PDA

View Full Version : [Official Thread] SONY VAIO SERIE VGN-FZ (FZ1 - FZ2 ..)


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 [18] 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28

DeathNote
11-01-2008, 18:14
A sto punto ti conviene prendere il 31s che è più nuovo e ha il processore Penryn, in teoria dovrebbe essere più performante del 21s e da quel che ho capito ha anche il masterizzatore blu ray mentre il 21s ha solo il lettore blu-ray

caliaasdadsmeri
11-01-2008, 18:24
Io cercavo il Vaio Fz21s, ma in due parti hanno solo il 31s che sarebbe quello nuovo (sul sito della Vaio non c'è ancora) e mi chiedono 1590€. Che differenze sono tra i due? 31s e 21s?

..scusami ehm..! ma dove lo trovi l' FZ31S !? Se non ce l'ha sony non ce l'ha nessuno...

DeathNote
11-01-2008, 18:27
http://i64.photobucket.com/albums/h199/andr3ab/Cattura-2.jpg

Qui il catalogo completo dei nuovi vaio http://www.pcevolution.it/download/SonyVaio.pdf

caliaasdadsmeri
11-01-2008, 18:29
:doh: .....ECCOLI!!!!!!!!!!!!!!! :D

http://www.pctunerup.com/up/results/_200801/20080111192913_Cattura.JPG

:)

caliaasdadsmeri
11-01-2008, 18:49
..chissà se con questo piccolo refresh... introdurranno in europa, anche la famosa "mise bianca" .. :rolleyes:

caliaasdadsmeri
11-01-2008, 18:57
..notavo che questo è l'unico modello della sony sul quale viene installata la versione VISTA ULTIMATE..

http://www.pctunerup.com/up/results/_200801/20080111195409_Cattura.JPG

bha! :stordita:

..cmq, mi sembra che rispetto alla concorrenza le componenti sono di fascia media (mi riferisco sia al processore che alla scheda video) ci sono già quelle nuove con prestazioni superiori.. :mbe:

elbeppe86
11-01-2008, 19:11
..scusami ehm..! ma dove lo trovi l' FZ31S !? Se non ce l'ha sony non ce l'ha nessuno...
alla Mediaworld ed in un'altro negozio di elettronica, 1590€. Ma sono un pò troppi:muro: :muro: :muro: non vorrei ripiegare sull'M:muro: :muro:

caliaasdadsmeri
11-01-2008, 19:26
alla Mediaworld ed in un'altro negozio di elettronica, 1590€. Ma sono un pò troppi:muro: :muro: :muro: non vorrei ripiegare sull'M:muro: :muro:

..se puoi aspetta i modelli con la nuova piattaforma intel (montevina) maggio/giungo.. altrimenti prendi in svendida un modello 21S.

In buona sostanza, IMHO, l'unico vero motivo valido per prendere un VAIO FZ e che, al momento, lo differenzia dalla concorrenza è il monitor "dual lamp" (per i fortunati che non hanno pixel bruciati).
Per il resto tali note costano troppo ed hanno componenti di livello medio.
La concorrenza fornisce allo stesso prezzo macchine molto più performanti e quindi anche più longeve.
Ovviamente tutto secondo me e la mia esperienza. :)

Silversnake
11-01-2008, 19:29
Ancora a me deve arrivare il 21S. Mi rode molto per il masterizzatore anche se ci starebbero quei 200€ in più :(

caliaasdadsmeri
11-01-2008, 19:35
Ancora a me deve arrivare il 21S. Mi rode molto per il masterizzatore anche se ci starebbero quei 200€ in più :(

..non ti crucciare .. :) .. il masterizzatore blu-ray è ancora "acerbo" (velocità bassa, supporti costosi, poco sfruttabile).
Fra un paio di anni (forse) sarà pienamente sfruttabile.. per il momento vanno bene i DVD ;)

PS: fra un paio di anni questi note saranno preistoria... :D

matteoxr
11-01-2008, 20:59
Ma un fz21s a quanto si trova adesso?

Lanfi
11-01-2008, 22:12
Ma...rispetto al FZ31s l'FZ21s è migliore (o uguale)! E' la prima volta che in ambito informatico mi succede di vedere una cosa del genere...non si sono manco presi il disturbo di metterci una 8600m gt :O !

Boh....a volte sony agisce in maniera illogica. Beh meglio per chi si è comprato un FZ21s, almeno non rimpiange l'acquisto ;) !

Silversnake
11-01-2008, 22:26
Ma...rispetto al FZ31s l'FZ21s è migliore (o uguale)! E' la prima volta che in ambito informatico mi succede di vedere una cosa del genere...non si sono manco presi il disturbo di metterci una 8600m gt :O !

Boh....a volte sony agisce in maniera illogica. Beh meglio per chi si è comprato un FZ21s, almeno non rimpiange l'acquisto ;) !

Il masterizzatore blu-ray ti pare poco? :(

Lanfi
11-01-2008, 22:44
Il masterizzatore blu-ray ti pare poco? :(

Sinceramente sì, visto che un blu ray disc costa ancora un occhio della testa. Poi quando arriva un nuovo formato ottico (è stato così per i cd e poi per i dvd) diffido sempre dei primi masterizzatori...non ti dico poi di quelli che si montano su un notebook :D !

Il lettore blu ray invece può essere comodo...ma quello c'era già sul FZ21s. In compenso mi dispiace notare che hanno montato il meno potente dei processori penryn, che offre 3 mb di cache contro i 4 del T7500 e viaggia a 2.1 Ghz contro i 2.2 del già citato T7500.

Ah e chiaramente hanno pure rincarato il prezzo, dato che c'erano :doh:...

axelroth
11-01-2008, 23:34
Sinceramente tra il mio 21m e il 31m non c'è nessuna differenza.
TRa il 21s e il 31s per il solo masterizzatore blu ray, ammesso che funzioni e tra il 31z e 21z vista la ram e il procio, i costi mi sembrano troppo elevati al momento.
Non rimpiango assolutamente il mio pargolo.

Sirbako
12-01-2008, 00:18
lettore di impronte neanche l'ombra?
nn mi sembrano ste grendi novità cmq..

burn88
12-01-2008, 09:05
sì! ma..ragazzi!? e riguardo la data di uscita della nuova serie?? perchè io sto sempre aspettando la sostituzione del mio!! robe da matti... :muro:

elbeppe86
12-01-2008, 10:02
sì! ma..ragazzi!? e riguardo la data di uscita della nuova serie?? perchè io sto sempre aspettando la sostituzione del mio!! robe da matti... :muro:

Parle della FZ3?
è già sul mercato. Non ce l'hanno esposta qui ma in magazzino c'è.

burn88
12-01-2008, 10:19
Parle della FZ3?
è già sul mercato. Non ce l'hanno esposta qui ma in magazzino c'è.

sì! mi sto riferendo agli FZ3! :O

elbeppe86
12-01-2008, 10:38
sì! mi sto riferendo agli FZ3! :O
Ieri ho chiesto notizie sul fz31s in due posti e ce l'hanno entrambi a 1590€

Lanfi
12-01-2008, 10:39
sì! ma..ragazzi!? e riguardo la data di uscita della nuova serie?? perchè io sto sempre aspettando la sostituzione del mio!! robe da matti... :muro:

Comunque ti conviene farti sostituire il tuo FZ21s con un altro FZ21s piuttosto che con un FZ31s :rolleyes:....

burn88
12-01-2008, 10:47
Comunque ti conviene farti sostituire il tuo FZ21s con un altro FZ21s piuttosto che con un FZ31s :rolleyes:....

lo so che non cambia molto nei componenti...però capisci che il mio l'ho visto solo la prima settimana dopodichè più! l'ho preso i primi di novembre...quindi, visto che sta uscendo quello nuovo penso sia giusto andare su quello nuovo...

Giuseppe86mi
12-01-2008, 11:31
Io ho un 21S, il click dell'hd lo sento durante l'inattività del disco ma solo nel silenzio ed appoggiando l'orecchio al portatile. Mi sembra che anche Palmy e forse altri abbiano riportato in post precedenti che il rumore si presenta molto di rado. Ma soprattutto, ti ripeto: anche se lo fa è praticamente inudibile. Per quanto riguarda lo scroscio in arresto, mai sentito fino ad oggi.

EDIT: come volevasi dimostrare, Palmy ha confermato quanto stavo dicendo proprio mentre lo stavo scrivendo :rolleyes:

tony_ciccione che modello hai???

Predator_ISR
12-01-2008, 11:42
Provo ad aggiungere il mio di commento, io sento un click ogni volta che - collegato ad internet - cambio pagina o sito, nn so se e' lo stesso problema da voi (alcuni) notato; un altro come dire.....fastidio notato, e' che a volte nn mi da' accesso ad internet via WiFi (WLAN) questo ho scoperto che dipende dal fatto che "dimentica" il settaggio a 2.4 GHz nella connessione LAN (quadruccio verde nella barra in basso a Dx) qui il problema forse e ripeto forse potrebbe crearmelo il collegamento P2P sempre via WLAN fatto con altro portatile.

palmy
12-01-2008, 12:03
lettore di impronte neanche l'ombra?
nn mi sembrano ste grendi novità cmq..

Il lettore di impronte non è che serva a un granché in termini di sicurezza, al massimo la comodità di non digitare la password.

A sto punto ti conviene prendere il 31s che è più nuovo e ha il processore Penryn, in teoria dovrebbe essere più performante del 21s e da quel che ho capito ha anche il masterizzatore blu ray mentre il 21s ha solo il lettore blu-ray

Il processore Penryn senza piattaforma Montevia è praticamente uguale al precedente (quelli montati sugli attuali FZ2): non c'è miglioramento nel risparmio energetico e minimo quello prestazionale.

Inoltre solo i modelli FZ31S e FZ31Z montano tale processore (inutilmente per altro).
La presenza del masterizzatore Blue-ray non giustifica il cambio soprattutto in considerazione del costo dei supporti vergini!!

Personalmente credo che questi FZ3 siano una bufala commerciale e che solo a marzo o aprile si vedrà qualcosa di veramente nuovo, soprattutto speriamo sul fronte delle schede video con l'auspicabile adozione delle Nvidia 8800 e l'introduzione della piattaforma Montevia.

palmy
12-01-2008, 12:04
.....
Qui il catalogo completo dei nuovi vaio http://www.pcevolution.it/download/SonyVaio.pdf

L'ho inserito in prima pagina, grazie!

DeathNote
12-01-2008, 12:32
...soprattutto in considerazione del costo dei supporti vergini!!
In effetti hai ragione, ne ho visti a 15,18 e 20 euro ed erano "solo" quelli a 25 gb :eek: prezzi assurdi ed esagerati, speriamo vinca blu-ray (oramai è certo x me) e che si diffonda velocemente in modo che i prezzi calino perchè c'ho na raccolta di filmozzi da masterizzare che non me bastano manco 4 blu-ray da 25 :ciapet:

Lanfi
12-01-2008, 13:28
Il lettore di impronte non è che serva a un granché in termini di sicurezza, al massimo la comodità di non digitare la password.



Il processore Penryn senza piattaforma Montevia è praticamente uguale al precedente (quelli montati sugli attuali FZ2): non c'è miglioramento nel risparmio energetico e minimo quello prestazionale.

Inoltre solo i modelli FZ31S e FZ31Z montano tale processore (inutilmente per altro).
La presenza del masterizzatore Blue-ray non giustifica il cambio soprattutto in considerazione del costo dei supporti vergini!!

Personalmente credo che questi FZ3 siano una bufala commerciale e che solo a marzo o aprile si vedrà qualcosa di veramente nuovo, soprattutto speriamo sul fronte delle schede video con l'auspicabile adozione delle Nvidia 8800 e l'introduzione della piattaforma Montevia.

Quoto tutto, in particolare sui processori penryn. Ci avessero messo i T9x00 anche anche...ma i T8x00 per me sono un passo indietro rispetto al processore che monta l'FZ21s.

Palmy dubito fortemente riguardo all'introduzione di una 8800. Pare che il loro profilo termico mal si adatti a un note sottile e 15 pollici come gli FZ. Piuttosto stanno per arrivare le schede della serie 9 di Nvidia...le vedo più adatte. Dispiace però che nel FZ31s non abbiano neanche provato a mettere una 8600m gt...segno di vero immobilismo da parte di sony rispetto ai concorrenti.

tony_ciccione
12-01-2008, 14:18
Originariamente inviato da tony_ciccione
Io ho un 21S
tony_ciccione che modello hai???

Ho un 21S; la famiglia è la FZ. :rolleyes:

Doris_Day
12-01-2008, 14:34
Ciao doris, scusa ma non ricordo più se hai XP o Vista, perchè quelli che ti ho dato sono per XP ( o per lo meno dovrebbero funzionare con XP).

Per Vista dovrebbero essere nel pacchetto scaricabile dal sito Sony: quello da 113MB per capirci, dove ci sono tutti i driver per le periferiche.

Sto usando solo XP.
Ho provado ad installare i driver ma niente... non vorrei fosse quell'ultimo punto di domanda giallo nel Sistema (controller memoria di massa)

tony_ciccione
12-01-2008, 15:16
@Doris_Day
Ciao Doris, ho appena lanciato XP sul mio FZ21S (la terza volta da quando ce l'ho, altrimenti va in automatico su linux) per verificare il corretto funzionamento del lettore di schede. A me funziona perfettamente; riporto i dettagli dei driver caricati per i due lettori di memory card, indicati in Gestione periferiche col nome "Volume generico":
File driver: c:\windows\system32\drivers\VolSnap.sys
Fornitore: Microsoft Corporation
Versione file: 5.1.2600.2180 (xpsp_sp2_rtm.040803-2158)

Per completezza ti dico che ho istallato XP usando un cd creato con nLite, partendo da un disco di Windows XP Professional SP2 ed inserendoci i driver SATA più il pacchetto per FZ29 riportato in prima pagina; il lettore di memory card me l'ha poi riconosciuto automaticamente, come quasi tutto l'hardware.

EDIT: Ho provato ad aggiornare i driver indicandogli quelli per FZ29, ma dice "Impossibile trovare un software migliore di quello correntemente installato"; sembra che il driver che più gli piace è proprio quello del SP2.

Doris_Day
12-01-2008, 16:08
tony, e' il mio stesso driver.
ho controllato or ora.
come te ho fatto partire xp da un sp2+drivers sata. Non ho aggiunto i drivers dell'fz29 pero'.
non so che abbia.... sto provando in vari modi ma nada.

tony_ciccione
12-01-2008, 16:45
@Doris_Day
Non so allora da cosa dipenda il tuo problema.
Hai già provato a rimuovere la periferica e fargliela reinstallare?
Tanto per circoscrivere le cause, hai provato con più schede di memoria, in modo da escludere che sia quella a non funzionare? Per verificare se il problema è di hardware potresti scaricare una live cd di linux ed far partire il portatile con quella, quindi provare se in questo modo funziona.

Visto che abbiamo lo stesso modello di notebook, per curiosità mi dici che periferica bluetooth ti riconosce il sistema?

caliaasdadsmeri
12-01-2008, 16:46
Concordo con Lanfi e Palmy.. i modelli FZ3 non apportano grossi aggiornamenti e miglioramenti.. anzi, per quanto riguarda il processore, il 21S è superioriore al 31S, sia in termini di cache che di velocità..
Delusione per il non inserimento della LAN GIBABIT e soprattutto per il non inserimento della scheda video 8600M GT 512MB dedicati DDR3 (sarebbe stato il minimo oggi) su tutti i nuovi modelli.

..e ribadisco... COSTO VERAMENTE ECCESSIVO!!!!!!!!!!!!

Secondo me saranno da saltare anche gli FZ4 (maggio/giugno) che monteranno la nuova piattaforma montevina, ma con componenti entry-level, mentre appetibili (e più maturi) saranno gli FZ5 (ottobre/novembre)... sperando che la Sony si svegli e monti componenti aggiornate con tali prezzi, altrimenti è bene (se vuole vendere) che abbassi di molto i prezzi.

Ovviamente tutto IMHO ;)

caliaasdadsmeri
12-01-2008, 16:50
ragà, so che forse nessuno lo utilizzerà, ma è uscito il nuovo sistema operativo Windows Home Server (non ancora in italiano).
Tra le sue funzioni c'è quella di effettuare i backup dei computer collegati anche se spenti o in stand-bay, inviando un pacchetto in rete per "il risveglio" del computer....

Ora i nostri note, sebbene abbiano la scheda LAN abilitata per "essere risvegliata", tale funzione non è implementata nel BIOS delle nostre macchine.

Lo so che non è una esigenza di tutti, ma credo che i tecnici sony facciano bene ad aggiornare il BIOS e dare questa possibilità a chi ha interesse.. :)

PS: nell'aggiornamento del BIOS mi auguro che abilitino anche il boot dalle porte SD card e Memory Stik :read: attualmente non utilizzabili per tale funzione.

matteoxr
12-01-2008, 20:51
e secondo voi quando vedremo un fz con hard disk flash?

oltre a questo sony quali altri portatili ci sono che possono fare concorrenza all'fz21s (anzi ormai al 31s)?

rago79
12-01-2008, 22:11
Ragazzi ho bisogno di aiuto. Ho dovuto installare xp sul mio fz21s, ma la scheda video non ne vuole sapere di installarsi. Sapete aiutarmi? sono ormai 48 ore di seguto che provo, ma l'unica scheda video accettata è la VgaSafe (quella di windows) e mi dice che ho un conflitto da qualche parte.

Attendo con ansia qualche suggerimento...

tony_ciccione
12-01-2008, 22:27
@rago79
Che driver hai usato? Prova a prenderlo da questo indirizzo (http://www.tweakforce.com/modules.php?name=Downloads&d_op=viewdownload&cid=15), come consigliato da tagor (trovi il link al suo post in prima pagina, sotto la sezione XP)

pecile
12-01-2008, 22:45
ciao a tutti e complimenti per i vari post veramente utili . ho preso ieri fz21m e vorrei chiedere una cosa sulla partizione. volendo ripartire 100gb in c e gli altri in d volevo sapere se posso fare questa operazione prima dei dischi di ripristino perche' ho visto che se faccio la partizione mi dice formatta e ripartisci e quindi devo fare prima il ripristino? grazie

Fabietto1004
13-01-2008, 01:44
Fabietto1004 per quanto riguarda il tic dell'HD hai risolto con quello nuovo?

certo, l'hard disk è davvero veloce e non fa nessun rumore (anche se sinceramete il mio di prima ne faceva davvero poco)

chi mi sa dire qual'è il punteggio ottimale ottenuto con 3dmark 2003?

Bambù
13-01-2008, 12:12
certo, l'hard disk è davvero veloce e non fa nessun rumore (anche se sinceramete il mio di prima ne faceva davvero poco)

chi mi sa dire qual'è il punteggio ottimale ottenuto con 3dmark 2003?

e come autonomia ci hai perso quanto? :D

R|kHunter
13-01-2008, 12:33
Ho appena ordinato per il mio FZ21S un bellissimo Hitachi 7K200 da 200 GB dopo aver letto ben bene i thread relativi a questo hard disk... so che non me ne pentirò :D

L'hard disk in effetti è l'unico vero collo di bottiglia su un notebook del genere... cpu, ram, vga sono tutte a livelli molto buoni... l'hard disk da 5400 rpm invece è lento e non allineato col resto dei componenti... e si vede.....

Adesso devo solo aspettare che mi arrivi....

DOMANDONA: :fagiano:
Per coloro che hanno già cambiato l'hard disk, basta fare i dvd di ripristino con l'apposita utility sony, poi schiaffare su l'hard disk nuovo e fare il ripristino avviando il notebook coi dvd di ripristino appena creati?

Thanks.

Giuseppe86mi
13-01-2008, 13:29
Leggendo le caratteristiche dell' FZ31M si legge:

Schermo ampio su un telaio compatto in magnesio, per peso e dimensioni ridotte

è una novità o è presente anche sulla serie FZ2?

Fabietto1004
13-01-2008, 14:53
e come autonomia ci hai perso quanto? :D

Direi di averci guadagnato(stranamente) e anche parecchio!!!!
ma insomma è una settimana che chiedo chi mi sa dire che punteggio si dovrebbe ottenere con 3d mark 2003 e nessuno mi risponde.....

Bambù
13-01-2008, 17:31
Direi di averci guadagnato(stranamente) e anche parecchio!!!!
ma insomma è una settimana che chiedo chi mi sa dire che punteggio si dovrebbe ottenere con 3d mark 2003 e nessuno mi risponde.....

Per il 3d mark non posso aiutarti ma per l'autonomia puoi stimarla... così per confrontarla con quella originale?
Ciao

Silversnake
13-01-2008, 17:36
Qui i dati ambientali dei nostri vaio -> http://showcase.vaio.eu/landingpage/environmental_attributes/?locale=it_IT

se c'è qualche ambientalista fra noi...

topolone
13-01-2008, 17:37
Ciao a tutti, qualcuno sa indicarmi un qualcosa, dicesi programma, per bypassare l'odioso controllo regionale che purtroppo esiste anche sui bluray?
Grazie. Compro molto import e quindi mi servirebbe proprio

Predator_ISR
13-01-2008, 18:02
Ciao a tutti, qualcuno sa indicarmi un qualcosa, dicesi programma, per bypassare l'odioso controllo regionale che purtroppo esiste anche sui bluray?
Grazie. Compro molto import e quindi mi servirebbe proprio

Ma questa e' in parte la domanda che credo di aver postato tempo fa, il lettore Bluray, e quindi il software a lui associato, funziona come il DVD normale? Cioe' dopo i cinque cambi di regione rimane con l'impostazione dell'ultima regione letta?

