsoleto?

thelittlesniper
23-04-2015, 07:48
Ciao ragazzi ,ho provato a chiedere in un altra sezione ma nessuno mi ha risposto,forse sezione sbagliata,boh,dovrei cambiare il mio hard disk su questa scheda madre (in firma),ed installare un dualboot /win7+win8.1),che tipo di hard disk mi consigliate? conviene un ssd con questo mobo o è troppo obsoleto?

Ciao, guarda, io ho messo un OCZ Vertex 3 e anche se non sfrutto appieno le potenzialità del sata 3 ho riscontrato netti miglioramenti!!
Nel tuo caso, visto che vuoi un dual-boot, ti consiglio un ssd da 256GB almeno e se tra un po hai in mente di cambiare pc prendine direttamente uno bello performante altrimenti rimani su qualcosa di più economico.

keyvan
23-04-2015, 14:00
Ciao, guarda, io ho messo un OCZ Vertex 3 e anche se non sfrutto appieno le potenzialità del sata 3 ho riscontrato netti miglioramenti!!
Nel tuo caso, visto che vuoi un dual-boot, ti consiglio un ssd da 256GB almeno e se tra un po hai in mente di cambiare pc prendine direttamente uno bello performante altrimenti rimani su qualcosa di più economico.

Anche io pensavo ad un ssd ma mi sa che poi bisogna configurarli e non sono molto esperto,è vero? che ne pensi di questo o c'è di più adatto e conveniente? http://www.amazon.it/Samsung-MZ-7KE256BW-256GB-SATA-Rosso/dp/B00LMXBOP4/ref=sr_1_1?ie=UTF8&qid=1429711688&sr=8-1&keywords=ssd+samsung+850+pro+256+gb

thelittlesniper
23-04-2015, 21:12
Anche io pensavo ad un ssd ma mi sa che poi bisogna configurarli e non sono molto esperto,è vero? che ne pensi di questo o c'è di più adatto e conveniente? http://www.amazon.it/Samsung-MZ-7KE256BW-256GB-SATA-Rosso/dp/B00LMXBOP4/ref=sr_1_1?ie=UTF8&qid=1429711688&sr=8-1&keywords=ssd+samsung+850+pro+256+gb

Per la scelta del modello ti consiglio di dare un'occhio a test specifici, se ti dovessi consigliare un modello ti direi Samsung 850 Evo o Pro o OCZ Arc ma con l'attuale mobo non vedresti grosse differenze tra una marca o un'altra.
Come configurazione non è nulla di diverso rispetto ad un HDD ci sono solo alcuni accorgimenti da effettuare ma trovi guide ovunque e non ci vuole chissà quale conoscenza.

keyvan
24-04-2015, 00:08
Nel senso che con attuale configurazione posso anche fare a meno di un ssd ? in questo caso cosa mi consiglieresti?

ranma over
24-04-2015, 08:45
Nel senso che con attuale configurazione posso anche fare a meno di un ssd ? in questo caso cosa mi consiglieresti?
Penso che intenda che con un ssd qualsiasi vada bene perché tanto è limitato dal sata2.
Se intendi cambiare scheda madre nei prossimi anni il samsung 850 evo si rivelerà un'ottima scelta.
La differenza con un ssd,anche con la tua configurazione che è quasi uguale alle mia,la vedi e come.
Io l'ho messo anche su un pc di 10 anni e vedi la differenza,monta un Pentium d.

keyvan
24-04-2015, 12:48
Penso che intenda che con un ssd qualsiasi vada bene perché tanto è limitato dal sata2.
Se intendi cambiare scheda madre nei prossimi anni il samsung 850 evo si rivelerà un'ottima scelta.
La differenza con un ssd,anche con la tua configurazione che è quasi uguale alle mia,la vedi e come.
Io l'ho messo anche su un pc di 10 anni e vedi la differenza,monta un Pentium d.

Ti ringrazio,allora vada per evo,anche se costicchia.:)

ranma over
24-04-2015, 13:12
Se non vuoi cambiare scheda madre puoi ripiegare anche su altre soluzioni più economiche ma con 850 evo vai sul sicuro.
Se puoi prendi quello da 250 gb o più.

keyvan
24-04-2015, 14:05
Beh,guarda,direi che dovrò tenermi questa configurazione minimo un anno ,ora se ci sono altre soluzioni che secondo te sembrano più logiche ,te ne sarei grato se me le suggerisci,vorrei risparmiare ma non al costo di una scelta sbagliata.

ranma over
24-04-2015, 15:08
L'850 da 250gb viene 112 euro puoi risparmiare 10 15 euro non ne vale la pena.
Se ci giochi prendi in considerazione il modello da 500gb.

keyvan
25-04-2015, 02:22
L'850 da 250gb viene 112 euro puoi risparmiare 10 15 euro non ne vale la pena.
Se ci giochi prendi in considerazione il modello da 500gb.

Si,ci gioco anchè(rare volte) ma da 500 gb è fuori dal mio badget,tu comunque intendi 112 € per la versione evo,mentre io intendevo la pro che su amazon costa 140€,non so ancora quale delle due conviene di più,più che altro per il fattore durata nel tempo che uno è garantito per cinque ,mentre l'altro per dieci anni.:confused:

keyvan
04-05-2015, 21:51
Ragazzi mentre sto aspettando la mia nuova hd (un ssd samsung 850 pro da 250 gb),ho pensato ad aumentare la ram che ne ho solo 4 giga (due banchi da due giga che sono della kingston ,pie precisamente Kingston KVR800D2N5 2G DIMM 800mhz DDR2,ma non le trovo in giro,cosa mi consigliate di fare? mi pare di aver letto che banchi ram differenti creano dei problemi.:confused:

ranma over
04-05-2015, 22:21
Io con quattro moduli uguali o faticato un po' a farli andare.
Se non trovi altri due moduli uguali ai tuoi dovresti fare delle prove con altri moduli simili.
Certezze non ce ne sono purtroppo.

keyvan
04-05-2015, 22:27
No dai,non dirmi che devo comprare 4 banchi nuovi :(

ranma over
04-05-2015, 23:10
No dai,non dirmi che devo comprare 4 banchi nuovi :(
Dovresti cercarne due perlomeno simili e provare.

keyvan
04-05-2015, 23:35
Dovresti cercarne due perlomeno simili e provare.

Non capisco la parola simile,simile in cosa? per me se due banchi hanno sigle diverse,sono diversi,o no?

LucraK
04-05-2015, 23:58
e allora sostituisci la parola simili con compatibili; compatibili con i due banchi che hai, e solo tu puoi verificarne la compatibilità con altri!

keyvan
05-05-2015, 00:07
e allora sostituisci la parola simili con compatibili; compatibili con i due banchi che hai, e solo tu puoi verificarne la compatibilità con altri!

Giò a trovare le ddr2 è un casino ormai,dovunque cerco sono ddr3,in più c'è sto problema di compatibilità,avessi soldi mi farei pc nuovo e buona notte,mi daresti un link per ste benedette memorie perfavore?

LucraK
05-05-2015, 07:52
su amazon trovi delle corsair; ma secondo me sono soldi sprecati, meglio rivolgersi al mercato dell'usato.

keyvan
05-05-2015, 13:46
su amazon trovi delle corsair; ma secondo me sono soldi sprecati, meglio rivolgersi al mercato dell'usato.

Non le trovo nuove e mi dici di cercarle usato? :D
A parte il fatto che non ho capito perchè devono essere soldi sprecati,intendi nel senso della resa? boh,poi,ho notato che le ddr3 costano meno anche se sono più recenti.
Ho trovato queste ma non so se vanno bene o no : http://www.ebay.it/itm/IT-New-Kingston-2gb-pc2-6400-800mhz-240-pin-DIMM-DDR2-ram-memory-/271638497002?pt=LH_DefaultDomain_101&hash=item3f3eea86ea
O forse mi conviene aspettare e vedere come va il sistema con la nuova hd ssd.

LucraK
06-05-2015, 08:02
sto parlando di queste (http://www.amazon.it/Corsair-TWIN2X4096-6400C5C-Scheda-memoria-CL5-0/dp/B0027P9C9G/ref=sr_1_15?s=pc&ie=UTF8&qid=1430895448&sr=1-15&keywords=ram+ddr2) per esempio; dico che non conviene nel senso che se non ti sono sufficienti i 4 GB che hai è facile che anche il resto (processore, scheda video, HD) sia alla frutta e necessiti di una "rinfrescata" generale.
... ma poi sei così sicuro che 4 GB di ram siano pochi?

keyvan
06-05-2015, 13:45
sto parlando di queste (http://www.amazon.it/Corsair-TWIN2X4096-6400C5C-Scheda-memoria-CL5-0/dp/B0027P9C9G/ref=sr_1_15?s=pc&ie=UTF8&qid=1430895448&sr=1-15&keywords=ram+ddr2) per esempio; dico che non conviene nel senso che se non ti sono sufficienti i 4 GB che hai è facile che anche il resto (processore, scheda video, HD) sia alla frutta e necessiti di una "rinfrescata" generale.
... ma poi sei così sicuro che 4 GB di ram siano pochi?

Scusa 80€ per 4 giga di ram? che non so nemmeno se vanno bene con quelle che ho?
Per il resto della mia configurazione non saprei,come faccio a capire se è alla frutta ? considera però che la scheda video è abbastanza recente,la ssd appena comprata,rimane il procio e mobo,boh.
i quattro giga di ram quando lavoro con i programmi adobe tipo illustrator e dreamweaver contemporaneamente o a volte anche solo con photoshop mi hanno messo in difficolta,ecco perchè ho pensato visto ssd nuova ,forse era meglio espandere anche la ram in attesa di tempi migliori per cambiare proprio pc.

LucraK
06-05-2015, 19:37
amazon ha di buono che se l'oggetto che acquisti non ti soddisfa lo rendi senza neanche pagare spese di spedizione.
Per il resto vedi tu, qua stiamo andando leggermente ot ;)
Ciao

keyvan
06-05-2015, 20:43
amazon ha di buono che se l'oggetto che acquisti non ti soddisfa lo rendi senza neanche pagare spese di spedizione.
Per il resto vedi tu, qua stiamo andando leggermente ot ;)
Ciao

Infatti siamo ot,per rimanere in tema avevo semplicemente chiesto una soluzione adeguata per espandere la mia ram vista la scheda madre che ho,ma mai usato.

keyvan
08-05-2015, 13:06
scusate per il doppio post,oggi ho deciso di montare la mia nuova ssd ma sono un confuso,vi spiego perchè,ho giò 3 hard disk sata e devo aggiungere questa sdd,il primo problema è alimentazione da dove lo prendo? secondo problema,se abilito ahci nel bios non mi crea problemi per gli altri hd che non sono ssd? sulla scheda madre vedo un cavo dati nero che è collegato ad uno degli hd che ospitano win7,è diverso dagli altri solo per il colore?
Mi potete spiegare quali sono i passi corretti nella mia situazione perfavore?

ranma over
03-06-2015, 11:02
Qualcuno ha provato questa scheda madre con win 10?
Si riescono a trovare i driver perlomeno quelli intel?
Ma sono io o è cosi complicato cercare i driver sul sito intel?

thyll
23-08-2015, 16:38
Qualcuno ha provato questa scheda madre con win 10?
Si riescono a trovare i driver perlomeno quelli intel?
Ma sono io o è cosi complicato cercare i driver sul sito intel?

Sì, io ho installato Win 10 Pro, con 8 Gb di ram. L' OS ha "riconosciuto" tutte le periferiche, controller di rete, ICH10r, controller via usb 3.0 e fesserie varie...
Ho inoltre constatato che l' OS ha abilitato automaticamente il trim sull' SSD (850Pro)... Tutto gira liscio.
L' unica rogna che ho al momento è che la mobo, solo dopo la prima accensione, si spegne dopo il boot, prima che venga caricato l' OS e devo usare il pulsante d' accensione per riavviare tutto... una cosa molto strana.

ranma over
23-08-2015, 18:11
Quindi non hai scaricato nessun driver a parte quelli della scheda video?

arabafenice74
11-09-2015, 18:57
Raga ho la p5qdeluxe con ram kingston ddr2 pc8500 da 1066 mhz che pero con i valori di default del bios va a 800 mhz.

Tramite bios ho modificato la dram frequency portandola al massimo che potevo senza avere problemi e cioe a 1002mhz
Ho variato anche il dram voltage da auto a 2.10V pero' noto che con memtest mi da di tanto in tanto alcuni errori; secondo voi con quali altri valori in volt potrei provare per sfruttare sempre i 1002mhz?

E se lasciassi il voltaggio su auto ne risentirei in termini di frequenza?

Grazie

ranma over
11-09-2015, 22:44
Quanti moduli hai?
Io con la mia ho risolto aumentando i timings del cas da 5 a 6.

arabafenice74
12-09-2015, 08:45
4 moduli da 2gb ognuno.

ranma over
12-09-2015, 21:55
Anche a me con due moduli andava tutto bene ma con quattro ogni tanto dava una bsod ho risolto mettendo i timings in manuale aumentando il cas da 5 a 6

arabafenice74
12-09-2015, 22:00
Se le lasciassi a 1002mhz a che voltage mi converrebbe provare visto che a 2.10v ho avuto problemi?

