View Full Version : [Thread Ufficiale] Tecnologie LaGrande e Presidio nei processori Intel e AMD
blackbit
13-09-2006, 20:39
Così... a naso,.... me pare 'na str*****a :rolleyes:
pure a me. è stato detto ufficialmente ke linux sarà compatibile conq ueste tecnologia. un motivo ci sarà.
spero almeno che il tcpa non decida 'autonomamente' anche col linux di sopra. sennò è un'autentica fregatura
pure a me. è stato detto ufficialmente ke linux sarà compatibile conq ueste tecnologia. un motivo ci sarà.
spero almeno che il tcpa non decida 'autonomamente' anche col linux di sopra. sennò è un'autentica fregatura
a detta degli sviluppatori del kernel linux dovrà avere un'implementazione del TCPA per non rimanere tagliato fuori dal resto del mondo. poi c'è da dire che è loro intenzione rendere TUTTO trasparente all'utente. linux è GPL per cui di qualsiasi porcata ti puoi leggere il codice ;)
È come decidere - ha continuato - che, per compilare la dichiarazione dei redditi, gli italiani debbano usare tutti una Montblanc: è assurdo e inaccettabile che lo Stato decida quali software i cittadini debbano possedere, pagandoli tra l'altro profumatamente, per pagare le tasse.
ha ragione sto tipo... è assurdo! :mad:
blackbit
13-09-2006, 20:47
linux è GPL per cui di qualsiasi porcata ti puoi leggere il codice ;)
ne siete davvero sicuri? secondo me ci fregheranno lo stesso, regalandoci un linux open source con un tcpa che ti impedisce, anche tra i software open source, ciò che è scomodo.
e ovviamente ci sarà modo per impedire la lettura del codice sorgente del tc... saranno megalomani, egocentrici e aguzzini, ma non pirla.
ne siete davvero sicuri? secondo me ci fregheranno lo stesso, regalandoci un linux open source con un tcpa che ti impedisce, anche tra i software open source, ciò che è scomodo.
io ti riporto la posizione di chi sviluppa il kernel. loro non hanno nessun interesse a vietarti di ascoltare gli mp3 (al contrario di apple e MS che hanno i loro store musicali) dove vuoi o a visitare i siti che vuoi, semplicemente implementano una tecnologia che in determinate realtà (penso agli ambiti aziendali) potrebbe anche avere un suo perchè. il nocciolo della questione non è il fatto che questa tecnologia esista, ma il modo in cui esiste. se uno la vuole deve essere consapevole di quello che fa in sostanza :D non deve essere imposto dall'alto anche dove non serve a niente per fare i comodi di qualcuno molto potente.
e ovviamente ci sarà modo per impedire la lettura del codice sorgente del tc... saranno megalomani, egocentrici e aguzzini, ma non pirla.
il modo sarebbe violare la GPL allora... linux è opensource punto :)
blackbit
13-09-2006, 20:56
non deve essere imposto dall'alto anche dove non serve a niente per fare i comodi di qualcuno molto potente.
quoto, ma intanto il tcpa sta finendo anche tra noi comuni utenti... non è una realtà confinata a ruoli aziendali o statali, purtroppo
quoto, ma intanto il tcpa sta finendo anche tra noi comuni utenti... non è una realtà confinata a ruoli aziendali o statali, purtroppo
è per questo che mi preoccupa la faccenda, altrimenti non sarei qui. ma non implementarlo in linux è piuttosto inverosimile anche perchè ci sta pensando IBM stessa e credo che stia finendo nel kernel. comunque prima che qualcosa finisce nel kernel stai tranquillo che viene letto mille volte e deve rispettare determinati criteri.
per il resto incrociamo le dita :sperem:
blackbit
13-09-2006, 21:20
il modo sarebbe violare la GPL allora... linux è opensource punto :)
non so quanti scrupoli si possano fare al team tc... a violare una gpl! del resto non è difficile porre un ricatto a linux... o accetta un tc blindato seppur all'interno di un'architettura open, o sarà tagliato fuori
del resto per linux non resta molta scelta
non so quanti scrupoli si possano fare al team tc... a violare una gpl! del resto non è difficile porre un ricatto a linux... o accetta un tc blindato seppur all'interno di un'architettura open, o sarà tagliato fuori
ma non avrebbero il coltello dalla parte del manico.. la legge si può far rispettare nei tribunali :read:
NvidiaMen
13-09-2006, 21:40
Ma da quello che ho capito soprattutto con gli ultimi aggiornamenti di Bottoni (ehm chi è Bottoni?) il 939 è a posto perchè il tpm non viene supportato dal procio, mentre per AM2, conroe etc che sinora avevamo dato come 100% TC compliant, è vero solo se la scheda amdre che abbiniamo a questi processori è TPM, altriemnti queste configurazioni sarebbero TC free!!
Ora bisogna solo vedere quali MOBO con socket AM2 e 775 non hanno il TPM, sempre che possiamo fidarci di questa news al 100%...
Ho toppato qualcosa oppure ho capito tutto?
Se fosse tutto vero ed in effetti sono presenti in commercio delle MOBO decenti non TPM allora la situazione è un pochetto più rosea di come ce la prospettavamo...diciamo che la questione è rimandata di un altro pochetto, ma perlomeno dovrebbe essere possibile prendere dei pc un po' più proiettati verso il futuro con supporto DDR2, forse DX10 etc!
Quasi tutti i southbridge per AMD (ULI, ATI/AMD, nForce5, nforce430) sono TPM compliant 1.2 (ma non tutti dispongono del chip Fritz che in ogni caso può essere tranquillamente sostituito dalle istruzioni di encryption integrate nella cpu), alcune di esse invece dispongono di un connettore interno TPM per connettere un chip fritz su modulo aggiuntivo (ad esempio per chi compra i Sempron privi delle funzionalità Presidio o residui di P4 su sk775), la minoranza dispone invece di un chip Fritz già saldato su motherboard e connesso al southbridge. Lo stesso dicasi per il sk775 basati su chipset 975x (avevo qualche post addietro linkato una foto che individuava un connettore TPM su una motherboard con tale chipset a riprova che il south del 975x è TPM compliant) e naturalmente il nuovo chipset 965.
NM.
Quasi tutti i southbridge per AMD (ULI, ATI/AMD, nForce5, nforce430) sono TPM compliant 1.2 (ma non tutti dispongono del chip Fritz che in ogni caso può essere tranquillamente sostituito dalle istruzioni di encryption integrate nella cpu)
Questa cosa è da chiarire.
Sono d'accordo con te che praticamente tutti i chipset siano in grado di gestire e "comunicare" col TPM; tu ipotizzi anche che le tecnologie di Intel e AMD possano sostituirsi alle funzioni del TPM.
Questo è da approfondire, a me risulta ad esempio che LaGrande non sia in grado di fungere da storage per le endorsement keys.. :rolleyes:
NvidiaMen
13-09-2006, 23:01
Questa cosa è da chiarire.
Sono d'accordo con te che praticamente tutti i chipset siano in grado di gestire e "comunicare" col TPM; tu ipotizzi anche che le tecnologie di Intel e AMD possano sostituirsi alle funzioni del TPM.
Questo è da approfondire, a me risulta ad esempio che LaGrande non sia in grado di fungere da storage per le endorsement keys.. :rolleyes:
Ciao Ezran.
A dire il vero se dai un'occhiata al mio penultimo post la mia ipotesi è quella che le chiavi a 2048 bit possano essere integrate all'interno del southbridge "TPM compliant" e che le tecnologie LaGrande/Presidio utilizzino delle istruzioni di accellerazione hw per l'encrytping in real time dei dati "criptati" in luogo dell'utilizzo del chip Fritz esterno.
NM.
PS: lo storage temporaneo delle endorsement keys è allocato in una parte della ram volatile di sistema non accessibile a livello utente da SO.
Quasi tutti i southbridge per AMD (ULI, ATI/AMD, nForce5, nforce430) sono TPM compliant 1.2 (ma non tutti dispongono del chip Fritz che in ogni caso può essere tranquillamente sostituito dalle istruzioni di encryption integrate nella cpu), alcune di esse invece dispongono di un connettore interno TPM per connettere un chip fritz su modulo aggiuntivo (ad esempio per chi compra i Sempron privi delle funzionalità Presidio o residui di P4 su sk775), la minoranza dispone invece di un chip Fritz già saldato su motherboard e connesso al southbridge. Lo stesso dicasi per il sk775 basati su chipset 975x (avevo qualche post addietro linkato una foto che individuava un connettore TPM su una motherboard con tale chipset a riprova che il south del 975x è TPM compliant) e naturalmente il nuovo chipset 965.
NM.
la tua ipotesi è affascinante ma non vedo perchè dovrebbero preoccuparsi di montare il chip sulla mobo,rischiando che qualche produttore ne ritardi l'utilizzo a fini speculativi quando basta l'accordo tra amd ed intel a chiudere il cerchio,non credo che non siano attualmente in grado di produrre cpu con friz integrato.
Le aziende tendono a standardizzare i processi produttivi, pensa a quando la cache di alcune cpu era solo disabilitata ma fisicamente presente... mi risulta difficile pensare che intel e amd abbiano progettato una cpu senza fritz e dopo un mese o due dall'introduzione si mettano a rivedere la struttura del core per aggiungere un qualcosa che è nei loro piani da molto
nullsoft
14-09-2006, 06:25
se uno ha come prima prerogativa di LAVORARE col pc,
dal video editing e rendering, a flash, a tutte le suite adobe\macromedia;
sarà obbligato comunque a montare VISTA in futuro?
immaginate l'iter per installare ADOBE SUITE CS4,con rigraziamenti al mulo, sarà fattibile con un quad core k8l amd in un solo die;
oppure a un certo punto, ti richiederà di possedere VISTA per fare la registrazione online? anche se tu nel passo successivo l'avresti saltata per simpatia
NvidiaMen
14-09-2006, 08:02
la tua ipotesi è affascinante
Affascinante forse sì, ma non molto rosea... :rolleyes:
ma non vedo perchè dovrebbero preoccuparsi di montare il chip sulla mobo,
Infatti come ho precisato nel post precedente sono pochissime le motherboard che integrano il chip Fritz e lo saldano nel PCB della motherboard. Più diffuse sono invece le motherboards che son state distribuite in questi ultimi due anni con southbridge compatibile alla Trusted Platform Module 1.2, ma privi di chip Fritz e connettore interno per montarlo. Al secondo posto troviamo quelle che dispongono di un connettore TPM per aggiungerlo successivamente ed adesso, per quelle che accolgono CPU con Presidio/LaGrande il connettore interno TPM per chip Fritz è sparito nuovamente molto probabilmente perchè le funzioni di encryption/decryption sono gestibili direttamente dalla CPU attraverso istruzioni aggiunte al set multimediale.
rischiando che qualche produttore ne ritardi l'utilizzo a fini speculativi quando basta l'accordo tra amd ed intel a chiudere il cerchio,non credo che non siano attualmente in grado di produrre cpu con friz integrato.
Appunto... Il chip Fritz sparirà dai PC e ce lo ritroveremo magari nei prodotti elettronici come lettori da tavolo blue ray / DVD HD, lettori mp3, ecc.
Le aziende tendono a standardizzare i processi produttivi, pensa a quando la cache di alcune cpu era solo disabilitata ma fisicamente presente... mi risulta difficile pensare che intel e amd abbiano progettato una cpu senza fritz e dopo un mese o due dall'introduzione si mettano a rivedere la struttura del core per aggiungere un qualcosa che è nei loro piani da moltoLa struttura del core non sarà rivista, occorre solo capire se questa verrà utilizzata a livello di SO e, se sarà fatto, quando tutto ciò avverrà... (SP2 di Vista?)
NM.
{ADE}^DieHard^{IT}
14-09-2006, 09:05
Faccio un ipotesi,
forse oggi non ce perche vogliono dare tempo al "mercato" di abituarsi ad avere cpu/mb che permettono di utilizzare "l'utilità" del TC (criptazione veloce del hd ecc.. ) poi quando tutte le cpu/mb avranno la base di utilizzo del TC.. encrypt/decrypt hardware.. Execute-Disable-Bit ..ecc... e il mercato le avrà prese come features architetturali ... il cavallo di troia si aprirà e fara uscire i soldati :)
facendoci finalmente vedere lo scopo di quel bel cavallo che noi abbiamo preso come regalo ma regalo non era :)
Infatti come ho precisato nel post precedente sono pochissime le motherboard che integrano il chip Fritz e lo saldano nel PCB della motherboard. Più diffuse sono invece le motherboards che son state distribuite in questi ultimi due anni con southbridge compatibile alla Trusted Platform Module 1.2, ma privi di chip Fritz e connettore interno per montarlo. Al secondo posto troviamo quelle che dispongono di un connettore TPM per aggiungerlo successivamente ed adesso, per quelle che accolgono CPU con Presidio/LaGrande il connettore interno TPM per chip Fritz è sparito nuovamente molto probabilmente perchè le funzioni di encryption/decryption sono gestibili direttamente dalla CPU attraverso istruzioni aggiunte al set multimediale.
NM.[/QUOTE]
Se le schede madri sono gia pronte da 2 anni perchè hanno southbridge compatibile alla Trusted Platform Module 1.2 la cosa piu semplice da fare mi sembra integrare fritz nella cpu e blindare di fatto ogni sistema sul mercato compresi i p4d e gli athlon soket 939 a meno che queste cpu non siano per qualche motivo incompatibili con fritz, e questo spiegerebbe il perche del connettore esterno; ma non penso che la situazione possa ripetersi con conroe,mi sfugge il morivo per il quale intel e amd non dovrebberlo averlo gia integrato nella cpu e preoccuparsi di metterlo sulla mobo come afferma il sig Bottini per poi passare a breve ad affogarlo nella cpu
{ADE}^DieHard^{IT}
14-09-2006, 11:20
Faccio un esempio pratico per capire meglio
Un conroe 6600 + mb Biostar TForce P965 Deluxe
e TC Free?
Le risposte possono essere
1) si
2) no
3) non si sa
4) molto probabilmente no
5) molto probabilmente si
per le risposte 3 4 5 se potete aggiungere eventualmente un modo (se ce) di capirlo
{ADE}^DieHard^{IT}
14-09-2006, 11:48
Per chi volesse approfondire Una lettura interessante su tcpa
http://www.complessita.it/tcpa/
NvidiaMen
14-09-2006, 13:15
Se le schede madri sono gia pronte da 2 anni perchè hanno southbridge compatibile alla Trusted Platform Module 1.2 la cosa piu semplice da fare mi sembra integrare fritz nella cpu e blindare di fatto ogni sistema sul mercato...
E' proprio quello che sembra si stia facendo attraverso l'introduzione di algoritmi di encrypting (Presidio/LaGrande) all'interno dei set di istruzioni multimediali esistenti (SSE4/3dnowEnanched)...
...compresi i p4d e gli athlon soket 939 a meno che queste cpu non siano per qualche motivo incompatibili con fritz, e questo spiegerebbe il perche del connettore esterno
Incompatibili non è proprio la parola più adatta... Diciamo che non supportano le funzionalità di encrypt in hw per cui si devono affidare ad un chip (Fritz)dedicato addizionabile nella motherboard attraverso connettore interno. Una soluzione potrebbe essere quella di scrivere un driver che emuli in sw gli algoritmi del chip Fritz e si affidi totalmente alla CPU con due svantaggi:
1) possibilità di alterazione e cracking del driver con conseguente compromissione dell'affidabilità sventolata da TC;
2) riduzione delle prestazioni percentuali di sistema a causa della gestione del driver per l'emulazione del chip Fritz.
ma non penso che la situazione possa ripetersi con conroe,mi sfugge il morivo per il quale intel e amd non dovrebberlo averlo gia integrato nella cpu e preoccuparsi di metterlo sulla mobo come afferma il sig Bottini per poi passare a breve ad affogarlo nella cpu
Nelle nuove piastre madri (molte 975x dichiarate compatibili con il Core Duo 2 e tutte le 965) non mi risulta che ci sia integrato un chip Fritz TPM saldato sulla motherboard per la gestione dei calcoli derivanti dalle operazioni di encrypting (chi ne fosse in possesso sarebbe gradito che verificasse per bene il PCB della propria mainboard alla ricerca di qualche integrato "sospetto"). Il punto è capire, dato che il sistema si affida a due chiavi crittografiche RSA (a 2048bit), dove queste siano allocate fisicamente. Se le chiavi si trovano all'interno del southbridge TPM 1.2 occorrerà solo un chip (sia esso un Fritz o una CPU con supporto all'encrypt hw) in grado di eseguire verifiche sui files a contenuto digitale protetto. Se invece non si trovano sul southbridge e neanche nel processore (supponendo che Lagrande e Presidio svolgano solo funzioni di codifica e decodifica dei dati criptati DRM) necessariamente occorrerà un chip (Fritz?) con il solo compito di rilasciare le chiavi senza intervenire nel processo di verifica DRM se questo è direttamente supportato dalla CPU.
Tengo a precisare che questo mio intervento, come quelli precedenti, cercano di affrontare le possibili strade intraprendibili nell'implementazione del TC dato che ad oggi nessuno ha ancora precisato ufficialmente dove le endorsement key risiedono effettivamente e fisicamente. Nei nuovi Mac, ad esempio, ci sono già ma per questioni di privacy sembra che sino ad oggi non siano state ancora utilizzate.
NM.
blackbit
14-09-2006, 13:50
tutto questo è magnifico. preferisco andare al parco e guardare le scimmie che ballano la macarena piuttosto che sforzarmi di capire cosa hanno in serbo per noi 'i grandi'... :sofico:
blackbit
14-09-2006, 13:55
.
walter sampei
14-09-2006, 14:20
chi e' che va a dargli la simpatica notizia? :muro:
http://www.hwupgrade.it/news/cpu/via-c7-d-le-prime-cpu-attente-all-ambiente_18558.html
infatti
http://www.via.com.tw/en/products/processors/c7-d/index.jsp
Nelle nuove piastre madri (molte 975x dichiarate compatibili con il Core Duo 2 e tutte le 965) non mi risulta che ci sia integrato un chip Fritz TPM saldato sulla motherboard per la gestione dei calcoli derivanti dalle operazioni di encrypting (chi ne fosse in possesso sarebbe gradito che verificasse per bene il PCB della propria mainboard alla ricerca di qualche integrato "sospetto"). Il punto è capire, dato che il sistema si affida a due chiavi crittografiche RSA (a 2048bit), dove queste siano allocate fisicamente. Se le chiavi si trovano all'interno del southbridge TPM 1.2 occorrerà solo un chip (sia esso un Fritz o una CPU con supporto all'encrypt hw) in grado di eseguire verifiche sui files a contenuto digitale protetto. Se invece non si trovano sul southbridge e neanche nel processore (supponendo che Lagrande e Presidio svolgano solo funzioni di codifica e decodifica dei dati criptati DRM) necessariamente occorrerà un chip (Fritz?) con il solo compito di rilasciare le chiavi senza intervenire nel processo di verifica DRM se questo è direttamente supportato dalla CPU.
Tengo a precisare che questo mio intervento, come quelli precedenti, cercano di affrontare le possibili strade intraprendibili nell'implementazione del TC dato che ad oggi nessuno ha ancora precisato ufficialmente dove le endorsement key risiedono effettivamente e fisicamente. Nei nuovi Mac, ad esempio, ci sono già ma per questioni di privacy sembra che sino ad oggi non siano state ancora utilizzate.
NM.
Ciao NM,
ora credo di aver capito il tuo punto di vista.
Praticamente le endorsement keys potrebbero essere allocate anche nel southbridge, e le tecnologie LaGrande e Presidio fungere anche da (de)encrypter hw, annullando di fatto la necessità del TPM esterno (o dentro la CPU).
E' un'ipotesi da verificare, più che altro capire bene come funziona LaGrande (su Presidio tanto è buio completo..)
Per quanto riguarda le Motherboard, mi sembra che tu avessi postato la foto di una Asus P5WDG2-WS con l'alloggiamento per il TPM.
Io ho trovato che nella nuova versione (WS pro, conroe ready) nel manuale è riportata nel BIOS la possibilità di disattivare il TPM.
Resta da vedere (cercherò una foto ingrandita) se lo hanno implementato o meno..
blackbit
14-09-2006, 19:04
volete dire che possono fregarci anche senza ufficialmente inserire il chippino dentro la cpu?
Serious Sandro
15-09-2006, 02:53
quali sono i southbridge per amd 939 non tpm 1.2 compliant? se prendo una asus a8r-mvp sto tranquillo (cioè è senza chip fritz)?
Antonello
15-09-2006, 10:53
guardate qui:
http://www.mobilityguru.com/2006/09/14/guys_guesstimating_game/page2.html#bitlocker_drive_encryption
Parlando di Vista e delle sue nuove caratteristiche, si cita il BitLocker Drive Encryption...
in sostanza, dicendo che la funzione di crittaggio è hardware-based, si consiglia di ricordarsi di chiedere macchine col TPM al momento di un nuovo acquisto! D'altronde, si tratta di microchip che non costano neanche 5$! :D
ho letto buona parte del thread e l'unica cosa che ho capito è che non ci sono ancora cose certe al 100%!!!!correggetemi se sbaglio:
- il 939 è al 100% TC free ma cmq alcuni chipset per 939 cono TPM 1.2
- il conroe è 100% TC, quindi se io mi prendo un processore del genere con chipset 975 sulla mobo sono fregato sia che la mobo abbia o non abbia il chip Fritz (che se non lo fosse lo prenderei anche oggi pomeriggio!!!)
morale della favola......si hanno informazioni certe al 100% o delle liste che indichino precisamente le piattaforme TC free e non???? :confused: :mbe: :confused:
bar1kenoby
15-09-2006, 11:08
Praticamente c'è qualcosa che sicuramente andrà bene e non darà noie?
berto1886
15-09-2006, 11:45
tutto questo è magnifico. preferisco andare al parco e guardare le scimmie che ballano la macarena piuttosto che sforzarmi di capire cosa hanno in serbo per noi 'i grandi'... :sofico:
:rotfl:
guardate qui:
http://www.mobilityguru.com/2006/09/14/guys_guesstimating_game/page2.html#bitlocker_drive_encryption
Parlando di Vista e delle sue nuove caratteristiche, si cita il BitLocker Drive Encryption...
in sostanza, dicendo che la funzione di crittaggio è hardware-based, si consiglia di ricordarsi di chiedere macchine col TPM al momento di un nuovo acquisto! D'altronde, si tratta di microchip che non costano neanche 5$! :D
5 dollari di merda... :muro:
Scusate ma ho bisogno anche io di un chiarimento, causa impegni non ho potuto seguire il thread per qualche giorno, ho riletto le ultime 6 pag ma ho una domanda:
- I Core 2 Duo con una mobo TC-free sono TC-free o TC-ready?
Sono in procinto di acquistare una configurazione con x2 sk 939, ma vorrei prima togliermi questo dubbio.
Ho letto la risposta di Bottoni (mi fido, lo seguo anche nella mailing list di no1984.org a proposito iscrivetevi se non l'avete ancora fatto ;)) che sostiene che sia i Core2Duo che gli AM2 non hanno TPM integrato, ed è questo che mi ha fatto venire il dubbio...
5 dollari di merda... :muro:
Scusate ma ho bisogno anche io di un chiarimento, causa impegni non ho potuto seguire il thread per qualche giorno, ho riletto le ultime 6 pag ma ho una domanda:
- I Core 2 Duo con una mobo TC-free sono TC-free o TC-ready?
Sono in procinto di acquistare una configurazione con x2 sk 939, ma vorrei prima togliermi questo dubbio.
Ho letto la risposta di Bottoni (mi fido, lo seguo anche nella mailing list di no1984.org a proposito iscrivetevi se non l'avete ancora fatto ;)) che sostiene che sia i Core2Duo che gli AM2 non hanno TPM integrato, ed è questo che mi ha fatto venire il dubbio...
premesso che non so risponderti visto che questa possibilità è stata avanzata da Bottoni vorrei far notare che stranamente sia intel che amd stanno troppo velocemente puntando sul quad core (il modello intel esce a novembre) senza salire di frequenza col dual cosa che sarebbe abbastanza semplice da fare considerando gli ampi margini di oc dimostrati da conroe, potrebbe essere un segnale che l'ipotesi del sig Bottoni sia corretta e che fritz sia montato o sulla mobo o solo nei quad core cioè la nuova generazione, anche se personalmente ritengo questa una mossa quantomeno singolare da parte delle due aziende come ho spiegato in precedenza
NvidiaMen
15-09-2006, 13:01
premesso che non so risponderti visto che questa possibilità è stata avanzata da Bottoni vorrei far notare che stranamente sia intel che amd stanno troppo velocemente puntando sul quad core (il modello intel esce a novembre) senza salire di frequenza col dual cosa che sarebbe abbastanza semplice da fare considerando gli ampi margini di oc dimostrati da conroe, potrebbe essere un segnale che l'ipotesi del sig Bottoni sia corretta e che fritz sia montato o sulla mobo o solo nei quad core cioè la nuova generazione, anche se personalmente ritengo questa una mossa quantomeno singolare da parte delle due aziende come ho spiegato in precedenza
Io non so perchè questo sicuramente rispettabilissimo Sig. Bottoni debba leggere differentemente quel poco che la roadmap UFFICIALE AMD DICHIARA circa le funzionalità TPM integrate in Presidio e quindi nei processori socket AM2 del 2006... :mbe:
Perchè? :confused: Ci sono centinaia di roadmap come queste (http://www.computerbase.de/news/hardware/prozessoren/amd/2005/juni/neue_amd-roadmap_2006_2007/) nel web che parlano chiaro circa tali implementazioni TPM nei nuovi processori...
Idem anche per Intel (http://www.mikeshardware.co.uk/RoadmapQ306.htm)...
Qui (http://www.intel.com/idf/us/fall2006/training/tech_sessions.htm) è sintetizzato come LaGrande sia l'applicazione della VMM: Virtual Machine "Monitor" e se ne sottolinea l'importanza.... :doh:
NM.
bar1kenoby
15-09-2006, 13:26
in termini poveri....siamo fot***i....dobbiamo per forza di cose spendere 99€ x un office di cacca e non potremo più masterizzare nulla che è stato scaricato da internet....perfetto...questo sarà il mio ultimo pc...mi do al bricolage!
permettetemi di dire una cosa a Pentium, AMD:
SIETE UNA MERDA!
walter sampei
15-09-2006, 14:04
dimentichi via, mamma m$, le major e tutte le altre.
una nota su ibm: se non ho capito male, e' stata lei a proporlo, ma intendeva una versione "light", molto inferiore a questa. ovviamente tutti ne hanno approfittato e ognuno ha tirato l'acqua al suo mulino, con la benedizione del governo usa che ha uno degli strumenti che gli serviva
http://it.wikipedia.org/wiki/Progetto_per_un_nuovo_secolo_americano
bar1kenoby
15-09-2006, 14:05
e noi che si fa
walter sampei
15-09-2006, 14:35
si rimette a nuovo i muletti. e ce li teniamo stretti
tonziefed
15-09-2006, 14:59
Di conseguenza la Asus A8R32-MVP che avendo Southbridge Uli se non ricordo male supporta il TPM 1.2 rimane TC Free? Ciò mi pare strano perchè non vedo allora motivo di dare una tecnologia che non può essere sfruttata...
NvidiaMen
15-09-2006, 15:11
Di conseguenza la Asus A8R32-MVP che avendo Southbridge Uli se non ricordo male supporta il TPM 1.2 rimane TC Free? Ciò mi pare strano perchè non vedo allora motivo di dare una tecnologia che non può essere sfruttata...
Perchè non può essere sfruttata? :confused: Il problema è garantire il supporto del southbridge al TPM per evitare che questo non obbedisca alle istruzioni impartite dal SO previa verifica crittografica attraverso chip Fritz. Se il southbridge è TPM compliant e il processore o la motherboard non dispongono di un chip Fritz basterà acquistarne uno (non ancora in commercio) da applicare o su connettore dedicato (come avveniva per alcuni vecchi modem che potevano essere montati su un particolare slot AMR interno) o su uno slot di espansione (PCI o usb) o semplicemente installando un drivers certificato in grado di far eseguire in software all'eventuale processore TC-Free le istruzioni di encryption/decryption al prezzo di qualche riduzione prestazionale complessiva.
NM.
e noi che si fa
Per me non c'è da preoccuparsi.Come c'è gente che si ingegna a modificare playstation e palle varie vedrete che in poco tempo troveranno anche il modo per aggirare le str*****e che fanno intel e amd
Serious Sandro
15-09-2006, 15:35
e noi che si fa?
lasciamo i computer in negozio oppure si prende roba non compatibile e si installa linux.
Per me non c'è da preoccuparsi.Come c'è gente che si ingegna a modificare playstation e palle varie vedrete che in poco tempo troveranno anche il modo per aggirare le str*****e che fanno intel e amd
qui non è questione di un chippetto da 5 euro dal primo negozio di elettronica che aggira una protezione su un cd!!! si è già parlato dei costi che si dovrebbero sostenere per aggirare questa protezione!!
Ah questa è un'altra alternativa,e speriamo che finalmente gli antitrust inizino a funzionare a dovere e vietino a intel e amd di fare quel che vogliono
FONDATORE DELLA SETTA DISTRUTTORI DI PRINCO
se prendi i princo prendi l'aidiesse
Ahia,allora mi sa che ho preso l'aids,ma è una malattia curabile?Se no mi sa che son fottuto :D :D :D :D
qui non è questione di un chippetto da 5 euro dal primo negozio di elettronica che aggira una protezione su un cd!!! si è già parlato dei costi che si dovrebbero sostenere per aggirare questa protezione!!
Allora speriamo nell'arrivo di una qualche mecenate :D :D :D :D
Ah questa è un'altra alternativa,e speriamo che finalmente gli antitrust inizino a funzionare a dovere e vietino a intel e amd di fare quel che vogliono
quelli li hanno già comprati altrimenti non si poteva iniziare nemmeno l'integrazione di una tecnologia simile!! qui si parla di aziende che possono sborsare miliardi sottobanco senza influire sul bilancio!!! :D :D :D Non penso che billgates, intel e amd abbiano chiamato l'anti trust e gli abbiano esposto le cose come le stanno facendo ora e quelli abbiano detto "perfetto, non ci sono problemi fate pure!!"....gli avranno dato un tangentone e via....La grande e Presidio in concomitanza con Vista!!! :D :D e noi ce lo prendiamo nei :ciapet: :ciapet: :ciapet: :ciapet:
walter sampei
15-09-2006, 15:55
Ahia,allora mi sa che ho preso l'aids,ma è una malattia curabile?Se no mi sa che son fottuto :D :D :D :D
con i princo? meglio di siae, riaa, mpaa e tcpa di sicuro :D
:read:
http://www.zeusnews.com/index.php3?ar=stampa&cod=5053&numero=999
bar1kenoby
15-09-2006, 16:12
fondiamo una nuova casa tutta nostra e produciamo cpu e tutto senza questi dispositivi e affondiamo Intel e Amd!
Cmq scherzi a parte secondo me teniamoci i nostri pcucci...tanto prima o poi se ne accorgeranno che la gente non compra e torneranno sui loro passi...sennò un'alternativa uscirà!
a questo punto meglio il mac!....almeno sai che è tutto a pagamento e che è tutto però originale e dettato da un mercato un po' più esperto e consolidato nel tempo
berto1886
15-09-2006, 16:14
con i princo? meglio di siae, riaa, mpaa e tcpa di sicuro :D
:rotfl:
{ADE}^DieHard^{IT}
15-09-2006, 16:44
fondiamo una nuova casa tutta nostra e produciamo cpu e tutto senza questi dispositivi e affondiamo Intel e Amd!
Magari si potesse, ma anche li il problema è quello per cui stanno lottando strenuamente le major+le società di hardware
il Copyright signori miei senza tale legge questa infania non sarebbe possibile i brevetti sugli hw sono fatti in modo che un nuovo produttore hw avrebbe vita difficilissima nel competere :)
le ditte di contenuti e di hardware sono una sola cosa perche entrambe sono protette dal copyrught a discapito dell'evoluzione umana che si è sempre basata sull'utilizzo di idea di altri per svilupparne di nuove.
Ormai il copyright il cui scopo era facilitare l'espressione umana ha perso lo scopo per cui era stata creata... e viene usata contro di noi...
berto1886
15-09-2006, 16:54
Magari si potesse, ma anche li il problema è quello per cui stanno lottando strenuamente le major+le società di hardware
il Copyright signori miei senza tale legge questa infania non sarebbe possibile i brevetti sugli hw sono fatti in modo che un nuovo produttore hw avrebbe vita difficilissima nel competere :)
le ditte di contenuti e di hardware sono una sola cosa perche entrambe sono protette dal copyrught a discapito dell'evoluzione umana che si è sempre basata sull'utilizzo di idea di altri per svilupparne di nuove.
Ormai il copyright il cui scopo era facilitare l'espressione umana ha perso lo scopo per cui era stata creata... e viene usata contro di noi...
Vedremo di che morte morire.... mah :(
bar1kenoby
15-09-2006, 17:04
io cmq resto del parere che conviene non aggiornare più le macchine...che diamine dovranno pur tenere in considerazione la cosa!
{ADE}^DieHard^{IT}
15-09-2006, 17:05
Vedremo di che morte morire.... mah :(
Non morirà nessuno tranquillo,
tutto è stato convegnato col fine di trasformare l'essere umano in questa ... :cool: (Matrix)
berto1886
15-09-2006, 17:07
Non morirà nessuno tranquillo,
tutto è stato convegnato col fine di trasformare l'essere umano in questa ... :cool: (Matrix)
:rotfl:
nullsoft
15-09-2006, 17:08
avete letto l'articolo sui QUBIT apparso su FOCUS?
con una macchina di 300qubit si può tradurre qualunque criptato che esiste ora al mondo,l'unica funzionante è nel reparto sviluppo della IBM,ma ha solo 3 qubit e per ora l'operazione più complessa che ha fatto è stato scomporre 15 in 3 e 5
ma la prima macchina commerciale è prevista per il 2008,
per cui, vuoi che prima o poi non ne capiti una in mano a una sola persona nel mondo che decida di usarla per leggere il cripting del TC?
voi direte "bè ma ibm avrà cmq una macchina più potente per ricriptare"
ok,ma gli attuali sarebbero crackati,così da dover obbligare tutto il sistema TC a una nuova strategia e a nuovi chip e nuove produzioni da zero
nullsoft
15-09-2006, 17:12
fondiamo una nuova casa tutta nostra e produciamo cpu e tutto senza questi dispositivi e affondiamo Intel e Amd!
Cmq scherzi a parte...
tu scherzi,ma cosa pensi,che tutti i potenti e i ricchi del globo la pensano allo stesso modo?
basta un abramovich che annusa l'affare "cpu tcfree nuova potenza nel mondo"
che ti mette in piedi una corporation che produce cpu in una settimana
stessa cosa per le mobo o per un so,
ora non succede perchè sarebbe solo controproducente,
tutti hanno windows e tutti comprano windows e i componenti che meglio gli si legano,
aspetta che arriviamo al giorno in cui nessuno può scaricare musica e film e masterizzare cd o dvd...
Antonello
15-09-2006, 17:14
I nuovi telefonini saranno blindati
Il Trusted Computing Group ha varato le linee guida che consentiranno ai costruttori di produrre telefonini blindati in nome della sicurezza e dei lucchetti sui contenuti. Le specifiche interessano da subito i maggiori player del settore
http://punto-informatico.it/p.aspx?id=1647197&r=PI
vorrei sottolineare questo punto: "...le specifiche consentono di creare diversi livelli di trust, ovvero chiavi o certificati rappresentati da un numero che può essere ottenuto solo attraverso l'utilizzo di una informazione residente sul dispositivo. In locale questi livelli possono consentire l'utilizzo del dispositivo da parte di più utenti. "In remoto consentono ad un operatore, un fornitore di applicativi o un costruttore di essere sufficientemente trusted per modificare o verificare il sistema operativo del cellulare o altri software essenziali".
trasferendo la frase al trusted dei futuri pc... :eek:
bar1kenoby
15-09-2006, 17:18
ragazzi....carta penna e lettere?...addio email! e va a quel paese a questa tecnoligia fatta a scopo di lucro!!...io mi ribello vado alla pentium e all'amd e....e....e gli dico che sono degli sporchi luridi e lerci pezzi di cacca!
scrivo a Beppe Grillo!
ragazzi....carta penna e lettere?...addio email! e va a quel paese a questa tecnoligia fatta a scopo di lucro!!...io mi ribello vado alla pentium e all'amd e....e....e gli dico che sono degli sporchi luridi e lerci pezzi di cacca!
scrivo a Beppe Grillo!
Ti stai agitando troppo, e stai rendendo la discussione volgare. :eek:
Datti una controllata. ;)
nullsoft
15-09-2006, 17:32
fralaltro,come fai ad andare alla pentium?
bar1kenoby
15-09-2006, 17:41
volgare dire cacca?...e mi sto agitando troppo?...mah...non so tu ma stanno dicendo che tra qualche mesetto ci controlleranno anche quante volte andiamo in bagno e che se spendo 5000€ sudati al lavoro per comprare un pc di ultima generazione o un telefonino nuovo...non farò altro che dare la possibilità alle case produttrici di controllarmi tramite un chip che ho pagato...e che limita l'utilizzo della macchina che a questo punto non può più essere utilizzato così come io desidero!
Io so che i soldi me li sudo, che pago l'adsl più cara d'europa, che abbiamo un mucchio di tasse e che, i soldi alle case produttrici di hardware, li do per interi e loro dovrebbero darmi una cosa che posso utilizzare, poi se ci metto il win falso o meno non sono cose che interessano a loro, i soldi li hanno avuti? bene!...se vogliono vendere cose castrate o con blocchi hardware, le vendono a meno così come succede con sk video castrate ecc...
I problemi sono delle case software non di quelle hardware...che ci siano accordi tra alcune di loro ok...ma bisogna dividere il mercato, non posso pagare per ottenere un qualcosa che non posso utilizzare come mi pare.
Finchè campa il mio p4 ok, appena mi si romperà (tra anni) sarò corstretto a passare ad una tecnoligia che ci osserva ci scheda e che è carissima...ma a che pro?
Mi scuso se mi agito un po' ma la cosa è bella grave...gravissima!
e se in futuro tramite questi chip, potranno anche regolare i nostri pc?...tipo da renderli più lenti, surriscaldarli, oppure far saltare la macchina in modo che debba comprare un componente nuovo?....e poi se compro un componente nuovo, perchè mi devono controllare? che glie frega?
Allora mi sà che mi terrò stretto il mio asus
CLAUDIO ER MEJO
15-09-2006, 18:47
io ragazzi mi sono rotto i mar**i di questo tc,la grande e cose varie.quindi che si può fare??prenderti un 939 dove non ci puoi installare neanche vista??quindi io adesso mi cambio pc,mi prendo un conroe e poi come và và.tanto se non passi ad am2 e conroe rimani isolato da vista,dx10,se passi puoi trovarti stò tc.quindi ormai ci hanno fregati.poi non sò voi,io la penso così
walter sampei
15-09-2006, 18:52
vista gira anche su un athlon xp :read: e su un 939 vola. se proprio lo vuoi, nessuno ti fermera'. ma uomo avvisato ;)
Mi sa che dopo tutto sto discorso la soluzione migliore è prendersi entro breve un note che possa far partire vista e che possa durare per un bel pò di tempo,in modo di saltare tutto il periodo in cui verranno lanciate le nuove tecnologie intel e amd,e magari aspettare fino a che non ci sarà una soluzione
walter sampei
15-09-2006, 19:00
:read:
http://www.zeusnews.com/index.php3?ar=stampa&cod=5053&numero=999
quello che vuole fare il venezuela ;) chavez fara' altri errori ma in questo ha perfettamente ragione. e secondo me anche in questo
http://www.zeusnews.it/index.php3?ar=stampa&cod=3662
http://www.socketzone.com/modules/tutorials/tutorial-print-183.html
personalmente sto provando reactos (ancora prealpha, non male anche se largamente incompleto e inutilizzabile per parecchie cose) e voglio ri iniziare a usare linux. allora mandrake, adesso ubuntu
edit: buona lettura
http://lists.no1984.org/pipermail/tc/2005-October/002009.html
http://www.quattrochiacchere.net/index.php?pid=3
CLAUDIO ER MEJO
15-09-2006, 19:19
ho venduto il mio pc in questi giorni athlon xp 3000 per passare a conroe.ma adesso mi stò iniziando proprio ad :mad: .non ci stò capendo più niente con sto tc :muro: .quindi voi che dite??che devo fare??qual'è la migliore piattaforma tc free che potrei farmi??un athlon 64 x2??io uso il pc per i giochi,quindi voi che conf mi consigliate in quanto io di 939 o di piattaforme tc-free non ne capisco niente??ringrazio ti mi rsp :)
NvidiaMen
15-09-2006, 21:23
Considerazione personale.
Chiedo scusa.
Con questo mio intervento vorrei fare una considerazione che esula da questi ultimi interventi e che vuole "stuzzicare" un pò quegli utenti del forum che hanno, in più di un'occasione, accusato questo thread di rappresentare una minaccia alla tranquillità di chi oggi voglia acquistare un PC performante (basato su Conroe/Allendale) o espandibile (basato su piattaforme AM2 di AMD).
Inizio considerazione.
Appare chiaro che l'introduzione del TC renderà il software ancor di più legato all'hardware (in particolare alla crittografia funzione delle endorsement keys proprie della macchina dell'utilizzatore), un pò come avviene con alcuni prodotti odierni che richiedono, con un codice di ritorno relativo ad informazioni legate alla macchina sui quali vengono installati, la richiesta di un controcodice di autorizzazione. Ciò rende impossibile l'utilizzo di tali softwares su macchine diverse a meno di non acquistare a prezzi ridotti licenze aggiuntive.
Ebbene il quesito è questo ed è rivolto in particolare agli smanettoni dell'hardware, anzi dell'upgrade continuo e costante mosso dalla passione per avere sempre a disposizione l'ultima novità vendendo e comprando di continuo per non perder molto e per aver garantito un sistema all'ultimo grido.
Il quesito.
Dopo aver acquistato uno, due, tre, quattro softwares originali (sistema operativo compreso) come dovremo fare poi a cambiare il PC (ad esempio motherboard e cpu o altro) senza svenarci in licenze aggiuntive?
Microsoft nella sua TechNet di presentazione del TC ha mostrato un esempio nel quale l'utente di un PC danneggiato, previo salvataggio in una chiavetta di determinate informazioni relative alla licenza regolarmente acquistata, poteva richiedere (gratuitamente? :confused: ) un nuovo codice d'installazione per poter utilizzare il software sulla nuova macchina (ciò annullava la licenza sulla macchina precedente non appena questa si fosse collegata ad Internet nel caso si fosse trattato di un raggiro).
Ebbene, in caso di continuo upgrade, la prima volta si potrà dire di aver bruciato il PC, la seconda di aver fatto un upgrade, la terza di aver regalato il PC al cuginetto, ma credo sia difficile poter gestire tutto questo quando si avranno non uno, ma una serie di programmi originali regolarmente acquistati. Il TC a mio avviso contribuirà a rendere l'upgrade un fastidio più che un piacere come lo è oggi.
Il rovescio della medaglia.
Al termine di questa mia considerazione, mi chiedo una cosa, anzi la chiedo a voi: gli analisti delle case produttrici di hardware a questo risvolto, per loro certamente non favorevole, ci avranno pensato approfonditamente? O ammaliati dall'idea di aver tutto sotto controllo lo hanno ritenuto irrilevante? :mbe:
Aspetto vostri commenti in proposito.
Grazie per l'attenzione. NM.
CLAUDIO ER MEJO
15-09-2006, 21:47
mi dispiace ma per me è un linguaggio troppo complesso e non capisco molto di quello che hai scritto.comunque io volevo sapere se siete sicuri che vista andrà su soket 939 in quanto un mio amico dice di no e poi vorrei sapere quale configurazione mi consigliate spendendo sui 400-450€(non sò se sono troppo pochi :confused: ).grazie :)
bar1kenoby
15-09-2006, 21:47
secondo me si punta a vender macchine tutte simili e si cerca di evitare gli upgrade facendo preferire ad esso la sostituzione dell'intera macchina, magari con tutti i software versione oem...forse pensano che siamo ricchi sfondati da permetterci il lusso di non risparmiare!
Ciao NM,
sono d'accordo con te, l' upgrade diventerà una noia invece che un piacere.. :(
E' scontato che il produttore del software deve rendere disponibile una procedura di migrazione delle chiavi che consenta di spostare il software da un hardware all'altro (grosso modo come già avviene per XP) che ovviamente dipende dal produttore e dallo specifico contratto con cui il software viene venduto..
Il nodo principale, come hai giustamente sottolineato, sarà nel numero delle volte che sarà permesso fare la "migrazione delle chiavi" (e nelle modalità... anche economiche..)
Personalmente credo che la cosa sarà consentita in maniera abbastanza consistente, proprio a fronte del possibile danno economico ai produttori di hardware..
Intanto presento a tutti un nuovo amico: :D
E' l'MTM (Mobile Trusted Module), ovvero il fratello mobile del chip fritz, gradito ospite nei prossimi telefonini per garantire un maggior grado di sicurezza( :doh: ) nella gestione dei contenuti e dei software trasmessi a pagamento sui cellulari degli utenti..
Qui (http://punto-informatico.it/p.aspx?id=1647197&r=PI) l'articolo di Punto Informatico per chi volesse approfondire.
Ciao
nullsoft
16-09-2006, 09:44
Prima di tutto NM,
sinceri complimenti per il post,perchè questo è un risvolto a cui non avevo mai pensato; per cui ti ringrazio ancora una volta perchè trasversalemente, dai fiducia al tcfree, perchè o si giungerà a una comoda,veloce e indolore operazione di risoluzione, oppure le hardware-house fiuteranno in pochi giorni il declino,
cavando a morsi dalle loro mobo i chip tc;
sulla soluzione microsoft-ibm che risolva il problema,ci conto poco,
stanno articolando un'operazione più grande di loro,
ancora non se ne rendono conto,
l'assuefazione al controllo e al guadagno li sta accecando,
ma nella storia dell'uomo,non si è mai verificato un controllo di tale portata,
per cui,mi dispiace per loro,ma avranno vita dura
berto1886
16-09-2006, 09:58
Uniti possiamo vincere la battaglia per il tc free... :cry:
comunque io volevo sapere se siete sicuri che vista andrà su soket 939 in quanto un mio amico dice di no e poi vorrei sapere quale configurazione mi consigliate spendendo sui 400-450€(non sò se sono troppo pochi :confused: ).grazie :)
Si, vista funzionerà su sk939.
Per richiedereconfigurazioni questo non è il posto + adatto, cmq 400-450euro sono pochetti...
credo che la migrazione delle chiavi sara consentita ad ogni livello,nessun utente dopo aver gia pagato un sw accetterebbe di comprare nuovamente la licenza se cambiasse pc sopratutto se il programma ha un costo consistente.
Se riuscissero a fare in modo che tutti paghino tutto almeno una volta avrebbero raggiunto il loro scopo, andare oltre significherebbe uccidere il mercato perchè ogni utente comprerebbe solo quei programmi che gli sono indispensabili per il lavoro,cercando altre forme di svago o interesse.
Per quanto riguarda l'upgrade sono convinto che il tc lo rendera piu difficoltoso, ma mi chiedo quanti siano numericamente gli utenti che cambiano un componente ogni 3 mesi... pochi rispetto alla massa quindi un mancato guadagno facilmente sopportabile per le aziende produttrici e che tra l'altro potrebbe essere ammortizzato cambiando la politica commerciale:basterebbediminuire il numero delle innovazioni nell'arco di un anno e fare salti tecnologici piu consistenti di quelli a cui siamo abituati oggi in modo da indurre all'aggiornamento, il passaggio da p4d a corroe è un valido esempio, di come si possa pilotare il mercato ottima cpu che tutti vogliono ma con probabile sorpresina finale
berto1886
16-09-2006, 10:24
Si, vista funzionerà su sk939.
Per richiedereconfigurazioni questo non è il posto + adatto, cmq 400-450euro sono pochetti...
Sn proprio pochi... :asd:
R3D15C0V3RY
16-09-2006, 10:43
Si, vista funzionerà su sk939.
Per richiedereconfigurazioni questo non è il posto + adatto, cmq 400-450euro sono pochetti...
mica tanto pochetti se riesce a mantenere case, drive ottici e periferiche deve solo prendere mobo+cpu(che costa pochissimo adesso 939)+Ram
berto1886
16-09-2006, 10:47
Si beh... pensandoci bene recuperando tutti le periferiche bastano... :rolleyes:
CLAUDIO ER MEJO
16-09-2006, 11:56
beh posso riciclare il case e ho già la scheda video pci-ex ma le altre cose ali,mobo,cpu,ram,hard disk le devo comprare nuove.comunque sò che non è proprio il posto giusto ma per favore mi potete dire quale mobo mi conviene prendere 939 che sia tc free??(+o- siamo in argomento visto che si parla del tc qui.,ecc..).grazie
beh posso riciclare il case e ho già la scheda video pci-ex ma le altre cose ali,mobo,cpu,ram,hard disk le devo comprare nuove.comunque sò che non è proprio il posto giusto ma per favore mi potete dire quale mobo mi conviene prendere 939 che sia tc free??(+o- siamo in argomento visto che si parla del tc qui.,ecc..).grazie
La Asus A8N-E, o risparmiando qualcosa AsRock.
Correggetemi se sbaglio ;)
R3D15C0V3RY
16-09-2006, 12:53
beh posso riciclare il case e ho già la scheda video pci-ex ma le altre cose ali,mobo,cpu,ram,hard disk le devo comprare nuove.comunque sò che non è proprio il posto giusto ma per favore mi potete dire quale mobo mi conviene prendere 939 che sia tc free??(+o- siamo in argomento visto che si parla del tc qui.,ecc..).grazie
guarda la mia configurazione in sign.....l'ho fatta con 360 euro escluso l'alimentatore e il dissi che li avevo già (non prendere l'hard disk come il mio meglio un hitachi)
Sta notte pensavo che se la m$ & co. aspettano più di due anni (da oggi), probabilmente rivalutano palladium, e non lo applicheranno (vedi l'incremento di user linux e l'aumento di hw non controllato dal consorzio).
La cosa sollevata da NvidiaMan è interessante, io l'avevo pensata in caso di cambio PC (non upgrade, ma cambio totale) ed ero arrivato alla considerazione che per loro è meglio se noi non riusciamo ad upgreadare l'hw senza dover ricomprare il sw, perchè loro POSSONO (e lo stanno già facendo) dire (ad es.) "Flight Simulator 9 richiede XP + procio 3.0 Ghz, Flight Simulator 10 richede vista + procio 3.0 Ghz Dualcore, Flight Simulator 11 richiede vista + procio 3.0 Ghz quadcore". così facendo, bisogna fare un UPGRADE COMPLETO (hw & sw) unaq volta l'anno.... per loro, questo è un enorme guadagno... molto più di quello che gli possono procurare 2 lameri che ogni settimana cambiano un pezzo di PC.
stefano.g1
16-09-2006, 13:46
Oltre all'amd all'intel, anche la VIA produce processori.
Sembra che la VIA non abbia aderito al tcpa.
Quindi non si potrebbero usare dei computer con scheda madre e processori VIA?
_Sinclair_
16-09-2006, 14:24
Se non sbaglio VIA è stata proprio la prima azienda a proporre processori con TPM integrato (C3 e C7, mi pare), quindi è adirittura peggio di Intel e AMD in ambito TC.. :mbe:
berto1886
16-09-2006, 14:55
Credo voglia un x2
Già... lo credo anch'io....
NvidiaMen
16-09-2006, 14:59
Ringrazio a tutti coloro che hanno commentato ed apprezzato la mia considerazione. Anche io credo che l'obbiettivo delle case produttrici di hw sia quello di obbligare, a chi desidera stare al passo con i tempi, a stravolgere nell'interezza il proprio PC, magari in un tempo più lungo di quello a cui siamo oggi abituati nel cambiare il singolo o i singoli componenti. Si accentuerà dunque la differenza tra le persone abbienti il cui cambio totale della configurazione non incide più di tanto e quelle più modeste che tentavano e tentano sino ad oggi con un upgrade di una scheda video od un incremento di memoria o con un cambio della sola CPU (a seconda degli ambiti di utilizzo che fanno con il proprio PC) di sfruttare al massimo ciò di cui sono in possesso recuperando qualcosina con la vendita dei componenti vecchi...
Con un velo di amarezza ed un filo di ironia :rolleyes: proporrei al Corsini di prepararsi al TC iniziando a modificare il nome di questo sito in "Hardware Total Upgrade"...
NM.
berto1886
16-09-2006, 15:05
Ringrazio a tutti coloro che hanno commentato ed apprezzato la mia considerazione. Anche io credo che l'obbiettivo delle case produttrici di hw sia quello di obbligare, a chi desidera stare al passo con i tempi, a stravolgere nell'interezza il proprio PC, magari in un tempo più lungo di quello a cui siamo oggi abituati nel cambiare il singolo o i singoli componenti. Si accentuerà dunque la differenza tra le persone abbienti il cui cambio totale della configurazione non incide più di tanto e quelle più modeste che tentavano e tentano sino ad oggi con un upgrade di una scheda video od un incremento di memoria o con un cambio della sola CPU (a seconda degli ambiti di utilizzo che fanno con il proprio PC) di sfruttare al massimo ciò di cui sono in possesso recuperando qualcosina con la vendita dei componenti vecchi...
Con un velo di amarezza ed un filo di ironia :rolleyes: proporrei al Corsini di prepararsi al TC iniziando a modificare il nome di questo sito in "Hardware Total Upgrade"...
NM.
E' una cosa un pò catastofica quella che dici tu, ma alla fine penso che andremo verso questa direzione...
stefano.g1
16-09-2006, 15:06
Se non sbaglio VIA è stata proprio la prima azienda a proporre processori con TPM integrato (C3 e C7, mi pare), quindi è adirittura peggio di Intel e AMD in ambito TC..
Eh, no!
Eh vabbè, vediamo allora le CPU cinesi come saranno, almeno quste è sicuro che non hanno TPM,TCPA....
berto1886
16-09-2006, 15:52
Eh, no!
Eh vabbè, vediamo allora le CPU cinesi come saranno, almeno quste è sicuro che non hanno TPM,TCPA....
Già... speriamo che i cinesi corrano presto in nostro aiuto :D
{ADE}^DieHard^{IT}
16-09-2006, 16:30
Già... speriamo che i cinesi corrano presto in nostro aiuto :D
Pensate il colmo, sarà la Cina paese illiberale e non democratico ad avere hardware piu democratico e liberale di quello che abbiamo noi....si sa al destino non manca il senso dell'umorismo :cool: (Matrix)
Eh, no!
Eh vabbè, vediamo allora le CPU cinesi come saranno, almeno quste è sicuro che non hanno TPM,TCPA....
conoscendo il governo cinese potrebbero avere di peggio :asd:
bar1kenoby
16-09-2006, 17:16
e poi si chiedono stupiti come faccia la Cina a progredire così velocemente...semplice noi facciamo capperate come queste del TC...e loro ne approfittano, tanto non hanno neanche i sindacati!...se continuano così mi gioco qualsiasi cosa che tra un po' vederanno i migliori processori al mondo.
e poi si chiedono stupiti come faccia la Cina a progredire così velocemente...semplice noi facciamo capperate come queste del TC...e loro ne approfittano, tanto non hanno neanche i sindacati!...se continuano così mi gioco qualsiasi cosa che tra un po' vederanno i migliori processori al mondo.
Noi?
Dipende a chi è riferito,
noi italiani la tecnologia non sappiamo neanche cosa sia
noi europei non sappiamo produrne
noi occidentali compriamo tecnologia Americana costruita a Taiwan
Le capperate le fanno loro.
Ma questo, ormai famoso, processore cinese è i386 compatibile?
Ringrazio a tutti coloro che hanno commentato ed apprezzato la mia considerazione. Anche io credo che l'obbiettivo delle case produttrici di hw sia quello di obbligare, a chi desidera stare al passo con i tempi, a stravolgere nell'interezza il proprio PC, magari in un tempo più lungo di quello a cui siamo oggi abituati nel cambiare il singolo o i singoli componenti. Si accentuerà dunque la differenza tra le persone abbienti il cui cambio totale della configurazione non incide più di tanto e quelle più modeste che tentavano e tentano sino ad oggi con un upgrade di una scheda video od un incremento di memoria o con un cambio della sola CPU (a seconda degli ambiti di utilizzo che fanno con il proprio PC) di sfruttare al massimo ciò di cui sono in possesso recuperando qualcosina con la vendita dei componenti vecchi...
Con un velo di amarezza ed un filo di ironia :rolleyes: proporrei al Corsini di prepararsi al TC iniziando a modificare il nome di questo sito in "Hardware Total Upgrade"...
NM.
Insomma ci vogliono dare una sorta di XBOX. :mbe:
NvidiaMen
16-09-2006, 21:54
Insomma ci vogliono dare una sorta di XBOX. :mbe:
Sarebbe l'unica cosa che spiegherebbe il perchè le case hardware abbiano accettato, dietro richiesta delle major e delle software house, il Trusting Computer.
Rivendere macchine per intero è certamente più conveniente che avere la possibilità di vendere componentistica singola rivendibile a sua volta nel mercato dell'usato ad una strettissima cerchia di "popolazione" di appassionati pressocchè nulla rispetto all'utenza normale che usa un PC fino alla sua morte (la lunghezza della vita di un PC potranno sceglierla loro in base a come si muoverà, a cosa offrirà e quanto sarà ottimizzato il software)...
Noi infatti e purtroppo rappresentiamo una misera minoranza nel complesso a loro non molto conveniente da tenere in considerazione... :(
Sarebbe l'unica cosa che spiegherebbe il perchè le case hardware abbiano accettato, dietro richiesta delle major e delle software house, il Trusting Computer.
Rivendere macchine per intero è certamente più conveniente che avere la possibilità di vendere componentistica singola rivendibile a sua volta nel mercato dell'usato ad una strettissima cerchia di "popolazione" di appassionati pressocchè nulla rispetto all'utenza normale che usa un PC fino alla sua morte (la lunghezza della vita di un PC potranno sceglierla loro in base a come si muoverà, a cosa offrirà e quanto sarà ottimizzato il software)...
Noi infatti e purtroppo rappresentiamo una misera minoranza nel complesso a loro non molto conveniente da tenere in considerazione... :(sai cosa pensavo? che se alla minoranza (non minorati) della comunità open source si aggiungono anche i cinesi... siamo una minoranza in continuo aumento... ( e poi manco così tanto minoranza :D )
Dr.Speed
16-09-2006, 22:44
scusate, io dal primo post non ho capito una cosa, se io mi creo un mp3 da un cd originale per metterlo nel mio lettore avrei qualche problema col TC?
Se il tuo lettore è Tc, si
walter sampei
17-09-2006, 09:51
Ma questo, ormai famoso, processore cinese è i386 compatibile?
in teoria si, anche se non ne capisco molto
http://en.wikipedia.org/wiki/Godson
comunque via e' la prima, dal c3 in su tutti i suoi proci hanno al loro interno tutto il necessario per palladium e anche qualcosina in piu' (il padlock engine, che si vantano fornisca "sicurezza a livelli militari"). pensavo di farmi un htpc con una epia, invece adesso sto provando a farmelo con un p3 (e sarei a buon punto se non fosse per la gestione dell'uscita video che mi da qualche problema)
berto1886
17-09-2006, 10:54
Sarà un processore poco potente o sbaglio... va bè che per il p2p internet ecc basterà...
Ciao Ezran , avevo sentito che tempo fa ti volevi comprare un Pentium D 945 , ebbene siamo sicuri che il Pentium D serie 900 che finisce con 5 (vedi 915 e 945) sia TC free ? Io avevo sentito il contrario !!
Se non sbaglio VIA è stata proprio la prima azienda a proporre processori con TPM integrato (C3 e C7, mi pare), quindi è adirittura peggio di Intel e AMD in ambito TC.. :mbe:
VIA non fa parte dei membri del TCG:
https://www.trustedcomputinggroup.org/about/members/
Questo non toglie che nelle cpu via siano presenti feature di "sicurezza", ma io non vedo niente di male in questo. Chissa, magari l'intento di VIA è veramente la sicurezza.
Inoltre, mi piace molto la politica ambientale di VIA, che produce cpu energeticamente molto efficienti e a basso impatto ambientale:
http://www.hwupgrade.it/news/cpu/18558.html
Voglio sottolineare che IMHO il TPM e chip crittografici simili di per se non sono malvagi, anzo possono essere molto utili a chi ne ha bisogno. Cio che è sbagliato è l'UTILIZZO che se ne vuole fare, da parte dei membri promotori del TCG (M$ in primis).
Ciao Ezran , avevo sentito che tempo fa ti volevi comprare un Pentium D 945 , ebbene siamo sicuri che il Pentium D serie 900 che finisce con 5 (vedi 915 e 945) sia TC free ? Io avevo sentito il contrario !!
I pentium D non hanno LaGrande, ma EDB che è una protezione per particolari attacchi e un sistema di protezione per DRM.
Comunque alla fine ho preso un X2, meglio IMHO dei pentium D.. ;)
in teoria si, anche se non ne capisco molto
http://en.wikipedia.org/wiki/Godson
Secondo quella wiki, no.
Userebbe istruzioni MIPS compatibili, e non x86, comunque ben venga debian ha un port per quell'architettura. Sarebbe una piattaforma Windows free.
walter sampei
17-09-2006, 19:13
ok per il procio cinese, grazie delle info... su via, diciamo che e' piu' "trasparente" dei concorrenti sulle specifiche e caratteristiche dei suoi prodotti ma ovviamente c'e' da controllare
Ho scoperto la discussione solo ora (meglio tardi che mai)...
Ho letto le prime dieci pagine e ho visto che la situazione è particolarmente allarmante. E' fondamentale che questo messaggio goda di grandissima visibilità perchè grazie all'informazione possiamo evitare che la nostra libertà venga limitata.
avete notizie dei p4D da 95w? sapevo che dovessero uscire l11 settembre ma non ho trovato nulla
Sei fortemente :ot..... :muro:
Sei fortemente :ot..... :muro:
in un 3d dove siu parla del tc e dove da mesi si cerca di capire quali siano i componenti "puliti" chiedo se avete visto in giro i p4d a basso consumo che dovrebbero essere tc free e sarei ot?
Da come era scritto,sembrava che chiedessi notizie sul processore e basta,
in effetti,anche il P4D,è tc free.
Io non ho letto notizie sulla commercializzazione di quella versione,
gli ultimi aggiornamenti erano qui:
http://www.hwupgrade.it/news/cpu/pentium-4-a-basso-consumo-in-arrivo_17157.html
In vendita,si trova poco,ora vende solo il Core2duo...
Qui,forse,il processore che cerchi...
in fondo alla pagina,disponibilità limitata...
http://www.tibur@@.it/list.php?idcat=34&
;)
michisat
18-09-2006, 13:52
sto mettendo insieme un pc 939 con un 3800 x2 con win xp tanto a me di vista non me ne frega niente
e nel fra tempo ieri sera ho preso 5 bei saraghi da 350 grammi
e una spigola da 2 kili e mezzo
chi se ne frega di mamma microsoft
andate tutti a pescare almeno state in mezzo alla natura e non vi rincoglionite
dietro a zio bill :Prrr: :Prrr: :Prrr: :Prrr: :Prrr:
grazianoc
18-09-2006, 14:29
Ecco un link per farvi apprezzare ancora di più Vista (ovviamente si fa per dire):
http://www.tomshw.it/news.php?newsid=7585
CicCiuZzO.o
18-09-2006, 17:41
ragazzi ho letto le prime pagine della discussione e sono rimasto molto colpito... devo dire che nonostante fossi a conoscenza di alcune cose, la grande maggioranza di informazioni che avete dato erano a me ignote (e purtroppo credo che anche a molti altri utenti)
Non riesco per questioni di tempo a leggermi tutto la discussione, quindi con il rischio di essere ripetitivo volevo chiedervi quali sono attualmente i componenti hardware TC free al 100%
Perchè vorrei almeno aggiornarmi il pc e tenerlo buono così il più a lungo possibile. Un amd 939 X2 4800 è TC free? Con che scheda madre potrei montarlo? Io ho il pc in sign e volendo potrei montarlo sulla mia mobo? tnx for the info ;)
R3D15C0V3RY
18-09-2006, 17:51
ragazzi ho letto le prime pagine della discussione e sono rimasto molto colpito... devo dire che nonostante fossi a conoscenza di alcune cose, la grande maggioranza di informazioni che avete dato erano a me ignote (e purtroppo credo che anche a molti altri utenti)
Non riesco per questioni di tempo a leggermi tutto la discussione, quindi con il rischio di essere ripetitivo volevo chiedervi quali sono attualmente i componenti hardware TC free al 100%
Perchè vorrei almeno aggiornarmi il pc e tenerlo buono così il più a lungo possibile. Un amd 939 X2 4800 è TC free? Con che scheda madre potrei montarlo? Io ho il pc in sign e volendo potrei montarlo sulla mia mobo? tnx for the info ;)
si il processore che dici è sicuro ;) naturalmente con il socket 939 mentre la versione AM2 non è ancora chiaro cosa contenga; per la mobo non posso che consigliarti la mia (A8R-MVP o ancora meglio la A8R32-MVP, c'è un thread apposito molto completao su queste due schede) è affidabile, stabile, consuma meno dell NF4 supporta il Crossfire e si overclokka da dio....naturalmete la tua è un po troppo vecchiotta (ha il socket 754) non supporta gli athlon 64
walter sampei
18-09-2006, 17:57
nforce 2 e' socket a ;)
CicCiuZzO.o
18-09-2006, 18:10
lol vero! mi ero completamente dimenticato... è perchè a lavoro sto più avanti :p
cmq tnx, vada per un bel X2 a 4800 e una scheda madre bona (non mi interessa l'OC: più dura, meglio è) cmq scusa l'ignoranza, ma se supporta crossfire non è per le geffo, ciusto? >>> crossfire :incompatibile: sli <<< right?
ma se ho capito qualcosina, i componenti che portano al TC al momento sono mobo-cpu-vista, oppure anche hd, etc faranno parte del tutto?
pietrobit
18-09-2006, 18:18
beh tutti che parlate di questa tecnologia come un male, pero' tutti a comprare il conroe, meno male che io mi sono fatto un d940.
R3D15C0V3RY
18-09-2006, 19:25
lol vero! mi ero completamente dimenticato... è perchè a lavoro sto più avanti :p
cmq tnx, vada per un bel X2 a 4800 e una scheda madre bona (non mi interessa l'OC: più dura, meglio è) cmq scusa l'ignoranza, ma se supporta crossfire non è per le geffo, ciusto? >>> crossfire :incompatibile: sli <<< right?
ma se ho capito qualcosina, i componenti che portano al TC al momento sono mobo-cpu-vista, oppure anche hd, etc faranno parte del tutto?
finora non ci dovrebbero essere hard disk TC, schede video pare che nvidia le stia introducendo...
La scheda che ti ho suggerito supporta il crossfire (quindi non puoi mettere due geffo in sli) ma anche qualsiasi tipo di scheda singola (non fa differenza se ati o nvidia) se a te interessa che duri tanto credo che faccia al caso tuo, il fatto che il chipset consumi meno fa si che questa scheda sia completamente fanless per cui non ti dovrai preoccupare nemmeno della ventolina del chipset che si riempirebbe di polvere e più in la andrbbe sostituita ;)
Naturalmente bada bene di prendere il 4800+ in versione socket 939 (non AM2) :read:
NvidiaMen
18-09-2006, 20:45
finora non ci dovrebbero essere hard disk TC, schede video pare che nvidia le stia introducendo...
Di hard disk con TPM era stato presentato un prototipo alla fine mai commercializzato (ma quelli che si trovano oggi son tutti privi di Fritz poichè il controllo è affidato al southbridge), mentre le schede video TC sono quelle che supporteranno la connessione esterna HDMI.
NM.
Qualcuno sa qualcosa dei controller RAID? sono Tc Free?
CicCiuZzO.o
18-09-2006, 20:59
ragazzuoli quanto siete bravi in questo forum... :vicini:
non mi dimenticherò di prendere 939 (altrimenti resto :eek: ) e per la mobo, visto le prestazioni differenti tra ati e nvidia, mi va benissimo il crossfire.
cmq prima o poi (molto prima che poi) mi dovrò fare un pc TC visto che sono appassionato di giochi e senza Vista e tutto il nuovo hardware (probabilmente tutto conforme per il TC) non potrei gustarmi i nuovi titolozzi del mercato... :sofico:
ma è cmq meglio tenere un buon pc per mandare avanti il muletto e tutto ciò che non sarà possibile fare col TC... (non so se avete capito... :read: )
berto1886
19-09-2006, 08:39
Qualcuno sa qualcosa dei controller RAID? sono Tc Free?
Questo nn si sa...
beh tutti che parlate di questa tecnologia come un male, pero' tutti a comprare il conroe, meno male che io mi sono fatto un d940.
Non si era detto qualche pagina fa che anche il conroe e' (quasi) TC-free? nel senso che non incorpora il TPM nel core, ovviamente se lo monti su una scheda madre col TPM ... ma li e` + facile che sia disabilitabile da bios.
Resta il fatto che boicottare tutti i prodotti che si muovono nella direzione del TC e` cosa buona e giusta!
Non si era detto qualche pagina fa che anche il conroe e' (quasi) TC-free? nel senso che non incorpora il TPM nel core, ovviamente se lo monti su una scheda madre col TPM ... ma li e` + facile che sia disabilitabile da bios.
Resta il fatto che boicottare tutti i prodotti che si muovono nella direzione del TC e` cosa buona e giusta!
ma allora sto conroe è tc free o no??? io devo cambiare MOBO e ram..ci metto un attimo a cambiare anche procio e prendere una Abit AWd9max con conroe e ddr2.....vi prego ditemi sta cosa!!!
Dr.Speed
19-09-2006, 10:59
dicono che le prime revisione dei core 2 duo sono tc free, ma non dicono quali sono le prime :asd:
{ADE}^DieHard^{IT}
19-09-2006, 11:17
dicono che le prime revisione dei core 2 duo sono tc free, ma non dicono quali sono le prime :asd:
Diciamo che sentiamo puzza di bruciato, esce il fumo da sotto la porta, è suonato l'allarme, .. ma non vediamo ancora le fiamme, che dici è un esercitazione? :rolleyes:
Diciamo che sentiamo puzza di bruciato, esce il fumo da sotto la porta, è suonato l'allarme, .. ma non vediamo ancora le fiamme, che dici è un esercitazione? :rolleyes:
è quello che ho pensato sin ora.....ma aprire la porta con circa 500 euro di spesa e trovare il fuoco anzichè il fumo non fa piacere direi!! se si fanno certe "entrate dalla porta" (che in questo caso sono più uscite :p :p :p ) bisogna essere sicuri almeno al 90%!!!!
{ADE}^DieHard^{IT}
19-09-2006, 11:27
è quello che ho pensato sin ora.....ma aprire la porta con circa 500 euro di spesa e trovare il fuoco anzichè il fumo non fa piacere direi!! se si fanno certe "entrate dalla porta" (che in questo caso sono più uscite :p :p :p ) bisogna essere sicuri almeno al 90%!!!!
Io faccio il seguente ragionamento,
parto dal presupposto che tc o non tc ci fregano uguale perche ci vendono cose che di evoluzione non hanno nulla, praticamente noi spendiamo soldi per una macchina nuova e loro invece che in evoluzione effettiva investono in marketing.
Quindi di fidarmi non se ne parla ....
secondo ragionamento
anche se il tc è un invenzione di 4 patiti del "complotto forever" la piattaforma 939 e le ddr mb939 sono comparabili come prezzo/qualità ad un conroe/965 o 975/ ddr2
il punto è tra quanto tempo pensi che ti rifarai il pc?
se il tc prende la piega che si sta pensando conto di rifarlo il più tardi possibile per questo sto cercando di prendere il massimo per 939 disponibile adesso in modo da avere entro fine anno un pc al massimo delle sue potenzialità e tenerlo almeno almeno 4 anni!!! il mio pc vecchio (ora muletto) è un PIV 1,7ghz che è durato quasi 5 anni senza mai un problema....quindi i tempi che vorrei far durare l'ultimo pc TC FREE sono questi più o meno!!! :) :)
avevo letto su un sito che per controllare la ptresenza di componenti tc fosse sufficiente guardare in gestioni periferiche di windows vi sembra credibile la cosa?
Wing_Zero
19-09-2006, 13:20
Raga, cmq se il TC prende piede, avere o meno un picci compatibile TC nn cambia ASSOLUTAMENTE NULLA!
Perche:
1) Se abbiamo un PC TC COMPLIANT allora per far girare i programmi li dobbiamo acqusitare originali, etc...
2) Se NON abbiamo un PC TC COMPLIANT il problema nn si pone: NON GIRANO E BASTA. Quindi nn vedo il vantaggio di avere un PC TC FREE.
ma se tutti noi acquistiamo prodotti tc ready favoriamo il loro mercato e quindi tutto si diffonderà in un tempo più breve!
avevo letto su un sito che per controllare la ptresenza di componenti tc fosse sufficiente guardare in gestioni periferiche di windows vi sembra credibile la cosa?
E' sicuramente un buon metodo per individuare chip TPM su schede madri di cui non si sà se lo montino o no (ad es. è utile per i notebook, per i quali spesso è difficile reperire informazioni a riguardo).
Per sistemi tc diversi dal chip tpm, ancora non conosciuti, non so se può essere d'aiuto.
Wing_Zero
19-09-2006, 13:57
ma se tutti noi acquistiamo prodotti tc ready favoriamo il loro mercato e quindi tutto si diffonderà in un tempo più breve!
NOI nn facciamo nessuan differneza, lo scopo principale del TC sono le aziende, le grandi server farm, etc...
Sono loro che fanno fare la maggior parte degli introiti alle casa produttrici di CPU... e sicuramente nn stanno a guardare TC o meno, se devono aggiornare i proprio sistemi li aggiornano e basta.
Inoltre NOI che sappiamo cosa e' il TC saremo un 3/4 % dei privati che a loro volta sono meno della meta' del mercato di AMD ed INTEL(reparto CPU :D).
Quindi se NOI nn compriamo cpu TC compliant nn fa nessuna differenza.
Se si deve diffondere si diffonde lo stesso.
Cosa diversa invece sarebbe qualcosa di massa, tipo petizioni e robe varie...
Leggete questo articolo:
http://www.tomshw.it/news.php?newsid=7585
Notate come vengono qualificati coloro che hanno a cuore i problemi che il tc potrebbe comportare.
Nei commenti che seguono l'articolo trovate i battibecchi con l'autore.
Wing_Zero
19-09-2006, 14:43
Leggete questo articolo:
http://www.tomshw.it/news.php?newsid=7585
Notate come vengono qualificati coloro che hanno a cuore i problemi che il tc potrebbe comportare.
Nei commenti che seguono l'articolo trovate i battibecchi con l'autore.
GLi ho rispsoto cosi':
Sapevo che andavo incontro a qualche lamentela, ma la frase è lì, e lì rimane. L'appellativo che dai alla frase non ha motivo di esistere, forse volevi dire che non eri d'accordo, messa così sembra che vuoi dare del pirla a chi scrive per partito preso e su queste basi non c'è da discutere, comunque mi spiego lo stesso:
Palladium non c'è, non mi sembra di aver detto nulla di non riscontrabile nei fatti.
Tutto quello di cui si parla nel Trusted Computing è al momento una cosa non visibile.
Non dico che in futuro non ci sarà una tecnologia Trusted, ma dico che ORA non c'è nella sua interezza.
Tra l'altro è meglio provocare un po' e fare chiarezza piuttosto che vedere 10 topic al giorno nei forum con scritto: "oddio Vista, oddio arriva Palladium, il PC non funzionerà più, la libertà è in pericolo".
L'argomento è dei più spinosi e interessanti, ma forse è meglio provocare e dire chiaramente che al momento è fumo, piuttosto che infondere insicurezza e mistero, un po' come il crollo delle Torri Gemelle e il movimento dei complottisti, in cerca di prove di un'oscura trama dietro la vicenda.
;) comunque senza rancore
Innanzitutto salve, sono un nuovo utente, appena iscritto. Cmq sono anni che sono sui forum online.
Sono sempre d'accordo quando si usano provocazioni per spronare e smuovere l'opinione della gente. Cmq dire che ci sono "individui che avanzano problemi apocalittici alla ricerca disperata del complotto" nn mi sembra corretto, in quanto nel testo della news, nn spieghi quali potrebbero essere questi problemi(etichettando cosi negativamente un parte di utenti senza alcun tipo di spiegazione).
Inoltre dall'esterno sembra (anche se nn e' cosi') un ottimo modo per sviare da spiegazioni ulteriori.
Nessuno puo' essere sicuro che con Vista sara' presente il TPM da subito (xke' ci sono troppi fattori e variabili in gioco). Ne pero' tantomeno si puo' essere sicuri che nn sara' presente...
Quindi, penso che almeno nelle news ufficiali, si eviti di perorare l'una o l'atra causa, data la scarsita' di informazioni reali che abbiamo. Poi nel forum si puo' discutere quanto si vuole, e si puo' anche ipotizzare coplotti apocalistici... tanto si discute no? serve a questo il forum?
Concludo con un ulteriore appunto,... mi e' sembrato davvero di cattivo gusto il paragone fatto con le torri gemelle... un fatto cosi' grave nn puo' essere liquidto in 2 parole. Negli USA c'e' 1 processo giudiziaro in corso per l'ipotesi del "completto", Molte persone sono morte, molte altre si sono viste distruggere la vita davanti. Tu ti senti in grado di giudicare? Io sinceramente no.
Tralasciando il fatto che nn c'entrava nulla con cio con cui stavamo discutendo.
Spero siano sempre bene accette critiche costruttive.
Mi complimento cmq per l'ottima qualita' del sito.
Ciao
Wing
--------------------------------------
ho fatto bene?
Cosa diversa invece sarebbe qualcosa di massa, tipo petizioni e robe varie...
quoto tutto quello prima purtroppo e aggiungo che anche le petizioni a mio avviso non servono....se lo vogliono lo vogliono e basta!!!! stronzi!!
NvidiaMen
19-09-2006, 14:59
Leggete questo articolo:
http://www.tomshw.it/news.php?newsid=7585
Notate come vengono qualificati coloro che hanno a cuore i problemi che il tc potrebbe comportare.
Nei commenti che seguono l'articolo trovate i battibecchi con l'autore.
L'autore dell'articolo ha tutto il diritto di esprimere le proprie opinioni, purtroppo per lui lo ha fatto deridendo parte dell'opinione pubblica e quindi dei suoi lettori. Il suo intervento sarebbe stato più adeguato in un forum (anche se in pieno stile flame in antimoderazione) che in un canale di informazione ufficiale e di rilevanza mondiale come lo è da anni Tom's HW. Fortunatamente il caporedattore ha puntualmente chiarito le motivazioni che hanno portato l'autore a rilasciare un tale intervento "fuori le righe" rendendo inoltre pubblica la propria posizione personale circa il TC; posizione che, tra l'altro, io condivido appieno.
NM.
nei datasheets del core duo 2 ho trovato questo pensatw possa servire?
No computer system can provide absolute security under all conditions. LaGrande Technology (Intel code name) is a security
technology under development by Intel and requires for operation a computer system with Intel® Virtualization Technology, a
LaGrande Technology-enabled Intel processor, chipset, BIOS, Authenticated Code Modules, and an Intel or other LaGrande
Technology compatible measured virtual machine monitor. In addition, LaGrande Technology requires the system to contain a
TPMv1.2 as defined by the Trusted Computing Group and specific software for some uses.
nei datasheets del core duo 2 ho trovato questo pensatw possa servire?
No computer system can provide absolute security under all conditions. LaGrande Technology (Intel code name) is a security
technology under development by Intel and requires for operation a computer system with Intel® Virtualization Technology, a
LaGrande Technology-enabled Intel processor, chipset, BIOS, Authenticated Code Modules, and an Intel or other LaGrande
Technology compatible measured virtual machine monitor. In addition, LaGrande Technology requires the system to contain a
TPMv1.2 as defined by the Trusted Computing Group and specific software for some uses.
C.V.D. i merom/conroe hanno ancora bisogno del TPM per essere trusted.
C.V.D. i merom/conroe hanno ancora bisogno del TPM per essere trusted.
sembrerebbe quindi che attualmente non abbiano fritz integrato e debba essere saldato sulla sheda madre almeno è quello che mi è parso di capire
Fabio70rm
20-09-2006, 13:18
Sono preoccupato...l'anno prossimo volevo rifarmi il pc riassemblandolo con i nuovi processori Intel...ma così pare che mi becco in pieno il TPC!! :mad:
NvidiaMen
20-09-2006, 13:37
sembrerebbe quindi che attualmente non abbiano fritz integrato e debba essere saldato sulla sheda madre almeno è quello che mi è parso di capire
Sembrerebbe consolidarsi la mia ipotesi secondo la quale le endorsement key si trovino allocate nei southbridges TPM e che le Tecnologie LaGrande/Presidio servano ad eseguire, attraverso istruzioni dedicate, gli algoritmi di encrypting senza affidarsi necessariamente al chip fritz.
Ulteriore ipotesi è che le chiavi possano essere contenute all'interno di una chiavetta usb. Quest'ultima ipotesi sarebbe certamente più gradita perchè lascerebbe la possibilità all'utente di utilizzare i softwares regolarmente acquistati e dotati di licenza su più di una macchina alla quale si connetterebbe il dispositivo in questione.
Ringrazio xk180j per aver riportato altre informazioni. Continuate a cercare in modo tale da rendere più chiaro gli aspetti del TC.
NM.
Sembrerebbe consolidarsi la mia ipotesi secondo la quale le endorsement key si trovino allocate nei southbridges TPM e che le Tecnologie LaGrande/Presidio servano ad eseguire, attraverso istruzioni dedicate, gli algoritmi di encrypting senza affidarsi necessariamente al chip fritz.
Ulteriore ipotesi è che le chiavi possano essere contenute all'interno di una chiavetta usb. Quest'ultima ipotesi sarebbe certamente più gradita perchè lascerebbe la possibilità all'utente di utilizzare i softwares regolarmente acquistati e dotati di licenza su più di una macchina alla quale si connetterebbe il dispositivo in questione.
Ringrazio xk180j per aver riportato altre informazioni. Continuate a cercare in modo tale da rendere più chiaro gli aspetti del TC.
NM.
il merito è tutto tuo visto che sei riuscito a intuire e spiegare il meccanismo del tc che intel e amd tengono ben nascosto io mi sono limitato a cercare conferme ufficiali partendo dalle tue riflessioni senza le quali non avrei combinato nulla,sei grande.
A questo punto almeno con le pou attuali (la situazione potrebbe cambiare con i quadricore....) bisogna fare massima attenzione che la mobo non abbia fritz
NvidiaMen
20-09-2006, 14:28
il merito è tutto tuo...
Ti ringrazio, ma non parlerei di meriti in quanto le mie rimangono solo ipotesi totalmente controvertibili non appena uscirà fuori qualcosa di effettivamente ufficiale da parte di chi stà diffondendo la tecnologia TC.
{ADE}^DieHard^{IT}
20-09-2006, 14:54
Ti ringrazio, ma non parlerei di meriti in quanto le mie rimangono solo ipotesi totalmente controvertibili non appena uscirà fuori qualcosa di effettivamente ufficiale da parte di chi stà diffondendo la tecnologia TC.
Quindi in sostanza una macchina tc free sarebbe una macchina che non ha uno di questi requisiti La Grande/Presidio + Tpm 1.2 ?
quindi se tu hai una macchina con cpu conroe e una mobo non tpm compliant puoi ragionevolmente pensare che la macchina sia tc free ?
Ho la strana sensazione che per utilizzare un pc in futuro con vista e corbellerie varie ti serva necessariamente una macchina esterna o muletto :) che ti faccia da firewall cosi da controllare che minchia di comunicazione fa non solo il software ma anche l'hardware (attestation) :rolleyes:
{ADE}^DieHard^{IT}
20-09-2006, 19:59
Vedete come so furbi :D Prima è entrato il tpm 1.2 sui southbridge e nessuno ha detto niente ... poi arriva hw encripting/decripting sulle cpu La Grande/Presidio ..... poi le schede grafiche tc ..e poi le schede sonore tc ..e poi l'attestation... e poi ci ritroveremo dentro la scheda grafica un foglietto scritto in piccolo che è la licenza d'uso dell'hardware :)
NvidiaMen
20-09-2006, 20:19
Quindi in sostanza una macchina tc free sarebbe una macchina che non ha uno di questi requisiti La Grande/Presidio + Tpm 1.2 ?
Praticamente sì. Le istruzioni presenti nelle CPU (Presidio o Lagrande) oltre ad occuparsi dell'accelerazione della fase di encryption avranno il compito di "monitorare" in background hardware (la virtual machine monitor menzionata in precedenza) i vari processi attivi attraverso la tecnologia di virtualizzazione presente nei nuovi processori e di passare alcune informazioni in rete con la motivazione e la giustificazione di supervisione e sicurezza...
quindi se tu hai una macchina con cpu conroe e una mobo non tpm compliant puoi ragionevolmente pensare che la macchina sia tc free ?
Già.. sembrerebbe proprio così...
Ma il quesito è: esiste una motherboard non TPM per Conroe?
La certezza è che sia il chipset 975x che il 965 siano TPM compliant (cioè permettano la gestione, in un'area della memoria protetta, delle endorsment keys) e che non integrino, ad oggi, un chip Fritz saldato su motherboard (tranne alcune 975x che dispongono di un connettore interno per accogliere il chip fritz forse in abbinamento a processori P4).
Di conseguenza se per ipotesi le chiavi si troveranno sul southbridge o su un dispositivo TPM esterno integrabile (come una chiave usb) le piattaforme Conroe attuali sarebbero a tutti gli effetti sistemi Trusted.
I sistemi che non integrano tecnologie TPM (come Presidio o Lagrande) per la fase di encryption dovranno affidarsi o ad un chip Fritz aggiuntivo (su motherboard o su scheda addon) o ad un driver di sistema in grado di gestire l'encryption in software mentre, per la virtualizzazione, ad un driver presumibilmente anch'esso integrato nel S.O. in grado di emulare la "virtual machine monitor" attraverso un background questa volta software (ciò non essendo gestito in hw ridurrà probabilmente le risorse e le prestazioni complessive di sistema accentuando le differenze con gli odierni processori TC).
Tengo a puntualizzare ed a ribadire che le mie sono solo ipotesi frutto delle poche informazioni a puzzle che cerco di ricomporre, forse sbagliando, ma con l'intento, come voi, di capirne di più su questa oscura tecnologia.
Ho la strana sensazione che per utilizzare un pc in futuro con vista e corbellerie varie ti serva necessariamente una macchina esterna o muletto :) che ti faccia da firewall cosi da controllare che minchia di comunicazione fa non solo il software ma anche l'hardware (attestation) :rolleyes:
Mi sembra molto difficile poter realizzare un sistema di questo tipo perchè occorrerebbe conoscere alla perfezione l'intero schema TC per poterlo riprodurre in software (per poterlo ingannare) in una eventuale macchina posta tra la rete ed il PC TPM. Il problema è che tutto è racchiuso e protetto in algoritmi di criptazione RSA a 2048bit!!!
NM.
matteo79
20-09-2006, 20:26
scusate se mi intrometto.. ora farò una domanda da vero noob dell'argomento.. però,non si potrebbe bypassare stò sistema con una modifica ?..una cosa tipo la modifica delle console ..scusate se avrò detto un'idiozia :ops2:
NvidiaMen
20-09-2006, 20:38
scusate se mi intrometto.. ora farò una domanda da vero noob dell'argomento.. però,non si potrebbe bypassare stò sistema con una modifica ?..una cosa tipo la modifica delle console ..scusate se avrò detto un'idiozia :ops2:
Purtroppo no. Il sistema è stato progettato per non avviarsi nel caso in cui si operi una qualunque modifica hw.
Dai un'occhiata alle slides Technet ufficiali pubblicate dalla Microsoft in prima pagina e ti renderai conto come il tutto sia collegato ad una serie di verifiche concatenate che richiamano hardware e software in più livelli di verifica. Modificare un sistema di tale complessità avrebbe dei costi improponibili soprattutto nel breve e medio periodo.
Victor_Evelyn
20-09-2006, 20:47
Pensavo di comprare un Pentium D. Non dovrebbero esserci problemi spero...
NvidiaMen
20-09-2006, 20:58
Pensavo di comprare un Pentium D. Non dovrebbero esserci problemi spero...
Il Pentium D, tutti gli AMD sk939 e i Sempron AM2 sono privi della tecnologia di virtualizzazione e delle istruzioni di accelerazione della fase di encryption (Presidio o Lagrande che siano).
Naturalmente tutti i chipset che caratterizzano le motherboards delle cpu non TPM sono, dalla loro, TPM compliant, ma a causa della mancanza delle caratteristiche predette nei processori tali configurazioni sono considerabili TC free a meno che non intervengano (come presumibilmente avverrà per garantire la fruizione di contenuti digitali protetti anche in questi sistemi) appositi drivers software, integrati nei sistemi operativi TC, in grado di sopperire in via emulativa a queste "lacune".
se le chiavi si trovassero nel southbridge dei 975x e 965 di fatto saremmo ad uno stadio del tc ancora piu avanzato di quello che stiamo ipotizando perche non sarebbe piu necessario ne un chip fritz esterno istallato sulla mobo, ne che esso sia incluso nella cpu: le chiavi sarebbero generate dal southbridge, e gestite da LaGrande in abbinamento ad un s.o. tc ma a questo punto mi chiedo quale sarebbe l'utilità del connettore montato sulla p5wdg2-ws-pro, inoltre mi chiedo se in questo caso da risorse del computer non dovrebbe essere possibile rilevare la presenza del tc come accade già oggii per alcuni portatili dichiaratamente trusted
NvidiaMen
20-09-2006, 22:18
...se... le chiavi sarebbero generate dal southbridge, e gestite da LaGrande in abbinamento ad un s.o. tc ma a questo punto mi chiedo quale sarebbe l'utilità del connettore montato sulla p5wdg2-ws-pro
Prima ricordo che le mie sono e rimangono sempre ipotesi purtroppo, poi rispondo.
Bè anche i P4D sono installabili in quelle motherboards...
Esse avrebbero certamente la necessità del chip Fritz per la gestione della fase di encryption hw senza la necessità di appoggiarsi ad un'emulazione software con eventuali driver TC a carico della CPU che appesentirebbero e si sommerebbero ai già tanti processi inutili che caratterizzano i S.O odierni...
Nelle motherboards 965 specificatamente progettate per i core duo 2, per l'appunto (correggetemi se sbaglio) non sono più previsti connettori per chip TPM aggiuntivi, vero?
Quindi o Intel ha deciso di abbandonare il progetto Lagrande (sono sarcastico :rolleyes: , spero lo abbiate desunto...) o forse il chip Fritz esterno saldato o integrabile su motherboard con i core duo 2 non serve più... :mbe:
inoltre mi chiedo se in questo caso da risorse del computer non dovrebbe essere possibile rilevare la presenza del tc come accade già oggi per alcuni portatili dichiaratamente trusted
Non credo :mbe: . Tali funzionalità sono oggi supportate solo a livello di software applicativo, come utilities direttamente interfacciate al bios per la gestione delle identità di accesso sicuro e protetto ai PC notebook con funzionalità TPM.
allora: volevo chiedere a tutti coloro che leggeranno tale messaggio se potrebbero per cortesia aiutarmi a risolvere un enigma che pare insolubile.
premetto che l'ho chiesto gia in diversi thread e nessuno mi ha mai risposto.
l'enigma è il seguente:
E' POSSIBILE OVERCLOCCARE UN TURION??????
michisat
20-09-2006, 22:43
leggete questo
http://www.tomshw.it/news.php?newsid=7595
allora: volevo chiedere a tutti coloro che leggeranno tale messaggio se potrebbero per cortesia aiutarmi a risolvere un enigma che pare insolubile.
premetto che l'ho chiesto gia in diversi thread e nessuno mi ha mai risposto.
l'enigma è il seguente:
E' POSSIBILE OVERCLOCCARE UN TURION??????
Sei completamente OT
leggete questo
http://www.tomshw.it/news.php?newsid=7595
...paura... secondo me Palladium è più vicino di quanto si possa già immaginare
rispondetemi prima che me ne vado a letto così dormirò meglio :D
per favore il turion e occabile o no!!!
NvidiaMen
20-09-2006, 23:04
rispondetemi prima che me ne vado a letto così dormirò meglio :D
per favore il turion e occabile o no!!!
Possibile che nella sezione overclock nessuno ti abbia dato qualche risposta? :confused: Io un Turion non lo ho mai avuto :( per cui non sò risponderti anche perchè dipende anche dalla motherboard... :stordita:
Ti consiglio di riprovare (o provare se non lo avessi già fatto) a porre il quesito nella sezione overclock dove avrai più possibilità che ti risponda un utente appassionato in tal senso. ;)
NM.
berto1886
21-09-2006, 08:21
Possibile che nella sezione overclock nessuno ti abbia dato qualche risposta?
O in oc dormivano tutti o è lui che nn ha pazienza
walter sampei
21-09-2006, 09:02
letto i post di ezran e barton su tomshw :ave:
silipaolix
21-09-2006, 11:30
http://it.wikipedia.org/wiki/Trusted_Computing
Magari porlo in prima pagina ad integrazione della guida.
sembra che gli ultimi kernel linux possano riconoscere i componenti tpm perchè integrano gia i drive per sfruttarli qualcuno ha fatto una prova con conroe? potrebbe essere molto utile per avere un riscontro reale della situazione
si sa qualcosa, alla fine, della sezione dedicata al Tc?
qualche pagina indietro si parlava di processori cinesi... e questo? http://en.wikipedia.org/wiki/Hengzhi_chip :eek: non se ne sa molto a riguardo :mbe:
matteo79
21-09-2006, 20:32
leggete questo
http://www.tomshw.it/news.php?newsid=7595
..certo che se andiamo di questo passo la privacy la metteremo sotto alla suola delle scarpe :rolleyes: .
è un bel rompicapo se ci sono vari passaggi che l'hardware dovrà fare per riconoscere l ' originalità del software ..
Ma,sarà una cosa che si fermerà alla verifica del software oppure saranno presi di mira anche DVD e Cd ..perchè sarebbe una rivoluzione nel campo dell'intrattenimento
Cmq ancora quando questa cosa era agli albori sentivo dire che se per caso win Vista trova i file .mp3 sull ' hd li cancella di pacca .. è vero?
NvidiaMen
21-09-2006, 20:55
...Cmq ancora quando questa cosa era agli albori sentivo dire che se per caso win Vista trova i file .mp3 sull ' hd li cancella di pacca .. è vero?
Premetto che rispondo solo con le mie solite e noiose ipotesi. ;)
Circa il pericolo della cancellazione a tappeto dei files multimediali credo sia una bufala. Molto probabilmente l'header dei files musicali protetti (da DRM) si riferisce a delle ben determinate endorsement key (delle periferiche sulle quali possono funzionare e alle quali si riferirà la licenza). Se tale header non corrisponde a quello del sistema nel quale si trovano forse il S.O. sarebbe in grado di individuarle ed eventualmente eliminarle. I files autoprodotti molto probabilmente creeranno un header DRM a "chiavi aperte" che pur rispettando le procedure di verifica TPM permetteranno a questi contenuti digitali di poter essere avviati in macchine TC.
NM.
Cmq ancora quando questa cosa era agli albori sentivo dire che se per caso win Vista trova i file .mp3 sull ' hd li cancella di pacca .. è vero?credo che sia una leggenda metropolitana...
...sicuramente la RC1 non lo fa
Salve, ho perso un po' di vista il thread per vari motivi, ma cercando in giro un X2 per mettermi a posto per un po' ho notato offerte tipo:
Scheda madre + conroe (6400) a prezzo minore rispetto a un X2 4800/4600 (939 naturalmente, solo procio)!!! :eek: :eek: :eek:
lo vogliono spingere bene sta cpu eh??? :stordita: :stordita: :stordita:
la tentazione e' forte, ma resisteremo! :D (spero, :rolleyes: almeno per poter dire, "io c'ho provato"! :O )
saluti a tutti :)
=tanatos=mac
22-09-2006, 08:31
Ciao, sto seguendo il 3d da un paio di giorni dopo la segnalazione di un amico.
La cosa è molto preoccupante, ma temo che l'informazione resterà circoscritta tra i pochi utenti avanzati di PC.
Non ho letto tutti i messaggi perchè oltre 100 pagine di 3d da leggere sono moltissime.
Se qualcuno non lo ha già proposto, per diffondere l'informazione a tappeto ci potrebbe essere un sistema, forse poco ortodosso ma sicuramente efficacie se attuato: passare questa informazione a programmi televisivi come "Striscia la notizia" o meglio ancora "Le iene". Queste ultime poi ci vanno a nozze con questo genere di cose. Cosa ne pensate? :cool:
Ciao
berto1886
22-09-2006, 10:32
La cosa è molto preoccupante, ma temo che l'informazione resterà circoscritta tra i pochi utenti avanzati di PC.
Questo lo si sapeva già purtroppo...
Discussione interessantissima!!! :eek: :eek:
Salve, ho perso un po' di vista il thread per vari motivi, ma cercando in giro un X2 per mettermi a posto per un po' ho notato offerte tipo:
Scheda madre + conroe (6400) a prezzo minore rispetto a un X2 4800/4600 (939 naturalmente, solo procio)!!! :eek: :eek: :eek:
lo vogliono spingere bene sta cpu eh??? :stordita: :stordita: :stordita:
la tentazione e' forte, ma resisteremo! :D (spero, :rolleyes: almeno per poter dire, "io c'ho provato"! :O )
saluti a tutti :)
purtroppo è così.... però non dobbiamo mollare.... :muro:
sangueimpazzito
22-09-2006, 13:00
Ho letto per intero la prima pagina della discussione e alcuni degli ultimi commenti.
E' molto ben fatta, ma a mio avviso manca un capitolo su "Cosa possiamo fare?".
Perchè possiamo fare qualcosa, vero?
:stordita:
ga444b666ma777r999in333i
22-09-2006, 15:04
Ho letto per intero la prima pagina della discussione e alcuni degli ultimi commenti.
E' molto ben fatta, ma a mio avviso manca un capitolo su "Cosa possiamo fare?".
Perchè possiamo fare qualcosa, vero?
:stordita:
Ancora non si trovano sistemi funzionanti e già vorresti sapere le contromisure? PRima ci vorrà un pò di diffusione per capire come difendersi, no?
Ancora non si trovano sistemi funzionanti e già vorresti sapere le contromisure? PRima ci vorrà un pò di diffusione per capire come difendersi, no?
Penso intendesse "Cosa possiamo fare per fermare sta cosa!" e non cosa fare per "bypassarla"! ;)
ciao
sangueimpazzito
22-09-2006, 18:29
Ancora non si trovano sistemi funzionanti e già vorresti sapere le contromisure? PRima ci vorrà un pò di diffusione per capire come difendersi, no?
Penso intendesse "Cosa possiamo fare per fermare sta cosa!" e non cosa fare per "bypassarla"! ;)
ciao
Scusate, mi sono espresso in maniera fraintendibile.
Ovviamente io intendevo l'interpretazione di toniz.
:mano:
grazianoc
22-09-2006, 18:36
Che mi consigliate come pc portatile TC-free? Quale cpu?
Per essere sicuro, scarica il manuale e controlla che non ci sia nulla riguardo a tpm. Verifica anche i siti stranieri del produttore, perchè a volte su quello italiano non è riportato nulla nelle caratteristiche. Chiedi sempre comunque al rivenditore.
In generale è più facile trovare i chip tpm nella fascia business.
Parlando di case, forse la asus è quella che ha meno notebook tc.
Già da un pò di tempo sono a conoscenza di questa storia, ma non avevo ancora visto questa discussione, ottima.
Se la direzione è questa bisognerebbe trovare il modo migliore per metterglielo :ciapet: alLa Grande!
Forse sarebbe il momento per una nuova piattaforma "libera", con S.O. "libero", da mettere in commercio come alternativa... Solo che poi rimarrebbe il problema Internet... E perchè no, una nuova internet "libera"...
Perdonatemi il delirio... :D
Non vorrei essere...pesante... ma sto topic sta diventando un vero casino... si può parlar con un mod al fine di avere una sezione dedicata al Tc?
berto1886
23-09-2006, 11:07
Questo thread è ufficiale per il tc... è vero che è un casino xò....
XXXandreXXX
23-09-2006, 13:06
raga.......
ero al bar......sto diffondento il piu possibile questa cosa e mi sto rendendo conto che son tutti all'oscuro... :(
anche io riscontro delle difficoltà a spiegarlo a tutti...
sapete le risposte?
Tanto qualcuno troverà il modo per evitare tutto questo!!! :muro: :muro: :muro:
Non capiscono! Comunque sto convicendo molti sull'evitare pezzi TC!!! A tutti i costi! Avanti così!
XXXandreXXX
23-09-2006, 13:24
sisiisis
''tanto qualcuno lo cracca'' mi dicono......e lo spero anche io....................
ma è gia che lo fanno che dovrebbe essere punito..
berto1886
23-09-2006, 13:24
raga.......
ero al bar......sto diffondento il piu possibile questa cosa e mi sto rendendo conto che son tutti all'oscuro... :(
Lo si sapeva già purtroppo che tutti sn all'oscuro di questa faccenda...
NvidiaMen
23-09-2006, 13:27
anche io riscontro delle difficoltà a spiegarlo a tutti...
sapete le risposte?
Tanto qualcuno troverà il modo per evitare tutto questo!!! :muro: :muro: :muro:
Non capiscono! Comunque sto convicendo molti sull'evitare pezzi TC!!! A tutti i costi! Avanti così!
Se non gli porti l'esempio giusto molti continueranno a sottovalutare il problema. Chiedete loro se acquisterebbero un cellulare tenuto TOTALMENTE (e non forse sì o forse no...) SOTTO CONTROLLO e che riesce a prendere provvedimenti circa quel che che si dice stabilendo autonomamente se quel che si dice sia giusto o sbagliato (ad esempio interrompendo la comunicazione... :mad: ) e vedrete se continueranno o meno a dire: "non fà nulla, tanto...".
NM.
berto1886
23-09-2006, 13:34
Nn so xkè... ma io e te nvidia men abbiamo le stesse idee!!
NvidiaMen
23-09-2006, 14:06
Nn so xkè... ma io e te nvidia men abbiamo le stesse idee!!
Mi fà piacere... Almeno non sono l'unico pazzo in questo mondo... :D :D :D
Scherzo, naturalmente... :stordita:
Purtroppo la problematica è difficile da far comprendere a chi è stato abituato da sempre a sfruttare le soluzioni (legali o meno che siano) di sfuggire a determinate imposizioni o restrizioni stabilite indipendentemente dal loro merito. Ciò ha reso nel tempo poco chiara la corrispondenza tra il rispetto della libertà altrui e quella personale quasi come se fosse giusto che ci fosse o ci dovesse essere una differenza. Della serie: "Voglio che sia rispettata la mia libertà, ma di quella altrui non me ne frega nulla".
Attraverso il TC in campo informatico questo modo sbagliato di pensare darà la possibilità a coloro che hanno avuto, ingiustamente, lese delle proprie libertà a restringere quelle altrui nell'ottica di una "pseudo-giustizia personale". Il problema di fondo è che "per limitare quel tipo di libertà si usa uno strumento in grado di privarla del tutto"...
Ebbene il quesito è il seguente: chi tutelerà il consumatore/cittadino al diritto di essere libero laddòve è giusto che lo sia?
Se vi fidate dei multimiliardari e delle avide multinazionali che ci vedono solo come dei puntini in un grafico di proiezione di vendite dei loro prodotti, allora non ha senso vedere nel TC un pericolo.
Ricordate una cosa (parlando in generale naturalmente): loro si son fidati di noi ed hanno sbagliato, ma adesso che la regia passerà a loro noi potremo fidarci di loro?
NM.
walter sampei
23-09-2006, 14:07
mi associo alle vostre opinioni
Ricordate una cosa (parlando in generale naturalmente): loro si son fidati di noi ed hanno sbagliato, ma adesso che la regia passerà a loro noi potremo fidarci di loro?
NM.
Un esempio recente può essere la risposta alla tua domanda, il rootkit di sony imho dimostra come siano disposti a tutto pur di difendere i loro interessi.
Se non gli porti l'esempio giusto molti continueranno a sottovalutare il problema. Chiedete loro se acquisterebbero un cellulare tenuto TOTALMENTE (e non forse sì o forse no...) SOTTO CONTROLLO e che riesce a prendere provvedimenti circa quel che che si dice stabilendo autonomamente se quel che si dice sia giusto o sbagliato (ad esempio interrompendo la comunicazione... :mad: ) e vedrete se continueranno o meno a dire: "non fà nulla, tanto...".
NM.
Lo so!!!! Ma è quello che ho fatto! Ho presentato più esempi ma quasi tutti dicono: Non è possibile! La privacy deve essere garantita.....non ci credo che possa succedere questo! Potrebbe scoppiare una lotta per la riservatezza della privacy! Non può avvenire!!!..."
Queste le risposte!
:muro: :muro: :muro: :eek:
NvidiaMen
23-09-2006, 15:00
Lo so!!!! Ma è quello che ho fatto! Ho presentato più esempi ma quasi tutti dicono: Non è possibile! La privacy deve essere garantita.....non ci credo che possa succedere questo! Potrebbe scoppiare una lotta per la riservatezza della privacy! Non può avvenire!!!..."
Queste le risposte!
:muro: :muro: :muro: :eek:
Purtroppo di gente ignorante (ovviamente nel senso non offensivo del termine) in giro ce nè tanta. Quindi secondo loro Echelon (http://tmcrew.revolt.org/privacy/caq/sorvegli.htm) non esiste?
:muro:
bar1kenoby
23-09-2006, 15:01
Purtroppo di gente ignorante (ovviamente nel senso non offensivo del termine) in giro ce nè tanta. Quindi secondo loro Echelon (http://tmcrew.revolt.org/privacy/caq/sorvegli.htm) non esiste?
:muro:
purtroppo la cosa può sembrare inverosimile agli occhi di chi si fida delle leggi e dello stato :cry:
Purtroppo di gente ignorante (ovviamente nel senso non offensivo del termine) in giro ce nè tanta. Quindi secondo loro Echelon (http://tmcrew.revolt.org/privacy/caq/sorvegli.htm) non esiste?
:muro:
NvididaMan, anke io sono sulle tue frequenze...
quoto, pienamente quello che hai detto
Se tutti sono d'accordo questa cosa non la fermerà nessuno. Chi governa, normalmente, è dalla parte di chi vuole tuttelare i diritti d'autore, che farà apparire questa tecnologia come una cosa che porta solo benefici.
La massa è come un gruppo di pecore, continueranno ad andare avanti come sempre senza credere ad avvertimenti isolati di poche persone.
Sono d'accordo con Tanatos==Mac che l'unica maniera per sensibilizzare la gente è attraverso i media e le trasmissioni TV (Report, Striscia la notizia, Le iene ecc.).
x fale
Ma questo topic è diventato pesante solo dopo il mio intervento?
x fale
Ma questo topic è diventato pesante solo dopo il mio intervento?No, è diventato pesante da quando si parla contemporaneamente di cose diverse e i "nuovi" fanno affermazioni del genere: "Ho letto un po' di questo topic" etc...
berto1886
24-09-2006, 11:08
Mi fà piacere... Almeno non sono l'unico pazzo in questo mondo... :D :D :D
:D
Scherzo, natuarlamente
Io no :D
blackbit
25-09-2006, 14:49
raga, alla fine la privacy verrà tutelata, per forza di cose. certo, per ottenere questo è necessario informare e informarSI.
E' uno scandalo che le major si ostinino a tener segreta buona parte della verità nascosta all'interno di qualcosa ke si introdurrà nelle nostre vite così fittamente come un computer di oggi.
Tanto, quanto ai diritti d'autore... vedrete come i prezzi si abbasseranno, una volta che tutti (o quasi) pagheranno le license regolarmente... oggi come oggi non le paga quasi nessuno, è normale ke vi sparino un euro a canzone :p
cmq sia non siete mica tutti cracker e pirati... e se lo siete spero per voi ke non lo dikiariate apertamente... vivremo tutti anke senza mp3 illegali e senza programmi crackati... vuol dire ke se non possiamo o non vogliamo permetterci i software proprietari, useremo open source.
non la vedo una strage. il concetto è di duro impatto (l'italiano medio ha buona parte dei contenuti crackati, nel proprio pc. Pensate ke alcune mie amike ignorano persino il fatto ke i software e gli mp3, per giusto, si debbano pagare)
ci sedurranno con schede madri meravigliose, processori da brivido, schede video allucinanti... e cederemo, ma ripeto... sopravviveremo.
legalmente.
walter sampei
25-09-2006, 15:41
raga, alla fine la privacy verrà tutelata, per forza di cose. certo, per ottenere questo è necessario informare e informarSI.
no comment. echelon, nsagate, p3 serial number... no comment di nuovo, ma la privacy ormai NON ESISTE! e quel minimo che mi resta voglio tenermelo :muro:
E' uno scandalo che le major si ostinino a tener segreta buona parte della verità nascosta all'interno di qualcosa ke si introdurrà nelle nostre vite così fittamente come un computer di oggi.
vedi sopra. hanno deci$o co$i'.
Tanto, quanto ai diritti d'autore... vedrete come i prezzi si abbasseranno, una volta che tutti (o quasi) pagheranno le license regolarmente... oggi come oggi non le paga quasi nessuno, è normale ke vi sparino un euro a canzone :p
:muro: senza offesa, ma non credo proprio che caleranno i prezzi, anzi. potranno fare loro il prezzo che vogliono.
per il resto, io lo vedo come qualcosa di MOLTO brutto e minaccioso. come ho gia' detto, nel bene o nel male la mia liberta' non la baratto con qualche mhz. anche perche' gia' adesso se scrivi qualcosa di scomodo ti cancellano, figurati con sto sistema.
A mio avviso la privacy per farla tutelare dobbiamo darci una mossa, far capire che siamo consapevoli dei rischi che corriamo e che non possono farci passare di tutto sotto al naso senza che ce ne accorgiamo, altrimenti i potenti (qualcuno ha detto telekom?) se ne fregano, si montano la testa e poi chi li ferma?
Per quanto riguarda i diritti d'autore sono perfettamente d'accordo con blackbit, sempre sperando che decidano di abbassare i prezzi e non che l'utente è a priori un malfattore e che non ha diritti su quel che compra.
Per quanto riguarda l'open source ormai io campo su quello :D tra s.o. e giochi per me va benissimo, ma ancora sono presenti alcune carenze: per esempio musica open non si trova molto in giro e questo per me è un po' un peccato, la licenza gnu-gpl si può adattare un po' a tutto e dovrebbero esserci varie forme d'arte distribuite con questa licenza, ma le abitudini e gli interessi privati sovrastano un po' tutte le buone intenzioni...
Sono convinto che con una più ampia disponibilità di titoli giocabili sotto Linux una molteplicità di persone passerebbe a questo sistema essendo oramai molto prossimo a win come facilità d'utilizzo. Ho visto recentemente un articolo qui su hwupgrade che parlava di una nuova copertina per i giochi per win, ma allora mi domando perchè non creare pure giochi, con relativa copertina, per Linux? Evidentemente gli interessi sono forti e a meno di una migrazione di massa sarà difficile avere un ambiente realmente competitivo a win ancora per un po' di tempo, quindi loro si mettono al riparo in anticipo (se è vero che con il tc non si riuscirà più ad eseguire software open) in alternativa si stanno dando una zappata sui piedi confidando nella scarsa informazione e nella poca competenza/voglia dell'utente medio di cambiare lo stato delle cose.
Scusate lo sfogo e se sono andato un po' OT, ma spero di aver espresso bene il mio pensiero, naturalmente questo è solo il mio pensiero e chiunque può essere in disaccordo..
grazianoc
25-09-2006, 18:11
Ecco un volantino da distribuire del no1984 (per chi non l'avesse ancora visto)
che spiega in maniera semplice, ma molto semplice, cosa sia il TC. Da mostrare agli amici più disinformati e poi dovranno informarsi più dettagliatamente e tecnicamente.
Mi chiedo, (ipotesi assurda probabilmente ma bella da immaginare) che accadrebbe se nessun utente acquisterebbe o almeno per alcuni mesi decidesse di rimandare l'acquisto di winvista?
In fondo un interfaccia 3d, qualche secondo in più all'avvio e directx10 non mi sembrano a me una grande rivoluzione. Anzi consideriamo in un breve futuro che sarà un sistema TCPA. Non so voi ma io tengo windows xp almeno fino a metà 2007, poi vedo la situazione, e probabilmente continuo a tenere xp! :p
grazianoc
25-09-2006, 18:12
ops...scusate ma ho scordato il link del volantino TC:
http://faboski.altervista.org/no1984/no1984-volantino-1.1.pdf
berto1886
25-09-2006, 18:19
Bene...
Pistolpete
26-09-2006, 00:20
Ecco un volantino da distribuire del no1984 (per chi non l'avesse ancora visto)
che spiega in maniera semplice, ma molto semplice, cosa sia il TC. Da mostrare agli amici più disinformati e poi dovranno informarsi più dettagliatamente e tecnicamente.
Mi chiedo, (ipotesi assurda probabilmente ma bella da immaginare) che accadrebbe se nessun utente acquisterebbe o almeno per alcuni mesi decidesse di rimandare l'acquisto di winvista?
In fondo un interfaccia 3d, qualche secondo in più all'avvio e directx10 non mi sembrano a me una grande rivoluzione. Anzi consideriamo in un breve futuro che sarà un sistema TCPA. Non so voi ma io tengo windows xp almeno fino a metà 2007, poi vedo la situazione, e probabilmente continuo a tenere xp! :p
Acquistasse amico
Per quanto riguarda quello che scrivi francamente non sei molto informato sulle notevoli migliorie che il nuovo s.o. di casa Microsoft proporrà all'utente finale. Quindi evita per favore di andare O.T., fai solo disinformazione.
Senza rancore.
Pistolpete
26-09-2006, 00:20
ops...scusate ma ho scordato il link del volantino TC:
http://faboski.altervista.org/no1984/no1984-volantino-1.1.pdf
Il link non funziona.
berto1886
26-09-2006, 08:05
Il link non funziona.
QUOTO
A mio avviso la privacy per farla tutelare dobbiamo darci una mossa, far capire che siamo consapevoli dei rischi che corriamo e che non possono farci passare di tutto sotto al naso senza che ce ne accorgiamo, altrimenti i potenti (qualcuno ha detto telekom?) se ne fregano, si montano la testa e poi chi li ferma?
Per quanto riguarda i diritti d'autore sono perfettamente d'accordo con blackbit, sempre sperando che decidano di abbassare i prezzi e non che l'utente è a priori un malfattore e che non ha diritti su quel che compra.
Per quanto riguarda l'open source ormai io campo su quello :D tra s.o. e giochi per me va benissimo, ma ancora sono presenti alcune carenze: per esempio musica open non si trova molto in giro e questo per me è un po' un peccato, la licenza gnu-gpl si può adattare un po' a tutto e dovrebbero esserci varie forme d'arte distribuite con questa licenza, ma le abitudini e gli interessi privati sovrastano un po' tutte le buone intenzioni...
Sono convinto che con una più ampia disponibilità di titoli giocabili sotto Linux una molteplicità di persone passerebbe a questo sistema essendo oramai molto prossimo a win come facilità d'utilizzo. Ho visto recentemente un articolo qui su hwupgrade che parlava di una nuova copertina per i giochi per win, ma allora mi domando perchè non creare pure giochi, con relativa copertina, per Linux? Evidentemente gli interessi sono forti e a meno di una migrazione di massa sarà difficile avere un ambiente realmente competitivo a win ancora per un po' di tempo, quindi loro si mettono al riparo in anticipo (se è vero che con il tc non si riuscirà più ad eseguire software open) in alternativa si stanno dando una zappata sui piedi confidando nella scarsa informazione e nella poca competenza/voglia dell'utente medio di cambiare lo stato delle cose.
Scusate lo sfogo e se sono andato un po' OT, ma spero di aver espresso bene il mio pensiero, naturalmente questo è solo il mio pensiero e chiunque può essere in disaccordo..
è proprio quello che non capisco!
Come potete dire di andare avanti con software open source se su un sistema TCPA non saranno eseguibili in quanto dovrebbero avere il certificato e non ce l'hanno?
Rimanendo a xp?
In teoria se si rimanesse ad xp o a linux su una piattaforma NON TCPA si potrebbe fare così...anzi si dovrà fare così..sono della tua opinione ma se TCPA prende piede?
:muro: che nervoso che mi viene...impressionante pensare a quello che vogliono fare...
Pensate ke alcune mie amike ignorano persino il fatto ke i software e gli mp3, per giusto, si debbano pagare
e cosa faranno con l'avvento di Fritz? Non ci aderiranno o si metteranno a comperare ogni canzone a euri e euri ???
Anche secondo me Fritz permetterà di mettere i prezzi esorbitanti voluti dalle case perchè pensate:
SE NON TE LO PUOI PERMETTERE ALLORA NON LO USI! NON C'è VIA DI TROVARNE UNA COPIA IN GIRO! Tiri fuori i 3000 euro per un software che magari ti serve solo un mese e poi ciao! :muro:
Ma come faremo? :confused:
è proprio quello che non capisco!
Come potete dire di andare avanti con software open source se su un sistema TCPA non saranno eseguibili in quanto dovrebbero avere il certificato e non ce l'hanno?
Rimanendo a xp?
In teoria se si rimanesse ad xp o a linux su una piattaforma NON TCPA si potrebbe fare così...anzi si dovrà fare così..sono della tua opinione ma se TCPA prende piede?
:muro: che nervoso che mi viene...impressionante pensare a quello che vogliono fare...
e cosa faranno con l'avvento di Fritz? Non ci aderiranno o si metteranno a comperare ogni canzone a euri e euri ???
Anche secondo me Fritz permetterà di mettere i prezzi esorbitanti voluti dalle case perchè pensate:
SE NON TE LO PUOI PERMETTERE ALLORA NON LO USI! NON C'è VIA DI TROVARNE UNA COPIA IN GIRO! Tiri fuori i 3000 euro per un software che magari ti serve solo un mese e poi ciao! :muro:
Ma come faremo? :confused:se alzano tutti i prezzi... si passa alla concorrenza cinese... che quella non ha Tc (per l'hw) e a linux (per il sw)
si potrebbe però...
" Il TCPA sarebbe un modo per riuscire a far pagare finalmente il software ai cinesi, il sogno di Bill Gates.."
Preso da un articolo sul TCPA...
l'hw cinese è davvero ok? Io ho visto che l'unico processore che hanno è pari ad un pentium III a 1100 mhz....
TCPA vuole farci tornare alla preistoria????? :confused: :confused: :confused:
mi aggiungo al thread.. ;)
adesso sono di corsa ma sono molto interessato alla discussione!;)
NvidiaMen
26-09-2006, 18:02
raga, alla fine la privacy verrà tutelata, per forza di cose. certo, per ottenere questo è necessario informare e informarSI.
Se garantisci tu allora siam tutti tranquilli... :rolleyes:
E' uno scandalo che le major si ostinino a tener segreta buona parte della verità nascosta all'interno di qualcosa ke si introdurrà nelle nostre vite così fittamente come un computer di oggi.
Purtroppo per noi, per loro è l'unico modo per diffonderlo...
Tanto, quanto ai diritti d'autore... vedrete come i prezzi si abbasseranno, una volta che tutti (o quasi) pagheranno le license regolarmente... oggi come oggi non le paga quasi nessuno, è normale ke vi sparino un euro a canzone :p
Circa l'abbassamento dei prezzi son completamente daccordo con te. Peccato che ci prenderanno in giro creando due prezzi: uno iniziale (effettivamente più basso di quello odierno) ed uno finale somma di tanti post-acquisti secondari, rendendo probabilmente il gioco o il software più cari di quelli attuali.
Grazie al software TC naturalmente sarà preclusa la possibilità di modificare il gioco (ad esempio in quelli di guida aggiungere automobili create ed oggi distribuite dagli appassionati gratuitamente, o fare modifiche ai tracciati, stessa cosa per i giochi di calcio, e così via...) a meno di non pagare ogni mod...
Qui hai un esempio pratico (http://www.hwupgrade.it/news/videogiochi/macchine-a-pagamento-con-gran-turismo-hd_18679.html).
cmq sia non siete mica tutti cracker e pirati... e se lo siete spero per voi ke non lo dikiariate apertamente... vivremo tutti anke senza mp3 illegali e senza programmi crackati... vuol dire ke se non possiamo o non vogliamo permetterci i software proprietari, useremo open source.
Se ci sarà sì, ma se i servizi in internet richiederanno software TC di una particolare software house che ne garantisce determinati livelli di (chiamiamola) "sicurezza", a che servirà l'open source? :confused:
non la vedo una strage. il concetto è di duro impatto (l'italiano medio ha buona parte dei contenuti crackati, nel proprio pc. Pensate ke alcune mie amike ignorano persino il fatto ke i software e gli mp3, per giusto, si debbano pagare)
Qui sbagli perchè torni a confondere la pirateria con la non tutela della privacy e con l'impossibilità di modificare, per sfruttare meglio o correggere eventuali bug o limitazioni del software o semplicemente per integrarlo (come nel caso dei giochi da parte degli appassionati), dopo averlo regolarmente acquistato.
ci sedurranno con schede madri meravigliose, processori da brivido, schede video allucinanti... e cederemo, ma ripeto... sopravviveremo.
legalmente.
Spero che il tuo non sia un discorso di etica :mbe: , perchè chi la pensa diversamente da te di etica, ti assicuro, nè ha da vendere (gratuitamente ovviamente).
NM.
Se garantisci tu allora siam tutti tranquilli... :rolleyes:
Purtroppo per noi, per loro è l'unico modo per diffonderlo...
Circa l'abbassamento dei prezzi son completamente daccordo con te. Peccato che ci prenderanno in giro creando due prezzi: uno iniziale (effettivamente più basso di quello odierno) ed uno finale somma di tanti post-acquisti secondari, rendendo probabilmente il gioco o il software più cari di quelli attuali.
Grazie al software TC naturalmente sarà preclusa la possibilità di modificare il gioco (ad esempio in quelli di guida aggiungere automobili creati da appassionati gratuitamente, o fare modifiche ai tracciati, stessa cosa per i giochi di calcio, e così via...) a meno di non pagare ogni mod...
Qui hai un esempio pratico (http://www.hwupgrade.it/news/videogiochi/macchine-a-pagamento-con-gran-turismo-hd_18679.html).
Se ci sarà sì, ma se i servizi in internet richiederanno software TC di una particolare software house che ne garantisce determinati livelli di (chiamiamola) "sicurezza", a che servirà l'open source? :confused:
Qui sbagli perchè torni a confondere la pirateria con la non tutela della privacy e con l'impossibilità di modificare, per sfruttare meglio o correggere eventuali bug o limitazioni del software o semplicemente per integrarlo (come nel caso dei giochi da parte degli appassionati), dopo averlo regolarmente acquistato.
Spero che il tuo non sia un discorso di etica :mbe: , perchè chi la pensa diversamente da te di etica, ti assicuro, nè ha da vendere (gratuitamente ovviamente).
NM.
mi ha impressionato l'articolo sul nuovo gioco dove bisogna comprare le auto.,.... veramente vergognoso....
la penso come te Nvidia sull'etica....
ci sedurranno con schede madri meravigliose, processori da brivido, schede video allucinanti... e cederemo, ma ripeto... sopravviveremo.
legalmente.
non possiamo lasciarci sedurre perchè è proprio questo quello che vogliono! Dobbiamo resistere fino al possibile....
certo che quando chiedo un preventivo mi dicono:
i 939 non si vendono più, è roba vecchia! FAtti un pc con un Conroe! Quelli si che sono processori!
mi cascano le braccia!
Il 939 sarà roba vecchia ma almeno è pulita!!! Vergogna coloro che dicono ciò! :muro:
L'avvento dei sistemi trusted e' graduale e piu' volte rimandato perche' non sarebbe conveniente immetterlo ora, considerando che i pc in circolazione sono tutti "untrusted".
Ipotizzo che a breve ci saranno i due tipi di sistemi in circolazione. Quando i vari servizi saranno (dovranno) essere trusted, gli "altri" rimarranno tagliati fuori dal giro (mi viene in mente l'home banking, gli store multimediali e forse alcuni servizi pubblici, che so, i certificati del comune o la postepay tanto per dirne una..).
E' difficile prevedere cosa succedera' allora: o si muove qualche ente legislativo (parlo in grande, tipo la UE) che impone ai fornitori di servizi di garantire comunque il servizio anche ai pc "untrusted" oppure bisognera' adeguarsi.
Non penso che sia fantascienza: il TCG spaccia questo sistema come una sicurezza per gli utenti. Se, per esempio, riuscisse a "convincere" le banche o le poste italiane che il loro sistema e' blindato per l'utilizzo delle loro carte creditizie, queste passeranno al TC e richiederanno ai propri utenti un sistema TC per connettersi online..
Tizio che vorra' connettersi con un pc "untrusted" ad un servizio del genere potrebbe non riuscirci, se non ha un pc TC.
Caio che vorra' comprarsi l'ultimo pezzo di Ramazzotti ( :D ) su uno store multimediale potrebbe non riuscirci, se non ha un pc TC.
A quel punto chi vivra' vedra'. O Tizio e Caio si mettono a fare cause legali perche' pensano (legittimamente, IMHo) di avere il diritto di usufruire di questi servizi con qualsiasi pc, oppure si adeguano.
:coffee:
berto1886
26-09-2006, 21:26
mi aggiungo al thread.. ;)
adesso sono di corsa ma sono molto interessato alla discussione!;)
Vai un'altro... l'unione fa la forza!!! :mano:
{ADE}^DieHard^{IT}
26-09-2006, 21:49
L'avvento dei sistemi trusted e' graduale e piu' volte rimandato perche' non sarebbe conveniente immetterlo ora, considerando che i pc in circolazione sono tutti "untrusted".
Ipotizzo che a breve ci saranno i due tipi di sistemi in circolazione. Quando i vari servizi saranno (dovranno) essere trusted, gli "altri" rimarranno tagliati fuori dal giro (mi viene in mente l'home banking, gli store multimediali e forse alcuni servizi pubblici, che so, i certificati del comune o la postepay tanto per dirne una..).
E' difficile prevedere cosa succedera' allora: o si muove qualche ente legislativo (parlo in grande, tipo la UE) che impone ai fornitori di servizi di garantire comunque il servizio anche ai pc "untrusted" oppure bisognera' adeguarsi.
Non penso che sia fantascienza: il TCG spaccia questo sistema come una sicurezza per gli utenti. Se, per esempio, riuscisse a "convincere" le banche o le poste italiane che il loro sistema e' blindato per l'utilizzo delle loro carte creditizie, queste passeranno al TC e richiederanno ai propri utenti un sistema TC per connettersi online..
Tizio che vorra' connettersi con un pc "untrusted" ad un servizio del genere potrebbe non riuscirci, se non ha un pc TC.
Caio che vorra' comprarsi l'ultimo pezzo di Ramazzotti ( :D ) su uno store multimediale potrebbe non riuscirci, se non ha un pc TC.
A quel punto chi vivra' vedra'. O Tizio e Caio si mettono a fare cause legali perche' pensano (legittimamente, IMHo) di avere il diritto di usufruire di questi servizi con qualsiasi pc, oppure si adeguano.
:coffee:
Assomiglia a qualche cosa di gia visto :)
La discriminazione che in questo caso sara Discriminazione Digitale .... ci saranno movimento a difesa dei diritti del software a non essere discriminati:) .... il diritto del software a non essere inserito in black list ....
e se un giorno riuscissimo a fare software piu intelligente del uomo ... e questi venisse discriminato perseguitato .... ma qui stiam sul campo Asimov :)
berto1886
26-09-2006, 22:16
Assomiglia a qualche cosa di gia visto :)
La discriminazione che in questo caso sara Discriminazione Digitale .... ci saranno movimento a difesa dei diritti del software a non essere discriminati:) .... il diritto del software a non essere inserito in black list ....
e se un giorno riuscissimo a fare software piu intelligente del uomo ... e questi venisse discriminato perseguitato .... ma qui stiam sul campo Asimov :)
Già... :asd:
tonziefed
26-09-2006, 23:22
A proposito di come vogliono far vedere che le nuove tecnologie sono buone e utili, leggete QUESTO ARTICOLO (http://www.tomshw.it/firstlook.php?guide=20060925) su una scheda mamma per processori Core 2 Duo...
sono senza parole: se ci si mettono anche i siti che scrivono articoli di news...io capisco che prendano dei soldi, ma così fossi un lettore/frequentatore di tale sito, smetterei di esserlo per una questione di etica...
Tra parentesi non è che si riesce a convincere Corsini a fare una News di quelle corpose sul TC...prima che sia troppo tardi...
A proposito di come vogliono far vedere che le nuove tecnologie sono buone e utili, leggete QUESTO ARTICOLO (http://www.tomshw.it/firstlook.php?guide=20060925) su una scheda mamma per processori Core 2 Duo...
sono senza parole: se ci si mettono anche i siti che scrivono articoli di news...io capisco che prendano dei soldi, ma così fossi un lettore/frequentatore di tale sito, smetterei di esserlo per una questione di etica...
Scusa, forse sono io, ma ho letto l'articolo e non ho trovato nessun riferimento a TC, LaGrande, TPM, o ogni altra cosa etichettata come buona e giusta. O forse ti riferivi proprio al fatto che non c'è nessun accenno ...
berto1886
27-09-2006, 08:54
eh eh eh.... attenzione....
a riguardo di tutto questo casino, io penso che "Ad Ogni azione corrisponde una reazione, e la reazione di uno zingaro è una cosa piuttosto cazzuta." (citazione dal film "The Snatch").
L'avvento dei sistemi trusted e' graduale e piu' volte rimandato perche' non sarebbe conveniente immetterlo ora, considerando che i pc in circolazione sono tutti "untrusted".
Ipotizzo che a breve ci saranno i due tipi di sistemi in circolazione. Quando i vari servizi saranno (dovranno) essere trusted, gli "altri" rimarranno tagliati fuori dal giro (mi viene in mente l'home banking, gli store multimediali e forse alcuni servizi pubblici, che so, i certificati del comune o la postepay tanto per dirne una..).
E' difficile prevedere cosa succedera' allora: o si muove qualche ente legislativo (parlo in grande, tipo la UE) che impone ai fornitori di servizi di garantire comunque il servizio anche ai pc "untrusted" oppure bisognera' adeguarsi.
Non penso che sia fantascienza: il TCG spaccia questo sistema come una sicurezza per gli utenti. Se, per esempio, riuscisse a "convincere" le banche o le poste italiane che il loro sistema e' blindato per l'utilizzo delle loro carte creditizie, queste passeranno al TC e richiederanno ai propri utenti un sistema TC per connettersi online..
Tizio che vorra' connettersi con un pc "untrusted" ad un servizio del genere potrebbe non riuscirci, se non ha un pc TC.
Caio che vorra' comprarsi l'ultimo pezzo di Ramazzotti ( :D ) su uno store multimediale potrebbe non riuscirci, se non ha un pc TC.
A quel punto chi vivra' vedra'. O Tizio e Caio si mettono a fare cause legali perche' pensano (legittimamente, IMHo) di avere il diritto di usufruire di questi servizi con qualsiasi pc, oppure si adeguano.
:coffee:
con questo intendi dire che prima o poi ci finiamo dentro allora ci facciamo una piattaforma trusted?
Oppure speriamo che si muovano le "BIG" e il Trusted non entrerà nel mondo? :confused: :eek: :(
berto1886
27-09-2006, 18:00
con questo intendi dire che prima o poi ci finiamo dentro allora ci facciamo una piattaforma trusted?
Oppure speriamo che si muovano le "BIG" e il Trusted non entrerà nel mondo? :confused: :eek: :(
La speranza è sempre l'ultima a morire :sperem:
Stop!
ieri l'altro ero convinto ke il palladium nn ci sarebbe mai stato, oggi mi ritrovo qst 3d... :doh: ho bisogno di chiarimenti:
-qst tecnologia ha effetto solo se:
software(windows Vista)+hardware(palladato)
oppure
ne basta uno dei due? (da qll ke ho capito basterebbe hrdwr).
-che vuole dire cn "nascosto"? cioe ke il necessario e gia tutto dentro e basterebbe un aggiornamento (microsoft upgrade) x attivarlo?
-e x chi volesse rimanere sull' SP2?
Ciauz! :cool:
che io sappia l'attivazione hardware dipende dal software.....
R3D15C0V3RY
28-09-2006, 09:19
che io sappia l'attivazione hardware dipende dal software.....
sempre meglio avere hardware "pulito" perchè così non si correranno rischi nè con XP SP2 nè con Vista (nel caso in futuro il passaggio al nuovo S.O. e al suo SP divenisse obbligato)...naturalmente più persone restano con Hardware TCPFree più sarà forta la voce di chi si oppone a queste macchinazioni da fantascienza (ma vere purtroppo....)
walter sampei
28-09-2006, 09:42
iniziamo a divertirci... secondo me in mezzo ce n'e' qualcuna che non e' per i giochi o il film
http://www.hwupgrade.it/news/cpu/sono-50-le-nuove-istruzioni-sse4_18714.html
http://www.hwupgrade.it/news/web/l-antitrust-europeo-pressato-per-il-caso-microsoft_18716.html
L'intervento del governo americano in favore di Vista, se non costituisce una prova, lo si può comunque vedere come un indizio importante, che va nella direzione dei temuti loschi progetti celati dietro al TC.
Attila16881
28-09-2006, 10:24
scusate se mi intrometto... ma oggi, anche senza chip fritz e senza tc, pensate davvero che non sanno cosa fate col pc e che la vostra privacy sia al sicuro?
perche mi sembra che nell'articolo iniziale, un po di parte, mi sembra ci siano diverse lacune...
Belle le 2 news :asd: :asd: :asd:...
che vogliano dirci qualcosa??? :D
walter sampei
28-09-2006, 11:11
scusate se mi intrometto... ma oggi, anche senza chip fritz e senza tc, pensate davvero che non sanno cosa fate col pc e che la vostra privacy sia al sicuro?
perche mi sembra che nell'articolo iniziale, un po di parte, mi sembra ci siano diverse lacune...
lo sanno, ma almeno per adesso sei ancora tu a scegliere cosa fare del tuo pc nel bene o nel male
Attila16881
28-09-2006, 11:27
ecco partendo dal presupposto che la presunta privacy viene violata ora e diciamocelo, da sempre, non capisco cosa significa che dopo non saro libero di scegliere... cosa non potro scegliere? cosa non potro fare col pc trusted?
wolverine70
28-09-2006, 11:43
Stavo acquistando un Dell M65, prima di leggere questo 3d e mi sono accorto
che sulla linea precision e latitude Dell installa appunto il TPM 1.2.
Ora mi chiedo avendo il TPM 1.2 ma un S.O. non TCP e il processore
T2500 non TCP corro dei rischi o no ?
Nel caso passo ad un Inspirion.
Grazie,
Wolverine.
Attila16881
28-09-2006, 11:49
non capisco che rischi corri...
ecco partendo dal presupposto che la presunta privacy viene violata ora e diciamocelo, da sempre, non capisco cosa significa che dopo non saro libero di scegliere... cosa non potro scegliere? cosa non potro fare col pc trusted?
Per la privacy di dati si ci puo' ingegnare, tipo cosi' (http://www.truecrypt.org/) ;)
Per rispondere alla tua domanda, molto semplicemente, "dopo" puo' darsi che softwaredel genere open source non te lo facciano installare (e intendo proprio che non funziona, non che ti compare la finestra di blocco come in Xp, dove clicchi "continua" e sei apposto).
Sottolineo "puo' darsi" perche' non e' chiaro CHI e COME avra' il compito di certificare il software OS, ne' quanto costera' la certificazione.
Lo stesso potrebbe valere per i file multimediali (creati da TE, non parlo di P2P) o di altro genere. Se creati con software OS rischiano di non essere eseguibili in alcun modo da una macchina TC.
Questa e' la preoccupazione maggiore di alcuni esponenti del software libero, tipo Stallman di cui c'e' una lettura ad inizio thread.
con questo intendi dire che prima o poi ci finiamo dentro allora ci facciamo una piattaforma trusted?
Oppure speriamo che si muovano le "BIG" e il Trusted non entrerà nel mondo?
La mia era solo una riflessione (amara) personale.
Purtroppo mi rendo conto che la stragrande maggioranza non ha nessuna consapevolezza, specialmente riguardo all'hardware.
La "battaglia" contro strumenti poco chiari (vale anche per altri ambiti) talvoltase non ha un seguito nella consapevolezza della gente rimane inutile.
I conroe volano, Vista RC1 idem. Sono molto pochi quelli a cui importa quello che ti vendono realmente (mi viene in mente la Nestle', ancora una volta :muro: )
Ciao
Quote:
Originariamente inviato da lio90
con questo intendi dire che prima o poi ci finiamo dentro allora ci facciamo una piattaforma trusted?
Oppure speriamo che si muovano le "BIG" e il Trusted non entrerà nel mondo?
La mia era solo una riflessione (amara) personale.
Purtroppo mi rendo conto che la stragrande maggioranza non ha nessuna consapevolezza, specialmente riguardo all'hardware.
La "battaglia" contro strumenti poco chiari (vale anche per altri ambiti) talvoltase non ha un seguito nella consapevolezza della gente rimane inutile.
I conroe volano, Vista RC1 idem. Sono molto pochi quelli a cui importa quello che ti vendono realmente (mi viene in mente la Nestle', ancora una volta )
appunto.... è quello che pensavo anche io!
Se noi 20 del forum rimaniamo al skt 939 a loro non importa nulla!
Non riusciremo mai a convincere la massa di ciò che è corretto fare!
:muro: :muro: :muro:
Anche su altri forum di pc dico: ecco i miei progetti di pc tc free... e loro rispondono:
perchè tc free? Cos'è?
Oppure
ah..sceltet tue comunque io con un Conroe xtreme 6800 mi ci trovo benone :D
cosa dovrei fare?
Oppure
cosa dobbiamo fare?
La lotta per l'HW mi sa che si perderà molto facilmente in quanto anche da Euronics o Trony si vende già solo più AM2 e i primi conroe arrivano!
La massa ignorante non si muove!
E se facessimo hw TC ma XP?
In teoria il chip senza lo sblocco del software non fa nulla....
naturalmente più persone restano con Hardware TCPFree più sarà forta la voce di chi si oppone a queste macchinazioni da fantascienza (ma vere purtroppo....)
bisognerebbe fare una campagna di informazioni estesa non sul singolo individuo :muro: :cry: ma come si fa una cosa del genere?
:confused:
Il problema è sempre lo stesso:
SIAMO IN POCHI e da soli non si fa nulla!
PS C'è un detto:
Pochi furbi fanno nulla ma tanti idioti fanno tutto!
skizzo03
28-09-2006, 13:01
mmm io dico solo una cosa....se tutto ciò succederà ci sarà la morte del pc inteso come lo intendiamo noi clokkers,smanettoni,crakker ecc ecc..
il discorso è semplice il pc è così diffuso perchè sono diffuse le varie tecnine e i vari modi che non stò qui di certo a elencarvi ovvero il pc e tutto ciò che lo circonda (masterizzatori, ram, case super colorati ecc ecc) è diffuso solo perchè è alla portata di tutti! quando sarà così ci ritroveremo a dover usare il solitario e la calcolatrice poi dopodichè saremo finiti!
assurdo!
per me 2 sono le cose o ci sarà un collasso del mondo dell'informatica e resteranno solo pochi eletti ad usarlo oppure rinunceranno!
_Sinclair_
28-09-2006, 13:22
Non consideri una cosa pero': il TC teoricamente potrebbe imporre l'utilizzo di determinati software anche ai paesi in via di sviluppo (leggi CINA).
In Cina la pirateria e' a livelli stratosferici. Hanno una crescita e una fame di tecnologia senza eguali. Se anche tutti i paesi del vecchio e nuovo continente avessero dei cali nelle vendite causate dalla sfiducia del consumatore i guadagni e gli introiti provenienti da Cina e paesi annessi sarebbero comunque giganteschi..
@Lio90: io comunque un pc TC non lo comprero', almeno adesso.
Giro ancora (e gioco) con un palomino del 2002...
Fra poco aggiornero' al 939.
Se fra qualche anno saro' costretto a prendere una macchina TC confido che la situazione sara' molto diversa..
:sperem:
Fabio70rm
28-09-2006, 13:36
Il casino del TPC è ignorato per ora nel campo dell'audio professionale. Ho fatto domanda sul forum della Steinberg, nota casa produttrice dei software Cubase e Nuendo, così come sul forum della RME, produttrice di schede audio professionali, ma ancora nulla, anzi sul forum RME mi hanno preso in giro dicendo che se Vista non supporta RME di buttare il pc... :rolleyes:
La cosa grave è l'imposizione di software grazie al TPC; Sony ad esempio produce un software chiamato Sonic Solution, per la masterizzazione professionale di CD e DVD; la Steinberg produce Wavelab, che a mio avviso e anche nell'opinione di molte persone, è un software altrettanto valido. Ma Steinberg, al contrario di Sony, ad oggi non da notizie sul TPC, e se non lo supportasse? Significherebbe che chiunque usa il software Steinberg dovrà faticare tantissimo per continuare a farlo con il nuovo SO e i nuovi processori....oppure potrebbe essere impossibilitato...
Vedremo nei prox giorni se avrò risposte maggiormente soddisfacenti...
R3D15C0V3RY
28-09-2006, 13:44
[...]Significherebbe che chiunque usa il software Steinberg dovrà faticare tantissimo per continuare a farlo con il nuovo SO e i nuovi processori....oppure potrebbe essere impossibilitato... [...]
oppure (come vogliono tanto "loro") potrà pagare una lauta somma alla Intel per ottenere una certificazione WHQL e funzionare anche nel nuovo S.O.; naturalmente un software free non potrà mai permettersi di sborsare certe cifre per la certificazione e allora smetteranno di sviluppare il prodotto e gli utenti dovranno rivolgersi ai software a pagamento e accettarne bugs, costi, servizi aggiuntivi inutili e palle varie... che bello questo Tc vero? Però con Conroe posso fare il 15% dei punti in più al 3Dmark e i 12 secondi al superPi, inoltre avrò una utilissima "improved security" e la mia privacy sarà al sicuro perchè se ne occuperanno "loro" :muro: :muro: :muro:
oppure (come vogliono tanto "loro") potrà pagare una lauta somma alla Intel per ottenere una certificazione WHQL e funzionare anche nel nuovo S.O.; naturalmente un software free non potrà mai permettersi di sborsare certe cifre per la certificazione e allora smetteranno di sviluppare il prodotto e gli utenti dovranno rivolgersi ai software a pagamento e accettarne bugs, costi, servizi aggiuntivi inutili e palle varie... che bello questo Tc vero? Però con Conroe posso fare il 15% dei punti in più al 3Dmark e i 12 secondi al superPi, inoltre avrò una utilissima "improved security" e la mia privacy sarà al sicuro perchè se ne occuperanno "loro" :muro: :muro: :muro:
:muro: :muro: :muro: :muro: veramente....per qualche secondo in meno e baggianate varie....
una vergogna assoluta....
e se non paga la licenza alla intel non vieni riconosciuto e non puoi avviarti!
Che nervoso! E il software libero? Lascio a voi le conclusioni che ormai si traggono da 100 pagine.... :muro:
Attila16881
28-09-2006, 16:54
Per la privacy di dati si ci puo' ingegnare, tipo cosi' (http://www.truecrypt.org/) ;)
ah si? lo sai quanto ci vuole a decriptare una informazione del genere con un qualsiasi pc che uscira da qui ad un anno?
Invece ingegnati un po a decriptare una chiave hw personale, come quella generata dal chip tpm che permettera di criptare i tuoi dati con una chiave che solo te conosci ;)
altra cosa, se mi vieni a dire che quella chiave sara sotto il controllo di questo o di quello, be oggi pensi di avere al sicuro ai tuoi dati solo perche hai criptato i dati banalmente via sw con un qualsiasi algoritmo disponibile?
nel caso in cui hai un chip tpm e ci cripti i tuoi dati questi saranno leggibili da te ed eventualmente da una entita governativa, nel caso odierno i tuoi dati sono leggibili da TUTTI, basta avere un bel pc sotto mano e lasciarlo li a decriptare :D
Per rispondere alla tua domanda, molto semplicemente, "dopo" puo' darsi che softwaredel genere open source non te lo facciano installare (e intendo proprio che non funziona, non che ti compare la finestra di blocco come in Xp, dove clicchi "continua" e sei apposto).
Sottolineo "puo' darsi" perche' non e' chiaro CHI e COME avra' il compito di certificare il software OS, ne' quanto costera' la certificazione.
"Dopo puo darsi" non significa niente, ora e anche dopo con macchine TC potrai installarci sw opensource e se windows vista sara troppo restrittivo (perche forte del suo monopolio non vorra farti installare qualcosa di scomodo) nulla ti vieta di installarci e usare linux, in quanto come bene si sa potra essere installato su macchine TC.
Se non è chiaro chi e come avverra la certificazione e SE costera la certificazione o se verra fatta da enti come la IEEE per le specifiche hw, è inutile fare allarmismo o peggio ancora fare supposizioni negative dandole per certe o quasi. E' come dire che l'islam è una religione malvagia non conoscendola ed è una cosa sbagliata, oppure dire che la cioccolata è cattiva e non averla nemmeno assaggiata :D (questa ultima è poco credibile :Prrr: )
Lo stesso potrebbe valere per i file multimediali (creati da TE, non parlo di P2P) o di altro genere. Se creati con software OS rischiano di non essere eseguibili in alcun modo da una macchina TC.
Questa e' la preoccupazione maggiore di alcuni esponenti del software libero, tipo Stallman di cui c'e' una lettura ad inizio thread.
I TC permetterann di crearti i tuoi file multimediali, i tuoi documenti, e tutti i programmi che ti pare, il contrario non c'è scritto da nessuna parte. Creare una cosa che ti blocca queste possibilita e cioè il motivo per cui si è sviluppato il pc nel mondo oltre a essere il punto di forza delle vendite di pc e prodotti di elettronica è completamente anticommerciale, una mossa per non vendere piu in quanto la gente cosa compra a fare un pc se non puo farci piu niente? Ripeto è possibile installarci linux e altri sw opensource? dove sta quindi il problema? Le preoccupazioni senza nessun esempio concreto sono solo chiacchiere.
La mia era solo una riflessione (amara) personale.
Purtroppo mi rendo conto che la stragrande maggioranza non ha nessuna consapevolezza, specialmente riguardo all'hardware.
La "battaglia" contro strumenti poco chiari (vale anche per altri ambiti) talvoltase non ha un seguito nella consapevolezza della gente rimane inutile.
I conroe volano, Vista RC1 idem. Sono molto pochi quelli a cui importa quello che ti vendono realmente (mi viene in mente la Nestle', ancora una volta :muro: )
Ciao
La consapevolezza dell'hw ce l'ha chi è interessato a questo, non è che tutti sanno come è fatta una automobile eppure quasi tutti ce l'hanno e la guidano, lo stesso vale per i cellulari (lo sapete quanto viene violata la privacy con questi giocattolini? ) e per molte altre cose...
La "battaglia" contro i mulini a vento ha ancora meno senso! Se non ci sono delle specifiche concrete, dei testi che dicono come funziona e cosa permette e cosa non permette, vuol dire che non è stato deciso come deve funzionare.
Non si puo giudicare una cosa se ancora non esiste.
La consapevolezza delle masse sta scritta nelle favolette per bambini (e in qualche altro libro) nella realta non ci sara mai una conoscenza e una educazione tale che permette a tutti di sapere tutto, non c'è ne la necessita ne la voglia dei piu...
Siccome a chi interessa l'hw interessa che vada di piu, vedi conroe, a chi interessa il sw vuole vedere nuovi SO e nuovi programmi e li prova valutandoli oggettivamente, è inutile dire che queste persone non sanno cosa vendono realmente, lo sanno eccome e magari piu di quelli che si vogliono fare il pc TC free ;)
non ho letto tutto ma voglio risponderti almeno a questo..
ah si? lo sai quanto ci vuole a decriptare una informazione del genere con un qualsiasi pc che uscira da qui ad un anno?
qualche milione di anni a occhio..
Invece ingegnati un po a decriptare una chiave hw personale, come quella generata dal chip tpm che permettera di criptare i tuoi dati con una chiave che solo te conosci ;)
in realtà non la conoscei nemmeno te
altra cosa, se mi vieni a dire che quella chiave sara sotto il controllo di questo o di quello, be oggi pensi di avere al sicuro ai tuoi dati solo perche hai criptato i dati banalmente via sw con un qualsiasi algoritmo disponibile?
criptare banalmente vuol dire fidarsi del chip fritz, mentre criptare sul serio vuol dire criptare con l'algoritmo che decido io e la chiave che decido io
nel caso in cui hai un chip tpm e ci cripti i tuoi dati questi saranno leggibili da te ed eventualmente da una entita governativa, nel caso odierno i tuoi dati sono leggibili da TUTTI, basta avere un bel pc sotto mano e lasciarlo li a decriptare :D
ma ne sei proprio certo? se insisti ti mando alcuni miei files criptati... quando hai finito di decriptarli chiamami eh!! la chiave è solo di 2048bit :read:
wolverine70
28-09-2006, 19:23
Scusate ma non ho capito la risposta di Attila alla mia domanda.
Attila : non capisco che rischi corri...
Mi consigliate o no di prendere un Dell Precision M65 con TPM 1.2 e
processore T2500 ?
E' una macchina trusted o posso stare sereno ?
Altrimenti passo ad un Inspirion.
Grazie, Wolverine.
walter sampei
28-09-2006, 19:34
personalmente ti consiglio vivamente di evitarli :rolleyes:
Attila16881
28-09-2006, 20:54
non ho letto tutto ma voglio risponderti almeno a questo..
qualche milione di anni a occhio..
Be dai non è tanto lungo...
per il tempo non credo che sia qualche milione, magari ne sei convinto te, nella realta molto molto meno :)
in realtà non la conoscei nemmeno te
scusami se non sono stato puntiglioso quanto è invece il primo post di questo topic con prove e documentazioni concrete.
Con te intendevo il tuo pc (penso che si capisca a una prima lettura), se la sa il tuo pc di conseguenza puoi decriptare i tuoi file ;)
criptare banalmente vuol dire fidarsi del chip fritz, mentre criptare sul serio vuol dire criptare con l'algoritmo che decido io e la chiave che decido io
no criptare banalmente significa criptare con qualcosa che sia superabile con un computer (non necessariamente un pc di casa) in un tempo ragionevole, se non sbaglio quello che dici te sono riusciti a decriptarlo in 3 giorni (ci sono delle gare annuali per forzare questi algoritmi di cifratura). Una chiave hw non la superi a meno di conoscerla (come gli enti governativi che avranno in mano queste chiavi). Di sicuro qualcuno che viene a rubare i tuoi dati criptati trovera difficile superare una chiave sw ma impossibile superare una chiave hw, quindi la seconda è migliore ;)
ma ne sei proprio certo? se insisti ti mando alcuni miei files criptati... quando hai finito di decriptarli chiamami eh!! la chiave è solo di 2048bit :read:
non sono venuto a parlarti qui da abile cracker ma sto parlando di TC. d
Di sicuro chi ha le conoscenze e i mezzi per farlo (che non sia ovviamente un ente governativo) riesce a superartelo in un tempo ragionevole.
Io ti mando un file criptato con un tpm1.2 quando avrai finito (MAI) chiamami te ;)
Attila16881
28-09-2006, 20:56
Scusate ma non ho capito la risposta di Attila alla mia domanda.
Attila : non capisco che rischi corri...
Mi consigliate o no di prendere un Dell Precision M65 con TPM 1.2 e
processore T2500 ?
E' una macchina trusted o posso stare sereno ?
Altrimenti passo ad un Inspirion.
Grazie, Wolverine.
che tanto non cambia nulla Wolverine, te sei comunque controllabile a prescindere, quindi l'unico modo per non sapere cosa fai, che la tua macchina sia TC o non TC fa lo stesso, basta che non sei collegato a internet :)
Ovviamente il fatto che ciascuno di noi sia controllabile non è detto che sia controllato, ma di sicuro non è un problema per una persona onesta.
Personalmente ti consiglio un bel Inspiron, ma non è questa la sede, dovresti parlarne nella sezione portatili...
berto1886
28-09-2006, 20:58
che tanto non cambia nulla Wolverine, te sei comunque controllabile a prescindere, quindi l'unico modo per non sapere cosa fai, che la tua macchina sia TC o non TC fa lo stesso, basta che non sei collegato a internet :)
Ovviamente il fatto che ciascuno di noi sia controllabile non è detto che sia controllato, ma di sicuro non è un problema per una persona onesta.
Personalmente ti consiglio un bel Inspiron, ma non è questa la sede, dovresti parlarne nella sezione portatili...
QUOTO!!
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.