PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] Asus P5Q Deluxe - Intel P45


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 [25]

LucraK
21-07-2016, 18:59
Entra nel bios e vedi se "memory remapping" è abilitata

ranma over
03-08-2016, 16:24
Avete trovato ai suite che funziona con win 10 con questa mobo?

Giux-900
29-10-2016, 09:24
piccolo update, appena installato x5460 su la p5q deluxe:

http://i.imgur.com/qSIAEal.png

la cpu è arrivata già pronta per funzionare su s775 (aveva i lati già sagomati ed due pin scambiati sul retro).

Per chi desidera avere più informazioni:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2629715

Per ora visto che le ram non consentono grandi overclock sul bus lascio tutto a 400x9.5. :D

Nin[hu4
04-11-2016, 14:47
Ciao,
qualcuno l'ha cambiata con una scheda migliore mantenendo lo stesso hw?

Solo per oggi amazon offre un codice per 10€ di sconto se si acquista qualcosa >50€ venduto e spedito da loro e volevo approfittarne.

Ho le seguenti componenti:
case cm690
processore intel core 2 duo e6600
zlman cnps 9700
XFX GEFORCE 8800 GT EXTREME 512MB GDDR3 8800GT
4x2GB ram team group extreme dark

stavo pensando di sostituirla con una ASRock G41C-GS R2.0 solo che rimarrei con soli 2x2GB di ram :help:

grazie!

Giux-900
04-11-2016, 18:02
Ciao,
qualcuno l'ha cambiata con una scheda migliore mantenendo lo stesso hw?

Solo per oggi amazon offre un codice per 10€ di sconto se si acquista qualcosa >50€ venduto e spedito da loro e volevo approfittarne.

Ho le seguenti componenti:
case cm690
processore intel core 2 duo e6600
zlman cnps 9700
XFX GEFORCE 8800 GT EXTREME 512MB GDDR3 8800GT
4x2GB ram team group extreme dark

stavo pensando di sostituirla con una ASRock G41C-GS R2.0 solo che rimarrei con soli 2x2GB di ram :help:

grazie!

sostituirla con un altra s775 ? non ha molto senso... e poi ci perdi nel passare dal p45- ich10r a g41-ich7. Su s775 rimane una ottima mb. Se vuoi proprio usufruire dello sconto ti consiglio un ssd (se non ne hai già uno installato)...

Nin[hu4
04-11-2016, 18:52
Voglio cambiarla perché spesso nel bios ho degli artefatti grafici e quando si manifestano anche dopo il caricamento del s.o. rendono impossibile l'utilizzo.
Per questo cercavo qualcosa di superiore o equivalente per sfruttare l'hw che ho...

LucraK
04-11-2016, 20:19
e sarà più un problema di scheda video

Nin[hu4
04-11-2016, 20:24
L'avevo pensato anch'io, ma si è presentato su due schede diverse a distanza di mesi... piuttosto mi viene da pensare che sia qualcosa che tende a danneggiarle...

arabafenice74
23-01-2017, 09:36
Raga dovrei cambiare l'hard disk del mio computer (Seagate Barracuda Sata 3Gb/s) con un altro sempre di tipo magnetico;
leggo dal manuale della P5QDeluxe che supporta Hd del tipo Sata 3Gb/s ma non ho capito se questi sono classificati come SataII o SataIII (compreso l'Hd che ho attualmente).

vi chiedo questo perchè oggi ho visto che in commercio ci sono Hd SataII da 3Gb/s e Hd SataIII da 6Gb/s e volevo sapere per questa scheda madre quali di questi sarebbero compatibili.

Grazie per l'aiuto.

LucraK
23-01-2017, 12:14
La scheda non supporta le velocità maggiori quindi un HD sata III andrebbe come un sata II; io comunque prenderei un sata III (ho due HD uno sata II ed uno sata III ed un ssd sataIII) perché più recente.

arabafenice74
23-01-2017, 12:58
Quindi mi confermi che questa mb supporta solo il Sata2, giusto?