Ad esempio se provassi con 2.0v poi come saprei se sfrutta a pieno i 1002mhz?

Cpu-z anche con il voltage impostato su auto me le vede a 1002mhz, non dovrebbe invece considerarle ad una frequenza minore visto che non ho variato il voltaggio?

ranma over
13-09-2015, 10:06
Che voltaggio e timings dovrebbe avere a 1066 di defolt?

arabafenice74
13-09-2015, 11:07
A 1066 sono dichiarate 2.3v.

Ieri ho fatto un altro memtest di 12 ore con frequenza sempre impostata a 1002mhz e dramvoltage messo su auto ed e' andato ok pero' tenendolo su auto non so se sfrutta tutti i 1002mhz?
Tu cosa puoi dirmi a riguardo ossia come posso vedere che voltaggio eroga se lo tengo su auto con frequenza a 1002mhz?

Quello che mi incasina e' che non so' che voltaggio provare per non avere problemi, e come ti dicevo cp-z non mi aiuta perche qualsiasi voltaggio metto, compreso su auto, mi dice sempre che vanno a 1002mhz.

ranma over
13-09-2015, 11:56
Se vanno a 1002 non c'entra nulla in voltaggio quello serve per renderle stabili.
Se su auto ti funziona bene lascialo così che lo regola da se.

arabafenice74
13-09-2015, 16:23
Avevo letto in un altro forum che se il dram-voltage e' impostato su auto esso eroga un voltaggio minimo che sicuramente non e' sufficiente per una frequenza ram in overclock.

Tu sei convinto al 100% che tenendo il voltaggio della ram su auto sa lui come alimentare al meglio la ram in base alla frequenza impostata che nel mio caso e' 1002 mhz?

Grazie ranma per i consigli che mi stai dando.;)

ranma over
13-09-2015, 17:08
Non sono sicuro al 100% ma se hai fatto un memtest e non ti da nessun errore io la lascerei così.
Quanti cicli hai fatto di memtes ?
A me dava errore al secondo,quindi se con 3 ho più non ti da nessun errore sei a posto.

arabafenice74
13-09-2015, 19:41
Di cicli non ho visto preciso ma sicuro piu di 5 e senza errori per 12 ore.

Quindi mi confermi che anche con voltaggio auto la ram sfrutta tutti i 1002 mhz di frequenza impostati?

Ultimissima cosa ranma: e' normale che il primo ciclo di memtest si e' concluso dopo solo 45 minuti mentre i successivi ho notato che sono durati molto di piu?
Non sono sempre gli stessi che si ripetono di volta in volta da zero e quindi anche la durata non dovrebbe essere la stessa per ogni ciclo? :wtf:

Grazie

ranma over
13-09-2015, 20:40
Se cpu-z ti dice che sono a 1000 e non hai errori va bene.
Quella cosa di memtest l'ho notata anche io,non saprei spiegarla ma se a me dava un errore al secondo passaggio e al primo no a logica farà dei test più approfonditi al secondo passaggio ma di più non saprei dirti,comunque è normale che faccia cosi.

arabafenice74
14-09-2015, 11:00
Oltre cpu-z conosci programmi migliori che fanno questo tipo diagnostica del computer in generale magari fornendo anche piu dati?

E cmq grazie ancora per l'aiuto, sei stato disponibilissimo :)

Se avro' ancora problemi spero di poterti disturbare ancora :D

ranma over
14-09-2015, 12:09
Ne esistono tantissimi cmq un altro valido è hwmonitor.
Se hai bisogno chiedi pure.

ranma over
18-10-2015, 16:02
Chi ha istallato win 10 ha trovato ai suite o probe che funzioni con questa scheda e win 10?

keyvan
21-04-2016, 13:50
Ragazzi mi sapete dire come faccio ad abilitare wake on lan su questa scheda madre perfavore?

Bestio
21-07-2016, 18:30
Ho in assistenza un PC con questa MoBo, montato SSD e installato Win10 64bit da zero, ma come mai su 4gb di ram mi dice solo 3,25 utilizzabili, nonostante SO 64 bit e GPU dedicata?? :confused: :confused:

http://i.imgur.com/kbZXwb7.jpg