View Full Version : FIRMWARE CUSTOM NETGEAR DG834 SERIES -- CHIPSET BROADCOM -- (v4/GT/PN/N)
parabalarlaba
27-05-2009, 21:30
guarda nella firma di MisteroX
anzi tutto grazie per la risposta, si avevo gia' guardato quel link ma non essendo molto pratico non c'ho capito granche' :mc: , avrei bisogno di una guida + entry level (magari in italiano passo passo ) :help:
parabalarlaba
27-05-2009, 21:32
Ciao,
attualmente non puoi flasharlo con l'immagine attraverso l'interfaccia web devi utilizzare la seriale ed inviare il firmware tramite la cfe console.
Ho installato l'openwrt parecchie volte sul mio dg834gt.
Alcuni dettagli li trovi sul forum del openwrt dove ho partecipato ai test per il dg834gt.
Ciao
MisteroX
ok tramite web no, ma come faccio ad utilizzare la seriale?
come accedo alla console cfe? ho bisogno di qualche software?
grazie per la risposta e scusate l'ignoranza
-Edit-
a proposito io ho scaricato tramite il sito Open WRT questo file sorgente, openwrt-wgt634u-squashfs.bin è quello giusto? se no quale dovrei prendere? Grazie ancora
P.S: ho letto sul forum che hai partecipato allo sviluppo del Firmware, mi confermi quindi che funziona e che sarebbe utile al mio scopo?
misteroX
27-05-2009, 21:54
ok tramite web no, ma come faccio ad utilizzare la seriale?
come accedo alla console cfe? ho bisogno di qualche software?
grazie per la risposta e scusate l'ignoranza
-Edit-
a proposito io ho scaricato tramite il sito Open WRT questo file sorgente, openwrt-wgt634u-squashfs.bin è quello giusto? se no quale dovrei prendere? Grazie ancora
P.S: ho letto sul forum che hai partecipato allo sviluppo del Firmware, mi confermi quindi che funziona e che sarebbe utile al mio scopo?
No, quello no va bene è per il wgt634u.
Per il dg834gt posso drtelo io ma devo ricompilarlo perchè non ho la versione che avevo installato sul router.
Prima di tutto devi costruirti la seriale e trovi i dettagli sul link nella mia firma, poi si usa un terminale tipo putty o Hyperterminal e grazie alla seriale ti puoi connettere alla console CFE del router e verificare cosa fa al boot.
Gli sviluppatori dell'openwrt stanno lavorando ad una versione del firmware da inviare tramite web interface.
Per maggiori dettagli si può passare in pwt altrimenti si va in off topic.
Ciao
MisteroX
Sto usando questo firmware con un DG834G v4 (chipset Broadcom), devo apportare qualche modifica al comportamento del router e speravo fosse possibile senza dover ripacchettizzare:
- è possibile aggiungere comandi da eseguire all'avvio del router ?
- esiste qualche partizione montata con permessi di scrittura ? Ovviamente i dati devono restare anche dopo il riavvio
Chiedo questo perché la mia ADSL ha un SNR che varia molto, se il SNR Margin sia abbassa a valori infimi come 3.5-5 dB la connessione PPP prova ad essere ripristinata, ma va in timeout per gli errori di trasmissione ed in quel caso, non so perché, non è più possibile ripristinarla nemmeno facendo riallineare il router.
Da notare che questo dovrebbe essere un approccio standard perché me lo fa praticamente con tutti i router che ho provato.
Attualmente sto gestendo la cosa riavviando il router da remoto via script. Ora invece volevo farlo internamente, monitorando il SNR Margin tramite script, riallineando se scende sotto 6 dB.
prova con routerstats
mi pare abbia la funzione che cerchi
Sì, ma io volevo fare il tutto dal firmware del router.
Ho già trovato il modo di farlo con uno script esterno ;)
# cat /proc/mtd
dev: size erasesize name
mtd0: 00309000 00010000 "fs"
mtd1: 003d0000 00010000 "tag+fs+kernel"
mtd2: 00010000 00002000 "bootloader"
mtd3: 00010000 00010000 "nvram"
mtd4: 00010000 00002000 "bootloader"
mtd5: 00010000 00010000 "DPF_file"
Boh...non so quale possa essere accessibile.
misteroX
28-05-2009, 10:21
# cat /proc/mtd
dev: size erasesize name
mtd0: 00309000 00010000 "fs"
mtd1: 003d0000 00010000 "tag+fs+kernel"
mtd2: 00010000 00002000 "bootloader"
mtd3: 00010000 00010000 "nvram"
mtd4: 00010000 00002000 "bootloader"
mtd5: 00010000 00010000 "DPF_file"
Boh...non so quale possa essere accessibile.
Ciao,
la partizione che non viene cancellata al boot è l'nvram, ma qui ci scrivi solo con il tool nvram e puoi scrivere solo variabili d'ambiente. Se il tuo router si comporta come il DG834GT allora da console telnet prova scrivere nvram show ti evidenzia tutte le variabili d'ambiente.
In questo caso non puoi lanciare degli script.
Per integrare un nuovo script devi modificare i source in /usr/etc/rcS ed inserire il richiamo del tuo script.
Rimane il problema del crontab che mi pare venga riscritto dagli eseguibili di netgear ed in questo momento non ho idea di come fare.
Ciao
MisteroX
Ciao,
la partizione che non viene cancellata al boot è l'nvram, ma qui ci scrivi solo con il tool nvram e puoi scrivere solo variabili d'ambiente. Se il tuo router si comporta come il DG834GT allora da console telnet prova scrivere nvram show ti evidenzia tutte le variabili d'ambiente.
In questo caso non puoi lanciare degli script.
Per integrare un nuovo script devi modificare i source in /usr/etc/rcS ed inserire il richiamo del tuo script.
Rimane il problema del crontab che mi pare venga riscritto dagli eseguibili di netgear ed in questo momento non ho idea di come fare.
Ah ok, quindi bisogna impacchettare nuovamente i file.
rcS a che punto viene eseguito ? Prima o dopo dell'avvio di crond ?
Se viene eseguito prima dovrebbe bastare aggiungere una riga in fondo a crontab con echo >>, se viene eseguito dopo dovrebbe bastare aggiungere la riga, killare e riavviare il demone...potrebbe andare ?
misteroX
28-05-2009, 10:35
Ah ok, quindi bisogna impacchettare nuovamente i file.
rcS a che punto viene eseguito ? Prima o dopo dell'avvio di crond ?
Se viene eseguito prima dovrebbe bastare aggiungere una riga in fondo a crontab con echo >>, se viene eseguito dopo dovrebbe bastare aggiungere
In questo momento non lo ricordo ma questa sera verifico e ti aggiorno.
Ciao
MisteroX
Mi sto avvicinando alle 300 ore :sofico:
Sì, ma io volevo fare il tutto dal firmware del router.
Ho già trovato il modo di farlo con uno script esterno ;)
excuse me :)
misteroX
28-05-2009, 20:22
Ah ok, quindi bisogna impacchettare nuovamente i file.
rcS a che punto viene eseguito ? Prima o dopo dell'avvio di crond ?
Se viene eseguito prima dovrebbe bastare aggiungere una riga in fondo a crontab con echo >>, se viene eseguito dopo dovrebbe bastare aggiungere la riga, killare e riavviare il demone...potrebbe andare ?
Ciao cionci,
a parer mio ti conviene copiare lo script nella /usr/etc/tuoscript.sh
lo fai partire in /usr/etc/rcS al boot
Qui ti riporto il punto dove viene lanciato anche il crontab per il firmware del dg834gt
#!/bin/sh
export PATH=/sbin:/bin:/usr/sbin:/usr/bin:/usr/sbin/scripts
#/usr/sbin/dproxy -c /etc/resolv.conf&
.
.
.
/sbin/klogd&
/usr/sbin/rc start
/sbin/syslogd -f /etc/syslog.conf
#/usr/sbin/dproxy -c /etc/resolv.conf&
/usr/sbin/crond &
/usr/sbin/scfgmgr
/usr/sbin/atm_monitor init
/usr/sbin/cmd_agent_ap
/usr/sbin/pb_ap&
.
.
Poi se vuoi che venga eseguito ad orari
modifichi lo sceduler del crontab /usr/etc/crontab aggiungendo una riga per il tuo script.
Penso che così funzioni.
Da provare naturalmente.
Ciao
MisteroX
P.S. Ho dato un'occhiata ai src del DG834GV4_V5.01.14_src: l'rcS è praticamente uguale o quasi uguale a quello del dg834gt .
Ok...e riguardo allo spacchettare il firmware già compilato per poi reimpacchettarlo ?
Che file system è ? E' un normale cramfs ? In tal caso mi immagino si debba montarlo su /dev/loop, copiare i file, aggiungere le modifiche e poi reimpacchettarlo con l'utility per creare i cramfs...
Non vorrei brickare il router :D
misteroX
29-05-2009, 07:37
Ok...e riguardo allo spacchettare il firmware già compilato per poi reimpacchettarlo ?
Che file system è ? E' un normale cramfs ? In tal caso mi immagino si debba montarlo su /dev/loop, copiare i file, aggiungere le modifiche e poi reimpacchettarlo con l'utility per creare i cramfs...
Non vorrei brickare il router :D
Ciao, di solito ricompilo dai sorgenti ufficiali di Netgear e sono dotato di seriale e jtag.
Per quanto riguarda il brickare il router è possibile se la compilazione non avviene regolarmente.
Il file system è il lzma quindi non in crams
Per ripristinare il router nel caso in cui si sia brickato ad oggi mi sembra che per il tuo modello non si trovino i contatti della jtag (Spero di sbagliarmi).
Qui trovi tutti i dettagli sul tuo modello:
http://oldwiki.openwrt.org/OpenWrtDocs(2f)Hardware(2f)Netgear(2f)DG834G.html
Ciao
MisteroX
Che firmware signori miei :asd:
http://img39.imageshack.us/img39/4125/immaginemdv.jpg (http://img39.imageshack.us/my.php?image=immaginemdv.jpg)
A parte i 20Mb mai raggiunti, non mi posso lamentare della stabilità...
http://img43.imageshack.us/img43/4324/statsa.jpg (http://img43.imageshack.us/my.php?image=statsa.jpg)
E considerate che l'ultimo stop è stato causato dalla Telecom per guasto alla centrale.
A parte i 20Mb mai raggiunti, non mi posso lamentare della stabilità...
http://img43.imageshack.us/img43/4324/statsa.jpg (http://img43.imageshack.us/my.php?image=statsa.jpg)
E considerate che l'ultimo stop è stato causato dalla Telecom per guasto alla centrale.
se porti il margine a 6db cmq agganci un 17-18 M penso.. ha un margine troppo alto
Gighen_acer_aspire_3023
31-05-2009, 14:15
Ciao a tutti
Volevo chiedere è posibile inserire il driver adsl del firmware 1.02.09 del gt nel firmware del dgn2000?
Perchè mi pare che l'hw dei due sia simile
se porti il margine a 6db cmq agganci un 17-18 M penso.. ha un margine troppo alto
Grazie del consiglio! Con SNR a 20%:
http://img10.imageshack.us/img10/4504/stats2x.jpg (http://img10.imageshack.us/my.php?image=stats2x.jpg)
Grazie del consiglio! Con SNR a 20%:
http://img10.imageshack.us/img10/4504/stats2x.jpg (http://img10.imageshack.us/my.php?image=stats2x.jpg)
Puoi ancora guadagnare qualcosa portandolo a 1% e vedendo se ti regge la linea..
E' vero, portando all'1% ottengo:
http://img35.imageshack.us/img35/7326/stats3i.jpg (http://img35.imageshack.us/my.php?image=stats3i.jpg)
In upstream si abbassa leggermente però.
pensi che in upload reale cambi qualcosa? sempre a 100KB/s vai
Gighen_acer_aspire_3023
01-06-2009, 09:21
Ciao a tutti
Volevo chiedere è posibile inserire il driver adsl del firmware 1.02.09 del gt nel firmware del dgn2000?
Perchè mi pare che l'hw dei due sia simile
Nessuno??
pensi che in upload reale cambi qualcosa? sempre a 100KB/s vai
Certamente no. Nè mi posso lamentare della connessione. Era solo per sapere tecnicamente perchè si abbassava.
Ho dovuto rialzare il SNR. Nonostante la velocità riportata fosse maggiore, la connessione era peggiorata.
peggiorata perchè rinegoziava di tanto intanto la portante o cosa?
peggiorata perchè rinegoziava di tanto intanto la portante o cosa?
Peggiorata nel senso che Skype gracchiava, Teamviewer era lentissimo, le pagine si caricavano veloci ma la latenza iniziale era lunga.
Portando SNR a 40 sono arrivato a 18.4Mb/s, e ho risolto tutti quei problemi.
FiorDiLatte
03-06-2009, 14:01
Scusate la domanda, ma io ho un dg834 v.4 (non wireless) che firmware moddato posso installare, quello del "dg834G"?
byezzz
caurusapulus
04-06-2009, 12:28
Stamattina ho voluto verificare quanto consuma il router: con il famoso "lidlometro" (nient'altro che un wattmetro :stordita: :fagiano: ) misuro 8w in queste condizioni:
firmware 1.02.16 dgteam 0848
tutto attivo (firewall wlan ecc ecc) tranne upnp
nessuna periferica connessa
Mi aspettavo qualcosa di meno ad essere onesti, anche se chiaramente a così bassi valori di carico il wattmetro potrebbe scazzare alla grande.
littlemau
04-06-2009, 12:59
C'hai l'alimentatore scrauso :O ... :asd:
L'ho misurato anch'io al tempo dell'acquisto del lidlometro...e ricordo un 6-7W...
caurusapulus
04-06-2009, 14:40
:asd:
Si cmq ci troviamo, 7w durante la fase di "accensione" e 8 durante il funzionamento normale. :)
in soldi 7W all'anno sono pochi €
24h su 24 per tutto l'anno sono un 20/30 euro :asd:
juninho85
04-06-2009, 17:06
mentre invece in full load?magari prova sia solo flusso lan che wlan poi entrambi assieme
Ho fatto lo script che mi serviva per far riallineare il router nel caso in cui il SNR Margin sia al di sotto di un certo limite:
#!/bin/sh
SNR=`adslctl info --show | grep SNR | sed 's/[^0-9]//g' | sed 's/[0-9][0-9][0-9][0-9]$//'`
if [ ${#SNR} = 0 ]; then
#maybe it's retraining
exit 1
fi
RETRAIN_SNR=`nvram get adsl_retrain_snr | sed 's/name=//'`
if [ $SNR -gt $RETRAIN_SNR ]; then
#no need to retrain line
exit 0
fi
#line will be retrained
uptime >> /tmp/retrain.log
echo "SNR Margin value is $SNR dB and limit is $RETRAIN_SNR...training line" >> /tmp/retrain.log
adslctl configure --snr `nvram get adsl_snr | sed 's/name=//'`
Testato sul router funziona perfettamente.
# nvram set adsl_retrain_snr=10
# /tmp/retrainlimit.sh
# cat /tmp/retrain.log
18:20:10 up 10:30, load average: 0.00, 0.00, 0.00
SNR Margin value is 10 dB and limit is 10...training line
# nvram set adsl_retrain_snr=6
# /tmp/retrainlimit.sh
# cat /tmp/retrain.log
18:20:10 up 10:30, load average: 0.00, 0.00, 0.00
SNR Margin value is 10 dB and limit is 10...training line
Ora devo solo impacchettare il nuovo firmware e trovare il modo di farlo girare una volta ogni paio di minuti (a quanto pare devo fare un loop continuo, visto che crontab è praticamente inutilizzabile).
MaxFrames
04-06-2009, 22:08
Ottimo. Servirebbe anche da queste parti (linea sfigata, spesso l'SNR scende sotto i 5 e sono dolori) almeno finché non passa la Telecom.
misteroX
04-06-2009, 22:36
Ho fatto lo script che mi serviva per far riallineare il router nel caso in cui il SNR Margin sia al di sotto di un certo limite:
#!/bin/sh
SNR=`adslctl info --show | grep SNR | sed 's/[^0-9]//g' | sed 's/[0-9][0-9][0-9][0-9]$//'`
if [ ${#SNR} = 0 ]; then
#maybe it's retraining
exit 1
fi
RETRAIN_SNR=`nvram get adsl_retrain_snr | sed 's/name=//'`
if [ $SNR -gt $RETRAIN_SNR ]; then
#no need to retrain line
exit 0
fi
#line will be retrained
uptime >> /tmp/retrain.log
echo "SNR Margin value is $SNR dB and limit is $RETRAIN_SNR...training line" >> /tmp/retrain.log
adslctl configure --snr `nvram get adsl_snr | sed 's/name=//'`
Testato sul router funziona perfettamente.
# nvram set adsl_retrain_snr=10
# /tmp/retrainlimit.sh
# cat /tmp/retrain.log
18:20:10 up 10:30, load average: 0.00, 0.00, 0.00
SNR Margin value is 10 dB and limit is 10...training line
# nvram set adsl_retrain_snr=6
# /tmp/retrainlimit.sh
# cat /tmp/retrain.log
18:20:10 up 10:30, load average: 0.00, 0.00, 0.00
SNR Margin value is 10 dB and limit is 10...training line
Ora devo solo impacchettare il nuovo firmware e trovare il modo di farlo girare una volta ogni paio di minuti (a quanto pare devo fare un loop continuo, visto che crontab è praticamente inutilizzabile).
Ciao,
dammi la versione giusta del firmware che stai usando per il tuo router vedo se si può fare qualcosa.
