View Full Version : [Official Thread] SONY VAIO SERIE VGN-FZ (FZ1 - FZ2 ..)
- Lestat -
26-11-2007, 17:23
e però mi pare bruttino, mentre il nostro è bellissimo
l'estetica ha il suo valore, e non solo industriale (= design), tecnico (=ingegneria) e commerciale (=marketing), ma anche esistenziale: gratifica e innalza, meglio un meraviglioso plasticciato (plasticoso+pasticciato) da contemplare che un teutonico aggeggio perfettamente assemblato da doverci lavorare su.
insomma, viva il superfluo! (finché si può, e se non si può allora viva la triste efficienza)
Ti dirò, ho scelto il Sony dopo LUNGHISSIME riflessioni (dato che compro un portatile ogni 5 - 6 anni!) per la sua qualità oltre che per la sua bellezza.
Ti dirò, ho scelto il Sony dopo LUNGHISSIME riflessioni (dato che compro un portatile ogni 5 - 6 anni!) per la sua qualità oltre che per la sua bellezza.
ottimo, e pensa che per me la bellezza E' una qualità, quindi sono ancora più contento, tanto che l'ho scelto dopo una riflessione durata circa due ore ...
axelroth
26-11-2007, 18:03
ottimo, e pensa che per me la bellezza E' una qualità, quindi sono ancora più contento, tanto che l'ho scelto dopo una riflessione durata circa due ore ...
Bè il mio periodo di riflessione prima di acquistare il mio note è durato ben 30 minuti
:D
Bè il mio periodo di riflessione prima di acquistare il mio note è durato ben 30 minuti
:D
azz, ho sempre sospettato di essere eccessivamente riflessivo negli acquisti informatici
Quel che mi lascia di stucco è che il Dell inspiron 6400 che costa 400 € in meno non ha alcun tipo di problema, anzi è fatto da Dio!
Costa 400€ in meno si ... ma hw non è paragonabile...inferiore in tutto!
cmq non è fatto male ... è forse più delicato di altri... come tutte le cose belle bisogna averne una cura maggiore... (es. una ferrari non la tratti come una panda! ;) ).
La perfezione non c'è mai... ci si può avvicinare! ;)
no no, nel mio c'è anche acrobat, in versione non super operativa, ma c'è (tramuta in pdf un bel po' di file, compresi i siti internet).
Io non lo trovo!
Ho il reader, adobe photo shop elements e adobe premiere elements...
l'ultimo non l'ho installato...non so se sia quello!
Io non lo trovo!
Ho il reader, adobe photo shop elements e adobe premiere elements...
l'ultimo non l'ho installato...non so se sia quello!
argh, ma come non lo trovi!?!?
è da installare, come gli altri (credo, visto che gli elements non li ho installati)
mi pare sia la versione LE, ora vado a memoria, stanotte controllo se mi ricorderò di farlo
comunque funziona, passa in pdf un bel po' di cose e mi è stato utile per unire tre pdf in uno unico
da pdf a word invece mi pare faccia un po' schifo, la formattazione è un delirio, ma proverò a dargli un'altra chance
- Lestat -
26-11-2007, 19:36
Costa 400€ in meno si ... ma hw non è paragonabile...inferiore in tutto!
cmq non è fatto male ... è forse più delicato di altri... come tutte le cose belle bisogna averne una cura maggiore... (es. una ferrari non la tratti come una panda! ;) ).
La perfezione non c'è mai... ci si può avvicinare! ;)
inferiore, ma non in tutto, almeno rispetto al mio fz che ha un dual core da 1,8 GHz :mc:
Personalmente ho gran cura di tutte le cose che mi riguardano, ma da sony mi aspettavo ben altra qualità.
Doris_Day
26-11-2007, 19:43
I driver per XP sono questi
163.71
Data di rilascio: 28.9.2007
Sistema operativo: Windows XP, Windows XP Media Center Edition
Lingua: Italiano
Dimensioni: 68.7 Mb
scaricabili da:
http://www.pctuner.info/up/results/_200710/20071012200959_Cattura.JPG[/img]
http://www.nvidia.it/object/winxp_163.71_it.html
mentre il file inf che devi sostituire lo scarichi a questo link, dove tra l'altro potresti anche scaricare i driver:
http://www.pctuner.info/up/results/_200710/20071012200824_Cattura.JPG[/img]
http://www.laptopvideo2go.com/forum/index.php?showtopic=15113
io qui non riesco a scaricare nulla nullissimo
Akenathos
26-11-2007, 20:16
ma è normale che il mpnitor mi venga visto come generic plug&play e la frequenza sia su 59? nn vorrei aver fatto qualche vaccata aggiornando i driver nvidia
inferiore, ma non in tutto, almeno rispetto al mio fz che ha un dual core da 1,8 GHz :mc:
Personalmente ho gran cura di tutte le cose che mi riguardano, ma da sony mi aspettavo ben altra qualità.
Il Dell lo ha un mio amico e non ne sono rimasto proprio ammaliato(es. gli dava problemi con ubuntu)! Cmq monta nella migliore dell ipotesi un T5xxx tu hai un T7100 che è l'ultima evoluzione...
Il mio consiglio è :Goditelo! e se proprio non ti trovi tra un po' lo rivendi e passi al Dell...:D
P.s. non intendevo mettere in dubbio il fatto che lo tratti bene!:p
io qui non riesco a scaricare nulla nullissimo
ora no... prova magari domani il link è down!
ma è normale che il mpnitor mi venga visto come generic plug&play e la frequenza sia su 59? nn vorrei aver fatto qualche vaccata aggiornando i driver nvidia
Si è normale che il monitor si plug&play....ed è normale che la frquenza di refresh sia di 60Hz
Si è normale che il monitor si plug&play....ed è normale che la frquenza di refresh sia di 60Hz
ciao!
mi ha risposto la sony... ma non mi ha detto niente di utile ancora... gli ho risposto dandogli anche il link del thread per vedere che il problema riguarda tutti gli esemplari!
Appena saprò di più vi faccio sapere!
presente, vaio FZ18m, il tic tac è accompagnato dal led dell'hard disk quindi significa che lavora..penso che siano i normali programmi in esecuzione che lavorano
..anche sul mio fz18m fa lo stesso...però ho notato che il rumore diminuisce fino quasi a sparire impostando bilanciato come risparmio energetico!Provate!:read:
..anche sul mio fz18m fa lo stesso...però ho notato che il rumore diminuisce fino quasi a sparire impostando bilanciato come risparmio energetico!Provate!:read:
Confermo,anche nel mio21M lo fa ma quasi non si sente nulla, ci devi mettere orecchio vicino:D
Ho contattato assstenza Sony un altra volta per quanto riguarda problema del masterizzatore. Gentili come l'altra volta ha risposto che la segnalazione passera al reparto dei tecnici,cmq mi farranno sapere i seguito:muro: :muro: :muro: per adesso niente di nuovo, bisogna avere pazienza!!:muro: :muro: :muro:
pupobiondo
26-11-2007, 21:56
ragazzi da pochissimo sono possessore di un fz21m.
tutto contento provo alpha dog, colego al full hd della samsung e mi dice che l'ambiente di visualizzazione non consente di riprodurre contenuti protetti.
insomma provo altro bd ed è uguale, posso vederli solo sul portatile.
da che può dipendere?
mi consigliate qualche modo o qualche altro programma x aggirare questo enorme problema^ grazie
La TV o il cavo o entrambi (non è che per caso ci hai messo in mezzo uno splitter?) hanno problemi con il protocollo HDCP.
Personalmente, dovendo a volte collegare il notebook a una tv non HDCP compatibile, ho risolto il problema installando il magico AnyDVD HD: semplicemente rimuove la protezione, inviando alla tv un segnale pulito come l'acqua di fonte...
Predator_ISR
26-11-2007, 22:54
si, ma prima vedi se lo trovi già installato sotto "Windows help and support", come scritto in quella guida
Hai ragione!! Purtroppo appartengo a quella categoria di italiani che ritiene inutile leggere le istruzioni!! Infatti dopo una rapida e superficiale letta a quanto scritto sul foglio che sembra un poster ho capito cosa fare!!
Risultato ho da poco creato i due DVD contenenti il recovery dell'FZ 260E, che poi corrisponde, come avrai sicuramente notato all' FZ21M nostrano.
Ringrazio te e l'altro amico per l'attenzione e assistenza prestatami, sono debitore di una birra!!
Contributo (minimo) alla discussione: ho usato DVD rabberciati a destra e a manca significando che uno e' un Sony DVD+RW 120 min/4.7Gb cn dicitura "AccuCORE" - nn vedo indicazione della velocita'; il secondo e' un Verbatim DVD+RW da 4.7 Gb da 4X.
Cmq l'intero processo ha richiesto circa 50 min.
Predator_ISR
26-11-2007, 23:05
Ti dirò, ho scelto il Sony dopo LUNGHISSIME riflessioni (dato che compro un portatile ogni 5 - 6 anni!) per la sua qualità oltre che per la sua bellezza.
ottimo, e pensa che per me la bellezza E' una qualità, quindi sono ancora più contento, tanto che l'ho scelto dopo una riflessione durata circa due ore ...
Bè il mio periodo di riflessione prima di acquistare il mio note è durato ben 30 minuti
:D
azz, ho sempre sospettato di essere eccessivamente riflessivo negli acquisti informatici
Vedo che sono in buona compagnia: il notebook precedente l'ho acquistato il 7 APR 2007 (Sony Vaio FE 890 NH) e quindi il 23 NOV 2007 ho preso quello che si scrive FZ 260E ma si legge Gioiello!!
NickyYellows
26-11-2007, 23:07
Salve a tutti!
Ero interessato al Sony Vaio FZ21M, ma il mio interesse è scemato quando ho notato i soli 2 MB di Cache memory di 2L. Quanto possono influire, paragonandoli ai 4 MB?
Io uso il notebook per la musica (registrazione di tracce singole, in genere, non registro molte tracce in simultanea), fotoritocco con Photoshop, creazione di slideshows (immagini in scorrimento con la musica), presentazioni al proiettore, CAD (non molto, ma lo uso) e internet.
Su cosa agisce la cache memory 2L in sostanza? Sarei molto limitato con i soli 2MB del Vaio FZ21M?
Grazie a tutti!
;)
Hai ragione!! Purtroppo appartengo a quella categoria di italiani che ritiene inutile leggere le istruzioni!!
beato te, io invece appartengo a quella categoria di italiani inutili
per la birra, accetto, non si sa mai che ci si incontra e mi eccepisci la rinuncia
Predator_ISR
26-11-2007, 23:28
beato te, io invece appartengo a quella categoria di italiani inutili
per la birra, accetto, non si sa mai che ci si incontra e mi eccepisci la rinuncia
Credo che siamo abbastanza cresciuti per capire che nessuno e' inutile, per la birra basta mettersi d'accordo...a condizione che nn costi na cifra il viaggio!!
Salve a tutti!
Ero interessato al Sony Vaio FZ21M, ma il mio interesse è scemato quando ho notato i soli 2 MB di Cache memory di 2L. Quanto possono influire, paragonandoli ai 4 MB?
Io uso il notebook per la musica (registrazione di tracce singole, in genere, non registro molte tracce in simultanea), fotoritocco con Photoshop, creazione di slideshows (immagini in scorrimento con la musica), presentazioni al proiettore, CAD (non molto, ma lo uso) e internet.
Su cosa agisce la cache memory 2L in sostanza? Sarei molto limitato con i soli 2MB del Vaio FZ21M?
Grazie a tutti!
;)
A dire il vero era la stessa perplessità che avevo io prima di decidere di prendere l'FZ21M.
Comunque la cache è una memoria tampone (in modo molto semplificato eh!) che supplisce alla lentezza della RAM rispetto alla velocità del processore. In cache si mantengono i dati più recentemente utilizzati e, tramite particolari algoritmi di predizione, i dati si presume saranno richiesti nel futuro immediato.
Piccola parentesi: con dati non intendo il tuo file word,ma istruzioni per il processore ed i processi.
In linea di massima più cache c'è più è rapido l'elaborazione del processore...comunque in linea di massima, nell'uso comune non credo ti accorgerai molto della differenza...anche se CAD bisogna dire che di calcoli ne richiede parecchi e certo 2Mb di cache in più certo non gli fanno "schifo".
Personalmente compilo molto da codice sorgente (kernel compreso) e per ora non mi manca una cache maggiore.
Se comunque sei indeciso puoi sempre valutare altri modelli come FZ21S o FZ21Z che hanno processori con 4MB di cache.
NickyYellows
26-11-2007, 23:47
Ti ringrazio per la velocità della tua risposta. ;)
Allora... Non posso acquistare modelli superiori, perché 1300 € è il mio budget limite. Ma limite limite eh? :D
Ti spiego anche il mio utilizzo: registro in genere su tracce singole da Cubase, ma più che altro mi limito a processare il suono mediante Wavelab. Faccio un po' di fotoritocco. Utilizzo poi il computer per creare slides accompagnate da musica, e masterizzare il tutto su dvd e vederlo in TV. Utilizzo poi Word, Powerpoint e poco altro. Ah sì, internet e l'e-mail. Il CAD mi serve solo per un esame a Ingegneria. Non devo fare rendering miracolosi, assolutamente!
Dici che per questo utilizzo, quel Vaio possa andare bene? :)
Grazie ancora...
yoshimitsu_skatatoshi
27-11-2007, 07:49
Buongiorno a tutti,
ho una domanda relativa a questo 3d ma nn strettamente legata alla magnifica gamma FZ (di cui spero di diventare un orgoglioso proprietario a breve):
Vorrei stampare il thread (su carta e anche in .pdf) in modo da poter catturare tutti vostri suggerimenti, istruzioni, commenti etc. per poter eseguire le necessarie modifiche passo dopo passo senza dover tenere il forum aperto in firefox. Sapete se è possibile?
Per adesso sono riuscito a stampare solo una pagina alla volta e mi vengono fuori con un formato strano, poco scorrevole su carta.
Grazie.
Y_S
Predator_ISR
27-11-2007, 08:25
Forse dico una fesseria, ma hai provato a fare copia incolla in word e poi a "passare" su pdf?
yoshimitsu_skatatoshi
27-11-2007, 08:29
Questo risolve il problema della formattazione strana della pagina su carta. Mi rimane il problema di dover copiare ed incollare 140 pagine di forum individualmente.
Non c'è qualche opzione a monte tipo "imposta pagina per stampa" o qualcosa del genere?
Questo risolve il problema della formattazione strana della pagina su carta. Mi rimane il problema di dover copiare ed incollare 140 pagine di forum individualmente.
Non c'è qualche opzione a monte tipo "imposta pagina per stampa" o qualcosa del genere?
semplice :
http://img206.imageshack.us/img206/5421/asdasdabp1.jpg
Ti ringrazio per la velocità della tua risposta. ;)
Allora... Non posso acquistare modelli superiori, perché 1300 € è il mio budget limite. Ma limite limite eh? :D
Ti spiego anche il mio utilizzo: registro in genere su tracce singole da Cubase, ma più che altro mi limito a processare il suono mediante Wavelab. Faccio un po' di fotoritocco. Utilizzo poi il computer per creare slides accompagnate da musica, e masterizzare il tutto su dvd e vederlo in TV. Utilizzo poi Word, Powerpoint e poco altro. Ah sì, internet e l'e-mail. Il CAD mi serve solo per un esame a Ingegneria. Non devo fare rendering miracolosi, assolutamente!
Dici che per questo utilizzo, quel Vaio possa andare bene? :)
Grazie ancora...
Se usi Cubase o programmi per la gestione delle tracce audio, spero tu abbia una scheda esterna dedicata perchè la HD-intel integrata non ha neppure l'uscita digitale (e, come ho scritto in alcuni post fa, non conosco portatili con schede audio con tale caratteristica).
Detto questo, il tuo utilizzo mi sembra adatto al FZ21M: anch'io uso office, e-mail, un po' di rendering sui film in dvd o divx.
Io, come ti ho detto, lo uso anche per compilare sorgenti software e come mini server NFS....quindi i 2MB di cache mancanti mi farebbero comodo, ma non ne sento la mancanza.
Penso che la scelta del FZ21M sia appropriata alle tue esigenze, anche perchè per quanto riguarda il fotoritocco è più importante la scheda video e la sua memoria dedicata (nel caso del FZ21M ne hai 256MB espandibile su richiesta fino ad 1GB complessivo se non sbaglio).
Ricorda comunque che, ahimè, la tecnologia corre molto veloce e fra un anno qualunque macchina tu compri sarà superata, quindi guarda le tue esigenze attuali e la qualità dei materiali e devo dire che Sony in questo è fra i migliori.
Spero di esserti stato utile
Buongiorno a tutti,
ho una domanda relativa a questo 3d ma nn strettamente legata alla magnifica gamma FZ (di cui spero di diventare un orgoglioso proprietario a breve):
Vorrei stampare il thread (su carta e anche in .pdf) in modo da poter catturare tutti vostri suggerimenti, istruzioni, commenti etc. per poter eseguire le necessarie modifiche passo dopo passo senza dover tenere il forum aperto in firefox. Sapete se è possibile?
Per adesso sono riuscito a stampare solo una pagina alla volta e mi vengono fuori con un formato strano, poco scorrevole su carta.
Grazie.
Y_S
il problema è che il 3D si evolve continuamente...quindi è difficile che tu possa sempre avere tutte le informazioni aggiornate offline!
Forse ti conviene con pazienza passare tutte le pagine e copia-incollare solo ciò che davvero ti interessa.
yoshimitsu_skatatoshi
27-11-2007, 09:38
Ottimo. Mi devo cmq smazzare 70+ pagine ma almeno così riesco a farlo più facilmente. grazie.
NickyYellows
27-11-2007, 09:45
Se usi Cubase o programmi per la gestione delle tracce audio, spero tu abbia una scheda esterna dedicata perchè la HD-intel integrata non ha neppure l'uscita digitale (e, come ho scritto in alcuni post fa, non conosco portatili con schede audio con tale caratteristica).
Detto questo, il tuo utilizzo mi sembra adatto al FZ21M: anch'io uso office, e-mail, un po' di rendering sui film in dvd o divx.
Io, come ti ho detto, lo uso anche per compilare sorgenti software e come mini server NFS....quindi i 2MB di cache mancanti mi farebbero comodo, ma non ne sento la mancanza.
Penso che la scelta del FZ21M sia appropriata alle tue esigenze, anche perchè per quanto riguarda il fotoritocco è più importante la scheda video e la sua memoria dedicata (nel caso del FZ21M ne hai 256MB espandibile su richiesta fino ad 1GB complessivo se non sbaglio).
Ricorda comunque che, ahimè, la tecnologia corre molto veloce e fra un anno qualunque macchina tu compri sarà superata, quindi guarda le tue esigenze attuali e la qualità dei materiali e devo dire che Sony in questo è fra i migliori.
