View Full Version : FIRMWARE CUSTOM NETGEAR DG834 SERIES -- CHIPSET BROADCOM -- (v4/GT/PN/N)
helios66
26-11-2009, 12:57
Ciao a tutti.
ho un DG834GT: quale versione del firmware mi consigliate (ufficiale e non) per avere una funzione Blocca Siti FUNZIONANTE/PERFORMANTE ? :muro:
grazie per l'aiuto.
;)
nessuno che mi possa aiutare ???
:help: :muro: :cry:
Kevin[clod]
27-11-2009, 13:05
raga scusate io ho ancora un firmware normale sul DG834GT con relativo backup impostazioni, se passassi ad un moddato DGTEAM potrei caricarci il backup del firmw normale o sono incompatibili??
P.S.nel fw dgteam ci sono anche miglioramenti dal punto di vista del trasferimento file di rete tra lan e wlan??perchè attualmente ho questo problema:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=29854746#post29854746
grazie in anticipo a tutti.
littlemau
27-11-2009, 19:31
Perdonate. Una curiosità. Ho qualche problema con la cifratura del wi-fi: il WPA-PSK supportato dal GT (fw 1.01.32 DGTeam) è TKIP o AES? C'è differenza?
Vedo che non ci sono impostazioni nel router in tal senso ed il mio mediaplayer, che vi si connette via wi-fi, mi da queste 2 opzioni.
il .32 mi pare sia solo Tkip perchè non supporta WPA2
littlemau
27-11-2009, 21:01
UHm...capisco. O meglio...non ci capisco una mazza. Sul mediaplayer le opzioni sono 4 :
WPA-PSK-TKIP,
WPA-PSK-AES,
WPA2-PSK-TKIP e
WPA2-PSK-AES.
In pratica sembrerebbero supportate entrambe le specifiche di criptazione sia per WPA che WPA2.
Per il .32 dovrei scegliere la prima delle 4, giusto?
si , almeno da quel che ricordo AES sul WPA con quel firm non va...questione di kernel vecchio immagino
scusate qualcuno mi sa dire se c'è differenza tra i drivers adsl dell ultimo fw ufficiale 3.22 del 834GT (che al momento ho) e il 2.16 DGTeam? io ho una linea schifosa quindi qualsiasi miglioramento sarebbe utile..
nessuno ne ha idea?:help:
se vai sul sito ufficiale del DGTeam cè il changelog dettagliato!
random566
08-12-2009, 12:11
se vai sul sito ufficiale del DGTeam cè il changelog dettagliato!
però peccato che l'amministratore del sito in questione abbia deciso di limitare l'accesso a tutte le sezioni del forum ai soli utenti iscritti.
però peccato che l'amministratore del sito in questione abbia deciso di limitare l'accesso a tutte le sezioni del forum ai soli utenti iscritti.
e allora tu iscriviti.. se non posti forse non ti banna...
cmq i changelog sono visibili sul portale
>bYeZ<
Guarda sul sito ;) Se non c'è lì non possiamo fare altro.
e allora tu iscriviti.. se non posti forse non ti banna...
cmq i changelog sono visibili sul portale
>bYeZ<
l'iscrizione è solo su invito...
l'iscrizione è solo su invito...
http://www.freesaveweb.net/hwupgrade/smile/asd/wallasd.gif
>bYeZ<
RAGAZzi io ho il firmware V1.01.32..qual'ora lo aggiornassi otterrei anche miglioramenti per quanto riguarda la qualità della connessione?
cosa intendi per qualità?
un firmware non può migliorare una linea degradata
qualità intendevo ping ecc..(magari è una baggianata):)
luca8210
14-12-2009, 11:51
aggiungo anche questa: quando abilito il wirless capita che si riavvia il router!
ma che cavolo?
io ho lo stesso problema ma fino adesso ho solo applicato i firmware ufficiali, pensavo di risolverlo con uno custom ma vedo che succede la stessa cosa anche a voi! quando abilito il wireless il router va in loop collegandosi e riavviandosi di continuo, diventa anche arduo entrare nella pagina delle impostazioni e disabilitare la funzione, se però riesco a disattivare il wireless il router funziona senza problemi! magari stasera provo a mettere l'ultimo firmware dgteam, se non va cambio router
Matthew79
14-12-2009, 15:17
Ciao ragazzi!
L'altro giorno ho finalmente provato a mettere su la DG834GT_1.03.22.img e con somma sorpresa malgrado l'aggiornamento fosse andato a buon fine non mi faceva più entrare nell'amministrazione del router (nel senso che scriverndo 192.168.0.1 explorer e firefox dicono pagina non trovata).
Il router navigaca normalmente, ma ho dovuto resettare da dietro e rimettere la 1.02.16 (pure la 1.02.19 mi fa questa cosa!) per poter rientrare nel menu del netgear.
E' successo a qualcuno? Consigli? :stordita:
Ciao ragazzi!
L'altro giorno ho finalmente provato a mettere su la DG834GT_1.03.22.img e con somma sorpresa malgrado l'aggiornamento fosse andato a buon fine non mi faceva più entrare nell'amministrazione del router (nel senso che scriverndo 192.168.0.1 explorer e firefox dicono pagina non trovata).
Il router navigaca normalmente, ma ho dovuto resettare da dietro e rimettere la 1.02.16 (pure la 1.02.19 mi fa questa cosa!) per poter rientrare nel menu del netgear.
E' successo a qualcuno? Consigli? :stordita:
Domanda: hai cercato nel forum? Hai letto il thread del GT ufficiale (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1489041) (questo è quello dei fw moddati)? Tu stai usando fw ufficiali e se andavi a quel thread avresti scoperto che dalla 1.02.19 c'è questa situazione. La soluzione è qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=27228098&postcount=10018).
Snake156
16-12-2009, 09:40
ciao ragazzi,
mi sapete dire se cè un fw moddato per il dg834gt che permetta di creare un circuito vrtuale?
vorrei usarlo per l'alice home tv e quindi la navigazione internet va su 8/35 [vpi/vci], mentre l'home tv va su 8/36.
Kevin[clod]
18-12-2009, 00:38
ragazzi scusate ma se metto su un firmware moddato il file di configurazione del router creato da un fw normale è compatibile???o devo configurare tutto da capo a mano??
Snake156
18-12-2009, 10:35
nein
ne deduco che non sia possibile per limiti del router, quindi bisognerebbe cambiarlo, giusto?
random566
18-12-2009, 10:55
ne deduco che non sia possibile per limiti del router, quindi bisognerebbe cambiarlo, giusto?
non ho la sufficiente autorevolezza per rispondere a questa domanda, in effetti non so se è un limite dell'hardware o del firmware.
però di sicuro il netgear non permette la creazione di due o più VP, mentre altri router lo consentono (ad es. fra quelli che conosco, i 3com lo consentono, ma purtroppo non sono più in commercio)
Matthew79
19-12-2009, 14:21
Domanda: hai cercato nel forum? Hai letto il thread del GT ufficiale (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1489041) (questo è quello dei fw moddati)? Tu stai usando fw ufficiali e se andavi a quel thread avresti scoperto che dalla 1.02.19 c'è questa situazione. La soluzione è qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=27228098&postcount=10018).
Sei un mito. E gentilissimo. Grazie 1000000000000 e Buon Natale! :flower:
Demon Requiem
19-12-2009, 15:00
edit
salve a tutti
da poco ho comprato il dg834gtit, dopo aver riscontrato il problema del blocco della connessione ogni 18 - 20 ore anche aggiornadolo all'ultimo fw ufficiale ho deciso di provare i fw mod, tra cui i due del dgteam per primo il fw 1.02.16 ultimo rev con il quale ho avuto problemi di stabilità della connessione poi con il 1.01.32 ultimo rev con cui sembra di aver risolto le disconnessioni continue ma adesso ho un altro problema, anche usando la funzione dmz i vari im tra cui msn mirc skype etc continuano a disconnettersi.
come potrei risolvere questo problema?
grazie per l'attenzione
Non capisco l'uso della funzione DMZ per MSN.
Non serve nessun DMZ per MSN. Funziona così com'è senza disconnessioni.
io ho ho scritto anche con dmz significa che ho fatto delle prove sia senza che con dmz e msn mirc e compagnia si disconnettono sempre ogni 30 - 40 minuti ma il resto dei programmi rimane connesso
io ho ho scritto anche con dmz significa che ho fatto delle prove sia senza che con dmz e msn mirc e compagnia si disconnettono sempre ogni 30 - 40 minuti ma il resto dei programmi rimane connesso
Ma sei sicuro di non perdere la portante ?
Ti confermo che senza DMZ, firmware DGTeam 1.02.16 build 848 non ho disconessioni su MSN.
MaxFrames
28-12-2009, 22:04
Come mai i rapporti di sicurezza del router mi arrivano per email (una volta alla settimana) con la data dell'1 gennaio 1970, anche se l'orologio del router e' impostato correttamente?
Esempio: il log del router dice "Sun, 2009-12-27 01:00:05 - Send E-mail Success!" ma la stessa mail compare in Thunderbird come ricevuta l'1/1/1970 (ovviamente anche l'orologio del PC e' corretto).
Ti confermo che senza DMZ, firmware DGTeam 1.02.16 build 848 non ho disconessioni su MSN.
ho rimesso il fw 1.02.16 rev 848 come hai detto tu il router non perde la portante da almeno 3 giorni ma ho dovuto mettere le regole sul firewall per fare in modo che msn e comagnia non si disconnettesse , nonostante ci sia spuntata la voce apri le porte agli im
quindi non so cosa dirvi
--------------------------------------------------
aggiornamento del 30/12/2009 nonostante le regole sul firewall msn e compani si disconnettono l'80% in meno di prima ma capita che si disconnettono, cmq sono a 103 ore di connessione continue cose che prima me le potevo sognare :D
the_duke
01-01-2010, 22:26
Salve a tutti!
Sono un possessore del Netgear DG834GT da diverso tempo con il firmware 1.01.32 e non ho mai avuto problemi, o meglio, non li avevo fino a qualche tempo fa.
Sin dall'inizio, non utilizzando periferiche wi-fi, ho sempre disattivato la wireless.
Qualche giorno fa invece ho attivato tale funzionalità per mantenere connesso un pc posto in un'altra stanza.
Non sono sicuro che sia in concomitanza con questa "modifica" (ma ho qualche sospetto di sì), da qualche giorno il router perde di frequente la connessione alla rete, in modo del tutto irregolare (a volte passano ore senza disconnessione, a volte si disconnette in continuazione).
Non so se Infostrada da qualche giorno sia del tutto impazzito (potrebbe essere), ma la cosa mi sembra strana.
Non sono riuscito a leggere tutta la discussione, ma mi sembra di aver capito che anche altri hanno avuto il mio stesso problema, confermate?
Scrivo qui soprattutto perchè sarei intenzionato a installare un firmware del DGTeam. Ho però visto che ne esistono in più versioni, quelli basati sul mio 1.01.32 e altri basati sulla versione 1.02.16.
Purtroppo non sono riuscito a capire quale versione faccia al caso mio.
Tenete conto che non ho esigenze particolari di configurazione e installerei la versione che mi aiuterebbe meglio ad avere maggiore stabilità nel mantenere la connessione attiva.
Sperando in un vostro consiglio, vi ringrazio anticipatamente.
se andava bene prima deve andare bene anche adesso
quindi 3 sono le cose
-provi a resettarlo col tasto hardware
-il router è difettoso
-hai un problema momentaneo col provider
asterixb
02-01-2010, 00:33
Come mai i rapporti di sicurezza del router mi arrivano per email (una volta alla settimana) con la data dell'1 gennaio 1970, anche se l'orologio del router e' impostato correttamente?
Esempio: il log del router dice "Sun, 2009-12-27 01:00:05 - Send E-mail Success!" ma la stessa mail compare in Thunderbird come ricevuta l'1/1/1970 (ovviamente anche l'orologio del PC e' corretto).
allora nn sono l'unico.... mi succede da un pò di tempo
Sperando in un vostro consiglio, vi ringrazio anticipatamente.
Intanto posta i dati di linea.
luis fernandez
02-01-2010, 14:46
Come mai i rapporti di sicurezza del router mi arrivano per email (una volta alla settimana) con la data dell'1 gennaio 1970, anche se l'orologio del router e' impostato correttamente?
Esempio: il log del router dice "Sun, 2009-12-27 01:00:05 - Send E-mail Success!" ma la stessa mail compare in Thunderbird come ricevuta l'1/1/1970 (ovviamente anche l'orologio del PC e' corretto).
allora nn sono l'unico.... mi succede da un pò di tempo
succede anche a me con 834 v5.....ma il problema è di Thunderbird perchè nella web mail la data è giusta.
Salve a tutti!
Sono un possessore del Netgear DG834GT da diverso tempo con il firmware 1.01.32 e non ho mai avuto problemi, o meglio, non li avevo fino a qualche tempo fa.
Sin dall'inizio, non utilizzando periferiche wi-fi, ho sempre disattivato la wireless.
Qualche giorno fa invece ho attivato tale funzionalità per mantenere connesso un pc posto in un'altra stanza.
Non sono sicuro che sia in concomitanza con questa "modifica" (ma ho qualche sospetto di sì), da qualche giorno il router perde di frequente la connessione alla rete, in modo del tutto irregolare (a volte passano ore senza disconnessione, a volte si disconnette in continuazione).
Non so se Infostrada da qualche giorno sia del tutto impazzito (potrebbe essere), ma la cosa mi sembra strana.
Non sono riuscito a leggere tutta la discussione, ma mi sembra di aver capito che anche altri hanno avuto il mio stesso problema, confermate?
Scrivo qui soprattutto perchè sarei intenzionato a installare un firmware del DGTeam. Ho però visto che ne esistono in più versioni, quelli basati sul mio 1.01.32 e altri basati sulla versione 1.02.16.
Purtroppo non sono riuscito a capire quale versione faccia al caso mio.
Tenete conto che non ho esigenze particolari di configurazione e installerei la versione che mi aiuterebbe meglio ad avere maggiore stabilità nel mantenere la connessione attiva.
Sperando in un vostro consiglio, vi ringrazio anticipatamente.
caio, anche io prima avevo il fw 1.01.32 che sul forum danno consigliato ma aimè anche io con quel fw avevo disconnessioni continue, poi sono passato al fw 1.01.32 dgteam rev 743 una mod del fw originale con cui non ho avuto + disconnessioni cantinue ma ho avuto problemi con il firewall, adesso sono passato al fw dgteam 1.02.16 rev 848 dove c'è anche la possibilità di disattivare il firewall cmq adesso non ho avuto + grandissimi problemi con il fw come gli altri
ps: allo stato attuale ho 190 ore di connessione continue prima invece non arrivavo manco a 20 ore
ultima cosa ogni volta che cambi firmware ti consiglio di resettare il router per non avere problemi
MaxFrames
03-01-2010, 12:49
succede anche a me con 834 v5.....ma il problema è di Thunderbird perchè nella web mail la data è giusta.
Che stranezza. Bisognerà esaminare gli header dei messaggi per capire se è Thunderbird che non li interpreta o se sono formattati in modo non corretto.
Il problema comunque si manifesta solo da qualche tempo, ho la inbox piena di rapporti precedenti con la data corretta.
Mi chiedo se abbia qualcosa a che fare con Lightning (estensione che uso solo da qualche tempo): farò qualche prova.
luis fernandez
03-01-2010, 14:37
Che stranezza. Bisognerà esaminare gli header dei messaggi per capire se è Thunderbird che non li interpreta o se sono formattati in modo non corretto.
Il problema comunque si manifesta solo da qualche tempo, ho la inbox piena di rapporti precedenti con la data corretta.
Mi chiedo se abbia qualcosa a che fare con Lightning (estensione che uso solo da qualche tempo): farò qualche prova.
a me succede da quando uso thunderbird 3....secondo me è un bug che deriva dal fatto che mittente e destinatario sono gli stessi
MaxFrames
03-01-2010, 23:18
Il log di oggi (primo del 2010) è arrivato con la data giusta.
Ciao ragazzi, ho scaricato il firmware modificato di DGTeam per il mio DG834N. La versione è la 1.02.13, quello che vorrei sapere è quale delle due versioni devo flashare nel router?
(scompattando l'archivio escono 2 file identici se non nell'ultima lettera:
DG834NV1_V1.02.13_DGTeam_0850_023b.img
DG834NV1_V1.02.13_DGTeam_0850_023o.img
ho provato a cercare ovunque senza riuscire a cavare un ragno da un buco, sapete aiutarmi?
Grazie
random566
19-01-2010, 16:27
Ciao ragazzi, ho scaricato il firmware modificato di DGTeam per il mio DG834N. La versione è la 1.02.13, quello che vorrei sapere è quale delle due versioni devo flashare nel router?
(scompattando l'archivio escono 2 file identici se non nell'ultima lettera:
DG834NV1_V1.02.13_DGTeam_0850_023b.img
DG834NV1_V1.02.13_DGTeam_0850_023o.img
ho provato a cercare ovunque senza riuscire a cavare un ragno da un buco, sapete aiutarmi?
Grazie
differiscono fra loro soltanto nel driver adsl.
il primo file (023b) ha lo stesso driver adsl del firmware originale, l'altro (023o) ne ha uno più recente.
la decisione fra quale dei due utilizzare dipende principalmente dalle caratteristiche della propria linea adsl, si dovrebbe fare una prova per vedere quale delle due si comporta meglio.
se la linea non ha problemi di eccessiva distanza dalla centrale, rumorosità e simili, probabilmente non si noterà alcuna differenza fra le 2 versioni.
personalmente proverei quello più recente (023o), se poi si verificassero peggioramenti dei parametri adsl (minore portante negoziata, disconnessioni, ecc.) si può provare il precedente
Avevo chiesto la stessa cosa uno o due anni fa.
Avevo anche suggerito di inserire nel file zip un semplicissimo README con le info sulla differenza tra i due file e sulle vesrioni del driver ADSL 8di ciascuna versione).
Risposta (by the author): E' inutile.....
differiscono fra loro soltanto nel driver adsl.
il primo file (023b) ha lo stesso driver adsl del firmware originale, l'altro (023o) ne ha uno più recente.
la decisione fra quale dei due utilizzare dipende principalmente dalle caratteristiche della propria linea adsl, si dovrebbe fare una prova per vedere quale delle due si comporta meglio.
se la linea non ha problemi di eccessiva distanza dalla centrale, rumorosità e simili, probabilmente non si noterà alcuna differenza fra le 2 versioni.
personalmente proverei quello più recente (023o), se poi si verificassero peggioramenti dei parametri adsl (minore portante negoziata, disconnessioni, ecc.) si può provare il precedente
Flashato, tutto ok. Grazie! :D
Avevo chiesto la stessa cosa uno o due anni fa.
Avevo anche suggerito di inserire nel file zip un semplicissimo README con le info sulla differenza tra i due file e sulle vesrioni del driver ADSL 8di ciascuna versione).
Risposta (by the author): E' inutile.....
ehm ... LOL :D
rizzotti91
30-01-2010, 18:07
Ciao a tutti, vorrei aggiornare il firmware del mio DG834GT e metterne uno moddato... mi ferma solo la paura di bricckare il router... quindi volevo chiedervi se in caso di bricckaggio durante l'aggiornamento si può successivamente risolvere il problema... grazie :)
lo recuperi sempre e cmq
nei casi + disperati via JTAG
rizzotti91
30-01-2010, 18:24
lo recuperi sempre e cmq
nei casi + disperati via JTAG
Ok grazie :) Aggiornato ;)
Gilles72
31-01-2010, 14:15
Ciao ragazzi, ogni tanto cerco un aggiornamento in merito: il fw 1.01.32 dgteam rev 743 è e rimane sempre il migliore in assoluto?
Anche dei nuovi recenti fw ufficiali?
Fatemi capire se spremo bene il mio GT, visto che non brillo di buona connessione...
Grazie mille.
mattiuccio92
31-01-2010, 15:39
Ma alla fine si è capito cosa siano:
Sesdrop
CoMinMgn
i24k ????
firmware: V1.02.09 -UberGT 1.06 beta4
Ciao ragazzi, ogni tanto cerco un aggiornamento in merito: il fw 1.01.32 dgteam rev 743 è e rimane sempre il migliore in assoluto?
Anche dei nuovi recenti fw ufficiali?
Fatemi capire se spremo bene il mio GT, visto che non brillo di buona connessione...
Grazie mille.
Sarei interessato anche io... se possibile :)
1.01.32 in generale lo si può definire come "stabile"
con quel firm. alcuni utenti hanno passato diverse migliaia di ore di uptime
un problema degno di nota è la mancanza del supporto a Wpa2
per chi usa prevalentemente la WiFi non è poco
1.01.32 in generale lo si può definire come "stabile"
con quel firm. alcuni utenti hanno passato diverse migliaia di ore di uptime
un problema degno di nota è la mancanza del supporto a Wpa2
per chi usa prevalentemente la WiFi non è poco
Grazie per la risposta, ma ad esempio, paragonato all'ufficiale 1.03.22 questo 1.01.32 è ancora migliore o conviene "dirigersi" verso il FW ufficiale?
Grazie ancora della pazienza :)
Gilles72
03-02-2010, 21:11
1.01.32 in generale lo si può definire come "stabile"
con quel firm. alcuni utenti hanno passato diverse migliaia di ore di uptime
un problema degno di nota è la mancanza del supporto a Wpa2
per chi usa prevalentemente la WiFi non è poco
Perdona l'ignoranza, cos'è il Wpa2? La protezione?
caurusapulus
03-02-2010, 22:33
Grazie per la risposta, ma ad esempio, paragonato all'ufficiale 1.03.22 questo 1.01.32 è ancora migliore o conviene "dirigersi" verso il FW ufficiale?
Grazie ancora della pazienza :)
Personalmente non ho mai provato il 1.03.22 pertanto non ti so dare feedback in merito alla sua stabilità, alla bontà del suo fw adsl, però ti dico che l'1.01.32 è veramente un fw stabilissimo.
Io al momento monto lo .02.16 0848 che non mi da nessuna noia ;)
Perdona l'ignoranza, cos'è il Wpa2? La protezione?
Esatto! http://it.wikipedia.org/wiki/WPA2
Saeba Ryo
04-02-2010, 01:11
Giusto per curiosità, ho visto che nel firmware mod del DGTeam si può scegliere la funzione "solo modem" o "modem+router". In che occasione potrebbe servire la prima? Avrei capito fosse stata "solo router", ma "solo modem"? :confused:
Giusto per curiosità, ho visto che nel firmware mod del DGTeam si può scegliere la funzione "solo modem" o "modem+router". In che occasione potrebbe servire la prima? Avrei capito fosse stata "solo router", ma "solo modem"? :confused:
Solo modem ti serve per utilizzarlo come un modem PPPoE. Ad esempio può essere utile se compri un router senza modem che gestisce la connessione tramite un modem PPPoE.
anche perchè solo router col GT non avrebbe senso
Saeba Ryo
04-02-2010, 09:40
Perché? Non funziona "solo router"?
Gilles72
04-02-2010, 10:19
Ok, capito... mai usato, non mi serve, tutto aperto. A casa ci sono solo io. A me interessava solo capire se spremo bene la mia miserabile linea...
Grazie intanto.
The_Saint
04-02-2010, 10:23
Ok, capito... mai usato, non mi serve, tutto aperto. A casa ci sono solo io. A me interessava solo capire se spremo bene la mia miserabile linea... Se sei in un condominio, oltre a te ci sono anche i vicini! :p
Attiva almeno il mac filtering... ;)
Perché? Non funziona "solo router"?
dietro al GT vedi una qualche porta RJ45 wan dove ridirigere ?
mattiuccio92
04-02-2010, 12:40
Ma alla fine si è capito cosa siano:
Sesdrop
CoMinMgn
i24k ????
firmware: V1.02.09 -UberGT 1.06 beta4
ragazzi?
Saeba Ryo
04-02-2010, 12:44
dietro al GT vedi una qualche porta RJ45 wan dove ridirigere ?
Ok proclamo la mia ignoranza... Credevo che un router avesse le 4 porte rj45 e basta...
Gilles72
05-02-2010, 02:37
Se sei in un condominio, oltre a te ci sono anche i vicini! :p
Attiva almeno il mac filtering... ;)
Conosco bene il mio vicinato, è come se fossi da solo, i problemi miei sono altri: leggi Alice che viaggia a meno della metà causa lontananza dalla centrale e linea deteriorata.... :muro: Certo con Alice almeno ho risolto in stabilità in barba a Libero... ma questa è una lunga vecchia storia... :rolleyes:
Ne approfitto per chiedervi: con Alice che modulazione usate? I DNS li lasciate automatici o ce ne sono di migliori? Hanno cambiato qualche parametro di recente?
Grazie dei vostri feedback
Ne approfitto per chiedervi: con Alice che modulazione usate?
Questa è una domanda un po' assurda, la modulazione supportata dipende dal DSLAM a cui sei collegato in centrale. Quindi semplicemente usa quella migliore supportata (con ADSL1 < ADSL2 < ADSL2+).
I DNS li lasciate automatici o ce ne sono di migliori?
Metti quelli di tin.it.
Lamarunica
05-02-2010, 08:39
Metti quelli di tin.it.
domanda un po OT ma visto che ci siamo chiedo.
Dici che e' meglio utilizzare quelli del proprio provider invece che quelli di google o di OpenDNS?
Dici che e' meglio utilizzare quelli del proprio provider invece che quelli di google o di OpenDNS?
Fai un test che misura il tempo di risoluzione e otterrai la tua risposta. Quelli di google non sono male perché ancora non sono molto usati. Quelli di OpenDNS sono davvero lenti.
http://www.grc.com/dns/benchmark.htm
Ricordati che il tempo di risoluzione è un lag che hai ogni volta che visiti un nuovo sito, però non è detto che visitando un nuovo sito tu abbia una sola richiesta, manche decine.
Lamarunica
05-02-2010, 08:50
Fai un test che misura il tempo di risoluzione e otterrai la tua risposta. Quelli di google non sono male perché ancora non sono molto usati. Quelli di OpenDNS sono davvero lenti.
http://www.grc.com/dns/benchmark.htm
Ricordati che il tempo di risoluzione è un lag che hai ogni volta che visiti un nuovo sito, però non è detto che visitando un nuovo sito tu abbia una sola richiesta, manche decine.
ok faro' queste prove, grazie del link che non conoscevo
MaxFrames
05-02-2010, 16:50
Ok proclamo la mia ignoranza... Credevo che un router avesse le 4 porte rj45 e basta...
Quello si chiama switch.
Saeba Ryo
05-02-2010, 17:24
La differenza non è nell'indirizzamento dei dati? Switch da e verso tutte le porte, router da una porta a quella di destinazione?
La differenza non è nell'indirizzamento dei dati? Switch da e verso tutte le porte, router da una porta a quella di destinazione?
Non è proprio così, lavorano a livelli diversi. Lo switch lavora a livello del protocollo ethernet e semplicemente inoltra i dati all'indirizzo di destinazione.
Il router raccoglie tutti quei pacchetti che vanno verso i PC non connessi allo switch, anallizza la destinazione a livello del protocollo IP ed in base alle regole di routing decide dove inoltrare i pacchetti.
In teoria non è necessaria una porta WAN, ma basta che il router abbia una regola di routing che inoltri i pacchetti verso la porta dello switch corretta.
Per i router home questo significa modificare manualmente le regole di routing, cosa che non sempre è consentita. Nel nostro caso ad esempio non si può impostare una regola di questo tipo tramite l'interfaccia del router.
Raga' con l'834 gt non riesco ad entrare nel Telnet per vedere la qualita' della linea , cioe' entro digito il nome utente , quando vado ad inserire la passw , non mi fa inserire nulla ......
Raga' con l'834 gt non riesco ad entrare nel Telnet per vedere la qualita' della linea , cioe' entro digito il nome utente , quando vado ad inserire la passw , non mi fa inserire nulla ......
La password non si vede mentre la digiti. Digitala e premi invio.
Saeba Ryo
05-02-2010, 17:53
Okay, thanks!
Saeba Ryo
06-02-2010, 01:35
Tornato in-topic, è possibile che con l'ultimo firmware (1.03.22) viaggi a 7xx KB mentre con quello mod 1.02.16_DGTeam_0848 viaggi a 5xx KB, nonostante agganci la portante con gli stessi valori?
Tornato in-topic, è possibile che con l'ultimo firmware (1.03.22) viaggi a 7xx KB mentre con quello mod 1.02.16_DGTeam_0848 viaggi a 5xx KB, nonostante agganci la portante con gli stessi valori?
Se è possibile, non lo so, ma l'importante è che tu abbia fatto questo tipo di riscontro a parità di condizioni, altrimenti il risultato potrebbe essere falsato. :)
Un saluto a tutti...
masand
RAGA perchè sul sito del dgteam non trovo la versione 1.03.22
RAGA perchè sul sito del dgteam non trovo la versione 1.03.22
Non fare crossposting... è vietato ;) La domanda l'hai già fatta sulla discussione principale. ;)
RAGA ho meso il firmware della dgteam ma guardate qua... e io ho alice 7 mega...http://yfrog.com/euimmagineknp
poi mi sapreste dire le voci Metodo di multiplazione (llc o vc) , Tipo di Modulazione , SNR Percentuale e Modalità Dispositivo vanno impostate?
PPPoA VC o PPPoE LLC
Per la modulazione,metti in multimode.
Ma prima di fare l'upgrade agganciavi sicuramente 7 Mega ?
RAGA ho meso il firmware della dgteam ma guardate qua... e io ho alice 7 mega...http://yfrog.com/euimmagineknp
poi mi sapreste dire le voci Metodo di multiplazione (llc o vc) , Tipo di Modulazione , SNR Percentuale e Modalità Dispositivo vanno impostate?
PPPoA VC o PPPoE LLC
Per la modulazione,metti in multimode.
Ma prima di fare l'upgrade agganciavi sicuramente 7 Mega ?
Prova a staccare qualsiasi apparecchio telefonico in casa, riavvia il router e vedi se le statistiche cambiano.
non cambiano...ma in base al firmware cosa cambia la portante lol?prima avevo valori invertiti nel rumore ora dimezata la velocità?:mc: col firmware originale ultimo si ma avevo i db invertiti
random566
13-02-2010, 21:08
non cambiano...ma in base al firmware cosa cambia la portante lol?prima avevo valori invertiti nel rumore ora dimezata la velocità?:mc:
a me sembra che dai dati che hai riportato tu abbia esattamente la portante della 4 mega (4832/320 sono proprio i valori tipici di questo profilo).
se adesso agganci queste portanti mentre prima avevi valori superiori, secondo me il firmware non c'entra niente.
è più probabile che il provider ti abbia cambiato il profilo a seguito di ripetute segnalazioni di guasto per disconnessioni o di altre difficoltà, e che ciò sia capitato proprio contemporaneamente al cambio del firmware
col firmware originale ultimo si ma avevo i db invertiti
a me risulterebbe che nessun firmware broadcom, nè originale nè custom, abbia il bug di "invertire i db", questo succede a volte con altri modem/router basati su chip diversi (ad es. trendchip o texas).
invece è vero che i valori da te riportati dimostrano un certo squilibrio di attenuazione/snr fra upload e download, sembrerebbe che le prestazioni della tua linea siano peggiori in upstream piuttosto che in downstream.
questo potrebbe essere dovuto a qualche problema sull'impianto.
e come posso risolerli? cmq questi era con il firmware orginale 1.03.22
http://yfrog.com/5mimmaginedep
cmq stasera ho chiamato uno della telecom e mi ha detto che ha modificato qualcosa sull'amplificazione...roba del genere
ps. emule mi da fisso id basso ed ho configurao le porte.non è che centri qualcosa il firewall spi?
random566
13-02-2010, 22:11
e come posso risolerli? cmq questi era con il firmware orginale 1.03.22
http://yfrog.com/5mimmaginedep
cmq stasera ho chiamato uno della telecom e mi ha detto che ha modificato qualcosa sull'amplificazione...roba del genere
ti confermo che secondo me telecom ti ha cambiato profilo, assegnandoti quello della 4 mega, a seguito delle tue segnalazioni di guasto.
per i problemi sull'impianto ci sono molti thread sull'argomento, comunque dovresti provare a collegare il router direttamente alla linea telefonica che entra nellla tua abitazione dall'esterno, escludendo momentaneamente tutto il resto (filtri, telefoni, ecc.).
se questa prova non porta alcun miglioramento potrebbe trattarsi di problemi sulla linea telecom esternamente alla tua abitazione, ma in casi come questo, dato che l'eventuale problema non causa degradi eccessivi delle prestazioni, la vedo dura che facciano intervenire un tecnico
ok grazie mille..un ultima cosa.
ps. emule mi da fisso id basso ed ho configurao le porte.non è che centri qualcosa il firewall spi?
random566
13-02-2010, 22:16
ok grazie mille..un ultima cosa.
ps. emule mi da fisso id basso ed ho configurao le porte.non è che centri qualcosa il firewall spi?
potrebbe darsi, ma non so risponderti con certezza dato che non uso emule
e come posso risolerli? cmq questi era con il firmware orginale 1.03.22
http://yfrog.com/5mimmaginedep
Prova a mettere come modulazione ADSL2 o ADSL2+.
Prova a mettere come modulazione ADSL2 o ADSL2+.
se li metto la connessione non va e non mi fa accedere ad internet:muro:
se li metto la connessione non va e non mi fa accedere ad internet:muro:
Hai provato a rimettere il firmware non moddato ?
Strano dallo screen precedente risulta che tu fossi in ADSL2/2+, visti i valori agganciati.
dici di rimettere quello originale? 1.03.22?
MEsso ma il risultato non cambia!:cry: non so + che fare!
Come già detto da random566 allora è palese che ti hanno cambiato il profilo adsl.
ragazZI ho chiamato e litigato con 2 operatori ..al terzo mi hanno rimesso il profilo...ma guardate qui... l'upstreaming è + alto..a cosa è dovuto?p.s. ho seguito la guida http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1816013 dove dice di togliere 4>Condensatore e fusibili nella presa principale. Guardate questa immagine.
Ne ho comprato una nuova senza tutto ciò cosi non stavo a togliere e fare.
http://yfrog.com/i3immagineoop
ECCO l'immagine
beh che c'è di strano?
quelle sono le comuni portanti di una ADSL 7Mbit
a pensavo che il downstream dovesse essere più alto dell' upstream
a pensavo che il downstream dovesse essere più alto dell' upstream
Infatti lo è. Ottima linea.
littlemau
15-02-2010, 21:46
a pensavo che il downstream dovesse essere più alto dell' upstream
Non è sempre detto...
Infatti lo è. Ottima linea.
Penso si stia riferendo al margine di rumore... ;)
cmq ragazzi un'ultima cosa..sapete come mai il mio ping va da 60 a 300 oppure 60 100 ..sembra una giostra,..mai stabile..e io che gioco a fps online è fondamentale..:muro: ed ora sono fisso 250 di ping
cmq ragazzi un'ultima cosa..sapete come mai il mio ping va da 60 a 300 oppure 60 100 ..sembra una giostra,..mai stabile..e io che gioco a fps online è fondamentale..:muro: ed ora sono fisso 250 di ping
Testi il ping senza avere programmi che usano internet aperti (p2p, download vari), vero ?
certo sennò non potrei mai giocare a counter srtiker source :muro:
Ikki_of_Phoenix
17-02-2010, 01:21
Ciao ragazzi!
L'altro giorno ho finalmente provato a mettere su la DG834GT_1.03.22.img e con somma sorpresa malgrado l'aggiornamento fosse andato a buon fine non mi faceva più entrare nell'amministrazione del router (nel senso che scriverndo 192.168.0.1 explorer e firefox dicono pagina non trovata).
Il router navigaca normalmente, ma ho dovuto resettare da dietro e rimettere la 1.02.16 (pure la 1.02.19 mi fa questa cosa!) per poter rientrare nel menu del netgear.
E' successo a qualcuno? Consigli? :stordita:
E' sucesso alla mia ragazza che aveva provato a flashare il firmware da sola, per ripristinare il vecchio firmware e poter accedere alla pagina di configurazione ho dovuto resettare il router, occorre premere reset un 20 secondi circa.
Poi finalmente è tornata la pagina di configurazione ma da allora è tutto in inglese...
Ho provveduto a flashare il Firmware, questo ha risolto un problema coi DNS manuali che non venivano accettati, ma la lingua è rimasta inglese.
Qualcuno mi sa dire come posso far tornare la pagina di configurazione del router in italiano o farcela diventare?
Adesso che ho gli ultimi firmware mi pare vada tutto benone, 1.03.22, però ci tenevo ad averli nuovamente in italiano ^
The_Saint
17-02-2010, 12:49
Qualcuno mi sa dire come posso far tornare la pagina di configurazione del router in italiano o farcela diventare?
Adesso che ho gli ultimi firmware mi pare vada tutto benone, 1.03.22, però ci tenevo ad averli nuovamente in italiano ^Se leggi la prima pagina di questa stessa discussione, è scritto chiaramente che questa versione e la precedente sono solo in inglese ed è per questo che dopo l'aggiornamento non si riesce + ad entrare... si doveva prima impostare la lingua inglese e poi aggiornare. ;)
Gianluca99
18-02-2010, 18:19
Ciao ragazzi, sono il possessore di un Netgear DG834GT con installato l'ultimo firmware ufficiale 1.03.22
Sono su linea tele2 che teoricamente dovrebbe andare a 7 mega ma al massimo vado a 4.8 mega, tuttavia non mi lamento più di tanto della velocità.
ecco i miei valori di linea:
ADSL Link Downstream Upstream
Connection Speed 4832 kbps 320 kbps
Line Attenuation 38.0 db 19.5 db
Noise Margin 5.9 db 22.0 db
A mio avviso è una bella schifezza, la connessione cade periodicamente (non vi dico il rosik nei giochi online :muro: )
Mi chiedevo se con un firmware moddato potrei risolvere almeno il problema delle disconnessioni, a volte raggiungo le 3-4 disconnessioni in 10min ed è molto frustante.
Ho provato di tutto, con filtro adsl, senza, cavo nuovo, niente ha funzionato.
Mi conviene cambiare firmware o sono problemi che non dipendono dal router? :help:
Vi ringrazio
Ti conviene chiamare il provider.
Con 5.9 db è già tanto che stia in piedi la connessione.
Ciao ragazzi, sono il possessore di un Netgear DG834GT con installato l'ultimo firmware ufficiale 1.03.22
Sono su linea tele2 che teoricamente dovrebbe andare a 7 mega ma al massimo vado a 4.8 mega, tuttavia non mi lamento più di tanto della velocità.
ecco i miei valori di linea:
ADSL Link Downstream Upstream
Connection Speed 4832 kbps 320 kbps
Line Attenuation 38.0 db 19.5 db
Noise Margin 5.9 db 22.0 db
A mio avviso è una bella schifezza, la connessione cade periodicamente (non vi dico il rosik nei giochi online :muro: )
Mi chiedevo se con un firmware moddato potrei risolvere almeno il problema delle disconnessioni, a volte raggiungo le 3-4 disconnessioni in 10min ed è molto frustante.
Ho provato di tutto, con filtro adsl, senza, cavo nuovo, niente ha funzionato.
Mi conviene cambiare firmware o sono problemi che non dipendono dal router? :help:
Vi ringrazio
Probabilmente hai profilo con target noise margin a 6 dB. Io ti consiglio di mettere il firmware dgteam e poi sfruttare la possibilità di alzare il target SNR Margin da Impostazioni ADSL Avanzate. Ovviamente ricordati che più lo alzi e più perdi in portante.
Non credo che siano problemi che dipendono dal router è molto più probabile che siano problemi nell'impianto telefonico di casa o in quello esterno. Sembri essere molto lontano dalla centrale, ma in teoria dovresti agganciare di più.
Prova a dare un'occhiata a questo thread: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1816013
Gianluca99
18-02-2010, 19:24
Innanzitutto vi ringrazio :)
Allora, ho contattato tele2 tramite livechat, ho detto all'operatore delle disconnessioni, lui mi ha inviato un inutile pdf sul come inserire i filtri adsl, usare l'antivirus, staccare programmi p2p, ecc
Naturalmente gli ho detto che non è sicuramente un problema riconducibile a me, gli ho lasciato il numero di cellulare e mi richiamano in serata.
Se non risolvono per stasera provo a cambiare firmware con uno DGTeam e mi arrangerò come posso :muro:
Ho dato un occhiata al thread linkato ma credo di aver fatto tutto il possibile per ovviare al problema.
Ho notato anche che la connessione cade anche quando ricevo una telefonata (appena sollevo il telefono per rispondere) nonostante io abbia messo filtri a tutti i telefoni/cordless :confused:
Togliendo qualsiasi apparecchio dall'impianto telefonico, compresi i filtri e collegando il router alla presa primaria ottieni gli stessi valori ?
Per inziare verifica che l'impianto sia in parallelo e non in serie.
Gianluca99
18-02-2010, 19:55
Togliendo qualsiasi apparecchio dall'impianto telefonico, compresi i filtri e collegando il router alla presa primaria ottieni gli stessi valori ?
Ho scollegato i telefoni di casa e il margine di rumore sale a 8-9db
qualcosa migliora ma non posso staccare tutti i telefoni ogni volta :mc:
Eppure ho messo tutti i filtri possibili!
Intanto ho scoperto di avere un impianto telefonico in parallelo (alzando 2 ricevitori sento il tono di libero da entrambi)
....però puoi comperare dei filtri decenti
Ho scollegato i telefoni di casa e il margine di rumore sale a 8-9db
qualcosa migliora ma non posso staccare tutti i telefoni ogni volta :mc:
Eppure ho messo tutti i filtri possibili!
Intanto ho scoperto di avere un impianto telefonico in parallelo (alzando 2 ricevitori sento il tono di libero da entrambi)
E' già una bella differenza. Significa che hai o qualche filtro non ben dimensionato o qualcosa all'interno delle prese.
La prossima prova dovrebbe essere staccare l'impianto derivato dalla presa principale e provando così.
Gianluca99
18-02-2010, 20:08
Allora, ho delle prese telefoniche rj11, la casa è abbastanza recente, abito in campagna quindi è probabile che io sia distante dalla centralina.
Mi sono accorto che mentre telefonavo col cordless il margine di rumore è arrivato a 1.1 db...
Dite che allora la colpa è dei filtri? Eppure non sono vecchissimi, li ho comprati da una catena informatica (Trony).
Devo ricomprare dei filtri? Ci sono delle marche migliori?
La prossima prova dovrebbe essere staccare l'impianto derivato dalla presa principale e provando così.
Non sapevo neppure di avere un impianto principale e uno derivato :sofico:
Sicuramente c'è qualche filtro che funziona male.
Non sapevo neppure di avere un impianto principale e uno derivato :sofico:
Hai un presa principale, alla quale arriva la linea dall'esterno. Da quella c'è un impianto derivato che porta a tutte le altre prese.
Gianluca99
19-02-2010, 14:38
Non mi hanno richiamato ma oggi sembra ci sia un cambiamento:
ADSL Link Downstream Upstream
Connection Speed 3104 kbps 320 kbps
Line Attenuation 39.0 db 20.0 db
Noise Margin 20.1 db 16.0 db
Sembra un po' più stabile, a scapito della velocità :fagiano:
Non mi hanno richiamato ma oggi sembra ci sia un cambiamento:
ADSL Link Downstream Upstream
Connection Speed 3104 kbps 320 kbps
Line Attenuation 39.0 db 20.0 db
Noise Margin 20.1 db 16.0 db
Sembra un po' più stabile, a scapito della velocità :fagiano:
Riallineati e posta di nuovo.
Comunque telefonare a loro era l'ultima cosa che dovevi fare. In questo modo se risolvessi i problemi nell'impianto di casa, farti riportare ad un profilo normale è molto difficile.
Il target noise margin lo aumentavi tranquillamente sfruttando il firmware modded per il tuo router.
Mi scuso per l'OT, capito qui in seguito a ripetute disconnessioni negli ultimi giorni :( , io mi titrovo con questi valori:
http://img684.imageshack.us/img684/6994/statx.png (http://img684.imageshack.us/i/statx.png/)
Come vanno interpretati?
Grazie in anicipo! :)
Mi scuso per l'OT, capito qui in seguito a ripetute disconnessioni negli ultimi giorni :( , io mi titrovo con questi valori:
Presi da soli sembrano normali. Devi vedere come variano nel tempo. Usa RouterStats per monitorare i valori..
MaxFrames
19-02-2010, 20:33
Comunque telefonare a loro era l'ultima cosa che dovevi fare. In questo modo se risolvessi i problemi nell'impianto di casa, farti riportare ad un profilo normale è molto difficile.
Io avevo una situazione molto simile, ma la colpa non era del mio impianto. Segnalata al provider, mi hanno abbassato la portante da 8 a 4 mega. Era un periodo che non arrivavo alle 24 ore senza disconnessioni.
Poi i gran temporali, un allagamento, un tratto di cavo in corto, l'intervento della Telecom e da allora la situazione è migliorata al punto che vado avanti anche più di UN MESE senza cadute di portante.
Per cui ovviamente ora rivorrei il profilo da 8 mega: dite che non me lo ridanno più? :cry:
(Notare che io NON avevo chiesto l'abbassamento a 4, avendo il firmware moddato, ma "semplicemente" che USCISSERO e riparassero la linea!!!)
ma "semplicemente" che USCISSERO e riparassero la linea!!!)
La Telecom a meno che tu non abbia la fonia disturbata o interrotta non si muove più. E se hai la fonia disturbata subappaltano il lavoro a ditte esterne. Pensa che l'ultima volta sono stato io a spiegargli che dovevano cambiare coppia sul multicoppia.
Non dico che non ti riporteranno ad 8 Mega, dico che èpiù facile farsi abbassare che farsi alzare.
Presi da soli sembrano normali. Devi vedere come variano nel tempo. Usa RouterStats per monitorare i valori..
Grazie :)
HAZArD01
20-02-2010, 16:11
qualcuno, ammesso che sia fattibile, sa come salvare questo comando "/usr/sbin/dropbear -p 443" in modo permanente sul dispostivo?
PS: nessuno ha un invito valido per il dgt forum?
qualcuno, ammesso che sia fattibile, sa come salvare questo comando "/usr/sbin/dropbear -p 443" in modo permanente sul dispostivo?
Puoi farlo solo ricreandoti l'immagine del firmware.
HAZArD01
20-02-2010, 16:16
Puoi farlo solo ricreandoti l'immagine del firmware.
ecco lo sapevo lo avevo detto! :muro: :cry:
ed è per questo che volevo iscrivermi al forum ufficiale c'è qualcuno che ha l'invito?
Io mi ero iscritto, ma tanto qualsiasi cosa tu gli dica non ti stanno a sentire.
HAZArD01
20-02-2010, 18:39
Io mi ero iscritto, ma tanto qualsiasi cosa tu gli dica non ti stanno a sentire.
vabbè intanto si inizia a studiare mi inviteresti cortesemente?
vabbè intanto si inizia a studiare mi inviteresti cortesemente?
Boh, non so se è ancora attivo il mio account, perché ai tempi non serviva l'invito.
HAZArD01
20-02-2010, 19:21
Boh, non so se è ancora attivo il mio account, perché ai tempi non serviva l'invito.
ma che cavolo viva l'etica dell'open source riferito a STEV-O
pegasolabs
20-02-2010, 19:31
ma che cavolo viva l'etica dell'open source riferito a STEV-O
Non andiamo OT, grazie.
misteroX
24-02-2010, 12:12
Ciao a tutti,
sul sito per il Debrick del DG834GT (http://misterox.altervista.org - sezione utility-download) ho aggiunto l'utility Telsey ricompilata per Windows XP 32bit ed un CFE funzionante utilizzabile per il ripristino del Router DG834GT.
Bovirus ha già testato l'utility ricompilata per WinXP con esito positivo.
Ciao
MisteroX
Come ho già riportato a MiseteroX, l'utility funziona perfettamente sia nella gestioen del backup che nel restore (usando il file di MisteroX del bootloader - vedi dopo perchè ho usato quello).
Nota importante: tutte le utilty JTAG per Briadcomm che ho provato (TJTAG, BRJTAG, Telsey, ALice Decbrick) NON SALVANO il file del CFE (backup) funzionante in un formato utile è già pronto per essere riusato in futuro per il restore.
Questi sono i risultati di un backup di un CFE effettuato con le utility indicate (notare i byte inziali)
CFE TJTAG Byte inziali 78 02 00 10
CFE TJTAG REVINDIAN Byte inziali 10 00 02 78
CFE BRJTAG Byte inziali 10 00 02 78
CFE BRJTAG REVINDIAN Byte inziali 78 02 00 10
CFE TELSEY Byte inziali 78 02 00 10
CFE MisteroX Byte inziali 00 10 78 02
Come vedete nessuno dei file del primo gruppo (backup del CFE) ha i byte inziali nello stesso ordine del CFE di MisteroX, che è L'UNICO FUNZIONANTE per essere usato per il restore di un modem con bootloader briccato.
L'unico sistema per ottenere un file buono per il restore (a parte quello di usare quello di MisteroX a cui va cambiato il Mac address via console seriale). è quello di usare BRJTAG e fare un backup del proprio CFE.
A questo punto usare l'utility byteswap (scaricabile dal sito di MisteroX), e dare il comando
byteswap nome_file_backup_cfe nome_file_buono_restore_cfe -w 2
esempio
byteswap cfe_backup.bin cfe_restore.bin -w 2
E' possibile usare a questo punto il file cfe_restore.bin per ripristinare il bootloader corretto (verificate l'ordine dei byte inziali confrontandoli con la tabella).
MaxFrames
25-02-2010, 12:15
Ottimo, e grazie, finalmente qualcosa torna a muoversi sulla scena di questi router.
E speriamo in sviluppi positivi sul fronte openwrt, mi piacerebbe poter finalmente montare un firmware open source e con il potenziale supporto di una community anziché dover dipendere dalle lune di traverso di un particolare sviluppatore.
misteroX
25-02-2010, 14:18
Ottimo, e grazie, finalmente qualcosa torna a muoversi sulla scena di questi router.
E speriamo in sviluppi positivi sul fronte openwrt, mi piacerebbe poter finalmente montare un firmware open source e con il potenziale supporto di una community anziché dover dipendere dalle lune di traverso di un particolare sviluppatore.
Ciao,
l'openwrt funziona su DG834GT ma manca solo ....per modo di dire ....il supporto ADSL.
Chi vuole può utilizzarlo come semplice router senza connessione adsl.
Ad oggi gli sviluppatori non hanno trovato nessuna soluzione per i router su chipset Broadcom per quanto riguarda la connessione ADSL.
Ciao
MisteroX
Ciao a tutti,
sul sito per il Debrick del DG834GT (http://misterox.altervista.org - sezione utility-download) ho aggiunto l'utility Telsey ricompilata per Windows XP 32bit ed un CFE funzionante utilizzabile per il ripristino del Router DG834GT.
Bovirus ha già testato l'utility ricompilata per WinXP con esito positivo.
Ciao
MisteroX
Come ho già riportato a MiseteroX, l'utility funziona perfettamente sia nella gestioen del backup che nel restore (usando il file di MisteroX del bootloader - vedi dopo perchè ho usato quello).
Nota importante: tutte le utilty JTAG per Briadcomm che ho provato (TJTAG, BRJTAG, Telsey, ALice Decbrick) NON SALVANO il file del CFE (backup) funzionante in un formato utile è già pronto per essere riusato in futuro per il restore.
Questi sono i risultati di un backup di un CFE effettuato con le utility indicate (notare i byte inziali)
CFE TJTAG Byte inziali 78 02 00 10
CFE TJTAG REVINDIAN Byte inziali 10 00 02 78
CFE BRJTAG Byte inziali 10 00 02 78
CFE BRJTAG REVINDIAN Byte inziali 78 02 00 10
CFE TELSEY Byte inziali 78 02 00 10
CFE MisteroX Byte inziali 00 10 78 02
Come vedete nessuno dei file del primo gruppo (backup del CFE) ha i byte inziali nello stesso ordine del CFE di MisteroX, che è L'UNICO FUNZIONANTE per essere usato per il restore di un modem con bootloader briccato.
L'unico sistema per ottenere un file buono per il restore (a parte quello di usare quello di MisteroX a cui va cambiato il Mac address via console seriale). è quello di usare BRJTAG e fare un backup del proprio CFE.
A questo punto usare l'utility byteswap (scaricabile dal sito di MisteroX), e dare il comando
byteswap nome_file_backup_cfe nome_file_buono_restore_cfe -w 2
esempio
byteswap cfe_backup.bin cfe_restore.bin -w 2
E' possibile usare a questo punto il file cfe_restore.bin per ripristinare il bootloader corretto (verificate l'ordine dei byte inziali confrontandoli con la tabella).
grazie ad entrambi per le preziose info
quindi il backup del CFE che avevo fatto a suo tempo e convertito in BIG endian dovrebbe essere OK
http://img502.imageshack.us/img502/2525/bigc.png
Sembrerebbe di sì.
L'importante è ricordarsi di usare TJTAG con l'opzione /swap_endian
CFE TJTAG REVINDIAN Byte inziali 10 00 02 78
o BRJTAG
CFE BRJTAG Byte inziali 10 00 02 78
e quindi usare iil programma byteswap (con -w 2) per ripristinare il corretto ordine dei byte (00 10 78 02).
Nel tuo caso essendo il tuo backup del CFE iniziante con 00 10 78 02 è pronto per il restore.
kuabba82
28-02-2010, 17:36
Intervengo su suggerimento di misterox solo per riportare che grazie al Telsey per XP sono riuscito a sbriccare il router (DG834GT) senza alcun tipo di problema.
misteroX
28-02-2010, 17:55
@ Bovirus,
queste informazioni del CFE le inserirò anche sul sito per il debrick.
Info aggiuntive che trovate anche sul sito per il Debrick:
se si vuole salvare il prprio CFE modo corretto per evitare la jtag è il seguente:
1) Da console telnet digitare quanto segue:
dd if=/dev/mtdblock/2 of=/tmp/cfesave.bin # il risultato è in formato Little Endian
2) copiare il cfesave.bin tramite tftp su di un server con servizio tftp server Windows/Linux
3) da console del router :
tftp -p -r cfesave.bin (Ip del vostro server tftp)
sul server linux convertire il file da Little Endian in Big Endian nel seguente modo:
dd if=cfesave.bin of=CFE.BIN conv=swab
(esiste anche la byteswap per linux)
oppure se vi trovate su windows utlizzare la byteswap come indicato da
Bovirus:
C:\TFTP-Root>byteswap.exe cfesave.bin CFE.bin -w 2
Ciao
MisteroX
Salve ho montato il V1.01.32 - DGTeam Rev. 0743 che a quanto leggo è ritenuto ancora il migliore tra i firm.
Secondo voi ci sono dei Domain Name Server più veloci o più stabili di altri o comunque uno vale l'altro?
Faccio questa domanda perchè come possessore di alice ho altri due conoscenti che hanno alice ma hanno dei Domain Name Server diversi dal mio...
Mario Gilera
02-03-2010, 14:36
Salve ho montato il V1.01.32 - DGTeam Rev. 0743 che a quanto leggo è ritenuto ancora il migliore tra i firm.
Secondo voi ci sono dei Domain Name Server più veloci o più stabili di altri o comunque uno vale l'altro?
Faccio questa domanda perchè come possessore di alice ho altri due conoscenti che hanno alice ma hanno dei Domain Name Server diversi dal mio...
cerca DNSBench.exe e testa
cmq quelli di google
cerca DNSBench.exe e testa
cmq quelli di google
Scusate se proseguo in OT ma vorrei solo questo chiarimento..
quindi c'è differenza di prestazioni tra vari indirizzi Domain Name Server..?
ma questi sono generici e la loro scelta si basa su test personali o appartengono al provider con cui si ha l'abbonamento e quindi obbligati?
solo un commento..dopo essere passato dall ultimo fw ufficiale a quello dgteam sono davvero sbalordito dalle prestazioni del router...non me l aspettavo!! sembra un nuovo router :D
Mario Gilera
04-03-2010, 12:31
Scusate se proseguo in OT ma vorrei solo questo chiarimento..
quindi c'è differenza di prestazioni tra vari indirizzi Domain Name Server..?
se esiste un programma per bencharli (ossia testarne la velocità) evidentemente si :mbe:
ma questi sono generici e la loro scelta si basa su test personali o appartengono al provider con cui si ha l'abbonamento e quindi obbligati?
te testa e troverai quelli migliori per la tua situazione/provider/linea
se esiste un programma per bencharli (ossia testarne la velocità) evidentemente si :mbe:
te testa e troverai quelli migliori per la tua situazione/provider/linea
grazie gentilissimo!
Gente come siamo messi a firmware moddati in uscita per il dg834gt?
io sono ancora fermo a l'unico che mi consente uptime infiniti senza blocchi ovvero -> V1.01.32 - DGTeam Rev. 0743
è uscita proprio oggi una nuova versione!
DG834GT_V1.03.22_DGTeam_1007.zip
Ecco il changelog:
1007: OPENSSL 0.9.8l ADDED (with best cipher support & some code fixes & optimizations);
DDNS UPDATER ADDED (in place of noip/ez-ipupdate, with openssl support & customizable ddns) (Eric Bishop @Gargoyle);
IGMP MULTICAST PROXY ADDED on all brcm models (with self-creating iptables rules);
NET-SNMP AGENT 5.1.2 ADDED (with openssl support, default mibs & some code optimizations);
OPENVPN 2.1.1 ADDED (in place of pluto-openswan, with openssl & lzo 2.03 compression lib support);
BUSYBOX UPDATED TO VERSION 1.16.0 (with vi/awk editors & many other command addictions & optimizations);
LINUX ATM LIBRARIES UPDATED TO VERSION 2.5.1 (with some code optimizations);
BRIDGE-UTILS UPDATED TO VERSION 1.1.4 (with multi bridge support);
PPTP UPDATED TO VERSION 1.72 (with some code optimizations);
QUAGGA ZEBRA UPDATED TO VERSION 0.99.15 (with some code optimizations);
DNRD UPDATED TO VERSION 2.20.3 (with dns reverse-lookup and opendns parental control support on N2000);
DROPBEAR UPDATED TO VERSION 0.52 (with multi binary support dropbear/dropbearkey and some code optimizations);
RP-PPPOE UPDATED TO VERSION 3.10 (with some code optimizations);
UDHCP UPDATED TO VERSION 0.99pre (with udhcpd/udhcpc multibinary support, full ip lease-reservation & some code optimizations);
NAMESCAN ADDED (in place of nbtscan, with better reliability);
FIREWALL 2.0 ADDED (with individual custom chain features & some other code optimizations);
Added tcp syn cookies protection support on Zonked Quokka brcm vanilla kernel;
Added tun/tap module driver on Zonked Quokka brcm vanilla kernel;
Added netfilter multiport support on Zonked Quokka brcm vanilla kernel;
Added enhanced math-code support and some other minor features on Uclibc shared libraries on GT/PN;
Added openssl https support (pem cert+ca key file based) to mini_httpd;
Added openssl support to openntpd client/server;
Added command connection setup instance (possibility of changing connection modes & parameters from console);
Added CoMinMgn & PhyReXt tecnology support options on advantage adsl settings section (023o brcm driver only);
Added full advanced wireless mode section (with mac address wds based in place of old ssid only) on GT/PN;
Added wireless schedule webpage section (with indipendent day-by-day schedule database times);
Added sequential time interval routine check (current & next day) on wireless schedule section (avoiding overlaps & glitches);
Added firewall in-rules port address translation (PAT) section (with possible service selection as source ports);
Added https section on access mode setup section (with PEM key read/post functionality);
Added remote ntp server mode on access mode setup section (possibility of acting as remote ntp server or joining remote pools);
Added remote snmp mode on access mode setup section;
Added separated remote access type for each mode on access mode setup section;
Added discrete remote access ip address list mode (1 to 10) on access mode setup section;
Added tasks & kernel statistics on diagnostic section;
Added netstat's conntrack number statistics on diagnostic section;
Added memory optimization schedule option on wan settings section;
Added pppoe relay option on wan setting section for all models;
Added igmp multicast proxy option on wan settings section (for brcm models);
Added domain nameserver proxy option on wan settings section (for brcm models);
Added tcp conntrack established, tcp syn cookies, arp broadcast-force options on ipsysctl section;
Added unified ddns section with 15 default providers available (12 https ready) and the possibility of adding others;
Added advanced dhcp settings section (with extended dns list up to 4 addresses, dns list over dhcp, lease time options & more);
Added command dhcpd reserve ip list instance (possibility of creating ip list reservation from console);
Added snmp settings section (with community, contact, name, location options & more);
Added vpn settings section (with compression, encryption, connection, remote access filter options & more);
Added dhcp address reservation list radio-table on wake on lan section (with possibility of choosing mac address on-fly);
Added custom setup section (with possibility of creating full user-defined scripts to be run at some router's key events);
Added custom parameters insertion instance on dhcpd, snmp, vpn sections (possibility of adding more desired options);
Added command nvram instance (possibility of treating nvram settings on fly with more flexibility usage);
Added dos-to-unix text conversion capatibility on cgi;
Added firewall conntrack reset instance (possibility of flushing all current conntracks);
Added ita/fre/deu webpage languages on GT;
Added ita/fre/deu QOS section languages on N2000;
Added TR069 support section on V4;
Added custom favicon to web interface;
Added paypal donation button on top webframe;
Added alternative site support mirrors on links webframe;
Fixed rcS startup script (command adsl configure moved up to speed up connection);
Fixed login/passwd username/password maxlength from 64 to 128 chars;
Fixed bug on login (void username admittance);
Fixed bug on mini_httpd (safari POST issue/upgrade compatibility);
Fixed orig bug on crontab (wrong timezone string written on certain settings);
Fixed some internal ipsysctl parameter values (routing size & garbage collector, tw buckets, port range, tcp timeouts);
Fixed bug on cgi (possible seg fault on query parsing);
Fixed bug on cgi (possible query var search stack overflow);
Fixed bug on cgi schedule webpage (POST current time could not be updated on fuse change);
Fixed bug on firewall url-block on NV1/N2000/G models (http_uri module functionality replaced by ipt_string);
Fixed bug on firewall (possible natloopback mark rule missed);
Fixed bug on firewall nat disabled (masquerade rule still present);
Fixed bug on mac address checkout (first byte cannot contain 1);
Removed openswan, ipsec, vlan and some other useless features/modules from Zonked Quokka brcm vanilla kernel;
Removed tcp time wait fast recycle option from ipsysctl section (useless & deprecated);
Removed block site, trust ip list, ntp server list multiple word delete selection due to javascript compatibility reasons;
Removed wizard-related webpages freeing space needed by other features;
Ipsysctl conntrack range values moved to 256 8192;
Ipsysctl tcp established default value moved to 3600 sec;
Ipsysctl voip timeout default value moved to 180 sec;
Ipsysctl timeout min range values moved from 0 to 1 sec to avoid conntrack flushes;
Different adsl physical driver versions splitted one per img firmware;
Language www page dirs splitted one per img firmware freeing space needed by other features;
Orig target-filesystem cleanup removing unused/replaced binaries & webpages (openswan & others);
Code revisions & optimizations on many common used binaries;
Wide code-cleanup on libdgteam.so, command, cgi, rc improving speed & reducing code size & memory usage.
Tuttavia sul sito si legge:
These files cannot be: hosted, mirrored, copied, linked or distributed elsewhere without the explicit permission of DGTeam developers & authors.
Quindi non posso condividere qua il tutto? Posso fare un commento a modo mio a riguardo? :banned:
Di importante cè questa nota:
NOTE: due to image firmware size growing, it should be preferred to use the Recovery Utility or NFTP Unix utility to ensure a reliable upgrade.
All'interno del "pacchetto" si hanno 3 differenti tipi di firmware con 3 differenti versioni del driver adsl. Oltre che divisi per lingue (ITA-ENG-DEU).
Abbiamo la versione del driver adsl 022c , 023b e 023o. Quindi la "o" immagino sia quella più recente...
molto interessante il changelog , lo sto flashando
Life bringer
08-03-2010, 01:47
Mmm chi aggiorna ci dica come va questa nuova versione, il mio spirito avventuriero mi dice di aggiornare ma d'altra parte, va tutto così bene con la build 8xx...
Come non detto, non ho resistito alla tentazione :asd:
Ho aggiornato via interfaccia web ed è andato tutto bene, le novità ci sono e sono tante, ho messo la versione con il driver adsl più recente e ho agganciato leggermente di più in fatto di portante sia in download che in upload (Velocità di connessione 19612 kbps 920 kbps).
Le novità sono parecchie, supporto vpn per dirne una (delle tante)... nell'upgrade va reimpostato il dns dinamico (chi lo usa), visto che è cambiato radicalmente. Che dire si è fatto attendere questo aggiornamento ma promette bene.
Per quanto lo sviluppatore possa essere intrattabile non si può negare che stia facendo un lavoro sopraffino, tutto genio e sregolatezza, penso che dei ringraziamenti siano dovuti, nonostante l'età del router se la cava ancora bene ed è anche grazie a lui :)
hai messso quello con versione adsl 023o giusto?
EDIT:messa anchio questa versione tranquillamente via interfaccia web
Potato Head
08-03-2010, 09:48
Salve, ho visto che è uscita la versione DGTeam 1007, meglio questa o la 0743?
dato che devo passare dal FW originale per la prima volta, mi consigliate di usare l'interfaccia per l'upload o qualche utility?
Dimenticavo parlo di un gt
Grazie
Salve, ho visto che è uscita la versione DGTeam 1007, meglio questa o la 0743?
dato che devo passare dal FW originale per la prima volta, mi consigliate di usare l'interfaccia per l'upload o qualche utility?
Dimenticavo parlo di un gt
Grazie
io andrei direttamente su quest ultima versione (e ultima versione driver adsl). Visto la grande quantità di aggiornamenti inseriti e di bugfix.
Se noti problemi puoi sempre tornare indietro.
Io ho questa nuova versione da stamani e non ho notato alcun problema.
Chiaramente con il tempo si valuterà meglio,ma l'unico dubbio che mi rimane è il perchè non si possa condividere direttamente il firmware anche qua visto che è proprio l autore del firmware ad aver iniziato il thread!
Life bringer
08-03-2010, 13:23
Sinceramente non vedo che problema ci sia, Stev-O fornisce un buon numero di mirror da cui scaricarlo...
il problema è che lo puoi solo scaricare dal suo sito.
Il quale solo temporaneamente ha aperto le iscrizioni,per il resto è un sito chiuso.
Il che vuol dire che tutti gli altri non possono averlo.
Comunque se è questo che vuole..
Per il resto voi come vi trovate?
ma i link sono pubblici! come lo son sempre stati per le release ufficiali che io sappia: pur non essendo registrato sul forum DGTeam, ho sempre scaricato dal sito hostato su ilbello...
non vedo il problema, come già stato detto prima..
semplicemente l'autore non vuole che venga uploadato altrove, cosa che in fin dei conti può essere condivisibile!
littlemau
08-03-2010, 16:24
PAT (Port Address Translation) in-rules (possibility of redirecting external connections from a source port range to a different destination one);
:eek:
Caspita...forse forse è la volta che faccio il salto dalla 743...
Complimenti Stev-O. :mano:
caurusapulus
08-03-2010, 16:36
:eek:
Caspita...forse forse è la volta che faccio il salto dalla 743...
Complimenti Stev-O. :mano:
:eek:
In effetti sta feature è molto interessante.
No scusate ma quanto scritto sul sito è estremamente chiaro:
These files cannot be: hosted, mirrored, copied, linked or distributed elsewhere without the explicit permission of DGTeam developers & authors.
Per incollare i links/files o qualunque altra cosa bisogna prima chiedere il permesso all'autore.
Che poi uno abbia il link e lo utilizzi è un altro discorso, mi riferisco al fatto che non si può pubblicare un link (nuovo o quelli "ufficiali")senza un consenso diretto dell'autore
Provato anche questo, ma il segnale wireless non arriva al pc che ho al piano di sotto.
V1.01.32 - DGTeam Rev. 0743 è l'unico che in questo senso mi garantisce copertura...
Qualcuno sa il perché accade questo?
Alessio.16390
08-03-2010, 17:51
Aggiornato via Web da V1.02.16 - DGTeam Rev. 0848 a DG834GT_V1.03.22_DGTeam_1007_ita_adsldrv023o.img (Con Opera, mai avuto problemi nei precedenti update)
E purtroppo non credo abbia concluso il processo di update.
E' rimasto per circa 30minuti a lampeggiare led Power e led Test, La barra di progresso dell'interfaccia web aveva finito da un pezzo, ed avevo Impossibile visualizzare la pagina. Ho quindi deciso di rimuovere la corrente, sempre pregando.
Ma il modem è rimasto brickato, no telnet, no ssh, no httpd, non risponde al ping.
Tasto Power e Test ad intermittenza.
Pulsante reset nada.
Provo con la recovery.
Ciao.
misteroX
08-03-2010, 18:17
....
Tasto Power e Test ad intermittenza.
Pulsante reset nada.
Provo con la recovery.
Ciao.
Non disperare con la recovery dovrebbe andare senza problemi perchè il router è in stato di idle in attesa di firmware.
Questo è uno dei casi in cui non ha scritto bene il firmware nella flash ma non ha danneggiato il CFE (bios).
Ciao
MisteroX
:eek:
Caspita...forse forse è la volta che faccio il salto dalla 743...
Complimenti Stev-O. :mano:
:D
il pat è davvero una new entry golosa
non da meno il WDS (che sto testando in questo momento)
e che dire della pianificazione wifi diversificata per ogni singolo giorno della settimana :eek:
la VPN
SNMP
gestione personalizzata di Script
Alessio.16390
08-03-2010, 18:22
Non disperare con la recovery dovrebbe andare senza problemi perchè il router è in stato di idle in attesa di firmware.
Questo è uno dei casi in cui non ha scritto bene il firmware nella flash.
Ciao
MisteroX
Fatto!
Come Firmware nella cartella della Recovery ho inserito : 1.03.22 NETGEAR.
Resuscitato. Ora si accende, il DHCP assegna l'indirizzo al PC, la connessione si allinea, e naviga.
Però.. : Non va l'interfaccia web! Firmware originale.
Ed ora come cambio le impo? :sofico:
Provato tasto reset, nisba :D
misteroX
08-03-2010, 18:24
Fatto!
Come Firmware nella cartella della Recovery ho inserito : 1.03.22 NETGEAR.
Resuscitato. Ora si accende, il DHCP assegna l'indirizzo al PC, la connessione si allinea, e naviga.
Però.. : Non va l'interfaccia web! Firmware originale.
Ed ora come cambio le impo? :sofico:
Provato tasto reset, nisba :D
Prova con un reset della cache del browser e poi un reset del router.
Altrimenti cambia le impostazioni tramite console telnet !!!
Ciao
MisteroX
Alessio.16390
08-03-2010, 18:31
Prova con un reset della cache del browser e poi un reset del router.
Altrimenti cambia le impostazioni tramite console telnet !!!
Ciao
MisteroX
Non è la cache del browser :(
Reset del router nada, già provato e riprovato.
Telnet nel FW originale non è ON di defa.
In genere eseguivo http://192.168.0.1/setup.cgi?todo=debug
per abilitarlo, quando utilizzavo il FW originale.
ma ATM l'httpd è off-limits nel mio router :cry:
Sono OT qui. Scusate, mi sposto dillà :stordita:
provato il WDS ...purtroppo non va
con il firm italiano non accetta i settaggi da manger web, dopo l'applica rimane settato sempre su point to point
col firm inglese la gui funziona , ma i due router non comunicano
ne in repaeter ne in bridge
c'è anche qualcosa di invertito , la wifi smette l'associazione in modalità repeater mentre è visibile in bridge
misteroX
08-03-2010, 19:36
Non è la cache del browser :(
Reset del router nada, già provato e riprovato.
Guarda per caso che classe di ip ti ha rilasciato... potrebbe anche essere diverso dal solito 192.168.0.1 magari è 192.168.1.1
Ciao
Misterox
Potato Head
08-03-2010, 21:08
Grazie delle info.
Ho appena preso un gt usato dopo la morte prematura del mio linksys a causa di mancanza di corrente durante il flash..
Quindi aspetto ancora un po' le vs opinioni poi in un giorno propizio farò il flash.
Quale versione avete messo, ita drv023b o drv023o?
PS. Non esiste un tucco per implementare il Wake on internet senza flashare, vero?
MaxFrames
08-03-2010, 22:14
Flashato via web, è andata liscia.
Allora: quando ci vuole ci vuole, GRAZIE a Stev-O, nel caso che legga.
Intanto per il fatto in sé, e poi perché ci sono un sacco di funzioni che sulla carta mi fanno venire l'acquolina in bocca; ci giocherò un po' nei prossimi giorni.
Chissà che non abbia pensato al sottoscritto bandito quando ha migliorato la parte wake on lan... :D
Su altre cose sa come la penso, ma c'è poco da fare, è bravo.
Ciao
Messo adesso, spettacolo puro :sofico:
Complimenti al genio, seppur sregolato :cool:
bracco_baldo
09-03-2010, 10:46
ragazzi mi potete indicare quale versione del firmware devo scaricare? sono arrivato qui dal topic ufficiale e son curioso di vedere le funzionalità aggiunte per questo router
io ho l'ultimo firmware ufficiale, che purtroppo è inglese, vorrei mettere questo dato che è in italiano ed offre anche più funzionalità, potrò poi tornare indietro se lo reputo troppo complicato?
le funzioni base rimangono inalterate?
ragazzi mi potete indicare quale versione del firmware devo scaricare? sono arrivato qui dal topic ufficiale e son curioso di vedere le funzionalità aggiunte per questo router
io ho l'ultimo firmware ufficiale, che purtroppo è inglese, vorrei mettere questo dato che è in italiano ed offre anche più funzionalità, potrò poi tornare indietro se lo reputo troppo complicato?
le funzioni base rimangono inalterate?
l ultima versione la puoi scaricare (dopo esserti registrato), dal sito ufficiale che trovi qua
http://dgteam.ilbello.com/index.php
in ogni caso potrai sempre tornare indietro e mettere un qualunque altro firmware!
bracco_baldo
09-03-2010, 11:48
unix recovery utility's name ragazzi? :mc:
l ultima versione la puoi scaricare (dopo esserti registrato)
è un inesattezza!!
dalla pagina principale del sito
c'è il link diretto ai firmware per DG834GT
che porta qui: http://dgteam.ilbello.com/index.php?pid=5
e poi tutti i mirror liberamente accessibili!
non serve registrarsi!! :)
bracco_baldo
09-03-2010, 12:16
è un inesattezza!!
dalla pagina principale del sito
c'è il link diretto ai firmware per DG834GT
che porta qui: http://dgteam.ilbello.com/index.php?pid=5
e poi tutti i mirror liberamente accessibili!
non serve registrarsi!! :)
quindi vado sul sicuro che clickando uno di quei mirror mi da l'ultima release in italiano?
quindi vado sul sicuro che clickando uno di quei mirror mi da l'ultima release in italiano?
a dire il vero è un pacchetto con i singoli firmware uno per ogni lingua, suddivisi in base al driver ADSL implementato..
ma a volte provare a veder da soli o leggere il sito ufficiale non è più veloce che chiedere qui sul forum?? :sofico:
Life bringer
09-03-2010, 13:16
Poi si aveva da ridire perchè Stev-O rispondeva a tono a certe domande o a chi dava informazioni errate. :asd:
bracco_baldo
09-03-2010, 14:57
al forum non riesco a registrarmi perchè non so rispondere alle 2 domande quindi mi sarebbe venuto un pò difficile informarmi prima di venire a chiedere qui...
random566
09-03-2010, 15:31
al forum non riesco a registrarmi perchè non so rispondere alle 2 domande quindi mi sarebbe venuto un pò difficile informarmi prima di venire a chiedere qui...
non puoi registrarti al forum dgteam, a meno che qualcuno già iscritto non ti inviti
bracco_baldo
09-03-2010, 15:36
peggio ancora, quindi qui qualcuno sta decisamente delirando :confused:
littlemau
09-03-2010, 15:52
non puoi registrarti al forum dgteam, a meno che qualcuno già iscritto non ti inviti
Le registrazioni sono di nuovo libere.
peggio ancora, quindi qui qualcuno sta decisamente delirando :confused:
Non direi. Come ti hanno già spiegato è tutto accessibile.
Le due domande non sono "vincolanti". ;)
gg al firmware... aggancio 8128 di portante.. mai presi prima, fino a oggi agganciavo 7.6 mega alle 16 del pomeriggio. pingo anche qualche ms in meno sul maya. godo :sofico:
Ma son state tolte dal download le vecchie versioni del firmware?
EDIT: mi rispondo da solo, ho letto solo adesso questo: Please IGNORE older DGTeam releases not more available on these official repositories: they are LEGACY and DEPRECATED.
bracco_baldo
09-03-2010, 16:57
gg al firmware... aggancio 8128 di portante.. mai presi prima, fino a oggi agganciavo 7.6 mega alle 16 del pomeriggio. pingo anche qualche ms in meno sul maya. godo :sofico:
dubito fortemente che il ping possa migliorare con l'update del firmware...
al forum non riesco a registrarmi perchè non so rispondere alle 2 domande quindi mi sarebbe venuto un pò difficile informarmi prima di venire a chiedere qui...
caro utente, ripeto per l'ennesima volta, il forum di certo non è la HOME PAGE del sito...
e i forum guarda caso si posson scaricare direttamente dalla home page!
non capisco la necessità di iscriversi al forum per voler scaricare i firmware...
bracco_baldo
09-03-2010, 20:50
caro utente, ripeto per l'ennesima volta, il forum di certo non è la HOME PAGE del sito...
e i forum guarda caso si posson scaricare direttamente dalla home page!
non capisco la necessità di iscriversi al forum per voler scaricare i firmware...
mi hanno detto, per scaricare devi registrarti, e m'hanno dato il link, essendo nel topic ufficiale di questa cosa mi sono fidato, sai com'è
mi sembrava paradossale essere più informato io di chi bazzica in sto thread da mesi
mi hanno detto, per scaricare devi registrarti, e m'hanno dato il link, essendo nel topic ufficiale di questa cosa mi sono fidato, sai com'è
mi sembrava paradossale essere più informato io di chi bazzica in sto thread da mesi
chissà però come mai sei l'ennesimo utente di questo forum che pur essendo questa una GUIDA UFFICIALE non legge il primo post, dove guarda caso c'è un link che punta direttamente alla home page del sito DGTeam...
quello che un pò mi ha colpito è che son due giorni che continui a postare qui la medesima richiesta denotando di non aver nemmeno perso 30 secondi a guardare la home page ufficiale del sito dello sviluppatore http://dgteam.ilbello.com/
dove compare bella grossa, in posizione evidente in alto, la scritta DOWNLOAD che porta esattamente alla sezione che era di tuo interesse! :rolleyes:
cmq ora che hai chiarito i tuoi dubbi e tutti noi appreso che ci si può iscrivere liberamente al forum del DGTeam, siam tutti più felici! :)
Saluti e sopratutto buon test di questo nuovo firmware! :)
bracco_baldo
09-03-2010, 21:20
più che altro sono rimasto shockato quando ho scoperto che nella home page c'era un tasto grosso come una casa con scritto download
io l'home non l'ho manco vista perchè mi hanno linkato il forum e sono andato a botta sicura li, ma se fossi passato dalla home non avrei mai tralasciato un dettaglio simile, colpa di chi mi ha dato il link :asd:
ho chiesto perchè mi aspettavo un link diretto al file magari, se facevo da solo andando in prima pagina e poi nella home page mi evitavo di aspettare i vari delay x le varie risposte inutili che sono arrivate + battibecchi vari...
fidarsi è bene non fidarsi è meglio
mi hanno detto, per scaricare devi registrarti, e m'hanno dato il link, essendo nel topic ufficiale di questa cosa mi sono fidato, sai com'è
mi sembrava paradossale essere più informato io di chi bazzica in sto thread da mesi
Immagino ti riferisca a me visto che il link te l ho passato io. Cioè ti ho aiutato io per primo.
Bè tanto informato non mi sembri , visto che da un sito (che non conoscevi) non sei riuscito a trovare il tasto download.
Poi sinceramente,venire a rompere dopo che uno ti ha aiutato non mi sembra molto piacevole visto che non sono pagato e che quella volta potevo tranquillamente ignorarti.
Inoltre aggiungo che see per ora, il download non richiede registrazione meglio così.
Non vedo il motivo di tanta "superiorità"
MaxFrames
10-03-2010, 08:15
Ragazzi, forse per festeggiare il nuovo firmware, stamattina trovo il margine in downstream a 17 dB, quando ero ormai abituato agli 8 dB! :)
Mi sa che davvero devo chiedere che mi levino la limitazione a 4 mega, anche perché già il vecchio firmware se la cavava bene con i settaggi fini, questo promette anche meglio essendoci nuovi parametri da provare.
Per ora ho settato l'accesso https e la vpn, anche se quest'ultima ancora non ho avuto modo di provarla.
Chiedo solo una conferma su un fatto minore: anche a voi mancano le pagine di istruzioni per "Impostazioni avanzate DHCP" e "Impostazioni personalizzate"? Non che sia un problema, ma per curiosità.
Ma il nuovo firmware ci sarà per la versione G ?
bracco_baldo
10-03-2010, 10:38
se vi chiedo una cosa mi mandata a cagare?
Non facevi prima a chiederla? Che post è il tuo?
bracco_baldo
10-03-2010, 10:43
Non facevi prima a chiederla? Che post è il tuo?
li ho appena fatti incazzare tutti magari se chiedevo mi mandavano a cagare
volevo sapere se per aggiungere i servizi da mettere poi nelle regole firewall devo usare il menù Servizi oppure Servizi ALG, e poi vedo anche che c'è un menù Regole PAT quando io normalmente userei il Regole normale...
a destra nel menù non spiega le differenze, forse chiedo troppo io :asd:
del PAT lo spiega ma non capisco bene quale differenza ci sia dalle Regole normali
caurusapulus
10-03-2010, 10:47
Servizi ;)
littlemau
10-03-2010, 12:06
del PAT lo spiega ma non capisco bene quale differenza ci sia dalle Regole normali
Se vuoi farti una cultura su NAT, PAT ecc... [Guida] NAT, PAT, DMZ, DHCP, Firewalling, Public servers: explained! (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1260123)
MaxFrames
10-03-2010, 13:24
Ragazzi, ho appena collaudato la VPN, e funziona alla grande... SPETTACOLO! :)
Ma il nuovo firmware ci sarà per la versione G ?
purtroppo mio caro chuck ecco cosa scrive a proposito Steve-0:
The next one asking for firmware upgrade will be FIRED without crossing the start Grin
Penso per qualche motivo tecnico. Ad esempio per avere la possibilità di definire script utente serve sicuramente una partizione scrivibile. Cosa che sul G non mi sembra che ci sia. O almeno non è abilitata.
Emanuele86
10-03-2010, 15:35
la versione 023o è quella con l'ultimo driver adsl?
la versione 023o è quella con l'ultimo driver adsl?
sì esatto
MaxFrames
10-03-2010, 22:41
Come ho scritto qualche post fa, anche a me manca la pagina del manuale per le impostazioni avanzate DHCP, ma ora mi sono accorto che effettivamente non tiene i settaggi dei DNS avanzati, o meglio ne avevo aggiunti 2 per un totale di 4, ma vedo che ci sono ancora i 2 originali (quelli impostati nei settaggi di base).
littlemau
11-03-2010, 08:58
Problema riscontrato anche da altri utenti nel forum del DGTeam.
Hai flashato con il tool da interfaccia web?
Emanuele86
11-03-2010, 10:27
Problema riscontrato anche da altri utenti nel forum del DGTeam.
Hai flashato con il tool da interfaccia web?
ancora non ho flashato, come consigli di installare il nuovo firmware in modo da non avere i problemi segnalati??
MaxFrames
11-03-2010, 10:39
Problema riscontrato anche da altri utenti nel forum del DGTeam.
Hai flashato con il tool da interfaccia web?
Sì. Che sia lì il problema, dici? Quelli che hanno avuto questo problema avevano tutti flashato da web? Riflasho con la Recovery Utility? O magari basta reimpostare i settaggi da capo?
littlemau
11-03-2010, 11:15
ancora non ho flashato, come consigli di installare il nuovo firmware in modo da non avere i problemi segnalati??
Com'è consigliato dalle note di accompagnamento del download dal sito ufficiale DGTeam : il flash da interfaccia web, causa le dimensioni del firmware accresciutesi per le novità introdotte, non è il più consigliato (il buon esito, a quanto pare, non è sempre scontato). Esiste un programmino unix, utilizzabile da windows grazie agli strumenti messi a disposizione dal team stesso, che viene caldamente suggerito.
littlemau
11-03-2010, 11:19
Non trovo nulla a riguardo sul forum DGTeam...
L'utente lorenzone92 ha le stesse problematiche di MaxFrames con le impostazioni DHCP. E Stev-O suggerisce che possa essere dovuto alla modalità di aggiornamento firmware (sez in italiano).
littlemau
11-03-2010, 11:35
Beh, dubito che molti di noi riuscirebbero anche solo a comprenderle, le motivazioni tecniche. Non viene prospettata solo l'utility progettata da un utente, pur ritenuta la più valida. E' possibile flashare anche tramite la classica recovery utility della netgear (con le limitazioni del caso: xp 32 bit...).
A mio avviso, vista l'impossibilità di poter autonomamente risolvere problematiche simili, vista la mancanza di controindicazioni a flashare liberamente il firmware con le varie metodiche e prima di imputare al firmware stesso la problematica, proverei con le metodiche ritenute più consone.
misteroX
11-03-2010, 11:46
Com'è consigliato dalle note di accompagnamento del download dal sito ufficiale DGTeam : il flash da interfaccia web, causa le dimensioni del firmware accresciutesi per le novità introdotte, non è il più consigliato (il buon esito, a quanto pare, non è sempre scontato). Esiste un programmino unix, utilizzabile da windows grazie agli strumenti messi a disposizione dal team stesso, che viene caldamente suggerito.
Ciao littlemau volevo fare solo una precisazione :
il programmino di recovery "nftp" non è utilizzabile sotto windows XP/altro ma si deve creare una pen usb boot con linux e copiare l'utility nftp oppure usare un S.O. Linux direttamente : (qui il sorgente http://wilmer.gaast.net/834root/wiki e lo trovi anche sul sito di openwrt).
Infine si può effettuare il ripristino tramite console linux come indicato sul sito del dgteam in home page.
Il prog. nftp è per ambiente LINUX e non per Windows.
Per Windows resta solo la Recovery utility di Netgear.
Personalmente non ho avuto tempo di testarlo.
Ciao
MisteroX
MaxFrames
11-03-2010, 12:03
Sottoscrivo... a qualcuno funziona tutto, avendo flashato con i metodi consigliati? Fateci sapere. :)
littlemau
11-03-2010, 12:18
Ciao littlemau volevo fare solo una precisazione :
il programmino di recovery "nftp" non è utilizzabile sotto windows XP/altro ma si deve creare una pen usb boot con linux e copiare l'utility nftp oppure usare un S.O. Linux direttamente ...[CUT]...
Il prog. nftp è per ambiente LINUX e non per Windows.
Per Windows resta solo la Recovery utility di Netgear.
...
La precisazione mi sembra opportuna. Mi rendo conto ora che la mia risposta "stringata" non ha reso il concetto.
Quando dico...
...[CUT]... Esiste un programmino unix, utilizzabile da windows grazie agli strumenti messi a disposizione dal team stesso, che viene caldamente suggerito.
...intendo dire che, anche per coloro che hanno solamente un sistema windows, il DGTeam ha predisposto strumenti (sistema linux bootabile da pennetta USB + utility NFTP) adatti a poter effettuare il flash con il sistema ritenuto più idoneo.
In altre parole: ho solo windows? Si. Posso flashare con l'utility NFTP senza dover "installare" un sistema linux sul mio PC? Si. ;)
Appunto, io con Seven non posso flashare in altra maniera. ...
Vedi sopra. ;)
Non per essere ripetitivo, ma... Qualcuno può darmi testimonianza che la paginata in questione funziona correttamente?
scusate mi sono un attimo perso,dove si trova esattamente questa pagina? Almeno provo a vedere
MaxFrames
11-03-2010, 17:34
"Impostazioni avanzate DHCP".
Quel che interessa sapere è se questa pagina funziona (= mantiene i settaggi di tutti e 4 i DNS se riempiti, e mostra le istruzioni nel box blu a destra) a chi ha fatto l'upgrade via recovery utility o via puppylinux.
E gia' che ci siamo chiedo agli stessi se salvando le impostazioni in un file di testo compaiono tutte le sezioni configurabili, in particolare sotto la voce VPN. A me no.
Con questi dati, riflasheremo a mente piu' serena :)
io ho messo l'inglese che l'italiano mi scazzava i settaggi WDS
poi provo a flashare il tutto da linux
qualcuno intanto ha fatto qualche prova col WDS?
per quanto mi riguarda è tutto negativo :(
"Impostazioni avanzate DHCP".
Quel che interessa sapere è se questa pagina funziona (= mantiene i settaggi di tutti e 4 i DNS se riempiti, e mostra le istruzioni nel box blu a destra) a chi ha fatto l'upgrade via recovery utility o via puppylinux.
E gia' che ci siamo chiedo agli stessi se salvando le impostazioni in un file di testo compaiono tutte le sezioni configurabili, in particolare sotto la voce VPN. A me no.
Con questi dati, riflasheremo a mente piu' serena :)
allora la pagina mi funziona,nel senso che vedo le istruzioni nel box a destra.Ho modificato i DNS cambiandoli e me li ha mantenuti,oramai da diversi giorni.
Non so come provare gli settaggi,visto che non saprei cosa aggiungere.
(io ho fatto l upgrade tramite interfaccia web).
Se posso essere utile in qualche altro modo,dite pure!
Ah è già la seconda volta in questi giorni che mi compare l avviso che la rete è passata da 100 - 10mb. Ed è la scheda di rete dove è attaccato il netgear.
Prima sinceramente non mi era mai successo. :confused:
Anchio come Herbert flashato via web e nessun problema
MaxFrames
12-03-2010, 00:08
Allora, ho appena finito un'odissea, e purtroppo non e' andata bene.
Ho riflashato con la recovery utility sotto windows xp 32 bit (usando il netbook, perche' non mi riconosceva la scheda di rete del fisso), tutto bene.
Ho subito constatato che non era cambiato nulla rispetto a prima, quindi ho anche resettato i settaggi e rimessi dentro a mano (ecco l'odissea).
Non e' cambiato nulla, mancano le pagine di help e non si possono aggiungere i dns 3 e 4, il resto tutto ok come prima.
A questo punto chiedo all'utente precedente se il suo fw e' inglese o italiano (il mio italiano), perche' altre differenze possibili non ne vedo.
Il mio è in italiano con gli ultimi driver adsl
nickthird
12-03-2010, 08:28
Ho flashato la versione DgTeam 1007 usando Internet Explorer e non Firefox (da windows xp). Ho utilizzato la versione inglese con i driver 23o. Ho fatto l'aggiornamento utilizzando il wireless (il peggior sistema per aggiornare!) ed è filato tutto liscio. I settaggi sono stati rimessi tutti manualmente previo reset del router. I pannelli sulla destra sono tutti visibili e i DNS aggiuntivi funzionano bene, però occorre cliccare "apply" nella casella stessa dei DNS e non in fondo alla pagina, se si clicca "apply" in fondo alla pagina, i DNS aggiuntivi non vengono mantenuti.
Spero di essere stato d'aiuto
MaxFrames
12-03-2010, 09:12
i DNS aggiuntivi funzionano bene, però occorre cliccare "apply" nella casella stessa dei DNS e non in fondo alla pagina, se si clicca "apply" in fondo alla pagina, i DNS aggiuntivi non vengono mantenuti.
Nel mio caso invece no.
A questo punto è chiaro che c'è DG834GT e DG834GT, su alcuni funziona tutto a prescindere dalla lingua del firmware, e su altri no (ma a non funzionare pare siano sempre le stesse due cose, cioè mancanza di due pagine di guida e non funzionamento dei DNS aggiuntivi).
A quanto pare la modalità di aggiornamento è ininfluente, fermo restando che se è consigliata la procedura non-web un motivo c'è, ma direi che se via web è andata liscia non ci sia motivo di pensare, a questo punto, che qualcosa possa essere ancora storto "sotto il cofano".
Per me è un mistero, ma visto che non uso WDS e che il resto funziona molto bene, sono soddisfatto così. Se qualcuno però risolve il mistero sarò curioso di leggerlo.
@Herbert
L'avviso del passaggio da 100mbit a 10mbit potrebbe essere il preludio di problemi nel router relativi ai condensatori TEAPO. Se ne è gia parlato in questo thread.
Dovresti verificare aprendo il modem lo stato dei condensatori.
Nel mio caso i TEAPO erano di colore verde. Verifica la sommità dei condensatori se è gonfia. Nel dubbio sostituiscili con altri condensatori 105C LOW ESR dello stesso valore.
misteroX
12-03-2010, 10:58
Ciao a tutti,
appunto riguardo l'utility nftp per il router DG834GT :
ieri sera ho fatto alcuni test con l'utility nftp rilasciata dal DGTeam su varie distribuzioni (Fedora, Puppylinux, Ubuntu) ed ogni volta l'errore comune riportato era :
"Could not find "magic hardware header" in this image."
(Non ho idea da cosa dipende perchè non sono uno sviluppatore)
Così ho fatto un pò di ricerche con San Google ed alla fine ho trovato il seguente forum :
http://forum.kitz.co.uk/index.php/topic,5842.15.html
dove hanno fatto una piccola modifica al file sorgente del file nftp.2.c dell'openwrt.
Ho ricompilato il nuovo nftp quindi sono riuscito ad inviare il firmware sia di vecchie versioni che nuove versioni di firmware nonchè gli orginali netgear.
In questo caso anche se riporta l'errore basta premere enter e continuare quindi l'utility scrive il firmware nella flash del router:
root@Fedora:/netgear/nftp/nftp_new# ./nftp_new -u eth0 DG834GT_V1.03.22_DGTeam_1007_ita_adsldrv023o.img
Sending frame on eth0 (0:xx:xx:xx:xx:xx)
Found a router at 0:xx:xx:xx:xx:xx
Router is a DG834GT
Current version is 1210
Max upgrade size is 36 kb
Could not find "magic hardware header" in this image.
Uploading this is not recommended but press Enter if you wish to continue.
Erasing flash, this will take around ten seconds...
Upgrading: 3661824/3661824 bytes
Upload completed, will now verify:
Verifying: 3661824/3661824 bytes
Firmware updated/verified successfully!
root@Fedora:/netgear/nftp/nftp_new#
Al reboot automatico del router tutto a posto.
Nota:
Il driver A2pB023o.d20e era già presente sin dal firmware 841 del DGTeam (leggere vecchi change log).
Ad ogni modo non si può che fare i complimenti per le novità incluse nel nuovo firmware del DGTeam.
Ciao
MisteroX
MaxFrames
12-03-2010, 15:00
Comunque le pagine di help che a me e ad alcuni altri non vengono visualizzate sono presenti all'interno del router, come è possibile verificare accedendo via telnet o ssh (sono le pagine h_adv_dhcp.htm e h_custom.htm nella cartella della lingua scelta, nel mio caso /www.ita
Il file /etc/udhcpd.conf contiene solo due righe "option DNS", con i due DNS impostati nella finestra "Impostazioni di base" (quelli che compaiono anche in resolv.conf).
Blue Angel
12-03-2010, 15:12
Upgrade eseguito sia con utility netgear sia usando l'nftp modificato di misteroX con puppy su chiavetta usb. (In quest'utlimo caso nessun messaggio "Could not find "magic hardware header" in this image"). Reset al termine della procedura di aggiornamento. Il firmware è quello italiano. In entrambi i casi l'help dei dns aggiuntivi e la memorizzazione degli stessi non funziona.
MaxFrames
12-03-2010, 15:50
Ho provato anche a riavviare il demone uDHCP con i settaggi modificati (aggiunti due "option DNS"), ma non so se li abbia applicati o meno, quel che è certo è che nell'interfaccia web non compaiono i DNS aggiuntivi e dopo il riavvio del router il file di configurazione di uDHCP torna come prima.
misteroX
12-03-2010, 15:57
Upgrade eseguito sia con utility netgear sia usando l'nftp modificato di misteroX con puppy su chiavetta usb. (In quest'utlimo caso nessun messaggio "Could not find "magic hardware header" in this image"). Reset al termine della procedura di aggiornamento. Il firmware è quello italiano. In entrambi i casi l'help dei dns aggiuntivi e la memorizzazione degli stessi non funziona.
Ciao,
l' nftp rilasciato dal DGTeam sei riuscito a farlo funzionare ?
Ciao
MisteroX
@Herbert
L'avviso del passaggio da 100mbit a 10mbit potrebbe essere il preludio di problemi nel router relativi ai condensatori TEAPO. Se ne è gia parlato in questo thread.
Dovresti verificare aprendo il modem lo stato dei condensatori.
Nel mio caso i TEAPO erano di colore verde. Verifica la sommità dei condensatori se è gonfia. Nel dubbio sostituiscili con altri condensatori 105C LOW ESR dello stesso valore.
Ti ringrazio anche se non ho la minima idea di come sostituire dei condensatori :muro:
caurusapulus
12-03-2010, 17:17
Appena messo anche io la 1007 ITA.
Vediamo di metterci su le mani seriamente :cool:
PS: update da web browser (mozilla) tutto ok
Prima di flashare ho resettato il router a default e adesso va tutto a razzo.(prima senza reset mi si piantava dopo qualche ora). wifi migliorato mi da connessione buona in zone dove prima dava scarsa, aggancio portante piena quello che prima non capitava, per adesso una cannonata :D
Ti ringrazio anche se non ho la minima idea di come sostituire dei condensatori :muro:
Tieni presente che non è un lavoro complicato.
Bisognerebbe per lo meno aperire il router (serve una chiave Torxen).
Se non riesci, tienimi presente che posso provare a fare quel lavoro.
Ti dovesse servire mandami un PVT e ci mettiamo d'accordo.
Se dovesse presentarsio ancora il problam 10Mbit, ti consiglio di non continuare ad usarlo. Potrebbe danneggiarsi del tutto.
Se riesci a procurarti temporaneamentr un'altro router posso sostituiti i condensatori.
Blue Angel
12-03-2010, 18:39
Ciao,
l' nftp rilasciato dal DGTeam sei riuscito a farlo funzionare ?
Ciao
MisteroX
Provato ora, sempre da puppy su usb, e funziona anche quello rilasciato dal DGTeam. Il risultato è però lo stesso: impostazioni avanzate dhcp non funzionanti. Per la cronaca partivo già da una installazione precedente dello stesso firmware (nelle schermate nftp la voce "Current version" era 1316), ho usato quello italiano col driver 23o, reset prima e dopo l'aggiornamento.
Scusate se mi uppo ma la cosa per me sta diventando un mistero...
Provato anche questo, ma il segnale wireless non arriva al pc che ho al piano di sotto.
V1.01.32 - DGTeam Rev. 0743 è l'unico che in questo senso mi garantisce copertura...
Qualcuno sa il perché accade questo?
misteroX
12-03-2010, 18:55
Provato ora, sempre da puppy su usb, e funziona anche quello rilasciato dal DGTeam. Il risultato è però lo stesso: impostazioni avanzate dhcp non funzionanti. Per la cronaca partivo già da una installazione precedente dello stesso firmware (nelle schermate nftp la voce "Current version" era 1316), ho usato quello italiano col driver 23o, reset prima e dopo l'aggiornamento.
Probabilmente sarà un problema legato al tipo di hardware (schede di rete) !!!
Farò qualche altra prova per capire come mai a me non funziona quello rilasciato dal DGTteam.
Mi puoi dire che scheda di rete usi ?
Grazie.
Ciao
MisteroX
Blue Angel
12-03-2010, 21:00
Mi puoi dire che scheda di rete usi ?
Grazie.
Ciao
MisteroX
NVIDIA nForce networking controller.
Prego!
misteroX
13-03-2010, 00:17
Probabilmente sarà un problema legato al tipo di hardware (schede di rete) !!!
Farò qualche altra prova per capire come mai a me non funziona quello rilasciato dal DGTteam.
Mi puoi dire che scheda di rete usi ?
Grazie.
Ciao
MisteroX
Non è un problema di scheda di rete ma è un problema di ritorno della versione di firmware installata sul router che deve essere maggiore o uguale a quella presente sul router stesso.
Infatti nel mio primo test con l'utility del DGTeam :
1) sul mio router avevo un firmware openwrt svn 19977 e volevo inviare un qualunque firmware Netgear e/o DGTeam quindi mi rispondeva l'utility mi rispondeva picche:
root@Fedora:/netgear/nftp_dgteam# ./nftp -u eth0 DG834GT_V1.03.22_DGTeam_1007_ita_adsldrv023o.img
Sending frame on eth0 (0:xx:xx:xx:xx:x)
Found a router at 0:xx:xx:xx:xx:x
Router is a DG834GT
Current version is 00
Max upgrade size is 65572 kb
Could not find "magic hardware header" in this image.
Uploading this is not recommended.
Un valore pari a 00 non è riconosciuto come versione di firmware.
2) caso in cui il firmware installato si già il nuovo DGteam quindi versione 1316 l'utility funziona correttamente.
root@Fedora:/netgear/nftp_dgteam# ./nftp -u eth0 DG834GT_V1.03.22_DGTeam_1007_ita_adsldrv023o.img
Sending frame on eth1 (0:xx:xx:xx:xx:x)
Found a router at 0:xx:xx:xx:xx:x
Router is a DG834GT
Current version is 1316
Max upgrade size is 36 kb
The file looks suitable for this router (but don't trust this check blindly!)
If everything above looks good, press Enter now.
Erasing flash, this will take around ten seconds...
Upgrading: 3661824/3661824 bytes
Upload completed, will now verify:
Verifying: 3661824/3661824 bytes
Firmware updated/verified successfully!
In questo caso mi riporta "Current version is 1316" quindi uguale a l'ultimo installato del DGTeam.
3 ) Se provate ad inviare il firmware 1.02.19 "Current version is 1210" quindi inferiore rispetto al DGTeam vi dovrebbe rispondere nel seguente modo :
root@Fedora:/netgear/nftp_dgteam# ./nftp -u eth0 DG834GT_V1.02.19_VPN_mod_v02.img
Sending frame on eth0 (0:xx:xx:xx:xx:x)
Found a router at 0:xx:xx:xx:xx:x
Router is a DG834GT
Current version is 1316
Max upgrade size is 36 kb
Could not find "magic hardware header" in this image.
Uploading this is not recommended.
Quindi l'utility termina
Questo è ciò che ho riscontrato.
L'utility nftp modificata che ho trovato sul forum inglese qualunque sia la versione di firmware installata sovrascrive ugualmente senza nessun controllo.
Ciao
MisteroX
MaxFrames
13-03-2010, 10:29
I dns aggiuntivi che ho inserito come righe "option dns" nel file di configurazione di udhcpd, comunque, sembrano funzionare o per lo meno nella configurazione dei PC collegati al router compaiono tutti e 4 i dns.
Sembra quindi che il problema sia solo nella pagina web di opzioni dhcp avanzate...
Emanuele86
13-03-2010, 16:25
Ho un problema col router dopo 3 anni di utilizzo. Allora ieri sera prima di aggiornare ho fatto il reset del router ma appena si è riavviato è andato in tilt. All'interno del router si sente un fischio che si attenua appena collego la rete lan. La cosa strana è che mandandolo in modalita recovery ho aggiornato tranquillamente con l'ultimo firmware tramite il recovery utility della netgear. Sempre in modalita recovery non si sente nessun fischio. Quindi suppongo che il problema sia dovuto al modulo wireless perche il fischio e il blocco del router avviene appena si accende la spia del wireless e il relativo modulo. Quando è in panne non mi fa neanche resettare.
Vi chiedo quindi se ce qualche anima pia che puo ricompilare l'ultimo firmware dgteam in modo da avere di default il modulo wireless disattivato?
Almeno faccio questa prova senno lo ricompro
fischio = condensatore/ri esplosi
aprilo,fa una foto dei condensatori elettrolitici e postala
ma fallo nel 3d ufficiale , non ha a che vedere col firmware MOD
Emanuele86
13-03-2010, 17:08
fischio = condensatore/ri esplosi
aprilo,fa una foto dei condensatori elettrolitici e postala
router aperto senza modulo wifi parte e funziona, il problema come hai segnalato è dovuto ad un condensatore esploso:sofico:
ecco la foto persa dal sito di misterox, precisamente è quello cerchiato:
http://img714.imageshack.us/img714/6852/d3bfa679ce2ea517702af4e.jpg (http://img714.imageshack.us/i/d3bfa679ce2ea517702af4e.jpg/)
ora una volta che lo devo cambiare li cambio tutti e due dato che sono uguali, leggendo sul condensatore porta 1000uf 16v è questa la dicitura che indica la potenza(se si indica cosi) del condensatore?
devi cambiarli tutti
cmq spostati nell'altro 3d , qui siamo OT
cerca la parola condensatori , troverai tutte le info
se ne è parlato in lungo e largo
saluti .... non so se il prb è già stato rilevato .... aggiornato positivamente con esplorer alla 1007. Guida per impostazioni avanzate DHCP non presenti (già rilevato da altri utenti) ma soprattutto impossibilità a navigare in wifi con cellulare nokia; con notebook nessun problema.
Potete incollare in un post uno screenshoot della posizione del menu mancante (per aiutare tutti)?
MaxFrames
14-03-2010, 11:38
No, un momento...
Non manca nessun *menu*.
Il menu "Impostazioni avanzate DHCP" c'è, ma non sembra funzionare, o per lo meno non è possibile aggiungere altri server DNS oltre ai due "ereditati" dalla pagina di impostazioni di base.
Quello che manca è la *pagina della guida* (il testo d'aiuto a destra, nel frame blu) di quella pagina, e di quella "Impostazioni personalizzate".
Come ho già scritto, le pagine della guida "mancanti" in realtà *ci sono dentro al router*, ma non vengono visualizzate dall'interfaccia web.
Ho anche chiesto a qualcuno a cui tutto funziona (cioè a qualcuno che è riuscito a inserire 4 server DNS attraverso l'interfaccia web), se puo' controllare il contenuto del file /etc/udhcpd.conf... quante righe "option dns" ci sono? 2 o 4? Questo per capire se è proprio quello il file "incriminato".
Grazie in anticipo ;) ;)
Blue Angel
14-03-2010, 11:42
Potete incollare in un post uno screenshoot della posizione del menu mancante (per aiutare tutti)?
http://img519.imageshack.us/img519/8721/31168611.jpg
L'help sulla destra nel frame blu rimane fermo all'ultima sezione visitata. Se ad esempio passo da "Servizi" a "Impostazioni avanzate DHCP", l'help sulla destra non viene aggiornato e rimane quello relativo a "Servizi". Il che di per se non sarebbe un problema eccessivo.
Inserendo invece i 2 dns aggiuntivi:
1)dopo averli inseriti, cliccando su "Applica" di fianco a "Ripulisci lista DNS", i dns sembrano memorizzati, ma riloggandomi si verifica che non è così
2)dopo averli inseriti, cliccando su "Applica" in fondo alla pagina, scompaiono immediatamente.
La situazione finale è quella che si presenta in figura.
saluti .... non so se il prb è già stato rilevato .... aggiornato positivamente con esplorer alla 1007. Guida per impostazioni avanzate DHCP non presenti (già rilevato da altri utenti) ma soprattutto impossibilità a navigare in wifi con cellulare nokia; con notebook nessun problema.
rimessa versione 1.1.32_743 DGTeam e il cellulare è tornato a navigare regolarmente in wifi .... con versione 1007 la navigazione era difficoltosa o assente mentre il notebook andava benissimo. ?????!??!??!
juninho85
14-03-2010, 12:13
qualcuno è passato dal 1.02.09(sempre dgteam) a questo?riguardo al wi-fi che cambiamenti ha notato?
caurusapulus
14-03-2010, 12:18
qualcuno è passato dal 1.02.09(sempre dgteam) a questo?riguardo al wi-fi che cambiamenti ha notato?
Io ero con la 1.02.16 0848, per la wifi non ti so dare grossi metri di giudizio in quanto il router lo tengo abbastanza vicino quindi pieno segnale sia prima che ora.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.