Silversnake
13-01-2008, 19:30
anydvdhd ?

powhatan
14-01-2008, 06:29
Sto perdendo l'autobus e non ho avuto tempo di spulciare per bene l'articolo, ma riguardo al region control del BD, può servire questo?
http://forum.videolan.org/viewtopic.php?f=7&t=34837

Predator_ISR
14-01-2008, 07:08
Sto perdendo l'autobus e non ho avuto tempo di spulciare per bene l'articolo, ma riguardo al region control del BD, può servire questo?
http://forum.videolan.org/viewtopic.php?f=7&t=34837

Sembra di si, resta da provarlo conPower DVD appunto.

rago79
14-01-2008, 12:45
Rago79:
Ragazzi ho bisogno di aiuto. Ho dovuto installare xp sul mio fz21s, ma la scheda video non ne vuole sapere di installarsi. Sapete aiutarmi? sono ormai 48 ore di seguto che provo, ma l'unica scheda video accettata è la VgaSafe (quella di windows) e mi dice che ho un conflitto da qualche parte.

Attendo con ansia qualche suggerimento...

tony_ciccione
Che driver hai usato? Prova a prenderlo da questo indirizzo, come consigliato da tagor (trovi il link al suo post in prima pagina, sotto la sezione XP)


Ho utilizzato tutti i driver nvidia che ho trovato, ma una volta scompattata la cartella, mi dice che non è stato in grado di rilevare i driver compatibili con l'hardware corrente.

Inoltre ho notato che nelle poprieta del video c'è un conflitto, e la scheda in uso è la vgaSafe (quella di windows)

palmy
14-01-2008, 13:10
Ho aggiornato i link dei driver relativi alle schede video per Windows XP.
Non usando Windows non ho avuto modo di verificarne il corretto funzionamento, provateli e sappiatemi dire!

Giuseppe86mi
14-01-2008, 14:28
In fin dei conti sono indeciso tra FZ21E e FZ21M.
Il draft N che vantaggi da?
La scheda video dell' FZ21M scalda di pìu e di conseguenza parte più spesso la ventola rispetto al FZ21E?
per entrambi i pc è possibile montare un HD da 7200 rpm senza avere alcuno svantaggo in termini di rumorosità e temperature?

Grazie

palmy
14-01-2008, 14:49
In fin dei conti sono indeciso tra FZ21E e FZ21M.
Il draft N che vantaggi da?
La scheda video dell' FZ21M scalda di pìu e di conseguenza parte più spesso la ventola rispetto al FZ21E?
per entrambi i pc è possibile montare un HD da 7200 rpm senza avere alcuno svantaggo in termini di rumorosità e temperature?

Grazie

Il draft N se non hai un acess point (anche router) che lo supporta non serve a nulla! Nel senso che la scheda funziona col protocollo G o B, dipende appunto dall'acess point a cui ti colleghi.
Le schede video del 21M e del 21E scaldano in modo analogo.
Su entrambi è possibile montare un disco da 7200rpm

topO1
14-01-2008, 15:27
salve, vorrei un consiglio, da pc city nelle mie parti vende FZ11Z a 1600€, che ne dite vale la pena?Grazie :)

Silversnake
14-01-2008, 17:16
salve, vorrei un consiglio, da pc city nelle mie parti vende FZ11Z a 1600€, che ne dite vale la pena?Grazie :)

A 1600€ ti prendi il nuovo FZ31S

DraculaV-V
14-01-2008, 18:12
Ragazzi ho un problema con il mio fz11z con sopra XP

se rimane acceso e si disattiva lo schermo dopo quando si cerca di ripristinarlo lo schermo rimane scuro e va sospeso(chiuso il laptop) per poter rivedere il desktop
(nn penso sia spiegato molto bene,spero che capiate)
suggerimenti,soluzioni o quant'altro sono ben accette:D

topO1
14-01-2008, 19:42
A 1600€ ti prendi il nuovo FZ31S

si ma non ha il masterizzatore blu ray :rolleyes: FZ11Z e molto superiore

EDIT: poi mica c'è l'FZ31S

vale-ri
14-01-2008, 19:55
Ciao sono nuova di questo Forum.
ho comprato il 21 dic. un FX21M e leggendo il forum mi sn accorta che:
-il monitor è scollato nella parte superiore e inferiore
-aprendo il lettore cd si striscia sul tavolo se lo apro del tutto
-nserendo un DVD il lettore fa un po di rumore...
cosa mi consigliate di portarlo in assistenza o da euronics

vale-ri
14-01-2008, 19:57
Ciao sono nuova di questo Forum.
ho comprato il 21 dic. un FZ21M e leggendo il forum mi sn accorta che:
-il monitor è scollato nella parte superiore e inferiore
-aprendo il lettore cd se lo apro del tutto striscia sul tavolo
-il lettore DVD fa un po di rumore...
cosa mi consigliate di portarlo in assistenza o da euronics

palmy
14-01-2008, 20:00
si ma non ha il masterizzatore blu ray :rolleyes: FZ11Z e molto superiore

EDIT: poi mica c'è l'FZ31S

no hai ragione al momento non c'è un FZ31S.

Percarità, dipende dalle tue esigenze, però non è la presenza o meno del masterizzatore blue-ray che fa del FZ11Z un modello superiore.
Considera che all'FZ11Z non puoi aumentare la RAM ed il costo dei supporti vergini Blue-ray è altino e l'hard disk è da 4200rpm.
Ripeto dipende dalle tue esigenze, se per te è più importante il masterizzatore BD allora chiaramente è meglio se opti per l'fz11z, in caso contrario valuta anche un FZ31M costa ben 300€ in meno.

matrizoo
14-01-2008, 20:03
ma come fate ad installare xp?
io ho seguito la guida per creare la copia di xp con driver sata ma continua a non vedermi il disco:confused:

palmy
14-01-2008, 20:05
Ciao sono nuova di questo Forum.
ho comprato il 21 dic. un FZ21M e leggendo il forum mi sn accorta che:
-il monitor è scollato nella parte superiore e inferiore
-aprendo il lettore cd se lo apro del tutto striscia sul tavolo
-il lettore DVD fa un po di rumore...
cosa mi consigliate di portarlo in assistenza o da euronics

monitor: questo è un difetto sul quale puoi richiedere assistenza

sportello lettore: il peso lo fa piegare un po' verso il basso e quindi striscia sul tavolo, lo fa anche il mio e presumo quello di tutti, ma qui chiedo conferma.

lettore DVD: in che senso fa rumore? se ti riferisci ad un rumore tipo "frullo" è normale. Spiega meglio il problema.

notlost
14-01-2008, 20:32
:help:

Salve, ora il mio fz21m (con vista home premium come da dischi originali) non ne vuole sapere di riconoscere un hub usb (con 4 porte aggiuntive).
Hub che non ha disketti di installazione, dovrebbe funzionare con i classici driver usb di winzoz.
Infatti in tutti gli altri pc (con xp) funziona perfettamente, tranne che con un vecchio vaio che nonostante abbia xp non la riconosce...:muro:

Provo a re-installare i driver cercando nel pc ma non funziona. Qualcuno ha esperienza con questo tipo di problemi?
Grazie

pecile
14-01-2008, 20:45
scusate una cosa anche se ne e' parlato un po' ma non riesco a trovare la differenza tra ottimizzato vaio e bilanciato . entrambi hanno i tre pallini blu . quale consigliate?
inoltre i dischi di ripristino fanno fede a quando si fanno oppure una volta che si ripristinano ritorna al primo giorno d'acquisto?
grazie !!!

tony_ciccione
14-01-2008, 21:09
ma come fate ad installare xp?
io ho seguito la guida per creare la copia di xp con driver sata ma continua a non vedermi il disco:confused:

Fai attenzione a mettere i driver SATA in modalità "driver text" quando crei il cd con nLite, altrimenti mi sa che non ti funziona.

R|kHunter
14-01-2008, 21:26
scusate una cosa anche se ne e' parlato un po' ma non riesco a trovare la differenza tra ottimizzato vaio e bilanciato . entrambi hanno i tre pallini blu . quale consigliate?
inoltre i dischi di ripristino fanno fede a quando si fanno oppure una volta che si ripristinano ritorna al primo giorno d'acquisto?
grazie !!!

Guarda, le tre cose che consumano di più sono, in ordine di importanza:

- lo schermo (è quello che consuma più di tutti) - se vuoi che la batteria duri di più regola la luminosità il più bassa possibile.
- il processore - per risparmiare batteria regolalo alla velocità più bassa possibile
- l'hard disk - per risparmiare batteria disabilita i servizi che utilizzano frequentemente il disco fisso come l'indicizzazione di windows
- il wi-fi - se non ti è necessario lascialo spento! se devi usarlo e vuoi risparmiare batteria verifica che siano abilitate le modalità di risparmio energia del wi-fi

Le impostazioni per regolare il risparmio energia del wi-fi, l'indicizzazione, la velocità del processore, ecc, le trovi su "cambia impostazioni avanzate risparmio energia"

Cmq se vuoi la mia modesta opinione la batteria di questi notebook non dura veramente una mazza proprio adesso sto scrivendo con

Luminosità schermo al 20% (2 tacche su 10)
Wi-fi spento
Indicizzazione & co disattivate
Processore al 36% della freq. massima (792 mhz su 2200)
Bluetooth attivo (son connesso col cellulare bluetooth come modem)

Il portatile è acceso da un'ora esatta con un uso molto leggero (navigazione web, nessun download, niente mp3, niente riproduzione di file multimediali, solo messenger ed explorer, e in un'ora ho già consumato il 46% di batteria.... quindi arriverò a 2 ore e pochi minuti con un uso davvero MINIMO, niente wifi, cpu alla minima velocità possibile (non scende sotto i 792 mhz) schermo praticamente spento.... (2 tacche su 10) niente uso di dispositivi usb, niente uso del drive ottico... utilizzo del disco rigido minimo...

2 ore mi sembra davvero POCO con queste condizioni di utilizzo.

Da quasto punto di vista questo notebook mi ha abbastanza deluso. (FZ21S)

pecile
14-01-2008, 21:52
Guarda, le tre cose che consumano di più sono, in ordine di importanza:

- lo schermo (è quello che consuma più di tutti) - se vuoi che la batteria duri di più regola la luminosità il più bassa possibile.
- il processore - per risparmiare batteria regolalo alla velocità più bassa possibile
- l'hard disk - per risparmiare batteria disabilita i servizi che utilizzano frequentemente il disco fisso come l'indicizzazione di windows
- il wi-fi - se non ti è necessario lascialo spento! se devi usarlo e vuoi risparmiare batteria verifica che siano abilitate le modalità di risparmio energia del wi-fi

Le impostazioni per regolare il risparmio energia del wi-fi, l'indicizzazione, la velocità del processore, ecc, le trovi su "cambia impostazioni avanzate risparmio energia"

Cmq se vuoi la mia modesta opinione la batteria di questi notebook non dura veramente una mazza proprio adesso sto scrivendo con

Luminosità schermo al 20% (2 tacche su 10)
Wi-fi spento
Indicizzazione & co disattivate
Processore al 36% della freq. massima (792 mhz su 2200)
Bluetooth attivo (son connesso col cellulare bluetooth come modem)

Il portatile è acceso da un'ora esatta con un uso molto leggero (navigazione web, nessun download, niente mp3, niente riproduzione di file multimediali, solo messenger ed explorer, e in un'ora ho già consumato il 46% di batteria.... quindi arriverò a 2 ore e pochi minuti con un uso davvero MINIMO, niente wifi, cpu alla minima velocità possibile (non scende sotto i 792 mhz) schermo praticamente spento.... (2 tacche su 10) niente uso di dispositivi usb, niente uso del drive ottico... utilizzo del disco rigido minimo...

2 ore mi sembra davvero POCO con queste condizioni di utilizzo.

Da quasto punto di vista questo notebook mi ha abbastanza deluso. (FZ21S)

grazie mille , infatti mi fa strano come qualcuno sia arrivato a tre ore . sono riuscito a vedere qualche post vecchio :eek: :eek:

matrizoo
14-01-2008, 21:56
Fai attenzione a mettere i driver SATA in modalità "driver text" quando crei il cd con nLite, altrimenti mi sa che non ti funziona.

ah...questo punto mi è un tantino oscuro:D

puoi spiegarti meglio?:)

Silversnake
14-01-2008, 22:14
si ma non ha il masterizzatore blu ray :rolleyes: FZ11Z e molto superiore

EDIT: poi mica c'è l'FZ31S

Veramente l'FZ31S ha il masterizzatore bluray e forse si può già ordinare sul sonystyle o se no lo sarà a giorni.

E poi questo FZ31S è nettamente superiore secondo me(ha una fotocamera migliore, scheda video e anche processore(peccato per la cache)).

Hai letto le specifiche almeno in prima pagina?

tony_ciccione
14-01-2008, 22:29
@matrizoo
Vado un po' a memoria, ma quando con nLite metti i driver SATA ti fa scegliere tra la modalità PNP e Driver Text; assicurati che sia selezionata la seconda. Per tutta la procedura tieni a riferimento (anche per scaricarti il giusto driver) il post di tagor che trovi qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=19065923&postcount=799).

R|kHunter
14-01-2008, 23:17
Prima di andarmene a dormire vi posto i risultati del mio test durata massima batteria:

VAIO FZ21S - configurazione hardware di default
OS: Windows Vista Home Premium

Modalità del test: con portatile acceso e carico al 100% stacco il caricabatteria e misuro quanti minuti dura prima di andare in sospensione.
Il sistema è stato impostato per andare in sospensione quando la batteria raggiunge l'1% di carica.

Impostazioni varie:

- Frequenza CPU: 792 mhz su 2200 mhz ovvero il 36% del valore max (è il valore minimo impostabile)
- Luminosità schermo: 2 tacche su 10
- Wi-Fi: spento.
- Bluetooth: attivo
- Drive ottico: vuoto ed inutilizzato
- Nessuna periferica esterna usb, firewire o express card connessa.
- Tutti i servizi del sistema operativo che possano fare uso del disco fisso come il servizio di indicizzazione o il servizio di copie shadow, eccetera, sono stati totalmente disabilitati.
- unica applicazione presente in background l'antivirus (NOD32 - ovviamente windows defender è completamente disbilitato)
- Schermo SEMPRE acceso, il pc è stato usato senza sosta quindi non si è mai spento lo schermo per inattività.

Utilizzo del pc: esclusivamente navigazione leggera in rete (no download, no siti pesanti sulla cpu come youtube o simili) e chat su msn messenger. Collegato a internet con cellulare bluetooth hsdpa come modem.

Risultato? 2 ore e 25 minuti poi arrivato all'1% è andato in sospensione come impostato... Credo proprio che due ore e mezza di uso continuo, cioè senza che lo schermo si spenga per inattività siano il massimo assoluto che questo notebook possa fare... probabilmente mettendo la luminosità a zero tacche su 10 si può guadagnare qualche altro minuto di autonomia, ma già a 2 tacche è molto bassa, a zero è troppo bassa, ti partono gli occhi....

Speravo un po' meglio cmq, perchè bisogna considerare che queste 2 ore e 25 minuti sono fatte con l'uso più parsimonioso che posso pensare del notebook.... penso sia impossibile consumare meno energia di quella che ho usato in questo test...

palmy
15-01-2008, 00:07
....
Speravo un po' meglio cmq, perchè bisogna considerare che queste 2 ore e 25 minuti sono fatte con l'uso più parsimonioso che posso pensare del notebook.... penso sia impossibile consumare meno energia di quella che ho usato in questo test...

Non sottovalutare il consumo del bluetooth.
Probabilmente con bluetooth spento e senza express card inserita potevi guadagnare qualcosa.
Comunque resta un buon risultato secondo me per un modello a doppia lampada.

R|kHunter
15-01-2008, 07:37
Non sottovalutare il consumo del bluetooth.
Probabilmente con bluetooth spento e senza express card inserita potevi guadagnare qualcosa.
Comunque resta un buon risultato secondo me per un modello a doppia lampada.

Leggi bene il mio post: non stavo usando alcuna periferica usb o firewire o express card, solo il notebook nudo e crudo senza nessun'altra periferica esterna.

Per il consumo del bluetooth non sono daccordo, direi che l'impatto del bluetooth su una batteria da circa 5000 mah come quella di un notebook è molto marginale, contando anche che rimane acceso solo un paio d'ore e mezza.... Su un telefonino se lasci il bluetooth acceso per un paio d'ore e mezza e poi lo spegni non hai un impatto significativo sulla durata della batteria... e su un telefonino la batteria è di media sugli 800 mah... il consumo del bluetooth è di pochi milliwatt, un consumo di pochi milliwatt nel caso di un notebook è abbastanza trascurabile, e in ogni caso ho voluto riprodurre un utilizzo tipico del notebook "on the move" - lontano da una presa di corrente, collegato a internet via bluetooth, che è il protocollo wireless più parsimonioso di energia.

Silversnake
15-01-2008, 07:54
A me interessava una prova con wireless attivo e bluetooth disattivato... :p

palmy
15-01-2008, 09:09
Leggi bene il mio post: non stavo usando alcuna periferica usb o firewire o express card, solo il notebook nudo e crudo senza nessun'altra periferica esterna.


scusa hai ragione avevo letto male :doh:


Per il consumo del bluetooth non sono daccordo, direi che l'impatto del bluetooth su una batteria da circa 5000 mah come quella di un notebook è molto marginale, contando anche che rimane acceso solo un paio d'ore e mezza.... Su un telefonino se lasci il bluetooth acceso per un paio d'ore e mezza e poi lo spegni non hai un impatto significativo sulla durata della batteria... e su un telefonino la batteria è di media sugli 800 mah... il consumo del bluetooth è di pochi milliwatt, un consumo di pochi milliwatt nel caso di un notebook è abbastanza trascurabile, e in ogni caso ho voluto riprodurre un utilizzo tipico del notebook "on the move" - lontano da una presa di corrente, collegato a internet via bluetooth, che è il protocollo wireless più parsimonioso di energia.

Ora su un portatile non so, però sul mio cell quando uso il bluetooth e non mi riferisco alla sola antenna accesa, ma al suo utilizzo (quindi durante telefonata o connesso al PC), la batteria si scarica molto più in fretta del normale il che mi fa supporre (magari sbagliando) che il bluetooth non sia poi così parsimonioso, certo è che giustamente come mi fai notare la batteria del notebook non è certo quella di un cellulare.

palmy
15-01-2008, 09:59
Di seguito riporto la lettera che doctorAle85 ha steso per il reclamo relativo alla masterizzazione dei CD da mandare alla Sony.
Tutti gli interessati (coloro che aderiscono all'iniziativa) leggano e riportino commenti e/o correzioni che ritengono necessarie in modo da trovare la formula più adatta per tutti.
Buona lettura:


Spettabile Sony Italia,
Chi vi scrive è un gruppo di possessori di Sony Vaio FZ2;
Tutti noi abbiamo riscontrato un problema con il masterizzatore, il quale non rispetta le specifiche presenti sul sito vaio.sony.it ! Sul vostro sito ci risulta che la masterizzazione dei CD dovrebbe arrivare alla velocità di 24x, mentre questa velocità non viene raggiunta da alcun possessore di notebook di questa serie, che invece riscontra una velocità massima di 8x! Abbiamo inviato varie segnalazioni all’assistenza ricevendo sempre risposte insoddisfacenti... ci sembra che vi siate arrampicati un po’ sugli specchi, dato che ci avete dato risposte sempre molto vaghe e contrastanti... ad alcuni avete detto che il software di masterizzazione in dotazione con il portatile avrebbe masterizzato alla velocità dichiarata, poi che era un problema di firmware ed infine è stato detto che effettivamente le specifiche presenti sul sito erano errate!... però ancora non sappiamo perché dopo qualche mese dalle prime segnalazioni le pagine web relative a questi modelli ancora non siano state aggiornate... facendo così cadere nella “trappola” molti altri consumatori.
Le scriviamo quindi non tanto per segnalare il problema (che oramai speriamo sia noto tra i vostri tecnici), ma perché vogliamo una risposta definitiva sul problema e dei provvedimenti da parte di una società seria come la vostra!...dato che questi notebook sono stati pagati parecchi soldini e quindi vogliamo un prodotto che rispecchi le specifiche dichiarate

Sicuri di ottenere sollecitamente un chiarimento vi salutiamo
Grazie per l'attenzione,

In fede
Qui ci vanno i nomi dei possessori che mi sono arrivati

P.S. da questo post una volta trovato un accordo fra tutti verrà cancellata la bozza!!

colex
15-01-2008, 10:48
Di seguito riporto la lettera che doctorAle85 ha steso per il reclamo relativo alla masterizzazione dei CD da mandare alla Sony.
Tutti gli interessati (coloro che aderiscono all'iniziativa) leggano e riportino commenti e/o correzioni che ritengono necessarie in modo da trovare la formula più adatta per tutti.
Buona lettura:

.............

