PDA

View Full Version : [Thread ufficiale] ATi Radeon HD 3850 AGP


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 [19] 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29

sniperspa
18-05-2009, 21:28
il triple buffering serve solo attivando il vsync praticamente consente una migliore sincronia tra buffering monitor e buffering scheda video impostato il vsync

Mi è stato detto da un'utente del forum che il triple buffering funziona solo su opengl quindi una ristretta cerchia di giochi...

Mauro B.
18-05-2009, 21:42
Mi è stato detto da un'utente del forum che il triple buffering funziona solo su opengl quindi una ristretta cerchia di giochi...

non c'entra nulla opengl

triplebuffering è una tecnica che praticamente crea un buffer in più in modo tale che durante la sincronizzazione sia possibile elaborare altro frame mentre il buffer della scheda video attende che il buffer del monitor elabori il frame onde evitare interruzioni... ciò tuttavia non sempre accade pertanto è una tecnica che per funzionare necessita di condizioni ottimali

cmq leggi qui:

http://en.wikipedia.org/wiki/Triple_buffering

sniperspa
18-05-2009, 21:57
non c'entra nulla opengl

triplebuffering è una tecnica che praticamente crea un buffer in più in modo tale che durante la sincronizzazione sia possibile elaborare altro frame mentre il buffer della scheda video attende che il buffer del monitor elabori il frame onde evitare interruzioni... ciò tuttavia non sempre accade pertanto è una tecnica che per funzionare necessita di condizioni ottimali

cmq leggi qui:

http://en.wikipedia.org/wiki/Triple_buffering

Si ma il triple buffering del catalyst control center funziona solo con opengl da quello che si dice...mentre con ati tray tool era possibile farlo andare anche con direc3d...poi non so se le cose son cambiate eh

halnovemila
18-05-2009, 22:24
Hai ragione tu Sniper,
e mi pare che nemmeno sull'ATT ci sia l'opzione TripleBuffering associata al D3D.
Sulle nVidia, invece, è possibile abilitare il triple buffering anche in D3D dal pannello delle impostazioni della scheda video.
Io l'ho fatto con la GeForce 6800 Ultra.

@ halnovemila, ottimo test e anche ottimo modo per dire che il test Unigine ver.0.4 nn é condizionato dalla cpu ma conta solo la gpu
Sì, infatti i test hanno confermato fino al paragone estremo (AthlonXP vs C2D) che Unigine è un bench CPU indipendente e che non è adatto a verificare l'incremento di prestazioni grafiche derivanti dall'upgrade della CPU (capito Mauro?;))

Ma cè un'altro paio di cose che quei test sottolineano:
1)E' importante che l'AGP WRITE sia attivo(!)
E la cosa non è sempre così scontata perchè può capitare (e a me è capitato) che quando si installano i driver, l'AGP Write si imposti su OFF (e riportarlo su ON non è così facile in determinate situazioni).
Su alcune schede madri con certi chipset addirittura non c'è nulla da fare; lo SmartGart NON attiva l'AGP Write con la HD3 850 AGP (mentre la stessa versione di driver Catalyst, abilita l'AGP WRITE con la stessa scheda madre MA con un'altra scheda video; come, nel mio caso, una X800XT PE).

2)Le schede madri con chipset via KT133 e KT400 di certo non possono essere accoppiate con la HD3 850 senza che ci sia una notevole perdita di prestazioni anche della scheda video dovuta alla disabilitazione dell'AGP Write da parte dello SmartGART.
.

logicamenti i setting della bios aiutano alla gpu a trasmettere meglio i dati elaborati, avendo cosí un maggior sfruttamento della potenza della gpu

A quali setting del BIOS ti riferisci?

Marx01
18-05-2009, 22:42
ma lo smartgart e' una utility integrata nel CCC che serve a impostare in automatico i valori ottimali del bus agp,a seconda della scheda madre utilizzata con la scheda video.
E' possibile bypassare il problema disinstallando lo smartgart dal CCC,intervenendo solo da bios per i valori del bus agp.

esticbo
18-05-2009, 22:52
A quali setting del BIOS ti riferisci?

Nn so perché ma in quel momento ho pensato anche al AGP Aperture Size, Fastwrite, AGP x8... :D

@ Micha87, passami la config del tuo pc per pm che metto il tuo test in 1º pag, grazie

Blob2000
18-05-2009, 23:03
Ma passando a windows7 è possibile che le prestazioni migliorino ?
vi spiego l'ho montata bhu belli gli effetti etc ma come la imposto la imposto resto cmq a meno fps rispetto alla mia 7600gs e in più devo tenere i dettagli dati dalla cpu su basso rispetto a medio di prima perdendo dettagli grafici seccanti .... possibile ??

halnovemila
18-05-2009, 23:11
ma lo smartgart e' una utility integrata nel CCC che serve a impostare in automatico i valori ottimali del bus agp,a seconda della scheda madre utilizzata con la scheda video.
E' possibile bypassare il problema disinstallando lo smartgart dal CCC,intervenendo solo da bios per i valori del bus agp.

Bene, mi fa piacere che tu abbia la soluzione :)
Così finalmente me la spieghi visto che dopo 6 ore passate a rovistare Internet, a leggermi almeno una quarantina di discussioni (quasi tutte in inglese), e a fare prove di tutti i tipi, io non l'ho trovata.

Tieni presente però che l'opzione AGP WRITE (da non confondere con il FastWrite) non è presente nel BIOS.

E che disinstallare lo SmartGart è forse più facile a dirsi che a farsi (visto che non c'è un Uninstaller; e quello un tempo messo a disposizione da ATI ora non è quasi più reperibile e, oltretutto non funziona con gli ultimi Catalyst).
Disabilitare il servizio ATismart non risolve.
E ATT va in crash se tenta di reimpostare l'AGP WRITE.

Piccola nota sulla funzione dello SMARTGART:
più che impostare i valori "ottimali" imposta quelli che, secondo ATI, garantirebbero la "stabilità"; il chè a volte si traduce con un inutile taglio di prestazioni del Bus AGP.

Comunque adesso, non vedo l'ora di abilitare l'AGP WRITE con la HD3 850 e scheda madre Asus A7V8X, dopo che mi avrai spiegato per bene, via PM, come fare.

:)

Saluti.
Alessio
.

Marx01
18-05-2009, 23:40
ops in effetti hai ragione....ho provato poco fa con l'uninstaller da te citato(che e' del 2003) e non funziona,lo smartgart dopo il riavvio rimane comunque :(

Micha87
19-05-2009, 08:41
Nn so perché ma in quel momento ho pensato anche al AGP Aperture Size, Fastwrite, AGP x8... :D

@ Micha87, passami la config del tuo pc per pm che metto il tuo test in 1º pag, grazie

PSU: Nilox 500W; MainBoard: Asus P4P800; CPU: PENTIUM 4, Northwood-socket478,2,8Ghz FSB 533; DimmRAM: 1GB Kingston DDR400 , VideoCard: Sapphire HD3650 AGP- DDR2 512MB; HDD1: Seagate 250 GB; HDD2: Maxtor 160GB,catalyst 9.4,apertura agp 256,dal CCC control agp write,agp 8c etc tutti abilitati
OS: XP Home Edition Sp3.

esticbo
19-05-2009, 14:32
Ho aggiunto i test di Micha87 in una nuova piccola sezione (solo informativa e nn accurata come i test di halnovemila) chiamata Test effettuati per fare una piccola comparazione con altre schede AGP di Ati

halnovemila
19-05-2009, 14:47
Non male come idea.
Anche perchè il confronto tra HD3 850 e HD3 650 è una questione che si pone quasi naturalmente.
Sarebbe al proposito interessante affiancare ai test, alcuni valori già conosciuti (tramite altre fonti) come l'assorbimento in Watt e il risultato al test Unigine ver.0.4

:)

esticbo
19-05-2009, 14:51
Grazie alcune volte anche io so fare qualcosa di buono :sofico:

Per il resto bisogna chiedere a Micha87, se lui vuole fare un paio di test tipo quelli elencati in 1º pag 2º post nella sezione Programmi utilizzati per i nostri test; ci farebbe un bel favore

Micha87
19-05-2009, 17:58
Grazie alcune volte anche io so fare qualcosa di buono :sofico:

Per il resto bisogna chiedere a Micha87, se lui vuole fare un paio di test tipo quelli elencati in 1º pag 2º post nella sezione Programmi utilizzati per i nostri test; ci farebbe un bel favore

eccomi ho aggiunto il secondo gb di ram

adesso ho su tutti e quattro gli slot 4 pezzi da 512mb,stessa marca stesso modello della kingston anche se però cosa strana i due nuovi partono con timing CAS a 3.
una volta messi dentro memtest però mi da tutte le ram al seguene timing

2,5-3-3-7

prima di effettuare i test consigliatemi i settaggi adatti.
in primo luogo l'apertura AGP.f
inora non ho mai avuto problemi,adesso ce l'ho su 128 ma con 256 cambierebbe qualcosa?
avevo letto che alzandola troppo la tabella G.A.R.T diverebbe troppo grande e si avrebbe una latenza in più e che 64mb sarebbero adatti,tanto la gpu nn andrebbe a prendere altra memoria dalla ram,avendone 512...o sbaglio?

e poi questo benedetto MAM o meglio il PAT della asus.
questo memory acceleration mode serve a qualcosa?

su qeusto review dicono
http://www.xbitlabs.com/articles/mainboards/display/asus-p4p800_8.html

che è meglio tenerlo su "auto" mentre l'altra opzione Performance Mode su Turbo.
ebbene facendo così al test 3DMark06 mi si freezava il sistema nel test del bosco.

P.S ho il dubbio che tutto ciò che ho letto si riferisce sì alla mia scheda madre,ma sul da bus da 800mhz,e io sono su un Fsb da 500 :mbe:

Micha87
19-05-2009, 19:15
ATI Radeon HD 3600 Series Driver 6.14.10.6936

Description ATI Radeon HD 3600 Series
Manufacturer ATI Technologies Inc.
Total Local Video Memory 518 MB
Total Local Texture Memory 518 MB
AGP Aperture Size 116 MB



mmm

strano che nn siano precisi...

erryloto
19-05-2009, 20:19
Buona sera a tutti.

Visto che dopo tre anni di onorato servizio la mia X1950Pro é definitivamente morta :cry: ho ordinato questa scheda che dovrebbe arrivarmi tra qualche giorno.

Secondo voi potrei avere qualche problema di incompatibilita con la mia configurazione?:
CPU: P4 HT 2,6Ghz @ 3,2 Ghz; MB: Abit IC7; RAM: 2GB DDR400; ALI: LC Power 550W; HDD Maxtor 250GB.

Sapete se viene rilevata e funziona anche con gli omega driver, visto che con i driver ATI più recenti riscontravo grossi problemi di visualizzazione con DCS Black Shark.

Grazie.:)

Micha87
19-05-2009, 20:34
il test acquamark mi ha fatto 51500 punti,una media di 50 fps dunque.

sniperspa
19-05-2009, 20:39
il test acquamark mi ha fatto 51500 punti,una media di 50 fps dunque.

3Dmark06 hai avuto modo di provarlo?

esticbo
19-05-2009, 20:56
3Dmark06 hai avuto modo di provarlo?

Sí, i suoi test sono anche in prima pagina

Buona sera a tutti.
Secondo voi potrei avere qualche problema di incompatibilita con la mia configurazione?:

Sí andra tutto bene (anche i drivers), soprattutto se giá utilizzavi la 1950Pro

il test acquamark mi ha fatto 51500 punti,una media di 50 fps dunque.

Ci fai anche ungine v 0.4 con screen??

Micha87
19-05-2009, 20:58
3Dmark06 hai avuto modo di provarlo?

sì stavo sui 3000 punti,anche aggiungendo un gb di ram ram nn è cambiato molto.
i test unigine ho scaricato il sanctuary e il tropics demo,a quale risoluzione e effetti vanno fatti?
così vediamo quanto è valida la gpu

Micha87
19-05-2009, 21:01
Sí, i suoi test sono anche in prima pagina



Sí andra tutto bene (anche i drivers), soprattutto se giá utilizzavi la 1950Pro



Ci fai anche ungine v 0.4 con screen??

sul sito ufficiale trovo solo la 0.3 vecchia

http://www.unigine.com/download/

Mauro B.
19-05-2009, 21:05
i DRIVER VIDEO DELLA HIS SONO SCOMPARSI DAL LORO SITO? I CATALYST 9.5 RISULTANO INCOMPATIBILI.... scusate se ho scritto in maiuscolo non me ne sono accorto... non mi va di cancellare il messaggio....

vi annuncio che sto per avvalermi della his hd3850 sostituendo la SAPPHIRE che ha svolto un egregio lavoro.

sniperspa
19-05-2009, 21:06
i DRIVER VIDEO DELLA HIS SONO SCOMPARSI DAL LORO SITO? I CATALYST 9.5 RISULTANO INCOMPATIBILI.... scusate se ho scritto in maiuscolo non me ne sono accorto... non mi va di cancellare il messaggio....

vi annuncio che sto per avvaermi della his hd3850 sostituendo la SAPPHIRE che ha svolto un egregio lavoro.

Come mai??:confused:

sì stavo sui 3000 punti,anche aggiungendo un gb di ram ram nn è cambiato molto.
i test unigine ho scaricato il sanctuary e il tropics demo,a quale risoluzione e effetti vanno fatti?
così vediamo quanto è valida la gpu

Azzo mi sembra molto basso come score a meno che non mi sia sfuggito qualcosa a me...:confused:

Cmq il sanctuary fallo a 1280x1024 aa2x con tutto attivato(almeno cosìì l'hanno fatto tutti)

Micha87
19-05-2009, 21:16
Come mai??:confused:



Azzo mi sembra molto basso come score a meno che non mi sia sfuggito qualcosa a me...:confused:

Cmq il sanctuary fallo a 1280x1024 aa2x con tutto attivato(almeno cosìì l'hanno fatto tutti)

ahimè sono cpu limited con un p4 da 2,8 cmq vedrò di rifare anche quello.
test faccio adesso anche il sanctuary,l'anysotropy a quanto lo setto?
lo stereo 3d pure lui su on?

Mauro B.
19-05-2009, 21:17
Sono andate nel sito della HIS e i modelli AGP sono svaniti....

replica alla domanda: perchè quasi un anno fa ordinai la his che non aveva mai funzionato qualche mese fa dopo vari tentativi l'ho restituita per sostituzione ed ho ottenuto un nuovo dispositivo relativo allo stesso articolo, in sua supplenza ho adottato la SAPPHIRE.... perchè ero stufo si stare senza scheda video... quindi per due mesi ho utilizzato scheda video sostitutiva rispetto alla principale, in attesa del nuovo case orizzontale che ho montato oggi, installando tutti i dispositivi, ora sono in fase di collaudo... debbo sistemare quei dannatissimi header led, usb, reset, led hdd ecc...

sniperspa
19-05-2009, 21:36
ahimè sono cpu limited con un p4 da 2,8 cmq vedrò di rifare anche quello.
test faccio adesso anche il sanctuary,l'anysotropy a quanto lo setto?
lo stereo 3d pure lui su on?

anisotropico trilineare stereo penso on...se hai dubbi guarda gli screen dei risultati in prima pagina che tanto alla fine vanno confrontati con quelli!;)

Cmq per quanto riguarda il 3Dmark ok cpu limited ma a parità si setting faccio quasi il doppio del tuo punteggio (e si che è ben basso il mio :fagiano:)...oltretutto l'avevi fatto sotto oc se non sbaglio quello :confused:

@Mauro B.

Ah si ora ricordo che avevi avuto questi problemi!;)

Micha87
19-05-2009, 21:44
anisotropico trilineare stereo penso on...se hai dubbi guarda gli screen dei risultati in prima pagina che tanto alla fine vanno confrontati con quelli!;)

Cmq per quanto riguarda il 3Dmark ok cpu limited ma a parità si setting faccio quasi il doppio del tuo punteggio (e si che è ben basso il mio :fagiano:)...oltretutto l'avevi fatto sotto oc se non sbaglio quello :confused:

@Mauro B.

Ah si ora ricordo che avevi avuto questi problemi!;)

nono niente overclock,tutto a default.
cmq si rifatto e stavolta erano 3040 miseri punti

faccio l'uningine adesso

Micha87
19-05-2009, 22:15
Sanctuary demo
benchmark edition v2.1
FPS:
9.5
Scores:
402

http://img141.imageshack.us/img141/7366/uningi.th.jpg (http://img141.imageshack.us/my.php?image=uningi.jpg)

Mauro B.
19-05-2009, 22:43
Ho installato i driver HIS :D hihihi eccezionale :D

sniperspa
19-05-2009, 23:20
Sanctuary demo
benchmark edition v2.1
FPS:
9.5
Scores:
402

http://img141.imageshack.us/img141/7366/uningi.th.jpg (http://img141.imageshack.us/my.php?image=uningi.jpg)

Quel pc ti limita in modo assurdo!:eek:

Mauro B.
19-05-2009, 23:23
son presenti anche i driver audio, ma penso che non li possa utilizzare.... :mc:

halnovemila
19-05-2009, 23:33
Quel pc ti limita in modo assurdo!:eek:
Quel test non è paragonabile con quelli raccolti in questa discussione perchè la versione di Unigine utilizzata è diversa.

I settaggi sono giusti ma Micha87 avrebbe dovuto usare la versione 0.4.
esticbo, in prima pagina, post #2, nella sezione intitolata "Programmi utilizzati per i nostri test" ha predisposto il link per il download.

:read: e usatela sta benedetta prima pagina che è costata ore di lavoro al "povero", buon esticbo.

;)

Mauro B.
19-05-2009, 23:40
Considerato che siamo in molti potremmo iniziare a fare i test con i nuovi unigine... gli altri (i vecchi) si attacchino....

PROPONGO AGLI ATTUALI AFICOINADOS DELLA HD3850 AGP DI FARE I TEST CON I NUOVI UNIGINE E DI ESSERE PUBBLICATI CON I RISULTATI MEDESIMI, onde adeguarsi agli standard delle ultime applicazioni benchmark edite dalla unigine.

mozione approvata, siamo tutti d'accordo :D.

ps: ho terminato da pochi minuti l'assemblaggiodel PC nel nuovo case e con un nuovo dissipatore, sono semi esausto. :O X HAL con le nuove temperature la CPU va + veloce... "fai i test e conferma questa mia deduzione." :D

halnovemila
20-05-2009, 00:01
Considerato che siamo in molti potremmo iniziare a fare i test con i nuovi unigine... gli altri (i vecchi) si attacchino....

PROPONGO AGLI ATTUALI AFICOINADOS DELLA HD3850 AGP DI FARE I TEST CON I NUOVI UNIGINE E DI ESSERE PUBBLICATI CON I RISULTATI MEDESIMI, onde adeguarsi agli standard delle ultime applicazioni benchmark edite dalla unigine.

I test Unigine vecchi valgono quanto quelli nuovi.
Io e tutti gli altri "vecchi" i test li abbiamo già fatti e certo io non mi metto a rifarli per correre dietro all'ultima versione di Unigine disponibile... sennò ad ogni aggiornamento si tornerebbe di nuovo punto e accapo.

Meglio che siano gli ultimi arrivati a farsi i test con la versione già usata dagli altri... che gli costa? basta scaricarsi la versione giusta.
Se poi si vogliono fare i test con l'ultima versione senza poi riuscire a comparare i propri risultati con quelli degli altri o, peggio, facendo paragoni improponibili... la confusione è garantita.

Comunque il punteggio CPU 3DMark06 di Micha87 è 50 punti al di sotto dell'AthlonXP barton @2.3GHz e appena al di sotto di quello di un solo core di un Core 2 Duo @1,7GHz (777 punti) il quale però, se accompagnato da ~5,5GByte/s di larghezza di banda RAM e dalla HD3 850, ottiene almeno 5700 punti "totali" 3DMark06.
Senz'altro la HD3 650 è meno performante della 850 ma è probabile che il PC di Micha87 sia penalizzato anche da una insufficiente velocità di accesso alla RAM.

@Micha87
Se misuri la larghezza di banda RAM con Sisoftware Sandra (meglio la versione lite 2007) e ce la fai sapere, poi posso confrontarla con quelle da me misurate con varie configurazioni per fare una valutazione più precisa del tuo caso.

Saluti.
Alessio
.

Mauro B.
20-05-2009, 00:03
Ben venga il prossimo Mauro (versione C.):D sono aperto alle novità ;).

La his va benone :D, prossimamente dopo aver stabilizzato l'hardware mi dedicherò a qualche test...

Hal rifalli i test, che ti costa!? Ti pago la pizza al taglio e te la invio per posta... :D

halnovemila
20-05-2009, 07:14
Ben venga il prossimo Mauro (versione C.):D sono aperto alle novità ;)
hahaha... buona la battuta :asd:

Hal rifalli i test, che ti costa!? Ti pago la pizza al taglio e te la invio per posta... :D
Ti ringrazio per la generosa proposta ma rifare i test mi costerebbe troppo (e, comunque, la pizza arriverebbe troppo fredda per essere degnamente gustata).
Mi costerebbe perchè:
1)Non mi va di fare le fatiche di Sisifo; che non è un utente di HwUpgrade ma un personaggio mitologico condannato a rifare sempre la stessa fatica (inutile) per l'eternità.
Perchè se "il principio" da seguire è quello che i test vanno fatti con l'ultima versione disponibile, ad ogni aggiornamento del programma bisognerebbe stare lì a rifarli; senza peraltro sapere che "vantaggi" comporterebbe la ripetizione del test con la versione aggiornata.
2)Mi costerebbe tempo prezioso che preferisco dedicare a test che ancora non ho fatto (per esempio, ho un P4, in laboratorio, con scheda madre Asus P4P800 che non ho mai collaudato con la HD3 850)
3)Si violerebbero le direttive emanate dall'autorità competente per questa discussione.
Se non si capisce mi riferisco a esticbo ;)
il quale, in uno dei suoi ennesimi aggiornamenti alla prima pagina di questa discussione, ha aggiunto le sezioni "Programmi utilizzati per i nostri test" e "Come Postare i test effettuati" che mettono a disposizione tutto il necessario e indicano per filo e per segno quali test fare e come vanno fatti.

Saluti.
Alessio

P.S.
Nota per esticbo:
Nella sezione "Programmi utilizzati per i nostri test:" al secondo punto di "Come configurare i vari bench:" il link è abbastanza "invisibile", nel senso che non c'è la classica dicitura "Clicca qui" che fa sospettare l'esistenza di un link sulle parole stesse, ma c'è un semplice "qui", che andrebbe seguito da un ":" e dal link.

Mauro B.
20-05-2009, 11:50
Ok Hal ti sei risparmiato una pizza fredda farcita con busta da lettera....

Io invece i test con la mia HIS HD3850 AGP li ho eseguiti e sono onorato di annunciarvi i risultati:

http://i42.tinypic.com/k15g1j.jpg

ps: che lavoro fai HAL!? io sono disoccupato, se ti serve un apprendista "stregato" mi candido :D.

Est. aggiorna i punteggi in prima pagina in relazione all'attuale scheda video, però non eliminare i risultati della Sapphire per consentire alle utenze interessate di accertare le differenze tra le due schede video sul medesimo assetto hardware...

ebefrenia
20-05-2009, 14:44
Tutto a default

3D Mark 2005 punteggio 13724 (http://img40.imageshack.us/my.php?image=senzatitolo.jpg)

Unigine v 0.4 (http://img42.imageshack.us/my.php?image=senzatitolo1z.jpg)

Vuolter
20-05-2009, 15:00
Ho fatto il test Unigine 2.1 coi catalyst 9.4 installati:

DX10 (http://img195.imageshack.us/img195/2041/beck1.jpg)

DX9 (http://img195.imageshack.us/img195/5492/beck2.jpg)

Mauro B.
20-05-2009, 15:16
Ho fatto il test Unigine 2.1 coi catalyst 9.4 installati:

DX10 (http://img195.imageshack.us/img195/2041/beck1.jpg)

DX9 (http://img195.imageshack.us/img195/5492/beck2.jpg)

ripeti il test abilitando il dof e pubblica il risultato...

Mauro B.
20-05-2009, 15:19
sul sito ufficiale trovo solo la 0.3 vecchia

http://www.unigine.com/download/

in prima pagina c'è il link in cui scaricare l'unigine v0.4

halnovemila
20-05-2009, 15:51
Ok Hal ti sei risparmiato una pizza fredda farcita con busta da lettera....

Io invece i test con la mia HIS HD3850 AGP li ho eseguiti e sono onorato di annunciarvi i risultati:

http://i42.tinypic.com/k15g1j.jpg

ps: che lavoro fai HAL!? io sono disoccupato, se ti serve un apprendista "stregato" mi candido :D.

Beh, ovviamente mi occupo dei sistemi di telecomunicazione e di controllo-e-comando della nave spaziale Discovery; e coadiuvo l'equipaggio nello svolgimento delle attività.
Al momento l'equipaggio è al completo ma se in futuro ci sarà bisogno di uno stregato/stregone, non mancherò di fartelo sapere.
;)

Celie a parte,
visto che tu sei finora l'unico tra tutti i partecipanti di questa discussione che si è permesso il lusso di possedere contemporaneamente ben due HD3 850 AGP di cui una addirittura l'introvabile HIS(!), dicci piuttosto:
com'è la rumorosità del dissipatore HIS in paragone a quello della Sapphire?

E quale dei dissipatori delle due schede ha un rendimento maggiore, ovvero, a parità di clock GPU/RAM_video, mantiene più bassa la temperatura massima durante un quarto d'ora di Artifact tester dell'Ati Tray Tool?
http://immagini.p2pforum.it/out.php/t335937_ATiTrayToolArtifactsScan.jpg (http://immagini.p2pforum.it/out.php/i335937_ATiTrayToolArtifactsScan.jpg)

Saluti.
hAlessio
.

Mauro B.
20-05-2009, 16:00
Beh, ovviamente mi occupo dei sistemi di telecomunicazione e di controllo-e-comando della nave spaziale Discovery; e coadiuvo l'equipaggio nello svolgimento delle attività.
Al momento l'equipaggio è al completo ma se in futuro ci sarà bisogno di uno stregato/stregone, non mancherò di fartelo sapere.
;)

....

Saluti.
hAlessio
.

Bhè la HIS è silenziosissima, sono svaniti i fruscii del dissipatore SAPPHIRE, purtroppo della sapphire non ho i test inerenti la rumorisità

Considerato che ho installato lo zen 120 della zerotherm ora avverto un lieve sibilo dalla mia postazione che è del tutto rilassante.

Prossimamente secondo facoltà mi riservo l'onere di provvedere ad analizzare la rumorosità della scheda...

note:

1) case aperto;

2) il refrigerio si distribuisce nella zona limitrofe... pertanto dovrò munirmi di calzini adeguati al periodo invernale;

3) ccc in italiano.

Eh eheh avere la fatidica HIS è stata davvero dura, ma alla fine ce l'ho fatta. :D

Questa scheda è dotata persino dei driver audio, penso riguardi l'eventuale utilizzo del connettore hdmi...

http://gpuz.techpowerup.com/09/05/20/hv8.png

sniperspa
20-05-2009, 16:32
Ma sono a default le frequenze così!?:eek:

esticbo
20-05-2009, 16:57
ripeti il test abilitando il dof e pubblica il risultato...

Nn dire agli altri cose che devi fare anche tu, adesso ti tocca ripetere anche tu i test dell'Unigine 2.1

Ho fatto il test Unigine 2.1 coi catalyst 9.4 installati:

DX10 (http://img195.imageshack.us/img195/2041/beck1.jpg)

DX9 (http://img195.imageshack.us/img195/5492/beck2.jpg)

Ottima cosa quella di far vedere la irrisoria differenza tra test in Dx10 e Dx9

Se puoi rifare questo test come dice Mauro B. e mettere la descrizione del tuo pc (come viene indicato in 1º pag 2º post nella sezione Come Postare i test effettuati)


Nota per esticbo:
Nella sezione "Programmi utilizzati per i nostri test:" al secondo punto di "Come configurare i vari bench:" il link è abbastanza "invisibile", nel senso che non c'è la classica dicitura "Clicca qui" che fa sospettare l'esistenza di un link sulle parole stesse, ma c'è un semplice "qui", che andrebbe seguito da un ":" e dal link.

Fatto


@ Tutti , cercate di fare i test come viene descritto in 1º pag 2º post subsezione Come configurare i vari bench e di postarli come descritto in Come Postare i test effettuati, cosí tutti possono vedere meglio e confrontare rapidamenti i loro test con i vostri e per me é + rapido riportarli in 1º pag (visto che ogni volta che modifico la 1º pag mi viene da piangere nel cercare le vostre config del pc)

Grazie

edit: @ sniperspa no sono con un po di oc

@ Mauro, nel test dell'ungine che hai fatto la HIS era a default o con quel oc (se ha oc perché nn lo dici??)

Mauro B.
20-05-2009, 17:04
Li ripeto volentieri Est ;)... era un invito e un consiglio... :D ormai il thread appartiene anche a :huh: noi :ahahah:

Sì ha OC, adesso comunico i valori... anche se gpu-z non li individua...

Asp... Sì eccoli: 790, 990.

sniperspa
20-05-2009, 17:12
Ho appena provato a fare un Uningine sanctuary 0.4 su vista e ho notato che a parità di settings faccio circa 100punti in più sotto vista...e si che sono sempre in dx9 presumo...

halnovemila
20-05-2009, 17:12
Ottima cosa quella di far vedere la irrisoria differenza tra test in Dx10 e Dx9

Sanctuary Demo è un'applicazione che è stata sviluppata per permettere di apprezzare le potenzialità del "motore grafico" Unigine.
La differenza tra DX9 e DX10 evidentemente non sta tanto nei risultati del benchmark (che è una funzione accessoria della demo) quanto piuttosto nella resa grafica; differenza che, ovviamente, non è esprimibile numericamente.

Mauro B.
20-05-2009, 17:22
Ho appena provato a fare un Uningine sanctuary 0.4 su vista e ho notato che a parità di settings faccio circa 100punti in più sotto vista...e si che sono sempre in dx9 presumo...

la cosa mi stupisce...

controlla che il test sia omogeneo nei parametri. sarebbe davvero considerevole se con vista si potessero avere talli benefici...

sinceramente gears of war con dx10 rispetto alle dx9 otteneva un dinamismo molto realistico: nelle dx10 i personaggi paiono fluttuare...


ps: si possono implementare le dx10 in windows xp?

djbooster
20-05-2009, 17:32
Ragazzi per pura coincidenza ho letto questo:


Riguardando il disegno quotato del profilo del dissipatore Accelero S1 ho riconsiderato come altezza utile la quota di 14,5mm e non quella di 12,30; in questo caso l'altezza è sufficiente ad evitare il contatto con il condensatore.
Rimane confermata l'interferenza con il dissipatore dei regolatori di tensione alto 18mm.
.

ero intenzionato a prendere un accelero s1 rev 2 per sostituire il dissi shappire...

quindi hanlovemilia se ho capito bene mi confermi che non devo comprare l'accellero perchè non si monterebbe?

sniperspa
20-05-2009, 17:37
la cosa mi stupisce...

controlla che il test sia omogeneo nei parametri. sarebbe davvero considerevole se con vista si potessero avere talli benefici...

sinceramente gears of war con dx10 rispetto alle dx9 otteneva un dinamismo molto realistico: nelle dx10 i personaggi paiono fluttuare...


ps: si possono implementare le dx10 in windows xp?

Ed infatti mi ero di controllare tutti i settaggi bene...perchè xp mi caricava di default l'aa2x mentre quì l'avevo disattivato....ora i risultati sono nella norma sorry..;)

halnovemila
20-05-2009, 17:47
ero intenzionato a prendere un accelero s1 rev 2 per sostituire il dissi shappire...

quindi hanlovemilia se ho capito bene mi confermi che non devo comprare l'accellero perchè non si monterebbe?

In verità c'è qualcuno che l'S1 l'ha installato sulla HD3 850 AGP Sapphire senza alcun tipo di contatto tra dissipatore e altre parti della scheda video.
Si tratta di ocram3 (vedi il post #2267 (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=23784419#post23784419)) ma, a quanto pare, il suo dissipatore dei VRM è di almeno 3mm più basso di quello originariamente installato sulla versione di HD3 850 in mio possesso.

djbooster
20-05-2009, 20:50
In verità c'è qualcuno che l'S1 l'ha installato sulla HD3 850 AGP Sapphire senza alcun tipo di contatto tra dissipatore e altre parti della scheda video.
Si tratta di ocram3 (vedi il post #2267 (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=23784419#post23784419)) ma, a quanto pare, il suo dissipatore dei VRM è di almeno 3mm più basso di quello originariamente installato sulla versione di HD3 850 in mio possesso.

Intanto grazie per la risposta,la ventola shappire è troppo piccola di diametro e genera un rumore acuto...per evitare di prendere un dissipatore spendendo soldi voglio far diventare la hd3850 fanless disattivando la rotazione della ventolina del dissipatore shappire e puntando su di esso a una distanza ravvicinata una ventola(dedicata al solo raffressamentoo gpu) silent da 450cfm 12cm che aspira aria fresca direttamente dall'esterno del case(collegando la ventola a un tubo che prende aria da fuori)...

Secondo voi con questo mio metodo "casereccio" riuscirei ad ottenere un raffreddamento della gpu pari o addirittura superiore a quello normale?


In questo modo risparmierei preziosi soldi sull'acquisto di un dissipatore,e otterrei ottimi risultati di una riduzione di decibel:)


Ps: per il fatto del tubo considerate che ho un case molto ma molto spazioso

Andreww!!!
20-05-2009, 21:06
Intanto grazie per la risposta,la ventola shappire è troppo piccola di diametro e genera un rumore acuto...per evitare di prendere un dissipatore spendendo soldi voglio far diventare la hd3850 fanless disattivando la rotazione della ventolina del dissipatore shappire e puntando su di esso a una distanza ravvicinata una ventola(dedicata al solo raffressamentoo gpu) silent da 450cfm 12cm che aspira aria fresca direttamente dall'esterno del case(collegando la ventola a un tubo che prende aria da fuori)...

Secondo voi con questo mio metodo "casereccio" riuscirei ad ottenere un raffreddamento della gpu pari o addirittura superiore a quello normale?


In questo modo risparmierei preziosi soldi sull'acquisto di un dissipatore,e otterrei ottimi risultati di una riduzione di decibel:)


Ps: per il fatto del tubo considerate che ho un case molto ma molto spazioso
dubito che una ventola da 12 cm faccia 450cfm...sei sicuro?

Andreww!!!
20-05-2009, 21:37
sto facendo anche io tutti i test in prima pagina, appena li finisco tutti li posto come dio (esticbo) comanda!!:D

djbooster
20-05-2009, 21:54
dubito che una ventola da 12 cm faccia 450cfm...sei sicuro?

ah ah ah scusa volevo dire 45, neanche un elicottero fa 450:D

Andreww!!!
20-05-2009, 23:28
ah ah ah scusa volevo dire 45, neanche un elicottero fa 450:D

allora è un pò pochino, vedri tra le scythe, la sh dovrebbe fare al caso tuo (quella a 1900 rpm per intenderci), anche se collegata al dissipatore della scheda video dovrebbe andare ancora meglio.

Blob2000
20-05-2009, 23:44
Ecchime di ritorno ... causa problemi ancora insoluti su winxp ( penso dovuto ai driver della sk madre ) sn passato a windows7 anche x provare le directx10 e ragazzi sta RC va da dio è veramente ottimo x ora! installato gli ultimi catalyst ho provato il mio pallino momentaneo ( left 4 dead ) e gira mi pare abb bene come fps mi pare come prima ma datemi un paio di giorni... domani se riesco provo il pc col monitor serio in hd così magari faccio anche 2 test e vi posto i risultati

Andreww!!!
20-05-2009, 23:51
ecco i miei test:

P4 Northwood 2,4 GHz 512KB @ Default
Sapphire HD3850 AGP 512 MB DDR3 @ Default
ASUS P4B533 Gold-Gay
2x512MB DDR400 Elixir & A-Data @ 134.7 ( 2.5-3-3-6 )
HDD Maxtor DMAX 80GB Ata133
Windows XP SP3 + Ati 9.4 Hotfix

Unigine 0.4 @ DVD2005 settings (http://img41.imageshack.us/my.php?image=immagineuda.jpg)
Unigine 1.0 @ DVD2005 settings (http://img38.imageshack.us/img38/3812/immagine2y.jpg)
3DMark2003 (http://img39.imageshack.us/img39/7013/3dmark03b.jpg)
3dMark2005 (http://img199.imageshack.us/img199/2183/3dmark05.jpg)
3DMark2006 (http://img199.imageshack.us/img199/6900/3dmark06.jpg)

ditemi se è tutto apposto!!:D

boybergamo76
21-05-2009, 00:06
Bene, mi fa piacere che tu abbia la soluzione :)
Così finalmente me la spieghi visto che dopo 6 ore passate a rovistare Internet, a leggermi almeno una quarantina di discussioni (quasi tutte in inglese), e a fare prove di tutti i tipi, io non l'ho trovata.

Tieni presente però che l'opzione AGP WRITE (da non confondere con il FastWrite) non è presente nel BIOS.

E che disinstallare lo SmartGart è forse più facile a dirsi che a farsi (visto che non c'è un Uninstaller; e quello un tempo messo a disposizione da ATI ora non è quasi più reperibile e, oltretutto non funziona con gli ultimi Catalyst).
Disabilitare il servizio ATismart non risolve.
E ATT va in crash se tenta di reimpostare l'AGP WRITE.

Piccola nota sulla funzione dello SMARTGART:
più che impostare i valori "ottimali" imposta quelli che, secondo ATI, garantirebbero la "stabilità"; il chè a volte si traduce con un inutile taglio di prestazioni del Bus AGP.

Comunque adesso, non vedo l'ora di abilitare l'AGP WRITE con la HD3 850 e scheda madre Asus A7V8X, dopo che mi avrai spiegato per bene, via PM, come fare.

:)

Saluti.
Alessio
.

A me interesserebbe poter abilitare il fastwrite...se qualcuno di voi trova una souzione e la vuole condividere con me mi farebbe tanto felize XD

Micha87
21-05-2009, 09:30
ecco i miei test:

P4 Northwood 2,4 GHz 512KB @ Default
Sapphire HD3850 AGP 512 MB DDR3 @ Default
ASUS P4B533 Gold-Gay
2x512MB DDR400 Elixir & A-Data @ 134.7 ( 2.5-3-3-6 )
HDD Maxtor DMAX 80GB Ata133
Windows XP SP3 + Ati 9.4 Hotfix

Unigine 0.4 @ DVD2005 settings (http://img41.imageshack.us/my.php?image=immagineuda.jpg)
Unigine 1.0 @ DVD2005 settings (http://img38.imageshack.us/img38/3812/immagine2y.jpg)
3DMark2003 (http://img39.imageshack.us/img39/7013/3dmark03b.jpg)
3dMark2005 (http://img199.imageshack.us/img199/2183/3dmark05.jpg)
3DMark2006 (http://img199.imageshack.us/img199/6900/3dmark06.jpg)

ditemi se è tutto apposto!!:D


hai il doppio dei miei fps con un sistema molto più basso

la hd 3850 fa il doppio degli fps della sorella minore la hd 3650 :mc:


all'unigine ho fatto 13,6 fps e 288

avete detto che questo test è slegato dalla cpu,però ho notato che durante le prove il processore era occupato al 100%


http://img188.imageshack.us/img188/6633/uni04.jpg

Mauro B.
21-05-2009, 10:30
hai il doppio dei miei fps con un sistema molto più basso

la hd 3850 fa il doppio degli fps della sorella minore la hd 3650 :mc:


all'unigine ho fatto 13,6 fps e 288

avete detto che questo test è slegato dalla cpu,però ho notato che durante le prove il processore era occupato al 100%



Secondo me avete settaggi diversi nello smartgart.

Controllate un po'?

Altro elemento da considerare è la capacità delle RAM e impostazioni BIOS.

Micha87
21-05-2009, 10:58
Secondo me avete settaggi diversi nello smartgart.

Controllate un po'?

Altro elemento da considerare è la capacità delle RAM e impostazioni BIOS.

dunque l'apertura è a 256 mb,e tutte le impostazioni dello smartgart sono abilitate e funzionanti(8x,fastwriet etcetc)

però sulla hd3650 le ddr sono DDR2 e non 3

può darsi che sia quello che influenzi così tanto le prestazioni?

Mauro B.
21-05-2009, 11:23
dunque l'apertura è a 256 mb,e tutte le impostazioni dello smartgart sono abilitate e funzionanti(8x,fastwriet etcetc)

però sulla hd3650 le ddr sono DDR2 e non 3

può darsi che sia quello che influenzi così tanto le prestazioni?

Pensavo stessi parlando della hd3850 :doh:

può essere...


Pubblica uno screenshot dello smartgart.... per cortesia. Vorrei comprendere una cosa.

halnovemila
21-05-2009, 11:35
la hd 3850 fa il doppio degli fps della sorella minore la hd 3650 :mc:
all'unigine ho fatto 13,6 fps e 288

A dire il vero il punteggio "normale" della HD3 850 AGP all'Unigine v.0.4 è di circa 900 punti a cui corrispondono circa 42 fps.
Il rapporto è quindi 3 a 1 a favore della HD3 850.

Micha87
21-05-2009, 11:46
A dire il vero il punteggio "normale" della HD3 850 AGP all'Unigine v.0.4 è di circa 900 punti a cui corrispondono circa 42 fps.
Il rapporto è quindi 3 a 1 a favore della HD3 850.

sigh


cmq ho visto che ci sono i nuivi drive inf per i chipset intel

ero rimasto alla versione 9.1.0008,datati estate 2008

adesso c'è la revisione 14,ho messo questi e adesso riprovo qualche test

Mauro B.
21-05-2009, 11:53
sigh


cmq ho visto che ci sono i nuivi drive inf per i chipset intel

ero rimasto alla versione 9.1.0008,datati estate 2008

adesso c'è la revisione 14,ho messo questi e adesso riprovo qualche test

diminuisci la quota asegnata da bios all'aperture size a 128 MB. se puoi diminuisci i timings delle RAM. questo perchè hai attivato l'AGP write.

Micha87
21-05-2009, 13:09
diminuisci la quota asegnata da bios all'aperture size a 128 MB. se puoi diminuisci i timings delle RAM. questo perchè hai attivato l'AGP write.


dunque messo l'apertura a 128 e driver chip agiornati,adesso mi si è alzato leggermente a 295 punti

fatto un test con la scrittura fast disabilitata dallo smartgart ed ero sempre a 295

Mauro B.
21-05-2009, 13:40
dunque messo l'apertura a 128 e driver chip agiornati,adesso mi si è alzato leggermente a 295 punti

fatto un test con la scrittura fast disabilitata dallo smartgart ed ero sempre a 295

l'AGP write è abilitato?

Micha87
21-05-2009, 13:45
l'AGP write è abilitato?

sì,cmq ho visto che nel mio bios il write etcetc non sono proprio presenti,quindi devo agira da ccc per forza

Mauro B.
21-05-2009, 13:50
sì,cmq ho visto che nel mio bios il write etcetc non sono proprio presenti,quindi devo agira da ccc per forza

quando si avvia il ccc lo smartgart esegue una diagnosi per stabilire i parametri ottimali in base ai parametri bios, alle potenzialità e ai limiti riscontrati nel sistema... cmq qualche beneficio lo hai ottenuto.

Da me il fast write è disabilitato ad esempio, perchè in bios è disattivato.

Micha87
21-05-2009, 13:53
quando si avvia il ccc lo smartgart esegue una diagnosi per stabilire i parametri ottimali in base ai parametri bios, alle potenzialità e ai limiti riscontrati nel sistema... cmq qualche beneficio lo hai ottenuto.

Da me il fast write è disabilitato ad esempio, perchè in bios è disattivato.


secondo lo smart i settaggi devono essere tutti abilitati,a questo punto lascio tutto in active.

però boh lo differenze di prestazioni tra le due schede son abissali

Mauro B.
21-05-2009, 14:04
secondo lo smart i settaggi devono essere tutti abilitati,a questo punto lascio tutto in active.

però boh lo differenze di prestazioni tra le due schede son abissali

in effetti pare esagerato... però la HD3850 è davvero una scheda tosta.
E' da rilevare che meno una scheda è potente maggiore è la dipendenza dalla CPU, che nelle schede madri longeve sono spesso modeste come modesti risultano gli fSB e tanti altri elementi... non so cosa dirti, si può tentare di massimizzare le prestazioni della tua attuale scehda video poi occorrerà rassegnarsi all'evidenza.

Vuolter
21-05-2009, 14:28
Mi da questo errore quando lancio il test col DOF abilitato!

http://img132.imageshack.us/img132/476/errorb.jpg

Andreww!!!
21-05-2009, 14:36
Mi da questo errore quando lancio il test col DOF abilitato!

http://img132.imageshack.us/img132/476/errorb.jpg

disattiva l'audio...

Andreww!!!
21-05-2009, 14:41
allora vanno bene i miei test????:D

Mauro B.
21-05-2009, 14:44
allora vanno bene i miei test????:D

bhà penso di sì :D oserei dire: "assolutamente esaustivi"!

esticbo
21-05-2009, 15:26
allora vanno bene i miei test????:D

Se devo dirti la veritá eccola:


I test dell'ungine sono stati fatti in fullscreen, e nei setting di DVD2005 é da mettere in windowed.

Per i test 3DMark i risultati sono bassi (magari dipendono dalla cpu o dal HDD):

Per il 3DMark05 fai punteggi inferiori che un Athlon Xp-m 2400+ @ 2,2 GHz, con 512 MB di ram ed una 6800GT a default (il mio vecchio pc):

http://img39.imageshack.us/img39/1120/3dmark2005gf6athlonxp32.th.jpg (http://img39.imageshack.us/my.php?image=3dmark2005gf6athlonxp32.jpg)

Per il 3DMark06 sei in linea con i test fatti da Westwind (che trovi in 1º pag)

Prova a fare un defrag al HDD o migliorare qualche setting in bios ;)

Andreww!!!
21-05-2009, 15:56
ah ok li rifaccio in windowed. Per i 3dmark non saprei proprio cosa fare, provo a mettere l'aperture size a 256 mb e vedo come si comporta nel test.

Andreww!!!
21-05-2009, 22:36
ecco i miei nuovi test unigine:
Unigine 0.4 @ DVD2005 settings (http://img36.imageshack.us/img36/8616/immagineyjo.jpg)
Unigine 1.0 @ DVD2005 settings (http://img42.imageshack.us/img42/4419/immagine2v.jpg)
tutto ok ora?:D

halnovemila
21-05-2009, 23:21
tutto ok ora?:D

Dipende...
io direi che c'è ancora qualcosa che non va, visto che il tuo risultato è addirittura (di poco) inferiore a quello da me ottenuto su di un PC con l'AGP Write disattivo.

http://immagini.p2pforum.it/out.php/t415879_UnigineV0.40655AXP2.3GHzDDR177Cat.8.12HD3850670.830.gif (http://immagini.p2pforum.it/out.php/i415879_UnigineV0.40655AXP2.3GHzDDR177Cat.8.12HD3850670.830.gif)AthlonXP Barton @2,3GHz(vedi il post #4394 (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=27466459&postcount=4394)): 30.9 Fps/655 Punti

Andreww!!!
22-05-2009, 01:14
:confused: :confused: :confused:

Mauro B.
22-05-2009, 09:56
:confused: :confused: :confused:

controlla i settaggi riferiti dallo smartgart senza modificarli e pubblicali, se puoi aumenta le ram a 2GB ed infine indica i dati relativi all'aperture size AGP da impostazioni bios, ovviamente in quanto presenti.

halnovemila
22-05-2009, 10:20
controlla i settaggi riferiti dallo smartgart senza modificarli e pubblicali, se puoi aumenta le ram a 2GB ed infine indica i dati relativi all'aperture size AGP da impostazioni bios, ovviamente in quanto presenti.

Passare da 1GB a 2GB non comporta nessuna differenza nel test Unigine.
Anzi, in alcune schede madri (come la Asus A8V) l'aggiunta di ulteriori moduli di memoria (da 2 a 4) può comportare un abbassamento delle prestazioni della RAM perchè il controller "fatica" a gestire quattro moduli contemporaneamente a causa del maggior "carico" elettrico.
Anche il passaggio da 2 moduli da 512MB a 2 da 1GB potrebbe comportare una perdita (leggera) di prestazioni se i moduli da 1GB hanno dei timings più alti di quelli da 512MB.

Comunque il PC di Andreww!!! ha un score Unigine troppo basso.
O ci sono delle impostazioni Smartgart disabilitate o la larghezza di banda della RAM è troppo bassa... oppure... troppi programmi che girano in background (antivirus?)

Saluti.
Alessio
.

Mauro B.
22-05-2009, 10:29
Passare da 1GB a 2GB non comporta nessuna differenza nel test Unigine.
Anzi, in alcune schede madri (come la Asus A8V) l'aggiunta di ulteriori moduli di memoria (da 2 a 4) può comportare un abbassamento delle prestazioni della RAM perchè il controller "fatica" a gestire quattro moduli contemporaneamente a causa del maggior "carico" elettrico.
Anche il passaggio da 2 moduli da 512MB a 2 da 1GB potrebbe comportare una perdita (leggera) di prestazioni se i moduli da 1GB hanno dei timings più alti di quelli da 512MB.

Comunque il PC di Andreww!!! ha un score Unigine troppo basso.
O ci sono delle impostazioni Smartgart disabilitate o la larghezza di banda della RAM è troppo bassa... oppure... troppi programmi che girano in background (antivirus?)

Saluti.
Alessio
.

ho sentore che le RAM e/o loro impostazioni rappresentino l'elemento di congestione, tuttavia ne avrò indizio quando avrà rivelato le impostazioni smartgart.


ps: x quanto riguarda l'incremento del numero di ram, mi pare che esista una adeguata funzione che da bios consente l'utilizzo logico in sincrono delle ram stesse avvantaggiando i possessori di più ram ;). ehehehe

Vuolter
22-05-2009, 13:49
Allora, non riesco a risolvere il problema del crash dell'Unigine col DOF abilitato. Posso pubblicare i risultati con DOF disabilitato o influisce sul risultato del test.

Andreww!!!
22-05-2009, 14:10
Comunque il PC di Andreww!!! ha un score Unigine troppo basso.
O ci sono delle impostazioni Smartgart disabilitate o la larghezza di banda della RAM è troppo bassa... oppure... troppi programmi che girano in background (antivirus?)

Saluti.
Alessio
.
quando ho effettuato il test non avevo nessun programma in background (apposta ho kiuso firefox, connessione internet e kaspersky), comunque queste sono le impostazioni dello smartgart:
http://img190.imageshack.us/img190/4526/immaginetpi.jpg

esticbo
22-05-2009, 14:26
Metti la velocitá dell'agp nella bios in 8x o prova a farlo prima nel smartgard

Andreww!!!
22-05-2009, 15:17
Metti la velocitá dell'agp nella bios in 8x o prova a farlo prima nel smartgard

4x è il massimo per la mia scheda madre!

esticbo
22-05-2009, 16:53
Sono andato a vedere un po la tua mobo e devo dire che hai speso bene i tuoi soldi per lei, visto che ti sta durando da tantissimo tempo.

Con il tuo pc la HD 3850 ha limitazioni da tutte le parti, che qui ti elenco:

Cpu Northwood 2,4 GHz (133x18)
DDR400 @ 134.7
Single channel
HDD a ATA133 che va a ATA100 (+ vecchio é e meno veloce é :( )
Cavo che collega il HDD alla mobo, (solo nel caso che tu nn l'abbia cambiato ultimamente)
Agp 4x

Nn é per offendere ma hai un motore di una Zonta in una Topolino

Questa notte ti metto in 1º pag

sniperspa
22-05-2009, 17:13
Omg adirittura agp 4x :eek:

quoto esticbo ti è durata pure troppo sta scheda :sofico:

Ha tutti i suoi motivi di farti quei punteggi bassi...

Andreww!!!
22-05-2009, 18:17
Omg adirittura agp 4x :eek:

quoto esticbo ti è durata pure troppo sta scheda :sofico:

Ha tutti i suoi motivi di farti quei punteggi bassi...

che dire quoto anche io...per il fatto che è durata pure troppo...niente ho cercato l'emoticon con le corna ma non la trovo...:D cmq ribadisco a tutti, giusto per giustificarmi un pò, che questa scheda video l'ho presa soprattutto per il prezzo a cui me la proposero, essendo cosciente delle limitazioni di tutto il resto del pc (pensate che mi avevano sconsigliato anche una x1650pro in quanto troppo avanti in confronto al resto del pc).

sniperspa
22-05-2009, 18:48
che dire quoto anche io...per il fatto che è durata pure troppo...niente ho cercato l'emoticon con le corna ma non la trovo...:D cmq ribadisco a tutti, giusto per giustificarmi un pò, che questa scheda video l'ho presa soprattutto per il prezzo a cui me la proposero, essendo cosciente delle limitazioni di tutto il resto del pc (pensate che mi avevano sconsigliato anche una x1650pro in quanto troppo avanti in confronto al resto del pc).

Ma si dai...l'unica cosa negativa è che se hai intezione di aggiornare il pc con uno totalmente nuovo,ti tocca cambiare anche vga essendo ancora agp...

Andreww!!!
22-05-2009, 18:56
Ma si dai...l'unica cosa negativa è che se hai intezione di aggiornare il pc con uno totalmente nuovo,ti tocca cambiare anche vga essendo ancora agp...

sisi ne sono cosciente, sicurament enn passerei ad una scheda madre con agp, sarebbe ancora troppo vecchia. Però il vantaggio è ke la posso proporre allo stesso prezzo a cui l'ho acquistata, sarebbe un affare comunque e non ci perderei niente...

Mauro B.
22-05-2009, 21:03
sisi ne sono cosciente, sicurament enn passerei ad una scheda madre con agp, sarebbe ancora troppo vecchia. Però il vantaggio è ke la posso proporre allo stesso prezzo a cui l'ho acquistata, sarebbe un affare comunque e non ci perderei niente...

c'è uno che se la sta vendendo una scheda madre con annessa cpu amd... se dovessi essere interessato avvisa...

Andreww!!!
22-05-2009, 22:44
c'è uno che se la sta vendendo una scheda madre con annessa cpu amd... se dovessi essere interessato avvisa...

dubito che sia quella che voglio io...pvtizzami!:D

esticbo
23-05-2009, 08:15
Aggiornata la 1º pag con i test di Andreww!!!

Andreww!!!
23-05-2009, 14:38
ragazzi i video su youtube in hd mi vanno a scatti...è sicuramente la cpu! come fare a spostare il carico sulla gpu?

sniperspa
23-05-2009, 15:17
ragazzi i video su youtube in hd mi vanno a scatti...è sicuramente la cpu! come fare a spostare il carico sulla gpu?

nel caso di youtube non penso si possa...

Andreww!!!
23-05-2009, 15:57
nel caso di youtube non penso si possa...

e invece per i video che si possono scaricare, intendo quelli in 1080p..cosa si può fare per sfruttare la gpu ivnece che la cpu? a me quest'ultima va sempre al 100% e la gpu arriva a stento al 20%!

sniperspa
23-05-2009, 17:05
e invece per i video che si possono scaricare, intendo quelli in 1080p..cosa si può fare per sfruttare la gpu ivnece che la cpu? a me quest'ultima va sempre al 100% e la gpu arriva a stento al 20%!

Bah ti dico...ankio ho sempre la cpu al 100% ma se magari prima la gpu non veniva mai sfruttata e il video mi andava a scatti,mentre usando per esempio power DVD con l'accelerazione hardware attivata lo stesso video mi va fluido...con il media player invece i wmv mi sembra che vadano di suo con l'accelerazione video mentre con gli altri formati non so...i prima pagina forse trovi qualcosa a riguardo

esticbo
23-05-2009, 17:14
In 1º pag c'é tutto quello che ti serve Andreww!!! ;)

Micha87
23-05-2009, 17:14
Bah ti dico...ankio ho sempre la cpu al 100% ma se magari prima la gpu non veniva mai sfruttata e il video mi andava a scatti,mentre usando per esempio power DVD con l'accelerazione hardware attivata lo stesso video mi va fluido...con il media player invece i wmv mi sembra che vadano di suo con l'accelerazione video mentre con gli altri formati non so...i prima pagina forse trovi qualcosa a riguardo

ah almeno in video in ht mi fungono bene,cpu load al massimo del 20-30%

esticbo
23-05-2009, 17:19
Sicuramente, perché utilizzi i programmi che sfruttano + la gpu Ati che la cpu per riprodurre i video HD

Andreww!!!
23-05-2009, 17:34
Bah ti dico...ankio ho sempre la cpu al 100% ma se magari prima la gpu non veniva mai sfruttata e il video mi andava a scatti,mentre usando per esempio power DVD con l'accelerazione hardware attivata lo stesso video mi va fluido...con il media player invece i wmv mi sembra che vadano di suo con l'accelerazione video mentre con gli altri formati non so...i prima pagina forse trovi qualcosa a riguardo

anche io uso power dvd, e i video mi funzionano meglio con windows media player che con power dvd...bah sono stufo di questo pc che funziona al contrario! cmq adesso ispeziono la prima pagina!

Micha87
23-05-2009, 17:52
Sicuramente, perché utilizzi i programmi che sfruttano + la gpu Ati che la cpu per riprodurre i video HD

ecco youtube e altri video hd in stream andavano benissimo,
apro con il media player classic uno dei video h.264 a pagina 1 per testare e mi si blocca il player.
con vlc invece no,che a quanto pare senza settaggi usa l'accelerazione dell gpu.


l'ho configurato secondo la guida e funge tutto benissimo adesso,son sceso a una media del 10%

peccato dal media player classic+codec pack mega mi sarei aspettato già di default che funzionasse alla perfezione.

Micha87
23-05-2009, 17:58
cmq gli avi in divx classici-alla lost per intenderci-con questi settaggi nuovi non dovrebbero perdere in qualità giusto?

xkè dalla guida se nn ho capito male si blocca il fddshow codec esatto?

eh sì bloccando il fddshow gli altri avi in divx nn vanno,riabilitandolo i file in alta definizione in mp4 ritornano a caricare di più la cpu.

Mauro B.
23-05-2009, 18:17
una curiosità: come mai quando guardo un dvd con windows media player a dimensione 100% l'immagine è centrata ed è piccola?

i dvd hanno una risoluzione bassa?

esticbo
23-05-2009, 18:25
Teoricamente no; quello che fa la guida é bloccare filtri esterni al programma e far utilizzare i suoi

Andreww!!!
23-05-2009, 18:41
ragazzi ma io quando ho messo i nuovi driver ho installato gli hotfix 9.4 e solo quelli, devo mettere da parte anche gli avivo i purevideo e tt ste cose qua?

boybergamo76
24-05-2009, 00:39
sigh


cmq ho visto che ci sono i nuivi drive inf per i chipset intel

ero rimasto alla versione 9.1.0008,datati estate 2008

adesso c'è la revisione 14,ho messo questi e adesso riprovo qualche test

mi spiegheresti per cortesia di che driver stai parlando ? ::eek:

E già che ci sono qualcuno mi darebbe una mano a sistemare i timings della ram se si puo fare qualcosa ? Ho aggiunto un giga di ram e ora ne ho 1,5 composta da due banchi da 256 mega e uno da 1 giga qui di seguito vi posto le foto di cpu-z

http://lh3.ggpht.com/_606fu8qggcw/ShiPypgw0eI/AAAAAAAAABo/FoYaXoF7Xmc/s400/slot1.JPG

http://lh4.ggpht.com/_606fu8qggcw/ShiQ8BEreuI/AAAAAAAAACE/AXvyqdr42-U/s400/slot2.JPG

http://lh3.ggpht.com/_606fu8qggcw/ShiREcsVSTI/AAAAAAAAACI/4NsetIv_KIM/s400/slot3.JPG


si puo fare qualcosa dal bios visto che i settaggi sono in automatico ?

esticbo
24-05-2009, 08:29
@ boybergamo76, Micha87 sta parlando dei drivers del chipset della scheda madre.

Per il tuo prob delle mem chiedi nella sezione "Motherboard, Chipset & RAM", anche se ti posso anticipare che nn importano i timings delle tue ram, quello che dovresti fare é cambiare anche i moduli da 256 MB con uno + moderno e.....

Marx01
24-05-2009, 08:34
infatti quelle pc2100 penalizzano troppo il tuo sistema :doh: ...l'ideale e' tenere le pc3200 e aggiungerne una altro gb uguale.

halnovemila
24-05-2009, 12:03
Teoricamente no; quello che fa la guida é bloccare filtri esterni al programma e far utilizzare i suoi

Breve digressione/approffondimento sui player multimediali.

Si potrebbe dire che la differenza principale tra VLC, MPC e WMP sta proprio nell'uso che fanno degli splitter/codec (detti "filtri") disponibili.
VLC usa esclusivamente i propri interni al programma,
MPC può usare i propri interni e anche quelli esterni installati nel sistema operativo (filtri directshow) e sceglie di usare gli uni o gli altri in funzione di come è stato configurato e delle caratteristiche del file da riprodurre.
Windows Media Player, invece, usa SOLO i filtri directshow installati in Windows, e non dispone di filtri propri interni.

Con il programma GraphEdit (che si installa anche con il codec pack K-Lite) è possibile aprire un file multimediale (con il comando "Render Media File...") e vedere esattamente quali splitter e codec vengono utilizzati per riprodurre quel file.

C'è un punto molto importante che molti ignorano.
Nel sistema operativo possono essere installati più di uno splitter/codec che "formalmente" sono adatti a separare_video_da_audio/decomprimere un determinato tipo di file multimediale.
Quando ce nè più d'uno viene usato quello che ha il "merito" maggiore...
MA NON E' DETTO CHE SIA IL MIGLIORE!
anzi, mi è capitato più di una volta che lo splitter con il merito maggiore rendesse la riproduzione estremamente irregolare.

Con GraphEdit è possibile sperimentare nuove combinazioni di splitter e codec e vedere qual'e la migliore.
Con DirectShow Filter Manager è possibile visualizzare tutti i filtri installati nel sistema, il merito ad essi associato e aumentare/diminuire il merito (E' NECESSARIO RIAVVIARE il sistema prima che le modifiche sui meriti abbiano effetto).

In questo modo è possibile venire a capo di problemi di riproduzione con WMP e con tutti gli altri player che non usano filtri interni ma quelli di sistema.


Saluti.
Alessio.

boybergamo76
24-05-2009, 16:49
Grazie esticbo e marx per i consigli, lo farò quanto prima :)

luck2000
25-05-2009, 12:15
Giorno signori, sto utilizzando la 3850 agp ormai da qualche mese, e mi sono accorto solo in questi giorni del seguente problema.
Mi sembra tra l'altro che se ne era già parlato, ma non riesco a trovare dove....
Praticamente quando navigo con internet explorer e faccio scorrere una pagina con tante foto, oppure foto molto grandi e pesanti, lo scorrimento diventa lentissimo e scattoso....
Premetto che attualmente gioco a call of duty 4 in multy senza problemi, ed i video funzionano benissimo, ce solo il problema menzionato e non ne caisco il motivo, potete aiutarmi?
Grazie

Andreww!!!
25-05-2009, 12:57
Giorno signori, sto utilizzando la 3850 agp ormai da qualche mese, e mi sono accorto solo in questi giorni del seguente problema.
Mi sembra tra l'altro che se ne era già parlato, ma non riesco a trovare dove....
Praticamente quando navigo con internet explorer e faccio scorrere una pagina con tante foto, oppure foto molto grandi e pesanti, lo scorrimento diventa lentissimo e scattoso....
Premetto che attualmente gioco a call of duty 4 in multy senza problemi, ed i video funzionano benissimo, ce solo il problema menzionato e non ne caisco il motivo, potete aiutarmi?
Grazie

si ne aveva parlato mauro B., potrebbe dipendere anche dal software di navigazione che utilizzi, io con internet explorer andavo lento, con mozilla ho risolto.
PS non penso che dipenda dalla scheda video, semmai dal processore.

Carletto89
25-05-2009, 13:32
Salve a tutti...ho comprato una Sapphire ATI 3850 AGP 512mb in sostituzione alla mia cara X1600 Pro.

Su Vista il supporto dato dagli hotfix è ottimo, tutto gira liscio e il punteggio è 5.9 per le prestazioni della ATI.
Il problema nasce su windows 7. All'inizio aero funziona senza bisogno di installare i driver perchè win 7 riconosce da solo la scheda. Solo che ad un certo punto...schermo nero + quadratini colorati per qualche istante. Poi torna tutto normale. E' ovvio che sia un problema di gestione di windows 7 e dei suoi driver per questo tipo di scheda. Lo stesso tipo di errore me lo da sia la beta che la RC di windows 7. Al ritorno poi della schermata appare il messaggio "Your ATI has stopped working ecc..."

Qualcuno ha avuto il mio stesso problema?
E' disponibile l'hotfix beta per windows 7? O magari un omega driver per risolvere questo fastidiosissimo problema?

Grazie 1000 in anticipo... :-)

Micha87
25-05-2009, 15:51
Salve a tutti...ho comprato una Sapphire ATI 3850 AGP 512mb in sostituzione alla mia cara X1600 Pro.

Su Vista il supporto dato dagli hotfix è ottimo, tutto gira liscio e il punteggio è 5.9 per le prestazioni della ATI.
Il problema nasce su windows 7. All'inizio aero funziona senza bisogno di installare i driver perchè win 7 riconosce da solo la scheda. Solo che ad un certo punto...schermo nero + quadratini colorati per qualche istante. Poi torna tutto normale. E' ovvio che sia un problema di gestione di windows 7 e dei suoi driver per questo tipo di scheda. Lo stesso tipo di errore me lo da sia la beta che la RC di windows 7. Al ritorno poi della schermata appare il messaggio "Your ATI has stopped working ecc..."

Qualcuno ha avuto il mio stesso problema?
E' disponibile l'hotfix beta per windows 7? O magari un omega driver per risolvere questo fastidiosissimo problema?

Grazie 1000 in anticipo... :-)


installa i 9.5 dal sito della amd senza agp hotfix,hanno fatto i driver per win 7.

se non funziona prova quelli precedenti con la hotfix.

per adesso la hotfix per 7 non c'è.

Micha87
25-05-2009, 15:52
ad ogni modo sulla hd 3650 e penso anche per la hd3850 con atitools fino a quanto si può downclockare ?

avevo intenzione di creare un profilo 2d molto risparmioso così da poter abbassare la velocità della ventola che fa veramente troppo casino

nel 2d di default la gpu è su 297mhz e la memoria su 396 mhz(ma anche in 3d questo)

Mauro B.
25-05-2009, 15:54
settings: http://i42.tinypic.com/33esl68.jpg

risultati: http://i44.tinypic.com/259bafq.jpg

Six1
26-05-2009, 12:55
Un Info a carattere generale per Voi utilizzatori di questa ottima VGA AGP:

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1866362

Per voi che avete una configurazione AGP( e quindi una 3850 in questo caso che per essere ben sfruttata ha bisogno di un ottimo Procio a supporto ecc. ecc.)
Quindi se non riuscite a sfruttarla al massimo oppure pensate a un graduale upgrade questa Mobo (spiegata dettagliatamente nel Thread del link in alto) potrebbe fare al caso vostro:

Vi permette di mantenere una configurazione AGP con prestazioni eccellenti e configurazione PCI Express nel complesso con prestazioni discrete.
1. Supporta CPU fino ai QuadCore della serie 6xxx
2. Supporta tutte le VGA AGP
3. Supporta una grande quantità di VGA PCIExpress le migliori Ufficialmente supportate sono la 4870 di ATI e la GTS250 di nVidia. Probabilmente supporta anche la 4890 e la GTS260 ma è ancora da verificare.
4. Supporta DDR-400/fino alle DDR-2 667 (800 con Bios specifico... però la frequenza massima raggiungibile è quella di una 667)

Per altre info adesso sapete dove cercare.
Saluti e complimenti a esticbo per il Thread. ;)

Mauro B.
26-05-2009, 13:13
Un Info a carattere generale per Voi utilizzatori di questa ottima VGA AGP:

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1866362

Per voi che avete una configurazione AGP( e quindi una 3850 in questo caso che per essere ben sfruttata ha bisogno di un ottimo Procio a supporto ecc. ecc.)
Quindi se non riuscite a sfruttarla al massimo oppure pensate a un graduale upgrade questa Mobo (spiegata dettagliatamente nel Thread del link in alto) potrebbe fare al caso vostro:

Vi permette di mantenere una configurazione AGP con prestazioni eccellenti e configurazione PCI Express nel complesso con prestazioni discrete.
1. Supporta CPU fino ai QuadCore della serie 6xxx
2. Supporta tutte le VGA AGP
3. Supporta una grande quantità di VGA PCIExpress le migliori Ufficialmente supportate sono la 4870 di ATI e la GTS250 di nVidia. Probabilmente supporta anche la 4890 e la GTS260 ma è ancora da verificare.
4. Supporta DDR-400/fino alle DDR-2 667 (800 con Bios specifico... però la frequenza massima raggiungibile è quella di una 667)

Per altre info adesso sapete dove cercare.
Saluti e complimenti a esticbo per il Thread. ;)

ha un limite: 2 GB di ram al massimo.

Six1
26-05-2009, 13:22
ha un limite: 2 GB di ram al massimo.

No, con i Bios moddati/Completi e stabili (sono ottimi noi possessori di tale scheda madre li utilizziamo e possiamo dire ad oggi che sono decisamente migliori e stabili di quelli Ufficiali) possono essere montati fino a 4G in dual channel ;)
3,3G effettivi ( per un limite del chipset ).
Comunque se siete interessati potete postare nel Thread che vi ho postato altrimenti qui rischiamo di andare OT.

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1866362

esticbo
26-05-2009, 13:46
Grazie per i complimenti, ma Io ho solo raccolto le prove ed i commenti fatti da tutti quelli che hanno scritto in questo thread.

Complimenti anche a te per il thread della 4CoreDual-Sata2, veramente completo ed un bocca in lupo anche per il tuo altro thread sulla 4650 Agp

Mauro B.
26-05-2009, 13:58
la 4650 AGP esiste?

esticbo
26-05-2009, 14:10
Sí esiste, ma dovrebbe essere inferiore alla HD 3850.

per maggiori info guarda questo thread:

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1984785


P.s.: ho visto i tuoi test e cercherño di metterli in 1º pag il + presto possibile ;)

t0x1cm1nd
26-05-2009, 14:11
Ciao a tutti
Ho scaricato i driver 9.4 64bit consigliati per la Sapphire e i 9.5 64bit ATI ufficiali ma nessuno dei due funzionano con Windows 7 64 bit RC1...

Esistono altri driver funzionanti?

Mauro B.
26-05-2009, 14:14
Sí esiste, ma dovrebbe essere inferiore alla HD 3850.

per maggiori info guarda questo thread:

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1984785


P.s.: ho visto i tuoi test e cercherño di metterli in 1º pag il + presto possibile ;)

p.s.: perfetto.

come mai sarebbe inferiore alla HD3850? :confused:

Bene ho letto la risposta ad un utente... la hd3850 è superiore :D.... io ste sigle non le capirò mai ;)

Cmq fatto sta che l'AGP non è morto.

Est. ma i driver della his hd agp nel loro sito che fine hanno fatto?

Alessandro1970
26-05-2009, 15:57
ciao, ho acquistato una sapphire HD 3850, ho già postato i conseguenti problemi di alimentazione nel post dell' HD 3850 NON agp e sono stato indirizzato qui.
In breve:
- Acquisto la scheda e non mi accorgo che ha bisogno di alimentazione supplementare
- Staccando molex dai lettori e attaccandoli all'adattatore (2molex->8pin)venduto con la scheda mi arrangio.
- Ho un alimentatore da 350w, gioco a Still life 2 e ogni tot minuti il gioco si pianta e riavvio forzato
- Acquisto alimentatore cooler master da 500W e :confused: , mi accorgo che lo spinotto dedicato pci-ex ad alimentare la scheda è da 6 pin e non da 8?!?!
-Mi inc****o di nuovo, ma sfruttando le numerose uscite e di nuovo l'adattatore connetto e tutto va a meraviglia.

domande:
- posso attaccare il 6 pin PC ex all'entrata a 8 pin della scheda escludendone 2?
- perche ne ha 8?
- esistono alimentatori con pc ex da 8 pin?
Grazie e scusate se è già stato detto, ma leggere tutti i post di questa discussione non è possibile.

Six1
26-05-2009, 16:08
ciao, ho acquistato una sapphire HD 3850, ho già postato i conseguenti problemi di alimentazione nel post dell' HD 3850 NON agp e sono stato indirizzato qui.
In breve:
- Acquisto la scheda e non mi accorgo che ha bisogno di alimentazione supplementare
- Staccando molex dai lettori e attaccandoli all'adattatore (2molex->8pin)venduto con la scheda mi arrangio.
- Ho un alimentatore da 350w, gioco a Still life 2 e ogni tot minuti il gioco si pianta e riavvio forzato
- Acquisto alimentatore cooler master da 500W e :confused: , mi accorgo che lo spinotto dedicato pci-ex ad alimentare la scheda è da 6 pin e non da 8?!?!
-Mi inc****o di nuovo, ma sfruttando le numerose uscite e di nuovo l'adattatore connetto e tutto va a meraviglia.

domande:
- posso attaccare il 6 pin PC ex all'entrata a 8 pin della scheda escludendone 2?
- perche ne ha 8?
- esistono alimentatori con pc ex da 8 pin?
Grazie e scusate se è già stato detto, ma leggere tutti i post di questa discussione non è possibile.


Ciao potrei chiederti a che prezzo l' hai acquistata....devo confrontarla in termini di costo con l' ultima AGP uscita (la 4650).
(tranquillo la HD3850 per ora è la VGA AGP con migliori performance quindi hai comprato la VGA AGP migliore in assoluto)

t0x1cm1nd
26-05-2009, 16:11
Come faccio con Windows 7 64bit?
Help!

Mauro B.
26-05-2009, 16:36
ciao, ho acquistato una sapphire HD 3850, ho già postato i conseguenti problemi di alimentazione nel post dell' HD 3850 NON agp e sono stato indirizzato qui.
In breve:
- Acquisto la scheda e non mi accorgo che ha bisogno di alimentazione supplementare
- Staccando molex dai lettori e attaccandoli all'adattatore (2molex->8pin)venduto con la scheda mi arrangio.
- Ho un alimentatore da 350w, gioco a Still life 2 e ogni tot minuti il gioco si pianta e riavvio forzato
- Acquisto alimentatore cooler master da 500W e :confused: , mi accorgo che lo spinotto dedicato pci-ex ad alimentare la scheda è da 6 pin e non da 8?!?!
-Mi inc****o di nuovo, ma sfruttando le numerose uscite e di nuovo l'adattatore connetto e tutto va a meraviglia.

domande:
- posso attaccare il 6 pin PC ex all'entrata a 8 pin della scheda escludendone 2?
- perche ne ha 8?
- esistono alimentatori con pc ex da 8 pin?
Grazie e scusate se è già stato detto, ma leggere tutti i post di questa discussione non è possibile.

il tuo alimentatore dovrebbe essere insufficiente: nella linea +12v occorrono almeno 23A, per alimentare la scheda ne occorrerebbero un minimo di 10 mi pare come indicato in prima pagina di questo thread... alimentatori compatibili sono indicati nel sito amd, oppure puoi riferirti a quelli posseduti da altri utenti che scrivono in questo thread.

saluti.

esticbo
26-05-2009, 16:37
domande:
- posso attaccare il 6 pin PC ex all'entrata a 8 pin della scheda escludendone 2?
- perche ne ha 8?
- esistono alimentatori con pc ex da 8 pin?
Grazie e scusate se è già stato detto, ma leggere tutti i post di questa discussione non è possibile.




Per poter ricevere + di 75W
Sí, quello della mia firma o quello di Mauro B. o guarda nella pagina dell'Enermax
Basta leggere i 1º due post di questo thread e troverai tutte le info che cerchi ;)


@ t0x1cm1nd, utilizzi i driver per 7 a 64 bit che trovi in 1º pag o in amd.com

Mauro B.
26-05-2009, 16:37
Come faccio con Windows 7 64bit?
Help!

disinstallalo.

t0x1cm1nd
26-05-2009, 16:44
Ho letto attentamente la prima pagina, e con l'ID 9115 devo usare gli ultimi Catalyst Hotfix...

esticbo
26-05-2009, 16:57
disinstallalo.

Mauro almeno puoi dire: Secondo la mia esperienza é meglio disinstallarlo.

Io ho provato la beta di 7 e mi trovavo bene, e molta gente che conosco con pc differenti pensa che 7 beta funzioni benissimo, perció se tu hai avuto una brutta esperienza ci dispiace ma nn condizionare a persone che nn l'hanno provato a nn utilizzarlo basandosi sulla tua singola esperienza ;)

Mauro B.
26-05-2009, 17:04
Come faccio con Windows 7 64bit?
Help!

esperienza pessima sono stato costretto a reinstallare xp...

1) audio 2 casse;

2) crash installazione driver scheda madre;

3) crash gioco gears of war dopo una 20ina di munuti...

W. 7 non è completo, a mio avviso.

Io ho testato la versione x64.

ora ritrovo il post in cui ho espresso i miei pareri... inimicandomi la metà dei sostenitori.



VALUTAZIONE PROVVISORIA W. 7

--------------------------------------------------------------------------------

W7 x64

prime impressioni:

1) precarietà del sistema (crash,/riavvii...);

2) parzialità degli strumenti;

3) sistema finestre limitato / funizionalità ridotte;

4) numerosi applicativi in 32 bit;

5) audio dimensionato a 2 diffusori (voto 0);

6) buon'attività delle direct x 10 (valutate con gioco gears of war);

7) window live x per i giochi inutilizzabile (non installabile da gioco gears of war e nonostante installazione separata, inoperativo);

8) crash sistema dopo 20 minuti di gioco gears of war;

9) configurazione lan e router modesta;

10) istanze attive latenti di numero notevole: se ne contano da 10 alle 20 disattivate con un progrmmino che le mostra e dà facoltà di ibernarle ( W. XP ne presenta solo 2 o 3);

11) apertura pagine online eccepibile (ridondanti pagine non trovate).

Conclusione: vista - numerose features = W. 7 (solo perchè molti saranno contenti che il SO è caricato + velocemente)....


Benchamrk provvisorio soggettivo:

Windows XP 8;

Windows Vista 8;

Windows 7 RC: 2.

Formatto tutto e reinstallo XP x86 (benchè le direct 10 in gears of war abbiano dimostrato miglioramenti notevoli nella gestione grafica 3d movimenti e profondità).

Suggerimento:

a) per i possessori di vista: mantenetelo;


b) per i possessori W XP Sp3: mantenetelo (miglior SO per efficienza e leggerezza, con Sp3 la stabilità e la sicurezza eguagliano Vista).

Se W. 7 non migliorerà notevolmente rispetto a questa RC, dopo i facili entusiasmi che caratterizzano qualsiasi appassionato di informatica e derivati... sarà utilmente posto nell'oblio. Un SO non può essere sponsorizzato sui tempi di POST/MRB.

Afficnhè si comprenda che il mio giudizio è scevro da tendenziosità rivelo che attualmente il SO preferito è Vista, che oltre alla stabilità propone applicativi MULTIMEDIALI NOTEVOLI. Solo in efficienza e rapidità prediligo XP.

Alessandro1970
26-05-2009, 17:07
@Six1: 99EUR su Pix

@esticbo:e quali escluderei? Ha un incastro che non permette errori (Scusa ma non ce l'ho sott'occhio adesso)?

E comunque connessa come ho fatto adesso (adattatore e tutto 8 pin occupati) e meglio, peggio, o uguale al collegamento che escluderebbe 2 pin?

Mauro B.
26-05-2009, 17:10
@Six1: 99 su Pix

@esticbo:e quali escluderei? Ha un incastro che non permette errori (Scusa ma non ce l'ho sott'occhio adesso)?

E comunque connessa come ho fatto adesso (adattatore e tutto 8 pin occupati) e meglio, peggio, o uguale al collegamento che escluderebbe 2 pin?

sì non puoi sbagliare...

http://i39.tinypic.com/27xpflu.jpg

Six1
26-05-2009, 17:13
esperienza pessima sono stato costretto a reinstallare xp...

1) audio 2 casse;

2) crash installazione driver scheda madre;

3) crash gioco gears of war dopo una 20ina di munuti...

W. 7 non è completo, a mio avviso.

Io ho testato la versione x64.

ora ritrovo il post in cui ho espresso i miei pareri... inimicandomi la metà dei sostenitori.



VALUTAZIONE PROVVISORIA W. 7

--------------------------------------------------------------------------------

W7 x64

prime impressioni:

1) precarietà del sistema (crash,/riavvii...);

2) parzialità degli strumenti;

3) sistema finestre limitato / funizionalità ridotte;

4) numerosi applicativi in 32 bit;

5) audio dimensionato a 2 diffusori (voto 0);

6) buon'attività delle direct x 10 (valutate con gioco gears of war);

7) window live x per i giochi inutilizzabile (non installabile da gioco gears of war e nonostante installazione separata, inoperativo);

8) crash sistema dopo 20 minuti di gioco gears of war;

9) configurazione lan e router modesta;

10) istanze attive latenti di numero notevole: se ne contano da 10 alle 20 disattivate con un progrmmino che le mostra e dà facoltà di ibernarle ( W. XP ne presenta solo 2 o 3);

11) apertura pagine online eccepibile (ridondanti pagine non trovate).

Conclusione: vista - numerose features = W. 7 (solo perchè molti saranno contenti che il SO è caricato + velocemente)....


Benchamrk provvisorio soggettivo:

Windows XP 8;

Windows Vista 8;

Windows 7 RC: 2.

Formatto tutto e reinstallo XP x86 (benchè le direct 10 in gears of war abbiano dimostrato miglioramenti notevoli nella gestione grafica 3d movimenti e profondità).

Suggerimento:

a) per i possessori di vista: mantenetelo;


b) per i possessori W XP Sp3: mantenetelo (miglior SO per efficienza e leggerezza, con Sp3 la stabilità e la sicurezza eguagliano Vista).

Se W. 7 non migliorerà notevolmente rispetto a questa RC, dopo i facili entusiasmi che caratterizzano qualsiasi appassionato di informatica e derivati... sarà utilmente posto nell'oblio. Un SO non può essere sponsorizzato sui tempi di POST/MRB.

Afficnhè si comprenda che il mio giudizio è scevro da tendenziosità rivelo che attualmente il SO preferito è Vista, che oltre alla stabilità propone applicativi MULTIMEDIALI NOTEVOLI. Solo in efficienza e rapidità prediligo XP.

Io sinceramente specialmente con VGA AGP visto i problemi di Driver che a volte si rscontrano averi aspettato a istallare 7. Sicuramente dopo l' uscita Ufficiale di 7 le cose miglioreranno...
Ma adesso è prematuro istallare 7 su una configurazione AGP....
Tenete XP, o Vista a 64 bit che vanno benissimo.

@Six1: 99EUR su Pix

Allora anche per il prezzo allo stato attuale conviene la HD3850 alla HD4650.
Da quello che so anche la Gigabyte HD4650 si aggira su quella fascia di prezzo.....
Secondo me devono abbassargli il prezzo di parecchio per renderla concorrenziale altrimenti rimane un fallimento....

esticbo
26-05-2009, 17:14
Se ho capito bene vuoi sapere come mettere il 6 pin pci-e in quello da 8 pin, se é cosí devi fare cosí:

http://immagini.p2pforum.it/out.php/t297145_HD3850PlugPCIE6PinDettaglio.jpg (http://immagini.p2pforum.it/out.php/i297145_HD3850PlugPCIE6PinDettaglio.jpg)

Dipende da quanti cavi ha il tuo 6 pin pci-e, se ha tre cavi gialli e tre neri sei a posto.

Alessandro1970
26-05-2009, 17:23
Perfetto! Grazie. cosa faccio allora, connetto così o lascio l'adattatore che occupa tutti i pin ed è alimentato da 2 molex da 4 (tipo hard disk classico)?

Micha87
26-05-2009, 17:36
io per la mia hd 3660 agp ho cambiato il mio vecchio ali con questo

la spesa era di 50 euro


http://www.nilox.com/products/detail/PSNI-5001PRO.aspx

a vostro parere è valido?

come potenza max è di 480 W,totale 500

sniperspa
26-05-2009, 18:39
io per la mia hd 3660 agp ho cambiato il mio vecchio ali con questo

la spesa era di 50 euro


http://www.nilox.com/products/detail/PSNI-5001PRO.aspx

a vostro parere è valido?

come potenza max è di 480 W,totale 500

Io l'ho da thermaltake 420w con due linee 12v da 15A...pagato 45-50 euro in negozio ma basta e avanza...

t0x1cm1nd
26-05-2009, 20:14
Sapete un programma per settare AGP Fast Write, AGP Write, Lettura AGP ecc... per gestire SMARTGART? Sul Control Center non c'è la voce...

Micha87
26-05-2009, 21:35
Sapete un programma per settare AGP Fast Write, AGP Write, Lettura AGP ecc... per gestire SMARTGART? Sul Control Center non c'è la voce...

certo che c'è s ehai i driver catalyst

al limite controlla se hai attivato i settaggi avanzati

Andreww!!!
26-05-2009, 22:22
Sapete un programma per settare AGP Fast Write, AGP Write, Lettura AGP ecc... per gestire SMARTGART? Sul Control Center non c'è la voce...

ati tray tools

Alessandro1970
27-05-2009, 15:23
Se ho capito bene vuoi sapere come mettere il 6 pin pci-e in quello da 8 pin, se é cosí devi fare cosí:

http://immagini.p2pforum.it/out.php/t297145_HD3850PlugPCIE6PinDettaglio.jpg (http://immagini.p2pforum.it/out.php/i297145_HD3850PlugPCIE6PinDettaglio.jpg)

Dipende da quanti cavi ha il tuo 6 pin pci-e, se ha tre cavi gialli e tre neri sei a posto.

si ho controllato: tre gialli e tre neri, allora connetto così o e' indifferente lasciare i due molex e l'adattatore a 8 pin che tra l'altro mi eviterebbe di aprire di nuovo il PC?

sniperspa
27-05-2009, 15:48
si ho controllato: tre gialli e tre neri, allora connetto così o e' indifferente lasciare i due molex e l'adattatore a 8 pin che tra l'altro mi eviterebbe di aprire di nuovo il PC?

L'ideale sarebbe usare l'alimentazione pci-ex apposta perchè usando gli altri connettori molto spesso si usa per la stessa linea altri dispositivi come ventole hd ecc,mentre così hai il singolo cavo diretto alla scheda video e sei sicuro di non aver sbalzi di tensione,metti caso che come me stacchi a volte le ventole del case a pc acceso...poi non so come tu abbia collegato i vari molex :)

Alessandro1970
27-05-2009, 16:17
Se i 2 molex arrivassero (come mi pare che sia) da un'unica uscita dall'ali cioè ALI->cavetti->molex 1->cavetti che partono dal molex1->molex 2 come classicamente avviene per alimentare due lettori ottici per esempio, allora la scheda avrebbe una sua linea diciamo dedicata e potrebbe andare bene? o sempre meglio la 6 pin?
Nel ringraziarvi vi dico che questa è l'ultima domanda, mi basta che la scheda adesso funzioni e chiudo qui, se no ogni periferica che aggiungo vado fuori di testa:D

halnovemila
27-05-2009, 16:29
Uhm... classe 1970?
allora ascolta me... che sono un anno più vecchio! ;)
A parte il fatto che quella foto l'ho fatta io e pertanto posso testimoniare che non ho avuto alcun problema ad alimentare la scheda usando il connettore PCI-E 6 poli, ti dirò che i connettori Molex provengono dalla preistoria dell'informatica, e non sopo particolarmente affidabili sul lungo periodo e con alti carichi di corrente (in particolar modo se i pin non sono in rame).
Molto probabilmente fra non molto i molex spariranno e rimarranno solo i connettori SATA e PCI-E.
Pertanto, ciò detto, il mio consiglio è di usare il cavo di alimentazione con connettore PCI-E, laddove possibile.

Ma se non ti va di aprire il cabinet... non ti preoccupare... puoi lasciare i Molex ;)

mirkonorroz
27-05-2009, 18:01
certo che c'è s ehai i driver catalyst

al limite controlla se hai attivato i settaggi avanzati

Puo' anche non esserci, fidati :)

A me e' sparito da un pezzo (da varie installazioni dei catalyst). Alcuni dicono che e' perche' si sono disinstallati male i drivers precedenti... ma io non ci giurerei...
Sinceramente, nel mio caso, ma magari sbaglio, potrebbe essere il fatto di aver messo il bios della "3800 series" e il fatto di usare i catalyst non hotfix. In pratica gli appare come pci express e quindi le voci dell'agp-gart perderebbero di significato (??).

t0x1cm1nd
27-05-2009, 18:40
Con Windows 7 64-bit questa scheda video con ID 9515 con gli hotfix non gira regolarmente. Chi lo ha consiglio di passare a Vista 64-bit... ;)

halnovemila
27-05-2009, 19:05
A me e' sparito da un pezzo (da varie installazioni dei catalyst). Alcuni dicono che e' perche' si sono disinstallati male i drivers precedenti... ma io non ci giurerei...

Si sono disinstallati male i drivers precedenti... fidati :)
Disinstalla i driver, riavvia e poi ripeti nuovamente la disinstallazione con il tool AtiCimUn.exe presente nella cartella dove è stato decompresso l'installer dei driver Catalyst.
Mi è capitato spesso di "perdere" lo SmartGART (anche perchè magari installo i driver nuovi sopra quelli vecchi), ma con una disinstallazione doppia e reinstallazione è sempre ritornato.

:)

mirkonorroz
27-05-2009, 19:21
Si sono disinstallati male i drivers precedenti... fidati :)

Oook :D adesso provo :cool:


Disinstalla i driver, riavvia e poi ripeti nuovamente la disinstallazione con il tool AtiCimUn.exe presente nella cartella dove è stato decompresso l'installer dei driver Catalyst.
Mi è capitato spesso di "perdere" lo SmartGART (anche perchè magari installo i driver nuovi sopra quelli vecchi), ma con una disinstallazione doppia e reinstallazione è sempre ritornato.

:)

mirkonorroz
27-05-2009, 19:29
Ahem... il fatto e' che nella mia cartella non esiste alcun file AtiCimUn.exe :confused:

esticbo
27-05-2009, 19:42
Hai fatto una ricerca nella cartella di win??

@ tutti che hanno provato 7, nn sará che ha problemi con le cpu e le mobo per Intel??:sofico:

Per il momento solo Energia.S (con AMD :Prrr: ) é riuscito a far funzionare i catalyst (con la modifica del file info che trovate nelle Faq) con la beta di 7??

mirkonorroz
27-05-2009, 19:59
Hai fatto una ricerca nella cartella di win??


Non c'e'. Ma non e' che siano diversi i drivers per le varie versioni di win ?
Io ho vista U64 e c'e' l'install manager: c'e' anche in xp?
Non e' che hanno dato per scontato che chi ha vista non ha una scheda agp o una mobo con agp e che abbiano tolto lo smartgart ?
In pratica: c'e' qualcuno con vista U64 che vede anche lo smartgart ?
Inoltre guardando in internet, semmai, mi sembrava che in molti avessero il problema opposto, cioe' non riuscivano a sbarazzarsene :D

halnovemila
27-05-2009, 21:28
Hai ragione mirkonorroz,
nei Catalyst per Vista il tool AtiCimUn.exe non è presente (ho controllato ora nella mia installazione di Vista 32bit... che non uso mai)
Ho notato però che c'è un programma, tale Atisetup che può essere eseguito da riga di comando con l'opzione -Uninstall e -Uninstall ALL
ATISetup -Uninstall
ATISetup -Uninstall ALL

Io ho provato questo comando e mi ha rimosso driver e Install manager.
ATISetup -Uninstall ALL -Output Screen

L'opzione -Output l'ho aggiunta perchè altrimenti non si vede nulla di quello che succede ma solo il box della consolle vuoto.

Se vuoi vedere le altre opzioni digita
ATISetup -?

Facci sapere.
.

Edit:
Notavo ora che lanciando il Setup (Catalyst Install Manager) per eseguire la reinstallazione dei driver, dopo la conferma della lingua, tra le operazioni desiderate è disponibile "Disinstalla".

boybergamo76
27-05-2009, 23:49
Ragazzi un consiglio rapido...
sono andato su crucial.com e lo scanning dela memoria massima installabile mi ha riportato questo:

http://www.crucial.com/systemscanner/viewscanbyid.aspx?id=E20460E131D926C3


ora se leggete oltre piu sotto, oltre il consiglio delle prestazioni, mi viene detto che se aggiungo altri due giga di memoria parla del fatto che la mia mobo se aggiungo un altro modulo pc2700 o superiore 2 giga è il massimo che permetterebbe,se ne mettessi un altro lavorerebbero a 266 mhz. Cosa mi consigliate di fare di arrivare a 3 giga ? ( la differenza l'ho vagamente notata se cosi vogliamo dire passando da mezzo a 1,5....^^ )

Sono ot lo so ma qui c'è molta gente competente e ottengo una risposta rapida perdonatemi XD

luck2000
27-05-2009, 23:53
Io nel CCC sul Smart Gart, non so perchè ho tutte le opzioni disabilitate, e l'agp su off...se metto su 8x mi chiede di riavviare il pc ma quando lo faccio e vi riaccedo torna tutto come prima....
Nel bios della Mobo non si puo modificare un ghezz dell'agp 8x.
Ma il fast write lo devo attivare??

Andreww!!!
28-05-2009, 00:18
Ragazzi un consiglio rapido...
sono andato su crucial.com e lo scanning dela memoria massima installabile mi ha riportato questo:

http://www.crucial.com/systemscanner/viewscanbyid.aspx?id=E20460E131D926C3


ora se leggete oltre piu sotto, oltre il consiglio delle prestazioni, mi viene detto che se aggiungo altri due giga di memoria parla del fatto che la mia mobo se aggiungo un altro modulo pc2700 o superiore 2 giga è il massimo che permetterebbe,se ne mettessi un altro lavorerebbero a 266 mhz. Cosa mi consigliate di fare di arrivare a 3 giga ? ( la differenza l'ho vagamente notata se cosi vogliamo dire passando da mezzo a 1,5....^^ )

Sono ot lo so ma qui c'è molta gente competente e ottengo una risposta rapida perdonatemi XD
parlare itlaiano no eh?:D cmq a mio modesto parere 1,5 bastano e non ti conviene eccellere in quantità e deficere in velocità...

halnovemila
28-05-2009, 07:39
Io nel CCC sul Smart Gart, non so perchè ho tutte le opzioni disabilitate, e l'agp su off...se metto su 8x mi chiede di riavviare il pc ma quando lo faccio e vi riaccedo torna tutto come prima....
Nel bios della Mobo non si puo modificare un ghezz dell'agp 8x.
Ma il fast write lo devo attivare??

Che scheda madre hai? che chipset monta?
Che opzioni hai disponibili nel BIOS relativamente alle impostazioni AGP?
Il fastwrite se è attivo è meglio (per quanto poco, un beneficio in termini di prestazioni lo dà), ma a volte è causa di problemi di stabilità del segnale sul bus AGP, per cui in caso di malfunzionamenti si può provare a disabilitarlo; in ogni caso la perdita di prestazioni dovuta al FastWrite disattivo è generalmente considerata trascurabile.

@boybergamo76
La quantità "giusta" di RAM (così come la giusta scheda video e la giusta CPU) dipende sempre dalle applicazioni che usi.
Per esempio, Supreme Commander (l'unico RTS "recente" a cui ho giocato), assorbe CPU e RAM in modo proporzionale al numero di unità in gioco.
Con mappe da otto giocatori e alcune migliaia di unità in campo, Supreme Commander sarebbe in grado di impegnare tutti i 4 core di un Q6600, e arriva a usare per sè oltre 1,5GB di RAM... tant'è che, al quel punto, per evitare il crash del gioco, è necessario attivare nel Kernel di WindowsXP 32bit l'indirizzamento fino a 3GB di RAM (con quache perdita di prestazioni, vedi il post #2353 (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=23885401&postcount=2353)).
Ovviamente aumentare la quantità di RAM non significa aumentare le prestazioni... se quella che si ha è già sufficiente per le applicazioni in uso.
Nel tuo caso, credo che come primo (ed forse anche ultimo) upgrade della RAM potresti optare per l'acquisto di un DIMM da 1GB da installare dopo aver rimosso entrambi i DIMM da 256MB.
Rimuovendo i DIMM da 256 e passando a 1+1 GB guadagnerai in stabilità del segnale sul bus delle RAM e c'è la possibilità che, se i "vecchi" moduli da 256MB hanno timing "alti", tu possa guadagnare anche in termini di prestazioni, di transfer rate della RAM; infine una maggiore stabilità aumenta il margine di overclock (sempre che la cosa ti interessi).
Se la configurazione 1+1 non ti dà alcun miglioramento delle prestazioni, puoi sempre aggiungere nello slot libero il migliore dei due DIMM da 256 rimasti.

Saluti.
Alessio
.

boybergamo76
28-05-2009, 07:49
Grazie Alessio sei gentilissimo come al solito, in effetti la cosa mi interessa parecchio visto che ho notato un discreto miglioramento di prestazioni con l'aggiunta di un giga ma vorrei capire quanto l'uso di memorie 2100 limiti il sistema come piu di qualcuno mi ha fatto intendere. Per ora il massimo overclock che posso raggiungere per la cpu stabile è 2919,2 mhz con un vcore di 1.76V ( di base è da 2.6) e le memorie nel bios non le tocco perchè le velocità che posso settare sono ben al di sopra dei due banchi da 256 mega. Ora i microscatti che vedo in determinati giochi presumo siano totalmente imputabili alla cpu (che non appena vede un po di geometria si arrende in partenza XD vero ? ) e la velocità della memorie non c'entra una mazza ? Parlo da ingnorante in materia ma comunque un giga lo aggiungerei e completerei l'upgrade di sto macinino ^^

boybergamo76
28-05-2009, 07:53
Io nel CCC sul Smart Gart, non so perchè ho tutte le opzioni disabilitate, e l'agp su off...se metto su 8x mi chiede di riavviare il pc ma quando lo faccio e vi riaccedo torna tutto come prima....
Nel bios della Mobo non si puo modificare un ghezz dell'agp 8x.
Ma il fast write lo devo attivare??

puoi forzare il fast write nel caso non ti permette di attivarlo, tramite l'ati tray tool andando nei tweak avanzati andando alla voce compatibility mode :)

Naked-Snake
28-05-2009, 11:24
Ragazzi su questa conf mi conviene la hd 3650 o la 3850?
qual'e' il prezzo giusto per entrambe le schede?
70 per la prima e 95 per la seconda è un buon prezzo?

P4 Northwood 2.8 @3.3Ghz
Ram 1GB DDR400
Mobo Asus P4Pe-X

Micha87
28-05-2009, 11:36
Ragazzi su questa conf mi conviene la hd 3650 o la 3850?
qual'e' il prezzo giusto per entrambe le schede?
70 per la prima e 95 per la seconda è un buon prezzo?

P4 Northwood 2.8 @3.3Ghz
Ram 1GB DDR400
Mobo Asus P4Pe-X

ho il tuo stesso pc tranne x la mobo,asus P4P800

io direi la 3650 che ho anche io,x la 3850 siamo un pò cpu limited però effettivamente la 3850 è 3 volte più veloce

Naked-Snake
28-05-2009, 11:59
ho il tuo stesso pc tranne x la mobo,asus P4P800

io direi la 3650 che ho anche io,x la 3850 siamo un pò cpu limited però effettivamente la 3850 è 3 volte più veloce

come ti trovi con la 3650? E' GDDR3? Io trovo solo la GDDR2

vorrei capire se la sfrutto anchew un po di piu oppure no, nonostante la cpu limited.
Vorrei giocarmi giochi quali crysis Gear Of War e Left For Dead ,anche se non a risoluzioni eccessive (anche un 1024x768 mi va bene) ma a dettagli accettabili, certo non very high ma nenanche low low

insomma mi conviene spendere quei 30 euro in piu o li uso per un'altra ram da 1 GB piu la 3650?

luck2000
28-05-2009, 13:32
Che scheda madre hai? che chipset monta?
Che opzioni hai disponibili nel BIOS relativamente alle impostazioni AGP?
Il fastwrite se è attivo è meglio (per quanto poco, un beneficio in termini di prestazioni lo dà), ma a volte è causa di problemi di stabilità del segnale sul bus AGP, per cui in caso di malfunzionamenti si può provare a disabilitarlo; in ogni caso la perdita di prestazioni dovuta al FastWrite disattivo è generalmente considerata trascurabile.

.

Ciao! Monto una vecchia Mobo MSI ms 6596 con chipset kt400 mi pare.
comunque per processori amd con core barton. Ho installato un xp 2600+
Nella sezione agp della mobo, mi permette di modificare l'attivazione del fast e l'apertura, poi delle cose che non capisco, ma per quanto riguarda la velocità dell'agp niente.
Cmq penso che 8x sia sempre attivo anche se lo Smart gart da su off no??
Complessivamente sono cmq molto soddisfatto, grazie alla 3850 questo vecchio pc ha ripreso vita e penso che reggerà ancora per un bel po!
Soldi spesi bene eh già!!

halnovemila
28-05-2009, 14:05
Beh, sei fortunato...
giusto ieri ho realizzato la soluzione che fa per te (e per tutti quelli con la HD3 850 AGP e scheda madre con chipset KT400; come l'Asus A7V8x (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=27502654&postcount=4482))... e credo di poter dire che, al momento, in tutto Internet, sono l'unico a conoscerla.
resta sintonizzato... sto preparando il post... :)

P.S.
Non potresti, nel tuo post, rimuovere il quote al mio, almeno per la parte in cui rispondo a boybergamo76?
Riempire le pagine di questa discussione con inutili ed ingombranti doppioni non fa un bel servizio a nessuno.

mirkonorroz
28-05-2009, 16:57
Ok. Ho disinstallato il SW tramite il comando postato da hal. Purtroppo non cambia nulla. Inoltre ho anche disabilitato il rilevamento automatico dei drivers da internet, per partire con l'installazione dai drivers vga generici (altrimenti al riavvio vista mi auto installava gli 8.5xx), ma niente.
Ma mi confermate che esiste qualcuno con vista U64 con scheda AGP con lo smartgart visibile ? :)
Ad es : @Energia.S : se ci sei rispondi, per favore :D

halnovemila
28-05-2009, 22:15
Mi dispiace averti indotto a compiere vani tentativi.
I miei consigli si fondavano sull'esperienza acquisita con Windows XP; non sapevo che tu stessi usando Windows Vista.
In effetti pure nella mia installazione dei driver Catalyst (ver.9.2) per Windows Vista (32bit) la scheda SmartGART non è presente nel CCC. :rolleyes:
Per cui... non rimane che affidarsi al genio di Ray Adams e al suo gioiello ATi Tray Tools :)

Alessio
.

barone ASHURA
28-05-2009, 22:57
salve a tutti:D, qualcuno ha provato i 9.5 su windows xp32?:what: danno problemi del tipo estendi desktop su tv come i 9.4?:wtf:

halnovemila
29-05-2009, 15:02
CE L'HO FATTAAAAAA!!!!
:D:D:D

Scusate l'eccesso di entusiasmo ma la fatica è stata tanta...
e la soddisfazione nel riuscire... ancora di più :)
Molti di voi sapranno quanto io abbia cercato invano di abilitare l'AGP Write (ho detto AGPWrite, non FastWrite) sulla Asus A7V8X in combinazione con la HD3 850 AGP installata; ore e ore perse a setacciare Internet e a sperimentare tutte le (poche) possibili soluzioni trovate senza venire a capo di nulla.
Convinto che gli scarsi risultati al benchmark Unigine ver.04, dipendessero dall'AGP Write disattivo (e non dalla CPU di cinque anni fa) ho addirittura realizzato un improbabile confronto tra l'AthlonXP Barton@2.3GHz con un Core 2 Duo@2.83Ghz (vedi il post #4482 (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=27502654&postcount=4482)), arrivando alla conclusione che sì, se avessi potuto abilitare l'AGP Write, sarei riuscito ad ottenere il massimo punteggio Unigine anche combinando la HD3 850 AGP con un AthlonXP Barton@2.3GHz...
se avessi potuto... ma siccome non potevo... le mia era solo una deduzione.
Una deduzione ragionata e ben argomentata ma... pur sempre una deduzione, non comprovata dal risultato sperimentale.
Ma l'altro ieri è successo che, come a volte accade quando si cerca l'Amore, proprio quando mi ero messo il cuore in pace e stavo pensando ad altro (per la precisione cercavo informazioni sull'impostazione "S2K strobe control"), mi è capitato di trovare (almeno in parte) quello che prima avevo intensamente cercato senza successo...
e l'ho trovato qui, in questa discussione sui Catalyst 8.11 :)
http://forums.amd.com/game/messageview.cfm?catid=461&threadid=103188&STARTPAGE=2&FTVAR_FORUMVIEWTMP=Linear

Particolarmente "dotti" i post di marknic8 che consiglio a tutti di leggere.
marknic8, al pari di me, riscontra che in presenza di determinati chipset il driver ATI disattiva l'AGP Write.
Riscontra, altresì, che la disattivazione dell'AGP Write riduce drasticamente le prestazioni della scheda grafica ("framerates are approximately 3 times lower than they should be").
Sostiene che non c'è alcun modo possibile per riabilitare l'AGP Write se non modificando il driver al suo interno ("no way for the user to force enable it back, without patching the driver ").

Poi marknic8 fornisce tre consigli per recuperare buona parte delle prestazioni perdute (qui riporto solo il più facile e il più difficile perchè più adatti al mio caso):
- Primo consiglio (facile): disabilitare la funzione AGP Read (!) :eek:
Incredibile ma vero! ho fatto la prova ed ecco i risultati:

Unigine v0.4 con x2AA e Sapphire HD 3850 con clock di default (670/830):
Prima, con solo AGP Write disabilitato: 30.9 Fps/655 Punti (screenshot qui (http://immagini.p2pforum.it/out.php/i415879_UnigineV0.40655AXP2.3GHzDDR177Cat.8.12HD3850670.830.gif))
Dopo, con AGP Write E AGP Read disabilitati: 39.4 Fps/835 Punti (screenshot qui (http://immagini.p2pforum.it/out.php/i417667_UnigineV0.40835AXP2.3GHzDDR177Cat.8.12HD3850670.830AGPWROff.gif)) +27.4% ! :eek:
3Dmark2006
Prima, con solo AGP Write disabilitato: 3.856 Punti (screenshot qui (http://immagini.p2pforum.it/out.php/i415878_3DM063856AthXPM2.3GHzDDR2.5337HD3850670.830.JPG))
Dopo, con AGP Write E AGP Read disabilitati: 4.873 Punti (screenshot qui (http://immagini.p2pforum.it/out.php/i417671_3DM064873AthXPM2.3GHzDDR2.5337HD3850670.830AGPRWOff.JPG)) +26.3% !

- Secondo consiglio (difficile): modificare il driver ATI :cool:
Tramite IDA, marknic8 ha disassemblato il driver ATI (ati2mtag.sys) ed è riuscito ad identificare quella parte del programma che si occupa di riconoscere il chipset presente sulla scheda madre per poi procedere alla eventuale disattivazione dell'AGP Write.
La patch/modifica consiste quindi nel sostituire il codice del chipset, memorizzato nel driver, per impedire il riconoscimento.
A questo punto però non mi è più possibile seguire le istruzioni di marknic8, per due motivi:
- Primo: lui opera su una versione di driver diversa dalla mia (Catalyst 7.8 e ati2mtag.sys ver. 6.14.10.6715 per marknic8, Catalys 8.12 e ati2mtag.sys ver. 6.14.10.6891 per me).
- Secondo: la sua patch è volta a rimuovere l'identificazione del chipset AMD 761 e 762, mentre io sono interessato al chipset KT400 della Asus A7V8X.

Ora si presentano quindi due incognite:
- il codice identificativo del chipset KT400 memorizzato nel driver ATI
- il punto esatto dove intervenire per modificare il file ati2mtag.sys

Tramite Gestione periferiche vado a cercarmi VendorID e DeviceID del chipset. Nell'elenco delle "Periferiche di sistema" manca un riferimento esplicito al chispet KT400, per cui ho dovuto fare qualche tentativo, comparazione e verifica, prima di arrivare alla conclusione finale che per il chipset KT400 il Vendor ID è 1106, e il Device ID è 3189
http://immagini.p2pforum.it/out.php/i417688_ViaKT400SystemDevice.gif
Si potrebbe pensare che il codice all'interno del driver ATI dovrebbe essere 11 06 31 89... e invece no! :mbe:
Perchè nel file binario l'ordine dei byte è invertito rispetto al modo in cui leggiamo, per cui... il quartetto di byte da cercare è: 06 11 89 31

Proseguo aprendo il file ati2mtag.sys con un Hex editor ed effettuo una prima ricerca.
Sfortunatamente la sequenza 06 11 89 31 è presente sette volte è non c'è nessuna garanzia che si riferiscano tutte e sette al codice identificativo del chipset.
C'è però un fattore da considerare... il codice del KT400 deve trovarsi "vicino" ai codici degli altri chipset, come quelli relativi agli AMD 761 e 762 (22 10 0C 70 e 22 10 0E 70).
Eccoli là, trovati tutti e tre :D
http://immagini.p2pforum.it/out.php/i417689_ati2mtag.syspatch.gif

Sostitutisco quindi i quattro byte 06 11 89 31 con 00 00 00 00, salvo le modifiche, correggo il checksum con LordPE, sostituisco l'ati2mtag.sys originale con quello da me patchato (download disponibile qui (http://www.controsensi.it/VUI/files/ati2mtag.sys_from_Catalyst8.12_patched_for_KT400.zip))... et voilà!
:D AGP WRITE ABILITATO! :D
ecco i risultati:
Unigine v0.4 con Sapphire HD 3850 con clock di default (670/830):
42.2 Fps/895 Punti (screenshot qui (http://immagini.p2pforum.it/out.php/i417668_UnigineV0.40895AXP2.3GHzDDR177Cat.8.12HD3850670.830AGPWROn.gif)) +36.6% !
3Dmark2006 con HD3850 a default:
4.947 Punti (screenshot qui (http://immagini.p2pforum.it/out.php/i417672_3DM064947AthXPM2.3GHzDDR2.5337HD3850670.830AGPRWOn.JPG)) +28.2%

Per curiosità ho fatto dei test aggiuntivi Unigine per confrontarli con i risultati ottenuti da Mauro B.
Unigine v0.4 con Sapphire HD 3850 con stessi clock di default della HIS (720/910):
45.5 Fps/966 Punti (screenshot qui (http://immagini.p2pforum.it/out.php/i417669_UnigineV0.40966AXP2.3GHzDDR177Cat.8.12HD3850720.910AGPWROn.gif))
Mauro B.: 45.0 Fps/953 Punti (vedi il post #4537 (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=27532306&postcount=4537))
Unigine v2.1 (stessa configurazione usata da Mauro B.. Vedi qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=27260022&postcount=4269)) con Sapphire HD 3850 con clock di default (670/830):
33.6 Fps/1424 Punti (screenshot qui (http://immagini.p2pforum.it/out.php/i417670_UnigineV2.11024.7681424AXP2.3GHzDDR177Cat.8.12HD3850670.830AGPWROn.gif))
Mauro B.: 33.4 Fps/1417 Punti (screenshot qui (http://i43.tinypic.com/16k72uo.jpg))

Saluti.
Alessio
.

mirkonorroz
29-05-2009, 16:12
Mitico, grande hal :cool:
Tutto legale :D
Chissa' se anche il mio via k8t800 pro ... :fagiano:

Andreww!!!
29-05-2009, 16:17
suggerirei ad esticbo di linkare in prima pagina questo post di halnovemila!

Marx01
29-05-2009, 17:38
quoto :eek: ,assolutamente il lavoro svolto e l'ottimo post di halnovemila sara' utile per molti utenti. :O

p.s. io invece con la mia scheda madre non riesco ad abilitare il fast write nello smartgart,magari e' possibile intervenire allo stesso modo dell'agp write....

Marx01
29-05-2009, 17:43
Ragazzi su questa conf mi conviene la hd 3650 o la 3850?
qual'e' il prezzo giusto per entrambe le schede?
70 per la prima e 95 per la seconda è un buon prezzo?

P4 Northwood 2.8 @3.3Ghz
Ram 1GB DDR400
Mobo Asus P4Pe-X

Anche se sei cpu limited non farti nemmeno venire il dubbio,prendi la 3850! :read:

sniperspa
29-05-2009, 18:17
Gran lavoro!
Dev'essere proprio una bella soddisfazione caspita!:)
Questa è la prova che non serve avere hardware della settimana scorsa per divertirsi e avere soddisfazioni dal proprio pc :D

luck2000
29-05-2009, 23:02
Beh, sei fortunato...
giusto ieri ho realizzato la soluzione che fa per te (e per tutti quelli con la HD3 850 AGP e scheda madre con chipset KT400; come l'Asus A7V8x (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=27502654&postcount=4482))... e credo di poter dire che, al momento, in tutto Internet, sono l'unico a conoscerla.
resta sintonizzato... sto preparando il post... :)

P.S.
Non potresti, nel tuo post, rimuovere il quote al mio, almeno per la parte in cui rispondo a boybergamo76?
Riempire le pagine di questa discussione con inutili ed ingombranti doppioni non fa un bel servizio a nessuno.

fatto!
Complimenti per le ultime scoperte, proverò anchio e pubblicherò i risultati se riesco!!

esticbo
30-05-2009, 08:04
Scusate l'assenza, ma mi hanno lasciato senza ADSL per un giorno intero.

Ottimo lavoro Alessio, quando ritorno dalla Playa :D, sitemo un po la 1º pag del thread ;)


Vi consiglio di leggere questo:

http://www.hwupgrade.it/news/software/catalyst-hotfix-con-miglior-supporto-per-ati-stream_29153.html

halnovemila
30-05-2009, 10:08
fatto!
Complimenti per le ultime scoperte, proverò anchio e pubblicherò i risultati se riesco!!

Sul mio post precedente ho aggiunto il link (poco prima dell'esclamazione "AGP WRITE ABILITATO!") per il download del driver patchato .
Ricordo che il driver ati2mtag.sys che ho modificato è relativo ai Catalyst 8.12 per WindowsXP.
Ricordo anche quanto detto da marknic8 riguardo al fatto che la modifica, invalidando la firma digitale del driver, potrebbe pregiudicare la riproduzione dei filmati protetti da HDCP.

Per quanto riguarda la via "semplice", quella di disabilitare anche l'AGP Read, c'è da tenere presente che, in tal modo, viene disattivata anche la funzionalità DIME e la memoria texture AGP; ciò comporta che la memoria disponibile per le texture sarà limitata ai 512MB on-board della HD3 850 (che sono comunque più che sufficienti per la grande maggioranza della applicazioni).

A quel punto conviene impostare l'AGP aperture al minimo possibile ("since AGP memory is not used in this mode, it is safe to set the AGP aperture size to minimum (32 MB or less) in BIOS. This will speed up system start-up times and 3D API initialization/un-initialization").

Saluti.
Alessio.

P.S. Ringrazio tutti coloro che hanno espresso apprezzamento per il mio precedente post :)

luck2000
30-05-2009, 12:49
Quindi devo installare i driver 8.12? Io adesso sto usando gli ultimi...
Ma Unigine quale devo scaricare?? Sul sito non capisco, nella sezione download ce tropic demo e sanctuari demo, poi ce la versione 0.33....un altro sito dove posso scaricare la 0.4??

halnovemila
30-05-2009, 14:39
Ecco... a dire il vero... :mbe:
uhm... c'è un partecipante di questa discussione che ha predisposto tutto il necessario (link per il download, screenshot di riferimento con i settaggi, etc) in una parte di un suo post dedicata ai test...

L'utente si chiama... esticbo :O
E il post è il numero 2, in PRIMA PAGINA (!) di questa discussione :read:

Per quanto riguarda l'uso del driver patchato.
E' possibile che ti sia sufficiente sostituire quello originale, attualmente da te in uso, con quello che ho modificato e che tutto funzioni regolarmente; ma sii consapevole che stai usando un driver non aggiornato all'ultima versione (non che questo rappresenti necessariamente un problema... anzi, a volte le versioni aggiornate risolvono alcuni problemi ma ne creano altri e, per di più, gli aggiornamenti ai Catalyst spesso non sono correlati specificatamente alla HD3 850 ma ad altri modelli di schede ATI supportate dal driver Catalyst).
Aggiungo che la sostituzione del file ati2mtag.sys potrebbe non essere così facile perchè l'SFP di Windows potrebbe tentare di ripristinare la versione originale presente nella cartella C:\WINDOWS\SYSTEM32\DLLCACHE.
Il mio consiglio è quello di entrare in Windows in modalità provvisoria, rinominare il file ati2mtag.sys, presente nella cartella C:\WINDOWS\SYSTEM32\DLLCACHE, in quacos'altro come ati2mtag.orig.sys; poi copiare il file ati2mtag.sys modificato nella stessa cartella e poi sovrascrivere il file ati2mtag.sys presente in C:\WINDOWS\SYSTEM32\DRIVERS con il file modificato.
Al riavvio successivo entra nella cartella C:\WINDOWS\SYSTEM32\DRIVERS e verifica che la data di modifica del file ati2mtag.sys sia il 30 Maggio 2009, così avrai la certezza che la scheda video sta utilizzando il driver modificato e non quello originale.

Saluti.
Alessio
.

boybergamo76
30-05-2009, 20:15
quoto :eek: ,assolutamente il lavoro svolto e l'ottimo post di halnovemila sara' utile per molti utenti. :O

p.s. io invece con la mia scheda madre non riesco ad abilitare il fast write nello smartgart,magari e' possibile intervenire allo stesso modo dell'agp write....

Il fast write lo puoi abilitare forzandolo dai tweak avanzati in compatibility mode dall'ati tray tools ^^

Marx01
31-05-2009, 10:48
e' purtroppo avevo gia' provato a forzarlo su on con ati tray tools tempo fa,ma non va comunque :boh:

luck2000
31-05-2009, 11:41
Ecco... a dire il vero... :mbe:
uhm... c'è un partecipante di questa discussione che ha predisposto tutto il necessario (link per il download, screenshot di riferimento con i settaggi, etc) in una parte di un suo post dedicata ai test...

L'utente si chiama... esticbo :O
E il post è il numero 2, in PRIMA PAGINA (!) di questa discussione :read:

Per quanto riguarda l'uso del driver patchato.
E' possibile che ti sia sufficiente sostituire quello originale, attualmente da te in uso, con quello che ho modificato e che tutto funzioni regolarmente; ma sii consapevole che stai usando un driver non aggiornato all'ultima versione (non che questo rappresenti necessariamente un problema... anzi, a volte le versioni aggiornate risolvono alcuni problemi ma ne creano altri e, per di più, gli aggiornamenti ai Catalyst spesso non sono correlati specificatamente alla HD3 850 ma ad altri modelli di schede ATI supportate dal driver Catalyst).
Aggiungo che la sostituzione del file ati2mtag.sys potrebbe non essere così facile perchè l'SFP di Windows potrebbe tentare di ripristinare la versione originale presente nella cartella C:\WINDOWS\SYSTEM32\DLLCACHE.
Il mio consiglio è quello di entrare in Windows in modalità provvisoria, rinominare il file ati2mtag.sys, presente nella cartella C:\WINDOWS\SYSTEM32\DLLCACHE, in quacos'altro come ati2mtag.orig.sys; poi copiare il file ati2mtag.sys modificato nella stessa cartella e poi sovrascrivere il file ati2mtag.sys presente in C:\WINDOWS\SYSTEM32\DRIVERS con il file modificato.
Al riavvio successivo entra nella cartella C:\WINDOWS\SYSTEM32\DRIVERS e verifica che la data di modifica del file ati2mtag.sys sia il 30 Maggio 2009, così avrai la certezza che la scheda video sta utilizzando il driver modificato e non quello originale.

Saluti.
Alessio
.
Uhm ok! Grazie.
Ci provo!

pifubob
31-05-2009, 16:41
salve ragazzi!!! scusate, ma sono sono poco esperto di radeon. mi si e rotta una geforce 7900 gs su un vecchio sistema agp ed allora ho acquistato una 3850 agp. devo dire di essere abbastanza soddisfatto , ma nn x quanto riguarda la visione di dvd (nn blue ray) su un asus 20 pollici lcd a 1680x1050, athlon 3200 64 su asus k8v deluxe chipset k8t800. è difficile da spiegare, ma i volti , ad esempio, sono poco dettagliati, come fosse applicato un filtro video che "impasta" la trama...come un artefatto... i driver sono i 9.4 hotfix e ho provato tutte le combinazioni di avivo sia con power dvd e vlc, ma nn ho risolto nulla. probabilmente mi sfugge qualcosa.
scusate se , per caso , ho ripetuto qualche post precedente.
grazie a tutti!!!

Marx01
31-05-2009, 19:23
ho messo gli omega drivers e sono riuscito ad attivare anche l'agp fast write :yeah:
uhm...pero' sono un po vecchiotti (7.12) :fagiano: ,ma non esiste una versione piu' recente?

esticbo
31-05-2009, 20:16
....i driver sono i 9.4 hotfix e ho provato tutte le combinazioni di avivo sia con power dvd e vlc, ma nn ho risolto nulla. probabilmente mi sfugge qualcosa.
scusate se , per caso , ho ripetuto qualche post precedente.
grazie a tutti!!!

Hai provato con il Media Player Classic Home Cinema e settarlo come viene spiegato in 1º pag di questo thread?? Che id ha la tua scheda??

ho messo gli omega drivers e sono riuscito ad attivare anche l'agp fast write :yeah:
uhm...pero' sono un po vecchiotti (7.12) :fagiano: ,ma non esiste una versione piu' recente?

Sí, la trovi con google o in 1º pag

pifubob
31-05-2009, 21:53
[QUOTE=esticbo;27671140]Hai provato con il Media Player Classic Home Cinema e settarlo come viene spiegato in 1º pag di questo thread?? Che id ha la tua scheda??


ahahaha che pollo!!! eh si che ho pure un pò d'esperienza!!! avevo gia media player classic, ma era uguale...c'era qualcosa che mi sfuggiva (che nn poneva problemi con la geforce): il monitor era settato in modalità game !!! quindi con luminosità e contrasto assolutamente nn ottimali x visionare dvd (almeno con il radeon). cambiata la modalità tutto è tornato godibile!!! e chi ci pensava!!! grazie cmq x il consiglio...mi ha costretto a ...concentrarmi!!!
saluti!!!

esticbo
01-06-2009, 01:08
Meglio cosí, almeno sei riuscito a trovare la soluzione ai tuoi problemi :D

Adesso puoi goderti la scheda, se hai qualche altro prob nn esitare a chiedere

ciao

Marx01
01-06-2009, 16:57
boh omega drivers recenti in prima pagina non ne vedo:mbe: e nemmeno googlando niente...quindi non ce ne sono :(

esticbo
01-06-2009, 18:51
Sí scusa hai ragione mi sono confuso con i DNA, per farmi perdonare ed ho cercato la ultima versione che é la 4.8.442 (nn so se é la stessa che hai tu)

Radeon Omega Drivers 4.8.442 (http://www.omegadrivers.net/ati_winxp.php)

Mauro B.
01-06-2009, 19:20
risultati test


unigine 0.4: http://i42.tinypic.com/28vrl78.jpg


unigine 1.1: http://i39.tinypic.com/wgw6jm.jpg

esticbo
01-06-2009, 20:57
Aggiornata la 1º pag, ora mi rimane da decidere dove mettere la ultima spiegazione di halnovemila

halnovemila
01-06-2009, 21:11
Nelle faq?
"Q:Ho l'AGP write disattivo e non riesco ad abilitarlo, cosa posso fare?"
"R:leggi qui"

;)

esticbo
01-06-2009, 21:28
Sí, ma volevo vedere se posso metterlo anche nella sezione dei giochi ;)

Wim Wenders
02-06-2009, 22:37
[QUOTE=esticbo;27606321]Sí esiste, ma dovrebbe essere inferiore alla HD 3850.

per maggiori info guarda questo thread:

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1984785



Salve a tutti
mi sono appena registrato: da tempo leggo il forum sulla 3850 AGP visto che sono intenzionato a prenderne una per far sopravvivere il mio sistema agp.
Mi intrometto solo per segnalare che sul sito della powercolor:

http://www.powercolor.com/it/products_features.asp?ProductID=5793

viene descritta in catalogo la HD 4670 AGP (1 GB GDDR3; 750 MHz per la GPU; 1600 MHz per la RAM - bus a 128 bit e non a 256).

Mi chiedevo se questa scheda grafica fosse superiore alla 3850. Le dimensioni non rassicurano e nemmeno il dissipatore: sembra più una scheda grafica per gestire segnali in alta definizione piuttosto che per far girare videogiochi.

ps: ho notato tra l'altro che sul sito del produttore non ci sono nemmeno i driver da scaricare.

esticbo
03-06-2009, 12:34
Se uscirá la HD 4670, allora sí che sará migliore rispetto la HD 3850, anche nn di molto ma sará migliore nei giochi

ti consiglio di leggere qui:

http://www.hwupgrade.it/articoli/skvideo/2038/ati-radeon-hd-4670-la-nuova-fascia-mainstream_index.html

per vedere la differenza tra le due schede video.

Poi bisogna vedere quando uscirá la HD 4670 ed a quanto...

t0x1cm1nd
03-06-2009, 18:56
E' possibile che con questa scheda video non parta NFS Undercover? :cry:

Andreww!!!
03-06-2009, 19:09
E' possibile che con questa scheda video non parta NFS Undercover? :cry:

non credo, io ci ho giocato e va tutto bene...

Wim Wenders
04-06-2009, 15:44
ciao
ti ringrazio per il Link. In effetti le differenze tra 3850 e 4670 ci sono: in termini di prestazioni, di consumi energetici e anche come dimensioni.
Voglio dire: da una generazione alla successiva é stato tolto addirittura l'attacco per l'alimentatore... La scheda sembra una miniatura delle serie precedenti.

Noi nostalgici di hi-fi e di elettronica vecchio stile evidentemente siamo completamente tagliati fuori dal settore: meglio buttare nel case un bichhiere d'acqua e comprare tutto nuovo. Ogni sei mesi?

esticbo
04-06-2009, 18:24
Devi pensare solo che questa sia la ultima cosa che comprerai per far sopravvivere il tuo "vecchio pc" e se ne vale veramente la pena di spendere altri soldi per un pc che sai che magari a dicembre o l'anno prossimo cambierai ;)

t0x1cm1nd
04-06-2009, 19:48
[doppio post, delete please]

t0x1cm1nd
04-06-2009, 19:48
Qualcuno è riuscito a far funzionare questa scheda video con i driver ATI proprietari 9.5 su Ubuntu 9.04 x64?

A me non vanno, schermata nera al riavvio :cry:

Andreww!!!
05-06-2009, 09:48
mamma mia ragazzi con l'estate la temperatura della scheda video è salita di 10 gradi in idle...:eek:

Six1
05-06-2009, 11:20
Per chi interessante PowerColor ha confermato l' uscita della HD4670 AGP.
Sarà superiore in prestazioni alla HD3850, quindi da oggi avrete una alternativa per un futuro upgrade. ;)

Per le richieste di Info in generale vi chiedo gentilmente di leggere e di postare sul Thread del Link sottostante,in modo tale che questo vada a compimento grazie anche al vostro contributo. E magari molti dei vostri dubbi potranno essere chiariti con la semplice lettura del thread.
Saluti a tutti.
Grazie.

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1994489

RightClick
05-06-2009, 11:24
ma...memoria 128 bit ???

Mauro B.
05-06-2009, 11:44
Per chi interessante PowerColor ha confermato l' uscita della HD4670 AGP.
Sarà superiore in prestazioni alla HD3850, quindi da oggi avrete una alternativa per un futuro upgrade. ;)

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1994489

quali sono i tempi di clock?

Six1
05-06-2009, 11:47
quali sono i tempi di clock?

Potresti iniziare a postare sul nuovo thread della HD4670 AGP....
Almeno come detto anche altre volte porteremo tutti insieme info importanti per la VGA in ogetto, e qui non andiamo OT.
Grazie Mauro. ;)

Mauro B.
05-06-2009, 11:50
Potresti iniziare a postare sul nuovo thread della HD4670 AGP....
Almeno come detto anche altre volte porteremo tutti insieme info importanti per la VGA in ogetto, e qui non andiamo OT.
Grazie Mauro. ;)

hai postato tu qui e pertanto rietengo che sia giusto postare qui la risposta daltronde è un confronto con la HD3850, quindi la domanda attiene al thread.

La memoria è rilevante in parte, perchè con l'impostazione dell'aperture size si risolve il problema di eventuali limiti di capacità.

1 GB GDDR3; 750 MHz per la GPU; 1600 MHz per la RAM - bus a 128 bit e non a 256

Nulla di straordinario pertanto.

esticbo
05-06-2009, 12:14
Mauro se vuoi sapere le caratteristiche tecniche della HD 4670 puoi leggere il post #4700 e #4701 di questo thread ;)

Naked-Snake
05-06-2009, 13:01
Presa!!!
O meglio, ordinata...
Mi dovrebbe arrivare tra pochi giorni, nel frattempo mi sapreste consigliare il miglior driver per questa scheda su XP (32bit) e un buon programmino per occarla un pò (io conosco solo ATI TOOL)

Six1
05-06-2009, 13:07
hai postato tu qui e pertanto rietengo che sia giusto postare qui la risposta daltronde è un confronto con la HD3850, quindi la domanda attiene al thread.

La memoria è rilevante in parte, perchè con l'impostazione dell'aperture size si risolve il problema di eventuali limiti di capacità.

1 GB GDDR3; 750 MHz per la GPU; 1600 MHz per la RAM - bus a 128 bit e non a 256

Nulla di straordinario pertanto.

Per Tecnologia AGP è comunque un innovazione. Se vuoi qualcosa di straordinario passa su Slot PCIEx. ;)

Mauro B.
05-06-2009, 13:50
Per Tecnologia AGP è comunque un innovazione. Se vuoi qualcosa di straordinario passa su Slot PCIEx. ;)

...bazzecole. Sono soddisfatto così....

passerò al PCI-ex 3.0 tra qualche anno, avanzamento tecnologia videocard permettendo.

esticbo
05-06-2009, 14:09
Per Tecnologia AGP è comunque un innovazione. Se vuoi qualcosa di straordinario passa su Slot PCIEx. ;)

Per una volta devo dare pienamente ragione a Mauro B., il pci-e é stata solo una decisione commerciale, visto che a paritá di cpu, l'agp nn ha mostrato di perdere molti fps nei giochi rispetto il pci-e.

E se Ati ed i suoi patner continuano a fare schede AGP credo che il ritorno economico sia elevato, altrimenti avrebbero dovuto chiudere l'agp con la 6800 come dicevano all'inizio

Six1
05-06-2009, 14:53
Per una volta devo dare pienamente ragione a Mauro B., il pci-e é stata solo una decisione commerciale, visto che a paritá di cpu, l'agp nn ha mostrato di perdere molti fps nei giochi rispetto il pci-e.

E se Ati ed i suoi patner continuano a fare schede AGP credo che il ritorno economico sia elevato, altrimenti avrebbero dovuto chiudere l'agp con la 6800 come dicevano all'inizio

Se io considerassi AGP fortemente inferiore al PCIEx e tanto altro..... non avrei inizializzato i due Thread sulle Nuove AGP.
Comunque ciò non toglie che schede PCIEx superiori alla 4670 esistono e le prestazioni sono comunque superiori.
Che poi il passaggio al PCIEx sia stato un ritorno economico è vero solo in parte.....
Comunque spero sia stata cosa gradita il mio intervento mostrandovi una possibile alternativa VGA AGP su vostra Configurazione AGP.
Saluti.

Marx01
05-06-2009, 17:30
uhm...come non mi piace quel bus a 128 bit della 4670 agp

Marx01
05-06-2009, 17:34
Presa!!!
O meglio, ordinata...
Mi dovrebbe arrivare tra pochi giorni, nel frattempo mi sapreste consigliare il miglior driver per questa scheda su XP (32bit) e un buon programmino per occarla un pò (io conosco solo ATI TOOL)

guarda per esperienza personale ti posso dire che IHMO su xp 32bit,i drivers migliori per la 3850 agp sono i catalyst 8.12 e gli ultimi 9.5 ;) (almeno per il mio sistema).
Per fare overclock della scheda,secondo me il migliore e' rivatuner.

RightClick
05-06-2009, 17:48
uhm...come non mi piace quel bus a 128 bit della 4670 agp


:(

bobby10
05-06-2009, 19:12
uhm...come non mi piace quel bus a 128 bit della 4670 agp

Ma perchè il bus a 128bit della 4670 è una novità? Guardate che in versione pci-è è uscita da parecchio tempo e le prestazioni sono ben note:asd:
E' superiore alla 3850 e siccome si parla di agp non è affatto poco..anzi solo il 10% del mercato agp riuscirà a sfruttare tutta la potenza di questa scheda.

Poi ovvio se il prezzo sarà eccessivo non conviene,dato che la 3850 è poco sotto a questa..

Alessandro1970
05-06-2009, 19:19
Ho scaricato da http://game.amd.com/us-en/drivers_catalyst.aspx?p=xp/radeonx-xp i driver only display, volevo chiedere se scaricando il paccetto completo di Catalyst Control Center avrei delle possibilità di settaggi migliori tenendo conto che la mia configurazione è ancora un Pentium 4 e 1 giga di ram.
Inoltro ho sentito parlare di aperture size... si setta dal bios della motherboard vero? per questa scheda qual è il valore migliore?
Grazie

esticbo
05-06-2009, 19:57
....E' superiore alla 3850 e siccome si parla di agp non è affatto poco..anzi solo il 10% del mercato agp riuscirà a sfruttare tutta la potenza di questa scheda.

Poi ovvio se il prezzo sarà eccessivo non conviene,dato che la 3850 è poco sotto a questa..

Quoto, per il momento la HD 3850 ha la migliore relazione prezzo / prestazioni poi dobbiamo vedere se la HD 4670 batte la HIS

@ Alessandro1970 puoi utilizzare ATT al posto del CCC; l'agp size lo trovi nella bios della mobo e il suo prezzo giusto é sui 90€ per la versione della sapphire

bobby10
05-06-2009, 20:26
Credo che intendesse dire il valore migliore dell'apertura agp

Alessandro1970
05-06-2009, 20:55
mmm ho capito adesso che CCC= catlyst control center... che differenza con att?
Credo che intendesse dire il valore migliore dell'apertura agp
Si proprio quello.

esticbo
05-06-2009, 21:21
Il miglior valore dell'agp size (come é scritto in 1º pag 1º post) é 256; nel caso la tua mobo é troppo vecchia e nn ha 256, impostalo a 128.

ATT (ati tray tool) é molto + completo rispetto il CCC

Six1
08-06-2009, 01:59
Poi ovvio se il prezzo sarà eccessivo non conviene, dato che la 3850 è poco sotto a questa..

Difficile considerare la HD3850 AGP poco sotto la HD4670 AGP. ;)

La HD4670 AGP è il futuro su configurazioni AGP(Accelerated Graphics Port).
Rispetto a tutta la serie HD3xxx AGP la HD4670 AGP ha dalla sua:
Nei Giochi:
-Migliori Performance;
-Migliori performance anche e sopratutto con AA attivato fino al 4x
(Quindi) Migliore gestione dell' Anti Aliasing;
-Memoria video raddoppiata: 1G M.V. a disposizione.
Gestione Flussi Video:
-Migliore gestione dell' Universal Video Decoder di seconda generazione.
(Gestisce tutti i flussi video, sia in standard che in high definition, sgravando il processore di sistema dall'esecuzione di queste operazioni e cercando di garantire la più elevata qualità d'immagine possibile).
In generale per qualsiasi applicazione:
-Consumi nettamente inferiori.

-Link: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1994489

Se anche costasse qualcosina di più della HD3850 io credo che.......
Chi vuole o volesse in futuro aggiornare il suo sistema AGP e quindi raggiungere le Maggiori Performance con Consumi Ridotti rispetto a tutta la serie HD3xxx (e non solo) la scelta migliore e più logica non può e non potrà che cadere sulla nuova HD4670 AGP.

Saluti
Six1.

halnovemila
08-06-2009, 07:48
Credo che la HD3 850 AGP dovrà cedere il posto alla HD4 670 nelle preferenze di possessori di sistemi AGP (prezzo permettendo), non tanto per le maggiori prestazioni (che, si sa, nella maggioranza dei casi non verranno sfruttate appieno, causa limitazione CPU/RAM) quanto per il minor consumo che, fatte le dovute proporzioni, dovrebbe essere intorno ai 70W.
Ciò permetterà alla maggior parte dei potenziali acquirenti di acquistare la HD4 670 senza preoccuparsi molto dell'adeguatezza dell'alimentatore a disposizione.
Se si fosse potuto fare lo stesso con la HD3 850, probabilmente la metà dei post di questa discussione non sarebbero mai apparsi.

Saluti.
Alessio
.

andydy
08-06-2009, 13:45
ciao a tutti, ho installato oggi windows 7 la rc1 32bit l'unico problema che ho è che non riesco a trovare driver compatibili per la 3850 che mi facciano partire windows aereo....se qualcuno ha avuto il mio problema o sa come risolverlo vi prego di dirmelo ringrazio tutti anticipatamente....

esticbo
08-06-2009, 18:04
L'effetto aereo di 7 teoricamente é la trasparenza delle finestre e fa vedere il desktop, nn é come quello di vista (almeno da quello che ho provato io, se qualcuno ha anche un'altro effetto ce lo dica)

Nio04
08-06-2009, 23:50
Quoto, per il momento la HD 3850 ha la migliore relazione prezzo / prestazioni poi dobbiamo vedere se la HD 4670 batte la HIS

@ Alessandro1970 puoi utilizzare ATT al posto del CCC; l'agp size lo trovi nella bios della mobo e il suo prezzo giusto é sui 90€ per la versione della sapphire

Ciao a Tutti,

<esticbo> Straquotato, quando dici se qst nuova AGP batte la HIS!!! :O E' tutto da vedere...
Come sapete la mia bella bestiolina ha dalla sua il doppio dei bit a disposizione della HD4670 agp, poi hanno lo stesso tipo di DDR3 ma quest'ultima in quantità doppia della mia, ma con sempe a 128 bit però!!!
Siamo vicinissimi qui Engine Clock 750 MHz contro i 720 MHz della mia... e infine poi qui c'è l'affondo finale la Memory Clock 800MHz x 2 della HD4670 agp contro i 910 MHz x 2 della mia....
Quindi ad onor del vero se non vedo il confronto diretto :muro: :grrr: tra esse ( E se ne fanno in qst 3D tanti tanti test ed è per questo che Vi ringrazio tutti :ave: e lodo :mano: gli appassionati :D ) fino ad allora per me la mia amata HIS HD3850 resta la :winner: :happy: !!!
Dopo i stres-test a muso :huh: ci pssiamo rilassare e :ubriachi: :yeah: dichiarare la vera vincitrice, ma non prima :mad: :D :O :cool: ;)

Alla prossima
Saluti Nio04

Six1
09-06-2009, 09:59
Credo che la HD3 850 AGP dovrà cedere il posto alla HD4 670 nelle preferenze di possessori di sistemi AGP (prezzo permettendo), non tanto per le maggiori prestazioni (che, si sa, nella maggioranza dei casi non verranno sfruttate appieno, causa limitazione CPU/RAM) quanto per il minor consumo che, fatte le dovute proporzioni, dovrebbe essere intorno ai 70W.
Ciò permetterà alla maggior parte dei potenziali acquirenti di acquistare la HD4 670 senza preoccuparsi molto dell'adeguatezza dell'alimentatore a disposizione.
Se si fosse potuto fare lo stesso con la HD3 850, probabilmente la metà dei post di questa discussione non sarebbero mai apparsi.

Saluti.
Alessio
.
Esatto, sicuramente il maggior punto di forza è il consumo. Infatti se pur nelle performance qualche modello di HD3850 "tipo la HIS" che qualcuno ha giustamente tirato in ballo dovesse avvicinarsi alle performance della HD4670 AGP di PowerColor la differenza nei consumi sarebbe nettamente a favore della HD4xxx.
Inoltre è risaputo che le HD3850 AGP scaldino parecchio, da quello che dicono utenti insoddisfatti su queste schede non era stato montato un dissipatore di grande qualità, non si può invece dire lo stesso su l' ultima uscita di Power color che utilizza lo stesso tipo di dissipatore della HD4770 in versione PCIex. ( che sembra essere molto valido )

Ciao a Tutti,

<esticbo> Straquotato, quando dici se qst nuova AGP batte la HIS!!! :O E' tutto da vedere...
Come sapete la mia bella bestiolina ha dalla sua il doppio dei bit a disposizione della HD4670 agp, poi hanno lo stesso tipo di DDR3 ma quest'ultima in quantità doppia della mia, ma con sempe a 128 bit però!!!
Siamo vicinissimi qui Engine Clock 750 MHz contro i 720 MHz della mia... e infine poi qui c'è l'affondo finale la Memory Clock 800MHz x 2 della HD4670 agp contro i 910 MHz x 2 della mia....
Quindi ad onor del vero se non vedo il confronto diretto :muro: :grrr: tra esse ( E se ne fanno in qst 3D tanti tanti test ed è per questo che Vi ringrazio tutti :ave: e lodo :mano: gli appassionati :D ) fino ad allora per me la mia amata HIS HD3850 resta la :winner: :happy: !!!
Dopo i stres-test a muso :huh: ci pssiamo rilassare e :ubriachi: :yeah: dichiarare la vera vincitrice, ma non prima :mad: :D :O :cool: ;)

Alla prossima
Saluti Nio04

:rotfl:
Nessuno vuole mettere in gara queste due Video Cards, la tua è un ottima Video Card e probabilmente potrebbe avvicinarsi alle prestazioni della HD4670 AGP ma nel complesso i punti a favore per quest' ultima sono talmente tanti che la scelta per chi comprerà in futuro una nuova Video Card AGP(prezzi permettendo) a mio avviso non potrà che essere la nuova HD4670 AGP di PowerColor.
Poi il messaggio che volevo passare io era un altro......
I possessori di configurazioni AGP dovrebbero essere solo che contenti che sul mercato adesso esistono due ottime Video Cards in grado di competere con molti modelli PCIEx, e permettere di giocare a livelli più che soddisfacenti anche su configurazioni AGP.
Io vedo al Top di Gamma (Principalmente per uso Giochi) su configurazioni AGP questo:
HD3850 AGP.
HD4670 AGP.(New)
Questo è quello che conta. La scelta poi dipenderà dalle esigenze del singolo individuo.
Saluti
Six1.

Mauro B.
09-06-2009, 10:54
quali sono le implicazioni di un 128 bit rispetto al 256 bit?

l'aperture size consente di recuperare la carenza dei 512 MB nell'HD 3850!?


in merito alle ram ritengo che disponendo di 4GB e dimm a bassa latenza anche rispetto alle più recenti innovazioni si ottengano risultati eccellenti....

Six1
09-06-2009, 11:11
quali sono le implicazioni di un 128 bit rispetto al 256 bit?

l'aperture size consente di recuperare la carenza dei 512 MB nell'HD 3850!?


in merito alle ram ritengo che disponendo di 4GB e dimm a bassa latenza anche rispetto alle più recenti innovazioni si ottengano risultati eccellenti....

Differenze importanti tra un 128bit o un 256bit sopratutto in contesto AGP non ve ne sono.
Edit.
passa in secondo piano quando si hanno configurazioni AGP con Pentium 4 a 2Ghz con magari solo 1G Max di Ram di Sistema disponibile, potrebbe iniziare a fare la differenza quando una configurazione è veramente in grado di sfruttare a pieno le Video Cards in ogetto. Sono più le configurazioni AGP che non sfrutteranno al Max delle loro potenzialità queste Video Cards che quelle che ne sfrutteranno a pieno tutta la loro potenzialità.

Ci sono Schede Madri con Slot AGP che hanno un massimo di Ram di 1 o al Max 2G. Il tutto và guardato nel contesto generale, non solo su quello del singolo individuo. Comunque avere 4G di Ram su configurazioni AGP è il Top.
La memoria video è importantissima, non credo assolutamente che l' apertura Size possa fare miracoli e sostituirsi alla memoria video...... 512MB di Memoria video in più contano.

Naked-Snake
09-06-2009, 15:10
Arrivata e installata ,devo ancora testarla

Solo un piccolo problema
IGli utlimi driver ATi non me la rilevavano, è normale?
Ho provato a scaricare e installare questa versione (presa in prima pagina)
Catalyst 9.4 HOTFIX for HD2K/HD3k AGP cards and WinXP 32 Bit (if problems occur by using AGP cards)(Apr 9th, 2009) e me la riconosce
Vanno bene sti driver? Devo fare qualcosaltro?

Thanks

RightClick
09-06-2009, 15:11
Differenze importanti tra un 128bit o un 256bit sopratutto in contesto AGP non ve ne sono.

:eek:

maxsin72
09-06-2009, 15:30
Differenze importanti tra un 128bit o un 256bit sopratutto in contesto AGP non ve ne sono.
Ci sono Schede Madri con Slot AGP che hanno un massimo di Ram di 1 o al Max 2G. Il tutto và guardato nel contesto generale, non solo su quello del singolo individuo. Comunque avere 4G di Ram su configurazioni AGP è il Top.
La memoria video è importantissima, non credo assolutamente che l' apertura Size possa fare miracoli e sostituirsi alla memoria video...... 512MB di Memoria video in più contano.

Da diversi test si è visto che l'AGP non fa da collo di bottiglia. In compenso il fatto che le gddr3 della 4670 agp vadano a 1600mhz e siano a 128bit significa che la versione agp rispetto a quella standard, che va 2000mhz, sarà proprio un bel po' castrata in prestazioni rispetto alla pci-express.
Non per l'agp ma per la frequenza delle gddr3.

Six1
09-06-2009, 17:25
Da diversi test si è visto che l'AGP non fa da collo di bottiglia. In compenso il fatto che le gddr3 della 4670 agp vadano a 1600mhz e siano a 128bit significa che la versione agp rispetto a quella standard, che va 2000mhz, sarà proprio un bel po' castrata in prestazioni rispetto alla pci-express.
Non per l'agp ma per la frequenza delle gddr3.

Tutte le versioni HD4670 sia che siano PCIex o in questo unico caso AGP sono a 128bit. E tutte le HD4670 in versione PCIex anche con frequenze inferiori e messe a paragone con Video Card con bus a 256bit hanno ottenuto risultati simili se non migliori(vedi la HD3870 PCIex). Gli esempi li trovate qui:
http://www.hwupgrade.it/articoli/skvideo/2038/ati-radeon-hd-4670-la-nuova-fascia-mainstream_3.html
Comunque ti ribadisco quello che ti ho suggerito nel Thread della HD4670 AGP, fin quando non avremo Benchmark che attestino la reale capacità di questa scheda le nostre sono solo supposizioni che non portano a niente se non a creare incomprensioni su incomprensioni.
Attendiamo i Test e poi vedremo......;)

Tornando sul discorso della differenza di 128bit o 256bit intendevo dire che passa in secondo piano quando si hanno configurazioni AGP ad esempio con Pentium 4 a 2Ghz con magari solo 1G Max di Ram di Sistema disponibile, potrebbe iniziare a fare la differenza quando una configurazione è veramente in grado di sfruttare a pieno le Video Cards in ogetto. Sono più le configurazioni AGP che non sfrutteranno al Max delle loro potenzialità queste Video Cards che quelle che ne sfrutteranno a pieno tutta la loro potenzialità.
Se l' AGP non crea collo di bottiglia meglio così.

maxsin72
09-06-2009, 18:18
Tutte le versioni HD4670 sia che siano PCIex o in questo unico caso AGP sono a 128bit. E tutte le HD4670 in versione PCIex anche con frequenze inferiori e messe a paragone con Video Card con bus a 256bit hanno ottenuto risultati simili se non migliori(vedi la HD3870 PCIex). Gli esempi li trovate qui:
http://www.hwupgrade.it/articoli/skvideo/2038/ati-radeon-hd-4670-la-nuova-fascia-mainstream_3.html
Comunque ti ribadisco quello che ti ho suggerito nel Thread della HD4670 AGP, fin quando non avremo Benchmark che attestino la reale capacità di questa scheda le nostre sono solo supposizioni che non portano a niente se non a creare incomprensioni su incomprensioni.
Attendiamo i Test e poi vedremo......;)

Tornando sul discorso della differenza di 128bit o 256bit intendevo dire che passa in secondo piano quando si hanno configurazioni AGP ad esempio con Pentium 4 a 2Ghz con magari solo 1G Max di Ram di Sistema disponibile, potrebbe iniziare a fare la differenza quando una configurazione è veramente in grado di sfruttare a pieno le Video Cards in ogetto. Sono più le configurazioni AGP che non sfrutteranno al Max delle loro potenzialità queste Video Cards che quelle che ne sfrutteranno a pieno tutta la loro potenzialità.
Se l' AGP non crea collo di bottiglia meglio così.


L'unico collo di bottiglia di un sistema con lo slot agp di fatto è la sua configurazione.
Io spero che facciano delle review quando la scheda uscira però ne dubito purtroppo. Ma staremo a vedere, sarebbe proprio bella una recensione che mette a confronto le varie soluzioni agp... un po' un canto del cigno!

esticbo
09-06-2009, 18:38
@ Naked-Snake, sicuramente la tua scheda ha id 9515 (il modello "vecchio") e per questo i catalyst nn te la riconoscono; in parte é meglio avere il modello vecchio della Sapphire, visto che ha ancora il powerplay, nelle nuove nn si sá perché ma l'hanno tolto. Installa anche gli ultimi AVIVO Xcode

@ TUTTI, vi prego di finirna di paragonare la HD 3850 con la HD 4670, visto che quest'ultima é migliore, é la versione rivista e corretta della serie 3xx0, migliore uvd, miglior powerplay, maggior numero di Texture Units, migliori prestazioni pur avendo il bus che collega la memoria a 128 bit.

Logicamente la HIS puó essere la unica a default ad avere (sempre ipoteticamente) le stesse prestazioni della HD 4670 o maggiori, ma consuma molto di +.

Poi tutti voi state sfruttando giá da molto tempo di una buona scheda video e se adesso esce una nuova scheda + potente, nn succede niente visto che é una cosa normale, cosa dovrebbero dire quelli che hanno speso 600 € per una 8800 ultra per poi vedere dopo sei mesi una scheda + potente e + economica??

Naked-Snake
09-06-2009, 18:44
@ Naked-Snake, sicuramente la tua scheda ha id 9515 (il modello "vecchio") e per questo i catalyst nn te la riconoscono; in parte é meglio avere il modello vecchio della Sapphire, visto che ha ancora il powerplay, nelle nuove nn si sá perché ma l'hanno tolto. Installa anche gli ultimi AVIVO Xcode

@ TUTTI, vi prego di finirna di paragonare la HD 3850 con la HD 4670, visto che quest'ultima é migliore, é la versione rivista e corretta della serie 3xx0, migliore uvd, miglior powerplay, maggior numero di Texture Units, migliori prestazioni pur avendo il bus che collega la memoria a 128 bit.

Logicamente la HIS puó essere la unica a default ad avere (sempre ipoteticamente) le stesse prestazioni della HD 4670 o maggiori, ma consuma molto di +.

Poi tutti voi state sfruttando giá da molto tempo di una buona scheda video e se adesso esce una nuova scheda + potente, nn succede niente visto che é una cosa normale, cosa dovrebbero dire quelli che hanno speso 600 € per una 8800 ultra per poi vedere dopo sei mesi una scheda + potente e + economica??
1) cose il powerplay?
2) COsa sono gli AVIVO Xcode?
3) E' un problema che non si risolverà mai? (non posso scaricare i driver piu aggiornati?)

Grazie e scusa la niubbagine

esticbo
09-06-2009, 18:59
Il PowerPlay é una funzione della bios della s.v. che cambia le frequenze della gpu a seconda di quello che deve fare (in 2d si abbassano, in 3d va al massimo)

I driver Avivo xcode servo a gestire meglio la codifica video della gpu:

http://www.geek.com/images/geeknews/2005dec/ati_avivo_xcode.jpg


Sí, ogni volta che usciranno i nuovi drivers; puoi metteri i 9.5 Hotfix che sono usciti il 5 di giugno (che questa sera metteró in 1º pag)

Six1
09-06-2009, 19:13
@ TUTTI, vi prego di finirna di paragonare la HD 3850 con la HD 4670, visto che quest'ultima é migliore, é la versione rivista e corretta della serie 3xx0, migliore uvd, miglior powerplay, maggior numero di Texture Units, migliori prestazioni pur avendo il bus che collega la memoria a 128 bit.
Logicamente la HIS puó essere la unica a default ad avere (sempre ipoteticamente) le stesse prestazioni della HD 4670 o maggiori, ma consuma molto di +.
Poi tutti voi state sfruttando giá da molto tempo di una buona scheda video e se adesso esce una nuova scheda + potente, nn succede niente visto che é una cosa normale, cosa dovrebbero dire quelli che hanno speso 600 € per una 8800 ultra per poi vedere dopo sei mesi una scheda + potente e + economica??
Esatto è che penso anche io la HD4670 AGP deve essere vista come un alternativa valida per un Upgrade e credo che questo possa solo fare che piacere visto che molti davano l' AGP già per spacciato invece è arrivata questa nuova Video Card a garantire un aggiornamento per sistemi AGP. Se prima vi era sempre la solita alternativa adesso ne abbiamo due entrambe con ottime prestazioni. Poi come già detto su l' ultima AGP di casa PowerColor sono stati migliorati altri aspetti che la rendono innovativa e interessante. L' importante che l' AGP sia vivo e pimpante. Questo è quello che conta.

(comunque da non sottovalutare anche l' uscita della HD4650 AGP)
Quest' anno AGP è tornata a vivere proprio con queste due Video Cards....
Anzi speriamo che ne escano ancora e che magari PowerColor o altri produttori della HD4670 AGP ne facciano di nuove e in diverse versioni.....
Staremo a vedere....
Intanto io spero nell' uscita della HD4770 in versione AGP....qualcosa mi dice che verrà fatta.

esticbo
09-06-2009, 20:33
Sicuramente puó essere fatta, visto che grazie a le nuove tecnologie di Ati, i consumi delle schede video sono rientrati negli standar dell'agp.

@ tutti, ho aggiornato la 1º pag con i nuovi hotfix della sapphire (mi sembra che questa volta nn si sono sbattutti + di tanto e riportano gli stessi della Ati

Naked-Snake
10-06-2009, 14:45
Il PowerPlay é una funzione della bios della s.v. che cambia le frequenze della gpu a seconda di quello che deve fare (in 2d si abbassano, in 3d va al massimo)

I driver Avivo xcode servo a gestire meglio la codifica video della gpu:

http://www.geek.com/images/geeknews/2005dec/ati_avivo_xcode.jpg


Sí, ogni volta che usciranno i nuovi drivers; puoi metteri i 9.5 Hotfix che sono usciti il 5 di giugno (che questa sera metteró in 1º pag)

piccolo problema:
Mi stavo dilettando con un pò di overclock ma il powerplay (almeno credo sia "merito suo") mi setta una frequenza di default bassissima (sotto i 300Mhz)
Ci sono problemi se la alzo con atitraytool? LA frequenza che setto viene utilizzata anche quando gioco??

esticbo
10-06-2009, 14:58
Ti consiglio di leggere questa guida per imparare ad utilizzare benissimo ATT:

Guida all'uso di Ati Tray Tools (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1917407&highlight=att)

andrimonio79
11-06-2009, 19:24
ma io che ho la 3850 con id 9505,sto power play ce l ho o no??posso attivarlo in qualche modo o utilizzare att???

esticbo
11-06-2009, 19:35
Devi guardare nel bios della tua gpu (se é sapphire sicuramente no).

Devi utilizzare gpu-z per salvare il tuo bios su pc e con ComputerBase ATi BIOS-Editor o TechPowerUp Radeon Bios Editor, vedi le frequenze programmate.