Se il Sata3 andrebbe alla velocita' del Sata2 perche mi consiglieresti di prendere un Sata3 e non un Sata2 ? Ho visto che hanno lo stesso buffer a 64 Mb.

francesko94
30-01-2017, 18:25
Quindi mi confermi che questa mb supporta solo il Sata2, giusto?

Se il Sata3 andrebbe alla velocita' del Sata2 perche mi consiglieresti di prendere un Sata3 e non un Sata2 ? Ho visto che hanno lo stesso buffer a 64 Mb.

i sata3 essendo più nuovi sono più veloci in casuale (la maggior parte delle letture/scritture sono casuali, non sequenziali) e hanno una vita più lunga. Inoltre il prezzo è molto sceso perchè si è passati a quelli su porta Pci-express.

francesko94
30-01-2017, 18:26
Ma di driver per l'audio ADI® AD2000B compatibili con windows 10 ce ne sono? Quelli di default non leggono il front panel. Tra i dispositivi di riproduzione c'è "cuffie" ma risulta perennemente scollegato.

arabafenice74
22-03-2017, 08:52
Qualcuno sa dirmi se su questa mb è possibile attivare la fibra fttc a 200/300 Mb?

Non sò se la scheda di rete in essa integrata puo supportare questa velocità o è limitata solo a 100 Mb.

thelittlesniper
22-03-2017, 10:37
Qualcuno sa dirmi se su questa mb è possibile attivare la fibra fttc a 200/300 Mb?

Non sò se la scheda di rete in essa integrata puo supportare questa velocità o è limitata solo a 100 Mb.

Da quanto ricordo la scheda di rete che integra é dual Gb quindi non dovresti avere problemi!

francesko94
22-03-2017, 11:31
Qualcuno sa dirmi se su questa mb è possibile attivare la fibra fttc a 200/300 Mb?

Non sò se la scheda di rete in essa integrata puo supportare questa velocità o è limitata solo a 100 Mb.

questa scheda può supportare fino a 1000Mbit/s, vai tranquillo.

arabafenice74
22-03-2017, 12:31
Vi ringrazio raga ;)

Ultimissima cosa: la mb ha due porte lan ethernet;
vi risulta che abbiano tutti e due uguali caratteristiche e prestazioni o e' meglio usare l'una e non l'altra in rete perche' migliore?

thelittlesniper
22-03-2017, 13:14
Vi ringrazio raga ;)

Ultimissima cosa: la mb ha due porte lan ethernet;
vi risulta che abbiano tutti e due uguali caratteristiche e prestazioni o e' meglio usare l'una e non l'altra in rete perche' migliore?

Puoi usare quella che piú ti piace. Il controller é lo stesso. :D

francesko94
22-03-2017, 14:14
Vi ringrazio raga ;)

Ultimissima cosa: la mb ha due porte lan ethernet;
vi risulta che abbiano tutti e due uguali caratteristiche e prestazioni o e' meglio usare l'una e non l'altra in rete perche' migliore?

non so se ne vale la pena ma potresti usare contemporaneamente in bridge

lili13
17-12-2017, 16:42
ragazzi mi sorge un problema, ho installato w10 da un sacco di tempo, ultimamente a pc acceso sento dei continui BIP dall'altoparlate della mobo. Se riavvio lo fa di nuovo ma se stacco l'alimemntazione dalla ciabatta non lo fa per qualche giorno ma poi ricompare. Cosa sarà mai?

