PDA

View Full Version : [Official Thread] SONY VAIO SERIE VGN-FZ (FZ1 - FZ2 ..)


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 [21] 22 23 24 25 26 27 28

miumiu7
30-01-2008, 18:21
esisono diecimila programmi per partizionare, uno dei tanti è Acronis Disk Director ;)

si ma il problema nn è il programma in se stesso ma il fatto che nn riesco a installare NESSUN programma...mi da l errore che nn riesce a trovare la cartella di destinazione ed di alcuni non parte neanche l'installazione...:mc: :muro:

caliaasdadsmeri
30-01-2008, 18:25
PROBLEMA!!!!!!! nn riesco a installare Partition Magic quindi cm faccio a partizionarlo? è preso da un cd e già usato i precedenza quindi sn sicura che funzioni il prog...

..ma perchè non usi la "Gestione Disco" di VISTA, senza tanti sbattimenti in pochi secondi ti crea una partizione. :confused:

http://img176.imageshack.us/img176/9999/immagineww7.jpg

miumiu7
30-01-2008, 18:39
..ma perchè non usi la "Gestione Disco" di VISTA, senza tanti sbattimenti in pochi secondi ti crea una partizione. :confused:

http://img176.imageshack.us/img176/9999/immagineww7.jpg

nn mi esce niente del genere...:(:(

.ga
30-01-2008, 18:49
nn mi esce niente del genere...:(:(

io non ho usato l'utility di windows perchè, stranamente, non mi permetteva di ridurre la partizione più di un tot!! :eek:

palmy
30-01-2008, 18:50
il P9500 sarebbe giusto x i nostri notebook, non ha un prezzo esagerato e ci sta tutto dentro i 1500 € di costo medio della serie fz. Sony mi sta deludento con sta nuova serie di fz.. ha scelto i processori più scarsi x guadagnarci di più!! :O
....


Hai perfettamente ragione questa nuova serie FZ3 sembra fatta solo per lucro e speculazione senza il ben che minimo valore aggiunto!

Qualcuno ha notato rallentamenti (alcuni secondi per un ingrandimento di una finestra di terminale) dopo qualche minuto di utilizzo?
Ho provato varie configurazioni, kernel, compilatori e quant'altro, ma medesimo risultato.
Il mio pc fisso con una nvidia integrata sulla scheda madre della serie 7300 va una scheggia in confronto.

Ciau e grazie per l'attenzione :)

Ti devo far notare che questo thread è dedicato ai Vaio FZ della Sony, la tua domanda è un po' OT.
Comunque se mi spieghi meglio in PM posso cercare di aiutarti: cosa significa varie configurazioni, compilatori e quant'altro? dovresti dirmi qualcosa di più preciso.
Con la tua scheda gafica, un kernel della serie 2.6.x e un Xorg 7.x non dovresti avere alcun problema.

avete un numero per chiamare e lamentarsi del blu-ray di spiderman?
e' una goccia nel mare, ma almeno vedere che q.cosa si muove da una bella sensazione.

per quanto riguarda le questioni vaiolose tecniche non posso aiutare... ma se mi fate parlare con qualcuno magari qualche info utile al topic la posso ottenere io pure.
:)

Per il dvd di spiderman credo siamo tutti ancora aspettando e qualcuno ha anche scritto una mail alla quale hanno dato una risposta "evasiva" del tipo arriverà a giorni :doh:
Purtroppo non conosco un numero da chiamare in quanto non c'entra nulla con l'assistenza, ma con il Club Vaio.

caliaasdadsmeri
30-01-2008, 18:54
nn mi esce niente del genere...:(:(

..ho capito.

Sull'icona Computer click con il tasto dx
scorri e clicca sulla voce Gestione
ti compare il "controllo account utente" e gli dici continua
ti compare Gestione Computer
Vai su Gestione Disco
Vai su Disco 0 e posiziona il mouse sul disco C
click con il tasto dx del mouse e ti comparirà il menù a tendina dove c'è la vode "riduci volume"
ti comparirà, dopo un breve calcolo, quanto spazio puoi ridurre
gli dai OK su riduci (dopo aver eventualmente modificato lo spazio della nuova partizione)
dopo pochi secondi hai la nuova partizione che gli darai il comando formatta ed ancora pochi secondi hai già tutto e sei pronta per trasferici tutti i dati che vuoi.. :)

Dopo che hai trasferito i dati, riavvii il notebook e al boot pigi il tasto F10 (ripristino di sistema se non hai cancellato la partizione nascosta, altrimenti devi usare i dischi di ripristino) e segui le indicazioni a video.

Troverai le varie opzioni, tra le quali quella di ripristinare il Sistema operativo con tutti i programmi. Quanto tale operazione che dura un bel po' (circa un ora) sarà finita ti ritroverai le due partizioni (due dischi).

Fai solo attenzione che nelle varie opzioni c'è anche quella di ripristinare completamente, se utilizzi quest'ultima ti cancellerà anche la partizione che avevi creato, riportando tutto esattamente allo stato di fabbrica. :)

Non so se sono riuscito ad essere chiaro.. :boh:

caliaasdadsmeri
30-01-2008, 19:05
io non ho usato l'utility di windows perchè, stranamente, non mi permetteva di ridurre la partizione più di un tot!! :eek:

..in realtà prima di effettuare la riduzione disco per la creazione di una nuova partizione, bisognerebbe fare prima una deframmentazione (che ricordo, dura circa due ore purtroppo :( )
In tutti i casi VISTA effettivamente, in base alle dimensioni del disco rigido, NON ti consente di scendere sotto certi livelli.
Lo spazio che si prende su disco C dipende appunto da quanto grande hai il disco e se tale operazione la fai appena installato il sistema o dopo l'installazione di diversi programmi.
A me il disco C è stato ridotto a 90 GB (dopo però che avevo installato tutti i vari programmi di diversi GB.
Tieni presente che sebbene VISTA necessiti per l'installazione di almeno 50GB liberi è consigliabile, per tutta una serie di motivi (che se vuoi puoi approfondire tecnicamente in rete) compresi i futuri aggiornamenti uno spazio maggiore.
Io accetterei, salvo particolari situazioni, quello che il sistema ti propone come spazio massimo riducibile. :)

Cazzeggiatore
30-01-2008, 19:08
scusate se insisto, quancuno ha scoperto se il lettore blue ray del FZ è aggiornabile per leggere supporti blue ray 2.0 oppure no??? :D


vi ringrazio
Ciao
CazzZ!!!

.ga
30-01-2008, 19:09
..in realtà prima di effettuare la riduzione disco per la creazione di una nuova partizione, bisognerebbe fare prima una deframmentazione (che ricordo, dura circa due ore purtroppo :( )
In tutti i casi VISTA effettivamente, in base alle dimensioni del disco rigido, NON ti consente di scendere sotto certi livelli.
Lo spazio che si prende su disco C dipende appunto da quanto grande hai il disco e se tale operazione la fai appena installato il sistema o dopo l'installazione di diversi programmi.
A me il disco C è stato ridotto a 90 GB (dopo però che avevo installato tutti i vari programmi di diversi GB.
Tieni presente che sebbene VISTA necessiti per l'installazione di almeno 50GB liberi è consigliabile, per tutta una serie di motivi (che se vuoi puoi approfondire tecnicamente in rete) compresi i futuri aggiornamenti uno spazio maggiore.
Io accetterei, salvo particolari situazioni, quello che il sistema ti propone come spazio massimo riducibile. :)

Ah, non avevo considerato st'ultima cosa...
Mah, io ho usato Acronis, e ho ripartito così il mio HD (da 200GB, 175 circa tolta la paartizione nascosta): 80 GB C, il resto sull'altra partizione...

palmy
30-01-2008, 19:09
PROBLEMA!!!!!!! nn riesco a installare Partition Magic quindi cm faccio a partizionarlo? è preso da un cd e già usato i precedenza quindi sn sicura che funzioni il prog...

Esistono dei CD Live apposta per questa funzione!
Un di questi è PartedMagic, più informazioni in italiano le puoi trovare qui (http://www.palmix.org/pmagic.html)

palmy
30-01-2008, 19:10
scusate se insisto, quancuno ha scoperto se il lettore blue ray del FZ è aggiornabile per leggere supporti blue ray 2.0 oppure no??? :D


vi ringrazio
Ciao
CazzZ!!!

Se mai Sony deciderà di rilasciare un nuovo Firmware allora sarà aggiornabile/aggiornato, altrimenti fino ad allora resterà sol teoricamente aggiornabile.

palmy
30-01-2008, 19:12
..in realtà prima di effettuare la riduzione disco per la creazione di una nuova partizione, bisognerebbe fare prima una deframmentazione (che ricordo, dura circa due ore purtroppo :( )
.....


Esistono anche programmi di terze parti che effettuano la deframmentazione del disco in tempi decisamente più ragionevoli di quelli dell'utility Windows.

caliaasdadsmeri
30-01-2008, 19:19
Esistono anche programmi di terze parti che effettuano la deframmentazione del disco in tempi decisamente più ragionevoli di quelli dell'utility Windows.

..in questo caso ti avrei consentito :D "a ragione" di chiamarla inutility perchè è vero ;)
E' deludente sotto vari aspetti, sia per il tempo che ci mette e sia perchè non ha nemmeno un indicatore di avanzamento e non ti fa nemmeno vedere il disco.

C'è da dire, però di contro, che in realtà VISTA, a differenza di come siamo stati abituati con tutti i S.O. microsoft precedenti, ha un sistema che deframmenta mano mano i file e anche i dischi (sia pennette che dischi usb, sd card, ecc.) anche durante l'utilizzo..
Non so se questo è meglio o peggio.. ma lo dico solo per dovere di correttezza e ciò non toglie che la relativa utility anche a me NON piace.:)

miumiu7
30-01-2008, 19:22
..ho capito.

Sull'icona Computer click con il tasto dx
scorri e clicca sulla voce Gestione
ti compare il "controllo account utente" e gli dici continua
ti compare Gestione Computer
Vai su Gestione Disco
Vai su Disco 0 e posiziona il mouse sul disco C
click con il tasto dx del mouse e ti comparirà il menù a tendina dove c'è la vode "riduci volume"
ti comparirà, dopo un breve calcolo, quanto spazio puoi ridurre
gli dai OK su riduci (dopo aver eventualmente modificato lo spazio della nuova partizione)
dopo pochi secondi hai la nuova partizione che gli darai il comando formatta ed ancora pochi secondi hai già tutto e sei pronta per trasferici tutti i dati che vuoi.. :)

Dopo che hai trasferito i dati, riavvii il notebook e al boot pigi il tasto F10 (ripristino di sistema se non hai cancellato la partizione nascosta, altrimenti devi usare i dischi di ripristino) e segui le indicazioni a video.

Troverai le varie opzioni, tra le quali quella di ripristinare il Sistema operativo con tutti i programmi. Quanto tale operazione che dura un bel po' (circa un ora) sarà finita ti ritroverai le due partizioni (due dischi).

Fai solo attenzione che nelle varie opzioni c'è anche quella di ripristinare completamente, se utilizzi quest'ultima ti cancellerà anche la partizione che avevi creato, riportando tutto esattamente allo stato di fabbrica. :)

Non so se sono riuscito ad essere chiaro.. :boh:

sei stato chiarissimo e ti ringrazio...però il problema rimane perchè appena clicco su Computer --> Gestione mi esce questa scritta: impossibile trovare l'applicazione di ambiente specificata...:cry:

palmy
30-01-2008, 19:27
..in questo caso ti avrei consentito :D "a ragione" di chiamarla inutility perchè è vero ;)
E' deludente sotto vari aspetti, sia per il tempo che ci mette e sia perchè non ha nemmeno un indicatore di avanzamento e non ti fa nemmeno vedere il disco.

C'è da dire, però di contro, che in realtà VISTA, a differenza di come siamo stati abituati con tutti i S.O. microsoft precedenti, ha un sistema che deframmenta mano mano i file e anche i dischi (sia pennette che dischi usb, sd card, ecc.) anche durante l'utilizzo..
Non so se questo è meglio o peggio.. ma lo dico solo per dovere di correttezza e ciò non toglie che la relativa utility anche a me NON piace.:)

La lentezza del deframmentatore Windows è una eredità/tradizione che risale a NT :D :D

Non so quanto possa essere efficace la deframmentazione durante l'utilizzo (magari anche sì) visto che è l'utilizzo stesso (in un certo senso) la causa della frammentazione.

Credo comunque che ci siano programmi anche gratuiti per la deframmentazione che sono sicuramente migliori di quello integrato.

DeathNote
30-01-2008, 19:27
Io ho partizionato così il mio hard disk da 300 gb con l'utilità di gestione disco di windows vista:
C: 97,9 GB
D: 170 GB

La deframmentazione io la consiglio con JKdefrag, da eseguire con questo comando "JkDefrag.exe -a 5" che forza i file in un unico blocco in modo che non venga ridotto lo spazio disponibile per il partizionamento da file sparpagliati per il disco.

Doris_Day
30-01-2008, 19:37
Per il dvd di spiderman credo siamo tutti ancora aspettando e qualcuno ha anche scritto una mail alla quale hanno dato una risposta "evasiva" del tipo arriverà a giorni :doh:
Purtroppo non conosco un numero da chiamare in quanto non c'entra nulla con l'assistenza, ma con il Club Vaio.

ciao palmy!
a me non hanno manco risposto. ed ho scritto 2 volte in 2 lingue diverse.
mi attrezzo ora per francesce e spagnolo, da domani giapponese.
a che indirizzo avete inoltrato la missiva?!

palmy
30-01-2008, 19:43
ciao palmy!
a me non hanno manco risposto. ed ho scritto 2 volte in 2 lingue diverse.
mi attrezzo ora per francesce e spagnolo, da domani giapponese.
a che indirizzo avete inoltrato la missiva?!

:sbonk: :sbonk: :sbonk:

Dubito che avrai una risposta decente o in tempi brevi.
Per l'indirizzo prova a dare un'occhiata sul sito del Club Vaio o qui (http://support.vaio.sony.it/contacts/contacts.asp?site=voe_it_IT_cons&tp=vaio&cc=it_IT&cm=e-support) (assistenza).

Faccio notare questa didascalia:

Please note that e-Support is currently only available in the following languages: English, German, French, Italian, Spanish and Dutch.

quindi il giapponese puoi risparmiartelo :D :D

Facci sapere se per caso ottieni qualche risposta.

caliaasdadsmeri
30-01-2008, 19:55
sei stato chiarissimo e ti ringrazio...però il problema rimane perchè appena clicco su Computer --> Gestione mi esce questa scritta: impossibile trovare l'applicazione di ambiente specificata...:cry:
:eek:
:stordita: ..allora il problema è gravissimo.. :lamer:

Dunque, vediamo se riusciamo a risolvere:
- esiste anche una procedura per trasferire i dati (molto semplice in realtà) su un altro computer o in un file, con la utility che trovi nella cartella utilità di sistema "trasferimento dati windows"... però non te la propongo perchè penso che il tuo sistema sia gravemente compromesso e non so nemmeno se hai un altro computer ed il cavo di collegamento. Però è giusto dirlo.

- il problema è solo di trasferire i dati. Se hai un disco esterno e delle penne usb copiati i dati di tuo interesse e poi ripristina il sistema con la procedura F10 già descritta se non hai cacellato la partizione nascosta oppure nel caso che tu l'abbia cancellata con i dischi di ripristino (non ha importanza che sono vecchi, il ripristino ti riporta la situazione allo stato originale comunque non a quando hai fatto i DVD di ripristino).

..più di così non mi viene in mente e non credo che si possa fare. :boh:
:)

miumiu7
30-01-2008, 20:03
:eek:
:stordita: ..allora il problema è gravissimo.. :lamer:

Dunque, vediamo se riusciamo a risolvere:
- esiste anche una procedura per trasferire i dati (molto semplice in realtà) su un altro computer o in un file, con la utility che trovi nella cartella utilità di sistema "trasferimento dati windows"... però non te la propongo perchè penso che il tuo sistema sia gravemente compromesso e non so nemmeno se hai un altro computer ed il cavo di collegamento. Però è giusto dirlo.

- il problema è solo di trasferire i dati. Se hai un disco esterno e delle penne usb copiati i dati di tuo interesse e poi ripristina il sistema con la procedura F10 già descritta se non hai cacellato la partizione nascosta oppure nel caso che tu l'abbia cancellata con i dischi di ripristino (non ha importanza che sono vecchi, il ripristino ti riporta la situazione allo stato originale comunque non a quando hai fatto i DVD di ripristino).

..più di così non mi viene in mente e non credo che si possa fare. :boh:
:)

boh io nn capisco cosa è successo...è successo tutto questo pome...può essere un virus? cmq io i dischi di ripristino li avevo fatti...cmq domani provvedo passare i file su un hard disk che ho in più e provvedo al resettaggio...grazie dell aiuto :)

caliaasdadsmeri
30-01-2008, 20:11
:doh: .. dimenticavo.. cerco di anticiparti.. nel caso in cui l'F10 non funziona ed i dischi di ripristino sono rovinati, innanzitutto ti dico di farti benedire o farti togliere il malocchio.. :eek: poi dovresti recupere un DVD di VISTA e fare una installazione (non è proprio difficilissimo) utilizzando il product key che hai sotto il note.

Se anche questa soluzione non ti va bene, ti consiglio di farti amico Palmy :Prrr: e farti spiegare sul suo forum e sito come fare ad installare un sistema linux.

Se anche questo non va bene... non lo so' (sto scherzando) :) ...fatti un fidanzato! ;)
:boh:

PS: io invece sarei curioso di sapere come hai fatto a ridurre il sistema in questo stato, che cosa hai installato di particolare oppure non è che hai cancellato i file di sistema? :idea:
In quest'ultimo caso il sistema è recuperabile utilizzando l'utility "Centro backup e Ripristino" di VISTA che trovi nella cartella Manutenzione.

miumiu7
30-01-2008, 20:26
PS: io invece sarei curioso di sapere come hai fatto a ridurre il sistema in questo stato, che cosa hai installato di particolare oppure non è che hai cancellato i file di sistema? :idea:
In quest'ultimo caso il sistema è recuperabile utilizzando l'utility "Centro backup e Ripristino" di VISTA che trovi nella cartella Manutenzione.

:D...veramente nn lo so cosa è successo...i file di sistema nn li ho toccati...ultimamente ho installato "spybot"...anche se mia sore l'altro giorno mi ha portato una penna piena di trojan ke però pensavo di aver rimosso dalla sua penna...nn vorrei che siano stati proprio quelli che appena l'ho inserita nel note si sn attaccati al sistema...oggi poi ho scaricato derive x l'uni e da lì ho iniziato ad aver problemi...in più da qualche giorno nn riesco a rinominare le cartelle che creavo...all'inizio pensavo fosse una cosa da niente però oggi mi sn ricordata che ha iniziato a darmi qst errore dopo che ho installato spybot...allora ho cercato di disinstallarlo ma nn c'è stato modo...e poi ho scoperto tutto il resto...:rolleyes:

palmy
30-01-2008, 20:35
:D...veramente nn lo so cosa è successo...i file di sistema nn li ho toccati...ultimamente ho installato "spybot"...anche se mia sore l'altro giorno mi ha portato una penna piena di trojan ke però pensavo di aver rimosso dalla sua penna...nn vorrei che siano stati proprio quelli che appena l'ho inserita nel note si sn attaccati al sistema...oggi poi ho scaricato derive x l'uni e da lì ho iniziato ad aver problemi...in più da qualche giorno nn riesco a rinominare le cartelle che creavo...all'inizio pensavo fosse una cosa da niente però oggi mi sn ricordata che ha iniziato a darmi qst errore dopo che ho installato spybot...allora ho cercato di disinstallarlo ma nn c'è stato modo...e poi ho scoperto tutto il resto...:rolleyes:

mmmmm.......qui c'è una gran puzza di infezione virulenta! Fossi in te farei tabula rasa e reinstallerei il tutto ex-novo (o il ripristino ovviamente).

miumiu7
30-01-2008, 20:52
mmmmm.......qui c'è una gran puzza di infezione virulenta! Fossi in te farei tabula rasa e reinstallerei il tutto ex-novo (o il ripristino ovviamente).

si infatti a sto punto...:)

pitfall
30-01-2008, 20:54
Ho un'insatallazione di debian abbastanza pulita, con kernel 2.6.24, e non ho notato nessun rallentamento di compizfusion, nemmeno con vecchi kernel o driver...

Hai installato i driver della scheda video che trovi sul sito nvidia?

sid, gnome, kernel 2.6.24, gcc-4.2, gli ultimi driver nvidia del sito, magari è l'xorg.conf.... non è che mi passeresti il tuo così lo confronto con il mio? :)

Grazie

@palmy

ovviamente chiedevo qui perché il problema è relativo al mio un fz21m :)
Anche un mio amico con un fz11s ha notato lo stesso problema con compiz da me segnalato.
Provato un maximize di un gnome-terminal?

Ciau

palmy
30-01-2008, 21:01
sid, gnome, kernel 2.6.24, gcc-4.2, gli ultimi driver nvidia del sito, magari è l'xorg.conf.... non è che mi passeresti il tuo così lo confronto con il mio? :)

Grazie

@palmy

ovviamente chiedevo qui perché il problema è relativo al mio un fz21m :)
Anche un mio amico con un fz11s ha notato lo stesso problema con compiz da me segnalato.
Provato un maximize di un gnome-terminal?

Ciau

Dai un occhiata alla mia guida qui (http://www.palmix.org/vaio.html) e per compiz fusion sempre sul mio sito qui (http://www.palmix.org/compiz.html).

Trovi anche degli accorgimenti per l'xorg e compiz.

Questo è il mio Xorg.conf:



Section "ServerLayout"
Identifier "Layout0"
Screen 0 "Screen0" 0 0
InputDevice "Keyboard0"
InputDevice "Vaio keys" "SendCoreEvents"
InputDevice "Mouse1"
InputDevice "Mouse0"
Option "AIGLX" "true"
EndSection

Section "Files"
RgbPath "/usr/lib/X11/rgb"
EndSection

Section "Module"
Load "i2c"
Load "bitmap"
Load "ddc"
# Load "dri"
# Load "GLcore"
Load "dbe"
Load "extmod"
Load "freetype"
# Load "glx"
Load "vbe"
Load "v4l"
EndSection

Section "ServerFlags"
Option "Xinerama" "0"
EndSection

Section "InputDevice"

# generated from default
Identifier "Mouse0"
Driver "synaptics"
Option "SendCoreEvents" "true"
Option "Protocol" "auto-dev"
Option "Device" "/dev/psaux"
Option "Emulate3Buttons" "no"
Option "HorizScrollDelta" "0"
EndSection

Section "InputDevice"
Identifier "Mouse1"
Driver "mouse"
Option "CorePointer"
Option "Protocol" "ImPS/2"
Option "Device" "/dev/input/mice"
Option "ZAxisMapping" "4 5"
Option "Emulate3Buttons" "true"
EndSection

Section "InputDevice"

# generated from default
Identifier "Keyboard0"
Driver "kbd"
# Option "Protocol" "evdev"
# Option "Dev Phys" "isa0060/serio0/input0"
Option "Corekeyboard"
Option "XkbRules" "xorg"
Option "XkbModel" "pc105"
Option "XkbLayout" "it"
EndSection

Section "InputDevice"
Identifier "Vaio keys"
Driver "evdev"
Option "Name" "Sony Vaio Keys"
Option "XkbLayout" "jp"
Option "XkbModel" "jp106"
EndSection

Section "Monitor"

# HorizSync source: edid, VertRefresh source: edid
Identifier "Monitor0"
VendorName "Unknown"
ModelName "Nvidia Default Flat Panel"
# HorizSync 29.0 - 49.0
# VertRefresh 0.0 - 61.0
HorizSync 28.0 - 110.0
VertRefresh 43.0 - 90.0
Option "DPMS"
EndSection

Section "Device"
Identifier "Videocard0"
Driver "nvidia"
# Driver "nv"
VendorName "NVIDIA Corporation"
BoardName "GeForce 8400M GT"
Option "RenderAccel" "true"
Option "AllowGLXWithComposite" "true"
# Option "UseFBDev" "true"
Option "NvAGP" "0"
Option "NoLogo" "0"
Option "ConnectedMonitor" "DFP"
EndSection

Section "Screen"
Identifier "Screen0"
Device "Videocard0"
Monitor "Monitor0"
DefaultDepth 24
Option "metamodes" "1280x800_60 +0+0; 1024x768 +0+0; 800x600 +0+0; 640x480 +0+0"
SubSection "Display"
Depth 24
Modes "1280x800" "1024x768" "800x600" "640x480"
EndSubSection
Option "AddARGBGLXVisuals" "true"
Option "DisableGLXRootClipping" "true"
Option "AllowGLXWithComposite" "True"
EndSection

Section "DRI"
Mode 0666
EndSection

Section "Extensions"
Option "Composite" "Enable"
EndSection



Non uso compiz (scelte personali) ma il mio xorg è abilitato e l'ho testato personalmente: funziona in modo perfetto e fluido.

mecoman
30-01-2008, 21:02
Salve a tutti...sono appena rientrato in possesso del mio vaio fz21s mandato in assistenza grazie ai consigli del forum per uno stuck pixel.Mi hanno sostituito l'inverter ed il pannello lcd...ed ora che ho riacceso è tutto ok anche se noto una differenza nell'intensità dei colori rispetto a prima e nelle impostazioni schermo leggo monitor generico plug & play su nvidia 8600GS con frequenza 59-60 Hz...è normale questa impostazione? :)

palmy
30-01-2008, 21:12
Salve a tutti...sono appena rientrato in possesso del mio vaio fz21s mandato in assistenza grazie ai consigli del forum per uno stuck pixel.Mi hanno sostituito l'inverter ed il pannello lcd...ed ora che ho riacceso è tutto ok anche se noto una differenza nell'intensità dei colori rispetto a prima e nelle impostazioni schermo leggo monitor generico plug & play su nvidia 8600GS con frequenza 59-60 Hz...è normale questa impostazione? :)

Di solito si, quasi tutti i monitor vengono identificati da Windows come monitor generici P&P.

mecoman
30-01-2008, 21:18
Anche la frequenza è giusta?A me fa scegliere o 59 o 60 Hz...
Inoltre nel pannello delle impostazioni avanzate della scheda video i settaggi sono quelli di default ad es luminosità 50% brillantezza digitale 0% etc... vanno bene cosi?
grazie ;)

pitfall
30-01-2008, 21:24
@palmy

Ti ringrazio, ma avevo già provato il tuo xorg.conf.
Anche da me compiz gira fluido, tranne l'ingrandimento di alcune finestre (es. gnome-terminal). E le cose peggiorano con il passare del tempo. Ho indagato abbastanza a fondo, ma ancora non sono pervenuto alla causa.

Grazie e a presto

DeathNote
30-01-2008, 21:36
ciao palmy!
a me non hanno manco risposto. ed ho scritto 2 volte in 2 lingue diverse.
mi attrezzo ora per francesce e spagnolo, da domani giapponese.
a che indirizzo avete inoltrato la missiva?!

io ho scritto a blu-ray@vaio-link.com, l'indirizzo mi era comparso nella pagina della promozione quando ho registrato il notebook. Ho ricevuto risposta dopo 2 mesi, eccola qui:

--------------------------------------------------------------------
Gentile Signore *******,

La ringraziamo per il Suo email.


La informiamo che il Blu-Ray disc di Spiderman 3 dovrebbero essere arrivato
adesso. Normalement prende +/- 4 settimane.

Si prega di scrivere in ritorno se fosse ancora una domanda della Sua parte.

Cordiali Saluti,

**** *******
Sony VAIO Link Support Team
--------------------------------------------------------------------

L'e-support non è in italiano, a differenza di quanto ha riportato palmy, perchè una volta ho scritto in italiano e mi hanno risposto:
We can only provide this service in English French or German. Please post your question in one of these languages so that we can help you
cioè che comprendono solo inglese, francese, o tedesco.

palmy
30-01-2008, 21:42
io ho scritto a blu-ray@vaio-link.com, l'indirizzo mi era comparso nella pagina della promozione quando ho registrato il notebook. Ho ricevuto risposta dopo 2 mesi, eccola qui:

--------------------------------------------------------------------
Gentile Signore *******,

La ringraziamo per il Suo email.


La informiamo che il Blu-Ray disc di Spiderman 3 dovrebbero essere arrivato
adesso. Normalement prende +/- 4 settimane.

Si prega di scrivere in ritorno se fosse ancora una domanda della Sua parte.

Cordiali Saluti,

**** *******
Sony VAIO Link Support Team
--------------------------------------------------------------------

L'e-support non è in italiano, a differenza di quanto ha riportato palmy, perchè una volta ho scritto in italiano e mi hanno risposto:
We can only provide this service in English French or German. Please post your question in one of these languages so that we can help you
cioè che comprendono solo inglese, francese, o tedesco.

Ma che pezzenti!....2 mesi per non dirti nulla?! e scrivono pure che supportano la lingua italiana (sul sito) ed invece non è vero?!
Qualcosa mi dice che di BD di Spiderman3 ne vedremo 0 o al massimo ci arriva con l'uscita della tecnologia che sostituirà il blu-ray :doh:

caliaasdadsmeri
31-01-2008, 10:44
Ma che pezzenti!....2 mesi per non dirti nulla?! e scrivono pure che supportano la lingua italiana (sul sito) ed invece non è vero?!
Qualcosa mi dice che di BD di Spiderman3 ne vedremo 0 o al massimo ci arriva con l'uscita della tecnologia che sostituirà il blu-ray :doh:

Bhà! :nono:

certo che questi di sony italia-europa hanno veramente un approccio singolare nei confronti della clientela, che a quanto pare non viene considerata tale
che sony corporation sia un colosso mondiale ed un leader in grado di dettare le regole per il mercato a livello mondiale, credo che non ci siano dubbi, ma si può essere anche dei colossi ed avere un immagine buona, cosa che i giapponesi (giustamente) ci tengono molto, oppure cattiva, arrogante, poco rispettosa dei clienti e approfittatrice della posizione conquistata

io credo che nel mercato, si acquisti un prodotto piuttosto che un altro non solo per la tecnologica che porta, che per fortuna ancora esiste la concorrenza ed i prodotti tendono ad uniformarsi, ma anche perchè c'è una certa simpatia nei confronti di quella marca.
Simpatia ed immagine che si crea e si consolida sulla base di tantissimi altri fattori non meno importanti.
Non sta certo a me spiegare l'importanza del fattore immagine per una azienda, spesso determinante nel mercato ed alla lunga anche molto pagante..

tale episodio di promettere un DVD, che in realtà veniva "promesso" non tanto perchè SONY è generosa, è stato "un mezzuccio" per incastrare l'utente a registrare al più presto il prodotto acquistato.
Questo per un tornaconto dell'azienda finalizzato al controllo delle date per il calcolo della garanzia ed altro...

quindi oltre ad incastrarlo, lo prendi pure in giro non dandogli quanto promesso o facendolo patire e questo perchè?
perchè oltre ad aver dato i propri soldi e la propria fiducia è stato onesto ed ha creduto in buona fede a quanto promesso e pubblicizzato !?
tale atteggiamento scorretto tenuto da tale azienda non è un episodio isolato, ma pare che sia proprio una mentalità ed un modo di procedere assolutamente censurabile.
Mi riferisco alla pubblicità sui tasti AV non vera, alle specifiche dei lettori blu-ray non veri, alla assenza di trasparenza su alcune caratteristiche.. incomprensibile in una società moderna ed in un rapporto azienda/utente.. e gli esempi non finiscono qua..!

per quanto mi riguarda dico che tale azienda o cambia politica ed approccio nei confronti dei clienti o potenziali tali e rientra in binari di più correttezza, trasparenza e rispetto, oppure da me non avrà più un soldo.
Certo che i miei soldi solo solo una goccia in un oceano, ma voglio ancora sperare, augurare ed illudermi che ci siano persone che si sentano libere e non amano sentirsi sudditi o schiavi di una azienda che ti istiga a non essere corretto nemmeno tu (mi riferisco a quelli che "giustamente" cercano ed adottano delle contromisure altrettanto non corrette e cercano di non cadere il tali trappole per difendersi).

Samb1985
31-01-2008, 12:18
Bhà! :nono:

certo che questi di sony italia-europa hanno veramente un approccio singolare nei confronti della clientela, che a quanto pare non viene considerata tale
che sony corporation sia un colosso mondiale ed un leader in grado di dettare le regole per il mercato a livello mondiale, credo che non ci siano dubbi, ma si può essere anche dei colossi ed avere un immagine buona, cosa che i giapponesi (giustamente) ci tengono molto, oppure cattiva, arrogante, poco rispettosa dei clienti e approfittatrice della posizione conquistata

io credo che nel mercato, si acquisti un prodotto piuttosto che un altro non solo per la tecnologica che porta, che per fortuna ancora esiste la concorrenza ed i prodotti tendono ad uniformarsi, ma anche perchè c'è una certa simpatia nei confronti di quella marca.
Simpatia ed immagine che si crea e si consolida sulla base di tantissimi altri fattori non meno importanti.
Non sta certo a me spiegare l'importanza del fattore immagine per una azienda, spesso determinante nel mercato ed alla lunga anche molto pagante..

tale episodio di promettere un DVD, che in realtà veniva "promesso" non tanto perchè SONY è generosa, è stato "un mezzuccio" per incastrare l'utente a registrare al più presto il prodotto acquistato.
Questo per un tornaconto dell'azienda finalizzato al controllo delle date per il calcolo della garanzia ed altro...

quindi oltre ad incastrarlo, lo prendi pure in giro non dandogli quanto promesso o facendolo patire e questo perchè?
perchè oltre ad aver dato i propri soldi e la propria fiducia è stato onesto ed ha creduto in buona fede a quanto promesso e pubblicizzato !?
tale atteggiamento scorretto tenuto da tale azienda non è un episodio isolato, ma pare che sia proprio una mentalità ed un modo di procedere assolutamente censurabile.
Mi riferisco alla pubblicità sui tasti AV non vera, alle specifiche dei lettori blu-ray non veri, alla assenza di trasparenza su alcune caratteristiche.. incomprensibile in una società moderna ed in un rapporto azienda/utente.. e gli esempi non finiscono qua..!

per quanto mi riguarda dico che tale azienda o cambia politica ed approccio nei confronti dei clienti o potenziali tali e rientra in binari di più correttezza, trasparenza e rispetto, oppure da me non avrà più un soldo.
Certo che i miei soldi solo solo una goccia in un oceano, ma voglio ancora sperare, augurare ed illudermi che ci siano persone che si sentano libere e non amano sentirsi sudditi o schiavi di una azienda che ti istiga a non essere corretto nemmeno tu (mi riferisco a quelli che "giustamente" cercano ed adottano delle contromisure altrettanto non corrette e cercano di non cadere il tali trappole per difendersi).

Concordo in pieno !!! sono pronto ad appoggiare anche una protesta collettiva.

caurusapulus
31-01-2008, 12:44
Io solleverei anche la questione della batteria che a quanto ho potuto capire da molti la durata è molto meno lunga rispetto a quanto previsto... :mad:
Devo ammettere invece che col mio notebook in effetti si raggiungono senza troppi sacrifici i limiti massimi, nel senso che la batteria ce la fa a reggere perlomeno quanto dichiarato nelle statistiche d'uso.

Duff79
31-01-2008, 13:14
La mia batteria sta sulle 2 ore con la luminosità al massimo ed il wireless acceso. Nella norma direi.

caurusapulus
31-01-2008, 13:22
La mia batteria sta sulle 2 ore con la luminosità al massimo ed il wireless acceso. Nella norma direi.

calimeri con la tua stessa config sta 1h30'
lol

caliaasdadsmeri
31-01-2008, 13:26
Io solleverei anche la questione della batteria che a quanto ho potuto capire da molti la durata è molto meno lunga rispetto a quanto previsto... :mad:

..sulla durata (nel senso autonomia) della batteria, credo invece che ci sia poco da fare :) sia da un punto di vista legale che sostanziale:
1) perchè "nel contratto" non c'è indicata una durata garantita;
2) perchè dipende dalla condizioni di utilizzo che sono le più disparate;
3) perchè in effetti le variabili sono tante.. come la ricarichi, in che tempi, se a notebook spento.. il grado di usura della batteria.. anche la temperatura.. ecc. ecc. (i fattori sono veramente tanti ed imponderabili per una stima precisa).
4) inoltre è diversa da modello a modello..

Diciamo che l'indicazione che viene data è sulle due ore.
Con la tecnologia di oggi un notebook della nostra fascia (dimensione, peso, potenza e prestazioni) dovrebbe essere tarato per una autonomia che consenta di poter vedere tranquillamente (senza ansie) un film della durata di 2 ore.
Ecco diciamo che il nostro e forse non tutti i modelli sono proprio al limite se non leggermente sotto.
Questo leggermente sotto è ovviabile con una batteria leggermente più capiente (intendo internamente non più grande).. ma peserebbe anche di più..

Come ho già postato a me fa circa 1 ora e 30 con impostaizioni massime, però non ho provato con le prestazioni minime, ma ritengo che arrivi alle 2 ore.

Diverso invece il discorso se la batteria è difettata.

PS: diciamo che sul modello FZ2S che è il più prestante, per mantenere il peso complessivo del note nei 2,8 Kg dichiarati, non hanno messo una batteria un po' più prestante per una comoda autonomia di riferimento delle 2 ore. :D ..certo che potevano sbattersi un po' di più aumentando il peso di 0,5 grammi con un accumulatore maggiore :wtf: :D

Duff79
31-01-2008, 13:55
calimeri con la tua stessa config sta 1h30'
lol

Ah, vedo ora che lui ha un S io M, magari é colpa o merito della doppia lampada :stordita:

caliaasdadsmeri
31-01-2008, 13:59
A parità di peso e stessa batteria, in base alle caratteristiche, potenza e perfomace l'ordine è il seguente: (dal più autonomo :D al meno autonomo) :

1) modelli VN

2) modelli E

3) modelli M

4) modelli Z

5) modelli S :(

I modelli della serie FZ1 sono più "autonomi" degli FZ2.

Non credo che ci siano invece molte differenze con gli FZ3.

Mentre credo che le differenze le vedremo con i modelli che monteranno la nuova piattaforma Montevina (ulteriormente ottimizzata per i consumi).
N.B.: Però anche con questi ultimi ritengo che NON vedremo autonomie maggiori, che si attesterà sempre sulle 2 ore, ma vedremo prestazioni maggiori con pari autonia.. almeno questa mi sembra la direzione per questa serie di notebook.. :)

sssputnik
31-01-2008, 16:26
tornando al mouse bluetooth, ringrazio calimeri per la risposta ma rinnovo il mio quesito: qualcuno ha provato mai un mouse bluetooth sul vaio FZ21?
e in particolare, con che risultati rispettivamente su Vista, XP e Linux?

Io credo che sia solo una questione di driver (come quasi sempre) e forse di disturbo tra il touch pad attivato ed il mouse bluetooth utilizzati conteporaneamente.
Anche in quest'ultimo caso, però è sempre una questione di driver..

lo credo anch'io, pure se mi pare strano che il problema si ripresenti con diversi sistemi operativi... comunque, non mi rassegno a liquidare il tutto come un difetto del bluetooth in generale.
guardate un po' cosa mostra il mio 'gestione periferiche' su XP...

in pratica nello stesso hub USB, e dunque lo stesso IRQ, coabitano sia il touchpad, sia la tastiera, sia il bluetooth... succede anche a voi?

sarebbe bello poterli separare senza spaccarsi la testa tra mille tentativi, e scoprire se la lag del mouse dipende da quello

caliaasdadsmeri
31-01-2008, 16:41
tornando al mouse bluetooth...
:) ..fai bene a non rassegnarti, speriamo che ci sia anche qualcun altro che usi un mouse bluetooth e che ti può in qualche modo confortare..
..prova magari a postare la stessa domanda anche nelle sezione apposta dei mouse.. anche perchè credo che se tale problematica c'è è riferibile sicuramente anche ad harware diverso dell' FZ.

Io purtroppo ti posso solo ribadire la mia esperienza in merito, che per quanto riguarda i mouse bluetooth è assolutamente negativa (e questo a prescindere dalla marca e modello) e tale scelta la sconsiglerei sempre.

Inotre tieni presente che Win XP non supporta originariamente il bluetooth, proprio per problemi di non assoluta compatibilità e gestione dei dispositivi collegati.. quindi mentre se utilizzo il bluetooth per collegare un telefonino i problemi possono essere minini ed impercettibili, capisci anche tu che con un mouse, invece, anche un piccolissimo problema può causare un grande disagio e non soddisfazione di utilizzo.

Solo per completezza ti dicho che VISTA invece supporta originariamente il bluetooth, ma anche in questo caso NON utilizzeri mai tale tecnologia per collegare il mouse... è una cosa troppo delicata e che non mi ha convinto.. :)

PS: poche frazioni di secondi o anche centesimi di secondi di ritardo per il trasferimento di un file sul telefonino.. è un fatto assolutamente trascurabile e neanche te ne accorgi, mentre quei pochi centesi di ritardo per un mouse sono una eternità inaccettabile che inficia il piacere di usare tale strumento. :boh:
Scusami la crudezza :)

Vagas
31-01-2008, 16:49
Non so descrivere la gioia di aver scoperto questo "covo" che gira intorno al mondo Vaio, visto che a breve sarò anche io possessore di un FZ21S...(ma per caso ci sono notizie precise sui FZ3??)
Detto ciò, vi imploro di non maledirmi, ma pur avendo letto e riletto la procedura, e pur avendo letto parecchie cose interessanti, non sono certo di aver capito come ottenere un sistema diciamo "pulito". Tutto quello che mi serve avere è il sistema operativo, più qualcuna (non tutte) delle utility che a quanto ho capito sono reperibili sul sito Sony. Al resto, cioè Antivirus, Firewall, software vari penso io:D Anche se mi resta ancora qualche perplessità su problemi con Google Desktop di cui ho letto, ma mi preoccuperò a note già acquistato!

caliaasdadsmeri
31-01-2008, 17:09
Non so descrivere la gioia di aver scoperto questo "covo" che gira intorno al mondo Vaio, visto che a breve sarò anche io possessore di un FZ21S...(ma per caso ci sono notizie precise sui FZ3??)
Detto ciò, vi imploro di non maledirmi, ma pur avendo letto e riletto la procedura, e pur avendo letto parecchie cose interessanti, non sono certo di aver capito come ottenere un sistema diciamo "pulito". Tutto quello che mi serve avere è il sistema operativo, più qualcuna (non tutte) delle utility che a quanto ho capito sono reperibili sul sito Sony. Al resto, cioè Antivirus, Firewall, software vari penso io:D Anche se mi resta ancora qualche perplessità su problemi con Google Desktop di cui ho letto, ma mi preoccuperò a note già acquistato!

..benvenuto :) in questo covo di amici un po' patiti, nel bene e nel male, per tale serie..

:sofico:

Ti rispondo io perchè mi ci trovo in questo momento.. in attesa che il padrone di casa (palmy) finisca le faccende alle quale è affaccendato ... :)

PS: da quello che si legge nei precedenti post sembra che i possessori dei VAIO FZ siano molto spesso affaccendati in piacevoli cose :p :boh: :D

Samb1985
31-01-2008, 17:33
La mia batteria con le prestazioni al massimo sta su 1h 30m

Se c'è qualcuno che è riuscito a mettere xp sp2 su fz21m e ha voglia di darmi da mano a farlo (tramite skype o msn) se mi contatta in privato lo ringrazio infinitamente

error0
31-01-2008, 17:35
................
per quanto mi riguarda dico che tale azienda o cambia politica ed approccio nei confronti dei clienti o potenziali tali e rientra in binari di più correttezza, trasparenza e rispetto, oppure da me non avrà più un soldo.
Certo che i miei soldi solo solo una goccia in un oceano, ma voglio ancora sperare, augurare ed illudermi che ci siano persone che si sentano libere e non amano sentirsi sudditi o schiavi di una azienda che ti istiga a non essere corretto nemmeno tu (mi riferisco a quelli che "giustamente" cercano ed adottano delle contromisure altrettanto non corrette e cercano di non cadere il tali trappole per difendersi).
ho venduto il sony fz21s acquistato il 22 novembre per passare a DELL xps. il motivo principale era che necessitavo di un 13", ma anche tutto il resto della sony ha contribuito decisamente. dal bios alle inutility all'assistenza alle false specifiche

per me potevano risparmiare sul blu ray e investire i soldi in altro modo. ma d'altronde ora l'obiettivo primario è vincere la guerra con toshiba

DeathNote
31-01-2008, 18:29
la mia batteria non mi ha dato mai problemi, non sarà na cima come durata ma nun ha mai fatto la strunz ;)

error0
31-01-2008, 18:43
e cmq io facevo 3 ore a risparmio energetico massimo (wireless giu)

con la wireless 2 ore e mezza, poco meno forse

palmy
31-01-2008, 18:58
La mia batteria sta sulle 2 ore con la luminosità al massimo ed il wireless acceso. Nella norma direi.

anche il mio FZ21M arriva nelle stesse condizioni alle 2 ore e mezza.

..benvenuto :) in questo covo di amici un po' patiti, nel bene e nel male, per tale serie..

:sofico:

Ti rispondo io perchè mi ci trovo in questo momento.. in attesa che il padrone di casa (palmy) finisca le faccende alle quale è affaccendato ... :)

PS: da quello che si legge nei precedenti post sembra che i possessori dei VAIO FZ siano molto spesso affaccendati in piacevoli cose :p :boh: :D

Si effettivamente in sto periodo sono abbastanza preso, ma non da cose piacevoli purtroppo :cry:
Comunque trovo il tempo per seguirvi lo stesso anche se solo per leggere.

Vagas
31-01-2008, 19:19
Ragazzi, il succo della questione è che non riesco a orientarmi tra tutti questi metodi di rispristino, creare partizioni.... :eek: Se io tiro fuori il note dalla scatola, come faccio a formattarlo e reinstallare Vista, avendo così solo il sistema operativo? E senza cancellare la famigerata partizione di ripristino, che mi serve per reinstallare le utilities che mi servono????:confused: :help:

Bambù
31-01-2008, 19:27
Si effettivamente in sto periodo sono abbastanza preso, ma non da cose piacevoli purtroppo :cry:
Comunque trovo il tempo per seguirvi lo stesso anche se solo per leggere.

Idem!
VI seguo nell'ombra!!! :D
Guardatevi le spalle!!! :Prrr:

palmy
31-01-2008, 19:59
Ragazzi, il succo della questione è che non riesco a orientarmi tra tutti questi metodi di rispristino, creare partizioni.... :eek: Se io tiro fuori il note dalla scatola, come faccio a formattarlo e reinstallare Vista, avendo così solo il sistema operativo? E senza cancellare la famigerata partizione di ripristino, che mi serve per reinstallare le utilities che mi servono????:confused: :help:

la partizione se non la cancelli tu volutamente non si cancella.
Comunque con i dvd di ripristino si ricrea anche quella.
La soluzione migliore è procurarti un dvd di vista ed usare il codice sotto il portatile per l'installazione "pulita".
Il dvd di Vista puoi anche averlo direttamente da Microsoft al costo di poco meno di 5€ compresa la spedizione a casa (vedi prima pagina del thread).

MattiaRs
31-01-2008, 20:12
@palmy

Ti ringrazio, ma avevo già provato il tuo xorg.conf.
Anche da me compiz gira fluido, tranne l'ingrandimento di alcune finestre (es. gnome-terminal). E le cose peggiorano con il passare del tempo. Ho indagato abbastanza a fondo, ma ancora non sono pervenuto alla causa.

Grazie e a presto



Cavolo, hai proprio ragione.. tengo compiz disattivato di solito e quando lo usavo non avevo mai notato questi problemi.

Ora ho fatto caso che l'ingrandimento della finestra del terminale è lentissimo e la selezione di più icone riquadrandole con il mouse è ancora più lento..

Faccio un po' di prove e poi ti dico..

palmy
31-01-2008, 20:16
Cavolo, hai proprio ragione.. tengo compiz disattivato di solito e quando lo usavo non avevo mai notato questi problemi.

Ora ho fatto caso che l'ingrandimento della finestra del terminale è lentissimo e la selezione di più icone riquadrandole con il mouse è ancora più lento..

Faccio un po' di prove e poi ti dico..

Non sarà un problema legato all' "effetto" ingrandimento più che alla configurazione?!...in fondo compiz è alla versione 0.6.x cioè non è ancora considerata stable.

error0
31-01-2008, 21:58
Up

ma attaccare il computer ad uno schermo esterno?

pitfall
31-01-2008, 23:17
Cavolo, hai proprio ragione.. tengo compiz disattivato di solito e quando lo usavo non avevo mai notato questi problemi.

Ora ho fatto caso che l'ingrandimento della finestra del terminale è lentissimo e la selezione di più icone riquadrandole con il mouse è ancora più lento..

Faccio un po' di prove e poi ti dico..

Confermo la lentezza nella selezione multipla tramite mouse.

A proposito di prove, se lanci glxgears, senza avviare prima compiz, ti fischia la scheda video? ;P

@palmy

Ho un pc con nvidia 7300 con memoria condivisa e non soffre assolutamente di questi problemi.
Come mai usi initrd?

Ciau

palmy
01-02-2008, 00:03
Confermo la lentezza nella selezione multipla tramite mouse.

A proposito di prove, se lanci glxgears, senza avviare prima compiz, ti fischia la scheda video? ;P

@palmy

Ho un pc con nvidia 7300 con memoria condivisa e non soffre assolutamente di questi problemi.
Come mai usi initrd?

Ciau

-A me con glxgeras non fischia nulla, però la ventola ovviamente va a mille!!

-Compiz l'ho usato un paio di giorni, poi l'ho tolto perché tutti quegli effetti mi irritano (gusti), ma non mi ha mai dato problemi di rallentamento.

-Io non uso initrd?!....compilandomi a mano i kernel non ha molto senso usarlo.
Initrd rallenta l'avvio della macchina e generalmente viene usato solo nei kernel generici per un più ampio supporto hardware con i moduli.

DeathNote
01-02-2008, 05:24
C'ho pensato un pò su e mi pare impossibile che i nostri lettori blu-ray non siano compatibili con il profilo 2.0.. perchè che fa sto nuovo profilo? riguarda gli extra.. che comunque utilizzaranno bd-java.. tecnologia già supportata.. la connessione a internet ce l'abbiamo e anche spazio per scaricare i contenuti da internet.. secondo me non ci serve neppure un aggiornamento firmware.
X me gli articoli che girano su internet non tengono conto dei lettori blu-ray sui pc ma riguardano solo i lettori da tavolo.. la cui memoria attuale e di 256mb e perciò nn aggiornabili in quanto serve 1 gb e x quanto ne so non hanno nemmeno una qualche scheda ethernet x il collegamento a internet. Di fatto l'unico lettore da salotto aggiornabile è la play 3 che ha un hard disk da 40-60 gb ed è collegabile ad internet. Secondo me chi ha scritto gli aritcoli non sapeva nemmeno che esistono i lettori blu-ray per notebook e non en ha tenuto conto, non lo sapeva nemmeno il mio rivenditore fino a che non gli ho chiesto di ordinarmi il mio fz :eek: quando gli ho detto che mi serviva un notebook col lettore blu-ray m'ha guardato con na faccia :asd:
Quindi sono piuttosto ottimista riguardo la questione.
Poi sul sito di sony non ho letto nulla a riguardo.. ma farò qualche ricerca più approfondita :O

caliaasdadsmeri
01-02-2008, 08:32
Up
:) ti conviene inserire l'offerta di vendita nel mercatino

http://www.hwupgrade.it/forum/forumdisplay.php?f=44

Io avevo capito che cambiavi note per le dimensione e risoluzione dello schermo ed eri orientato (giustamente) sui nuovi modelli di notebook HP che hanno monitor da 19 e 20 pollici... ma poi ho capito che invece compri un monitor esterno e allora.. :confused: non ho più capito il senso !?

Cmq nell'augurati una buona vendita, "in my humble opinion" non credere di ricavarci molto nel mercato dell'usato, troverai sciacalli (a torto o a ragione non lo so) che te lo deprezzeranno moltissimo.. e non so quanto ti convenga..

Auguri ed in bocca al lupo ;)

R|kHunter
01-02-2008, 09:50
Stanco dell'installazione di Vista fatta da Sony zeppa di bloatware inutile mi sono fatto il dvd di vista con nlite e ho fatto una installazione pulita con Vista, i drivers e tutti gli aggiornamenti di winupdate + NOD32 come antivirus.
Le uniche utility sony che ho messo sono

- VAIO event service
- Sony shared library
- Wireless switch setting utility
- VAIO control center
- VAIO power management

Il sistema operativo è immensamente più veloce di prima, infatti faccio il boot in 23 secondi contro i 33 di prima :eek: però ho un problema: quando utilizzo la wireless switch setting utility, ovvero quella icona blu/verde quadrata nel system tray che ti permette di attivare disattivare wifi/bluetooth si comporta in modo strano: in buona sostanza ho sempre attivi sia il wifi a 2,4 ghz che quello a 5 ghz... se cerco di disabilitare uno dei due rimangono comunque attivi entrambi. Se invece li disabilito entrambi la scheda wireless si spegne in modo corretto. Se la riaccendo attivando solo uno dei due wifi si riaccendono comunque entrambi. Sto usando l'ultimo driver wifi originale Intel preso sul sito Intel. Qualcuno ha qualche idea? :confused: :mbe:

.ga
01-02-2008, 09:57
Stanco dell'installazione di Vista fatta da Sony zeppa di bloatware inutile mi sono fatto il dvd di vista con nlite e ho fatto una installazione pulita con Vista, i drivers e tutti gli aggiornamenti di winupdate + NOD32 come antivirus.
Le uniche utility sony che ho messo sono

- VAIO event service
- Sony shared library
- Wireless switch setting utility
- VAIO control center
- VAIO power management

Il sistema operativo è immensamente più veloce di prima, infatti faccio il boot in 23 secondi contro i 33 di prima :eek: però ho un problema: quando utilizzo la wireless switch setting utility, ovvero quella icona blu/verde quadrata nel system tray che ti permette di attivare disattivare wifi/bluetooth si comporta in modo strano: in buona sostanza ho sempre attivi sia il wifi a 2,4 ghz che quello a 5 ghz... se cerco di disabilitare uno dei due rimangono comunque attivi entrambi. Se invece li disabilito entrambi la scheda wireless si spegne in modo corretto. Se la riaccendo attivando solo uno dei due wifi si riaccendono comunque entrambi. Sto usando l'ultimo driver wifi originale Intel preso sul sito Intel. Qualcuno ha qualche idea? :confused: :mbe:

Stessi passaggi tuoi, ma a me succede una cosa diversa!
L'utility funziona come dovrebbe, riesco a staccare solo il bluetooth (e di conseguenza a spegnere la relativa luce), ma ogni volta che riavvio il sistema l'utility non riparte in automatico: devo andare ad eseguirla manualmente (ed una volta eseguita ha, comunque, tutte le mie impostazioni salvate)

boh...

caliaasdadsmeri
01-02-2008, 10:20
Avevi capito giusto, devo venderlo per prendere un desktop, la soluzione del monitor esterno non la trovo molto pratica. Per quanto rigurda il prezzo, se non dovessi ricavarci "il giusto" troverò altre soluzioni per venderlo, magari anche al di fuori del forum.

..dall'idea che mi sono fatto io leggendo tale mercatino forse è meglio e ti auguro di trovare fuori dal forum.. in tutti i casi tentar non nuoce anche perchè il modello è veramete valido (rispetto ad altri) ! ;)

pitfall
01-02-2008, 10:21
-A me con glxgeras non fischia nulla, però la ventola ovviamente va a mille!!

-Compiz l'ho usato un paio di giorni, poi l'ho tolto perché tutti quegli effetti mi irritano (gusti), ma non mi ha mai dato problemi di rallentamento.

-Io non uso initrd?!....compilandomi a mano i kernel non ha molto senso usarlo.
Initrd rallenta l'avvio della macchina e generalmente viene usato solo nei kernel generici per un più ampio supporto hardware con i moduli.

A tempo perso, magari prova ad usarlo per qualche minuto.
Visto che non sono il solo ad avere questi problemi, non vorrei fosse un problema dovuto a qualche incompatibilità.

Ti avevo chiesto di initrd perché nella tua guida avevo letto make-kpkg --initrd --append-to-version -Vaio -rev 1 kernel_image e nel kernel (.deb) che avevi messo a disposizione avevo spulciato il .config e trovato initrd :)

Grazie e a presto

caliaasdadsmeri
01-02-2008, 10:31
ho venduto il sony fz21s acquistato il 22 novembre per passare a DELL xps. il motivo principale era che necessitavo di un 13", ma anche tutto il resto della sony ha contribuito decisamente. dal bios alle inutility all'assistenza alle false specifiche

per me potevano risparmiare sul blu ray e investire i soldi in altro modo. ma d'altronde ora l'obiettivo primario è vincere la guerra con toshiba

ciao error0 ;)

SI, il DELL XPSM1330 da 13,3" è una bella macchina, anche se andrebbe paragonata e confrontata correttamete (per fascia, dimensioni e target di utilizzo) alla serie VAIO SZ, di cui le due ultime versioni (la 61 e soprattutto la 71) sono veramente molto interessanti..

http://vaio.sony.it/view/ShowProductCategory.action?site=voe_it_IT_cons&category=VN+SZ+Series

Detto ciò concordo che il blu-ray, che sta vincendo come standard dell'alta definizione, oggi non è maturo e non è che ti dà soddisfazioni maggiori.
Dico questo soprattutto in relazione al costo maggiore, rispetto ai benefici che apporta.

Se costasse 20 30 euro in più rispetto ad un lettore DVD si potrebbe anche pensare di avere tale opzione e spendere quei soldi in più..

Guardasi un film il blu-ray nei formati attuali 16:9 (cioè coi bandoni sopra e sotto) su un bellissimo monitor da 42" (in su) Full.. NON TI DA NESSUNA sensazione in più e piacevole rispetto allo stesso film in DVD visto sullo stesso monitor ma a schermo pieno in audio DTS o 5.1..
Preferisco quest'ultimo e, pur avendo il lettore blu-ray NON comprerò certo altri film in tale formato.

caliaasdadsmeri
01-02-2008, 10:42
Stanco dell'installazione di Vista fatta da Sony zeppa di bloatware inutile mi sono fatto il dvd di vista con nlite e ho fatto una installazione pulita con Vista, i drivers e tutti gli aggiornamenti di winupdate + NOD32 come antivirus.
Le uniche utility sony che ho messo sono

- VAIO event service
- Sony shared library
- Wireless switch setting utility
- VAIO control center
- VAIO power management

Il sistema operativo è immensamente più veloce di prima, infatti faccio il boot in 23 secondi contro i 33 di prima :eek: però ho un problema: quando utilizzo la wireless switch setting utility, ovvero quella icona blu/verde quadrata nel system tray che ti permette di attivare disattivare wifi/bluetooth si comporta in modo strano: in buona sostanza ho sempre attivi sia il wifi a 2,4 ghz che quello a 5 ghz... se cerco di disabilitare uno dei due rimangono comunque attivi entrambi. Se invece li disabilito entrambi la scheda wireless si spegne in modo corretto. Se la riaccendo attivando solo uno dei due wifi si riaccendono comunque entrambi. Sto usando l'ultimo driver wifi originale Intel preso sul sito Intel. Qualcuno ha qualche idea? :confused: :mbe:

Stessi passaggi tuoi, ma a me succede una cosa diversa!
L'utility funziona come dovrebbe, riesco a staccare solo il bluetooth (e di conseguenza a spegnere la relativa luce), ma ogni volta che riavvio il sistema l'utility non riparte in automatico: devo andare ad eseguirla manualmente (ed una volta eseguita ha, comunque, tutte le mie impostazioni salvate)

boh...

..se tu leggi i post iniziali, c'era qualcuno che aveva sconsigliato l'installazione dell'utility "Wireless switch setting utility" perchè dava dei problemi, appesantisce ed è (se ci pensi bene) abbastanza inutile.
L'attivazione e disattivazione della periferica bluetooth, la puoi fare con un semplice click sull'iconcina in basso a destra sulla barra.
Lo stesso dicasi per il wifi..
Quindi non c'è bisogno IMHO di tale utility non ti dà nessun valore aggiunto, ma appesantisce ed incasina ed è tra le cose che viene caricata in più dal sistema operativo..

Io non l'ho installata e problemi con wifi e bluetooth non ne ho mai avuti, non vorrei che tale utility invece contribuisse ai problemi che si leggono su questo 3D sul wifi.

Concordo sull'installazione dei due programmi:
- VAIO event service
- Sony shared library
per il funzionamento delle combinazioni "Fn"

Trovo invece inutily le altre tre. Anche il VAIO power management non ti da nessuna utilità in più o valore aggiunto, rispetto alla gestione del risparmio del sistema operativo.. quindi a che pro installarla !?

palmy
01-02-2008, 10:43
A tempo perso, magari prova ad usarlo per qualche minuto.
Visto che non sono il solo ad avere questi problemi, non vorrei fosse un problema dovuto a qualche incompatibilità.

Ti avevo chiesto di initrd perché nella tua guida avevo letto make-kpkg --initrd --append-to-version -Vaio -rev 1 kernel_image e nel kernel (.deb) che avevi messo a disposizione avevo spulciato il .config e trovato initrd :)

Grazie e a presto

Ok appena passa sto periodo "buio" lo proverò per qualche giorno per vedere come si comporta.

Si nella guida ho messo l'initrd perchè crea meno problemi ai neofiti se sbagliano qualcosa, però il kernel già pacchettizzato (2.6.24) che ho messo a disposizione è senza.
A dirla tutta uso la compilazione sfruttando il dual core:

export CONCURRENCY_LEVEL=2
make-kpkg clean
make-kpkg --append-to-version -vaio -rev 1 kernel_image debian

il che rende tutto il processo molto più rapido!

powhatan
01-02-2008, 11:19
Alla fine il risultato è che avete tutto funzionante ad esclusione:
- dei tasti AV/Mode (che probabilmente necessitano di qualche altra utility, che non ho trovato)
- della possibilità di registrare un video con la web cam!


Novità al riguardo?

Per tasti AV/Mode si intende anche il controllo del volume?
Io almeno quello lo uso se gli altri non funzionano non mi rendono certo la vita impossibile.
Uffa, voglio installare Vista Pulito!

caliaasdadsmeri
01-02-2008, 11:49
Novità al riguardo?

Per tasti AV/Mode si intende anche il controllo del volume?
Io almeno quello lo uso se gli altri non funzionano non mi rendono certo la vita impossibile.
Uffa, voglio installare Vista Pulito!

No, non ci ho più provato anche perchè sia nella cartelle originali e negli update forniti da Sony non ho individuato quale è esattamente l'utility da installare per gli FZ2 (mentre è specificata negli FZ1).. se qualcuno ne sa di più posti pure ..

Per tasti AV/Mode intendo questi sei:

http://www.pctunerup.com/up/results/_200802/20080201124152_Immagine.JPG

PS: per il controllo del volume se proprio vuoi usare i tasti, c'è la combinazione Fn che ti consente questo... :)

.. in compenso, nelle varie ricerche e prove ho trovato il modo di installare WinDVD BD con installazione pulita di VISTA, senza usare ed attingere dal recovery.
Quest'ultima utility, sebbene (sempre rigorosamente IMHO) sia una buona idea, di contro non è ancora matura, per chi ha avuto voglia e tempo di fare le varie prove avrà constatato che non è proprio molto affidabile ancora....
Prossimamente posterò la procedura per il WinDVD BD per la lettura dei dischi blu-ray utile a chi fa l'installazione pulita...
Anche tale programma WinDVD BD non è esente da problemi, rallentamenti ecc. ed è deludente..ed è per questo che io uso PowerDVD che è va molto meglio..

R|kHunter
01-02-2008, 11:53
L'attivazione e disattivazione della periferica bluetooth, la puoi fare con un semplice click sull'iconcina in basso a destra sulla barra.
Lo stesso dicasi per il wifi..


Scusami, ok per il bluetooth che lo disattivo con un clic sull'icona bluetooth nel system tray... ma per il wifi come si farebbe?
Senza utility sony l'unica maniera possibile mi sembra essere andare su gestione dispositivi e disattivare la scheda wireless da lì... O c'è un sistema più immediato? :mbe:

caliaasdadsmeri
01-02-2008, 12:08
Scusami, ok per il bluetooth che lo disattivo con un clic sull'icona bluetooth nel system tray... ma per il wifi come si farebbe?
Senza utility sony l'unica maniera possibile mi sembra essere andare su gestione dispositivi e disattivare la scheda wireless da lì... O c'è un sistema più immediato? :mbe:

1) anche da strart, impostazioni, connessioni di rete, collegamento wifi, tasto dx del mouse, disabilita;
2) con lo switch (levetta) hardware che però disabilita anche il bluetooth (questo quando non si usano tali dispositivi è consigliabile per un grosso risparmio della batteria)
3) adesso non ho sottomano il note e VISTA (sto usando XP) e non ricordo che se anche dall'iconcina in basso a destra della rete c'è l'opzione di disabilitazione (mi pare di si) e, in tutti i casi ci si arriva pure da lì ;)

Cmq ti ribadisco che tale utility è inutility e la cosa peggiore è che molto probabilmente è pure dannosa, oltre che sicuramente appensatire il sistema... :)

PS: mi sembra superfluo precisarlo che ovviamente io dico la mia esperienza e prove, poi ognuno è libero di fare quello che vuole... :D

Samb1985
01-02-2008, 12:13
Quale antivirus free consigliate su un fz21m che garantisca ottima protezione e non appensantisce il notebook ?

caliaasdadsmeri
01-02-2008, 12:31
Quale antivirus free consigliate su un fz21m che garantisca ottima protezione e non appensantisce il notebook ?

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1514684&highlight=Personal

snap
01-02-2008, 12:35
Quale antivirus free consigliate su un fz21m che garantisca ottima protezione e non appensantisce il notebook ?

personalmente consiglio Avira AntiVir, completamente free e leggero (intorno ai 7Mb di ram) nonchè sicuro: è riuscito a trovarmi dei virus che kaspersky aveva completamente ignorato!!

Samb1985
01-02-2008, 12:39
personalmente consiglio Avira AntiVir, completamente free e leggero (intorno ai 7Mb di ram) nonchè sicuro: è riuscito a trovarmi dei virus che kaspersky aveva completamente ignorato!!

Versione classic o professional ?

snap
01-02-2008, 12:47
Versione classic o professional ?

Io uso la Classic, che è quella free.
La Premium costa una 20ina di euro e in piu presenta un anti spyware e controllo della posta, tranquillamente sostituibili con altri prodotti free...

miumiu7
01-02-2008, 13:21
ciao a tutti...ho fatto cm mi avete consigliato di fare e ho resettato il pc ma ora nn mi funziona più il router !!! nè in wireless nè in lan...io ho un sitecom WL-536 e finora grandi problemi nn me ne aveva dati...:mc: :muro: :muro:

caliaasdadsmeri
01-02-2008, 13:31
:coffee: :ops2: :huh: :sbonk:

..scherzo eh! :) .. che il wifi non funziona è normale perchè devi installare i driver... ma che non funzioni la lan è veramente strano ed incomprensibile.. :boh:

PS: l'unica cosa che mi viene in mente se nn ti funziona la connessione LAN è che tu il router ce lo hai impostato con l'assegnazione di indirizzi statici. Questa è l'unica spiegazione plausibile che mi viene in mente.
Se così è o setti il router per gli indirizzi dinamici oppure inserisci l'indirizzo statico (che hai dato sul router) alla tua connessione LAN del notebook.

Mi auguro che tu lo sappia fare o che tu lo abbia già fatto, altrimenti chiama quello che te lo ha fatto!!! :)

qui ho guardato le caratteristiche del tuo router:
http://www.ciao.it/product_comparison.php?IDs%5B%5D=681258&Pid=1%2C168456%2C168462%2C168509&IDs%5B%5D=602749&Compare=Confronta
con l'occasione ti aggiungo che quell'altro costa molto meno ed è molto meglio ed è Wi-Fi CERTIFIED (ma questo lo dico solo perchè siamo in argomento: il fatto che il tuo router non sia standard e certificato ed abbia il così detto TURBO per una velocità teorica di 125MB a te serve serve a poco con il nostro notebook. Tale dispositivo è sfruttabile solo da un altro dispositivo che abbia le stesse caratteristiche NON standard.
Questo in realtà potrebbe darti anche qualche problema di collegamento per i wifi.
Isomma io penso in generale che sia sempre meglio comprare ed avere apparati standard e certificati, tali fuori standard, IMHO sono solo delle sòle e sempre problemi danno e non danno nemmeno alcun vantaggio reale e concreto.
Questo sempre perchè siamo in argomento e che non c'entra col il tuo problema LAN, ma potrebbe c'entrare poi per quello WiFi.

miumiu7
01-02-2008, 14:00
:coffee: :ops2: :huh: :sbonk:

..scherzo eh! :) .. che il wifi non funziona è normale perchè devi installare i driver... ma che non funzioni la lan è veramente strano ed incomprensibile.. :boh:

PS: l'unica cosa che mi viene in mente se nn ti funziona la connessione LAN è che tu il router ce lo hai impostato con l'assegnazione di indirizzi statici. Questa è l'unica spiegazione plausibile che mi viene in mente.
Se così è o setti il router per gli indirizzi dinamici oppure inserisci l'indirizzo statico (che hai dato sul router) alla tua connessione LAN del notebook.

Mi auguro che tu lo sappia fare o che tu lo abbia già fatto, altrimenti chiama quello che te lo ha fatto!!! :)

qui ho guardato le caratteristiche del tuo router:
http://www.ciao.it/product_comparison.php?IDs%5B%5D=681258&Pid=1%2C168456%2C168462%2C168509&IDs%5B%5D=602749&Compare=Confronta
con l'occasione ti aggiungo che quell'altro costa molto meno ed è molto meglio ed è Wi-Fi CERTIFIED (ma questo lo dico solo perchè siamo in argomento).

il router l'avevo installato io :( ...cmq cm devo installare i driver? nn capisco...quando l'ho comprato nn ho installato nulla...ho solo installato il router e basta..

palmy
01-02-2008, 14:10
il router l'avevo installato io :( ...cmq cm devo installare i driver? nn capisco...quando l'ho comprato nn ho installato nulla...ho solo installato il router e basta..

I driver a cui si riferisce sono quelli per le schede di rete WiFi ed ethernet del portatile non del router.

caliaasdadsmeri
01-02-2008, 14:10
il router l'avevo installato io :( ...cmq cm devo installare i driver? nn capisco...quando l'ho comprato nn ho installato nulla...ho solo installato il router e basta..

..allora se hai l'installazione pulita hai necessità di installare i driver wifi, mentre se hai fatto il ripristino ti ritrovi il computer esattamente come lo hai comprato. Quindi non saprei proprio cosa dirti con tali scarse informazione e senza nemmeno conoscere in realtà il tuo livello di conoscenza che mi sembra anche buono per le operazioni che fai..

In tutti i casi tu hai parlato che nemmeno la LAN si collega.. e questo è incomprensibile.

palmy
01-02-2008, 14:47
ciao a tutti...ho fatto cm mi avete consigliato di fare e ho resettato il pc ma ora nn mi funziona più il router !!! nè in wireless nè in lan...io ho un sitecom WL-536 e finora grandi problemi nn me ne aveva dati...:mc: :muro: :muro:

Rispondimi un po' a ste domande così magari riesco ad aiutarti:

1)usi DHCP o IP statici?
2)sul pannello di gestione risorse di Windows viene riconosciuta correttamente la scheda di rete (ethernet almeno)?
3)hai configurato la rete in modo da usare IPv4 e non IPv6?

caliaasdadsmeri
01-02-2008, 16:37
Rispondimi un po' a ste domande così magari riesco ad aiutarti:

1)usi DHCP o IP statici?
2)sul pannello di gestione risorse di Windows viene riconosciuta correttamente la scheda di rete (ethernet almeno)?
3)hai configurato la rete in modo da usare IPv4 e non IPv6?

:doh: ..ecco un modo per far "scappare" i clienti timidi! :D

.ga
01-02-2008, 16:50
No, non ci ho più provato anche perchè sia nella cartelle originali e negli update forniti da Sony non ho individuato quale è esattamente l'utility da installare per gli FZ2 (mentre è specificata negli FZ1).. se qualcuno ne sa di più posti pure ..

Per tasti AV/Mode intendo questi sei:

http://www.pctunerup.com/up/results/_200802/20080201124152_Immagine.JPG

PS: per il controllo del volume se proprio vuoi usare i tasti, c'è la combinazione Fn che ti consente questo... :)

.. in compenso, nelle varie ricerche e prove ho trovato il modo di installare WinDVD BD con installazione pulita di VISTA, senza usare ed attingere dal recovery.
Quest'ultima utility, sebbene (sempre rigorosamente IMHO) sia una buona idea, di contro non è ancora matura, per chi ha avuto voglia e tempo di fare le varie prove avrà constatato che non è proprio molto affidabile ancora....
Prossimamente posterò la procedura per il WinDVD BD per la lettura dei dischi blu-ray utile a chi fa l'installazione pulita...
Anche tale programma WinDVD BD non è esente da problemi, rallentamenti ecc. ed è deludente..ed è per questo che io uso PowerDVD che è va molto meglio..

Scusa Calimeri, ma non c'è l'aggiornamento di WinDVD BD da scaricare direttamente dalla pagina di assistenza della Sony (http://support.vaio.sony.it/downloads/updates/updates.asp?site=voe_it_IT_cons&c=0&s=VGN-FZ&m=2667)? se è quella che dico io non c'è bisogno di andarla a recuperare dal recovery...

Un'informazione, please, visto che l'hai installata: la licenza è full?!?
grazie! :D

caliaasdadsmeri
01-02-2008, 17:24
Scusa Calimeri, ma non c'è l'aggiornamento di WinDVD BD da scaricare direttamente dalla pagina di assistenza della Sony (http://support.vaio.sony.it/downloads/updates/updates.asp?site=voe_it_IT_cons&c=0&s=VGN-FZ&m=2667)? se è quella che dico io non c'è bisogno di andarla a recuperare dal recovery...

Un'informazione, please, visto che l'hai installata: la licenza è full?!?
grazie! :D

..intanto nella recovery la versione WinDVD BD non c'è da installare singolarmente !!!!! C'è solo se tu fai il ripristino totale di sistema, ma se tu la vuoi installare singolarmente l'opzione non c'è.

no .ga, quello che scarichi dal sito è un aggiornamento, se non hai gia installata la versione non serve a nulla... ti ripeto è solo un aggiornamento di una versione che però devi avere già installata... almeno questo è quello che è successo a me.

Invece bisogna scaricarsi dal sito ftp una versione precedente di WinDVD BD completa NON per il nostro modello e rilasciata a chi ha upgradato a VISTA da XP, poi aggiornala con ad una versione successiva smpre riferita a quella versione particolare e poi aggiornarla uteriormente con l'ultimo aggiornamento rilasciato che si trova sul sito VAIO.

Se provi ad installare quest'ultima direttamente su quella originale, senza il passaggio intermedio, ti dà errore...

Adesso non ho i link sotto mano... ma appena posso li posto. ;)

caliaasdadsmeri
01-02-2008, 17:29
:eek: ..girovagando per la rete ho trovato questo:

http://www.pctunerup.com/up/results/_200802/20080201182605_Immagine.JPG

tratto da questo articolo:
http://www.casperize.com/vista-sp1-rc-disponibile-al-pubblico/

.. io continuo a sostenere, ma non per partito preso, che qualche problema di compatilità BIOS e di programmi della SONY il nostro notebook ha con il nuovo SP1 per VISTA (che si installerà automaticamente quanto fra qualche giorno verrà rilasciato).

..facilmente risolvibile dai tecnici sony, smpre che lo sappiano e sempre che ne abbiano voglia.

:doh: Certo non saprei spiegarvelo tecnicamente ! :D

caliaasdadsmeri
01-02-2008, 17:55
raga' per chi ha bisogno del DVD di VISTA a 64 bit, lo può richiedere alla Microsoft anche da qua:

http://www.microsoft.com/windowsvista/1040/ordermedia/it-it/default.mspx

oltre che da windows anytime upgrade, dove invece è possibile farsi spedire anche quello a 32 bit, link già postato:
http://www.microsoft.com/italy/windows/products/windowsvista/buyorupgrade/windowsanytimeupgrade/overview.mspx

relativo forum:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1660218

;)

Samb1985
01-02-2008, 17:59
:eek: ..girovagando per la rete ho trovato questo:

http://www.pctunerup.com/up/results/_200802/20080201182605_Immagine.JPG

tratto da questo articolo:
http://www.casperize.com/vista-sp1-rc-disponibile-al-pubblico/

.. io continuo a sostenere, ma non per partito preso, che qualche problema di compatilità BIOS e di programmi della SONY il nostro notebook ha con il nuovo SP1 per VISTA (che si installerà automaticamente quanto fra qualche giorno verrà rilasciato).

..facilmente risolvibile dai tecnici sony, smpre che lo sappiano e sempre che ne abbiano voglia.

:doh: Certo non saprei spiegarvelo tecnicamente ! :D

Evvai pure questa....invece di risolvere provoca problemi...la sony ha fatto sapere qualcosa in merito ?

palmy
01-02-2008, 18:16
Evvai pure questa....invece di risolvere provoca problemi...la sony ha fatto sapere qualcosa in merito ?

Dubito che fino all'uscita ufficiale del SP1 chiunque, Sony compresa, prenderà una qualche decisione.
E visto come Sony si sta comportando forse neppure dopo.

Samb1985
01-02-2008, 20:04
Dubito che fino all'uscita ufficiale del SP1 chiunque, Sony compresa, prenderà una qualche decisione.
E visto come Sony si sta comportando forse neppure dopo.

Bene...io credevo di aver fatto un buono acquisto...mi sto ricredendo...

Zantv
01-02-2008, 20:15
Bene...io credevo di aver fatto un buono acquisto...mi sto ricredendo...

Beh...secondo me rimane sempre un gran note...

DeathNote
01-02-2008, 20:25
Beh...secondo me rimane sempre un gran note...
Concordo.. semmai è il supporto della sony che dovrebbe migliorare

palmy
01-02-2008, 20:38
Bene...io credevo di aver fatto un buono acquisto...mi sto ricredendo...

Il note resta un buon prodotto, l'assistenza dovrebbe migliorare...e pure gli SP1 di Windows a sto punto.

R|kHunter
01-02-2008, 22:57
Basta. Ora mi sono rotto le balle.

TUTTO IL SOFTWARE FATTO DA SONY INSTALLATO SU QUESTI PORTATILI E' PURA MERDA DI CANE.

PURA MERDA DI CANE.

Il vaio recovery center è ridicolo, funziona una volta si e 4 no, lo switch per le periferiche wireless incasina il sistema, e tutte le altre utility NON SERVONO A UN CAZZO.

Ho reinstallato vista pulito, voglio semplicemente reinstallarmi due cazzo di programmi col vaio recovery center (microsoft works e adobe photoshop elements) e sto cazzo di recovery center si pianta a metà installazione lasciandomi i programmi installati ma che non si aprono nemmeno.

MA CHE CAZZO OH?

I MILLECINQUECENTO EURO CHE T'HO DATO IO ERANO FALSI O BUONI?

DIO QUANTO MI GIRA IL CAZZO!!!!
AAAAAAAAAAAAAAAARGHHHHH!!!!

:muro:

Giuseppe86mi
02-02-2008, 00:13
Solitamente col passare del tempo le ventole di un notebook tendono a partire più spesso, anche a causa della polvere che si deposita sul sistema stesso di dissipazione. Un modo per risolvere tale problema sarebbe aprire il notebook e pulire. La serie FZ può essere aperta in casa con qualche cacciavite o è chiuso come gli HP Pavilion (senza viti)? Grazie

Predator_ISR
02-02-2008, 00:40
Solitamente col passare del tempo le ventole di un notebook tendono a partire più spesso, anche a causa della polvere che si deposita sul sistema stesso di dissipazione. Un modo per risolvere tale problema sarebbe aprire il notebook e pulire. La serie FZ può essere aperta in casa con qualche cacciavite o è chiuso come gli HP Pavilion (senza viti)? Grazie

Ci sono le viti.

DeathNote
02-02-2008, 02:00
Avrei una domanda riguardo la webcam.. è da 1,3megapixel però in realtà solo le foto le fa ad una risoluzione di 1280x1024.. i video sono a 640x480.. ho provato ad usare sia la vaio camera capture utility e sia nero vision x acquisire il video ma sta sempre a 640x480 che x quando mi riguarda fa un pò schifetto.. anche se con nero vision la qualità dei filmati acquisiti è 100 volte migliore di quella schifida vaio camera capture utility.. come mai nn posso fare i video sfruttando la max ris. della webcam?

Samb1985
02-02-2008, 08:37
qualcuno ha un'indirizzo mail per contattare la sony riguardo a quesiti tecnici sul Vaio ? io girando sui loro siti mi sono perso senza trovare nulla.

caurusapulus
02-02-2008, 08:46
Avrei una domanda riguardo la webcam.. è da 1,3megapixel però in realtà solo le foto le fa ad una risoluzione di 1280x1024.. i video sono a 640x480.. ho provato ad usare sia la vaio camera capture utility e sia nero vision x acquisire il video ma sta sempre a 640x480 che x quando mi riguarda fa un pò schifetto.. anche se con nero vision la qualità dei filmati acquisiti è 100 volte migliore di quella schifida vaio camera capture utility.. come mai nn posso fare i video sfruttando la max ris. della webcam?

Perchè appunto 1.3mpixel sono solo quando fai le foto :stordita:
E' un pò come nei cellulari: 3mpixel ad esempio sono solo le foto, poi i video possono essere fatti anche in VGA :stordita:

miumiu7
02-02-2008, 09:58
:doh: ..ecco un modo per far "scappare" i clienti timidi! :D

tutto risolto :D...mi sono accorta che nn riuscivo neanche ad entrare nella pagina del router e quindi a configurare la connessione e quindi ho deciso di ripristinare x una seconda volta il pc...stamattina fortunatamente sn riuscita a configurarlo e ora funziona tutto...grazie di tutto :D

pO|_iNo
02-02-2008, 10:03
Raga, mi sono perso un mucchio di pagine e adesso, perdonatemi, ma mi tocca farvi una bella domandina: qualcuno di voi riesce ad usare questo note con i monitor in dualview usando hdmi+d-sub?

axelroth
02-02-2008, 11:02
Basta. Ora mi sono rotto le balle.

TUTTO IL SOFTWARE FATTO DA SONY INSTALLATO SU QUESTI PORTATILI E' PURA MERDA DI CANE.

PURA MERDA DI CANE.

Il vaio recovery center è ridicolo, funziona una volta si e 4 no, lo switch per le periferiche wireless incasina il sistema, e tutte le altre utility NON SERVONO A UN CAZZO.

Ho reinstallato vista pulito, voglio semplicemente reinstallarmi due cazzo di programmi col vaio recovery center (microsoft works e adobe photoshop elements) e sto cazzo di recovery center si pianta a metà installazione lasciandomi i programmi installati ma che non si aprono nemmeno.

MA CHE CAZZO OH?

I MILLECINQUECENTO EURO CHE T'HO DATO IO ERANO FALSI O BUONI?

DIO QUANTO MI GIRA IL CAZZO!!!!
AAAAAAAAAAAAAAAARGHHHHH!!!!

:muro:
Comprendo appieno la tua incazzatura.
Io ho usato il recovery center solo quando non riuscivo a fare il dual boot vista xp e non mi ha dato nessun problema.
Nel tuo caso non saprei che dirti, se non di provare a controllare nella cartella programmi se per caso sono presenti i file di installazione dei software che ti interessa ripristinare. Questo perchè non vorrei che il recovery si pianta ma almeno ti copia i file di installazione. Se così fosse lanci il setup a manina e hai risolto il problema.

R|kHunter
02-02-2008, 13:07
Comprendo appieno la tua incazzatura.
Io ho usato il recovery center solo quando non riuscivo a fare il dual boot vista xp e non mi ha dato nessun problema.
Nel tuo caso non saprei che dirti, se non di provare a controllare nella cartella programmi se per caso sono presenti i file di installazione dei software che ti interessa ripristinare. Questo perchè non vorrei che il recovery si pianta ma almeno ti copia i file di installazione. Se così fosse lanci il setup a manina e hai risolto il problema.


Purtroppo non lascia nel disco nemmeno i file di installazione.
Ho risolto il problema in modo drastico, ho eliminato la partizione di ripristino (tanto ho già fatto due volte i dvd di ripristino per sicurezza) mi son fatto il dvd di vista con Nlite e ho fatto una installazione pulita di vista senza NESSUN SOFTWARE CHE ABBIA IL NOME SONY DENTRO.

E infatti il note ora va come un missile.

caliaasdadsmeri
02-02-2008, 13:52
Purtroppo non lascia nel disco nemmeno i file di installazione.
Ho risolto il problema in modo drastico, ho eliminato la partizione di ripristino (tanto ho già fatto due volte i dvd di ripristino per sicurezza) mi son fatto il dvd di vista con Nlite e ho fatto una installazione pulita di vista senza NESSUN SOFTWARE CHE ABBIA IL NOME SONY DENTRO.

E infatti il note ora va come un missile.

...PURTROPPO E' LA STESSA COSA CHE PENSO IO... è per questo che mi sto sbattendo! :(

caliaasdadsmeri
02-02-2008, 13:53
http://www.pctunerup.com/up/results/_200802/20080201182605_Immagine.JPG

In tale articolo, scritto da un autore di esperienza e che è anche beta tester della Microsoft ed altro, vorrei farvi osservare e sottolinerare le seguenti parole:

..tanto per cambiare.. (quindi significa che non è una novità ed è risaputo che Sony tende un po' a fare come caxxo gli pare, in spregio alle specifiche del sistema operativo che gli vengono date dalla microsoft, specifiche che vengono date in anticipo e mano mano a tutti i produttori hardware e software del mondo interessati)

..sfortunati proprietari di Sony VAIO.. bene, dico io, credo che sia ora che i tecnici della Sony prendano atto e con molta umiltà (mettendo da parte l'arroganza e la spocchia, ingiustificata) la smettano di inzeppare i loro prodotti di software di scarso livello, scritti coi piedi e si diano da fare affinchè chi compra un notebook vaio (spendendo anche diversi soldi in più) si possa considerare un fortunato e non uno "cornuto e pure mazziato".
Il note resta un buon prodotto, l'assistenza dovrebbe migliorare...e pure gli SP1 di Windows a sto punto.
Concordo. Il note si può considerare un buon prodotto di fascia media. Ma questo non tanto perchè e buono in assoluto, ma perchè al momento del lancio la concorrenza era leggermente sotto su alcuni aspetti. Oggi (quindi solo a distanza di qualche settimana) già non più.

Le legittime critiche a tale prodotto, a mio avviso si possono così riassumere, in:

ERRORI CONCETTUALI: notebook multimediale, carente e non coerente con tale obiettivo (assenza uscita audio digitale, bluff su tasti AV/Mode, errata disposizione logica e funzionale di tali tasti, mancanza di alcune funzioni relative alla comunicazione lan (che è solo a 100)

ERRORI SCELTA MATERIALI: mi riferisco alla tastiera insoddisfacente (i tasti cigolano e sbiadiscono)

SOFTWARE dato in bundle ed imposto che crea più problemi che altro. Non si capisce perchè non dare anche la possibilità a chi non lo vuole di poter fare anche una installazione pulita senza doversi sbattere tanto. Se anche tale software si disinstalla (e quindi non si fa una installazione pulita) lascia tracce nel sistema e ne compromette anche il regolare funzionamento.

SOFTWARE SONY scritto coi piedi, non utile, problematico e non perfettamente compatibile col sistema operativo installato. Non è necessario fare le utility se queste non implementano un qualcosa e non si ha voglia di farle bene. MEGLIO NON FARE.

ASSISTENZA SONY lenta nel rilasciare aggiornamenti per consentire di avere il notebook al top ed aggiornato almeno per i due anni di garazia.
si ha proprio la sensazione che una volta che ti sei comprato il notebook "ti fotti" non sei più seguito, tanti i soldi li hai dati.
Quando vengono rilasciati gli aggiornamenti il notebook ormai è diventato vecchio.

....e poi ci sarebbe anche dell'altro...

Concordo anche che al momento l'SP1 di VISTA che apporta ben 478 hotfix non è ancora convincente. Ma tieni presente che tale SP1 in realtà più che un aggiornamento è modifica anche profonda del sitema operativo così come noi lo conosciamo oggi. ;)

Basta. Ora mi sono rotto le balle.
TUTTO IL SOFTWARE FATTO DA SONY INSTALLATO SU QUESTI PORTATILI E' PURA MERDA DI CANE.:muro:
Concordo.

.. i video sono a 640x480.. ho provato ad usare sia la vaio camera capture utility e sia nero vision x acquisire il video ma sta sempre a 640x480 che x quando mi riguarda fa un pò schifetto..
concordo, ma purtroppo è così.

tutto risolto :D...
Bene, sono contento, :) anche perchè capisci che con i pochi elementi a disposizione e le più svariate configurazioni, diventa difficile per chiunque riusciere ad individuare il problema.
Per il router, se hai problemi, esiste in pulsantino "reset" per riportalo alle condizioni originarie. ;)

Comprendo appieno la tua incazzatura.
Io ho usato il recovery center solo quando non riuscivo a fare il dual boot vista xp e non mi ha dato nessun problema.
Nel tuo caso non saprei che dirti, se non di provare a controllare nella cartella programmi se per caso sono presenti i file di installazione dei software che ti interessa ripristinare. Questo perchè non vorrei che il recovery si pianta ma almeno ti copia i file di installazione. Se così fosse lanci il setup a manina e hai risolto il problema.

Il REcOVERY CENTER (partizione nascosta) è un'ottima idea, ma purtroppo funziona ad cazzum ed assolutamente in linea con il modo approssimativo di procedere da parte dei tecnici sony.

Ti faccio solo un esempio, ma ce ne sarebbero anche altri, se tu provi ad installare il VAIO EVENT Service da tale partizione, vedrai che ti succede un tale casino fino al punto che il notebook non si avvia più. Credo proprio che vada ad incidere e creare problemi con la MBR o con il boot...quindi cosa ASSOLUTAMENTE DA NON FARE.

Per fortuna che tale utility (ma non è la stessa versione) è stata rilasciata (ma solo recentemente) nel pacchetto delle utility originali...
Ci sarebbe anche altro, il dato di fatto è che ha ragione Hunter..

D'altronde ragazzi, se ci stiamo sbattendo e dannando, per riuscire ad avere un notebook con sistema operativo pulito e funzionante come si deve, un motivo ci sarà !?

caliaasdadsmeri
02-02-2008, 15:31
..come promesso. ;)

Chi fa l'installazione pulita gli vengono a mancare i programmi preinstallati.
Alcuni di essi sono recuperabili, come già detto in precedenti post, copiando (e salvandosi) le cartelle di installazione (che sono complete di setup) e contenuti nella cartella progammi, mi riferisco ai programmi adobe ed in particolare (forse il più utile) adobe stardard. Quest'uiltimo va aggiornato, come del resto anche gli altri, perchè viene rilasciato ED INSTALLATO adDirittura in versione NON COMPATIBILE CON VISTA. Con un grosso aggiornamento successivo le cose migliorano.

Ora è vero che la stragande maggioranza di tali software sono dei veri e propri "cessi", ma a qualcuno possono essere utili.

In particolare può essere utile un software di lettura del Blu-ray, che la sony non è che ce lo ha regalato, ma lo abbiamo comprato (e pagato) insieme al notebook.:mbe:

Tale programma è WinDVD BD. Che ho usato ed è un "cesso"... si pianta spesso, ha delle incompatibilità... se lasciate un DVD inserito e lanciate il programma questo a volte si pianta.. insomma non è proprio il massimo anzi ed ha ancora dei problemi (riconosciuti dalla stessa Sony).:rolleyes:

Io non lo uso perchè penoso :muro: ed ho comprato PowerDVD che oltre ad essere molto meglio di tale cesso di programma ed a gestire anche meglio le immagini blu-ray, non mi ha dato ALCUN problema di compatibilità e di nessun genere. Però ho dovuto spendere altri soldi!:muro:

Per chi non vuole (giustamente) spendere altri soldi, visto che sua maestà Sony non ti dà la possibilità con il recovery come opzione di poter installare tale programma o solo quelli che uno desidera.. ho provato questa procedura che mi ha funzionato:

scaricare la versione InterVideo WinDVD BD COMPLETA (versione rilasciata a chi ha upgradato da XP a VISTA per altri modelli di notebook)
ftp://ftp.vaio-link.com/PUB/DOWNLOADS/IT/A/OTH/ITAOTH-01523801-UN.EXE

scaricare ed installare l'update intermedio di tale versione
ftp://ftp.vaio-link.com/PUB/DOWNLOADS/IT/A/OTH/ITAOTH-01596002-UN.EXE

scaricare ed installare l'ultimo update rilasciato per il nostro modello FZ
ftp://ftp.vaio-link.com/PUB/DOWNLOADS/IT/A/OTH/ITAOTH-01453103-UN.EXE

Al termine, si spera avre WinDVD BD funzionante ed aggiornato. :sperem:

Da tale sito ftp, però ho notato che ci sono anche delle versioni successive (basta guardare il numero progressivo del pacchetto e le date di rilascio). Queste non le ho provate perchè oggi non ho più installato WinDVD e quando provai tale procedure tali ulteriori aggiornamenti non c'erano... se qualcuno interessato vuole provarli i file sono in questa directory ftp:

ftp://ftp.vaio-link.com/PUB/DOWNLOADS/IT/A/OTH/

That's all
Enjoy :)

powhatan
02-02-2008, 16:02
Scusate, non penso di essere in topic, ma non si sa mai e forse qualcuno ha già avuto lo stesso problema.
Oggi mi sono comparsi nella mia cartella user centinaia di file con estensione .idx tutti creati alla stessa ora e di dimensioni minori di 32 kb, che mi impallano ogni cosa in apertura

http://img352.imageshack.us/img352/2005/idxxt6.jpg

Se non mi sbaglio mi era già successo tre o quatro anni fa, ma non ho ricordi limpidissimi...
Cancello tutto?

Sì. Cancello tutto.
Dovrebbero essere dei file creati da Nero non so perchè.
Scusate l'OT.

axelroth
02-02-2008, 18:17
http://www.pctunerup.com/up/results/_200802/20080201182605_Immagine.JPG

In tale articolo, scritto da un autore di esperienza e che è anche beta tester della Microsoft ed altro, vorrei farvi osservare e sottolinerare le seguenti parole:

..tanto per cambiare.. (quindi significa che non è una novità ed è risaputo che Sony tende un po' a fare come caxxo gli pare, in spregio alle specifiche del sistema operativo che gli vengono date dalla microsoft, specifiche che vengono date in anticipo e mano mano a tutti i produttori hardware e software del mondo interessati)

..sfortunati proprietari di Sony VAIO.. bene, dico io, credo che sia ora che i tecnici della Sony prendano atto e con molta umiltà (mettendo da parte l'arroganza e la spocchia, ingiustificata) la smettano di inzeppare i loro prodotti di software di scarso livello, scritti coi piedi e si diano da fare affinchè chi compra un notebook vaio (spendendo anche diversi soldi in più) si possa considerare un fortunato e non uno "cornuto e pure mazziato".

Concordo. Il note si può considerare un buon prodotto di fascia media. Ma questo non tanto perchè e buono in assoluto, ma perchè al momento del lancio la concorrenza era leggermente sotto su alcuni aspetti. Oggi (quindi solo a distanza di qualche settimana) già non più.

Le legittime critiche a tale prodotto, a mio avviso si possono così riassumere, in:

ERRORI CONCETTUALI: notebook multimediale, carente e non coerente con tale obiettivo (assenza uscita audio digitale, bluff su tasti AV/Mode, errata disposizione logica e funzionale di tali tasti, mancanza di alcune funzioni relative alla comunicazione lan (che è solo a 100)

ERRORI SCELTA MATERIALI: mi riferisco alla tastiera insoddisfacente (i tasti cigolano e sbiadiscono)

SOFTWARE dato in bundle ed imposto che crea più problemi che altro. Non si capisce perchè non dare anche la possibilità a chi non lo vuole di poter fare anche una installazione pulita senza doversi sbattere tanto. Se anche tale software si disinstalla (e quindi non si fa una installazione pulita) lascia tracce nel sistema e ne compromette anche il regolare funzionamento.

SOFTWARE SONY scritto coi piedi, non utile, problematico e non perfettamente compatibile col sistema operativo installato. Non è necessario fare le utility se queste non implementano un qualcosa e non si ha voglia di farle bene. MEGLIO NON FARE.

ASSISTENZA SONY lenta nel rilasciare aggiornamenti per consentire di avere il notebook al top ed aggiornato almeno per i due anni di garazia.
si ha proprio la sensazione che una volta che ti sei comprato il notebook "ti fotti" non sei più seguito, tanti i soldi li hai dati.
Quando vengono rilasciati gli aggiornamenti il notebook ormai è diventato vecchio.

....e poi ci sarebbe anche dell'altro...

Concordo anche che al momento l'SP1 di VISTA che apporta ben 478 hotfix non è ancora convincente. Ma tieni presente che tale SP1 in realtà più che un aggiornamento è modifica anche profonda del sitema operativo così come noi lo conosciamo oggi. ;)


Concordo.


concordo, ma purtroppo è così.


Bene, sono contento, :) anche perchè capisci che con i pochi elementi a disposizione e le più svariate configurazioni, diventa difficile per chiunque riusciere ad individuare il problema.
Per il router, se hai problemi, esiste in pulsantino "reset" per riportalo alle condizioni originarie. ;)



Il REcOVERY CENTER (partizione nascosta) è un'ottima idea, ma purtroppo funziona ad cazzum ed assolutamente in linea con il modo approssimativo di procedere da parte dei tecnici sony.

Ti faccio solo un esempio, ma ce ne sarebbero anche altri, se tu provi ad installare il VAIO EVENT Service da tale partizione, vedrai che ti succede un tale casino fino al punto che il notebook non si avvia più. Credo proprio che vada ad incidere e creare problemi con la MBR o con il boot...quindi cosa ASSOLUTAMENTE DA NON FARE.

Per fortuna che tale utility (ma non è la stessa versione) è stata rilasciata (ma solo recentemente) nel pacchetto delle utility originali...
Ci sarebbe anche altro, il dato di fatto è che ha ragione Hunter..

D'altronde ragazzi, se ci stiamo sbattendo e dannando, per riuscire ad avere un notebook con sistema operativo pulito e funzionante come si deve, un motivo ci sarà !?

Il mio intervento è stato fatto solo per cercare di risolvere il problema di hunter.
Comunque sono pienamente concorde con il suo sfogo.
Se confrontiamo il comportamento di altro produttori di note con il comportamento di sony c'è solo da piangere.
Non credo proprio che si diano una svegliata, solo per un semplice motivo, sony campa con la reputazine che si era fatta con la qualità dei prodotti di alcuni anni fa vedi televisori, stereo, autoradio, ecc. tanta gente vede nel marchio la qualità di quei prodotti e quindi si compra pure i notebook. Secondo meil 90% di chi compra un portatile osserva 2 cose:
il marchio,
l'estetica
solo dopo vengono i contenuti hw e sw, e su queste cose sony ci campa.
Esempio è arrivato il blu ray di spiderman 3 ???
Credo proprio di no, se fossero stati più seri coloro che lo hanno richiesto avrebbero già dovuto averlo da parecchio tempo.

Vagas
02-02-2008, 18:47
Ragazzi, perdonatemi l'insistenza, ma visto che quello che ho letto finora mi ha abbastanza scoraggiato, vorrei essere sicuro prima di fare qualsiasi cosa!! Se io reinstallo Vista sul note, che è praticamente in condizioni "appena uscito dalla scatola", in modo da avere il sistema libero da tutti i programmi preinstallati e dalle utilities Sony, poi con che li faccio i dischi di ripristino? E come gestisco la web-cam (per quello che può servire)? E non ultimo, come cancello quella partizione di ripristino, che non mi servirà più, dopo aver fatto i DVD di ripristino? Vi prego aiutatemi, ho urgenza di avere un note utilizzabile!!!!!:(

Predator_ISR
02-02-2008, 18:57
Ragazzi, perdonatemi l'insistenza, ma visto che quello che ho letto finora mi ha abbastanza scoraggiato, vorrei essere sicuro prima di fare qualsiasi cosa!! Se io reinstallo Vista sul note, che è praticamente in condizioni "appena uscito dalla scatola", in modo da avere il sistema libero da tutti i programmi preinstallati e dalle utilities Sony, poi con che li faccio i dischi di ripristino? E come gestisco la web-cam (per quello che può servire)? E non ultimo, come cancello quella partizione di ripristino, che non mi servirà più, dopo aver fatto i DVD di ripristino? Vi prego aiutatemi, ho urgenza di avere un note utilizzabile!!!!!:(

I dischi di ripristino conviene farli subito - a portatile appena acquistato - nel mio caso ho utilizzato due DVD; pero' cosi facendo salvi anche la "cianfrusaglia SONY" a questo punto io vedo due strade: la prima segui la procedura creata da axelroth per crearti un DVD con Vista detto pulito (ndr: depurato dalla cianfrusaglia SONY); la seconda vai su questa discussione :http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1660218 e ti compri il DVD. Circa la webcam io nn ho avuto nessun problema a vedergli reinstallati i drivers una volta reinstallato Vista come S.O. (tentativo da me fatto su un Sony serie FE); circa quei 10 Gb che prende la partizione nascosta ci sono diverse discussione inserite qui dove si parla della serie FZ, prova con il tasto "cerca".

Vagas
02-02-2008, 19:19
Grazie, gentilissimo!;) Finalmente intravedo la speranza di avere un note come dico io, senza incappare di continuo in roba inutile :D

caliaasdadsmeri
02-02-2008, 19:33
Grazie, gentilissimo!;) Finalmente intravedo la speranza di avere un note come dico io, senza incappare di continuo in roba inutile :D

..fosse solo inutile sarebbe il minimo... il problema è che è roba invasiva, piena di spie e bug, :read: non compatibile col sistema operativo installato, scritta coi piedi e soprattutto crea anche problemi.
..più di così che cosa vuoi ? ..un lucano! :D

Vagas
02-02-2008, 19:48
Personalmente mi rode non poco, che per dover "fare pulizia" si perda l'uso di alcune funzionalità, quelle che vengono gestite da queste maledette utilities. E' vero che si tratta di poca cosa, non è roba indispensabile... però :muro: se uno acquista un oggetto di un certo valore vorrebbe vedere funzionare anche l'ultima delle cavolate....:mad:

caliaasdadsmeri
02-02-2008, 20:02
Personalmente mi rode non poco, che per dover "fare pulizia" si perda l'uso di alcune funzionalità, quelle che vengono gestite da queste maledette utilities. E' vero che si tratta di poca cosa, non è roba indispensabile... però :muro: se uno acquista un oggetto di un certo valore vorrebbe vedere funzionare anche l'ultima delle cavolate....:mad:

..quoto!

Predator_ISR
02-02-2008, 20:07
Personalmente mi rode non poco, che per dover "fare pulizia" si perda l'uso di alcune funzionalità, quelle che vengono gestite da queste maledette utilities. E' vero che si tratta di poca cosa, non è roba indispensabile... però :muro: se uno acquista un oggetto di un certo valore vorrebbe vedere funzionare anche l'ultima delle cavolate....:mad:

Infatti credo che questo sia il problemino che sto affrontando in questo periodo con un .....vecchio Vaio (serie FS, il nonno della mia serie!!) al quale ho installato XP Pro, di suo aveva XP home edition, e attualmente ho scoperto di aver perso l'uso dei tasti funzione!!

caliaasdadsmeri
03-02-2008, 09:51
..ragazzi, non so se è stato già detto, ma nessuno usa la "Magic Gate" :eekk:
per il ReadyBoost !? :what:

http://www.tomshw.it/business.php?guide=200701311

http://www.hwupgrade.it/news/software/microsoft-windows-vista-ecco-come-funziona-readyboost_19311.html

Vagas
03-02-2008, 09:54
Avrei però una domanda... per quanto riguarda i drivers per le periferiche come faccio? Una volta installato il Vista "pulito" immagino che dovrò installare anche tutti i vari driver...dove li prendo? I link in prima pagina che portano al sito francese non funzionano granchè bene. In più il mio note è della serie FZ3, e inspiegabilmente sul sito Sony non ci sono i driver preinstallati da scaricare, ma solo qualche aggiornamento.. Come faccio??:confused: :confused:

caliaasdadsmeri
03-02-2008, 09:59
A... In più il mio note è della serie FZ3, e inspiegabilmente sul sito Sony non ci sono i driver preinstallati da scaricare, ma solo qualche aggiornamento.. Come faccio??:confused: :confused:

..i driver e le utility sul sito li mettono (inspiegabilmente) solo dopo un bel po' di tempo dal rilascio del note.

Solitamente, almeno questo succede negli Fz2 e Fz1, tali driver li trovi in una cartella nel disco C (non ricordo se la cartella si chiama Driver, o si trovano nella cartella programmi).

Prova a dare una occhiata ed a cercali sul disco.. vedrai che molto probabilmente ci sono... (poi facci sapere).
Che modello hai di Fz3... ci faresti una piccola recensione !??? :)
..magari anche qualche shot... ad esempio io sarei curioso di sapere il modello dell'alimentatore, visto che quello che danno in dotazione agli FZ2 sono proprio DEI GROSSI, PESANTI E BRUTTI OBROBI....

Vagas
03-02-2008, 10:13
Grazie, cerchrò sull' HDD. Il mio è un FZ31M, che ho preferito al FZ31S in quanto per circa 400 euri in più non valeva la pena (ovviamente per quelle che sono le mie esigenze). L'ho tirato fuori dalla scatola solo ieri, in più non sono molto competente...quindi temo di non essere in grado di fare una recensione, per quanto piccola:D Però sarò lieto di fornirvi informazioni di qualsiasi tipo, appena avrò utilizzato un po' di più il note e se le mie conoscenze tecniche lo consentiranno:p Per gli shot, mi ci dovrò applicare un po' perchè non mi sono mai cimentato con le immagini, non so in che formato devono essere...però lo farò! Intanto ti posso dire una cosa..E' UN GROSSO PESANTE E BRUTTO OBROBIO:D In più il cavo è cortissimo:mbe:

Predator_ISR
03-02-2008, 10:18
Avrei però una domanda... per quanto riguarda i drivers per le periferiche come faccio? Una volta installato il Vista "pulito" immagino che dovrò installare anche tutti i vari driver...dove li prendo? I link in prima pagina che portano al sito francese non funzionano granchè bene. In più il mio note è della serie FZ3, e inspiegabilmente sul sito Sony non ci sono i driver preinstallati da scaricare, ma solo qualche aggiornamento.. Come faccio??:confused: :confused:

ti riporto la mia di esperienza circa il reinstallo di Vista, o meglio nel mio caso avendo disponibile un secondo HDD, l'ho sostituito e quindi ho caricato su lui il S.O.; a caricamento avvenuto - che mi risulti sia avvenuta nella parte di HDD a lui "dedicata" ho riavviato il portatile (si trattava del Sony serie FE) e nn ho avuto problemi a cercarmi drivers perche' li aveva gia li. Comunque anche se dovresti scaricarli dal sito Sony credo che nn ci siano grosse differenze tra la serie FZ 2 e 3 almeno per ora.

caliaasdadsmeri
03-02-2008, 10:26
..E' UN GROSSO PESANTE E BRUTTO OBROBIO:D In più il cavo è cortissimo:mbe:

..:D :D ...non ti preoccupare con calma si impara tutto, intanto inizia a conoscerlo e a godeterlo... :D :D

..sua maestà Sony dovrebbe smetterla di campare sugli allori del passato.. perchè tali particolari (alimentatori e lunghezza e grossezza cavi) per un portatili tanto "PARTICOLARI" non sono, ma è un aspetto importante (visto che uno il portatile se lo porta in giro)... fatevi un giro a vedere gli alimentatori di altri produttori...sono più piccoli, i cavi sono più fini e più lunghi e c'è chi li fa anche in tinta con il notebook (sia cavi che alimentatore).. questo significa un prodotto il linea con una immagine... che evidetemente a SONY non interessa più :read:

Predator_ISR
03-02-2008, 10:26
Grazie, cerchrò sull' HDD. Il mio è un FZ31M, che ho preferito al FZ31S in quanto per circa 400 euri in più non valeva la pena (ovviamente per quelle che sono le mie esigenze). L'ho tirato fuori dalla scatola solo ieri, in più non sono molto competente...quindi temo di non essere in grado di fare una recensione, per quanto piccola:D Però sarò lieto di fornirvi informazioni di qualsiasi tipo, appena avrò utilizzato un po' di più il note e se le mie conoscenze tecniche lo consentiranno:p Per gli shot, mi ci dovrò applicare un po' perchè non mi sono mai cimentato con le immagini, non so in che formato devono essere...però lo farò! Intanto ti posso dire una cosa..E' UN GROSSO PESANTE E BRUTTO OBROBIO:D In più il cavo è cortissimo:mbe:

Leggendo che hai il 31M, ti suggerisco di controllare se i drivers, almeno quelli + importanti, siano uguali a quelli della serie 21M; opinione personale: la serie 31S dovrebbe avere lo schermo doppia lampada, che a mio personale giudizio fa la differenza - tieni presente che pur avendo un 21M mi piace la visione del "vecchio" FS proprio perche' ha la doppia lampada!! - Circa l'alimentatore dovresti avere qualcosa con sigla VGP-AC19V11 (o simile, ma comunque sempre con 19.5 volt in uscita); che e' lo standard Sony almeno dal 2005, quindi con vantaggi di produzione per loro.

caurusapulus
03-02-2008, 10:43
..:D :D ...non ti preoccupare con calma si impara tutto, intanto inizia a conoscerlo e a godeterlo... :D :D

..sua maestà Sony dovrebbe smetterla di campare sugli allori del passato.. perchè tali particolari (alimentatori e lunghezza e grossezza cavi) per un portatili tanto "PARTICOLARI" non sono, ma è un aspetto importante (visto che uno il portatile se lo porta in giro)... fatevi un giro a vedere gli alimentatori di altri produttori...sono più piccoli, i cavi sono più fini e più lunghi e c'è chi li fa anche in tinta con il notebook (sia cavi che alimentatore).. questo significa un prodotto il linea con una immagine... che evidetemente a SONY non interessa più :read:

E' vero, ho visto l'alimentatore di un Asus nuovo che ha comprato un mio amico mamma mia è una cosa impressionante, sarà grosso più o meno quanto un cellulare l'alimentatore ed in più il filo è chilometrico :muro:
L'unica cosa svantaggiosa è che ha la presa Shucko (tedesca) mentre il Sony ha la presa "standard", e ciò dunque implica il fatto che bisogna portarsi dietro sempre un adattatore.
Tra parentesi, penso che il mio alimentatore sia anche un pò più piccolo rispetto ai vostri, perchè ne ho visto anche uno della sony della serie FE (quindi serie precedente alla FZ) ed era un mattone vero e proprio.

Vagas
03-02-2008, 10:52
Il mio alimentatore porta la scritta VGP-AC19V24. La questione dello schermo a doppia lampada mi ha fatto pensare molto, ma in definitiva comportava una spesa che detto sinceramente non mi sentivo di fare. Per il semplice motivo che da quel poco che ho visto finora il note che ho preso soddisfa ampiamente le mie esigenze (parlo dello schermo, datemi un paio di giorni e salterà fuori qualche magagna:cry: ). Al momento sono impegnato nella creazione di un DVD di Vista pulito, che procederò ad installare fra poco, visto che ho già fatto i dvd ripristino. Ma basta semplicemente inserire il Vista pulito e installare?? Mi sembra troppo semplice. Così Facendo cancello anche la partizione nascosta? e se sì, c'è qualcos'altro che dovrei salvarmi, oltre alla cartella dei drivers (che ho trovato!:D )? Per prudenza mi sono preso anche la cartella di Vaio Recovery. Non mi insultate, so che non gode di grossa popolarità, ma mi sento più sicuro ad averlo:stordita:

Predator_ISR
03-02-2008, 11:04
Il mio alimentatore porta la scritta VGP-AC19V24. La questione dello schermo a doppia lampada mi ha fatto pensare molto, ma in definitiva comportava una spesa che detto sinceramente non mi sentivo di fare. Per il semplice motivo che da quel poco che ho visto finora il note che ho preso soddisfa ampiamente le mie esigenze (parlo dello schermo, datemi un paio di giorni e salterà fuori qualche magagna:cry: ). Al momento sono impegnato nella creazione di un DVD di Vista pulito, che procederò ad installare fra poco, visto che ho già fatto i dvd ripristino. Ma basta semplicemente inserire il Vista pulito e installare?? Mi sembra troppo semplice. Così Facendo cancello anche la partizione nascosta? e se sì, c'è qualcos'altro che dovrei salvarmi, oltre alla cartella dei drivers (che ho trovato!:D )? Per prudenza mi sono preso anche la cartella di Vaio Recovery. Non mi insultate, so che non gode di grossa popolarità, ma mi sento più sicuro ad averlo:stordita:

Senti circa l'alimentatore se vuoi posto le foto del mio cosi ci si capisce meglio, sul doppia lampada: nn voglio fare il sofista, ma avendo anche un "vecchio" Sony FS a doppia lampada devo dire che la differenza nelle immagini io la vedo. Circa la questione dei driver: nn ho altro da aggiungere a quanto detto prima; nell'esperimento da me fatto, il portatile (Sony equivalente alla serie FE41) nonstante avessi completamente sostituito l'HDD ti ripeto che nn ho avuto problemi per quanto riguarda i drivers; forse leggendo qua nella discussione ti avranno colpito le richieste/domanda di altri utenti i quali hanno "downgraded" il S.O. da Vista a XP Pro: in questo caso sicuramente ci sono stati dei problemi da risolvere, ad iniziare dal fatto che XP Pro nn e' "inizialmente" compatibile con gli HDD con tecnologia SATA.
Circa la cancellazione della partizione nascosta ti occorre un programma apposito; io posso dirti che esiste Norton Partition Magic, ma e' a pagamento e cmq io nn l'ho usato, ma so che ne esistono anche di gratuiti.

Predator_ISR
03-02-2008, 11:18
Come detto prima e per meglio capirci sul tipo di alimentatore:
http:// (http://allyoucanupload.webshots.com/v/2001911867066621497)

[IMG]http://aycu23.webshots.com/image/43542/2001958408743965308_th.jpg (http://allyoucanupload.webshots.com/v/2001958408743965308)

http://aycu01.webshots.com/image/42120/2001929071625821910_th.jpg (http://allyoucanupload.webshots.com/v/2001929071625821910)

Come puoi leggere da qualche parte sulla foto la differenza credo che sia solo nelle ultime cifre del seriale, infatti il mio FZ 2 porta 23 mentre il tuo 24. La sigla da me postata inizialmente si riferisce all'alimentatore dell'FS il quale e' identico sia fisicamente che elettricamente a questo dell'FZ e dell'FE.

Vagas
03-02-2008, 12:45
Infatti è identico al mio... Comunque, giusto per non essere frainteso, sia chiaro:D e non per accendere polemiche, sono più che sicuro che ci sia una bella differenza tra doppia lampada e non. Infatti come dicevo, sono stato tentato di prendere il FZ31S. Solo che per me (per quello che mi serve) questa differenza non vale 400 euro! Detto ciò, al momento sono alle prese con la rete wirelss di casa. Mi sono collegato e sto scaricando aggiornamenti dell'antivirus, ma non riesco a vedere i PC che sono collegati al router tramite cavo... Ora mi metto a lavorarci un po' e speriamo bene!

Cazzeggiatore
03-02-2008, 13:26
ho appena ordinato un FZ31M.... stuffo di aspettare e di andare a cercare tutti i possibili difetti, o la va o la spacca :D



ciao
CazzZ!!

Predator_ISR
03-02-2008, 13:30
ho appena ordinato un FZ31M.... stuffo di aspettare e di andare a cercare tutti i possibili difetti, o la va o la spacca :D



ciao
CazzZ!!

Be speriamo che arrivi sano e nn spaccato!!

Samb1985
03-02-2008, 14:09
..:D :D ...non ti preoccupare con calma si impara tutto, intanto inizia a conoscerlo e a godeterlo... :D :D

..sua maestà Sony dovrebbe smetterla di campare sugli allori del passato.. perchè tali particolari (alimentatori e lunghezza e grossezza cavi) per un portatili tanto "PARTICOLARI" non sono, ma è un aspetto importante (visto che uno il portatile se lo porta in giro)... fatevi un giro a vedere gli alimentatori di altri produttori...sono più piccoli, i cavi sono più fini e più lunghi e c'è chi li fa anche in tinta con il notebook (sia cavi che alimentatore).. questo significa un prodotto il linea con una immagine... che evidetemente a SONY non interessa più :read:

Anche io appena è arrivato il notebook sono rimasto scioccato dall'alimentatore gigante con cavo cortissimo...ci sto facendo l'abitudine...

Predator_ISR
03-02-2008, 14:14
Anche io appena è arrivato il notebook sono rimasto scioccato dall'alimentatore gigante con cavo cortissimo...ci sto facendo l'abitudine...

Se comparato a quello di un HP, che ho avuto tempo fa, si devo dire che l'alimentatore del Sony e' quasi il doppio; pero' si tratta di un aggeggio che se ne sta messo per terra percui tutto sto fastidio delle dimensioni nn lo vedo.

caurusapulus
03-02-2008, 14:17
Se comparato a quello di un HP, che ho avuto tempo fa, si devo dire che l'alimentatore del Sony e' quasi il doppio; pero' si tratta di un aggeggio che se ne sta messo per terra percui tutto sto fastidio delle dimensioni nn lo vedo.

Si però siccome te lo devi portare dietro quando viaggi etc etc allora sì che diventa una rogna ;)
E' chiaro che ciò è un dettaglio che seppur poco rilevante riveste la sua importanza quando ti vai a comprare un notebook che costa 1500euro e anche oltre ;)

pO|_iNo
03-02-2008, 14:19
Raga, mi sono perso un mucchio di pagine e adesso, perdonatemi, ma mi tocca farvi una bella domandina: qualcuno di voi riesce ad usare questo note con i monitor in dualview usando hdmi+d-sub?

Ho pensato di disinstallare i drivers originali e di mettere quelli proposti da Palmy nella prima pagina di quest 3d, sperando risolvano il mio problema. Vorrei sapere se consigliate, dopo aver disinstallato i drivers attuali, di effettuare una pulitura con quei software che puliscono anche le chiavi di registro e cmq tutti i residui. Se sì, qualche software uso?
Grazie

Samb1985
03-02-2008, 14:30
Si però siccome te lo devi portare dietro quando viaggi etc etc allora sì che diventa una rogna ;)
E' chiaro che ciò è un dettaglio che seppur poco rilevante riveste la sua importanza quando ti vai a comprare un notebook che costa 1500euro e anche oltre ;)


Sinceramente per ora è la cosa che mi crea meno problemi, visto che Vista è crashato una settimana fa e ho dovuto ripristinare il tutto e ora tocca rimettere tutto il software...

caurusapulus
03-02-2008, 15:15
Ho pensato di disinstallare i drivers originali e di mettere quelli proposti da Palmy nella prima pagina di quest 3d, sperando risolvano il mio problema. Vorrei sapere se consigliate, dopo aver disinstallato i drivers attuali, di effettuare una pulitura con quei software che puliscono anche le chiavi di registro e cmq tutti i residui. Se sì, qualche software uso?
Grazie
Falla, tanto male non fa ;)
Sinceramente per ora è la cosa che mi crea meno problemi, visto che Vista è crashato una settimana fa e ho dovuto ripristinare il tutto e ora tocca rimettere tutto il software...

Beh si alla fine me ne frego anch'io delle dimensioni dell'alimentatore, non è certo quello che mi impedisce di portarmi dietro il mio fidatissimo notebook ;)
Vista t'è crashato in 1 settimana? :eek: E che c'hai messo le bombe a mano :eek:

caliaasdadsmeri
03-02-2008, 15:16
Come detto prima e per meglio capirci sul tipo di alimentatore:
[img=http://aycu12.webshots.com/image/42931/2001911867066621497_th.jpg] (http://allyoucanupload.webshots.com/v/2001911867066621497).

:doh: ..la potevi almeno mettere diritta l'immagine! :D
..cmq, lasciamo stare, quello è il modello VGP-AC19V23 (che è sempre un mattone) io invece ho il modello VGP-AC19V24 (che, a differenza di quell'altro.. sempre un mattone è da portarsi dietro.. :read:) :D

mentre i VGP-AC19V11.. sono un'altra cosa.

http://www.pctunerup.com/up/results/_200802/20080203162607_Cattura.JPG

Predator_ISR
03-02-2008, 15:20
:doh: ..la potevi almeno mettere diritta l'immagine! :D
..cmq, lasciamo stare, quello è il modello VGP-AC19V23 (che è sempre un mattone) io invece ho il modello VGP-AC19V24 (che, a differenza di quell'altro.. sempre un mattone è da portarsi dietro.. :read:) :D

E quindi? oltre al 4 al posto del 3 cosa cambia?

Scusa puoi spiegare in cosa differisce un VGP-AC19V11 dagli altri alimentatori citati? Grazie.

PS l'immagine se la vuoi vedere vedila cosi altrimenti e' cosi lo stesso.

caliaasdadsmeri
03-02-2008, 15:29
E quindi? oltre al 4 al posto del 3 cosa cambia?
Scusa puoi spiegare in cosa differisce un VGP-AC19V11...

..:boh: ah..non lo so.. è una cosa che avevi scritto tu prima... :boh:

look:
Leggendo che hai il 31M, ti suggerisco di controllare se i drivers, almeno quelli + importanti, siano uguali a quelli della serie 21M; opinione personale: la serie 31S dovrebbe avere lo schermo doppia lampada, che a mio personale giudizio fa la differenza - tieni presente che pur avendo un 21M mi piace la visione del "vecchio" FS proprio perche' ha la doppia lampada!! - Circa l'alimentatore dovresti avere qualcosa con sigla VGP-AC19V11 :read: (o simile, ma comunque sempre con 19.5 volt in uscita); che e' lo standard Sony almeno dal 2005, quindi con vantaggi di produzione per loro.
:) :boh:

Predator_ISR
03-02-2008, 15:35
mentre i VGP-AC19V11.. sono un'altra cosa.



Per tua cultura, sono la stessa cosa.

caliaasdadsmeri
03-02-2008, 15:38
Per tua cultura, sono la stessa cosa.

..non per mettere in dubbio la tua cultura, per carità, ma se tu postassi una foto sarebbe meglio, così tutti capiamo che sebbene abbiano sigle differenti sono la stessa cosa. :)

foto please....

Doris_Day
03-02-2008, 15:40
che voi sappiate... i tasti sono agganciati in maniera uguale a quella degli altri vaio?
(intendo i 2 pezzettini di plastica che incastrati tra loro,andavano ad unire la tastiera al tasto)

in pratica ho la fraccina -> che fa un clickclick appena la tocco, mentre gli altri tasti non hanno tutto quel gioco da farli "cliccare".
volevo provare,come e' mio solito, a smontare il tastino e rimettere tutto a posto, ma non vorrei fossero incollati/agganciati in modo da non esser piu' riattaccati... :muro:

Giuseppe86mi
03-02-2008, 16:00
Vagas puoi dirmi il tuo FZ31M come si comporta a livello di rumorosità?

Predator_ISR
03-02-2008, 16:01
..non per mettere in dubbio la tua cultura, per carità, ma se tu postassi una foto sarebbe meglio, così tutti capiamo che sebbene abbiano sigle differenti sono la stessa cosa. :)

foto please....

http://aycu08.webshots.com/image/41927/2003536001382492306_th.jpg (http://allyoucanupload.webshots.com/v/2003536001382492306)

http://aycu11.webshots.com/image/42770/2003533595828597294_th.jpg (http://allyoucanupload.webshots.com/v/2003533595828597294)

.....La cultura nella vita aiuta a capire la spocchia di alcuni.

pO|_iNo
03-02-2008, 16:34
Falla, tanto male non fa ;)

Quale programma posso usare?

Vagas
03-02-2008, 17:25
@Giuseppe: Guarda, ce l'ho veramente da poco, e ancora non l'ho usato di sera e senza rumori. Stanotte lo accendo e vi faccio sapere! Quello che posso dire è che mentre creava i dischi di ripristino ogni tanto le ventole decollavano, e il note sputava aria calda. Ma credo sia normale...

Comunque torno a dire che i link per i driver in prima pagina mi portano a pagine non valide! Forse è il sito francese che dà i numeri. Stà di fatto che non posso fare un'installazione pulita se prima non rintraccio tutti i driver giusti e aggiornati...Dove li piglio???:confused:

Gianco122
03-02-2008, 17:45
Come al solito....

devi comprare un lettore dvd nuovo, leggi le recensioni tutto ok... leggi i primi post di chi ha già comprato ... tutto ok.... aspetti qualche sttimana e cominciano i problemi..
lo stesso per una TV LCD.... lo stesso per un telefonino... etc. etc..

sono stato fermato giusto in tempo prima di comprare un FZ21M, penso che me lo sarei dato in testa un sacco di volte.....

scusate l'OT e grazie per le info... penso che aspetterò un po prima di comprare..... però vi assicuro che mi piaceva il note... peccato.

saluti

n. b. se la serie FZ31 ha risolto i problemi penso che indirizzerò verso quella.

Cazzeggiatore
03-02-2008, 18:05
Be speriamo che arrivi sano e nn spaccato!!

azz... bella cosa... ora mi sento mooolto + tranquillo...:asd:

perchè?? che è successo???

qualcuno che lo ha, ha riscontrato problemi???

ciao
Cazz!!!

Giuseppe86mi
03-02-2008, 18:38
@Giuseppe: Guarda, ce l'ho veramente da poco, e ancora non l'ho usato di sera e senza rumori. Stanotte lo accendo e vi faccio sapere! Quello che posso dire è che mentre creava i dischi di ripristino ogni tanto le ventole decollavano, e il note sputava aria calda. Ma credo sia normale...

Comunque torno a dire che i link per i driver in prima pagina mi portano a pagine non valide! Forse è il sito francese che dà i numeri. Stà di fatto che non posso fare un'installazione pulita se prima non rintraccio tutti i driver giusti e aggiornati...Dove li piglio???:confused:

Vegas sono nelle tue mani perchè ho necessità di acquistare in fretta un note silenzioso. Appena lo usi in silenzio prova a fare anche questa prova: ti colleghi col wireless su qualche sito multimediale (ad esempio il sito della sony) senza nessun cavo usb o altro cavo collegato e senti se parte qualche ronzio dalla zona ventola. Se puoi fare questa prova sia solo col cavo di corrente sia solo con la batteria sia con entrambi te ne sarei davvero grato. Ultima cosa che mi interessa sapere è se navigando in internet partono spesso le ventole. Thanks :)

Vagas
03-02-2008, 19:23
Caspita, che responsabilità!! Per ora ci sto navigando, con il cavo dell'alimentazione attaccato, e sto scaricando varie cose contemporaneamente ma non sento ventole... Stasera faccio un po' di prove e ti aggiorno! Intanto sono sempre in cerca dei driver...Quelli che ho trovato già sull' HDD non so se sono tutti, e non so nemmeno a quali componenti corrispondono! Non riesco a orientarmi, anche driver per le stesse componenti hanno diciture talmente diverse che non so proprio più dove mettere le mani!!!!:cry:

Predator_ISR
03-02-2008, 19:59
azz... bella cosa... ora mi sento mooolto + tranquillo...:asd:

perchè?? che è successo???

qualcuno che lo ha, ha riscontrato problemi???

ciao
Cazz!!!

Ohh, niente era per..... cazzeggiare, a me la serie FZ piace, il mio lo trovo un prodotto dalla linea sobria, essenziale, rasenta quasi il professionale!! E' un buon prodotto credimi nn e' ne il primo ne l'unico Sony Vaio che ho in casa; questo in particolare mi ricorda appunto il primo uno che montava il mitico P4 Mobile: na scheggia di processore ma na stufetta ed inoltre era + trasportabile che portatile visto il peso!! A me sembra di vederla l'evoluzione di queste macchine con il passare degli anni.

@res81
03-02-2008, 20:07
Ciao a tutti, domanda da ignorante in materia.
Mi ritrovo fra le mani un alimentatore per auto kensington, portato dall'america, con le seguenti caratteristiche:

INPUT: 12 VDC 8A max.
OUTPUT: 115 VAC 60 Hz 60 W cont.
75 for 5 minutes

secondo voi per il nostro notebook (il mio è un FZ21M) andrà bene o rischio di fare danni. Ho visto che sull'alimentatore del notebook l'input va da 100 a 220 V quindi dovrebbe essere buono o sbaglio?
Grazie anticipatamente per la eventuale risposta

PS: mi son dimenticato di dire che nell'alimentatore kensington c'è la presa per la spina dell'alimentatore sony

Predator_ISR
03-02-2008, 20:19
Ciao a tutti, domanda da ignorante in materia.
Mi ritrovo fra le mani un alimentatore per auto kensington, portato dall'america, con le seguenti caratteristiche:

INPUT: 12 VDC 8A max.
OUTPUT: 115 VAC 60 Hz 60 W cont.
75 for 5 minutes

secondo voi per il nostro notebook (il mio è un FZ21M) andrà bene o rischio di fare danni. Ho visto che sull'alimentatore del notebook l'input va da 100 a 220 V quindi dovrebbe essere buono o sbaglio?
Grazie anticipatamente per la eventuale risposta

PS: mi son dimenticato di dire che nell'alimentatore kensington c'è la presa per la spina dell'alimentatore sony

Si va bene. Vuoi il motivo perche' affermo questo? Io sto usando un FZ 260: e' la versione acquistata negli USA lo scorso fine novembre dell'FZ21m italico, l'alimentatore e' lo stesso di quello usato in Italia ed in qualunque altra parte del mondo, cambia solo la forma della spina da attaccare alla presa di corrente; il mio portatile cn annesso alimentatore ha funzionato perfino a Kabul.

@res81
03-02-2008, 20:28
Si va bene. Vuoi il motivo perche' affermo questo? Io sto usando un FZ 260: e' la versione acquistata negli USA lo scorso fine novembre dell'FZ21m italico, l'alimentatore e' lo stesso di quello usato in Italia ed in qualunque altra parte del mondo, cambia solo la forma della spina da attaccare alla presa di corrente; il mio portatile cn annesso alimentatore ha funzionato perfino a Kabul.

Grazie mille. Non volevo collegarlo con il dubbio che il note rischiasse di fare "puff":eek: :eek:

Predator_ISR
03-02-2008, 20:38
Grazie mille. Non volevo collegarlo con il dubbio che il note rischiasse di fare "puff":eek: :eek:

No, tranqui, l'alimentatore di diversi "gioiellini" di oggi hanno un range di tensione piuttosto ampio; il tuo - se ho capito bene - e' uno di quei dispositivi che permette, ad esempio, di utilizzare il televisore di casa (quello da 14") nel camper o laddove si ha disponibile energia a basso voltaggio.
E comunque al limite il "puff" lo farebbe l'alimentatore e nn il "gioiellino"!

Samb1985
03-02-2008, 21:32
qualcuno conosce l'indirizzo mail per il supporto tecnico della sony riguardo al VAIO ?

HyenaRidens
04-02-2008, 14:42
Oggi torno io e non posta più nessuno :confused: :Prrr:

tornando al mouse bluetooth ...
Patendo dal presupposto che io non possiedo un mouse bluetooth, avrei anche un'altra teoria...

Dovresti però dirmi due cosette:
1. Il mouse lo usi a destra o a sinistra del note?
2. Ti sembra che le prestazioni siano peggiori muovendo il mouse orizzontalmente o verticalmente?

Nel caso potresti provare a posizionare tale periferica sia direttamente davanti che dall'altro lato del note. Se verifichi che la situazione migliora, allora probabilmente tutte le noie dipendono dall'antenna bluetooth del vaio (ovvero il mouse finisce nel cono d'ombra nel segnale).

Fammi Sapere.

Hi Hi Hi Hyena :asd:

HyenaRidens
04-02-2008, 14:50
Per tasti AV/Mode intendo questi sei:

http://www.pctunerup.com/up/results/_200802/20080201124152_Immagine.JPG



Nel FZ1 per i tasti multimediali (escluso quello AV ed S) basta installare il VAIO event service. Mi sembra strano che nel caso del FZ2 la cosa sia tanto diversa. :confused:
Hai provato ad usare il file VESConfig.ini dell'installazione originale? Ad es. per XP questo è il fix per far andare i tasti Fn e multimediali.

Hi Hi Hi Hyena :asd:

HyenaRidens
04-02-2008, 15:00
:eek: ..girovagando per la rete ho trovato questo:

http://www.pctunerup.com/up/results/_200802/20080201182605_Immagine.JPG

tratto da questo articolo:
http://www.casperize.com/vista-sp1-rc-disponibile-al-pubblico/

.. io continuo a sostenere, ma non per partito preso, che qualche problema di compatilità BIOS e di programmi della SONY il nostro notebook ha con il nuovo SP1 per VISTA (che si installerà automaticamente quanto fra qualche giorno verrà rilasciato).

..facilmente risolvibile dai tecnici sony, smpre che lo sappiano e sempre che ne abbiano voglia.

:doh: Certo non saprei spiegarvelo tecnicamente ! :D

Può darsi che io sia stato miracolato, ma la SP1 RC su Vista a 32 bit non mi ha creato i problemi che hai avuto tu sulla versione a 64bit. :confused:
Cmq basta aspettare qualche altro giorno (15/16 del mese) per avere la versione definitiva e fare le valutazioni del caso.

Hi Hi Hi Hyena :asd:

Predator_ISR
04-02-2008, 15:11
Nel FZ1 per i tasti multimediali (escluso quello AV ed S) basta installare il VAIO event service. Mi sembra strano che nel caso del FZ2 la cosa sia tanto diversa. :confused:
Hai provato ad usare il file VESConfig.ini dell'installazione originale? Ad es. per XP questo è il fix per far andare i tasti Fn e multimediali.

Hi Hi Hi Hyena :asd:

Ciao Hyena, dove posso trovarlo (da scaricare) il file per XP che hai citato sopra? Ho scoperto in questi giorni di avere un problema con il "vecchio" Sony FS sul quale nn funzionano i tasti Fn appunto. Credo che questo malfunzionamento e' scaturito a seguito della reinstallazione di XP.
grazie per qualunque suggerimento atto a risolvermi sto problema.

HyenaRidens
04-02-2008, 15:31
Ciao Hyena, dove posso trovarlo (da scaricare) il file per XP che hai citato sopra? Ho scoperto in questi giorni di avere un problema con il "vecchio" Sony FS sul quale nn funzionano i tasti Fn appunto. Credo che questo malfunzionamento e' scaturito a seguito della reinstallazione di XP.
grazie per qualunque suggerimento atto a risolvermi sto problema.

Il file VESConfig.ini è il file di configurazione del VAIO event service. Nel caso di chi passa da Vista ad XP deve usare quello dell'applicativo di Vista perchè l'edizione usata per XP ha una configurazione inadatta al modello FZ1. "Qualche" post indietro avevo postato quello usato per gli FZ1 (e credo vada bene anche per gli FZ2). Non so se sia compatibile anche con i "vecchi" FS.
L'unica cosa che posso dirti è o di fare una prova con quello degli FZ oppure di fare una ricerca in rete se su qualche forum qualcuno lo ha postato (consiglio sopratutto tedeschi ed asiatici... non capisci un'acca, ma postano tanti file utili :D )

Hi Hi Hi Hyena :asd:

palmy
04-02-2008, 15:31
Sono appena stati rilasciati Windows Server 2008 e Windows Vista SP1 in versione RTM.
Entro pochi giorni dovrebbe essere disponibile per tutti e finalmente potrete verificare la presenza del "bug usb" notato da calimeri.

caliaasdadsmeri
04-02-2008, 15:56
Sono appena stati rilasciati Windows Server 2008 e Windows Vista SP1 in versione RTM.
Entro pochi giorni dovrebbe essere disponibile per tutti e finalmente potrete verificare la presenza del "bug usb" notato da calimeri.

..ho appena scritto sul 3D apposta.. non credo che sia così! ;)

PS: ciao iena e ben tornato :) ... per predator :uh: ... che c'entra la "cultura" !?.. mo ciò da fa' artre cose.. ma appena torno e ciò un po' di tempo ti rispondo per le rime! ;)
:D

palmy
04-02-2008, 16:03
..ho appena scritto sul 3D apposta.. non credo che sia così! ;)
.....


Cioè pensi che con l'SP1 il problema resti?

MrWhite75
04-02-2008, 16:06
Ciao a tutti
Possiedo un vaio fz11z, come appare anche dalla firma, ultimamente sto incontrando nn pochi problemi con la web cam e skype vi spiego meglio:
Due settimane fa ho ripristinato tutto perchè andava malissimo spyware a go go, internet che si apriva da solo e lanciava pagine del tipo scarica ora la tua suoneria etc etc.Vabbè ripristino levo lo skype che c'era pre installato e metto l'ultima versione la 3.6.0..qualcosa da li di punto in bianco ho iniziato ad avere problemi lanciando il mio video non si accende il led verde che indica che la webcam è in funzione nella finestra dove dovrei vedere il mio video esce un quadrato nero e skype impazzisce, nel senso che nn chiude la chiamata e dopo un pò si pianta e lo chiude totalmente vista.Dopo che succede sta roba avviando il Vaio Camera Capture Utility mi da un errore e mi dice che la web cam potrebbe essere utilizzata da un altra applicazione (mi chiedo quale se è tutto chiuso) e non parte seleziono la webcam dalle impostazioni e nn fa niente. Pensavo fosse partita la web riavvio il pc e rifunziona a volte si a volte no.Ho pensato vabbè magari ci rimetto il vecchio skype e torna a posto così è stato per un po l'altro giorno stesso problema con skype 3.2...qualcosa.E' capitato anche a voi per caso?Sul vaio update non ci sono nuovi aggiornamenti e onestamente nn so che fare, nel senso se lo mando in assistenza e poi da loro la web và?Non riesco a capire se è skype che spacca tutto e la web nn va o viceversa la web a volte si incricca e mi pianta skype...
Che mi dite sono l'unico ad avere questo problema?
Grazie

HyenaRidens
04-02-2008, 16:09
Sono appena stati rilasciati Windows Server 2008 e Windows Vista SP1 in versione RTM.
Entro pochi giorni dovrebbe essere disponibile per tutti e finalmente potrete verificare la presenza del "bug usb" notato da calimeri.

tratto da Windows Vista Team Blog (http://windowsvistablog.com/blogs/windowsvista/archive/2008/02/04/announcing-the-rtm-of-windows-vista-sp1.aspx), cito testualmente:
Here's the timing for SP1 availability for current Windows Vista users:

* In mid-March, we will release Windows Vista SP1 to Windows Update (in English, French, Spanish, German and Japanese) and to the download center on microsoft.com. Customers who visit Windows Update can choose to install Service Pack 1. If Windows Update determines that the system has one of the drivers we know to be problematic, then Windows Update will not offer SP1. Since we know that some customers may want to update to SP1 anyhow, the download center will allow anyone who wants to install SP1 to do so.

* In mid-April, we will begin delivering Windows Vista SP1 to Windows Vista customers who have chosen to have updates downloaded automatically. That said, any system that Windows Update determines has a driver known to not update successfully will not get SP1 automatically. As updates for these drivers become available, they will be installed automatically by Windows Update, which will unblock these systems from getting Service Pack 1. The result is that more and more systems will automatically get SP1, but only when we are confident they will have a good experience.

* The remaining languages will RTM in April.


Quindi (soprattutto per l'italiano) si dovrà aspettare ancora un bel pò.
Vista è proprio nato male... sempre in ritardo... :Prrr:

Hi Hi Hi Hyena :asd:

HyenaRidens
04-02-2008, 16:11
ciao iena e ben tornato :)

Ogni tanto qualche capatina la faccio... impegni permettendo :D

Hi Hi Hi Hyena :asd:

palmy
04-02-2008, 16:14
.....
Quindi (soprattutto per l'italiano) si dovrà aspettare ancora un bel pò.
Vista è proprio nato male... sempre in ritardo... :Prrr:

Hi Hi Hi Hyena :asd:

ma se uno è impaziente credo che nulla vieti di installare l'SP1 in inglese no?!

HyenaRidens
04-02-2008, 16:18
Ciao a tutti
Possiedo un vaio fz11z, come appare anche dalla firma, ultimamente sto incontrando nn pochi problemi con la web cam e skype vi spiego meglio:
Due settimane fa ho ripristinato tutto perchè andava malissimo spyware a go go, internet che si apriva da solo e lanciava pagine del tipo scarica ora la tua suoneria etc etc.Vabbè ripristino levo lo skype che c'era pre installato e metto l'ultima versione la 3.6.0..qualcosa da li di punto in bianco ho iniziato ad avere problemi lanciando il mio video non si accende il led verde che indica che la webcam è in funzione nella finestra dove dovrei vedere il mio video esce un quadrato nero e skype impazzisce, nel senso che nn chiude la chiamata e dopo un pò si pianta e lo chiude totalmente vista.Dopo che succede sta roba avviando il Vaio Camera Capture Utility mi da un errore e mi dice che la web cam potrebbe essere utilizzata da un altra applicazione (mi chiedo quale se è tutto chiuso) e non parte seleziono la webcam dalle impostazioni e nn fa niente. Pensavo fosse partita la web riavvio il pc e rifunziona a volte si a volte no.Ho pensato vabbè magari ci rimetto il vecchio skype e torna a posto così è stato per un po l'altro giorno stesso problema con skype 3.2...qualcosa.E' capitato anche a voi per caso?Sul vaio update non ci sono nuovi aggiornamenti e onestamente nn so che fare, nel senso se lo mando in assistenza e poi da loro la web và?Non riesco a capire se è skype che spacca tutto e la web nn va o viceversa la web a volte si incricca e mi pianta skype...
Che mi dite sono l'unico ad avere questo problema?
Grazie

A occhio e croce potrebbe essere skype che ha qualche problema con la webcam (non che i driver di tale oggettino siano immuni da possibili colpe).
Ti consiglierei di disinstallare skype e fare un bel giro di antivirus/antispyware/ecc. Poi riprovi.
Ancora meglio sarebbe reinstallare un Vista pulito eliminando tutte le cosine preinstallate che a volte fanno più casino che altro.

Hi Hi Hi Hyena :asd:

.ga
04-02-2008, 16:19
A occhio e croce potrebbe essere skype che ha qualche problema con la webcam (non che i driver di tale oggettino siano immuni da possibili colpe).
Ti consiglierei di disinstallare skype e fare un bel giro di antivirus/antispyware/ecc. Poi riprovi.
Ancora meglio sarebbe reinstallare un Vista pulito eliminando tutte le cosine preinstallate che a volte fanno più casino che altro.

Hi Hi Hi Hyena :asd:

Possessore di FZ11Z.
Installato Vista pulito.
Installata l'utility sony per la webcam.
Problemi: 0.
:D

HyenaRidens
04-02-2008, 16:22
ma se uno è impaziente credo che nulla vieti di installare l'SP1 in inglese no?!

Purtroppo a parte le versioni Ultimate ed Enterprise che sono multilanguage, le altre permettono solo una lingua. Quindi, se non hanno cambiato politica (e lo escludo), avendo la Home in italiano dovrai attendere la versione italiana.
Se invece hai installato il SO in inglese (come fanno i veri lavoratori ;) ) nessun problema.

Hi Hi Hi Hyena :asd:

MrWhite75
04-02-2008, 16:24
A occhio e croce potrebbe essere skype che ha qualche problema con la webcam (non che i driver di tale oggettino siano immuni da possibili colpe).
Ti consiglierei di disinstallare skype e fare un bel giro di antivirus/antispyware/ecc. Poi riprovi.
Ancora meglio sarebbe reinstallare un Vista pulito eliminando tutte le cosine preinstallate che a volte fanno più casino che altro.

Hi Hi Hi Hyena :asd:

ok thx!!!
;)

palmy
04-02-2008, 16:54
Purtroppo a parte le versioni Ultimate ed Enterprise che sono multilanguage, le altre permettono solo una lingua. Quindi, se non hanno cambiato politica (e lo escludo), avendo la Home in italiano dovrai attendere la versione italiana.
Se invece hai installato il SO in inglese (come fanno i veri lavoratori ;) ) nessun problema.

Hi Hi Hi Hyena :asd:

Quindi per chi (probabilmente tutti) ha Vista in italiano dovrà aspettare circa Aprile.

Doris_Day
04-02-2008, 19:50
che voi sappiate... i tasti sono agganciati in maniera uguale a quella degli altri vaio?
(intendo i 2 pezzettini di plastica che incastrati tra loro,andavano ad unire la tastiera al tasto)

in pratica ho la fraccina -> che fa un clickclick appena la tocco, mentre gli altri tasti non hanno tutto quel gioco da farli "cliccare".
volevo provare,come e' mio solito, a smontare il tastino e rimettere tutto a posto, ma non vorrei fossero incollati/agganciati in modo da non esser piu' riattaccati... :muro:
qualcuno sa la risposta?


cmq guardate dopo solo 1 giorno lavorativo cosa mi son trovata in posta:

mostra dettagli
18.16 (2 ore fa)

Dear,

Thank you for your email.

You should receive your blu ray disk within the next 4 weeks.

We are sorry for the delay.

Kind regards,
Stein Elsen
Sony Vaio

jeremy.83
04-02-2008, 20:07
Ciao a tutti, ho un problema con l'FZ21M e Vista.

Ho Spiderman 3 in blu-ray, ma non riesco a vederlo!

Quando inserisco il DVD, parte InterVideo WinDVD, passa la combinazione di colori di Vista Basic :mbe: sembra che carichi tutto ma non si vede una cippa. Provato allora Kill Bill in DVD, in questo caso non vedo la schermata iniziale (tutto nero), ma andando alla cieca riesco a lanciare il film, che si vede peraltro molto bene.

Ho provato ad installare i codec K-Lite e coreavc, diversi player, ma ancora niente.

Non penso sia un problema hw, perchè altrimenti il DVD lo vedrei.

Aiutatemi per favore se no la mia donna, mifa una testa della madonna! :cry:

axelroth
04-02-2008, 20:08
qualcuno sa la risposta?


cmq guardate dopo solo 1 giorno lavorativo cosa mi son trovata in posta:

Semplice risposta automatica di cortesia, ovvero il bluray l'abbiamo spedito, entro le prossime 4 settimane ti arriva.

Aspettare e sperare.

Doris_Day
04-02-2008, 20:16
automatico e' quando mandi e subito ti arriva la notifica...
questa, per quanto risposta Standard e non personale, e' stata mandata da qualcuno.


nessuno di voi vede l'analogia con Lost? abbiamo mezzi che funzionano...poi non funzionano piu'. Siamo precipitati sull'isola VAIO e noi dobbiamo guardarci dagli "altri"... appena pensi ad un driver, appare..... misteriosi blu-ray che vagano...
ok,ora cambio canale :)

Shodo
04-02-2008, 20:23
@doris

fughiamo ogni dubbio..dammi la mail a cui hai mandato la richiesta per i blu-ray gliela mando anche io cosi' vediamo cosa mi rispondono (tanto sono nella stessa situazione anche io..registrato a novembre e di spiderman neanche la regnatela..fosse almeno un bel film..:D )

p.s: cosa gli hai scritto di preciso?:ciapet:

R|kHunter
04-02-2008, 21:10
Raccomando vivamente a TUTTI coloro che vogliono godersi il notebook appieno di farsi il dvd di vista seguendo la guida segnalata in prima pagina, poi di formattare QUELLA MERDA DI INSTALLAZIONE FATTA DA SONY, installare vista pulito, fare windows update e installare tutti gli updates, riavviare, e poi installare i drivers aggiornati ovvero recuperate quelli presenti sul sito sony e installateli tutti TRANNE

- il driver video Nvidia: usate quello linkato in prima pagina che è nettamente migliore di quello che c'è sul sito sony
- il driver della scheda wireless: se avete fatto windows update vista si scarica e installa da solo un driver più aggiornato di quello fornito da sony.
- il driver del controller SATA, potete recuperarne una versione più aggiornata sul sito INTEL
- il driver del chipset, potete recuperarne una versione più aggiornata sul sito INTEL
- il driver della scheda audio: NON installate quello presente nel pacchetto dei drivers originali scaricabile dal sito sony: sempre dal sito sony nella sezione aggiornamenti scaricate il driver audio (sigmatel) più aggiornato.

Riavviate ogni volta che vi verrà chiesto.

A questo punto installate SOLO ED ESCLUSIVAMENTE
- Vaio Event Service
- Sony Shared Library
- (facoltativo) Vaio camera capture utility + relativa patch di aggiornamento

Lasciate perdere tutto il resto, credetemi, vivrete meglio. Non installate NIENTE di quello che c'è nella partizione nascosta, non usate quelle merdate di utility sony che non funzionano nemmeno e incasinano il sistema operativo. State lontani il più possibile da qualsiasi roba software sia stata fornita da sony insieme al notebook. Le uniche cose che vale la pena salvare (fatevi un backup su dvd prima di formattare) sono gli installer dei software adobe (acrobat standard, photoshop elements e premiere elements) tali installer li trovate in C:\Programmi\Adobe\ cercando un po', non è difficile.

vedrete che poi vi godrete finalmente il notebook senza casini. :read:

R|kHunter
04-02-2008, 21:16
..ragazzi, non so se è stato già detto, ma nessuno usa la "Magic Gate" :eekk:
per il ReadyBoost !? :what:

http://www.tomshw.it/business.php?guide=200701311

http://www.hwupgrade.it/news/software/microsoft-windows-vista-ecco-come-funziona-readyboost_19311.html


Provato con tre diversi flash drives, due dei quali anche parecchio veloci, e anche usando come drive readyboost una SD 133X infilata nel card reader del notebook, ho sperimentato parecchio, e la mia conclusione è che non serve a una mazza, non cambia un accidenti, nessun miglioramento visibile e una porta usb occupata per niente.
Penso abbia un qualche senso solo per macchine con 1 gb o meno di ram, per macchine con 2 gb è solo un servizio in più da tenere in piedi, lo si può tranquillamente disabilitare.

R|kHunter
04-02-2008, 21:22
Fra l'altro visto che un buon flash drive da 4 gb veloce costa poco ormai, credo che ne prenderò uno e ci installerò sopra win XP con tutti i programmi di base per foto, video, musica e masterizzazione, così se ho bisogno di xp per qualche motivo o se mi si sputtana l'installazione di vista mi basta spegnere il notebook, infilare la chiavetta usb e avviare xp... Vi farò sapere come va, ed eventualmente se va tutto bene posto le istruzioni per chi lo volesse fare... :fagiano:

Giuseppe86mi
05-02-2008, 08:02
Vegas che fine hai fatto??? Siamo nelle tue mani...

HyenaRidens
05-02-2008, 09:01
- il driver video Nvidia: usate quello linkato in prima pagina che è nettamente migliore di quello che c'è sul sito sony

A titolo informativo, ricordo che i driver moddati (col file .ini modificato per intenderci) non sono più certificati quindi qualora vorreste vedere dei BlueRay protetti da BD+ (il sistema di protezione by Sony) questi potrebbero rifiutarsi di partire.

Fra l'altro visto che un buon flash drive da 4 gb veloce costa poco ormai, credo che ne prenderò uno e ci installerò sopra win XP con tutti i programmi di base...

Consiglio di cercare in rete TinyXP. L'ho provato su un vecchio note P3 con 5Gb di HD e 192Mb di RAM ed è stata una piacevole sorpresa :D

Hi Hi Hi Hyena :asd:

HyenaRidens
05-02-2008, 09:11
nessuno di voi vede l'analogia con Lost? abbiamo mezzi che funzionano...poi non funzionano piu'. Siamo precipitati sull'isola VAIO e noi dobbiamo guardarci dagli "altri"... appena pensi ad un driver, appare..... misteriosi blu-ray che vagano...
ok,ora cambio canale :)

No No continua pure... Che così poi vendiamo questa storia come sceneggiatura a Mediaset così ci fa il remake italiano di lost :asd:

Hi Hi Hi Hyena :asd:

HyenaRidens
05-02-2008, 09:19
Ciao a tutti, ho un problema con l'FZ21M e Vista.

Ho Spiderman 3 in blu-ray, ma non riesco a vederlo!

...

Ho provato ad installare i codec K-Lite e coreavc, diversi player, ma ancora niente.



I codec come K-Lite servono poco con BD (vanno invece benissimo per avi, divx, xvid, ecc.).

Per quanto riguarda i player cosa hai installato? Ti ricordo che servono programmi (ahimè commerciali :rolleyes: ) capaci di riprodurre il formato protetto dei BlueRay (per intenderci VLC non è di grande aiuto).


Hi Hi Hi Hyena :asd:

jeremy.83
05-02-2008, 09:24
I codec come K-Lite servono poco con BD (vanno invece benissimo per avi, divx, xvid, ecc.).

Per quanto riguarda i player cosa hai installato? Ti ricordo che servono programmi (ahimè commerciali :rolleyes: ) capaci di riprodurre il formato protetto dei BlueRay (per intenderci VLC non è di grande aiuto).


Hi Hi Hi Hyena :asd:

Ho provato anche ad installare Cyberlink PowerDVD, ma ancora niente.

Eventualmente mi sapresti dire il player che sicuramente funziona?

Comunque una cosa: Sony mi dà il lettore blu-ray, ma microsoft non mi preinstalla un sw in grado di leggerlo! Senza parole....

colex
05-02-2008, 09:31
Per chi è interessato ad aggiornare l'HD del proprio Vaio ecco una interessante comparativa con gli ultimi modelli da 2.5" con interessanti classifiche anche in termini di consumi....

http://www.tomshardware.com/2008/01/24/hdd_galore/

Comunque non c'è storia il mio Hitachi 7200 da 200GB è sempre in vetta!!!:D

Predator_ISR
05-02-2008, 09:48
Per chi è interessato ad aggiornare l'HD del proprio Vaio ecco una interessante comparativa con gli ultimi modelli da 2.5" con interessanti classifiche anche in termini di consumi....

http://www.tomshardware.com/2008/01/24/hdd_galore/

Comunque non c'è storia il mio Hitachi 7200 da 200GB è sempre in vetta!!!:D

Puoi dirmi qual'e' il prezzo medio di mercato del tuo Hitachi?

colex
05-02-2008, 09:59
Puoi dirmi qual'e' il prezzo medio di mercato del tuo Hitachi?

VEDI QUI (http://www.thekult.it/information/ProductDetail.aspx?supllierprodid=35467&search=1)

Io l'ho acquistato sulla baya... eccone uno ad un buon prezzo QUI (http://cgi.ebay.com/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&item=180172663988&ssPageName=MERCOSI_VI_ROSI_PR4_PCN_BIX&refitem=170174714033&itemcount=4&refwidgetloc=closed_view_item&refwidgettype=osi_widget)

.ga
05-02-2008, 10:04
Anch'io in un'ottica di medio periodo vorrei cambiare HD del Vaio.
Già l'avevo fatto con il mio precedente, piazzando un Hitachi Travelstar da 60 GB da 7200: perfetto, solo più rumoroso del 5400 che era montato originariamente.

Quindi se riprendo un Hitachi da, diciamo, 200GB 7200, non dovrei riscontrare problemi di compatibilità col mio FZ11Z, giusto?

Predator_ISR
05-02-2008, 10:05
VEDI QUI (http://www.thekult.it/information/ProductDetail.aspx?supllierprodid=35467&search=1)

Ok, grazie.

HyenaRidens
05-02-2008, 10:30
Ho provato anche ad installare Cyberlink PowerDVD, ma ancora niente.

Controllato di aver installato la versione Ultra? (Quella della famiglia PowerDVD che supporta i BD) [Link (http://www.cyberlink.com/multi/products/compare_112_ENU.html)]

Eventualmente mi sapresti dire il player che sicuramente funziona?

Prove dirette ahimè non è ho ancora fatte (aspetto qualche BD d'occasione :D ) però se non ricordo male qualcuno qui aveva già fatto delle prove con successo.

Comunque una cosa: Sony mi dà il lettore blu-ray, ma microsoft non mi preinstalla un sw in grado di leggerlo! Senza parole....

Qui non c'entra mamma MS. Il Blu-Ray è un formato proprietario Sony ed è quindi lei che si deve occupare del sw di riproduzione. Tanto più che Microsoft appoggia apertamente il concorrente (HD-DVD). Che dirti loro fanno le "guerre" e gli utenti ne pagano le conseguenze. :rolleyes:

Hi Hi Hi Hyena :asd:

palmy
05-02-2008, 10:37
VEDI QUI (http://www.thekult.it/information/ProductDetail.aspx?supllierprodid=35467&search=1)

Io l'ho acquistato sulla baya... eccone uno ad un buon prezzo QUI (http://cgi.ebay.com/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&item=180172663988&ssPageName=MERCOSI_VI_ROSI_PR4_PCN_BIX&refitem=170174714033&itemcount=4&refwidgetloc=closed_view_item&refwidgettype=osi_widget)

L'indirizzo eBay che hai postato si riferisce ad un 100GB non a un 200GB

Ok, grazie.

Per un 7k200 da 200GB questo (http://cgi.ebay.it/New-Hitachi-7K200-200GB-SATA-Harddrive-7200rpm-Fastest_W0QQitemZ270208626295QQihZ017QQcategoryZ42184QQrdZ1QQssPageNameZWD2VQQcmdZViewItem?_trksid=p1638.m122) indirizzo eBay è interessante (145€ circa compresa la spedizione) anche se devi acquistare dagli States.

caliaasdadsmeri
05-02-2008, 11:04
...raga' al volo.. vi sto leggendo con affetto ed interesse, ma vado di fretta (ho altre cose da fare)... vi volevo solo segnalare che c'è un aggiornamento messo ieri:
VAIO Content Importer / VAIO Content Exporter 1.3.00.13300

http://support.vaio.sony.it/downloads/updates/updates.asp?site=voe_it_IT_cons&c=-1&s=-1&m=2808

... :( purtroppo, per me, nullla di utile.. meglio sarebbe se rilasciassero i driver della scheda video , della memory card (che se ci fate caso ha bisogno di una patch) e altro che mo non ho tempo... :(

PS: ..@predator..scrivi e divertiti :Perfido: fino a quando non tornerò! :D

jeremy.83
05-02-2008, 11:08
Controllato di aver installato la versione Ultra? (Quella della famiglia PowerDVD che supporta i BD) [Link (http://www.cyberlink.com/multi/products/compare_112_ENU.html)]

Prove dirette ahimè non è ho ancora fatte (aspetto qualche BD d'occasione :D ) però se non ricordo male qualcuno qui aveva già fatto delle prove con successo.

Qui non c'entra mamma MS. Il Blu-Ray è un formato proprietario Sony ed è quindi lei che si deve occupare del sw di riproduzione. Tanto più che Microsoft appoggia apertamente il concorrente (HD-DVD). Che dirti loro fanno le "guerre" e gli utenti ne pagano le conseguenze. :rolleyes:

Hi Hi Hi Hyena :asd:

Si si uso l'ultra, ho risolto scaricando ed installando due patch (180 MB di download)

Con InterVideo WinDVD BD for Vaio (il sw fornito) continua a non funzionare, che sw di cacca, PowerDVD mi ha linkato subito sul suo sito di aggiornamenti e in una mezz'oretta ho risolto tutto.

Ho letto che MS appoggia gli HD-DVD, ma in generale mi sa che Sony e MS non vanno tanto d'accordo, forse appoggia Toshiba: mia sorella ha un Toshiba con Vista e mai un problema!

Antonio21
05-02-2008, 11:34
Raccomando vivamente a TUTTI coloro che vogliono godersi il notebook appieno di farsi il dvd di vista seguendo la guida segnalata in prima pagina, poi di formattare QUELLA MERDA DI INSTALLAZIONE FATTA DA SONY, installare vista pulito, fare windows update e installare tutti gli updates, riavviare, e poi installare i drivers aggiornati ovvero recuperate quelli presenti sul sito sony e installateli tutti TRANNE

- il driver video Nvidia: usate quello linkato in prima pagina che è nettamente migliore di quello che c'è sul sito sony
- il driver della scheda wireless: se avete fatto windows update vista si scarica e installa da solo un driver più aggiornato di quello fornito da sony.
- il driver del controller SATA, potete recuperarne una versione più aggiornata sul sito INTEL
- il driver del chipset, potete recuperarne una versione più aggiornata sul sito INTEL
- il driver della scheda audio: NON installate quello presente nel pacchetto dei drivers originali scaricabile dal sito sony: sempre dal sito sony nella sezione aggiornamenti scaricate il driver audio (sigmatel) più aggiornato.

Riavviate ogni volta che vi verrà chiesto.

A questo punto installate SOLO ED ESCLUSIVAMENTE
- Vaio Event Service
- Sony Shared Library
- (facoltativo) Vaio camera capture utility + relativa patch di aggiornamento

Lasciate perdere tutto il resto, credetemi, vivrete meglio. Non installate NIENTE di quello che c'è nella partizione nascosta, non usate quelle merdate di utility sony che non funzionano nemmeno e incasinano il sistema operativo. State lontani il più possibile da qualsiasi roba software sia stata fornita da sony insieme al notebook. Le uniche cose che vale la pena salvare (fatevi un backup su dvd prima di formattare) sono gli installer dei software adobe (acrobat standard, photoshop elements e premiere elements) tali installer li trovate in C:\Programmi\Adobe\ cercando un po', non è difficile.

vedrete che poi vi godrete finalmente il notebook senza casini. :read:

Credo che seguirò presto il tuo consiglio...:)
ad ogni modo ho un dubbio...
subito dopo il format,con vista "vergine", si dovrebbe procedere con windows update: non è rischioso connettersi scoperti (no antivirus o firewall) per quei 20 min buoni che ti servono per scaricare tutti gli aggiornamenti?

grazie

R|kHunter
05-02-2008, 12:01
Credo che seguirò presto il tuo consiglio...:)
ad ogni modo ho un dubbio...
subito dopo il format,con vista "vergine", si dovrebbe procedere con windows update: non è rischioso connettersi scoperti (no antivirus o firewall) per quei 20 min buoni che ti servono per scaricare tutti gli aggiornamenti?

grazie

No perchè se apri solo windows update il firewall di windows accetta connessioni in ingresso solo da windows update che è sicuro.
Vai tranquillo.

Installa vista, fai winupdate e installa tutti gli aggiornamenti, poi i driver che ho elencato, e infine mettiti le applicazioni che preferisci per antivirus, masterizzazione, lettore dvd/bd, ecc... vedrai che avrai un notebook migliore... :read:

caliaasdadsmeri
05-02-2008, 12:16
Credo che seguirò presto il tuo consiglio...:)
ad ogni modo ho un dubbio...
subito dopo il format,con vista "vergine", si dovrebbe procedere con windows update: non è rischioso connettersi scoperti (no antivirus o firewall) per quei 20 min buoni che ti servono per scaricare tutti gli aggiornamenti?

grazie


..non ce ne sarebbe bisogno, perchè il buon Hunter è già stato completo, esaustivo ed efficace nei suoi interventi in merito, però se ti serve una ulteriore conferma, te la posso dare pure io: CONFERMO vai tranquillo :) , purtroppo è così se uno vuole un notebook funzionante ed utilizzabile senza tutti i problemi connessi alle schifezze SONY installate.. :mbe:

palmy
05-02-2008, 12:26
Oggi è arrivato il DVD di Windows Vista Anytime in custodia slim dvd.

Una curiosità: è vendibile se la vendita è abbinata ad un computer con licenza valida.

Vagas
05-02-2008, 12:31
Finalmente anche il mio FZ31M è stato formattato, ripulito, ed è un fase di aggiornamento driver. Sto solo impazzendo tra le mille cose che devo trasferire dal pc al note, ma impazzisco con piacere, perchè senza programmi inutili è davvero piacevole.

Per quanto riguarda la rumorosità, a parte le ventole che decollano nei momenti più impegnativi (e comunque per breve tempo), come del resto è giusto che sia, per i miei standard è molto silenzioso, non fa rumori molesti. Più di un generico parere personale non posso dare:D

Predator_ISR
05-02-2008, 12:44
L'indirizzo eBay che hai postato si riferisce ad un 100GB non a un 200GB



Per un 7k200 da 200GB questo (http://cgi.ebay.it/New-Hitachi-7K200-200GB-SATA-Harddrive-7200rpm-Fastest_W0QQitemZ270208626295QQihZ017QQcategoryZ42184QQrdZ1QQssPageNameZWD2VQQcmdZViewItem?_trksid=p1638.m122) indirizzo eBay è interessante (145€ circa compresa la spedizione) anche se devi acquistare dagli States.

Hai mai provato ad acquistare e farti spedire qualcosa dagli States? Io leggo che a volte ci sono problemi.

palmy
05-02-2008, 13:02
Hai mai provato ad acquistare e farti spedire qualcosa dagli States? Io leggo che a volte ci sono problemi.

No personalmente mai dagli States; ho fatto acquisti da Hong Kong tramite eBay ed è andato tutto bene.
So che comunque almeno un utente di questo forum ha acquistato il suddetto disco dagli States senza problemi.

R|kHunter
05-02-2008, 13:47
Oggi è arrivato il DVD di Windows Vista Anytime in custodia slim dvd.

Una curiosità: è vendibile se la vendita è abbinata ad un computer con licenza valida.

Sono arrivati oggi anche a me i 2 dvd (ho ordinato sia quello a 32bit che quello a 64 bit) di Vista, per curiosità, quando l'avevi ordinato il tuo? :Prrr:

.ga
05-02-2008, 13:52
Oggi è arrivato il DVD di Windows Vista Anytime in custodia slim dvd.

Una curiosità: è vendibile se la vendita è abbinata ad un computer con licenza valida.

Sì, è arrivato anche a me qualche giorno fa! (3 giorni per la consegna): come dici tu, ed ho il mio bel dvd di Vista a 64bit :D

palmy
05-02-2008, 14:00
Sono arrivati oggi anche a me i 2 dvd (ho ordinato sia quello a 32bit che quello a 64 bit) di Vista, per curiosità, quando l'avevi ordinato il tuo? :Prrr:

Ordinato il 28/01/2008 ed arrivato oggi 5/02/2008 quindi 8 giorni esatti.

vale-ri
05-02-2008, 14:31
ciao
ho appena fatto i dischi di ripristino n°3
e adesso cosa devo fare e come???

.ga
05-02-2008, 14:36
ciao
ho appena fatto i dischi di ripristino n°3
e adesso cosa devo fare e come???

Come fare un installazione di Vista pulito?
Segui passo passo la guida presente nella prima pagina di questo thread.

Prima però, sempre con le istruzioni in prima pagina, fatti un DVD di Vista con vLite.

p.s. stavolta ho optato per la risposta non sarcastica :D

FightClub9000
05-02-2008, 16:04
Si si uso l'ultra, ho risolto scaricando ed installando due patch (180 MB di download)

Con InterVideo WinDVD BD for Vaio (il sw fornito) continua a non funzionare, che sw di cacca, PowerDVD mi ha linkato subito sul suo sito di aggiornamenti e in una mezz'oretta ho risolto tutto.

Ho letto che MS appoggia gli HD-DVD, ma in generale mi sa che Sony e MS non vanno tanto d'accordo, forse appoggia Toshiba: mia sorella ha un Toshiba con Vista e mai un problema!

Ho avuto anch'io problemi con WinDVD intervideo. Non leggeva diversi bluray. Ora con "PowerDVD7.3 ultra" legge tutto benissimo e senza scatti sul mio FZ21S. tanks !

.ga
05-02-2008, 16:07
Ho avuto anch'io problemi con WinDVD intervideo. Non leggeva diversi bluray. Ora con "PowerDVD7.3 ultra" legge tutto benissimo e senza scatti sul mio FZ21S. tanks !

Mi ricordo che con il precedente note avevo dei problemi al contrario...(ovviamente, coi DVD).
Appena mi capita sotto manno un BR provo!

Giuseppe86mi
05-02-2008, 16:37
Finalmente anche il mio FZ31M è stato formattato, ripulito, ed è un fase di aggiornamento driver. Sto solo impazzendo tra le mille cose che devo trasferire dal pc al note, ma impazzisco con piacere, perchè senza programmi inutili è davvero piacevole.

Per quanto riguarda la rumorosità, a parte le ventole che decollano nei momenti più impegnativi (e comunque per breve tempo), come del resto è giusto che sia, per i miei standard è molto silenzioso, non fa rumori molesti. Più di un generico parere personale non posso dare:D


Thanks!

sssputnik
05-02-2008, 18:35
Se verifichi che la situazione migliora, allora probabilmente tutte le noie dipendono dall'antenna bluetooth del vaio (ovvero il mouse finisce nel cono d'ombra nel segnale).

Grazie per il suggerimento... in effetti lo dubitavo anche io, visto che uso il mouse con la mano destra e immagino l'antenna posta a sinistra come l'interruttore, ma la situazione non sembra migliorare se cambio posizione.

Tra movimenti orizzontali e verticali non si nota molta differenza, ed entrambi fanno scendere clamorosamente a 60 gli input in USBrate (che del resto consiglia spostamenti circolari).

Finora avevo sempre provato muovendo il mouse in senso antiorario, e gli scatti si manifestano anche, o forse mi pare addirittura di più, nell'arco che si avvicina al notebook, tra ore 3 e ore 9.

Il ragionamento di calimeri sui difetti congeniti del bluetooth, non fa una piega ma a quel punto non si applicherebbe anche ai cordless non bluetooth?
Inoltre, il ricevitore è a tutti gli effetti USB come fosse un dongle esterno, e la compatibilità con XP dovrebbe dipendere dal supporto USB (come specifica la stessa Broadcom) e non dallo stack Bluetooth di Microsoft che, avendo installato XP SP2 prima dei driver Broadcom, secondo la chiacchiera dovrei avere così disabilitato.

In ogni caso, prima di frignare per aver rimediato una irrimediabile sòla, vorrei capirne la causa ed oltre ai vostri preziosi consigli urge l'esperienza di qualcuno che usa senza problemi un mouse bluetooth su macchine simili al Vaio, indipendentemente dal sistema operativo...

R|kHunter
05-02-2008, 19:00
Confermo che intervideo windvd è una merda, si blocca spessissimo sia con film in dvd che film in bluray, mentre powerdvd ultra 7.3 va alla perfezione.

Sony, con tutti i soldi che costano questi notebook potevi fare una preinstallazione di software un po' più decente, eh? :banned:

Meno male che ho formattato tutto e fatto di testa mia...

.ga
05-02-2008, 19:10
Confermo che intervideo windvd è una merda, si blocca spessissimo sia con film in dvd che film in bluray, mentre powerdvd ultra 7.3 va alla perfezione.

Sony, con tutti i soldi che costano questi notebook potevi fare una preinstallazione di software un po' più decente, eh? :banned:

Meno male che ho formattato tutto e fatto di testa mia...

Ma tutti di sto parere?
Cavolo, ero proprio convinto del contrario (per esperienza personale!).

Però leggendo tutti sti commenti elogiativi su Power DVD mi viene il dubbio.

Lo proverò ancora.

caliaasdadsmeri
05-02-2008, 20:03
Si purtroppo mi tocca dare ragione ancora ad Hunter (lo sto quasi considerando un amico) :D

Ti confermo che WinDVD BD dato un bundle dalla Sony ha dei problemi, stanno rilasciando altri aggiornamenti in proposito.

Mentre ti confermo che PowerDVD ultra, va bene (però te le dovi comprare).

PS: ragazzi, sapete perchè non sto scrivendo più molto su questo "splendido" 3D !??? ..perchè ho tante cose da dire di negativo che i miei post sarebbero solo "palate di merda" su SONY :banned: che è stata una delusione... e allora forse è il caso che non scriva. :(

L'oggettino in se per se non è un cattivo notebook e lo si può considerare anche un buon prodotto... ma se uno va a vedere tutte le prese in giro e come viene considerato un cliente.. c'è da scrivere un papiro... parte è già stato scritto... ma c'è anche dell'altro... ci sono delle news che sto approfondendo anche sul monitor dual lamp (sulla loro durata) che oggettivamente è ed era l'unico motivo valido per la scelta di tale notebook (almeno per me) che lo distingue dalla concorrenza...:( :(

Cazzeggiatore
05-02-2008, 21:31
salve :D se non è chiedere troppo, chi ha il FZ31M potrebbe postare una foto del notebook???, a livello estetico che differenza c'è con il 21M??? ha qualcosa in +?


ciao
CazzZ!!!

caliaasdadsmeri
06-02-2008, 10:02
Allora ragà, la serie FZ tra le sue peculiarità e pubblicità veniva indicato (cosa scritta anche in prima pagina di questo 3D) come il notebook più leggero tra i 15.4" presenti in commercio con i suoi 2,7 Kg (modelli FZ1) e 2,8 Kg (modelli FZ2).

Ecco tutto questo è falso. Forse era vero per un piccolo periodo per i modelli di giugno l'anno scorso, ma successivamente quasi tutti gli altri brand (dell, toshiba, asus, hp, acer, ecc.) hanno rilasciato modelli con lo stesso peso ed anche meno.

Il peso del notebook, cosa importantissima in un portatile, veniva considerato come un indice di ottimizzazione della tecnologia e dei speciali materiali usati.

Quindi l'utonto (cioè io) fidandosi e dando credito alla recensione in prima pagina di quello là (intendo quell'incompetente che hanno giustamente bannato.. che probabilmente lavora per la Sony) si è appropinquato a comprare tale "portatile" alla modica cifra di 1.500 euro.

Una volta comprato scopre che "sul peso" (ma non solo in questo), fattore inportantissimo per un portatile, c'è l'inganno da parte di Sony, la quale evidentemente tra le sue caratteristiche bisogna a questo punto mettere anche si comporta in modo scorretto ed ha preso "il vizio" di ingannare il cliente.

Innanzitutto vengono omesse volutamente alcune caratteristiche del note e questo in violazione ad un principio di trasparenza che ormai è una regola del mercato ed un diritto per chi acquista.

Quando apri la scatola ti accorgi che ha un alimentatore (grosso, brutto, pensante ed ingombrante) che sembra più un mattone per costruizioni edili o per alimentare chissà quale trattore agricolo e che non ci azzecca nulla con il tanto decantato design del notebook e la cura dei suoi particolari (questo a livello estetico), ma a livello sostanziale, visto che ripeto stiamo parlando di un notebook che uno si porta dietro e che l'alimentatore è un elemento inscindibile.

Gli alimentatori degli altri notebook, anche modelli molti più economici di questo sono poco più grossi di un telefono cellulare Nokia N70, con un peso meno della metà dell' OBBROBRIO che viene invece dato in dotazione agli FZ.

L'FZ risulta con un peso totale di molto superiore a qualsiasi altro notebook di pari categoria e anche di ingombro maggiore nella borsa.
Quindi Non solo non è vero che è il più leggero, ma con l'alimentatore mattone, diventa addirittura il più pesante rispetto a tutti gli altri.

Sempre per quanto riguarda il peso le batterie montate su tale serie di notebook (sempre rispetto ad altri) sono più leggere, ma non perchè tecnologicamente più avanzate, ma semplicemente perchè sono meno capienti di energia (anche questo è un inganno).

Infine, ciliegina sulla torta a dimostrazione di quanto sono pidocchiosi questi della Sony, risparmiano anche sul filo dell'alimentatore che è di solo 1 metro (mentre lo standard e gli altri brand prevedono un cavo di 2 metri).

..questo non è un modo corretto di abbattere i costi di produzione, ma significa semplicemente fare i furbi a discapito del cliente e con gli stessi metri di cavo praticamente dotare il doppio dei computer, cioè sono molto bravi... praticamente hanno fatto un miracolo :eek: (io lo chiamerei scorrettazza e pidocchiosaggine)

Ora per chi lo utilizza in movimento sa che con un cavo di 1 metro ci sono delle difficoltà ed è costretto a comprarsene (cosa che ho fatto) uno da due metri (quindi altri soldi... come se i 1.500 euro non fossero bastati!)

..poi se ci aggiungiamo che per poterti vedere un DVD, senza problemi e che il notebook non si pianti... ti devi pure comprare un programma.. altro che 1.500 euro mi costa 'sto notebook :rolleyes:

Per i non capenti 1.500 ero sono quasi 3 milioni delle vecchie lire... e credo che si abbia tutti i diritti di lamentarsi e di sentirsi presi per il culo da questi abili venditori di fumo :ciapet:

Vagas
06-02-2008, 10:49
Ragazzi, credevo che una volta ottenuto il sistema pulito, la strada sarebbe stata in discesa.. Invece sto diventando matto! Ho installato Shared Libraries e Utils dll, per avere la possibilità di installare quel paio di utilities che mi facevano comodo. Inutile dire che la cosa non è andata come speravo. Il pulsante S1 che prima della formattazione funzionava benissimo, adesso quando lo premo compare una finestra di impostazioni totalmente diversa. In più non cosa andrebbe installato per recuperare i tasti Fn. E per qualche strano motivo la scheda wireless dopo aver installato i driver non ne vuole sapere di prendere vita. Insomma, anche dopo averle eliminate le utilities VAIO mi tormentano dalla tomba!!!!:cry:

Predator_ISR
06-02-2008, 10:55
Ragazzi, credevo che una volta ottenuto il sistema pulito, la strada sarebbe stata in discesa.. Invece sto diventando matto! Ho installato Shared Libraries e Utils dll, per avere la possibilità di installare quel paio di utilities che mi facevano comodo. Inutile dire che la cosa non è andata come speravo. Il pulsante S1 che prima della formattazione funzionava benissimo, adesso quando lo premo compare una finestra di impostazioni totalmente diversa. In più non cosa andrebbe installato per recuperare i tasti Fn. E per qualche strano motivo la scheda wireless dopo aver installato i driver non ne vuole sapere di prendere vita. Insomma, anche dopo averle eliminate le utilities VAIO mi tormentano dalla tomba!!!!:cry:

Circa la scheda WiFi, cerca qui nel forum: con la "configurazione Sony" alcuni (me compreso) abbiamo avuto dei problemi, ma ho leeto da qualche parte qui nel forum che e' stato risolto in un aggiornamento dei driver stessi - per inciso questo problema afflige/affligeva anche i notebook della ACER).

palmy
06-02-2008, 11:03
Allora ragà, la serie FZ tra le sue peculiarità e pubblicità veniva indicato (cosa scritta anche in prima pagina di questo 3D) come il notebook più leggero tra i 15.4" presenti in commercio con i suoi 2,7 Kg (modelli FZ1) e 2,8 Kg (modelli FZ2).

Ecco tutto questo è falso. Forse era vero per un piccolo periodo per i modelli di giugno l'anno scorso, ma successivamente quasi tutti gli altri brand (dell, toshiba, asus, hp, acer, ecc.) hanno rilasciato modelli con lo stesso peso ed anche meno.

Il peso del notebook, cosa importantissima in un portatile, veniva considerato come un indice di ottimizzazione della tecnologia e dei speciali materiali usati.


Beh quando gli FZ2 sono usciti il loro peso era fra i più bassi, io personalmente ho preso in mano (prima dell'acquisto) modelli di Asus, Dell, IBM e Acer e il Sony risultava fra i più leggeri.
Il fatto dei materiali è tutto da vedere in quanto non vuol dire che più leggero sia migliore, anzi a volte è più leggero perchè è "plasticaccia" di scarsa qualità.
Adirittura se prendi un IBM il peso è addirittura superiore alla media ma anche la qualità.


Quindi l'utonto (cioè io) fidandosi e dando credito alla recensione in prima pagina di quello là (intendo quell'incompetente che hanno giustamente bannato.. che probabilmente lavora per la Sony) si è appropinquato a comprare tale "portatile" alla modica cifra di 1.500 euro.

Una volta comprato scopre che "sul peso" (ma non solo in questo), fattore inportantissimo per un portatile, c'è l'inganno da parte di Sony, la quale evidentemente tra le sue caratteristiche bisogna a questo punto mettere anche si comporta in modo scorretto ed ha preso "il vizio" di ingannare il cliente.

Innanzitutto vengono omesse volutamente alcune caratteristiche del note e questo in violazione ad un principio di trasparenza che ormai è una regola del mercato ed un diritto per chi acquista.


E su questo non c'è dubbio, la correttezza e trasparenza di Sony sono decisamente discutibili.


Quando apri la scatola ti accorgi che ha un alimentatore (grosso, brutto, pensante ed ingombrante) che sembra più un mattone per costruizioni edili o per alimentare chissà quale trattore agricolo e che non ci azzecca nulla con il tanto decantato design del notebook e la cura dei suoi particolari (questo a livello estetico), ma a livello sostanziale, visto che ripeto stiamo parlando di un notebook che uno si porta dietro e che l'alimentatore è un elemento inscindibile.

Gli alimentatori degli altri notebook, anche modelli molti più economici di questo sono poco più grossi di un telefono cellulare Nokia N70, con un peso meno della metà dell' OBBROBRIO che viene invece dato in dotazione agli FZ.


Il fatto che l'alimentatore sia più grosso potrebbe anche essere un fattore di maggior qualità dello stesso.
Per una analisi oggettiva sarebbe da aprirlo e farlo comparare da un tecnico elettronico con quello di un'altra marca (magari più piccolo e leggero).


L'FZ risulta con un peso totale di molto superiore a qualsiasi altro notebook di pari categoria e anche di ingombro maggiore nella borsa.
Quindi Non solo non è vero che è il più leggero, ma con l'alimentatore mattone, diventa addirittura il più pesante rispetto a tutti gli altri.


i pesi dei notebook riportati da qualsiasi produttore (non solo Sony) non sono comprensivi di caricabatteria.


Sempre per quanto riguarda il peso le batterie montate su tale serie di notebook (sempre rispetto ad altri) sono più leggere, ma non perchè tecnologicamente più avanzate, ma semplicemente perchè sono meno capienti di energia (anche questo è un inganno).


La capacità elettrica (amperaggio) non determina il peso di una batteria; che poi esistano batterie di egual peso con maggior amperaggio è vero e qui sono d'accordo che Sony poteva fare di meglio.


Infine, ciliegina sulla torta a dimostrazione di quanto sono pidocchiosi questi della Sony, risparmiano anche sul filo dell'alimentatore che è di solo 1 metro (mentre lo standard e gli altri brand prevedono un cavo di 2 metri).

..questo non è un modo corretto di abbattere i costi di produzione, ma significa semplicemente fare i furbi a discapito del cliente e con gli stessi metri di cavo praticamente dotare il doppio dei computer, cioè sono molto bravi... praticamente hanno fatto un miracolo :eek: (io lo chiamerei scorrettazza e pidocchiosaggine)

Ora per chi lo utilizza in movimento sa che con un cavo di 1 metro ci sono delle difficoltà ed è costretto a comprarsene (cosa che ho fatto) uno da due metri (quindi altri soldi... come se i 1.500 euro non fossero bastati!)


e su questo ha perfettamente ragione: di un cavo così corto non se ne capisce la ragione.
È una scelta stupida e poco funzionale, Sony dovrebbe decisamente rivedere la sua politica in proposito (e non solo in questo).


..poi se ci aggiungiamo che per poterti vedere un DVD, senza problemi e che il notebook non si pianti... ti devi pure comprare un programma.. altro che 1.500 euro mi costa 'sto notebook :rolleyes:
......


Anche qui ti do perfettamente ragione i software installati dalla Sony sono inutili se non fastidiosi ed invasivi.
Inoltre visto e considerata la presenza di un lettore, non solo DVD, ma Blu-ray sarebbe stata necessaria una maggior attenzione al software di riproduzione fornito a corredo: WinDVD è una porcheria!!
Per 1500€ sarebbe stato molto più corretto fornire un programma all'altezza delle aspettative come ad esempio PowerDVD.

marea83
06-02-2008, 11:56
Ciao a tutti!
Grazie per questo forum, è un prezioso aiuto. :)
Peccato solo sia diventato così tanto grande da rendere quasi impossibile una consultazione totale. Però che sia così popolato, in fondo, è anche un bene. :D
Sono anche io nel club dei noy vaisti. Hihi, si dice così?
Ho da poco comprato un sony vaio FZ21s. Bel portatile, ma ho dei dubbi.
Mi sembra lento. Quando clicco su Start (Menù Start classico, quello nuovo non mi piace) -> tutti i programmi, ci vuole quale istante prima che si visualizzano tutti. E'normale?
Ho disabilitato l'aero, per avere un portatile più "leggero", eppure ho che ho solo msn e questa pagine di firefox l'occupazione della ram si attesta allo 0.98 Giga. :confused:

E' questa cosa potrebbe indicare un malfunzionamento?

Help!:mc:

.ga
06-02-2008, 11:59
Ciao a tutti!
Grazie per questo forum, è un prezioso aiuto. :)
Peccato solo sia diventato così tanto grande da rendere quasi impossibile una consultazione totale. Però che sia così popolato, in fondo, è anche un bene. :D
Sono anche io nel club dei noy vaisti. Hihi, si dice così?
Ho da poco comprato un sony vaio FZ21s. Bel portatile, ma ho dei dubbi.
Mi sembra lento. Quando clicco su Start (Menù Start classico, quello nuovo non mi piace) -> tutti i programmi, ci vuole quale istante prima che si visualizzano tutti. E'normale?
Ho disabilitato l'aero, per avere un portatile più "leggero", eppure ho che ho solo msn e questa pagine di firefox l'occupazione della ram si attesta allo 0.98 Giga. :confused:

E' questa cosa potrebbe indicare un malfunzionamento?

Help!:mc:

Succede anche a me.
Penso sia un problema più che altro del sistema operativo, di come lo hanno compilato.

Ad Aprile arriverà l'SP1 di Vista.
Microsoft dice "fino al 50% di prestazioni in più".
Sarebbe bello... :rolleyes:

marea83
06-02-2008, 12:09
Succede anche a me.
Penso sia un problema più che altro del sistema operativo, di come lo hanno compilato.

Ad Aprile arriverà l'SP1 di Vista.
Microsoft dice "fino al 50% di prestazioni in più".
Sarebbe bello... :rolleyes:

Secondo te può giovare l'installazione di vista "pulito"? (A proposito, il cd dove lo trovo?). Uffi, con poca roba in esecuzione sembra più performante il mio vecchio pentium 3 con 256 di ram! :muro:

Predator_ISR
06-02-2008, 12:27
Secondo te può giovare l'installazione di vista "pulito"? (A proposito, il cd dove lo trovo?). Uffi, con poca roba in esecuzione sembra più performante il mio vecchio pentium 3 con 256 di ram! :muro:

Guarda se vuoi provare ad installare Vista "pulito" come gia detto in questa discussione, hai due strade: la prima segui la procedura descritta da axelroth che trovi in prima pagina di questa discussione;
La seconda segui la procedura che ti viene descritta qui:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1660218 aspetti una settimana ti arriva il DVD reinstalli il tutto.

caliaasdadsmeri
06-02-2008, 12:30
si, palmy, ho capito, non vorrei sembrare un anti-sony per partito preso, però sull'aspetto del peso non ci prendiamo in giro.
Lo scritto solo due post fa che nonostante tutto l'FZ lo reputo un buon notebook

Apparte che se io vado sul sito della Sony, nelle specifiche di tale notebook non trovo scritto nè il modello di alimentatore, nè il peso e le dimensioni... (o almeno io non le ho trovate).. se,invece vado su siti di altri produttori queste info le trovo, come trovo anche altre info tecniche che SONY si guarda bene da pubblicare.

Io dico semplicemente che è una presa in giro ed un controsenso da parte di Sony dotare tale modello di un alimentatore mattone... credo che sia ovvio a chiunque che il portatile me lo porto in giro e che nel fattore peso vada incluso (o quanto meno specificato) il peso anche di tale aggeggio (visto che di portatilità e peso stiamo parlando).

Non ha senso ed è ridicolo che tu mi rosichi sul notebook pochi milligrammi ( o 0,1 0,3 grammi) per dire che hai il notebook più leggero di quell'altro se poi conseguentemente non ci metti un alimentatore leggero e piccolo (come invece ha quell'altro) ma un mattone che serve per le costruzioni di un bunker.
Io lo vedo come un inganno, poco logico e anche poco serio visto che di questo TU NE VIENI A CONOSCENZA SOLO DOPO CHE LO HAI COMPRATO il notebook oppure solo se frequenti un forum come questo.

Non ci si può perdere e risparmiare per questi ed altri particolari, che poi ti ripeto tanti particolari non sono per un notebook.
Io pensavo, visto quello che ho speso, di aver preso un marchio ed un prodotto di qualità.. sennò con 200/300 euro in meno avrei comprato un notebook di pari caratteristiche, stesso peso ma con un alimentatore più piccolo ed una batteria più capiente. Mi riferisco a DELL, ASUS, HP..che hanno sfornato modelli molto competitivi (anche nel design) e non hanno la plasticaccia che ancora montano gli ACER.

Sulla plastica, però volevo dire che quella usata da SONY sarà forse pure di buona qualità, ma a giudicare da come si sforma la cornice (in plastica) intorno al monitor lasciando spazi tra la monitor e la stessa cornice, mi sorgono dei legittimi dubbi anche qui ! :confused:


PS: per quelli che hanno problemi con il wifi, vuol dire che c'è qualcosa che sbagliano.. perchè vi posso assicurare che con vari acces point e router e vari protocolli.. non ho mai avuto problemi di connessioni o cadute di connesioni.
Se volete 'na mano date più particolari sui tipi di connessione e hardware usato. ;)

marea83
06-02-2008, 12:34
Guarda se vuoi provare ad installare Vista "pulito" come gia detto in questa discussione, hai due strade: la prima segui la procedura descritta da axelroth che trovi in prima pagina di questa discussione;
La seconda segui la procedura che ti viene descritta qui:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1660218 aspetti una settimana ti arriva il DVD reinstalli il tutto.

Scusami, non capisco come trovare la prima strada. :(

teuz84
06-02-2008, 12:42
Circa la scheda WiFi, cerca qui nel forum: con la "configurazione Sony" alcuni (me compreso) abbiamo avuto dei problemi, ma ho leeto da qualche parte qui nel forum che e' stato risolto in un aggiornamento dei driver stessi - per inciso questo problema afflige/affligeva anche i notebook della ACER).

:rolleyes: :rolleyes: ero intenzionato all'acquisto dell' FZ21s e leggendo sta cosa della scheda wireless un pò desisto..
che tipo di problemi? e sopratutto risolti?
Ho fatto la funzione cerca ma oggi nn ne vuole sapere di andare :(

marea83
06-02-2008, 12:45
Scusami, non capisco come trovare la prima strada. :(

Ho risolto! :)

Predator_ISR
06-02-2008, 12:56
Ho risolto! :)

Meglio cosi'!!

A quanto viene detto qua http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1670238 il SP1 di Vista dovrebbe risolvere (forse solo in parte) il problema da te lamentato circa la "lentezza' di avvio.

Predator_ISR
06-02-2008, 12:57
:rolleyes: :rolleyes: ero intenzionato all'acquisto dell' FZ21s e leggendo sta cosa della scheda wireless un pò desisto..
che tipo di problemi? e sopratutto risolti?
Ho fatto la funzione cerca ma oggi nn ne vuole sapere di andare :(

Leggi qua:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1669403

caliaasdadsmeri
06-02-2008, 13:01
... ragà poi smetto di scrivere per un po' perchè mi dò fastidio da solo a continuare a scrivere solo cose negative... la cosa mi deprime. :(

Girovagando per il web e raccogliendo varie esperienze di altri utenti della serie FE oltre ad indiscrezioni dai negozi SONY, pare che chi ha l'ormai famoso "monitor dual lamp" è vero che gode di prestazioni video eccezzionali.. ma la durata e la resa nel tempo di tale tipo di monitor è molto bassa, insomma 'ste due lampade alla lunga danno problemi.

Praticamente diversi utenti dopo di due anni di utilizzo (quindi guarda caso :rolleyes: solo pochi mesi dopo lo scadere della garanzia) il monitor ha iniziato a non funzionare più bene (lampade che si fulminano, righe, sbavature..mezzo monitor chiaro e mezzo scuro, colori non più reali.. ecc.)..

Il problema è che se chiami la SONY dopo che è scaduta la garanzia (e ripeto non so' se è sfiga o una cosa studiata :rolleyes: ) ti chiede minimo 800 euro per l'intervento.. :banned: cifra proibitiva che come ben si capisce fa diventare di non conveniente riparazione il notebook (che non vale nemmeno più quella cifra) e che di fatto è solo da buttare nel cesso. :read::mbe:

Ditemi voi!? :mad:

ps: tra l'altro questo (quello della non durata nel tempo dei monitor dual lamp) è uno dei motivi principali perchè tutti gli altri principali brand NON montano monitor dual lamp... forse perchè sono più seri ?

SONY.. mi auguro solo che non sia scientemente così.. perchè allora hai proprio toccato il fondo e sei proprio alla frutta :read: :fuck:

palmy
06-02-2008, 13:03
Allora, per coloro che usano Compiz-fusion e che hanno lamentato problemi ho fatto una piccola ricerca ed ho scoperto che:

con i nuovi driver (dalla versione 169.x) proprietari di Nvidia alcune configurazioni del Xorg.conf vanno modificate/eliminate per evitare problemi.

QUI (http://www.palmix.org/download/xorg.conf) c'è un file xorg.conf con le modifiche necessarie (per Sony Vaio FZ2).
Purtroppo ho poco tempo e non ho potuto verificare l'efficacia delle modifiche...lascio questo compito agli interessati (chiedo venia).

.ga
06-02-2008, 13:16
Secondo te può giovare l'installazione di vista "pulito"? (A proposito, il cd dove lo trovo?). Uffi, con poca roba in esecuzione sembra più performante il mio vecchio pentium 3 con 256 di ram! :muro:

io ho Vista pulito!! :)

in quanto all'installazione già ti han risposto; ad ogni modo io ho seguito la prima strada, ma mi son fatto anche arrivare il dvd, così la prossima volta me lo installo a 64bit e in inglese :D

Predator_ISR
06-02-2008, 13:17
... ragà poi smetto di scrivere per un po' perchè mi dò fastidio da solo a continuare a scrivere solo cose negative... la cosa mi deprime. :(

Girovagando per il web e raccogliendo varie esperienze di altri utenti della serie FE oltre ad indiscrezioni dai negozi SONY, pare che chi ha l'ormai famoso "monitor dual lamp" è vero che gode di prestazioni video eccezzionali.. ma la durata e la resa nel tempo di tale tipo di monitor è molto bassa, insomma 'ste due lampade alla lunga danno problemi.

Praticamente diversi utenti dopo di due anni di utilizzo (quindi guarda caso :rolleyes: solo pochi mesi dopo lo scadere della garanzia) il monitor ha iniziato a non funzionare più bene (lampade che si fulminano, righe, sbavature..mezzo monitor chiaro e mezzo scuro, colori non più reali.. ecc.)..

Il problema è che se chiami la SONY dopo che è scaduta la garanzia (e ripeto non so' se è sfiga o una cosa studiata :rolleyes: ) ti chiede minimo 800 euro per l'intervento.. :banned: cifra proibitiva che come ben si capisce fa diventare di non conveniente riparazione il notebook (che non vale nemmeno più quella cifra) e che di fatto è solo da buttare nel cesso. :read::mbe:

Ditemi voi!? :mad:

ps: tra l'altro questo (quello della non durata nel tempo dei monitor dual lamp) è uno dei motivi principali perchè tutti gli altri principali brand NON montano monitor dual lamp... forse perchè sono più seri ?

SONY.. mi auguro solo che non sia scientemente così.. perchè allora hai proprio toccato il fondo e sei proprio alla frutta :read: :fuck:

Probabilmente chi scrive commenti sul Dual Lamp e' solo colui/coloro che oggettivamente hanno dei problemi, viceversa tutti gli altri possessori problemi nn ne hanno e quindi nn scrivono. La mia esperienza con il Dual Lamp ad oggi - 6 FEB 2008 - e' positiva. Affermo questo perche' il "vecchio" FS 740W acquistato il 7 DIC 2005 ad oggi nn presenta dead pixels ne righe ne inconveniente alcuno; nn e' stato tenuto nella bambagia, anzi da pochi mesi dopo l'acquisto a tutt'oggi, si fa tirate, nei finesettimana, di 48 ore consecutive di funzionamento (scaricamento roba dal mulo), con frequente controllo di quello che avviene quindi con schermo acceso.

Predator_ISR
06-02-2008, 13:20
io ho Vista pulito!! :)

in quanto all'installazione già ti han risposto; ad ogni modo io ho seguito la prima strada, ma mi son fatto anche arrivare il dvd, così la prossima volta me lo installo a 64bit e in inglese :D

Fai attenzione all'uso del codice che hai sotto al portatile se intendi usare la versione in inglese.

marea83
06-02-2008, 13:20
Meglio cosi'!!

A quanto viene detto qua http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1670238 il SP1 di Vista dovrebbe risolvere (forse solo in parte) il problema da te lamentato circa la "lentezza' di avvio.

Sì, ho risolto perchè ho comprato direttamente il dvd (la seconda strada).
Comunque non è l'avvio il mio problema (o forse è anche quello, ma paragonato al vecchio fisso è sicuramente una bomba). Il probolma sono i tempi di risposta che non mi convincono. Quando entro in pannello di controllo, finchè compaiono tutte le icone... beh... preparo un caffè? :)

.ga
06-02-2008, 13:23
Fai attenzione all'uso del codice che hai sotto al portatile se intendi usare la versione in inglese.

why? :confused:

Vagas
06-02-2008, 13:31
E per quanto riguarda le Shared Libraries? Le ho installate per poter mettere Vaio Event Manager (o comunque si chiami. che poi non ho capito a che serve...). Ma da quando l'ho fatto, le utilities che installo non vanno più bene (stranamente prima dell'installazione di vista pulito, funzionavano senza problemi!!), e la scheda wireless mi ignora!

Predator_ISR
06-02-2008, 13:32
why? :confused:

Mo te racconto na storiella, mettete comodo:
Dunque io, ho acquistato sempre Sony VAIO sul mercato USA, mi trovo ad andare da quelle parti e quindi ne approfitto visto che la tecnologia in genere costa meno da quelle parti, quindi mi ritrovo il laptop con il S.O. in lingua inglese, un bel giorno a seguito di incasinamenti vari mi decido di reinstallare il S.O. datomi da un amico qua nella Bella Italia, e quindi in lingua italica, (ti premetto che si trattava di XP sia la licenza scritta sotto il portatile che il CD contenente il S.O. italico) all'atto di inserire il codice ho inserito quello riportato sul fondo del laptop giusto?! Bene dopo qualche giorno d'uso mi e' apparsa la dicitura che usavo un S.O. nn "genuino"!! Inutile dire che ho coinvolto nella storia sia la Microsft che la Sony Italia: per loro dovevo usare un S.O. in inglese e nn quello italiano!! Evidentemente il codice dice al centro Microsoft antitruffa che la mia versione era contraffatta mentre cosi nn e'!!
Conclusione tu puoi rischiare una situazione inversa ma con finale uguale alla mia!!

Predator_ISR
06-02-2008, 13:36
E per quanto riguarda le Shared Libraries? Le ho installate per poter mettere Vaio Event Manager (o comunque si chiami. che poi non ho capito a che serve...). Ma da quando l'ho fatto, le utilities che installo non vanno più bene (stranamente prima dell'installazione di vista pulito, funzionavano senza problemi!!), e la scheda wireless mi ignora!

SEnti vado a memoria perche' su questa macchina e' installato XP, ma sullo schermo la barra in basso ti mostra l'icona della rete WLAN? Nel mio e' un quadratino verde.

.ga
06-02-2008, 13:48
Mo te racconto na storiella, mettete comodo:
Dunque io, ho acquistato sempre Sony VAIO sul mercato USA, mi trovo ad andare da quelle parti e quindi ne approfitto visto che la tecnologia in genere costa meno da quelle parti, quindi mi ritrovo il laptop con il S.O. in lingua inglese, un bel giorno a seguito di incasinamenti vari mi decido di reinstallare il S.O. datomi da un amico qua nella Bella Italia, e quindi in lingua italica, (ti premetto che si trattava di XP sia la licenza scritta sotto il portatile che il CD contenente il S.O. italico) all'atto di inserire il codice ho inserito quello riportato sul fondo del laptop giusto?! Bene dopo qualche giorno d'uso mi e' apparsa la dicitura che usavo un S.O. nn "genuino"!! Inutile dire che ho coinvolto nella storia sia la Microsft che la Sony Italia: per loro dovevo usare un S.O. in inglese e nn quello italiano!! Evidentemente il codice dice al centro Microsoft antitruffa che la mia versione era contraffatta mentre cosi nn e'!!
Conclusione tu puoi rischiare una situazione inversa ma con finale uguale alla mia!!

Assurdo!
Mah, mi sembra comunque strano, perchè il prodotto che utilizzi è sempre lo stesso, cambia solo la lingua!
Comunque quando sarà il momento ti dirò!

Piuttosto, non è che cambiando l'HD mi si presenti qualche problema a tal proposito?
Con il precedente Vaio l'avevo cambiato (WinXP), ma non mi ha dato alcun problema..

Predator_ISR
06-02-2008, 13:56
Assurdo!
Mah, mi sembra comunque strano, perchè il prodotto che utilizzi è sempre lo stesso, cambia solo la lingua!
Comunque quando sarà il momento ti dirò!

Piuttosto, non è che cambiando l'HD mi si presenti qualche problema a tal proposito?
Con il precedente Vaio l'avevo cambiato (WinXP), ma non mi ha dato alcun problema..

Mi hai fatto ricordare questo dettaglio: l'XP italico l'ho installato su un HDD nuovo, (da 5400 rpm contro i 4200 rpm di quello in dotazione), quindi l'XP in inglese venne completamente cancellato: nn c'era quindi neanche il rischio di vederlo "girare" su altre macchine; ripeto l'unica nota stonata era che il seriale di licenza OEM si riferiva ad una versione di XP in inglese e quello installato era in italiano. Comunque io sto portatile ancora lo uso e l'unico difetto che attualmente noto e che nn vanno i tasti fn.
Aggiungo che su un VAIO serie FE attualmente ho cambiato l'HDD, adesso anche lui gira con un 5400 rpm, ma avendo installato sia S.O. che licenza entrambi in inglese nn ho nessun problema.

palmy
06-02-2008, 14:00
Mo te racconto na storiella, mettete comodo:
Dunque io, ho acquistato sempre Sony VAIO sul mercato USA, mi trovo ad andare da quelle parti e quindi ne approfitto visto che la tecnologia in genere costa meno da quelle parti, quindi mi ritrovo il laptop con il S.O. in lingua inglese
......


Toglimi una curiosità, tu hai la tastiera americana giusto?! Come ti ci trovi?

Vagas
06-02-2008, 14:01
Ho solo un quadratino blu, per il bluetooth, che tralaltro è comparso dopo aver installato l'utility Wireless Switch. Pensate che se la disinstallo potrebbe cambiare qualcosa? E un'altra cosa...dove la prendo l'installazione del programmino per la cam??

Predator_ISR
06-02-2008, 14:04
Toglimi una curiosità, tu hai la tastiera americana giusto?! Come ti ci trovi?

Io bene, perche' a lavoro uso pc con tastiera USA, e sebbene guardo la tastiera mentre scrivo, le dita vanno quasi in automatico su i tasti che mi interessa digitare; l'unica controindicazione degna di essere citata e' la mancanza delle vocali accentuate sulla tastiera - sopperisco quando uso word con la funzione insert e poi symbol!!)

Predator_ISR
06-02-2008, 14:10
Ho solo un quadratino blu, per il bluetooth, che tralaltro è comparso dopo aver installato l'utility Wireless Switch. Pensate che se la disinstallo potrebbe cambiare qualcosa? E un'altra cosa...dove la prendo l'installazione del programmino per la cam??

Scusami per lo scarso supporto che posso darti ma il mio FZ e' a casa (ora sono a lavoro!!) comunque il mio nn ha il BT, ma ho quel quadratino verde con dentro scritto WLAN (credo significhi WiFi Local Aera Network) bene quando - raramente - avevo il problema che nn si connetteva via WiFi, dopo un po ho provato a cliccare su quell'icona e mi appariva la finestra dove mi "diceva" se vlevo collegarmi a 2.4 oppure 5,qualcosa GHz (standard 802.11 b/g/n), bene io cliccavo sulla casella 2.4 (credo corrisponda allo std 802.11b ma nn sono sicuro) e da quel momento l'FZ "vedeva" la connessione WiFi. Prova a controllare.
Circa la cam hai provato sul sito Sony?

HyenaRidens
06-02-2008, 14:35
Per la serie la trasparenza Sony, ecco un pò cosa ha scoperto la vostra hyena "da tartufi" :asd:.

Il Tutto nasce dal voler capire un pò meglio cosa era quell'oggetto che veniva spacciato per masterizzatore blu-ray nei modelli FZ11Z/FZ21Z.
Le informazioni di partenza erano quelle indicate in prima pagina:

- FZ1 Z = MATSHITA BD-MLT UJ-220V
- FZ2 Z = MATSHITA BD-MLT UJ-220S

Bene dico io, vediamo chi è questa mitica MATSHITA... Bene gira e rigira mi imbatto in questa pagina [Link (http://www.backupcritic.com/faq/matshita/who-is.html)] e che ti scopro? Matshita alias Matsushita alias Panasonic (Toh guarda un pò...)

Ok. Cerchiamo allora qualcosa sull'oggetto in questione... Vi risparmio il giro del mondo tra diversi forum e relative lingue (dall'america alla cina e giappone passando per germania, francia, spagna e turchia) fino ad arrivare al cugino del nostro masterizzatore il UJ-225 (http://www.panasonic-industrial.com/public/eu/en/product-range/8/397/UJ225B.html) (versione senza cassettino) e leggiucchiando mi cade l'occhio su un particolare... la velocità è 2x...
Strano ancor più strano è questa vendita on-line in cina [Link (http://auction1.paipai.com/1603E719000000000016363E02A95831?PTAG=10.1.61)]

---
Blu-ray \ Panasonic Blu-ray drive MATSHITA BD-MLT UJ-220V

CD-ROM drives:
Panasonic maker
Device type BD-RE
Interface ATAPI

Write speed:
BD-R 2x
BD-RE 2x
DVD + R9 Dual Layer 2.4x
DVD + R 8x
DVD + RW 4x
DVD-R9 Dual Layer 2x
DVD-R 8x
DVD-RW 4x
DVD-RAM 5x
CD-R 8x
CD-RW 8x

Read speed:
BD-ROM 2x
DVD-ROM 8x
CD-ROM 24x
---

anche qui il nostro è dato a 2x, ma secondo sony e nero va a 1x... vuoi vedere che...
Esatto il 220V e il 220S sono lo stesso oggetto solo che sony ha bloccato il primo a 1x!!!

A titolo informativo aggiungo solo alcune cosette:

Come indicava Nero il nostro dovrebbe gestire i BD DL
La velocità di masterizzazione degli altri formati è praticamente standard per tutti i lettori/masterizzatori blu-ray. A questo punto credo si tratti proprio di un qualche limite hw e non solo sw (ergo dubito che l'iniziativa di protesta abbia qualche successo)
Il mercato cinese vende il nostro a 1100.00 yuan cinesi ovvero 103.276623 euri
Per masterizzare un Blu-ray di 25Gb a 1x ci si impiega 93 minuti perciò se si vuole masterizzare uno da 50Gb il tempo dovrebbe essere il doppio ovvero 186 minuti equivalenti a 3 ore abbondanti... dunque sedetevi comodi ed aspettate...


Lascio il commento ad altri.

Hi Hi Hi Hyena :asd:

HyenaRidens
06-02-2008, 14:52
Assurdo!
Mah, mi sembra comunque strano, perchè il prodotto che utilizzi è sempre lo stesso, cambia solo la lingua!
Comunque quando sarà il momento ti dirò!


La cosa non è così assurda. Le politiche Microsoft sulle licenze sono spesso molto strette soprattutto per i so oem.
Cmq se usi la preattivazione salti a piè pari il problema, l'unico prerequisito è di installare il driver Sony Firmware Extension Parser Device che però mi pare che non ci sia per la 64bit.

Hi Hi Hi Hyena :asd:

Vagas
06-02-2008, 14:56
Sul sito Sony non c'è ancora niente, perchè il mio note è FZ3...la sezione driver preinstallati è ancora inspiegabilmente vuota! Mi sembra ridicolo che ci siano aggiornamenti disponibili e non i driver preinstallati...in ogni caso nulla riguardo alla cam.

Nella tray non ci sono quadratini verdi:( Nella gestione hardware la scheda wi-fi risulta installata e "correttamente funzionante". Ma non mi sembra proprio! In pratica quando accendo con l'interruttore le connesioni senza fili, il BT parte, e la WLAN resta spenta. Mah...

Predator_ISR
06-02-2008, 15:10
Sul sito Sony non c'è ancora niente, perchè il mio note è FZ3...la sezione driver preinstallati è ancora inspiegabilmente vuota! Mi sembra ridicolo che ci siano aggiornamenti disponibili e non i driver preinstallati...in ogni caso nulla riguardo alla cam.

Nella tray non ci sono quadratini verdi:( Nella gestione hardware la scheda wi-fi risulta installata e "correttamente funzionante". Ma non mi sembra proprio! In pratica quando accendo con l'interruttore le connesioni senza fili, il BT parte, e la WLAN resta spenta. Mah...

Guarda quello che mi viene in mente di suggerirti al momento e' vai sul sito Intel e scaricati il driver de : Intel Pro wireless 3945 a/b/g con relativo aggiornamento, si tratta del driver che io ho in uso sul mio FZ serie 2.

.ga
06-02-2008, 15:12
La cosa non è così assurda. Le politiche Microsoft sulle licenze sono spesso molto strette soprattutto per i so oem.
Cmq se usi la preattivazione salti a piè pari il problema, l'unico prerequisito è di installare il driver Sony Firmware Extension Parser Device che però mi pare che non ci sia per la 64bit.

Hi Hi Hi Hyena :asd:

Cosa intendi per preattivazione?
Ora la mia copia in italiano a 32 è attiva: non dovrò quindi attivare più in seguito?

HyenaRidens
06-02-2008, 15:17
Sul sito Sony non c'è ancora niente, perchè il mio note è FZ3...la sezione driver preinstallati è ancora inspiegabilmente vuota!

Qui trovi la sezione driver/utility di intel per vista 32 bit [Link (http://downloadcenter.intel.com/filter_results.aspx?strTypes=all&ProductID=2259&OSFullName=Windows+Vista+Home+Premium%EF%BC%8C32+%E4%BD%8D%E7%89%88%E6%9C%AC&lang=ita&strOSs=153&submit=%E6%89%A7%E8%A1%8C%EF%BC%81)]

Nel caso installa sia i driver, sia l'utility di gestione (che tra le altre cose permette di accendere/spegnere la wifi come il programmino di sony).

Hi Hi Hi Hyena :asd:

HyenaRidens
06-02-2008, 15:22
Cosa intendi per preattivazione?
Ora la mia copia in italiano a 32 è attiva: non dovrò quindi attivare più in seguito?

Il problema della attivazione classica è che ogni modifica all'hw comporta una riverifica e relativa riattivazione (es. dopo il partizionamento dell'hd)
Per come si effettua la pre-attivazione ti rimando qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=20785364&postcount=4876)

Hi Hi Hi Hyena :asd: