View Full Version : [Thread ufficiale] ATi Radeon HD 3850 AGP
Ciao a tti, < maxsin72 >, < Six1 >, < esticbo>,
La mail e' riportata sotto, e in Grassetto la loro risposta, e come potete vedere e' stata molto troppo poco convincente :O.
Che ne dite sn stato troppo petulante... :stordita:???
Ho cheisto troppo, o troppo poco... :confused:???
Macheronic English forse... :mbe:???
Fatto sta' che sn stato liquidato troppo troppo in fretta x i miei gusti :O !!!
*** E nel dirvi che nn ci credo assolutamente, riporto un piccolo "OT" di una mia esperienza personale ***
:huh:
Per la serie chi risponde nn e' sempre la persona giusta, qualche anno fa volevo comprare l'IRAM della GIGABYTE, e avendo la ASUS A7N8X Deluxe con il chipset Nforce2 nn era tra le mobo testate... ma sul sito vi era scritto che, cio' nn voleva dire che non avrebbe funzionato sulle altre nn presenti... alke' ho telefonato alla loro sede in Inghilterra e parlato con un loro tecnico che mi ha assicurato che l'IRAM e l'Nforce2 erano del tutto incompaibili ( Ho parlato con una segrateria prima, che dopo la musichetta lunga mi passa Tizio... che mi ripassa ...Caio, ho speso un pochino... ma contento :D )
Ebbene l'ho acquistato lo stesso :eek: e l'ho provato ...e funziona benissimo :eekk:!!!
Quindi anche l'accoppiata "HIS HD3850 AGP" e "Asrock ALiveDual-eSATA2" "potrebbe" essere fattibilissimo :boxe:, :cool:!!!
Detto qst, ci vorrebbe un volenteroso ke provi.... :stordita:
Ciao e alla prossima
Nio04
========================================
========================================
========================================
daAsrock_TSD@asrock.com.tw
a xxxxx@gmail.com
data24 settembre 2009 08.11
oggettoRE: $ALiveDual-eSATA2$ Could you help me for a new bought....
proveniente daasrock.com.tw
=====================================================
--------------------------------------------------------------------
=====================================================
Dear Sir,
Sorry! You may not use ATi 3850 AGP card with 4core CPU on ALiveDual-eSATA2.
Best Regards,
ASRock
=====================================================
--------------------------------------------------------------------
=====================================================
From: xxxxx@gmail.com [mailto:xxxxxx@gmail.com]
Sent: 2009/9/23 [星期三] 下午 07:29
To: Asrock TSD
Subject: $ALiveDual-eSATA2$ Could you help me for a new bought....
--------------------------------------------------------------------
» Contact Information
Name:Xxxxxxxxxxxx E-Mail:xxxxx@gmail.com
Language: OthersCountry:Xxxxxxx
Phone:
» Product Information
Product Type:MotherboardProblem Type: Others
Model Name:ALiveDual-eSATA2BIOS Version:P1.60
Purchase Date:2009/09/23Serial Number:-
» Configuration
CPU:Phenom™ X4 II X4 975 BE - AM3Memory: DDR2 1066, 4GB
Video Card:HIS HD 3850,AGPHDD:WD CAVIAR 3200YS,SATA
CD-ROM:ASUS 50X,IDEOS:Windows Vista 64-bit SP1
Other Devices:
» Subject
Could you help me for a new bought....
» Problem Description
--------------------------------------------------------------------
Hello to you,
I want to buy the motherboard "ALiveDual-eSATA2, and I would use an AM3 CPUs like the last one just announced from AMD report
list below with the word "New".
I suppose that I can use it, because it keeps the same characteristics of previuos one, right ...???
The web page of this motherboard there is wrote that if I use CPUs AM3/AM2+, I can use DDR2 1066, but it would be possible
to use DDR2 modules / frequencies listed below in Overclok ...???
And can I really to use the Max. capacity of system memory 16GB with DDR2 1066Mhz with O.S. 64bit XP or Vista...???
Regarding the video cards, I have a "HIS HD3850 AGP" and it isn't present in your list, nor are all the others like ATI 'HD' series.
Can I use it ...??? I hope yes, as I hope that you do not only updated your list....
Finally, between the chipset "NVIDIA ® nForce3 250, AM3/AM2+ CPUs and OS W. Vista / W. 7, are there incompatibility of drivers ...???
>>> Processor:
Name Clock Core Cache L2 TDP Cache L3 HT um Socket
Phenom II X4 975 BE 3,6 GHz 4 4x512K 140W 6M 4GHz AM3 ->> New, for the next year
Phenom II X4 965 BE 3,4 GHz 4 4x512K 140W 6M 4GHz 45 AM3
Phenom II X4 955 BE 3,2 GHz 4 4x512K 125W 6M 4GHz 45 AM3
>>> Memory:
- Corsair Dominator CM2X1024-10000C5D - Working Voltage 2.5 => DDR2-1333 in Overclock...
- Patriot PC2-10100 (PDC22G10100ELK , 2x 1 GB) - Working Voltage 2.45 => DDR2-1333 in Overclock...
- TeamGroup Xtreem DIMM Kit 2GB - PC2 10400 DDR2 1300MHz CL6 (2*1GB) - Working voltage 2.35V-2.45V
- TeamGroup Xtreem DIMM Kit 2GB - PC2 9600 DDR2 1200MHz CL5 (2*1GB) - Working voltage 2.35V-2.45V
Ps: ALiveDual-eSATA2 is the last one mainboard with more performance that have the slot AGP support...???
Or there is some ones... that has the "istant Boot" utility...???
Thanks in advances
Xxxxxxxxxx.
Beh, un po secco ma esplicito, con xp 64 e Vista nn puoi utilizzare il 4x + HD 3850 :(
Devi ...Nel caso nn funzioni puó essere il famoso bug delle schede madri NF3 che grazie a Nvidia c'é una incompatibilitá tra dual core Amd e schede video Ati, che si presentava solo con Vista e nn con Xp
.....:( Con Vista nn si é potuto risolvere, perché Nvidia ha deciso che la NF3 doveva morire, e far passare tutti quelli che avevano dual core ad una mobo con pci-e :(
.....:mad: Mi sa che ti li puoi scordare :( , visto che sono 3 anni che il mondo li aspetta :rolleyes:
.....:incazzed: Tutti i chipset Nvidia (dal 3 Pro in su) vanno bene per tutte le tecnologie AMD grazie al sopporto HT 1, basta giocare con i circuiti della scheda per fornire adeguatamente la cpu ed il gioco é fatto. [] Il prob con win Vista e 7 si puó risolvere con dei driver come hanno fatto i chipset Via, ma Nvidia per costringere agli utenti a passare ai suoi nuovi chipset, ha smesso di dare supporto al NF3
.....:ncomment: Beh, un po secco ma esplicito, con xp 64 e Vista nn puoi utilizzare il 4x + HD 3850 :(
Ciao < esticbo >, e a tti,
Beh certo nn rimane ke fare la voce :nera: x una Bellissima Mail a NVidia, con AMD, e ai vari partners in copia... se il prob. rimane con Vista e nn con Xp!!! (Spero di no per W. 7 ) Ma ke Biiiiiiiiip....:O.
Detto ciò, ti dico ke il tizio della ASRocK nn mi ha di certo fatto venire la pelle ...:rolleyes:, x cui mi risentirà.
Qst nn è modo di risp!!! :boxe:.
Poi circa la possib. incompatibiltà tra AliveDual-eSATA2 - Phenom II X4 AM3 - HD3850 AGP c'è "questo (http://www.agpbattleground.com/)" sito ke mostra come le due versioni della nostra beneamata scheda video si comportano in alcuni giochi e confrontata con altre due configurazioni.
Davvero molto interessante da leggere... [consigliato...]
L'appassionato gamer ha fatto un ottimo lavoro e ha fatto ben due sessioni di test stress:
3850 PCI-E VS. 3850 AGP (http://www.agpbattleground.com/3850%20battleground.html)
3850 PCI-E VS. 3850 AGP Turbo version (http://www.agpbattleground.com/3850%20Turbo.html)
Cmq si vede benissimo dai suoi risultati che l'accoppiata AliveDual-eSATA2 - HD3850 AGP è fattibilissima e ke è un sistema molto buono....
Quindi è stato sfatato il mito dell'incompatibilità tra S.O. 64Bit di Windows XP con qst mobo e la nostra scheda video :O!!!.
Poi, dal sito della ASRock l'ultima CPU presente nella lista della AliveDual-eSATA2 è il l' AM3 Phenom II X4 Deneb 3200MHz x4 :D, e loro dicono anke ke con il Phenom™ X4, le schede video supportate sono solo ( Ho omesso le NVidia ):
For Windows® XP OS:
ATI 9550 ASUS-A9550GE/128M
9600XT ASUS-A9600XT/TVD/128M
X700PRO GECUBE-R-X700PRO/128M
X1300 Gecube X1300/256MB
X1600 PRO Gecube X1600 PRO/512MB
X1650PRO GECUBE-ATI-X1650PRO/256M
X1950 PRO Gecube X1950 PRO/256MB
For Windows® XP 64-bit OS:
ATI 9550 ASUS-A9550GE/128M
9600XT ASUS-A9600XT/TVD/128M
X700PRO GECUBE-R-X700PRO/128M
X1650PRO GECUBE-ATI-X1650PRO/256M
For Windows® Vista™ 32-bit OS: -
For Windows® Vista™ 64-bit OS: -
Addirittura ancora meno per XP 64Bit...?!?!
E come puoi vedere nessuna ATI per Vista né 32Bit né 64Bit.....:rolleyes: :mbe:, Uhmmmmm ma qui qualcosa mi puzza!!!
Che dire allora del bellissimo esempio riportato sopra dove la mobo nn montava un quad core, ma aveva pure un O.S. XP a 64Bit...???
Nelle due configurazioni ha usato un AMD X2 6000+ 3.0GHz Windsor, e un AMD Opteron 1216 Santa Ana 2.4GHz Dual Core ...sarà ke i dubbi si annidano solo in me...:eek:???
Poi se il problema sussiste con i dual core + Vista + NF3 perkè nn creare una lista dignitosa dove si esplicitavano tutte le vari combinazioni possibili tra O.S. - mobo - CPU - S.V. ...?!?!?!?!
Quindi quelli della ASRock mi :ncomment: dinuovo :huh:.
Attendo con ansia le loro risposte ...:cool:
*** X tutti potrebbe essere importente x noi e l'AGP ***
Essendo un piccolo OT credo sia necessario usare quantomeno lo spoiler...
Spero ke il buon "esticbo" nn me ne voglia, nn mi veniva in mente un altro modo, se debbo rieditare nn esitare a dirmelo...
Che ne dite di fare una raccolta di firme ( Parlo di Nikname ) x fare la bella mail reclamo...??? Secondo me sarebbe molto molto utile se ben scritta e dal contenuto corposo e pesante da digerire!!!.
Pensavo di mandarla a NVidia con il copia Microsoft, AMD, Intel, tutti loro partness XFX, Gecube..., e tutte le maggiori software house in modo da fargli rendere conto ke stanno facendo troppo schif. ma davvero troppo troppo troppo!!!, continuando a produrre schede AGP, nuove CPU retrocompatibili AMD ma lasciano ke pochi rovinino la minestra ( ved. NVidia e drivers vari ) creando così un marasma del tutto fuori luogo!!!
Che si crei una comunità sullo " slot AGP " dai forum italiani e stranieri e ci facciamo sentire tti insieme!!!, ke ne dite...???
Se mi volete risp. dovete farlo in PVT se no "San esticbo" si arrabbia cn me giustamente
Ciao e alla prossima
Nio04
@ Nio04 :(
http://www.asrock.com/mb/note/AM2NF3-VSTA.html
Comunque mandala una Mail a nvidia ma solo per mandarli aff..... :mad:
Per lo meno ti sarai tolta una soddisfazione. Anche perchè dubito che le cose cambieranno ormai è passato troppo tempo ed un utopia pensare che con una tua Mail loro ritornino sui loro passi. Probabilmente la questione per loro è chiusa da tempo.
Perchè Non passi a una soluzione Intel con chipset Via? Inizialmente potrresti prenderti un dual core di quelli straeconomici..... tanto per iniziare.
Beh vedi tu io l' ho buttata giù lì.
Saluti
Six1.
halnovemila
26-09-2009, 16:50
Quindi è stato sfatato il mito dell'incompatibilità tra S.O. 64Bit di Windows XP
Non so chi abbia parlato di incompatibilità con WindowsXP 64bit.
Il problema è solo tra NF3 e Windows Vista (e ora con Windows 7), 32 o 64 bit non fa differenza in presenza di CPU multicore.
I driver GART dell'NF3 forniti da nVidia per Windows Vista non funzionano correttamente in presenza di più di un core attivo; funzionano, invece, con un solo core attivo (mediante l'uso di HAL Uniprocessore o forzatura di modalità singolo core da BIOS) anche se la CPU ha 2 o più core.
Il problema, inoltre, si manifesta solo con schede video ATI perchè nVidia ha evidentemente introdotto un "rimedio" al problema nei suoi driver ForceWare per Vista in presenza del chipset NF3.
E' evidente, quindi, che una soluzione è possibile ed è una soluzione Software ad un problema evidentemente Software che nVidia sa come risolvere ma a cui non vuole porre rimedio se non in un modo esclusivo per le schede video basate sulle GPU di propria produzione (è possibile che la soluzione posse essere applicata solo agendo sui driver della scheda video... per cui, non potendo nVidia mettere mano ai driver ATI e non volendo/potendo ATI risolvere un problema di nVidia, il risultato è che il problema rimane senza soluzione).
http://forums.nvidia.com/index.php?showtopic=33128
Saluti.
Alessio
.
Se vuoi Nio04, puoi utilizzare Linux che nn dovrebbe avere questo prob con i drivers ;)
Chiudiamo qui l'OT altrimenti questa questione del Code 43, mi fa inca..are anche a me :O
andrimonio79
26-09-2009, 17:24
dire incazzare è poko....
xche' devo passare a linux quando per quello che faccio mio occorre windows,visto che ha il monopolio quasi su tutto,xche' noi milioni di utenti che abbiamo un nf3 dobbiamo sfoderare altri soldi per l'hardware per passare a vista o windows 7.
io volevo comprarmi un bel x4 ma vista la situazione del code 43 è inutile fare ancora upgrade sul mio sistema,lo sfruttero' finche' dura,per poi passare quando sara' possibile a meglio;pero' dico no,ati o invidia non ne vogliono sapere di sistemare questo casino,pero' i soldi li vogliono eccome,ma qualche bella mente di super geni xche' non si fa avanti e ci da una mano a noi poveri cristi .
è allucinante che per passare al 7 che mi piace un casino devo sborsare qualche centone di euro per sistemarmi il pc,quando attualmente mi va una bomba ...che skifo :muro: :muro: :muro: :muro:
t0x1cm1nd
27-09-2009, 18:55
Qualcuno ha trovato i driver per Windows 7 64-bit AGP Hotfix per l'ID 9505? Pls. Non vanno un granchè con la compatibilità Vista i driver :rolleyes:
Quelli in 1º pag di Ati nn ti funzionano??
@ tutti, ho corretto per la 10 volta il link che porta ai driver della Sapphire, visto che cambiano la loro pag web ogni 2 settimane :eek:
t0x1cm1nd
28-09-2009, 20:08
Quelli in 1º pag di Ati nn ti funzionano??
@ tutti, ho corretto per la 10 volta il link che porta ai driver della Sapphire, visto che cambiano la loro pag web ogni 2 settimane :eek:
Sul sito della Sapphire sono andato nella sezione Driver, ma inserendo il modello HD 3850 AGP e il sistema operativo Windows 7 64-bit o 32-bit, non c'è nulla :D
Solo per Vista al momento... che sono gli stessi che ho ora... ovvero i 9.9 AGP Hotfix. :rolleyes:
Sí, questo l'ho visto anche io, ma hai provato con i Catalyst ufficiali di Ati o gli hotfix sempre di Ati??
Salve a tutti qualcuno in PVT potrebbe dirmi gentilmente dove potr comprare la HIS con il dissipatore a due slot :sofico: .... la versione Ice3 per l'esattezza...
Grazie mille
t0x1cm1nd
29-09-2009, 18:54
Sí, questo l'ho visto anche io, ma hai provato con i Catalyst ufficiali di Ati o gli hotfix sempre di Ati??
I Catalyst ufficiali non vanno con l'ID 9505 :O
Gli Hotfix ATI son quelli che ho ora, che sono uguali a quelli del sito della Sapphire.
Nn andranno a te ma i Catalyst sono compatibili con l'id 9505 ;) , nn sono compatibili con l'id 9515 :O
t0x1cm1nd
29-09-2009, 20:11
Nn andranno a te ma i Catalyst sono compatibili con l'id 9505 ;) , nn sono compatibili con l'id 9515 :O
Allora mi sbagliavo, volevo dire 9515 :D
Raga ma tra la sapphire e la HIS c'è solo differenza di fequenze vero... sono migliori quelle della HIS... Visto ke proprio la HIS non si trova:cry: :cry: :cry: :cry: , o meglio la trovo a 130 € + spese, con la sapphire vado benissimo anke perché la trovo anche a 80 + spese???
Ciao < dmiao83 >,
In prima pag. puoi vedere tutta una serie di domande su quali CPU possono sfruttare qst S.V.
E' vero ke la HIS ha freq. molto più alte, ma con il procio ke hai nn fa alcuna differenza xkè tu come me sei troppo CPU limited :(.
Qnd secondo me x te la sapphire andrebbe benissimo :).
Poi se vuoi cimentari in futuro a OC estremi e voi acquistare la HIS fai pure :O.
Ma x curiosità dove l'hai pescata...???
Ps: Non scrivere il link del sito online visibile, in qst forum è vietato.
Crea un collegamento, uno spoilr o al max mi mandi un PVT....;)???
Ciao, grazie e alla prossima
Nio04
Ciao < dmiao83 >,
In prima pag. puoi vedere tutta una serie di domande su quali CPU possono sfruttare qst S.V.
E' vero ke la HIS ha freq. molto più alte, ma con il procio ke hai nn fa alcuna differenza xkè tu come me sei troppo CPU limited :(.
Qnd secondo me x te la sapphire andrebbe benissimo :).
Poi se vuoi cimentari in futuro a OC estremi e voi acquistare la HIS fai pure :O.
Ma x curiosità dove l'hai pescata...???
Nio04
Infatti prima di prendere la scheda video nuova passo a pentium M...
In PVT ti invio il link ke mi è stato inviato :D :D :D
Salve Ragazzi,
questa mattina ho deciso di acquistare questa scheda hd3850 della sapphire con la speranza di allungare la vita alla configurazione agp del mio computer. Ho sostituito una x800pro sempre della sapphire sicuro di fare un bel salto di qualità,ed invece con mia immensa delusione (per non dire altro)niente di tutto ciò.....anzi,ho notato addirittura dei peggioramenti. Per rendervi un pò l'idea ho provato a giocare a pes2009 con le stesse impostazioni che avevo prima con la vecchia scheda, ossia 1280x1024 con dettagli medi e senza filtri attivati, e il risultato è stato che il gioco è scattoso praticamente ingiocabile.
Ho notato un peggioramento anche con test drive unlimited sempre a parità di dettagli. Come è possibile tutto ciò? La scheda come caratteristiche è superiore,al massimo posso immaginare di non ottenere miglioramenti ma mai addirittura che la situazione peggiori al punto tale di pensare di rimettere la vecchia scheda.
Faccio presente che le prove che ho fatto sono state fatte con driver aggiornati ai 9.9 e che la mia "macchina" è un P4 a 3,2GHz ed ho 2G di ram, e la scheda madre è una asrock 775i65g
Cosa mi consigliate di fare? E' possibile che ometta qualcosa nella configurazione della scheda?
