View Full Version : [Thread Ufficiale] Tecnologie LaGrande e Presidio nei processori Intel e AMD
oOMichaelOo
09-10-2006, 17:52
...mentre a partire dai Core 2 duo (Conroe) dovrebbe esserci dentro anche la sorpresina (dal 2007 in poi sicuro..per adesso nn se ne ha la certezza visto che dai datasheet ufficiali questa "caratteristica" ogni tanto scompare)
Ciao, riprendo di nuovo qst affermazione. :stordita:
vuol dire ke dal 2007 in poi verranno prodotti conroe sicuramente TC? oppure ke dal 2007 verranno annunciati i datasheet ufficiali, e quindi sapremo cn esattezza se i conroe sono TC (passati e futuri...)? :rolleyes:
Ciauz!
berto1886
09-10-2006, 19:30
Ciao, riprendo di nuovo qst affermazione. :stordita:
vuol dire ke dal 2007 in poi verranno prodotti conroe sicuramente TC? oppure ke dal 2007 verranno annunciati i datasheet ufficiali, e quindi sapremo cn esattezza se i conroe sono TC (passati e futuri...)? :rolleyes:
Ciauz!
Mi sa che compariranno i primi data sheet e vedremo se il conroe attuale è realmente tc...
andrewxx
10-10-2006, 23:41
scusate la franchezza, ma questa non è matrix :confused: prima che sta roba prenda il volo sarà già stata abbandonata, lede la privacy sotto tutti gli aspetti, microsoft si avvantaggerebbe come non mai, e aridaje col monopolio e badabang antitrust che condanna...... si può andare avanti all'infinito con esempi simili....., ma qual'è il paese che accetterà di dotarsi di pc che comunicano a sua insaputa dati sensibili a multinazionali tendenti all'onniscienza?????? la stupidità dell'uomo non ha limiti...... ma qui è questione di buon senso, è ancora lontano, il tempo in cui, delle multinazionali e assemblatori di stagno e silicio, potranno dettare legge sul come e sul quando o sul chi e dove. Certo a mr. stelle e strisce farebbe piacere controllare tutti, ma a tutti.... no, è semplice ;)
tutto ciò IMHO :p
p.s. :ronf:
scusate la franchezza, ma questa non è matrix :confused: prima che sta roba prenda il volo sarà già stata abbandonata, lede la privacy sotto tutti gli aspetti, microsoft si avvantaggerebbe come non mai, e aridaje col monopolio e badabang antitrust che condanna...... si può andare avanti all'infinito con esempi simili....., ma qual'è il paese che accetterà di dotarsi di pc che comunicano a sua insaputa dati sensibili a multinazionali tendenti all'onniscienza?????? la stupidità dell'uomo non ha limiti...... ma qui è questione di buon senso, è ancora lontano, il tempo in cui, delle multinazionali e assemblatori di stagno e silicio, potranno dettare legge sul come e sul quando o sul chi e dove. Certo a mr. stelle e strisce farebbe piacere controllare tutti, ma a tutti.... no, è semplice ;)
tutto ciò IMHO :p
p.s. :ronf:
C'è un sacco di gente che dice come te, "ma tanto non glielo permetteranno". Ma se nessuno si oppone le cose vengono fatte, bhè noi siamo quelli che ci opponiamo (e siamo tenuti ad opporci), ognuno a modo suo: chi evitando certi acquisti, chi mandando a vanti un sito sull'argomento, chi va per strada a manifestare, ecc..
A mio avviso la politica ha motivo di essere a favore del TC, in quanto introduce un sistema di controllo che permette di impossibilitare la gente a violare molte leggi: copyright, truffe, casino online "illegali", ecc..
Quindi la cosa da fare, è farsi sentire, ognuno a modo suo.
_Sinclair_
11-10-2006, 08:43
scusate la franchezza, ma questa non è matrix :confused: prima che sta roba prenda il volo sarà già stata abbandonata, lede la privacy sotto tutti gli aspetti, microsoft si avvantaggerebbe come non mai, e aridaje col monopolio e badabang antitrust che condanna...... si può andare avanti all'infinito con esempi simili....., ma qual'è il paese che accetterà di dotarsi di pc che comunicano a sua insaputa dati sensibili a multinazionali tendenti all'onniscienza??????
Ci sono eccome, ad esempio l'esercito americano (http://punto-informatico.it/p.aspx?id=1596839) (guarda caso..) che nei propri bandi di gara per fornitureha esplicitamente richiesto la presenza del TPM.
la stupidità dell'uomo non ha limiti...... ma qui è questione di buon senso, è ancora lontano, il tempo in cui, delle multinazionali e assemblatori di stagno e silicio, potranno dettare legge sul come e sul quando o sul chi e dove. Certo a mr. stelle e strisce farebbe piacere controllare tutti, ma a tutti.... no, è semplice ;)
tutto ciò IMHO :p
p.s. :ronf:
Purtroppo ho la sensazione, cosi' come avviene in altri campi (leggi energia ecc.) che saranno in molti a seguire "l'esempio" degli Stati Uniti, trascinati dalla loro mentalita' "o con noi o si rimane indietro"...
Secondo alcune recenti ricerche (http://punto-informatico.it/p.aspx?id=1628638), nel 2005 si sono diffusi circa 20 milioni di macchine dotate di TPM :eek: ..e' presumibile che nel 2006 saranno molte di piu', e l'aumento dovrebbe seguire un andamento esponenziale. :mbe:
Ciao a tutti.
Cosa mi consigliate tra un Pentium D 3.4ghz(pentium 945)
e un Core2 duo da 1.86ghz??
So che il secondo è migliore ma il problema del truted computing è reale?
Scheda madre Asus ma con chip Intel o no?
walter sampei
11-10-2006, 12:38
se non fosse un problema reale, non ci sarebbero 120 pagine di thread :read:
andrewxx
11-10-2006, 15:07
...e chi ha detto che non è un problema reale :confused: .... :D
il discorso dei militari lasciamolo perdere..... i militari hanno una tecnologia più avanti di quella per comuni mortali da sempre perciò non fanno testo, ed hanno tutt'altri scopi.... figuriamoci poi usa e microsoft... :mbe: :D , gli israeliani adottano tecnologie proprie sui pc militari... gli indiani sono ad oggi i più grandi esportatori e produttori...di cervelli scientifici e non adottano macchine americane... la maggior parte è roba loro, è solo un esempio, i giapponesi non si piegheranno mai a gli americani, perchè di questi si tratta, come i tedeschi che vantano i migliori sistemi di sicurezza per transazioni elettroniche vedi "Deutsche-Bank", e noi italiani??? ribelli per natura?? non attechirà mai ;)
imho!!! si può andare avanti all'infinito :O , che sene parli parecchio è normale ed
anche fatto a posta, è come la speculazione borsistica, le rumors producono spostamenti di denaro ingenti..... e sono solo rumors ben piazzate che fanno effetto :cool: ora siamo alla fase di sondaggio.... il che non implica che si abbia una svolta, anzi..... se ci fosse veramente volontà sui nostri lettori dvd o cd o divx o altro girerebbero solo software o supporti originali no? ci hanno già provato.. e con quali risultati????
byez
andrewxx
11-10-2006, 15:10
Ciao a tutti.
Cosa mi consigliate tra un Pentium D 3.4ghz(pentium 945)
e un Core2 duo da 1.86ghz??
So che il secondo è migliore ma il problema del truted computing è reale?
Scheda madre Asus ma con chip Intel o no?
sei un pò off topic :mbe:
what is truted :D :D :confused: :D
Volevo dire Trusted Computing......
Ho deciso di prendere un Pemtium D da 3.4ghz anche se so che consuma di piu' di un core2 duo ma non è TC compliant.
...e chi ha detto che non è un problema reale :confused: .... :D
il discorso dei militari lasciamolo perdere..... i militari hanno una tecnologia più avanti di quella per comuni mortali da sempre perciò non fanno testo, ed hanno tutt'altri scopi.... figuriamoci poi usa e microsoft... :mbe: :D , gli israeliani adottano tecnologie proprie sui pc militari... gli indiani sono ad oggi i più grandi esportatori e produttori...di cervelli scientifici e non adottano macchine americane... la maggior parte è roba loro, è solo un esempio, i giapponesi non si piegheranno mai a gli americani, perchè di questi si tratta, come i tedeschi che vantano i migliori sistemi di sicurezza per transazioni elettroniche vedi "Deutsche-Bank", e noi italiani??? ribelli per natura?? non attechirà mai ;)
imho!!! si può andare avanti all'infinito :O , che sene parli parecchio è normale ed
anche fatto a posta, è come la speculazione borsistica, le rumors producono spostamenti di denaro ingenti..... e sono solo rumors ben piazzate che fanno effetto :cool: ora siamo alla fase di sondaggio.... il che non implica che si abbia una svolta, anzi..... se ci fosse veramente volontà sui nostri lettori dvd o cd o divx o altro girerebbero solo software o supporti originali no? ci hanno già provato.. e con quali risultati????
byez
Questa è la tua opinione, rispettabilissima ma che non condivido. ;)
La piattaforma trusted è uno standard, arriverà con certezza (non è un sondaggio o una previsione), implementato oltre che nei pc nei telefonini (MTM), lettori Mp3 e quant'altro. L'hardware trusted c'è già (e tanto), manca il software. Ma lo stesso vale per NGSBC.
Poi ci sarà qualcuno che protesterà (dopo..), che si appellerà al garante della privacy o alla UE, molti insorgeranno e non saranno d'accordo.
Questa volta non si tratta di fare una mega multa a Microsoft, del TCG fanno parte IBM, HP, sony, Sun ecc.
Attila16881
11-10-2006, 17:22
Piccola considerazione:
è un piacere, postare con persone che non sono spocchiose e antipaticamente esperte nel settore, come mi è capitato di vedere qualche post indietro.
Non sò mettere le faccine, altrimenti ne metterei una sfilza
Be devo dire che dopo questo, il commento di squall e altri qua e la posso pure abbandonare questa superficiale, poco seria, poco approfondita e mal portata avanti discussione, mi spiace per i pochissimi interessati realmente alla cosa, che cmq non moderano minimamente interventi come questo di squall e altri piu politicizzanti che altro...
Volevo solo dirvi una cosa, se veramente credete a quello che state facendo e tutto il resto e avete paura di MS governo USA ecc voi credete davvero che farvi un pc ora, un sistema non TC e tutte le vostre belle precauzioni risolveranno il problema?
Gli avete anche regalato una lista degli utenti non tc del forum, poi volendo potrebbero anche scoprirlo con dei messaggi broadcast sulla rete e rendere inutilizzabili i pc non tc compliant... a questo punto cosa farete scenderete in piazza?
Imparate a ragionare su certe cose, evitate di dare dello spocchioso a chi ha idee diverse dalle vostre, a fare demagogia e chi piu ne ha piu ne metta, imparate che serve confrontarsi e imparare cose nuove o correggere i propri errori (come ne ho bisogno io).
Buon proseguimento di questa ormai "poco utile" discussione...
PS: martedi saro a un convegno sulla sicurezza nelle reti e si parlera di DRM e trusted computing, saro sempre felice di confrontarmi e conoscere cose nuove a riguardo con chi è realmente interessato, ma non in questa "sede"
PS: martedi saro a un convegno sulla sicurezza nelle reti e si parlera di DRM e trusted computing, saro sempre felice di confrontarmi e conoscere cose nuove a riguardo con chi è realmente interessato, ma non in questa "sede"
Se intendi il Net&System Security 2006 del 17 ottobre, visto che reputi le persone che animano questa discussione non all'altezza o non in grado di confrontarsi con le tue inconfutabili argomentazioni, avrai l'occasione di discuterne con un autentico pozzo di scienza in materia di tc, Alessandro Bottoni. Infatti sarà presente ed interverrà alla tavola rotonda. Ha anticipato su no1984.org quello che tratterà nel suo intervento:
http://alessandrobottoni.interfree.it/download/fornitura_leale_di_prodotti_e_servizi.pdf
Se cerchi una persona "realmente interessata" alla questione del trusted computing, beh allora ti consiglio proprio di parlarne con lui.
Ultimamente ha pubblicato sul suo sito i suoi commenti alle Best Practices 2.0 del Trusted Computing Group:
http://www.oceanidigitali.it/drupal/TCG_BP_20_commented
Trovi sia il documento originale del TCG, sia i commenti in pdf. Così ti fai un'idea di come la pensa.
Be devo dire che dopo questo, il commento di squall e altri qua e la posso pure abbandonare questa superficiale, poco seria, poco approfondita e mal portata avanti discussione, mi spiace per i pochissimi interessati realmente alla cosa, che cmq non moderano minimamente interventi come questo di squall e altri piu politicizzanti che altro...
Io personalmente non ho capito cosa ti ha fatto "infuriare", leggendo il tuo post pensavo che ti avessero offeso, ma guardando indietro (anche di qualche pagina) non ho trovato nulla.
Se per moderare intendi censurare tutto ciò che non ti va bene, bhè aspetta che il sistema TC sia completato ed entra a far parte dei paladini della sicurezza (TC group).
berto1886
11-10-2006, 19:09
scusate la franchezza, ma questa non è matrix :confused: prima che sta roba prenda il volo sarà già stata abbandonata, lede la privacy sotto tutti gli aspetti, microsoft si avvantaggerebbe come non mai, e aridaje col monopolio e badabang antitrust che condanna...... si può andare avanti all'infinito con esempi simili....., ma qual'è il paese che accetterà di dotarsi di pc che comunicano a sua insaputa dati sensibili a multinazionali tendenti all'onniscienza?????? la stupidità dell'uomo non ha limiti...... ma qui è questione di buon senso, è ancora lontano, il tempo in cui, delle multinazionali e assemblatori di stagno e silicio, potranno dettare legge sul come e sul quando o sul chi e dove. Certo a mr. stelle e strisce farebbe piacere controllare tutti, ma a tutti.... no, è semplice ;)
tutto ciò IMHO :p
p.s. :ronf:
I controlli una volta che 6 su internet ci sn sempre stati soltanto che adesso aumenteranno a dismisura arrivando ad avere pure il controllo tramite l'hardware...
bar1kenoby
11-10-2006, 19:15
ma che sicurezza è scusatemi?....quella di uno che comanda a bacchetta la mia auto dicendole di non superare i 150 di fare il controllo dell'olio...il tagliando e che magari tra un po...a distanza, ordinerà a tutte le auto vecchie di 3 anni di non avviarsi mai più?...questa è sicurezza?...si, sicurezza che questa tecnologia è marcia e inutile a noi utenti finali ma alle società che producono...beh...loro andranno alal grande.
Immaginate, compro il pc, con una ati...voglio passare a nvidia perchè qualla ati mi fa schifo ma invece il mio pc stabilisce che posso mettere solo ati...vi sembra giusto? voi dite che non sarà così? sbagliate!...è questo l'obiettivo principale, quello di vietare la nascita di nuove case di produzione, che se non pagheranno per essere abilitate dai vari chip a funzionare, addio....non avranno mercato.
x Attila:
questa non è ne demagogia ne un intervento politicizzato...se te pensi che pagare tutti sti soldi per un nuovo pc e avere un chip che ti protegge dai cattivoni che potrebbero leggerti le mail o fregarti un file...beh sei un mito!
Io dico che è avvilente il modo in cui cerchi di trovare un punto a favore di una tecnologia stupida inutile e totalmente deleteria per le nostre tasche ed il nostro futuro hardware.
berto1886
11-10-2006, 19:34
Più che sicurezza sembra dittatura cmq...
NvidiaMen
11-10-2006, 20:41
Be devo dire che dopo questo, il commento di squall e altri qua e la posso pure abbandonare questa superficiale, poco seria, poco approfondita e mal portata avanti discussione, mi spiace per i pochissimi interessati realmente alla cosa, che cmq non moderano minimamente interventi come questo di squall e altri piu politicizzanti che altro...
Volevo solo dirvi una cosa, se veramente credete a quello che state facendo e tutto il resto e avete paura di MS governo USA ecc voi credete davvero che farvi un pc ora, un sistema non TC e tutte le vostre belle precauzioni risolveranno il problema?
Gli avete anche regalato una lista degli utenti non tc del forum, poi volendo potrebbero anche scoprirlo con dei messaggi broadcast sulla rete e rendere inutilizzabili i pc non tc compliant... a questo punto cosa farete scenderete in piazza?
Imparate a ragionare su certe cose, evitate di dare dello spocchioso a chi ha idee diverse dalle vostre, a fare demagogia e chi piu ne ha piu ne metta, imparate che serve confrontarsi e imparare cose nuove o correggere i propri errori (come ne ho bisogno io).
Buon proseguimento di questa ormai "poco utile" discussione...
PS: martedi saro a un convegno sulla sicurezza nelle reti e si parlera di DRM e trusted computing, saro sempre felice di confrontarmi e conoscere cose nuove a riguardo con chi è realmente interessato, ma non in questa "sede"
Ci mancherai davvero tanto... :ahahah: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl:
Ciao.
mister giogio
11-10-2006, 21:23
Be devo dire che dopo questo, il commento di squall e altri qua e la posso pure abbandonare questa superficiale, poco seria, poco approfondita e mal portata avanti discussione, mi spiace per i pochissimi interessati realmente alla cosa, che cmq non moderano minimamente interventi come questo di squall e altri piu politicizzanti che altro...
Volevo solo dirvi una cosa, se veramente credete a quello che state facendo e tutto il resto e avete paura di MS governo USA ecc voi credete davvero che farvi un pc ora, un sistema non TC e tutte le vostre belle precauzioni risolveranno il problema?
Gli avete anche regalato una lista degli utenti non tc del forum, poi volendo potrebbero anche scoprirlo con dei messaggi broadcast sulla rete e rendere inutilizzabili i pc non tc compliant... a questo punto cosa farete scenderete in piazza?
Imparate a ragionare su certe cose, evitate di dare dello spocchioso a chi ha idee diverse dalle vostre, a fare demagogia e chi piu ne ha piu ne metta, imparate che serve confrontarsi e imparare cose nuove o correggere i propri errori (come ne ho bisogno io).
Buon proseguimento di questa ormai "poco utile" discussione...
PS: martedi saro a un convegno sulla sicurezza nelle reti e si parlera di DRM e trusted computing, saro sempre felice di confrontarmi e conoscere cose nuove a riguardo con chi è realmente interessato, ma non in questa "sede"
Come ho già detto, sei una persona che molto sà e che molto potrebbe essere utile al forum.
Ribadisco però, che la tua, è una conoscenza che tende a ridicolizzare/sminuire tutti gli altri. La mia non vuole essere una guerra con te e ti assicuro che:
1)questa è l'ultima volta che ti annoio,
2)semplicemente non mi è andata giù, come rispondevi tempo fa, a waltersampei; probabilmente tu ne sai più di lui, ma il walter ha sempre risposto in modo non spocchioso,
3)la definisci "poco utile discussione", quindi, è anche giusto che abbandoni e che ci lasci nella nostra ignoranza,
4)tu dici: PS: martedi saro a un convegno sulla sicurezza nelle reti e si parlera di DRM e trusted computing, saro sempre felice di confrontarmi e conoscere cose nuove a riguardo con chi è realmente interessato, ma non in questa "sede"
BUON VIAGGIO E RICORDATI DI METTERE LA CANOTTIERA DI LANA
5)scusate, ma, quando ce vò, ce vò
il chip fritz dovrà essere attivato...attivato via software...software che dovrebbe essere win vista con service pack 2...cosa che nelle cattive delle ipotesi avverrà non prima della fine del 2008...anche perchè nulla di certo al momento si sa...ne sto a di di cazzà... :D
berto1886
12-10-2006, 12:29
il chip fritz dovrà essere attivato...attivato via software...software che dovrebbe essere win vista con service pack 2...cosa che nelle cattive delle ipotesi avverrà non prima della fine del 2008...anche perchè nulla di certo al momento si sa...ne sto a di di cazzà... :D
Ecco che cosa bisognerebbe fare col chip fritz :bsod:
Ciao, mi unisco a questa discussione, non ho avuto il tempo di leggerla tutta, ma ho letto i primi post (già diverso tempo fa) e letto gli ultimi.
Premetto che non sono in sintonia con l'allarmismo/complottismo generale della discussione, ma non voglio scatenare flame, semplicemente voglio confrontarmi con voi su questo argomento e siccome alla fine LIBERTA è la parola di fondo di questa argomentazione presumo non ci siano problemi nell'esprimermi, anche con pareri contrari ai vostri.
Fatta questa lunga, ma doverosa premessa, arrivo al dunque.
Qui si parla molto di privacy, violazione della stessa, limitazioni varie imposte all'utente.
Partendo dal presupposto che il TC sia il futuro e sia inevitabile, nessuno di noi, per quanto si sforzi può evitarlo (logico). Certo si può costruire ad oggi un sistema TC Free, cosa che ritarda di qualche anno l'agonia, ma poi?
Un computer, per quanto tecnologico è niente senza software e un PC TC free può durare qualche anno, poi però non sarebbe niente altro che un sistema, sempre più obsoleto con il passare del tempo, inservibile perchè non esisterebbe software nuovo, non esisterebbe possibilità di connetterlo in rete, diventerebbe semplicemente, inesorabilmente inutile, a meno di usarlo con applicativi vecchi, anch'essi obsoleti; magari in un futuro avremo la necessità di un pc, magari per svolgere mansioni importanti nel quotidiano (conto corrente, pagamenti vari, certificazioni) e quello che è il nostro tesoro più prezioso, i nostri dati personali, sarebbero sempre e comunque agli occhi del mondo, pronti ad esser letti.
(sempre presupponendo che non si mantenga una rete TC free, cosa che potenzialmente potrebbe far crollare tutto il discorso TC).
Idem per i media, se la musica o i film saranno distribuiti con DMR che non permettano l'uso senza una "certificazione" o non li vedo/ascolto, oppure riesco a crackare il media, ma a questo punto TC fallirebbe (almeno per una parte della sua implementazione), questo perchè sarebbe un operazione ripetibile a dismisura.
Poi voi potreste dirmi che se un media è stato violato allora questo non è ridistribuibile, però potrebbe essere ridistribuibile il metodo, anche solo come passi da eseguire via comunicazione privata (email).
Allora potreste dirmi che controllerebbero e bloccherebbero email sospette, ma questo sarebbe anticostituzionale nella maggior parte dei paesi, in primis il nostro che a chiare lettere nella sua costituzione proclama la libertà di parola.
Allora si potrebbe dire che basterebbe un interrogazione parlamentare per consentire agli ISP di bloccare le email sospette, cosa che formalmente non è corretta perchè io potrei parlare di come violare un media con DMR sia per istruire persone sul come farlo, sia per discutere da un punto di vista più tecnico sul come ma senza aver intenzione di violare alcuno media.
Voi potreste sempre dire che senza dire niente a nessuno lo stato potrebbe controllare e bloccare queste comunicazioni. Allora vi faccio una domanda.
Cosa fa lo stato oggi?
Cosa succede a tutti i nostri dati, le nostre comunicazioni?
Perchè il TC a mio modo di vedere èun minimo problema rispetto al problema più grande che ad oggi, TC o non TC, ogni nostro dato personale, ogni nostra azione è rintracciabile, ricostruibile.
Io potrei prendere i vostri tabulati telefonici, sms, email, movimenti bancari, carta di credito, ecc... e ricostruire una giornata della vostra vita indovinando più o meno cosa avete fatto.
Questo è il mondo reale, e il TC è una minima parte del tutto. Se costruite un pc TC free perchè non volete "Palladium" e volete mantenere la vostra libertà non dovreste avere telefonino, carta di credito, computer, ecc...
Con questo non voglio dire che sono favorevole o contrario al Trusted Computing, solo ritengo che ci sia troppo allarmismo, o troppo poco a seconda del punto di vista.
Se si pensa che TC sia la morte della nostra libertà abbiamo peccato di ingenuità fino ad ora, se invece siamo consci che ad oggi siamo immersi in un mondo che ha "occhi e orecchie solo per noi" allora TC è il più piccolo dei pensieri.
Quindi in conclusione vi chiedo, è così importante questo TC alla luce dei fatti? Non possono sapere tutto di noi come dove quando vogliono loro? Non va sottovalutato, certo, ma nemmeno demonizzato. Va osservato con occhi imparziali e senza pregiudizi e, francamente, in questo caso non succede perchè permettetemi di dire, i primi post sono costruiti sugli aspetti negativi, possibili o appurati. Poi si può dire che MS e compagnia bella lo fanno passare come ciò che porterà la pace nel selvaggio mondo dell'informatica, sbagliano anche loro.
La verità sta un pò nel mezzo.
Ritengo che non sia il TC a mettere in pericolo i nostri dati, lo sono già.
Ritengo che sia di fondo una mossa per cercare di combattere la pirateria, costruendo un ambiente in cui potenzialmente non è possibile averla e del resto, per quanto deprecabile nei modi è giusto impedire la pirateria. Poi si può discutere mille anni sul perchè esiste la pirateria, ma non è questa la sede.
Ritengo non sia la morte del free software perche in primis se un prodotto è distribuito in licenza GPL gratuitamente è diritto di chi lo progetta distribuirlo ed è diritto mio come utilizzatore pretendere di usarlo; si badi bene però che non sono io ad arrogarmi questo diritto, ma è la legislazione nel momento in cui riconosce GPL come licenza valida.
Ritengo che imponga limitazioni, ma ritengo anche che alcune siano valide, non tanto sul lato personale quanto sulla garanzia di ciò che troviamo in rete. Non parlo di censura, quella è deprecabile, parlo di siti tranello, spam, phishing, siti del genere non avrebbero modo di esistere (e se esistessero farebbero crollare la struttura del TC).
In estrema sintesi ritengo che sia un sistema che ha pregi e difetti, che deve ancora essere implementato "di fatto" però.
Se la paura è per i dati personali ormai è tardi, se è per la libertà non possono in questo modo toglierne più di quanto già ora ci è stata tolta, se è perchè non possiamo più rippare un film allora di fondo è giusto, semmai si potrebbero aprire mille filoni polemici sul perchè si è arrivati a queste soluzioni.
In fondo penso non possano toglierci più di quanto già ci tolgono e se pensiamo che quella che viviamo oggi sia libertà allora siamo già animali in cattività.
pinolo79
12-10-2006, 15:20
Azz ke tema... :D da quanto tempo nn scrivevi?
nn t quoto perchè sarebbe troppo lungo, ma a grandi linee direi che potresti aver ragione... se nn fosse per la concezione della privacy: con i PC nn TC, un barlume di privacy la si ha. Basta stare un po accorti... Certo ke se guardi gia qui di fianco dove c'è la città, la mia privacy ad esempio finisce. Il problema potrebbe essere la sparizione del concetto di privacy, se io per ogni cosa devo avere il permesso di farlo, IMHO
Me lo tenevo da un pò, specie per i continui interventi OT sulle configurazioni dei pc. Certo che a rispondere sulle discussioni non è che sia rimasto in argomento... :D
Però vedi, tu hai privacy fino al jack della rete del tuo pc. Da li in poi i tuoi dati sono alla portata di tutti e credimi sono tanti.
E parlo non di me che potrei cercare di violare il tuo pc, parlo degli archivi in cui sono mantenute copie se non integrali delle tue mail sicuramente copie del traffico, quindi quella mail a chi, quell'altra a chi.
Già questa è una potenziale violazione che oggi viene attuata a differenza del TC che nemmeno è di fatto implementato.
Senza contare i tuoi dati personali, messaggi su forum a cui si può risalire e che comunque possono contenere tue informazioni, che dal tuo punto di vista sono nascoste dietro un avatar ma nei fatti, per chi sta dietro a tutto collegano un idea a un nome e un cognome. Tanto per dire se qui nel forum attualità critichiamo Berlusconi, potenzialmente c'è chi può sapere che io non sono di destra. Così come se in un forum medico chiedo al ginecologo consigli su una vaginite per il medico sono FloreaMagistris (nome di fantasia) ma per chi sta dietro vedono chi sono e sanno che malattie ho. Ho scelto questi esempi perchè nella legislazione sono dati sensibili, quelli che vanno protetti più di tutti e stanno ad indicare abitudini sessuali, indirizzo politico, stato di salute, e tutta un altra serie di informazioni che, al momento attuale come nel TC sono potenzialmente in pasto a tutti. Siccome in genere si parla di piani alti inteso come grandi corporazioni che possono carpire i nostri dati, beh, lo possono fare oggi come domani.
Anche per la libertà, non penso che il TC possa impedirci di fare cose legali, semmai impedirà di fare cose "illegali" che un pò tutti oggi facciamo ma che comunque non dovremmo. In questo senso ci limita nella libertà di commettere azioni che non dovremmo fare, ma non penso ci limiterà di fare cose lecite, anche perchè potenzialmente limitarci in cose lecite può danneggiare anche loro, specie questo da un punto di vista economico.
Poi ho convinzioni personali che pur non crackando il sistema sia possibile distribuire media "sprotetti", ma non è sede questa per parlarne.
il problema per quello che mi riguarda è che non sarà più possibile sapere cosa sta facendo il mio PC.. io lo trovo preoccupante perlomeno! comunque NoLimit.. tu non hai torto, sono solo scenari diversi. ora come ora non si sa nemmeno come verrà usata questa tecnologia e questo non fa che aumentare la nostra preoccupazione (perchè secondo voi intel e amd hanno investito barche di soldi su LaGrande e Presidio senza sapere cosa devono fare?).
una cosa è essere potenzialmente controllabili dall'esterno altra è che lo faccia il mio pc e in continuazione, nel momento in cui non ho piu nessun potere decisionale su quello che gira sul mio pc non ne sono piu propretario diventando un limone da spremere: perchè un sw pagato 5 o 6 anni fa non dovrebbe piu girare sul mio pc? chi inpedirebbe la possibilità di introdurre licenze a tempo? o una qualsivoglia limitazione...
il discorso che si porta avanti lo trovo francamente disarmante :poiche siamo tutti controllabili se il nostro pc gli permette di farlo senza muovere un dito per noi non cambia nulla Dovrei accettare questo? no grazie
_Sinclair_
12-10-2006, 18:22
.....
Ritengo che non sia il TC a mettere in pericolo i nostri dati, lo sono già.
Ritengo che sia di fondo una mossa per cercare di combattere la pirateria, costruendo un ambiente in cui potenzialmente non è possibile averla e del resto, per quanto deprecabile nei modi è giusto impedire la pirateria. Poi si può discutere mille anni sul perchè esiste la pirateria, ma non è questa la sede.
Ci sarebbero molti altri modi di combattere la pirateria, e forse dovremmo addentrarci anche sul perche' del copyright, inteso come difensore della conoscenza comune, non come diritto di proprieta' dell'autore o peggio ancora dell'editore.. ma come hai giustamente detto non e' la sede adatta..
Ritengo non sia la morte del free software perche in primis se un prodotto è distribuito in licenza GPL gratuitamente è diritto di chi lo progetta distribuirlo ed è diritto mio come utilizzatore pretendere di usarlo; si badi bene però che non sono io ad arrogarmi questo diritto, ma è la legislazione nel momento in cui riconosce GPL come licenza valida.
Questo e' l'unico punto del tuo ragionamento su cui non sono d'accordo..
Parlando in maniera puramente tecnica, un software free non va confuso (come succede spesso, non nel tuo caso) con gratuito ma bensi' un software di cui conosco il sorgente e che posso modificare per avvantaggiare le mie necessita' o quelle di tutti.
Tecnicamente non sara' piu' possibile modificare e ricompilare un programma, perche' verra' riconosciuto alla stregua di un virus e non eseguito.
Ritengo che imponga limitazioni, ma ritengo anche che alcune siano valide, non tanto sul lato personale quanto sulla garanzia di ciò che troviamo in rete. Non parlo di censura, quella è deprecabile, parlo di siti tranello, spam, phishing, siti del genere non avrebbero modo di esistere (e se esistessero farebbero crollare la struttura del TC).
In estrema sintesi ritengo che sia un sistema che ha pregi e difetti, che deve ancora essere implementato "di fatto" però.
Se la paura è per i dati personali ormai è tardi, se è per la libertà non possono in questo modo toglierne più di quanto già ora ci è stata tolta, se è perchè non possiamo più rippare un film allora di fondo è giusto, semmai si potrebbero aprire mille filoni polemici sul perchè si è arrivati a queste soluzioni.
In fondo penso non possano toglierci più di quanto già ci tolgono e se pensiamo che quella che viviamo oggi sia libertà allora siamo già animali in cattività.
Il dubbio grosso che mi rimane e' che sia solo un modo per difendere i diritti delle major, visto che e' appurato che il TC non debellera' virus, spam o pishing (Non è difficile immaginare cosa potrebbero fare persone non affidabili che
agissero all'interno di aziende che rilasciano certificati digitali o addirittura
all'interno di aziende che producono TPM o Trusted Platform complete (PC
dotati di TPM ed altre funzionalità)).
Ciao
Ci sarebbero molti altri modi di combattere la pirateria, e forse dovremmo addentrarci anche sul perche' del copyright, inteso come difensore della conoscenza comune, non come diritto di proprieta' dell'autore o peggio ancora dell'editore.. ma come hai giustamente detto non e' la sede adatta..
Questo e' l'unico punto del tuo ragionamento su cui non sono d'accordo..
Parlando in maniera puramente tecnica, un software free non va confuso (come succede spesso, non nel tuo caso) con gratuito ma bensi' un software di cui conosco il sorgente e che posso modificare per avvantaggiare le mie necessita' o quelle di tutti.
Tecnicamente non sara' piu' possibile modificare e ricompilare un programma, perche' verra' riconosciuto alla stregua di un virus e non eseguito.
Il dubbio grosso che mi rimane e' che sia solo un modo per difendere i diritti delle major, visto che e' appurato che il TC non debellera' virus, spam o pishing (Non è difficile immaginare cosa potrebbero fare persone non affidabili che
agissero all'interno di aziende che rilasciano certificati digitali o addirittura
all'interno di aziende che producono TPM o Trusted Platform complete (PC
dotati di TPM ed altre funzionalità)).
Ciao
i programmi con codice " aperto " non sono i freeware ma gli open source.....
.....gli open source si possono modificare e migliorare .....
.....i freeware appartengono a chi in origine gli ha prodotti e non li puoi modificare a proprio piacimento........
.....i problemi futuri potrebbero nascere soprattutto con gli open source,essendo sempre in rapida evoluzione... ;)
faccio un paio di esempi:
un open source molto importante che microsoft "ucciderebbe" volentieri è open office.....
antivir classic è freeware
clamwin è open source
opera è freeware
ecc..........
http://it.wikipedia.org/wiki/Opensource
http://it.wikipedia.org/wiki/Freeware
Scusatemi, per leggerezza ho inteso free software nel suo senso a più ampio respiro, cioè liberi e free, generalizzando e sbagliando non nel pensiero ma nelle parole.
Vedete, penso appunto che uno dei limiti di TC che può farlo scricchiolare sia appunto questo, GPL così come BSD sono due licenze software che garantiscono la ridistribuzione del codice sorgente e di conseguenza la possibilità di modificarlo (o più generalmente ricompilarlo per ottimizzarlo all'hardware).
Nel momento in cui si riconosce questo genere di licenze implicitamente si da garanzia che appunto sia possibile utilizzare questo codice sorgente e impedirne l'uso equivale a limitare o impedire questo genere di licenza, paradossalmente lo considererei alla stregua di copiare un software protetto da diritti, anzi la sua nemesi.
In qualche modo dovranno permettere di usare tale software, aldilà di licenze a pagamento per la certificazione, proprio perchè non consentirlo significherebbe essere passibili di cause per concorrenze sleale e abuso di posizione dominante, specie per i colossi in ballo.
Classica scena da lupo e agnellino...
Magari CVS può essere una soluzione al dilemma, ma non lo conosco bene.
Fattosta che secondo me devono garantire questo tipo di licenza e di conseguenza l'utilizzo del codice sorgente per compilare applicazioni.
i programmi con codice " aperto " non sono i freeware ma gli open source.....
.....gli open source si possono modificare e migliorare .....
.....i freeware appartengono a chi in origine gli ha prodotti e non li puoi modificare a proprio piacimento........
.....i problemi futuri potrebbero nascere soprattutto con gli open source,essendo sempre in rapida evoluzione... ;)
Io credo che Sinclair volesse dire la stessa cosa, riferendosi al software "libero", inteso nel suo inequivocabile significato italiano, al contrario sfortunatamente del termine inglese "free" che significa sia libero che gratuito.
OT:
I termini freeware, shareware e open source sono venuti dopo, ma per essere precisi nemmeno open source e' corretto, se ci riferiamo al significato originario di software libero come lo intende Stallman.
Il problema gli si era presentato agli albori di GNU, quando partori' il concetto di "free speech, not free beer" per non rischiare di essere frainteso.
Lo stesso vale per open source, ovvero "puoi guardare il codice sorgente", che pero' e' una definizione un po' piu' ampia perche' include anche software semi-libero come ad esempio Xv e persino qualche software proprietario.
Il termine fu coniato proprio perche' "free software" creava delle ambiguita' e disagio, riferendosi anche a problematiche di etica, liberta' e responsabilita' che chiedevano troppo impegno.
Fine OT
Io credo che Sinclair volesse dire la stessa cosa, riferendosi al software "libero", inteso nel suo inequivocabile significato italiano, al contrario sfortunatamente del termine inglese "free" che significa sia libero che gratuito.
OT:
I termini freeware, shareware e open source sono venuti dopo, ma per essere precisi nemmeno open source e' corretto, se ci riferiamo al significato originario di software libero come lo intende Stallman.
Il problema gli si era presentato agli albori di GNU, quando partori' il concetto di "free speech, not free beer" per non rischiare di essere frainteso.
Lo stesso vale per open source, ovvero "puoi guardare il codice sorgente", che pero' e' una definizione un po' piu' ampia perche' include anche software semi-libero come ad esempio Xv e persino qualche software proprietario.
Il termine fu coniato proprio perche' "free software" creava delle ambiguita' e disagio, riferendosi anche a problematiche di etica, liberta' e responsabilita' che chiedevano troppo impegno.
Fine OT
;)
Ho scritto una cazzata, prima mi sono riferito a BSD ma intendevo la licenza GNU. Dislessia, errore mio.
silipaolix
13-10-2006, 09:22
Di seguito trovate la lista di ciò che potremmo trovare in un ipotetico SP3 riguardo ad XP:http://www.ampletech.net/news/software/477/windows-xp-sp3-una-prima-lista-delle-correzioni-incluse.html
Ho una chicca che forse era già emersa (la rimarchiamo): chi compra AM2 o Core 2 Duo sarà tenuto a servirsi del TPM, in quanto senza di esso sarebbe in breve tempo colpito da rootkit e malware che si insedierebbero nell'ambiente di virtualizzazione, proprio di questi processori multicore. ACHTUNG! ;)
mister giogio
13-10-2006, 09:42
Ciao, mi unisco a questa discussione, non ho avuto il tempo di leggerla tutta, ma ho letto i primi post (già diverso tempo fa) e letto gli ultimi.
Premetto che non sono in sintonia con l'allarmismo/complottismo generale della discussione, ma non voglio scatenare flame, semplicemente voglio confrontarmi con voi su questo argomento e siccome alla fine LIBERTA è la parola di fondo di questa argomentazione presumo non ci siano problemi nell'esprimermi, anche con pareri contrari ai vostri.
Fatta questa lunga, ma doverosa premessa, arrivo al dunque.
Qui si parla molto di privacy, violazione della stessa, limitazioni varie imposte all'utente.
Partendo dal presupposto che il TC sia il futuro e sia inevitabile, nessuno di noi, per quanto si sforzi può evitarlo (logico). Certo si può costruire ad oggi un sistema TC Free, cosa che ritarda di qualche anno l'agonia, ma poi?
Un computer, per quanto tecnologico è niente senza software e un PC TC free può durare qualche anno, poi però non sarebbe niente altro che un sistema, sempre più obsoleto con il passare del tempo, inservibile perchè non esisterebbe software nuovo, non esisterebbe possibilità di connetterlo in rete, diventerebbe semplicemente, inesorabilmente inutile, a meno di usarlo con applicativi vecchi, anch'essi obsoleti; magari in un futuro avremo la necessità di un pc, magari per svolgere mansioni importanti nel quotidiano (conto corrente, pagamenti vari, certificazioni) e quello che è il nostro tesoro più prezioso, i nostri dati personali, sarebbero sempre e comunque agli occhi del mondo, pronti ad esser letti.
(sempre presupponendo che non si mantenga una rete TC free, cosa che potenzialmente potrebbe far crollare tutto il discorso TC).
Idem per i media, se la musica o i film saranno distribuiti con DMR che non permettano l'uso senza una "certificazione" o non li vedo/ascolto, oppure riesco a crackare il media, ma a questo punto TC fallirebbe (almeno per una parte della sua implementazione), questo perchè sarebbe un operazione ripetibile a dismisura.
Poi voi potreste dirmi che se un media è stato violato allora questo non è ridistribuibile, però potrebbe essere ridistribuibile il metodo, anche solo come passi da eseguire via comunicazione privata (email).
Allora potreste dirmi che controllerebbero e bloccherebbero email sospette, ma questo sarebbe anticostituzionale nella maggior parte dei paesi, in primis il nostro che a chiare lettere nella sua costituzione proclama la libertà di parola.
Allora si potrebbe dire che basterebbe un interrogazione parlamentare per consentire agli ISP di bloccare le email sospette, cosa che formalmente non è corretta perchè io potrei parlare di come violare un media con DMR sia per istruire persone sul come farlo, sia per discutere da un punto di vista più tecnico sul come ma senza aver intenzione di violare alcuno media.
Voi potreste sempre dire che senza dire niente a nessuno lo stato potrebbe controllare e bloccare queste comunicazioni. Allora vi faccio una domanda.
Cosa fa lo stato oggi?
Cosa succede a tutti i nostri dati, le nostre comunicazioni?
Perchè il TC a mio modo di vedere èun minimo problema rispetto al problema più grande che ad oggi, TC o non TC, ogni nostro dato personale, ogni nostra azione è rintracciabile, ricostruibile.
Io potrei prendere i vostri tabulati telefonici, sms, email, movimenti bancari, carta di credito, ecc... e ricostruire una giornata della vostra vita indovinando più o meno cosa avete fatto.
Questo è il mondo reale, e il TC è una minima parte del tutto. Se costruite un pc TC free perchè non volete "Palladium" e volete mantenere la vostra libertà non dovreste avere telefonino, carta di credito, computer, ecc...
Con questo non voglio dire che sono favorevole o contrario al Trusted Computing, solo ritengo che ci sia troppo allarmismo, o troppo poco a seconda del punto di vista.
Se si pensa che TC sia la morte della nostra libertà abbiamo peccato di ingenuità fino ad ora, se invece siamo consci che ad oggi siamo immersi in un mondo che ha "occhi e orecchie solo per noi" allora TC è il più piccolo dei pensieri.
Quindi in conclusione vi chiedo, è così importante questo TC alla luce dei fatti? Non possono sapere tutto di noi come dove quando vogliono loro? Non va sottovalutato, certo, ma nemmeno demonizzato. Va osservato con occhi imparziali e senza pregiudizi e, francamente, in questo caso non succede perchè permettetemi di dire, i primi post sono costruiti sugli aspetti negativi, possibili o appurati. Poi si può dire che MS e compagnia bella lo fanno passare come ciò che porterà la pace nel selvaggio mondo dell'informatica, sbagliano anche loro.
La verità sta un pò nel mezzo.
Ritengo che non sia il TC a mettere in pericolo i nostri dati, lo sono già.
Ritengo che sia di fondo una mossa per cercare di combattere la pirateria, costruendo un ambiente in cui potenzialmente non è possibile averla e del resto, per quanto deprecabile nei modi è giusto impedire la pirateria. Poi si può discutere mille anni sul perchè esiste la pirateria, ma non è questa la sede.
Ritengo non sia la morte del free software perche in primis se un prodotto è distribuito in licenza GPL gratuitamente è diritto di chi lo progetta distribuirlo ed è diritto mio come utilizzatore pretendere di usarlo; si badi bene però che non sono io ad arrogarmi questo diritto, ma è la legislazione nel momento in cui riconosce GPL come licenza valida.
Ritengo che imponga limitazioni, ma ritengo anche che alcune siano valide, non tanto sul lato personale quanto sulla garanzia di ciò che troviamo in rete. Non parlo di censura, quella è deprecabile, parlo di siti tranello, spam, phishing, siti del genere non avrebbero modo di esistere (e se esistessero farebbero crollare la struttura del TC).
In estrema sintesi ritengo che sia un sistema che ha pregi e difetti, che deve ancora essere implementato "di fatto" però.
Se la paura è per i dati personali ormai è tardi, se è per la libertà non possono in questo modo toglierne più di quanto già ora ci è stata tolta, se è perchè non possiamo più rippare un film allora di fondo è giusto, semmai si potrebbero aprire mille filoni polemici sul perchè si è arrivati a queste soluzioni.
In fondo penso non possano toglierci più di quanto già ci tolgono e se pensiamo che quella che viviamo oggi sia libertà allora siamo già animali in cattività.
Quello che dici, non è condivisibile ma probabilmente, giusto, soprattutto quando parli del futuro dei pc tc; permettimi, però, una piccola-moderata e tranquilla critica:
quelli che la pensano come te (attila66881 ecc), mi sembra che partono sempre dal concetto che ogniuno di noi, pensi di essere tranquillo e sicuro nell'uso del proprio pc, dandoci un pò degli scemotti-ingenui. Io credo che nessuno lo pensi, anzi, credo che tutti quelli anti TC, vedano drammaticamente, il futuro come lo hai descritto te.
Da qui all'accettarlo però.....
Facendo un esempio (tempo fa dicevo "tc=un poliziotto alle nostre spalle 24 al giorno"), è un pò come se nostra moglie ci facesse le corna ma senza che noi ce ne accorgessimo (continueremo a vivere felici e con la consapevolezza che 'pooootrebbe' farcele); ora, invece, è come se tutte le volte che ci cornifica ce lo viene a dire.
Scusate l'esempio terra-terra.
Ovviamente, nessuna delle due opzioni sarebbe bella, ed equivale a dire: controllati senza TC o controllati con TC.
Io, non uso il pc per cose illegali, ma continuo ad essere contro, ben consapevole che non potrò fare niente che lo possa contrastare; penso, altresì, che, molti di quelli che oggi si dichiarano antiTC, domani cederanno allo stesso, non per mancanza di software o altro ma per poter, ad esempio, giocare all'ultimo Doom. Guarda il mondo del calcio, abbiamo avuto le prove che è un mondo MARCIO, ma gli stadi sono sempre pieni e chi parla, seguiva assiduamente la Sampdoria tutte le domeniche, sino a quando, però, "lo schifo di quel mondo, ha prevaricato sulla fede blucerchiata", (fede, che, malgrado tutto, è rimasta, ma a cui non darò più un solo cent).
Il bello dei forum è che, oltre a reperire consigli per risolvere problemi, ci si confronta e ci si scambiano pareri; pareri che inevitabilmente si dilungano e si ripetono, ma che al contempo permettono a tutti di esprimere i propri, anche a chi poco tempo fa diceva:
"...questa superficiale, poco seria, poco approfondita e mal portata avanti discussione"
"Buon proseguimento di questa ormai poco utile discussione"
lamentando, forse, il fatto che i vari post deficitavano di tecnicismi e di informazioni dettagliate; dimenticando però, che la maggior parte è gente comune (io, per primo) e che se a parlare fossero solo i tecnici i risultati sarebbero due: 1) si capirebbero solo tra di loro, 2) sarebbero in quattro ad animare il forum.
Morale della favola:
NoLimit, ha ragione - siamo controllati - non ci possiamo fare niente - ma lasciateci la libertà di esprimere tutto il nostro disappunto.
Quello che dici, non è condivisibile ma probabilmente, giusto, soprattutto quando parli del futuro dei pc tc; permettimi, però, una piccola-moderata e tranquilla critica:
quelli che la pensano come te (attila66881 ecc), mi sembra che partono sempre dal concetto che ogniuno di noi, pensi di essere tranquillo e sicuro nell'uso del proprio pc, dandoci un pò degli scemotti-ingenui. Io credo che nessuno lo pensi, anzi, credo che tutti quelli anti TC, vedano drammaticamente, il futuro come lo hai descritto te.
Da qui all'accettarlo però.....
Facendo un esempio (tempo fa dicevo "tc=un poliziotto alle nostre spalle 24 al giorno"), è un pò come se nostra moglie ci facesse le corna ma senza che noi ce ne accorgessimo (continueremo a vivere felici e con la consapevolezza che 'pooootrebbe' farcele); ora, invece, è come se tutte le volte che ci cornifica ce lo viene a dire.
Scusate l'esempio terra-terra.
Ovviamente, nessuna delle due opzioni sarebbe bella, ed equivale a dire: controllati senza TC o controllati con TC.
Io, non uso il pc per cose illegali, ma continuo ad essere contro, ben consapevole che non potrò fare niente che lo possa contrastare; penso, altresì, che, molti di quelli che oggi si dichiarano antiTC, domani cederanno allo stesso, non per mancanza di software o altro ma per poter, ad esempio, giocare all'ultimo Doom. Guarda il mondo del calcio, abbiamo avuto le prove che è un mondo MARCIO, ma gli stadi sono sempre pieni e chi parla, seguiva assiduamente la Sampdoria tutte le domeniche, sino a quando, però, "lo schifo di quel mondo, ha prevaricato sulla fede blucerchiata", (fede, che, malgrado tutto, è rimasta, ma a cui non darò più un solo cent).
Il bello dei forum è che, oltre a reperire consigli per risolvere problemi, ci si confronta e ci si scambiano pareri; pareri che inevitabilmente si dilungano e si ripetono, ma che al contempo permettono a tutti di esprimere i propri, anche a chi poco tempo fa diceva:
"...questa superficiale, poco seria, poco approfondita e mal portata avanti discussione"
"Buon proseguimento di questa ormai poco utile discussione"
lamentando, forse, il fatto che i vari post deficitavano di tecnicismi e di informazioni dettagliate; dimenticando però, che la maggior parte è gente comune (io, per primo) e che se a parlare fossero solo i tecnici i risultati sarebbero due: 1) si capirebbero solo tra di loro, 2) sarebbero in quattro ad animare il forum.
Morale della favola:
NoLimit, ha ragione - siamo controllati - non ci possiamo fare niente - ma lasciateci la libertà di esprimere tutto il nostro disappunto.
Secondo me il metodo TC sarà una vera e propria catastrofe per loro in primis (produttori) e noi consumatori.
O meglio ex consumatori, sinceramente prendere un nuovo pc spendere un sacco di soldi per avere ristrettezze non so quanto ne valga la pena.
Con il nuovo avvento di questo sistema ci sarà un calo di vendite e qualcuno si morderà le mani, ma la cosa più grave che gli stessi che si sono accordati, parlo dei 105 produttori continuano a sfornare prodotti per pc e non solo come:
MASTERIZZATORI DVD
MASTERIZZATORI CD
LETTORI DVD RECORDER
DVD VERGINI CD VERGINI
ecc.............ecc............
Come sarebbe, vogliono dare un segnale nell'ambito informatico controllando i nostri pc con questo sistema e poi gli stessi produttori che hanno siglato questo patto col diavolo continuano a sfornare questi prodotti?
Avranno delle ripercussioni immaginabili.
Beh, innanzitutto avevo premesso e continuo a insistere nel dire che apporto il mio pensiero non per imporlo ma per confrontarlo, quindi ben vengano le discussioni serie e motivate, anche prive di tecnicismi, anche perchè io per primo non li possiedo e quindi non vado oltre quello che so o penso.
Detto questo Giorgio io non voglio passare con i miei post per quello che si rassegna a prenderla nel sedere, anzi, io non accetto il TC; però lo vedo più impostato al controllo dei diritti che al controllo totale.
Cosa sbagliata e deprecabile comunque.
La mia tesi non è tanto sul siamo già controllati, tantovale accettare questo TC.
La mia tesi è che secondo me il TC è un sistema potenzialmente valido per il controllo dei diritti (da parte di chi eroga un servizio certamente), ma ha anche un equilibrio molto instabile perchè richiede a mio modo di vedere investimenti per infrastrutture che implementino il controllo (e le grandi corporate li hanno) e richiede anche una gestione delle licenze e più di tutto dei costi molto ben calibrato.
Loro possono importi di prendere un brano e copiarlo solo 3 volte o solo verso il tuo dispositivo portatile, oppure possono permetterti di scaricare un film per visionarlo 3 volte o 3 giorni, questo è vero, ma se applicano prezzi folli a questi sistemi non incentivano nessuno a usarli, men che meno a chi distribuisce all'utente il servizio.
E quello che mi dico è:
"Chi investirebbe in un servizio ad alto costo, con un bacino di utenza che attualmente è 0 e che non verrà imposto nemmeno con vista, almeno in un primo momento?"
Nel senso che si richiede che ogni elemento di una rete sia TC compatibile, immagina una web farm, mi chiedo ma loro che costi avranno nell'adeguarsi? E con che benefici da un punto di vista economico?
E quindi siccome internet è un immenso contenitore di generi differenti mi chiedo in generale un drastico, repentino cambio di rotta come può essere attivato ma più di tutto incentivato?
Queste sono domande che mi lasciano perplesso sulla reale applicazione del TC a larga scala, come idea è bella e funzionale (fino a che non ipotizzi un possibile controllo su di te).
Però penso che come applicabilità ci siano modi migliori e meno aggressivi per ciò che riguarda la sicurezza dell'utente singolo, sia modi più efficaci per contrastare la pirateria (in primis applicare prezzi onesti).
Insomma credo che TC sia difficilmente applicabile, anche perchè appunto ci sono in ballo situazioni tangenti (garantire certi tipi di licenze, incentivare la diffusione, non commettere atti incostituzionali nei confronti della privacy dell'utente) che compromettono quello che già di per se è un impianto molto fragile.
In parte d'accordo con No-Limit, però vorrei solo dare uno spunto di riflessione:
Ho letto di molti che pensano che il TC nn sia applicabile e verra rigettato dal mercato.
Ok, può essere, in molti lo sperano, ma ricordate che per quanto possa sembrare ovvio è soltanto una ipotesi.
Io ho la mia...cosa vi lascia pensare che soltanto perchè i prezzi per accedere a determinati servizi diventino "+ folli" il mercato rigetterà quella metodologia di diffusione di contenuti?
Qui si dovrebbe parlare di cultura del consumatore, purtroppo una buona fetta dei consumatori nn è per niente "attenta"...
Faccio un esempio generico e banale, quanti oggi prima di acquistare un prodotto si informano bene sulla sua bontà, sulle sue specifiche e sui vari prezzi a cui viene venduto dai vari concorrenti, cercando la soluzione migliore a più basso prezzo (considerando anche il "supporto" e la garanzia)? Quanti fanno spesa in 2 supermercati differenti (pure se sono vicini?) perchè su determinate merci hanno un risparmi che a volte sfiora anche il 10-15%?
Proseguo con un esempio ancora + ardito:
Quanti hanno smesso di comprare CD quanto sono aumentati di prezzo?
Quanti hanno smesso di Andare la cinema anche se è aumentato il biglietto?
e potrei passare a beni + di "necessità" ma molti potrebbero obbiettarmi che
un PC e tutta la fruizione di beni ad esso associata nn è una necessità.
Perchè vi dico questo?
PErchè purtroppo l'economia nn funziona semplicemente: Prezzo Alto, nn ha mercato, il consumatore nn compra e la merce nn viene prodotta.
Già si deve considerare che è un processo lento (quando accade) in più bisogna considerare che SICURAMENTE gli sviluppatori e gli associato di un progetto della portata del TC non son sicuramente sprovveduti, hanno fior fiori di soldi investiti con cui pagare nn solo programmatori e progettisti, ma avvocati ed economisti...che valutano rischi e possibilità.
Detto questo io dico che secondo me:
1) il TC nn sarà un cambiamento repentino, sarà graduale, un progetto di ampio respiro, per far si che il consumatore nn si senta privato di qualcosa (parlando di privacy/possibilità di utilizzo) e per far si che possa "abituarsi" a un incremento di prezzo dei servizi graduali.
2) Sarà sicuramente ricco anche di benefici. A questo proposito io (ma questo è un parere strettamente personale) penso che FARCIRANNO il prodotto con aspetti positivi per invogliare e per tentare di nascandore quelli che sono i loro veri scopi di utilizzo che non mi accingo a spiegare, penso sia chiaro a molti.
Inoltre, a tutte le persone che lamentano la futilità di questa discussione contestando il fatto che forse (erroneamente) è emerso il messaggio che dietro una macchina TC Free saremo tutti sicuro, voglio soltanto dire che non è questo l'intento del creatore del Thread (l'ha espresso + volte)...non è avere una macchina nn TC...è una cosa molto + sottile...
SIcuramente avete ragione, comprare una macchina TC Free nn ci mettera al sicuro, al massimo se ci va bene potrà solo ritardare l'inevitabile x un po di tempo.
Ma Ezran ***(Ti chiedo scusa se mi permetto di parlare a tuo nome, ma credo di aver capito il tuo punto di vista, che per altro condivido. In caso abbia frainteso, insultami pure pesantemente e per mettermi al sicuro lo dico già ora: Ho sbagliato :D )*** aveva intenti completamente diversi, perchè
1) Innanzitutto si voleva informare di questa cosa che, credo sia evidente a tutti, viene tenuta piuttosto in sordina, e non se ne capisce il motivo
2) Il non comprare macchine TC Ready è un tentativo di fare una piccola forma di protesta...che poi porti risultati o no è un altro discorso
3) RITARDARE l'inevitabile per un po è proprio quello che vogliamo...comprando una macchina TC Free altro non facciamo che prendere tempo, per poter ANALIZZARE E CAPIRE bene cosa sia realmente il TC, è una scelta di ripiego per non comprare a scatola chiusa, ma avere l'opportunità di avere un hardware che può sopravvivere ancora un po dandoci il tempo di vedere come si svilupperà la cosa.
Altro punto degno di nota che si commenta da solo:
Di seguito trovate la lista di ciò che potremmo trovare in un ipotetico SP3 riguardo ad XP:http://www.ampletech.net/news/softw...ni-incluse.html
Ho una chicca che forse era già emersa (la rimarchiamo): chi compra AM2 o Core 2 Duo sarà tenuto a servirsi del TPM, in quanto senza di esso sarebbe in breve tempo colpito da rootkit e malware che si insedierebbero nell'ambiente di virtualizzazione, proprio di questi processori multicore. ACHTUNG!
mi dispiace di essere stato forse pesante e prolisso o di essermi arrogati diritti non miei (scusa ancora Ezran) ma vorrei concludere con questa semplice affermazione:
Io credo che, qualsiasi cosa si riveli alla fine essere il TC, siccome alla fin fine (e qui credo che siano tutti d'accordo) uno dei scopi (se non LO scopo) è tutelare gli introiti (non lo fanno di certo perchè gli sta a cuore il rispetto delle leggi) e massimizzare il guadagno, di SICURO, sarà uno standard che miri a un controllo del mercato più o meno marcato ai limiti del Monopolio che verra introdotto con metodologie situate in quella non tanto piccola zona d'ombra che tra il Lecito e l'illecito.
Mi complimento con l'autore del post, perchè ha fatto una cosa buona e giusta ma mi scuso con tutti perchè a leggerlo tutto ammattirei, quindi ne ho letto solo una modestissima parte saltando qua e la.
Volevo esprimere il mio parere, quello di un ragazzo sicuramente contro il TC e sostenitore di tutte le libertà.
Io mi trovo mal volentieri nella situazione di dover comprare un nuovo computer, a causa di sfortunati eventi che hanno portato la mia scheda madre a vagare per il limbo visto che è mezza morta e mezza viva. La mia intenzione era quella di comprarmi una nuova scheda madre che mi permetta una espandibilità futura buona, nel limite del possibile. Quello a cui ho pensato è stato subito l'acquisto di un AMD X2 con socket AM2, ma poi leggendo qua è la mi è venuta l'acquolina in bocca per i nuovi Conroe. Cercando quindi in rete ho trovato questo post e leggendo mi sono venuti in mente tanti ma tanti dubbi.
Non credevo che fosse cosi avanti il progetto. Non mi aspettavo che le ultime CPU già implementassero una circuteria TPM, e quindi non me ne preoccupavo. Ma ora, sinceramente non so più che pesci prendere. Se bloccarmi usando una tecnologia in via di obsolescenza per rimanere completamente fuori dal mondo TC, o comprare la nuova tecnologia però aiutando i sostenitori TCG.
Non che mi preoccupi più di tanto il TC, tanto come già si è detto, allo stato dei fatti è solo fumo e niente arrosto, ma per il problema che ho citato prima, sull'espandibilità futura, non mi vorrei trovare in una brutta situazione.
Il problema di fondo quindi è questo: se dovessimo rifiutarci all'uso di questa tecnologia, nell'imminente futuro, quante chance avremmo di far valere i nostri diritti, di far capire alle multinazionali che sostengono questa tecnologia che non ci è gradita? Il nostro è davvero un libero mercato? Siamo sicuri che una minima parte dipersone che ne capiscano siano in grado di far abissare questo progetto? Oppure, come io credo, la maggior parte dei consumatori acquisterà, senza preoccuparsene, tutto ciò che di meglio le ultime tecnologie offrono? A cosa porterà questo?
Purtroppo credo che non ci sia scampo a questo problema, e lo sviluppo del TC andrà avanti. Potremo farne cambiare le specifiche magari, ottenere una certa libertà di scelta, ma non credo che riusciremo a fare di più. In altre parole sono loro che comandano, e noi possiamo scegliere solo in base a ciò che loro ci propinano. E' come dire <<noi ti offriamo questo, se lo vuoi te lo compri così com'è altrimenti lo lasci sullo scaffale>>.
Certo noi possiamo lasciarlo li,. ma pensate che non ci sarà qualcuno dopo di voi che lo compra perchè non ci capisce niente di queste cose e preferisce non capirci niente ma usare il suo bel computer per scrivere quelle due lettere con office, controllare la mail e giocare al solitario?
Io adesso mi ritrovo col dubbio amletico se è giusto comprare un core 2 duo o un 64 am2, o lasiar perdere tutto e spolverare il mio buon vecchio pentium II a 266MHz con Voodoo 2 a 16MB con Windows 95... :boh:
Guarda...ti do la mia spassionata opinione:
d'accordissimo sul tuo ragionamento "dello scaffale" (che nn quoto per motivi di lunghezza) , sono molto leciti i tuoi dubbi, però
Non puoi semplicemente chiederti "quanto mi conviene" comprare una piattaforma moribonda nn TC se poi il TC quasi sicuramente si affermerà uguale invece di comprare una piattaforma TC Ready ma che mi garantirà una certa espandibilità in futuro...
Innanzitutto perchè dipende da che tipo di consumatore sei...se sei uno che cambia hardware spesso perchè vuole essere sempre al top o giù di li (Sia perchè ne abbia esigenze lavorative, sia esso un Hardcore Gamer o soltanto un appassionato che è incuriosito dall'ultimo step tecnologico) è un discorso completamente inutile perchè probabilmente ti troverai a rifare la configurazione nel giro di un anno o poco qui...forse ancor prima che il TC sia "a pieno regime".
Alla fine come ho espresso nel post precedente, si tratta solo di una scelta...chi compraun 939 adesso per esempio potrà stare buono per un annetto o 2 massimo, riuscendo ad avere una performance quantomeno "DECENTE"...e ovvio che poi si trovera cmq di fronte un'altra realtà e a dover fare una scelta...ma è solo questione di preferenza...
Cioè..è sempre il solito discorso...C'era chi aspettava mesi prima di mettere l'ultima Versione di Windows xkè nn ci vedeva chiaro e nn si fidava e chi invece si tuffava con entusiasmo e provava la beta...
Poi Magari il dopo qualche mese se ne innamorava perdutamente..e il secondo invece faceva il rollback...insomma..nn c'è chi ha ragione e chi ha sbagliato...
SI tratta solo di fare una scelta..
Molti hanno scelto di volere un sistema quanto + possibile TC Free per avere + tempo e sperando che il loro non aver acquistato possa avere un qualche seppur minimo peso.
mister giogio
13-10-2006, 14:15
Beh, innanzitutto avevo premesso e continuo a insistere nel dire che apporto il mio pensiero non per imporlo ma per confrontarlo
Avevo capito benissimo che non volevi imporre niente, a mia volta, ribadisco che non volevo attaccarti. :mano:
...però lo vedo più impostato al controllo dei diritti che al controllo totale.
il passo è mooolto breve.
Per il resto, tutto ok NoLimit :cincin:
le tue scielte non possono essere condizionate dal comportamento della massa.. ha poco senso dire se non lo acquisto io lo farà qualcun altro quando non si condivide una posizione è impotante non adeguarsi magari senza ottenere risultati concreti ma seguendo comunque se stessi...
non quoto se no creerei un messaggio così lungo, che nessuno leggerebbe...
...come è già stato detto LO scopo (io lo vedo come "LO", qualcun altro come "UNO") del TC è assicurarsi un guadagno. credo perciò che il TC che sarà realizzato sarà diverso (e più scarno) di come si pensa adesso. ad Es. se allo zio bill va male la causa (che non è ancora partita) per tutelare i DRM, credo che i DRM verranno tolti dal progetto Tc... e così altre cose....
...ora vado che sono un po' di fretta...
...
SI tratta solo di fare una scelta..
Molti hanno scelto di volere un sistema quanto + possibile TC Free per avere + tempo e sperando che il loro non aver acquistato possa avere un qualche seppur minimo peso.
E' che io non riesco a fare una scelta. Non sono uno che ha i soldi e la voglia di cambiare computer ogni anno, io lo devo cambiare per un problema di funzionamento della MB, altrimeni il mio bel 2800+ lo terrei per altri 2-3 anni, ma con il computer nuovo non vorrei aiutare quelli del TCG. Solo che comprandomi una macchina 939 o altro, mi metterei nella situazione in cui oggi ho pagato tot e domani dovrò pagare altri tot perchè è diventato tutto vecchio, o perchè mi si è rotta la MB, o perchè il procio si brucia, o per tanti altri motivi.
le tue scielte non possono essere condizionate dal comportamento della massa.. ha poco senso dire se non lo acquisto io lo farà qualcun altro quando non si condivide una posizione è impotante non adeguarsi magari senza ottenere risultati concreti ma seguendo comunque se stessi...
Io infatti non voglio adeguarmi alla massa, dico solo che il non comprare un pc TC ready pesa ben poco a TCG, perchè se 1 milione di italiani non lo fanno, ce ne sono altri 59 che lo faranno... Quindi alla fin fine, oltre che a protestare, scrivere petizioni, informare tutti, non credo ci sia tanto da fare.
Il mio è davvero un dubbio, nel senso che non so che cosa sia più giusto per me, magari sarò un po egoista, però io come ho già detto sono uno squattrinato appassionato di tecnologia, e non posso permettermi di spendere troppi soldi in questo hobby, ergo ho bisogno di qualcosa di qualità che duri. Quali sono i componenti TC free che hanno queste caratteristiche?... :rolleyes:
walter sampei
14-10-2006, 10:16
un bel sempron su socket 754: tc free, costa pochissimo e come potenza e' un po' meglio del tuo buon vecchio 2800+
berto1886
14-10-2006, 10:28
le tue scielte non possono essere condizionate dal comportamento della massa.. ha poco senso dire se non lo acquisto io lo farà qualcun altro quando non si condivide una posizione è impotante non adeguarsi magari senza ottenere risultati concreti ma seguendo comunque se stessi...
QUOTO
pinolo79
14-10-2006, 10:46
Il mio è davvero un dubbio, nel senso che non so che cosa sia più giusto per me, magari sarò un po egoista, però io come ho già detto sono uno squattrinato appassionato di tecnologia, e non posso permettermi di spendere troppi soldi in questo hobby, ergo ho bisogno di qualcosa di qualità che duri. Quali sono i componenti TC free che hanno queste caratteristiche?... :rolleyes:
Bhe, forse quello chew ti ha proposto sampei è un po poco se vuoi che resista quache anno, un 3800x2 oramai costa un inezia ed è abordabile per tutti (usato intendo), e se nn dico una ca**ata è anke parecchio overclockabile. Sarebbe un buon ripiego.
Byez
walter sampei
14-10-2006, 10:55
la mia e' una soluzione "ultra low cost", per ex studenti squattrinati come me. ovviamente, potendo scegliere, un bel 3800 x2 939 e' un bel giocattolino :)
scusate se non mi sono fatto sentire per un po'. ho visto le pagine precedenti... no comment, se la massa decide di suicidarsi devo seguirla? ho un mio cervello e una mia coscienza, penso con la mia testa e non ho bisogno di controlli dall'alto.
mai come ora e' attuale "the wall" dei pink floyd... stanno costruendo un nuovo muro, meno visibile ma non per questo meno pericoloso e oppressivo :rolleyes:
le tue scielte non possono essere condizionate dal comportamento della massa.. ha poco senso dire se non lo acquisto io lo farà qualcun altro quando non si condivide una posizione è impotante non adeguarsi magari senza ottenere risultati concreti ma seguendo comunque se stessi...
perfettamente d'accordo anche io...
berto1886
14-10-2006, 11:24
perfettamente d'accordo anche io...
:mano:
:mano:
a lol nn lo avevo visto il tuo post...cmq devo ammettere che ultimamente nel mercato ho visto troppi ma veramente troppi interessi in conflitto tra loro...è diventato tutto u magna magna
berto1886
14-10-2006, 12:29
Già... hai dato la definizione giusta... è un magna magna...
la mia e' una soluzione "ultra low cost", per ex studenti squattrinati come me. ovviamente, potendo scegliere, un bel 3800 x2 939 e' un bel giocattolino :)
scusate se non mi sono fatto sentire per un po'. ho visto le pagine precedenti... no comment, se la massa decide di suicidarsi devo seguirla? ho un mio cervello e una mia coscienza, penso con la mia testa e non ho bisogno di controlli dall'alto.
mai come ora e' attuale "the wall" dei pink floyd... stanno costruendo un nuovo muro, meno visibile ma non per questo meno pericoloso e oppressivo :rolleyes:
straquoto!
PS sono nella tua stessa condizione di "studente squattrinato" in cerca di 3800 x2!!!!
CIAO!
Ho una chicca che forse era già emersa (la rimarchiamo): chi compra AM2 o Core 2 Duo sarà tenuto a servirsi del TPM, in quanto senza di esso sarebbe in breve tempo colpito da rootkit e malware che si insedierebbero nell'ambiente di virtualizzazione, proprio di questi processori multicore. ACHTUNG! ;)
Scusate, ma se continuo ad usare il mio vecchio xp, (senza implementazione tramite pacth di presido/palladium) perchè dovrei correre questi rischi?
Scusate, ma se continuo ad usare il mio vecchio xp, (senza implementazione tramite pacth di presido/palladium) perchè dovrei correre questi rischi?
se fai gli aggiornamenti di win xp il rischio si potrebbe correre in futuro.........scaricando qualche presunto aggiornamento critico......l'unico modo x essere sicuri è non avere il chip nei componenti hardware........
DakmorNoland
14-10-2006, 14:21
se fai gli aggiornamenti di win xp il rischio si potrebbe correre in futuro.........scaricando qualche presunto aggiornamento critico......l'unico modo x essere sicuri è non avere il chip nei componenti hardware........
No problem gente! :D mai fatto aggiornamenti in vita mia!
Tanto servono ad una mazza gli unici che aiutano sono l'antivirus e il firewall. :)
walter sampei
14-10-2006, 14:25
contribuiresti comunque a diffondere il chippetto
non so voi, ma a vedere ste discussioni che si accavallano senza soluzione di continuita' viene da piangere... proviamo a chiedere a qualche amministratore se ci apre la sottosezione?
DakmorNoland
14-10-2006, 14:30
Guardate secondo me evitare di prendere pezzi hardware contenenti questi chip non è cmq una soluzione. Io sono totalmente contrario a quelli che sono i futuri progetti di MS però non credo che sia questo il modo per fermarli.
Intanto voglio vedere fino a dove hanno intenzione di spingersi e poi vedremo sul da farsi...:)
Al max butto il pc e ciao ciao, non sarebbe cmq una brutta idea :D
Mi rendo conto che forse un po scherzi, ma non è assolutamente quello l'atteggiamento.
Gli aggiornamenti (Purtroppo) servono eccome...magari non tutti alla stessa maniera...ma servono. E potrebbero RENDERSI ASSOLUTAMENTE NECESSARI...
Non puoi dire vabbè..tanto io nn aggiorno..vado avanti così...
Che senso ha rischiare instabilita e falle di sicurezza nel sistema solo per aver scelto un sistema Tc Ready dove nn si vuole implementarlo via software?
DakmorNoland
14-10-2006, 14:33
Mi rendo conto che forse un po scherzi, ma non è assolutamente quello l'atteggiamento.
Gli aggiornamenti (Purtroppo) servono eccome...magari non tutti alla stessa maniera...ma servono. E potrebbero RENDERSI ASSOLUTAMENTE NECESSARI...
Non puoi dire vabbè..tanto io nn aggiorno..vado avanti così...
Che senso ha rischiare instabilita e falle di sicurezza nel sistema solo per aver scelto un sistema Tc Ready dove nn si vuole implementarlo via software?
Guarda che sono 6anni che vado avanti senza aggiornare gli OS MS, solo ultimamente ho messo l'SP2 di XP, cmq ti assicuro che se ne può fare tranquillamente a meno. Ho sempre usato ottimi software firewall e antivirus, e non sono mai stato soggetto a problemi di instabilità, sicurezza o simili...
Mi rendo conto che forse un po scherzi, ma non è assolutamente quello l'atteggiamento.
Gli aggiornamenti (Purtroppo) servono eccome...magari non tutti alla stessa maniera...ma servono. E potrebbero RENDERSI ASSOLUTAMENTE NECESSARI...
Non puoi dire vabbè..tanto io nn aggiorno..vado avanti così...
Che senso ha rischiare instabilita e falle di sicurezza nel sistema solo per aver scelto un sistema Tc Ready dove nn si vuole implementarlo via software?
si potrebbero servire ma sono anni che faccio come:
DakmorNoland
perchè mi hanno proprio stufato!
E penso che continuerò così! Tanto se hai buon firewall, antispyware e antivirus te la cavi benone!
CIAO!
Che senso ha rischiare instabilita e falle di sicurezza nel sistema solo per aver scelto un sistema Tc Ready dove nn si vuole implementarlo via software?
Il problema è che, pur non condividendo il progetto di amd-intel, se non hai un pc tc ready, tra poco tempo sarai a piedi comunque. Pensa se i primi pentium fossero stati tc ready, ad oggi non avresti neanche la possibilità di calcolo di un pIII secondo questa logica.
Il nodo da sciogliere sta nel proseguio o meno del progetto così come è stato prospettato, che potrebbe essere considerato monopolista,lesivo della privacy e della libertà dell'utente e quindi stoppato dalle authority dei vari paesi.
Perchè se le aziende di software saranno costrette ad allinearsi alla politica intel-amd per rimanere nel mercato, prima o poi capitoleremo tutti.
Tra tre anni potremmo trovarci a vivere come sotto embargo tecnologico, una sorta di cuba-hardware.
Inoltre la max parte dei pc in commercio non sono certo auto-assemblati e quindi una forma di resitenza basata sul boicottaggio dell'acquisto di nuovo hardware non porterebbe da nessuna parte.
In sostanza, non correrei ad aggiornare il pc ma non mi butterei neanche alla ricerca spasmodica degli ultimi pezzi più performanti della prossima vecchia era.
Se ho necessità di acquistare un pc nuovo, non mi faccio problemi prima del tempo e cerco di acquistare qualcosa che duri il più a lungo possibile.
Ah, ho letto che anche linux, come macOS supportano il chip fritz da prima delle piattaforme intel e amd, quindi: dipende solo da che uso se ne fa e non se ce l'hai o meno.
Il problema è che, pur non condividendo il progetto di amd-intel, se non hai un pc tc ready, tra poco tempo sarai a piedi comunque. Pensa se i primi pentium fossero stati tc ready, ad oggi non avresti neanche la possibilità di calcolo di un pIII secondo questa logica.
Il nodo da sciogliere sta nel proseguio o meno del progetto così come è stato prospettato, che potrebbe essere considerato monopolista,lesivo della privacy e della libertà dell'utente e quindi stoppato dalle authority dei vari paesi.
Perchè se le aziende di software saranno costrette ad allinearsi alla politica intel-amd per rimanere nel mercato, prima o poi capitoleremo tutti.
Tra tre anni potremmo trovarci a vivere come sotto embargo tecnologico, una sorta di cuba-hardware.
Inoltre la max parte dei pc in commercio non sono certo auto-assemblati e quindi una forma di resitenza basata sul boicottaggio dell'acquisto di nuovo hardware non porterebbe da nessuna parte.
In sostanza, non correrei ad aggiornare il pc ma non mi butterei neanche alla ricerca spasmodica degli ultimi pezzi più performanti della prossima vecchia era.
Se ho necessità di acquistare un pc nuovo, non mi faccio problemi prima del tempo e cerco di acquistare qualcosa che duri il più a lungo possibile.
Ah, ho letto che anche linux, come macOS supportano il chip fritz da prima delle piattaforme intel e amd, quindi: dipende solo da che uso se ne fa e non se ce l'hai o meno.
Quoto, mi sento in sintonia con te :D .
Almeno mi avete dato una mano a scegliere, valuterò i pro e i contro...
Intanto se dovessi comprarmi una nuova CPU, non compilerei il modulo per la gestione del TC poi si vedrà, come dice Fabio B...
NvidiaMen
14-10-2006, 20:30
Se ho necessità di acquistare un pc nuovo, non mi faccio problemi prima del tempo e cerco di acquistare qualcosa che duri il più a lungo possibile.
Un Conroe ad esempio? Sei certo che durerebbe molto più a lungo di un AMD64 x2@2800mhz su sk939? :confused: Quello che fai con uno lo farai con l'altro, sia oggi che domani: NE PIU' NE MENO! :mbe:
Un Conroe ad esempio? Sei certo che durerebbe molto più a lungo di un AMD64 x2@2800mhz su sk939? :confused: Quello che fai con uno lo farai con l'altro, sia oggi che domani: NE PIU' NE MENO! :mbe:
è un fatto di espandibilità futura... mi sembrava di averlo spiegato nei post precedenti... Comunque si, credo che una scheda madre con sk AM2 o 775 durerà di più...
si sa qualcosa sulle RAM?
c'è anche li TC?
sulle sk video ATI? (ad es x1900xt)
walter sampei
15-10-2006, 10:19
è un fatto di espandibilità futura... mi sembrava di averlo spiegato nei post precedenti... Comunque si, credo che una scheda madre con sk AM2 o 775 durerà di più...
se tieni il pc almeno 3 anni non ti cambia nulla, perche' tra 3 anni avranno gia' cambiato il socket ;) per cui tanto vale prendersi il 939 che almeno stai tranquillo
berto1886
15-10-2006, 11:24
se tieni il pc almeno 3 anni non ti cambia nulla, perche' tra 3 anni avranno gia' cambiato il socket ;) per cui tanto vale prendersi il 939 che almeno stai tranquillo
Già :asd:
Già :asd:
straquoto!
io faccio così( prendo o 3800 o 4400 e poi sto tranquillo per 4/5 anni!) CIAO! :D
berto1886
15-10-2006, 12:40
Pure io sono tranquillo per 4-5anni oltre al P4 in firma c'ho un conroe ;)
NvidiaMen
15-10-2006, 13:02
è un fatto di espandibilità futura... mi sembrava di averlo spiegato nei post precedenti... Comunque si, credo che una scheda madre con sk AM2 o 775 durerà di più...
Oggi esistono per caso motherboard AM2 o sk775 con tecnologie che verranno introdotte tra il 2007 ed il 2008? Intendo con PCI-E 2, sata2, ddr3, HT3 (nel caso di AMD) e via discorrendo? Credo di no...
Crossfire, SLI, sata300, PCI-E sono supportate anche su sk939, per cui...
Si conclude che le espandibilità siano, ad oggi, equivalenti. Il tuo discorso sarà accettabile l'anno prossimo quando verranno introdotte nuove tecnologie e nuovi standard tra cui, a livello processore, SSE4 con registri raddoppiati (che oggi Conroe non supporta avendo solo delle "S"SSE3) e nuove e più potenti istruzioni a 64bit da parte di AMD che renderanno un Conroe alla stregua di un processore entry level.
NM.
berto1886
15-10-2006, 13:11
Va bè...
NvidiaMen
15-10-2006, 14:25
Va bè...
Berto va bè cosa? :confused: Oggi l'entry level dual core Intel è rappresentato da un Allendale E6200. Per cui affermare che tra un anno un Conroe E6400 possa occupare il suo posto non credo sia un'esagerazione in vista soprattutto dell'ingresso (da parte di AMD) e diffusione (da parte di Intel) di processori quad core...
NM.
straquoto!
io faccio così( prendo o 3800 o 4400 e poi sto tranquillo per 4/5 anni!) CIAO! :D
Dunque comprerai un 939 al posto di un AM2????
E' meglio lasciar perdere quel processore??
Sinceramente ne sto sentendo di tutti i colori e non vorrei che per via di questo allarmismo non si possa prendere un AM2 perchè in quanto ci sarebbe la possibilità di trovarsi il TC all'interno del nostro pc.
Ma siamo certi che sia così? :help:
Dunque comprerai un 939 al posto di un AM2????
E' meglio lasciar perdere quel processore??
Sinceramente ne sto sentendo di tutti i colori e non vorrei che per via di questo allarmismo non si possa prendere un AM2 perchè in quanto ci sarebbe la possibilità di trovarsi il TC all'interno del nostro pc.
Ma siamo certi che sia così? :help:
non per sapere gli affari tuoi ma con il pc che devi fare?
ad essere sinceri x un uso quatidiano il pc della tua firma va + che bene.......solo x giocare l'hardware non basta mai....... ;)
non per sapere gli affari tuoi ma con il pc che devi fare?
ad essere sinceri x un uso quatidiano il pc della tua firma va + che bene.......solo x giocare l'hardware non basta mai....... ;)
Con quello in firma ci faccio di tutto, dalla grafica ai giochi e internet in particolar modo abbinato anche quando gioco rimane collegato.
Solo che alcuni giochi non girano bene e dunque visto che mi era capitata l'occasione volevo cambiarlo, ma sinceramente mi sa che me lo tengo se riesco a trovare una buona scheda video.
Con quello in firma ci faccio di tutto, dalla grafica ai giochi e internet in particolar modo abbinato anche quando gioco rimane collegato.
Solo che alcuni giochi non girano bene e dunque visto che mi era capitata l'occasione volevo cambiarlo, ma sinceramente mi sa che me lo tengo se riesco a trovare una buona scheda video.
immaginavo che volessi maggiori prestazioni ludiche.......
immaginavo che volessi maggiori prestazioni ludiche.......
Tu mi hai chiesto che cosa ci facevo col mio pc, comunque è ovvio ;)
berto1886
15-10-2006, 17:59
Berto va bè cosa? :confused: Oggi l'entry level dual core Intel è rappresentato da un Allendale E6200. Per cui affermare che tra un anno un Conroe E6400 possa occupare il suo posto non credo sia un'esagerazione in vista soprattutto dell'ingresso (da parte di AMD) e diffusione (da parte di Intel) di processori quad core...
NM.
Lo so... ovviamente adesso si sta puntando l'attenzione su multi core quindi ovvio che un conroe prossimamente diventerà un specie di Celeron...
{ADE}^DieHard^{IT}
15-10-2006, 19:43
Vi segnalo questo link che compara le licenze eula tra winxp e vista che permetterà la copia una sola volta della licenza... :confused:
http://www.tweakness.net/index.php?topic=3030
La domanda nasce spontanea come farà vista a riconoscere la macchina? :rolleyes: forse con il TMP e le doppi chiavi? come sospettavamo?
NvidiaMen
15-10-2006, 19:58
Vi segnalo questo link che compara le licenze eula tra winxp e vista che permetterà la copia una sola volta della licenza... :confused:
http://www.tweakness.net/index.php?topic=3030
La domanda nasce spontanea come farà vista a riconoscere la macchina? :rolleyes: forse con il TMP e le doppi chiavi? come sospettavamo?
Bè in un mio stra-sepolto post nè avevo già parlato e come prospettiva avevo anche sottolineato, tra i tanti soprusi alla privacy ed alla libertà di utilizzo di ciò che si è legalmente acquistato, come questo approccio rappresenterà un duro colpo per noi "smanettoni" che non potremo più cambiare ed aggiornare il nostro sistema con la frequenza con la quale lo abbiamo sempre fatto...
Trasformeranno la nostra passione nell'hardware e la nostra capacità nel risparmiare con upgrade mirati in una seccatura e scoraggiamento nel tentare di tenere aggiornata la nostra macchina. Forse sperano che quando cambieremo PC avremo tanti soldi da farlo per cambiare completamente il nostro sistema. :banned:
:mad:
Berto va bè cosa? :confused: Oggi l'entry level dual core Intel è rappresentato da un Allendale E6200. Per cui affermare che tra un anno un Conroe E6400 possa occupare il suo posto non credo sia un'esagerazione in vista soprattutto dell'ingresso (da parte di AMD) e diffusione (da parte di Intel) di processori quad core...
NM.
Ah ah,
quindi anche il conroe ha vita breve.... :doh: :Prrr:
Bene,quindi non rimpiango di non averlo comprato,
e,anzi,a dirla tutta,io vivo ancora,e senza fastidi,
su socket a,
giusto adesso mi sono preso un secondo processore Athlon xp,il 3200 :D
Non sarà certo un 64bit,
ma con due schede socket 462,
e due processori Amd,
è da 5anni che uso il pc senza fastidi,
spero possano durare altri 5anni,
poi penserò ai problemi con i chip di Tc e ai quadricore.... :mc: :sofico:
Ho letto molti scrivere "con questo o con quell'hardware (senza fritz chip)" sto a posto per tre o quattro anni.
Appunto, quindi secondo voi questo risolve il problema? Tra quattro anni che farete?
Tra quattro anni, se le cose vanno come prospettato, il pc lo buttate, a meno che non lo scollegate dalla rete e vi preparate a vivere una "LOST experience", soli ed abbandonati.
Tra otto anni nenche troverete più il software da farci girare! Le software house saranno costrette ad adeguarsi perchè o software in linea con le nuove specifiche o fuori!
Non potrete ascoltare neanche un mp3 legalmente acquistato senza pc tcready...
E' uno scenario infernale...
Ergo: tra otto anni cambiate il pc obbligatoriamente in ogni caso, io mi terro il mio am2 che sarà magari l'equivalente di un pentium III di oggi , SI, ma sarà comunque utilizzabile!
Non è acquistando hardware "non tcready" che si risolve il problema, ora come ora mi orienterei su un 939 solo per questione di rapporto qualità\prezzo molto elevato. Perchè di questo passo c'è veramente il rischio serio di dover buttare tutto fra qualche anno :cry:
Ho letto molti scrivere "con questo o con quell'hardware (senza fritz chip)" sto a posto per tre o quattro anni.
Appunto, quindi secondo voi questo risolve il problema? Tra quattro anni che farete?
Tra quattro anni, se le cose vanno come prospettato, il pc lo buttate, a meno che non lo scollegate dalla rete e vi preparate a vivere una "LOST experience", soli ed abbandonati.
Tra otto anni nenche troverete più il software da farci girare! Le software house saranno costrette ad adeguarsi perchè o software in linea con le nuove specifiche o fuori!
Non potrete ascoltare neanche un mp3 legalmente acquistato senza pc tcready...
E' uno scenario infernale...
Ergo: tra otto anni cambiate il pc obbligatoriamente in ogni caso, io mi terro il mio am2 che sarà magari l'equivalente di un pentium III di oggi , SI, ma sarà comunque utilizzabile!
Non è acquistando hardware "non tcready" che si risolve il problema, ora come ora mi orienterei su un 939 solo per questione di rapporto qualità\prezzo molto elevato. Perchè di questo passo c'è veramente il rischio serio di dover buttare tutto fra qualche anno :cry:
Adesso si fa la scelta giusta di non comprare hardware TC, visto che c'è ancora la possibilità e si è contrari a questa tecnologia. Tra quattro anni se la scelta è tra un computer che fa solo quello che decide qualcun'altro e non comprare niente, con tutto ciò che ne consegue (scollegamento dalla rete, programmi impossibili da usare, ecc.), valuterai cosa fare.
Ma nel frattempo avrai fatto rimanere nei magazzini qualche pezzo TC in più, e non avrai alzato le mani prima che ti "puntino la pistola" addosso.
E poi che ne sai, che magari non comprando ora hardware TC aiuti a dirigere il mercato nella direzione giusta. Nessuno può vedere il futuro, si può solo immaginare.
Questa è la mia modesta opinione, poi valuta tu. ;)
{ADE}^DieHard^{IT}
15-10-2006, 20:37
Tanto per curiosita o speso piu di 1400 euro per un pc "vecchio" 939 e ogni giorno che passa mi sento che ho fatto bene :)
@SgobbiT
La mia è una valutazione puramente pratica e non etica.
Esempio: L'aria fa schifo a causa delle emissioni inquinanti.
S prospetta l'ipotesi che tutte le case automobilistiche dovranno obbligatoriamente allinearsi a nuove direttive sull'abbattimento delle emissioni inquinanti e cominciano a produrre solo auto a metano ed elettriche.
Io contrario a questa politica, pur sapendo che per assurdo tra 5 anni non potrò più usare auto a benzina, scelgo come forma di protesta di comprare proprio un'auto a benzina? Sarei disposto a buttare un'auto nuova? Non sarebbe più logico, se proprio si ha bisogno, acquistarne una a metano?
E' la forma di protesta scelta, che seppur valida nel principio, è decisamente sbagliata.
Gli assemblatori come noi, sono una stretta minoranza rispetto gli utenti finali dei pc.
Il nostro orientamento, in termini statistici, non conta nulla per i produttori che perderebbero solo in un primo tempo questa fetta di mercato! (io senza pc non potrei lavorare ad esempio)
Le cose cambierebbero invece se una direttiva dell'UE, a fronte di una mastodontica raccolta firme, impedisse il commercio di sistemi TC in europa, ad esempio per non penalizzare lo sviluppo di software libero.
Infine, parafrasandoti, la pistola addosso tu ce l'hai già puntata perchè sei costretto ad acquistare hardware comunque vecchio, di fronte l'"ipotesi" che le cose si sviluppino come prospettato.
NvidiaMen
15-10-2006, 21:37
Esempio: L'aria fa schifo a causa delle emissioni inquinanti.
S prospetta l'ipotesi che tutte le case automobilistiche dovranno obbligatoriamente allinearsi a nuove direttive sull'abbattimento delle emissioni inquinanti e cominciano a produrre solo auto a metano ed elettriche.
Io contrario a questa politica, pur sapendo che per assurdo tra 5 anni non potrò più usare auto a benzina, scelgo come forma di protesta di comprare proprio un'auto a benzina? Sarei disposto a buttare un'auto nuova? Non sarebbe più logico, se proprio si ha bisogno, acquistarne una a metano?
Che esempio del c... :doh:
Non si tratta di analogia perchè una scelta del genere andrebbe a favore della libertà e del rispetto del prossimo (natura e ambiente), mentre il TC viaggia in direzione opposta, facendo gli interessi di pochi e ledendo quelli di tutti gli altri...
Infine, parafrasandoti, la pistola addosso tu ce l'hai già puntata perchè sei costretto ad acquistare hardware comunque vecchio, di fronte l'"ipotesi" che le cose si sviluppino come prospettato.
Ritengo assurdo considerare vecchia una piattaforma sk939 X2 solo perchè perde tra il 10 ed il 15% di prestazioni in applicazioni dual core a parità di cicli di clock.
Ritengo assurdo considerare di avere la pistola addosso se si fà una scelta libera o argomentare filosoficamente che si è costretti a farlo. Se una cosa lede la privacy o riduce le mie libertà nell'aggiornarmi il PC come finora ho fatto o ad installare un qualcosa che ho legalmente acquistato in una macchina diversa da quella che ho, ma che il giorno dopo non potrei più avere non credo possa essere bilanciata da qualche secondo in meno al superpi.
Naturalmente IMHO, poi c'è anche chi và a drogarsi di benchmark senza pensare che un giorno li userà ogni volta che cambierà PC PER INTERO E DI CONSEGUENZA CON MOLTA MINORE FREQUENZA.
NM.
pinolo79
15-10-2006, 21:40
@SgobbiT
La mia è una valutazione puramente pratica e non etica.
Esempio: L'aria fa schifo a causa delle emissioni inquinanti.
S prospetta l'ipotesi che tutte le case automobilistiche dovranno obbligatoriamente allinearsi a nuove direttive sull'abbattimento delle emissioni inquinanti e cominciano a produrre solo auto a metano ed elettriche.
Io contrario a questa politica, pur sapendo che per assurdo tra 5 anni non potrò più usare auto a benzina, scelgo come forma di protesta di comprare proprio un'auto a benzina? Sarei disposto a buttare un'auto nuova? Non sarebbe più logico, se proprio si ha bisogno, acquistarne una a metano?
E' la forma di protesta scelta, che seppur valida nel principio, è decisamente sbagliata.
Gli assemblatori come noi, sono una stretta minoranza rispetto gli utenti finali dei pc.
Il nostro orientamento, in termini statistici, non conta nulla per i produttori che perderebbero solo in un primo tempo questa fetta di mercato! (io senza pc non potrei lavorare ad esempio)
Le cose cambierebbero invece se una direttiva dell'UE, a fronte di una mastodontica raccolta firme, impedisse il commercio di sistemi TC in europa, ad esempio per non penalizzare lo sviluppo di software libero.
Infine, parafrasandoti, la pistola addosso tu ce l'hai già puntata perchè sei costretto ad acquistare hardware comunque vecchio, di fronte l'"ipotesi" che le cose si sviluppino come prospettato.
credo k tu abbia fatto un esempio che nn ha alcun senso ne logica :D ...o perlomeno io nn ho capito... invece penso k la raccolta di firme nn sarebbe una brutta idea.
Byez
@SgobbiT
La mia è una valutazione puramente pratica e non etica.
In quest'ottica, hai perfettamente ragione. Se non ritieni il TC una cosa pericolosa, o semplicemente non ti va di fare considerazioni etice circa la privacy e la libertà, ma ti va benissimo di sottostare alle (eventuali, ma probabili) limitazioni che arriveranno, è ovvio che la scelta migliore è di dotarsi di un pc TC-READY al più presto. contento tu ;) ...
Esempio: L'aria fa schifo a causa delle emissioni inquinanti.
S prospetta l'ipotesi che tutte le case automobilistiche dovranno obbligatoriamente allinearsi a nuove direttive sull'abbattimento delle emissioni inquinanti e cominciano a produrre solo auto a metano ed elettriche.
Magari Fabio, MAGARI!!! Io ho già deciso che la mia prossima auto è a metano, anche senza che mi costringano, ancora meglio sarebbe elettrica a celle a combustibile alimentate ad idrogeno :cool: ok sono del tutto OT, mi fermo :p
Io contrario a questa politica, pur sapendo che [...]In pratica, la mia risposta al tuo post è che tutta la questione del TC è una questione di etica, se tu ti limiti ad una valutazione pratica (sempre posto che non ti freghi nulla delle tue libertà e della tua privacy), allora hai ragione.
Ma qui al contrario si tratta di fare qualche piccolo sacrificio oggi nella speranza di non doverne fare uno enorme in futuro!
berto1886
16-10-2006, 08:23
Vi segnalo questo link che compara le licenze eula tra winxp e vista che permetterà la copia una sola volta della licenza... :confused:
http://www.tweakness.net/index.php?topic=3030
La domanda nasce spontanea come farà vista a riconoscere la macchina? :rolleyes: forse con il TMP e le doppi chiavi? come sospettavamo?
Lo si sapeva già in parte questa cosa...
Ragazzi, un pò di elasticità!
Non sto dicendo che non mi incazzo all'idea di dover assecondare le manie di monopolio e di controllo di queste società e l'esempio che ho fatto sta proprio a sottolineare che è la protesta nel concreto che è sbagliata ma non il principio.
Perchè il principio può essere giusto indipendentemente dalla comune opinione, difendere quella che si ritiene (a torto o a ragione) una propria libertà.
Tutti subito a dire che esempio del caz.., ma la persona che decide di acquistare l'auto a benzina, nella pratica, ha deciso di protestare nella maniera che suggerite voi.
Il tono della protesta secondo voi è giusto? Qui non si parlava di test al superpi o altro, si parlava di mettere mano al portafoglio per acquistare un nuovo pc e trovarsi di fronte al bivio tc, non tc, col rischio che comprando hardware non tc si debba buttare tutto dopo qualche tempo.
In quest'ottica, hai perfettamente ragione. Se non ritieni il TC una cosa pericolosa, o semplicemente non ti va di fare considerazioni etice circa la privacy e la libertà, ma ti va benissimo di sottostare alle (eventuali, ma probabili) limitazioni che arriveranno, è ovvio che la scelta migliore è di dotarsi di un pc TC-READY al più presto. contento tu ;) In pratica, la mia risposta al tuo post è che tutta la questione del TC è una questione di etica, se tu ti limiti ad una valutazione pratica (sempre posto che non ti freghi nulla delle tue libertà e della tua privacy), allora hai ragione.
Ma qui al contrario si tratta di fare qualche piccolo sacrificio oggi nella speranza di non doverne fare uno enorme in futuro!
Ritengo assulutamente lesiva di ogni libertà la questione TC, ma guardo la cosa da un'angolazione diversa dalla tua.
E' la solita storia dell'albero che cade nella foresta e non c'è nessuno intorno per KM, l'albero fa comunque rumore cadendo?
Fanno rumore quelli che non comprano hardware tc?
Sono gli assemblatori il maggior numero di utenti finali di pc?
Continuo a ritenere che se le cose vanno come prospettato, saremo comunque costretti a dotarci di hardware TC; se il progetto verrà invece ridimensionato, ogni nuovo pc sarà,rispetto al tc, uguale all'altro.
Tutto questo per dire che la forma di protesta adeguata a questo problema rimane politica e non il boicottaggio del nuovo hardware (che potrebbe generare soltanto un doppio introito per queste aziende)
Bisogna raccogliere firme, informare il numero maggiore di persone, soprattutto chi compra pc confezionati e le aziende,magari coinvolgendo le associazioni di consumatori e "quando" (ma preferirei "se") sarà il momento, sollevare il problema di legittimità interrogando le varie authority.
berto1886
16-10-2006, 10:03
Maronna... co stì post lunghi... :D
Fermo restando che alcune cose le ho già scritte ma, siccomme sappiamo tutti che nella Peggiore delle ipotesi il TC completo farà capolino nel 2008, e ci vorranno imho almeno un'altro anno o 2 affinchè sia standardizzato e i gestori di servizi vietino l'erogazione dei servizi a macchine non Tc Ready, quindi (è sempre la mia opinione eh, purtroppo o per fortuna nn sappiamo cosa accadrà e come si svilupperanno certi fenomeni) il problema PRATICO si presenterà tra 2-3 anni come minimo...
Ora...visto è considerato che sia socket Am2 che 939 (analogo discorso vale per gli equivalenti intel) hanno praticamente un ciclo di vita Paragonabile se si considerano 2-3 anni, e che adesso si ha la possibilità di scegliere, io personalmente sceglierei di fare restare in magazzino dell'hardware per 3 anni facendolo diventare obsoleto...fosse pure solo una piccola goccia nell'oceano. Ovvio che non ci si aspetta che queso "boicottaggio" funzioni, anzi, ma nn è un buon motivo per fare il contrario. Ovvio che sarebbe ottimo fare manifestazioni/raccolte firme/ Pressioni politiche/ denunce alle associazioni dei consumatori ecc, ma son cose che nn si escludono a vicenda.
In + aggiungo che "Prendere 2-3 anni di tempo" per vedere come si sviluppa il fenomeno non mi sembra per nulla un Vantaggio da poco.
@ Fabio B,
ti spiego perche' il tuo ragionamento fa acqua in alcuni punti (secondo la mia modesta opinione).
Innanzitutto partendo dal tuo esempio, il termine di paragone potrebbe essere se le nazioni pianificassero di aumentare la produzione di automobili a benzina ed eliminare quelle a corrente elettrica (per paradosso), e il singolo per protestare si comprasse un' auto elettrica pur sapendo che potrebbe avere una vita limitata.. Io non ci troverei niente di assurdo.
Il punto qui non e' "prendiamo il 939 per eliminare il TC dal mondo" ,
ma ti ricordo l'unico modo che il consumatore ha per far sentire la propria voce e' quello di comprare in maniera consapevole.
Potrei risponderti per portare un esempio che personalmente cerco di non comprare prodotti Nestle' (perugina ecc.) perche' sono contrario alla politica criminale di questa multinazionale (OT: Nestlé controlla il 40% del mercato mondiale del latte per bambini, pubblicizzandolo con molta aggressività nei paesi del terzo mondo, cercando anche di scoraggiare l'allattamento al seno. Ogni giorno nei paesi poveri del mondo muoiono 4.000 bambini poichè non sono allattati al seno, dato dell'UNICEF. Nestlè esporta il suo latte nelle "colonie" fin dal 1873, sono 126 anni che la compagnia ignora le leggi. Fine OT) ma rischierei di fare retorica.
Comunque il presuntuoso fine di questo thread e' quello di fare un minimo di informazione sulle politiche TC, sul potenziale pericolo liberticida e censoreo che sta dietro a queste tecnologie, non quello di boicottare o disinformare.
Le informazioni infatti spesso sono confuse o poco dettagliate.
Le stesse compagnie membri del TCG stranamente non vogliono essere piu' chiare riguardo la faccenda, infatti non forniscono informazioni utili a capire (per esempio su Presidio, o dove e' effettivamente implementata LaGrande..).
Io non compro nemmeno un tostapane se non so cosa fa, e soprattutto per l'interesse di chi.. ;)
Ad oggi esiste ancora la scelta di scegliere hardware TC free, fra qualche tempo potrebbe non essere piu' possibile. Per questo mi permetto di consigliare il 939 per esempio ad amici che mi chiedono un consiglio al riguardo, anche in virtu' del fatto che non ha niente da invidiare ai sistemi piu' recenti. (escludendo qualche secondo al Super PI, che non mi interessa..)
La politica, non andra' mai contro il TC. Le petizioni hanno gia' provato a farle tempo fa con scarsi risultati (http://www.petitiononline.com/mod_perl/signed.cgi?n0pal).
Le autorithy e commissioni varie ad oggi non possono protestare per una cosa che ancora non c'e'....
Dal mio punto di vista al momento e' necessario informare la gente, magari portando anche opinioni un po' piu' autorevoli (ci sono diversi link, vedi Stallman o Bottoni) per spiegare quali sono le reali motivizaione che stanno dietro a questa tecnologia.
Poi l'utente medio continuera' a comprare il computer TC al supermercato, cosi' come continueranno a vendere SUV al posto di macchine a basso consumo e basso impatto ambientale.
Pero' io nel mio piccolo non voglio contribuire, e anche se al mondo ci fosse lo 0,01% che consapevolmente non compra un pc perche' ha il chip fritz, sarebbe gia' qualcosa. ;)
Il mio esempio, e poi la finisco, è volutamente contro ogni logica e non è volto a spiegare in altri termini cosa sta succedendo nel mondo dell'informatica.
E' solo un modo per spiegare che i metodi della protesta sono fondamentali, indipendentemente da quale posizione si decida di prendere.
Oggi ti fa sentire bene acquistare pc no tc, ma quando (e spero vivamente di no) sarai costretto a farlo, magari per lavoro, e soprattutto per mancanza di alternative a cosa sarà valsa la tua protesta? Io mi sentirei sconfitto come te comunque ma con un pc inutile in meno sul groppone...
Tutto qua.
@ Fabio B,
Innanzitutto partendo dal tuo esempio, il termine di paragone potrebbe essere se le nazioni pianificassero di aumentare la produzione di automobili a benzina ed eliminare quelle a corrente elettrica (per paradosso), e il singolo per protestare si comprasse un' auto elettrica pur sapendo che potrebbe avere una vita limitata.. Io non ci troverei niente di assurdo.
Ma l'auto elettrica la compri per protestare contro queste multinazionali o perchè ritieni che sia giusto abbattere le emissioni inquinanti?
(Ecco il perchè del mio esempio che non ha questa ambivalenza ideologica)
Il punto qui non e' "prendiamo il 939 per eliminare il TC dal mondo" ,
ma ti ricordo l'unico modo che il consumatore ha per far sentire la propria voce e' quello di comprare in maniera consapevole.
Allora a cosa serve questo modo di protestare?
Potrei risponderti per portare un esempio che personalmente cerco di non comprare prodotti Nestle' (perugina ecc.) perche' sono contrario alla politica criminale di questa multinazionale (OT: Nestlé controlla il 40% del mercato mondiale del latte per bambini, pubblicizzandolo con molta aggressività nei paesi del terzo mondo, cercando anche di scoraggiare l'allattamento al seno. Ogni giorno nei paesi poveri del mondo muoiono 4.000 bambini poichè non sono allattati al seno, dato dell'UNICEF. Nestlè esporta il suo latte nelle "colonie" fin dal 1873, sono 126 anni che la compagnia ignora le leggi. Fine OT) ma rischierei di fare retorica.
Vero, (compro in maniera consapevole da anni) ma hai molte alternative ai prodotti nestlé!
Il boicottaggio dei prodotti di una multinazionale funziona quando incide sulla loro fetta di mercato! Le società che agiscono in regime di monopolio, sanno che prima o poi ricorrerai a loro.
Guardati la bolletta dell'enel e noterai diverse voci di spesa per investimenti di natura ambientale che inveca diventano sistematicamente dividendi per gli azionisti, ma immagino che a casa tu l'elettricità la usi!
Resto quindi dell'dea che comprare hardware non tc non è una forma di protesta adeguata al problema.
Resto quindi dell'dea che comprare hardware non tc non è una forma di protesta adeguata al problema.
Siamo d'accordo, questo si era capito.
Il fatto e' che un buon punto di partenza. Il primo modo di far capire che non c'e' gradimento per un certo tipo di prodotto/tecnologia e' quello di non comprarlo.
Al momento questa e' l'unica arma che abbiamo (finche' si trovera' hardware TC-free) e sono convinto che se in tutti i forum/siti di hardware si parlasse di questa cosa con un po' meno omerta' sarebbero molti di piu' quelli che non vorrebbero piu' un Conroe nel loro Pc..
Per rispondere alla tua domanda: a cosa serve questo modo di protestare.
Dal mio punto di vista serve come esempio. In questo thread ci sono molte persone che hanno deciso di non voler comprare hw TC.
Se tutti guardassero veramente a quello che comprano (per questo parlavo di acquisto consapevole) invece di correre dietro al mezzo secondo al SuperPI (parlo in generale, non riferito a te) coloro che vendono hardware si accorgerebbero di che la maggioranza della gente non vuole questa tecnologia.
Quanti, potendo scegliere, preferirebbero un AMD senza Presidio?
Quasi tutti.. Il problema e' che anche quelli che entrano a leggere questo thread preferiscono comprarsi il Conroe o AMD equivalente perche' non gliene frega niente del problema etico o di responsabilita' che pone, ma preferiscono rimandare/ignorare il problema per non perdersi l'ultima novita'..
Il discorso si potrebbe allargare anche a HDCP e DRM, ma sarei OT.
Inoltre voglio ricordare il fatto che non si conosce in dettaglio il funzionamento di NGSBC (alias Palladium). Con una macchina TC free potro' continuare a installare software libero, con una macchina "trusted" cosa succedera'? :rolleyes:
Partiamo da un semplice presupposto assodato e su cui tutti siamo o dovremmo essere concordi. Possiamo avere HW TC ready, ma senza un SO che lo sfrutti rimane una periferica inutilizzabile; questo mi sembra che ci metta d'accordo tutti.
Quindi personalmente ritengo che basti già comprare qualunque HW e utilizzare un sistema operativo senza supporto al TC per essere fuori dal sistema.
Questo in relazione al sistematico consigliare piattaforme 939 sempre e comunque.
Certo, ad oggi e in un futuro immediato le prestazioni sono e saranno se non allineate leggermente inferiori, ma sicuramente in prospettiva le nuove tecnologie che ci sono e che ci saranno offriranno delle differenze di prestazioni troppo grandi per giustificare tale cosa. Tanto più che siamo in un momento in cui sono i core a moltiplicarsi e quindi tra poco tempo, con applicazioni ottimizzate ci sarà ben poco spazio per processori single core, probabilmente già il dual core soffrirà.
Certo non tutti hanno bisogno di tutta questa potenza, anzi, forse solo l'uno per cento, e sicuramente una piattaforma 939 basta e avanza, però la mia linea di pensiero è questa, il TC che lo vogliamo o meno, non è fatto dall'hardware, è il software che lo fa e allora vedo più sensata come forma di protesta attuarsi per non supportarlo.
Inoltre mi sembra di aver capito anche che anche nei PC TC sarà possibile escludere questo tipo di supporto, quindi anche con i PC TC è possibile scavalcare la protezione disattivando il chip, cosa che in un universo informatico trusted significa non poter far più una mazza, ma certamente una scelta ci viene lasciata, limitante questo è vero, ma in prospettiva futura anche un pc trusted può essere usato come un pc normale, pena però la perdita di "privilegi" che comunque andrebbero persi anche con piattaforma più datate non TC.
Poi ci sarà che dice "potrebbero controllarci lo stesso", però allora si può dubitare di qualunque cosa, perfino che già ora possono farlo, del resto se volessero inserire pezzi di hardware che lavorano all'oscuro e ci spiano certamente non dovrebbero aspettare il TC per farlo.
Insomma, io sono contro il TC, ma semplicemente penso ci sia più che allarmismo (che ci può stare tranquillamente) troppo complottismo (certamente è tutto studiato per limitarci e per impedirci di fargli danno, ma per spiarci e controllarci ci sono mezzi ben più efficaci di entrare nel nostro pc considerando la valanga di dati che ognuno di noi ha sparsi in giro e che mai potrebbero trovare sul nostro pc).
Secondo me il troppo complottismo fa male, perchè fa vedere le cose in modo troppo di parte, esempio qualche post sopra dove si dichiarava che l'EULA di Vista consente solo una copia, prima cosa la lettura suggerisce che si possa effettuare una sola riattivazione in automatico, le altre via telefono, seconda cosa attraverso un sistema che, per quanto migliorato non suggerisce nulla di nuovo rispetto al sistema di XP, tantopiù che la EULA ha valore legale, quindi non è detto che il termine "impedire" nell'EULA significhi che il software lo impedirà, significa solamente che "non bisognerebbe farlo, anche se possibile" vedi ad esempio, se non ho capito male, la possibilità di installare copie di Vista home su ambienti virtuali, cosa che sarebbe limitata dall'EULA ma fattibile di fatto.
Siamo d'accordo, questo si era capito.
Il fatto e' che un buon punto di partenza. Il primo modo di far capire che non c'e' gradimento per un certo tipo di prodotto/tecnologia e' quello di non comprarlo.
Al momento questa e' l'unica arma che abbiamo (finche' si trovera' hardware TC-free) e sono convinto che se in tutti i forum/siti di hardware si parlasse di questa cosa con un po' meno omerta' sarebbero molti di piu' quelli che non vorrebbero piu' un Conroe nel loro Pc..
Per rispondere alla tua domanda: a cosa serve questo modo di protestare.
Dal mio punto di vista serve come esempio. In questo thread ci sono molte persone che hanno deciso di non voler comprare hw TC.
Se tutti guardassero veramente a quello che comprano (per questo parlavo di acquisto consapevole) invece di correre dietro al mezzo secondo al SuperPI (parlo in generale, non riferito a te) coloro che vendono hardware si accorgerebbero di che la maggioranza della gente non vuole questa tecnologia.
Quanti, potendo scegliere, preferirebbero un AMD senza Presidio?
Quasi tutti.. Il problema e' che anche quelli che entrano a leggere questo thread preferiscono comprarsi il Conroe o AMD equivalente perche' non gliene frega niente del problema etico o di responsabilita' che pone, ma preferiscono rimandare/ignorare il problema per non perdersi l'ultima novita'..
Il discorso si potrebbe allargare anche a HDCP e DRM, ma sarei OT.
Inoltre voglio ricordare il fatto che non si conosce in dettaglio il funzionamento di NGSBC (alias Palladium). Con una macchina TC free potro' continuare a installare software libero, con una macchina "trusted" cosa succedera'? :rolleyes:
straquoto. Continuiamo a pubblicizzare il tutto. Non compriamo hw TC fino a quando nn saremo costretti.... a quel punto molto sarà cambiato da ora!
Inoltre per Ezran, hai ragione nel momento in cui dici che la forma di protesta migliore è non comprare, però secondo me più che una forma di protesta bisogna fare "informazione".
Scrivere in un post in tono autoritario "non comprare questo perchè non è TC free" non aiuta e ce ne sono tanti di post in questo tono. Semmai sarebbe meglio dire "guarda, c'è questo problema, informati e considera queste cose prima di affrontare l'acquisto". Perchè la protesta non porta a niente se le persone che la fanno non sono sensibilizzate al problema.
Quindi direi che è più sensato scendere in piazza e affrontare il problema parlandone in maniera obbiettiva e non di parte. Meglio essere in 1000 che si discute del problema seriamente e di protesta "seriamente" piuttosto che essere in 1 milione che sono stati trascinati nel gruppo passivamente.
Allora vedo molto di più usare questo forum come punto di incontro per promuovere un informazione attiva, con attività di volantinaggio per esempio davanti ai vari supermercati dell'elettronica, che è li dove si rivolge la massa che fa i numeri su cui poi si baserà il TC, ovvero gli "ignoranti" che hanno solo bisogno di un PC e non sanno niente di tutto questo.
Non è una protesta che può avere maggior frutto? Informare, informare, è questa l'anima della protesta, portare dalla propria parte persone che non sanno niente del problema è solo essere la loro nemesi.
Infatti io non ho mai (spero) fatto allarmismo contro chi prende nuove piattaforme (anche perche' ancora non mi e' chiaro se Presidio e LaGrande siano indipendenti o necessitino ancora del TPM sulla mobo, anche se ritengo che lo siano..) ma se qualcuno chiede un consiglio allora dico di non comprare hardware TC. Il 939 e' la conseguenza diretta perche' rimane la piattaforma migliore in ambito free.
L'informazione basta fino a un certo punto. La realta' dei fatti e' che siano poche persone a parlare di questa cosa e tentare di capirla, mentre HP IBM Dell INTEL AMD Microsoft SUN ecc. hanno deciso che vogliono, produrranno e imporranno prodotti "trusted"..
E io ripeto, se non so come funziona non compro nemmeno un tostapane "trusted", ma questa e' una mia scelta che non intendo imporre a nessuno.
Inoltre mi sembra di aver capito anche che anche nei PC TC sarà possibile escludere questo tipo di supporto, quindi anche con i PC TC è possibile scavalcare la protezione disattivando il chip, cosa che in un universo informatico trusted significa non poter far più una mazza, ma certamente una scelta ci viene lasciata, limitante questo è vero, ma in prospettiva futura anche un pc trusted può essere usato come un pc normale, pena però la perdita di "privilegi" che comunque andrebbero persi anche con piattaforma più datate non TC.
Esatto, il punto secondo me e' proprio questo. Quando i prodotti e i servizi seguiranno tutti le specifiche "trusted", non si potra' rimanerne fuori..
Quei privilegi potrebbero essere controllare il proprio c/c online, oppure scaricare un mp3 da uno store musicale. Il momento di far sentire la propria voce e' adesso.
Saro' noioso, ma se nessuno volesse un processore, un portatile o un sistema operativo con questa tecnologia, e gli rimanessero invenduti sugli scaffali, i signori sbiancherebbero di paura.
Non sarebbe la prima volta che il TCG e' tornato sui propri passi (vedi continui cambiamenti di nome..) per il clamore e le proteste suscitate nella comunita' informatica..
Esatto, il punto secondo me e' proprio questo. Quando i prodotti e i servizi seguiranno tutti le specifiche "trusted", non si potra' rimanerne fuori..
Quei privilegi potrebbero essere controllare il proprio c/c online, oppure scaricare un mp3 da uno store musicale. Il momento di far sentire la propria voce e' adesso.
Saro' noioso, ma se nessuno volesse un processore, un portatile o un sistema operativo con questa tecnologia, e gli rimanessero invenduti sugli scaffali, i signori sbiancherebbero di paura.
Non sarebbe la prima volta che il TCG e' tornato sui propri passi (vedi continui cambiamenti di nome..) per il clamore e le proteste suscitate nella comunita' informatica..
Io credo che non puoi realisticamente pensare che il mercato dell'informatica si fermi, perchè a ben vedere già oggi ci sono esclusivamente pc tc ready in commercio. Un'azienda che rinnova il parco macchine, uno studente che vuole attingere ai fondi statali per un nuovo pc, cosa pensi che comprerà di fronte a nessuna alternativa?
Sono d'accordo con NoLimit, l'informazione è l'arma più potente che abbiamo!
E' nobile l'intento di arginare il problema non acquistando un certo tipo di hardware ma non è realistico;è come fermare i carri armati con la fionda, si mostra indignazione ma non si risolve nulla.
Cominciamo a far riflettere sempre più gente e le istituzioni (che tanto difendono la privacy), che il TC è un subdolo strumento di controllo.
Cominciamo a isinuare il dubbio che le società, i parlamentari, i liberi professionisti potrebbero essere spiati a loro insaputa, sono convinto che per non perdere altri privilegi, cominceranno a sudare freddo ed a fare qualcosa di concreto per arginare il problema. Ed i trusted pc torneranno ad essere i cari vecchi pc da smanettoni.
Io credo che non puoi realisticamente pensare che il mercato dell'informatica si fermi, perchè a ben vedere già oggi ci sono esclusivamente pc tc ready in commercio. Un'azienda che rinnova il parco macchine, uno studente che vuole attingere ai fondi statali per un nuovo pc, cosa pensi che comprerà di fronte a nessuna alternativa?
Sono d'accordo con NoLimit, l'informazione è l'arma più potente che abbiamo!
E' nobile l'intento di arginare il problema non acquistando un certo tipo di hardware ma non è realistico;è come fermare i carri armati con la fionda, si mostra indignazione ma non si risolve nulla.
Cominciamo a far riflettere sempre più gente e le istituzioni (che tanto difendono la privacy), che il TC è un subdolo strumento di controllo.
Cominciamo a isinuare il dubbio che le società, i parlamentari, i liberi professionisti potrebbero essere spiati a loro insaputa, sono convinto che per non perdere altri privilegi, cominceranno a sudare freddo ed a fare qualcosa di concreto per arginare il problema. Ed i trusted pc torneranno ad essere i cari vecchi pc da smanettoni.
allora che fare?
prendiamo conroe o am2?
tanto non possiamo fermare questo mercato!
Il mio fornitore ha persino tolto i 939 dal listino!
E ora che faccio?
Nei supermercati si vendono pc completi a 300 euro con SISTEMI DUALCORE NUOVE TECNLOLGIE (ovviamente si parla di am2) e la folla acquista acquista....
se siamo in 2 a non comprare un sistema TC nn cambia nulla (aggiungo purtroppo) e mi sa che se andiamo avanti così dovrò prendere anche io un am2! Ma ci rendiamo conto!
Non trovo più i 3800 skt 939! :muro: :muro: :muro:
Ezran dicci che fare....
@Erzan
Secondo me, non sei tu che hai fatto dell'allarmismo, ma chi ti ha letto ha inteso con tono allarmistico ciò che volevi trasmettere (vedi post sopra).
Non per niente, ma come dice NoLimit, un hardware TC senza supporto software è come un qualsiasi altro hardware non TC. Io non capisco come fate a dire che è lesivo nella privacy ecc... se realmente nessuno sa cosa in realtà fa. Almeno io non ho letto in nessun post o articolo di qualcuno che sappia con sicurezza cosa REALMENTE fa questo chippetto.
Io penso (spero non sia così) che molti di voi abbiano paura del TC perchè non potranno più masterizzare software, scaricare mp3, film ecc... senza stare troppo a pensare a come in realtà funziona il TC.
Il kernel linux dalla 2.6.x ha già un modulo per la gestione del chip fritz, questo cosa significa? Non pensate che sia un pò troppo azzardato dire che con il TC il software OPEN SOURCE (e non free) abbia fine? Come fate a pensare che qualsiasi azienda in campo informatico produttrice di hardware o software possa passare sopra a dei contratti legali quali licenze GPL &Co.? Perchè sui siti della Debian, Gentoo, Suse e tutti gli altri non si legge nessun avviso sul TC?
Sulla privacy non sarei nemmeno del tutto convinto, perchè violerebbero la legge di molti paesi tra cui l'Unione Europea che si è dimostrata abbastaza attiva nel campo informatico visto le sanzioni inferte a Microsoft per vari motivi.
All'inizio ero confuso pure io, potete leggerlo qualche pagina fa, ma mi sono informato, ho valutato e ho scelto che il modo migliore per combattere la cosa è fare presente a chi di dovere la situazione che viviamo, non evitare di comprare hardware TC che comporterebbe solo una inutile perdita di tempo e denaro... vi immaginate quanti pc TC ready sono già stati venduti nel mondo? E quanti non se ne venderanno perchè chi non li compra è contro? Quale sarà il rapporto tra le due cose secondo voi?
Io preferisco comprare qualcosa che sia espandibile molto di più di un hardware che ormai è in ritiro, senza aspettare 2 o 3 anni l'uscita delle ddr3, dx10 che non cambierà affatto la situazione, visto che le ddr esistono ormai da? boh 4-5 anni? eppure le vendono ancora, per non parlare di pci-e che penso che durerà almeno una 10ina di anni...
Quale migliore protesta non sarebbe quella di non comprare Windows Vista (quando uscirà) e intanto di far capire a tutti a cosa vanno incontro in modo tale da evitare il più possibile l'acquisto di pc con vista preinstallato?
Oppure c'è troppa gente che non vuole rinunciare alla pirateria e alle dx10 e i giochi di ultima generazione?
pinolo79
16-10-2006, 15:28
allora che fare?
prendiamo conroe o am2?
tanto non possiamo fermare questo mercato!
Il mio fornitore ha persino tolto i 939 dal listino!
E ora che faccio?
Nei supermercati si vendono pc completi a 300 euro con SISTEMI DUALCORE NUOVE TECNLOLGIE (ovviamente si parla di am2) e la folla acquista acquista....
se siamo in 2 a non comprare un sistema TC nn cambia nulla (aggiungo purtroppo) e mi sa che se andiamo avanti così dovrò prendere anche io un am2! Ma ci rendiamo conto!
Non trovo più i 3800 skt 939! :muro: :muro: :muro:
Ezran dicci che fare....
[OT]
Se vuoi ti vendo il mio secondo PC in firma :D :D, 1200 eurini piccoli piccoli :D :D
[OT]
ma sul mercatino di hwu si trovano tranquillamente, la maggior parte della mia firma viene da li.
iPoster: il chippetto si sa benissimo come funziona, c'e' anche a inizio thread anche se in maniera non approfondita, oppure nella rubrica di Punto Informatico.
Quello di cui non si sa abbastanza e' come funzionera' NGSBC (la componente software che entrera' in vista, chiamamolo Palladium per facilita'..) e di conseguenza il software, e i progetti Presidio e LaGrande (TPM 2)
Riguardo all'hardware rimango sul mio punto di vista, rispettoso di chi non la pensa come me.
Non comprare Hw TC per me ha senso perche' e' una questione di principio, di etica e resposabilita' in primis, e in secondo perche', continuo a ripeterlo, 939 oggi non ha niente a da invidiare alle nuove piattaforme.
Da qui a 3/4 anni ci saranno DDR3, Pci express 2 e quant'altro.. Dov'e' la maggior longevita' di Conroe o AM2? :rolleyes:
Qui non si tratta di voler sconfiggere la tecnologia o un gruppo di colossi non comprando i loro prodotti, saremmo dei pazzi presuntuosi, pero' si puo' far sentire la propria voce di dissenso.
Linux ha i driver per gestire il TPM da tempo, perche' il chip di per se puo' essere usato come modulo per cifrare/decifrare disunito dal progetto del TC. (esisteva gia' su alcune workstation UNIX prima che il TCG nascesse)
Diverso pero' e' il discorso dell' Open source, ed e' uno dei punti fondamentali: Se ogni software deve "dialogare" con il Chip, essere riconosciuto "trusted" per poter essere eseguito, come possono permettere che il sorgente venga modificato? E' impossibile..
Non verrebbe riconosciuto come affidabile, alla stregua di un virus..
Vista inizialmente non integrera' nessun Palladium, tanto meno utile sarebbe quindi boicottare la sua diffusione rispetto a boicottare Hw TC..
allora che fare?
prendiamo conroe o am2?
tanto non possiamo fermare questo mercato!
Il mio fornitore ha persino tolto i 939 dal listino!
E ora che faccio?
Nei supermercati si vendono pc completi a 300 euro con SISTEMI DUALCORE NUOVE TECNLOLGIE (ovviamente si parla di am2) e la folla acquista acquista....
se siamo in 2 a non comprare un sistema TC nn cambia nulla (aggiungo purtroppo) e mi sa che se andiamo avanti così dovrò prendere anche io un am2! Ma ci rendiamo conto!
Non trovo più i 3800 skt 939! :muro: :muro: :muro:
Ezran dicci che fare....
Io mi tengo il mio pc e cambio scheda video, o una X1600XT che dovrebbe uscire a breve oppure la 7600GT e aggiungo un banco di memorie.
Così almeno sono a posto per almeno 2 anni se va bene. ;)
iPoster: il chippetto si sa benissimo come funziona, c'e' anche a inizio thread anche se in maniera non approfondita, oppure nella rubrica di Punto Informatico.
Quello di cui non si sa abbastanza e' come funzionera' NGSBC (la componente software che entrera' in vista, chiamamolo Palladium per facilita'..) e di conseguenza il software, e i progetti Presidio e LaGrande (TPM 2)
Hai ragione, mi riferivo al modo in cui esso viene gestito...
Riguardo all'hardware rimango sul mio punto di vista, rispettoso di chi non la pensa come me.
Non comprare Hw TC per me ha senso perche' e' una questione di principio, di etica e resposabilita' in primis, e in secondo perche', continuo a ripeterlo, 939 oggi non ha niente a da invidiare alle nuove piattaforme.
Da qui a 3/4 anni ci saranno DDR3, Pci express 2 e quant'altro.. Dov'e' la maggior longevita' di Conroe o AM2? :rolleyes:
Qui non si tratta di voler sconfiggere la tecnologia o un gruppo di colossi non comprando i loro prodotti, saremmo dei pazzi presuntuosi, pero' si puo' far sentire la propria voce di dissenso.
Sia ben chiaro, io rispetto ogni punto di vista, soprattutto quello tuo e di chi la pensa come te, perchè è bello vedere che c'è gente che si batte per una cosa come questa, ma non lo condivido del tutto, ci sono altri modi per sconfiggerli.
Per esempio non lo condivido nella possibilità di poter, se non cambiare il sistema (far cancellare il progetto TC), quanto meno far sentire la propria voce. Purtroppo quelli non stanno a sentire la voce di nessun piccolo cliente, che vedono solo come un MEZZO per far soldi e non più come chi decide del futuro della propria azienda... :rolleyes:
Possono solo essere combattuti con la legge, che in un qualsiasi paese va rispettata. Ancora di più se si tratta di privacy.
Linux ha i driver per gestire il TPM da tempo, perche' il chip di per se puo' essere usato come modulo per cifrare/decifrare disunito dal progetto del TC. (esisteva gia' su alcune workstation UNIX prima che il TCG nascesse)
Si ma è stato implementato il driver per le specifiche (o almeno alcune) del TC, quello di cui parli tu è appunto un driver prioritario tipo dei chip di codifica della Sun o IBM...
Diverso pero' e' il discorso dell' Open source, ed e' uno dei punti fondamentali: Se ogni software deve "dialogare" con il Chip, essere riconosciuto "trusted" per poter essere eseguito, come possono permettere che il sorgente venga modificato? E' impossibile..
Non verrebbe riconosciuto come affidabile, alla stregua di un virus..
è proprio questo il punto, questo non è possibile. è come una violazione della privacy, un diritto fondamentale, come ormai lo è l'accesso all'informazione, che avvenga da un libro, da un cd musicale o da un computer con del software open source. C'è troppo in ballo in questa situazione, non credo che qualsiasi multinazionale possa "scomunicare" qualsiasi software open source, ne tantomeno se nel TCG ci sono aziende quali IBM e Sun, due delle maggiori aziende che promuovono linux in qualsiasi campo informatico (più IBM che Sun :D ).
Vista inizialmente non integrera' nessun Palladium, tanto meno utile sarebbe quindi boicottare la sua diffusione rispetto a boicottare Hw TC..
E allora perchè qui hanno tutti paura che il TC possa insediarsi attraverso degli aggiornamenti? Tutto quello che ho letto delle pagine fa, allora non è vero? :doh:
Secondo me boigottare l'OS più inutile quanto dannoso al mondo sia molto meglio che guadagnare 2 o 3 anni... il "tanto poi si vedrà" non ha nessun significato...
i 939 si trovano ancora o almeno basta cercare...
h*tp://www.tiburcc.it/list.php?idcat=32
cercherò di essere sintetico al momento io se dovessi comprare un pc aspetterei fine novembre e poi prenderei:
AMD Athlon 64 X2 4200+ boxed Manchester
€ 204,60 (che nel frattempo scenderà ancora di prezzo...)+ scheda madre a prezzo abbordabile
2 gb di ram (2x1gb) ( con 220 euro penso...)
Radeon X1900XT 256MB VIVO PCI-E Sapphire 2xDVI retail ( che a novembre al massimo costeranno 200euro)
ecc...
poi al massimo tra 2 anni gli piazzi una scheda video dx10 + performante altri 2gb di ram e vedrete che per 5-6 anni state in una botte.......
Torno su fattore "tra 3/4 anni sarai comunque costretto a comprare hardware TC".
Ora la differenza (leggi potenza) tra hardware TC-Ready e TC-Free non è enorme, io uso linux e Debian di certo non mi imporrà di avere hardware TC, comunque sia quando sarà necessario avere un sistema trusted anche per "leggere la posta", e io (magari noi) non potrò farlo all'ora potro sollevare un putiferio, ma se ho già hardware TC e poi magari installo Vista, che potrò dire? In quanto probabilmente con il TC (per chi ha il TC naturalmente) i diritti di base non verranno violati (almeno per la legge).
Non sò se mi sono spiegato bene. Questo è un altro modo di vedere la questione.
Io questo mese ho comprato un 4800+ 939, se tra tre anni non ce la fà più, ne cerco qualche altro usato e mi faccio un cluster :D .
Torno su fattore "tra 3/4 anni sarai comunque costretto a comprare hardware TC".
Ora la differenza (leggi potenza) tra hardware TC-Ready e TC-Free non è enorme, io uso linux e Debian di certo non mi imporrà di avere hardware TC, comunque sia quando sarà necessario avere un sistema trusted anche per "leggere la posta", e io (magari noi) non potrò farlo all'ora potro sollevare un putiferio, ma se ho già hardware TC e poi magari installo Vista, che potrò dire? In quanto probabilmente con il TC (per chi ha il TC naturalmente) i diritti di base non verranno violati (almeno per la legge).
Non sò se mi sono spiegato bene. Questo è un altro modo di vedere la questione.
Io questo mese ho comprato un 4800+ 939, se tra tre anni non ce la fà più, ne cerco qualche altro usato e mi faccio un cluster :D .
se vogliamo scherzare è un conto... :D
ma facciamo i seri... ;)
io credo che un 4800su939 con 4gb di ram e 2 ati x1950xtx messe in sli andranno meglio di ps3 e xbox360 ma probabilmente saranno alla pari anche con delle possibili ps4 e xboxziobillrules........
senza esagerare ci potresti campare 7-8anni...( io ho comprato un pc ad inizio 2002...athlon xp 1700 con 256ram e già allora non era certo il top della gamma...ma potrei continuare ad usarlo con xp o distribuzione linux....x almeno un paio di anni...)
io credo che x l'uso quotidiano della persona (scrivere una lettera con word-email-navigazione-ricerche-ritocco occhi rossi-guardare film-montare il video del proprio matrimonio x fare esempi banali...)media comune basta un semplice sempron o celeron a 2ghz con 512-1gb di ram...ed ho pure esagerato come configurazione :sofico:
i problemi nascono x chi vuole giocare al TOP.......l'hardware non basta mai,scheda video in primis......
l'unico reale problema del tcp e se renderanno "out" dalla rete tutti quelli che ne sono sprovvisti.........ma non credo lo possano fare.........intendo a livello legale e non tecnologico........
i 939 si trovano ancora o almeno basta cercare...
h*tp://www.tiburcc.it/list.php?idcat=32
cercherò di essere sintetico al momento io se dovessi comprare un pc aspetterei fine novembre e poi prenderei:
AMD Athlon 64 X2 4200+ boxed Manchester
€ 204,60 (che nel frattempo scenderà ancora di prezzo...)+ scheda madre a prezzo abbordabile
2 gb di ram (2x1gb) ( con 220 euro penso...)
Radeon X1900XT 256MB VIVO PCI-E Sapphire 2xDVI retail ( che a novembre al massimo costeranno 200euro)
ecc...
poi al massimo tra 2 anni gli piazzi una scheda video dx10 + performante altri 2gb di ram e vedrete che per 5-6 anni state in una botte.......
Secondo me è una buona scelta e con una scheda video del genere vai tranquillo per un paio d'annio sicuro sicuro. ;)
Torno su fattore "tra 3/4 anni sarai comunque costretto a comprare hardware TC".
Ora la differenza (leggi potenza) tra hardware TC-Ready e TC-Free non è enorme, io uso linux e Debian di certo non mi imporrà di avere hardware TC, comunque sia quando sarà necessario avere un sistema trusted anche per "leggere la posta", e io (magari noi) non potrò farlo all'ora potro sollevare un putiferio, ma se ho già hardware TC e poi magari installo Vista, che potrò dire? In quanto probabilmente con il TC (per chi ha il TC naturalmente) i diritti di base non verranno violati (almeno per la legge).
Non sò se mi sono spiegato bene. Questo è un altro modo di vedere la questione.
Io questo mese ho comprato un 4800+ 939, se tra tre anni non ce la fà più, ne cerco qualche altro usato e mi faccio un cluster :D .
Scusa mi dici perchè uno dev'essere "costretto" a cambiare, avendo come tu hai detto un 4800+ 939 mi sembra che per un bel pò sei a posto, o no??
l'unico reale problema del tcp e se renderanno "out" dalla rete tutti quelli che ne sono sprovvisti.........ma non credo lo possano fare.........intendo a livello legale e non tecnologico........
Imho non sarà un taglio netto ma molto graduale.
Salve a tutti,
scusate se mi introduco nelle vostre discussioni, ma ho una curiosità da chiedervi. Avrei intenzione nella primavera del 2007 di acquistare dei componenti quali cpu, scheda madre, ram e scheda video, ma non so se i componenti che sono intenzionato a comprare sono a rischio TC o meno.
I componenti dovrebbero essere:
Asus P4B (non deluxe)
Intel pentium D 840/940/945
Ram DDR2 1Gb 667/800mhz
Ati X1600/1650
Vi ringrazio anticipatamente delle vostre opinioni.
Imho non sarà un taglio netto ma molto graduale.
si lo penso anch'io
berto1886
17-10-2006, 12:48
si lo penso anch'io
Già... :asd:
i 939 si trovano ancora o almeno basta cercare...
h*tp://www.tiburcc.it/list.php?idcat=32
cercherò di essere sintetico al momento io se dovessi comprare un pc aspetterei fine novembre e poi prenderei:
AMD Athlon 64 X2 4200+ boxed Manchester
€ 204,60 (che nel frattempo scenderà ancora di prezzo...)+ scheda madre a prezzo abbordabile
2 gb di ram (2x1gb) ( con 220 euro penso...)
Radeon X1900XT 256MB VIVO PCI-E Sapphire 2xDVI retail ( che a novembre al massimo costeranno 200euro)
ecc...
poi al massimo tra 2 anni gli piazzi una scheda video dx10 + performante altri 2gb di ram e vedrete che per 5-6 anni state in una botte.......
allora voi passate a vista? Io nn avevo intenzione quindi addio dx10
Poi 4gb nn vengono riconosciuti da xp quindi al massimo 2gb in dual channel....
certo... io sto usando ancora un PII con 64mb di PC100 e ora un Athlon 1500+ thunderbird con 256 mb di ram del 2000!!!!!
Penso che con un 3800 o 4800 durerò molti altri anni senza molte modifiche però quello che mi spaventa è che in un anno sono usciti prima dual core, poi quad-core e ora arrivano gli ottocore....se andiamo avanti così tra 2 anni non riuscirò neanche a eseguire un programma sul dual core!!!!!
Purtroppo il pc devo usarlo per tutto gioco compreso quindi devo adeguarmi un po' alle prestazioni....ma di certo non alimenterò il mercato TC in quanto ora uso COD2 su macchina in firma!
Il problema saranno i videogiocatori incalliti= sempre nuove sk video, nuovi processori e se ne fregano dei vari chip....
E' vero che i giocatori hanno bisogno di macchine potenti per poter giocare al massimo, ma invece non credo che siano meno attenti alla faccenda TC e tutti i chip che ci stanno dietro, anche perchè molti dei giocatori sono anche smanettoni :D
Più che altro saranno penalizzati dal lato software, cioè niente dx10 senza tc ecc...
E' vero che i giocatori hanno bisogno di macchine potenti per poter giocare al massimo, ma invece non credo che siano meno attenti alla faccenda TC e tutti i chip che ci stanno dietro, anche perchè molti dei giocatori sono anche smanettoni :D
Più che altro saranno penalizzati dal lato software, cioè niente dx10 senza tc ecc...
Perchè penalizzati??
Tu pensi che poi faranno i giochi solo ed eslusivamente per le directx10 e basta??
Non penso, chi avrà le 9 potrà stare tranquillo per un bel pò di tempo.
Perchè penalizzati??
Tu pensi che poi faranno i giochi solo ed eslusivamente per le directx10 e basta??
Non penso, chi avrà le 9 potrà stare tranquillo per un bel pò di tempo.
La tua visione imho è un pò ottimistica, secondo me entro al massimo metà del 2008 di giochi retrocompatibili dx9 ce ne saranno ben pochi.
allora voi passate a vista? Io nn avevo intenzione quindi addio dx10
Poi 4gb nn vengono riconosciuti da xp quindi al massimo 2gb in dual channel....
certo... io sto usando ancora un PII con 64mb di PC100 e ora un Athlon 1500+ thunderbird con 256 mb di ram del 2000!!!!!
Penso che con un 3800 o 4800 durerò molti altri anni senza molte modifiche però quello che mi spaventa è che in un anno sono usciti prima dual core, poi quad-core e ora arrivano gli ottocore....se andiamo avanti così tra 2 anni non riuscirò neanche a eseguire un programma sul dual core!!!!!
Purtroppo il pc devo usarlo per tutto gioco compreso quindi devo adeguarmi un po' alle prestazioni....ma di certo non alimenterò il mercato TC in quanto ora uso COD2 su macchina in firma!
Il problema saranno i videogiocatori incalliti= sempre nuove sk video, nuovi processori e se ne fregano dei vari chip....
1:
perdonami ma guarda che windows xp a 32 bit riconosce al max 2gb ma la versione a 64 bit 4gb li prende........almeno ricordo....
2:
capisco che ci vuoi giocare ma con la mia configurazione schiacci la ps3 sotto i piedi ciò significa che puoi giocarci x 5-6 alla stragrande
3:
le dx10 escono solo x vista ma se non hai hardware tcp puoi installare tranquillamente vista senza aver problemi........almeno credo.......
nella mia configurazione infatti avevo messo solo 2gb perchè vorrei usare win xp a 32bit....... ;)
La tua visione imho è un pò ottimistica, secondo me entro al massimo metà del 2008 di giochi retrocompatibili dx9 ce ne saranno ben pochi.
Diciamo che ci passeranno tranquillamente 2 anni e poi sicuramente si capirà meglio dei nuovi processori e ci si compra un nuovo pc.
Pensa al 100% di chi possiede un pc se viene tagliato fuori per le directx10, il mercato dei games muore, io ricordo che quando c'è stato il passaggio dalla 8 alla 9 si è scaricato dal sito ufficiale nel proprio pc, ora è possibile che fanno tutto in funzione di questo VISTA??
I vari s.o. 98, 2000, MILLENIUM, hanno potuto fare gli aggiornamenti senza essere tagliati fuori e adesso vuol decapitare tutto quanto e tenere solo un s.o.??
Mah...........
nella mia configurazione infatti avevo messo solo 2gb perchè vorrei usare win xp a 32bit....... ;)
si..infatti è quello che pensavo...passerò a winzoz 64 bit anche se è un po' deboluccio.... :confused:
I vari s.o. 98, 2000, MILLENIUM, hanno potuto fare gli aggiornamenti senza essere tagliati fuori e adesso vuol decapitare tutto quanto e tenere solo un s.o.??
Mah...........
Ma c'è un motivo in particolare che induce m$ a spingere il più possibile verso vista, ed è proprio l'aromento di questo thread. ;)
NvidiaMen
17-10-2006, 21:47
Ma avete letto questa news (http://www.hwupgrade.it/news/multimedia/creative-rimuove-la-funzione-di-registrazione-fm-dai-lettori-zen_18922.html) di oggi? :eek: Certo che adesso si stà AMPIAMENTE superando il limite della decenza... :banned:
Perchè penalizzati??
Tu pensi che poi faranno i giochi solo ed eslusivamente per le directx10 e basta??
Non penso, chi avrà le 9 potrà stare tranquillo per un bel pò di tempo.
Ma perchè vi fermate ad analizzare la situazione a breve termine?
Se per voi o un qualsiasi giocatore, 2 o 3 ma anche 4 anni di gioco, alla fine (andando avanti) solo decente in termini di prestazioni, sono più che sufficiente per divertirsi alla grande, con tutti gli ultimi ritrovati della tecnica, i nuovi fantastici effetti che usciranno, lo sfruttamento della fisica, ecc...???
Io sono stato un attimo (1 anno appena) senza informarmi sui giochi ed è cambiato tutto da Mafia a Half Life 2 e poi ancora fino ad arrivare ad Oblivion... Ma stiamo scherzando? Quanto tempo resisterà un ragazzo che con il computer ci gioca solamente?
Ma avete letto questa news (http://www.hwupgrade.it/news/multimedia/creative-rimuove-la-funzione-di-registrazione-fm-dai-lettori-zen_18922.html) di oggi? :eek: Certo che adesso si stà AMPIAMENTE superando il limite della decenza... :banned:
l'ho letta.......spreco una sola parola: RIDICOLI!
Ma perchè vi fermate ad analizzare la situazione a breve termine?
Se per voi o un qualsiasi giocatore, 2 o 3 ma anche 4 anni di gioco, alla fine (andando avanti) solo decente in termini di prestazioni, sono più che sufficiente per divertirsi alla grande, con tutti gli ultimi ritrovati della tecnica, i nuovi fantastici effetti che usciranno, lo sfruttamento della fisica, ecc...???
Io sono stato un attimo (1 anno appena) senza informarmi sui giochi ed è cambiato tutto da Mafia a Half Life 2 e poi ancora fino ad arrivare ad Oblivion... Ma stiamo scherzando? Quanto tempo resisterà un ragazzo che con il computer ci gioca solamente?
Ti dico e vi dico che su un'altro forum era apparsa la notizia che ci sarebbe stato un aggiornamento pe XP che permetteva l'installazione delle directx10, poi è arrivata la smentita da MI....FT.
Io penso che XP non può morire e chi lo avrà (come il sottoscritto) se lo terrà stretto stretto, poi per quanto riguarda i games come detto ne passerà di tempo prima che TUTTI i passeranno alle dx10.
Ti dico e vi dico che su un'altro forum era apparsa la notizia che ci sarebbe stato un aggiornamento pe XP che permetteva l'installazione delle directx10, poi è arrivata la smentita da MI....FT.
Io penso che XP non può morire e chi lo avrà (come il sottoscritto) se lo terrà stretto stretto, poi per quanto riguarda i games come detto ne passerà di tempo prima che TUTTI i passeranno alle dx10.
Si ma poi? Quando tutti saranno passati? Non ha senso dire poi si vedrà....
nullsoft
18-10-2006, 09:45
poi ci si piglia la ps3 e non si gioca più col pc
così si manda un chiaro messaggio alle software house,del tipo:
"hai visto col TC cosa succede?"
il problema saranno i programmi, ce li vedo i giovani futuri, usare per la prima volta photoshop all'università a 20 anni nella versione student
non esistono problemi di tc. è solo dentro il procio senza mobo, e altri pezzi non fa nulla, tra l'altro manca anche il fattore sistema operativo, quindi ne passerà di tempo. hai un bel budget, tirati fuori un bel pc.
raga questo è quanto mi è stato detto sul topik per la mia nuova configurazione...
è la risposta alla mia domanda:
si ma su conroe c'è TC!!!!
Ora cosa dovrei fare?
alenis_2000
18-10-2006, 14:41
scusate se mi intrometto. E' da un po' che seguo il problema del Tc e del DRM.
a parte i dettagli tecnici, in estrema sintesi, bisogna cercare di capire cosa poter fare. Io ho mandato più di 100 mail a miei conoscenti e amici e non ho ottenuto nessuna risposta significativa; ed il bello è che sono quasi tutti informatici. Ma lo vedete pure qui su questo forum. In quanti stanno postando qui???
io credo che comunque un PC TC lo compreranno in tanti; più del 90% e quindi alla fine saremo costretti a cedere.
ed anche se perfino il 50% degli utenti non ne comprasse, i colossi delle case HW resisterebbero comunque.
anche se si spiegasse in maniera semplice alla maggior parte delle comunità ( che non sa neanche usare winzip ) in termini semplici (tipo: con il drm non si nè scaricano nè mp3, nè crack, nè film, ecc.) esse si rassegnerebbero comunque.
quindi la strada è un altra ma non so quale. con questo nn voglio dire che non si debba informare la gente (contattando anche persone e/o enti che hanno più voce verso l'opinione pubblica tipo Beppe Grillo o Report o le Iene, ecc.); ma la maggior parte delle energie va spesa altrove.
anche se non so bene dove.
alenis_2000
18-10-2006, 14:50
ho provato a informare altri forum (non di informatica) per vedere come le persone reagiscono alla notizia del TC; quasi nessuno se nè interessato e quei pochi che lo hanno fatto ecco cosa hanno scritto:
http://freeforumzone.leonardo.it/viewmessaggi.aspx?f=43257&idd=2844
http://freeforumzone.leonardo.it/viewmessaggi.aspx?f=47801&idd=5104
leggete e poi ditemi. E' difficile informare le persone e far capire loro come stanno le cose
ho provato a informare altri forum (non di informatica) per vedere come le persone reagiscono alla notizia del TC; quasi nessuno se nè interessato e quei pochi che lo hanno fatto ecco cosa hanno scritto:
http://freeforumzone.leonardo.it/viewmessaggi.aspx?f=43257&idd=2844
http://freeforumzone.leonardo.it/viewmessaggi.aspx?f=47801&idd=5104
leggete e poi ditemi. E' difficile informare le persone e far capire loro come stanno le cose
sconvolgente (soprattutto - a mio parere - il punto di vista di mefisto)
white_eagle
18-10-2006, 15:41
Mi inserisco in questa descrizione per la prima volta, per farvi conoscere il metodo con cui intendono commercializzare il TC...
Quale giorno fa ho sentito per radio, di mattina in auto mentre andavo a lavorare, la pubblicità di un pc, ove si menzionava e si lodava, oltre al processore intel di "nuova generazione", anche il famoso TC spacciandolo per un "dispositivo anti intrusione"...
Ora, alle orecchie di un "utonto" questo dispositivo può risultare molto utile, addirittura indispensabile...
Ciao...
pinolo79
18-10-2006, 15:44
ho provato a informare altri forum (non di informatica) per vedere come le persone reagiscono alla notizia del TC; quasi nessuno se nè interessato e quei pochi che lo hanno fatto ecco cosa hanno scritto:
http://freeforumzone.leonardo.it/viewmessaggi.aspx?f=43257&idd=2844
http://freeforumzone.leonardo.it/viewmessaggi.aspx?f=47801&idd=5104
leggete e poi ditemi. E' difficile informare le persone e far capire loro come stanno le cose
ho letto i 3D:
Direi ke c'è gente la cui ignoranza è inferiore solamente alla propria arroganza! Non ho parole!
nullsoft
18-10-2006, 15:47
bastava scrivere che fra un anno o poco più nessuno potrà scaricare mp3 e film o masterizzare cd e dvd
semplice e conciso, sono più le persone ignoranti di quelle intelligenti putroppo
godrò come un riccio quando io col mio socket 939 e linux potrò continuare a fare tutto quello che voglio con amici e parenti a guardare così :sbavvv:
ovviamente dopo qualche anno anche io dovrò rassegnarmi, ma per quel lasso di tempo sarà una goduria
bastava scrivere che fra un anno o poco più nessuno potrà scaricare mp3 e film o masterizzare cd e dvd
semplice e conciso, sono più le persone ignoranti di quelle intelligenti putroppo
godrò come un riccio quando io col mio socket 939 e linux potrò continuare a fare tutto quello che voglio con amici e parenti a guardare così :sbavvv:
ovviamente dopo qualche anno anche io dovrò rassegnarmi, ma per quel lasso di tempo sarà una goduriaMa scusami, che male c'è nell'usare un Intel Core 2 Duo con una bella Debian, o meglio Gentoo con il modulo TC disabilitato fin da adesso? Non è la stessa cosa? ;)
ho provato a informare altri forum (non di informatica) per vedere come le persone reagiscono alla notizia del TC; quasi nessuno se nè interessato e quei pochi che lo hanno fatto ecco cosa hanno scritto:
http://freeforumzone.leonardo.it/viewmessaggi.aspx?f=43257&idd=2844
http://freeforumzone.leonardo.it/viewmessaggi.aspx?f=47801&idd=5104
leggete e p :winner: :winner: :winner: oi ditemi. E' difficile informare le persone e far capire loro come stanno le cose
Ho appena letto i due 3D! :eek:
Bisognerebbe dargli un premio a mefisto! :winner:
Ottimi argomenti sulla discussione, competenza assoluta in campo informatico... perchè non è ancora presidente della Microsoft? :huh:
:rotfl: :rotfl: :rotfl:
PS-raga, c'è d'aver paura di gente come quella, non del TC... :rolleyes:
Ma scusami, che male c'è nell'usare un Intel Core 2 Duo con una bella Debian, o meglio Gentoo con il modulo TC disabilitato fin da adesso? Non è la stessa cosa? ;)
le distro linux si adatteranno al tcp.....so che adotteranno il tcp....se tu dici che si potrà disabilitare io ti rispondo non ne ho idea........ :D
le distro linux si adatteranno al tcp.....so che adotteranno il tcp....se tu dici che si potrà disabilitare io ti rispondo non ne ho idea........ :D
TC, non tcp, e comunque nel kernel c'è un modulo apposta, quindi lo puoi o compilare o no se non ti interessa. In questo modo puoi avere una macchina tc free o tc ready. in base alle tue esigenze. poi non so in che modo è gestito il tc in linux, magari decideranno solo di usare il chip fritz come chiave hardware per la cifratura dei dati e basta, chi lo sa...
berto1886
18-10-2006, 19:44
TCP e TC in effetti nn sn proprio la stessa cosa.... si sarà confuso... :D
TCP e TC in effetti nn sn proprio la stessa cosa.... si sarà confuso... :D
O al massimo TCPA, ma per non far confusione basta chiamarlo Fritz! :D
berto1886
18-10-2006, 20:36
Già... ad ognuno il suo nome
NvidiaMen
19-10-2006, 08:02
Dedicato a chi, in interventi precedenti, ha messo in dubbio le giuste preoccupazioni riguardo la privazione di libertà, nell'uso di un prodotto LEGALMENTE ACQUISTATO, attraverso l'utilizzo di tecnologie di controllo introdotte nelle piattaforme TC. (http://www.hwupgrade.it/news/web/microsoft-windows-vista-dettagli-sulla-licenza_18950.html)
E questo, ahimè, è solo l'inizio di una lunga serie di soprusi e limitazioni...
NvidiaMen
19-10-2006, 08:03
Spero che ulteriori considerazioni riguardo il mio post precedente, teso unicamente a segnalare solo una news ufficiale, possano essere oggetto di critiche costruttive da parte di chi, da oramai da diverso tempo, segue questo discusso thread sul TC. Mi riferisco in particolare a chi si è sempre anteposto a favore di questa nuova tecnologia pur cambiando PC spesso, mosso, come la stragrande maggioranza di iscritti a questo forum e non, dalla passione dell'Upgrade continuo del proprio sistema, ora messa in discussione con il nuovo sistema operativo di casa Microsoft.
NM.
NM stavo leggendo anche io quell'articolo..
fra l'altro nei commenti mi sembra di rileggere un tuo post pari pari di qualche tempo fa in cui sollevavi la questione licenze.. :rolleyes:
Paradossalmente sono d'accordo con chi sostiene che favorira' la pirateria (finche' si potra', cioe' finche' non arriva l'amico Fritz..).
Dico ma dove sta ormai il vantaggio fra una licenza OEM e la stracostosa retail? :rolleyes:
Per il futuro invece lo vedo veramente come un modo per spillare soldi alla gente, alla fine le versioni OEM-Retail andranno a fondersi in un'unica e ognuno dovra' ripagare la licenza appena cambia computer..
Assurdo si, ma con il TC, assolutamente possibile...
Onestamente mi sembra di aver capito che Vista semplicemente garantisce di poter installare contemporaneamente al proprio SO anche una copia della stessa identica licenza per 1 volta su un pc diverso.
Non vedo limitazioni maggiori rispetto ad XP.
Inoltre non mi è chiara dall'incompletezza della news se sono limitazioni legali (quindi aggirabili) o software (quindi non aggirabili se non tramite "software di terze parti").
Qualcuno ha dettagli in merito?
EDIT: Non considerate questo post, ho letto male la news.
Ho letto male, la news mi ha un attimo confuso.
Però mi sembra strano, è una forte limitazione al prodotto, perchè allora vincolano il software all'hardware, cosa anche plausibile, ma allora che necessità di una registrazione personale? Se mi chiedi i dati e registri una copia a mio nome la copia è vincolata a me, non al mio pc.
Quindi la vedo un azione decisamente oppressiva, perchè vincola me al sistema operativo e il sistema operativo al computer, quindi me al computer. Un vincolo troppo stretto.
Fermo restando che bisogna vedere sempre se è un vincolo legale o un implementazione del software.
NvidiaMen
19-10-2006, 09:17
Per buona pace di tutti coloro (assemblatori in primis) che sottovalutavano il problema TC pensando di non vendere piattaforme trusted a causa del presunto terrorismo psicologico additato a questo thread. Come si metterà adesso che, cambiando per due volte PC, occorrerà riacquistare la licenza del S.O. Vista? Secondo loro, questo sarà un incentivo alle vendite di nuove piattaforme nel prossimo futuro con la frequenza dell'attuale mercato?
NM.
letsmakealist
19-10-2006, 09:21
Onestamente mi sembra di aver capito che Vista semplicemente garantisce di poter installare contemporaneamente al proprio SO anche una copia della stessa identica licenza per 1 volta su un pc diverso.
Non vedo limitazioni maggiori rispetto ad XP.
Inoltre non mi è chiara dall'incompletezza della news se sono limitazioni legali (quindi aggirabili) o software (quindi non aggirabili se non tramite "software di terze parti").
Qualcuno ha dettagli in merito?
ehm... no
si parla di trasferimento di licenza. quindi è fuori discussione che tu possa usare lo stesso seriale di Vista "contemporaneamente" su due macchine (così come con XP).
e le limitazioni saranno sia legali che software.
[EDIT: ops non avevo letto la correzione apportata... ]
tornando al nostro "amato" TCPA:
http://www.dailytech.com/article.aspx?newsid=4588
qui parla dell'introduzione della TXT (Intel Trusted Execution Technology) sui chipset Bearlake rivolti all'utenza business in uscita per l'anno prossimo (Q35 express per Core 2 duo e quad).
per quanto riguarda l'utenza mainstream ed enthusiast, pare che ancora niente sia stato implementato.
NvidiaMen
19-10-2006, 09:31
Secondo voi l'annuncio di stamane da parte di Microsoft è solo una "sfortunata" coincidenza a seguito dell'annuncio di ieri, da parte di AMD, dell'uscita del mercato delle ultime piattaforme non TC (mi riferisco al sk939)?
Spero proprio di sì, altrimenti mi sembrerà di appartenere ad una comunità di acquirenti che viene trattata e manipolata dall'esterno proprio come avveniva al protagonista del film "The Truman Show"... :(
silipaolix
19-10-2006, 09:54
Secondo voi l'annuncio di stamane da parte di Microsoft è solo una "sfortunata" coincidenza a seguito dell'annuncio di ieri, da parte di AMD, dell'uscita del mercato delle ultime piattaforme non TC (mi riferisco al sk939)?
Spero proprio di sì, altrimenti mi sembrerà di appartenere ad una comunità di acquirenti che viene trattata e manipolata dall'esterno proprio come avveniva al protagonista del film "The Truman Show"... :(
NM, concediamoci un breve OT: Come ti trovi con l'Opteron 165? Visti i ribassi dei prezzi, ci stò facendo un serio pensierino...Se non ho visto male lo monti sulla A8R32 che ha il Crossfire 3200 che era la stessa accoppiata che mi ruzzava nella mente...
berto1886
19-10-2006, 10:17
Dedicato a chi, in interventi precedenti, ha messo in dubbio le giuste preoccupazioni riguardo la privazione di libertà, nell'uso di un prodotto LEGALMENTE ACQUISTATO, attraverso l'utilizzo di tecnologie di controllo introdotte nelle piattaforme TC. (http://www.hwupgrade.it/news/web/microsoft-windows-vista-dettagli-sulla-licenza_18950.html)
E questo, ahimè, è solo l'inizio di una lunga serie di soprusi e limitazioni...
:mano: :( nn so dv andremo a finire....
Secondo voi l'annuncio di stamane da parte di Microsoft è solo una "sfortunata" coincidenza a seguito dell'annuncio di ieri, da parte di AMD, dell'uscita del mercato delle ultime piattaforme non TC (mi riferisco al sk939)?
Spero proprio di sì, altrimenti mi sembrerà di appartenere ad una comunità di acquirenti che viene trattata e manipolata dall'esterno proprio come avveniva al protagonista del film "The Truman Show"... :(
un motivo in + per tenere l'attuale configurazione di tutti i miei pc e laptop.
intel mi fa guadagnare nel video editing e nei giochi con il conroe, e mentre che gioco me la mettono lì.
Il problema si può risolvere semplicemente non comprando Vista! :D O non accettando il contratto di licenza che alla prima accensione del PC viene richiesto...
Poi, si passa tutti ad un SO che sia veramente di proprietà dell'utente e non in "comodato d'uso".
Perchè voi pensate di essere i padroni del vostro SO con WinXP? Avete mai scrutato le potenzialità di una qualsiasi distribuzione GNU/Linux o FreeBSD ed ecc...?
Ragazzi, provate almeno a guardare il problema da un altro lato: è il software quello che fa più male...
(io la penso così :) )
alenis_2000
19-10-2006, 10:43
guardate ancora; a me cadono le braccia :(
http://freeforumzone.leonardo.it/viewmessaggi.aspx?f=47801&idd=5104
berto1886
19-10-2006, 10:45
un motivo in + per tenere l'attuale configurazione di tutti i miei pc e laptop.
intel mi fa guadagnare nel video editing e nei giochi con il conroe, e mentre che gioco me la mettono lì.
Già...
Il 3d è lungo e non l'ho letto tutto, ma a qualcuno è già venuto in mente di collegare quanto sta accadendo a quanto detto da Icke nel 1995 ?
berto1886
19-10-2006, 11:02
Si, certo... e se ti ricordi avevano tentato di fregarci anche cn i P3...
oOMichaelOo
19-10-2006, 12:16
Ciao
ho sentito dei nuovi chipset (Q35, Q33, ecc...) k introdurra la intel, Bearlake:
Tc o no? :confused:
pinolo79
19-10-2006, 12:58
guardate ancora; a me cadono le braccia :(
http://freeforumzone.leonardo.it/viewmessaggi.aspx?f=47801&idd=5104
aZz, sull'altro forum, c'è un tizio ke si è offeso penso per il commento ke ho scritto... Mi faresti una cortesia, se gli scrivessi ke nn era mia intenzione offendere lui o nessunaltro. era rivolto alla testardaggine di mefisto nel non riuscire a (o nn voler) concepire il concetto da te espresso (da cui, ignoranza) e nel vantarsi delle sue doti cosi come le ha espresse (da cui arroganza). Posteresti le mie scuse a quell'utente (@nounou@)?
Grazie
Scusate l'OT :D
non esistono problemi di tc. è solo dentro il procio senza mobo, e altri pezzi non fa nulla, tra l'altro manca anche il fattore sistema operativo, quindi ne passerà di tempo. hai un bel budget, tirati fuori un bel pc.
raga questo è quanto mi è stato detto sul topik per la mia nuova configurazione...
è la risposta alla mia domanda:
si ma su conroe c'è TC!!!!
Ora cosa dovrei fare?
Che faccio?
alenis_2000
19-10-2006, 13:30
aZz, sull'altro forum, c'è un tizio ke si è offeso penso per il commento ke ho scritto... Mi faresti una cortesia, se gli scrivessi ke nn era mia intenzione offendere lui o nessunaltro. era rivolto alla testardaggine di mefisto nel non riuscire a (o nn voler) concepire il concetto da te espresso (da cui, ignoranza) e nel vantarsi delle sue doti cosi come le ha espresse (da cui arroganza). Posteresti le mie scuse a quell'utente (@nounou@)?
Grazie
Scusate l'OT :D
l'ho fatto:
http://freeforumzone.leonardo.it/viewmessaggi.aspx?f=47801&idd=5104&p=2
è nella seconda pagina nel 3d
alenis_2000
19-10-2006, 13:31
tra l'altro mefisto mica si è ancora visto in questo 3d. l'ho invitato più volte a confrontarsi qui ma mica viene.
Sapete iivece io che ho fatto?
Ho dato via il 939, sono passato ad AM2 e sto già usando Vista RC2 come unico sistema operativo!!!! :D
Problemi ho deciso di non farmene e infatti non me ne faccio.
Chi vivrà vedrà. Confido nella saggezza popolare: "fatta la legge, trovato l'inganno"...
Sto diavolo di Fritz chip si aggirerà in qualche modo, crack, modifica hardware sulla scheda madre, Linux, chi lo sa.
E se così non sarà, pazienza.
Abbandonerò il PC e mi dedicherò ad altro. Ci sono tante di quelle cose da fare...
Già mi vedo a raccontare ai nipotini: "sapete, noi una volta...." :D :D :D
Sapete iivece io che ho fatto?
Ho dato via il 939, sono passato ad AM2 e sto già usando Vista RC2 come unico sistema operativo!!!! :D
Problemi ho deciso di non farmene e infatti non me ne faccio.
Chi vivrà vedrà. Confido nella saggezza popolare: "fatta la legge, trovato l'inganno"...
Sto diavolo di Fritz chip si aggirerà in qualche modo, crack, modifica hardware sulla scheda madre, Linux, chi lo sa.
E se così non sarà, pazienza.
Abbandonerò il PC e mi dedicherò ad altro. Ci sono tante di quelle cose da fare...
Già mi vedo a raccontare ai nipotini: "sapete, noi una volta...." :D :D :D
io non la vedo così gioiosamente la faccenda...
sempre perchè perchè una cosa su cui spendo 2000 o più euro che ho guadagnato faticando non la butto via così! :muro: :(
Il fatto non spendere 2000€ per avere un pc controllato da altri. MA non avere più libertà! Ed è quello che da anni un gruppetto di persone stanno cercando di portare a termine attraverso multinazionali, corporazioni e governanti, ovvero privare ogni singolo individuo della possibilità di avere accesso alla conoscenza in quanto questa rende liberi. Quindi niente conoscenza = dipendenza da chi fornire le informazioni = assoluta assenza di libertà.
Un po' come la storiella delle donne oggetto che nascono già con la concezione di essere oggetti e non esseri viventi.
alenis_2000
19-10-2006, 14:29
io sinceramente, riguardo all'acquisto di un notebook nuovo non so cosa fare. Stavo pensando ai portatili nuovi della SUN. Ma ora che so anche la SUN partecipa al progetto non so che fare.
prima di pensare di passare alla Sun stavo pensando ai nuovi MacBook ( non quelli usciti ora, ma quelli che usciranno tra poco ) in quanto avrei potuto avere sia leopard, che linux che xp. Ma anche questo ha tecnologia DRM.
che fare????
pinolo79
19-10-2006, 14:36
io sinceramente, riguardo all'acquisto di un notebook nuovo non so cosa fare. Stavo pensando ai portatili nuovi della SUN. Ma ora che so anche la SUN partecipa al progetto non so che fare.
prima di pensare di passare alla Sun stavo pensando ai nuovi MacBook ( non quelli usciti ora, ma quelli che usciranno tra poco ) in quanto avrei potuto avere sia leopard, che linux che xp. Ma anche questo ha tecnologia DRM.
che fare????
Asus, se nn erro, nn dovrebbe avere l' RDM ma nn mi sono informato bene, se sevo essere sincero :D
P.S. Grazie per aver scritto il post "di là", non mi piace che si pensi ke sul nostro furum ci sia gente maleducata :D :D :D .
io sinceramente, riguardo all'acquisto di un notebook nuovo non so cosa fare. Stavo pensando ai portatili nuovi della SUN. Ma ora che so anche la SUN partecipa al progetto non so che fare.
prima di pensare di passare alla Sun stavo pensando ai nuovi MacBook ( non quelli usciti ora, ma quelli che usciranno tra poco ) in quanto avrei potuto avere sia leopard, che linux che xp. Ma anche questo ha tecnologia DRM.
che fare????
Se non ricordo male ci sono dei laptop semi-assemblati della ECS
sono decisamente "delicati" e poco prestanti ma non dovrebbero avere questi problemi.
alenis_2000
19-10-2006, 15:00
manwe ( il capo dei Valar se non sbaglio )
il tema centrale di questa discussione si basa su queste considerazioni:
comprare un Pc poco performante non farà resistere a lungo anche perchè il 95% degli utenti comprerà i drm.
comprarne uno performante non può farmi resistere se non installo i programmi e i so che supportano DRM.
ma prima o poi costringeranno a usarli. mi sembra di stare in un vicolo cieco
manwe ( il capo dei Valar se non sbaglio )
il tema centrale di questa discussione si basa su queste considerazioni:
comprare un Pc poco performante non farà resistere a lungo anche perchè il 95% degli utenti comprerà i drm.
comprarne uno performante non può farmi resistere se non installo i programmi e i so che supportano DRM.
ma prima o poi costringeranno a usarli. mi sembra di stare in un vicolo cieco
hai pienamente ragione non se ne vede un uscita, e loro giocano proprio sul fatto che la massa si getterà nel baratro senza fiatare. Ma non voglio aprire un discorso sulla massa perchè finirei per scrivere troppo, mi limito a dire che il problema nella sostanza non sono le corporazioni e multinazionali ma la massa di ignoranti (non come dispreggiativo ma come gente priva di conoscenza) che tiene in vita questo mostro, cui tc e drm sono solo alcune delle tante porcate che da sempre siamo costretti a sopportare.
Il mio più forte dubbio è: vivere come un ignorante e vivere felice, oppure vivere con la conoscenza di cosa succede veramente e vivere in sofferenza?
:(
ps: Sì, signore dei Valar e figlio di Eru :D
manwe ( il capo dei Valar se non sbaglio )
il tema centrale di questa discussione si basa su queste considerazioni:
comprare un Pc poco performante non farà resistere a lungo anche perchè il 95% degli utenti comprerà i drm.
comprarne uno performante non può farmi resistere se non installo i programmi e i so che supportano DRM.
ma prima o poi costringeranno a usarli. mi sembra di stare in un vicolo cieco
hai pienamente ragione non se ne vede un uscita, e loro giocano proprio sul fatto che la massa si getterà nel baratro senza fiatare. Ma non voglio aprire un discorso sulla massa perchè finirei per scrivere troppo, mi limito a dire che il problema nella sostanza non sono le corporazioni e multinazionali ma la massa di ignoranti (non come dispreggiativo ma come gente priva di conoscenza) che tiene in vita questo mostro, cui tc e drm sono solo alcune delle tante porcate che da sempre siamo costretti a sopportare.
Il mio più forte dubbio è: vivere come un ignorante e vivere felice, oppure vivere con la conoscenza di cosa succede veramente e vivere in sofferenza?
:(
ps: Sì, signore dei Valar e figlio di Eru :D
Come nn quotare...
Purtroppo non è solo l'avidità di denaro/potere/controllo (che sono tutte cose correlate che scaturiscono l'una dall'altra) che bisogna demonizzare, ma sopratutto la massa di consumatori , che è totalmente ignorante ed educata alla rassegnazione (non voglio essere offensivo verso nessuno, ma io son stato disgustato spesso anche da istituzioni scolastiche che spesso mi sembrano una fabbrica di "pecore"...e ripeto che nn voglio offendere nessuno) che di fatto PERMETTE certe cose...
Perchè se la maggioranza di persone è cieca e nn vede certe cose, non permette nemmeno a coloro si rendono conto di cosa accade di far pesare le proprie opinioni...
Di Fatto si dovrebbe combattere per informare, ma purtroppo la persone sn abituate a nn farsi informare...sia per l'educazione scolastica (spesso ma nn sempre) che per tutti gli influssi quotidiani (vedi media vari)..solo la rete finora poteva essere considerata libera e nn persuasiva..ma più diventa un "media di massa" più cambia...più cercano d controllarlo...
E con questo chiudo l'intervento, perdonatemi se è Out of Topic...ma ho sentito l'esigenza di esprimere il mio pensiero e assenso verso alcuni commenti.
Mi chiedo se il mio N70 by 3 sia infetto dal virus del TC
alenis_2000
19-10-2006, 17:23
non è solo un problema di educazione o di cultura.
La storia umana è una carrellata di esempi in cui la massa è SEMPRE stata guidata da pochissime persone che hanno avuto la testa, il carisma e la fortuna di guidare, manipolare e ingannare le masse.
e quindi io credo che chi vuole avere la testa chiusa è perchè lo vuole lui.
poi c'è un altro problema: è difficile che tutte le persone che pensano con la propria testa si uniscano tra loro; proprio perchè sono teste diverse. Le masse invece no; è facile unirle sotto un unico capo.
scusatemi l'OT. tornando al semplice acquisto del mio notebook, non so che fare.
se lo compro e mi assicuro almeno di non metterci sopra sistemi operativi o programmi che supportino il drm dovrei stare tranquillo, giusto?
in fondo il MAC, per ora, si limita a usare il suo chip per evitare che il suo SO venga installato in altri PC non Mac
Aleeeeeeeeee!!!!!!!!
ci sei anche quiiiiiiiiiiiiiiii! :D :D
sta rete quanto corta ma lunga x conoscerti :D
berto1886
19-10-2006, 18:04
Che faccio?
Vedi te... :D
Vedi te... :D
Raga più leggo e più mi convinco che come ben detto prima siamo in un vicolo cieco.
RIPETO ANCORA UNA VOLTA CHE SECONDO ME LA BATTAGLIA PER L'HARDWARE è PERSA IN PARTENZA !
Ora bisogna pensare al software.
I 939 diventano sempre più introvabili dalle mie parti.
GLi AM2 e i conroe infuriano anche negli ipermercati.
non dico il 99 ma il 95% della gente passerà ad una piattaforma tc.
MA NOI CHE NON SIAMO IGNORANTI CHE FACCIAMO?
PASSIAMO AD UNA PIATTAFORMA POTENZIALMENTE TC MA NON CI METTIAMO IL SW PER ATTIVARE FRITZ?
STIAMO SU 939 ANCHE SE ORMAI LA MAGGIOR PARTE DELLA GENTE è PASSATA DI Là?
....
Grandi problemi per grandi uomini.
In teoria senza il software nn si attiva nulla....
quindi si potrebbe fare conroe più xp o linux.....
ma voi vivreste con una bomba sotto al sederino sapendo che possa scoppiare da un momento all'altro?
Vi lascio questi enigmi....
CIAO a tutti
Ringrazio sempre di più il creatore di questo topik che ha permesso a molte persone di uscire dalla selva oscura dell'ignoranza e vedere la realtà!
CIAO! :D
Mi chiedo se il mio N70 by 3 sia infetto dal virus del TC
L'N70 no, ma l'N80 sembra di si...s90!
questo topic mi ha fatto vedere molte cose nuove... grazie!
dove andremo a finire?? :muro: :muro:
Raga più leggo e più mi convinco che come ben detto prima siamo in un vicolo cieco.
RIPETO ANCORA UNA VOLTA CHE SECONDO ME LA BATTAGLIA PER L'HARDWARE è PERSA IN PARTENZA !
Ora bisogna pensare al software.
I 939 diventano sempre più introvabili dalle mie parti.
GLi AM2 e i conroe infuriano anche negli ipermercati.
non dico il 99 ma il 95% della gente passerà ad una piattaforma tc.
MA NOI CHE NON SIAMO IGNORANTI CHE FACCIAMO?
PASSIAMO AD UNA PIATTAFORMA POTENZIALMENTE TC MA NON CI METTIAMO IL SW PER ATTIVARE FRITZ?
STIAMO SU 939 ANCHE SE ORMAI LA MAGGIOR PARTE DELLA GENTE è PASSATA DI Là?
....
Grandi problemi per grandi uomini.
In teoria senza il software nn si attiva nulla....
quindi si potrebbe fare conroe più xp o linux.....
ma voi vivreste con una bomba sotto al sederino sapendo che possa scoppiare da un momento all'altro?
Vi lascio questi enigmi....
CIAO a tutti
Ringrazio sempre di più il creatore di questo topik che ha permesso a molte persone di uscire dalla selva oscura dell'ignoranza e vedere la realtà!
CIAO! :D
Sono d'accordo e sai che ti dico, mi tengo il mio processore in firma, cambio scheda video, aspetto l'uscita della ATI X1650XT, aggiungo un'altro banco di memorie e almeno per un pò sono a posto.
Ci sono troppe rotture e chi compra nei centri commerciali non è informato di quello che accadrà.
Comunque sia farò così a meno che non ci siano dei colpi di scena, cosa improbabile.
PS3 + Linux = anti-PC ?
Sony ha venduto vagonate di PSP grazie al bug del firmware 1.50 e della possibilità di far girare su una console portatile di TUTTO: tv, radio, gps, giochi, emulatori per console e pure per x86!
Vorrà applicare una regola simile anche per la nuova console?
PS3 + Linux = anti-PC ?
Sony ha venduto vagonate di PSP grazie al bug del firmware 1.50 e della possibilità di far girare su una console portatile di TUTTO: tv, radio, gps, giochi, emulatori per console e pure per x86!
Vorrà applicare una regola simile anche per la nuova console?
veramente psp è stata un flop in rapporto a nintendo........almeno x quello che si aspettava sony........
veramente psp è stata un flop in rapporto a nintendo........almeno x quello che si aspettava sony........
lo so ma intendevo fare un esempio sulla versatilità della console rispetto al formato "standard"
doh! mi sto per comprare un inspiron 6400 con il t7200..è un 2duo ed è fornito con xp. Per sfuggire a questa opprimente morsa un utente ( "utonto" ) notebook non ha di fatto alternative...comprarsi ora una macchina con processori "datati" tipo centrino o duo economicamente significa spendere soldi in maniera non proporzionata al valore di mercato data la corsa dell'innovazione dei prodotti. Ero convinto che almeno questa fosse una proposizione ragionevole. Ma questa faccenda di Palladium e tecniche di controllo certificati sconvolge la logica economica. Volevo avere una macchina performante ma questa macchina potrebbe in un futuro prossimo controllare il mio lavoro, studio, svago. Ora il costo opportunutà sta tutto nel valutare quanto vale questa mia forma di libertà relativa alle nuove ict. Fortunatamente ho un P4 640 1gb ramddr2 e una x1800xl sul fisso che mi permetteranno di ascoltare mp3, masterizzare e quant'altro. Il costo opportunità del portatile si annulla..lo comprerò cmq perchè mi serve.
detto questo..il mercato dei videogiochi pc contava molto sul flusso di copie crack iso e etc? secondo me si. Queste protezioni pervasive e insuperabili lo rallenteranno?
alenis_2000
20-10-2006, 08:46
Aleeeeeeeeee!!!!!!!!
ci sei anche quiiiiiiiiiiiiiiii! :D :D
sta rete quanto corta ma lunga x conoscerti :D
ce l'hai con me? :)
alenis_2000
20-10-2006, 08:47
http://www.doxaliber.it/scoperta-una-lettera-riservata-alla-commissione-europea-che-fa-pressioni-contro-ladozione-dellopen-source/230
windows s'è diffuso grazie alla pirateria non certo per le versioni pre-installate sui pc da bancone.
Ho lavorata in un negozio d'informatica e tutti i pc che uscivano per essere venduti a clienti privati avevano versioni pirata di winxp e qualche volta anche office.
Ho denunciato il fatto alla microsoft e sono stato ignorato.
Da qui ne deduco che alla microsoft faccia piacere che i piccoli negozietti di periferia spaccino i loro prodotti in modo da creare assuefazione e dipendenza a chi di pc non ne capisce una mazza ma pensa solo ai costi.
Da qui si riprende il discorso di prima ovvero che tc drm e compagnia bella sono creati e progettati per il mercato della massa e non certo di quella piccola cerchia di esperti e adetti ai lavori.
http://www.doxaliber.it/scoperta-una-lettera-riservata-alla-commissione-europea-che-fa-pressioni-contro-ladozione-dellopen-source/230
Sono senza vergogne ormai. :rolleyes:
berto1886
20-10-2006, 09:45
Sono senza vergogne ormai. :rolleyes:
Loro saranno senza vergogna... ma io trovo vergogna per loro... :(
e quindi che facciamo?
Continuerò a porre sta domanda all'infinito ....
939+ddr+libertà+xp
oppure
conroe+ddrII+xp+ libertà fino a quando? Se non metto vista?
Bah...non so...
solo che ora devo spendere 1200 euro per un nuovo pc con cui devo farci tutto e nn so che fare.
La tentazione per le prestazioni di conroe è alta( è veramente un ottimo procio) e le ddrII mi attraggono.... ma la libertà mi attrae di più....
ma il chippettino si attiverà solamente con vista oppure fregano tutti in qualche altro modo? :confused: :confused: :confused: :muro:
lo strappo con le tenaglie :D
alenis_2000
20-10-2006, 13:36
scegliendo l'ipotesi :"prendo un DRM e non lo aggiorno con i SO che supportano DRM"
che ne pensate invece dei nuovi macbook con sopra l'Intel??
sono DRM.
quindi tutti voi foste al mio posto comprereste un CONROE?
oggi parlavo con un tecnico e mi ha detto che il chip fritz si disabilità già da ora da bios......... ;)
alenis_2000
20-10-2006, 13:54
wowwwwwww
oggi parlavo con un tecnico e mi ha detto che il chip fritz si disabilità già da ora da bios......... ;)
sui pc dell è possibile, ma non so tutti.
sui pc dell è possibile, ma non so tutti.
oggi parlavo con un tecnico, questo tecnico aveva un asus deluxe con conroe e6600 portato a 3.4ghz con chip fritz disabilitato
quindi basta scegliere una scheda madre che disabiliti il chip fritz da bios..........
quindi con tranquillita disabiliti e vai normalmente senza problemi?
Se è così sarebbe fantastico...metto su xp e sono a posto.......
OT
paragone tra
DFI LANPARTY + 4200X2
e
ASUS P5B + conroe 6300
???
Trovo tutta questa differenza??? :confused:
così secondo lui che fa queso lavoro... ;)
questo tecnico aveva un asus deluxe con conroe e6600 portato a 3.4ghz con chip fritz disabilitato
basta scegliere una scheda madre che disabiliti il chip fritz da bios..........
Tutte le schede madri attuali attuali permettono di disabilitare il TPM, anche perche' al momento non e' altro che una feature di sicurezza "in piu' "..non avendo nessuna attinenza/funzione di trusted computing.
Domani sara' ancora disattivabile? E poi, sara' conveniente disattivarlo, rischiando di non avere accesso a determinati servizi/applicazioni?
NvidiaMen
20-10-2006, 14:27
oggi parlavo con un tecnico e mi ha detto che il chip fritz si disabilità già da ora da bios......... ;)
Digli al tuo tecnico che sarà bravo ad assemblare sistemi, ma forse non altrettanto sul piano del rapporto hw-sw :mbe: . Già oggi i drivers integrati nei sistemi operativi (mi riferisco al driver bios e al driver controller ACPI) possono controllare totalmente le funzionalità date in gestione al bios e quindi modificarne le impostazioni dietro richieste di software direttamente interfacciati al kernel (ad esempio oggi avviene con la gestione delle ventole, dei timings, ecc). Purtroppo se un determinato hw è presente l'unico modo per disabilitarlo è non averlo... Si fosse trattato di un chip Fritz si sarebbe potuto tentare di cortocircuitarlo o escluderlo fisicamente dalla piastra madre, ma se il tutto si trova integrato in un southbridge o in una cpu si intuisce come il problema sia difficimente aggirabile se non mediante drivers "modificati" che però in Vista (a quanto pare) non potranno essere installati. :(
e quindi?
AMD 939 per sempre?
silipaolix
20-10-2006, 14:39
http://www.pcworld.it/showPage.php?template=attualita&id=3118&sez=pc&masterPage=pc_art.htm&masterPage=pc_art.htm&cod=news
E ci risiamo...
oOMichaelOo
20-10-2006, 14:48
oggi parlavo con un tecnico, questo tecnico aveva un asus deluxe con conroe e6600 portato a 3.4ghz con chip fritz disabilitato
quindi basta scegliere una scheda madre che disabiliti il chip fritz da bios..........
Scusate ma, la presenza del TC nei attuali conroe, nn e' ancora un incognita? :confused:
Ciauzzz
CyberMatrix
20-10-2006, 14:50
ma scusate se prendo un Intel Core 2 Duo E6400 una scheda madre Mb Asrock Conroexfire-E o un'altra asus che non abbia il TC una scheda video x1900xt e un alimentatore tagan e usando windows xp ho problemi di protezione? anche se il processore supporta il TC non ho altro che lo supporti e se per errore mi istallo una patch per windows xp che lo attiva ho solamente il processore con la protezione quindi non succede nulla e cosi o mi sbaglio?
ce l'hai con me? :)
ma che dici!!!!!!!!!!!
dicevo che il modo virtuale è piccolo piccolo e ti ritrovo anche in questo forum.
ci risentiamo :)
_Sinclair_
20-10-2006, 15:19
ma scusate se prendo un Intel Core 2 Duo E6400 una scheda madre Mb Asrock Conroexfire-E o un'altra asus che non abbia il TC una scheda video x1900xt e un alimentatore tagan e usando windows xp ho problemi di protezione? anche se il processore supporta il TC non ho altro che lo supporti e se per errore mi istallo una patch per windows xp che lo attiva ho solamente il processore con la protezione quindi non succede nulla e cosi o mi sbaglio?
Se non ho capito male il dubbio rimane con LaGrande e Presidio, potrebbe essere che i SB TC compliant fungano gia' da soli in abbinamento alle suddette tecnologie come chip fritz, quindi con un aggiornamento software che abiliti le funzionalita' TC nel sistema operativo avresti una macchina compliant a tutti gli effetti...
Nvidiamen e altri sono' piu' preparati di me in campo tecnico, attendi ulteriori pareri. ;)
CyberMatrix
20-10-2006, 15:23
ok attendo :D
per il mio piccolo, ho appena "ordinato" sul mercatino un 4200x2 per aggiornare il mio sistema 939, ho pure cambiato mobo, passando a una SLI, in modo che di potenza e opportunità ne avro' ancora per un tot senza dovermi sorbire TC.
Forse in proporzione ho speso di piu' che aggiornare tutto il sistema a conroe (+performante) ma almeno con il mio pc ci posso ancora fare tutto quello che voglio :Prrr:
(nel bene e nel male, il mio pc e' "parte di me" e la voglio comandare io :O )
@walter sampei,
togli il forse dalla lista per il mio nick,
sono completamente tc free.
Per il mulo,userò il vecchio Athlon xp 2000+ che uso attualmente,su mb asus.
Per l'altro pc,ho preso una mb asrock su socket A,
con un xp 3200+,
quindi,viste il mio utilizzo,
io continuerò a usare per un bel periodo xp + linux,
e del Tc me ne infischio alla grande.... :ciapet: :ciapet:
Fra qualche anno,se dovessi avere necessità di cambiare pc,
chissà che la situazione si sia chiarita....
:rolleyes:
berto1886
20-10-2006, 18:11
Anch'io sn tc free...
pc sempre più scatole chiuse come lo erano le console
console sempre più scatole aperte come un tempo erano i pc
ma secondo voi in asia dove la pirateria è più radicata queste "tecnologie" quali prospettive di crescita avranno?
e in russia? in brasile? approposito di brasile: il SUR avrà qualcosa di ridire a riguardo o subirà passivamente come l'UE?
NvidiaMen
20-10-2006, 22:44
Se non ho capito male il dubbio rimane con LaGrande e Presidio, potrebbe essere che i SB TC compliant fungano gia' da soli in abbinamento alle suddette tecnologie come chip fritz, quindi con un aggiornamento software che abiliti le funzionalita' TC nel sistema operativo avresti una macchina compliant a tutti gli effetti...
Dubito, anche se non posso escluderlo, che i southbridge integrino istruzioni di encrypt/decrypt. Tale funzionalità può essere svolta da chip Fritz, da algoritmi integrati all'interno delle cpu o più semplicemente da drivers (blindati) del S.O. in grado di far fare ad una cpu priva di funzionalità TC il lavoro di criptaggio TPM.
I southbridges TPM dovrebbero solo essere in grado di rispondere all'eventuale stop del flusso dati nei bus da essi gestiti (usb, sata, ide, ecc.) dietro esplicita richiesta di un sistema TC (attraverso Fritz o funzionalità dedicate come LaGrande/Presidio). A limite nel southbridge potrebbero essere depositate le chiavi a 2048bit che il Fritz o le cpu TC utilizzerebbero per le operazioni di criptaggio, ma siamo naturalmente nel campo delle ipotesi più estreme... :mbe:
Speriamo che qualcuno un giorno ci illumini ufficialmente su come funzionerà il tutto... :mad:
Nvidiamen e altri sono' piu' preparati di me in campo tecnico, attendi ulteriori pareri. ;)
Purtroppo la preparazione nelle argomentazioni TC è un sottoinsieme della famiglia delle "supposizioni" a causa dello strettissimo riserbo con il quale gli aderenti al TC Group trattano informazioni riguardo le nuove tecnologie a chiavi criptate. Anzi la loro politica è disinformazione poichè cercano di pubblicizzare queste nuove tecnologie come soluzione alla protezione dei dati personali... :doh:
Ci risiamo....
http://www.pcworld.it/showPage.php?template=attualita&id=3118&sez=pc&masterPage=pc_art.htm&masterPage=pc_art.htm&cod=news
Intel studia come eliminare i virus? :banned:
Ma se il funzionamento del TC è il più formidabile trojan/spyware "legalizzato" mai creato nel mondo dei PC (per non parlare della virtualizzazione e delle possibili sue applicazioni con rootkit a livello -1 del bios...).
Purtroppo :nono: nel mondo esistono individui che "dando un prezzo a tutto" riescono a riportare esattamente le medesime dichiarazioni volute dalla fonte stessa... :doh:
Ho leggiucchiato un po nelle pagine di questo 3d e devo confessarvi che ho le idee ancora più confuse :mc:
L'unica cosa certa è che il mio computer lo gestisco io :mad:
Visto che devo forzatamente aggiornare la mia macchina vi chiedo per favore se potete darmi un'idea di una configurazione che possa per un pò tenermi lontano dal problema. Premetto che faccio sopratutto grafica, webdesign e un po di video (Photoshop, indesign, dreamweaver etc)Avevo pensato ad un amd 939 e una scheda asus tipo SLI che ne pensate? e che scheda video mi consigliate (da qualche parte ho letto che anche le schede video hanno problemi di tc)
Spero solo di non aver sbagliato 3d :fiufiu:
comunque grazie per l'attenzione
berto1886
21-10-2006, 11:15
Intel studia come eliminare i virus? :banned:
Ma se il funzionamento del TC è il più formidabile trojan/spyware "legalizzato" mai creato nel mondo dei PC (per non parlare della virtualizzazione e delle possibili sue applicazioni con rootkit a livello -1 del bios...).
Purtroppo :nono: nel mondo esistono individui che "dando un prezzo a tutto" riescono a riportare esattamente le medesime dichiarazioni volute dalla fonte stessa... :doh:
Ma secondo loro nn è un trojan, è una cosa che per LORO è sicura xkè ti tengo sotto tiro e tu nn puoi nemmeno sgarrare di una virgola altrimenti te lo mettono :ciapet: ...... va bè lasciamo stare va..
raga ho deciso!
SONO E RESTERO' TC FREE!
Prendo un 3800 x2 ovviamente 939.
DITE NO AL TCPA!
berto1886
21-10-2006, 13:32
raga ho deciso!
SONO E RESTERO' TC FREE!
Prendo un 3800 x2 ovviamente 939.
DITE NO AL TCPA!
:mano:
:boxe: combattiamo il TC!
berto1886
21-10-2006, 13:37
:boxe: combattiamo il TC!
Si, ma purtroppo siamo l'1% degli utilizzatori abituali del pc che lo sanno...
Si, ma purtroppo siamo l'1% degli utilizzatori abituali del pc che lo sanno...
lo so ...
io sto cercando di informare in giro ma chissà perchè tutti quelli ostinati a seguire le proprie idee non vengono su questo forum! :confused: :muro:
oOMichaelOo
21-10-2006, 13:50
Si, ma purtroppo siamo l'1% degli utilizzatori abituali del pc che lo sanno...
Tra cui solo il 10% (dell'1%) hanno l'argomento chiaro. :sofico:
x la sottosezione nessuno dice piu nulla? :stordita:
Ciauzzz
Tra cui solo il 10% (dell'1%) hanno l'argomento chiaro. :sofico:
x la sottosezione nessuno dice piu nulla? :stordita:
Ciauzzz
nn abbiamo più notizie.... :(
Tra cui solo il 10% (dell'1%) hanno l'argomento chiaro. :sofico:
x la sottosezione nessuno dice piu nulla? :stordita:
Ciauzzz
ho chiesto... manco mi hanno risposto
CyberMatrix
21-10-2006, 14:08
allora mi conviene comprare un adm?o un intel + vecchiotto sensa TC che ne so tipo pentium d o altri vari?o mi tengo il mio(anche se riscalda come una stufa)?
allora mi conviene comprare un adm?o un intel + vecchiotto sensa TC che ne so tipo pentium d o altri vari?o mi tengo il mio(anche se riscalda come una stufa)?
I pentium d non è che siano freschi, ma se vuoi una cpu più performante tc free senza cambiare mobo allora possono andare bene.
CyberMatrix
21-10-2006, 14:50
io devo cambiare tutto scheda madre e scheda video e alimentatore ma non sapevo quale processore prendere a me basta un potente che sia tc free e sono apposto...qualche consiglio?
Beh o Pentium D o Dual Core su 939. Poi i "tagli" del processore e la "bontà" Della Mainboard li scegli in base alla tua esgienza e a quello che trovi.
Beh o Pentium D o Dual Core su 939. Poi i "tagli" del processore e la "bontà" Della Mainboard li scegli in base alla tua esgienza e a quello che trovi.
Concordo.
CyberMatrix
21-10-2006, 15:05
quindi con un budget di 800 euro mi prendo
processore buono tc free e adm dual core 939
scheda madre (quale?)
scheda video volevo optare per una ati radeon x1900xt 256 mb
alimentatore un tagan o altro che supporti tutto pienamente?
ram ne ho 2 da 512mb speriamo che siano compatibili con la scheda madre senno vediamo che posso fare...
se prendi 939 la migliore modo è la LANPARTY NF4.
Se le ram sono ddr400 sono compatibili ma un bel kit 2X1gb nn fa mai male.
La scheda grafica va benone (però io prendo una 7900gs...) e per il tagan penso nn ci siano problemi!
CIAO! :D
silipaolix
21-10-2006, 17:16
Ciliegina sulla torta: Service Pack 3 per Windows XP posticipato ad inzio 2008 :confused: :doh:
TPM servito su un piatto d'oro anche per gli utenti Windows XP che non sono ancora passati a Vista...salùt
P.S. Sempre più convinto che Linux è l'alternativa da prendere onde piegarsi al volere di BILL Bastard Laden
oppure non scaricare il SP3!
Maledetti!
PS E parlano di dx10 sul sp3 magari?
E parlano di dx10 sul sp3 magari?
se non sbaglio xp non potrà mai supportare le directx 10, ed è per questo che molti videogiocatori si stanno inalberando... :incazzed: :D
se non sbaglio xp non potrà mai supportare le directx 10, ed è per questo che molti videogiocatori si stanno inalberando... :incazzed: :D
Ora si inalberano, ma appena uscirà qualche gioco "killer app." che sfrutta le dx10 come si deve, il TC passerà in secondo piano e andranno tutti a comprare (s)vista. :muro:
walter sampei
21-10-2006, 17:44
Ciliegina sulla torta: Service Pack 3 per Windows XP posticipato ad inzio 2008 :confused: :doh:
TPM servito su un piatto d'oro anche per gli utenti Windows XP che non sono ancora passati a Vista...salùt
P.S. Sempre più convinto che Linux è l'alternativa da prendere onde piegarsi al volere di BILL Bastard Laden
linux, haiku o reactos... basta che sia open source e magari gpl ;)
comunque anche a me e' venuto il sospetto che aspettino un altro anno che si diffonda di piu' il tc.
ps: su win xp avremo "solo" le dx 9.0 l, che pero' non offrono tutto quello che danno le 10... non so se le 9.0l saranno installabili anche su win 98se, anche se penso siano solo per xp.
ps: su win xp avremo "solo" le dx 9.0 l, che pero' non offrono tutto quello che danno le 10...
Sicuro? Io sapero che erano solo per (s)vista e servivano per la retrocompatibilità con i vecchi giochi.
walter sampei
21-10-2006, 17:59
Sicuro? Io sapero che erano solo per (s)vista e servivano per la retrocompatibilità con i vecchi giochi.
non sono minimamente sicuro, meglio se andiamo a controllare... :rolleyes:
ah...certo che se si capisse come mettere le dx 10 in xp sarebbe un gioco da ragazzi rimanere TC free anche per i gamers.....
magari qualcuno ci sta già pensando :nonio:
walter sampei
21-10-2006, 18:08
difficile... su vista i driver video non sono piu' in kernel mode ma in user mode. questo cambia tutto.
ritorno per l'ennesima volta a puntare su reactos :cool:
ah.... avevo sentito una cosa del genere.... quindi questo implica nessuna possibilità di gioco tra 2-3 anni su xp....perchè nn so se i giochi continueranno ad essere retrocompatibili con xp e le dx9.0 ....
se così fosse anche gli ultimi gamers incalliti rimasti tc free passerebbero al TC....
ma questo in teoria dovrebbe succedere tra 2/3 anni.... :eek: :rolleyes:
ah.... avevo sentito una cosa del genere.... quindi questo implica nessuna possibilità di gioco tra 2-3 anni su xp....perchè nn so se i giochi continueranno ad essere retrocompatibili con xp e le dx9.0 ....
se così fosse anche gli ultimi gamers incalliti rimasti tc free passerebbero al TC....
ma questo in teoria dovrebbe succedere tra 2/3 anni.... :eek: :rolleyes:
Flight simulator X (credo che esca verso pasqua) sarà solo per dx10
Flight simulator X (credo che esca verso pasqua) sarà solo per dx10
ehm..in realta in alcuni "posti" è gia uscito e pare che funziona normalmente...
da quello che so poi in futuro con una patch si abiliteranno gli effetti dx10, ma solo su vista naturalmente... :mad:
stesso discorso per company of heroes... :doh:
mentre ammiriamo il bel paesaggio di Flight Sim X alla Micro$oft si divertono con il nostro :ciapet:
per la serie mangia la caramella che nel mentre ...
:incazzed:
walter sampei
22-10-2006, 01:22
eppure continuo a essere convinto che certi titoli del 98 in glide o opengl come realismo grafico siano gia' ottimi anche senza avere gli shader
purtroppo le directx sono ora la piattaforma dominante per i giochi. se qualcuno riuscisse a fare delle "open directx", sarebbe solo un bene, salverebbe anche molti giocatori da sta piaga del 3o millennio.
Pissenati
22-10-2006, 09:32
A seguito dell'articolo sul tcp/palladium letto nel forum , ho piu' o meno capito, che sui pc sara operativo un controllo combinato hardwere softwere inaggirabile.
(ho capito bene?)
Di conseguenza ora che devo acquistare un nuovo pc cosa mi consigliate di fare??
premetto che sono videogamer dipendente e il pc lo accendo solo x giocare, avrei optato x un dual core pentium e6800 con due belle x1900xtx di ati.
ora nn so piu' che fare: prendere un athlon su soket 939? con il timore di restare obsoleto con l'introduzione delle direct x10 che, ha quanto leggo in giro nn saranno retrocompatibili con il "vecchio" hardwere? Ma comunque indispensabili x i nuovi giochi? :muro:
sara sufficente tenersi il vecchio win xp evitando vista come la peste x non attivare il: " sistema di controllo a distanza "? :confused:
PArtizionare con due sistemi operativi il pc? :eek:
insoma sono confuso e il tempo stringe direi .....i processori athlon su soket 939 stanno x uscire di produzione e x fare di fretta non vorrei fare Cavolate!
Vi prego di accendere un lumicino nel buio pesto che mi circonda cosi' da avere una direzione verso la quale muoversi. :mc:
anche xche credo che molti siano nelle mie condizioni e forse nemmeno lo sanno cosa comportera' il nuovo salto generazionale informatico....che sia un salto nel buio?
Illuminatemi Vi prego. :help:
eppure continuo a essere convinto che certi titoli del 98 in glide o opengl come realismo grafico siano gia' ottimi anche senza avere gli shader
purtroppo le directx sono ora la piattaforma dominante per i giochi. se qualcuno riuscisse a fare delle "open directx", sarebbe solo un bene, salverebbe anche molti giocatori da sta piaga del 3o millennio.
Hai ragione. Ho Rune e quando avevo anche una mobo agp installavo la Voodoo 3 3000AGP solo per giocare quel titolo. Graficamente Rune in Glide è paragonabilie ad un titolo moderno per DirectX 9, eppure è uscito nel 1999 se non ricordo male.
A seguito dell'articolo sul tcp/palladium letto nel forum , ho piu' o meno capito, che sui pc sara operativo un controllo combinato hardwere softwere inaggirabile.
(ho capito bene?)
Di conseguenza ora che devo acquistare un nuovo pc cosa mi consigliate di fare??
premetto che sono videogamer dipendente e il pc lo accendo solo x giocare, avrei optato x un dual core pentium e6800 con due belle x1900xtx di ati.
ora nn so piu' che fare: prendere un athlon su soket 939? con il timore di restare obsoleto con l'introduzione delle direct x10 che, ha quanto leggo in giro nn saranno retrocompatibili con il "vecchio" hardwere? Ma comunque indispensabili x i nuovi giochi? :muro:
sara sufficente tenersi il vecchio win xp evitando vista come la peste x non attivare il: " sistema di controllo a distanza "? :confused:
PArtizionare con due sistemi operativi il pc? :eek:
insoma sono confuso e il tempo stringe direi .....i processori athlon su soket 939 stanno x uscire di produzione e x fare di fretta non vorrei fare Cavolate!
Vi prego di accendere un lumicino nel buio pesto che mi circonda cosi' da avere una direzione verso la quale muoversi. :mc:
anche xche credo che molti siano nelle mie condizioni e forse nemmeno lo sanno cosa comportera' il nuovo salto generazionale informatico....che sia un salto nel buio?
Illuminatemi Vi prego. :help:
Io aspetterei, quando vedrai che i giochi non ti andranno più decentemente inizia a prendere in considerazione un cambio pc o il passaggio al mondo console, ovviamente evitando come la peste la XBox360 che è controllata allo stesso modo di Wista
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.