Entra

View Full Version : [Official Thread] SONY VAIO SERIE VGN-FZ (FZ1 - FZ2 ..)


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 [20] 21 22 23 24 25 26 27 28

ChristinaAemiliana
25-01-2008, 00:22
Ho letto velocemente le ultime pagine e ciò che mi è stato segnalato e credo (anzi spero) di potermi limitare a un richiamo generale all'ordine affinché si torni a discutere del topic e si abbandonino (perlomeno in pubblico) le questioni di carattere personale.

Questo valga da intervento conciliatore: chi desidera charirsi e/o dirsi ancora qualcosa lo faccia in forma privata e chi ha ricevuto critiche e contestazioni rifletta sulle ragioni che possono averle mosse...in genere, se più persone sono concordi nel riferire le stesse impressioni, è ragionevole pensare che un motivo concreto alla base ci sia.

Spero che questo sia sufficiente a riportare alla norma il thread.

.ga
25-01-2008, 10:12
Ecco, riporto un po' il thread sul discorso Vaio.

Dopo aver installato Vista ho aggiornato il sistema, e tutti i relativi driver indicati in prima pagina.
Una domanda: dov'è che posso informarmi, oppure che sito devo monitorare per sapere quando usciranno i nuovi drivers (tipo controller SATA, USB, Wireless Intel, nVidia, etc)? basta la pagina update della Vaio?

caurusapulus
25-01-2008, 10:39
Ho letto velocemente le ultime pagine e ciò che mi è stato segnalato e credo (anzi spero) di potermi limitare a un richiamo generale all'ordine affinché si torni a discutere del topic e si abbandonino (perlomeno in pubblico) le questioni di carattere personale.

Questo valga da intervento conciliatore: chi desidera charirsi e/o dirsi ancora qualcosa lo faccia in forma privata e chi ha ricevuto critiche e contestazioni rifletta sulle ragioni che possono averle mosse...in genere, se più persone sono concordi nel riferire le stesse impressioni, è ragionevole pensare che un motivo concreto alla base ci sia.

Spero che questo sia sufficiente a riportare alla norma il thread.
Ci vogliono sempre i mod.
Ecco, riporto un po' il thread sul discorso Vaio.

Dopo aver installato Vista ho aggiornato il sistema, e tutti i relativi driver indicati in prima pagina.
Una domanda: dov'è che posso informarmi, oppure che sito devo monitorare per sapere quando usciranno i nuovi drivers (tipo controller SATA, USB, Wireless Intel, nVidia, etc)? basta la pagina update della Vaio?

Per gli update dei driver io ti suggerirei di guardare non tanto la pagina dei driver del sito della sony quanto quella dei produttori dei singoli componenti. I driver per la mia scheda video integrata della Intel erano usciti ad ottobre aggiornati e ancora non vengono tutt'ora riportati sul sito sony, nè tantomeno della wifi etc etc. ;)

palmy
25-01-2008, 10:40
Ecco, riporto un po' il thread sul discorso Vaio.

Dopo aver installato Vista ho aggiornato il sistema, e tutti i relativi driver indicati in prima pagina.
Una domanda: dov'è che posso informarmi, oppure che sito devo monitorare per sapere quando usciranno i nuovi drivers (tipo controller SATA, USB, Wireless Intel, nVidia, etc)? basta la pagina update della Vaio?

Il sito Sony mette a volte a disposizione degli aggiornamenti,ma generalmente sono lenti e non poi così aggiornati.

Quando qualcuno lo segnala alcuni aggiornamenti (ad esempio scheda video) vengono messi in prima pagina di questo thread.
Ma generalmente bisogna far riferimento hai vari produttori.
In realtà non sono molti i driver di cui tener conto, sata e usb sono integrati nei sistemi operativi quindi (nel tuo caso) vengono aggiornati con windows update (se ce ne sono ovviamente).
Per il wireless puoi far riferimento al sito Intel (http://support.intel.com/support/wireless/wlan/sb/cs-010623.htm)
Per la scheda di rete alla marvel Yukon (http://www.marvell.com/products/pcconn/yukon/index.jsp)

Per quanto riguarda la scheda video è un discorso un po' più delicato:
la Nvidia, sul suo sito, non rilascia i driver per le schede video dei portatili, quindi ci sono altri siti che se ne occupano fornendo i cosiddetti file .inf modati (che permettono di installare correttamente i dirver sulle schede video portatili). Comunque per Nvidia c'è un link apposito in prima pagina sotto il titolo aggiornamenti driver.

.ga
25-01-2008, 10:46
Il sito Sony mette a volte a disposizione degli aggiornamenti,ma generalmente sono lenti e non poi così aggiornati.

Quando qualcuno lo segnala alcuni aggiornamenti (ad esempio scheda video) vengono messi in prima pagina di questo thread.
Ma generalmente bisogna far riferimento hai vari produttori.
In realtà non sono molti i driver di cui tener conto, sata e usb sono integrati nei sistemi operativi quindi (nel tuo caso) vengono aggiornati con windows update (se ce ne sono ovviamente).
Per il wireless puoi far riferimento al sito Intel (http://support.intel.com/support/wireless/wlan/sb/cs-010623.htm)
Per la scheda di rete alla marvel Yukon (http://www.marvell.com/products/pcconn/yukon/index.jsp)


Per quanto riguarda la scheda video è un discorso un po' più delicato:
la Nvidia, sul suo sito, non rilascia i driver per le schede video dei portatili, quindi ci sono altri siti che se ne occupano fornendo i cosiddetti file .inf modati (che permettono di installare correttamente i dirver sulle schede video portatili). Comunque per Nvidia c'è un link apposito in prima pagina sotto il titolo aggiornamenti driver.

Grazie palmy (grazie anche a caurusapulus!)
Però mi sa che l'upgrade di Windows non aggiorni anche i drivers: infatti prima di aggiornare i drivers uno ad uno (SATA e USB compresi) avevo fatto l'upgrade di Vista, ma i drivers di cui sopra non erano stati aggiornati!
Ho dovuto farlo manualmente, con il pacchetto drivers fornito dalla Sony...

HyenaRidens
25-01-2008, 10:59
-------------------------------------------------------------------
Soluzione 1. (Non l'ho testata)

Windows XP Downgrade Drivers and Applications for VGN-FZ1 Series
http://www.sony-asia.com/support/download/225477

Windows XP Downgrade Drivers and Applications for VGN-FZ2 Series
http://www.sony-asia.com/support/download/228191

-------------------------------------------------------------------

Soluzione 2. (Un pochino più a manina - seguita dal sottoscritto)


Installare XP ed i relativi driver come più volte riportato in questo ed altri forum
Scaricare il seguente file zip ftp://ftp.vaio-link.com/pub/OS/XPDOWNGRADE/TZ1-TZ2/APPLICATIONS.ZIP
Scompattare il file in qualche cartella
Installare Sony Shared Library
Installare Sony Utility DLL
Installare VAIO Event Service
Copiare il file presente in Vista nella cartella C:\Program Files\Sony\VAIO Event Service\VESConfig.ini nella corrispondente in XP
Riavviare il PC
Installare Setting Utility Series
Installare Wireless Switch Setting Utility


Il risultato di questi passaggi sarà la possibilità di usare i tasti funzione Fn, quelli multimediali, il tasto speciale S ed abilitare/disabilitare bluetooth e wifi separatemente.

Nel caso l'utility di wireless non dovesse riconoscere la scheda wifi, provate ad installare i driver e le utility originali intel reperibili a questi link:

http://downloadcenter.intel.com/confirm.aspx?httpDown=http://downloadmirror.intel.com/13000/eng/11.5.0.0_xDrivers.zip&agr=N&ProductID=2259&DwnldId=13000&strOSs=44&OSFullName=Windows* XP Professional&lang=eng

http://downloadcenter.intel.com/confirm.aspx?httpDown=http://downloadmirror.intel.com/13002/eng/11.5.0.0_x32.exe&agr=N&ProductID=2259&DwnldId=13002&strOSs=44&OSFullName=Windows* XP Professional&lang=eng

Riavviate almeno una volta... a me funziona :D

-------------------------------------------------------------------

Allo stato attuale rimane da capire come far funzionare il tasto AV (purtroppo i miei test non hanno dato esito positivo).

Per quanto mi riguarda rimangono da testare iLink, HDMI (che pare non supporti l'audio sotto XP) e la visione di film BD protetti (potrebbero non funzionare a causa dell'uso di driver video non firmati).

Spero di esser stato utile

Saluti

Hi Hi Hi Hyena :asd:

caliaasdadsmeri
25-01-2008, 11:09
è successa una cosa strana:
mentre utilizzavo il note a batteria è comparsa l'iconcina di batteria in esaurimento con l'avviso che di lì a due minuti il notebook sarebbe entrato in sospensione.

Avendo concluso il lavoro ho spento il notebook col tasto accensione/spegnimento.

L'ho messo sotto carica ed ho pigiato il tasto di accensione.

Il notebook non dava segni di vita, nè pigiando l'accensione, nè pigiando la tastiera...

ho pensato che forse avevo spento il notebook in conteporanea all'inizio del procedimento di sospesione.. dopo vari tentativi, sono riuscito a riaccenderlo con la seguente procedura:

ho scollegato l'alimentazione elettrica, tolto la batteria, ho tenuto pigiato per più di 15" il tasto accensione in modo da resettare completamente il notebook ed il bios ed elimare anche il minimo residuo di alimentazione rimasta in circuito.

Evidentemente c'è qualche problema o bug nella gestione della priorità della sospensione/spegnimento da parte del sistema operativo o del BIOS !? O di tutti e due !? (quest'ultima ipotesi la potrebbe provare chi ha altro sistema operativo installato).

A qualcun altro è successo o ne sa qualcosa in più ?

caurusapulus
25-01-2008, 11:14
è successa una cosa strana:
mentre utilizzavo il note a batteria è comparsa l'iconcina di batteria in esaurimento con l'avviso che di lì a due minuti il notebook sarebbe entrato in sospensione.

Avendo concluso il lavoro ho spento il notebook col tasto accensione/spegnimento.

L'ho messo sotto carica ed ho pigiato il tasto di accensione.

Il notebook non dava segni di vita, nè pigiando l'accensione, nè pigiando la tastiera...

ho pensato che forse avevo spento il notebook in conteporanea all'inizio del procedimento di sospesione.. dopo vari tentativi, sono riuscito a riaccenderlo con la seguente procedura:

ho scollegato l'alimentazione elettrica, tolto la batteria, ho tenuto pigiato per più di 15" il tasto accensione in modo da resettare completamente il notebook ed il bios ed elimare anche il minimo residuo di alimentazione rimasta in circuito.

Evidentemente c'è qualche problema o bug nella gestione della priorità della sospensione/spegnimento da parte del sistema operativo o del BIOS !? O di tutti e due !? (quest'ultima ipotesi la potrebbe provare chi ha altro sistema operativo installato).

A qualcun altro è successo o ne sa qualcosa in più ?

Identico problema apparso anche nel mio SZ4.
Quando succede così devi semplicemente togliere la batteria, staccare anche l'alimentazione, riattaccare l'alimentazione e (almeno a me) si riaccende subito.
Bye. ;)

raul83
25-01-2008, 11:14
Ciao! Ma il link in prima pagina (www.station-drivers...ecc) dove scaricare i driver non funziona più???:read:

caliaasdadsmeri
25-01-2008, 11:32
Identico problema apparso anche nel mio SZ4.
Quando succede così devi semplicemente togliere la batteria, staccare anche l'alimentazione, riattaccare l'alimentazione e (almeno a me) si riaccende subito.
Bye. ;)

..grazie caurusapulus, della considerazione nel rispondermi. :)

Invece, seguendo le indicazioni e su imput data dalla buona segnalazione fatta da HyenaRidens nel precedente post, andando a "razzolare" nel sito asiatico della sony :D ho trovato praticamente tutto (aggiornamenti, downgrade ed upgrade) per gli FZ2:

http://www.sony-asia.com/support/download/product/vgn-fz28g/modelfirst?site=hp_en_AP_i

palmy
25-01-2008, 12:18
Ciao! Ma il link in prima pagina (www.station-drivers...ecc) dove scaricare i driver non funziona più???:read:

scusa, ma è il link a quale driver?

-------------------------------------------------------------------
Soluzione 1. (Non l'ho testata)

Windows XP Downgrade Drivers and Applications for VGN-FZ1 Series
http://www.sony-asia.com/support/download/225477

Windows XP Downgrade Drivers and Applications for VGN-FZ2 Series
http://www.sony-asia.com/support/download/228191
....


segnalazione molto utile, grazie provvederò ad inserirla in prima pagina.

caliaasdadsmeri
25-01-2008, 12:18
riapriranno presto:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1651696

Predator_ISR
25-01-2008, 12:19
è successa una cosa strana:
mentre utilizzavo il note a batteria è comparsa l'iconcina di batteria in esaurimento con l'avviso che di lì a due minuti il notebook sarebbe entrato in sospensione.

Avendo concluso il lavoro ho spento il notebook col tasto accensione/spegnimento.

L'ho messo sotto carica ed ho pigiato il tasto di accensione.

Il notebook non dava segni di vita, nè pigiando l'accensione, nè pigiando la tastiera...

ho pensato che forse avevo spento il notebook in conteporanea all'inizio del procedimento di sospesione.. dopo vari tentativi, sono riuscito a riaccenderlo con la seguente procedura:

ho scollegato l'alimentazione elettrica, tolto la batteria, ho tenuto pigiato per più di 15" il tasto accensione in modo da resettare completamente il notebook ed il bios ed elimare anche il minimo residuo di alimentazione rimasta in circuito.

Evidentemente c'è qualche problema o bug nella gestione della priorità della sospensione/spegnimento da parte del sistema operativo o del BIOS !? O di tutti e due !? (quest'ultima ipotesi la potrebbe provare chi ha altro sistema operativo installato).

A qualcun altro è successo o ne sa qualcosa in più ?

E' un evento che alcune rare volte io ho avuto con il precedente Vaio (serie FE); la procedura da me seguita, in quelle circostanze, e' stata identica a quella gia descritta: staccare alimentazione di rete e rimozione batteria.

snap
25-01-2008, 12:23
le porte USB HIspeed dovrebbero e ripeto dovrebbero gestire un traffico dato di 480Mb/s; quindi 2,6GB= 2600MB da cui
tempo trasmissione dati => 2600:480=5,41 sec
avrebbe dovuto scriverli in circa 6 sec, non 50!!!!
E comunque per riprova sto copiando una cartella da 11Gb dall'HD esterno al note e gia stiamo a "9 minuti" ed ho appena superato la metà???

e quali delle tre porte sono USB2???? potevano segnalarlo visto che non si riesce a capite una mazza

Vittorio mi dispiace ma questo conteggio è totalmente sbagliato!
Innanzitutto è importante sapere che la velocità teorica dell'USB 2.0 è di 480Mbit/s che corrispondono a circa 60MByte/s ma la velocità reale è intorno ai 25-30MByte/s. Questo perchè l'USB è un protocollo molto poco efficiente ed infatti paradossalmente risulta molto più veloce nei fatti il FW400 che dichiara una velocità di 400Mbps (se ti interessa puoi trovare un gran numero di info a riguardo).

Inoltre nei tuoi conti non hai considerato che 1byte=8bit!!
Inoltre 1GB=1024MB se lo dividiamo per 25MBps otterremo all'incirca 40 secondi.
Senza andare a fare troppi calcoli significa che all'incirca dovrai aspettarti un tempo di poco inferiore al minuto per ogni GigaByte di dati che vuoi trasferire...

raul83
25-01-2008, 12:31
scusa, ma è il link a quale driver?

i driver per aggiornare il vaio...tipo lan,wireless..ecc..comunque ha già risposto calimeri, il sito riaprirà presto..:read:

caliaasdadsmeri
25-01-2008, 13:14
..per chi usa VISTA e lo vuole conoscere meglio (a livello tip and tricks), qui c'è un utente che si sta sforzando di raccoglierli in questo 3D:

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1615256

..la cosa è divertente! :)

palmy
25-01-2008, 13:47
Con l'uscita del nuovo Linux Kernel 2.6.24, ho aggiornato la guida per l'installazione di Linux sul Vaio:

Ho aggiunto un kernel-2.6.24 ottimizzato per FZ21 già pacchettizzato (per chi usa Debian, Ubuntu e Sidux) e i nuovi driver per la webcam.

Novità: i problemi dell'audio (cuffie/casse) è risolto senza usare la procedura da me mesa a punto, inoltre i drivere del WiFi 4965AGN sono stati inglobati direttamente nel nuovo kernel senza la necessità di installarli a parte.

l'indirizzo è il solito: QUI (http://www.palmix.org/vaio.html)

vash
25-01-2008, 14:11
ragazzi ma di vaio fz21s non se ne trovano + in giro???
si sa quando rinnovano la gamma fz???
grazieee

palmy
25-01-2008, 14:21
......
Dopo averci sbattuto un po la testa (e tolto un po di ruggine) e dopo aver configurato con successo i tasti Multimediali (configurazione in Xorg.conf), mi pare di aver capito che il modulo sony_laptop non supporta pienamente l'FZ21.
In realta' con "acpi_listen", gli eventi generati dalla pressione dei tasti "arrivano", ma non ho i file speciali in /sys/class/backlight/sony in modo da poter pilotare il driver.
.....


Il file log del mio Xorg mi restituisce questo:

(WW) NVIDIA(0): Error: Unable to find DOS (Enable/Disable output switching)
(WW) NVIDIA(0): file path under /proc/acpi/video. NVIDIA X driver will not
(WW) NVIDIA(0): be able to respond to display change hotkey events.

il che potrebbe dipendere dal fatto che i driver Nividia non supportano i tasti funzione degli FZ21.

palmy
25-01-2008, 14:53
ragazzi ma di vaio fz21s non se ne trovano + in giro???
si sa quando rinnovano la gamma fz???
grazieee

Effettivamente sembra che reperire FZ21S sia diventato difficile..mi sa che ti conviene aspettare qualche settimana (presumo) la disponibilità degli FZ31.

Bambù
25-01-2008, 15:38
ogni tanto lavorando mi manca un po' la possibiltà di poter disattivare il pad del notebook finchè si usa un mouse esterno...
raramente mi capita di toccarlo e di incasinare quello che sto scrivendo...
peccato c'è in uasi tutti in note... potevano anche mettercelo!

palmy
25-01-2008, 16:05
ogni tanto lavorando mi manca un po' la possibiltà di poter disattivare il pad del notebook finchè si usa un mouse esterno...
raramente mi capita di toccarlo e di incasinare quello che sto scrivendo...
peccato c'è in uasi tutti in note... potevano anche mettercelo!

Hai ragione anche a me capita la stessa cosa!...effettivamente un tastino di spegnimento sarebbe stato gradito.

caliaasdadsmeri
25-01-2008, 16:10
ogni tanto lavorando mi manca un po' la possibiltà di poter disattivare il pad del notebook finchè si usa un mouse esterno...
raramente mi capita di toccarlo e di incasinare quello che sto scrivendo...
peccato c'è in uasi tutti in note... potevano anche mettercelo!

guarda che dal control center delle utility sony, c'è l'opzione di disabilitizione del pad.

caurusapulus
25-01-2008, 16:16
guarda che dal control center delle utility sony, c'è l'opzione di disabilitizione del pad.

lo stavo dicendo io :D
e cmq c'è anche la disabilitazione per quando si scrive sulla tastiera.

bIRGUs
25-01-2008, 17:37
Il file log del mio Xorg mi restituisce questo:

(WW) NVIDIA(0): Error: Unable to find DOS (Enable/Disable output switching)
(WW) NVIDIA(0): file path under /proc/acpi/video. NVIDIA X driver will not
(WW) NVIDIA(0): be able to respond to display change hotkey events.

il che potrebbe dipendere dal fatto che i driver Nividia non supportano i tasti funzione degli FZ21.

Scusa non ho capito... non penso che la scheda NVIDIA centri con i tasti, anche quelli per cambiare lo schermo e cmq nei miei log di X non ho trovato nessun errore tipo questi

questo e' il mio log corrente:

(**) NVIDIA(0): Depth 24, (--) framebuffer bpp 32
(==) NVIDIA(0): RGB weight 888
(==) NVIDIA(0): Default visual is TrueColor
(==) NVIDIA(0): Using gamma correction (1.0, 1.0, 1.0)
(**) NVIDIA(0): Option "AddARGBGLXVisuals" "True"
(**) NVIDIA(0): Enabling RENDER acceleration
(II) NVIDIA(0): Support for GLX with the Damage and Composite X extensions is
(II) NVIDIA(0): enabled.
(II) NVIDIA(0): NVIDIA GPU GeForce 8600M GS (G86) at PCI:1:0:0 (GPU-0)
(--) NVIDIA(0): Memory: 524288 kBytes
(--) NVIDIA(0): VideoBIOS: 60.86.45.00.19
(II) NVIDIA(0): Detected PCI Express Link width: 16X
(--) NVIDIA(0): Interlaced video modes are supported on this GPU
(--) NVIDIA(0): Connected display device(s) on GeForce 8600M GS at PCI:1:0:0:
(--) NVIDIA(0): Nvidia Default Flat Panel (DFP-0)
(--) NVIDIA(0): Nvidia Default Flat Panel (DFP-0): 330.0 MHz maximum pixel
(--) NVIDIA(0): clock
(--) NVIDIA(0): Nvidia Default Flat Panel (DFP-0): Internal Dual Link LVDS
(II) NVIDIA(0): Assigned Display Device: DFP-0
(==) NVIDIA(0):
(==) NVIDIA(0): No modes were requested; the default mode "nvidia-auto-select"
(==) NVIDIA(0): will be used as the requested mode.
(==) NVIDIA(0):
(II) NVIDIA(0): Validated modes:
(II) NVIDIA(0): "nvidia-auto-select"
(II) NVIDIA(0): Virtual screen size determined to be 1280 x 800
(--) NVIDIA(0): DPI set to (101, 101); computed from "UseEdidDpi" X config
(--) NVIDIA(0): option
(**) NVIDIA(0): Enabling 32-bit ARGB GLX visuals.
(II) NVIDIA(0): Initialized GPU GART.
(II) NVIDIA(0): Setting mode "nvidia-auto-select"
(II) NVIDIA(0): NVIDIA 3D Acceleration Architecture Initialized
(II) NVIDIA(0): Using the NVIDIA 2D acceleration architecture
(==) NVIDIA(0): Backing store disabled
(==) NVIDIA(0): Silken mouse enabled
(II) evdev brain: Rescanning devices (1).
(II) Vaio keys-: Found 34 mouse buttons
(II) Vaio keys-: Configured 34 mouse buttons
(II) <default pointer>: Setting Device option to "/dev/input/mice"
(II) XINPUT: Adding extended input device "<default pointer>" (type: MOUSE)
(II) XINPUT: Adding extended input device "Vaio keys-" (type: KEYBOARD)
(II) XINPUT: Adding extended input device "evdev brain" (type: evdev brain)
(II) XINPUT: Adding extended input device "Synaptics" (type: MOUSE)
(II) XINPUT: Adding extended input device "Keyboard0" (type: KEYBOARD)
(II) Vaio keys-: Init
(II) evdev brain: Rescanning devices (2).
(II) Vaio keys-: On
(II) <default pointer>: Setting mouse protocol to "ExplorerPS/2"
(II) <default pointer>: ps2EnableDataReporting: succeeded
(II) 3rd Button detected: disabling emulate3Button

p.s. se vuoi posso linkare i log/configurazione completi

Dalle ricerche che ho fatto i tasti presenti sull' FZ sono di due tipi:
- alcuni sono pilotati da un device "keyboard" da installare su X
- altri sono di tipo "acpi", ovvero che generano eventi acpi che vengono catturati dal demone acpid che a sua volta li trasforma in comandi verso il kernel module
(nel nostro caso e' il sony_laptop, ma non supporta pienamente l'FZ ad esempio per la luminosita')

Per la configurazione dei primi ho abilitato nel mio Xorg.conf

Section "InputDevice"
Identifier "Vaio keys"
Driver "evdev"
Option "Name" "Sony Vaio Keys"
Option "XkbLayout" "jp"
Option "XkbModel" "jp106"
EndSection

e naturalmente lo ho abiltato

Section "ServerLayout"
Identifier "Default Layout"
Screen 0 "Screen0" 0 0
InputDevice "Keyboard0" "CoreKeyboard"
InputDevice "Synaptics" "CorePointer" c'e' il
InputDevice "Vaio keys" "SendCoreEvents"
EndSection


Dopodiche' si possono "configurare" i tasti (ad esempio quelli multimediali, il mute) tramite l' .Xmodmap oppure con gnome-keybinding-properties (non so se su KDE esiste un'utility analoga)

Qui c'e' una guida su come configuare l' XMODMAP http://cweiske.de/howto/xmodmap/allinone.html
Nota: con "xev" si possono vedere i key code dei tasti,
con acpi_listen invece si possono vedere se alcuni tasti apparentemente "morti" generano invece eventi acpi

Per esempio questo e' l'evento generato dalla pressione del tasto "cambia monitor", catturato con acpi_listen
"sony/hotkey SNC 00000001 00000012"

Una volta che il modulo sony_laptop supporterà la luminosita, si dovra' avere un file di config sotto la dir "/etc/acpi/events" per ogni tipo di evento da gestire.

Questo potrebbe essere un esempio per gestire il tasto "Fn"+"Bright-":

# /etc/acpi/events/sony-brightness-down
event=sony/hotkey SPIC 00000001 00000010
action=/etc/acpi/sonybright.sh down

Il domone acpid esegue quindi lo script riportato (/etc/acpi/sonybright.sh down)
Lo script, infine, andra' semplicemente ad inserire il livello (numerico) di luminosita' dentro il file "speciale" /sys/class/backlight/sony/brightness

P.s. cercando in giro si trovano i file piu' o meno completi, nella fedora ad esempio non ci sono, ma in altre tipo debian ho visto di si !! Non appena ci sara' il supporto vi linko i miei.

Bambù
25-01-2008, 17:41
lo stavo dicendo io :D
e cmq c'è anche la disabilitazione per quando si scrive sulla tastiera.

Sapevo che se c'era me l'avreste trovata!! ;)
lo ammetto è una domanda dovuta alla pigrizia! :ciapet:
grazie

palmy
25-01-2008, 17:44
Scusa non ho capito... non penso che la scheda NVIDIA centri con i tasti, anche quelli per cambiare lo schermo e cmq nei miei log di X non ho trovato nessun errore tipo questi
.....
.....


Si si lo sapevo già questo ma non mi spiego il warning del log Xorg.
Inoltre sono un po' deluso che con il nuovo kernel (anche se devo dire va molto bene) non abbiano sviluppato anche il modulo sony-laptop per questa serie di portatili :cry:

palmy
25-01-2008, 17:48
....
Una volta che il modulo sony_laptop supporterà la luminosita, si dovra' avere un file di config sotto la dir "/etc/acpi/events" per ogni tipo di evento da gestire.

Questo potrebbe essere un esempio per gestire il tasto "Fn"+"Bright-":

# /etc/acpi/events/sony-brightness-down
event=sony/hotkey SPIC 00000001 00000010
action=/etc/acpi/sonybright.sh down


si i file per la gestione degli eventi ci sono già (su Debian per lo meno) e sono anche associati ai tasti giusti (fn+F5 fn+F6 per la luminosità) ma il problema e che il modulo non gestisce gli eventi.

vittorioerrico
25-01-2008, 19:33
Vittorio mi dispiace ma questo conteggio è totalmente sbagliato!
Innanzitutto è importante sapere che la velocità teorica dell'USB 2.0 è di 480Mbit/s che corrispondono a circa 60MByte/s ma la velocità reale è intorno ai 25-30MByte/s. Questo perchè l'USB è un protocollo molto poco efficiente ed infatti paradossalmente risulta molto più veloce nei fatti il FW400 che dichiara una velocità di 400Mbps (se ti interessa puoi trovare un gran numero di info a riguardo).

Inoltre nei tuoi conti non hai considerato che 1byte=8bit!!
Inoltre 1GB=1024MB se lo dividiamo per 25MBps otterremo all'incirca 40 secondi.
Senza andare a fare troppi calcoli significa che all'incirca dovrai aspettarti un tempo di poco inferiore al minuto per ogni GigaByte di dati che vuoi trasferire...

allora è normale aspettare circa due minuti per 2,45 GB??

e pure qualcuno ha riferito di aver copiato quella stessa cartella (2,45GB) in 50 secondi..... i conti non tornano lo stesso.:doh:

segui un secondo il mio conto:stordita:
1GByte= 1024MByte = 8192 Mbit quindi Tempo= volume/tranfer rate

Volume = 8192 Mbit
tranfer rate = 480 Mbit/s

Tempo= 8192/480 =17 secondi circa ogni GByte :read:

palmy
25-01-2008, 20:03
allora è normale aspettare circa due minuti per 2,45 GB??

e pure qualcuno ha riferito di aver copiato quella stessa cartella (2,45GB) in 50 secondi..... i conti non tornano lo stesso.:doh:

segui un secondo il mio conto:stordita:
1GByte= 1024MByte = 8192 Mbit quindi Tempo= volume/tranfer rate

Volume = 8192 Mbit
tranfer rate = 480 Mbit/s

Tempo= 8192/480 =17 secondi circa ogni GByte :read:

Si sulla carta i tuoi conti sono esatti, però la realtà è molto differente e i 480Mbit/s l'USB2.0 non li ha mai realmente raggiunti (forse in qualche test di laboratorio in condizioni particolari).
La verità è che l'usb è un pessimo (ma come sanno tutti comodissimo) bus di trasmissione: il fatto è che l'usb richiede una continua, diciamo così, sincronizzazione (gestione frame) che rallenta la reale trasmissione più altri colli di bottiglia, infatti poi nella pratica il FireWire, che dichiara come velocità massima 400Mbit/s, è più veloce (poiché più efficiente).

Infatti per ottenere le performance maggiori ho comperato un box esterno per hard disk SATA con interfaccia eSATA e una express card con controller eSATA. Così posso collegare il portatile con un disco esterno sfruttando tutti i vantaggi del SATA, cioè come se fosse un disco interno.

bIRGUs
25-01-2008, 22:45
si i file per la gestione degli eventi ci sono già (su Debian per lo meno) e sono anche associati ai tasti giusti (fn+F5 fn+F6 per la luminosità) ma il problema e che il modulo non gestisce gli eventi.

infatti mi chiedevo se non era da alieni provare a fare qualcosa di "pratico"...
ad esempio ho visto in giro che c'e' un'utility per dumpare da windows il driver acpi in modo da poter fare reverse per vedere come funziona.... mi pare fosse su un forum di ubuntu

bIRGUs
25-01-2008, 22:49
x Palmy
ma il driver della cam supporta pure il microfono ?? (sotto linux si intende)

DraculaV-V
25-01-2008, 23:39
-------------------------------------------------------------------
Il risultato di questi passaggi sarà la possibilità di usare i tasti funzione Fn, quelli multimediali, il tasto speciale S ed abilitare/disabilitare bluetooth e wifi separatemente.

Hi Hi Hi Hyena :asd:

ti amo, era quello che cercavo :)

avrei un'altro quesito da porre: non ho notato bene da quando ma il touch pad nn ha piu lle funzioni scrool(per il lungo ed il largo) che aveva una volta.

puo essere che nn ci sia con XP o da quando uso un mouse usb?

palmy
26-01-2008, 01:56
x Palmy
ma il driver della cam supporta pure il microfono ?? (sotto linux si intende)

il microfono funziona tramite i driver ALSA, ovviamente dal mixer (kmix ad esempio) bisogna "accenderlo".
I driver della cam sono solo video....comunque io l'ho testata con skype e ho fatto una video-chiamata con un utente skype Windows senza alcun problema.

Non sapevo ci fosse un progetto di revers engeneering per l'acpi di Sony, certi progetti ti pigliano un sacco di tempo e non ti garantiscono risultati, preferirei che sviluppassero meglio il modulo esistente in modo da sfruttare sti cavolo di tasti per la luminosità.

bIRGUs
26-01-2008, 10:06
il microfono funziona tramite i driver ALSA, ovviamente dal mixer (kmix ad esempio) bisogna "accenderlo".

intendo il microfono integrato, se ne collego uno al jack funziona. Sai come si chiama il device ?


Non sapevo ci fosse un progetto di revers engeneering per l'acpi di Sony, certi progetti ti pigliano un sacco di tempo e non ti garantiscono risultati, preferirei che sviluppassero meglio il modulo esistente in modo da sfruttare sti cavolo di tasti per la luminosità.
beh non so se e' un vero e proprio reverse o se alla fine inviano il materiale agli sviluppatori di sony_laptop

Questo (http://ubuntu-utah.ubuntuforums.org/showthread.php?t=465491) dovrebbe essere il post

palmy
26-01-2008, 12:10
intendo il microfono integrato, se ne collego uno al jack funziona. Sai come si chiama il device ?
....


si mi riferivo al microfono interno, è quello che ho utilizzato per la prova con skype.

Se usi KDE su Kmix trovi una tab denominata "interruttori", da lì accendi l'internal mic. e sulla tab "ingrassi" devi attivare ed alzare il volume di "capture".

Audio device: 0: STAC92xx Analog (duplex)
Mixer device: 0:Sigmatel 9872AK
Card config: HDA Intel
Driver: ALSA

Piccola curiosità: il portatile viene identificato con la sigla americana: FZ260E anziché FZ21M

palmy
26-01-2008, 12:33
.....
beh non so se e' un vero e proprio reverse o se alla fine inviano il materiale agli sviluppatori di sony_laptop

Questo (http://ubuntu-utah.ubuntuforums.org/showthread.php?t=465491) dovrebbe essere il post

Credo, da quel che ho capito, raccolgano informazioni sul Bios e sul ACPI dei vari modelli di portatile Sony per poter implementare il modulo sony-laptop in modo da supportare il maggior numero possibile di modelli.
Ho creato il mio file DSDT.dsl e lo invierò a Mattia Dongilli in modo che possa (spero) implementare il suppoto per gli FZ21M che a quanto pare non compaiono nelle tabelle di quelli supportati.

Rei & Asuka
26-01-2008, 13:18
Ragazzi grazie a tutti, risolto il problema. Ho aggiornato Vista, i programmi del Vaio, tolto tutte le protezioni e poi aggiunta una per volta (Mac adress, WPA...) e cosi è andato. Confermo che la WPA-PSK è la Personal con TSK (se non ricordo male il nome :D ) in Vista.
A presto!

pecile
26-01-2008, 13:54
una volta creati i dischi di ripristino per gli FZ2, puoi anche cancellare la partizione nascosta e recuperare lo spazio di 10 GB...
Un domani se vuoi ricrearla, inserisci i dischi di ripristino e ti riporta tutto (compresa la partizione nascosta) allo stato di fabbrica. ;)

scusate ma dove devo andare per cancellare la partizione nascosta?

DeathNote
26-01-2008, 14:07
Mi hanno risposto (blu-ray@vaio-link.com) riguardo il blu-ray di spiderman 3, dopo qualche mese, forse perchè dovevano tradurre la mia email:

--------------------------------------------------------------------
Gentile Signore *******,

La ringraziamo per il Suo email.


La informiamo che il Blu-Ray disc di Spiderman 3 dovrebbero essere arrivato
adesso. Normalement prende +/- 4 settimane.

Si prega di scrivere in ritorno se fosse ancora una domanda della Sua parte.

Cordiali Saluti,

**** *******
Sony VAIO Link Support Team
--------------------------------------------------------------------

Ho guardato nella posta ma non c'era nulla adesso :asd: vabbè ho perso le speranze ormai :cry:

tony_ciccione
26-01-2008, 15:02
Ho guardato nella posta ma non c'era nulla adesso :asd: vabbè ho perso le speranze ormai :cry:

Aspetta ancora qualche giorno, se eventualmente ancora non lo ricevi puoi sempre scrivergli in ritorno :D

DraculaV-V
26-01-2008, 21:21
-------------------------------------------------------------------

Copiare il file presente in Vista nella cartella C:\Program Files\Sony\VAIO Event Service\VESConfig.ini nella corrispondente in XP


scusa ma dove si puo trovare sto file in versione vista da scaricare?:confused:

caliaasdadsmeri
26-01-2008, 21:21
scusate ma dove devo andare per cancellare la partizione nascosta?

devi lanciare l'utility "Centro di ripristino VAIO", tale utility come avevo già detto, è stand-alone (nel senso che non necessita di installazione) la trovi nella cartella VAIO Recovery dei programmi.

Come avevo segnalato in precedenza prima di formattare tutto salvarsi tale cartella... quella installata ed utilzzabile sui note FZ2 è la versione 1.1.4.4.
A tal proposito segnalo di scaricarsi anche la patch dal sito update del notebook che è la versione 1.1.4.7 (anch'essa stand-alone).
Quest'ultima ricordo che è solo una patch quindi "non funge" se non si ha anche il programma...

Dalla cartella cliccare sul file "Launcher.exe" e si avvierà il programma, con tutte le opzioni che puoi vedere dallo shot.

Da tale utility riesci anche a vedere fisicamente la partizione nascosa, riesci, se vuoi a copiarla, insomma fare tutto.. compreso cancellare tale partizione (ricordandosi sempre di avere fatto prima i DVD di ripristino).

Per cancella tale nascosta partizione avviare "pulizia e cancellazione dati" e seguire le indicazioni a schermo che vi danno l'opzione di cancellazione, inserendo il DVD di ripristino
Comunque le opzioni ed i passaggi a schermo sono chiari, come spero di esserlo stato io.. ;)

Successivamente, se si vuole, attraverso i dischi di ripristino si può ricrearla..
Il ripristino completo compresa la partizione nascosta ci mette un po' di tempo a farla (quindi non disperate nell'attesa)

That's all
Enjoy ;)

http://www.pctunerup.com/up/results/_200801/20080126221955_Cattura.JPG

caliaasdadsmeri
26-01-2008, 21:41
..per chi aveva chiesto precedentemente:
(anche se non meritevole di aiuto considerato le risposte che aveva dato).

Tipi di protezioni supportate da VISTA per le reti wireless:
(tutte provate e testate senza alcun problema, unico requisito che l'hardware al quale ci si collega non dico che sia certificato, ma che sia "standard".

1) Nessuna autenticazione (aperta)
2) WEP
3) WPA-Personal con crittografia TKIP (la più comunemente usata)
4) WPA-Personal con crittografia AES
5) WPA2-Personal con crittografia TKIP
6) WPA2-Personal con crittografia AES
7) WPA-Enterprise con crittografia TKIP
8) WPA-Enterprise con crittografia AES
9) WPA2-Enterprise con crittografia TKIP
10) WPA2-Enterprise con crittografia AES
11) 802.1x

;)

http://www.pctunerup.com/up/results/_200801/20080126224047_Cattura.JPG

DraculaV-V
26-01-2008, 22:15
avrei un'altro quesito da porre: non ho notato bene da quando ma il touchpad nn ha piu le funzioni scrool(per il lungo ed il largo) che aveva una volta.

puo essere che nn ci sia con XP o da quando uso un mouse usb?

risolto e XP che nn so perchè ma nn lo riconosceva lo scroll

risolto installando questo driver :)

http://drivers.softpedia.com/get/JOYSTICK-GAMEPAD-WHEELS-and-TABLETS/OTHERS/Synaptics-Touchpad-Driver.shtml

DeathNote
27-01-2008, 02:22
Io sono curioso di sapere cosa vi risponderanno riguardo all'email di protesta collettiva per la velocità di masterizzazione :D
Secondo me andava scritta in inglese perchè da quel che ho visto, e ho scritto anche io più volte per altre cose, mi hanno sempre risposto di scrivere in inglese o mi hanno dato una risposta incomprensibile col traduttore :asd:
Appena si sa qualcosa chi ha organizzato tutto questo (nn mi ricordo più) ci aggiorni!;)
Spero proprio che sony accolga la richiesta e provveda a fare qualcosa, perchè ultimamente ho perso un pò di fiducia verso mamma sony :rolleyes:

caliaasdadsmeri
27-01-2008, 03:01
..buon mattino a tutti... eccomi di ritorno dalla disco :O :D

Sul sito win update è appena stata rilasciata la nuovissima versione dei driver della nostra scheda wireless.
Consiglio a tutti di aggiornarla. ;)

Intel Wireless WiFi 4965AGN 12.0.0.52 (17.01.08)

http://www.pctunerup.com/up/results/_200801/20080127034952_Cattura.JPG

..va che è una saetta.

caliaasdadsmeri
27-01-2008, 03:01
doppio post, mi sa che anche il server ha bisogno di un caffè :D

caliaasdadsmeri
27-01-2008, 03:46
....Spero proprio che sony accolga la richiesta e provveda a fare qualcosa, perchè ultimamente ho perso un pò di fiducia verso mamma sony :rolleyes:
Bhè in effetti anche quest'altra :mad: (e c'è anche dell'altro) è una cosa gravissima, più che pubblicità ingannevole e carpire la buona fede del cliente, in pratica io la chiamerei quasi una truffa ai danni dell'acquirente:

http://img221.imageshack.us/img221/545/catturaxi9.jpg

Non ci si comporta così, è poca serietà :mad: :banned: è proprio spregio per il cliente coglione che ha la colpa di credere

Qualcuno mi dica il contrario!!!

doctorAle85
27-01-2008, 08:34
Io sono curioso di sapere cosa vi risponderanno riguardo all'email di protesta collettiva per la velocità di masterizzazione :D
Secondo me andava scritta in inglese perchè da quel che ho visto, e ho scritto anche io più volte per altre cose, mi hanno sempre risposto di scrivere in inglese o mi hanno dato una risposta incomprensibile col traduttore :asd:
Appena si sa qualcosa chi ha organizzato tutto questo (nn mi ricordo più) ci aggiorni!;)
Spero proprio che sony accolga la richiesta e provveda a fare qualcosa, perchè ultimamente ho perso un pò di fiducia verso mamma sony :rolleyes:

Scusa, non ricordo se già l'avevi detto prima di scrivere in inglese, ma non ricordo...se fosse così ce lo potevi dire un pò di tempo fa!

E comunque è stata mandata una lettera cartacea, non una mail!
Quindi si suppone, che quando gli arriva, anche se la sede è fuori dall'Italia, ci sia qualcuno che sa comprendere l'italiano...anche perchè non penso che risponda il primo assistente disponibile...ma che venga letta anche da qualcun altro!;)

colex
27-01-2008, 09:37
..buon mattino a tutti... eccomi di ritorno dalla disco :O :D

Sul sito win update è appena stata rilasciata la nuovissima versione dei driver della nostra scheda wireless.
Consiglio a tutti di aggiornarla. ;)

Intel Wireless WiFi 4965AGN 12.0.0.52 (17.01.08)

http://www.pctunerup.com/up/results/_200801/20080127034952_Cattura.JPG

..va che è una saetta.


Daresti link esatto da dove scaricarli?
Grazie

powhatan
27-01-2008, 11:03
Daresti link esatto da dove scaricarli?
Grazie

tasto start ->tutti i programmi -> windiws update

vedrai un aggiornamento facoltativo lo installi e voilà

bIRGUs
27-01-2008, 12:27
Ho creato il mio file DSDT.dsl e lo invierò a Mattia Dongilli in modo che possa (spero) implementare il suppoto per gli FZ21M che a quanto pare non compaiono nelle tabelle di quelli supportati.

Ok io non l'ho fatto dal momento che c'era gia' un utente che gli aveva mandato quello dell' FZ21S

colex
27-01-2008, 12:37
tasto start ->tutti i programmi -> windiws update

vedrai un aggiornamento facoltativo lo installi e voilà

Io ho windows XP... ecco perchè non lo trova!

Comunque è strano che sul sito intel non ci sono aggiornamenti, gli ultimi sono gli 11.5.0.32 del 7/11/2007 sia per Vista che per XP ??????

powhatan
27-01-2008, 12:43
Io ho windows XP... ecco perchè non lo trova!

Comunque è strano che sul sito intel non ci sono aggiornamenti, gli ultimi sono gli 11.5.0.32 del 7/11/2007 sia per Vista che per XP ??????

Non solo, se vai ad aggiornare il driver direttamente dalla gestione componenti, dice che non riesce ad installarlo.
A quel punto sono andato anche io sul sito della intel, ma il driver era la vecchia versione.
Poi rileggendo il post sono andato semplicemente su windows upgrade e me l'ha trovato senza problemi e installato in cinque minuti.

Cazzeggiatore
27-01-2008, 13:10
salve raga, io mi sto apprestando a comprare un vaio FZ21M... dal sito sonystyle, conoscete altri posti che vendano allo stesso presso o a prezzi inferiori???.. in italia... ovviamente....

poi... qualche parere alla veloce sul notebook?? ho letto le pagine, ma sono talmente tante che potrebbe essermi sfuggito qualcosa, ho letto di problemi con monitor, con la tastiera ecc...
ad esempio chi di voi ha pixle bruciati?? tanti???

ditemi quello che è positivo e negativo secondo voi che avete questo notebook :D

vi ringrazio
ciao
CazzZ!!! ;)

caurusapulus
27-01-2008, 15:20
ciao, ti dico solo che qualsiasi negozio tu possa consultare ha i prezzi più bassi di sony style. ;)

HyenaRidens
27-01-2008, 15:41
Queste informazioni solo per coloro che desiderano creare delle installazioni di tipo unattend di Windows Vista Premium sui loro VAIO ususfruiendo della funzione di preattivazione (ovvero senza la necessità di contattare Microsoft per attivare la propria copia di windows) messa a disposizione da Sony, quindi senza usare programmi-sorpresa di terze parti.

Per prima cosa procuratevi dalla versione OEM installata sulla vostra macchina i seguenti file:

---

Nella cartella C:\Windows\OEMCert

* oem_demo.vbs - Script di installazione
* oem-cert.xrm-ms - File di licenza Sony

---

Il file C:\Windows\Panther\UnattendGC\setupact.log

All'interno del quale dovreste trovare una riga simile alla seguente:

[Shell Unattend] LogonCommands: Set command 'cmd.exe /c cscript %windir%\OEMCert\oem_demo.vbs %windir%\OEMCert\oem-cert.xrm-ms XXXXX-XXXXX-XXXXX-XXXXX-XXXXX'

dove al posto delle X ci sarà in chiaro la chiave usata da Sony per preattivare la copia di Vista. Si noti che questa potrebbe essere diversa da quella presente sull'adesivo posto sotto il portatile, ma è perfettamente normale visto che Sony replica la stessa immagine su tutti i pc di uno stesso tipo/lotto (non penserete che ci sia il tipo che lo fa a mano, vero? :D )
---

salvate queste informazioni.

Ora procedete ad installare la vostra versione di Vista Premium con relativa chiave. Completata l'installazione procedete ad installare tutti i driver (soprattutto "Sony Firmware Extension Parser Device" ovvero SonyNC). Finito di fare ciò, aprite una console dei comandi in modalità amministratore e date il comando visto sopra:

cmd.exe /c cscript %windir%\OEMCert\oem_demo.vbs %windir%\OEMCert\oem-cert.xrm-ms XXXXX-XXXXX-XXXXX-XXXXX-XXXXX

assicuratevi che i path siano corretti (es. se i vostri file si trovano in c:\temp, il comando andrà corretto sostituendo "%windir%\OEMCert" con c:\temp).

Controllate il risultato. Se tutto è stato fatto correttamente, la vostra copia di Vista dovrebbe risultare attivata.

Nota Conclusiva: Tale procedura è applicabile per la preattivazione di qualunque versione di Vista (dalla BASIC fino alla ULTIMATE) possedendo LEGALMENTE una chiave OEM di tale versione in quanto il file di licenza per i pc sony rimane sempre lo stesso.

Hi Hi Hi Hyena :asd:

caliaasdadsmeri
27-01-2008, 16:23
Queste informazioni solo per coloro che desiderano creare delle installazioni di tipo unattend di Windows Vista Premium sui loro VAIO ususfruiendo della funzione di preattivazione (ovvero senza la necessità di contattare Microsoft per attivare la propria copia di windows) messa a disposizione da Sony, quindi senza usare programmi-sorpresa di terze parti.

Per prima cosa procuratevi dalla versione OEM installata sulla vostra macchina i seguenti file:

---

Nella cartella C:\Windows\OEMCert

* oem_demo.vbs - Script di installazione
* oem-cert.xrm-ms - File di licenza Sony

---

Il file C:\Windows\Panther\UnattendGC\setupact.log

All'interno del quale dovreste trovare una riga simile alla seguente:

[Shell Unattend] LogonCommands: Set command 'cmd.exe /c cscript %windir%\OEMCert\oem_demo.vbs %windir%\OEMCert\oem-cert.xrm-ms XXXXX-XXXXX-XXXXX-XXXXX-XXXXX'

dove al posto delle X ci sarà in chiaro la chiave usata da Sony per preattivare la copia di Vista. Si noti che questa potrebbe essere diversa da quella presente sull'adesivo posto sotto il portatile, ma è perfettamente normale visto che Sony replica la stessa immagine su tutti i pc di uno stesso tipo/lotto (non penserete che ci sia il tipo che lo fa a mano, vero? :D )
---

salvate queste informazioni.

Ora procedete ad installare la vostra versione di Vista Premium con relativa chiave. Completata l'installazione procedete ad installare tutti i driver (soprattutto "Sony Firmware Extension Parser Device" ovvero SonyNC). Finito di fare ciò, aprite una console dei comandi in modalità amministratore e date il comando visto sopra:

cmd.exe /c cscript %windir%\OEMCert\oem_demo.vbs %windir%\OEMCert\oem-cert.xrm-ms XXXXX-XXXXX-XXXXX-XXXXX-XXXXX

assicuratevi che i path siano corretti (es. se i vostri file si trovano in c:\temp, il comando andrà corretto sostituendo "%windir%\OEMCert" con c:\temp).

Controllate il risultato. Se tutto è stato fatto correttamente, la vostra copia di Vista dovrebbe risultare attivata.

Nota Conclusiva: Tale procedura è applicabile per la preattivazione di qualunque versione di Vista (dalla BASIC fino alla ULTIMATE) possedendo LEGALMENTE una chiave OEM di tale versione in quanto il file di licenza per i pc sony rimane sempre lo stesso.

Hi Hi Hi Hyena :asd:

..anche con soli 2 messaggi, si può essere un mito! :D ;)

DeathNote
27-01-2008, 19:45
Scusa, non ricordo se già l'avevi detto prima di scrivere in inglese, ma non ricordo...se fosse così ce lo potevi dire un pò di tempo fa!

E comunque è stata mandata una lettera cartacea, non una mail!
Quindi si suppone, che quando gli arriva, anche se la sede è fuori dall'Italia, ci sia qualcuno che sa comprendere l'italiano...anche perchè non penso che risponda il primo assistente disponibile...ma che venga letta anche da qualcun altro!;)
Ah ok, pensavo aveste inviato l'email all'assistenza, quelli la non lo conoscono l'italiano. :asd:
Sicuramente la forma cartacea ha una certa rilevanza in più :read:

Bhè in effetti anche quest'altra (e c'è anche dell'altro) è una cosa gravissima, più che pubblicità ingannevole e carpire la buona fede del cliente, in pratica io la chiamerei quasi una truffa ai danni dell'acquirente:
Il problema della lettura dei dvd senza avviare windows l'ho fatto presente all'assistenza (e-support) 1 settimana fa', all'inizio la tipa dell'assistenza che mi ha risposto ha fatto finta di non capire.. e mi ha dato l'email al quale contattarla x spedirle uno screenshot della pubblicità.. l'altro giorno le ho invito l'email con lo screenshot della pubblicità, identico a quello che hai preso tu calimero, solo in inglese, così forse capisce meglio.. ora sto aspettando la risposta.. vedremo!

caurusapulus
27-01-2008, 19:54
Ragazzi sapete se esiste qualche software/driver migliorato per la scheda audio? Ho notato che anche se in output (attaccato alla tv, etc) ha un volume accettabile, con gli auricolari (auricolari buoni) non si sente ad un volume molto molto alto. Any idea? :confused: :help:

PS: anche se ho un SZ la scheda audio è la stessa identica coi driver aggiornati ;)

Doris_Day
27-01-2008, 20:36
qualcuno ha ricevuto il blu ray dalla Sony?

@ho trovato una pecca al vaio: sopra lo sportello dvd/cd dove la scocca grigia si unisce alla nera, c'e' un divario di c.a. 1mm 1.2mm.
dall'altra parte e' perfetto,ovviamente.

i link in prima pagina per i driver XP sono aggiornati ?

ciau!!!

----
uso sempre XP e questo pc e' strepitoso.

DeathNote
27-01-2008, 21:28
Ho cercato su alcuni forum americani e:

La funzione "Instant Mode", cioè quella che permette di vedere i dvd senza avviare windows premendo il tasto av, non funziona su tutti i notebook che montano schede NVIDIA, è colpa della scheda video, che non supporta tale funzione. Quindi premendo il tasto av si avvia windows. Fine.

Fonte: http://forum.notebookreview.com/archive/index.php/t-138214.html

che schifo :mad: a me sarebbe servita sta funzione :mad:

Cmq io aspetto la risposta della scema dell'assistenza, vediamo che mi dice :mad:

Emaximus
27-01-2008, 21:45
ciao a tutti....vorrei chiedervi una cosa per quanto riguarda questo notebook:

Sony Vaio Fz21m...l'ho trovato a 1099 €

funziona bene? da problemi con vista?(eccetto il pulsante av)

una cosa...con il notebook per caso forniscono anche il cd di installazione di vista?

grazie

caurusapulus
28-01-2008, 07:41
una cosa...con il notebook per caso forniscono anche il cd di installazione di vista?

grazie

questo te lo sogni con qualsiasi portatile ;)
devi sempre una volta acquistato fare i dvd di ripristino con l'applicazione adatta

Duff79
28-01-2008, 08:19
questo te lo sogni con qualsiasi portatile ;)
devi sempre una volta acquistato fare i dvd di ripristino con l'applicazione adatta

A me sembra che l'hp lo dia il dvd

Duff79
28-01-2008, 08:21
ciao a tutti....vorrei chiedervi una cosa per quanto riguarda questo notebook:

Sony Vaio Fz21m...l'ho trovato a 1099 €

funziona bene? da problemi con vista?(eccetto il pulsante av)



A me va bene. Poi dipende da come lo si usa. Quasi sicuramente ti si scollerà un pò il monitor ma ameno io al momento non lo considero un difetto rilevante.

powhatan
28-01-2008, 08:26
A me va bene. Poi dipende da come lo si usa. Quasi sicuramente ti si scollerà un pò il monitor ma ameno io al momento non lo considero un difetto rilevante.

Qualcuno può postare una foto del proprio scollacciato monitor? E della tastiera che flette sulla destra?
Perchè non riesco a capire...
Per quello che mi riguarda no pixel bruciati, cassetto cd leggermente pendente verso il basso e "gioco" della batteria, ma minimo.
Inoltre durante i giochi, la scheda video scalda quasi da dare noia alle dita sui tasti w/q...
ma a parte queste bazzecole resta un ottimo prodotto.

giovannibianco
28-01-2008, 09:01
Sono un possessore del sony vaio fz21s.
Volevo sapere se qualcuno ha provato la versione a 64 bit di vista e dove si possono reperire i driver.
Grazie!
Ciao

palmy
28-01-2008, 09:06
Ho cercato su alcuni forum americani e:

La funzione "Instant Mode", cioè quella che permette di vedere i dvd senza avviare windows premendo il tasto av, non funziona su tutti i notebook che montano schede NVIDIA, è colpa della scheda video, che non supporta tale funzione. Quindi premendo il tasto av si avvia windows. Fine.

Fonte: http://forum.notebookreview.com/archive/index.php/t-138214.html

che schifo :mad: a me sarebbe servita sta funzione :mad:

Cmq io aspetto la risposta della scema dell'assistenza, vediamo che mi dice :mad:


mi sembra assurdo che assemblino un note con determinate componenti e implementando certi servizi e poi non verifichino che funzioni!
Secondo me è una bufala quella che la colpa è della scheda video che non lo supporta.
Negli FZ2 non è semplicemente fattibile, mentre in teoria dovrebbe essere possibile con gli FZ3.
Per lo meno quando ho comperato io il mio FZ21M, non veniva minimamente accennato al fatto di poter vedere dvd senza accendere il note.


ciao a tutti....vorrei chiedervi una cosa per quanto riguarda questo notebook:

Sony Vaio Fz21m...l'ho trovato a 1099 €

funziona bene? da problemi con vista?(eccetto il pulsante av)

una cosa...con il notebook per caso forniscono anche il cd di installazione di vista?

grazie

Il mio FZ21M va bene non ha pix bruciati, non ha scollature, non flette la tastiera.
Lo sportellino dell'unità ottica flette leggermente verso il basso e la batteria a un piccolissimo lasco (quasi impercettibile).

Shodo
28-01-2008, 09:36
Buongiorno..finalmente vi posso nuovamente scrivere dal mio note (dopo quasi un mese e mezzo)..:)

e dopo però una litigata col corriere al quale è caduto davanti ai miei occhi il pacco col mio portatile..inoltre il pacco era scotchccato alla cavolo..che roba..:mad:

Naturalmente del blu-ray di spiderman 3 neanche l'ombra..ma dico..non facevano prima a non dire nulla a nessuno così si risparmiavano la figura di m.........:rolleyes: (a che mail avete scritto per aver notizie del blu-ray omaggio?)

caurusapulus
28-01-2008, 09:48
e dopo però una litigata col corriere al quale è caduto davanti ai miei occhi il pacco col mio portatile..inoltre il pacco era scotchccato alla cavolo..che roba..:mad:



se si fosse rotto gliel'avrei fatto pagare col sangue :asd:

.ga
28-01-2008, 09:52
Per il momento anch'io nessun problema col note!
No pixel bruciati, no scollatura, no tastiera che flette o rumori metallici del tasto backspace. Non ho controllato il gioco della batteria: lo farò.

Ho fatto l'installazione di Vista pulito, e sono riuscito ad abilitare i tasti funzione ed i tasti del volume (procedura prima pagina).
Ho anche installato la videocamera, che non mi dà nessun errore passando dalle foto al video, e funzianano alla perfezione entrambe le funzioni.

Solo non sono riuscito ad attivare i tasti "S" e "AV mode": any info?

Carlos Rivera
28-01-2008, 10:51
Salve a tutti. Sono diversi giorni che lurko, dato che il mio fido portatile sta risentendo della vecchiaia e, arrivato il momento di guardarmi intorno, sono stato "stregato" da questa serie FZ della Sony.
Siccome è l'ora per me di stringere i tempi per l'acquisto volevo porre un paio di quesiti su un paio di dubbi che mi sono rimasti nonostante la lettura di quanto più o potuto nel thread. I quesiti riguardano il downgrade a XP.
1) Quali sono i driver video più aggiornati da scaricare? Vanno inseriti nel cd di XP compilato con nlite o installati in seguito? Perché seguendo le varie istruzione che ho trovato ho scaricato due diversi eseguibili, un "169.21_forceware_winxp_32bit_international_whql.exe" e un "XTreme-G_Mobile_162.62_XP_32bit.exe". Qual è quello giusto? O sono necessari entrambi? ^^""
2) Ho girato in lungo & in largo, ma non sono riuscito a trovare un link per i driver del modello equivalente della webcam. In prima pagina in effetti è segnalato esistere questo driver, ma non vi è linkato alcun indirizzo.
Per ora direi che basta così. Anzi, no: qualcuno di voi mi suggerirebbe di lasciar perdere XP e affidarmi a Vista "pulito"? Perché io sarei fortemente orientato verso XP al momento...
Grazie a tutti e un saluto.

HyenaRidens
28-01-2008, 11:08
scusa ma dove si puo trovare sto file in versione vista da scaricare?:confused:

Scusa. Leggo solo ora e celermente rispondo :D
In Allegato ;)

Hi Hi Hi Hyena :asd:

HyenaRidens
28-01-2008, 11:13
Solo non sono riuscito ad attivare i tasti "S" e "AV mode": any info?

Devi installare le utility sony:
Setting Utility Series - Per abilitare il tasto S
VAIO AV Mode Launcher - Per abilitare il tasto AV

Hi Hi Hi Hyena :asd:

caurusapulus
28-01-2008, 11:13
qualcuno di voi mi suggerirebbe di lasciar perdere XP e affidarmi a Vista "pulito"? Perché io sarei fortemente orientato verso XP al momento...
Grazie a tutti e un saluto.

Guarda ti posso suggerire una cosa? Prova Vista su questo portatile quando lo compri! Poi esprimi il tuo parere sul sistema operativo!
Ti dico subito: quando ho comprato il mio pc (anche se non è un FZ, ma SZ) ho messo subito XP. Ebbene dopo averlo usato per 7 mesi sono tornato a Vista ;)

HyenaRidens
28-01-2008, 11:29
Salve a tutti. Sono diversi giorni che lurko, dato che il mio fido portatile sta risentendo della vecchiaia e, arrivato il momento di guardarmi intorno, sono stato "stregato" da questa serie FZ della Sony.
Siccome è l'ora per me di stringere i tempi per l'acquisto volevo porre un paio di quesiti su un paio di dubbi che mi sono rimasti nonostante la lettura di quanto più o potuto nel thread. I quesiti riguardano il downgrade a XP.
1) Quali sono i driver video più aggiornati da scaricare? Vanno inseriti nel cd di XP compilato con nlite o installati in seguito? Perché seguendo le varie istruzione che ho trovato ho scaricato due diversi eseguibili, un "169.21_forceware_winxp_32bit_international_whql.exe" e un "XTreme-G_Mobile_162.62_XP_32bit.exe". Qual è quello giusto? O sono necessari entrambi? ^^""
2) Ho girato in lungo & in largo, ma non sono riuscito a trovare un link per i driver del modello equivalente della webcam. In prima pagina in effetti è segnalato esistere questo driver, ma non vi è linkato alcun indirizzo.
Per ora direi che basta così. Anzi, no: qualcuno di voi mi suggerirebbe di lasciar perdere XP e affidarmi a Vista "pulito"? Perché io sarei fortemente orientato verso XP al momento...
Grazie a tutti e un saluto.

Guarda la soluzione più rapida ai tuoi problemi di downgrade a XP te li risolvono questi link:

Windows XP Downgrade Drivers and Applications for VGN-FZ1 Series
http://www.sony-asia.com/support/download/225477

Windows XP Downgrade Drivers and Applications for VGN-FZ2 Series
http://www.sony-asia.com/support/download/228191

Qui trovi tutto quello che serve per il tuo XP da mamma Sony (Asia :D )
Unica nota munisciti di un bel download manager perchè il sito non è proprio performante... :(

Non ti preoccupare se non vedi il tuo modello, ci sono i corrispettivi asiatici della serie.

Altrimenti puoi optare per scaricare i driver usati di solito da queste parti:

ftp://ftp.vaio-link.com/PUB/OS/XPDOWNGRADE/FZ19

ftp://ftp.vaio-link.com/PUB/OS/XPDOWNGRADE/FZ29

Sono quelli per i modelli Business e a parte la scheda video sono totalmente compatibili con le altre versioni dei nostri note.

Per la scheda video le scelte sono soggettive... io ad esempio vado ancora con la serie 15x.xx [Link (http://www.laptopvideo2go.com/forum/index.php?showtopic=14838)] che è la stessa che ha fatto mamma Sony nel suo pack di downgrade.

Spero di esser stato utile.

Hi Hi Hi Hyena :asd:

Carlos Rivera
28-01-2008, 11:31
@ caurusapulus: E quali sono i motivi che ti hanno spinto ad abbandonare XP per Vista? :D
@ hyenaridens: Mitticoo! :cool:

Duff79
28-01-2008, 11:47
Qualcuno può postare una foto del proprio scollacciato monitor? E della tastiera che flette sulla destra?
Perchè non riesco a capire...


Della tastiera non lo so ma del monitor qualcuno aveva inserito delle foto, prova con una ricerca altrimenti mandami un pm con una tua mail e ti mando le mie che sono uguali.


Ciao.

caliaasdadsmeri
28-01-2008, 11:51
..Negli FZ2 non è semplicemente fattibile, mentre in teoria dovrebbe essere possibile con gli FZ3.
Per lo meno quando ho comperato io il mio FZ21M, non veniva minimamente accennato al fatto di poter vedere dvd senza accendere il note.
..e questi tuoi dati/deduzioni da dove vengono fuori e a che pro !? :confused:

La pubblicità (ingannevole) ed il relativo link precedentemente postato relativo al "guardare i DVD senza bisogno di avviare windows" è presente fin dal modello FZ1, :read: come potrai facilmente verificare sia dai posts che dalla stessa pubblicità (che evidentemente non ti sei neanche curato di linkare). :ciapet:

@ hyenaridens: Mitticoo! :cool:
:D Quoto mitticooo! :D

caliaasdadsmeri
28-01-2008, 12:04
Ho cercato su alcuni forum americani e:

La funzione "Instant Mode", cioè quella che permette di vedere i dvd senza avviare windows premendo il tasto av, non funziona su tutti i notebook che montano schede NVIDIA, è colpa della scheda video, che non supporta tale funzione. Quindi premendo il tasto av si avvia windows. Fine.

Fonte: http://forum.notebookreview.com/archive/index.php/t-138214.html

che schifo :mad: a me sarebbe servita sta funzione :mad:

Cmq io aspetto la risposta della scema dell'assistenza, vediamo che mi dice :mad:

..anche tu mittico! :)
..probabilmente è così, anche se la cazzata è grossa lo stesso e fa perdere una utilità non indifferente per chi usa il notebook per quello che dovrebbe essere stato pensato, cioè una sorta di media center.. (purtroppo molto carente).
Inoltre non mi risulta (almeno per il nostro paese) che siano state commercializzati modelli FZ senza senza scheda video Nvdia.

Anch'io sono convinto che con le nuove serie (non certo FZ3) implementeranno tale funzione, soprattutto perchè le previsioni generali (con l'avvento della nuova piattaforma Montevina) dicono che i notebook anche di fascia media saranno dotati di doppia scheda video (una integrata e l'altra no).
Quindi se il problema è la scheda nvdia, con la scheda integrata non ci dovrebbe più essere.. :D

caliaasdadsmeri
28-01-2008, 12:19
..edit il post precedente
.. guardando i modelli DELL, anch'essi dotati di scheda video NVIDIA, praticamente tutti dotati di tale utilissima funzione "Media Direct" (senza avvio del SO) NON hanno tale problema.. quindi non è la scheda video...

Si, in effetti un po' una delusione tali modelli VAIO, anche perchè, come giustamente ha detto qualcuno, se ci si rivolge a SONY e si spende di più rispetto ad altri, ci si aspetta anche qualcosa in più... :nono:

Invece qua ti ritrovi con qualcosa in meno :read: e direi che l'aggiunta è invece la presa in giro.. :doh: :ciapet:

palmy
28-01-2008, 12:21
..e questi tuoi dati/deduzioni da dove vengono fuori e a che pro !? :confused:

La pubblicità (ingannevole) ed il relativo link precedentemente postato relativo al "guardare i DVD senza bisogno di avviare windows" è presente fin dal modello FZ1, :read: come potrai facilmente verificare sia dai posts che dalla stessa pubblicità (che evidentemente non ti sei neanche curato di linkare). :ciapet:


quel riferimento non si trova nelle caratteristiche del FZ21M ma in un "filmatino" di presentazione della serie generica FZ senza riferirsi ad un modello particolare.
Inoltre in nessuno dei documenti datomi con il portatile emerge questa caratteristica....ecco perché non mi sono mai aspettato che il mio FZ21M lo facesse.

DraculaV-V
28-01-2008, 12:32
Scusa. Leggo solo ora e celermente rispondo :D
In Allegato ;)

Hi Hi Hi Hyena :asd:

grazie :)

ora vorrei chiederti perchè la barra della luminosità si muove solo di un quadrato e si blocca? xD

un'altra cosa,tu riesci a fare il video e le foto con la web?se si cosa hai installato?

caliaasdadsmeri
28-01-2008, 12:32
quel riferimento non si trova nelle caratteristiche del FZ21M ma in un "filmatino" di presentazione della serie generica FZ senza riferirsi ad un modello particolare.
Inoltre in nessuno dei documenti datomi con il portatile emerge questa caratteristica....ecco perché non mi sono mai aspettato che il mio FZ21M lo facesse.

Bhè allora !? :mbe: ..non si capisce questa tua difesa ..:mc:

..certo che io mi riferisco alla pubblicità del prodotto che mi porta a compralo, perchè mi dice che ha una funzione che in realtà NON c'è ed inoltre tutto (compreso la presenza e la disposizione dei tasti AV/mode) mi fa pensare questo. Tasti che si rivelano poi assolutamente inutili (credo per tutti!).

Le magagne o del fatto che così non è, come la relativa documentazione che non specifica questo, te ne rendi conto solo DOPO che lo hai comprato.. e, a dirla tutta, tante cose le provi o le scopri solo dopo un bel po' di tempo che hai comprato il note. Non è che tutti sono patiti e si mettono a "provare" tutte le funzioni subito, ma all'occorenza e col tempo...

palmy
28-01-2008, 12:45
Bhè allora !? :mbe: ..non si capisce questa tua difesa ..:mc:

..certo che io mi riferisco alla pubblicità del prodotto che mi porta a compralo, perchè mi dice che ha una funzione che in realtà NON c'è ed inoltre tutto (compreso la presenza e la disposizione dei tasti AV/mode) mi fa pensare questo. Tasti che si rivelano poi assolutamente inutili (credo per tutti!).

Le magagne o del fatto che così non è, come la relativa documentazione che non specifica questo, te ne rendi conto solo DOPO che lo hai comprato.. e, a dirla tutta, tante cose le provi o le scopri solo dopo un bel po' di tempo che hai comprato il note. Non è che tutti sono patiti e si mettono a "provare" tutte le funzioni subito, ma all'occorenza e col tempo...

Non intendo certo difendere Sony per carità mi spiace se tu abbia avuto questa impressione.
Solo che purtroppo è sufficiente che un solo modello supporti tale funzione per giustificare la pubblicità (sicuramente forviante) di Sony.
In teorie, se non ricordo male, il pulsante AV dovrebbe servire per l'avvio veloce di programmi tipo Adobe Photoshop o altro.
Ciò non toglie che su un portatile del genere una funzione come la visione di un dvd senza l'avvio del S.O. è quantomeno auspicabile...visto e considerata la concorrenza.

Secondo me non è colpa della scheda video ma piuttosto di un Bios troppo "base", poco sviluppato e curato....avrebbero dovuto fare di più.

.ga
28-01-2008, 14:08
Devi installare le utility sony:
Setting Utility Series - Per abilitare il tasto S
VAIO AV Mode Launcher - Per abilitare il tasto AV

Hi Hi Hi Hyena :asd:

grazie Hyena!
AV mode launcher lo avevo installato, ma il tasto non funzionava...vabbè, riprovo!

invece il file File VESConfig_ini.zip a cosa serve?

caliaasdadsmeri
28-01-2008, 14:09
Solo che purtroppo è sufficiente che un solo modello supporti tale funzione per giustificare la pubblicità (sicuramente forviante) di Sony.

In teoria..

Secondo me non è colpa della scheda video ma piuttosto di un Bios troppo "base", poco sviluppato e curato....avrebbero dovuto fare di più.

Come ho già detto, non mi risulta nessun modello FZ - FZ1, FZ2 (ma non credo neanche gli FZ3) che supporti tale funzione.

..sarebbe meglio parlare in pratica.. ;)

Magari fosse una questione di BIOS, :) così con un semplice ed auspicabile aggiornamento si implementa tale funzione e ritornerebbe.. un po' di fiducia ed il sorriso .. :) .
Anzi direi che i tecnici si dessero pure una mossa, così con l'occasione possono implementare:

- l'opzione di wake-up dalla lan (attualmente non esistente, ma anch'essa auspicabile e facilmente implementabile con un semplice ON/OFF);

- l'opzione di boot anche dalla memory e sd card (attualmente non possibile);

- aggiustare lo stand-by del note che ha qualche problema quando quasi in contemporanea si usa il tasto di spegnimento da costringere a staccare la batteria, l'alimentazione e resettare il bios (vedasi post precedenti)
Non so se quest'ultimo problema è riferibile solo a chi ha installato il SO VISTA oppure anche a quelli che usano sistemi alternativi (ma qua, "degli alternativi" nessuno fa le prove! :boh:) :read:

- aggiustare altre cosette ed opzioni utili ;)

- :doh: dimenticavo, aggiungo anche un altro problema del BIOS verificato da me.
Installando il SP1 RC (che tra le tante cose implementa anche alcuni modi di vedere i dischi esterni) se si lascia la penna USB inserita e si prova a fare il BOOT, nonostante si sia disabilitata l'opzione di boot da periferiche esterne, il note si pianta sulla penna USB non trovando il BOOT.
Mi ero dimenticato di segnalarlo.. provate anche voi.
Insomma il BIOS, con il SP1 di VISTA, và aggiornato IMHO.

-...altro !?

Ecco questo sarebbe già una buona cosa per riconsiderare "i tecnici Sony" , sempre ammesso che ne abbiano voglia e che ne siano capaci :rolleyes: (quest'ultima battutaccia un po' cattivella.. ma vera fino a prova contraria) :D :D

palmy
28-01-2008, 14:34
.....
Magari fosse una questione di BIOS, :) così con un semplice ed auspicabile aggiornamento si implementa tale funzione e ritornerebbe.. un po' di fiducia ed il sorriso .. :) .
Anzi direi che i tecnici si dessero pure una mossa, così con l'occasione possono implementare:


sarò pessimista ma secondo me a Sony di aggiornare il Bios per migliorarlo e risolvere i bug non gliene frega nulla e non lo farà....spero che i fatti mi smentiscano.


- aggiustare lo stand-by del note che ha qualche problema quando quasi in contemporanea si usa il tasto di spegnimento da costringere a staccare la batteria, l'alimentazione e resettare il bios (vedasi post precedenti)
Non so se quest'ultimo problema è riferibile solo a chi ha installato il SO VISTA oppure anche a quelli che usano sistemi alternativi (ma qua, "degli alternativi" nessuno fa le prove! :boh:) :read:


Me l'ero perso, spiega bene che vorrei capire qual'è il problema, la prova la faccio volentieri io.


Installando il SP1 RC (che tra le tante cose implementa anche alcuni modi di vedere i dischi esterni) se si lascia la penna USB inserita e si prova a fare il BOOT, nonostante si sia disabilitata l'opzione di boot da periferiche esterne, il note si pianta sulla penna USB non trovando il BOOT.
Mi ero dimenticato di segnalarlo.. provate anche voi.
Insomma il BIOS, con il SP1 di VISTA, và aggiornato IMHO.


Non capisco il nesso fra SP1 e Bios, come fa un aggiornamento software ad influenzare il Bios?!
A che punto si pianta? prima o dopo l'inizio caricamento Windows?
Perché se lo fa prima è un bug del Bios, ma dovrebbe farlo indipendentemente da quanti aggiornamenti tu abbia fatto sul S.O.

caurusapulus
28-01-2008, 14:48
@ caurusapulus: E quali sono i motivi che ti hanno spinto ad abbandonare XP per Vista? :D


La velocità e la semplicità. Non ci crederai ma XP dopo averci installato un monte di roba era diventato un chiodo anche con un T7400 e 2GB di ram sotto. Vista imho è molto più semplice da gestire e poi ti do solo un dato "statistico": ora che ho praticamente il pc a pieno regime (ovvero con tutti i prog installati etc etc) Vista ci mette meno di 1 min ad avviarsi e la bellezza di 25 secondi per spegnersi.

DeathNote
28-01-2008, 15:20
L'Instant Mode dovrebbe funzionare sui modelli VGN-FZ19VN e VGN-FZ29VN (che montano Mobile Intel® Graphics Media Accelerator X3100), infatti se andiamo sulla pagina di download di questi due modelli e scarichiamo le utilities, fra di esse c'è la utility "Instant Mode". Incuriosito ho provato ad installarla, ma ovviamente non funziona e il tasto av avvia sempre windows quando il pc è spento.

Gli fz3 montano ancora il chipset "Mobile Intel® 965PM Express" che non prevede una scheda video integrata, quindi nemmeno sugli fz3 c'è l' "Instant Mode",a meno che sony non sia riuscità a farcela funzionare, magari con una nuova versione della utility. :confused:

caliaasdadsmeri
28-01-2008, 15:23
..Me l'ero perso, spiega bene che vorrei capire qual'è il problema, la prova la faccio volentieri io.

..quoto la mia precedente segnalazione ed il riscontro di alcuni (bravi) utenti, questo su VISTA.
Io penso che per capire se è un problema del BIOS della macchina o del sistema operativo VISTA, l'unica è provare con un altro sistema operativo.
Se lo fa anche con altro sistema operativo, IMHO significa che è da "mettere a punto" il BIOS

è successa una cosa strana:
mentre utilizzavo il note a batteria è comparsa l'iconcina di batteria in esaurimento con l'avviso che di lì a due minuti il notebook sarebbe entrato in sospensione.

Avendo concluso il lavoro ho spento il notebook col tasto accensione/spegnimento.

L'ho messo sotto carica ed ho pigiato il tasto di accensione.

Il notebook non dava segni di vita, nè pigiando l'accensione, nè pigiando la tastiera...

ho pensato che forse avevo spento il notebook in conteporanea all'inizio del procedimento di sospesione.. dopo vari tentativi, sono riuscito a riaccenderlo con la seguente procedura:

ho scollegato l'alimentazione elettrica, tolto la batteria, ho tenuto pigiato per più di 15" il tasto accensione in modo da resettare completamente il notebook ed il bios ed elimare anche il minimo residuo di alimentazione rimasta in circuito.

Evidentemente c'è qualche problema o bug nella gestione della priorità della sospensione/spegnimento da parte del sistema operativo o del BIOS !? O di tutti e due !? (quest'ultima ipotesi la potrebbe provare chi ha altro sistema operativo installato).

A qualcun altro è successo o ne sa qualcosa in più ?

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1554987&page=242#4825
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1554987&page=242#4826
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1554987&page=242#4831

Non capisco il nesso fra SP1 e Bios, come fa un aggiornamento software ad influenzare il Bios?!
A che punto si pianta? prima o dopo l'inizio caricamento Windows?
Perché se lo fa prima è un bug del Bios, ma dovrebbe farlo indipendentemente da quanti aggiornamenti tu abbia fatto sul S.O.

Allora, come tu ben sai, nel BIOS c'è l'opzione di poter abilitare il boot da periferiche esterne e nella successiva schermata poterle selezionare e mettere in ordine..

Prima di installare il SP1 RC di VISTA, sul nostro note ovviamente, se tenevo inserita la pennetta USB e l'opzione di avvio da periferiche esterne DISABILITATA, tutto andava regolarmente, nel senso che giustamente il note "boottava" :D regolarmente dal disco C.

Invece, dopo aver installato il SP1 RC di VISTA, anche con l'opzione boot esterno disabilitata, se lasci la pennetta USB inserita, il sistema al boot dà errore (disco non di sistema o qualcosa di simile) cercando il boot sulla pennetta USB, insomma non riesci in nessun modo ad avviare il sitema dal disco C, perchè prima legge il disco della pennetta USB, (ripeto nonostante non sia abilitata tale opzione).

Ho provato anche a resettare il BIOS (nel caso si fosse incantato), staccando la batteria, l'alimentazione e tenendo pigiato il pulsante di accensione per più di 30 secondi sia per eliminare i residui di energia che per portarlo alle condizioni di default.
MA il problema rimane.

Ora mi è già capitato in passato di leggere di un utente (precisamente sempre nel forum VAIO ma serie FS) che si definiva tecnico SONY ed esperto di BIOS affermare che non è possibile che il sistema operativo installato possa "influenzare" il BIOS.. in sostanza diceva che è una cazzata!

..bhà :boh: io invece ritengo proprio di si! (salvo ovviamente dimostrazione contraria.. non chiacchiere di asseriti tecnici).

Questi sono i fatti e sarebbe auspicabile che qualcun altro che abbia installato SP1 (o anche non) provi, in fin dei conti penso che un po' tutti abbiano una pennetta USB e fare un riavvio non costa nulla! :)

PS: dimenticavo per chi fa la prova, provate anche prima ad abilitare il boot da periferiche esterne e vedere se funziona e poi provare a disabilitarlo, non vorrei che il bug (di cui ne sono certo) ci fosse nel momento in cui in precedenza si è abilitata tale funzione.

Revengeful
28-01-2008, 15:47
Non vorrei interrompere il vostro dibattito su questa misteriosa funzionalità dei VAIO, ma vorrei chiedervi se qualcuno ha gia visto al giro l'FZ31S. Ormai gli FZ21 non si trovano più e i 31 non sono ancora usciti, dannato momento di stallo... proprio ora dovevo comprare il laptop :P

palmy
28-01-2008, 16:01
..quoto la mia precedente segnalazione ed il riscontro di alcuni (bravi) utenti, questo su VISTA.
Io penso che per capire se è un problema del BIOS della macchina o del sistema operativo VISTA, l'unica è provare con un altro sistema operativo.
Se lo fa anche con altro sistema operativo, IMHO significa che è da "mettere a punto" il BIOS


Non mi è mai successo che dopo una sospensione la macchina non ripartisse, forse la tua ipotesi di aver premuto il tasto di spegnimento in contemporanea alla sospensione è quella giusta: i due comandi si saranno "infastiditi l'un l'altro" provocandoti il problema.


Ora mi è già capitato in passato di leggere di un utente (precisamente sempre nel forum VAIO ma serie FS) che si definiva tecnico SONY ed esperto di BIOS affermare che non è possibile che il sistema operativo installato possa "influenzare" il BIOS.. in sostanza diceva che è una cazzata!


Non ho mai scritto una sola riga di codice di un Bios, non è il mio campo, ma per quel che ne so effettivamente le sue affermazioni hanno senso: il Bios è residente su una EEPROM e la sua modifica richiede una completa sovrascrittura della memoria del chip. Questa è una operazione che un S.O. non è in grado di fare.


PS: dimenticavo per chi fa la prova, provate anche prima ad abilitare il boot da periferiche esterne e vedere se funziona e poi provare a disabilitarlo, non vorrei che il bug (di cui ne sono certo) ci fosse nel momento in cui in precedenza si è abilitata tale funzione.

Appena ho la possibilità (entro sera) proverò a inserire una penna usb non bootable ed accendere il note con boot disabilitato da usb.
Purtroppo anch'io ho già abilitato il boot da usb e se il problema lo riscontrerò anch'io il bug è da attribuirsi alla non disabilitazione del boot da usb.

palmy
28-01-2008, 16:03
Non vorrei interrompere il vostro dibattito su questa misteriosa funzionalità dei VAIO, ma vorrei chiedervi se qualcuno ha gia visto al giro l'FZ31S. Ormai gli FZ21 non si trovano più e i 31 non sono ancora usciti, dannato momento di stallo... proprio ora dovevo comprare il laptop :P

Purtroppo mi sa che questo è un periodo di transazione e quindi dovrai pazientare finché non ci sarà la disponibilità dei nuovi FZ31, gli FZ21 sembrano difficili da reperire.

palmy
28-01-2008, 17:01
Allora ho fatto le seguenti prove:

1)Boot da usb flash e usb disk abilitati e messi prima del disco fisso e dell'unità ottica nella sequenza di boot sul bios.

-Inserendo una penna usb bootable parte da penna usb.
-Inserendo una penna usb non-bootable parte regolarmente da HD interno.
-Inserendo un HD usb non-bootable parte da HD interno senza problemi.

2)Boot da usb disabilitato dal bios:

-Inserendo una penna usb bootable parte regolarmente da HD interno.
-Inserendo una penna usb non-bootable parte regolarmente da HD interno.
-Inserendo un HD usb non-bootable parte da HD interno senza problemi.

In conclusione, almeno sul mio portatile, sembra non esserci nessun bug Bios sulla gestione delle periferiche di boot.

Visto quello invece riportato da Calimeri chiederei a qualche altro utente con Vista sia con SP1 che senza di effettuare delle prove per cercare di capir meglio quale possa essere il problema.

caliaasdadsmeri
28-01-2008, 17:07
Allora ho fatto le seguenti prove:
...
Visto quello invece riportato da Calimeri chiederei a qualche altro utente con Vista sia con SP1 che senza di effettuare delle prove per cercare di capir meglio quale possa essere il problema.

Grazie. Intanto abbiamo capito che non è un problema su tutti i note.
Mo se qualcun altro prova con VISTA e soprattutto chi ha già installato il SP1 RC.. perchè a me il problema si è presentato dopo questa installazione.

Per quanto riguarda il BIOS è vero che il sistemo operativo non scrive la EEPROM, ma ci possono essere problemi di lettura ed interfacciamento (questo è quello che ho capito).

caliaasdadsmeri
28-01-2008, 17:21
..solo come un esempio che mi è capitato sottomano di un changelog di un BIOS di un potatile, in questo caso toshiba, ma anche altre marche, che rilasciano spesso aggiornamenti BIOS.. mi domando perchè !?

http://www.csd.toshiba.com/cgi-bin/tais/su/su_sc_dtlViewDL.jsp?soid=1913292&moid=null&rpn=&BV_SessionID=@@@@2081447966.1196349703@@@@&BV_EngineID=ccceaddmjehigdecgfkceghdgngdgmm.0&ct=DL&all_docs=false

palmy
28-01-2008, 17:42
..solo come un esempio che mi è capitato sottomano di un changelog di un BIOS di un potatile, in questo caso toshiba, ma anche altre marche, che rilasciano spesso aggiornamenti BIOS.. mi domando perchè !?

http://www.csd.toshiba.com/cgi-bin/tais/su/su_sc_dtlViewDL.jsp?soid=1913292&moid=null&rpn=&BV_SessionID=@@@@2081447966.1196349703@@@@&BV_EngineID=ccceaddmjehigdecgfkceghdgngdgmm.0&ct=DL&all_docs=false

Non è da escludere la possibilità che dopo un update, come SP1, Vista abbia delle incompatibilità con il Bios, ma sarebbe un problema sul sistema operativo non sul Bios. Poi magari conviene aggiornare il secondo piuttosto che mettere mano al S.O.
Ecco perchè sarebbe interessante se qualcun'altra anima pia facesse delle prove.

Inoltre un bel upgrade del Bios con qualche feature in più non è che ci farebbe schifo :D

caliaasdadsmeri
28-01-2008, 18:37
ragazzi, lo avevo già proposto in una precedente domanda.
Possibile che non si riesca a sapere.. anche per un confronto con altri monitor di altri produttori che giustamente (ed in modo trasparente) indicano tale dato per il monitor !?

Ho posto la domanda anche nella sezione monitor qui:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1664426

Anche perchè in effetti, a momento, il monitor dual lamp è veramente unico rispetto a tutti gli altri.

ringrazio ancora caurusapulus.. :) ma il problema non lo abbiamo ancora risolto :D

DeathNote
28-01-2008, 19:06
Devi installare le utility sony:
Setting Utility Series - Per abilitare il tasto S
VAIO AV Mode Launcher - Per abilitare il tasto AV

Hi Hi Hi Hyena :asd:
ok per l'S. Non funziona il tasto av, servirà qualche altra utility :help:

Bambù
28-01-2008, 19:15
Non vorrei che fosse come dice palmy un problema del SP1... per lo più che non è ancora stabile (infatti è una RC)...
io non lo ho su ... se qualcuno che lo ha può/vuole fare la prova potrebbe avere maggiori informazioni se si tratta di un bug o altro...

caliaasdadsmeri
28-01-2008, 19:40
:eek:
http://blog.webnews.it/28/01/2008/blu-ray-20-chi-e-compatibile-nessuno/

"..I vecchi lettori Blu Ray non sono infatti aggiornabili..." (che fregatura) :eekk:

..e i nostri!? :ciapet:

SP1 RC
--------
ho rifatto le prove reinstallando VISTA SP1 RC-> Confermo quanto detto prima, ha qualche problema col BIOS, all'avvio se vi dimenticate inserita una pennetta USB questa rientra nel BOOT anche se lo avete disattivato.
Certo che è una Relase Candidate.. vedremo se sistemeranno VISTA o il BIOS.
Se c'è qualcun altro che vuole confermare, sarebbe meglio.
Senza l'installazione del SP1 il piccolo problema non c'è


NITS ???
-----
Ad occhio... tiro ad indovinare guardando gli altri monitor... saranno 450/500 nits !!?? :cool: :D :what:
..possibile che nessuno lo sappia e non frega nulla a nessuno!!? :D

-----

Cazzeggiatore
28-01-2008, 20:42
asp... sta storia del blue ray 2.0 è una catastrofe.. cioè... io mi stavo accingendo a comprare un FZ21M... e uno dei tanti motivi era che possedeva il blue ray... ma adesso son rimasto spiazzato...

cmq magari sul FZ31M hanno risolto???

e un altra cosa... ma mi spiegate che differena c'è tra 21M e 31M???


grazie
CazzZ!!!

DeathNote
28-01-2008, 21:15
:eek:
http://blog.webnews.it/28/01/2008/blu-ray-20-chi-e-compatibile-nessuno/

"..I vecchi lettori Blu Ray non sono infatti aggiornabili..." (che fregatura) :eekk:

..e i nostri!? :ciapet:
che??? :eek: Ma non ho ben capito che significa? Cioè non potremo leggere i film in blu-ray che usciranno con il formato 2.0? o cosa? che è sta roba?? i nostri lettori sono già da buttare?? (poi che io ho il masterizzatore posso anche suicidarmi :cry:)

HyenaRidens
28-01-2008, 21:52
-----------------------------------------------------
@DraculaV-V

1. ... perchè la barra della luminosità si muove solo di un quadrato ...

Ho provato e a me la barra della luminosità si muove correttamente. Ovvio che se parti da una barra quasi piena, questa potrà incrementarsi solo di un quadratino. Cmq nel mio caso riesco ad incrementare e decrementare perfettamente. Se hai dei problemi prova a far fare il reboot-tino del caso al piccolo. Di solito certi problemi con alcuni programmi sony si risolvono così :D

2. ... riesci a fare il video e le foto con la web? ...

Di base puoi partire con le utility sony (vanno benissimo quelle per vista). Nell'ordine dovrai installare:

VAIO Camera Utility
VAIO Camera Capture Utility

Cmq in generale ti basterà un qualunque programma che permetta di gestire come sorgente video la webcam. In rete ne trovi per tutti i gusti.

-----------------------------------------------------

@ .ga

[ Ecco che faccio uno switch su Vista Ultimate e rispondo ]

1. ... Per abilitare il tasto AV ...

Allora ho riprovato e a me su una installazione pulita funziona. Prova a rinstallare le utility sony (occhio all'ordine e ai reboot necessari per alcune applicazioni [es. dopo VAIO Event Service] in caso contrario potrebbero esserci dei problemi - nel mio caso era col tasto S).
Perciò anche nel tuo caso ricorda di far fare il reboot-tino al piccolo che se no poi rogna :D

2. ... VESConfig_ini.zip a cosa serve? ...

Si tratta del fix necessario agli utenti XP per far funzionare i tasti speciali del note (Fn, multimediali, S, ecc.)
In pratica si installa VAIO Event Service per XP e poi si sostituisce il file VESConfig.ini presente nella cartella C:\Programmi\Sony\VAIO Event Service con quello nello zip (che è quello usato da Vista).

-----------------------------------------------------

@ calimeri

... problema boot da periferiche esterne ...

Dunque per curiosità ho provato le seguenti configurazioni senza riscontrare il problema da te descritto: windows XP SP2, Windows Vista Home Premium SP0 e Windows Vista Ultimate SP0.
Siccome anch'io dubito che SP1 di Vista danneggi il Bios (anche se è di Microsoft ed è una beta non definitiva :) ) l'unica ipotesi sensata che mi viene in mente è che si sia incasinato il boot manager di Vista... forse riconosce la penna usb come partizione attiva cercando di avviarsi da lì... Se riesco a trovare un pochito di tempo proverò anche con il SP1 RC di Vista... anche se mi toccherà lavorare un casino con Acronis per swappare tra le diverse immagini disco :D

-----------------------------------------------------

Hi Hi Hi Hyena :asd:

HyenaRidens
28-01-2008, 21:56
ok per l'S. Non funziona il tasto av, servirà qualche altra utility :help:

Se parli di Vista la cosa è un pò strana... :confused:
Se invece usi XP la cosa è, purtroppo, perfettamente normale. :(

Nel primo caso ti potrei consigliare di rinstallare le utility e fare tra un'installazione e l'altra dei bei reboot...

Fammi sapere.


Hi Hi Hi Hyena :asd:

HyenaRidens
28-01-2008, 21:59
:eek:
http://blog.webnews.it/28/01/2008/blu-ray-20-chi-e-compatibile-nessuno/

"..I vecchi lettori Blu Ray non sono infatti aggiornabili..." (che fregatura) :eekk:

..e i nostri!? :ciapet:



Penso che l'articolo si riferisca ai lettori da salotto, non a quelli dei PC che di solito dovrebbero avere il firmware aggiornabile. :D

Hi Hi Hi Hyena :asd:

.ga
28-01-2008, 22:30
Scusate, lo so che sono OT, ma com'è possibile che dopo qualche minuto il mio note si sconnetta dalla mia connessione wireless?!? :confused:

sto diventando pazzo!!!!!!!

powhatan
28-01-2008, 23:42
Penso che l'articolo si riferisca ai lettori da salotto, non a quelli dei PC che di solito dovrebbero avere il firmware aggiornabile. :D

Hi Hi Hi Hyena :asd:

"l’unico lettore connesso ad internet con memoria espandibile il cui firmware può essere aggiornato"
E fino al firmware ci siamo.
Ma la "memoria espandibile" è un'espressione buttata lì per fare gli espertoni o si riferisce a qualche memoria tipo cache?

caliaasdadsmeri
29-01-2008, 01:42
ragazzi scusate.. :help: ma capita anche a voi che nel digitare i messaggi su questo forum pigiando
punto e virgola esce il simbolo <
il trattino esce il simbolo /
i due punti esce il simbolo <

insomma i tasti in basso non corrispondono, tipo un layout di tastiera diverso.. questo non succede su un doc di testo, ma solo scrivendo i messaggi sul formum questa sera.... :confused: :confused:

DeathNote
29-01-2008, 01:50
Su sonystyle.it e su vaio.sony.it ci sono le schede dei nuovi vaio fz3 con i relativi prezzi (su sonystyle)
Ma almeno un disco ibrido potevano mettercelo!! così almeno potevamo dire che qualche novità c'era... :rolleyes:

caliaasdadsmeri
29-01-2008, 01:52
... Se riesco a trovare un pochito di tempo proverò anche con il SP1 RC di Vista... anche se mi toccherà lavorare un casino con Acronis per swappare tra le diverse immagini disco :D
Hi Hi Hi Hyena :asd:

:Prrr: ..bhè era ora che ti mettessi a lavorare anche tu ! :D

La faccenda possiamo riassumerla così:
di sicuro l'installazione del SP1 RC modifica un qualcosa,
escludendo che è impossibile che vada ad incidere sul BIOS (nel senso che non lo può andare a scrivere), può essere che vada a modificare il MBR (master boot record) (come si fa a vedere tale MBR ?) o che non si interfaccia bene con BIOS della macchina e che quindi il BIOS andrebbe aggiornato !?

caliaasdadsmeri
29-01-2008, 01:53
Su sonystyle.it e su vaio.sony.it ci sono le schede dei nuovi vaio fz3 con i relativi prezzi (su sonystyle)
Ma almeno un dico ibrido potevano mettercelo!! così almeno potevamo dire che qualche novità c'era... :rolleyes:

...che intendi per ibrido edit: mo ho capito ! punto di domanda :D

PS anche a te nello scrivere e accentato cambiato il layout di tastiera punto interrogativo

Edit ancora, adesso il layout di tastiera mi è tornato normale.. Bhà!!! :confused:

DeathNote
29-01-2008, 02:07
...che intendi per ibrido edit: mo ho capito ! punto di domanda :D

PS anche a te nello scrivere e accentato cambiato il layout di tastiera punto interrogativo

Edit ancora, adesso il layout di tastiera mi è tornato normale.. Bhà!!! :confused:
leggi qui http://punto-informatico.it/p.aspx?id=1518813&r=PI
Altri modelli di vaio già li hanno, chissà perchè gli fz no :confused:

caliaasdadsmeri
29-01-2008, 02:10
Penso che l'articolo si riferisca ai lettori da salotto, non a quelli dei PC che di solito dovrebbero avere il firmware aggiornabile. :D
Hi Hi Hi Hyena :asd:

..si, il problema è vedere se i nostri lettori Matshita che hanno già dei problemi di velocità, possono e saranno aggiornati! :)

Però ad essere precisi anche i lettori da salotto hanno il firmware che si può aggiornare.. proprio l'altro giorno leggevo la procedura per l'aggiornamento di un vecchio lettore di DVD da salotto della SONY:
scaricare il file, masterizzarlo, inserirlo nel lettore, accendere il lettore, questo riconosce l'eseguibile ed inizia l'aggiornamento.. ;)
Solo per essere precisi eh!? :D

caliaasdadsmeri
29-01-2008, 02:13
leggi qui http://punto-informatico.it/p.aspx?id=1518813&r=PI
Altri modelli di vaio già li hanno, chissà perchè gli fz no :confused:

belli tali dischi e sicuramente più performati :eek:..non so a quali modelli di VAIO ti riferisci, ho visto che gli altri produttori offrono come opzionale i dischi solidi da 64GB (che però costano ancora troppo). :)

DeathNote
29-01-2008, 02:24
Boh forse i lettori da salotto non hanno la memoria di 1 gb che è un requisito x l'aggiornamento al bd 2.0 ed è per questo che non sono aggiornabili..
Cmq se volete scrivo all'e-support per chiedere notizie riguardo ai nostri lettori e alla compatibilità con il bd 2.0, sempre che sappiano cosa sia :asd:

il VGN-SZ61MN/B monta l'hybrid hdd.. i dischi a stato solido sono un altra cosa, troppo costosi x ora:eek: , con i soldi che costano mi prendo un altro notebook :D

caliaasdadsmeri
29-01-2008, 02:35
..bhè si, chiedere non costa nulla, al massimo non ti rispondono :rolleyes: , se lo fai, mi raccomando, scrivi in Inglese :p :D
Ritornando seri, dubito che i nostri lettori siano compatibili ed aggiornabili alla versione Blu-ray 2, tra i requisiti leggo anche "..che il lettore abbia due decoder secondari" :confused: ..mica ce l'abbiamo quella roba lì! :eek: :D

DeathNote
29-01-2008, 03:48
se lo fai, mi raccomando, scrivi in Inglese
:Prrr: of course!

Shodo
29-01-2008, 05:04
La questione dei profili dei blu-ray dovrebbe essere così:

profilo 1.1: implementazione della funzione PIP (immagine nell'immagine con con secondo audio a due canali)

profilo 2.0: implementazione delle funzioni e contenuti interattivi via web

le uniche "modifiche hardware" sarebbero richieste per il profilo 1.1 (ma se i note fossero già compatibili non ci sarebbero problemi per il profilo 2.0 che necessiterebbe solo più della connessione internet)

a livello di film NON cambierà nulla..li vedremo sempre e comunque..:p

caliaasdadsmeri
29-01-2008, 07:51
:Prrr: of course!
:eek: .. di corsa !? :doh: :D

La questione dei profili dei blu-ray dovrebbe essere così:

profilo 1.1: implementazione della funzione PIP (immagine nell'immagine con con secondo audio a due canali)

profilo 2.0: implementazione delle funzioni e contenuti interattivi via web

le uniche "modifiche hardware" sarebbero richieste per il profilo 1.1 (ma se i note fossero già compatibili non ci sarebbero problemi per il profilo 2.0 che necessiterebbe solo più della connessione internet)

a livello di film NON cambierà nulla..li vedremo sempre e comunque..:p

..il problema è che qua manco si capisce che cosa abbiamo in mano e che cosa abbiamo comprato. Sia per il lettore blu-ray che per le altre componenti bisogna sperticarsi per riuscire a tentativi a capire le caratteristiche, perchè mi sembra che SONY non ha ancora preso l'abitudine di dare le specifiche dei propri prodotti e soprattutto una maggiore trasparenza nei confronti del consumatore.
Mi riferisco sia alle specifiche false dei lettori blu-ray montati sulla serie FZ2, alla mancata specifica dell'HDMI sempre per la serie FZ2 (mentre per gli FZ1 era specificato).. ecc. ecc.

Qualcuno sa se i nostri lettori bluray sono come quelli (marca e tipo) della PS3 che al momento paiono gli unici lettori aggiornabili !?

HyenaRidens
29-01-2008, 08:25
:Prrr: ..bhè era ora che ti mettessi a lavorare anche tu ! :D

Effettivamente non sapevo proprio cosa fare in questi giorni ... oltre a lavorare s'intende :D

Però ad essere precisi anche i lettori da salotto hanno il firmware che si può aggiornare.. proprio l'altro giorno leggevo la procedura per l'aggiornamento di un vecchio lettore di DVD da salotto della SONY:
scaricare il file, masterizzarlo, inserirlo nel lettore, accendere il lettore, questo riconosce l'eseguibile ed inizia l'aggiornamento..

Vero, ma purtroppo non valido per tutti. O comunque non sempre così facile. Es. per certi modelli di LG lo possono fare solo i centri assistenza. :rolleyes:

Hi Hi Hi Hyena :asd:

.ga
29-01-2008, 09:18
Grazie sempre a Hyena per le risposte: stasera provo a reinstallare le utility per i tasti S e AV Mode e poi vi faccio sapere (ma poi posso impostare le loro funzioni a mio piacimento?)

In quanto al problema che ho avuto con la wireless spero non si ripresenti più oggi...

caurusapulus
29-01-2008, 09:36
ragazzi scusate.. :help: ma capita anche a voi che nel digitare i messaggi su questo forum pigiando
punto e virgola esce il simbolo <
il trattino esce il simbolo /
i due punti esce il simbolo <

insomma i tasti in basso non corrispondono, tipo un layout di tastiera diverso.. questo non succede su un doc di testo, ma solo scrivendo i messaggi sul formum questa sera.... :confused: :confused:

hai semplicemente cambiato la configurazione della tastiera da italiana a USA. per invertire basta usare shift+alt ;) capita spesso anche a me :p

Samb1985
29-01-2008, 10:11
purtroppo dopo 2 settimane di vita il mio fz21m con vista home si blocca all'avvio al caricamento dei programmi in basso a destro non so il motivo. Ho provato con eliminare i programmi di avvio, il ripristino a date precedenti ma niente. Ho deciso quindi di formattare e mettere una vista business originale pulita. Però mi chiedo se basta poi installare lo zip di driver preinstallati scaricabili dal sito sony ? come devo fare avvio vista da cd e formatto poi metto i driver ? qual'è la procedura da seguire ?

powhatan
29-01-2008, 10:14
Qualcuno sa se i nostri lettori bluray sono come quelli (marca e tipo) della PS3 che al momento paiono gli unici lettori aggiornabili !?


L'unica cosa che ho trovato è il modello

KEM-400AAA
e sembrerebbe prodotto per la sony da questo "manufacturer" Shenzhen Ke Yuan Electronic Co.ltd (http://www.globalsources.com/gsol/I/Optical-laser/p/sm/1003468327.htm)

Ma è possibile che abbia capito male io...

caliaasdadsmeri
29-01-2008, 10:37
grazie a caurusapulus e pwhatan per le risposte :)

purtroppo dopo 2 settimane di vita il mio fz21m con vista home si blocca all'avvio al caricamento dei programmi in basso a destro non so il motivo. Ho provato con eliminare i programmi di avvio, il ripristino a date precedenti ma niente. Ho deciso quindi di formattare e mettere una vista business originale pulita. Però mi chiedo se basta poi installare lo zip di driver preinstallati scaricabili dal sito sony ? come devo fare avvio vista da cd e formatto poi metto i driver ? qual'è la procedura da seguire ?

Ti posso dire come ho fatto io prendendo spunto dalla procedura scritta (da quello là) in prima pagina per gli FZ1.
Una volta installato VISTA ti conviene come prima cosa lanciare win update, ci sono diversi aggiornamenti e miglioramenti del sistema da fare subito, inoltre ti installerà anche i driver della scheda video (che vanno benissimo anche per i giochi: io ci gioco a crysis, cod4 mw, gears of wars, oltre che la riproduzione dei bluray) e della scheda wifi.

L'unica raccomandazione che tali aggiornamenti vanno fatti con calma, possibilmente senza utilizzare il sistema che effettua gli aggiornamenti a tappe ed in tali fase è un po' in affanno, perchè fra le indicizzazioni, ottimizzazioni, e cose varie...
Questo per il futuro buon funzionamento del SO è una fase ti ripeto da fare con calma senza affrettare i procedimenti, anche perchè VISTA ha bisogno di un po' di tempo ed utilizzo per velocizzarsi... (ti rimando a spiegazioni tecniche in merito) ed inizialmente è un po' in affanno, ma dopo và che è 'na scheggia ed è un vero piacere usarlo. :p

Poi, qualche post indietro, ho postato tutti i driver occorrenti ed aggiornati (ricalcando sempre l'impostazione data in prima pagina), dei quali la maggior parte fanno parte del pacchetto driver scaricabile dal sito di detto modello.

Ora non ho il note sottomano, ma appena posso posterò di nuovo l'elenco aggiornato dove ho inserito anche i driver a 64bit.
Per il momento è tutto :)

PS: consiglio di effettuare l'attivazione del prodotto, che va fatta telefonicamente, con il product key successivamente quando tutto è a posto (hai 30 giorni di tempo) salvo che non si utilizzi la procedura precedentemente indicata e postata dal buon HyenaRidens

giovannibianco
29-01-2008, 12:24
Ora non ho il note sottomano, ma appena posso posterò di nuovo l'elenco aggiornato dove ho inserito anche i driver a 64bit.
Per il momento è tutto :)


Grazie, a me servirebbe sapere dove reperire i driver per la versione di Vista a 64Bit. Sul sito ufficiale non c'è nessuna traccia, dove li hai scovati?
Hai già provato la versione di vista a 64 bit?
Ciao

caliaasdadsmeri
29-01-2008, 12:57
Grazie, a me servirebbe sapere dove reperire i driver per la versione di Vista a 64Bit. Sul sito ufficiale non c'è nessuna traccia, dove li hai scovati?
Hai già provato la versione di vista a 64 bit?
Ciao

..si, e come avevo già scritto, và che una favola :p ..i tempi ormai iniziano ad essere maturi per switchare tutti ai 64bit.
Tutti i programmi che ho sul 32 funzionano bene, ma la cosa più emblematica che rende meglio l'idea ai più è che i predetti ultimi giochi, dopo gli ultimi aggiornamenti rilasciati da microsoft, girano ancora meglio che nella versione a 32.

In realtà la versione principe del nuovo sistema operativo VISTA è quella a 64bit, per motivi commerciali e di mercato (non ultimo l'adeguamento hardware e software del mercato e produttori che in realtà non segue con la stessa velocità per motivi di interessi di bottega) hanno rilasciato anche la 32bit

Tieni presente che la licenza per versione 32 o 64 bit è UNICA, cioè puoi installare indifferentemente l'una o l'altra.

Io sto aspettando il SP1 di VISTA che verà rilasciato a giorni per passare definitivamente alla 64 bit ed ho già installato 4GB di ram ;)

sssputnik
29-01-2008, 13:38
Ciao a tutti, avrei bisogno del vostro parere o delle vostre esperienze per risolvere un problema.
Dopo varie ricerche, sono riuscito ad installare Windows XP sul mio Vaio FZ21M, e adesso sembrano funzionare tutti i driver e le utility (compresi i tasti volume e luminosità, ma non AV e S1).
In condominio sullo stesso hard disk, ho messo una Linux Mandriva 2008 dove però per la videocamera e i bottoni scorciatoia dovrò attendere i nuovi kernel; del resto Ubuntu, dove gli aggiornamenti ufficiali al passo coi kernel sono più frequenti, andava già meglio ma ho preferito toglierla.

Ho preso pure un mouse Logitech v470 Bluetooth per liberarmi di fili e ricevitori usb, non ho avuto difficoltà a collegarlo e abbinarlo in entrambi i sistemi operativi, ma è vergognoso per quanto si muove a scatti.
In particolare, sembra molto sensibile (ma questa impostazione predefinita si può configurare), e a tratti comincia a perdere colpi specialmente quando la CPU è al lavoro, mostra una latenza fastidiosa e perde precisione.
Formalmente *funziona*, ma fare grafica diventa un'impresa, e già un 'semplice' gioco strategico 3D ma non troppo pesante risulta ingiocabile; USBrate riporta regolarmente 84~88 input.
Un qualsiasi mouse USB con filo funziona egregiamente.

Ho pensato potesse dipendere dai driver, anche se i Broadcom/Widcomm versione 5 (per XP del Vaio FZ29, poi aggiornati online) dovrebbero essere quelli giusti: la versione 6 è solo per Vista, giusto?
Ho provato con e senza (dopo aver formattato) il driver Setpoint di Logitech per evitare possibili conflitti (ma non quello da solo, perché si perderebbero le altre funzioni Bluetooth)
Non ho potuto controllare il funzionamento con Vista perché la maledetta utility di ripristino ha fatto dei DVD rovinati, ma anche con Mandriva il mouse accusa troppa lag, a volte anche solo passando sulle icone di anteprima.
Mi pare però di aver letto che nelle ultime versioni anche lo 'stack' Bluetooth di Linux, come Windows, "include l'emulazione di periferiche HID".

E' curioso a questo punto che le uniche piccole anomalie rilevate da Windows, gli unici sintomi di un problema sono che in
Pannello di controllo->Mouse->Bluetooth compare nella lista il "Bluetooth Laser Travel Mouse" con il suo indirizzo di rete ma il suo stato, pur muovendosi, è "La periferica selezionata non funziona".
In Gestione Periferiche invece, oltre al touchpad (Alps pointing device) compaiono ben tre diversi 'Mouse compatibile HID': tutti e 3 con driver Microsoft e Ubicazione/Percorso rispettivamente 0, 16843009, 2590050048; se rimossi, vengono automaticamente reinstallati al riavvio successivo.
L'utilizzo CPU del server Bluetooth non supera mai valori percentuali ragionevoli.

Ora, secondo voi c'è una via d'uscita o devo rassegnarmi ad aver buttato 50 euri?
Sono limiti di ogni Bluetooth, ovunque interferenze ambientali, o della scheda wifi accesa nel Vaio con lo stesso interruttore?
Potrei sistemare ancora il software, prima di arrendermi e pensare a un difetto hardware tipo fili dell'antenna attaccati male come in certi Mac tempo fa?
Certo che portare il notebook in assistenza, e dopo tempo X ritrovarmelo formattato, sarebbe un incubo...

caliaasdadsmeri
29-01-2008, 13:48
In quanto al problema che ho avuto con la wireless spero non si ripresenti più oggi...

scusami ma non ho capito se i problemi con il wifi ce li hai con VISTA o XP.
Nel primo caso, ti posso solo testimoniare che se i parametri sono stati impostati correttamente ed il router o access point al quale ci si collega è standard, problemi non ce ne sono proprio.

:boh: Ipotizzo che tu il sistema lo abbia aggiornato compresi gli ultimi driver wifi rilasciati e che hai fatto un po' di configurazioni e prove per collegarti.. tali configurazioni e prove sono state memorizzate ed alla fine entrano in conflitto tra loro...

Ora se così è, prova (non ho gli screen shot sotto mano.. ma se necessari te li posso postare) nella gestione della rete a cancellare tutte le impostazioni di precedenti collegamenti. Questo non solo nell'apposita schermata ma anche, cosa importante ma non facile a trovarsi, dovresti eliminare anche le voci dei nomi di tali collegamenti che compaiono solo se c'è un qualsiasi collegamento in corso (mi riferisco a quella schermata nascosta, che ripeto è utilizzabile solo durante un collegamento, dove ti dà la possibilità di unire o cancellare i percorsi di rete).
In effetti se in questa schermata ci sono nomi di precedenti collegamenti che hanno lo stesso nome e parametri diversi.. la cosa ovviamente crea problemi di connettività.

Questa è la mia esperienza ed è l'unica cosa che mi viene in mente, per il resto io utilizzo sempre il collegamento wifi, non ho mai perso il segnale neanche in movimento e la gestione delle risorse di rete la trovo per semplicità, velocità, grafica, affidabilità, sicurezza 10 passi avanti a quella che uso con XP pro.

Se non ti è chiaro, come credo (manco io capisco quello che ho scritto, o meglio lo capisco perchè ho presente il procedimento) :D ti posterò un paio di shot che forse si spiegano meglio da soli :D :boh:

caliaasdadsmeri
29-01-2008, 13:53
Ciao a tutti, avrei bisogno del vostro parere o delle vostre esperienze per risolvere un problema.
Io credo che sia solo una questione di driver (come quasi sempre) e forse di disturbo tra il touch pad attivato ed il mouse bluetooth utilizzati conteporaneamente.
Anche in quest'ultimo caso, però è sempre una questione di driver..

Oltre questo ti posso dire la mia opinione che NON è molto favorevole ai mouse bluetooth, hanno spesso e volentieri sempre dato dei problemi.
Io preferisco quelli con il filo e quelli wifi, ma diffido da quelli bluetooth :)
Ti posso anche aggiungere che tra i tanti i mouse che ho trovato di mio gradimento, senza problemi e secondo me migliori sono quelli della Microsoft e della Logitech.. altre marche le escludo.

.ga
29-01-2008, 13:58
scusami ma non ho capito se i problemi con il wifi ce li hai con VISTA o XP.
Nel primo caso, ti posso solo testimoniare che se i parametri sono stati impostati correttamente ed il router o access point al quale ci si collega è standard, problemi non ce ne sono proprio.

:boh: Ipotizzo che tu il sistema lo abbia aggiornato compresi gli ultimi driver wifi rilasciati e che hai fatto un po' di configurazioni e prove per collegarti.. tali configurazioni e prove sono state memorizzate ed alla fine entrano in conflitto tra loro...

Ora se così è, prova (non ho gli screen shot sotto mano.. ma se necessari te li posso postare) nella gestione della rete a cancellare tutte le impostazioni di precedenti collegamenti. Questo non solo nell'apposita schermata ma anche, cosa importante ma non facile a trovarsi, dovresti eliminare anche le voci dei nomi di tali collegamenti che compaiono solo se c'è un qualsiasi collegamento in corso (mi riferisco a quella schermata nascosta, che ripeto è utilizzabile solo durante un collegamento, dove ti dà la possibilità di unire o cancellare i percorsi di rete).
In effetti se in questa schermata ci sono nomi di precedenti collegamenti che hanno lo stesso nome e parametri diversi.. la cosa ovviamente crea problemi di connettività.

Questa è la mia esperienza ed è l'unica cosa che mi viene in mente, per il resto io utilizzo sempre il collegamento wifi, non ho mai perso il segnale neanche in movimento e la gestione delle risorse di rete la trovo per semplicità, velocità, grafica, affidabilità, sicurezza 10 passi avanti a quella che uso con XP pro.

Se non ti è chiaro, come credo (manco io capisco quello che ho scritto, o meglio lo capisco perchè ho presente il procedimento) :D ti posterò un paio di shot che forse si spiegano meglio da soli :D :boh:

Un paio si shots non sarebbero male :D
Confermo che ho Vista pulito ed aggiornato.
Sinceramente non so bene coma mai sia successo, ma per ben due volte di fila mi si è sconnesso dal router senza alcun motivo, e senza alcun avviso.
Non ho fatto alcuna prova di configurazione, perchè tutte le impostazioni della linea erano già settate ner router. Tutto quello che ho fatto è stato individuare la rete, creare la connessione, inserire password e via!

Forse ho risolto il problema, tramite un reset della scheda di rete (è un'opzione che Vista mi ha reso disponibile, l'ho trovata smanettando, ma non so bene dove). Ho rinavigato per un po' e non mi si è scollegato, ma la mia terza sessione è durata proprio poco, una 15na di minuti.

Il fatto è che non capisco come mai possa essere successo...
A volte mi connetto anche ad una rete wireless differente (altro luogo altro nome): che possa andare in conflitto? :confused:

powhatan
29-01-2008, 14:14
Ho rinavigato per un po' e non mi si è scollegato, ma la mia terza sessione è durata proprio poco, una 15na di minuti.


Così non va bene. O si connette o non si connette.

:confused:
Anche io uso più reti wireless, e ogni tanto mi ha fatto dannare, soprattutto in momenti di installazione di particolari programmi.
Rimozione Norton, installazione zonelabs Security Suite, rimozione ZL (soprattutto), passaggio a Firewall freeware.
Ma una volta configurato, non ha più dato un problema, altrimenti rimaneva piantato in connessione locale col router.

:mbe:

.ga
29-01-2008, 14:19
Così non va bene. O si connette o non si connette.

:confused:
Anche io uso più reti wireless, e ogni tanto mi ha fatto dannare, soprattutto in momenti di installazione di particolari programmi.
Rimozione Norton, installazione zonelabs Security Suite, rimozione ZL (soprattutto), passaggio a Firewall freeware.
Ma una volta configurato, non ha più dato un problema, altrimenti rimaneva piantato in connessione locale col router.

:mbe:

Forse mi son spiegato male! la mia terza connessione è durata solo 15 minuti perchè poi ho dovuto staccare io! quindi non ho potuto testare la stabilità.
Può darsi allora che sia dovuto all'installazione/disintallazione di programmi, cosa che sto facendo (avevo proprio installato l'utility Vaio Update)

powhatan
29-01-2008, 14:38
Forse mi son spiegato male! la mia terza connessione è durata solo 15 minuti perchè poi ho dovuto staccare io! quindi non ho potuto testare la stabilità.


Ecco, mi sembrava più un problema da modem analogico che da moderna rete wi-fi...

.ga
29-01-2008, 14:44
Ecco, mi sembrava più un problema da modem analogico che da moderna rete wi-fi...

Comunque il mistero mi resta.
Ad ogni modo ho resettato la scheda di rete (veramente lo ha fatto Vista, e non so bene cosa comporti) ed aggiornato il firmware del router.
Non appena potrò (dopo cena purtroppo :rolleyes: ) vedrò se il problema mi si ripresenta.

Ma ieri sera me lo sono sognato o c'era un'indicazione nel thread relativa al rilascio di un nuovo driver per la scheda wireless? perchè oggi non riesco più a trovare la segnalazione!!!

roby991992
29-01-2008, 15:20
Ragazzi ho intenzione di installare vista home premium a 64 bit e ho 2 domande:
1. Qualcuno ha i driver a 64 bit e se sì può postarmi il link dove li ha trovati?
(FZ21M)
2. Secondo voi mi conviene fare 2 partizioni vista 32 bit + vista 64 bit?
:D :rolleyes:

roby991992
29-01-2008, 15:43
volevo chiedere un'altra cosa
quando faccio la deframmentazione sembra non finire mai e dopo molto tempo sono costretto a fermarlo e poi mi dice che "le prestazioni del file system sono accettabili".
da cosa può dipendere?:confused:

caurusapulus
29-01-2008, 15:44
volevo chiedere un'altra cosa
quando faccio la deframmentazione sembra non finire mai e dopo molto tempo sono costretto a fermarlo e poi mi dice che "le prestazioni del file system sono accettabili".
da cosa può dipendere?:confused:

idem, anche a me la deframmentazione non finisce mai, ecco perchè provata a farla 1 volta non la rifaccio più :ciapet:
a parte gli scherzi, mi pare che la deframmentazione "manuale" serva a ben poco in quanto vista automaticamente deframmenta in background i file più usati ;)

roby991992
29-01-2008, 15:49
mica sai dove trovare i driver 64 bit x fz21m?

caurusapulus
29-01-2008, 15:53
mica sai dove trovare i driver 64 bit x fz21m?

no :cry:

roby991992
29-01-2008, 15:55
cmq secondo mi conviene pare 2 partizioni vista 32 bit + vista 64 bit?

caliaasdadsmeri
29-01-2008, 16:13
cmq secondo mi conviene pare 2 partizioni vista 32 bit + vista 64 bit?

NO!

caliaasdadsmeri
29-01-2008, 16:15
http://www.pctunerup.com/up/results/_200801/20080129160920_fz2driver.JPG

01 - attenzione che sembrano proprio uguali i file interni (iastor.sys) ma sono diversi per la versione 32 o 64 bit. Scaricabili dal sito intel:
32bit
http://downloadcenter.intel.com/filter_results.aspx?strTypes=all&ProductID=2101&OSFullName=Windows+Vista&lang=ita&strOSs=163&submit=Vai%21
64bit
http://downloadcenter.intel.com/filter_results.aspx?strTypes=all&ProductID=2101&OSFullName=Windows+Vista+64&lang=ita&strOSs=150&submit=Vai%21

02 - tale versione li avevo scaricati in anteprima dal sito station-driver, attualmente chiuso. Gli ultimi scaricabili dal sito intel sono questi che vanno bene sia per 32 che 64 bit:
http://downloadcenter.intel.com/filter_results.aspx?strTypes=all&ProductID=816&OSFullName=Windows+Vista&lang=ita&strOSs=163&submit=Vai%21

03 - dal pacchetto driver originali
64bit sempre dal famoso sito, il pacchetto di tale versione 2.0.0.8 è completo per tutti i sistemi operativi compreso VISTA 64bit, cercatelo in rete.. in questo momento non lo trovo.

04 - dal pacchetto driver originali
64bit viene riconosciuto e correttamente installato da VISTA (in quanto il bluetooth è supportato originariamente da tale sistema operativo, ciò differenza di XP). Funziona benissimo, se non si installano i driver proprietari (che non ho ancora trovato per il 64 ma che verranno rilasciti) si avranno sole le funzioni base e non quelle avanzate. Più che sufficienti per connettere il telefonino ed altro.. :)

05 - dal pacchetto driver originali
64bit non installare il driver 32 bit (tanto non lo prende). E' l'unico driver assente che avrà il punto esclamativo giallo. Qui bisogna aspettare sua maestà Sony che lo rilasci. In tutti i casi non inficia l'uso del sistema.

06 - dal sito del produttore sia versione a 32 che 64:
http://www.marvell.com/drivers/search.do

07 - da windows update oppure, sempre da Microsoft dal sito [b] Microsoft Update Catalog [\b]:
http://test.catalog.update.microsoft.com/v7/site/Home.aspx
http://test.catalog.update.microsoft.com/v7/site/Search.aspx?q=intel+wifi
Da questo sito (che pochi conoscono ed utilizzano) si trovano quasi tutti i driver certificati (WHQL) dalla Microsoft, quindi, mi raccomando è un sito da memorizzare e mettere nei preferiti e dove andare a cercare i driver ;)

08 - dal pacchetto driver originali
64bit viene riconosciuto e correttamente installato da VISTA

09 - dal pacchetto driver originali
64bit dal sito [b] Microsoft Update Catalog [\b] (c'è anche la versione a 32 bit più aggiornata di quella del pacchetto originale)
http://test.catalog.update.microsoft.com/v7/site/Search.aspx?q=Alps+Pointing-device

10 - driver update dal sito sony vaio modelli FZ2 (è sia a 32 che 64)

11 - da windows update, oppure dal sito [b] Microsoft Update Catalog [\b] (c'è sia la versione a 32 che 64). A tal proposito sconsiglio, per il momento di installare altri tipi di driver video con inf moddati.. Questi al momento sono i migliori (non ancora perfetti, mi auguro un aggiornamento), ma ripeto sono i migliori e sono certificati per tutte le schede (8400M e 8600M)
http://test.catalog.update.microsoft.com/v7/site/Search.aspx?q=NVIDIA+GeForce+8600M+GS

12 - dal pacchetto driver originali (sono 32 bit ma funzionano anche sul 64)

13 - dal pacchetto driver originali (funziona solo sul 32bit... non c'è la versione a 64, non so' a che cosa serve)

14 - driver update dal sito sony vaio modelli FZ2 (è un programma in 32 bit, ma funziona anche con il 64)
http://support.vaio.sony.it/downloads/updates/updates.asp?site=voe_it_IT_cons&c=-1&s=-1&m=2808

15 - dal pacchetto utility scaricabile dal sito sony vaio modelli FZ2 (non ho provato il funzionamento con il 64bit)
http://support.vaio.sony.it/downloads/updates/updates.asp?site=voe_it_IT_cons&c=-1&s=-1&m=2808


Quindi dopo che avete installato VISTA ed updatato il sistema installate, sempre senza fretta, ed anche se non richiesto io consiglio di riavviare ad ogni driver installato :read: i driver and utilities.

Alla fine il risultato è che avete tutto funzionante ad esclusione:
- dei tasti AV/Mode (che probabilmente necessitano di qualche altra utility, che non ho trovato)
- della possibilità di registrare un video con la web cam! :boh:

That's all
Enjoy ;)

giovannibianco
29-01-2008, 16:16
quando faccio la deframmentazione sembra non finire mai!!

IL processo di deframmentazione è piuttosto lungo, può durare anche alcune ore.
L'utility presente nel sistema è funzionante, l'unica pecca (GRAVE) e che non ti fornisce lo stato di avanzamento!!!!!!
Ti assicuro che se inizi la deframmentazione verrà portata a termine, e non continuerà all'infinito!!!!
Ps: L'utility imposta in automatico il processo di deframmentazione, disattivalo perchè porta ad un decadimento delle prestazioni!!!!!

Ciao

roby991992
29-01-2008, 16:20
perchè non mi conviene fare le 2 partizioni 32+64?:confused: :(

roby991992
29-01-2008, 16:25
comunque come si installa il driver 01 (.sys)?

caliaasdadsmeri
29-01-2008, 16:26
Come potete vedere, dopo avere tenuto la batteria in carica a notebook spento, all'accensione mi dà tempo residuo 1h27 minuti e 95% di carica residua (il restante 5% è stato sucato dall'accensione ed avvio del note).

Tenete presente che come si può vedere ho impostato tutto a prestazioni massime.
In effetti con tali impostazioni la durata della batteria è quella :read:

Segnalo che la misurazione iniziale è quella corretta, perchè tale indicatore è molto "ballerino" addirittura dopo che hai utilizzato un po' il note ti dà uno stimato anche superiore arrivando ad 1 ora e 45.
In realtà, dopo diverse prove, la durata è sempre intorno ad 1 ora e 30 (con quelle impostazioni).
Con il SP1 dicono che hanno migliorato e perfezionato anche questo aspetto, quindi l'opzioni di risparmio energetico dovrebbe essere migliore e la batteria dovrebbe avere un pochito più di autonomia.

http://www.pctunerup.com/up/results/_200801/20080129161050_rispamioenergia.JPG


That's all su tale aspetto! ;)

caliaasdadsmeri
29-01-2008, 16:29
perchè non mi conviene fare le 2 partizioni 32+64?:confused: :(

..semplicemente, perchè, a mio avviso non ha senso: che te ne fai della 32 se tutto ciò che gira su questa versione gira anche sulla 64 !? A che pro!? Inoltre, secondo me, l'installazione dei due sistemi potrebbe incasinare un po' tutto, infine dovresti avere 2 licenze di VISTA :read: Ce le hai!? :D

roby991992
29-01-2008, 16:30
come si installa il driver 01(sys)?
thanks:D

roby991992
29-01-2008, 16:34
alle due license non ci avevo pensato ma restando solo il 64 bit perderei alcune funzioni (anche se inutili) del notebook

roby991992
29-01-2008, 16:36
cmq perchè servirebbero 2 licenze se uso i due sistemi sullo stesso pc?
(scusa la domanda stupida ma nn sono esperto in licenze e partizioni)

giovannibianco
29-01-2008, 16:41
mi conviene pare 2 partizioni vista 32 bit + vista 64 bit?

Secondo me ti conviene fare la doppia partizione!!
Almeno inizialmente, avresti il tempo di sistemare (driver e configurazioni) con calma il sistema operativo a 64 bit (le incognite secondo me sono ancora tante), continuando a lavorare perfettamente con quella a 32 bit.
Poi se non ti trovi bene con quella a 64 bit la elimini togliendo la partizione.
Se invece disinstalli quella a 32 bit per tornare indietro dovrai fare il ripristino!!!
Da quel minimo di conoscenze che ho di s.o, ti dico che non incasinerai nulla, perchè i due sistemi operativi lavoreranno su partizioni differenti, l'unica cosa che verrà modificato è l'mbr per il dualboot!!

L'unico problema è quello della licenza.....ogni codice corrisponde ad una singola installazione!!!!!
Sarebbe troppo comodo poter utilizzare la stessa licenza su più macchine!!


Ciao

caliaasdadsmeri
29-01-2008, 16:42
..shot seguenti al precedente post circa problemi di connessione @Samb1985


fare click

http://www.pctunerup.com/up/results/_200801/20080129161159_click.JPG



gestisci reti wireless (e cancellare tutte le connessione)

http://www.pctunerup.com/up/results/_200801/20080129161239_gestione.JPG



con una connessione attiva: 1) personalizza 2) unisci ed elimina percorsi di rete 3) elimina tutti i percorsi tranne quella attiva.

http://www.pctunerup.com/up/results/_200801/20080129161306_rete.JPG


..non so se adesso si è capito meglio ! :D

roby991992
29-01-2008, 16:45
riguardo al fatto delle 2 partizioni non ho capito bene perchè servirebbero 2 license

.ga
29-01-2008, 16:46
..shot seguenti al precedente post circa problemi di connessione @Samb1985


fare click

http://www.pctunerup.com/up/results/_200801/20080129161159_click.JPG



gestisci reti wireless (e cancellare tutte le connessione)

http://www.pctunerup.com/up/results/_200801/20080129161239_gestione.JPG



con una connessione attiva: 1) personalizza 2) unisci ed elimina percorsi di rete 3) elimina tutti i percorsi tranne quella attiva.

http://www.pctunerup.com/up/results/_200801/20080129161306_rete.JPG


..non so se adesso si è capito meglio ! :D

GRAZIE CALIMERI!!!
Mi salvo subito i tuoi consigli e stasera li attuo :)
In effetti può essere che in quelle impostazioni ci sia qualcosa che non va: Vista è un sistema nuovo per me, e devo ancora capire bene come settarlo per benino.

A propostito, quando fa scegliere il tipo di connessione (Casa, All'aperto etc) qual è quella più giusta per una connessione casalinga? (occhei, quella home presumo :p )

caliaasdadsmeri
29-01-2008, 16:49
riguardo al fatto delle 2 partizioni non ho capito bene perchè servirebbero 2 license
:doh:

:D :D :D .. ma te la dai 'na calmata!!! :D :D

..caro roby... fai un po' come ti pare... :boh: che cosa vuoi che ti dica fratello! :)

giovannibianco
29-01-2008, 16:52
riguardo al fatto delle 2 partizioni non ho capito bene perchè servirebbero 2 license

Ogni installazione corrisponde ad una licenza utilizzata.
Creando due partizioni utilizzi la stessa licenza per due installazioni.
Le due partizioni vengono paragonate a due macchine diverse.
La microsoft ti vende una sola licenza, quindi non puoi installare due volte il s.o con la stessa licenza.
Spero di essere stato chiaro
Ciao

caliaasdadsmeri
29-01-2008, 17:00
come si installa il driver 01(sys)?
thanks:D

:D
da qua ! ..gli dai il percoso della cartella dove hai salvato i driver..

http://www.pctunerup.com/up/results/_200801/20080129175900_Immagine.jpg

..approfitto per dire che tale aggiornamento richiede due riavvii di sistema. :read:

HyenaRidens
29-01-2008, 17:03
cmq perchè servirebbero 2 licenze se uso i due sistemi sullo stesso pc?
(scusa la domanda stupida ma nn sono esperto in licenze e partizioni)

Nessun Problema ;)

Allora in parole povere legalmente parlando, per ogni copia di Vista (ma vale per qualunque Sistema Operativo Proprietario - leggasi Windows) che intendi installare devi avere una chiave di attivazione univoca. Quindi due installazioni diverse contemporanee corrispondono ad altrettante licenze e chiavi di attivazione.
Potresti ignorare questo fatto legale (in fondo avresti solo un Sistema Operativo attivo alla volta)... ma ovviamente ti prendi i rischi del caso.

La soluzione che ti potrei proporre io è invece di installare la versione 32 bit pulita con tutti i driver e le utility che necessiti. Poi farti una bella immagine del disco e dopo installare e fare i tuoi esperimenti col 64bit. Se poi non ti trovi ripristini l'immagine originale senza usare i dischi di ripristino che installano un sacco di roba inutile (IMO = In My Opinion :D )

Spero di esser stato utile

Hi Hi Hi Hyena :asd:

roby991992
29-01-2008, 17:03
grazie tante e scusate se vi ho un po' rotto i co******:D :sofico:

roby991992
29-01-2008, 17:05
come faccio l'immagine del disco? (conoscete qualche programma diverso da acronis?)

giovannibianco
29-01-2008, 17:08
come faccio l'immagine del disco? (conoscete qualche programma diverso da acronis?)

Norton Ghost 12
Naturalmente non è free!!!
Ciao

caliaasdadsmeri
29-01-2008, 17:08
grazie tante e scusate se vi ho un po' rotto i co******:D :sofico:

:doh: ..ci avrei giurato! :D ..ho capito subito che eri un ragazzo coerente :sofico:

come faccio l'immagine del disco? (conoscete qualche programma diverso da acronis?)

giovannibianco
29-01-2008, 17:14
:doh: ..ci avrei giurato! :D ..ho capito subito che eri un ragazzo coerente :sofico:

Dai calimeri, questi post nn mi sembrano tanto costruttivi.
Consiglio: evita i post sarcastici.....anche perchè se non ricordo male.....su di te il sarcasmo è bandito....vero palmy?:D

PS: Non voglio creare nessuna polemica.....è solo un conslglio che ti do, per non uscire nuovamente off-topic!!!!
Ciao

HyenaRidens
29-01-2008, 17:14
come faccio l'immagine del disco? (conoscete qualche programma diverso da acronis?)

Con Acronis mi trovo benissimo, ma immagino che tu cerchi qualcosa di free :D

Qui (http://www.thefreecountry.com/utilities/backupandimage.shtml) di seguito c'è un bell'elenco free (anche se non li ho provati personalmente)


Hi Hi Hi Hyena :asd:

caliaasdadsmeri
29-01-2008, 17:15
ragà la faccio anch'io una domanda: dovo lo trovo il file dell'MBR (Master boot record).. si può modificare anche manualmente vero !? :confused:
http://it.wikipedia.org/wiki/Master_boot_record

caliaasdadsmeri
29-01-2008, 17:18
Dai calimeri, questi post nn mi sembrano tanto costruttivi.
Consiglio: evita i post sarcastici.....anche perchè se non ricordo male.....su di te il sarcasmo è bandito....vero palmy?:D

..bhà ho capito che hai voglia di litigare (altrimenti non si spiegherebbe tale post) .. ti rispondo solo che "il sarcasmo" evidentemente è solo nella tua testa! :)
(adesso, mi raccomando, replica eh!) :D

giovannibianco
29-01-2008, 17:23
ragà la faccio anch'io una domanda: dovo lo trovo il file dell'MBR (Master boot record).. si può modificare anche manualmente vero !?


Lo puoi modificare con qualsiasi programma di boot loader.
Ma non manualmente, visto la delicatezza dell'operazione i programmi mettono a disposizione delle procedure guidate.
L'mbr se non mi sbaglio non viene visto dal s.o come un file.
Ciao

HyenaRidens
29-01-2008, 17:24
ragà la faccio anch'io una domanda: dovo lo trovo il file dell'MBR (Master boot record).. si può modificare anche manualmente vero !? :confused:
http://it.wikipedia.org/wiki/Master_boot_record

Ehm come dirtelo... Direttamente dal link di wikipedia:
Il master boot record (MBR), nell'architettura dei PC IBM, è il settore di avvio...

Ovvero non è un file, ma dei bit inseriti nella parte iniziale della partizione/disco. Per "modificarli" servono o tools appositi o se si è TANTO bravi a mano con un bel HexEditor... :D

Hi Hi Hi Hyena :asd:

caliaasdadsmeri
29-01-2008, 17:28
..insomma ho capito che non è cosa per me e che non ci posso andare a curiosare e mettere le mani sopra.. e che forse, per la salute del mio note, è meglio così ;)

caurusapulus
29-01-2008, 17:30
ragà la faccio anch'io una domanda: dovo lo trovo il file dell'MBR (Master boot record).. si può modificare anche manualmente vero !? :confused:
http://it.wikipedia.org/wiki/Master_boot_record

EasyBCD (http://neosmart.net/downloads/software/EasyBCD/EasyBCD%201.7.1.exe) che ti permette di "giocare" con il file che gestisce le partizioni di windows.
Mi sa però che non ti permetta di "giocare" con l'MBR in sè, altrimenti se sbagli qualcosa addio s.o. :D

Intanto riuppo la mia richiesta :help:

Ragazzi sapete se esiste qualche software/driver migliorato per la scheda audio? Ho notato che anche se in output (attaccato alla tv, etc) ha un volume accettabile, con gli auricolari (auricolari buoni) non si sente ad un volume molto molto alto. Any idea? :confused: :help:

PS: anche se ho un SZ la scheda audio è la stessa identica coi driver aggiornati ;)

HyenaRidens
29-01-2008, 17:32
..insomma ho capito che non è cosa per me e che non ci posso andare a curiosare e mettere le mani sopra.. e che forse, per la salute del mio note, è meglio così ;)

Penso di si se non voi rischiare che finisca così :bsod:

Hi Hi Hi Hyena :asd:

.ga
29-01-2008, 17:36
HO scovato questo sito per i programmi free, completamente in Italiano, ed aggiornato ogni mese.
Non solo elenca i programmi free migliori per categoria, ma fa anche confronti (tipo tra antivirus e firewall)

http://www.programmifree.com/

In pratica è la mia bibbia dei programmi free! :D

Ragazzi, chi lo tiene secondo me fa uno stra lavorone, per questo gli faccio pubblicità!

caliaasdadsmeri
29-01-2008, 17:41
"Originariamente inviato da caurusapulus
Ragazzi sapete se esiste qualche software/driver migliorato per la scheda audio? Ho notato che anche se in output (attaccato alla tv, etc) ha un volume accettabile, con gli auricolari (auricolari buoni) non si sente ad un volume molto molto alto. Any idea?
PS: anche se ho un SZ la scheda audio è la stessa identica coi driver aggiornati"

..quanto ancora non avevo formattato c'era un filtro nei programmi di avvio nella cartella sony stage... attivando tale filtro (che poi in realtà erano dei codecs) il volume e la qualità della musica aumentava notevolmente..

Da questo si deduce che è solo una questione di codecs. Almeno questo è quello che ho capito io.
Le casse del notebook (rispetto ad altre cose) sono buone ed all'altezza.. ovviamente rigorosamente INHO. :)

Invece io avevo segnalato un problema con la scheda audio e avevo chiesto che qualcun altro mi desse un riscontro... ma senza esito.
Il problema è che se si settano dalla scheda audio (proprietà avanzate) frequenze di campionamento superiore ai 48000 Hz, windows media player con attivati gli effetti SRS WOW (da caratteristiche avanzate)... l'audio NON SI SENTE PIU'.
Non so se questo è un problema (a me pare di si) o deve essere così! :)

HyenaRidens
29-01-2008, 17:42
EasyBCD che ti permette di "giocare" con il file che gestisce le partizioni di windows

Per l'esattezza è il Windows Vista Boot Configuration Data (BCD) Registry che è l'evoluzione del caro vecchio Boot.ini dove si trovano le informazioni del boot manager. Il corrispettivo windows del grub/lilo di linux.

Intanto riuppo la mia richiesta

Non ho verificato, se riesco faccio delle prove e ti faccio sapere.

Hi Hi Hi Hyena :asd:

caurusapulus
29-01-2008, 17:47
..quanto ancora non avevo formattato c'era un filtro nei programmi di avvio nella cartella sony stage... attivando tale filtro (che poi in realtà erano dei codecs) il volume e la qualità della musica aumentava notevolmente..

Da questo si deduce che è solo una questione di codecs. Almeno questo è quello che ho capito io.
Le casse del notebook (rispetto ad altre cose) sono buone ed all'altezza.. ovviamente rigorosamente INHO. :)

Invece io avevo segnalato un problema con la scheda audio e avevo chiesto che qualcun altro mi desse un riscontro... ma senza esito.
Il problema è che se si settano dalla scheda audio (proprietà avanzate) frequenze di campionamento superiore ai 48000 Hz, windows media player con attivati gli effetti SRS WOW (da caratteristiche avanzate)... l'audio NON SI SENTE PIU'.
Non so se questo è un problema (a me pare di si) o deve essere così! :)


Non ho verificato, se riesco faccio delle prove e ti faccio sapere.

Grazie ad entrambi ;)

caurusapulus
29-01-2008, 19:15
Ritornando sul discorso deframmentazione, ho appena finito di deframmentare con Diskeeper (utility a pagamento): ci ha messo 40 min :stordita: segno che l'app di windows fa cagher :ciapet:

caliaasdadsmeri
29-01-2008, 19:37
Ritornando sul discorso deframmentazione, ho appena finito di deframmentare con Diskeeper (utility a pagamento): ci ha messo 40 min :stordita: segno che l'app di windows fa cagher :ciapet:

si, ho avuto anch'io questa impressione che tale utility non sia proprio il massimo, oltre al fatto che non ti da nessuna indicazione di avanzamento e se vogliamo anche visiva (tipo XP per esempio).. lo so' che è una sciocchezza ma se uno sta davanti al monitor almeno vedi qualcosa...invece senza sei lì appeso che non sai a che punto è.

A me la deframmentazione, a prescindere dallo stato del disco, ci mette sempre e comunque due ore (quasi esatte) minuto più, minuto meno.

DeathNote
29-01-2008, 21:36
JKdefrag è una utility free, non va neanche installata e fa un sacco di tipi di deframmentazione:
1 = Analyze, do not defragment and do not optimize.
2 = Defragment only, do not optimize.
3 = Defragment and fast optimize [recommended].
5 = Force together.
6 = Move to end of disk.
7 = Optimize by sorting all files by name (folder + filename).
8 = Optimize by sorting all files by size (smallest first).
9 = Optimize by sorting all files by last access (newest first).
10 = Optimize by sorting all files by last change (oldest first).
11 = Optimize by sorting all files by creation time (oldest first).

e deframmenta qualsiasi cosa, chiavi usb, hdd, memory stick ecc..
.. basta fare la 3 ogni tanto e il computer va come na scheggia:D
http://www.kessels.com/JkDefrag/

rossoludo89
29-01-2008, 22:29
Salve a tutti,ho da poco acquistato acquistato un FZ 21 E e dopo un paio di settimane di prova ho alcune questioni da profano del mondo informatico :fagiano: :D
Volevo sapere:
-E' conveniente lasciare Windows Vista?Dicono che rallenti molto le prestazioni e in effetti lo immaginavo più scattante rispetto al mio vecchio macinino da salotto,uso il computer principalmente per lavorare su programmi grafici/office e per il reparto multimediale,non disdegno qualche partita ogni tanto a qualche gioco...
-Che antivirus consigliate?
-Mi confermate che non ha funzionalità Bluetooth?:mbe:

Office è solo in trial vero? :muro:

Grazie a tutti...:)

DeathNote
29-01-2008, 23:29
Qualcuno sa se la ram montata sui nostri fz è a doppio canale? :confused:
se no, è possibile montarla?
Da quel che ho letto è molto efficente

giovannibianco
29-01-2008, 23:32
-E' conveniente lasciare Windows Vista?Dicono che rallenti molto le prestazioni e in effetti lo immaginavo più scattante rispetto al mio vecchio macinino da salotto,uso il computer principalmente per lavorare su programmi grafici/office e per il reparto multimediale,non disdegno qualche partita ogni tanto a qualche gioco...
-Che antivirus consigliate?
-Mi confermate che non ha funzionalità Bluetooth?:mbe:

Office è solo in trial vero?

1) Non ti fare impressionare dai tanti commenti negativi su vista. E' un sistema giovane e ancora qualche pecca è presente, come il trasferimento dei file da una periferica ad un altra molto lento. Per il resto, sono presenti tante piccole innovazioni. Se propio non sei convinto e vuoi tornare ad Xp aspetta almeno l'uscita del sp1 prevista per il 15 febbraio, saranno correti molti bug!!
Secondo me per l'uso che vuoi fare del sistema il VISTA è perfetto.
Il fatto che sia avido di RAM è un punto a suo sfavore, ma io sono convinto che con le configurazioni attuali di 2gb di ram, il problema di esaurire la memoria è remoto.

2)Kaspersky Anti-Virus 7 per la categoria commerciale, AVG tra gli antivirus free.

3) Non ha il bluetooth

4) Versione Trial (Student version) valida per tre mesi

Ciao

giovannibianco
29-01-2008, 23:34
Qualcuno sa se la ram montata sui nostri fz è a doppio canale? :confused:
se no, è possibile montarla?
Da quel che ho letto è molto efficente

Confermo che è doppio canale!!!!

DeathNote
29-01-2008, 23:39
Confermo che è doppio canale!!!!
molto bene, grazie mille.

rossoludo89, io come antivirus e firewall consiglio ESET Smart security (nod32), assolutamente il migliore, è talmente leggero che manco lo vedi :eek: e non manca un virus manco a pagarlo :D con i nostri fz nn da alcun problema, testato by me :Prrr:

caurusapulus
30-01-2008, 07:51
molto bene, grazie mille.

rossoludo89, io come antivirus e firewall consiglio ESET Smart security (nod32), assolutamente il migliore, è talmente leggero che manco lo vedi :eek: e non manca un virus manco a pagarlo :D con i nostri fz nn da alcun problema, testato by me :Prrr:

Ti dimentichi che Nod è a pagamento :(

In ogni caso stamattina ho riaperto il mio notebook (è stato acceso tutta la notte, ma lo è abitualmente) ed ho trovato una schermata poco bella: "Windows è stato ripristinato a causa di un errore"
Nella schermata dei dettagli dell'errore mi appare:
Firma problema:
Nome evento problema: BlueScreen
Versione SO: 6.0.6000.2.0.0.256.6
ID impostazioni locali: 1040

Ulteriori informazioni sul problema:
BCCode: 1000007e
BCP1: C0000005
BCP2: 8C1366FD
BCP3: 936A9B38
BCP4: 936A9834
OS Version: 6_0_6000
Service Pack: 0_0
Product: 256_1

File che contribuiscono alla descrizione del problema:
C:\Windows\Minidump\Mini012908-01.dmp
C:\Users\Caruso\AppData\Local\Temp\WER-83460-0.sysdata.xml
C:\Users\Caruso\AppData\Local\Temp\WER8E98.tmp.version.txt

Leggere l'informativa sulla privacy:
http://go.microsoft.com/fwlink/?linkid=50163&clcid=0x0410
A parte che i files dove dice che ci sono i dettagli dell'errore non esistono :eek: qualcuno sa darmi una spiegazione (anche solo accennarmela)? :help:

.ga
30-01-2008, 08:49
Come antivirus gratuito io sto usando Antivir (abbandonato da una vita la pesantissima Norton Suite, passato dalla ottima Kaspersky), e devo dire che mi trovo molto bene :O

HyenaRidens
30-01-2008, 08:52
Scusa calimeri ma se non ho capito male

1. hai installato Vista a 64bit - ciò implica che stai usando driver a 64bit che, purtroppo, sono meno stabili in quanto meno testati dai produttori.
2. non hai il driver del Sony Firmware Extension Parser Driver - quindi non hai accesso alle funzionalità estese del BIOS. Di solito serve solo per la Preattivazione ma non garantisco che Sony non usi altre cose.
3. hai installato SP1 RC - che mamma Microsoft consiglia di non installare su macchine di produzione

Questa io la chiamo una configurazione da "voglio una vita spericolata" :eekk:

Cmq ho installato anch'io la RC del ServicePack (ma su un Vista 32bit) e non riscontro i tuoi problemi. Inizio a pensare che possa essere un bug a livello kernel e/o driver del Controller USB a 64bit. Potresti fare il tentativo di avviare il sistema in modalità provvisoria (anche se temo che il controller USB venga inizializzato anche in tale modalità).

A questo punto ti consiglio di lasciar perdere il SP1 almeno per un pò. Potresti aver bisogno o di una Fix di sitema oppure di driver aggiornati. E cmq nel caso volessi proprio installarla, fatti prima una bella immagine disco (prevenire è meglio che curare :D ).

Per inciso: Sconsiglio caldamente l'installazione della RC a meno che non vogliate perdere più di un'ora di installazione (e pensare che credevo che col SP di Visual Studio avessero raggiunto il massimo :rolleyes: ) tenendo in considerazione che, quando uscirà la versione finale, dovrete disinstallare la RC ed installare quella Final perdendoci ALMENO un tempo analogo se non di più.


Hi Hi Hi Hyena :asd:

HyenaRidens
30-01-2008, 09:08
E' conveniente lasciare Windows Vista?
Questa è una scelta puramente soggettiva. Alcuni trovano ottimo Vista altri ritengono meglio tornare ad XP (a costo di qualche piccola rinuncia). Personalmente sono rimasto molto deluso da Vista, ma il problema è che nel 2002, quando fu annunciato lo sviluppo, si promettevano tante cose, che nel corso degli anni (e dei numerosi ritardi) sono state cancellate. Penso che il mio prossimo SO ufficiale sarà Vienna (alias Windows 7) che dovrebbe finalmente completare ciò (ed è molto) che hanno lasciato in sospeso con Vista. Cmq è solo una mia personalissima opinione. Nel tuo caso le prove e quindi la decisione finale spetta solo a te e a come ti ci trovi.


Hi Hi Hi Hyena :asd:

caurusapulus
30-01-2008, 09:21
Questa è una scelta puramente soggettiva. Alcuni trovano ottimo Vista altri ritengono meglio tornare ad XP (a costo di qualche piccola rinuncia). Personalmente sono rimasto molto deluso da Vista, ma il problema è che nel 2002, quando fu annunciato lo sviluppo, si promettevano tante cose, che nel corso degli anni (e dei numerosi ritardi) sono state cancellate. Penso che il mio prossimo SO ufficiale sarà Vienna (alias Windows 7) che dovrebbe finalmente completare ciò (ed è molto) che hanno lasciato in sospeso con Vista. Cmq è solo una mia personalissima opinione. Nel tuo caso le prove e quindi la decisione finale spetta solo a te e a come ti ci trovi.


Hi Hi Hi Hyena :asd:

Come ho già avuto opportunità di dire, secondo me Vista da quando è stato rilasciato ha fatto enormi passi avanti in affidabilità.
Ho tenuto sul mio pc Windows XP con driver originali "firmati" Sony per quasi 6 mesi e devo dire che girava perfettamente, ma che effettivamente ora che sono tornato a Vista questo pc sembra fatto apposta per essere accoppiato con lui. Come dici anche te, questa è una mia personalissima opinione, anche perchè io sono sempre stato un "fanboy" :D di Windows XP e ritengo che la maturità di XP sia ancora come dire, un fattore di scelta decisivo nei confronti di Vista. C'è anche da dire però che il nuovo s.o. non sta ricalcando il successo aspettato tant'è che praticamente l'80% della gente che compra pc ora vuole rimettere XP perchè non ha voglia di imparare tutte le nuove cose (utili o meno che siano) del nuovo s.o. e questo è stato anche il mio ragionamento alla base della scelta di mesi addietro.
Ora però mi sono ricreduto e devo dire che Vista mi va davvero bene ;)

HyenaRidens
30-01-2008, 09:25
@caurusapulus:

Per quanto riguarda la scheda sonora ed auricolari, non mi sembra di avere problemi. Però dopo tutto il tempo passato a fare il test sul SP1 RC, non garantisco fossi completamente in me... :D

L'altro problema è piuttosto misterioso... (come sempre i messaggi di windows sono sempre chiarificatori :rolleyes: ). Durante la notte il tuo note cosa stava facendo? Hai forse dei task automatici attivi? Potrebbe darsi che qualche programma sia andato in crash e si sia portato dietro l'intero sistema...
Altro non posso dirti così su due piedi.


Hi Hi Hi Hyena :asd:

palmy
30-01-2008, 09:25
Come antivirus gratuito io sto usando Antivir (abbandonato da una vita la pesantissima Norton Suite, passato dalla ottima Kaspersky), e devo dire che mi trovo molto bene :O

Un buon antivirus gratuito è Avast, io lo uso e mi trovo bene: è molto leggero.

Nvidia ha presentato le nuove schede video mobili della famiglia 8800M, credo che saranno una soluzione molto interessante per il connubio giochi/portatile.

HyenaRidens
30-01-2008, 09:32
C'è anche da dire però che il nuovo s.o. non sta ricalcando il successo aspettato tant'è che praticamente l'80% della gente che compra pc ora vuole rimettere XP perchè non ha voglia di imparare tutte le nuove cose (utili o meno che siano)

Nel mio caso non sono le cose nuove che non mi piacciono (tant'è che aspetto Vienna :D ), ma il fatto che molti dei problemi che si riscontrano su Vista sono dovuti proprio al fatto che se avessero dovuto svilupparlo per intero ci sarebbero voluti 4 anni in più rispetto alla data di uscita iniziale (2005) a quel punto hanno scelto di tagliare dove potevano (es. il filesystem nuovo WinFS) e hanno sviluppato solo l'interfaccia (bella per carità) lasciando a metà molte altre cose...(e cmq sono andati in ritardo di 2 anni lo stesso :Perfido: ) insomma mi avevano promesso una torta al cioccolato e mi sono ritrovato con una zuppa insipida... la mia è solo delusione nient'altro.

Hi Hi Hi Hyena :asd:

caurusapulus
30-01-2008, 09:35
Nel mio caso non sono le cose nuove che non mi piacciono (tant'è che aspetto Vienna :D ), ma il fatto che molti dei problemi che si riscontrano su Vista sono dovuti proprio al fatto che se avessero dovuto svilupparlo per intero ci sarebbero voluti 4 anni in più rispetto alla data di uscita iniziale (2005) a quel punto hanno scelto di tagliare dove potevano (es. il filesystem nuovo WinFS) e hanno sviluppato solo l'interfaccia (bella per carità) lasciando a metà molte altre cose...(e cmq sono andati in ritardo di 2 anni lo stesso :Perfido: ) insomma mi avevano promesso una torta al cioccolato e mi sono ritrovato con una zuppa insipida... la mia è solo delusione nient'altro.

Hi Hi Hi Hyena :asd:

Tanto per citare una cosa, la Sidebar che ricalca molto i gadget di MacOS mi ruba uno stonfo di RAM che mi serve come il pane, tant'è che l'ho disabilitata 2 minuti dopo aver installato Vista :asd:
C'è da dire però che la parte networking con vista va un mondo meglio rispetto ad XP.

.ga
30-01-2008, 09:36
Per sentito dire anche Avast è un buon antivirus, ma personalmente non l'ho mai testato.

Insomma, anche per gli antivirus, come tutto nella vita, è una questione soggettiva ;)

@ Calimeri
Ieri ho "ripulito" le impostazioni della mia connessione wireless come da te suggerito (merci!), e non ho avuto problemi: 2 ore di connessione filata!!
Comunque penso di aver individuato quale fosse il problema: Vaio Update.
Anche ieri sera, finito di scaricare ed aggiornare alcune cose (Switch utility e un'altra cosa che non ricordo), ha sconnesso e riavviato il pc.
Probabilmente ieri ha fatto lo steso, ma senza riavviare...

caurusapulus
30-01-2008, 09:37
@caurusapulus:

Per quanto riguarda la scheda sonora ed auricolari, non mi sembra di avere problemi. Però dopo tutto il tempo passato a fare il test sul SP1 RC, non garantisco fossi completamente in me... :D

L'altro problema è piuttosto misterioso... (come sempre i messaggi di windows sono sempre chiarificatori :rolleyes: ). Durante la notte il tuo note cosa stava facendo? Hai forse dei task automatici attivi? Potrebbe darsi che qualche programma sia andato in crash e si sia portato dietro l'intero sistema...
Altro non posso dirti così su due piedi.


Hi Hi Hi Hyena :asd:

Scusa Hyena non avevo letto il tuo messaggio cmq avevo solo uTorrent a scaricare :angel:
Non mi era mai successa una cosa del genere :rolleyes:

caliaasdadsmeri
30-01-2008, 10:01
@ Calimeri
Ieri ho "ripulito" le impostazioni della mia connessione wireless come da te suggerito (merci!), e non ho avuto problemi: 2 ore di connessione filata!!
Comunque penso di aver individuato quale fosse il problema: Vaio Update.
Anche ieri sera, finito di scaricare ed aggiornare alcune cose (Switch utility e un'altra cosa che non ricordo), ha sconnesso e riavviato il pc.
Probabilmente ieri ha fatto lo steso, ma senza riavviare...

..il messaggio di errore da te postato, pare che si riferisca (C:\Windows\Minidump\Mini012908-01.dmp) ad un problema con scheda wifi o scheda di rete.. quindi di collegamento..

Io personalmente l'utility "VAIO Update" lo considero un vero virus legale, che rende instabile il sistema e che in tutti i casi è una SPIA in più (della SONY)che uno tiene nel notebook.
Se ci fai caso e lo provi a lanciare manualmente vedrai che si collega bypassando le protezioni (e questo è abbastanza normale), ma meno normale IMHO è che si collega disattivando le protezioni di IE.
Se poi successivamente tu provi a navigare senza riavvire IE, vederai che continuerai a navigare privo di protezione !!!!

caliaasdadsmeri
30-01-2008, 10:02
raga'.. solo per curiosità, qualcuno sa quanti watt di uscita hanno le 2 casse montate sul note !? :)

caliaasdadsmeri
30-01-2008, 10:07
Nel mio caso non sono le cose nuove che non mi piacciono (tant'è che aspetto Vienna :D ) ...
Hi Hi Hi Hyena :asd:

Prima di Vienna c'è il SP2 (metà 2009) che probabilmente integrerà tante novità anche sostanziali, mentre Vienna (win 7) non lo vedrai in versione RTM prima della fine 2010 inizi 2011.
Il motivo è molto semplice, dare il tempo ai produttori hardware (e anche software) di adeguarsi...

.ga
30-01-2008, 10:07
..il messaggio di errore da te postato, pare che si riferisca (C:\Windows\Minidump\Mini012908-01.dmp) ad un problema con scheda wifi o scheda di rete.. quindi di collegamento..

Io personalmente l'utility "VAIO Update" lo considero un vero virus legale, che rende instabile il sistema e che in tutti i casi è una SPIA in più (della SONY)che uno tiene nel notebook.
Se ci fai caso e lo provi a lanciare manualmente vedrai che si collega bypassando le protezioni (e questo è abbastanza normale), ma meno normale IMHO è che si collega disattivando le protezioni di IE.
Se poi successivamente tu provi a navigare senza riavvire IE, vederai che continuerai a navigare privo di protezione !!!!

Il messaggio di errore non l'ho postato io!

Quindi mi stai dicendo che ora il mio Internet Explorer (che praticamente non uso) ha tutte le protezioni settate dal Vaio Update?!?
Come è possibile...
Allora quasi quasi la disinstallo sta utility :rolleyes:

caliaasdadsmeri
30-01-2008, 10:07
Scusa calimeri ma se non ho capito male

1. hai installato Vista a 64bit - ciò implica che stai usando driver a 64bit che, purtroppo, sono meno stabili in quanto meno testati dai produttori.
2. non hai il driver del Sony Firmware Extension Parser Driver - quindi non hai accesso alle funzionalità estese del BIOS. Di solito serve solo per la Preattivazione ma non garantisco che Sony non usi altre cose.
3. hai installato SP1 RC - che mamma Microsoft consiglia di non installare su macchine di produzione

Questa io la chiamo una configurazione da "voglio una vita spericolata" :eekk:

:D ..della serie "mi piace provare", testare.. curiosare.. provare le cose invece che fidarsi del sentito dire, che purtroppo molto spesso è fatto di luoghi comuni privi di fondamento.. cercare di capire qualcosa in più (per quanto le mie capacità consentono).. capire che l'utilità di un sistema e di un notebook non è fine a se stesso, ma dipende dall'utilizzo che se ne vuole fare in concreto (non in teoria) e dalla capacità di saperlo usare e sfruttare nelle sue potenzialità..e, in fondo, ma non ultimo forse anche un po' di passione ed un po' di tempo da perdere..

Le configurazione e le prove le ho fatte tutte, sia a 32 che a 64, sia con installata la RC (che modifica di molto il sistema) che senza..e le mie dirette impressioni e valutazioni sono quelle che ho postato e che ho messo a disposizione della community. Poi ognuno può farne l'uso che vuole o anche valutazioni diverse..

Ritornando alla pennetta USB che se lasciata inserita al boot dopo aver installato la RC (parlo del sistema a 32 bit completo di tutti i driver, compreso SFEPF) questa viene vista per prima a prescindere dalle impostazioni del BIOS, mi sembra di capire semplicemente che la Relase Candidate ha modificato l'MBR e probabilmente l'ordine e le priorità di boot.
Purtroppo, non potendo approfondire perchè non ho le capacità per mettere mano alla MBR (non so come fare) il fatto lo segnalo e poi chi ha più capacità e competenza può fare il resto :) no? :D

Per concludere sia con la versione a 32 che a 64 mi sono trovato bene e nonostante che nella versione a 64 bit manca il driver SFEPF, ma i driver tutti installati sono WHQL (quindi testati e certificati) la 64 è molto più reattiva e problemi, come ho già detto, NON me ne ha dati.
Questo è un dato concreto riferito alla prova di tale sistema su questo notebook FZ21S.. poi su altri hardware e configurazioni non lo so.

caliaasdadsmeri
30-01-2008, 10:13
Il messaggio di errore non l'ho postato io!

..va bene lo stesso! :)
:sofico:

..per il resto puoi fare come ti pare riguardo a tale utility. :rolleyes:
Intanto fai una prova e vedi se anche te si collega in modalità non protetta e poi il browser continua a rimanere in tale modalità di navigazione ;)

caurusapulus
30-01-2008, 10:16
raga'.. solo per curiosità, qualcuno sa quanti watt di uscita hanno le 2 casse montate sul note !? :)

un paio di watt massimo credo.

caliaasdadsmeri
30-01-2008, 10:34
un paio di watt massimo credo.

..io ho l'imprssione che sia qualcosa in più, perchè confrontatoli con altri mi sembra un po' più potenti.

HyenaRidens
30-01-2008, 10:56
della serie "mi piace provare", testare.. curiosare.. provare le cose invece che fidarsi del sentito dire

Ottima cosa, ma poi non lamentarti se qualcosa non và :D
(in tali casi cmq è sempre meglio avere o una macchina/partizione di test o meglio una bella macchinetta virtuale ;) )


Le configurazione e le prove le ho fatte tutte, sia a 32 che a 64, sia con installata la RC (che modifica di molto il sistema) che senza..e le mie dirette impressioni e valutazioni sono quelle che ho postato e che ho messo a disposizione della community. Poi ognuno può farne l'uso che vuole o anche valutazioni diverse..

Questo è alla base del forum, provare e condividere le informazioni apprese. :D


Ritornando alla pennetta USB che se lasciata inserita al boot dopo aver installato la RC (parlo del sistema a 32 bit completo di tutti i driver, compreso SFEPF) questa viene vista per prima a prescindere dalle impostazioni del BIOS, mi sembra di capire semplicemente che la Relase Candidate ha modificato l'MBR e probabilmente l'ordine e le priorità di boot.
Purtroppo, non potendo approfondire perchè non ho le capacità per mettere mano alla MBR (non so come fare) il fatto lo segnalo e poi chi ha più capacità e competenza può fare il resto :) no? :D

Dunque, partiamo dalla teoria. L'ordine di partenza di un pc è il seguente:
1. Si inizializza il BIOS verificando l'hw dei componenti principali
2. Il BIOS cerca un dispositivo fisico (HD,CD,ecc.) che possieda i requisiti di essere Primario, Attivo, Avviabile.
3. Nel caso nostro caso trova HD ed esegue se lo trova l'MBR (che sono le istruzioni per l'avvio) che si trova nella partizione Primaria ed Attiva (che può essere solo una per disco).
[Per capirci io ho una partizione con XP col suo MBR e un'altra con Vista ed il suo di MBR, quindi se rendo attiva la prima mi parte XP, se la seconda VISTA]
4. Viene eseguito MBR che di solito è solo un link verso il BootManager (NTDL in XP BCD per Vista).
5. Il BootManager verifica la propria configurazione ed avvia il SO (o meglio il kernel di questi).


Dunque mi pare difficile che sia MBR a dirottare verso la chiavetta, ma più plausibile il BootManager. Per quello di vista c'era la possibilità di leggerlo con EasyBCD, ma dopo che ho installato RC sulla 32 bit, modifiche al BCD non ci sono ergo il problema può essere solo all'avvio del kernel (che non coincide con la schermata di avvio, quella di solito parte dopo).
Altrimenti è un'altro il problema e non relativo alla RC.

Queste sono le mie conclusioni in merito. Ovvio l'informatica non è proprio una scienza esatta :D

Hi Hi Hi Hyena :asd:

caliaasdadsmeri
30-01-2008, 11:17
Ottima cosa, ma poi non lamentarti se qualcosa non và :D
(in tali casi cmq è sempre meglio avere o una macchina/partizione di test o meglio una bella macchinetta virtuale ;) )
..a dir la verità io non è che mi sia lamentato, ho solo segnalato nella speranza che i sistemi e le macchine migliorino sempre di più ed eventuali problemi vengano risolti. ;)
Questa della chiavetta usb non mi pare un grosso problema e solo indice che c'è qualcosa che forse và perfezionato...

La macchina da test.. non la uso perchè ha hardware diverso da tale note e quindi io preferisco testare la macchina specifica... a volte anche gli stessi modelli hanno reazioni diverse..

Sulla macchinetta virtuale idem come sopra

Sulla partizione di test.. mi sbatto troppo..
Ovviamente io non lo faccio per lavoro ed ho tempo da perdere...



Dunque mi pare difficile che sia MBR a dirottare verso la chiavetta, ma più plausibile il BootManager. Per quello di vista c'era la possibilità di leggerlo con EasyBCD, ma dopo che ho installato RC sulla 32 bit, modifiche al BCD non ci sono ergo il problema può essere solo all'avvio del kernel (che non coincide con la schermata di avvio, quella di solito parte dopo).
Altrimenti è un'altro il problema e non relativo alla RC.


Le mie deduzioni sull MBR si sono basate su ciò che mi è stato detto nei precedenti post. :)
Una domanda: ma il BootManager http://it.wikipedia.org/wiki/Boot_manager
non prende istruzioni da un file ? Se si dove si trova 'sto file in VISTA, si può vedere e modificare a mano ?
Grazie. :)

DeathNote
30-01-2008, 11:38
Non sapevo servisse il Sony Firmware Extension Parser Driver, io non l'ho installato sul mio vista 32 bit pulito.. come si fa? nun c'è manco un exe, c'è solo un "inf" ma se lo installo mi da errore :eek:

Modifica: No lasciate stare.. ho capito come installarlo.. :O ma a che serve? questo nn l'ho capito..

HyenaRidens
30-01-2008, 11:42
..a dir la verità io non è che mi sia lamentato, ho solo segnalato nella speranza che i sistemi e le macchine migliorino sempre di più ed eventuali problemi vengano risolti. ;)

Allora dovresti segnalarlo a Microsoft :D
Scherzi a parte nessun problema. Si prova e si impara. ;)

Sulla partizione di test.. mi sbatto troppo..
Ovviamente io non lo faccio per lavoro ed ho tempo da perdere...

Secondo me è solo questione di abitudine. E così si riducono i tempi per fare test (e i rischi di dover ricominciare tutto d'accapo :D ).


Le mie deduzioni sull MBR si sono basate su ciò che mi è stato detto nei precedenti post. :)
Una domanda: ma il BootManager http://it.wikipedia.org/wiki/Boot_manager
non prende istruzioni da un file ? Se si dove si trova 'sto file in VISTA, si può vedere e modificare a mano ?
Grazie. :)

Per il vecchio XP c'è il file Boot.ini, per Vista esiste il BCD che però va gestito in modo appropiato.
Di base esiste un tool a riga di comando per manipolarlo, ma se preferisci un qualche aiutino, utility come EasyBCD sono meglio.

Hi Hi Hi Hyena :asd:

caliaasdadsmeri
30-01-2008, 11:47
Non sapevo servisse il Sony Firmware Extension Parser Driver.. ma a che serve? questo nn l'ho capito..

anch'io non ho capito esattamente a che cosa serve e che implementazione dà.. infatti se non lo si installa il sistema funziona lo stesso bene, una volta installato funziona allo stesso modo.. cambiamenti io non ne ho visti e percepiti.

L'ho installato perchè c'è.. bha! :D
Mi rimane un po' oscura la funzione di tale aggiornamento e ciò che è oscuro e non si capisce.. è anche legittimo diffidare. :)

PS: per HyenaRidens.. dove lo trovo il BCD ? Grazie.

HyenaRidens
30-01-2008, 11:48
Sony Firmware Extension Parser Driver ma a che serve? questo nn l'ho capito..

Si tratta di un driver per poter accedere alle funzionalità estese del BIOS. Ad oggi non è necessario se non per la preattivazione di Vista (Una delle funzionalità avanzate è il recupero dell'ID del produttore necessario per verificare la licenza che gli viene passata). Tuttavia non posso escludere che Sony o Altri decidano di usarlo anche per migliorare la comunicazione col BIOS di sistema.
In altre parole, se ti funziona tutto prova ad andare avanti così, ma nel caso hai problemi di qualche tipo, l'installazione è consigliata ;)

Hi Hi Hi Hyena :asd:

HyenaRidens
30-01-2008, 11:54
PS: per HyenaRidens.. dove lo trovo il BCD ? Grazie.

Ora sono sotto XP per lavoro, cmq a memoria è nella cartella C:\Boot
(Può darsi che devi attivare la visualizzazione dei file nascosti e di sistema.)

Se invece vuoi EasyBCD questo è il link (http://neosmart.net/downloads/software/EasyBCD/EasyBCD%201.7.1.exe)

Hi Hi Hi Hyena :asd:

DeathNote
30-01-2008, 12:07
funzionalità estese del BIOS
buahahaha ma se c'ha 4 funzioni in croce sto bios.. cmq può essere per questo Sony Firmware Extension Parser Driver mancante che mi ha chiesto l'attivazione di vista due volte in 3-4 giorni? :eek:

Ora lo installo :O

delfry
30-01-2008, 12:26
ciao a tutti, mia sorella deve prendersi un portatile e come prezzo/prestazioni mi sembrava ottimo il sony vaio VGN-FZ18E. Mi sono letto la prima pagina e mi pare che non ci siano particolari problemi su questo modello..
C'è qualche utilizzatore del suddetto modello qua? :) come vi trovate?
da vero ignorante non riesco a capire come sia la scheda video.. è buona? lei non ci deve fare gran che.. giusto un po' di photoshop, autocad e qualche giochino se le viene voglia..
per comprarlo il sito sonystyle mi sembra quello che fa il prezzo migliore.. me lo confermate?
altra cosa non ho capito se questo portatile supporta il wifi n? so che sul sito c'è scritto a,b,g solo che avevo trovato un sito dove dicevano che era supportato...

grazie a tutti! :D

caliaasdadsmeri
30-01-2008, 12:33
buahahaha ma se c'ha 4 funzioni in croce sto bios.. cmq può essere per questo Sony Firmware Extension Parser Driver mancante che mi ha chiesto l'attivazione di vista due volte in 3-4 giorni? :eek:

Ora lo installo :O

DeathNote.. :) .. sicuro che non hai magari partizionato il disco nel frattempo ?? :)

Mi spiego meglio: anche a me è successo che una volta attivato VISTA (sistema pulito, con installato -che poi e un aggiornamento- anche SFEPD), dopo aver partizionato il disco creando un'alta unità (l'ho fatto da VISTA).. mi è stato richiesto la riattivazione di Win.. cosa che ho rifatto !

Quindi SPEFD non c'entra nulla e mi sto convincendo sempre di più che forse è anche bene non installarlo per chi usa la normale procedura di attivazione di VISTA, forse invece è indispensabile per chi usa la procedura di attivazione segnalata dal buon HyenaRidens. :)

DeathNote
30-01-2008, 12:40
Buaaah e mo lo dici, ormai l'ho installato :Prrr:
Cmq si ho partizionato l'hd da vista pure io :p infatti m'è venuto un colpo quando m'ha detto di riattivarlo, pensavo che sony mi avesse dato una licenza falsa :eek: .. grazie x avermi rassicurato.. ero qua che contavo i giorni x vedere se mi richiedeva l'attivazione :asd:

caliaasdadsmeri
30-01-2008, 12:42
Buaaah e mo lo dici, ormai l'ho installato :Prrr:

:eek: ..azzz! ..mi auguro che tu non sia così rapido anche in campo femminile :D :Prrr:
:sofico:
;)

caliaasdadsmeri
30-01-2008, 12:49
Ragazzi devo necessariamente vendere il mio Fz21M in quanto devo usare un monitor non inferiore ai 19" ed al momento non posso acquistare anche un desktop quindi... scelta obbligata :( Se qulcuno fosse interessato mi faccia sapere.

..ciao Bryan è un peccato venderlo, ti faccio i miei auguri. Per tali dimensioni di monitor ti stai rivolgendo ai nuovi modelli HP ? :)

HyenaRidens
30-01-2008, 13:18
DeathNote.. :) .. sicuro che non hai magari partizionato il disco nel frattempo ?? :)

Mi spiego meglio: anche a me è successo che una volta attivato VISTA (sistema pulito, con installato -che poi e un aggiornamento- anche SFEPD), dopo aver partizionato il disco creando un'alta unità (l'ho fatto da VISTA).. mi è stato richiesto la riattivazione di Win.. cosa che ho rifatto !

Quindi SPEFD non c'entra nulla e mi sto convincendo sempre di più che forse è anche bene non installarlo per chi usa la normale procedura di attivazione di VISTA, forse invece è indispensabile per chi usa la procedura di attivazione segnalata dal buon HyenaRidens. :)

Si DeathNote, confermo che nel tuo caso è la modifica della configurazione di sistema. In altre parole il sistema di autenticazione di Vista si lega alla configurazione che hai. Se la modifichi, l'attivazione non risulta più valida e deve essere verificata/aggiornata.
Il vantaggio della preattivazione (come le vecchie VLK di XP) è il fatto che la certificazione la fa Sony al posto di Microsoft e quindi cambiando la configurazione del sistema, questi rimane attivo (purchè l'ID del BIOS coincida con quello nel file di licenza, ovviamente) ;)

Hi Hi Hi Hyena :asd:

caliaasdadsmeri
30-01-2008, 13:34
Essì, ho visto il w1907 che sembra essere un ottimo monitor...

eh si, ti confermo che i nuovi modelli HP sono ottimi ed hanno anche ottimi prezzi ed ottima assistenza. Hp ultimamente ha fatto passi da gigante.

Sarebbe veramente interessante se i monitor fossero di luminosità pari ai dual lamp Sony.. (ne sai qualcosa in più?) non avrei dubbi nemmeno a cambiare, perchè, al momento l'unico elemento che io trovo nei sony che lo differenzia dagli altri è proprio il monitor dual lamp (però un po' deluso dalla bassa risoluzione) e mi auguro che anche gli altri montino i pannelli così luminosi(anche se la scommessa di quest'anno sui monitor si gioca sui pannelli a led, quindi è tutto da vedere) ;)

caliaasdadsmeri
30-01-2008, 14:18
stavo guardando il nuovo FZ31S
http://vaio.sony.it/view/ShowProduct.action?product=VGN-FZ31S&site=voe_it_IT_cons&category=VN+FZ+Series

:eek: ..certo che 1.600 euro mi sembrano proprio tanto.. rispetto al modello precedente ha si il masterizzatore blu ray in più (che secondo me attualmente è poco sfruttabile) invece che solo il lettore, ma ha anche il processore meno potente pero! :mbe:

caurusapulus
30-01-2008, 14:23
Totalmente inutile quel masterizzatore BR.

palmy
30-01-2008, 14:28
Essì, ho visto il w1907 che sembra essere un ottimo monitor...

Se sei interessato a monitor di una "certa qualità" prendi in considerazione i ViewSonic tipo questo VX1940w (http://www.viewsoniceurope.com/IT/Products/LCDX/VX1940w.htm#Features)

caliaasdadsmeri
30-01-2008, 14:35
Totalmente inutile quel masterizzatore BR.

..:D mi hai letto nel pensiero. Di solito sono abbastanza rude e diretto, ma questa volta volevo essere diplomatico e cercare di non urtare la suscettibilità di chi magari lo utilizza (anche si mi dovrebbe spiegare per bene per fare cosa a che pro e a che costi e dove sarebbe il vantaggio).

Anche il processore che monta tale modello il T8100 lo ritengo assolutamente xxxxx (mettete l'aggettivo che vi pare) :D rispetto al T7500:
ha 3mb di cache contro i 4mb
ha frequez 2,11 Mhz contro i 2,2 Mhz
viaggia allo stesso BUS a 800 (diverso invece sarà con la piattaforma Montevina 1.066 e non sfrutta nulla delle caratteristiche che avrà la nuova piattaforma).. insomma oggi è un no sense e senza mezzi termini: una mezza sòla!
Ovviamente rigorosamente IMHO :D

PS: già se avessere messo (e non gli costava nulla o veramente molto poco) anche solo la scheda video 8600M GT con 512MB, forse aveva un po' più senso. ;)

caliaasdadsmeri
30-01-2008, 14:40
Se sei interessato a monitor di una "certa qualità" ..

palmy, scusa, ma visto che sei il più esperto.. possibile che non si riesca a sapere quanti nits ha il nostro monitor (sia singol che dual) !? :)

Mi domando cosa è una informazione segreta!!? :what:

palmy
30-01-2008, 14:41
palmy, scusa, ma visto che sei il più esperto.. possibile che non si riesca a sapere quanti nits ha il nostro monitor (sia singol che dual) !? :)

Il problema è che non ci sono (o per lo meno io non le ho mai viste) specifiche dei monitor degli FZ che ci permettano di calcolarli.

caliaasdadsmeri
30-01-2008, 14:55
Il problema è che non ci sono (o per lo meno io non le ho mai viste) specifiche dei monitor degli FZ che ci permettano di calcolarli.

E' veramente strano che non vengano pubblicate. E' uno degli elementi tecnici importanti di raffronto tra i monitor.
Cioè se io mi devo spiegare con qualcuno che gli dico? Guarda che si vede bene.. come faccio a spiegargli la luminosità.. :confused: .

Altri produttori, insieme alle altre caratteristiche indicano anche questo.. e ciò mi sembra corretto.

Perchè questa poca trasparenza da parte di Sony, che motivi ha?
Per rendermi conto della luminosità ho dovuto metterli a confronto uno a fianco all'altro.. ma non tutti possono fare le prove..
Oppure non mettono i dati perchè "sboroni" nel senso che sono convinti che loro comprano i pannelli migliori !?
Se anche fosse così è comunque un atteggiamento sbagliato e sgradevole e poco corretto nei confronti dell'acquirente. :boh:
Sempre rigorosamente IMHO.

HyenaRidens
30-01-2008, 15:17
Anche il processore che monta tale modello il T8100 lo ritengo assolutamente xxxxx (mettete l'aggettivo che vi pare) :D rispetto al T7500

Proprio così bidone non lo è. Confronta un pò:
T7500 (http://processorfinder.intel.com/details.aspx?sSpec=SLA44)
T8100 (http://processorfinder.intel.com/details.aspx?sSpec=SLAP9)

E' più piccolo e consuma meno. :D
Certo se guardi solo alla potenza... :)

Hi Hi Hi Hyena :asd:

palmy
30-01-2008, 15:25
Proprio così bidone non lo è. Confronta un pò:
T7500 (http://processorfinder.intel.com/details.aspx?sSpec=SLA44)
T8100 (http://processorfinder.intel.com/details.aspx?sSpec=SLAP9)

E' più piccolo e consuma meno. :D
Certo se guardi solo alla potenza... :)

Hi Hi Hi Hyena :asd:

sul fatto che consumino meno ho qualche dubbio visto che la piattaforma montevia non è ancora uscita e quindi non è presente sugli FZ3

caliaasdadsmeri
30-01-2008, 15:34
Proprio così bidone non lo è. Confronta un pò:
T7500 (http://processorfinder.intel.com/details.aspx?sSpec=SLA44)
T8100 (http://processorfinder.intel.com/details.aspx?sSpec=SLAP9)

E' più piccolo e consuma meno. :D
Certo se guardi solo alla potenza... :)

Hi Hi Hi Hyena :asd:

..ti avevo scritto mezza pagina di risposta direttamente nella finestra del web, purtroppo c'è stato un refresh ed ho perso tutto... e non mi va di riscriverlo (cmq è meglio così per te, perchè ti sei risparmiato di leggere un sacco di improperi nei tuoi confronti) :Prrr:

:D Nella sostanza dicevo che sebbene più piccoli tale (mezza sòla) processore ha lo stesso Thermal Design Power di 35W e un Range di Voltage leggermente inferiore.
Sulla piattaforma santarosa refresh non hanno molto senso, mentre diverso sarà con i processori montati su nuova piattaforma Montevina, dove saranno più veloci (sia in termini di BUS che di frequenza) con minori consumi (meglio sarebbe dire con consumi non superiori), in altri termini più efficienti.

Attualmente questi sono delle sòle, con insignificante risparmio energetico, tant'è che per dare l'illusione hanno ridotto anche leggermente la frequenza.

PS: te l'ho sintetizzato, ma quello originale era scritto meglio ;) (compresi gli improperi nei tuoi confronti) :D :Prrr: :D

HyenaRidens
30-01-2008, 15:41
..ti avevo scritto mezza pagina di risposta direttamente nella finestra del web, purtroppo c'è stato un refresh ed ho perso tutto... e non mi va di riscriverlo (cmq è meglio così per te, perchè ti sei risparmiato di leggere un sacco di improperi nei tuoi confronti) :Prrr:

Peccato ero curioso di leggerli :D
Boh, quando sei ispirato posta pure (tanto è difficile che riesci ad offendermi :Prrr: )

Hi Hi Hi Hyena :asd:

caliaasdadsmeri
30-01-2008, 15:48
Il P9500 (imho il più efficiente) e la nuova serie T.. meritano per una fascia media come la nostra ;)

http://www.pctunerup.com/up/results/_200801/20080130164732_Immagine.JPG

fonte dell'immagine:
http://notebookitalia.it/listino-prezzi-dei-processori-intel-montevina-1101.html

PS: dimenticavo la cosa più importante che tali nuovi processori integrano nuove istruzioni anche e proprio per la riproduzione dei filmanti in alta definizione. ;)

miumiu7
30-01-2008, 15:56
ciao a tutti...:D ho un problema con Vista...:muro: nn riesco a cancellare i file dal pc...e nn capisco x quale motivo...mi da errori come se nn trovasse i file e nn riesco a cancellarli neanche da "programmi e funzionalità" xkè mi dice che sn già disinstallati anche se nn è vero...che faccio?????????:confused: :confused: :confused:

caliaasdadsmeri
30-01-2008, 16:26
ciao a tutti...:D ho un problema con Vista...:muro: nn riesco a cancellare i file dal pc...e nn capisco x quale motivo...mi da errori come se nn trovasse i file e nn riesco a cancellarli neanche da "programmi e funzionalità" xkè mi dice che sn già disinstallati anche se nn è vero...che faccio?????????:confused: :confused: :confused:

..bhè se non riesci da programmi e funzionalità.. la cosa mi sembra abbastanza grave e il sistema operativo un po' sputtanatello.. :boh:
cosa vuoi che ti diciamo !? :)

PS: ma che ci fate con questi computer ?? ma soprattutto quali "scassati" o taroccati programmi ci installate per arrivare a ciò !?

DeathNote
30-01-2008, 16:27
il P9500 sarebbe giusto x i nostri notebook, non ha un prezzo esagerato e ci sta tutto dentro i 1500 € di costo medio della serie fz. Sony mi sta deludento con sta nuova serie di fz.. ha scelto i processori più scarsi x guadagnarci di più!! :O

miumiu7 ripristina il sistema e si risolve il problema.

miumiu7
30-01-2008, 16:30
..bhè se non riesci da programmi e funzionalità.. la cosa mi sembra abbastanza grave e il sistema operativo un po' sputtanatello.. :boh:
cosa vuoi che ti diciamo !? :)

e nn posso far nulla a parte eliminare Vista? io vorrei tanto toglierlo ma non ho il tempo x farlo...ma se lasciassi sul note il Vista e faccio partire invece il s.o da un hard disk esterno? anchese so che dev installare ugualmente i driver..sn compatibili no?

miumiu7
30-01-2008, 16:32
il P9500 sarebbe giusto x i nostri notebook, non ha un prezzo esagerato e ci sta tutto dentro i 1500 € di costo medio della serie fz. Sony mi sta deludento con sta nuova serie di fz.. ha scelto i processori più scarsi x guadagnarci di più!! :O

miumiu7 ripristina il sistema e si risolve il problema.

ma ripristinando il sistema perdo i file? i dischi di ripristino li ho fatti quando ho comprato il note...

.ga
30-01-2008, 16:32
e nn posso far nulla a parte eliminare Vista? io vorrei tanto toglierlo ma non ho il tempo x farlo...ma se lasciassi sul note il Vista e faccio partire invece il s.o da un hard disk esterno? anchese so che dev installare ugualmente i driver..sn compatibili no?

. . . ?

:D :D :D

DeathNote
30-01-2008, 16:34
ma ripristinando il sistema perdo i file? i dischi di ripristino li ho fatti quando ho comprato il note...
i tuoi file personali si... ma se partizioni il disco e li metti nella partizione in cui non c'è windows hai risolto il problema

miumiu7
30-01-2008, 16:38
i tuoi file personali si... ma se partizioni il disco e li metti nella partizione in cui non c'è windows hai risolto il problema

ok...provo a fare così...speriamo bene :stordita: thanks

DeathNote
30-01-2008, 16:58
Aspetta non so se poi il ripristino ti elimina anche l'altra partizione.. in teoria dovrebbe ripristinare il SO solo su c: lasciando stare le altre.. ma mi è venuto un dubbio :rolleyes:

Modifica:
Dalle istruzioni pag 35:
Se le dimensioni delle partizioni sono state modificate ed è stata creata un'altra partizione diversa dall'unità c: sul disco rigido, i dati presenti su tale partizione rimarranno invariati anche dopo il ripristino del sistema.

miumiu7
30-01-2008, 17:05
Aspetta non so se poi il ripristino ti elimina anche l'altra partizione.. in teoria dovrebbe ripristinare il SO solo su c: lasciando stare le altre.. ma mi è venuto un dubbio :rolleyes:

Modifica:
Dalle istruzioni pag 35:
Se le dimensioni delle partizioni sono state modificate ed è stata creata un'altra partizione diversa dall'unità c: sul disco rigido, i dati presenti su tale partizione rimarranno invariati anche dopo il ripristino del sistema.

quindi nn ce nè problema...lo partiziono e ripristino solo il c: ...ok grazie :D

pitfall
30-01-2008, 17:28
Qualcuno ha notato rallentamenti (alcuni secondi per un ingrandimento di una finestra di terminale) dopo qualche minuto di utilizzo?
Ho provato varie configurazioni, kernel, compilatori e quant'altro, ma medesimo risultato.
Il mio pc fisso con una nvidia integrata sulla scheda madre della serie 7300 va una scheggia in confronto.

Ciau e grazie per l'attenzione :)

caurusapulus
30-01-2008, 17:38
Qualcuno ha notato rallentamenti (alcuni secondi per un ingrandimento di una finestra di terminale) dopo qualche minuto di utilizzo?
Ho provato varie configurazioni, kernel, compilatori e quant'altro, ma medesimo risultato.
Il mio pc fisso con una nvidia integrata sulla scheda madre della serie 7300 va una scheggia in confronto.

Ciau e grazie per l'attenzione :)

qua ti può rispondere solo palmy :D

MattiaRs
30-01-2008, 18:15
Qualcuno ha notato rallentamenti (alcuni secondi per un ingrandimento di una finestra di terminale) dopo qualche minuto di utilizzo?
Ho provato varie configurazioni, kernel, compilatori e quant'altro, ma medesimo risultato.
Il mio pc fisso con una nvidia integrata sulla scheda madre della serie 7300 va una scheggia in confronto.

Ciau e grazie per l'attenzione :)



Ho un'insatallazione di debian abbastanza pulita, con kernel 2.6.24, e non ho notato nessun rallentamento di compizfusion, nemmeno con vecchi kernel o driver...


Hai installato i driver della scheda video che trovi sul sito nvidia?

miumiu7
30-01-2008, 18:15
Aspetta non so se poi il ripristino ti elimina anche l'altra partizione.. in teoria dovrebbe ripristinare il SO solo su c: lasciando stare le altre.. ma mi è venuto un dubbio :rolleyes:

Modifica:
Dalle istruzioni pag 35:
Se le dimensioni delle partizioni sono state modificate ed è stata creata un'altra partizione diversa dall'unità c: sul disco rigido, i dati presenti su tale partizione rimarranno invariati anche dopo il ripristino del sistema.

PROBLEMA!!!!!!! nn riesco a installare Partition Magic quindi cm faccio a partizionarlo? è preso da un cd e già usato i precedenza quindi sn sicura che funzioni il prog...

caurusapulus
30-01-2008, 18:18
PROBLEMA!!!!!!! nn riesco a installare Partition Magic quindi cm faccio a partizionarlo? è preso da un cd e già usato i precedenza quindi sn sicura che funzioni il prog...

esisono diecimila programmi per partizionare, uno dei tanti è Acronis Disk Director ;)

Doris_Day
30-01-2008, 18:19
avete un numero per chiamare e lamentarsi del blu-ray di spiderman?
e' una goccia nel mare, ma almeno vedere che q.cosa si muove da una bella sensazione.

per quanto riguarda le questioni vaiolose tecniche non posso aiutare... ma se mi fate parlare con qualcuno magari qualche info utile al topic la posso ottenere io pure.
:)

@ho trovato una pecca al vaio: sopra lo sportello dvd/cd dove la scocca grigia si unisce alla nera, c'e' un divario di c.a. 1mm 1.2mm.
dall'altra parte e' perfetto,ovviamente.

i link in prima pagina per i driver XP sono aggiornati ?