Vi ringrazio tanto per la vostra attenzione.
Hai fatto la tipica procedura di pulizia, prima di installare i 9.9??
Ciao esticbo,
se per tipica procedura intendi la pulizia tramite il programma di ati allora si. Ho pulito con il catalyst uninstaller e poi manualmente sono andato a ricercare cartelle che potevano fare riferimento ad ati.
Ma la cosa strana è che mentre con la vecchia scheda avevo dei cali di prestazione solo quando la grafica (come normale che sia) richiedeva abbastanza, la nuova scheda va in crisi anche in situazioni dove prima non avevo alcun problema.
Che dite se provo a mettere altri drive magari più vecchi?
Attualizza i driver della scheda madre del tuo pc, poi vai nel thread di pes2009 e vedi come si soluziano i prob che ha questo gioco con le Ati.
Solo nel caso nn riesca a soluzionare i prob con questo gioco, via software, magari hai un ali che nn ce la fa con questa scheda video; per esserne sicuri dicci i tutti i valori presenti nella etichetta dell'ali ;), poi ti consiglio una lettura del 1º post della 1º pag per conoscere meglio questa scheda video
Ciao esticbo,
se per tipica procedura intendi la pulizia tramite il programma di ati allora si. Ho pulito con il catalyst uninstaller e poi manualmente sono andato a ricercare cartelle che potevano fare riferimento ad ati.
Ma la cosa strana è che mentre con la vecchia scheda avevo dei cali di prestazione solo quando la grafica (come normale che sia) richiedeva abbastanza, la nuova scheda va in crisi anche in situazioni dove prima non avevo alcun problema.
Che dite se provo a mettere altri drive magari più vecchi?
Ciao < sasib >,
Allora ho visto un pò la tua mobo, e che Io sappia nn ci drovrebbero essere prob tipo quelli dati dai cipset NVidia NFXxxx... :), quindi il problema sarà altrove ...:rolleyes: ma dove...:confused:.
Debbo dirti ke a me è successo ke imputavo ai nuovi driver la comparsa dello schermo nero a video appena finti di installarli; e cos'era mi ero dimenticato di reimpostare la memoria video a 256 cioè a metà esatta di quella che qst S.V. ha.
Nn è ke per caso te ne sei dimenticato ...:mbe:???
Come è settato l'AGP "Fast Write"...??? So ke ad alcuni da problemi, a me funziona... :D, alcuni dopo averlo disabilitato ttto è andato Ok... fai alcune prove e lsc solo la S.V. attaccata, poi prova a mettere un solo banco di mem, se ne hai di altre marche prova con qlle.. ect ect... :).
Facci sapere anke che Ali hai, potebbe essere anke una insufficenza se hai molte periferiche attaccate... vedi la pagina a qst 3D curata con egreggia maestria dal buon 'estibo'.
Ps: Aspetto di liberarmi un pò per fare alcune migliorie alla mia... :D
Ciao e alla possima
Nio04
Allora il mio alimentatore è da Max550W
Vdc: +3.3V +5V +12V -12V -5V +5.8VSB
OUTPUT: 32A 40A 24A 1A 0.5A 2.0A
Questi sono i dati che ho sull'etichetta dell'alimentatore
Geazie ragazzi per la vostra attenzione
Dimanticavo, l'alimentatore alimenta la scheda madre, la scheda video, 3 hard disk e un masterizzatore dvd.
Ottima mobo la tua se é la 775i65G R2.0, cosí con il tempo puoi mettere una cpu + potente ;).
Dai dati dell'ali direi che é lui uno dei possibili colpabili, visto che la HD 3850 richiede almeno 30A di un da 500 W nn di marca, ti consiglio di cercare un nuovo ali di Marca, tipo Corsair, Enermax, Ocz, TT, LC.....
halnovemila
03-10-2009, 19:53
Allora il mio alimentatore è da Max550W
Vdc: +3.3V +5V +12V -12V -5V +5.8VSB
OUTPUT: 32A 40A 24A 1A 0.5A 2.0A
Questi sono i dati che ho sull'etichetta dell'alimentatore
Geazie ragazzi per la vostra attenzione
Dimanticavo, l'alimentatore alimenta la scheda madre, la scheda video, 3 hard disk e un masterizzatore dvd.
Checchè ne dica il buon esticbo(;)), grande mentore di questa discussione, la HD3850 richiede circa 10A sui +12V per funzionare a piena potenza.
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=21513231&postcount=516
Se il carico combinato di scheda grafica, scheda madre, CPU, HDD, ventole, ed altri componenti non supera i 24A sui +12V, il tuo alimentatore non dovrebbe rappresentare un problema.
Io sono invece propenso a credere che il tuo problema possa dipendere dalla mancata attivazione dell'accelerazione AGP.
Questo succede quando, per qualche motivo, non si attiva la funzione "AGP Write" la cui impostazione corrente è verificabile tramite il pannello smartgart del CCC.
http://immagini.p2pforum.it/out.php/t415805_AGPWriteOFFonKT133Achipset.JPG (http://immagini.p2pforum.it/out.php/i415805_AGPWriteOFFonKT133Achipset.JPG)
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=27647492&postcount=4675
Saluti.
Alessio
.
Io sono invece propenso a credere che il tuo problema possa dipendere dalla mancata attivazione dell'accelerazione AGP.
Questo succede quando, per qualche motivo, non si attiva la funzione "AGP Write" la cui impostazione corrente è verificabile tramite il pannello smartgart del CCC.
http://immagini.p2pforum.it/out.php/t415805_AGPWriteOFFonKT133Achipset.JPG (http://immagini.p2pforum.it/out.php/i415805_AGPWriteOFFonKT133Achipset.JPG)
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=27647492&postcount=4675
Saluti.
Alessio
.
Ciao Alessio,
dall'immagine del pannello smartgart che mi mandi AGPwrite è impostato su off, io ho invece ho tutto su on e l'AGP speed a 8x. Proverò a fare delle prove andando a cambiare le impostazioni dello smartgard e vi farò sapere.
halnovemila
03-10-2009, 21:27
L'immagine riporta un esempio in cui l'AGP Write è disattivo e con esso l'accelerazione AGP; è un esempio di configurazione non ottimale.
Se tu hai tutte le impostazioni su On, allora l'accelerazione AGP è attiva e ciò è bene.
La perdita di prestazioni potrebbe allora dipendere da problemi di comunicazione sul Bus AGP; abbassare la velocità da 8x a 4x potrebbe aumentare la stabilità dei bus e far recuperare le prestazioni perse.
Anche la disattivazione della funzione "Fast Write" (come consigliato sopra da Nio04) può correggere l'eventuale instabilità del bus AGP.
Eccomi di nuovo ragazzi,
allora ho provato ad effettuare diverse midifiche di configurazione tramite il pannello dello smartgard del CCC abilitando e disabilitando le varie impostazioni, ho provato ad abbassare l'agp speed a 4X ma niente. Ho scaricato i drive più aggiornati della scheda madre ma niente da fare. L'unica cosa che mi rimane da fare è la sostituzione dell'alimentatore. Nel frattempo ho formattato tutto, magari una bella ripulita gli farà bene chi lo sà. Ora proverò a reinstallare un pò di cose e vedrò come si comporta.
Fatto ciò se non otterrò risultati rimettero la mia vecchi x800pro.
Un dubbio da "profano" ragazzi: potrebbe essere che anche a parità di impostazioni questa scheda video rispetto alla vecchia sovraccarichi di più la cpu(P4 3,2g 64bit) andando cosi a peggiorarne le prestazioni?
halnovemila
05-10-2009, 08:05
L'unica cosa che mi rimane da fare è la sostituzione dell'alimentatore.
Certamente, quando si sono esaurite tutte le opzioni di intervento a livello software, è obbligatorio cominciare ad indagare sui componenti hardware;
tuttavia, un alimentazione insufficiente comporta specifici malfunzionamenti come il riavvio improvviso del PC, lo spegnimento improvviso, il "congelamento", o, al limite, solo le arcinote schermate blu.
Tu, invece, lamenti scarse prestazioni ma nessuno dei suddetti sintomi.
Comunque, per la cronaca, in questa discussione ci sono stati casi in cui la causa dei problemi di stabilità del PC (non di scarse prestazioni) è stata trovata alternativamente nel tipo di connettore di alimentazione PCI-e inserito nella presa della scheda video (a 5 fili anzichè 6), o nel tipo di adattatore Molex->PCIe, o, infine, nella scelta dei connettori molex dell'alimentatore inseriti nell'adattatore Molex->PCIe.
Nel frattempo ho formattato tutto, magari una bella ripulita gli farà bene chi lo sà.
Può essere :)
Fatto ciò se non otterrò risultati rimettero la mia vecchi x800pro.
Anch'io avevo acquistato la HD3 850 per sostituire la mia X800pro su di un PC dotato di CPU Athlon64 x2 4200, ma poi, resomi conto che con quella configurazione la HD3850 rischiava di rendermi fino al 40% di Fps in meno del suo massimo (e comunque molto meno di quanto mi aspettavo di ottenere a CoD4), alla fine ho deciso di costruire un PC nuovo attorno alla HD3850 e di rimettere la fidata X800pro nel PC dal quale l'avevo tolta e che uso tutt'ora quotidianamente... anche per qualche partita con BF2 :).
Un dubbio da "profano" ragazzi: potrebbe essere che anche a parità di impostazioni questa scheda video rispetto alla vecchia sovraccarichi di più la cpu(P4 3,2g 64bit) andando cosi a peggiorarne le prestazioni?
No.
Una scheda grafica con GPU più potente può eventualmente disporre di nuove tecnologie in gradi di farsi carico di compiti in precedenza svolti dalla CPU... mai il contrario (ad esempio, per la maggior parte, ad oggi l'elaborazione del comportamente fisico degli oggetti 3D che si muovono in una scena, è svolta dalla CPU; un domani, quando le nuove GPU/driver implementeranno la capacità di svolgere quel tipo di elaborazione, essa verrà "scaricata" dalla CPU e "caricata" sulla GPU).
Anche l'installazione di una scheda audio dedicata può allegerire la CPU dato che nei sistemi dotati di interfaccia audio AC'97 è la CPU stessa che si occupa dell'elaborazione e generazione dei flussi audio.
Saluti.
Alessio
.
Mauro B.
05-10-2009, 10:46
@ sabib:
pentium 4 3,2 da 64 bit.... devi posedere il modello n° 541
prova ad installare un SO a 32 bit.... W. 7 o W. xp.
Se in firma indichi le caratteristiche principali del tuo sistema potremmo esserti maggiormente d'aiuto, disponendo di una visione complessiva.
Com'è il connettore pcie del tuo alimentatore deputato ad apportare alimentazione supplementare ai componenti periferici?
In prima pagina è indicato che il pentium 4 a 3,2 ghz dovrebbe consentire di fruire di un buon 60% della scheda in questione... semmai la carenza prestazionale dipendesse dal processore, cosa di cui dubito, valuterei l'opportunità di acquistare un pentium m (di questo modello tuttavia devi considerare l'elevato consumo e le elevate temperature che, a mio avviso , sono pericolose per la stessa unità di eleborazione.
@ tutti:
Questa è una buona notizia: ATI insieme a Pixelux Entertainment per la gestione della fisica... mi sto interessando proprio di queta tecnologia.
Spero potrà essere implementata anche sulla hd3850
Allora, eccomi di nuovo qui,e con notizie finalmente buone grazie a voi chiaramente.
Pochi giorni prima di sostituire la scheda video avevo tolto la mia vecchia scheda audio creative, ed avevo abilitato la audio integrata alla scheda madre pensando, nella mia ignoranza in materia, di ridurre la temperatura interna.
Poi ieri leggendo quanto scritto da Alessio "halnovemila" riguardo a problemi dovuti appunto all'abilitazione della scheda integrata ho formattato e rimesso la vecchia scheda audio e disabilitato l'AC'97. Il risultato è stato che finalmente sono riuscito a constatare i miglioramenti con la nuova scheda video senza problemi,provata con pes2009. Ora per avere la certezza devo reinstallare altre cose e fare prove con altri games, ma penso di poter dire che il problema è risolto.
Non sò come ringraziarvi ragazzi tutti disponibilissimi e soprattutto in gamba; questa comunità è veramente una preziosa risorsa per tutti specie per chi come me non ha una competenza in materia come la vostra ma che comunque cerca di capirci qualcosa :muro:
Sono felice di avervi trovato e spero di poter dare , nel mio piccolo,il mio contributo
Blashyrkh682
06-10-2009, 13:53
Alla fine anche questo problema è stato causato da un problema relativo alla scheda audio.
E' un classico nella storia dei problemi con la scheda video, mannaggia che non ci è venuto in mente prima :rolleyes:
Mauro B.
06-10-2009, 14:27
interessante, non immaginavo che tra scheda video ed audio integrato potessero generarsi interferenze, eccettuato il caso di un conflitto IRQ...
la cricostanza è propizia proprio perchè sono interessato ad acquistare una scheda audio, quindi potrei ipotizzare ulteriori benefici, oltre quelli impliciti.
halnovemila
06-10-2009, 15:36
Alla fine anche questo problema è stato causato da un problema relativo alla scheda audio.
interessante, non immaginavo che tra scheda video ed audio integrapo potessero generarsi interferenze, eccettuato il caso di un conflitto IRQ...
Veramente, in questo caso, la scheda audio add-on si è dimostrata essere la soluzione, non la causa del problema.
La perdita di prestazioni era evidentemente stata causata da un sensibile aumento del carico di elaborazione sulla CPU che si è dovuta occupare della generazione dell'audio in sostituzione della scheda PCI dedicata precedentemente installata nel PC e poi rimossa.
@sasib
Mi fa piacere di essere riuscito, seppure in modo non intenzionale, a darti uno spunto per individuare la causa della perdita di prestazioni.
Però... se ce l'avessi detto prima che avevi tolto la scheda audio PCI prima di installare la HD3850... :mbe:
:)
Rimane comunque valido quanto già detto in materia di insufficienza di alimentazione.
Con l'aumento delle prestazioni, aumenta anche l'assorbimento di energia da parte della scheda grafica, per cui eventuali "sintomi" dovuti a limiti dell'alimentatore, potrebbero infine rivelarsi.
Ho detto... potrebbero ;)
Saluti.
Alessio
.
Mauro B.
06-10-2009, 16:16
Veramente, in questo caso, la scheda audio add-on si è dimostrata essere la soluzione, non la causa del problema.
La perdita di prestazioni era evidentemente stata causata da un sensibile aumento del carico di elaborazione sulla CPU che si è dovuta occupare della generazione dell'audio in sostituzione della scheda PCI dedicata precedentemente installata nel PC e poi rimossa.
Saluti.
Alessio
.
infatti nel post ho scritto "audio integrato",...
mi sono ripromesso di acquistare una scheda audio PCI e spero cmq di beneficiarne nonostante sia già ampliamente soddisfatto...
hd3850 agp esempio di potenzialità:
Nel gioco
gears of war
a 1080x720 risoluzione nativa con impostazioni tutte elevate eccettuata una di cui ignoro l'utilità, ho fps che variano dai 42 ai 62, il valore minimo tende sempre verso misure superiori con andamento progressivo...
probabilmente demandando l'elaborazione dell'audio ad un processore distinto, la CPU nell'attività di rendering potrà ottenerne ulteriore beneficio, benchè in altri thread i vantaggi grafici siano stati quantificati in 2 o 3 fps... a me interessa invece e cmq maggiore stabilità e potenzialità di calcolo...
Quesito: io gioco disabilitando l'audio, volevo capire se in tal caso esso è ugualmente processato dalla CPU, ma non è difatto udilibile, o la CPU non ne esegue l'elaborazione. Grazie.
Blashyrkh682
06-10-2009, 16:19
La potenzialità di calcolo è fondamentale e non va assolutamente trascurata :O
@sasib
Però... se ce l'avessi detto prima che avevi tolto la scheda audio PCI prima di installare la HD3850... :mbe:
:)
.
Hai ragione Alessio, il fatto è che mai e poi mai potevo pensare che la scheda audio "add-on" potesse aiutare il mio sistema.....anzi, l'ho tolta proprio con la convinzione di aver migliorato il tutto. Tra l'altro con la vecchia scheda tutta questa differenza di prestazioni non l'avevo rilevata, evidentemente ero già al limite delle prestazioni della scheda stessa.
Alla fine anche questo problema è stato causato da un problema relativo alla scheda audio....
Rimane comunque valido quanto già detto in materia di insufficienza di alimentazione.
Con l'aumento delle prestazioni, aumenta anche l'assorbimento di energia da parte della scheda grafica, per cui eventuali "sintomi" dovuti a limiti dell'alimentatore, potrebbero infine rivelarsi.
Ho detto... potrebbero ;)
In questo caso possono essere due le cause:
Dovuto ai limiti dell'ali (come da me detto in principio ;) ) anche se in questo caso per il momento lo scarto, visto che con una scheda audio pci (che consuma di + di una integrata) per il momento nn riscontra lo stesso problema
Dovuto dal eccessivo riscaldamento del chipset e di conseguenza un suo mal funzionamento, per il momento ti consiglio di pulire il dissi del chipset o nel caso nn ci sia nessun tipo di dissi di metterci almeno uno passivo
@ Mauro, la elaborazione dell'audio in un gioco puó influire sui fsp, per diversi fattori uno tra questi che puó essere:
Drivers della scheda audio che hanno qualche prob con il gioco (cosa che succedeva molte volte circa 5 - 6 anni fá) oggi giorno molto improbabile visto che la tecnologia utilizzata é giá + che studiata.
In tutti i modi se ti scarichi il 3dMark03, ci sono test per vedere la differenza di prestazzioni del gioco degli Aeri con e senza audio e ad varie frequenze di audio
Mauro B.
06-10-2009, 21:44
:rolleyes: più che gli fps mi interessa massimizzare la potenza di calcolo della cpu ed evitare al processore ulteriore carico di attività per migliorare l'interazione con la scheda video...
l'obiettivo prefissato è diverso dall'ottenere maggiori fps... più che altro è quello di ridurre l'indice di dispersione rispetto all'andamento medio conseguito dal framrate durante l'esperienza grafica. :)
in relazione all'imprevisto capitato a sabib l'aspetto che mi incuriosisce è comprendere come siapossibile la maggiore erogazione di corrente nell'ipotesi in cui sia il processore ad occuparsi dell'audio piuttosto che un'apposita scheda ausiliaria, considerato che anch'essa necessita di supporto elettrico...
potrei solo arguire che il processore utilizzi maggiormente il canale dei +12v rispetto alla scheda audio ausiliaria, canale che quindi coinvolgerebbe in misura superiore la scheda video.
Se vorresti ottimizzare veramente la tua cpu dovresti usare molte schede pci (per HDD, per Audio, per Lan con ram....) ed anche cosí nn eviteresti che la cpu si utilizzi per per svolgere qualche lavoretto in +.
Il mio consiglio é di accontentarsi di quello che uno ha e nn di andare a cercare la optimizzazione perfetta, visto che per il momento nn esiste ;)
halnovemila
06-10-2009, 22:46
In questo caso possono essere due le cause:
Dovuto ai limiti dell'ali (come da me detto in principio ;) ) anche se in questo caso per il momento lo scarto, visto che con una scheda audio pci (che consuma di + di una integrata) per il momento nn riscontra lo stesso problema
Dovuto dal eccessivo riscaldamento del chipset e di conseguenza un suo mal funzionamento, per il momento ti consiglio di pulire il dissi del chipset o nel caso nn ci sia nessun tipo di dissi di metterci almeno uno passivo
:confused:
Veramente la causa accertata, al momento, è solo una; ovvero una condizione CPU-limited aggravata dall' attivazione dell'audio AC'97.