Spero di esserti stato utile
Utile??
Utile, preciso e disponibilissimo. Grazie!
icarus84
27-11-2007, 09:52
il 21M non teme nessun programma applicativo o gioco... è una bestia...2mb di chace L2 sono più che sufficienti pensa che ci sono processori con 512 kb di L2...
poco più di 5.000 punti nel pc mark 05 non mi sembrano male no? :read:
Predator_ISR
27-11-2007, 10:01
Mi sento di confermare quanto detto da Palmy sull'agilita'della video: viene dichiarato che e' espandibile fino a circa 1 Gb.
Domanda un po' off-topic:
Il 3D mi pare proceda bene anche grazie alla disponibilità, correttezza ed educazione di tutti i partecipanti.....almeno questo a mio avviso.
Però visto che Alfonso60 non c'è più ed era il "responsabile" della discussione, mi chiedevo se qualcuno si era fatto carico del suo impegno o se siamo ancora a rischio chiusura da parte della moderatrice?!....ripeto, non che ne senta la necessità di un responsabile, ma per curiosità personale.
fabr1zio
27-11-2007, 10:25
Salve a tutti, ero assente per problemi col mio provider dal forum e mi sono riletto le ultime 40 paginette...
Faccio i complimenti a Palmy per l'ottima guida che sta fornendo al thread.
Probelma masterizzazione CD: esattamente lo stesso per me. Mail inviata a Sony ma sono molto intenzionato a telefonare. Non l'avevo notato poichè fino ad ora ho masterizzto pochissimo e solo DVD.
Scheda video:driver aggiornati con WinUpdate proprio ora...
Novità per chi giochicchia col note: World in Conflict è assolutamente e piacevolmente giocabile su FZ21M, ovviamente con delle limitazioni grafiche: la risoluzione nativa mi sembra la regga, ma per ottenere dei fps piacevoli bisogna regolarsi le impostazioni disabilitando gli effetti suolo e qualche effetto di luce...ma sostanzialmente senza troppe pretese lo si può giocare con soddisfazione anche così.
.
Ho provato Gears of war scoprendo che il gioco soffre di un bug che per microsoft si risolve con una fix che a metà degli utenti, compreso me, non funge...indi nada
Proverò Bioshock al più presto.
PS. Palmy pensavo che le redini fossero in mano tua... Se non è così mi scuso ma ti faccio i complimenti per le risposte puntuali che stai fornendo a tutti. Il lavoro di Alfonso era prezioso ed è un peccato per come sia andata..
A presto
Domanda un po' off-topic:
Però visto che Alfonso60 non c'è più ed era il "responsabile" della discussione, mi chiedevo se qualcuno si era fatto carico del suo impegno o se siamo ancora a rischio chiusura da parte della moderatrice?!....ripeto, non che ne senta la necessità di un responsabile, ma per curiosità personale.
Palmy come ti ho detto anche in privato per me il thread (se vuoi e hai tempo) potrebbe aver trovato il suo responsabile .. TE! ;)
Con tutto il rispetto per chi ha aperto il thread... ora lo trovo più "moderato" e cordiale! Per me se lo "tenessi" tu con l'aiuto di tutti come si è fatto in questi giorni sarebbe una buona soluzione!
Ciao
The_Coder
27-11-2007, 10:42
per quanto riguarda il rumore proveniente dall'hard disk ho fatto altre prove : è presente sia quando il pc è attaccato alla rete che quando uso la batteria. Inoltre tale rumore presente quando il pc dovrebbe essere in idle scompare (o forse non si riesce a sentire) quando l'hd si mette a caricare qualcosa (ad es. se copio un file da una parte all'altra). Per la pace dello spirito ho scaricato un tool diagnostico dal sito fujitsu (dato che l'hd è un fujitsu mhy2200bh) e facendo il test veloce non viene rilevato niente di anomalo. Oggi farò quello approfondito e vedo che viene fuori.
P.S. il rumore che si sente è quasi identico a quello della nuova sveglia da 80 cent. comprata all'ikea giorni fa :eek:
P.S.2 anche io pensavo che le redini del 3d le avessi prese tu palmy
Palmy come ti ho detto anche in privato per me il thread (se vuoi e hai tempo) potrebbe aver trovato il suo responsabile .. TE! ;)
Con tutto il rispetto per chi ha aperto il thread... ora lo trovo più "moderato" e cordiale! Per me se lo "tenessi" tu con l'aiuto di tutti come si è fatto in questi giorni sarebbe una buona soluzione!
Ciao
approvo
per quanto riguarda il rumore proveniente dall'hard disk ho fatto altre prove : è presente sia quando il pc è attaccato alla rete che quando uso la batteria. Inoltre tale rumore presente quando il pc dovrebbe essere in idle scompare (o forse non si riesce a sentire) quando l'hd si mette a caricare qualcosa (ad es. se copio un file da una parte all'altra). Per la pace dello spirito ho scaricato un tool diagnostico dal sito fujitsu (dato che l'hd è un fujitsu mhy2200bh) e facendo il test veloce non viene rilevato niente di anomalo. Oggi farò quello approfondito e vedo che viene fuori.
P.S. il rumore che si sente è quasi identico a quello della nuova sveglia da 80 cent. comprata all'ikea giorni fa :eek:
Il tic-tac che senti se davvero ricorda la "sveglia del nonno" (almeno così ho capito) io non lo percepisco.....il tic-tac a cui mi riferivo è comunque flebile e credo nella norma di funzionamento del disco rigido.
Hai fatto bene ad effettuare dei test.
Non è detto che possa esserci un problema su tuo disco in particolare, anche se mi auguro per te di no!
Ho un paio di domande (alle quali non ricordo se hai già risposto addietro):
Il tic-tac lo percepisci sia con Windows che con Linux?
Hai provato a modificare le impostazioni di risparmio energetico (soprattutto con Windows)?
...Palmy pensavo che le redini fossero in mano tua... Se non è così mi scuso ma ti faccio i complimenti per le risposte puntuali che stai fornendo a tutti. Il lavoro di Alfonso era prezioso ed è un peccato per come sia andata..
A presto
Palmy come ti ho detto anche in privato per me il thread (se vuoi e hai tempo) potrebbe aver trovato il suo responsabile .. TE! ;)
Con tutto il rispetto per chi ha aperto il thread... ora lo trovo più "moderato" e cordiale! Per me se lo "tenessi" tu con l'aiuto di tutti come si è fatto in questi giorni sarebbe una buona soluzione!
Ciao
Manderò un messaggio alla moderatrice.....però non garantisco l'efficenza di Alfonso......e magari una mano da tutti non mi spiacerebbe.
- Lestat -
27-11-2007, 11:11
Intanto per pararmi le chiappe ho comprato l'estensione di garanzia...ora sono a posto per 3 anni :D
Intanto per pararmi le chiappe ho comprato l'estensione di garanzia...ora sono a posto per 3 anni :D
Curiosità cosa ti è costata l'estensione?....è di un anno in più giusto?
The_Coder
27-11-2007, 11:16
il rumore che più che un tic-tac è un "clak" (... è difficile da spiegare a parole) ma non mi pare il solito rumore nè di un hard disk rotto (tipo il "clang" delle testine che sbattono) nè il rumore di un "normale caricamento". Si lo sento anche con linux. Ora che sto facendo il test approfondito l'hd è completamente silenzioso e non si sente quasi nemmeno che è in funzione (lo si vede solo dal led che rimane sempre acceso). Appena finisco il test inizio a smanettare con le impostazione del risparmio energetico su vista.
- Lestat -
27-11-2007, 11:21
Curiosità cosa ti è costata l'estensione?....è di un anno in più giusto?
la garanzia base era di un anno, ho preso l'estensione di 2 anni portandola a 3 totali, costo 200 € o poco più
ciao
mi potete indicare quale è il tasto per entrare nel bios
del sony vaio fz18e
grazie
melomaradona
27-11-2007, 11:53
Se usi Cubase o programmi per la gestione delle tracce audio, spero tu abbia una scheda esterna dedicata perchè la HD-intel integrata non ha neppure l'uscita digitale (e, come ho scritto in alcuni post fa, non conosco portatili con schede audio con tale caratteristica).
Detto questo, il tuo utilizzo mi sembra adatto al FZ21M: anch'io uso office, e-mail, un po' di rendering sui film in dvd o divx.
Io, come ti ho detto, lo uso anche per compilare sorgenti software e come mini server NFS....quindi i 2MB di cache mancanti mi farebbero comodo, ma non ne sento la mancanza.
Penso che la scelta del FZ21M sia appropriata alle tue esigenze, anche perchè per quanto riguarda il fotoritocco è più importante la scheda video e la sua memoria dedicata (nel caso del FZ21M ne hai 256MB espandibile su richiesta fino ad 1GB complessivo se non sbaglio).
Ricorda comunque che, ahimè, la tecnologia corre molto veloce e fra un anno qualunque macchina tu compri sarà superata, quindi guarda le tue esigenze attuali e la qualità dei materiali e devo dire che Sony in questo è fra i migliori.
Spero di esserti stato utile
palmy che significa che la memoria della scheda video è 256mb e su richiesta espandibile a 1gb? si può aumentare?
PupoDeBassan
27-11-2007, 11:55
Con tutto il rispetto per chi ha aperto il thread... ora lo trovo più "moderato" e cordiale!
Quoto....
E aggiungo..
:sofico: Palmy for president!!! :sofico:
ciao
mi potete indicare quale è il tasto per entrare nel bios
del sony vaio fz18e
grazie
i tasti per entrare nelle impostazioni BIOS sono generalmente due:
1) F2 (il più probabile per i Sony)
2) Canc (o DEL se hai tastiera americana)
Vanno premuti quando vedi la schermata Sony Vaio Phynix Bios...cioè quasi immediatamente dopo l'avvio.
P.S. non vanno premuti entrambi eh!...o uno o l'altro, il quale dipende dal Bios installato
palmy che significa che la memoria della scheda video è 256mb e su richiesta espandibile a 1gb? si può aumentare?
Significa che la scheda video ha una VRAM propria di 256MB che in caso di necessità (tramite sistema operativo o Bios) viene aumentata "usurpando" (diciamo così) la RAM di sistema libera per un massimo di 1GB complessivo; quindi fino ad occupare RAM per un massimo di 768MB.
Ricordo comunque che la RAM non ha le performance delle VRAM.
melomaradona
27-11-2007, 12:04
perfetto ma da bois non so dove posso modificare la memoria dedicata, tu mi sapresti dare qualche dritta scrivendomi i passaggi da fare, mi faresti un favore grandissimo...
grazie !!!!!! :read: :read: :read:
perfetto ma da bois non so dove posso modificare la memoria dedicata, tu mi sapresti dare qualche dritta scrivendomi i passaggi da fare, mi faresti un favore grandissimo...
grazie !!!!!! :read: :read: :read:
Il problema è se il BIOS te lo permette!!
Nel FZ21M il BIOS è molto poco configurabile...anzi praticamente inconfigurabile dall'utente ad eccezione della data, dell'ora e della sequenza delle periferiche di boot.
Personalmente ne sono rimasto molto deluso :cry: , da Sony e da Phynix (il più grosso ed innovativo produttore di BIOS) mi aspettavo di più...chissà forse un giorno ci sarà un upgrade disponibile....la speranza è l'ultima a morire :D
Quindi per rispondere alla tua domanda è probabile che tu non possa modificare la quantità di RAM da dedicare alla scheda video....e che questa operazione venga effettuata dal sistema operativo in modo trasparente all'utente (cioè senza che tu te ne accorga).
Quindi per rispondere alla tua domanda è probabile che tu non possa modificare la quantità di RAM da dedicare alla scheda video....e che questa operazione venga effettuata dal sistema operativo in modo trasparente all'utente (cioè sena che tu te ne accorga).
è la cosa + frequente e anche più probabile!
axelroth
27-11-2007, 12:48
approvo
Manderò un messaggio alla moderatrice.....però non garantisco l'efficenza di Alfonso......e magari una mano da tutti non mi spiacerebbe.
Se la moderatrice ha percaso seguito il post in quest'ultimo periodo, stai tranquillo che non avrà problemi.
Il problema è se il BIOS te lo permette!!
Nel FZ21M il BIOS è molto poco configurabile...anzi praticamente inconfigurabile dall'utente ad eccezione della data, dell'ora e della sequenza delle periferiche di boot.
Personalmente ne sono rimasto molto deluso :cry: , da Sony e da Phynix (il più grosso ed innovativo produttore di BIOS) mi aspettavo di più...chissà forse un giorno ci sarà un upgrade disponibile....la speranza è l'ultima a morire :D
Quindi per rispondere alla tua domanda è probabile che tu non possa modificare la quantità di RAM da dedicare alla scheda video....e che questa operazione venga effettuata dal sistema operativo in modo trasparente all'utente (cioè sena che tu te ne accorga).
La ram da dedicare alla scheda video non la puoi modificare ne dal bios ne da vista.
Se usi xp, ho notato 2 cose:
1) come memoria video ne vede 512 Mb 256 della gpu e 256 eventualmente pescati dalla memoria di sistema, vista invece ne vede 1Gb 256+768;
2) dal pannello di controllo nvida c'è la funzione per overcloccare la gpu, e ti rimanda al sito del produttore per scaricare il software, cosa che in vista non è prevista.
Doris_Day
27-11-2007, 12:53
Palmy come ti ho detto anche in privato per me il thread (se vuoi e hai tempo) potrebbe aver trovato il suo responsabile .. TE! ;)
concordo. eccelso dal punto di vista hardware, inarrivabile per il soffffftware.
toni sempre pacati e gentili, risposte a tutti senza sbottare o dire "vatti a leggere le 140pg precedenti prima di parlare..."
e dopo la ruffianata,assolutamente slegata da cio' che sto per faaaaaare.... chiedo aiuto.
Xp e i driver mi mandano ai matti.
non riesco neanche a creare una cartella durante l'installazione di alice (c/documentes and settings/all user/.... alice )
e questo e' il risultato di uno smanettamento totale sui driver.
http://img116.imageshack.us/img116/8516/39843015lk3.jpg
potete darmi q.che link diretto(e non a pagine piene di liste in cui non so proprio scegliere...)
scordavo:
non riesco nemmeno ad installare i driver nvidia: mi dice che non sono "32" compatibile. Ma io mica sono 64!!!!
aiut aiut
.....
Xp e i driver mi mandano ai matti.
non riesco neanche a creare una cartella durante l'installazione di alice (c/documentes and settings/all user/.... alice )
e questo e' il risultato di uno smanettamento totale sui driver.
Allora, da quello che vedo nel tuo screenshot, di cui riporto un pezzetto qui sotto, sono parecchie le periferiche che non hanno driver.
http://www.palmix.org/periferiche.jpg
Sicuramente non riconosce il controller degli hard disk SATA, neppure la tua scheda di rete (credo la ethernet non la WiFi) e nemmeno la scheda video!
Inoltre non riconosce una periferica USB....forse lo stesso controller USB 2.0.
Dunque, prova a scaricare ed installare questi pacchetti:
1) SATA (ftp://ftp.vaio-link.com/PUB/OS/XPDOWNGRADE/FZ29/DRIVERS/1_SATA_DRIVER.ZIP)
2) Scheda di rete (ftp://ftp.vaio-link.com/PUB/OS/XPDOWNGRADE/FZ29/DRIVERS/7_ETHERNET.ZIP)
3) Chip Set Intel
(ftp://ftp.vaio-link.com/PUB/OS/XPDOWNGRADE/FZ29/DRIVERS/2_CHIPSET_DRIVER.ZIP)
Inizia ad installare prima il chip set Intel poi a scelta gli altri e riavvia
scordavo:
non riesco nemmeno ad installare i driver Nvidia: mi dice che non sono "32" compatibile. Ma io mica sono 64!!!!
aiut aiut
Per la scheda video il drive corretto per XP a 32bit dovresti trovarlo qui (http://www.nvidia.it/object/winxp_163.75_it.html).
Personalmente non uso Windows nè Vista nè XP perciò forse altri potranno darti dritte migliori.
Doris_Day
27-11-2007, 14:24
http://www.palmix.org/periferiche.jpg
Inizia ad installare prima il chip set Intel poi a scelta gli altri e riavvia
Per la scheda video il drive corretto per XP a 32bit dovresti trovarlo qui (http://www.nvidia.it/object/winxp_163.75_it.html).
ho fatto gli installamenti, ma continuano i problemi.
a questo punto, OS per OS veramente salto da XP a Ubuntu.
volevo un'alternativa light a vista (ovvero q.siasi cosa e' light..)
ho installato, riavviato.
nvidia mi dice Non compatibile col sistema utilizzato. Che sia un Xp troppo vecchio? (Sp1) troppo ciofeca (e' ms...) ?
non so che fare.
nota simpatica: dopo aver installato i driver su XP, neanche la connessione di Vista funziona. Chessscatole.
Non so che fare.
Se installare l'iso di Ubuntu non comporta aggiornamenti di sorta (masterizzo l'iso, ficco il cd e installo...) stanotte lancio il tutto e domattina magicamente mi ritrovo utente linux
ho fatto gli installamenti, ma continuano i problemi.
a questo punto, OS per OS veramente salto da XP a Ubuntu.
volevo un'alternativa light a vista (ovvero q.siasi cosa e' light..)
ho installato, riavviato.
nvidia mi dice Non compatibile col sistema utilizzato. Che sia un Xp troppo vecchio? (Sp1) troppo ciofeca (e' ms...) ?
non so che fare.
nota simpatica: dopo aver installato i driver su XP, neanche la connessione di Vista funziona. Chessscatole.
Non so che fare.
Se installare l'iso di Ubuntu non comporta aggiornamenti di sorta (masterizzo l'iso, ficco il cd e installo...) stanotte lancio il tutto e domattina magicamente mi ritrovo utente linux
Da quel capisco non ti sei fatta il cd di win xp "modificato" con nlite. Quindi niente sp2 ne tanto meno i driver sata già all'interno di win!
beh allora io rifarei l'installazione... ;) integrando almeno queste 2 cosette!
per il resto: i driver nvidia necesitano dell'inf. modificato ma in questi giorni il sito laptopvideo2go.com non va!
cmq dovrebbe fartela andare come vga generica intanto...che se non giochi o fai cad non è un grosso problema!
leggi QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=15552156) per capire come fare con nlite!
Ciao
P.s. Lascerei stare linux se già hai problemi con win xp... cmq se vuoi provare e hai difficoltà palmy potrà darti una mano!
Ho parlato con la moderatrice e mi ha detto che attende la fine della sospensione di Alfonso (fra pochi giorni) e se poi è ancora convinto di non volersi occupare del thred allora considererà la mia candidatura.
Personalmente spero che torni Alfonso....in fondo è "roba" sua.
Doris_Day
27-11-2007, 14:53
Da quel capisco non ti sei fatta il cd di win xp "modificato" con nlite. Quindi niente sp2 ne tanto meno i driver sata già all'interno di win!
beh allora io rifarei l'installazione... ;) integrando almeno queste 2 cosette!
per il resto: i driver nvidia necesitano dell'inf. modificato ma in questi giorni il sito laptopvideo2go.com non va!
cmq dovrebbe fartela andare come vga generica intanto...che se non giochi o fai cad non è un grosso problema!
leggi QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=15552156) per capire come fare con nlite!
Ciao
P.s. Lascerei stare linux se già hai problemi con win xp... cmq se vuoi provare e hai difficoltà palmy potrà darti una mano!
ehhhnnno'
il cd xp integrato con nlite e i driver sata l'ho fatto!
non ho il sp 2 pero', e se e' una mancanza vedro' di porre rimedio.
mi fa piacere che la fortuna sia dalla mai facendo collassare i siti lasciandoli down per eoni... non gioco e non uso cad, ma e' q.cosa di fastidioso non aver tutto ben settato.
(per il resto: sto al 45% della iso di ubuntu ma se i problemi coi driver sono gli stessi.. Sinceramente penso che un post con lista sempre aggiornata dei vari driver -clicca scarica e installa- sia utile. un riassunto meno generico dell'ottima guida della prima pagina. Molto si e' fatto e detto nel frattempo..)
ehhhnnno'
il cd xp integrato con nlite e i driver sata l'ho fatto!
non ho il sp 2 pero', e se e' una mancanza vedro' di porre rimedio.
mi fa piacere che la fortuna sia dalla mai facendo collassare i siti lasciandoli down per eoni... non gioco e non uso cad, ma e' q.cosa di fastidioso non aver tutto ben settato.
(per il resto: sto al 45% della iso di ubuntu ma se i problemi coi driver sono gli stessi.. Sinceramente penso che un post con lista sempre aggiornata dei vari driver -clicca scarica e installa- sia utile. un riassunto meno generico dell'ottima guida della prima pagina. Molto si e' fatto e detto nel frattempo..)
L'SP2 credo sia abbastanza importante per il buon funzionamento di XP sul Vaio.
Per quanto riguarda i post iniziali hai ragione, ma aspettiamo si risolva le questione Alfonso....
Doris_Day
27-11-2007, 15:48
mmm vedro' di recuperare l'sp2.
(e mi fa piacere la proposta di un riassunto driver preciso veloce e facilmente fruibile non sia cosi' balzana..)
domanda:
se installassi (se) ubuntu, avrei problemi di boot?dovrei aggiungere una voce nuova con easybcd? salterebbe fuori da solo nella lista iniziale?
PupoDeBassan
27-11-2007, 15:57
ehhhnnno'
il cd xp integrato con nlite e i driver sata l'ho fatto!
non ho il sp 2 pero', e se e' una mancanza vedro' di porre rimedio.
mi fa piacere che la fortuna sia dalla mai facendo collassare i siti lasciandoli down per eoni... non gioco e non uso cad, ma e' q.cosa di fastidioso non aver tutto ben settato.
(per il resto: sto al 45% della iso di ubuntu ma se i problemi coi driver sono gli stessi.. Sinceramente penso che un post con lista sempre aggiornata dei vari driver -clicca scarica e installa- sia utile. un riassunto meno generico dell'ottima guida della prima pagina. Molto si e' fatto e detto nel frattempo..)
Il sp2 installatelo a prescindere.. io senza alcune delle patch presenti al suo interno non potevo neanche connettermi ad interne con alice perchè mi dava un time-out di 60sec e poi il pc si spegneva.. :muro:
ok che a breve brevissimo dovrebbe uscire il sp3 ma tu scaricatelo e installatelo cmq..
occhio che l'ambiente linux non è (per fortuna.. :D aggiungerei..) come l'ambiente windows.. voglio dire.. ti scarichi il tuo pacchetto .exe.. ci clicchi su due volte.. clicchi su Avanti "n" volte.. clicchi su Fine.. e il gioco è fatto.. senza avere la più pallida idea di quello che è successo nel frattempo.. :p
con linux devi lavorare molto da console.. e la probabilità di combinare grossi casini è alquanto elevata!! :p (almeno per un asino come me!!)
- Lestat -
27-11-2007, 16:00
Il sp2 installatelo a prescindere.. io senza alcune delle patch presenti al suo interno non potevo neanche connettermi ad interne con alice perchè mi dava un time-out di 60sec e poi il pc si spegneva.. :muro:
Il famoso "sasser", un virus..
Come disse un mio amico un tempo, mandare in internet un pc con xp senza service pack 2 è come andare nudi col sedere di fuori in mezzo ad un gruppo di omosessuali (detto in modo un pò meno discreto) :D
PupoDeBassan
27-11-2007, 16:01
mmm vedro' di recuperare l'sp2.
(e mi fa piacere la proposta di un riassunto driver preciso veloce e facilmente fruibile non sia cosi' balzana..)
domanda:
se installassi (se) ubuntu, avrei problemi di boot?dovrei aggiungere una voce nuova con easybcd? salterebbe fuori da solo nella lista iniziale?
Fa tutto da solo, non preoccuparti!!!
l'importante è che installi prima windows e poi Ubuntu..
poi ti troverai al boot una cosa del genere:
Ubuntu 7.10, kernel 2.6.22-14-generic
Ubuntu 7.10, kernel 2.6.22-14-generic (recovery mode)
Ubuntu 7.10, memtest86+
Other OS:
Vista Recovery
Vista
PupoDeBassan
27-11-2007, 16:02
Il famoso "sasser", un virus..
Come disse un mio amico un tempo, mandare in internet un pc con xp senza service pack 2 è come andare nudi col sedere di fuori in mezzo ad un gruppo di omosessuali (detto in modo un pò meno discreto) :D
Proprio quello.... :D
e aggiungerei.. ottimo paragone.... :ciapet: :ciapet: :ciapet:
Doris_Day
27-11-2007, 16:43
antivirus + firewall + nessun sp su XP (e tanta tanta tanta abilita' nel concedermi agli amici informatici) e mai avuto problemi particolari...
tranne quella volta in cui sono rimasta ammanettata al vaio per 4 ore (ma questa e' altra storia)
avevo aggiornato XP col SP1, mi ha incrocchiato tutto.
dopo un format e un giuramento da film non l'ho piu' aggiornato, sopravvivendo benissimo Sino Ad Oggi
antivirus + firewall + nessun sp su XP (e tanta tanta tanta abilita' nel concedermi agli amici informatici) e mai avuto problemi particolari...
tranne quella volta in cui sono rimasta ammanettata al vaio per 4 ore (ma questa e' altra storia)
...
ahahahahah....spero ne sia valsa la pena.....ahahahah (cavolo io non avevo mai pensato al connubio informatica+esperienze intime..che idea!! ahahahah)....ho le lacrime agli occhi.
antivirus + firewall + nessun sp su XP (e tanta tanta tanta abilita' nel concedermi agli amici informatici) e mai avuto problemi particolari...
tranne quella volta in cui sono rimasta ammanettata al vaio per 4 ore (ma questa e' altra storia)
avevo aggiornato XP col SP1, mi ha incrocchiato tutto.
dopo un format e un giuramento da film non l'ho piu' aggiornato, sopravvivendo benissimo Sino Ad Oggi
:D :D :D
Cmq se li integri dall'inizio nel cd ti assicuro che non avrai problemi , anzi xp andrà meglio! e potrai avere altre amicizie intime oltre a quelle informatiche! :ciapet:
antivirus + firewall + nessun sp su XP (e tanta tanta tanta abilita' nel concedermi agli amici informatici) e mai avuto problemi particolari...
tranne quella volta in cui sono rimasta ammanettata al vaio per 4 ore (ma questa e' altra storia)
roftl
Doris_Day
27-11-2007, 19:53
volete dire che i miei amici si sono approfittati di me? :cry:
cmq credo di aver capito una cosa: NON ho vista 32
http://img152.imageshack.us/img152/34/vistaez1.jpg
axelroth
27-11-2007, 20:01
Aggiornamenti disponibili sul sito Vaio, sono relativi ad utility sony.
Se interessano.
axelroth
27-11-2007, 20:12
volete dire che i miei amici si sono approfittati di me? :cry:
cmq credo di aver capito una cosa: NON ho vista 32
http://img152.imageshack.us/img152/34/vistaez1.jpg
Scusami, che vuoi dire che col 21S danno vista a 64Bit???
Doris_Day
27-11-2007, 20:18
nono...
significa che NON ho nemmeno il 64!
http://img406.imageshack.us/img406/3531/64nb2.jpg
axelroth
27-11-2007, 20:26
nono...
significa che NON ho nemmeno il 64!
http://img406.imageshack.us/img406/3531/64nb2.jpg
Fammi capire ma dove li stai installando allora sti driver sotto Xp???
Doris_Day
27-11-2007, 20:43
su vista:cry: :cry: :cry:
capite che qui e' un caso intrigante da risolvere per gli esperti? :P
axelroth
27-11-2007, 20:50
su vista:cry: :cry: :cry:
capite che qui e' un caso intrigante da risolvere per gli esperti? :P
Se hai vista, il 19.11 .2007 windows update mi ha proposto di installare i driver nvidia aggiornati.
Prova a lanciare window update
Palmy come ti ho detto anche in privato per me il thread (se vuoi e hai tempo) potrebbe aver trovato il suo responsabile .. TE! ;)
Con tutto il rispetto per chi ha aperto il thread... ora lo trovo più "moderato" e cordiale! Per me se lo "tenessi" tu con l'aiuto di tutti come si è fatto in questi giorni sarebbe una buona soluzione!
Ciao
Ho parlato con la moderatrice e mi ha detto che attende la fine della sospensione di Alfonso (fra pochi giorni) e se poi è ancora convinto di non volersi occupare del thred allora considererà la mia candidatura.
Personalmente spero che torni Alfonso....in fondo è "roba" sua.
approvo in pieno,aspettiamo le decisioni finali ma credo che sei la persona più indicata!!!:sofico: ;)
Doris_Day
27-11-2007, 21:20
Se hai vista, il 19.11 .2007 windows update mi ha proposto di installare i driver nvidia aggiornati.
Prova a lanciare window update
win updatato e vaio updatato.
non so realmente che fare.
win updatato e vaio updatato.
non so realmente che fare.
scusami ma qual'è il problema? mi sono perso...:D
ero rimasto che avevi installato xp...
ora non ti vanno i driver sotto vista?
axelroth
27-11-2007, 21:29
win updatato e vaio updatato.
non so realmente che fare.
Scusa, ma se hai updatato tutto, perchè vuoi installare i drv video se li hai già aggiornati???
Doris_Day
27-11-2007, 21:29
allora:
ho fatto un dual boot Xp e Vista.
ho provato ad installare i driver su Xp, valutando che non arrivando col Vaio, fossero + immediati e necessari.
spinta dalla curiosita', e dal fatto che alla fine pure vista lo si deve updatare coi driver, ho scaricato i driver per la scheda video.
nessuno dei 2, ne' 32 ne' 64.
se uno fosse andato, l'avrei installato pure su xp.
ma niente.
ecco perche' la mia richiesta di drivers linkati e precisi.
io sono tonta, lo ammetto, ma e' ben strano che ne' i driver per 32 ne' i 64 funzionino!
che devo aggiornare!
diamine di un accidenti. :mad:
allora:
ho fatto un dual boot Xp e Vista.
ho provato ad installare i driver su Xp, valutando che non arrivando col Vaio, fossero + immediati e necessari.
spinta dalla curiosita', e dal fatto che alla fine pure vista lo si deve updatare coi driver, ho scaricato i driver per la scheda video.
nessuno dei 2, ne' 32 ne' 64.
se uno fosse andato, l'avrei installato pure su xp.
ma niente.
ecco perche' la mia richiesta di drivers linkati e precisi.
io sono tonta, lo ammetto, ma e' ben strano che ne' i driver per 32 ne' i 64 funzionino!
che devo aggiornare!
diamine di un accidenti. :mad:
RICAPITOLIAMO:
PER VISTA: i driver li hai già installati, dato che il S.o. era preinstallato!
PER XP: appena torna online laptopvideo2go.com devi scaricarti un file .inf e seguire una procedura per poter installare i driver nvidia ufficiali anche sul notebook!
heila' gente, news per la questione cd-r a 8x ?? Io ho aperto una chiamata sul sito ttps://e-support.vaio-link.com/eSupport/eSupportJSP/CaseOverview.jsp (https://e-support.vaio-link.com/eSupport/eSupportJSP/CaseOverview.jsp)
vediamo che mi dicono....
p.s. per aprire la chiamata bisogna "passare" dal sito non localizzato (quindi in inglese), altrimenti non ti da il link per l'apertura.
allora:
....
se uno fosse andato, l'avrei installato pure su xp.
ma niente.
...
Doris_Day credo di essermi un po' perso: dunque tu hai il portatile con Vista pre-installato (a 32bit questo te lo dico io)
Hai partizionato il disco per installare anche XP in modo da avere entrambi i sistemi operativi, giusto?! (XP a 32 bit ma senza SP2).
Il punto è che i driver per Vista non sono quasi mai compatibili con XP.
Inoltre non vorrei che, essendo la formattazione di XP identica a quella di Vista e le partizioni accessibili ad entrambi gli O.S., si siano creati dei conflitti.
Ma notate sul serio cosi' tanta differenza di prestazione nel passare ad XP ??
Capisco chi si mette anche (o solo) Linux, ma rimettere XP (nota: appena ho tempo rimetto anche la Fedora cosi' vi scrivo come va la "8" ..)
Se al massimo volete il pc piu' "scattante" ci sono vari "tweak" da applicare a Vista: primo fra tutti disattivare i temi o anche, per chi avesse la sindrome della ram occupata, disattivare il servizio SuperFetch (si toglierebbe il file system cache).
Ragazzi nssuno di voi ha problemi a far uscire l'audio dalla porta HDMI su WinXP?
Miky Mouse
28-11-2007, 07:33
ragazzi ho downgradato da vista a xp il vaio di un amico, ma durante l'installazione ho levato la partizione di ripristino, se volesse rimettere vista un giorno come potrebbe fare?
scaricando dal mulo vista e poi mettendo il seriale che è dietro al portatile si troverebbe con una copia originale come era per xp?
Samb1985
28-11-2007, 07:47
ma questo vaio ha davvero cosi tanti problemi ?
Ma notate sul serio cosi' tanta differenza di prestazione nel passare ad XP ??
Capisco chi si mette anche (o solo) Linux, ma rimettere XP (nota: appena ho tempo rimetto anche la Fedora cosi' vi scrivo come va la "8" ..)
Si la differenza di prestazioni è evidentissima, infatti non vedo l'ora che esca il SP3 di Xp.
Ragazzi nssuno di voi ha problemi a far uscire l'audio dalla porta HDMI su WinXP?
No, nessun problema con l'audio dalla porta HDMI
ragazzi ho downgradato da vista a xp il vaio di un amico, ma durante l'installazione ho levato la partizione di ripristino, se volesse rimettere vista un giorno come potrebbe fare?
scaricando dal mulo vista e poi mettendo il seriale che è dietro al portatile si troverebbe con una copia originale come era per xp?
In teoria si, ma forse è meglio che ti procuri il cd di vista originale, magari te lo fai prestare...ma dovrebbe esserecmq come per Xp.
ma questo vaio ha davvero cosi tanti problemi ?
Questo Vaio ha si dei problemi, ma forse anche meno di qualunque altro note in circolazione dello stesso tipo. Ad oggi nonostante tutto posso dirmi soddisfattissimo dell'acquisto fatto.
ciao ragazzi
io ho ordinato ieri il FZ21Z, dovrebbe arrivarmi venerdi, ho letto parte dei post, e ho visto che un problema che hanno alcuni è lo scollarsi della cornice del monitor come riportato anche in prima pagina. In teoria si può mandare in garanzia giusto? ho scelto questo portatile perchè lavoro con la grafica, e devo fare renering in 3d con Inventor.
prima avevo un FS215S, non avevo grandi pretese, ma però ha sempre fatto il suo lavoro e in alcuni casi anche di più. purtroppo ad agosto mi si è rotto il lettore DVD e l'ho spedido in garanzia, da allora non si sa più niente. anche la sony stessa non sa spiegarsi cosa sia successo, e sopratutto dove sia finito il portatile. Quelli della sony mi hanno detto che potevo scegliere un portatile a mia scelta e pagavo solo la differenza, e se costava meno potevo prendere altre cose fino al raggiungimento del valore del mio vecchio portatile.
L'FS215S lo avevo pagato 1600€, questo costa 1899€, per cui ho speso "solo" 300€...
volevo chiedervi un parare imparziale, dato che devo prendermi un televisore nuovo, e sicuramento lo prenderò Full HD, questo portatile potrebbe sopperire alla mancanza di un lettore Blu-ray?
grazie mille
Ma notate sul serio cosi' tanta differenza di prestazione nel passare ad XP ??
Non so sul Vaio,ma sul mio fisso (le cui caratteristiche sono sotto ogni mio post) la differenza di prestazioni fra XP e Vista (che è attualmente installato) sono enormi!!...a favore di XP ovviamente....Vista l'ho installato per curiosità e perchè prima di fare commenti le cose vanno provate....poi visto che Windows non lo uso quasi mai non l'ho più tolto.
Capisco chi si mette anche (o solo) Linux, ma rimettere XP (nota: appena ho tempo rimetto anche la Fedora cosi' vi scrivo come va la "8" ..)
Ottimo, così avremo anche le impressioni di una distro differente da Debian e Ubuntu!!
Se al massimo volete il pc piu' "scattante" ci sono vari "tweak" da applicare a Vista: primo fra tutti disattivare i temi o anche, per chi avesse la sindrome della ram occupata, disattivare il servizio SuperFetch (si toglierebbe il file system cache).
Non sapevo si potesse disattivare SuperFetch.....questo dovrebbe diminuire di molto il ravanare di Vista sul disco se non sbaglio.
ciao ragazzi
.....
volevo chiedervi un parare imparziale, dato che devo prendermi un televisore nuovo, e sicuramento lo prenderò Full HD, questo portatile potrebbe sopperire alla mancanza di un lettore Blu-ray?
grazie mille
Si puoi tranquillamente usarlo come lettore DVD/Divx/Blu-ray per la tua TV, ti consiglio di comperare un cavo HDMI però, perchè non ne viene certo fornito uno col portatile.
Per aggiornare i driver grafici devo usare windows update, gli aggiornamenti consigliati?
ma questo vaio ha davvero cosi tanti problemi ?
Diciamo, almeno per quanto mi riguarda che ci so tanti piccoli difetti che un pò di amaro in bocca me lo lasciano ma nel complesso sono comunque soddisfatto. Insomma, lo riacquisterei pur sapendo a cosa andrei incontro.
Le uniche due cose che veramente mi lasciano perplesso ma essendo il mio primo lcd potrebbe essere normale la cosa, sono i neri soprattutto nella visualizzazione di film e l'angolo di visuale. Questi due motivi mi lasciano seriamente perplesso.
PupoDeBassan
28-11-2007, 11:16
@ Doris_Day
Per aggiornare i driver video scaricati il pacchetto driver nvidia 167.43 per vista32..
se non ricordo male non serve l'inf moddato perchè sono certificati..
doppio clic -> ti crea una cartella dove ti estrae il contenuto del pacchetto
Ora vai su Sistema -> componenti hw (o come si chiama, non sono su vista per vedere..) -> vai sulla tua nvidia 8600M GS -> tasto destro -> aggiorna driver -> cerca manualmente nel computer -> dagli la cartella dove hai scompattato il pacchetto e il gioco è fatto....
avevo incontrato anch'io qualche problemino aggiornandoli tramite setup ma così non dovresti avere nessunissimo problema....
No, nessun problema con l'audio dalla porta HDMI
Come fai a decidere di reindirizzare l'audio dalle casse verso l'HDMI ?
Predator_ISR
28-11-2007, 12:33
Qualcuno ha provato o conosce una procedura per "pulire" dai diversi programmi inutili quanto contenuto nei dischi di ripristino? Se ricordo bene qualche tentativo venne fatto cn la serie precedente (la FE).
Qualcuno ha provato o conosce una procedura per "pulire" dai diversi programmi inutili quanto contenuto nei dischi di ripristino? Se ricordo bene qualche tentativo venne fatto cn la serie precedente (la FE).
Non che io sappia e non sono neppure sicuro che sia fattibile come operazione, anche se sarebbe interessante accertarsene.
Personalmente però lascerei i dischi di ripristino così come sono in modo che utilizzandoli torni tutto esattamente come era al momento dell'acquisto; per una installazione "pulita" forse è meglio utilizzare un dvd di Vista con il codice del portatile.
A proposito di HDMI, esiste un cavo/adattatore per collegare via cavo coassiale (escludo a priori quello ottico per ovvie ragioni..) delle casse esterne 5.1 ??
Doris_Day
28-11-2007, 13:53
@ Doris_Day
Per aggiornare i driver video scaricati il pacchetto driver nvidia 167.43 per vista32..
se non ricordo male non serve l'inf moddato perchè sono certificati..
doppio clic -> ti crea una cartella dove ti estrae il contenuto del pacchetto
Ora vai su Sistema -> componenti hw (o come si chiama, non sono su vista per vedere..) -> vai sulla tua nvidia 8600M GS -> tasto destro -> aggiorna driver -> cerca manualmente nel computer -> dagli la cartella dove hai scompattato il pacchetto e il gioco è fatto....
avevo incontrato anch'io qualche problemino aggiornandoli tramite setup ma così non dovresti avere nessunissimo problema....
non riesco + a trovare il file da scaricare.
il sito che mi avevate segnalato pagine fa, e' sempre down.
vedro' di fare tutto cio' che hai detto appena trovo quei driver da q.che parte. (se vuoi ti mando l'indirizzo mail e me li passi)
stamattina l'ultima novita': cercavo di cancellare la cartella di XP che ho moddato coi driver sata...
tempo di "cancellazione" 8 ore. oltretutto che e' sta cosa del Reciclo di vista?
manco posso cestinare senza che mi analizzi per oooooooooooore i files.
@bIRGUs
Se al massimo volete il pc piu' "scattante" ci sono vari "tweak" da applicare a Vista: primo fra tutti disattivare i temi o anche, per chi avesse la sindrome della ram occupata, disattivare il servizio SuperFetch (si toglierebbe il file system cache).
linka e spiega. :)
prova questi.. http://www.nvidia.com/object/winvista_x86_163.75.html
p.s. io lo ho aggiornati da winupdate, ho verificato poi gli inf e la versione e' questa
A proposito di HDMI, esiste un cavo/adattatore per collegare via cavo coassiale (escludo a priori quello ottico per ovvie ragioni..) delle casse esterne 5.1 ??
Questo è quanto personalmente ho trovato in un forum:
...a quanto pare è obbligatorio collegarla a un sinto A/V per poter estrarre l'audio, ma così facendo è impossibile collegare direttamente la sorgente ad uno schermo HD....
ti lascio il link qui (http://www.audioreview.it/VB/showthread.php?t=457).
PupoDeBassan
28-11-2007, 14:26
non riesco + a trovare il file da scaricare.
il sito che mi avevate segnalato pagine fa, e' sempre down.
vedro' di fare tutto cio' che hai detto appena trovo quei driver da q.che parte. (se vuoi ti mando l'indirizzo mail e me li passi)
eccoteli qua..
http://files.filefront.com/16743vista32exe/;9140482;/fileinfo.html
;) ..prego.. ;)
pupobiondo
28-11-2007, 14:36
ho fatto gli installamenti, ma continuano i problemi.
a questo punto, OS per OS veramente salto da XP a Ubuntu.
volevo un'alternativa light a vista (ovvero q.siasi cosa e' light..)
ho installato, riavviato.
nvidia mi dice Non compatibile col sistema utilizzato. Che sia un Xp troppo vecchio? (Sp1) troppo ciofeca (e' ms...) ?
non so che fare.
nota simpatica: dopo aver installato i driver su XP, neanche la connessione di Vista funziona. Chessscatole.
Non so che fare.
Se installare l'iso di Ubuntu non comporta aggiornamenti di sorta (masterizzo l'iso, ficco il cd e installo...) stanotte lancio il tutto e domattina magicamente mi ritrovo utente linux
Doris, per sapere: hai mantenuto la partizione di ripristino? Se sì, fossi in te ripristinerei il sistema alle condizioni di fabbrica. Questo per quanto riguarda Vista, ovviamente.
Per XP invece confermo che non puoi fare a meno dell'SP2: è proprio con questo aggiornamento infatti che si è introdotta la compatibilità con i dispositivi SATA. Puoi trovare il Service Pack 2 versione network install (la più completa) QUI (http://www.microsoft.com/downloads/details.aspx?displaylang=it&FamilyID=049C9DBE-3B8E-4F30-8245-9E368D3CDB5A)
attenzione: si tratta di un file da 260 MB quindi se non disponi di una connessione a banda larga potrebbe essere un problema.
Fatto questo, fossi in te, piuttosto che installare l'aggiornamento sull'installazione preesistente di XP (cosa che dai più viene sconsigliata per manifesti problemi di cui potrai trovare l'eco in moltissimi forum sulla rete), creerei un CD del disco di installazione XP aggiornato alla versione SP2 e reinstallerei da capo il SO utilizzando tale disco, farei cioè una operazione di "slipstreaming".
Come fare? Hai due possibilità: usare Nlite (http://www.nliteos.com/download.html), ossia un'applicazioncina creata all'uopo, seguendo QUESTE (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=15552156#post15552156) istruzioni, oppure fare a manina seguendo queste istruzioni (http://www.italiasw.com/windows-xp-slipstream/).
Personalmente trovo la seconda modalità molto più pulita (ma dipende dai gusti) per cui ti do un paio di dritte se decidi di usarla anche tu.
Una volta che sul PC, dopo aver seguito le istruzioni nel link avrai tutti i file di installazione del SO in una cartella, per esempio c:\XPSP2, potrai procedere a masterizzare il nuovo CD con XP aggiornato.
Per creare un cd di boot del SO Windows XP SP2 devi seguire alcune istruzioni, io utilizzando NERO ti spiego come fare con questo programma, se usi un differente programma di masterizzazione non dovrebbe esserti comunque difficile impostare i parametri nello stesso modo.
1) andiamo per gradi, prima di tutto devi scaricare QUESTO (http://rapidshare.com/files/72842898/XPBOOT.BIN.zip.html) file: si tratta di un archivio compresso contenente il file per rendere avviabile il CD, è un file zip, quindi devi estrarre il file XPBOOT.BIN ivi contenuto
2) fai partire NERO Buning Rom (NON Nero Express, mi raccomando!), e seleziona dal menu laterale "CD-Rom (avvio)" seleziona tramite il tasto "sfoglia" il file di immagine precedentemente estratto, poi compila la sezione "avanzato" selezionando "no emulazione" e cambiando il "numero di settori caricati" in "4" esattamente come sotto evidenziato:
http://img510.imageshack.us/img510/9662/sfogliarf6.jpg
http://img258.imageshack.us/img258/6701/slipstream1iv6.jpg
3) compila la sezione "Etichetta" come nell'immagine sottostante:
http://img443.imageshack.us/img443/6536/slipstream3wy6.jpg
4) cliccando sul tasto "nuovo", ti si presenterà questa finestra:
http://img404.imageshack.us/img404/3447/slipstream4fe0.jpg
a questo punto non devi fare altro che aggiungere in "WXPVOL_IT" tutti i file e le cartelle presenti nella cartella creata precedentemente (c:\XPSP2) e cliccare su "scrivi".
Più o meno in cinque minuti dovresti avere il tuo nuovo CD fiammante con Windows XP SP2 pronto per l'uso.
Doris_Day
28-11-2007, 14:37
dovro' iniziare ad elargire i miei favori a meta' degli utenti di questo tread...:vicini:
con palmy,pupodebassan,pupobiondo,axel... son gia' in arretrato :fiufiu:
Diciamo, almeno per quanto mi riguarda che ci so tanti piccoli difetti che un pò di amaro in bocca me lo lasciano ma nel complesso sono comunque soddisfatto. Insomma, lo riacquisterei pur sapendo a cosa andrei incontro.
Quoto in pieno...anche se devo dire che io sono fra quei fortunati che di difetti non ne hanno trovati...eccezion fatta per il problema della masterizzazione lenta (ma che accomuna un po' tutti)
Le uniche due cose che veramente mi lasciano perplesso ma essendo il mio primo lcd potrebbe essere normale la cosa, sono i neri soprattutto nella visualizzazione di film e l'angolo di visuale. Questi due motivi mi lasciano seriamente perplesso.
Io con Linux non ho riscontrato questo problema delle bande nere, ti posto qui sotto uno screenshot preso da xine:
http://www.palmix.org/video.jpg
L'immagine è presa a tutto schermo!...e le bande mi senbrano sufficientemente nere.
Grazie palmy, per lo screen, mi aveva già suggerito una soluzione un altro utente che risolveva con VLC. Io non risolvo nemmeno con VLC. Chissà, magari fra qualche settimana mi decido a metter su linux e vediamo se risolvo perché le mie bande sono proprio grigio chiaro :mad:
E' da ieri che la ventola continua a girare continuamente, lo sto usando da parecchie ore, é normale pur svolgendo attività di base come internet ed office?:mbe:
DeathNote
28-11-2007, 16:11
duff79 abilita l'accelerazione hardware sul tuo lettore (se è disattivata), perchè anche a me dava bande grigie powerdvd, e abilitando l'accelerazione hardware mi sono andate via :)
dovro' iniziare ad elargire i miei favori a meta' degli utenti di questo tread...:vicini:
con palmy,pupodebassan,pupobiondo,axel... son gia' in arretrato :fiufiu:
Grazie di non avermi contato...:D
Grazie palmy, per lo screen, mi aveva già suggerito una soluzione un altro utente che risolveva con VLC. Io non risolvo nemmeno con VLC. Chissà, magari fra qualche settimana mi decido a metter su linux e vediamo se risolvo perché le mie bande sono proprio grigio chiaro :mad:
E' da ieri che la ventola continua a girare continuamente, lo sto usando da parecchie ore, é normale pur svolgendo attività di base come internet ed office?:mbe:
Se sei a massima potenza si...
se lo metti in ottimizzato e imposti nei settaggi avanzati che il livello di prestazioni minimo del processore possa essere <100% (io ho messo 50%) migliora accendendosi di tanto in tanto se non lo usi a pieno!
PupoDeBassan
28-11-2007, 16:56
dovro' iniziare ad elargire i miei favori a meta' degli utenti di questo tread...:vicini:
con palmy,pupodebassan,pupobiondo,axel... son gia' in arretrato :fiufiu:
Ehhh.. da quando mi hai rinominato pupoveneto mi sei diventata particolarmente simpatica.. :p :p
Doris_Day
28-11-2007, 16:59
Grazie di non avermi contato...:D
e quello che c'e' stato tra noi ieri sera non fa testo?????? ...
:mc:
Un mille grazie anche a Bambu'. http://www.musashivive.it/images/bow.gif
@pupoveneto
Ehhh.. da quando mi hai rinominato pupoveneto mi sei diventata particolarmente simpatica..
ihihi ho anche temuto di averti un po' offeso all'inizio (c'e' certa gente iper permalosa sul nick!) mi fa piace la cosa sia stata gradita...
Se avessi saputo che eravate cosi' gentili e pazienti, magari mi iscrivevo pure prima :P
Cmq anche io ripristinerei tutto (Vista) come da fabbrica e, dopo aver sistemato il cd di win xp (;)) con la 2a modalità che ti han suggerito, riproverei ad installarlo!
Ehhh.. da quando mi hai rinominato pupoveneto mi sei diventata particolarmente simpatica.. :p :p
È una vita che non vado a Bassano a imbriagarmi da Nardini!...:D :D
axelroth
28-11-2007, 17:15
giusto 2 cosine tanto per:
1) qualcuno ha usato o conosce vlite??
2) sotto xp ci sono novelle per la cam???
Per il 2 punto, l'altra sera ho provato ad installarci i driver per vista recuperati dal pacco di 113Mb scaricato dal sito sony e fungeva :D :D
L'unico problema è che le immagini sono troppo scure :muro:
Avrei intenzione di provare ad installare il pacchettino da 9,5 mb di mamma sony per aggiornare la cam(agg per vista) che ne pensate??
okk_home
28-11-2007, 17:30
Allora, grazie ai driver scaricati dal sito sony, sono riuscito a fare una installazione pulita di vista e ad aggiungere i driver. Ricordo che col disco di ripristino non ero riuscito a fare l'installazione dei driver perche' il programma mi dava errore, l'avevo segnalato un po' di pagine fa. Un paio di domande, visto che adesso il disco di ripristino va.
Quale utility mi permette di regolare la luminosita' coi tasti fn+f5 e fn+ f6, visto che adesso non funziona?
L'unico programma che mi interessava recuperare dai dischi di ripristino e' windvd. nella lista dei programmi installabili ci sono tutti, tranne quello. Sono io che sono cecato o effettivamente non c'e'?
Ciao
PupoDeBassan
28-11-2007, 17:32
È una vita che non vado a Bassano a imbriagarmi da Nardini!...:D :D
Beh, Palmy.... devo ancora sdebitarmi per l'aiuto che mi hai dato per fare andare casse e cuffie su Ubuntu....
quindi, se passi da Bassano ci becchiamo da Nardini e ti offro un bancone di "mezzo e mezzo".... :sofico:
P.S: nessuna news sul tasto Fn?!? io ho cercato qlc guida ma non ho cavato un ragno da un buco.. ho solo incasinato (e poi ripristinato.... :D ) il mio buon vecchio Ubuntu smanettando tra le tante sull'xorg.conf....
OT
@ Doris_Day: non ti avrei rivolto più la parola solo se mi avessi chiamato pupoveronese............ :banned:
:D :D :D
fine OT
...
2) sotto xp ci sono novelle per la cam???
....
hai provato con questi (ftp://ftp.vaio-link.com/PUB/OS/XPDOWNGRADE/FZ29/DRIVERS/11_CAMERA_DRIVER.ZIP) che dovrebbero essere i driver della webcam per XP?!
Beh, Palmy.... devo ancora sdebitarmi per l'aiuto che mi hai dato per fare andare casse e cuffie su Ubuntu....
quindi, se passi da Bassano ci becchiamo da Nardini e ti offro un bancone di "mezzo e mezzo".... :sofico:
P.S: nessuna news sul tasto Fn?!? io ho cercato qlc guida ma non ho cavato un ragno da un buco.. ho solo incasinato (e poi ripristinato.... :D ) il mio buon vecchio Ubuntu smanettando tra le tante sull'xorg.conf....
...
Sono di Conegliano, quindi non è detto che una volta non mi faccia un giro per di lì....:D
Per i tasti fn purtroppo non ci sono ancora news...però con l'ultima release del kernel, la 2.6.23.8 (e ovviamente la .9) funzionano il led del maiuscolo, tastierino numerico e block score.
Ti ricordo che se reinstalli un nuovo kernel dovrai anche reinstallare i dirver Nvidia e gli Alsa. Quest'ultimi fino al rilascio del kernel 2.6.24......che spero porti anche altri supporti tipo i tasti fn di controllo della luminosità schermo.
P.S. A tal proposito ho avuto una chiacchierata via mail con lo sviluppatore del modulo sony-laptop del kernel, facendogli presente cosa non funziona...speriamo bene!!
Sono di Conegliano, quindi non è detto che una volta non mi faccia un giro per di lì....:D
P.S. A tal proposito ho avuto una chiacchierata via mail con lo sviluppatore del modulo sony-laptop del kernel, facendogli presente cosa non funziona...speriamo bene!!
Tutti Veneti qui.... ;)
Io sono della provincia di Ve! :)
cmq Palmy sei un grande... chiacchieri con la persona giusta! ;)
Doris_Day
28-11-2007, 18:16
Tutti Veneti qui.... ;)
Io sono della provincia di Ve! :)
veneta io pure, ma trasferita a in emilia per lavoro (e maggiore reperibilita' dei vaio :P ).
ora esco dal lavoro con la chiavetta gonfia di drivers e sp e torno a casa per sistemare la situazione... vi aggiornero'!
veneta io pure, ma trasferita a in emilia per lavoro (e maggiore reperibilita' dei vaio :P ).
ora esco dal lavoro con la chiavetta gonfia di drivers e sp e torno a casa per sistemare la situazione... vi aggiornero'!
ottimo facci sapere!
Ciao
PupoDeBassan
28-11-2007, 18:31
Sono di Conegliano, quindi non è detto che una volta non mi faccia un giro per di lì....:D
..e allora ti aspetto!!! sei a due passi.. però avvisa prima, ormai sono a Trento 29 giorni al mese..... :D
Per i tasti fn purtroppo non ci sono ancora news...però con l'ultima release del kernel, la 2.6.23.8 (e ovviamente la .9) funzionano il led del maiuscolo, tastierino numerico e block score.
Ti ricordo che se reinstalli un nuovo kernel dovrai anche reinstallare i dirver Nvidia e gli Alsa. Quest'ultimi fino al rilascio del kernel 2.6.24......che spero porti anche altri supporti tipo i tasti fn di controllo della luminosità schermo.
P.S. A tal proposito ho avuto una chiacchierata via mail con lo sviluppatore del modulo sony-laptop del kernel, facendogli presente cosa non funziona...speriamo bene!!
come si suol dire.. ne sai a pacchi.... :sofico:
axelroth
28-11-2007, 18:34
come da titolo, comunico ufficialmente che la webcam con Xp funziona :D :D
Stò preparando una piccola guida appena completata posterò il link.
@palmy, ho usato quelli per vista :D
come da titolo, comunico ufficialmente che la webcam con Xp funziona :D :D
Stò preparando una piccola guida appena completata posterò il link.
@palmy, ho usato quelli per vista :D
Ottimo...l'importante è che funzionino!!
Ottima anche l'idea della guida per il downgrade a XP...aspettiamo con ansia....soprattutto Doris_Day...:D ;) ...vero?!
duff79 abilita l'accelerazione hardware sul tuo lettore (se è disattivata), perchè anche a me dava bande grigie powerdvd, e abilitando l'accelerazione hardware mi sono andate via :)
Sul WMP é già abilitata ma non cambia nulla e sul VLC non riesco a trovare tale voce.
Ecco uno screen preso dal WMP. Ditemi voi anche se a me da l'impressione che la banda sotto sia venuta più scura di quello che in genere la vedo io.
http://img89.imageshack.us/img89/2088/bandenereht4.png
Ad esempio, se questo screen lo guardo sulla parte alta del monitor lo vedo molto scuro se lo guardo sulla parte bassa le righe sono come le vedo realmente, grigio chiaro.
axelroth
28-11-2007, 21:11
Ottimo...l'importante è che funzionino!!
Ottima anche l'idea della guida per il downgrade a XP...aspettiamo con ansia....soprattutto Doris_Day...:D ;) ...vero?!
Veramente la guida è solo per la webcam :(
Non ho assolutamente tempo per una guida completa per il downgrade:muro: altrimenti la farei più che volentieri!!
axelroth
28-11-2007, 21:21
Per la gioia dei letttori di questo magnifico tread, ho approntato una piccola guida per installare la webcam del nostro vaio in Xp.
Questo è il link http://digilander.libero.it/axelroth/webcam_vaio_xp.pdf
Spero che possa essere utile.
..e allora ti aspetto!!! sei a due passi.. però avvisa prima, ormai sono a Trento 29 giorni al mese..... :D
ma che fai a trento?
no perchè io abito lì vicino e a trento c studio.
ma che fai a trento?
no perchè io abito lì vicino e a trento c studio.
:ot: :nonsifa: :asd:
:ot: :nonsifa: :asd:
ma intendevo che c fa a trento con il suo vaio..
PS: c'è mille e mille pagine di offtopic. le altre 2000 sono domande ripetute. di utile c'è un 10% del totale. i thread ufficiali sono fatti per creare un gruppo di appassionati. ecco.
ciao
o ma sta storia del masterizzatore? io ero propenso al 21S ma dopo che ho letto dei masterizzatorie e che certi dicono che scalda troppo mi sta passando la voglia.
a, ho scoeprto che il lettore d'impronte funziona anche con tt i programmi dove si usa la password, tipo firefox.
wow
figata
powhatan
28-11-2007, 23:07
Ad esempio, se questo screen lo guardo sulla parte alta del monitor lo vedo molto scuro se lo guardo sulla parte bassa le righe sono come le vedo realmente, grigio chiaro.
Non potrebbe dipendere da quell' "aura" che schiarisce la base del monitor di cui si parlava millemila pagine fa? O ho capito male io?
Driver 167.43 su FZ21s
Sto provando Bioshock, e chiaramente non è utilizzabile al massimo dei dettagli. Sto testando varie configurazioni...
Senza moderatore non possono essere aggiornate le tabelle in prima pagina... prima che mi metta qui a perdere ore di tempo prezioso (che potrei occupare, appunto, giocando :D ) qualcuno ha già capito cosa si può tirar fuori dalla bella 8600gs e vuol essere così gentile da postarlo?
O ghe pensi mi?
Stessa domanda per Oblivion...
Ah, anche con PowerISO masterizzazione cd a 8x...
Samb1985
29-11-2007, 08:02
Qualcuno mi spiega bene quali sono le grosse differenze tra queste due versioni SONY Vaio FZ21M e Sony Vaio FZ11Z ? vista la differenza di prezzo di 500 euro a Media World..
Come fai a decidere di reindirizzare l'audio dalle casse verso l'HDMI ?
A me lo fa da solo all'attacco sel cavo.:boh:
pupobiondo
29-11-2007, 08:49
Qualcuno mi spiega bene quali sono le grosse differenze tra queste due versioni SONY Vaio FZ21M e Sony Vaio FZ11Z ? vista la differenza di prezzo di 500 euro a Media World..
Samb, questa domanda è stata fatta almeno dieci volte, in prima pagina ci sono TUTTE le caratteristiche dei vari modelli della serie, comunque, riassumendo:
FZ21M: monitor single lamp, unità combo lettore BluRay-masterizzatore cd-dvd
FZ11Z: monitor dual lamp, masterizzatore BluRay-CD-DVD
Ragazzi, leggete le tabelle!
Non potrebbe dipendere da quell' "aura" che schiarisce la base del monitor di cui si parlava millemila pagine fa? O ho capito male io?
Sì, immagino di si. Quindi é normale o lo mando in assistenza perché succede solo a me?
Per il masterizzatore anche sul mio 21M va a 8x. Su Roxio dice proprio che quella é la velocità massima.
Samb, questa domanda è stata fatta almeno dieci volte, in prima pagina ci sono TUTTE le caratteristiche dei vari modelli della serie, comunque, riassumendo:
FZ21M: monitor single lamp, unità combo lettore BluRay-masterizzatore cd-dvd
FZ11Z: monitor dual lamp, masterizzatore BluRay-CD-DVD
Ragazzi, leggete le tabelle!
da segnalare anche l'impossibilità di aumentare la ram e la mancanza del wifi n
Qualcuno mi spiega bene quali sono le grosse differenze tra queste due versioni SONY Vaio FZ21M e Sony Vaio FZ11Z ? vista la differenza di prezzo di 500 euro a Media World..
Da aggiungere a quello che ti hanno già postato:
il disco gira a 4200 rpm nel 11Z contro i 5400 rpm del 21M ed inoltre il 21M ha 2 anni di garanzia, mentre 11Z ne ha 1.
Comunque in prima pagina trovi tabelle e link che rispondono a tutte le tue domande.
powhatan
29-11-2007, 09:31
Sì, immagino di si. Quindi é normale o lo mando in assistenza perché succede solo a me?
E' un problema che hanno lamentato in molti...
Bisognerebbe capire quanti sono questi molti e se è un problema del solo dual lamp. Io tendo a pensare e a sperare che sia una cosa normale, non è che risulti particolarmente fastidioso...
comunque pur di non separarmi dal 21s, potrei invitare quelli dell'assistenza per dieci giorni a casa mia...
E' un problema che hanno lamentato in molti...
Bisognerebbe capire quanti sono questi molti e se è un problema del solo dual lamp. Io tendo a pensare e a sperare che sia una cosa normale, non è che risulti particolarmente fastidioso...
comunque pur di non separarmi dal 21s, potrei invitare quelli dell'assistenza per dieci giorni a casa mia...
Io ho un 21M a lampada singola.
Infatti credo che oramai aspetterò dopo le feste per un eventuale spedizione in assistenza.
Predator_ISR
29-11-2007, 11:37
Non che io sappia e non sono neppure sicuro che sia fattibile come operazione, anche se sarebbe interessante accertarsene.
Personalmente però lascerei i dischi di ripristino così come sono in modo che utilizzandoli torni tutto esattamente come era al momento dell'acquisto; per una installazione "pulita" forse è meglio utilizzare un dvd di Vista con il codice del portatile.
DVD di VISTA.....quale?
DVD di VISTA.....quale?
eheheh.....già!.....uno che ti procuri da solo: scarichi o te lo fai prestare da qualcuno che conosci e ce l'ha.....tanto il codice prodotto va benissimo quello che hai sotto il Vaio.
Inoltre non devi preoccuparti della licenza che già possiedi!
P.S. quelli scaricati a volte sono crackati e potrebbero non accettare il codice prodotto...quindi sarebbe meglio farsi prestare un originale!
Predator_ISR
29-11-2007, 11:55
.......P.S. quelli scaricati a volte sono crackati e potrebbero non accettare il codice prodotto...quindi sarebbe meglio farsi prestare un originale!
Gentile amico, hai detto in chiaro cosa volevo lasciare intendere!!
La ringrazio per la sua risposta.
Quello che potremmo fare e' un ripristino del sistema operativo, se dopo il ripristino i problemi persistono, possiamo organizzare il ritiro del portatile presso il nostro centro riparazioni.
Questa è stata la risposta alla mia 2a mail all'assistenza!
Ma non demordo! Gli ho ribadito il problema non dipende dal S.O., sottolineando che sul sito u.s. danno il masterizzatore a 8x! Inoltre gli ho chiesto di verificare le effettive specifiche dell'unità e se la cosa è risolvibile con un aggiornamento software!
N.B. Scrivete tutti a
support@vaio-link.com
Così si attiveranno per controllare ancora più a fondo il problema!
powhatan
29-11-2007, 12:13
@Duff79
Ho spulciato da pagina 60 in poi, aiuto...:O
Stesso problema Cavaros (il più preoccupato) e Doris_day.
Sarebbe interessante sapere se e come hanno risolto.
Comunque alfonso aveva sentenziato in questa zona http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1554987&page=106#2109
Confrontando la foto, a me sembra che il mio 21s abbia un bagliore in basso, ma molto meno esteso in alto...
NickyYellows
29-11-2007, 16:11
Ciao a tutti di nuovo!
Volevo sapere una cosa, dato che sarebbe impossibile andarsi a rileggere tutte le 150 pagine di questo thread senza cambiare i bulbi oculari e rinfrescarli in una soluzione di acqua, glassex e menta.
Ho visto le foto di un modello di FZ con la tastiera bianca al posto che nera.
Esiste un FZ21M bianco? Sarebbe molto più bello di quello con la tastiera nera... qualcuno di voi ce l'ha? Illuminatemi. :)
PupoDeBassan
29-11-2007, 16:24
Ciao a tutti di nuovo!
Volevo sapere una cosa, dato che sarebbe impossibile andarsi a rileggere tutte le 150 pagine di questo thread senza cambiare i bulbi oculari e rinfrescarli in una soluzione di acqua, glassex e menta.
Ho visto le foto di un modello di FZ con la tastiera bianca al posto che nera.
Esiste un FZ21M bianco? Sarebbe molto più bello di quello con la tastiera nera... qualcuno di voi ce l'ha? Illuminatemi. :)
Non che provenga dal mercato europeo....
è presente solo sul mercato orientale e americano.... (se non vado errando)
@ Sirbako: a Trento ci studio pure io.. ancora per un paio di mesi.. poi spero proprio che si inizi a lavorare.... :D
Ciao a tutti di nuovo!
Volevo sapere una cosa, dato che sarebbe impossibile andarsi a rileggere tutte le 150 pagine di questo thread senza cambiare i bulbi oculari e rinfrescarli in una soluzione di acqua, glassex e menta.
Ho visto le foto di un modello di FZ con la tastiera bianca al posto che nera.
Esiste un FZ21M bianco? Sarebbe molto più bello di quello con la tastiera nera... qualcuno di voi ce l'ha? Illuminatemi. :)
La funzione cerca nella discussione in alto sulla destra a volte aiuta parecchio :O
Come ti hanno già detto, la mise bianca esiste ma non in Europa e con senno di poi forse il nero é anche meglio :D
icarus84
29-11-2007, 16:34
ragazzi ho un problemino...oggi ha eseguito windows update e mi segnala che c'e' da installare un aggiornamento importante, ma quando vado ad installarlo non me lo installa dice che è stato riscontrato un errore :mad: che faccio??? :mbe:
Microsoft .NET Framework 1.1 Service Pack 1
Dimensioni download: 10,2 MB
Per rendere effettivo l'aggiornamento, potrebbe essere necessario riavviare il computer.
Tipo di aggiornamento: Importante
Microsoft .NET Framework 1.1 Service Pack 1 consente di risolvere vari problemi riscontrati successivamente all'uscita della versione iniziale di .NET Framework 1.1, tra cui alcuni relativi alla protezione. Al termine dell'installazione, potrebbe essere necessario riavviare il computer. Non è possibile rimuovere l'aggiornamento dopo l'installazione.
Ulteriori informazioni:
http://support.microsoft.com/?kbid=867460
Guida e supporto tecnico:
http://support.microsoft.com/?kbid=867460
PupoDeBassan
29-11-2007, 16:38
ragazzi ho un problemino...oggi ha eseguito windows update e mi segnala che c'e' da installare un aggiornamento importante, ma quando vado ad installarlo non me lo installa dice che è stato riscontrato un errore :mad: che faccio??? :mbe:
Sarebbe utile sapere che tipo di errore ti da per poterti eventualmente aiutare....
icarus84
29-11-2007, 16:55
questo è l'errore:
http://support.microsoft.com/?kbid=910336
ho provato ad eseguire la procedura descritta...sta installando vediamo cosa succede...
EDIT: ho riprovato ma niente non me lo installa...bhà
E' stato rilasciato ieri questo aggiornamento (Microsoft .NET Framework 1.1 Service Pack 1) voi l'avete scaricato ? Pensavo a un bug
@Duff79
Ho spulciato da pagina 60 in poi, aiuto...:O
Stesso problema Cavaros (il più preoccupato) e Doris_day.
Sarebbe interessante sapere se e come hanno risolto.
Comunque alfonso aveva sentenziato in questa zona http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1554987&page=106#2109
Confrontando la foto, a me sembra che il mio 21s abbia un bagliore in basso, ma molto meno esteso in alto...
Torno appena ora dal rivenditore e, provandolo in negozio illuminato da luci a risparmio energetico bianche, il problema praticamente non si notava...infatti, appena dopo l'accensione, ci sono rimasto quasi di m***a :mbe: xchè, sicuro di ciò che vedevo a casa, pensavo che lo schermo fosse difettoso e invece...
Lo stesso rivenditore mi ha confermato che tale effetto è riscontrato per via della lampada che rende + luminoso lo schermo soprattutto sul bordo inferiore.
Se può interessare ho testato GTR2 e Virtua Tennis 3 sul mio FZ21M con driver originali: entrambi perfetti con dettagli al massimo
questo è l'errore:
http://support.microsoft.com/?kbid=910336
ho provato ad eseguire la procedura descritta...sta installando vediamo cosa succede...
EDIT: ho riprovato ma niente non me lo installa...bhà
E' stato rilasciato ieri questo aggiornamento (Microsoft .NET Framework 1.1 Service Pack 1) voi l'avete scaricato ? Pensavo a un bug
a me non mi da nessun tipo di aggiornamenti importanti,ho controllato adesso:boh:
Visto che ogni tanto qualcuno commenta l'uso di giochi su questo portatile, mi aggiungo anch'io:
Ho installato GTA - S. Andreas su Linux con Wine+directx9: giocabilità fluida e perfetta, grazie anche all'accelerazione hradware della Nvida del Vaio.
axelroth
29-11-2007, 18:35
eheheh.....già!.....uno che ti procuri da solo: scarichi o te lo fai prestare da qualcuno che conosci e ce l'ha.....tanto il codice prodotto va benissimo quello che hai sotto il Vaio.
Inoltre non devi preoccuparti della licenza che già possiedi!
P.S. quelli scaricati a volte sono crackati e potrebbero non accettare il codice prodotto...quindi sarebbe meglio farsi prestare un originale!
Ho postato in precedenza, chiedendo se qualcuno conoscesse Vlite, con questo software credo che ci sia la possibilità di estrarre il dvd di vista dal note.
Appena riesco ad avere un pò di tempo ci provo e se riesco farò una breve guida.
Ho postato in precedenza, chiedendo se qualcuno conoscesse Vlite, con questo software credo che ci sia la possibilità di estrarre il dvd di vista dal note.
Appena riesco ad avere un pò di tempo ci provo e se riesco farò una breve guida.
Correggimi se sbaglio, ma VLite non è un applicativo per eliminare i servizi, programmi che non interessano?!......riesce davvero a ricostruire un dvd di installazione da un sistema installato?....o fa un dvd di ripristino?
powhatan
29-11-2007, 18:45
Torno appena ora dal rivenditore e, provandolo in negozio illuminato da luci a risparmio energetico bianche, il problema praticamente non si notava...infatti, appena dopo l'accensione, ci sono rimasto quasi di m***a :mbe: xchè, sicuro di ciò che vedevo a casa, pensavo che lo schermo fosse difettoso e invece...
Lo stesso rivenditore mi ha confermato che tale effetto è riscontrato per via della lampada che rende + luminoso lo schermo soprattutto sul bordo inferiore.
Se può interessare ho testato GTR2 e Virtua Tennis 3 sul mio FZ21M con driver originali: entrambi perfetti con dettagli al massimo
Quindi animi in pace... anzi, tutti a comprare lampade a risparmio energetico, venisse a trovarci qualcuno che sostiene che i Dell o gli Asus sono superiori :D
Per i giochi: bravo, se solo si potesse rieditare la prima pagina...
@icarus: anche a me non dice niente; nella cronologia mi dà due aggiornamenti per .NET, (2.0 e 3.0) ma già installati il 14 nov. (appena sono riuscito a rubare la linea al vicino). Ma usi XP o Vista? Perchè su Vista non ve ne è traccia,m e dal link che hai mandato non sono riuscito a capirlo. Forse è proprio un insettaccio maledetto...
questo è l'errore:
http://support.microsoft.com/?kbid=910336
ho provato ad eseguire la procedura descritta...sta installando vediamo cosa succede...
EDIT: ho riprovato ma niente non me lo installa...bhà
E' stato rilasciato ieri questo aggiornamento (Microsoft .NET Framework 1.1 Service Pack 1) voi l'avete scaricato ? Pensavo a un bug
Non me lo istalla neanche a me
axelroth
29-11-2007, 18:49
Correggimi se sbaglio, ma VLite non è un applicativo per eliminare i servizi, programmi che non interessano?!......riesce davvero a ricostruire un dvd di installazione da un sistema installato?....o fa un dvd di ripristino?
Allora, da quanto ho capito vlite è la versione di nlite fatta apposta per vista.
Ho notato che sul note c'è una directory nascosta che chiamata WAUUPGRD.
Curiosandoci dentro ho dedotto che ci sono dei file di installazione per l'upgrade a vista ultimate.
Partendo da questo ragionamento, girovagando per la rete ho scoperto che il dvd di vista in pratica è unico, l'unica differenziazione per le varie versioni è il codice di attivazione. Ho scoperto Vlite e l'ho installato e indicando come directory contenente il dvd di installazione WAUUPGRD, il sw l'analizzata e mi permetteva di scegliere la versione di vista per la quale volevo personalizzare la creazione del dvd.
Al che mi sono fermato per problemi di tempo:muro: , infatti prima di provare voglio copiare la cartella in un disco esterno per provare a vedere che riesco a cavarci fuori, non vorrei rovinare la struttura e il contenuto della cartella originale nei miei tentativi. Che se per caso dovessero funzionare ....
P.s. la cartella WAUUPGRD occupa 2,5 gb circa quindi ....
Non me lo istalla neanche a me
ma stiamo parlando di vista o xp?
un altra domanda da chiedere,quale la versione aggiornata della Marvell Yukon??
ultimo aggiornamento mi da questo :Aggiornamento per .NET Framework 3.0: x86 (KB932471)
Data di installazione: 12.36 25/11/2007
Questo aggiornamento consente di risolvere un problema relativo a Rights Management Services con il visualizzatore di Microsoft XPS. È possibile ripristinare tutte le funzionalità di Rights Management installando questo aggiornamento.
+ questo:
Aggiornamento della protezione per Microsoft .NET Framework, versione 2.0 (KB929916)
Data di installazione: 12.27 25/11/2007
Stato dell'installazione: Completato
Tipo di aggiornamento: Importante
È stato individuato un problema di protezione che potrebbe consentire a un utente malintenzionato di danneggiare sistemi basati su Microsoft Windows che eseguono Microsoft .NET Framework e di ottenere l'accesso a dati riservati. Installando l'aggiornamento fornito da Microsoft sarà possibile proteggere il computer. Al termine dell'installazione, potrebbe essere necessario riavviare il computer.
.....
Per i giochi: bravo, se solo si potesse rieditare la prima pagina...
....
Per editare la prima pagina è solo una questione di qualche giorno, la moderatrice vuole essere sicura che Alfonso non voglia più occuparsi del Thred....e se così dovesse confermarsi cercherà di cambiare i suoi post in miei, così da poterli modificare ed aggiornare.
......
Al che mi sono fermato per problemi di tempo:muro: , infatti prima di provare voglio copiare la cartella in un disco esterno per provare a vedere che riesco a cavarci fuori, non vorrei rovinare la struttura e il contenuto della cartella originale nei miei tentativi. Che se per caso dovessero funzionare ....
P.s. la cartella WAUUPGRD occupa 2,5 gb circa quindi ....
Molto interessante......facci sapere che credo tornerebbe utile a molti di noi!!
vittorioerrico
29-11-2007, 19:52
Salve a tutti pochi giorni fa ho comprato un Nokia 6120WCDMA/HSDPA ed ho il problema che la connessione con il notebook tramite bluetooth è spessissimo imposibile o instabile, nel senso che quando faccio la diagnostica del modem , a seguito della mancata connessione, il notebook mi dice che il modem è assente, e quando per puro caso mi riesco a connettere con il telefono la connessione dura solo pochi minuti e poi si disconnette (parlo sempre della connessione tra tel e notebook) cosa devo fare???
Io ho un FZ18M con Vista
vi prego aiutatemi perchè ho comprato questo telefono proprio perchè mi serve connettermi ad internet in maniera veloce e senza fili!
:help: :help:
La ringrazio per la sua email.
Come da specifiche:
CD-ROM : 24 x Speed
CD-R : 24 x Speed
CD-RW : 16 x Speed
DVD-ROM : 8 x Speed
DVD +R : 8 x Speed
DVD +RW 8 x Speed
DVD -R : 8 x Speed
DVD -RW : 6 x Speed
DVD Dual Layer : 4 x Speed
BD : 2 x Speed
Al momento non abbiamo informazioni se un aggiornamento del firmware e' in via di sviluppo.
La terro' comunque aggiornata appena ho notizie in questo senso.
Cordiali Saluti,
Quindi, per ora, non sanno di più di noi!
axelroth
29-11-2007, 20:25
Salve a tutti pochi giorni fa ho comprato un Nokia 6120WCDMA/HSDPA ed ho il problema che la connessione con il notebook tramite bluetooth è spessissimo imposibile o instabile, nel senso che quando faccio la diagnostica del modem , a seguito della mancata connessione, il notebook mi dice che il modem è assente, e quando per puro caso mi riesco a connettere con il telefono la connessione dura solo pochi minuti e poi si disconnette (parlo sempre della connessione tra tel e notebook) cosa devo fare???
Io ho un FZ18M con Vista
vi prego aiutatemi perchè ho comprato questo telefono proprio perchè mi serve connettermi ad internet in maniera veloce e senza fili!
:help: :help:
Ciao, non conosco il tuo cellulare, ma possiedo un N70 che utilizzo anche per connettermi ad internet, ed avevo i tuoi stessi problemi.
Ieri sera ho scaricato l'ultima versione di nokia pcsuite 6.85 e qualcosa.
L'ho installata stasera e ... la connessione note-cell via bluetooth è stabilissima, così come pure la connessione ad internet. :D
Prova a fare la stessa cosa.
Ciao
Quindi, per ora, non sanno di più di noi!
Mi sa che l'unica cosa che possiamo fare è bombardarli di richieste per fargli pressione affinche si occupino del problema e aspettare che risolvano (un firmware non si scrive in una notte).
icarus84
29-11-2007, 22:15
ragazzi il problema con l'aggiornamento di windows rilasciato ieri persiste...:mad:
ragazzi il problema con l'aggiornamento di windows rilasciato ieri persiste...:mad:
torna alle impostazioni windows prima di aver scaricato update e risolvi problema,cmq a me nn ha dato nesun tipo di aggiornamento di questo genere!
powhatan
29-11-2007, 23:10
Originariamente inviato da axelroth
......
Al che mi sono fermato per problemi di tempo , infatti prima di provare voglio copiare la cartella in un disco esterno per provare a vedere che riesco a cavarci fuori, non vorrei rovinare la struttura e il contenuto della cartella originale nei miei tentativi. Che se per caso dovessero funzionare ....
P.s. la cartella WAUUPGRD occupa 2,5 gb circa quindi ....
Pazzo, stai sfidando gli dei! Sai cosa succede se ti macchi di siffatta orrenda colpa? Verrai incatenato su una cima del Caucaso e l'aquila di Bill Gates ti divorerà il Vaio.
:eek:
Il tuo coraggio è degno di lode, però... facci sapere!
DeathNote
29-11-2007, 23:38
Allora, da quanto ho capito vlite è la versione di nlite fatta apposta per vista.
Ho notato che sul note c'è una directory nascosta che chiamata WAUUPGRD.
Curiosandoci dentro ho dedotto che ci sono dei file di installazione per l'upgrade a vista ultimate.
Partendo da questo ragionamento, girovagando per la rete ho scoperto che il dvd di vista in pratica è unico, l'unica differenziazione per le varie versioni è il codice di attivazione. Ho scoperto Vlite e l'ho installato e indicando come directory contenente il dvd di installazione WAUUPGRD, il sw l'analizzata e mi permetteva di scegliere la versione di vista per la quale volevo personalizzare la creazione del dvd.
Al che mi sono fermato per problemi di tempo:muro: , infatti prima di provare voglio copiare la cartella in un disco esterno per provare a vedere che riesco a cavarci fuori, non vorrei rovinare la struttura e il contenuto della cartella originale nei miei tentativi. Che se per caso dovessero funzionare ....
P.s. la cartella WAUUPGRD occupa 2,5 gb circa quindi ....
M I T I C O!! :eek: tienici aggiornati ;)
powhatan
30-11-2007, 00:45
Premetto che ho ancora la versione con le inutility etc etc, insomma, devo piallare tutto (chiaramente non trovo nessuno con il dvd di Vista, ma questo è un altro problema).
Fraps ha sentenziato:
Bioshock:
(1280X800)
qualità video massima (settaggi automatici):
25 fps in scene statiche
che scendono miseramente a
13 fps in scene neanche troppo complesse, per poi calare sotto i 10 fps
scattoso anche mentre si mira e persino nell'animazione della schermata di pausa
:muro:
qualità video media (settaggi automatici):
sale il frame rate più vicino ai
30 fps
che scendono un po' meno miseramente a
20 fps circa in scene più complesse
(già meglio, ma si perde molto della bellezza)
Avrei preferito qualcosa di meglio... proverò per bene a piallaggio eseguito...
Non è certo il mestiere di un notebook, comunque, come diceva qualcuno :rolleyes: "Il bello è che ci si può ANCHE giocare"
DeathNote
30-11-2007, 02:11
Confermo che bioshock è un pò scattoso, io ho provato anche con settaggi bassi ma in certe scene gli scatti rimangono (e mi sembra strano con i settaggi bassi).. io addirittura mi aspettavo che gli scatti se ne andassero settando su medio..
Ma ho anche notato che il gioco stesso è poco stabile (continui crash in salvataggio, chiusura del gioco, e caricamento dei livelli)
Forse se rialsceranno una patch (sarebbe proprio necessaria) questi problemi si risolveranno e può darsi anche che gli scatti se ne vadano e il gioco risulti più fluido.
Magari anche i driver nvidia influiscono (ho l'ultima versione whql rilasciata)
O magari è meglio comprarsi un destop con due nvidia in SLI :Prrr: (sicuramente il mio prossimo acquisto :D )
alla fine il mio VAIO me lo sostituiscono per il problema della cornice scollata...quindi sono in trepidante attesa di quello nuovo! :D
Predator_ISR
30-11-2007, 07:38
alla fine il mio VAIO me lo sostituiscono per il problema della cornice scollata...quindi sono in trepidante attesa di quello nuovo! :D
...Perdonami la distrazione, ma che versione FZ hai?
Quando si decide di mandare in assistenza il portatile come si comportano con i dati salvati sul computer? Soprattutto per foto e per certi programmi :mc: cosa é meglio fare? Disistallare tutto e mandarglielo con disco vuoto?
io ho ripristinato il sistema...quindi gliel'ho restituito pulito...come quando l'avevo appena acquistato... :O
feroandferos
30-11-2007, 09:02
ciao a tutti ho una domanda urgente da porvi.
Sono il felice possessore di un vaio fz11z con masterizzatore bluray e scheda video nvidia 8400M GT GPUs(nel sito ufficiale però non ci sono i driver per la 8400M GT ma solo per la 8400S ..dove li posso trovare?).
Piccolo problema: ho formattato il mio notebook e installato vista ultimate con regolare licenza.
Problema: ho installato unreal tournament (prima versione , che viene caricata pure dai notebook preistorici) . Vado a giocare in rete e a 1024*768 come a 800*600 il gioco scatta!!! Cosa pazzesca vista la scheda grafica.
Allora ho aggiornato tutti i driver della LAN e della scheda video equi arriva il problema
Quando mi collego al sito nvidia e dico di fare la scansione del mio notebook per vedere quale driver installare , i lsito mi dice di scaricare i driver sony GPU della scheda video.
Sul sit odella vaio non c'è quest odriver. Che posso fare?
Come mai il gioco scatta anche se gioco da solo senza andare su internet?
Vi prego aiutatemi perchè non so dove sbattere la testa
vi ringrazio un sacco
ciao
paolo
ma stiamo parlando di vista o xp?
un altra domanda da chiedere,quale la versione aggiornata della Marvell Yukon??
Vista.
Intendi la scheda di rete? Versione driver 10.12.8.3 del 17/04/2007
Questi sono i dettagli dell'aggiornamento che continua a non istallarsi.
Microsoft .NET Framework 1.1 Service Pack 1
Dimensioni download: 10,2 MB
Per rendere effettivo l'aggiornamento, potrebbe essere necessario riavviare il computer.
Tipo di aggiornamento: Importante
Microsoft .NET Framework 1.1 Service Pack 1 consente di risolvere vari problemi riscontrati successivamente all'uscita della versione iniziale di .NET Framework 1.1, tra cui alcuni relativi alla protezione. Al termine dell'installazione, potrebbe essere necessario riavviare il computer. Non è possibile rimuovere l'aggiornamento dopo l'installazione.
Ulteriori informazioni:
http://support.microsoft.com/?kbid=867460
Guida e supporto tecnico:
http://support.microsoft.com/?kbid=867460
Seguendo un link del supporto si arriva qui (http://support.microsoft.com/kb/899619/), che sia questa la soluzione? :confused: EDIT: Comunque non capisco come dovrei fare.
vorrei sapere qual è la differenza tra queste due schede video la 8600m gs che monta il sony vaio fz21s e la 8600m gt che monta l'asus c90s............
Samb1985
30-11-2007, 10:34
Aiutatemi devo sciegliere tra i due FZ21M a 1299 e FZ11Z a 1799 ?
Lo utilizzerei per studio e lavoro quindi rimarrà accesso fino a 8 ore al giorno quasi tutti i giorni.
Sinceramente credo possa bastare solo il lettore Blu-Ray visto il costo dei Blu-Ray vuoti.
Ho notato che il 21M a suo favore ha anche la connessione wireless migliore. Fondamentale per me.
Entrambi hanno il masterizzatore dvd dual layer.
Il 21M è ha singola lampada e l'altro a doppia lampada, si nota tanto la differenza ?
Processore, ram e disco quasi uguali.
Sono orientato sul 21M. Ci installerei Xp anche se ho capito che si creano problemi di driver. Spero si possano risolvere in breve tempo.
Dimenticavo come uscite sono uguali ? cioè 3 usb, card reader, porta hdmi ecc. ?
Attendo consigli...devo decidermi al più presto !
powhatan
30-11-2007, 10:35
Io è da quando l'ho acceso che la ventola gira sempre, con una temperatura di circa 50° e clock fisso a 1995Mhz;in teoria quando non si lavora non si dovrebbe abbassare quest'ultimo valore?
L'accensione della ventola è legata al tipo di alimentazione e alle opzioni risparmio di energia: mentre da rete tende a restare accesa sempre, con alimentazione a batteria dovrebbe accendersi solo di tanto in tanto.
Sul 21s a riposo a me dà una temperatura fra i 45 e 50 °c con clock fra i 300 e i 500 MhZ... In effetti la frequenza è un po' alta, non è che c'è qualche processo particolare in background che fa lavorare la cpu?
Aiutatemi devo sciegliere tra i due FZ21M a 1299 e FZ11Z a 1799 ?
Lo utilizzerei per studio e lavoro quindi rimarrà accesso fino a 8 ore al giorno quasi tutti i giorni.
Sinceramente credo possa bastare solo il lettore Blu-Ray visto il costo dei Blu-Ray vuoti.
Ho notato che il 21M a suo favore ha anche la connessione wireless migliore. Fondamentale per me.
Entrambi hanno il masterizzatore dvd dual layer.
Il 21M è ha singola lampada e l'altro a doppia lampada, si nota tanto la differenza ?
Processore, ram e disco quasi uguali.
Sono orientato sul 21M. Ci installerei Xp anche se ho capito che si creano problemi di driver. Spero si possano risolvere in breve tempo.
Dimenticavo come uscite sono uguali ? cioè 3 usb, card reader, porta hdmi ecc. ?
Attendo consigli...devo decidermi al più presto !
Il 21M ha il disco che gira a 5400 rpm contro i 4200 rpm del 11Z
Il 21M ha 2 anni di garanzia contro l'1 del 11Z
Il 21M può espandere la ram fino a 4GB, mentre l'11Z al massimo ne può avere 2GB.
Il 21M ha WiFi N druft e l'11Z no
L'11Z ha la doppia lampada, mentre 21M no
L'11Z ha il masterizzatore blu-ray mentre il 21M solo il lettore.
La doppia lampada dicono sia un altro mondo, ma è pur certo vero che consuma di più
Per il masterizzatore blu-ray mi pare ti sia risposto da solo.
Fossi in te prediligerei il 21M...poi vedi tu.
......
Sul 21s a riposo a me dà una temperatura fra i 45 e 50 °c con clock fra i 300 e i 500 MhZ...
Il mio 21M ha frequenze che vanno da 800MHz a 2001MHz...non è previsto che scenda fino a 500MHz o addirittura 300MHz.....e le temperature oscillano fra i 35°C e i 40°C.
Ping pong.
Non mi va quel famoso aggiornamento. Contatto, o meglio cerco di contattare M$ via mail al supporto tecnico e mi chiedono il numero di serie. Inserisco e mi dicono che non é corretto :mbe:
Li chiamo e mi dicono che per le licenze OEM devo vedermela con il produttore del portatile. Chiamo Sony e mi dicono forse giustamente che per problemi con il serial number della licenza oem o meno devo vedermela con M$.
:mbe:
icarus84
30-11-2007, 10:52
Vista.
Intendi la scheda di rete? Versione driver 10.12.8.3 del 17/04/2007
Questi sono i dettagli dell'aggiornamento che continua a non istallarsi.
Microsoft .NET Framework 1.1 Service Pack 1
Dimensioni download: 10,2 MB
Per rendere effettivo l'aggiornamento, potrebbe essere necessario riavviare il computer.
Tipo di aggiornamento: Importante
Microsoft .NET Framework 1.1 Service Pack 1 consente di risolvere vari problemi riscontrati successivamente all'uscita della versione iniziale di .NET Framework 1.1, tra cui alcuni relativi alla protezione. Al termine dell'installazione, potrebbe essere necessario riavviare il computer. Non è possibile rimuovere l'aggiornamento dopo l'installazione.
Ulteriori informazioni:
http://support.microsoft.com/?kbid=867460
Guida e supporto tecnico:
http://support.microsoft.com/?kbid=867460
Seguendo un link del supporto si arriva qui (http://support.microsoft.com/kb/899619/), che sia questa la soluzione? :confused: EDIT: Comunque non capisco come dovrei fare.
guarda io ho risolto scaricando l'aggiornamento dal sito microsoft digita su google il nome esatto del pacchetto e clicca sul primo link che ti compare quello di microsoft. Scaricalo e installalo. poi riprova a installare l'aggiornamento da update e vedrai che te lo installa senza problemi e non ti compare più l'icona maledetta di notifica :D
powhatan
30-11-2007, 10:53
Aiutatemi ...
Purtroppo l'unico consiglio che ti posso dare è di rileggerti tutto il thread, soprattutto la prima pagina, in una giornata ce la dovresti fare :read:
Scherzi a parte, pur non essendo questa una discussione di consigli per gli acquisti (per i quali c'è un'apposita sezione):
_la differenza fra dual e single lamp c'è, si vede e comporta una resa cromatica meravigliosa nel dual a discapito della durata della batteria. Resta il fatto che un single lamp sony è comunque lontano anni luce dal grigiore degli altri notebook...
_la questione blu ray non dipende tanto dal costo del disco vuoto, ma dell'unità ottica, che pompa il prezzo in alto di non poco. Se ti ricordi i DVD-DL appena usciti costavano sopra i 20 euri, prezzo intorno cui si aggirano anche i BD (anche qualcosa meno). Nulla impedisce di pensare che caleranno col tempo. Il problema è:"ti serve?"
_per xp ti rimando alla sezione apposita a inizio discussione.
_ricordati che c'è anche il 21s
Riconsiglio: nonostante la fretta, un investimento di questo tipo richiede lunghe riflessioni, prova a spulciare ancora il thread e giungerai da solo alle risposte che attendi. Augh!
powhatan
30-11-2007, 10:56
Il mio 21M ha frequenze che vanno da 800MHz a 2001MHz...non è previsto che scenda fino a 500MHz o addirittura 300MHz.....e le temperature oscillano fra i 35°C e i 40°C.
In che senso "non è previsto"? :confused:
Mi devo preoccupare? O ho un Vaio molto rilassato?
La mia frequenza è fissa sui 2000Mhz!Cosa usate per vedere la frequenza di clock?Io ho Nhc,il quale pur avendolo impostato su dynamic switching la frequenza è sempre al massimo.
Sinceramente sotto windows non ne ho idea...con linux ci sono dei file in cui vengono scritte le frequenze (possibili) rilevate per ogni core.
In che senso "non è previsto"? :confused:
Mi devo preoccupare? O ho un Vaio molto rilassato?
Non è previsto nel range di frequenze del mio processore.
Però mi accorgo ora che io ho un FZ21M e tu un FZ21S......forse hanno range d frequenze differenti.
powhatan
30-11-2007, 11:10
Questa frequnza è normale o hai impostato tu qualcosa?
Vaio come mamma l'ha fatto.
Quindi un po'obeso con troppi Kb di inutilities addosso.
Comunque sotto 500 è un valore che mi dà raramente, tipo ora...
http://img407.imageshack.us/img407/9631/temperaturaeclockwg9.jpg
Anche a me con Vista,il processore scendeva a 800Mhz (Ovvero,8x100),mentre con XP e RmClock riesco a farlo scendere fino a 1200Mhz (ovvero 6x200) e 0,850V.
Secondo me,visto che Vista riesce a far scendere il bus da 200Mhz e 100Mhz,sarebbe ipoteticamente possibile raggiungere i 600Mhz (ovvero 6x100),ma non di meno!
guarda io ho risolto scaricando l'aggiornamento dal sito microsoft digita su google il nome esatto del pacchetto e clicca sul primo link che ti compare quello di microsoft. Scaricalo e installalo. poi riprova a installare l'aggiornamento da update e vedrai che te lo installa senza problemi e non ti compare più l'icona maledetta di notifica :D
E' andato, grazie mille del suggerimento. Ti é uscito anche a te poi il processo netfxupdate?
Ma il fatto che la mia frequenza stia sempre sui 2.0Mhz anche se la cpu non lavora da cosa può dipendere?
Risparmio Energetico non attivato sotto Win?
Anche a me con Vista,il processore scendeva a 800Mhz (Ovvero,8x100),mentre con XP e RmClock riesco a farlo scendere fino a 1200Mhz (ovvero 6x200) e 0,850V.
Secondo me,visto che Vista riesce a far scendere il bus da 200Mhz e 100Mhz,sarebbe ipoteticamente possibile raggiungere i 600Mhz (ovvero 6x100),ma non di meno!
Da che ne sapevo io, ma potrei benissimo sbagliarmi, gli step di frequenza del processore (e quini dei singoli core) sono fissi e stabiliti da Intel al momento della costruzione del processore (fin dal primo centrino).
ACPI: CPU0 (power states: C1[C1] C2[C2] C3[C3])
ACPI: CPU1 (power states: C1[C1] C2[C2] C3[C3])
stepping: 13
Quindi non penso che il sistema operativo possa intervenire sul moltiplicatore ed il voltaggio del processore scavalcando il Bios o se questi sono bloccati.
Correggimi se sbaglio.
Ma il fatto che la mia frequenza stia sempre sui 2.0Mhz anche se la cpu non lavora da cosa può dipendere?
Probabilmente non hai nessun genere di policy di risparmio energetico attiva, quindi il processore ed i suoi core restano alla frequenza operativa massima.
L'ottimizzazione Vaio è un nome, meglio che vai a vedere nella pratica come si comporta e la setti come meglio piace a te.
Per attivare il risparmio energetico cosa dovrei fare?Ora come ora è come se il pc andasse a palla senza far nulla però con la ventola sempre accesa.
Non ricordo il percorso ma se guardi tipo fino ad una decina di pagine a ritroso dovresti trovare una risposta ad una simile domanda che é stata data a me.
Io così ho risolto.
Da che ne sapevo io, ma potrei benissimo sbagliarmi, gli step di frequenza del processore (e quini dei singoli core) sono fissi e stabiliti da Intel al momento della costruzione del processore (fin dal primo centrino).
ACPI: CPU0 (power states: C1[C1] C2[C2] C3[C3])
ACPI: CPU1 (power states: C1[C1] C2[C2] C3[C3])
stepping: 13
Quindi non penso che il sistema operativo possa intervenire sul moltiplicatore ed il voltaggio del processore scavalcando il Bios o se questi sono bloccati.
Correggimi se sbaglio......
Uhmmmmm....Questo che dici tu non lo sapevo.....Pero',quando avevo Vista,ho visto con CpuZ che impostando Batteria Max mi veniva segnato come moltipicatore 8X e come Bus Speed 100Mhz (quindi,800Mhz)
Con XP,invece,sempre su Batteria Max,CpuZ mi segnava come moltiplicatore sempre 8X ma come Bus Speed 200Mhz (quindi,1600Mhz)
Con XP e RmClock,sono riuscito a sbloccare anche i moltiplicatore 7X e 6x e il sistema sta in idle a 6X con il Bus Speed a 200Mhz (quindi,1200Mhz).
Io penso che riuscendo ad agire sul Bus Speed,si possa arrivare a 6x100,ovvero 600Mhz in idle,ma devo trovare un programmino che mi faccia abbassare il bus....:rolleyes: :rolleyes:
Poi,RmClock mi segna come Stati di Risparmio Energetici Attivi sul mio T7300:
-C2E e C4E (Selezionabili)
-C4E "Profondo" (Non Selezionaile e Sempre attivo a quato vedo)
Adesso posto un'immagine
Cmq,anche io ho provato NHC e NON funziona,ripeto NON funziona!
La CPU rimane sempre a 2.0Ghz!!!
NHC l'ho provato su XP.Vista l'ho levato dopo 3-4 giorni che avevo preso il notebook:D
http://img208.imageshack.us/img208/407/t7300ea3.th.png (http://img208.imageshack.us/my.php?image=t7300ea3.png)
Qua' si dovrebbe vedere meglio
Ma non c'è un modo per bloccare la frequenza ad un certo valore come si faceva con Nhc?
Con RmClock,selezioni i Voltaggi (da 0,7 a 1,2 mi pare) ed i Moltiplicatori (da 6x a 10x) ed in base al carico di lavoro,lui sceglie lo stato piu' appropriato per far lavorare la CPU.Meglio di cosi,si muore!:D
vittorioerrico
30-11-2007, 15:08
Ciao, non conosco il tuo cellulare, ma possiedo un N70 che utilizzo anche per connettermi ad internet, ed avevo i tuoi stessi problemi.
Ieri sera ho scaricato l'ultima versione di nokia pcsuite 6.85 e qualcosa.
L'ho installata stasera e ... la connessione note-cell via bluetooth è stabilissima, così come pure la connessione ad internet. :D
Prova a fare la stessa cosa.
Ciao
il problema è che ci ho già provato e il problema è lo stesso, mi dice che non c'è nessun telefono connesso quando provo a connetterlo via BT!
:help:
Oggi però stranamente si è connesso alla prima botta!!
"la tecnologia è nata solo per far impazzire gli esseri umani"
axelroth
30-11-2007, 17:46
allora, come da oggetto, usando vlite ho appena creato una iso di vista estraendo il tutto dalla dir che ho citato in un mio precedente post.
Ora non mi resta che masterizzarla e vedere che succede.
Per ora vi posso dire che la sua creazione ha difficoltà pari a 0:D
Ho notato che vlite a differenza di nlite non crea nessun file strano inerente al suo funzionamento nella directory nella quale sono presenti i files di installazione di vista, cosa che con nlite accadeva.
Appena avrò maggiori info le posterò.
E se tutto andrà come sperato posterò una guida.
axelroth
30-11-2007, 17:51
il problema è che ci ho già provato e il problema è lo stesso, mi dice che non c'è nessun telefono connesso quando provo a connetterlo via BT!
:help:
Oggi però stranamente si è connesso alla prima botta!!
"la tecnologia è nata solo per far impazzire gli esseri umani"
Mi pare assai strano, io ho installato la 6.85 senza disinstallare la 6.84.
Allora innanzi tutto prova a connettere il tel da pcsuite, clicca sulla sx immagine con un tel "cliccare qui per connettere un telefono" e vedi se te lo rileva.
Altro tentativo da pannello di controllo connection manager, prova a lasciare la spunta solo su bluetooth e vedi che succede. Prima io l'avevo configurato così.
dopo l'installazione della nuova versione la spunta è comparsa su tutti i tipi di connessione tranne l'irda.
Fammi sapere.
axelroth
30-11-2007, 17:53
Con RmClock,selezioni i Voltaggi (da 0,7 a 1,2 mi pare) ed i Moltiplicatori (da 6x a 10x) ed in base al carico di lavoro,lui sceglie lo stato piu' appropriato per far lavorare la CPU.Meglio di cosi,si muore!:D
Scusa la mia ignoranza, :cry: ma con rmclock in pratica potrei gestire da xp una sorta di "risparmio energetico"???:help:
Visto che sotto Xp non ho nessun gestore di risparmio energetico se non quello integrato in xp che peraltro fa schifo
Si ma il voltaggio parte da 1.050.
Hai ragione,ma c'e' un modo per sbloccare tutti i VID e FID con una stringa da scrivere.Adesso non la ricordo,ma potete chiedere nel 3D di RmClock in rilievo nella sezione Processori
Scusa la mia ignoranza, :cry: ma con rmclock in pratica potrei gestire da xp una sorta di "risparmio energetico"???:help:
Visto che sotto Xp non ho nessun gestore di risparmio energetico se non quello integrato in xp che peraltro fa schifo
Si,puoi
axelroth
30-11-2007, 18:42
Si,puoi
Grazie mo ci provo :D
NickyYellows
30-11-2007, 21:56
Arieccomi... :D
Arieccomi in tutti i sensi, perché da oggi entro anch'io nel club del Sony Vaio, con il modello FZ21M!
O meglio, ci entro martedì, perché arriva al negozio proprio quel giorno, dopo averlo ordinato oggi pomeriggio. :)
Aaaaaaarrrrrivoooo!!! ;)
ragazzi, grazie alle varie procedure seguite nei post, ho installato l'XP sull FZ21S; il problema ora è che non riesco a trovare un driver per la scheda video. Se cerco di installare quello per la 8600GS scaricato dal sito, il sistema non me lo fa installare. Esiste una procedura particolare??
Cìè un driver particolare da scaricare da qualche parte?
Grazie infinitamente.
Facendo delle prove noto che la ventola si accende dopo pochi secondi che appare il desktop di vista e gira sempre a basso regime fin quando non lo spengo.Questo comportamento mi fa pensare che ci sia qualche impostazione che fa in modo che la ventola giri sempre ma piano.Infatti la temperatura è di circa 28° e la ventola gira,ioè gira a prescindere da quanti gradi ci sono.A voi capita la stessa cosa oppure la ventola si accende solo quando raggiunge una determinata temperatura?Non so che pensare...forse sarà qualche impostazione del bios?Mah!
Attento a non confondere il fruscio del disco con la ventola.
La ventola si spegne e si accende spesso quando sei alimentato a corrente, prova con la sola batteria, le cose dovrebbero cambiare: ventola quasi sempre spenta e disco che si spegne anch'esso se non viene usato.
Il Bios non ha nessun genere di impostazione riguardante ventole o risparmio energetico.....infatti se gli dai un'occhiata ti accorgerai che i parametri sono pochi e quelli modificabili ancor meno.
Il Bios non ha nessun genere di impostazione riguardante ventole o risparmio energetico.....infatti se gli dai un'occhiata ti accorgerai che i parametri sono pochi e quelli modificabili ancor meno.
A tuo parere è un bios poco settabile o si allinea con i bios presenti negli altri notebook? Voglio dire...è normale che non siano settabili modalità di risparmio energetico dal bios? Non riesco a capire bene se nei notebook il risparmio energetico sia un compito che spetti eminentemente al bios o al so...qualcuno porti la luce nella mia mente confusa :help: !
Predator_ISR
01-12-2007, 10:48
No no è la ventola,basta mettere la mano a sinistra e si sente l'aria.La cosa strana è che gira sempre,non si spegne mai.E' come se anzichè essere impostato ad avviare la ventola solo quando raggiunge una determinata temperatura, la ventola rimanga sempre accesa e mantenere quindi una temperatura pressocchè stabile.
Confermo quanto da te riscontrato anche sul mio FZ260E (eq FZ21M), cioe' ventolina sempre accesa, ma comunque esce aria calda, quindi qualcosa si scalda. Preciso inoltre che io lo sto usando, al momento, come 'desk Top' che come portatile; per capirci la batteria nn l'ho mai inserita!!
powhatan
01-12-2007, 11:14
...E se tutto andrà come sperato posterò una guida.
Sei un genio del male.
E la storia ti sta dando ragione: ecco cosa è apparso sul mulo con una ricerca...
"Windows.Vista.Ultimate.32Bit.Lite.Edition.useing.Vlite-iND.iso"
SI
PUO'
FARE!!!
(da urlare come G.Wilder in Frankenstein jr.)
eccomi entrato nel vostro gruppo col FZ21Z... mi è arrivato stamattina... devo ancora settarlo bene come serve a me... ma ho da preparare 2 esami universitari... :muro: ....
confermo che anche sul mio la ventola gira sempre... lo sto usando collegato alla corrente elettrica dato che devo caricare la batteria.
approposito, quanto deve stare in carica la prima volta?
grazie mille.
Quindi siamo un pò ad avere le stesse caratteristiche di raffreddamento.Il fatto che la ventola,seppur piano, giri sempre non lo vedo come un problema quanto come un modo per tenere il processore a temperatura bassa.Ho un vaio serie Fs in cui la ventola non parte mai;quando la temperatura sale inizia a girare al massimo per alcuni secondi e poi si ferma e così via via.Quindi deduco che ci sono due modi di raffraddamento:1)ventola sempre accesa a regime basso per mantenere la temperatura a livelli medi. 2) Ventola spenta che si accende al massimo solo quando i gradi salgono.
No vorrei sbagliarmi ma se impostate nelle opzioni di risparmio che il processore possa andare sotto il 100% come livello min.(Es.40%) la ventola non va sempre anche se si accende + spesso di quando è a batteria! Se invece lasciate tutto come è impostato nelle opzioni è normale!
axelroth
01-12-2007, 16:18
Sei un genio del male.
E la storia ti sta dando ragione: ecco cosa è apparso sul mulo con una ricerca...
"Windows.Vista.Ultimate.32Bit.Lite.Edition.useing.Vlite-iND.iso"
SI
PUO'
FARE!!!
(da urlare come G.Wilder in Frankenstein jr.)
:D :D Non mi sembra di essere un genio del male anzi....:D
A tuo parere è un bios poco settabile o si allinea con i bios presenti negli altri notebook? Voglio dire...è normale che non siano settabili modalità di risparmio energetico dal bios? Non riesco a capire bene se nei notebook il risparmio energetico sia un compito che spetti eminentemente al bios o al so...qualcuno porti la luce nella mia mente confusa :help: !
Per quanto riguarda ciò che mi piacerebbe: vorrei un Bios il più settabile possibile tipo schede madri Asus e DFI.
Comunque ho notato che in quasi tutti i portatili il numero di parametri a disposizione è sempre limitato al minimo.....per quanto riguarda il risparmi energetico: ogni processore è costruito con un numero predefinito di step (frequenze di lavoro) fisse e fissate (ad esempio 800MHz-1600MHz-1800MHz-2000MHz), poi però è delegato il sistema operativo (o meglio un applicativo che può essere integrato nel sistema operativo come no) gestire in base agli step, alla regolazione della rotazione delle ventole, alla regolazione della luminosità schermo e allo spindown del disco fisso gestire il risparmio energetico secondo una policy prestabilita.
ogni processore è costruito con un numero predefinito di step (frequenze di lavoro) fisse e fissate (ad esempio 800MHz-1600MHz-1800MHz-2000MHz),
Mi risulta che ogni processore ha dei "P-STATE" predefiniti, e mi pare che siano modificabili (in pratica cambi il voltaggio/frequenza del processore in un dato P-STATE). Programmi come RMClock dovrebbero fare tale mestierie :)
QUi c'e' un bel 3D per chi volesse approfondire Guida a RMClock & Risparmio Energetico (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1214702)
L'Avevo usato per modificare i settaggi del PentiumM del mio Toshi A80: in pratica ho abbassato il consumo (e le prestazione) ai Pstate piu' bassi, in modo da fermare quella dannata ventola !!! :D
p.s. per chi dice che il nostro bel FZ non sia silenzioso... vi mando un bel mp3 della ventola del mio toshiba, cosi' vi ricredete ;)
vittorioerrico
01-12-2007, 18:02
Mi pare assai strano, io ho installato la 6.85 senza disinstallare la 6.84.
Allora innanzi tutto prova a connettere il tel da pcsuite, clicca sulla sx immagine con un tel "cliccare qui per connettere un telefono" e vedi se te lo rileva.
Altro tentativo da pannello di controllo connection manager, prova a lasciare la spunta solo su bluetooth e vedi che succede. Prima io l'avevo configurato così.
dopo l'installazione della nuova versione la spunta è comparsa su tutti i tipi di connessione tranne l'irda.
Fammi sapere.
guarda da due giorni sembra connettersi senza problemi, anche se io non ho fatto niente, l'unica cosa strana è che l'icona del bluetooth (quella che sta in basso a dx) diventa periodicamente verde per qualche secondo anche se ho i telefoni con il BT spento! non riesco a capire perchè, poi ridivente bianco e poi dinuovo verde per qualche secondo!!:confused:
il connect manager, nel mio pannello di controlo non è presente.
grazie, sper che non mi dia più noia comunque!
doctorAle85
01-12-2007, 19:06
Ma all'inizio non dicevano tutti che non si scaldavano quasi per niente e che erano silenziosissimi???
Mi risulta che ogni processore ha dei "P-STATE" predefiniti, e mi pare che siano modificabili (in pratica cambi il voltaggio/frequenza del processore in un dato P-STATE). Programmi come RMClock dovrebbero fare tale mestierie :)
QUi c'e' un bel 3D per chi volesse approfondire Guida a RMClock & Risparmio Energetico (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1214702)
L'Avevo usato per modificare i settaggi del PentiumM del mio Toshi A80: in pratica ho abbassato il consumo (e le prestazione) ai Pstate piu' bassi, in modo da fermare quella dannata ventola !!! :D
p.s. per chi dice che il nostro bel FZ non sia silenzioso... vi mando un bel mp3 della ventola del mio toshiba, cosi' vi ricredete ;)
quando parlavo di step intendevo proprio i p-state, cioè un processore può variare la frequenza in certo range (come nel esempio di prima fra gli 800 e i 2000MHz).
Ma, che sappia io, se gli step sono 800-1600-1800-2000, non sarà possibile farlo andare a 1400MHz...(ecco anche perchè si chiamano step).
ad esempio il mio vecchio centrino (prima generazione) andava dai 600 ai 1400MHz passando agli 800 e i 1000......un po' come un treno si può fermare in stazioni intermedie prestabilite, se ce ne sono, ma non in un posto qualsiasi della tratta.
Il fatto poi di riuscire (se il Bios ed il moltiplicatore del processore lo permettono) di settare voltaggi e moltiplicatori arbitrariamente è una pratica che va sotto il nome di overclock o underclock....che poco ha a che vedere con lo seedstep.
Inoltre overclockare un processore generalmente ne accorcia la vita (anche se probabilmente lo cambi comunque prima).
Comunque il mio vecchio packardbell era davvero rumoroso, altro che questi gioiellini Sony......e avete mai sentito un Asus quando ha la ventola accesa? Lo si sente anche nella stanza affianco!!
axelroth
01-12-2007, 19:38
Scusate, ma non capisco che la disquisizione sulla velocità delle ventole e finalizzata a trovare un sistema per aumentare la durata della batteria o se è semplicemente uno scambio di opinioni sulla rumorosità delle stesse.
Sinceramente se utilizzando rmclock si riuscisse ad aumentare al durata della batteria non potrebbe che farmi piacere, se invece fosse solo diminuire la rumoristà delle ventole non mi fregherebbe più di tanto.
L'unico metro di paragone con il mio note è il toshiba che usano in ufficio;
dalle stelle alle stalle. L'unica differenza a favore del toshiba è la possibiltà di gestione della luninosità dello schermo, potenza del procio, accensione e spegnimento dei dischi da software per il resto meglio ma di molto il mio note.
Quello che non ho capito è se il comportamento delle ventole e quindi del risparmio energetico è lo stesso per tutti i vaio quì presenti.
Non necessariamente, è possibile che gli step per gli 21M siano differenti da quelli degli 21S e degli 21Z.
Inoltre è probabile che i processori degli S e Z essendo più potenti scaldino di più e che necessitino quindi di un maggior funzionamento della ventola.
AIUTO... non ho più nè rispristino nè cd per reinstallare i sofwtare del mio vaio fz21M, e così non funzionano nè i tasti funzione ad esempio per modificare la luminosità ecc.... nè i tasti per il controllo audio (es S1 - AV MODE - ecc) che si trovano sopra la tastiera.... :cry:
Anche il software per la webcame ecc. sono ttotalmente assenti.
Il sistema operativo è vista 32bit. Come posso recuperare tutti i sofware preinstallati o far funzionare quanto sopra?
Aiutatemi.....:help:
Thanks:
Infatti avevo usato RMCLOCK per diminuire i voltaggi, non per aumentarli (e questo solo per il profilo risparmio energetico).
Questo per far si' di abbassare il calore da dissipare e di conseguenza l'uso delle ventole.
AIUTO... non ho più nè rispristino nè cd per reinstallare i sofwtare del mio vaio fz21M, e così non funzionano nè i tasti funzione ad esempio per modificare la luminosità ecc.... nè i tasti per il controllo audio (es S1 - AV MODE - ecc) che si trovano sopra la tastiera.... :cry:
Anche il software per la webcame ecc. sono ttotalmente assenti.
Il sistema operativo è vista 32bit. Come posso recuperare tutti i sofware preinstallati o far funzionare quanto sopra?
Aiutatemi.....:help:
Thanks:
sito sony->vaio-> assistenza-> scegli il tuo modello e vai su software preinstallati!
Ho provato ma ci sono solo i driver (scaricati) o gli upgrade.. i quali non "vedendo" il software installato non aggiornano...
comunque un'altro problema è il lettore blu ray, nonostante abbia installato powerdvd che supporta i blu ray non riesce a visualizzare i dvd blu ray.. si blocca ... mi manca qualcosa?
Grazie per l'aiuto
axelroth
02-12-2007, 10:06
AIUTO... non ho più nè rispristino nè cd per reinstallare i sofwtare del mio vaio fz21M, e così non funzionano nè i tasti funzione ad esempio per modificare la luminosità ecc.... nè i tasti per il controllo audio (es S1 - AV MODE - ecc) che si trovano sopra la tastiera.... :cry:
Anche il software per la webcame ecc. sono ttotalmente assenti.
Il sistema operativo è vista 32bit. Come posso recuperare tutti i sofware preinstallati o far funzionare quanto sopra?
Aiutatemi.....:help:
Thanks:
Ma non ti sei fatto i dvd di rispristino ???
E la partizione nascosta ? L'hai piallata per caso ?
Purtroppo si...
a dire il vero ho fatto i cd di rispristino, ma non funzionano, molto probabilmente è corrotto, non riesce a installare un file e dopo si blocca.
E ovviamente avevo già formattato tutto e inserito vista ultimate.
Almeno che mi finzionasse il lettore dvd...blu ray...
Power dvd mi da il seguente errore in fase di caricamento:
"il lettore non supporta questi contenuti, probabili motivi: il lettore ottico è stato revocato, contattare il produttore. Non sono supportati i dischi protetti da cpyright...."
Ma all'inizio non dicevano tutti che non si scaldavano quasi per niente e che erano silenziosissimi???
Il mio e' silenziosissimo.Quando sta acceso in idle,sembra che sia spento.
Quando lavoricchia (tipo vedere un film o qualche altra cosa leggera) e' altrettanto silenzioso e la ventola si accende di rado ad una velocita' che non si sente quasi per niente mentre quando gli faccio comprimere qualcosa con il divx,beh,li la ventola si sente abbastanza
melomaradona
02-12-2007, 10:38
il mio notebook non scalda ed è silenziosissimo anche dopo l'utilizzo continuo di autocad (programma molto pesante) e addirittura nella parte esterna di sinistra non esce nemmeno aria dalla griglia apposita.
o sono fortunato io e qual'uno di voi lo è stato meno.
cmq un gran bel notebook...
Ho provato ma ci sono solo i driver (scaricati) o gli upgrade.. i quali non "vedendo" il software installato non aggiornano...
comunque un'altro problema è il lettore blu ray, nonostante abbia installato powerdvd che supporta i blu ray non riesce a visualizzare i dvd blu ray.. si blocca ... mi manca qualcosa?
Grazie per l'aiuto
i driver video hai messo quelli originali o quelli moddati con l'inf?
perchè nel 2 ° caso non funziona il blu ray!
Hai letto questo?
Non tutte le applicazioni Sony e di terzi possono essere scaricate direttamente, poiché sono protette da copyright. Possono essere installate dal disco rigido. Altre informazioni...
Se è stata eliminata la partizione di ripristino senza aver creato dischi di ripristino, contattare VAIO-Link (http://support.vaio.sony.it/contacts/contacts.asp?site=voe_it_IT_cons).
Ma all'inizio non dicevano tutti che non si scaldavano quasi per niente e che erano silenziosissimi???
In realtà è così, scaldano poco e sia processore che scheda video hanno temperature sempre miti.
La ventola anche quando in funzione è molto silenziosa rispetto a modelli della concorrenza.....diciamo che stiamo solo "puntigliando" un po' per poter fare dei raffronti fra possessori di Vaio FZ :D
L'unico momento in cui si può parlare di rumorosità è quando la ventola va al massimo regime...e questo accade solo quando il processore è messo sotto stress (rendering video, compilazione o altri lavori "pesanti").
....
Io in questo momento ho una temperatura di 37°,controllata con rmclock, e la ventola è accesa,anche se gira a basso regime.Vorrei sapere se anche altri a queste temperature hanno la ventola che gira oppure no.
Al momento sto guardando un film, le temperature dei core sono rispettivamente 38°C e 39°C, la scheda video segna 52°C e la ventola gira a bassa rotazione con una certa frequenza (spesso accesa), ma chiaramente il "rumore" è malapena percettibile.
Samb1985
02-12-2007, 13:01
Ho deciso prossimamente prenderò il sony vaio FZ21M. Che dite vale la pena tenerci su Vista oppure mettere Xp andando in contro ai vari problemi di driver discussi nelle ultime 100 pagine...?
Ho deciso prossimamente prenderò il sony vaio FZ21M. Che dite vale la pena tenerci su Vista oppure mettere Xp andando in contro ai vari problemi di driver discussi nelle ultime 100 pagine...?
Ottima decisione! Non ti pentirai dell'acquisto...la serie FZ è un ottimo prodotto.
La scelta relativa al sistema operativo da installarvi è prettamente personale, molti preferiscono tornare ad XP sia per necessità sia per preferenza personale, altri invece si trovano bene con Vista e tengono quello....altri ancora come me non utilizzano nessuno dei due ma preferiscono Linux.
Non c'è la scelta giusta o migliore...perchè la scelta giusta è la scelta migliore per te e le tue esigenze.
doctorAle85
02-12-2007, 13:34
Ragazzi...sto in attesa del mio vaio FZ21M...o domani o dopodomani!!!
...cmq, dopo essere partito con l'idea che ci avrei giocato per niente o quasi, leggendo vari forum e recensioni, mi sta venendo una voglia matta di giocare con determinati giochi... tipo Call of duty 4!!!
Allora volevo chiedervi...questo gioco è supportato dagli fz?
C'è qualche altro gioco che mi potete consigliare?...solo quelli con un certo livello di grafica però...
E poi un'altra cosa...dato che con il pc non ci ho mai giocato, conviene comprare un joystick per pc per giocare?...e in caso, utilizzando il joystick è necessario collegare il pc alla tv?
Samb1985
02-12-2007, 13:35
Ottima decisione! Non ti pentirai dell'acquisto...la serie FZ è un ottimo prodotto.
La scelta relativa al sistema operativo da installarvi è prettamente personale, molti preferiscono tornare ad XP sia per necessità sia per preferenza personale, altri invece si trovano bene con Vista e tengono quello....altri ancora come me non utilizzano nessuno dei due pa preferiscono Linux.
Non c'è la scelta giusta o migliore...perchè la scelta giusta è la scelta migliore per te e le tue esigenze.
Io mi trovo bene sia con XP che con Vista. Il problema che mi pongo sono le prestazioni. XP sicuramente è più leggero di Vista e credo che il nootebook andrebbe come una scheggia.
Silversnake
02-12-2007, 14:02
Vorrei compare l'FZ21M e avrei alcune domande:
1- L'assistenza quanti anni è? e vorrei sapere se da me(Palermo, Sicilia) ci sta un centro di assistenza o devo spedirlo tipo a milano come mi è capitato con un portatile asus.
2- La batteria se si lavora tipo office quanto consuma in media? Con linux le prestazioni migliorano o peggiorano per gli stessi applicativi? Ho visto sul sito che dura 110minuti, ma non è pochissimo?
3- Come peso non ho ben capito se 2,7kg è buono. In genere quanto pesa un 15"?
4- Ho visto che ci sono due versioni(black & white), io vorrei la versione tutta bianca, devo specificarlo quando lo compro no? Poi come colore il bianco è tipo quello del mac? Perchè io lo sto prendendo perchè mi piace molto e mi ricorda il mac dalle immagini. Anche come finezza ricorda il mac?
5- Per la webcam ancora non è supportata da linux?
6- Questa versione è a due lampade no? Mentre l'FZ18M è a una lampada?
7- Nelle specifiche c'è scritto che ha "1023 MB di memoria grafica totale disponibile e 256 MB di memoria video dedicata", la memoria "vera" sarebbe 256mb o è al contrario?
NickyYellows
02-12-2007, 15:43
Provo a rispondere io... :)
1) L'assistenza è di due anni, salvo estensioni di garanzia. Non so se ci sono centri nel siciliano.
2) La durata della batteria è una media tra i modelli con schermo dual lamp e di quelli con schermo a lampada singola. Io ho appena acquistato l'FZ21M, ma mi arriva martedì, per cui non so darti indicazioni precise. Tuttavia, credo che a 2:30 ore in Word dovrebbe tranquillamente arrivarci. Ma è meglio attendere il parere di chi già lo possiede.
3) E' leggero. pesa 2,8 kg. Il Macbook pro pesa meno, ma lì siamo sul sovraumano... :D Comunque è leggero, per essere un 15,4", e ricordati che è anche il più piccolo 15,4" disponibile sul mercato, a livello di dimensioni. Solo gli HP si avvicinano, ma rimangono superiori per una questione di millimetri (dai 3 ai 6 millimetri mi sembra di ricordare, in lunghezza, profondità e altezza), e pesano pur sempre 300 grammi in più del Vaio.
4) La versione bianca non esiste nel mercato europeo. Sì, è più bella di quella nera, è vero... ma quella nera si sporca meno quando avrai le dita pregne di grasso e di sudore. :ciapet:
5) Non ne ho la minima idea. Ma proprio niente, so, circa la webcam e Linux.
6) L'FZ21M è a lampada singola. Non è poi tutto questo male... premesso che sono un po' di parte, dato che l'ho appena acquistato... con un dual lamp i colori sono più accesi e l'angolo di visuale è maggiore, ma ho la sensazione che la vista si stanchi prima. Vai tranquillo con il mono lamp, vedi tutto, e bene, dato che lo schermo Sony, anche se non è un dual lamp, è comunque migliore degli altri notebook in commercio. E con uno schermo a lampada singola consumi meno batteria: questo è un dato di fatto! :read:
7) La memoria grafica è 256 MB. Questo significa che le operazioni di grafica utilizzano questa memoria indipendentemente dalla ram. Può capitare invece che per operazioni più complesse sia necessaria parte della ram, che verrà "risucchiata" fino a un massimo di 1023 MB. Ovviamente, il valore è variabile, in base all'operazione da svolgere, e tieni conto che utilizzare più di 256 MB di memoria grafica vuol dire fare un utilizzo massiccio di grafica! Considera che i Macbook non hanno memoria grafica dedicata, mentre i 14 pollici HP hanno solo 64 MB, oltre a quella condivisa, e i 15 pollici HP hanno 128 MB di dedicata, oltre ai 895 MB di condivisa. Sulla grafica vai tranquillissimo... la scheda video non è nemmeno il modello inferiore, ma quello leggermente superiore. Se non devi far chissà quale gioco, vai tranquillo.
8) Ah no, non c'era nessun punto 8. :D
icarus84
02-12-2007, 16:03
Ragazzi...sto in attesa del mio vaio FZ21M...o domani o dopodomani!!!
...cmq, dopo essere partito con l'idea che ci avrei giocato per niente o quasi, leggendo vari forum e recensioni, mi sta venendo una voglia matta di giocare con determinati giochi... tipo Call of duty 4!!!
Allora volevo chiedervi...questo gioco è supportato dagli fz?
C'è qualche altro gioco che mi potete consigliare?...solo quelli con un certo livello di grafica però...
E poi un'altra cosa...dato che con il pc non ci ho mai giocato, conviene comprare un joystick per pc per giocare?...e in caso, utilizzando il joystick è necessario collegare il pc alla tv?
cod4 gira benissimo sul 21M specialmente ora con i nuovi driver. :cool:
altri giochi che girano a manetta sono NFS pro street, Unreal Tournament 3...controlla in prima pagina per altri titoli.
ti conviene comprare un pad tipo playstation, se vuoi collegalo con l'hdmi alla tv ma forse viene tagliata una parte di schermo, io preferirei giocare sul note direttamente.
Silversnake
02-12-2007, 19:04
Compiz fusion come gira? è molto fluido?
Compiz fusion come gira? è molto fluido?
Compiz-fusion è fluidissimo anche su computer ben meno potenti del Vaio!...figuriamoci su questo! l'ho comunque testato personalmente (ma non lo uso).
La Webcam su Linux è supportata solo per i modelli FZ1, mentre per gli FZ2 ho creato una patch ma senza la possibilità di testarla in quanto manca il firmware....quindi al momento non funziona....ho cercato di contattare il creatore dei suddetti driver ma i sui link sono irraggiungibili da mesi :cry: :muro:
Alfonso sembra essersi disinteressato completamente della discussione, perciò la moderatrice ha "passato la palla" a me:
In prima pagina sotto i post di Alfonso (che chiaramente non posso modificare) sono stati inseriti dei post a mio nome attualmente vuoti (titolo post di servizio) per poter effettuare degli aggiornamenti.
Quindi in settimana procederei in tal senso.
Chiedo cortesemente a tutti di aiutarmi a fare un riassunto su ciò che abbiamo scoperto in questo ultimo periodo: dal difetto di masterizzazione ai link per gli aggiornamenti alla guida per vlite, etc...
...spero di essere all'altezza :)
Silversnake
02-12-2007, 21:00
Chiedo cortesemente a tutti di aiutarmi a fare un riassunto su ciò che abbiamo scoperto in questo ultimo periodo: dal difetto di masterizzazione
In che senso non funziona bene la masterizzazione????? :eek:
Predator_ISR
02-12-2007, 21:18
In che senso non funziona bene la masterizzazione????? :eek:
...credo ci si riferisce alla faccenda che Sony dichiara una velocita' di 24X su i CD mentre in realta' nn si va oltre 16X nel migliore dei casi.
In che senso non funziona bene la masterizzazione????? :eek:
I masterizzatori presenti negli FZ21M 21S 21Z masterizzano i cd (audio e dati) alla velocità massima di 8X anziché i 24X dichiarati nelle specifiche.
Il problema non riguarda la masterizzazione dei dvd che avviene a 8X come da specifica.
Il problema in questi giorni è stato fatto presente all'assistenza Sony da alcuni di noi, ma non c'è al momento una soluzione in quanto loro stessi ignoravano il problema.
Silversnake
02-12-2007, 21:35
ma secondo voi è un problema hardware o di software?
Il problema in questi giorni è stato fatto presente all'assistenza Sony da alcuni di noi, ma non c'è al momento una soluzione in quanto loro stessi ignoravano il problema.
per il momento ignorano IL MIO TICKET sull'esupport... almeno prenderlo in carico !?!?
ma secondo voi è un problema hardware o di software?
Il problema si verifica indipendentemente dal sistema operativo e/o dal software di masterizzazione usato.
Penso sia un problema del modello del masterizzatore; credo e spero che un aggiornamento con un firmware corretto risolva la cosa...altrimenti rimane la sostituzione.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.