View Full Version : FIRMWARE CUSTOM NETGEAR DG834 SERIES -- CHIPSET BROADCOM -- (v4/GT/PN/N)
Emanuele86
16-05-2010, 10:00
in pratica nel rar da 41 mega hanno lasciato le versioni 022c, 023o e 026
rizzotti91
16-05-2010, 10:16
in pratica nel rar da 41 mega hanno lasciato le versioni 022c, 023o e 026
E che differenze ci sono tra questi 3 driver adsl?
Io intanto sono tornato alla 1014... Con il 1018 dopo 34 ore di attività hanno smesso di navigare i dispositivi wireless... O meglio, la rete wi-fi non è più stata rilevabile da nessun dispositivo (notebook, desktop e cellulare).
Kiba No Ou
17-05-2010, 11:53
Aggiornato al 1018 con driver 026 nuova versione nessun problema.
SuperMario=ITA=
18-05-2010, 10:31
Bannato dal forum di quei pagliacci del DGTeam... Ho contraddetto Steve-o dopo che mi aveva preso per il c..o... Ovviamente mi sono ri-registrato...
Okkio al 1018 ha già fritto 2 GT...
faranno anche un ottimo lavoro, ma hanno un modo di fare pazzesco. :rolleyes:
il bello è che volgliamo solo dargli una mano segnalando bugs
Bannato dal forum di quei pagliacci del DGTeam... Ho contraddetto Steve-o dopo che mi aveva preso per il c..o... Ovviamente mi sono ri-registrato...
Okkio al 1018 ha già fritto 2 GT...
Siamo a 3, visto che ha fritto pure il mio :muro:
ragazzi ma fritto in che senso?
se è briccato lo recuperate
Life bringer
18-05-2010, 17:08
ragazzi ma fritto in che senso?
se è briccato lo recuperate
Quoto!
Per curiosità, che procedura avete usato per aggiornare?
io da recovery, ancora crepa , staremo a vedere
ragazzi ma fritto in che senso?
se è briccato lo recuperate
Si briccato , provato a recuperare col recovery, sotto windows niente da fare, con alcune schede di rete non trova la device, con alcune la trova ma lo stesso non va avanti, ora devo solo provare il metodo linux, altrimenti è andato :muro:
-Mirco-
Non è detto. Esiste sempre la JTAG con cui si ricarica il bootloader.
Sempre che il guasto non sia hardware (es. condensatori...)
Ciao,
mi dite per favore se il DG834G e il Gt hanno lo stesso hardware (a parte il wifi) e monta gli stessi fw?
pegasolabs
18-05-2010, 20:51
Bannato dal forum di quei pagliacci del DGTeam... Ho contraddetto Steve-o dopo che mi aveva preso per il c..o... Ovviamente mi sono ri-registrato...
Okkio al 1018 ha già fritto 2 GT...
faranno anche un ottimo lavoro, ma hanno un modo di fare pazzesco. :rolleyes:
il bello è che volgliamo solo dargli una mano segnalando bugs
Ennesimo richiamo. Non siamo qui per parlare degli amministratori di altri forum e del loro comportamento.
@david-1
DG834Gvx (x=1/2/3/4/5) = Wifi 802.1g 54MBps
DG834GT =Wifi 802.11g(t) (turbo) = 108MBPS (solo con chip stesso tipo)
DG83Gvx e DG834GT montano firmware diversi non interscambiabili.
Okkio al 1018 ha già fritto 2 GT...
Siamo a 3, visto che ha fritto pure il mio :muro:
azzz
>bYeZ<
misteroX
18-05-2010, 22:52
Si briccato , provato a recuperare col recovery, sotto windows niente da fare, con alcune schede di rete non trova la device, con alcune la trova ma lo stesso non va avanti, ora devo solo provare il metodo linux, altrimenti è andato :muro:
Ciao,
riesci a mettere il router in modalità idle ?
Se si vuol dire che il CFE(bios) è ok quindi è solo questione di scheda di rete non riconosciuta dalla Recovery Utility della Netgear.
Devi usare windows XP come S.O. per poter aggiornare il firmware correttamente dalla Recovery.
Altra soluzione con l'nftp per linux e bypassi il problema della scheda di rete.
Utilizza la jtag solo se non riesci a mandare il router in modalità idle !!!
Ciao
MisteroX
Altra soluzione con l'nftp per linux e bypassi il problema della scheda di rete.
Utilizza la jtag solo se non riesci a mandare il router in modalità idle !!!
Ciao
MisteroX
Si, il router è in modalità IDLE cioè lampeggia
La tecnica del jtag come sarebbe?
Comunque il problema è come dici tu, non riconosce la scheda di rete con Windows, ora stavo vedendo se riesco a riprenderlo con Linux.
Aggiornamento:
è stato resuscitato grazie a Linux :D
Kiba No Ou
19-05-2010, 11:00
Si puo usare la recovery utility anche su 7 in modalita' compatibile con windows XP.
Si puo usare la recovery utility anche su 7 in modalita' compatibile con windows XP.
Manco funge
Kiba No Ou
19-05-2010, 12:18
Manco funge
Ho flashato 5 firmware da windows 7 32bit con compatibilità' windows XP
random566
19-05-2010, 12:38
Ho flashato 5 firmware da windows 7 32bit con compatibilità' windows XP
ok, ma nel caso precedente probabilmente c'era un problema di riconoscimento della scheda ethernet, e questo è indipendente dal sistema operativo utilizzato.
purtroppo l'utility netgear ha questo problema e e sembra che le diffusissime schede realtek non gli piacciano molto
Io l'ho fatto con XP su un vecchio portatile. La scheda di rete è una Intel PRO/100 VE..
DIDDLEKRI
19-05-2010, 14:49
ragazzi avevo un gt che è andato.. ora il dgn3500 nn posso prenderlo perchè ho bisogno di metterci il fw del dgteam per il settaggio del margine cosa che con il dgn non è possibile.
ora dato che il gt non lo trovo piu' se prendo un dg834G va bene lo stesso? che versione mi consigliate?
ho un'adsl 20 mb infostrada e non penso di aver bisogno di un wi-fi n o potente.. :D
Gv4 per la modifica del target SNR.
DIDDLEKRI
19-05-2010, 14:55
grazie cionci a trovarlo stò v4 :D
ragazzi avevo un gt che è andato..
Sperando che tu non abbia buttato il GT, quale sarebbe il problema del GT?
Se non è una guasto hardware si può cercare di recuperarlo (via utility Linux o anche via JTAG).
ok, ma nel caso precedente probabilmente c'era un problema di riconoscimento della scheda ethernet, e questo è indipendente dal sistema operativo utilizzato.
purtroppo l'utility netgear ha questo problema e e sembra che le diffusissime schede realtek non gli piacciano molto
Quoto
Comunque tramite linux l'ho resuscitato :D
raphael99
19-05-2010, 16:50
scusate l'ignoranza: vorrei prepararmi il tool da usarsi con puppylinux ma ho il problema che nessun pc mi fa il boot da usb. Come posso ovviare? Per cortesia rispondete come si fa con un niubbo perchè già ho fatto fatica a preparare la usb con tutto l'occorrente.
Grazie sin d'ora ;)
scusate l'ignoranza: vorrei prepararmi il tool da usarsi con puppylinux ma ho il problema che nessun pc mi fa il boot da usb. Come posso ovviare? Per cortesia rispondete come si fa con un niubbo perchè già ho fatto fatica a preparare la usb con tutto l'occorrente.
Grazie sin d'ora ;)
Puoi usare una live che parte da DVD o CD.
DIDDLEKRI
19-05-2010, 17:03
Sperando che tu non abbia buttato il GT, quale sarebbe il problema del GT?
Se non è una guasto hardware si può cercare di recuperarlo (via utility Linux o anche via JTAG).
buttato no però è hardware si pensa i condensatori.
raphael99
19-05-2010, 17:17
Puoi usare una live che parte da DVD o CD.
Mi spieghi cosa è un live. Devo masterizzare un cd e qui ok lo faccio bootare, ma cambia forse il procedimento di assembramento dei file necessari o basta che li copi tali e quali dalla chiavetta???
Mi spieghi cosa è un live. Devo masterizzare un cd e qui ok lo faccio bootare, ma cambia forse il procedimento di assembramento dei file necessari o basta che li copi tali e quali dalla chiavetta???
La ISO di puppy masterizzala su un CD ed avvia da quella invece che da usb.
Poi scarica NFTP ed usalo direttamente da Puppy. Sinceramente non l'ho mai usato, se qualcuno che l'ha fatto ti potesse dare i comandi sarebbe meglio.
caurusapulus
19-05-2010, 17:55
cionci io ci provai con puppylinux per la 1012 e sinceramente non funzionò (probabilmente per mia negligenza, non so).
Sta di fatto che poi dopo mi ruppi le scatole e feci l'update da web browser, zero problemi (l'ho fatto 3 volte, 2 per il 1012 prima in ita poi eng, e poi per la 1014).
Questo per dire: non fatevi troppe seghe mentali, l'update via browser è potenzialmente rischioso :D
alla fine si fa prima a cambiare scheda di rete :D
felix085
19-05-2010, 17:57
La ISO di puppy masterizzala su un CD ed avvia da quella invece che da usb.
Poi scarica NFTP ed usalo direttamente da Puppy. Sinceramente non l'ho mai usato, se qualcuno che l'ha fatto ti potesse dare i comandi sarebbe meglio.
Allora vi indico cosa ho fatto io: (Ho scartato puppy perché non mi riconosceva la scheda di rete)
Scaricato ubuntu e masterizzato
Scaricato un firmware stabile e messa su penna usb
Avvio il PC da CD di ubuntu e in modalità live
Collegata penna usb al pc
Scaricato nftp dal sito del DGTeam, non quello ufficiale
Collegato il router al pc con ubuntu.
Lanciato in comando:
./nftp -u etho PATH_FIRMWARE.img
e il gioco e fatto
Spero di essere stato d'aiuto... :D
alla fine si fa prima a cambiare scheda di rete :D
Io con Windows ho provato con 10 pc diversi con diverse marche di schede di rete ma non andava, con Linux invece tutto ok, quindi la scheda di rete riguarda fino ad un certo punto.
:wtf: non so che dirti , come dice MisteroX se va in idle è flashabile
almeno io sono sempre riuscito a flasharli da recovey
misteroX
19-05-2010, 20:58
Io con Windows ho provato con 10 pc diversi con diverse marche di schede di rete ma non andava, con Linux invece tutto ok, quindi la scheda di rete riguarda fino ad un certo punto.
Ciao,
non è la scheda di rete che non funziona è l'utility di Recovery della Netgear che non funziona con alcune schede di rete.
Ad ogni modo con il tool linux nftp i problemi spariscono.
Io stesso con una scheda di rete D-link dfe-500TX con l'utility per Windows nulla da fare mentre con l'utility per linux funziona perfettamente.
Ciao
MisteroX
Colasante 5
19-05-2010, 21:15
Vorrei aggiornare il mio DG834GT con il 1018 DGTeam...che dite, è un rischio? Non vorrei brickarlo... :stordita:
Altra cosa, quale versione del driver ADSL è migliore? L'ultima (026)?
Grazie ;)
MaxFrames
19-05-2010, 22:36
Io aspetterei un po'...
Anzi che dico... *aspetto* un po'! :)
raphael99
20-05-2010, 10:18
Allora vi indico cosa ho fatto io: (Ho scartato puppy perché non mi riconosceva la scheda di rete)
Scaricato ubuntu e masterizzato
Scaricato un firmware stabile e messa su penna usb
Avvio il PC da CD di ubuntu e in modalità live
Collegata penna usb al pc
Scaricato nftp dal sito del DGTeam, non quello ufficiale
Collegato il router al pc con ubuntu.
Lanciato in comando:
e il gioco e fatto
Spero di essere stato d'aiuto... :D
Ciao sto seguendo le tue indicazioni e ho scaricato la nftp dal sito dgteam perchè in rete non la trrovo. L'ho piazzata sul desktop e ho piazzato sul desktop anche il file img del dgteam . Solo che mi servirebbe una spiegazione su come procedere perche' dando i comandi da te esposti mi dice nftp no such file or directory. Grazie
felix085
20-05-2010, 10:38
Ciao sto seguendo le tue indicazioni e ho scaricato la nftp dal sito dgteam perchè in rete non la trrovo. L'ho piazzata sul desktop e ho piazzato sul desktop anche il file img del dgteam . Solo che mi servirebbe una spiegazione su come procedere perche' dando i comandi da te esposti mi dice nftp no such file or directory. Grazie
Allora una volta avvio in pc con ubuntu, metti nftp e il firmware nella stessa cartella.
Apri la console, e portati della cartella dove hai messo nftp (con il comando "cd")
Da li dai un bel:
sudo ./nftp -u eth0 firmware.img
raphael99
20-05-2010, 10:55
Allora una volta avvio in pc con ubuntu, metti nftp e il firmware nella stessa cartella.
Apri la console, e portati della cartella dove hai messo nftp (con il comando "cd")
Da li dai un bel:
Scusami l'insistenza ma di linux non so niente. Come faccio a mettere qualcosa in una cartella? Io ho creato una cartella sul desktop ma se do il comando "cd desktop" mi dice no such file or directory. Dammi le indicazioni piu' semplici possibili. Grazie
EDIT io uso il Terminal.... e' l'applicazione giusta?
EDIT 2 Sono riuscito ad entrare e a dare i comandi che hai consigliato tu... risposta del terminal "sending frame to eth0 (numero mac).
Pero' si ferma li'--- non da segni di vita. che fare?
Grazie per la pazienza
"flashato" 1018 via web (explorer) con driver adsl 023o, senza neanche procedere nè prima nè dopo a reset ... per adesso nessun problema; naviga senza problemi e, contrariamente a quanto mi era accaduto flashando il 1014, naviga in wifi anche il mio nokia n82.
... non so che dire ... a volte ogni esperienza sembra a sè .... :stordita:
Riflashato con il 1018 tutto ok al momento
felix085
20-05-2010, 16:11
Scusami l'insistenza ma di linux non so niente. Come faccio a mettere qualcosa in una cartella? Io ho creato una cartella sul desktop ma se do il comando "cd desktop" mi dice no such file or directory. Dammi le indicazioni piu' semplici possibili. Grazie
EDIT io uso il Terminal.... e' l'applicazione giusta?
EDIT 2 Sono riuscito ad entrare e a dare i comandi che hai consigliato tu... risposta del terminal "sending frame to eth0 (numero mac).
Pero' si ferma li'--- non da segni di vita. che fare?
Grazie per la pazienza
2 cose:
Hai provato ad dare invio?
I led del router lampeggiano alternativamente gialli e arancione?
raphael99
20-05-2010, 16:28
In realtà non dovevo flashare volevo solo imparare la procedura per evntuali problemi. Se mi confermi che il messaggio del terminal linux e' corretto allora posso stare tranquillo. Ho capito come si fa grazie a te.
Mi sono stampato tutto e spero di non ricorrervi mai ma se ci fosse la necessita' almeno sono preparato.
Ti ringrazio. Confermami se "sending frame to eth0 (numero mac)" è corretto prima di flashare.
Ciao
felix085
20-05-2010, 17:10
In realtà non dovevo flashare volevo solo imparare la procedura per evntuali problemi. Se mi confermi che il messaggio del terminal linux e' corretto allora posso stare tranquillo. Ho capito come si fa grazie a te.
Mi sono stampato tutto e spero di non ricorrervi mai ma se ci fosse la necessita' almeno sono preparato.
Ti ringrazio. Confermami se "sending frame to eth0 (numero mac)" è corretto prima di flashare.
Ciao
Si è corretto!
però ricorda solo 2 cose:
Collegalo il router al pc, ma lascialo spento (senza alimentazione).
Poi tiene premuto il tasto di reset del router premuto e poi lo accendi.
Dopo questo puoi lanciare il famoso comando! :D
aiutooooooooooo.
ho aggiornato il netgear con DG834GV4_V5.01.16_DGTeam_1018_all_adsldrv026 ma non e andato a buon fine sempre la spia rosso che lampeggia.
il recovery perchè non mi funziona?
come posso risolvere, non mi funzione piu il modem?
dovrei riflesciare il firmware ma non mi fa entrare nelle impostazioni.
cosa devo fare?
Servono indicazioni più precise delle prove che hai fatto per il recovery e quali sono stati i risultati.
Qualche post prima è stato spiegato il recovery via Linux nel caso l'utility recovery Windows non riconosca la scheda di rete.
Servono indicazioni più precise delle prove che hai fatto per il recovery e quali sono stati i risultati.
Qualche post prima è stato spiegato il recovery via Linux nel caso l'utility recovery Windows non riconosca la scheda di rete.
il problema e prioprio questo, io ho vista e dopo aver impostato la mia scheda di rete mi spunta una finestrella che mi dice sempre che la recoveri viene interrotta e di avviare RmDrv.exe. lo faccio ma non succede niente.
suggerimenti.
Le utility di ripristino NetGear possono funzionare su XP.
Non esistono altre soluzioni se non leggere i post precedenti, scaricare un CD Live Linux, mettere le utility recovery Linux su una penna USB e tentare il ripristino da Linux.
drago122
22-05-2010, 03:29
Scusate raga una info, la settimana corsa ho scaricato senza problemi il firmware della dgteam per il mo dg 834 gt ho riprovsto ora ma mi trovo di fronte una richiesta di password qualcuno sa indicarmi qual'é?
Grazie a tutti.
The_Saint
22-05-2010, 07:47
Scusate raga una info, la settimana corsa ho scaricato senza problemi il firmware della dgteam per il mo dg 834 gt ho riprovsto ora ma mi trovo di fronte una richiesta di password qualcuno sa indicarmi qual'é?E' quella che hai sempre usato, l'aggiornamento non cambia la password... al limite prova a fare un reset...
SuperMario=ITA=
22-05-2010, 09:26
stamattina ho trovato il mio gt col 1014 pallato...wifi attivo ma non rilevabile...:mbe:
ho dovuto staccare e riattaccare la spina...ora tutto ok...era up da qualche centinaia di ore...mah
Confermo la stabilità impressionante dei nuovi driver o26 riguardo al margin noise dopo i relativi test.
peppecbr
22-05-2010, 12:37
stamattina ho trovato il mio gt col 1014 pallato...wifi attivo ma non rilevabile...:mbe:
ho dovuto staccare e riattaccare la spina...ora tutto ok...era up da qualche centinaia di ore...mah
confermo 560 ore mi si e resettato 10 minuti fa :muro: :cry: cosa che col 743 in 5 mesi mai successo :cry: :muro:
non so se tornare alla 743 o provare qualche altra versione :doh:
peppecbr
22-05-2010, 14:36
messa la 1018 o26 vediamo quanto campa :stordita: :mc:
drago122
22-05-2010, 16:09
E' quella che hai sempre usato, l'aggiornamento non cambia la password... al limite prova a fare un reset...
No intendevo sul sito per scaricare il firmware mi ha richiesto una passord e prima non lo aveva mai fatto.
peppecbr
23-05-2010, 09:59
non saprei dove chiedere e a cosa attribuire il seguente problema..
5 pc
3 desktop 2 notebook tutti in lan via cavo e wifi
tutti con win7 creato gruppo home , vedo le cartelle ma nello scambio file sia con i pc via cavo che con quelli via wifi la massima velocità e 2mb :muro: :cry:
ma perchè? devo attribuire la colpa al router? devo impostare qualcosa? o rivolgermi allasezione di win 7 :mc: :doh:
SuperMario=ITA=
23-05-2010, 10:03
non saprei dove chiedere e a cosa attribuire il seguente problema..
5 pc
3 desktop 2 notebook tutti in lan via cavo e wifi
tutti con win7 creato gruppo home , vedo le cartelle ma nello scambio file sia con i pc via cavo che con quelli via wifi la massima velocità e 2mb :muro: :cry:
ma perchè? devo attribuire la colpa al router? devo impostare qualcosa? o rivolgermi allasezione di win 7 :mc: :doh:
e quanto veloce vuoi andare?? :mbe:
54Mbit/s=6,75MByte/s teorica->con circa 50% di overhead si va a 3MB/s-> se non hai il segnale al 100% vai a 2MB/s
è normale.
Fra due computer collegati via cavo non è certo normale.
caurusapulus
23-05-2010, 11:52
non saprei dove chiedere e a cosa attribuire il seguente problema..
5 pc
3 desktop 2 notebook tutti in lan via cavo e wifi
tutti con win7 creato gruppo home , vedo le cartelle ma nello scambio file sia con i pc via cavo che con quelli via wifi la massima velocità e 2mb :muro: :cry:
ma perchè? devo attribuire la colpa al router? devo impostare qualcosa? o rivolgermi allasezione di win 7 :mc: :doh:
2MB/s? E' oro che cola se stai facendo il trasferimento LAN -> WLAN e/o viceversa.
Io non arrivo a 1,5MB/s di media...
Al contrario LAN -> LAN è un po' poco.
Ragazzi, io ho il Router DG834 v4 e vorrei gentilmente sapere se questo modem funziona tranquillamente con Windows 7. Vi prego rispondetemi.
The_Saint
23-05-2010, 12:38
Ragazzi, io ho il Router DG834 v4 e vorrei gentilmente sapere se questo modem funziona tranquillamente con Windows 7. Vi prego rispondetemi.I router non necessitano di compatibilità con il sistema operativo, sono indipendenti (il firmware non è altro che il loro sistema operativo)... basta che hai una scheda di rete configurata e non hai bisogno di altro. ;)
Un altro GT briccato sul forum DGTeam col 1018... Siamo a 4... I vostri continuano a non avere problemi?
Togliene pure uno, il mio l'ho ripreso tramite Linux e rimesso il 1018 tutto ok :sofico:
vabbè , era per dire che ci potrebbe essere una relazione tra firmware e il brick
poi non cantate troppo vittoria , se vi lascia il bootloader allora si che c'è da ridere
peppecbr
23-05-2010, 14:11
2MB/s? E' oro che cola se stai facendo il trasferimento LAN -> WLAN e/o viceversa.
Io non arrivo a 1,5MB/s di media...
Al contrario LAN -> LAN è un po' poco.
si sia via lan to lan che lan to wlan sempre 2mb azz è tanto? possibile che per spostare una file di 8gb ci deve mettere 55minuti? tempo stimato che mi da ma aspettando 40 minuti più o meno quello era il tempo poi ho mollato :stordita:
Fra due computer collegati via cavo non è certo normale.
tra due pc in lan va sempre a 2mb :(
e quanto veloce vuoi andare?? :mbe:
54Mbit/s=6,75MByte/s teorica->con circa 50% di overhead si va a 3MB/s-> se non hai il segnale al 100% vai a 2MB/s
è normale.
e allora se devo aspettare 1 ora per spostare 8gb è una cag@t@ pazzesca :cry:
possibile che vado più veloce a scaricarlo che a trasferirlo il file?
ah preciso che la lan nel momento delllo spostamento file era libera nessun download o altro..
come ti hanno già detto le velocità "normali" sono
-LAN to LAN = 10-12 MB/s
-LAN to WiFi = 2.5-3 MB/s a 54Mbit , per il GT in modalità 108 si arriva a 4-4.5 MB/s
-WiFi to WiFi = 1.2-1.3 MB/s modalità 54Mbit
peppecbr
23-05-2010, 15:33
come ti hanno già detto le velocità "normali" sono
-LAN to LAN = 10-12 MB/s
-LAN to WiFi = 2.5-3 MB/s a 54Mbit , per il GT in modalità 108 si arriva a 4-4.5 MB/s
-WiFi to WiFi = 1.2-1.3 MB/s modalità 54Mbit
lan to lan non va così ma sempre a 2mb :(
lan to wifi si trova mai andato oltre i 2mb
wifi wifi anche si trova...
SuperMario=ITA=
23-05-2010, 16:50
lan to lan non va così ma sempre a 2mb :(
lan to wifi si trova mai andato oltre i 2mb
wifi wifi anche si trova...
se stai spostando 8GB in file di pochi kb ciascuno è normale.
se stai spostando file di qualche mega o piu c'è qualcosa che non va.
intanto...la velocità lan-lan è 100Mbit/s? controlla da win...
hai qualche fw?
peppecbr
23-05-2010, 17:16
se stai spostando 8GB in file di pochi kb ciascuno è normale.
se stai spostando file di qualche mega o piu c'è qualcosa che non va.
intanto...la velocità lan-lan è 100Mbit/s? controlla da win...
hai qualche fw?
si il collegamento è 100mbit/s
cmq col 1018 o26 ho appena avuto un riavvio totale del router l'ho messo ieri :doh: :muro:
me sa che la 743 sarà un sogno.. :cry:
ecco appunto , non avevi problemi ...che cavolo hai aggiornato a fare?
ecco appunto , non avevi problemi ...che cavolo hai aggiornato a fare?
gli aggiornamenti sono proposti molte volte per integrare funzionalita' aggiuntive, e ogni tanto riescono anche a toppare qualche falla o bug che sia !
PERO' UNO NON E' CHE DEBBA SEMPRE AVERE PROBLEMI PER AGGIORNARE UN FIRMWARE O BIOS CHE SIA !
nb: col senno di poi so' bboni tutti...pure te :D !!!!!
pegasolabs
23-05-2010, 19:53
si il collegamento è 100mbit/s
Per quanto riguarda la LAN se puoi fai la prova con uno switch diverso perché mi sembra difficile che possa dipendere dal router. Nel caso con lo switch vada lento lo stesso, poi apri un thread in networking.
gli aggiornamenti sono proposti molte volte per integrare funzionalita' aggiuntive, e ogni tanto riescono anche a toppare qualche falla o bug che sia !
PERO' UNO NON E' CHE DEBBA SEMPRE AVERE PROBLEMI PER AGGIORNARE UN FIRMWARE O BIOS CHE SIA !
nb: col senno di poi so' bboni tutti...pure te :D !!!!!
se le funzionalità aggiuntive ti servono bene....altrimenti si possono evitare sperimentalismi, aggiornare non lo prescrive il medico
poi in questo 3d ci sono anche persone che hanno SEMPRE problemi...quindi
Togliene pure uno, il mio l'ho ripreso tramite Linux e rimesso il 1018 tutto ok :sofico:
puoi spiegarmi cosa hai scritto nel command con ubuntu?
inviato mp.
Quindi dopo che si era briccato lo hai resuscitato via Linux e la 1018 non ha più dato problemi? Come avevi flashato la prima volta?
Avevo flashato via interfaccia web la prima volta.
peppecbr
26-05-2010, 22:08
:mbe: 1018 o26 100ore ho appena avuto un riavvio di wlan senza motivo e senza soprattutto usare la linea navigavo solo :muro:
ciao anche io o briccato con questo firmware.
mi spiegate come ci siete riusciti. io non so cosa scrivere nel terminal di ubuntu in live.
ho copiato sia il firmware che il file nftp in una cartella del descktop ma quando lancio il comando ./nftp -u ...... mi dice che il file nftp non e eseguibile. perche?
vi prego aimtatemi perche sono senza internet gia da parecchio.
misteroX
27-05-2010, 10:50
ciao anche io o briccato con questo firmware.
mi spiegate come ci siete riusciti. io non so cosa scrivere nel terminal di ubuntu in live.
ho copiato sia il firmware che il file nftp in una cartella del descktop ma quando lancio il comando ./nftp -u ...... mi dice che il file nftp non e eseguibile. perche?
vi prego aimtatemi perche sono senza internet gia da parecchio.
Dal terminale con l'utenza superuser (root) dai i permessi di esecuzione al file in chmod 755 nftp
Per lanciare il programma nftp devi farlo come superuser ovvero root.
Ciao
MisteroX
Su ubuntu devi usare sudo davanti al comando. Inoltre ti devi spostare nella directory in cui si trova il file con il comando cd.
premetto che o provato in live.
sono andato son il comando cd ..Desktop e poi dentro la cartella dove ho messo i 2 file (nftp e firmware) ovviamente in root.
poi o digitato il comando sia con che senza sudo ./nftp -u ........ ma niente cosa sbaglio?
BigBlack56
27-05-2010, 12:46
Raga qual'è la versione stabile per ora? La 1018? O una precedente? Come faccio a capire quale delle 3 versioni che ci sono nel pacchetto va bene nel mio router? ita_adsldrv023b ita_adsldrv023o ita_adsldrv026 ? Qual'è quella giusta? E poi le impostazioni vengono mantenute giusto? O le devo rifare da capo? Grazie ciao ciao
P.S: ma che è il phyre?
BigBlack56
27-05-2010, 20:16
Ragazzi nessuno mi puo aiutare? Vorrei farlo stasera e se nessuno mi risponde rischiero di far esplodere il mio bel PN :P So che non resisterò e lo farò cmq :P
BigBlack56
29-05-2010, 03:18
Che fissa ragazzi :) Quanti controlli su cui smanettare :P Ma per quanto riguarda il rapporto SNR ma l'instabilità della linea in quanto tempo dovrebbe verificarsi? Si verifica subito o ci vuole tempo? E cmq cosa succede si blocca il rotuer e c'è bisogno di resettarlo o semplicemente si disconnette e riconnette? Quindi io posso abbassare e aumentare la mia velocità in download fino a che la mia connessione non diventa instabile giusto?
Cmq ho questi valori
Collegamento ADSL Downstream Upstream
Velocità di connessione 21019 kbps 1034 kbps
Attenuazione linea 15.0 db 5.2 db
Margine rumore 7.1 db 11.8 db
Ho esagerato? :P Eppure la connessione sembra andare bene con il rapporto SNR impostato al 20 % :P Ho la centrale a 100 mt...
grazie a tutti ci sono riuscito netgear di nuovo in linea:D
i miei valori attualmente sono questi, ma capita spesso che la velocita di connessione diminuisce fino anche ai 2000 kbps.
che Valore per il SNR Margin devo usare?
Link ADSL Downstream Upstream
Velocità connessione 6774 kbps 478 kbps
Attenuazione linea 36.0 db 18.8 db
Margine di rumore 13.3 db 24.1 db
dimenticavo ancora grazie a tutti.
Che fissa ragazzi :) Quanti controlli su cui smanettare :P Ma per quanto riguarda il rapporto SNR ma l'instabilità della linea in quanto tempo dovrebbe verificarsi? Si verifica subito o ci vuole tempo? E cmq cosa succede si blocca il rotuer e c'è bisogno di resettarlo o semplicemente si disconnette e riconnette? Quindi io posso abbassare e aumentare la mia velocità in download fino a che la mia connessione non diventa instabile giusto?
Cmq ho questi valori
Collegamento ADSL Downstream Upstream
Velocità di connessione 21019 kbps 1034 kbps
Attenuazione linea 15.0 db 5.2 db
Margine rumore 7.1 db 11.8 db
Ho esagerato? :P Eppure la connessione sembra andare bene con il rapporto SNR impostato al 20 % :P Ho la centrale a 100 mt...
A parte che probabilmente molti di noi ti staranno odiando... Io di sicuro :D
Comunque 7 dB non è male come margine di rumore. In teoria dovrebbe essere stabile. Comunque controlla gli errori ;) Se dopo tante ore hai pochissimi errori di trasmissione/ricezione allora puoi stare tranquillo.
7dB è un pelo basso
Per una ADSL2+ direi di no. Conta che molti profili hanno il margine di default a 6 dB ;)
random566
31-05-2010, 09:41
Una cosa che non ho mai capito: come mai il mio margine rumore (e di conseguenza il valore di portante, avendo impostato sempre lo stesso SNR) varia tantissimo (anche 5 dB) tra una connessione e l'altra?
le variazioni del margine di rumore sono normali, poichè durante la giornata possono variare i disturbi radioelettrici che vanno a influenzare il rumore stesso.
ma ogni linea in rame ha le sue caratteristiche, su alcune il margine di rumore ha variazioni limitate a 1 o 2 dB nell'arco della giornata, su altre sono ben più ampie.
dipende da moltissimi fattori, come la quantità e l'attività di altri utenti adsl serviti dallo stesso cavo multicoppia, da come utilizzano la connessione stessa (ad es. se mantengono il router acceso 24 ore su 24 o se lo accendono solo quando serve), dal transito dei cavi telefonici nelle vicinaze di linee elettriche ecc.
BigBlack56
31-05-2010, 14:09
Bè il mio rumore prima era oltre i 20... l'ho abbassato a sufficienza ritengo :P Cmq ho una 20 mega alice :) Cmq dove vedo gli errori? E qualè un buon numero di errori accettabile? Grazie e nn invidiate troppo la mia bella linea ahaha :P Cmq prima agganciavo a 17.. con l'aggiornamento 21 :)
Sempre nella schermata dove vedi i valori della portante: sono le collisioni. Il numero accettabile è zero...
Le collisioni non c'entra niente con gli errori dell'ADSL ;)
Ora non mi ricordo se nel firmware dgteam si vedono anche dall'interfaccia web, in ogni caso si possono vedere tramite telnet con
adslctl info --stats
O in alternativa con il software DMT.
juninho85
31-05-2010, 23:13
nel dgteam(o almeno nella mia versione) si vedono solo le collisioni
BigBlack56
01-06-2010, 11:42
Le collisioni non c'entra niente con gli errori dell'ADSL ;)
Ora non mi ricordo se nel firmware dgteam si vedono anche dall'interfaccia web, in ogni caso si possono vedere tramite telnet con
adslctl info --stats
O in alternativa con il software DMT.
Ok ho usato telnet, ci sono le stats di 1 giorno e 6 ore e sono queste:
SF = 12209906
CRC= 1361
LOS = 1
LOF = 9
ES = 31
Quale di questi valori è l'errore? LOS ?
random566
01-06-2010, 14:11
Ok ho usato telnet, ci sono le stats di 1 giorno e 6 ore e sono queste:
SF = 12209906
CRC= 1361
LOS = 1
LOF = 9
ES = 31
Quale di questi valori è l'errore? LOS ?
senti anche i pareri dei più esperti, comunque gli errori sono quelli corrispondenti al campo CRC, mentre LOS sono le perdite di sincronismo (corrispondenti grossomodo alle disconnessioni).
LOF dovrebbe corrispondere a "loss of frames", mentre ES dovrebbe essere il conteggio dei secondi nei quali si sono verificati uno o più errori.
senti anche i pareri dei più esperti, comunque gli errori sono quelli corrispondenti al campo CRC, mentre LOS sono le perdite di sincronismo (corrispondenti grossomodo alle disconnessioni).
LOF dovrebbe corrispondere a "loss of frames", mentre ES dovrebbe essere il conteggio dei secondi nei quali si sono verificati uno o più errori.
Confermo. 1361 pacchetti non sono tantissimi in un giorno e mezzo.
Prova ad alzare il SNR Margin di un altro dB e verifica nuovamente.
Comunque fai conto che sulla mia linea disastrata quella stessa quantità di CRC ce l'ho in 15 minuti :D
rizzotti91
02-06-2010, 00:17
Aggiornando il firmware perdo i dati del login per l'adsl?
djgusmy85
02-06-2010, 07:59
Aggiornando il firmware perdo i dati del login per l'adsl?
No ;)
rizzotti91
02-06-2010, 08:58
No ;)
Grazie :)
rizzotti91
02-06-2010, 08:58
No ;)
Grazie :)
BigBlack56
02-06-2010, 21:12
Cmq diciamo, che tipo di problemi dovrei rilevare a prescindere dagli errori? Cioè inutile che alzo se già così nn ho problemi di navigazione o download no? Cmq grazie a tutti per le risposte :)
Cmq diciamo, che tipo di problemi dovrei rilevare a prescindere dagli errori? Cioè inutile che alzo se già così nn ho problemi di navigazione o download no? Cmq grazie a tutti per le risposte :)
Chiaro...
Io monitorerei il SNR Margin per 24 ore con dmt-tool.
BigBlack56
03-06-2010, 10:47
L'ho appena lanciato. Quindi devo guardare il grafico in basso a destra sulla colonna CRC giusto?
Ma dovevo cliccare su SNR Monitor su start no?
DigiLuca
04-06-2010, 11:48
Qualcuno cortesemente,anche in privato,mi può girare la versione 1014 del firmware del DGTeam per DG834GT?
L'ho stupidamente cancellato dal disco :muro:
Ciao a tutti....ho aggiornato il fw del mio dg834gt con la v 1018, ma mi crea problemi, nel senso che non riesco ad accedere a internet.....ho provato le tre versioni (22-23-26) ma non c'è verso di farlo funzionare......ho reinstallato la v 1012 e ora funziona benissimo.
Leggendo il thread ho visto che in molti hanno avuto problemi, addirittura dei brick!!!!:eek: .....nessun altro ha avuto il mio stesso problema?
C'è un modo per risolverlo, o questo fw è meglio lasciarlo perdere?:mc:
Grazie mille....
Kiba No Ou
04-06-2010, 17:48
Ciao a tutti....ho aggiornato il fw del mio dg834gt con la v 1018, ma mi crea problemi, nel senso che non riesco ad accedere a internet.....ho provato le tre versioni (22-23-26) ma non c'è verso di farlo funzionare......ho reinstallato la v 1012 e ora funziona benissimo.
Leggendo il thread ho visto che in molti hanno avuto problemi, addirittura dei brick!!!!:eek: .....nessun altro ha avuto il mio stesso problema?
C'è un modo per risolverlo, o questo fw è meglio lasciarlo perdere?:mc:
Grazie mille....
Se flashi da Recovery Utility forse potrebbe andarti...
Grazie per la risposta....il problema è che non ho un pc con xp sottomano......e sul sito raccomandano di usare xp....:doh:
Kiba No Ou
04-06-2010, 18:06
Grazie per la risposta....il problema è che non ho un pc con xp sottomano......e sul sito raccomandano di usare xp....:doh:
Io l'ho usato su 7 a 32 bit senza problemi...
raphael99
05-06-2010, 08:49
Qualcuno cortesemente,anche in privato,mi può girare la versione 1014 del firmware del DGTeam per DG834GT?
L'ho stupidamente cancellato dal disco :muro:
Detto fatto:
http://rapidshare.com/files/395468498/DG834GT_V1.03.22_DGTeam_1014.zip.html
peppecbr
06-06-2010, 09:19
ragazzi cmq non ci siamo è!!!
1018 neanche 500 ore riesco ad arrivare che succede sempre qualcosa..
ad esempio ieri sera lascio tutto bene
stamattina vado per accendere il pc e mi dava nessun collegamento ad internet
entro nel router e vedo che se pur collegato non mi venivano rilasciatti l'ip pubblico e i dns :muro:
riavvio idem
poi vado in stato connessione e vedo disconnesso... faccio connetti e si connette :mbe: riprendendo a funzionare :mbe:
a finale da quando ho cambiato la 743 ho avuto solo problemi ed inconvenienti.. un po su tutte le relase :cry:
mi sto sempre di più capacitando di rimettere la 743 e comprare un AP a parte in modo d'accenderlo solo quando mi serve wifi con il pulsante :doh:
SuperMario=ITA=
06-06-2010, 09:27
a me dopo una settimana in media mi trovo il wifi non funzionante. La spia è accesa e tutto configurato bene, ma la rete non viene rilevata da nessun dispositivo. Una volta che riavvio va.
mi sto sempre di più capacitando di rimettere la 743 e comprare un AP a parte in modo d'accenderlo solo quando mi serve wifi con il pulsante :doh:
spiegamela , per quale motivo hai aggiornato se con la 743 andava tutto bene?
la pianificazione wifi?
peppecbr
06-06-2010, 09:47
spiegamela , per quale motivo hai aggiornato se con la 743 andava tutto bene?
la pianificazione wifi?
si la pianificazione , diciamocelo , è una manna dal cielo poter pianificare giorno per giorno..
poi io sono un fissato la notte devo dormire senza apparecchiature , led , o altro in funzione.. in primis proprio il wifi :D
comprerà un ap di 20€ al massimo metterò un interruttore sulla 220 così da poterlo accendere solo quando mi serve :mc:
raphael99
06-06-2010, 09:48
Nessuno potrebbe girarmi la 743 per favore?
poi io sono un fissato la notte devo dormire senza apparecchiature , led , o altro in funzione.. in primis proprio il wifi :D
si ma il GT anche pianificato non mi pare proprio che spenga tutti i led
quindi la notte l'albero di natale continua a lampeggiare
peppecbr
06-06-2010, 10:37
si ma il GT anche pianificato non mi pare proprio che spenga tutti i led
quindi la notte l'albero di natale continua a lampeggiare
non sta nella stanza dove dormo ma in quella affianco ci divide una porta :ciapet:
spegni il wifi prima di andare a dormire , non mi sembra un'operazione così laboriosa
FoxUlisse
06-06-2010, 13:27
Ciao ho perso un'ora a provare a scaricare il firmware 1.03.23. Ho provato da una decina di siti web diversi ma poi quando apro il file zippato mi da errore. Poiche con tutti i firmware precedenti il mio NETGEAR DG834GT non funziona, incredibile ma vero, funziona solo con la versione 1.02.14, ora vorrei provare con quest'ultimo e cioè: 1.03.23.
Sareste così gentili da inviarmelo a: ashuat@email.it
Mille grazie per la comprensione.
Nel primo post! Che andrebbe letto prima di postare!
Morlack`X
07-06-2010, 12:59
Ciao ragazzi, secondo voi,visto gli ultimi sviluppi del firmware custom, si riuscirebbe ad inserire all'interno la possibilità di montare un percorso di rete oppure non abbiamo proprio piu' spazio per inserire altre cose?
Chiedo informazioni a chi è più preparato di me: impostando il polling dei valori adsl ad 1 secondo, mi trovo il margine di rumore che ogni 5-6 secondi varia, anche di 3 dB. E' normale?
Ovviamente no... A me alle volte varia anche di 10 dB :eek:
Ciao,
so che probabilmente non sono nella discussione giusta ma provo lo stesso :) ho un Netgear DG834v3 e Alice 20MB con questi valori
http://img580.imageshack.us/img580/9881/statq.png
Volevo sapere se per il mio modello esiste un firmware modificato che permette di settare il margine di rumore.
random566
08-06-2010, 09:17
Volevo sapere se per il mio modello esiste un firmware modificato che permette di settare il margine di rumore.
la discussione che riguarda i firmware non ufficiali per tuo router è questa
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1541917
comunque riguardo alla possibilità di variare il target snr, purtroppo i chip texas AR7 su cui è basato il tuo router non la consentono, nè con i firmware modificati nè con i comandi telnet.
Ma i dati della linea ? Se non scendi sotto 10 dB va bene, ma se scendi sotto potresti avere problemi.
random566
08-06-2010, 20:16
Grazie, anche per la tua risposta precedente... Cioè vuol dire che ho un segnale troppo stabile? Sarebbe ora dopo che ho dovuto litigare pesantemente col 187 per farmi mandare il terzo tecnico (per fortuna competente).
forse ti ha voluto dire di non lamentarti troppo, è normale che il margine di rumore vari nell'arco della giornata, variazioni di circa 3 dB sono tipiche di una linea stabile.
molti utenti sono messi decisamente peggio.
Inoltre ho notato che la mia Alice 7 Mega negozia con handshake g.dmt, quindi non Adsl 2 (e fin qui corretto). Ma un margine di rumore di 10-15dB non è un po' basso per questa linea?
a me non sembra.
il dslam è impostato in modo che venga mantenuto un determinato valore del margine di rumore (di solito impostato dal gestore a 12 o in alcuni casi anche a valori inferiori)
dato che il margine di rumore è approssimativamente inversamente proporzionale alla velocità della portante, se su una determinata linea è impossibile agganciare la massima portante prevista dal contratto, verranno negoziati valori più bassi in modo da mantenere il margine di rumore entro il valore impostato.
quindi è difficile valutare se sia basso senza considerare la velocità della portante e la lunghezza della linea.
Non c'è modo, nel caso di Recovery di unDG834, con un sistema operativo Windows, e l''utility Netgear non riconosce la scheda di rete (caso molto frequente) di usare una utility tipo TFTPD32 per inviare via tftp il firmware al modem predisposto in stato di idle?
Il DGTeam ha predisposto l'utility nftp ma funziona solo con Linux (CD o sistema installato).
Io volevo usare un sistema con Windows.
random566
09-06-2010, 20:56
Con SNR impostato a 45% negozio a 8128 e vado da 9 a 12dB, ma ogni 5/6 secondi, non durante l'arco della giornata! Praticamente è come se la portante "pulsasse"...
le cause che fanno variare il margine di rumore sono molteplici, la causa principale sono i disturbi radioelettrici che possono avere le origini più varie.
di solito una delle principali fonti di disturbo radioelettrico sono le mutue interferenze fra utenti adsl i cui doppini si trovano nello stesso cavo multicoppia.
pertanto avevo parlato di variazioni nell'arco della giornata poichè nelle ore di maggiore attività degli utenti adsl è normale che il margine di rumore si abbassi.
probabilmente nel tuo caso le origini dei disturbi sono altre, ad esempio la vicinanza di qualche cavo elettrico ai cavi telecom, la presenza di qualche trasmettitore radio e molto altro.
evidentemente questi disturbi hanno un carattere più momentaneo rispetto a quelli causati dagli altri utenti adsl.
in ogni caso variazioni di 2/3 dB, anche se avvengono in pochi secondi, rientrano nella normalità.
l'essenziale è che non causino disconnessioni
random566
09-06-2010, 22:03
... Secondo me i valori visualizzati nell'interfaccia web sono sballati...
non so che dirti, a me il firmware con i driver adsl 026 sembra che dia indicazioni stabilissime per quanto riguarda il margine di rumore, almeno su linee adsl2+.
però mi sembra di aver letto da qualche parte che questa versione dei driver adsl sia ottimizzata proprio per le linee adsl2+.
ci potrebbe essere la possibilità che nel tuo caso, avendo g.dmt, possano funzionare meglio le versioni del firmware con i driver adsl più vecchi (la 023o o la 023b).
ragazzi vi posso chiedere una cosa? Ho provato ad inserire il firmware dgteam 1.03.22 1018 ma ho dei notevoli problemi con telefoni nokia (in particolare 5800 e e72). Mi spiego meglio. Se non utilizzo crittografia o utilizzo una wpa2 va tutto bene, il telefono si connette e naviga tranquillamente, se invece metto una wep o una wpa il telefono rileva la rete, ma al momento della navigazione non va... con i firmware precedenti questo non accadeva, ed inoltre vi posso dire che succede tanto con il custom firmware che con quello originale... E' capitato anche a voi? Non so come risolvere...
Mettere la wpa2 mi farebbe perdere le connessioni del ds e della psp, quindi almeno x adesso devo rimanere in wep..
Qualsiasi consiglio è ben accetto!
peppecbr
10-06-2010, 14:28
bha sarò sfigato io...
con la 743 tutta l'estate giugno settembre... [sotto gruppo ovviamente] mai un blocco un reset una caduta di linea nulla
ma da quando la mia testaccia :muro: mi ha fatto cambiare fw non trovo più pace..
1018 per scrupolo domenica la riscaricai , avevo letto che senza dire nulla era stata postata una "specie di seconda versione" diminuendo anche il pacchetto da 70mb a 40...
ma nulla da fare... uso la linea solo di sera.. giusto per navigare un po..
ogni sera che torno a casa mi ritrovo un reset :stordita: e sto sempre tra le 15/18 oer di uptime incredibile :doh:
mi adatterò al wifi comprando usato un ap e staccandolo dalla corrente la sera prima di andare a nanna.
fine settimana rimetto la 743 tanto anche a livello di snr tra tutte le versioni provate non è mai cambiato nulla ;)
ma la wifi del GT non la puoi spegnere sul 743?
a me sembra un'assurdità mettere in cascata un AP dopo il GT
Ho rilasciato un nuovo firmware custom per DG834Gv4.
Versione 5.01.16.1006: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=31856461&postcount=4982
Niente di trascendentale, ma a chi ha problemi di linea può servire vedere quando lo script che previene il led rosso è intervenuto ;)
A chi invece aveva preso il mio vecchio sorgente C: ora il programma non sostituisce più solo variabili NVRAM, ma anche interi file: @var_nomevar# o @file_nomealias#. Per ogni file da visualizzare bisogna però modificare il sorgente per associare un file ad un alias (per ovvi motivi di sicurezza).
lucaluca2
11-06-2010, 16:11
Grazie per il lavoro che svolgi!
Ultimo firmware con gli ultimi driver adsl, con pianificazione wireless attiva, si viaggia senza blocchi per ora :ave:
http://img36.imageshack.us/img36/6962/catturaxp.png (http://img36.imageshack.us/i/catturaxp.png/)
marmel46
13-06-2010, 15:20
Salve a tutti,l'aggiornamento del firmware del mio DG834GT tremite l'utility di recovery è andato male, durante l'erase dell'eprom il mio pc si è riavviato all'improvviso.Adesso quando lo accendo parte come se fosse in modalità di recovery,come se avessi tenuto il pulsante di reset premuto durante l'accensione,e quindi i due led verde e arancio lampeggiano alternativamente.
Con l'utlity di recovery non viene più rilevato.Ho effettuato svariate prove,con la procedura corretta,prima Rmdrv.exe e poi upgrade wizard.Ho provato in diversi modi, cambiando firmware,due pc,cavi di rete,alimentatore,tenendo premuto reset all'accensione,premendo reset per molti secondi di continuo, impostando l'ip della scheda di rete in manuale ecc.
Oggi ho provato con nftp su puppy linux su due pc diversi ma la console mi da "network down"
Cosa mi resta da provare? Devo per forza fare il debrick con cavo seriale o jtag per riscrivere il cfe ?
Aiutatemi.Grazie
strano perchè finchè va in idle generalmente lo si recupera
ma se con lo stesso pc prima del fattaccio era flashabile da recovery ,ed ora no ........
noto che sei pratico , quindi col la Jtag non dovresti incontrare grosse difficoltà
marmel46
13-06-2010, 15:53
strano perchè finchè va in idle generalmente lo si recupera
ma se con lo stesso pc prima del fattaccio era flashabile da recovery ,ed ora no ........
noto che sei pratico , quindi col la Jtag non dovresti incontrare grosse difficoltà
con lo stesso pc con cui l'ho flashato adesso non viene più rilevato,ne con il recovery ne con nftp sotto puppylinux.
Mi secca parecchio mettermi a costruire il cavo ,e prima di darmi da fare volevo sapere se c'erano altri modi
eh no , purtroppo non c'è molto altro da tentare
ma aspettiamo MisteroX , forse lui può darti qualche consiglio
anzi già che siamo in argomento faccio anche io una domanda :D
ho da parte un backup del CFE in big endian del GT
è possibile cambiare il MAC address con un editor esadecimale?
oppure c'è bisogno per forza di cose della seriale in secondo momento?
Vado a meoria.
Nei byte inziale del CEF c'è il MAC address.
A seconda del formato fiel (little endian/big endian) potrebbe essere in chiaro o i bye swappati
marmel46
14-06-2010, 11:02
Mi son costruito la jtag,ma sto riscontrando qualche problema.
Sia da windows che da console linux con utility telsey ottengo errori.Da linux in particolare ottengo:
Failed to lock /dev/parport0: No such device or address
appena dato qualsiasi comando.
Ho letto da qualche parte che il cavo parallelo non deve essere piu lungo di 20 cm e inoltre sotto windows deve essere settata la porta lpt per il rilevamento plug and play.Possono essere queste le cause?
Inoltre non ho capito bene una cosa,per effettuare il cambio del mac address sul cfe.bin devo farlo tramite console seriale,devo costruire anche il cavo seriale?
Il cambo del MAc lo puoi fare sul file CFE.BIN da caricare tramite un editor esadecimale.
Hai caricato il servizo GIVEIO.SYS in Windows? Che versione di Windows stai usando?
marmel46
14-06-2010, 12:00
Il cambo del MAc lo puoi fare sul file CFE.BIN da caricare tramite un editor esadecimale.
Hai caricato il servizo GIVEIO.SYS in Windows? Che versione di Windows stai usando?
Sto provando solo tramite linux.Prima cmq usavo win xp pro sp3 e avevo copiato manualmente giveio.sys su c/windows/system32/driver , ma niente.
Proverò tramite editor a cambiare il mac,anche se credo che al comando -probeonly non dovrebbe dare errori anche se il mac non è giusto
Non basta copiarlo in \WINDOWS\SYSTEM32.
Va installato anche il servizio relativo. Scaricati il pacchetto
DEbrick Tools per AR7 e GIVEIO (ftp://ftp%40adsl4all.net:adsl4all.net@adsl4all.net/Modem/Hardware/JTAG/Programs/DEBRICK-MOD.zip)
Trovi le info all'interno (a te interessa la prte di GIVEIO.SYS).
marmel46
14-06-2010, 15:40
Non basta copiarlo in \WINDOWS\SYSTEM32.
Va installato anche il servizio relativo. Scaricati il pacchetto
DEbrick Tools per AR7 e GIVEIO (ftp://ftp%40adsl4all.net:adsl4all.net@adsl4all.net/Modem/Hardware/JTAG/Programs/DEBRICK-MOD.zip)
Trovi le info all'interno (a te interessa la prte di GIVEIO.SYS).
Con il pacchetto che mi hai fatto scaricare sotto windows xp sta funzionando.
Adesso mi resta solo da individuare nel file cfe.bin che ho scaricato dal sito di Misterox dove stanno i mac addresses e devo dire che sto provando da un bel pezzo ma niente....
Il CFE di MisteroX è vergine (senza parametri specifici della scheda)
Il file del CFE è in formato pronto per la JTAG ma non è facilmente leggibile (ha i byte swappati).
Per leggerlo in formato "umano" bisogno usare l'utuilty BYTESWAP (scaricabile dal sito dei MisteroX) con il comando
BYTESWAP CFE.BIN CFE2.BIN -w 2
dove CFE.BIn è il file pronto per la JTAG, CFE2.BIN il file da leggere con i bytswappati.
Nota: per ripristinare un bootloader danneggiato va sempre usato il file CFE.BIN (originale MIsteroX). Il fiel CFE2.BIn è solo per leggerlo a pc con un editor esadecimale.
Se usi il bootloader di MisteroX serve poi al console seriale per bloccare il boot e impostare il MAc address
Ma non si può flashare il modificando il MAC Address su CFE2.BIN e poi swapparlo di nuovo ?
marmel46
14-06-2010, 16:26
Il CFE di MisteroX è vergine (senza parametri specifici della scheda)
Il file del CFE è in formato pronto per la JTAG ma non è facilmente leggibile (ha i byte swappati).
Per leggerlo in formato "umano" bisogno usare l'utuilty BYTESWAP (scaricabile dal sito dei MisteroX) con il comando
BYTESWAP CFE.BIN CFE2.BIN -w 2
dove CFE.BIn è il file pronto per la JTAG, CFE2.BIN il file da leggere con i bytswappati.
Nota: per ripristinare un bootloader danneggiato va sempre usato il file CFE.BIN (originale MIsteroX). Il fiel CFE2.BIn è solo per leggerlo a pc con un editor esadecimale.
Se usi il bootloader di MisteroX serve poi al console seriale per bloccare il boot e impostare il MAc address
Grazie mille per i chiarimenti Bovirus
Ma non si può flashare il modificando il MAC Address su CFE2.BIN e poi swapparlo di nuovo ?
Mi chiedevo anche io questo,visto che non ho modo di costruire un interfaccia seriale e oltretutto ho fatto un backup del bootloader originale che,sicuramente è danneggiato ma forse ci posso recuperare i mac addresses
Mi chiedevo anche io questo,visto che non ho modo di costruire un interfaccia seriale e oltretutto ho fatto un backup del bootloader originale che,sicuramente è danneggiato ma forse ci posso recuperare i mac addresses
Quello lo trovi scritto sotto al router in ogni caso ;)
marmel46
14-06-2010, 16:38
Quello lo trovi scritto sotto al router in ogni caso ;)
si hai ragione,ma il fatto è che nn so proprio dove inserirlo,sto impazzendo!
Bovirus dici di convertire il CFE.BIN di MisteroX con l'utility Biteswap,ma leggo che il CFE di MisteroX è già in Big endian e l'utility serve per convertire da little endian a big endian,quindi sicuro che non ti sbagli?
Non ho modo di fare il cambio tramite console seriale,devo per forza inserirlo nel CFE.BIN manualmente
Vado a meoria.
Nei byte inziale del CEF c'è il MAC address.
A seconda del formato fiel (little endian/big endian) potrebbe essere in chiaro o i bye swappati
grazie , trovato in ordine corretto nel little
http://img248.imageshack.us/img248/9753/macw.png
si hai ragione,ma il fatto è che nn so proprio dove inserirlo,sto impazzendo!
Bovirus dici di convertire il CFE.BIN di MisteroX con l'utility Biteswap,ma leggo che il CFE di MisteroX è già in Big endian e l'utility serve per convertire da little endian a big endian,quindi sicuro che non ti sbagli?
Non ho modo di fare il cambio tramite console seriale,devo per forza inserirlo nel CFE.BIN manualmente
se vuoi ti passo il mio in little poi lo swappi così non sbagli
marmel46
14-06-2010, 18:08
grazie , trovato in ordine corretto nel little
http://img248.imageshack.us/img248/9753/macw.png
se vuoi ti passo il mio in little poi lo swappi così non sbagli
Grazie,ti mando la mia mail in pvt
PAky ha ragione.
Come ti ho spiegato il file di MisteroX è già pronto per la JTAG.
Per editare il file di un CFE senza impazzire (i bye sono in ordine byte alto/byte basso invece che in un file standard byte basso/byte alto), quindi, per comodità, per cercare e sostituire il MAC all'interno del CFE è più pratico fare così:
CFE Big Endian -> byteswap -w2 -> CFE little endian
Con un editor esadecimale si cerca e sostituisce il MAC (a partire dalla posizione 000006A0) sono 6 byte.
CFE Little Endian -> byteswap -w2 -> CFE con MAC modificato e in Big Endian (pronto x JTAG)
Spero sia più chiaro.
marmel46
15-06-2010, 13:17
Sempre problemi!! Innanzitutto ringrazio Bovirus e Paky in quanto grazie a voi sono riuscito a crearmi un CFE.BIN da flashare sul router,ma adesso come se non bastasse ho problemi con la procedura di flash,mi crolla sempre appena arriva al 21%.
Ho provato a flashare con tutto, brjtag,telsey magic,tjtag e alice03.Anche con le varie opzioni /nodma /dma,cambia la velocità con cui scrive sulla rom ma al 21% inizia a scorrere velocissimo e arriva al 100% in pochi secondi.
Ho accorciato di un bel po il cavo della jtag,l'ho ridotto a 15cm circa,su alcuni forum lo raccomandano poichè senza buffer,ma sempre lo stesso.Le stesse prove inoltre le ho fatte su due pc diversi.
Aiutatemi,non so + che fare,il router dopo il "finto" flash si accende ma ho power fisso e test che lampeggia.Da lan non fa dhcp e tramite recovery netgear non viene mai rilevato,ne con scheda realtek e ne con scheda sis
Uno dei tools fondamentali per capire cosa succede è la console seriale.
Con la console seriale, un pc con un porta seriale (COM) e programmi terminale (es. Hypeterminal in Windows), è possibile verificare cosa succede durante il boot del modem.
Senza quel tool indispensabile non è possibile formulare ipotesi.
Info sulla console seriale li puoi trovare nei link nella mia firma.
volevo provare il telsey compilato per WIN
l'ho scaricato dal sito di MisteroX
-ho costruito il cavo x la Jtag
-sputt@nato volontariamente un GT :sofico:
lo alimento , lancio telsey -probeonly
e il router risponde correttamente
se do Telsey -flash:cfe /nodma
si punta su Clearing Watchdog
Telsey MAGIC EJTAG Debrick Utility v0.9beta2
============================================
Probing bus ... Done
Instruction Length set to 5
CPU Chip ID: 00000110001101001000000101111111 (0634817F)
*** Found a Broadcom BCM6348 Rev 1 CPU chip ***
- EJTAG IMPCODE ....... : 00000000100000000000100100000100 (00800904)
- EJTAG Version ....... : 1 or 2.0
- EJTAG DMA Support ... : Yes
*** DMA Mode Forced Off ***
Issuing Processor / Peripheral Reset ... Done
Enabling Memory Writes ... Done
Halting Processor ... <Processor Entered Debug Mode!> ... Done
Clearing Watchdog ...
se lancio il comando senza /nodma
si ferma qui
*** You Selected to Flash the CFE.BIN ***
=========================
Flashing Routine Started
=========================
Total Blocks to Erase: 11
Erasing block: 1 (addr = 1fc00000)...Done
Erasing block: 2 (addr = 1fc02000)...Done
Erasing block: 3 (addr = 1fc04000)...Done
Erasing block: 4 (addr = 1fc06000)...
marmel46
15-06-2010, 21:47
Succedono anche a me le stesse identiche cose,non ne ho parlato qui poichè ho scoperto che staccando e riattacando l'alimentazione del router subito dopo ogni comando va tutto liscio
l'alimentazione durante un comando di flash non può essere distaccata
sto provando anche su una livelinux (slax) ma il comportamento è analogo
per me c'è un problema col cavo, o la parallela
marmel46
15-06-2010, 22:02
l'alimentazione durante un comando di flash non può essere distaccata
sto provando anche su una livelinux (slax) ma il comportamento è analogo
per me c'è un problema col cavo, o la parallela
Non intendo durante un comando ma alla fine dell'esecuzione di ogni comando.
Es. Se hai già dato -probeonly e il router ha risposto correttamente prima di dare -flash se spegni e accendi non si pianta su nessuna operazione
Non ho ancora provato su linux,ma credo che il problema sta nel cavo poiche ho cambiato due diversi pc
nel mio caso se do il comando di flash , anche 10 volte (a router spento e riacceso)
la procedura non si ferma mai nello stesso punto
a volte durante gli erase (mai lo stesso)
altre volte inizia addirittura a flshare poi si ferma
quindi per me è un problema di cavo/parallela
devo provare con altri valori di resistenza
misteroX
15-06-2010, 22:08
Ciao ,
concordo con Paky l'alimentazione non deve mai essere staccata durante la fase di flash del CFE.
La soluzione testata da me per il flash del CFE è
Telsey -flash:cfe /nodma
come ha spiegato Paky.
1) ricontrolla la jtag.
Ho accorciato di un bel po il cavo della jtag,l'ho ridotto a 15cm circa,su alcuni forum lo raccomandano poichè senza buffer,ma sempre lo stesso.Le stesse prove inoltre le ho fatte su due pc diversi.
Aiutatemi,non so + che fare,il router dopo il "finto" flash si accende ma ho power fisso e test che lampeggia.Da lan non fa dhcp e tramite recovery netgear non viene mai rilevato,ne con scheda realtek e ne con scheda sis
2 ) Hai controllato i parametri della porta parallela ?
Prova a cambiarli magari non sono corretti a livello BIOS.
ciao
MisteroX
marmel46
15-06-2010, 22:13
Ripeto ancora che non intendo dire di staccare durante il flash,ma subito dopo l'esecuzione completa di ogni comando e prima di dare il prossimo.
Comunque capita anche a me che si blocca durante il flash,in quel caso termino l'applicazione.
Non so più se è un problema di parallela o di cavo a questo punto,ho visto altri schemi jtag xilinx e sono uguali a quello di MisteroX,ma può anche essere che sull'altro pc che ho usato la parallela non è impostata bene
misteroX
15-06-2010, 22:19
Ciao,
questi sono i parametri della porta parallela impostati su di una Board della Asus :
onboard parallel port 378H/Irq7
Mode ECP+EPP
ECP DMA Select 3
Con questi parametro non ho mai avuto problemi.
Uso sempre e solo linux Fedora o Ubuntu.
Ciao
MisteroX
marmel46
15-06-2010, 22:32
Ho appena verificato,sul bios ho gli stessi parametri
misteroX
15-06-2010, 22:34
Ho appena verificato,sul bios ho gli stessi parametri
Non ho letto tutti i post usi linux o XP ?
marmel46
15-06-2010, 22:36
Uso xp,sotto linux non mi vede la porta
misteroX
15-06-2010, 22:38
Uso xp,sotto linux non mi vede la porta
Se usi un una Fedora Live ti vede la porta parallela al primo colpo.
Mentre se usi una ubuntu live devi configurare alcuni parametri.
Prova per curiosita sempre che tuconosca linux.
marmel46
15-06-2010, 22:40
ok ci provo
marmel46
16-06-2010, 00:14
Niente da fare, non vede il router o forse la porta.Ecco uno screenshot.
http://img529.imageshack.us/img529/2585/screenshotxw.png
-sputt@nato volontariamente un GT :sofico:
Ti stimo :D
Niente da fare, non vede il router o forse la porta.Ecco uno screenshot.
http://img529.imageshack.us/img529/2585/screenshotxw.png
ls -la /dev/parport0
Hai provato TJTAG o BRJTAG?
Ti stimo :D
ahahahah :D
tornando in tema
ho ridotto il valore delle resistenze a 68ohm
ora la situazione è questa:
l'erase del cfe lo fa sempre e non si punta +
poi parte il flash e si punta sempre qui
http://img823.imageshack.us/img823/6107/immaginexi.png
aggiornamento
sceso a 56ohm
finalmente accetta il comando /nodma
è partito a flashare
certo però che è lento , ci vorrà un 1 ora :eek:
@marmel46
mi scuso hai ragione , tra un comando ed un altro bisogna sempre spegnere il router
es .
se voglio cancellare il cfe manualmente
telsey -erase:cfe
e poi flashare senza erase
telsey -flash:cfe /nodma /noerase
va staccata la spina tra i 2 comandi
altrimenti non accetta il secondo
marmel46
16-06-2010, 08:31
Buongiorno,vado a comprare delle resistenze da 56 ohm e intanto provo sotto windows
misteroX
16-06-2010, 08:44
Niente da fare, non vede il router o forse la porta.Ecco uno screenshot.
http://img529.imageshack.us/img529/2585/screenshotxw.png
Devi prima fare "sudo su -" diventi root ed utilizzi il /dev/parport0 senza problemi anche con la live.
Nell'immagine stai usando l'utente "liveusr"
Ciao
MisteroX
Buongiorno,vado a comprare delle resistenze da 56 ohm e intanto provo sotto windows
Avevo fatto un edit, ma forse non ho aggiornato.
Con quel comando ovviamente vedi se è presente il device.
Se è presente:
su -
e poi dai i comandi per il flash (sembra un problema di permessi).
misteroX
16-06-2010, 08:49
Hai provato TJTAG o BRJTAG?
Ciao Bovirus,
i due tool "TJTAG e BRJTAG" a me hanno dato sempre problemi ( come ti avevo già accenanto già in passato) mentre il Telsey con i parametri indicati funziona senza problemi. Inoltre non ho mai avuto i problemi indicati da marmel46 quindi penso più ad un problema di contatti o saldature fatte male.
Il mio cavo dati è di 12 cm molto più corto di quello consigliato da altri forum.
Ciao
MisteroX
nel mio caso posso assicurare che non è un problema di saldature :)
ci sono già passato con altre interfacce, collegare qualcosa alla parallela senza un buffer per separarne le impedenze è sempre un terno all'8
con alcune mother va con alcune no, bisogna verificare l'ampiezza dei segnali
ad esempio anche con 56ohm sulla parallela del mio thinkpad non c'è verso
dovrei scendere ancora
premetto che sto usando un cavo di circa 30cm ma di buona fattura, è uno schermato per dati
poi posto foto
cmq ora confermo che è tutto ok
l'ho brikkato 2 volte ed in entrambe è resuscitato :D
ora tento il cambio di MAC dal CFE e provo su linux
intanto un grazie a MisteroX per il telsey x WIn
ed anche a Bovirus
Già che ci siamo propongo a MisteroX di modificare l'utility Telsey per Windows mettendo nell'archivio la parte del GIVEIO.SYS e dell'applicazione per installare il servizio. Così l'utility è completa di tutto ciò che serve.
Un esempio
Telsey per Windows e GiveIO (ftp://ftp%40adsl4all.net:adsl4all.net@adsl4all.net/Modem/Hardware/JTAG/Programs/Telesey_1.9.1_Xp.zip)
misteroX
16-06-2010, 10:36
Già che ci siamo propongo a MisteroX di modificare l'utility Telsey per Windows mettendo nell'archivio la parte del GIVEIO.SYS e dell'applicazione per installare il servizio. Così l'utility è completa di tutto ciò che serve.
Un esempio
Telsey per Windows e GiveIO (ftp://ftp%40adsl4all.net:adsl4all.net@adsl4all.net/Modem/Hardware/JTAG/Programs/Telesey_1.9.1_Xp.zip)
Aggiornata sezione download.
Ciao
MisteroX
marmel46
16-06-2010, 11:26
Anche nel mio caso non credo siano le saldature,non credo che in 19 anni non ho imparato a saldare bene :D
Ho appena finito di provare sotto linux con Telsey,si pianta durante il flash.
Ringrazio misteroX e cionci per le dritte sui comandi da terminale.
Provvedo a cambiare le resistenze che ho acquistato stamattina e provo sotto windows.Devo dire cmq che sotto windows brjtag è quello che si comporta meglio di tutti.
P.S. mentre c'ero ho comprato anche i componenti pe costruirmi una seriale :D
Caspita però...il MAX3232CPE mi è costato 7,40 euro!!
marmel46
16-06-2010, 14:25
Ho cambiato le resistenze e le ho messe da 56 ohm,ma il solito problema che al 21% della procedura crasha tutto rimane lo stesso.
Ho cambiato scheda madre e ne sto utilizzando una terza che ancora non avevo usato ma sempre lo stesso.Appena arriva al 21% va velocissimo fino al 100% e termina la procedura in pochissimo tempo "scrivendo" tutte FFFFFFF. Sia con Telsey che con Brjtag. Sto perdendo la pazienza.
C'è un modo attraverso la seriale per vedere cosa cavolo succede proprio in quel preciso momento in cui crasha tutto?
Sentito dire non ha nessun significato se non si forniscono le fonti da cui ha preso questa considerazione.
E comunque relatibvamente a questo thread è OT.
Appena arriva al 21% va velocissimo fino al 100% e termina la procedura in pochissimo tempo "scrivendo" tutte FFFFFFF. Sia con Telsey che con Brjtag.
premetto che a me non crasha nulla
però il comportamento è simile al tuo , mi sembra intorno al 23 -24% parte a razzo con tutti F e completa
ma è normale così , infatti spegnendo e riccendendo il router va correttamente in modalità IDLE (lampeggianio a modi semaforo il visto e il power)
EDIT:
Aiutatemi,non so + che fare,il router dopo il "finto" flash si accende ma ho power fisso e test che lampeggia.Da lan non fa dhcp e tramite recovery netgear non viene mai rilevato,ne con scheda realtek e ne con scheda sis
ho riletto con + attenzione i tuoi post
fa così
flasha il CFE.BIN che trovi sul sito di misteroX
così come lo scarichi , non editarlo , per adesso fregatene del MAC
Non avendo un cavolo da fare ho moddato il GT per avere una Jtag sempre a portata di mano , visto cosa sta accadendo con gli ultimi DGteam :asd:
http://img687.imageshack.us/img687/1263/p1030270i.jpg
http://img51.imageshack.us/img51/2281/p1030272.jpghttp://img697.imageshack.us/img697/2949/p1030274e.jpg
http://img339.imageshack.us/img339/8687/p1030276z.jpghttp://img823.imageshack.us/img823/7055/p1030278.jpg
http://img24.imageshack.us/img24/8109/p1030281q.jpg
http://img710.imageshack.us/img710/7213/p1030286b.jpg
juninho85
16-06-2010, 18:59
pazzo :eek::rotfl:
Io avevo fatto una cosa simile con una JTAG con i pin femmina volanti (in questo modo il Pinout della JTAG può essere cambiato al volo).
Nel modem ho saldato una strip maschio 2file x 6poli.
E' la JTAG universale che uso per recuperare i diversi modem.
ottima idea , faccio una prolunghina con le femmine volanti da collegare al cavo attuale
thanks
misteroX
16-06-2010, 20:21
Non avendo un cavolo da fare ho moddato il GT per avere una Jtag sempre a portata di mano , visto cosa sta accadendo con gli ultimi DGteam :asd:
...
Ciao Paky,
ho visto ch enelle tue immagini hai collegato i punto 1 e 6 a massa
http://img339.imageshack.us/img339/8687/p1030276z.jpg
nella mia versione il punto 1 e 6 sulla board del router rimangono aperti.
Può essere quello il problema delle tue cadute ?
Sul mio ho seguito questo schema :
http://misterox.altervista.org/dokuwiki/lib/exe/detail.php?id=dg834gt%3A5_jtag&media=dg834gt:jtagunbuffered.png
Ciao
MisteroX
Anche nel mio non ho il corto tra 1 e 6.
marmel46
16-06-2010, 20:45
premetto che a me non crasha nulla
però il comportamento è simile al tuo , mi sembra intorno al 23 -24% parte a razzo con tutti F e completa
ma è normale così , infatti spegnendo e riccendendo il router va correttamente in modalità IDLE (lampeggianio a modi semaforo il visto e il power)
EDIT:
ho riletto con + attenzione i tuoi post
fa così
flasha il CFE.BIN che trovi sul sito di misteroX
così come lo scarichi , non editarlo , per adesso fregatene del MAC
Se faccio il flash senza /nodma sul router al riavvio resta tutto spento,mentre con il /nodma si accende il power fisso e il visto lampeggia,ma tramite l'utlility netgear o nftp non riesco a vederlo.
A questo punto provo a flashare il cfe pulito di MisteroX e magari se va visto che la console seriale l'ho già costruita,cambio il mac da li.Per favore però mi dovete dare un aiutino o un link in quanto non ho la minima idea di come la devo usare.
P.S. Paki sei un grande.Cmq nemmeno io uso il corto tra i pin 1 e 6.
Ciao Paky,
ho visto che nelle tue immagini hai collegato i punto 1 e 6 a massa
quel ponticello è presente di fabbrica , precisamente chiude 1 e 11 non il 6
su alcuni PCB di GT c'è in altri no
Sul mio ho seguito questo schema :
http://misterox.altervista.org/dokuwiki/lib/exe/detail.php?id=dg834gt%3A5_jtag&media=dg834gt:jtagunbuffered.png
Ciao
MisteroX
l'ho costruita proprio guardando il tuo sito :)
A questo punto provo a flashare il cfe pulito di MisteroX e magari se va visto che la console seriale l'ho già costruita,cambio il mac da li.Per favore però mi dovete dare un aiutino o un link in quanto non ho la minima idea di come la devo usare.
per me va sicuramente , sto facendo dei test
e da quel che vedo non digerisce il cambio di MAC nel CFE
ci devono essere altri riferimenti
per la seriale abbiamo 2 maestri
anzi ci vorrebbe un bel tutorial per noi newbbie :D
P.S. Paki sei un grande.Cmq nemmeno io uso il corto tra i pin 1 e 6.
grazie :p
misteroX
16-06-2010, 20:56
quel ponticello è presente di fabbrica , precisamente chiude 1 e 11 non il 6
su alcuni PCB di GT c'è in altri no
l'ho costruita proprio guardando il tuo sito :)
Si 1 e 11, ma sui miei 3 router DG834GT non c'è nessun collegamento.
Booo.
Bisogna capire a cosa serve quel ponticello.
Ciao
MisteroX
uno dei 2 è il 3,3V
ora devo capire l'altro perchè viene portato a questo riferimento
su una decina di GT che ho maneggiato la metà aveva il ponticello
ad esempio quelli a PCB blu non lo hanno
su un sito ne discutevano , ora vedo di approfondire
cmq non crea nessun problema al flash via Jtag
EDIT:
Dopo diverse prove posso confermare che non è possibile cambiare MAC editando il CFE
si ottiene quello che descrive marmel46
ossia POWER acceso e VISTO che lampeggia
ci sono sicuramente altri riferimenti da editare
Mi spiace marmel46 , involontariamente sono stato io a causare tutto questo casino :(
misteroX
16-06-2010, 21:10
uno dei 2 è il 3,3V
ora devo capire l'altro perchè viene portato a questo riferimento
su una decina di GT che ho maneggiato la metà aveva il ponticello
ad esempio quelli a PCB blu non lo hanno
su un sito ne discutevano , ora vedo di approfondire
cmq non crea nessun problema al flash via Jtag
Infatti i miei hanno le PCB tutte Blu e non hanno quel ponticello.
Ad ogni modo l'importante è che funzioni.
Ciao
marmel46
16-06-2010, 21:23
uno dei 2 è il 3,3V
Dopo diverse prove posso confermare che non è possibile cambiare MAC editando il CFE
si ottiene quello che descrive marmel46
ossia POWER acceso e VISTO che lampeggia
ci sono sicuramente altri riferimenti da editare
Mi spiace marmel46 , involontariamente sono stato io a causare tutto questo casino :(
Non preoccuparti,anzi mi stai dando una bella notizia.E poi devo dire che sei stato di immenso aiuto.Vado subito a flashare il cfe vergine di MisteroX e poi aspetto qualcuno che mi dia una mano con la seriale.
marmel46
16-06-2010, 22:33
Finalmente!!!
Ho appena flashato il cfe.bin di MisteroX e al riavvio è andato in modalità idle.
Ho anche caricato firmware tramite l'utility netgear e adesso si avvia correttamente.Entrando sull'interfaccia web su status ovviamente adesso il mac non corrisponde con quello scritto sul router.
Attendo istruzioni per la seriale,in giro non ho trovato nulla
misteroX
16-06-2010, 22:43
Finalmente!!!
Ho appena flashato il cfe.bin di MisteroX e al riavvio è andato in modalità idle.
Ho anche caricato firmware tramite l'utility netgear e adesso si avvia correttamente.Entrando sull'interfaccia web su status ovviamente adesso il mac non corrisponde con quello scritto sul router.
Attendo istruzioni per la seriale,in giro non ho trovato nulla
Ciao,
per la seriale trovi tutto sul mio wiki.
Ciao
MisteroX
marmel46
16-06-2010, 23:59
Ciao,
per la seriale trovi tutto sul mio wiki.
Ciao
MisteroX
Si ho preso tutto da li per costruirla,ma non so come usarla:rolleyes:
misteroX
17-06-2010, 07:57
Si ho preso tutto da li per costruirla,ma non so come usarla:rolleyes:
Ciao,
ho modificato sul mio wiki la sezione relativa all'uso della seriale aggiungendo i parametri di connessione con Putty e le varie immagini.
Unica modifica da apportare alla tua configurazione riguarda la COM (porta seriale) che stai utilizzando per collegarti al router (nel mio caso la com1).
Ciao
MisteroX
marmel46
17-06-2010, 10:29
Ciao,
per la seriale trovi tutto sul mio wiki.
Ciao
MisteroX
Ciao,
ho modificato sul mio wiki la sezione relativa all'uso della seriale aggiungendo i parametri di connessione con Putty e le varie immagini.
Unica modifica da apportare alla tua configurazione riguarda la COM (porta seriale) che stai utilizzando per collegarti al router (nel mio caso la com1).
Ciao
MisteroX
Scusami MisteroX non voglio essere fastidioso,ma hai risposto 2 volte alla mia richiesta senza darmi nessuna dritta.Sul tuo wiki non c'è nulla che spiega come fare il cambio mac da seriale.Ho visto solo le schermate di boot e del menu della cfe.Adesso hai aggiunto la config di putty,ma niente più.
Il mio ultimo passo è assegnare il mac address tramite console seriale.Dopo che accendo il router e vedo il menu di boot come devo procedere?
Ti prego di essere meno superficiale.
misteroX
17-06-2010, 10:56
Scusami MisteroX non voglio essere fastidioso,ma hai risposto 2 volte alla mia richiesta senza darmi nessuna dritta.Sul tuo wiki non c'è nulla che spiega come fare il cambio mac da seriale.Ho visto solo le schermate di boot e del menu della cfe.Adesso hai aggiunto la config di putty,ma niente più.
Il mio ultimo passo è assegnare il mac address tramite console seriale.Dopo che accendo il router e vedo il menu di boot come devo procedere?
Ti prego di essere meno superficiale.
AL boot premi uno tasto da console serieale ed entri nel menu del CFE
CFE> help
Available commands:
d Download
a Asmod
w Write the whole image start from beginning of the flash
e Erase [n]vram or [a]ll flash except bootrom
r Run program from flash image or from host depend on [f/h] flag
p Print boot line and board parameter info
c Change booline parameters
f Write image to the flash
i Erase persistent storage data
b Change board parameters
reset Reset the board
flashimage Flashes a compressed image after the bootloader.
help Obtain help for CFE commands
For more information about a command, enter 'help command-name'
*** command status = 0
per il cambio del Mac devi premere c o b ora non ricordo.
poi ti chiede una serie di parametri da inserire e li riconfermi fino al mac dove lo cambi con il tuo.
Ciao.
Misterox
edit: ha risposto meglio sopra
marmel46
18-06-2010, 09:49
Ecco lo screen del boot del router.Ho caricato solo il CFE.BIN di MisteroX senza modificarlo.Appena acceso va in idle con i led power e test che si alternano.
Come vedete alla fine ho "press enter to stop" ma sulla console non posso scrivere,come se la tastiera non fosse collegata.
Stessa identica cosa su Hyperterminal.
Invece la diciture "Failed on decompression. Corrupted image?" e "** Image information not found. **"
mi escono perchè non c'è firmware??
http://img580.imageshack.us/img580/1391/screenpw.jpg
misteroX
18-06-2010, 10:02
Ecco lo screen del boot del router.Ho caricato solo il CFE.BIN di MisteroX senza modificarlo.Appena acceso va in idle con i led power e test che si alternano.
Come vedete alla fine ho "press enter to stop" ma sulla console non posso scrivere,come se la tastiera non fosse collegata.
Stessa identica cosa su Hyperterminal.
Invece la diciture "Failed on decompression. Corrupted image?" e "** Image information not found. **"
mi escono perchè non c'è firmware??
Hai provato con la Recovery Netgear utility ad installare prima il fimrware originale ?
In questo caso non riconosce il firmware (kernel) perchè corrotto.
Hai un tempo limitatissimo (1 secondo ) per premere il tasto per poter cambiare entrare nel menu per cambiare il MacAddress
Il mac puoi anche cambiarlo dopo risolvi prima il firmware.
Con nftp su linux o con recovery Netgear su windows.
Ciao
MisteroX
marmel46
18-06-2010, 12:47
Niente la tastiera è come se non esiste,premendo qualsiasi tasto non risponde ai comandi.A volte se premo fisso un tasto si ferma sul menu CFE ma non mi fa scrivere nulla,come se fosse solo in lettura,nonostante digito i comandi sulla console il cursore non si muove.Questo succede solo con il CFE flashato.
Per quanto riguarda i firmware ho già provato a flashare sia il firmware originale che quello DGteam.Appena riavviato il router inizia a ciclare di continuo la fase di boot fino a quando alla 4 o 5 volta si ferma e si pianta sul dhcp.
Adesso invece ho messo il firmare originale versione 1.01.00 e con questo non cicla e dopo la fase di boot fa il dhcp correttamente,si ferma e mi permette di entrare tramite interfaccia web.
Nonostante ciò sulla console non mi fa scrivere
marmel46
18-06-2010, 12:48
Ecco il log di boot
misteroX
18-06-2010, 13:40
Ecco il log di boot
Prova a verificare le impostazioni della Keyboard a livello Putty :
http://img535.imageshack.us/img535/8539/puttykey.th.png (http://img535.imageshack.us/i/puttykey.png/)
anche se penso non sia questo il problema.
Ciao
MisteroX
marmel46
18-06-2010, 17:05
Niente da fare.Ho cambiato cavo seriale,poi la tastiera,poi la scheda madre e infine ho interfacciato direttamente sulla scheda madre senza cavo seriale.
Non mi permette di scrivere sulla console
Provo con linux? mi date qualche dritta? Ho fedora o puppy in versione live su chiavetta pronti all'uso.
Buongiorno a tutti, vorrei flashare il fw del router che ho acquistato da qualche giorno.
Monta un vecchio 1.02.14 e dopo aver letto un bel pò di post avrei deciso di mettere il DG834GT_V1.03.22_DGTeam_1018_ita_adsldrv026.img
Che ne dite?
Queste le mie statistiche attuali su una Alice 7 MB
http://img192.imageshack.us/img192/2895/1214.png
Grazie a tutti
Non hai visto la mia linea:
con un Netgear DG834PN v1.03.39 DGTeam v1014 driver adsl 23o allineo in adsl2+ a 3800 kbps con 10 db di snr e 56 db di attenuazione.
juninho85
19-06-2010, 16:44
Hai un'attenuazione mostruosa! Infatti ti allinei a neanche 5 mega...
che è già tanto mi sa,merito del netgear
Con il nuovo fw anche peggio! Attenuazione 53.5 in down ma è migliorato di poco l'SNR che è salito a 12.
Cosa posso fare per migliorare? Sulla presa telefonica dove è collegato il router ho tolto il filtro ADSL. Ho sbagliato?
Questi valori così "ottimi" dipendono dalla qualità dell'impianto telefonico che è un pò datato?
Grazie ragazzi
riallacciandomi un secondo al discorso Jtag il punto della situazione è questo
gli unici 2 tool che permettono di flashare il CFE correttamente sono
Telsey (consigliato da MisteroX)
e Tjtag 3.01 Tornado MOD
entrambi rigorosamente in modalità NODMA
Brjtag si comporta in modo anomalo
non da nessun errore
in modalità DMA è velocissimo , soli 3 minuti in virtù dei 20 canonici
peccato che al riavvio del router ci sia calma piatta , tutti i led spenti
quindi inutile
marmel46
23-06-2010, 00:20
Ancora nessuna soluzione con la console seriale,non ho trovato un metodo per potere interagire con il menu della CFE.La tastiera è come se non esistesse
ma mac e seriale a parte , se flashi un firmware il router funziona?
lucaluca2
27-06-2010, 16:35
In effetti non mi ricordavo che potesse arrivare a 300. Modifico l'interfaccia, non mi ci dovrebbe volere molto.
Riguardo all'indirizzo IP a cui effettuare il PING: usa il tracert, fai un tracert ad esempio verso il tuo server di posta. Scorri tutti i nodi a partire dal tuo router e prova a pingarli. Il primo che riesci a pingare lo metti in quell'opzione.
Ottima idea ;) Lo faccio subito, devo modificare solo leggermente lo script.
ciao
Uso da un po di tempo il tuo firmw per modificare il margine, ma ancora non sono riuscito a far funzionare lo script.
Per prima cosa ancora non ho capito come ricavare l'indirizzo a cui effettuare il ping.Posso mettere un ip di un qualunque sito? come lo trovo?
Poi, il valore minimo è impostato a 8 (e questo vorrei portarlo a 6 dato che la lina regge) il valore massimo è impostato a 100.
Cioè in pratica non avverà mai un riaggancio all'aumentare del margine?
A questo punto, se ho capito giusto, io potrei mettere come margine massimo es.14. Se il margine arriva a 14 il router si riavvia.Corretto?
Questo perchè la line varia molto, e non ha senso che mi trovi con la portante a 3000 e il margine magari a 30.Sarebbe meglio che riavviasse portando la portante a 7000 e margine 10 (un esempio)
Attendo info su come ricavare l'ip, e se quello che ho detto è vero o no:confused: .
Ringrazio per il tuo lavoro
edit:
ho provato a lasciare l'ip di default.Sembra funzionare ma ho qualche problema a cambiare i valori.
marmel46
27-06-2010, 16:38
ma mac e seriale a parte , se flashi un firmware il router funziona?
qualche post sopra ho scritto che mi funziona solo con la versione 1.01.00
e da quella se flashi via web interface un firm + recente nulla?
aquila18
28-06-2010, 17:58
Buonasera a tutti...
oggi mi sono apprestato ad aggiornare il firmware del mio DG834v4 (senza wifi) ma il risultato è che si accende mostrando il led di accensione rosso e verde, rosso e verde e cosi' via finche non lo stacco...suppongo quindi che sia crashato...ora...io ho provato ad avviarlo con puppylive ma di fatto il programma mi dice che sta inviando il pacchetto per riconoscerlo e non fa nulla...si ferma li...il router non risponde...se provo con un altro computer mi fa la stessa cosa...ho provato infine con l'utility di recovery della netgear su un pc con una scheda che di fatto riconosce il dispositivo ma quando cerca di cancellarne il contenuto il pc va in bsod -.-...chiedo lumi perchè ne avrei un urgente bisogno e non so piu' cosa fare...grazie ragazzi :(
aquila18
28-06-2010, 18:25
Allora vi indico cosa ho fatto io: (Ho scartato puppy perché non mi riconosceva la scheda di rete)
Scaricato ubuntu e masterizzato
Scaricato un firmware stabile e messa su penna usb
Avvio il PC da CD di ubuntu e in modalità live
Collegata penna usb al pc
Scaricato nftp dal sito del DGTeam, non quello ufficiale
Collegato il router al pc con ubuntu.
Lanciato in comando:
e il gioco e fatto
Spero di essere stato d'aiuto... :D
Ad esempio...ho fatto proprio quello che veniva detto in questo post. Il modem è acceso in modalita' idle (la luce power diventa rossa e poi verde ecc ecc) ma quando avvio il programma, si ferma a tempo indefinito al primo step, ovvero alla richiesta di identificare il dispositivo...tutto qui...
EDIT: questo è il messaggio a cui si ferma...
sending frame to eth0 (numero mac)
Ciao qualcuno ha capito come aggiornare il router dopo che è fallito il flash? mi si è spento non da segni di vita sicuramente sara' saltato il boot.
grazie
Leggi i post precedenti a quello che hai postato.
Se ne sta parlando proprio lì (recovery)
Firmware Custom per DG834Gv4 5.01.16.1007 by Cionci
AVVISO: questo software è fornito "as is", non sono responsabile per qualsiasi danno causato direttamente o indirettamente dall'uso di questo firmware
Il firmware in oggetto è solo per la versione 4 ed è basato sulla versione 5.01.16 del firmware ufficiale a cui sono state fatte le seguenti modifiche:
Versione 5.01.16.1007
- corretto bug nel sorgente di advanced.cgi che si presentava solo con browser diversi da Firefox e portava ad interpretare male i valori letti da nvram
Versione 5.01.16.1006
- visualizzazione del log dello script per la prevenzione del led rosso (sempre dal menu Impostazioni Avanzate)
- modificato il formato di log e rivisto lo script
- aggiunto il comando date a busybox
Versione 5.01.16.1005
- servizio telnet attivo all'avvio con l'inserimento obbligatorio delle credenziali del router
- possibilità di modificare il Target SNR Margin
- script per la prevenzione del led rosso
- busybox 1.01 con molti comandi abilitati
Questo firmware è particolarmente indicato per coloro che hanno problemi di disconnessioni e di variabilità delle condizioni della linea.
E' stato aggiunto un menu chiamato Impostazioni Avanzate (nella sezione Installazione). In questo menu è possibile modificare le opzioni per lo script che previene il led internet rosso (la sessione PPP va in timeout e bisogna riallineare la portante per tornare a navigare) e per impostare il Target SNR Margin. Nel frame di destra è possibile consultare l'help delle varie opzioni.
In particolare, per linee molto disturbate è possibile aumentare il Target SNR Margin (100% è il valore di default) per ottenere una linee più stabile, con maggiore margine di rumore a scapito della portante agganciata. All'aumentare del valore aumenta il margine di rumore e diminuisce la banda.
Lo script che previene il led rosso è particolarmente efficace nel caso in cui il semplice aumento del Target SNR Margin non sia sufficiente a prevenire sia la caduta di linea che il led internet che diventa rosso. Lo script anticipa il retrain della linea, in modo da farlo non appena il valore del margine di rumore scende al di sotto di un valore minimo di SNR Margin.
Per linee che variano molto il proprio SNR Margin è anche possibile impostare un valore massimo oltre il quale viene fatto il retrain della linea (default a 100, in pratica non interviene mai) in modo da guadagnare portante nei particolari momenti della giornata in cui la linea permette di ottenere portanti alte.
Sorgente del firmware utilizzato: ftp://downloads.netgear.com/files/GPL/DG834GV4_V5.01.16_src.zip
Allego i sorgenti GPL modificati (BusyBox 1.01) ed il sorgente dell'applicazione che permette di interfacciare il menu Impostazioni Avanzate con le variabili in NVRAM.
Eventuali prossimi aggiornamenti saranno inseriti in questo post: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=31856461&postcount=4982
Download: http://www.mediafire.com/?132azamdh0h
@chi ha problemi con il router da recuperare: Avete assunto i privilegi di root con il comando su oppure sudo (per ubuntu sicuramente...)???
E' scritto chiaramente che il programmino nftp va lanciato con tali privilegi per poter funzionare.
Io ci ho fatto diversi recuperi con successo ad ogni tentativo ma seguendo SCRUPOLOSAMENTE la guida.
Con l'ultimo firmware sono a 810 ore di attività senza blocchi non male :oink:
ragazzi c è qualcuno disposto a farmi ripartire il router? ... lo spedisco a qualcuno... è spento e sto leggendo le guide ma ci capisco ben poco!!!:cry:
che modello è?
dg834gt ;)
non ti conviene fare prima tutte le prove del caso?
le spedizioni per mandarlo a qualcuno (andata e ritorno) sono 11€
ne vale la pena?
non ti conviene fare prima tutte le prove del caso?
le spedizioni per mandarlo a qualcuno (andata e ritorno) sono 11€
ne vale la pena?
il problema è che rimane spento non lo riconosce il pc... nn fai il boot l unico mado (leggendo ho capito) sarebbe rifare il boot tramite linux però utilizzanda cavo seriale e il box ... correggimi se sbaglio.. grazie cmq
spetta rimane spento in che senso
stacchi la spina , la reinserisci
si accendono per un secondo tutte le luci LAN e poi si spegne tutto ?
spetta rimane spento in che senso
stacchi la spina , la reinserisci
si accendono per un secondo tutte le luci LAN e poi si spegne tutto ?
solo quella che indica Power del router e poi si spegne
uhm si , è molto probabile che il bootloader sia andato
devi costruirti la JTAG , ne abbiamo discusso 2 o 3 pagine fa
è abbastanza semplice
uhm si , è molto probabile che il bootloader sia andato
devi costruirti la JTAG , ne abbiamo discusso 2 o 3 pagine fa
è abbastanza semplice
lo so ma preferirei che il router tornasse a funzionare... se sbaglio qualcosa lo posso buttare xciò chiedevo ..
misteroX
02-07-2010, 10:10
lo so ma preferirei che il router tornasse a funzionare... se sbaglio qualcosa lo posso buttare xciò chiedevo ..
Ciao,
come dice Paky se hai tutto spento il booloader è andato.
Se colleghi un cavo lan ad una delle schede di rete del PC si accende almeno la luce dello porta dello switch dove è collegato il cavo ?
Ciao
MisteroX
peppecbr
17-07-2010, 11:13
ragazzi a voi come va con la V1.03.22 - DGTeam Rev. 1018 ???
io proprio adesso ho beccato un riavvio del router :(
stavo giocando in live :cry: mannaggia non ce la faccio più rimetto il 743 :muro:
non ce la faccio più rimetto il 743 :muro:
sia lodato ....
peppecbr
17-07-2010, 11:30
sia lodato ....
a te va liscio 1018?
io non faccio testo
a me non interessano i record di uptime , raramente il router sta su per + di 400 ore di fila
peppecbr
17-07-2010, 12:18
io non faccio testo
a me non interessano i record di uptime , raramente il router sta su per + di 400 ore di fila
:stordita: io non faccio gare... ma se si pianta mentre gioco in live mi girano...:rolleyes:
morris2003
17-07-2010, 15:59
Cerco il firwmare DGTEAM 849 per il DG834Gv4...
Qualcuno può aiutarmi?
Cerco il firwmare DGTEAM 849 per il DG834Gv4...
Qualcuno può aiutarmi?
Ti serve qualcosa in particolare di quel firmware ? Se ti serve la modifica del margine di rumore ci sarebbe anche il mio firmware.
morris2003
17-07-2010, 16:18
Ti serve qualcosa in particolare di quel firmware ? Se ti serve la modifica del margine di rumore ci sarebbe anche il mio firmware.
Ho montato il 1018, ma non mi convince molto, e vorrei ripassare alla versione 849...ma purtroppo non riesco a trovarla in giro :(
Ho montato il 1018, ma non mi convince molto, e vorrei ripassare alla versione 849...ma purtroppo non riesco a trovarla in giro :(
Sì, ma cosa usi delle feature aggiuntive del firmware ?
morris2003
17-07-2010, 17:20
Sì, ma cosa usi delle feature aggiuntive del firmware ?
SNR Target, il firewall avanzato, Wake On Lan...
SNR Target, il firewall avanzato, Wake On Lan...
Il firewall non è uguale a quello del firmware normale ? Cosa c'è di diverso ?
morris2003
17-07-2010, 18:16
Il firewall non è uguale a quello del firmware normale ? Cosa c'è di diverso ?
Firewall SPI...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.