PDA

View Full Version : FIRMWARE CUSTOM NETGEAR DG834 SERIES -- CHIPSET BROADCOM -- (v4/GT/PN/N)


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 [22] 23 24 25 26

cryptone
09-08-2010, 20:46
il modem veicola virus? :mbe:

bho , basta che sei contento e convinto della scelta

e bhe certo, i modem da 4 soldi di telecom non hanno firewall, e la sicurezza va in malora.
io il netgear lo uso solo perchè ha un ottimo firewall, mica per altro.

dmann9999
09-08-2010, 23:09
mi sa che hai le idee un po' confuse...
il firewall di un router non ti isola di sicuro dai virus, al massimo solo dai portscan ecc.
Ma per i virus ti serve soprattutto un buon antivirus quello si con un firewall intergrato (ma non è la stessa cosa dato che controlla i programmi e le applicazioni che si connettono all'esterno documentati) e certamente un po di accortezza nella navigazione (evitare siti di dubbio gusto in primis).
Mi scuso coi moderatori e chiudo l'ot :)

cryptone
10-08-2010, 12:04
mi sa che hai le idee un po' confuse...
il firewall di un router non ti isola di sicuro dai virus, al massimo solo dai portscan ecc.
Ma per i virus ti serve soprattutto un buon antivirus quello si con un firewall intergrato (ma non è la stessa cosa dato che controlla i programmi e le applicazioni che si connettono all'esterno documentati) e certamente un po di accortezza nella navigazione (evitare siti di dubbio gusto in primis).
Mi scuso coi moderatori e chiudo l'ot :)

io uso avira free e xp firewall, ma siccome ho uan certa esperienza, sò che il firewall del router è fondamentale per una buona sicurezza.

cmq nessuno ha risposto alla mia domanda, e cioè, ai fini della sicurezza, l'aggiornamento è importante?

Paky
10-08-2010, 12:44
visto l'inconveniente lascerei tutto com'è

se ti ricapita comperi il terzo router?

cryptone
10-08-2010, 12:56
visto l'inconveniente lascerei tutto com'è

se ti ricapita comperi il terzo router?


no, lo cambio in garanzia

Paky
10-08-2010, 13:06
fammi una cortesia

dimmi cosa accade quando dai alimentazione al router
guarda il comportamento dei led , la sequenza che compiono

cionci
10-08-2010, 13:18
e bhe certo, i modem da 4 soldi di telecom non hanno firewall, e la sicurezza va in malora.
L'ìimportante è che siano router e che quindi abbiano il NAT... A quel punto hai tutto chiuso.

cryptone
10-08-2010, 17:40
fammi una cortesia

dimmi cosa accade quando dai alimentazione al router
guarda il comportamento dei led , la sequenza che compiono

lampeggia arancione la V

Paky
10-08-2010, 18:08
solo quella?

ok è succeso quello che ho scritto poco su

il router è fermo alla fase di boot ,si deve essere corrotto
va ripristinato con la seriale

se sono buoni te lo cambiano,se trovi il pignolo che da una controllata e trova il firm non originale .....non so

cryptone
10-08-2010, 18:14
solo quella?

ok è succeso quello che ho scritto poco su

il router è fermo alla fase di boot ,si deve essere corrotto
va ripristinato con la seriale

se sono buoni te lo cambiano,se trovi il pignolo che da una controllata e trova il firm non originale .....non so


allora provo a fottere il commerciante, ne compro uno nuovo e torno subito dopo con quello vecchio spacciandolo per il nuovo e gli dico che non và.
se no dovrei spedire il modem a milano, lassa pert!

pegasolabs
10-08-2010, 18:29
allora provo a fottere il commerciante, ne compro uno nuovo e torno subito dopo con quello vecchio spacciandolo per il nuovo e gli dico che non và.
se no dovrei spedire il modem a milano, lassa pert!A parte che il commerciante controlla il seriale, questi atteggiamenti non sono graditi su questo forum: se si sbaglia ci si assume anche la responsabilità dello sbaglio.

Cortesemente rientriamo in topic (ad esempio se vuoi tentare il recupero qui troverai le informazioni necessarie).

cryptone
10-08-2010, 21:22
1- come si fà a recuperarlo?
2- dove si trova questo dannato firmware aggiornato in italiano?
3- come è possibile che se installo il firmware in inglese il router si blocca? non dovrebbe avere un hardware uguale per tutti i paesi?
4-è mai possibile che la netgear non spieghi da nessuna parte di non installare il firmware inglese pena il blocco del modem?
5-il firmware del dgteam, che è in inglese, va bene o no sul router italiano?
6- il firmware dgteam offre maggiore sicurezza?
7- visti i problemi di cui sopra, non sarebbe meglio comprarsi direttamente un router versione eng?

Paky
10-08-2010, 21:30
stai facendo confusione

se il firmware è in inglese e tu prima avevi l'italiano non accade nulla
basta resettare col tasto e poi si entra normalmente via interfaccia WEB

TU , hai messo un firmware non ufficiale
che come consigliato dallo sviluppatore è bene flashare con apposita utility NFTP o al limite con quella ufficile Netgear (recovery)

http://dgteam.ilbello.com/index.php?pid=16

dovevi leggere prima di operare....

flashandola da web ti sei assunto le responsabilità del caso



per recuperarlo devi costruire una JTAG , hai competenze elettroniche e buona dimestichezza col saldatore?

se SI ti conviene provare
altrimenti devi farlo fare a qualcun altro

cryptone
10-08-2010, 21:34
stai facendo confusione

se il firmware è in inglese e tu prima avevi l'italiano non accade nulla
basta resettare col tasto e poi si entra normalmente via interfaccia WEB

TU , hai messo un firmware non ufficiale
che come consigliato dallo sviluppatore è bene flashare con apposita utility NFTP o al limite con quella ufficile Netgear (recovery)

http://dgteam.ilbello.com/index.php?pid=16

se non leggi prima di fare....

flashandola da web ti sei assunto le responsabilità del caso



per recuperarlo devi costruire una JTAG , hai competenze elettroniche e buona dimestichezza col saldatore?

se SI ti conviene provare
altrimenti devi farlo fare a qualcun altro


ma che minchix è sta utility NFTP ? nel dgteam c'è scritto che potevo caricarla tranquillamente via web.
non ho nessuna intenzione di mettermi a saldare niente.
io ho il JAF, non sò se può servire al caso.

Paky
10-08-2010, 21:37
non ho nessuna intenzione di mettermi a saldare niente.

ok tienilo così , che ti devo dire
come fermacarte non è male

cionci
11-08-2010, 08:07
Regalalo a noi :D

juninho85
11-08-2010, 08:40
offro 10€+le spese di spedizione :O

pegasolabs
11-08-2010, 10:21
non ho nessuna intenzione di mettermi a saldare niente.
Allora è impossibile aiutarti, compra quello nuovo.

vAgostino
12-08-2010, 14:34
Salve Ragazzi volevo chiedervi lumi rispetto a questa cosa:

come posso coordinare il servizio noip con il router, mi sono iscritto ho impostato il redirect dell'host ma mi chiede la porta dove dirottare l'indirizzo e il mio router riesce a collegarsi ad internet solo con il nat attivo e se il nat e' attivo non mi consente la modifica della porta :/

ho un V3 con firmware dgteam
connessione infostrada

se poi avete un link utile per impostare le regole di instradamento vi sarei grato, in pratica vorrei riuscire ad accedere da remoto anche al dreambox o al pc... grazie :)

Paky
12-08-2010, 15:29
noip se non vado errato è gestibile anche col DGteam x V3

e tanto per cambiare siamo OT visto che non è il 3d giusto:D

vAgostino
12-08-2010, 17:21
grazie..:/

Il castigatore
14-08-2010, 15:58
Ciao a tutti,
seguendo il consiglio di Paky ho installato il firmware del DGteam per il mio router (Netgear DG834G v1) attratto soprattutto da questa funzione:

DGTeam (http://dgteam.ilbello.com/)
1.01.32 (http://dgteam.ilbello.com/) - 1.02.16 (http://dgteam.ilbello.com/) - SORGENTI (http://dgteam.ilbello.com/)
Questo firmware, oltre a revisionare e migliorare/aggiornare molte delle caratteristiche originali quali il sistema operativo busybox (con l'aggiunta di numerosi comandi utili), il driver adsl, il firewall di sistema, l'interfaccia web e telnet, il blocco dei siti web e la pianificazione, l'impostazione lingua e paese, ne aggiunge di nuove tra cui: il settaggio di parametri avanzati adsl, la connessione cifrata mediante ssh/Dropbear, l'inspecting firewall, la crittografia wpa aes, wpa2, wpa2 radius e modalità mista nonchè la modalità wds per quanto riguarda la parte wireless, i servizi gateaway, la pianificazione wireless, le impostazioni kernel tcp/ip, la modalità multipla di accesso (locale e remota), la disattivazione del proxy reaim (responsabile dell'apertura delle porte msn), il natloopback, il dns dinamico no-ip, il wake on lan, alcune modalità diagnostiche tra cui l'arp ping, il test mtu, l'ottimizzazione pianificata della memoria ram, lo spegnimento del router, informazioni varie sullo stato di funzionamento e altro ancora, con un design grafico tutto nuovo e una guida in linea dettagliata e approfondita.
Disponibile su tutte le lingue implementate, in particolare nella lingua italiana e inglese (human translation), mentre la lingua francese e soprattutto quella tedesca presentano in diverse pagine nuove la lingua inglese.

L'installazione è stata eseguita con successo e senza nessun problema e ho installato questa versione: V3.01.31 - DGTeam Rev. 0849

Il problema è che nel menù a sinistra (esteticamente uguale) sono comparse nuove funzioni, ma nessuna per attivare il WDS.


A me serviva quella funzione per collegare un AP (WG602 v4).

Sul sito della Netgear ho trovato una guida ufficiale ( LINK (http://www.netgear.it/supporto/download/configurazione/Configurazione%20Repeater%20DG834G-WG602.pdf) ) per collegare un router ad un AP (guarda caso un DG834G ad un WG602).

Il problema, come dicevo nell'altro topic dedicato al DG834G è che la funzione repeater è implementata nel DG834G a partire dalla v3, mentre la mia è la v1.
Pensavo di risolvere qualcosa installando questo firmware, ma non ho trovato nessuna funzione per attivare il WDS.
Qualche idea? :help:

Paky
14-08-2010, 16:55
purtroppo quello che leggi riguarda il dgteam per GT (che tra l'altro non funziona)

sorry , vuol dire che su quello per V1-V2 non è stato mai aggiunto

io ho un V1 come il tuo, ma senza WiFi , ecco perchè non potevo verificare o meno la presenza de menù

chiudiamo l'ot dato che siamo nel 3d sbagliato :D

gerikoo
14-08-2010, 22:30
allora, ho fatto un paio di prove con i firmware della dg-tem ed ho constatato alcune cose, con l'ultimo firmware cioè il V1.03.22 - DGTeam Rev. 1018 ho problemi di aperture pagine web, ci mette 3-4 secondi, non con tutte ma la maggior parte, ho fatto uno speedtest ed ho ottenuto questi valori,un pò sballati, la mia e alice 7mega :eek: http://www.speedtest.net/result/897540879.png (http://www.speedtest.net)
poi ho rimesso il vecchio firmware sempre della dg-tm, il V1.01.32 - DGTeam Rev. 0743 rifatto lo speedtest ed ho ottenuto questo, qui siamo nella normahttp://www.speedtest.net/result/914915738.png (http://www.speedtest.net)

adesso le pagine si aprono subito e tutto e più veloce, non so se dipenda dal firmware del router o da qualcos'altro ma intanto il ping e più basso con il vecchio firmware ed e più veloce navigare, secondo voi o chi ne capisce più di me e possibile che il firmware più vecchio vada meglio del nuovo.


http://img237.imageshack.us/img237/9090/catturad.th.png (http://img237.imageshack.us/i/catturad.png/)
valori con V1.01.32 - DGTeam Rev. 0743 ho dimenticato di farli con il 1018.

Paky
14-08-2010, 23:09
reset col tasto dopo ogni flash firmware

gerikoo
15-08-2010, 09:13
reset col tasto dopo ogni flash firmware

si,si, lo faccio sempre dopo un cambio firm.

cryptone
15-08-2010, 10:21
offro 10€+le spese di spedizione :O

15 ed è tuo

Paky
15-08-2010, 10:44
non è un mercatino , c'è l'apposita sezione ;)

pegasolabs
15-08-2010, 16:08
offro 10€+le spese di spedizione :O15 ed è tuo Quella di junihno era una battuta. cryptone per cortesia leggi il regolamento e gli avvisi di sezione.
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1695749

-Horatio-
16-08-2010, 14:00
Ciao a tutti e buon ferragosto passato. Ho scaricato il pacchetto dalla DGTeam e per la precisione DG834GT_V1.03.22_DGTeam_1018 ma dopo averlo decompresso mi sono trovato difronte 3 alternative di cui non conosco il significato e cioe:


adsldrv022c
adsldrv023o
adsldrv026


vorrei chiedere a Voi il significato delle ultime 4 cifre.
Se l'argomento è già stato trattato, (ho cercato e non ho trovato nulla) Vi prego di scusarmi, ma siate comunque gentili nel fornirmi una risposta e/o linkarmi all'argomento. Grazie :)

Paky
16-08-2010, 14:08
versione driver adsl

random566
16-08-2010, 14:10
Ciao a tutti e buon ferragosto passato. Ho scaricato il pacchetto dalla DGTeam e per la precisione DG834GT_V1.03.22_DGTeam_1018 ma dopo averlo decompresso mi sono trovato difronte 3 alternative di cui non conosco il significato e cioe:


adsldrv022c
adsldrv023o
adsldrv026


vorrei chiedere a Voi il significato delle ultime 4 cifre.
Se l'argomento è già stato trattato, (ho cercato e non ho trovato nulla) Vi prego di scusarmi, ma siate comunque gentili nel fornirmi una risposta e/o linkarmi all'argomento. Grazie :)
in effetti si è discusso più volte delle differenze fra i 3 firmware, comunque si tratta di 3 diverse versioni del driver adsl, fornite allo scopo di ottimizzare la compatibilità con la maggior parte delle linee adsl.
normalmente, specie per le adsl2/2+ di recente attivazione conviene utilizzare il driver più recente, quello che termina con 026.
su alcune attivazioni più vecchie in adsl tradizionale (g.dmt), però, potrabbe accadere che l'ultimo driver perde qualche centinaio di kb/s nella velocità della portante agganciata, in questi casi conviene provare una delle 2 versioni precedenti (023b o 023o)

-Horatio-
16-08-2010, 14:20
versione driver adsl

Grazie Paky per aver risposto ma, puoi dettagliare meglio, continuo a non capire il senso del 22/23/26 Grazie

-Horatio-
16-08-2010, 14:22
in effetti si è discusso più volte delle differenze fra i 3 firmware, comunque si tratta di 3 diverse versioni del driver adsl, fornite allo scopo di ottimizzare la compatibilità con la maggior parte delle linee adsl.
normalmente, specie per le adsl2/2+ di recente attivazione conviene utilizzare il driver più recente, quello che termina con 026.
su alcune attivazioni più vecchie in adsl tradizionale (g.dmt), però, potrabbe accadere che l'ultimo driver perde qualche centinaio di kb/s nella velocità della portante agganciata, in questi casi conviene provare una delle 2 versioni precedenti (023b o 023o)

Scusami per distrazione non ho notato il tuo reply. Ti ringrazio ora ho capito, seguirò il tuo consiglio/spiegazione e monterò la "026" finale. Grazie ancora random566 :)

raphael99
16-08-2010, 14:35
Ciao, vorrei fare il WoL mal cellulare via internet per accendere il pc che sta dietro ad un netgear dg834gt firmware Dgteam 1018.
Se ho il pc acceso non ci sono problemi perche' in sessione remota posso accendere gli altri pc della lan, ma il problema rimane per accendere over internet il primo pc. Suggerimenti?