LucraK
17-12-2017, 22:49
proverei intanto a sostituire la batteria tampone

frankdan
27-07-2018, 19:06
Scusate se mi permetto di riesumare questo vecchio thread...: sapete per caso su quale opzione del BIOS smanettare per evitare che ,quando il computer con Windows Seven è ibernato, esso si riaccenda con la pressione di un tasto della tastiera o con un click del mouse ? Sia tastiera che mouse sono usb 2.0, la versione del BIOS è la 2201 del 21 Maggio 2009 ! Help ! :D

Giux-900
28-07-2018, 01:05
Scusate se mi permetto di riesumare questo vecchio thread...: sapete per caso su quale opzione del BIOS smanettare per evitare che ,quando il computer con Windows Seven è ibernato, esso si riaccenda con la pressione di un tasto della tastiera o con un click del mouse ? Sia tastiera che mouse sono usb 2.0, la versione del BIOS è la 2201 del 21 Maggio 2009 ! Help ! :D

diciamo che la cosa è correlata a windows più che alla p5q...
pannello di controllo-->gestione dispositivi-->dove vedi tastiera e mouse:
togli la spunta a: "consenti al dispositivo di riattivare il computer"

frankdan
28-07-2018, 14:30
Scusate se mi permetto di riesumare questo vecchio thread...: sapete per caso su quale opzione del BIOS smanettare per evitare che ,quando il computer con Windows Seven è ibernato, esso si riaccenda con la pressione di un tasto della tastiera o con un click del mouse ? Sia tastiera che mouse sono usb 2.0, la versione del BIOS è la 2201 del 21 Maggio 2009 ! Help ! :D

diciamo che la cosa è correlata a windows più che alla p5q...
pannello di controllo-->gestione dispositivi-->dove vedi tastiera e mouse:
togli la spunta a: "consenti al dispositivo di riattivare il computer"
Ho provato e funziona :)
Grazie mille del suggerimento :) Pensavo erroneamente che la questione dipendesse dal BIOS !

Giux-900
16-11-2018, 11:08
Se a qualcuno può interessare, giusto per curiosità, questo è il bios per p5q deluxe con i microcode aggiornati al 2015, è inclusa la piattaforma s771 per xeon, se qualcuno vuole installare una cpu Xeon tipo x5470, x5460, e5450 etc. è tutto già pronto.
Sono cpu con 12MB di cache che salgono molto bene di frequenza senza troppo vcore, silicio di qualità :)
Il bios è l'ultimo 2301 modded da ket, il noto anniversary final, incorpora vari moduli aggiornati:
- Replace memory table with P5Q Pro Turbo 602 table
- Update Intel RST O-ROM to v10.1.0.1008
- Replace P6 table with P6 table from P5Q Premium 2406
- Update JMicron to v1.07.28
- Update Marvell 88SE6121 to v1.1.0.L73
- Update Marvell Yukon to v6.6.2.3

X5460 E0 s771 on p5q deluxe s775 ket mod bios:
http://www.filedropper.com/p5qdlxket771mclean

Magico_Schumi
16-11-2018, 12:18
Se a qualcuno può interessare, giusto per curiosità, questo è il bios per p5q deluxe con i microcode aggiornati al 2015, è inclusa la piattaforma s771 per xeon, se qualcuno vuole installare una cpu Xeon tipo x5470, x5460, e5450 etc. è tutto già pronto.
Sono cpu con 12MB di cache che salgono molto bene di frequenza senza troppo vcore, silicio di qualità :)
Il bios è l'ultimo 2301 modded da ket, il noto anniversary final, incorpora vari moduli aggiornati:


X5460 E0 s771 on p5q deluxe s775 ket mod bios:
http://www.filedropper.com/p5qdlxket771mclean

Ciao, sai per caso dove posso trovare lo stesso per una mobo P5Q-SE/R?
Riguardo alla CPU, sarei proprio indeciso fra l'E5450 e l'X5470, secondo te quale mi conviene prendere avendo a disposizione questo dissipatore: http://www.zalman.com/contents/products/view.html?no=545

Ero orientato sull'E5450 che mi sembra il più bilanciato fra consumi e TDP in relazione al dissi e al case che ho, però non potendo (credo) fare granché di overclock, mi chiedevo se alla fine non fosse meglio prendere l'X5470 (ammesso che vada, visto che su delidded non garantiscono).

