View Full Version : [Thread Ufficiale] Tecnologie LaGrande e Presidio nei processori Intel e AMD
I TC permetterann di crearti i tuoi file multimediali, i tuoi documenti, e tutti i programmi che ti pare, il contrario non c'è scritto da nessuna parte. Creare una cosa che ti blocca queste possibilita e cioè il motivo per cui si è sviluppato il pc nel mondo oltre a essere il punto di forza delle vendite di pc e prodotti di elettronica è completamente anticommerciale, una mossa per non vendere piu in quanto la gente cosa compra a fare un pc se non puo farci piu niente? Ripeto è possibile installarci linux e altri sw opensource? dove sta quindi il problema? Le preoccupazioni senza nessun esempio concreto sono solo chiacchiere.
Ma allora il TC a cosa serve se posso crearmi (parlo di chi lo sa fare) il crack per un determinato gioco o programma, oppure un virus, scaricare il film che ho registrato al cinema e farci un divx da mettere in rete, grabbare i file da un cd musicale e creare mp3 da mettere in rete, ecc???
Se posso fare tutto questo a cosa serve il TC ?
berto1886
28-09-2006, 21:24
Ma allora il TC a cosa serve se posso crearmi (parlo di chi lo sa fare) il crack per un determinato gioco o programma, oppure un virus, scaricare il film che ho registrato al cinema e farci un divx da mettere in rete, grabbare i file da un cd musicale e creare mp3 da mettere in rete, ecc???
Se posso fare tutto questo a cosa serve il TC ?
Serve solo per controllarti...
walter sampei
28-09-2006, 21:30
aforisma del giorno da wikiquote
Il telegrafo, il telefono, la radio e soprattutto il computer hanno fatto sì che chiunque, in qualsiasi parte del mondo, si trovi ora nella condizione di essere a portata d'orecchio. Purtroppo, il prezzo da pagare per questo è la perdita di privacy.
Steven Levy
http://it.wikiquote.org/wiki/Pagina_principale
frase a dir poco appropriata :O
Be dai non è tanto lungo...
per il tempo non credo che sia qualche milione, magari ne sei convinto te, nella realta molto molto meno :)
fai conto che nel caso di una chiave a 2048bit esistono 2^2048 combinazioni.. non ho idea di quanto sia perchè è un numero troppo grande :P comunque un milione di anni mi sembra ragionevole :sofico:
scusami se non sono stato puntiglioso quanto è invece il primo post di questo topic con prove e documentazioni concrete.
Con te intendevo il tuo pc (penso che si capisca a una prima lettura), se la sa il tuo pc di conseguenza puoi decriptare i tuoi file ;)
ebbravo! ma i dati sono tuoi mica del tuo pc.. e quando cambi pc? quando si rompe qualcosa? come fai a recuperare i dati? non ha senso che la password la sappia il pc, perchè i dati sono miei. ma soprattutto non ha senso che venga criptato tutto l'harddisk.. mica sono tutti dati che vanno criptati! cosa me ne frega se uno riesce ad avere le foto del mare piuttosto che il filmino del matrimonio.. mah
no criptare banalmente significa criptare con qualcosa che sia superabile con un computer (non necessariamente un pc di casa) in un tempo ragionevole, se non sbaglio quello che dici te sono riusciti a decriptarlo in 3 giorni (ci sono delle gare annuali per forzare questi algoritmi di cifratura).
non so a quale alludi visto che non ho fatto nomi e il mondo della crittografia è piuttosto vasto.. domani sera ti porto un file criptato perchè adesso non sono a casa.. vediamo se è così facile ;) 3 giorni?
Una chiave hw non la superi a meno di conoscerla (come gli enti governativi che avranno in mano queste chiavi). Di sicuro qualcuno che viene a rubare i tuoi dati criptati trovera difficile superare una chiave sw ma impossibile superare una chiave hw, quindi la seconda è migliore ;)
che differenza c'è tra una chiave hardware e una software? nessuna! la differenza la fa solo l'algoritmo e la lunghezza della chiave. per quale motivo una chiave memorizzata nell'hardware è più forte?
non sono venuto a parlarti qui da abile cracker ma sto parlando di TC. d
Di sicuro chi ha le conoscenze e i mezzi per farlo (che non sia ovviamente un ente governativo) riesce a superartelo in un tempo ragionevole.
Io ti mando un file criptato con un tpm1.2 quando avrai finito (MAI) chiamami te ;)
il guaio del TPM è che usa un algoritmo conosciuto in un modo conosciuto e standard. mentre se tu ti cripti i files per conto tuo è già difficile capire con che algoritmo sono stati criptati.. figuriamoci decriptare
berto1886
28-09-2006, 21:53
2048bit sn una miriade!!!
Quoto in pieno la risposta di k0nt3, sopratutto per quanto riguarda la standardizzazione che il TC imporrà sulle modalità di criptazione, ma spero che anche con l'avvento del TC si possano continuare a criptare i propri file in modo da assicurarsi un minimo di privacy, qualunque persona onesta che abbia a cuore un minimo la propria privacy cripta i dati, non serve essere grosse aziende per avere dati da proteggere, io cripto pure le foto della morosa, così nessuno può venire a vedere quanto bella è :oink:
>Originariamente inviato da Attila16881
>Ovviamente il fatto che ciascuno di noi sia controllabile non è detto che sia >controllato,
vero, ma perchè rischiare?
>ma di sicuro non è un problema per una persona onesta.
certo che è un problema! se qualcuno vuole controllarmi deve avere un atto giudiziario che gli permetta di farlo altrimenti viola la legge e questo non è assolutamente giusto
il mio pensiero:
che io sappia il chip fritz ha bisogno del supporto "software"...nella cattiva delle ipotesi chi ci rimetterà alla grande sarà la microsoft che sembra abbia deciso supportarlo in vista (ribadisco sembra...non ne sono sicuro se e quando sarà attivo,poichè i nuovi processori sul mercato già possiedono il fritz...)
io penso che almeno il 90% degli utenti passerebbero a linux poichè la persona comune che riesce al momento ad avere una configurazione del genere (secondo me quasi di un equivalente a pagamento):
antivirus: antivir
firewall: zone alarm o comodo
spyware: spybot-spywareblaster-ewido-superantispyware
ritocco grafica e visualizzazione: photofiltre-paint.net-gimp-irfanview-picasa
masterizzazione:dvddecrypter-dvdschrink-deepburner-cdburnerxp-
visualizzazione e ritocco video:k-litemega codec pack- v.l.c.-virtualmoddub
produzione testi vari:openoffice
quanto dovrebbe spendere (solo office costa 3-400euro...e di certo non lo si potrebbe più scaricare con il p2p...)?!?!? ci vorrebbero almeno 1000euro.........nella mia famiglia entrano 1100euro al mese e paghiamo pure l'affitto di casa........e penso che ci sono migliaia di altre famiglie come la mia...........
io penso che almeno il 90% degli utenti passerebbero a linux poichè la persona comune che riesce al momento ad avere una configurazione del genere (secondo me quasi di un equivalente a pagamento):
non guardare i films di fantascienza... se passa il 10%... è già tantissimo...
quoto entrambe le due risposte...
comunque penso che non abbasseranno i prezzi e diranno: se non puoi permetterti questo software stai senza!
:mad: :mad: :mad:
walter sampei
29-09-2006, 13:19
c'e' chi cedera' al ricatto e chi cerchera' alternative. da parte mia, ho il mio bel muletto con win98se :sofico: , e sto iniziando a provare reactos...
non guardare i films di fantascienza... se passa il 10%... è già tantissimo...
quindi secondo te una famiglia che guadagna 20000euro l'anno preferisce dover pagare ogni anno oltre 1000 euro di software piuttosto che passare a linux con tutti i programmi gratis.........
x ora tutti usano microsoft perchè a differenza di linux ci puoi giocare e perchè si trovano pure facilmente ottimi programmi free o opensource ed in altri craccano pure i programmi a pagamento facilmente...quindi credo che se le cose cambieranno cambierà anche la gente........
Attila16881
29-09-2006, 14:30
quindi secondo te una famiglia che guadagna 20000euro l'anno preferisce dover pagare ogni anno oltre 1000 euro di software piuttosto che passare a linux con tutti i programmi gratis.........
x ora tutti usano microsoft perchè a differenza di linux ci puoi giocare e perchè si trovano pure facilmente ottimi programmi free o opensource ed in altri craccano pure i programmi a pagamento facilmente...quindi credo che se le cose cambieranno cambierà anche la gente........
comincio a rispondere partendo dall'ultimo e tornando indietro...
mi dici dove sono questi 1000 euro di sw all'anno che uno dovrebbe spendere?
se una famiglia guadagna 20000 euro all'anno si comprera un pc da 500 euro ogni 3 o 4 anni, ci comprera il sistema operativo OEM a 100 euro che gli durera i 3 4 anni di vita del pc e utilizzera i sw inclusi nel SO oppure comprera lo stretto necessario. In alternativa installera i programmi freeware che sono disponibili. Se una persona non è in grado di usare linux o non vuole perche non ci puo giocare puo benissimo spendere solo 100 euro per il suo win oem quando compra il pc e per gli anni successivi è a posto.
Il discorso di crackare per non pagare un sw è sbagliato a prescindere, se non hai i soldi o non vuoi spenderli cerchi una alternativa gratuita altrimenti ne fai a meno, come una persona onesta che non puo permettersi una ferrari non la va a rubare.
comincio a rispondere partendo dall'ultimo e tornando indietro...
mi dici dove sono questi 1000 euro di sw all'anno che uno dovrebbe spendere?
se una famiglia guadagna 20000 euro all'anno si comprera un pc da 500 euro ogni 3 o 4 anni, ci comprera il sistema operativo OEM a 100 euro che gli durera i 3 4 anni di vita del pc e utilizzera i sw inclusi nel SO oppure comprera lo stretto necessario. In alternativa installera i programmi freeware che sono disponibili. Se una persona non è in grado di usare linux o non vuole perche non ci puo giocare puo benissimo spendere solo 100 euro per il suo win oem quando compra il pc e per gli anni successivi è a posto.
Il discorso di crackare per non pagare un sw è sbagliato a prescindere, se non hai i soldi o non vuoi spenderli cerchi una alternativa gratuita altrimenti ne fai a meno, come una persona onesta che non puo permettersi una ferrari non la va a rubare.
discorso pienamente condivisibile ma se il pc non permettesse di far girare sw free o se si passasse a delle licenze "a tempo" non lo accetterei
Attila16881
29-09-2006, 14:45
c'e' chi cedera' al ricatto e chi cerchera' alternative. da parte mia, ho il mio bel muletto con win98se :sofico: , e sto iniziando a provare reactos...
quale ricatto? le alternative ci sono oggi e ci saranno in futuro, basta volerle usare. Col tuo muletto ti ci gratti :sofico: vacci online e poi mi dici... non capisco il motivo di usare win98se :mbe:
Attila16881
29-09-2006, 14:48
quoto entrambe le due risposte...
comunque penso che non abbasseranno i prezzi e diranno: se non puoi permetterti questo software stai senza!
:mad: :mad: :mad:
i prezzi saranno quelli che ci sono ora, chi se li puo permettere li compra, si fa un pc all'anno, ci prende il sw che vuole, chi non se lo puo permettere si fa un pc ogni 3 o 4 anni, usa linux o si compra windows e basta... se non ti puoi permettere qualcosa non la compri, non è che la devi rubare!
torno al discorso fatto prima, se non ti puoi permettere una ferrari la ruberesti?
o se ti interessa vestirti con roba di marca ma non te la puoi permettere la ruberesti? o anche dei gioielli o qualsiasi altra cosa... se non ti puoi permettere qualcosa o pensi che non vale la pena spendere quei soldi per averlo non lo compri! nessuno ti obbliga ;)
forse sei un po troppo abituato ad avere tutto e subito secondo me, altrimenti non capisco il tuo post
Attila16881
29-09-2006, 14:50
il mio pensiero:
che io sappia il chip fritz ha bisogno del supporto "software"...nella cattiva delle ipotesi chi ci rimetterà alla grande sarà la microsoft che sembra abbia deciso supportarlo in vista (ribadisco sembra...non ne sono sicuro se e quando sarà attivo,poichè i nuovi processori sul mercato già possiedono il fritz...)
in vista non sara implementato da subito ma solo in un secondo momento non si sa come quando e nemmeno è certo al 100%, resta il fatto che finora il chip tpm integrato sulle schede madri è disattivabile e a quanto detto lo sara anche quello nelle cpu (almeno quelle amd).
io penso che almeno il 90% degli utenti passerebbero a linux poichè la persona comune che riesce al momento ad avere una configurazione del genere (secondo me quasi di un equivalente a pagamento):
antivirus: antivir
firewall: zone alarm o comodo
spyware: spybot-spywareblaster-ewido-superantispyware
ritocco grafica e visualizzazione: photofiltre-paint.net-gimp-irfanview-picasa
masterizzazione:dvddecrypter-dvdschrink-deepburner-cdburnerxp-
visualizzazione e ritocco video:k-litemega codec pack- v.l.c.-virtualmoddub
produzione testi vari:openoffice
gia la percentuale di chi usa linux è bassa (anche se in aumento) non ti credere che succederanno miracoli, forse aumentera di un punto percentuale.
Anche per windows esistono molte alternative ai sw a pagamento come quelli che hai citato. Quindi basta che uno spende 100 euro per la sua licenza oem quando compra il pc ed è a posto. Se sei tanto bravo da usare linux potrai sicuramente avere molta piu scelta in ambito di sw opensource o freeware.
quanto dovrebbe spendere (solo office costa 3-400euro...e di certo non lo si potrebbe più scaricare con il p2p...)?!?!? ci vorrebbero almeno 1000euro.........
Scaricarlo col P2P è illegale, a office ci sono alternative come detto sopra e anche per il resto...
nella mia famiglia entrano 1100euro al mese e paghiamo pure l'affitto di casa........e penso che ci sono migliaia di altre famiglie come la mia...........
esatto e migliaia di persone non vanno a rubare una ferrari perche non se la possono permettere, comprano l'auto che si possono permettere e mantenere e invece di comprarla una ogni anno la comprano una ogni 5 6 o 10 anni, col pc è un po diverso ma cmq se non hai soldi a sufficienza ti farai un pc ogni 3 o 4 anni e la spesa del sistema operativo di 100 euro in licenza oem divisa per 4 anni non è un gran che ;)
Attila16881
29-09-2006, 15:09
Quoto in pieno la risposta di k0nt3, sopratutto per quanto riguarda la standardizzazione che il TC imporrà sulle modalità di criptazione, ma spero che anche con l'avvento del TC si possano continuare a criptare i propri file in modo da assicurarsi un minimo di privacy, qualunque persona onesta che abbia a cuore un minimo la propria privacy cripta i dati, non serve essere grosse aziende per avere dati da proteggere, io cripto pure le foto della morosa, così nessuno può venire a vedere quanto bella è :oink:
Il TC non imporra nessuna standardizzazione nel criptare, potrai cmq usare un qualsiasi algoritmo sw per criptare i tuoi dati, in piu avrai la possibilita di criptare i dati (un file, una cartella o tutti i dati) col tuo chip tpm che ti assicurera piu privacy di qualsiasi algoritmo sw in quanto la chiave hw generata dal chip è hidden (nascosta) di conseguenza non c'è modo di forzarla a meno di avere il tuo pc fra le mani, a differenza di una chiave pubblica anche fosse a 2048bit.
>Originariamente inviato da Attila16881
>Ovviamente il fatto che ciascuno di noi sia controllabile non è detto che sia >controllato,
vero, ma perchè rischiare?
rischiare cosa? se non hai un chip tpm sei controllabile lo stesso, ma invece che essere controllabile solo dagli enti governativi o grosse aziende (e lo sei cmq) sei controllabile da tutti quelli che abbiano le capacita per entrarti nel pc ;)
>ma di sicuro non è un problema per una persona onesta.
certo che è un problema! se qualcuno vuole controllarmi deve avere un atto giudiziario che gli permetta di farlo altrimenti viola la legge e questo non è assolutamente giusto
Questo nel mondo delle favole Tia, nella realta sei sempre sotto controllo chi piu chi meno chi direttamente e chi indirettamente. Se la legge la viola lo stato o chi per esso (una azienda con il benestare del governo) non ci puoi fare nulla perche l'hanno fatto finora (a tua insaputa) e lo faranno anche dopo (e magari visto che sai che c'è il TC è anche meglio perche sai che ti POSSONO controllare). Il giusto o sbagliato non esiste è una cosa soggettiva, per lo stato puo essere giusto controllare tutti per garantire la sicurezza dei piu, per te è sbagliato perche violano la tua privacy. Allora è giusto mantenere la tua privacy a tutti i costi o garantire una maggiore sicurezza della popolazione?
Attila16881
29-09-2006, 15:10
... ora arriva la piu lunga di risposta ma devo andare tra un po rispondero anche a te kont3 a dopo :)
edit: ecco il seguito...
fai conto che nel caso di una chiave a 2048bit esistono 2^2048 combinazioni.. non ho idea di quanto sia perchè è un numero troppo grande :P comunque un milione di anni mi sembra ragionevole :sofico:
una chiave pubblica a 2048bit, penso che tu stia parlando della RSA-2048, non è stata forzata da sistemi normali, e con normali si intende pc o reti di pc dal costo umano (come i 20 opteron usati nel 2005 per fattorizzare RSA-640). Questo non significa che non è stato forzato da aziende con mezzi decisamente superiori, infatti quello che viene utilizzato come metro per valutare un buon algoritmo è che non sia risolvibile da una qualsiasi persona. Una qualsiasi azienda di grandi dimensioni come microsoft, apple, ibm, o qualsiasi ente governativo o si sprecano a utilizzare i loro supercomputer o semplicemente se lo fanno risolvere da chi ha prodotto l'algoritmo pagando o semplicemente convincendoli (in questo caso rsasecurity).
ebbravo! ma i dati sono tuoi mica del tuo pc.. e quando cambi pc? quando si rompe qualcosa? come fai a recuperare i dati? non ha senso che la password la sappia il pc, perchè i dati sono miei. ma soprattutto non ha senso che venga criptato tutto l'harddisk.. mica sono tutti dati che vanno criptati! cosa me ne frega se uno riesce ad avere le foto del mare piuttosto che il filmino del matrimonio.. mah
Partiamo dal presupposto che se la chiave la sa il tuo pc, non la puo conoscere nessun altro. Se il pc è il tuo e i dati sono criptati dal tuo pc, rimangono cmq i tuoi e sono leggibili da te. Che viene criptato tutto l'harddisk dove l'hai letto? il tpm puo essere O MENO abilitato e te puoi scegliere cosa criptare, non ti inventare le cose facendo qualche battutina sulle foto del mare...
Se cambi pc o si rompe qualcosa be ci sono due cose da fare:
1) backup, va fatto sempre e questi dati possono essere salvati in chiaro o con una chiave pubblica sw
2) nel passaggio da pc vecchio a nuovo farai decriptare con la vecchia chiave , passi i dati e cripti di nuovo con quella del nuovo pc
Se io ti chiedessi: e se ti si perde la chiave che hai generato via sw? è lo stesso discorso che se si rompe il pc a uno che ha tpm, visto che con mezzi normali non è possibile recuperare una chiave da 2048bit, si torna al discorso del backup che è valido per ogni chiave, alla fine non ci sono rischi in piu.
Se ti fai backup costante dei dati non hai problemi in entrambi i casi.
non so a quale alludi visto che non ho fatto nomi e il mondo della crittografia è piuttosto vasto.. domani sera ti porto un file criptato perchè adesso non sono a casa.. vediamo se è così facile ;) 3 giorni?
be L'RSA-2048 è abbastanza noto ;) anche in alcune gare di cifratura vengono usati i loro algoritmi come ultima prova per la competizione...
attualmente sono arrivati a fattorizzare la chiave rsa a 640bit e per rompere quella da 2048 offrono un premio da 200k dollari :D
se rileggi quello che ho scritto, capisci che non sono un abile cracker, ma semplicemente so cosa sono le chiavi di cifratura, non è che io debba crackare una chiave da 2048 bit sinceramente non me ne frega nulla... rileggiti sopra forse capisci cosa intendevo...
che differenza c'è tra una chiave hardware e una software? nessuna! la differenza la fa solo l'algoritmo e la lunghezza della chiave. per quale motivo una chiave memorizzata nell'hardware è più forte?
la chiave sw di cui parli è una chiave pubblica, e ci sono diversi modi per recuperarla senza doverla crackare (ad esempio nello scambio di dati, o magari è custodita nel proprio pc), la chiave hw di cui parliamo è privata, nascosta all'interno del chip, quindi non la conosce il proprietario del pc (in realta non sara proprio cosi) ma nemmeno nessun altro puo metterci mano.
il guaio del TPM è che usa un algoritmo conosciuto in un modo conosciuto e standard. mentre se tu ti cripti i files per conto tuo è già difficile capire con che algoritmo sono stati criptati.. figuriamoci decriptare
non credo konte che sia cosi per il tpm, leggi la risposta al quote sopra.
ora per chiarire alcune cose che non sono state dette, direttamente dal wiki:
Critics have proposed 'Owner Override' as a potential solution to these problems [11]. In such a system, the key stored by the TPM would still be inaccessible. However, a secure method for the owner to identify themselves would be provided, and through this method the owner would be able to force the TPM to make a false attestation or decrypt data for an application that would not otherwise be allowed access to that data. This feature would ensure that owners continue to have ultimate control over their computers and software and data stored on them, although it would also make Trusted Computing useless for purposes such as DRM.
Se non è chiaro per chi non capisce l'inglese posso fare una traduzione sommaria.
Cmq il TPM e il fatto di criptare i file è solo una parte del TC e, anche se te ti stai impuntando su questo unico aspetto, le cose secondo me criticate senza motivo o un certo allarmismo viene non da questo ma dal fatto del controllo e dalla impossibilita che avrebbe l'utente di usare il pc come vuole, quanto scritto qua sopra spiega che questo non è vero...
walter sampei
29-09-2006, 15:41
quale ricatto? le alternative ci sono oggi e ci saranno in futuro, basta volerle usare. Col tuo muletto ti ci gratti :sofico: vacci online e poi mi dici... non capisco il motivo di usare win98se :mbe:
il ricatto c'e', tanti sw professionali per aziende o studi tecnici sono solo sulle finestre.
comunque, qualche motivo solo per win 98se
1)non e' tc
2)gira anche su un 486, su un p3 va velocissimo e a pari hw e' piu' veloce di xp (o almeno, lo era fino a quando hanno smesso di fare i driver appositi per il 98)
3)dato che gioco poco e con roba datatissima, ci faccio di tutto comodamente, incluso guardarmi i dvd e tra l'altro per il retrogaming e' il miglior s.o.
4)se sai metterci le mani, come stabilita' e' pari a xp e in caso di problemi e' piu' facile da sistemare (dos rulez!)
5)proprio perche' non lo usa quasi piu' nessuno nessuno scrive malware per questo s.o., e parecchi degli ultimi fanno danni solo su xp
6)meno invasivo
7)proprio se uno e' taccagno, una licenza originale la trovi a 10 e :D
8)gran parte dei programmi attuali ci gira (con la se), e grazie all'open source e' ancora supportato, vedi il kernel replacement project o l'unofficial service pack
9)i programmi open source per window$ ci girano quasi tutti
contro (ci sono e non lo nego)
1)con le impostazioni di base non e' stabilissimo
2)da almeno un anno le ultime periferiche non sono supportate, e i driver iniziano a scarseggiare
3)alcuni giochi e programmi nuovissimi non girano e richiedono xp
4)per le periferiche usb ci vuole il driver di wintricks (funziona anche con le fotocamere)
e' per questi motivi che sto valutando proprio reactos; linux e' una buona alternativa, non lo metto in dubbio, ma non e' sempre la migliore
edit: con i miei muletti non mi ci gratto, ci navigo allegramente per la rete e per quello che devo farci vado benissimo e non ho nessun problema :cool:
skizzo03
29-09-2006, 15:45
ragazzi ragazzi calma.....
qui si deve dare la possibilità di scegliere se tu vai in un negozio e chiedi un cellulare ok e ti dicono che c'è solo disponibile un certo tipo di fornitore e tu ne vuoi un altro puoi dire no grazie non mi interessa...qui si stà dicendo che o così o così non è giusto primo perchè diventa un monopolio secondo perchè lo ripeto è la morte del pc inteso com il 90% dell'utente medio! :muro: e se si allora su 100 persone comuni cioè noi membri del forum 90 sono da mettere dentro 5 agli arresti domiciliari 4 hanno avuto per regalo xp oem 1 solo è ricco sfondato e si piglia tutto in negozio!
quindi imho ci sarà una crisi di mercato e buonanotte.....questo è un progetto ma non è detto che vada in porto.....
poi ripeto quando si viola la legge in tutti non possono mica mettere dentro tutti perchè una ha 3 mp3 illegali no?chi di voi non ha 1 mp3 illegale magari a propria insaputa! :mbe: magari mio figlio di 10 anni lo scarica e mi ritrovo il giudice a casa!dai è assurdo!
comincio a rispondere partendo dall'ultimo e tornando indietro...
mi dici dove sono questi 1000 euro di sw all'anno che uno dovrebbe spendere?
se una famiglia guadagna 20000 euro all'anno si comprera un pc da 500 euro ogni 3 o 4 anni, ci comprera il sistema operativo OEM a 100 euro che gli durera i 3 4 anni di vita del pc e utilizzera i sw inclusi nel SO oppure comprera lo stretto necessario. In alternativa installera i programmi freeware che sono disponibili. Se una persona non è in grado di usare linux o non vuole perche non ci puo giocare puo benissimo spendere solo 100 euro per il suo win oem quando compra il pc e per gli anni successivi è a posto.
Il discorso di crackare per non pagare un sw è sbagliato a prescindere, se non hai i soldi o non vuoi spenderli cerchi una alternativa gratuita altrimenti ne fai a meno, come una persona onesta che non puo permettersi una ferrari non la va a rubare.
forse non ci stiamo capendo...
da quello che si legge in giro i programmi free scomparirebbero nel futuro win vista totalmente...poichè si dovrebbe pagare le licenze x avere l'autorizzazione x dare alla comunità i programmi...
discorso pienamente condivisibile ma se il pc non permettesse di far girare sw free o se si passasse a delle licenze "a tempo" non lo accetterei
io intendevo questo....c'è il rischio con il futuro windows e l'attivazione del chip fritz che x potere usare i programmi free quest'ultimi debbano pagare una particolare licenza.........il che potrebbe significare la fine dei programmi free......
skizzo03
29-09-2006, 16:17
e non solo la fine del pc inteso come lo intendo io...io con il mio pc sono libero di farci quello che voglio entro le 4 mura domestiche...uccidendo i programmi free mi costringi a comperare quello che vuoi tu un pò come essere in una stanza troppo bassa per restare in piedi e troppo stretta per stare sdraiati e quindi....la conseguenza traetela voi diciamo che ci operano le emorroidi con le mani sulle spalle! :D
in vista non sara implementato da subito ma solo in un secondo momento non si sa come quando e nemmeno è certo al 100%, resta il fatto che finora il chip tpm integrato sulle schede madri è disattivabile e a quanto detto lo sara anche quello nelle cpu (almeno quelle amd).
gia la percentuale di chi usa linux è bassa (anche se in aumento) non ti credere che succederanno miracoli, forse aumentera di un punto percentuale.
Anche per windows esistono molte alternative ai sw a pagamento come quelli che hai citato. Quindi basta che uno spende 100 euro per la sua licenza oem quando compra il pc ed è a posto. Se sei tanto bravo da usare linux potrai sicuramente avere molta piu scelta in ambito di sw opensource o freeware.
Scaricarlo col P2P è illegale, a office ci sono alternative come detto sopra e anche per il resto...
esatto e migliaia di persone non vanno a rubare una ferrari perche non se la possono permettere, comprano l'auto che si possono permettere e mantenere e invece di comprarla una ogni anno la comprano una ogni 5 6 o 10 anni, col pc è un po diverso ma cmq se non hai soldi a sufficienza ti farai un pc ogni 3 o 4 anni e la spesa del sistema operativo di 100 euro in licenza oem divisa per 4 anni non è un gran che ;)
ribadisco tu mi hai totalmente frainteso.....
io ho scritto che oggi con windows noi tutti possiamo usare dei buoni programmi free senza problemi (come antivir-gimp-comodo-openoffice ecc....) ma in futuro ci vogliono costringere a comprare x forza determinati prodotti (come office ecc....)
io intendevo questo....c'è il rischio con il futuro windows e l'attivazione del chip fritz che x potere usare i programmi free quest'ultimi debbano pagare una particolare licenza.........il che potrebbe significare la fine dei programmi free......
il tuo pensiero era chiarissimo, con l'avvento del tc credo siano indispensabili nuove forme di commercializzazione del sw in primis la possibilità di provare un programma senza limitazioni di sorta in modo che un utente possa sapere se è in grado di svolgere la funzione richiesta nei modi desiderati, inoltre non si puo far finta di non sapere che se un prodotto sara usato molto di rado difficilmente sara acquistato,quindi è auspicabile che in futuro si possano trovare forme di comodato a titolo oneroso per brevi periodi e a costi ridottissimi. Quesro senza peraltro che sia intaccato ingiustamente lo spazio del sw free che in quanto tale non puo sostenere i costi di una licenza che con vista e compagnia bella sembra obbligataria
il tuo pensiero era chiarissimo, con l'avvento del tc ......
.....sw free che in quanto tale non puo sostenere i costi di una licenza che con vista e compagnia bella sembra obbligataria
QUESTO ERA QUELLO CHE VOLEVO DIRE
:)
berto1886
29-09-2006, 17:35
ragazzi ragazzi calma.....
qui si deve dare la possibilità di scegliere se tu vai in un negozio e chiedi un cellulare ok e ti dicono che c'è solo disponibile un certo tipo di fornitore e tu ne vuoi un altro puoi dire no grazie non mi interessa...qui si stà dicendo che o così o così non è giusto primo perchè diventa un monopolio secondo perchè lo ripeto è la morte del pc inteso com il 90% dell'utente medio! :muro: e se si allora su 100 persone comuni cioè noi membri del forum 90 sono da mettere dentro 5 agli arresti domiciliari 4 hanno avuto per regalo xp oem 1 solo è ricco sfondato e si piglia tutto in negozio!
quindi imho ci sarà una crisi di mercato e buonanotte.....questo è un progetto ma non è detto che vada in porto.....
poi ripeto quando si viola la legge in tutti non possono mica mettere dentro tutti perchè una ha 3 mp3 illegali no?chi di voi non ha 1 mp3 illegale magari a propria insaputa! :mbe: magari mio figlio di 10 anni lo scarica e mi ritrovo il giudice a casa!dai è assurdo!
E qui nn posso che essere d'accordo cn te!!!
ragazzi ragazzi calma.....
qui si deve dare la possibilità di scegliere se tu vai in un negozio e chiedi un cellulare ok e ti dicono che c'è solo disponibile un certo tipo di fornitore e tu ne vuoi un altro puoi dire no grazie non mi interessa...qui si stà dicendo che o così o così non è giusto primo perchè diventa un monopolio secondo perchè lo ripeto è la morte del pc inteso com il 90% dell'utente medio! :muro: e se si allora su 100 persone comuni cioè noi membri del forum 90 sono da mettere dentro 5 agli arresti domiciliari 4 hanno avuto per regalo xp oem 1 solo è ricco sfondato e si piglia tutto in negozio!
quindi imho ci sarà una crisi di mercato e buonanotte.....questo è un progetto ma non è detto che vada in porto.....
poi ripeto quando si viola la legge in tutti non possono mica mettere dentro tutti perchè una ha 3 mp3 illegali no?chi di voi non ha 1 mp3 illegale magari a propria insaputa! :mbe: magari mio figlio di 10 anni lo scarica e mi ritrovo il giudice a casa!dai è assurdo!
io dico che no... anche il governo USA appoggia vista => Tc...
...non sarà un monopolio, perchè potrai cmq decidere tra AMD, Intel etc...
...e solo che tutti i pezzi avranno il Tc...
...se fosse un idea così stupida...
...mica l'avrebbero pensata...
...non sono mica idioti, quelli...
Attila16881
29-09-2006, 18:35
il ricatto c'e', tanti sw professionali per aziende o studi tecnici sono solo sulle finestre.
mi pare che ci siano moltissimi sw per apple, e lato server, moltissimi per sistemi linux/unix, il ricatto non c'è il sw viene sviluppato in base alla diffusione delle piattaforme per ciascun ambito di lavoro
comunque, qualche motivo solo per win 98se
1)non e' tc
2)gira anche su un 486, su un p3 va velocissimo e a pari hw e' piu' veloce di xp (o almeno, lo era fino a quando hanno smesso di fare i driver appositi per il 98)
3)dato che gioco poco e con roba datatissima, ci faccio di tutto comodamente, incluso guardarmi i dvd e tra l'altro per il retrogaming e' il miglior s.o.
4)se sai metterci le mani, come stabilita' e' pari a xp e in caso di problemi e' piu' facile da sistemare (dos rulez!)
5)proprio perche' non lo usa quasi piu' nessuno nessuno scrive malware per questo s.o., e parecchi degli ultimi fanno danni solo su xp
6)meno invasivo
7)proprio se uno e' taccagno, una licenza originale la trovi a 10 e :D
8)gran parte dei programmi attuali ci gira (con la se), e grazie all'open source e' ancora supportato, vedi il kernel replacement project o l'unofficial service pack
9)i programmi open source per window$ ci girano quasi tutti
contro (ci sono e non lo nego)
1)con le impostazioni di base non e' stabilissimo
2)da almeno un anno le ultime periferiche non sono supportate, e i driver iniziano a scarseggiare
3)alcuni giochi e programmi nuovissimi non girano e richiedono xp
4)per le periferiche usb ci vuole il driver di wintricks (funziona anche con le fotocamere)
e' per questi motivi che sto valutando proprio reactos; linux e' una buona alternativa, non lo metto in dubbio, ma non e' sempre la migliore
edit: con i miei muletti non mi ci gratto, ci navigo allegramente per la rete e per quello che devo farci vado benissimo e non ho nessun problema :cool:
auguri per la navigazione con win98 ;) sinceramente preferisco piu configurarmi un bel muletto con linux, leggero allo stesso modo... oppure un xp bello alleggerito con xplite, che fa davvero miracoli, di sicuro non puoi pensare di mantenere un pc a vita con win98 è pura follia
Attila16881
29-09-2006, 18:43
ragazzi ragazzi calma.....
qui si deve dare la possibilità di scegliere se tu vai in un negozio e chiedi un cellulare ok e ti dicono che c'è solo disponibile un certo tipo di fornitore e tu ne vuoi un altro puoi dire no grazie non mi interessa...qui si stà dicendo che o così o così non è giusto primo perchè diventa un monopolio secondo perchè lo ripeto è la morte del pc inteso com il 90% dell'utente medio! :muro: e se si allora su 100 persone comuni cioè noi membri del forum 90 sono da mettere dentro 5 agli arresti domiciliari 4 hanno avuto per regalo xp oem 1 solo è ricco sfondato e si piglia tutto in negozio!
ma te chiedi al negoziante se il tuo cellulare viola la tua privacy o se puo essere violata la tua privacy con tale dispositivo? queste sono domande che non fa nessuno e che nessuno fara per i pc. Il monopolio c'è in parte con Microsoft, ma dal lato sw non credo proprio.
Il discorso sulla morte del pc è come quello dell'uomo venuto dal futuro, tante chiacchiere e niente cose concrete, le auto vanno a benzina non a chiacchiere cosi come il pc va con la corrente elettrica e non con le chiacchiere, idem per tutto il resto, ci vogliono discorsi concreti senno è solo allarmismo INUTILE.
il discorso sui 90utenti ecc ecc rispiegamelo meglio perche non ho capito.
quindi imho ci sarà una crisi di mercato e buonanotte.....questo è un progetto ma non è detto che vada in porto.....
ma in che mondo vivi? ancora con questa favola della crisi di mercato? :mc: il progetto se non va in porto è perche decidono di non concluderlo gli sviluppatori, di sicuro il 90% della gente continuera a usare il pc come ha sempre fatto e lo comprera come ha sempre fatto, dalle catene di elettronica, come per i cellulari e tutti gli altri dispositivi ;)
poi ripeto quando si viola la legge in tutti non possono mica mettere dentro tutti perchè una ha 3 mp3 illegali no?chi di voi non ha 1 mp3 illegale magari a propria insaputa! :mbe: magari mio figlio di 10 anni lo scarica e mi ritrovo il giudice a casa!dai è assurdo!
questa è una boiata colossale, oggi sanno tutti quelli che hanno mp3 illegali programmi crackati e altro, ti sei trovato un giudice a casa? NO e dopo sara uguale, solo stanno cercando di tutelarsi rendendo la cosa non possibile in teoria. Quindi in teoria non potrai piu crackare programmi (giustissimo) non potrai scaricare musica e film illegali (giustissimo), non è che appena uno ci prova sei subito da carcere queste sono le solite favolette raccontate per spaventare la gente sul TC... tornate coi piedi per terra e ragionateci un po su...
Attila16881
29-09-2006, 18:49
forse non ci stiamo capendo...
da quello che si legge in giro i programmi free scomparirebbero nel futuro win vista totalmente...poichè si dovrebbe pagare le licenze x avere l'autorizzazione x dare alla comunità i programmi...
dalle favolette che si leggono in giro c'è anche uno che è arrivato dal futuro, che gli asini volano e tante altre cose... qui dobbiamo parlare di cose concrete non di voci, prendi i documenti del TC, le specifiche e quant'altro e si parla di cose concrete, se volete leggere qualcosa di piu concreto prendetevi il wiki e approfondite:
http://en.wikipedia.org/wiki/Next-Generation_Secure_Computing_Base
non c'è scritto da nessuna parte che per i programmi opensource o freeware o qualsiasi altro programma dovra essere pagata una licenza alla microsoft, ma stiamo scherzando? probabilmente esistera un consorzio come la IEEE che dovra certificare il sw, ma questi di solito sono free e mettono a disposizione di tutti i mezzi per controllare se il proprio sw è certificabile, ma ancora questo non si sa quindi bisogna parlare di cose concrete.
Per ora sappiamo che Linux puo essere installato su macchine TC e cosi anche i programmi freeware e opensource.
se leggete quella parte in inglese ripresa dal wiki pochi post prima capirete anche che non sara cosi legato l'utilizzo del pc, ma che alla fine l'utente potra sempre avere il controllo ultimo della macchina.
Attila16881
29-09-2006, 18:53
e non solo la fine del pc inteso come lo intendo io...io con il mio pc sono libero di farci quello che voglio entro le 4 mura domestiche...uccidendo i programmi free mi costringi a comperare quello che vuoi tu un pò come essere in una stanza troppo bassa per restare in piedi e troppo stretta per stare sdraiati e quindi....la conseguenza traetela voi diciamo che ci operano le emorroidi con le mani sulle spalle! :D
bello bello molto comico ma non dici nulla... te col tuo pc TC potrai farci quello che vuoi nel limite del legale punto.
Inoltre col tuo pc sarai in un certo senso piu protetto da eventuali intrusi come curiosi o qualcuno che vuole introdursi nel tuo pc e fare danni. Ci sono anche alcuni contro come specificato nel wiki, ma ci sarebbe da parlare moltissimo di tutto il TC non solo del fatto che non ci potrai piu ascoltare i tuoi mp3 scaricati illegalmente o installare il tuo office piratato ;) se fate tutte queste storie per questo spero che il TC arrivi prima possibile cosi imparate cosa significa utilizzare cio che si sceglie di comprare (perche uno avra sempre la scelta di cosa comprare) e si imparera il fatto di poter comprare e usare quello che ci si puo permettere ;)
Attila16881
29-09-2006, 18:56
ribadisco tu mi hai totalmente frainteso.....
io ho scritto che oggi con windows noi tutti possiamo usare dei buoni programmi free senza problemi (come antivir-gimp-comodo-openoffice ecc....) ma in futuro ci vogliono costringere a comprare x forza determinati prodotti (come office ecc....)
ma dove sta scritto? sono esclusivamente delle speculazioni e delle favolette, a oggi come da documentazione il TC permettera di usare Linux, Unix e programmi opensource e freeware, nessuno ti obblighera a comprare nulla e ci mancherebbe se non hai i soldi cosa compri? compri cosa ti puoi permettere e cosa ti serve oppure scegli programmi freeware o opensource
Attila16881
29-09-2006, 19:00
il tuo pensiero era chiarissimo, con l'avvento del tc credo siano indispensabili nuove forme di commercializzazione del sw in primis la possibilità di provare un programma senza limitazioni di sorta in modo che un utente possa sapere se è in grado di svolgere la funzione richiesta nei modi desiderati, inoltre non si puo far finta di non sapere che se un prodotto sara usato molto di rado difficilmente sara acquistato,quindi è auspicabile che in futuro si possano trovare forme di comodato a titolo oneroso per brevi periodi e a costi ridottissimi. Quesro senza peraltro che sia intaccato ingiustamente lo spazio del sw free che in quanto tale non puo sostenere i costi di una licenza che con vista e compagnia bella sembra obbligataria
è obbligatoria la certificazione che rilascera la microsoft, i drivers o i software dovranno semplicemente attenersi a certe specifiche, e mi pare il minimo, senno uno nei programmi puo metterci quello che ti pare (come è successo finora con moltissimi programmi freeware pieni di malware e spyware).
Non è che devi pagare la microsoft per fartelo certificare :muro:
Sicuramente uscirano nuovi modi di commercializzare il sw, gia la possibilita dell'acquisto online permettera di risparmiare molto, se poi un sw non lo usi quasi mai be non lo compri al limite ti accontenti di un programma freeware semplice oppure del sw incluso nel sistema operativo.
Attila16881
29-09-2006, 19:02
io dico che no... anche il governo USA appoggia vista => Tc...
...non sarà un monopolio, perchè potrai cmq decidere tra AMD, Intel etc...
...e solo che tutti i pezzi avranno il Tc...
...se fosse un idea così stupida...
...mica l'avrebbero pensata...
...non sono mica idioti, quelli...
l'idea non è stupida, non è anticommerciale, non sono di certo idioti e non ci sara nessun monopolio in quanto è stata appoggiata diciamo da tutti i colossi dell'informatica sia hw che sw, quindi ci sara il tuo sistema apple come prima, windows come prima, linux, unix della sun e cosi via...
ora non dico che sara tutto rose e fiori e non l'ho mai detto, sto cercando solo di dare una lettura oggettiva della cosa e cercando di spiegare l'inutilita di fare un pc TC free.
Stai facendo un pò di spam....
Usa il tasto modifica,non serve che posti dieci messaggi di fila,anche per quotare diversi messaggi precedenti...
Poi,scusa,non serve che quoti parola per parola tutti gli interventi,
magari basta che riassumi le tue considerazioni in un messaggio...
Chi legge,ti ringrazia.... :eek: :mbe:
walter sampei
29-09-2006, 19:16
mi pare che ci siano moltissimi sw per apple, e lato server, moltissimi per sistemi linux/unix, il ricatto non c'è il sw viene sviluppato in base alla diffusione delle piattaforme per ciascun ambito di lavoro
non ho ancora visto un apple in uno studio tecnico di ingegneri, e ne ho girati tantissimi. avendoci avuto a che fare anche con uno studio tecnico che tra l'altro era il distributore ufficiale di alcuni sw aziendali, e dato che TUTTI quelli che distribuivano richiedevano xp, credo che non sia solo un caso :read: . e quando si tratta di sw da 2000 e il meno costoso versione ultralite, capisci quanto il tc possa fare molto comodo alle aziende del software
auguri per la navigazione con win98 ;) sinceramente preferisco piu configurarmi un bel muletto con linux, leggero allo stesso modo... oppure un xp bello alleggerito con xplite, che fa davvero miracoli, di sicuro non puoi pensare di mantenere un pc a vita con win98 è pura follia
grazie degli auguri, ma non ne ho bisogno :) per quel che devo farci, faccio tutto tranquillamente e senza nessun problema. comunque quando sara' il momento, pensionero' win 98se dal muletto senza nessun rancore e lo sostituiro' con linux o reactos (come ho gia' scritto piu' volte), terro' questo s.o. solo su un altro muletto che tengo appositamente per il retrogaming.
torniamo in topic.
l'idea non è stupida, non è anticommerciale, non sono di certo idioti e non ci sara nessun monopolio in quanto è stata appoggiata diciamo da tutti i colossi dell'informatica sia hw che sw, quindi ci sara il tuo sistema apple come prima, windows come prima, linux, unix della sun e cosi via...
magari non si chiama monopolio, ma ci sara' la vasta scelta tra pc tc compliant e pc tc compliant e ancora pc tc compliant. dalle mie parti si chiama cartello :stordita:
ora non dico che sara tutto rose e fiori e non l'ho mai detto, sto cercando solo di dare una lettura oggettiva della cosa e cercando di spiegare l'inutilita di fare un pc TC free.
imho credo che tutti in questa discussione stiano tentando di dare una lettura oggettiva della cosa, ma secondo me invece e' utile farsi un pc tc free. le multinazionali comandano piu' dei governi, e quel minimo infimo di privacy che mi resta ancora voglio tenermela stretta
Senza offesa, ma scrivendo così non si capisce più nulla... non è una chat.
Cambiando discorso: è stato già segnalato questo articolo?
http://www.oceanidigitali.it/drupal/EK_regeneration
Attila16881
29-09-2006, 20:00
Stai facendo un pò di spam....
Usa il tasto modifica,non serve che posti dieci messaggi di fila,anche per quotare diversi messaggi precedenti...
Poi,scusa,non serve che quoti parola per parola tutti gli interventi,
magari basta che riassumi le tue considerazioni in un messaggio...
Chi legge,ti ringrazia.... :eek: :mbe:
non sto facendo spam sto rispondendo in modo ampio a considerazioni, idee e critiche di altri, preferisco fare una cosa specifica piuttosto che un riassunto sommario che non si capisce nulla, cosi se hai voglia e tempo di leggere lo fai e hai tutto chiaro visto che ci sono i quote per la singola parte... mi scuso se ho scritto troppo cerchero di essere piu breve...
Senza offesa, ma scrivendo così non si capisce più nulla... non è una chat.
Cambiando discorso: è stato già segnalato questo articolo?
http://www.oceanidigitali.it/drupal/EK_regeneration
non è una chat, ma se devo rispondere a 10 interventi in modo esaustivo non posso fare un miscuglio di tutto e dare 3 righe di risposta ;) prova a leggere i post di seguito, ci sono i quote quindi si capisce benissimo a cosa sono riferiti ;)
è obbligatoria la certificazione che rilascera la microsoft, i drivers o i software dovranno semplicemente attenersi a certe specifiche, e mi pare il minimo, senno uno nei programmi puo metterci quello che ti pare (come è successo finora con moltissimi programmi freeware pieni di malware e spyware).
Non è che devi pagare la microsoft per fartelo certificare :muro:
Sicuramente uscirano nuovi modi di commercializzare il sw, gia la possibilita dell'acquisto online permettera di risparmiare molto, se poi un sw non lo usi quasi mai be non lo compri al limite ti accontenti di un programma freeware semplice oppure del sw incluso nel sistema operativo.
mi sembra strano che microsoft si prenda la briga di certificare ogni sw o drive in circolazione gratis.... a meno che questo non porti in breve tempo ad una situazione di monopolio assoluta non solo de facto ma anche teorica
Attila16881
29-09-2006, 20:25
non ho ancora visto un apple in uno studio tecnico di ingegneri, e ne ho girati tantissimi. avendoci avuto a che fare anche con uno studio tecnico che tra l'altro era il distributore ufficiale di alcuni sw aziendali, e dato che TUTTI quelli che distribuivano richiedevano xp, credo che non sia solo un caso :read: . e quando si tratta di sw da 2000 e il meno costoso versione ultralite, capisci quanto il tc possa fare molto comodo alle aziende del software
no non capisco cosa intendi, il tc di sicuro fara comodo alle aziende, pero spiegami meglio cosa vuoi dire.
Per il discorso apple è logico stai guardando nel posto sbagliato ;) vai in uno studio di grafica professionale, o architetti o chi sviluppa siti ti ritroverai nella maggior parte dei casi apple con qualcuno che affianca macchine con windows e linux (soprattutto nel caso di sviluppo web)
se vai invece in una webfarm troverai per la maggior parte sistemi unix o linux
grazie degli auguri, ma non ne ho bisogno :) per quel che devo farci, faccio tutto tranquillamente e senza nessun problema. comunque quando sara' il momento, pensionero' win 98se dal muletto senza nessun rancore e lo sostituiro' con linux o reactos (come ho gia' scritto piu' volte), terro' questo s.o. solo su un altro muletto che tengo appositamente per il retrogaming.
torniamo in topic.
ok :D il mio era un invito a imparare linux, alla fine win98 si emula senza problemi su linux e per il retrogaming non ci sono problemi :)
magari non si chiama monopolio, ma ci sara' la vasta scelta tra pc tc compliant e pc tc compliant e ancora pc tc compliant. dalle mie parti si chiama cartello :stordita:
no questo si chiama standard di sicurezza, cosi come ce ne sono altri, cosi come sono state sviluppate altre periferiche, bus, architetture e qualunque altra cosa, il cartello è un altra cosa ed è quello di obbligare un acquirente a pagare dei prodotti/servizi a un prezzo molto piu alto di quanto in un sistema di libera concorrenza.
Questa sara una caratteristica comune a tutti i pc, come lo sono le porte usb, la scheda di rete ethernet, ecc ecc
imho credo che tutti in questa discussione stiano tentando di dare una lettura oggettiva della cosa, ma secondo me invece e' utile farsi un pc tc free. le multinazionali comandano piu' dei governi, e quel minimo infimo di privacy che mi resta ancora voglio tenermela stretta
ti devi mettere in testa una cosa, la privacy non esiste, se ci credi mi spiace dirlo ma sei un illuso (caso telecom insegna, per non parlare di nsa e tutti gli altri enti governativi di tutti i paesi che controllano le comunicazioni digitali).
Un pc oggi non è al sicuro dalle intrusioni ne tantomeno sei ANONIMO non c'è bisogno del TC per identificarti, tanto lo sa il tuo provider cosa fai in rete ;)
Dammi dei buoni motivi per cui dovrei rimanere con un pc vecchio invece di farmi un pc nuoco TC compliant.
Che le multinazionali comandano i governi (non piu dei governi) questo si sa da un bel pezzo, ci abbiamo sempre convissuto (nelle varie epoche si chiamavano in modo diverso ma non stiamo qui a fare storia) e ci vivremo per sempre è inutile fare del perbenismo.
La lettura oggettiva richiede delle cose concrete e dei motivi per cui è meglio fare una cosa invece di un altra. Utilizzare voci o dire "ho sentito che" oppure fare previsioni puramente personali e prenderle come la verita assoluta crea solo allarmismo e inutili quanto dannose contromisure (come rimanere con un pc 939 tra 3 o 4 anni per paura di essere controllati, cosa che come ho ripetuto piu volte è assolutamente inutile in quanto ti controllano cmq ^^ )
mi sembra strano che microsoft si prenda la briga di certificare ogni sw o drive in circolazione gratis.... a meno che questo non porti in breve tempo ad una situazione di monopolio assoluta non solo de facto ma anche teorica
non penso che la microsoft (e perche solo la microsoft visto che riguarda anche la sun e molti altri sviluppatori di sw e sistemi operativi) dovra certificare il sw ma chi sviluppera il sw per windows vista dovra crearlo in modo che risponda a certi requisiti, è questa la certificazione.
gia da ora il team che sviluppa Vista informa gli sviluppatori di software indipendenti che possono usare la RC1 per certificare il funzionamento dei propri prodotti, oppure per adeguarli in modo che questi rispondano ai requisiti del nuovo sistema. ;)
giusto per dare qualche info in piu:
Le "Endorsement Key" sono una coppia (pubblica e privata) di chiavi crittografiche RSA a 2048 bit usate dai TPM delle Trusted Computing Platform per certificare che si tratta di TPM "genuini" e conformi alle specifiche.
per chiarire a cosa servono e cosa sono una chiave pubblica e una privata ci vogliono delle nozioni di reti e sicurezza, si trova anche in wiki con un po di pazienza
A questo punto mi sorge un dubbio, visto che tanto la nostra privacy è comunque inesistente e che i governi o le grandi aziende riescono comunque a decriptare i nostri file, perchè insistere sull'utilizzo di questo "sistema di sicurezza" ?
Onestemente a me è subito balzato in mente che così non si devono neppure scomodare a decriptare i file, visto che hanno la possibilità di utilizzare direttamente le tue chiavi, quelle che sono memorizzate permanentemente nel tuo chip.
Come conseguenza a questo pensiero malvagio a me sorge l'idea che, come possono leggere/controllare/vedere/ecc.. quello che fai/scrivi/ecc.. possono anche interagire nel mondo come se fossero te, tu non puoi cambiare le tue chiavi nel chip, mentre loro ci mettono un attimo a cambiare le chiavi nei chip a loro disposizione...
Che deduco da questo?
1) la mia privacy è in pericolo... ok, da tempo non ho più molta privacy, ma ho sempre cercato di tenermela stretta
2) quello che dico potrà essere usato contro di me, ma anche quello che non dico e che qualcuno dice al posto mio prendendo la mia identità... qualcuno in una posizione scomoda da defenestrare? ecco le sue chiavi RSa fanne buon uso...
Bè, io per quanto mi riguarda sono preoccupato delle voci che circolano sulle differenti implementazioni del TC sulle architetture Intel e AMD da quelle definite da IBM: io come utente linux sono fiducioso in una soluzione, ma se qualcuno decide di bloccare il sw open in qualche modo spero che si possa fare qualcosa per fermarlo...
Naturalmente tutto questo a mio parere
una chiave pubblica a 2048bit, penso che tu stia parlando della RSA-2048, non è stata forzata da sistemi normali, e con normali si intende pc o reti di pc dal costo umano (come i 20 opteron usati nel 2005 per fattorizzare RSA-640).
ti faccio notare che a una chiave a 640bit corrispondono un certo numero di combinazioni, mentre a una a 641bit esattamente il doppio :eek: giusto per dirti com'è il percorso fino a 2048 :asd: altro che supercomputer. forse tutta la potenza di calcolo del mondo riuscirebbe.. ma non vedo perchè dovrebbero concentrarla su di me :D
Questo non significa che non è stato forzato da aziende con mezzi decisamente superiori, infatti quello che viene utilizzato come metro per valutare un buon algoritmo è che non sia risolvibile da una qualsiasi persona. Una qualsiasi azienda di grandi dimensioni come microsoft, apple, ibm, o qualsiasi ente governativo o si sprecano a utilizzare i loro supercomputer o semplicemente se lo fanno risolvere da chi ha prodotto l'algoritmo pagando o semplicemente convincendoli (in questo caso rsasecurity).
se l'hanno forzato ci hanno impiegato un tempo non ragionevole (mesi o anni)
Partiamo dal presupposto che se la chiave la sa il tuo pc, non la puo conoscere nessun altro. Se il pc è il tuo e i dati sono criptati dal tuo pc, rimangono cmq i tuoi e sono leggibili da te. Che viene criptato tutto l'harddisk dove l'hai letto?
fa parte del'idea di NGSCB, quando sarà completo tutto sarà criptato. anche le informazioni che vanno/vengono dal monitor piuttosto che dalla tastiera o dal mouse.
il tpm puo essere O MENO abilitato e te puoi scegliere cosa criptare, non ti inventare le cose facendo qualche battutina sulle foto del mare...
Se cambi pc o si rompe qualcosa be ci sono due cose da fare:
1) backup, va fatto sempre e questi dati possono essere salvati in chiaro o con una chiave pubblica sw
2) nel passaggio da pc vecchio a nuovo farai decriptare con la vecchia chiave , passi i dati e cripti di nuovo con quella del nuovo pc
1) purtroppo tutta la tua collezione audio protetta da drm non la puoi trasferire da nessuna parte
2) è un pò complicato farsi decriptare la chiave e inoltre significa che non funziona
Se io ti chiedessi: e se ti si perde la chiave che hai generato via sw? è lo stesso discorso che se si rompe il pc a uno che ha tpm, visto che con mezzi normali non è possibile recuperare una chiave da 2048bit, si torna al discorso del backup che è valido per ogni chiave, alla fine non ci sono rischi in piu.
certo che ci sono rischi! io la password la conosco in un caso, mentre nell'altro no. la conosce il PC e se lui si rompe sono fritto. è difficile che mi rompo io invece :P
Se ti fai backup costante dei dati non hai problemi in entrambi i casi.
spiegalo a mio nonno che a malapena riesce a tenere in mano il mouse
be L'RSA-2048 è abbastanza noto ;) anche in alcune gare di cifratura vengono usati i loro algoritmi come ultima prova per la competizione...
attualmente sono arrivati a fattorizzare la chiave rsa a 640bit e per rompere quella da 2048 offrono un premio da 200k dollari :D
io non ho parlato di RSA esistono altri algoritmi, comunque ti ho già spiegato che per 640bit ci sono tot combinazioni, mentre per 641 sono il doppio e così via.. non credo sia facile arrivare a 2048! nemmeno se offrono 769687349876398457$
se rileggi quello che ho scritto, capisci che non sono un abile cracker, ma semplicemente so cosa sono le chiavi di cifratura, non è che io debba crackare una chiave da 2048 bit sinceramente non me ne frega nulla... rileggiti sopra forse capisci cosa intendevo...
beh allora perchè dici che una chiave hardware è più sicura?
la chiave sw di cui parli è una chiave pubblica, e ci sono diversi modi per recuperarla senza doverla crackare (ad esempio nello scambio di dati, o magari è custodita nel proprio pc), la chiave hw di cui parliamo è privata, nascosta all'interno del chip, quindi non la conosce il proprietario del pc (in realta non sara proprio cosi) ma nemmeno nessun altro puo metterci mano.
vedo che hai le idee confuse... nella crittografia asimmetrica c'è sempre una chiave pubblica e una privata. anche il TPM ha una chiave pubblica che facilmente si può ottenre, il problema è che della chiave pubblica non te ne fai niente, perchè con quella puoi solo criptare, mentre per decriptare serve la chiave privata. e quella anche se è software non te la do :ciapet:
non credo konte che sia cosi per il tpm, leggi la risposta al quote sopra.
non credo o non è?
ora per chiarire alcune cose che non sono state dette, direttamente dal wiki:
Critics have proposed 'Owner Override' as a potential solution to these problems [11]. In such a system, the key stored by the TPM would still be inaccessible. However, a secure method for the owner to identify themselves would be provided, and through this method the owner would be able to force the TPM to make a false attestation or decrypt data for an application that would not otherwise be allowed access to that data. This feature would ensure that owners continue to have ultimate control over their computers and software and data stored on them, although it would also make Trusted Computing useless for purposes such as DRM.
Se non è chiaro per chi non capisce l'inglese posso fare una traduzione sommaria.
Cmq il TPM e il fatto di criptare i file è solo una parte del TC e, anche se te ti stai impuntando su questo unico aspetto, le cose secondo me criticate senza motivo o un certo allarmismo viene non da questo ma dal fatto del controllo e dalla impossibilita che avrebbe l'utente di usare il pc come vuole, quanto scritto qua sopra spiega che questo non è vero...
il TC è una cosa, mentre NGSCB sarà un'altra cosa. a MS interessa proteggere i files con DRM e per questo serve criptarli. alla fine è NGSCB l'implementazione di TC che interesserà il 99% delle persone e quindi lo ritengo rilevante
Volevo rispondere ad Attila 16881, anche se sono passati molti post, ma al momento frequento poco il thread..
Utilizzare voci o dire "ho sentito che" oppure fare previsioni puramente personali e prenderle come la verita assoluta crea solo allarmismo e inutili quanto dannose contromisure
Parto con una premessa: io non sono un informatico, ed ho pure una certa età, non è mia intenzione fare disinformazione con la paura di non poter più utilizzare il gioco craccato o scaricarmi l'mp3 col P2P.
Il thread è nato per raccogliere informazioni e fornire qualche dettaglio sul TC, non per creare allarmismi, visto che c'era (e c'è) molta confusione al riguardo.
Ricordo anche che la maggior parte delle informazioni del primo post sono state prese pari pari da wikipedia, da articoli di Stallman (esponente del software libero), Anderson (crittografo della cambridge University) o da punto informatico e da Alessandro Bottoni.
Che viene criptato tutto l'harddisk dove l'hai letto?
il tpm puo essere O MENO abilitato e te puoi scegliere cosa criptare, non ti inventare le cose facendo qualche battutina sulle foto del mare...
Credo inoltre, sebbene sai vero che molti punti siano ancora allo stato di supposizioni, bisognerebbe dimostrare un pò più di rispetto per le opinioni altrui e un pò meno saccenza, visto che anche molte delle tue affermazioni sono solo allo stato di supposizione.. Per inciso, il TPM non è sempre disabilitabile (esempio concreto i macintel) nè nemmeno si conosce se lo sarà quando sarà integrato nel processore, mi sembra che già LaGrande e Presidio non si possano disabilitare (per esempio).
ah si? lo sai quanto ci vuole a decriptare una informazione del genere con un qualsiasi pc che uscira da qui ad un anno?
Invece ingegnati un po a decriptare una chiave hw personale, come quella generata dal chip tpm che permettera di criptare i tuoi dati con una chiave che solo te conosci ;)
altra cosa, se mi vieni a dire che quella chiave sara sotto il controllo di questo o di quello, be oggi pensi di avere al sicuro ai tuoi dati solo perche hai criptato i dati banalmente via sw con un qualsiasi algoritmo disponibile?
Con truecrypt decido IO cosa criptare, quale algoritmo e chiave, non mi viene imposto. Non ho necessità di nascondere particolari dati, ma mi sentirei abbastanza fiducioso. Col TPM no.
nel caso in cui hai un chip tpm e ci cripti i tuoi dati questi saranno leggibili da te ed eventualmente da una entita governativa
Hai detto niente... :doh:
"Dopo puo darsi" non significa niente, ora e anche dopo con macchine TC potrai installarci sw opensource e se windows vista sara troppo restrittivo (perche forte del suo monopolio non vorra farti installare qualcosa di scomodo) nulla ti vieta di installarci e usare linux, in quanto come bene si sa potra essere installato su macchine TC.
Se non è chiaro chi e come avverra la certificazione e SE costera la certificazione o se verra fatta da enti come la IEEE per le specifiche hw, è inutile fare allarmismo o peggio ancora fare supposizioni negative dandole per certe o quasi.
Non ho mai detto nè scritto che non sarà possibile installare Linux su una macchina TC, nè software open source. Piuttosto ho scritto che c'e' il rischio che il software libero sia svantaggiato a favore di interessi di parte. Questo rischio è reale, è il timore di Stallman e degli esponenti del software libero.
Se pensi che il TCG sarà buono e giusto rispetto la tua opinione ma non la condivido.
La "battaglia" contro i mulini a vento ha ancora meno senso! Se non ci sono delle specifiche concrete, dei testi che dicono come funziona e cosa permette e cosa non permette, vuol dire che non è stato deciso come deve funzionare.
Non si puo giudicare una cosa se ancora non esiste...
...Siccome a chi interessa l'hw interessa che vada di piu, vedi conroe, a chi interessa il sw vuole vedere nuovi SO e nuovi programmi e li prova valutandoli oggettivamente, è inutile dire che queste persone non sanno cosa vendono realmente, lo sanno eccome e magari piu di quelli che si vogliono fare il pc TC free ;)
E' questo il punto in cui dissentiamo maggiormente. A me non piace l'idea che mi vendano una cosa di cui non mi fanno sapere il funzionamento, perchè così non ne capisco i fini. Per questo parlavo di acquisto consapevole.
Grosso modo, anche uno di estrazione meccanica come me capisce cos'è EDB, o il cool 'n quiet. Però non mi dicono cosa fa Presidio, eppure c'è, perchè?
Che mi diano dei datasheet, delle specifiche come dici tu. Altrimenti come diceva uno che la sa lunga (nel bene e nel male) " pensar male è peccato, ma quasi sempre ci si azzecca".
Semplicemente io non credo che il fine del TCG sia la sicurezza degli utenti. E' già stato dimostrato come violare e render instabile un sistema TC (da parte di laureati italiani della universrtà di Milano).
Attila16881
30-09-2006, 10:04
ti faccio notare che a una chiave a 640bit corrispondono un certo numero di combinazioni, mentre a una a 641bit esattamente il doppio :eek: giusto per dirti com'è il percorso fino a 2048 :asd: altro che supercomputer. forse tutta la potenza di calcolo del mondo riuscirebbe.. ma non vedo perchè dovrebbero concentrarla su di me :D
so contare con i bit, ma se il premio per forzare una chiave da 2048bit è una cifra ragionevole vuol dire che non è cosi impossibile come dici.
Ovviamente nessuno dice che la devono usare su di te, ma te sei davvero sicuro che enti governativi come NSA oppure la nato o altri non possano forzare sempre e comunque la tua crittografia semplicemente perche sono a conoscenza di tutti gli algoritmi (o della maggiorparte) di cifratura usati?
se l'hanno forzato ci hanno impiegato un tempo non ragionevole (mesi o anni)
nel 2005 con 20 cpu otperon ci hanno messo meno di 5 mesi, sempre nel 2005 ci sono voluti 3 mesi per fattorizzare la chiave rsa 200 da 663bit con 80 cpu opteron, siamo nel 2007 e non ti devo stare a dire io quanto è aumentata la potenza dei pc... quanto potra reggere una chiave da 2048bit? è sicuramente un modo valido per proteggere i propri dati sensibili ma non è sicuramente un modo infallibile
fa parte del'idea di NGSCB, quando sarà completo tutto sarà criptato. anche le informazioni che vanno/vengono dal monitor piuttosto che dalla tastiera o dal mouse.
1) purtroppo tutta la tua collezione audio protetta da drm non la puoi trasferire da nessuna parte
2) è un pò complicato farsi decriptare la chiave e inoltre significa che non funziona
ehm guarda che con ngscb ti daranno la possibilita di trasferire i tuoi file multimediali protetti da drm.
come scritto anche nel wiki il controllo ultimo verra lasciato cmq all'utente che avra in mano il modo per recuperare la chiave privata del suo tpm.
certo che ci sono rischi! io la password la conosco in un caso, mentre nell'altro no. la conosce il PC e se lui si rompe sono fritto. è difficile che mi rompo io invece :P
no la chiave del tpm sara recuperabile, come sembra non vuoi capire, da chi ha il pc, nell'altro caso è semplice se non ritrovi la tua chiave sei fritto.
spiegalo a mio nonno che a malapena riesce a tenere in mano il mouse
non interessa certo a tuo o mio nonno ma le generazioni di oggi e future, non penso tuo nonno si preoccupi di certe cose come non sa cosa è il backup non sa cosa sia il tc o una chiave di crittografia...
io non ho parlato di RSA esistono altri algoritmi, comunque ti ho già spiegato che per 640bit ci sono tot combinazioni, mentre per 641 sono il doppio e così via.. non credo sia facile arrivare a 2048! nemmeno se offrono 769687349876398457$
offrono 200k dollari, l'rsa 2048 è tra le piu potenti oggi disponibili. so contare con i bit, ma ritorna alla risposta 1, non ti credere che chi ti puo controllare non abbia i mezzi o i modi per decriptare una qualsiasi chiave, come detto alla prima risposta qui sopra.
beh allora perchè dici che una chiave hardware è più sicura?
io ti sto dicendo che la crittografia usata dal tpm a doppia chiave con una privata che conosce solo il chip e una pubblica sempre a 2048 è piu sicura della tua pubblica a 2048 (te non mi hai parlato di crittografia asimmetrica, cosa invece insita nel tpm).
vedo che hai le idee confuse... nella crittografia asimmetrica c'è sempre una chiave pubblica e una privata. anche il TPM ha una chiave pubblica che facilmente si può ottenre, il problema è che della chiave pubblica non te ne fai niente, perchè con quella puoi solo criptare, mentre per decriptare serve la chiave privata. e quella anche se è software non te la do :ciapet:
non ho le idee confuse, come scritto sopra ho detto che il tpm usa due chiavi (ma nel topic non c'è scritto da nessuna parte) e che sono 2 da 2048bit (e non c'è scritto nemmeno questo), ora se vogliamo fare informazione facciamola, e riportiamo quindi specifiche e quant'altro per valutare vantaggi, svantaggi e tutte le altre considerazioni che si possono fare.
Se mi dici che una chiave da 2048bit non è cosi facile da ottenere come puo essere presa quella pubblica del tpm?
Nella crittografia asimmetrica serve certamente la chiave privata altrimenti non fai nulla, ma se è in un chip non la puoi recuperare, se è nel tuo pc (ad esempio harddisk) si puo recuperare anche se molto difficile.
Cmq quello che chiedo sempre è chi hai paura che ti recuperi la chiave e ti decripti i file?
non credo o non è?
scusa se sono stato poco preciso, ma dalla frase si dovrebbe capire che NON E' e ti ho detto di leggere poco sopra (cosa che te non hai fatto dando una risposta del genere)
il TC è una cosa, mentre NGSCB sarà un'altra cosa. a MS interessa proteggere i files con DRM e per questo serve criptarli. alla fine è NGSCB l'implementazione di TC che interesserà il 99% delle persone e quindi lo ritengo rilevante
assolutamente no, vuol dire che non sai di cosa stai parlando. Il TC è la piattaforma necessaria per rendere operativo L' NGSCB della microsoft, o il corrispettivo sistema che metteranno a disposizione sun per i loro sistemi, apple per gli altri e linux.
Per il discorso dei file protetti da drm c'è spiegato nel wiki che alla fine il tpm e il tc sara completamente inutile per questo scopo anche se la cosa non è ben approfondita e sarebbe meglio chiarire questo aspetto.
walter sampei
30-09-2006, 10:05
no non capisco cosa intendi, il tc di sicuro fara comodo alle aziende, pero spiegami meglio cosa vuoi dire.
Per il discorso apple è logico stai guardando nel posto sbagliato ;) vai in uno studio di grafica professionale, o architetti o chi sviluppa siti ti ritroverai nella maggior parte dei casi apple con qualcuno che affianca macchine con windows e linux (soprattutto nel caso di sviluppo web)
se vai invece in una webfarm troverai per la maggior parte sistemi unix o linux
ingegneri edili e architetti lavorano fianco a fianco :read: e ti ripeto che di mac non ne ho visti. l'unico era un modello di 10 anni fa subito abbandonato a casa di un architetto perche' non gli andava bene per quello che doveva fare. studi di grafica e progettazione web, ne ho visti pochi anche li ma finora a parte un g5 non ho visto altro :rolleyes:
edit: il tc gli fa comodo perche' se hai un programma che costa una o 2 decine di migliaia di e che richiede una chiavetta usb come protezione, fino a ora con dei crack puoi aggirare la protezione, col tc sara' molto meno possibile.
ok :D il mio era un invito a imparare linux, alla fine win98 si emula senza problemi su linux e per il retrogaming non ci sono problemi :)
capisco :) linux lo usavo in passato, penso che lo usero' di nuovo a breve. onestamente per il retrogaming non mi piace pensare a emulazione, ecc.
in tutti i casi, condivido che imparare qualcosa in piu' non fa male :mano:
no questo si chiama standard di sicurezza, cosi come ce ne sono altri, cosi come sono state sviluppate altre periferiche, bus, architetture e qualunque altra cosa, il cartello è un altra cosa ed è quello di obbligare un acquirente a pagare dei prodotti/servizi a un prezzo molto piu alto di quanto in un sistema di libera concorrenza.
Questa sara una caratteristica comune a tutti i pc, come lo sono le porte usb, la scheda di rete ethernet, ecc ecc
non so come si possa definire "standard di sicurezza" qualcosa di simile. se persino alcuni governi non ne vogliono sapere (nuova zelanda, cina, venezuela e i dubbi di alcuni stati ue) forse un motivo ci sara'. magari non si chiama cartello, ma vendere tutti d'accordo queste "caratteristiche" senza possibilita' di stare senza mi pare strano
ti devi mettere in testa una cosa, la privacy non esiste, se ci credi mi spiace dirlo ma sei un illuso (caso telecom insegna, per non parlare di nsa e tutti gli altri enti governativi di tutti i paesi che controllano le comunicazioni digitali).
Un pc oggi non è al sicuro dalle intrusioni ne tantomeno sei ANONIMO non c'è bisogno del TC per identificarti, tanto lo sa il tuo provider cosa fai in rete ;)
Dammi dei buoni motivi per cui dovrei rimanere con un pc vecchio invece di farmi un pc nuoco TC compliant.
Che le multinazionali comandano i governi (non piu dei governi) questo si sa da un bel pezzo, ci abbiamo sempre convissuto (nelle varie epoche si chiamavano in modo diverso ma non stiamo qui a fare storia) e ci vivremo per sempre è inutile fare del perbenismo.
La lettura oggettiva richiede delle cose concrete e dei motivi per cui è meglio fare una cosa invece di un altra. Utilizzare voci o dire "ho sentito che" oppure fare previsioni puramente personali e prenderle come la verita assoluta crea solo allarmismo e inutili quanto dannose contromisure (come rimanere con un pc 939 tra 3 o 4 anni per paura di essere controllati, cosa che come ho ripetuto piu volte è assolutamente inutile in quanto ti controllano cmq ^^ )
allora. premetto che a volte faccio degli articoli sul web su gestione ambientale, pesca e casini vari miei. che sul web non ci sia privacy e la censura sia gia' ora fortissima lo so dopo alcuni miei articoli "spariti" misteriosamente nel nulla. per cui non sono un illuso, anzi.
che un pc non sia anonimo e simili lo sapevo gia' (fino a 10 anni fa qualcosina si poteva aggirare, ora praticamente quasi nulla). e il problema non sono le voci (non andiamo avanti per "sentito dire") ma i tentativi a ogni "ondata di controlli" di non dire nulla da parte delle aziende. nsagate, intel serial number e adesso tc... non ti dicono nulla i precedenti?
i buoni motivi ci sono nei post di cui sopra: dato che il fritz chip ha funzioni che vanno OLTRE quelle di sicurezza, a me questo non piace per nulla.
restare con un pc 939 qualche anno non lo vedo un problema e puo' avere molto piu' senso di quanto pare.
non penso che la microsoft (e perche solo la microsoft visto che riguarda anche la sun e molti altri sviluppatori di sw e sistemi operativi) dovra certificare il sw ma chi sviluppera il sw per windows vista dovra crearlo in modo che risponda a certi requisiti, è questa la certificazione.
gia da ora il team che sviluppa Vista informa gli sviluppatori di software indipendenti che possono usare la RC1 per certificare il funzionamento dei propri prodotti, oppure per adeguarli in modo che questi rispondano ai requisiti del nuovo sistema. ;)
dopo gli halloween documents e simili non ho nessuna fiducia in mamma m$. considerato che la certificazione viene rilasciata persino ad alcuni dialer e spyware... :muro:
penso che ora capirai i miei dubbi...
berto1886
30-09-2006, 10:22
non sono mica idioti, quelli...
ed è proprio questo il problema :(
Attila16881
30-09-2006, 10:25
Volevo rispondere ad Attila 16881, anche se sono passati molti post, ma al momento frequento poco il thread..
Parto con una premessa: io non sono un informatico, ed ho pure una certa età, non è mia intenzione fare disinformazione con la paura di non poter più utilizzare il gioco craccato o scaricarmi l'mp3 col P2P.
Il thread è nato per raccogliere informazioni e fornire qualche dettaglio sul TC, non per creare allarmismi, visto che c'era (e c'è) molta confusione al riguardo.
Ricordo anche che la maggior parte delle informazioni del primo post sono state prese pari pari da wikipedia, da articoli di Stallman (esponente del software libero), Anderson (crittografo della cambridge University) o da punto informatico e da Alessandro Bottoni.
Il problema è che questo argomento è gia molto complesso per un informatico ed è difficile gia affrontarlo tra persone "esperte" dell'argomento (cosa che io non sono a sufficienza) che parlarne cosi mi sembra un po troppo superficiale e troppo lasciata al sentito dire.
Delle informazioni che sono sul wiki quelle del primo post non sono che l'1% e non sono approfondite dove si dovrebbe, la gente che lavora e che discute della cosa è molto di piu delle persone che hai nominato, ed è logico che in qualsiasi cosa si faccia c'è sempre qualcuno che non gli sta bene ci mancherebbe. Non sto dicendo nemmeno che fanno male ma che semplicemente bisogna dare piu informazione e meno chiacchiere, il mio è un invito ad approfondire e non a seminare la paura.
Credo inoltre, sebbene sai vero che molti punti siano ancora allo stato di supposizioni, bisognerebbe dimostrare un pò più di rispetto per le opinioni altrui e un pò meno saccenza, visto che anche molte delle tue affermazioni sono solo allo stato di supposizione.. Per inciso, il TPM non è sempre disabilitabile (esempio concreto i macintel) nè nemmeno si conosce se lo sarà quando sarà integrato nel processore, mi sembra che già LaGrande e Presidio non si possano disabilitare (per esempio).
Io non ho detto che le mie opinioni sono verita, ma con delle cose concrete da me riportate ho cercato di confutare oppure ho cercato di sminuire considerazioni basate su supposizioni e pronostici. Le mie affermazioni non sono supposizioni, ci sono delle considerazioni ma basate su qualcosa di concreto e non sulle chiacchiere.
Se il TPM non sara sempre disabilitabile e qualcuno lo vuole disabilitare perche non lo vuole si installa un sistema operativo dove sara disabilitabile (anche se non ne vedo il motivo visto che la gente si interessa di sicurezza quanto io mi interesso di gossip, ovvero 0).
Il TC puo funzionare solo se sopra lo strato hw ci sara un certo sw che permettera di sfruttarlo o attivarlo altrimenti funzionera come banale sistema di protezione in piu senza tutti i pericoli o presupposti tali mossi in alcune critiche.
Con truecrypt decido IO cosa criptare, quale algoritmo e chiave, non mi viene imposto. Non ho necessità di nascondere particolari dati, ma mi sentirei abbastanza fiducioso. Col TPM no.
qualsiasi chiave decidi di usare sicuramente è piu facilmente violabile di un sistema tpm, anche se per alcuni sistemi come detto da konte rimangono cmq molto difficili se non per chi ha i mezzi e non sto a fare i nomi di nuovo. Non capisco perche col tpm con crittografia simmetrica con doppia chiave a 2048bit non ti senti sicuro...
Hai detto niente... :doh:
guarda che ora te li leggono cmq senza nemmeno chiedertelo ;) e questo da quando esiste internet e anche prima...
Non ho mai detto nè scritto che non sarà possibile installare Linux su una macchina TC, nè software open source. Piuttosto ho scritto che c'e' il rischio che il software libero sia svantaggiato a favore di interessi di parte. Questo rischio è reale, è il timore di Stallman e degli esponenti del software libero.
Se pensi che il TCG sarà buono e giusto rispetto la tua opinione ma non la condivido.
forse c'è il rischio che il sw libero sia svantaggiato, questo rischio è supposto ed è un opinione di alcuni esponenti del sw libero, ma non di tutti ;)
Io non sto dicendo che il TCG e i futuri TC saranno una cosa buona e giusta, il buono e il cattivo sono cose soggettive, e qualsiasi tecnologia di per se non è ne buona ne cattiva ma è l'uso che se ne fa. Quindi dire a prescindere che il tc è una cosa sbagliata è una cosa molto superficiale.
E' questo il punto in cui dissentiamo maggiormente. A me non piace l'idea che mi vendano una cosa di cui non mi fanno sapere il funzionamento, perchè così non ne capisco i fini. Per questo parlavo di acquisto consapevole.
Grosso modo, anche uno di estrazione meccanica come me capisce cos'è EDB, o il cool 'n quiet. Però non mi dicono cosa fa Presidio, eppure c'è, perchè?
Che mi diano dei datasheet, delle specifiche come dici tu. Altrimenti come diceva uno che la sa lunga (nel bene e nel male) " pensar male è peccato, ma quasi sempre ci si azzecca".
qui ci sono 192 pagine sulle specifiche del chip tpm e molto altro che nessuno ha voglia di leggere ma gli basta chiacchierare ;)
https://www.trustedcomputinggroup.org/specs/TPM
c'è spiegato tutto sul funzionamento del tc basta cercare...
Semplicemente io non credo che il fine del TCG sia la sicurezza degli utenti. E' già stato dimostrato come violare e render instabile un sistema TC (da parte di laureati italiani della universrtà di Milano).
quindi se mi dici cosi vuol dire che hanno violato 2 chiavi da 2048bit di cui una privata nel chip tpm :eek: se ti sente Konte ti fucila :D
oppure si ricrede sul fatto che qualsiasi sistema di cifratura è violabile anche uno basato su tpm (solo che con questo devi avere l'hw sotto mano)
Attila16881
30-09-2006, 10:39
ingegneri edili e architetti lavorano fianco a fianco :read: e ti ripeto che di mac non ne ho visti. l'unico era un modello di 10 anni fa subito abbandonato a casa di un architetto perche' non gli andava bene per quello che doveva fare. studi di grafica e progettazione web, ne ho visti pochi anche li ma finora a parte un g5 non ho visto altro :rolleyes:
Chi usa programmi di grafica 3d quindi cad e simili usa windows o linux (per chi usa maya) chi usa programmi di fotoritocco, grafica vettoriale e quant'altro usano i mac, non è che te hai girato tutto il mondo, ma ti assicuro che i mac sono molto usati da un certo tipo di lavoratori. In studi di grafica e progettazione web professionale io ho visto solo mac... e in america sono molto piu diffusi ;)
edit: il tc gli fa comodo perche' se hai un programma che costa una o 2 decine di migliaia di e che richiede una chiavetta usb come protezione, fino a ora con dei crack puoi aggirare la protezione, col tc sara' molto meno possibile.
ah si bello aggirare la protezione, mi sa un po di illegale :D
se mi fai un discorso del genere spero che il TC arrivi prima possibile cosi tutte le aziende cominceranno a pagare il sw che usano per guadagnare soldi!
capisco :) linux lo usavo in passato, penso che lo usero' di nuovo a breve. onestamente per il retrogaming non mi piace pensare a emulazione, ecc.
in tutti i casi, condivido che imparare qualcosa in piu' non fa male :mano:
be usalo ora e vedrai che è molto cambiato... emulazione non significa chissa che, il sistema di win98 viene facilmente riprodotto in un qualsiasi sistema linux e con la potenza delle macchine attuali non è certo un problema, non è che se emuli il sistema operativo ti cambia il gioco :D
non so come si possa definire "standard di sicurezza" qualcosa di simile. se persino alcuni governi non ne vogliono sapere (nuova zelanda, cina, venezuela e i dubbi di alcuni stati ue) forse un motivo ci sara'. magari non si chiama cartello, ma vendere tutti d'accordo queste "caratteristiche" senza possibilita' di stare senza mi pare strano
la nuova zelanda ci sta dentro fino al collo con i sistemi di intercettazione degli usa non penso che sia contraria al TC non ne ha motivo. la cina vuole proporre uno standard proprio per controllare i propri pc senza renderli leggibili al di fuori, come gia ha dimostrato con alcuni standard che sta promuovendo e altri che sta boicottando nel proprio territorio. Uno standard è qualcosa che è comune a tutti e questo a qualcuno fa paura.
allora. premetto che a volte faccio degli articoli sul web su gestione ambientale, pesca e casini vari miei. che sul web non ci sia privacy e la censura sia gia' ora fortissima lo so dopo alcuni miei articoli "spariti" misteriosamente nel nulla. per cui non sono un illuso, anzi.
No be che tuoi articoli siano spariti non è detto che sia censura, ci sono parecchi motivi, cmq mi fa piacere che sai che non esiste la privacy
che un pc non sia anonimo e simili lo sapevo gia' (fino a 10 anni fa qualcosina si poteva aggirare, ora praticamente quasi nulla). e il problema non sono le voci (non andiamo avanti per "sentito dire") ma i tentativi a ogni "ondata di controlli" di non dire nulla da parte delle aziende. nsagate, intel serial number e adesso tc... non ti dicono nulla i precedenti?
non serve questo walter, basta semplicemente il tuo provider, da li risalgono alle comunicazioni che hai inviato e ricevuto e sono finiti i giochi, sanno tutto quello che fai senza problemi. non ti credere che puoi fare qualsiasi cosa contro enti governativi europei o americani o asiatici...
i buoni motivi ci sono nei post di cui sopra: dato che il fritz chip ha funzioni che vanno OLTRE quelle di sicurezza, a me questo non piace per nulla.
restare con un pc 939 qualche anno non lo vedo un problema e puo' avere molto piu' senso di quanto pare.
no non ha senso, se hai dati cosi sensibili basta usare una macchina (anche TC volendo) non collegata a internet e comunicare con gli altri pc tramite supporti rimovibili.
Be se non ti fidi del chip tpm allora non ti dovresti nemmeno fidare a installare windows o qualsiasi altro sw molto piu vulnerabile e violabile, pensi di sapere veramente cosa c'è dietro ogni linea di codice anche di win98?
dopo gli halloween documents e simili non ho nessuna fiducia in mamma m$. considerato che la certificazione viene rilasciata persino ad alcuni dialer e spyware... :muro:
penso che ora capirai i miei dubbi...
mamma m$ non è molto diversa dalle altre aziende, la certificazione viene fatta da chi sviluppa sw e non dalla microsoft utilizzando il sistema operativo vista, non capisco di qualsi spyware parli
berto1886
30-09-2006, 10:45
Cazzarola se mi fate i post così lunghi mi ci vuole mezz'ora all'uno... :D
walter sampei
30-09-2006, 11:08
Chi usa programmi di grafica 3d quindi cad e simili usa windows o linux (per chi usa maya) chi usa programmi di fotoritocco, grafica vettoriale e quant'altro usano i mac, non è che te hai girato tutto il mondo, ma ti assicuro che i mac sono molto usati da un certo tipo di lavoratori. In studi di grafica e progettazione web professionale io ho visto solo mac... e in america sono molto piu diffusi ;)
non ho girato il mondo, comunque non metto in dubbio che ognuno usa quello che vuole. personalmente devo ancora vedere un mac in uno di questi studi, magari abito in una zona "a bassa densita' di mac" :D .
ah si bello aggirare la protezione, mi sa un po di illegale :D
se mi fai un discorso del genere spero che il TC arrivi prima possibile cosi tutte le aziende cominceranno a pagare il sw che usano per guadagnare soldi!
questo non lo metto in dubbio. ma dopo aver visto alcune esagerazioni, non mi piace l'idea. ad es che la demo di alcuni programmi salva in un formato non compatibile con la versione completa, e devi spedire i tuoi files alla produttrice che li convertano loro. e poi c'e' molto altro.
be usalo ora e vedrai che è molto cambiato... emulazione non significa chissa che, il sistema di win98 viene facilmente riprodotto in un qualsiasi sistema linux e con la potenza delle macchine attuali non è certo un problema, non è che se emuli il sistema operativo ti cambia il gioco :D
gia' allora mi trovavo benino, ci daro' una occhiata :)
la nuova zelanda ci sta dentro fino al collo con i sistemi di intercettazione degli usa non penso che sia contraria al TC non ne ha motivo. la cina vuole proporre uno standard proprio per controllare i propri pc senza renderli leggibili al di fuori, come gia ha dimostrato con alcuni standard che sta promuovendo e altri che sta boicottando nel proprio territorio. Uno standard è qualcosa che è comune a tutti e questo a qualcuno fa paura.
verissimo, ma stranamente ce l'ha con il tc. c'erano dei bei articoli in proposito.
No be che tuoi articoli siano spariti non è detto che sia censura, ci sono parecchi motivi, cmq mi fa piacere che sai che non esiste la privacy
chiedi che fine fanno i finanziamenti destinati al risanamento di alcune zone, mostra le foto della nuova villa del politicante che avrebbe dovuto occuparsi di quello, mostra che i $$ spariti da una parte sono finiti nell'altra e vedrai che piu' di 2 giorni non resiste.
non serve questo walter, basta semplicemente il tuo provider, da li risalgono alle comunicazioni che hai inviato e ricevuto e sono finiti i giochi, sanno tutto quello che fai senza problemi. non ti credere che puoi fare qualsiasi cosa contro enti governativi europei o americani o asiatici...
si, ma il tc permette di controllarti anche nelle operazioni offline, in tutto cio' che fai
no non ha senso, se hai dati cosi sensibili basta usare una macchina (anche TC volendo) non collegata a internet e comunicare con gli altri pc tramite supporti rimovibili.
Be se non ti fidi del chip tpm allora non ti dovresti nemmeno fidare a installare windows o qualsiasi altro sw molto piu vulnerabile e violabile, pensi di sapere veramente cosa c'è dietro ogni linea di codice anche di win98?
intanto non voglio contribuire all'incremento dei sistemi tc. mini ot: window$ 98 e' abbastanza pulito, non richiede servizi particolari per accedere a internet (controlla con zonealarm o un firewall se non ci credi); in tutti i casi se sto valutando linux e reactos (open source) un motivo ci sara' ;)
mamma m$ non è molto diversa dalle altre aziende, la certificazione viene fatta da chi sviluppa sw e non dalla microsoft utilizzando il sistema operativo vista, non capisco di qualsi spyware parli
alcuni spyware e dialer sono stati certificati. non chiedermi i nomi precisi, ma ce ne sono di malware col certificato.
Attila16881
30-09-2006, 11:56
non ho girato il mondo, comunque non metto in dubbio che ognuno usa quello che vuole. personalmente devo ancora vedere un mac in uno di questi studi, magari abito in una zona "a bassa densita' di mac" :D .
alla fine l'italia è un po un caso anomalo e un fanalino di coda per quanto riguarda l'high tech e i computer, quindi non è un buon metro di misura. Di sicuro il mac è molto usato come ti ho detto in certi ambiti
questo non lo metto in dubbio. ma dopo aver visto alcune esagerazioni, non mi piace l'idea. ad es che la demo di alcuni programmi salva in un formato non compatibile con la versione completa, e devi spedire i tuoi files alla produttrice che li convertano loro. e poi c'e' molto altro.
be basta non comprare quei programmi, non vedo perche vanno crackati :rolleyes:
verissimo, ma stranamente ce l'ha con il tc. c'erano dei bei articoli in proposito.
me li puoi trovare perche vorrei capire il motivo grazie :)
chiedi che fine fanno i finanziamenti destinati al risanamento di alcune zone, mostra le foto della nuova villa del politicante che avrebbe dovuto occuparsi di quello, mostra che i $$ spariti da una parte sono finiti nell'altra e vedrai che piu' di 2 giorni non resiste.
da che mondo è mondo è sempre cosi, l'errore è pensare di risolvere il problema denunciando questi fatti, non cambiera nulla o ci conviviamo o ci conviviamo, tanto è cosi in tutto il mondo e non si puo pensare di vivere nel mondo delle favole :(
si, ma il tc permette di controllarti anche nelle operazioni offline, in tutto cio' che fai
no quando hai un pc scollegato dalla rete il controllo del tpm è praticamente nullo, i tuoi dati non sono a rischio di niente.
intanto non voglio contribuire all'incremento dei sistemi tc. mini ot: window$ 98 e' abbastanza pulito, non richiede servizi particolari per accedere a internet (controlla con zonealarm o un firewall se non ci credi); in tutti i casi se sto valutando linux e reactos (open source) un motivo ci sara' ;)
il motivo per cui non vuoi contribuire all'incremento dei sistemi tc? secondo quanto detto sopra non sembra ce ne sia... anche perche te come chiunque altro adotti questa iniziativa è destinato a fallire in quanto il mercato non lo fa la gente che si informa, ma la massa (come in ogni ambito non solo quello dell'informatica).
Con win98 sei piu controllabile che con un sistema tc anche con tutti i firewall che ti pare, fidati ;)
alcuni spyware e dialer sono stati certificati. non chiedermi i nomi precisi, ma ce ne sono di malware col certificato.
be bisogna vederli questi spyware certificati senno non ha molto senso dire che ci sono, mi capisci? poi certificato di cosa di funzionamento in windows vista o in xp?
berto1886
30-09-2006, 12:27
Nn ci capisco + niente!! :(
walter sampei
30-09-2006, 13:02
alla fine l'italia è un po un caso anomalo e un fanalino di coda per quanto riguarda l'high tech e i computer, quindi non è un buon metro di misura. Di sicuro il mac è molto usato come ti ho detto in certi ambiti
non lo metto in dubbio
be basta non comprare quei programmi, non vedo perche vanno crackati :rolleyes:
non lo metto in dubbio. ma con questo volevo farti notare che torniamo al caso che dicevo in cui non hai alternative. sei costretto a usare xp e quei programmi. programmi che ad es fanno analisi delle sollecitazioni sismiche su una costruzione ce ne sono 2 o 3 in tutto il mondo. sono per window$, e con wine ecc danno problemi.
me li puoi trovare perche vorrei capire il motivo grazie :)
solo un paio
http://www.zdnet.com.au/news/software/soa/NZ_draws_line_on_DRM_and_trusted_computing/0,130061733,339270846,00.htm
http://www.nabble.com/New-Zealand-wants-a-Ministry-of-DRM-t2231946.html
http://www.e.govt.nz/policy/tc-and-drm
se cerchi new zealand trusted computing su goooogle salta fuori di tutto.
da che mondo è mondo è sempre cosi, l'errore è pensare di risolvere il problema denunciando questi fatti, non cambiera nulla o ci conviviamo o ci conviviamo, tanto è cosi in tutto il mondo e non si puo pensare di vivere nel mondo delle favole :(
"Perchè il male trionfi è sufficiente che i buoni rinuncino all'azione" Edmund Burke (1729-1797)
ot: e invece TACERE e' l'errore piu' grande. possono mettere a tacere 1, 10, 100 persone, ma non 10mila o 100mila.
no quando hai un pc scollegato dalla rete il controllo del tpm è praticamente nullo, i tuoi dati non sono a rischio di niente.
dato che e' attivo anche a pc offline, non mi fido lo stesso.
il motivo per cui non vuoi contribuire all'incremento dei sistemi tc? secondo quanto detto sopra non sembra ce ne sia... anche perche te come chiunque altro adotti questa iniziativa è destinato a fallire in quanto il mercato non lo fa la gente che si informa, ma la massa (come in ogni ambito non solo quello dell'informatica).
Con win98 sei piu controllabile che con un sistema tc anche con tutti i firewall che ti pare, fidati ;)
non sono sicuro che un sistema tc sia meno controllabile persino di win 98se (e comunque ripeto per l'ennesima volta che se sto pensando a linux e reactos un motivo c'e' ;) ). che il mercato lo fanno gli utOnti, purtroppo e' vero... almeno ai tempi del dos bisognava avere un cervello per usare un pc.
be bisogna vederli questi spyware certificati senno non ha molto senso dire che ci sono, mi capisci? poi certificato di cosa di funzionamento in windows vista o in xp?
certificato "di contenuto affidabile", tipo quelli di verisign e simili, ad es quando scarichi il media player da internet (non so se ci sia ancora dato che con mozilla non li vedo ;) ). ce l'hanno anche parecchi dialer e programmi con spyware
infine, quoto il buon berto: stiamo facendo troppo casino. cosa ne dite se chiediamo TUTTI di aprire una sezione o sottosezione sul tc, in cui poter discutere senza la "stretta" del thread unico? penso che chiunque di noi, pro o contro il tc, riconosca che discuterne cosi' e' troppo stretto
berto1886
30-09-2006, 13:07
Rassicurante cm cosa... :(
quando si leggono queste pagine viene da piangere.... tutte le lotte per la conquista della libertà sfumano nell'utilizzo di un PC TC oppure perchè un satellite ti ha visto salire su una macchina che non è quella che prendi tutti i giorni...
Il TC significherà cambiare i nostri normali ritmi di vita....diventeremo come il pc...una macchina che può fare solo quello che l'utente gli comanda così noi faremo solo quello che I GRANDI CAPI ci comandano oppure quello che Fritz vuole farci fare...
ma perchè? Per pagare i programmatori o per le case discografiche ?
Perchè io non posso utilizzare il software libero? Perchè io non posso fare quello che mi pare?
Ah...forse questo sistema serve perchè se magari uscendo di casa investo e ammazzo un povero pedone senza farlo apposta loro si collegano al mio Chip e vedono che avevo l'indirizzo msn dell'amico di un amico di quello che ho steso....
in galera per omicidio premeditato...?
Scemata? Si....certo... ma potrebbe verificarsi o sbaglio?
Qui il problema non è a livello informatico ma è molto di più....
c'è qualcuno che ha bisogno di sapere tutto su tutti senza farsi sfuggire nulla e, anzi, vuole addirittura modificare le nostre possibilità.
No comment. Dopo essermi letto 115 pagine di tread mi sorgono spontanee queste parole:
NO COMMENT
La lotta per l'HW io la considero persa in quanto qualcuno 1% vuole maggiori prestazioni e 99% degli utenti di TC non sono al corrente di cosa sia.
Ora vedremo il software che verrà venduto nei grandi magazzini insieme all'HW così, sempre coloro che non sanno neanche cosa sia il TC, comprano tutto insieme e se non può eseguire una operazione che voleva eseguire ne farà un'altra.....
Basta non ho più nulla da dire al riguardo....
se leggete quella parte in inglese ripresa dal wiki pochi post prima capirete anche che non sara cosi legato l'utilizzo del pc, ma che alla fine l'utente potra sempre avere il controllo ultimo della macchina.
scusa se rispondo sporadicamente e un pò a caso, ma non ho molto tempo e rispondo quando vedo qualcosa su cui non sono daccordo..
questo ad esempio non è vero! l'utente non avrà l'ultima parola con NGSCB. il TC è nato per dare l'ultima parola all'utente, ma NGSCB no. infatti dovresti sapere che uno dei componenti di NGSCB è il supervisore che girerà nell'hardware di virtualizzazione e praticamente sarà invisibile all'utente, non sarà possibile sapere cosa sta facendo e non sarà nemmeno possibile sapere se è avviano o meno (non scherzo affatto). inoltre in windows l'utente amministratore non è come su linux che può fare tutto, ma è anche lui limitato. alcune cose non le può fare perchè le può fare solo il sistema operativo che è situato un gradino sopra administrator. a sua volta sopra il sistema operativo c'è il supervisore che non si sa bene cosa faccia.. non lo consideri quantomeno preoccupante?
so contare con i bit, ma se il premio per forzare una chiave da 2048bit è una cifra ragionevole vuol dire che non è cosi impossibile come dici.
Ovviamente nessuno dice che la devono usare su di te, ma te sei davvero sicuro che enti governativi come NSA oppure la nato o altri non possano forzare sempre e comunque la tua crittografia semplicemente perche sono a conoscenza di tutti gli algoritmi (o della maggiorparte) di cifratura usati?
sono riusciti a forzare una chiave da 640bit in mesi di tempo.. immagina per 2048bit! comunque se proprio vuoi uso una chiave a 4096bit e sto al fresco per qualche altro milione di anni :asd:
nel 2005 con 20 cpu otperon ci hanno messo meno di 5 mesi, sempre nel 2005 ci sono voluti 3 mesi per fattorizzare la chiave rsa 200 da 663bit con 80 cpu opteron, siamo nel 2007 e non ti devo stare a dire io quanto è aumentata la potenza dei pc... quanto potra reggere una chiave da 2048bit? è sicuramente un modo valido per proteggere i propri dati sensibili ma non è sicuramente un modo infallibile
dal 2005 al 2007 la potenza di calcolo non è nemmeno raddoppiata.. a occhio potrebbero essere arrivati a decriptare una chiave a 664bit.
se la chiave a 2048bit ti preoccupa usala a 4096bit, a me non preoccupa nemmeno a 2048bit.
ehm guarda che con ngscb ti daranno la possibilita di trasferire i tuoi file multimediali protetti da drm.
come scritto anche nel wiki il controllo ultimo verra lasciato cmq all'utente che avra in mano il modo per recuperare la chiave privata del suo tpm.
invece non ci sarà la possibilità di trasferire files protetti dal drm! perchè questo significherebbe che posso trasferirli anche ai miei amici e quindi non servirebbe a niente (come è oggi)
no la chiave del tpm sara recuperabile, come sembra non vuoi capire, da chi ha il pc, nell'altro caso è semplice se non ritrovi la tua chiave sei fritto.
dove è scritto che la chiave nel TPM è recuperabile?
non interessa certo a tuo o mio nonno ma le generazioni di oggi e future, non penso tuo nonno si preoccupi di certe cose come non sa cosa è il backup non sa cosa sia il tc o una chiave di crittografia...
non mi sembra che le nuove generazioni ne capiscano più di mio nonno dell'informatica
offrono 200k dollari, l'rsa 2048 è tra le piu potenti oggi disponibili. so contare con i bit, ma ritorna alla risposta 1, non ti credere che chi ti puo controllare non abbia i mezzi o i modi per decriptare una qualsiasi chiave, come detto alla prima risposta qui sopra.
come già detto se per te 2048 non è abbastanza fai 4096! se sei libero di scegliere hai la privacy assicurata, in caso contrario no. anche perchè è molto probabile che il TCG abbia contatti con i vari governi. puoi anche usare ElGamal al posto di rsa.
io ti sto dicendo che la crittografia usata dal tpm a doppia chiave con una privata che conosce solo il chip e una pubblica sempre a 2048 è piu sicura della tua pubblica a 2048 (te non mi hai parlato di crittografia asimmetrica, cosa invece insita nel tpm).
la crittografia asimmetrica è intrinseca in RSA e in tutti gli algoritmi che usano chiave pubblica e privata. dai un'occhiata in fondo a questa pagina http://en.wikipedia.org/wiki/Public-key_encryption per vedere quanti algoritmi si possono usare.
la chiave pubblica del TPM è nota! altrimenti cosa la chiamano a fare pubblica.. la conoscono tutti, ma serve solo a criptare e non serve a decriptare.
non ho le idee confuse, come scritto sopra ho detto che il tpm usa due chiavi (ma nel topic non c'è scritto da nessuna parte) e che sono 2 da 2048bit (e non c'è scritto nemmeno questo), ora se vogliamo fare informazione facciamola, e riportiamo quindi specifiche e quant'altro per valutare vantaggi, svantaggi e tutte le altre considerazioni che si possono fare.
Se mi dici che una chiave da 2048bit non è cosi facile da ottenere come puo essere presa quella pubblica del tpm?
è pubblica! ho detto tutto
Nella crittografia asimmetrica serve certamente la chiave privata altrimenti non fai nulla, ma se è in un chip non la puoi recuperare, se è nel tuo pc (ad esempio harddisk) si puo recuperare anche se molto difficile.
Cmq quello che chiedo sempre è chi hai paura che ti recuperi la chiave e ti decripti i file?
la chiave privata personalmente me la tengo nella chiavetta usb. è facile rubarmela come rubarmi il portafogli (che non è facile :asd: ), ma almeno decido io
assolutamente no, vuol dire che non sai di cosa stai parlando. Il TC è la piattaforma necessaria per rendere operativo L' NGSCB della microsoft, o il corrispettivo sistema che metteranno a disposizione sun per i loro sistemi, apple per gli altri e linux.
Per il discorso dei file protetti da drm c'è spiegato nel wiki che alla fine il tpm e il tc sara completamente inutile per questo scopo anche se la cosa non è ben approfondita e sarebbe meglio chiarire questo aspetto.
NGSCB non è altro che una delle implementazioni del TC. il problema è che questa implementazione non fa gli interessi dell'utente... inutile negarlo.
su linux ho letto molta documentazione e veramente sarà un TC al servizio dell'utente
i prezzi saranno quelli che ci sono ora
A meno che non hai la sfera di cristallo, è un pò presto per fare un'affermazione del genere. ;)
silipaolix
30-09-2006, 16:09
Ad ogni modo, l'unica cosa che di per certo sarà disabilitabile del TPM è la crittografazione del file system: questa feature può interessare o meno gli utenti ed è un modo semplice ed efficace per impedire l'accesso all'hdd ai malintenzionati.
Nello specifico, la chiave di accesso viene memorizzata su una pen-drive che diventa chiave fisica del pc: senza di quella non puoi accederci.
Ma è una cosa che scegli di usare tu.
Tutto il resto, (perchè il vero TC è ben altro e chi segue questo thread da tempo lo sa bene...e per favore, non cadiamo nella banalità della pirateria, ma guardiamo ad un valore più nobile da salvare, vale a dire la libertà d'uso...) è ancora supposizione, quindi...
walter sampei
30-09-2006, 16:11
chiediamo una nuova sottosezione?
silipaolix
30-09-2006, 16:15
chiediamo una nuova sottosezione?
Qualcuno che la pensa come me!!!!!!!!!VOGLIAMO LA SOTTSEZIONEEEEEEEE :D
Così almeno vi scannate in disparte...:asd: :fiufiu:
P.S. Sampei, mi daresti qualche info utile su ReactOS, please?! ;)
walter sampei
30-09-2006, 17:31
ot
non c'e' molto da dire... e' un sistema operativo che si propone di essere binario-compatibile con applicazioni e driver per window$. gli sviluppatori sono pochissimi purtroppo, e lavorano a stretto contatto con il team wine.
e' largamente incompleto, ma sta evolvendo velocemente. tantissime cose mancano, non funzionano o non ci sono ancora, ma le premesse sono ottime. dal momento in cui parte il boot del sistema operativo al momento in cui sei al desktop con tutto caricato, su un muletto p3 non ci mette nemmeno 10 secondi!!! :eek: ti assicuro che non ho MAI visto nulla di cosi' veloce e reattivo, neppure quando un mio amico ha voluto provare windows 95 ultima versione su un athlon 64. provalo, e' MOLTO indietro e non e' ancora pronto, ma secondo me merita rispetto e attenzione.
tra le cose che mancano: spegnimento, copiaincolla, drag&drop, stampa, le directx opensource, supporto a file system diversi da fat 16/32, parte del sistemi audio, rete e usb. e non e' ancora compatibile con tutto, tanti programmi non vanno ancora, comunque a ogni versione migliora e i passi avanti ci sono
se hai un disco fisso "da battaglia" formattalo in fat32 e prova. non e' ancora pronto, e' vero, ma secondo me merita comunque attenzione :)
fine ot
edit: se vuoi sapere qualcosa altro mandami un pvt
Io non ho detto che le mie opinioni sono verita, ma con delle cose concrete da me riportate ho cercato di confutare oppure ho cercato di sminuire considerazioni basate su supposizioni e pronostici.
Io faccio delle supposizioni su come potrebbe essere usato un sistema del genere, perchè non mi fido. Nessuno ad oggi ha smentito che potrebbe essere usato così.
Allo stesso modo tu evidenzi quelli che potrebbero essere i vantaggi del TC, ma anche tu sei costretto a fare pronostici (e, permettimi, ad incrociare le dita).
guarda che ora te li leggono cmq senza nemmenochiedertelo ;) e questo da quando esiste internet e anche prima...
Nessuno legge i miei dati cifrati, fidati. A meno di volerli decifrare appositamente e spenderci tempo e soldi (e non credo proprio di esser così interessante..).
forse c'è il rischio che il sw libero sia svantaggiato, questo rischio è supposto ed è un opinione di alcuni esponenti del sw libero, ma non di tutti ;)
Esatto. In maniera opposta allora si suppone anche che il software libero sarà permesso, ma non è detto..
Io non sto dicendo che il TCG e i futuri TC saranno una cosa buona e giusta, il buono e il cattivo sono cose soggettive, e qualsiasi tecnologia di per se non è ne buona ne cattiva ma è l'uso che se ne fa. Quindi dire a prescindere che il tc è una cosa sbagliata è una cosa molto superficiale.
Nemmeno la dinamite è sbagliata di per sè, ma Nobel non aveva grande fiducia negli uomini al punto di istituire un premio per i più meritevoli.. ;)
La limitazione della libertà d'uso del pc che il TC paventa non è soggettiva, è sbagliata per tutti. L'uso del pc sarà meno libero di oggi, questo è un fatto inconfutabile, o no?
qui ci sono 192 pagine sulle specifiche del chip tpm e molto altro che nessuno ha voglia di leggere ma gli basta chiacchierare ;)
https://www.trustedcomputinggroup.org/specs/TPM
c'è spiegato tutto sul funzionamento del tc basta cercare...
Io quelle le ho lette. Parlavo di Presidio. Se trovi qualche informazione dettagliata fsegnalamelo che lo metto in prima pagina. Sembra che AMD non abbia grande interesse a promuovere la propria tecnologia di sicurezza..
quindi se mi dici cosi vuol dire che hanno violato 2 chiavi da 2048bit di cui una privata nel chip tpm
Hanno reso un sistema TC instabile, alla faccia della "sicurezza assoluta" spacciata per promuovere il progetto TC riempiendosi la bocca con trojan e virus debellati...
Se vuoi approfondire (http://idea.sec.dico.unimi.it/~sullivan/techreps/tcg-tcp-TR-0505.en.pdf) il loro lavoro è pubblico e ci sono altre spiegazioni in rete ma io non ho la competenza necessaria per capire le modalità di attacco.
Ciao
Esatto. In maniera opposta allora si suppone anche che il software libero sarà permesso, ma non è detto..
ma se così fosse realmente allora molti problemi si risolverebbero, in quanto di programmi liberi ce ne sono tantissimi.... resterebbero molti altri problemi ma almeno non bisogna sborsare migliaia di euro per un software ridicolo.... :rolleyes:
speriamo....sarebbe già un passo avanti in più!
Riccardo88
01-10-2006, 10:16
Ho letto solo le prime 3 pagine per questione di tempo..
Volevo sapere,io a breve ho deciso di comprarmi un notebook,ma a questo punto non so più che processore scegliere!
Qulcuno saprebbe dirmi quale processore privo di TPM sarà più longevo?
Grazie.
NvidiaMen
01-10-2006, 10:57
Evito di appesantire il thread con ulteriori considerazioni, dato che chi segue i miei post conosce da tempo le mie posizioni riguardo il TC.
Ho letto di tutto, ultimamente, compresi punti di vista talmente di parte che mostrano come il vittimismo fantozziano sembri prevalere sul diritto alla libertà personale. Se delle pecore accettano questa situazione anche le volpi dovranno giocoforza soggiogare a tale incosciente decisione.
Commento solo questa frase che credo sia la punta dell'iceberg di questo modo di F@TTERSENE dei propri interessi e dei propri diritti:
da che mondo è mondo è sempre cosi, l'errore è pensare di risolvere il problema denunciando questi fatti, non cambiera nulla o ci conviviamo o ci conviviamo, tanto è cosi in tutto il mondo e non si puo pensare di vivere nel mondo delle favole :(
Oggi credo di vivere in un mondo che non pùo essere definito delle favole, ma che certamente è molto migliore di quello che ci verrà prospettato con le nuove tecnologie le quali non saranno più al servizio dell'utente ma al servizio di coloro che ci potranno lucrare sopra.
NM.
berto1886
01-10-2006, 11:00
Qualcuno che la pensa come me!!!!!!!!!VOGLIAMO LA SOTTSEZIONEEEEEEEE :D
Così almeno vi scannate in disparte...:asd: :fiufiu:
P.S. Sampei, mi daresti qualche info utile su ReactOS, please?! ;)
Per la sottosezione basta chiedere ad un mod... :stordita:
walter sampei
01-10-2006, 15:16
a cosa serve la cifratura dei dati sul bus pci secondo voi??? :mbe:
http://punto-informatico.it/p.aspx?id=1670976&p=2&r=PI
Oggi, 19:34
Messaggio Privato a el_marchet: Sottosezione Tc
Ti scrivo a nome di tutti gli anti Tc del topic ufficiale (per intenderci: [Thread Ufficiale] Tecnologie LaGrande e Presidio nei processori Intel e AMD o http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1236762 ). come si può ben notare, questo topic è diventato troppo piccolo, rispetto alla quantità di risposte e utenti che ogni giorno lo riempiono. Abbbiamo pensato (cioè, no, io ho pensato, ma credo che anche tutti gli altri siano d'accordo, perchè è da un po' che se ne parla) di chiederti una sottosezione dedicata a Tc.
Se puoi esaudire questo nostro desiderio, te ne siamo grati.
Fale
...spero di aver interpretato correttamente le vostre intenzioni.
berto1886
01-10-2006, 19:20
a cosa serve la cifratura dei dati sul bus pci secondo voi??? :mbe:
http://punto-informatico.it/p.aspx?id=1670976&p=2&r=PI
Nn lo so... secondo me nn ha tanto senso...
blackbit
01-10-2006, 21:37
Nn lo so... secondo me nn ha tanto senso...
secondo me ha solo una funzione 'deterrente' per eventuali hardware hackers (qualcosa ke dica senza parlare 'è inutile anke il solo fatto ke ci pensi. lascia stare' )
berto1886
02-10-2006, 08:22
Ho capito che cosa intendi... mah....
Hanno già risposto, ma vorrei aggiungere la mia (in attesa di leggere tutti, o quasi, i post)
raga, alla fine la privacy verrà tutelata, per forza di cose. certo, per ottenere questo è necessario informare e informarSI.
Per restare in ambito informatico:
WGA (Microsoft ammette gli errori, modifica la EULA, paga una somma non determinata a chi ha fatto causa ed aggiunge un programma per la rimozione)
Sony Rootkit (Sony ammette gli errori, paga nei vari processi una somma non determinata e rilascia gratuitamente un tool per rimuovere il suo rootkit illegale)
Devo aggiungere altro?
E' uno scandalo che le major si ostinino a tener segreta buona parte della verità nascosta all'interno di qualcosa ke si introdurrà nelle nostre vite così fittamente come un computer di oggi.
Si.
Tanto, quanto ai diritti d'autore... vedrete come i prezzi si abbasseranno, una volta che tutti (o quasi) pagheranno le license regolarmente... oggi come oggi non le paga quasi nessuno, è normale ke vi sparino un euro a canzone :p
Sarebbe il primo caso in assoluto in cui, lavorando in regime di monopolio (anche se la concorrenza dei pirati era illegale), delle ditte abbassano il prezzo.
Tradotto: possono fare il prezzo che vogliono e sarà il massimo possibile.
cmq sia non siete mica tutti cracker e pirati... e se lo siete spero per voi ke non lo dikiariate apertamente... vivremo tutti anke senza mp3 illegali e senza programmi crackati...
La pirateria centra poco o punto.
Che lo facciano per combattere le pirateria siamo d'accordo, che per farlo mi impediscano di poter utilizzare il MIO computer come io voglio, non mi va bene.
vuol dire ke se non possiamo o non vogliamo permetterci i software proprietari, useremo open source.
Come sopra. Inoltre aggiungo, che molti software Open Source non potranno più girare.
non la vedo una strage. il concetto è di duro impatto (l'italiano medio ha buona parte dei contenuti crackati, nel proprio pc. Pensate ke alcune mie amike ignorano persino il fatto ke i software e gli mp3, per giusto, si debbano pagare)
Anche se ti tagliano una gamba non è una strage, ma non penso che la cosa ti faccia piacere.
Dovresti informare le tue amiche che commettono un reato PENALE.
ci sedurranno con schede madri meravigliose, processori da brivido, schede video allucinanti... e cederemo, ma ripeto... sopravviveremo.
legalmente.
Anche legato dentro ad un prigione sopravvivi, ma, se ti ci mettono quando non è necessario e non per tua colpa, potresti anche arrabbiarti.
berto1886
02-10-2006, 10:41
Che lo facciano per combattere le pirateria siamo d'accordo, che per farlo mi impediscano di poter utilizzare il MIO computer come io voglio, non mi va bene.
E qui sn d'accordo cn te... il pc è sempre stato "libero" e sempre lo dovrà essere altrimenti la differenza di "libertà" tra pc e console ad esempio sarà nulla... e queste sn cose che mi fanno girare le @@.... :mad:
Hanno già risposto, ma vorrei aggiungere la mia (in attesa di leggere tutti, o quasi, i post)
Per restare in ambito informatico:
WGA (Microsoft ammette gli errori, modifica la EULA, paga una somma non determinata a chi ha fatto causa ed aggiunge un programma per la rimozione)
Sony Rootkit (Sony ammette gli errori, paga nei vari processi una somma non determinata e rilascia gratuitamente un tool per rimuovere il suo rootkit illegale)
Devo aggiungere altro?
Si.
Sarebbe il primo caso in assoluto in cui, lavorando in regime di monopolio (anche se la concorrenza dei pirati era illegale), delle ditte abbassano il prezzo.
Tradotto: possono fare il prezzo che vogliono e sarà il massimo possibile.
La pirateria centra poco o punto.
Che lo facciano per combattere le pirateria siamo d'accordo, che per farlo mi impediscano di poter utilizzare il MIO computer come io voglio, non mi va bene.
Come sopra. Inoltre aggiungo, che molti software Open Source non potranno più girare.
Anche se ti tagliano una gamba non è una strage, ma non penso che la cosa ti faccia piacere.
Dovresti informare le tue amiche che commettono un reato PENALE.
Anche legato dentro ad un prigione sopravvivi, ma, se ti ci mettono quando non è necessario e non per tua colpa, potresti anche arrabbiarti.
quoto tutto quello che hai detto....
:( aggiungo
PURTROPPO devo aderire a quanto pensi tu perchè questo vuol dire che siamo messi male...
{ADE}^DieHard^{IT}
02-10-2006, 13:10
Tutto va bene tranne un piccolo particolare :), se ti tagliano una gamba, ma prima di tagliartela ti convincono che non era tua ... allora non soffrirai per un ingiustizia ... chi vuol capire capisca :) sostituite gamba con privacy e avete capito la metà di quello che vogliono fare :rolleyes:
Ecco un esempio di quanto ci si preoccupa della tecnologia TC e compagnia bella...
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1294683&page=1&pp=20
;)
ciao
ho letto che in alcuni notebook (HP NC8430 ad esempio) è possibile disabilitare il TPM da bios
facendo questo si ovvierebbe al problema o no ?
è possibile farlo su tutti i bios TC, ma disattivandolo il tuo computer diventa "inaffidabile" e quindi non è possibile installarvi programmi TC e fare tutto il resto... (:lamer: ) ho capito bene? :stordita:
R3D15C0V3RY
02-10-2006, 20:57
ciao
ho letto che in alcuni notebook (HP NC8430 ad esempio) è possibile disabilitare il TPM da bios
facendo questo si ovvierebbe al problema o no ?
disabilitabile da bios ma potenzialmente attivabile da software IMHO, altrimenti come potremmo modificare FID e VID, abilitare/disabilitare il C&Q, cambiare i timings delle ram anche via OS??
walter sampei
02-10-2006, 21:09
grosso dubbio: e se con qualche aggiornamento non puoi piu' disabilitarlo? :muro:
Se vincono loro, butto il Pc nella discarica e mi dedico al modellismo a tempo pieno va. :stordita:
è possibile farlo su tutti i bios TC, ma disattivandolo il tuo computer diventa "inaffidabile" e quindi non è possibile installarvi programmi TC e fare tutto il resto... (:lamer: ) ho capito bene? :stordita:
beh se fosse cosi sarebbe comunque un vantaggio perchè tutte le procedure di check fatte in avvio verrebbero bypassate e non ci sarebbe almeno il rischio di vedersi bloccato il pc
e poi i SW liberi (e i vecchi) potrebbero cmq essere caricati , no?!?!?
NvidiaMen
03-10-2006, 08:38
beh se fosse cosi sarebbe comunque un vantaggio perchè tutte le procedure di check fatte in avvio verrebbero bypassate e non ci sarebbe almeno il rischio di vedersi bloccato il pc
e poi i SW liberi (e i vecchi) potrebbero cmq essere caricati , no?!?!?
In teoria dovrebbe essere possibile uno scenario di questo tipo. Il problema è solo quanto la disattivazione da bios sia affidabile. Un sistema TC potrebbe essere in grado di riavviare il servizio di trusting nel caso venisse identificato un S.O. che non ne permetta la disattivazione riavviando di fatto il sistema e riportando su enabled tale funzionalità. Su Mac oggi non è infatti possibile disattivare il TC. Su Windows Vista credo si seguirà la stessa strada e per ovviare al problema di compatibilità con software freeware (che non potrà riguardare ed inficiare servizi di sistema come, ad esempio, i drivers o il kernel) o software di "vecchia generazione" molto probabilmente verrà creato un servizio (trasparente all'utente) che in mancanza di firma digitale (DRM) permetterà comunque l'installazione del softwares (ricordo e sottolineo SOLO softwares che non abbia alcun privilegio amministrativo nel dialogare o modificare il kernel che rimarrà quindi inviolabile ed inaccessibile).
Ecco le ultime polemiche, in ordine cronologico (ieri 2 ottobre), circa la "chiusura" del kernel di Vista agli applicativi prodotti da terzi (fonte www.3ditalia.com)
"Dopo Adobe e Symantec, spetta a McAfee contestare Windows Vista. In effetti, per la prima volta, i software di sicurezza non potranno accedere al kernel di Windows per espletare alcune delle loro mansioni. Il cuore del nuovo sistema operativo di Microsoft utilizzerà effettivamente una tecnologia di codifica allo scopo di migliorare il suo livello di sicurezza.
Ma come Symantec, McAfee non apprezza affatto "questa innovazione". Così, le due case affermano che ciò impedirà di sviluppare nuovi programmi terzi per migliorare la sicurezza di Windows Vista. McAfee e Symantec hanno d'altra parte interpellato la Commissione Europea a questo riguardo, precisando che Microsoft utilizza ancora una volta un metodo anticoncorrenziale. Sophos non è d'accordo con le contestazioni dei suoi concorrenti. Per Sophos, non è necessario accedere al Kernel ed ai segreti di "Patchguard" (modulo di sicurezza di Windows Vista) per sviluppare una soluzione di sicurezza completa e complementare per Vista, a meno che il kernel non diventi l'obiettivo dei malware.
Microsoft intanto ha fatto sapere che solo le versioni "Premium" saranno fornite con questo modulo e la sua tecnologia di chiusura del kernel. La Commissione dovrebbe prossimamente pronunciarsi su questi argomenti."
Linux permetterà, molto probabilmente, la disattivazione completa delle funzionalità TC, e si spera possa mettere sullo stesso livello i diritti di accesso al kernel dell'amministratore con quelli della macchina.
NM.
walter sampei
03-10-2006, 09:27
questo secondo me e' un grande!!! :)
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=14088760&postcount=8757
Vorrei fare una domanda stupida, visto il lungo argomento, prendendo un AMD AM2 DUAL CORE X2 incapperei nel problema che se non ho i programmi originali non me li installa, così vale per i game, musica e quant'altro??
Datemi una risposta. :)
walter sampei
03-10-2006, 10:09
se il tuo problema e' poter praticare la pirateria, :banned: !
{ADE}^DieHard^{IT}
03-10-2006, 10:36
se il tuo problema e' poter praticare la pirateria, :banned: !
Meglio la pirateria, che rubare macchine :), almeno non privi dell'uso il leggittimo proprietario :), un governo degno di questo nome dovrebbe prima concentrarsi ad abbassare il livello dei furti piuttosto che il livello di pirateria.
Questa e la mia opinione.
walter sampei
03-10-2006, 10:43
Meglio la pirateria, che rubare macchine :), almeno non privi dell'uso il leggittimo proprietario :), un governo degno di questo nome dovrebbe prima concentrarsi ad abbassare il livello dei furti piuttosto che il livello di pirateria.
Questa e la mia opinione.
questo non lo metto in dubbio, anzi. ma secondo me questo non e' il vero problema del tc. ci sono aspetti molto piu' preoccupanti che la copia crackata di office, ovviamente imho (se volete possiamo continuare a parlare di questo via pvt)
un governo degno di questo nome... ricordati che purtroppo siamo in italia, e per definizione qualsiasi sia il governo in italia non e' mai degno di quel nome :muro:
questo non lo metto in dubbio, anzi. ma secondo me questo non e' il vero problema del tc. ci sono aspetti molto piu' preoccupanti che la copia crackata di office, ovviamente imho (se volete possiamo continuare a parlare di questo via pvt)
un governo degno di questo nome... ricordati che purtroppo siamo in italia, e per definizione qualsiasi sia il governo in italia non e' mai degno di quel nome :muro:
La mia era una domanda, perchè non penso che nbessuno di noi abbia il 100% di programmi giochi e quant'altro originali.
Dunque dico se ci sono dei prog. non originali quel tipo di processore non lo fa installare???
Grazie.
walter sampei
03-10-2006, 11:03
si, ma questo sarebbe il minimo. potrebbe introdurre limitazioni ben piu' pesanti (tra cui non usare sw open source)
si, ma questo sarebbe il minimo. potrebbe introdurre limitazioni ben piu' pesanti (tra cui non usare sw open source)
Mentre col 939 non succede questo o sbaglio??
questo secondo me e' un grande!!! :)
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=14088760&postcount=8757
sono dalla sua parte!
walter sampei
03-10-2006, 13:13
c'e' appena stato un botta e risposta in proposito :boxe:
sono dalla sua parte!
anche io, ha solo detto una cavolata nell'ultima riga...
...proprio perchè la m$ vuole che tutti passino a vista, entro la fine del 2007 (secondo me) smetteranno di aggiornare xp, così o:
- passi a vista
- passi a linux o Mac
- rimani con xp (ma senza aggiornamenti)
anche io, ha solo detto una cavolata nell'ultima riga...
...proprio perchè la m$ vuole che tutti passino a vista, entro la fine del 2007 (secondo me) smetteranno di aggiornare xp, così o:
- passi a vista
- passi a linux o Mac
- rimani con xp (ma senza aggiornamenti)
Esatto ci sarà il SERVICE PACK 3 e poi stop agli aggiornamenti a WINDOWS XP.
E dire che quando è uscito XP avevamo 2000, MILLENIUM, 98 e 95, adesso in solo colpo voglio eliminare un grande avversario, XP.
Esatto ci sarà il SERVICE PACK 3 e poi stop agli aggiornamenti a WINDOWS XP.
E dire che quando è uscito XP avevamo 2000, MILLENIUM, 98 e 95, adesso in solo colpo voglio eliminare un grande avversario, XP.
e chi ha parlato del service pack 3? io non ci credo, finchè non lo vedo sul sito (non la news, ma il pack scaricabile)
e chi ha parlato del service pack 3? io non ci credo, finchè non lo vedo sul sito (non la news, ma il pack scaricabile)
hai ragione....
e chi ha parlato del service pack 3? io non ci credo, finchè non lo vedo sul sito (non la news, ma il pack scaricabile)
Tranquillo che ci sarà, è l'ultimo PACK per XP.
Tranquillo che ci sarà, è l'ultimo PACK per XP.
chi lo dice? lo zio bill? ricordi che diceva anche del nuovo file system? io non mi fido più di loro...
http://img410.imageshack.us/img410/4430/immagineja5.jpg (http://imageshack.us)
chi dice che il Tc non esiste? qui parla praticamente di Tc...
berto1886
03-10-2006, 20:08
Tranquillo che ci sarà, è l'ultimo PACK per XP.
Basta nn installarlo ;)
squall_seed
03-10-2006, 20:48
Mi chiedevo... non si potrebbe indire un referendum mondiale sulla legittimita di palladium o meno? Ricordo che l'intel fu costretta per vie legali a rimuovere dal pentium 3 il sistema di identificazione "viola-privacy" che aveva immesso segretamente nei suoi processori.
Visto che con il tcpa la posta in palio è molto più alta (e sopratutto perche hanno già cominciato a produrre l'hardware, quindi hanno messo le mani avanti senza attendere consensi, ossia vanno dritti per la loro strada e se ne fregano) e visto che la questione riguarda miliardi di utenti (tutti) che nessuno ha interpellato credo che l'unico modo per fermare le corporate sia quello di una battaglia legale e che un tribunale mondiale, oppure un referendum popolare, dovrebbe giudicare dopo aver sentito le ragioni delle potenti e della controparte ossia noi (miliardi di utenti con miliardi di ragioni per dire NO)
Internet è uno strumento potente ed in questo caso spero sia usato per vincere questa causa coalizzando tutti dagli utenti cinesi a quelli africani e cosi via.
Ci sara pure tra tutti i navigatori qualche esperto di legge, qualche webmaster, qualche benefattore appassionato di pc eantagonista di palladium che darà il "La" all'azione controffensiva...
Più azioni meno parole per scacciare gli invasori.
(scusate se ci nono erriri di maiuscole e punteggiatura ma sto scrivendo con la sinistra perche ho un braccio ingessato da ieri e non ho voglia di correggere perche così già faccio fatica a scrivere...
ciao
berto1886
03-10-2006, 21:00
A proposito... si sa niente di petizioni contro tc ecc???
walter sampei
03-10-2006, 21:06
ciao, intanto auguri per il tuo braccio
ora, il discorso e' semplice: le major si fanno gia' approvare leggi ad personam e manipolano i governi. l'idea non e' male, ma una causa contro tutte quelle major e aziende unite sarebbe molto difficile da vincere
intanto, dal sito di via brutte notizie. non riesco a raggiungere, ma quel "real time security" sulle nuove epia non mi piace per niente. se non ricordo male via e' stata la prima a proporre cpu tc compliant :muro:
mister giogio
03-10-2006, 21:38
Quello che Amd e Intel non dicono su Conroe e AM2!!!
Scusate, ma anch'io ritengo indispensabile informare il più possibile le persone; bisognerebbe che tutti ci trasformassimo in testimoni di Geova.
Per dare anche io il mio contributo, ho bisogno che qualcuno mi spieghi come si mette il link in firma.
Grazie
pinolo79
03-10-2006, 23:32
Quello che Amd e Intel non dicono su Conroe e AM2!!!
Scusate, ma anch'io ritengo indispensabile informare il più possibile le persone; bisognerebbe che tutti ci trasformassimo in testimoni di Geova.
Per dare anche io il mio contributo, ho bisogno che qualcuno mi spieghi come si mette il link in firma.
Grazie
E' semplicissimo allora :clicki sul tasto "inserisci collegamento ipertestuale", ti si aprira una finestrella in cui dovrai scrivere cio che gli altri vedranno come link, fai invio, un'altra finestrella ti chiedera l'url e tu metterai questo indirizzo:www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1236762&page=1&pp=20. Semplice no? ;)
Byez
mister giogio
04-10-2006, 07:38
Non trovo il tasto "inserisci collegamento ipertestuale".
Forse perchè ho, nelle 'regole': Il codice HTML è Off ?
Forse perchè uso Opera ?
O forse, semplicemente perchè sono ignorante!
berto1886
04-10-2006, 07:56
Il tasto di cui si parlava è questo:
http://img180.imageshack.us/my.php?image=1ym3.jpg
Mi chiedevo... non si potrebbe indire un referendum mondiale sulla legittimita di palladium o meno? Ricordo che l'intel fu costretta per vie legali a rimuovere dal pentium 3 il sistema di identificazione "viola-privacy" che aveva immesso segretamente nei suoi processori.
Visto che con il tcpa la posta in palio è molto più alta (e sopratutto perche hanno già cominciato a produrre l'hardware, quindi hanno messo le mani avanti senza attendere consensi, ossia vanno dritti per la loro strada e se ne fregano) e visto che la questione riguarda miliardi di utenti (tutti) che nessuno ha interpellato credo che l'unico modo per fermare le corporate sia quello di una battaglia legale e che un tribunale mondiale, oppure un referendum popolare, dovrebbe giudicare dopo aver sentito le ragioni delle potenti e della controparte ossia noi (miliardi di utenti con miliardi di ragioni per dire NO)
Internet è uno strumento potente ed in questo caso spero sia usato per vincere questa causa coalizzando tutti dagli utenti cinesi a quelli africani e cosi via.
Ci sara pure tra tutti i navigatori qualche esperto di legge, qualche webmaster, qualche benefattore appassionato di pc eantagonista di palladium che darà il "La" all'azione controffensiva...
Più azioni meno parole per scacciare gli invasori.
(scusate se ci nono erriri di maiuscole e punteggiatura ma sto scrivendo con la sinistra perche ho un braccio ingessato da ieri e non ho voglia di correggere perche così già faccio fatica a scrivere...
ciao
penso che sia l'unico modo di fare le cose.
Non dobbiamo fermarci a discutere in 4 di questo argomento!
Bisogna cercare di fare qualcosa in "grande"!
mister giogio
04-10-2006, 17:19
Riuscito, ok grazie.
Mi sono accorto che con Opera non mi visualizza le 4 icone dopo le tre che definiscono se il testo lo si vuole allineato a sx, centr. o a dx.
Boooooooooooooooooooooooooooooooooo.
mister giogio
04-10-2006, 21:58
Intanto, chiedo scusa per essermi infiltrato nella discussione con i miei problemi del c...o; fatto questo mi sovviene una domanda:
non posso pensare, che in breve tempo riesca a capire tutti i termini che voi usate (visto che Palladium e via discorrendo, è alle porte) e quindi vi chiedo se, (per quelli come me), fosse possibile tirare giù, una serie di componenti, processori-schede madri ecc. da cui tenersi alla larga. Oppure dire: come processori arrivate sino a qua, oltre si và incontro a tutto quello che è stato detto sin'ora.
Sono molti interessanti tutti i post, ma non tutti si riescono a capire, perchè troppo tecnici.
Spero di essermi spiegato; la parola, ora, a voi esperti
walter sampei
04-10-2006, 22:07
esultiamo :muro:
http://punto-informatico.it/p.aspx?id=1425378
http://www.via.com.tw/en/initiatives/padlock/via-jcp.jsp?ctype=B&cid=[PadLock-CSP]&oid=[http://www.via.com.tw/en/initiatives/padlock/via-jcp.jsp]
per chi avesse dei dubbi sugli acquisti
http://punto-informatico.it/p.aspx?id=1441629&r=PI
Intanto, chiedo scusa per essermi infiltrato nella discussione con i miei problemi del c...o; fatto questo mi sovviene una domanda:
non posso pensare, che in breve tempo riesca a capire tutti i termini che voi usate (visto che Palladium e via discorrendo, è alle porte) e quindi vi chiedo se, (per quelli come me), fosse possibile tirare giù, una serie di componenti, processori-schede madri ecc. da cui tenersi alla larga. Oppure dire: come processori arrivate sino a qua, oltre si và incontro a tutto quello che è stato detto sin'ora.
Sono molti interessanti tutti i post, ma non tutti si riescono a capire, perchè troppo tecnici.
Spero di essermi spiegato; la parola, ora, a voi esperti
Quoto, anche perchè come già detto precedentemente se voglio comprare un pc e avere le stesse funzioni di quello attuale voglio capire se devo fidarmi a prendere un AMD X2 AM2 DUAL CORE oppure no per motivi ben precisi.
Mi passa la voglia di prendere un nuovo pc sapendo tutte le trappole che ci sono sui nuovi e sinceramente voglio col vostro aiuto essere sicuro.
Questa cosa che Linux sia già pronto per la tecnologia TC mi lascia da pensare...
mister giogio
05-10-2006, 07:38
Chiedo conferma:
Leggendo quello che cè scritto qui (http://punto-informatico.it/p.aspx?id=1441629&r=PI) , mi sembra di capire che, per adesso, non ci sia risposta al mio post precedente, sbaglio??
Grazie Sampei per i link
mister giogio
05-10-2006, 07:45
e quindi vi chiedo se, (per quelli come me), fosse possibile tirare giù, una serie di componenti, processori-schede madri ecc. da cui tenersi alla larga. Oppure dire: come processori arrivate sino a qua, oltre si và incontro a tutto quello che è stato detto sin'ora.
Chiedo conferma:
Leggendo quello che cè scritto qui (http://punto-informatico.it/p.aspx?id=1441629&r=PI) , mi sembra di capire che, per adesso, non ci sia risposta al mio post precedente, sbaglio??
Grazie Sampei per i link
Scusate, ho ripetuto il post
Chiedo conferma:
Leggendo quello che cè scritto qui (http://punto-informatico.it/p.aspx?id=1441629&r=PI) , mi sembra di capire che, per adesso, non ci sia risposta al mio post precedente, sbaglio??
Grazie Sampei per i link
Sinceramente ho dei dubbi come già detto nei nuovi processori e dunque non penso che prenderò un DUAL CORE che sia AMD o INTEL.
Non so nemmeno se buttarmi su un vecchio processore 939 o tenermi quello che ho, il 939 sembrerebbe che vada bene o per meglio dire fuori da questi casini, così come i pentium.
Nella pagina iniziale del post si parla di quelli esclusi non so se questo dato possa bastare, anche se il mio negoziante (amico) mi ha detto che non c'è nessun problema, però in quanto negoziante lui deve vendere e non so quanto sia vero, vedremo. :rolleyes:
walter sampei
05-10-2006, 08:48
Questa cosa che Linux sia già pronto per la tecnologia TC mi lascia da pensare...
a me no. linux e' open source, e gli sviluppatori sono stati furbi: il chippetto e' tuo e sei tu a usare lui (o non usarlo) a tuo piacimento, non come ha deciso lo zio bill (tra l'altro proprio perche' e' open source nessuno puo' inserire trappole nascoste ecc ;) ). e, se decidono di usare le funzionalita' tc, lo stesso sara' per gli altri os open source (haiku, reactos, ecc). in questo modo tu puoi usare il chippetto, ma le major non possono usarlo contro di te ;)
mister giogio
05-10-2006, 09:37
X Sampei:
mi aggiungi alla lista: Elenco utenti NON TC?
Grazie
pinolo79
05-10-2006, 09:49
X Sampei:
mi aggiungi alla lista: Elenco utenti NON TC?
Grazie
pure me, grazie ;)
walter sampei
05-10-2006, 10:23
aggiunti tutti, e benvenuti nel gruppo! :yeah:
pinolo79
05-10-2006, 10:48
aggiunti tutti, e benvenuti nel gruppo! :yeah:
tenkiu :D!! , ho agguinto anke il link in firma :cool:
Ciauz
aggiunti tutti, e benvenuti nel gruppo! :yeah:
aggiungi anche me! :)
walter sampei
05-10-2006, 10:54
fatto ;) chi e' che diceva che solo in 3 o 4 eravamo contro il tc? :read: :fuck:
ot: pinolo, a puro titolo informativo, hai la sign non regolare... il limite e' 3 righe ;)
Grazie a chi ha segnalato questa importante discussione.
Sto per comprare un nuovo notebook e attualmente la mia priorità è comprarne uno TMP free.
Quello che vorrei capire è se tutti i nuovi computer sui cui è montato un processore dual core 2 della intel sicuramente contengono il chip fritz, e se quindi sono da evitare.
Mi sorge questa domanda perchè nella black list qui riportata http://www.no1984.org/Hardware_TC-compliant sono riportati alcuni modelli molto recenti ma non tutti.
Nei datasheet l'implementazione del TMP può essere anche non segnalata?
Qualcuno saprebbe darmi qualche info in più?
Grazie
Attila16881
05-10-2006, 11:45
Questa cosa che Linux sia già pronto per la tecnologia TC mi lascia da pensare...
si che tutto questo allarmismo che c'è è inutile :D
eccomi che ritorno a rompervi scusate ma sono stato influenzato per una settimana.
cerchero di rompere per qualche altro giorno poi impegni mi terranno lontano dalla discussione, ma spero arricchire insieme la conoscenza su questa cosa.
Mi chiedevo... non si potrebbe indire un referendum mondiale sulla legittimita di palladium o meno? Ricordo che l'intel fu costretta per vie legali a rimuovere dal pentium 3 il sistema di identificazione "viola-privacy" che aveva immesso segretamente nei suoi processori.
.....
Più azioni meno parole per scacciare gli invasori.
ciao
Squall, hai chiesto se facciamo un referendum per la pace nel mondo o per risolvere la fame e la poverta? suvvia siamo realisti!!!!
La gente nel mondo non ha ne le conoscenze (vedesi referendum sulla fecondazione assistita e altro) ne il bisogno primario (ci sono cose piu importanti a cui pensano i 3/4 del mondo prima della privacy e cioè quelli che non hanno da mangiare). E cerca di fare meno demagogia politica che ce ne è gia troppa qui stiamo parlando di TC in un forum di hw e sw ;)
chi dice che il Tc non esiste? qui parla praticamente di Tc...
evitiamo di dire certe cose per piacere... il TC è un altra cosa e ad oggi ancora non esiste una piattaforma completamente tc che non sia un mac.
windows xp per come è sviluppato non puo rendere una macchina completamente tc, per questo è stato sviluppato vista, che nella versione 32bit avra lo stesso "problema" di xp (molte opzioni di sicurezza non presenti e molto altro)
si, ma questo sarebbe il minimo. potrebbe introdurre limitazioni ben piu' pesanti (tra cui non usare sw open source)
linux ci funzionera? SI linux è opensource? SI
i sw che funzionano su linux di conseguenza ci funzioneranno. Siccome la piattaforma TC è un sistema che funziona solo se ha uno strato sw superiore che lo sfrutta pensate che linux stesso non permettera di installare i propri programmi opensource? non è un controsenso? :muro:
Meglio la pirateria, che rubare macchine :), almeno non privi dell'uso il leggittimo proprietario :), un governo degno di questo nome dovrebbe prima concentrarsi ad abbassare il livello dei furti piuttosto che il livello di pirateria.
Questa e la mia opinione.
sono due sforzi diversi primo e secondo questo non ti legittima a rubare dati e programmi ;)
In teoria dovrebbe essere possibile uno scenario di questo tipo. Il problema è solo quanto la disattivazione da bios sia affidabile. Un sistema TC potrebbe essere in grado di riavviare il servizio di trusting nel caso venisse identificato un S.O. che non ne permetta la disattivazione riavviando di fatto il sistema e riportando su enabled tale funzionalità. Su Mac oggi non è infatti possibile disattivare il TC. Su Windows Vista credo si seguirà la stessa strada e per ovviare al problema di compatibilità con software freeware (che non potrà riguardare ed inficiare servizi di sistema come, ad esempio, i drivers o il kernel) o software di "vecchia generazione" molto probabilmente verrà creato un servizio (trasparente all'utente) che in mancanza di firma digitale (DRM) permetterà comunque l'installazione del softwares (ricordo e sottolineo SOLO softwares che non abbia alcun privilegio amministrativo nel dialogare o modificare il kernel che rimarrà quindi inviolabile ed inaccessibile).
....
Linux permetterà, molto probabilmente, la disattivazione completa delle funzionalità TC, e si spera possa mettere sullo stesso livello i diritti di accesso al kernel dell'amministratore con quelli della macchina.
NM.
Il TC sara disattivabile in quanto verra dato in mano all'utente l'utimo controllo sulla macchina, rendera la macchina non sicura e potra installarci sw non tc.
Per quanto riguarda linux potrai farci quello che ti pare, attivare il tc e disabilitare le funzionalita dal SO, per mac e windows la cosa è diversa.
Mac ha una macchina che ti vende con tutto preinstallato quindi ti crea una macchina che te compri per usare e basta, per questo non potrai ne disattivare ne intervenire a livello hw (cosa che non fa nessun utente mac). Su windows sara un po diverso, potrai disattivare il tc prima del SO e windows funzionera in modalita non sicura, oppure windows non funzionera per niente, in quel caso ci installi qualcosa che ci funziona :D
a cosa serve la cifratura dei dati sul bus pci secondo voi??? :mbe:
http://punto-informatico.it/p.aspx?id=1670976&p=2&r=PI
serve a proteggere dalla copia contenuti multimediali come per esempio avviene nei cavi hdmi e per rendere piu difficoltoso da parte di programmi di terzi l'utilizzo del proprio pc :D
Evito di appesantire il thread con ulteriori considerazioni, dato che chi segue i miei post conosce da tempo le mie posizioni riguardo il TC.
...
Oggi credo di vivere in un mondo che non pùo essere definito delle favole, ma che certamente è molto migliore di quello che ci verrà prospettato con le nuove tecnologie le quali non saranno più al servizio dell'utente ma al servizio di coloro che ci potranno lucrare sopra.
NM.
ci hanno sempre lucrato sopra e tutto quello che hai oggi è perche è servito per scopi militari e/o di lucro non è che fanno le cose per "migliorare il tuo mondo". Tutte le tecnologie vengono sempre piu sfruttate da tutti e non solo per fare delle cose che prima non potevi fare, ma anche per continuare, come hanno sempre fatto, a controllare le masse, in modo sempre piu avanzato proprio perche la cultura collettiva aumenta sempre di piu.
Hanno reso un sistema TC instabile, alla faccia della "sicurezza assoluta" spacciata per promuovere il progetto TC riempiendosi la bocca con trojan e virus debellati...
Se vuoi approfondire (http://idea.sec.dico.unimi.it/~sullivan/techreps/tcg-tcp-TR-0505.en.pdf) il loro lavoro è pubblico e ci sono altre spiegazioni in rete ma io non ho la competenza necessaria per capire le modalità di attacco.
Ciao
Ezran, se ti fai dei castelli per una cosa del genere... immagino che come tutti usi il cellulare, magari hai anche il gps, paghi giustamente le tasse e quindi rilasci dei dati allo stato:
tutto questo rende la tua privacy praticamente nulla senza bisogno di TC se non ti fidi a prescindere di una cosa del genere vuol dire che o usi due pesi e due misure o non hai riflettuto abbastanza sulle altre cose visto che sul tc ci stai perdendo tanto tempo dietro...
Che nessuno legge o puo leggere i tuoi dati cifrati ci credo poco ;) se te sei felice nella tua privacy illusoria be come si dice felice te...
Se il sw libero non sara permesso in linux cosa ci faranno girare visto che è solo sw libero?
Il TC non limitera nessun uso legale del pc quindi ogni paura che hai è solo sul controllo che come ripetuto gia 1000000 volte c'è gia e non solo tramite il pc e con il tc non cambiera nulla ;)
Presidio la troverai forse quando verra implementata, mai ne intel ne amd hanno pubblicato datasheet di tecnologie non ancora sul mercato.
Per la violazione di PC TC mi sembra di capire che sono concetti a livello teorico che spiegano possibilita di attacco da piattaforme TC. Be nulla è completamente inviolabile, solo piu difficile e sicuramente un pc trusted lo è. In quell'articolo spiegano anche come migliorare un sistema TC per evitare questi problemi e siccome è ancora in evoluzione e siccome dipendera anche dal sistema operativo che ci girera sopra eviterei di fare di tutta l'erba un fascio e di dare conclusioni affrettate.
sono riusciti a forzare una chiave da 640bit in mesi di tempo.. immagina per 2048bit! comunque se proprio vuoi uso una chiave a 4096bit e sto al fresco per qualche altro milione di anni :asd:
....
NGSCB non è altro che una delle implementazioni del TC. il problema è che questa implementazione non fa gli interessi dell'utente... inutile negarlo.
su linux ho letto molta documentazione e veramente sarà un TC al servizio dell'utente
per konte che continua a parlarmi di crittografia e non del resto del tc gli faccio presente una cosa:
"Zimmermann viene citato in tribunale dalla RSA Data Security Inc. per violazione del brevetto sull'algoritmo RSA, e accusato dal governo degli Stati Uniti di esportazione illegale di strumenti crittografici. Entrambe le cause finiscono nel nulla. L'accusa di esportazione illegale viene ritirata nel 1996, mentre la controversia con RSA verrà mediata da una successiva collaborazione tra le due parti per la realizzazione delle versioni successive del software."
questo significa una cosa sola che il governo usa e altri hanno in mano il modo di decifrare le tue chiavi senza lo sforzo immane necessario a una qualsiasi altra persona, preferire questo alla crittografia tpm è una cosa inutile in quanto sono equivalenti.
Altra cosa il 90% o piu della gente non protegge i propri dati con la cifratura quindi se uno qualsiasi cifra i propri dati è sicuramente piu sospetto di qualunque altra persona, e siccome te cifri come tutti gli altri non tutto il disco ma solo i dati sensibili è ancora piu semplice trovare le informazioni che servono per un qualsiasi controllo.
Le informazioni sul TC le trovi sul wiki, e su google nel sito del trusted computing group, ci trovi tutto quello che ti sto dicendo.
Se infine come dici te linux sviluppera un sistema trusted al servizio dell'utente che problema c'è? perche non farsi un sistema trusted? mi prendo un pc nuovo e fiammante e ci metto linux, risolto il timore del controllo microsoft :D
walter sampei
05-10-2006, 12:14
rispondo all'ultima tua frase: per non contribuire alla diffusione di quella che secondo me e' una piaga.
Attila16881
05-10-2006, 12:21
il trusted computing è una piaga?
mi sfugge il motivo... se potrai installarci linux e quindi il sw per linux (che mi risulta essere opensource), se linux ti permettera di avere il controllo della macchina trusted e anche su macchine non linux sara possibile come scritto sul wiki, e come ora è per le macchine che hanno il tpm, disabilitabile da bios.
Mi farebbe piacere se mi esponessi esattamente i motivi per cui non vuoi una macchina trusted.
poi te pensi di essere cosi rilevante per la diffusione di uno standard? fammi pensare... :rolleyes:
assolutamente no, come non lo sono io ;)
walter sampei
05-10-2006, 12:40
lo so che sono irrilevante per la diffusione di uno standard (vedasi l'agp, o l'ide, o la scomparsa dei floppy... tutti standard con cui mi trovo molto bene).
non voglio il tc perche' per pochi (chi sa usare linux, ecc) puo' essere "neutro", ma per la gran massa di utonti puo' essere una "catena". perche' prima voglio sapere TUTTO quello che fa e cosa c'e' dentro (nsagate e co rulez). e perche' puo' essere usato contro di me.
nel bene o nel male, il pc e' mio e non tollero nessuna intromissione. voglio avere il pieno controllo, anche se questo comporta la mia responsabilita'. se decido di usare il mio pc per scopi errati voglio poter essere libero di farlo, non deve essere un chippetto a fermarmi. le major non hanno il diritto di giudicarmi
(se ci fosse il tc in pieno regime probabilmente non potrei scrivere queste righe :rolleyes: )
edit: e date le funzioni di "blocco dei programmi non firmati", se nessuno accetta di "firmare" linux o reactos o haiku o freedos o quel che voglio questo introdurra' per legge un "nuovo ordine informatico" a favore solo di zio bill e (in piccola parte) della apple. per ora linux puo' andare, ma e' una ghiottissima occasione per stroncarlo. e la m$ e' un po' che ci prova, basta che cerchi "halloween documents" (ms stessa ne ha ammesso l'autenticita')
lo so che sono irrilevante per la diffusione di uno standard (vedasi l'agp, o l'ide, o la scomparsa dei floppy... tutti standard con cui mi trovo molto bene).
non voglio il tc perche' per pochi (chi sa usare linux, ecc) puo' essere "neutro", ma per la gran massa di utonti puo' essere una "catena". perche' prima voglio sapere TUTTO quello che fa e cosa c'e' dentro (nsagate e co rulez). e perche' puo' essere usato contro di me.
nel bene o nel male, il pc e' mio e non tollero nessuna intromissione. voglio avere il pieno controllo, anche se questo comporta la mia responsabilita'. se decido di usare il mio pc per scopi errati voglio poter essere libero di farlo, non deve essere un chippetto a fermarmi. le major non hanno il diritto di giudicarmi
(se ci fosse il tc in pieno regime probabilmente non potrei scrivere queste righe :rolleyes: )
edit: e date le funzioni di "blocco dei programmi non firmati", se nessuno accetta di "firmare" linux o reactos o haiku o freedos o quel che voglio questo introdurra' per legge un "nuovo ordine informatico" a favore solo di zio bill e (in piccola parte) della apple. per ora linux puo' andare, ma e' una ghiottissima occasione per stroncarlo. e la m$ e' un po' che ci prova, basta che cerchi "halloween documents" (ms stessa ne ha ammesso l'autenticita')
straextraquoto!!!!!
Attila16881
05-10-2006, 13:08
lo so che sono irrilevante per la diffusione di uno standard (vedasi l'agp, o l'ide, o la scomparsa dei floppy... tutti standard con cui mi trovo molto bene).
tutte cose alquanto inutili di cui aspicavo una sostituzione da tempo, quindi benvenga pcie, sata e schede di memoria flash o usb, anche io mi trovavo bene col pallattoliere, poi hanno inventato la calcolatrice :D
non voglio il tc perche' per pochi (chi sa usare linux, ecc) puo' essere "neutro", ma per la gran massa di utonti puo' essere una "catena". perche' prima voglio sapere TUTTO quello che fa e cosa c'e' dentro (nsagate e co rulez). e perche' puo' essere usato contro di me.
te sai tutto quello che fa il tuo pc ora? sai veramente cosa fa ciascuna riga di codice di windows o linux o altro? te veramente ti illudi di avere il controllo totale sul tuo pc? altra cosa dei cellulari sai come funzionano, conosci ogni riga del symbian o altro so mobile? sai come funzionano le celle la comunicazione la triangolazione e conosci tutti i chip inclusi in ciascun cellulare? hai la minima idea di quante cose te sei all'oscuro e le usi mentre ti fai tante problemi per cose cosi. Come ho ripetuto 10000 volte un sistema non tc è tanto violabile e controllabile quanto un sistema non tc anzi ancora di piu.
nel bene o nel male, il pc e' mio e non tollero nessuna intromissione. voglio avere il pieno controllo, anche se questo comporta la mia responsabilita'. se decido di usare il mio pc per scopi errati voglio poter essere libero di farlo, non deve essere un chippetto a fermarmi. le major non hanno il diritto di giudicarmi
se permetti se te utilizzi il tuo pc per scopi errati sono contento che col TC ti sara piu difficile ;) qui non è che si tratta delle major, perche se batti ancora il chiodo su questa storia mi vengono forti dubbi sul tuo motivo di antiTC convinto, solo un mezzo per continuare a scaricare cosa ti pare?
(se ci fosse il tc in pieno regime probabilmente non potrei scrivere queste righe :rolleyes: )
naaa se vogliono cancellare qualcosa di scomodo lo fanno anche ora ;) il tc è piu un controllo della macchina che usi non di quello che scrivi nei forum :)
edit: e date le funzioni di "blocco dei programmi non firmati", se nessuno accetta di "firmare" linux o reactos o haiku o freedos o quel che voglio questo introdurra' per legge un "nuovo ordine informatico" a favore solo di zio bill e (in piccola parte) della apple. per ora linux puo' andare, ma e' una ghiottissima occasione per stroncarlo. e la m$ e' un po' che ci prova, basta che cerchi "halloween documents" (ms stessa ne ha ammesso l'autenticita')
Linux sara utilizzabile e 20, non c'è solo la microsoft ma anche la sun (unix), la ibm (che utilizza linux su workstation e server) e centinaia di altre industrie l'elenco lo trovi nel wiki. Queste sono le favolette raccontate per andare contro il tc. I fatti sono che linux ci funzionera di conseguenza anche il sw per linux, fine ;)
altro da dire?
Linux sara utilizzabile e 20, non c'è solo la microsoft ma anche la sun (unix), la ibm (che utilizza linux su workstation e server) e centinaia di altre industrie l'elenco lo trovi nel wiki. Queste sono le favolette raccontate per andare contro il tc. I fatti sono che linux ci funzionera di conseguenza anche il sw per linux, fine ;)
altro da dire?
si! è vero che il TC non ha niente contro linux, ma qualche sua implementazione potrebbe averlo. inoltre su una macchina non-TC magari non so tutto quello che succede, ma almeno è possibile saperlo con un pò di impegno, mentre su una macchina TC questo potrebbe non essere possibile (sempre in qualche implementazione)
ps. ogni riferimento a NGSCB è casuale :asd:
walter sampei
05-10-2006, 13:37
si, molto altro. e' il bello del forum: io e te abbiamo una vista totalmente diversa, e possiamo scambiare idee e opinioni. se nessuno avesse nulla da dire sarebbe brutto, non credi? ;)
tutte cose alquanto inutili di cui aspicavo una sostituzione da tempo, quindi benvenga pcie, sata e schede di memoria flash o usb, anche io mi trovavo bene col pallattoliere, poi hanno inventato la calcolatrice :D
siamo ot. ma te lo dico fuori dai denti: il sata e il fatto di eliminare i floppy sono una conseguenza della "moda xp". hai mai visto la console di recupero di win xp? e' a dir poco quasi inutile. bene, ora queste belle cose che citiamo finche' funzionano vanno benissimo... ma appena saltano... mi e' toccato tentare di recuperare dei dati da dischi sata saltati, mentre con gli ide ci mettevo poco e ce la facevo con i sata e' quasi impossibile. idem per il floppy: si usa poco (io lo uso ancora parecchio, ma non faccio standard ;) ), ma se devi installare alcuni driver ecc o per recupero dati a volte e' fondamentale. vedi sul thread di vista se non ci credi. e poi, perche' preoccuparsi del tipo di cavo del componente MENO AFFIDABILE di un pc? non potevano pensare a migliorarne l'affidabilita? oppure, perche' non proporre un nuovo standard agp e tenere i pci normali (che per audio, rete, scsi ecc va benissimo)? non credo proprio per i cavi, dato che i connettori scsi sono ancora piu' larghi e non ho visto server con cavi round
te sai tutto quello che fa il tuo pc ora? sai veramente cosa fa ciascuna riga di codice di windows o linux o altro? te veramente ti illudi di avere il controllo totale sul tuo pc? altra cosa dei cellulari sai come funzionano, conosci ogni riga del symbian o altro so mobile? sai come funzionano le celle la comunicazione la triangolazione e conosci tutti i chip inclusi in ciascun cellulare? hai la minima idea di quante cose te sei all'oscuro e le usi mentre ti fai tante problemi per cose cosi. Come ho ripetuto 10000 volte un sistema non tc è tanto violabile e controllabile quanto un sistema non tc anzi ancora di piu.
cosa fa o non fa con xp non lo so ora (col 98 e dos si riusciva a controllare un minimo di piu'), ma non lo sapro' neppure dopo; anzi, dato che tutto sara' criptato (anche il bus pci) lo sapro' ancora meno. sul fatto che un sistema tc sia meno controllabile... remote attestation e simili mi sembra che dimostrino il contrario
se permetti se te utilizzi il tuo pc per scopi errati sono contento che col TC ti sara piu difficile ;) qui non è che si tratta delle major, perche se batti ancora il chiodo su questa storia mi vengono forti dubbi sul tuo motivo di antiTC convinto, solo un mezzo per continuare a scaricare cosa ti pare?
questa e' l'unica cosa su cui ti darei ragione (e puoi leggere dai post precedenti), ma sono fermamente convinto che nessuno deve decidere "dall'alto" cosa e' bene o cosa e' male. ogni anno muoiono 7000 persone in incidenti stradali in italia. vietiamo le auto? oppure, dato che i coltelli da cucina sono usati per uccidere li vietiamo? il tc ti considera "colpevole a prescindere". loro non si fidano di me, perche' io dovrei fidarmi di loro? (tra l'altro finora sono stati loro a tentare di "prendere in giro" me, mai il contrario). in italia, per chi non lo sapesse, hai il diritto a essere considerato innocente fino a quando vieni condannato, e in alcuni casi anche dopo. il tc e' illegale anche per quello.
naaa se vogliono cancellare qualcosa di scomodo lo fanno anche ora ;) il tc è piu un controllo della macchina che usi non di quello che scrivi nei forum :)
appunto, l'idea di essere censurato o limitato gia' sul nascere mi ripugna semplicemente.
voglio il diritto di poter dire "il programma x e' pessimo", "il film di y e' una ca**ta pazzesca" o "il politico z e' un maledetto tangentaro" anche se questo va contro le major. e soprattutto: voglio il diritto di usare i programmi che voglio. ho la mia bella collezione di dvd originali, se decido di farmi una copia di backup per non rovinare gli originali voglio poter usare decss o dvd decrypter o quello che voglio anche se le major sono contrarie a quei programmi. voglio usare gli omegadrivers al posto degli originali anche se non sono firmati. e ci sono tanti altri esempi
Linux sara utilizzabile e 20, non c'è solo la microsoft ma anche la sun (unix), la ibm (che utilizza linux su workstation e server) e centinaia di altre industrie l'elenco lo trovi nel wiki. Queste sono le favolette raccontate per andare contro il tc. I fatti sono che linux ci funzionera di conseguenza anche il sw per linux, fine ;)
altro da dire?
c'e' il rischio che facciano dei linux "closed source", firmati e approvati dal consorzio tc che possano girare tranquillamente, e che blocchino la possibilita' di usare sw open source. non e' un rischio da poco. e' vero, si rischia un fork, ma in questo caso dato che quello open source sarebbe bloccato in modo da costringere a usare quello trusted anche in questo caso si sarebbe costretti a usare un sistema che ti sorveglia.
5c4rn4g3
05-10-2006, 13:42
Ok ho letto ora la notizia e tutti i migliardi di commenti, chi si preoccupa chi si arrabbia chi nn compra più nulla..... Sveglia gente!!!! io sono fiducioso del fatto che prima o poi qualche grande cracker o hacker o ingeniere ecc faccia fuori questi sistemi!!!! dai lo fanno da sempre con tutto (dai vhs ai cd ai dvd ai SO alle console ecc.) Staremo con il nostro p4 o amd per 3 max altri 3 anni e booom vedrete che qualcuno si inventerà qualcosa... o magari qualcosa arriverà a qualcuno!!! ricordate kil sistema di protezione dei dvd?? nn è stato il suo creatore a diffonderlo???? dai prima o poi queste NUOVE soluzioni saltano!!! è per questo che ora abbiamo xp sp2 perchè sp1 nn era sicuro e nemmeno 2000 me 98 98se 95 ecc. anche vista diventerà presto campo libero e promettente per chiunque!!! Se nn accade qualcosa del genere.......................................................................
mi ammazzo!!!!!!
walter sampei
05-10-2006, 13:46
Ok ho letto ora la notizia e tutti i migliardi di commenti, chi si preoccupa chi si arrabbia chi nn compra più nulla..... Sveglia gente!!!! io sono fiducioso del fatto che prima o poi qualche grande cracker o hacker o ingeniere ecc faccia fuori questi sistemi!!!! dai lo fanno da sempre con tutto (dai vhs ai cd ai dvd ai SO alle console ecc.) Staremo con il nostro p4 o amd per 3 max altri 3 anni e booom vedrete che qualcuno si inventerà qualcosa... o magari qualcosa arriverà a qualcuno!!! ricordate kil sistema di protezione dei dvd?? nn è stato il suo creatore a diffonderlo???? dai prima o poi queste NUOVE soluzioni saltano!!! è per questo che ora abbiamo xp sp2 perchè sp1 nn era sicuro e nemmeno 2000 me 98 98se 95 ecc. anche vista diventerà presto campo libero e promettente per chiunque!!! Se nn accade qualcosa del genere.......................................................................
mi ammazzo!!!!!!
scusa, ma mi sa che non hai capito il concetto di "cifratura del bus" e qualche altro.
anche sky si puo' crackare... ma per pochissimi minuti perche' poi cambia codice e quello che trovi non e' valido.
inoltre: una console e' un conto. ma un ambiente in cui sw e hw e' tutto blindato ed esegue controlli interni antimanomissione e' enormemente piu' difficile.
c'e' il rischio che facciano dei linux "closed source", firmati e approvati dal consorzio tc che possano girare tranquillamente, e che blocchino la possibilita' di usare sw open source. non e' un rischio da poco. e' vero, si rischia un fork, ma in questo caso dato che quello open source sarebbe bloccato in modo da costringere a usare quello trusted anche in questo caso si sarebbe costretti a usare un sistema che ti sorveglia.
è per questo che è nata la GPL ;) non è possibile fare quello che hai detto
walter sampei
05-10-2006, 13:58
è per questo che è nata la GPL ;) non è possibile fare quello che hai detto
si, ma e' quello che vogliono fare le major (hanno violato leggi ben piu' gravi, figurati se gliene frega qualcosa della gpl dato che l'hanno violata varie volte).
questo causerebbe un fork nel kernel: da un lato linux closed e perfettamente tc, dall'altro quello open che pero' non sarebbe firmato e quindi sarebbe difficilmente utilizzabile.
si, ma e' quello che vogliono fare le major (hanno violato leggi ben piu' gravi, figurati se gliene frega qualcosa della gpl dato che l'hanno violata varie volte).
questo causerebbe un fork nel kernel: da un lato linux closed e perfettamente tc, dall'altro quello open che pero' non sarebbe firmato e quindi sarebbe difficilmente utilizzabile.
ho capito ma vai in tribunale e la faccenda si chiude! è per questo che è stato istituito un fondo per difendere la GPL.. ed è già stata difesa con successo ;) la legge è legge, non si può violare (non senza subirne le conseguenze)
walter sampei
05-10-2006, 14:04
ti darei ragione, ma siccome vedo spesso leggi violate e il tutto apertamente, senza nessuna punizione, non e' che mi fido molto della giustizia. :rolleyes:
Attila16881
05-10-2006, 14:43
ti darei ragione, ma siccome vedo spesso leggi violate e il tutto apertamente, senza nessuna punizione, non e' che mi fido molto della giustizia. :rolleyes:
Prima la cosa piu importante,
quoto konte questa è una cosa IMPOSSIBILE se una qualsiasi major o chicchessia gli venisse in mente di farlo, finirebbe i soldi col processo in tribunale e non è una di quelle bazzecole che si superano come dici te, è un pelino piu complicato :)
linux sara open, i suoi programmi pure e il tuo pc trusted con linux sara completamente in mano tua senza nessuna supposizione come quella che stai facendo e che per la maggior parte non sono possibili.
poi col tuo pc trusted con linux ci farai il porco comodo tuo :D
siamo ot. ma te lo dico fuori dai denti: il sata e il fatto di eliminare i floppy sono una conseguenza della "moda xp". ... non credo proprio per i cavi, dato che i connettori scsi sono ancora piu' larghi e non ho visto server con cavi round
eliminare il floppy e pata è una moda progresso, il sata ha cavi piu piccoli, finalmente c'è sto benedetto hotplug, hanno permesso ora con l'esata di avere dischi esterni velocissimi, con le memorie flash si puo e potra fare quello che fai con i floppy con la differenza che sono un pelino piu affidabili e ci puoi caricare anche un SO sopra
il pci ancora c'è ma per certe cose come certi controller raid non bastava piu cosi come per la cattura video e molto altro ancora
cosa fa o non fa con xp non lo so ora (col 98 e dos si riusciva a controllare un minimo di piu'), ma non lo sapro' neppure dopo; anzi, dato che tutto sara' criptato (anche il bus pci) lo sapro' ancora meno. sul fatto che un sistema tc sia meno controllabile... remote attestation e simili mi sembra che dimostrino il contrario
Alt ora del SO non sai un gran che, il codice sorgente di windows non è open quindi non lo conosc. Dopo saranno criptati i dati tuoi, se vorrai, e le comunicazioni tra periferiche. Te oggi conosci come funzionano le comunicazion tra pci e chipset? o tra bus e memoria? se si a cosa ti server saperlo? se non lo sai oggi di cosa ti preoccupi se un domani saranno criptate?
questa e' l'unica cosa su cui ti darei ragione ...hai il diritto a essere considerato innocente fino a quando vieni condannato, e in alcuni casi anche dopo. il tc e' illegale anche per quello.
no il tc non ti considera colpevole semplicemente evita tra le varie cose che te "curi" i programmi come windows e derivati, non mi sembra una mossa sbagliata alla fine tutela tutti i produttori di software che campano con la vendita del loro sw e non solo microsoft ;)
appunto, l'idea di essere censurato o limitato gia' sul nascere mi ripugna semplicemente....
e allora non usare ne pc ne internet perche oggi sei gia controllato e censurato! ...e domani lo sara lo stesso... e sia oggi che domani potrai dire come sono i tuoi film, il TC mica ti vietera di dare giudizi su questo o su quello ma dove sta scritto?
PS: il commento di 5c4rn4g3 lo evito, dico solo che per gente come te spero che la transizione verso il tc sia completa entro breve e che sia a prova di scaricatoredipendente.
walter sampei
05-10-2006, 15:02
Prima la cosa piu importante,
quoto konte questa è una cosa IMPOSSIBILE se una qualsiasi major o chicchessia gli venisse in mente di farlo, finirebbe i soldi col processo in tribunale e non è una di quelle bazzecole che si superano come dici te, è un pelino piu complicato :)
linux sara open, i suoi programmi pure e il tuo pc trusted con linux sara completamente in mano tua senza nessuna supposizione come quella che stai facendo e che per la maggior parte non sono possibili.
poi col tuo pc trusted con linux ci farai il porco comodo tuo :D
ok, questa ve la do buona (ma con tutti i macelli che succedono ogni giorno grazie alle major non ne sarei sicuro)
eliminare il floppy e pata è una moda progresso, il sata ha cavi piu piccoli, finalmente c'è sto benedetto hotplug, hanno permesso ora con l'esata di avere dischi esterni velocissimi, con le memorie flash si puo e potra fare quello che fai con i floppy con la differenza che sono un pelino piu affidabili e ci puoi caricare anche un SO sopra
il pci ancora c'è ma per certe cose come certi controller raid non bastava piu cosi come per la cattura video e molto altro ancora
a me va benissimo tutto, purche' abbia una modalita' "failsafe". l'avevano persino i 386 e window$ 3.11, perche' adesso e' impossibile averla?
Alt ora del SO non sai un gran che, il codice sorgente di windows non è open quindi non lo conosc. Dopo saranno criptati i dati tuoi, se vorrai, e le comunicazioni tra periferiche. Te oggi conosci come funzionano le comunicazion tra pci e chipset? o tra bus e memoria? se si a cosa ti server saperlo? se non lo sai oggi di cosa ti preoccupi se un domani saranno criptate?
potrei avere i miei buoni motivi per controllare le comunicazioni tra pci e chipset (avendo una scheda audio audigy primissima serie, penso che tu capisca cosa intendo). potrebbe servirmi per controllare l'origine di malfunzionamenti. se il tutto e' criptato e non posso vederlo, come faccio?
no il tc non ti considera colpevole semplicemente evita tra le varie cose che te "curi" i programmi come windows e derivati, non mi sembra una mossa sbagliata alla fine tutela tutti i produttori di software che campano con la vendita del loro sw e non solo microsoft ;)
se bloccasse solo la pirateria non me ne potrebbe fregare di meno (openoffice lo uso da tantissimo). ma il discorso della certificazione non mi va giu'. voglio poter usare i programmi che voglio con tutti i miei dati, non solo in modalita' "untrusted" (e quindi non ha accesso a tutto)
e allora non usare ne pc ne internet perche oggi sei gia controllato e censurato! ...e domani lo sara lo stesso... e sia oggi che domani potrai dire come sono i tuoi film, il TC mica ti vietera di dare giudizi su questo o su quello ma dove sta scritto?
gia' ora mi sono stati censurati alcuni articoli. ma ora la censura e' "postuma" e si puo' aggirarla (altrimenti non avrei mai pubblicato nessun articolo), adesso potrebbe diventare preventiva. con le conseguenze del caso
PS: il commento di 5c4rn4g3 lo evito, dico solo che per gente come te spero che la transizione verso il tc sia completa entro breve e che sia a prova di scaricatoredipendente.
se siete contrari al tc solo perche' avete paura di non far piu' correre il mulo, meglio che non dica cosa penso. :mad:
Prima la cosa piu importante,
quoto konte questa è una cosa IMPOSSIBILE se una qualsiasi major o chicchessia gli venisse in mente di farlo, finirebbe i soldi col processo in tribunale e non è una di quelle bazzecole che si superano come dici te, è un pelino piu complicato :)
linux sara open, i suoi programmi pure e il tuo pc trusted con linux sara completamente in mano tua senza nessuna supposizione come quella che stai facendo e che per la maggior parte non sono possibili.
poi col tuo pc trusted con linux ci farai il porco comodo tuo :D
non fraintendiamo.. io ho detto che linux è opensource è lo sarà sempre, ma qualche implementazione del TC potrebbe non permettere l'uso di un sistema opensource. alla fine non siamo noi a decidere, ma è chi implementerà il "TC maggiormente diffuso", in breve Microsoft... c'è da essere ottimisti?
si che tutto questo allarmismo che c'è è inutile :D
eccomi che ritorno a rompervi scusate ma sono stato influenzato per una settimana.
Il confronto fra opinioni diverse e' sempre utile..
Io preferisco passare per allarmista quando riguarda la liberta' individuale, saro' felicissimo di tornare sui miei passi se il TC si risolvera' in un pugno di mosche..
evitiamo di dire certe cose per piacere... il TC è un altra cosa e ad oggi ancora non esiste una piattaforma completamente tc che non sia un mac.
No, pero' si puo' emulare (http://laspinanelfianco.wordpress.com/tag/trusted-computing). Io non conosco ancora abbastanza linux per provare, ma mi sembra un esperimento piuttosto obiettivo (visto che gli elementi replicabili sono solo quelli che lui definisce positivi, sarebbe interessante poter emulare anche gli aspetti negativi....)
linux ci funzionera? SI linux è opensource? SI
i sw che funzionano su linux di conseguenza ci funzioneranno. Siccome la piattaforma TC è un sistema che funziona solo se ha uno strato sw superiore che lo sfrutta pensate che linux stesso non permettera di installare i propri programmi opensource? non è un controsenso? :muro:
Ti riporto un passo che ho trovato in rete (e' un po' lungo, ho sottolineato i passi piu' importanti):
"Torvalds si e' detto favorevole all' adozione e nell’uso di sistemi DRM, ma solo perche' altrimenti Linux risulterebbe tagliato fuori dal mercato dei contenuti (almeno di quelli prodotti dalle Major).
Anche nel caso del Trusted Computing, Linux è di fatto costretto a rendersi compatibile con questa tecnologia per evitare di restare tagliato fuori dal mercato del software e dei contenuti multimediali, ecco spiegato il supporto al TC nel kernel.
Pero', il Digital Millenium Copyright Act proibisce espressamente di usare software Open Source in contesti in cui sono in gioco il copyright ed i sistemi DRM. Il risultato finale è che, in questo momento, la legge americana (ed in parte quella europea) tagliano fuori Linux (e tutto il software Open Source) dal mercato dei contenuti protetti (musica, film, etc.).
Col Tc andra' peggio: nonostante il supporto già messo a disposizione alle tecnologie TC da parte di Linux, uno dei primi sistemi ad essere esplicitamente tagliato fuori dal mercato sarà proprio Linux.
Tecnicamente, questo è possibile grazie al fatto che i produttori di software e di contenuti potranno decidere, liberamente ed in modo insindacabile, quali sistemi operativi e quali programmi potranno essere usati per “consumare” i loro prodotti. In questo modo, ad esempio, una casa editrice musicale potrà decidere che per ascoltare i suoi brani potrenno essere usati solo Windows Vista ed uno specifico player. Niente Linux e niente lettori “alternativi” (ed “inaffidabili”).Da un punto di vista meno tecnico, e più “commerciale”, il fatto che possano essere blindati in questo stesso modo anche i documenti creati dalle applicazioni per l’ufficio (MS Office, ad esempio), potrebbe rendere di fatto impossibile utilizzare Linux ed OpenOffice per accedere ai documenti aziendali. Si verificherebbe la stessa situazione di vendor-lock che si è verificata con i file di MS Word, ma priva di qualunque via di uscita.
Ancora una volta, Linux ed il mondo Open Source, saggiamente, non fanno la guerra al Trusted Computing ma il mondo Trusted Computing sta sviluppando armi potentissime con cui fare la guerra a Linux ed al “mondo libero” (Open Source)." Fonte (http://laspinanelfianco.wordpress.com/2006/02/04/linus-linux-i-drm-ed-il-trusted-computing/)
sono due sforzi diversi primo e secondo questo non ti legittima a rubare dati e programmi ;)
Mi sa che ancora non ci troviamo d'accordo sul fatto del perche' si debba opporsi al TC... :rolleyes:
Io parlo per me, i miei software li ho comprati e pagati (e ogni tanto li vendo (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1292506), se ti interessano.. :D )
Il TC sara disattivabile in quanto verra dato in mano all'utente l'utimo controllo sulla macchina, rendera la macchina non sicura e potra installarci sw non tc.
Per quanto riguarda linux potrai farci quello che ti pare, attivare il tc e disabilitare le funzionalita dal SO, per mac e windows la cosa è diversa.
Mac ha una macchina che ti vende con tutto preinstallato quindi ti crea una macchina che te compri per usare e basta, per questo non potrai ne disattivare ne intervenire a livello hw (cosa che non fa nessun utente mac). Su windows sara un po diverso, potrai disattivare il tc prima del SO e windows funzionera in modalita non sicura, oppure windows non funzionera per niente, in quel caso ci installi qualcosa che ci funziona :D
Su questo siamo d'accordo. Rimango in disaccordo che debba essere cosi' ;)
ci hanno sempre lucrato sopra e tutto quello che hai oggi è perche è servito per scopi militari e/o di lucro non è che fanno le cose per "migliorare il tuo mondo". Tutte le tecnologie vengono sempre piu sfruttate da tutti e non solo per fare delle cose che prima non potevi fare, ma anche per continuare, come hanno sempre fatto, a controllare le masse, in modo sempre piu avanzato proprio perche la cultura collettiva aumenta sempre di piu.
Un motivo di piu' quando si puo', per essere contrari.
Ezran, se ti fai dei castelli per una cosa del genere... immagino che come tutti usi il cellulare, magari hai anche il gps, paghi giustamente le tasse e quindi rilasci dei dati allo stato:
tutto questo rende la tua privacy praticamente nulla senza bisogno di TC se non ti fidi a prescindere di una cosa del genere vuol dire che o usi due pesi e due misure o non hai riflettuto abbastanza sulle altre cose visto che sul tc ci stai perdendo tanto tempo dietro...
Sul telefono non ho avuto modo di scegliere, e non avevo nemmeno la conoscenza necessaria. E' cosi', si sa, se vuoi utilizzarlo ne devi essere consapevole.
Che nessuno legge o puo leggere i tuoi dati cifrati ci credo poco ;) se te sei felice nella tua privacy illusoria be come si dice felice te...
Io ho scritto che se me li cripto da solo, e non vado contro la legge utilizzando il mio pc, nessuno si prendera' la briga di spendere tempo e denaro per decifrarli. Col TC, paradossalmente, sara' piu' facile controllare.
Se il sw libero non sara permesso in linux cosa ci faranno girare visto che è solo sw libero? Il TC non limitera nessun uso legale del pc quindi ogni paura che hai è solo sul controllo che come ripetuto gia 1000000 volte c'è gia e non solo tramite il pc e con il tc non cambiera nulla ;)
Presidio la troverai forse quando verra implementata, mai ne intel ne amd hanno pubblicato datasheet di tecnologie non ancora sul mercato.
Su questo punto siamo in disaccordo: ti ho argomentato che il software libero potrebbe essere a rischio. Ha ragione Stallman che chiede a tutti gli sviluppatori di prendere una posizione chiara contro le tecnologie DRM (e contro il TC). Se qualcuna ha voglia/tempo e' interessante conoscere un suo breve punto di vista (http://web.opzione.com/web/Liberta-o-Copyright-di-Richard-M) al riguardo.
Per la violazione di PC TC mi sembra di capire che sono concetti a livello teorico che spiegano possibilita di attacco da piattaforme TC. Be nulla è completamente inviolabile, solo piu difficile e sicuramente un pc trusted lo è. In quell'articolo spiegano anche come migliorare un sistema TC per evitare questi problemi e siccome è ancora in evoluzione e siccome dipendera anche dal sistema operativo che ci girera sopra eviterei di fare di tutta l'erba un fascio e di dare conclusioni affrettate.
In quell'articolo dimostrano, IMHO, che il fine del TC non e' quello di diffondere macchine inviolabile e perfette, perche' non lo saranno, quanto di difendere gli interessi delle major e dei DRM.
Cosa che potrebbe essere legittima, se non intaccasse la liberta' di utilizzo del pc.
Chiedo scusa per la lunghezza del post ma anche io non ho molto tempo per frequentare assiduamente il thread. :Prrr:
Ti riporto un passo che ho trovato in rete (e' un po' lungo, ho sottolineato i passi piu' importanti):
"Torvalds si e' detto favorevole all' adozione e nell’uso di sistemi DRM, ma solo perche' altrimenti Linux risulterebbe tagliato fuori dal mercato dei contenuti (almeno di quelli prodotti dalle Major).
Anche nel caso del Trusted Computing, Linux è di fatto costretto a rendersi compatibile con questa tecnologia per evitare di restare tagliato fuori dal mercato del software e dei contenuti multimediali, ecco spiegato il supporto al TC nel kernel.
Pero', il Digital Millenium Copyright Act proibisce espressamente di usare software Open Source in contesti in cui sono in gioco il copyright ed i sistemi DRM. Il risultato finale è che, in questo momento, la legge americana (ed in parte quella europea) tagliano fuori Linux (e tutto il software Open Source) dal mercato dei contenuti protetti (musica, film, etc.).
Col Tc andra' peggio: nonostante il supporto già messo a disposizione alle tecnologie TC da parte di Linux, uno dei primi sistemi ad essere esplicitamente tagliato fuori dal mercato sarà proprio Linux.
Tecnicamente, questo è possibile grazie al fatto che i produttori di software e di contenuti potranno decidere, liberamente ed in modo insindacabile, quali sistemi operativi e quali programmi potranno essere usati per “consumare” i loro prodotti. In questo modo, ad esempio, una casa editrice musicale potrà decidere che per ascoltare i suoi brani potrenno essere usati solo Windows Vista ed uno specifico player. Niente Linux e niente lettori “alternativi” (ed “inaffidabili”).Da un punto di vista meno tecnico, e più “commerciale”, il fatto che possano essere blindati in questo stesso modo anche i documenti creati dalle applicazioni per l’ufficio (MS Office, ad esempio), potrebbe rendere di fatto impossibile utilizzare Linux ed OpenOffice per accedere ai documenti aziendali. Si verificherebbe la stessa situazione di vendor-lock che si è verificata con i file di MS Word, ma priva di qualunque via di uscita.
Ancora una volta, Linux ed il mondo Open Source, saggiamente, non fanno la guerra al Trusted Computing ma il mondo Trusted Computing sta sviluppando armi potentissime con cui fare la guerra a Linux ed al “mondo libero” (Open Source)." Fonte (http://laspinanelfianco.wordpress.com/2006/02/04/linus-linux-i-drm-ed-il-trusted-computing/)
*
ps. IMHO è per questo che ultimamente MS sembra aperta all'opensource.. per loro ha i giorni contati e quindi non costituisce un pericolo
non fraintendiamo.. io ho detto che linux è opensource è lo sarà sempre, ma qualche implementazione del TC potrebbe non permettere l'uso di un sistema opensource. alla fine non siamo noi a decidere, ma è chi implementerà il "TC maggiormente diffuso", in breve Microsoft... c'è da essere ottimisti?
Mah.. :rolleyes:
Secondo me, come si dice nell'articolo nel mio post precedente sulla posizione di Linux riguardo al TC e ai DRM, si prospettano due linee di pensiero, che potrebbero portare a due "nuovi mondi"..
ps. IMHO è per questo che ultimamente MS sembra aperta all'opensource.. per loro ha i giorni contati e quindi non costituisce un pericolo
Spero che non abbiano ragione. ;)
mister giogio
05-10-2006, 15:36
se permetti se te utilizzi il tuo pc per scopi errati sono contento che col TC ti sara piu difficile ;) qui non è che si tratta delle major, perche se batti ancora il chiodo su questa storia mi vengono forti dubbi sul tuo motivo di antiTC convinto, solo un mezzo per continuare a scaricare cosa ti pare?
Ma chi sei, un dipendente dello zio Bill?
E' giusto dare informazione, meno, fare paternali o cazziattoni agli utenti del forum. Ognuno ha la propria coscienza, non ha bisogno di grilli parlanti e se poi si vedrà la finanza alle porte, si assumerà le proprie responsabilità. Io, sono consapevole che se faccio un furto per strada, posso fare del male a qualcuno ed essere preso e incarcerato, qui la mia coscienza interviene e mi impedisce di fare ciò; non mi andrebbe bene avere 24ore al giorno, un poliziotto che mi segue e mi controlla, pronto ad intervenire appena faccio qualcosa che non và. Anche se non ho le vostre competenze, mi pare di capire che il TC, è questo che fà. Come dici te: "un sistema non tc è tanto violabile e controllabile quanto un sistema tc anzi ancora di piu"; giusto, equivale a dire che possiamo essere liberi e controllati allo stesso tempo, ma senza il poliziotto di cui parlavo; ci piacerebbe continuare a stare in questa realtà, senza per questo, essere accusati da te o da altri, di strizzare l'occhio al p2p.
Di sicuro sei una persona che sà molto di pc e i forum hanno bisogno di persone come te, di meno, hanno bisogno di moralizzatori.
tra le altre cose.. premetto che non sono affatto uno scaricatore incallito, ma se si inizia a parlare di morale probabilmente il vero crimine lo commettono le major :read:
Attila16881
05-10-2006, 15:51
Ma chi sei, un dipendente dello zio Bill?
...
Di sicuro sei una persona che sà molto di pc e i forum hanno bisogno di persone come te, di meno, hanno bisogno di moralizzatori.
No in quanto oltre a windows utilizzo linux su diverse macchine, io non faccio cazziatoni ma se te leggessi meglio certi commenti capiresti che molti interventi sono di chi ha paura che gli venga tolto il giocattolino per scaricarsi la musica e film e questo fa incazzare me e molti altri che sono qui a discutere (sia che hanno la mia opinione sia che sono antiTC). Non sono moralista, al contrario lo è chi dice che TC è sbagliato e alla fine usa il pc solo per scaricare ;)
Il poliziotto di cui parlavi se ancora non l'avete capito e devo fare nome e cognome e darvi l'indirizzo c'è gia, non gli interessa dei nostri modi di criptare o di quanto ci illudiamo di essere anonimi in rete.
Non ti credere che sara peggio dopo, solamente diverso ;)
alcuni articoli che spiegano che Linux è tutt'altro che in decadenza e tutt'altro che nelle mani di MS o che verra acquisito o qualsiasi altra cosa che lo renda un sw non opensource, ce ne sono molte altre ve ne prendo alcune:
http://www.hwupgrade.it/news/software/limux-realta_18672.html
http://www.hwupgrade.it/news/software/open-source-al-dipartimento-della-difesa-usa_18297.html
http://www.hwupgrade.it/news/software/disponibile-ubuntu-per-sun-niagara_17549.html
http://www.hwupgrade.it/news/software/oracle-vuole-entrare-nel-mondo-linux_17095.html
http://www.hwupgrade.it/news/software/lenovo-fedele-al-pinguino_17613.html
un elenchino delle aziende presenti nel TC:
http://en.wikipedia.org/wiki/Trusted_Computing_Platform_Alliance#TCG_Founders
altri commenti successivamente
walter sampei
05-10-2006, 15:58
a proposito
http://www.hwupgrade.it/news/software/microsoft-windows-vista-stop-alla-pirateria_18805.html
la pirateria all'epoca ha fatto comodissimo a mamma m$ per diventare quello che e' ora. col tc potrebbero sbarazzarsi definitivamente di essa, e passare a riscuotere adesso che la base installata e' enorme.
in questo caso secondo me la colpa e' di chi pirata, ma anche di mamma m$
su linux, per ora e' vivo. poi, anche lui potrebbe essere messo ko. chi certificherebbe haiku o freedos? basta che mamma m$ foraggi le aziende che certificano e NESSUN programma/os open source puo' passare. tra l'altro la certificazione per il tc e' a pagamento, e gia' questo farebbe sparire gran parte di freeware e open source.
No in quanto oltre a windows utilizzo linux su diverse macchine, io non faccio cazziatoni ma se te leggessi meglio certi commenti capiresti che molti interventi sono di chi ha paura che gli venga tolto il giocattolino per scaricarsi la musica e film e questo fa incazzare me e molti altri che sono qui a discutere (sia che hanno la mia opinione sia che sono antiTC). Non sono moralista, al contrario lo è chi dice che TC è sbagliato e alla fine usa il pc solo per scaricare ;)
assolutamente no! io non uso il PC per scaricare, ma considero il TC un male perchè non pone dei limiti all'uso che se ne può fare.
ho già ripetuto più volte che il vero problema sarà l'implementazione del TC che deciderà di adottare MS, questo perchè MS ha un "forte" (volendo approssimare per difetto) potere nel mercato. il TC ora come ora è solo un porcata che serve a qualcuno per fare i propri comodi sui PC degli altri. ad esempio sony... ora non si deve più preoccupare che i suoi rootkit vengano scoperti perchè potrà nasconderli. e non dire che il rootkit era benevolo :huh:
mister giogio
05-10-2006, 16:08
X Attila16881
Li capisco bene i commenti e queste persone faranno i conti con la Finanza quando li scoprirà.
La libertà di cui parlo io, è questa: il pc è mio e ne faccio quello che voglio; ho capito che siamo controllati ma il poliziotto dietro le spalle è fastidioso e questo non vuol dire che non ho rispetto per le forze dell'ordine (leggi diritto a difendere il proprio software).
X Attila16881
Li capisco bene i commenti e queste persone faranno i conti con la Finanza quando li scoprirà.
La libertà di cui parlo io, è questa: il pc è mio e ne faccio quello che voglio; ho capito che siamo controllati ma il poliziotto dietro le spalle è fastidioso e questo non vuol dire che non ho rispetto per le forze dell'ordine (leggi diritto a difendere il proprio software).
Come suicidarsi, un metodo molto veloce dove ci sarà la caduta della grande "azienda".
Tutte le aziende citate da ATTILA si leccheranno le ferite.......e saranno molto profonde, hanno aderito al patto col diavolo ma non sanno quello che gli aspetta.
Ne vedremo delle belle.
Mah senza voler scendere nel dettaglio (non son sicuro di fin dove potrei scenderci)
A me "sta cosa" (riferito al TC o come ogni singola implementazione verrà chiamata) da fastidio per 2 motivi principalmente:
1) Se ne sa poco nonostante il suo sviluppo proceda e alcune componenti vengano gia implementate in alcuni prodotti
2) E' uno strumento "POTENTE" ..che può portare tanti benefici o tanti "malefici" a seconda di come del suo uso e del soggetto a cui si fa riferimento... MA, considerando i PRECEDENTI di tante aziende, e lo strapotere che già hanno, l'idea di POTER (nn sto dicendo che sarà così, ma la sola idea che diventi + facile farlo mi infastidisce non poco) essere ancora + controllato mi da molto fastidio.
Non perchè abbia cose da nascondere, mi rompono il giocattolo ecc ecc ma semplicemente xkè da FASTIDIO essere controllati...quando state/sarete/eravate al telefono con la morosa, e vostra madre alzava la cornetta vi dava fastidio...non perchè facevate qualcosa di illegale..ma perchè vedevate intaccata quella che cosa chiamata "PRIVACY" (che poi nn si sa ancora se esista x davvero nella realtà dei fatti)...e da ancora + fastidio pensare di nn essere ascoltati e scoprilo dopo...
Insomma..gli strumenti per tutelarsi in fondo ci sono già..solo c'è un iter ben preciso da seguire...devono perquisirti o spiarti? bene...ottengono il mandato e nn c'è privacy che tenga... ma il "CONTROLLO PREVENTIVO" a me nn è mai piaciuto..in nessun frangente.
e, da quello che sembra fino ad adesso, il TC sembra proprio questo, mi spiego meglio, anche se magari sara stato pensato per altre cose (chi può dirlo) e possa avere molti altri utilizzi...l'idea che POSSA prestarsi a certi scopi mi infastidisce...e vorrei poter scegliere...cosa che sembra invece non possibile e/o cmq molto sconveniente in termini di praticità di utilizzo
{ADE}^DieHard^{IT}
05-10-2006, 17:12
Pongo un problema etico al forum :) tanto per ragionare
Visto che la legge sul copyright dopo che siano passati mi sembra 70 anni non portegge piu i diritti degli autori se io sono una Major musicale e a 69 anni mi compro i diritti su un musica famossisima e la distribuisco con chiavi DRM non violabili perche TC compliant.
al termine dei 70 anni la musica dovrebbe essere libera e distribuibile da tutti ma i DRM non avendo vincoli di tempo non lo permetterebbero se non mediante le mie chiavi.
Questo comportamento lo ritenete una violazione della legge sul copyright?
Come considerate il mio comportamento di non mettere un vincolo temporale ai DRM?
Beh il tuo è uno dei tanti paradossi...
Purtroppo lo sappiamo molto bene che l'attuale insieme di leggi che si occupa del Copyright e della proprietà intellettuale è un po "arcaica" e mal si presta ad essere applicato in un contesto nel quale la tecnologia ha fatto passi da gigante cambiando anche molte carte in tavola...
Avrebbe bisogno di una bella risanata...senza voler scendere nel "senso" di questa risanata..
Però permettimi di dire che questo esula un po dal discorso...nn si parla esplicitamente di DRM,Copyright e uso illecito del P2P, ma semplicemente di un nuovo standard che potrebbe affermarsi e di cui se ne sa poco.
Io mi ripeto...mi infastidisce e vorrei poter avere scelta...in fondo lo sappiamo tutti che per avere la libertà assoluta dovremmo poter avere infinite scelte..saremmo delle divinità...
Ma avere + scelte nn mi dispiacerebbe per niente...mai piaciuto il monopolio..
pinolo79
05-10-2006, 18:25
Beh il tuo è uno dei tanti paradossi...
Purtroppo lo sappiamo molto bene che l'attuale insieme di leggi che si occupa del Copyright e della proprietà intellettuale è un po "arcaica" e mal si presta ad essere applicato in un contesto nel quale la tecnologia ha fatto passi da gigante cambiando anche molte carte in tavola...
Avrebbe bisogno di una bella risanata...senza voler scendere nel "senso" di questa risanata..
Però permettimi di dire che questo esula un po dal discorso...nn si parla esplicitamente di DRM,Copyright e uso illecito del P2P, ma semplicemente di un nuovo standard che potrebbe affermarsi e di cui se ne sa poco.
Io mi ripeto...mi infastidisce e vorrei poter avere scelta...in fondo lo sappiamo tutti che per avere la libertà assoluta dovremmo poter avere infinite scelte..saremmo delle divinità...
Ma avere + scelte nn mi dispiacerebbe per niente...mai piaciuto il monopolio..
come dire... quoto, e aggiungerei anke ke, IMHO, lo zio bill e mamma M$, (cito solo questa in quanto monopolistica di fatto di OS) non credo abbia il diritto di sostituirsi alla guardia di finanza: mi rifaccio all'esempio (secondo me poco azzeccato per altro) della macchina sportiva... se mi rubano la ferrari, io nn mi metto a cercare il ladro, lo trovo lo massacro di botte e torno a casa... sarebbe un pò un reato(piu grave del furto stesso) :mbe: , O no? Di conseguenza vado a denunciare il fatto ai "carambolieri" e saranno loro ad arrestare il ladro e restituirmi la macchina ( sempre che nn l'abbiano gia venduta a pezzi... :D :D). Purtroppo, queste ditte vogliono sostituirsi, sempre IMHO ripeto, alla guardia di finanza, profittando di un così detto loopholes delle varie legislature. Per questo motivo sono completamente contrario a questa tecnologia...
Byez
P.S. @walter sampei: hai visto k ho messo a posto la sign? :ciapet: Ciauz
Non metto quote, se no dovrei quotare quasi tutti i post delle ultime pagine.
Scrivo ad Attila, ma non solo:
Attila, vedi, se tutto il sw DOVRA' essere CERTIFICATO (indipendentemente da chi) in OGNI SUA VARIANTE (quindi se ti vuoi ricompilare il kernle, lo puoi fare, ma te lo devi far autenticare) l' Open Source Muore.
Se le 105 (mi sembra siano 105, ma non ne sono sicuro) aziende del consorzio decidono che ogni SW deve essere certificato (dato che linux non può diventare closed sources a causa della GPL) Linux Muore. Questa è una certezza.
5c4rn4g3
05-10-2006, 19:16
ehi perchè pensate che io scarichi tutto il giorno???? :confused: :confused: il mio intervento diceva solo che un sistema del genere verrà violato prima o poi!!!! se veramente succedesse cio che alla paggio deve sucedere credo che un interesse nel cambiare le cose ci sarà!!!
walter sampei
05-10-2006, 19:19
Pongo un problema etico al forum :) tanto per ragionare
Visto che la legge sul copyright dopo che siano passati mi sembra 70 anni non portegge piu i diritti degli autori se io sono una Major musicale e a 69 anni mi compro i diritti su un musica famossisima e la distribuisco con chiavi DRM non violabili perche TC compliant.
al termine dei 70 anni la musica dovrebbe essere libera e distribuibile da tutti ma i DRM non avendo vincoli di tempo non lo permetterebbero se non mediante le mie chiavi.
Questo comportamento lo ritenete una violazione della legge sul copyright?
Come considerate il mio comportamento di non mettere un vincolo temporale ai DRM?
dopo 70 (o 75 anni) anni il senato americano ha fatto l'apposita "legge topolino", quella per cui se un personaggio - canzone - film e' molto famoso i diritti d'autore continuano lo stesso. :rolleyes:
5c4rn4g3
05-10-2006, 19:20
scusa, ma mi sa che non hai capito il concetto di "cifratura del bus" e qualche altro.
anche sky si puo' crackare... ma per pochissimi minuti perche' poi cambia codice e quello che trovi non e' valido.
inoltre: una console e' un conto. ma un ambiente in cui sw e hw e' tutto blindato ed esegue controlli interni antimanomissione e' enormemente piu' difficile.
Sky non lo crakka nessuno perchè a tutti va bene pagare 30 € al mese invece di spendere tempo e fatica!!!!
berto1886
05-10-2006, 19:20
ehi perchè pensate che io scarichi tutto il giorno???? :confused: :confused: il mio intervento diceva solo che un sistema del genere verrà violato prima o poi!!!! se veramente succedesse cio che alla paggio deve sucedere credo che un interesse nel cambiare le cose ci sarà!!!
Già... :(
walter sampei
05-10-2006, 19:25
Sky non lo crakka nessuno perchè a tutti va bene pagare 30 € al mese invece di spendere tempo e fatica!!!!
anche perche' l'algoritmo e' quasi impossibile da forzare.
tra l'altro anni fa l'italia ha sottoscritto un accordo per cui sky sarebbe illegale :mad:
5c4rn4g3
05-10-2006, 19:33
tra l'altro anni fa l'italia ha sottoscritto un accordo per cui sky sarebbe illegale :mad:
bhe direi allora che se per "casa nostra" sky era illegale (che da noi in italia ormai significa fallo finche nn fai male a nessuno) scommetto che il TC sara definito nello stesso modo!!! ma scusate allora significa che nei prossimi 5 6 anni anche gli uffici comunali le banche ecc dovranno cambiare tutto giusto??? e i soldi di questi "cambiamenti necessari" chi glieli da?? lo stato???? cioè noi??? ora capisco la motivazione di tante tasse della nuova finanziaria!!!! devo comprare i pc TC agli enti pubblici!!!!!! LOL non voglio fare FLAME ma riderci sopri e stare a vedere come finira tutto il pandemonio!!!! LOL :ciapet:
bhe direi allora che se per "casa nostra" sky era illegale (che da noi in italia ormai significa fallo finche nn fai male a nessuno) scommetto che il TC sara definito nello stesso modo!!! ma scusate allora significa che nei prossimi 5 6 anni anche gli uffici comunali le banche ecc dovranno cambiare tutto giusto??? e i soldi di questi "cambiamenti necessari" chi glieli da?? lo stato???? cioè noi??? ora capisco la motivazione di tante tasse della nuova finanziaria!!!! devo comprare i pc TC agli enti pubblici!!!!!! LOL non voglio fare FLAME ma riderci sopri e stare a vedere come finira tutto il pandemonio!!!! LOL :ciapet:è la mancanza di fondi che sta portando molti enti pubblici e aziende all'adozione di sw free... spero che l'attuale governo, il prossimo e tutti quelli che lo segueranno appoggeranno il sw free (meglio se open sources). Solo così Tc non entrerà completamente in azione (ovviamente anche le aziende devono fare lo stesso)
5c4rn4g3
05-10-2006, 19:43
è la mancanza di fondi che sta portando molti enti pubblici e aziende all'adozione di sw free... spero che l'attuale governo, il prossimo e tutti quelli che lo segueranno appoggeranno il sw free (meglio se open sources). Solo così Tc non entrerà completamente in azione (ovviamente anche le aziende devono fare lo stesso)
SPERIAMO!!!!!!!!
berto1886
05-10-2006, 19:53
SPERIAMO!!!!!!!!
:sperem:
walter sampei
05-10-2006, 20:42
piccolo ot. fate uno sforzo di immaginazione e unite il tc a questo
http://punto-informatico.it/p.aspx?id=1680190
http://www.corriere.it/Primo_Piano/Esteri/2006/10_Ottobre/04/caretto.shtml
berto1886
05-10-2006, 20:48
Bene... :stordita:
mmm nemmeno troppo grosso lo sforzo di immaginazione dopotutto se con un sw riescono a valutare l'opinione pubblica figuriamoci se con un sw+hw non riescono a fare una cosa simile e meglio ancora isolare quelli che hanno un'opinione troppo poco accettabile...
walter sampei
05-10-2006, 21:31
allora non sono l'unico a cui e' venuto lo strano dubbio... :mbe:
berto1886
05-10-2006, 21:40
allora non sono l'unico a cui e' venuto lo strano dubbio... :mbe:
nn 6 l'unico tranquillo!! ;)
{ADE}^DieHard^{IT}
05-10-2006, 21:40
allora non sono l'unico a cui e' venuto lo strano dubbio... :mbe:
Misa che nel "nuovo secolo americano" il costo della vasellina aumenterà per eccesso di domanda :D
berto1886
05-10-2006, 21:41
Misa che nel "nuovo secolo americano" il costo della vasellina aumenterà per eccesso di domanda :D
:rotfl: :rotfl:
Ma cambiare sistema solare? quando si potrà...
Ogni giorno che passa mi piace di meno questo...e non parlo esplicitamente del mondo informatico...
Fine OT
Domanda:
Mi son letto le prime 70 pagine...e sto leggendo le ultime (prima di crepare me le leggero tutte :P giuro)
Ma alcune cose non le ho proprio capite (sicuramente perchè forse nn hanno rilasciate info)
Tutta sta "robaccia" del TC compliant...Tc ready...Vista ready ecc....cioè..nn dicono "cos'è" e "cosa Fa" (almeno io info che spiegassero cosa fosse per bene non le ho trovate...quando han tirato fuori il dual channel mi trovavo pure gli SMS sul cellulare)
Ma se cerchi trovi che quel NB piuttosto che SB e Tcp compliant...che quel coso e window Vista ready...ecc..
Mi chiedevo se si potessero allertare le associazioni dei consumatori non tanto sulla violazione della privacy ecc ecc (che in fondo sono ancora supposte) ma sulla POCA TRASPARENZA...
Insomma io vorrei sapere con precisione cosa vuol dire che il SB della mia mobo (tanto per dire) possiede la TPM 1.2 Interface... che forzature si possono fare in questa direzione?
Faccio esempio Pratico:
Sappiamo che I Processori su socket 939 nn implementeranno Presidio (Implementazione TC di AMD?)
Ma per esempio prendendo la MB
DFI LANPARTY UT CFX3200-DR/G (Tra l'altro ottima sotto tanti aspetti)
Salta subito all'occhio che
il NB CrossFireXpress3200 ha il TPM 1.1 and 1.2 support
e che il SB ULI M1575 ha TPM 1.2 Interface
Come faccio a sapere cosa vuol dire realmente tutto ciò?
Non dovrebbe esserci uno "standard" nei termini utilizzati? O facciamo la fine del S-ATA2 che ha cambiato nome 3mila volte dando luogo a un sacco di "fraintendimenti"?
Cioè io suppongo che NB/SB(e quindi relative periferiche) si Prestino a supportare il TPM(=Frizz! :p) ovvero a criptare i dati sui vari Bus verso diverse periferiche...ma info chiare? mi devo analizzare il PVC della scheda al microscopio elettronico x vedere se ci sta veramente Frizz? (visto che su CPU 939 nn può stare?)...
NvidiaMen
06-10-2006, 08:01
Sono pienamente con te circa la assoluta mancanza di trasparenza su queste argomentazioni, anche se è facile intuire i motivi che hanno portato a questa diabolica scelta commerciale...
Circa il supporto all'interfaccia TPM1.2 da parte del SB ULI M1575, credo che nelle MB sk939 prive di chip Fritz si tratti appunto di un supporto incompleto (a meno di non prevedere in futuro un driver software per il supporto alla crittografia da parte delle CPU AMD prive di Presidio o un chip Fritz da acquistare come modulo aggiuntivo su usb o bus PCI). L'implementazione è stata prevista per ovvie strategie produttive, ovvero iniziare a diffondere un semi-controllo dei dati in ingresso e uscita su sistemi privi di tecnologia di TC ma upgradabili in tal senso; inoltre tali SB o loro evoluzioni verranno utilizzati anche in motherboard destinate alle nuove piataforme AM2 del tutto TPM ready.
squall_seed
06-10-2006, 10:52
Squall, hai chiesto se facciamo un referendum per la pace nel mondo o per risolvere la fame e la poverta? suvvia siamo realisti!!!!
La gente nel mondo non ha ne le conoscenze (vedesi referendum sulla fecondazione assistita e altro) ne il bisogno primario (ci sono cose piu importanti a cui pensano i 3/4 del mondo prima della privacy e cioè quelli che non hanno da mangiare). E cerca di fare meno demagogia politica che ce ne è gia troppa qui stiamo parlando di TC in un forum di hw e sw ;)
A me il demagogista sembri tu. La fame nel mondo? Non centra assolutamente nulla con questo topic, Magari aprine uno in OT che ne riparliamo. Comunque, se guardi bene i paesi più ricchi di risorse sono quelli più "affamati"... Ci sara un motivo?
Sei un venditore di PC per caso ed hai paura di perdere clienti? Oppure lavori per microsoft Italia? Da come rispondi sembreresti pro TC e se cosi fosse o sei stupido, o sei ignorante, oppure ne hai da beneficiare... (sempre se così fosse e considerando che questa è solo un'opinione personale).
Per quanto riguarda tutto il resto del tuo discorso non sta in piedi neanche una virgola:
punto 1° sono molto realista, forse sei tu ad essere troppo pessimista e sfiduciato. Se smettiamo di credere ai referedum o alla giustizia allora siamo già finiti. Referendum inteso come volonta popolare (se per te non conta un cazzo è solo un problema tuo)
punto 2° è ovvio che esisto altri problemi ma qui non si tratta solo di privacy ma anche di controllo cioè parliamo di potere e quasi tutto è riconducibile a questa parola (vedi guerra, petrolio, finanza, paesi del 3° mondo sfruttati ecc.)
Perchè mai devo restare impassibile di fronte a chi ha già troppo potere e ne vuole altro?
punto 3° resto dell'opinione che per ottenere qualcosa bisogna impegnarsi attivamente andando nelle piazze a raccogliere firme oppure utilizzando un modulo internet o discutendone su un forum. Il mezzo non è importante la cosa importante e che ognuno (se ci crede) con il mezzo che ha faccia quel che può.
Aggiungo che questo non è un semplice forum di hw e sw (più hw direi) ma è il punto di riferimento Italiano dei siti hardware con una comunità vastissima quindi mi sembra un ottimo posto per affrontare il problema TC. Il forum è frequentato da innumerevoli categorie di persone ed è giusto sensibilizzarle... (chissà magari qualcuno potrebbe agire attivamente ad esempio un venditore di pc che boicotta prodotti tc e li sconsiglia alla clientela.... e ci sarebbero centinaia di esempi da fare)
Inoltre questo forum, in passato, ha visto incontri tra gli iscritti per cose molto più frivole (vedi cena da qualche parte...) non vedo perchè qualcuno non possa avere l'idea di organizzare un incontro per questa cosa che è ben più seria...
punto 4° sei abbastanza disinformato perchè non ti fai un giro in internet, finchè è ancora priva di censura, e non ti cerchi quanti argomenti ad esempio scie chimiche, signoraggio, 11 settembre ecc. e quante persone ci sono che attivamente si impegnano per non farcela mettere nel culo...
Ti consiglirei di vedere qualche spettacolo di Beppe Grillo o anche solo il suo sito internet.... E' una persona che sta facendo aprire gli occhi a milioni di persone lo consiglio a tutti...
Perderei ore a sintetizzare le battaglie che sta portando avanti se vorrai potrati informarti autonomamente... in ogni caso te ne cito solo 2 ad esempio contro gli inceneritori ed i rigassificatori.
In sostanza stanno pianificando di mettere inceneritori in tutta Italia per recuperare energia dall'immondizia (peccato che sono MORTALI). Bene, in un paesino se non sbaglio in Toscana la Giunta che aveva già approvato il progetto dopo aver ricevuto in municipio un ricercare (a cui hanno tolto i fondi perchè scomodo e che beppe grillo sta finanziando con soldi degli incassi dei suoi spettacoli) che ha portato studi sugli inceneritori, avendogli dato parola per 5 minuti, subito dopo, hanno deciso di non far più costruire l'inceneritore.
Tutto questo discorso era per far capire che impegnarsi attivamente serve eccome, se nessuno avesse raccolto firme per l'incontro in municipio ora in quel paesino strarebbero gia quasi per respirare merda (questa è la morale).
Ci sono poi tante altre cose che non dice beppe grillo ma dicono altri... basta documentarsi ad esempio cerca "macchina Z" [(Z MACHINE applicabile anche per la famosa e a detta di molti impossibile Fusione Fredda (già attuabile ed esistente)) e che darebbe tanta energia elettrica a basso costo, infatti in alcuni esperimenti i ricercatori hanno constatato che la Z machine produceva più energia di quella fornitagli = energia GRATIS] oppure prova a cercare "EOLO" (automobile ad ARIA COMPRESSA) e rifletti.
L'informazione è il primo mezzo di difesa che le persone hanno e purtroppo spesso è pure deviata o manipolata (guarda house of freedom che in "libertà di stampa" classifica l'Italia come paese "semi-libero" mi sembra all'80° posto tra macedonia e bali).
Sia chiaro non ho nulla contro di te, e non volevo essere polemico se così è sembrato (davvero non mi interessa), cerco solo di rispettare le idee di tutti ma contemporaneamente difendere le mie e spero sinceramente che tutte queste parole servano a qualcuno che legge non le ho scriitte perchè avevo voglia di farmi un tema e non ho altri fini se non esprimere la mia opinione.
Mi spiace anche di essere stato così prolisso ma la questione affrontata lo esigeva (ne avrei fatto volentieri a meno visto che faccio davvero fatica a digitare solo con la sinistra...)
Infine volevo dirti che in altre cose che hai detto in altri reply mi trovi parzialmente d'accordo... è già un inizio... ;)
ciao
P.S. se non l'avessi capito l'ultima frase che hai riportato nella citazione, troncando il resto del mio post ossia "scacciamo gli invasori" era scherzosa, una battuta, non si può mica essere sempre seri!
Per me... "NO AL TC"
Ciao a Tutti.
Vorrei prendere il seguente processore: Pentium4 3.4ghz 800mhz 2x2mb 775Dualcore (Pentium 945).
Volevo sapere se posso andare tranquillo o se ha il trusted computing.
Invece il Core2 Duo come va?
sta tranquillo che il socket 775 non ha niente..... e quel procio è a posto....(a parte il fatto che scalda come un forno! :D )
o almeno....secondo me non ha niente!
CIAO!
PS non si sa mai cose c'è dentro! :muro:
sicuro? io avevo letto che il chipset 945 avevs quel tipo di problema...
chi ha notizie?
cosa mi dite del core2 Duo da 1.86ghz o da 2.13ghz?
walter sampei
06-10-2006, 13:22
i pentium 945 hanno delle istruzioni per il drm, ma non ha molto a che vedere con palladium. non essendo tc compliant, se non ha chippetti strani la scheda madre dovresti essere a posto.
La scheda madre è questa: http://www.asus.it/products4.aspx?l1=3&l2=11&l3=206&model=1126&modelmenu=1
che mi dite sui Core2 Duo di Trasted computing?
walter sampei
06-10-2006, 13:28
i c2d (conroe) sono tc compliant, l'abbiamo detto varie volte
i c2d (conroe) sono tc compliant, l'abbiamo detto varie volte
straquoto.... purtroppo anche il sottoscritto voleva prendere un conroe ma appena ha saputo.... W il 939!
Quindi se prendo un:
Pentium4 3.4ghz 800mhz 2x2mb 775Dualcore (Pentium 945)
con questa scheda madre:
http://www.asus.it/products4.aspx?l...126&modelmenu=1
non dovrei avere problemi??
walter sampei
06-10-2006, 13:51
il link al modello della scheda non e' riuscito.
comunque asus e' pulita, non dovresti avere problemi (a parte che scalda)
che marca di motherboard mi consigli?
come alimentatore poi va bene un 350watt? ora avevo un 250 su un pentium 4 e mai avuto problemi.
walter sampei
06-10-2006, 14:06
se ti ho detto che va bene la asus!!! :p
alimentatore, non ne ho idea.
In primo luogo grazie per questo thread!
Certo leggere le 122 pagine di commenti è stata una impresa.
Anche io ero orientato all'acquisto di un core2 ma ora!
Mi rimangono dei dubbi in merito ad amd, da quanto ho letto se è abbastanza chiaro quello che intel ha fatto sulle nuove cpu non lo al contrario per amd.
Voglio dire attualmente si suppone che le specifiche di Presidio siano simili a Lagrande ma non è certo?( corregetemi se sbaglio!)
L'acquisto di una mobo am2 con relativa cpu am2 mi comporterebbe gli stessi problemi che si riscontreranno con intel?
Altra considerazione, tutti i problemi di cui si discute saranno effettivamente concreti con il service pack 2 di Vista verso il 2008, giusto?
Quindi almeno per il primo anno dall'uscita di Vista l'acquisto di hardware con tc non dovrebbe creare problemi!
Per concludere qualcuno potrebbre azzardare una configurazione hardware free tc che possa dare il massimo in termini di gamming?
Grazie
walter sampei
06-10-2006, 14:10
stai su 939 x2 se vuoi il massimo "pulito". am2 e' tc compliant. e comprando un pc tc compliant rischi 2 cose:
1)che un "aggiornamento silenzioso" ti attivi il tc a tua insaputa.
2)contribuisci alla diffusione di questa piaga.
Vi sottopongo una configurazione amd 939 ditemi se è valida
mobo= Asus A8r32-Mvp/Deluxe €.169,00
cpu = Amd Athlon64 X2 4800+ €.345,00
ram= Corsair Pc3200c2 Xpert 2g €.325,20
vga = Sapphire X1950xtx 512mb €.461,40
totale €.1300,60
Cosa ne pensate?
ps la mobo è tc free?
perchè su alcuni siti leggo che i Pentium D son tc compliant e su questo sito mi dite che non è tc compliant?
Ermy STi
06-10-2006, 15:03
quando nasce un nuovo antifurto c'è sempre un ladro capace di scassinarlo....
anche il principio di blocco della play e dell'xbox è via HW... ma l'hw si modifica e senza neanche troppa fatica... ci sarebbero troppi interessi legati a bypassarlo e quindi una certa facilità a modificarlo... e noi utenti finali alla fine ci guadagnamo... sempre!! la libertà non si può fermare con un chip!!! :boxe:
walter sampei
06-10-2006, 15:04
perchè su alcuni siti leggo che i Pentium D son tc compliant e su questo sito mi dite che non è tc compliant?
perche' non e' propriamente tc compliant. ha solo un supporto drm, come ho scritto poche righe anche sopra :read:
quando nasce un nuovo antifurto c'è sempre un ladro capace di scassinarlo....
anche il principio di blocco della play e dell'xbox è via HW... ma l'hw si modifica e senza neanche troppa fatica... ci sarebbero troppi interessi legati a bypassarlo e quindi una certa facilità a modificarlo... e noi utenti finali alla fine ci guadagnamo... sempre!! la libertà non si può fermare con un chip!!! :boxe:
prova a rileggere sopra. stavolta non basta un chippettino, mi sa che non hai proprio capito come funziona il sistema tc.
TUTTE le periferiche collegate comunicano tra loro con segnali cifrati, e la primissima operazione che il sistema esegue all'avvio e' il controllo della validita' del sistema (un controllo antimanomissione in cui il sistema controlla se tutti i suoi sistemi di sicurezza sono a posto). una mod tipo xbox e' a dir poco impensabile.
PER TUTTI: leggete e rileggete bene, ogni pagina, ci tocca ripetere le stesse 4 righe e spiegare le stesse cose!!! :muro:
e col sistema drm posso stare tranquillo cmq? son troppe 120 pagine di commenti :D
walter sampei
06-10-2006, 15:19
saranno anche troppe, ma come si dice "read the Fantastic manual" che non fa mai male ;)
in pratica la sua capacita' drm non e' niente di preoccupante.
Ermy STi
06-10-2006, 15:41
prova a rileggere sopra. stavolta non basta un chippettino, mi sa che non hai proprio capito come funziona il sistema tc.
TUTTE le periferiche collegate comunicano tra loro con segnali cifrati, e la primissima operazione che il sistema esegue all'avvio e' il controllo della validita' del sistema (un controllo antimanomissione in cui il sistema controlla se tutti i suoi sistemi di sicurezza sono a posto). una mod tipo xbox e' a dir poco impensabile.
PER TUTTI: leggete e rileggete bene, ogni pagina, ci tocca ripetere le stesse 4 righe e spiegare le stesse cose!!! :muro:
Ho letto solo il primo messaggio... cmq sono convinto di una cosa...tutto gira intorno agli interessi.. è per questo che è nata sta buffonata di queste major... ma dall'altra parti ci sono pure gli interessi degli utenti che (i più capaci) inventeranno sicuramente un modo per bypassarlo... ci sono hacker che lo farebbero solo per il gusto di rompere alla Microschiff! ;)
P.s. pensa poi che una configurazione 939 mal che vada ti dura 3-4 anni e poi? cioè ho altri 60 anni di tecnologia davanti a me da vedere!!
saranno anche troppe, ma come si dice "read the Fantastic manual" che non fa mai male ;)
in pratica la sua capacita' drm non e' niente di preoccupante.
Cosa ne pensi di questa configurazione prò andare secondo te:
CPU AMD Athlon 64 3500+ AM2 Box 110,00 €
SCHEDA MADRE ASUS A8V-E Deluxe?, A8N-SLI Deluxe?, A8N32-SLI Deluxe?
SHEDA VIDEO Ati radeon PRO ADVANTAGE 512M ROHS 152,.. €
MEMORIE INFINEON 2X1gb 400mhz 240,00 €
Che mi dite???
Può andare è esente.
walter sampei
06-10-2006, 15:43
processore am2... non mi fiderei molto
pinolo79
06-10-2006, 15:52
Cosa ne pensi di questa configurazione prò andare secondo te:
CPU AMD Athlon 64 3500+ AM2 Box 110,00 €
SCHEDA MADRE ASUS A8V-E Deluxe?, A8N-SLI Deluxe?, A8N32-SLI Deluxe?
SHEDA VIDEO Ati radeon PRO ADVANTAGE 512M ROHS 152,.. €
MEMORIE INFINEON 2X1gb 400mhz 240,00 €
Che mi dite???
Può andare è esente.
mhm... scusate se mi intrometto... c'è un po di confusione: se prendi am2 cosa te ne fai delle ram a 400 Mhz, ke se nn erro sono ddr? (se erro allora ho fatto confusione io!!! e chiedo venia!! :D :D ). Poi se devi prendere un processore di fascia ormai bassa penso ke ti possa bastare un 939. poi per l'upgrade se ne riparla con il sucessore de am2. in questo modo andresti sul sicuro... Imho :D .
byez
Vi sottopongo una configurazione amd 939 ditemi se è valida
mobo= Asus A8r32-Mvp/Deluxe €.169,00
cpu = Amd Athlon64 X2 4800+ €.345,00
ram= Corsair Pc3200c2 Xpert 2g €.325,20
vga = Sapphire X1950xtx 512mb €.461,40
totale €.1300,60
Cosa ne pensate?
ps la mobo è tc free?
La tua penso che sia una delle configurazioni migliori su 939.
La scheda madre e' ottima, tieni presente che cercando un po' si trova sui 130 euro, il processore a circa 300 euro.
Per le Ram, se non hai necessita' particolari di overclocking con circa 200 euro prendi 2 Giga di corsair CAS2 (in molti shop), le Xpert non valgono la pena.
Per la VGA, personalmente prenderei qualcoa di piu' "tranquillo" come una ATI x1650 (circa 120/130 euro) perche' secondo me non ha senso spendere tanti soldi ora per una VGA visto che a breve usciranno le schede video DX10 (si parla di novembre per Nvidia)
perchè su alcuni siti leggo che i Pentium D son tc compliant e su questo sito mi dite che non è tc compliant?
E' scritto anche nel primo post: i Pentium D non hanno niente a che vedere col TC.
R3D15C0V3RY
06-10-2006, 16:27
Vi sottopongo una configurazione amd 939 ditemi se è valida
mobo= Asus A8r32-Mvp/Deluxe €.169,00
cpu = Amd Athlon64 X2 4800+ €.345,00
ram= Corsair Pc3200c2 Xpert 2g €.325,20
vga = Sapphire X1950xtx 512mb €.461,40
totale €.1300,60
Cosa ne pensate?
ps la mobo è tc free?
Azz :sbav: magari avercela io!! :D comunque è quasi il top su 939 ora come ora....per i prezzi segui i consigli che ti ha postato Ezran che risparmi qualcosa ;) La scheda video se ad oggi potessi la prenderei al volo...preferirei far fare un po di "rodaggio" alle DX10 e valutare con mano se vale la pena
Natralmente affiancagli un bell'Alimentatore (seasonic, Enermax, OCZ...)
mi rifaccio all'esempio (secondo me poco azzeccato per altro) della macchina sportiva... se mi rubano la ferrari, io nn mi metto a cercare il ladro, lo trovo lo massacro di botte e torno a casa... sarebbe un pò un reato(piu grave del furto stesso) :mbe: , O no? Di conseguenza vado a denunciare il fatto ai "carambolieri" e saranno loro ad arrestare il ladro e restituirmi la macchina ( sempre che nn l'abbiano gia venduta a pezzi... :D :D). Purtroppo, queste ditte vogliono sostituirsi, sempre IMHO ripeto, alla guardia di finanza, profittando di un così detto loopholes delle varie legislature. Per questo motivo sono completamente contrario a questa tecnologia...
Non posso che quotare.
Ragazzi questa l'ho trovata in rete e ve la devo postare: :asd:
(da leggersi intonando la canzone dell'uomo tigre)
"Solitario nel computer sta
Se lo vedi gran paura fa
Il suo volto ha la maschera
FRITZ (tpm) (x3)
Misteriosa la sua identità
È un segreto che nessuno sa
Cosa cripta nei circuiti suoi
FRITZ (tpm) (x3)
È Fritz, il chip che ci impone cosa fare
Combatte solo chi non obbedirà
Non ha paura, spegne ogni tuo ardore
Ed ogni software lui bloccare sa
Ma Fritz il chip non è poi che un impostore
Nulla gli cale della libertà
Difende i ricchi, non conosce onore
Il nostro eroe vive di viltà
Ha tanti soci, e funzionalità
Ma con l'utente non ha pietà"
....
:asd: :asd:
mobo= Asus A8r32-Mvp/Deluxe
cpu = Amd Athlon64 X2 4800+
ram= Corsair Pc3200c2 Xpert 2g
vga = Sapphire X1950xtx 512mb
Oltre modo il mio monitor non supporta più di 1280x1024.
Condivido il discorso sulla vga, ma visto il caso e il thread mi domando se anche le schede video sono soggette a tc, e in tal caso le future r600 e g80 riporterebbero il discoso al problema in oggetto!
vogliamo la sottosezione!!!!!
Sta diventando troppo pesante!!!!!
manfred_von77
06-10-2006, 19:45
Condivido il discorso sulla vga, ma visto il caso e il thread mi domando se anche le schede video sono soggette a tc, e in tal caso le future r600 e g80 riporterebbero il discoso al problema in oggetto!
Di sicuro saranno HDCP compliant, se non sbaglio lo sono già anche le 7900.
Non ho approfondito ancora il discorso VGA e HDCP, se qualcuno ha maggiori info..
vogliamo la sottosezione!!!!!
Sta diventando troppo pesante!!!!!
Quoto, non lo leggo quasi più, troppi discorsi che si ripetono.
Serve una sottosezione dove poter aprire thread correlati al TC, ma parallelizzati qui è tutto in serie.
Bisogna fare una raccolta di firme?
Vi sottopongo una configurazione amd 939 ditemi se è valida
mobo= Asus A8r32-Mvp/Deluxe €.169,00
cpu = Amd Athlon64 X2 4800+ €.345,00
ram= Corsair Pc3200c2 Xpert 2g €.325,20
vga = Sapphire X1950xtx 512mb €.461,40
totale €.1300,60
Cosa ne pensate?
ps la mobo è tc free?
sono tanti soldini........
processore am2... non mi fiderei molto
Mi dici tra questi qual'è un 939??
Io pensavo che lo fosse.............
http://www.pc-custom.it/modules.php?name=catalog&file=index&cPath=25_22_176
mhm... scusate se mi intrometto... c'è un po di confusione: se prendi am2 cosa te ne fai delle ram a 400 Mhz, ke se nn erro sono ddr? (se erro allora ho fatto confusione io!!! e chiedo venia!! :D :D ). Poi se devi prendere un processore di fascia ormai bassa penso ke ti possa bastare un 939. poi per l'upgrade se ne riparla con il sucessore de am2. in questo modo andresti sul sicuro... Imho :D .
byez
ma secondo me è un 939 o un 940, guarda qui e dimmi
http://www.pc-custom.it/modules.php?name=catalog&file=index&cPath=25_22_176
walter sampei
06-10-2006, 23:35
i 940 sono rarissimi, i 939 sono piu' frequenti ma quelli che riporti sono tutti am2, e c'e' scritto chiaramente :read:
NvidiaMen
07-10-2006, 00:01
mobo= Asus A8r32-Mvp/Deluxe
cpu = Amd Athlon64 X2 4800+
ram= Corsair Pc3200c2 Xpert 2g
vga = Sapphire X1950xtx 512mb
Oltre modo il mio monitor non supporta più di 1280x1024.
Condivido il discorso sulla vga, ma visto il caso e il thread mi domando se anche le schede video sono soggette a tc, e in tal caso le future r600 e g80 riporterebbero il discoso al problema in oggetto!
Al posto dell'x2 4800 prendi, come ho fatto io, un Opteron165 CCBBE (che costa intorno ai 260€) e overcloccalo con la A8R32. Otterrai risultati superiori. ;)
NM.
berto1886
07-10-2006, 10:56
i 940 sono rarissimi, i 939 sono piu' frequenti ma quelli che riporti sono tutti am2, e c'e' scritto chiaramente :read:
Am2 cn sorpresina all'interno :D
{ADE}^DieHard^{IT}
07-10-2006, 11:52
Al posto dell'x2 4800 prendi, come ho fatto io, un Opteron165 CCBBE (che costa intorno ai 260€) e overcloccalo con la A8R32. Otterrai risultati superiori. ;)
NM.
Se puoi in pvt il link dove si pescano sti opteron 165 a 260 :) thx
Ciao.
Consuma molto in watt un Pentium d 3.4ghz (Pentium945)?
berto1886
07-10-2006, 12:28
+ o - 95W
R3D15C0V3RY
07-10-2006, 13:02
+ o - 95W
occio che alla intel comunicano il TDP medio a differenza di AMD che quando scrive 89W intende il picco massimo; quei 95W del Pentium sono spesso moooolto riduttivi rispetto al vero consumo ;)
berto1886
07-10-2006, 13:03
Va bè... ho scritto + o - cmq...
oOMichaelOo
08-10-2006, 14:40
Ciao.
sono qui x kiedervi:
quali sono i componenti (hardware) "futuri" tc? se nn sbaglio sono: CPU, Chipset e basta(almeno x qll ke influisce sulle prestazioni di 1 sistema). correggetemi.
quali sono le differenze tra 1 sistema full tc, cn 1 parziale? :confused:
Ciauz
mister giogio
08-10-2006, 15:22
Sono prossimo a cambiare PC e ho bisogno di capire, quindi:
se io compro un PC con hardware classificato da voi pro TC, MA, installo come SO xp home o professional, sono immune da tutto quello che è stato detto sin'ora?
Grazie per i chiarimenti
OFFERTA:
PROCESSORE AMD ATHLON 62 X2 4200+ DUAL CORE
SCHEDA MADRE ASUS A8N-VM/PVG
HARD DISK 320GB SATA2
SCHEDA VIDEO NVIDIA GEFORCE 7500 TURBO CACHE 512MB oppure ATI X550
MEMORIA 1GB DDR400
MASTERIZZATORE DVD+-RW16X DUAL LAYER
SCHEDA TV DIGITALE TERRESTRE CON ACQU. ANALOGICA+TELECOMENDO
LETTORE MEMORIE 7IN1
AUDIO 5.1
MOUSE OTTICO E TASTIERA MULTIMEDIALE
+ VARI SOFTWARE ...............PREZZO 690.90€.
Cosa mi dite
Che sei palesemente ot..... :muro:
Per le configurazioni,ci sono specifiche sezioni,
qui si parla di tc....
:mbe: :banned:
walter sampei
08-10-2006, 15:59
Sono prossimo a cambiare PC e ho bisogno di capire, quindi:
se io compro un PC con hardware classificato da voi pro TC, MA, installo come SO xp home o professional, sono immune da tutto quello che è stato detto sin'ora?
Grazie per i chiarimenti
no, perche' se ci fosse un aggiornamento per xp che attiva la funzionalita' tc, ti sei fatto il :ciapet: da solo.
non so piu' come scriverlo: se volete evitare problemi, EVITATE I PRODOTTI TC COMPLIANT! :read: eppure penso di averlo gia' scritto decine di volte... :doh:
sangueimpazzito
08-10-2006, 16:25
non so piu' come scriverlo: se volete evitare problemi, EVITATE I PRODOTTI TC COMPLIANT! :read: eppure penso di averlo gia' scritto decine di volte... :doh:
Ma se io volessi comprare un computer nuovo, dovrei controllare componente per componente che non siano TC-compliant?
Non c'è niente su Internet (qualche guida, qualche lista, ... ) che possa venirmi incontro?
:help:
walter sampei
08-10-2006, 16:27
:doh: :help: :muro: :cry:
dopo pagine e pagine in cui spieghiamo che per ora si tratta di processori e schede madri (e che quindi c'e' da controllare solo questi 2 componenti), non so piu' cosa dire e cosa pensare.
mister giogio
08-10-2006, 16:41
:doh: :help: :muro: :cry:
dopo pagine e pagine in cui spieghiamo che per ora si tratta di processori e schede madri (e che quindi c'e' da controllare solo questi 2 componenti), non so piu' cosa dire e cosa pensare.
Hai ragione, ma, esempio:
al decimo post è stato detto che una certa mobo è tc, al 50esimo post ne è stata aggiunta un'altra, al 60esimo è stato smentito che fosse tc quella dichiarata al decimo post e così via.
Ci vuole pazienza con noi niubbi, è vero che alle volte facciamo domande apparentemente stupide, ma è anche vero che molti di quelli che salgono in cattedra, alle volte non ne hanno titolo e per noi niubbi, questo, aumenta i nostri dubbi.
Pazienza, please
walter sampei
08-10-2006, 16:47
Hai ragione, ma, esempio:
al decimo post è stato detto che una certa mobo è tc, al 50esimo post ne è stata aggiunta un'altra, al 60esimo è stato smentito che fosse tc quella dichiarata al decimo post e così via.
Ci vuole pazienza con noi niubbi, è vero che alle volte facciamo domande apparentemente stupide, ma è anche vero che molti di quelli che salgono in cattedra, alle volte non ne hanno titolo e per noi niubbi, questo, aumenta i nostri dubbi.
Pazienza, please
da un lato capisco, sono un niubbo quanto e piu' di voi... ma a volte a sentire certe domande e' innegabile che viene qualche dubbio su quanto viene letto il thread...
da un lato e' innegabile che questa discussione unica e' un po' troppo pesante. quindi, per i mod: mi associo alle richieste per una sezione o sottosezione sul tc, per favore potete fare qualcosa? grazie
sangueimpazzito
08-10-2006, 16:47
:doh: :help: :muro: :cry:
dopo pagine e pagine in cui spieghiamo che per ora si tratta di processori e schede madri (e che quindi c'e' da controllare solo questi 2 componenti), non so piu' cosa dire e cosa pensare.
Hai perfettamente ragione, e mi scuso per la domanda idiota.
Però converrai con me che il thread è quanto di più incasinato si possa immaginare: a questo punto sarebbe il caso di ampliare il primo post (in modo da evitare di dover rispondere sempre alle stesse domande). E credo anche che l'apertura di una sezione TC, a questo punto, sia indispensabile.
:mano:
walter sampei
08-10-2006, 16:49
Hai perfettamente ragione, e mi scuso per la domanda idiota.
Però converrai con me che il thread è quanto di più incasinato si possa immaginare: a questo punto sarebbe il caso di ampliare il primo post (in modo da evitare di dover rispondere sempre alle stesse domande). E credo anche che l'apertura di una sezione TC, a questo punto, sia indispensabile.
:mano:
ti chiedo scusa anch'io per essere partito per la tangente. confermo che il thread singolo, per quanto ci sia la buona volonta', e' ingestibile. e rinnovo la domanda alla redazione sulla sezione o sottosezione apposita.
sangueimpazzito
08-10-2006, 17:07
ti chiedo scusa anch'io per essere partito per la tangente.Figurati, non c'è problema.
confermo che il thread singolo, per quanto ci sia la buona volonta', e' ingestibile. e rinnovo la domanda alla redazione sulla sezione o sottosezione apposita.
Il fatto è che in qualsiasi sezione 'Consigli per gli acquisti' (notebook, schede madri, processori) ogni due per tre c'è qualcuno che dice "Occhio al TC!" e l'unico riferimento a riguardo è questo topic. Io lo seguo da un pezzo, non l'ho letto proprio tutto ( :asd: ) e siccome leggo anch'io continue richieste di aiuto su configurazioni 'non TC', mi sono domandato se ci fosse una guida chiara alla componentistica 'non TC' (i riferimenti del primissimo post li ho letti, ma lì si parla anche di DRM associato a schede video/audio). Il senso del mio intervento era "Possibile che non ci sia (correggo, possibile che io non l'abbia trovata) una guida che mi aiuti a capire quali sono le componenti 'non TC' e che sia costretto a dovermele controllare una per una?".
Penso che sarebbe una cosa molto utile per chi, come me, si trova in procinto di dover cambiare computer.
mister giogio
08-10-2006, 17:24
Piccola considerazione:
è un piacere, postare con persone che non sono spocchiose e antipaticamente esperte nel settore, come mi è capitato di vedere qualche post indietro.
Non sò mettere le faccine, altrimenti ne metterei una sfilza
Capisco la vostra confusione...
IL fatto è che alla "fine" nn si sa davvero molto su cosa devi esserci (a livello hardware) per indicare una macchina come "TC" , poichè le info a nostre disposizione fornite dai vari produttori non sono "chiarissime".
Volendo riprendere il primo post e le pagine che ho letto posso sintetizzare dicendoti questo:
Sulle Motherboard socket 939 non dovrebbe esserci il fantomatico Chip Frizz che andrebbe a creare il TPM (a meno di improvvise smentite..ma nn ne ho viste e/o sentite su MB 939 con Frizz saldato)...e di sicuro non è nemmeno integrato nelle CPU che vanno sul 939 come detto da AMD...su quelle AM2 invece c'è la sorpresa.
Sulle intel..discorso diverso...dipende dalle mobo e ti rimando ai thread precedenti (a trovarli :p) CMQ nn dovrebbe esserci nulla fino ai PentiumD (i quali hanno un supporto nativo per il DRM..ma nn c'entra praticamente nulla) e core duo...mentre a partire dai Core 2 duo (Conroe) dovrebbe esserci dentro anche la sorpresina (dal 2007 in poi sicuro..per adesso nn se ne ha la certezza visto che dai datasheet ufficiali questa "caratteristica" ogni tanto scompare)
Riguardo alle schede madri dichiarate TC e poi ritrattare posso dirti l'idea che mi sono fatto:
A livello hardware c'è bisogno di 3 condizioni (da quello che ho capito)
1) Bios che supporti tali funzioni ---> Ormai le supportano da anni. quindi qua siam spacciati
2) il Famoso FRizzt (TPM) che gestisce,Cripta e memorizza tutto l'ambaradan...e sembra che possa esserci in 2 "salse" ovvero sulla scheda Madre e/o sul processore...e qui si fa la prima distinzione: su CPU 939 di SICURO nn c'è...sulle schede madre 939 Non dovrebbe esserci
3) componenti hardware che si prestino a criptare i dati sui vari bus..e quindi NBridge e SBridge che potremmo definire "TC Ready" ..ovvero che riescano ad interfacciarsi con il Frizzt.
E qui il discorso diventa ancora + spinoso...xkè gli ultimi "CHIPSET" , indipendentemente su quale tipo scheda siano montati (intel,939,AM2 ecc) sono tutti "pronti" per il TC...come per esempio il citato ULI, L'ati CFX3200, l'ati SB dal SB600 in poi (sembra che il SB300 e 450 nn siano pronti), Nforce 5 ecc ecc.
Per quanto riguarda le "periferiche" e schede varie...in linea di principio dovrebbero "supportare" anche loro il TC...ma sinceramente nn ne so molto...per certo ti posso dire che la Seagate ha messo in commercio una linea di HD TC Ready..e mi sembra d capire che anche le prossime schede video siano TC Ready...ma da qui..a dirti cosa realmente significa "TC ready" per una perifericha/scheda aggiunta....ce ne vuole molto perchè nn abbiamo in mano dati certi.
Poi c'è da considerare che per farlo funzionare ci vuole il supporto del OS...è Attualmente Ne Windows XP, Ne Windows VIsta lo hanno (verranno rilasciati aggiornamenti in futuro)
Ora il punto nn è tanto scegliere una macchina "TC FREE" , xkè ad essere pignoli nn esiste...già da un bel po di tempo i bios sono pronti a supportare tale funzione, ma scegliere una macchina "TC FREE" nel senso che NON C'E GIA TUTTO IL SUPPORTO HARDWARE NECESSARIO INTEGRATO....perchè in tali condizioni potresti si stare tranquillo finche anche XP/VIsta nn avranno supporto...ma poi? Metti che fai la fine del WGA? e con un aggiornamento parzialmente "stealth" te lo attivano? Senza contare che poi favorisci la diffusione di macchine pronte ad adottare questo standard rendendo praticamente vana ogni forma di "protesta economica" come la definosco io.
Se ho detto cavolate..smentitemi... ma un riassunto ogni tanto ci vuole finchè nn ci sarà una sottosezione :)
oOMichaelOo
08-10-2006, 18:11
...mentre a partire dai Core 2 duo (Conroe) dovrebbe esserci dentro anche la sorpresina (dal 2007 in poi sicuro..per adesso nn se ne ha la certezza visto che dai datasheet ufficiali questa "caratteristica" ogni tanto scompare)
:oink: la speranza e l'ultima a morire!
sangueimpazzito
08-10-2006, 18:29
Se ho detto cavolate..smentitemi... ma un riassunto ogni tanto ci vuole finchè nn ci sarà una sottosezione :)
Per adesso posso solo ringraziarti: capisco benissimo la tua posizione sulla 'protesta economica' (che condivido; ma è proprio per questo che mi domando: se ho bisogno di un portatile, che faccio?). Ora inizio ad informarmi con più attenzione.
{ADE}^DieHard^{IT}
08-10-2006, 18:32
Capisco la vostra confusione...
IL fatto è che alla "fine" nn si sa davvero molto su cosa devi esserci (a livello hardware) per indicare una macchina come "TC" , poichè le info a nostre disposizione fornite dai vari produttori non sono "chiarissime".
Volendo riprendere il primo post e le pagine che ho letto posso sintetizzare dicendoti questo:
Sulle Motherboard socket 939 non dovrebbe esserci il fantomatico Chip Frizz che andrebbe a creare il TPM (a meno di improvvise smentite..ma nn ne ho viste e/o sentite su MB 939 con Frizz saldato)...e di sicuro non è nemmeno integrato nelle CPU che vanno sul 939 come detto da AMD...su quelle AM2 invece c'è la sorpresa.
Sulle intel..discorso diverso...dipende dalle mobo e ti rimando ai thread precedenti (a trovarli :p) CMQ nn dovrebbe esserci nulla fino ai PentiumD (i quali hanno un supporto nativo per il DRM..ma nn c'entra praticamente nulla) e core duo...mentre a partire dai Core 2 duo (Conroe) dovrebbe esserci dentro anche la sorpresina (dal 2007 in poi sicuro..per adesso nn se ne ha la certezza visto che dai datasheet ufficiali questa "caratteristica" ogni tanto scompare)
Riguardo alle schede madri dichiarate TC e poi ritrattare posso dirti l'idea che mi sono fatto:
A livello hardware c'è bisogno di 3 condizioni (da quello che ho capito)
1) Bios che supporti tali funzioni ---> Ormai le supportano da anni. quindi qua siam spacciati
2) il Famoso FRizzt (TPM) che gestisce,Cripta e memorizza tutto l'ambaradan...e sembra che possa esserci in 2 "salse" ovvero sulla scheda Madre e/o sul processore...e qui si fa la prima distinzione: su CPU 939 di SICURO nn c'è...sulle schede madre 939 Non dovrebbe esserci
3) componenti hardware che si prestino a criptare i dati sui vari bus..e quindi NBridge e SBridge che potremmo definire "TC Ready" ..ovvero che riescano ad interfacciarsi con il Frizzt.
E qui il discorso diventa ancora + spinoso...xkè gli ultimi "CHIPSET" , indipendentemente su quale tipo scheda siano montati (intel,939,AM2 ecc) sono tutti "pronti" per il TC...come per esempio il citato ULI, L'ati CFX3200, l'ati SB dal SB600 in poi (sembra che il SB300 e 450 nn siano pronti), Nforce 5 ecc ecc.
Per quanto riguarda le "periferiche" e schede varie...in linea di principio dovrebbero "supportare" anche loro il TC...ma sinceramente nn ne so molto...per certo ti posso dire che la Seagate ha messo in commercio una linea di HD TC Ready..e mi sembra d capire che anche le prossime schede video siano TC Ready...ma da qui..a dirti cosa realmente significa "TC ready" per una perifericha/scheda aggiunta....ce ne vuole molto perchè nn abbiamo in mano dati certi.
Poi c'è da considerare che per farlo funzionare ci vuole il supporto del OS...è Attualmente Ne Windows XP, Ne Windows VIsta lo hanno (verranno rilasciati aggiornamenti in futuro)
Ora il punto nn è tanto scegliere una macchina "TC FREE" , xkè ad essere pignoli nn esiste...già da un bel po di tempo i bios sono pronti a supportare tale funzione, ma scegliere una macchina "TC FREE" nel senso che NON C'E GIA TUTTO IL SUPPORTO HARDWARE NECESSARIO INTEGRATO....perchè in tali condizioni potresti si stare tranquillo finche anche XP/VIsta nn avranno supporto...ma poi? Metti che fai la fine del WGA? e con un aggiornamento parzialmente "stealth" te lo attivano? Senza contare che poi favorisci la diffusione di macchine pronte ad adottare questo standard rendendo praticamente vana ogni forma di "protesta economica" come la definosco io.
Se ho detto cavolate..smentitemi... ma un riassunto ogni tanto ci vuole finchè nn ci sarà una sottosezione :)
Si pressapoco è quello che ho capito io (questo non vuol dire che abbiamo capito entrambi :D )... la cosa in piu che posso aggiungere per far capire meglio la situazione e come se fossimo degli investigatori..abbiamo parecchi indizi, ma nessuna prova certa.
Faccio un elenco degli indizi che ho notato (posso essere ovviamente confutati ragionevolmente) insieme possono fare un quadro.
1) la commissione europea ha avviato un indagine conoscitiva sul SO Vista di microsoft per eventuali problemi riscontrati dai pacchetti antivirus concorrenti che hanno problemi di accessibilità ai livelli kernel di Vista per le loro funzioni.
2) Ci sono dubbi sul effettiva possibilità dell'utente di sovrascrivere con proprie chiavi le Endorsement Key sulle mobo TPM compliant.
Questo porterebbe alla identificazione univoca delle 2 chiavi e quindi della macchina stessa direttamente dal costruttore alla macchina dell'utente.
3) Le nuove futures nelle piattaforme conroe La Grande/Presidio permetteranno il criptaggio/decriptaggio hardware veloce al difuori del sistema operativo.
4) Con le nuove futures delle cpu sarà reso difficile se non impossibile il deassemblaggio dei compilati perche gireranno su aree di registro protette non accessibile da altri software.
ecc... se qualcuno ne ha altri :)
Darkel83
08-10-2006, 19:03
Ora il punto nn è tanto scegliere una macchina "TC FREE" , xkè ad essere pignoli nn esiste...già da un bel po di tempo i bios sono pronti a supportare tale funzione, ma scegliere una macchina "TC FREE" nel senso che NON C'E GIA TUTTO IL SUPPORTO HARDWARE NECESSARIO INTEGRATO....perchè in tali condizioni potresti si stare tranquillo finche anche XP/VIsta nn avranno supporto...ma poi? Metti che fai la fine del WGA? e con un aggiornamento parzialmente "stealth" te lo attivano? Senza contare che poi favorisci la diffusione di macchine pronte ad adottare questo standard rendendo praticamente vana ogni forma di "protesta economica" come la definosco io.
Se ho detto cavolate..smentitemi... ma un riassunto ogni tanto ci vuole finchè nn ci sarà una sottosezione :)
In realtà computer dualcore TC Free esistono, probabilmente esistono anche server AMD quadcore TC free. Di sicuro esite il powermac quadcore che è "TC Free".
Secondo me l'uncia soluzione è dotarsi di due computer: uno TC free vecchio e uno aggiornato con il TC.
Purtroppo come dici tu molte cose non si potranno + fare, ad esempio molti servizi internet (vedi verisign) potrebbero funzionare solo su computer TC.
Inoltre bisogna ancora vedere come la comunità linux reagirà al TC, se sarà ancora possibile programmare software freeware e se internet sarà ancora furibile anche da computer senza il TC.
Per adesso posso solo ringraziarti: capisco benissimo la tua posizione sulla 'protesta economica' (che condivido; ma è proprio per questo che mi domando: se ho bisogno di un portatile, che faccio?). Ora inizio ad informarmi con più attenzione.
Per quanto riguarda i portatili nn posso fare altro che rimandarti a http://www.no1984.org/
dove puoi trovare una lista dei portatili che SICURAMENTE sonoTC READY
come regola generale.. quelli +nuovi è probabile che siano TC Ready...
Insomma questa vicenda complica un pò le cose, anche se il 939 sembra fuori da questo sistema, l'AM2 mi è sembrato di capire che non è così.
Solo che ora trovare pezzi per un 939 dalle mie parti è praticamente impossibile o quasi a meno che non trovi dei pc pronti e poi c'è l'incognita delle schede madri.
Quando ho messo quell'offerta del pc era per sapere se quel tipo di pc con quelle caratteritiche andava bene oppure no, so benissimo che non è questa la sezione, ma visto che il problema riguarda i componenti dei pc volevo sapere se quello che avevo messo nel precedente post è fuori dal discorso TC oppure no.
Grazie
silipaolix
09-10-2006, 08:26
da un lato capisco, sono un niubbo quanto e piu' di voi... ma a volte a sentire certe domande e' innegabile che viene qualche dubbio su quanto viene letto il thread...
da un lato e' innegabile che questa discussione unica e' un po' troppo pesante. quindi, per i mod: mi associo alle richieste per una sezione o sottosezione sul tc, per favore potete fare qualcosa? grazie
:stordita: Perchè quando lo dicevo io, nessuno mi dava retta?! :cry: Vogliamo la sottosezione! Basta con sta fogna a cielo aperto! :D
Ciao.
Come faccio a sapere se quando compro una cpu cè anche la ventola nella confezione? o cè sempre? non ne ho mai preso uno da solo.
Cosa mi consgiliate fra questi 2?
PENTIUM D 945 3.4GHZ SKT775 (NO VT) FSB800 2X2MB CACHE BOXED IN (BX80553945)
oppure
Processore Intel Pentium D 930, DUAL CORE, 3.0GHz (3000MHz), FSB 800MHZ, Socket 775, L1 16KB, L2 2*2MB, Processo produttivo 0.065, 64bit (EM64T), Enhanced SpeedStep Technology, Execute Disable Bit, VT (Virtualization Technology), Ventola, R (BX80553930)
ciao
- se la confezione è BOXED implica la presenza del dissipatore + ventola di solito del produttore
- se la confezione è TRAY implica che ci sia solamente il procio!
CIAO!
Cosa mi consgiliate fra questi 2
Vuoi saperlo per le prestazioni o per la presenza dei chip?
perchè se è per le prestazioni sarebbe ot.... cmq dipende da cosa vuoi farci!
cosa intendi per ot..??cmq vorrei sapere entrambi le cose.
uno è VT e l'altro no.
Smartyarn
09-10-2006, 14:30
Io direi che, visto l'antipatia con cui è stata presa anche dall'utente meno esperto (e che quindi formatta più volte) la procedura di attivazione di Windows XP, e visto l'attivismo delle varie comunità Linux, se la cosa prenderà piede il mondo dei computer si dividerà in 2: da una parte gli elettrodomestici TC-compliant (magari in futuro non sarà nemmeno necessario installare il SO che, partendo da una ROM, verrà scaricato e aggiornato da internet) e poi i PC veri e propri, più costosi e di "nicchia" con funzionalità meno immediate e che non essendo prodotti di massa daranno meno fastidio alle multinazionali (che non vorranno perdere il mercato di chi come me a casa usa Linux e piuttosto di sottostare tutto questo andrebbe a pescare anzichè usare il PC...)
Voi che ne dite?
Io direi che, visto l'antipatia con cui è stata presa anche dall'utente meno esperto (e che quindi formatta più volte) la procedura di attivazione di Windows XP, e visto l'attivismo delle varie comunità Linux, se la cosa prenderà piede il mondo dei computer si dividerà in 2: da una parte gli elettrodomestici TC-compliant (magari in futuro non sarà nemmeno necessario installare il SO che, partendo da una ROM, verrà scaricato e aggiornato da internet) e poi i PC veri e propri, più costosi e di "nicchia" con funzionalità meno immediate e che non essendo prodotti di massa daranno meno fastidio alle multinazionali (che non vorranno perdere il mercato di chi come me a casa usa Linux e piuttosto di sottostare tutto questo andrebbe a pescare anzichè usare il PC...)
Voi che ne dite?
un po', credo, che capiterà, poi si scioglierà il consorzio Tc e l'informatica tornerà ad essere libera (e con un 10% in più di macchine linux).
Ovviamente questo è il mio parere
Queste 2 motherboard van bene o posso essere tc compliant con un processore Pentiem d?
http://www.asrock.com/product/775Dual-880Pro.htm
http://www.asrock.com/product/775Dual-VSTA.htm
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.