Se vorresti ottimizzare veramente la tua cpu dovresti usare molte schede pci (per HDD, per Audio, per Lan con ram....) ed anche cosí nn eviteresti che la cpu si utilizzi per per svolgere qualche lavoretto in +.
:confused:
Non condivido.
Per quanto riguarda il carico di elaborazione sulla CPU non fa differenza se il dispositivo che svolge determinate funzioni è integrato sulla scheda madre o è installato su una scheda PCI add-on.
La differenza c'è solo nel caso di audio AC'97, soft-modem (tra l'altro prodotti per la maggior parte come scheda add-on), e dispositivi su slot AMR (Audio-Modem-Raiser) che non si basano su chip integrati dedicati ma solo su interfacce D/A (Digitali/Analogiche) o D/D "passive" in quanto la generazione del flusso digitale è demandata completamente alla CPU "via software".
Hai ragione Alessio, il fatto è che mai e poi mai potevo pensare che la scheda audio "add-on" potesse aiutare il mio sistema.....anzi, l'ho tolta proprio con la convinzione di aver migliorato il tutto. Tra l'altro con la vecchia scheda tutta questa differenza di prestazioni non l'avevo rilevata, evidentemente ero già al limite delle prestazioni della scheda stessa.
Condivido :)
;)
:confused:
Veramente la causa accertata, al momento, è solo una; ovvero una condizione CPU-limited aggravata dall' attivazione dell'audio AC'97.
:eek: Dai Hal come puoi dire questo giocando a Pes, se me lo dici giocando a Cod o ad un'altro gioco ti posso dare ragione, ma con Pes no
:confused:
Non condivido.
Per quanto riguarda il carico di elaborazione sulla CPU non fa differenza se il dispositivo che svolge determinate funzioni è integrato sulla scheda madre o è installato su una scheda PCI add-on.
La differenza c'è solo nel caso di audio AC'97, soft-modem (tra l'altro prodotti per la maggior parte come scheda add-on), e dispositivi su slot AMR (Audio-Modem-Raiser) che non si basano su chip integrati dedicati ma solo su interfacce D/A (Digitali/Analogiche) o D/D "passive" in quanto la generazione del flusso digitale è demandata completamente alla CPU "via software".
Prova a fare il test di velocitá di ogni singolo componente e dimmi se nn viene utilizzata la cpu ;)
halnovemila
07-10-2009, 09:47
:eek: Dai Hal come puoi dire questo giocando a Pes, se me lo dici giocando a Cod o ad un'altro gioco ti posso dare ragione, ma con Pes no
Perchè?
Pes è un gioco senza audio? o con effetti audio molto semplici?
Non c'è nessun motivo per credere che un gioco relativamente "leggero" dal punto di vista della grafica, non possa invece richiedere particolari risorse sul versante audio.
Comunque, non disponendo di dati sperimentali, posso anche accettare la tua versione; in tal caso, allora, si potrebbe pensare che il passaggio dall'audio AC'97 all'audio con chip dedicato, ha permesso il ripristino delle prestazioni non tanto per l'alleggerimento del carico di lavoro sulla CPU, quanto per problemi di compatibilità/efficienza tra i driver AC'97 installati e il gioco Pes.
Prova a fare il test di velocitá di ogni singolo componente e dimmi se nn viene utilizzata la cpu ;)
La CPU viene utilizzata sempre... quello che non condivido è l'affermazione secondo la quale utilizzando un dispositivo (audio, rete, controller, etc) su scheda add-on si hanno vantaggi, in termini di utilizzo CPU, rispetto agli stessi dispositivi se direttamente integrati nella scheda madre.
Per fare un esempio, dal punto di vista della CPU, non fa alcuna differenza se una NIC (Network Interface Controller) basata su chip Realtek è integrata sulla scheda madre o è presente su una scheda PCI.
Ciao :)
Edit:
L'eventuale surriscaldamento del chipset, come delle RAM, o della scheda video, non comportano una riduzione delle prestazioni (come invece succede per le CPU Intel con attivo il CPU-Thermal Throttling che riduce la frequenza di lavoro della CPU in caso di surriscaldamento) ma comportano errori di trasmissione dei dati sui bus al punto da generare il crash del sistema con l'apparizione di BSOD (Blue Screen of Death), CTD (Crash to Desktop) dell'applicazione/gioco, il riavvio improvviso o il congelamento del PC.
Mauro B.
07-10-2009, 10:27
vabbè lasciamo perdere... cmq esistono test online dai quali emergerebbe risparmio cpu nell'ipotesi si adottino schede audio prestabilite.
Fatto dimostrato empiricamente da test.... ovviamente in base ai dispositivi confrontati il divario si riduce o aumenta.... la realtek alc... comporterebbe generalmente un coinvolgimento della cpu superiore ad una scheda PCI audio.
Detto questo , è cmq utile, nella soluzione delle problematiche, indagare sulla complessità di un sistema hardware... ed è evidente come ad una qualsiasi dissertazione contribuiscano le nozioni generiche di circuiteria elettronica relative alla scheda madre, disamina purtroppo condizionata da asimmetria informativa ed esperienziale.
Salve ragazzi,
vi informo, così a titolo informativo, che anche con TestDriveUnlimited non vi sono più problemi di prestazioni;)
Scusate, una Sapphire con ventola stock fino a quanto si può overclockare?
Mauro B.
07-10-2009, 19:59
Scusate, una Sapphire con ventola stock fino a quanto si può overclockare?
con il sistema override previsto nel controller della scheda hai la valutazione automatica.
Scusate, una Sapphire con ventola stock fino a quanto si può overclockare?
Nn c'é un limite standar, é questione di provare una frequenza e vedere che nn ti salgano pixel durante il test di stabilitá, o andare sul sicuro usando (come dice Mauro) il CCC Overdriver
Blashyrkh682
07-10-2009, 21:29
ed è evidente come ad una qualsiasi dissertazione contribuiscano le nozioni generiche di circuiteria elettronica relative alla scheda madre, disamina purtroppo condizionata da asimmetria informativa ed esperienziale.
Mi hai tolto le parole di bocca :O
Energia.S
08-10-2009, 17:29
Detto questo , è cmq utile, nella soluzione delle problematiche, indagare sulla complessità di un sistema hardware... ed è evidente come ad una qualsiasi dissertazione contribuiscano le nozioni generiche di circuiteria elettronica relative alla scheda madre, disamina purtroppo condizionata da asimmetria informativa ed esperienziale.
Si potrebbe evincere da questa tua dissertazione, che la qualità esperenziale possa anche stereoticamente soppesare un continum di circuiteria intrinseca al prodotto interno lordo nazionale, dove A=>B non indica necessariamente, che la massa circuitale possa coinvolgere appieno, la supercazzola (http://www.youtube.com/watch?v=Mie3XNJDHaw&hl=it) derivata da quanto asserito...
:rolleyes:
Blashyrkh682
08-10-2009, 17:36
Si potrebbe evincere da questa tua dissertazione, che la qualità esperenziale possa anche stereoticamente soppesare un continum di circuiteria intrinseca al prodotto interno lordo nazionale, dove A=>B non indica necessariamente, che la massa circuitale possa coinvolgere appieno, la supercazzola derivata da quanto asserito...
:rolleyes:
Collega, non potrà che convenire sulla rilevanza apotetica di talune trattazioni volte ad avvalorare il peso atomico della materia relativa, senza tuttavia trascurare la potenzialità (concetto nonchè popodimeno paradigmico) del voltaggio superiore ed inferiore.
Non esiti nel puntualizzare qualora individuasse lacune concettuali ovvero sistemiche nel mio iter ragionamentale.
:O
halnovemila
08-10-2009, 17:45
Si potrebbe evincere da questa tua dissertazione, che la qualità esperenziale possa anche stereoticamente soppesare un continum di circuiteria intrinseca al prodotto interno lordo nazionale
Si scrive continuum... con due "u"
:mbe:
Bhuawwaahhahhaa! :rotfl:
;)
Energia.S
08-10-2009, 17:49
Collega, non potrà che convenire sulla rilevanza apotetica di talune trattazioni volte ad avvalorare il peso atomico della materia relativa, senza tuttavia trascurare la potenzialità (concetto nonchè popodimeno paradigmico) del voltaggio superiore ed inferiore.
Non esiti nel puntualizzare qualora individuasse lacune concettuali ovvero sistemiche nel mio iter ragionamentale.
:O
Non posso che convenire con lei in questa sua attenta disamina, senza nondimeno precisare a maggior riguardo, che non sempre la conducibilità relativa della circuiteria interna, esposta ai raggi gamma, può contribuire all'accellerazione delle particelle subatomiche in una circuiteria AGP quale è presente in questa soluzione informatica riguardante la sopra più volte citata scheda circuitale HD3850...Si può pertanto evincere senza alcun dubbio, che tali prospettive informatico assimmetriche riguardante qualsiasi voltaggio superiore, possano pertanto escludere qualsiasi collegamento diretto con la massa atomica della GPU...e su questo non ci piove... ;)
Si scrive continuum... con due "u"
:mbe:
Bhuawwaahhahhaa! :rotfl:
;)
La sua mancanza di obiettività è sufficiente a inficiare le sue opinioni in proposito...
Un errore di battitura dattilografica, non potrà cortocircuitare l'esperimento in questione, se avrà comunque altre ed eventuali dissertazioni, sull'esperenziale circuitale di cui attualmente stiamo relazionando, saremo lieti di includerla nel team di sperimentazione...
:nonsifa: :nono: Chiudiamo quì questo ridicolo :ot:
Nn c'é un limite standar, é questione di provare una frequenza e vedere che nn ti salgano pixel durante il test di stabilitá, o andare sul sicuro usando (come dice Mauro) il CCC Overdriver
Attualmente ce l'ho disabilitato.
Ho i driver 8.7 e la scheda ha l'ID 9515.
Devo cambiare l'ID in 9505? Quali driver, inoltre, mi consigliate? Ho XP Pro 32bit.
Nn c'é bisogno di cambiare l'id, questa opzione la trovi nel CCC (Catalyst Control Center), poi se vuoi puoi aggiornare i tuoi drivers alla ultima versione degli Hotfix
Nn c'é bisogno di cambiare l'id, questa opzione la trovi nel CCC (Catalyst Control Center), poi se vuoi puoi aggiornare i tuoi drivers alla ultima versione degli Hotfix
Lo so che ce l'ho nel CCC, ma non è abilitato (insomma, è "tutto grigio").
Magari devo aggiornare i driver e basta, non so.
Energia.S
08-10-2009, 18:20
Attualmente ce l'ho disabilitato.
Ho i driver 8.7 e la scheda ha l'ID 9515.
Devo cambiare l'ID in 9505? Quali driver, inoltre, mi consigliate? Ho XP Pro 32bit.
l'unico motivo valido, per cui sarebbe consigliabile "flashare" il Bios in 9505, sarebbe nel caso in cui non venissero più aggiornati i drivers HOTFIX per le versioni AGP...come ad esempio su Windows 7, dover i driver originali per 7 non sono stati ancora realizzati in versione HOTFIX, e si è costretti ad utilizzare gli hotfix nativi per Vista...
É in grigio perché nn avrai un'alimentazione esterna (cavo pci-e) da 8 pin ma da 6 pin.
In tutti i modi puoi utilizzare ATT per fare un po di oc alla scheda video
Energia.S
08-10-2009, 18:23
In tutti i modi puoi utilizzare ATT per fare un po di oc alla scheda video
concordo Ati try tool è molto meglio sotto ogni punto di vista del catalyst control center, che io ormai non installo neanche più... ;)
É in grigio perché nn avrai un'alimentazione esterna (cavo pci-e) da 8 pin ma da 6 pin.
Mmh, può essere, non ricordo al momento.
In tutti i modi puoi utilizzare ATT per fare un po di oc alla scheda video
Sai fino a quanto posso spingermi o testo le varie configurazioni con qualche programma (in caso, quale)?
Come giá detto molte volte il limite dipende dalla gpu e dall'ali, in tutti i modi pui verificare l'oc con 3dmark, att o altri programmi; la cosa + importante é nn sforzare molto la scheda quando vedi dei pixel bianchi nei vari bench
Come giá detto molte volte il limite dipende dalla gpu e dall'ali, in tutti i modi pui verificare l'oc con 3dmark, att o altri programmi; la cosa + importante é nn sforzare molto la scheda quando vedi dei pixel bianchi nei vari bench
I pixel bianchi sono gli artefatti, giusto?
Magari testo con Sandra, dopo ATT. Comunque, grazie per l'aiuto. ;)
Sí, esatto sono gli artefatti
halnovemila
08-10-2009, 19:18
:nonsifa: :nono: Chiudiamo quì questo ridicolo :ot:
Ecco!
per una volta che mi faccio qualche sana e salutare grassa risata...
Vabbè... dai... come si dice... il gioco è bello se dura poco :mbe:
Comunque...
per chi non lo sapesse...
la filosofia è la palingenetico obliterazione dell'io che s'infutura nell'archetipo prototipo dell'antidimorfismo universale.
:Prrr: :asd:
Lo so che ce l'ho nel CCC, ma non è abilitato (insomma, è "tutto grigio").
Scusa se mi permetto ma... hai cliccato sul pulsante rosso con la chiave?
http://s6.imagestime.com/out.php/i412976_CCCOverdrivepanel.gif (http://www.imagestime.com/show.php/412976_CCCOverdrivepanel.gif.html)
Ecco!
per una volta che mi faccio qualche sana e salutare grassa risata...
Vabbè... dai... come si dice... il gioco è bello se dura poco :mbe:
Sí, mi dispiace interrompere le vostre risate ma come dici tu il gioco é bello se dura poco, prima che qualcuno possa malinterpretare uno scherzo amichevole e ricorrere all'Articolo 1.2.c e 1.6.a, preferisco intervenire ;)
Scusa se mi permetto ma... hai cliccato sul pulsante rosso con la chiave?
Quoto, visto che nn ci avevo pensato, meno male c'é sempre Hal a ricordarci queste cose :O (l'ho aggiunto in faq)
Quoto, visto che nn ci avevo pensato, meno male c'é sempre Hal a ricordarci queste cose :O (l'ho aggiunto in faq)
Meno male sì, era un pulsante davvero! :D
Ho appena provato l'auto-tune, si è freezato a 709-929 (ma ieri avevo provato frequenze un pelo più alte senza problemi). Vediamo, per ora le imposto così.
Che dissipatore mi consigliate?
EDIT: SOrb o DuOrb (http://www.thermaltakeusa.com/Compare.aspx?C=1152&I=1825,1586)?
Mauro B.
09-10-2009, 20:13
Meno male sì, era un pulsante davvero! :D
Ho appena provato l'auto-tune, si è freezato a 709-929 (ma ieri avevo provato frequenze un pelo più alte senza problemi). Vediamo, per ora le imposto così.
Che dissipatore mi consigliate?
EDIT: SOrb o DuOrb (http://www.thermaltakeusa.com/Compare.aspx?C=1152&I=1825,1586)?
immaginavo fosse ovvio...
il simbolo della chiave indica appunto l'intenzione del programmatore di garantire l'utente da incaute avventatezze...
... cmq in precedente post avevo già consiglilato di avvalersi della funzione ovveride al fine di determinare i valori massimali supportati dal proprio sistema: ricorrere a questo strumento è una valida alternativa a continui tentativi evitando inoltre i coevi rischi del caso...
immaginavo fosse ovvio...
il simbolo della chiave indica appunto l'intenzione del programmatore di garantire l'utente da incaute avventatezze...
... cmq in precedente post avevo già consiglilato di avvalersi della funzione ovveride al fine di determinare i valori massimali supportati dal proprio sistema: ricorrere a questo strumento è una valida alternativa a continui tentativi evitando inoltre i coevi rischi del caso...
Eh, m'era sfuggito. :rolleyes:
L'Auto-Tune lo seguirei, se non si bloccasse. Comunque, al riavvio ho trovato 704-924 (mi pare), mentre ora sono a 715-945 e il test dell'Overdrive stesso mi dice "Passed", quindi per ora tengo. :stordita:
Mauro B.
12-10-2009, 10:51
è possibile disattivare l'audio dalla scheda video in modo che non sia individuato come componente addizionale dal bios per avere libero l'irq assegnatogli?
perchè nella pci device listening del post alla scheda video è assegnato un determinato irq mentre nel system informatin è indicato un irq differente?
nel pci listening ho elencati vari cmponenti ma gli irq assegnati sono quasi sempre i medesimi... inclusa la scheda video che condividerebbe l'irq con latri 3 o 4 componenti... in fase di avvio del pc.
Puoi disattivarlo in windows, ma nn puoi eliminarlo dalla lista dell'Hardware
Eh, m'era sfuggito. :rolleyes:
L'Auto-Tune lo seguirei, se non si bloccasse. Comunque, al riavvio ho trovato 704-924 (mi pare), mentre ora sono a 715-945 e il test dell'Overdrive stesso mi dice "Passed", quindi per ora tengo. :stordita:
Nulla, sembra che il sistema abbia qualche squilibrio (non BSOD o simili, solo lo vedo meno reattivo di prima). Sono tornato ai valori di default, vediamo che succede andando per gradi.
ragazzi ciao a tutti e complimenti per il topic
ho formattato il pc ad un mio amico con questa scheda 3850 512mb AGP...e ha il problema dei driver che non si aggiornano! ho provato i 9.9 hotfix per AGP ma sembrano che si installano ma il driver non viene agiornato...viene vista dal sistema come una vga tipo integrata...parlo di windows seven x32 ma il problema non cambia...era la stessa cosa su XP...
cosa devo fare? io sono pratico di flash del bios se mi dite quale fleshare lo faccio subito è una sapphire quella col dissi blu con ventolina
oppure datemi una soluzione software...ma aiutatemi! quel pc con seven è resuscitato e NON aveva MAI agiornato i driver quella povera 3850! da quando l'ha comprata!
ragazzi cercando in giro ho trovato in prima pagina il bios della sapphire che dovrebbe farmi installare i driver, e atiwinflash ultima versione...qualcuno l'ha già fatto con esito positivo? cosi domani flasho e mi levo il pensiero...non posso mica andare dal mio amico a aggiornargli i driver modificando file ad ogni relase...
Sei sicuro che il sistema nn abbia la vga integrata attivata, e nn la HD 3850??
Se sí, disattivala in bios e vedrai che riesci ad installare correttamente i drivers.
Se no, é molto strano che abbia prob sotto Xp prova a scaricare i driver dalla pagina della Sapphire e vedrai che nn avrai problemi.
Fai una ricerca fra i messaggi di Energia.S, per vedere come ha aggiornato la bios della sua sapphire per nn aver prob con i drivers sotto Seven
ti ringrazio! oggi farò le prove del caso ma forse faccio prima a fleshare il bios con win flash e disisntallare tutti i driver e installargli gli ultimi...ma prima di questo provo a disabilitare la vga integrata buoan idea ;-) (mi pare c'è l'abbia)
cmq il bios l'ho trovato stasera lo provo ;-) perchè il pc di questo mio amico può ancora dire la sua! non ha mai agiornato i driver da quando l'ha comrpata per sto problema...quindi immagina che potenziale inespresso...poi gli do una clokkata alla vga e una clokkata al procio e vai di test ;-) vi faccio sapere stasera ciauu
Mauro B.
15-10-2009, 09:15
ho un problema con l'ati overdrive, ho formattato il pc, reinstallato tutto e culminato con i driver; in seguito ho attivato l'overdrive (calcolato tramite autotune con opzione flaggata), a seguire ho verificato il funzionamento di questa impostazione ed ho notato che i valori sono fissi nonostante abbia avviato applicativi 3d....
per scrupolo ho usato gpu-z ed ho constatato che i valori effettivi sono quelli previsti dall'overdirve, tuttavia sono anch'essi fissi, ossia non si distingue tra applicazioni 2d e 3d, differenze che dovrebbero permettere la commutazione tra valori minimi e massimi....
cosa consigliate?
Risolto: l'overdirve funziona, ma quando l'applicazione 3d, utilizzata per la verifica è windowed i parametri si abbassano a quelli minimi.... avendo la sezione averdrive del ccc visibile, me ne sono accorto durante il passaggio da applicazione 3d a schermo intero, notando appunto che detti parametri si modificavano.
Miciomiao
16-10-2009, 15:11
Dubbi su 'sta scheda (versione Sapphire):
1) Il chip dietro vicino all'attacco agp... Che gli fo'??? Possibile scaldi così tanto??? Ieri per il fatto che avevo l'accelero ho spinto tantissimo la scheda... Ed il pad termico posteriore si è addirittura SQUAGLIATO O___o
avevo pensato di ripulirlo ed appiccicarci sopra un qualche dissipatorino riciclato. Va bene? Voi che soluzioni avete adottato?
2) Ho notato che il voltaggio incide quasi esclusivamente sulle temperature... Addirittura, se downvolto un po' rispetto allo stock la scheda va bene lo stesso. Dopo un po' di fur si riavvia sì, ma solo quando raggiunge temperature piuttosto elevate, e con il downvolt le raggiunge più lentamente.
Avete notato la stessa cosa? Io pensavo che in overclock, clock e voltaggi dovessero aumentare di pari passo, invece... :confused:
maxsin72
16-10-2009, 15:35
Dubbi su 'sta scheda (versione Sapphire):
1) Il chip dietro vicino all'attacco agp... Che gli fo'??? Possibile scaldi così tanto??? Ieri per il fatto che avevo l'accelero ho spinto tantissimo la scheda... Ed il pad termico posteriore si è addirittura SQUAGLIATO O___o
avevo pensato di ripulirlo ed appiccicarci sopra un qualche dissipatorino riciclato. Va bene? Voi che soluzioni avete adottato?
2) Ho notato che il voltaggio incide quasi esclusivamente sulle temperature... Addirittura, se downvolto un po' rispetto allo stock la scheda va bene lo stesso. Dopo un po' di fur si riavvia sì, ma solo quando raggiunge temperature piuttosto elevate, e con il downvolt le raggiunge più lentamente.
Avete notato la stessa cosa? Io pensavo che in overclock, clock e voltaggi dovessero aumentare di pari passo, invece... :confused:
Il chip in questione si chiama Rialto e serve per adattare la scheda allo standard agp. Ti conviene raffreddarlo con un dissipatorino perchè scalda molto. Io gli ho messo su un piccolo dissipatore incollato con pasta termica arctic silver adesiva, ma va bene anche un dissi per ram con thermal pad.
@ Miciomiao, leggi in 1º pag cosa consigliamo ;)
halnovemila
16-10-2009, 19:27
Voi che soluzioni avete adottato?
... e dopo aver letto la Faq n.28 in prima pagina, come consigliato da esticbo,...
clicca qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=23599274&postcount=2079)
:)
Naked-Snake
18-10-2009, 23:29
Raga scusate ma ho una shappire agp 3850 con id problematico (quello che da problemi con l'install dei driver, tipo che non viene riconosciuta correttamente) potreste indicarmi i driver (o hotfix) giusti per vseven 32bit?
Grazie e scusate se la domanda è stupida
@ Naked-Snake Leggi in 1º pag le faq e se nn ti é chiaro qualcosa puoi sempre fare una piccola ricerca nel thread buscando la parola seven ;)
Mauro B.
20-10-2009, 20:36
http://i35.tinypic.com/1672hl.jpg
Questi sono i risultati del nuovo test unigine eseguito qualche istante prima della pubblicazione del post, se il cortese esticbo :friend: vuole agiornare il punteggio, ha la mia sussiegosa :O approvazione :D.
Sempre 790x990 clock gpu/gddr
Ho aggiornato i tuoi test Mauro
Mauro B.
21-10-2009, 23:13
http://i34.tinypic.com/vmu4ok.jpg
risultato modificato rispetto alla precedente immagine a causa di errore nell'impostazione della risoluzione convenzionale stabilita per il test.
Blashyrkh682
22-10-2009, 10:27
Be', mica male il miglioramento..
mirkonorroz
22-10-2009, 21:52
Qualcuno ha provato i catalyst 9.10 ?
Mauro B.
22-10-2009, 22:33
Qualcuno ha provato i catalyst 9.10 ?
sono già usciti? :rolleyes:
Dopo tanta esperienza, quali sono attualmente i migliori driver per la 3850?
Io sto con gli 8.7. Non ho mai avuto problemi, ma se qualche altro driver mi velocizza la scheda non gli sputo mica di sopra... :)
Mauro B.
23-10-2009, 14:10
Dopo tanta esperienza, quali sono attualmente i migliori driver per la 3850?
Io sto con gli 8.7. Non ho mai avuto problemi, ma se qualche altro driver mi velocizza la scheda non gli sputo mica di sopra... :)
nel sito ati sono indicate le migliorie apportate nella soluzione di problematiche generali e specifiche dei nuovi driver, pertanto li aggiorno sempre...
Tu hai testato altri driver?
Nel caso, quali differenze hai riscontrato in termini prestaionali?
grazie, m.
Giá che c'erano quelli di Ati potevano rilasciare i drivers per Win 7 e nn per la beta :(
mirkonorroz
23-10-2009, 17:40
Non so... probabilmente il codice che riguarda la 3850 e' ormai "congelato" da diverse versioni :D :D
|--revision(X)-3850-ENDoptimization-|--newbug1--newbug2--newbug3--|--nb1solved--|--revision(X+1)--|
bug1=bug driver "intrinseco" (tipo del ccc o per altre schede)
bug2=bug driver "intrinseco" non risolto
bug3=bug driver "di supporto" (esempio capacita' di forzare AA di un game tramite AI)
Magari uno crede che vengano risolti bug (bug1) e installa i nuovi driver, ma tali bugs potrebbero essere stati creati dopo la fine dell'ottimizzazione della 3850 e ritrovarsi bug nuovi non risolti (bug2) che non avrebbero avuto motivo di esistere. Solo al momento della risoluzione del bug3 sarebbe sensato fare l'upgrade.
In pratica aggiornare solo quando serve :sofico: (ma forse non e' sempre semplice capire quando serve)
O sbaglio? :confused:
Per questo la prima cosa che mettono in evidenza é la Release Notes (anche se nn funzionano i link :( )
Edit: Aggiornata la 1º pag, con i test di Mauro, nuovi link dei drivers Catalyst ed Hotfix
unapproachable2kx
23-10-2009, 22:47
Ho aggiornato il mio sistema attorno alla cpu sk478 per puro hobby e amore per l'antiquariato :)
Vi aggiorno sui risultati con 3dMark05 e le caratteristiche di sistema.
Drivers CCC 9.9
Sistema: www.notech.it/server_spec.html
www.notech.it/3dmark05.JPG
www.notech.it/3dmark05_2.JPG
www.notech.it/3dmark05_3.JPG
Ho aggiornato il mio sistema attorno alla cpu sk478 per puro hobby e amore per l'antiquariato :)
Vi aggiorno sui risultati con 3dMark05 e le caratteristiche di sistema.
Drivers CCC 9.9
Sistema: www.notech.it/server_spec.html
www.notech.it/3dmark05.JPG
www.notech.it/3dmark05_2.JPG
www.notech.it/3dmark05_3.JPG
Ci fosse un Link sui test del 3dMark che funzioni :asd:
antiquariato? :mbe:
Comunque interessante/ottima configurazione, cerca di rendere disponibili i Links sono curioso dei risultati.
Saluti
Six1
Mauro B.
23-10-2009, 23:32
Ci fosse un Link sui test del 3dMark che funzioni :asd:
antiquariato? :mbe:
Comunque interessante/ottima configurazione, cerca di rendere disponibili i Links sono curioso dei risultati.
Saluti
Six1
ci sono anche i test unigine... dovrebbero essere abbastanza affidabili.... io ho eseguito + volte il test ed i risultati erano conformi.
fa fare un test unigine 0.4 a coloro che posseggono la hd4670, sono proprio curioso dell'esito.
fa fare un test unigine 0.4 a coloo che posseggono la hd4670, sono proprio curioso dell'esito.
Ok Mauro B.
L' aggiungerò tra i miei propositi. ;)
Sono curioso pure Io.
maxsin72
24-10-2009, 08:06
Ho aggiornato il mio sistema attorno alla cpu sk478 per puro hobby e amore per l'antiquariato :)
Vi aggiorno sui risultati con 3dMark05 e le caratteristiche di sistema.
Drivers CCC 9.9
Sistema: www.notech.it/server_spec.html
www.notech.it/3dmark05.JPG
www.notech.it/3dmark05_2.JPG
www.notech.it/3dmark05_3.JPG
La cosa incredibile, lo so che può sembrare una battaglia tra dinosauri :D :D ,
è che il mio amd xp in firma tiene testa al tuo Pentium EE 3.8ghz e a quello di Mauro. Al 3dmark2005 fanno lo stesso punteggio solo che la mia 3850 era a default mentre la tua overcloccata:
http://www.hwupgrade.it/forum/attachment.php?attachmentid=63116&d=1213035657
Mentre a unigine con la scheda video a 750/883 faccio di più di Mauro che pure ha un Pentium 4 a 3.8 ghz:
http://img38.imageshack.us/img38/2483/75088302oct212131.gif/
Naturalmente non voglio lanciare nessuna competizione, è solo che non pensavo che un vecchissimo XP-m, seppur un po' overcloccato, potesse fare meglio di un pentium 4 ee a 3.8 ghz :)
@ maxsin72, utilizza il programma Central Brain Identifier (Clicca qui... (http://cbid.at.tut.by/)) e in QS-Rating ti dovrebbe dire che, con il tuo oc, il tuo xp-m dovrebbe corrispondere ad una cpu 4000+.
+ tardi aggiungo i nuovi test di unapproachable2kx e di maxsin72
maxsin72
24-10-2009, 09:18
@ maxsin72, utilizza il programma Central Brain Identifier (Clicca qui... (http://cbid.at.tut.by/)) e in QS-Rating ti dovrebbe dire che, con il tuo oc, il tuo xp-m dovrebbe corrispondere ad una cpu 4000+.
+ tardi aggiungo i nuovi test di unapproachable2kx e di maxsin72
Mi da 3900+ :)
unapproachable2kx
24-10-2009, 10:00
Mi da 3900+ :)
Hai un bel processore a cui affidarti,con moltiplicatore sbloccato vero?
Quanta dissipazione ha 25-30W? Quanta cache?
Io ho scelto il SL7CH perchè è il più veloce per sk478 ma con il suo vecchio core Gallatin,dissipazione da 103W a 3.4GHz costante è un mostro che non riesco ad overclockare a più di 3.90GHz forse per la memoria L3 troppo grande o vuoi perchè è la diretta dimostrazione dei tempi che furono in cui Intel era praticamente giunta a capolinea con la corsa ai MHz.
maxsin72
24-10-2009, 10:26
Hai un bel processore a cui affidarti,con moltiplicatore sbloccato vero?
Quanta dissipazione ha 25-30W? Quanta cache?
Io ho scelto il SL7CH perchè è il più veloce per sk478 ma con il suo vecchio core Gallatin,dissipazione da 103W a 3.4GHz costante è un mostro che non riesco ad overclockare a più di 3.90GHz forse per la memoria L3 troppo grande o vuoi perchè è la diretta dimostrazione dei tempi che furono in cui Intel era praticamente giunta a capolinea con la corsa ai MHz.
Come dissipazione dovrei essere massimo sui 90w a 2550 mhz perchè è overvoltato a 1.75v. La cache l2 e 512kb, la l1 128kb. Comunque sia bisognerebbe vedere con i giochi reali il mio xp-m come va rispetto al p4 perchè a volte i test sintetici ingannano.
Blashyrkh682
24-10-2009, 10:42
Comunque Max (mi permetto questo off topic), colgo l'occasione per ringraziarti perchè ispirandomi alla tua firma mi sono dato all'overclock per tirare fuori ancora qualcosa dal mio processore, ottenendo ottimi risultati da un esemplare (Barton 3200+) che, si sa, non è mai stato buono per l'overclock (non per niente il moltiplicatore è super bloccato).
Ormai è più di un mese che il mio PC va a meraviglia con i settaggi che vedi in firma. Una buona sorpresa è stata anche l'esiguità dell'overvolt che ho dovuto applicare.
Secondo me però si può tirare fuori di più dalla tua macchina: io ho delle memorie PC3200 a 436MHz, sicuramente dalle tue PC3500 si può tirar fuori di più (senza toccare le latenze). In parole povere, abbasserei il moltiplicatore e alzerei l'FSB, così da far lavorare la RAM a frequenza più alta migliorando le prestazioni generali (es.: 230X11).
unapproachable2kx
24-10-2009, 10:42
Come dissipazione dovrei essere massimo sui 90w a 2550 mhz perchè è overvoltato a 1.75v. La cache l2 e 512kb, la l1 128kb. Comunque sia bisognerebbe vedere con i giochi reali il mio xp-m come va rispetto al p4 perchè a volte i test sintetici ingannano.
Ti dirò di più ho anche dovuto lappare la cpu per raggiungere il precedente risultato :D
Comunque a breve faccio i test consigliati con Unigine e magari ci aggiungo un Benchmark con Quake3 (ce l'ho già installato).
Mauro B.
24-10-2009, 10:52
Mi da 3900+ :)
:D
cmq al di là della competizione, prediligo i riscontri del sano confronto...
è utile sapere che la cpu è un componente rilevante... avevo valutato l'ipotesi di impiegare un pentium m ma ho desistito per ragioni di temeperature e wattaggio... quando avrò la possibilità impiegherò invece una cpu core duo di almeno 3,6GHz...
vendo olio e miele ed il sacrificio realizzato per ottenere questi prodotti non è compensato alla stregua di quello di un manager assiso sul suo trono beneficiando dei sacrifici altrui a cui attribuire porzioni di valore inferiore.... pertanto quando avrò maggiori disponibilità misurate dallo strumento di scambio comunemente definito moneta, mi permetterò di implementare hardware migliore. :D
Per quanto riguarda il mio caso cmq è doveroso evidenziare che abbia tentato di averclocckare la mia cpu perchè ho temperature di 27° in idle e relativamente esigue anche in full, tuttavia non sono riuscito nell'intento, per ovvi limiti strutturali. Nell'ipotesi in cui la soluzione sia applicabile per espedienti prossimi sarò lieto di avvalermene.
Potrei tranquillamente utilizzare il processore a 4,2Ghz....
EDIT: nuovo punteggio unigine 0.4
http://i37.tinypic.com/jt2mv7.jpg
ps-ot: qualcuno mi saprebbe dire la ragione per cui pur possedendo una cpu es, secondo bios avrei il moltiplicatore vincolato all'intervallo?
maxsin72
24-10-2009, 10:54
Comunque Max (mi permetto questo off topic), colgo l'occasione per ringraziarti perchè ispirandomi alla tua firma mi sono dato all'overclock per tirare fuori ancora qualcosa dal mio processore, ottenendo ottimi risultati da un esemplare (Barton 3200+) che, si sa, non è mai stato buono per l'overclock (non per niente il moltiplicatore è super bloccato).
Ormai è più di un mese che il mio PC va a meraviglia con i settaggi che vedi in firma. Una buona sorpresa è stata anche l'esiguità dell'overvolt che ho dovuto applicare.
Secondo me però si può tirare fuori di più dalla tua macchina: io ho delle memorie PC3200 a 436MHz, sicuramente dalle tue PC3500 si può tirar fuori di più (senza toccare le latenze). In parole povere, abbasserei il moltiplicatore e alzerei l'FSB, così da far lavorare la RAM a frequenza più alta migliorando le prestazioni generali (es.: 230X11).
La configurazione che ho in firma è quella rock solid per il daily use, 223 mhz di fsb è il massimo che i miei 2 banchi di ram da 1gb riescono a reggere con goldmemory in perfetta stabilità mentre per la cpu mi baso su s&m
Sbattendomi potrei benchare a 2700mhz e oltre con fsb a 250 mhz come ho fatto anni fa ( http://service.futuremark.com/resultComparison.action?compareResultId=8231828&compareResultType=6 ) appena presa cpu e mobo ma, per ora, l'unico overclock che mi interessa è quello perfettamente stabile e che non tiri il mio sistema agli estremi.
Comunque complimenti per il tuo oveclock che è davvero ottimo :).
Spero che esticbo non ci bacchetti per l'OT :D
maxsin72
24-10-2009, 11:01
:D
cmq al di là della competizione, prediligo i riscontri del sano confronto...
è utile sapere che la cpu è un componente importante... avevo valutato l'ipotesi di impiegare un pentium m ma ho desistito per ragioni di temeperature e wattaggio... quando avrò la possibilità impiegherò invece una cpu core duo di almeno 3,6GHz...
vendo olio e miele ed il sacrificio realizzato per ottenere questi prodotti non è compensato alla stregua di quello di un manager assiso sul suo trono fatto con i sacrifici altrui.... pertanto quando avrò maggiori disponibilità misurate dallo strumento di scambio comunemente definito moneta, mi permetterò di implementare hardware migliore. :D
Per quanto riguarda il mio caso cmq è doveroso evidenziare che abbia tentato di averclocckare la mia cpu perchè ho temperature di 27° in idle e relativamente esigue anche in full, tuttavia non sono riuscito nell'intento, per ovvi limiti strutturali. Nell'ipotesi in cui la soluzione sia pplicabile per espedienti prossimi sarò lieto di applicarli.
Come già dicevo i test sintetici secondo me sono meno importanti dei giochi reali, sono poi inoltre d'accordo con te che non è il caso di farne un questione di competizione. E' solo curioso poter confrontare differenti sistemi che, quando erano appena usciti, non erano stati benchati con i test che ci sono oggi.
Complimenti comunque per il lavoro che fai, dalle tue parti olio e miele devono essere veramente buoni :)
unapproachable2kx
24-10-2009, 11:01
Ritornando a parlare di 3850
Ne ho dovuto acquistare una nuova settimana scorsa perchè la precedente ha cominciato a sputare una serie di artefatti,video corrotto al boot di sistema e schermata nera al caricamento di windows e poi puff - nessun video segnale dopo pochi tentativi di riavvio.
A niente è valso un reflash del bios ai valori originali.
Adesso dovrò mandarla in RMA.
Sono un caso isolato o è già capitato a qualcuno di voi?
Mauro B.
24-10-2009, 11:03
Comunque Max (mi permetto questo off topic), colgo l'occasione per ringraziarti perchè ispirandomi alla tua firma mi sono dato all'overclock per tirare fuori ancora qualcosa dal mio processore, ottenendo ottimi risultati da un esemplare (Barton 3200+) che, si sa, non è mai stato buono per l'overclock (non per niente il moltiplicatore è super bloccato).
Ormai è più di un mese che il mio PC va a meraviglia con i settaggi che vedi in firma. Una buona sorpresa è stata anche l'esiguità dell'overvolt che ho dovuto applicare.
Secondo me però si può tirare fuori di più dalla tua macchina: io ho delle memorie PC3200 a 436MHz, sicuramente dalle tue PC3500 si può tirar fuori di più (senza toccare le latenze). In parole povere, abbasserei il moltiplicatore e alzerei l'FSB, così da far lavorare la RAM a frequenza più alta migliorando le prestazioni generali (es.: 230X11).
la tua soluzione è valida ma dovrà fissare i parametri relativi alle PCI onde evitare instabilità e al limite danni ai componenti medesimi...
scritto per dovere di cautela.
@ maxsin
ps: prodotti naturali con metodi naturali, + lavoro e fatica, + conoscenza dei fattori nutrizionali non rielaborati biochimicamente attraverso procedure industriali. pertanto grazie. :D
maxsin72
24-10-2009, 11:08
Ritornando a parlare di 3850
Ne ho dovuto acquistare una nuova settimana scorsa perchè la precedente ha cominciato a sputare una serie di artefatti,video corrotto al boot di sistema e schermata nera al caricamento di windows e poi puff - nessun video segnale dopo pochi tentativi di riavvio.
A niente è valso un reflash del bios ai valori originali.
Adesso dovrò mandarla in RMA.
Sono un caso isolato o è già capitato a qualcuno di voi?
Se non ricordo male halnovemila aveva passato i 100°C sulla sua scheda per problemi con il dissipatore e da li aveva iniziato ad avere qualche problema.
Dovresti chiedere consiglio a lui.
In generale le sapphire non hanno un gran dissipatore e anche il non raffreddare il chip rialto forse, a lungo termine, potrebbe dar problemi.
Mauro B.
24-10-2009, 11:11
HD3850 AGP OTTIMIZZAZIONE TRAMITE VALIDO ABBINAMENTO DELLA COMPONENTISTICA HARDWARE
siccome l'argomento era di interesse per evitare OT introdussi questo thread...
quindi nel caso si può continuare la interessante discussione qui... inoltre sono presenti anche interessanti screenshot postati da HAL9000 (il preclaro)
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1940154
unapproachable2kx
24-10-2009, 11:17
Se non ricordo male halnovemila aveva passato i 100°C sulla sua scheda per problemi con il dissipatore e da li aveva iniziato ad avere qualche problema.
Dovresti chiedere consiglio a lui.
In generale le sapphire non hanno un gran dissipatore e anche il non raffreddare il chip rialto forse, a lungo termine, potrebbe dar problemi.
NB io ho la sapphire ma con dissipatore Thermalright hr 03-gt. La precedente scheda comunque era poco ventilata la facevo lavorare in modo passivo con underclock del 50% e semi passivo in full forse a lungo andare si è fritta la memoria.
Alla nuova ho aggiunto una ventola ultrasilent da 170mm e cambiato i dissipatori ram leggermente più grandi.
maxsin72
24-10-2009, 11:32
@Blashyrkh682
Guardando bene la tua configurazione mi viene da dirti che forse potresti spremerla ancora un pochino.
In base alla mia esperienza mi sono reso conto che il limite di overvolt ad aria per gli athlon xp con cui è piuttosto facile salire di clock stabimente è 1.75v, anche poco oltre per il daily use 24/7 ho sempre avuto problemi.
Se hai un sistema di raffreddamento che ti permette di stare sotto i 46-47°C in full potresti testare l'overclock a 223*11 con 1.75v, giusto per avere la soddisfazione di sfruttare il tuo sistema fino all'ultimo mhz.
nel sito ati sono indicate le migliorie apportate nella soluzione di problematiche generali e specifiche dei nuovi driver, pertanto li aggiorno sempre...
Tu hai testato altri driver?
Nel caso, quali differenze hai riscontrato in termini prestaionali?
grazie, m.
Non ho testato altri driver perchè ogni volta che qualcosa funziona non rischio e non provo nulla. :)
Se mi dite quali potrei provare, magari facendo qualche test di confronto, ci provo.
Mauro B.
24-10-2009, 19:38
Non ho testato altri driver perchè ogni volta che qualcosa funziona non rischio e non provo nulla. :)
Se mi dite quali potrei provare, magari facendo qualche test di confronto, ci provo.
io ho installato gli ultimi e non ho alcun problema (set 9.10)
Ciao a < tti >,
Piccolo 'OT', ma credo ke il buon "esticbo" nn me ne vorrà dato ke è a fin di bene.
Ho messo in firma il link x firmare la "Petizione Online" contro NVIDIA per fargli creare dei Driver compatibili tra l'nForce3 e Vista e l'AGP e le CPU multi Core...:O
Ps: Speriamo ke cambi qlcsa :D, stiamo a vedere ...:cool:!!!
Ciao e alla prossima
Nio04
io ho installato gli ultimi e non ho alcun problema (set 9.10)
gli ho installati anche io,la versione normale senza hotfix
ad ogni modo però ho notato a parte l'aggiornamento dei componenti tipo ccc il driver della gpu è rimasto sempre lo stesso
stranamente non me lo aggiorna in auto
facendo installazione manuale e aprendo l'inf nella cartella ho tutta la lista dei driver questa volta però certificati whql(non so xkè ma 4 per ogni scheda video)
ho selezionato l'ultimo e seven mi diceva che non è compatibile etcetc.
installato e per adesso non ho problemi
Ciao a < tti >,
Piccolo 'OT', ma credo ke il buon "esticbo" nn me ne vorrà dato ke è a fin di bene.
Ho messo in firma il link x firmare la "Petizione Online" contro NVIDIA per fargli creare dei Driver compatibili tra l'nForce3 e Vista e l'AGP e le CPU multi Core...:O
Ps: Speriamo ke cambi qlcsa :D, stiamo a vedere ...:cool:!!!
Ciao e alla prossima
Nio04
Ciao Nio04, mi sono associato anch' io, speriamo che abbia il risultato sperato :sperem: . ;)
Saluti
Six1.
andrimonio79
25-10-2009, 08:17
ci sono anchio,xche' non è giusto !!!
non con 4 soldi spremiamo al massimo i nostri pc e ne sappiamo piu di loro che con tutti i soldi che hanno devo sentir parlare di questi problemini al 2010 ...ridicolo :read:
io ho installato gli ultimi e non ho alcun problema (set 9.10)
Quando ho un pomeriggio da perdere, attuo una passata di DriverCleaner e metto questi 9.10.
A proposito: senza hotfix come Micha87?
Ciao a tutti, :)
nessuno di voi ha problemi di scattini con Pes 2010 a 60Hz?? :muro: :muro:
Ho messo anche gli ultimi Catalyst 9.10 ma nulla... se metto sui 75 Hz risolvo ma l'immagine sul mio LCD (che supporta tale frequenza) non è un granchè...
Sapete se esiste un programmino che mi consenta ad es. di settare i 65?
Poi userei il refresh forzato e risolverei...
Grazie
Mauro B.
26-10-2009, 12:36
volevo capire che funzione svolgono i file ccc e mom.exe che si attivano quando si accede al ccc e se sono necessari per il funzionamento dell'overdrive o si possono disattivare...
il servizio ati hotkeypoller serve averlo attivo?
grazie
Mauro B.
26-10-2009, 14:42
edit: duplicazione.
Sapete se esiste un programmino che mi consenta ad es. di settare i 65 (in Vista X64)?
Poi userei il refresh forzato e risolverei...
Grazie
up :)
halnovemila
26-10-2009, 22:31
Sapete se esiste un programmino che mi consenta ad es. di settare i 65?
Poi userei il refresh forzato e risolverei...
Grazie
Non credo che risolveresti... tra 60 e 65Hz non c'è un differenza tale da cambiare la percezione di "scatti" nelle immagini in rapido movimento.
Putroppo in certe condizioni i 60Hz dei monitor LCD rappresentano un limite fastidioso (chi ha un buon CRT se lo tenga stretto! ;))
Forse l'attivazione del V-Sync o del triple buffering (quest'ultimo attivabile solo in OpenGL con i driver ATI) può darti giovamento.
Saluti.
Alessio
.
Non credo che risolveresti...
Forse l'attivazione del V-Sync o del triple buffering (quest'ultimo attivabile solo in OpenGL con i driver ATI) può darti giovamento.
Saluti.
Alessio
.
No... cambia nulla...
Ho messo a 70Hz e va bene
Ciao a tutti, :)
nessuno di voi ha problemi di scattini con Pes 2010 a 60Hz?? :muro: :muro:
Ho messo anche gli ultimi Catalyst 9.10 ma nulla... se metto sui 75 Hz risolvo ma l'immagine sul mio LCD (che supporta tale frequenza) non è un granchè...
Sapete se esiste un programmino che mi consenta ad es. di settare i 65?
Poi userei il refresh forzato e risolverei...
Grazie
anche io ho lo stesso problema,stessi driver
ho attivato il vsync e il salto di fotogramma
cmq ho letto che è un prob di win7,praticamente il vsync in pes non si attiva xkè a quanto pare 7 di default imposta il refresh a 59,888 etc
Mauro B.
28-10-2009, 12:20
anche io ho lo stesso problema,stessi driver
ho attivato il vsync e il salto di fotogramma
cmq ho letto che è un prob di win7,praticamente il vsync in pes non si attiva xkè a quanto pare 7 di default imposta il refresh a 59,888 etc
bisogna capire cosa causa gli scatti per poter risolvere il problema...
quando si verificano i cd scatti controllate il valore dei frame per secondo del gioco per sapere se vi siano improvvise diminuzioni....
per esperienza so che anche l'HD influisce se in un determinato punto esegue il caricamento di dati....
nel caso in cui il problema riguardi specificatamente il SO, intuitivamente ipotizzerei una non completa compatibilità tra driver e medesimo... e connesse problematiche con interazione API.
provate a disabilitare l'audio e vedete cosa accade.... giusto per curiosità.
bisogna capire cosa causa gli scatti per poter risolvere il problema...
quando si verificano i cd scatti controllate il valore dei frame per secondo del gioco per sapere se vi siano improvvise diminuzioni....
per esperienza so che anche l'HD influisce se in un determinato punto esegue il caricamento di dati....
nel caso in cui il problema riguardi specificatamente il SO, intuitivamente ipotizzerei una non completa compatibilità tra driver e medesimo... e connesse problematiche con interazione API.
provate a disabilitare l'audio e vedete cosa accade.... giusto per curiosità.
Nel topic di pes dicono che è proprio un bug del gioco,che non attiva il vsync x via della frequenza
potresti farmi una cortesia?
qual è la versione esatta del driver catalyst 9.10?
xkè facendo trova driver migliore mi installa sempre quelli x la ati XT qualcosa
pertanto devo installarli manualmente
adesso ho la 8.56.1.15 datata 24/04/2009 ma certificata whql e WDDM 1.1. mentre gli altri driver sono più nuovi ma senza certificazione
mi sembra che solo i 9.10 siano certifcati whql x win7 o sbaglio??
Mauro B.
28-10-2009, 16:22
Nel topic di pes dicono che è proprio un bug del gioco,che non attiva il vsync x via della frequenza
potresti farmi una cortesia?
qual è la versione esatta del driver catalyst 9.10?
xkè facendo trova driver migliore mi installa sempre quelli x la ati XT qualcosa
pertanto devo installarli manualmente
adesso ho la 8.56.1.15 datata 24/04/2009 ma certificata whql e WDDM 1.1. mentre gli altri driver sono più nuovi ma senza certificazione
mi sembra che solo i 9.10 siano certifcati whql x win7 o sbaglio??
Versione del pacchetto di driver 8.661-090923a1-090197E-ATI
Versione Catalyst™ 09.10
Fornitore ATI Technologies Inc.
Versione driver 2D 6.14.10.7008
Percorso file del driver 2D System/CurrentControlSet/Control/Video/{8FB5212A-B447-4D00-B528-05F0851A884A}/0000
Versione Direct3D 6.14.10.0700
Versione OpenGL 6.14.10.9026
Versione di Catalyst™ Control Center 2009.0925.1707.28889
Versione driver AIW/VIVO WDM 6.14.10.6238
Versione driver AIW/VIVO WDM SP 6.14.10.6238
io utilizzo gli hotfix per via del bios 9515
per windows 7 forse è bene ricorrere al thread apposito.
ps OT: una cortesia, nel system information potresti verificare l'ammontare della memoria fisica totale di xp sp3?
ma in definitiva sti benedetti 9.11 sono certificati whql sì o no?
Mauro B.
29-10-2009, 11:49
ma in definitiva sti benedetti 9.11 sono certificati whql sì o no?
da quanto letto online, la risposta è affermativa. In proposito saranno state realizzate centinaia di migliaia di pagine...
da quanto letto online, la risposta è affermativa. In proposito saranno state realizzate centinaia di migliaia di pagine...
eh infatti solo xkè quando lo seleziono mi dice che manca la firma digitale e non è certificato?
neinte disinstallo tutto e reinstallo il driver
Andreww!!!
29-10-2009, 13:51
ma in definitiva sti benedetti 9.11 sono certificati whql sì o no?
quando sono usciti i 9.11?
sniperspa
29-10-2009, 13:52
quando sono usciti i 9.11?
non sono usciti..
Andreww!!!
29-10-2009, 13:53
non sono usciti..
e allora perchè se ne parla?:D
e allora perchè se ne parla?:D
sorry errata corrigge ha
Mauro B.
29-10-2009, 15:06
avevo capito che intendeva i 9.10 pertanto ho evitato di soffermarmi sul dettaglio. :D
ps OT: se qualcuno si intende di dmi avrei bisogno di informazioni.
I 9.11 sono usciti in versione beta :
Clicca qui... (http://download2-developer.amd.com/amd/Stream20Beta/ati-opencl-beta-driver-v2.0-beta4-vista-win7.zip)per la versione Vista e 7
Clicca qui... (http://download2-developer.amd.com/amd/Stream20Beta/ati-opencl-beta-driver-v2.0-beta4-xp.zip) per la versione Xp
bisogna aver installato i 9.9 altrimenti può dare qualche errore.
ho testato i primi con hd4890 è devo dire che ho avuto un buon aumento, anche se non sono perfettamente stabili..
il 22 ottobre(insieme all'uscita di win7) dovrebbero essere disponibili i 9,10 whql.
se volete modificare i driver e accedere alle funzioni extra dovete fare cosi:
scaricare:
ati-OpenCL-beta-driver-v2.0-beta4-Vista-win7.zip (129MB)
ati-stream-sdk-v2.0-beta4-vista-win7-64.exe (58.9MB) - ha 2 file in essa contenuti.
ATI ti chiederà di creare un account per farli - tiene a 30 secondi per crearlo.
Disinstallare tutti i driver n-vid, ma non disinstallare la ATI 9,9 catalizzatore (di cui ha bisogno una parte di esso per eseguire).
Estrarre i file che hai scaricato e installato in questo ordine:
ati-OpenCL-beta-driver
ati-stream-sdk-v2.0-beta4-vista-win7-64-dev
ati-stream-sdk-v2.0-beta4-vista-win7-64-campioni
re-boot e gogogo..-..-..
Clicca qui... (http://rapidshare.com/files/293293527/ati-opencl-beta-driver-v2.0-beta4-lnx.zip) per Linux
Mauro B.
29-10-2009, 17:10
:eek: stupefacente!
i 9.10 sono stati resi solo qualche giorno fa :D.
non smetteranno mai di sorprendermi!
Andreww!!!
29-10-2009, 17:34
già sono usciti? miracolo!!:D
Ricordo che sono dei driver Beta e nn ufficiali :O , perció a qualcuno potranno andare bene ad altri no :(
cmq è assurdo questo bug di 7\driver ati e nvidia del refresh settato a 59hz
maxsin72
30-10-2009, 17:39
No... cambia nulla...
Ho messo a 70Hz e va bene
Ho il tuo stesso problema ma alla risoluzione a cui tengo il mio schermo (1920*1200) posso usare solo il refresh di 60 hz.
Nel frattempo sei riuscito a risolvere il problema?
mirkonorroz
30-10-2009, 21:46
Purtroppo ormai sono almeno un paio di mesi che si presentano artefatti che rendono le textures "a fettine", cioe' si intervallano sottili rettangoli di pezzi di texture "giuste" con rettangoli con texture sbagliate, soprattutto con ut3, assassin's creed (sempre unreal engine) ma anche con gtr2, il nuovo demo unigine (che e' bello pesante) etc. (con alcuni giochi piu' leggeri non mi e' ancora successo).
Sarei tentato di dire che e' la gddr ma mi sembra un po' strano visto che, montando uno zalman sin dall'inizio la temperatura non e' mai stata molto elevata. Ho monitorato anche prima con gpuz, e al max e' arrivata a 51 gradi, anche se la temp penso sia quella della gpu e non della ram. La ventola dello zalman e' al max e mi sebra che al tatto anche la ram non sia molto calda.
Pensavo anche a problemi di streaming da HD o da RAM ma almeno il primo lo escluderei viso che succede anche con il demo dell'unigine. Dimenticavo che a volte, ma non sempre, come ulteriore conseguenza crashano anche i drivers (atikmdag ovviamente :rolleyes: ).
Pensavo anche ad un problema di alimentazione... pero' ho un enermax da 460 watt con 35 ampere sui +3.3v e sui +5v e 33A sui +12v. Nella scheda entrano 2 molex, attraverso l'adattatore della sapphire (con 8 fili). Uno dei molex e' quello dedicato che serviva appositamente per l'alimentazione ausiliare di una scheda video (piu' stabile), l'altro invece e' normale e tramite quel ramo non alimento niente altro. C'e' da dire che ho 3 HD, un lettore dvd e
1 ventola in ingresso, 3 in uscita (di cui una e' quella dell'alimentatore che ne ha 2), 1 del processore, 1 della scheda video... (7 in tutto :eek: )
L'alimentatore e': EnermaX ATX AL-019N EG465AX-VE (G) (FMA) 1.3V Ring Core.
Le ventole sono pulite.
:boh:
Edit: dimenticavo... se per esempio abilito l'aa a 8x per stressare di piu' la scheda, questa si "inchioda" prima...
Edit2: sul rialto ho un dissipatorino e ho anche cambiato la pasta termoconduttiva
Edit3: il tutto con varie versioni dei catalyst, e anche avendo usato driver sweeper &c.
Blashyrkh682
30-10-2009, 22:02
Purtroppo ormai sono almeno un paio di mesi che si presentano artefatti che rendono le textures "a fettine", cioe' si intervallano sottili rettangoli di pezzi di texture "giuste" con rettangoli con texture sbagliate, soprattutto con ut3, assassin's creed (sempre unreal engine) ma anche con gtr2, il nuovo demo unigine (che e' bello pesante) etc. (con alcuni giochi piu' leggeri non mi e' ancora successo).
Sarei tentato di dire che e' la gddr ma mi sembra un po' strano visto che, montando uno zalman sin dall'inizio la temperatura non e' mai stata molto elevata. Ho monitorato anche prima con gpuz, e al max e' arrivata a 51 gradi, anche se la temp penso sia quella della gpu e non della ram. La ventola dello zalman e' al max e mi sebra che al tatto anche la ram non sia molto calda.
Pensavo anche a problemi di streaming da HD o da RAM ma almeno il primo lo escluderei viso che succede anche con il demo dell'unigine. Dimenticavo che a volte, ma non sempre, come ulteriore conseguenza crashano anche i drivers (atikmdag ovviamente :rolleyes: ).
Pensavo anche ad un problema di alimentazione... pero' ho un enermax da 460 watt con 35 ampere sui +3.3v e sui +5v e 33A sui +12v. Nella scheda entrano 2 molex, attraverso l'adattatore della sapphire (con 8 fili). Uno dei molex e' quello dedicato che serviva appositamente per l'alimentazione ausiliare di una scheda video (piu' stabile), l'altro invece e' normale e tramite quel ramo non alimento niente altro. C'e' da dire che ho 3 HD, un lettore dvd e
1 ventola in ingresso, 3 in uscita (di cui una e' quella dell'alimentatore che ne ha 2), 1 del processore, 1 della scheda video... (7 in tutto :eek: )
L'alimentatore e': EnermaX ATX AL-019N EG465AX-VE (G) (FMA) 1.3V Ring Core.
Le ventole sono pulite.
:boh:
Edit: dimenticavo... se per esempio abilito l'aa a 8x per stressare di piu' la scheda, questa si "inchioda" prima...
Edit2: sul rialto ho un dissipatorino e ho anche cambiato la pasta termoconduttiva
Edit3: il tutto con varie versioni dei catalyst, e anche avendo usato driver sweeper &c.
Mi raccomando, non provare la scheda su un altro PC eh :p
mirkonorroz
30-10-2009, 22:36
Avercelo ... Il pentium 133 che ho non va bene :fagiano:
Blashyrkh682
01-11-2009, 19:38
Avercelo ... Il pentium 133 che ho non va bene :fagiano:
Non conosci nessuno che può fartela montare sul suo PC?
Stai facendo mille casini quando provandola su un altro PC nell'eventualità che si comporti nello stesso modo sarebbe semplicemente da cambiare in garanzia :)
mirkonorroz
01-11-2009, 19:43
Non conosci nessuno che può fartela montare sul suo PC?
No, ovviamente, ma mi sono dimenticato di scriverla come azione non fatta.
Ciao
Blashyrkh682
01-11-2009, 20:11
@Blashyrkh682
Guardando bene la tua configurazione mi viene da dirti che forse potresti spremerla ancora un pochino.
In base alla mia esperienza mi sono reso conto che il limite di overvolt ad aria per gli athlon xp con cui è piuttosto facile salire di clock stabimente è 1.75v, anche poco oltre per il daily use 24/7 ho sempre avuto problemi.
Se hai un sistema di raffreddamento che ti permette di stare sotto i 46-47°C in full potresti testare l'overclock a 223*11 con 1.75v, giusto per avere la soddisfazione di sfruttare il tuo sistema fino all'ultimo mhz.
Eh no :p
Ho provato con FSB a 220 MHz e vCore a 1.725 e il risultato è stato un crash durante il PCMark05. Penso di aver raggiunto il limite delle memorie, che sono ottime ma pur sempre delle PC3200 e non delle PC3500 come le tue (che per questo pensavo potessero tirare stabilmente anche un pochino di più).
Per quanto riguarda le temperature, non posso dire che siano ottime: 56° in idle e 62° in full (ma proprio full).
Quando aprirò il case per montare la HD3850 approfitterò per rimettere la pasta termoconduttiva.
In ogni caso sono soddisfatto, con PCMark05 nel punteggio CPU sono passato da 2967 a 3214 e per quanto riguarda la RAM da 2501 a 2719.
la tua soluzione è valida ma dovrà fissare i parametri relativi alle PCI onde evitare instabilità e al limite danni ai componenti medesimi...
scritto per dovere di cautela.
Se non lo sapesse credo avrebbe fatto un bel fritto misto già tempo fa :D
maxsin72
02-11-2009, 17:58
Eh no :p
Ho provato con FSB a 220 MHz e vCore a 1.725 e il risultato è stato un crash durante il PCMark05. Penso di aver raggiunto il limite delle memorie, che sono ottime ma pur sempre delle PC3200 e non delle PC3500 come le tue (che per questo pensavo potessero tirare stabilmente anche un pochino di più).
Per quanto riguarda le temperature, non posso dire che siano ottime: 56° in idle e 62° in full (ma proprio full).
Quando aprirò il case per montare la HD3850 approfitterò per rimettere la pasta termoconduttiva.
In ogni caso sono soddisfatto, con PCMark05 nel punteggio CPU sono passato da 2967 a 3214 e per quanto riguarda la RAM da 2501 a 2719.
Se non lo sapesse credo avrebbe fatto un bel fritto misto già tempo fa :D
La pasta termica periodicamente è meglio sostituirla: per esperienza dopo un annetto inizia a perdere le sue caratteristiche e le temperature schizzano su mano a mano che gli anni passano :D fino a che, quando togli il dissipatore, trovi il silicone crostificato :D :D .
Se dovessi riuscire a stare in full dentro i 50°C, previo rinnovo della pasta termica, io un tentavo per sfizio lo rifarei.
Salve a tutti...ho un grosso problema ovvero non mi viene riconosciuta la mia Sapphire AGP con ID 9515 su windows 7 32bit.
Ma qual'è la procedura per farla riconoscere al sistema? La installo tranquillamente ma nelle proprietà del sistema non viene riconosciuta. Non riesco proprio a capire :muro:
Aiutatemi per favore :(
:read: in 1º pag trovi tutto
:read: in 1º pag trovi tutto
Allora, il link per i driver DNA 8.11 per Win Vista 32bit non funziona...puoi fixare?
Ho scaricato e installato i Catalyst 9.10 Hotfix di ATI ma niente, la scheda non viene riconosciuta.
Dove sbaglio?
Forse sbagli perché nn hai letto la faq nº 13
Forse sbagli perché nn hai letto la faq nº 13
Ok ma essendo qui http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=25932348&postcount=3405 mi dice che bisogna scaricare questo file qui ma mi dice File is Unavailable :(
Io ti consiglio di utilizzare questo metodo:
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=25930120&postcount=3403)
in quanto il file inf cambia nome a seconda della versione dei drivers
Io ti consiglio di utilizzare questo metodo:
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=25930120&postcount=3403)
in quanto il file inf cambia nome a seconda della versione dei drivers
Ottimo, ci sono riuscito...grande!
Un altra cosa...se un giorno dovessi formattare poi per installare i driver della scheda video devo prima installare gli originali dal cd eppoi mettere i 9.10 hotfix oppure no?
Ok bravo, visto che la soluzione era in 1º pag?? :D
Quando farai un bel format, basta installare gli ultimi Hotfix che trovi disponibili, senza dover installare i driver presenti nel cd
Ok bravo, visto che la soluzione era in 1º pag?? :D
Quando farai un bel format, basta installare gli ultimi Hotfix che trovi disponibili, senza dover installare i driver presenti nel cd
Chiaramente modificando il file inf...giusto?
Sí, solo se rinstalli 7 e solo per il momento, visto che magari + avanti faranno degli hotfix migliori per 7
Sí, solo se rinstalli 7 e solo per il momento, visto che magari + avanti faranno degli hotfix migliori per 7
Ok, ti ringrazio ;)
Blashyrkh682
04-11-2009, 11:05
Ragazzi, scusate se approfitto di questo topic piuttosto che inviare PM, ma così becco più esperti contemporaneamente :asd:
In pratica ho fatto il re di tutti gli errori, la minchiata per eccellenza: mi è scappato il cacciavite smontando il dissipatore.
Non so perchè ma avevo deciso di fare pressione sulla linguetta sopra invece che su quella sotto :asd:
Ora c'è una microscopica ammaccatura fra due piste del PCB, veramente piccola. Il PC funziona alla perfezione però.
Posso stare tranquillo?
maxsin72
04-11-2009, 12:13
Ragazzi, scusate se approfitto di questo topic piuttosto che inviare PM, ma così becco più esperti contemporaneamente :asd:
In pratica ho fatto il re di tutti gli errori, la minchiata per eccellenza: mi è scappato il cacciavite smontando il dissipatore.
Non so perchè ma avevo deciso di fare pressione sulla linguetta sopra invece che su quella sotto :asd:
Ora c'è una microscopica ammaccatura fra due piste del PCB, veramente piccola. Il PC funziona alla perfezione però.
Posso stare tranquillo?
Se l'ammaccatura è fra le due piste, le due piste in questione sono integre e tutto ti funziona alla perfezione io starei tranquillo: la parte di pcb che hai ammaccato non ha nessuna circuiteria quindi, estetica a parte, l'hardware dovrebbe continuare a funzionare correttamente.
A proposito sei riuscito almeno a migliorare le tue temperature?
Blashyrkh682
04-11-2009, 12:34
Se l'ammaccatura è fra le due piste, le due piste in questione sono integre e tutto ti funziona alla perfezione io starei tranquillo: la parte di pcb che hai ammaccato non ha nessuna circuiteria quindi, estetica a parte, l'hardware dovrebbe continuare a funzionare correttamente.
A dire il vero non sono certo se l'ammaccatura sia fra le due piste o prevalentemente su quella più in basso, è difficile dirlo.
Fatto sta che funziona tutto, e se ci fosse effettivamente un'interruzione dovrei accorgemene. Giusto?
A proposito sei riuscito almeno a migliorare le tue temperature?
Ieri ho comprato e applicato la Zalman ZM-STG2, ho riscontrato una diminuzione di temperatura di circa 5 gradi, speravo meglio.
Ora provo ad alzare un minimo le latenze e ad aumentare il FSB, vediamo se le memorie reggono.
maxsin72
04-11-2009, 12:54
A dire il vero non sono certo se l'ammaccatura sia fra le due piste o prevalentemente su quella più in basso, è difficile dirlo.
Fatto sta che funziona tutto, e se ci fosse effettivamente un'interruzione dovrei accorgemene. Giusto?
Ieri ho comprato e applicato la Zalman ZM-STG2, ho riscontrato una diminuzione di temperatura di circa 5 gradi, speravo meglio.
Ora provo ad alzare un minimo le latenze e ad aumentare il FSB, vediamo se le memorie reggono.
Anche se la pista fosse ammaccata ma non interrotta il tuo computer dovrebbe funzionare correttamente.
Io come pasta termica uso l'arctic silver 5 mentre come dissipatore ho il thermalright si-97 con cui in idle sto a 32° con ventola da 92mm a 1800 giri/minuto mentre in full non passo i 45°C. Molto buono è anche il thermalright slk-900.
Più che un problema di latenze potrebbe essere di temperature della cpu.
Hai la possibilità di alzare il moltiplicatore o il tuo barton oltre l'11x
non va?
Blashyrkh682
04-11-2009, 14:33
Anche se la pista fosse ammaccata ma non interrotta il tuo computer dovrebbe funzionare correttamente.
Io come pasta termica uso l'arctic silver 5 mentre come dissipatore ho il thermalright si-97 con cui in idle sto a 32° con ventola da 92mm a 1800 giri/minuto mentre in full non passo i 45°C. Molto buono è anche il thermalright slk-900.
Più che un problema di latenze potrebbe essere di temperature della cpu.
Hai la possibilità di alzare il moltiplicatore o il tuo barton oltre l'11x
non va?
Il mio Barton appartiene alla serie prodotta dopo una certa data, che è super bloccata. Non si può aumentare il moltiplicatore da bios, e neanche intervenendo sui ponti della CPU (cosa che comunque non voglio neanche provare).
Ho fatto qualche prova, e sono arrivato a completare 35 minuti di PCMark05 a 225MHz di FSB e memorie a 3-3-3-8, frequenza risultante di 2480MHz e vCore sempre a 1.725. Al termine del benchmark la temperatura era di 55°.
Ho provato con FSB a 228 e vCore a 1.75 ma dopo pochi minuti di utilizzo normale in Windows sono incorso in un bel freeze.
Ora il mio bios ha rinunciato a riconoscere il processore e dice semplicemente "Athlon XP Barton 2475MHz", come per dire "quella è la frequenza ma non so che razza di modello sia" :asd:
Aggiorno la firma e mi fermo qua, grazie per i consigli :D
E scusate per l'off topic :rolleyes:
EDIT: Ho dovuto ripristinare i settaggi che sono ora in firma, e che risultano il massimo ottenibile dopo aver eseguito test con S&M 1.9.1. Temperature idle e full: 51°/61°.
Scusato ma nel forum c'é una sezione per parlare di queste cose, cerchiamo di rimanere in tema, grazie
maxsin72
04-11-2009, 14:52
Scusato ma nel forum c'é una sezione per parlare di queste cose, cerchiamo di rimanere in tema, grazie
Scusami Esticbo:nonio:
Vedrò di rimanere in topic d'ora in poi.
Mauro B.
08-11-2009, 16:19
http://i35.tinypic.com/r7j4nq.jpg
unapproachable2kx
13-11-2009, 11:35
Ragazzi la Sapphire è stata veramente veloce nel cambiarmi la scheda video oggi infatti sono andato a ritirarla presso il punto vendita con una nuova.
Non so come siano gestiti gli RMA dalle altre case produttrici ma mi sento di consigliare per ciò che è stata la mia esperienza con Sapphire.
Vi ricordo che nel frattempo ne ho già presa un altra identica e che adesso non me ne faccio niente di questa se qualcuno fosse interessato..
altrimenti la metto all'asta su *bay.
Veloce veloce nn é stata, + di 15 gg per gestire un RMA nn sono pochi anche se Asus ci impiega molto + tempo (circa un mese), Seagate 1 settimana
unapproachable2kx
14-11-2009, 19:07
- - - - -
Il link dell'asta nn puoi metterlo in tutto il forum, ma c'é una sezione mercatino dove puoi cercare di venderla
Blashyrkh682
16-11-2009, 10:49
Scheda ordinata! :)
Adobe rilascia una versione beta del suo Flash Player 10.1 ottimizzato per le CPU e GPU AMD grazie alla tecnologia ATI Stream basata sull'OpenCL.
Le CPU AMD supportate dovrebbero essere i K8 con SSE3 e modelli successivi; per quanto riguarda le GPU sono supportate la serie HD 4000, HD 5700, HD 5800 desktop e mobile, HD 3000 (anche IGP e mobile) e la serie professionale FirePro V3750, V5700, V7750, V8700, V8750 (o superiori).
Per il download del Flash Player 10.1 beta clicca qui... (http://labs.adobe.com/downloads/flashplayer10.html)
Video AMD By Youtube (http://www.youtube.com/profile?user=AMDUnprocessed#p/u/0/BTOOr2fQ4KA)
e sono anche usciti i nuovi catalyst 9.11
Catalyst 9.11 Windows XP 32Bit (http://game.amd.com/us-en/drivers_catalyst.aspx?p=xp/radeonx-xp)
Catalyst 9.11 Windows XP 64Bit (http://game.amd.com/us-en/drivers_catalyst.aspx?p=xp64/radeonx-xp64)
Catalyst 9.11 Windows Vista 32Bit (http://game.amd.com/us-en/drivers_catalyst.aspx?p=vista32/common-vista32)
Catalyst 9.11 Windows Vista 64Bit (http://game.amd.com/us-en/drivers_catalyst.aspx?p=vista64/common-vista64)
Catalyst 9.11 Windows Seven 32Bit (http://game.amd.com/us-en/drivers_catalyst.aspx?p=win7/windows-7-32bit)
Catalyst 9.11 Windows Seven 64Bit (http://game.amd.com/us-en/drivers_catalyst.aspx?p=win7/windows-7-64bit)
La novitá + importante é che questi drivers sopportano:
GPU Acceleration of H.264 video content using Adobe Flash Player 10.1 Beta
Speriamo che nella prossima versione di driver e del Flash Player inizino a sopportare anche la 38xx per desktop
Franciscus
17-11-2009, 21:16
Ciao uèbber...
ho la possibilità di montare una HD3850 sul mio vecchio PC in sostituzione dell'attuale X1650PRO con una spesa di 25€.
Il PC è così composto:
1) MB Gigabyte 7N400 pro2 rev.2
2) Athlon Barton 2600+ (con possibilità di overclock)
3) 2Gb di RAM in Dual CHannel
4) HD Seagate Barracuda 500GB
...
Posso secondo voi procedere o conviene che lascio l'attuale scheda?
Se cambio, ci saranno notevoli cambiamenti o rischio che non funzioni?
Grazie
Qualcuno ha già provato ad installare con successo i nuovi driver 9.11 AGP scaricabili da http://support.amd.com/us/kbarticles/Pages/CatalystAGPHotfix.aspx su Windows 7 senza modifiche varie sui file?
Ciao uèbber...
ho la possibilità di montare una HD3850 sul mio vecchio PC in sostituzione dell'attuale X1650PRO con una spesa di 25€.
Il PC è così composto:
1) MB Gigabyte 7N400 pro2 rev.2
2) Athlon Barton 2600+ (con possibilità di overclock)
3) 2Gb di RAM in Dual CHannel
4) HD Seagate Barracuda 500GB
...
Posso secondo voi procedere o conviene che lascio l'attuale scheda?
Se cambio, ci saranno notevoli cambiamenti o rischio che non funzioni?
Grazie
Stessa CPU , ho montato la scheda in questione al posto di una 1950pro ed ho guadagnato il 25% circa fai le proporzioni con una 1650 e vedi se conviene.
Franciscus
17-11-2009, 23:24
Stessa CPU , ho montato la scheda in questione al posto di una 1950pro ed ho guadagnato il 25% circa fai le proporzioni con una 1650 e vedi se conviene.
Mi sa che mi conviene....
Ho notato che hai overcloccato la CPU...
hai aumentato il FSB a 200Mhz ed il voltaggio? (piccolissimo OT)
Grazie per la risposta....
Mauro B.
18-11-2009, 12:30
ho problemi nell'installazione del driver hotfix 9.11....
ricevo il seguente messaggio di errore:
Driver video ATIStato finale: Errore
Versione dell'elemento: 8.671.0.0000
Dimensione: 40 Mbyte
Messaggi di errore
Installazione driver: il pacchetto driver non è firmato
all-blacks
18-11-2009, 13:55
Mi sa che mi conviene....
Ho notato che hai overcloccato la CPU...
hai aumentato il FSB a 200Mhz ed il voltaggio? (piccolissimo OT)
Grazie per la risposta....
Caso mai ne trovi un'altra a quel prezzo fammi un fischio:D
Ciao mi presento sono Perron$ ho scritto già in altre discussioni riguardo la mia scheda madre un Asus A8V deluxe che mi costringe ad usare una video agp in questo caso la nostra ben' amata 3850 versione sapphire 512mb vorrei segnalare anche ho la stessa difficoltà ad aggiornare i driver ai 9.11 stesso errore segnalato poco sopra.Vorrei anche chiedere se è mai possibile che appena parte un gioco tipo call of duty 4 modern warfare o world at war a 1024x768 con un opteron dualcore 180 (portato a 2,8)e 3g di ram ......si blocchi tutto e bisogna resettare sotto xp. Grazie per chi può aiutare.
Franciscus
18-11-2009, 15:04
Caso mai ne trovi un'altra a quel prezzo fammi un fischio:D
:asd: :asd: :asd: :asd: :asd:
Blashyrkh682
18-11-2009, 15:17
Ho scaricato Unigine Sanctuary 0.4 ma dopo l'avvio dell'eseguibile (main.exe), lo stesso non risponde e provoca un utilizzo della CPU al 100%..
Qualcuno sa perchè e come si potrebbe risolvere?
....si blocchi tutto e bisogna resettare sotto xp. Grazie per chi può aiutare.
Ali??
....Qualcuno sa perchè e come si potrebbe risolvere?
Adesso lo riscarico e vedo se é tutto a posto....
Mauro B.
18-11-2009, 17:34
son riuscito ad installare i nuovi driver 9.11 manualmente.... tuttavia lo smart gart risulta assente dal ccc e mi pare che sussita anche un ulteriore diminuzione di fps almeno da quanto appurato nel gioco testato....
ho disinstallato tutto e reinstallato i 9.10
probabilmente questa nuova versione di driver avendo soppiantato la caratteristica versione precedente presenta qualche inconveniente.
per quanto riguarda il test unigine 0.4 ho sempre più il sospetto che contenga qualche sorta di malware, probabilmente trojan..... nulla è rilevato, ma il ripetersi di anomalile e presenza di strani software della medesima connotazione geografica del software di diagnostica potrebbero avvalorare i miei sospetti....
se fosse possibile utilizzare altro mezzo di confronto ne sarei lieto cmq....
c'è il cd crystal marck che offre anche una panormaica completa dell'hardware utilizzato....
se per eseguire dei test rischio di danneggiare il so anche in maniera irreversibile tanto da esser costretto ad una nuova installazione, considerato il rischio preferisco evitare le verifiche.
@ Blashyrkh682, devi aprire il file sanctuary_direct3d9_windowed_1024x768.bat o sanctuary_opengl_windowed_1024x768.bat e nn main.exe
[QUOTE=esticbo;29737220]Ali??
Potrebbe essere ma perchè riesco a fare il 3dmark06 senza problemi e tutti gli ungine anche il nuovo ed invece i giochi mi si bloccano immediatamente? :mc: Anzi ho delle difficoltà anche a vedere i filmati di presentazione vanno quasi a scatti....con i 9.10 la cosa è migliorata ma delle volte proprio non và.:muro: Perchè i programmi chee testano l'impossibile si ed un semplice gioco no?:help:
Sono tornato ai 9.10 questa volta mi da al riavvio questo bel mess. mom.implementation error.......cosa mai dovrò o potrò fare perchè non mi fà caricare in framework 3.5?
halnovemila
18-11-2009, 21:22
Ho scaricato Unigine Sanctuary 0.4 ma dopo l'avvio dell'eseguibile (main.exe), lo stesso non risponde e provoca un utilizzo della CPU al 100%..
Qualcuno sa perchè e come si potrebbe risolvere?
Hai installato l'aggiornamento alle DirectX 9 richiesti dalla demo?
(directx_aug2008_redist.exe o successivo)
@ Blashyrkh682, devi aprire il file sanctuary_direct3d9_windowed_1024x768.bat o sanctuary_opengl_windowed_1024x768.bat e nn main.exe
Non mi risulta ;)
I file batch servono solo per evitare di selezionare manualmente alcune delle impostazioni.
Attenzione alla risoluzione.
I test con Unigine v.0.4 vanno fatti in modalità Windowed a 1280x1024 (non 1024x768) per essere comparabili con i risultati di quelli già effettuati e raccolti durante questa discussione.
Saluti.
Alessio
.
Blashyrkh682
19-11-2009, 01:20
Sono le due di notte ma vi voglio postare questo:
http://img682.imageshack.us/img682/8638/comparativax.jpg (http://img682.imageshack.us/i/comparativax.jpg/)
Con buona pace di chi avrebbe detto che col mio processore non sarebbe valsa la pena cambiare scheda :D
Il secondo benchmark non è utilizzabile per la prima pagina, visto che l'HDR è disabilitato e la qualità degli shaders è impostata su "medium" (per usare le stesse impostazioni che ho usato con la vecchia scheda, cioè il massimo selezionabile).
Domani posterò altri benchmark e comparative.
Mauro B.
19-11-2009, 01:28
Sono le due di notte ma vi voglio postare questo:
Con buona pace di chi avrebbe detto che col mio processore non sarebbe valsa la pena cambiare scheda :D
Il secondo benchmark non è utilizzabile per la prima pagina, visto che l'HDR è disabilitato e la qualità degli shaders è impostata su "medium" (per usare le stesse impostazioni che ho usato con la vecchia scheda, cioè il massimo selezionabile).
Domani posterò altri benchmark e comparative.
hai sbagliato ad impostare la risoluzione.... però il confronto rende l'idea dei progressi conseguti ;)
aggiungerei anche che il processore è ancora valido per la configurazione complessiva del tuo hardware.
ora prova con risoluzione 1280x1024.
Blashyrkh682
19-11-2009, 09:41
Ecco stavolta il benchmark rifatto utilizzando i parametri "ufficiali":
http://img29.imageshack.us/img29/3604/immagineon.jpg (http://img29.imageshack.us/i/immagineon.jpg/)
Andreww!!!
19-11-2009, 09:51
Ragazzi confermo anche io: durante l'installazione dei driver 9.11, nel report mi dice che il pacchetto driver non è firmato e indica "Errore" nello stato finale. Penso di passare un'altra volta ai 9.10, con grande amarezza. Qualcuno di voi l'ha installato correttamente?
Andreww!!!
19-11-2009, 10:11
Sono tornato ai 9.10 questa volta mi da al riavvio questo bel mess. mom.implementation error.......cosa mai dovrò o potrò fare perchè non mi fà caricare in framework 3.5?
anche a me da questo messaggio al riavvio..tu hai risolto?
Blashyrkh682
19-11-2009, 10:46
Io ho installato i 9.11 "normali" senza problemi, sono quelli che ho usato per i benchmark.
Ne approfitto anche per riportare:
3dMark05 con X800 Pro leggermente overclockata: 5356
3DMark05 con HD3850 frequenze stock: 8973
Andreww!!!
19-11-2009, 11:02
ok per la schermata che compare all'avvio, basta disinstallare e reinstallare il ccc, io ho reinstallato il ccc dei 9.11 tenendomi i driver video dei 9.10.
unapproachable2kx
19-11-2009, 11:05
- - - -
Blashyrkh682
19-11-2009, 11:16
Ragazzi ma vi siete accorti che e' uscita in commercio la HD4670 AGP 1GB DDR3 128bit bus
dite che e' superiore riguardo a performance?
Noooooo dai?? :eek:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1994489
all-blacks
19-11-2009, 11:22
Blashyrkh682 sei la mia speranza :D Ho il tuo stesso processore su Abit AN7. Credo che prenderò una 4670 AGP e un paio di memorie decenti...e poi....LUNGA VITA ALL'ATLHON XP :D
Blashyrkh682
19-11-2009, 11:25
E prenditi la HD3850, fidati :D
all-blacks
19-11-2009, 11:28
Non dovrebbe essere leggermente meglio la 4670 (anche per i consumi)? Che ne pensi?
Blashyrkh682
19-11-2009, 11:31
Guarda, se n'è parlato molto..
Se leggi in questo topic e nell'altro, trovi molte riflessioni.
Personalmente ho preferito la HD3850 per queste ragioni:
1) Bus di memoria a 256 bit contro i 128 della HD4670
2) Il mio processore non riesce a sfruttare la HD3850, figuriamoci una scheda di generazione ancora successiva
3) Prezzo inferiore
4) Ho un alimentatore che va alla grande
all-blacks
19-11-2009, 11:34
Già, devo controllare l'alimentatore....dovrei essere sui 500W. Pensi che vada bene?
Ciao
Blashyrkh682
19-11-2009, 11:36
500W può voler dire tutto e niente..
Posta una foto dell'etichetta, che possa essere leggibile.
Mauro B.
19-11-2009, 11:38
Non dovrebbe essere leggermente meglio la 4670 (anche per i consumi)? Che ne pensi?
maggiore è la quantità di memoria video, maggiore dovrà essere la potenza della gpu per gestire lo spazio di allocazione, inoltre il bus opera con multipli di 128... mentre il bus della scheda video in questione è di 256 bit.
la hd3850 ha pertanto cmq sempre margini di potenziamento anche a parità di prestazioni... sebbene parrebbe che oltre a fattori tecnici, anche in fase empirtica essa risulti superiore o in taluni casi equivalente alla hd4670.
io semmai dovessero realilzzarla, attenderei la sua naturale prosecuzione, ossia la hd4 850.
Penso che il confronto discrezionale sia tra i seguenti parametri 670 e 850.
C'è tuttavia un vantaggio attribuibile alla categoria hd4000 (e successive) delle radeon ossia l'implementazione efficace delle recenti tecnologie ati stream, che sono ancora in fase di studio e che consentono la migliore concertazione tra cpu e gpu nella gestine di numerose applicazioni, di cui la categoria hd3000 è esclusa.
Valutati prezzo e quest'ultimo aspetto potrei propendere per la hd4670, eccetto sviluppi successivi ad appannaggio dell'interazione tra le due unità di processo coinvolte, estesi anche alla categoria hd3000.
nei consumi è migliore la hd4670.
Il thread ufficiale relativo alla ati radeon hd4670 è consultabile qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1994489)
all-blacks
19-11-2009, 11:45
500W può voler dire tutto e niente..
Posta una foto dell'etichetta, che possa essere leggibile.
Ok stasera vedo un pò. L'alimentatore ora regge una 6800 Ultra.
all-blacks
19-11-2009, 11:52
maggiore è la quantità di memoria video, maggiore dovrà essere la potenza della gpu per gestire lo spazio di allocazione, inoltre il bus opera con multipli di 128... mentre il bus della scheda video in questione è di 256 bit.
la hd3850 ha pertanto cmq sempre margini di potenziamento anche a parità di prestazioni... tuttavia parrebbe anche in fase empirtica che essa risulti superiore o al limite equivalente alla hd4670.
io semmai dovessero realilzzarla, attenderei la sua naturale prosecuzione, ossia la hd4 850.
Penso che il confronto discrezionale sia tra i seguenti parametri 670 e 850.
C'è tuttavia un vantaggio attribuibile alla categoria hd4000 (e successive) delle radeon ossia l'implementazione efficace delle recenti tecnologie ati stream, che sono ancora in fase di studio e che consentono la migliore concertazione tra cpu e gpu nella gestine di numerose applicazioni, di cui la categoria hd3000 è esclusa.
Valutati prezzo e quest'ultimo aspetto potrei propendere per la hd4670, eccetto sviluppi successivi ad appannaggio dell'interazione tra le due unità di processo coinvolte estesi anche alla categoria hd3000.
A me interessa far "sopravvivere" un'altro pò il pc....non ho soldi per prenderne uno di nuova generazione considerando che poi col PC io ci gioco sopratutto (per il lavoro ho un portatile che fa il suo dovere). Quindi alla fine mi par di capire che 3850 è più che sufficente per rinverdire un pò il PC senza spendere cifre inutili, considerando che l'XP3200+ neanche la sfrutterebbe a dovere. E' corretto?
Mauro B.
19-11-2009, 12:04
A me interessa far "sopravvivere" un'altro pò il pc....non ho soldi per prenderne uno di nuova generazione considerando che poi col PC io ci gioco sopratutto (per il lavoro ho un portatile che fa il suo dovere). Quindi alla fine mi par di capire che 3850 è più che sufficente per rinverdire un pò il PC senza spendere cifre inutili, considerando che l'XP3200+ neanche la sfrutterebbe a dovere. E' corretto?
la hd3850 va bene nel tuo caso anche se il processore non la sfrutterebbe a dovere... il miglioramento lo potrai constatare tramite benchmark come ha appena fatto altro appasssionato...
il fatto di migliorare il proprio hardware evitando spese superflue è a mio avviso la scelta più opportuna, anche considerando che si profilano innovazioni radicali come ad esempio lo slot pci express 3.0 oltre che le usb 3.0, che rendono anche le soluzioni attuali già superate.
halnovemila
19-11-2009, 13:27
Con buona pace di chi avrebbe detto che col mio processore non sarebbe valsa la pena cambiare scheda :D
hai sbagliato ad impostare la risoluzione.... però il confronto rende l'idea dei progressi conseguti ;)
aggiungerei anche che il processore è ancora valido per la configurazione complessiva del tuo hardware.
Scusate se faccio la parte di chi "rovina la festa" ma l'avrò detto almeno dieci volte su questa discussione che i risultati del test Unigine sono, a parità di scheda grafica, gli stessi sia su un Pc con CPU AthlonXP che su di un PC con CPU Core2 Duo @3.4GHz;
questo perchè la demo di Unigine sfrutta moltissimo la GPU della scheda video e relativamente poco la CPU.
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=27502654&postcount=4482
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=27647492&postcount=4675
E' una demo delle potenzialità di rendering del "motore (engine) grafico " "Uni[en]gine", non un gioco 3D interattivo con tutto quelle che ne consegue.
Dal test Unigine si capisce che la HD3 850 è il doppio più potente della X 800 ma non si capisce quanta di quella maggiore potenza potrà poi essere sfruttata nelle applicazioni 3D quali i giochi.
Dai i miei risultati sperimentali, per esempio, al gioco Call of Duty 4, per sfruttare appieno la potenza della HD3 850 è necessaria una CPU della potenza pari ad un Core2 Duo @3.3GHz accompagnata da un memoria di sistema in grado di garantire circa 6GByte/s di banda.
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=23925709&postcount=2363
Ciò significa che giocando a CoD4 con un PC dotato di CPU AthlonXP e una HD3 850 alla risoluzione di 1024x768, con AA4x, o a 1280x1024 con AA2x si potrebbero avere, nei punti in cui è più richiesta l'intervento della CPU, le stesse prestazioni che con una X 800.
Per esempio, dalle prove sperimentali che ho riportato al post #524 (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=21520495&postcount=524), è visibile come, nonostante la HD3850 sia effettivamente il 100% più potente di una X800, l'incremento di FPS in una scena "statica" (quindi con "scarso" utilizzo di CPU per il calcolo dell'AI) di BF2 sia solo del 20%, pur in presenza di una CPU Athlon64 X2 4200+ (2.2GHz) con controller di memoria integrato (quindi con maggiori prestazioni sul versante RAM di un sistema basato su CPU AthlonXP e controller di memoria su chipset).
P.S. @Blashyrkh682
Com'è che poi sei riuscito a far partire la demo di Unigine?
Mauro B.
19-11-2009, 13:42
se il test uniginie verifica eminentemente le prestazioni della scheda video.... consegue che, tutti igli utilizzatori della medesima ottengono approssimativamente analoghi risultati; cosa che dai test non si evince;
pertanto è la componentistica nel suo complesso a determinare ed influenzare ciascuna con il suo specifico ruolo e la capacità di interazione reciproca il risultato finale.
Altra considerazione: se il test unigiine dovesse essere parziale sarebbe bene evitarne l'utilizzo.
halnovemila
19-11-2009, 14:54
se il test uniginie verifica eminentemente le prestazioni della scheda video.... consegue che, tutti igli utilizzatori della medesima ottengono approssimativamente analoghi risultati; cosa che dai test non si evince
Invece si evince eccome.
Ti ricordo cosa ho riportato in fondo al post #4675 (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=27647492&postcount=4675)
Per curiosità ho fatto dei test aggiuntivi Unigine per confrontarli con i risultati ottenuti da Mauro B.
Unigine v0.4 con Sapphire HD 3850 con stessi clock di default della HIS (720/910):
45.5 Fps/966 Punti (screenshot qui (http://immagini.p2pforum.it/out.php/i417669_UnigineV0.40966AXP2.3GHzDDR177Cat.8.12HD3850720.910AGPWROn.gif))
Mauro B.: 45.0 Fps/953 Punti (vedi il post #4537 (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=27532306&postcount=4537))
Unigine v2.1 (stessa configurazione usata da Mauro B.. Vedi qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=27260022&postcount=4269)) con Sapphire HD 3850 con clock di default (670/830):
33.6 Fps/1424 Punti (screenshot qui (http://immagini.p2pforum.it/out.php/i417670_UnigineV2.11024.7681424AXP2.3GHzDDR177Cat.8.12HD3850670.830AGPWROn.gif))
Mauro B.: 33.4 Fps/1417 Punti (screenshot qui (http://i43.tinypic.com/16k72uo.jpg))
A PARITA' di HD3850 (stessi clock di GPU e RAM quindi) si ottengo pressochè gli stessi identici risultati sia in presenza di una CPU AthlonXP@2.3GHz che di un P4@3.8GHz, che di un Core2 Duo@3.5GHz
Mauro B.
19-11-2009, 15:07
certo a parità di hardware ho ottenuto simili risultati :D....
fa il confronto con pc diversi invece. ;)
EDIT: i risultati unigine evidenziati in prima pagina dimostrano discrete differenze.
è sufficiente confrontare il valore migliore con quello più basso.
halnovemila
19-11-2009, 15:45
certo a parità di hardware ho ottenuto simili risultati :D....
fa il confronto con pc diversi invece. ;)
Mauro... ma che dici?
Il confronto l'ho fatto con PC completamente diversi tra loro, sia per CPU, che per RAM, che per scheda madre.
Guardati le specifiche dei PC usati nei test... sono riportate sempre, direttamente o indirettamente.
E, comunque, puoi anche basarti sui risultati dei test Unigine riportati in prima pagina.
Blashyrkh682
19-11-2009, 16:09
Sì Hal, effettivamente ciò che dici è vero.
Tieni presente anche i risultati che ho ottenuto con 3DMark05 (post #5452).
In ogni caso sapevo che mi sarei trovato in una situazione "CPU limited", ma tutto considerato mi è sembrata la via migliore per ottenere ancora qualcosa dal mio PC.
A parte, la scheda fa andare la ventola permanentemente al 100%, fra l'altro facendo un bel casino. Ho i 9.11 installati con CCC.
Sapete a cosa può essere dovuto e come si può risolvere?
In alcuni istanti si è fermata per poi ripartire, quasi a intermittenza, questo durante la disinstallazione di Ati Tray Tools e a un avvio del sistema, durante il caricamento del CCC.
Aggiornata la 1º pag con i test di Blashyrkh682
@ Mauro, i test dell'Unigine cambiano ma di poco a seconda del pc che uno ha :O
E, comunque, puoi anche basarti sui risultati dei test Unigine riportati in prima pagina.
Edit:
Per informazione generale, la mia 6800 gt dopo 4 anni di duro servizio di 24/7, ha deciso di lasciarmi ed ho pensato di.........mettere una MX 440 con 64 MB di ram :rolleyes: e nn di passare ad una HD 3850, in quanto credo che sia arrivato il momento di cambiare pc, aspetto qualche mese e poi cambio alla grande :asd:
Edit2: corretto, per qualche altra cosa mandami un pm
Blashyrkh682
19-11-2009, 18:13
Aggiornata la 1º pag con i test di Blashyrkh682
Non ho gli hotfix, ma i driver normali :)
Per Hal: ho usato il file batch per far partire il benchmark in modalità DirectX 1024X768 windowed e poi ho modificato le impostazioni.
halnovemila
19-11-2009, 20:16
Sì Hal, effettivamente ciò che dici è vero.
Tieni presente anche i risultati che ho ottenuto con 3DMark05 (post #5452).
Sì, li avevo visti...
il 3DMark05 è un benchmark un po' vecchiotto e pertanto dà un'idea delle prestazioni gaming "globali" del PC più rosea di quelle reali se rapportate alle esigenze in termini di potenza CPU e GPU dei giochi 3D di anche un anno fa come, ad esempio, Call of Duty 4.
In ogni caso sapevo che mi sarei trovato in una situazione "CPU limited", ma tutto considerato mi è sembrata la via migliore per ottenere ancora qualcosa dal mio PC.
Sì, certo, non dico che l'installazione della HD3850 sul tuo PC sia stata completamente inutile... volevo solo far notare che se i risultati del test Unigine fanno gridare quasi al miracolo, dato il raddoppio del punteggio, le prestazioni "sul campo" saranno di tutt'altro tenore.
A parte, la scheda fa andare la ventola permanentemente al 100%, fra l'altro facendo un bel casino.
Che la ventola della Sapphire sia molto rumorosa, soprattutto al 100% della velocità, è cosa putroppo nota a molti.
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=27827247&postcount=4754
Non per niente io, dopo averla installata la prima volta, quando ho udito il rumore della ventola, l'ho immediatamente rimossa e non l'ho più reinstallata fino al momento in cui non sono riuscito a sostituire il dissipatore di fabbrica con uno più silenzioso.
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=21370981&postcount=366
Sapete a cosa può essere dovuto e come si può risolvere?
In alcuni istanti si è fermata per poi ripartire, quasi a intermittenza, questo durante la disinstallazione di Ati Tray Tools e a un avvio del sistema, durante il caricamento del CCC.
Da cosa dipenda non lo so... probabilmente dalle impostazioni presenti nel firmware;
in ogni caso dovresti riuscire a creare un più adeguato profilo di regolazione della ventola tramite le funzioni di Ati Tray Tools.
Per Hal: ho usato il file batch per far partire il benchmark in modalità DirectX 1024X768 windowed e poi ho modificato le impostazioni.
Quindi non hai avuto bisogno di installare l'aggiornamento alle DirectX che ti avevo indicato?
Adesso, se lanci la demo di Unigine direttamente dall'eseguibile "main.exe" ti funziona o si blocca come all'inizio?
Mi viene da pensare che il blocco del programma sia dipeso dalle librerie OpenGL; avendo poi tu lanciato il programma tramite lo script hai "forzato" l'uso delle DirectX.
Mi faresti una prova?
Lancia Unigine direttamente dall'eseguibile; se si avvia, imposta l'uso delle API OpenGL, poi chiudi il programma e lo fai ripartire nuovamente.
Se si blocca come all'inizio è dimostrato che c'è un problema tra la demo e le librerie OpenGL disponibili sul tuo sistema.
@esticbo
Hai la mia piena approvazione ;)
Blashyrkh682
19-11-2009, 20:29
Allora, per quanto riguarda Ati Tray Tools, mi dava i classici valori sballati per le frequenze di GPU e memoria, quindi l'ho disinstallato.
Si trattava della versione ufficiale, scaricabile dalla home page, ma che risale al 2007.
Ora vedo di trovare una versione più recente, se non sbaglio vengono pubblicate nel forum del sito di chi pubblica Ati Tray Tools.
Spero di risolvere così.
C'è da dire che con la GPU in idle e ventola stock a manetta, la temperatura del chip è di 47 gradi, che non sono pochi.
E' probabile che opterò anche io prossimamente per una soluzione di raffreddamento aftermarket.
Per quanto riguarda Unigine, ora parte correttamente col main.exe, e anche col batch che forza l'uso con le OpenGL.
A proposito dell'aggiornamento DirectX, credo fosse già presente (anche perchè sono molto scrupoloso con gli aggiornamenti).
....se non sbaglio vengono pubblicate nel forum del sito di chi pubblica Ati Tray Tools......
Nn hai pensato anche di andare in 1º pag :( a leggere le faq :cry:
Blashyrkh682
19-11-2009, 20:43
Ma guarda che non ho chiesto informazioni a tale proposito :)
Non ho pensato di guardare in prima pagina, ma ho pensato di andare sul forum di Ati Tray Tools e ho trovato quello che cercavo :)
É che nelle faq si trova il link per scaricare ATT 1.6.9.1435
halnovemila
19-11-2009, 21:58
C'è da dire che con la GPU in idle e ventola stock a manetta, la temperatura del chip è di 47 gradi, che non sono pochi.
47° non sono pochi?
A casa mia un chip che rimane stabile alla temperatura di 47° è da considerarsi appena tiepido.
Non è inusuale che le temperature di esercizio di alcuni integrati (specie quelli di potenza) siano tali da rischiare ustioni al contatto con la pelle.
Temperature appena sotto i 100° sono state considerate "nella norma" per alcune generazioni di GPU e CPU.
I driver ATI della HD3850, intervengono (invano) a protezione della scheda solo al raggiungimento dei 112°C (almeno così era al tempo dei Catalyst 8.6)
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=23533523&postcount=2034
----------------------------------------------------------------------
Nota sulla funzione "cerca" del Forum:
Per andare a ripescarmi il post dove avevo riportato il risultato del test da surriscaldamento, ho usato la funzione "cerca" in modalità "avanzata".
Ho quindi inserito "halnovemila" nel campo "nome utente" e poi ho provato con alcune parole chiave che, a memoria, avrebbero dovute essere contenute nel post che cercavo (come in effetti erano).
Le parole chiave che ho usato, una per ogni ricerca, sono state:
- artefatti
- Supreme
- Commander
- eventi
- ventola
Ebbene in tutti i casi, ad eccezione che con ventola, il risultato della ricerca è stato:
"Siamo spiacenti, nessun risultato. Prova ad inserire termini differenti."
:confused:
Con la parola chiave "ventola" (parola che avrò usato mille volte nei miei post) ho ottenuto tre risultati
:confused: :confused:
Alla fine, per riuscire a rintracciare il mio post ho dovuto affidarmi al buon Google.
Nel campo di ricerca ho inserito le parole halnovemila supreme commander.
Nel tempo di 4 centesimi di secondo Google mi ritorna due soli risultati...
il primo dei due è giusto quello che cercavo! :D
Mitico Google!
E' già la seconda volta che mi capita di dovermi affidare al motore di ricerca più famoso del mondo per trovare qualcuno dei miei post pubblicati qui che la funzione "cerca" di questo Forum non riesce a trovarmi.
Succede solo a me? :mbe:
gianni1879
19-11-2009, 22:02
non succede solo a te..... :mad:
Sono riuscito a trovare il tempo di installare i 9.10 sulla mia Sapphire.
A qualcuno serve che faccia qualche test? Sono con un P4 2.8GHz @ 3360MHz, ASUS P4C800 Deluxe e 1.5GB di RAM.
La scheda è stata portata a frequenze di 720MHz di core e 904MHz per la memoria.
Mauro B.
19-11-2009, 22:49
:D
img36.imageshack.us/img36/8616/immagineyjo.jpg
i42.tinypic.com/k15g1j.jpg
guardatevi questi risultati e poi valutate le conseguenze di configurazioni differenti di PC...
lo avete scritto anche voi quando sostenevate che l'apporto della CPU è rilevante
tra l'altro è affermato in prima pagina, indicando quali cpu consentono di sfruttare la scheda video per percentuali... a meno che non abbiate scritto delle falsità.
pertanto affermare che la scheda video offre medesimo apporto indipendentemente dalla CPu è una corbelleria davvero divertente :D.
Sí Mauro hai ragione, con questi tuoi due esempi possiamo vedere che un pc AGP x8 e DDR 400 (il tuo) ottiene migliori risultati che un pc con AGP x4 e DDR 133 (di Andreww!!!), mostrando che un pc vecchio limita troppo la HD 3850.
halnovemila
20-11-2009, 08:17
pertanto affermare che la scheda video offre medesimo apporto indipendentemente dalla CPu è una corbelleria davvero divertente :D.
Sì, va bene Mauro, hai ragione tu... mi fa piacere che tu ti stia divertendo :)
Sí Mauro hai ragione, con questi tuoi due esempi possiamo vedere che un pc AGP x8 e DDR 400 (il tuo) ottiene migliori risultati che un pc con AGP x4 e DDR 133 (di Andreww!!!), mostrando che un pc vecchio limita troppo la HD 3850.
Tu, invece, esticbo, hai torto marcio, dato che, come si dice, hai fatto i conti senza l'oste ;)
(certo che sei stato bravo ad individuare le configurazioni a cui si riferivano gli screen indicati da Mauro B.. visto che lui non l'ha detto e nemmeno ha fatto la "fatica" di mettere un link di riferimento)
Per tutti gli altri
Le differenze di punteggi Unigine, quando ci sono, dipendono o dalle frequenze di lavoro di GPU e/o RAM, o dalle impostazioni AGP (AGP Write su OFF, in particolare), o dai driver.
Un caso lampante è quello da me riportato al post #4675 (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=27647492&postcount=4675) dove un PC basato su AthlonXP-M 2600+ 2.0GHz@2.3GHz (177*13) e scheda madre ASUS A7V8X (vedi il post #4394 (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=27466459&postcount=4394)) ha ottenuto un punteggio Unigine di soli 655 al posto dei quasi 900 "normali", per il fatto che l'AGP Write era disattivo.
Una volta abilitato l'AGP Write i risultati del test Unigine sono tornati agli stessi livelli di quelli riscontrabili nei sistemi dotati di CPU ben più potenti come P4@3.8GHz, Athlon64 x2@2.2GHz e Core2 Duo@3.5GHz
Unigine v0.4 con Sapphire HD 3850 con clock di default (670/830):
http://immagini.p2pforum.it/out.php/t415879_UnigineV0.40655AXP2.3GHzDDR177Cat.8.12HD3850670.830.gif (http://immagini.p2pforum.it/out.php/i415879_UnigineV0.40655AXP2.3GHzDDR177Cat.8.12HD3850670.830.gif) http://immagini.p2pforum.it/out.php/t417668_UnigineV0.40895AXP2.3GHzDDR177Cat.8.12HD3850670.830AGPWROn.gif (http://immagini.p2pforum.it/out.php/i417668_UnigineV0.40895AXP2.3GHzDDR177Cat.8.12HD3850670.830AGPWROn.gif)
AGP Write OFF:30.9 Fps/655 Punti, AGP Write ON:42.2 Fps/895 Punti
Inoltre, i test di scalabilità da me eseguiti sulla CPU Athlon64 X2 e sul Core2 Duo, dimostrano, in modo evidente ed inequivocabile, che l'aumento o la diminuzione della potenza CPU è ininfluente sui risultati Unigine.
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=21744504&postcount=644
http://www.controsensi.it/Benchmarks/Grafico%20Benchmarks%20HD3850.gif
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=27924222&postcount=1193
http://immagini.p2pforum.it/out.php/i420004_HD4870Unigine3DMark06Graph.gif
Andreww!!!
20-11-2009, 11:15
Sí Mauro hai ragione, con questi tuoi due esempi possiamo vedere che un pc AGP x8 e DDR 400 (il tuo) ottiene migliori risultati che un pc con AGP x4 e DDR 133 (di Andreww!!!), mostrando che un pc vecchio limita troppo la HD 3850.
Ehi ehi ehi!! Non sopporto questo affronto! Il mio pc ha DDR266 non 133!!! E' vero che sto messo malissimo, ma ancora non ho toccato il fondo!!:D Ovviamente scherzo (ma veramente ho la ddr266!):D
Mauro B.
20-11-2009, 11:32
non è questione di avere ragione o torto, a me non frega una mazza di avere ragione.... le dispute personalistiche le lascio agli immaturi....
a me interessa comprendere se i dati riferiti sono tecnici e certi, oppure dovuti a pura inventiva, al limite per motivare l'acquisto di ulteriori prodotti a fini commerciali...
il resto non mi interessa....
se ovviamente i thread perseguono l'obiettivo di convincere attraverso false informazioni all'acquisto di ulteriori prodotti, è almeno per me doveroso cambiare thread... o cmq trovare altre fonti di informazioni considerato che queste sono inficiate da proposito diverso rispetto a quello palesato...
se si scrivono percentuali di rendimento ponderate all'utilizzo della cpu questa informazione diventa rilevante ai fini dell'ottimizzazione del proprio apparato.... e influenzano anche delle scelte
se altresì si afferma che l'interazione tra scheda video e cpu è irrilevante questa tesi anche supportata da analisi ha l'effetto opposto...
tra l'altro ricordo al cd hal che lui stesso ad un mio test replicò di attendersi migliori benefici dalla sostituzione della mia precedente cpu a 3ghz, rispetto l'attuale...
allora se è dimostrato da analisi che la cpu è irrilevante, ma che invece altri elementi giovano alla potenzialità della scheda video in questione, cambiate le informazioni riportate in prima pagina, perchè avete dimostrato che esse sono sbagliate e soprattutto fuorvianti....
inoltre sarà da adesso in poi inutile dare consigli anche sull'abbinamento di eventuali cpu e cambi di scheda madre....
io per una questione di deduzione logica, considerato che la cpu gestisce i calcoli delle textures, e per il fatto che esistono software come physx cuda e ati strem propenderei invece sulla constatazione che l'interazione tra cpu e gpu sia rilevante....
poi cmq è come dite voi... tuttavia faccio notare che una cosa è vera, presunta o non vera, indipendentemente dal soggetto che la propone, perchè essa prescinde dall'orgoglio con cui si manifesta l'importanza di se stessi attraverso l'esposizione dei suddetti argomenti...
nota per esticbo: ti ho fatto esclusivamente notare ciò che tu stesso hai scritto in prima pagina del tuo thread...
Blashyrkh682
20-11-2009, 11:37
Mauro, guarda che le considerazioni fatte a proposito della CPU, cioè che non è rilevante, sono esclusivamente relative ai benchmark Unigine.
Proprio per questo chi è intervenuto sin'ora dice giustamente che tale benchmark non può considerarsi unico e assoluto parametro di valutazione, perchè nei giochi e in altre situazioni "reali" la CPU ha un peso tutt'altro che irrilevante.
maxsin72
20-11-2009, 12:25
Ehi ehi ehi!! Non sopporto questo affronto! Il mio pc ha DDR266 non 133!!! E' vero che sto messo malissimo, ma ancora non ho toccato il fondo!!:D Ovviamente scherzo (ma veramente ho la ddr266!):D
Giusto per chiudere il cerchio potresti rifare il test di unigine con l'agp fast write attivato?
x halnovemila: certo che non te ne scappa una :D :D :D
....Proprio per questo chi è intervenuto sin'ora dice giustamente che tale benchmark non può considerarsi unico e assoluto parametro di valutazione, perchè nei giochi e in altre situazioni "reali" la CPU ha un peso tutt'altro che irrilevante.
quoto @ Mauro
Ehi ehi ehi!! Non sopporto questo affronto! Il mio pc ha DDR266 non 133!!! E' vero che sto messo malissimo, ma ancora non ho toccato il fondo!!:D Ovviamente scherzo (ma veramente ho la ddr266!):D
:ave: sí mi sono confuso, chiedo venia.
Tu, invece, esticbo, hai torto marcio, dato che, come si dice, hai fatto i conti senza l'oste ;)....
Sicuro?? In questo caso stiamo parlando di un chipset i845E, chiediamo ad Andreww!!! se ha il AGP Write attivato o no
Domenica ritorno nel thread per vedere come é finita questa storia ;) .
Edit: Dimenticavo di augurarvi buon week end :)
halnovemila
20-11-2009, 14:30
Mauro, guarda che le considerazioni fatte a proposito della CPU, cioè che non è rilevante, sono esclusivamente relative ai benchmark Unigine.
Proprio per questo chi è intervenuto sin'ora dice giustamente che tale benchmark non può considerarsi unico e assoluto parametro di valutazione, perchè nei giochi e in altre situazioni "reali" la CPU ha un peso tutt'altro che irrilevante.
Quoto al 100% :)
x halnovemila: certo che non te ne scappa una :D :D :D
Non ho capito a cosa ti riferisci (se me lo spieghi in PVT) ma, in effetti... è come dici tu ;)
Sicuro?? In questo caso stiamo parlando di un chipset i845E, chiediamo ad Andreww!!! se ha il AGP Write attivato o no
Sicuro di cosa?
Ho per caso detto che il PC di Andreww!!! aveva l'AGP Write disattivo?
Non l'ho detto.
Ho detto che l'AGP Write su OFF è UNA delle possibili cause.
Se il PC di Andreww!!! avesse o no l'AGP Write disattivo non lo so; di certo so che il suo punteggio Unigine è troppo sotto la "norma" per non destare il sospetto che il test sia stato condotto in condizioni non ottimali.
Sono sicuro, invece, che la tua precedente affermazione ("con questi tuoi due esempi possiamo vedere che...") sia genericamente giusta nella conclusione ma fondata su premesse sbagliate perchè i test Unigine non si prestano per tali deduzioni.
Ciao, buon fine settimana.
:)
Andreww!!!
20-11-2009, 16:21
ragazzi ho appena controllato nello smartgart e dice che la scrittura fast e la scrittura AGP sono entrambe attive e mi ricordo bene che lo fossero anche quando feci i test.:)
ragazzi ho appena controllato nello smartgart e dice che la scrittura fast e la scrittura AGP sono entrambe attive e mi ricordo bene che lo fossero anche quando feci i test.:)
Ma, in generale, conviene averle attive, queste opzioni, giusto?
Ma, in generale, conviene averle attive, queste opzioni, giusto?
Come dimostrato dai test di Hal é meglio averele attivate.
Grazie a Andreww!!!, per il chiarimento, e con questo nn voglio iniziare una discussione su chi aveva ragione o no
Andreww!!!
21-11-2009, 08:45
figurati, interessa anche a me capire.;)
Blashyrkh682
21-11-2009, 09:31
Ieri sera ho formattato e installato Windows 7.
All'inizio tutto bene, ma poco dopo l'avvio lo schermo ha cominciato con una certa frequenza a diventare nero, con conseguente messaggio "il driver grafico è stato ripristinato in seguito a un errore" (o qualcosa di simile).
Questo con i driver forniti col sistema operativo.
Pensavo che avrei risolto installando i Catalyst 9.11, ma la situazione è addirittura peggiorata: si arriva alla schermata blu con errore di "atikmdag.sys" e conseguente riavvio.
Temo che per un aggiornamento del sistema operativo dovrò puntare su Vista (sperando non accadrà la stessa cosa), peccato.
Ieri sera ho formattato e installato Windows 7.
All'inizio tutto bene, ma poco dopo l'avvio lo schermo ha cominciato con una certa frequenza a diventare nero, con conseguente messaggio "il driver grafico è stato ripristinato in seguito a un errore" (o qualcosa di simile).
Questo con i driver forniti col sistema operativo.
Pensavo che avrei risolto installando i Catalyst 9.11, ma la situazione è addirittura peggiorata: si arriva alla schermata blu con errore di "atikmdag.sys" e conseguente riavvio.
Temo che per un aggiornamento del sistema operativo dovrò puntare su Vista (sperando non accadrà la stessa cosa), peccato.
Ma scusa, perchè non hai installato il cd della scheda? Io ho messo quelli su Windows7 Ultimate 32bit e non ho nessun problema.
halnovemila
21-11-2009, 10:40
Come dimostrato dai test di Hal é meglio averele attivate.
Grazie a Andreww!!!, per il chiarimento, e con questo nn voglio iniziare una discussione su chi aveva ragione o no
Ma tu... non avevi detto di non essere presente sul fino a domani?!
;)
figurati, interessa anche a me capire.;)
Ok, Andreww!!!, ci penso io! ;)
Ho già tolto la mia HD3850 dalla 4CoreDual-Sata2 con C2D3@3GHz e l'ho rimessa sulla Asus A7V8x con AthlonXP@2.3GHz... ho anche un P4 su Asus P4P800 da provare, se serve.
Faccio un po' di test e poi ti dico se il tuo punteggio è proprio dovuto a limiti del tuo sistema o a qualcos'altro.
Tu, intanto, potresti rifare i test Unigine e 3DMark06 e vedere se ti confermano i risultati avuti prima.
Saluti.
Alessio
.
Blashyrkh682
21-11-2009, 11:07
Ma scusa, perchè non hai installato il cd della scheda? Io ho messo quelli su Windows7 Ultimate 32bit e non ho nessun problema.
Forse perchè quelli sul CD sono vecchi?
Comunque, questo mi ha fatto venire in mente una cosa: i driver che si scaricano dal sito della Sapphire sono diversi da quelli disponibili sul sito ATI?
Se sì, forse c'è qualche speranza.
Edit: Sul sito della Sapphire, selezionando HD3850 AGP e Windows 7 32 bit l'unico file scaricabile è il manuale utente, ottimo!
Edit 2: Stesso comportamento anche con i 9.11 Hotfix
Blashyrkh682
21-11-2009, 16:18
La situazione descritta nel mio penultimo intervento si presenta su Windows 7 con:
- Driver presenti nel DVD di Windows 7
- Ultimi driver resi disponibili da Microsoft con Windows Update
- Catalyst 9.11
- Catalyst 9.11 Hotfix
- Catalyst 9.11 Hotfix per Vista scaricati dal sito Sapphire
Ora provo con Vista..
Vergogna ATI.
Andreww!!!
21-11-2009, 16:45
http://img264.imageshack.us/img264/753/12834785.th.png (http://img264.imageshack.us/i/12834785.png/)
http://img175.imageshack.us/img175/1240/44682975.th.png (http://img175.imageshack.us/i/44682975.png/)
questi sono i miei nuovi risultati con unigine 0.4 (l'1.0 non sono riuscito a farlo partire) e il 3DMark2006.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.