PS : Grande Standing Ovation !!!
Ciao
MisteroX
Star trek
05-06-2009, 00:12
Ma questo FW vanno bene anche per gli 834 lisci?
In particolare un V3 liscio senza Wi-Fi
Ciao,
dammi la versione giusta del firmware che stai usando per il tuo router vedo se si può fare qualcosa.
Stev-O mi ha confermato che non è possibile usare crond, aspetta che studio qualcosa :D
Comunque se esegui lo script del dgteam lo posso fare anche io, non ci sono problemi ;)
Ho solo paura di brckare il router :stordita:
Dovrebbe essere sufficiente aggiungere il lancio dello script in rcS. Poi se mi gira faccio anche qualche modifica all'interfaccia e ci metto uno slider anche per questa cosa, ovviamente con relativo script cgi fatto in bash per settare la variabile in nvram.
Finito ;)
#!/bin/sh
COUNTER=0
SLEEP_SECONDS=60
#infinite loop
while [ 1 ]; do
#get SNR Margin value
SNR=`adslctl info --show | grep SNR | sed 's/[^0-9]//g' | sed 's/[0-9][0-9][0-9][0-9]$//'`
if [ ${#SNR} = 0 ]; then
#SNR Margin not available, maybe router is training line
sleep $SLEEP_SECONDS
continue
fi
#get SNR Retrain Limit value
RETRAIN_SNR=`nvram get adsl_retrain_snr | sed 's/name=//'`
if [ ${#RETRAIN_SNR} = 0 ]; then
#value not available, first time running this script set the value to 6
nvram set adsl_retrain_snr=6
RETRAIN_SNR="6"
fi
if [ $SNR -gt $RETRAIN_SNR ]; then
#no need to retrain line
sleep $SLEEP_SECONDS
continue
fi
#delete log after 10 retrain
if [ $COUNTER -eq 10 ]; then
rm /tmp/retrain.log
COUNTER=0
fi
let COUNTER++
#retrain line and write to /tmp/retrain.log SNR value
uptime >> /tmp/retrain.log
echo "SNR Margin value is $SNR dB and limit is $RETRAIN_SNR...training line" >> /tmp/retrain.log
adslctl configure --snr `nvram get adsl_snr | sed 's/name=//'`
sleep $SLEEP_SECONDS
done
Lo script dovrebbe essere adatto per tutti i router del firmware DGTeam (se non sbaglio hanno tutti chipset Broadcom).
Se qualcuno vuole testare questo script sul router...è possibile creare un file in questo modo:
cat > /tmp/retrainlimit.sh
A questo punto incollate il testo. Se il cursore vi rimane in fondo alla parola "done" premete invio. Premete due volte CTRL+D.
chmod +x /tmp/retrainlimit.sh
Ora è pronto per essere eseguito. Ovviamente il file resta solo fino al riavvio del router. Però visti gli uptime in questo thread non mi sembra un grosso problema.
Lo script setta automaticamente a 6 la variabile adsl_retrain_snr in nvram.
Se volete, successivamente potete intervenire su questo valore (che rimarrà anche dopo il reboot) con il comando:
nvram set adsl_retrain_snr=X
Il funzionamento è semplice: ogni minuto viene rilevato il valore di SNR e viene fatto il retrain se il SNR attuale è minore di X+1 dB.
Per visualuzzare il log basta eseguire il comando:
cat /tmp/retrain.log
Per eseguire lo script (resterà in esecuzione fino al riavvio del router):
/tmp/retrainlimit.sh &
Ora date exit e chiudete la sessione di telnet (non si chiuderà da sola).
Il log viene eliminato dopo 10 volte che viene fatto il retrain (per evitare di riempire la ram).
MaxFrames
05-06-2009, 09:10
Grande; lo provero' ASAP e ti faro' sapere come si comporta (in questo momento, mio malgrado, penso di essere uno dei soggetti piu' adatti a fare il test causa condizioni piuttosto penose della mia linea telefonica). :)
(in questo momento, mio malgrado, penso di essere uno dei soggetti piu' adatti a fare il test causa condizioni piuttosto penose della mia linea telefonica). :)
Io lo sono da una vita :muro:
Edit: sembra funzionare perfettamente:
08:31:12 up 13:22, load average: 0.00, 0.00, 0.00
SNR Margin value is 6 dB and limit is 6...training line
misteroX
05-06-2009, 10:14
Stev-O mi ha confermato che non è possibile usare crond, aspetta che studio qualcosa :D
Comunque se esegui lo script del dgteam lo posso fare anche io, non ci sono problemi ;)
Ho solo paura di brckare il router :stordita:
Dovrebbe essere sufficiente aggiungere il lancio dello script in rcS. Poi se mi gira faccio anche qualche modifica all'interfaccia e ci metto uno slider anche per questa cosa, ovviamente con relativo script cgi fatto in bash per settare la variabile in nvram.
OK.
Ciao
MisteroX
caurusapulus
05-06-2009, 10:36
mentre invece in full load?magari prova sia solo flusso lan che wlan poi entrambi assieme
Ho provato ora: sia in full wifi (download di ubuntu dal notebook) sia in full wifi + lan (ho provato a fare un semplice trasferimento di files lan-> wifi) consuma sempre 8w
juninho85
05-06-2009, 11:25
ottimo,consuma una fava!:winner:
caurusapulus
05-06-2009, 11:30
Provai una fonera in facoltà e per curiosità lo misi sotto un wattmetro professionale come funzionalità ecc ecc. consumava in idle 1,2W ed in pieno funzionamento da bridge 2,1W :fagiano:
Ora non so che chip abbia una fonera ma sta di fatto che veramente viaggia ad "aria" :asd:
raga qualcuno ha provato l'ultimo V1.02.19 per 834gt?
sbaglio o non funziona la pianificazione wireless?
Io sarei curioso di sapere come mai la lingua è solo Eng e se mai sarà disponibile la lingua Ita come tutte le versioni precedenti :mbe:
il .19 non è un MOD :O
sicuramente non è un mod ma....
V1.02.19
GaTi-V0.6-Beta1 by Y Subhash Chandra
Includes UberGT 1.06 beta4 Mod by Bracco
lo è! ed è basato sull'ultimo della netgear
ah ecco , specificalo no :)
o sarei curioso di sapere come mai la lingua è solo Eng e se mai sarà disponibile la lingua Ita come tutte le versioni precedenti
io non lo trovo un grosso problema, alla fine che cambia?
pegasolabs
05-06-2009, 18:09
Io sarei curioso di sapere come mai la lingua è solo Eng e se mai sarà disponibile la lingua Ita come tutte le versioni precedenti :mbe:Qui è OT. Inoltre stai facendo crossposting...
MaxFrames
05-06-2009, 21:47
Lo script setta automaticamente a 6 la variabile adsl_retrain_snr in nvram.
Se volete, successivamente potete intervenire su questo valore (che rimarrà anche dopo il reboot) con il comando:
nvram set adsl_retrain_snr=X
Un paio di domande. Di default la variabile adsl_retrain_snr è settata a null vero? E una volta settata (a mano o con lo script), come si ritorna alla situazione originaria in caso sia necessario?
nvram set adsl_retrain_snr => oppure
nvram set adsl_retrain_snr=0 => oppure altro?
E inoltre: visto che per me 6 dB di SNR in down sono quasi il massimo ottenibile (!!), a quale valore mi consigli di mettere il limite?
Grazie
misteroX
05-06-2009, 22:26
ah ecco , specificalo no :)
io non lo trovo un grosso problema, alla fine che cambia?
Ciao, ho trovato questi dettagli :
GaTi - V0.6 Beta1
GaTi V0.6 Beta1 brings following changes
* Based on DG834GT Firmware v1.02.19 (VPN)
* BusyBox has been updated to v1.13.4 with useful tools
* Cyassl updated to v1.0.3
* Rest of all previous features included
* Image - GaTi-V0.6-Beta1.img
I am looking for VPN testers, if you are able to use VPN with 1.02.19 firmware and willing to test next beta of GaTi which will have updates for IPSec solution (openswan) of VPN for improved stability and security please leave a note in the forum.
Non ho ancora trovato i source delle modifiche.
Ciao
MisteroX
Un paio di domande. Di default la variabile adsl_retrain_snr è settata a null vero? E una volta settata (a mano o con lo script), come si ritorna alla situazione originaria in caso sia necessario?
nvram set adsl_retrain_snr => oppure
nvram set adsl_retrain_snr=0 => oppure altro?
E inoltre: visto che per me 6 dB di SNR in down sono quasi il massimo ottenibile (!!), a quale valore mi consigli di mettere il limite?
Grazie
Lo script setta adsl_retrain_snr a 6 di default.
Per riportare tutto alla situazione originaria riavvi e dai il comando:
nvram unset adsl_retrain_snr
Secondo me ti converrebbe settarlo a 3 dB. Imho se vuoi una linea più stabile ti converrebbe anche aumentare il target SNR a qualcosa sopra 6, tipo 8 o 10, tramite l'interfaccia Impostazioni ADSL avanzate del firmware DGteam. In tal caso puoi davvero settare il retrain a 4, 5 o 6 ;)
In effetti retrain snr a 6 è un po' troppo alto, anche visto che molte adsl hanno il target SNR a 6 dB.
Sarebbe meglio cambiarlo in 3...almeno a default.
#!/bin/sh
COUNTER=0
SLEEP_SECONDS=60
#infinite loop
while [ 1 ]; do
#get SNR Margin value
SNR=`adslctl info --show | grep SNR | sed 's/[^0-9]//g' | sed 's/[0-9][0-9][0-9][0-9]$//'`
if [ ${#SNR} = 0 ]; then
#SNR Margin not available, maybe router is training line
sleep $SLEEP_SECONDS
continue
fi
#get SNR Retrain Limit value
RETRAIN_SNR=`nvram get adsl_retrain_snr | sed 's/name=//'`
if [ ${#RETRAIN_SNR} = 0 ]; then
#value not available, first time running this script set the value to 3 dB
nvram set adsl_retrain_snr=3
RETRAIN_SNR="3"
fi
if [ $SNR -gt $RETRAIN_SNR ]; then
#no need to retrain line
sleep $SLEEP_SECONDS
continue
fi
#delete log after 10 retrain
if [ $COUNTER -eq 10 ]; then
rm /tmp/retrain.log
COUNTER=0
fi
let COUNTER++
#retrain line and write to /tmp/retrain.log SNR value
uptime >> /tmp/retrain.log
echo "SNR Margin value is $SNR dB and limit is $RETRAIN_SNR...training line" >> /tmp/retrain.log
adslctl configure --snr `nvram get adsl_snr | sed 's/name=//'`
sleep $SLEEP_SECONDS
done
Ecco qua il mio log nella prima giornata di test:
08:31:12 up 13:22, load average: 0.00, 0.00, 0.00
SNR Margin value is 6 dB and limit is 6...training line
17:25:07 up 22:16, load average: 0.08, 0.08, 0.07
SNR Margin value is 5 dB and limit is 6...training line
17:39:10 up 22:30, load average: 0.05, 0.07, 0.07
SNR Margin value is 6 dB and limit is 6...training line
17:40:10 up 22:31, load average: 0.01, 0.06, 0.07
SNR Margin value is 5 dB and limit is 6...training line
18:29:21 up 23:20, load average: 0.06, 0.04, 0.00
SNR Margin value is 5 dB and limit is 6...training line
20:29:46 up 1 day, 1:21, load average: 0.00, 0.04, 0.01
SNR Margin value is 6 dB and limit is 6...training line
20:58:53 up 1 day, 1:50, load average: 0.04, 0.04, 0.00
SNR Margin value is 6 dB and limit is 6...training line
Che dire ? Fa perfettamente ciò che volevo. Ora non mi ritrovo più ad accendere il computer con l'adsl che non funziona perché la connessione PPP è andata in timeout (spia rossa sul router).
Ciao, ho trovato questi dettagli :
GaTi - V0.6 Beta1
GaTi V0.6 Beta1 brings following changes
* Based on DG834GT Firmware v1.02.19 (VPN)
* BusyBox has been updated to v1.13.4 with useful tools
* Cyassl updated to v1.0.3
* Rest of all previous features included
* Image - GaTi-V0.6-Beta1.img
I am looking for VPN testers, if you are able to use VPN with 1.02.19 firmware and willing to test next beta of GaTi which will have updates for IPSec solution (openswan) of VPN for improved stability and security please leave a note in the forum.
Non ho ancora trovato i source delle modifiche.
Ciao
MisteroX
ha varie ottimizzazioni che non avevi trovato prima da altre parti...
FreeDG Optimizations
CoMinMgn
i24k
Wake On Lan
NAT Loopback
Dynamic DNS con dnsomatic
sono quelle che ho notato oltre ad una sezione dedicata a vpn e settaggi vari per la stessa.
http://i177.photobucket.com/albums/w228/angelsanges/NETGEARRouterStatistics_12442763694.jpg
drivers adsl A2pB022c.d20e
MaxFrames
06-06-2009, 11:32
Imho se vuoi una linea più stabile ti converrebbe anche aumentare il target SNR a qualcosa sopra 6, tipo 8 o 10
Se faccio cosi' pero' mi ritrovo un'ADSL a 640! :p Tale è la condizione della linea (almeno quando piove).
Se faccio cosi' pero' mi ritrovo un'ADSL a 640! :p Tale è la condizione della linea (almeno quando piove).
Eh...non puoi avere entrambe le cose o stabilità o prestazione :(
MaxFrames
06-06-2009, 12:24
Non riesco ad eseguire lo script.
Ho fatto come segue:
1) loggato come amministratore via telnet
2) dato il comando "cat > /tmp/retrainlimit.sh"
3) incollato il testo dello script e battuto invio dopo l'ultima riga
4) premuto due volte CTRL+D, e' ricomparso il prompt
5) eseguito il comando "chmod +x /tmp/retrainlimit.sh"
6) eseguito il comando "/tmp/retrainlimit.sh &"
E' uscito un errore "/tmp/retrainlimit.sh: 48: info: not found" che continua a ricomparire nella finestra di telnet ogni tot secondi.
Eppure se faccio "cd /tmp" e poi "ls" il file e' li', ed e' marcato in verde (= eseguibile?)
Dove ho sbagliato?
ps | grep retrain
2444 root 360 S /bin/sh /tmp/retrainlimit.sh
26443 root 240 S grep retrain
Bisogna killare il processo:
kill -9 2444
Ora prova nuovamente ad eseguire tutti passi. La 48 è l'ultima riga, mi sembra strano che dia un errore lì.
MaxFrames
06-06-2009, 14:37
Niente da fare anche killando tutti i processi.
Se tolgo il "done" finale, giustamente, dice "syntax error".
Se lo rimetto, torna il "not found".
Boh? :stordita:
Quale router hai ?
Prova ad eseguire tutti i comandi che ci sono nello script singolarmente:
Questo dovrebbe dare la parte intera del SNR:
adslctl info --show | grep SNR | sed 's/[^0-9]//g' | sed 's/[0-9][0-9][0-9][0-9]$//'
Questo dovrebbe dare il valore a cui è settato il limite di retrain:
nvram get adsl_retrain_snr | sed 's/name=//'
Questo dovrebbe fare il retrain della linea:
adslctl configure --snr `nvram get adsl_snr | sed 's/name=//'`
Edit: il problema è sul primo comando, ma mi sembra strano che tu non possa ottenere il snr.
Prova a dare il comando:
adslctl --help
e posta qui l'output.
MaxFrames
06-06-2009, 14:54
Il router è quello in firma (DG834GT-IT).
L'output di adslctl --help e' questo:
Usage: adslctl start [--up] [--mod <a|d|l|t|2|p|e|m>] [--lpair <(i)nner|(o)uter>
]
[--trellis <on|off>] [--snr <snrQ4>] [--bitswap <on|off>] [--sesdrop
<on|off>] [--sra <on|off>]
[--CoMinMgn <on|off>] [--i24k <on|off>] [--phyReXmt <on|off>]
adslctl stop
adslctl connection [--up] [--down] [--loopback] [--reverb]
[--medley] [--noretrain] [--L3] [--diagmode] [--L0]
[--tones <xmtStart xmtNum xmtMap rcvStart rcvNum rcvMap>]
adslctl configure [--mod <a|d|l|t|2|p|e|m>] [--lpair <(i)nner|(o)uter>]
[--trellis <on|off>] [--snr <snrQ4>] [--bitswap <on|off>] [--sesdrop
<on|off>] [--sra <on|off>]
[--CoMinMgn <on|off>] [--i24k <on|off>] [--phyReXmt <on|off>]
adslctl bert [--start <#seconds>] [--stop] [--show]
adslctl info [--state] [--show] [--stats] [--SNR] [--QLN] [--Hlog] [--Hli
n] [--HlinS] [--Bits] [--linediag] [--reset][--vendor]
[--cfg]
adslctl --version
adslctl --help
Il primo comando, info, mi funziona e al momento mi dà "6" come valore intero del SNR.
Boh...strano, non me lo spiego.
Prova a fare un:
cat /tmp/retrainlimit.sh
Controlla che non si vedano caratteri strani.
MaxFrames
06-06-2009, 15:25
No, l'output corrisponde a quello che avevo copiaincollato.
Pazienza, dovro' rinunciare. Peccato perche' era davvero utile! :cry:
Vedrai che qualcosa bisogna trovare per risolvere...
Aspetta ti scrivo un versione di debug senza ciclo (il ciclo funziona perché il messaggio appare ogni 60 secondi) ;)
Prova questa:
#!/bin/sh
COUNTER=0
SLEEP_SECONDS=60
#infinite loop
#get SNR Margin value
SNR=`adslctl info --show | grep SNR | sed 's/[^0-9]//g' | sed 's/[0-9][0-9][0-9][0-9]$//'`
echo "SNR value: $SNR dB"
if [ ${#SNR} = 0 ]; then
#SNR Margin not available, maybe router is training line
exit 0
fi
#get SNR Retrain Limit value
RETRAIN_SNR=`nvram get adsl_retrain_snr | sed 's/name=//'`
echo "SNR retrain value: $RETRAIN_SNR"
if [ ${#RETRAIN_SNR} = 0 ]; then
echo "value not available, first time running this script set the value to 3"
nvram set adsl_retrain_snr=3
RETRAIN_SNR="6"
fi
if [ $SNR -gt $RETRAIN_SNR ]; then
echo "no need to retrain line"
exit 0
fi
echo "counter $COUNTER"
#delete log after 10 retrain
if [ $COUNTER -eq 10 ]; then
rm /tmp/retrain.log
COUNTER=0
fi
let COUNTER++
echo "counter $COUNTER"
#retrain line and write to /tmp/retrain.log SNR value
#uptime >> /tmp/retrain.log
echo "SNR Margin value is $SNR dB and limit is $RETRAIN_SNR...training line"
echo "adsl_snr value: `nvram get adsl_snr | sed 's/name=//'`"
adslctl configure --snr `nvram get adsl_snr | sed 's/name=//'`
Lanciala una volta.
Poi setta il valore di retrain sopra al tuo attuale SNR:
nvram set adsl_retrain_snr=10
ed eseguilo di nuovo.
La linea si dovrebbe riallineare.
Questo custom firmware contiene il controllo dell'SNR da interfaccia web? Grazie
Sì...in Impostazioni ADSL Avanzate
Ma la versione liscia in Italiano non esce?non capisco come mai tutte le precedente c'era l'Italiano e nell'ultima no :mbe:
misteroX
10-06-2009, 10:45
Ma la versione liscia in Italiano non esce?non capisco come mai tutte le precedente c'era l'Italiano e nell'ultima no :mbe:
Probabilmente per problemi di spazio sulla flash del router.
Ciao
MisteroX
MaxFrames
12-06-2009, 07:51
@cionci
Non ho ancora avuto la possibilita' di provare, appena ho un po' di tempo vedo di trovare il punto dove da' errore.
Gighen_acer_aspire_3023
13-06-2009, 16:47
Ciao a tutti
Volevo sapere come modificare un firmware del netgear gt e del dgn2000 in sostanza quello ke vorrei fare io è questo:
-mettere il driver adsl del firmware 1.02.09 nel firmware 1.02.16 del gt
-mettere sempre il driver adsl del 1.02.09 nel firmware 1.1.1 del dgn2000
però purtroppo io sono poco pratico di queste manipolazioni.
Qualcuno gentilmente potrebbe spiegarmi come fare?
Grazie ancora
Gighen_acer_aspire_3023
13-06-2009, 18:35
Nessuno sa aiutarmi per favore????
marcus46
13-06-2009, 22:29
Ciao a tutti, posseggo un DG834GT e sino ad ora avevo il FW DGTEAM 1.01.32 (l'unico stabile e che non mi dava problemi).
Per curiosità ho messo il GaTi 0.6 beta ed anche lui va bene ed è molto stabile, ma ho notato una cosa: nel menù di configurazione, sono comparse un paio di voci che riguardano il VPN..
Sono un pò ignorante in materia, qualcuno mi direbbe così velocemente cosa sarebbe questo VPN ed a cosa serve?
Grazie.
Ciao a tutti, posseggo un DG834GT e sino ad ora avevo il FW DGTEAM 1.01.32 (l'unico stabile e che non mi dava problemi).
Per curiosità ho messo il GaTi 0.6 beta ed anche lui va bene ed è molto stabile, ma ho notato una cosa: nel menù di configurazione, sono comparse un paio di voci che riguardano il VPN..
Sono un pò ignorante in materia, qualcuno mi direbbe così velocemente cosa sarebbe questo VPN ed a cosa serve?
Grazie.
http://it.wikipedia.org/wiki/Virtual_Private_Network
marcus46
14-06-2009, 09:13
Ti ringrazio, ma avevo già letto quell'articolo su wikipedia... Quello che vorrei capire è se a me che sono un privato con un solo pc in casa, può essere utile il VPN...
anche se non credo.
Ciao.
Gighen_acer_aspire_3023
14-06-2009, 16:44
Ciao a tutti
Volevo sapere come modificare un firmware del netgear gt e del dgn2000 in sostanza quello ke vorrei fare io è questo:
-mettere il driver adsl del firmware 1.02.09 nel firmware 1.02.16 del gt
-mettere sempre il driver adsl del 1.02.09 nel firmware 1.1.1 del dgn2000
però purtroppo io sono poco pratico di queste manipolazioni.
Qualcuno gentilmente potrebbe spiegarmi come fare?
Grazie ancora
up please
misteroX
15-06-2009, 07:30
up please
La questione è lunga perchè devi ricreare l'immagine.
1) Sistema operativo Linux: Ubuntu va bene anche l'ultima release.
2) Scaricare i sorgenti della 1.02.16 ed estrarre il tutto
3) Sostituire il driver adsl in 1.02.16\target\target\lib\modules\adsl_phy.bin con il file nuovo
4) rebuild della img.
5) Se tutto funziona avrai una nuova immagine del tuo firmware modificato con i driver adsl aggiornati.
Ciao
MisteroX
La questione è lunga perchè devi ricreare l'immagine.
1) Sistema operativo Linux: Ubuntu va bene anche l'ultima release.
2) Scaricare i sorgenti della 1.02.16 ed estrarre il tutto
3) Sostituire il driver adsl in 1.02.16\target\target\lib\modules\adsl_phy.bin con il file nuovo
4) rebuild della img.
5) Se tutto funziona avrai una nuova immagine del tuo firmware modificato con i driver adsl aggiornati.
Ciao
MisteroX
scusa se ti rompo anche io, ma quale sarebbe nello specifico il comando da eseguire per il build della immagine....
anche io avrei la stessa necessità! ma io dovrei prendere il modulo firewall della 1.01.06 e metterlo nella versione 1.02.15 (parlo del dg834n) perchè il modulo firewall della ultima versione non funziona! Non esegue il portfowarding! ne con la versione ufficiale nè con la dgteam 850.
altra domandina....perchè i sorgenti netgear sono oltre 50 mega e i sorgenti dgteam sono appena 9 mega?
scusa la domande da newbie, ma non ho mai compilato un firmware! e la netgear non si decide a risolvere un problema GRAVE su un router da 100€
Gighen_acer_aspire_3023
15-06-2009, 08:50
La questione è lunga perchè devi ricreare l'immagine.
1) Sistema operativo Linux: Ubuntu va bene anche l'ultima release.
2) Scaricare i sorgenti della 1.02.16 ed estrarre il tutto
3) Sostituire il driver adsl in 1.02.16\target\target\lib\modules\adsl_phy.bin con il file nuovo
4) rebuild della img.
5) Se tutto funziona avrai una nuova immagine del tuo firmware modificato con i driver adsl aggiornati.
Ciao
MisteroX
Grazie mille misteroX
misteroX
15-06-2009, 09:09
scusa se ti rompo anche io, ma quale sarebbe nello specifico il comando da eseguire per il build della immagine....
anche io avrei la stessa necessità! ma io dovrei prendere il modulo firewall della 1.01.06 e metterlo nella versione 1.02.15 (parlo del dg834n) perchè il modulo firewall della ultima versione non funziona! Non esegue il portfowarding! ne con la versione ufficiale nè con la dgteam 850.
altra domandina....perchè i sorgenti netgear sono oltre 50 mega e i sorgenti dgteam sono appena 9 mega?
scusa la domande da newbie, ma non ho mai compilato un firmware! e la netgear non si decide a risolvere un problema GRAVE su un router da 100€
Per quanto riguara il dg834gt ufficiale il comando per rifare la build è ./build.sh mentre per il dgteam è ./build_dgteam.sh
Per quanto riguarda il Dgteam 850 devi chiedere informazioni sul forum degli sviluppatori perchè non conosco il modello di router.
Source netgear: riportano tutti i sorgenti dei pacchetti del firmware (tranne qualche cgi compilata come la setup.cgi ed altri dove i source non sono presenti)
Source Dgteam: riportano solo i pacchetti modificati dallo sviluppatore.
Per esempio nelle versioni del Dgteam ci sono la busybox 1.01,dropbear-0.51 etc. non presenti nei sorgenti ufficiali del netgear.
Deduco che lo sviluppatore ha inserito nei suoi source i nuovi paccheti come busybox 1.01,dropbear-0.51 etc..
Ciao
Misterox
quindi faccio prima a riportare il dg834N al negozio e prender il dgn2000 che provare a ricompilare il tutto.
Gighen_acer_aspire_3023
15-06-2009, 09:56
Per as2k3 Guarda io sto cercando di portare il driver adsl del gt sul dgn2000 perchè nel confronto gt e dgn2000 per ora vince il gt ( li ho tutti e due)
Per misterox ho provato a fare come dici tu ma quando faccio partire quei file da ubuntu non parte niente forse perchè uso ubuntu dal cd live e non l ho installato sul pc?
misteroX
15-06-2009, 10:29
x as2k3
Non so io ho il dg834gt e mi trovo benissimo per il resto non saprei consigliarti fra i due modelli citati.
Le modifiche al firmware dei dg834N e dgn2000 sono simili a quelle del dg834gt perchè i firmware hanno la stessa struttura. Devi solo scaricarti i source per il tuo modello di router.
Se usi linux non dovresti aver problemi a ricreati un' immagine con i pacchetti desiderati.
x Gighen_acer_aspire
Sicuramente hai bisogno di un filesystem che si possa scrivere e poi devi seguire le istruzioni presenti nel README incluso nel sorgenti ufficiali o DGteam dipende da ciò che usi.
Puoi sempre prepararti una virtual machine con Virtualbox o Vmware.
Da qui puoi scaricarti una virtual machine con ubuntu 9.04 già pronta http://chrysaor.info/?page=ubuntu probabilmente devi installare i tool di sviluppo.
Il sito è affidabile perchè consigliato da VMware stessa.
Ciao
MisteroX
x as2k3
Non so io ho il dg834gt e mi trovo benissimo per il resto non saprei consigliarti fra i due modelli citati.
Le modifiche al firmware dei dg834N e dgn2000 sono simili a quelle del dg834gt perchè i firmware hanno la stessa struttura. Devi solo scaricarti i source per il tuo modello di router.
Se usi linux non dovresti aver problemi a ricreati un' immagine con i pacchetti desiderati.
x Gighen_acer_aspire
Sicuramente hai bisogno di un filesystem che si possa scrivere e poi devi seguire le istruzioni presenti nel README incluso nel sorgenti ufficiali o DGteam dipende da ciò che usi.
Puoi sempre prepararti una virtual machine con Virtualbox o Vmware.
Da qui puoi scaricarti una virtual machine con ubuntu 9.04 già pronta http://chrysaor.info/?page=ubuntu probabilmente devi installare i tool di sviluppo.
Il sito è affidabile perchè consigliato da VMware stessa.
Ciao
MisteroX
ti ringrazio! ma la cosa che mi fa dare di matto è che un ROUTER da 99€ possa avere un firmware bacato che non esegue correttamente il portfoward!
i firmware sono molto simili se non uguali :D.
Gighen_acer_aspire_3023
15-06-2009, 11:56
x as2k3
Non so io ho il dg834gt e mi trovo benissimo per il resto non saprei consigliarti fra i due modelli citati.
Le modifiche al firmware dei dg834N e dgn2000 sono simili a quelle del dg834gt perchè i firmware hanno la stessa struttura. Devi solo scaricarti i source per il tuo modello di router.
Se usi linux non dovresti aver problemi a ricreati un' immagine con i pacchetti desiderati.
x Gighen_acer_aspire
Sicuramente hai bisogno di un filesystem che si possa scrivere e poi devi seguire le istruzioni presenti nel README incluso nel sorgenti ufficiali o DGteam dipende da ciò che usi.
Puoi sempre prepararti una virtual machine con Virtualbox o Vmware.
Da qui puoi scaricarti una virtual machine con ubuntu 9.04 già pronta http://chrysaor.info/?page=ubuntu probabilmente devi installare i tool di sviluppo.
Il sito è affidabile perchè consigliato da VMware stessa.
Ciao
MisteroX
Grande misterox sei sempre gentilissimo
pippus123
15-06-2009, 13:38
Ciao a tutti, ho appena acquistato un Netgear DG834GT, premetto che sono niubbo ed avrei alcuni quesiti da porvi :
Allo stato attuale se volessi moddare il mio Netgear, quale firmware mi consigliereste?
(considerando che il Netgear non lo utilizzo in Wireless, ma bensi' con il cavo Ethernet).
Mi piacerebbe che avesse le funzioni avanzate in modo da poter variare l' SNR, il tipo di modulazione ecc...
Si trova in rete un manuale di procedura su come caricare questi firmware non ufficiali, in modo da non fare qualche casino?
Qualora decidessi di installare nuovamente un firmware ufficiale c'è qualche procedura particolare da eseguire ?
Scusate la sfliza di domande, ma dopo aver letto tutte le pagine di questo thread ho un po' di confusione in testa.
Grazie anticipatamente a chi vorrà aiutarmi.
Ciao Pippus
Ciao a tutti, ho appena acquistato un Netgear DG834GT, premetto che sono niubbo ed avrei alcuni quesiti da porvi :
Allo stato attuale se volessi moddare il mio Netgear, quale firmware mi consigliereste?
(considerando che il Netgear non lo utilizzo in Wireless, ma bensi' con il cavo Ethernet).
Mi piacerebbe che avesse le funzioni avanzate in modo da poter variare l' SNR, il tipo di modulazione ecc...
Si trova in rete un manuale di procedura su come caricare questi firmware non ufficiali, in modo da non fare qualche casino?
Qualora decidessi di installare nuovamente un firmware ufficiale c'è qualche procedura particolare da eseguire ?
Scusate la sfliza di domande, ma dopo aver letto tutte le pagine di questo thread ho un po' di confusione in testa.
Grazie anticipatamente a chi vorrà aiutarmi.
Ciao Pippus
i firmware sia mod che non si caricano tutti alla stessa maniera.
Dalla pagina di amministrazione del router 192.168.0.1 ( se hai lascaito il dhcp in default )
carica il firmware mod dgteam per avere snr modificabile
littlemau
15-06-2009, 16:28
Scusate la sfliza di domande, ma dopo aver letto tutte le pagine di questo thread ho un po' di confusione in testa.
Basta leggere il primo post. Vi è, quasi, tutto il "sapere" del thread. :D
Quanto al flash del firmware è una procedura banale (dal form di aggiornamento, come spiegato anche da as2k3, indichi al router il firmware desiderato ed il resto lo fa lui) . Se non succedono cose turche...anche indolore. ;)
Gighen_acer_aspire_3023
15-06-2009, 21:15
x as2k3
Non so io ho il dg834gt e mi trovo benissimo per il resto non saprei consigliarti fra i due modelli citati.
Le modifiche al firmware dei dg834N e dgn2000 sono simili a quelle del dg834gt perchè i firmware hanno la stessa struttura. Devi solo scaricarti i source per il tuo modello di router.
Se usi linux non dovresti aver problemi a ricreati un' immagine con i pacchetti desiderati.
x Gighen_acer_aspire
Sicuramente hai bisogno di un filesystem che si possa scrivere e poi devi seguire le istruzioni presenti nel README incluso nel sorgenti ufficiali o DGteam dipende da ciò che usi.
Puoi sempre prepararti una virtual machine con Virtualbox o Vmware.
Da qui puoi scaricarti una virtual machine con ubuntu 9.04 già pronta http://chrysaor.info/?page=ubuntu probabilmente devi installare i tool di sviluppo.
Il sito è affidabile perchè consigliato da VMware stessa.
Ciao
MisteroX
Mah ci rinuncio non funziona innanzitutto quando scompatto il soucre del dgn2000 mi da un sacco di errori, secondo seguendo alla lettera i readme non funzionano i comandi.
Niente mi piaceva l'idea di modificare qualche firmware però purtoppo mi tocca attendere un firmware originale decente.
Grazie ancora misteroX
pippus123
16-06-2009, 06:05
Ho scaricato ed installato la versione V1.02.16 - DGTeam Rev. 0848 e sembra funzionare bene, a parte il tempo di allineamento che sembra un po' lungo (varia tra i 3 ed i 5 minuti)
I parametri della mia linea sono i seguenti :
Collegamento ADSL Downstream Upstream
Velocità di connessione 8127 kbps 478 kbps
Attenuazione linea 17.5 db 7.2 db
Margine rumore 31.2 db 29.5 db
Quindi mi sembrano buoni.
Potete consigliarmi se c'è qualche parametro per diminuire i tempi di allineamento ?
La mia è una ALICE 7 MEGA settata in ADSL2+
Porta ADSL
Indirizzo MAC XX:XX:XX:XX:XX:XX
Indirizzo IP XX.XX.XX.
Tipo di rete PPPoA
Subnet mask IP 255.255.255.255
Indirizzo IP del gateway 192.168.100.1
Domain Name Server XX.XX.XX.XX
XX.XX.XX.XX
Porta LAN
Indirizzo MAC XX:XX:XX:XX:XX:XX
Indirizzo IP 192.168.0.1
DHCP On
Subnet mask IP 255.255.255.0
Modem
Versione firmware ADSL A2pB023o.d20e
Stato modem Connected
Velocità di connessione downstream 8127 kbps
Velocità di connessione upstream 478 kbps
VPI 8
VCI 35
Dimensione MTU (in bytes) 1500
/usr/sbin/adslctl: ADSL driver and PHY status
Status: ShowtimeRetrain Reason: 0
Channel: INTERLEAVED, Upstream rate = 478 Kbps, Downstream rate = 8127 Kbps
Link Power State: L0
Mode: ADSL2+
Channel: INTERLEAVED
Trellis: U: ON /D: ON
Line Status: No Defect
Training Status: Showtime
Down Up
SNR (dB): 31.2 29.5
Attn(dB): 17.5 7.2
Pwr(dBm): 0.0 13.1
Max(Kbps): 20756 1020
Rate (Kbps): 8127 478
Vi sembra che questa versione di firmware possa essere la migliore e la + aggiornata?
Inoltre come posso risolvere il problema del tempo di allineamento?
Grazie 1000 a chi mi sarà di aiuto.
Ciao Pippus
asterixb
16-06-2009, 11:12
Gli ultimi firmware DGTeam sono tutti bacati uno per una cosa e uno per un altra.... ti quoto cosa succede a me con l'ultimo.... ne ho discusso pagine addietro.. io ti consiglio quello raccomandato in prima pagina ke è il + stabile, visto ke il dgteam non vuole cercare soluzioni...
Ho un grande problema da porvi: inizio nel esporre le mie condizioni di linea:
firmware 1.02.16 REV. 0848 - DGTEAM, Alice20 mega in fast, pppoe llc mtu 1492, dhcp abilitato, con impostate le seguenti regole (avendo in casa 3 pc di cui 2 collegati in via cavo ke navigano sempre e uno in wifi ke naviga solo per pianificazione):
http://img17.imageshack.us/img17/3005/regolew.th.jpg (http://img17.imageshack.us/my.php?image=regolew.jpg)
Ora veniamo al dunque nelle regole vedete qualcosa di strano (parlo di quelle in uscita in ingresso và tutto bene)??
io penso sia tutto apposto però mi sono accorto solo ora ke i pc non navigano (o meglio vanno solo su pochissimi siti tipo google) per farli navigare devo disabilitare tutte le regole di uscita...
Vi spiego xkè me ne sono accorto ora: sui 3 pc in casa ho usato tcp optimizer xkè avevo miglioramenti e infatti non ho nessun problema con le regole messe così, mentre mi sono accorto ke i nuovi pc o quelli di amici o conoscenti ke volevo far connettere non navigavano.. facendo prove su prove ke mi hanno portato via due giorni (tra reset e configurazioni da 0 varie, cambi firmware ecc) ho trovato il problema ke è quello sopra esposto e lo fà specificatamente con questo firmware, con i vecchi NO (non ho provato V1.02.16_DGTeam_0841)
quale può essere il problema? ci sono soluzioni? xkè passare a firmware + vecchi nn posso xkè ho bisogno di alcune cose tipo la pianificazione e le chiavi wpa2
pippus123
16-06-2009, 15:45
Gli ultimi firmware DGTeam sono tutti bacati uno per una cosa e uno per un altra.... ti quoto cosa succede a me con l'ultimo.... ne ho discusso pagine addietro.. io ti consiglio quello raccomandato in prima pagina ke è il + stabile, visto ke il dgteam non vuole cercare soluzioni...
Scusa, il Firmware raccomandato in prima pagina quale sarebbe?
Grazie Pippus
asterixb
16-06-2009, 16:25
1.01.32
caurusapulus
16-06-2009, 17:27
Ho scaricato ed installato la versione V1.02.16 - DGTeam Rev. 0848 e sembra funzionare bene, a parte il tempo di allineamento che sembra un po' lungo (varia tra i 3 ed i 5 minuti)
3/5 min?!?! :eek:
A me dal momento in cui infilo il trasformatore nella presa di corrente al momento in cui sono connesso passano al più 30 secondi.
Prova a resettare il router, metti un fw originale, poi flashi il dgteam e riprova :)
pippus123
16-06-2009, 18:23
La cosa strana è che a volte il Netgear DT843GT sincronizza in circa 30 secondi, ed a volte ci vogliono anche dai 3 ai 5 minuti.
Boh non so più cosa fare.
Ora ho provato ad installare anche il Firmware V1.10.32 però il problema rimane.
In questi Firmware DBTeam speravo di trovare qualche parametro da settare per risolvere il problema.
Ciao Pippus
juninho85
16-06-2009, 21:58
che problemone questo dei 5 minuti!
pippus123
17-06-2009, 15:12
che problemone questo dei 5 minuti!
Non è un "problemone" ma se normalmente il Netgear DG834GT mi dicono che sincronizza in circa 30 secondi, mi chiedevo se modificando qualche settaggio potevo anch'io ottenere lo stesso risultato!
pippus123
17-06-2009, 20:53
Con l'ultimo firm a me sincronizza al secondo lampeggio del led...
L'ultimo firmware intendi quello ufficiale oppure quello del DBTeam?
Da quando accendi il router quanti secondi ci vogliono prima che si accenda il led di connessione (che all'inizio è di colore giallo, per poi diventare verde?)
Grazie
MaxFrames
18-06-2009, 09:00
Forse selezionando manualmente una modalita' nelle impostazioni ADSL avanzate, anziche' lasciare selezionato Multimode, i tempi si riducono. Comunque sicuramente dipendono molto dalla qualità della linea.
pippus123
18-06-2009, 09:34
Forse selezionando manualmente una modalita' nelle impostazioni ADSL avanzate, anziche' lasciare selezionato Multimode, i tempi si riducono. Comunque sicuramente dipendono molto dalla qualità della linea.
Ti ringrazio per la risposta, questa sera proverò a selezionare solo la modalità ADSL2+ (che dovrebbe essere quella corretta per la mia linea) e poi vedrò se riesco a risolvere il problema.
La cosa curiosa è comunque il fatto che non c'è una regola fissa a volte sicronizza subito ed a volte ci mette un sacco di tempo.
Grazie comunque per il consiglio.
Ciao
MaxFrames
18-06-2009, 12:43
Il fatto e' che il modem tenta di agganciare la portante con le impostazioni piu' performanti e poi fa tutta una serie di fallback a settaggi piu' conservativi finche' non ottiene una portante stabile. Quindi se la linea non e' perfetta e' normale.
ghostrider2
19-06-2009, 21:54
Ragazzi nessuna novità per il DGN2000? siamo ancora alla v1.1.1 :mbe: :stordita: :doh:
ghostrider2
22-06-2009, 11:08
Ho letto, mi pare in questa sezione, che c'è qualcuno che voleva mettere i driver adsl del dgteam per il GT nel DGN...è possibile farlo? sarebbe un sogno...perchè con il mio vecchio gt agganciava in 2 secondi la portante...ora con il dgn è leento :muro:
Gighen_acer_aspire_3023
22-06-2009, 11:18
Ho letto, mi pare in questa sezione, che c'è qualcuno che voleva mettere i driver adsl del dgteam per il GT nel DGN...è possibile farlo? sarebbe un sogno...perchè con il mio vecchio gt agganciava in 2 secondi la portante...ora con il dgn è leento :muro:
Ciao quel folle sono io.
Praticamente voglio mettere il driver adsl del 1.02.09 del gt sul 1.1.1 del dgn però sono sorti alcuni problemi e mi sto appoggiando a misteroX, il quale per lavoro è unpaio di gg che è assente appena ho news postiamo il nuovo firmware se riusciamo nell'impresa
ghostrider2
22-06-2009, 11:21
Ciao quel folle sono io.
Praticamente voglio mettere il driver adsl del 1.02.09 del gt sul 1.1.1 del dgn però sono sorti alcuni problemi e mi sto appoggiando a misteroX, il quale per lavoro è unpaio di gg che è assente appena ho news postiamo il nuovo firmware se riusciamo nell'impresa
Ottimo!! sarebbe un bel capolavoro! vorrei aiutarti anch'io ma non saprei da che parte iniziare :D :stordita:
Comunque fammi sapere...ora ho su la V1.1.1 - DGTeam Rev. 0850 e devo dire che va bene...nel senso che mi serviva per modificare l'snr ma l'aggancio è lentissimo...e poi io ho anche il gt con il 1.02.09 dgteam rev 848 e devo dire che è perfetto aggancia in 2 secondi...e poi penso che la qualità della linea sia un pelo superiore... anche nel wifi :stordita:
Ciao a tutti. Ho il firmware 743 e ieri sera dopo quasi 700 ore ho avuto un inizialize lcp. Ogni tot giorni mi capita di averlo. Ma da cosa può dipendere questa cosa?? Non capisco però perchè ogni tanto fa così. E' una semplice curiosità.... Questi sono i miei valori al momento.....
http://img171.imageshack.us/img171/315/immagine1xam.png (http://img171.imageshack.us/i/immagine1xam.png/)
Gighen_acer_aspire_3023
22-06-2009, 12:27
Ottimo!! sarebbe un bel capolavoro! vorrei aiutarti anch'io ma non saprei da che parte iniziare :D :stordita:
Comunque fammi sapere...ora ho su la V1.1.1 - DGTeam Rev. 0850 e devo dire che va bene...nel senso che mi serviva per modificare l'snr ma l'aggancio è lentissimo...e poi io ho anche il gt con il 1.02.09 dgteam rev 848 e devo dire che è perfetto aggancia in 2 secondi...e poi penso che la qualità della linea sia un pelo superiore... anche nel wifi :stordita:
Si infatti per ora il gt sul lato linea è nettamente suoeriore al dgn da me c'è quasi 1 mb di differenza.
Adesso aspettiamo soo un referto da mistroX e poi vediamo che si può fare
Ho un DG834G v4 con il firmware V5.01.12 - DGTeam Rev. 0849. Ho trovato un comportamento abbastanza anomalo.
Sembra che NAT del router si pianti quando incontra un particolare sequenza di nyte. La sequenza è quella contenuta in questo file: http://depositfiles.com/files/170p7jynm
Questo file lo posso inviare verso internet (DepositFiles, Megaupload, RapidShare, Disco Remoto di Alice, FTP, etc) solo compresso, la sequenza di bit quindi scompare.
Si ferma sempre su una certa sequenza di byte. L'ho isolata partendo da un file di 10 Mega fino ad arrivare ai pochi KB del file linkato.
Il problema c'è anche se nella rete locale cerco di scaricare il file, però passando dal NAT del router.
Ad esempio:
wget -O /dev/null http://ippubblico/rawdata
--2009-07-01 15:07:47-- http://ippubblico/rawdata
Connessione a ippubblico:80... connesso.
HTTP richiesta inviata, in attesa di risposta... 200 OK
Lunghezza: 168704 (165K) [video/x-msvideo]
Salvataggio in: "/dev/null"
18% [==============> ] 31.514 --.-K/s est 25s
Sì blocca fisso lì.
Se non passo dal Nat, ma solo dallo switch funziona tutto.
wget -O /dev/null http://192.168.1.X/rawdata
--2009-07-01 15:17:46-- http://192.168.1.X/rawdata
Connessione a 192.168.1.X:80... connesso.
HTTP richiesta inviata, in attesa di risposta... 200 OK
Lunghezza: 168704 (165K) [video/x-msvideo]
Salvataggio in: "/dev/null"
100%[====================================================================================>] 168.704 --.-K/s in 0s
2009-07-01 15:17:46 (752 MB/s) - "/dev/null" salvato [168704/168704]
Qualcuno con il DG834G v4 e lo stesso firmware potrebbe provare a scaricare il file, decomprimerlo e upparlo su qualche hosting ?
Il problema non si presenta con l'ultima versione di firmware ufficiale.
Alexthebest
06-07-2009, 08:27
ciao a tutti, ho fra le mani un netgear dg834g che copre tutta la casa meno una stanza, nel corridoio c'è un buon segnale 3/4 tacche su 5 e appena si entra nella stanza il segnale sparisce completamente.
volevo sapere se cambiando firmware con uno moddato ci sono miglioramenti in quanto a segnale wifi o se devo orientarmi verso altre soluzioni quali antenna più performante o ripetitore.
Grazie, Alex.
littlemau
06-07-2009, 08:41
Altre soluzioni.
Alexthebest
06-07-2009, 08:42
ok, grazie :)
Ho un DG834G v4 con il firmware V5.01.12 - DGTeam Rev. 0849. Ho trovato un comportamento abbastanza anomalo.
Sembra che NAT del router si pianti quando incontra un particolare sequenza di nyte. La sequenza è quella contenuta in questo file: http://depositfiles.com/files/170p7jynm linkato.
[cut]
Qualcuno con il DG834G v4 e lo stesso firmware potrebbe provare a scaricare il file, decomprimerlo e upparlo su qualche hosting ?
Il problema non si presenta con l'ultima versione di firmware ufficiale.
Up
Ciao ragazzi, vi sacrivo per un consiglio..
In sostanza mi servirebbe per un cliente un router che permetta di BLOCCARE COMPLETAMENTE LA NAVIGAZIONE, ad eccezione di alcuni siti che si andranno ad elencare in una "white list".
Il DG834 non ha questa funzione (ha quella inversa, ovvero permette di bloccare alcuni siti elencati in una "black list")...sapete dirmi se con un firmware modificato viene implementata questa funzione?
Grazie a tutti
Ciao
caurusapulus
09-07-2009, 15:04
Mah sinceramente vedrei una cosa semplice fare una specie di "proxy" software: non so se sia poi effettivamente realizzabile ma la vedo una cosa abbastanza più semplice che non acquistare un router che fa questo lavoro appositamente ;)
gericho176
09-07-2009, 15:32
E' possibile fa andare il dg834gt come router pppoeoe (over LAN) simulando una porta WAN ? magari con accesso telnet?
MaxFrames
09-07-2009, 19:39
Qual e' il comando (se esiste) per accendere e spegnere l'access point wifi via telnet/ssh?
MaxFrames
09-07-2009, 20:35
Ottimo, grazie!
Cosi' ho potuto farmi uno script per accendere e spegnere il wifi (con TST10).
arrivato tardi , era già stato preparato a suo tempo da un altro utente :D
ghostrider2
09-07-2009, 20:46
Qualcuno ha notizie sulla modifica del firmware per il DGN2000? con i driver adsl del GT :stordita:
ragazzi ho un dg834gt con firmware V1.01.32 - DGTeam Rev. 0743, va tutto bene se non che dopo circa 100ore di attività non mi va + il modem e devo riavviare...mi conviene aggiornare il firm? ho messo questo perchè leggendo sul forum sembrava il migliore..
MaxFrames
10-07-2009, 08:09
arrivato tardi , era già stato preparato a suo tempo da un altro utente :D
Oh, beh, poco male, non ci ho messo piu' di cinque minuti!
misteroX
10-07-2009, 10:46
Qualcuno ha notizie sulla modifica del firmware per il DGN2000? con i driver adsl del GT :stordita:
Ciao,
la modifica era stata fatta dal sottoscritto ma per i test devi sentire Gighen_acer_aspire_3023.
Avevo messo il driver adsl della versione 1.02.09 del firmware originale del DG834GT al firmware originale del dgn2000.
Ciao
MisteroX
ghostrider2
10-07-2009, 12:54
Ciao,
la modifica era stata fatta dal sottoscritto ma per i test devi sentire Gighen_acer_aspire_3023.
Avevo messo il driver adsl della versione 1.02.09 del firmware originale del DG834GT al firmware originale del dgn2000.
Ciao
MisteroX
Io ora ho su la versione dgteam...quindi se mettessi la tua perdo la funzione di settare l'snr?
misteroX
10-07-2009, 21:37
Io ora ho su la versione dgteam...quindi se mettessi la tua perdo la funzione di settare l'snr?
No problem avevo fatto quelle modifiche perchè servivano come test a Gighen_acer_aspire_3023.
Infattti quella versione non è mai stata rilasciata.
Era solo un test !!!
Ciao
MisteroX
Ho un DG834G v4 con il firmware V5.01.12 - DGTeam Rev. 0849. Ho trovato un comportamento abbastanza anomalo.
Sembra che il NAT del router si pianti quando incontra una particolare sequenza di byte. La sequenza è quella contenuta in questo file: http://depositfiles.com/files/170p7jynm
Questo file lo posso inviare verso internet (DepositFiles, Megaupload, RapidShare, Disco Remoto di Alice, FTP, etc) solo compresso, la sequenza di bit quindi scompare.
Si ferma sempre su una certa sequenza di byte. L'ho isolata partendo da un file di 10 Mega fino ad arrivare ai pochi KB del file linkato.
Il problema c'è anche se nella rete locale cerco di scaricare il file, però passando dal NAT del router.
Ad esempio:
wget -O /dev/null http://ippubblico/rawdata
--2009-07-01 15:07:47-- http://ippubblico/rawdata
Connessione a ippubblico:80... connesso.
HTTP richiesta inviata, in attesa di risposta... 200 OK
Lunghezza: 168704 (165K) [video/x-msvideo]
Salvataggio in: "/dev/null"
18% [==============> ] 31.514 --.-K/s est 25s
Sì blocca fisso lì.
Se non passo dal Nat, ma solo dallo switch funziona tutto.
wget -O /dev/null http://192.168.1.X/rawdata
--2009-07-01 15:17:46-- http://192.168.1.X/rawdata
Connessione a 192.168.1.X:80... connesso.
HTTP richiesta inviata, in attesa di risposta... 200 OK
Lunghezza: 168704 (165K) [video/x-msvideo]
Salvataggio in: "/dev/null"
100%[====================================================================================>] 168.704 --.-K/s in 0s
2009-07-01 15:17:46 (752 MB/s) - "/dev/null" salvato [168704/168704]
Qualcuno con il DG834G v4 e lo stesso firmware potrebbe provare a scaricare il file, decomprimerlo e upparlo su qualche hosting ?
Il problema non si presenta con l'ultima versione di firmware ufficiale.
Nessuno con il mio stesso router e firmware ?
MaxFrames
12-07-2009, 21:15
Ti aiuterei volentieri, purtroppo ho il GT.
Non ti ho piu' fatto sapere nulla per lo script, perche' nel frattempo mi hanno tagliato la banda a 4 mega (!!!) ma almeno non ho piu' disconnessioni e il SNR e' stabile.
gionnico
16-07-2009, 12:24
Ho un DG834Gv4 e mi piacerebbe metterci il DGTeam.
Però non ho XP a disposizione e se si blocca è un problema grosso.
Quello che vi chiedo è: si blocca?
Ho un DG834Gv4 e mi piacerebbe metterci il DGTeam.
Però non ho XP a disposizione e se si blocca è un problema grosso.
Quello che vi chiedo è: si blocca?
Metti la mia stessa versione, così mi dai una mano a vedere se si verifica anche a te il bug che ho segnalato nell'altra pagina !!!
A me non si è bloccato, l'ho fatto da Linux.
Un saluto a tutti.
Ho un fido DG834GT che sta accesso 24/24 da più di 3anni(favoloso!!)Recentemente mi sono trovato a dover effettuare contemporaneamente 2 connessioni Vpn PPTP in modalità pass through, verso lo stesso host win 2003 server.
Li mi sono accorto che il router supporta molto bene questa Vpn però
solo un client alla volta. Le due connessioni simultanee le supporta anche
ma verso due host differenti e quindi non risolvo.
Secondo quanto dichiarano da netgear, il suddetto router supporta il NAT-T
e quindi dovrebbe gestire contemporaneamente più connessioni da più client
della mia lan ma cosi non è.
Le ho provate tutte, configurazioni varie e firmware vari ma niente di fatto.
Ieri, dopo aver letto di un utente nelle mie stesse condizioni e che aveva risolto, ho installato sul router il firmware V1.01.00, praticamente il primo che montava il modem appena uscito.
Il miracolo è fatto!! le connessioni funzionano simultaneamente e alla grande.
A questo punto sarei anche a posto però non sono troppo contento di avere
un firmware che risale al 2005.
Ora chiedo a chi ne capisce più di me: cosa hanno segato nel firmware per far si che non funzionino due connessioni contemporaneamente?
Ho potuto provare anche altri due router netgear, il DG834N e il GD834Gv5 ed
entrambi supportano due connessioni simultanee verso lo stesso host. perchè il DG834GT no, perche glia hanno tagliato le gambe??
Bel mistero!
ciao a tutti
ma hai provato anche col nuovo .19?
mindwings
18-07-2009, 07:53
Ragazzi vorrei acquistare il dg834gt mi date qualche consiglio su uno shop online anche in pvt grazie :D
ma hai provato anche col nuovo .19?
Ho provato si, ma senza risultati. L' unico modo in cui riesco è con la versione iniziale del firmware.
Nel .19 hanno inserito la Vpn endpoint, ma quella non mi serve per ora.
Sarebbe interessante riuscire a confrontare il firmware iniziale e uno dei firmware successivi per vedere di capire cosa hanno modificato.
Io purtroppo non ne sono in grado......comunque ci provo.
Ciao
Energia.S
21-07-2009, 12:08
Non so se sia già stato postato, però a titolo informativo, lo dico, in quanto leggendo nel forum, ho letto spesso che il router/modem DG834N se connesso con un portatile in wirelless con scheda draft "N", comunque la si girasse non poteva andare che al massimo a 130 Mbps, invece che ai 270 Mbps...
Bhè io con il mio portatile mi connetto al router in questione a 270 Mbps...
Ho Windows 7 x64 e il problema fino a che si connetteva solo a 130Mbps non era il router ma le impostazione della mia scheda wirelless Intel WiFi Link 5300 AGN...
Praticamente sono andato nelle proprietà della scheda, in Configurazione, e poi su Avanzate, da li ho selezionato la voce 802.11n Channell Width for band 2.4 e a destra ho settato come Valore "Automatico" anzichè solo 20 Mhz...
Stessa cosa va fatta per il canale con banda 5.2....
appena fatto questo ora il mio wireless viaggia a 270 Mbps con con Router DG834N v.1
:D
juninho85
21-07-2009, 20:54
ok ma...miglioramente tangibili?
schofield
22-07-2009, 09:24
ragazzi da un pò di giorni il router dopo un tempo indefinito si "stacca" dall'adsl e smette di navigare...devo sempre riavviare..da cosa dipende? ho su il firmware V1.02.16 - DGTeam Rev. 0848 il router è un dg834gtit
Prima con l'ultimo fw ufficiale nn mi dava sti problemi..
Ecco uno screen della connessione...help me
http://img22.imageshack.us/img22/7426/immagineztp.th.jpg (http://img22.imageshack.us/my.php?image=immagineztp.jpg)
Lo screen corrisponde ad un momento in cui non riesci a navigare ?
A me succede, ma non è colpa del firmware, è colpa del SNR Margin ballerino (molto probabile vista l'attenuazione veramente alta). Scende a livelli molto bassi, ma da far morire la sessione PPP, a quel punto il ruoter cerca di far partire una nuova sessione PPP, ma non ci riesce per i troppi errori ed entra in uno stato di non ritorno. L'unico modo per farlo funzionare nuovamente è farlo riallineare.
In ogni caso la situazione del tuo screen non corrisponde a quella che ho io, perché nel mio caso la sessione PPP muore e spariscono tutti i dati riguardanti gli ip nella parte alta dello stato.
Io ho risolto facendo uno scriptino che mi riallinea l'adsl nel caso in cui non riesca nell'arco di 60 secondi a pingare un ip esterno. Tenta anche di prevenire il problema riallineando il router quando il SNR MArgin scende sotto un certo limite. In ogni caso il problema mi si presenta anche con il firmware ufficiale ed anche con altri router.
schofield
22-07-2009, 09:42
Lo screen corrisponde ad un momento in cui non riesci a navigare ?
A me succede, ma non è colpa del firmware, è colpa del SNR Margin ballerino (molto probabile vista l'attenuazione veramente alta). Scende a livelli molto bassi, ma da far morire la sessione PPP, a quel punto il ruoter cerca di far partire una nuova sessione PPP, ma non ci riesce per i troppi errori ed entra in uno stato di non ritorno. L'unico modo per farlo funzionare nuovamente è farlo riallineare.
In ogni caso la situazione del tuo screen non corrisponde a quella che ho io, perché nel mio caso la sessione PPP muore e spariscono tutti i dati riguardanti gli ip nella parte alta dello stato.
Io ho risolto facendo uno scriptino che mi riallinea l'adsl nel caso in cui non riesca nell'arco di 60 secondi a pingare un ip esterno. Tenta anche di prevenire il problema riallineando il router quando il SNR MArgin scende sotto un certo limite. In ogni caso il problema mi si presenta anche con il firmware ufficiale ed anche con altri router.
grazie per la tempestività di risposta...allora no quello screen è riferito a connessione funzionante...dopo casomai ne faccio uno quando va giù...ho provato a regolare un pò l'SNR percentuale a 130% perchè avevo un margine di rumore in downstream di 9-10 db ora sta sui 14-15 db cmq niente si stacca cmq... quindi cosa mi consigli di fare?
grazie per la tempestività di risposta...allora no quello screen è riferito a connessione funzionante...dopo casomai ne faccio uno quando va giù...ho provato a regolare un pò l'SNR percentuale a 130% perchè avevo un margine di rumore in downstream di 9-10 db ora sta sui 14-15 db cmq niente si stacca cmq... quindi cosa mi consigli di fare?
Prima di tutto fammi uno screen di quando ti si stacca.
Poi nel momento in cui si stacca va nel menu dove si può regolare il SNR Margin e premi applica in fondo. A quel punto ti si riallinea il router. Se dopo ti funziona sei nella mia stessa situazione e ti posso anche dare il mio script.
schofield
22-07-2009, 09:48
Prima di tutto fammi uno screen di quando ti si stacca.
Poi nel momento in cui si stacca va nel menu dove si può regolare il SNR Margin e premi applica in fondo. A quel punto ti si riallinea il router. Se dopo ti funziona sei nella mia stessa situazione e ti posso anche dare il mio script.
ok allora ti aggiorno nn appena si stacca...grazie...byeee
Ciao a tutti spero che qualcuno possa darmi una mano.
Ho da poco aggiornato il firmw. con quello del DGTeam 1.01.32 Rev.0743 che funziona bene.Quando lo collego in wireless dopo 3/4 giorni si freeza e pianta tutto.
Ora capite che quando sono a casa,anche se è antipatico, riavvio tutto e buona notte. Ma siccome spesso sono fuori e gestisco il mio p2p tramite interfaccia web.....beh avete capito tutto.
Cosa potrebbe essere?
:D :D
schofield
23-07-2009, 09:51
ecco uno screen di quando è caduta la linea...
http://img20.imageshack.us/img20/3849/immaginelbt.th.jpg (http://img20.imageshack.us/my.php?image=immaginelbt.jpg)
ps. da notare che ho lasciato il pc acceso stanotte per dei download e si è staccato da solo e riagganciato a soli 2 mega... mah....
Ok, stessa mia situazione. Hai provato a rifare funzionare la connessione come ti ho detto ? Cioè andando in Impostazioni adsl avanzate e clickando su applica...
Comunque questo problema te la farà sicuramente anche con il firmware ufficiale.
schofield
23-07-2009, 10:29
Ok, stessa mia situazione. Hai provato a rifare funzionare la connessione come ti ho detto ? Cioè andando in Impostazioni adsl avanzate e clickando su applica...
Comunque questo problema te la farà sicuramente anche con il firmware ufficiale.
si...se gli do applica si riallinea tranquillamente...anche se riavvio il router dopo va subito...
si...se gli do applica si riallinea tranquillamente...anche se riavvio il router dopo va subito...
Che si riallineasse era fuori dubbio, ma si riattiva la sessione PPP ?
Lo script attualmente è questo:
#!/bin/sh
COUNTER=0
SLEEP_SECONDS=30
PING_IP=192.168.100.1
#get SNR Retrain Limit value
RETRAIN_SNR=`nvram get adsl_retrain_snr | sed 's/name=//'`
if [ ${#RETRAIN_SNR} = 0 ]; then
#value not available, first time running this script set the value to 8
nvram set adsl_retrain_snr=8
fi
PREVIOUS_PING=0
#infinite loop
while [ 1 ]; do
MUST_RETRAIN=0
#get SNR Margin value
SNR=`adslctl info --show | grep SNR | sed 's/[^0-9]//g' | sed 's/[0-9][0-9][0-9][0-9]$//'`
if [ ${#SNR} = 0 ]; then
#SNR Margin not available, maybe router is training line
sleep $SLEEP_SECONDS
PREVIOUS_PING=0
continue
fi
#ping an address to check network connection
PING_RESULT=`ping -c 1 $PING_IP 2>&1 1>/dev/null`
if [ ${#PING_RESULT} != 0 ]; then
if [ $PREVIOUS_PING -eq 0 ]; then
PREVIOUS_PING=1
else
MUST_RETRAIN=1
PREVIOUS_PING=0
fi
else
PREVIOUS_PING=0
fi
#get SNR Retrain Limit value
RETRAIN_SNR=`nvram get adsl_retrain_snr | sed 's/name=//'`
if [ $SNR -lt $RETRAIN_SNR ]; then
MUST_RETRAIN=1
fi
if [ $MUST_RETRAIN -eq 1 ]; then
#delete log after 10 retrain
if [ $COUNTER -eq 10 ]; then
rm /tmp/retrain.log
COUNTER=0
fi
let COUNTER++
#retrain line and write to /tmp/retrain.log SNR value
uptime >> /tmp/retrain.log
echo "SNR Margin value is $SNR dB and limit is $RETRAIN_SNR...training line" >> /tmp/retrain.log
ADSL_SNR=`nvram get adsl_snr | sed 's/name=//'`
if [ ${#ADSL_SNR} = 0 ]; then
#value is not set, setting at default
ADSL_SNR="100"
fi
adslctl configure --snr $ADSL_SNR
fi
sleep $SLEEP_SECONDS
done
Dove è scritto:
PING_IP=192.168.100.1
devi mettere un indirizzo ip pingabile dalla tua connessione, meglio il più vicino possibile.
Per la mia connessione Alice il primo indirizzo ip pingabile è appunto 192.168.100.1 (è l'interfaccia interna del NAS di Telecom). Per altre connessioni potresti provare a pingare il default gateway che vedi appunto nelle informazioni della sessione PPPoE (nel tuo caso).
Le istruzioni per installare lo script sono queste: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=27727341&postcount=4044
Ovviamente i comandi li devi dare collegandoti in telnet all'indirizzo ip del router.
In un futuro credo che scriverò anche le istruzioni per aggiungerlo direttamente al firmware con lo script del dgteam, magari con una paginetta per le impostazioni e lo stato.
A me sta funzionando in maniera egregia.
Ecco il log:
13:04:21 up 1 day, 5:13, load average: 0.01, 0.02, 0.00
SNR Margin value is 7 dB and limit is 9...training line
13:25:45 up 1 day, 5:34, load average: 0.05, 0.08, 0.01
SNR Margin value is 8 dB and limit is 9...training line
13:29:38 up 1 day, 5:38, load average: 0.00, 0.02, 0.00
SNR Margin value is 7 dB and limit is 9...training line
16:48:59 up 1 day, 8:57, load average: 0.02, 0.02, 0.00
SNR Margin value is 8 dB and limit is 9...training line
18:08:44 up 1 day, 10:17, load average: 0.01, 0.00, 0.00
SNR Margin value is 7 dB and limit is 9...training line
18:19:00 up 1 day, 10:27, load average: 0.00, 0.00, 0.00
SNR Margin value is 8 dB and limit is 9...training line
18:53:49 up 1 day, 11:02, load average: 0.00, 0.01, 0.00
SNR Margin value is 8 dB and limit is 9...training line
Attualmente lo script riallinea se trova un SNR Margin in download più basso di 8 dB (da 7.9 in giù).
Puoi modificare questo valore con l'istruzione:
nvram set adsl_retrain_snr=7
E riallinearà da 6.9 dB in giù.
Se nel log trovi una linea tipo questa:
SNR Margin value is 12 dB and limit is 8...training line
Ha riallineato nonostante l'SNR Margin a 12 perché la connessione PPP era morta ;)
asterixb
25-07-2009, 00:46
:fuck: :fuck: :fuck: :winner: :winner: :asd:
Bannato dal forum del dgteam solo xkè ho detto ke il firmware ha dei bug e i creatori non vogliono sentire ragioni...... questo vi fà capire tutto....
Spero escano subito nuove strade...
inizio OT
Mi stai sicuramente leggendo quì, non hai fatto una grande figura bannandomi dal tuo forum...
Fine OT
si era già detto che non ci interessa portare qui questa polemica. Quindi, evitiamo di farcelo ripetere all'infinito.
>bYeZ<
asterixb
25-07-2009, 01:03
si si ok
Si può almeno sapere di quale bug stai parlando ?
asterixb
25-07-2009, 09:09
da pagina 197
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=27400935#post27400935
e poi gli altri problemi ke hanno avuto altri utenti e io fortunatamente no...
Up. C'è un anima gentile che mi può dare una mano?
:) :)
Ciao a tutti, avevo anche aperto un nuovo post ma è meglio se lo scrivo qua. Se i mod vogliono cancellarlo è meglio.
Ogni tanto mi succede questa cosa..
Qualche giorno fa il pc non aveva la connessione ad internet. Allora sono andato nella pagina del router (Netgear DG834GT)e ho visto che le spie erano tutte correttamente accese. Anche nell'interfaccia del router c'era la portante ma mancava "la connessione". In pratica avevo questo:
http://img216.imageshack.us/img216/618/senzatitolo1xih.jpg (http://img216.imageshack.us/i/senzatitolo1xih.jpg/)
Ho provato a riavviare tramite software ma niente, non negoziava. Solo staccando e riattaccando la corrente ha funzionato. Anche l'altra volta....
Stanotte stessa cosa. Sono anche fuori casa e meno male che stamani si è ricollegato.
Ecco il registro
Sat, 2009-07-25 12:56:53 - LCP down.
Sat, 2009-07-25 12:57:00 - Initialize LCP.
Sat, 2009-07-25 13:01:32 - LCP is allowed to come up.
Sat, 2009-07-25 13:01:32 - PAP authentication success
Sat, 2009-07-25 13:01:41 - <DDNS>Update OK: good
Mon, 2009-07-27 06:05:10 - Send out NTP request to time-g.netgear.com
Mon, 2009-07-27 06:06:12 - Send out NTP request to time-h.netgear.com
Mon, 2009-07-27 06:07:47 - Send out NTP request to time-g.netgear.com
Mon, 2009-07-27 06:10:25 - Send out NTP request to time-h.netgear.com
Mon, 2009-07-27 06:15:11 - Send out NTP request to time-g.netgear.com
Mon, 2009-07-27 06:24:14 - Send out NTP request to time-h.netgear.com
Mon, 2009-07-27 06:41:48 - Send out NTP request to time-g.netgear.com
Mon, 2009-07-27 07:16:26 - Send out NTP request to time-h.netgear.com
Mon, 2009-07-27 08:25:13 - Send out NTP request to time-g.netgear.com
Mon, 2009-07-27 10:42:15 - Send out NTP request to time-h.netgear.com
Mon, 2009-07-27 15:15:49 - Send out NTP request to time-g.netgear.com
Tue, 2009-07-28 00:22:28 - Send out NTP request to time-h.netgear.com
Tue, 2009-07-28 18:35:14 - Send out NTP request to time-g.netgear.com
Tue, 2009-07-28 18:41:02 - LCP down.
Tue, 2009-07-28 18:41:10 - Initialize LCP.
Tue, 2009-07-28 18:41:10 - LCP is allowed to come up.
Tue, 2009-07-28 18:41:10 - PAP authentication success
Tue, 2009-07-28 18:41:19 - <DDNS>Update OK: good
Tue, 2009-07-28 22:05:15 - LCP down.
Tue, 2009-07-28 22:05:23 - Initialize LCP.
Tue, 2009-07-28 22:15:26 - Initialize LCP.
Tue, 2009-07-28 22:25:30 - Initialize LCP.
Tue, 2009-07-28 22:35:34 - Initialize LCP.
Tue, 2009-07-28 22:45:38 - Initialize LCP.
Tue, 2009-07-28 22:54:41 - Initialize LCP.
Tue, 2009-07-28 23:04:45 - Initialize LCP.
Tue, 2009-07-28 23:14:48 - Initialize LCP.
Tue, 2009-07-28 23:24:52 - Initialize LCP.
Tue, 2009-07-28 23:34:56 - Initialize LCP.
Tue, 2009-07-28 23:45:00 - Initialize LCP.
Tue, 2009-07-28 23:55:03 - Initialize LCP.
Wed, 2009-07-29 00:05:07 - Initialize LCP.
Wed, 2009-07-29 00:15:11 - Initialize LCP.
Wed, 2009-07-29 00:25:14 - Initialize LCP.
Wed, 2009-07-29 00:35:18 - Initialize LCP.
Wed, 2009-07-29 00:45:22 - Initialize LCP.
Wed, 2009-07-29 00:55:26 - Initialize LCP.
Wed, 2009-07-29 01:05:29 - Initialize LCP.
Wed, 2009-07-29 01:15:33 - Initialize LCP.
Wed, 2009-07-29 01:25:37 - Initialize LCP.
Wed, 2009-07-29 01:34:40 - Initialize LCP.
Wed, 2009-07-29 01:44:44 - Initialize LCP.
Wed, 2009-07-29 01:54:48 - Initialize LCP.
Wed, 2009-07-29 02:04:51 - Initialize LCP.
Wed, 2009-07-29 02:14:55 - Initialize LCP.
Wed, 2009-07-29 02:24:59 - Initialize LCP.
Wed, 2009-07-29 02:35:03 - Initialize LCP.
Wed, 2009-07-29 02:45:06 - Initialize LCP.
Wed, 2009-07-29 02:55:10 - Initialize LCP.
Wed, 2009-07-29 03:05:14 - Initialize LCP.
Wed, 2009-07-29 03:15:18 - Initialize LCP.
Wed, 2009-07-29 03:25:21 - Initialize LCP.
Wed, 2009-07-29 03:35:25 - Initialize LCP.
Wed, 2009-07-29 03:45:29 - Initialize LCP.
Wed, 2009-07-29 03:55:33 - Initialize LCP.
Wed, 2009-07-29 04:05:36 - Initialize LCP.
Wed, 2009-07-29 04:15:40 - Initialize LCP.
Wed, 2009-07-29 04:24:43 - Initialize LCP.
Wed, 2009-07-29 04:34:47 - Initialize LCP.
Wed, 2009-07-29 04:44:51 - Initialize LCP.
Wed, 2009-07-29 04:54:55 - Initialize LCP.
Wed, 2009-07-29 05:04:58 - Initialize LCP.
Wed, 2009-07-29 05:15:02 - Initialize LCP.
Wed, 2009-07-29 05:25:06 - Initialize LCP.
Wed, 2009-07-29 05:35:10 - Initialize LCP.
Wed, 2009-07-29 05:45:13 - Initialize LCP.
Wed, 2009-07-29 05:55:17 - Initialize LCP.
Wed, 2009-07-29 06:05:21 - Initialize LCP.
Wed, 2009-07-29 06:15:25 - Initialize LCP.
Wed, 2009-07-29 06:25:28 - Initialize LCP.
Wed, 2009-07-29 06:35:32 - Initialize LCP.
Wed, 2009-07-29 06:45:36 - Initialize LCP.
Wed, 2009-07-29 06:55:39 - Initialize LCP.
Wed, 2009-07-29 07:03:43 - LCP is allowed to come up.
Wed, 2009-07-29 07:03:43 - PAP authentication success
Wed, 2009-07-29 07:03:52 - <DDNS>Update OK: good
Secondo voi da cosa dipende?? Ho il firmware 743....
@quelli che hanno il problema di LCP Inizialize: avete Alice come connessione? Se è così il problema è TI. Ogni tanto capita anche a me, molto di rado ultimamente. La maggiorparte delle volte nei weekend. Sembra che non venga assegnato un indirizzo IP dal server TI o che ci sia una caduta del server stesso. Una volta ho chiamato l'assistenza e mi hanno confermato che il sincronismo adsl c'era ma che era impossibile fornire un indirizzo ip... Forse stanne esaurendo le risorse rispetto al numero di abbonati. Speriamo bene. :D
Si, ho Telecom! E quindi non ci si può fare niente????
littlemau
29-07-2009, 17:59
Ho sperimentato pure io il blocco (dopo 2000 ore di stabilità). Ho anch'io alice ma dubito sia un problema di TI. Pure a me non ha funzionato il riavvio da webGUI mentre tutto si è normalizzato con disconnessione da rete elettrica. Se fosse un problema di TI non dovrebbero essere entrambe efficaci (o inefficaci)?
Anche me è sempre successo (indipendentemente dal FW direi).. sempre ritenuto la colpa di TI.. va detto che cmq basta aspettare si ripiglia, infatti sto costantemente up senza doverlo mai resettare, se non ci fosse stato il prob del nuovo client wifi (Il nuovo cell), bug noto, ora starei sulle 10.000 ore di up :asd: ho giusto battuto il mio precedente record (vedi sign) di uptime
http://upload.centerzone.it/images/ma1i18fz9urechi3649n.png
sempre con il 743
>bYeZ<
In genere la colpa è di TI, il fatto di aver tolto alimentazione e rimessa e il ritorno della connessione può essere un caso. Io parlo di portante adsl che rimane e caduta solo della connessione. In questo caso il riavvio anche fisico del router la connessione non ritorna. Fino a quando il server TI non rilascia l'indirizzo IP nulla da fare. Da me dopo un paio di weekend con la connessione in questo stato le cose sembrano normalizzate.
P.S. Cosa sperimentata anche con il WAG200G della Linksys, quindi il problema è sulla linea.
Ciao a tutti spero che qualcuno possa darmi una mano.
Ho da poco aggiornato il firmw. con quello del DGTeam 1.01.32 Rev.0743 che funziona bene.Quando lo collego in wireless dopo 3/4 giorni si freeza e pianta tutto.
Ora capite che quando sono a casa,anche se è antipatico, riavvio tutto e buona notte. Ma siccome spesso sono fuori e gestisco il mio p2p tramite interfaccia web.....beh avete capito tutto.
Cosa potrebbe essere?
:D :D
Ecco perchè mi piaciono i forum....quando hai un problema non ti fila mai nessuno.
Cmq aggiorno lo stesso la situazione. E' una settimana che ho collegato il router con cavo ethernet e non più in wireless. Ora funziona problema risolto!!!!!
Ecco perchè mi piaciono i forum....quando hai un problema non ti fila mai nessuno.
simpatico.. e perchè ci posti allora? se hai risorse migliori usale :D
cmq se nessuno ha detto nulla i motivi possono essere vari, dall'argomento ciclico o cmq già trattato (fatta ricerca nel 3d?) oppure nessuno aveva qualcosa da dirti anche perchè mancano delle info come l'utilizzo che fai del pc in wifi, che scheda usi nel client ecc.. tutte cose che aiutano perchè come puoi vedere nel mio shot fatto con il 743 a me il wifi sta up quanto la lan.. cosa che accadeva anche con il .32 liscio..
certo che poi leggere certe uscite non renderà gli utenti + disposti di prima nel risponderti
>bYeZ<
@quelli che hanno il problema di LCP Inizialize: avete Alice come connessione? Se è così il problema è TI. Ogni tanto capita anche a me, molto di rado ultimamente. La maggiorparte delle volte nei weekend. Sembra che non venga assegnato un indirizzo IP dal server TI o che ci sia una caduta del server stesso. Una volta ho chiamato l'assistenza e mi hanno confermato che il sincronismo adsl c'era ma che era impossibile fornire un indirizzo ip... Forse stanne esaurendo le risorse rispetto al numero di abbonati. Speriamo bene. :D
Imho non è un problema di Telecom Italia, ma è un problema della sessione PPP che cade per il SNRM troppo basso e cerca di essere ripristina quando ci sono ancora troppi errori di connessione. I router (ho lo stesso problema con tutti i router che ho provato) dovrebbero fare un retrain della linea se la connessione PPP cade per la quantità di errori, invece questo non viene fatto. Così il router cerca di ripristinare la sessione magari con 3-4 dB di SNRM e chiaramente non ci riesce entrando in uno stato che evidentemente non è previsto del sorgente del demone PPP o da chi lo gestisce.
La mia soluzione:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=28320391&postcount=4159
Imho non è un problema di Telecom Italia, ma è un problema della sessione PPP che cade per il SNRM troppo basso e cerca di essere ripristina quando ci sono ancora troppi errori di connessione. I router (ho lo stesso problema con tutti i router che ho provato) dovrebbero fare un retrain della linea se la connessione PPP cade per la quantità di errori, invece questo non viene fatto. Così il router cerca di ripristinare la sessione magari con 3-4 dB di SNRM e chiaramente non ci riesce entrando in uno stato che evidentemente non è previsto del sorgente del demone PPP o da chi lo gestisce.
La mia soluzione:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=28320391&postcount=4159
Se hai letto il mio post successivo ho anche spiegato che riallineando il router (sia da interfaccia web che fisicamente togliendo e mettendo alimentazione) la connessione non torna, si allinea solo la portante. Dopo intervalli irregolari (da 2 ore a max 4 finora mi è capitato) l'indirizzo IP viene rilasciato dal server e la connessione ritorna. Non so se possa dipendere dalla piastra sul dslam o da momenti di "vuoto" determinati da aggiornamenti dei sistemi TI. Inoltre nel momento in cui la connessione cade i valori della portante sono assolutamente buoni, infatti la portante rimane su. E' proprio una disconnessione dal server dhcp.
Ooops...questo è successo anche a me diverse volte e credo dipenda da Telecom (ha una specie di timeout dopo tot volte che la sessione PPP viene ristabilita). Mi succede appunto quando la sessione PPP cade molto spesso. Lo scopo del mio script è proprio di non farla terminare così spesso riallineando la portante nei momenti in cui SNRM cala molto.
Beh dai, allora vedo che il problema si presenta a diverse persone. Il fatto brutto è che non c'è soluzione. Non ho problema di snr, viaggio sempre sui 12/14.
La cosa però mi fa arrabbiare molto perchè su due volte che mi è successo è stato tutta la notte per riprendere l'ip!! Sono un pò arrabbiato...
monkey.d.rufy
30-07-2009, 14:45
raga un info, ho un pc collegato in wireless su questo router
posso in qualche modo far si che possa solo navigare e usare programmi di messaggeria e bloccare tutto il resto (p2p in particolare)?
grazie
simpatico.. e perchè ci posti allora? se hai risorse migliori usale :D
cmq se nessuno ha detto nulla i motivi possono essere vari, dall'argomento ciclico o cmq già trattato (fatta ricerca nel 3d?) oppure nessuno aveva qualcosa da dirti anche perchè mancano delle info come l'utilizzo che fai del pc in wifi, che scheda usi nel client ecc.. tutte cose che aiutano perchè come puoi vedere nel mio shot fatto con il 743 a me il wifi sta up quanto la lan.. cosa che accadeva anche con il .32 liscio..
certo che poi leggere certe uscite non renderà gli utenti + disposti di prima nel risponderti
>bYeZ<
Al di la dei motivi che possono portare a una non risposta, se le mie indicazioni erano insufficienti bastava dire....ehi amico dacci qualche info in più e forse possiamo aiutarti;invece sono stato ignorato. E in qualità di mod forse proprio tu Freeman potevi rispondermi, dato che per puntualizzare o polemizzare hai ritenuto opportuno farlo.
Aggiungo inoltre di aver fatto una ricerca nel 3d ma nessuno ha riscontrato il mio stesso problema.
Saluti a tutti e...scusate per l'OT non si ripeterà più.
:D :D
Alessio.16390
30-07-2009, 23:43
Saluti a tutti e...scusate per l'OT non si ripeterà più.
:D :D
Si Freeza il router o la rete Wireless?
Cioè tu da cavo Eth riesci ad accedere all'interface web/telnet/ssh che sia?
Prova anche il V1.02.16 - DGTeam Rev. 0848 a me sembra stabilissimo :fagiano:
asterixb
31-07-2009, 01:38
se è stabilissimo prova a fare questa prova vediamo..
Ho un grande problema da porvi: inizio nel esporre le mie condizioni di linea:
firmware 1.02.16 REV. 0848 - DGTEAM, Alice20 mega in fast, pppoe llc mtu 1492, dhcp abilitato, con impostate le seguenti regole (avendo in casa 3 pc di cui 2 collegati in via cavo ke navigano sempre e uno in wifi ke naviga solo per pianificazione):
http://img17.imageshack.us/img17/3005/regolew.th.jpg (http://img17.imageshack.us/my.php?image=regolew.jpg)
Ora veniamo al dunque nelle regole vedete qualcosa di strano (parlo di quelle in uscita in ingresso và tutto bene)??
io penso sia tutto apposto però mi sono accorto solo ora ke i pc non navigano (o meglio vanno solo su pochissimi siti tipo google) per farli navigare devo disabilitare tutte le regole di uscita...
Vi spiego xkè me ne sono accorto ora: sui 3 pc in casa ho usato tcp optimizer xkè avevo miglioramenti e infatti non ho nessun problema con le regole messe così, mentre mi sono accorto ke i nuovi pc o quelli di amici o conoscenti ke volevo far connettere non navigavano.. facendo prove su prove ke mi hanno portato via due giorni (tra reset e configurazioni da 0 varie, cambi firmware ecc) ho trovato il problema ke è quello sopra esposto e lo fà specificatamente con questo firmware, con i vecchi NO (non ho provato V1.02.16_DGTeam_0841)
quale può essere il problema? ci sono soluzioni? xkè passare a firmware + vecchi nn posso xkè ho bisogno di alcune cose tipo la pianificazione e le chiavi wpa2
Alessio.16390
31-07-2009, 01:46
se è stabilissimo prova a fare questa prova vediamo..
:mbe:
il router da quando ho questo firmware non si è mai freezato. A volte può cadere la linea ma questo è un altro discorso. (SNR)
Quindi si, qui è stabile.
La quinta regola cos'è? prova a toglierla..
Si vociferava di un problema all' iptables ma non ricordo se il firmware era questo, ne quale fosse il problema. prova a cercare nel topic.
La "config" è simile alla tua.
5 PC, Alice 20/1 Mega in fast, pppoe llc mtu 1500 dhcp off
Non ho regole in uscita io. e sinceramente non vedo l'utilità delle tue regole in uscita..
Ciaoz
asterixb
31-07-2009, 09:54
frezer neanke a me ma, questo problema sulle regole si
la 5 regola serve per bloccare tutti gli ip xkè nella mia rete come vedi voglio ke solo alcuni pc escano e altri con la pianificazione
scusate, ho notato che è da tanto che non escono aggiornamenti. Pensavo che con l uscita del nuovo firmware ufficiale, le cose si sarebbero un pò mosse (anche solo integrando l ultimo driver adsl).
Si sa niente?
Possibile che non cè modo di riprendere l argomento con l autore del topic? Vedo che cambia immagine quindi frequenta ancora.
Vabbuò grazie in anticipo
MaxFrames
31-07-2009, 12:39
Da quello che ho letto in giro, il nuovo firmware ha sì nuove funzionalità estremamente appetitose (almeno per me) ma anche alcuni bug notevoli, quindi non essendo maturo non so se abbia senso sviluppare un modware su quella base, a meno che non siano in ipotesi bug banali da risolvere (ma allora perché la Netgear non li ha ancora risolti)? Ad esempio ho letto di problemi con il DHCP e con WPA2.
Quanto al creatore del modware DGTeam, ha aperto un suo sito/forum e da quanto mi risulta non scrive più qui, pur essendo ancora iscritto.
Non ti consiglio tuttavia di chiedergli, sul suo forum, quando prevede di fare uscire la prossima versione: è estremamente improbabile che ti risponda, a quanto pare non ama che gli si faccia questa domanda.
Non ti consiglio tuttavia di chiedergli, sul suo forum, quando prevede di fare uscire la prossima versione: è estremamente improbabile che ti risponda, a quanto pare non ama che gli si faccia questa domanda.