Vi dò un suggerimento, oltre che inviarla alla SONY, inviatela a PC professionale, vi assicuro che la Sony si sveglia!
A me è capitato un paio di volte e ho risolto quando la lettera è stata pubblicata sulla rivista! "stranamente" si sono svegliati e mi hanno chiamato a casa offrendomi in tutti i modi la loro collaborazione per risolvere il problema.
Mi è capitato con Asus e Wind

Ciao

The_Coder
15-01-2008, 11:00
sportello lettore: il peso lo fa piegare un po' verso il basso e quindi striscia sul tavolo, lo fa anche il mio e presumo quello di tutti, ma qui chiedo conferma.

confermo anche il mio tende a strisciare appena sul tavolo

Ciao

palmy
15-01-2008, 11:07
Vi dò un suggerimento, oltre che inviarla alla SONY, inviatela a PC professionale, vi assicuro che la Sony si sveglia!
A me è capitato un paio di volte e ho risolto quando la lettera è stata pubblicata sulla rivista! "stranamente" si sono svegliati e mi hanno chiamato a casa offrendomi in tutti i modi la loro collaborazione per risolvere il problema.
Mi è capitato con Asus e Wind

Ciao

Buona idea, grazie del suggerimento, io avevo pensato a Punto Informatico, ma forse PC Professionale è più adatto.

tony_ciccione
15-01-2008, 11:45
@matrizoo
Stamani ho ricontrollato la procedura per inserire i driver SATA nel cd di Windows, ti riporto un'immagine di quello che ti dicevo:

http://img86.imageshack.us/img86/733/driversata01fn9.jpg

topO1
15-01-2008, 12:57
Veramente l'FZ31S ha il masterizzatore bluray e forse si può già ordinare sul sonystyle o se no lo sarà a giorni.

E poi questo FZ31S è nettamente superiore secondo me(ha una fotocamera migliore, scheda video e anche processore(peccato per la cache)).

Hai letto le specifiche almeno in prima pagina?

http://www.pctunerup.com/up/results/_200801/20080111192913_Cattura.JPG
bhe secondo me non vale proprio la serie 3, 1600€ per un FZ31S che massimo puoi mettere solo 2 gb di ram :mbe:

EDIT: scusa ho sbagliato. cmq 1600€ mi sa che è troppo per un FZ31S, non e meglio l'FZ21S?

Silversnake
15-01-2008, 13:35
bhe secondo me non vale proprio la serie 3, 1600€ per un FZ31S che massimo puoi mettere solo 2 gb di ram :mbe:

EDIT: scusa ho sbagliato. cmq 1600€ mi sa che è troppo per un FZ31S, non e meglio l'FZ21S?

Io dicevo che l'FZ31S è meglio rispetto all'FZ11Z.

Per quanto riguarda invece la diatriba tra 21S e 31S c'è chi dice che è meglio l'uno chi l'altro. La cosa che li differisce è la potenza(più potente il 21) e il masterizzatore bluray nel 31. Io ho il 21S e sinceramente avrei preferito il masterizzatore bluray ma ormai....

DeathNote
15-01-2008, 15:46
Ma l'fz31z avra' vista x64? No perchè altrimenti so' praticamente inutili quei 4gb di ram..
Io spero che ci sia vista x64, così possiamo aspettarci i driver per le periferiche 64 bit, sarebbero molto utili per un futuro passaggio a vista 64 bit dei nostri fz2 e per un aumento utile di ram.

palmy
15-01-2008, 18:57
Io la modificherei un po' nel seguente modo, esprimete opinioni:

Spettabile Sony Italia,
Chi vi scrive è un gruppo di possessori di Sony Vaio FZ21M e FZ21S;
Tutti noi abbiamo riscontrato un problema con il masterizzatore, il quale non rispetta le specifiche presenti sul sito vaio.sony.it ! Sul vostro sito ci risulta che la masterizzazione dei CD dovrebbe arrivare alla velocità di 24x, mentre questa velocità non viene raggiunta da alcun possessore di notebook di questa serie, che invece riscontra una velocità massima di 8x! Abbiamo inviato varie segnalazioni all’assistenza ricevendo sempre risposte insoddisfacenti. Ci sentiamo trascurati e presi in giro in quanto che ci avete dato risposte sempre molto vaghe e a volte contrastanti: ad alcuni avete detto che il software di masterizzazione in dotazione con il portatile avrebbe masterizzato alla velocità dichiarata, cosa che non si è rivelata veritiera, ad altri che il problema era da imputare al firmware e ad altri ancora è stato detto che le specifiche presenti sul sito Sony relative agli FZ21M e FZ21S erano errate!...Allo stato attuale, nonostante siano trascorsi un paio di mesi, le specifiche presenti sul sito sono inalterate e, se errate, ingannevoli.
Le scriviamo quindi non tanto per segnalare il problema, che ci auguriamo oramai essere ben noto ai vostri tecnici, ma per sollecitare una vostra risposta definitiva alla soluzione del suddetto problema e nella speranza di un sollecito provvedimento al riguardo da parte di una società seria come la vostra!

Sicuri di ottenere sollecitamente un chiarimento vi salutiamo
Grazie per l'attenzione,

In fede
Qui ci vanno gli estremi dei possessori che mi sono arrivati


P.S. il contenuto di questo post verrà cancellato in futuro.

matrizoo
15-01-2008, 19:19
@matrizoo
Stamani ho ricontrollato la procedura per inserire i driver SATA nel cd di Windows, ti riporto un'immagine di quello che ti dicevo:

http://img86.imageshack.us/img86/733/driversata01fn9.jpg


grazie mille, gentilissimo;)

topO1
15-01-2008, 19:31
Io dicevo che l'FZ31S è meglio rispetto all'FZ11Z.

Per quanto riguarda invece la diatriba tra 21S e 31S c'è chi dice che è meglio l'uno chi l'altro. La cosa che li differisce è la potenza(più potente il 21) e il masterizzatore bluray nel 31. Io ho il 21S e sinceramente avrei preferito il masterizzatore bluray ma ormai....

ho capito, cmq il 31S costa anche 100€ in più se on sbaglio

Silversnake
15-01-2008, 19:46
ho capito, cmq il 31S costa anche 100€ in più se on sbaglio

è vero hai ragione.. diciamo alla fin fine ormai 200€.

vale-ri
15-01-2008, 20:00
un altro problemino che ho riscontrato è che la batteria del mio FZ21M si muove leggermente. è normale????
qual'è il numero dell' assistenza sony?e soprattutto quanti gg si terranno il pc?
chi sa se il monitor lo cambiano del tutto ho lo incolleranno???

Bambù
15-01-2008, 20:03
un altro problemino che ho riscontrato è che la batteria del mio FZ21M si muove leggermente. è normale????
qual'è il numero dell' assistenza sony?e soprattutto quanti gg si terranno il pc?
chi sa se il monitor lo cambiano del tutto ho lo incolleranno???

si normale...
per la batteria!

davide aka gladio
15-01-2008, 20:06
ragazzi sono rimasto un po' fuori perchè sono due settimane che non leggo il topic. vorrei unirmi alla lettera di protesta. che faccio?

Bambù
15-01-2008, 20:10
leggi in prima pagina..... ;)

MattiaRs
15-01-2008, 20:36
Palmy, inanzitutto complimenti per la guida su come installare debian sulla serie fz....

Se non sbaglio però riguardo alla configurazione dei driver alsa con module assistant al posto di:

cd /usr/src
m-a prepare
m-a update
m-a build alsa-driver
m-a install alsa-driver

dovresti dare:

cd /usr/src
m-a prepare
m-a update
m-a build alsa-source
m-a install alsa-source


Giusto?



Ps: posso essere inserito nella lista dei possesori di fz21s ... grazie...

palmy
15-01-2008, 20:50
Palmy, inanzitutto complimenti per la guida su come installare debian sulla serie fz....

Se non sbaglio però riguardo alla configurazione dei driver alsa con module assistant al posto di:

cd /usr/src
m-a prepare
m-a update
m-a build alsa-driver
m-a install alsa-driver

dovresti dare:

cd /usr/src
m-a prepare
m-a update
m-a build alsa-source
m-a install alsa-source


Giusto?



Ps: posso essere inserito nella lista dei possesori di fz21s ... grazie...

In realtà con entrambi i comandi ottieni lo stesso risultato: il modulo alsa per il kernel, usa quello che preferisci.

Mi spiace ma non posso modificare i post creati dal precedente responsabile e quindi non posso inserire nè togliere nessuno dalla lista dei proprietari di FZ, sorry.

MattiaRs
15-01-2008, 21:09
Te l'ho detto perchè a me a suo tempo non trovava il modulo se usavo alsa-driver, ma magari potrebbe funzionare agli altri...

Giusto x mettere qualche immagine vi do il link della mia attuale scrivania:

http://utenti.lycos.it/freesp/Schermata.png

Nexus75
15-01-2008, 22:20
L'unica cosa che ancora non funziona sotto linux è l'uso dei tasti funzone per la regolazione della luminosità dell'LCD. Probabilmente dovuto a modifiche sulla piattaforma santa rosa rispetto la precedente, spero che con il rilascio di nuovi kernel il problema venga risolto.

L'unico suggerimento che mi sentirei di darti è di inserire all'inizio del sito la data dell'ultimo aggiornamento fatto (o le date, in stile log) ed una piccola tabella riassuntiva su cosa funziona e cosa no, simile a quella pubblicata su questo sito: http://www.immv.es/index.php?page=linux-on-a-toshiba-a200-12x :sofico:

P.S. Funzionano anche i tastini multimediali e quello per la sospensione?

tony_ciccione
15-01-2008, 22:36
P.S. Funzionano anche i tastini multimediali e quello per la sospensione?

I tasti multimediali funzionano, ad eccezione di S1 e AV MODE; in più con Fn+F2 abiliti/disabiliti il mute. Il resto sembra non dare segni di vita, neanche per la sospensione se intendi la combinazione Fn+F12.
La distribuzione che uso è Ubuntu Gutsy 7.10, con kernel 2.6.22-14-generic.

palmy
15-01-2008, 22:41
I tasti multimediali funzionano, ad eccezione di S1 e AV MODE; in più con Fn+F2 abiliti/disabiliti il mute. Il resto sembra non dare segni di vita, neanche per la sospensione se intendi la combinazione Fn+F12.

l'ibernazione funziona con l'uso di tool tipo kde-guidance-powemanager (se usi kde).

tony_ciccione
16-01-2008, 08:22
l'ibernazione funziona con l'uso di tool tipo kde-guidance-powemanager (se usi kde).

In gnome c'è gnome-power-manager. L'ibernazione a me però non funziona: si spegne il portatile ed al successivo riavvio si blocca.

R|kHunter
16-01-2008, 12:03
Bartolini mi ha fatto una sorpresina stamattina... mi è arrivato l'Hitachi 7K200 da 200 gb :D

Stasera vedo di montarlo.... Son proprio curioso di vedere la differenza col 5400 giri "di serie" che ho adesso... :fagiano:

palmy
16-01-2008, 12:30
In gnome c'è gnome-power-manager. L'ibernazione a me però non funziona: si spegne il portatile ed al successivo riavvio si blocca.

Se ti interessa ho fatto una versione del driver per la webcam già pacchettizzato per Debian/Ubuntu/Sidux (con estensione .deb): l'ho messo sul sito nelle sezioni vaio, webcam e download.

palmy
16-01-2008, 12:32
Dire di stabilire una scadenza per aderire alla lettera di protesta e per le eventuali modifiche alla stessa:

Credo che entro martedì della prossima settimana possa essere un tempo ragionevole, dopo di che la lettera la inviamo così com'è e con le adesioni che ci sono.

Predator_ISR
16-01-2008, 13:22
grazie mille, gentilissimo;)

Una domanda che volevo postare da parecchio tempo....qualcuno mi spiega come fare a "prendere" quest'immagine o qualcosa di simile e quindi a postarla? Cmq la domanda principale e' come fare a "prenderla". Grazie

Predator_ISR
16-01-2008, 13:24
@matrizoo
Stamani ho ricontrollato la procedura per inserire i driver SATA nel cd di Windows, ti riporto un'immagine di quello che ti dicevo:

http://img86.imageshack.us/img86/733/driversata01fn9.jpg

Scusate e' questo il tipo di immagine a cui mi riferisco.

tony_ciccione
16-01-2008, 13:42
@Predator_ISR
Cosa intendi per "prendere"? Scusa ma non ho ben capito cosa volevi dire.
Se vuoi contattami pure in privato, così si evita di uscire troppo off topic.
Ciao.

caliaasdadsmeri
16-01-2008, 16:28
FINALMENTE!!!!!!!!!!!! :eek:
Era ora che si decidessero a mettere disponibili le utility originali da installare.. saggia decisione, anche perchè il recovery non è esente da problemi ;)
Adesso aspettiamo ansiosi i driver ed utility per vista 64 bit (grazie sony se ti dai una mossa) :rolleyes:

http://support.vaio.sony.it/downloads/updates/updates.asp?site=voe_it_IT_cons&c=-1&s=-1&m=2808


http://www.pctunerup.com/up/results/_200801/20080116172804_Cattura.JPG

axelroth
16-01-2008, 17:47
FINALMENTE!!!!!!!!!!!! :eek:
Era ora che si decidessero a mettere disponibili le utility originali da installare.. saggia decisione, anche perchè il recovery non è esente da problemi ;)
Adesso aspettiamo ansiosi i driver ed utility per vista 64 bit (grazie sony se ti dai una mossa) :rolleyes:

http://support.vaio.sony.it/downloads/updates/updates.asp?site=voe_it_IT_cons&c=-1&s=-1&m=2808


http://www.pctunerup.com/up/results/_200801/20080116172804_Cattura.JPG

Finalmente, direi che da dicembre quando hanno rilasciato il pacchetto dei driver ad oggi per rilasciare le utility mi sembra parecchio in considerazione del fatto che le utility erano gia a disposizione dei tecnici sony altrimenti come avrebbero fatto a presinstallarle sui note ??? Che abbiano sfruttato il resto del tempo per affinarne lo sviluppo ??? Troppa grazia

caliaasdadsmeri
16-01-2008, 17:56
Finalmente, direi che da dicembre quando hanno rilasciato il pacchetto dei driver ad oggi per rilasciare le utility mi sembra parecchio in considerazione del fatto che le utility erano gia a disposizione dei tecnici sony altrimenti come avrebbero fatto a presinstallarle sui note ??? Che abbiano sfruttato il resto del tempo per affinarne lo sviluppo ??? Troppa grazia

no, sono solo "inspiegabilmente" lenti... troppo lenti...

le utility sono datate agosto, ed alcune sono già vecchie (tipo VAIO Camera Capture Utility la nuova versione è 2.7.01.08030)

Adottano una politica che a me non piace.
Ma chi vuoi che glieli copi sti "cessi di utility" !!?? Va solo a discapito dei clienti che ancora ci credono a Sony..
Il notebook fa ora a diventare vecchio prima che tutto sia perfettamente funzionante e a posto. :(
Ovviamente tutto IMHO

axelroth
16-01-2008, 18:03
no, sono solo "inspiegabilmente" lenti... troppo lenti...

le utility sono datate agosto, ed alcune sono già vecchie (tipo VAIO Camera Capture Utility la nuova versione è 2.7.01.08030)

Adottano una politica che a me non piace.
Ma chi vuoi che glieli copi sti "cessi di utility" !!?? Va solo a discapito dei clienti che ancora ci credono a Sony..
Il notebook fa ora a diventare vecchio prima che tutto sia perfettamente funzionante e a posto. :(
Ovviamente tutto IMHO
Vaio event service invece è una versione successiva rispetto a quella installata,
PREINSTALLATA:
3.2.00.07120
[InstallationInfo]
ProductName=VAIO Event Service
Version=3.2.00.07120
InstalledDate=7-25-2007 14:00:49
ProductGUID={F0D85ADD-DD61-4B43-87A0-6DA52A211A8B}

RILASCIATA:
3.2.00.07240
Appena finito di verificare gli altri pacchetti posto il tutto

MrOpenbar
16-01-2008, 23:02
ciao a tutti...

ho acquistato oggi un VGN-FZ18E ........ non ho resistito al fascino VAIO....

per le mie esigenze, questo modello entry-level va più che bene .... però vorrei trarne il meglio....

ora con tanta pazienza leggerò il thread ma se volete darmi subito qualche consiglio TOP URGENT , lo accetto volentieri.. :mano:

pongo io subito una domanda: vorrei quanto prima incrementare la RAM a 2gb, consigli sulle marche migliori e compatibili ??

grazie di tutto

DeathNote
17-01-2008, 00:00
Allora, io avevo disinstallato tutte le utility sony, ora le ho reinstallate tramite il pacchetto che si scarica dal sito vaio e FUNZIONANO I TASTI FN!!! che bello, a me sono proprio utili! :D

Duff79
17-01-2008, 00:45
P.S. da questo post una volta trovato un accordo fra tutti verrà cancellata la bozza!!

A me sembra andar bene, entro il fine settimana se viene dichiarata definitiva la sottoscrivo pure io.





P.S: Novità sul dvd? Cribbio, a me deve ancora arrivare :(

Silversnake
17-01-2008, 07:11
A me ieri è arrivato l'FZ21S. Ho già contato 3-4 pixel bruciati sparsi :(

Che bello dopo tutti i soldi spesi.

Sembra che il mio schermo non sia scollato ma noto difficoltà nell'usare il cursore col trackpad: devo toccarlo molto superficialmente.

Ho trovato il computer pieno di mostruosità.

Per questo motivo mi sono copiato la cartella WAUUPARD o come si chiama in un dvd e sto formattando tutto con ubuntu(anche se prima vorrei provare con macos X).

Voi in media quanti pixel bruciati avete?

Predator_ISR
17-01-2008, 07:14
A me ieri è arrivato l'FZ21S. Ho già contato 3-4 pixel bruciati sparsi :(

Che bello dopo tutti i soldi spesi.

Sembra che il mio schermo non sia scollato ma noto difficoltà nell'usare il cursore col trackpad: devo toccarlo molto superficialmente.

Ho trovato il computer pieno di mostruosità.

Per questo motivo mi sono copiato la cartella WAUUPARD o come si chiama in un dvd e sto formattando tutto con ubuntu(anche se prima vorrei provare con macos X).

Voi in media quanti pixel bruciati avete?

Sara' che il mio e' di provenienza mercato USA ma sta cartella WAU + altre venti lettere, nn la vedo!!
Io al momento nn vedo pixel bruciati, noto tuttavia, che la "cornice" dello schermo nella parte superiore nn ha l'aderenza come negli altri tre lati: credo che cio' sia dovuto alla presenza della telecamerina e del microfonino proprio in quella zona.

Silversnake
17-01-2008, 07:22
Sara' che il mio e' di provenienza mercato USA ma sta cartella WAU + altre venti lettere, nn la vedo!!
Io al momento nn vedo pixel bruciati, noto tuttavia, che la "cornice" dello schermo nella parte superiore nn ha l'aderenza come negli altri tre lati: credo che cio' sia dovuto alla presenza della telecamerina e del microfonino proprio in quella zona.

per quanto riguarda la cartella di vista io ho scritto in quel modo specificando che non mi ricordavo come si chiama di preciso...

Predator_ISR
17-01-2008, 07:40
per quanto riguarda la cartella di vista io ho scritto in quel modo specificando che non mi ricordavo come si chiama di preciso...

NN preoccuparti, ci siamo capiti: intendevi la cartella che contiene Vista; e che io nn riesco a vedere!!

caliaasdadsmeri
17-01-2008, 08:17
Allora, io avevo disinstallato tutte le utility sony, ora le ho reinstallate tramite il pacchetto che si scarica dal sito vaio e FUNZIONANO I TASTI FN!!! che bello, a me sono proprio utili! :D

..sei riuscito a capire esattamente quale pacchetto installare per tale funzione?
Se si quale è ? :)
- shared library
- video shared library
- event service
?

Akenathos
17-01-2008, 09:16
Per la lettera sono pienamente daccordo su quanto scritto.. speriamo!

Silversnake
17-01-2008, 10:28
Ho un pò di difficoltà per quanto riguarda vista. Infatti la prima cosa che ho fatto è stato subito di levarlo per metterne una versione "più pulita" da me.

Sono andato sul sito sony vaio e da lì ho visto che ci stanno delle utilities e le sto installando anche se alcune cose mi danno errore(per es. la camera utility che credevo installasse anche i driver per la webcam).

Allora ho pensato che forse queste utilities non contengono i drivers e in prima pagina ho visto che palmy linka a questo sito per i driver:
ftp://ftp.vaio-link.com/PUB/OS/VISTAUPGRADE/DRIVERS/

Qui vedo che ci stanno voci che penso siano anche per altri note(per es. il tvturner che l'fz non ha).

Ancora più confuso ho scaricato il pacchetto da 115mb dal primo sito(quello ufficiale sony, non dall'ftp). E qui mi sembra ci siano altri drivers.

Qualcuno può farmi un pò di chiarezza su cosa devo installare?
Dalla prima pagina per un novizio non si capisce nulla.

Predator_ISR
17-01-2008, 10:43
Ho un pò di difficoltà per quanto riguarda vista. Infatti la prima cosa che ho fatto è stato subito di levarlo per metterne una versione "più pulita" da me.

Sono andato sul sito sony vaio e da lì ho visto che ci stanno delle utilities e le sto installando anche se alcune cose mi danno errore(per es. la camera utility che credevo installasse anche i driver per la webcam).

Allora ho pensato che forse queste utilities non contengono i drivers e in prima pagina ho visto che palmy linka a questo sito per i driver:
ftp://ftp.vaio-link.com/PUB/OS/VISTAUPGRADE/DRIVERS/

Qui vedo che ci stanno voci che penso siano anche per altri note(per es. il tvturner che l'fz non ha).