KenMasters
17-08-2010, 14:21
qualcuno ha avuto modo di provare l'ultima versione del firmware openwrt (10.3) sul GT?

Paky
17-08-2010, 22:00
ho avuto la possibilità grazie a MisteroX di provare OpenWRT

non è l'ultimissima, ma non credo cambi molto

il tutto solo come accesspoint/repoeater , la sezione adsl non è utilizzabile per mancanza di driver

pero dal sito del WRT pare che la nuova versione sia ufficialmente compatibile :eek:

la provo subito

Paky
17-08-2010, 22:33
flashata.... kernel panic :D

vediamo di capire perchè

KenMasters
17-08-2010, 23:32
Si con l'ultima versione il nostro caro gt e' ufficialmente supportato, ma se questi sono i risultati... :rolleyes: Meno male che non mi sono azzardato a flashare subito

Paky
17-08-2010, 23:45
vabbè , se hai una seriale per flasharlo non è che rischiavi molto

KenMasters
17-08-2010, 23:54
E' proprio quello il punto: niente seriale o jtag. Sei riuscito a farlo bootare?

Paky
18-08-2010, 00:00
no nulla

invece caricando su openwrt-DG834GT_DG834PN-jffs2-128k-cfe.bin
completa il boot , entra anche in consolle , ma nessun accesso da web
ovviamente ancora errori

peppecbr
18-08-2010, 01:27
peccato uso il dd wrt su un linksys sul tetto con 10 metri di palo e pannello solare per alimentarlo sono 4 mesi che sta in up mai un cedimento.. :sofico:

cionci
18-08-2010, 09:24
peccato uso il dd wrt su un linksys sul tetto con 10 metri di palo e pannello solare per alimentarlo sono 4 mesi che sta in up mai un cedimento.. :sofico:
Figata :D

asterixb
18-08-2010, 10:17
ke figata l'opewrt... magari si riesce a farlo andare per bene, fateci sapere per bene, almeno avremo qualcosa di veramente spettacolare.

Peccato solo ke openwrt e solo da riga di comando e nn ha un interfaccia web come il ddwrt... quest'ultimo sarebbe stato il max

KenMasters
18-08-2010, 10:34
Per l'interfaccia web c'e l'x-wrt che si installa come un normale pacchetto.

KenMasters
18-08-2010, 10:42
no nulla

invece caricando su openwrt-DG834GT_DG834PN-jffs2-128k-cfe.bin
completa il boot , entra anche in consolle , ma nessun accesso da web
ovviamente ancora errori

CIao paky se ne hai la possibilita' potresti provare anche la 10.3.1-rc1?

Paky
18-08-2010, 11:35
Per l'interfaccia web c'e l'x-wrt che si installa come un normale pacchetto.


quello che mi aveva compilato MisteroX era Kamikaze + LUCI


http://img691.imageshack.us/img691/39/97435379.jpg

CIao paky se ne hai la possibilita' potresti provare anche la 10.3.1-rc1?


scaricata...va.... :sofico:
l'interfaccia WEB è già presente

la Wifi non è rilevata
non ho ancora capito se hanno risolto col driver adsl , ma dubito

questo il boot

Code Address: 0x80010000, Entry Address: 0x80010000
Decompression OK!
Entry at 0x80010000
Closing network.
Starting program at 0x80010000
Linux version 2.6.32.16 (openwrt@ampere) (gcc version 4.3.3 (GCC) ) #1 Mon Aug 9 10:18:34 PDT 2010
Detected Broadcom 0x6348 CPU revision a2
CPU frequency is 256 MHz
16MB of RAM installed
registering 37 GPIOs
board_bcm963xx: CFE version: unknown
bootconsole [early0] enabled
CPU revision is: 00029107 (Broadcom BCM6348)
board_bcm963xx: board name: 96348GW-10
Determined physical RAM map:
memory: 01000000 @ 00000000 (usable)
Initrd not found or empty - disabling initrd
Zone PFN ranges:
Normal 0x00000000 -> 0x00001000
Movable zone start PFN for each node
early_node_map[1] active PFN ranges
0: 0x00000000 -> 0x00001000
Built 1 zonelists in Zone order, mobility grouping off. Total pages: 4064
Kernel command line: root=/dev/mtdblock2 rootfstype=squashfs,jffs2 noinitrd console=ttyS0,115200
PID hash table entries: 64 (order: -4, 256 bytes)
Dentry cache hash table entries: 2048 (order: 1, 8192 bytes)
Inode-cache hash table entries: 1024 (order: 0, 4096 bytes)
Primary instruction cache 16kB, VIPT, 2-way, linesize 16 bytes.
Primary data cache 8kB, 2-way, VIPT, no aliases, linesize 16 bytes
Memory: 13284k/16384k available (2138k kernel code, 3100k reserved, 455k data, 140k init, 0k highmem)
Hierarchical RCU implementation.
NR_IRQS:128
Calibrating delay loop... 254.97 BogoMIPS (lpj=509952)
Mount-cache hash table entries: 512
NET: Registered protocol family 16
board_bcm963xx: not enough mac address
registering PCI controller with io_map_base unset
registering PCI controller with io_map_base unset
bio: create slab <bio-0> at 0
pci 0000:01:1e.0: CardBus bridge, secondary bus 0000:02
pci 0000:01:1e.0: IO window: 0x8008000-0x80080ff
pci 0000:01:1e.0: IO window: 0x8008400-0x80084ff
pci 0000:01:1e.0: MEM window: 0x38000000-0x3fffffff
PCI: Enabling device 0000:01:1e.0 (0000 -> 0003)
Switching to clocksource MIPS
NET: Registered protocol family 2
IP route cache hash table entries: 1024 (order: 0, 4096 bytes)
TCP established hash table entries: 512 (order: 0, 4096 bytes)
TCP bind hash table entries: 512 (order: -1, 2048 bytes)
TCP: Hash tables configured (established 512 bind 512)
TCP reno registered
NET: Registered protocol family 1
audit: initializing netlink socket (disabled)
type=2000 audit(0.238:1): initialized
squashfs: version 4.0 (2009/01/31) Phillip Lougher
Registering mini_fo version $Id$
JFFS2 version 2.2. (NAND) (SUMMARY) © 2001-2006 Red Hat, Inc.
msgmni has been set to 25
io scheduler noop registered
io scheduler deadline registered (default)
gpiodev: gpio device registered with major 254
gpiodev: gpio platform device registered with access mask FFFFFFFF
bcm63xx_uart.0: ttyS0 at MMIO 0xfffe0300 (irq = 10) is a bcm63xx_uart
console [ttyS0] enabled, bootconsole disabled
console [ttyS0] enabled, bootconsole disabled
bcm963xx_flash: 0x00400000 at 0x1fc00000
bcm963xx: Found 1 x16 devices at 0x0 in 16-bit bank
Amd/Fujitsu Extended Query Table at 0x0040
number of CFI chips: 1
cfi_cmdset_0002: Disabling erase-suspend-program due to code brokenness.
bcm963xx_flash: Read Signature value of CFE1CFE1
bcm963xx_flash: CFE bootloader detected
bcm963xx_flash: CFE boot tag found with version 6 and board type 96348GW-10
bcm963xx_flash: Partition 0 is CFE offset 0 and length 10000
bcm963xx_flash: Partition 1 is kernel offset 10100 and length dff00
bcm963xx_flash: Partition 2 is rootfs offset f0000 and length 300000
bcm963xx_flash: Partition 3 is nvram offset 3f0000 and length 10000
bcm963xx_flash: Partition 4 is linux offset 10000 and length 3e0000
bcm963xx_flash: Spare partition is 2a0000 offset and length 150000
Creating 5 MTD partitions on "bcm963xx":
0x000000000000-0x000000010000 : "CFE"
0x000000010100-0x0000000f0000 : "kernel"
mtd: partition "kernel" must either start or end on erase block boundary or be smaller than an erase block -- forcing read-only
0x0000000f0000-0x0000003f0000 : "rootfs"
mtd: partition "rootfs" set to be root filesystem
mtd: partition "rootfs_data" created automatically, ofs=2A0000, len=150000
0x0000002a0000-0x0000003f0000 : "rootfs_data"
0x0000003f0000-0x000000400000 : "nvram"
0x000000010000-0x0000003f0000 : "linux"
bcm63xx_enet MII bus: probed
bcm63xx_wdt started, timer margin: 30 sec
Registered led device: adsl-fail
Registered led device: ppp
Registered led device: ppp-fail
Registered led device: power
Registered led device: stop
TCP westwood registered
NET: Registered protocol family 17
802.1Q VLAN Support v1.8 Ben Greear <[email protected]>
All bugs added by David S. Miller <[email protected]>
VFS: Mounted root (squashfs filesystem) readonly on device 31:2.
Freeing unused kernel memory: 140k freed
Please be patient, while OpenWrt loads ...
- preinit -
Press the [f] key and hit [enter] to enter failsafe mode
- regular preinit -
switching to jffs2
mini_fo: using base directory: /
mini_fo: using storage directory: /overlay
- init -

Please press Enter to activate this console. bcm63xx_enet bcm63xx_enet.0: attached PHY at address 1 [Broadcom BCM63XX (1)]
eth1: link forced UP - 100/full - flow control off/off
device eth1 entered promiscuous mode
br-lan: port 1(eth1) entering forwarding state
Compat-wireless backport release: compat-wireless-2010-07-13-4-g04898a5
Backport based on wireless-2.6.git v2.6.35-rc6-48432-gdce358e
cfg80211: Calling CRDA to update world regulatory domain
roboswitch: Probing device eth0: Failed to enable switch
roboswitch: Probing device eth1: found a 5325! It's a 5350.
cfg80211: World regulatory domain updated:
(start_freq - end_freq @ bandwidth), (max_antenna_gain, max_eirp)
(2402000 KHz - 2472000 KHz @ 40000 KHz), (300 mBi, 2000 mBm)
(2457000 KHz - 2482000 KHz @ 20000 KHz), (300 mBi, 2000 mBm)
(2474000 KHz - 2494000 KHz @ 20000 KHz), (300 mBi, 2000 mBm)
(5170000 KHz - 5250000 KHz @ 40000 KHz), (300 mBi, 2000 mBm)
(5735000 KHz - 5835000 KHz @ 40000 KHz), (300 mBi, 2000 mBm)
Broadcom 43xx driver loaded [ Features: PL, Firmware-ID: FW13 ]
PPP generic driver version 2.4.2
ip_tables: (C) 2000-2006 Netfilter Core Team
NET: Registered protocol family 24
nf_conntrack version 0.5.0 (209 buckets, 836 max)
CONFIG_NF_CT_ACCT is deprecated and will be removed soon. Please use
nf_conntrack.acct=1 kernel parameter, acct=1 nf_conntrack module option or
sysctl net.netfilter.nf_conntrack_acct=1 to enable it.



BusyBox v1.15.3 (2010-07-11 15:57:41 PDT) built-in shell (ash)
Enter 'help' for a list of built-in commands.

_______ ________ __
| |.-----.-----.-----.| | | |.----.| |_
| - || _ | -__| || | | || _|| _|
|_______|| __|_____|__|__||________||__| |____|
|__| W I R E L E S S F R E E D O M
Backfire (10.03.1-rc1, r22556) --------------------
* 1/3 shot Kahlua In a shot glass, layer Kahlua
* 1/3 shot Bailey's on the bottom, then Bailey's,
* 1/3 shot Vodka then Vodka.
---------------------------------------------------
root@OpenWrt:/#

KenMasters
18-08-2010, 14:24
grande paky... direi che siamo di fronte ad un bootlog decisamente pulito. Se noti bene i driver wifi vengono caricati:

Compat-wireless backport release: compat-wireless-2010-07-13-4-g04898a5

Per quanto riguarda la parte modem, hai gia fatto alcune prove per vedere se rileva la portante?

random566
18-08-2010, 14:30
Per quanto riguarda la parte modem, hai gia fatto alcune prove per vedere se rileva la portante? Prova anche a collegare il cavo telefonico alla porta 1 dello switch
questa non l'ho capita.... data la presenza di circa 48 Volt sulla linea telefonica, una manovra del genere comporta il sicuro danneggiamento della porta ethernet

KenMasters
18-08-2010, 14:42
infatti non ha senso, ho editato ben prima che tu rispondessi :)

-Mirco-
18-08-2010, 15:01
Non ho ben capito questo openwrt cosa hanno in più del firmware di stev-o?

raphael99
18-08-2010, 15:06
Si vorrei saperne qualcosa anch'io

Paky
18-08-2010, 15:32
grande paky... direi che siamo di fronte ad un bootlog decisamente pulito. Se noti bene i driver wifi vengono caricati:

Compat-wireless backport release: compat-wireless-2010-07-13-4-g04898a5

Per quanto riguarda la parte modem, hai gia fatto alcune prove per vedere se rileva la portante?

si , ma evidentemente non sono quelli giusti o manca ancora qualcosa , perchè la wifi non è presente

provo a rimettere su la versione compilata da MistewroX e controllo cosa viene indicato nel boot e che pacchetti ci sono installati

per quanto riguarda la parte ADSL non si accende nessun led (anche se la gestione led di openWRT è alquanto anomala sul gT)

nello status WAN non vedo ip assegnati

edit questo il boot della vecchia versione, la wifi atheros è correttamente rilevata

Code Address: 0x80010000, Entry Address: 0x80010000
Decompression OK!
Entry at 0x80010000
Closing network.
Starting program at 0x80010000
Linux version 2.6.32.14 (artnet@Fedora11) (gcc version 4.3.3 (GCC) ) #2 Mon Jun 21 21:06:37 CEST 2010
Detected Broadcom 0x6348 CPU revision a2
CPU frequency is 256 MHz
16MB of RAM installed
registering 37 GPIOs
board_bcm963xx: CFE version: unknown
bootconsole [early0] enabled
CPU revision is: 00029107 (Broadcom BCM6348)
board_bcm963xx: board name: 96348GW-10
Determined physical RAM map:
memory: 01000000 @ 00000000 (usable)
Initrd not found or empty - disabling initrd
Zone PFN ranges:
Normal 0x00000000 -> 0x00001000
Movable zone start PFN for each node
early_node_map[1] active PFN ranges
0: 0x00000000 -> 0x00001000
Built 1 zonelists in Zone order, mobility grouping off. Total pages: 4064
Kernel command line: root=/dev/mtdblock2 rootfstype=squashfs,jffs2 noinitrd console=ttyS0,115200
PID hash table entries: 64 (order: -4, 256 bytes)
Dentry cache hash table entries: 2048 (order: 1, 8192 bytes)
Inode-cache hash table entries: 1024 (order: 0, 4096 bytes)
Primary instruction cache 16kB, VIPT, 2-way, linesize 16 bytes.
Primary data cache 8kB, 2-way, VIPT, no aliases, linesize 16 bytes
Memory: 13496k/16384k available (2038k kernel code, 2888k reserved, 360k data, 140k init, 0k highmem)
Hierarchical RCU implementation.
NR_IRQS:128
Calibrating delay loop... 254.97 BogoMIPS (lpj=509952)
Mount-cache hash table entries: 512
NET: Registered protocol family 16
board_bcm963xx: not enough mac address
registering PCI controller with io_map_base unset
bio: create slab <bio-0> at 0
Switching to clocksource MIPS
NET: Registered protocol family 2
IP route cache hash table entries: 1024 (order: 0, 4096 bytes)
TCP established hash table entries: 512 (order: 0, 4096 bytes)
TCP bind hash table entries: 512 (order: -1, 2048 bytes)
TCP: Hash tables configured (established 512 bind 512)
TCP reno registered
NET: Registered protocol family 1
audit: initializing netlink socket (disabled)
type=2000 audit(0.213:1): initialized
squashfs: version 4.0 (2009/01/31) Phillip Lougher
Registering mini_fo version $Id$
JFFS2 version 2.2. (NAND) (SUMMARY) © 2001-2006 Red Hat, Inc.
msgmni has been set to 26
io scheduler noop registered
io scheduler deadline registered (default)
gpiodev: gpio device registered with major 254
bcm63xx_uart.0: ttyS0 at MMIO 0xfffe0300 (irq = 10) is a bcm63xx_uart
console [ttyS0] enabled, bootconsole disabled
console [ttyS0] enabled, bootconsole disabled
bcm963xx_flash: 0x00400000 at 0x1fc00000
bcm963xx: Found 1 x16 devices at 0x0 in 16-bit bank
CFI mfr 0x000000c2
CFI id 0x000022a8
Amd/Fujitsu Extended Query Table at 0x0040
Amd/Fujitsu Extended Query version 1.1.
number of CFI chips: 1
cfi_cmdset_0002: Disabling erase-suspend-program due to code brokenness.
bcm963xx_flash: Read Signature value of CFE1CFE1
bcm963xx_flash: CFE bootloader detected
bcm963xx_flash: CFE boot tag found with version 6 and board type 96348GW-10
bcm963xx_flash: Partition 0 is CFE offset 0 and length 10000
bcm963xx_flash: Partition 1 is kernel offset 10100 and length cff00
bcm963xx_flash: Partition 2 is rootfs offset e0000 and length 310000
bcm963xx_flash: Partition 3 is nvram offset 3f0000 and length 10000
bcm963xx_flash: Partition 4 is linux offset 10000 and length 3e0000
bcm963xx_flash: Spare partition is 2c0000 offset and length 130000
Creating 5 MTD partitions on "bcm963xx":
0x000000000000-0x000000010000 : "CFE"
0x000000010100-0x0000000e0000 : "kernel"
mtd: partition "kernel" must either start or end on erase block boundary or be smaller than an erase block -- forcing read-only
0x0000000e0000-0x0000003f0000 : "rootfs"
mtd: partition "rootfs" set to be root filesystem
mtd: partition "rootfs_data" created automatically, ofs=2C0000, len=130000
0x0000002c0000-0x0000003f0000 : "rootfs_data"
0x0000003f0000-0x000000400000 : "nvram"
0x000000010000-0x0000003f0000 : "linux"
bcm63xx_enet MII bus: probed
bcm63xx_wdt started, timer margin: 30 sec
Registered led device: adsl-fail
Registered led device: ppp
Registered led device: ppp-fail
Registered led device: power
Registered led device: stop
TCP westwood registered
NET: Registered protocol family 17
802.1Q VLAN Support v1.8 Ben Greear <[email protected]>
All bugs added by David S. Miller <[email protected]>
VFS: Mounted root (squashfs filesystem) readonly on device 31:2.
Freeing unused kernel memory: 140k freed
Please be patient, while OpenWrt loads ...
eth1: link forced UP - 100/full - flow control off/off
roboswitch: Probing device eth0:
roboswitch: [/home/artnet/sviluppo/openwrt/dg834gt/21839/build_dir/linux-brcm63xx/kmod-switch/switch-robo.c:130] SIOCGETCPHYRD failed!
roboswitch: [/home/artnet/sviluppo/openwrt/dg834gt/21839/build_dir/linux-brcm63xx/kmod-switch/switch-robo.c:130] SIOCGETCPHYRD failed!
No Robo switch in managed mode found, phy_id = 0xffffffff
roboswitch: Probing device eth1: found a 5325! It's a 5350.
- preinit -
Press the [f] key and hit [enter] to enter failsafe mode
- regular preinit -
switching to jffs2
mini_fo: using base directory: /
mini_fo: using storage directory: /overlay
- init -

Please press Enter to activate this console. bcm63xx_enet bcm63xx_enet.0: attached PHY at address 1 [Broadcom BCM63XX (1)]
eth1: link forced UP - 100/full - flow control off/off
device eth1 entered promiscuous mode
br-lan: port 1(eth1) entering forwarding state
PPP generic driver version 2.4.2
ip_tables: (C) 2000-2006 Netfilter Core Team
NET: Registered protocol family 24
nf_conntrack version 0.5.0 (213 buckets, 852 max)
CONFIG_NF_CT_ACCT is deprecated and will be removed soon. Please use
nf_conntrack.acct=1 kernel parameter, acct=1 nf_conntrack module option or
sysctl net.netfilter.nf_conntrack_acct=1 to enable it.
xt_time: kernel timezone is -0000
IMQ driver loaded successfully.
Hooking IMQ before NAT on PREROUTING.
Hooking IMQ after NAT on POSTROUTING.
ath_hal: module license 'Proprietary' taints kernel.
Disabling lock debugging due to kernel taint
ath_hal: 2009-05-08 (AR5210, AR5211, AR5212, AR5416, RF5111, RF5112, RF2413, RF5413, RF2133, RF2425, REGOPS_FUNC, XR)
ath_pci: trunk
wlan: trunk
wlan: mac acl policy registered
ath_rate_minstrel: Minstrel automatic rate control algorithm 1.2 (trunk)
ath_rate_minstrel: look around rate set to 10%
ath_rate_minstrel: EWMA rolloff level set to 75%
ath_rate_minstrel: max segment size in the mrr set to 6000 us
PCI: Enabling device 0000:00:01.0 (0000 -> 0002)
Atheros HAL provided by OpenWrt, DD-WRT and MakSat Technologies
wifi0: 11b rates: 1Mbps 2Mbps 5.5Mbps 11Mbps
wifi0: 11g rates: 1Mbps 2Mbps 5.5Mbps 11Mbps 6Mbps 9Mbps 12Mbps 18Mbps 24Mbps 36Mbps 48Mbps 54Mbps
wifi0: turboG rates: 6Mbps 12Mbps 18Mbps 24Mbps 36Mbps 48Mbps 54Mbps
wifi0: H/W encryption support: WEP AES AES_CCM TKIP
ath_pci: wifi0: Atheros 5212: mem=0x30000000, irq=32



BusyBox v1.16.2 (2010-06-21 14:47:02 CEST) built-in shell (ash)
Enter 'help' for a list of built-in commands.

_______ ________ __
| |.-----.-----.-----.| | | |.----.| |_
| - || _ | -__| || | | || _|| _|
|_______|| __|_____|__|__||________||__| |____|
|__| W I R E L E S S F R E E D O M
KAMIKAZE (bleeding edge, r21838) ------------------
* 10 oz Vodka Shake well with ice and strain
* 10 oz Triple sec mixture into 10 shot glasses.
* 10 oz lime juice Salute!
---------------------------------------------------
root@OpenWrt:/#

KenMasters
18-08-2010, 23:02
e' un passo indietro quest'ultima versione... in base a cosa hanno stabilito che il gt e' supportato non si sa :doh:

Paky
18-08-2010, 23:10
beh c'è da dire che nella vecchia versione lo zampino del buon MisteroX non manca :)

pensa che ha compilato una versione flashabile da interfaccia web
+ comodo di così

misteroX
20-08-2010, 09:54
Ciao,
sono ancora in vacanza ma quando torno la prossima settimana parliamo dell'openwrt.

Ciao
MisteroX

Paky
20-08-2010, 11:02
grande :sofico:

buon divertimento MisteroX :)

-Mirco-
20-08-2010, 15:49
Non ho ben capito questo openwrt cosa hanno in più del firmware di stev-o?

uppino :D

Paky
20-08-2010, 16:27
per adesso nulla dato che non c'è driver ADSL, quindi è inutilizzabile


il discorso cambia se uno ha un GT a spasso e vuole riciclarlo come AP

c'è la possibilità di utilizzarlo come ripetitore dato che supporta il client mode e SSID multipli

masca
25-08-2010, 18:09
Ho da circa quattro anni il DG834 PN con il suo firmware originale V1.03.30 se volessi aggiornarlo quale versione mi consigliate ho scaricato sia l'originaleV1.03.39 e sia quella del dgteam, del dgteam quale versione driver in italiano devo istallare 023b 023o oppure la 026.

Grazie per tutti coloro che mi daranno una risposta

cryfra
26-08-2010, 10:48
Ciao a tutti , qualcuno ha provato il nuovo firmware dgteam 1.03.22 1018 per il DG834GT ?
Ho montato su ancora 1.01.32 0743 e volevo aggiornarlo per eventuali migliorie.. Qualcuno l ha provato?! Volevo mettere l 1.02.* ma non cè piu nel sito dgteam quindi volevo provare quest ultimo..
Grazie :)

Paky
26-08-2010, 11:18
se non hai esigenze particolari rimani così

cryfra
26-08-2010, 15:29
Quindi non ci sono migliorie all attuale che ho ?

Paky
26-08-2010, 15:32
dipende cosa ti aspetti dalle "migliorie"

ucalegonte
28-08-2010, 23:31
Ragazzi, ho appena collaudato la VPN, e funziona alla grande... SPETTACOLO! :)

Come ci sei riuscito? Io riesco solo ad instaurare il tunnel. Il client e il router si pingano a vicenda, ma dal client non riesco a pingare il resto della lan dietro al router.

DarKilleR
03-09-2010, 12:09
uhm allora ho aggiornato il mio DG834 GT @ V1.03.22 - DGTeam Rev. 1018.

Flash andato alla perfezione, ho messo la versione con i driver ADSL 026a...mi aggancia qualche KB in meno...sto a 7800 circa..prima mi agganciava 8128..ma non è un problema.

Ho visto sono state aggiunte tante funzioni nuove che ora mi devo mettere a studiare e scoprire cosa significano, cmq noto con piacere che è stata migliorata la schermata del Wake-up on lan (WOL)...e ora non si deve fare + copia incolla del mac address della periferica che volevamo avviare. Ma ora c'è una intuitiva e funzionalissima schermata di selezione della periferica veramente ottima!

Per questi primi 10 minuti sono ultrasoddisfatto!

asterixb
04-09-2010, 12:43
la 1018 ha qualke baco nn importante (ma per me fondamentale) io stò su da un pò di tempo con ma beta 1022 e posso dire ke và veramente bene....

Bovirus
04-09-2010, 13:31
Immagino ti riferisci alle versione 1.03.22 Build 1018 e e alla beta 1.03.22 Build 1022 (beta).

- Dove hai scaricato la build 1022 beta?
- Quali sono esattmente i problemi che ia verificato?

asterixb
05-09-2010, 11:16
si alla beta 1.03.22 Build 1022, scaricata dal forum del dgteam un pò di tempo fà. i problemi gli ho spiegati in altri post su questa discussione. in poche parole: regole firewall nn funzionanti in casi particolari (cosa molto importante), blocco siti nn funzionante e regole nn cancellabili.

leoben
07-09-2010, 14:10
Ho installato il firmware custom DGTeam v.1018 per il mio DG834G-V4.
Fondamentalmente mi serve soltanto per poter regolare il snr in modo da agganciare una portante più alta.
Col firmware originale, causa distanza dalla centrale, mi fermo a 2500-2700kbps. Col custom un po' meglio...
Però mi da un problema: quando accendo il router, l'accesso del pc alla rete e a internet è lentissimo. Mi servono circa 2 minuti per poter accedere al router (sia collegandomi in wifi che in ethernet), poi ho il messaggio di "Accesso limitato alla rete" e dopo altrettanto riesco a navigare. Tutto questo nonostante i led della lan, dell'adsl e di internet siano fissi dopo pochissimo.
Col firmare originale Netgear sono allineato e collegato già quando il pc arriva sul desktop (con Win7 e un ssd servono 20 secondi)...

:help:

EDIT: Non ho capito quale sia la differenza fra le 3 versioni proposte. Riesco a caricarne e farne funzionare soltanto una. Le altre 2 non vanno (una non finisce l'upgrade e con l'altra ho il led di accensione che rimane rosso)

cionci
07-09-2010, 14:14
Se vuoi c'è anche il mio firmware per regolare il SNR sul Gv4, in più ha uno script per prevenire il led rosso (linea disturbata, ma non tanto da provocare un retrain, il demone PPP cade e per riabilitarlo bisogna riallineare il router).
Per il resto è praticamente identico al 5.01.16: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=31856461&postcount=4982

Grisha52
07-09-2010, 16:53
Volevo sapere se esiste qualche firmware custom che permetta di trasformare, in modo quasi semplice, una porta dello switch in porta WAN su un DG834GT.
L'unico riferimento che ho trovato è questo (http://www.nabuk.org/f/index.php?topic=2596.0), però confesso che non saprei da dove partire.
Ho dato un'occhiata ai siti di OpenWrt, X-Wrt e al wiki "Kamikaze Installation", ma mi sembra un'operazione non certo d'immediata realizzazione e dal risultato incerto.
Esiste qualche guida passo-passo per utenti non smanettoni? Grazie.

Paky
07-09-2010, 17:59
prova ad installare openWRT
poi tenti la configurazione consigliata in quel 3d

leoben
07-09-2010, 20:00
Se vuoi c'è anche il mio firmware per regolare il SNR sul Gv4, in più ha uno script per prevenire il led rosso (linea disturbata, ma non tanto da provocare un retrain, il demone PPP cade e per riabilitarlo bisogna riallineare il router).
Per il resto è praticamente identico al 5.01.16: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=31856461&postcount=4982

Provo a caricarlo... non appena riesco ad aprire quel link, ora non va...

Grisha52
07-09-2010, 20:03
prova ad installare openWRT
poi tenti la configurazione consigliata in quel 3dGrazie comunque, ma come detto non ho voglia di diventare uno smanettone anche con i router... Mi sarebbe servita una soluzione funzionante e già provata. Magari in un firmware con GUI (tipo DGTeam) e con configurazione salvata nella nvram. Se non c'è, pazienza.

cionci
07-09-2010, 20:14
Provo a caricarlo... non appena riesco ad aprire quel link, ora non va...
La prima volta che vedo mediafire giù :(

leoben
07-09-2010, 21:21
La prima volta che vedo mediafire giù :(

Proprio stasera che avevo una mezz'oretta di tempo da perderci... :muro: :sofico:

cionci
07-09-2010, 22:45
Proprio stasera che avevo una mezz'oretta di tempo da perderci... :muro: :sofico:
Scaricalo da qui: http://utenti.lycos.it/ci0nci//DG834Gv4_5.01.16.1007_cionci.rar

leoben
07-09-2010, 23:00
Firmware scaricato!
Lo proverò domani, visto che per stasera il tempo a disposizione è terminato...

Grazie! ;)

arabafenice74
08-09-2010, 12:16
Ho un netgear dg834 v4 ethernet, ho aggiornato il firmware con uno originale ed ora non sò per quale motivo il router è andato in blocco cioè si accende alternato verde/rosso il led di accensione e quindi è inutilizzabile.

Ho provato a flasharlo col tool di ripristino che ho trovato sul sito di bagnile ma non funziona in quanto dopo aver selezionato nel programma la scheda di rete non mi riconosce in seguito nessun dispositivo dalla lista "device list".

Conoscete qualche altro tool che possa resuscitare il mio router?

Vi ringrazio dell'aiuto.

leoben
08-09-2010, 13:28
Firmware by Cionci installato e perfettamente funzionante!

Ho impostato il snr a 45 e mi collego a 3200kbps. Per la linea che mi ritrovo (42-44dB in down...), non posso permettermi di meglio!

;)

cionci
08-09-2010, 13:34
Firmware by Cionci installato e perfettamente funzionante!
Bene ;)

misteroX
08-09-2010, 16:43
Volevo sapere se esiste qualche firmware custom che permetta di trasformare, in modo quasi semplice, una porta dello switch in porta WAN su un DG834GT.
L'unico riferimento che ho trovato è questo (http://www.nabuk.org/f/index.php?topic=2596.0), però confesso che non saprei da dove partire.
Ho dato un'occhiata ai siti di OpenWrt, X-Wrt e al wiki "Kamikaze Installation", ma mi sembra un'operazione non certo d'immediata realizzazione e dal risultato incerto.
Esiste qualche guida passo-passo per utenti non smanettoni? Grazie.

Ciao ,
la versione di Openwrt configurata/compilata da me si può installare direttamante dall'interfaccia web del Netgear ed il ripristino alla versione di firmware originale Netgear si può fare solo attraverso la Recovery Utility di Netgear e/o NFTP Unix Recovery Utility.

In questi giorni sono via per lavoro quindi non posso fornirti la versione di Openwrt ma appena rientrerò ti manderò le info da dove scaricarlo.

La configurazione la puoi fare attraverso l'interfaccia web del OpenWrt (Luci).

Sto preparando anche una guida su come compilare/configurare l'openwrt per DG834GT ma mi ci vuole un pò di tempo.

Ciao
MisteroX

arabafenice74
08-09-2010, 18:34
Nessuno che può aiutarmi?:( :(

Grisha52
08-09-2010, 19:36
la versione di Openwrt configurata/compilata da me si può installare direttamante dall'interfaccia web del Netgear [...] Sto preparando anche una guida su come compilare/configurare l'openwrt per DG834GT ma mi ci vuole un pò di tempo.Grazie MisteroX, gentilissimo!

Bovirus
08-09-2010, 22:04
@arabafenice74
Il tool di ripristino netGear esiste sia in versioen Winows che in evrsione Linux (sito DGTeam). Il tool Linux riconosce un numero maggiore di schede di rete.

Devi tenere premuto il reset accendendo il modem fino a che le luci lampeggiano.

Non esistono altre tool software.
Altre possibilità sono via hardware se disponibile la JTAG.

serjet
09-09-2010, 22:47
Scaricalo da qui: http://utenti.lycos.it/ci0nci//DG834Gv4_5.01.16.1007_cionci.rar

ciao io uso il tuo firmware da parecchi mesi perchè ho frequenti sconnessioni, e col tuo qualcosa migliora. 5 giorni fa ho installato il tuo aggiornamento impostato snr margin e ip per la riconnessione, tutto bene per 5 giorni mai bloccato se snr si abbassava rifaceva l'allineamento e via liscio.
ma oggi tutto bloccato e alcuni parametri erano cambiati, fortunatamente avevo fatto un backup ed ho ripristinato la configurazione.
ti è mai capitato un reset di parte della configurazione ?

un consiglio ai possessori di questo router se avete una linea elettrica disturbata con sbalzi di corrente e disturbi vari, io ho collegato in parallelo un condensatore da 68.000 ufarad e da allora non ho più avuto problemi, probabilmente l'alimentatore non è dei migliori e non filtra bene la corrente.

cionci
09-09-2010, 23:56
Mai successo purtroppo :(
Ma sono partiti i miei settaggi o quelli del firmware in generale ?

Life bringer
10-09-2010, 00:08
Da circa un mese a questa parte ho notato delle strane righe di log nel file access.log di apache del pc che uso come webserver (e dmz):

192.168.0.1 - - [01/Sep/2010:12:16:58 +0200] "GET / HTTP/1.1" 200 15808 "-" "Mozilla/5.0 (ABE, http://noscript.net/abe/wan)"
192.168.0.1 - - [01/Sep/2010:12:41:58 +0200] "GET / HTTP/1.1" 200 15808 "-" "Mozilla/5.0 (ABE, http://noscript.net/abe/wan)"
192.168.0.1 - - [01/Sep/2010:13:06:58 +0200] "GET / HTTP/1.1" 200 15808 "-" "Mozilla/5.0 (ABE, http://noscript.net/abe/wan)"
192.168.0.1 - - [01/Sep/2010:13:31:58 +0200] "GET / HTTP/1.1" 200 15808 "-" "Mozilla/5.0 (ABE, http://noscript.net/abe/wan)"
192.168.0.1 - - [01/Sep/2010:13:56:58 +0200] "GET / HTTP/1.1" 200 15808 "-" "Mozilla/5.0 (ABE, http://noscript.net/abe/wan)"
192.168.0.1 - - [01/Sep/2010:14:21:58 +0200] "GET / HTTP/1.1" 200 15808 "-" "Mozilla/5.0 (ABE, http://noscript.net/abe/wan)"
192.168.0.1 - - [01/Sep/2010:14:46:58 +0200] "GET / HTTP/1.1" 200 15808 "-" "Mozilla/5.0 (ABE, http://noscript.net/abe/wan)"


L'indirizzo è quello del router, a cosa potrebbero essere dovute?
Non ho toccato nulla e uso la rev 1012 del dgteam.

cionci
10-09-2010, 01:37
http://hackademix.net/2010/07/28/abe-patrols-the-routes-to-your-routers/

serjet
10-09-2010, 09:09
Mai successo purtroppo :(
Ma sono partiti i miei settaggi o quelli del firmware in generale ?

la config delle impostazioni di base in particolar modo usando io l'IP fisso uso l'accesso senza login e pass e (ipoa) era passata ad una configurazione a ip dinamico " . a meno che non sia entrato qualcuno e si sia messo a giocare con le configurazioni, ma avendo bloccato tutte le porte in entrata quindi ne dubito.

Visto che sei un esperto di questo router sai se c'è modo di assegnare un determinato ip esterno (avendone 8 disponibili ) ad un ip interno della mia rete.
Con lo zyxel è una cosa semplicissima vai sul menu (SUA) ma in questo router non ho trovato soluzione.

cionci
10-09-2010, 09:39
Dubito che ti sia entrato qualcuno. Vista la configurazione particolare, aspetta e vediamo se succede di nuovo.
E' abbastanza difficile fare quello che chiedi. Sicuramente non si può fare tramite interfaccia grafica. Bisognerebbe provare a inserire qualche route statica.

Per curiosità, che provider hai ?

cionci
10-09-2010, 09:54
Anzi...non mi ricordavo che si potessero inserire route statiche dall'interfaccia grafica.
In ogni caso con la route statica perdi la possibilità di filtrare le richieste.
Ad esempio potresti inserire una route statica che redirige tutti i pacchetti destinati ad uno degli 8 ip esterni verso un ip privato.
Sull'interfaccia di quell'ip privato metti anche uno degli ip esterni. La cosa dovrebbe funzionare, ma come ti dicevo il router non interviene più.

Herbert
14-09-2010, 15:08
Broadcom: driver open source per i chipset Wireless (http://www.hwfiles.it/news/broadcom-driver-open-source-per-i-chipset-wireless_33693.html)

magari ci può tornare utile :D

misteroX
14-09-2010, 16:40
Broadcom: driver open source per i chipset Wireless (http://www.hwfiles.it/news/broadcom-driver-open-source-per-i-chipset-wireless_33693.html)

magari ci può tornare utile :D

Purtroppo solo Wireless e non ADSL:

Ciao
MisteroX

Life bringer
14-09-2010, 17:04
http://hackademix.net/2010/07/28/abe-patrols-the-routes-to-your-routers/

Scusa il ritardo con cui rispondo. Temo di non aver capito molto bene, mi è stato infettato il router? Dovrei cambiare password di default? (per quanto il computer che ha accesso al router sia solo uno e non è quello con la porta 80 aperta ovviamente).

Grazie

cionci
14-09-2010, 20:05
Scusa il ritardo con cui rispondo. Temo di non aver capito molto bene, mi è stato infettato il router? Dovrei cambiare password di default? (per quanto il computer che ha accesso al router sia solo uno e non è quello con la porta 80 aperta ovviamente).

E' Noscript che controlla l'indirizzo a cui è presente il router.

Saeba Ryo
17-09-2010, 11:21
Tra le varie versioni del firmware mod del DGTeam, in base a cosa devo scegliere quale installare (a parte la lingua)? Ce ne sono tre:
adsldrv022c.img
adsldrv023o.img
adsldrv026.img
ho capito che sono le versione dei driver ADSL, vado direttamente all'ultima?

cionci
17-09-2010, 12:04
Sono un po' ot, ma mi sembra più opportuno usare questo thread che di altri: qualcuno sa come entrare in idle mode su un DGN2200 ? Purtroppo usando il reset o tenedo premuti entrambi i tasti non ci entra.

-Mirco-
17-09-2010, 14:27
Tra le varie versioni del firmware mod del DGTeam, in base a cosa devo scegliere quale installare (a parte la lingua)? Ce ne sono tre:
adsldrv022c.img
adsldrv023o.img
adsldrv026.img
ho capito che sono le versione dei driver ADSL, vado direttamente all'ultima?

yes!

Saeba Ryo
17-09-2010, 20:36
yes!

Grazie!

cionci
23-09-2010, 12:43
Tempo fa si parlava di trovare il MAC Address nel CFE... Abbiamo mai pensato a confrontare il backup del CFE di due esemplari diversi dello stesso router ? Confrontandoli ed individuando le differenze sarebbe possibile capire dove è memorizzato il MAC, no ?

Paky
23-09-2010, 14:09
è lo stesso che confrontare 2 cfe dello stesso router con mac diversi

non ne eravamo venuti a capo

fr4nc3sco
26-09-2010, 07:53
ho bisogno di un vostro consiglio ho una 834 gt e come connessione una ngi solo che a causa di un cattivo snr 12 arrivo si e no a 5000 in down e 400 in up contro i 7000/512 di contratto valle la pena mettere qualche form moddato per agganciare qualcosa in piu? di quanto sarebbe il guadagno e che firmware dovrei mettere?

Bovirus
26-09-2010, 09:39
Il guadagno non è calcolabile, è effimero e rischieresti di perder in stabilità (SNR già basso).
E' meglio insistere con il provider per cercare di migliorare la situazione.

cionci
26-09-2010, 09:51
ho bisogno di un vostro consiglio ho una 834 gt e come connessione una ngi solo che a causa di un cattivo snr 12 arrivo si e no a 5000 in down e 400 in up contro i 7000/512 di contratto valle la pena mettere qualche form moddato per agganciare qualcosa in piu? di quanto sarebbe il guadagno e che firmware dovrei mettere?
Dipende da quanto è stabile. Se è stabile qualcosa puoi migliorare.

raxxo
26-09-2010, 18:30
un informazione: dovrei aggiornare il router di un'amico che monta ancora un vecchio firmware ufficiale,dopo il flash posso ricaricare le impostazioni salvate in precedenza del firmware ufficiale o devo reinserirle tutte a mano? :mc:

grazie

Bovirus
26-09-2010, 23:39
Quando si carica un firmware di versione più recente per evitare incompatibilità i settaggi vanno reinseriti ex-novo.

raxxo
27-09-2010, 12:35
grazie Bovirus, mi segnerò i vecchi prima del flash per poi rimetterli

Alessio.16390
28-09-2010, 17:46
Ragazzi,
come funziona quest'opzione?


"Abilita l'esecuzione dello script di (ri)connesione ADSL personalizzato"


Se faccio una cosa cosi, funziona?

0 4 * * * adslctl connection --down > & /dev/null
1 4 * * * adslctl connection --up > & /dev/null

Alle 04:00 AM droppa la connessione,
Alle 04:01 torna su.

Bovirus
28-09-2010, 17:51
Di quale firmware stai parlando?
E' sempre fondamentale postare i dettagli degli elementi (modello modem, versione firmware) a cui ci sta riferendo.

misterazz
29-09-2010, 00:51
salve

ho un modem d834g v4 ed ho installato il fw del dgteam 5.01.16 ..va benissimo direi ..volevo chiedervi nella sezione settaggi adsl avanzate dovrei settare qualcosa per migliorare la linea? ho già smanettato sul SNR Percentuale ottenento la migliore prestazione ..per le altre voci invece? cosa consigliate? intendo Codifica Trellis ecc o qualche altra cosa in qualche altra sezione?


PS
ho una 20mb libero adsl2+ ...la portante pero mi fa quasi 12mb (all'epoca dei settaggi iniziali quando misi la 20mb avevo 14mb ...prima che smanettassi con SNR Percentuale facevo 10mb dopo ho guadagnato circa 2mb)

grazie 1000

Alessio.16390
29-09-2010, 01:04
Risolto aggiornando all'ultimo FW (V1.03.22 - DGTeam Rev. 1018) , qui la spiegazione nel menu celeste è più chiara ed ho avuto conferma che si tratta di Crontab (crond) :)


Quello che volevo fare io bisogna farlo in: Tabella di Pianificazione .


Viene cosi:


# cat /etc/crontab | grep ADSL
10 3 * * * root /usr/sbin/adslctl connection --down #ADSL Restart
11 3 * * * root /usr/sbin/adslctl connection --up #ADSL Restart



E sul log :

Wed, 2010-09-29 03:11:09 - LCP down.
Wed, 2010-09-29 03:11:31 - Initialize LCP.
Wed, 2010-09-29 03:11:31 - LCP is allowed to come up.
Wed, 2010-09-29 03:11:31 - PAP authentication success


Ciao.

caurusapulus
02-10-2010, 14:45
Per chi di voi ha messo la 1018 ha notato grossi cambiamenti per quello che riguarda valori di portante/snr/attenuazione/stabilità rispetto alle release precedenti (tipo la 1014)?

Bovirus
02-10-2010, 17:16
Sto usando la 1018 (GT) e non ho notato variazioni apprezzabili.

Paky
02-10-2010, 17:30
io noto un solo un throughput un po + alto a parità di portante agganciata

caurusapulus
02-10-2010, 17:38
No perchè da stanotte mi hanno fatto l'upgrade a 20Mb (gratis :D) e siccome sono parecchio distante dalla centrale, sono in questa situazione:
Velocità di connessione 13195 kbps 997 kbps
Attenuazione linea 39.5 db 22.2 db
Margine rumore 6.8 db 7.0 db

Forzando SNR al 50% sono messo così:
Velocità di connessione 15694 kbps 1020 kbps
Attenuazione linea 39.5 db 21.7 db
Margine rumore 3.4 db 7.0 db

Insomma non è un granchè (da contratto la portante sarebbe 22xxx/12xx :D )

Valuterò se mettere la 1018, visto che cmq la 1014 non mi sta dando grandi noie.

La cosa però strana è che non pare troppo instabile pure con SNR così basso...

juninho85
02-10-2010, 19:12
No perchè da stanotte mi hanno fatto l'upgrade a 20Mb (gratis :D)

però così non vale:muro: :cry:

Paky
02-10-2010, 19:14
lascia perdere l'SNR , in quel modo non stai su

io non mi lamenterei dei 13Mbit con quell'attenuazione

con 30 dB io non aggancio + di 10Mbit

caurusapulus
03-10-2010, 09:28
No, anzi, per l'amor di dio, è solo che sono cmq in fase di "testing" della linea (voglio vedere sino a che punto mi posso spingere, dopo di che la lascio così tanto che mi frega, tra 15mbit e 13 capirai qual'è la differenza :D).
Intanto sono up da ieri con SNR 50%:
http://i52.tinypic.com/j6tvky.png

Se regge bene così...

Nemesis83
03-10-2010, 12:42
Ragazzi ho una domanda.
Ho da sempre il router collegato via ethernet al desktop, e mantengo attivo il wi-fi per garantire la connessione al notebook.
Ora, avendo predisposto la Ps3 in una stanza in cui il wi-fi arriva molto debole, ho preso 2 powerlines. Al momento la Ps3 è in riparazione...quindi non posso fare prove o test vari.
Volevo solo sapere se e come è possibile configurare il sistema facendo in modo che il flusso dati router --> Ps3 avvenga SOLO se utilizzo quest'ultima.
Questo solo per un fatto di risparmio energetico ovviamente. Non mi importa che vi sia flusso dati se non uso la console...e non mi sono mai posto prima il problema in quanto il flusso dati via ethernet router --> pc mi importa che sia effettivamente sempre attivo...
E' dunque possibile impedire passaggio dati, a meno che la periferica utente non lo richieda?

serpone
03-10-2010, 19:12
iscritto

manano3
03-10-2010, 19:33
mi sono cimentato un paio di ore fa ad aggiornare la versione del mio dg834gv4 con l'ultimo firmware dgteam.

L' aggiornamento è riuscito senza problemi.
era rimasta solo il led power rosso lampeggiante, ma riavviando il dispositivo è tornato tutto ok.

ho scelto il firmware 023o, mi sono accorto solo dopo che di default la versione di firmware adsl era 023.b.

Per adesso non ho notato cambiamenti di snr ma solo tante opzioni in più :D.

mi sapete indicare cosa digitare nel browser per avviare direttamente la funzione WOL da remoto con inclusa già nome utente e password?

ho provato quella del firmware di samuele1234 ma non funziona, spero che ci sia un modo perchè è davvero utile poterlo avviare anche da cellulare

stalker6893
03-10-2010, 19:49
Ciao a tutti.

Possiedo il rputer netgear dg834g e ho l'adsl tiscali 8 mega.
Ho letto un casino di guide su internet su come aprire le porte per hostare un gioco. Fatto tutto nessuno riuscivaa connetersi da me perke non mi trovavano.
Poi ho scaricato il simple port forwading, aperto le porte anke la e ma quando ho fatto la verifica(nel programma) se le porte erano aperte mi diceva fallito.

Cosa devo fare??

Bovirus
03-10-2010, 20:35
Devi prima di tutto impostare un ip fisso per la tua scheda di rete (o Wifi).
Poi segui le guide su portforward.com

caurusapulus
03-10-2010, 21:49
Oppure usa hamachi :p

stalker6893
03-10-2010, 21:51
No niente hamachi!!!

Devi prima di tutto impostare un ip fisso per la tua scheda di rete (o Wifi).
Poi segui le guide su portforward.com

e come faccio?

Bovirus
04-10-2010, 07:17
Usa Google "Impostazione IP fisso" per cercare dlle guide.

MaxFrames
04-10-2010, 08:58
Ragazzi ho una domanda.
Volevo solo sapere se e come è possibile configurare il sistema facendo in modo che il flusso dati router --> Ps3 avvenga SOLO se utilizzo quest'ultima.

Cosa intendi per "flusso dati"?
Presumo che se togli completamente alimentazione alla PS3, non ci sarà alcuna attività sulla porta del router su cui è collegata la powerline.
Ma il risparmio energetico (minimo) verrà semmai dal fatto che la PS3 non è alimentata, non dalla minore attività del router...

Nemesis83
04-10-2010, 19:09
Nom anche a Ps3 spenta la PL "router" ha passaggio dati, in quanto il router manda in uscita su tutte le linee il segnale.
Vorrei appunto impedire questo, ma leggendo qua e la pare non si possa :cry:

caurusapulus
04-10-2010, 21:21
Nom anche a Ps3 spenta la PL "router" ha passaggio dati, in quanto il router manda in uscita su tutte le linee il segnale.
Vorrei appunto impedire questo, ma leggendo qua e la pare non si possa :cry:

No, ti sbagli.
Il router ha uno switch eth, e mi sa tanto che non sai affatto come funzioni uno di questi aggeggi: http://it.wikipedia.org/wiki/Switch
:D

MaxFrames
05-10-2010, 17:16
Infatti. Essendo uno switch, l'unico traffico che viene inoltrato su tutte le porte LAN è quello di broadcast. Tu vorresti spegnere una porta del router, ma non risparmieresti comunque nulla...

Nemesis83
05-10-2010, 19:22
Infatti. Essendo uno switch, l'unico traffico che viene inoltrato su tutte le porte LAN è quello di broadcast. Tu vorresti spegnere una porta del router, ma non risparmieresti comunque nulla...

Grazie :p

smamozix
09-10-2010, 14:33
Salve,

ho acquistato recentemente un huawei e5830 (piccolo router wifi 3G).

Volevo estendere la portata wireless tramite il mio vecchio router adsl ossia netgear dg834pn.

In giro per la rete non ho trovato notizie confortarti in merito. Qualcuno sa come si potrebbe configurarlo?

ps sul netgear ho installato l'ultimo fw di dgteam 1.03.39 rev. 1018.

Grazie anticipatamente.:help:

Bovirus
09-10-2010, 17:09
Thread non corretto.
Thread corretto "Collegamento due router in cascata"

giuseme77
10-10-2010, 15:14
salve possiedo da tempo un dg834g v4 sostituito con uno medesimo nuovo v5 in seguito ad un malfunzionamento dovuto ad un temporale.il problema che esso presenta è il seguente:una volta alimentato sul router si accende la spia corrispondente all'alimentazione stessa,si accendono le spie delle porte a cui è connesso il cavo ethernet connesso a sua volta alla nic del pc ma il router non si interfaccia con il pc (eseguito ping e prova accesso, browser 192.168.0.1).successivamente se lo si lascia in alimentazione per qualche minuto si nota che la spia dell'alimentazione diviene rossa lampeggiane.per questo problema oltre ad aver provato resettare , ho contattato netgear la quale mi inviava la procedura e file di il recovery del router senza alcun risultato tanto da confermare da parte loro il danneggiamento dello stesso.ora leggendo i vari thead ho smontato lo chassis per provare ad individuare visibilmente il problema e notavo che vi è un conponente danneggiato che vorrei provare a sostituire.dunque vi chiedo prima di effettuare la sostituzione potrebbe essere questo il problema?

http://img229.imageshack.us/g/foto1dg834gv4.jpg/

Paky
10-10-2010, 15:46
è un condensatore al poliestere
va indubbiamente cambiato

giuseme77
10-10-2010, 18:27
ok grazie.ma attendendo di acquistarlo chiedo , potrei reperirlo in qualche altra apparecchiatura di comune uso?

Paky
10-10-2010, 19:13
non vale la pena , costa al massimo 1€

Redpippo
12-10-2010, 20:52
Il mio DG834GT all'improvviso non vede più la portante che invece c'è, probabilmente il modem è andato, esiste un modo x verificare se è veramente andato?

Paky
12-10-2010, 21:17
si , se hai un tester c'è da fare una misura

Redpippo
12-10-2010, 21:22
si , se hai un tester c'è da fare una misura

Si un tester l'avrei, cosa dovrei misurare?

Paky
12-10-2010, 21:28
un altro utente ha avuto lo stesso problema , cerco un secondo il post

Paky
12-10-2010, 21:36
non lo trovo
faccio prima a postare l'immagine

http://img137.imageshack.us/img137/3383/19126802.jpg

tester messo in V continui , fondoscala di almeno 15V
puntale rosso sul punto evidenziato in figura, e il nero sulla mascherina metallica dove c'è il connettore antenna

verifica che tensione leggi a router acceso

i prossimi messaggi postali nel 3d ufficiale
qui siamo OT

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1489041

giovanni69
15-10-2010, 10:06
Salve a tutti,

da almeno un paio d'anni sto usando un DG834GT con il firmware v1.01.32 DGTeam senza problemi. La ragione iniziale era quella di utilizzare la funzione che permette di modulare manualmente il SNR; non uso wireless.

E' già la seconda volta questa settimana che il router smette di navigare e di ricevere qualsiasi forma di traffico anche se la portante è UP.
Se spengo il router, riaccendo e riavvio, torna tutto OK.

Il provider ovviamente dice che da parte loro è tutto ok e che la mia linea è ok.

Ammettendo che sia vero...e che quindi il problema sia il mio router, mi consigliate di aggiornare il firmware?

Se si' alla versione 1.03.22_1018 che non viene nemmeno citata a pagina 1 oppure alla 1.02.16? :rolleyes:

Cerco stabilità, affidabilità, non performance particolari.
Grazie,
Giovanni

cionci
15-10-2010, 10:07
Il led internet diventa rosso ? A quanto hai impostato il target SNR margin ?

giovanni69
15-10-2010, 10:27
Il led internet diventa rosso ? A quanto hai impostato il target SNR margin ?

No led rosso; è verde con quel leggero e continuo tremolio tipico anche dei led delle schede di rete; SNR margin era al 270% a me interessava non avere problemi di disconnessione delle portante anche a costo di tagliare la banda. Comunque siamo sui 12 dB Down e 24 Up. Il router rimane acceso in media 12/16 ore e spento ogni sera.

cionci
15-10-2010, 10:53
No led rosso
Devi controllare se diventa rosso quando non navighi ;)

giovanni69
15-10-2010, 13:53
Devi controllare se diventa rosso quando non navighi ;)

Non è mai rosso...anche perchè ho sempre e comunque un minimo di traffico..che devo fare circa il mio quesito?

cionci
15-10-2010, 14:00
Non avevi detto questo prima ;)
E' già la seconda volta questa settimana che il router smette di navigare e di ricevere qualsiasi forma di traffico anche se la portante è UP.
Se spengo il router, riaccendo e riavvio, torna tutto OK.

arabafenice74
15-10-2010, 17:03
Raga ho un netgear dg834v4 lan e volevo sapere usando un firmware dgteam come agisco sulla regolazione del margine di rumore: ho visto che c'è una barra per aumentarlo o diminuirlo e volevo sapere se era così semplice cambiarlo agendo solo su questa o bisogna imposare qualcos'altro?

Dopo averla spostata cosa devo fare, intendo spegnere il router, riavviarlo o cosa per fargli prendere le modifiche?

Grazie

random566
15-10-2010, 17:14
Dopo averla spostata cosa devo fare, intendo spegnere il router, riavviarlo o cosa per fargli prendere le modifiche?

Grazie

dopo aver spostato il cursore (o inserito il valore percentuale) basta cliccare sul pulsante "apply" in fondo alla pagina

arabafenice74
15-10-2010, 17:23
Grazie random per l'aiuto che mi stai fornendo anche per l'info sull'uso di telnet che mi hai dato ieri, in verità volevo premunirmi se fra un pò passassi alla 20 mega ed avendo margine di rumore basso potrei giocarci un pò utilizzando questo tipo di firmware.

Quindi basta fare solo applica e dovrebbe poi variarmi automaticamente il valore in db senza riavviarlo? In teoria dovrei abbassarlo per aumentare la portante, come dovrei agire secondo te, cioè abbassarla tutta e vedere a che valore db è arrivato o come?

Senti ho letto che l'ultimo firmware della dgteam da qualche problema, vorrei mettere il precedente, mi sembra che sia il .12 rev.849 ma non lo trovo in prima pagina, come potrei reperirlo?

Sul sito dgteam non c'è più.

Bovirus
15-10-2010, 17:50
Evitiamo per favore considerazione generiche (risultano problemi....) senza indicazioni precise che possono creare in chi legge leggende metrpolitane...

A che problema ti stai riferendo precisamente con il firmware DGTeam?
Dove lo hai letto (citare le fonti please...)?
Lo hai riscontrato personalmente?

arabafenice74
15-10-2010, 18:52
Letto quì, qualche thread in basso
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1706915&page=247

Cmq se possibile che mi rispondiate al thread precedente...

Grazie

random566
15-10-2010, 19:18
Senti ho letto che l'ultimo firmware della dgteam da qualche problema, vorrei mettere il precedente, mi sembra che sia il .12 rev.849 ma non lo trovo in prima pagina, come potrei reperirlo?

Sul sito dgteam non c'è più.

lo sviluppatore del firmware ha deciso di non fornire le versioni precedenti, salvo forse con procedure da verificare sul sito stesso.
comunque, per quanto ne so, non mi sembra che l'ultima versione abbia particolari problemi.
però, non per lavarmene le mani, devo dire che la utilizzo con successo su dg834gt, dg834pn e dgn2000, ma non possedendo il dg834 v.4 senza wireless, non ho potuto provarla con questo router.

Bovirus
15-10-2010, 20:52
@arabafenice74
Mi dispiace ma chi ha scritto che quel firmware è bacato si sbaglia di grosso.
Il firmware funziona perfettamente. Probabilmente ha fatto qualche casino chi l'ha utilizzato.
Ennesima dimostrazione di passaggio di notizie errrate senza nessun fondamento....

cionci
16-10-2010, 10:22
@arabafenice74
Mi dispiace ma chi ha scritto che quel firmware è bacato si sbaglia di grosso.
Il firmware funziona perfettamente. Probabilmente ha fatto qualche casino chi l'ha utilizzato.
Ennesima dimostrazione di passaggio di notizie errrate senza nessun fondamento....
Comunque anche qui c'era qualcuno che aveva avuto casini con la prima versione del .16. Mi ricordo che l'avevano tolta dal sito per qualche giorno e poi rimessa.

arabafenice74
16-10-2010, 10:35
Comunque anche qui c'era qualcuno che aveva avuto casini con la prima versione del .16. Mi ricordo che l'avevano tolta dal sito per qualche giorno e poi rimessa.


Che intendi per prima versione, la .16 non è unica?

cionci
16-10-2010, 10:40
Che intendi per prima versione, la .16 non è unica?
Come ho scritto sopra, l'avevano rilasciata, poi tolta dal download e poi rimessa.

Bovirus
16-10-2010, 16:18
Era stata sbagliata la compilazione e i file erano stati rilasciati sbagliati.
Dopo una inziale fase di verifica degli utenti, i file sono stati rimossi, è stato eseguita una rebuild degli stessi e ripubblicati.
Quelli pubblicati in questo momento sono perfettamente funzionanti.

Quando si fanno delle affermazioni (fiel non funzionanti riferiti ad un post obsoleto) si evidenzia ancora una volta la necessità di essere precisi nell'affermazione (non funzionanti perchè non si caricavano...) da cui sarebbe emersa immediatamente la risposta.

cionci
16-10-2010, 17:28
Quando si fanno delle affermazioni (fiel non funzionanti riferiti ad un post obsoleto) si evidenzia ancora una volta la necessità di essere precisi nell'affermazione (non funzionanti perchè non si caricavano...) da cui sarebbe emersa immediatamente la risposta.
Veramente il firmware che mi ricordi si caricava, ma bloccava il router ;)
In ogni caso è molto probabile che quella affermazione si riferisse alla prima release poi tolta dopo poco tempo.

mirrorx
23-10-2010, 16:49
Ciao a tutti, per non leggere 277 pagine vorrei chiedere se :

1) Netgear ha rilasciato per l'834GT un firmware ufficiale con supporto al wOL
2) Quale dei 3 firmware modificati sembra il + affidabile (mi serve solo il wol) alla luce di 2 anni di test ?:)

giovanni69
24-10-2010, 00:49
Non è mai rosso...anche perchè ho sempre e comunque un minimo di traffico..che devo fare circa il mio quesito?


UP! Che devo fare? :rolleyes:
Nota e ripeto: "E' già la seconda volta questa settimana che il router smette di navigare e di ricevere qualsiasi forma di traffico anche se la portante è UP.
Se spengo il router, riaccendo e riavvio, torna tutto OK."

cionci
24-10-2010, 02:52
UP! Che devo fare? :rolleyes:
Nota e ripeto: "E' già la seconda volta questa settimana che il router smette di navigare e di ricevere qualsiasi forma di traffico anche se la portante è UP.
Se spengo il router, riaccendo e riavvio, torna tutto OK."
Se stacchi e riattacchi il cavo della linea telefonica ritorna a funzionare ?

giovanni69
24-10-2010, 08:55
Se stacchi e riattacchi il cavo della linea telefonica ritorna a funzionare ?

Se stacco e riattacco il plug della linea telefonica (cavo solo dati in realtà), faccio cadere la portante ovviamente e, certo, poi si riconnette alla centrale e funziona.

cionci
24-10-2010, 10:18
Se stacco e riattacco il plug della linea telefonica (cavo solo dati in realtà), faccio cadere la portante ovviamente e, certo, poi si riconnette alla centrale e funziona.
Allora è un problema di linea disturbata. Non appena cominci a navigare male copia i valori di linea ed incollali qui.

giovanni69
24-10-2010, 10:48
Allora è un problema di linea disturbata. Non appena cominci a navigare male copia i valori di linea ed incollali qui.

Ok, chiaro. Provero' anche a procurarmi un doppino telefonico schermato.
Nel frattempo mi conviene aggiornare alla versione 1.03.22_1018 che non viene nemmeno citata a pagina 1 oppure alla 1.02.16?
Grazie!

cionci
24-10-2010, 11:20
Ok, chiaro. Provero' anche a procurarmi un doppino telefonico schermato.
Non credo che sia quello il problema. Anzi, molto difficile che lo sia.

virtualdj
24-10-2010, 14:50
UP! Che devo fare? :rolleyes:
Nota e ripeto: "E' già la seconda volta questa settimana che il router smette di navigare e di ricevere qualsiasi forma di traffico anche se la portante è UP.
Se spengo il router, riaccendo e riavvio, torna tutto OK."
Ciao, ho anch'io un DG834GT che ha sempre funzionato perfettamente fino a 1 mese fa (con firmware originale Netgear v1.01.28).

Poi un giorno (a fine settembre) ricevo una chiamata da un tecnico Telecom che mi avverte che devono fare lavori in centrale e che per 1 settimana potrei avere problemi di connessione. Così è stato e fino alla settimana scorsa, ben oltre la settimana. Mi succedeva la stessa cosa che hai descritto, tuttavia forse da me era pure peggio. All'avvio del router, infatti, si accendeva la spia "i" ad indicare la portante ma poi il GT non riceveva l'IP dall'ISP e quindi non navigava. Poi, spegnendo e riaccendendo, tutto tornava a posto; navigavo per diverse ore fino poi al blocco del traffico.

Verifica il margine di rumore quando non riesci a navigare; da me quello in downstream era addirittura negativo. Dopo varie peripezie e grazie all'aiuto di un tecnico Telecom disponibile, ho risolto aggiornando il firmware all'ultima versione (v1.03.23) e sto valutando ora la possibilità di passare al DGTeam.

Aggiornato il firmware, il problema non si è più presentato. La motivazione sembra essere dovuta proprio al cambio di apparati in centrale; mi hanno detto da ATM e GbE (con apparecchi Huawei). Il nuovo firmware ora, all'accensione, fa tipo un doppio tentativo: lampeggia la "i" verde, poi si spegne, poi lampeggia di nuovo e infine resta fissa.

giovanni69
25-10-2010, 17:16
Allora è un problema di linea disturbata. Non appena cominci a navigare male copia i valori di linea ed incollali qui.

Oggi è successa la stessa cosa. Portante UP ma navigazione bloccata. Non riuscivo nemmeno ad aprire il 192.168.x.x per verificare la situazione del modem.
Dopo il riavvio i valori erano i seguenti:
http://img177.imageshack.us/img177/3805/dg834gtko.jpg (http://img177.imageshack.us/i/dg834gtko.jpg/)

giovanni69
25-10-2010, 17:18
Ciao, ho anch'io un DG834GT che ha sempre funzionato perfettamente fino a 1 mese fa (con firmware originale Netgear v1.01.28).

Poi un giorno (a fine settembre) ricevo una chiamata da un tecnico Telecom che mi avverte che devono fare lavori in centrale e che per 1 settimana potrei avere problemi di connessione. Così è stato e fino alla settimana scorsa, ben oltre la settimana. Mi succedeva la stessa cosa che hai descritto, tuttavia forse da me era pure peggio. All'avvio del router, infatti, si accendeva la spia "i" ad indicare la portante ma poi il GT non riceveva l'IP dall'ISP e quindi non navigava. Poi, spegnendo e riaccendendo, tutto tornava a posto; navigavo per diverse ore fino poi al blocco del traffico.

Verifica il margine di rumore quando non riesci a navigare; da me quello in downstream era addirittura negativo. Dopo varie peripezie e grazie all'aiuto di un tecnico Telecom disponibile, ho risolto aggiornando il firmware all'ultima versione (v1.03.23) e sto valutando ora la possibilità di passare al DGTeam.

Aggiornato il firmware, il problema non si è più presentato. La motivazione sembra essere dovuta proprio al cambio di apparati in centrale; mi hanno detto da ATM e GbE (con apparecchi Huawei). Il nuovo firmware ora, all'accensione, fa tipo un doppio tentativo: lampeggia la "i" verde, poi si spegne, poi lampeggia di nuovo e infine resta fissa.

Il mio DGTeam era ben superiore al tuo 1.01.28 originale e non uso Telecom ma NGI...chissà pero' se il problema si risolve nello stesso modo... :rolleyes:

giovanni69
29-10-2010, 19:34
...nel frattempo ho messo il router in piedi sui piedistalli appositi e spero che i condensatori TEAPO non siano la causa dei problemi dato che sta x accadere un'epidemia nel thread principale. Poi ho aggiornato il firmware alla versione 1.02.16 rev 848.

Bovirus
29-10-2010, 21:21
I condensatori TEAPO (soprattutto se il modem ha qualche anno ed è stato usato) sono molto facilmente causa di problemi.

virtualdj
30-10-2010, 11:05
FX;32725149']quando ho impostato la prima volta la prenotazione ip nel menu DHCP non ho avuto nessun problema, hanno sempre funzionato benissimo

ieri, avendo cambiato la scheda di rete ad un pc della lan ho cancellato la relativa riga dalla tabella per scoprire che non ne posso aggiungere altre!

Ho provato anche a "sacrificare" una delle altre righe modificandone il campo MAC ma l'errore è sempre lo stesso: "Unknown error"
Dopo aver installato il DGTeam V1.03.22 - Rev. 1018 sul mio DG834GT ho manifestato anch'io il problema di "Unknown error" durante l'inserimento di voci in prenotazione indirizzi. Come mai?

E soprattutto... che è successo al sito web DGTeam ("It will be rare to see another.")? :eek:

Delpi
30-10-2010, 12:30
Giuà...

cmq pagine di Download ancora attive e raggiungibili tramite Google cache, per il GT qui:

http://webcache.googleusercontent.com/search?q=cache:ERbQjSUlGoIJ:dgteam.ilbello.com/index.php%3Fpid%3D5+http://dgteam.ilbello.com/index.php%3Fpid%3D5&cd=1&hl=it&ct=clnk&gl=it

virtualdj
30-10-2010, 21:27
ho manifestato anch'io il problema di "Unknown error" durante l'inserimento di voci in prenotazione indirizzi. Come mai?
Mi rispondo da solo... Il problema è dovuto al fatto che l'indirizzo IP assegnato non rientra tra quelli disponibili nel range del server DHCP.
Certo che perlomeno potevano mettere un messaggio di errore un po' più chiaro... :)

MATTEW1
31-10-2010, 20:48
raga ho un dg834gt se premo
Disattiva firewall si toglie in automatico NAT (Network Address Translation) e non riesco a navigare..se lo abilito va la connessione ho V1.03.22 - DGTeam Rev. 1018

Mi serve disabilitare il firewall per vedere una cosa in un gioco ..come faccio?

Paky
31-10-2010, 21:11
metti il tuo ip in DMZ

MATTEW1
01-11-2010, 08:50
paky scusa cosa vuol dire dmz..spiegati :muro:

Paky
01-11-2010, 09:47
vai in impostazioni WAN
visti server DMZ e metti l'IP del pc che vuoi sdoganare dal firewall

giovanni69
01-11-2010, 10:18
I condensatori TEAPO (soprattutto se il modem ha qualche anno ed è stato usato) sono molto facilmente causa di problemi.

L'altro gemello di GT stamattina si è spento di colpo dopo sole 2 ore di utilizzo!.... :eek: :rolleyes: Chissà se sono quei condensatori oppure l'alimentatore. :mc:

Paky
01-11-2010, 10:26
hai una collezione? :D

con un tester lo verifichi subito

oppure scambi gli alimentatori

giovanni69
01-11-2010, 10:42
hai una collezione? :D

con un tester lo verifichi subito

oppure scambi gli alimentatori

No ne ho solo 2 su due diverse ADSL; certo, staccando e riattaccando l'alimentatore tutto è andato a posto.
Premettendo che non ne su nulla su come usare un tester, cosa dovrebbe servire in questo contesto, in cui tutto ha ripreso a funzionare come se nulla fosse?
L'alimentatore del GT finisce su una presa filtrata APC che a sua volta è alimentata dal gruppo di continuità. Sulla stessa presa c'è anche l'altro GT che non ha avuto problemi, per cui escludo possa essere stato un problema della ciabatta.

Paky
01-11-2010, 10:48
se si sono spente tutte le luci sul router non è buon segno

è un bene che sia ripartito , ma potrebbe ripetersi

facci sapere se riaccade

giovanni69
01-11-2010, 11:25
se si sono spente tutte le luci sul router non è buon segno

è un bene che sia ripartito , ma potrebbe ripetersi

facci sapere se riaccade

Si', si è spento tutto; è la prima volta da quando l'ho messo in piedi sui piedistalli. Vi faro' sapere, facendo gli scongiuri. Grazie.

MATTEW1
01-11-2010, 16:09
vai in impostazioni WAN
visti server DMZ e metti l'IP del pc che vuoi sdoganare dal firewall

ciao allora ho trovato la voce Server DMZ predefinito
il fatto è che se disabilito il firewall questa voce diventa grigia e non la posso modificare e quindi torno al punto di partenza che se disabilito il firewall si disattiva in automatico il nat e non posso navigare..soluzioni?:doh:

cionci
01-11-2010, 16:10
ciao allora ho trovato la voce Server DMZ predefinito
il fatto è che se disabilito il firewall questa voce diventa grigia e non la posso modificare e quindi torno al punto di partenza che se disabilito il firewall si disattiva in automatico il nat e non posso navigare..soluzioni?:doh:
Non devi disattivare il firewall se usi il DMZ.

MATTEW1
01-11-2010, 16:14
ciao cionci il fatto è questo cerco di spiegarmi terra terra ...io gioco a rfactor in un campionato mi hann spiegato che in alcuni casi il firewall del mio router puo creare la disconnessione dal server..quindi stavo cercando di disattivarlo..possi disattivare il firewall spi ma è un 'altra cosa quello

cionci
01-11-2010, 16:19
ciao cionci il fatto è questo cerco di spiegarmi terra terra ...io gioco a rfactor in un campionato mi hann spiegato che in alcuni casi il firewall del mio router puo creare la disconnessione dal server..quindi stavo cercando di disattivarlo..possi disattivare il firewall spi ma è un 'altra cosa quello
Se metti il PC in DMZ (e lo esponi a notevoli rischi di sicurezza) allora non ti serve disattivare il firewall.

MATTEW1
01-11-2010, 16:21
ma il mio obbiettivo è disattivare il firewall e navigare solo per quando gioco una volta a settimana in quel campionato..si può fare?se si come?

MaxFrames
01-11-2010, 16:30
Ho capito bene? All'improvviso, e senza preavviso, l'unico modo di scaricare il firmware DGTeam è diventata la cache di Google?
Cioè: ha brasato via forum e area di upload?

cionci
01-11-2010, 16:33
ma il mio obbiettivo è disattivare il firewall e navigare solo per quando gioco una volta a settimana in quel campionato..si può fare?se si come?
Se metti il PC in DMZ è come se non usassi il firewall

MATTEW1
01-11-2010, 16:38
E IN DMZ DEVO METTERE IL MIO IP IPV4 GIUSTO?

Paky
01-11-2010, 16:59
LAN ya ya

-Mirco-
01-11-2010, 23:50
Ho capito bene? All'improvviso, e senza preavviso, l'unico modo di scaricare il firmware DGTeam è diventata la cache di Google?
Cioè: ha brasato via forum e area di upload?
Ma che è successo?:confused:

Paky
02-11-2010, 00:03
c'è già stato un richiamo nell'altro 3d
non facciamo arrabbiare Pegaso :fiufiu:

pegasolabs
02-11-2010, 07:29
Si, dai ragazzi, anche perché mi sorprendo che siate ancora sorpresi dopo quello che avete visto in questi anni (il gioco di parole è voluto).
Non andiamo ot ;)

giovanni69
02-11-2010, 16:58
Ho due GT con DGTeam V1.02.016 0848 che girano rispettivamente sotto Alice 7 Mbit ed NGTI 7 Mbit.

Entrambi hanno di default la stessa identica banda in upload/download ma Alice mostra un SNR di 17 db mentre NGI di 12.

Con la funzione SNR Percentuale se aumento fino al 120% circa la banda di NGI rimane la stessa arrivando a guadagnare poco meno di 2 db; soltanto salendo ulteriormente inizia realmente a scendere.

Per ottenere gli stessi 17 dB su NGI che ho con Alice, devo negoziare il 180% , arrivando a perdere circa 1 Mbit in download di banda.

Tutto questo significa che in centrale il tecnico Telecom quando configura NGI per una 7 Mbit cerca di risparmiare segnale vs. Alice 7 Mbit? :rolleyes: ;)

random566
02-11-2010, 20:20
Ho due GT con DGTeam V1.02.016 0848 che girano rispettivamente sotto Alice 7 Mbit ed NGTI 7 Mbit.

Entrambi hanno di default la stessa identica banda in upload/download ma Alice mostra un SNR di 17 db mentre NGI di 12.

;)

di motivazioni valide ce ne potrebbero essere diverse, come ad es. che non tutte le coppie in rame sono uguali, anche se servono lo stesso palazzo.
ma la prima motivazione che mi viene in mente è che una delle due sia in g.dmt e l'altra in adsl2+

Kevin[clod]
03-11-2010, 06:13
raga volevo sapere se metto un fw dgteam sul dg834gt, posso utilizzare il file del backup delle impostazione del router(quello .cfg) di un firmware normale(1.02.09)??

grazie in anticipo

Bovirus
03-11-2010, 06:47
Quando si aggiorna un firmware con uno diverso è buona norma evitare completamente di ricaricare un file di un backup precedente.

Ovviamente peggio se i firmware sono di due edizioni diverse (NetGear e DGTeam).

La risposta è quindi no.

giovanni69
03-11-2010, 10:43
di motivazioni valide ce ne potrebbero essere diverse, come ad es. che non tutte le coppie in rame sono uguali, anche se servono lo stesso palazzo.
ma la prima motivazione che mi viene in mente è che una delle due sia in g.dmt e l'altra in adsl2+


Grazie per la risposta.
Entrambi girano su un cavo dati, sia Alice che NGI, poste in opera proprio per l'ADSL non piu' di 5/6 anni fa; inoltre l'ADSL2+ da queste parti non esiste se non altro perchè la 20Mbit non viene offerta da Alice. :rolleyes:

cionci
03-11-2010, 10:45
Grazie per la risposta.
Entrambi girano su un cavo dati, sia Alice che NGI, poste in opera proprio per l'ADSL non piu' di 5/6 anni fa; inoltre l'ADSL2+ da queste parti non esiste se non altro perchè la 20Mbit non viene offerta da Alice. :rolleyes:
Se ottieni la stessa portante ed è stabile, anche avere margine di rumore diversi cosa ti cambia ?

random566
03-11-2010, 10:51
.... inoltre l'ADSL2+ da queste parti non esiste se non altro perchè la 20Mbit non viene offerta da Alice. :rolleyes:

può anche darsi che dalle tue parti non esista l'adsl2+, comunque non esiste alcun legame fra adsl2+ e disponibilità della 20 mega o rete GbE.
pertanto nella tua centrale potrebbero tranquillamente avere installato dslam adsl2+ anche se non c'è la rete GbE e la 20 mega.
purtroppo tramite l'interfaccia web netgear non si può vedere la modulazione (anche se qualche indizio ci potrebbe essere, ad esempio la portante in upload viene indicata 480 kb/s in g.dmt, mentre in adsl2+ viuene indicato 476 o 477 kb/s).
però tramite i comandi telnet adslctl info --show oppure adslctl info --vendor e adslctl info --stats si può vedere il tipo di modulazione utilizzato.

Kevin[clod]
03-11-2010, 11:29
Quando si aggiorna un firmware con uno diverso è buona norma evitare completamente di ricaricare un file di un backup precedente.

Ovviamente peggio se i firmware sono di due edizioni diverse (NetGear e DGTeam).
La risposta è quindi no.
capito....grazie

Kevin[clod]
03-11-2010, 12:49
raga ho provato ad aggiornare, ma non so spiegarmi il perchè con l'ultimo firmware:
-DG834GT_V1.03.22_DGTeam_1018_ita_adsldrv026.img---non naviga, tutto settato correttamente, gli viene anche assegnato l'ip e la portante ma non naviga
-DG834GT_V1.03.22_DGTeam_1018_ita_adsldrv023o.img--cioè lo stesso fw con driver precedente idem come sopra, non naviga
provati vari reset ma nulla...

poi ho provato con questo che è precedente che avevo salvato sul disco:
-DG834GT_V1.02.16_DGTeam_0848.img e appena messo naviga subito, con gli stessi parametri di quelli di prima senza neanche cambiarli......

com'è possibile?

P.S. nel 1.02.16 dgteam 0848 in impostazioni wan non trovo la voce disattiva protezione da port scan e dos....ma è stata tolta?

giovanni69
03-11-2010, 15:20
Se ottieni la stessa portante ed è stabile, anche avere margine di rumore diversi cosa ti cambia ?
Il punto era quel problema accaduto 3 volte di portante che rimane su ma poi il router si blocca (vedi qualche post indietro), impedendo la navigazione, fino al successivo riavvio del router. Se ci sono comunque 12 db minimi su NGI non c'entra con il router che si blocca, vero? :rolleyes: :confused:

cionci
03-11-2010, 15:36
Il punto era quel problema accaduto 3 volte di portante che rimane su ma poi il router si blocca (vedi qualche post indietro), impedendo la navigazione, fino al successivo riavvio del router. Se ci sono comunque 12 db minimi su NGI non c'entra con il router che si blocca, vero? :rolleyes: :confused:
Dipende se il SNR scende o meno. Hai provato a staccare la linea telefonica e riattacarla per vedere se torna a funzionare senza riavvio ? Se torna a funzionare allora potrebbe essere il SNR che scende.

giovanni69
03-11-2010, 15:53
Dipende se il SNR scende o meno. Hai provato a staccare la linea telefonica e riattacarla per vedere se torna a funzionare senza riavvio ? Se torna a funzionare allora potrebbe essere il SNR che scende.
Ok, chiaro, grazie per l'idea; non avevo provato.
Se dovesse capitare ancora... nel frattempo pero', non potendomi permettere disconnessioni, sto negoziando il 180% per avere comunque i 16/17 db. In condizioni normali anche se ho 1 mbit in meno di banda non fa differenza.

Ma 12 db sono davvero sufficienti per causare una disconnessione, oppure è necessario scendere sui 5/6 db?
Il punto è che in realtà, il segnale di portante non si è mai spento in quelle occasioni di blocco.

cionci
03-11-2010, 16:09
Il led adsl è diventato rosso ? Per il timeout della sessione PPP bastano anche 7-8 dB, dipende un po' dalla linea.

giovanni69
03-11-2010, 17:04
ok, chiaro circa i 7/8 db; circa il led rosso del segnale di portante ti ho già risposto nei post 5518-20 ma in sostanza non c'ho fatto caso quando è accaduto. Ora ho capito che devo controllare due cose: 1) se cambia il colore del led b) se, senza riavviare il router, disconnettendo e riconnettendo il doppino telefonico, riparte.

Kevin[clod]
03-11-2010, 19:12
;33542136']raga ho provato ad aggiornare, ma non so spiegarmi il perchè con l'ultimo firmware:
-DG834GT_V1.03.22_DGTeam_1018_ita_adsldrv026.img---non naviga, tutto settato correttamente, gli viene anche assegnato l'ip e la portante ma non naviga
-DG834GT_V1.03.22_DGTeam_1018_ita_adsldrv023o.img--cioè lo stesso fw con driver precedente idem come sopra, non naviga
provati vari reset ma nulla...

poi ho provato con questo che è precedente che avevo salvato sul disco:
-DG834GT_V1.02.16_DGTeam_0848.img e appena messo naviga subito, con gli stessi parametri di quelli di prima senza neanche cambiarli......

com'è possibile?

help me, vorrei mettere l'ultimo ma non naviga...

Murgen
04-11-2010, 18:43
Ciao, ho la V1.03.22 - DGTeam Rev. 1018 installata sul mio dg834gt, finora non ho avuto problemi mentre adesso che ho inserito in lan via wi-fi un pc con ubuntu non sempre questo risulta raggiungibile da un altro client della rete, se però quando risulta irraggiungibile al ping da un altro pc provo a pingarlo entrando nel router con il telnet beh risponde presumo quindi sia un problema del firmware, mi sapete dare qualche indizio su come risolvere?

Grazie

Murgen
05-11-2010, 11:13
Neanche un consiglio? Se non risolvo sono costretto a comprare un altro router per fare delle prove.

Bovirus
05-11-2010, 11:19
Prova fare un reset del modem e reimpostare le impostazioni (non caricare una configurazione di backup).
Se il problema persiste è "probabile" un problema ai condensatori. In quel caso o li cambi (condensatori) o cambi router.
Se non sei in grado di cambiarli non buttare il router e posta. Qualcuno potrebbe aiutarti.

Murgen
05-11-2010, 19:33
Grazie Bovirus, purtroppo non sono esperto in elettronica e cambiare i consensatori per me è un problema. Ma sul serio possono essere i condensatori anche se per tutto il resto il router funziona? Usandolo per navigare in internet senza il bisogno di raggiungere altri client locali il router va che è una meraviglia.

Bovirus
05-11-2010, 21:32
Potrebbe essere. Non è assolutamente detto che sia quello.

Gerov
06-11-2010, 19:17
immagino sia già stato chiesto ma qualcuno sarebbe così gentile da dirmi se il dev team ha abbandonato il progetto?
sono andato sul sito ufficiale e nn c'è più nulla e la frase che si legge nn è incoraggiante...

pegasolabs
06-11-2010, 21:52
immagino sia già stato chiesto ma qualcuno sarebbe così gentile da dirmi se il dev team ha abbandonato il progetto?
sono andato sul sito ufficiale e nn c'è più nulla e la frase che si legge nn è incoraggiante...
E sono tre. Bastava leggere una pagina indietro se immaginavi fosse stato già chiesto.
Questo forum non ha nulla a che fare con quello DGTeam quindi, anche se volessimo, non potremmo darvi risposta.
Ritorniamo in topic, grazie.

Murgen
06-11-2010, 22:33
Potrebbe essere. Non è assolutamente detto che sia quello.

Non voglio risultare off topic posto solo per chiarezza.

Ho trovato il problema! Non centrano i consensatori ma... avevo comperato i 2 adattatori usb wi-fi assieme e differiscono nel mac address solo nelle 2 ultime cifre finali, questo non piace al router, ho modificato il mac address di una delle 2 usb pen e adesso va tutto bene. Qualcuno sa spiegarmi il perchè di questa "assurdità"?

Grazie

Murgen
06-11-2010, 23:47
Ritratto tutto il problema rimane

Bovirus
07-11-2010, 10:20
I problemi sono di tutti i pc o di un singolo pc (Ubuntu)?
Rispiega con calma e dettagli il problema.

Gerov
07-11-2010, 11:35
E sono tre. Bastava leggere una pagina indietro se immaginavi fosse stato già chiesto.
Questo forum non ha nulla a che fare con quello DGTeam quindi, anche se volessimo, non potremmo darvi risposta.
Ritorniamo in topic, grazie.

immaginavo. scusa se ho richiesto e nn ho cercato. son tornato ieri dal nepal devastato!!

giovanni69
08-11-2010, 09:38
Ritratto tutto il problema rimane

... provare con il V1.02.16 - DGTeam Rev. 0848?

Vuolter
08-11-2010, 14:35
Ragazzi QUI (http://www.megaupload.com/?d=2RAAJ8V2) trovate la versione 1.03.39 DGTeam REV.1018 per il DG834PN. :D

Ci ho messo un po a scovarla, visto che la copia cache della pagina dei mirror non c'é. :(

Non ho ancora aggiornato, quindi chiedo se me lo consigliate. Ora ho la REV.848 e funge bene. ;)


Ciao.

Murgen
08-11-2010, 21:01
... provare con il V1.02.16 - DGTeam Rev. 0848?

Dove si può scaricare?

giovanni69
09-11-2010, 07:56
Dove si può scaricare?

Qui c'è un link:
http://www.mediafire.com/?9hk5ks5qle4dejr

pmware
09-11-2010, 08:54
Ragazzi QUI (http://www.megaupload.com/?d=2RAAJ8V2) trovate la versione 1.03.39 DGTeam REV.1018 per il DG834PN. :D

Ci ho messo un po a scovarla, visto che la copia cache della pagina dei mirror non c'é. :(

Non ho ancora aggiornato, quindi chiedo se me lo consigliate. Ora ho la REV.848 e funge bene. ;)


Ciao.

Grazie per il link, mi era sfuggita questa versione. Appena posso la provo e vi dico come va.

Kaneda79
09-11-2010, 12:56
Hola!

ma per questo aggeggio non si trova un firmware che disabiliti la parte Modem, o che lo trasformi in un router purò?

vorrei usarlo assieme ad un tg784 di tiscali (pessimo, ma obbligato a questo dal voip), sfruttando tutte le potenzialità del router netgear.

grazie in anticipo, ciauz!

Paky
09-11-2010, 13:00
dovresti provare smanettare con openWRT

ceztko
09-11-2010, 13:50
Ciao ragazzi, non riesco a trovare da nessuna parte il firmware DGTeam 0848 per netgear DG834PN. Posso chiedere a qualcuno se me lo spedisce (gli mando la mia email su messaggio privato) o lo uppa da qualche parte? In caso, per flasharlo basta fare l'upgrade da interfaccia netgear o ci sono altri sistemi? Grazie! Francesco

littlemau
09-11-2010, 14:43
Hola!

ma per questo aggeggio non si trova un firmware che disabiliti la parte Modem, o che lo trasformi in un router purò?

vorrei usarlo assieme ad un tg784 di tiscali (pessimo, ma obbligato a questo dal voip), sfruttando tutte le potenzialità del router netgear.

grazie in anticipo, ciauz!
La vedo dura sfruttare tutte le potenzialità del GT visto che una delle sue prerogative è proprio la parte modem...e senza una porta WAN lo sfrutteresti al massimo come switch/access point (che non è una schifezza ma di certo non si può dire sia il non plus ultra quanto a potenzialità).
dovresti provare smanettare con openWRT
Ma l'openWRT permette di trasformare una delle porte LAN in una porta WAN (in modo da sfruttare la funzione di "routing")?

Kaneda79
09-11-2010, 15:59
La vedo dura sfruttare tutte le potenzialità del GT visto che una delle sue prerogative è proprio la parte modem...e senza una porta WAN lo sfrutteresti al massimo come switch/access point (che non è una schifezza ma di certo non si può dire sia il non plus ultra quanto a potenzialità).


In effetti basterebbe anche quello. Attualmente ho il netgear parcheggiato e devo usare il modem tiscali del quale non posso sfruttare il firewall, non posso disabilitare il dhcp, tantomeno limitare l'accesso ai mac address delle uniche 4 macchine che voglio connettere. prima di pensare di acquistare un router nuovo volevo provare a "convertire" il netgear, che mi da molte più possibilità.

ciauz

pegasolabs
09-11-2010, 19:10
Per tutti coloro che continuano a chiedere come scaricare i FW DGTeam, si prega di leggere il terzo post di questo thread, grazie.

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=18489060&postcount=3

pegasolabs
09-11-2010, 19:11
ciauzHai la signature irregolare cortesemente editala ai sensi di regolamento, grazie.

Vuolter
09-11-2010, 19:23
Ciao ragazzi, non riesco a trovare da nessuna parte il firmware DGTeam 0848 per netgear DG834PN. Posso chiedere a qualcuno se me lo spedisce (gli mando la mia email su messaggio privato) o lo uppa da qualche parte? In caso, per flasharlo basta fare l'upgrade da interfaccia netgear o ci sono altri sistemi? Grazie! Francesco

Trovate tutto QUI (http://dgteam-mirror.blogspot.com/)

E' il mirror che ho aperto. (Se solo avessi fatto caso al post di pegasolab prima... XD)

giovanni69
10-11-2010, 09:08
Il led adsl è diventato rosso ? Per il timeout della sessione PPP bastano anche 7-8 dB, dipende un po' dalla linea.

E' successo ancora stamattina: di colpo ha smesso di navigare ed ogni software non riusciva a scaricare piu' nulla.
La linea di portante è rimasta up come tutte le altre luci, nessun led rosso; mi sono collegato subito all'IP del router e dopo qualche esitazione è riuscito ad entrare: il SNR era di 14.5 .
Ho salvato i dati della diagnostica se servono, prima di disconnettere il cavo telefonico (e successivo riavvio del router come secondo step).

Staccando solo il cavo tel. e riattaccandolo non si è riconnesso ed anche i valori di SNR non sono migliorati (sempre 14/15 db); la scheda di rete è ok.

Riavviando poi l'alimentazione del router, solo dopo qualche minuto, ha ripreso finalmente a funzionare.
Il router era acceso da meno di 1 ora. :rolleyes: :confused:

asterixb
11-11-2010, 01:14
a TUTTI ho il DG834GT_V1.03.22_DGTeam_1022_eng_adsldrv026

firmware in beta postato sul forum del dgteam per risolvere molti problemi specialmente con la parte regole. io lo uso da molto tempo ormai e nn ho avuto problemi di nessun genere và tutto a meraviglia, unico neo è ke è in inglese.
Mi spiace tantissimo ke abbiano smesso di lavorare per codesto router..
Chiedo ai mod se posso hostare il firmware in modo ke venga usato e provato?

Vuolter
11-11-2010, 13:59
a TUTTI o il DG834GT_V1.03.22_DGTeam_1022_eng_adsldrv026

firmware in beta postato sul forum del dgteam per risolvere molti problemi specialmente con la parte regole. io lo uso da molto tempo ormai e nn ho avuto problemi di nessun genere và tutto a meraviglia, unico neo è ke è in inglese.
Mi spiace tantissimo ke abbiano smesso di lavorare per codesto router..
Chiedo ai mod se posso hostare il firmware in modo ke venga usato e provato?

Se me lo uppi (casomai mi invii il link via pm), lo aggiungo al mirror. ;)
Grazie. Ciao.

MaxFrames
11-11-2010, 17:48
Trattasi in sostanza dell'ultimo firmware DGTeam rilasciato (anche se in beta) per questo router?

-Mirco-
11-11-2010, 18:47
Se qualcuno riuscisse a tradurlo in ita sarebbe una gran cosa :D

asterixb
11-11-2010, 19:02
mi devono dire gli admin se posso metterlo, cmq sì è l'ultimo ke stev-o stava compilando xkè aveva capito dove la netgear faceva gli errori, poi nn è stato + tirato avanti, peccato.
se si riuscisse a tradurre senza inserire errori si ke sarebbe una gran cosa

pegasolabs
11-11-2010, 22:24
Io non ricordo sotto che licenza erano rilasciati i firmware DGTeam...dipende da quello...anzi se qualcuno ripesca tra le sue memorie questa informazione potrebbe essere utile :)

Vuolter
11-11-2010, 22:41
Io non ricordo sotto che licenza erano rilasciati i firmware DGTeam...dipende da quello...anzi se qualcuno ripesca tra le sue memorie questa informazione potrebbe essere utile :)
Suppongo siano GPL come i sorgenti ufficiali...

misteroX
11-11-2010, 23:25
La vedo dura sfruttare tutte le potenzialità del GT visto che una delle sue prerogative è proprio la parte modem...e senza una porta WAN lo sfrutteresti al massimo come switch/access point (che non è una schifezza ma di certo non si può dire sia il non plus ultra quanto a potenzialità).

Ma l'openWRT permette di trasformare una delle porte LAN in una porta WAN (in modo da sfruttare la funzione di "routing")?

Ciao,
so che puoi fare di meglio ovvero utilizzare ogni porta LAN come una VLAN ma non ho ancora provato.

Dovremmo pensare ad una sezione dedicata all'openwrt per fare qualche test.
La Broadcom non ha ancora rilasciato i source del Driver ADSL.

Ciao
MisteroX

asterixb
12-11-2010, 00:27
nn saprei dove rintracciare stev-o....

cionci
12-11-2010, 02:38
Suppongo siano GPL come i sorgenti ufficiali...
In teoria qualsiasi modifica fatta ai sorgenti GPL deve essere rilasciata sotto GPL per questioni di licenza. In ogni caso i sorgenti dei firmware era un po' che non li rilasciavano.
Sicuramente alcuni programmi cgi erano stati scritti in C, quindi il problema sono quelli.

giovanni69
12-11-2010, 07:37
E' successo ancora stamattina: di colpo ha smesso di navigare ed ogni software non riusciva a scaricare piu' nulla.
La linea di portante è rimasta up come tutte le altre luci, nessun led rosso; mi sono collegato subito all'IP del router e dopo qualche esitazione è riuscito ad entrare: il SNR era di 14.5 .
Ho salvato i dati della diagnostica se servono, prima di disconnettere il cavo telefonico (e successivo riavvio del router come secondo step).

Staccando solo il cavo tel. e riattaccandolo non si è riconnesso ed anche i valori di SNR non sono migliorati (sempre 14/15 db); la scheda di rete è ok.

Riavviando poi l'alimentazione del router, solo dopo qualche minuto, ha ripreso finalmente a funzionare.
Il router era acceso da meno di 1 ora. :rolleyes: :confused:


Oggi, qualche minuto fa, è accaduto questo: ho acceso il gruppo di continuità e mentre uno dei due GT ha fatto il suo dovere, l'altro non ha acceso nè la spia di alimentazione e nè la portante, solo le spie delle schede di rete. Allora ho staccato l'alimentatore del router, atteso 30 secondi e l'ho ricollegato. A quel punto, è iniziato un cycling infinito di accensione e spegnimento delle spie di alimentazione, check e della portante senza che si arrivasse a nessuna stabilizzazione. Ho spento tutto. :eek: :muro:

Che suggerite, per favore? :rolleyes:
Grazie,
Giovanni