Confermo mi ha bannato solo per aver chiesto questo ,senza fra l'altro darmi spiegazione in pieno stile dittatura Mussolini /Hitlter, vergognoso..
frezer neanke a me ma, questo problema sulle regole si
la 5 regola serve per bloccare tutti gli ip xkè nella mia rete come vedi voglio ke solo alcuni pc escano e altri con la pianificazione
Allora la dovevi mettere come prima regola. In ogni caso è già presente quella regola nella riga "Predefinito".
Le regole con numero più basso hanno priorità più bassa se metti rispettivamente la regola 4 e 5 in ingresso ed in uscita non dovrebbe più funzionare niente.
monkey.d.rufy
31-07-2009, 15:47
raga un info, ho un pc collegato in wireless su questo router
posso in qualche modo far si che possa solo navigare e usare programmi di messaggeria e bloccare tutto il resto (p2p in particolare)?
grazie
okey grazie per le informazioni!
pensavo che almeno sto ultimi firmware della netgear fosse più solido..vabè ma almeno il driver adsl ,magari quello sarà meglio?
Boh comunque vi chiedo un vostro consiglio: è da un pò di tempo che se lascio il wireless acceso , stacco l alimentazione la notte e la mattina quando la rimetto, non riesce ad agganciare la portante adsl. Oppure ci sta molto e anche se la prende non riesco a collegarmi al router tramite interfaccia web nè risponde ad un ping. Se disabilito il wireless e stacco e riattacco nessun problema.
A parte sta cosa , dopo non ho alcun problema anche se accendo/spengo il wireless.
Mi suona un pò strano perchè mai avuto una cosa del genere!
Per scrupolo proverò a tornare al "vecchio" firmware 0743 : na bbbomba :D
(adesso ho la 0850)
Grazie,come sempre
grande chuck schuldiner
E in qualità di mod forse proprio tu Freeman potevi rispondermi, dato che per puntualizzare o polemizzare hai ritenuto opportuno farlo.
non ho alcun obbligo di dare risposte agli utenti ne di seguire i thread post per post... nessun mod lo ha. Se poi non vuoi sentire risposte con il tuo stesso tono, evita per primo di avere quel tono.
>bYeZ<
Si Freeza il router o la rete Wireless?
Cioè tu da cavo Eth riesci ad accedere all'interface web/telnet/ssh che sia?
Bella domanda sai che non lo so quale dei due freeza!!! So solo che devo riavviare sia il pc che il router.
In pratica dovrei attaccare il cavo ethernet quando trovo tutto in freeze e vedere se riesco ad accedere alla pagina di config. del router? Ho capito bene?
Prova anche il V1.02.16 - DGTeam Rev. 0848 a me sembra stabilissimo :fagiano:
Ok proverò anche questo. Da quello che ho letto l'altro dovrebbe essere migliore per la parte wireless.
non ho alcun obbligo di dare risposte agli utenti ne di seguire i thread post per post... nessun mod lo ha. Se poi non vuoi sentire risposte con il tuo stesso tono, evita per primo di avere quel tono.
>bYeZ<
Va beh guarda chiudiamola qui. Non ho nessuna intenzione di stare a polemizzare con te.
Mi interessa di più cercare di risolvere il problema di questo router e per fortuna qualcuno pare che ci sia disposto a darmi una mano. Almeno a provarci
Alessio.16390
31-07-2009, 23:23
Bella domanda sai che non lo so quale dei due freeza!!! So solo che devo riavviare sia il pc che il router.
In pratica dovrei attaccare il cavo ethernet quando trovo tutto in freeze e vedere se riesco ad accedere alla pagina di config. del router? Ho capito bene?
Hai capito bene ;)
Ok proverò anche questo. Da quello che ho letto l'altro dovrebbe essere migliore per la parte wireless.
Cosi dicono.
Io con ricevitori Atheros mi trovo meglio con la 1.02.16 però.. :)
Va beh guarda chiudiamola qui. Non ho nessuna intenzione di stare a polemizzare con te.
tu l'hai aperta, tu hai cominciato a polemizzare.. giusto per chiarire :)
>bYeZ<
Hai capito bene ;)
Ok appena torno a casa faccio una prova. In questi giorni sono ehmm....sai al mare.
Cosi dicono.
Io con ricevitori Atheros mi trovo meglio con la 1.02.16 però.. :)
La scheda wireless che ho monta proprio un chip Atheros. Pensa te che mi sono anche notevolmente sbattuto per trovarla. Mah.....
Cmq grazie per ora.
:D :D
asterixb
01-08-2009, 10:13
Allora la dovevi mettere come prima regola. In ogni caso è già presente quella regola nella riga "Predefinito".
Le regole con numero più basso hanno priorità più bassa se metti rispettivamente la regola 4 e 5 in ingresso ed in uscita non dovrebbe più funzionare niente.
scusami cionci ma nn ho capito, puoi spiegarmi meglio? io parlo di regole in uscite xkè quelle in entrata nn penso siano il problema..
Metti la regola 5 in uscita come regola 1
Togli le regola 4 in ingresso perché è già espressa dalla regola predefinita.
Le regole hanno priorità crescente con il numero, la regola 5 viene eseguita prima della 4, se la regola 5 blocca tutto il traffico in uscita...
Alessio.16390
01-08-2009, 10:41
Praticamente prima hai aperto e poi chiuso tutto.
asterixb
01-08-2009, 11:04
allora andiamo in ordine, sistemando come avete detto voi:
http://img375.imageshack.us/img375/6069/immagine1g.th.jpg (http://img375.imageshack.us/i/immagine1g.jpg/)
Però così nessun pc naviga... non vorrei contraddirvi ma le regole valgono dal basso verso l'alto... almeno così avevo letto e così impostando su altri firmware è apposto...
per quanto riguarda la regola 4 in entrata l'ho messa per il consiglio detto quì all'inizio in prima pagina....
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1489041
Strano, in tutti i firewall la priorità vale al contrario di questo.
Solitamente la regola con ID più basso ha priorità più bassa.
MaxFrames
01-08-2009, 12:49
No, questo funziona con la logica inversa. Le regole vengono applicate dall'alto in basso, la prima che matcha interrompe l'elaborazione delle altre. Per questo la regola predefinita di chiusura, che blocca tutto, e' in fondo alla catena e non all'inizio.
Io non vedo errori nelle regole di asterixb.
pegasolabs
01-08-2009, 12:49
ma le regole valgono dal basso verso l'alto... almeno così avevo letto e così impostando su altri firmware è apposto...Non so in questo, ma nella gran parte di quelli che ho visto le regole vengono processate con criterio first match dall'alto verso il basso.
stupendo , stessa risposta stesso minuto :sofico:
asterixb
01-08-2009, 13:06
allora le regole siamo d'accordo ke sono esatte, quindi il bug c'è... come infatti dicevo... anke xkè su altri firmware con le stesse impostazioni tutto è apposto, anke con le vecchie versioni del dgteam...
questo bug non è per niente piccolo.... meno male ke ho risolto installando sulle macchine tcp optimizer....
monkey.d.rufy
01-08-2009, 19:49
raga un info, ho un pc collegato in wireless su questo router
posso in qualche modo far si che possa solo navigare e usare programmi di messaggeria e bloccare tutto il resto (p2p in particolare)?
grazie
MaxFrames
02-08-2009, 09:10
Certo. Assegna al PC un IP statico o comunque assegnagliene uno determinato con il DHCP, poi crea regole in uscita sul firewall che lasciano passare solo il traffico che vuoi tu (devi conoscere le porte usate dai servizi che vuoi fare passare) e bloccano tutto il resto. E spera di non imbatterti nel bug che sta affliggendo asterixb...
Morlack`X
03-08-2009, 10:24
allora le regole siamo d'accordo ke sono esatte, quindi il bug c'è... come infatti dicevo... anke xkè su altri firmware con le stesse impostazioni tutto è apposto, anke con le vecchie versioni del dgteam...
questo bug non è per niente piccolo.... meno male ke ho risolto installando sulle macchine tcp optimizer....
Scusa asterixb, mi sono accorto ora che hai alice 20mb.
Mi puoi dire che DNS stai usando? Visto che la stragrande maggioranza degli utenti Alice lamenta problemi di navigazione in quanto sembrerebbe che i DNS di alice hanno dei tempi di risposta ridicoli e le connessioni vanno in timeout sui siti con tanti oggetti.
Se non l'hai già fatto prova a mettere nelle impostazioni dell'adsl i dns di OpenDNS:
208.67.222.222
208.67.220.220
Io avevo il tuo stesso problema, ma poi ho scoperto sta cosa e va alla grande (infatti navigavo su siti semplici come google e altri pochi..già un yahoo o virgilio non andavano.. nemmeno il sito di alice XD ).
Poi magari è proprio un bug come dici tu e questa cosa non serve a nulla...pero' tentar non nuoce..quindi... :D
littlemau
03-08-2009, 17:33
Io li uso sempre "misti"...uno da provider e uno OpenDNS...se non va bene uno c'è l'altro.. ;)
asterixb
03-08-2009, 18:24
Scusa asterixb, mi sono accorto ora che hai alice 20mb.
Mi puoi dire che DNS stai usando? Visto che la stragrande maggioranza degli utenti Alice lamenta problemi di navigazione in quanto sembrerebbe che i DNS di alice hanno dei tempi di risposta ridicoli e le connessioni vanno in timeout sui siti con tanti oggetti.
Se non l'hai già fatto prova a mettere nelle impostazioni dell'adsl i dns di OpenDNS:
208.67.222.222
208.67.220.220
Io avevo il tuo stesso problema, ma poi ho scoperto sta cosa e va alla grande (infatti navigavo su siti semplici come google e altri pochi..già un yahoo o virgilio non andavano.. nemmeno il sito di alice XD ).
Poi magari è proprio un bug come dici tu e questa cosa non serve a nulla...pero' tentar non nuoce..quindi... :D
io uso:
212.216.172.62
212.216.112.112
ke mi sono stati consigliati da un amico speciale... ma nn ho mai avuto problemi, però farò questa prova anke se nn mi spiego xkè con altri firmware e stessa configurazione và tutto ok...
Morlack`X
05-08-2009, 14:22
io uso:
212.216.172.62
212.216.112.112
ke mi sono stati consigliati da un amico speciale... ma nn ho mai avuto problemi, però farò questa prova anke se nn mi spiego xkè con altri firmware e stessa configurazione và tutto ok...
Speriamo bene, cmq facci sapere.
Ps: ma quelli non sono i vecchi dns delle 56k di tin?
Ps: ma quelli non sono i vecchi dns delle 56k di tin?
Sì e vanno benone per l'adsl.
asterixb
07-08-2009, 00:36
niente lo stesso.... se disattivo tutte le regole in uscita funziona... insomma nn è cambiato nulla...
ho messo gli opendns, potete consigliarmene altri per altre prove?
Io li uso sempre "misti"...uno da provider e uno OpenDNS...se non va bene uno c'è l'altro.. ;)
io ne uso una LISTA :asd: se non ne funziona + manco uno vuol dire che il web è imploso :O
>bYeZ<
asterixb
07-08-2009, 01:08
ma sul router se ne possono mettere solo 2...
è possibile avere questa lista in modo da provare?
Alessio.16390
07-08-2009, 01:10
:sbonk:
ma sul router se ne possono mettere solo 2...
è possibile avere questa lista in modo da provare?
sul router... ma sui pc ne puoi mettere quanti ne vuoi :asd:
>bYeZ<
Morlack`X
07-08-2009, 11:40
io ne uso una LISTA :asd: se non ne funziona + manco uno vuol dire che il web è imploso :O
>bYeZ<
Quindi stai dicendo che se arrivi all'ultimo e non funziona .... il mondo finisce??? ODDIOOOOO!
Cmq asterixb, se ho capito bene, i TUOI pc a cui hai fatto il tuning con tcp optimizer funzionano. Invece quelli dei tuoi amici, o comunque un pc esterno, non va.
Hai provato a fare le stesse modifiche con TCP Optimizer a uno di loro?
Puo' essere che se hai toccato l'mtu alcuni siti diventano irranggiungibili perchè qualche instradamento si perde (Ad esempio se hai un MTU troppo altro i pacchetti non si "deframmentano" correttamente).
Perchè mi suona sempre strano che su alcuni siti va e altri no.. se fosse un problema di rise della regola del fw allora dovrebbe segarti tutto.
Il registro del router che dice? quando non vai su un sito ti logga qualcosa?
asterixb
10-08-2009, 09:28
Morlack`X
qualsiasi pc a cui nn applici tcpoptimizer nn và.. è probabile sia l'mtu , ma nn sò...sò solo da prove effettuate ke se disattivo tutte le regole in uscita vanno sia quelli con tcpoptimizer ke quelli senza...
quando ti dicevo ke su alcuni và e altri no è parzialmente sbagliato.. allora su google vanno su tutti gli altri (o almeno quelli ke ho provato) non vanno:boh:
Lamarunica
10-08-2009, 10:04
mi sa che tcpoptimizer su windows 7 non va, o almeno io ho provato ma anche mettendo l'indirizzo di google mi dava timeout
asterixb
10-08-2009, 10:09
io nn ho avuto problemi...
lasciate stare tcp optimizer su vista/seven
Morlack`X
qualsiasi pc a cui nn applici tcpoptimizer nn và..
Io l'ho sempre detto che tcpoptimizer fa più danni della grandine.
Star trek
10-08-2009, 11:49
mi sa che tcpoptimizer su windows 7 non va, o almeno io ho provato ma anche mettendo l'indirizzo di google mi dava timeout
io nn ho avuto problemi...
Pinging [216.77.188.41] with 32 bytes ->bytes=32 time=153ms TTL=50
Pinging [216.77.188.41] with 32 bytes ->bytes=32 time=153ms TTL=50
Pinging [216.77.188.41] with 32 bytes ->bytes=32 time=153ms TTL=50
Pinging [207.155.252.39] with 32 bytes ->bytes=32 time=206ms TTL=241
Pinging [207.155.252.39] with 32 bytes ->bytes=32 time=206ms TTL=241
Pinging [207.155.252.39] with 32 bytes ->bytes=32 time=205ms TTL=241
Pinging [216.239.59.103] with 32 bytes ->bytes=32 time=65ms TTL=240
Pinging [209.85.227.99] with 32 bytes ->bytes=32 time=52ms TTL=50
Pinging [216.239.59.103] with 32 bytes ->bytes=32 time=64ms TTL=240
Pinging [193.10.252.19] with 32 bytes ->bytes=32 time=71ms TTL=243
Pinging [193.10.252.19] with 32 bytes ->bytes=32 time=71ms TTL=243
Pinging [193.10.252.19] with 32 bytes ->bytes=32 time=82ms TTL=243
Pinging [66.230.207.58] with 32 bytes ->bytes=32 time=164ms TTL=51
Pinging [66.230.207.58] with 32 bytes ->bytes=32 time=164ms TTL=51
Pinging [66.230.207.58] with 32 bytes ->bytes=32 time=164ms TTL=51
Pinging [218.32.192.112] with 32 bytes ->bytes=32 time=314ms TTL=48
Pinging [218.32.192.112] with 32 bytes ->bytes=32 time=315ms TTL=48
Pinging [218.32.192.112] with 32 bytes ->bytes=32 time=315ms TTL=48
Ping statistics for above hosts:
Packets: Sent = 18, Received = 18, Lost = 0 (0% loss)
Approximate round trip times (RTT) in milli-seconds:
Minimum = 52ms, Maximum = 315ms, Average = 162ms
A me il ping con TCP Opt funziona. Uno di quegli IP è google.it
Per il resto ,le modifiche alle impostazioni della banda le prende.C'è da vedere se vengono scritte nel posto giusto.
asterixb
10-08-2009, 12:42
Io l'ho sempre detto che tcpoptimizer fa più danni della grandine.
purtroppo a me è sempre andato bene e anke con windows7 nn mi dà problemi, devo ritenermi fortunato?
MaxFrames
10-08-2009, 15:13
Io l'ho sempre detto che tcpoptimizer fa più danni della grandine.
Concordo. Cosa ci sara' poi da "ottimizzare"?
Mai avuto problemi SENZA tcpoptimizer, non c'e' ragione di usarlo... IMHO...
a funzionare con XP funziona
adeguare al finestra TCP (multipla di MSS) porta discreti vantaggi in termini di throughput
lasciando tutto com'è io non riesco mai a raggiungere il limite massimo della banda reale che possiedo
soprattutto in trasferimenti lunghi dove il server remoto da cui attingo/riverso è lontano , e quindi c'è un ping medio + elevato
MaxFrames
10-08-2009, 15:39
Noto solo ora come, in fondo, Stitch e Gommolo si somigliano! :)
Morlack`X
10-08-2009, 19:53
Morlack`X
qualsiasi pc a cui nn applici tcpoptimizer nn và.. è probabile sia l'mtu , ma nn sò...sò solo da prove effettuate ke se disattivo tutte le regole in uscita vanno sia quelli con tcpoptimizer ke quelli senza...
quando ti dicevo ke su alcuni và e altri no è parzialmente sbagliato.. allora su google vanno su tutti gli altri (o almeno quelli ke ho provato) non vanno:boh:
Sto cercando di capire un attimo meglio come e' configurata la tua rete.
Mi servirebbe capire :
* i pc che navigano hanno ip fisso o assegnato dal udhcp? Se si , i dati.
* i valori che hai cambiato (o cambi) con il tcpoptimizer
E sul router :
* il valore di MTU nella pagina Impostazione WAN
* un paste del tuo ifconfig (devi farlo da telnet sul router)
* un paste del tuo "cat rules" (devi farlo da telnet sul router)
Dovrebbe bastare.
Non escludo un bug nel iptables (piu' che un bug un settaggio strano), in quanto sto leggendo in internet vari post con problemi di MTU e Iptables, anche se per ora non sembrano rientrare nel tuo caso ma ad una configurazione errata del router.
Noto solo ora come, in fondo, Stitch e Gommolo si somigliano! :)
azz che scoperta , tu non sai da quanto cerco di capire che cavolo fosse il mio avatar :p :p
l'ho estrapolato da una scansione di un adesivo che mi venne regalato quando ero bambino ,e che tutt'ora conservo come ricordo :)
grazie
(scusate ot)
Concordo. Cosa ci sara' poi da "ottimizzare"?
Mai avuto problemi SENZA tcpoptimizer, non c'e' ragione di usarlo... IMHO...
In teoria il TCP riesce a fare autotuning. A parte quello di XP che è veramente vecchio, tutti i successivi non ne hanno bisogno.
asterixb: io assolutamente eviterei di usarlo con Windows 7 e Vista. Tu avevi problemi prima di usarlo ? Non capisco la necessità da cui è nato il bisogno di usarlo.
Poi ci si domanda perché i forum, al momento dei vari upgrade delle ADSL, erano pieni di gente che diceva che nonostante la portante aumentata non riuscivano a scaricare più velocemente ;)
Paky: la grandezza della finestra è dinamica, il valore che cambi è il valore della dimensione iniziale della finestra e la dimensione massima. Questo influisce sul numero di pacchetti "in flight" iniziali. Il numero tende ad aumentare a seconda di alcuni algoritmi fino a raggiungere un valore di picco per poi scendere se si satura la tratta.
Ovviamente in caso di ping alti la dimensione della finestra sale molto lentamente, ecco perché in quel caso fa comodo. Però non è detto che sia sempre un bene, perché se ci si connette ad un server la cui capacità è inferiore si ha un grosso ritardo iniziale ed un grande numero di ritrasmissioni.
asterixb
11-08-2009, 09:49
Sto cercando di capire un attimo meglio come e' configurata la tua rete.
Mi servirebbe capire :
* i pc che navigano hanno ip fisso o assegnato dal udhcp? Se si , i dati.
* i valori che hai cambiato (o cambi) con il tcpoptimizer
E sul router :
* il valore di MTU nella pagina Impostazione WAN
* un paste del tuo ifconfig (devi farlo da telnet sul router)
* un paste del tuo "cat rules" (devi farlo da telnet sul router)
Dovrebbe bastare.
Non escludo un bug nel iptables (piu' che un bug un settaggio strano), in quanto sto leggendo in internet vari post con problemi di MTU e Iptables, anche se per ora non sembrano rientrare nel tuo caso ma ad una configurazione errata del router.
inanzitutto grazie per il tuo impegno e aiuto, come ringrazio anke gli altri
allora:
* i pc hanno ip fisso (ho anke attivo il dhcp) ho provato sia in uno ke nell'altro modo sia ad assegnare ip fisse ke no.
dati:
pc1: 192.168.0.1 naviga sempre
pc2: 192.168.0.2 naviga quando attivo la regola
pc3: 192.168.0.3 naviga per pianificazione
tel: 192.168.0.4 naviga quando voglio io o per pianificazione
router: 192.168.0.14
se collego un pc prende indirizzo dal dhcp ma nn deve navigare solo usare rete.
*con il tcp optimizer prima di tutto sotto selezione "optimal settings" poi sposto la barra connection speed fino a 20000 (ho un alice 20 mega) seleziono "pppoe" e infine "modify all network adapter"
*sul router il valore MTU è 1492
*per gli ultimi 2 punti nn sò farlo mi devi dire come farlo
Morlack`X
11-08-2009, 16:16
inanzitutto grazie per il tuo impegno e aiuto, come ringrazio anke gli altri
allora:
* i pc hanno ip fisso (ho anke attivo il dhcp) ho provato sia in uno ke nell'altro modo sia ad assegnare ip fisse ke no.
dati:
pc1: 192.168.0.1 naviga sempre
pc2: 192.168.0.2 naviga quando attivo la regola
pc3: 192.168.0.3 naviga per pianificazione
tel: 192.168.0.4 naviga quando voglio io o per pianificazione
router: 192.168.0.14
se collego un pc prende indirizzo dal dhcp ma nn deve navigare solo usare rete.
*con il tcp optimizer prima di tutto sotto selezione "optimal settings" poi sposto la barra connection speed fino a 20000 (ho un alice 20 mega) seleziono "pppoe" e infine "modify all network adapter"
*sul router il valore MTU è 1492
*per gli ultimi 2 punti nn sò farlo mi devi dire come farlo
Ok, si comincia ad avere un'idea.
Per ottenere gli altri dati devi fare cosi:
* Accedi alla pagina di configurazione del router e controlla che nella pagina delle modalta' di accesso devi avere selezionato accedi via telnet (al momento sono dietro ad un secondo router e non posso accedere al netgear).
* fatto questo fai Esegui->cmd e nella console scrivi : telnet <ip del tuo router> (le credenziali di accesso sono : root/<la tua password di accesso al router>)
* una volta connesso scrivi : ifconfig e dai invio. L'output lo salvi con un copia/incolla e poi lo posti qui
* per l'altro scrivi "cat rules" e l'output lo posti qui
asterixb
11-08-2009, 16:58
if config mandato in privato, se mi dici ke nn ci sono info importanti lo metto pubblico, il cat rules nn riesco a farlo, mi dice:
# cat rules
cat: rules: No such file or directory
#
Morlack`X
11-08-2009, 22:58
if config mandato in privato, se mi dici ke nn ci sono info importanti lo metto pubblico, il cat rules nn riesco a farlo, mi dice:
# cat rules
cat: rules: No such file or directory
#
No non sono importanti. Pubblicalo con gli asterischi come hai messo tu che va benissimo.
Per i rules mi sono dimenticato di dirti che prima devi fare : cd /tmp
asterixb
12-08-2009, 00:10
niente cat rules mi dà lo stesso errore...
BarboneNet
14-08-2009, 17:31
Ciao raga......ho messo su i firmware DGteam sul mio router DG854GT, e ho dei problemi che prima non avevo, tipo blocco della connessione Wifi !
C'e' una impostazione particolare da selezionare o deselezionare che mi sfugge?? mi sembra strano di non riuscire ad usare questi tanto blasonati firmware....boh!
In particolare vorrei usare l'ultimo 1.0219 dgteam, inquanto quando va il wireless va veramente forte nei trasferimenti!
Grazie (scusate il crosspost, ma questa discussione mi sembrava piu appropriata)
BarboneNet
17-08-2009, 22:22
grazie lo stesso!
Ho risolto facendo un bel reset prima del flash, e dopo ho reimpostato tutto da 0.
Si vede che con le impostazioni del .cfg del vecchio firmware, il router era instabile!
Vediamo tra qualche settimana se sara ancora connesso.......per ora Ciao;)
sinergine
21-08-2009, 08:16
Ciao ragazzi.
Ho un DG834GT con firmware DGTeam - 1.01.32 REV. 0743 e purtroppo ho un po' perso questa discussione.
C'è qualcosa di nuovo e migliore in giro?
Avevo sentito la DGTeam 848 ma che forse ha dei problemi.
Consigli?
naaa provala tranquillamente! Cè qualche bug,però sinceramente andava abbastanza bene (almeno a me)
Ciao ragazzi, io ho il seguente modello:
Nome account DG834Gv5
Versione firmware V6.00.21
Mi hanno detto di inserire il dgteam ma sul loro sito non ho trovato epr la v5 ma fino alal v4, mi chiarite per favore quale firmware mi permetta di avere un router stabile ed efficiente?
Grazie
Perché non scrivi nel thread ufficiale del v5 ? Non puoi montare i firmware dgteam.
Perché non scrivi nel thread ufficiale del v5 ? Non puoi montare i firmware dgteam.
Ma come dal thread sul DG834GT mi hanno mandato quì....
Ma come dal thread sul DG834GT mi hanno mandato quì....
No, tu hai postato nel thread del DG834G v3, c'è un thread ufficiale per il v5. In ogni caso questi firmware non sono compatibili con il tuo perché non ha chipset Broadcom, ma Conexant.
Si Freeza il router o la rete Wireless?
Cioè tu da cavo Eth riesci ad accedere all'interface web/telnet/ssh che sia?
Prova anche il V1.02.16 - DGTeam Rev. 0848 a me sembra stabilissimo :fagiano:
Come dicevo mi si freeza il router ed ho il firm DGTeam 1.01.32 rev.743. Ho provato a mettere anche 1.02.16 rev.848 ma ho lo stesso problema anzi peggio.
Come mi suggeriva Alessio.16390 ho provato ma anche attaccando il cavo ethernet non succede niente è tutto bloccato. Addirittura con il firm 1.02.16 mi blocca anche il pc.
Eliminando invece il wireless e usando solo il cavo ethernet è tutto ok.
Io non so piu che fare.
:confused: :confused:
mm come come quale sarebbe di preciso il tuo problema?
perchè ultimamente mi capita (forse)un qualcosa di simile: se lascio acceso il wireless e stacco la corrente e poi la rimetto, va completamente in freeze il router. Con tutti i led che si illuminano. Solo dopo aver staccato/riattaccato la corrente diverse volte ce la fa a ricollegarsi.
Tra l altro sento anche un rumore un pò strano tipo "fzzz fzzz"
mi tocca sempre staccare il wireless e accenderlo dopo , altrimenti ci perdo 5minuti tutte le volte
Sinceramente pensavo che fosse un problema hardware , anche perchè ho provato tutti i firmware e mi fa sempre sta storia. E' anche vero che una volta che smette di andare in freeze,funziona tutto senza problemi!
perchè ultimamente mi capita (forse)un qualcosa di simile: se lascio acceso il wireless e stacco la corrente e poi la rimetto, va completamente in freeze il router. Con tutti i led che si illuminano. Solo dopo aver staccato/riattaccato la corrente diverse volte ce la fa a ricollegarsi.
Tra l altro sento anche un rumore un pò strano tipo "fzzz fzzz"
mi tocca sempre staccare il wireless e accenderlo dopo , altrimenti ci perdo 5minuti tutte le volte
A me capita la stessa identica cosa, ma senza rumore.
Ok mi spiego meglio.
Con il firm 1.01.32 rev.743 mi si pianta il wireless e devo togliere la corrente e ristabilire la connessione.
Con il firm 1.02.16 rev.848 oltre al wireless mi pianta anche tutto il pc e quindi devo riavviare.
Ora rimetto il firm 1.01.32 che mi sembrava il meno peggio dei due. Ah ricordo che sono sotto Linux Ubuntu.
Cmq di rumori strani io non ne sento un pò come cionci.
monkey.d.rufy
30-08-2009, 14:16
scusate, come faccio a capire se la linea è adsl o adsl2?
interessante! già il fatto che capita ad altre persone mi suona strano però.
Avete provato altri firmwares/quello originale?
Comunque il rumore (ma è veramente basso,quasi non si sente) non è che succede sempre. ANzi solo quando stacco e riattacco la corrente con il wireless attivo e non sempre,tra l altro.
MaxFrames
31-08-2009, 15:45
Da quel che ne so, in genere questi rumori sono causati dal passaggio della corrente attraverso un condensatore.
Potrebbe essere che la componentistica del tuo router non sia di qualita' eccelsa, o che un condensatore funzioni male (nel qual caso non e' escluso che prima o poi si rompa).
interessante! già il fatto che capita ad altre persone mi suona strano però.
Avete provato altri firmwares/quello originale?
Comunque il rumore (ma è veramente basso,quasi non si sente) non è che succede sempre. ANzi solo quando stacco e riattacco la corrente con il wireless attivo e non sempre,tra l altro.
Io ho provato solo questi del DGTeam. Ma in settimana voglio provare l'ultimo ufficiale tanto peggio di così :muro: :muro:
Vi faccio sapere il risultato.
marco_gt
07-09-2009, 20:34
CIao a tutti ,
Ho acquistato 3 router dg834gt perche volevo mandare in pensione il meno dotato dg834g v2 che sta avendo qualche problemino con il wifi.
Premetto che sono lontanto dalla centrale e ho a che fare con margini di rumore in dowstream che vanno dai 6 ai 12 db a seconda delle condizioni e un attenuazione in downstream di 54db.
So che le condizioni non sono ottime, in piu con un profilo a 7 mb aggancio portanti che vanno dai 2700 fino a 3200.
Detto questo, il mio dg834g v2 aggancia la portante con modalita DMT forzata da telnet a 2700 circa in questi giorni con valori di margine di rumore a 11db
Se faccio qualche test con i GT ottengo valori di circa 2400 (con impostazione SNR target al 100%) ma il problema e' che a parita di db in margine di rumore ho molti problemi di disconnessione!!!! Se poi abbasso il valore di target riesco ad agganciare portanti ben piu allettanti (sono arrivato a 3500 con un 10% di target) e riesce ad agganciare, navigo e la frequenza delle disconnessioni RIMANE UGUALE all'impostazione di default!
So di per certo ceh il dg834g tiene connessioni fisse senza disconnessioni anche a 6db per ore e ore e anche giorni, ma i GT ora hanno problemi a 11 db che sono le mie condizioni migliori!!!
Non vi so dire come si comportano i GT con i fw originali perche li ho flashati appena li ho ricevuti!
Ora vi chiedo c'e qualche altro paramentro che posso tweckare per massimizzare la portante sui GT e non avere disconnessioni?
Purtroppo il mio G non ha la funzione di target margin altrimenti prima di arrivare a 6db avrei agganciato portanti ben piu alte!!!
fatemi sapere!
GRAZIE!
Adrix '82
08-09-2009, 09:26
Salve a tutti, ho il Modello GT con firmware DGTeam 1.02.16 ma adesso mi sta dando un po' di problemi e vorrei provare a rimettere il firmware originale, va bene dalla pagina di aggiornamento del firmware modificato o c'è qualche procedura particolare?
Graizie
Lamarunica
08-09-2009, 09:32
Salve a tutti, ho il Modello GT con firmware DGTeam 1.02.16 ma adesso mi sta dando un po' di problemi e vorrei provare a rimettere il firmware originale, va bene dalla pagina di aggiornamento del firmware modificato o c'è qualche procedura particolare?
Graizie
basta che prendi il firmware originale e ce lo riflashi sopra.
comunque sto bug di cui si diceva nella pagina prima, mi sembra veramente grave. Anche oggi sono stato più mezzora e non cè stato verso di farlo andare. Ho dovuto fare il reset.
Visto che siamo già in 3, varrebbe la pena di studiarlo e di risolverlo se possibile.
Mah se solo ci capissi qualcosa ci proverei io :mc:
Esperimenti con il firmware originale come sono andati?
comunque sto bug di cui si diceva nella pagina prima, mi sembra veramente grave. Anche oggi sono stato più mezzora e non cè stato verso di farlo andare. Ho dovuto fare il reset.
Visto che siamo già in 3, varrebbe la pena di studiarlo e di risolverlo se possibile.
Mah se solo ci capissi qualcosa ci proverei io :mc:
Esperimenti con il firmware originale come sono andati?
Ho provato l'ultimo ufficiale 1.02.19 da scansare come la tempesta. Mi ha piantato il router ma è stata un pò colpa mia perchè i problemi erano noti e io non mi ero documentato.
Ho resettato e ho installato di nuovo il DGTeam 1.01.32 rev.743
Ora sono proprio a un punto morto, ma sempre con lo stesso problema. E cioè che dopo un tot di ore che funziona, ore che possono essere 5/10 oppure 3 giorni di seguito, il router in wireless si pianta e devo riavviare tutto.
Chiaramente con il cavo di rete funziona alla grande.
:confused: :confused:
P.S. Se c'è qualche super esperto sono disponibile a suggerimenti o fare delle prove anche al buio.
:D :D
aggiungo anche questa: quando abilito il wirless capita che si riavvia il router!
ma che cavolo?
sensations
11-09-2009, 12:14
buongiorno a tutti faccio presente che ho provato a leggere il post dall'inizio ma non mi sebra molto aggiornato quindi se potete aiutatemi!!!!!
Vi riassumo brevemente la mia situazione e spero vivamente che qualcuno sappia aiutarmi.
Ho una linea tiscali tutto incluso contratto 8mega in ull. Il fatto è che mi trovo a circa 3 km dalla centrale per cui i miei valori di attenuazione sono stabili sui 45/50 db il fatto è che per ottenere un snr che mi permetta di navigare in tutta tranquillità devo quantomeno downgradare la portante a 4 mega se non a 3 per stabilizzarmi sugli 11 di snr (che tra l'altro scendono un po la sera). L'impianto di casa è nuovissimo e ottimo e anche tiscali mi ha confermato che da loro è tutto ok per cui credo che tutto sia da addebitarsi al penoso cavo centrale / abitazione in gestione a telecom che ormai avra 30 anni. Cmq ho acquistato un dg834n v1 veramente un bel giocattolo che tuttavia ogni tanto mi fa le bizze non facendosi riconoscere in wireless mentre tutto ok se attacco il cavo. Il firmware che ho messo è 1.2.15 ossia l'ultimo originale. Domandona per vostra esperienza quale è invece un firmware migliore che lo renda moooooolto stabile e soprattutto possa migliorare il mio rumore snr????? ho sentito di firmware che permettono di fare un settaggio in questo senso ma non ho capito come si installano e soprattutto come devo cambiare questi settaggi snr e dove.
Insomma gradirei molto se sulla base di tutte le notizie che vi ho fornito qualcuno mi aiutasse e rendere la mia rete molto piu performante!!!
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.