Ancora più confuso ho scaricato il pacchetto da 115mb dal primo sito(quello ufficiale sony, non dall'ftp). E qui mi sembra ci siano altri drivers.

Qualcuno può farmi un pò di chiarezza su cosa devo installare?
Dalla prima pagina per un novizio non si capisce nulla.

Scusa hai provato a leggere la lista dei driver (da aggiornare e nn) riportati in prima pagina al post #3 appena prima della sezione Windows XP?

Silversnake
17-01-2008, 10:48
Scusa hai provato a leggere la lista dei driver (da aggiornare e nn) riportati in prima pagina al post #3 appena prima della sezione Windows XP?

Quello si rifà al modello FZ1

Poi ho anche problemi con la scheda video:

Ho scaricato il file moddato da badongo messo da palmy e subito mi da errore.
Allora ho scarico quello da laptopvideo(la stessa versione certificata), stavolta parte ma poi mi dice: impossibile determinare il tipo di scheda video.

Poi nella utility sony che contiene tutti i driver originali(il pacchetto da 115mb) ci stanno due drivers diversi per il wifi(uno per scheda intel e l'altro atlas mi sembra). Io ho installato intel ma l'altro per cosa è?

Predator_ISR
17-01-2008, 11:03
Quello si rifà al modello FZ1

Poi ho anche problemi con la scheda video:

Ho scaricato il file moddato da badongo messo da palmy e subito mi da errore.
Allora ho scarico quello da laptopvideo(la stessa versione certificata), stavolta parte ma poi mi dice: impossibile determinare il tipo di scheda video.

Scusa nel testo della post #3 nn dice che si riferisce all'FZ1, ho provato ad aprirne qualcuno (dei link) va su un sito francese, ma forse siccome nn sono collegato con il Sony mi dice: error 404 not found.

Silversnake
17-01-2008, 11:17
Scusa nel testo della post #3 nn dice che si riferisce all'FZ1, ho provato ad aprirne qualcuno (dei link) va su un sito francese, ma forse siccome nn sono collegato con il Sony mi dice: error 404 not found.

TUTTI DRIVER AGGIORNATI "FUNZIONANTI" E NECESSARI PER FZ1 - UPDATE 14.10.07

In particolare come si vede dall'immagine subito sotto è fatto in particolar modo per un FZ11S.


Tra l'altro come prima cosa dice: aggiornare vista... e se io non ho a disposizione un cavo ethernet ma solo connessione wifi?
Che poi tra l'altro a sto punto dovrei prima di tutto installare anche i driver per l'ethernet(e magari il wifi).

In ogni caso quel post non è stato più aggiornato dall'autore e appunto riporta a quel sito(station-drivers) che manco ufficiale era.

DeathNote
17-01-2008, 11:45
..sei riuscito a capire esattamente quale pacchetto installare per tale funzione?
Se si quale è ? :)
- shared library
- video shared library
- event service
?
ehm, he he, boh, purtroppo non c'avevo neanche pensato e le ho installate tutte di fila.
Cmq dentro al pacchetto non c'è tutto il software sony, ma solo le utility essenziali:

Battery Checker Utility
Sony Shared Library
Sony Video Shared Library
VAIO Camera Capture Utility
VAIO Control Center
VAIO Event Service
VAIO Power Management
Wireless Switch Setting Utiilty

Quindi è una di queste che fa funzionare i tasti fn ed escluderei quelle riguardanti la batteria e il wireless :D
forse il CONTROL CENTER?? :wtf:

burn88
17-01-2008, 11:51
Dire di stabilire una scadenza per aderire alla lettera di protesta e per le eventuali modifiche alla stessa:

Credo che entro martedì della prossima settimana possa essere un tempo ragionevole, dopo di che la lettera la inviamo così com'è e con le adesioni che ci sono.

alla lettera mi aggregherei anche io volentieri visto che son 2 mesi che ho acquistato il notebook e non l'ho MAI usato, visto che è sempre stato via! sto aspettando la terza sostituzione.. :muro:

pitfall
17-01-2008, 13:00
Quindi è una di queste che fa funzionare i tasti fn ed escluderei quelle riguardanti la batteria e il wireless :D
forse il CONTROL CENTER?? :wtf:

Dovrebbe essere "VAIO Event Service".

Ciau

caliaasdadsmeri
17-01-2008, 13:12
Dovrebbe essere "VAIO Event Service".

Si, ho provato ad installarlo, funziona solo:
- esclusione audio
- block scorr.

Non funziona:
- luminosità video più e meno
- pausa
- interruzione
- sospensione
- lcd/video esterno
- ingrandimento

a un certo punto dà errore e smette di funzionare...
:confused:

Predator_ISR
17-01-2008, 13:23
In particolare come si vede dall'immagine subito sotto è fatto in particolar modo per un FZ11S.


Tra l'altro come prima cosa dice: aggiornare vista... e se io non ho a disposizione un cavo ethernet ma solo connessione wifi?
Che poi tra l'altro a sto punto dovrei prima di tutto installare anche i driver per l'ethernet(e magari il wifi).

In ogni caso quel post non è stato più aggiornato dall'autore e appunto riporta a quel sito(station-drivers) che manco ufficiale era.

Se capisco bene, tu hai questa....necessita' (dei drivers) perche' nn hai i dischi di ripristino?

Vado a memoria, ma io tempo fa ho avuto un problema simile con il Vaio precedente (un FE 41M), mi ricordo che i driver del WLAN andavano presi sul sito della Intel ecomunque nn della Sony. Hai gia provato anche questa di strada?

DeathNote
17-01-2008, 13:25
Si, ho provato ad installarlo, funziona solo:
- esclusione audio
- block scorr.

Non funziona:
- luminosità video più e meno
- pausa
- interruzione
- sospensione
- lcd/video esterno
- ingrandimento

a un certo punto dà errore e smette di funzionare...
:confused:
Ma da quel che so bisogna per forza installare anche Sony Shared Library e Sony Video Shared Library, diciamo che sono la base per far partire il resto..

caliaasdadsmeri
17-01-2008, 13:27
..allora raga', ho riprovato. Per far funzionare i tasti Fn+tasto, bisogna installare anche sony shared library.

Riepilogando, quindi per Palmy (da sbattere in prima pagina):
per far funzionare i TASTI FN+tasti blu, bisogna installare le utility:

- Sony Shared Library ver. 4.0.00.06270

- Vaio Event Service ver. 3.2.00.07240

prelevabili dal pacchetto utility scaricabile dal sito sony.

:)

pitfall
17-01-2008, 13:28
Si, ho provato ad installarlo, funziona solo:
- esclusione audio
- block scorr.

Non funziona:
- luminosità video più e meno
- pausa
- interruzione
- sospensione
- lcd/video esterno
- ingrandimento

a un certo punto dà errore e smette di funzionare...
:confused:

Hai installato anche "sony utils dll" e "sony shared library"?

DeathNote
17-01-2008, 13:30
..allora raga', ho riprovato. Per far funzionare i tasti Fn+tasto, bisogna installare anche sony shared library.

Riepilogando, quindi per Palmy (da sbattere in prima pagina):
per far funzionare i TASTI FN+tasti blu, bisogna installare le utility:

- Sony Shared Library ver. 4.0.00.06270

- Vaio Event Service ver. 3.2.00.07240

prelevabili dal pacchetto utility scaricabile dal sito sony.

:)
yayyyy finalmente svelato l'arcano!! :D

caliaasdadsmeri
17-01-2008, 13:49
Allora per quanto riguarda i tasti Fn funzionano installando solo le due predette utility (sony shared library e vaio event service).

Parlando sempre di installazione pulita di VISTA, resta da individuare l'utility per il funzionamento del tasto S1 e AV Mode. Non proprio molto utili, anche se il tasto S1 io lo avevo settato per l'avvio veloce della webcam ed era comodo.

A proposito di webcam, la stessa con i driver e la relativa utility (vaio capture utility 2.7.01.08030) funziona.. ma non registra i video ma solo le foto, dando questo tipo di errore:

http://www.pctunerup.com/up/results/_200801/20080117143458_Cattura.JPG

A questo punto ho provato ad installare anche l'utility Sony Video Shared Library 3.2.00.05070, pensando che potesse essere la mancanza di questa.. ma nisba !!

Per completezza aggiungo che sia Sony Video Shared Library che Vaio Event Service, sono disinstallabili dal pannello programmi e funzionalità di vista, mentre non è più disinstallabile l'utility Sony Shared Library, quindi una volta installata una se la tiene... :)

Non si capisce a che cosa serve Sony Video Shared Library .

Per finire sul punto:
che cosa ci mette Sony all'interno di tali Utility (spy o diavolerie simili che agiscono e comunicano (!) in modo non trasparente), io non lo so, ma qualche dubbio e sospetto io personalmente ce l'ho ... :mad:

Anche questo, secondo me, è da valutare, come sempre, se ne vale veramente la pena installarle.. (rischio/benefici). ;)

Silversnake
17-01-2008, 14:06
Se capisco bene, tu hai questa....necessita' (dei drivers) perche' nn hai i dischi di ripristino?

Vado a memoria, ma io tempo fa ho avuto un problema simile con il Vaio precedente (un FE 41M), mi ricordo che i driver del WLAN andavano presi sul sito della Intel ecomunque nn della Sony. Hai gia provato anche questa di strada?

No il disco di ripristino non l'ho fatto apposta perchè volevo avere una installazione nuova di vista pulita.

In ogni caso sembra che sia riuscito a installare un pò tutto dai 2 pacchetti messi da sony(quello che comprende le utilities e i drivers originali).

Anche se alcune cartelle di drivers che contengono .inf non vedo come installarli perchè se vado su gestione computer non mi da nessuna "periferica sconosciuta".

Poi ho installato le utilities e tutte mi sono andate tranne la camera utility che parte l'avvio della installazione ma subito scompare la finestra non facendo quindi niente(anche se il video funziona perchè l'ho testato con skype).

Comunque ho riscaricato i dirver nvidia quelli postati da palmy nuovi per vista e confermo che funzionano.

Mi trovo un pò a unpunto morto perchè non capisco se ho installato tutto o mi manca qualcosa :(

.ga
17-01-2008, 14:18
Finalmente anch'io aggiorno il mio parco Vaio!!
Dalla prossima settimana (spero!) sarò proprietario di un Vaio Fz11z :)

Mi unirei alla richiesta fatta nella pagina precedente da MrOpenbar, ma la farei più semplice: appena riceverò il Vaio procederò a installare Vista pulito come spiegato in prima pagina.

Dal momento che 200 e passa pagine di forum da leeggere sono un po' troppe (per il poco tempo libero che ho!), vi chiederei gentilmente se ci fosse qualcosa di importante da sapere e che manchi nella prima pagina.

Poi posterò la mia testimonianza - che spero positiva - a lavoro finito! :D

caliaasdadsmeri
17-01-2008, 14:22
Ecco, al momento, tutti i 14 driver aggiornati e necessari per gli FZ2:

http://www.pctunerup.com/up/results/_200801/20080117151859_Cattura.JPG

Ai quali si possono aggiungere le utilities di interesse.

Spero di aver fatto cosa gradita!

Enjoy ;)

Giuseppe86mi
17-01-2008, 14:40
Qualcuno sa dirmi quando si troveranno nei negozi i nuovi modelli FZ3?

Silversnake
17-01-2008, 15:03
Ecco, al momento, tutti i 14 driver aggiornati e necessari per gli FZ2:

Ai quali si possono aggiungere le utilities di interesse.

Spero di aver fatto cosa gradita!

Enjoy ;)

Come posso fare un confronto con quelli installati da me? Dove dovrei andare?

TheUndertakerFromHell
17-01-2008, 15:39
ciao a tutti avrei bisogno dei driver del Sony vaio VGN-FE41S per windows xp, per effettuare un dual boot con vista, visto che quando ho comprato il pc avevo preinstallato Vista (senza cd del sistema ma con i cd di ripristino creati con la suite Sony) e adesso mi serve avere anche Xp.
Poi se cè qlcn così SANTO da postarmi anche una guida di procedimento per il Sony Vaio per fare quest'operazione, gli offro una birra :D :D

tony_ciccione
17-01-2008, 16:45
@TheUndertakerFromHell
Per la serie FE c'è un tread ufficiale a questo indirizzo (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1148899&highlight=official+vaio). Li senz'altro trovi informazioni specifiche per il tuo notebook.
Ciao

rago79
17-01-2008, 16:52
Ragazzi ma le utility scaricabili dal sito sony funzionano anche per xp?

Passo per passo il mio FZ2 sta arrivando a conlusione, a quel punto comprerò l'FZ3..

hihihihih

ciao

davidoff70
17-01-2008, 16:58
So che forse sbaglio seione ma qualcuo riese a dari una mano?....ho un portatile della sony un FZ21M e non riesco più a far comparire la sidebar nostante io sia amministrtore del sistema, andando nel pannello di controllo ho spuntato avvia con windows ma nn mi permette di toccare le opzoni di manutenzione...
Come posso fare per visualizzare ancora la sidebar?
Grazie mille a tutti.

caliaasdadsmeri
17-01-2008, 17:10
Allora, immagino che molti di voi abbiano avuto problemi con la sidebar di vista, che dopo la disinstallazione di google desktop non ne vuol sapere di funzionare....

Soluzione: start - esegui - regedit

HLM/Software/Microsoft/Windows/CurrentVersion/Policies/Windows/Sidebar

cambiare il valore DWORD (32bit) "TurnOffSidebar" da 1 a 0.

Quindi uscire dal registro di configurazione e riavviare.

Come per magia all'accensione riapparirà la sidebar di windows

by matt8804

PS: copiato da qua: ;)
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1554987&page=78#1542

roby991992
17-01-2008, 20:18
Raga è incredibile avevo un fz21m con blu-ray rotto e l'ho mandato in assistenza. giovedì scorso lo hanno prelevato e questo giovedì ho il pc a casa perfettamente funzionante:D
MAI VISTA ASSISTENZA PIU VELOCE!!!

Silversnake
17-01-2008, 20:35
Io pure vorrei provare il bluray ma non saprei dove posso prelevarlo senza spendere troppo :/

Art71
17-01-2008, 22:15
Dire di stabilire una scadenza per aderire alla lettera di protesta e per le eventuali modifiche alla stessa:

Credo che entro martedì della prossima settimana possa essere un tempo ragionevole, dopo di che la lettera la inviamo così com'è e con le adesioni che ci sono.

Per me va benissimo cosi la lettera,un ottima idea a spedire una copia a PC Profesional,non si sa mai ci possono dare una mano per risolvere problema.Un saluto a tutti!!

bIRGUs
17-01-2008, 23:14
Se la lettera e' questa mi aggiungo pure io !!!

Duff79
17-01-2008, 23:56
Voi in media quanti pixel bruciati avete?

Io di pixel bruciati nemmeno l'ombra, almeno così a occhio.


Per quanto riguarda le scollature, non ti preoccupare, neanche il mio le aveva all'inizio, poi dopo qualche giorno... :ciapet:

davidoff70
18-01-2008, 05:31
Ho trovato una guida per "velocizzare" Vista ma non riesco a trovare nel pannello di controllo le opzioni di accensione per disabilitare l' ibernazione
Copio qui i passaggi che ho trovato:

• Disattiva l’ibernazione di Windows
L’ibernazione di Windows è un servizio che gira in background e che usa una gran quantità di risorse. Se non hai intenzione di usare questa caratteristica è meglio disabilitarla.
Per disabilitarla:
1. Seleziona il pannello di controllo e poi opzioni di accensione
2. Clicca cambia piano di impostazioni
3. Clicca su cambia impostazioni avanzate di accensione
4. Espandi la selezione di pausa
5. Espandi ibernazione dopo la selezione
6. Sposta il selettore sotto lo zero
7. Clicca su applica

Come disattivo l' ibernazione?
Grazie mille a tutti.

elbeppe86
18-01-2008, 07:46
Sono un fresco fresco possessore di un Fz21M.
Ho già creato di dvd di ripristino, che mi consigliate fare? aggiornare qualcosa? cos'è l'ibernazione di Vista?

tony_ciccione
18-01-2008, 08:30
Sono un fresco fresco possessore di un Fz21M.
Ho già creato di dvd di ripristino, che mi consigliate fare? aggiornare qualcosa? cos'è l'ibernazione di Vista?

Fatti una copia della cartella wauupgrd in un posto sicuro; con questa puoi crearti un dvd "pulito" di Vista seguendo la guida di Alexroth che trovi qui (http://digidownload.libero.it/axelroth/dvd_vista_howto.pdf).
Consigli su Vista non te ne so dare: dopo aver creato i dischi di ripristino ed una copia della suddetta cartella la prima cosa che ho fatto è stata eliminarlo dal portatile. :rolleyes:
Ciao e benvenuto.

tinki22
18-01-2008, 09:08
Salve, sono una ragazza che ha acquistato ieri il suo primo portatile!! Onde evitare errori enormi, vorrei sapere cosa fare al primo avvio del pc ( backup, aggiornamenti...). Devo utilizzare per il backup l'Utility Sony?? Come si fa? Rispondete subito così mi metto all'opera.... Grazie 1000 :muro:

elbeppe86
18-01-2008, 09:50
Fatti una copia della cartella wauupgrd in un posto sicuro; con questa puoi crearti un dvd "pulito" di Vista seguendo la guida di Alexroth che trovi qui (http://digidownload.libero.it/axelroth/dvd_vista_howto.pdf).
Consigli su Vista non te ne so dare: dopo aver creato i dischi di ripristino ed una copia della suddetta cartella la prima cosa che ho fatto è stata eliminarlo dal portatile. :rolleyes:
Ciao e benvenuto.
non sopporto Vista....:doh:

Predator_ISR
18-01-2008, 09:54
Sono un fresco fresco possessore di un Fz21M.
Ho già creato di dvd di ripristino, che mi consigliate fare? aggiornare qualcosa? cos'è l'ibernazione di Vista?

Circa la tua ultima domanda sull'ibernazione: credo tu ti riferisca alla dicitura che compare sul "tasto" di spegnimento, se cosi' e' quella funzione serve SOLO a rendere il processo di restart + veloce, ma dall'atro lato nn spegne realmente il portatile, per spegnerlo completamente devi andare oltre dove ti dice appunto: spegni il pc.

R|kHunter
18-01-2008, 10:06
IMPRESSIONI DOPO AVER MESSO L'HARD DISK A 7200 RPM (HITACHI 7K200 200GB)

Devo dire che la differenza in termini di prestazioni col 5400 rpm di serie è chiaramente avvertibile: col 5400 rpm faccio il boot in 55 secondi, col 7200 rpm faccio il boot in 40 secondi...

Anche le applicazioni si aprono molto più velocemente, e operazioni come la ricerca dei file, pulizia disco, deframmentazione, ecc, richiedono meno tempo...
In generale il notebook nell'uso quotidiano diventa più reattivo e gradevole da usare, vengono a mancare quei piccoli ritardi in apertura delle applicazioni tipici del 5400 rpm di serie.

A livello di rumore: in idle il 7200 rpm è assolutamente identico al 5400 rpm... non noto nessuna differenza in termini di rumore, è inudibile come il 5400 rpm.
In seek la situazione cambia un po', infatti il 7200 rpm è sicuramente più rumoroso del 5400 rpm, non una cosa esagerata ma sappiate che quando lavora lo si sente. (esempio: ventole accese a metà velocità circa, stanza silenziosa, testa a distanza "di scrittura" dal notebook e l'hard disk lo si sente quando lavora)

A livello di calore, con un utilizzo medio scalda circa 1-2 gradi in più del vecchio 5400 rpm quindi niente di esagerato, se invece se ne fa un uso pesante, ad esempio una bella oretta di deframmentazione, diventa piuttosto caldo e scalda la parte destra del poggiapolsi del notebook.

A livello di consumi non ho ancora fatto nessun test, se e quando ne farò posterò i miei risultati.

Hope this helps :read:

.ga
18-01-2008, 10:31
Raga è incredibile avevo un fz21m con blu-ray rotto e l'ho mandato in assistenza. giovedì scorso lo hanno prelevato e questo giovedì ho il pc a casa perfettamente funzionante:D
MAI VISTA ASSISTENZA PIU VELOCE!!!

Concordo!
Ho avuto anch'io un problema col mio vecchio FS115S (si era rotto un "dentino" della chiusura): sono venuti a ritirarmelo a casa con corriere il giovedì, e mercoledì della settimana successiva era tornato bello e funzionante! :D

Mi fa piacere sentire che l'assistenza funziona ancora bene; è anche per questo che ho riacquistato un Vaio (FZ11Z, che mi dovrebbe arrivare lunedì!).

Subito provvederò a fare il DVD di Vista dalla directory di backup (WPU... o qualcosa del genere) come spiegato in prima pagina , poi installerò Vista pulito e aggiornerò i driver.

Solo una cosa: in prima pagina non è spiegato bene come installare i driver nè dove prenderli. Si dice semplicemente "installare i driver in questo ordine: etc" o "ecco la lista dei drivers aggiornati".
Sono quelli inclusi nei packages scaricabili dalla pagina web riservata al down dei drivers per i modelli Vaio? :confused:

Come si procede poi ad installarli? basta andare nella gestione del computer (dove elenca i vari drivers), e per ogni driver selezionare "aggiorna" ed indicare come percorso la directory dei driver scaricati?

merci!! :)

burn88
18-01-2008, 11:16
stamattina son stato contattato dal mio rivenditore, in quanto il mio FZ21S verrà sostituito direttamente con un FZ31S! speriamo arrivi presto... :rolleyes:

palmy
18-01-2008, 11:28
stamattina son stato contattato dal mio rivenditore, in quanto il mio FZ21S verrà sostituito direttamente con un FZ31S! speriamo arrivi presto... :rolleyes:

Direi che ti va di lusso!!
Guadagni 50GB di disco in più, il masterizzatore blue-ray e un processore più nuovo (anche se non più performante).

burn88
18-01-2008, 11:30
Direi che ti va di lusso!!
Guadagni 50GB di disco in più, il masterizzatore blue-ray e un processore più nuovo (anche se non più performante).

eh già! però cavoli...alla fine è come se il note lo acquistassi adesso visto che l'altro l'ho usato solo una settimana! spero solo si muova ad arrivare...

palmy
18-01-2008, 11:30
Il Blue-ray in omaggio non è ancora arrivato, ma la Sony certo non si dimentica di mandarmi le mail pubblicitarie delle promozioni dei BD (trilogie e varie).

Sony: meno c@**@te e più fatti!!!

.ga
18-01-2008, 11:32
Il Blue-ray in omaggio non è ancora arrivato, ma la Sony certo non si dimentica di mandarmi le mail pubblicitarie delle promozioni dei BD (trilogie e varie).

Sony: meno c@**@te e più fatti!!!

c'è un blue-ray in omaggio?!

caurusapulus
18-01-2008, 11:37
Il Blue-ray in omaggio non è ancora arrivato, ma la Sony certo non si dimentica di mandarmi le mail pubblicitarie delle promozioni dei BD (trilogie e varie).

Sony: meno c@**@te e più fatti!!!

nelle c@..@te ci includerei i software di m€rd@ che sono preinstallati, e il fornire i DVD originali di vista + DVD applicazioni, in modo che se uno vuole il s.o. pulito installa solo vista, altrimenti installa anche il secondo DVD.

.ga
18-01-2008, 11:40
nelle c@..@te ci includerei i software di m€rd@ che sono preinstallati, e il fornire i DVD originali di vista + DVD applicazioni, in modo che se uno vuole il s.o. pulito installa solo vista, altrimenti installa anche il secondo DVD.

Sottoscrivo:O

palmy
18-01-2008, 11:45
nelle c@..@te ci includerei i software di m€rd@ che sono preinstallati, e il fornire i DVD originali di vista + DVD applicazioni, in modo che se uno vuole il s.o. pulito installa solo vista, altrimenti installa anche il secondo DVD.

Purtroppo le licenze Windows OEM non prevedono di fornire un disco del sistema operativo "pulito", ma solo un sistema di ripristino della macchina.

Per quanto lo trovi odioso e sbagliato anch'io questi sono i termini, altrimenti si dovrebbe richiedere una licenza retail e non OEM pagando ovviamente di più.

.ga
18-01-2008, 11:48
Purtroppo le licenze Windows OEM non prevedono di fornire un disco del sistema operativo "pulito", ma solo un sistema di ripristino della macchina.

Per quanto lo trovi odioso e sbagliato anch'io questi sono i termini, altrimenti si dovrebbe richiedere una licenza retail e non OEM pagando ovviamente di più.

Giusto, però potrebbero fare un DVD a parte per le utilities, almeno per quelle di casa Sony!

caurusapulus
18-01-2008, 12:01
Purtroppo le licenze Windows OEM non prevedono di fornire un disco del sistema operativo "pulito", ma solo un sistema di ripristino della macchina.

Per quanto lo trovi odioso e sbagliato anch'io questi sono i termini, altrimenti si dovrebbe richiedere una licenza retail e non OEM pagando ovviamente di più.
Hai ragione, ma quanto gli costerà mai copiare Vista su millemila DVD identici e buttarne uno dentro a tutte le scatole di notebook?
Giusto, però potrebbero fare un DVD a parte per le utilities, almeno per quelle di casa Sony!
Ecco, ma il punto è che io non lo userei comunque :ciapet:
Ho fatto il ripristino di windows vista circa 20gg fa e per far capire a Vaio Recovery che non volevo ripristinare le appz l'ho dovuto brasare dall'hard disk manualmente :sofico:

cavaros
18-01-2008, 12:22
Ho provato ad installare Xp su Vista tramite VirtualBox ma non mi vede la scheda wireless integrata...che posso fare?

palmy
18-01-2008, 12:30
Oltre che ad inviare la lettera di protesta a Sony, il cui testo definitivo pare essere quello riportato su un mio precedente post (o qui (http://www.palmix.org/download/lettera-sony.pdf)), invieremo anche una lettera alla redazione di PC Professionale il cui testo è disponibile in prima pagina nel post relativo alla lettera di protesta (o qui (http://www.palmix.org/download/pc-professionale.pdf)) .
Chi è interessato lo legga e esprima un'opinione, grazie.

Duff79
18-01-2008, 15:16
c'è un blue-ray in omaggio?!

Inizio a chiedermelo pure io visto che ormai lo aspetto da novembre :rolleyes:

C'era una promo che non so se sia ancora valida, se registravi il notebook sul sito sony ti spedivano a casa un blue ray di Spiderman.




...o magari dovrei chiederlo al postino com'era il film :O

sssputnik
18-01-2008, 15:27
Dopo tanto sudare, sono riuscito a fare un downgrade a XP pressoché completo.
Ho seguito questa procedura per installare Windows XP su Sony Vaio FZ21M

1.Preparare il CD di XP con nLite per installare i driver Intel SATA e integrare SP2
2.Modificare il driver nVidia con l'INF preso da laptopvideo2go
3.Installare i driver dal sito Intel per Chipset e Wireless
4.Installare tutti i restanti driver dal pacchetto per FZ29 dal sito Sony
5.Aggiornare i driver Ethernet dal sito Marvell
6.Aggiornare il driver Bluetooth con l'utility btwinitialupdate dal sito Broadcom
7.Installare SetReso e Mini-Filter dal pacchetto FZ21 per Vista
8.Reinstallare, o aggiornare driver da gestione periferiche per Audio, Camera, Memory Card, Modem, Pointing, SFEP (SonyNC) dal pacchetto FZ21 per Vista
9.Installare le utility possibili dal pacchetto FZ2_Utilities
10.Installare le utility generiche dalla cartella VISTAUPGRADE del sito FTP vaio link:
Power Management,
Battery Checker,
Appmon,
AVMode,
Control Center,
Utility DLL,
Utility Series

A questo punto, sono riuscito a far funzionare pressoché tutte le parti del notebook tranne:
il driver del trackpad, mancando il file di setup e non sapendo quale periferica aggiornare manualmente;
il pulsante S1, che nel control center dà errore
i tasti FN per il MUTE e per lo Zoom
i pulsanti del volume, e questa è una cosa molto strana perché prima di riformattare andavano solo quelli (anche se non mostravano l'indicatore a schermo), mentre adesso non riesco a ripristinarli nemmeno reinstallando Vaio Event Service, i driver audio e notebook control

quale driver/utility controlla i tasti del volume?
avete qualche idea per chiudere definitivamente la pratica?

caliaasdadsmeri
18-01-2008, 19:28
"Se il dispositivo multimediale è collegato con un cavo HDMI al televisore, l'audio digitale potrebbe essere assente sul connettore S/PDIF.

Questo connettore cinch è generalmente identificato con "Digital audio out" (Uscita audio digitale).

Ciò avviene per esempio quando la sorgente multimediale (DVD, Blu-ray, ...) è protetta dalla tecnologia HDCP (High-Bandwidth Digital Content Protection) secondo i termini di legge.

Tuttavia, è comunque possibile ascoltare e vedere la musica e i video digitali sul televisore tramite l'uso di un cavo HDMI.

In alcuni casi, il segnale presente sul connettore S/PDIF trasformerà automaticamente il segnale digitale in un formato inferiore.

Nonostante ciò, la qualità audio delle uscite analogiche non viene compromessa in alcun modo."


Che cazzata!!! :eek: Sto maledetto HDCP...:mad: praticamente io collego in HDMI il notebook al televisore HD FULL da 42" al quale arriva sia il video che l'audio in alta definizione...

Il televisore, sebbene abbia di suo 4 casse (l'audio si sente bene ma sono sempre solo 4 casse) è munito di una uscita audio digitale (S/PDIF) da collegare al sintoamplicatore del proprio apparato Home Teather...

Ora tale segnale viene degrato (per via della protezione HDCP) e quindi di fatto uno non ha l'audio in alta definizione !!!!!

Che senso ha avere il lettore Blu-ray sul notebook per poi vedere solo il video in alta definizione e non sentire anche l'audio perchè viene impedito e degradato il segnale all'uscita S/PDIF per via della protezione HDCP ??????? :doh:

Non so' cosa ne pensate, ma mi sembra un grossa fregatura 'sta Blu-Ray e l'Alta Definizione...diverso sarebbe se il notebook fosse dotato di una uscita S/PDIF (da collegare all'Home Teather) invece che analogica !!!!! :mbe:

Art71
18-01-2008, 22:15
Oltre che ad inviare la lettera di protesta a Sony, il cui testo definitivo pare essere quello riportato su un mio precedente post (o qui (http://www.palmix.org/download/lettera-sony.pdf)), invieremo anche una lettera alla redazione di PC Professionale il cui testo è disponibile in prima pagina nel post relativo alla lettera di protesta (o qui (http://www.palmix.org/download/pc-professionale.pdf)) .
Chi è interessato lo legga e esprima un'opinione, grazie.

Ciao palmy!Complimenti per la lettera a PC ,sei grande :sofico: sai dirci in quanti abbiano aderito alla lettera da inviare alla Sony? Anche a me il DVD non è arrivato ancora,ormai non ho speranze:muro: :muro: quando ho registrato il portatile(ottobre) era scritto che entro 30 gg te lo spedivano a casa,bella c@..t@:Prrr:

palmy
19-01-2008, 01:48
Ciao palmy!Complimenti per la lettera a PC ,sei grande :sofico: sai dirci in quanti abbiano aderito alla lettera da inviare alla Sony? Anche a me il DVD non è arrivato ancora,ormai non ho speranze:muro: :muro: quando ho registrato il portatile(ottobre) era scritto che entro 30 gg te lo spedivano a casa,bella c@..t@:Prrr:

Io non so neppure quanto è passato dalla registrazione ad ora, se arriverà bene altrimenti amen (sono rassegnato :( )

Per il numero di persone che hanno aderito alla lettera di protesta non so rispondere in quanto è stato doctorAle85 a raccogliere le adesioni, credo che solo lui possa rispondere alla domanda, ma spero in molti!
Comunque martedì facciamo un resoconto prima di spedire la lettera a Sony e a PC Professionale.

DeathNote
19-01-2008, 06:28
"Se il dispositivo multimediale è collegato con un cavo HDMI al televisore, l'audio digitale potrebbe essere assente sul connettore S/PDIF.

Questo connettore cinch è generalmente identificato con "Digital audio out" (Uscita audio digitale).

Ciò avviene per esempio quando la sorgente multimediale (DVD, Blu-ray, ...) è protetta dalla tecnologia HDCP (High-Bandwidth Digital Content Protection) secondo i termini di legge.

Tuttavia, è comunque possibile ascoltare e vedere la musica e i video digitali sul televisore tramite l'uso di un cavo HDMI.

In alcuni casi, il segnale presente sul connettore S/PDIF trasformerà automaticamente il segnale digitale in un formato inferiore.

Nonostante ciò, la qualità audio delle uscite analogiche non viene compromessa in alcun modo."


Che cazzata!!! :eek: Sto maledetto HDCP...:mad: praticamente io collego in HDMI il notebook al televisore HD FULL da 42" al quale arriva sia il video che l'audio in alta definizione...

Il televisore, sebbene abbia di suo 4 casse (l'audio si sente bene ma sono sempre solo 4 casse) è munito di una uscita audio digitale (S/PDIF) da collegare al sintoamplicatore del proprio apparato Home Teather...

Ora tale segnale viene degrato (per via della protezione HDCP) e quindi di fatto uno non ha l'audio in alta definizione !!!!!

Che senso ha avere il lettore Blu-ray sul notebook per poi vedere solo il video in alta definizione e non sentire anche l'audio perchè viene impedito e degradato il segnale all'uscita S/PDIF per via della protezione HDCP ??????? :doh:

Non so' cosa ne pensate, ma mi sembra un grossa fregatura 'sta Blu-Ray e l'Alta Definizione...diverso sarebbe se il notebook fosse dotato di una uscita S/PDIF (da collegare all'Home Teather) invece che analogica !!!!! :mbe:
Magari dico una cavolata ma se usi Anydvd HD la proteziona hdcp va a farsi friggere, e quindi no hdcp no degradazione audio :D o sbaglio?

doctorAle85
19-01-2008, 08:36
sai dirci in quanti abbiano aderito alla lettera da inviare alla Sony?


Per il numero di persone che hanno aderito alla lettera di protesta non so rispondere in quanto è stato doctorAle85 a raccogliere le adesioni, credo che solo lui possa rispondere alla domanda, ma spero in molti!
Comunque martedì facciamo un resoconto prima di spedire la lettera a Sony e a PC Professionale.

Siamo precisamente in 10!

Speriamo che aderiscano ancora in molti!

Contattatemi in privato!

Giuseppe86mi
19-01-2008, 09:42
Qualcuno sa dirmi quando si troveranno nei negozi i nuovi modelli FZ3???

caliaasdadsmeri
19-01-2008, 10:21
Magari dico una cavolata ma se usi Anydvd HD la proteziona hdcp va a farsi friggere, e quindi no hdcp no degradazione audio :D o sbaglio?

:boh: non lo so, perchè non ho provato con AnyDVD HD ! :)

Rimane comunque il fatto importante ed il grosso errore concettuale di fondo di tale serie di notebook:

- la mancanza dell'uscita digitale al posto di quella analogica.

Tale aspetto è grave per un notebook a "vocazione multimediale" e comporta grosse limitazioni di godibilità!
Ovviamente il tutto IMHO.

Zantv
19-01-2008, 11:06
Intanto buongiorno a tutti !!!
Comunque nel sito Sonystyle ed esattamente qui (https://shop.sonystyle-europe.com/SonyStyle/b2c/display/(xcm=PCM_b2ccrmstandard&layout=15_108_60_49_109_113_2&uiarea=2&ctype=areaDetails&carea=43BAB89D9A41002B000000002BC29B85)/.do)
mettono a disposizione il modello fz31m...sembra esattamente uguale al fz21m..
Secondo voi risolve i problemi del masterizzatore e/o quello delle uscite digitali ?? O altro ?

palmy
19-01-2008, 11:16
:boh: non lo so, perchè non ho provato con AnyDVD HD ! :)

Rimane comunque il fatto importante ed il grosso errore concettuale di fondo di tale serie di notebook:

- la mancanza dell'uscita digitale al posto di quella analogica.

Tale aspetto è grave per un notebook a "vocazione multimediale" e comporta grosse limitazioni di godibilità!
Ovviamente il tutto IMHO.

credo (opinione mia) che se anche ci fosse un'uscita digitale non funzionerebbe contemporaneamente alla HDMI in quanto la protezione (imposta) hdcp andrebbe a farsi benedire e questo non è nei piani delle major e dei costruttori.

Ma voi conoscete modelli di portatili che hanno un'uscita digitale? io non ne ho mai visti, però sarei curioso di sapere se ce ne sono.

Intanto buongiorno a tutti !!!
Comunque nel sito Sonystyle ed esattamente qui (https://shop.sonystyle-europe.com/SonyStyle/b2c/display/(xcm=PCM_b2ccrmstandard&layout=15_108_60_49_109_113_2&uiarea=2&ctype=areaDetails&carea=43BAB89D9A41002B000000002BC29B85)/.do)
mettono a disposizione il modello fz31m...sembra esattamente uguale al fz21m..
Secondo voi risolve i problemi del masterizzatore e/o quello delle uscite digitali ?? O altro ?

Si sono praticamente identici, infatti non capisco il senso del FZ31M, per quanto riguarda il masterizzatore: bella domanda!...io delle loro specifiche dichiarate non mi fido più!

burn88
19-01-2008, 11:17
ma non vi sembra anche a voi che questa nuova serie sia uscita troppo presto? :confused:

axelroth
19-01-2008, 11:19
Intanto buongiorno a tutti !!!
Comunque nel sito Sonystyle ed esattamente qui (https://shop.sonystyle-europe.com/SonyStyle/b2c/display/(xcm=PCM_b2ccrmstandard&layout=15_108_60_49_109_113_2&uiarea=2&ctype=areaDetails&carea=43BAB89D9A41002B000000002BC29B85)/.do)
mettono a disposizione il modello fz31m...sembra esattamente uguale al fz21m..
Secondo voi risolve i problemi del masterizzatore e/o quello delle uscite digitali ?? O altro ?

Leggendo le caratteristiche del 31m leggi allo stesso tempo quelle del 21m.
Io non ho notato nulla di differente tra i 2 modelli come hw. Mi sorge spontaneo un dubbio, non è che col 31m abbiano risolto solo ed esclusivamente i problemi del masterizzatore ????
Ragionandoci sopra potrebbe essere l'unica spiegazione per l'uscita di nuovi modelli tra i quali il 31m identico al 21m, inoltre in questo modo attirano i potenziali utenti verso un nuovo modello che di fatto non lo è.

palmy
19-01-2008, 11:24
Per chi desiderasse essere informato delle novità relative alla lettera di protesta da inviare a Sony mandi il proprio indirizzo mail a doctorAle85.

Questi indirizzi non verranno inviati a Sony, ma serviranno solo per tenervi informati sugli sviluppi; ovviamente solo chi desidera ricevere via mail tali informazioni mandi l'indirizzo, insomma è a vostra discrezione!

P.S. chiaramente l'invito è rivolto a coloro che aderiscono all'iniziativa

palmy
19-01-2008, 11:31
ma non vi sembra anche a voi che questa nuova serie sia uscita troppo presto? :confused:

si decisamente troppo presto!

Leggendo le caratteristiche del 31m leggi allo stesso tempo quelle del 21m.
Io non ho notato nulla di differente tra i 2 modelli come hw. Mi sorge spontaneo un dubbio, non è che col 31m abbiano risolto solo ed esclusivamente i problemi del masterizzatore ????
Ragionandoci sopra potrebbe essere l'unica spiegazione per l'uscita di nuovi modelli tra i quali il 31m identico al 21m, inoltre in questo modo attirano i potenziali utenti verso un nuovo modello che di fatto non lo è.

Si potrebbe essere una ipotesi, in tal caso mi aspetterei da Sony la sostituzione di tutti gli FZ21M con gli FZ31M, per correttezza.

Ma mi riservo anche un'altra ipotesi: mero marketing. Far uscire nuovi modelli (solo di nome) contemporaneamente all'uscita dei nuovi processori Intel, in modo da incentivare le vendite.

burn88
19-01-2008, 11:37
si decisamente troppo presto!
ci deve esser sotto qualcosa...altrimenti non vedo proprio il motivo di questa nuova serie...o han corretto tutti i difetti della precedente oppure questione di marketing! :O

axelroth
19-01-2008, 11:40
si decisamente troppo presto!



Si potrebbe essere una ipotesi, in tal caso mi aspetterei da Sony la sostituzione di tutti gli FZ21M con gli FZ31M, per correttezza.

Ma mi riservo anche un'altra ipotesi: mero marketing. Far uscire nuovi modelli (solo di nome) contemporaneamente all'uscita dei nuovi processori Intel, in modo da incentivare le vendite.
Hai ragione, ma gli utenti un pò attenti non ci cascano. Tale politica è fatta solo per i polli. Quanto alla sostituzione dei 21m con problemi al masterizzatore con i 31m, sarebbe una dimostrazione di serietà da parte di sony, anche se personalmente dubito in tanta disponibilità e serietà. Comunque non si sa mai !

palmy
19-01-2008, 11:43
Hai ragione, ma gli utenti un pò attenti non ci cascano. Tale politica è fatta solo per i polli. Quanto alla sostituzione dei 21m con problemi al masterizzatore con i 31m, sarebbe una dimostrazione di serietà da parte di sony, anche se personalmente dubito in tanta disponibilità e serietà. Comunque non si sa mai !

La sostituzione dei modelli difettosi con dei nuovi funzionanti mi farebbe recuperare la stima per Sony, ma anch'io ne dubito.

Però spero che con la lettera e magari l'appoggio di PC Professionale si arrivi ad una soluzione, sarebbe già una vittoria (anche se in realtà sarebbe solo un nostro diritto).

@res81
19-01-2008, 12:17
Vorrei aderire anch'io alla lettera di protesta, dovreste togliermi solo un dubbio: ma il numero di serie del pc è quello a 2 gruppi di cifre che si trova sul retro del prodotto o si trova sullo scatolo?

palmy
19-01-2008, 12:44
Vorrei aderire anch'io alla lettera di protesta, dovreste togliermi solo un dubbio: ma il numero di serie del pc è quello a 2 gruppi di cifre che si trova sul retro del prodotto o si trova sullo scatolo?

il numero di serie lo trovi sotto il portatile su una etichetta bianca sotto il codice a barre ed è formato da due gruppi di numeri separati da uno spazio e racchiusi fra due trattini.

Trombazzucche
19-01-2008, 13:06
[I]Ora tale segnale viene degrato (per via della protezione HDCP) e quindi di fatto uno non ha l'audio in alta definizione !!!!!

salve,
non vorrei che tutto dipendesse dall' audio presente, o scelto, sul disco brd, e cioè il 21m ha un hdmi 1.2 che di per se non veicola tracce true hd e dts hd; inoltre sempre considerando quale traccia audio è presente sul disco, va detto che un cavo ottico non ce la fa a trasferire i dati di questi segnali audio ad alta definizione.
non credo che influisca l' hdcp perchè con una scheda audio ext usb e uscita ottica, le tracce audio hd diventano di default stereo, ma il dts o il 5.1 presenti sul disco passano senza problemi.



Ma voi conoscete modelli di portatili che hanno un'uscita digitale? io non ne ho mai visti, però sarei curioso di sapere se ce ne sono.


tanto x dire, non so sull' attuale linea gemstone dell' acer, ma i modelli precedenti di fascia medio alta, aspire 5685 p.e., avevano il jack frontale che poteva essere impostato come uscita ottica con apposito cavo.
saluti.

Zantv
19-01-2008, 13:37
Non essendomi ancora preso il portatile...
forse mi consigliate ormai di aspettare l' uscita dell FZ38M ?? (http://notebookitalia.it/scheda-tecnica-recensione/sony-vaio-fz38m-2.html)

Secondo voi tra quanto esce ? E che prezzo avrà ? Secondo me non dovrebbe essere molto superiore ai 1300...o almeno spero...
Un altra domanda..come portatile che userei anche per giocarci ogni tanto lo vedete tanto superiore al FZ21M ? Io sinceramente sull' FZ38M c' avrei messo una scheda video più nuova...

Silversnake
19-01-2008, 13:57
PICCOLA RECENSIONE CON UBUNTU GUTSY (aggiornata fino ad oggi, 19 gennaio 2008)

Funziona tutto perfettamente* tranne:

- WEBCAM: ho installato il pacchetto .deb di palmy, riavviato e poi sono andato su skype ma questo mi dice che non c'è nessuna webcam installata(ma molto probabilmente mi mancherà qualche passaggio no palmy?)

- WIFI: Il wifi funziona alla perfezione ma devo fare un piccolo appunto sul fatto che la lucetta che indica se è acceso o no è sempre spenta.

- BLUETOOTH: La lucina che indica se è acceso o no funziona però ho fatto una prova a vedere se trovava il mio cellulare e non l'ha trovato(invece Vista lo trova).

- AUDIO: Funziona perfettamente solo che andando su "Registratore di suoni" e registrando qualcosa poi non si sente nulla, quindi il microfono incorporato accanto alla webcam sembra non andare. Allora ho provato a mettere un microfono alla presa mic e funziona bene. Poi ho fatto una prova con una cuffia attaccata alla presa apposita ma continuo a sentire l'audio dagli altoparlanti.

- TASTI: I tasti relativi alla musica/multimedia(play, rewind, forward, i tasti volume), ossia quelli che si trovano sulle casse, funzionano alla perfezione. Dei tasti FN mi è sembrato funzionare solo quello relativo al mute. Dico sembra perchè ci sta il tasto "Pausa" ma non so a cosa serve, quindi non so se va o no. Invece per quanto riguarda i tasti FN riguardanti la regolazione della lucidità del monitor questi non funzionano: ma ho notato che se si apre l'applet su gnome relativa appunto alla luminosità mi dice che lo schermo non viene riconosciuto, quindi forse i tasti non funzionano solo perchè lo schermo gli è sconosciuto.

- Lettore Blu-Ray: Ho inserito un disco blu-ray ma mi dice che è "impossibile montarlo". Però in merito al blu-ray su Linux sono davvero ignorante.

Impressioni finali: sicuramente uno dei migliori portatili cui mi sono trovato di fronte per quanto riguarda linux. Dico questo perchè da me in facoltà ho messo a molte persone ubuntu su diversi portatili.

*Per "funzionante perfettamente" intendo che quando si installa a primo avvio viene riconosciuto tutto senza dover toccare qualcosa; ovviamente bisogna solo installare i driver nvidia ma a questo pensa ubuntu.

palmy
19-01-2008, 14:22
- WEBCAM: ho installato il pacchetto .deb di palmy, riavviato e poi sono andato su skype ma questo mi dice che non c'è nessuna webcam installata(ma molto probabilmente mi mancherà qualche passaggio no palmy?)


il pacchetto .deb non l'ho testato personalmente, ma so che c'è chi l'ha usato senza problemi, comunque controlla di avere il firmware nella cartella /lib/firmware, per maggiori dettagli dai un'occhiata alla mia guida qui (http://www.palmix.org/r5u870.html).

Inoltre vi annuncio che con il rilascio del futuro kernel 2.6.24 l'attuale driver non andrà più bene...tranquilli ce n'è già uno pronto e funzionante!


- WIFI: Il wifi funziona alla perfezione ma devo fare un piccolo appunto sul fatto che la lucetta che indica se è acceso o no è sempre spenta.


Io la lucetta del WiFi non ce l'ho, non è che non si accende, proprio non esiste, almeno credo.


- BLUETOOTH: La lucina che indica se è acceso o no funziona però ho fatto una prova a vedere se trovava il mio cellulare e non l'ha trovato(invece Vista lo trova).


La luce del bluetooth resta fissa sempre anche quando lo si utilizza e funziona perfettamente: ci ho collegato il mio nokia senza problemi.
Ti rammento che per usare il bluetooth devi avere il demone bluetooth attivo (equivalente dei servizi di Windows).


- AUDIO: Funziona perfettamente solo che andando su "Registratore di suoni" e registrando qualcosa poi non si sente nulla, quindi il microfono incorporato accanto alla webcam sembra non andare. Allora ho provato a mettere un microfono alla presa mic e funziona bene. Poi ho fatto una prova con una cuffia attaccata alla presa apposita ma continuo a sentire l'audio dagli altoparlanti.


Non stai usando i moduli ALSA dell'ultima versione, ma quelli del kernel!! ecco perchè continuano ad andare le casse ed il mic interno non va.
Segui la mia guida (qui (http://www.palmix.org/vaio.html)) e vedrai che tutto funziona (anche se la qualità del mic interno è scadente).
Inoltre ricorda che tutti i moduli esterni (ALSA e webcam) vanno ricompilati ad ogni cambio o ricompilazione del kernel!!


- TASTI: I tasti relativi alla musica/multimedia(play, rewind, forward, i tasti volume), ossia quelli che si trovano sulle casse, funzionano alla perfezione. Dei tasti FN mi è sembrato funzionare solo quello relativo al mute. Dico sembra perchè ci sta il tasto "Pausa" ma non so a cosa serve, quindi non so se va o no. Invece per quanto riguarda i tasti FN riguardanti la regolazione della lucidità del monitor questi non funzionano: ma ho notato che se si apre l'applet su gnome relativa appunto alla luminosità mi dice che lo schermo non viene riconosciuto, quindi forse i tasti non funzionano solo perchè lo schermo gli è sconosciuto.


Qui mi batti alla grande, perchè io sulla mia Debian non riesco a far funzionare i tasti del volume (o meglio non più).
A tal proposito ti sarei grato se mi mandassi una copia del tuo file xorg.conf che si trova in /etc/X11/

Per quanto riguarda la luminosità è colpa del modulo sony-laptop che ancora non supporta completamente l'acpi di questo laptop, si spera che con la prossima release del kernel abbiano risolto.


- Lettore Blu-Ray: Ho inserito un disco blu-ray ma mi dice che è "impossibile montarlo". Però in merito al blu-ray su Linux sono davvero ignorante.


Il blue-ray è praticamente inusabile con Linux:

1) bisogna inserire il supporto per UDF 2.6 (non compreso nel kernel)
2) si dovrebbe conoscere la Volume key del film che vuoi riprodurre
3) dovresti copiare il tutto su hard disk
4) usando la volume key e un programmino ad hoc ripordurre il film

insomma un casino pazzesco e a volte impraticabile (vedi trovare volume key).
Il problema è la blindatura che hanno imposto le major ed il fatto che software house come Cyberlink (ad esempio) producano il loro software solo per Windows!

Per capire meglio come funziona il discorso protezione blue-ray datti una letta a questo (http://www.palmix.org/blu-ray.html), non è esaustivo ma ti da una idea della situazione.

Silversnake
19-01-2008, 15:06
il pacchetto .deb non l'ho testato personalmente, ma so che c'è chi l'ha usato senza problemi, comunque controlla di avere il firmware nella cartella /lib/firmware, per maggiori dettagli dai un'occhiata alla mia guida qui (http://www.palmix.org/r5u870.html).

Inoltre vi annuncio che con il rilascio del futuro kernel 2.6.24 l'attuale driver non andrà più bene...tranquilli ce n'è già uno pronto e funzionante!

Vabbè allora aspetto tanto non mi preme tanto.

Io la lucetta del WiFi non ce l'ho, non è che non si accende, proprio non esiste, almeno credo.

Io invece ce l'ho: ho appena ricontrollato con vista.

La luce del bluetooth resta fissa sempre anche quando lo si utilizza e funziona perfettamente: ci ho collegato il mio nokia senza problemi.
Ti rammento che per usare il bluetooth devi avere il demone bluetooth attivo (equivalente dei servizi di Windows).

A casa ho anche un nokia 5300 e ho fatto delle prove e non lo vede neanche(invece prima avevo fatto delle prove col mio cellulare che è un Toshiba).
Gentilmente mi potresti aiutare perchè io lo uso molto: ho visto che il demone è avviato e mi spunta l'icona che il bluetooth è attivo. Ovviamente ho messo di essere visibile a tutti(così come sui due cellulari). Non so più dove sbattere la testa :cry:

Qui mi batti alla grande, perchè io sulla mia Debian non riesco a far funzionare i tasti del volume (o meglio non più).
A tal proposito ti sarei grato se mi mandassi una copia del tuo file xorg.conf che si trova in /etc/X11/

Detto fatto: http://pastebin.ca/863628 :D

----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
APPUNTO SUL BLU-RAY SU WINDOWS: Ho messo AnyDVD HD ultima versione(6.3.0.3) e sembra funzionare: mi dice che ha eliminato ben 6 protezioni al film che ho affittato(I fantastici 4 e silver surfer(l'ho preso perchè avevano solo questo :stordita: )).
Ora io non ho preso il cavo hdmi(che sotto da me da Euronics costa ben 40€ quello da 5 metri), ma secondo me tutte le limitazioni dovrebbero essere scomparse.

Purtroppo appunto vorrei provare se nel mio portatile funziona anche il cavo hdmi ma sono rimasto sconvolto sul prezzo di quella che ormai dovrebbe essere la futura presa Scart... :(

palmy
19-01-2008, 15:37
...
Io invece ce l'ho: ho appena ricontrollato con vista.


Non ho mai usato vista, forse allora ce l'ho anch'io solo che non si accende con Linux, poco male non mi interessa.


A casa ho anche un nokia 5300 e ho fatto delle prove e non lo vede neanche(invece prima avevo fatto delle prove col mio cellulare che è un Toshiba).
Gentilmente mi potresti aiutare perchè io lo uso molto: ho visto che il demone è avviato e mi spunta l'icona che il bluetooth è attivo. Ovviamente ho messo di essere visibile a tutti(così come sui due cellulari). Non so più dove sbattere la testa :cry:


allora, deve esserci un piccolo bug o qualcosa di simile, comunque è facilmente rislovibile con questo comando:

sudo hciconfig hci0 reset

ovviamente deve essere avviato il demone /etc/init.d/bluetooth

poi da utente normale lancia kbluetooth, se usi KDE ovviamente altrimenti l'equivalente per gnome (che non so quale sia).

Comunque il problema sta nel resettare ad ogni riavvio l'antenna bluetooth altrimenti non funziona. Il comando è appunto:

hciconfig hci0 reset

dato da root o tramite sudo


Detto fatto: http://pastebin.ca/863628 :D


la tastiera è identica alla mia, ma a me i tasti multimediali non vanno, una volta si ma ora non più, non capisco...va beh, tanto non li uso mai.
Grazie lo stesso.

Ah! ne approfitto per comunicare che ho testato anche la porta express card con Linux e funziona perfettamente!

Silversnake
19-01-2008, 15:48
Ah! ne approfitto per comunicare che ho testato anche la porta express card con Linux e funziona perfettamente!

Io ho testato la porta dove entra la miniSD e funziona perfettamente. Per express card intendi questa?

palmy
19-01-2008, 15:50
Io ho testato la porta dove entra la miniSD e funziona perfettamente. Per express card intendi questa?

No, quello è il lettore di card multimediali che, si, funziona correttamente.
Per express card intendo quella sul lato sinistro esattamente sotto il bollino Full HD, la sostituta della PCMCIA.

Silversnake
19-01-2008, 17:49
Il bluetooth funziona però non col tuo metodo, anche se mi hai dato l'idea. Con synaptic ho installato un pò di pacchetti che avevano a che fare col bluetooth(nessuna cosa però che avesse a che fare con kde) e ora stranamente funziona. In questo modo ho potuto settare il mio telefono che quando mi allontano il portatile si blocca e quando ritorno si sblocca da solo :sofico:

Cosa che si può fare solo con mac o linux

caliaasdadsmeri
19-01-2008, 20:47
[cut] ..non credo che influisca l' hdcp perchè con una scheda audio ext usb e uscita ottica, le tracce audio hd diventano di default stereo, ma il dts o il 5.1 presenti sul disco passano senza problemi.

si, è vero che l' HDMI 1.2, con i suoi con i suoi 4,95 Gb/s di data rate, supporta solo il DTS e Dolby Digital 5.1,
mentre l'HDMI 1.3, con si suoi 10,2 GB/s, supporta anche il Dolby True HD ed il DTS-HD... ;)

ma qui il problema è che usando un film in blu-ray (nel mio caso Casino' Royale) vedi il film il HD, ma l'audio se lo veicoli sull'Home Theather viene passato a STEREO, neanche DTS o 5.1 che sarebbe già buono.

Ora io mi domando che senso ha questo !?
Perchè dovrei spendere di più per un blu-ray con lo scopo di godermi appieno l'alta definizione (che tra l'altro non si vede neanche a schermo intero, ma con le bande nere sopra e sotto...(?) ) se con un normale DVD lo vedo bene, a schermo intero ed audio DTS !?

Non ha senso, secondo me, come non ha senso comprarsi tale notebook per poi "montare" altri sistemi operativi tipo linux e non sfruttare le potenzialità di tale notebook.
Non è meglio spendere meno e prenderesi un notebook più adatto !? Mi sembra un discorso equilibrato, chi ha esigenze di utilizzare sistemi open o XP, pittosto che spendere soldini in più per opzioni che non si utilizzano..mglio qualsiasi altro notebook :boh:

A tal proposito, Palmy, la concorrenza da Dell, Toshiba, Asus, la stessa Acer, nella maggior parte dei note in vendita hanno l'uscita digitale e non analogica. :read:

Insomma è un po' deludende questo note, tra l'altro non so se succede anche anche ad altri, ma io ho dei tasti che cigolano.. la tastiera mi sembra un po' così così ....

tony_ciccione
19-01-2008, 21:26
Non ha senso, secondo me, come non ha senso comprarsi tale notebook per poi "montare" altri sistemi operativi tipo linux e non sfruttare le potenzialità di tale notebook.


Ho tolto Vista perché per i miei usi inutile ed inutilmente pesante; adesso ho XP e Ubuntu, quest'ultimo usato come sistema operativo principale. Sempre per i miei usi funziona tutto sia con l'uno che con l'altro sistema operativo; non ho mai provato ne' l'uscita HDMI ne' il lettore Blu Ray, ma ho scelto questo notebook ne' per l'uno ne' per l'altro motivo, in quanto non prevedo di usare nessuna delle due tecnologie almeno fino a quando non diventeranno uno standard diffuso; periodo entro il quale sicuramente linux sarà sufficientemente maturo da supportare tutto l'hardware di questo Vaio. Quanto alle potenzialità poi, non mi cambia certo la vita questa prova, ma eseguo il superpi da 1MB rispettivamente in 17 secondi con linux e 22 con windows; su Vista non ho fatto questa prova, ma immagino non riesca a fare di meglio.
Oltre a questo anche altri possono avere esigenze specifiche cui Vista al momento non è in grado di dare compatibilità.
Ciao

Silversnake
19-01-2008, 21:41
Non ha senso, secondo me, come non ha senso comprarsi tale notebook per poi "montare" altri sistemi operativi tipo linux e non sfruttare le potenzialità di tale notebook.
Non è meglio spendere meno e prenderesi un notebook più adatto !? Mi sembra un discorso equilibrato, chi ha esigenze di utilizzare sistemi open o XP, pittosto che spendere soldini in più per opzioni che non si utilizzano..mglio qualsiasi altro notebook :boh:

Volevo approfondire questo tuo punto(senza che passi per uno che ce l'ha con te ;) )

Io che utilizzo linux lo utilizzo a pieno il portatile!!! Ormai su linux manca solo il bluray e i tasti di regolazione di luminosità ma sono convinto che è solo questione di tempo(soprattutto per il bluray). Perchè ancora nel 2008 esistono questi preconcetti? Anzi mentre Vista si succhia 1/2 di ram e i giri del procio solo per far apparire il menù start io ci faccio girare cone le stesse risorse una infinità di risorse in più se uso solo il terminale. Con vista sei "obbligato" a tenerti quell'interfaccia e basta. Tra l'altro con linux posso avere un'interfaccia se voglio molto più accattivante secondo me dello stesso macos X.
Perchè devi vedere me come un "anormale" quando io potrei dire di te la stessa cosa del fatto che usi Vista :fagiano: ? Hai mai pensato a questa faccia della medaglia?
A questo punto io ti chiedo: perchè usare OBBLIGATORIAMENTE Vista quando puoi avere le stesse cose meglio ma gratis? Solo perchè sul note c'è scritto che è consigliato usare Windows Vista o perchè sotto ci sono solo accordi commerciali fra multinazionali ricchissime a discapito dell'utente finale, quello che poi alla fine va ad utilizzare il pc.

Per installare Vista vergine ho dovuto sudare una mattinata e alla fine della mattinata si è bloccato e riavviando mi si bloccava sulla voce "disconnessione utente": ho dovuto riformattare tutto di nuovo perchè non c'era verso di farlo ripartire :muro:

Con ubuntu invece a primo colpo viene riconosciuto tutto senza DOVER INSTALLARE NULLA(si hai capito bene!!).

E' vero potrei spendere molti meno soldi e avere lo stesso ma io questo note paradossalmente l'ho preso proprio per il bluray che ormai reputo il formato vincitore della lotta contro Toshiba. L'unico rammarico è l'uscita del 31S che ha il masterizzatore bluray :cry:

Scusate per il lungo OT

caliaasdadsmeri
19-01-2008, 21:46
Si, infatti, ognuno è libero di spendere i propri soldi come meglio crede, su questo non ci sono dubbi. :)
Ma quello che distingue questo portatile dalla concorrenza NON sono certo le prestazioni SUPERIORI... se uno cerca questo, con 1.500 per un S o meno per un modello M, ce ne sono molto altri con processore più perfomanti e scheda video superiore...

Come se uno ha intenzione di usare XP o Linux, non si compra questo portatile in una prospettiva futura...
Ciò è sbagliato ed antieconimico. Fra un anno questo portatile è superatissimo, quindi non ha senso spendere soldi per una prospettiva futura...

Credo che chi sceglie tale note voglia sfruttare le sue caratteristiche, in primis HDMI (che non avevano tutti) e il Blu-ray (che non avevano tutti)...
Da sfruttare oggi, non fra sei mesi, dove lo standard è già l'HDMI 1.3 (anche tutti i televisori sono HDMI 1.3).

L'estetica è valida, ma è una questione soggettiva, anche altre case produttrici si sono dedicate ad aver maggiore cura del design

L'assistenza è valida, ma alla pari per qualità e tempi di DELL ed HP (questi sono i tre produttori che hanno la stessa certificazione per l'assistenza, vedasi sito Sony).

L'unica cosa che non ha euguali, oggi, è il monitor dual lamp. Che però, ad essere onesti, ha solo una risoluzione 1280x800, che è un po' pochina oggi, soprattutto per chi usa VISTA.

Mentre costa mediamende dai 200 e 300 euro in più della concorrenza a parità di componenti.

Per questi motivi non mi sentirei di consigliarlo e soprattutto non a chi vuole usare sistemi alternativi.. se ci rifletti bene è un acquisto sbagliato.

:)

palmy
19-01-2008, 21:48
.....
Non ha senso, secondo me, come non ha senso comprarsi tale notebook per poi "montare" altri sistemi operativi tipo linux e non sfruttare le potenzialità di tale notebook.
Non è meglio spendere meno e prenderesi un notebook più adatto !? Mi sembra un discorso equilibrato, chi ha esigenze di utilizzare sistemi open o XP, pittosto che spendere soldini in più per opzioni che non si utilizzano..mglio qualsiasi altro notebook :boh:

A tal proposito, Palmy, la concorrenza da Dell, Toshiba, Asus, la stessa Acer, nella maggior parte dei note in vendita hanno l'uscita digitale e non analogica. ...


Non è che si sceglie un notebook perché ha quella porta o quella specifica solamente, ma per una considerazione generale delle caratteristiche, della qualità e dell'assistenza.
Io personalmente no ho usato Vista neppure 24 ore, non mi serve non so che farmene, non fa nulla che la mia Debian non faccia.
Certo se potessi decider l'hardware da montarci come faccio per i PC fissi, per cui decido ogni singolo pelo, beh lo farei, ma con i notebook non si può fare.

caliaasdadsmeri
19-01-2008, 21:50
A parte che tu VISTA lo hai pagato comprando il notebook non è che lo devi comprare, ma IMHO, la scommessa per chi vuole usare un sistema operativo alternativo e gratis è quella di prendere un notebook con poche risorse e pochi soldi, non spendere tanto per un notebook, con tante risorse, comprarsi pure VISTA (che è incluso) per poi non utilizzarlo appieno....
Non so' se mi sono spiegato. ;)

tony_ciccione
19-01-2008, 22:09
A parte che tu VISTA lo hai pagato comprando il notebook non è che lo devi comprare, ma IMHO, la scommessa per chi vuole usare un sistema operativo alternativo e gratis è quella di prendere un notebook con poche risorse e pochi soldi, non spendere tanto per un notebook, con tante risorse, comprarsi pure VISTA (che è incluso) per poi non utilizzarlo appieno....
Non so' se mi sono spiegato. ;)

Mi serve un portatile potente perché devo farci girare codici di calcolo, alcuni su XP altri su Linux (perché la versione linux più performante). Ho deciso di spendere un po' di più perché volevo un Vaio, con tutto quello che questo significa; e per il momento, facendo gli opportuni scongiuri, non ho avuto modo di pentirmi della scelta fatta. Quanto a comprarsi Vista, l'avrei evitato volentieri; ma la scelta era obbligata anche nel caso di altre marche.
Comunque rispetto il tuo punto di vista; ritengo più che giusto che ognuno abbia idee proprie; proprio partendo da questo concetto ritengo (e riterrei anche in questioni di marketing) giusto che ognuno si scelga il sistema operativo che più preferisce. Chiudo qui perché stiamo andando veramente troppo OT.
Ciao

DeathNote
20-01-2008, 04:31
ma IMHO, la scommessa per chi vuole usare un sistema operativo alternativo e gratis è quella di prendere un notebook con poche risorse e pochi soldi, non spendere tanto per un notebook, con tante risorse, comprarsi pure VISTA (che è incluso) per poi non utilizzarlo appieno....
Non so' se mi sono spiegato
Magari uno che compra un VAIO è perchè vuole una macchina esclusiva, tutti hanno gli hp, i fujitsu, i samsung, che come design si assomigliano un pò tutti, mentre di vaio non ne ho mai visti in giro se non in qualche vetrina, e i miei amici hanno tutti hp e mi guardano male (con invidia) quando vedono il mio scintillante VAIO. Insomma anche la marca ha la sua importanza. Magari chi usa Linux vuole cmq un notebook esclusivo, non vedo perchè debano essere costretti a prendersi un "coso" da 500 euro solo perchè il sistema operativo che usano richiede poche risorse. Poi magari uno c'ha anche tanti soldi da donare a sony... :ciapet:

telemaco.ulisse
20-01-2008, 09:30
Salve,
ho letto tutta la discussione ma ho le idee ancora confuse in merito al collegamento audio. Potete aiutarmi?
Ho intenzione di acquistare i seguenti prodotti:
Sony vaio FZ31M, Yamaha Ysp 1100, samsung 46M86BD
Collegherò il notebook al televisore via hdmi. L'uscita ottica del televisore (samsung 46m86BD) non trasferisce il formato DTD o 5,1 ma degrada in 2.1 quindi la utilizzerei solo per il DTT. Per collegare allora il notebook all'amplificatore (Yamaha YSP 1100) che non ha ingressi/uscite hdmi devo usare necessariamente una scheda audio esterna usb con uscita ottica?
Riuscirò a veicolare l'audio 5.1 o DTS di un disco blu ray o di un file video sulla scheda audio esterna escludendo l'audio sulla hdmi?
Secondo Voi funzionerà?

caliaasdadsmeri
20-01-2008, 11:09
[cut]...Poi magari uno c'ha anche tanti soldi da donare a sony... :ciapet:
:D :D

..si d'accordo, si può comprare un oggetto con la motivazione "perchè mi piace" .. d'accordo, nulla questio, ma che i linuxiani la smettessero di abbuffare i zebedei sui forum, all'intero mondo dei possessori di PC con argomentazioni false, illogiche, non razionali e stupide, tra l'altro in controsenso... credendosi dei fighi!

L'essere figo non te lo dà nè il notebook nè tanto meno il sistema operativo linux che non sfrutta appieno tale notebook.

La stragrande maggioranza di notebook oggi hanno RAM, processori, schede Video (di vari livelli entry, medio, alto) pensati ed adeguati per il sistema operativo di riferimento che è VISTA, che viene venduto insieme alla nuova macchina.

Certo che ha poco senso comprarsi il solo sitema operativo VISTA per montarlo su una macchina vecchia,
ma allo stesso modo non ha molto senso logico comprarsi un PC per VISTA, con tale sistema installato ed argomentare che linux è gratis ed utilizza meno risorse di VISTA (tra l'altro dimostrando una completa ignoranza e non capacità di utilizzo del nuovo sistema operativo).
Se le risorse ci sono vanno utilizzate, questo dice la logica e la razionalità.

Altrimenti stiamo facendo solo stupida e sterile propaganda...

Scusatemi, ma in qualunque forum si vada, su qualunque argomento, si trovano sempre persone che ripropongono tale stupida diatriba Linux-VISTA.
Chi vuole usare Linux lo usi, ma che non cerhi di convincere il mondo intero che è un figo ed è meglio di qualcos'altro... perchè c'è chi vi guarda in silenzio con tanta compassione. :)

Bambù
20-01-2008, 11:21
Salve,
ho letto tutta la discussione ma ho le idee ancora confuse in merito al collegamento audio. Potete aiutarmi?
Ho intenzione di acquistare i seguenti prodotti:
Sony vaio FZ31M, Yamaha Ysp 1100, samsung 46M86BD
Collegherò il notebook al televisore via hdmi. L'uscita ottica del televisore (samsung 46m86BD) non trasferisce il formato DTD o 5,1 ma degrada in 2.1 quindi la utilizzerei solo per il DTT. Per collegare allora il notebook all'amplificatore (Yamaha YSP 1100) che non ha ingressi/uscite hdmi devo usare necessariamente una scheda audio esterna usb con uscita ottica?
Riuscirò a veicolare l'audio 5.1 o DTS di un disco blu ray o di un file video sulla scheda audio esterna escludendo l'audio sulla hdmi?
Secondo Voi funzionerà?
Se devi usarlo solo come media center ti conviene farti un fisso...magari un "barbone" che è bello esteticamente e molto compatto...se inveci pensi di usarlo anche e soprattutto come notebook penso che possa andare!

caliaasdadsmeri
20-01-2008, 11:23
Salve,
ho letto tutta la discussione ma ho le idee ancora confuse in merito al collegamento audio. Potete aiutarmi?
Ho intenzione di acquistare i seguenti prodotti:
Sony vaio FZ31M, Yamaha Ysp 1100, samsung 46M86BD
Collegherò il notebook al televisore via hdmi. L'uscita ottica del televisore (samsung 46m86BD) non trasferisce il formato DTD o 5,1 ma degrada in 2.1 quindi la utilizzerei solo per il DTT. Per collegare allora il notebook all'amplificatore (Yamaha YSP 1100) che non ha ingressi/uscite hdmi devo usare necessariamente una scheda audio esterna usb con uscita ottica?
Riuscirò a veicolare l'audio 5.1 o DTS di un disco blu ray o di un file video sulla scheda audio esterna escludendo l'audio sulla hdmi?
Secondo Voi funzionerà?


Non so se si può veicolare l'audio DTS e 5.1 di un disco blu-ray su una scheda audio esterna, bisognerebbe provare prima di effettuare l'acquisto.. a logica la risposta doverebbe essere NO, a meno che la scheda audio esterna non sia munita di HDCP (cosa che dubito) allora forse è possibile.

Al momento l'audio di un disco blu-ray lo puoi veicolare solo sull'HDMI o sull'uscita analogica (quella per le cuffie per intenderci) del notebook, che puoi collegare ad un ingresso del'amplificatore ovviamente non in qualità 5.1 o DTS, ma stereo.

Poi ovviamente tale segnale analogico-stero, lo puoi modificare con l'amplificatore con le varie emulazioni (5.1 ecc.) ma ovviamente, come già sai, non è la stessa cosa del segnale digitale.
Sono suoni e qualità completamente diversi.... :)

Silversnake
20-01-2008, 11:24
Chi vuole usare Linux lo usi, ma che non cerhi di convincere il mondo intero che è un figo ed è meglio di qualcos'altro... perchè c'è chi vi guarda in silenzio con tanta compassione. :)

Ok allora guardami da Vista con compassione(anche se tanto in silenzio non mi pare;) )

PS: Chi ha mai detto di essere figo e ha iniziato il discorso diatriba linux-vista?

palmy
20-01-2008, 11:30
:D :D

..si d'accordo, si può comprare un oggetto con la motivazione "perchè mi piace" .. d'accordo, nulla questio, ma che i linuxiani la smettessero di abbuffare i zebedei sui forum, all'intero mondo dei possessori di PC con argomentazioni false, illogiche, non razionali e stupide, tra l'altro in controsenso... credendosi dei fighi!

L'essere figo non te lo dà nè il notebook nè tanto meno il sistema operativo linux che non sfrutta appieno tale notebook.

La stragrande maggioranza di notebook oggi hanno RAM, processori, schede Video (di vari livelli entry, medio, alto) pensati ed adeguati per il sistema operativo di riferimento che è VISTA, che viene venduto insieme alla nuova macchina.

Certo che ha poco senso comprarsi il solo sitema operativo VISTA per montarlo su una macchina vecchia,
ma allo stesso modo non ha molto senso logico comprarsi un PC per VISTA, con tale sistema installato ed argomentare che linux è gratis ed utilizza meno risorse di VISTA (tra l'altro dimostrando una completa ignoranza e non capacità di utilizzo del nuovo sistema operativo).
Se le risorse ci sono vanno utilizzate, questo dice la logica e la razionalità.

Altrimenti stiamo facendo solo stupida e sterile propaganda...

Scusatemi, ma in qualunque forum si vada, su qualunque argomento, si trovano sempre persone che ripropongono tale stupida diatriba Linux-VISTA.
Chi vuole usare Linux lo usi, ma che non cerhi di convincere il mondo intero che è un figo ed è meglio di qualcos'altro... perchè c'è chi vi guarda in silenzio con tanta compassione. :)

Io uso Linux e lo sanno tutti quelli che frequentano da un po' questo thread. Non mi pare di aver mai cercato di convicere qualcuno a usare Linux, ho solo messo a disposizione la mia esperienza per chi fosse interessato.

Avere un notebook potente con un sistema operativo che chiede poche risorse non è sbagliato, anzi questo mi permette di avere più risorse per i miei utilizzi anziché quelli del S.O.
Sinceramente non vedo come, usando Linux, non sfrutto a pieno la potenza della macchina?!....questo note compila più velocemente del PC fisso che monta un Opteron dual core (strano ma vero).

La scelta del Vaio invece è stata voluta, almeno per me, non solo per motivi come l'estetica o la qualità superiore alla media (alla quale non vedo perchè dovrei rinunciarci solo perché non uso Vista), ma anche perché è fra i più supportati dal kernel Linux!....Sorpreso? Per renderti conto di quanto la Sony sia interessata a questo sistema operativo dai un'occhiata ai Changelog dei kernel (li trovi su kernel.org) e noterai quanti degli sviluppatori lavorino per Sony (lo noti dagli indirizzi mail).

E a dirla tutta prima di fare l'acquisto ero indeciso fra Sony ed IBM che certo non ti regala nulla.

palmy
20-01-2008, 11:33
Salve,
ho letto tutta la discussione ma ho le idee ancora confuse in merito al collegamento audio. Potete aiutarmi?
Ho intenzione di acquistare i seguenti prodotti:
Sony vaio FZ31M, Yamaha Ysp 1100, samsung 46M86BD
Collegherò il notebook al televisore via hdmi. L'uscita ottica del televisore (samsung 46m86BD) non trasferisce il formato DTD o 5,1 ma degrada in 2.1 quindi la utilizzerei solo per il DTT. Per collegare allora il notebook all'amplificatore (Yamaha YSP 1100) che non ha ingressi/uscite hdmi devo usare necessariamente una scheda audio esterna usb con uscita ottica?
Riuscirò a veicolare l'audio 5.1 o DTS di un disco blu ray o di un file video sulla scheda audio esterna escludendo l'audio sulla hdmi?
Secondo Voi funzionerà?

Se devi usarlo solo come media center ti conviene farti un fisso...magari un "barbone" che è bello esteticamente e molto compatto...se inveci pensi di usarlo anche e soprattutto come notebook penso che possa andare!

Condivido a pieno, per usarlo come media center un fisso è meglio, soprattutto perché puoi decidere l'hardware da mettere in modo che si adatti meglio alle tue esigenze.

caliaasdadsmeri
20-01-2008, 11:33
Ok allora guardami da Vista con compassione ;)

:) ..niente di personale. Ma se tu VISTA lo conoscessi e soprattutto lo sapessi usare, ti renderesti conto che non è stato scritto da qualche sfigatello e presuntuoso programmatore.. ma dai migliori che attualmente offre il mercato...

Se i migliori programmatori al mondo hanno sfornato quello che viene definito affettuosamente SVISTA... mi immagino gli altri che non sono i migliori che sono capaci di fare.. :rolleyes:

Certo VISTA ha qualche problema di gioventù e migliorerà sempre di più col tempo. Ma questo è nella logica delle cose. ;)

Silversnake
20-01-2008, 11:41
:) ..niente di personale. Ma se tu VISTA lo conoscessi e soprattutto lo sapessi usare, ti renderesti conto che non è stato scritto da qualche sfigatello e presuntuoso programmatore.. ma dai migliori che attualmente offre il mercato...

Se i migliori programmatori al mondo hanno sfornato quello che viene definito affettuosamente SVISTA... mi immagino gli altri che non sono i migliori che sono capaci di fare.. :rolleyes:

Certo VISTA ha qualche problema di gioventù e migliorerà sempre di più col tempo. Ma questo è nella logica delle cose. ;)

Mi sto convincendo che sei un dipendente Microsoft altrimenti non saprei come altro spiegarmelo.

Io ti rispetto per il fatto che tu usi Vista e non voglio assolutamente che tu cambi, ma nello stesso tempo spero che tu mi rispetta che io uso linux(del resto sono ca**i miei no? ;) ) .

caliaasdadsmeri
20-01-2008, 11:43
Se devi usarlo solo come media center ti conviene farti un fisso... [cut]

Quoto. Purtroppo tale serie di notebook FZ, sebbene viene pubblicizzato come notebook a vocazione multimediale, di fatto NON lo è.

Non può e non riesce ad assolvere alla funzione di un "media center" portatile... nonostante la "cagata" pubblicitaria dei tasti "AV mode".. :rolleyes:

Vanno bene i fissi, ma se giri per la rete, ci sono dei portatili che si avvicinano meglio a tale funzione.. ;)

Predator_ISR
20-01-2008, 11:45
Salve,
ho letto tutta la discussione ma ho le idee ancora confuse in merito al collegamento audio. Potete aiutarmi?
Ho intenzione di acquistare i seguenti prodotti:
Sony vaio FZ31M, Yamaha Ysp 1100, samsung 46M86BD
Collegherò il notebook al televisore via hdmi. L'uscita ottica del televisore (samsung 46m86BD) non trasferisce il formato DTD o 5,1 ma degrada in 2.1 quindi la utilizzerei solo per il DTT. Per collegare allora il notebook all'amplificatore (Yamaha YSP 1100) che non ha ingressi/uscite hdmi devo usare necessariamente una scheda audio esterna usb con uscita ottica?
Riuscirò a veicolare l'audio 5.1 o DTS di un disco blu ray o di un file video sulla scheda audio esterna escludendo l'audio sulla hdmi?
Secondo Voi funzionerà?

NN conosco lo Yamaha Ysp 1100, ma proprio oggi ho collegato il mio FZ 260 all'AVR 2550S della HK sia con connessione S.Video che con jack dal lato cuffia, il 2550S si e' da solo settato su audio Logic 7, nnmi chiedere cosa significa quel tip di configurazione audio perche' nn lo so.

palmy
20-01-2008, 11:45
:) ..niente di personale. Ma se tu VISTA lo conoscessi e soprattutto lo sapessi usare, ti renderesti conto che non è stato scritto da qualche sfigatello e presuntuoso programmatore.. ma dai migliori che attualmente offre il mercato...
......


siamo OT e me ne rendo conto, ma in base a cosa sarebbero i migliori? chi lo ha stabilito?....a me pare più una tua opinione, non certo un dato di fatto.

Se solo sapessi come funziona alla Microsoft!, ti faccio un esempio:

i programmatori al Microsoft vengono pagati per riga di codice, perciò più righe scrivi, più soldi becchi.
Bene questa politica a spinto i programmatori a infilare righe di codice che non centravano nulla col programma in questione, tant'è che dentro Office XP c'è il codice del Flight simulator e dando una certa sequenza di tasti era pure possibile giocarci.

comunque direi che non è questo il posto di discutere quale sistema operativo sia meglio, ognuno usi ciò che più lo aggrada.

caliaasdadsmeri
20-01-2008, 11:47
Mi sto convincendo che sei un dipendente Microsoft altrimenti non saprei come altro spiegarmelo.

Io ti rispetto per il fatto che tu usi Vista e non voglio assolutamente che tu cambi, ma nello stesso tempo spero che tu mi rispetta che io uso linux(del resto sono ca**i miei no? ;) ) .

Certo che ti rispetto! ;)

Ma il topic è l' FZ... il notebook, che si presuppone che se uno se lo compra è per le sue caratteristiche e per sfruttarlo nelle sue peculiarità... chi lo sottoutilizza con linux, quanto meno non ha fatto un acquisto appropriato e non è da consigliare... ;)

PS per palmy: ma se tu sai tutte queste cose e sei così bravo, perchè non ti fai assumere alla Microsoft .. così avremo finalmente sistemi operativi decenti.. e guadagneresti pure dei soldini :D

rago79
20-01-2008, 11:50
Ragazzi ho un altro problema dopo l'aggiornamento ad XP. Ho scaricato tutti gli aggiornamenti microsoft, ed ora ho dei problemi con IE. Se accedo ad una pagina come questo forum oppure la mia mail si alice, IE si blocca. Ho disabilitao tutto, ma non ne vuole sapere.

Aiutatemi, il mio FZ2 non mi fa leggere questo forum.....

palmy
20-01-2008, 11:52
Ragazzi ho un altro problema dopo l'aggiornamento ad XP. Ho scaricato tutti gli aggiornamenti microsoft, ed ora ho dei problemi con IE. Se accedo ad una pagina come questo forum oppure la mia mail si alice, IE si blocca. Ho disabilitao tutto, ma non ne vuole sapere.

Aiutatemi, il mio FZ2 non mi fa leggere questo forum.....

Prova ad usare Firefox così capisci se è un problema di IE o qualcos'altro.

palmy
20-01-2008, 11:54
Certo che ti rispetto! ;)

Ma il topic è l' FZ... il notebook, che si presuppone che se uno se lo compra è per le sue caratteristiche e per sfruttarlo nelle sue peculiarità... chi lo sottoutilizza con linux, quanto meno non ha fatto un acquisto appropriato e non è da consigliare... ;)

PS per palmy: ma se tu sai tutte queste cose e sei così bravo, perchè non ti fai assumere alla Microsoft .. così avremo finalmente sistemi operativi decenti.. e guadagneresti pure dei soldini :D

Non ho mai detto di essere così bravo, questo lo stai supponendo tu adesso. Non mettermi in bocca parole che non ho pronunciato (digitato) mi infastidisce molto.


In ogni caso basta con questi argomenti sono OT !!!

caliaasdadsmeri
20-01-2008, 12:11
Non ho mai detto di essere così bravo, questo lo stai supponendo tu adesso. Non mettermi in bocca parole che non ho pronunciato (digitato) mi infastidisce molto.
In ogni caso basta con questi argomenti sono OT !!!

:D ..come no !? Certo.. e lo hai scritto anche tante volte! :D

Se critichi e prendi in giro SVISTA vuol dire che ne hai le qualità e capacità per poterlo fare e che quindi sei più bravo di chi lo ha fatto ! :)

Bambù
20-01-2008, 12:17
SOLO per dire la mia...
ma chi ti dice che linux non sfrutti a pieno questo portatile?
Per me il principale aspetto da sfruttare è si l'hw... ma soprattutto processore,ram,disco,monitor il resto può servire più o meno a seconda delle esigenze... può essere che uno ad esempio non usi blu.ray ma sono esigenze ... non è il note sbagliato...
Io ho su Vista perchè pagato e perchè cmq prima o poi ci passeremo tutti (quelli che usano win...) ma ti posso garantire per esperienza diretta che per alcuni aspetti (soprattutto per programmare) linux è addirittura superiore... per altri tipo multimedialità forse win è migliore... ma anche mc OS in questo è meglio di Win... quindi... DIPENDE TUTTO DALLE ESIGENZE! non è che usi linux devi avere una macchina scarta... ti assicuro che ci sono anche distribuzioni + belle esteticamente di Vista e anche buone come multimedialità, ma pittusto pesanti come Vista!
Ognuno è libero di scegliere quello che vuole e non deve essere contestato...
si può discutere, ma senza cercare di imporsi!
chi usa Linux (di solito) ha più competenza di chi usa windows... per questo trovi molti post nei vari forum!
Cmq per me argomento chiuso!
Buona giornata! ;)

Silversnake
20-01-2008, 12:51
Poi noi parliamo da persone che abbiamo provato Linux e Vista(anche palmy lo ha provato quando ha acceso per la prima volta il pc no?) e anche se non l'avessimo provato non è poi così difficile ormai trovare oggigiorno vista installato su un computer, visto che "obbligatoriamente" viene installato su ogni pc qui in Italia.

Noi abbiamo scelto fra due cose, tu invece parli di due cose non avendone provata una delle due. Non dovresti nemmeno parlare secondo me(senza offesa).

Tra l'altro sono molto curioso di sapere come fai a dire che il portatile non viene utilizzato a pieno se linux non l'hai messo?

Se vedi post riguardanti linux non vuol dire che ci sono problemi. Anzi come puoi vedere dal post che abbiamo scritto prima io e poi palmy(prima che iniziasse questo OT, che ogni tanto fa un pò bene dai...) funziona quasi tutto(per il bluray è solo questione di tempo :D ).

E poi dovresti ringraziare e scusarti con Palmy: molte problematiche e tematiche sono state trattate da lui in maniera EGREGIA.

palmy
20-01-2008, 13:02
Poi noi parliamo da persone che abbiamo provato Linux e Vista(anche palmy lo ha provato quando ha acceso per la prima volta il pc no?) e anche se non l'avessimo provato non è poi così difficile ormai trovare oggigiorno vista installato su un computer, visto che "obbligatoriamente" viene installato su ogni pc qui in Italia.
...


Sul PC fisso ho sia Linux che Vista, quindi posso dire di essere un utente Windows a tutti gli effetti :D :D

Senza Vista dovrei rinunciare a molti videogiochi o all'ottimo photoshop (Gimp per quanto buono non è ancora all'altezza)....per non parlare del software di gestione del navigatore che funziona solo su Windows.

caliaasdadsmeri
20-01-2008, 13:04
Bambù qui non si tratta se è meglio l'uno o meglio l'altro sistema operativo..

Qui si tratta di corretta informazione e se un acquisto soddisfa l'esigenza e soprattutto se uno che ha intenzione di acquistare un notebook ha speso bene i suoi soldi o meno..

Se l'esigenze è di usare linux e programmare, non c'è bisogno di spendere 1.500 euro per non usare l'HDMI, il blu-ray, l'express card.. di cui è dotato il note e, ti dirò di più che se l'esigenza è sempre quella di programmare anche la risoluzione bassa del monitor 1280x800 non è adeguata, meglio una risoluzione superiore per poter vedere bene le pagine che si scrivono... ;)

Con molto meno soldi, (costa troppo tale note) ci si prende un notebook con processore e scheda video più potenti e performanti, con risoluzione video maggiore e più idonei allo scopo.

Poi c'è anche chi prende la Ferrari, che non sà usare e la usa come una cinquecento.. o la usa per farci fuoristrada :D
Certo, ognuno è padrone dei propri soldi.

palmy
20-01-2008, 13:24
La scelta del FZ, lo ripeto, non è dettata dal fatto che abbia il blue-ray o HDMI o all'express card (che fra l'altro uso con un controller eSATA) ma da una considerazione dell'insieme.
Le caratteristiche, la qualità costruttiva, la qualità dei materiali, l'efficienza di un'eventuale assistenza. Queste sono le cose che considero non solo alcuni aspetti.
Poi ripeto sui notebook non si può scegliere tutto l'hardware e bisogna sempre scendere a compromessi, ad esempio io non so che farmene della webcam eppure praticamente tutti i moderni notebook ne hanno una, allora che faccio non compro un note?!
L'FZ risponde bene invece a tutte le mie esigenze, sia di programmazione-compilazione, sia di multimedialità....perché per me il computer non ha un solo utilizzo, ma cerco il giusto compromesso che soddisfi tutti i miei possibili utilizzi: lavoro, studio e passatempo.
Inoltre la qualità di Sony marche come Acer se la scordano.

telemaco.ulisse
20-01-2008, 13:35
Grazie per le vostre risposte.
Ovviamente la scelta del notebook nasce proprio dalla volontà di usarlo anche per altro. Mi sembra di aver capito che per file HD è ok mentre invece per il lettore blue ray potrei avere dei problemi. In tal caso dovrei passare forse ad un altro diffusore come l'YSP 3000 che ha ingressi e uscite hdmi così da collegare il nb allì'amplificatore e l'uscita hdmi dell'ampli alla tv. E' solo che l'Ysp 1100 mi soddisfaceva di più e con 40€ risolvevo il problema.
Inoltre quello che mi chiedo è: se metto una scheda esterna che by-passa quella interna, se prima potevo sentirlo anche dalla uscita cuffia perchè adesso non posso?
Mi dite che esistono altri nb con vocazione multimediale superiore a questo.
Potete fare qualche esempio?

caliaasdadsmeri
20-01-2008, 14:27
Le migliori ed eccellenti assistenze web del 2007 certificate da LISA sono:

http://www.pctunerup.com/up/results/_200801/20080120152517_lisa.JPG

1) Dell

2) HP

3) Sony

http://www.lisa.org/awards/index.html

sponsors:

http://www.pctunerup.com/up/results/_200801/20080120152604_lisasponsors.JPG

;)

tony_ciccione
20-01-2008, 17:10
Le migliori ed eccellenti assistenze web del 2007 certificate da LISA sono:


Per la mia amica Sara i migliori sono gli IBM. Ma se non sei daccordo rifattela con lei. :D
Ciao

caliaasdadsmeri
20-01-2008, 17:17
Per la mia amica Sara i migliori sono gli IBM. Ma se non sei daccordo rifattela con lei. :D
Ciao

Bhè, :D ..se è per questo... io preferisco Katijusha :D ..è più sensuale! ;)

vale-ri
20-01-2008, 18:49
ciao ero anche io interessata alla lettera di protesta. a quale indirizzo devo inviarla????
grazie mille

caliaasdadsmeri
20-01-2008, 19:18
Grazie per le vostre risposte...

http://www.yamahahifi.it/scheda_prod.asp?IDP=192

http://www.yamahahifi.it/scheda_prod.asp?IDP=175

:eek: ..un po' cari come aggeggi!! :eek:

Non ho capito la tua domanda !
Cmq io l'impianto Home Teather ce l'ho già, tra l'altro proprio della SONY, non ha l'ingresso ed uscita HDMI (ma solo coassiale ed ottica) e non ho nessuna intenzione di cambiarlo e spendere 800 euro...

Se ho capito bene, vuoi dire che con tali Yamaha (dotati di un ingresso ed uscita HDMI) tu colleghi il note a tale aggeggio in HDMI e tale aggeggio in HDMI al televisore e dovresti avere sia l'audio che il video in HD !? :confused:
Non credo che funzioni così. :)

caliaasdadsmeri
20-01-2008, 19:30
..per chi vuole utilizzare Linux, con meno di 300 euro se la cava alla grande! :)

http://notebookitalia.it/asus-eee-pc-4g-in-italia-a-299-euro.html

(e allora si che ha un senso.. :D ed anche esteticamente non gli si può dire proprio nulla) ;)

matteoxr
20-01-2008, 19:49
Scusate l'OT, ma vorrei solo dire la mia..

Calimeri non capisco proprio il tuo accanimento verso Linux. Io ho sempre usato XP, ma adesso sono costretto a passare a Vista. Reputo Vista pesantissimo senza motivo..a meno che qualcuno consideri le trasparenze e gli effetti grafici un passo in avanti!
Tra l'altro Vista non è compatibile con la maggior parte dei programmi che utilizzo, quindi non mi resta che tornare a XP o passare a Linux.
Linux è un prodotto con moltissime potenzialità dal mio punto di vista, e soprattutto è gratuito. In vista invece vedo solo difetti e complicazioni che in XP non c'erano.
Io non utilizzerei il bluray ne hdmi, ma non per questo ho intenzione di prendermi un altro notebook che non sia un Sony. E' non te lo dico perchè avere un vaio "fa figo", ma perchè è molto meglio di molti altri sopratutto per i materiali con cui è realizzato.

Personalmente mi sento di ringraziare Palmy e tutti i ragazzi che hanno contribuito e stanno contribuendo a questo topic, hanno risolto un sacco di problemi e soprattutto hanno aiutato gli altri a risolverli. Quindi GRAZIE!

telemaco.ulisse
20-01-2008, 20:00
Grazie Calimeri del supporto,
provo a spiegare meglio il mio problema.
Come Sistema home theater non posso permettermi un classico sistema dotato di ampli + casse ma devo per forza prendere un sistema compatto come questo.
Ora non entro in merito sulla qualità di questi sistemi che sarebbe out in questo thread.
Il diffusore che vorrei acquistare è l'Ysp 1100 che ha 2 ingressi ottici mentre questo nb non ha un uscita ottica ma ha l'uscita hdmi.
Allora pensavo di collegare il nb via hdmi al televisore per la parte video e prendere una schda video esterna usb con uscita ottica per veicolare il flusso audio dolby 5.1 o dts verso l'ampli. Mi è chiaro che per le nuove codifiche non funzionerebbe. Mi chiedevo se con film blu ray con codifiche audio dts o 5.1 funzionava.
Per quanto riguarda l'alternativa YSP 3000 i due ingressi hdmi e l'uscita hdmi dovrebbero servire proprio a recuperare l'audio verso l'ampli (che è interno) e mandare in uscita il video e quindi l'out andrebbe collegato alla tv.
Se le cose non stanno così allora veramente non capisco come collegate il nb alla tv e all'amplificatore audio.

Broncofix
20-01-2008, 20:13
Salve, vorrei farvi una domanda molto semplice. Al momento ho da circa un anno e mezzo un vaio fe21b con il quale mi trovo davvero benissimo.
Ora, avrei la possibilità di venderlo per 650 euro (io lo pagai 1000) e in sostituzione vorrei acquistare o un vaio della serie fz11 (z o s) oppure uno della serie fz21 (e o m). Chiaramente alla somma che ne ricaverei dalla vendita dell'attuale vaio dovrei aggiungere per acquistarne uno di questi nuovi dai 300 ai 500 euro. Vorrei cosa mi consigliate? Prima di tutto vale la pena cambiare la serie FE per la seriev FZ, in termini ovviamente di potenza del sistema? La valutazione del mio vaio la trovate equa? I nostri vaio FE che potremmo definire di penultima generazione per quanto saranno ancora in grado di reggere il passo dell'innovazione software? Datemi qualke consiglio. Vorrei vendere a questo prezzo perchè o paura che tra un anno il mio vaio varrà molto di meno ma d'altra parte sono restio a privarmene. Per ultimo dal punto di vista del design la serie FZ non è che sia proprio eccezionale...voi che ne dite? Byez

Predator_ISR
20-01-2008, 20:42
Salve, vorrei farvi una domanda molto semplice. Al momento ho da circa un anno e mezzo un vaio fe21b con il quale mi trovo davvero benissimo.
Ora, avrei la possibilità di venderlo per 650 euro (io lo pagai 1000) e in sostituzione vorrei acquistare o un vaio della serie fz11 (z o s) oppure uno della serie fz21 (e o m). Chiaramente alla somma che ne ricaverei dalla vendita dell'attuale vaio dovrei aggiungere per acquistarne uno di questi nuovi dai 300 ai 500 euro. Vorrei cosa mi consigliate? Prima di tutto vale la pena cambiare la serie FE per la seriev FZ, in termini ovviamente di potenza del sistema? La valutazione del mio vaio la trovate equa? I nostri vaio FE che potremmo definire di penultima generazione per quanto saranno ancora in grado di reggere il passo dell'innovazione software? Datemi qualke consiglio. Vorrei vendere a questo prezzo perchè o paura che tra un anno il mio vaio varrà molto di meno ma d'altra parte sono restio a privarmene. Per ultimo dal punto di vista del design la serie FZ non è che sia proprio eccezionale...voi che ne dite? Byez

Premetto che la mia risposta soffre del "bias" di avere una "storia Vaio" simile a quella che hai presentato tu: ho acquistato un VAIO FE 890 NH (versione USA del 41M italiano) ad aprile 2007; a fine novembre 2007 ho preso l'FZ 260 (equivalente all'FZ 21M italico); motivo del cambio? A me piace il look dell'FZ, lo trovo essenziale, pulito, mi spingo a definirlo....professionale!! Ma il look e' una questione di gusto personale (un po come le donne no?), sul lato delle caratteristiche tecniche nn credo servano incoraggiamenti, leggiti le specifiche riportate qui nella pagina d'apertura e qindi compari un po il tutto; a parte la presenza del BluRay (che nn ho ancora usato!!) per il resto lo trovo piu' performante della serie FE, magari scalda un pochino dal lato SX - io lo sto usando (anche adesso) solo alimentato dalla rete - quando lo porto in giro lo trovo + leggero e meno ingombrante dell' FE; in conclusione se riesci a farci 650 con il tuo io dico di cambiare.

caliaasdadsmeri
20-01-2008, 21:43
...
1) Allora pensavo di collegare il nb via hdmi al televisore per la parte video e prendere una schda video esterna usb con uscita ottica per veicolare il flusso audio dolby 5.1 o dts verso l'ampli. Mi è chiaro che per le nuove codifiche non funzionerebbe.
Mi chiedevo se con film blu ray con codifiche audio dts o 5.1 funzionava.

2) Per quanto riguarda l'alternativa YSP 3000 i due ingressi hdmi e l'uscita hdmi dovrebbero servire proprio a recuperare l'audio verso l'ampli (che è interno) e mandare in uscita il video e quindi l'out andrebbe collegato alla tv.
Se le cose non stanno così allora veramente non capisco come collegate il nb alla tv e all'amplificatore audio.

Il problema è esattamente questo: se con questo notebook, dotato di lettore blu-ray ed una uscita HDMI 1.2, è possibile godersi un film in alta definizione ed audio DTS o 5.1 (non di più perchè è "solo" HDMI 1.2).

Io credo che sia la prima che la seconda soluzione da te prospettata NON vadano bene:

1) perchè come già giustamente hai detto tu, la scheda audio usb esterna, a meno che non sia dotata di HDCP (dubito che ce ne siano), non decodificherebbe il segnale audio;

2) YSP 3000, da te segnalato, è vero che ha 2 HDMI (una in ed una out), ma non mi pare di capire che quella out trasmetta anche il video. Questo non lo so e non mi sembra. Se trasmettesse anche il video, dando per buono che abbia l'HDCP (non l'ho letto però nelle specifiche) sarebbe possibile.

Altrimenti, rimane il problema che è risolvibile solo se il note venisse dotato anche di uscita digitale o di una seconda HDMI.

Se hai (o altri hanno) soluzioni diverse posta pure.

telemaco.ulisse
20-01-2008, 21:59
Ciao Calimeri,
entro un pò di più nel merito.
Partiamo dal presupposto che oggi non c'è nessun pc o notebook con uscita hdmi 1.3 in grado di supportare il truehd. Ed inoltre i diffusori sonori di cui ti ho parlato non riconoscono questo formato.
Unica alternativa è il downmix in dts o 5.1 che a me basta e avanza. Ho letto che una soluzione possibile è usare programmi come powerdvd ultra come player che hanno appunto la possibilità di convertire truehd in 5.1 su una uscita digitale.
Tra l'altro avere una ottica sul notebook che è presente sulla scheda audio presente sulla mobo o averla su una scheda audio esterna non è la stessa cosa?
Molti hanno htpc con lettore blu ray collegato con una digitale all'amplificatore. L'unica differenza è che lo fanno con una scheda audio interna. Io volendo usare un nb devo usarne una esterna via usb. Ma non credo cambi molto. Non credi?

caliaasdadsmeri
20-01-2008, 22:05
Scusate l'OT, ma vorrei solo dire la mia..

Calimeri non capisco proprio il tuo accanimento verso Linux. Io ho sempre usato XP, ma adesso sono costretto a passare a Vista. Reputo Vista pesantissimo senza motivo..a meno che qualcuno consideri le trasparenze e gli effetti grafici un passo in avanti!
Tra l'altro Vista non è compatibile con la maggior parte dei programmi che utilizzo, quindi non mi resta che tornare a XP o passare a Linux.
Linux è un prodotto con moltissime potenzialità dal mio punto di vista, e soprattutto è gratuito. In vista invece vedo solo difetti e complicazioni che in XP non c'erano.
Io non utilizzerei il bluray ne hdmi, ma non per questo ho intenzione di prendermi un altro notebook che non sia un Sony. E' non te lo dico perchè avere un vaio "fa figo", ma perchè è molto meglio di molti altri sopratutto per i materiali con cui è realizzato.

Personalmente mi sento di ringraziare Palmy e tutti i ragazzi che hanno contribuito e stanno contribuendo a questo topic, hanno risolto un sacco di problemi e soprattutto hanno aiutato gli altri a risolverli. Quindi GRAZIE!

ehm.. forse hai un po' frainteso! :rolleyes: Qui non c'è nessuno che ce l'ha nessuno!

Sei libero di fare quello che vuoi, però non posso non notare le discrasie che dici: se vuoi rimanere in ambito VAIO/Sony e il blu-ray e l'HDMI non ti interessano, non solo esiste nella stessa serie FZ un modello senza tali futures (il 19 ed il 29VN), ma esistono anche serie e modelli che costano meno e soddisfano la tua esigenza. :read:

caliaasdadsmeri
20-01-2008, 22:16
Ciao Calimeri,
entro un pò di più nel merito.
Partiamo dal presupposto che oggi non c'è nessun pc o notebook con uscita hdmi 1.3 in grado di supportare il truehd. Ed inoltre i diffusori sonori di cui ti ho parlato non riconoscono questo formato.
Unica alternativa è il downmix in dts o 5.1 che a me basta e avanza. Ho letto che una soluzione possibile è usare programmi come powerdvd ultra come player che hanno appunto la possibilità di convertire truehd in 5.1 su una uscita digitale.
Tra l'altro avere una ottica sul notebook che è presente sulla scheda audio presente sulla mobo o averla su una scheda audio esterna non è la stessa cosa?
Molti hanno htpc con lettore blu ray collegato con una digitale all'amplificatore. L'unica differenza è che lo fanno con una scheda audio interna. Io volendo usare un nb devo usarne una esterna via usb. Ma non credo cambi molto. Non credi?

Anch'io uso e sto usando powerdvd ultra, e sono d'accordo con te che DTS e 5.1 sono buoni e sufficienti (magari, anch'io mi accontenterei). :)

Sul discorso scheda audio esterna USB puo' essere come dici tu, anche se un po' scomodo da portarsi dietro. In tutti i casi biosognerebbe provare, non ci credo fintanto che non c'è una prova.. (io, non ho questa possiblità). :boh:

http://www.pctunerup.com/up/results/_200801/20080120231302_Cattura.JPG

telemaco.ulisse
20-01-2008, 22:43
Visto che siamo nel thread ufficiale del sony vaio FZ, non c'è nessuno con un FZ21M ad esempio collegato alla tv e ad un amplificatore via ottica con scheda audio usb esterna o in altro modo?
Per calimeri: la scheda audio usb la lascerei nascosta dietro il diffusore, così collego il nb alla hdmi per il video e al cavo usb per la scheda audio.
Quando non lo uso come htpc e lo suo come nb uso la scheda audio interna.

palmy
20-01-2008, 23:31
.....


Scusa l'OT: il tuo nick è composto dai nomi dei miei portatili: quello vecchio e quello attuale :D :D

Akenathos
21-01-2008, 05:34
AGGIORNAMENTO GUIDE:



2) Creare un DVD di Vista dalla cartella wauupgrd (http://digidownload.libero.it/axelroth/dvd_vista_howto.pdf) by Axelroth
----download cartella wauupgrd (per chi l'avesse cancellata): prima parte (http://files.filefront.com/WAUUPGRDpart1rar/;9198391;/fileinfo.html) - seconda parte (http://www.badongo.com/file/5469602) - terza parte (http://www.badongo.com/file/5482197) by pupobiondo[/QUOTE]


Scusate.. non mi va il link della prima parte. si puo fare qualcosa?

Predator_ISR
21-01-2008, 08:20
AGGIORNAMENTO GUIDE:



2) Creare un DVD di Vista dalla cartella wauupgrd (http://digidownload.libero.it/axelroth/dvd_vista_howto.pdf) by Axelroth
----download cartella wauupgrd (per chi l'avesse cancellata): prima parte (http://files.filefront.com/WAUUPGRDpart1rar/;9198391;/fileinfo.html) - seconda parte (http://www.badongo.com/file/5469602) - terza parte (http://www.badongo.com/file/5482197) by pupobiondo


Scusate.. non mi va il link della prima parte. si puo fare qualcosa?[/QUOTE]

Strano perche' a me lo apre!! E' un documento in pdf.

Bambù
21-01-2008, 09:42
Scusate.. non mi va il link della prima parte. si puo fare qualcosa?

Strano perche' a me lo apre!! E' un documento in pdf.

confermo appena provato ...non va!
c'è un redirect su "filexxxnt"...

Akenathos
21-01-2008, 10:00
diamine.. a me non va,,. mi apre la pagina di gamedownload ma nn c'è nulla da scaricare!

Predator_ISR
21-01-2008, 10:10
diamine.. a me non va,,. mi apre la pagina di gamedownload ma nn c'è nulla da scaricare!

Prova cn questo:
http://digidownload.libero.it/axelroth/dvd_vista_howto.pdf