PDA

View Full Version : FIRMWARE CUSTOM NETGEAR DG834 SERIES -- CHIPSET BROADCOM -- (v4/GT/PN/N)


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 [16] 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26

Sector
09-03-2009, 17:03
http://img530.imageshack.us/img530/8711/router20090309.th.png (http://img530.imageshack.us/my.php?image=router20090309.png)

:D fantastico! :Prrr:

spidertop
09-03-2009, 17:07
Ti seguo a ruota, sector !!
:cincin: :cincin: :cincin:

Il prossimo check al superamento dei 1000 !!!

EsxcepscionalInglisc
10-03-2009, 12:42
buongiorno ragazzi,

seguo il theread da sempre :p (ho comprato il dg834gt ancora anni fa) e ho passato pressochè tutti i firmware prima originali e poi modded :oink:

Ieri ho fatto un passo indietro dall' 848 al 743 (con reset e reimpostazione di tutti i valori) colpa i riavvii del router ogni circa 200 causa firmware :mad:

Adesso però mi ritrovo con un problema peggiore... continue disconnessioni adsl (random) senza un motivo apparente: non mi erano mai successe con nessun altro firmware :muro: :muro: :muro:

Ho già provato ad alzare l'SNR fino al 200% ma nessuna differenza...

:help: :help:


eccovi il log

Thu, 1970-01-01 00:00:16 - password for `root' changed by user `root'
Thu, 1970-01-01 00:00:24 - Administrator login successful - IP:192.168.0.11
Thu, 1970-01-01 00:00:31 - Initialize LCP.
Thu, 1970-01-01 00:00:32 - LCP is allowed to come up.
Thu, 1970-01-01 00:00:34 - CHAP authentication success
Thu, 1970-01-01 00:00:45 - Send out NTP request to time-g.netgear.com
Tue, 2009-03-10 02:18:42 - Receive NTP Reply from time-g.netgear.com
Tue, 2009-03-10 02:19:40 - <DDNS>Update OK: good
Tue, 2009-03-10 02:17:57 - Router start up
Tue, 2009-03-10 03:01:26 - Administrator login successful - IP:192.168.0.11
Tue, 2009-03-10 03:02:25 - LCP down.
Tue, 2009-03-10 03:02:34 - Initialize LCP.
Tue, 2009-03-10 03:02:34 - LCP is allowed to come up.
Tue, 2009-03-10 03:02:36 - CHAP authentication success
Tue, 2009-03-10 03:02:45 - <DDNS>Update OK: good
Tue, 2009-03-10 03:16:18 - Administrator login successful - IP:192.168.0.11
Tue, 2009-03-10 03:37:17 - LCP down.
Tue, 2009-03-10 03:37:25 - Initialize LCP.
Tue, 2009-03-10 03:37:25 - LCP is allowed to come up.
Tue, 2009-03-10 03:37:27 - CHAP authentication success
Tue, 2009-03-10 03:39:10 - Administrator login successful - IP:192.168.0.11
Tue, 2009-03-10 04:04:04 - LCP down.
Tue, 2009-03-10 04:04:12 - Initialize LCP.
Tue, 2009-03-10 04:04:12 - LCP is allowed to come up.
Tue, 2009-03-10 04:04:14 - CHAP authentication success
Tue, 2009-03-10 04:04:23 - <DDNS>Update OK: good
Tue, 2009-03-10 04:05:56 - Administrator login successful - IP:192.168.0.11
Tue, 2009-03-10 04:39:55 - LCP down.
Tue, 2009-03-10 04:40:03 - Initialize LCP.
Tue, 2009-03-10 04:40:03 - LCP is allowed to come up.
Tue, 2009-03-10 04:40:05 - CHAP authentication success
Tue, 2009-03-10 06:52:49 - LCP down.
Tue, 2009-03-10 06:52:57 - Initialize LCP.
Tue, 2009-03-10 06:52:57 - LCP is allowed to come up.
Tue, 2009-03-10 06:52:59 - CHAP authentication success
Tue, 2009-03-10 06:53:08 - <DDNS>Update OK: good
Tue, 2009-03-10 07:10:49 - LCP down.
Tue, 2009-03-10 07:10:57 - Initialize LCP.
Tue, 2009-03-10 07:10:57 - LCP is allowed to come up.
Tue, 2009-03-10 07:10:59 - CHAP authentication success
Tue, 2009-03-10 08:30:41 - LCP down.
Tue, 2009-03-10 08:30:49 - Initialize LCP.
Tue, 2009-03-10 08:30:50 - LCP is allowed to come up.
Tue, 2009-03-10 08:30:52 - CHAP authentication success
Tue, 2009-03-10 08:31:00 - <DDNS>Update OK: good
Tue, 2009-03-10 09:08:22 - LCP down.
Tue, 2009-03-10 09:08:30 - Initialize LCP.
Tue, 2009-03-10 09:08:31 - LCP is allowed to come up.
Tue, 2009-03-10 09:08:33 - CHAP authentication success
Tue, 2009-03-10 09:08:52 - <DDNS>Update OK: good
Tue, 2009-03-10 09:37:23 - LCP down.
Tue, 2009-03-10 09:37:31 - Initialize LCP.
Tue, 2009-03-10 09:37:32 - LCP is allowed to come up.
Tue, 2009-03-10 09:37:34 - CHAP authentication success
Tue, 2009-03-10 09:48:34 - LCP down.
Tue, 2009-03-10 09:48:42 - Initialize LCP.
Tue, 2009-03-10 09:48:42 - LCP is allowed to come up.
Tue, 2009-03-10 09:48:44 - CHAP authentication success
Tue, 2009-03-10 09:48:53 - <DDNS>Update OK: good
Tue, 2009-03-10 10:06:45 - LCP down.
Tue, 2009-03-10 10:06:53 - Initialize LCP.
Tue, 2009-03-10 10:06:53 - LCP is allowed to come up.
Tue, 2009-03-10 10:06:55 - CHAP authentication success
Tue, 2009-03-10 10:07:04 - <DDNS>Update OK: good
Tue, 2009-03-10 10:58:57 - Administrator login successful - IP:192.168.0.11
Tue, 2009-03-10 10:59:36 - LCP down.
Tue, 2009-03-10 10:59:44 - Initialize LCP.
Tue, 2009-03-10 10:59:44 - LCP is allowed to come up.
Tue, 2009-03-10 10:59:46 - CHAP authentication success
Tue, 2009-03-10 10:59:55 - <DDNS>Update OK: good
Tue, 2009-03-10 11:05:31 - LCP down.
Tue, 2009-03-10 11:05:38 - Initialize LCP.
Tue, 2009-03-10 11:05:38 - LCP is allowed to come up.
Tue, 2009-03-10 11:05:41 - CHAP authentication success
Tue, 2009-03-10 11:05:46 - LCP down.
Tue, 2009-03-10 11:05:59 - Initialize LCP.
Tue, 2009-03-10 11:05:59 - LCP is allowed to come up.
Tue, 2009-03-10 11:06:02 - CHAP authentication success


e i valori dell'adsl

Collegamento ADSL Downstream Upstream
Velocità di connessione 8000 kbps 509 kbps
Attenuazione linea 28.5 db 18.1 db
Margine rumore 27.8 db 27.6 db

adsl infostrada in ull [con cui MAI avuto nessun problema]

idee alcune x risolvere??

confido in voi :mc: :cry:


.

pegasolabs
10-03-2009, 14:19
Non è un problema di portante quindi inutile alzare l'SNR.
Prova a cambiare protocollo da PPPoA VcMux a PPPoE LLC o viceversa

Fabius_c
10-03-2009, 18:56
Io con il dg834pn (ultimo firmware originale ) ho dei blocchi durante la navigazione.
Il rapporto s/n crolla a 10...... ma la cosa curiosa è che se lo riavvio torna a 27.

Non riesco a capire se è colpa del router o della linea.

Qualcuno ha lo stesso problema ?

misteroX
11-03-2009, 10:36
Ciao a tutti,
ho aggiornato il wiki inserendo una sezione dedicata al download delle utility per il Debrick del router DG834GT e derivati Broadcom.

Ciao
MisteroX

matteo parollo
11-03-2009, 11:44
ragazzi, ma è uscita una nuova versione del GT?

perchè all'essedi mi han detto che oggi arrivava in negozio una specie di upgrade con un altro nome che aveva, come feature, diciamo, i tastini per il push n connect.

io vorrei tanto il GT per lavorare col telnet ed i firmware moddati...

juninho85
11-03-2009, 11:52
DG2000N,che non è un nuovo GT ma un router che integra il wi-fi -N più altre features
c'è un thread ufficiale dedicato

EsxcepscionalInglisc
11-03-2009, 12:38
Non è un problema di portante quindi inutile alzare l'SNR.
Prova a cambiare protocollo da PPPoA VcMux a PPPoE LLC o viceversa


grazie mille per l'interesse!!!

provato a cambiare il protocollo, ma niente da fare :muro: :muro:
disconnessioni regolarmente ogni 20/30 minuti, e poi up ok x 6 o 7 ore, poi di nuovo disconnessioni, poi up, e così avanti :doh: :doh: :cry: :doh: :doh: :cry:

che mi tocchi tornare all'848?

non vorrei... :confused:

matteo parollo
11-03-2009, 18:22
domani mi arriva il DG834GT, adesso, con questo "G" V3 ho queste stats:

http://pattu.me/x6nj

Ho una 20 Mega, e non sto molto lontano dalla centrale, un KM circa. Potrò guadagnare qualche mega lavorando sui paramentri SNR da Telnet/Firmware modificato?

Ed aggiungo, che firmware mi consigliate?

caurusapulus
11-03-2009, 18:50
Mah guarda è davvero strano che il tuo router agganci solo una 11mbit, visto che comunque snr ed attenuazione sono valori ancora nella norma per una adsl2+.
Comunque quando ti arriva il GT mettici o il fw DGTeam 1.02.16 0848 che è l'ultima release oppure la sempreverde 1.01.32 0743 che comunque ha mostrato solidità per moltissimo tempo e gioca con la portante: dovresti cercare comunque di non andare sotto i 7dB per SNR di download :)

matteo parollo
11-03-2009, 20:30
Non vorrei che Telecom proprio mi mandasse un'altra portante, una 10 Mbit, può essere? In tal caso mi "arrabbierei non poco"...

caurusapulus
11-03-2009, 20:38
Beh tenderei ad escluderlo, ma una telefonata al tuo ISP non fa mai male.
Telefonata che però fossi in te farei dopo aver provato a smanettare con l'SNR con il GT (anche se ovviamente non ti devi aspettare miracoli).

matteo parollo
11-03-2009, 20:55
Mi ha detto l'operatore del 187 che la mai ADSL ancora non risulta "attiva" ma "in lavorazione", può quindi essere considerata come una velocità di passaggio.

pegasolabs
11-03-2009, 20:55
grazie mille per l'interesse!!!

provato a cambiare il protocollo, ma niente da fare :muro: :muro:
disconnessioni regolarmente ogni 20/30 minuti, e poi up ok x 6 o 7 ore, poi di nuovo disconnessioni, poi up, e così avanti :doh: :doh: :cry: :doh: :doh: :cry:

che mi tocchi tornare all'848?

non vorrei... :confused:Io sentirei il provider.
Hai la possibilità di provare un altro router?

bunglegrind
12-03-2009, 00:33
Ciao a tutti,
ho aggiornato il wiki inserendo una sezione dedicata al download delle utility per il Debrick del router DG834GT e derivati Broadcom.

Ciao
MisteroXcomplimenti per il wiki!E' proprio un bel lavoro ;)

Herbert
12-03-2009, 08:51
matteo parollo

hai la stessa situazione mia: distanza dalla centrale di 1km eppure mai andato oltre quel valore lì circa. Puoi lavorarci un pò sopra mettendo il Dgteam firmware, ma non pensare di arrivare a 14mb o sopra. Io le ho provate di tutte, però non cè verso è proprio la Telecom.
Certo magari avendola attivata ora ,forse ci staranno lavorando sopra, ma non mi fiderei molto... Purtroppo alla fine non si può fare nient altro che accettare!

EDIT: scusate dove sono le Wiki? non riesco a trovarle

Grazie!

misteroX
12-03-2009, 10:01
complimenti per il wiki!E' proprio un bel lavoro ;)


Grazie.

Spero ritorni utile a qualcuno che come me in passato a fritto il router.

Ciao
MisteroX

pegasolabs
12-03-2009, 10:05
matteo parollo

EDIT: scusate dove sono le Wiki? non riesco a trovarle

Grazie!
Prima pagina secondo post

EsxcepscionalInglisc
12-03-2009, 10:18
Io sentirei il provider.
Hai la possibilità di provare un altro router?

ciao :) grazie mille per l'interesse!!

ho provato con un modem dlink e tutto ok , segnale stabile com'era con il dg834gt e firmware .848 :sofico:

Ora ho rimesso l'848 ed è 20 ore circa che è connesso senza alcun problema o instabilità di sorta :doh:

ma ne sono quasi dispiaciuto :cry: :cry: perchè non mi deve andare bene il sempre osannato .743 ???



uffi :confused:

misteroX
12-03-2009, 10:22
matteo parollo

hai la stessa situazione mia: distanza dalla centrale di 1km eppure mai andato oltre quel valore lì circa. Puoi lavorarci un pò sopra mettendo il Dgteam firmware, ma non pensare di arrivare a 14mb o sopra. Io le ho provate di tutte, però non cè verso è proprio la Telecom.
Certo magari avendola attivata ora ,forse ci staranno lavorando sopra, ma non mi fiderei molto... Purtroppo alla fine non si può fare nient altro che accettare!

EDIT: scusate dove sono le Wiki? non riesco a trovarle

Grazie!

Anche nella mia firma ho messo il link.

Ciao
MisteroX

DIDDLEKRI
13-03-2009, 18:17
ragazzi ho il gt ma ho un problema quando clicco disconnetto e poi ricollegato la maggior parte delle volte riprende lo stesso ip.. ma possibile? ho V1.01.32 - DGTeam Rev. 0741 e non capisco cosa fare ho adsl libero 20mb (sarà questo il mio problema?)

juninho85
13-03-2009, 18:32
disconnetti dove lo selezioni?

DIDDLEKRI
13-03-2009, 18:54
stato del router, stato connessione disconnetti attendo 30 secondi riconnetto e di solito mi riappare stesso ip .. ora ho aggiornato fw ho messo l'ultimo dgteam vedo come và e vi dico

DIDDLEKRI
13-03-2009, 19:22
stato del router, stato connessione disconnetti attendo 30 secondi riconnetto e di solito mi riappare stesso ip .. ora ho aggiornato fw ho messo l'ultimo dgteam vedo come và e vi dico

nada.. ha cambiato 2-3 ip ma ora sconnetto e riconnetto e riappaiono sempre quelli .. possibile che non cambiano di più solo quei 2-3 tornano sempre? non è che devo settar qlksa?

Life bringer
14-03-2009, 15:01
Sinceramente non capisco la necessità di cambiare 20 ip diversi ma va bene, in ogni caso non è di sicuro il router che ti assegna l'indirizzo ip con il quale esci su internet :asd:

MaxFrames
16-03-2009, 09:16
L'indirizzo IP pubblico e' assegnato dal provider e pescato da un pool di indirizzi disponibili nella zona, e' vero che e' dinamico ma e' mica detto che cambi ad ogni disconnessione, evidentemente l'algoritmo di assegnazione tende a riassegnare il precedente se ancora libero... se vuoi esistono i proxy anonimi :p

alfonsog
16-03-2009, 14:38
Ragazzi,
secondo voi posso usare il dg834gt come ripetitore WDS associato ad un AP usrobotics 5461/a?
Vorrei collegare il 5461 alla linea fastweb e al pc, collegare il dg834gt in un'altra stanza dove il segnale del 5461 non arriva.