Grazie. :)

Giux-900
16-11-2018, 12:46
Ciao, sai per caso dove posso trovare lo stesso per una mobo P5Q-SE/R?
Riguardo alla CPU, sarei proprio indeciso fra l'E5450 e l'X5470, secondo te quale mi conviene prendere avendo a disposizione questo dissipatore: http://www.zalman.com/contents/products/view.html?no=545

Ero orientato sull'E5450 che mi sembra il più bilanciato fra consumi e TDP in relazione al dissi e al case che ho, però non potendo (credo) fare granché di overclock, mi chiedevo se alla fine non fosse meglio prendere l'X5470 (ammesso che vada, visto che su delidded non garantiscono).

Grazie. :)

Sono praticamente uguali, ma il tdp nominale diventa identico tra x5470 e e5450 nel momento che vai ad overcloccare. Inoltre mi sembra la serie x ad avere un miglior silicio, salgono che una bellezza con poco vcore.
Oltre al fatto che il x5470 ha moltiplicatore 10x (9x il 5450) quindi a parità di bus tieni frequenza piu alte, ottima cosa se non hai ram che salgono. (bus 400, con delle ddr2 800 normalissime lo tieni a 4.0GHz)
Senza alcun dubbio, prendi X5470. (ho anche un e5450)

questo è il bios con i microcode 771:
http://www.filedropper.com/p5qser771

Magico_Schumi
16-11-2018, 13:11
Sono praticamente uguali, ma il tdp nominale diventa identico tra x5470 e e5450 nel momento che vai ad overcloccare. Inoltre mi sembra la serie x ad avere un miglior silicio, salgono che una bellezza con poco vcore.
Oltre al fatto che il x5470 ha moltiplicatore 10x (9x il 5450) quindi a parità di bus tieni frequenza piu alte, ottima cosa se non hai ram che salgono. (bus 400, con delle ddr2 800 normalissime lo tieni a 4.0GHz)
Senza alcun dubbio, prendi X5470. (ho anche un e5450)

questo è il bios con i microcode 771:
http://www.filedropper.com/p5qser771

Sei meglio dello zalman a dissipare i dubbi :D, grazie mille per il bios e le preziose informazioni! :ave:

Giux-900
16-11-2018, 15:16
Sei meglio dello zalman a dissipare i dubbi :D, grazie mille per il bios e le preziose informazioni! :ave:

di nulla, aggiungo altro piccolo vantaggio del x5470 che se ricordo bene c'è solo stepping E0, quindi non devi specificare allo store che vuoi E0 anziché C0 come per e5450 ed x5460 ad esempio :)

p.s. e0 è migliore.

Magico_Schumi
16-11-2018, 16:07
di nulla, aggiungo altro piccolo vantaggio del x5470 che se ricordo bene c'è solo stepping E0, quindi non devi specificare allo store che vuoi E0 anziché C0 come per e5450 ed x5460 ad esempio :)

p.s. e0 è migliore.

Anche questo dubbio m'hai tolto :D, avevo letto qualcosa sullo stepping migliore, ma non ricordavo quale modello fosse. Grazie ancora. :)

Peppe1970
31-03-2019, 10:16
Scusate se rivisito questo vecchio thread ma dato che per le mie piccole
necessità, ancora ho un core-quad Q9400 va più che bene,
volendo aggiornare la mia vecchia mainboard con, appunto,
una asus p5q deluxe, sapreste dirmi se con windows 10 viene gestita
(lato drivers) integralmente in ogni sua parte.
Grazie e Saluti

LucraK
31-03-2019, 13:52
Ciao, si tutto supportato perfettamente con Win10

Peppe1970
31-03-2019, 18:41
Ciao, si tutto supportato perfettamente con Win10

Forse ho la possibilità di acquistare questa MB così evito ancora
di aggiornare tutto.
Ancora ci sto bene con un Q9400 e utilizzando una scheda pci_e usb 3.0,
penso di tirarci qualche altro annetto :)

Grazie mille per la conferma LucraK :)

arabafenice74
21-09-2019, 11:17
Raga sapete dove posso trovare l'ultimo driver marvell x la scheda di rete lan gigabit che monta questa mb?
Attualmente ho la versione 12.10.173 che risale a qualche anno fa.
Chiedo xche sto attendendo che mi attivano la fttc 200 mega e mi hanno consigliato di aggiornare in primis le porte lan della scheda madre.
Grazie

overjet
06-12-2019, 10:00
Salve a tutti,

qualcuno ha mai aggiunto un controller sul pci-e x1 per montare delle porte sata 3 ?!?

Ci sono problemi di compatibilità ?!?

La scheda dovrebbe avere 2 x PCI Express x1 slots.

Grazie.

thelittlesniper
06-12-2019, 10:32
Wow, pensavo fosse morto ormai questo thread!!! :mc:

Per il montaggio di schede pci non ci dovrebbe essere nessuna incompatibilitá, non ho mai letto niente a riguardo.

overjet
06-12-2019, 11:01
Considerando che il pc ancora mi basta ed avanza stavo pensando di aggiornare le porte sata a sata iii con un controller pci e delle porte usb 3.1 gen1 o gen2 con altro controller sull'altro slot pci-e x1 visto che ha due slot pci-e x1.

Potrebbe funzionare senza problemi ?!?

LucraK
07-12-2019, 23:05
Ne ho su una dai tempi di win7, allora erano semplici usb 3 e funziona perfettamente.

arabafenice74
21-06-2020, 22:15
Raga riesumo questo thread per una domanda tecnica su questa mb datata:
vorrei montarci un ssd samsung 860 Evo da 500 giga, qualcuno ha esperienze di incompatibilita' o problemi con questo modello specifico visto che questa scheda madre supporta solo sata1 ? In tal caso quale altro modello di ssd secondo voi potrei montarci per andare sul sicuro?
Grazie per i consigli.

LucraK
21-06-2020, 22:29
Funziona perfettamente, alla velocità del sata1 ma non ci sono incompatibilità.

thelittlesniper
22-06-2020, 07:06
Raga riesumo questo thread per una domanda tecnica su questa mb datata:
vorrei montarci un ssd samsung 860 Evo da 500 giga, qualcuno ha esperienze di incompatibilita' o problemi con questo modello specifico visto che questa scheda madre supporta solo sata1 ? In tal caso quale altro modello di ssd secondo voi potrei montarci per andare sul sicuro?
Grazie per i consigli.

Nessun problema. Io a suo tempo ci montai un OCZ Vertex 3 da 120GB e non mi diede mai problemi. Ovviamente il Sata 1 della mb fa da collo di bottiglia rispetto all'ssd. Hai comunque notevoli, ma non esaltanti, miglioramenti. :fagiano:

arabafenice74
22-06-2020, 15:21
Grazie in primis per i vostri consigli raga. Quindi su questa mb dite sia meglio un 860 evo da 500 Gb piuttosto che un Crucial MX 500 sempre della stessa capacita' in termini di compatibilita' e perche no pure di velocita'?

Nel caso specifico montassi l'860 Evo devo impostare qualcosa nel bios (ho l'ultimo 2301) o nel vostro caso ha riconosciuto tutto automaticamente senza fare nulla?
Grazie a tutti. ;)

arabafenice74
11-07-2020, 11:31
Qualcuno che ha ancora questa mb potrebbe dirmi dove scaricare l'ultimo p45 chipset driver per windows 10 64 bit?
Ho provato con quello riportato in prima pagina "Versione: 10.1.1.42" ma a fine installazione mi dice "errore sconosciuto".
Grazie per l'aiuto.

spinaspina88
11-07-2020, 12:06
Attenzione che questa mobo non monta sata1 ma sata2 3Gb/s! Uso ancora oggi un mulettino basato su P5Q Deluxe e monto SSD Intel 180gb che ha letture/scritture che arrivano oltre i 250mb/s.
Per quanto riguarda i driver del chipset specifici ho mantenuto quelli di windows 10 ma in caso uso sempre Iobit Driver Booster che mi indica le ultime versioni disponibili e in caso vado poi a scaricarmele "a manina" così me le installo io.
Anche sulla questione usb3 posso confermarti che funzionano tranquillamente le schede che provi in vendita su mini pci-exp

arabafenice74
11-07-2020, 12:37
Attenzione che questa mobo non monta sata1 ma sata2 3Gb/s! Uso ancora oggi un mulettino basato su P5Q Deluxe e monto SSD Intel 180gb che ha letture/scritture che arrivano oltre i 250mb/s.
Per quanto riguarda i driver del chipset specifici ho mantenuto quelli di windows 10 ma in caso uso sempre Iobit Driver Booster che mi indica le ultime versioni disponibili e in caso vado poi a scaricarmele "a manina" così me le installo io.
Anche sulla questione usb3 posso confermarti che funzionano tranquillamente le schede che provi in vendita su mini pci-exp

Si infatti ho montato un ssd samsung 860 da 500 GB su sata2. Mi hanno consigliato di collegarlo ai connettori SATA E1 arancione porte Sata 0 ed E2 bianco porta Sata 1 gestiti dal chip Sil 5723 che vanno come un sata3 hanno detto, abilitando pure il Drive Xpert function nel BIOS che è una specie di boost Tu ne sai qualcosa a riguardo? L'hai collegato ad una sata2 normale l'ssd come ho fatto io o a queste porte avanzate?

Per quanto riguarda driver booster ritieni sia il migliore per aggiornare i driver? Cercavo qualcosa di molto semplice e leggero senza tanti fronzoli che mi permetta di scegliere cosa aggiornare. Magari puoi consigliarmi. Grazie ;)

spinaspina88
14-07-2020, 11:50
Oddio:mbe:
Questa cosa delle porte E1/E2 che vanno come sata3 mi è davvero nuova. Proverò a vedere perchè adesso mi incuriosisce :stordita:
Driver Booster è utile perchè ti indica tutti i driver disponibili per le periferiche aggiornabili, poi cvhiaramente decidi tu se lasciarlo agire oppure installarteli a mano.
Alla fine della procedura puoi anche rimuoverlo se vuoi

arabafenice74
18-07-2020, 07:59
Oddio:mbe:
Questa cosa delle porte E1/E2 che vanno come sata3 mi è davvero nuova. Proverò a vedere perchè adesso mi incuriosisce :stordita:
Driver Booster è utile perchè ti indica tutti i driver disponibili per le periferiche aggiornabili, poi cvhiaramente decidi tu se lasciarlo agire oppure installarteli a mano.
Alla fine della procedura puoi anche rimuoverlo se vuoi

Io cmq l'ssd l'ho montato su una sata 2 normale. Cmq sul manuale della p5q deluxe trovi le spiegazioni tecniche di queste porte avanzate di cui ti parlavo alle pagine 2-30, 3-39 e da 4-39 in poi.

Questo e' quello che mi hanno consigliato: "...il SATA 3 ce l'ha e sui connettori SATA E1 arancione porte Sata 0 ed E2 bianco porta SATA 2 sono gestite dal chip Sil 5723 e vanno solo in SATA senza modalità compatibile. Quindi è una 775 avanzata per fortuna e può abilitare il Drive Xpert function nel BIOS che è una specie di boost della ASUS sul canale SATA. Quindi come prima cosa l'SSD andrà messo sul connettore arancione Sata 0 E1."

Fammi sapere se mi hanno detto una cavolata.


Ultima cosa: puoi provare un attimo e vedere se usando Driver Booster ti trova pure il driver aggiornato per il chipset intel e quelli per il sata 61xx? Sarei interessato ad aggiornare solo questi qui ma non so se quelli di win10 sono piu nuovi rispetto a quelli che trovo sul sito della asus.
Grazie.

spinaspina88
22-07-2020, 22:44
Io cmq l'ssd l'ho montato su una sata 2 normale. Cmq sul manuale della p5q deluxe trovi le spiegazioni tecniche di queste porte avanzate di cui ti parlavo alle pagine 2-30, 3-39 e da 4-39 in poi.

Questo e' quello che mi hanno consigliato: "...il SATA 3 ce l'ha e sui connettori SATA E1 arancione porte Sata 0 ed E2 bianco porta SATA 2 sono gestite dal chip Sil 5723 e vanno solo in SATA senza modalità compatibile. Quindi è una 775 avanzata per fortuna e può abilitare il Drive Xpert function nel BIOS che è una specie di boost della ASUS sul canale SATA. Quindi come prima cosa l'SSD andrà messo sul connettore arancione Sata 0 E1."

Fammi sapere se mi hanno detto una cavolata.


Ultima cosa: puoi provare un attimo e vedere se usando Driver Booster ti trova pure il driver aggiornato per il chipset intel e quelli per il sata 61xx? Sarei interessato ad aggiornare solo questi qui ma non so se quelli di win10 sono piu nuovi rispetto a quelli che trovo sul sito della asus.
Grazie.

Alla fine questa funzione non mi sembra utile per gli SSD visto che crea una specie di RAID collegando due drive uguali sulle due porte Sata controllate dal Silicon. In normal mode non serve a nulla e non le fa funzionare come Sata3 assolutamente.
Driver Booster è utile perchè in un colpo solo ti aggiorna i driver di chipset e controller Sata (impostato precedentemente in AHCI da bios per sfruttare correttamente i dischi SSD) dalla versione integrata windows 10 ferma al 2007 all'ultima disponibile per il nostro chipset che risale al 2013.
Poi ti dirò....non si vedono miglioramenti eclatanti se esegui Crystaldisk o simili per testare le velocità di lettura/scrittura

arabafenice74
16-08-2020, 08:18
Edit

arabafenice74
28-08-2020, 16:15
Qualcuno che ha ancora questa mb sa dirmi se per aggiornare i driver sata/ahci bisogna trovarli Marvell o Intel?
Grazie

Samurri
08-04-2021, 21:38
intel (li trovi su win raid), marvel per il raid su quel brutto controller.
P.S: la stò vendendo con cpu e ram :sofico:

Jungleamd64
21-01-2022, 20:31
buona sera ragazzi.. oggi stavo provando ad installare sulla mia p5q deluxe delle ram samsung da 4 gb a banco..(m378t5263az3-cf7, stanno in lista come memoria supportata) ma stranamente non li riconosce qualcuno di voi usa banchi simili su questa scheda?

Giux-900
22-01-2022, 11:58
buona sera ragazzi.. oggi stavo provando ad installare sulla mia p5q deluxe delle ram samsung da 4 gb a banco..(m378t5263az3-cf7, stanno in lista come memoria supportata) ma stranamente non li riconosce qualcuno di voi usa banchi simili su questa scheda?

Non uso i banchi in questione, se stanno in lista dovrebbero andare, prova magari un banco per volta... (controlla bene la lista, in particolare se sono 4 banchi, popolando tutti gli slot non sempre li digerisce).

Jungleamd64
22-01-2022, 17:30
Non uso i banchi in questione, se stanno in lista dovrebbero andare, prova magari un banco per volta... (controlla bene la lista, in particolare se sono 4 banchi, popolando tutti gli slot non sempre li digerisce).

ho controllato meglio... in pratica non le supporta perchè sti geni hanno fatto 2 versioni delle su dette ram.. una con chip da 128mb .. e un altra con chip da 256mb.. (e io ho le seconde) sul manuale dice chiaramente che non supporta ram con chip superiori ai 128mb..forse provo un bios moddato + in la .. grazie cmq:muro:

Barone13
12-02-2022, 11:09
Riesumata questa MB.. con un Q9550 montato sopra e 4Gb di Ram (che poi sarebbe il pc in firma)
Nell'HD c'era WinXP funzionante :p

Ho creato una pendrive bootable con Win10 21H2 x64 (aggiornato a Dicembre 2021) per installarlo.. dovrebbe funzionarci giusto?

Quindi faccio fare il boot da usb, intravedo per un attimo il "logo blu" di windows 10 e.. poi nulla più, solo il cursore in alto a sx lampeggiante.

Ho provato ad attendere un pò, ma nulla.


Cosa potrebbe essere? :confused:


PS:
Nessun overclock impostato.

Giux-900
12-02-2022, 12:35
Riesumata questa MB.. con un Q9550 montato sopra e 4Gb di Ram (che poi sarebbe il pc in firma)
Nell'HD c'era WinXP funzionante :p

Ho creato una pendrive bootable con Win10 21H2 x64 (aggiornato a Dicembre 2021) per installarlo.. dovrebbe funzionarci giusto?

Quindi faccio fare il boot da usb, intravedo per un attimo il "logo blu" di windows 10 e.. poi nulla più, solo il cursore in alto a sx lampeggiante.

Ho provato ad attendere un pò, ma nulla.


Cosa potrebbe essere? :confused:


PS:
Nessun overclock impostato.

strano, prova a cambiare pendrive o scarica una iso più vecchia

Barone13
12-02-2022, 12:40
Ho una iso di agosto 2021 (win 10 21H1), adesso provo.


Ah, come bios ho la v1611...

Giux-900
12-02-2022, 12:51
Ho una iso di agosto 2021 (win 10 21H1), adesso provo.


Ah, come bios ho la v1611...

puoi aggiornare tranquillamente all'ultima rilasciata... (è abbastanza testato :asd: :D )

spesso può essere la pendrive a non andare o creala di nuovo con rufus (mbr ovviamente)

Barone13
12-02-2022, 13:05
Provate due pendrive (con la stessa iso) create sia con Rufus che con YUMI.. ma identico intoppo.

Adesso sto provando a ricreare la prendrive, come consigliato, con la iso più vecchia..
Ah, le impostazioni (non che ne abbia molte Rufus) son corrette si?

96557


PS.
Quindi bios 2301 ?
Ma poi per le impostazioni che ho salvate, le terrà, oppure me le devo segnare?
Mica ricordo quali ho impostato a suo tempo...

PPS.
Il link in prima pagina funziona sempre?
Mi dà errore...

Giux-900
12-02-2022, 13:16
Provate due pendrive (con la stessa iso) create sia con Rufus che con YUMI.. ma identico intoppo.

Adesso sto provando a ricreare la prendrive, come consigliato, con la iso più vecchia..
Ah, le impostazioni (non che ne abbia molte Rufus) son corrette si?

96557


PS.
Quindi bios 2301 ?
Ma poi per le impostazioni che ho salvate, le terrà, oppure me le devo segnare?
Mica ricordo quali ho impostato a suo tempo...

PPS.
Il link in prima pagina funziona sempre?
Mi dà errore...

Salvati le impostazioni meglio,
https://dlcdnets.asus.com/pub/ASUS/mb/socket775/P5Q_Deluxe/P5Q-ASUS-DELUXE-2301.zip

Barone13
12-02-2022, 13:36
Creata la nuova pendrive con l'iso più vecchia.
Fatto il boot, stesso problema.

Prina di aggiornare il BIOS, ho fatto pure un backup del vecchio 1611, visto che lo permetteva.. non si sa mai.

Vediamo ora...

*edit
Sembra partire, anche se va atteso circa 1min per che l'installazione di Win10 parta...


Non è che prima dovevo attendere "solo" moooolto di più? :doh: