View Full Version : [Thread ufficiale] ATi Radeon HD 3850 AGP
maxsin72
11-06-2008, 14:52
Aggiornato, spero che adesso vada bene. Per i driver hai provato anche quelli della Sapphire??
Manca solo correggere il monitor con quello sony crt in firma e poi va bene.
Non appena mi riuscirà seguirò il tuo consiglio e proverò gli hotfix sapphire;)
Ciao
halnovemila
11-06-2008, 15:04
Pensavo che fosse stata famosa anche qui (nel foro ed in Italia) la Dfi Lanparti Ultra B, era migliore della NF7-S v2.0, ma un po introvabile.
Beh, io, per capire che tipo di moduli RAM monta ( avevo il sospetto che fossero DDR in dual-channel viste le prestazioni ) ho dovuto fare una ricerca in Internet.
Sarà che dopo la Abit KT7A-RAID sono passato alla Asus A8V...
Che mi sia perso qualche modello di scheda madre per CPU K7? :mbe:
Giá c'é scritto nelle info delle schede :) (nn costa niente andare un po + in sú a leggere)
Sì senz'altro... ma manca l'immediatezza dell'informazione.
Giá vengono riportati un po + in basso (Come si puó comportare la HD 3850 AGP con un pc AMD Athlon 64 con e senza oc by halnovemila)
Sì, ben lo so, ed è infatti da lì che sono andato a ripescarmi il collegamento al mio post... già non mi ricordavo più in che pagina della discussione l'avevo postato :mbe:
Vabbè, c'ho provato... volevo guadagnare qualche posizione in classifica ;)
Alessio
.
maxsin72
11-06-2008, 15:23
Forse nel caso della configurazione di maxsin72 è opportuno indicare che le memorie sono del tipo DDR visto che non tutte le schede madri per AthlonXP le supportano e non è facile capire il tipo di memorie solo dal modello della scheda madre.
.
Effettivamente qualche passaggio sulle schede madre dei k7 te lo sei perso visto che vari chipset via (kt600, ecc.) e tutti gli nforce2 nvidia (asus A7N8v, DFI LANPARTY NF2 ULTRA, ABIT NF7 e molte altre) supportano le DDR fino alle pc3200 salvo poi una maggiore o peggiore propensione per l'overclock:)
Pensa che la dfi sale a 250mhz e oltre di fsb senza essere rock solid ma permettendo di benchare tranquillamente.
inkpapercafe
12-06-2008, 09:13
Un consiglio::rolleyes:
ho possibilità a 150 € di procurarmi:
CPU Intel E2180
Mobo AsRock 4CoreDual Agp come scheda di "transizione" (quindi "sacrificabile" in futuro)
2 GB RAM DDR800 Corsair
Nei forum leggo che gli E21XX sono ampiamente OCabili.
Rispetto alla mia attuale config con la HD3850, ne vale la pena?
Grazie :D
sniperspa
12-06-2008, 10:34
Un consiglio::rolleyes:
ho possibilità a 150 € di procurarmi:
CPU Intel E2180
Mobo AsRock 4CoreDual Agp come scheda di "transizione" (quindi "sacrificabile" in futuro)
2 GB RAM DDR800 Corsair
Nei forum leggo che gli E21XX sono ampiamente OCabili.
Rispetto alla mia attuale config con la HD3850, ne vale la pena?
Grazie :D
Bè...se lo porti a 3ghz(che mi sembra sia quello che fanno un pò ttt) avresti sicuramente un bel boost...senza contare che giochi come assassin creed e DiRT ti potrebbero finalmente girare decentemente(sempre che ti interessi)...
un pensireino c'e lo farei io se ne avessi la possibilità...:)
vincenzo2008
12-06-2008, 13:56
ecco un'altra foto di devil may cry 4 demo foto 3 (http://img505.imageshack.us/my.php?image=devilmmaycry4ue8.jpg)
è l'unico gioco che non sono cpu limited.
riesce a sfruttare al 100 % la gpu.:D
Spero che giochi futuri sfrutteranno più la gpu che la cpu:rolleyes:
halnovemila
12-06-2008, 14:20
Nei forum leggo che gli E21XX sono ampiamente OCabili.
Rispetto alla mia attuale config con la HD3850, ne vale la pena?
Grazie :D
Come ha detto sniperspa l'overclock è indispensabile; io comunque sono propenso a credere che già a 2,8GHz ( con dei buoni timings/frequenza della RAM ) sfrutteresti completamente la scheda.
In allegato a questo post riporto, per la prima volta, i risultati 3DMark06 ottenuti con un Core2 Duo E8400, una scheda madre Asrock 4CoreDual-Sata2 e un paio di moduli DDR2.
Osservando gli FPS del test HDR2 ( Deep Freeze ) che è quello più "CPU intensive", si vede che il passaggio da 2,67GHz(297*9) ( la stessa frequenza di un E6700 ) a 2.8GHz (311*9) non ha dato significativi miglioramenti.
HDR2(Fps)
2.40GHz 45,73
2.67GHz 46,39
2.80GHz 46,40
Bisogna tenere presente che l'E8400 ha 6MB di cache L2 mentre l'E2180 ha solo 1MB, ma credo che questa limitazione possa essere ben compensata da un clock maggiore.
I test sono stati eseguiti sfruttando uno solo dei due core dell'E8400 a causa di problemi di compatibilità tra la CPU e la scheda madre.
Saluti.
Alessio
.
sniperspa
12-06-2008, 14:24
ecco un'altra foto di devil may cry 4 demo foto 3 (http://img505.imageshack.us/my.php?image=devilmmaycry4ue8.jpg)
è l'unico gioco che non sono cpu limited.
riesce a sfruttare al 100 % la gpu.:D
Spero che giochi futuri sfrutteranno più la gpu che la cpu:rolleyes:
Si ma ha una grafica da ps2 imho...:rolleyes:
halnovemila dammi perfavore i componenti che mi mancano del tuo pc.
Con la un core della tua cpu a 2.4 GHz hai ottenuto gli stessi risultati di raekwon che ha un Dothan 2,26 @ 2,808 GHz
vincenzo2008
12-06-2008, 16:33
Si ma ha una grafica da ps2 imho...:rolleyes:
grafica da play station 2 ? :eek: ma scherziamo:muro:
sniperspa
12-06-2008, 16:37
grafica da play station 2 ? :eek: ma scherziamo:muro:
Sarò io che son diventato troppo esigente...o forse non son abituato a vedere giochi che sul mio pc con dettagli al max in dx9 fanno 50 60fps di media...:D
ps.tra l'altro il bench è triste perchè da la votazione alla fine senza tener conto del livello di dettagli impostato!:doh:
sniperspa
12-06-2008, 17:08
Questi sono i risultati ottenuti con il benchmark di devil may cry 4 sul mio povero athlon64 3500+ @2400mhz~ e 1,5gb di ram...
dettagli al minimo:
http://img161.imageshack.us/img161/9886/minyk7.th.jpg (http://img161.imageshack.us/my.php?image=minyk7.jpg)
dettagli su alto 1280x1024 e senza aa(mi sembra)
http://img134.imageshack.us/img134/7897/devilmaycry4altifi7.th.jpg (http://img134.imageshack.us/my.php?image=devilmaycry4altifi7.jpg)
questo con i dettagli al massimo in dx9 e 1280x1024
http://img209.imageshack.us/img209/1510/devilmaycry4maxjpgym3.th.jpg (http://img209.imageshack.us/my.php?image=devilmaycry4maxjpgym3.jpg)
tanto per rendere l'idea di quanto leggero è...:cool:
sniperspa ho aggiunto i tuoi test ma mi manca la config completa del tuo pc
halnovemila
12-06-2008, 18:51
halnovemila dammi perfavore i componenti che mi mancano del tuo pc.
Con la un core della tua cpu a 2.4 GHz hai ottenuto gli stessi risultati di raekwon che ha un Dothan 2,26 @ 2,808 GHz
Infatti.
Come ho cominciato a dire già da un po', i punteggi 3DMark sono "artificialmente" gonfiati a vantaggio delle CPU multi/core.
Purtroppo raekwon non ha postato i dettagli del test 3DMark06 e non è possibile fare un confronto sugli Fps.
Limitandosi a guardare l'HDR/SM3.0 Score si può notare che le differenze tra Dothan 2.8GHz di raekwon, l'E6700@2,66GHz di Repergogian e il QX6700@3,2GHz di HarlockJr, non sono poi così grandi ( rispettivamente 4095, 4281, 4540 ) a confronto con i punteggi aggregati 3DMark06 ( rispettivamente 7267, 9243, 11063 ); soprattutto se il punteggio di HarlockJr viene debitamente ridimensionato per compensare l'overclock di fabbrica della sua HIS Turbo ( direi circa 250 punti HDR/SM3.0 in meno ).
Non credo sia comunque il caso di inserire i risultati che ho postato sopra nella classifica della prima pagina.
E' chiaro che l'E8400 non funziona correttamente e non raggiunge nemmeno la sua frequenza nominale ( che è 3GHz ); non è da escludere che ci siano problemi di timings tra scheda madre e CPU che riducano ulteriormente le prestazione del sistema.
Comunque mi sono comprato un E4600 e quando avrò trovato la configurazione che mi consente di avere la massima banda di memoria possibile ( non l'ho ancora trovata perchè i test di stabilità durano ore e ore e i parametri su cui agire sono molteplici per cui, per fare decine e decine di prove ci vogliono giorni e giorni ) farò sistematicamente una serie di benchmark per individuare la frequenza minima che un Core2 Duo della serie E4XXX deve avere per sfruttare appieno la HD3 850 AGP.
Saluti.
Alessio
.
sniperspa
12-06-2008, 19:06
sniperspa ho aggiunto i tuoi test ma mi manca la config completa del tuo pc
Emh...però io ho una 3850pci-e :stordita: il mio test l'ho postato a valore indicativo relativamente alla mia cpu scarsa come molti che hanno la 3850agp, però io avendo una scheda madre asrock dualsata2(con slot sia agp che pci-e) ho la versione pci-e chiaramente..
Poi alla fine le due versioni vanno in modo identico quindi alla fine direi che ha poca importanza che sia pci-e o agp no?!:)
Cmq se sei ancora interessato a metterle in prima pagina ti do la mia config completa...
halnovemila x il momento li lascio lí, poi quando avrai fatto gli altri test con il E4600 li cambieró
Emh...però io ho una 3850pci-e.....Cmq se sei ancora interessato a metterle in prima pagina ti do la mia config completa...
:doh: nn mi ricordavo ti tolgo dalla prima pagina. :muro: :muro:
sniperspa
12-06-2008, 22:40
:doh: nn mi ricordavo ti tolgo dalla prima pagina. :muro: :muro:
Mi scuso per il disguido!ti ho fatto lavorare per niente!!:muro:
:ops:
maxsin72
13-06-2008, 12:21
Manca solo correggere il monitor con quello sony crt in firma e poi va bene.
Non appena mi riuscirà seguirò il tuo consiglio e proverò gli hotfix sapphire;)
Ciao
Niente da fare gli unici drivers che funzionano con il 3dmark03 senza dare il BSOD (schermata blu) sono gli omega. Girando un po' per vari forum (pure quelli russi) sembra un problema dipico dei chipset nforce2 dovuto ai drivers ati da migliorare. Nessuno su questo forum ha il mio stesso problema?
Fatevi sentire
Ma non è possibile!!! :eek: :eek: :eek:
Mi è appena arrivata la HD3850AGP... la monto al posto della x1950pro e il pc non parte. Non fa proprio neanche i beep all'avvio. Morto completamente.
Ho provato a montare la scheda su un altro pc e funziona tranquillamente...
Inizio a credere che non sia compatibile con la mia mobo, anche perchè il pc su cui l'ho provata ha un ali da 300w uscito col case mentre sul pc in sign, con un enermax con 33A sui +12 non ne vuole sapere...
Ogni suggerimento è ben accetto! Aiuto! :cry:
inkpapercafe
13-06-2008, 14:35
Resetta il CMOS del Bios
Ma le ventole girano?
Si le ventole girano e ho anche provato il clear cmos. :cry:
Togli tutto quello che nn sia necessario, attualizza la bios, lascia tutto a default....
Già fatto... al momento ho staccato anche gli hard disk. Sulla mobo è collegata solo la vga.
Non riesco proprio a capire... su un pc molto più vecchio la scheda funziona benissimo! :mc:
inkpapercafe
13-06-2008, 15:12
Ora che ricordo:
anche a me la Sapphire, appena arrivata, non si accese, finchè ebbi l'idea di togliere tutte le schede pci sulla mobo.
Scoprìi che il mio vecchio controller ausiliario SATA andava in conflitto.
inkpapercafe
13-06-2008, 15:14
Ora che ricordo:
anche a me la Sapphire, appena arrivata, non si accese, finchè ebbi l'idea di togliere tutte le schede pci sulla mobo.
Scoprìi che il mio vecchio controller ausiliario SATA andava in conflitto.
Vedo che tu usi un controller SCSI: prova a staccarlo.
Già fatto... come ho detto al momento sulla mobo c'è solo la vga... :cry:
Hai provato ad attualizzare la bios o a cambiare versione??
Il bios della mobo è già aggiornato all'ultima versione.
Hai provato ad utilizzare l'ali del pc dove funzionava la HD 3850 e la tua mobo??
Si, ho finito proprio adesso tutte le prove possibili con gli ali...
L'ho montata addirittura su un vecchio Pentium 3 con ali da 300W e funziona regolarmente.... :muro:
Spero che nn sia tu il primo del foro ad avere la mobo incompatibile con la HD 3850
Fra un po' spacco tutto.... smontando e rimontando tutto più volte e aiutandomi con un'altra vga per modificare le impostazioni del bios, sono riuscito a farla bootare un paio di volte... Adesso però si è incartata di nuovo. :muro: :muro: :muro:
Nuovo aggiornamento!
ho fatto di nuovo il clear cmos... accendo il pc... Morto! Lo lascio acceso e dopo circa 30 secondi si ricorda di avviarsi. Entro in bios per disattivare semplicemente il floppy ed uscire e non parte più di nuovo! :mc:
Porca trota ho risolto!!!! :muro: :muro: :muro: :muro:
Era un problema di alimentazione. Per fare una cosa fatta bene avevo preso i due molex di alimentazione da dare alla vga da due linee separate dell'ali. Facendo questo l'ali andava in protezione.... adesso ho preso i molex dalla stessa linea e funziona! :muro:
halnovemila
13-06-2008, 22:13
Porca trota ho risolto!!!! :muro: :muro: :muro: :muro:
Era un problema di alimentazione. Per fare una cosa fatta bene avevo preso i due molex di alimentazione da dare alla vga da due linee separate dell'ali. Facendo questo l'ali andava in protezione.... adesso ho preso i molex dalla stessa linea e funziona! :muro:
Complimenti... la situazione sembrava irrisolvibile ma la tua tenacia ti ha premiato :mano:
Non so se hai seguito il lungo dibattito, che si è più volte riproposto in questa discussione, sul fatto se sia meglio usare l'adattattore PCI-E_8_poli->2_ Molex o usare direttamente il cavo PCI-E dell'alimentatore per alimentare la scheda.
Sostanzialmente tutti quelli che hanno usato il cavo PCI-E 6 poli ( con sei fili, 3 gialli e 3 neri ), tra cui il sottoscritto, non hanno lamentato problemi;
Tu invece, saresti il primo caso, che ha sperimentato un problema nell'uso dell'adattatore PCI-E_8_poli->Molex.
A questo punto sarei curioso di sapere se usando il cavo PCI-E il PC ti si accende e funziona regolarmente.
http://immagini.p2pforum.it/out.php/t297145_HD3850PlugPCIE6PinDettaglio.jpg (http://immagini.p2pforum.it/out.php/i297145_HD3850PlugPCIE6PinDettaglio.jpg)
Saluti.
Alessio
.
La prova la farei volentieri, ma l'ali non ha un connettore pci-e. :)
Comunque entro un paio di giorni posterò una serie di bench che mettono a confronto la x1950pro con la HD3850 sulla config in sign!
Come giochi ho usato Crysis, HL2:LC e UT2004. Volendo posso aggiungere anche i vari 3DMark. :D
Ah... in HL2 e UT ci sarà anche un'"intrusa"! La mitica 9700pro! :asd:
BYEZZZZZZZZZZZZ!!!!!!!!!!!!!!! :)
halnovemila
14-06-2008, 01:38
La prova la farei volentieri, ma l'ali non ha un connettore pci-e. :)
Peccato :rolleyes:
Comunque entro un paio di giorni posterò una serie di bench che mettono a confronto la x1950pro con la HD3850 sulla config in sign!
Come giochi ho usato Crysis, HL2:LC e UT2004. Volendo posso aggiungere anche i vari 3DMark. :D
Ah... in HL2 e UT ci sarà anche un'"intrusa"! La mitica 9700pro! :asd:
BYEZZZZZZZZZZZZ!!!!!!!!!!!!!!! :)
Bello :)
Non è che riesci a fare un test anche con Cod4?
Alessio
.
Porca trota ho risolto!!!! :muro: :muro: :muro: :muro:
Era un problema di alimentazione. Per fare una cosa fatta bene avevo preso i due molex di alimentazione da dare alla vga da due linee separate dell'ali. Facendo questo l'ali andava in protezione.... adesso ho preso i molex dalla stessa linea e funziona! :muro:
Cosa molto strana ma lo importante é che hai risolto il tuo prob, aggiungeró il tuo caso nelle Faq, cosí nel caso dovesse succedere anche a qualcun'altro, puó provare quello che hai fatto tu
maxsin72
14-06-2008, 09:12
Aggiungo un altro test questa volta in overclock spinto con la cpu a 2650mhz e la scheda a 760mhz con il core e 880mhz con le memorie. Il punteggio del 3dmark06 è 6031. Davvero non mi spiego come 3171967 abbia fatto 6250.
3171967 non potresti darci i dettagli del tuo 3dmark? Ad esempio cpu score e i frame rate dei vari test? Il tipo di drivers usati il clock della scheda, della cpu ecc. Giusto per capire cosa può fare una differenza così netta.
inkpapercafe
14-06-2008, 09:15
Cosa molto strana davvero: io in passato, in tutte le macchine su cui ho messo i 2 molex sulla stessa linea, continui crash di sistema fino all'ali bruciato.
Anch'io sul mio prelevo tensione dalle 2 linee separate, non avendo il connettore dedicato.
halnovemila
14-06-2008, 09:50
Anch'io sul mio prelevo tensione dalle 2 linee separate, non avendo il connettore dedicato.
In effetti sembrerebbe la scelta più opportuna; almeno "idealmente".:eh:
Fermo restando che anche negli alimentatori a doppio rail tutti connettori molex prelevano corrente dallo stesso rail.
.
Peccato :rolleyes:
Bello :)
Non è che riesci a fare un test anche con Cod4?
Alessio
.
Si, mi ero dimenticato che avevo salvato i test fatti con la x1950pro. Adesso l'ho venduta quindi non avrei modo di farne altri. :D Dovrebbe cambiare solo la versione dei catalyst, con i 7.12 per la x1950pro e gli 8.6 beta per l'HD3850. Non dovrebbe essere un problema in quanto in tutti i changelog dei catalyst dai 7.12 agli 8.6 non compare nulla su CoD4.
Cosa molto strana davvero: io in passato, in tutte le macchine su cui ho messo i 2 molex sulla stessa linea, continui crash di sistema fino all'ali bruciato.
Anch'io sul mio prelevo tensione dalle 2 linee separate, non avendo il connettore dedicato.
Volevo precisare una cosa. Il mio enermax è uno degli ultimi modelli prodotti prima che iniziassero a dividere le linee a 12V su più rail.
In realtà io ho un solo rail a 12V da 33A. Quando dico che ho preso linee separate intendo dire che ho preso 2 delle linee con vari molex che escono dall'ali e ho collegato un molex di una linea e uno di un'altra, ma all'interno dell'ali rappresentano sempre un unico rail. Poi non so in che modo abbiano implementato fisicamente le varie uscite per ripartire i carichi.
BYEZZZZZZZZZZZ!!!!!!!!!!!!!! :)
halnovemila
14-06-2008, 23:30
Non dovrebbe essere un problema in quanto in tutti i changelog dei catalyst dai 7.12 agli 8.6 non compare nulla su CoD4.
Come ho già chiesto a tony666 nel post #1208 (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=22445288#post22445288) ( senza risposta ), e ad altri, chiedo quindi anche a te se puoi misurare con FRAPS il frame rate in questa particolare posizione della mappa "Overgrown" di CoD4
http://www.controsensi.it/Benchmarks/CoD4 HD3850 Cat.8.3_drv_CPUOC2.6.HT274_OC 720.950_ULR.jpg (http://www.controsensi.it/Benchmarks/CoD4 HD3850 Cat.8.3_drv_CPUOC2.6.HT274_OC 720.950_LR.jpg)
Si tratta di una mappa selezionata nella modalità multiplayer TeamDeathMatch con le impostazioni grafiche di CoD4 impostate così:
1024x768, 4XAA, Depth of Field = no, tutte le altre impostazione al max ( texture in Auto )
La finestra si trova al primo piano della casa posta sulla destra dell'estremità del ponte di legno mentre lo si percorre in direzione SUD.
Quella inquadratura pare particolarmente CPU intensive anche se non ci sono elementi con IA in gioco.
Io ho ottenuto 45fps ( vedi il post #644 (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1649431&page=33) )
RepergoGian ha ottenuto 59fps ( vedi il post #1026 (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=22213156&postcount=1026) )
un risultato che in confronto al mio è, direi, "notevole" , davvero notevole. :eek:
Saluti.
Alessio
.
sustin89
15-06-2008, 11:14
Mia configurazione:
Gigabyte 8ip775-g
P4 530 3Ghz ht
1,5 Gb ram 400 mhz (pc 3200)
sapphire 3850 agp (Driver 8.4)
Dettagli massimi (anti aliasing 4x 1280x1024 texture extra e tutto max) --> 34 fps
http://img117.imageshack.us/img117/1791/shot0007oi2.th.jpg (http://img117.imageshack.us/my.php?image=shot0007oi2.jpg)
halnovemila
15-06-2008, 15:05
Dettagli massimi (anti aliasing 4x 1280x1024 texture extra e tutto max) --> 34 fps
http://img117.imageshack.us/img117/1791/shot0007oi2.th.jpg (http://img117.imageshack.us/my.php?image=shot0007oi2.jpg)
Grazie per il contributo sustin89,
la finestra è senz'altro quella giusta.
Se tu potessi rifare la prova con le stesse impostazioni che ho postato più sopra,
(1024x768, 4XAA, no DOF, tutte le altre impostazione al max, texture in Auto) il tuo risultato potrebbe essere comparato con il mio e quello di Repergogian.
Con l'occasione faccio anche un'altra annotazione.
E' importante che l'inquadratura sia esattamente la stessa da me utilizzata ( dopo aver "preso" la mitragliatrice fissa, ho puntato più in basso e a destra possibile ), perchè l'elevata concentrazione di fogliame visibile in quella inquadratura, incinde in maniera rilevante sugli Fps.
Saluti.
Alessio
.
blackfocus86
15-06-2008, 18:42
ciao ragazzi, io avevo un dubbio da chiarire,
a me serve una scheda che faccia solamente la decodifica dei video in hd-fullhd (sia che siano in wmv-hd che in mkv-hd), le prestazioni nei giochi non mi interessano in quanto l'unico mio scopo è riuscire a vedere i filmati sul pc, senza ogni volta ricodificarli e vederli sulla 360 (che ci mette anni, è pur sempre un 2800+ 64 :D ).
Avevo pensato prima a una 3850 agp, ma sarebbe troppo sprecata, allora poi mi sono orientato verso una 3650, che comunque sarebbe sprecata lo stesso ma amen, mi chiedevo se il processore dedicato alla decodifica dei flussi video fosse il medesimo sia sulla serie 2xxx che sulle 3xxx, ovvero con le stesse performance, indipendentemente dal fatto che la scheda sia di fascia bassa o alta (se fosse così mi prenderei la scheda video che costa meno in assoluto ;) )
Si riesce alla fine, a vedere degli mkv-hd con l'accelerazione della sk. video (con il processore completamente o quasi assolto dal compito), e con che lettore, power dvd 8 li supporta?
Il fatto è che non vorrei prendere sta 3650, o chi per lei, e ritrovarmi sempre con il processore a palla che non ce la fa a tenere un full-hd :muro: .
Comunque se conoscete altre schede che hanno le stesse caratteristiche per quanto riguarda la decodifica video (visto che deve fare solo quello), e costano meno, sono ben accetti suggerimenti.
Grazie a tutti
sustin89
15-06-2008, 19:51
Mia configurazione:
Gigabyte 8ip775-g
P4 530 3Ghz ht
1,5 Gb ram 400 mhz (pc 3200)
sapphire 3850 agp (Driver 8.4)
Dettagli massimi (anti aliasing 4x 1024x768 texture extra e tutto max) --> 33 fps
http://img67.imageshack.us/img67/2204/shot0008vh8.th.jpg (http://img67.imageshack.us/my.php?image=shot0008vh8.jpg)
Però non sò cosa voglia dire per no DOF.
Cmq essendo limitatissimo dalla cpu, alle diverse risoluzioni gli fps cambiano di pochissimo o addirittura niente.
Altra cosa: com'è possibile che alcune pagine internet mi vadano a scatti, mentre con la mia vecchia 6200 èra tutto liscio? premetto che le finestre windows sono fluide.
Come promesso ecco una serie di test con questa scheda. A causa di problemi vari ed esami imminenti all'uni, per il momento sono riuscito a fare solo questi bench. Per altri test vedrò di fare qualcosa appena possibile.
Il sistema di test è il seguente (ho abbassato di circa 100Mhz il clock della cpu rispetto alla signature per il caldo di questo periodo.):
CPU: Intel Pentium 4 650 @ 4160Mhz
Mem: 2Gb G.Skill F1-4000USU2-2GBHZ DDR500 @ 490Mhz 3-4-4-8
FSB: 980Mhz
OS: Microsoft Windows Vista Ultimate 64bit
Driver 9700pro - x1950pro: Catalyst 8.5
Driver HD3850: Catalyst 8.6 beta (Gli 8.5 non la riconoscevano)
I benchmark sono stati effettuati con i seguenti giochi:
Crysis
Half-Life 2: Lost Coast
Unreal Tournament 2004
Per crysis è stata usata l'utility Crysis Benchmark Tool 1.05, impostando le DirectX 9 e tutti i dettagli su High.
Nei test con i filtri è stato impostato l'antialiasing dall'utility e l'anisotropico dai catalyst.
Per HL2:LC è stato usato il benchmark integrato e sono stati impostati tutti i dettagli al massimo. I filtri sono stati impostati dal gioco.
Per UT2004 sono stati impostati tutti i dettagli al massimo e i filtri sono stati impostati dai catalyst.
Ogni test è stato eseguito 3 volte ed è stato preso il risultato migliore.
Passiamo ai benchmark (se qualche grafico non viene caricato provate ad aggiornare la pagina):
Crysis
Benchmark GPU w/o filters
http://img66.imageshack.us/img66/6281/gpunofiltersjv4.jpg
Benchmark GPU w/ filters
http://img129.imageshack.us/img129/6521/gpufiltersbm3.jpg
Benchmark CPU w/o filters
http://img88.imageshack.us/img88/5453/cpunofiltersij8.jpg
Benchmark CPU w/ filters
http://img215.imageshack.us/img215/5315/cpufiltersax5.jpg
In questo test si nota come nei test in cui non ci sono i filtri attivati la cpu pone un certo limite alla scheda video, con un scalabilità complessivamente ridotta rispetto ai test con i filtri attivati.
Ad ogni modo Crysis mette alla frusta entrambe le schede garantendo un frame rate con il quale bisogna imparare a convivere a meno di non scendere a compromessi con i dettagli.
Half-Life 2: Lost Coast
Benchmark w/o filters
http://img233.imageshack.us/img233/7307/hl2lcnofiltersfy1.jpg
Benchmark w/ filters
http://img220.imageshack.us/img220/5213/hl2lcfilterslu5.jpg
Ecco un test che richiede quasi esclusivamente una cpu dall'elevata potenza di calcolo. In questo test infatti l'unica scheda video che ci mostra come le prestazioni scalino all'aumentare della risoluzione è la 9700pro, ampiamente sfruttata dalla CPU.
Per la x1950pro e l'HD3850 assiastiamo ad uno scenario completamente CPU limited, con un framerate costante a tutte le risoluzioni con e senza filtri attivati. La differenza tra la x1950pro e l'HD3850 probabilmente è dovuta al diverso carico che i driver impongono alla cpu per gestire le due architetture di GPU, che nel caso dell'HD3850 è a shader unificati.
C'è da notare anche il comportamento anomalo della risoluzione 1024x768 senza filtri che vede la 9700pro sovrastare, anche se di poco, la x1950pro.
Questo scenario si vedrà ancora meglio nel prossimo test con Unreal Tournament 2004. Cercando di analizzare la situazione, l'unica spiegazione logica che ho trovato è la seguente:
Per generare la scena, la CPU provvede ad inviare alla GPU le informazioni sulla geometria. Adesso, se la GPU è in grado di generare un framerate molto elevato, la maggior parte della potenza di calcolo della CPU sarà impiegata per fornire la geometria alla GPU e quindi per gestire la fisica e l'IA ne resterà ben poca.
Nel caso della 9700pro la CPU avrà abbastanza potenza da fornire alla scheda video tutti i dati della geometria riuscendo ad avere una riserva di potenza di calcolo sufficiente a gestire anche le altre funzioni del gioco.
Unreal Tournament 2004
Flyby Antalus w/o filters
http://img512.imageshack.us/img512/8818/flyantalusnofiltersef1.jpg
Flyby Antalus w/ filters
http://img214.imageshack.us/img214/6376/flyantalusfiltersfh9.jpg
Flyby Asbestos w/o filters
http://img146.imageshack.us/img146/7678/flyasbestosnofilterslq7.jpg
Flyby Asbestos w/ filters
http://img385.imageshack.us/img385/7355/flyasbestosfiltersav1.jpg
Botmatch Antalus w/o filters
http://img512.imageshack.us/img512/9864/botantalusnofiltersqk1.jpg
Botmatch Antalus w/ filters
http://img115.imageshack.us/img115/3774/botantalusfiltersqt1.jpg
Botmatch Asbestos w/o filters
http://img386.imageshack.us/img386/6648/botasbestosnofiltershd1.jpg
Botmatch Asbestos w/ filters
http://img115.imageshack.us/img115/6193/botasbestosfiltersai4.jpg
Questo è stato un benchmark abbastanza sofferto sia per il tempo richiesto che per i risultati ottenuti. La prima cosa che salta all'occhio sono i risultati dell'HD3850 assolutamente inaspettati. L'unica soluzione che mi viene in mente è un bug nei driver o l'architettura della GPU che mal digerisce il gioco in DX8. La x1950pro e l'HD3850 non sono state testate alla risoluzione 1024x768 in quanto troppo CPU limited.
Passando al confronto tra x1950pro e 9700pro si nota molto bene nel test botmatch della mappa Asbestos senza filtri il discorso della situazione CPU limited a cui accennavo in precedenza. In qesto test vediamo come la 9700pro richiedendo alla cpu meno dati per elaborare la scena, non toglie potenza di calcolo necessaria all'AI e quindi si ottiene un framerate superiore a quello della x1950pro, fermo restando che siamo comunque in una situazione in cui è la potenza del processore a fare la diferenza.
Spero che questi test siano utili a chi ha già la scheda o a chi pensa di comprarla. Come ho detto all'inizio, appena possibile vedrò di farne degli altri. :)
BYEZZZZZZZZZZZZZ!!!!!!!!!!!! :)
halnovemila
15-06-2008, 22:31
Dettagli massimi (anti aliasing 4x 1024x768 texture extra e tutto max) --> 33 fps
Perfetto! :mano:
Però non sò cosa voglia dire per no DOF.
Scusa, è vero, nelle impostazione grafiche non esiste l'opzione DOF; DOF è l'acronimo di Depth of Field ( tradotto: "profondità di campo" ), cioè quell'effetto che rende sfuocati gli oggetti molto vicini all'osservatore.
Con "no DOF", intendevo dire: "Depth of Field" non attivo.
Cmq essendo limitatissimo dalla cpu, alle diverse risoluzioni gli fps cambiano di pochissimo o addirittura niente.
Concordo.
Altra cosa: com'è possibile che alcune pagine internet mi vadano a scatti, mentre con la mia vecchia 6200 èra tutto liscio? premetto che le finestre windows sono fluide.
Se non sbaglio mi pare che questa domanda l'avessi già posta.
Io non ho esperienza diretta di navigazione Internet con la HD3 850 ( il PC che uso quotidianamente è ancora quello con la X800 e l'Athlon64 x2 ) ma, tecnicamente, mi viene naturale dubitare che il tuo problema sia collegato alla scheda grafica.
La visualizzazione delle pagine Web dipende per prima cosa dal browser, poi dai sui plug-in ( Flash ), poi dalle API grafiche del sistema operativo, quindi dal driver della scheda grafica, ed infine dall'hardware.
Io penso che sia più probabile che il problema risieda entro i primi due anelli della catena perchè altrimenti noteresti problemi di visualizzazione anche in molti altri contesti che non solo quello della navigazione Internet.
Prova a navigare con un altro browser e vedi se c'è differenza.
Saluti.
Alessio
.
halnovemila
15-06-2008, 22:40
Come promesso ecco una serie di test con questa scheda.
Accidenti che lavorone! :)
In conclusione, tu cosa risponderesti alla classica domanda: "ho un P4@4GHz, mi conviene comprare un X1950pro o una HD3850 AGP?"
Saluti.
Alessio
.
Risponderei: Assolutamente si! Rispetto alla x1950pro, nei giochi in cui non si è cpu limited, basta andare a 1280x1024 con i filtri attivati per vedere gli fps quasi raddoppiati (crysis) e nei giochi cpu limited si ha compunque un framerate più costante che non guasta mai. Aggiungiamo poi le nuove modalità di antiliasing e l'UVD Engine e il cerchio si chiude. :)
BYEZZZZZZZZZZ!!!!!!!!!!!!! :)
inkpapercafe
16-06-2008, 09:16
Accidenti che lavorone! :)
In conclusione, tu cosa risponderesti alla classica domanda: "ho un P4@4GHz, mi conviene comprare un X1950pro o una HD3850 AGP?"
Saluti.
Alessio
.
Cacchiarola, sei riuscito a mandare un P4 a 4.2 Ghz :cry: (solo un altro in forum c'è riuscito)! E' chiaro che la risposta è scontata......
Fidati che nel forum sicuramente non siamo solo in due ad avere/avere avuto un p4 oltre i 4ghz. :D
Dai un'occhiata nel database: Link (http://database.hwupgrade.it/)
BYEZZZZZZZZZZZZ!!!!!!!!!!!!!! :)
Aggiornata la prima pag con tutti i nuovi test effettuati nel fine settimana e quelli di oggi.
Complimenti a x Zak84 x i suoi test, complimenti anche a maxsin72 per spremere al massimo il suo xp-m e speriamo che un giorno di questi 3171967 ci possa spiegare come ha raggiunto i 62xx con il suo pc
maxsin72
16-06-2008, 16:44
Aggiornata la prima pag con tutti i nuovi test effettuati nel fine settimana e quelli di oggi.
Complimenti a x Zak84 x i suoi test, complimenti anche a maxsin72 per spremere al massimo il suo xp-m e speriamo che un giorno di questi 3171967 ci possa spiegare come ha raggiunto i 62xx con il suo pc
Ti ringrazio esticbo :)
sustin89
17-06-2008, 16:16
Halnomelia il mio test è stato fatto con profondità di campo su si.
Mo provo a mettere no e se cambia posto di nuovo.
EDIT: con o senza profondità di campo ho gli stessi fps
PaulLevesque
18-06-2008, 08:11
Raga scusate ma dalla 3850 AGP esce un programma per vedere gli HD DVD e i Blu Ray? Perché ieri mi è arrivata la 3650 e non è uscito niente, come li vedo?:(
PowerDVD 8 (patchato all'ultima versione). Supporta nativamente l'accelerazione AVIVO delle schede ATi. :)
inkpapercafe
18-06-2008, 09:17
Io ho provato a scaricare dei file video HD, e l'ho riprodotto semplicemente dal Windows Media Player. Uso della CPU bassissimo.
PaulLevesque
18-06-2008, 09:25
Si però non ci sono programmi gratuiti per vedere i supporti HD?
Al momento non mi è mai capitato di dover riprodurre un Bluray.
VLC dovrebbe andare bene credo... nelle impostazioni abilita come modulo d'uscita "DirectX 3D" per avere l'accelerazione.
La codifica dei bluray non è h.264/VC1?
inkpapercafe
18-06-2008, 10:12
Ripeto: il comunissimo MediaPlayer11 non dovrebbe riprodurli senza batter ciglio? A ME funziona.....
PaulLevesque
18-06-2008, 10:58
Ripeto: il comunissimo MediaPlayer11 non dovrebbe riprodurli senza batter ciglio? A ME funziona.....
Purtroppo no, ci vuole un software dedicato per HD DVD/Blu Ray, come può essere appunto Power DVD 8, ma esce dalla confezione della 3850?
sniperspa
18-06-2008, 11:21
Purtroppo no, ci vuole un software dedicato per HD DVD/Blu Ray, come può essere appunto Power DVD 8, ma esce dalla confezione della 3850?
Se attivi l'accelerazione hardware va ank con wmp11...ovviamente va meglio power dvd8 cmq..
inkpapercafe
18-06-2008, 14:10
Se attivi l'accelerazione hardware va ank con wmp11...ovviamente va meglio power dvd8 cmq..
Esattamente DOVE devo attivare...?
Sono appena usciti i nuovi Ati Catalyst 8.6 (http://game.amd.com/us-en/drivers_catalyst.aspx?p=xp/radeonx-xp)
Il tempo di aprirli e vedo se sono compatibili con la 3850 Agp; altrimenti o si aspettano gli Hotfix o si possono modificare i vari file (come da spiegazione in 1º pag)
Edit: credo che siano compatibili con questi:
"ATI Radeon HD 3800 Series" = ati2mtag_RV630, PCI\VEN_1002&DEV_9501
"ATI Radeon HD 3800 Series " = ati2mtag_RV630, PCI\VEN_1002&DEV_9505
Edit2: Guardando un po' in giro ho visto che sono usciti anche i DNA 8.5 XP and VISTA (AGP hotfix version) BETA's, qualcuno li ha provati??
DNA 8.5
Update v0.2 - 16.06.2008
Redone IQ tweaks
added AGP compatibility tweaks
Clicca qui (http://www.donotargue.com/forum/forums.php?m=posts&p=1074#1074)
Per il momento posso dirvi che questi 8.6 ufficiali, a differenza di quelli beta, non riconoscono la scheda.
Se non sbaglio, rispetto alla guida in prima pagina sembra che abbiano cambiato l'organizzazione dei file che li costituiscono.
Quindi la guida in prima pagina non è più valida (a parte il file .inf). :mc:
OK... sono usciti gli 8.6 hotfix. Questo è il link per scaricarli: Link (http://support.ati.com/ics/support/default.asp?deptID=894&task=knowledge&questionID=31542)
Nella pagina al momento c'è ancora scritto 8.5, ma fidatevi che sono gli 8.6 finali. Li ho già installati e posso confermare.
Sul forum amd ha aperto una discussione l'amministratore: Link (http://forums.amd.com/game/messageview.cfm?catid=279&threadid=96446) :)
BYEZZZZZZZZZZZZ!!!!!!!!!!!!!!
sniperspa
19-06-2008, 01:28
Esattamente DOVE devo attivare...?
Dovrebbe essere su opzioni/prestazioni
PaulLevesque
19-06-2008, 07:48
Dovrebbe essere su opzioni/prestazioni
Porta dei vantaggi anche nei giochi?
maxsin72
19-06-2008, 08:47
Porta dei vantaggi anche nei giochi?
No da vantaggi solo con determinati formati video.
In particolare ho visto che l'accellerazione mi entra in funzione solo con powerdvd 8 (con windows media player ho attivato l'accellerazione ma non funziona) e filmati hd in formato mpg. Con quelli in formato mp4 e wmv niente da fare. E a voi cosa succede con questi formati?
inkpapercafe
19-06-2008, 16:04
Da cosa si vede che l'accel video è abilitata?
Ho aperto lo stesso filmato 720p sia con VLC che con WMP11, l'uso della CPU è iidentico (max 20% nelle scene più movimentate)
maxsin72
19-06-2008, 16:24
Da cosa si vede che l'accel video è abilitata?
Ho aperto lo stesso filmato 720p sia con VLC che con WMP11, l'uso della CPU è iidentico (max 20% nelle scene più movimentate)
Scarica rivatuner 2.09 e avviati il monitaroggio del carico della GPU. Dovresti vedere la gpu lavorare e la sua frequenza salire da 300 a 670.
Se così dovesse essere ti chiederei info su cosa hai dovuto configurare per farla funzionare. A me per ora funziona solo con powerdvd e video hd in formato mpg.
Con gli mp4 e i wmv niente da fare... e tu?
inkpapercafe
19-06-2008, 16:50
Ok, come non detto, la gpu non si scosta da 300.
Figur'e'mmè :stordita:
maxsin72
19-06-2008, 17:11
Ok, come non detto, la gpu non si scosta da 300.
Figur'e'mmè :stordita:
Ma invece quando riproduci i video aumenta l'utilizzo della gpu? Dovrebbe essere utilizzata intorno al 20-30%
inkpapercafe
19-06-2008, 18:05
No
Ho provato adesso con DivX Player e guardando con Rivatuner posso confermare che si attiva l'accelerazione video. La frequenza della GPU resta a 300Mhz ma l'occupazione (sempre della GPU) arriva al 50-60% in base a cosa mando in play. :)
maxsin72
19-06-2008, 18:22
Ho provato adesso con DivX Player e guardando con Rivatuner posso confermare che si attiva l'accelerazione video. La frequenza della GPU resta a 300Mhz ma l'occupazione (sempre della GPU) arriva al 50-60% in base a cosa mando in play. :)
La mia powercolor raddoppia di frequenza quindi penso sia per quello che ha la gpu impegnata la metà della tua.
Ma con che formati riesci ad attivare l'accellerazione? Io solo con gli mpg, niente mp4 e wmv. Ti prego di farmi sapere ;)
Io per il momento ho provato con un video PAL compresso in DivX e non HD, quindi magari è per questo che non alza le frequenze. Adesso provo con un video HD.
mirkonorroz
19-06-2008, 18:33
Ho installato gli 8.6 AGP FIX.
Ho lanciato un unigine con i soliti settings tranne che ho voluto vedere la differenza tra il filtro anisotropico forzato dal ccc e gestito dall'applicazione (in entrambi i casi 16x).
Forzato da ccc = 39 FPS
Gestito da unigine = 48 FPS
:eek:
Con un video in HD la frequenza sale come per il 3D e l'occupazione della GPU non va oltre il 6%. La CPU è sul 20-30%. Ho mandato in play un trailer .mp4 con PowerDVD 8.
Aggiungo anche a titolo informativo che l'OSD di rivatuner occupa circa il 10% della CPU e quindi visto che con questa scheda nei giochi si è spesso CPU limited, consiglierei di tenerlo disattivato.
Magari vedo se fraps occupa meno CPU.
Ho installato gli 8.6 AGP FIX.
Ho lanciato un unigine con i soliti settings tranne che ho voluto vedere la differenza tra il filtro anisotropico forzato dal ccc e gestito dall'applicazione (in entrambi i casi 16x).
Forzato da ccc = 39 FPS
Gestito da unigine = 48 FPS
:eek:
Sicuro di aver forzato il 16x da unigine, o che magari non avevi l'AA attivato? Adesso provo anche io. :)
mirkonorroz
19-06-2008, 18:48
E' vero, scusa(te) !!!:D Devo aver dimenticato l'aa... ho riprovato e fa 40 FPS.
Per cui peggio degli 8.5 per quanto mi riguarda :doh:
Ora pero' devo fare un'altra prova :)
Aggiornata la 1º pag con i vari nuovi driver, Sapphire x il momento nn fornisce i 8.6 hotfix modificati per le sue schede, magari giá sapevano che andavano peggio dei 8.5.
maxsin72
19-06-2008, 18:56
Con un video in HD la frequenza sale come per il 3D e l'occupazione della GPU non va oltre il 6%. La CPU è sul 20-30%. Ho mandato in play un trailer .mp4 con PowerDVD 8.
Aggiungo anche a titolo informativo che l'OSD di rivatuner occupa circa il 10% della CPU e quindi visto che con questa scheda nei giochi si è spesso CPU limited, consiglierei di tenerlo disattivato.
Magari vedo se fraps occupa meno CPU.
La cosa strana e che powerdvd8 non mi da accellerazione con gli mp4.
Hai per caso installato qualche codec in particolare?
Ho i K-Lite
EDIT: Anche con Quicktime per i .mov tutto ok.
E' vero, scusa(te) !!!:D Devo aver dimenticato l'aa... ho riprovato e fa 40 FPS.
Per cui peggio degli 8.5 per quanto mi riguarda :doh:
Ora pero' devo fare un'altra prova :)
ma quindi come vanno nei giochi questi 8.6 conviene installarli ?
Io ho guadagnato qualcosa un po' ovunque. :)
mirkonorroz
20-06-2008, 06:58
Io ho guadagnato qualcosa un po' ovunque. :)
Bene ! Allora li lascio anche io :D (ma nello stesso momento ho messo i 3 giga di memoria a ddr400 invece che ddr333 visto che togliendo il cool&quiet sembra stabile cosi' ho riguadagnato i fps persi nell'unigine).
PaulLevesque
20-06-2008, 07:24
Aggiornata la 1º pag con i vari nuovi driver, Sapphire x il momento nn fornisce i 8.6 hotfix modificati per le sue schede,
Quindi al momento non ci sono gli 8.6 per le schede AGP?
inkpapercafe
20-06-2008, 09:48
Ci sono, ci sono:
http://support.ati.com/ics/support/default.asp?deptID=894&task=knowledge&questionID=31542
Edit: hanno corretto la versione degli Hotfix sulla pagina di Amd / Ati, la correggo anche io
maxsin72
20-06-2008, 16:47
Provati gli ati hot fix 8.6 e mi danno schermata blu. Me ne ritorno agli 8.6 beta che non mi hanno mai dato questo problema.
Ragazzi, vorrei comprare questa scheda (attualmente ho una x1650pro 256mb gddr3). Il mio sistema è il seguente:
P4 3.2 Ghz Prescott - 3GB Dual Channel 400mhz - Enermax modulare 620W.
Sarei cpu limited opure sfrutterei per bene questa scheda rispetto a quella attuale? Avrei dei vistosi miglioramenti in giochi tipo PES2008 Nba Live 08? Grazie :)
PaulLevesque
20-06-2008, 17:19
Ragazzi, vorrei comprare questa scheda (attualmente ho una x1650pro 256mb gddr3). Il mio sistema è il seguente:
P4 3.2 Ghz Prescott - 3GB Dual Channel 400mhz - Enermax modulare 620W.
Sarei cpu limited opure sfrutterei per bene questa scheda rispetto a quella attuale? Avrei dei vistosi miglioramenti in giochi tipo PES2008 Nba Live 08? Grazie :)
Saresti CPU limited ma quei due giochi ti girerebbero cmq a manetta!;)
Ragazzi, vorrei comprare questa scheda (attualmente ho una x1650pro 256mb gddr3). Il mio sistema è il seguente:
P4 3.2 Ghz Prescott - 3GB Dual Channel 400mhz - Enermax modulare 620W.
Sarei cpu limited opure sfrutterei per bene questa scheda rispetto a quella attuale? Avrei dei vistosi miglioramenti in giochi tipo PES2008 Nba Live 08? Grazie :)
In PES2008 nn avresti molti miglioramenti (in quanto nn é stato programmato molto bene), in NBA live 08 nn lo so, ma é una grande scheda e per sapere come vá con altri giochi puoi andare a :read: in 1º pagina
scusa la domanda, approfitto della tua disponibilità :)
Cpu limited per cosa? Rispetto ad una 1950pro 512 della sapphire è indubbiamente migliore? Sono domande stupide, lo so, ma per quanto possa leggere, non ho capito tanto. Grazie.
Cpu-limited significa che nn riuscirai a sfruttare tutta la potenza della scheda video, cioé ti fará gli stessi fps sia a 800x600 che a 1280x768
Grazie della delucidazione esticbo :)
Mi sono letto un articolo in prima pagina di un test effettuato proprio su un p4 3.2 che non è affatto male.
In definitiva, di tutti i modelli e marche, qual'è la migliore che posso prendere, e data la mia conf. conviene acquistarla?
La + comprata é la Sapphire, HIS la + veloce e la + silenziosa.
Se comprarla si o no, questo dipenda da te
ho paura di prendere una scheda che poi, nonostante la sua reale capacità, non mi serva a nulla nei giochi.
Tu con la mia conf: Asus P4c800-E Deluxe - P4 3.2Ht - Ram 3.00GHZ 400 Dual Channel che prenderesti, apposto della mia attuale X1650pro 256mb gddr3agp? Scusate se rompo :)
Tutti quelli che hanno comprato questa scheda e venivano da una X800 o da una 1950Pro sono rimasti molto soddisfatti della loro compra, e se scende sotto i 100 € la compro anche io
Salve
da un po' ho questa scheda e su Windows Vista x86 Ultimate ho sempre avuto un problema: ogni tanto, sopratutto appena acceso il sistema, il pc freezava, cioè l'immagine sul monitor rimaneva fissa (come una cartolina) e dovevo per forza resettare. Pensavo che fosse un problema del pc ma ora che l'ho montata su un altro pc ho visto che il problema si ripropone. Il primo pc era un AMD x2 3800+ su MSI K8T Neo2-F (http://global.msi.com.tw/index.php?func=proddesc&prod_no=208&maincat_no=1&cat2_no=171&cat3_no=6) (chipset VIA K8T800 Pro) e ram DDR 400 Kingston HiperX, il secondo è un Intel E7200 su Asrock 4CoreDual-SATA2 R2.0 (http://www.asrock.com/mb/overview.asp?Model=4CoreDual-SATA2%20R2.0) (chipset VIA PT880 Pro) e sempre ram DDr 400 Kingston HiperX (ma ho provato anche altre ram sempre DDR 400). La cosa che balza subito all'occhio è che i chipset delle due schede madre sono molto simili (e hanno gli stessi driver): allora ricercando un po' su internet ho trovato alcuni che dicono che i chipset sis e via hanno problemi con vista e schede Ati AGP, mentre un altro lamenta lo stesso problema tra una X1050 AGP e aero. Naturalmente ho installato gli ultimo driver di tutto.
Qualcuno ha configurazioni simili a quelle che ho descritte e mi può dire se ha problemi simili o sa indicarmi qualche soluzione?
Grazie!
L'unico che ha una mobo con il chipset VIA PT880 Pro e con Vista 64 Bit é Energia.S, gli altri che hanno la tua stessa mobo (REPERGOGIAN e halnovemila) utilizzano Xp.
Guardando nella pagina della tua mobo ci sono bios che fanno da Patch x la 3850 e Vista, hai giá provato ad attualizzare la bios??
L'unico che ha una mobo con il chipset VIA PT880 Pro e con Vista 64 Bit é Energia.S, gli altri che hanno la tua stessa mobo (REPERGOGIAN e halnovemila) utilizzano Xp.
Guardando nella pagina della tua mobo ci sono bios che fanno da Patch x la 3850 e Vista, hai giá provato ad attualizzare la bios??
ho messo l'ultimo bios, ma non credo dipenda da quello... mi sa che metto windows xp, mi dispiace solo per le directx 10 ma almeno andrà come una scheggia...
halnovemila
21-06-2008, 11:40
Per la terza volta mi sono dimenticato di collegare il connettore di alimentazione della ventola del dissipatore Thermaltake; il quale, data la sua struttura, non è in grado di dissipare quasi nulla senza ventilazione forzata.
Questa volta però mi sono superato: ho lanciato la funzione "scan for artifact" di Ati Tray Tools (ATT, da non confondere con AtiTool ), e poi mi sono dedicato ad altro.
Dopo circa un'ora e tre quarti mi sono accorto che il PC era acceso, ho dato un'occhiata e ho visto che ATT rilevava artefatti in continuazione...
allora, mi è subito venuto il dubbio...con un colpo d'occhio ho cercato di vedere ( dal cabinet aperto ) se avevo collegato il connettore della ventola... non l'avevo fatto!
Risultato: Temperatura GPU arrivata a... 118°C!! :eek:
Da notare che il servizio "Registro Eventi", già dopo 25 minuti di GPU al 100% senza dissipazione, ha ricevuto degli errori notificati da "ati2mtag" che riportavano il seguente messaggio: "System shutdown due to graphics card overheating".
Evidentemente, però, al messaggio di errore non ha fatto seguito l'effettivo spegnimento del PC ( che sarebbe stato molto salutare ).
Il PC non si è bloccato in alcun modo, niente schermate blu, ma l'immagine video del desktop aveva degli "scatti" ( come se qualcosa apparisse o sparisse velocissimamente dallo schermo ), ogni 1 o 2 secondi, che sono poi spariti con la normalizzazione della temperatura.
Credo comunque che la memoria video si sia danneggiata dato che ATT mi rileva 1 artefatto dopo al massimo 6 secondi.
I driver in uso erano i Catalyst 8.3 ( Driver Packaging Versione 8.471-080225a1-060235E-ATI ).
Sistema operativo: WindowsXP SP2.
Saluti.
Alessio
.
:eek: :eek: :eek:
Gli artefatti adesso te li da anche a default?
halnovemila
21-06-2008, 13:08
:eek: :eek: :eek:
Gli artefatti adesso te li da anche a default?
Cosa intendi per default?
Le frequenze di GPU, RAM, e Bus AGP erano e sono a default.
Se ti riferisci alla temperatura di esercizio "normale", la risposta è sì: gli artefatti vengono rilevati da ATT anche a GPU "fredda" ( intendo con temp < 50°C )
Alessio
.
Intendevo a frequenze standard.
Accidenti... :( Magari vedi se te la cambiano. :asd:
halnovemila
21-06-2008, 16:08
Dopo la "frittata", ho notato che la piastra in rame del dissipatore ( che avevo disossidato da poco ) si era nuovamente e rapidamente "brunita", ossidata.
Ho pensato allora che forse, con la temperatura così alta, pure i contatti del connettore AGP avrebbero potuto essersi ossidati; così li ho trattati con un disossidante per contatti elettrici e ho riprovato l'Artifacts tester di ATT.
Ebbene...
oltre 3000 secondi di test senza artefatti! :)
solo se imposto "max allowed artifacts" a 5 :mbe:
Come è possibile che se imposto "max allowed artifacts" a 0,1,2 mi rileva altrettanti artefatti nel giro di pochi secondi, mentre se lo imposto a 5, dopo 50 minuti ( e temp max 75C ) non viene riscontrato nessun artefatto?
Gradirei molto se qualcuno volesse fare l'Artifacts scan, sul proprio sistema così da darmi un riscontro.
Saluti.
Alessio
Per la terza volta mi sono dimenticato di collegare il connettore di alimentazione della ventola del dissipatore Thermaltake; il quale, data la sua struttura, non è in grado di dissipare quasi nulla senza ventilazione forzata.
:doh: :nonsifa: halnovemila ma la smonti spesso la scheda??
sniperspa
21-06-2008, 19:42
Test interessante quello di halnovemila!:eek:
Mi dispiace per lui e per la sua povera scheda xò....:rolleyes:
Cmq mi sa che hai rovinato un pò le memorie perchè non mi da nessun artefatto il test di att...
Mi sá che dovrá rimontarla come stava prima e rimandarla in rma
halnovemila
21-06-2008, 22:07
:doh: :nonsifa: halnovemila ma la smonti spesso la scheda??
Mah... a dire il vero, da quando ce l'ho, in pratica, non l'ho mai usata.
L'ho comprata perchè avevo un buono da 80Euro da spendere su Monclick e speravo che mi permettesse di giocare a CoD4 con la stessa fluidità che il mio Athlon64 con la X800Pro mi consentiva di giocare a BF2.
Poi è successo che:
1) Era troppo rumorosa
2) CoD4 era ancora troppo "scattoso".
Allora,
il punto 1) l'ho risolto ( ma non con piena soddisfazione ) con l'installazione del TMG ND1 ( che comunque è più rumoroso dell'equivalente Artic Cooling e, peggio che peggio, NON PRENDE L'ALIMENTAZIONE DALLA SCHEDA, per cui niente regolazione velocità )
il punto 2).. con l'acquisto di scheda madre e CPU Core2.
In pratica un'altro PC che fin'ora non ho mai utilizzato se non per farci giocare i miei amici quando vengono a trovarmi per le partite in LAN.
Ma la HD3850 continua a rimanere la maggior parte del tempo sul tavolo perchè perchè i test di stabilità in overclock della 4CoreDual-Sata2 li faccio con una Radeon 7000; i test durano decine di ore ( ormai sarò arrivato alle centinaia ), e la HD3850 consuma 30W anche senza fare nulla, mentre la Radeon 7000 consuma pochissimo e, visto che non scalda nemmeno senza dissipatore, gliel'ho tolto e così mi permette di accedere al mosfet vicino allo slot AGP, per misurare la tensione, anche senza rimuovere la scheda video.
Comunque prima di spedirla indietro per la sostituzione in garanzia mi sa che dovrò cercare di guastarla in modo definitivo; al momento infatti, fatto salvo l'Artifacts test di ATT, la scheda non dà segni evidenti di malfunzionamento... così rischio che mi rifiutino l'RMA con la motivazione che la scheda funziona e il problema risiede in qualcos'altro ( scheda madre, sistema operativo, alimentatore, etc.. etc.. ).
Anche se...
non sono proprio convinto che si sia guastata.
A dire il vero l'Artifacts test non l'avevo mai fatto prima e non sono sicuro che il bus AGP della 4CoreDual funzioni veramente a 66MHz.
La 4CoreDual ha dei comportamenti veramente strani...
per esempio mi abbassa parecchio la banda passante della memoria ( misurata in DOS con Gold Memory ) se collego l'HD ( IDE ); ovvero senza HD ho 3174MB/s, con HD ho 3105MB/s, senza toccare nessuna impostazione del BIOS.
Ci sono anche altri fenomeni "strani" che sarebbe troppo lungo spiegare.
Saluti.
Alessio
.
halnovemila
21-06-2008, 22:11
Test interessante quello di halnovemila!:eek:
A cosa ti riferisci?
All'Artifacts Tester di ATT o...
al tentativo di cuocere le uova usando la HD3850 come padella e fornello insieme? ;)
A te quanti FPS segna la finestra "animata" dell'Artifact Tester?
a me dai 1120 ai 1250.
Saluti.
Alessio
.
Giux-900
21-06-2008, 22:19
hai provato anche a fare lo scan for artifacts con atitool invece di atitraytools ?
halnovemila
21-06-2008, 22:54
hai provato anche a fare lo scan for artifacts con atitool invece di atitraytools ?
Uhm... AtiTool ( almeno l'ultima versione che ho trovato, la 0.27beta3 ) non è compatibile con la HD3850 versione AGP, o almeno non lo sono le funzioni di regolazione dei clock di GPU e RAM.
Comunque mi hai dato un'idea... magari l'Artifact Tester di AtiTool funziona lo stesso...
domani faccio la prova.
Notte.
Alessio
.
Edit 22/06/08:
Un'ora di test e Zero artefatti rilevati da AtiTool
http://immagini.p2pforum.it/out.php/t335933_ATiToolArtifactsScan.jpg (http://immagini.p2pforum.it/out.php/i335933_ATiToolArtifactsScan.jpg)
Almeno un artefatto in meno di un secondo per l'Ati Tray Tool Artifacts Tester
http://immagini.p2pforum.it/out.php/t335937_ATiTrayToolArtifactsScan.jpg (http://immagini.p2pforum.it/out.php/i335937_ATiTrayToolArtifactsScan.jpg)
.
Scusate ma che diffefrenza c`e tra questi driver :
http://support.ati.com/ics/support/default.asp?deptID=894&task=knowledge&questionID=31542<br%20/>
e questi :
www.hwupgrade.it/download/file/3814.html
www.hwupgrade.it/download/file/3815.html
Quali devo installare??? :muro: :muro: :rolleyes: :rolleyes: :confused:
sniperspa
23-06-2008, 09:25
A cosa ti riferisci?
All'Artifacts Tester di ATT o...
al tentativo di cuocere le uova usando la HD3850 come padella e fornello insieme? ;)
A te quanti FPS segna la finestra "animata" dell'Artifact Tester?
a me dai 1120 ai 1250.
Saluti.
Alessio
.
Ovviamente intendevo la seconda :D ...prima delle 38xx non avrei immaginato che una vga resistesse ank dopo i 100°
Cmq a me segna dai 600 ai 900(:confused:) quel test la...ma considera che ho un single core ank...
halnovemila
23-06-2008, 10:09
Cmq a me segna dai 600 ai 900(:confused:) quel test la...ma considera che ho un single core ank...
Non credo faccia differenza; ho provato a variare il multi della CPU e gli FPS sono rimasti invariati, deduco che quel test non è CPU dipendente ( in effetti di geometria, AI, texture, luci dinamiche, fisica, suoni, etc... in pratica non ce n'è ).
Comunque anche a me, dopo uno dei tanti riavvii, è capitato di avere l'FPS sotto i 900 ( tant'è che il 3DMark06 è sceso dagli oltre 9000 punti a circa 6200 ) e, in quell'occasione, l'Artifacts tester dell'"Ati Tray Tools" non mi rilevava artefatti.
Boh :boh:
Guardate qua:
CPU Multi@8x, FSB@311, DDR2 4-4-4-13/29-3-3-3-5
MB/s misurati con Gold Memory in ambiente DOS
3092 con HD Sata o senza HD e HD3850
3104 con HD Sata o senza HD e R7000
3124 con HD IDE e HD3850
3137 con HD IDE e R7000
Sembra quasi che la scheda madre ( 4CoreDual-Sata2 ) si "aggiusti" la frequenza "reale" dell'FSB a seconda dei componenti che ci sono collegati.
In queste condizioni, capire a che frequenza funziona il Bus AGP è un vero problema; tanto più che tutti i tools che ho provato riportano delle frequenze chiaramente errate ( tipo Bus AGP a 140MHz, CPU a 3800MHz... etc.. )
Saluti.
Alessio
.
Giux-900
23-06-2008, 11:22
Uhm... AtiTool ( almeno l'ultima versione che ho trovato, la 0.27beta3 ) non è compatibile con la HD3850 versione AGP, o almeno non lo sono le funzioni di regolazione dei clock di GPU e RAM.
Comunque mi hai dato un'idea... magari l'Artifact Tester di AtiTool funziona lo stesso...
domani faccio la prova.
Notte.
Alessio
.
Edit 22/06/08:
Un'ora di test e Zero artefatti rilevati da AtiTool
http://immagini.p2pforum.it/out.php/t335933_ATiToolArtifactsScan.jpg (http://immagini.p2pforum.it/out.php/i335933_ATiToolArtifactsScan.jpg)
Almeno un artefatto in meno di un secondo per l'Ati Tray Tool Artifacts Tester
http://immagini.p2pforum.it/out.php/t335937_ATiTrayToolArtifactsScan.jpg (http://immagini.p2pforum.it/out.php/i335937_ATiTrayToolArtifactsScan.jpg)
.
Anche se hai raggiunto delle temperature molto alte (118°gpu) non dovresti aver danneggiato nulla, memorie comprese.
Questo lo deduco da come hai descritto il problema, perché il pc non è andato in crash, ne hai avuto artefatti a tutto schermo sul desktop tipici di memorie danneggiate ed il driver ha mandato in protezione termica la gpu.
Non so dirti se atitray tools nel tuo caso è attendibile o meno, (eventualmente prova a chiedere aiuto a Ray Adams sul forum di Guru3D,
mi suona un poco strano il primo artefatto dopo 0.000sec..... )
Considerato poi che è molto improbabile avere atitool stabile senza artefatti per oltre 1h, e giochi senza errori con qualche componente difettato da surriscaldamento..
maxsin72
23-06-2008, 11:46
Scusate ma che diffefrenza c`e tra questi driver :
http://support.ati.com/ics/support/default.asp?deptID=894&task=knowledge&questionID=31542<br%20/>
e questi :
www.hwupgrade.it/download/file/3814.html
www.hwupgrade.it/download/file/3815.html
Quali devo installare??? :muro: :muro: :rolleyes: :rolleyes: :confused:
Se leggi quelli sul sito ati riguardano chi ha problemi con l'agp e le directX mentre quelli su hwupgrade aggiungono la serie 4800 (i primi sono per vista e i secondi per Xp).
Installali in base al tuo sistema operativo e alla scheda che hai!!!!:D
halnovemila
23-06-2008, 12:17
Anche se hai raggiunto delle temperature molto alte (118°gpu) non dovresti aver danneggiato nulla, memorie comprese.
Questo lo deduco da come hai descritto il problema, perché il pc non è andato in crash, ne hai avuto artefatti a tutto schermo sul desktop tipici di memorie danneggiate ed il driver ha mandato in protezione termica la gpu.
Sono d'accordo con te Giux-900; la scheda funziona ancora "troppo" bene per ritenerla "veramente" danneggiata.
Temperature di funzionamento "normale" attorno ai 100°C non sono una novità nel mondo informatico; penso alle CPU AthlonXP-M e alle GPU della serie R420 ( X800 ) che era noto scaldassero parecchio ma ATI assicurò che erano in grado di sostenere tali temperature senza danno.
Non credo invece che la "protezione termica" prevista dal driver sia veramente entrata in funzione... e la cosa non mi piace affatto.
Al messaggio "System shutdown due to graphics card overheating", trasmesso dal driver al registro eventi, non ha fatto seguito lo spegnimento del PC, mentre le frequenze di GPU e RAM continuavano a essere al massimo.
Forse è un problema dei Catalyst 8.3, magari con driver più aggiornati la protezione funziona e il sistema va effetivamente in shutdown automatico.
C'è qualche volontario dotato di Catalyst aggiornati che vuole fare la prova? ;)
Saluti.
Alessio
.
Giux-900
23-06-2008, 14:31
Sono d'accordo con te Giux-900; la scheda funziona ancora "troppo" bene per ritenerla "veramente" danneggiata.
Temperature di funzionamento "normale" attorno ai 100°C non sono una novità nel mondo informatico; penso alle CPU AthlonXP-M e alle GPU della serie R420 ( X800 ) che era noto scaldassero parecchio ma ATI assicurò che erano in grado di sostenere tali temperature senza danno.
Non credo invece che la "protezione termica" prevista dal driver sia veramente entrata in funzione... e la cosa non mi piace affatto.
Al messaggio "System shutdown due to graphics card overheating", trasmesso dal driver al registro eventi, non ha fatto seguito lo spegnimento del PC, mentre le frequenze di GPU e RAM continuavano a essere al massimo.
Forse è un problema dei Catalyst 8.3, magari con driver più aggiornati la protezione funziona e il sistema va effetivamente in shutdown automatico.
C'è qualche volontario dotato di Catalyst aggiornati che vuole fare la prova?
Anche a me è capitato di arrivare per pochi secondi a temperature elevate sulla gpu, a causa di aria in circolo nel waterblock, e non mi sarei accorto di nulla se non fosse per il fatto che avevo appena montato il dissi , everest era avviato da subito ed ho visto salire costantemente le temperature in idle(adesso non ricordo quanti gradi).
Ho spento il pc, sistemato il ripescaggio di acqua(ho il tidewater) e riavviato senza problemi, dopodichè ho notato anche io messaggi simili negli eventi di sistema, ma il pc non si era spento da solo.
Non ricordo con quale versione catalyst 7.x
halnovemila prova a fare questo test:
http://mikelab.kiev.ua/PROGRAMS/vmt.zip
Serve per vedere se le mem della scheda hanno qualche prop
maxsin72
23-06-2008, 18:17
Un consiglio per chi vuole provare ad attivare l'accellerazione video su formati hd:
http://www.xvidvideo.ru/content/view/38/1/
Scaricate Media Player Classic HomeCinema che a me fa funzionare gli mp4 molte bene.
Ho trovato anche un forum molto interessante per chi mastica inglese:
http://forum.doom9.org/showthread.php?t=123537
mirkonorroz
23-06-2008, 20:12
A proposito di temperature :)
La mia sapphire @default con dissy stock a case chiuso (tranne alcune fessure in corrispondenza degli slot pci) con 30 gradi di temperatura ambiente (camera con finestra aperta) con 0% di GPU Activity (sul desktop di windows con il ccc aperto) mi segna 50 gradi.
(80 gradi o poco piu' durante i bench di crysis)
A voi ? :)
ps: Il case ha una ventola da 8 in entrata davanti in basso, quella dell'ali e una subito sotto in uscita (sempre da 8). La cpu ha lo zalman 7700 AlCu.
halnovemila
24-06-2008, 07:19
halnovemila prova a fare questo test:
http://mikelab.kiev.ua/PROGRAMS/vmt.zip
Serve per vedere se le mem della scheda hanno qualche prop
Grazie per la segnalazione esticbo.
Ho eseguito il test in modalità CE ( Clean Environment ) un paio di volte ( circa 40 minuti di test ) e non è stato rilevato alcun errore.
Magari prossimamente lascerò il test in esecuzione per tutta la notte; ma per il momento può bastare così.
A proposito di temperature :)
La mia sapphire @default con dissy stock a case chiuso (tranne alcune fessure in corrispondenza degli slot pci) con 30 gradi di temperatura ambiente (camera con finestra aperta) con 0% di GPU Activity (sul desktop di windows con il ccc aperto) mi segna 50 gradi.
(80 gradi o poco piu' durante i bench di crysis)
A voi ? :)
Per quello che mi ricordo le tue temperature sono nella norma.
Io con il TMG ND1 ( e la ventola che gira ;) ) sono poco al di sotto dei 50° in idle e sui 75/76 dopo un'ora di full load con cabinet aperto.
Le temperature a cabinet chiuso dipendono molto, ovviamente, dalla ventilazione interna e dall'entità del calore prodotto dagli altri componenti del PC.
Come avrai notato il TMG ND1 non è particolarmente performante rispetto al dissipatore originale della Sapphire HD3 850 AGP; il suo vantaggio sta nella silenziosità ( o minore rumorosità a seconda dell'orecchio ), e nell'espulsione direttamente all'esterno del cabinet del calore dissipato dalla scheda grafica ( a beneficio degli altri componenti del PC ).
Credo che la temperatura "critica" in cui dovrebbe entrare in funzione la protezione termica del driver, si aggiri intorno ai 90°C.
Ho intenzione di fare un verifica in proposito.
Saluti.
Alessio
.
halnovemila
24-06-2008, 07:45
Ho trovato anche un forum molto interessante per chi mastica inglese:
http://forum.doom9.org/showthread.php?t=123537
Già, molto interessante, soprattutto nella parte in cui si discute sui parametri da usare in fase di codifica h264 per ottenere un video compatibile con l'accelerazione HW.
A quanto pare solo se il filmato è stato codificato h264 rispettando alcune restrizioni ( HD/BD profile & level restriction ) nè è possibile la successiva riproduzione con accelerazione video.
Saluti.
Alessio
.
inkpapercafe
24-06-2008, 09:22
Già, molto interessante, soprattutto nella parte in cui si discute sui parametri da usare in fase di codifica h264 per ottenere un video compatibile con l'accelerazione HW.
A quanto pare solo se il filmato è stato codificato h264 rispettando alcune restrizioni ( HD/BD profile & level restriction ) nè è possibile la successiva riproduzione con accelerazione video.
Ma allora come mai a me SEMBRA che riproduca correttamente un video in HD?
Provato sulla mia macchina, non vedo l'uso della GPU salire ma quello della CPU resta sotto il 20%.
Provato su un portatile con T2350 e VGA Intel integrata, l'uso della CPU supera l'80%, e il video sembra perdere qualche fotogramma ogni tanto.
Per cronaca, se uso WMP11 appare una segnalazione errori a 30 sec dal termine.
halnovemila
24-06-2008, 11:04
Ma allora come mai a me SEMBRA che riproduca correttamente un video in HD?
Provato sulla mia macchina, non vedo l'uso della GPU salire ma quello della CPU resta sotto il 20%.
Provato su un portatile con T2350 e VGA Intel integrata, l'uso della CPU supera l'80%, e il video sembra perdere qualche fotogramma ogni tanto.
Per cronaca, se uso WMP11 appare una segnalazione errori a 30 sec dal termine.
Temo di non essermi spiegato bene.
Intendevo dire che non tutti i filmati codificati h264 possono essere decodificati, riprodotti, sfruttando l'accelerazione video; i filmati h264 che sono stati codificati rispettando alcune specifiche restrizioni ( HD/BD profile & level restriction ) possono essere riprodotti con DXVA.
Ovviamente ci sono formati di codifica diversi dall'h264 che possono benissimo, in fase riproduzione, avere il supporto dell'accelerazione video HW.
Spero di essere stato più chiaro stavolta.
Saluti.
Alessio
.
maxsin72
24-06-2008, 11:07
Ma allora come mai a me SEMBRA che riproduca correttamente un video in HD?
Provato sulla mia macchina, non vedo l'uso della GPU salire ma quello della CPU resta sotto il 20%.
Provato su un portatile con T2350 e VGA Intel integrata, l'uso della CPU supera l'80%, e il video sembra perdere qualche fotogramma ogni tanto.
Per cronaca, se uso WMP11 appare una segnalazione errori a 30 sec dal termine.
A me succede così con gli mp4: la gpu rimane a zero con riva tuner (probabilmente non è in grado di leggerne l'occupazione con questo tipo di applicazioni) in compenso la cpu mi rimane al 5% e i filmati a 1080 sono fluidissimi. Da segnalare che la frequenza da 300 mi sale a 668mhz. Il tutto con media player classic home cinema.
Aggiornata la parte della Faq con il suggerimento maxsin72
Ricordo che quando si guarda un film in HD e la cpu rimane ad un utilizzo inferiore del 20% significa che la GPU sta descodificando benissimo il film, e che la GPU aumenti la sua frequenza di lavoro é normale.
mirkonorroz
24-06-2008, 16:49
Sembrano usciti i drivers 8.6 anche sul sito della sapphire :)
Sembrano usciti i drivers 8.6 anche sul sito della sapphire :)
posteresti il link per favore ?
Sembrano usciti i drivers 8.6 anche sul sito della sapphire :)
posteresti il link per favore ?
maxsin72
24-06-2008, 19:50
posteresti il link per favore ?
http://www.sapphiretech.com/il/support/drivers.php
Vai sul link sopra, seleziona vga, 3800 series e poi la hd3850 agp, scarica i drivers in base al tuo sistema operativo.
Aggiornata la 1º pag. Se vedete bene ho eliminato gli 8.5 Hotfix perché gli 8.6 Hotfix sono alloggiati nello stesso server ed hanno la stessa numerazione interna
sustin89
24-06-2008, 23:50
Cambia qualcosa tra quelli della sapphire o della ati?
Lorenzo k7
25-06-2008, 01:23
Salve a tutti,
Sono interessato anche io a prendere una HD3850 agp da abbinare a un dothan 1.73@2.6GHz.
Quale di queste 3 marche mi consigliate tenendo conto in particolare della rumorosità ed efficenza del dissipatore?
1. Sapphire
2. HIS (normale non l'ICEQ visto che costa parecchio in più)
3. Club 3D
La sola scheda che prevede il raffreddamento del chip Rialto é la Gecube?
Ps. Recentemente ho avuto problemi con una X800XL che dava si bloccava o presentava strane schermate bianche al momento del caricamento dei driver, questo su quasiasi pc su cui l'ho provata. Dopo molti tentativi invani(ho provato anche a cambiare i condensatori) sono giunto alla conclusione che probabilmente il problema sia dovuto a un deterioramento del chip rialto dovuto ad anni di utilizzo ad alte temperature.
Cambia qualcosa tra quelli della sapphire o della ati?
No
Quale di queste 3 marche mi consigliate tenendo conto in particolare della rumorosità ed efficenza del dissipatore?
1. Sapphire
2. HIS (normale non l'ICEQ visto che costa parecchio in più)
3. Club 3D
La sola scheda che prevede il raffreddamento del chip Rialto é la Gecube?
Compra la Saphhire tra queste tre, per il raffreddamento del chip rialto puoi sempre utilizzare un Thermalright HR-11:
Clicca qui (http://www.computerbase.de/forum/attachment.php?attachmentid=93238&d=1207395336)
maxsin72
25-06-2008, 18:16
Mi confermate che il chip rialto è quello dalla parte opposta della gpu circondato da una specie di pad termico (sarà lungo 5mm e largo un 3mm, intendo il chip rialto) vicino ai contatti AGP?
maxsin72
25-06-2008, 23:07
Si te lo confermo
In questo caso il link che dai dove il rialto è dissipato con il thermalright ha qualcosa che non mi torna: nella foto mi sembra che rialto rimanga scoperto mentre la superficie del dissipatore è posizionata esattamente :confused: dalla parte opposta della GPU:confused:
Mi sa che non sto capendo qualcosa....aiuto...
inkpapercafe
26-06-2008, 09:36
Avevo notato anch'io quello strano quadratino biano sul lato opposto della mia Sapphire, come se "mancasse un pezzo".
Ma è notmale che sia così?
A cosa serve il Rialto?
maxsin72
26-06-2008, 10:01
Avevo notato anch'io quello strano quadratino biano sul lato opposto della mia Sapphire, come se "mancasse un pezzo".
Ma è notmale che sia così?
A cosa serve il Rialto?
La hd3850 è pci express nativa. Rialto serve a convertire il segnale pciexpress in AGP in modo da rendere compatibile la scheda con questo tipo di formato. Pare che scaldi parecchio e che sia meglio dissiparlo.
inkpapercafe
26-06-2008, 10:15
La hd3850 è pci express nativa. Rialto serve a convertire il segnale pciexpress in AGP in modo da rendere compatibile la scheda con questo tipo di formato. Pare che scaldi parecchio e che sia meglio dissiparlo.
Claro. E quel "quadratino" sarebbe pasta adesiva dissipante o un semplice "distanziatore" ?
maxsin72
26-06-2008, 10:28
Claro. E quel "quadratino" sarebbe pasta adesiva dissipante o un semplice "distanziatore" ?
Sul fatto che sia il quadratino con il buco in mezzo dove si vede il chip rialto vorrei un ulteriore conferma dai frequentatori del forum giusto perchè non mi è chiaro quello che si vede nella foto del link di esticbo con il dissipatore.
maxsin72
26-06-2008, 12:45
Sul fatto che sia il quadratino con il buco in mezzo dove si vede il chip rialto vorrei un ulteriore conferma dai frequentatori del forum giusto perchè non mi è chiaro quello che si vede nella foto del link di esticbo con il dissipatore.
Ho fatto qualche ricerca in rete e mi/vi confermo che il chip rialto è proprio quello con le suddette caratteristiche. In giro ho letto che il pad termico non serve per dissipare calore ma per proteggere i condensatori che circondano il chip.
In questo caso il link che dai dove il rialto è dissipato con il thermalright ha qualcosa che non mi torna: nella foto mi sembra che rialto rimanga scoperto mentre la superficie del dissipatore è posizionata esattamente :confused: dalla parte opposta della GPU:confused:
Mi sa che non sto capendo qualcosa....aiuto...
Nella foto la gpu (che nn si vede) della scheda é raffreddata ad acqua, e dietro ha approfittato per mettere un Thermalright HR-11 che copre il Rialto (il chip Rialto (posto sul retro della. scheda e circondato da una protezione in gomma), che opera da traduttore tra l’interfaccia Pci Express e quella Agp), lasciando vedere solo un po di gomma rosa
maxsin72
26-06-2008, 14:45
Nella foto la gpu (che nn si vede) della scheda é raffreddata ad acqua, e dietro ha approfittato per mettere un Thermalright HR-11 che copre il Rialto (il chip Rialto (posto sul retro della. scheda e circondato da una protezione in gomma), che opera da traduttore tra l’interfaccia Pci Express e quella Agp), lasciando vedere solo un po di gomma rosa
La foto è fatta con un angolazione tale per cui rialto e la parte del dissipatore che lo copre non si vede bene. Comunque facendo un po' più di attenzione e guardando bene è proprio come dici tu.
inkpapercafe
26-06-2008, 14:46
Quindi è consigliabile "attaccarci" sopra un qualche tipo di materiale dissipante?
Che sò, delle lamelle recuperate da alimetatori bruciati?
Sí, peró che copra solo il rialto o al massimo anche la gomma rosa
halnovemila
26-06-2008, 16:35
Siccome casualmente ;) , ho ancora la scheda grafica fuori dal PC, ho deciso di fare una foto al ponte.
Qui sotto la foto del ponte Rialto, in silicio, che unisce l'interfaccia PCI Express a quella AGP nella HD3 850 AGP
http://immagini.p2pforum.it/out.php/t337457_ChipRialto.JPG (http://immagini.p2pforum.it/out.php/i337457_ChipRialto.JPG)
Qui sotto, invece, la foto del ponte Rialto, in pietra, che unisce le due sponde del Canal Grande a Venezia.
http://immagini.p2pforum.it/out.php/t337453_350pxCanalGrandePontediRialto.jpg (http://it.wikipedia.org/wiki/Ponte_di_Rialto)
Chissà quale dei due ponti ha dato il suo nome all'altro ;)
Saluti.
Alessio
.
inkpapercafe
26-06-2008, 17:01
Ma perchè mettereci quel coso rosa attorno...? :mbe:
Per isolarlo dal resto della scheda??
halnovemila
26-06-2008, 17:32
Ma perchè mettereci quel coso rosa attorno...? :mbe:
Per proteggere quello che c'è sotto?
http://immagini.p2pforum.it/out.php/t337466_ChipRialtocprotezionesollevata.JPG (http://immagini.p2pforum.it/out.php/i337466_ChipRialtocprotezionesollevata.JPG)
.
Tante domande e poche risposte :D
sustin89
27-06-2008, 07:28
Certo che quel chip scalda parecchio... c'è pericolo che si bruci??
maxsin72
27-06-2008, 11:55
Certo che quel chip scalda parecchio... c'è pericolo che si bruci??
Ho fatto un po' di ricerche su forum vari e c'è chi sostiene che a lungo andare rialto possa deteriorarsi. Io per maggior sicurezza gli ho messo un piccolo dissipatore passivo con l'artic silver adhesive, un operazione un pochino delicata ma sembra aver funzionato. Il mio problema è stato infatti togliere quel tanto di gomma del pad che bastava per poter fare aderire bene il dissipatorino. Ho usato una lametta con molta cautela, il pericolo era però quello di beccare uno dei condensatori che il pad protegge.
Lukebig348
27-06-2008, 20:18
Buona sera a tutti
Ho preso la scheda in oggetto, appena arrivata da Overclock.UK.
L'ho montata sulla mia asus A7N8X con procio XP3200+, alimentatore da 550W.
Adesso sto lavorando con essa senza aver caricato i driver: se li installo (solo quelli del suo CD 8.452-080109a-057974E-ATI) al primo riavvio il computer freeza già al logo di XP:muro: .
ho staccato qualcosa dall'ali per alleggerirlo, ma niente, il computer non freeza
solo senza driver o modalità provvisoria
nel frattempo sto scaricando i driver, la stessa serie, anche dal sito suggerito all'inizio del tread, chissa'.
Tutti i Catalyst provati, anche l'ultimo 8.6, si fermano ad inizio installazione dicendo che non trovano driver per l'hardware presente.
Qualcuno mi suggerisce qualcosa, grazie?
maxsin72
27-06-2008, 20:27
Buona sera a tutti
Ho preso la scheda in oggetto, appena arrivata da Overclock.UK.
L'ho montata sulla mia asus A7N8X con procio XP3200+, alimentatore da 550W.
Adesso sto lavorando con essa senza aver caricato i driver: se li installo (solo quelli del suo CD 8.452-080109a-057974E-ATI) al primo riavvio il computer freeza già al logo di XP:muro: .
ho staccato qualcosa dall'ali per alleggerirlo, ma niente, il computer non freeza
solo senza driver o modalità provvisoria
nel frattempo sto scaricando i driver, la stessa serie, anche dal sito suggerito all'inizio del tread, chissa'.
Tutti i Catalyst provati, anche l'ultimo 8.6, si fermano ad inizio installazione dicendo che non trovano driver per l'hardware presente.
Qualcuno mi suggerisce qualcosa, grazie?
Sembra un problema di drivers, prova a scaricare gli 8.6 beta (8.500) che sono i primi di questo link:
http://www.station-drivers.com/page/ati%20catalyst.htm
Sulla mia configurazione sono i migliori e più stabili e riconosconono la scheda.
Pensa che sono tornato a questi drivers anche dopo aver provato gli 8.6 ufficiali della ati
maxsin72
27-06-2008, 20:33
Mi è successa una cosa strana: facendo lo stress test di ati tray tool con la gpu al 100% dopo qualche minuto prima mi si bloccava lo schermo, a parte il mouse, e poi si spegneva il monitor come se la scheda si fosse bloccata. Ho risolto il tutto sconnettendo il molex pci express del mio alimentatore e utilizzando l'adattatore su molex a 4pin. Possibile che il molex pci express non riuscisse ad erogare sufficiente corrente? Se si la cosa strana è che non si è spento tutto il computer . Il fatto è che ho risolto cambiando la fonte dell'alimentazione supplementare.
X esticbo che ha il mio stesso ali: dovessi mai decidere di comprare questa scheda ( e dai che sei anche il creatore di questo 3D:D ) tieni presente il mio caso;)
halnovemila
27-06-2008, 20:53
Possibile che il molex pci express non riuscisse ad erogare sufficiente corrente?
Il connettore PCI-E dell'alimentatore ha tutti i sei poli collegati ( tre fili gialli e tre neri ) o solo due contatti +12V e tre a massa?
Alessio
.
Sembra un problema di drivers, prova a scaricare gli 8.6 beta (8.500) che sono i primi di questo link:
http://www.station-drivers.com/page/ati%20catalyst.htm
Sulla mia configurazione sono i migliori e più stabili e riconosconono la scheda.
Pensa che sono tornato a questi drivers anche dopo aver provato gli 8.6 ufficiali della ati
Io il problema di riconoscimento della scheda l'ho risolto con gli 8.6 fix AGP. Funzionavano anche i beta ma gli 8.6 final vanno meglio.
Con i driver senza fix AGP non c'è verso di far vedere la scheda.
BYEZZZZZZZZZZZZZ!!!!!!!!!!!!!:)
X esticbo che ha il mio stesso ali: dovessi mai decidere di comprare questa scheda ( e dai che sei anche il creatore di questo 3D:D ) tieni presente il mio caso;)
Sto aspettando che scenda sotto i 100 €, poi cercheró di convincere mia moglie a prenderla
Buona sera a tutti
Ho preso la scheda in oggetto, appena arrivata da Overclock.UK.
L'ho montata sulla mia asus A7N8X con procio XP3200+, alimentatore da 550W.
Dimmi che hai comprato una His, perché la Sapphire si trova facilmente in Italia!!
x halnovemila il mio ali ha il 6 pin con 6 fili, teoricamente la versione di maxsin72 é uguale alla mia ma con PFC passivo
maxsin72
27-06-2008, 22:31
x halnovemila il mio ali ha il 6 pin con 6 fili, teoricamente la versione di maxsin72 é uguale alla mia ma con PFC passivo
Già te lo confermo anche io. In prtica ho connesso l'adattatore al molex a 4pin dove c'è scritto se non ricordo male vga che dovresti avere naturalmente anche tu. L'unica differenza tra i nostri ali ti confermo che è appunto il pfc.
x Zak84
Per quanto concerne i drivers x Lukebig348 ho consigliato gli 8.6beta perchè anche lui ha chipset nforce. Tu invece hai un sistema intel e credo che la cosa cambi. Per esempio io ho disinstallato gli 8.6 ufficiali dopo un paio di schermate blu in due ore. Con gli 8.6 beta nessun problema. Da notare poi che con nessun driver, a parte gli omega, riesco a fare il 3dmark03, problema che gli intel credo non abbiano, giusto per sottolineare ancora un ulteriore differenza.
Dreammaker21
27-06-2008, 22:48
Ciao a tutti:
In questi giorni a causa del caldo mi è morta la mia gloriosa X850XT Pe, ora non avendo ora la possibilità di rifarmi l'intero pc vorrei comprarmi almeno una nuova scheda video.
Ho messo gli occhi sulla Hd 3850 Agp a circa 135 euro, tenendo conto che il mio sistema è questo:
Pentium 4 prescot HT 2,8 (occato a 3,6)
ASUS P4C800 DELUXE
1 giga OCZ Technologies PC4000 Gold Rev.2,
SAPPHIRE ATI RADEON X850XT Platinum Edition Retail AGP RIP :muro:
CREATIVE SOUND BLASTER X-FI XtremeMusic,
1 Maxtor Diamond Max Plus 9 SATA, 80 Gigabyte
CoolerMaster CM Stalker, Full Tower
TECNOWARE X-Typhoon 600W Gamer
Samsung SyncMaster913N (ris 1280X1024)
Vale la pena l'acquisto o cerco di tirare avanti fino a Dicembre quando forse mi rifaccio il pc?
a proposito di "cpu limited"... :stordita:
il mio "veterano":
Athlon XP-M 2600+@3200+
A7N8X deluxe
2x1gb ram pc3200
2x200gb HD
DVD-rw
cd-rw
FD
terza scheda rete gigabit PCI (oltre alle due già presenti su mobo)
ulteriore scheda di espansione usb2 PCI + hub usb anteriore alimentato
tre ventole silent
...
il tutto alimentato da LC power 550W green power...
avevo deciso di disfarmi della mia "sopravvalutata" e rumorosa X1650pro, ed ho deciso per questa HD3850 sapphire trovata a 120€...
sulle prime, un attimo di smarrimento, ovviamente nel mio case "sovraffollato" non avevo più neppure un molex libero... poi mi sono accorto di un cavo che pendeva inutilizzato e dimenticato dall'ali... il connettore PC-express a 6 pin... :asd:
collegato, incrociato le dita... tutto ok ;)
beh, che dire, ho installato gli 8.6 agp ufficiali ati, directx di giugno... e per il momento (nonostante la cpu preistorica) il BOOST è stato enorme...
non ho molti giochi installati al momento, ma riesco a far girare a framerate accettabili giochi come OBLIVION, WITCHER e MASS EFFECT a 1440x900 (wide) con tutti gli effetti, qualità "molto alta", temporal AA, Anis8x... tanto che il mio "vecchio" sembra rinato nei giochi...
ora ho solo un "problemino"... ho provato ad installare il nuovo ATT, ma per quanto cerchi di variare la velocità dell ventola... non c'è verso... forse sbaglio qualcosa...
il fatto è che in idle la gpu mi segna 45°... posso anche accettare una temperatura leggermente maggiore (la X1650 in idle stava a 64°...) compensata da una ventola più lenta e silenziosa...
in ogni caso, questa HD3850 può dare ancora notevoli soddisfazioni anche su sistemi vecchiotti e palesemente limitati come il mio... ;)
maxsin72
28-06-2008, 08:23
Il connettore PCI-E dell'alimentatore ha tutti i sei poli collegati ( tre fili gialli e tre neri ) o solo due contatti +12V e tre a massa?
Alessio
.
X halnovemila e esticbo
ERRATA CORRIGE: scusatemi ma vi ho detto una vaccata.
Il connettore PCI-E HA SOLO 2 FILI GIALLI. Credo quindi che sia per questo che non arrivava sufficiente corrente alla scheda. Forse perchè è uno dei primissimmi connettori PCI-E? tu sai perchè halnovemila?
x esticbo: proveresti a controllare ancora il tuo connettore pci-e per vedere se è come il mio? Non fosse così mi sa che il tuo ali è una revisione più aggiornata.
halnovemila
28-06-2008, 08:50
Il connettore PCI-E HA SOLO 2 FILI GIALLI. Credo quindi che sia per questo che non arrivava sufficiente corrente alla scheda. Forse perchè è uno dei primissimmi connettori PCI-E? tu sai perchè halnovemila?
Al post #793, pag. 40 di questa discussione (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=22046056&postcount=793), esticbo ha riportato questo link: http://www.playtool.com/pages/psuconnectors/connectors.html#pciexpress
Da quanto si legge nella pagina web collegata pare che lo "standard" per i connettori PCI-E 6 poli sia quello di avere solo due fili a +12;
I connettori PCI-E 6 poli con TRE fili gialli sarebbero una versione "potenziata" introdotta "non ufficialmente" da molti produttori di alimentatori.
La versione "ufficiale" del connettore PCI-E con tre fili gialli è quella a 8 poli.
Saluti.
Alessio
.
maxsin72
28-06-2008, 09:22
Al post #793, pag. 40 di questa discussione (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=22046056&postcount=793), esticbo ha riportato questo link: http://www.playtool.com/pages/psuconnectors/connectors.html#pciexpress
Da quanto si legge nella pagina web collegata pare che lo "standard" per i connettori PCI-E 6 poli sia quello di avere solo due fili a +12;
I connettori PCI-E 6 poli con TRE fili gialli sarebbero una versione "potenziata" introdotta "non ufficialmente" da molti produttori di alimentatori.
La versione "ufficiale" del connettore PCI-E con tre fili gialli è quella a 8 poli.
Saluti.
Alessio
.
Ti ringrazio per le spiegazioni:)
inkpapercafe
28-06-2008, 09:48
Ciao a tutti:
In questi giorni a causa del caldo mi è morta la mia gloriosa X850XT Pe, ora non avendo ora la possibilità di rifarmi l'intero pc vorrei comprarmi almeno una nuova scheda video.
Ho messo gli occhi sulla Hd 3850 Agp a circa 135 euro, tenendo conto che il mio sistema è questo:
Pentium 4 prescot HT 2,8 (occato a 3,6)
ASUS P4C800 DELUXE
1 giga OCZ Technologies PC4000 Gold Rev.2,
SAPPHIRE ATI RADEON X850XT Platinum Edition Retail AGP RIP :muro:
CREATIVE SOUND BLASTER X-FI XtremeMusic,
1 Maxtor Diamond Max Plus 9 SATA, 80 Gigabyte
CoolerMaster CM Stalker, Full Tower
TECNOWARE X-Typhoon 600W Gamer
Samsung SyncMaster913N (ris 1280X1024)
Vale la pena l'acquisto o cerco di tirare avanti fino a Dicembre quando forse mi rifaccio il pc?
Aspetta e rifatti tutto il pc. Sul serio.
L'ho messa sul mio in firma, e un pò deluso son rimasto... :cry:
E' una scheda che rende al 100% con CPU dualcore
x maxsin72 il mio ali é la revisione 2.01 ed il cavetto pci-e ha 6 fili (:Prrr:)
x Dreammaker21 sarabbe un ottima scelta per sostituire la tua povera scheda morta
x marlex aspettiamo tuoi test per vedere se é migliore il tuo XP-M 2600+ o quello di maxsin72 con questa scheda
Lukebig348
28-06-2008, 17:43
Per quanto concerne i drivers x Lukebig348 ho consigliato gli 8.6beta perchè anche lui ha chipset nforce. Tu invece hai un sistema intel e credo che la cosa cambi. Per esempio io ho disinstallato gli 8.6 ufficiali dopo un paio di schermate blu in due ore. Con gli 8.6 beta nessun problema. Da notare poi che con nessun driver, a parte gli omega, riesco a fare il 3dmark03, problema che gli intel credo non abbiano, giusto per sottolineare ancora un ulteriore differenza.
Niente da fare, ho fatto anche un bel formattone del HD SATA, staccato i due HD eide.
Senza driver o in modalità provvisoria parte, una volta caricati i driver gira fino al momento in cui lampeggiano i tre led della tastiera, poi quando deve avviarsi windows resta bloccato, con il led HD fisso acceso :muro:
mi hanno dato un pacco o c'è qualcosa nella mia macchina?
inkpapercafe
28-06-2008, 17:58
Sarà il caso di controllare a fondo hard disk e ram con tool diagnostici?
(Es MemTest e Seatools)
Hai provato con solo gli IDE?? Avevo letto che le HIS hanno prob con varie mobo del socket A ma con chipset Via
maxsin72
28-06-2008, 21:46
Niente da fare, ho fatto anche un bel formattone del HD SATA, staccato i due HD eide.
Senza driver o in modalità provvisoria parte, una volta caricati i driver gira fino al momento in cui lampeggiano i tre led della tastiera, poi quando deve avviarsi windows resta bloccato, con il led HD fisso acceso :muro:
mi hanno dato un pacco o c'è qualcosa nella mia macchina?
Provato a togliere tutte le schede pci?
halnovemila
28-06-2008, 21:47
Niente da fare, ho fatto anche un bel formattone del HD SATA, staccato i due HD eide.
Senza driver o in modalità provvisoria parte, una volta caricati i driver gira fino al momento in cui lampeggiano i tre led della tastiera, poi quando deve avviarsi windows resta bloccato, con il led HD fisso acceso :muro:
mi hanno dato un pacco o c'è qualcosa nella mia macchina?
Probabilmente il tuo problema è collegato ai driver del Bus AGP e/o all'AGP Aperture Size.
Se non l'hai già fatto ti consiglio di aggiornare il driver del chipset della scheda madre e poi, se non basta, provare con differenti dimensioni dell'AGP aperture size.
Saluti.
Alessio
maxsin72
28-06-2008, 21:51
[QUOTE=esticbo;23083171]x maxsin72 il mio ali é la revisione 2.01 ed il cavetto pci-e ha 6 fili (:Prrr:)
Accidenti mi piaceva proprio l'idea di usare finalmente il connettore pci-e:doh:
Il mio ocz però è la primissima versione appena uscita.
Vabbè in fin dei conti son contento che la scheda funzioni comunque visto che all'inizio mi ero spaventato e, visto che ho lavorato sul chip rialto per mettergli un dissipatore, ho anche avto paura di aver rovinato qualcosa.
Comunque mi sa che se aspetti ancora un po' a comprarla sta scheda ci sono buone possibilità di trovare un buon usato sotto i 100 euro:)
Anzi proprio ora usando il motore di ricerca del forum ho trovato un usato a 100 euro spedito.
Dai dai che vogliamo avere anche i tuoi test.
inkpapercafe
29-06-2008, 08:24
Probabilmente il tuo problema è collegato ai driver del Bus AGP e/o all'AGP Aperture Size.
Se non l'hai già fatto ti consiglio di aggiornare il driver del chipset della scheda madre e poi, se non basta, provare con differenti dimensioni dell'AGP aperture size.
Cacchio, è vero: pure la mia Sapphire si è semibloccata quando ho abbassato l'Aperture Size sotto i 64 MB.
Adesso l'ho impostato al max (256)
sustin89
29-06-2008, 08:49
Possibile che nel bios della mia gigabyte 8ip775-g nonci sia l'aperture size dell'AGP??
inkpapercafe
29-06-2008, 10:54
Possibile che nel bios della mia gigabyte 8ip775-g nonci sia l'aperture size dell'AGP??
C'è di sicuro, verifica tutti i sottomenù
halnovemila
29-06-2008, 11:29
Accidenti mi piaceva proprio l'idea di usare finalmente il connettore pci-e:doh:
Se hai due cavi PCI-E, e voglia di metterti ad armeggiare con i connettori, puoi sempre provare a fare come alan72 ( post #488, pag. 25 di questa discussione (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=21489465#post21489465) ).
visto che ho lavorato sul chip rialto per mettergli un dissipatore, ho anche avto paura di aver rovinato qualcosa.
Ad immortale e perituro ricordo della tua "mod" al chip Rialto della HD3 850 AGP, non potresti postare una foto?
Saluti.
Alessio
.
inkpapercafe
29-06-2008, 14:58
Ad immortale e perituro ricordo della tua "mod" al chip Rialto della HD3 850 AGP, non potresti postare una foto?
Saluti.
Alessio
.
Magari, vorrei provarci pure io a farlo...
maxsin72
29-06-2008, 18:51
Se hai due cavi PCI-E, e voglia di metterti ad armeggiare con i connettori, puoi sempre provare a fare come alan72 ( post #488, pag. 25 di questa discussione (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=21489465#post21489465) ).
Ad immortale e perituro ricordo della tua "mod" al chip Rialto della HD3 850 AGP, non potresti postare una foto?
Saluti.
Alessio
.
Chiamarla mod è fin troppo lusinghiero. In pratica ho preso 2 dissipatorini per le ram di cui uno l'ho incollatto con l'artic silver adhesive su rialto e il secondo, sempre con la adhesive l'ho incollato al primo. Il termistore che gli ho piazzato vicino con il caldo di questi giorni segna dai 45 ai 55 gradi e i dissipatori scotticchiano un pochino ma sembrano avere una temperatura umana. Credo di aver fatto il minimo per salvare il chip dalla brasatura.
Non appena mi riesce vi posto anche la foto anche se, secondo me, come lavoro non è nulla di che.
Se hai due cavi PCI-E, e voglia di metterti ad armeggiare con i connettori, puoi sempre provare a fare come alan72
Ha solo un cavo PCI-E, ma ha due molex dedicati alle schede video
Possibile che nel bios della mia gigabyte 8ip775-g non ci sia l'aperture size dell'AGP??
O é nei menu o é nella bios per l'oc, adesso nn mi ricordo comi ci si arrivava se era F1 o qualche altro pulsante
maxsin72
29-06-2008, 19:25
Ecco una foto della, chiamiamola così, mod per dissipare rialto.
sustin89
29-06-2008, 20:02
Ho controllato tutto ma sto benedetto aperture size non lo trovo... non trovo nessun riferimento a Mb... nel menù OC ci sono lo le tensioni, la frequenza del bus, e del AGP/PCI/SRC..
Edit: ho controllato anche sul manuale a questo indirizzo: http://europe.giga-byte.com/FileList/manual/motherboard_manual_8ip775_e.pdf
Ma anche qua non viene riportata l'aperture size...
Inoltre ho provato dal catalyst a mettere da agp 8x a agp 4x e le prestazioni non sono cambiate.. voi che dite: rimetterlo a 8 o lasciarlo a 4?
Se ti funziona bene a x4, lascialo cosí
halnovemila
29-06-2008, 23:49
Ecco una foto della, chiamiamola così, mod per dissipare rialto.
Molto bene!
Così finalmente esticbo avrà un'alternativa fotografica da proporre oltre a quella del Thermalright HR-11 ( la cui foto, sinceramente, mi è sempre parsa molto "confusa" ) :Prrr:
Ha solo un cavo PCI-E, ma ha due molex dedicati alle schede video
Beh... allora in questo caso l'adattatore PCI-E_8poli->Molex_x2 in dotazione alla scheda è senz'altro la soluzione migliore.
Edit: ho controllato anche sul manuale a questo indirizzo: http://europe.giga-byte.com/FileList/manual/motherboard_manual_8ip775_e.pdf
Ma anche qua non viene riportata l'aperture size...
Ho controllato anch'io ed effettivamente dell'opzione per impostare l'Aperture Size non c'è traccia...
Evidentemente il BIOS imposta il valore automaticamente in funzione della scheda grafica installata.
Saluti.
Alessio
Ciao, ma lo sapevate che al Computex 2008 HIS ha fatto vedere una 3870 AGP?....io credo che sara
Ciao,
ma lo sapevate che al Computex 2008 HIS ha fatto vedere una 3870 AGP?....io credo che la renderanno disponibile a breve...;)
www.guru3d.com/article/computex-2008-day-3--the-man-with-hammer/4 :)
ke io sappia già esisteva.. o sbaglio???
ho molta confusione in testa, scusatemi il top in AGP adesso è la 3850 in oggetto o questa 3870????
sustin89
30-06-2008, 11:21
vabbè ma 3870 agp è inutile: già non riusciamo a sfruttare la 3850 figuriamoci quella..
E poi la 3870 non è altro che una 3850 con clock + elevati.. quindi abbastanza inutile
ma questa dice di avere le memorie GDDR4...
la 3850 le a GDDR3... o sbaglio?
sustin89
30-06-2008, 12:31
attualmente la 3850 è il top agp e monta 512Mb gddr3.. e cmq tra 3 o 4 la differenza è quasi nulla.. tra le 4 e 5 invece c'è l'abisso
vabbè ma 3870 agp è inutile: già non riusciamo a sfruttare la 3850 figuriamoci quella..
E poi la 3870 non è altro che una 3850 con clock + elevati.. quindi abbastanza inutile
Beh con un P4 magari overcloccato anche le frequenze della VGA si fanno sentire.
Se poi parliamo di HIS che gia` con la 3850 + un buon dissi tipo il TR HR 03GT la porti facilmente@3870 e oltre,figuriamoci con una 3870 dove puoi arrivare.....
Beh con un P4 magari overcloccato anche le frequenze della VGA si fanno sentire.
Se poi parliamo di HIS che gia` con la 3850 + un buon dissi tipo il TR HR 03GT la porti facilmente@3870 e oltre,figuriamoci con una 3870 dove puoi arrivare.....
Nn sognare troppo, in tutti i modi la notizia della HIS HD 3870 é molto :old: e un po :ot:; puó essere una di quelle tante schede che si é sempre parlato e visto poco (tipo le schede video con AGP e PCI-E) o limitate ad un particolare mercato.
Beh... allora in questo caso l'adattatore PCI-E_8poli->Molex_x2 in dotazione alla scheda è senz'altro la soluzione migliore.
In questo caso sí
Ho controllato anch'io ed effettivamente dell'opzione per impostare l'Aperture Size non c'è traccia...
Quoto
qualcuno sa quando sarà disponibile??
ke dite aspetto per questa 3870 o prendo la 3850???
inkpapercafe
30-06-2008, 14:11
:mbe: Beh con un P4 magari overcloccato anche le frequenze della VGA si fanno sentire.
Se poi parliamo di HIS che gia` con la 3850 + un buon dissi tipo il TR HR 03GT la porti facilmente@3870 e oltre,figuriamoci con una 3870 dove puoi arrivare.....
Seee come no.
Già con un Pentium4 a 4.0 Ghz la 3850 è sfruttata appena alla metà.
La 3870, se dovesse uscire, sarebbe solo un furto :mad: .
Acquistare poi dissi su dissi da decine di euro per occare al massimo la VGA di qualche decina di Mhz, secondo te, che miglioramenti può portare?
Te lo dico io: dall'8 al 9%
E resti sempre perennemente CPU limited quando serve davvero (scene 3d con più personaggi / oggetti gestiti dall'IA)
Queste nuove Agp hanno generato troppe false speranze nei possessori di sistemi vecchi di qualche generazione di troppo, mentre invece erano destinate sin dal principio a ben altro... o a far solo cassa.
sustin89
30-06-2008, 14:36
:mbe:
Seee come no.
Già con un Pentium4 a 4.0 Ghz la 3850 è sfruttata appena alla metà.
La 3870, se dovesse uscire, sarebbe solo un furto :mad: .
Acquistare poi dissi su dissi da decine di euro per occare al massimo la VGA di qualche decina di Mhz, secondo te, che miglioramenti può portare?
Te lo dico io: dall'8 al 9%
E resti sempre perennemente CPU limited quando serve davvero (scene 3d con più personaggi / oggetti gestiti dall'IA)
Queste nuove Agp hanno generato troppe false speranze nei possessori di sistemi vecchi di qualche generazione di troppo, mentre invece erano destinate sin dal principio a ben altro... o a far solo cassa.
c'è da aggiungere pochissimo.... hai detto tutto e poi io penso che anche un p4 a 4.5 ghz è la stessa cosa... cpu limited... la vga agp può dare al massimo 5-6 mesi di vita in + al vecchio sistema agp...poi addio
Mah...io finora nessun problema ...ed il mio portafoglio ringrazia. ;)
Se nn cambiano la programmazione dei giochi, potranno durare molto + tempo.
inkpapercafe
30-06-2008, 16:05
Se nn cambiano la programmazione dei giochi, potranno durare molto + tempo.
La programmazione vola verso il multicore.
Ancora poco, e i P4 e corrispettivi AMD saranno buoni solo per l'ufficio, i muletti, la navigazione....
inkpapercafe
30-06-2008, 16:08
Mah...io finora nessun problema ...ed il mio portafoglio ringrazia. ;)
Pure io nessun problema a 1680x1050 4XAA con ad es. Bioshock e GRID (quest'ultimo quando sono DA SOLO in pista), ma appena c'è da pompare un pò di più.....
sustin89
30-06-2008, 16:47
c'è di buono che i prezzi della roba informatica sono sempre in discesa...
adesso con 130€ ti compri un processore con le p..e e con altri e 100 una p5q
inkpapercafe
30-06-2008, 16:52
Lo sò bene: assemblo pc di professione ;)
adesso con 130€ ti compri un processore con le p..e e con altri e 100 una p5q
Ma alcune volte quei soldi li utilizzi per altre cose + importanti che x un pc nuovo che utilizzi solo x giocare all'ultimo gioco di moda.
E poi avete letto COD5 utilizza lo stesso motore grafico che il COD4 e Diablo III ha quasi la stessa interfaccia grafica di Diablo II ma migliorata
Pure io nessun problema a 1680x1050 4XAA con ad es. Bioshock e GRID (quest'ultimo quando sono DA SOLO in pista), ma appena c'è da pompare un pò di più.....
mah ti diro'...COD4 e tutti i FEAR a 1920*1440 sono alcuni che mi vengono in mente....sempre abbastanza fluidi
sustin89
30-06-2008, 19:14
Ma alcune volte quei soldi li utilizzi per altre cose + importanti che x un pc nuovo che utilizzi solo x giocare all'ultimo gioco di moda.
E poi avete letto COD5 utilizza lo stesso motore grafico che il COD4 e Diablo III ha quasi la stessa interfaccia grafica di Diablo II ma migliorata
Ma infatti se volevo invece dalla vga agp mi facevo tutto il pc no?? :D
Cmq colgo l'occasione per segnalare una cosa:
Recentemente nvidia a tirato fuori le librerie per far gestire la fisica nei giochi alle gpu. Ho letto oggi che un programmatore è riuscito a far girare le stesse librerie sulle schede video ati. Ciò toglie il carico alle cpu (penso io) e quindi saremo meno cpu limited.
E ora mi chiedo: tali librerie saranno compatibili con le vga agp?
Credo che sia la stessa cosa come i driver agp/pci express...
Cosa ne pensate voi?
x sustin89 quei driver sono ancora in fase beta in tutti i modi si possono utilizzare i "vecchi" driver che sono ancora compatibili con la serie 38x0
x GIAN.B nn sono giochi OpenGL??
sustin89
30-06-2008, 22:53
Sò benissimo che sono ancora delle beta, ma sò anche bene che come hanno adattato le beta, adatteranno anche gli ufficiali.
inkpapercafe
01-07-2008, 08:54
Ma infatti se volevo invece dalla vga agp mi facevo tutto il pc no?? :D
Cmq colgo l'occasione per segnalare una cosa:
Recentemente nvidia a tirato fuori le librerie per far gestire la fisica nei giochi alle gpu. Ho letto oggi che un programmatore è riuscito a far girare le stesse librerie sulle schede video ati. Ciò toglie il carico alle cpu (penso io) e quindi saremo meno cpu limited.
E ora mi chiedo: tali librerie saranno compatibili con le vga agp?
Credo che sia la stessa cosa come i driver agp/pci express...
Cosa ne pensate voi?
Per me è ancora una semibufala.
Quanti sono i titoli di ADESSO che richiedono espressamente una scheda Physix?
E quanto potrà mai influenzare QUELLA fisica (che non è TUTTA la fisica di un gioco, come si potrebbe pensare, ma solo alcune parti di scenario e dell'IA) sul carico di una GPU?
Lukebig348
01-07-2008, 10:37
Niente da fare, ho fatto anche un bel formattone del HD SATA, staccato i due HD eide.
Senza driver o in modalità provvisoria parte, una volta caricati i driver gira fino al momento in cui lampeggiano i tre led della tastiera, poi quando deve avviarsi windows resta bloccato, con il led HD fisso acceso :muro:
mi hanno dato un pacco o c'è qualcosa nella mia macchina?
Ho attivato la procedura per restituirla al venditore. :cry:
ho scritto la RMA al venditore, ho scritto a HIS Digital :mc:
ho rimontato la mia bella Sapphire X1650 pro ( che chissà se non sono già CPU Limited) e speriamo di perdere solo la doppia spesa di spedizione, da/per UK. :muro:
Nn te la possono cambiare con una Sapphire?? Perché le HIS sono un po + particolari con i vari chipset
GASDRUMS
01-07-2008, 14:06
Salve a tutti, scusate se mi intrometto, ma ho appena ricevuto la scheda in questione, già montata è provata....
Che tristezza... devo dare ragione a quelli che dicono che per le CPU LIMITED la scheda non serve niente.
Avevo una GEFFO 6800 GT 256 MB, con CPU BARTON 3000+ e 2 GB DDR 400, con 3DMARK 06 facevo 2375 punti, ora con questa faccio 2850, praticamente niente di più.
Non riesco a capire come all'inizio del thread ci sia stata una persona capace di ottenere 6000 e rotti con lo stesso processore e stessa quantità di ram????
Ho fatto tutto in gran fretta a pausa pranzo, devo vedere se per caso ho lasciato qualche valore d'impostazione basso, ma mi sa che questa è la verità... :-(
Volevo confermare che la scheda può essere alimentata anche con il connettore PCI-E a 6 poli con 3 fili gialli e 3 neri
Ciao a tutti!
GASDRUMS grazie della tua testimonianza (Amen :D ); ed anche noi nn capiamo come 3171967 abbia ottenuto 6258 Pt con un Athlon XP 3000+ Barton, visto che maxsin72 con un Athlon XP-m 2600+ Barton @ 2.55 GHz (231.7 x 11 ) ha totalizzato 5706 Pt.
In tutti i modi ricontrolla i tuoi setting della scheda video visto che il tuo barton va a 2.2 GHz dovrebbe fare + di 3000 Pt, e poi con la tua cpu eri giá cpu-limited con la 6800GT visto che io con la mia a 400/1100 una volta ho fatto 2.709 Pt
sniperspa
01-07-2008, 15:29
ed anche noi nn capiamo come 3171967 abbia ottenuto 6258 Pt con un Athlon XP 3000+ Barton, visto che maxsin72 con un Athlon XP-m 2600+ Barton @ 2.55 GHz (231.7 x 11 ) ha totalizzato 5706 Pt.
Mah...fin che non vido lo screen...:fagiano:
Non arrivo io a 5900 con un athlon 64 3500+ la vedo dura arrivarci con un athlon xp 3000+ ameno che non ci sia un oc mostruoso sotto...:wtf:
maxsin72
01-07-2008, 16:26
Mah...fin che non vido lo screen...:fagiano:
Non arrivo io a 5900 con un athlon 64 3500+ la vedo dura arrivarci con un athlon xp 3000+ ameno che non ci sia un oc mostruoso sotto...:wtf:
Già ti quoto e anche io confermo di essere cpu limited alla grande. Alla fine mi rendo conto che il cambio della scheda è stato più uno sfizio che altro anche se devo dire che a differenza della 9800xt mi rende visibili i filmati in hd a 1080 tranquillamente.
sniperspa
01-07-2008, 17:01
Già ti quoto e anche io confermo di essere cpu limited alla grande. Alla fine mi rendo conto che il cambio della scheda è stato più uno sfizio che altro anche se devo dire che a differenza della 9800xt mi rende visibili i filmati in hd a 1080 tranquillamente.
Alla fine l'ho dovuta cambiare per forza io perchè ho bruciato la x1600,ma alla fine è stato ank meglio così perlomeno mi sono goduto gli ultimi giochi con un buon livello di dettaglio ank se con fps bassi...quello che mi ha dato più problemi per il procio è stato assassin creed e DiRT(quest'ultimo proprio non girava) ma ad esempio GRID lo sto giocando discretamente...poi io la 3850 me la porterò ank sul prossimo pc visto che la mia è pci-e quindi non mi lamento...
Ma certo già se si inizia ad avere cpu come athlon xp allora non val la pena la spesa secondo me(almeno che non abbia necessità di guardare video in alta definizione ma per quello forse basta un hd2600)...
maxsin72
01-07-2008, 17:15
Alla fine l'ho dovuta cambiare per forza io perchè ho bruciato la x1600,ma alla fine è stato ank meglio così perlomeno mi sono goduto gli ultimi giochi con un buon livello di dettaglio ank se con fps bassi...quello che mi ha dato più problemi per il procio è stato assassin creed e DiRT(quest'ultimo proprio non girava) ma ad esempio GRID lo sto giocando discretamente...poi io la 3850 me la porterò ank sul prossimo pc visto che la mia è pci-e quindi non mi lamento...
Ma certo già se si inizia ad avere cpu come athlon xp allora non val la pena la spesa secondo me(almeno che non abbia necessità di guardare video in alta definizione ma per quello forse basta un hd2600)...
Alla fine ho speso 38 euro in più rispetto a quello che costava la 2600xt agp 512mb (74 euro il prezzo più basso contro i 112 che ho pagato la mia nuova) e credo che ne sia valsa proprio la pena.
sniperspa
01-07-2008, 17:24
Alla fine ho speso 38 euro in più rispetto a quello che costava la 2600xt agp 512mb (74 euro il prezzo più basso contro i 112 che ho pagato la mia nuova) e credo che ne sia valsa proprio la pena.
L'importante è essere soddisfatti!:)
L'importante è essere soddisfatti!:)
Quoto
maxsin72
01-07-2008, 17:44
L'importante è essere soddisfatti!:)
Già è vero ;)
GASDRUMS
01-07-2008, 19:05
Adesso dovrò fare qualcosa per non buttare via i soldi...
Pensavo di prendermi una ASUS A8V DELUXE e magari un AMD X2 4600 DUAL CORE SKT 939.
Sapete per caso dove posso trovare la scheda madre? Per la cpu si riesce facilmente.
Avete notizie di altre piastre madri con AGP?
Grazie mille per evenutali risposte.
Saluti a tutti
:cool:
MSI / DFI / Gigabyte / Asrock con NF3 Ultra, ma sarebbe meglio puntare su un C2D ed una AsRock
Ho una HIS HD 3850 AGP 512MB ICEQ3 TURBO...che dire,gran scheda,ma purtroppo mi da dei problemi.il mio sistema è il seguente:
Athlon XP @ 4000+
DFI LP NF2 ULTRA B
OCZ POWERSTREAM 600W
Win xp sp3
2gigs Corsair TWINX-LL XMS 3500
Drivers della scheda 8.6 agp hotfix
Tale sistema con la 7800GS+ non dava nessun problema.Con la nuova scheda video,ogni volta che gioco a cod4 alcune volte dopo 5 minuti,altre dopo 1 ora il sistema si impalla,schermo nero per 1 sec,poi lo schermo riappare e tutta la grafica di cod4 è piena di artefatti.Unica cosa da fare è reset.La scheda è collegata con collegamento 6 pin invece che 8(ha una presa per 8 pin ma comunque parte con 6 pin).
Cosa ho provato:
1)Tutti i drivers possibili,non ha risolto il prob
2)Disabilitare fast writes,non ha risolto i problemi
3)Levare tutto l'overclock dal sistema per vedere se era quello il problema,ovviamente nn ha risolto il problema
4)Formattare e riinstallare tutto da capo,niente da fare
5)Ho controllato le temperature,sono tutte apposto,la scheda non va mai oltre I 60C e le prestazioni mentre funziona sono veramente spettacolari
6)Ho controllato i voltaggi,sembrano apposto, +12,+5,+3.3 tutti a livelli buoni
7)Passare di nuovo alla vecchia scheda-risolve tutti i problemi ma le prestazioni fanno pena in confronto.
L'unica cosa che posso pensare è o che il 6 pin non basta e mi serve un adattatore da 6 pin a 8 pin (o da 2x4molex a 1x8pin pci-e) oppure la scheda è diffettosa e forse bisogna mandare in RMA.Avete qualche consiglio?Posso giocare a crysis per 3 ore e non mi da problemi,ma a cod4 si impalla sempre.
p.s. per chi dice che la scheda non puo essere sfruttata da un athlon xp,entrambi crysis e cod4 la usano al 95-99%.Crysis è diventato giocabile ed ho avuto un boost prestazionale impressionante dalla 7800gs+.Da 10 fps tutto a low,sono passato a 20fps all'aperto e 30-40 in punti meno pesanti con dettaglio medium-high/1440x900/4xAA.Cod4 non va mai sotto i 30 fps con tutto al massimo.Se non fosse per questo maledetto problema che mi da :(
Dicci:
La marca dell'ali e quanti A ha nella linea dei 12V+
Se il 6 Pin PCI-E che hai ha 6 fili o 5 fili
Se hai fatto le pulizie nel case
....
Ps: hai anche una Cpu portata a 2.6 GHz se nn ricordo male, un Athlon XP senza un oc cosí alto nn riesce a sfruttare appieno una scheda come la HD 3850.
Ho scritto che l'ali è un OCZ powerstream 600Watt proprio come il tuo, ampere nella 12v+ coppia incolla: 600W: +3.3V(28A), +5V(46A), +12V1(20A), +12V2(18A) quindi sarebbe 38A?
pulizie nel case oltre che a soffiare con aria compressa ogni tanto per levare la polvere, no.Cmq è abbastanza pulito l'interno.
Per il PCI-E attualmente sto utilizzando l'adattatore incluso nella scatola 2x4molex>6pin pci-e per fare la prova visto che anche con il connettore 6pin pci-e dell'ali mi dava lo stesso problema.Sono le due linee del PSU dedicate a VGA per intenderci,quindi non c'è altro collegato su quei cavi.
p.s. è vero :) comunque quel procio mobile è proprio uno spettacolo :)
maxsin72
01-07-2008, 21:27
Ho scritto che l'ali è un OCZ powerstream 600Watt proprio come il tuo, ampere nella 12v+ coppia incolla: 600W: +3.3V(28A), +5V(46A), +12V1(20A), +12V2(18A) quindi sarebbe 38A?
pulizie nel case oltre che a soffiare con aria compressa ogni tanto per levare la polvere, no.Cmq è abbastanza pulito l'interno.
Per il PCI-E attualmente sto utilizzando l'adattatore incluso nella scatola 2x4molex>6pin pci-e per fare la prova visto che anche con il connettore 6pin pci-e dell'ali mi dava lo stesso problema.Sono le due linee del PSU dedicate a VGA per intenderci,quindi non c'è altro collegato su quei cavi.
p.s. è vero :) comunque quel procio mobile è proprio uno spettacolo :)
Ciao non è che posteresti la tua configurazione? In particolare, visto che abbiamo la stessa scheda madre, lo stesso processore e persino lo stesso alimentatore (ma quest'ultimo non conta) sarei curioso di sapere a che fsb e a che timings riesci a tenere i tuoi 2gb di ram. Sei a liquido o ad aria? Io ad aria tengo stabili i 2550mhz anche di questa stagione ma a salire oltre mi perde di stabilità. Naturalmente se puoi postaci qualche benchmark:)
Ciao
12x222 1.875vcore timings 2-2-2-11 con 3 volts
cooling thermalright sp-97(se non ricordo male la sigla era questa) con una ventola ufo 92x92.Purtroppo con questo caldo la devo tenere al massimo per fare in modo che il processore non superi i 55C sotto full load,altrimenti si impalla.Benchmarks si,una volta sistemato questo problema della scheda video faccio qualche 3dmark.Come va la powercolor?Come la tieni collegata?6 pin o 8 pin?Hai overcloccato la scheda per vedere come va?
p.s. l'alimentatore conta eccome!Giocando con i trimmers sul retro ho risolto problemi di stabilita che mi hanno permesso di salire di circa 100 mhz
maxsin72
01-07-2008, 21:45
12x222 1.875vcore timings 2-2-2-11 con 3 volts
cooling thermalright sp-97(se non ricordo male la sigla era questa) con una ventola ufo 92x92.Purtroppo con questo caldo la devo tenere al massimo per fare in modo che il processore non superi i 55C sotto full load,altrimenti si impalla.Benchmarks si,una volta sistemato questo problema della scheda video faccio qualche 3dmark.Come va la powercolor?Come la tieni collegata?6 pin o 8 pin?Hai overcloccato la scheda per vedere come va?
p.s. l'alimentatore conta eccome!Giocando con i trimmers sul posteriore ho risolto problemi di stabilita che mi hanno permesso di salire di circa 100 mhz
Accidenti 222mhz di fsb con 2gb sono tantissimi. La powercolor va bene e fino ad ora l'ho provata a 775 mhz gpu e 900 memorie ed è stabile e silenziosa. Credo possa salire ancora. Il connettore della powercolor è a 6 pin e lo uso con l'adattatore in bundle perchè il connettore pci-e ha solo due fili a +12 (cavi gialli)
Io uso gli 8.6 (8.500) beta che puoi trovare a questo link e nel mio caso sono i migliori: http://www.station-drivers.com/page/ati%20catalyst.htm
Ti consiglio di provarli.
Ho installato tutto tranne il ccc perchè ho ati tray tool che preferisco.
Mi daresti qualche dritta su come hai settato i trimmer che provo anche io a salire di frequenza?;)
Attento con i trimmers che puoi bruciare il tuo hardware.Cmq ho girato poooco poco i trimmers fino ad arrivare a
+12-> 12.25
+5-> 5.15
+3.3-> 3.31
se stai a quei livelli nn c'è bisogno di toccarli.Calcola che le mie ram sono garantite dalla fabbrica a 219mhz cas 2 a 2.8volts quindi +3mhz non è cosi tanto(costano un botto pero e odiano l'overvolt.se vado sopra i 3volts si incazzano).Poi altra cosa che ha aiutato alla stabilità è stata l'installazione di dissipatorini sui mosfet del voltaggio cpu della sch madre.
Anch'io uso att e non ccc con 8.6 agp hotfix.Mannaggia a HIS,ma non potevano includere un adattatore a 8 pin invece che a 6...ecchecazz.Cosi almeno mi sarei tolto anche questo dubbio.
sniperspa
01-07-2008, 23:53
p.s. per chi dice che la scheda non puo essere sfruttata da un athlon xp,entrambi crysis e cod4 la usano al 95-99%.Crysis è diventato giocabile ed ho avuto un boost prestazionale impressionante dalla 7800gs+.Da 10 fps tutto a low,sono passato a 20fps all'aperto e 30-40 in punti meno pesanti con dettaglio medium-high/1440x900/4xAA.Cod4 non va mai sotto i 30 fps con tutto al massimo.Se non fosse per questo maledetto problema che mi da :(
Intendevo con un procio da 2ghz 2,5ghz per esempio o giù di li...e cmq non son certo crysis o cod4 i giochi che fannp fatica su single core...
ps.magari quando sistemi il problema prova a fare un bench di crysis che sarei curioso di confrontare i tuoi valori con i miei grazie!:D
Intendevo con un procio da 2ghz 2,5ghz per esempio o giù di li...e cmq non son certo crysis o cod4 i giochi che fannp fatica su single core...
ps.magari quando sistemi il problema prova a fare un bench di crysis che sarei curioso di confrontare i tuoi valori con i miei grazie!:D
Speriamo che riesca a risolverlo...qualche consiglio?Pensate che potrebbe stare nel fatto che sto usando 6 pin invece di 8 e la scheda/ali va in protezione o qualcosa?
sustin89
02-07-2008, 08:28
Speriamo che riesca a risolverlo...qualche consiglio?Pensate che potrebbe stare nel fatto che sto usando 6 pin invece di 8 e la scheda/ali va in protezione o qualcosa?
Bè certo potrebbe essere... non capisco come può essere però che la scheda richiede 8 pin e a te te lo hanno dato da 6..
Bè certo potrebbe essere... non capisco come può essere però che la scheda richiede 8 pin e a te te lo hanno dato da 6..
Si vede che HIS ha fatto i lavori in economia.Tra l'altro con 6 pin, la opzione di overclockare tramite CCC non è disponibile, come ho letto anche qui:
http://www.3dgameman.com/content/view/12184/103/
la scheda richiede 8 pin per poter essere overclockata
Lukebig348
02-07-2008, 10:12
Ho una HIS HD 3850 AGP 512MB ICEQ3 TURBO...che dire,gran scheda,ma purtroppo mi da dei problemi.il mio sistema è il seguente:
Athlon XP @ 4000+
DFI LP NF2 ULTRA B
OCZ POWERSTREAM 600W
Win xp sp3
2gigs Corsair TWINX-LL XMS 3500
Drivers della scheda 8.6 agp hotfix
...cut...
La scheda è collegata con collegamento 6 pin invece che 8(ha una presa per 8 pin ma comunque parte con 6 pin).
...cut...
Beato te che almeno ti parte, a me leggi i miei post precedenti, non riavvaia neanche windows subito dopo installazione driver; e io ho provato anche il connettore dell'alimentatore con tutti 8 i pin collegati...:cry:
per i driver accetta solo quelli in bundle, tutti i catalyst non vedono la scheda :muro:
Beato te che almeno ti parte, a me leggi i miei post precedenti, non riavvaia neanche windows subito dopo installazione driver; e io ho provato anche il connettore dell'alimentatore con tutti 8 i pin collegati...:cry:
per i driver accetta solo quelli in bundle, tutti i catalyst non vedono la scheda :muro:
Gli 8.6 agp hotfix la vedono senza problemi.
http://support.ati.com/ics/support/default.asp?deptID=894&task=knowledge&questionID=31542
Hai provato a formattare tutto e reinstallare da capo?
Lukebig348
02-07-2008, 10:49
Gli 8.6 agp hotfix la vedono senza problemi.
http://support.ati.com/ics/support/default.asp?deptID=894&task=knowledge&questionID=31542
Hai provato a formattare tutto e reinstallare da capo?
SI :mc:
sniperspa
02-07-2008, 12:08
Speriamo che riesca a risolverlo...qualche consiglio?Pensate che potrebbe stare nel fatto che sto usando 6 pin invece di 8 e la scheda/ali va in protezione o qualcosa?
Mi sa k l'unica è fare molte prove ank con altri giochi ed eventualmente altre config...possibile che ti dia problemi solo cod!:doh:
Mi sa k l'unica è fare molte prove ank con altri giochi ed eventualmente altre config...possibile che ti dia problemi solo cod!:doh:
Solo 1 volta crysis ha dato lo stesso problema,ma dopo 3-4 ore di gameplay.E poi facendo prove per la gpu sono arrivato al punto di completare crysis senza problemi.Quando avrò un pò di tempo cercherò di fare qualche altra prova con altri giochi.Cod4 cmq può andare in til anche entro 5 min...il max è stata 1 ora.Non riesco a capire perchè.Se l'adattatore a 8pin nn risolve il prob,la mando in RMA e amen
Ho scritto che l'ali è un OCZ powerstream 600Watt proprio come il tuo
Scusa nn so perché ma nn lo avevo letto, é la stessa versione la 2.01??
Attento con i trimmers che puoi bruciare il tuo hardware.Cmq ho girato poooco poco i trimmers fino ad arrivare a:
+12-> 12.25
+5-> 5.15
+3.3-> 3.31
Questi valori te li da la bios o Everest o SmartGuardian??
Se l'adattatore a 8pin nn risolve il prob,la mando in RMA e amen
Sí
Scusa nn so perché ma nn lo avevo letto, é la stessa versione la 2.01??
Questi valori te li da la bios o Everest o SmartGuardian??
Non saprei se è la versione 2.01.Dove lo posso vedere?Quei valori sono dal bios,ma quando facevo le prove mi sono assicurato che erano giusti con un tester.Cmq anche HWmonitor è in linea con questi valori.
Guarda perfavore quanti cavetti ha il cavo 6 Pin Pci-e
Ok ho controllato,sia l'adattatore 2xmolex>6pin che sto attualmente utilizzando,sia il cavo dell'ali hanno 5 dei 6 pin in uso.Uno è vuoto.Pero il cavo dell'ali ha anche altri cavetti un po piu piccoli,che finiscono anche essi insieme al giallo/nero negli stessi pin.
maxsin72
02-07-2008, 15:20
Ok ho controllato,sia l'adattatore 2xmolex>6pin che sto attualmente utilizzando,sia il cavo dell'ali hanno 5 dei 6 pin in uso.Uno è vuoto.Pero il cavo dell'ali ha anche altri cavetti un po piu piccoli,che finiscono anche essi insieme al giallo/nero negli stessi pin.
Attento che gli altri cavetti hanno solo la funzione di ridurre le emissioni elettromagntiche ma non portano corrente. Io avevo la mia scheda che sotto stress mi spegneva il monitor e l'unica soluzione era resettare. Ho dovuto rinunciare all'uso del molex pci-e e utilizzare l'adattatore con tre fili gialli e tre neri sul molex a 4 pin e ho risolto tutto.
Attento che gli altri cavetti hanno solo la funzione di ridurre le emissioni elettromagntiche ma non portano corrente. Io avevo la mia scheda che sotto stress mi spegneva il monitor e l'unica soluzione era resettare. Ho dovuto rinunciare all'uso del molex pci-e e utilizzare l'adattatore con tre fili gialli e tre neri sul molex a 4 pin e ho risolto tutto.
intendi l'adattatore come quello che sto usando io,2xmolex->6pin pci-e solo che il mio ha un cavo in meno mi sa xchè anche questo ha solo 5 dei 6 pin in uso.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.