è necessario aggiornare il firmware del 834gt?

Sicuro del vs aiuto vi saluto.
Grazie e ciao

littlemau
16-03-2009, 15:07
EHm...testato con un V3 da paky.... http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=24011337#post24011337

L'848 dovrebbe consentirlo.

alfonsog
16-03-2009, 15:47
EHm...testato con un V3 da paky.... http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=24011337#post24011337

L'848 dovrebbe consentirlo.

Grazie 1000!!! perfetto!!!
ho letto il post, ma qual'è il firmware v3 da caricare, scusa per l'ignoranza, ma non sono molto esperto.
Sai mica indicarmi qual'è?
Grazie e ciao

littlemau
16-03-2009, 19:47
No no...il V3 è un DG834G V3 (cioè un altro router netgear).

Dalla versione 834/835 del dgteam è stata introdotta la funzione WDS...che per il momento funziona solo in modalità repeater e testata solo con un altro netgear. Perciò "certezze" con il linksys non te ne possiamo dare. ;)

alfonsog
16-03-2009, 20:41
No no...il V3 è un DG834G V3 (cioè un altro router netgear).

Dalla versione 834/835 del dgteam è stata introdotta la funzione WDS...che per il momento funziona solo in modalità repeater e testata solo con un altro netgear. Perciò "certezze" con il linksys non te ne possiamo dare. ;)

Grazie 1000!!!
ed io che avevo sperato!
quindi per aumentare la portata del segnale si può fare ben poco.
Ho anche provato cambiare antenna. Ma i casi sono due o l'antenna non è come dicono 10 db o la portata non dipende dall'antenna ma solo dalla potenza del router.

Grazie e ciao

alfonsog
17-03-2009, 08:06
ragazzi,
se aggiorno il firmware del dgteam, poi mi date una mano a tentare la configurazione in modalità repeater associato ad un us robotics 5461 così testiamo se funziona?

Io non saprei propio come cominciare la configurazione.

Grazie a tutti e ciao

MaxFrames
17-03-2009, 19:36
Curioso: alla fine (1200 ore circa) anche io ho avuto un bel blocco del router, ma bello davvero nel senso che non e' bastato un power cycle, ce ne sono voluti ben tre.
I sintomi erano ping altalenante, interfaccia web lentissima e a tratti non disponibile, wifi che andava e veniva.

EsxcepscionalInglisc
18-03-2009, 14:03
ciao :) grazie mille per l'interesse!!

ho provato con un modem dlink e tutto ok , segnale stabile com'era con il dg834gt e firmware .848 :sofico:

Ora ho rimesso l'848 ed è 20 ore circa che è connesso senza alcun problema o instabilità di sorta :doh:

ma ne sono quasi dispiaciuto :cry: :cry: perchè non mi deve andare bene il sempre osannato .743 ???



uffi :confused:

aggiornamento:

http://img8.imageshack.us/img8/2124/dg834gtit.png

con, incredibilmente, il .848 !!!! :cool: :cool:

come mai quindi questi problemi con il .743?? :confused: :confused:

non riesco a capirlo...

driver adsl non adatto al mio router??? :help: :help:

non so bene che pensare...

littlemau
18-03-2009, 14:38
Che alcuni router gradiscano meglio un firmware rispetto ad altri questo ormai è un dato empirico assodato (difficile dare spiegazioni razionali).

Ma tu di che ti lagni? Se l' 848 ti risulta stabile e gratificante...continua con quello e vivi felice! :D

caurusapulus
21-03-2009, 18:53
Salve ragazzi allora ho un problemino, vediamo se mi sapete dare una mano:

con una scheda wifi Netgear WG511T se mi connetto dal mio notebook e da quello di mia sorella (sono entrambi intel core 2 duo) va strabene, nessun problema ecc ecc; se però inserisco la stessa scheda wifi in un "vecchio" notebook amd che è sprovvisto di wireless, con gli stessi driver usati per gli altri 2 pc la connessione è come se andasse ogni tanto (spesso, molto spesso :muro: ) in "freeze" ovvero non riesco nè a fare ping sull'ip del router nè ovviamente a qualsiasi altro indirizzo interno/esterno alla rete.
Il fatto è che però dopo un paio di minutini ritorna ad andare benissimo come se nulla fosse accaduto.
Ho provato a :
- togliere l'assegnazione dinamica dell'ip (DHCP) e a mettere l'indirizzo IP manuale da windows;
- reinstallare la scheda di rete ed eliminare l'utility della netgear che gestisce la wifi al posto di windows;
- riavviare il router;
- togliere wep e protezione mac address

ma purtroppo non ho risolto.

Idee? :muro:

littlemau
21-03-2009, 20:49
Ma durante i freeze...il procio a quanto sta? :D

caurusapulus
22-03-2009, 11:33
Non saprei dirti con esattezza ma sicuramente non in full load, altrimenti la ventolina partirebbe a schizzo e sentire il rumore (rumoraccio :stordita: ) che fa.

Comunque c'è da dire che ieri sera ho visto una mezz'oretta di rai.tv e non è andata in freeze per nulla.

Boh :stordita: :fagiano:

Paky
22-03-2009, 11:36
non è colpa del router/fimware

88diablos
22-03-2009, 11:53
raga poco fa ho modificato il valore dell'SNR (da 100% a 80%) per prova
beh il router si è resettato:eek: e ora mi tocca reinserire tutti i parametri

ma è normale? (firm 743)

Paky
22-03-2009, 12:06
si , il 743 non è nuovo a questo comportamento

Xunil
22-03-2009, 12:17
Io ho il 743 e sono 2-3 giorni che modifico quel valore ma nn mi si è mai resettato :)

JACK83
23-03-2009, 15:33
ragazzi avendo un 834gt mi conviene mettere un custom fw al posto degli ufficiali? quale mi cosigliate?

spidertop
23-03-2009, 15:33
Ciao
Avete idea di come si possa implementare una funzione di QOS (per priorizzare alcuni pacchetti, rispetto ad altri) ?
Ne su fw originale nè su DGteam ho mai trovato qualcosa a riguardo...
Qualche fw terze parti lo supporta?
' possibile gestire , magari, la cosa tramite telnet, a linea di comando?

misteroX
23-03-2009, 16:09
Ciao
Avete idea di come si possa implementare una funzione di QOS (per priorizzare alcuni pacchetti, rispetto ad altri) ?
Ne su fw originale nè su DGteam ho mai trovato qualcosa a riguardo...
Qualche fw terze parti lo supporta?
' possibile gestire , magari, la cosa tramite telnet, a linea di comando?

Ciao,
L'unico firmware che supporta il QOS per il DG834GT è l'openwrt ma ad oggi non sono disponibili i driver Broadcom open per il modem ADSL integrato nel router.

Il team di openwrt sta lavorando per trovare una soluzione al problema.

Ciao
MisteroX


P.S. Prima di operare con openwrt procurarsi seriale e jtag.

baila
23-03-2009, 20:30
P.S. Prima di operare con openwrt procurarsi seriale e jtag.

Sarebbe? :)

misteroX
23-03-2009, 21:37
Sarebbe? :)

Visto i miei precedenti consiglio l'utilizzo della seriale per poter inviare il firmware e la Jtag in caso di ripristino.

Putroppo mi è capitato più volte di perdere il bootloader durante i test.


Ciao
MisteroX

Paky
23-03-2009, 21:39
si fa il tifo :sofico:

FreeMan
23-03-2009, 21:40
Io ho il 743 e sono 2-3 giorni che modifico quel valore ma nn mi si è mai resettato :)

anche a me mai capitato ;)

>bYeZ<

misteroX
23-03-2009, 21:48
si fa il tifo :sofico:


Comunque un buon passo avanti è già stato fatto ora il firmware parte regolarmente e senza intoppi.
Rimane il problema dell'invio perchè serve la seriale.

Dobbiamo apetttare che gli sviluppatori trovino una soluzione per l'ADSL.

Una volta trovato il metodo per il DG834GT almeno 6..8 router potranno utilizzare l'openwrt e staccarsi dal firmware originale.
Nel mio piccolo sto cercando di capire come poter invire l'openwrt attraverso l'interfaccia web chiedendo consigli agli sviluppatori.

P.S. non ho ancora saldato i componenti per l'interfaccia USB perchè mi manca ancora un pezzo.

Ciao
MisteroX

spidertop
24-03-2009, 14:08
Direi che ormai , con il 743 , è guarito!!

Herbert
24-03-2009, 14:49
http://dronebl.org/blog/8

sono rimasto un pò indietro,ma anche il nostro Gt con ultimo firmware Dgteam ne potrebbe soffrire giusto?

littlemau
24-03-2009, 17:25
Da quanto leggo se la tua password è sufficientemente "forte" o non hai attivato l'accesso all'interfaccia del router da remoto (WAN) non corri alcun rischio. :)

misteroX
24-03-2009, 20:38
http://dronebl.org/blog/8

sono rimasto un pò indietro,ma anche il nostro Gt con ultimo firmware Dgteam ne potrebbe soffrire giusto?

Come dice anche littlemau
Aumenta il livello di complessità della password e il problema sembra aggirato.

Ciao
MisteroX

Life bringer
24-03-2009, 22:13
Credo sia "totally unrelated" per quanto mi riguarda lascio attivo l'accesso solo lato lan e non al di fuori, da quando postai si è bloccato solo una volta, diciamo che per circa 24h la connessione andava a tentoni, dovevo ricaricare più volte le pagine perchè caricassero (non ho riavviato di proposito) e dopo meno di 24h il router si è bloccato.

misteroX
25-03-2009, 08:28
Questo è quanto riportato sul forum dell'openwrt (http://forum.openwrt.org/viewtopic.php?id=19515) riguardo il problema della vulnerabilità dell'SSH:

Just a little clarification regarding the article [1] recently posted on /. about a stealth router-based botnet [2]:

- OpenWrt blocks any open port from the WAN side by default ;

- OpenWrt does not provide a "default" password ;

- Any device with weak passwords that can run the binary is vulnerable ;

- As far as we know, there no core vulnerability in OpenWrt requiring a security fix.

If you opened SSH on the WAN port, ensure you use a strong password for your "root" account, or disable password authentication and rely on key based authentication.

Yours truly,
--
The OpenWrt team


1. http://it.slashdot.org/article.pl?sid=09/03/23/2257252
2. http://dronebl.org/blog/8

Aumentarre il livello di complessità della password.

Ciao
MisteroX

Sector
25-03-2009, 14:46
Direi che ormai , con il 743 , è guarito!!

e del mio che ne dici? :sofico:

http://img147.imageshack.us/img147/7865/router20090325.th.jpg (http://img147.imageshack.us/my.php?image=router20090325.jpg)

:D :cool: :p ;)

Ciaooooooooooooooooooooooooooooooo :Prrr:

spidertop
25-03-2009, 15:36
e del mio che ne dici? :sofico:

http://img147.imageshack.us/img147/7865/router20090325.th.jpg (http://img147.imageshack.us/my.php?image=router20090325.jpg)

:D :cool: :p ;)

Ciaooooooooooooooooooooooooooooooo :Prrr:

Grande! E chi lo tocca più. Certo mi manca il Qos... Unico difetto di questo router / firmware....

misteroX
25-03-2009, 23:43
Descrizione tradotta in italiano per il problema vulnerabilità porte 22 (SSH),23 (Telnet),80 (HTTP) visibile sul forum di DarkWolf :

http://darkwolf.altervista.org/forum/news-board/modem-e-router-in-pericolo-per-un-worm/

Ciao
MisteroX

POLiSh
27-03-2009, 08:50
scusate ho scaricato per dgn 2000 il dgteam
ma ci sono 2 file
che differenza hanno?

MaxFrames
27-03-2009, 21:55
C'e' un modo per utilizzare, nelle regole di firewall, un FQDN al posto di un indirizzo IP?
In pratica si tratta di autorizzare le connessioni su una certa porta provenienti non da un indirizzo IP fisso o da una gamma di indirizzi IP, ma da un nome host (tipo vattelapesca.dyndns.org).
L'utilita' e' potere gestire un PC domestico da un altro PC domestico, entrambi con DNS dinamico, senza dovere autorizzare tutto il mondo (a parte che c'e' sempre la password, ma insomma...)

spidertop
27-03-2009, 22:49
C'e' un modo per utilizzare, nelle regole di firewall, un FQDN al posto di un indirizzo IP?
In pratica si tratta di autorizzare le connessioni su una certa porta provenienti non da un indirizzo IP fisso o da una gamma di indirizzi IP, ma da un nome host (tipo vattelapesca.dyndns.org).
L'utilita' e' potere gestire un PC domestico da un altro PC domestico, entrambi con DNS dinamico, senza dovere autorizzare tutto il mondo (a parte che c'e' sempre la password, ma insomma...)

Sarebbe molto utile. Sinceramente non l'ho mai trovato in nessuno dei router che ho posseduto. Forse di puo' fare con Cisco Ios.

DarKilleR
28-03-2009, 10:49
Gente, ieri ho fatto il passaggio ad Alice Business Voce Tutto incluso 7 MB, ed il loro router non è male, ha pure la porta USB per print server o disco remoto...

e la conversione in rtg delle linee voip...

Cmq io l'ho messo per risparmiare visto che ho già una linea ISDN con doppia numerazione e del nuovo numero Voip non mi interessa...perciò ci ho montato su il nostro adorato netgear almeno non dovevo riconfigurare a mano tutta la rete e poi non posso più vivere senza il WOL sul mio router...

Cmq il router di Alice credo che lo userò come access point, e ci collego una stampantina in ufficio!

P.S. qualcuno si ricorda con il router come si faceva a vedere se sono settato in fast od in interleaved?

littlemau
28-03-2009, 13:11
P.S. qualcuno si ricorda con il router come si faceva a vedere se sono settato in fast od in interleaved?
C'è il comando da telnet ma è poco attendibile, se non erro.
Usa quel programmino per "settare/testare" il router....non ricordo mai come si chiama...è nominato parecchie volte nel thread...

MaxFrames
28-03-2009, 17:51
DMT?
Comunque per il discorso FQDN visto che il router ha un client DNS interno penso che sarebbe addirittura triviale farlo, a patto ovviamente di sapere dove mettere le mani...

alfonsog
28-03-2009, 20:46
Grazie 1000!!!
ed io che avevo sperato!
quindi per aumentare la portata del segnale si può fare ben poco.
Ho anche provato cambiare antenna. Ma i casi sono due o l'antenna non è come dicono 10 db o la portata non dipende dall'antenna ma solo dalla potenza del router.

Grazie e ciao

Ragazzi ho aggiornato il firmware del mio 834gt con il dgteam, potete darmi una mano a capire da dove cominciare per tentare di configurarlo come repeater con il us.robotics 5461a?

Grazie infinite e ciao

alyas4
04-04-2009, 02:52
Ragazzi ho un DG834GT con l'ultimo firmware dgteam 1.02.16 rev 0848 e mi servirebbe creare un port redirect dalla porta 8020 pubblica alla 21 di un server locale: sono riuscito con le direttive iptables via ssh, ma al reboot del router la regola non rimane... ho postato nel forum ufficiale dgteam e stev-o mi ha risposto:

if you want to create a napt rule use the cpanel
if you want to customize the firewall section in another way you need to modify the fs section of the firmware then to flash it again

praticamente devo usare cpanel o modificare la fs nel firmware e riflashare il router, ma è davvero così laborioso? mi sembra strano, che senso avrebbe introdurre questa difficoltà a un'azione che su un router si potrebbe pensare di eseguire molto spesso?

Grazie a tutti e specialmente a stev-o!! =)

misteroX
06-04-2009, 17:07
Ragazzi ho un DG834GT con l'ultimo firmware dgteam 1.02.16 rev 0848 e mi servirebbe creare un port redirect dalla porta 8020 pubblica alla 21 di un server locale: sono riuscito con le direttive iptables via ssh, ma al reboot del router la regola non rimane... ho postato nel forum ufficiale dgteam e stev-o mi ha risposto:

if you want to create a napt rule use the cpanel
if you want to customize the firewall section in another way you need to modify the fs section of the firmware then to flash it again

praticamente devo usare cpanel o modificare la fs nel firmware e riflashare il router, ma è davvero così laborioso? mi sembra strano, che senso avrebbe introdurre questa difficoltà a un'azione che su un router si potrebbe pensare di eseguire molto spesso?

Grazie a tutti e specialmente a stev-o!! =)

Ciao,
invece di usare l'ftp che non è sicuro (è vero che è all'interno della rete lan) perchè non utilizzi un tunnel ssh ?
In questo modo non devi cambiare nessuna regola firewall e non devi fare immagini firmware alternative.
Naturalmente devi avere un servizio server ssh attivo dall'altra parte.
Di solito uso questo metodo inoltre inoltre con ssh riesci anche a superare i proxy aziendali più efficienti.

Accedo in ssh al router da remoto 8020 ( il router ha una nat impostata di default da 8020(wan) a 192.168.0.1:22 (lan) poi attivo un tunnel ssh su putty verso il server-ssh interno es. 192.168.0.2:22 (lan) e con winscp deposito i file sul server.
Il tutto senza applicare altre regole di nat al router.

Se hai bisogno di dettagli sentiamoci in pvt.


ciao
MisteroX

maxi_1972
07-04-2009, 13:12
Ho appena comprato la ps3.
Sto aggiornando il router con l'ultima versione del fw DGTeam_0848.

Avete consigli per la configurazione della ps3 ?
Grazie

MaxFrames
08-04-2009, 15:00
Ciao,
ho una linea un po' problematica con attenuazione medio alta (48-49 dB) e sto sperimentando vari settaggi del firmware (su un DG834GT) per ovviare al problema.
Al momento riesco ad avere una stabilita' discreta forzando la modalita' D.GMT e un SNR del 200%.
Il problema e' che spesso la connessione, senza cadere, si riallinea con una larghezza di banda inferiore e cosi' dopo qualche ora mi ritrovo con una banda di 1,5-2,5 mega contro i circa 5,5 "ideali", e con un SNR altissimo (anche 22-23 dB). Riavviando il router in genere mi riaggancia i 5 mega e l'SNR torna sui 10-12 dB.
C'e' modo tramite il firmware di fare si' che il retraining della linea avvenga anche in senso inverso, ossia la banda torni a salire quando le condizioni della linea migliorano? Oppure l'unica soluzione e' un software come DMT che esegue comandi (reboot del router) quando sono rispettate certe condizioni?
PS: ho provato anche la modalita' Annex L ma pare che in centrale non sia supportata, non funziona.

asterixb
10-04-2009, 18:31
ragazzi ho un problema ke vorrei capire, ho il sudetto router con ultimo firmware dgteam, alice 20mb con connessione in pppoe.
Allora il punto è ke ogni volta ke faccio nuovi pc(dopo le formattazioni) , vado per collegarli in rete mettendo ip fisso e tutte le cose giuste infatti il pc è in rete, ma quando vado per navigare mi visualizza solo la prima pagina e nn và avanti. questo l'ho notato su tutti i pc, risolvendo sempre modificando le skede di rete con tcpoptimizer e settando il pppoe. Ma io dico è possibile questa cosa? noon dovrebbe andare lo stesso? e poi solo con tcpoptimizer posso farlo?

spartacus85
12-04-2009, 15:08
qualcuno mi può indicare un link valido per il download del firmware 1.02.16 DGTeam?il loro sito mi risulta inaccessibile.
mi va bene anche se qualcuno potesse passarmi il file tramite allegato mail o tramite sito di upload su internet.

grazie mille in anticipo.

pegasolabs
12-04-2009, 15:10
qualcuno mi può indicare un link valido per il download del firmware 1.02.16 DGTeam?il loro sito mi risulta inaccessibile.
mi va bene anche se qualcuno potesse passarmi il file tramite allegato mail o tramite sito di upload su internet.

grazie mille in anticipo.Aspetta che torni ad essere accessibile ;)

dmann9999
12-04-2009, 17:15
qualcuno mi può indicare un link valido per il download del firmware 1.02.16 DGTeam?il loro sito mi risulta inaccessibile.
mi va bene anche se qualcuno potesse passarmi il file tramite allegato mail o tramite sito di upload su internet.

grazie mille in anticipo.

i mirrors coi firmware sono questi ( presi dal sito):


MIRROR 1: http://www.mediafire.com/?sharekey=9d87f424360a01c8ab1eab3e9fa335ca2cff101d67561309

MIRROR 2: http://www.4shared.com/dir/9746757/a237d197/DG834GT.html

MIRROR 3: http://www.filefactory.com/f/ae3bfd00b7b8c75e/

MIRROR 4: http://www.esnips.com/web/DG834GT

MIRROR 5: http://boxstr.com/browse/dgteam/3843970_mCKGo

ciao

spartacus85
12-04-2009, 20:28
gentilissimo!

finalmente riesco ad accedere al loro sito così mi riesco a leggere bene anche il changelog

ciao

Gighen_acer_aspire_3023
15-04-2009, 10:19
Ciao a tutti volevo chiedere ma il firmware dgteam per il dgn2000 dgteam avrà sviluppi??
Perchè l'ho provato ma mi da un pò di problemi tipo non si accendono determinati led il router è un pò lento si blocca e non permette il reset del router schiacciando i due tasti laterali.
Quindi ci arà un altra versione che corregge i bug??
Grazie mille

bunglegrind
15-04-2009, 11:42
Ciao a tutti volevo chiedere ma il firmware dgteam per il dgn2000 dgteam avrà sviluppi??
Perchè l'ho provato ma mi da un pò di problemi tipo non si accendono determinati led il router è un pò lento si blocca e non permette il reset del router schiacciando i due tasti laterali.
Quindi ci arà un altra versione che corregge i bug??
Grazie milledovresti chiederlo nel forum del dgteam...:eek:

Sector
15-04-2009, 13:20
http://thumbnails14.imagebam.com/3276/9eb36d32754890.gif (http://www.imagebam.com/image/9eb36d32754890)

:D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D

spidertop
15-04-2009, 13:48
!!!!!!!!!!! :D

francoisk
18-04-2009, 01:36
salve, mi potreste dire quale fw devo scaricare per il netegar dg834 v3 e dove c'è spiegata l'installazione?

questo fw permette di programmare l'accensione e/o lo spegnimento del wifi?

grazie mille

Bovirus
18-04-2009, 08:31
Hai per caso dato un'occhiata al primo post (regola d'oro x chi posta)?

pegasolabs
18-04-2009, 08:34
salve, mi potreste dire quale fw devo scaricare per il netegar dg834 v3 e dove c'è spiegata l'installazione?

questo fw permette di programmare l'accensione e/o lo spegnimento del wifi?

grazie milleE' così difficile trovare il thread giusto, visto che c'è un elenco in sticky in ogni dove?
Netgear DG834 SERIES -- CHIPSET T.I. -- (G V1/V2/V3) -- FIRMWARE CUSTOM (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1541917)

peppecbr
18-04-2009, 10:41
insomma mettendo l'1.01.32 dgteam il router diventa una roccia , ma il wifi fa cag@are non avendo manco la protezione wpa2 :rolleyes: e se pianifico l'accensione spegnimento mi fa cadere la portante quando accende e spegne il wifi :doh:

il 1.02.16 dgteam è durato 250 ore poi si è bloccato il router , alla ripartenza non è mai durato più di 100 ore e poi un nuovo blocco :doh: ed è una palla tornare a casa e trovare tutto bloccato :muro: il wifi era perfetto la pianificazione ottima , il segnale pure ed aveva la wpa2 :O

insomma un compromesso non è proprio possibile trovarlo? :(

sapete se l'ultimo fw originale ha cmq blocchi? :muro:

Paky
18-04-2009, 10:45
che compromessi vuoi trovare , se a te si blocca ,si blocca e basta
lo tieni così o lo vendi

blusa
18-04-2009, 11:53
Ciao,
ho una linea un po' problematica con attenuazione medio alta (48-49 dB) e sto sperimentando vari settaggi del firmware (su un DG834GT) per ovviare al problema.
Al momento riesco ad avere una stabilita' discreta forzando la modalita' D.GMT e un SNR del 200%.
Il problema e' che spesso la connessione, senza cadere, si riallinea con una larghezza di banda inferiore e cosi' dopo qualche ora mi ritrovo con una banda di 1,5-2,5 mega contro i circa 5,5 "ideali", e con un SNR altissimo (anche 22-23 dB). Riavviando il router in genere mi riaggancia i 5 mega e l'SNR torna sui 10-12 dB.
C'e' modo tramite il firmware di fare si' che il retraining della linea avvenga anche in senso inverso, ossia la banda torni a salire quando le condizioni della linea migliorano? Oppure l'unica soluzione e' un software come DMT che esegue comandi (reboot del router) quando sono rispettate certe condizioni?
PS: ho provato anche la modalita' Annex L ma pare che in centrale non sia supportata, non funziona.

situazione analoga, qualcuno ha qualche idea? :mc:

Primolo
20-04-2009, 17:12
Dopo tantissimi mesi torno a scrivere su questo thread con un problema che apparentemente va OT eppure...

Allora:
Vorrei vedere le cartelle condivise su 2 pc della lan (1 XpPro, 1 XpHome) tramite due dispositivi windows mobile.

Per chi conosce i pocket pc, sui palmari utilizzo Network folder plugin e/o Resco Explorer.


Sebbene dal palmare veda i pc della lan NON riesco a mapparne le cartelle.
Mi sono scervellato con i "permessi" di WinXp quando mi sono ricordato che una volta ci riuscivo senza problemi. esattamente prima che utilizzassi il netgear dg834n. Usavo un router USR.

allora ieri ho scollegato il router netgear e ricollegato lo UsRobotics + AP.
Magicamente tutto funzionava. senza dover mettere mano ad alcun parametro riuscivo a vedere le cartelle condivise dai pc.

Dunque chiedo a voi "guru" del netgear:) , che diavolo posso fare per far funzionare il tutto usando il dg834n ?
grazie mille a chi volesse aiutarmi

Axer
24-04-2009, 22:35
Mi potreste consigliare un firmware(fatemi andare sul sicuro il router è nuovo e la perdita di garanzia mi darebbe rogne) che mi permetta di forzare la mia adsl a lavorare entro certi parametri(mi niteressa settare la velocita' massima di download la mia linea e stabile sino a 3,6 mega sopra da grossi problemi di allineamento).

caurusapulus
25-04-2009, 08:41
Il firmware DGTeam è fatto apposta e puoi regolare come più ti piace (ovviamente entro certi limiti "fisici") il rapporto segnale/rumore.
Ti suggerirei la 1.02.16 0848 oppure la sempreverde 1.01.32 0743.

Axer
25-04-2009, 10:43
Grazie caurus.
Mamma mia ma basta scaricare il file zippato DG834GT_V1.02.16_DGTeam_0848 o anche gli altri .bz?

littlemau
25-04-2009, 14:35
Basta il file immagine che hai nominato...

TheMonzOne
27-04-2009, 01:28
Ciao ragazzi, scusate la domanda...io ho montato il DGTeam V1.01.32 Rev. 0743 da ormai più di un anno ed è sempre andato come una scheggia, ma poco fa, cercando un'altra cosa per un DG834G v2 mi sono accorto che il menù del mio GT non è completo...Mi mancano infatti le voci (e le relative pagine)
- Test avanzato ADSL
- Impostazioni wireless avanzate
e forse altre ancora...come mai? Non lo avevo mai notato, ma un mio amico a cui ho fatto montare io questo firmware ha queste pagine...come mai io no? Un errore durante il flash del firmware? Provo a riflashare?
Grazie.

EDIT: come non detto...quel picio del mio amico ha montato l'1.02.16...e si che gliel'ho chiesto 3 volte se era sicuro di avere l'1.01.32...:muro:

Approfitto per l'occasione per fare un'altra domandina veloce: mi pare di capire che non ci siano state revision dei due firmware per il GT, confermate? Avete apportato aggiornamenti o modifiche di recente?

Lamarunica
27-04-2009, 07:43
Ciao ragazzi, scusate la domanda...io ho montato il DGTeam V1.01.32 Rev. 0743 da ormai più di un anno ed è sempre andato come una scheggia, ma poco fa, cercando un'altra cosa per un DG834G v2 mi sono accorto che il menù del mio GT non è completo...Mi mancano infatti le voci (e le relative pagine)
- Test avanzato ADSL
- Impostazioni wireless avanzate
e forse altre ancora...come mai? Non lo avevo mai notato, ma un mio amico a cui ho fatto montare io questo firmware ha queste pagine...come mai io no? Un errore durante il flash del firmware? Provo a riflashare?
Grazie.

EDIT: come non detto...quel picio del mio amico ha montato l'1.02.16...e si che gliel'ho chiesto 3 volte se era sicuro di avere l'1.01.32...:muro:

Approfitto per l'occasione per fare un'altra domandina veloce: mi pare di capire che non ci siano state revision dei due firmware per il GT, confermate? Avete apportato aggiornamenti o modifiche di recente?

si sono state fatte nuove release, ma pare che abbiano problemi, anzi moltissimi si sono lamentati di blocchi del router (anche a me e' successo) quindi per ora il migliore resta il 743

TheMonzOne
27-04-2009, 15:47
si sono state fatte nuove release, ma pare che abbiano problemi, anzi moltissimi si sono lamentati di blocchi del router (anche a me e' successo) quindi per ora il migliore resta il 743

Grassie, allora mi tengo stretta la mia 743...oppure passo al 1.02.16 per avere la schermata Impostazioni Wireless Avanzate e tentare una piccola cosa...

Lamarunica
27-04-2009, 20:00
Grassie, allora mi tengo stretta la mia 743...oppure passo al 1.02.16 per avere la schermata Impostazioni Wireless Avanzate e tentare una piccola cosa...

io sinceramente resto saldamente ancorato alla 1.01.32, con la 1.02 mi ci son trovato male, disconnessioni a raffica.

AndryTAS
28-04-2009, 13:43
Salve ragazzi ho da poco acquistato un router netgear serie GT che aveva l'ultimo firmware disponibile ma leggendo qui su hw ho visto che il firmware 1.01.32 sia molto stabile rispetto a tutti gli altri allora ho messo quello di DGTeam 0743. Adesso volevo chiedervi una cosa io ho questi valori di ADSL:

Collegamento ADSL Downstream Upstream
Velocità di connessione 8443 kbps 386 kbps
Attenuazione linea 35.0 db 17.5 db
Margine rumore 13.6 db 15.0 db

1) sono buoni?
2) posso migliorarli?

bunglegrind
28-04-2009, 14:04
Salve ragazzi ho da poco acquistato un router netgear serie GT che aveva l'ultimo firmware disponibile ma leggendo qui su hw ho visto che il firmware 1.01.32 sia molto stabile rispetto a tutti gli altri allora ho messo quello di DGTeam 0743. Adesso volevo chiedervi una cosa io ho questi valori di ADSL:

Collegamento ADSL Downstream Upstream
Velocità di connessione 8443 kbps 386 kbps
Attenuazione linea 35.0 db 17.5 db
Margine rumore 13.6 db 15.0 db

1) sono buoni?
2) posso migliorarli?la prima pagina della discussione del gt ha tutte le risposte che cerchi ;)

AndryTAS
28-04-2009, 14:19
la prima pagina della discussione del gt ha tutte le risposte che cerchi ;)

si ma ho visto che in questo firmware ci sono delle impostazioni avanzate con il tipo di modulazione,snr,ecc come si modificano questi parametri per portare miglioramenti?

Primolo
29-04-2009, 19:04
proprio nessuno che abbia un'idea per il mio problema???

Matty001
03-05-2009, 14:26
Ciaoa tutti, sono nuovo ed inesperto, ho messo anche io il fw DG834GT_V1.01.32_DGTeam_0743, ma sto avendo un sacco di problemi,sicuramente èperchènon so configurarlo. Qualcuno mi sa dare una mano? Ve ne sarei molto grato....

littlemau
03-05-2009, 16:15
Ciao e benvenuto.

Fossi in te inizierei con l'esporli, i problemi. ;)

Lamarunica
05-05-2009, 19:49
Ciao raga, ho un problemino ed e' molto fastidioso.

Non capisco perche, quando entro nel router, non mi carica piu la pagina delle "impostazioni avanzate ADSL" e quelle del TCP/IP.

Mi spiego:

clicco sulla scritta "impostazioni avanzate ADSL" sul menu sul lato sinistro del browser, carica, ma mi da pagina bianca.

E me lo fa sia con il 743 sia con l'848.

suggerimenti?

carota(1)
06-05-2009, 01:44
ciao a tutti, ho un 834 PN con l'ultimo firmware ufficiale, ho geo adsl 7 mega di ehiweb,ci sono momenti che funziona tutto bene, e altri che non so se è il modem ho ehiweb non scarica nulla, si pianta, ho provato diverse volte ha fare il loro speedtest, ma non va mai bene, a volte parte a 200, 80 o altre velocita' pero' nel giro di 3 o 4 secondi si ferma tra gli 11 e i 20 kb, un vero schifo, secondo me sono loro, secondo loro io sono allineato bene e non si capisce perchè non vado bene avendo a dispozizione 5mega, stanno facendo delle verifiche ,speriamo bene... secondo voi potrebbe essere un problema di firmware, se si ,quale potrei provare, grazie

slime
06-05-2009, 09:51
Ciao a tutti, ieri ho comprato un DG834Nv1 (in sostituzione di un DGN2000) e ho aggiornato con l'ultimo fw ufficiale 1.02.08. Volevo chiedervi se questo fw ha problemi particolari relativi alla sicurezza e/o bug particolarmente fastidiosi. Conviene passare alla 850 DigiTeam da subito? L'unico problema che mi pongo è per la questione garanzia. Grazie in anticipo. :)

P.S. Dove si possono scaricare i bios beta della netgear?

misteroX
06-05-2009, 12:31
Ciao a tutti,

Novità sul fronte DG834GT
Dal sito della Netgear : DG834GT Firmware Version 1.02.19
http://kb.netgear.com/app/answers/detail/a_id/7734

Modifications and Bug Fixes

1. Added support for up to five Virtual Private Network (VPN) endpoints, including a VPN wizard for easy configuration and a VPN status log. This feature can be found under the Advanced menu.
2. Added support for Wi-Fi Multimedia Quality of Service (WMM QoS) to prioritize wireless voice and video traffic.
WMM QoS is a feature that provides prioritization of wireless data packets from different applications based on four access categories: voice, video, best effort, and background. For an application to receive the benefits of WMM QoS, both it and the client running that application must be WMM-enabled. Legacy applications that do not support WMM, and applications that do not require QoS, are assigned to the best-effort category, which receives a lower priority than voice and video. WMM QoS is enabled automatically.
3. Added support for Wi-Fi Multi-Media Power Save (WMM-PS). WMM-PS extends the battery life of Wi-Fi devices by increasing the efficiency and flexibility of data transmission. With WMM-PS, the same amount of data can be transmitted in a shorter time and using fewer frames, while allowing the Wi-Fi device to remain longer in a low-power, "dozing" state. WMM-PS is enabled by default.
4. Added support for Wi-Fi Protected Access Version 2 (WPA2) wireless encryption, which is a more powerful encryption method than WPA and which utilizes the Advanced Encryption Standard (AES) block cipher (WPA uses the RC4 stream cipher). To invoke this feature go to Security Options on the Wireless Settings page.
5. Note: The management interface supports only English for this release


I sorgenti sono datati 20 Apr 2009 :

Apr 20 2009 14:53 60648331 DG834GT_V1.02.19_src.zip

http://kb.netgear.com/app/answers/detail/a_id/2649

http://kb.netgear.com/app/products/model/a_id/2328

Ciao
MisteroX

pegasolabs
06-05-2009, 12:33
Ciao MisteroX, se ne è parlato nel thread uff (firmware non moddati) :)

misteroX
06-05-2009, 12:35
Ciao MisteroX, se ne è parlato nel thread uff (firmware non moddati) :)

Non l'avevo visto.
Scusa per l'errore.

Ciao
MisteroX

slime
06-05-2009, 23:44
Non ho resistito e ho appena messo su il firmware 1.2.13 23o DGTeam per il DG834N V1. Flash andato bene e mi sono spaventato per il numero impressionante di opzioni in più... :eek:

Finora ho solo navigato e devo dire che le aperture delle pagine web sono notevolmente più veloci. Spero di non perdermi tra la marea di settaggi e cercherò di leggermi un pò tutto. Se avrò qualche domanda siate pazienti... :D

Lamarunica
07-05-2009, 07:31
Ciao raga, ho un problemino ed e' molto fastidioso.

Non capisco perche, quando entro nel router, non mi carica piu la pagina delle "impostazioni avanzate ADSL" e quelle del TCP/IP.

Mi spiego:

clicco sulla scritta "impostazioni avanzate ADSL" sul menu sul lato sinistro del browser, carica, ma mi da pagina bianca.

E me lo fa sia con il 743 sia con l'848.

suggerimenti?

UP

nessuno ne sa nulla?

slime
07-05-2009, 08:29
Problemi con il browser? Hai svuotato la cache dei file internet? Se hai messo iexplorer 8 prova ad utilizzare la modalità compatibile.

Lamarunica
08-05-2009, 07:23
Problemi con il browser? Hai svuotato la cache dei file internet? Se hai messo iexplorer 8 prova ad utilizzare la modalità compatibile.

I browser funzionano, ho provato a svuotare la cache e i file temporanei, anche ad usare la modalita' compatibile, ma niente, mi fa sempre lo stesso lavoro.

as2k3
08-05-2009, 09:32
Ciao a tutti,

Novità sul fronte DG834GT
Dal sito della Netgear : DG834GT Firmware Version 1.02.19
http://kb.netgear.com/app/answers/detail/a_id/7734



I sorgenti sono datati 20 Apr 2009 :

Apr 20 2009 14:53 60648331 DG834GT_V1.02.19_src.zip

http://kb.netgear.com/app/answers/detail/a_id/2649

http://kb.netgear.com/app/products/model/a_id/2328

Ciao
MisteroX

bellissimo!
il Qos wmm!

Life bringer
08-05-2009, 09:50
Scusatemi, tutto molto bello ma qui si parla dei firmware moddati, io sono in attesa di una nuova rev del dgteam basata sulla nuova release, sisi :)

Paky
09-05-2009, 13:18
segnalo l'esistenza di un firm. mod per DG834G v4 con a bordo OPEN VPN SERVER

http://blog.bagnile.it/articolo.aspx?id=170

asterixb
09-05-2009, 14:54
Ho un grande problema da porvi: inizio nel esporre le mie condizioni di linea:
firmware 1.02.16 REV. 0848 - DGTEAM, Alice20 mega in fast, pppoe llc mtu 1492, dhcp abilitato, con impostate le seguenti regole (avendo in casa 3 pc di cui 2 collegati in via cavo ke navigano sempre e uno in wifi ke naviga solo per pianificazione):
http://img17.imageshack.us/img17/3005/regolew.th.jpg (http://img17.imageshack.us/my.php?image=regolew.jpg)
Ora veniamo al dunque nelle regole vedete qualcosa di strano (parlo di quelle in uscita in ingresso và tutto bene)??
io penso sia tutto apposto però mi sono accorto solo ora ke i pc non navigano (o meglio vanno solo su pochissimi siti tipo google) per farli navigare devo disabilitare tutte le regole di uscita...
Vi spiego xkè me ne sono accorto ora: sui 3 pc in casa ho usato tcp optimizer xkè avevo miglioramenti e infatti non ho nessun problema con le regole messe così, mentre mi sono accorto ke i nuovi pc o quelli di amici o conoscenti ke volevo far connettere non navigavano.. facendo prove su prove ke mi hanno portato via due giorni (tra reset e configurazioni da 0 varie, cambi firmware ecc) ho trovato il problema ke è quello sopra esposto e lo fà specificatamente con questo firmware, con i vecchi NO (non ho provato V1.02.16_DGTeam_0841)
quale può essere il problema? ci sono soluzioni? xkè passare a firmware + vecchi nn posso xkè ho bisogno di alcune cose tipo la pianificazione e le chiavi wpa2

misteroX
09-05-2009, 15:58
Ho un grande problema da porvi: inizio nel esporre le mie condizioni di linea:
firmware 1.02.16 REV. 0848 - DGTEAM, Alice20 mega in fast, pppoe llc mtu 1492, dhcp abilitato, con impostate le seguenti regole (avendo in casa 3 pc di cui 2 collegati in via cavo ke navigano sempre e uno in wifi ke naviga solo per pianificazione):
http://img17.imageshack.us/img17/3005/regolew.th.jpg (http://img17.imageshack.us/my.php?image=regolew.jpg)
Ora veniamo al dunque nelle regole vedete qualcosa di strano (parlo di quelle in uscita in ingresso và tutto bene)??
io penso sia tutto apposto però mi sono accorto solo ora ke i pc non navigano (o meglio vanno solo su pochissimi siti tipo google) per farli navigare devo disabilitare tutte le regole di uscita...
Vi spiego xkè me ne sono accorto ora: sui 3 pc in casa ho usato tcp optimizer xkè avevo miglioramenti e infatti non ho nessun problema con le regole messe così, mentre mi sono accorto ke i nuovi pc o quelli di amici o conoscenti ke volevo far connettere non navigavano.. facendo prove su prove ke mi hanno portato via due giorni (tra reset e configurazioni da 0 varie, cambi firmware ecc) ho trovato il problema ke è quello sopra esposto e lo fà specificatamente con questo firmware, con i vecchi NO (non ho provato V1.02.16_DGTeam_0841)
quale può essere il problema? ci sono soluzioni? xkè passare a firmware + vecchi nn posso xkè ho bisogno di alcune cose tipo la pianificazione e le chiavi wpa2


Prova a togliere la regola 5 servizi inuscita.

ciao
MisteroX

asterixb
09-05-2009, 16:28
l'ho già fatto e nn cambia nulla, solo disabilitando quella regola e tutte le altre i pc vanno.. però quella è una regola fondamentale xkè nn voglio ke i pc in rete navigano su internet tranne quelli ke dico io

Bycom2003
10-05-2009, 00:01
Buonasera ragazzi

Vi chiedo cortesemente aiuto, mentre stavo caricando il firmware del DGTeam è andata via la luce ed il router DG834N è entrato in IDLe (lampeggi ripetuti verde e rosso) ho provato la procedura di recovery ma non riesce a visualizzare il device, potreste indicare eventualmente una procedura funzionante anche costruendo una Jtag (sono bravo con il saldatore)

Vi ringrazio anticipatamente

Bycom2003

:muro:

Paky
10-05-2009, 00:04
guarda la firma di MisteroX

misteroX
10-05-2009, 09:50
Buonasera ragazzi

Vi chiedo cortesemente aiuto, mentre stavo caricando il firmware del DGTeam è andata via la luce ed il router DG834N è entrato in IDLe (lampeggi ripetuti verde e rosso) ho provato la procedura di recovery ma non riesce a visualizzare il device, potreste indicare eventualmente una procedura funzionante anche costruendo una Jtag (sono bravo con il saldatore)

Vi ringrazio anticipatamente

Bycom2003

:muro:

qui i dettagli della Board : http://oldwiki.openwrt.org/OpenWrtDocs(2f)Hardware(2f)Netgear(2f)DG834N.html
Per la Jtag devi verificare i contatti sulla board perchè diversa da quella del DG834GT.

A questo link ci sono le immagini dell board del tuo router :
http://www.xbitlabs.com/articles/networking/print/netgear-dg834n.html

C'è un immagine con la board dove sono presenti dei contatti simili in tutto e per tutto al dg834gt (vedi in alto a destra dell'immagine http://www.xbitlabs.com/misc/picture/?src=/images/other/netgear-dg834n/mainboard_top.jpg&1=1) .

Qui altri link : http://www.xbitlabs.com/articles/networking/display/netgear-dg834n_3.html

Ciao
MisteroX

as2k3
10-05-2009, 10:05
Buonasera ragazzi

Vi chiedo cortesemente aiuto, mentre stavo caricando il firmware del DGTeam è andata via la luce ed il router DG834N è entrato in IDLe (lampeggi ripetuti verde e rosso) ho provato la procedura di recovery ma non riesce a visualizzare il device, potreste indicare eventualmente una procedura funzionante anche costruendo una Jtag (sono bravo con il saldatore)

Vi ringrazio anticipatamente

Bycom2003

:muro:

anche a me è successo!solo che a me la utility ha funzionato...non visualizzava nessun device anche a me.Però poi ho provato a rifare la procedura su un altro PC ed è andato tutto bene.
Alla fine sono giunto alla conclusione "casalinga" che la utility per debrik non è compatibile pienamente con scheda di rete Realtek! Infatti sull'altro PC dove ho fatto tutto la scheda era di altra marchio.

Ora non so quale scheda di rete tu abbia.....ma se è realetek usa un'altra e vedi se va.;)

misteroX
10-05-2009, 10:25
anche a me è successo!solo che a me la utility ha funzionato...non visualizzava nessun device anche a me.Però poi ho provato a rifare la procedura su un altro PC ed è andato tutto bene.
Alla fine sono giunto alla conclusione "casalinga" che la utility per debrik non è compatibile pienamente con scheda di rete Realtek! Infatti sull'altro PC dove ho fatto tutto la scheda era di altra marchio.

Ora non so quale scheda di rete tu abbia.....ma se è realetek usa un'altra e vedi se va.;)

Confermo il problema sulle realtek, anche a me non viene riconosciuta dal tool della netgear mentre sul Pc con board Asus e scheda rete Atheros L1 Gigabit non riscontro particolari problemi e riesco ad utilizzare il tool tranquillamente per la recovery.

Ciao
MisteroX

Bycom2003
10-05-2009, 11:23
Ciao Ragazzi

Ho provato la procedura di recovery su altri 2 pc e non va lo stesso, però ho provato l'utility di recupero per il WAG54GS e mi riesce a vedere il dispositivo 001B2F990430 ma richiede il firmware in formato bin e non in formato img.

Avete qualche soluzione?

misteroX
10-05-2009, 11:38
Ciao Ragazzi

Ho provato la procedura di recovery su altri 2 pc e non va lo stesso, però ho provato l'utility di recupero per il WAG54GS e mi riesce a vedere il dispositivo 001B2F990430 ma richiede il firmware in formato bin e non in formato img.

Avete qualche soluzione?

Ciao ,
per il firmware del WAG54GS il file finale è un img come per il dg834gt per lo più su stessa board cambia solo il wifi.
Non capisco perchè ti richieda il bin invece che l'img
Mandami il link dell'utility Linksys così la scarico e vedo come si comporta.

ciao
MisteroX

Bycom2003
10-05-2009, 19:59
Ciao MisteroX

Il link è il seguente:

Scaricate l'utility di Upgrade 2.07 XP -> Download (ftp://cci_rcc_adsl:[email protected]/Linksys_WAG54GS/WAG54GSv1_Recovery_Upgrade_207_XP.zip)

Grazie
Bycom2003

misteroX
10-05-2009, 20:48
Ciao MisteroX

Il link è il seguente:

Scaricate l'utility di Upgrade 2.07 XP -> Download ...

Grazie
Bycom2003

Ok, ho visto richiede proprio un bin.
Cerco info poi ti aggiornerò.
Non prima di domani sera.

Strano però il WAG54GS ha come estenzione file firmware un img:confused: .

Ciao
MisteroX

The_Saint
10-05-2009, 21:03
Ok, ho visto richiede proprio un bin.
Cerco info poi ti aggiornerò.
Non prima di domani sera.

Strano però il WAG54GS ha come estenzione file firmware un img:confused: .

Ciao
MisteroXForse basta rinominare il file img in bin...

Bycom2003
10-05-2009, 22:11
Già provato in quanto pensando che entrambe fossero immagini ho rinominato da img a bin ma non accetta il file modificato, ho pure provato a convertire da img a bin con magiciso ma nulla

:muro:

Star trek
10-05-2009, 22:15
Ma questo FW vanno bene anche per gli 834 lisci senza Wi-Fi?

misteroX
11-05-2009, 10:51
Già provato in quanto pensando che entrambe fossero immagini ho rinominato da img a bin ma non accetta il file modificato, ho pure provato a convertire da img a bin con magiciso ma nulla

:muro:


Ho chiesto informazioni sull'utility della Linksys : accetta solo file bin.

Prova a cambiare scheda di rete se puoi e riprovare con l'utility della netgear prima di fare saldature o altro visto lo stato del router.


Ciao
MisteroX

asterixb
11-05-2009, 14:11
Ho un grande problema da porvi: inizio nel esporre le mie condizioni di linea:
firmware 1.02.16 REV. 0848 - DGTEAM, Alice20 mega in fast, pppoe llc mtu 1492, dhcp abilitato, con impostate le seguenti regole (avendo in casa 3 pc di cui 2 collegati in via cavo ke navigano sempre e uno in wifi ke naviga solo per pianificazione):
http://img17.imageshack.us/img17/3005/regolew.th.jpg (http://img17.imageshack.us/my.php?image=regolew.jpg)
Ora veniamo al dunque nelle regole vedete qualcosa di strano (parlo di quelle in uscita in ingresso và tutto bene)??
io penso sia tutto apposto però mi sono accorto solo ora ke i pc non navigano (o meglio vanno solo su pochissimi siti tipo google) per farli navigare devo disabilitare tutte le regole di uscita...
Vi spiego xkè me ne sono accorto ora: sui 3 pc in casa ho usato tcp optimizer xkè avevo miglioramenti e infatti non ho nessun problema con le regole messe così, mentre mi sono accorto ke i nuovi pc o quelli di amici o conoscenti ke volevo far connettere non navigavano.. facendo prove su prove ke mi hanno portato via due giorni (tra reset e configurazioni da 0 varie, cambi firmware ecc) ho trovato il problema ke è quello sopra esposto e lo fà specificatamente con questo firmware, con i vecchi NO (non ho provato V1.02.16_DGTeam_0841)
quale può essere il problema? ci sono soluzioni? xkè passare a firmware + vecchi nn posso xkè ho bisogno di alcune cose tipo la pianificazione e le chiavi wpa2

ragazzi scusate se quoto, nessuno può darmi una mano?

TheMonzOne
11-05-2009, 15:02
L'ultima regola influenza tutte le altre che la precedono...se vuoi che in internet ci vadano solo i pc che vuoi tu (specificandone l'ip) devi mettere la tua attuale regola numero 5 al primo posto. Di default, come puoi vedere dalla schermata, i servizi in uscita sono TUTTI aperti per TUTTI i pc e mettendo le regole in quel modo le prime 4 risultano totalmente inutili dato che poi l'ultima è BLOCCA TUTTO per TUTTI.
Mettila come prima regola e poi apri i servizi che ti servono per i pc che vuoi tu. Sostanzialmente basta spostare la regola 5 al primo posto. Idem per la regola 4 in ingresso...di default è già impostato a TUTTO CHIUSO, se tu apri le porte con le prime 3 regole ma poi richiudi tutto con la quarta rendi inutili tutte le altre.

Sposta la regola 5 in uscita al primo posto e cancella la 4 in ingresso.

Ciao.

asterixb
11-05-2009, 17:59
grazie per la tua rsp e interessamento ma avevo già provato questa cosa (ho provato di nuovo e nn và), mi sà se ricordo bene ke le regole quì vanno dal basso verso l'alto

littlemau
11-05-2009, 19:41
...

Sposta la regola 5 in uscita al primo posto e cancella la 4 in ingresso.

Ciao.

grazie per la tua rsp e interessamento ma avevo già provato questa cosa (ho provato di nuovo e nn và), mi sà se ricordo bene ke le regole quì vanno dal basso verso l'alto

Si hai ragione. O, per meglio dire, le regole più in alto "vincono" sulle regole più in basso. Così è di sicuro per le regole in entrata. La tua disposizione è corretta in linea di principio. Non ho mai messo regole in uscita e perciò non ho mai sperimentato un problema simile. :mbe:

asterixb
11-05-2009, 20:00
grazie littlemau il bello è che con altri firmware nn lo fà quindi nn è un guasto... vediamo se qualcuno mi aiuta, ho anke scritto sul forum uff del dgteam...

littlemau
11-05-2009, 21:10
Ho provato a riprodurre il tuo bug....
Ma attualmente non rilevo problemi.

Questa la schermata delle regole in uscita:

http://img160.imageshack.us/img160/744/provagt.png (http://img160.imageshack.us/my.php?image=provagt.png)

Ovviamente sto navigando proprio dal PC con l'IP indicato (l'unico attualmente acceso e connesso).

Che firmware moddato usi? Io il 0743 (1.01.32) DGTeam.

asterixb
11-05-2009, 21:43
e nò stà propio lì il bello con gli altri và è con firmware 1.02.16 REV. 0848 - DGTEAM ke nn và. se noti l'o scritto nel primo mess

littlemau
11-05-2009, 21:56
Pardon...non ho riletto tutto. :stordita:

Potrebbe essere un bug. Notizie dal forum dgteam?

Bycom2003
11-05-2009, 22:00
Ciao Ragazzi

Qualcuno ha una guida in italiano per realizzare la jtag, ed il software da utilizzare per fare il debrick, ho provato su 3 pc e non va la recovery utility della netgear


:muro: :help:

asterixb
11-05-2009, 22:02
mi hanno detto: "avrà preso.... una botta..."
ma sinceramente nn ho capito...:doh: :muro: se fosse un bug è pure grosso!

AndryTAS
11-05-2009, 22:32
Salve ragazzi questi sono i miei parametri adsl di tiscali 10mega avendo questo firmware in cosa posso intervenire per migliorare?

V1.01.32 - DGTeam Rev. 0743

Collegamento ADSL Downstream Upstream
Velocità di connessione 10239 kbps 931 kbps
Attenuazione linea 35.0 db 17.3 db
Margine rumore 11.5 db 9.0 db

misteroX
11-05-2009, 23:24
Ciao Ragazzi

Qualcuno ha una guida in italiano per realizzare la jtag, ed il software da utilizzare per fare il debrick, ho provato su 3 pc e non va la recovery utility della netgear


:muro: :help:


Ciao,
per la jtag guarda sul wiki a questo indirizzo : http://misterox.altervista.org
Ho fatto una guida per il DG834GT e la jtag si può adattare a vari router.
Il tipo di jtag è abbastanza semplice da costruire.
Nel wiki ho indicato componentistica e tools per il debrick.
L'unica cosa non ho trovato indicazioni dei contatti jtag per la board del tuo router DG834N.


Ciao
MisteroX



NOTA ho trovato questo :
http://www.xbitlabs.com/articles/networking/display/netgear-dg834n_3.html
http://www.xbitlabs.com/misc/picture/?src=/images/other/netgear-dg834n/Console.jpg&1=1
Finally, there are two seats for consoles on the router’s PCB. The larger J1 seat is for JTAG and the smaller J10 is for UART.

misteroX
11-05-2009, 23:56
Ciao,

NOTA ho trovato questo :
http://www.xbitlabs.com/articles/networking/display/netgear-dg834n_3.html
http://www.xbitlabs.com/misc/picture/?src=/images/other/netgear-dg834n/Console.jpg&1=1
Finally, there are two seats for consoles on the router’s PCB. The larger J1 seat is for JTAG and the smaller J10 is for UART.

@Bycom2003
Il J10 è la seriale.
Puoi provare a costruire quella.
Sul mio wiki trovi le informazioni necessarie.
La seriale ti permette di vedere a video lo stato del router al boot.

Ciao
MisteroX

AndryTAS
12-05-2009, 00:47
Salve ragazzi questi sono i miei parametri adsl di tiscali 10mega avendo questo firmware in cosa posso intervenire per migliorare?

V1.01.32 - DGTeam Rev. 0743

Collegamento ADSL Downstream Upstream
Velocità di connessione 10239 kbps 931 kbps
Attenuazione linea 35.0 db 17.3 db
Margine rumore 11.5 db 9.0 db

mi quoto e aggiungo un altra domanda nel firmware in questione è sparita l'opzione disattiva protezione port scan DOS si chiama in un altro modo? devo fare qualcosa per non penalizzare il p2p?

Bycom2003
12-05-2009, 07:53
Ciao MisteroX

Scusami la seriale mi fa vedere solo lo stato di boot o posso mandare anche il firmware per aggiornarlo?

Inoltre sai indicarmi anche la piedinatura per i connettori della seriale ed eventualmente anche quelli per la Jtag con cavo parallelo?


Bycom2003


:help:

littlemau
12-05-2009, 09:04
Salve ragazzi questi sono i miei parametri adsl di tiscali 10mega ...
Velocità di connessione 10239 kbps 931 kbps
...

Che cosa devi migliorare??

Milotto
12-05-2009, 09:53
Ragazzi in cosa consiste "l'ottimizzazione pianificata della memoria ram" presente nel firmware mod Dgteam?
A me con la versione ufficiale 1.02.04 capita che il router dopo sessioni consistenti di p2p vada in bambola...e se non lo riavvio ho problemi alla navigazione...
La feature succitata pone rimedio a questo problema...?E' presente in tutte le release Dgteam?
Grazie mille

misteroX
12-05-2009, 11:18
Ciao MisteroX

Scusami la seriale mi fa vedere solo lo stato di boot o posso mandare anche il firmware per aggiornarlo?

Inoltre sai indicarmi anche la piedinatura per i connettori della seriale ed eventualmente anche quelli per la Jtag con cavo parallelo?


Bycom2003


:help:

La seriale oltre a farti vedere lo stato del router al boot , permette tramite la CFE console di inviare il firmware non img ma in uno stato precedente la creazione dell'img (Per questo lo vediamo dopo).
Quindi un possibile recovery si può attuare tramite seriale.

Piedinatura:



Es. per il DG834GT http://misterox.altervista.org/dokuwiki/lib/exe/fetch.php?media=dg834gt:connector_board_dg834gt.jpg

1 GND
2 TX
3 VCC
4 RX

Nel tuo caso: http://www.xbitlabs.com/misc/picture/?src=/images/other/netgear-dg834n/Console.jpg&1=1
il primo a sinistra del J10 è il GND e su questo non ci sono dubbi per gli altri 3 pin devo cercare.

In teoria dico TEORIA dovrebbero essere uguali al DG834GT.

Ciao
MisteroX

AndryTAS
12-05-2009, 12:34
Che cosa devi migliorare??

i parametri dell'adsl...

littlemau
12-05-2009, 14:11
Scusa ma... quanto vorresti agganciare con una 10 mega?

AndryTAS
12-05-2009, 20:40
Scusa ma... quanto vorresti agganciare con una 10 mega?

non so magari questa: Velocità massima delle portanti ADSL2+ Download: 11516 kbit/sec; Upload: 1048 kbit/sec.:) :)

Si possono migliorare il margine d rumore o altro? per esempio è meglio impostarlo in multimode o solo adsl 2+? va chiedo delle informazioni su come impostare alcune cose del firmware che magari migliorano l'adsl e come detto anche prima alcune cose che non sono scritte più rispetto all'originale come "disattiva protezione port scan DOS", ecc...:D

Life bringer
12-05-2009, 20:49
Beh fai delle prove no? Vedi quale tipo di modulazione ti permette di avere la portante più alta, anche se come ti hanno già fatto notare se hai una 10mb dovresti già essere al limite e guadagnare pochino.

Milotto
12-05-2009, 23:41
Nel mio caso attarverso telnet ottengo i seguenti risultati..:
SNR (dB): 19.4 24.0
Attn(dB): 30.0 14.0
Pwr(dBm): 19.8 11.8
Max(Kbps): 9152 984
Rate (Kbps): 5056 352

La mia adsl nella migliore delle ipotesi mi consente un down di 500Kb/s ed un up di 30kb/s ...valori inferiori a quelli che potrei raggiungere in base alla voce Rate...Come posso migliorare la situazione...?

-Mirco-
13-05-2009, 00:47
Nel mio caso attarverso telnet ottengo i seguenti risultati..:
SNR (dB): 19.4 24.0
Attn(dB): 30.0 14.0
Pwr(dBm): 19.8 11.8
Max(Kbps): 9152 984
Rate (Kbps): 5056 352

La mia adsl nella migliore delle ipotesi mi consente un down di 500Kb/s ed un up di 30kb/s ...valori inferiori a quelli che potrei raggiungere in base alla voce Rate...Come posso migliorare la situazione...?

Sbagli quasi sicuramente ad operare da telnet ha un margine in down di 19.4 è normale che agganci così poco,ti consiglio di portarlo a 6.0 dB

Milotto
13-05-2009, 09:23
Sbagli quasi sicuramente ad operare da telnet ha un margine in down di 19.4 è normale che agganci così poco,ti consiglio di portarlo a 6.0 dB

In verità da telnet ho semplicemente usato il comando "adslctl info --show" per ottenere i dati di cui discutiamo..
IL valore "Max(Kbps): 9152 984" non rappresenta le velocità massime a cui potrei agganciare la portante....? Se aggancio a "Rate (Kbps): 5056 352" dipende dal gestore o dalle impostazioni del router...?
Grazie ;)

asterixb
13-05-2009, 18:55
Ho un grande problema da porvi: inizio nel esporre le mie condizioni di linea:
firmware 1.02.16 REV. 0848 - DGTEAM, Alice20 mega in fast, pppoe llc mtu 1492, dhcp abilitato, con impostate le seguenti regole (avendo in casa 3 pc di cui 2 collegati in via cavo ke navigano sempre e uno in wifi ke naviga solo per pianificazione):
http://img17.imageshack.us/img17/3005/regolew.th.jpg (http://img17.imageshack.us/my.php?image=regolew.jpg)
Ora veniamo al dunque nelle regole vedete qualcosa di strano (parlo di quelle in uscita in ingresso và tutto bene)??
io penso sia tutto apposto però mi sono accorto solo ora ke i pc non navigano (o meglio vanno solo su pochissimi siti tipo google) per farli navigare devo disabilitare tutte le regole di uscita...
Vi spiego xkè me ne sono accorto ora: sui 3 pc in casa ho usato tcp optimizer xkè avevo miglioramenti e infatti non ho nessun problema con le regole messe così, mentre mi sono accorto ke i nuovi pc o quelli di amici o conoscenti ke volevo far connettere non navigavano.. facendo prove su prove ke mi hanno portato via due giorni (tra reset e configurazioni da 0 varie, cambi firmware ecc) ho trovato il problema ke è quello sopra esposto e lo fà specificatamente con questo firmware, con i vecchi NO (non ho provato V1.02.16_DGTeam_0841)
quale può essere il problema? ci sono soluzioni? xkè passare a firmware + vecchi nn posso xkè ho bisogno di alcune cose tipo la pianificazione e le chiavi wpa2

Ragazzi qualcuno ke ha questo firmware potrebbe emulare la mia situazione per capire se è un bug o no?
o qualcun altro ke mi può dare una mano? (leggete una pagina indietro..)

Milotto
13-05-2009, 19:22
Ragazzi qualcuno ke ha questo firmware potrebbe emulare la mia situazione per capire se è un bug o no?
o qualcun altro ke mi può dare una mano? (leggete una pagina indietro..)

Io nel mio router non ho settato alcuna regola in uscita....
Per quanto riguarda il tuo setting, il tuo router che IP ha impostato..?Di difault il netgear ha IP 192.168.0.1 quindi è già un errore impostare regole relative al router stesso...(a meno che tu non abbia impostato per quest'ultimo un IP diverso).
In seconda istanza tu consenti servizi in uscita agli Ip che vanno da 192.168.0.1 a 192.168.0.4..è ovvio che tutti gli altri pc con un IP diverso da quelli indicati non possono avere accesso alla rete WAN....i PC che hai in caso non hanno problemi perchè hanno un IP a cui è consentito andare su WAN....
Hai il server DCHP attivato?

P.S:: TCP optimizer non c'entra nulla! ;)

asterixb
13-05-2009, 19:30
si ho cambiato ip al router è il 192.168.0.14, poi si ho impostato gli ip da 1 a 4 per andare su internet ma i pc non vanno anke se gli assegno gli stessi ip di quelli ke vanno (penso sia una cosa normale altrimenti la regola a ke serviva?)
ank eil dhcp è attivato e quelli non vanno xkè appunto il router blocca tutto al difuori degli ip ke dico io..

Milotto
13-05-2009, 19:41
si ho cambiato ip al router è il 192.168.0.14, poi si ho impostato gli ip da 1 a 4 per andare su internet ma i pc non vanno anke se gli assegno gli stessi ip di quelli ke vanno (penso sia una cosa normale altrimenti la regola a ke serviva?)
ank eil dhcp è attivato e quelli non vanno xkè appunto il router blocca tutto al difuori degli ip ke dico io..

L' IP del tuo router è 192.168.0.14
Poi hai quattro client che hanno gli IP da 1 a 4..questi ricevono l'IP dal DCHP oppure lo hanno statico impostato nelle proprietà TCP/Ip di windows..?
Presumo che tu lo abbia impostato manualmente...spiegami meglio..

La regola è relativa ad un IP e non ad un PC.. a meno che tu non faccia in modo (prenotazione IP) che ad un computer venga assegnato sempre lo stesso IP attraveso il riconoscimento del Mac Address...

asterixb
13-05-2009, 19:50
no i 4 client hanno ip fisso non assegnati dal dhcp ma impostati manualmente quindi la prenotazione nn mi serve

Milotto
13-05-2009, 20:03
no i 4 client hanno ip fisso non assegnati dal dhcp ma impostati manualmente quindi la prenotazione nn mi serve

Quindi se copi i parametri di connessioni di uno di questi 4, lo spegni e li utilizzi per impostare un nuovo client è impossibile che quest'ultimo non si connetta....il problema potrebbe essere la cache rel router che conserva in memoria come collegato il computer che hai spento...
Cmq per risolvere il problema puoi agire cosi : lascia il dchp attivo, imposta il range di ip che quest'ultimo può assegnare..ad esempio da 192.168.0.5 a 192.168.0.10 e poi assegna delle regole a questi Ip copme hai fatto per quelli che vanno da 1 a 4...in questo modo se un tuo amico si collegharà saltuariamente via WI-Fi o Cavo (senza impostare nulla) il server DCHP gli darà uno degli indirizzi che vanno da 5 a 10...e siccome per questi ultimi IP le regole consentono l'accesso alla WAN tranquillamente navigheranno..

asterixb
13-05-2009, 20:52
milotto grazie per il tuo aiuto ma forse nn hai capito. semplicemente: se all'ip 192.168.0.1 e altri abilitati, metto un pc nuovo o senza usato tcp optimizer questo/i non navigano, devo disabilitare tutte le regole in uscita per farli andare.

Milotto
13-05-2009, 22:01
milotto grazie per il tuo aiuto ma forse nn hai capito. semplicemente: se all'ip 192.168.0.1 e altri abilitati, metto un pc nuovo o senza usato tcp optimizer questo/i non navigano, devo disabilitare tutte le regole in uscita per farli andare.

Se elimini tutte le regole..navigano tutti i pc a prescindere dall'optimizer...?

asterixb
13-05-2009, 22:06
e si..

Milotto
13-05-2009, 22:36
e si..

Quindi come fai a dire che il problema è l'optmizer...?
Il problema è il modo in cui setti le regole..

asterixb
14-05-2009, 01:10
ma no xkè le regole non hanno niente di male me lo ha confermato anke littlemau e poi in altri firmware funziona..

Herbert
15-05-2009, 09:16
Ho visto che Steve-O ha cambiato immaggggine , forse ci possiamo attendere che si rifaccia vivo anche qua? Sarei curioso di sapere se ha intenzione di aggiornare il DGteam all ultima versione appena uscita, della netgear!

Grazie

dOkTOR_dO
16-05-2009, 10:31
salve ragazzi ma tra la rev 0841 e la 848 cosa cambia?

Demon Requiem
16-05-2009, 12:31
salve ragazzi ma tra la rev 0841 e la 848 cosa cambia?
Qui (http://dgteam.ilbello.com/index.php?pid=18) trovi il changelog di tutte le versioni.

Icchesetir
20-05-2009, 11:48
Sto provando a connettere in bridge point to point un DG634GT con FW moddato 1.2.16 ed un WG602 V4.

Ovviamente ho attivato la modalità WDS del DG634, ma mentre qui mi chiede l'SSID dell'altro lato del bridge, il WG602 mi chiede il MAC e credo che sia per questo che non si vedono.

Stesso canale, stessa chiave WEP......:-(

Qualcuno c'è riuscito, ci sono trick da sapere o non ci sono speranze?:mc:

Ciauz

-Mirco-
20-05-2009, 22:36
router dg834gt Firmware dgteam, il margine in down a quest'ora mi arriva sui 5.0db la mattina e di giorno è sui 6db cmq fino ad ora mai riallineata la portante verso il basso e mai caduta la linea, next up alle 200 ore :D , da notare che con l'ultimo sia ufficiale che dgteam mi freezava quasi ogni 24 ore speriamo bene :P

http://img35.imageshack.us/img35/8221/immaginedsg.jpg (http://img35.imageshack.us/my.php?image=immaginedsg.jpg)

Tony-2k
24-05-2009, 14:58
Ho installato l'ultimo firmware Ubergt e mi chiedevo cos'è la voce "Ottimizzazioni FreeDG". Conviene attivarla?

-Mirco-
24-05-2009, 23:34
Che stabilità sto firmware :ave: ,200 ore senza essersi neanche mai riallineata la portate, next up alle 500 ore :D

http://img34.imageshack.us/img34/5427/immaginewxj.jpg (http://img34.imageshack.us/my.php?image=immaginewxj.jpg)

dmann9999
26-05-2009, 11:59
Che stabilità sto firmware :ave: ,200 ore senza essersi neanche mai riallineata la portate

non è detto che tu abbia ragione, se riallinea la portante, soprattutto per riallineamenti veloci, questo firmware non te lo fa vedere, e ti sembra non si sia riallineato, ma, magari invece si è riallinato mantenendo gli stessi valori di connessione. Io lo noto, perchè appunto certe volte nel router varia la portante agganciata
ciao

Lamarunica
27-05-2009, 12:48
raga domanda, vorrei connettermi dal PC di lavoro a quello di casa in remoto, volevo sapere alcune cose:

1) dyndns e' buono o mi consigliate qualche altro servizio del genere?

2) per creare un tunnel SSH (che a quanto ho capito e' il migliore in quanto a sicurezza) cosa mi consigliate di usare?

misteroX
27-05-2009, 13:41
raga domanda, vorrei connettermi dal PC di lavoro a quello di casa in remoto, volevo sapere alcune cose:

1) dyndns e' buono o mi consigliate qualche altro servizio del genere?

2) per creare un tunnel SSH (che a quanto ho capito e' il migliore in quanto a sicurezza) cosa mi consigliate di usare?

Ho entrambi i servizi attivi sul router sia dyndns.org che no-ip.org e funzionano egregiamente entrambi.

Come SSH c'è il pacchetto dropbear installato sul router dalle versioni 8.3x in su del Dgteam.

Per il tunnel dipende da che servizio devi tunnellizare.


Ciao
MisteroX

Lamarunica
27-05-2009, 14:31
Ho entrambi i servizi attivi sul router sia dyndns.org che no-ip.org e funzionano egregiamente entrambi.

Come SSH c'è il pacchetto dropbear installato sul router dalle versioni 8.3x in su del Dgteam.

Per il tunnel dipende da che servizio devi tunnellizare.


Ciao
MisteroX

ottimo per dyndns e no-ip.

per l'SSH io ho il 743 1.01.32, gli altri mi davano tutti problemi di stabilita', quindi temo che non ho l'SSH installato sul router, come posso ovviare?

io volevo "semplicemente" fare in modo di connettermi in remoto al mio PC tipo desktop remoto di windows.

littlemau
27-05-2009, 14:35
Hamachi. ;)

misteroX
27-05-2009, 15:55
ottimo per dyndns e no-ip.

per l'SSH io ho il 743 1.01.32, gli altri mi davano tutti problemi di stabilita', quindi temo che non ho l'SSH installato sul router, come posso ovviare?

io volevo "semplicemente" fare in modo di connettermi in remoto al mio PC tipo desktop remoto di windows.

VNCserver per win2k è il metodo più semplice ed esporti il desktop anche via web interface.

No c'è Crittografia però.


Ciao
MisteroX

Lamarunica
27-05-2009, 16:24
VNCserver per win2k è il metodo più semplice ed esporti il desktop anche via web interface.

No c'è Crittografia però.


Ciao
MisteroX

e' meglio fare le cose criptografate anche se una reale minaccia non c'e'.

Comunque io non ho win2k :D
ho Win7 x64 (sperando che finalmente si passi ai 64bit anche se ne dubito)

Ho guardato hamachi e penso che stasera ci provero' ad usarlo.

MaxFrames
27-05-2009, 18:11
So che è off topic, ma non credo ci sia bisogno di tunnellizzare RDP perché è già crittografato, a differenza appunto di VNC "lite".

fubo
27-05-2009, 18:54
Teamviewer? Io lo uso per vedere il mio PC a casa dall'ufficio (con firewall).

makka
27-05-2009, 20:45
Teamviewer? Io lo uso per vedere il mio PC a casa dall'ufficio (con firewall).

Idem, lo trovo eccezionale !!
Riesce a "passare" ovunque senza nessun problema, non serve nemmeno il servizio per l'IP dinamico.
:)

parabalarlaba
27-05-2009, 21:35
Voglio flashare il mio DG834GT con un FIrmware OpenWRT, ho letto in giro che funziona a parte il lato Modem che cmq non mi interessa (voglio usarlo come Switch wireless) ora il mio problema è che ho scaricato il file sorgente *.bin ma non so come creare l'immagine *.img da flashare poi sul router dall'interfaccia web.

Qualcuno puo' aiutarmi?

Paky
27-05-2009, 21:49
guarda nella firma di MisteroX

misteroX
27-05-2009, 22:20
Voglio flashare il mio DG834GT con un FIrmware OpenWRT, ho letto in giro che funziona a parte il lato Modem che cmq non mi interessa (voglio usarlo come Switch wireless) ora il mio problema è che ho scaricato il file sorgente *.bin ma non so come creare l'immagine *.img da flashare poi sul router dall'interfaccia web.

Qualcuno puo' aiutarmi?


Ciao,
attualmente non puoi flasharlo con l'immagine attraverso l'interfaccia web devi utilizzare la seriale ed inviare il firmware tramite la cfe console.
Ho installato l'openwrt parecchie volte sul mio dg834gt.
Alcuni dettagli li trovi sul forum del openwrt dove ho partecipato ai test per il dg834gt.


Ciao
MisteroX

parabalarlaba
27-05-2009, 22:30
guarda nella firma di MisteroX

anzi tutto grazie per la risposta, si avevo gia' guardato quel link ma non essendo molto pratico non c'ho capito granche' :mc: , avrei bisogno di una guida + entry level (magari in italiano passo passo ) :help:

parabalarlaba
27-05-2009, 22:32
Ciao,
attualmente non puoi flasharlo con l'immagine attraverso l'interfaccia web devi utilizzare la seriale ed inviare il firmware tramite la cfe console.
Ho installato l'openwrt parecchie volte sul mio dg834gt.
Alcuni dettagli li trovi sul forum del openwrt dove ho partecipato ai test per il dg834gt.


Ciao
MisteroX

ok tramite web no, ma come faccio ad utilizzare la seriale?
come accedo alla console cfe? ho bisogno di qualche software?
grazie per la risposta e scusate l'ignoranza

-Edit-
a proposito io ho scaricato tramite il sito Open WRT questo file sorgente, openwrt-wgt634u-squashfs.bin è quello giusto? se no quale dovrei prendere? Grazie ancora

P.S: ho letto sul forum che hai partecipato allo sviluppo del Firmware, mi confermi quindi che funziona e che sarebbe utile al mio scopo?

misteroX
27-05-2009, 22:54
ok tramite web no, ma come faccio ad utilizzare la seriale?
come accedo alla console cfe? ho bisogno di qualche software?
grazie per la risposta e scusate l'ignoranza

-Edit-
a proposito io ho scaricato tramite il sito Open WRT questo file sorgente, openwrt-wgt634u-squashfs.bin è quello giusto? se no quale dovrei prendere? Grazie ancora

P.S: ho letto sul forum che hai partecipato allo sviluppo del Firmware, mi confermi quindi che funziona e che sarebbe utile al mio scopo?

No, quello no va bene è per il wgt634u.
Per il dg834gt posso drtelo io ma devo ricompilarlo perchè non ho la versione che avevo installato sul router.

Prima di tutto devi costruirti la seriale e trovi i dettagli sul link nella mia firma, poi si usa un terminale tipo putty o Hyperterminal e grazie alla seriale ti puoi connettere alla console CFE del router e verificare cosa fa al boot.

Gli sviluppatori dell'openwrt stanno lavorando ad una versione del firmware da inviare tramite web interface.

Per maggiori dettagli si può passare in pwt altrimenti si va in off topic.

Ciao
MisteroX

cionci
28-05-2009, 09:15
Sto usando questo firmware con un DG834G v4 (chipset Broadcom), devo apportare qualche modifica al comportamento del router e speravo fosse possibile senza dover ripacchettizzare:
- è possibile aggiungere comandi da eseguire all'avvio del router ?
- esiste qualche partizione montata con permessi di scrittura ? Ovviamente i dati devono restare anche dopo il riavvio

Chiedo questo perché la mia ADSL ha un SNR che varia molto, se il SNR Margin sia abbassa a valori infimi come 3.5-5 dB la connessione PPP prova ad essere ripristinata, ma va in timeout per gli errori di trasmissione ed in quel caso, non so perché, non è più possibile ripristinarla nemmeno facendo riallineare il router.
Da notare che questo dovrebbe essere un approccio standard perché me lo fa praticamente con tutti i router che ho provato.
Attualmente sto gestendo la cosa riavviando il router da remoto via script. Ora invece volevo farlo internamente, monitorando il SNR Margin tramite script, riallineando se scende sotto 6 dB.

Paky
28-05-2009, 09:58
prova con routerstats
mi pare abbia la funzione che cerchi

cionci
28-05-2009, 10:10
Sì, ma io volevo fare il tutto dal firmware del router.
Ho già trovato il modo di farlo con uno script esterno ;)

cionci
28-05-2009, 10:39
# cat /proc/mtd
dev: size erasesize name
mtd0: 00309000 00010000 "fs"
mtd1: 003d0000 00010000 "tag+fs+kernel"
mtd2: 00010000 00002000 "bootloader"
mtd3: 00010000 00010000 "nvram"
mtd4: 00010000 00002000 "bootloader"
mtd5: 00010000 00010000 "DPF_file"
Boh...non so quale possa essere accessibile.

misteroX
28-05-2009, 11:21
# cat /proc/mtd
dev: size erasesize name
mtd0: 00309000 00010000 "fs"
mtd1: 003d0000 00010000 "tag+fs+kernel"
mtd2: 00010000 00002000 "bootloader"
mtd3: 00010000 00010000 "nvram"
mtd4: 00010000 00002000 "bootloader"
mtd5: 00010000 00010000 "DPF_file"
Boh...non so quale possa essere accessibile.

Ciao,
la partizione che non viene cancellata al boot è l'nvram, ma qui ci scrivi solo con il tool nvram e puoi scrivere solo variabili d'ambiente. Se il tuo router si comporta come il DG834GT allora da console telnet prova scrivere nvram show ti evidenzia tutte le variabili d'ambiente.
In questo caso non puoi lanciare degli script.
Per integrare un nuovo script devi modificare i source in /usr/etc/rcS ed inserire il richiamo del tuo script.
Rimane il problema del crontab che mi pare venga riscritto dagli eseguibili di netgear ed in questo momento non ho idea di come fare.

Ciao
MisteroX

cionci
28-05-2009, 11:28
Ciao,
la partizione che non viene cancellata al boot è l'nvram, ma qui ci scrivi solo con il tool nvram e puoi scrivere solo variabili d'ambiente. Se il tuo router si comporta come il DG834GT allora da console telnet prova scrivere nvram show ti evidenzia tutte le variabili d'ambiente.
In questo caso non puoi lanciare degli script.
Per integrare un nuovo script devi modificare i source in /usr/etc/rcS ed inserire il richiamo del tuo script.
Rimane il problema del crontab che mi pare venga riscritto dagli eseguibili di netgear ed in questo momento non ho idea di come fare.

Ah ok, quindi bisogna impacchettare nuovamente i file.
rcS a che punto viene eseguito ? Prima o dopo dell'avvio di crond ?
Se viene eseguito prima dovrebbe bastare aggiungere una riga in fondo a crontab con echo >>, se viene eseguito dopo dovrebbe bastare aggiungere la riga, killare e riavviare il demone...potrebbe andare ?

misteroX
28-05-2009, 11:35
Ah ok, quindi bisogna impacchettare nuovamente i file.
rcS a che punto viene eseguito ? Prima o dopo dell'avvio di crond ?
Se viene eseguito prima dovrebbe bastare aggiungere una riga in fondo a crontab con echo >>, se viene eseguito dopo dovrebbe bastare aggiungere
In questo momento non lo ricordo ma questa sera verifico e ti aggiorno.

Ciao
MisteroX

-Mirco-
28-05-2009, 12:15
Mi sto avvicinando alle 300 ore :sofico:

Paky
28-05-2009, 13:43
Sì, ma io volevo fare il tutto dal firmware del router.
Ho già trovato il modo di farlo con uno script esterno ;)

excuse me :)

misteroX
28-05-2009, 21:22
Ah ok, quindi bisogna impacchettare nuovamente i file.
rcS a che punto viene eseguito ? Prima o dopo dell'avvio di crond ?
Se viene eseguito prima dovrebbe bastare aggiungere una riga in fondo a crontab con echo >>, se viene eseguito dopo dovrebbe bastare aggiungere la riga, killare e riavviare il demone...potrebbe andare ?

Ciao cionci,
a parer mio ti conviene copiare lo script nella /usr/etc/tuoscript.sh
lo fai partire in /usr/etc/rcS al boot

Qui ti riporto il punto dove viene lanciato anche il crontab per il firmware del dg834gt

#!/bin/sh
export PATH=/sbin:/bin:/usr/sbin:/usr/bin:/usr/sbin/scripts

#/usr/sbin/dproxy -c /etc/resolv.conf&
.
.
.
/sbin/klogd&

/usr/sbin/rc start

/sbin/syslogd -f /etc/syslog.conf

#/usr/sbin/dproxy -c /etc/resolv.conf&


/usr/sbin/crond &
/usr/sbin/scfgmgr
/usr/sbin/atm_monitor init
/usr/sbin/cmd_agent_ap
/usr/sbin/pb_ap&
.
.



Poi se vuoi che venga eseguito ad orari
modifichi lo sceduler del crontab /usr/etc/crontab aggiungendo una riga per il tuo script.

Penso che così funzioni.

Da provare naturalmente.

Ciao
MisteroX


P.S. Ho dato un'occhiata ai src del DG834GV4_V5.01.14_src: l'rcS è praticamente uguale o quasi uguale a quello del dg834gt .

cionci
29-05-2009, 08:10
Ok...e riguardo allo spacchettare il firmware già compilato per poi reimpacchettarlo ?
Che file system è ? E' un normale cramfs ? In tal caso mi immagino si debba montarlo su /dev/loop, copiare i file, aggiungere le modifiche e poi reimpacchettarlo con l'utility per creare i cramfs...
Non vorrei brickare il router :D

misteroX
29-05-2009, 08:37
Ok...e riguardo allo spacchettare il firmware già compilato per poi reimpacchettarlo ?
Che file system è ? E' un normale cramfs ? In tal caso mi immagino si debba montarlo su /dev/loop, copiare i file, aggiungere le modifiche e poi reimpacchettarlo con l'utility per creare i cramfs...
Non vorrei brickare il router :D

Ciao, di solito ricompilo dai sorgenti ufficiali di Netgear e sono dotato di seriale e jtag.

Per quanto riguarda il brickare il router è possibile se la compilazione non avviene regolarmente.
Il file system è il lzma quindi non in crams
Per ripristinare il router nel caso in cui si sia brickato ad oggi mi sembra che per il tuo modello non si trovino i contatti della jtag (Spero di sbagliarmi).
Qui trovi tutti i dettagli sul tuo modello:
http://oldwiki.openwrt.org/OpenWrtDocs(2f)Hardware(2f)Netgear(2f)DG834G.html

Ciao
MisteroX

-Mirco-
30-05-2009, 11:27
Che firmware signori miei :asd:

http://img39.imageshack.us/img39/4125/immaginemdv.jpg (http://img39.imageshack.us/my.php?image=immaginemdv.jpg)

fubo
30-05-2009, 17:23
A parte i 20Mb mai raggiunti, non mi posso lamentare della stabilità...
http://img43.imageshack.us/img43/4324/statsa.jpg (http://img43.imageshack.us/my.php?image=statsa.jpg)
E considerate che l'ultimo stop è stato causato dalla Telecom per guasto alla centrale.

-Mirco-
30-05-2009, 20:26
A parte i 20Mb mai raggiunti, non mi posso lamentare della stabilità...
http://img43.imageshack.us/img43/4324/statsa.jpg (http://img43.imageshack.us/my.php?image=statsa.jpg)
E considerate che l'ultimo stop è stato causato dalla Telecom per guasto alla centrale.
se porti il margine a 6db cmq agganci un 17-18 M penso.. ha un margine troppo alto

Gighen_acer_aspire_3023
31-05-2009, 15:15
Ciao a tutti
Volevo chiedere è posibile inserire il driver adsl del firmware 1.02.09 del gt nel firmware del dgn2000?
Perchè mi pare che l'hw dei due sia simile

fubo
01-06-2009, 00:31
se porti il margine a 6db cmq agganci un 17-18 M penso.. ha un margine troppo alto

Grazie del consiglio! Con SNR a 20%:

http://img10.imageshack.us/img10/4504/stats2x.jpg (http://img10.imageshack.us/my.php?image=stats2x.jpg)

-Mirco-
01-06-2009, 00:50
Grazie del consiglio! Con SNR a 20%:

http://img10.imageshack.us/img10/4504/stats2x.jpg (http://img10.imageshack.us/my.php?image=stats2x.jpg)
Puoi ancora guadagnare qualcosa portandolo a 1% e vedendo se ti regge la linea..

fubo
01-06-2009, 09:02
E' vero, portando all'1% ottengo:

http://img35.imageshack.us/img35/7326/stats3i.jpg (http://img35.imageshack.us/my.php?image=stats3i.jpg)

In upstream si abbassa leggermente però.

Paky
01-06-2009, 09:58
pensi che in upload reale cambi qualcosa? sempre a 100KB/s vai

Gighen_acer_aspire_3023
01-06-2009, 10:21
Ciao a tutti
Volevo chiedere è posibile inserire il driver adsl del firmware 1.02.09 del gt nel firmware del dgn2000?
Perchè mi pare che l'hw dei due sia simile

Nessuno??

fubo
01-06-2009, 12:21
pensi che in upload reale cambi qualcosa? sempre a 100KB/s vai

Certamente no. Nè mi posso lamentare della connessione. Era solo per sapere tecnicamente perchè si abbassava.

fubo
02-06-2009, 00:30
Ho dovuto rialzare il SNR. Nonostante la velocità riportata fosse maggiore, la connessione era peggiorata.

Paky
02-06-2009, 10:26
peggiorata perchè rinegoziava di tanto intanto la portante o cosa?

fubo
02-06-2009, 11:39
peggiorata perchè rinegoziava di tanto intanto la portante o cosa?

Peggiorata nel senso che Skype gracchiava, Teamviewer era lentissimo, le pagine si caricavano veloci ma la latenza iniziale era lunga.
Portando SNR a 40 sono arrivato a 18.4Mb/s, e ho risolto tutti quei problemi.

FiorDiLatte
03-06-2009, 15:01
Scusate la domanda, ma io ho un dg834 v.4 (non wireless) che firmware moddato posso installare, quello del "dg834G"?




byezzz

caurusapulus
04-06-2009, 13:28
Stamattina ho voluto verificare quanto consuma il router: con il famoso "lidlometro" (nient'altro che un wattmetro :stordita: :fagiano: ) misuro 8w in queste condizioni:

firmware 1.02.16 dgteam 0848
tutto attivo (firewall wlan ecc ecc) tranne upnp
nessuna periferica connessa

Mi aspettavo qualcosa di meno ad essere onesti, anche se chiaramente a così bassi valori di carico il wattmetro potrebbe scazzare alla grande.

littlemau
04-06-2009, 13:59
C'hai l'alimentatore scrauso :O ... :asd:

L'ho misurato anch'io al tempo dell'acquisto del lidlometro...e ricordo un 6-7W...

caurusapulus
04-06-2009, 15:40
:asd:

Si cmq ci troviamo, 7w durante la fase di "accensione" e 8 durante il funzionamento normale. :)

Paky
04-06-2009, 18:05
in soldi 7W all'anno sono pochi €

-Mirco-
04-06-2009, 18:06
24h su 24 per tutto l'anno sono un 20/30 euro :asd:

juninho85
04-06-2009, 18:06
mentre invece in full load?magari prova sia solo flusso lan che wlan poi entrambi assieme

cionci
04-06-2009, 20:17
Ho fatto lo script che mi serviva per far riallineare il router nel caso in cui il SNR Margin sia al di sotto di un certo limite:

#!/bin/sh

SNR=`adslctl info --show | grep SNR | sed 's/[^0-9]//g' | sed 's/[0-9][0-9][0-9][0-9]$//'`

if [ ${#SNR} = 0 ]; then
#maybe it's retraining
exit 1
fi

RETRAIN_SNR=`nvram get adsl_retrain_snr | sed 's/name=//'`

if [ $SNR -gt $RETRAIN_SNR ]; then
#no need to retrain line
exit 0
fi

#line will be retrained
uptime >> /tmp/retrain.log
echo "SNR Margin value is $SNR dB and limit is $RETRAIN_SNR...training line" >> /tmp/retrain.log
adslctl configure --snr `nvram get adsl_snr | sed 's/name=//'`
Testato sul router funziona perfettamente.

# nvram set adsl_retrain_snr=10
# /tmp/retrainlimit.sh
# cat /tmp/retrain.log
18:20:10 up 10:30, load average: 0.00, 0.00, 0.00
SNR Margin value is 10 dB and limit is 10...training line
# nvram set adsl_retrain_snr=6
# /tmp/retrainlimit.sh
# cat /tmp/retrain.log
18:20:10 up 10:30, load average: 0.00, 0.00, 0.00
SNR Margin value is 10 dB and limit is 10...training line

Ora devo solo impacchettare il nuovo firmware e trovare il modo di farlo girare una volta ogni paio di minuti (a quanto pare devo fare un loop continuo, visto che crontab è praticamente inutilizzabile).

MaxFrames
04-06-2009, 23:08
Ottimo. Servirebbe anche da queste parti (linea sfigata, spesso l'SNR scende sotto i 5 e sono dolori) almeno finché non passa la Telecom.

misteroX
04-06-2009, 23:36
Ho fatto lo script che mi serviva per far riallineare il router nel caso in cui il SNR Margin sia al di sotto di un certo limite:

#!/bin/sh

SNR=`adslctl info --show | grep SNR | sed 's/[^0-9]//g' | sed 's/[0-9][0-9][0-9][0-9]$//'`

if [ ${#SNR} = 0 ]; then
#maybe it's retraining
exit 1
fi

RETRAIN_SNR=`nvram get adsl_retrain_snr | sed 's/name=//'`

if [ $SNR -gt $RETRAIN_SNR ]; then
#no need to retrain line
exit 0
fi

#line will be retrained
uptime >> /tmp/retrain.log
echo "SNR Margin value is $SNR dB and limit is $RETRAIN_SNR...training line" >> /tmp/retrain.log
adslctl configure --snr `nvram get adsl_snr | sed 's/name=//'`
Testato sul router funziona perfettamente.

# nvram set adsl_retrain_snr=10
# /tmp/retrainlimit.sh
# cat /tmp/retrain.log
18:20:10 up 10:30, load average: 0.00, 0.00, 0.00
SNR Margin value is 10 dB and limit is 10...training line
# nvram set adsl_retrain_snr=6
# /tmp/retrainlimit.sh
# cat /tmp/retrain.log
18:20:10 up 10:30, load average: 0.00, 0.00, 0.00
SNR Margin value is 10 dB and limit is 10...training line

Ora devo solo impacchettare il nuovo firmware e trovare il modo di farlo girare una volta ogni paio di minuti (a quanto pare devo fare un loop continuo, visto che crontab è praticamente inutilizzabile).

Ciao,
dammi la versione giusta del firmware che stai usando per il tuo router vedo se si può fare qualcosa.

PS : Grande Standing Ovation !!!

Ciao
MisteroX

Star trek
05-06-2009, 01:12
Ma questo FW vanno bene anche per gli 834 lisci?

In particolare un V3 liscio senza Wi-Fi

Paky
05-06-2009, 07:14
ya

cionci
05-06-2009, 08:32
Ciao,
dammi la versione giusta del firmware che stai usando per il tuo router vedo se si può fare qualcosa.

Stev-O mi ha confermato che non è possibile usare crond, aspetta che studio qualcosa :D
Comunque se esegui lo script del dgteam lo posso fare anche io, non ci sono problemi ;)
Ho solo paura di brckare il router :stordita:

Dovrebbe essere sufficiente aggiungere il lancio dello script in rcS. Poi se mi gira faccio anche qualche modifica all'interfaccia e ci metto uno slider anche per questa cosa, ovviamente con relativo script cgi fatto in bash per settare la variabile in nvram.

cionci
05-06-2009, 09:45
Finito ;)
#!/bin/sh

COUNTER=0
SLEEP_SECONDS=60

#infinite loop
while [ 1 ]; do

#get SNR Margin value
SNR=`adslctl info --show | grep SNR | sed 's/[^0-9]//g' | sed 's/[0-9][0-9][0-9][0-9]$//'`

if [ ${#SNR} = 0 ]; then
#SNR Margin not available, maybe router is training line
sleep $SLEEP_SECONDS
continue
fi

#get SNR Retrain Limit value
RETRAIN_SNR=`nvram get adsl_retrain_snr | sed 's/name=//'`

if [ ${#RETRAIN_SNR} = 0 ]; then
#value not available, first time running this script set the value to 6
nvram set adsl_retrain_snr=6
RETRAIN_SNR="6"
fi

if [ $SNR -gt $RETRAIN_SNR ]; then
#no need to retrain line
sleep $SLEEP_SECONDS
continue
fi

#delete log after 10 retrain
if [ $COUNTER -eq 10 ]; then
rm /tmp/retrain.log
COUNTER=0
fi

let COUNTER++

#retrain line and write to /tmp/retrain.log SNR value
uptime >> /tmp/retrain.log
echo "SNR Margin value is $SNR dB and limit is $RETRAIN_SNR...training line" >> /tmp/retrain.log
adslctl configure --snr `nvram get adsl_snr | sed 's/name=//'`

sleep $SLEEP_SECONDS

done


Lo script dovrebbe essere adatto per tutti i router del firmware DGTeam (se non sbaglio hanno tutti chipset Broadcom).
Se qualcuno vuole testare questo script sul router...è possibile creare un file in questo modo:

cat > /tmp/retrainlimit.sh

A questo punto incollate il testo. Se il cursore vi rimane in fondo alla parola "done" premete invio. Premete due volte CTRL+D.

chmod +x /tmp/retrainlimit.sh

Ora è pronto per essere eseguito. Ovviamente il file resta solo fino al riavvio del router. Però visti gli uptime in questo thread non mi sembra un grosso problema.
Lo script setta automaticamente a 6 la variabile adsl_retrain_snr in nvram.
Se volete, successivamente potete intervenire su questo valore (che rimarrà anche dopo il reboot) con il comando:

nvram set adsl_retrain_snr=X

Il funzionamento è semplice: ogni minuto viene rilevato il valore di SNR e viene fatto il retrain se il SNR attuale è minore di X+1 dB.

Per visualuzzare il log basta eseguire il comando:

cat /tmp/retrain.log

Per eseguire lo script (resterà in esecuzione fino al riavvio del router):

/tmp/retrainlimit.sh &

Ora date exit e chiudete la sessione di telnet (non si chiuderà da sola).
Il log viene eliminato dopo 10 volte che viene fatto il retrain (per evitare di riempire la ram).

MaxFrames
05-06-2009, 10:10
Grande; lo provero' ASAP e ti faro' sapere come si comporta (in questo momento, mio malgrado, penso di essere uno dei soggetti piu' adatti a fare il test causa condizioni piuttosto penose della mia linea telefonica). :)

cionci
05-06-2009, 10:15
(in questo momento, mio malgrado, penso di essere uno dei soggetti piu' adatti a fare il test causa condizioni piuttosto penose della mia linea telefonica). :)
Io lo sono da una vita :muro:

Edit: sembra funzionare perfettamente:
08:31:12 up 13:22, load average: 0.00, 0.00, 0.00
SNR Margin value is 6 dB and limit is 6...training line

misteroX
05-06-2009, 11:14
Stev-O mi ha confermato che non è possibile usare crond, aspetta che studio qualcosa :D
Comunque se esegui lo script del dgteam lo posso fare anche io, non ci sono problemi ;)
Ho solo paura di brckare il router :stordita:

Dovrebbe essere sufficiente aggiungere il lancio dello script in rcS. Poi se mi gira faccio anche qualche modifica all'interfaccia e ci metto uno slider anche per questa cosa, ovviamente con relativo script cgi fatto in bash per settare la variabile in nvram.


OK.


Ciao
MisteroX

caurusapulus
05-06-2009, 11:36
mentre invece in full load?magari prova sia solo flusso lan che wlan poi entrambi assieme

Ho provato ora: sia in full wifi (download di ubuntu dal notebook) sia in full wifi + lan (ho provato a fare un semplice trasferimento di files lan-> wifi) consuma sempre 8w

juninho85
05-06-2009, 12:25
ottimo,consuma una fava!:winner:

caurusapulus
05-06-2009, 12:30
Provai una fonera in facoltà e per curiosità lo misi sotto un wattmetro professionale come funzionalità ecc ecc. consumava in idle 1,2W ed in pieno funzionamento da bridge 2,1W :fagiano:
Ora non so che chip abbia una fonera ma sta di fatto che veramente viaggia ad "aria" :asd:

as2k3
05-06-2009, 18:21
raga qualcuno ha provato l'ultimo V1.02.19 per 834gt?

sbaglio o non funziona la pianificazione wireless?

Paky
05-06-2009, 18:23
il .19 non è un MOD :O

-Mirco-
05-06-2009, 18:24
Io sarei curioso di sapere come mai la lingua è solo Eng e se mai sarà disponibile la lingua Ita come tutte le versioni precedenti :mbe:

as2k3
05-06-2009, 18:46
il .19 non è un MOD :O

sicuramente non è un mod ma....

V1.02.19
GaTi-V0.6-Beta1 by Y Subhash Chandra
Includes UberGT 1.06 beta4 Mod by Bracco

lo è! ed è basato sull'ultimo della netgear

Paky
05-06-2009, 19:01
ah ecco , specificalo no :)

o sarei curioso di sapere come mai la lingua è solo Eng e se mai sarà disponibile la lingua Ita come tutte le versioni precedenti

io non lo trovo un grosso problema, alla fine che cambia?

pegasolabs
05-06-2009, 19:09
Io sarei curioso di sapere come mai la lingua è solo Eng e se mai sarà disponibile la lingua Ita come tutte le versioni precedenti :mbe:Qui è OT. Inoltre stai facendo crossposting...

MaxFrames
05-06-2009, 22:47
Lo script setta automaticamente a 6 la variabile adsl_retrain_snr in nvram.
Se volete, successivamente potete intervenire su questo valore (che rimarrà anche dopo il reboot) con il comando:

nvram set adsl_retrain_snr=X



Un paio di domande. Di default la variabile adsl_retrain_snr è settata a null vero? E una volta settata (a mano o con lo script), come si ritorna alla situazione originaria in caso sia necessario?
nvram set adsl_retrain_snr => oppure
nvram set adsl_retrain_snr=0 => oppure altro?

E inoltre: visto che per me 6 dB di SNR in down sono quasi il massimo ottenibile (!!), a quale valore mi consigli di mettere il limite?

Grazie

misteroX
05-06-2009, 23:26
ah ecco , specificalo no :)



io non lo trovo un grosso problema, alla fine che cambia?

Ciao, ho trovato questi dettagli :
GaTi - V0.6 Beta1

GaTi V0.6 Beta1 brings following changes

* Based on DG834GT Firmware v1.02.19 (VPN)
* BusyBox has been updated to v1.13.4 with useful tools
* Cyassl updated to v1.0.3
* Rest of all previous features included

* Image - GaTi-V0.6-Beta1.img

I am looking for VPN testers, if you are able to use VPN with 1.02.19 firmware and willing to test next beta of GaTi which will have updates for IPSec solution (openswan) of VPN for improved stability and security please leave a note in the forum.

Non ho ancora trovato i source delle modifiche.

Ciao
MisteroX

cionci
06-06-2009, 09:38
Un paio di domande. Di default la variabile adsl_retrain_snr è settata a null vero? E una volta settata (a mano o con lo script), come si ritorna alla situazione originaria in caso sia necessario?
nvram set adsl_retrain_snr => oppure
nvram set adsl_retrain_snr=0 => oppure altro?

E inoltre: visto che per me 6 dB di SNR in down sono quasi il massimo ottenibile (!!), a quale valore mi consigli di mettere il limite?

Grazie
Lo script setta adsl_retrain_snr a 6 di default.
Per riportare tutto alla situazione originaria riavvi e dai il comando:

nvram unset adsl_retrain_snr

Secondo me ti converrebbe settarlo a 3 dB. Imho se vuoi una linea più stabile ti converrebbe anche aumentare il target SNR a qualcosa sopra 6, tipo 8 o 10, tramite l'interfaccia Impostazioni ADSL avanzate del firmware DGteam. In tal caso puoi davvero settare il retrain a 4, 5 o 6 ;)

cionci
06-06-2009, 09:54
In effetti retrain snr a 6 è un po' troppo alto, anche visto che molte adsl hanno il target SNR a 6 dB.
Sarebbe meglio cambiarlo in 3...almeno a default.
#!/bin/sh

COUNTER=0
SLEEP_SECONDS=60

#infinite loop
while [ 1 ]; do

#get SNR Margin value
SNR=`adslctl info --show | grep SNR | sed 's/[^0-9]//g' | sed 's/[0-9][0-9][0-9][0-9]$//'`

if [ ${#SNR} = 0 ]; then
#SNR Margin not available, maybe router is training line
sleep $SLEEP_SECONDS
continue
fi

#get SNR Retrain Limit value
RETRAIN_SNR=`nvram get adsl_retrain_snr | sed 's/name=//'`

if [ ${#RETRAIN_SNR} = 0 ]; then
#value not available, first time running this script set the value to 3 dB
nvram set adsl_retrain_snr=3
RETRAIN_SNR="3"
fi

if [ $SNR -gt $RETRAIN_SNR ]; then
#no need to retrain line
sleep $SLEEP_SECONDS
continue
fi

#delete log after 10 retrain
if [ $COUNTER -eq 10 ]; then
rm /tmp/retrain.log
COUNTER=0
fi

let COUNTER++

#retrain line and write to /tmp/retrain.log SNR value
uptime >> /tmp/retrain.log
echo "SNR Margin value is $SNR dB and limit is $RETRAIN_SNR...training line" >> /tmp/retrain.log
adslctl configure --snr `nvram get adsl_snr | sed 's/name=//'`

sleep $SLEEP_SECONDS

done

Ecco qua il mio log nella prima giornata di test:

08:31:12 up 13:22, load average: 0.00, 0.00, 0.00
SNR Margin value is 6 dB and limit is 6...training line
17:25:07 up 22:16, load average: 0.08, 0.08, 0.07
SNR Margin value is 5 dB and limit is 6...training line
17:39:10 up 22:30, load average: 0.05, 0.07, 0.07
SNR Margin value is 6 dB and limit is 6...training line
17:40:10 up 22:31, load average: 0.01, 0.06, 0.07
SNR Margin value is 5 dB and limit is 6...training line
18:29:21 up 23:20, load average: 0.06, 0.04, 0.00
SNR Margin value is 5 dB and limit is 6...training line
20:29:46 up 1 day, 1:21, load average: 0.00, 0.04, 0.01
SNR Margin value is 6 dB and limit is 6...training line
20:58:53 up 1 day, 1:50, load average: 0.04, 0.04, 0.00
SNR Margin value is 6 dB and limit is 6...training line

Che dire ? Fa perfettamente ciò che volevo. Ora non mi ritrovo più ad accendere il computer con l'adsl che non funziona perché la connessione PPP è andata in timeout (spia rossa sul router).

as2k3
06-06-2009, 10:13
Ciao, ho trovato questi dettagli :
GaTi - V0.6 Beta1

GaTi V0.6 Beta1 brings following changes

* Based on DG834GT Firmware v1.02.19 (VPN)
* BusyBox has been updated to v1.13.4 with useful tools
* Cyassl updated to v1.0.3
* Rest of all previous features included

* Image - GaTi-V0.6-Beta1.img

I am looking for VPN testers, if you are able to use VPN with 1.02.19 firmware and willing to test next beta of GaTi which will have updates for IPSec solution (openswan) of VPN for improved stability and security please leave a note in the forum.

Non ho ancora trovato i source delle modifiche.

Ciao
MisteroX

ha varie ottimizzazioni che non avevi trovato prima da altre parti...

FreeDG Optimizations
CoMinMgn
i24k
Wake On Lan
NAT Loopback
Dynamic DNS con dnsomatic

sono quelle che ho notato oltre ad una sezione dedicata a vpn e settaggi vari per la stessa.

http://i177.photobucket.com/albums/w228/angelsanges/NETGEARRouterStatistics_12442763694.jpg

drivers adsl A2pB022c.d20e

MaxFrames
06-06-2009, 12:32
Imho se vuoi una linea più stabile ti converrebbe anche aumentare il target SNR a qualcosa sopra 6, tipo 8 o 10
Se faccio cosi' pero' mi ritrovo un'ADSL a 640! :p Tale è la condizione della linea (almeno quando piove).

cionci
06-06-2009, 12:34
Se faccio cosi' pero' mi ritrovo un'ADSL a 640! :p Tale è la condizione della linea (almeno quando piove).
Eh...non puoi avere entrambe le cose o stabilità o prestazione :(

MaxFrames
06-06-2009, 13:24
Non riesco ad eseguire lo script.
Ho fatto come segue:
1) loggato come amministratore via telnet
2) dato il comando "cat > /tmp/retrainlimit.sh"
3) incollato il testo dello script e battuto invio dopo l'ultima riga
4) premuto due volte CTRL+D, e' ricomparso il prompt
5) eseguito il comando "chmod +x /tmp/retrainlimit.sh"
6) eseguito il comando "/tmp/retrainlimit.sh &"
E' uscito un errore "/tmp/retrainlimit.sh: 48: info: not found" che continua a ricomparire nella finestra di telnet ogni tot secondi.
Eppure se faccio "cd /tmp" e poi "ls" il file e' li', ed e' marcato in verde (= eseguibile?)
Dove ho sbagliato?

cionci
06-06-2009, 14:13
ps | grep retrain

2444 root 360 S /bin/sh /tmp/retrainlimit.sh
26443 root 240 S grep retrain

Bisogna killare il processo:

kill -9 2444

Ora prova nuovamente ad eseguire tutti passi. La 48 è l'ultima riga, mi sembra strano che dia un errore lì.

MaxFrames
06-06-2009, 15:37
Niente da fare anche killando tutti i processi.
Se tolgo il "done" finale, giustamente, dice "syntax error".
Se lo rimetto, torna il "not found".
Boh? :stordita: