View Full Version : [Thread ufficiale] ATi Radeon HD 3850 AGP
allora...ho appena finito i test e posso affermare che la 3850 con la cpu attuale funziona perfettamente.
Nio04 nel post #4921 ti aveva detto parappa, che il problema poteva essere della cpu
è vero :doh: ...anche se in quel caso Nio04 parlava di un eventuale oc del processore...
faró un riassunto di tutta la tua disavventura e la metteró nelle faq
onoratissimo :)
Shivan man
19-07-2009, 19:24
Scusate una domanda, qualcuno ha provato a fare un test della stabilità con furmark? Ci stavo provando ieri sera, per curiosità più che altro, ed ho visto che la gpu mi aveva superato i 100 gradi! Non penso sia normale... Che dite? Ho la sapphire
tigre652
20-07-2009, 11:30
Secondo voi un alimentatore ENERMAX 250W che da specisiche tecniche, eroga 12 A sulla linea 12 V, potrebbe bastare ad alimentare una 3850 AGP della Powercolor? Altrimenti quanto è il minimo che dovrei acquistare in Watt?
Grazie!
Secondo voi un alimentatore ENERMAX 250W che da specisiche tecniche, eroga 12 A sulla linea 12 V, potrebbe bastare ad alimentare una 3850 AGP della Powercolor? Altrimenti quanto è il minimo che dovrei acquistare in Watt?
Grazie!
Ciao a te tigre652,
Vedi il post in prima pagina davvero illuminante :) :
Quanto consuma un pc con la HD 3850 by halnovemila: (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1649431)
Ps: Secondo me sn troppo troppo pochini a prescindere dalla tua configurazione :rolleyes: .
Ciao e alla prossima
Nio04
andrimonio79
25-07-2009, 10:32
qualcuno li ha provati sti catalyst 9.7 ,come vanno???conviene metterli...??
Mauro B.
27-07-2009, 16:00
volevo capire quando saranno disponibili gli hotfix 9.7, inoltre ho un cavo hdmi e sono curioso di comprendere come la scheda video possa elaborare l'audio... e se convenga utilizzarolo considerato che in tal caso la scheda subirebbe maggiore stress ed aumenterebbe il suo stesso colore.
grazie.
tigre652
28-07-2009, 21:32
Mi è arrivata oggi la mia tanto desiderata Power color 3850 AGP. Attualmente non ho un' ALI potente e dovrò sostituirlo. Mi sarebbe piaciuto vedere solo se funziona. Che dite se la collego temporaneamente al vecchio ALI Enermax 250W. Dovrebbe avviarsi o fondo qualcosa?
GRAZIE!
Mi è arrivata oggi la mia tanto desiderata Power color 3850 AGP. Attualmente non ho un' ALI potente e dovrò sostituirlo. Mi sarebbe piaciuto vedere solo se funziona. Che dite se la collego temporaneamente al vecchio ALI Enermax 250W. Dovrebbe avviarsi o fondo qualcosa?
GRAZIE!
Ciao tigre652,
Ma hai dato un'occhiata alla mia risposta precedente..... :O :rolleyes: :mbe:
Poi è necessario sapere tutto l'hardware che hai per poter formulare la minima ipotesi... Oh, santi lumi....:nonio:
Saluti e alla prossima
Nio04
Scusate una domanda, qualcuno ha provato a fare un test della stabilità con furmark? Ci stavo provando ieri sera, per curiosità più che altro, ed ho visto che la gpu mi aveva superato i 100 gradi! Non penso sia normale... Che dite? Ho la sapphire
< Shivan man > Facci spere gli eventuali sviluppi, così 'esticbo' potrà aggiunere le tue esperienze alla pagina iniziale del 3D dove trovi tutte le info.... :)
qualcuno li ha provati sti catalyst 9.7 ,come vanno???conviene metterli...??
< andrimonio79 > Più semplicemente xkè non li provi tu e ci dici.... :stordita:
volevo capire quando saranno pronti gli hotfix 9.7, inoltre ho un cavo hdmi e sono curioso di comprendere come la scheda video possa elaborare l'audio... e se convenga utilizzarolo considerato che in tal caso la scheda subirebbe maggiore stress ed aumenterebbe il suo stesso calore.
grazie.
< Mauro B. > Già si sente la mancanza del supporto del buon 'esticbo' ma penso sia in ferie....
Mi sn incuriosito anch'io.... stai indagando...:mbe: ???
Saluti e alla prossima
Nio04
Mauro B.
28-07-2009, 23:45
< Mauro B. > Già si sente la mancanza del supporto del buon 'esticbo' ma penso sia in ferie....
Mi sn incuriosito anch'io.... stai indagando...:mbe: ???
Saluti e alla prossima
Nio04[/QUOTE]
in parte vorrei evitare il surriscaldamento della scheda in questione e pare che se abilito l'audio potrei esserne afflitto, pertanto opterò per una buona scheda audio prossimamente :D.
la curiosità deriva dal fatto che la scheda video dispone di connettori dvi deputati a trasmettere i segnali video.... quindi il dubbiio riguarda l'ausilio dell'adattare hdmi che dovrebbe inoltre cpatare i segnali audio e trasmetterli al monitor... oppure non ho compreso con quale metodo detti segnali audio sono trasmessi al chipset...
... è questa la mia curiosità.
PER QUANTO RIGUARDA GLI HOTFIX 9.7!? quest'argomento è in effetti prioritario. :D
Shivan man
29-07-2009, 22:18
< Shivan man > Facci spere gli eventuali sviluppi, così 'esticbo' potrà aggiunere le tue esperienze alla pagina iniziale del 3D dove trovi tutte le info.... :)
Praticamente me ne sono accorto per caso provando furmark. Nei giochi non era mai capitato di arrivare a temperature così alte, e la scheda video per quanto fosse frenata dal processore in alcuni giochi ed al 3dmark a 1600x900 veniva impegnata per bene.
Testando con furmark facendo lo stability test, anche senza attivare l'extreme burning mode ed il post processing, ho notato che la temperatura in breve tempo ha superato i 100°, ovviamente ho interrotto prima di vedere a quanto si stabilizzasse. In stanza con questo caldo ci staranno almeno 30 gradi, forse anche di più di giorno.
Volevo sapere se qualcun altro aveva fatto delle prove con furmark, per confrontare i risultati e nel caso in cui il mio fosse un caso isolato rivedrei la ventilazione del case
Qualcuno mi sa dire dove trovare la HIS IceQ 3 Turbo 3850 AGP 512MB?
Oppure in alternativa un silenziatore tipo ati silencer che vada bene per la sapphire?
@ Tutti, purtroppo nn sono in ferie, ma senza Adsl :muro: (grazie a Vodafone, ho perso tutto anche il telefono) e mi collego molto poco e grazie ad un wifi che piglio qui e lá:D.
La 1º pagina verrá aggiornata solo quando avró la nuava linea del telefono con ADSL
@ Mauro,la parte audio dell'uvd la puoi utilizzare solo con un cavo hdmi collegato ad un lcd o plasma compatibile.
@ Borbone, cerca in trova prezzi o nella stessa pagina della His mi sembra che ti dice dove puoi comprarla o richiederla
@ Shivan man, la tua scheda é una sapphire??
@ tigre652, se io fossi in te nn ci proverei, aspetta il nuovo ali ;)
Niente non c'è più la 3850 in vendita, c'è la 4670... Quest'ultima supera la 3850?
Shivan man
30-07-2009, 21:09
@ Shivan man, la tua scheda é una sapphire??
Sì è una sapphire.
Mauro B.
30-07-2009, 22:27
io ho una sapphire in +... hd3850 ovviamente.
http://i29.tinypic.com/2d7y6hc.jpg
Analizzando il mio hardware attraverso HWINFO ho notato questi dettagli che contraddirebbero quanto impostato da BIOS e li informaizioni presenti nel CCC. Come dovrei interpretarli!? Oppure debbo considerare la possibilità che qualche opzione non sia stata abilitata per consentire il transfer rate 8x!?
Questi dati li desumo nella sezione: bus\PCI BUS\"chipset - system controller" nell'elenco a sinistra dell'applicativo.
@ ESTICBO: il cavo HDMI lo posseggo come anche il monitor appropriato. tuttavia la scheda video è priva di ingresso hdmi, al connettore posso solo collegare l'adattatore hdmi.
Grazie.
tigre652
01-08-2009, 09:46
Finalmente è arrivata ed ho subito montato la mia (usata) POWERCOLOR 3850 AGP. A parte i problemi i grandi problemi iniziali dovuti ad un installazione errata dei driver ora son contento anche se i punteggi di benchmark sono leggermente sotto la media per configurazioni simili alla mia.
Ho cambiato l'ALI con con un 580W delle balle... arrivato a casa leggo le caratteristiche e sulla 12 V eroga 22A come il mio vecchio ENERMAX da 300w ed addirittura gli amperaggi delle altre tensioni sono + bassi (leggera incazzatura), magari dopo le vacanze rimonterò quello vecchio!
Ora venaimo alle domande:
La mia scheda ha ID 9515, ho scaricato gli ultimi catalyst 9.7 hotfix e devo dire che con i giochi non ho avuto nessun problema... devo solo ancora settare un pò il tutto.
Il problema è l'ATI overdrive:
Vengono visualizzati valori correnti di:
300 Mhz per la GPU e 829 Mhz per le memorie. Ho letto che le schede con ID 9515 dovrebbero avere il power play che limita la frequenza nel 2D ma utilizzando GPU-Z vengono visualizzati valori corretti di frequenza 669 e 829... chi ha ragione?
Altro problema: ce cambio le frequenze manualmente e poi faccio la prova mi vien fuori una finestra con ESAMINANDO e poi non succede + nulla
Se utilizzo la funzione AUTO regolare fa tutti i test senza inchiodarsi ma alla fine vengono impostati i valori nominali.
In pratica quale versione di driver è attualmente la più funzionale?
Con 3D MArk 06 ottengo 7100 punti circa (forse un pò sotto la media per config simili)
driver catalyst 9.7 hotfix
AMD Athalon 64 x2 4400+
2 gb di ram A-Data DDR2 800
Asrock AM2NF3-VSTA
C'è magari qualche ritocchino che posso fare da Bios o software
GRAZIE!
Niente non c'è più la 3850 in vendita, c'è la 4670... Quest'ultima supera la 3850?
Finalmente è arrivata ed ho subito montato la mia (usata) POWERCOLOR 3850 AGP. .... Ho cambiato l'ALI ... arrivato a casa leggo le caratteristiche e sulla 12 V eroga 22A come il mio vecchio ENERMAX da 300w ed addirittura gli amperaggi delle altre tensioni sono + bassi (leggera incazzatura), magari dopo le vacanze rimonterò quello vecchio!
.........Il problema è l'ATI overdrive:
Vengono visualizzati valori correnti di:
300 Mhz per la GPU e 829 Mhz per le memorie. Ho letto che le schede con ID 9515 dovrebbero avere il power play che limita la frequenza nel 2D ma utilizzando GPU-Z vengono visualizzati valori corretti di frequenza 669 e 829... chi ha ragione?
Altro problema: ce cambio le frequenze manualmente e poi faccio la prova mi vien fuori una finestra con ESAMINANDO e poi non succede + nulla
Se utilizzo la funzione AUTO regolare fa tutti i test senza inchiodarsi ma alla fine vengono impostati i valori nominali.
In pratica quale versione di driver è attualmente la più funzionale?
Con 3D MArk 06 ottengo 7100 punti circa (forse un pò sotto la media per config simili)
driver catalyst 9.7 hotfix
AMD Athalon 64 x2 4400+
2 gb di ram A-Data DDR2 800
Asrock AM2NF3-VSTA
C'è magari qualche ritocchino che posso fare da Bios o software
GRAZIE!
Ciao < Borbone > Potresti provare a vedere se sul mercato Tedesco ancora qualcuno c'e` l'ha.... :rolleyes:
Io l'ho presa "qui" (http://www.litec-computer.de/PC-Komponenten/Grafikkarten/AGP/ATI/HIS-HD-3850-IceQ-3-Turbo-GDDR3-512MB-HDMI-Dual-DVI-TV-out::15227.html) per 128Eur un anno e mezzo fa', ma ha fatto tutto un mio amico in loco.... :D
Ho cercato Io su "google.de" e all'epoca ne trovai una ventina, ma in italia neanche una :cry:.
O meglio c'era solo un negozio che importava schede della HIS, ma aveva in listino solo il modello 'reference' e
non mi hanno saputo dire nell'arco di un mese se l'avessero mai portata.... :mad:
Potresti fare l'ultima prova con questi settaggi (http://www.google.de/search?hl=it&q=HIS+HD+3850+IceQ3+Turbo+512MB+GDDR3+AGP+%2B+*.de&btnG=Cerca)su "google.de":
HIS HD 3850 IceQ3 Turbo 512MB GDDR3 AGP + *.de
Ma debbo dirti che e' facile che non trovi piu' nulla. Ma se spulci, chissa'...
In ogni caso buona ricerca.
Se cambiassi idea per la HIS HD4670 AGP, e' giusto che tu sappia ...che proprio per confutare qualsiasi ipotesi c'e` una
colletta per poter acquistare-vincere al lotto una HD4670 AGP, e poter fare dei test comparativi con la sorella minore....
Se tu volessi partecipare alla colletta manda in PVT un tuo messaggio di adesione a Alan72 - Six1 - Halnovemila - Nio04, cosi'
ti aggiorniamo allo status attuale...
Ancora si e' in fase di start-up, ma piu' siamo meglio e'....
Si devono usare i PVT per una questione di regole del forum....
Cmq qualche post addietro trovi un tre pagine circa sul confronto puramente teorico... :stordita:
Ciao < tigre652 >
- ...(usata)...
-> :eek:
- ...amperaggi delle altre tensioni sono + bassi...
-> Ma non hai visto le caratteristiche dell'Ali che stavi per acquistare...:mbe: ???
- magari dopo le vacanze rimonterò quello vecchio!
-> esticbo ti ha gia' sconsigliato, Io ti avevo gia' detto che < Ps: Secondo me sn troppo troppo pochini
a prescindere dalla tua configurazione :rolleyes: >.
- Il problema è l'ATI overdrive...
-> Per poter overcloccare, e poterlo fare in sicurezza che io sappia da molti post addietro si deve alimentare la scheda con
un cavo PCI-E 8 poli, diversamente il tool nemmeno si attiva :cool: .
Io infatti ho comprato un cavo avendone uno solo a 6 poli... ma me ne hanno mandato uno sbagliato.... :mad: :mad: :mad:
Poi vi diro'...
Ps: Ma poi hai un ENERMAX da 300w o 250W... :mbe: ???
Saluti e alla prossima :)
Nio04
Scusate se mi intrometto....
qualcuno mi sa dire se mettendo una 3850 agp su questo PC otterrei dei buoni/medi/ottimi risultati prestazionali ?
P4P800S 3GB 3000Hz bus 200
Mem. 512mb x2 RAM
GPU ATI 9800XT
ALI 450W(14A su 12V)
......e se l'ALI regge
Da brianzolo a brianzolo, per sapere come si comporta la HD 3850 leggi in 1º pag ;), riguardo all'ali nn reggerá.
@ Nio04, edita il tuo post visto che parli di una cosa che abbiamo giá parlato ;) :( e manda un pm, ok??
@ tigre652, ho letto che questa scheda video si accesa con un ali Asus da 19A sui 12V+, se sei fortunato funziona tutto, ma se no.....rischi il botto, poi fai un po' come vuoi tu.
Edit: utilizzi i driver per le NF3 indicati in 1º pag 2º post sezione dei giochi o meglio il gart 4.40??
@ Borbone, puoi cercare anche qui: Clicca qui... (http://geizhals.at/eu/), é un trova prezzi tedesco.
@ Mauro, logicamente il cavo HDMI va collegato all'adattatore :Prrr: e se ti funziona la parte audio della HIS sei uno dei primi al mondo a farla andare.
Per HWINFO ti sta dicendo che hai il 8x attivo (guarda in Current AGP Transfer Rate, ti dice 8x if AGP 3.0 e tu hai il AGP 3.0) per il resto ti consiglio utilizzare EVEREST Ultimate Edition)
Ps: Ho di nuovo l'ADSL, con calma faró tutto quello che ho promesso :)
Shivan man
04-08-2009, 00:30
Ho fatto un po' di prove con il case aperto e furmark. La scheda è arrivata a 98° con la stanza a un po' più di 30 gradi. Non è un po' troppo? Mi sa che il dissipatore scelto da sapphire non sia un granchè :(
....@ Nio04, edita il tuo post visto che parli di una cosa che abbiamo giá parlato ;) :( e manda un pm, ok??...
@ Mauro, logicamente il cavo HDMI va collegato all'adattatore :Prrr: e se ti funziona la parte audio della HIS sei uno dei primi al mondo a farla andare. ...
Ps: Ho di nuovo l'ADSL, con calma faró tutto quello che ho promesso :)
Ciao < esticbo > Andrebbe bene anche lo spoiler...??? :D Dai cosi' quel post ha anche l'assetto sortivo... :rotfl: :stordita: :sbonk:
Scherzi a perte..., se e' proprio necessario...faccio, diversamente lascio qst. Fermo restando che x le pros volte usero' sempre e solo i pm.... :(.
Ciao < Mauro B. > Prova e posta posta... :)
Ho fatto un po' di prove con il case aperto e furmark. La scheda è arrivata a 98° con la stanza a un po' più di 30 gradi. Non è un po' troppo? Mi sa che il dissipatore scelto da sapphire non sia un granchè :(
Ciao < Shivan man > Io ti sugerisco viviamete di non continuare piu' dato che non e' evidentemente un caso ma una consuetudine di questo tool stressarla a tal punto....
Il problema e' che queste 'temperature' sono troppo troppo elevate e il rischio di rottura e' dietro l'angolo :eek:
Io ho una HIS e non l'ho ancora stressata cosi', ma ho da poco acquistato il dissy Thermalright HR-03 GT, che nei primi post un utente l'aveva montato sulla mia e garantisce un ottima temperatura.... vedi qui il link (http://www.thermalright.com/new_a_page/product_page/vga/hr03gt/product_vga_cooler_hr03gt.htm).
Ciao e alla prossima
Nio04
halnovemila
04-08-2009, 09:56
Ho fatto un po' di prove con il case aperto e furmark. La scheda è arrivata a 98° con la stanza a un po' più di 30 gradi. Non è un po' troppo? Mi sa che il dissipatore scelto da sapphire non sia un granchè :(
Ciao Shivan,
ti rispondo riportandoti una parte di un mio vecchio post nel quale ho raccontato la mia esperienza di "overheating" sulla HD3850.
Temperature intorno ai 100° non sono insostenibili da parte della GPU, ma nel tuo caso credo comunque che la temperatura massima sia ben sopra la media.
Dovresti assicurarti che il regime di rotazione della ventola aumenti con l'aumentare della temperatura fino ad arrivare al suo massimo...
Se la ventola arriva al suo massimo, e quindi il surriscaldamento non dipende da una insufficiente ventilazione, è probabile che il dissipatore non sia stato montato correttamente e che non faccia bene contatto con la superficie della GPU (non sarebbe il primo caso di dissipatore non installati correttamente in fabbrica).
Nel frattempo ho però voluto verificare se il passaggio dai Catalyst 8.3 ai Catalyst 8.6 aveva reso efficiente lo shutdown automatico del PC per overheating della scheda grafica (shutdown che con gli 8.3 non è avvenuto).
Ho provveduto quindi a staccare, questa volta intenzionalmente, l'alimentazione della ventola del dissipatore della scheda ed ho portato la GPU dell'HD3 850 al 100% fino a che non ho visto comparire la notifica dell'errore nel visualizzatore eventi di sistema di Windows.
http://immagini.p2pforum.it/out.php/t348453_Overheatingshutdowntemp.jpg (http://immagini.p2pforum.it/out.php/i348453_Overheatingshutdowntemp.jpg)
Ebbene... raggiunta la temperatura di 112 °C il driver della HD3 850 ha notificato l'errore al sistema con questo testo: "System shutdown due to graphics card overheating".
Tutto però è finito lì... di uno shutdown vero e proprio non c'è stato il minimo accenno. :rolleyes:
@tigre652
Mi associo con Nio04 nel dirti che un alimentatore da 300W sarebbe sicuramente "a rischio"... se non di "esplosioni", di spegnimenti di protezione per sovraccarico o, alla peggio, di guasto definitivo.
In ogni caso un alimentatore che funziona al limite delle proprie possibilità non è mai da consigliarsi perchè si potrebbero verificare problemi "occulti", invisibili immediatamente, come malfunzionamenti "intermittenti" dei dispositivi alimentati e conseguenti danneggiamenti ai file system e perdita di dati.
Vorrei sottolineare una cosa che credo sia poco intuitiva e possa generare confusione.
I componenti di un PC, come la HD3850 AGP, hanno bisogno di un minimo di POTENZA energetica per funzionare correttamente.
La potenza è data dai Watt (che nel caso della HD3850 al massimo di assorbimento sono circa 110W).
Ai Watt corrispondono una certa quantità di Ampere che dipendono dalla tensione utilizzata.
110W a 12V, in corrente continua, corrispondo a circa 9A.
Quindi, un alimentatore che alimenti SOLAMENTE la HD3850 dovrebbe erogare ALMENO 9A sui +12V.
Ora, sulle etichette che riportano le caratteristiche degli alimentatori, si leggono gli amperaggi massimi per ciascuna tensione.
L'equivoco consiste nel credere che quei numeri si riferiscano agli amperaggi effettivamente "erogabili" dall'alimentatore, mentre in realtà si riferiscono agli amperaggi "sostenibili" dall'alimentatore su quella linea.
Se su un etichetta troviamo scritto 12V 22A (che corrispondono a 264W), non significa che l'alimentatore è in grado di erogare 264W su quella linea, significa solo che SE su quella linea passassero fino 22A, l'alimentatore non si guasterebbe perchè è in grado "reggere" fino a quella quantità di "passaggio" di corrente.
E' facile verificare quanto dico, perchè la somma delle potenze ottenute moltiplicando i Volt per gli Ampere di ciascuna linea di tensione è sempre di molto maggiore della potenza massima dichiarata dell'alimentatore.
Prendiamo ad esempio queste due etichette (tratte dal post #2471 (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=24081561&postcount=2471))
http://immagini.p2pforum.it/out.php/t363861_AlliedPSUcmp.jpg (http://immagini.p2pforum.it/out.php/i363861_AlliedPSUcmp.jpg)
La somma delle potenze ottenute dalla moltiplicazione degli Ampere per le relative tensioni sono le seguenti:
Allied 450W (etichetta gialla): 3.3*28+5*50+12*24+ABS(-12*1+-5*0.8)+5*2.5=658.9W
Allied 500W (etichetta bianca):3.3*28+5*50+12*18+ABS(-12*1+-5*0.8)+5*2.5=586.9W
Come si spiega?
La potenza massima dichiarata (300W o 500W o 600W, etc...) è quella "effettivamente" erogabile, mentre gli amperaggi indicati corrispondono a quelli "sostenibili"...
ma SOSTENIBILI, non significa che EFFETTIVAMENTE l'alimentatore è in grado di "erogarli".
La capacità di "erogazione" dipende dalla potenza massima associata (in Watt) e dagli assorbimenti "combinati" delle altre linee di tensione collegate (nelle etichette prese ad esempio, le linee di tensione "collegate" tra loro, a cui fa riferimento un unica potenza massima, sono i 3.3V e i 5V).
In conclusione un alimentatore "adatto" non deve avere SOLO una amperaggio "sostenibile" sufficiente, ma deve avere anche una POTENZA Massima (in Watt) sufficiente.
Saluti.
Alessio
.
Mauro B.
04-08-2009, 12:58
vabbè penso di immolarmi, se si rompe pagate voi :D.
@ esticbo: il dubbio origina dal fatto che DVI trasporta i dati video e quindi con l'adattatore non so come possano essere trasmessi anche i dati audio ma ci deve essere un modo altrimenti l'audio HD come sarebbe processato nella scheda inquestione!?
altro dubbio: i dati sono trasmessi al monitor, ma il monitor è privo di diffusori audio, pertanto non capisco come sia esso processato.... ecco perchè stavo considerando altri metodi di trasferimento.... pensavo piuttosto che la scheda trasmettesse al chipset e che questi provvedesse al forwarding.... bhà!
cmq la periferica è presente, la sola cosa che ho fatto è disabilitarla....
il discorso del cavo hdmi... installando l'adattatore sull'ingresso dvi della scheda la conversione genera latenze e/o errori di trasferimento dati!?
In una recensione online ho letto quanto segue:
HDMI Video and Audio
The ATI Radeon™ HD 3850 Series GPU further enhances the HD entertainment experience by making it easy to make the connection to a big- screen or home theater system. With built-in 5.1 surround audio (AC3) pass-through capabilities, the new GPUs and graphics cards support a single HDMI connection direct to a compatible TV or receiver. This single cable carries both the HD video and 5.1 surround audio for a clean, high definition connection. Some graphics cards will have an HDMI connector built in, while others will use a special ATI Radeon DVI-I to HDMI adapter. These options mean greater choice and flexibility for consumers when connecting to PC monitors or home theaters for maximum enjoyment of full HD 1080p content.
probabilmente occorre l'apparecchio di ricezione adeguato e non è sufficiente come ipotizzavo che un monitor disponga di ingresso hdmi anche perchè il monitor è privo di amplificatore audio ed altri aggeggi di campionamento, come farebbe!?
Prima cosa il tuo pc deve vedere una scheda audio HD che viene sopportata, se nn sbaglio, da gli ultimi driver (anche se prima dovevi utilizzare dei driver Realtek). Poi bisogna utilizzare l'adattatore DVI=>HDMI fornito con il quale si collega il cavo HDMI che va ad un monitor TV (compatibile alla recezione immagini ed audio) LCD o Plasma. L'uscita DVI solo grazie all'adattatore ed alla tecnologia Ati (UVD+ ) riesce ad inviare dati audio e video alla TV.
Per maggiori info ti spedisco qui:
Clicca qui... (http://en.wikipedia.org/wiki/Unified_Video_Decoder) e Clicca qui... (http://en.wikipedia.org/wiki/ATI_Avivo#ATI_Avivo_HD)
Mauro B.
05-08-2009, 00:16
Prima cosa il tuo pc deve vedere una scheda audio HD che viene sopportata, se nn sbaglio, da gli ultimi driver (anche se prima dovevi utilizzare dei driver Realtek). Poi bisogna utilizzare l'adattatore DVI=>HDMI fornito con il quale si collega il cavo HDMI che va ad un monitor TV (compatibile alla recezione immagini ed audio) LCD o Plasma. L'uscita DVI solo grazie all'adattatore ed alla tecnologia Ati (UVD+ ) riesce ad inviare dati audio e video alla TV.
Per maggiori info ti spedisco qui:
Clicca qui... (http://en.wikipedia.org/wiki/Unified_Video_Decoder) e Clicca qui... (http://en.wikipedia.org/wiki/ATI_Avivo#ATI_Avivo_HD)
io ho il monitor acer g24 :doh: l'ingresso hdmi quindi campiona solo l'immagine....:
il monitor non supporta audio almeno credo... nel senso che ignoro il fatto che ad esso possa essere abbinata componentistica sonora.
Shivan man
05-08-2009, 01:56
Grazie Nio04 e halnovemila. La ventola l'ho impostata con ATT di arrivare al 100% a partire da 75°. Ho provato a sparare il ventilatore davanti al case aperto e la temperatura è scesa a 92/93° dai 98° senza ventilatore, con la stanza a 30°. Magari quando avrò tempo rivedrò ancora meglio la ventilazione del case :fagiano:
Peccato che all'epoca non ho trovato una HIS! :D
Un saluto a tutti prima di tutto.
Leggevo dal topic iniziale:
"Quali sono le Cpu che possono sfruttare dal 30% al 60% la HD3850 AGP:
* AMD 64 socket 754 fino al 3700+"
Inutile pensare quindi ad un aggiornamento della sola SV sul mio sistema composto da
AMD 64 3400 + (core Newcastle- 2400 Mhz)
GeForce 6800 Ultra
1 GB RAM
?
Considerato che il target era quello di non usare i titoli della ultimissima generazione ma qualcuno del passato prossimo (tipo Stalker), ci sono margini di miglioramento partendo dalla 6800 Ultra ?
Leggevo anche che in caso di sistemi CPU-limited sarebbe consigliabile orientarsi verso la 3650.
Grazie in anticipo per le risposte.
halnovemila
07-08-2009, 10:59
La 6800Ultra è già un ottima scheda grafica per l'abbinamento con l'Athlon64 di cui disponi (io ce l'ho... ed è, tra l'altro, l'ultima e più potente scheda grafica in grado di funzionare anche con NT4 e Windows98 :))
Il passaggio alla HD3850 ti permetterebbe di utilizzare risoluzioni maggiori e maggiori intensità di filtri AA e AF rispetto a quelli da te utilizzati ora.
Il supporto DX10 della HD3850, se abbinata ad una CPU non recente, è più utile sulla carta che in pratica.
Crysis, per esempio, attiva gli effetti DX10 solo alla qualità "Very high", la massima, (infatti i test dimostrano che in qualità High, non c'è quasi differenza di prestazioni tra DX9 e DX10... mentre in qualità Very High la differenza di prestazioni è enorme) ma a quel livello di dettaglio il gioco risulta quasi ingiocabile anche su PC dotati di CPU molto più potenti della tua.
Puoi provare a simulare i benefici del passaggio dalla GF6800Ultra alla HD3850 giocando i titoli che ti interessano a risoluzione e intensità AA e AF diminuiti (tipo da 1280x1024 a 1024x768 e da AAx4 a AAx2)
Se otterrai un aumento di fluidità (fps) allora probabilmente il passaggio alla HD3850 comporterà un certo miglioramento...
in caso contrario (nessuno o quasi impercettibile aumento di fluidità) l'upgrade alla HD3850 rischierebbe di risultare inutile, dato che IN QUEI GIOCHI da te utilizzati è già la CPU e non la scheda grafica a determinare il limite delle prestazioni.
Ovviamente, man mano che ci si rivolge ai giochi via via più recenti, la CPU diventa sempre più importante... il dual core è ormai consigliatissimo.
Sostituire la 6800Ultra con la HD3650 è, secondo me, una scelta sconveniente.
Saluti.
Alessio
.
Un saluto a tutti prima di tutto....Grazie in anticipo per le risposte.
La 6800Ultra è già un ottima scheda grafica ...Sostituire la 6800Ultra con la HD3650 è, secondo me, una scelta sconveniente.
Saluti. Alessio.
Ciao < pocket >, < halnovemila >
-> Quoto il Grande halnovemila sul fatto che la HD3650 non è assolutamente conveniente per prestazioni/prezzo... :O
-> Beh, certo c'e` da dire anche che....:
- Vedi mio post #4944 (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=28168749&postcount=4944) :read:
- Vedi mio post #4953 (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=28176610&postcount=4953) :read:
... CoD4, come ho dimostrato sperimentalmente, è molto sensibile alla larghezza di banda RAM e che l'Athlon64 è una CPU molto efficiente su quel versante dato che integra al proprio interno il memory controller.
Saluti. :)
Alessio.
Ed ancora che :cool: :
Ciao a tti,... ma se si vuole dare al proprio sistema una sferzata di aria fresca ancora per qualche anno in attesa di poter cambiare tutto il sistema, e' secondo il mio modesto parere la scelta migliore sempre che ovviamente per poterla usare di già non si debba cambiare Ali, RAM e mobo.... :eekk: :bsod: :sbonk:
Saluti e alla prossima
Nio04
Cmq ho letto che un AMD 64 3400+ (2400 Mhz) occato arriva senza problemi al freq. di un 3700+ (2600 Mhz) effettivi :D .
Io lo raffredderei meglio per sicurezza ;) .
Quindi essendo che sono da poco uscite le nuove sorelle maggiori le HD4660 AGP e la HD4670 AGP il costo delle HD3850 AGP
scendera' ancor di piu'... :)
In base al sistema da te descritto, dovresti aggiungere 1GB di RAM da mettere in Dual-Channel, e... punto critico rimarrebbe
solo l'Ali del quale non hai detto nulla... :(
Per maggiori info ti rimando "qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1649431)" alla grande guida di :ave: halnovemila "Quanto consuma un pc con la HD 3850 by halnovemila"
Quindi se dopo aver letto la sua guida capisci che devi cambiare anche l'Ali, a qst punto cambiare tutto il sistema sarebbe auspicabile....
...e per il vecchio ...:bsod: ....:stordita: o quasi :fagiano:
Saluti e alla prossima
Nio04
(io ce l'ho... ed è, tra l'altro, l'ultima e più potente scheda grafica in grado di funzionare anche con NT4 e Windows98 :))
Piccola nota a scopo informativo, anche la 7800GS, attraverso un piccolo modding dei file Nvidia (un po come si fa con i Catalyst per le schede con id 9515) gira benissimo su win 98 e NT4, anche se Nvidia nn sopportava giá quei S.O.
Energia.S
09-08-2009, 17:12
Altra piccola nota (per la serie: ogni tanto ritorno :D )
Dato che ormai tutti i miei sistemi sono diventati a pieno titolo Windows 7 x64 dipendenti :D , vi informo che da Windows 7 x64 ultimate ho aggiornato correttamente il BIOS con ID 9515 delle prime versioni AGP a quello corrispondente alle PCIe ovvero ID 9505... In modo che mi sono potuto installare senza problemi i catalyst 9.7 per Seven, che non erano usciti in versione AGP hotfix... e di stare ogni volta a moddare i file .inf, ne avevo ormai, le pelotas piene... :D
Ho rischiato, ma posso confermare che winflash 2017 aggiorna perfettamente il bios anche con Windows 7 x64 ;) ... Addio vecchi hotfix da ora in poi, si installano solo catalyst originali... :D
PS: Attenzione!!! Per aggiornare il bios semmai qualcuno avesse ancora come avevo io il vecchio ID device, da dentro 7x64, bisogna avviare l'exe di Winflash in modalità amministratore...stessa cosa se lo usate con Vista x64...
Mr_Paulus
10-08-2009, 09:03
salve a tutti, mi aggiungo alla discussione in quanto ho comprato da poco una sapphire 3850 agp, e vi informo che sono usciti i catalyst 9.7 hotfix.
http://support.amd.com/us/kbarticles/Pages/CatalystAGPHotfix.aspx
solo una domanda, io sono con seven a 32 bit, è normale che se lancio l'installer mi installa solo il ccc e le menate di controno mentre per i drivers devo andare in gestione dispositivi e aggiornare da lì mettendo come sorgente la cartella in cui l'installer mi ha scompattato i drivers?
Ringrazio Halnovemila e Neo04 per le risposte. :)
Proverò a fare qualche prova con i titoli che uso attualmente con i filtri per valutare se l'upgrade è conveniente.
Per quanto riguarda l'ali è un Enermax di 325W con un amperaggio di:
min/max
3.3 0/32A
+5 8/32A
+12 4.25/17A
-5 0/1A
-12 0/1A
+5sv 0/2,2A
3.3+5 185W
Total 350W
Il sistema prevede già 1 GB di ram Corsair C2, ma non è dual channel perchè la M/B non lo supporta (Asus K8N - Deluxe)
L'overclock del processore l'ho provato il sistema di raffreddamento è quello stock di serie ma con pasta termica ad hoc ho sfiorato i 2,7.
Dovrei sostituire il dissipatore per avere un sistema stabile e freddo a quelle frequenze e non ne vale la pena credo.
Energia.S
10-08-2009, 12:36
salve a tutti, mi aggiungo alla discussione in quanto ho comprato da poco una sapphire 3850 agp, e vi informo che sono usciti i catalyst 9.7 hotfix.
http://support.amd.com/us/kbarticles/Pages/CatalystAGPHotfix.aspx
solo una domanda, io sono con seven a 32 bit, è normale che se lancio l'installer mi installa solo il ccc e le menate di controno mentre per i drivers devo andare in gestione dispositivi e aggiornare da lì mettendo come sorgente la cartella in cui l'installer mi ha scompattato i drivers?
gli hotfix che hai installato tu, non sono nativi per SEVEN, ma per Vista...
questi sono alcuni dei motivi (SEVEN :D ) per cui anzichè aspettare gli hotfix ho preferito sostituire il BIOS originale delle prime AGP (ID device 9515) con il BIOS delle PCI express (ID device 9505) come spiegato in prima pagina nel tread tramite Winflash
Domanda:
"sei sicuro che tu dovessi utilizzare gli HOTFIX come driver?"
L' ID device della tua scheda se l'hai appena comprata ed è nuova dovrebbe essere 9505, e se fosse cosi potresti installare tranquillamente i driver originali catalyst 9.7 nativi per seven
(nei nuoivi Catalyst 9.7 per Win7, è stato riprogettato completamente anche il CCC)
PS:
quando installi driver ATI per Vista in Seven, ti consiglio di usare la seguente procedura...
1) disinstallare qualsiasi driver precedente con CAT UNINSTALLER (http://www.filefront.com/14244527/cat-uninstaller.exe/)
2) riavviare e far partire l'installazione dei driver per vista solo per estrarli in una cartella sul desktop, poi fermare l'installazione nella prima richiesta della GUI di proseguire...L'importante è avere ridirezionato l'estrazione dei driver in una cartella sul desktop
3) andare dentro la cartella dove abbiamo eseguito l'estrazione dei driver e con il tasto destro selezionare il file SETUP.exe e il comando del menù contestuale di Seven relativo alla risoluzione di problemi di compatibilità con altri sistemi...
4) far avviare il setup exe in compatibilità Vista SP1 o Sp2 e installare i driver
In genere i problemi da te indicati, con seven e driver per Vista si risolvono in questo modo
Mr_Paulus
10-08-2009, 13:04
questi sono alcuni dei motivi (SEVEN :D ) per cui anzichè aspettare gli hotfix ho preferito sostituire il BIOS originale delle prime AGP (ID device 9515) con il BIOS delle PCI express (ID device 9505) come spiegato in prima pagina nel tread tramite Winflash
Domanda:
"sei sicuro che tu dovessi utilizzare gli HOTFIX come driver?"
L' ID device della tua scheda se l'hai appena comprata ed è nuova dovrebbe essere 9505, e se fosse cosi potresti installare tranquillamente i driver originali catalyst...
PS: gli hotfix che hai installato tu non sono per SEVEN, ma per Vista...
quando installi driver ATI per Vista in Seven, ti consiglio di usare la seguente procedura...
1) disinstallare qualsiasi driver precedente con CAT UNINSTALLER (http://www.filefront.com/14244527/cat-uninstaller.exe/)
2) riavviare e far partire l'installazione dei driver per vista solo per estrarli in una cartella sul desktop, poi fermare l'installazione nella prima richiesta della GUI di proseguire...L'importante è avere ridirezionato l'estrazione dei driver in una cartella sul desktop
3) andare dentro la cartella dove abbiamo eseguito l'estrazione dei driver e con il tasto destro selezionare il file SETUP.exe e il comando del menù contestuale di Seven relativo alla risoluzione di problemi di compatibilità con altri sistemi...
4) far avviare il setup exe in compatibilità Vista SP1 o Sp2 e installare i driver
In genere i problemi da te indicati, con seven e driver per Vista si risolvono in questo modo
si, devo mettere gli hotfix perchè la mia è una 9515 (la scheda l'ho comprta qualche mese fa), e comunque avevo in precedenza provato con i cata normali e non installava lo stesso.
che poi i catalyst sono uguali per seven o vista, o no?
a me sembra che sul sito ati il file sia lo stesso (parlo di quelli ufficiali non gli hotfix).
la procedura per flashare il bios è sicura su tutte le 3850 AGP vecchie oppure su particolari modelli può dare problemi? (oppure non è sicura su nessuna scheda? :D)
Mauro B.
10-08-2009, 13:12
ma quale elemento discrimina tra codice 9515 e 9505? il bios?
e perchè ati si ostina ad avere queste due differenti versioni, senza provvedere semmai ad uniformare i driver!?
Energia.S
10-08-2009, 13:38
la procedura per flashare il bios è sicura su tutte le 3850 AGP vecchie oppure su particolari modelli può dare problemi? (oppure non è sicura su nessuna scheda? :D)
Guarda la mia è una Sapphire HD3850 AGP e sono stato uno dei primi di questo tread ad acquistarla, non mi ero mai avventato nel flashare il bios, perchè bene o male, gli hotfix per vista x64 che usavo prima di seven, uscivano con solo 3-5 gg di ritardo dopo i catalyst originali... e se non uscivano modificavo io il file .inf dei catalyst originali per fargliela riconoscere durante l'installazione...
ma quale elemento discrimina tra codice 9515 e 9505? il bios?
e perchè ati si ostina ad avere queste due differenti versioni, senza provvedere semmai ad uniformare i driver!?
Si è il bios, le prime AGP HD 3850 come la mia avevano BIOS con ID device 9515, mentre le ultime dovrebbero avere tutte lo stesso BIOS delle sorelle PCI-e ovvero con ID device 9505
Ho flashato il bios dopo più di un anno che avevo la scheda, solo l'altro giorno, in quanto hotfix nativi per seven non ne uscivano e anche modificando il file inf, seven non riusciva ad installare i driver...
I driver originali catalyst escono UNIFORMATI come installazione sia per SEVEN che per VISTA, ma non gli hotfix... Praticamente AMD/ATI, segue lo sviluppo dei driver solo per le schede video che non necessitano di HOTFIX... Quest'ultima tipologia di driver viene sviluppata fuori da ATI/AMD dai singoli produttori che hanno deciso di investire ancora sull'AGP...
Mr_Paulus
10-08-2009, 14:28
Guarda la mia è una Sapphire HD3850 AGP e sono stato uno dei primi di questo tread ad acquistarla, non mi ero mai avventato nel flashare il bios, perchè bene o male, gli hotfix per vista x64 che usavo prima di seven, uscivano con solo 3-5 gg di ritardo dopo i catalyst originali... e se non uscivano modificavo io il file .inf dei catalyst originali per fargliela riconoscere durante l'installazione...
Si è il bios, le prime AGP HD 3850 come la mia avevano BIOS con ID device 9515, mentre le ultime dovrebbero avere tutte lo stesso BIOS delle sorelle PCI-e ovvero con ID device 9505
Ho flashato il bios dopo più di un anno che avevo la scheda, solo l'altro giorno, in quanto hotfix nativi per seven non ne uscivano e anche modificando il file inf, seven non riusciva ad installare i driver...
I driver originali catalyst escono UNIFORMATI come installazione sia per SEVEN che per VISTA, ma non gli hotfix... Praticamente AMD/ATI, segue lo sviluppo dei driver solo per le schede video che non necessitano di HOTFIX... Quest'ultima tipologia di driver viene sviluppata fuori da ATI/AMD dai singoli produttori che hanno deciso di investire ancora sull'AGP...
ok ho flashato anch'io e adesso riesco a installare i catalyst ufficiali.
grazie mille per le dritte :)
Ciao a tti,
< Mr_Paulus >, < Energia.S > Ma a parte la facilita' - fattibilita' di flascaire la bios, e ammesso che ci si riesca, ma non si perde la possibilita' di poter fare qualcosa di imortante....:what: ???
Un utente un bel po' di post addietro lamentava un problema... di cui rammento solo che (oltre al pericolo dovuto al flascaire), ti poteva capitare anche.... :wtf: ma :nono: ricordo piu' cosa.... :wtf: :wtf: :wtf:
Voi sapete per caso cosa...:mbe: :stordita: :confused: ???
Ps: Comunque andro' a curiosare nelle pagine prec.... :rolleyes:
Saluti e alla prossima
Nio04
Mr_Paulus
12-08-2009, 14:55
Ciao a tti,
< Mr_Paulus >, < Energia.S > Ma a parte la facilita' - fattibilita' di flascaire la bios, e ammesso che ci si riesca, ma non si perde la possibilita' di poter fare qualcosa di imortante....:what: ???
Un utente un bel po' di post addietro lamentava un problema... di cui rammento solo che (oltre al pericolo dovuto al flascaire), ti poteva capitare anche.... :wtf: ma :nono: ricordo piu' cosa.... :wtf: :wtf: :wtf:
Voi sapete per caso cosa...:mbe: :stordita: :confused: ???
Ps: Comunque andro' a curiosare nelle pagine prec.... :rolleyes:
Saluti e alla prossima
Nio04
mah, io l'unica differenza che ho notato è la comodità di avere i drivers su windows update.
La unica cosa che si perde é il powerplay che le vecchie schede hanno e le nuove no, e la regolazione della ventola (puoi modificare i parametri in bios o con ATT).
Energia.S
12-08-2009, 21:13
mah, io l'unica differenza che ho notato è la comodità di avere i drivers su windows update.
i drivers da windows update non sono i nuovi catalyst 9.7 nativi per 7 (http://www.hwsetup.it/news/reader.php?objid=11056), occhio,;)
ma sono i primi driver beta per windows 7 funzionanti con il wddm 1.1...
Mr_Paulus
12-08-2009, 21:22
i drivers da windows update non sono i nuovi catalyst 9.7 nativi per 7 (http://www.hwsetup.it/news/reader.php?objid=11056), occhio,;)
ma sono i primi driver beta per windows 7 funzionanti con il wdmi 1.1...
sisi, infatti poi ho aggiornato con i 9.7 scaricati dal sito amd.
;)
ma su vista (e presumibilmente anche in futuro su seven rtm) i catalyst su windows update vengono aggiornati ogni volta che li rilascia amd oppure sono come i forceware che vengono aggiornati una volta ogni morto di papa?
Energia.S
12-08-2009, 21:23
Non mi sembra vengano rilasciati ogni morte di papa, considera generalmente ogni mese, mese e mezzo...ma non certo su windows update...magari fosse cosi su Seven...
Energia.S
12-08-2009, 23:18
La unica cosa che si perde é il powerplay che le vecchie schede hanno e le nuove no, e la regolazione della ventola (puoi modificare i parametri in bios o con ATT).
Ne sei sicuro? Chiedo lumi a te perchè hai seguito meglio di tutti il tread nel tempo...
Ho avuto una sorpresa, quando ho iniziato con rivatuner ad overcloccare la scheda durante l'avvio dei giochi... Mi crashano se lancio in manuale l'overclock e poi lancio il gioco, oppure se overclocco nei profili di rivatuner non parte l'overclock...
Non è che il bios ha qualcosa di bloccato sulle frequenze? Con il bios 9515 delle prime AGP, portavo la mia scheda a 830mhz di gpu e 2x1030 mhz le memorie (avendo io moddato il raffreddamento con uno zalman)
Ed ora ogni volta che gioco con le frequenze in manuale,sopra gli 800 mhz i giochi crashano... mi succede sia con Vista x64 driver 9.6 che con Seven x64 driver 9.7 :muro:
Mi ritrovo tra le mani anche un bios di un HIS AGP 512mb, se provo a flasharlo sulla sapphire, mando in palla tutto?!?
Per sicurezza sono andato a vedere la bios attraverso RBE e confermo che il powerplay nn viene + sfruttato (in quanto la scheda rimane sempre alla stessa frequenza), per la ventola invece mi sbagliavo (mi confondo sempre :fagiano:).
Per il problema dell'oc te lo fa anche con ATT??
Energia.S
13-08-2009, 00:53
Per sicurezza sono andato a vedere la bios attraverso RBE e confermo che il powerplay nn viene + sfruttato (in quanto la scheda rimane sempre alla stessa frequenza), per la ventola invece mi sbagliavo (mi confondo sempre :fagiano:).
Per il problema dell'oc te lo fa anche con ATT??
mmm, proverò in effetti, ho provato pure a modificare il bios pcie aumentando le frequenze, e abbassandole quando uso il 2d come erano settate nel bios con powerplay... però non posso settare con rivatuner più come facevo prima...continuano le sperimentazioni...:D
EDIT: Aggiornamenti situazione:
con Computerbase ati bios editor ho modificato il bios con ID 9505 a frequenze maggiori, le ho portate di default a 730mhz di GPU e 880mhz di memorie...
Il problema con rivatuner sussiste...mentre ho provato ATI try tools beta con Win7x64 e tutto funziona bene... Deduco quindi che il problema sia di rivatuner, con i profili del launcher, però non capisco perchè con Windows Vista x64 e vecchio id 9515 della scheda non lo facesse...Ora invece lo fa anche con Vista x64 con id della scheda a 9505, e catalyst originali ati... Forse i catalyst con il bios 9515 e rivatuner andavano più d'accordo?!?
Va be poco male, elimino rivatuner e continuo ad utilizzare ATT beta... speriamo di non avere altre sorprese...
EDIT ultimi aggiornamenti:
cantavo vittoria troppo presto, purtroppo sebbene ATT sia un ottimo software non ha i certificati validi per utilizzarlo con il 64bit, quindi se voglio farlo andare devo avviare ogni volta Windows 7x64 o Vista x64 che sia in modalità test con DSEO, ed è una palla incredibile...
devo tornare a Rivatuner che le certificazioni per il 64bit le ha, e trovare una soluzione per utilizzarlo al meglio coi profili di gioco...
EDIT 14/08/2009: aggiornamento finale sulla situazione:
tutto risolto! sono riuscito ad utilizzare ATT sul x64 senza problemi grazie a questa soluzione:
Link alla soluzione (in inglese) (http://forums.guru3d.com/showpost.php?p=2864263&postcount=1)
probabilmente, sia Seven 64bit che Vista x64 con gli ultimi aggiornamenti del SP2, sono diventati un po' ostici per rivatuner 2.24, e la compatibilità coi catalyst ultime versioni...
Forse è meglio attendere la futura versione di Rivatuner...
Poco male l'overclock con ATT senza neanche dover usare CCC per forzare filtri, su Seven x64 riesce alla grande...
Buon ferragosto a tutti!
Ciao a tti,
Una domanda circa l'OC...
Dunque che Io ricordi la scheda bisogna di tutte e 8 i pin dell'alimentazione, per essere stabile...
Il connettore in bundle ha 2_Molex -> 6 pin PCI-E, e non va bene :(.
Mi pare di aver capito dai vecchi post che il tool dell'OC del CCC nemmeno si attivava :mad: ( Cioe' resta spento, non cliccabile ).
Dal "link (http://www.playtool.com/pages/psuconnectors/connectors.html#peripheral)" in prima pagina riguardante la corrispondenza Watt / Connettori PCB, si vede che il PCI-E 6 poli eroga max 75W mentre un PCI-E 8 poli ne eroga 150W.
Quindi immagino che nemmeno se Io usassi un cavo PCI-E 6 poli -> PCI-E (6 + 2) poli ci si riesca... ( Ho questo cavo per sbaglio ) essendo i Watt in ingresso 75W, avro' gli stessi Watt in uscitta, cioe' 75W.... ( Sempre che la matematica nn sia un opin... ) ma con due fili di massa in + dati dai 2 fili neri in piu' presenti....
Ma mi chiedevo se si potesse collegare questo mio cavo PCI-E 6 poli -> PCI-E (6 + 2) poli al connettore per la mainboard che assomoglia al PCI-E 8 poli, ma non lo e'.... vedi "link" sopra:
8 pin EPS +12 volt power cable
Unofficial cable/connector maximum wattage delivery
Voltage rail - Number of lines - Maximum current - Maximum wattage
+12 volts - 4 - 28 amps - 336 watts
Cosi' avrei: ( +12 ) x ( 3 linee) x ( 7 amps ) = 252W teorici...
[ La tabella porta scritto '28 amps', ma credo siano 7 che x 4 linee +12... e quindi sia un errore di scrittura, per cui ho messo '7 amps' nella mia formula sopra.... ]
Secondo Voi luminari :ave:, anche se dovessero uscire 252W teorici..., e la scheda necessita di soli 150W, si brucerebbe... :mbe: ??? O magari essa assorbirebbe solo la corrente che le necessita com'e` di norma sui componenti elettronici...:fagiano: ???
Pansavo ad un eventuale circuitino.... :stordita: per abbassare la corrente ma far rimanere costante la +12 volt.... :rolleyes:
Che ne pensate... :confused: ???
Son :sofico: d' Agosto...???
:rolleyes: credo cmq che ho bisogno di un bel bagno rinfrescante.... alla
OASIS :D :sbav: :sbonk: ...splash...
Grazie in anticipo a quanti vorranno rispondermi.... :cincin:
Ciao e alla prossima
Nio04
@ Nio04, sará che mi sono appena alzato, ma nn ho capito una azz di quello che hai scritto.
Se hai prob con il cavo 6 Pin pci-e, devi vedere quanti fili ha, se 5 o 6.
halnovemila
18-08-2009, 10:20
Ciao Nio04 :)
L'idea di usare il connettore EPS è, secondo me, fattibile... ma decisamente non necessaria.
Se il connettore PCIe 6 poli del tuo alimentatore ha sei fili (3 gialli per i +12V e 3 neri per la massa) con tutta probabilità è gia in grado di erogare (l'alimentatore, non il connettore) gli Ampere necessari per il regolare funzionamento della scheda e, se l'amperaggio e la potenza massima dell'alimentatore è sufficiente, anche per l'overclock.
Vedi qui:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=21518798&postcount=522
e qui
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=21558726&postcount=564
E' stato detto che con alcune schede HD3850 il pannello per l'OC disponibile nel CCC non si "attiva" se la scheda non è collegata all'alimentatore tramite connettore PCIe 8 poli.
In realtà non è dato di sapere se coloro che hanno riscontrato il problema abbiano provato ad alimentare la scheda con un connettore PCIe 6 poli con 3 o con CON SOLO 2 fili gialli (quindi con solo 5 poli effettivamente collegati all'alimentatore).
Perchè se l'esperienza mia e di altri ha dimostrato che i connettori PCIe 6 poli con 6 fili sono compatibili con le esigenze di alimentazione della scheda (sempre ammesso che l'alimentatore sia sufficientemente potente), l'esperienza di altri ancora ha dimostrato che alimentare la HD3850 con cavi PCIe 6 poli con SOLO 5 FILI (2 gialli e 3 neri) è causa di malfunzionamenti.
Quindi, se il proprio alimentatore è dotato di connettore PCIe 3+3 fili, l'uso di un adattatore PCIe_6poli->PCIe_8poli, se certamente non "aumenta" l'amperaggio massimo erogabile, può quantomeno servire alla "riabilitazione" delle opzioni di OC del CCC.
In ogni caso, anche se tu alimentassi la HD3850 tramite l'EPS (che, tra l'altro, solitamente, negli alimentatori a più rail, ha un rail dedicato) non ci sarebbe bisogno di alcun circuito di limitazione della corrente massima.
Quando si parla di elettricità, l'analogia con l'idraulica è sempre molto calzante...
E' sempre il "rubinetto" che determina la quantità d'acqua che fuoriesce e non la dimensione del tubo (dal quale dipende invece la quantità massima).
In altre parole non è l'alimentatore o il cavo che collega l'alimentatore alla scheda che determina la quantità di corrente effettivamente erogata... ma è la scheda a "richiedere" più o meno corrente.
Ad essere precisi non è nemmeno corretto dire che è il connettore che determina la potenza massima (e gli Ampere) erogabile.
Il connettore in sè non costituisce una "resistenza" al flusso di corrente e pertanto non ha funzione "limitatrice"...
Quando si parla di Watt o Ampere massimi riferiti ad un connettore, in realtà si dice solo che SE QUEL CONNETTORE viene attraversato da una corrente maggiore di quella massima prevista, si potrebbe surriscaldare eccessivamente e "guastarsi".
Per chi non lo sapesse il passaggio di corrente attraverso un conduttore genera calore... la generazione di calore e la temperatura che raggiunge il conduttore è tanto maggiore quanto minore è la sua dimensione.
In teoria si potrebbe collegare un ferro da stiro da 1500W alla presa di rete 220V con il cavetto stereo che si usa per le cuffie audio... ma è certo che, a ferro acceso, il cavetto raggiungerebbe in men che non si dica temperature tali da fondere letteralmente il rivestimento isolante (che potrebbe anche prendere fuoco).
L'esperimento quindi, con tutta probabilità si concluderebbe con un corto circuito e col cavo colato prima ancora che il ferro abbia cominciato a scaldarsi seriamente.
Ciao
:)
Ciao < esticbo >, < halnovemila >,
@ Nio04, sará che mi sono appena alzato, ma nn ho capito una azz di quello che hai scritto.
Se hai prob con il cavo 6 Pin pci-e, devi vedere quanti fili ha, se 5 o 6.
-> :cry:, non mi capici....
Beh, si' certo c'e` stato sicuramante una concomitanza d' eventi...
La mia scrittura troppo-troppo-troppo zeppa di riferimenti.... ad Agosto...:rolleyes:
Il tuo risveglio, appena-appena-appena alle ore 10:53.... :stordita:
Ma da qui a dire che non hai capito un biiiiiip, ce ne vuole....
Le panzate di sonno sono necessarie, ma a volte....:sbonk:
Cmq ho riarrangiato il discorso con qualche "ritocco"... per te...
sempre che tu voglia rileggerlo... :mbe: :fagiano: :ave:
Ps: Per fugare ogni dubbio, halnovemila pare abbia capito qualcosina...:cool: :D :O
Ciao Nio04 :)
L'idea di usare il connettore EPS è, secondo me, fattibile... ma decisamente non necessaria.
Se il connettore PCIe 6 poli del tuo alimentatore ha sei fili (3 gialli per i +12V e 3 neri per la massa) con tutta probabilità è gia in grado di erogare (l'alimentatore, non il connettore) gli Ampere necessari per il regolare funzionamento della scheda e, se l'amperaggio e la potenza massima dell'alimentatore è sufficiente, anche per l'overclock.....
-> Ok, .... .Si, il mio ANTEC 500W fanless :D ha due connettori PCI-E 6poli di cui i sei fili sn 3 gialli e 3 neri.
...Pur tuttavia non sono sufficienti ad attivare il tool dell'OC...:cry:
I motivi sn presto spiegati dal fatto che oltre a mancanza di 2 fili di massa aggiuntivi, vi e' una differenza di Ampere tra i due connettori... vedi link prec. post...:
6 pin PCI Express power cable: +12 (volts) x 3 (linne) x 2.083 (amps) = 75 watts
8 pin PCI Express power cable: +12 (volts) x 3 (linne) x 4.167 (amps) = 150 watts
...Quindi, se il proprio alimentatore è dotato di connettore PCIe 3+3 fili, l'uso di un adattatore PCIe_6poli->PCIe_8poli, se certamente non "aumenta" l'amperaggio massimo erogabile, può quantomeno servire alla "riabilitazione" delle opzioni di OC del CCC.
-> Ci debbo ancora sinceramente provare...:rolleyes:, ... ma temo che mi restituisca un:lamer:...!!! non un nil ( Per chi mastica un po' di informatica ) ...:stordita:
...In ogni caso, anche se tu alimentassi la HD3850 tramite l'EPS (che, tra l'altro, solitamente, negli alimentatori a più rail, ha un rail dedicato) non ci sarebbe bisogno di alcun circuito di limitazione della corrente massima.
-> Ok ;).
...Quando si parla di elettricità, l'analogia con l'idraulica è sempre molto calzante......
Ciao
:)
-> Quoto l'esempio che calza a pennello :O.
Ciao e alla prossima
Nio04 :)
Aggiornata la 1º pag 1º post, aggiornato la numerazione dei Catalyst e degli Hotfix, aggiunti nelle faq i problemi e le soluzioni che hanno avuto parappa e Energia.S
Edit: @ Nio04, sai sono ancora in vacanza e vado a letto attorno alle 5.00 A.M. e per questo mi alzo tardi :D :sofico: (Bimbi permettendo ;) ).
Ho riletto il tuo post, dopo aver fatto due cosette ed un giretto fuori di casa (dove ci sono 40ºC al sole) e devo dire che é strano che un Antec (preparato per SLI o Xfire) nn riesca ad attivare l'oc sul CCC, qui c'é qualcosa che nn va bene.
Possiamo escludere a priori di utilizzare il 8 Pin EPS dovuto ad una differente posizione dei pin e di conseguenza fornisce una alimentazione nn compatibile con il PCI-E.
Adesso andiamo ad analizzare il 6 pin PCI-E che normalmente vengono alimentati da un rail dei 12V+ a parte.
Puoi solo provare con tutte e due i cavi pci-e o con l'adattatore 6 pin => 6+2 pin o diminuire la temperatura di casa tua, per vedere se ti si attiva l'oc del CCC
L'adattatore 2 molex => 6 pin nn ti funzionerá dovuto al fatto che si trova sul rail principale dove si collega tutto e nn riuscirá ad erogare + di 75W
Mauro B.
18-08-2009, 13:23
a proposito di connettore di alimentazione supplementare, un interrogativo che non son mai riuscito a comprendere riguarda la ragione per cui aggiungendo due fili in massa neri al 6-pin PCIe, la potenza espressa in watt raddoppia.
i fili gialli hanno tensione 12v ed un amperaggio poco meno di 2... a cu isi coniugano 3 fili neri... nel pcie 6 pin, aggiungendo due fili neri si raggiungono 150 watt c.ca nell 8-pin. :confused: probabiolmente si raddoppia l'amperaggio grazie al fatto che si ha maggiore capacità di deflusso a terra dei 2 neri addizionali.... altra spiegazione, limitato dalla mancanza di nozioni non ne ho.
Ps: ho letto solo adesso la spiegazione del post precedente :D .... è l'amperaggio quindi che raddoppia, come avevo dedotto hihihi
Sono usciti i catalyst 9.8 ne beneficeranno soprattutto i fruitori del crossfirex... presto arriveranno alla versione 10. La cosa che mi allieta è che il software incida positivamente ottimizzando l'hardware disponibile, contrastandone l'obsolescenza.... a me sarebbe piaciuto che le schede in questione avessero i componenti essenziali aggiornabili, mi riferisco alla GPU e alle RAM in modo da poterla ulteriormente personailizzare secondo proprie esigenze.... io ad esempio avrei portato la DDR a 1 GB. Probabilmente qualcuno introdurrà questa possibilità, che ad esempio nel caso di altri dispositivi come le schede audio è resa possibile per taluni componenti.
halnovemila
18-08-2009, 14:24
Possiamo escludere a priori di utilizzare il 8 Pin EPS dovuto ad una differente posizione dei pin e di conseguenza fornisce una alimentazione nn compatibile con il PCI-E.
Credo che Nio04 volesse fare una sostituzione di "connettore" o un "ibrido" alla alan72.
Adesso andiamo ad analizzare il 6 pin PCI-E che normalmente vengono alimentati da un rail dei 12V+ a parte.
Davvero?
A me risulta che sugli alimentatori a doppio Rail che mi sono passati per le mani ci siano i 12V di alimentazione addizionale della CPU su un rail e i 12V di PCIe+Sata+Molex sull'altro.
http://enermax.it/upload/allegati/1262_04_liberty_manual__italiano.pdf
L'adattatore 2 molex => 6 pin nn ti funzionerá dovuto al fatto che si trova sul rail principale dove si collega tutto e nn riuscirá ad erogare + di 75W
Come sopra.
Non è affatto detto che il rail dei Molex sia diverso da quello dei cavi PCIe;
inoltre nulla impedisce che l'amperaggio del rail su cui sono inseriti i cavi con connettore Molex sia sufficiente ad erogare ben oltre i 75W
Inoltre, siccome dubito fortemente che all'interno della HD3850 qualche produttore abbia implementato un circuito in grado di "misurare" la potenza massima erogabile sul cavo di alimentazione supplementare collegato alla scheda, credo che "il sensore", sulla base del cui segnale viene abilitato o meno l'overclock sul CCC; sia semplicemente in grado di rilevare il collegamento a massa di uno o di entrambi i 2 poli del connettore PCIe v.2 (8poli) della scheda che rimmarrebbero scollegati se venisse accoppiato ad un connettore PCIe v.1 (6 poli).
Credo quindi che, usando un cavo con connettore PCIe 6 poli, per abilitare l'OC nel CCC sia sufficiente fare un semplice ponte (con un fermaglio o dei pezzettini di filo elettrico) tra i due poli di massa scollegati e uno dei poli di massa del connettore PCIe sul cavo.
Saluti.
Alessio
Credo che Nio04 volesse fare una sostituzione di "connettore" o un "ibrido" alla alan72.
Ok, allora sí
Davvero?...
Stiamo parlando di un ali a 3 rail, eccoti un esempio della tecnologia Antec e OCZ:
Clicca qui... (http://www.antec.com/pdf/manuals/TP-550_Manual_IT.pdf)
Come sopra.
Non è affatto detto che il rail dei Molex sia diverso da quello dei cavi PCIe;
inoltre nulla impedisce che l'amperaggio del rail su cui sono inseriti i cavi con connettore Molex sia sufficiente ad erogare ben oltre i 75W...
In questo caso puó provare ad utilizzare varie combinazioni di collegamento con le linee dove sono presenti i molex ;)
Inoltre, siccome dubito fortemente che all'interno della HD3850 qualche produttore abbia implementato un circuito in grado di "misurare" la potenza massima erogabile sul cavo di alimentazione supplementare collegato alla scheda, credo che "il sensore", sulla base del cui segnale viene abilitato o meno l'overclock sul CCC
Se nn ricordo male lo fa la His
Mr_Paulus
18-08-2009, 15:12
Non mi sembra vengano rilasciati ogni morte di papa, considera generalmente ogni mese, mese e mezzo...ma non certo su windows update...magari fosse cosi su Seven...
nono, non hai capito io intendevo appunto che le versioni di forceware su windows update venivano aggiornate raramente anche se nvidia le rilasciava, (infatti spesso ci trovavo versioni di 6 mesi prima e quindi mi scaricavo manualmente i forceware aggiornati) e volevo sapere se era lo stesso con ati.
:)
halnovemila
18-08-2009, 15:17
Stiamo parlando di un ali a 3 rail, eccoti un esempio della tecnologia Antec e OCZ:
Clicca qui... (http://www.antec.com/pdf/manuals/TP-550_Manual_IT.pdf)
Quello è un esempio di ali a quattro rail (se non erro ;))
Comunque, l'unico Antec 500W fanless che ho trovato è il "phantom"
http://www.antec.com/pdf/manuals/Phantom500_En_Manual.pdf
e, a quanto pare, si tratta di un dual rail in cui i +12V di un rail (+12V2) sono dedicati esclusivamente al connettore CPU (4 o 8 poli), e quelli dell'altro rail (+12V1) per tutto il resto (scheda madre, PCIe, Sata, Molex)
a proposito di connettore di alimentazione supplementare, un interrogativo che non son mai riuscito a comprendere riguarda la ragione per cui aggiungendo due fili in massa neri al 6-pin PCIe, la potenza espressa in watt raddoppia.
Dal "link" in prima pagina riguardante la corrispondenza Watt / Connettori PCB, si vede che il PCI-E 6 poli eroga max 75W mentre un PCI-E 8 poli ne eroga 150W.
Ecco, a questo proposito vorrei far notare che il connettore PCIe v.1 che "ufficialmente" supporta fino a 75W prevede SOLO 2 fili gialli a 12V, mentre il PCIe 2.0 a 8 poli prevede 3 fili gialli e un paio di contatti in più per la massa.
La maggiore potenza "ufficialmente" erogabile non dipende quindi solo dalla presenza dei due contatti di massa aggiuntivi ma anche, anzi soprattutto, dalla presenza di un filo +12V aggiuntivo che, sugli alimentatori più recenti, è spesso presente anche sui connettori PCIe 6 poli, anche se "ufficialmente" non è previsto.
:)
Saluti a tti,
...Edit: @ Nio04, sai sono ancora in vacanza e vado a letto attorno alle 5.00 A.M. e per questo mi alzo tardi :D :sofico: (Bimbi permettendo ;) )....
-> :), I :bimbo: :bimbo: :bimbo:, sono la gioia della vita per i propri genitori :O. Quindi sei giustificato :fagiano: !!!
...
Puoi solo provare con tutte e due i cavi pci-e o con l'adattatore 6 pin => 6+2 pin o diminuire la temperatura di casa tua, per vedere se ti si attiva l'oc del CCC
-> Ok, questo week end provero' e vi diro'...:rolleyes:
...Ma nn posso raffreddare la stanza.... nn ho 1000€ per provare col il condizionatore ... :cry:
...
Quote:
Originariamente inviato da halnovemila
Credo che Nio04 volesse fare una sostituzione di "connettore" o un "ibrido" alla alan72.
Ok, allora sí
-> Se non funzionano le prove da fare..:( faro' questa drasticamente risolutiva :D :cool:!!!
...
Quote:
Originariamente inviato da halnovemila
Inoltre, siccome dubito fortemente che all'interno della HD3850 qualche produttore abbia implementato un circuito in grado di "misurare" la potenza massima erogabile sul cavo di alimentazione supplementare collegato alla scheda, credo che "il sensore", sulla base del cui segnale viene abilitato o meno l'overclock sul CCC
Se nn ricordo male lo fa la His
-> Si ho la HIS, fortunato :D, ma sfigatello....
Ma son 'Duro:cool:', 'Masiccio :huh:' e 'Incaz.ato:boxe:'
Speriamo di nn fondere tutto... :stordita: :sperem:
Ciao e alla prossima
Nio04
-> Si ho la HIS, fortunato :D, ma sfigatello....
Ma é la 1º cosa che dovevi ricordarmi :doh:, fai direttamente la prova con l'adattatore 6 pin => 6+2 pin, e poi le altre anche se credo che con la 1º basti
Mauro B.
20-08-2009, 11:36
@ nio
che PSU hai?
ANTEC 500W fanless
trovato...
se il 6-pin trasmette max 75w non puoi farci nulla, nemmeno con gli adattatori , perchè se ad esso giungono 75 watt, 75 watt saranno erogati... nell'8-pin.
O modifichi l'alimentatore, oppure ne compri uno adatto.
....ANTEC 500W fanless
trovato...
se il 6-pin trasmette max 75w non puoi farci nulla, nemmeno con gli adattatori , perchè se ad esso giungono 75 watt, 75 watt saranno erogati... nell'8-pin...
Se leggi bene dice che é uno da 4 fili perció gli dará + di 75 W
Mauro B.
20-08-2009, 12:58
il 6 pin ha 3 gialli e 3 neri, mentre l'8 pin ha 3 gialli e 5 neri notoriamente, se esistono delle varianti, le ignoro.
se poi vuole averne certezza, dovrebbe utilizzare lo strumento che consente di misurare il wattaggio.
tigre652
21-08-2009, 10:21
Ora vi espongo la disavventura del giorno!
Scheda video 3850 AGP Power color ID 9505.
Mentre stavo giocando da circa 2 ore a FS 2004, cambio la visuale dell'aereo, lo schermo si freeza, dopo due minuti circa schermata blu che mi mice che ci son stati problemi con il driver ati2mag, rimuovere l'hardware etc.
Resetto e mi accorgo che vengono eseguiti dei continui ravvii, non viene neppure caricato il bios, lo schermo rimane spento in assenza di segnale, aprendo il case mi accorgo che la ventola della scheda video si accende e si spegne (penso in conseguenza dei ravvii).
La scheda aveva dato problemi di artefatti in precedenza che avevo risolto con i driver giusti ma non mi era mai capitato nulla di simile!
Non si sente o vedono bruciatature sulla scheda e sull'ALI!
L'alimentatore era un 550w mezza ciofeca però dotato di connettore PCI ex 6 poli!
Ho rimontato il vecchio ALI con Enermax 303w non dodato di connettore PCI ex, tramite un adattatore ho alimentato la 3850 che però mi da lo stesso problema!
Avete idee? La mia è che la scheda non venga alimentata e che magari l'Ali delle balle la abbia rovinato il circuito di alimentazione? Che ne dite?
GRAZIE!
sniperspa
21-08-2009, 11:20
Ora vi espongo la disavventura del giorno!
Scheda video 3850 AGP Power color ID 9505.
Mentre stavo giocando da circa 2 ore a FS 2004, cambio la visuale dell'aereo, lo schermo si freeza, dopo due minuti circa schermata blu che mi mice che ci son stati problemi con il driver ati2mag, rimuovere l'hardware etc.
Resetto e mi accorgo che vengono eseguiti dei continui ravvii, non viene neppure caricato il bios, lo schermo rimane spento in assenza di segnale, aprendo il case mi accorgo che la ventola della scheda video si accende e si spegne (penso in conseguenza dei ravvii).
La scheda aveva dato problemi di artefatti in precedenza che avevo risolto con i driver giusti ma non mi era mai capitato nulla di simile!
Non si sente o vedono bruciatature sulla scheda e sull'ALI!
L'alimentatore era un 550w mezza ciofeca però dotato di connettore PCI ex 6 poli!
Ho rimontato il vecchio ALI con Enermax 303w non dodato di connettore PCI ex, tramite un adattatore ho alimentato la 3850 che però mi da lo stesso problema!
Avete idee? La mia è che la scheda non venga alimentata e che magari l'Ali delle balle la abbia rovinato il circuito di alimentazione? Che ne dite?
GRAZIE!
Bè che si sia rovinata con il caldo mi sembra strano perchè dovrebbero avere una buona tolleranza queste schede....che amperaggi hai sul rail dei 12v?
Mauro B.
21-08-2009, 11:51
Ora vi espongo la disavventura del giorno!
Scheda video 3850 AGP Power color ID 9505.
Mentre stavo giocando da circa 2 ore a FS 2004, cambio la visuale dell'aereo, lo schermo si freeza, dopo due minuti circa schermata blu che mi mice che ci son stati problemi con il driver ati2mag, rimuovere l'hardware etc.
....
Avete idee? La mia è che la scheda non venga alimentata e che magari l'Ali delle balle la abbia rovinato il circuito di alimentazione? Che ne dite?
GRAZIE!
bhò, o problemi di software, del tipo virus, oppure occorre comprendere se allorchè la scheda è sotto stress, si verifichi l'inconveniente, a tal proposito suggerirei di utilizzare l'autotune che serve ad innalzare i clock cpu e ddram stressando la scheda grafica o altro software diagnostico che ne sia provvisto... nel caso il suo utilizzo provochi il problema si desume che esso deriva dall'alimentazione.
Che amperaggio hai sui +12v!? considera sempre che l'alimentatore svolge la sua funzione nel complesso dei dispositivi di cui disponi, e non singolarmente, ad esempio è anche vero che in estate esso incrementa la sua ttività per via del caldo e che deve maggiore energia alla ventilazione. Sarà un dettaglio, ma trascurarli è a volte un'ingenuità.
halnovemila
21-08-2009, 13:51
Resetto e mi accorgo che vengono eseguiti dei continui ravvii, non viene neppure caricato il bios, lo schermo rimane spento in assenza di segnale, aprendo il case mi accorgo che la ventola della scheda video si accende e si spegne (penso in conseguenza dei ravvii).
Prova ad accendere il PC ed a battere ripetutamente il tasto F8 per almeno mezzo minuto con un ritmo di una battuta al secondo.
In questo modo, se il problema non è tale da impedire anche il POST (Power On Self Test), dovrebbe comparirti almeno un menù:
o quello di selezione del dispositivo di avvio (su alcune schede madri il tasto F8 attiva quel menù),
o quello di selezione della modalità di avvio di Windows.
Se riesci ad accedere al menù di Windows, scegli l'avvio in modalità provvisoria.
Se in modalità provvisoria il sistema operativo si carica completamente (cioè riesci ad effettuare il login, visualizzare il desktop, e ad accedere alle unità disco) allora il tuo potrebbe essere un problema localizzabile sui driver video.
Il BSOD (Blue Screen of Death) con riferimento al driver Ati è un evento che mi capita di sperimentare non di rado quando la scheda video del portatile di mia moglie è particolarmente sollecitata e la temperatura all'interno raggiunge livelli eccessivi.
tigre652
21-08-2009, 14:59
Sulla 12V ci sono 22A
Adesso l'ho smontata appunto perchè non sia avviava neanche il Power On Self Test. Ho pensato che fosse un problema di alimentazione perchè quando ho rimesso la vecchia 1650 mi ero dimenticato di collegare l'alimentazione e dava gli stessi sintomi.
Altra cosa che ho notato è se non collego l'alimentazione ausiliaria la ventola gira al 100% ma del POST neanche l'ombra! Collegandola, la ventola si si avvia e si spegne continuamente penso in conseguenza dei ravvii.
Con il tasto F8 nulla... la MB è un a ASROCK AMN2F3-VSTA.
Escludo che sia un problema di temperatura perchè in 2D restava sempre sui 43° e nei 3D non l'ho mai vista superare i 62°.
Adesso volevo provare a pulire bene il PCB posteriore dove son presenti delle macchie poco visibili tipo H2O asciugata ed arifare una saldatura del connettore alimentazione PCI che sembra fatta male.
Tornato dalle vacanze, appena accesso il CPU ha generato degli artefatti nel Power On Self Test... resettando era andata a posto. Magari sia qualche condensatore andato. Poi vi faccio sapere. Mi gira le balle perchè le prestazioni eran + che triplicate!
Ultima cosa che devo fare è collegarla su un CPU altrui!
halnovemila
21-08-2009, 20:13
Dai una pulita (con disossidante o una gomma da cancellare) ai contatti del pettine AGP della scheda... non si sa mai...
e... visto che il PC non fa il POST, assicurati che le RAM di sistema siano apposto.
Toglile e reinseriscile...
meglio se fai anche una prova di accensione con un solo modulo di RAM.
Ciao.
:)
tigre652
22-08-2009, 09:21
Le RAM penso che siano apposto perchè attualmente ho tolto la 3850 ed ho inserito la 1650 con funzionamento perfetto. Posso ancora provare a dare una pulita ai contatti anche se ad occhio mi paiono buoni.
E' come se se la scheda video non fosse inserita, il bios non emette neanche i suoni di errore.
Per me l'unica e provarla su un altro PC per vedere se magari è l'alimentatore che non è abbastanza potente... anche se prima partiva, almeno nel 2D non dovrebbe dare problemi!
Mi sa che la posso archiviare!
halnovemila
22-08-2009, 11:15
Le RAM penso che siano apposto perchè attualmente ho tolto la 3850 ed ho inserito la 1650 con funzionamento perfetto. Posso ancora provare a dare una pulita ai contatti anche se ad occhio mi paiono buoni.
E' come se se la scheda video non fosse inserita, il bios non emette neanche i suoni di errore.
Per me l'unica e provarla su un altro PC per vedere se magari è l'alimentatore che non è abbastanza potente... anche se prima partiva, almeno nel 2D non dovrebbe dare problemi!
Mi sa che la posso archiviare!
Ok, a questo punto pare proprio il problema sia localizzabile sulla scheda.
Concordo perfettamente sul fatto che almeno in 2D dovrebbe funzionare (in 2D, e in ogni caso fino al caricamento del sistema operativo, l'assorbimento della HD3850 non dovrebbe nemmeno raggiungere i 3A)...
a meno che l'alimentatore non sia "malfunzionante"... ma in quel caso il funzionamento del PC dovrebbe presentare delle "instabilità" anche con la X1 650.
Non ti rimane che provare la HD3 850 su di un altro PC; ma, sembra sempre più probabile un guasto sulla scheda, forse ad uno o più degli integrati del VRM (che scaldano parecchio).
http://www.controsensi.it/Mods/ND1/images/miniNuovo_VR_HS_installato.JPG (http://www.controsensi.it/Mods/ND1/images/Nuovo_VR_HS_installato.JPG)
Saluti.
Alessio
.
tigre652
22-08-2009, 14:11
Ho anche pensato a qualche impostazione errata del BIOS... ma tanto neanche me lo carico. Ho provato a pulire i contatti AGP, e mettere e togliere le memorie che vengono correttamente viste 1a ad 1a.
Tra l'altro non trovo l'opzione per abilitare il test delle memorie nel POST oppure non c'è proprio, la MB è una ASROCK AM2NF3-VSTA?
Attualmente sto ancora smanettando con il vecchio alimentatore utilizzando l'adattatore 6 PIN, un Enermax 3003 che cmq eroga 22A sulla 12 v. Tanto il nuovo ALI erogava sulle due linee 14 + 8 A e la scheda non funzionava cmq.
Probabilmente gli artefatti che si generavano ogni tanto penso che erano già sintomo di malfunzionamento.
Ho smontato pure il dissipatore sopra i VRM ed ad occhio sono integri!
Mi sa che la dovrò buttare e prendere una Sapphire. Mi spiace perchè era tanto che cercavo la Power Color proprio per la silenziosità!
Proverò ancora da su un altro PC, anche se è difficile trovare gente con le AGP a tal proposito magari conoscete qualche negozio d' informatica onesto in Torino che la potrebbe testare (in PVT). Grazie!
Ciao a tutti,
ho da poco acquistato (erroneamente) una hd 3850. Dico erroneamente perchè ho un processore AMD Athlon XP montato su asus a7n8x-x. Essendo circa 4 anni che non seguo più in modo approfondito il mondo hardware vorrei un vostro consiglio per un buon upgrade di mobo e processore che sappiano sfruttare la sapphire hd 3850. Diciamo che il mio budget è medio alto.
Ho fatto anche delle ricerche e ho trovato la ASRock AM2NF3-VSTA e un processore AMD Athlon 64 x2 6000+ ma non riesco a capire se sono già obsoleti oppure possono essere ancora un buon acquisto.
Grazie a tutti in anticipo per l'attenzione
ciccaluscorey
22-08-2009, 17:23
Salve a tutti,
sono intenzionato ad acquistare la Sapphire HD3850 agp, tuttavia ho dei dubbi rispetto il reale sfruttamento delle sue potenzialità nel mio sistema. Un mio amico l'ha già montata su una macchina così composta: CPU: AMD cempron 3100+, 1,256 GB di ram DDR, alimentatore da 550 W e windows xp media center edition 2005. Con tale configurazione egli dice di riuscire a raggiungere quasi gli 8000 punti al 3d mark 05. La cosa mi appare quantomeno strana dal momento che, come vedo su questo forum, macchine equipaggiate con processori, a mio avviso più potenti, come l'intel P4 prescott 3GHz, riescano a toccare a stento la soglia dei 7000 punti. Personalmente monto un P4 che viaggia a 3.4 GHZ e ho 2 GB di ram il tutto sullo stessa versione di windows del mio amico. La mia scheda è una x1950pro agp della sapphire e raggiungo i 6400 punti circa nel 3d mark 05. Vorrei quindi un parere su un presumibile upgrade del mio sistema basato unicamente sulla nuova scheda oppure se cambiare anche il processore e la scheda madre in modo da montare un cempron 3100+ (trovato usato insieme alla scheda madre a meno di 20 euro) come quello del mio amico che pare fare magie con questa scheda.
halnovemila
22-08-2009, 17:30
Ho smontato pure il dissipatore sopra i VRM ed ad occhio sono integri!
Ho un intero scatolone pieno di schede guaste o malfunzionanti e ti posso assicurare che nel 99% dei casi a occhio nudo non si vede nulla che possa far pensare ad un componente guasto (ho perfino una videocamera Sony D8, usata pochissimo, che oggi avrebbe un prezzo equivalente di 2000 Euro e che non funziona più come dovrebbe anche se anche con un ispezione visiva approfondita non c'è un solo componente che possa sembrare in qualche modo danneggiato... il centro assistenza Sony ha detto che bisogna cambiare la scheda madre ad un costo, ovviamente, molto maggiore del valore commerciale della videocamera).
Comunque, se hai un multimetro puoi verificare se le tensioni in uscita dal VRM sono "in linea" con quelle della mia Sapphire.
http://s6.imagestime.com/out.php/t394466_HD3850VRMoutVoltage.jpg (http://www.imagestime.com/show.php/394466_HD3850VRMoutVoltage.jpg.html)
Appena dopo l'accesione del PC, la tensione (misurata nel punto che vedi in foto) è di 1,15V, per poi passare a 1,26V e rimanere tale fino al caricamento di Windows e dei driver; dopodichè la tensione si assesta sugli 1,19V, salvo poi aumentare fino a 1,28V nel caso di uso di applicazioni 3D (ad esempio con una demo di Unigine).
Saluti. :)
halnovemila
22-08-2009, 17:43
vorrei un vostro consiglio per un buon upgrade di mobo e processore che sappiano sfruttare la sapphire hd 3850. Diciamo che il mio budget è medio alto
Ho avuto anch'io lo stesso problema, quello di creare un PC "attorno" alla HD3850 per essere sicuro di sfruttarla appieno.
Io ho risolto così:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=23925709&postcount=2363
La mia configurazione attuale è questa (effettuato l'upgrade della RAM)
Intel Core2 Duo E4600 (2,4GHz)
Asrock 4CoreDual-Sata2
2x 2GB RAM DDR2 PC2 8500 Corsair CM2X2048-8500C7 (3-3-3-8 1T - Dual Channel)
... ma come CPU ti consiglio piuttosto un E5300 (sempre che tu non voglia puntare su un Quad core), molto facile da overcloccare e ben supportato dalla 4CoreDual-Sata2.
Saluti.
Alessio
.
tigre652
24-08-2009, 13:42
Grazie HALNOVEMILA per tutte le tue risposte. Ormai ci ho perso le speranze. E' inutile che mi metto a provare le tensione perchè tanto non si avvia neanche il POST quando la scheda. Ipotizzo che non arriva proprio la corrente in qualche in qualche circuito perchè lo stesso problema si verifica quando non collego l'alimentazione ausiliaria alla 1650. Non penso neppure delle impostazioni BIOS errate, visto che prima partiva tranquillamente e che la 1650 non ha nessun problema a girare. Mi pare sempre starno che dall'apparizione di schermata blu la scheda si sia fusa. Mi sarei aspettato schermate blu a raffica ma che almeno si accendesse.
In ogni caso preso dallo sconforto e dalla giratura di balle ho comprato una Sapphire 3850. Spero che il PCB sia +- uguale perchè mi piacerebbe utilizzare il dissipatore della Power Color sulla Sapphire, visto che era molto silenzioso penso sia un Zerotherm!
Mi piacerebbe mandare un a mail alla Power Color per vedere cosa mi dicono... ma secondo me la risposta sarebbe del tipo prova a toglierla e rimetterla dal pettine AGP.
Da quello che ho capito potrebbe essere un prob giá visto in questo thread, e spiegato nella FAQ Nº 30 in 1º pag :read: .
Nel caso nn fosse questo il prob, ma la scheda io chiederei un RMA prima di comprarne un'altra
tigre652
24-08-2009, 15:41
Il problema principale è che con la 3850 inserita non mi si carica neanche il POST, mentre inserendo la 16850 va tutto a meraviglia.
Ho provato con due alimentatori differenti che eragono 22A sulla 12V 1 dotato cavetto PCIex e l'altro no. Prima che smettesse di funzionare viaggiava bene e tutto veniva riconusciuto. Come già scritto scritto in precedenza si generavano numerosi artefatti risolti con i driver adatti.
Alcune volte mi era però capitato, che dopo lunghi periodi di inattività si generavano degli artefatti nel POST che risolvevo spegnendo e riaccedendo il PC, penso già sintomo di un malfuzionamento.
Penso che per RMA s'intenda garanzia, che purtroppo non ho perchè l'ho comprata usata dalla Germania. Anzi il fatto che mi sia arrivata la scheda nuda e cruda mi fa pensare che l'abbiano smontata da qualche PC preassamblato perchè magari dava già sporadici problemi.
Per togliermi lo sfizio ho pure comprato un'alimentatore che eroga 29A.
Ciao e grazie!
Mauro B.
24-08-2009, 18:23
Il problema principale è che con la 3850 inserita non mi si carica neanche il POST, mentre inserendo la 16850 va tutto a meraviglia.
Ho provato con due alimentatori differenti che eragono 22A sulla 12V 1 dotato cavetto PCIex e l'altro no. Prima che smettesse di funzionare viaggiava bene e tutto veniva riconusciuto. Come già scritto scritto in precedenza si generavano numerosi artefatti risolti con i driver adatti.
Alcune volte mi era però capitato, che dopo lunghi periodi di inattività si generavano degli artefatti nel POST che risolvevo spegnendo e riaccedendo il PC, penso già sintomo di un malfuzionamento.
Penso che per RMA s'intenda garanzia, che purtroppo non ho perchè l'ho comprata usata dalla Germania. Anzi il fatto che mi sia arrivata la scheda nuda e cruda mi fa pensare che l'abbiano smontata da qualche PC preassamblato perchè magari dava già sporadici problemi.
Per togliermi lo sfizio ho pure comprato un'alimentatore che eroga 29A.
Ciao e grazie!
Che SO utilizzi?
http://www.asrock.com/MB/overview.asp?Model=AM2NF3-VSTA
Mauro B.
24-08-2009, 22:19
Che SO utilizzi?
http://www.asrock.com/MB/overview.asp?Model=AM2NF3-VSTA
degli hotfix 9.8 si sa qualcosa!?
Ho avuto anch'io lo stesso problema, quello di creare un PC "attorno" alla HD3850 per essere sicuro di sfruttarla appieno.
Io ho risolto così:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=23925709&postcount=2363
La mia configurazione attuale è questa (effettuato l'upgrade della RAM)
Intel Core2 Duo E4600 (2,4GHz)
Asrock 4CoreDual-Sata2
2x 2GB RAM DDR2 PC2 8500 Corsair CM2X2048-8500C7 (3-3-3-8 1T - Dual Channel)
... ma come CPU ti consiglio piuttosto un E5300 (sempre che tu non voglia puntare su un Quad core), molto facile da overcloccare e ben supportato dalla 4CoreDual-Sata2.
Saluti.
Alessio
.
Ma la Asrock 4CoreDual-Sata2 può montare al max 2gb di ram?
Riporto dal sito AsRock: Max. capacity of system memory: 2GB
E' un paio di giorni che giro per siti vari di case produttrici e mi sento un pesce fuor d'acqua davvero! Alla fine delle superiori ci avevo messo 10 minuti a comporre il mio pc adesso mi sembro mio nonno che cerca di mettere un nome nella rubrica del cellulare...
Torniamo a noi..la sapphire 3850 è li e non scappa..
Diciamo che voglia dello buone prestazioni quindi un BEL processore e una BELLA mobo, diciamo che voglia installargli un 4gb di ram (con queste mi arrangio ancora da solo) e che il mio budget è di 200€ (o visto che con intel E5300 e asrock sono sui 130€ quindi possiamo alzare la mira).
Parliamoci chiaro voglio provare a giocare a qualche gioco nuovo e godermelo (Crysis, SBK09, Assasins Creed, etc), cosa mi consigliate?
Vi ringrazio
Giorgio
Ma la Asrock 4CoreDual-Sata2 può montare al max 2gb di ram?
Riporto dal sito AsRock: Max. capacity of system memory: 2GB
E' un paio di giorni che giro per siti vari di case produttrici e mi sento un pesce fuor d'acqua davvero! Alla fine delle superiori ci avevo messo 10 minuti a comporre il mio pc adesso mi sembro mio nonno che cerca di mettere un nome nella rubrica del cellulare...
Torniamo a noi..la sapphire 3850 è li e non scappa..
Diciamo che voglia dello buone prestazioni quindi un BEL processore e una BELLA mobo, diciamo che voglia installargli un 4gb di ram (con queste mi arrangio ancora da solo) e che il mio budget è di 200€ (o visto che con intel E5300 e asrock sono sui 130€ quindi possiamo alzare la mira).
Parliamoci chiaro voglio provare a giocare a qualche gioco nuovo e godermelo (Crysis, SBK09, Assasins Creed, etc), cosa mi consigliate?
Vi ringrazio
Giorgio
No sulla 4CoredualSata2 possono essere istallati fino a 4G di Ram in dualchannel.....per saperne di più leggi la prima pagina del Thread Ufficiale della 4CDS2Rev.2.0:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1866362
e se hai dubbi e domande chiedi lì.....;)
Saluti
Six1.
No sulla 4CoredualSata2 possono essere istallati fino a 4G di Ram in dualchannel.....per saperne di più leggi la prima pagina del Thread Ufficiale della 4CDS2Rev.2.0:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1866362
e se hai dubbi e domande chiedi lì.....;)
Saluti
Six1.
Ottimo, ti ringrazio! Finalmente mi sono chiarito le idee..
Grazie mille
degli hotfix 9.8 si sa qualcosa!?
Clicca qui... (http://support.amd.com/us/kbarticles/Pages/CatalystAGPHotfix.aspx)
Clicca qui... (http://support.amd.com/us/kbarticles/Pages/CatalystAGPHotfix.aspx)
Ma possibile che Non riescano a distribuire dei Driver efficienti nell' immediato anche per AGP???
Tra l' altro Non si vedono ancora Hotfix per le serie HD46xx AGP.....
Qualcuno ha trovato qualcosa?
E' un pò che guardo in giro ma vedo solo Hotfix per le serie HD2xxx e HD3xxx....
Se continuano così scrivo una bella e-mail ad ATI :huh: :boxe:
Ottimo, ti ringrazio! Finalmente mi sono chiarito le idee..
Grazie mille
Di niente figurati.... ti aspettiamo nel Nostro Thread. ;)
tigre652
25-08-2009, 09:33
XP pro 32
Mauro B.
25-08-2009, 11:13
Clicca qui... (http://support.amd.com/us/kbarticles/Pages/CatalystAGPHotfix.aspx)
grazie.
C'è una ragione particolare per cui i driver video debbano essere installati successivamente le directX!?
XP pro 32
secondo quanto rammento di aver letto, non dovresti aver problemi.
Prova la scheda video su altra scheda madre e se perfettamente funzionante ed intendi utilizzarla cmq acquista una nuova scheda madre... lgi esperti sapranno consigliarti bene :D.
tigre652
25-08-2009, 11:20
Prova la scheda video su altra scheda madre e se perfettamente funzionante ed intendi utilizzarla cmq acquista una nuova scheda madre... lgi esperti sapranno consigliarti bene :D.
Ma la sk video sulla mia scheda madre funzionava... poi... ha smesso di funzionare!
Mauro B.
25-08-2009, 12:26
Ma la sk video sulla mia scheda madre funzionava... poi... ha smesso di funzionare!
se dipende dalla scheda madre cambia la scheda madre...
se dipende dalla scheda video RMA.
Per verificarlo testa la sched avideo su altra mainboard.
Ma possibile che Non riescano a distribuire dei Driver efficienti nell' immediato anche per AGP???
Tu sai che l'Agp nn viene appogiata da Ati ma dalle varie marche??
Tra l' altro Non si vedono ancora Hotfix per le serie HD46xx AGP.....
É normale, devono testare i driver in Ati, poi passarli alle varie marche, per provarli e poi ritornano in Ati e rilasciati
C'è una ragione particolare per cui i driver video debbano essere installati successivamente le directX!?
Ma dove l'hai letta questa cosa?? :confused:
Prova la scheda video su altra scheda madre e se perfettamente funzionante ed intendi utilizzarla cmq acquista una nuova scheda madre... lgi esperti sapranno consigliarti bene :D.
Ma la sk video sulla mia scheda madre funzionava... poi... ha smesso di funzionare!
Mauro prima di consigliare, ti consiglio leggere bene i problemi e quello giá consigliato :sofico:
Mauro B.
25-08-2009, 12:36
:read: :mbe: :D
Per chi utilizza Vista puó vedere se Rivatuner GPU Monitor Vista Sidebar Gadget 2.1 (Clicca qui... (http://downloads.guru3d.com/downloadget.php?id=2185&file=1&evp=98e5ebc17a56a68ffd9365dad5b76538)) é compatibile con la HD 3850??
Tu sai che l'Agp nn viene appogiata da Ati ma dalle varie marche??
É normale, devono testare i driver in Ati, poi passarli alle varie marche, per provarli e poi ritornano in Ati e rilasciati
Tu raccontalo a chi mi manda messaggi a raffica in PVT perchè Non trova Driver idonei con certi Giochi pur avendo comprato la GPU da un mese e più.....:D
Che sia normale Non lo metto in dubbio.
tu dici: L' AGP non viene appoggiata da ATI ma dalle varie marche....
Secondo me...
ATI e le varie marche sono responsabili della distribuzione dei Driver alla stessa maniera tanto che i Driver nascono in ATI vengono testati dai produttori e poi rimandati in ATI per la distribuzione.....a dirla tutta a mio modo di vedere ATI è la principale responsabile della distribuzione dei Driver e dovrebbe essere Lei a gestirne l' efficienza di funzionamento e di distribuzione.
E' sempre meglio sollecitare comunque e far sentire che il popolo AGP è lì a rompergli le Balls in caso si ripetano i problemi riscontrati in anni passati con i Drivers per le AGP.... e che quindi Non siamo un utenza di ripiego.
Voglio la stessa efficienza con cui vengono rilasciati i Driver per le PCIEx....;)
Mauro B.
25-08-2009, 14:41
io ho problemi con star wars republic commmando essendo impossibilitato ad attivare il bump mapping nelle opzioni grafiche causa driver... o obsolescenza gioco sebbene con schede grafiche precededenti ati, il problema non sussisterebbe.
ps: simpatico il tuo nuovo avatar six1 :D sapevi che di quel film esisterebbe un'altra versione?
maxsin72
25-08-2009, 18:02
Tu raccontalo a chi mi manda messaggi a raffica in PVT perchè Non trova Driver idonei con certi Giochi pur avendo comprato la GPU da un mese e più.....:D
Che sia normale Non lo metto in dubbio.
tu dici: L' AGP non viene appoggiata da ATI ma dalle varie marche....
Secondo me...
ATI e le varie marche sono responsabili della distribuzione dei Driver alla stessa maniera tanto che i Driver nascono in ATI vengono testati dai produttori e poi rimandati in ATI per la distribuzione.....a dirla tutta a mio modo di vedere ATI è la principale responsabile della distribuzione dei Driver e dovrebbe essere Lei a gestirne l' efficienza di funzionamento e di distribuzione.
E' sempre meglio sollecitare comunque e far sentire che il popolo AGP è lì a rompergli le Balls in caso si ripetano i problemi riscontrati in anni passati con i Drivers per le AGP.... e che quindi Non siamo un utenza di ripiego.
Voglio la stessa efficienza con cui vengono rilasciati i Driver per le PCIEx....;)
Magari la stessa frequenza di uscita drivers per PCIEx e AGP è esagerato ma sostanzialmente ti quoto: se fai uscire un nuovo prodotto deve anche essere corredato di driver i grado di renderlo decentemente operativo.
Che ATI se ne lavi le mani e scarichi sugli altri produttori mi sembra davvero pessimo :(
Nn voglio difendere Ati, ma abbiamo detto + volte che Ati nn voleva fare uscire queste schede é molto + vantaggioso far passare tutti al pci-e :rolleyes:.
Sono le varie case, per questione di marketing, hanno fatto uscire queste nuove schede, Ati dá un sopporto generale con gli Hotfix (che tardano dai 2-7 giorni dall'uscita dei catalyst), poi sono le varie marche a dare dall'inizio un cd con driver "adatti" (sono catalyst dove si aggiunge id device della scheda e della marca).
Perció nn colpate Ati se qualcosa nn va' bene, ma Voi stessi per comprare una scheda nn utilizzata al 100% che potrebbe farvi spendere + soldi di quello che pensate all'inizio (molti utenti hanno comprato la HD 3850 per un vecchio pc e poi hanno cambiato tutto per poter sfruttare la scheda, e con tutti i soldi spesi avrebbero potuto comprare un pc pci-e nuovo).
Mauro B.
25-08-2009, 18:35
è questione di professionalità cmq...
...vorrà diore che si comprerà da NVIDIA.
halnovemila
25-08-2009, 18:55
(molti utenti hanno comprato la HD 3850 per un vecchio pc e poi hanno cambiato tutto per poter sfruttare la scheda, e con tutti i soldi spesi avrebbero potuto comprare un pc pci-e nuovo).
In effetti secondo me stoy farebbe meglio a vendere la HD3850 e pensare a farsi un PC in grado di supportare pienamente lo standard PCI-E.
Fare un PC "attorno" alla HD3850 poteva essere abbastanza giustificato un anno e mezzo fa quando la HD3850 costava 180Euro e rappresentava comunque una scheda grafica di fascia medio alta anche a paragone con le schede grafiche PCI-E allora disponibili sulla stessa fascia di prezzo.
"Investire" su di un nuovo PC costruito per sfruttare al massimo la HD3850 avrebbe consentito di massimizzare il rendimento (in termini di godimento) della spesa affrontata per l'acquisto della HD3850 e, nel contempo, avrebbe comunque concesso una discreta longevità del sistema.
Ad oggi le cose sono però notevolemente cambiate.
Il costo della HD3850 è decisamente inferiore ed è pure possibile recuperarla sul mercato dell'usato.
Inoltre ormai la HD3850 non rappresenta più da tempo una soluzione di fascia medio alta, ma è scivolata nella fascia media, per cui la "longevità" di un PC costruito oggi su quella scheda è destinata ad essere limitata già in partenza.
Io stesso ho verificato che la HD3850 non permette una "buona fluidità" (lo so, il concetto è molto soggettivo) anche a risoluzione bassa (1024x768) se viene impostata la massima qualità grafica su giochi come Crysis, Frontlines Fuel of War o Tom Clancy HAWK-X.
Investire oggi su di un PC costruito attorno alla HD3850 precludendosi la possibilità di effettuare in un prossimo futuro un upgrade senza limitazioni verso schede grafiche PCI-e, rischia di rivelarsi una scelta economicamente sbagliata.
Saluti.
Alessio
.
(molti utenti hanno comprato la HD 3850 per un vecchio pc e poi hanno cambiato tutto per poter sfruttare la scheda, e con tutti i soldi spesi avrebbero potuto comprare un pc pci-e nuovo).
Molti utenti sicuramente anche di più di quelli che hanno cambiato di volta in volta i componenti intorno alla HD3850 AGP Non si rendono nemmeno conto che la GPU Non viene sfruttata e si accontentano di sfruttarla inconsapevolmente (ovviamente) di un 50 Max 60% delle sue reali potenzialità, questo è successo con la HD3850 AGP e succederà con le attuali HD4xxx AGP...... e Future.
Quindi Moltissimi utenti alla spesa della GPU Non aggiungono nulla.
Tra l' altro le nuove GPU AGP HD46xx visto i bassi consumi Non richiederanno il cambio degli alimentatori nella maggior parte dei casi....cosa che Non è stata sicuramente possibile con la HD3850 AGP.
Comunque Non credo che ATI sia così disinteressata al guadagno, se avrebbe veramente voluto togliere AGP di mezzo a mio modo di vedere l' avrebbe già fatto da un pezzo.
E' evidente che AGP porta ad ATI e ai vari produttori interessanti guadagni.
@halnovemila
Sono daccordo con te.....
Ma....
Vale la pena costruire un Pc ad oggi attorno ad una scheda AGP solo se si trovano i componenti a prezzi stracciati.
E comunque ad oggi Non è difficile farlo.
Si possono trovare buoni componenti Nuovi e usati a prezzi molto interessanti basta cercare in giro.
Internet e i vari mercatini con seminuovo/usato sono le fonti primarie. ;)
Molti di questi componenti poi sono ancora molto efficienti......sappiamo benissimo che la tecnologia cresce a ritmi velocissimi (sopratutto nel campo informatico) e sappiamo anche però che i componenti diventati vecchi(perchè rimpiazzati) ancora hanno molto da dare....
Mauro B.
25-08-2009, 20:09
bhè io in futuro un dual core ce lo proverò :D: un dual core sui 3,2 Ghz.
ottime ram le ho già
alimentatore anche
e non solo, alcuni di questi componenti li posso usare su un pc moderno come ad esempio il dissipatore CPu...
se il PC longevo ha buoni componenti resiste... e resiste bene, considerato anche che diverse soluzioni attuali sono surclassate dalle imminenti innovazioni che le rendono superate e deficitarie... le PCI-express 2.0 risultano obsolete, sono già il passato, io a questo punto aspetterei con un buon AGP tentando di abbinargi componenti che possano ottimizzarlo.
ad esempio una buona scheda madre AGP quanto potrà costare!? (le RAM costano parecchio invece)
gears of war opera con le impostazioni grafiche al massimo a risoluzione nativa 720p ... (eccettuato un punto in cui pare bloccarsi, il resto è scorrevolissimo e c'è da ritenere che le lievi interruzioni siano da imputare all'HD lento e ad una programmazione non pienamente efficiente del gioco stesso) cosa pretendere di più!?
t0x1cm1nd
26-08-2009, 00:06
'sti driver per Winzozzo 7 Hotfix non arriveranno mai più :O
Per fortuna cè la compatibilità Vista, e riesco ad installarli, ma non vanno al 100% :rolleyes:
halnovemila
26-08-2009, 00:41
Vale la pena costruire un Pc ad oggi attorno ad una scheda AGP solo se si trovano i componenti a prezzi stracciati.
E comunque ad oggi Non è difficile farlo.
Sì, vero... il punto è infatti quello di non "investire" troppe risorse economiche su di un PC il cui "cuore" grafico sarà costituito da una GPU che già oggi, ad oltre un anno e mezzo dalla sua comparsa sul mercato, ha perso una parte della sua "longevità".
sappiamo anche però che i componenti diventati vecchi(perchè rimpiazzati) ancora hanno molto da dare....
Certamente :)
basta sapere apprezzare quello che sanno dare senza aspettarsi troppo...
Il problema sta proprio nell'avere l'esatta misura delle proprie aspettative.
E qui la difficoltà nel "capirsi" e nel "consigliarsi reciprocamente" si fa enorme perchè ciò che per me è "buono" (tipo una risoluzione di 1024x768) per altri può essere "scarso", mentre ciò che per me è "necessario" (tipo un frame rate mai inferiore ai 50fps e antialiasing 4x) per altri può essere "esagerato".
Io posso dire che, con il mio metro, la HD3850 (sfruttata al massimo della sua potenza) non mi garantisce la godibilità massima di giochi come Crysis, HAWK-X e Frontlines Fuel of War, se non intervenendo pesantemente sull'overclock della scheda (cosa che a me non è possibile senza dover fare, entro un certo tempo, i conti con crash dell'applicazione o del sistema).
Difficile dire se il mio metro è più o meno "esigente" di quello di stoy che si appresta a costruire il suo nuovo PC attorno alla HD3850.
Notte :)
'sti driver per Winzozzo 7 Hotfix non arriveranno mai più :O
Per fortuna cè la compatibilità Vista, e riesco ad installarli, ma non vanno al 100% :rolleyes:
Devi pensare che 7 é uscito in RTM solo qualche giorno fá e fino ad ottobre sia Ati che Nvidia hanno tempo per migliorare i loro drivers; poi se ti ricordi con Vista le cose andavano anche peggio.
Notte a tutti
Iantikas
26-08-2009, 03:46
Ma la Asrock 4CoreDual-Sata2 può montare al max 2gb di ram?
Riporto dal sito AsRock: Max. capacity of system memory: 2GB
E' un paio di giorni che giro per siti vari di case produttrici e mi sento un pesce fuor d'acqua davvero! Alla fine delle superiori ci avevo messo 10 minuti a comporre il mio pc adesso mi sembro mio nonno che cerca di mettere un nome nella rubrica del cellulare...
Torniamo a noi..la sapphire 3850 è li e non scappa..
Diciamo che voglia dello buone prestazioni quindi un BEL processore e una BELLA mobo, diciamo che voglia installargli un 4gb di ram (con queste mi arrangio ancora da solo) e che il mio budget è di 200€ (o visto che con intel E5300 e asrock sono sui 130€ quindi possiamo alzare la mira).
Parliamoci chiaro voglio provare a giocare a qualche gioco nuovo e godermelo (Crysis, SBK09, Assasins Creed, etc), cosa mi consigliate?
Vi ringrazio
Giorgio
imho fai un grosso errore, avendo a disposizione quella cifra, a costruire un sistema attorno alla hd3850 agp...xkè costruisci oggi un sistema con pezzi morti da un pezzo...
...se invece vendi la hd3850 agp (e di gente disposta a comprarla, ke ha già un buon sistema agp [xkè quella gpu alla fine è principalmente rivolta a ki ha un buon sistema apg tipo un X2 socket 939/am2 a 2,8ghz o + o a ki ha un pIV serie 9xx a 4ghz o + ma con gpu di gen precedente tipo x800 o geforce 6800] a cui manca solo una gpu decente sicuro la trovi) e quello ke incassi lo aggiungi ai 200€ x un nuovi sistema pci-e ottieni molto di +...
...la hd3850 512mb agp sul nuovo costa 80/90€...cioè 5/10€ in + di una HD4850 512mb pci-e...
...4gb di ram ddr2 pc6400 costano 40/45€ (solitamente cas 5 ma nel periodo giusto le trovi anke cas4 a questo prezzo...anke se in ogni caso la differenza ai fini pratici è quasi insignficante)...
...un e5200 costa 50€...e questo processore oltre a nn consumare praticamente niente si occa da bestia con pokissimo overvolt...e grazie al moltiplicatore molto elevato anke la + scassona delle mobo e le peggiori ram son + ke sufficenti a farne esprimere tutto il potenziale in oc permettendoti di raggiungere i 3,8/4,2 ghz ke mediamente ottiene...
...praticamente prendendo i prezzi di un singolo shop tipo hardware planet...85€ di hd4850 512mb, 53€ di E5200, 43€ 2x2gb kingoston pc6400 cl5 ti rimangono (contando ke una sessantina di € minimo li tiri fuori dalla hd3850 agp) 80€ x la mobo...
...ci potresti prendere giusta giusta una p5q-se plus a 78€...oppure potresti prendere una mobo su p43 tra i 40/60€ (e sarebbe cmq + ke sufficente x occare l'e5200) ed utilizzare il resto x prendere un dissi tipo kama angle o Vendetta 2 così lo okki pure nel silenzio assoluto...
...neanke un mesetto fa ho assemblato un pc da zero x la figlia di un mio amico ed ho puntato proprio su hd4850 ed e5200...x occarlo a 4ghz tondi tondi ho abbassato il molti a 12x, messo il fsb a 333mhz, le ram a 800mhz e nn ricordo ora con precisione il vcore ma l'ho alzato di meno del 10% dal valore di def (volendo la cpu andava molto + in alto, il limite preciso x questioni di tempo nn l'ho trovato ma ero arrivato RS a 4,15ghz x poi scegliere i 4ghz col molti a 12x dato ke la config sin dalla sua creazione era stata rivolta al silenzio assoluto sia in idle ke in load) senza dover toccare nessun altro voltaggio...
...le prestazioni di una config del genere così occata son strepitose...(in cinebench 10 x es. faceva circa 4500 punti nel bench 1cpu e circa 8900 nel bench xcpu [il valore 1cpu è quello ke fa un i7 950 e il valore xcpu è quasi quello ke fa un q6600; un e8600 x es. fa circa 8000])...
...senza contare la longevità di un procio del genere così occato se l'utilizzo è prevalentemente gaming...cioè, dato ke le gpu pci-e nn moriranno a breve, tra 2/3 anni devi solo cambiargli la gpu e starai di nuovo apposto...
...secondo me ti conviene far così...e poi t'ho detto un mesetto fa son rimasto proprio sorpreso da ciò ke era capace di fare quel sistema ke quasi mi stava dispiacendo liberarmene :D ...
...ciao
Energia.S
29-08-2009, 09:29
'sti driver per Winzozzo 7 Hotfix non arriveranno mai più :O
Per fortuna cè la compatibilità Vista, e riesco ad installarli, ma non vanno al 100% :rolleyes:
ecco il motivo per cui io ho flashato il bios, passando da id device 9515 ad ID9505, ora anche con Seven non mi devo più occupare di attendere gli Hotfix...Addirittura vengono scaricati da Windows update i catalyst per seven...anche se sono i 9.7 e non gli ultimi al momentoo...
PS:winzozzo 7 non mi sembra proprio... che lo usi a fare se lo denigri cosi?!?
Mr_Paulus
29-08-2009, 09:47
'sti driver per Winzozzo 7 Hotfix non arriveranno mai più :O
Per fortuna cè la compatibilità Vista, e riesco ad installarli, ma non vanno al 100% :rolleyes:
perchè non funzionano al 100%?
io li ho usati fino a qualche settimana fa su w7 ma non ho riscontrato anomalie.
qualcuno mi conferma che sotto vista64 nel pannello dei catalyst non c'e' la voce smartgart?:mbe:
maxsin72
31-08-2009, 22:57
Qualcuno ha delle news sul supporto della 3850 di ati stream per l'accellerazione dell'encoding video?
Mauro B.
01-09-2009, 12:11
alla scheda video in questione giovano 4 dimm ram in dual channel per coppia oppure no?
online un utente ne evidenzia l'aspetto positivo perchè si utilizzerebbero tutte le RAM, altro indica diminuzione nella capacità di trasferimento...
Blashyrkh682
02-09-2009, 00:19
Sono intenzionato a comprare questa scheda.
Anche se ciò non avverrà nell'immediato futuro ma fra due mesi circa, ci sono alcuni punti che non ho chiari nonostante abbia cercato di leggere il più possibile in questo thread (le pagine sono tantine :D).
La HD3850 che comprerò è la Sapphire, fra l'altro è quella più diffusa e quindi sulla quale è possibile trovare prezzi migliori.
Il dubbio principale è: ma le frequenze sono 668/1656 oppure 700/1700??
Nella prima pagina di questo thread sono riportate le prime, sul sito ufficiale di Sapphire le seconde: http://www.sapphireitaly.com/content/view/227/59/.
Su questo sito le prime:
http://informatica.factotus.it/hd3850-512mb-gddr3-agp-dual-dvi-tvo-hd3850-512mb-gddr3-agp-dual-dvi-tvo-single-slot-fan-cooler-16x32-gddr3256-bit-668mhz-828mhz/dettaglio/id-1266130/
Ci sono forse due versioni della Sapphire HD3850? Quella più vecchia con 668/1656 e una uscita in seguito con 700/1700?
Edit: Anche questo sito riporta 668: http://www.yoyotech.co.uk/sapphire-hd3850-512mb-ddr3-dual-graphics-card-p-15603.html
Ma la quasi totalità dei siti di e-commerce trovati cercando su Trovaprezzi riporta 700.
Energia.S
02-09-2009, 00:34
Sono intenzionato a comprare questa scheda.
Anche se ciò non avverrà nell'immediato futuro ma fra due mesi circa, ci sono alcuni punti che non ho chiari nonostante abbia cercato di leggere il più possibile in questo thread (le pagine sono tantine :D).
La HD3850 che comprerò è la Sapphire, fra l'altro è quella più diffusa e quindi sulla quale è possibile trovare prezzi migliori.
Il dubbio principale è: ma le frequenze sono 668/1656 oppure 700/1700??
Nella prima pagina di questo thread sono riportate le prime, sul sito ufficiale di Sapphire le seconde: http://www.sapphireitaly.com/content/view/227/59/.
Su questo sito le prime:
http://informatica.factotus.it/hd3850-512mb-gddr3-agp-dual-dvi-tvo-hd3850-512mb-gddr3-agp-dual-dvi-tvo-single-slot-fan-cooler-16x32-gddr3256-bit-668mhz-828mhz/dettaglio/id-1266130/
Ci sono forse due versioni della Sapphire HD3850? Quella più vecchia con 668/1656 e una uscita in seguito con 700/1700?
Edit: Anche questo sito riporta 668: http://www.yoyotech.co.uk/sapphire-hd3850-512mb-ddr3-dual-graphics-card-p-15603.html
Ma la quasi totalità dei siti di e-commerce trovati cercando su Trovaprezzi riporta 700.
la frequenza iniziale, è 668/1656 sia nelle vecchie sia nelle nuove, e te lo dico in quanto ho flashato il bios delle vecchie con quello delle nuove...
ciò non toglie che se prendi la sapphire, che ho anche io, la puoi portare tranquillamente a 700mhz...
Consiglio però se vuoi avere una scheda più performante in overclock il cambio del dissipatore, in prima pagina trovi altri che come me l'hanno modificato subito, all'acquisto della scheda...
Io presi subito lo Z-machine VG1000 per avere la scheda silenziosa, in quanto il dissipatore originale immaginavo già che in hard gaming avrebbe fatto casino, ma dopo che gli montai lo zalman VG1000, ebbi la gradevole sorpresa (oltre al silenzio assoluto con una dissipazione fantastica) che volendo, potevo portare la scheda anche a 835mhz di gpu e a 2000 e passa (2x1030) di memorie
PS: come già spiegato, in passato su questo tread, l'overcloccking delle frequenze porta benefici reali solo a seconda dei sistemi e delle cpu a cui è abbinata la scheda video, in quanto già in partenza, la scheda in questione è spesso CPU limited per molti sistemi AGP...
Blashyrkh682
02-09-2009, 00:37
Ma quindi vendono una scheda dicendo che le frequenze sono 700/1700 mentre in realtà sono inferiori? :confused:
sniperspa
02-09-2009, 00:40
alla scheda video in questione giovano 4 dimm ram in dual channel per coppia oppure no?
online un utente ne evidenzia l'aspetto positivo perchè si utilizzerebbero tutte le RAM, altro indica diminuzione nella capacità di trasferimento...
Il dual channel giova quasi sicuramente(almeno nel mio vecchio 3500+ giovava visto che aumentavano le prestazioni complessive della cpu)
Certo che se devi spendere 100 euro di ram ddr1 per rifarti tutto il comparto memorie non val la pena...
Sono intenzionato a comprare questa scheda.
Anche se ciò non avverrà nell'immediato futuro ma fra due mesi circa, ci sono alcuni punti che non ho chiari nonostante abbia cercato di leggere il più possibile in questo thread (le pagine sono tantine :D).
La HD3850 che comprerò è la Sapphire, fra l'altro è quella più diffusa e quindi sulla quale è possibile trovare prezzi migliori.
Il dubbio principale è: ma le frequenze sono 668/1656 oppure 700/1700??
Nella prima pagina di questo thread sono riportate le prime, sul sito ufficiale di Sapphire le seconde: http://www.sapphireitaly.com/content/view/227/59/.
Su questo sito le prime:
http://informatica.factotus.it/hd3850-512mb-gddr3-agp-dual-dvi-tvo-hd3850-512mb-gddr3-agp-dual-dvi-tvo-single-slot-fan-cooler-16x32-gddr3256-bit-668mhz-828mhz/dettaglio/id-1266130/
Ci sono forse due versioni della Sapphire HD3850? Quella più vecchia con 668/1656 e una uscita in seguito con 700/1700?
Edit: Anche questo sito riporta 668: http://www.yoyotech.co.uk/sapphire-hd3850-512mb-ddr3-dual-graphics-card-p-15603.html
Ma la quasi totalità dei siti di e-commerce trovati cercando su Trovaprezzi riporta 700.
Sono le prime...668 ecc...forse il sito shappire riporta 700 per comodità o per "ingannare" il compratore :boh:
Energia.S
02-09-2009, 00:41
Ma quindi vendono una scheda dicendo che le frequenze sono 700/1700 mentre in realtà sono inferiori? :confused:
secondo me si, poi se qualcuno si sia trovato la sapphire con 700mhz/1700mhz di partenza, non lo so, ma non credo...
Blashyrkh682
02-09-2009, 00:46
Ok grazie ;)
Può darsi che la questione sia analoga a quello delle RAM ad alte prestazioni: l'SPD indica certe latenze e voltaggi mentre il produttore ti dice che possono funzionare ad altre, e così è.
In effetti a me non cambia niente (e tantomeno l'overclock, sul quale non investirò), ma ipotizzando due versioni della stessa scheda avrei cercato di trovare quella con le frequenze superiori.
Ora, altra domanda da un milione di dollari.
Appurato che le nuove HD3850 hanno 9505 come bios ID invece di 9515 e ciò permette di utilizzare la normale release dei driver ATI, esiste un modo per appurare quale versione andrò a comprare? Un qualcosa scritto magari su un adesivo sulla scatola?
Non vorrei beccarmi una scheda con 9515 magari perchè il sito col prezzo migliore la vende a tale prezzo perchè si tratta di un fondo di magazzino.
Poi, ovvio che il bios si può sempre flashare, ma se si può evitare è meglio :D
Energia.S
02-09-2009, 00:53
Ok grazie ;)
Può darsi che la questione sia analoga a quello delle RAM ad alte prestazioni: l'SPD indica certe latenze e voltaggi mentre il produttore ti dice che possono funzionare ad altre, e così è.
In effetti a me non cambia niente (e tantomeno l'overclock, sul quale non investirò), ma ipotizzando due versioni della stessa scheda avrei cercato di trovare quella con le frequenze superiori.
Ora, altra domanda da un milione di dollari.
Appurato che le nuove HD3850 hanno 9505 come bios ID invece di 9515 e ciò permette di utilizzare la normale release dei driver ATI, esiste un modo per appurare quale versione andrò a comprare? Un qualcosa scritto magari su un adesivo sulla scatola?
Non vorrei beccarmi una scheda con 9515 magari perchè il sito col prezzo migliore la vende a tale prezzo perchè si tratta di un fondo di magazzino.
Poi, ovvio che il bios si può sempre flashare, ma se si può evitare è meglio :D
sulla scatola credo che non avrai modo di capire che bios ci sia installato...
Ma credo che tu non debba neanche preoccuparti, perchè da quel che so da un anno a questa parte tutti coloro che acquistarono la scheda avevano bios 9505... se la ordini nei siti online più famosi che di solito fanno poche scorte di magazzino, perchè cercano di vendere quelle poche schede che ordinano man mano, non dovresti avere problemi...(tra l'altro le scorte di magazzino nel settore informatico, ormai non le fa più nessuno)
PS:la flashatura del bios, io l'ho già fatta 10 volte di fila,:D per testare bios modificati con frequenze varie e ti dico che si fa senza problemi...
Blashyrkh682
02-09-2009, 01:00
Ottimo! :)
Altre domande:
- Sebbene sia già abbastanza tranquillo avendo un alimentatore coi controfiocchi (pagato fra l'altro non poco), approfitto per chiederti conferma, Energia, che vada bene al 100%.
E se posso attaccare il primo connettore che trovo senza dover controllare numero/colore dei fili.
- Ho letto qualche commento negativo sulla ventola stock. E' davvero rumorosa? A occhio mi sembra come quella che avevo sulla mia X800 Pro, che non lo era particolarmente.. Tenete anche presente che probabilmente terrò la scheda a 668/1656 e che vista la mia CPU difficilmente arriverei a spremerla.
Energia.S
02-09-2009, 01:08
Ottimo! :)
Altre domande:
- Sebbene sia già abbastanza tranquillo avendo un alimentatore coi controfiocchi (pagato fra l'altro non poco), approfitto per chiederti conferma, Energia, che vada bene al 100%.
E se posso attaccare il primo connettore che trovo senza dover controllare numero/colore dei fili.
- Ho letto qualche commento negativo sulla ventola stock. E' davvero rumorosa? A occhio mi sembra come quella che avevo sulla mia X800 Pro, che non lo era particolarmente.. Tenete anche presente che probabilmente terrò la scheda a 668/1656 e che vista la mia CPU difficilmente arriverei a spremerla.
io ho il tuo stesso identico alimentatore (cooler master 600w Igreen) e regge il mio sistema in firma... Certo è che il mio ali dopo 3/4 anni di onorato servizio, con questa scheda, installata e quando c'è un uso massiccio anche della CPU (opteron 185 dual core), inizia purtroppo a fare un po di casino per raffreddare, nonostante la ventola che monta sia di 12 cm... ho provato anche a pulirlo ma nisba...
sulla ventola stock della sapphire, non sono la persona giusta a dirti quanto rumore faccia in gaming, (oltretutto è molto soggettivo il rumore avvertito come fastidio) in quanto ordinai la scheda e nello stesso periodo lo zalman VG100 z-machine, e montai la scheda accendendola la prima volta con il dissipatore già modificato (inudibile anche in overclock a 835mhz /2000 mhz con una temperatura della scheda mantenuta a 46/47° gradi d'estate)
Blashyrkh682
02-09-2009, 01:16
io ho il tuo stesso identico alimentatore (cooler master 600w Igreen) e regge il mio sistema in firma
Lo sapevo, è per questo che ho chiesto a te :D
Quindi ho la conferma, bene. Per quanto riguarda il connettore di alimentazione, trovo quello coi pin giusti e vado tranquillo senza preoccuparmi di amperaggi e amenità varie?
In ogni caso io lo uso da gennaio 2007 ed è ancora come nuovo, inudibile :)
Per quanto riguarda il bios, conoscendomi penso che lo aggiornerò in ogni caso per avere il più recente disponibile :p
Energia.S
02-09-2009, 01:25
Per quanto riguarda il connettore di alimentazione, trovo quello coi pin giusti e vado tranquillo senza preoccuparmi di amperaggi e amenità varie?
io uso l'adattore fornito dalla sapphire... per gli amperaggi non ti devi preoccupare...
poi nel tread in prima pagina vedi anche questa info tra le faq:
1. É la stessa cosa alimentare la HD 3850 con un cavo PCI-E a 6 poli del mio alimentatore o con l'adattatore??
2. Sí e No, perché molti alimentatori vecchi hanno un cavo PCI-E a 6 poli che puó erogare solo 75 W, solo i nuovi ed alcune revisioni dei vecchi alimentatori hanno il PCI-E a 6 poli che puó erogare + di 75 W.
Blashyrkh682
02-09-2009, 01:28
Mmh ok, quindi vedrò se il connettore a 6 poli del mio alimentatore è adatto (cioè se ha 6 fili, te l'ho chiesto perchè pensavo l'avessi verificato) e nel caso utilizzerò l'adattatore :O
Energia.S
02-09-2009, 01:51
Mmh ok, quindi vedrò se il connettore a 6 poli del mio alimentatore è adatto (cioè se ha 6 fili, te l'ho chiesto perchè pensavo l'avessi verificato) e nel caso utilizzerò l'adattatore :O
si per un certo periodo di tempo l'ho utilizzato anche su connettore pci-e dell'alimentatore... poi però, mi sembra che per l'overclock ho preferito riportarmi sull'adattore, ma non ne ricordo bene il motivo, forse era un test che aveva fatto l'utente halnovemila in questo tread...o forse perchè sapphire raccomanda solo l'uso tramite adattore, e volevo stare tranquillo, sicuramente è passato tanto tempo e non ricordo...
Blashyrkh682
02-09-2009, 02:13
Ho fatto una ricerca.
Secondo i test di halnovemila, i consumi della Sapphire HD3850 AGP sono di 30-110 watt.
Questa è la tabella presente sui nostri alimentatori: http://www.tomshw.it/guides/hardware/howto/20061030/images/coolermaster_igreen-04.jpg
Abbiamo due connettori PCI-Ex a 6 poli, secondo il manuale al primo arriva corrente +12 V1 (indicato con "giallo" e la sigla P4), al secondo +12 V3 (indicato con "giallo/blu" e la sigla P5).
Dalla tabella deduciamo che i 456 watt totali sulla linea 12 V sono calcolati moltiplicando il voltaggio per gli ampere "continuity" (nel caso di V1/P4 quindi 12X16).
Da ciò si deduce che
- Il connettore P4 eroga 192 (12X16) watt costanti (azzardo la traduzione da "continuity") e 234 watt di picco (12X19,5)
- Il connettore P5 eroga 96 (12X8) watt costanti e 228 watt di picco (12X19)
Quindi, attacchiamo la Sapphire HD3850 al connettore P4 e dormiamo sonni beati e tranquilli :D (edit: prima di passare all'azione leggere i seguenti due post in cui sono presenti altre considerazioni).
Se c'è qualcuno che ne sa di più o che ha notato errori intervenga per favore :D
Altrimenti, questo intervento può essere utile a tutti per verificare la compatibilità con alimentatore/connettore.
Se non c'è un motivo valido per utilizzare l'adattatore, vorrei evitarlo; con la corrente elettrica meno passaggi/connessioni ci sono meglio è.
halnovemila
02-09-2009, 07:43
Ho fatto una ricerca.
Secondo i test di halnovemila, i consumi della Sapphire HD3850 AGP sono di 30-110 watt.
Questa è la tabella presente sui nostri alimentatori: http://www.tomshw.it/guides/hardware/howto/20061030/images/coolermaster_igreen-04.jpg
Abbiamo due connettori PCI-Ex a 6 poli, secondo il manuale al primo arriva corrente +12 V1 (indicato con "giallo" e la sigla P4), al secondo +12 V3 (indicato con "giallo/blu" e la sigla P5).
Dalla tabella deduciamo che i 456 watt totali sulla linea 12 V sono calcolati moltiplicando il voltaggio per gli ampere "continuity" (nel caso di V1/P4 quindi 12X16).
Da ciò si deduce che
- Il connettore P4 eroga 192 (12X16) watt costanti (azzardo la traduzione da "continuity") e 234 watt di picco (12X19,5)
- Il connettore P5 eroga 96 (12X8) watt costanti e 228 watt di picco (12X19)
Quindi, attacchiamo la Sapphire HD3850 al connettore P4 e dormiamo sonni beati e tranquilli LOL
Ho dato un occhiata al manuale.
Vedo che non ti sei accorto che il rail +12V1, a cui è collegato il connettore PCIe denominato P4, alimenta pure tutti i connettori Molex, Sata, il connettore ATX "P1" e metà del connettore P2 (da collegare alla scheda madre) in configurazione 8 pin.
Di contro il rail +12V3 alimenta esclusivamente il connettore PCIe P5.
Se ci si limitasse a considerare gli amperaggi di picco (cosa che si fa normalmente dato che la maggior parte delle etichette degli alimentatori fornisce solo quel dato), quindi, la soluzione migliore sarebbe quella di usare il connettore "P5";
ma se si considerano gli amperaggi "continui", ipotizzando che gli assorbimenti congiunti sui +12V di scheda madre, CPU, 1 HD, 1 Drive ottico e qualche ventola non superino i 6/7A, si potrebbe preferire l'uso del connettore PCIe denominato "P4".
Se non c'è un motivo valido per utilizzare l'adattatore, vorrei evitarlo; con la corrente elettrica meno passaggi/connessioni ci sono meglio è.
Condivido pienamente
Se vuoi farti un idea della rumorosità del dissipatore di stock della HD3850 Sapphire puoi dare un occhio (e un orecchio ;)) a questo post:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=27827247&postcount=4754
qualcuno mi conferma che sotto vista64 nel pannello dei catalyst non c'e' la voce smartgart?:mbe:
Io ti posso confermare che non c'è nel CCC per Vista 32.
L'utente mirkonorroz ha anche lui lamentato l'assenza del pannello Smartgart nel CCC per Vista 64.
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=27639891&highlight=smartgart#post27639891
alla scheda video in questione giovano 4 dimm ram in dual channel per coppia oppure no?
online un utente ne evidenzia l'aspetto positivo perchè si utilizzerebbero tutte le RAM, altro indica diminuzione nella capacità di trasferimento...
Qualsiasi soluzione che aumenti le prestazioni delle RAM può essere benefica anche per le prestazioni grafiche del sistema.
La questione che tu poni è se un Dual-channel a 2 DIMM è più o meno performante di un Dual-channel a 4 DIMM.
Per quanto ne so aumenti di prestazioni non dovrebbero essercene dato che le prestazioni massime sono quelle della "coppia" di DIMM in Dual-channel; il fatto che le coppie siano 2 non determina un miglioramento delle prestazioni di ciascuna coppia.
Vero è, invece, che in alcune schede madri, in particolare quelle per CPU Athlon 64 (in cui il controller di memoria è integrato nella CPU), come la Asus A8V che io stesso possiedo, l'utilizzo di 4 DIMM, determina un maggiore "affaticamento" elettrico del controller ed una possibile instabilità del sistema che viene automaticamente "curata" dal BIOS mediante una diminuzione della frequenza di funzionamento delle RAM (con conseguente riduzione di quella che tu hai chiamato "capacità di trasferimento", in altri termini della larghezza di banda o del "transfer rate" o TR massimo).
Saluti.
Alessio
.
Blashyrkh682
02-09-2009, 09:22
Ho dato un occhiata al manuale.
Vedo che non ti sei accorto che il rail +12V1, a cui è collegato il connettore PCIe denominato P4, alimenta pure tutti i connettori Molex, Sata, il connettore ATX "P1" e metà del connettore P2 (da collegare alla scheda madre) in configurazione 8 pin.
Di contro il rail +12V3 alimenta esclusivamente il connettore PCIe P5.
Se ci si limitasse a considerare gli amperaggi di picco (cosa che si fa normalmente dato che la maggior parte delle etichette degli alimentatori fornisce solo quel dato), quindi, la soluzione migliore sarebbe quella di usare il connettore "P5";
ma se si considerano gli amperaggi "continui", ipotizzando che gli assorbimenti congiunti sui +12V di scheda madre, CPU, 1 HD, 1 Drive ottico e qualche ventola non superino i 6/7A, si potrebbe preferire l'uso del connettore PCIe denominato "P4".
Me ne sono accorto, infatti dopo volevo editare aggiungendo "in ogni caso se attualmente stai alimentando la scheda con un molex stai già utilizzando il canale V1 e non andresti a modificare la distribuzione del carico di lavoro".
Solo che a un certo punto il forum non era più raggiungibile e dopo qualche tentativo sono andato a dormire :D
In effetti però il V3 alimenta solo ed esclusivamente il connettore P5, a questo non avevo fatto realmente caso. A questo punto mi sembra la soluzione decisamente migliore (soprattutto nel mio caso, in cui V1 alimenta.. tante cose :D - vedi firma -).
E fra l'altro (altra aggiunta mancata di stanotte), in prima pagina nel manuale si legge "Il connettore PCI-e con protezione del core consente di minimizzare l'EMI* per la riduzione di disturbi e il miglioramento della qualità video.".
* electromagnetic interference
Quindi, tutto considerato, almeno nel caso mio e di Energia, l'utilizzo di molex + adattatore presenta più svantaggi rispetto a chi è dotato di altri alimentatori, perchè andremmo ad aggiungere il carico di lavoro della scheda video a un canale già discretamente impegnato, piuttosto che utilizzare un connettore che garantirebbe alla scheda un'alimentazione "dedicata" e praticamente "indisturbata" (fra l'altro non usandolo è come se si buttassero via 96-228 watt, perchè come giustamente evidenziava halnovemila il canale V3 risulterebbe inutilizzato).
Quindi, ricapitolando, per decidere munitevi di tabella e manuale :D
Se vuoi farti un idea della rumorosità del dissipatore di stock della HD3850 Sapphire puoi dare un occhio (e un orecchio ;)) a questo post:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=27827247&postcount=4754
Sì, l'ho notato e non mancherò di approfittarne, grazie :)
Mi interessava qualche impressione "a orecchio" più che "a microfono" :p
Mauro B.
02-09-2009, 09:40
OT
quindi dipende dal chipset... debbo informarmi del mio ed attraverso la diagnostica verificare se sussistono cali o meno, ma non mi pare di averne riscontrati allorchè disponevo di 4 moduli di diverso brand. il solo valore ad aumentare tuttavia è il controller rate che da 1 passa a 2.
ps: potreste indirizzarmi al thread specifico delle RAM? non sono riuscito a trovarlo.
halnovemila
02-09-2009, 10:02
Mi interessava qualche impressione "a orecchio" più che "a microfono" :p
Eh... le impressioni ad "orecchio" sono infinite... una per ciascun orecchio.
Non saprai mai se l'impressione dell'orecchio di un'altro è più o meno simile alla tua.
Meglio piuttosto, se ce n'è l'occasione, accontentarsi del microfono e usare il proprio di orecchio.
Oltretutto se segui le istruzioni che ho scritto in merito alla regolazione del volume, potrai ottenere una riproduzione discretamente affidabile dell'"intensità" del rumore prodotto (e non semplicemente del "tipo" di rumore) considerando cabinet aperto e una distanza massima dalla scheda video di 1mt.
barone ASHURA
02-09-2009, 10:48
...
- Ho letto qualche commento negativo sulla ventola stock. E' davvero rumorosa? A occhio mi sembra come quella che avevo sulla mia X800 Pro, che non lo era particolarmente.. Tenete anche presente che probabilmente terrò la scheda a 668/1656 e che vista la mia CPU difficilmente arriverei a spremerla.
ti confermo che il rumore del dissipatore di serie, sotto sforzo, è abbastanza fastidioso:muro:
Energia.S
02-09-2009, 14:36
ti confermo che il rumore del dissipatore di serie, sotto sforzo, è abbastanza fastidioso:muro:
rimane sempre un fatto molto soggettivo, io ad esempio non vorrei sentire volare una mosca nel mio pc, altri invece accettano persino, una ventola che sembra faccia decollare il pc da un momento ad un altro...
C'è un mio amico che nel pc gli montarono una cpu intel pentium3 con un dissipatore standard e un alimentatore da 10 euro...Bhè quando sono a casa sua che accende il tutto, non so come faccia a resistere delle ore sul suo pc, a me verrebbe da tirarlo fuori dalla finestra dopo un minuto, figuriamoci quando va sottosforzo...:D
Consiglio pertanto ciò che ha detto Halnovemila, ognuno deve sentire con il proprio orecchio...
PS: viste le tue considerazioni Blashyrkh682, sono tornato ad alimentare la scheda con il connettore 6poli pci-e (P5); lo testerò un po' anche sotto overclock e se non ci sono problemi di alimentazione terrò questa configurazione, grazie per gli opportuni chiarimenti, sia a te che ad Halnovemila... ;)
barone ASHURA
02-09-2009, 15:34
...rimane sempre un fatto molto soggettivo...
certamente, comunque non è il massimo della silenziosità e leggendo quello che hai scritto nei post precedenti non è nemmeno molto efficace visto che, d'estate, la gpu stressata e con quel po di overclock di auto-tune mi arriva anche ad oltre 80° a case aperto
tigre652
02-09-2009, 15:42
Per chi avesse seguito la mai storia alla fine mi sono comparato una sapphire 3850 AGP. E' un asettiman che l'ho montato e non da alcun tipo problema tranne il dissipatore di serie che è per fastidioso. Per essere sicuri ho pure comprato un alimentatore LC Power da 550 W che ha pure un connettore PCI-ex ad 8 poli.
Ora visto che ho una power color 3850 AGP da buttare, stavo pensando di riutilizzare il dissipatore sulla sapphire. Dovrebbe essere un dissipatore della zerotherm.
http://www.webalice.it/tigre652/dissipatore.jpg
Ho controllato le misure e ci starebbe. L'unico mio dubbio e il raffreddemaneto della memorie che era passivo mediante un listello di rame attacatto tramite della colla che che potrei incollare con dello scotch biadesivo. Voi cosa ne dite?
Opure come consigliato da halnovemila, oppure comprare un Arcting Cooling accellero twin turbo visto che il silencer 5 non lo fanno più ma anche in questo caso le memorie non mi paiono dissipate.
Cosa ne pensate?
Grazie!
Blashyrkh682
02-09-2009, 16:26
Alcune cose ancora mi sfuggono per avere una buona comprensione della questione "alimentazione".
Come viene gestita la corrente "di picco"? E' una sorta di "riserva" quando la richiesta di corrente supera quella standard ("continuity")?
Per esempio, l'iGreen Power è un alimentatore da 600W, ma da 700 di picco (come indicato nel manuale), questo significa che ci sono 100 watt che i vari rail possono spartirsi nel caso di richieste oltre il normale?
Il valore di picco è qualcosa da considerarsi come "di emergenza" e quindi non adatto a un regime prolungato? Mi riferisco a una situazione ipotetica in cui la scheda si trova a consumare 110 watt per qualche ora collegata a un rail con corrente "continua" a 96 watt.
Altra questione: io ho detto che il rail V3 con connettore P5 non collegato risulterebbe inutilizzato, e quindi i 96-228 watt ad esso dedicati andrebbero "sprecati". Ma è proprio così? Oppure verrebbero utilizzati da V1 e V2 in presenza di richieste oltre il valore "continuity" con tetto massimo di 456 watt fra i tre rail +12v (e altri 100 da spartire fra tutti i rail)?
Per quanto riguarda la questione rumore, ho ascoltato il file audio e devo dire che effettivamente la ventola a pieno regime fa il casino di un aspirapolvere :D
Però questo è normale, e poi bisogna considerare che la registrazione è stata effettuata a case aperto. In ogni caso, per i motivi già citati, dubito che spremerò la scheda chissà quanto. La monterò e potrò giudicare, poi sono sempre in tempo a sostituire il sistema di raffreddamento (almeno c'è da dire che visto il periodo d'acquisto la temperatura ambientale sarà dalla mia parte).
PS: viste le tue considerazioni Blashyrkh682, sono tornato ad alimentare la scheda con il connettore 6poli pci-e (P5); lo testerò un po' anche sotto overclock e se non ci sono problemi di alimentazione terrò questa configurazione, grazie per gli opportuni chiarimenti, sia a te che ad Halnovemila... ;)
Prego ;)
Ah, ho editato il mio post #5126 dove avevo scritto "P4" invece di "P5" (e mi accorgo ora di aver fatto lo stesso errore anche in questo post, corretto :asd:) :doh:
Non ci stavo più capendo una mazza :asd:
@halnovemila
perfetto grazie mille per la delucidazione in merito allo smartgart :)
certamente, comunque non è il massimo della silenziosità e leggendo quello che hai scritto nei post precedenti non è nemmeno molto efficace visto che, d'estate, la gpu stressata e con quel po di overclock di auto-tune mi arriva anche ad oltre 80° a case aperto
la mia scheda con il dissi stock frequenze in firma non va oltre gli 80 gradi in full load con filtri attivi,mentre in idle sta tra i 60 e 65 gradi con case chiuso.
Credo anche che una buona areazione del case possa fare la differenza. :stordita:
p.s. la ventola e' sparata rigorosamente sempre al 100% con rivatuner,si ok non e' il massimo della silenziosita' ma almeno e' efficace.
Energia.S
02-09-2009, 18:15
Per chi avesse seguito la mai storia alla fine mi sono comparato una sapphire 3850 AGP. E' un asettiman che l'ho montato e non da alcun tipo problema tranne il dissipatore di serie che è per fastidioso. Per essere sicuri ho pure comprato un alimentatore LC Power da 550 W che ha pure un connettore PCI-ex ad 8 poli.
Ora visto che ho una power color 3850 AGP da buttare, stavo pensando di riutilizzare il dissipatore sulla sapphire. Dovrebbe essere un dissipatore della zerotherm.
http://www.webalice.it/tigre652/dissipatore.jpg
Ho controllato le misure e ci starebbe. L'unico mio dubbio e il raffreddemaneto della memorie che era passivo mediante un listello di rame attacatto tramite della colla che che potrei incollare con dello scotch biadesivo. Voi cosa ne dite?
Opure come consigliato da halnovemila, oppure comprare un Arcting Cooling accellero twin turbo visto che il silencer 5 non lo fanno più ma anche in questo caso le memorie non mi paiono dissipate.
Cosa ne pensate?
Grazie!
quando presi lo Zalman z-machine VG1000 (nessuna modifica da fargli) assieme al dissipatore vi erano forniti anche i dissipatorini con bio adesivo da mettere sulle memorie, e ti posso dire che le memorie le porto a 2000mhz da quasi ormai due anni senza problemi...
certamente, comunque non è il massimo della silenziosità e leggendo quello che hai scritto nei post precedenti non è nemmeno molto efficace visto che, d'estate, la gpu stressata e con quel po di overclock di auto-tune mi arriva anche ad oltre 80° a case aperto
bhe ho preso lo zalman mica per niente, non lo paragonare al dissipatore stock, sapevo anche senza averlo provato che avrei avuto queste prestazioni di raffreddamento e massima silenziosità...
Blashyrkh682
02-09-2009, 18:50
p.s. la ventola e' sparata rigorosamente sempre al 100% con rivatuner,si ok non e' il massimo della silenziosita' ma almeno e' efficace.
Con Aty Tray Tools si può fare in modo che la velocità della ventola dipenda dalla temperatura della GPU, mi sembra la soluzione migliore, anche per la longevità della ventola stessa. Suppongo che con Riva Tuner si possa fare altrettanto.
halnovemila
02-09-2009, 20:43
L'unico mio dubbio e il raffreddemaneto della memorie che era passivo mediante un listello di rame attacatto tramite della colla che che potrei incollare con dello scotch biadesivo.
Il nastro biadesivo non è assolutamente adatto.
Intanto con il calore stesso potrebbe perdere di adesività e poi non è affatto adatto alla termoconduzione (anzi il nastro plastico crea isolamento).
Devi procurarti dei pad termoconduttivi biadesivi (o, al limite, della pasta termica bicomponete adesiva; ma te lo sconsiglio perchè poi l'eventuale futura rimozione o riposizionamento del dissipatore diventerebbe assai problematica).
Saluti.
Alessio
.
sniperspa
02-09-2009, 21:09
la mia scheda con il dissi stock frequenze in firma non va oltre gli 80 gradi in full load con filtri attivi,mentre in idle sta tra i 60 e 65 gradi con case chiuso.
Credo anche che una buona areazione del case possa fare la differenza. :stordita:
p.s. la ventola e' sparata rigorosamente sempre al 100% con rivatuner,si ok non e' il massimo della silenziosita' ma almeno e' efficace.
Ma che modello di 3850 è?
Perchè la mia se la sparo al 100% mi decolla la stanza mi sa :stordita:
tigre652
02-09-2009, 23:58
Un'altra domanda... ai fini delle prestezioni nello smart gart del CCC alla voce impostazioni PCI, conviene lasciare attivato o disattivato?DAlle prove che ho fatto mi pare che cambi poco.
Grazie!
Mauro B.
03-09-2009, 12:05
Un'altra domanda... ai fini delle prestezioni nello smart gart del CCC alla voce impostazioni PCI, conviene lasciare attivato o disattivato?DAlle prove che ho fatto mi pare che cambi poco.
Grazie!
dipende dalle applicazioni che sfruttano i componenti PCI. Io terrei le impostazioni attinenti attivate per l'occorrenza.
tigre652
03-09-2009, 13:19
Grazie per le risposte, a tutti. Il pad termo adesivo si trova ad un prezzo decente all'estero. Mi pare che il migliore sia quello della AKASA. Proverò a prenderlo, in modo da riutilizzare il dissipatore della Power Color. Visto che li ho, in aggiunta alle memorie applicherò anche dei dissipatori per memorie VGA.
Ma che modello di 3850 è?
Perchè la mia se la sparo al 100% mi decolla la stanza mi sa :stordita:
quella in firma della sapphire :fagiano:
Con Aty Tray Tools si può fare in modo che la velocità della ventola dipenda dalla temperatura della GPU, mi sembra la soluzione migliore, anche per la longevità della ventola stessa. Suppongo che con Riva Tuner si possa fare altrettanto.
grazie si lo sapevo,ma al 100% rimane piu' fresca.Tanto io non ho problemi per il rumore :D
grazie si lo sapevo,ma al 100% rimane piu' fresca.Tanto io non ho problemi per il rumore :D
Scusate, sempre in tema di temperature: con ATi Tray Tools risolverei questo problema di surriscaldamento (http://www.fileden.com/files/2006/10/21/305746/GPU-Z%20Sensor%20Log.txt)?
Stavo facendo uno stress test con S&M, che ha coinvolto anche la sezione VGA, quando vado a controllare le temperature con GPU-Z 0.3.4 e vedo che la temperatura sale (tanto...) con la ventola che gira - secondo il software - molto lentamente.
Aggiungo che in condizioni idle la temperatura non scende mai sotto i 55°-58°C.
@ tesladj, con Gpu-z salva la rom della scheda video nel pc e con RBE controlla i fan setting della rom, mi sembra strano che la tua ventola nn vada mai al 100%, hai controllato la velox anche con Gpu-z o Rivatuner??
@ tesladj, con Gpu-z salva la rom della scheda video nel pc e con RBE controlla i fan setting della rom, mi sembra strano che la tua ventola nn vada mai al 100%, hai controllato la velox anche con Gpu-z o Rivatuner??
Solo con GPU-Z, Rivatuner l'ho appena installato.
Mi ricordi cosa era RBE?
EDIT: trovato. Dopo che modifico flasho con ATiFlash?
Hai controllato bene che i fan setting corrispondevano a quello che ti diceva ATT??
Se vedi la necissitá di modificarli poi puoi seguire i consigli delle faq (nº 21) per flashare la HD 3850 con la bios modificata a tuo rischio e pericolo.
Hai controllato bene che i fan setting corrispondevano a quello che ti diceva ATT??
Se vedi la necissitá di modificarli poi puoi seguire i consigli delle faq (nº 21) per flashare la HD 3850 con la bios modificata a tuo rischio e pericolo.
Ho visto che, nelle impostazioni di default, la ventola sale di giri solo a temperature altissime.
Ho modificato i rapporti con RivaTuner, ma non ho capito se restano applicati solo con il programma aperto oppure viene scritto il tutto nel BIOS della scheda.
Se mi confermi che RT deve restare aperto, modifico il BIOS e lo flasho (mica posso stare con RT sempre aperto).
Se lo modifichi con RivaTuner, nn modifichi la bios.
Per modificare i valori senza dover utilizar un programma aperto in backround devi utilizzare RBE ed andare in Fan Setting => User Transfer Function, salvare le modificazioni e utilizzare questa bios per il flash siempre a tu rischio e pericolo
Se lo modifichi con RivaTuner, nn modifichi la bios.
Per modificare i valori senza dover utilizar un programma aperto in backround devi utilizzare RBE ed andare in Fan Setting => User Transfer Function, salvare le modificazioni e utilizzare questa bios per il flash siempre a tu rischio e pericolo
Capito.
Ci sono limiti per numero di flash? O posso flashare il BIOS quante volte voglio? Sai, per fare delle prove.
Blashyrkh682
09-09-2009, 11:22
Dopo tre tentativi il case ti mangia la scheda :O
Energia.S
09-09-2009, 18:06
Dopo tre tentativi il case ti mangia la scheda :O
:D
io la mia Sapphire, HD3850, devo averla flashata minimo 10 volte nel giro di una mezz'ora...:D
funziona ancora, è viva e vegeta...:p
tigre652
10-09-2009, 16:40
Dandomi molto fastidio il rumore delle ventole, come vi avevo annunciato, ho moddato la mia scheda Sapphire 3850 AGP.
Visto che ho una Power Color 3850 AGP da buttare, ho riutilizzato il suo ottimo dissipatore della Zerotherm e finalmente non si sente + il fastidioso ronzio! (ma alla sapphire quando si decideranno a montare dei dissipatori decenti).
Anche per le memorie ho riutilizzato il dissipatore passivo della PowerColor al quale ho applicato degli altri piccoli dissipatori passivi che avevo a casa.
Per il dissipatore della GPU ho utilizzato della pasta termica, mentre per le memorie dei PAD biadesivi termiconduttivi. Tra memorie e dissipatore in rame grande quelli della Sapphire che mi parevano meglio. Per i dissipatorini piccoli piccoli quello della AKASA.
Potete vedere il risultato a questi indirizzi (purtroppo 2 foto sono sfocate):
http://www.webalice.it/tigre652/scheda_1.jpg
http://www.webalice.it/tigre652/scheda_2.jpg
http://www.webalice.it/tigre652/scheda_3.jpg
Rispetto al dissipatore originale della Spphire rilevo delle temperature della GPU inferiori di 8-10 gradi così potrò anche provare ad overclokkarla leggermente.
Sembrerà una cavolata ma ho pure migliorato il punteggio di 3DMark06 di 170 punti.
Giocandoci la scheda è stabile e non ha dato problemi di sorta.
Grazie a tutti quelli che mi hanno dato consigli in particolare ad Halnovemila.
Dopo tre tentativi il case ti mangia la scheda :O
NOOOOOOO! Un ultimo abbraccio, prima! :mc:
halnovemila
10-09-2009, 20:04
Dandomi molto fastidio il rumore delle ventole, come vi avevo annunciato, ho moddato la mia scheda Sapphire 3850 AGP.
Visto che ho una Power Color 3850 AGP da buttare, ho riutilizzato il suo ottimo dissipatore della Zerotherm
ed hai fatto bene :)
Tra memorie e dissipatore in rame grande quelli della Sapphire che mi parevano meglio. Per i dissipatorini piccoli piccoli quello della AKASA.
Temo che i pad termoconduttivi presenti sulla Sapphire non siano affatto "biadesivi" per cui spero che la piastrina in rame posta sopra i chip della RAM sia fissata in qualche altro modo.
Potete vedere il risultato a questi indirizzi (purtroppo 2 foto sono sfocate):
http://www.webalice.it/tigre652/scheda_1.jpg
http://www.webalice.it/tigre652/scheda_1.jpg
http://www.webalice.it/tigre652/scheda_3.jpg
Hai riportato due volte il link alla foto n. 1 saltando quello alla foto n.2
che comunque ho guardato lo stesso ipotizzando che il link fosse questo.
http://www.webalice.it/tigre652/scheda_2.jpg
:)
Rispetto al dissipatore originale della Spphire rilevo delle temperature della GPU inferiori di 8-10 gradi così potrò anche provare ad overclokkarla leggermente.
Sembrerà una cavolata ma ho pure migliorato il punteggio di 3DMark06 di 170 punti.
170 punti in più non sono da buttare ;)
Ma sei sicuro che siano stati la consenguenza del cambio di dissipatore?
Grazie a tutti quelli che mi hanno dato consigli in particolare ad Halnovemila.
Prego :)
Fa sempre piacere sapere di essere stati utili.
Saluti.
Alessio
.
Aggiornata la 1º pag 1º post sezione modding
tigre652
10-09-2009, 20:48
I pad termoconduttivi della Sapphire mi piacevano di + perchè più spessi. + o - sembravano avere lo stesso potere incollante del pad della AKASA. Per maggiore sicurezza, visto che c'era lo spazio ho messo un pernetto in plastica. Visto che mi hai messo la pulce nell' oreccchio controllero + avanti che il dissipatore delle memorie non si stacchi.
Il punteggio si era alzato perchè avevo impostazioni dell CCC differenti. Scusate per l'errore.
Grazie per la prima pagina! :)
halnovemila
11-09-2009, 07:31
I pad termoconduttivi della Sapphire mi piacevano di + perchè più spessi. + o - sembravano avere lo stesso potere incollante del pad della AKASA.
Nel campo della termoconduzione maggiori sono le distanze, maggiore è la resistenza al passaggio dell'energia termica (non per nulla, nelle case, più sono spessi i muri, i vetri, i telai degli infissi, maggiore è l'isolamento... tralasciando il fattore "materiali" e intercapedini); pertanto il maggiore spessore dei pad già presenti sui chip RAM della HD3 850 Sapphire, non è un vantaggio ma bensì uno svantaggio, visto che in questo caso l'obiettivo è quello di avere la massima conduzione termica possibile tra chip e dissipatore.
Il loro spessore dipende dalla necessità di compensare la distanza tra la superficie dei chip e quella del dissipatore in dotazione, e di consentire una buona tolleranza dimensionale (se il dissipatore non è perfettamente parallelo al PCB per tutta la sua estensione, alcuni chip di RAM potrebbero trovarsi qualche decimo di millimetro più vicino o più distante dal dissipatore di altri)
L'adesività dei pad non è "funzionale" (i pad non hanno la funzione di tenere il dissipatore attaccato ai chip, in quanto quella funzione è già meccanicamente assolta da varie viti), ma è intrinseca nel materiale stesso di cui sono costituiti.
Più che adesività si tratta di "appiccicosità" ;)
http://www.controsensi.it/Mods/ND1/images/miniPasta_e_Pad_termici.JPG (http://www.controsensi.it/Mods/ND1/images/Pasta_e_Pad_termici.JPG)
http://www.controsensi.it/Mods/ND1/Contents.htm
Per maggiore sicurezza, visto che c'era lo spazio ho messo un pernetto in plastica. Visto che mi hai messo la pulce nell' oreccchio controllero + avanti che il dissipatore delle memorie non si stacchi.
Infatti, l'avevo notato... hai fatto bene a metterlo date le circostanze :)
L'unico problema è che se la piastrina è molto flessibile (dipende dallo spessore, anche se a giudicare ad occhio mi pare che debba essere sufficientemente rigida) la presenza di un unico punto di pressione (il prigioniero in plastica) potrebbe piegare leggermente la piastrina in quel punto facendo sollevare le estremità.
Verifica che i pad dei chip di RAM alle estremità della piastrina siano perfettamente a contatto su entrambi i lati (magari, cerca di metterti in condizioni di controluce per vedere se ci sono degli spiragli).
Saluti.
Alessio
tigre652
11-09-2009, 16:22
Grazie Halnovemila per i tuoi consigli professionali. Pensavo di avere fatto una cosa giusta a mettere quei pad ed invece ho toppato. E come hai previsto andando a controllare bene il dissipatore al di rame si è sollevato, anche perchè il prigioniero di plastica fa un pò leva. Ora spengo tutto e domani mattina si opera nuovamente per cambiare i pad termo delle memorie. Per fortuna per ora non ho ancora fuso nulla!
Ne approfitto per fare un'altra domanda. Visto che attualmente ho il PC così composto:
MB: AsRock AM2NF3-VSTA
CPU: AMD Athlon 64 X2 4400
2 GB di RAM A-DATA DDR2 800 MHz
Sk video la sapete
Visto che la scheda madre supporta processori superiori, per migliorare le prestazioni 3 d ha senso cambiare il processore con un AMD Athlon 64 X2 6000 core brisbane oppure tri o quad core?
Grazie!
Io ti sconsiglio vivamente di spendere soldi per fare un upgrade a tu cpu; se vuoi spendere soldi passa ad una mobo AM2+ con una scheda video pci-e (tipo HD 4770) e avresti un pc molto + potente per il prezzo di una nuova cpu x4
tigre652
11-09-2009, 17:13
Io ti sconsiglio vivamente di spendere soldi per fare un upgrade a tu cpu; se vuoi spendere soldi passa ad una mobo AM2+ con una scheda video pci-e (tipo HD 4770) e avresti un pc molto + potente per il prezzo di una nuova cpu x4
Mi sa che hai ragione... ho un pò toppato ad acquistare questa scheda video, dovevo passare al PCI-EX. Ormai me la faccio piacere visto che l'ho presa da poco e speriamo che smetto anche che mi passi la passione per il gioco visto che son già sopra i 30 anni :)
Tra l'altro ho provato ad OC la CPU a 2500x2 Mhz da BIOS ed alzare leggermente da CCC le frequenze della GPU e RAM ed addirittura ho perso 3 punti in 3D mark 06
....speriamo che smetto anche che mi passi la passione per il gioco visto che son già sopra i 30 anni :) . Grazie
Ricordati che nn sei l'unico ad essere sopra i 30 anni ed a giocare ;)
halnovemila
11-09-2009, 20:01
e speriamo che smetto anche che mi passi la passione per il gioco visto che son già sopra i 30 anni :)
Nooo :doh:
Ma dico... stai scherzando vero? :eek:
Il giorno che avrai perso la capacità di appassionarti e di farti coinvolgere nelle storie e mondi virtuali che chiamiamo "giochi per computer", sarà quello che segnerà l'inizio della tua vera vecchiaia.
Io ho compiuto 40 anni quest'anno... non sono un video gamer incallito ma se trovo un gioco in grado di soddisfare i miei gusti... col cavolo che rinuncio a giocarci per il solo fatto che non sono più un ragazzino! :p
;)
Per quanto riguarda l'upgrade.
Senz'altro la tua attuale CPU non ti permette di sfruttare tutta la potenza di elaborazione della HD3 850 (soprattutto a risoluzioni medie. Se vuoi farti un'idea di quanto puoi migliorare al 3DMark06 leggi il punteggio CPU che hai ottenuto e usalo per leggere i grafici sulla scalabilità della HD3850 che ho realizzato e che sono raggiungibili dalla prima pagina); comunque per non investire troppo sul tuo attuale PC, puoi sempre rivolgerti al mercato dell'usato.
Le CPU usate, se non sono state strapazzate per Overclock esasperati, funzionano esattamente come se fossero nuove.
Saluti.
Alessio
.
mirkonorroz
11-09-2009, 21:49
Qualcuno ha provato i catalyst 9.9 ? :)
e speriamo che smetto anche che mi passi la passione per il gioco visto che son già sopra i 30 anni :)
---
Le passioni non si soffocano o si spengono con l' età. Le passioni qualsiasi esse siano danno un senso alla Nostra Vita. Il Gioco è forse il miglior mezzo di comunicazione che gli esseri viventi hanno per relazionarsi, grazie alle passioni e al diletto l' uomo progredisce. I VideoGames di oggi possono tranquillamente sostituire i Giochi con cui una volta i cosidetti adulti si divertivano carte, dama, scacchi ecc. ecc. bisogna solo cambiare la Nostra mentalità e guardare oltre.
Secondo me via via sarà sempre più così, i VideoGames stanno diventando sempre più complessi, vere e proprie simulazioni delle nostre realtà.
Non mi stupisco infatti quando vedo il nonno di un mio amico giocare con il nipote di 26 anni a Fifa 2009. Gli dico sempre che è troppo avanti....ma forse poi non lo è proprio tanto ma è semplicemente un uomo/nonno intelligente che ha tanta voglia di vivere e di relazionarsi con il nipote.
Ha 87 anni ed è :cool:.....è proprio un grande. ;)
Se ci si prendesse un pochino meno sul serio e si giocasse di più questo mondo sarebbe migliore.
---
Per quanto riguarda il discorso della CPU quoto quanto detto da Hal cerca nell' usato troverai sicuramente qualcosa. Le CPU sono dure a morire..... molto difficile che te ne capiti una sfigata.
Saluti
Six1
barone ASHURA
12-09-2009, 11:52
...e speriamo che smetto anche che mi passi la passione per il gioco visto che son già sopra i 30 anni :)
chi ha detto che sopra i 30 non si gioca più?:huh:
tigre652
12-09-2009, 16:57
Per avere qualcosa in + vorrei ancora provare a cambiare il processore. Io avevo pensato ad un AM2 AMD Athlon x2 6000.
Visto che la mia mobo supporta una marea di processori, voi cosa mi consigliate che possa sfruttare la 3850 al 100%, magari anche un AM2+ così vedo cosa trovo nell'usato. Grazie!
Blashyrkh682
12-09-2009, 17:16
Mi trovo in disaccordo con chi sostiene che sia inutile cambiare la CPU e consiglia piuttosto di sostituire la scheda madre e la scheda grafica.
Se la scheda grafica va bene, e la scheda madre anche (perchè permette di utilizzare CPU più potenti di quella attuale), perchè sostituire loro quando è invece la CPU il collo di bottiglia?
In questi casi io parto sempre dal presupposto che i soldi vanno spesi bene.
Ciò che ti consiglio è di montare un Phenom II X4 3,2 GHz, che è il processore più potente che la tua scheda madre sia in grado di supportare, e che non costa neanche una follia.
Nuovo. Questo ti darebbe garanzie sulla durabilità e più tranquillità nell'overclock.
Se cambiassi processore con un Athlon 64 X2 6000+ o simile, innanzitutto non so quanto risulterebbe evidente il miglioramento, e poi in non molto tempo ti ritroveresti da capo, ancora di fronte alla necessità di una sostituzione e quindi di nuovo con soldi da spendere.
Montando invece il processore più potente che la tua scheda madre è in grado di supportare, avresti ora un sistema che ti permetterebbe di sfruttare la HD3850 fino all'ultimo transistor; quando la HD3850 non basterà più, ti basterà sostituire la scheda madre e la scheda grafica, ma avrai ancora un processore che ti permetterà di sfruttare a dovere i nuovi pezzi.
A mio avviso gli acquisti vanno fatti con lungimiranza.
@ tigre652, Il x2 6000+ va + che bene anche se la tua cpu con oc doveva andare bene, magari quella volta hai esagerato con l'oc della scheda video o l'ali nn riusciva ad erogare tutti gli A da te richiesti.
@ Blashyrkh682, non consigliamo la compra di una nuova cpu, visto che la scheda video in questione sta giá mostrando i segni dell'etá negli ultimi giochi.
halnovemila
12-09-2009, 20:09
Per avere qualcosa in + vorrei ancora provare a cambiare il processore. Io avevo pensato ad un AM2 AMD Athlon x2 6000.
Visto che la mia mobo supporta una marea di processori, voi cosa mi consigliate che possa sfruttare la 3850 al 100%, magari anche un AM2+ così vedo cosa trovo nell'usato. Grazie!
Ho dato un occhiata ai punteggi CPU 3DMark06 dei sistemi basati su Athlon64 X2.
Gli Athlon64 X2 6000+ alla frequenza nativa (3.0 o 3.1GHz) hanno un punteggio CPU tra i 2300 e i 2400 punti.
Dai risultati sperimentali che ho raccolto e pubblicato nel post #2363 (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=23925709&postcount=2363) di questa discussione, per far esprimere tutto il potenziale della HD3850 sia ai test 3DMark06 che con Call of Duty 4 è necessaria una CPU Core2 Duo a 3GHz o una CPU dalla potenza equivalente in grado di raggiungere i 2700 punti CPU (con 2 core).
Nell'archivio dei benchmark della FutureMark, accessibile dal sito www.Medonion.com, ho visto molte CPU Athlon64 X2 6000+ portate a 3.5GHz che raggiungevano circa 2700 punti CPU.
Ho visto che la tua scheda madre supporta pure le CPU AM3! :eek:
Davvero notevole per una Mobo AGP :)
Nella tabella comparativa prezzo/prestazioni delle CPU, apparsa sul numero di questo mese della rivista CHIP, le CPU Phenom II X2 550 BE (Callisto, AM3, 3.1GHz, prezzo orientativo 95Euro) sono "consigliate" con un rapporto prezzo/prestazioni pari a 83.6.
Sempre tra le consigliate troviamo:
Athlon X2 7850 BE, AM2+, 2.8GHz, prezzo orientativo 60E, rapporto prezzo/prest. 90.4
Athlon X2 7750 BE, AM2+, 2.7GHz, prezzo orientativo 50E, rapporto prezzo/prest. 100
Se punti a sostituire scheda grafica e scheda madre a breve ti conviene puntare sul socket più recente che ha più probabilità di essere supportato anche sulle schede madri del prossimo futuro.
Se vuoi invece limitarti a sfruttare al massimo la HD3850 allora, secondo me, meglio risparmiare a puntare magari ad un Athlon X2 7850 BE o, meglio, su qualche buona occasione nel mercato dell'usato.
Saluti.
Alessio
.
Blashyrkh682
12-09-2009, 20:15
Anche visto quanto riferito da halnovemila, non posso che riquotare in toto il mio ultimo intervento.
Mauro B.
12-09-2009, 23:31
ho letto in qulche post che da un confronto tra 2 schede video agp radeon 128 bit e 256 bit adi bus che le differenza in termini prestazionali non risulterebbero rilevanti... le schede video testate sono antecedenti la hd3850, volevo capire se i nuovi driver permettono di massimizzare questa innovazione oppure se esiste un software o qualche metodo per falro.
grazie.
Blashyrkh682
13-09-2009, 02:12
ho letto in qulche post da un confronte tra 2 schede video agp radeon 128 bit e 256 bit adi bus che le differenza in termini prestazionali non risulterebbero rilevanti... le schede video testate sono antecedenti la hd3850, volevo capire se i nuovi driver permettono di massimizzare questa innovazione oppure se esiste un software o qualche metodo per falro.
grazie.
Quale innovazione?
Quale innovazione?
Forse intendeva i 256bit.
Blashyrkh682
13-09-2009, 10:49
La mia X800 Pro del 2004 ha bus a 256 bit e GDDR3.
Di innovazioni proprio non ce ne sono.
Mauro B.
13-09-2009, 11:41
Quale innovazione?
il bus a 256 bit... (innovazione tecnologica sulle VGA, nel caso specifico l'introduzione del bus 256 bit).
vorrei capire se c'è il modo di massimizzarne l'utilizzo, o se ciò già avvenga tramite driver o bios della scheda video....
inoltre vorrei sapere se il bios della scheda video è configurabile, e nel caso affermativo come accedervi.
grazie.
Il bus a 256 bit, tu Mauro e nessuno di noi puó toccarlo, visto che fa parte della progettazione della GPU e della trasmissione dati alle Memorie
In prima pagina trovi come modificare gli unici parametri (le frequenze della GPU e delle mem e velox della ventola) che ci lasciano toccare
Per farti una idea di come lavora il bus delle schede video puoi leggere qui:
Clicca qui... (http://www.guru3d.com/article/ati-radeon-hd-2900-xt-512mb-review/4)
Per maggiori informazioni, come sempre puoi aprire un post o parlarne nel post da te aperto: Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1940154)
andrimonio79
13-09-2009, 15:10
raga ho installatato la ultimate di seven,come per la rtc all' avvio mi ritrovo la scheda video con il punto esclamativo giallo,ovviamente con i driver suoi gia inclusi,installo gli ultimi usciti per seven ma dopo il riavvio mi dice no driver ati installato.
in gestione periferiche mi dice che la scheda ha un problema ed è stata interrotta.con xp funziona tutto ,questo problema me lo da ogni volta che metto la seven,mi aiutate??
Che driver utilizzi?? Che id ha la tua scheda??
andrimonio79
13-09-2009, 15:27
ho messo i 9.9 seven 32bit
id 9505
questo problema me lo adava anche con le rtc e con driver piu' vecchi usciti per seven,con vista funziona !!!
Hai provato con la installazione manuale dei drivers??
sniperspa
13-09-2009, 15:33
Per avere qualcosa in + vorrei ancora provare a cambiare il processore. Io avevo pensato ad un AM2 AMD Athlon x2 6000.
Visto che la mia mobo supporta una marea di processori, voi cosa mi consigliate che possa sfruttare la 3850 al 100%, magari anche un AM2+ così vedo cosa trovo nell'usato. Grazie!
Se la tua mobo supporta cpu am3 ti posso consigliare o qualcosa di usato oppure un athlonII 240 che ho avuto modo di montare su un pc recentemente con scheda video ati HD4650...come cpu se la cava benone e lo si trova a 50€.
Scalda e consuma molto meno degli athlon x2 6xxx e lo puoi portare tranquillamente a 3,4 3,5 anche con il dissipatore standard. :)
Con una cpu simile sfrutteresti appieno la tua 3850!;)
andrimonio79
13-09-2009, 15:33
mi spieghi esattamente come procedere??
Devi andare in proprietá dell'Hardware ed aggiornare i driver ed indirizzarlo nella cartella dei driver di Ati per eseguire la installazione.
Nel caso nn funzioni puó essere il famoso bug delle schede madri NF3 che grazie a Nvidia c'é una incompatibilitá tra dual core Amd e schede video Ati, che si presentava solo con Vista e nn con Xp
andrimonio79
13-09-2009, 15:54
e mi sa che e propio quel bug xche' i driver me li aggiorna ma la scheda non funziona e non mi installa manko il ccc ,si puo' risolvere??
Mauro B.
13-09-2009, 16:18
Il bus a 256 bit, tu Mauro e nessuno di noi puó toccarlo, visto che fa parte della progettazione della GPU e della trasmissione dati alle Memorie
In prima pagina trovi come modificare gli unici parametri (le frequenze della GPU e delle mem e velox della ventola) che ci lasciano toccare
Per farti una idea di come lavora il bus delle schede video puoi leggere qui:
Clicca qui... (http://www.guru3d.com/article/ati-radeon-hd-2900-xt-512mb-review/4)
Per maggiori informazioni, come sempre puoi aprire un post o parlarne nel post da te aperto: Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1940154)
ho postato i quesiti nel mio thread...
e mi sa che e propio quel bug xche' i driver me li aggiorna ma la scheda non funziona e non mi installa manko il ccc ,si puo' risolvere??
Con Vista nn si é potuto risolvere, perché Nvidia ha deciso che la NF3 doveva morire, e far passare tutti quelli che avevano dual core ad una mobo con pci-e :(
tigre652
14-09-2009, 15:14
Ho visto che la tua scheda madre supporta pure le CPU AM3! :eek:
Davvero notevole per una Mobo AGP :).
Sinceramente mi son stupito anche io a vedere la molteplicità di processori supportati e pensare che non l'avevo pagata tanto e e non penso abbia prestazioni straordinarie. Nei post successivi ho NF3 da problemi con Vista e Seven, che fortuna la AM2NF3-VSTA mobo monta proprio quello. Tra l'altro ho acquistato proprio su questo forum un AMD 6000 x2.
Un vero affare a continuare con l'AGP :cry:
Speriamo che xp duri ancora un pò e fatemi sapere se esce qualche aggiornamento così provo anche io seven!
andrimonio79
14-09-2009, 15:26
infatti dannatamente il problema è propio quello del bug tra nf3 i dual core con video ati,certo che quelli della invidia fanno propio schifo a non rilasciare i driver aggiornati,quando in italia ci sono milioni di utenti che usano l'agp e vecchi sistemi ,magari un po aggiornati come il mio,peccato xche' volevo provare per bene il seven ,certo non comprero' nuovo hardware per passaggio a so migliore,almeno non adesso,aspettero' in caso escano nuovi driver che risolvano il problema del code 43.
cmq grazie per le delucidazioni!!! :mc: :mc: :mc: :eek: :eek: :eek:
tigre652
14-09-2009, 15:49
....certo che quelli della invidia fanno propio schifo a non rilasciare i driver aggiornati,quando in italia ci sono milioni di utenti che usano l'agp e vecchi sistemi....
e nel mondo!
almeno non adesso,aspettero' in caso escano nuovi driver che risolvano il problema del code 43.
cmq grazie per le delucidazioni!!! :mc: :mc: :mc: :eek: :eek: :eek:
Mi sa che ti li puoi scordare :( , visto che sono 3 anni che il mondo li aspetta :rolleyes:
Mauro B.
14-09-2009, 16:40
conviene installare i 9.9 o posso restare con i dirver 9.8 considerato che in termini di capacità divergono per un centinaio di KB!?
Blashyrkh682
14-09-2009, 16:55
conviene installare i 9.9 o posso restare con i dirver 9.8 considerato che in termini di capacità divergono per un centinaio di KB!?
Conviene sempre (a parte rare e particolari eccezioni) avere i driver più aggiornati.
Per quanto riguarda la dimensione, direi che non si può definire un parametro rilevante.
Mauro B.
14-09-2009, 19:30
Conviene sempre (a parte rare e particolari eccezioni) avere i driver più aggiornati.
Per quanto riguarda la dimensione, direi che non si può definire un parametro rilevante.
ok grazie provvederò a sostituire quelli correnti.
Andreww!!!
15-09-2009, 12:59
ragazzi ma visto che gli hotfix sono rimasti alla versione 9.4 o 9.3 (adesso non ricordo bene) posso scaricare i 9.9 e moddarli?
Blashyrkh682
15-09-2009, 13:01
Secondo me ti conviene flashare il bios per poter installare i driver normali.
ragazzi ma visto che gli hotfix sono rimasti alla versione 9.4 o 9.3 (adesso non ricordo bene) posso scaricare i 9.9 e moddarli?
Puoi utilizzare tranquillamente gli Hotfix di Ati se la scheda ha id 9515 (c'é anche scritto in 1º pag, perché nn :read:??)
barone ASHURA
15-09-2009, 14:30
ragazzi ma visto che gli hotfix sono rimasti alla versione 9.4 o 9.3 (adesso non ricordo bene) posso scaricare i 9.9 e moddarli?
non so se sono disponibili i 9.9, ma gli hotfix 9.8 ci sono e vanno benone
non so se sono disponibili i 9.9...
:doh: ecco quello che succede a nn guardare quasi mai in 1º pag
Mauro B.
15-09-2009, 14:49
... in attesa dei 10.0 ...
barone ASHURA
15-09-2009, 14:50
:doh: ecco quello che succede a nn guardare quasi mai in 1º pag
:D
mirkonorroz
15-09-2009, 15:42
Ora agli hotfix ci si arriva anche attraverso la scelta con i menu dal sito ufficiale:
http://support.amd.com/us/gpudownload/Pages/index.aspx
Grazie mirkonorroz per l'informazione
Andreww!!!
15-09-2009, 22:07
scusatemi lo faccio sempre:stordita:
Ciao a tutti,
ho da poco finito di assemblare il mio pc con una Sapphire HD3850, processore E7500 e MB asrock 4coredual con 4gb di ram ddrII.
Non male mi ero detto, ma aimè ieri dopo aver installato Crysis (originale) clicco su Gioca eeee..schermata nera! Task Manager -> Stoppa processo!
Come SO ho Vista 64bit, ho installato driver e applicazioni come detto in prima pagina seguendo le istruzioni e tutto sembrava funzionare bene (Street Fighter IV funziona, ok che non è un super giocone ma funziona).
Poi ho notato una cosa strana, durante la riproduzione di un film con VLC, oppure facendo partire un gioco, anche durante la schermata nera di crysis, in alto a destra compare una cifra che varia nel tempo es: durante un film visualizza cifre tra 20 e 25, con crysis cifre sui 1050 in rosso :help: Qualcuno di voi sa di cosa si tratta???
Grazie
Blashyrkh682
17-09-2009, 10:48
Poi ho notato una cosa strana, durante la riproduzione di un film con VLC, oppure facendo partire un gioco, anche durante la schermata nera di crysis, in alto a destra compare una cifra che varia nel tempo es: durante un film visualizza cifre tra 20 e 25, con crysis cifre sui 1050 in rosso :help: Qualcuno di voi sa di cosa si tratta???
Grazie
E' la temperatura della GPU :O
A parte gli scherzi, hai Ati Tray Tools installato?
Andreww!!!
17-09-2009, 10:51
la cifra in alto è il numero di frames per second dei giochi o dei video. Hai ATi Tray Tools installato? C'è un'opzione che disattiva questo numero, che per me è molto importante per capire lo stress del gioco, per altri invece è fastidioso.
Per il gioco purtroppo non so cosa sia.
Si ho il tray tools, grazie!
Per quanto riguarda il gioco bohhhh...proverò a reinstallare!
Grazie per la risposta
Blashyrkh682
17-09-2009, 10:59
Per disabilitare la visualizzazione di quel numero, clicka col destro sull'icona di Ati Tray Tools -> Strumenti_Opzioni -> OSD e poi metti la spunta a "Nascondi" nella sezione "Angolo dello schermo per l'OSD".
halnovemila
17-09-2009, 11:09
Si ho il tray tools, grazie!
Per quanto riguarda il gioco bohhhh...proverò a reinstallare!
Provato senza OC?
Con l'FSB a 266?
Mauro B.
17-09-2009, 11:12
non riesco a cpaire se l'overclock funzioni... io l'ho abilitato, ma nelle impostazioni correnti son indicati i dati originari... qualcuno può fornirmi delucidazioni?
grazie.
http://i30.tinypic.com/2ihxc9u.jpg
Provato senza OC?
Con l'FSB a 266?
Perchè dici che l'OC potrebbe influenzare? Sinceramente, e me ne vergogno un po' nel dirlo, ho fatto fate quello in automatico. Sinceramente ora non ricordo più i valori!
Stasera provo a riportare tutto allo stato originale.
Mauro B.
17-09-2009, 11:58
non riesco a cpaire se l'overclock funzioni... io l'ho abilitato, ma nelle impostazioni correnti son indicati i dati originari... qualcuno può fornirmi delucidazioni?
grazie.
risolto: si attiva con le applicazioni 3d. Grazie per il supporto.
Energia.S
18-09-2009, 10:45
ho messo i 9.9 seven 32bit
id 9505
questo problema me lo adava anche con le rtc e con driver piu' vecchi usciti per seven,con vista funziona !!!
Io con Seven x64 ultimate (RTM), ed id 9505 della scheda, ho installato i catalyst 9.9... anche se devo ammettere che mi hanno creato non pochi problemi di installazione... ;)
Con Seven, finchè i driver non saranno maturi, io disinstallo sempre per sicurezza i driver precedenti dal pannello di controllo di Seven, disinstalla programmi...
Dopodichè riavvio il pc e con F8, lo avvio in modalità provvisoria, durante la quale pulisco ogni residuo dei catalyst, con Cat uninstaller (ftp://ftp.ur.ru/Drivers/video/Ati/Radeon/Catalist/Tools/cat-uninstaller.exe), poi riavvio ed installo i nuovi catalyst...
Con i 9.9 questa procedura l'ho però dovuta concludere con l'installazione manuale dei driver e non con il setup.exe dei catalyst 9.9...
PS: lascia perdere il CCC che è una chiavica, ed installa gli Ati Try tools che funzionano benissimo e da cui volendo puoi overcloccare e forzare filtri come ti pare...
Mauro B.
18-09-2009, 13:08
Io con Seven x64 ultimate (RTM), ed id 9505 della scheda, ho installato i catalyst 9.9... anche se devo ammettere che mi hanno creato non pochi problemi di installazione... ;)
Con Seven, finchè i driver non saranno maturi, io disinstallo sempre per sicurezza i driver precedenti dal pannello di controllo di Seven, disinstalla programmi...
Dopodichè riavvio il pc e con F8, lo avvio in modalità provvisoria, durante la quale pulisco ogni residuo dei catalyst, con Cat uninstaller (ftp://ftp.ur.ru/Drivers/video/Ati/Radeon/Catalist/Tools/cat-uninstaller.exe), poi riavvio ed installo i nuovi catalyst...
Con i 9.9 questa procedura l'ho però dovuta concludere con l'installazione manuale dei driver e non con il setup.exe dei catalyst 9.9...
PS: lascia perdere il CCC che è una chiavica, ed installa gli Ati Try tools che funzionano benissimo e da cui volendo puoi overcloccare e forzare filtri come ti pare...
potresti descrivere la procedura di concellazione dei driver? vorrei confrontalra con quella che adotto per eventuali omissioni.
grazie.
Energia.S
18-09-2009, 14:57
potresti descrivere la procedura di concellazione dei driver? vorrei confrontalra con quella che adotto per eventuali omissioni.
grazie.
ma mi sembrava di averla già descritta, tenendo conto che io sono su Windows 7 64bit:
Start/Pannello di controllo/disinstalla un programma
scelgo dall'elenco ATI install manager e clicco su cambia/rimuovi e scelgo rimuovi tutto il software ATI...
una volta disinstallato da windows:
START/RIAVVIA IL SISTEMA
mentre arriva la schermata nera in "DOS" (correggo: da BIOS), premo il tasto F8
nell'elenco che viene mostrato scelgo
Avvia in modalità provvisoria
una volta entrato in modalità provvisoria avvio da desktop, Cat unistaller come amministratore (tasto dx esegui come amministratore), e lascio fare tutto al tool
una volta rimosso e pulito tutti i residui, riavvio da START/Riavvia il sistema
e lascio avviare Windows normalmente...
Ora sono pronto per installare i nuovi driver...
Spero di essere stato abbastanza chiaro, perchè non saprei come altro spiegartelo meglio di cosi... :rolleyes:
Blashyrkh682
18-09-2009, 15:09
La schermata nera non è DOS :p
Mauro B.
18-09-2009, 16:07
ma mi sembrava di averla già descritta, tenendo conto che io sono su Windows 7 64bit:
Start/Pannello di controllo/disinstalla un programma
scelgo dall'elenco ATI install manager e clicco su cambia/rimuovi e scelgo rimuovi tutto il software ATI...
una volta disinstallato da windows:
START/RIAVVIA IL SISTEMA
mentre arriva la schermata nera in DOS, premo il tasto F8
nell'elenco che viene mostrato scelgo
Avvia in modalità provvisoria
una volta entrato in modalità provvisoria avvio da desktop, Cat unistaller come amministratore (tasto dx esegui come amministratore), e lascio fare tutto al tool
una volta rimosso e pulito tutti i residui, riavvio da START/Riavvia il sistema
e lascio avviare Windows normalmente...
Ora sono pronto per installare i nuovi driver...
Spero di essere stato abbastanza chiaro, perchè non saprei come altro spiegartelo meglio di cosi... :rolleyes:
ok, grazie...
seguo una procedura differente...
non ero al corrente esistesse il software di rimozione specifico catalyst uninstaller...
Sincermente ritengo che qualcosa permanga nel registro di sistema, tuttavia ipotizzo che l'installzaione dei nuovi driver provvedano a subentrare negli elementi residuali sostituendoli.
Energia.S
18-09-2009, 16:42
La schermata nera non è DOS :p
giustissimo, ma da vecchissimo utente quando c'era solo il Dos, sono ancora abituato a chiamarla in modo errato...
Diciamo la schermata da bios...
...
tuttavia ipotizzo che l'installzaione dei nuovi driver vadano a subentrare negli elementi residuali sostituendoli.
ma tu parli sempre cosi?!? :D
cerca di divertirti un po' di più :) e ad essere meno precisino...Non ne gioverà il tuo pc, ma sicuramente la tua gioventù Sì... ;)
Rilassati amico, mi sa che la tua mente ingegneristica a volte si faccia un po' troppe seghe mentali, sei giovane e se continui cosi rischi di mandarti in pappa il cervello sulla soglia dei 40 anni...:D
Sto scherzando eh ,;) spero tu non te la prenda...;)
Ciao a tti,
Devi andare...puó essere il famoso bug delle schede madri NF3 che grazie a Nvidia c'é una incompatibilitá tra dual core Amd e schede video Ati, che si presentava solo con Vista e nn con Xp
< esticbo > Uhmmmm, ed io che pensavo ad un upgrade per il prossimo anno, ma scopro che l'agognata mobo ha i seguenti Chip:
- Northbridge: NVIDIA® M1695
- Southbridge: NVIDIA® nForce3 250
Quindi potrei avere lo stasso problema anche se uso un quad-core... :wtf: :confused: :what:, e pensare che sarebbe stato
un bellissimo upgrade per la mia piccola HIS :bimbo:.... :stordita: ( Un vero mostro :huh: per l'AGP )
Cmq WWW la "ASRock".... :)
Il sistema sarebbe del tipo:
ALiveDual-eSATA2
AMD Phenom™ X4 AM3 ver. 965 BE o superiore...
4 x DDR2 1066Mhz
Allways HIS HD3850 AGP :D
X tutti, che ne pensate di qst soluzione...???
Ps: Ricordi la prova da fare per alimentare la mia HIS e provare a fare OC....
20-08-2009, 12:17 #5060
esticbo Senior Member
Messaggi: 4057 Quote:
Originariamente inviato da Nio04
-> Si ho la HIS, fortunato , ma sfigatello....
Ma é la 1º cosa che dovevi ricordarmi , fai direttamente la prova
con l'adattatore 6 pin => 6+2 pin, e poi le altre anche se credo che con la 1º basti
Ebbene, ho finalmente avuto 2 sec. liberi e l'ho provato.
Purtroppo non è stato sufficiente :eekk: :cry: ; come immag. dovrò fare il "connettore ibrido" alla alan72 :O
Ciao a tutti,
ho da poco finito di assemblare il mio pc con una Sapphire HD3850, processore E7500 e MB asrock 4coredual con 4gb di ram ddrII.
Non male mi ero detto, ma aimè ieri dopo aver installato Crysis (originale) clicco su Gioca eeee..schermata nera! Task Manager -> Stoppa processo!
Come SO ho Vista 64bit, ... di cosa si tratta???
Grazie
< stoy > Ti posso dire che per esperienza personale, ho provato Vista 32bit con Crysis, e la prima volta il gioco non mi ha dato problemi per quasi un ora, poi è crasciato :muro: , e Vista ha ripristinato i driver video e ho riottenuto il Desktop. Ma da quel momento in poi nn c'é stato verso di poterci più giocare senza crash subito dopo il bellissimo video della presentazione del gioco stesso quindi senza alcun rendering 3D.... :incazzed:
Ho indagato e ho scoperto il colpevole o meglio dire i colpevoli.... e cioè AMD e Microsoft che in tre anni nn sono stati capaci di eliminare il fastidiosissimo problema detto "Atikmdag" riportato da vari blog.... :mc:
:mbe: ...che si muovessero una buona volta...
Cn Crysis e Crysis Warhead (originale) nn ho potuto giocare con le DX10.
Ma ho usato XP con le mod x l'emulazioni DX10 che nn è lo stesso... :rolleyes:
Ancora però debbo provare cn nuovi diver 9.9... :sperem: bene....;)
non riesco a cpaire se l'overclock funzioni... io l'ho abilitato, ma nelle impostazioni correnti son indicati i dati originari... qualcuno può fornirmi delucidazioni?
grazie.
http://i30.tinypic.com/2ihxc9u.jpg
< Mauro B. > Che bella qst tua immag. vorrei vederla anch'io sul mio Pc. Io ho una HIS come te, e ti chiedo se tu l'hai alimentata con un connettore PCI-E 8 poli fornito direttamente dall' Ali... o cmq come hai fatto...???
Beh, che dire di più per il momento... :cincin:
Ciao e alla prossima
Nio04
Blashyrkh682
19-09-2009, 07:21
Nio04, ma stai parlando di assemblare un nuovo sistema o comunque di acquistare una scheda madre con slot AGP?
halnovemila
19-09-2009, 08:59
Ebbene, ho finalmente avuto 2 sec. liberi e l'ho provato.
Purtroppo non è stato sufficiente
Che vuoi dire?
Che non è stato sufficiente per attivare l'Overdrive dal CCC o che non è stato sufficiente a rendere la scheda stabile (ammesso che l'instabilità sperimentata dipenda dalla scheda grafica)?
Ciao a tti,
Cmq WWW la "ASRock".... :)
Il sistema sarebbe del tipo:
ALiveDual-eSATA2
AMD Phenom™ X4 AM3 ver. 965 BE o superiore...
4 x DDR2 1066Mhz
Allways HIS HD3850 AGP :D
X tutti, che ne pensate di qst soluzione...???
Ciao Nio04
Beh... se vuoi continuare ad utilizzare la tua HIS HD3850 AGP fino all' ultimo è sicuramente un idea condivisibile, tra l' altro a parte gli ottimi Processori che monta la Scheda Madre in questione, come anche la 4CoreDualSata2 ha anche lo Slot PCIEx. Quindi alla fine l' idea non è male. Non rimani confinato e costretto alle poche soluzioni AGP ma ti metti nelle condizioni di poter passare tranquillamente a Schede Video PCIEx nel Futuro, questa volta però tutto supportato da processori più potenti e in grado di dare il giusto equilibrio a tutto il tuo sistema.
Non so se adesso hai un Procio AMD ma suppongo di si quindi magari adesso puoi iniziare con quello per ammortizzare la spesa (sempre se la ALiveDual-eSATA2 lo supporta, ma credo di si perchè la forza di queste schede madri è proprio quello di partire dalla preistoria e arrivare anche ai processori più moderni......)
Ammortizzare la spesa poi relativamente perchè comunque queste soluzioni (intelligenti e utili ) di Asrock Non costano poi tanto....
Condivido la tua scelta. ;)
Ti rimane l' unico dubbio della incompatibilità sottolineata da esticbo, ma questo devi valutarlo tu e sopratutto approfondirne maggiormente la questione.
Anche se la lista delle VGA date come compatibili sulla Scheda Madre in questione Non promette nulla di buono(almeno Ufficialmente):
Guarda qui: :read:
http://www.asrock.com/mb/vga.asp?Model=ALiveDual-eSATA2&s=AM2
e qui: :read:
http://www.asrock.com/mb/cpu.asp?Model=ALiveDual-eSATA2&s=AM2
- Paragone con altra scheda madre( una a caso....:D ) :
Guarda qui: :read:
http://www.asrock.com/mb/vga.asp?Model=4CoreDual-SATA2%20R2.0&s=775
e qui: :read:
http://www.asrock.com/mb/cpu.asp?Model=4CoreDual-SATA2%20R2.0&s=775
Quindi è da capire perchè la lista di GPU supportate dalla Scheda Madre da te scelta Non è stata aggiornata e se quindi effettivamente esistono problemi CPU Dual e Quad Core AMD e GPU di ATI..... su chipset nVidia e con W. Vista. Una bella e-mail ad Asrock la vedo proprio bene....;)
Di solito Asrock risponde.....a volte non ti dice nulla di nuovo ma a volte sono anche utili. (Esperienza personale ;) )
Saluti
Six1
sniperspa
19-09-2009, 11:49
Io ho seri dubbi che un Nforce3 possa supportare un PhenomII...tanto meno un procio come quello che ha anche un certo consumo...
Contento di essere smentito cmq...:)
Io ho seri dubbi che un Nforce3 possa supportare un PhenomII...tanto meno un procio come quello che ha anche un certo consumo...
Contento di essere smentito cmq...:)
Già i link sopra da me Postati diretti al sito Ufficiale di Asrock
scusa ma devo dirtelo:.... già ti smentiscono.... ;)
Sul sito Asrock appunto perchè Ufficiale Non possono scrivere cose Non vere o quanto meno Non completamente corrette.
Comunque te lo ripropongo: http://www.asrock.com/mb/cpu.asp?Model=ALiveDual-eSATA2&s=AM2
Saluti
Six1.
Mauro B.
19-09-2009, 13:53
< Mauro B. > Che bella qst tua immag. vorrei vederla anch'io sul mio Pc. Io ho una HIS come te, e ti chiedo se tu l'hai alimentata con un connettore PCI-E 8 poli fornito direttamente dall' Ali... o cmq come hai fatto...???
Nio04
Alimento la scheda video con connettore 8 pin integrato che conduce 150 watt circa di potenza del PSU indicato in firma.
sniperspa
19-09-2009, 14:05
Già i link sopra da me Postati diretti al sito Ufficiale di Asrock
scusa ma devo dirtelo:.... già ti smentiscono.... ;)
Sul sito Asrock appunto perchè Ufficiale Non possono scrivere cose Non vere o quanto meno Non completamente corrette.
Comunque te lo ripropongo: http://www.asrock.com/mb/cpu.asp?Model=ALiveDual-eSATA2&s=AM2
Saluti
Six1.
niente di meglio :D
Già mi sembrava di montare roba vecchia quando ho messo un athlonII su un nf6 mi sembrava assurdo che andasse pure sul 3!:eek:
niente di meglio :D
Già mi sembrava di montare roba vecchia quando ho messo un athlonII su un nf6 mi sembrava assurdo che andasse pure sul 3!:eek:
Tutti i chipset Nvidia (dal 3 Pro in su) vanno bene per tutte le tecnologie AMD grazie al sopporto HT 1, basta giocare con i circuiti della scheda per fornire adeguatamente la cpu ed il gioco é fatto.
Il prob con win Vista e 7 si puó risolvere con dei driver come hanno fatto i chipset Via, ma Nvidia per costringere agli utenti a passare ai suoi nuovi chipset, ha smesso di dare supporto al NF3
Ciao a tti,
Nio04, ma stai parlando di assemblare un nuovo sistema o comunque di acquistare una scheda madre con slot AGP?
< Blashyrkh682 > Si certo, sto parlando di assemblare un nuovo sistema acquistando una scheda madre con slot AGP..., ma che ha delle belle nonkè ottime "features" :D.
Che vuoi dire?
Che non è stato sufficiente per attivare l'Overdrive dal CCC o che non è stato sufficiente a rendere la scheda stabile (ammesso che l'instabilità sperimentata dipenda dalla scheda grafica)?
< halnovemila > Si è proprio corretto :cry:, ma ho fatto la prova con la quasi totale certezza del fallimento. Infatti come detto in un mio precedente post:
<< I motivi sn presto spiegati dal fatto che oltre a mancanza di 2 fili di massa aggiuntivi, vi e' una differenza di Amper tra i due connettori...:
6 pin PCI Express power cable: +12 (volts) x 3 (linne) x 2.083 (amps) = 75 watts
8 pin PCI Express power cable: +12 (volts) x 3 (linne) x 4.167 (amps) = 150 watts >>
Info raggiungibili al link proposto alla pagina 1 del 3D...:
35.
A. Qual'é la differenza tra il 6 Pin e l'8 Pin PCI-E??
B. Clicca qui... (http://www.playtool.com/pages/psuconnectors/connectors.html#pciexpress)
Quindi nn mi resta che creare il cavo alla 'Alan72' partendo dal connettore 8 poli per mobo e stando attento alla posizione dei cavi gialli e neri, tanto per l'assorbimento massimo di Amper, nn è un problema dato che come dicevi tu giustamente la scheda video preleverà ciò che necessita.... :)
Ps: Che ne pensi della prossima soluzione hw per il prossimo anno...???
Ciao Nio04
Beh... se vuoi continuare ad utilizzare la tua HIS HD3850 AGP fino all' ultimo è sicuramente un idea condivisibile...Quindi è da capire perchè la lista di GPU supportate dalla Scheda Madre da te scelta Non è stata aggiornata e se quindi effettivamente esistono problemi CPU Dual e Quad Core AMD e GPU di ATI..... su chipset nVidia e con W. Vista. Una bella e-mail ad Asrock la vedo proprio bene....;)
Di solito Asrock risponde.....a volte non ti dice nulla di nuovo ma a volte sono anche utili. (Esperienza personale ;) )
Saluti
Six1
< Six1 > Thanks per i links, e seguirò il tuo sugg. e farò la mail ad ASRock per chiarire ogni dubbio... Spero tnt ke nn abbiano aggiornato la lista delle S.V. e nn che nn si possano utilizzare tte le altre assenti dalla loro list...:rolleyes:
Alimento la scheda video con connettore 8 pin integrato che conduce 150 watt circa di potenza del PSU indicato in firma.
< Mauro B. > Grazie per l'info... vedo che debbo proprio agire sul cavo PCI-E 6 poli -> 6 +2 poli e agganciarlo in modo corretto con i dovuti accorg. al connettore 8 pin EPS +12 volt power cable (http://www.playtool.com/pages/psuconnectors/connectors.html#eps8) dell'Ali per la mobo... :(
Tutti i chipset Nvidia (dal 3 Pro in su) vanno bene per tutte le tecnologie AMD grazie al sopporto HT 1, basta giocare con i circuiti della scheda per fornire adeguatamente la cpu ed il gioco é fatto.
Il prob con win Vista e 7 si puó risolvere con dei driver come hanno fatto i chipset Via, ma Nvidia per costringere agli utenti a passare ai suoi nuovi chipset, ha smesso di dare supporto al NF3
< esticbo > Ma anche se Nvidia nn ha fatto più aggiornamenti, immag. che facendo il Windows Update, sia con Vista che con W. 7 trovò aggiornamenti che farà Microsoft al posto di Nvidia giusto...:confused: ???
Ciao e alla prossima
Nio04
Mauro B.
20-09-2009, 13:48
@ nio
se il connettore in cui transita la corrente supporta 75w circa dubito che l'adattatore consenta di incrementarne il valore... dovresti pertanto applicargli il cavo che ottiene i 150 watt direttamente dall'allimentatore...
halnovemila
20-09-2009, 15:37
< halnovemila > Si è proprio corretto :cry:
E' proprio corretto... cosa?
Quale delle due condizioni si è verificata?
a)che non è stato sufficiente per attivare l'Overdrive dal CCC
b)che non è stato sufficiente a rendere la scheda stabile (ammesso che l'instabilità sperimentata dipenda dalla scheda grafica)?
ma ho fatto la prova con la quasi totale certezza del fallimento. Infatti come detto in un mio precedente post:
<< I motivi sn presto spiegati dal fatto che oltre a mancanza di 2 fili di massa aggiuntivi, vi e' una differenza di Amper tra i due connettori...:
6 pin PCI Express power cable: +12 (volts) x 3 (linne) x 2.083 (amps) = 75 watts
8 pin PCI Express power cable: +12 (volts) x 3 (linne) x 4.167 (amps) = 150 watts >>
Ma no, non c'entra nulla il connettore con la massima potenza erogabile.
La potenza massima erogabile dipende dall'alimentatore, non dal connettore.:O
Intanto, come ho già detto al post #5058 (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=28564334&postcount=5058), "il connettore PCIe v.1, che "ufficialmente" supporta fino a 75W, prevede SOLO 2 fili gialli a 12V, mentre il PCIe 2.0 a 8 poli prevede 3 fili gialli e un paio di contatti in più per la massa"; quindi la differenza di Watt e Ampere sostenibili non si calcola come hai fatto tu ma:
PCIe v.1 con 2 poli +12V = 75W/12/2_poli_fili_gialli = 3,12A Max su ciascun filo giallo
PCIe v.2 con 3 poli +12V = 150W/12/3_poli_fili_gialli = 4,16A Max su ciascun filo giallo
Nella pratica ci sono molti alimentatori (come nel tuo caso) con connettori PCIe v.1 (6poli) dotati di tre poli +12V, al pari del PCIe v.2, e, dato che la sezione dei fili non cambia passando dai 3 ai 4 Ampere, sono senz'altro in grado di reggere anche 150W di potenza in transito.
PCIe v.1 (2 fili gialli)
http://img.tomshardware.com/us/2004/06/17/nvidia_geforce_6800_with_pci_express/nvpcie-08.jpg
Ma, comunque, ribadisco che NON E' IL CONNETTORE a determinare la potenza massima transitabile... sul connettore PCIe "standard" (con solo 2 fili gialli) volendo ci si possono far transitare anche 1500W (ammesso che l'alimentatore fosse in grado di erogarli), il chè, molto semplicemente, si traddurebbe in un passaggio di 62A di corrente su ciascuno dei due fili gialli... l'unica infelice consenguenza è che i fili e il connettore si scalderebbero al punto tale da far colare la plastica del connettore e del rivestimento isolante dei fili, e fondere il metallo dei contatti.
Esempio di effetto da sovracorrente sul connettore
http://www.newarkfamilysuccess.org/images/P2Plug-BurntUp-sm.jpg (http://images.google.it/imgres?imgurl=http://www.newarkfamilysuccess.org/images/P2Plug-BurntUp-sm.jpg&imgrefurl=http://www.tomshardware.com/forum/page-51352_2_50.html&usg=__LIY_TO2t_sLXnGl110nS6RtONcg=&h=294&w=369&sz=28&hl=it&start=1&tbnid=WumaL-sDEx452M:&tbnh=97&tbnw=122&prev=/images%3Fq%3DPCIe%2Bconnector%2B%2522two%2Byellow%2Bwire%2522%26gbv%3D2%26hl%3Dit%26safe%3Doff%26sa%3DG)
Cercando qualche immagine sui connettori PCIe ho trovato questa pagina (http://www.goldfries.com/computing/6pin-pci-e-to-8pin-pci-e-modification/) (clicca qui (http://www.goldfries.com/computing/6pin-pci-e-to-8pin-pci-e-modification/)) che documenta come, per esempio, sulle ASUS EAH3870X2 1G (HD3870 x2) l'attivazione dell'Overdrive sul CCC non dipenda dalla capacità della scheda di "misurare" la potenza erogabile dall'alimentatore (funzione che, ho detto, è alquanto improbabile possa essere implementata) ma dallo stato di continuità sulla massa di uno dei due pin di massa aggiuntivi del connettore PCIe v.2
Ciao a tti,
@ nio
se il connettore in cui transita la corrente supporta 75w circa dubito che l'adattatore consenta di incrementarne il valore... dovresti pertanto applicargli il cavo che ottiene i 150 watt direttamente dall'allimentatore...
< Mauro B. > Forse con l'aiuto del grande :ave: "halnovemila" nn ce ne sara' di bisogno... :sperem:
E' proprio corretto... cosa?
Quale delle due condizioni si è verificata?
a)che non è stato sufficiente per attivare l'Overdrive dal CCC
b)che non è stato sufficiente a rendere la scheda stabile (ammesso che l'instabilità sperimentata dipenda dalla scheda grafica)?
...
Cercando qualche immagine sui connettori PCIe ho trovato questa pagina (http://www.goldfries.com/computing/6pin-pci-e-to-8pin-pci-e-modification/) (clicca qui (http://www.goldfries.com/computing/6pin-pci-e-to-8pin-pci-e-modification/)) che documenta come, per esempio, sulle ASUS EAH3870X2 1G (HD3870 x2) l'attivazione dell'Overdrive sul CCC non dipenda dalla capacità della scheda di "misurare" la potenza erogabile dall'alimentatore (funzione che, ho detto, è alquanto improbabile possa essere implementata) ma dallo stato di continuità sulla massa di uno dei due pin di massa aggiuntivi del connettore PCIe v.2
< halnovemila > Hai ragione, scusami, ho sbagliato :(, ho fatto confusione...
La risposta e' la a) ;).
La b) per mia fortuna nn si e' mai verificata :O.
In riguardo alla questione capacita' in corrente/connettore, adesso si che mi e' chiaro, sei stato davvero molto molto esaustivo :ave: :ave: :ave:.
Quindi adesso nn mi resta da fare che creare un piccolo circuito per misurare i Watt reali dati dal connettore PCI-E che mi ritrovo...
1) Realizzare il poncicello come riportato nelle stupende immaggini riportate nel sito da te postato.
2) Se il precedente nn dovesse funzionare passero' alla mod del cavo che ho e del connettore "8 pin EPS +12 volt power cable" dell'Ali per la mobo...
Ciao e alla prossima
Nio04
tigre652
21-09-2009, 18:41
Visto che con il PAD termico della AKASA 2 memorie non ne volevano sapere di restare incollate al dissipatore ho dovuto rimoddare la scheda video ed ho applicato dei singoli dissipatori in rame della TT BG2... ora è pure + bella da vedere... Trovate le immagini nei link sottostanti:
http://www.webalice.it/tigre652/scheda4.jpg
http://www.webalice.it/tigre652/scheda5.jpg
http://www.webalice.it/tigre652/scheda6.jpg
Durante i brevi Test non ha dato problemi di stabilità ed usando la funzione Autoregonte del CCC si riesce pure ad overclokkare.
Tra l'altro ho pure cambiato la Cpu con AMD x2 6000+, arrivando a 9100 punti in 3dMark2006... Magari ora girerà pure FSX in maniera semidecente.
Mi spiace solo aver speso tutti sti soldi perchè pure la mia sheda madre monta l'nforce3... Lunga vita ad XP !!!
halnovemila
21-09-2009, 18:53
Belli i dissipatori in rame della Thermaltake!
http://www.controsensi.it/Mods/ND1/images/miniNuovo_VR_HS_installato.JPG (http://www.controsensi.it/Mods/ND1/Contents.htm)
;)
ed anche le foto... molto meglio stavolta :)
Oltretutto con il dissipatore in rame direttamente attaccato al chip di memoria l'efficacia è maggiore.
Cambiate le foto di tigre652 (parlo sempre della 1º pag 1º post).
@ tigre652, adesso puoi utilizzare i dissipatori Akasa per raffreddare il chip Rialto. Se vuoi facci uno screen dei tuoi test (come viene indicato in 1º pag 2º post) e li aggiungo agli altri
djbooster
22-09-2009, 09:50
ragazzi, il mio pc va in protezione se gioco a gta4(dopo 20 minuti di gioco)!!!
Quindi devo cambiare alimentatore(le temperature sono buone),
ecco il mio sistema: pentium d945 3,40ghz,2gbddr1,asrock775i65G e naturalmente la mitica "hd3850 agp"
adesso ho un alimentatore cinese da "450 watt cinesi" ma che sulla +12v ha solo 18A!
siccome non voglio spendere molto(sulle 50€)ma voglio un ottima qualità, avevo pensato a un corsair CX 400W che ha 30A!
Raga secondo voi è sufficente questo corsair per la mia hd3850?
Grazie
Blashyrkh682
22-09-2009, 10:03
Alle soglie del 2010 comprare un alimentatore, seppur di ottima marca, da 400 watt non ha il minimo senso.
Magari ti basta per il sistema attuale (magari), ma ha longevità zero.
Io ho comprato l'alimentatore che vedi in firma ormai quasi due anni fa, e posso stare tranquillo ancora per un bel po'.
P.S.: L'alimentatore è una parte fondamentale del sistema, puntare a spendere quella cifra non è un buon presupposto.
djbooster
22-09-2009, 10:11
grazie per la risposta
Parlando di alimentatori qui siamo un pò ot :read:
la mia macchina è vecchia(ma fa il suo lavoro) e non posso spenderci molto sopra,e avendo un notebook non ho necessita di rifarmi il pc nuovo fra due anni:D ...
Blashyrkh682
22-09-2009, 10:47
Hai un PM ;)
barone ASHURA
22-09-2009, 11:33
...adesso ho un alimentatore cinese da "450 watt cinesi"...
:asd:
dai un occhiata anche agli LC-Power, buon rapporto prezzo/qualità!
maxsin72
22-09-2009, 17:19
grazie per la risposta
Parlando di alimentatori qui siamo un pò ot :read:
la mia macchina è vecchia(ma fa il suo lavoro) e non posso spenderci molto sopra,e avendo un notebook non ho necessita di rifarmi il pc nuovo fra due anni:D ...
http://www.dinoxpc.com/articolo/Alimentatore+ATX+Hiper+625W_883-5.htm
Costa circa 80 euro ed è un 80+bronze, ottimo il rapporto qualità/prezzo
andrimonio79
22-09-2009, 18:51
scusate ,la scheda in questione ce l ho collegata al mo lcd tramite adattatore dvi-hdmi,per adesso l' audio lo sento tramite cavetti rca al tele e al dolby.
ma come faccio a sentire l'audio solo tramite l hdmi???si puo' fare??
Blashyrkh682
22-09-2009, 18:53
http://www.dinoxpc.com/articolo/Alimentatore+ATX+Hiper+625W_883-5.htm
Costa circa 80 euro ed è un 80+bronze, ottimo il rapporto qualità/prezzo
(link rimosso)
Sul rapporto qualità prezzo ti straccio :D
L'avró detto mille volte ma nn smetto mai di ripeterlo, il regolamento dice:
Qualsiasi messaggio che contenga pubblicità indiretta verso particolari rivenditori verrà rimosso ed il nick sospeso o bannato, sia esso un utente o un rivenditore.
E' permesso inserire link a negozi on-line per indicare dove acquistare un determinato prodotto, a patto di riportare link a più negozi e non ad uno solo per evitare pubblicità occulta, salvo casi eccezionali (un articolo poco diffuso o molto particolare, e in ogni caso chiedere prima ad un moderatore).
@ andrimonio79, Teoricamente solo alcune case (come la His e la PowerColor), hanno lasciato attiva, anche per l'agp, la parte della gpu che gestisce l'audio, se vuoi controllare vai a cercare fra i componenti hardware riconosciuti da win e cerca ATI HDMI Audio o qualcosa del genere
@ tutti, corretto il link che porta ai driver della Sapphire, e qualche altra errata
maxsin72
22-09-2009, 19:21
Sul rapporto qualità prezzo ti straccio :D
Non c'è che dire: è veramente economico!!!!
Però ha pfc passivo, "solo" 500w e non è certificato 80+ ;)
Certo se si vuole risparmiare all'osso è ottimo.
andrimonio79
23-09-2009, 19:44
esticbo: Teoricamente solo alcune case (come la His e la PowerColor), hanno lasciato attiva, anche per l'agp, la parte della gpu che gestisce l'audio, se vuoi controllare vai a cercare fra i componenti hardware riconosciuti da win e cerca ATI HDMI Audio o qualcosa del genere
io non li ho trovati i driver,cmq ho letto che ci vuole l' adattatore originale ati,quello grigio,ma anche che è un gran casino far riconoscere questi driver audio ad xp,mi sa che mi conviene aspettare per un futuro quando mi faro' il pc tutto nuovo compreso di un gran bel dolby da collegarci la scheda audio in hdmi, visto che le odierne schede hanno i nuovi decodificatori per dts e dolby.
L'avró detto mille volte ma nn smetto mai di ripeterlo, il regolamento dice:
@ andrimonio79, Teoricamente solo alcune case (come la His e la PowerColor), hanno lasciato attiva, anche per l'agp, la parte della gpu che gestisce l'audio, se vuoi controllare vai a cercare fra i componenti hardware riconosciuti da win e cerca ATI HDMI Audio o qualcosa del genere
@ tutti, corretto il link che porta ai driver della Sapphire, e qualche altra errata
Ciao < esticbo >, Ho scritto una mail alla ASRock per chiedere se la "HIS HD3850 AGP" potesse essere compatibile con
la mobo "ALiveDual-eSATA2", e mi hanno risposto :eek:.
Potrei postarla qui per fervi leggere :eekk: e poter commentare :mad: ...:stordita: ???
Ciao e alla prossima
Nio04
maxsin72
24-09-2009, 11:09
Ciao < esticbo >, Ho scritto una mail alla ASRock per chiedere se la "HIS HD3850 AGP" potesse essere compatibile con
la mobo "ALiveDual-eSATA2", e mi hanno risposto :eek:.
Potrei postarla qui per fervi leggere :eekk: e poter commentare :mad: ...:stordita: ???
Ciao e alla prossima
Nio04
Io sarei interessato anche per valutare eventuali upgrade :)
Ciao < esticbo >, Ho scritto una mail alla ASRock per chiedere se la "HIS HD3850 AGP" potesse essere compatibile con
la mobo "ALiveDual-eSATA2", e mi hanno risposto :eek:.
Potrei postarla qui per fervi leggere :eekk: e poter commentare :mad: ...:stordita: ???
Ciao e alla prossima
Nio04
Ciao Nio04
Io ne sarei interessato per varie ragioni. Se esticbo non condivide ti chiedo Gentilmente di farmelo sapere in PVT.
Saluti
Six1.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.