View Full Version : [Thread ufficiale] ATi Radeon HD 3850 AGP
Blashyrkh682
21-11-2009, 18:07
Con Vista Enterprise SP1 riscontro un freeze con relativo riavvio durante l'installazione.. andiamo bene.. Provato due volte.
Più tardi proverò installando il sistema operativo con la vecchia scheda montata per poi sostituirla con l'HD3850 successivamente, ma sarà un bel lavoraccio e devo dire che sono parecchio amareggiato.
Mauro B.
21-11-2009, 18:34
http://img264.imageshack.us/img264/753/12834785.th.png (http://img264.imageshack.us/i/12834785.png/)
http://img175.imageshack.us/img175/1240/44682975.th.png (http://img175.imageshack.us/i/44682975.png/)
questi sono i miei nuovi risultati con unigine 0.4 (l'1.0 non sono riuscito a farlo partire) e il 3DMark2006.
ho notato che il tuo processore è privo delle istruzioni sse3...che sono quelle principalmente coinvolte nella elaborazione degli elementi 3d...
halnovemila
21-11-2009, 20:32
Vergogna ATI.
Potrebbe essere che hai un problema HW... sulle RAM, per esempio.
Oppure un problema di surriscaldamento.
questi sono i miei nuovi risultati con unigine 0.4 (l'1.0 non sono riuscito a farlo partire) e il 3DMark2006.
Sì, ottimo Andreww!!!, grazie.
Sostanzialmente i risultati dei test precedenti sono confermati.
Energia.S
21-11-2009, 22:15
La situazione descritta nel mio penultimo intervento si presenta su Windows 7 con:
- Driver presenti nel DVD di Windows 7
- Ultimi driver resi disponibili da Microsoft con Windows Update
- Catalyst 9.11
- Catalyst 9.11 Hotfix
- Catalyst 9.11 Hotfix per Vista scaricati dal sito Sapphire
Ora provo con Vista..
Vergogna ATI.
Con Vista Enterprise SP1 riscontro un freeze con relativo riavvio durante l'installazione.. andiamo bene.. Provato due volte.
Più tardi proverò installando il sistema operativo con la vecchia scheda montata per poi sostituirla con l'HD3850 successivamente, ma sarà un bel lavoraccio e devo dire che sono parecchio amareggiato.
Guarda che a me i 9.11 nativi per Seven x64 ultimate con la HD3850 AGP funzionano bene, come dice halnovemila controlla che non sia un tuo problema hardware... ;)
maxsin72
22-11-2009, 09:50
Potrebbe essere che hai un problema HW... sulle RAM, per esempio.
Oppure un problema di surriscaldamento.
Mi viene un dubbio: se con windows XP Blashyrkh682 non aveva nessun tipo di problema forse le ragioni dei malfunzionamenti non sono da ricercare nell'hardware.
I driver ati per la 3850 agp hanno creato anche a me diversi problemi legati ad un bug che colpisce chi ha i vecchi athlon xp su socket 462 perchè non supportano le SSE2.
La soluzione è una patch che si trova su questo thread di cui consiglio la lettura:
http://www.vgaforum.com/showthread.php?t=21883
Energia.S
22-11-2009, 11:15
Tu dici
se con windows XP Blashyrkh682 non aveva nessun tipo di problema forse le ragioni dei malfunzionamenti non sono da ricercare nell'hardware.
e poi dici
colpisce chi ha i vecchi athlon xp su socket 462 perchè non supportano le SSE2.
Non si tratta allora di un problema hardware del suo pc? :D
Diciamo per essere più precisi che non è certo un problema di danno fisico all'hardware stesso, ma di compatibilità software/hardware che comunque rimane dunque connottato solo a quello specifico hardware... ;)
maxsin72
22-11-2009, 12:05
Tu dici
e poi dici
Non si tratta allora di un problema hardware del suo pc? :D
Diciamo per essere più precisi che non è certo un problema di danno fisico all'hardware stesso, ma di compatibilità software/hardware che comunque rimane dunque connottato solo a quello specifico hardware... ;)
In realtà il problema lo ha generato ATI facendo dei driver buggati per socket 462. Se vai a leggere il link che ho postato, dove si spiega il problema, potrai notare che il bug di cui si parla si verifica solo su cpu socket 462 sopra i 1900mhz perchè c'è una impostazione per l'appunto buggata che sopra questa frequenza cerca di abilitare l'uso delle SSE2: come se le gli amd xp sopra tale frequenza fossero dotati di SSE2 e quelli al di sotto no!!!
Tra l'altro il bug si presenta anche a chi ha schede datate come la 9800XT semplicemente aggiornando i drivers.
Questo è un gran brutto erroraccio a parte di ATI/AMD che così facendo penalizza soltanto i propri sostenitori/utenti, infatti sui sitemi intel, anche sui p4 a 2.4 ghz che sono più vecchi e meno potenti degli XP 3200+, questo problema non c'è!!!
halnovemila
22-11-2009, 12:15
Mi viene un dubbio: se con windows XP Blashyrkh682 non aveva nessun tipo di problema forse le ragioni dei malfunzionamenti non sono da ricercare nell'hardware.
Quando si hanno problemi di freeze durante l'installazione del S.O. (quindi prima ancora di caricare i driver Catalyst) è praticamente certo che il problema è hardware o, al limite, di compatibilità tra l'HW e il tipo di sistema operativo che si intende installare.
Il fatto che Blashyrkh682 non abbia lamentato problemi con XP, se non esclude un problema di driver con Windows7 e Vista, nel contempo non esclude nemmeno un problema HW insorto nel frattempo (come un guasto ad uno dei moduli RAM, o il guasto dei condensatori di filtro dell'alimentatore, o il surriscaldamento di CPU o chipset o scheda video, causa eccesso di polvere, scarsa ventilazione in rapporto all'incremento di calore interno al cabinet dovuto all'installazione della HD3850 o il malfunzionamento di qualche ventola)
I driver ati per la 3850 agp hanno creato anche a me diversi problemi legati ad un bug che colpisce chi ha i vecchi athlon xp su socket 462 perchè non supportano le SSE2.
La soluzione è una patch che si trova su questo thread di cui consiglio la lettura:
http://www.vgaforum.com/showthread.php?t=21883
Bene hai fatto a ricordare quello specifico problema di compatibilità tra driver ATI e CPU AthlonXP con clock maggiore di 1900MHz.
Comunque quel problema, stando a quando riportato nel post da te linkato, si manifesta anche con WindowsXP; ergo, se Blashyrkh682 non ha lamentato problemi durante l'uso di WindowsXP è possibile che ATI abbia introdotto la necessaria correzione ai suoi driver nelle versioni più recenti.
Blashyrkh682
22-11-2009, 12:31
Scusatemi ragazzi, a proposito di Vista ho detto una cavolata: quel che sembrava un freeze con riavvio durante l'installazione era semplicemente un riavvio normale, infatti tornando al PC per caso dopo la terza volta (avevo lasciato tutto ed ero andato a guardare la TV :asd:), ho trovato la schermata per l'inserimento del nome utente.
In effetti la schermata precedente diceva che ci sarebbero stati diversi riavvii, ma non sarebbero male se quel reboot fosse un po' meno ambiguo..
Successivamente ho installato i Catalyst 9.11 normali e ha funzionato tutto alla perfezione, ho anche fatto girare l'ultimo benchmark della Unigine.
Per quanto riguarda guasti hardware, non ce ne sono. Lo dimostra il fatto che con XP non ho avuto problemi, con Vista neanche, e i vari test approfonditi con software come S&M.
Ho problemi solo ed esclusivamente con Windows 7.
Non è da escludere che in futuro risolveranno questo problema, per ora mi tengo Vista Enterprise SP2.
Sapevo di non poter pretendere troppo da un OS appena uscito, per quanto riguarda ATI non è una sorpresa che con i driver ci azzecchino una volta e dieci no.
Ora do un'occhiata al link postato da maxsin72, grazie :)
P.S.: A proposito di quello che ha detto maxsin72 sui drivers e sulla 9800XT, io con la mia X800 Pro ero costretto a usare i Catalyst 7.8, le versioni subito successive non trovavano proprio la scheda (il problema che c'è stato all'uscita della HD2600 AGP); quando poi hanno risolto da una certa versione in poi, la scheda veniva trovata ma erano schermate blu che era un piacere.
maxsin72
22-11-2009, 13:03
Quando si hanno problemi di freeze durante l'installazione del S.O. (quindi prima ancora di caricare i driver Catalyst) è praticamente certo che il problema è hardware o, al limite, di compatibilità tra l'HW e il tipo di sistema operativo che si intende installare.
Il fatto che Blashyrkh682 non abbia lamentato problemi con XP, se non esclude un problema di driver con Windows7 e Vista, nel contempo non esclude nemmeno un problema HW insorto nel frattempo (come un guasto ad uno dei moduli RAM, o il guasto dei condensatori di filtro dell'alimentatore, o il surriscaldamento di CPU o chipset o scheda video, causa eccesso di polvere, scarsa ventilazione in rapporto all'incremento di calore interno al cabinet dovuto all'installazione della HD3850 o il malfunzionamento di qualche ventola)
Bene hai fatto a ricordare quello specifico problema di compatibilità tra driver ATI e CPU AthlonXP con clock maggiore di 1900MHz.
Comunque quel problema, stando a quando riportato nel post da te linkato, si manifesta anche con WindowsXP; ergo, se Blashyrkh682 non ha lamentato problemi durante l'uso di WindowsXP è possibile che ATI abbia introdotto la necessaria correzione ai suoi driver nelle versioni più recenti.
Hai ragione :) : su vista il bug non si presenta, era un po' di tempo che non mi rileggevo a fondo quel thread.
Sono comunque contento che Blashyrkh682 non abbia problemi hardware.
Per windows 7 chissà... forse faranno dei drivers migliori più in la però non ci spererei troppo perchè ormai i sistemi socket A hanno troppi anni e con i nuovi software verranno (purtroppo) sempre meno supportati.
Basta pensare che dalle SS2 in avanti non supportano più le nuove istruzioni e che si parla già di SSE5 sulle future cpu...
all-blacks
22-11-2009, 15:46
500W può voler dire tutto e niente..
Posta una foto dell'etichetta, che possa essere leggibile.
Se mi lasci in PM la tua mail ti posto foto dell'ALI.
Ciao e grazie
Blashyrkh682
22-11-2009, 15:51
Se mi lasci in PM la tua mail ti posto foto dell'ALI.
Ciao e grazie
Postala qua, così possono intervenire anche gli altri :)
all-blacks
22-11-2009, 16:03
Postala qua, così possono intervenire anche gli altri :)
Se sapessi farlo volentieri:)
Scrivo quello che c'è scritto.....poi mi dite:)
SWITCHING POWER SUPPLY ATX (V2.03+12V)
MODEL C2-AL 550 EL
INPUT: AC220V 3A 50HZ; 110V 6A 60HZ
DC OUTPUT:
+3,3V 30A O -5V O.5A W
+5V 36A R -12 0.8A B
+12V 21A V P.G. GRAY
+5VSB 2A P PS-ON G
Che dici?
all-blacks
22-11-2009, 17:04
Come componenstitica ho:
Abit AN7
XP 3200+ con thermaltake volcano 12
Soundblaster X-FI Platinum
le ram devo sostituirle
Ciao
Ps. Grazie per la dritta Mauro
Ma tu... non avevi detto di non essere presente sul fino a domani?!
;).....
In effetti ero al mare ma mia moglie si doveva collegare ad internet per vedere una cosa con il portatile e ne ho approffitato per vedere le novitá; adesso sono ritornato ;)
...Per windows 7 chissà... forse faranno dei drivers migliori più in la però non ci spererei troppo perchè ormai i sistemi socket A hanno troppi anni e con i nuovi software verranno (purtroppo) sempre meno supportati....
Il problema di 7 che i drivers "li dá" M$ e nn nvidia e possono funzionare bene o male...:(
@ all-blacks, alcune volte puó andare bene ed altre no, dipende dalla componentistica interna dell'ali :(
Mauro B.
22-11-2009, 17:42
questione esposta da all-blacks:
11 amprere massimi sono richiesti per l'attuale scheda video... ( in realtà dovrebbero essere 4,16 ampere per ciascun filo giallo per conseguire 150 wattt massimi di potenza, nell'ipotesi siano associati 5 fili neri nel connettore supplementare da collegare alla scheda video).
il resto deve riapartirsi tra gli altri componenti che necessitano di tensione +12v, che mi pare siano:
moduli ram;
dissipatore cpu (ventola);
cpu;
eventuali schede addizionali;
hard disk;
unità di lettura disco ottico;
ventole interne... .
Da quanto riferito, soluzioni valide sono le unità PSU (supporto di alimentazione) che dispongono di più vie nella 'allimentazione +12v coinvolta nel caso esposto.
Quindi 25 ampere nella linea +12v possono essere sufficienti o insufficienti... dipende dall'apparato complessivo.
La conduzione della tensione +12v la riconosci per il colore giallo dei fili interni che si diramano dall'alimentatore innestandosi ai diversi componenti.
Alimentatori di cui AMD certifica la comaptibilità. (http://ati.amd.com/products/certified/powersupplies.html)
Esempio di connnettore pci-e 6+2:
http://i47.tinypic.com/2vazkb8.jpg
per erogazione 150 watt.
andrimonio79
22-11-2009, 17:56
ciao ragazzi volevo sapere se si era mosso qualcosa riguardo al code 43 che appare mettendo windows 7,ci sono novita' ??
all-blacks
22-11-2009, 18:07
Grazie Mauro,
il fatto che l'ALI reggesse una 6800 ULTRA alimentata da due connettori può indicare qualcosa?
Mauro B.
22-11-2009, 18:23
Grazie Mauro,
il fatto che l'ALI reggesse una 6800 ULTRA alimentata da due connettori può indicare qualcosa?
generalmente i siti produttori di schede madri indicano anche quali siano compatibili aggiornando gi elenchi...
non so se possa riguardare il tuo caso...
leggi qui (http://www.dinoxpc.com/Tests/VIDEO/NVIDIA_GeForce6800/pag3.asp) per l'alimentaizone della nvdia 6800 ultra
Grazie Mauro,
il fatto che l'ALI reggesse una 6800 ULTRA alimentata da due connettori può indicare qualcosa?
Sí, che ce la potrebbe fare con una HD 3850, visto che le due schede dovrebbero consumare gli stessi Watt
maxsin72
22-11-2009, 19:19
Grazie Mauro,
il fatto che l'ALI reggesse una 6800 ULTRA alimentata da due connettori può indicare qualcosa?
Potresti prendere in considerazione anche l'acquisto della 4670 AGP che con il sistema che hai ti garantirebbe performance identiche alla 3850 AGP ma con un consumo più basso e sicuramente compatibile con il tuo alimentatore.
Mauro B.
22-11-2009, 19:26
@ all-black
ho osservato i post passati e sinceramente son confuso, non ho compreso se hai acquistato o meno la scheda video hd3850 e se hai dei problemi con essa...
nel caso le due ipotesi siano vere: prova a disinstallare la scheda audio e verifica se si presentino miglioramenti....
se le ipotesi sono errate invece, nel dubbio considera valido il consiglio di maxsin72
purtroppo del caso specifico non vi sono certezze assolute,
mentre i dati riferiti sono certi.
L'amperaggio del tuo alimentatore dovrebbe essere sufficiente...
all-blacks
22-11-2009, 21:38
No Mauro non ho ancora la scheda, ma intendevo acquistarla (l'altra ipotesi era la 4670).
Parlavo della 6800 Ultra poichè è la scheda che attualmente ho e che l'alimentatore regge senza problemi.
Ciao
halnovemila
23-11-2009, 07:23
ragazzi ho appena controllato nello smartgart e dice che la scrittura fast e la scrittura AGP sono entrambe attive e mi ricordo bene che lo fossero anche quando feci i test.:)
Sto facendo un po' di test con un P4 Prescott 3GHz (200x15) su di una Asus P4P800-E Deluxe con due DIMM Corsair Value Select (economici) DDR400 da 512MB l'uno.
Ti stupirà sapere che nonostante io abbia abbassato il clock della CPU fino a 2GHz e abbia più che dimezzato la larghezza di banda della RAM disattivando il Dual Channel (rimuovendo uno dei due moduli) e abbassando la frequenza di FSB e RAM a 133MHz (contro i 200 nativi), i risultati Unigine continuano a rimanere pressochè nella norma (attorno agli 880 punti), quindi abbondantemente superiori a quelli da te ottenuti.
Mi faresti la cortesia di misurare la "larghezza di banda memoria" del tuo sistema tramite l'apposito benchmark dell'applicazione SiSoftware Sandra Lite 2007 (ver. 10.98) che puoi scaricare dalla pagina web qui sotto linkata?
http://www.filehippo.com/download_sandra_lite/1135/
Già che ci sei... ;)
Potresti entrare nel Setup del BIOS della tua scheda madre, sezione Advanced, e portare l'AGP VDDQ Voltage a 1.6V?
Dopodichè, tramite il pannello SmartGart del CCC disabiliti la modalità "Fast Write" e riavvii.
Poi tramite DxDiag, per cortesia, verifichi che l'Accelerazione trama AGP (scheda Schermo) sia attiva; dopodichè riesegui il benchmark della Demo di Unigine ver.0.4 e ci fai sapere :)
Con gli ultimi test ho disabilitato l'Hyper Threading della CPU e forzata la modalità 4x per il bus AGP; il punteggio Unigine, sebbene calato di qualche unità, rimane sempre attorno agli 880 punti, mentre il 3DMark06 è sceso fino a circa 3200 punti con il punteggio CPU a 521 contro i poco più di 600 misurati nel 3DMark06 da te effettuato.
Grazie.
Ciao.
Mauro B.
23-11-2009, 09:56
hal la sua cpu è priva delle istruzioni sse3
prova con una cpu simile... avrai gli stessi risultati, praticamente i calcoli relativi alle texture risultano compromessi perchè limitati alle sse2.
non capisco una cosa, nel gioco gears of war, vi sono fasi in cui gli fps variano entro un intervallo sostenibile, in altre fasi vi sono diminuzioni notevoli senza apparrenti ragioni....
da cosa può dipendere?
halnovemila
23-11-2009, 10:21
hal la sua cpu è priva delle istruzioni sse3
prova con una cpu simile... avrai gli stessi risultati, praticamente i calcoli relativi alle texture risultano compromessi perchè limitati alle sse2.
Mauro, ma questa teoria, che, usando le tue parole potrei definire una "corbelleria davvero divertente (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=29757533&postcount=5482)", l'hai letta da qualche parte o è tutta "farina del tuo sacco"?
Nemmeno le CPU Intel Pentium M della serie Dothan hanno il supporto SSE3 ma il benchmark della demo di Unigine non ne risente affatto (vedi, ad esempio, i risultati di raekwon in prima pagina); per non parlare degli AthlonXP che non solo non hanno il supporto alle SSE3 ma nemmeno quello alle SSE2.
Ma lo sai a cosa servono le SSE?
Ma credi davvero che la CPU faccia "calcoli relativi alle texture" quando nel sistema è presente una scheda di accelerazione 3D?
Andreww!!!
23-11-2009, 13:34
Mi faresti la cortesia di misurare la "larghezza di banda memoria" del tuo sistema tramite l'apposito benchmark dell'applicazione SiSoftware Sandra Lite 2007 (ver. 10.98) che puoi scaricare dalla pagina web qui sotto linkata?
http://www.filehippo.com/download_sandra_lite/1135/
Eccoti la larghezza banda memoria:
http://img694.imageshack.us/img694/3760/larghezzabandamemoria.th.png (http://img694.imageshack.us/i/larghezzabandamemoria.png/)
Già che ci sei... ;)
Potresti entrare nel Setup del BIOS della tua scheda madre, sezione Advanced, e portare l'AGP VDDQ Voltage a 1.6V?
Dopodichè, tramite il pannello SmartGart del CCC disabiliti la modalità "Fast Write" e riavvii.
Poi tramite DxDiag, per cortesia, verifichi che l'Accelerazione trama AGP (scheda Schermo) sia attiva; dopodichè riesegui il benchmark della Demo di Unigine ver.0.4 e ci fai sapere :)
Ecco lo screen di Unigine 0.4 dopo aver portato il VDDQ a 1.6, disabilitato il Fast Write e verificato che l'accelerazione trama AGP nella scheda schermo del DxDiag fosse attiva:
http://img502.imageshack.us/img502/5866/unigine.th.png (http://img502.imageshack.us/i/unigine.png/)
Mi spieghi il tuo ragionamento?
Il VDDQ a 1.6 non mi danneggia la scheda video?
halnovemila
23-11-2009, 14:46
Il ragionamento è presto detto:
Il tuo punteggio Ungine è semplicemente troppo basso per essere "normale".
E' pur vero che anche la Demo di Unigine, come ogni programma, per funzionare richiede, per quanto poco, che la CPU intervenga nell'elaborazione di alcuni dati; e che, quindi, c'è una potenza CPU "minima" al di sotto della quale anche i risultati del benchmark della Demo di Unigine subiscono un calo...
ma i risultati sperimentali dei test da me condotti mi confermano che la potenza elaborativa combinata della tua CPU e della RAM è ancora al di sopra di quel limite.
Se la causa del basso punteggio Unigine non risiede nella scarsa potenza della CPU, evidentemente deve trovarsi da qualche altra parte.
Una delle ipotesi, quindi, è che ci possa essere una "instabilità" delle comunicazioni lungo il bus AGP che rende irregolare il framerate ed inficia il risultato del benchmark.
La disabilitazione della modalità Fast Write e un leggero aumento della tensione VDDQ possono funzionare come correttivi in caso di instabilità.
Dato però che, evidentemente, nel tuo caso non ci sono stati miglioramenti, anzi, il contrario, direi che puoi tranquillamente rimettere tutto come prima :)
Dopo aver riabilitato il Fast Write, potresti fare un'ultima prova.
Disabilitare l'AGP Read (e ovviamente rifare il benchmark).
Saluti.
Alessio
.
Alla fine possiamo dare la colpa al chipset?? O no??
Mauro B.
23-11-2009, 15:41
ho letto post precedenti....
la scheda madre è ancora quella che aveva della ruggine?
ho modificato da bios il divisore 200 Mhz di 10 punti incrementando così il clock della cpu dell'fsb e delle ram.... non ho notato variazioni invece nel clock della vga nel ccc e in gpu-z, non capisco se invece il valore base dello slot agp sia aumentato... non trovo riferimenti o strumenti di diagnosi che ne individuino il valore base di 66Mhz...
Andreww!!!
23-11-2009, 15:46
esatto trovai della ruggine sui condensatori, ma anche io penso che la scheda madre sia andata e ormai sia da considerare come la causa dei problemi del pc. Io sono convinto che sia il dialogo tra la varie parti del pc ad essere scadenti e di questo se ne occupa la scheda madre.
Mauro B.
23-11-2009, 15:57
esatto trovai della ruggine sui condensatori, ma anche io penso che la scheda madre sia andata e ormai sia da considerare come la causa dei problemi del pc. Io sono convinto che sia il dialogo tra la varie parti del pc ad essere scadenti e di questo se ne occupa la scheda madre.
secondo me hai dei validi componenti della tecnologia passata... hard disk ram e scheda video...
mentre la scheda madre ed il processore ne rappresentano il limite potenziale... considerato che recuperare una buona mainboard che li supporti ed un valido processore non dovrebbe comportare notevole sacrificio economico ritengo sia opportuno un aggiornamento dei dispositivi causa dell'inconveniente.
domanda: tu da bios a quanto hai impostato l'aperure size e di ram disponibile quanto hai?
Andreww!!!
23-11-2009, 16:05
Dopo aver riabilitato il Fast Write, potresti fare un'ultima prova.
Disabilitare l'AGP Read (e ovviamente rifare il benchmark).
ho provato, ma mi da schermata blu:cry:
domanda: tu da bios a quanto hai impostato l'aperure size e di ram disponibile quanto hai?
adesso controllo e ti faccio sapere.
Andreww!!!
23-11-2009, 16:11
ho 64 MB, ma adesso ho impostato a 256MB e sto rifacendo il test. Ti farò sapere.
Andreww!!!
23-11-2009, 16:25
ecco lo screen di unigine con 256 mb di aperture size:
http://img69.imageshack.us/img69/1482/immaginexl.th.png (http://img69.imageshack.us/i/immaginexl.png/)
che è lo stesso dei precedenti, quindi cambia niente.:cry:
Mauro B.
23-11-2009, 16:31
sì sarà necessario cambiare scheda madre e proce
halnovemila
23-11-2009, 17:14
ho provato, ma mi da schermata blu:cry:
Beh, questa è nuova.
OK, prova questa: dal pannello SmartGART:
Disattiva sia AGP Read che AGP Write.
Assicurati che PCI Read e Write siano abilitati.
Se ottieni ancora schermata blu, da SmartGART sposta il cursore della velocità AGP su Off.
L'idea di fondo è che se il problema è sul bus AGP, passando alla modalità di trasferimento PCI, dovresti ottenere un miglioramento dei risultati.
Alla fine possiamo dare la colpa al chipset?? O no??
Non è da escludere.
Ho letto di possessori di schede madri P4B533 che non riuscivano ad attivare l'AGP Write a partire dai Catalyst 4.10.
Se il chipset 845E è presente nella lista nera del driver ATI, l'AGP Write non si attiva con il conseguente netto calo di prestazioni.
Il fatto che Andreww!!! riscontri che nello SmartGART l'impostazione AGP Write è attiva, si potrebbe spiegare con un errore di visualizzazione da parte del CCC.
Il dato di fatto è che il PC di Andreww!!! produce un risultato al benchmark Unigine che è congruente con quello da me ottenuto sul PC di prova solo allorquando ho disattivato l'AGP Write.
Andreww!!!
23-11-2009, 23:36
allora ho disattivato agp write e read e ho ottenuto finalmente il risultato desiderato:
http://img101.imageshack.us/img101/2105/immagine2as.th.png (http://img101.imageshack.us/i/immagine2as.png/)
però calma! Con la stessa configurazione nel ccc ho ottenuto anche questo risultato:
http://img175.imageshack.us/img175/2137/immaginetx.th.png (http://img175.imageshack.us/i/immaginetx.png/)
ed anche uno col risultato di 646 di cui adesso non trovo lo screen.
Come è possibile? Ho provato anche a chiudere tutti i programmi possibili e immaginabili ma non sembra incidere sul risultato. Fatto sta che però almeno si è fatto qualke passo avanti.:D
halnovemila
24-11-2009, 08:42
Se devo dirti la verità anch'io ho riscontrato saltuariamente dei risultati discordanti, ma non solo sul sistema P4 che sto usando attualmente come "banco prova" ma anche con il PC basato su Core2 Duo e Asrock 4CoreDual-Sata2 e non solo con la Demo di Unigine, ma anche con 3DMark06 e CoD4.
Per questo motivo eseguo i benchmark immediatamente come prima cosa una volta terminato completamente il caricamento del S.O. (quando in pratica non c'è più alcuna attività del disco), poi riavvio e rieseguo il benchmark.
Se il risultato è confermato allora lo prendo come valido, se non lo è (e di solito succede quando ottengo risultati inferiori al previsto) allora significa che il PC o la scheda video si è "incartata" e per quanti altri test esegua, senza prima spegnere il PC, otterrò sempre risultati minori.
La causa potrebbe essere collegata proprio alla dimensione eccessiva dell'AGP aperture anche se non posso dirlo con certezza.
In ogni caso, utilizzando la HD3850 che monta 512MB di memoria video locale, la memoria video di sistema non viene assolutamente utilizzata nè durante il benchmark 3DMark06, nè tantomeno durante il benchmark della demo di Unigine (e non sto facendo "teorie", parlo per verifica sperimentale).
Ti consiglio quindi di rieseguire i benchmark e vedere qual'è il risultato più riproducibile.
Nel mio sistema di prova, che ho tarato sulla base dei tuoi primi risultati Unigine (quelli dei circa 630 punti), in modalità PCI ho ottenuto circa 770 punti (contro i circa 880 massimi).
Se mi confermi quindi, un punteggio attorno ai 770 punti (o superiore) in modalità PCI, mentre torni a scendere sui 630 in modalità AGP credo sia confermato oltre ogni dubbio quanto io ho in precedenza più volte affermato; e cioè che il tuo risultato al benchmark della demo di Unigine, inferiore alla norma, NON DIPENDE DALLA LIMITATA POTENZA DELLA CPU (e tanto meno dall'assenza del supporto alle SSE3) montata sul tuo PC, ma dalla inefficienza del bus AGP.
Ribadisco, quindi, nuovamente, che i risultati del benchmark della demo di Unigine, a differenza di quelli 3DMark, non possono assolutamente essere usati per valutare le attitudini al "gaming" dei PC a cui si riferiscono perchè il benchmark richiede una quantità di potenza CPU di gran lunga inferiore a qualsiasi applicazione "game" 3D, non solo attuale ma anche risalente ad uno o due anni fa.
Ora, Andreww!!!, dopo aver verificato il risultato più riproducibile in modalità PCI, è il momento della "controprova".
Dovresti riattivare le modalità AGP Write e AGP Read, riavviare e rieseguire il benchmark.
Devo dire che se mi confermassi che l'AGP Write, nel pannello SmartGART del CCC, rimane impostato su "abilitato" anche dopo il riavvio obbligatorio, troverei la cosa alquanto sorprendente.
Se potessi conoscere il VendorID e il Device ID del chipset i845E, potrei analizzare il driver ATI per capire se quel chipset è presente nella lista di quelli su cui non è consentita l'abilitazione della modalità AGP Write.
Andreww!!!
24-11-2009, 09:01
La causa potrebbe essere collegata proprio alla dimensione eccessiva dell'AGP aperture anche se non posso dirlo con certezza.
in effetti la ho appena aumentata a 256, provo a tornare a 64 e vediamo che succede.
Ora, Andreww!!!, dopo aver verificato il risultato più riproducibile in modalità PCI, è il momento della "controprova".
Dovresti riattivare le modalità AGP Write e AGP Read, riavviare e rieseguire il benchmark.
già l'ho fatto ieri sera, e i risultati erano sempre attorno ai 630 con punte di 639 (mi pare di averlo fatto 5 volte)
Devo dire che se mi confermassi che l'AGP Write, nel pannello SmartGART del CCC, rimane impostato su "abilitato" anche dopo il riavvio obbligatorio, troverei la cosa alquanto sorprendente.
Nono quando riavvio le impostazioni sono quelle da me messe, soltanto quando impostavo la velocità del bus a 0x, ogni volta che entravo in CCC mi diceva di riavviare per apportare le modifiche quando in realtà non avevo toccato niente.
Se potessi conoscere il VendorID e il Device ID del chipset i845E, potrei analizzare il driver ATI per capire se quel chipset è presente nella lista di quelli su cui non è consentita l'abilitazione della modalità AGP Write.Te lo faccio sapere prima possibile
grazie di tutto:D
Salve ragazzi vorrei chiedere un paio di cose e ringrazio sin da ora per la vostra gentilezza.....:help: riguardo ai problemi di crash con i giochi un pò più onerosi di frame ( mi sembra di aver letto nelle prime pag.) vorrei sapere se qualcuno ha collegato un molex adattatore per far arrivare più energia alla scheda se si quale e in che modo e se funziona davvero.Secondo ho istallato win7 vorrei sapere se anche a voi i giochi si vedono ad intervalli con salti di frame positivi. Grazie e scusate la mia ignoranza furtto anche del poco tempo per seguire tutte le vostre discussioni.:sofico:
Blashyrkh682
24-11-2009, 15:51
Salve ragazzi vorrei chiedere un paio di cose e ringrazio sin da ora per la vostra gentilezza.....:help: riguardo ai problemi di crash con i giochi un pò più onerosi di frame ( mi sembra di aver letto nelle prime pag.) vorrei sapere se qualcuno ha collegato un molex adattatore per far arrivare più energia alla scheda se si quale e in che modo e se funziona davvero.Secondo ho istallato win7 vorrei sapere se anche a voi i giochi si vedono ad intervalli con salti di frame positivi. Grazie e scusate la mia ignoranza furtto anche del poco tempo per seguire tutte le vostre discussioni.:sofico:
L'alimentazione tramite connettore non è facoltativa, semplicemente va fornita per garantire il corretto funzionamento della scheda.
Per quanto riguarda il cavo da usare, in prima pagina viene affrontata bene la questione.
I "salti di frame" (a proposito, cosa sono i "frame positivi"? :D) direi che non sono normali. A proposito di 7, puoi leggere la mia esperienza nelle pagine precedenti.
Per la cronaca, ecco il test Unigine eseguito con Vista:
http://img21.imageshack.us/img21/5274/immagine2am.jpg (http://img21.imageshack.us/i/immagine2am.jpg/)
Da notare la perdita di una trentina di punti rispetto a XP.
E la valutazione prestazioni del sistema operativo:
http://img52.imageshack.us/img52/1333/immagineh.jpg (http://img52.imageshack.us/i/immagineh.jpg/)
Forse sono stato un pò frainteso magari non mi sono espresso bene il mio problema e simile a quello descritto in prima pagina (sezione problemi con i giochi, punto tre) siccome ho comprato questa scheda usata ed il genio venditore non mi ha fornito alcun molex a 8 pin l'ho collegata a 6 pin essendo gli unici ad uscire dal mio alim. da 450w .Ora mi chiedo se utilizzo quell'adattatore descritto in prima pagina o ne costruisco uno come quello visto un paio di pagine dietro grazie a MauroB, risolvo il problema?Qualcuno quando tenta di giocare a COD4 o 5 a dei crash?Domanda 2,facendo il test di valutazione, con la scheda in over win 7 mi da 5,7 di media e 7 alla scheda video quindi non dovrei aver problemi a giocarci ed invece .....i filmati e i giochi si vedono ad intervalli di un secondo ma non rallentano! Su win7 ho i9.11 su xp i 9.10 su questultimo nessun problema di frame ma stesso di alimentazione.
Mauro B.
24-11-2009, 21:03
Forse sono stato un pò frainteso magari non mi sono espresso bene il mio problema e simile a quello descritto in prima pagina (sezione problemi con i giochi, punto tre) siccome ho comprato questa scheda usata ed il genio venditore non mi ha fornito alcun molex a 8 pin l'ho collegata a 6 pin essendo gli unici ad uscire dal mio alim. da 450w .Ora mi chiedo se utilizzo quell'adattatore descritto in prima pagina o ne costruisco uno come quello visto un paio di pagine dietro grazie a MauroB, risolvo il problema?Qualcuno quando tenta di giocare a COD4 o 5 a dei crash?Domanda 2,facendo il test di valutazione, con la scheda in over win 7 mi da 5,7 di media e 7 alla scheda video quindi non dovrei aver problemi a giocarci ed invece .....i filmati e i giochi si vedono ad intervalli di un secondo ma non rallentano! Su win7 ho i9.11 su xp i 9.10 su questultimo nessun problema di frame ma stesso di alimentazione.
la potenza che perviene al connettore principale nonostante l'adattatore dovrebbe limitarsi a 75 watt circa, pertanto l'adattatore non potrà amplificare la corrente ricevuta ma piuttosto ripartirla su più canali, il che potrebbe anche generare qualche perdita sebbene limitata.
il punteggio espresso dal benchmark di windows 7 pare attribuire una valutazione eccellente alla scheda video.
w 7 è un so recente occorre sia rodato abbastanza e alcuni giochi ad esempio hanno problemi ad implementarsi adeguatamente...
certi aspetti afferiscono più il software che la componentistica.
Questo link (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1985526) riguarda la discussione sulla compatibilità tra giochi e windows 7.
@ Pèrron$, 1º di tutto ti consiglio, sempre se puoi, provare la tua scheda con un ali di marca e con almeno 30 A sulla linea dei 12V+.
Poi se sei buono puoi cercare di farti una adattatore 2 x 4 Pin Molex => 6 Pin Pci-e (http://img240.imageshack.us/i/adattatorefg0.jpg/), altrimenti cerca in internet un adattatore simile.
@ Blashyrkh682 e Andreww!!!, domani aggiorno la 1º pag con i vostri test
Per ora grazie domani provo la creazione di un molex adatto alla questione provando a non fare casino....:eek: :eek: :mc:
Salve mi accingo a creare il molex a 8 pin ma ho bisogno nuovamente del vostro aiuto mi dite lo schema elettrico delle tensioni (e i colori) che arrivano ai vari pin credo che siano diverse non vorrei friggere la scheda penso che basti un semplice tester! Vi ringrazio :ave:
Guarda qui (anche se é nelle Faq), spero che ti possa essere ancora utile:
Clicca qui... (http://www.playtool.com/pages/psuconnectors/connectors.html#pciexpress)
maxsin72
25-11-2009, 20:16
Da notare la perdita di una trentina di punti rispetto a XP.
E' davvero un peccato che windows 7 non ti funzioni: sarebbe stato interessante capire se come sistema operativo è più leggero di vista e permette punteggi migliori nei benchmark e prestazioni migliori con i giochi.
Blashyrkh682
25-11-2009, 20:19
Non dirlo a me :cry:
Comunque da quello che ho letto in giro sembrerebbe proprio che sia così.
Ah, in ogni caso per la cronaca ho reinstallato Gothic III (1.73) che avevo provato con la X800 riscontrando un FPS penoso; ora gioco alla grande con quasi tutti i settaggi al massimo (shader 3.0 abilitato, massima distanza visiva, AA 2X, anisotropico, 1280X1024 ecc. ecc.).
federico89
25-11-2009, 22:14
quanto può valere la sapphire da 512 mb da vendere usata?:)
Grazie per l'aiuto e gli esempi facendo un pò da solo e verificando ho capito che i due pin in più sul molex da 8 sono 2 negativi e gli altri sono a +12v spulciando internet diceva pure in una discussione in inglese che quella è l'unica configurazione che attiva realmente l'overclock della scheda. Con il 3d mark06 ora mi da 9187 come punteggio mi sembra buono. domani provo l'ungine mi dite i parametri da impostare per confrontami con voi grazie. Per cod 4 e 5 ho scoperto che era una questione di patch almeno per quanto rigarda xp rimane il difetto in w7 dove mi è comparsa una schermata blu dove mi indicava un errore di timing su non so cosa forse al processore.
halnovemila
26-11-2009, 07:35
Con il 3d mark06 ora mi da 9187
Ora?
Perchè, "prima" quanto ottenevi?
Per cortesia potresti indicare oltre al punteggio "globale" anche quelli relativi ai gruppi di test SM2.0, SM3.0 e CPU (e anche i clock di GPU/RAM della HD3850 usati durante i test)?
Grazie
Cristian72
26-11-2009, 09:12
Salve a tutti
come da mia firma ho ancora un 478 a 3.0 Ghz, ma vorrei passare a 775 su la Asrock 4coredual-sata2 r2.0. Salvando dal vecchio sistema l'alimentatore e la HD3850 AGP ( 5 mesi di vita entrambi ) che processore mi consigliate e che memorie?? ( ho un budget di 280,00 € ... mi va bene anche un sistema 2duo o quad da sfruttare con nuove card PCI express in un futuro ).
Grazie :)[/QUOTE]
Salve a tutti
come da mia firma ho ancora un 478 a 3.0 Ghz, ma vorrei passare a 775 su la Asrock 4coredual-sata2 r2.0. Salvando dal vecchio sistema l'alimentatore e la HD3850 AGP ( 5 mesi di vita entrambi ) che processore mi consigliate e che memorie?? ( ho un budget di 280,00 € ... mi va bene anche un sistema 2duo o quad da sfruttare con nuove card PCI express in un futuro ).
Grazie :)
Credo sia più indicato questo Thread Ufficiale per la tua richiesta ;) :
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1866362
Saluti
Six1.
maxsin72
26-11-2009, 12:18
quanto può valere la sapphire da 512 mb da vendere usata?:)
Se cerchi di venderla/comprarla sui forum in genere al massimo può valere il prezzo più basso che si trova in rete meno il 20% di iva.
Ad esempio utilizzando un noto motore di ricerca prezzi: 76 euro-20%=circa 60 euro
Naturalmente più il prezzo è basso e meglio è!!
Mauro B.
26-11-2009, 12:35
con che utility verifico la frequenza del bus agp?
Mauro B.
26-11-2009, 12:42
edit: duplicazione
Blashyrkh682
26-11-2009, 12:43
con che utility verifico la frequenza del bus agp?
Dovresti poterla vedere dal bios.
Mauro B.
26-11-2009, 13:05
Dovresti poterla vedere dal bios.
mmm non trovo la sezione giusta c'è solo quella dei voltaggi....
quale limite di tollerabilità ha il bus agp?
so che l'incremento del divisore dev'essere moltiplicato x 1/2 nel caso del bus agp...
se aumento il divisore di 20 mhz praticamente aggiungo 10 mhz al bus agp...
Attento Mauro alle frequenze, variando il bus Agp se nn hai i fix cambi anche le frequenze PCI.
@ Pèrron$, in 1º pag c'é spiegato tutto, come fare i test e quali test utilizziamo per confrontare un pc ed un'altro, in + spiegamo come postare i risultati ;)
Mauro B.
26-11-2009, 13:42
infatti sto cercando una utility che misura le frequenze per capire se esse si modificano o restano fisse....
e poi volevo capire quale lilmite di tollerabilità avrei a disposizione.
il chipset pt880 pro è asincrono quindi variando il clock base del front side bus non dovrebbero mutare le frequanze agp pci ecc, giusto?
Credo che queste domande dovrai farle nella sezione delle mobo, é il posto + appropriato ;)
Mauro B.
26-11-2009, 17:51
giusto :doh:
Chi vuole iniziare a partecipare al Thread è ben accetto:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2095504
Saluti
Six1
Cominciamo a dire che mi sono un pò dannato ma alla fine tutto bene quel che finisce bene. Sistemata l'alimentazione collegando tutti i pin come detto sopra cioè i primi sei con i cavi gialli e neri (positivo +12 e negativo) e gli ultimi 2, neri (2 negativi se qualcuno ha una differente combinazione sarei contento di saperlo).Per quanto riguarda i problemi con win7 (dove riuscivo a completare i vari 3dmark ma appena cominciavo un gioco o crashava o sparivano frame a go go) ho scoperto che l'overclock che sotto xp andava bene in w7 sollecitava troppo la ram e che durante uno di questi crash l'apertura dell'AGP sulla scheda madre si era resettata a 32bit. Nei 3dm facendo dei test ai singoli componenti non mette in comunicazione i vari componenti ecco perchè filava tutto bene. Ora win7 vola, il 3dmark vantage (finalmente directx 10) completato con punteggio 3795 (cpu 4002 gpu3731) tutto con la nostra 3850 sparata al massimo con l'over dell'ATI e la cpu a 2765 invece che a 2400.:D :D :D :D :D
P.S. nonostante tutto penso proprio che un alimentatore da 450w basta e avanza!:sofico::yeah: :yeah: :winner: :lamer:
Mauro B.
28-11-2009, 15:04
Cominciamo a dire che mi sono un pò dannato ma alla fine tutto bene quel che finisce bene. Sistemata l'alimentazione collegando tutti i pin come detto sopra cioè i primi sei con i cavi gialli e neri (positivo +12 e negativo) e gli ultimi 2, neri (2 negativi se qualcuno ha una differente combinazione sarei contento di saperlo).Per quanto riguarda i problemi con win7 (dove riuscivo a completare i vari 3dmark ma appena cominciavo un gioco o crashava o sparivano frame a go go) ho scoperto che l'overclock che sotto xp andava bene in w7 sollecitava troppo la ram e che durante uno di questi crash l'apertura dell'AGP sulla scheda madre si era resettata a 32bit. Nei 3dm facendo dei test ai singoli componenti non mette in comunicazione i vari componenti ecco perchè filava tutto bene. Ora win7 vola, il 3dmark vantage (finalmente directx 10) completato con punteggio 3795 (cpu 4002 gpu3731) tutto con la nostra 3850 sparata al massimo con l'over dell'ATI e la cpu a 2765 invece che a 2400.:D :D :D :D :D
P.S. nonostante tutto penso proprio che un alimentatore da 450w basta e avanza!:sofico::yeah: :yeah: :winner: :lamer:
da cosa hai dedotto i 32 bit dell'agp?
rispetto ad xp i punteggi come sono?
ho incrementato il divisore del clock bus portando la cpu a 4 Ghz circa ripetendo il test unigine non ho coneseguito miglioramenti...
http://i49.tinypic.com/r22ttk.jpg
questo è il risultato dell'ultimo test.
Energia.S
28-11-2009, 17:42
http://immagini.p2pforum.it/out.php/t350604_HD3850AGPRialtoChip1024.JPG (http://immagini.p2pforum.it/out.php/i350604_HD3850AGPRialtoChip1024.JPG)
Come si può notare dalla foto, pare che dalla superficie del "core" del chip sia "saltata" parte della "laccatura" protettiva.
Credo dipenda dalla "scottatura" che la scheda ha ripetutamente ricevuto durante le sessioni di lavoro senza adeguata dissipazione.
http://immagini.p2pforum.it/out.php/t350596_HSaddedonHD3850RialtoChip800.JPG (http://immagini.p2pforum.it/out.php/i350596_HSaddedonHD3850RialtoChip800.JPG)
Ho deciso di applicare sul Rialto un dissipatore in rame della Thermaltake specifico per i chip di RAM delle schede video.
Saluti.
Alessio
.
riprendo questo post, perchè mi sono ritrovato un dissipatorino della misura di 2,4 per 2,4 cm di base, e corrisponde esattamente alla zona occupata dal chip Rialto della HD3850 AGP...vorrei a questo punto applicarglielo e volevo chiedere, la pasta termica la devo mettere solo sul core del chip (7x4mm) o su tutto il chip togliendo anche l'adesivo termico presente sul chip?
Se cavo l'adesivo mi rimane dislivello con il core...ecco perchè chiedo se devo applicare la pasta solo sulla base piccola di 7x4mm e non su tutto il chip...l'adesivo termico lo devo cavare?
La pasta va solo sul core del chip
Energia.S
28-11-2009, 18:10
La pasta va solo sul core del chip
quindi l'adesivo termico lo posso lasciare li dov'è in modo che mi faccia anche da spessore d'appoggio per il dissipatorino che copre tutto il chip?
EDIT:
rettifico devo togliere per forza l'adesivo perchè lo spessore di questo è più alto del core del chip e non arriverei a livellare tale discrepanza solo con la pasta... il problema è che la superfice d'appoggio del dissipatore (2,4x2,4 cm) è molto ampia rispetto al core di 7x4mm del chip... Ciò che sembra non tenere è la pasta termica che non asciuga in modo da attaccare il peso del dissipatore stesso...
halnovemila
28-11-2009, 19:49
Ciò che sembra non tenere è la pasta termica che non asciuga in modo da attaccare il peso del dissipatore stesso...
Se vuoi "incollare" il dissipatore devi usare del collante o un biadesivo termoconduttivi, non una semplice "pasta termica".
Il dissipatore ThermalTake da me usato era infatti dodato di pad adesivo termoconduttivo.
In questo caso allora confermo sia meglio mettere un bioadesivo termoconduttivo, visto che il core nn é abbastanza grande per far si che la pasta regga il dissi
Energia.S
28-11-2009, 20:25
Se vuoi "incollare" il dissipatore devi usare del collante o un biadesivo termoconduttivi, non una semplice "pasta termica".
Il dissipatore ThermalTake da me usato era infatti dodato di pad adesivo termoconduttivo.
il fatto è che mi sono trovato sto dissipatore, e non mi andava di fare un ordine online per un dissipatorino da ram...comunque ora è attaccato solo con la pasta termica e ho lasciato il bioadesivo originale attorno al core cosi mi fa un po da base per il dissipatore... l'unico dubbio è che non sono sicuro che il dissipatore dissipi realmente, in quanto lo strato di pasta per livellare il core all'altezza dell'adesivo termico originale è notevole... che dite lascio o tolgo tutto come prima? :D
Prova ad utilizzare la scheda e vedi se si riscalda il dissi, altrimenti mi sembra che ATT misurava in alcuni casi la temp del Rialto
Energia.S
28-11-2009, 22:26
Prova ad utilizzare la scheda e vedi se si riscalda il dissi, altrimenti mi sembra che ATT misurava in alcuni casi la temp del Rialto
ho su ATT ma sinceramente non sono riuscito a trovare alcun riferimento al chip rialto... per ciò che riguarda la misurazione a mano, posso dire che il dissi era freddo, e ci credo, non era rimasto attaccato assolutamente al chip...:D nel momento che a computer acceso ho infilato il dito per toccare il dissipatore, questi si è spostato... :doh: :D
Blashyrkh682
28-11-2009, 22:39
nel momento che a computer acceso ho infilato il dito per toccare il dissipatore, questi si è spostato... :doh: :D
Ti ha schivato??
:D
Energia.S
28-11-2009, 23:04
Ti ha schivato??
:D
diciamo che si è spostato grazie all'energia sviluppata dal mio dito come spinta propulsiva...:D
Blashyrkh682
29-11-2009, 08:48
Ah ok, altrimenti oltre a non dissipare sarebbe stato un dissipatorino scaltro, beffardo e scansafatiche :D
da cosa hai dedotto i 32 bit dell'agp?
rispetto ad xp i punteggi come sono?
ho incrementato il divisore del clock bus portando la cpu a 4 Ghz circa ripetendo il test unigine non ho coneseguito miglioramenti..
.
Allora come scritto prima quando tentavo di avviare un gioco anche se datato succedeva qualcosa di strano, cominciavano a sparire intere scene come se si stesse per chiudere l'applicazione prima lentamente poi sempre più velocemente come se pulsasse fino a quando non spariva tutto in una schermata nera ma con il gioco ancora attivo. Controllavo e reinstallavo tutto ma nulla sino a quando dopo un crash dovuto alla frequenza troppo alta della ram, rimettendo tutto a posto nel bios mi sono accorto che l'apertura dell'AGP si era resettata a 32bit mentre sappiamo che la nostra scheda già strozzata dall'attacco stesso ha bisogno di tutti i 256bit di comunicazione.
Tra un pò faccio un po di test con i vari sistemi operativi poi vi dico:D :D
P.S Non credo che l'UNGINE tenga conto della CPU come il 3dmark .
Esatto, l'unigine nn dipende affatto dalla cpu ma ci aiuta a capire se il pc ha qualche prob per far funzionare bene la HD 3850
Mauro B.
29-11-2009, 14:35
:doh: ho capito, intendevi 32 MB :cry:
attualmente ho impostato il divisore bus a 220 mgz
premetto però che ho il chipset pt880 pro che dovrebbe essere asincrono... preservando pertanto i clock realtivi alle altre periferiche..... non ho strumenti per averne prove, ma ho trovato un thread online che ne parla in relazione ad una soltek...
EDIT: ho riportato la cpu al valore convenzionale perchè con divisore 220 mhz si generavano blocchi del so.
Franciscus
30-11-2009, 11:04
non riesco a leggere tutto il thread...
Ho come CPU un Athlon Barton 3200+
Questa scheda non funziona con tale CPU?
Grazie...
(ho letto nella prima pagina che non funziona... è stato risolto il problema con driver o no???)
S.O. Windows 7 ultimate
Blashyrkh682
30-11-2009, 11:11
non riesco a leggere tutto il thread...
Ho come CPU un Athlon Barton 3200+
Questa scheda non funziona con tale CPU?
Grazie...
(ho letto nella prima pagina che non funziona... è stato risolto il problema con driver o no???)
S.O. Windows 7 ultimate
Leggiti i post dal #5495 al #5510 (pagine 275 e 276) tenendo presente la mia configurazione che leggi in firma.
Franciscus
30-11-2009, 14:02
Leggiti i post dal #5495 al #5510 (pagine 275 e 276) tenendo presente la mia configurazione che leggi in firma.
Ok, grazie!!!
Il problema adesso è Win7...
non riesco a leggere tutto il thread...
Ho come CPU un Athlon Barton 3200+
Questa scheda non funziona con tale CPU?
Grazie...
(ho letto nella prima pagina che non funziona... è stato risolto il problema con driver o no???)
S.O. Windows 7 ultimate
Come nn funziona la HD 3850 con la tua cpu :confused:?? In 1º pagina diciamo solo che la tua cpu limita le prestazioni della scheda, molti utenti possessori di Socket A hanno la HD 3850 ed i loro test sono riportati in 1º pag 2º post :O ;)
Blashyrkh682
30-11-2009, 16:25
Il problema adesso è Win7...
esticbo, hai letto? :)
Sí ho letto che il problema é Win 7, ma io penso che il prob sono i driver per la NF2 e gli Hotfix presenti in 7; secondo mé la 1º cosa che si dovrebbe fare é installare 7 con una GForce e poi vedere se gira tutto bene e poi vedere se con la HD 3850 si ha qualche prob con i driver Ati
Blashyrkh682
30-11-2009, 16:34
Sì, può darsi che il problema non sia il processore ma il chipset, la cosa migliore è fare delle prove.
Vi ricordo il caso della NF3 che ha prob con le schede Ati e gli AMD X2 sotto Vista e Seven, dove il problema sta nei driver del Chipset.
Mauro B.
30-11-2009, 16:53
quali cpu possono sfruttare al 100% la hd3850 agp?
la cpu intel core duo e8500 core duo come si comporterebbe?
sì lo so ha fsb 1333mhz quel processore ma io valuto anche per ipotesi...
in prima pagina sono indicati i processori che sfruttano la hd3850 agp fino all'80%... non quelli che ne massimizzino l'utilizzo, quindi volevo comprendere...
cmq immagino che siano i cd core duo e..... installabili in alcune schede madri prodotte dalla asrock...
pongo domande anche quando ho risposte di cui tuttavia non sono sicuro, ma intendo confrontarmi con il parere tecnico di altri interessati.... quindi basito o meno, sbalordire non è che desti il mio interesse principale.
Mauro, mi ha lasciato un po' basito la tua domanda, tu nn sei nuovo e dovresti giá sapere qual'é la risposta o dove cercarla ;)
Mauro B.
30-11-2009, 22:51
Ho letto il seguente articolo (http://www.techarp.com/showFreeBOG.aspx?lang=0&bogno=39), in cui si sostiene che occorrerebbe disattivare l'overdrive nel caso sia abilitato il fast write. qualcuno saprebbe spiegarmi la ragione?
barone ASHURA
30-11-2009, 22:56
ciao a tutti,
ho disinstallato una volta per tutte quel macigno del CCC e messo ati tray tool; ora, siccome non vorrei fare danni, mi suggerite il voltaggio adatto per il 2D e frequenza memoria e gpu, e voltaggio per il 3D, senza tirare troppo il collo alla scheda?:help:
Franciscus
01-12-2009, 07:52
quali cpu possono sfruttare al 100% la hd3850 agp?
la cpu intel core duo e8500 core duo come si comporterebbe?
sì lo so ha fsb 1333mhz quel processore ma io valuto anche per ipotesi...
in prima pagina sono indicati i processori che sfruttano la hd3850 agp fino all'80%... non quelli che ne massimizzino l'utilizzo, quindi volevo comprendere...
cmq immagino che siano i cd core duo e..... installabili in alcune schede madri prodotte dalla asrock...
io facio domande anche quando ho risposte ma non sono sicuro di esse ed intendo confrontarmi con il parere tecnico di altri interessati.... quindi basito o meno, sbalordire non è che desti il mio interesse principale.
Ho letto un po' sul thread e si può affermare che sei uno degli utenti più preparati...
Ma la tua domanda è molto importante!!!!
Qual'è la migliore configurazione per sfruttare la HD3850 AGP???
...io facio domande anche quando ho risposte ma non sono sicuro di esse ed intendo confrontarmi con il parere tecnico di altri interessati.... quindi basito o meno, sbalordire non è che desti il mio interesse principale.
Ti consiglio di leggere Scalabilità HD 3850 AGP: 3GHz possono bastare by halnovemila, presente in 1º pag e poi dimmi le tue conclusioni ;)
Mauro B.
01-12-2009, 13:48
i test sono interessanti, ma una legenda che esplichi il significato dei singoli acronimi sarebbe abbastanza utile nella cifratura, perchè da novizio fatico ad interpretarli... legenda che valorizzerebe ulteriormente l'opera indiscutibile dell'indefesso HAL9000 (mitico superIA che impazzì nel famoso film di Kubrik: pietra mililare sul valore della Vita innocente ;)).
ho analizzato i test e sono interessanti.... questa volta ho letto anche le didascalie con maggiore attenzione e posso affermare quanto segue...
tutti i sistemi di benchmark valutano la relazione cpu/gpu eccetto quelli che analizzano esclusivamente la gpu come pare facciano gli unigine.... tuttavia essi omettono di analizzare un dato a mio avviso determinate, ossia l'influenza che l'intelligenza artificiale del gioco opera in detta interazione.
La cpu per applicare le regole del motore grafico, l'IA del gioco se non erro, sarà ulteriormente oberata di un compito che incide sulle medesime prestazioni...
ho verificato un calo di prestazioni considerevoli ad esempio disabilitando da bios l'istruzione hyper threading... un calo di fps quantificabile dalle 10 alle20 unità con rallentamenti e scatti durante azioni frenetiche, mentre nelle fasi meno concitate del gioco si rilevava una minore oscillazione... opzione single core e single thread.
ciò perchè quando la cpu deve gestire le variabili dei giochi esegue ulteriori attività.
In tema di massimizzazione delle capacità, occorre a mio avviso considerare l'aspetto menzionato...
ecco perchè forse i multi-core dovrebbero garantiremaggiore performanza nei giochi, efficienza esperita soprattutto nella stabilità, premesso che fattore condizionante è anche il metodo di programmazione del gioco medesimo che può essere ottimizzato per una piattaforma hardware rispetto ad altra piattafroma, e quindi in conclusione determinare risultati differenti rispetto a quelli canonici attesi.
non di rado nel retro della confezione dei giochi può leggersi la dicitura: "ottimizzato per".
Ho letto un po' sul thread e si può affermare che sei uno degli utenti più preparati...
Ma la tua domanda è molto importante!!!!
Qual'è la migliore configurazione per sfruttare la HD3850 AGP???
guarda io ho un E5200 2,5 GHz FSB 800@3,3 GHz FSB 1066,che lavora in sincrono con 4gb DDR2 in dual channel,ti assicuro che la hd3850 viene spremuta per bene pure overclockandola parecchio ;)
quali cpu possono sfruttare al 100% la hd3850 agp?
la cpu intel core duo e8500 core duo come si comporterebbe?
sì lo so ha fsb 1333mhz quel processore ma io valuto anche per ipotesi...
in prima pagina sono indicati i processori che sfruttano la hd3850 agp fino all'80%... non quelli che ne massimizzino l'utilizzo, quindi volevo comprendere...
cmq immagino che siano i cd core duo e..... installabili in alcune schede madri prodotte dalla asrock...
pongo domande anche quando ho risposte di cui tuttavia non sono sicuro, ma intendo confrontarmi con il parere tecnico di altri interessati.... quindi basito o meno, sbalordire non è che desti il mio interesse principale.
secondo me sei abbastanza GPU limited...
maxsin72
01-12-2009, 19:42
secondo me sei abbastanza GPU limited...
Già l'e8500 mi sa che la tirerebbe bene per il collo la 3850agp.
Mauro B.
01-12-2009, 20:19
dubbio:
ma non si genera incompatibilità con le ram o cmq il fatto che il divisore base sia 200mhz non determinerebbe limitazioni al processore da implementare ocn la hd4850 agp?
la cosa incredibile è che non aggiornano i bios di talune schede madri.... stavo cercando il modo di ricostruirlo personalmente ma valutati taluni tweaks inapplicabili non son riuscito a trovare di utili alla tipologia utilizzata dalla mia scheda madre.
maledetti :D
Ho fatto un sito apposito per parlare dell'otimizzazione della hd3850 agp ma rinuncio a riproporlo perchè tanto non vi partecipa nessuno,,,, quindi anche se sono ot non ho alternative...
EDIT: ieri sera durante una partita in multi player notavo la lentezza o goffaggine del personaggio utilizzato in gears of war rispetto agli altri (circostanza che avevo notato anche in precedenza, ma che ritenevo caratterizzare o tutti i partecipanti, o me per cause limitazioni hardware, o per scarsa capacità di gioco);.... dopo aver appreso ulteriori informazioni riguardanti il fast write e le problematiche attinenti la relazione tra processore di sistema e processore grafico, mentre partecipavo a + partite organizzate da medesimo host, ho reimpostato i settaggi dell'overdrive ai valori convenzionali ed ho notato miglioramenti in velocità e nei tempi di reazione, questa circostanza mi ha davvero meravigliato.... tuttavia parrebbe che gli fps siano diminuiti.... e questo aspetto rende a causa della mia insipienza un fattore ulteriormente incomprensibile...
pertanto le osservazioni e le deduzioni che scaturiscono sono 3:
o l'interazione tra cpu/gpu ad incrementi delle prestazioni della seconda riducono l'efficienza della CPU;
oppure, è vero che nel caso sia abilitato il fast write occorre rinunciare all'overdrive;
o, terza ipotesi, l'overclock della scheda video genera instabilità di sistema.
Per chi fosse interessato ho trovato un altro Shop utile in Italia dove acquistare Schede Video AGP.
Per ora però Non ha il Full delle HD4670 AGP disponibili ( ma ha per ora disponibile la Club3D a circa 80 euro escluso spese di spedizioni) E non ha il Full delle HD4650 AGP disponibili....
Però ha a disposizione anche la ottima Sapphire HD3850 AGP a 76 euro escluse spese di spedizione.
Per ulteriori Info contattatemi in PVT.
Saluti
Six1.
barone ASHURA
03-12-2009, 12:09
ciao a tutti,
ho disinstallato una volta per tutte quel macigno del CCC e messo ati tray tool; ora, siccome non vorrei fare danni, mi suggerite il voltaggio adatto per il 2D e frequenza memoria e gpu, e voltaggio per il 3D, senza tirare troppo il collo alla scheda?:help:
up
Blashyrkh682
03-12-2009, 12:29
Io non toccherei il voltaggio se fossi in te, ma non sono mai intervenuto su questo parametro quindi lascio ad altri ulteriori commenti.
Per quanto riguarda le frequenze di clock, alzale gradualmente facendo dei test e usando il PC normalmente; quando verifichi crash o problemi di qualsivoglia natura, torna a intervenire sulle frequenze abbassandole e trovando così un punto in cui hai prestazioni e stabilità.
barone ASHURA
03-12-2009, 12:55
ti ringrazio per la risposta:)
quello che mi non so è: per i settaggi in 2D avevo deciso di lasciare quelli di default, ovvero 297 per il core e 828 per le memorie; in questa condizione ATT mi da un voltaggio, sempre di default, di 1.174; ora la domanda è:
salendo col clock di gpu e memorie per le applicazioni 3D, devo salire anche col voltaggio oppure lascio l'impostazione di default?:wtf:
Blashyrkh682
03-12-2009, 13:02
Per l'overclock ti consiglio di utilizzare la funzione "Overclock automatico", che si occupa di alzare le frequenze quando rileva l'utilizzo di applicazioni 3D.
Per quanto riguarda il voltaggio, ti confesso che l'overvolt su schede video è un po' una novità per me, e fra l'altro è una funzione che non era disponibile con la mia vecchia scheda video.
Intuitivamente ti direi che senza overvolt riesci a salire in modo stabile fino a un certo punto, oltre il quale è necessario anche alzare il voltaggio.
Ma prima di fare prove aspetta qualche altra risposta, visto che potrebbe essere rischioso.
barone ASHURA
03-12-2009, 13:24
...ti confesso che l'overvolt su schede video è un po' una novità per me, e fra l'altro è una funzione che non era disponibile con la mia vecchia scheda video...
anche per me, in ATT con la vecchia x1650pro questa opzione non c'era, forse è un'aggiunta della nuova versione del tool; questo non fa altro che complicarmi le idee:D
comunque seguirò il consiglio dell'overclock automatico, in attesa del parere di qualche guru
Shivan man
04-12-2009, 20:13
ti ringrazio per la risposta:)
quello che mi non so è: per i settaggi in 2D avevo deciso di lasciare quelli di default, ovvero 297 per il core e 828 per le memorie; in questa condizione ATT mi da un voltaggio, sempre di default, di 1.174; ora la domanda è:
salendo col clock di gpu e memorie per le applicazioni 3D, devo salire anche col voltaggio oppure lascio l'impostazione di default?:wtf:
A me att con la sapphire mi dava una tensione di default 1,214v. Che dipenda da questo le temprature alte che avevo con furmark? Ho provato a mettere sia 1.174v che 1.134v, la temperatura massima mi è scesa di 5° e 10° rispettivamente e la scheda sembra stabile. Possibile che alla sapphire abbiano impostato una tensione troppo alta?
Blashyrkh682
04-12-2009, 20:15
A me att con la sapphire mi dava una tensione di default 1,214v. Che dipenda da questo le temprature alte che avevo con furmark? Ho provato a mettere sia 1.174v che 1.134v, la temperatura massima mi è scesa di 5° e 10° rispettivamente e la scheda sembra stabile. Possibile che alla sapphire abbiano impostato una tensione troppo alta?
Hai verificato una eventuale variazione nelle prestazioni al variare del voltaggio?
Shivan man
05-12-2009, 00:43
Hai verificato una eventuale variazione nelle prestazioni al variare del voltaggio?
La tensione di alimentazione non incide sulle prestazioni, le frequenze sono sempre a default. Ora però scalda molto meno :D meno rumore, meno polvere che entra e hd più freschi :D
barone ASHURA
05-12-2009, 12:07
La tensione di alimentazione non incide sulle prestazioni, le frequenze sono sempre a default. Ora però scalda molto meno :D meno rumore, meno polvere che entra e hd più freschi :D
quale voltaggio hai messo alla fine?
Ragazzi, mi è ritornata la sapphire dalla garanzia, in realtà la scheda me l'hano proprio sostituita, e credo che sia id 9515. Quali driver mi conviene installare? I catalyst hotfix o i dna? Ultima cosa: mi conviene mettere il ccc o att? Se l'ultimo, quale versione? Grazie a tutti.
Blashyrkh682
07-12-2009, 11:40
Se è 9515 gli Hotfix, se è una 9505 tranquillamente la release normale.
Per quanto riguarda la seconda domanda, ATi Tray Tools assolutamente, trovi il link per l'ultima versione in prima pagina.
Cosa strana è una 9505, quindo ho messo i 9.11 normali dal sito amd. Grazie ;)
Nn é una cosa strana, anzi é normale perché tutte le nuove schede messe in commercio sono tutte con id 9505
è come se avessi la sensazione che i giochi siano più veloci rispetto alla vecchia che avevo. Può darsi che dipenda dagli ultimi driver, eppure (con processore a default a 3.2 per paura di creare danni) gioco a Nba2K10 al massimo dei dettagli senza un minimo rallentamento.
Per scaramanzia ho installato solo i driver senza mettere att, anche se già so che domani se non stasera stessa lo metterò, Grazie sempre di tutto.
Mauro B.
07-12-2009, 22:25
ma il problema della certificazione degli hotfix amd e microsoft quando si decideranno a risolverlo?
tanto complicato rendere disponibile un aggiornamento dei certificati che includa gli hotfix?
bhà...
in attesa dei 9.12 che secondo articolo dovrebbero pervenire entro il mese corrente.
ho reinstallato xp in modalità rispristino.... disinstallato e reisntallato i driver....
non so come sia possibile, la qualità grafica del gioco gears of war è migliorata notevolmente... vedo particolari che prima erano assenti: le superfici adesso hanno anche le bozze e sono irregolari, l'epidermide dei nemici presenta scaglie supeficiali visibili singolarmente,, il terreno ora appare deforme e con i sassi in rilievo ben definiti e complesse, le divise dei cog risultano talmente realistiche da sbalordire.... certe cose non me le spiegherò mai. E non ho nemmeno le impostazioni grafiche ai massimi livelli. In pratiche è maggiormente presente il fatttore 3d.
Probabilmente seguendo un processo di installzione preciso sono attivate tutte le librerie directx , oppure si interfaccia meglio il driver della scheda video con gli altri software grafici.... bhò!?
ho trovato dei link che citano la relazione tra cpu ppu e gpu eseguendo valutazioni tramite benchmark di nvidia, radeon ppu bfg e cpu esponendo i risultati in fps..... davvero interessante.
L'aspetto che mi è ignoto è come possa essere attribuita alla cpu la funzione di gestire la fisica... cosa che ovviamente determina risultati modesti in termini di fps.
maxsin72
08-12-2009, 10:52
La tensione di alimentazione non incide sulle prestazioni, le frequenze sono sempre a default. Ora però scalda molto meno :D meno rumore, meno polvere che entra e hd più freschi :D
Forse mi sono perso qualcosa quindi ti chiedo scusa se hai già risposto alla domanda che sto per farti: come fai a modificare il voltaggio della scheda?
Via software? Hai dovuto fare qualche mod?
Ti ringrazio :)
Shivan man
10-12-2009, 09:36
quale voltaggio hai messo alla fine?
Alla fine ho messo 1.134v, sembra vada bene :)
Forse mi sono perso qualcosa quindi ti chiedo scusa se hai già risposto alla domanda che sto per farti: come fai a modificare il voltaggio della scheda?
Via software? Hai dovuto fare qualche mod?
Ti ringrazio :)
Non mi sembra di averlo già scritto, e poi anche se fosse mica muoio :D
Nel menu overclocking settings (mi sembra si chiami così, ora non ce l'ho sotto mano) di Ati Tray Tools, dove puoi impostare le frequenze di gpu e ram, c'è anche un box a tendina dove poter scegliere la tensione di alimentazione. Le temperature sono scese quindi immagino che la cosa abbia funzionato :D
Mauro B.
10-12-2009, 10:29
l'ati tool mostra anche le frequenze degli slot agp e pci?
Blashyrkh682
10-12-2009, 10:36
l'ati tool mostra anche le frequenze degli slot agp e pci?
No.
Blashyrkh682
10-12-2009, 10:38
Forse mi sono perso qualcosa quindi ti chiedo scusa se hai già risposto alla domanda che sto per farti: come fai a modificare il voltaggio della scheda?
Via software? Hai dovuto fare qualche mod?
Ti ringrazio :)
http://img109.imageshack.us/img109/1991/immaginech.jpg (http://img109.imageshack.us/i/immaginech.jpg/)
maxsin72
10-12-2009, 16:03
http://img109.imageshack.us/img109/1991/immaginech.jpg (http://img109.imageshack.us/i/immaginech.jpg/)
Più chiaro di così... mi hai fatto anche il disegnino :D
Ti ringrazio :)
barone ASHURA
12-12-2009, 22:14
Alla fine ho messo 1.134v, sembra vada bene :)
io ho messo 1.134v per il profilo 2D e 1.174 per quello 3D:O
sniperspa
12-12-2009, 23:11
piccolo ot:
a riprova di quanto non serva un alimentatore fuori dal normale per montare questa scheda ho avuto modo di provare senza problemi un crossfire di 2 HD3850 sul mio pc e ha retto tutto alla perfezione con l'ali in firma (due linee da 15A e 420W in totale)
Tanto per dar conferma dei vari test sui consumi che sono stati fatti in questo thread :)
saluti!
Peró questo XFire l'hai fatto con il tuo nouvo pc o con un sistema ibrido (Agp + Pci-e)??
Blashyrkh682
13-12-2009, 11:29
piccolo ot:
a riprova di quanto non serva un alimentatore fuori dal normale per montare questa scheda ho avuto modo di provare senza problemi un crossfire di 2 HD3850 sul mio pc e ha retto tutto alla perfezione con l'ali in firma (due linee da 15A e 420W in totale)
Tanto per dar conferma dei vari test sui consumi che sono stati fatti in questo thread :)
saluti!
Ok, ma hai usato una qualche applicazione che facesse lavorare il tutto al 100%?
sniperspa
13-12-2009, 11:53
Peró questo XFire l'hai fatto con il tuo nouvo pc o con un sistema ibrido (Agp + Pci-e)??
Nono l'ho fatto con il sistema in firma...era solo a titolo di esempio
Ok, ma hai usato una qualche applicazione che facesse lavorare il tutto al 100%?
Ho fatto diversi 3Dmark (06 e vantage per la precisione) poi ho provato il bench di stalker call of pripyat e poi ho giocato a dirt2,assassins creed e need for speed shift...non so se le schede fossero entrambe al 100% di utilizzo ma poco importa...il crossx era attivato e avevo miglioramenti di circa il 70-75% di media sui giochi provati :)
Andreww!!!
13-12-2009, 12:19
molto interessante!!! una 4890 non serve a niente:D il nostro agp è ancora da temere!!
Blashyrkh682
13-12-2009, 12:23
molto interessante!!! una 4890 non serve a niente:D il nostro agp è ancora da temere!!
Guarda che per il Crossfire servono due schede PCI-E eh :D
Andreww!!!
13-12-2009, 12:32
aaaaaaaaaaaa allora non è interessante:D
sniperspa
13-12-2009, 13:09
aaaaaaaaaaaa allora non è interessante:D
E cmq andrebbero poco meno di una 4850 quindi niente 4890 :p
Mauro B.
15-12-2009, 12:27
ho impostato da bios l'opzione "fast write" e non so perchè secondo un software diagnostico le prestazioni delle ram sono migliorate... tuttavia abilitando questa funzione sono attivate anche le funzioni agp driving control e agp driving value da impostare entro l'intervallo esadecimale 00 ff... il valore predefinido è DA (218)...
quale impostazione è consigliabile per la HD3850?
Blashyrkh682
15-12-2009, 12:32
ho impostato da bios l'opzione "fast write" e non so perchè secondo un software diagnostico le prestazioni delle ram sono migliorate... tuttavia abilitando questa funzione è attivata anche le funzioni agp driving control e agp driving value da impostare entro l'intervallo esadecimale 00 ff... il valore predefinido è DA (218)...
quale impostazione è consigliabile per la HD3850?
Io ti consiglierei A0012&32FF0X2 con circuitazione incrociata e applicazione del teorema di Neumann (previa verifica dell'implementazione strutturale).
Per farla breve potremmo altresì fare la seguente affermazione: 001000101001000111000100110000101010101111000100100
0100111000111100001010101000100010101010100100101110001101
0101010001001100110101101101101101000000111000000011101010101010100
10101010101001010.
Mauro B.
15-12-2009, 14:28
Io ti consiglierei A0012&32FF0X2 con circuitazione incrociata e applicazione del teorema di Neumann (previa verifica dell'implementazione strutturale).
Per farla breve potremmo altresì fare la seguente affermazione: 001000101001000111000100110000101010101111000100100
0100111000111100001010101000100010101010100100101110001101
0101010001001100110101101101101101000000111000000011101010101010100
10101010101001010.
difficile da interpretare, quale sarebbe il risultato?
è il chipset via che prevede queste impostazioni da bios.... e attivando il fast write son costretto a stabilire anche il valore dell' agp driving... .
halnovemila
15-12-2009, 14:43
piccolo ot:
a riprova di quanto non serva un alimentatore fuori dal normale per montare questa scheda ho avuto modo di provare senza problemi un crossfire di 2 HD3850 sul mio pc e ha retto tutto alla perfezione con l'ali in firma (due linee da 15A e 420W in totale)
Tanto per dar conferma dei vari test sui consumi che sono stati fatti in questo thread :)
saluti!
Bel colpo sniperspa ;)
Io ti consiglierei A0012&32FF0X2 con circuitazione incrociata e applicazione del teorema di Neumann (previa verifica dell'implementazione strutturale).
Per farla breve potremmo altresì fare la seguente affermazione: 001000101001000111000100110000101010101111000100100
0100111000111100001010101000100010101010100100101110001101
0101010001001100110101101101101101000000111000000011101010101010100
10101010101001010.
Suggerimento da tenere in assoluta considerazione :asd:
P.S.
Sono appena tornato da un viaggio in Taiwan e ne ho approfittato per farmi un giro in un megacentro commerciale di sei piani esclusivamente dedicato all'informatica e all'elettronica.
Mi sono comprato una HD4650 AGP della Gigabyte, tanto per curiosità... devo ancora testarla.
Comunque, non ci crederete, ma non è stato un gran buon affare acquistarla là.
Se la compravo in Italia, avrei speso solo 7 euro in più.
http://s6.imagestime.com/out.php/t442595_Taipeicentrocomm.JPG (http://www.imagestime.com/show.php/442595_Taipeicentrocomm.JPG.html)
Per leggere i listini tenete conto che 1Euro corrispondeva, al momento della foto, a circa 48$ di Taiwan
maxsin72
16-12-2009, 17:51
Bel colpo sniperspa ;)
Suggerimento da tenere in assoluta considerazione :asd:
P.S.
Sono appena tornato da un viaggio in Taiwan e ne ho approfittato per farmi un giro in un megacentro commerciale di sei piani esclusivamente dedicato all'informatica e all'elettronica.
Mi sono comprato una HD4650 AGP della Gigabyte, tanto per curiosità... devo ancora testarla.
Comunque, non ci crederete, ma non è stato un gran buon affare acquistarla là.
Se la compravo in Italia, avrei speso solo 7 euro in più.
http://s6.imagestime.com/out.php/t442595_Taipeicentrocomm.JPG (http://www.imagestime.com/show.php/442595_Taipeicentrocomm.JPG.html)
Per leggere i listini tenete conto che 1Euro corrispondeva, al momento della foto, a circa 48$ di Taiwan
Hal ma che mi combini?!?! Vai a taiwan e te ne torni con la 4650?!?!
Ma non potevi comprarti la 4670 che saresti stato così il primo a postare un cavolo di bench :D :D :D di sta schedozza?!:sofico:
Sul 3d ufficiale della 4670 agp tra schede che non funzionano e utenti che non fanno bench non si riesce ancora a fare nessun confronto con la 3850 :(
Forse per questo nn ha comprato la HD 4670 Agp, in tutti i modi spero che abbia almeno comprato una HD 4650 Agp con DDR3 ;)
Spero di vedere una bella review made by halnovemila
maxsin72
16-12-2009, 20:08
Forse per questo nn ha comprato la HD 4670 Agp, in tutti i modi spero che abbia almeno comprato una HD 4650 Agp con DDR3 ;)
Spero di vedere una bella review made by halnovemila
Hal ma è davvero come dice esticbo? :eek:
halnovemila
16-12-2009, 21:22
Ho preso la 4650 perchè in questo megastore con decine e decine di negozi (sembrava una fiera con tutti stand) la HD4670 AGP non c'era e, putroppo, i modelli 4650 (ho chiesto in due negozi: in uno per una Gigabyte, nell'altro per una Asus) erano tutti DDR2.
Per cui... quando avrò rianimato il mio PC con la 4CoreDual-Sata2 e la HD3850 che, prima di partire funzionava benissimo e ora, al mio ritorno, non ne vuole più sapere di accendersi, il massimo che potrò fare è vedere se e quanta differenza c'è tra la HD4650 e la HD3850.
Comunque l'ho comprata, così... senza molta convinzione, tanto per provare... voglio dire che non mi aspetto molto;
Ho comprato anche un gioco: Call of Duty: Modern Warfare 2.
Vedremo (in un futuro più o meno lontano ;)) come la HD3850 e la HD4650 se la cavano.
http://s6.imagestime.com/out.php/i443193_Megastore.jpg
Ah, nel megastore, al piano terra, c'era pure una "tipa" :sbav: che vendeva riproduzioni ad aria compressa di armi...
lo so, con la HD3850 non c'entra nulla... ma darci un'occhio non fa male ;)
http://s6.imagestime.com/out.php/i443194_Softair.jpg
Mauro B.
16-12-2009, 23:11
preferico le armi vere, ne abbiamo un arsenale delle più recenti, fai un buco in testa e non se ne parla +... oppure se hai problemi fai saltare in aria un intero stabile con tutti dentro e risparmi proiettili...
belle cmq le riproduzioni... sembrano quasi vere.
Ho preso la 4650 perchè in questo megastore con decine e decine di negozi (sembrava una fiera con tutti stand) la HD4670 AGP non c'era e, putroppo, i modelli 4650 (ho chiesto in due negozi: in uno per una Gigabyte, nell'altro per una Asus) erano tutti DDR2.
Per cui... quando avrò rianimato il mio PC con la 4CoreDual-Sata2 e la HD3850 che, prima di partire funzionava benissimo e ora, al mio ritorno, non ne vuole più sapere di accendersi, il massimo che potrò fare è vedere se e quanta differenza c'è tra la HD4650 e la HD3850.
Comunque l'ho comprata, così... senza molta convinzione, tanto per provare... voglio dire che non mi aspetto molto;
Ho comprato anche un gioco: Call of Duty: Modern Warfare 2.
Vedremo (in un futuro più o meno lontano ;)) come la HD3850 e la HD4650 se la cavano.
Ma Hal con tanto di ben di Dio proprio una HD4650 con GDDR-2 sei andato a pescare? :asd: :muro:
Certo per carità sono buone Schede Video AGP ma Non sono il Top tra le proposte di HD4650 in ambito AGP
Se ho capito bene tu hai chiesto per una Asus e per una Gigabyte anche con memorie GDDR-3..... e qui nasce l' equivoco:
pur chiedendo (come hai ben fatto) Non le avresti trovate ne lì e neanche in nessuna altra parte del mondo......perchè HD4650 AGP di Gigabyte e Asus con memorie GDDR-3 Non esistono non sono mai state prodotte almeno fino a questo momento. Invece per avere HD4650 AGP con GDDR-3 avresti dovuto chiedere di:
HD4650 AGP di HIS
HD4650 AGP di Diamond
HD4650 AGP di VTX3D.
Con queste tre il divario HD4650 AGP / HD3850 AGP si sarebbe accorciato e ne avresti tratto informazioni secondo me ben più interessanti.
Per maggior chiarimenti ti rimando qui:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1984785
Comunque ti potrà essere utile un domani per trasformare il tuo attuale Pc in un HTPC.
Forse il tuo acquisto della Gigabyte HD4650 AGP è proprio mirato a questo scopo.... ;)
Saluti
Six1.
halnovemila
17-12-2009, 08:43
Molto semplicemente, e chiudo qui l'OT, ho scelto tra quello che c'era e, onestamente, per quanto riguarda le schede video AGP, non c'era un gran chè; mi è parso che le tenessero solo a fini di "riparazione" di vecchi computer con la scheda video guasta.
Del resto, a Taiwan, dove vengono prodotti tutti i componenti più recenti, le schede video AGP sono considerate ancora più obsolete di quanto non lo sia qui... naturale che sia difficile trovarle direttamente "al banco" se non perfino "a listino".
Saluti.
Alessio
.
Molto semplicemente, e chiudo qui l'OT, ho scelto tra quello che c'era e, onestamente, per quanto riguarda le schede video AGP, non c'era un gran chè; mi è parso che le tenessero solo a fini di "riparazione" di vecchi computer con la scheda video guasta.
Del resto, a Taiwan, dove vengono prodotti tutti i componenti più recenti, le schede video AGP sono considerate ancora più obsolete di quanto non lo sia qui... naturale che sia difficile trovarle direttamente "al banco" se non perfino "a listino".
Saluti.
Alessio
.
Beh saranno pure obsolete per chi ha un Sistema PCIex ma non lo sono per chi ha un Sistema AGP ed infatti logico che le utilizzassero per sostituire Schede Video obsolete/rotte in Pc più o meno datati.
Quindi Ok ho capito ;) .... comunque peccato tu una HD4650 AGP con GDDR-3 l' avresti fatta rullare a dovere :D . Chiudo l' OT pure io.
Saluti
Six1.
Io chredo che halnovemila ha sbagliato risposta nel suo post, io credo che avrebbe dovuto dire questo:
"Nn ho comprato la HD 4670 Agp, perché dopo le mie approfondite analisi, penso che per il mio pc con AMD x2 939, sia meglio la HD 4650 Agp, cosí posso pensionare definitivamente la mia vecchia e gloriosa X800...."
:asd: :sofico: :D
Mauro B.
17-12-2009, 22:59
la scheda video his hd3850 dovrebbe illuminarsi?
No, anche se dovrebbe farlo, inviarla in rma per un led nn sarebbe la miglior cosa da fare in quanto questa scheda é giá fuori produzione
Edit: Sono usciti i Catalyst e gli Hotfix 9.12
Andreww!!!
20-12-2009, 10:45
Edit: Sono usciti i Catalyst e gli Hotfix 9.12
Nella pagina degli hotfix escono i 9.11 invece dei 9.12, è normale dottore?:D
Sí, perché se cerchi di scaricare uno degli Hotfix ti scarica i 9.12; come sempre AMD ci impiega un po' ad aggiornare la pagina ma i link sono aggiornati
Andreww!!!
20-12-2009, 11:11
ah ok grazie temevo di sbagliare:D
Andreww!!!
20-12-2009, 11:51
installati i 9.12 hotfix, da sempre lo stesso errore del driver video dei precedenti 9.11, ho dovuto reinstallare i 9.10. Qualcun altro ha lo stesso problema?
Mauro B.
20-12-2009, 12:08
installati i 9.12 hotfix, da sempre lo stesso errore del driver video dei precedenti 9.11, ho dovuto reinstallare i 9.10. Qualcun altro ha lo stesso problema?
ho evitato la fatica di installarli... grazie andrea.
andreew sa di effemminato :D.
ps: la finestra di scrittura di hardware upgrade non si apre correttamente, accade anche a voi questo inconveniente?
Andreww!!!
20-12-2009, 15:12
figurati io vorrei soltanto capire perchè capita sempre questo errore.
Mauro B.
20-12-2009, 16:03
figurati io vorrei soltanto capire perchè capita sempre questo errore.
perchè microsoft non ha rilasciato una patch che aggiorna i certificati con gli hotfix... ho inviato mail a amd affinchè si risolva questo problema, ma temo che non sortità effetto alcuno... inviatene anche voi in modo da sollecitarli.
io ho lo stesso problema come tutti coloro che hanno il bios 9515 e debbono installare gli hotfix, almeno in windows xp (per i successivi SO operativi non so).
Soluzione adottabile è l'installazione manuale dei driver da gestione periferiche..., tuttavia ho notato che con detta modalità separata, il cc perde il controller smartgart, che ritengo sia un elemento importante da cui verificare che tutti i parametri della scheda video corrispondano a quanto sepcificato nella sezione agp del bios... .
Attualmente ho i 9.10... purtroppo se microsoft non rilascia un certificato per gli ati hotfix, il solo metodo utilizzabile per evitare l'INGHIPPO è quello di disattivare il controllo dei certificati.
installati i 9.12 hotfix, da sempre lo stesso errore del driver video dei precedenti 9.11, ho dovuto reinstallare i 9.10. Qualcun altro ha lo stesso problema?
Hai provato a controllare se nei driver c'é l'id della Club3d?? Magari l'hanno tolto e per questo nn ti riconosce la scheda
andrimonio79
21-12-2009, 13:56
raga ho messo i 9.12 ma le impostazioni del gart non ci sono piu' come mai?
Consiglio vivamente a tutti quelli che hanno 7 di nn aggiornare i driver, visto che anche Sapphire nn mostra drivers compatibili per le sue schede e 7 :(
andrimonio79
21-12-2009, 16:00
quindi finche' non compro hardware migliore manko l' idea di mettermi il 7
ke skif
mirkonorroz
21-12-2009, 16:43
Prima: :)
Flashate ragazzi, flashate! Coraggio L'ID 9505 vi aspetta... :sofico:
Dopo: :read:
Flashate ragazzi, ci dicevano... :rolleyes: :doh: :muro: :fagiano: :sofico:
Comunque io flashai :D
Mauro B.
21-12-2009, 17:16
Prima: :)
Flashate ragazzi, flashate! Coraggio L'ID 9505 vi aspetta... :sofico:
Dopo: :read:
Flashate ragazzi, ci dicevano... :rolleyes: :doh: :muro: :fagiano: :sofico:
Comunque io flashai :D
praticamente conviene o no flashare?
mirkonorroz
21-12-2009, 17:34
praticamente conviene o no flashare?
A me e' convenuto senza dubbio. Diciamo che sono stato fortunato poiche' per ora non mi e' mai andato storto un flash, sia di bios della mobo, che della gpu, che del firmware del router, che del masterizzatore_dvd.
EDIT: Affermazione contestualizzata al solo hw che possiedo.
Vedi osservazioni seguenti di estcbo e Mauro B.
Sí puó fare l'aggiornamento della bios solo della Sapphire, passare da id 9515 a id 9505, per le altre schede é + rischioso in quanto nn ci sono bios aggiornati e bisogna cercare un bios Ati compatibile con la scheda video e pregare che vada tutto bene.
Mauro B.
21-12-2009, 20:09
condivido l'analisi di esticbo...
io dispongo sia della HIS HD3850 e che della Sapphire HD3850 e sono schede strutturate in modo differente... considerato che il bios si interfaccia direttamente con le parti hardware di una scheda sarei abbastanza cauto, proprio perchè le schede sono diverse pur adottando gpu e gddr analoghe...
un po' come quelle schede madri che hanno medesimo chipset stesse tipologie di slot ma i cui bios son diversi e variano in taluni aspetti della circuiteria e nella disposizione e quantità delle interfacce... e delle funzioni.
Il modello HIS ad esempio ha la ventola che varia di intensità in proporzione all'attività svolta... la Sapphire è invece piuttosto rigida nella dissipazione.... la HIS come clock base ha dei valori, mentre la sapphire ha valori differenti di clock gpu e gddr....
io pertanto eviterò di flashare il bios della his con il bios della sapphire... mi tengo i driver 9.10, quando vorrò installare gli altri escluderò il controllo dei certificati... in xp.
newadventures
21-12-2009, 23:41
Salve a tutti ho comprato questa scheda lo scorso natale ed e' sempre andata bene perche' appena installata trovai dei driver perfetti per questa 3850 agp. Ora ho formattato e non riesco a giocare bene a pes 2010 e altri giochi perche' i driver non sono quelli ottimali. Riuscite a dirmi quali sono i driver migliori per questa versione agp della 3850? Forse avevo scaricato dei catalyst e poi fatto un fix ma non ricordo proprio e non ho trovato niente in giro. Grazie mille
Questa e' la config del mio pc
http://img85.imageshack.us/img85/4923/configpcal15dicembre200.jpg
ciao ragazzi ho un problema con i driver di questa scheda video ho la versione 9.9 hotfix e ho win xp sp3 32bit purtroppo in gioco mi succede spesso che mi si blocca la scheda video il monitor si spegne per alcuni secondi e dopo mi appare una schermata che in pratica mi dice che il driver ha sesso di funzionare e che è stato ripistinato...
che driver mi consigliate?? sto provando a scaricare gli ultimi 9.12hotfix...sono buoni?? a voi capita questo problema??
barone ASHURA
24-12-2009, 01:54
...Riuscite a dirmi quali sono i driver migliori per questa versione agp della 3850? Forse avevo scaricato dei catalyst e poi fatto un fix ma non ricordo proprio e non ho trovato niente in giro. Grazie mille
secondo me i migliori sono i 9.10 (con pes2010 tutto ok), coi 9.11 ho avuto seri problemi e i 9.12 non ho provato nemmeno a installarli perchè ho letto sopra che Andreww!!! ha avuto problemi:O
ciao ragazzi ho un problema con i driver di questa scheda video ho la versione 9.9 hotfix e ho win xp sp3 32bit purtroppo in gioco mi succede spesso che mi si blocca la scheda video il monitor si spegne per alcuni secondi e dopo mi appare una schermata che in pratica mi dice che il driver ha sesso di funzionare e che è stato ripistinato...
che driver mi consigliate?? sto provando a scaricare gli ultimi 9.12hotfix...sono buoni?? a voi capita questo problema??
io ho avuto quel problema con alcune delle vecchie versioni, coi 9.9 andava tutto bene, ti consiglio i 9.10:D
secondo me i migliori sono i 9.10 (con pes2010 tutto ok), coi 9.11 ho avuto seri problemi e i 9.12 non ho provato nemmeno a installarli perchè ho letto sopra che Andreww!!! ha avuto problemi:O
io ho avuto quel problema con alcune delle vecchie versioni, coi 9.9 andava tutto bene, ti consiglio i 9.10:D
ok ora ci provo.. grazie intanto.. :)
barone ASHURA
24-12-2009, 14:08
...fugurati!:)
ne approfitto per augurare anch'io buone feste a tutti!
Mauro B.
24-12-2009, 14:20
:D auguri anche a voi tutti! :huh:
andrimonio79
25-12-2009, 09:29
buon natale a tutti
Andreww!!!
25-12-2009, 10:01
buon natale anche da parte mia a tutti voi!:D
newadventures
26-12-2009, 00:39
Da dove posso scaricarli i 9.10?
Andreww!!!
26-12-2009, 00:43
http://www.hwupgrade.it/download/lista/263.html
newadventures
26-12-2009, 00:44
Per chi fosse interessato li ho finalmente trovati qui
http://news.softpedia.com/news/Download-ATI-Catalyst-Driver-Suite-9-10-125068.shtml
Edit grazie mille andrew mi hai anticipato.
Mauro B.
26-12-2009, 00:56
ci sono forum nel sito ati dove vari utilizzatori descrivono lo stesso problema... probabilmente i programmatori ati non hanno competenza sufficiente per ovviare all'inconveniente, nè i dirigenti intenzionati a richiedere certificazione microsoft...
non mi esprimo per evitare lecite volgarità.
mi son ripromesso di inviare altra mail di richiesta ad ati... attualmente sono in vacanza ed hanno interrotto il servizio.
newadventures
26-12-2009, 01:17
non riesco ad installare i 9.10 mi dice che manca un driver compatibile con il SO. Devo aggiornare Windows? Di recente dopo il conficker non l' ho piu' aggiornato.
Dipende da che windows hai installato nel tuo pc
barone ASHURA
26-12-2009, 12:34
non riesco ad installare i 9.10 mi dice che manca un driver compatibile con il SO. Devo aggiornare Windows? Di recente dopo il conficker non l' ho piu' aggiornato.
ti conviene aggiornare il so e in particolare ti serve m$ net.framework per installarli
ok ora ci provo.. grazie intanto.. :)
niente da fare.. ho messo i 9.10 ma stesso problema, ho rimesso i driver originali (trovati nel pacchetto) stesso problema!!! aiuto!!!!!! :(
può essere perchè uso rivatuner?? ora provo a disinstallarlo...
tempo fa leggevo che si doveva mette la scheda a 4x e disattivare il fastwriter.. qualcuno sa niente??
Ciao a < tti >,
In lievissimo ritardo ...:D, ma... anke da parte mia....:
"Un Buon Natale"http://www.webgif.com/bullets_ani/bul2.gif http://www.webgif.com/bullets_ani/bul3.gif http://www.webgif.com/bullets_ani/bul2.gif
http://www.aet-net.it/images/noel.gif
And...
http://www.artboom.it/natale/gifanimate-auguri-capodanno/gif-animate-buon-anno-nuovo_2.gif
http://www.artboom.it/natale/gifanimate-auguri-capodanno/gif-animate-buon-anno-nuovo_8.gif
Ps: Il sito con il video d'Auguri divertente e carino da dove ho preso il Babbetto di Natale (http://www.aet-net.it/Auguri.htm)
:sperem: in un miglior 2010.
Ciao e alla prossima
Nio04
@ Xetry, guarda l'id della scheda, perché magari stai cercando di mettere i catalyst quando invece devi mettere gli Hotfix.
NB: Nella pagina della sapphire nella sezione driver puoi incontrare tutti i driver dagli Hotfix 8.9 ai 9.12
@ Nio04, i tuoi post sono i + animati di tutto il thread :sofico:
Edit: Grazie anche alla collaborazione di Blade1000 possiamo cercare di fare una piccola comparazione tra la His HD 4670 Agp e la HD 3850 agp che ho aggiunto in 1º pag 2º post
scusate ma non c'e' qualche fix per la gestione della ventola :confused:
ho il diodo della gpu a 43° pero' la ventola sta al 47% che dovrebbe raggiungere solo a 60° -..-" ps e fà un casino assurdo :mad:
@ Xetry, guarda l'id della scheda, perché magari stai cercando di mettere i catalyst quando invece devi mettere gli Hotfix.
NB: Nella pagina della sapphire nella sezione driver puoi incontrare tutti i driver dagli Hotfix 8.9 ai 9.12
premesso che ho provato sia con i catalist che con gli hotfix.. il mio id è:
id del sottosistema: 9505
id del sottosistema del venditore: 1002
come faccio a capire se mettere gli hot o i catalist?
ecco l'errore che mi da, a seguito dello spegnimento del monitor e la successiva riaccenzione...(dal gioco mi porta in windows) a volte il monitor non si riaccende più e sono costretto a riavviare:
http://img148.imageshack.us/img148/8990/immagineto.jpg
Mauro B.
28-12-2009, 18:30
devi installare i catalyst...
disinstalla driver e software ati radeon;
esegui ricerca file ati residuali ed eliminali;
esegui una pulizia completa del driver installato attraverso driver sweeper;
utilizza pulitori di registro.
driver consigliato catalyst 9.10
-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
secondo voi è o sarebbe utile l'abbinamento di una asus physx p1 all'attuale assetto? online ho letto pareri contrastanti, addirittura che ridurrebbe i frames nel caso in cui il software del gioco non prevedesse l'utilizzo della medesima scheda...
ebefrenia
29-12-2009, 10:41
@Xetry: anche io ho avuto un problema molto simile al tuo e posso dirti che quell'errore veniva causato da una insufficiente alimentazione della scheda in ambiente 3D in quanto l'alimentatore non erogava abbastanza potenza per il funzionamento del sistema sotto carico. Adesso ho sostituito l'alimentatore con un modello migliore e funziona tutto alla grande. Potresti postare la marca e i valori degli ampere erogati sulla linea dei 12V+ stampati sull'etichetta del tuo alimentatore?
@Xetry: anche io ho avuto un problema molto simile al tuo e posso dirti che quell'errore veniva causato da una insufficiente alimentazione della scheda in ambiente 3D in quanto l'alimentatore non erogava abbastanza potenza per il funzionamento del sistema sotto carico. Adesso ho sostituito l'alimentatore con un modello migliore e funziona tutto alla grande. Potresti postare la marca e i valori degli ampere erogati sulla linea dei 12V+ stampati sull'etichetta del tuo alimentatore?
da 24A su +12V
Io proverei un altro ali + potente, magari se hai uno in casa di un'altro pc o di un amico prima di comprarne uno e spendere 50 € per uno di marca ed avere ancoro lo stesso problema
Io proverei un altro ali + potente, magari se hai uno in casa di un'altro pc o di un amico prima di comprarne uno e spendere 50 € per uno di marca ed avere ancoro lo stesso problema
purtroppo credo di non avere questa possiblità...
c'è qualche test che posso fare per essere sicuro?? mmm tipo sandra2000??
cmq sto provando ad abbassare a 4x e disattivare il fastwriter e ho abbassato in dettagli medi pes... può centrare qualcosa??
Puoi utilizzare un 3dMark e vedere se si blocca o ti fa cose strane.
Quello che puoi fare é lasciare agganciato all'ali / mobo il minimo necessario e verificare se continua a darti problemi
Puoi utilizzare un 3dMark e vedere se si blocca o ti fa cose strane.
Quello che puoi fare é lasciare agganciato all'ali / mobo il minimo necessario e verificare se continua a darti problemi
mo provo grazie
Avendo acquistato una 3850 sapphire ho 2 domande da porvi.
la prima sui driver: dovendo scegliere un driver mi chiedevo come faccio a sapere quale ID device possiede la mia scheda...9515 o 9505???
Quoto le indicazione in pagina 1:
* Le HD 3850 con ID device 9515 devono utilizzare gli Hotfix o dei drivers modificati per le schede AGP (come i DNA), nn importa che siano della ATI o del costruttore
* Le HD 3850 con ID device 9505 possono utilizzare i Catalyst o qualsiasi altra versione dei driver studiati per le schede video ATI
La seconda domanda e' sul connettore di alimentazione.Inserito l'adattatore ho 2 connettori da attaccare all'alimentatore?perche 2? Se collego 1 solo connettore(1 solo disponibile purtroppo) vedo che il pc funziona regolarmente,perdo in prestazioni?
Grazie...:)
@ Greyone, rispondo alle tue domande:
Per sapere l'id della tua scheda puoi utilizzare GPU-Z, altrimenti puoi mettere i Catalyst e nel caso nn ti riconoscono la scheda allora gli metti gli Hotfix.
Se agganci solo un molex dei due dell'adattatore, nn stai alimentando bene la scheda video e potresti avere dei problemi con il tempo.
Per qualsiasi altra domanda siamo qua
@ Greyone, rispondo alle tue domande:
Per sapere l'id della tua scheda puoi utilizzare GPU-Z, altrimenti puoi mettere i Catalyst e nel caso nn ti riconoscono la scheda allora gli metti gli Hotfix.
Se agganci solo un molex dei due dell'adattatore, nn stai alimentando bene la scheda video e potresti avere dei problemi con il tempo.
Per qualsiasi altra domanda siamo qua
intanto grazie delle risposte.
Prorprio in questo momento ho levato l'adattatore con 1 solo molex attaccato inserendo direttamente il connettore pci ex dell'alimentatore....nessun problema.
A sto punto cambia qualcosa tra il pci-e o l'adattatore con entrambi molex attaccati?
É meglio utilizzare il connettore pci-e dell'alimentatore, poi se é a 8 pin meglio ancora.
É meglio utilizzare il connettore pci-e dell'alimentatore, poi se é a 8 pin meglio ancora.
E' a 6 ....allora lo lascio cosi'.
ho scaricato gpuz 0,3,8 ma non vede niente....tutto unknow! Immagino che devo installare prima un Driver.
Mauro B.
30-12-2009, 22:31
E' a 6 ....allora lo lascio cosi'.
ho scaricato gpuz 0,3,8 ma non vede niente....tutto unknow! Immagino che devo installare prima un Driver.
i driver contenuti nel disco di installazione dovrebbero essere del tipo catalyst, previsti proprio per il modello sapphyre.
Per averne certezza installa quelli del disco, apri il ccc in modalità avanzata e consulta la sezione inerente il software, tra i vari dati sarà indicato il codice del bios.
Nel caso utilizza anche gpu-z, ma una volta appurato il dato tramite catalyst control center (ccc) personalmente non avrei più dubbi.
In seguito potrai provvedere alla rimozione del driver installato seguendo la procedura descritta nel precedente post e provvedere all'inserimento degli ultimi resi disponibili da ATI.
i driver contenuti nel disco di installazione dovrebbero essere del tipo catalyst, previsti proprio per il modello sapphyre.
Per averne certezza installa quelli del disco, apri il ccc in modalità avanzata e consulta la sezione inerente il software, tra i vari dati sarà indicato il codice del bios.
Nel caso utilizza anche gpu-z, ma una volta appurato il dato tramite catalst control center (ccc) personalmente non avrei più dubbi.
In seguito potrai provvedere alla rimozione del driver installato seguendo la procedura descritta nel precedente post e provvedere all'inserimento degli ultimi resi disponibili da ATI.
perfetto,gentilissimo:)
Ciao ragazzi!
Vivi complimenti per il bellissimo e completissimo thread! Nonché tanti tantissimi auguri (come Totti) di buone feste e buon anno nuovo!
Dunque io volevo dire questo: ho comprato la scheda e l'ho installata l'altro ieri (Sapphire) ottenendo risultati davvero stupefacenti. Vorrei postare i miei risultati nella prova comparativa all'inizio del thread ma credo che possa farlo solo Esticbo.
Dunque io ho questa configurazione:
P4 Prescott 650 3,4 GHz 2MB @ 3,471 GHz (204 x 17)
Sapphire HD3850 AGP 512 MB DDR3 con Arctic Cooling Accelero S1 rev. 2 + turbo module
AS Rock 775 V88+
2 x 1 GB DDR400 CN Memory Dual Channel @ 407 ( 2.5-3-3-8 )
HDD Maxtor 160GB Ata133
Windows XP Pro SP3 + Catalyst 8.4 e ATItool (per monitorare la temperatura)
Ebbene: prima avevo una X800 XT PE con Arctic Cooling ATI SIlencer e i migliori risultati erano questi:
3D Mark 2003: 13477 punti
3D Mark 2006: 2697 punti
passando alla HD3850 ho ottenuto questo guadagno:
3D Mark 2003: 28293 punti
3D Mark 2006: 6008 punti
Quindi sono davvero stupefatto perchè ho avuto un incremento di più del 100% che non avrei mai sperato con un PC del 2005. Ora posso giocare senza nessun problema a Modern Warfare 2.
Ora: prima di comprare questa scheda ho seguito i suggerimenti di questo thread e ho comprato una Asus HD3650 Silent giacché credevo di essere CPU Limited. Ebbene con la suddetta scheda invece nel 3D Mark 2003 facevo 11800 punti e quindi le prestazioni erano inferiori a quelle che ottenevo con la "vecchia" X800 XT Platinum Edition e non riuscivo neanche più a giocare decentemente a Call Of Duty 4 Modern Warfare.
Quindi ora mi ritrovo questa scheda Asus da vendere oltre alla vecchia X800.
Forse a comprarla ci guadagna solo chi viene da schede meno performanti ed era questo che voi volevate dire.
Ora comunque ho capito che i dati più importanti di una scheda sono l'interfaccia con la memoria video e il clock della stessa... giacché con la HD3650 ho registrato prestazioni inferiori pur avendo una GPU più potente.
Ah poi volevo dirvi anche che le prestazioni di questo dissipatore che ho montato sono assolutamente incredibili. Mi sono svenato per andarlo a recuperare da Overclockers Store in una viuzza sperduta ai limiti del GRA (Roma) ma la scheda mi sta in idle a 29° e in full load raggiunge massimo i 36° (ora che è inverno).
Ciao ragazzi!
Vivi complimenti per il bellissimo e completissimo thread! Nonché tanti tantissimi auguri (come Totti) di buone feste e buon anno nuovo!
Dunque io volevo dire questo: ho comprato la scheda e l'ho installata l'altro ieri (Sapphire) ottenendo risultati davvero stupefacenti. Vorrei postare i miei risultati nella prova comparativa all'inizio del thread ma credo che possa farlo solo Esticbo.
Dunque io ho questa configurazione:
P4 Prescott 650 3,4 GHz 2MB @ 3,471 GHz (204 x 17)
Sapphire HD3850 AGP 512 MB DDR3 con Arctic Cooling Accelero S1 rev. 2 + turbo module
AS Rock 775 V88+
2 x 1 GB DDR400 CN Memory Dual Channel @ 407 ( 2.5-3-3-8 )
HDD Maxtor 160GB Ata133
Windows XP Pro SP3 + Catalyst 8.4 e ATItool (per monitorare la temperatura)
Ebbene: prima avevo una X800 XT PE con Arctic Cooling ATI SIlencer e i migliori risultati erano questi:
3D Mark 2003: 13477 punti
3D Mark 2006: 2697 punti
passando alla HD3850 ho ottenuto questo guadagno:
3D Mark 2003: 28293 punti
3D Mark 2006: 6008 punti
Quindi sono davvero stupefatto perchè ho avuto un incremento di più del 100% che non avrei mai sperato con un PC del 2005. Ora posso giocare senza nessun problema a Modern Warfare 2.
Ora: prima di comprare questa scheda ho seguito i suggerimenti di questo thread e ho comprato una Asus HD3650 Silent giacché credevo di essere CPU Limited. Ebbene con la suddetta scheda invece nel 3D Mark 2003 facevo 11800 punti e quindi le prestazioni erano inferiori a quelle che ottenevo con la "vecchia" X800 XT Platinum Edition e non riuscivo neanche più a giocare decentemente a Call Of Duty 4 Modern Warfare.
Quindi ora mi ritrovo questa scheda Asus da vendere oltre alla vecchia X800.
Forse a comprarla ci guadagna solo chi viene da schede meno performanti ed era questo che voi volevate dire.
Ora comunque ho capito che i dati più importanti di una scheda sono l'interfaccia con la memoria video e il clock della stessa... giacché con la HD3650 ho registrato prestazioni inferiori pur avendo una GPU più potente.
Ah poi volevo dirvi anche che le prestazioni di questo dissipatore che ho montato sono assolutamente incredibili. Mi sono svenato per andarlo a recuperare da Overclockers Store in una viuzza sperduta ai limiti del GRA (Roma) ma la scheda mi sta in idle a 29° e in full load raggiunge massimo i 36° (ora che è inverno).
Mica male. Complimenti. ;)
E si questo Thread (sopratutto Grazie a esticbo) è ben curato e completo quindi di conseguenza molto utile.
Fà piacere leggere queste righe di apprezzamento e di buona riuscita nell' intento di migliorare il proprio Sistema (AGP). Per chi mette il suo impegno su questo tema è veramente una soddisfazione.
Ne approfitto intanto per fare gli auguri a tutti di un Felice 2010. :ubriachi: non esagerate però......:asd:
Saluti
Six1.
Mauro B.
31-12-2009, 12:18
Lo standard AGP 3.0 riesce a trasmettere 2,133 GB (data transfer rate) dati al secondo in half-duplex.
Ha delle buone potenzialità.
@ wolit, ottimi risultati, edita il tuo post con i screenshoot dei test (come viene spiegato in 1º pagina :read:) e li metto in 1º pagina insieme agli altri ;)
@ Esticbo.
OK quanto prima ti mando gli screenshots con le finestre di CPUz, GPUz, 3D Mark 2003 e 2006. Ora però sto in procinto di partire per andare a fare un po' di baldoria in Abruzzo a casa di amici!
Se ne parla verso il 4. Grazie e ancora complimenti!
Ciao ragazzi! Eccovi gli screenshots relativi ai miei benchmarks.
Sto giocando a Call Of Duty 6 Modern Warfare 2 ... mamma mia!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Ehm... non sto riuscendo ad allegare la foto. Come faccio ad allegare una jpeg leggibile in appena 24,4 kb? :mc:
Bisogna per forza aprire un account su imageshack?
AHHH ah ah... ci sono riuscito ora. Scusate ma alle volte sono un po' tardo... eccovi la foto [grazie infinite SIX 1]:
http://img693.imageshack.us/img693/2289/benchmarks.th.jpg (http://img693.imageshack.us/i/benchmarks.jpg/)
Utilizza questo:
http://load.imageshack.us/
Carica il File e poi copia l' indirizzo utile "per Forum" dalla pagina caricata da ImageShack... e incollalo sul tuo Post e poi salva.
Edit.
Non serve account....
Saluti
Six1.
Grazie wolit, prima o durante il week-end la metto in 1º pagina
salve
un mio amico ha questa scheda video (sapphire) con la ventola del dissipatore piuttosto rumorosa.
Voleva così cambiarlo e in prima pagina ho letto che una buona soluzione sarebbe l'ATi Silencer 5 di Arctic Cooling.
Volevo sapere se è semplice da montare o se ci sono punti di interferenza con i componenti della scheda.
Come mai sul sito della Arctic Cooling non c'è?
Grazie
andrimonio79
06-01-2010, 16:35
mettici un bel accelero s1 :D dell' artic cooling
ce l ho montato io sulla 3850!!!!
halnovemila
06-01-2010, 19:10
Voleva così cambiarlo e in prima pagina ho letto che una buona soluzione sarebbe l'ATi Silencer 5 di Arctic Cooling.
L'ATi Silencer 5 sarebbe una buona soluzione... se fosse compatibile con la HD3850...
ma non lo è affatto.
Se lo fosse stato, io l'avrei comprato immediatamente invece di mettermi a modificare il Thermaltake TMG ND1.
L'ATi Silencer 5 sarebbe una buona soluzione... se fosse compatibile con la HD3850...
ma non lo è affatto.
Se lo fosse stato, io l'avrei comprato immediatamente invece di mettermi a modificare il Thermaltake TMG ND1.
Scusa, ma non sei tu che, in questo post (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=27827247&postcount=4754) linkato in prima pagina, hai provato questa scheda con vari dissipatori dicendo che il più silenzioso è ATi Silencer 5? :confused: :confused: :confused:
mettici un bel accelero s1 :D dell' artic cooling
ce l ho montato io sulla 3850!!!!
intendi questa (http://www.arctic-cooling.com/catalog/product_info.php?cPath=2_&mID=105)? ma ci vogliono delle ventole aggiuntive o si lascia così? non ci sono punti di interferenza con i componenti della scheda?
Scusa, ma non sei tu che, in questo post (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=27827247&postcount=4754) linkato in prima pagina, hai provato questa scheda con vari dissipatori dicendo che il più silenzioso è ATi Silencer 5? :confused: :confused: :confused:
Sí é lui ma ATi Silencer 5 di quella prova ce l'ha montato su una X800
intendi questa (http://www.arctic-cooling.com/catalog/product_info.php?cPath=2_&mID=105)? ma ci vogliono delle ventole aggiuntive o si lascia così? non ci sono punti di interferenza con i componenti della scheda?
Ci vogliono le due ventole aggiuntive, ma stai attento che solo il The Accelero S1 Rev. 2, é compatibile con la HD 3850 Agp, per colpa dei condensatori presenti dopo il dissi originale.
Ci vogliono le due ventole aggiuntive
quindi dovrebbe prendere anche il Turbo Module (http://www.arctic-cooling.com/catalog/product_info.php?cPath=2_&mID=108)?
ma stai attento che solo il The Accelero S1 Rev. 2, é compatibile con la HD 3850 Agp, per colpa dei condensatori presenti dopo il dissi originale.
quindi proprio quella linkata...
andrimonio79
07-01-2010, 14:46
se lo vuoi mettere il turbo module ho se no come ho fatto io una da 120
dipende cmq da che aerazione hai nel pc :)
Aggiornata la 1º pag con i test di wolit
se lo vuoi mettere il turbo module ho se no come ho fatto io una da 120
dipende cmq da che aerazione hai nel pc :)
per curiosita' con l'accelero s1 sulla 3850 quanto margine di overclock hai guadagnato rispetto al dissi stock? :)
Io proverei un altro ali + potente, magari se hai uno in casa di un'altro pc o di un amico prima di comprarne uno e spendere 50 € per uno di marca ed avere ancoro lo stesso problema
grazie ragazzi siete stati utilissimi ho risolto il problema!!
come voi giustamente avevate detto l'ali forse è poco potente per questa scheda video(appena 24A su 12v) però la cosa non mi convinceva in quanto ho questo ali e questa scheda video da un casino di tempo e prima funzionava bene... finalmente il lampo di genio... mi sono ricordato che tempo fa avevo overclockato la cpu del mio intel pentium questo evidentemente succhia + potenza del mio ali. Mi è bastato riportare la cpu a regimi normali e voilà gioco da 1 settimana tranquillamente.
p.s. non ho postato prima perchè volevo essere sicuro!!
grazie cmq del vostro aiuto.
Adesso sai che se vuoi + Mhz devi cambiare ali ;)
solo il The Accelero S1 Rev. 2, é compatibile con la HD 3850 Agp, per colpa dei condensatori presenti dopo il dissi originale.
ma per montare lAccelero S1 Rev.2 bisogna togliere questo dissipatore?
http://img442.imageshack.us/img442/4468/802009012236856340303.jpg (http://img442.imageshack.us/i/802009012236856340303.jpg/) http://img442.imageshack.us/img442/802009012236856340303.jpg/1/w600.png (http://g.imageshack.us/img442/802009012236856340303.jpg/1/)
halnovemila
09-01-2010, 19:20
Adesso sai che se vuoi + Mhz devi cambiare ali ;)
Io non credo proprio ;)
L'alimentatore non c'entra nulla... semplicemente la CPU non regge più l'overclock... o per causa dei VRM di alimentazione della CPU che non erogano più tensione in modo adeguato... o per eccesso di affaticamento della CPU, o per surriscaldamento della CPU a causa del dissipatore meno efficiente (sporco? ventola lenta? pasta termica troppo vecchia?)...
e se l'overclock è stato ottenuto aumentando l'FSB... il problema potrebbe pure dipendere dalle RAM...
Insomma, prima di arrivare a dire che la colpa è dell'alimentatore...
Saluti.
Alessio
MattMcRae
10-01-2010, 11:28
Salve a tutti! Ho un problema con la mia HD 3850 AGP Sapphire e il mio sistema (ASRock K8Upgrade-VM800 + 2 GB ram + AMD Sempron 3100+ Socket 754;...Lo sò, sono molto cpu limited ahimè!! ).
Dopo varie peripezie per far funzionare 'stì bendetti driver ATI nn aggiornati del cd, ora ho un sistema che sembra di nuovo stabile (anche se all'inizio del caricamento della scritta "Windows XP" essa sembra abbia i contorni rossastri cosa che prima nn succeda, voi magari sapete perchè io nn l'ho capito) e sembra mi funzioni anche correttamente PES 2010, ora cm ora unico gioco con cui perdo un pò di tempo divertendomi.... . Volevo sapere se mi conviene aggiornare i driver Ati all'ultima versione disponibile che ho già scaricato oppure tenermi questi che ho che adesso sembrano funzionare più o meno correttamente???...Voi sò che saprete aiutarmi!...Adesso ho questa versione installata di ATI Catalyst:
Versione del pacchetto di driver 8.452-080109a-057974E-ATI
Fornitore ATI Technologies Inc.
Versione driver 2D 6.14.10.6764
Percorso file del driver 2D System/CurrentControlSet/Control/Video/{6494FA6B-8C3B-4342-860F-6AFD3DE3D725}/0000
Versione Direct3D 6.14.10.0555
Versione OpenGL 6.14.10.7276
Versione di Catalyst® Control Center 2008.0109.2141.38743
Versione driver AIW/VIVO WDM 6.14.10.6238
Versione driver AIW/VIVO WDM SP 6.14.10.6238
Lasciate perdere quello scritto sopra, ho voluto fare un tentativo e ho installato cmq gli aggiornamenti della Sapphire per i driver/catalyst; adesso ho questa versione:
Versione del pacchetto di driver 8.65-090813a-087742E-ATI
Versione Catalyst™ 09.9
Fornitore ATI Technologies Inc.
Ecco, ora però ho due domande
1) Visto che voi siete molto più esperti di me, sapete se con questo aggiornamento ho installato le utlime catalyst disponibili che ci sono e se invece devo sempre cercare degli aggioramenti...??? Perchè io nn ho preso i driver sul sito dell'AMD/ATI ma direttamente dalla sapphire visto che la scheda e di quest'ultima...ho fatto bene o male?!?? O___o
2) Ho visto sul forum che nella finestra dell'overdrive delle catalyst ci sono anche tutte le impostazioni per la configurazione manuale o automatica della ventola...perchè io nn le ho?!?!?!?.... .
GRAZIE ANCORA A TUTTI in anticipo!!... .
Mauro B.
10-01-2010, 13:42
gli ultimi driver aggiornati li trovi nel sito ATI consultabile anche da prima pagina di questo thread.
MattMcRae
10-01-2010, 14:15
gli ultimi driver aggiornati li trovi nel sito ATI consultabile anche da prima pagina di questo thread.
Ti ringrazio. vado subito a vedere allora!... . :)
MattMcRae
10-01-2010, 14:21
Li stò scaricando ora questi:
Catalyst Software Suite 44.4 MB 9.12 12/17/2009
Questi quindi sono certo che sono gli ultimi disponibili cm driver per le nostre schede ATI??... .
;)
Chiedo anche qua..,
Mi sapete dire se la serie 3000 supporta le novità dell'ultima beta di flash player?
Cioè i contenuti in flash possono essere accelerati dalla gpu,con questa serie?
MattMcRae
10-01-2010, 15:00
Ho in stallato i catalist 9.12, sembra tutto ok... . ;) ....Un'altra perplessità: ma è normale che la ventola di raffreddamento sulla mia hd 3850 sapphire parte solo in determinati momenti e soprattutto che io anche con l'ultimo aggiornamento catalyst nn ho il controllo della ventola nella schermata dell'overdrive?!?... .
:help:
Mauro B.
10-01-2010, 15:11
Ho in stallato i catalist 9.12, sembra tutto ok... . ;) ....Un'altra perplessità: ma è normale che la ventola di raffreddamento sulla mia hd 3850 sapphire parte solo in determinati momenti e soprattutto che io anche con l'ultimo aggiornamento catalyst nn ho il controllo della ventola nella schermata dell'overdrive?!?... .
:help:
penso che il controllo della ventola dipenda da parametri impostati nel bios della scheda video stessa... considerate le peculiarità tecnologiche della dissipazione Sapphire, l'eventuale rumorisità ne è condizionata...
evidentemente si può supporre che la ventola incrementi il suo volteggio durante l'utilizzo di applicativi 3d e che altresì, lo riduca nelle fasi meno impegnative.
Evitare all'utente la gestione della dissipazione nel controller proprietario fornito da ATI, intende prevenire possibili danneggiamenti alla scheda video dovuti a imperizia.
Ho in stallato i catalist 9.12, sembra tutto ok... . ;) ....Un'altra perplessità: ma è normale che la ventola di raffreddamento sulla mia hd 3850 sapphire parte solo in determinati momenti e soprattutto che io anche con l'ultimo aggiornamento catalyst nn ho il controllo della ventola nella schermata dell'overdrive?!?... .
:help:
Tutto normale,è una caratteristica della serie 3000 e successive.Per quanto riguarda il controllo della ventola,non ce l'ho nemmeno io ma installando per esempio ati tray tools,si può fare tranquillamente.
Tecnicamente non c'è bisogno di toccare proprio nulla perchè è un'operazione dinamica quella della ventola,a seconda della temperatura.
Tutto normale,è una caratteristica della serie 3000 e successive.Per quanto riguarda il controllo della ventola,non ce l'ho nemmeno io ma installando per esempio ati tray tools,si può fare tranquillamente.
Tecnicamente non c'è bisogno di toccare proprio nulla perchè è un'operazione dinamica quella della ventola,a seconda della temperatura.
vero,si puo' fare anche con rivatuner io la tengo sempre fissa al 100%
MattMcRae
10-01-2010, 15:34
Tutto normale,è una caratteristica della serie 3000 e successive.Per quanto riguarda il controllo della ventola,non ce l'ho nemmeno io ma installando per esempio ati tray tools,si può fare tranquillamente.
Tecnicamente non c'è bisogno di toccare proprio nulla perchè è un'operazione dinamica quella della ventola,a seconda della temperatura.
Perfetto, grazie a tutti delle risposte ragazzi, molto gentili! Ok, adesso ho le ultime catalyst (9.12 prese nella prima pagina della discussione ;) ) e sembra che tutta vada ok...mi ha fatto cmq dannare nn poco questa hd 3850!... .
Altro consiglio :D : Visto che volevo rendere attive le modifiche fatte automaticamente dall'auto tune delle catalyst, secondo voi è sicuro avendo una 3850 della Sapphire che nn mi sembra abbia un sistema di raffredamento/dissipatore così voluminoso ed efficace....???... .
Perfetto, grazie a tutti delle risposte ragazzi, molto gentili! Ok, adesso ho le ultime catalyst (9.12 prese nella prima pagina della discussione ;) ) e sembra che tutta vada ok...mi ha fatto cmq dannare nn poco questa hd 3850!... .
Altro consiglio :D : Visto che volevo rendere attive le modifiche fatte automaticamente dall'auto tune delle catalyst, secondo voi è sicuro avendo una 3850 della Sapphire che nn mi sembra abbia un sistema di raffredamento/dissipatore così voluminoso ed efficace....???... .
vai tranquillo se sono quelle dell'auto tune ;)
MattMcRae
10-01-2010, 15:50
vai tranquillo se sono quelle dell'auto tune ;)
Ok, grazie di nuovo, mi fido di voi!... . Peccato solo per il mio processore che mi cpu-limited tantissimo (AMD Sempron 3100+ :mad: :cry: ), perchè poi questa scheda ha ottime potenzialità nel rapporto qualità/prezzo... .
;)
Ok, grazie di nuovo, mi fido di voi!... . Peccato solo per il mio processore che mi cpu-limited tantissimo (AMD Sempron 3100+ :mad: :cry: ), perchè poi questa scheda ha ottime potenzialità nel rapporto qualità/prezzo... .
;)
io prima avevo un barton 2600+ a 2,3 GHz,abbinato a questa scheda e ne so qualcosa.
Comunque dai con alcuni giochi anche recenti che non usavano molto la CPU se la cavava alla grande.
Io mi ricordo che giocavo a motogp08,sbk08,cod4,Ut3,fifa,pes molto bene nonostante la cpu scarsa :)
MattMcRae
10-01-2010, 16:30
io prima avevo un barton 2600+ a 2,3 GHz,abbinato a questa scheda e ne so qualcosa.
Comunque dai con alcuni giochi anche recenti che non usavano molto la CPU se la cavava alla grande.
Io mi ricordo che giocavo a motogp08,sbk08,cod4,Ut3,fifa,pes molto bene nonostante la cpu scarsa :)
Sisi, per quello verissimo, con pes 2010 va alla grande, alla risoluzione 1440x990 con tutti i filtri al massimo la qualità grafica è davvero notevole.... . Poi volgio riprovare ad installare Oblivion, devo far un bel passo in avanti pure con quello, eheeh... . Il problema è che momentaneamente sono bloccato su tutto perchè mi stanno facendo impazzire le cuffie della Microsoft LifeChat LX-3000 che nn mi funzionano in nessun modo, nn sento l'audio! Ho provato ad aprire un topic nella sezione apposita qui ma per adesso nn mi risp nessuno!... . :cry:
Chiedo anche qua..,
Mi sapete dire se la serie 3000 supporta le novità dell'ultima beta di flash player?
Cioè i contenuti in flash possono essere accelerati dalla gpu,con questa serie?
Qui ne parliamo: Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=29726928&postcount=5431)
Qui ne parliamo: Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=29726928&postcount=5431)
Continuo a non capire...
Per esempio il discorso cpu con sse3 cosa c'entra,ma soprattutto per quale strano motivo le hd 3000 dei portatili o integrate,hanno il supporto,e quelle desktop no?:stordita:
"Purtroppo" Adobe sta facendo lo sviluppo del Flash Player 10.1 indirizzandolo al mondo dei portatili e cellulari.
Sí stanno facendo delle ottimizzazioni per Amd ma sono compatibili dalle cpu k8 con sse3 e con le schede video elencate, adesso hanno rilasciato la Beta2 (realese note (http://labs.adobe.com/technologies/flashplayer10/releasenotes.pdf)), e nn so se per architettura delle gpu o per qualche altro fattore le HD 3800 desktop nn sono incluse nelle progetto
Adesso sai che se vuoi + Mhz devi cambiare ali ;)
mi accontento così :D
angarosh
13-01-2010, 07:46
Ciao ragazzi, è tanto che non ci si vede! :)
Alcune domande per favore, per favore: ho acquistato una ASROck 4CoreDual-Sata2 sulla quale la nostra AGP gira a meraviglia.
1) il valore AGP Aperture Size è settato a 128 Mb; se lo settassi a 256 Mb potrei in qualche modo rovinare la scheda madre e che benefici potrei trarne? Insomma, ne vale la pena?
2) i driver in prima pagina 9.12 hotfix non mi riconoscono in automatico la mia scheda Sapphire HD 3850 AGP 512 Mb; a voi succede lo stesso, ed è necessario modificare i file come (da me) descritto in prima pagina?
Grazie a tutti, e buon anno! ;)
Prova facendo dei test, per cambiare l'AGP Aperture Size nn succede niente al pc, al massimo clear cmos e ricominciare da 0.
Hai provato con quelli della Sapphire??
angarosh
13-01-2010, 23:51
Ciao Esticbo, è un piacere rivederti! :)
Dunque, veniamo alle conclusioni a cui sono giunto:
1) su questa scheda meglio a 128 Mb, mi sembra che a 256 Mb addirittura rallenti.
2) ho provato con gli hotfix sapphire 9.9, ed effettivamente funzionano bene.
Certo che a quei "gentiluomini" di AMD - ATI gli deve costare parecchio aggiungere una stringhetta anche per la Sapphire... :doh:
Bah, mala tempora currunt...
imagines
14-01-2010, 10:51
ciao ho appena acquistato una ati 3850 AGP sapphire ID device 9505.
Posso installare tranquillamente i driver presenti sul sito della sapphire ?
Lo chiedo perche’ ho notato che sono presenti solo driver “HOTFIX for ..”
Indicati piu’ specificamente per id device 9515
Ciao Esticbo, è un piacere rivederti! :)...
Anche a Noi, in tutti i modi, sí Ati potrebbe stare un po' + attenta, meno male che Sapphire rilascia sempre gli hotfix per le sue schede
@ imagines puoi mettere gli ultimi Catalyst, o volendo gli Hotfix (quest'ultimi si utilizzano per le schede con id 9515 solo per la presenza della stringa di riconoscimento della scheda, invece quelle 9505 hanno l'id della pci-e e nn hanno prob con qualsiasi tipo di drivers)
imagines
14-01-2010, 16:34
perfetto grazie 1000 :)
angarosh
14-01-2010, 16:37
Ma non sarebbe possibile cambiare nel flash della scheda SOLAMENTE l'id, da 9515 a 9505?
Semplicemente per evitare di modificare tutte le volte i driver hotfix ATI.
Con sapphire é possibile, visto che abbia la bios originale con id 9505 in 1º pag ;)
angarosh
14-01-2010, 16:49
Mi sono espresso male, non dicevo flashare tutto il bios come descritto in prima pagina, dicevo di modificare solamente l'ID lasciando invariato tutto il resto. :)
E, soprattutto, qualcuno ha già flashato la Sapphire HD 3850 AGP con Id 9515 con quella con Id 9505 in prima pagina CON RISULTATI POSITIVI?
Grazie. :)
Andreww!!!
15-01-2010, 14:31
qualcuno ha gentilmente i 9.10 hotfix per windows 7? riesco a trovare solo i catalyst in giro, mi aiutate?:D
snowrose70
15-01-2010, 15:07
qualcuno ha gentilmente i 9.10 hotfix per windows 7? riesco a trovare solo i catalyst in giro, mi aiutate?:D
Non mi risulta che ci fossero gli Hotfix 9.10 specifici per WIN7 dato che stava per uscire....c'erano quelli per Vista....la dicitura Win7 è comparsa con l'uscita dei 9.11....anche sul sito Sapphire i drivers AGP hotfix con supporto a Win7 iniziano dai 9.12
http://www.sapphiretech.com/presentation/downloads/download_index_01.aspx?psn=0006
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.