PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] Tecnologie LaGrande e Presidio nei processori Intel e AMD


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 [15] 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30

D@viTheBo$$
22-11-2006, 15:56
Salve a tutti ragazzi...
sono al mio primo post ma già da tempo vi seguo con interesse...
in tempi non sospetti avrei dovuto comprare un portatile (mi stavo interessando al Toshiba Satellite A100-926) ma grazie alla scoperta di questo thread ed alle vostre informazioni ho ritardato un po' l'acquisto per cercare di scegliere il meglio (o il meno peggio) tra quanto rimasto in commercio.
Da quanto ho capito però la situazione non si sbroglierà in breve tempo e quindi si dovrà aspettare ancora un po' per sapere se nei nuovi processori c'è il sorpresone!...speriamo di no :sperem:
Non so però quanto bene stia facendo a temporeggiare così tanto perchè nel tentativo di vederci un po' più chiaro in questa situazione rischio di farmi sfuggire gli ultimi portatili equipaggiati con un procio Intel (Core Duo) presumibilmente TC free...sempre ammesso che anche questi non siano già infettati dal TPM.
Qualche giorno fa infatti, nel disperato tentativo di sapere qualcosa di nuovo a riguardo ho chiamato il servizio di assistenza Toshiba chiedendo informazioni riguardo il note che vi ho indicato sopra e mi è stato risposto che "nel processore che monta quel portatile (Core 2 Duo T7200) è implementato il TPM" e inoltre "che tutti i portatili con la piattaforma Centrino implementano il modulo TPM" :eek: :muro:
A questo punto ho chiesto se ci sono ancora in commercio notebook (sempre Toshiba) che non implementano il TPM e mi è stato risposto che devo orientarmi su portatili non equipaggiati con piattaforma Centrino, magari con procio Celeron.
Incredibile...a questo punto voglio sperare che sia stato uno sbaglio dell'operatore Toshiba (che non mi è sembrato molto preparato in materia), ma ho chiamato per ben 2 volte ed in entrambe mi è stata detta la stessa cosa :eek:
Anche se non me ne intendo molto mi sembra strano che possa essere veramente così.
Correggetemi se sbaglio...ragionando per assurdo se il problema riguardasse tutti i portatili con piattaforma Centrino vorrebbe dire che il Chip Fritz è implementato nel chipset e non nel processore, cosa che penso sia poco probabile per 2 motivi: innanzitutto sarebbe facilmente visibile ed identificaile e poi, che io sappia, almeno fino a un po’ di tempo fa non esistevano chipset per portatili predisposte per l’alloggiamento del TPM.
A questo punto la scelta si fa dura perché non riesco a capire cosa si prospetta all’orizzonte…fino a poco tempo fa la mia incertezza riguardava solo gli ultimi Core 2 Duo ma almeno c’era la consolazione di pensare che nella peggiore delle ipotesi avrei potuto optare per un note con processore Core Duo apparentemente TC free (anche se un po’ datato), ma ora che vedo “minacciata” anche questa possibilità non so proprio cosa fare.
Facendo la “gatta ubriaca” ho provato anche a chiamare direttamente la Intel ma la loro risposta è stata “non forniamo questo tipo di informazioni, provate a contattare un dealer locator”...ridicoli!!! Ma dico io, se sono tanto convinti che questa sia una grande innovazione ai fini della sicurezza di tutti, perché non la pubblicizzano adeguatamente?! :tapiro: …invece di fare i misteriosi e di prendere in giro la gente che li fa mangiare!!!…cioè, io consumatore, avrò pure il diritto di sapere cosa sto acquistando o devo comprare una bomba a mano scambiandola per una bomba a cioccolato??? :D
Scusatemi per la metofora poco felice, ma spero che renda l’idea…mi fa rabbia pensare che magari io, come qualsiasi altro comune mortale, debba acquistare qualcosa e pagare fior di soldi per poi venire a scoprire la magagna!!!…da che mondo è mondo sugli alimenti senza OGM c’è scritto “OGM free” e allora perché non può essere fatta la stessa cosa per processori o chi che sia per loro???…forse perché nessuno se ne frega di sapere quello che mangi, ma se ne fregano (e come) di mettere le mani nelle nostre cose e di farsi i fatti nostri!!!
Vabbè metafora culinaria a parte, tornando al problema principale, dico io non c’è modo di saperne di più?…non so magari aprendo un processore (ho premesso che non me ne intendo) per vedere se all’interno c’è il fantomatico chip Fritz. E poi mi sorge un dubbio…visto che il TPM per funzionare ha bisogno anche del supporto del S.O. che Windows ancora non offre ma che Linux, da quanto ho capito, già offre da tempo (benchè sia disattivabile), non è possibile rintracciare la presenza o (incrociando le dita) l’assenza di questo chip su macchine equipaggiate con Linux?
Non so ragazzi…in ultima analisi possiamo sempre organizzarci per fare un blitz stile teste di cuoio :mbe: nei laboratori Intel e AMD minacciandoli di far saltare in aria tutte le riserve di silicio della terra.
Scherzi a parte vi ringrazio perhè mi avete messo a conoscenza del problema e spero che continuerete a farlo…magari con qualche notizia positiva perché ormai dovrei comprare questo benedetto portatile.
Mi scuso per la lunghezza del post e dimenticavo…se sapete qualcosa di più certo sui portatili Toshiba (oltre ai modelli che si trovano su 1984.org) fatemi sapere ;)

edy84
22-11-2006, 16:10
A Quanto pare non sono l'unico a cui ha "rotto" la situazione odierna.
Quoto per il Blitz, anche se credo che effettivamente si siano già equipaggiati di qualche altro cristallo spaziale sostitutivo.
Cmq di MoBo con chip fritz ne avevo letto in questo sito:
http://jack.logicalsystems.it/homepage/techinfo/Palladium.asp
tral'altro questa pagina se non sbaglio è online da uno o due anni.
ora le cose sono un po' cambiate rispetto a ciò che hanno scritto qui e purtroppo in peggio. :muro: :muro: :muro: :muro:
In questo articolo addiritura si fa risalire il chip Fritz ai Pentium D, dove però non c'è traccia,perciò effettivamente bisogna capire se il chip fritz fatidico sia implementato nelle Mobo.
Bisogna necessariamente informare la gente di tutte queste cose.

Ho trovato inoltre delle informazioni cercando in quest'altro sito:
http://www.zeusnews.it/stampaarticoloprn.php3?cod=4161

P.s.: Posso postare link?

bagigio86
22-11-2006, 17:00
non è possibile...e io che pensavo fossero tutte ca**te....
ma in che mondo viviamo?

cmq appena avete notizie (certe) se il chip è presente anche in un core 2 duo battete un colpo...
perchè anche oio sono intenzionato ad un acquisto di un notebook asus....F3ja-ap061h....T5500.....

Speriamo

:muro: :mc: :doh: :help:

bagigio86
22-11-2006, 17:41
Scusate ragazzi ma mi sorge un dubbio?

-C'è il Trusted Computing dentro i chipset Intel serie 945?
-No, Nessuno dei chipset Intel 945 comprende un TPM, che è il componente fondamentale di una piattaforma Trusted Computing. il chipset 945g, progettato intorno al nuovo processore Pentium D, include pero' moduli di controllo delle restrizioni DRM per la gestione dei contenuti protetti.

Sbaglio o i core 2 duo sono basati su architetture chipset 945?

Processore: Processore per PC portatili Intel® Core™2 Duo

Chipset Famiglia di chipset Intel® 945
Altre caratteristiche chiave

Numero del processore:T7600, T7400, T7200

* Architettura ottimizzata per la mobilità EM64T
* Execute Disable Bit
* Tecnologia Intel Virtualization
* Intel® Smart Memory Access
* Intel® Advanced Smart Cache
* Intel® Advanced Digital Media Boost

Numero del processore: T5600, T5500

* Architettura ottimizzata per la mobilità
* Intel® EM64T
* Execute Disable Bit
* Tecnologia Intel Virtualization (1)
* IIntel® Smart Memory Access
* Intel® Advanced Smart Cache
* Intel® Advanced Digital Media Boost

(1) La tecnologia Intel VT non è disponibile in T5500

Anche se dopo mi vengono specificati due tipi di chipset 945:
Chipset Intel® 945GM Express per PC portatili (http://http://www.intel.com/cd/products/services/emea/ita/chipsets/notebook/945gm/258776.htm)

Chipset Intel® 945PM Express per PC portatili (http://http://www.intel.com/cd/products/services/emea/ita/chipsets/notebook/945pm/258786.htm)

Avete qualche consiglio,obiezione, notizia?

CIAOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOO

bagigio86
22-11-2006, 18:05
Articolo pubblica proprio su HW:

Apple abbandona il TPM. Ma è davvero così pericoloso?
Andrea Bai
“Le ultime revisioni dei sistemi Macintosh con processore Intel non sono provviste del temibile Fritz-chip di Infineon. Ma il Trusted Computing è davvero così pericoloso come lo si vuol dipingere?”


Secondo quanto si apprende leggendo un esaustivo articolo tecnico in materia di Trusted Computing per Mac OS X scritto da Amit Singh, pare che Apple Computer abbia scelto di rimuovere il chip di gestione TPM (Trusted Plataform Module - il tanto vituperato "Fritz Chip" di Infineon) nelle ultime revisioni dei portatili MacBook e MacBook Pro e nei sistemi MacPro.

La motivazione principale sarebbe rappresentata dallo scarso interesse che gli utenti avrebbero mostrato nei confronti di questa tecnologia. I chip TPM presenti nei sistemi di Apple, infatti, non sono supportati nativamente da Mac OS X e vi è quindi bisogno di un driver per poter utilizzare le possibilità messe a disposizione dal chip. Tale driver non viene fornito dalla casa di Cupertino, ed è proprio nella fase di progettazione e scrittura del driver che l'autore dell'articolo ha scoperto la mancanza del chip TPM negli ultimissimi sistemi di Apple.

Un passo indietro? Magari no, ma decisamente una mossa che va in direzione opposta rispetto a quasi tutti gli altri esponenti del panorama IT. Non ci sentiamo di parlare di passo indietro, in quanto Apple potrebbe tranquillamente decidere di inserire nuovamente, in futuro, i chip TPM nei propri sistemi.

Ricordiamo, per i meno adusi all'argomento, che con i termini Trusted Computing, computazione fidata, si intende un insieme di tecniche hardware e software aventi il fine di realizzare computer più sicuri. In particolare nella precisa implementazione stabilita e delineata dal Trusted Computing Group (TCG - fondato da colossi come Intel, HP, AMD, Sun, IBM, Infineon e Microsoft), il chip TPM di Infineon rappresenta l'elemento hardware che sta alla base di un sistema PC sicuro.

L'argomento ha sollevato moltissime polemiche, tutte riassumibili in quello che viene visto come il principale pericolo del TPM/TC, ovvero la possibilità di realizzare prodotti in grado di avere il controllo totale su ciò che l'utente compie con il proprio computer e l'impossibilità da parte dell'utente stesso di fare ciò che vuole con il mezzo informatico.

E' tuttavia il caso di sottolineare come i reali scopi del Trusted Computing Group siano senz'altro positivi, come delineato in modo chiaro ed inequivocabile nel documento ufficiale "Design, Implementation, and Usage Principles" del Dicembre 2005 del quale riportiamo di seguito i punti chiave, ma che invitiamo comunque a consultare più approfonditamente:

"The principles that TCG believes underlie the effective, useful, and acceptable design, implementation, and use of TCG technologies are the following:

• Security: TCG-enabled components should achieve controlled access to designated critical secured data and should reliably measure and report the system’s security properties. The reporting mechanism should be fully under the owner's control.

• Privacy: TCG-enabled components should be designed and implemented with privacy in mind and adhere to the letter and spirit of all relevant
guidelines, laws, and regulations. This includes, but is not limited to, the OECD Guidelines,2 the Fair Information Practices,3 and the European Union Data Protection Directive (95/46/EC).

• Interoperability: Implementations and deployments of TCG specifications should facilitate interoperability. Furthermore, implementations and deployments of TCG specifications should not introduce any new interoperability obstacles that are not for the purpose of security.

• Portability of data: Deployment should support established principles and practices of data ownership.

• Controllability: Each owner should have effective choice and control over the use and operation of the TCG-enabled capabilities that belong to them; their participation must be opt-in. Subsequently, any user should be able to reliably disable the TCG functionality in a way that does not violate the owner’s policy.

• Ease-of-use: The nontechnical user should find the TCG-enabled capabilities comprehensible and usable."

Detto questo, è innegabile che si possa presentare il pericolo di un utilizzo deviato e distorto delle tecniche di Trusted Computing, ma in questo caso il TCG non può fare molto altro che prendere le distanze da coloro i quali decideranno di adottare soluzioni che non seguono lo spirito del gruppo, che è comunque costituito dai principali colossi del settore IT. In altri termini: il TC può portare dei rischi dal punto di vista della libertà dell'utente, ma forse è il caso di iniziare a dare il giusto peso alle cose e ridimensionare gli allarmismi sorti negli ultimi anni.

NON LA SOPPORTO QUESTA STORIA DEL Fritz Chip

edy84
22-11-2006, 18:46
Io purtruppo penso che alla doppia faccia della medaglia.
Effettivamente penso chi siamo d'accordo sul fatto che, bisogna punire chi ha software piratato però comunque senza per forza dover essere invasivi.
E come se in macchina ti mettessero dei sistemi che segnalano alle autorità competenti quando fai infrazioni, superi limiti di velocità o qualunque altro reato.
Oramai qualunque software installi se si è collegati in qualche modo ad internet , se non hai un firewall, ti si collega ed invia informazioni senza che lo sappia.
Non vi sembra già troppo intrusiva la posizione odierna?

la maggiorparte del software che uso è originale e se non è originale è una versione freeware.La Prospettiva futura però è quella di bloccarti tutti quei software che non "si comprano" il certificato di software sicuro perciò
se non voglio comprare un software costoso non ho la possibilità di scegliere un software libero gratuito perchè sicuramente chi fa un freeware non da gratis un software se deve spendere soldi per farlo dichiarare che è sicuro.

edy84
22-11-2006, 18:52
Del Chipset 945 ne hanno fatto varie versioni.
Comunque nelle versioni del 945 dove il Core 2 Duo è ready ,se è vero che ci sia la tecnologia LaGrande nel core 2 Duo allora è implementato nel chipset il DRM.
Per portatili non so ma credo che valgano le stesse cose dei Desktop o cmq siano simili.

So solo che dopo che aver montato sta nuova MoBo con il Core 2 Duo i vecchi componenti che avevo montato nel mio vecchio AMD Athlon 64 2800+ stanno dando problemi. :cry: :cry: :cry: :cry:

Ezran
22-11-2006, 20:53
Allora...

Mi rendo conto che il primo post forse ormai e' un po' incasinato.. :Prrr:

Se avessi potuto lo avrei postato in stile Wiki, in modo che tutti potesso editarlo e aggiungere informazioni, visto anche la maggior competenza di altre persone che sono intervenute.

Mi riprometto di aggiornarlo appena ho tempo, a cominciare dalla situazione Apple. ;)

Per fare un po' di chiarezza agli ultimi arrivati nel thread:
TPM significa trusted platform module, perche' una piattaforma sia indicata come trusted deve rispondere a precise specifiche del TCG.
In pratica, il bios e il chipset devono essere in grado di interfacciarsi con il chip crittografico (oltre, ovviamente al supporto software), sia che questo sia sulla scheda madre, nel processore o nell'hard disk.

Il fatto che praticamente tutti i chipset (e i bios) attuali siano in grado di supportare il TPM, non significa che il chip si trovi dentro il chipset.

Prima dell'avvento delle tecnologie di "sicurezza" di Intel e AMD (e VIA ancora prima) il chip e' stato generalmente integrato nella scheda madre.
Per questo motivo i portatili sono le piattaforme dove il TC si e' diffuso maggiormente, integrandolo in maniera "silenziosa" nella componentistica proprietaria delle grandi marche.

Per questo motivo, credo che non sia corretto dire che la piattaforma Centrino (ad esempio) sia da considerarsi TC ready, in quanto certamente la tecnologia di sicurezza non e' integrata nel processore, ma nella scheda madre.

Quindi, un portatile centrino di una certa marca puo' esser TC, di un'altra marca no.

La cosa migliore, come ha fatto D@viTheBo$$ e altri, e' domandare direttamente alla casa madre.

Ezran
22-11-2006, 20:58
Un'altra cosa che modifichero', e' il link nel primo post riguardo al sito/blog di Alessandro Bottoni, credo uno dei massimi esponenti italiani anti-TC.

Il nuovo link, con tante notizie e chiarimenti si e' spostato qui (http://oceanidigitali.it/drupal/taxonomy/term/7).

shanden
22-11-2006, 22:57
quindi un nuovo Dell con T7200 di cpu.. è già sicuro al 100% che ha il TPM ?




:doh: l'ho comprato l'altro giorno.. :muro:

edy84
23-11-2006, 08:46
prova a contattare la Dell per sapere se il tuo portatile ha il TPM ...
cosi hai la sicurezza che lo abbia o no.

lio90
23-11-2006, 13:31
caspita....
1) Continuano ad aumentare i prodotti TC
2) Per fortuna qualcuno sta capendo qualcosa e diffonde
3) Vogliamo la sottosezione.....

:confused:

blackbit
23-11-2006, 13:57
mod questo post è illeggibile :mbe: :mbe: :mbe:

jeremj
23-11-2006, 14:09
caspita....
1) Continuano ad aumentare i prodotti TC
2) Per fortuna qualcuno sta capendo qualcosa e diffonde
3) Vogliamo la sottosezione.....

:confused:

Concordo, ci sono troppi prodotti TC.

berto1886
23-11-2006, 14:13
Concordo, ci sono troppi prodotti TC.

Già :cry:

D@viTheBo$$
23-11-2006, 15:33
Allora...

Mi rendo conto che il primo post forse ormai e' un po' incasinato.. :Prrr:

Se avessi potuto lo avrei postato in stile Wiki, in modo che tutti potesso editarlo e aggiungere informazioni, visto anche la maggior competenza di altre persone che sono intervenute.

Mi riprometto di aggiornarlo appena ho tempo, a cominciare dalla situazione Apple. ;)

Per fare un po' di chiarezza agli ultimi arrivati nel thread:
TPM significa trusted platform module, perche' una piattaforma sia indicata come trusted deve rispondere a precise specifiche del TCG.
In pratica, il bios e il chipset devono essere in grado di interfacciarsi con il chip crittografico (oltre, ovviamente al supporto software), sia che questo sia sulla scheda madre, nel processore o nell'hard disk.

Il fatto che praticamente tutti i chipset (e i bios) attuali siano in grado di supportare il TPM, non significa che il chip si trovi dentro il chipset.

Prima dell'avvento delle tecnologie di "sicurezza" di Intel e AMD (e VIA ancora prima) il chip e' stato generalmente integrato nella scheda madre.
Per questo motivo i portatili sono le piattaforme dove il TC si e' diffuso maggiormente, integrandolo in maniera "silenziosa" nella componentistica proprietaria delle grandi marche.

Per questo motivo, credo che non sia corretto dire che la piattaforma Centrino (ad esempio) sia da considerarsi TC ready, in quanto certamente la tecnologia di sicurezza non e' integrata nel processore, ma nella scheda madre.

Quindi, un portatile centrino di una certa marca puo' esser TC, di un'altra marca no.

La cosa migliore, come ha fatto D@viTheBo$$ e altri, e' domandare direttamente alla casa madre.

Inizio dalla fine (perdonatemi per il gioco di parole), ovvero dal fatto che è meglio domandare direttamente alla casa madre se un portatile o un qualsiasi componente hardware sia da considerarsi TC ready...certo, sarebbe meglio qualora si avesse a che fare con persone competenti, magari tecnici, e non con l'operatore di turno che è preparato solo su prezzi o su informazioni di comune amministrazione. Almeno nel mio caso mi è parso che l'operatore ne sapesse meno di me a riguardo e tra l'altro penso che non abbiano nemmeno i mezzi necessari per effettuare una verifica accurata...più volte infatti mi ha ripetuto "cmq può verificare anche lei collengandosi al sito Toshiba e facendo una ricerca all'interno del sito" ed anche "può fare una ricerca con google inserendo il modello del portatile che le interessa + TPM". Bah...e secondo loro io chiamo il servizio assistenza Toshiba per farmi dire di fare una ricerca sul loro sito o su google?...ma per favore!!! :ncomment:
Morale della favola?!...penso che non si possa avere nessun responso attendibile nemmeno parlando direttamente con un operatore della casa produttrice, per il semplice fatto che poverini che colpa ne hanno se vengono messi a dare informazioni senza avere ne le conoscenze ne i mezzi adeguati per farlo?...forse anche loro sono tenuti all'oscuro di tutto.
Con questo non voglio scoraggiare nessuno, anzi, può essere che sarete più fortunati di me...magari acchiappate il pentito di turno che vi svela vita morte e miracoli su TC, TPM & Company...e poi, tentar non nuoce!
Veniamo al sodo...innanzitutto scusatemi per aver fatto un po' di confusione tra chipset e MoBo, come vi avevo detto non sono molto esperto in materia ma almeno cerco di improvvisarmi :cool:
Ezran, a proposito dei portatili tu dici che "il TC si e' diffuso maggiormente, integrandolo in maniera "silenziosa" nella componentistica proprietaria delle grandi marche"...sono un po' combattuto sulla questione perchè da un lato se così fosse, a quest'ora si saprebbe chi commercializza prodotti TC free e chi prodotti TC compliant, mentre ad oggi, a parte Apple mi sembra che nessuno si sia fatto vivo per chiarificare la propria posizione...anzi, al contrario aleggia nell'aria uno strano muro d'omertà intorno a questo argomento.
Chi non risponde, chi fa il vago, chi fa finta di non saperne niente...sono i comportamenti tipici di chi sta tramando qualcosa.
Per un altro verso, anche se prima di parlare con l'operatore pazzo escludevo completamente questa possibilità, ora inizio a pensare che qualcosa di vero potrebbe esserci riguardo "l'incriminazione" della piattaforma Centrino...a tal proposito, proprio sul sito della Intel ho trovato questo articolo che risale precisamente al 21 febbraio 2003. Vi allego il link:
http://www.intel.com/cd/corporate/pressroom/emea/ita/archive/2003/133105.htm

Se già allora si parlava di tali sviluppi, ora la situazione potrebbe essersi abbondantemente evoluta...e come sempre non a nostro favore.
Ora che ci penso quest'ipotesi non è nemmeno tanto utopica...anzi la vedo abbastanza accreditata. In tal modo (correggetemi se sbaglio) potrebbe essere giustificata la scelta di Apple di rinunciare al TC pur continuando ad approvvigionarsi dei processori Intel e, sempre sulla scia di questo ragionamento, come già è stato intuitivamente dedotto da qualcuno, significherebbe che nei nuovi processori Intel non ci sarebbe il fantomatico chip fritz.
Che alla fine abbia veramente ragione il pazzo operatore Toshiba? :confused:
Chi lo sa...siamo in un mare in tempesta e come al solito noi, poveri marinai, siamo gli ultimi a sapere se sopravviveremo o meno ma pur sempre gli unici a portare avanti la zattera...
Le mie scuse per la lunghezza del post...ed un ringraziamento per l'attenzione (se lo leggerete) :D

momo-racing
23-11-2006, 15:55
comunque io penso anche un altra cosa: se il TCP fosse realmente come lo dipingete voi, tutte le grandi marche si brucerebbero automaticamente un mercato da 1 miliardo di persone, e sto parlando del mercato cinese, che attualmente fa gola a tutti. questo perchè la cina ha un interpretazione più "libera" ( sta a voi stabilire se il termine in questione vada usato con accezione positiva o negativa ) del concetto di copyright pertanto tentare di imporre uno standard come il TCP in cina equivale a tagliarsi fuori dal mercato, lasciando campo libero ai produttori, magari cinesi, che non si allineano al TCP. Ergo, per come la vedo io, si prospettano 3 scenari:

1° intel, microsoft, amd, e compagnia bella portano il piano TCP su scala globale e si giocano il mercato cinese.

2° intel microsoft amd e compagnia bella creeranno un mercato di prodotti non TCP appositamente per la cina e allora da questo mercato arriverà la soluzione ai nostri problemi.

3° il TCP è molto meno blindato e molto meno invadente di come lo si dipinge, per consentire di penetrare in mercati come quello cinese senza creare prodotti ad hoc per loro. Ergo, troveremo una soluzione.

anche perchè, se il TCP dovesse funzionare in pieno, il mercato hardware sconvolgerebbe quello del software: da un lato i produttori di software e multimedia, che fino ad ora si sono sempre trincerati dietro la scusa della pirateria per tenere alti i prezzi, non avrebbero più scuse e quindi sarebbero obbligati a vendere i loro prodotti a prezzi quantomeno dimezzati. dall'altro detti produttori faranno sicuramente finta di niente, non abbasseranno i loro prezzi e nasceranno polemiche a non finire.

in sostanza credo che un sistema TCP blindato non farebbe realmente gli itneressi di nessuno, ne produttori hardware, ne produttori software/multimedia ne consumatori.

walter sampei
23-11-2006, 16:07
oppure fa gli interessi di tutti loro, e anche quello del governo usa e company che finalmente dispone del prolungamento di echelon per controllarti anche all'interno del tuo pc.

non ho parole.

secondo me il tuo ragionamento non e' del tutto sbagliato, ma e' ottimista. non tieni conto di una 4a ipotesi: il tc fa tutto quello che diciamo, e il governo cinese capisce che con sto sistema puo' reprimere ancora di piu' sulla rete e pure lui lo adotta.

berto1886
23-11-2006, 17:36
oppure fa gli interessi di tutti loro, e anche quello del governo usa e company che finalmente dispone del prolungamento di echelon per controllarti anche all'interno del tuo pc.

non ho parole.

secondo me il tuo ragionamento non e' del tutto sbagliato, ma e' ottimista. non tieni conto di una 4a ipotesi: il tc fa tutto quello che diciamo, e il governo cinese capisce che con sto sistema puo' reprimere ancora di piu' sulla rete e pure lui lo adotta.

Echelon... solo la parola in se mi fa rabbrividire... :muro:

bagigio86
23-11-2006, 18:10
Ragazzi ho chiamato un asus point qui vicino casa mia....
una telefonata piacevolissima....nn sto scherzando!!!
cmq abbiamo parlato in sostanza del TPM e mi ha dato questo link (sempre HWU)

http://www.hwupgrade.it/articoli/stampa/portatili/1571/la-nuova-sfida-di-asus-il-mercato-corporate_index.html

andate a metà pagina e vi spiega per l'asus e il TPM e in quali modelli è presente....

Io sono contentissimo perchè sono intenzionato a un f3ja...e nn cè l'amico fritz....
cmq anche sulle versioni (asus) che hanno il maledetto chip il tipo con il quale sono stato al telefono mi ha confermato che è disabilitabile dal bios....


Che bello sono proprio contento...

edy84
23-11-2006, 18:13
oppure fa gli interessi di tutti loro, e anche quello del governo usa e company che finalmente dispone del prolungamento di echelon per controllarti anche all'interno del tuo pc.

non ho parole.

secondo me il tuo ragionamento non e' del tutto sbagliato, ma e' ottimista. non tieni conto di una 4a ipotesi: il tc fa tutto quello che diciamo, e il governo cinese capisce che con sto sistema puo' reprimere ancora di piu' sulla rete e pure lui lo adotta.


Concordo APPIENO.
Inoltre aggiungo che in Cina non vi è libertà di stampa e grosse imprese (tra cui google, Microsoft e altre) stanno collaborando con il governo cinese per poter diciamo "censurare la rete", perciò un sistema di questo tipo farebbe, pur in maniera diversa, far gola alla Cina.

edy84
23-11-2006, 18:16
Comunque è vero la ASUS non ricade in quei brand che sono promotrici del Sistema.

bagigio86
23-11-2006, 18:30
Comunque è vero la ASUS non ricade in quei brand che sono promotrici del Sistema.


acnhe se.....

http://it.asus.com/products4.aspx?l1=5&l2=26&l3=316&model=1219&modelmenu=1

caspita....però in teoria sarà disabilitabile dal bios.... :muro:

Ezran
23-11-2006, 19:01
Ezran, a proposito dei portatili tu dici che "il TC si e' diffuso maggiormente, integrandolo in maniera "silenziosa" nella componentistica proprietaria delle grandi marche"...sono un po' combattuto sulla questione perchè da un lato se così fosse, a quest'ora si saprebbe chi commercializza prodotti TC free e chi prodotti TC compliant, mentre ad oggi, a parte Apple mi sembra che nessuno si sia fatto vivo per chiarificare la propria posizione...anzi, al contrario aleggia nell'aria uno strano muro d'omertà intorno a questo argomento.
Chi non risponde, chi fa il vago, chi fa finta di non saperne niente...sono i comportamenti tipici di chi sta tramando qualcosa.

La tecnologia TC è una tecnologia relativamente nuova (così come la intendiamo oggi).
E' adesso il momento in cui si stanno diffondendo i TPM nei portatili, mentre i vecchi modelli spariscono velocemente dal mercato.
Sei fai una rapida ricerca sui siti delle varie case madri ti accorgerai che è molto facile ormai trovare grossi marchi che hanno il TPM, e la situazione è destinata a peggiorare.
Solo citando Asus, che sembrava quella che dovesse rimanerne fuori, (segnalo anche le schede madri M2N32-WS e P5WGD2-WS che riportano chiaramente le funzionalità TPM nel bios..), ha già introdotto molti portatili con funzionalità TC, basta cercare parole come "enhanced security" per accorgersene..
Cito i modelli R1, F3Ja, F2 (http://it.asus.com/news_show.aspx?id=4401), V1 (http://it.asus.com/news_show.aspx?id=4399)....
Sony non è da meno, il primo notebook che mi viene in mente è il TX3XP (http://www.hwupgrade.it/articoli/portatili/1549/sony-vaio-tx3xp-10-ore-di-autonomia-e-tpm-12_index.html) recensito in questo stesso sito, non ho controllato altri modelli ma potrei scommetterci..
IBM integra funzionalità TPM da tempo, essendo stata la prima ad introdurre (prima ancora del TCG...) un chip di embedded security (http://www.thinkwiki.org/wiki/Embedded_Security_Subsystem) (ESS) presente praticamente in tutta la linea Thinkpad..
Riguardo HP non ho controllato personalmente ma ricordo che è fra i promotori del TCG..
Chi rimane fuori delle grandi case? Bisognerebbe verificare le varie Packard, Fujitsu ecc. visto che riguardo Toshiba abbiamo già avuto qui una testimonianza.

anzi la vedo abbastanza accreditata. In tal modo (correggetemi se sbaglio) potrebbe essere giustificata la scelta di Apple di rinunciare al TC pur continuando ad approvvigionarsi dei processori Intel e, sempre sulla scia di questo ragionamento, come già è stato intuitivamente dedotto da qualcuno, significherebbe che nei nuovi processori Intel non ci sarebbe il fantomatico chip fritz.

Apple usa un TPM infineon (o Amtel) integrato nella scheda madre per impedire
di installare OSX su macchine che ne siano sprovviste (cioè sui comuni pc).
All'avvio è stato verificato che OSX va a cercarsi il TPM per interfacciarsi.
Il fatto che Apple abbia deciso di abbandonare questa condizione (a mio modesto parere per il clamore negativo che ha suscitato) potrebbe voler dire anche (ferma restando la necessità di impedire l'installazione su pc) che il TPM potrebbe essere integrato direttamente nei processori Intel.
E' una visione forse pessimistica, ma non mi risulta che Apple abbia trovato un modo alternativo per impedire l'installazione su pc.

walter sampei
23-11-2006, 19:46
Echelon... solo la parola in se mi fa rabbrividire... :muro:

a me invece fa molto girare... :mad:

Concordo APPIENO.
Inoltre aggiungo che in Cina non vi è libertà di stampa e grosse imprese (tra cui google, Microsoft e altre) stanno collaborando con il governo cinese per poter diciamo "censurare la rete", perciò un sistema di questo tipo farebbe, pur in maniera diversa, far gola alla Cina.

non so voi, ma il cerchio si chiude. l'unica speranza resta il venezuela di chavez. sempre che gli usa non dicano che adesso bin laden si nasconde li :stordita:

la asus non e' promotrice. ma se ricordate il consorzio tc ha membri fondatori, promotori e utilizzatori; inoltre l'utilizzo delle loro tecnologie non e' precluso a terzi. state sempre molto attenti a leggere tra le righe. il fatto che non sia "promotrice di" non vuol dire che non lo usi ;)

bagigio86
23-11-2006, 22:09
sono sicuro...
guardate tutti e due i link sotto la voce sicurezza.....
CON TPM F2J
http://it.asus.com/products.aspx?l1=5&l2=24&l3=317&model=1227&modelmenu=2

SENZA TPM F3JA
http://it.asus.com/products4.aspx?modelmenu=2&model=1219&l1=5&l2=26&l3=316

:Prrr: :stordita: :sofico: :O

bagigio86
23-11-2006, 22:16
Solo citando Asus, che sembrava quella che dovesse rimanerne fuori, (segnalo anche le schede madri M2N32-WS e P5WGD2-WS che riportano chiaramente le funzionalità TPM nel bios..), ha già introdotto molti portatili con funzionalità TC, basta cercare parole come "enhanced security" per accorgersene..
Cito i modelli R1, F3Ja, F2 (http://it.asus.com/news_show.aspx?id=4401), V1 (http://it.asus.com/news_show.aspx?id=4399)....



Guarda i link che ho postato sopra...non compare la voce TPM nella sezione sicurezza dell'f3ja

edy84
23-11-2006, 23:01
effettivamente credo che anche se una ditta non sia promotrice rischia se sta fuori dal sistema di star fuori dal mercato perciò alla fine , come per linux, si adattera. Dobbiamo sperare che chi sviluppera il software e l'Hardware ci dia la sacrosanta possibilità di attivare o disattivare le funzionalità del TPM ma credo che,se è stato progettato nelle ipotesi più negative ,non ci sarà concesso.

Ezran
23-11-2006, 23:07
Guarda i link che ho postato sopra...non compare la voce TPM nella sezione sicurezza dell'f3ja

Sei sicuro? ;)

Invece di guardare solo le specifiche, guarda la presentazione (http://it.asus.com/products4.aspx?modelmenu=1&model=1219&l1=5&l2=26&l3=316):

"Trusted Platform Module (TPM)
Il Trusted Platform Module (TPM) è una periferica di sicurezza integrata sulla scheda madre del sistema che genera chiavi di protezione. Questa soluzione di tipo hardware vi aiuta ad evitare gli attacchi degli hacker che vogliano impossessarsi di chiavi di decrittazione, password o dati sensibili presenti sulla macchina. Il TPM permette all'F3Ja di eseguire gli applicativi in piena sicurezza e di rendere sicure le comunicazioni ed i trasferimenti di dati."

Purtroppo idem con patate per l' F2J (http://it.asus.com/products4.aspx?modelmenu=1&model=1227&l1=5&l2=24&l3=317)....

:muro:

D@viTheBo$$
23-11-2006, 23:43
Colgo l'occasione, dal momento che vi vedo discutere di vari modelli di portatili Asus, per chiedervi...sapete qualcosa di più certo riguardo i Toshiba (oltre ai modelli citati su 1984.org)?
Precisamente mi interesserebbero informazioni per i modelli
- Satellite A100-926
- Satellite A100-704

visto che ormai è urgentissimo l'acquisto del note, dovrei prendere una decisione al + presto ma non vorrei spendere 1000 e + gettoni d'oro per poi trovarmi tra le mani una Ferrari col limitatore.
Nella descrizione e nelle specifiche di questi modelli non sembra esserci niente di sospetto ma la prudenza non è mai troppa.
Dal sito Toshiba sono riuscito a trovare solo queste indicazioni:

"Alcuni dei notebook che integrano le soluzioni di Toshiba EasyGuard possiedono la tecnologia TPM o Trusted Platform Module. Il valore commerciale di questa tecnologia, grazie all’utilizzo della firma digitale e alla tecnologia di criptatura, è generalmente riconosciuto come una soluzione di sicurezza aziendale all’avanguardia."

Da quanto ho potuto vedere i note che mi interessano non integrano questa "soluzione Toshiba EasyGuard", quindi dovrebbero (condizionale d'obbligo) non includere il TPM.
A questo punto mi affido a voi...ogni informazione o consiglio sono ben accetti.
Vi prego...help!!! :help:

berto1886
24-11-2006, 11:30
Sei sicuro? ;)

Invece di guardare solo le specifiche, guarda la presentazione (http://it.asus.com/products4.aspx?modelmenu=1&model=1219&l1=5&l2=26&l3=316):

"Trusted Platform Module (TPM)
Il Trusted Platform Module (TPM) è una periferica di sicurezza integrata sulla scheda madre del sistema che genera chiavi di protezione. Questa soluzione di tipo hardware vi aiuta ad evitare gli attacchi degli hacker che vogliano impossessarsi di chiavi di decrittazione, password o dati sensibili presenti sulla macchina. Il TPM permette all'F3Ja di eseguire gli applicativi in piena sicurezza e di rendere sicure le comunicazioni ed i trasferimenti di dati."

Purtroppo idem con patate per l' F2J (http://it.asus.com/products4.aspx?modelmenu=1&model=1227&l1=5&l2=24&l3=317)....

:muro:

:doh: nn sanno + che scrivere per convicere la gente che il TC è cosa buona e giusta...

Manwë
24-11-2006, 12:35
:doh: nn sanno + che scrivere per convicere la gente che il TC è cosa buona e giusta...

non serve convincere la gente, la massa di capre nasce con le superstizioni che tutto quello che fanno i "potenti" sia cosa buona e giusta mentre chi osa porsi dubbi e far ragionare è un cospiratore che vede sempre tutto nero.

Non per niente casi di palese presa-per-il-culo come il "terrorismo mondiale" non hanno bisogno di dimostrare niente. Basta un giornalista che appare in TV e dice chi è stato a fare questo. Senza dare spiegazioni o interrogarsi per quale motivo.

Problema: terrorismo > Soluzione: privare i cittadini di ogni diritto e privacy.
Problama: hackers/crackers > Soluzione: privare gli utenti di ogni diritto e privacy.

Entrambi i casi hanno in comune una cosa... ci arrivate da soli o devo scriverla io?
Vabbè un aiutino: chiedetevi chi REALMENTE ci guadagna da tutto ciò???

berto1886
24-11-2006, 12:44
non serve convincere la gente, la massa di capre nasce con le superstizioni che tutto quello che fanno i "potenti" sia cosa buona e giusta mentre chi osa porsi dubbi e far ragionare è un cospiratore che vede sempre tutto nero.

Non per niente casi di palese presa-per-il-culo come il "terrorismo mondiale" non hanno bisogno di dimostrare niente. Basta un giornalista che appare in TV e dice chi è stato a fare questo. Senza dare spiegazioni o interrogarsi per quale motivo.

Problema: terrorismo > Soluzione: privare i cittadini di ogni diritto e privacy.
Problama: hackers/crackers > Soluzione: privare gli utenti di ogni diritto e privacy.

Entrambi i casi hanno in comune una cosa... ci arrivate da soli o devo scriverla io?
Vabbè un aiutino: chiedetevi chi REALMENTE ci guadagna da tutto ciò???

C'hai perfettamente ragione... poi... chi ci guadagna questo lo si sa già...

walter sampei
24-11-2006, 13:28
quotone immenso.

ho avuto modo di parlare piu' di qualche volta con qualche cospirazionista... tutti dicevano che erano pazzi, ma quel gruppetto ha previsto parecchi eventi (della mia zona e non solo) con anche tali dettagli che da allora mi pongo grossi dubbi anche se devo comprare la carta igienica. della serie: quello che sta succedendo a volte mi pare tutta una manipolazione per tenerci sempre piu' schiavi (se non lo siamo gia')

tornando in topic, la lista dei no-tc si allunga :yeah: continuo a invitarvi a mettere il link alla lista, o al primo post del thread, in firma :)

berto1886
24-11-2006, 13:30
quotone immenso.

ho avuto modo di parlare piu' di qualche volta con qualche cospirazionista... tutti dicevano che erano pazzi, ma quel gruppetto ha previsto parecchi eventi (della mia zona e non solo) con anche tali dettagli che da allora mi pongo grossi dubbi anche se devo comprare la carta igienica. della serie: quello che sta succedendo a volte mi pare tutta una manipolazione per tenerci sempre piu' schiavi (se non lo siamo gia')

tornando in topic, la lista dei no-tc si allunga :yeah: continuo a invitarvi a mettere il link alla lista, o al primo post del thread, in firma :)

Ok ;)

melomanu
24-11-2006, 13:33
ragazzi ho letto di una cosa secondo me molto utile alla causa; non so se ne avete già discusso quì dentro:

il progetto LinuxBIOS...

Secondo quanto trovato per la rete, sarebbe una cosa FONDAMENTALE contro il TPM

berto1886
24-11-2006, 13:35
Ma linux ha i driver per i tc...

melomanu
24-11-2006, 13:37
Ma linux ha i driver per i tc...
si ma il LinuxBios è un firmware che serve solo a sostituire i Bios proprietari pe ora usati sulle schede madri...
Non ha altri compiti e sarà TPM-free proprio su richiesta del gruppo che sta curando il progetto...

Addirittura si può già installare anche sulla A8N-VM CSM, che è recente come mobo..

berto1886
24-11-2006, 13:40
Ottimo progetto direi...

melomanu
24-11-2006, 13:41
Ottimo progetto direi...
vediamo se ritrovo qualche link
Eccone qualcuno:

http://linuxbios.org/index.php/Main_Page
http://www.ossblog.it/post/1497/google-sponsorizza-il-linuxbios-project
http://punto-informatico.it/p.aspx?id=1769783&r=PI
http://en.wikipedia.org/wiki/LinuxBIOS
http://www.e-linux.it/news_detail.php?id=2128
http://www.linuxjournal.com/article/4888

walter sampei
24-11-2006, 14:01
ragazzi ho letto di una cosa secondo me molto utile alla causa; non so se ne avete già discusso quì dentro:

il progetto LinuxBIOS...

Secondo quanto trovato per la rete, sarebbe una cosa FONDAMENTALE contro il TPM

:yeah: questo e' un ottimo segno, qualcuno ha ancora un po' di cervello e le 00 di dire che non e' uno schiavo, che e' in grado di pensare con la propria testa e decidere autonomamente cosa gli serve davvero :Perfido:

bagigio86
24-11-2006, 14:03
Sei sicuro? ;)

Invece di guardare solo le specifiche, guarda la presentazione (http://it.asus.com/products4.aspx?modelmenu=1&model=1219&l1=5&l2=26&l3=316):

"Trusted Platform Module (TPM)
Il Trusted Platform Module (TPM) è una periferica di sicurezza integrata sulla scheda madre del sistema che genera chiavi di protezione. Questa soluzione di tipo hardware vi aiuta ad evitare gli attacchi degli hacker che vogliano impossessarsi di chiavi di decrittazione, password o dati sensibili presenti sulla macchina. Il TPM permette all'F3Ja di eseguire gli applicativi in piena sicurezza e di rendere sicure le comunicazioni ed i trasferimenti di dati."

Purtroppo idem con patate per l' F2J (http://it.asus.com/products4.aspx?modelmenu=1&model=1227&l1=5&l2=24&l3=317)....

:muro:

ho mandato una mail alla ASUS e mi hanno confermato che il modello che sono intenzionato a prendere (F3JA-AP061H) nn ha l'amico fritz.....

CHE BELLO...... :Prrr: :p :cool: :D :eek: ;)

momo-racing
24-11-2006, 14:25
io continuo a sospettare che la stiate rendendo più catastrofica del dovuto. Se fosse realmente come la dipingete, significherebbe che qualsiasi prodotto non TCP non verrebbe considerato "trusted" e quindi non verrebbe riconosciuto. Ora stiamo parlando di una tale quantità di prodotti che non può essere trascurata: se anche della gente comune le aziende se ne fregassero, non potrebbero permettersi di perdere fette di mercato nell'industria.
Se obblighi interi studi e aziende a cambiare monitor, stampanti, macchine fotografiche, plotter e quant'altro si interfacci via USB con i pc perchè tutto questo materiale non è trusted allora sollevi un vespaio.

ormai il processo TCP è in fase di lancio vero e proprio. Purtroppo non ci resta che rimanere a vedere che succede, se si paleseranno gli scenari catastrofici che state presentanto, che a me tanto ricordano quelli del millenium bug che avrebbe dovuto mettere in ginocchio la comunità informatica, oppure se sarà qualcosa di molto più blando e diluito di quanto si pensi. Se poi si dovesse prospettare lo scenario peggiore e la gente si adeguerà allora significa che gli sta bene così, altrimenti presto nascerà una corrente alternativa. Ad ogni modo farsi configurazioni e comprarsi computer TCP free in questo momento non servirà a un beneamato niente. Non credo che in un mondo dominato dal TCP dove un 1% della popolazione si sia fatta configurazioni TCP free continuerà a girare il mulo.

Aslo
24-11-2006, 14:37
Ma linux ha i driver per i tc...
Sta storia di linux che è TC anche lui e quindi non si scappa deve finire ...
CERTO che ha i driver per il TPM, il che è una Cosa Buona e Giusta (tm), ma non significa che lo userà per violare i nostri diritti come potrebbe fare qualcun'altro (chi ha detto m$ e soci?). Se usato in modo diverso, il TPM è addirittura utile, purché sia sotto il controllo dell'utente e non del sistema operativo e di chi lo ha sviluppato.

Se questo non ti convince, almeno pensa che linux è open source, quindi se la cosa non ti garba prendi il sorgente, rimuovi il codice per il TC e sei a posto, questa è la libertà del free software :D

Il rischio, piuttosto, è che il BIOS consenta il caricamento solo di un linux trusted particolare, e non di quello modificato che ti fai tu. Per questo LinuxBIOS è un progetto importante!

letsmakealist
24-11-2006, 14:57
Se obblighi interi studi e aziende a cambiare monitor, stampanti, macchine fotografiche, plotter e quant'altro si interfacci via USB con i pc perchè tutto questo materiale non è trusted allora sollevi un vespaio.


io penso invece sia esattamente il contrario.
e cioè, le piattaforme trusted sono utili adesso SOPRATTUTTO alle aziende (specialmente quelle grosse) e ai professionisti e rispondono ad una domanda di maggior sicurezza in ambito informatico, che proviene in maniera quasi esclusiva proprio dal settore business.
se e come il mercato home si adeguerà (o meglio verrà forzatamente adeguato) a queste specifiche, è tutto da vedere imho.


Se usato in modo diverso, il TPM è addirittura utile, purché sia sotto il controllo dell'utente e non del sistema operativo e di chi lo ha sviluppato

parole sacrosante.

blackbit
24-11-2006, 15:30
parole sacrosante.

quoto. il TPM è un'ottima rivoluzione... peccato ke si sta ben pensando di sfruttarla x scopi negativi... e la storia insegna

edy84
24-11-2006, 16:27
Come concetto di base il TPM è giusto ma come hanno detto altri è giusto che sia sviluppato dalla parte del cliente. Comunque è possibile che abbiano adeguate tempo fa pennine USB, Stampanti e altro senza neanche dircelo.Comunque in piccolo ci abbligarono tempo fa a cambiare qualche cosa. Vi ricordate quando uscii Windoz XP, credo che un po' tutti noi abbiamo dovuto cambiare scanner perchè quelli precedenti, magari appena comprati, lavoravano a 16 bit ed essendo Windoz un sistema a 32 Bit non potevano funzionare. Ovviamente da escludere casi in cui la casa madre ha fornito dei driver adeguati.
Io non vedo per forza la cosa in modo pessimistico, ma credo che se fosse una cosa "pulità al 100%" ci sarebbe meno incertezza :mc: e più chiarezza da parte di tutti, inoltre :confused: :confused: come mai è nato tutto dopo l'11 Settembre?? Un caso?? Un'arma per trovare i "Terroristi" ?? :doh: mah! tutte coincidenze...

)(Dj-DvD)(
24-11-2006, 17:08
scusate ma nn riesco a capire quali siano gli svantaggi per l'utenza home...
allora questo progetto è sicuramente "conveniente" ad aziende ecc... per l'utente home le privazioni sarebbero l'impossibilità di installare programmi di terze parti piuttosto ke nn poter sentire musica o vedere film ke nn siano stati comprati...giusto?

però nn vedo l'aspetto negativo... cioè per le taske ok...ma a livello di copyright ecc è giusto cosi no? :mbe:

momo-racing
24-11-2006, 17:42
io penso invece sia esattamente il contrario.
e cioè, le piattaforme trusted sono utili adesso SOPRATTUTTO alle aziende (specialmente quelle grosse) e ai professionisti e rispondono ad una domanda di maggior sicurezza in ambito informatico, che proviene in maniera quasi esclusiva proprio dal settore business.


non so perchè ma m'è venuta subito in mente la Valve leggendo queste parole :D :D

walter sampei
24-11-2006, 19:43
Come concetto di base il TPM è giusto ma come hanno detto altri è giusto che sia sviluppato dalla parte del cliente. Comunque è possibile che abbiano adeguate tempo fa pennine USB, Stampanti e altro senza neanche dircelo.Comunque in piccolo ci abbligarono tempo fa a cambiare qualche cosa. Vi ricordate quando uscii Windoz XP, credo che un po' tutti noi abbiamo dovuto cambiare scanner perchè quelli precedenti, magari appena comprati, lavoravano a 16 bit ed essendo Windoz un sistema a 32 Bit non potevano funzionare. Ovviamente da escludere casi in cui la casa madre ha fornito dei driver adeguati.
Io non vedo per forza la cosa in modo pessimistico, ma credo che se fosse una cosa "pulità al 100%" ci sarebbe meno incertezza :mc: e più chiarezza da parte di tutti, inoltre :confused: :confused: come mai è nato tutto dopo l'11 Settembre?? Un caso?? Un'arma per trovare i "Terroristi" ?? :doh: mah! tutte coincidenze...

non e' nato dopo l'11/09.

i tentativi di controllarci sono anche precedenti. informati sul p3 serial number, o, peggio, sull'nsagate. e poi ti sei mai chiesto chi c'e' dietro la "echelon corp." che produce i nuovi contatori elettrici? controllare i consumi e' utile per capire cosa stai facendo... e a langley lo sanno

berto1886
25-11-2006, 11:03
Piccolo OT chiedo ai linuxiani del thread cm cavolo faccio a risalire al user e password di linux ubuntu che ho appena installato sul mio muletto solo che nn mi fa accedere, la user e la password nn sembra essere quella che ho messo io. Ho già provato ad eccere al file questions.dat senza ottenere risposte xò :muro: fine OT

Sirius88
25-11-2006, 11:05
scusate l'ignoranza, ma qualcuno potrebbe spiegare in parole molto semplici quali processori saranno con il "tcp", se sarà legato solo all'hardware o anche al sistema operativo, se mac sarà dentro questo sistema, e cosa cambiaerà, ma sopratutto, chi avrà nel proprio pc nuovo questa roba, non potrà eseguire magari prodotti senza firma digitale, magari open source, o programmi non riconosciuti o autorizzati dal sistema?

io dovrei comprare mac a breve, cosa cambeirebbe???

berto1886
25-11-2006, 11:20
Il TC dipende sia dall'hw che dal software, mac si è tirata indietro...

bagigio86
25-11-2006, 11:47
scusate l'ignoranza, ma qualcuno potrebbe spiegare in parole molto semplici quali processori saranno con il "tcp", se sarà legato solo all'hardware o anche al sistema operativo, se mac sarà dentro questo sistema, e cosa cambiaerà, ma sopratutto, chi avrà nel proprio pc nuovo questa roba, non potrà eseguire magari prodotti senza firma digitale, magari open source, o programmi non riconosciuti o autorizzati dal sistema?

io dovrei comprare mac a breve, cosa cambeirebbe???

dipende anche molto dalla scheda madre che monti e nn solo dal processore...perchè da quanto ho capito e letto e informato il chip è nella scheda madre....

berto1886
25-11-2006, 12:40
Certo che è nella mobo...

blackbit
25-11-2006, 13:01
scusate ma nn riesco a capire quali siano gli svantaggi per l'utenza home...
allora questo progetto è sicuramente "conveniente" ad aziende ecc... per l'utente home le privazioni sarebbero l'impossibilità di installare programmi di terze parti piuttosto ke nn poter sentire musica o vedere film ke nn siano stati comprati...giusto?

però nn vedo l'aspetto negativo... cioè per le taske ok...ma a livello di copyright ecc è giusto cosi no? :mbe:

si, poi c'è l'aspetto della privacy. Ogni piattaforma potrà essere controllata a distanza più di quanto non avvenga adesso, i creatori di programmi continueranno a mantenere il controllo del software che installi controllandone ogni aspetto dell'utilizzo che ne fai. Sarebbe persino possibile censurarti se dici cose scomode.

Certo, un conto è dire 'potrebbe' un conto è dire che qualcosa sarà fatta x certo. Ma se guardiamo indietro nel tempo, domandiamoci quale delle innovazioni è stata usata nel migliore dei modi

berto1886
25-11-2006, 15:24
Piccolo OT chiedo ai linuxiani del thread cm cavolo faccio a risalire al user e password di linux ubuntu che ho appena installato sul mio muletto solo che nn mi fa accedere, la user e la password nn sembra essere quella che ho messo io. Ho già provato ad eccere al file questions.dat senza ottenere risposte xò :muro: fine OT

UP :help:

silipaolix
25-11-2006, 15:48
Piccolo OT chiedo ai linuxiani del thread cm cavolo faccio a risalire al user e password di linux ubuntu che ho appena installato sul mio muletto solo che nn mi fa accedere, la user e la password nn sembra essere quella che ho messo io. Ho già provato ad eccere al file questions.dat senza ottenere risposte xò :muro: fine OT
Chiedere in un thread della sezione Linux, no neh! :D

berto1886
25-11-2006, 15:49
Lo so... è che qui militano molto linuxiani :D è per questo che chiedevo... :D

melomanu
25-11-2006, 16:32
Lo so... è che qui militano molto linuxiani :D è per questo che chiedevo... :D
c'è un file che in teoria dovrebbe contenere le pass di sistema, ma non so dirti se sia leggibile senza avviare il sistema :boh:

berto1886
25-11-2006, 16:51
Io riesco a vederli lo stesso tramite lindows casomai (altrimenti quand'ero a scuola come facevo trovare la password di amministratore per accedere alle impostazioni IP per navigare in internet :Perfido: )... nn ci sn problemi basta che mi dici cm si chiama sto file... è per caso questions.dat xkè se è quello che dici tu... li nn c'è niente...

dagoberto
25-11-2006, 22:03
Ragà perdonate la mia intromissione nelle vostre discussioni, qualcuno di voi potrebbe spiegarmi cosa significa sta roba del "vista ready" che appare scritta su alcune schede grafiche di marca ATI? Ha a che fare con il tc percaso? :(

mtofa
25-11-2006, 22:37
Piccolo OT chiedo ai linuxiani del thread cm cavolo faccio a risalire al user e password di linux ubuntu che ho appena installato sul mio muletto solo che nn mi fa accedere, la user e la password nn sembra essere quella che ho messo io. Ho già provato ad eccere al file questions.dat senza ottenere risposte xò :muro: fine OT

Fai prima ad installare di nuovo... ;)

lio90
26-11-2006, 09:34
davvero... senza sottosezione non riesco più a seguire il tread! :eek:

Comunque vista ready significa che la scheda è pronta per vista ma potrebbe non sfruttare tutti gli effetti (aero e robe del genere) al massimo....
sono sempre dx9.0 quindi o prendi una 8800 oppure tutte le altre sono sempre 9.0, potranno far vedere qualcosa in vista ma non più di tanto!
CIAO! :D

berto1886
26-11-2006, 11:14
Fai prima ad installare di nuovo... ;)

Mi hanno dato una mano gli utenti della sezione linux... la password è quella che ho impostato io, lo user è OEM :D

Manwë
26-11-2006, 12:17
Non solo PC controllati...

http://www.freedomtofascism.com/cms/images/stories/cards/04e_t.jpg

Su "From Freedom To Fascist" (http://www.freedomtofascism.com/) c'è un pochetto di roba a riguardo.

:muro: nessuno se ne accorge :muro:

berto1886
26-11-2006, 12:23
Non solo PC controllati...

http://www.freedomtofascism.com/cms/images/stories/cards/04e_t.jpg

Su "From Freedom To Fascist" (http://www.freedomtofascism.com/) c'è un pochetto di roba a riguardo.

:muro: nessuno se ne accorge :muro:

Ma che ne so... sn tutti cechi sotto questo punto di vista... :muro:

Manwë
26-11-2006, 12:32
Hai visto il trailer del film?
Stanno andando avanti come disperati per gli impianti di chip sottocutanei

berto1886
26-11-2006, 12:35
Hai visto il trailer del film?
Stanno andando avanti come disperati per gli impianti di chip sottocutanei

:eek:

walter sampei
26-11-2006, 13:11
Hai visto il trailer del film?
Stanno andando avanti come disperati per gli impianti di chip sottocutanei

infatti. in usa non si rendono conto di cosa sta succedendo davvero. prima ti bollano come cospirazionista, oppure ti danno del "leftist and communist" e ti mettono in carcere, e poi si lasciano fare le :ciapet:

sono un popolo giovane. ma stanno portando il mondo alla rovina. spero che gli amici di bush non siano rieletti, sarebbe la fine :rolleyes:

edit: anche gli inglesi ci mettono del loro

http://punto-informatico.it/p.aspx?id=1778522

Manwë
26-11-2006, 16:18
Ecco cosa fanno agli studenti (svegli) che osano protestare: http://www.youtube.com/watch?v=5g7zlJx9u2E

Immaginate se leggono questo thread... :rotfl: domani siamo tutti in un lettino di ospedale..... in un cpt di lampedusa :D

jp77
26-11-2006, 16:25
Ecco cosa fanno agli studenti (svegli) che osano protestare: http://www.youtube.com/watch?v=5g7zlJx9u2E

Immaginate se leggono questo thread... :rotfl: domani siamo tutti in un lettino di ospedale..... in un cpt di lampedusa :D


non vedo la pertinenza con il tema qua trattato....ovvero il TC :rolleyes:

walter sampei
26-11-2006, 17:08
non vedo la pertinenza con il tema qua trattato....ovvero il TC :rolleyes:

e' parzialmente ot, e' collegato indirettamente (tutti e 2 sono strumenti degni di uno stato di polizia)

D@viTheBo$$
26-11-2006, 17:54
Colgo l'occasione, dal momento che vi vedo discutere di vari modelli di portatili Asus, per chiedervi...sapete qualcosa di più certo riguardo i Toshiba (oltre ai modelli citati su 1984.org)?
Precisamente mi interesserebbero informazioni per i modelli
- Satellite A100-926
- Satellite A100-704

visto che ormai è urgentissimo l'acquisto del note, dovrei prendere una decisione al + presto ma non vorrei spendere 1000 e + gettoni d'oro per poi trovarmi tra le mani una Ferrari col limitatore.
Nella descrizione e nelle specifiche di questi modelli non sembra esserci niente di sospetto ma la prudenza non è mai troppa.
Dal sito Toshiba sono riuscito a trovare solo queste indicazioni:

"Alcuni dei notebook che integrano le soluzioni di Toshiba EasyGuard possiedono la tecnologia TPM o Trusted Platform Module. Il valore commerciale di questa tecnologia, grazie all’utilizzo della firma digitale e alla tecnologia di criptatura, è generalmente riconosciuto come una soluzione di sicurezza aziendale all’avanguardia."

Da quanto ho potuto vedere i note che mi interessano non integrano questa "soluzione Toshiba EasyGuard", quindi dovrebbero (condizionale d'obbligo) non includere il TPM.
A questo punto mi affido a voi...ogni informazione o consiglio sono ben accetti.
Vi prego...help!!! :help:

Un UPpino...se potete :help:

lio90
26-11-2006, 18:50
Ecco cosa fanno agli studenti (svegli) che osano protestare: http://www.youtube.com/watch?v=5g7zlJx9u2E

Immaginate se leggono questo thread... :rotfl: domani siamo tutti in un lettino di ospedale..... in un cpt di lampedusa :D

che storia.... e pensare che io sono stato in quella scuola.... :D

_Sinclair_
26-11-2006, 20:35
ho mandato una mail alla ASUS e mi hanno confermato che il modello che sono intenzionato a prendere (F3JA-AP061H) nn ha l'amico fritz.....

CHE BELLO...... :Prrr: :p :cool: :D :eek: ;)


Se hai possibilità controlla di persona (proprietà su risorse del computer --> gestione hardware--> periferiche di sistema) e non fidarti troppo dell'assistenza tecnica via mail, nel 99% dei casi non ci capiscono un caz...

Risulta anche a men che l'F3JA ha sicuramente il TPM.

oOMichaelOo
26-11-2006, 20:50
Ciao,
ma i driver x i TPM saranno integrati direttamente in Win Vista? oppure lo inseriranno nei update successivamente? o peggio ancora: entrambi? :mc:

all'inizio credevo ke vista nn avrebbe avuto le funzionalita... ma parlandone, e' spuntato fuori ke le dispone appena sfornati. sono voci false?

Grazie.

Inox
26-11-2006, 23:06
facciamo il gioco dei se...

se avessi winxp crakkato
se avessi molti mp3 senza licenza
se avessi praticamente tutto il software senza avere la licenza
se usassi emule x fare pesanti downloads

cosa succede con sta tecnologia lagrande e presidio ?
(se dovessi fare un ormai prossimo upgrade)

-intanto chiamo il mio avvocato-

non parte piu il SO, vengo tracciato,rintracciato e condannato alla sedia elettrica ?

bagigio86
27-11-2006, 06:48
Se hai possibilità controlla di persona (proprietà su risorse del computer --> gestione hardware--> periferiche di sistema) e non fidarti troppo dell'assistenza tecnica via mail, nel 99% dei casi non ci capiscono un caz...

Risulta anche a men che l'F3JA ha sicuramente il TPM.


tu riusciresti a controllare?
Se lo fai sei gentiliìssimo.. :) :cool:

manga81
27-11-2006, 09:00
facciamo il gioco dei se...

se avessi winxp crakkato
se avessi molti mp3 senza licenza
se avessi praticamente tutto il software senza avere la licenza
se usassi emule x fare pesanti downloads

cosa succede con sta tecnologia lagrande e presidio ?
(se dovessi fare un ormai prossimo upgrade)

-intanto chiamo il mio avvocato-

non parte piu il SO, vengo tracciato,rintracciato e condannato alla sedia elettrica ?

di tutto un pò..... :sofico:

walter sampei
27-11-2006, 09:13
facciamo il gioco dei se...

se avessi winxp crakkato
se avessi molti mp3 senza licenza
se avessi praticamente tutto il software senza avere la licenza
se usassi emule x fare pesanti downloads

cosa succede con sta tecnologia lagrande e presidio ?
(se dovessi fare un ormai prossimo upgrade)

-intanto chiamo il mio avvocato-

non parte piu il SO, vengo tracciato,rintracciato e condannato alla sedia elettrica ?

gia' adesso se pirati un cd per legge rischi una condanna maggiore che se sei un serial killer :rolleyes: , appena ti rintracciano in quel caso ti conviene emigrare in amazzonia :sofico:

berto1886
27-11-2006, 10:56
gia' adesso se pirati un cd per legge rischi una condanna maggiore che se sei un serial killer :rolleyes: , appena ti rintracciano in quel caso ti conviene emigrare in amazzonia :sofico:

Si, infatti ci sono delle leggi che sono proprio stupide a questo mondo :muro:

Inox
27-11-2006, 12:08
facciamo il gioco dei se...

se avessi winxp crakkato
se avessi molti mp3 senza licenza
se avessi praticamente tutto il software senza avere la licenza
se usassi emule x fare pesanti downloads

cosa succede con sta tecnologia lagrande e presidio ?
(se dovessi fare un ormai prossimo upgrade)

-intanto chiamo il mio avvocato-

non parte piu il SO, vengo tracciato,rintracciato e condannato alla sedia elettrica ?


seriamente

cosa succederebbe ?

berto1886
27-11-2006, 12:17
seriamente

cosa succederebbe ?

Nn lo potresti più fare...

blackbit
27-11-2006, 12:24
Non potresti più farlo, ma non ti sarà difficile trovare un modo di farlo ugualmente.

Se vi riesci, di sicuro verresti loggato e quindi tracciato. dopodichè tutte le parti lese possono decidere di chiederti il risarcimento dei prodotti (e intendo microsoft più tutte le case discografiche a cui hai derubato).

ti verrà una maximulta, quindi. tutto qui. L'esenzione da internet, gli arresti domiciliari e quant'altro avvengono in genere in casi di hacking avanzato perpetrato verso aziende.

Certo, se riesci a evadere dal controllo locale del tuo pc da parte del chip, puoi usare emule e magari torrent su porte diverse e con protocolli crittografati (si fa tutt'ora) cosicchè nessuno possa capire cosa sta transitando da e per il tuo pc. Occhio ai server spia di emule xò!

ti consiglio vivamente di non togliere i 'se' da quel thread :D :sofico:

berto1886
27-11-2006, 12:27
di sicuro verresti loggato e quindi tracciato. dopodichè tutte le parti lese possono decidere di chiederti il risarcimento dei prodotti (e intendo microsoft più tutte le case discografiche a cui hai derubato).

ti verrà una maximulta, quindi. tutto qui. L'esenzione da internet, gli arresti domiciliari e quant'altro avvengono in genere in casi di hacking avanzato perpetrato verso aziende.


ti consiglio vivamente di non togliere i 'se' da quel thread :D :sofico:

Già porca zozza :muro: basta usare il tutto su un pc nn TC e i PC TC usarli solo ed esclusivamente per scopi videoludici ecc senza connetterlo mai ad internet...

blackbit
27-11-2006, 12:28
Già porca zozza :muro: basta usare il tutto su un pc nn TC e i PC TC usarli solo ed esclusivamente per scopi videoludici ecc senza connetterlo mai ad internet...

e quando non troveremo più pc non TC ? cmq arriveranno presto le prime crack e useremo tutti client torrent o cmq crittografati su porte non convenzionali

sounds easy... :D

pinolo79
27-11-2006, 12:39
e quando non troveremo più pc non TC ? cmq arriveranno presto le prime crack e useremo tutti client torrent o cmq crittografati su porte non convenzionali

sounds easy... :D

mhm... mi piacerebbe essere ottimista come te... ma dubito sia possibile bypassare un chip fisico necessario e sufficente a far funzionare un qualsivoglia TC ready...

DakmorNoland
27-11-2006, 12:41
mhm... mi piacerebbe essere ottimista come te... ma dubito sia possibile bypassare un chip fisico necessario e sufficente a far funzionare un qualsivoglia TC ready...

C'è sempre e cmq la parte software, che può essere bypassata ;)

Io non mi preoccuperei troppo, e soprattutto, chi dovesse comprare un sistema nuovo se ne deve fregare! Stare su 939 non è per niente una buona idea!

berto1886
27-11-2006, 12:47
C'è sempre e cmq la parte software, che può essere bypassata ;)

Io non mi preoccuperei troppo, e soprattutto, chi dovesse comprare un sistema nuovo se ne deve fregare! Stare su 939 non è per niente una buona idea!

Esatto sn d'accordo cn te!!! Io ho 4 PC nn TC e un conroe che è tc e nn me ne frega niente anche xkè quel pc nn ha mai visto e mai vedrà internet!!

DakmorNoland
27-11-2006, 13:03
Esatto sn d'accordo cn te!!! Io ho 4 PC nn TC e un conroe che è tc e nn me ne frega niente anche xkè quel pc nn ha mai visto e mai vedrà internet!!

Hai fatto bene, avrei preso anch'io conroe, ma avevo urgenza di cambiare pc propio un mese prima dell'uscita.

Cmq tornando in topic, come ho già detto, non sarà evitando di comprare hardware pc nuovo che bloccheremo il TC! Prima bisogna vedere come verrà realmente utilizzato e poi se qualcosa non ci andrà bene ci opporremo con qualunque mezzo, o almeno questo vale per me.

FrancoK
27-11-2006, 13:09
Esatto sn d'accordo cn te!!! Io ho 4 PC nn TC e un conroe che è tc e nn me ne frega niente anche xkè quel pc nn ha mai visto e mai vedrà internet!!
Prima o poi i tuoi PC TC free saranno obsoleti o rotti e, se il TCG avrà "vinto" la sua battaglia (e più PC TC circolano, prima arriverà quel momento), dovrai scegliere se rimanere tagliato fuori da Internet o adeguarti.

Per la cronaca, le condanne per uso/scambio di programmi pirata possono superare quelle per furto o rapina (ma non a mano armata).

lio90
27-11-2006, 13:37
io il pc tc free me lo sono fatto e sto tranquillo per altri 10 anni....

lio90
27-11-2006, 13:38
Non potresti più farlo, ma non ti sarà difficile trovare un modo di farlo ugualmente.

Se vi riesci, di sicuro verresti loggato e quindi tracciato. dopodichè tutte le parti lese possono decidere di chiederti il risarcimento dei prodotti (e intendo microsoft più tutte le case discografiche a cui hai derubato).

ti verrà una maximulta, quindi. tutto qui. L'esenzione da internet, gli arresti domiciliari e quant'altro avvengono in genere in casi di hacking avanzato perpetrato verso aziende.

Certo, se riesci a evadere dal controllo locale del tuo pc da parte del chip, puoi usare emule e magari torrent su porte diverse e con protocolli crittografati (si fa tutt'ora) cosicchè nessuno possa capire cosa sta transitando da e per il tuo pc. Occhio ai server spia di emule xò!

ti consiglio vivamente di non togliere i 'se' da quel thread :D :sofico:


a questo punto converrebbe prendere una consolle invece del pc .....

jeremj
27-11-2006, 16:37
io il pc tc free me lo sono fatto e sto tranquillo per altri 10 anni....

LIO ma è pronto il pc o no???
Fammi sapere anche via pm, grazie. ;)

kralin
27-11-2006, 16:43
a questo punto converrebbe prendere una consolle invece del pc .....
prenditi la PS3 e montaci linux... sony è nota per essere morbida sul DRM :D :D :D

berto1886
27-11-2006, 18:11
Prima o poi i tuoi PC TC free saranno obsoleti o rotti e, se il TCG avrà "vinto" la sua battaglia (e più PC TC circolano, prima arriverà quel momento), dovrai scegliere se rimanere tagliato fuori da Internet o adeguarti.

Per la cronaca, le condanne per uso/scambio di programmi pirata possono superare quelle per furto o rapina (ma non a mano armata).

Ma pensa te che leggi che cacchio che ci sn a questo mondo :muro: ad ogni modo nn mi interessa se il PC è obsoleto x internet va bene qualsiasi pc praticamente... fin che il P3 va sono + che apposto poi c'è il P4, poi il celeron D e il notebook... insomma ne ho un bel pò!!! Poi cm si diceva prima, il modo per bypassare sto cavolo di tc salterà fuori prima o poi!!

Manwë
27-11-2006, 18:14
prenditi la PS3 e montaci linux... sony è nota per essere morbida sul DRM :D :D :D


LoL ecco perchè attendo l'uscita delle PS3 in Europa

berto1886
27-11-2006, 18:28
LoL ecco perchè attendo l'uscita delle PS3 in Europa

:D fai bene ;)

ReDeX
27-11-2006, 19:35
prenditi la PS3 e montaci linux... sony è nota per essere morbida sul DRM :D :D :D

:rotfl:

edy84
27-11-2006, 22:53
Ragazzi son sicuro che come in altri casi verra fatto qualcosa via software per bloccare il tc e se non c'è cura si farà come qualcuno ha proposto, ci prendiamo una console (PS3) ci montiamo linux, installiamo CrossOver o Wine, usiamo software per windows in Linux e ce ne freghiamo di tutto :D :D :D
(Ovviamente per chi non puo' fare a meno del software per il nostro Windoz)

Mar1o
27-11-2006, 23:07
ok spiegatemi allora PENTIUM D\CONROE+ VISTA= grande casino?
a questo punto si boicotta vista ed è fatta...giusto?

tonziefed
28-11-2006, 00:08
Esclusi possibili, ma improbabili casini dell'ultimo minuto avrò un super pc TC FREE entro la prima metà di dicembre (forse anche agli inizi...)!

Sarà un:
Opteron 165 CCBBE 0615DPMW
Asus A8R32-MVP Deluxe
Zalman CNPS 9500 AM2 Sk. AM2 754 939 940
A-DATA VITESTA DIMM 2 GB DDR 400 Kit 2 - 3 - 3 - 6

Ringrazio tantissimo NvidiaMen per tutti i consigli che mi ha pazientemente dato in privato :ave: :ave: :ave:

berto1886
28-11-2006, 11:00
ok spiegatemi allora PENTIUM D\CONROE+ VISTA= grande casino?
a questo punto si boicotta vista ed è fatta...giusto?

In teoria si... fino a quando win vista nn verrà moddato a dovere togliendo i driver del tc ecc :asd:

walter sampei
28-11-2006, 11:06
conroe si, pentium d e' ancora pulito. ha istruzioni per il drm, non per il tc.

berto1886
28-11-2006, 11:11
conroe si, pentium d e' ancora pulito. ha istruzioni per il drm, non per il tc.

Eh si :asd:

Stig
28-11-2006, 11:43
Esclusi possibili, ma improbabili casini dell'ultimo minuto avrò un super pc TC FREE entro la prima metà di dicembre (forse anche agli inizi...)!

Sarà un:
Opteron 165 CCBBE 0615DPMW
Asus A8R32-MVP Deluxe
Zalman CNPS 9500 AM2 Sk. AM2 754 939 940
A-DATA VITESTA DIMM 2 GB DDR 400 Kit 2 - 3 - 3 - 6

Ringrazio tantissimo NvidiaMen per tutti i consigli che mi ha pazientemente dato in privato :ave: :ave: :ave:
mi diresti magari in pvt dove e a quanto trovi la ram?
grazie :)

berto1886
28-11-2006, 12:01
Ragazzi son sicuro che come in altri casi verra fatto qualcosa via software per bloccare il tc e se non c'è cura si farà come qualcuno ha proposto, ci prendiamo una console (PS3) ci montiamo linux, installiamo CrossOver o Wine, usiamo software per windows in Linux e ce ne freghiamo di tutto :D :D :D
(Ovviamente per chi non puo' fare a meno del software per il nostro Windoz)

:mano:

lio90
28-11-2006, 13:07
:mano:

faremo questa fine....

berto1886
28-11-2006, 13:12
faremo questa fine....

Già :muro:

Manwë
28-11-2006, 14:06
Non credo che ci sia il tempo materiale perchè il TC si diffonda
Leggevo degli articoli e parlavo con dei colleghi della situazione nelle "zone di sviluppo" del TC.
Sembra che qualcosa si muova dall'interno.

pinolo79
28-11-2006, 15:39
Non credo che ci sia il tempo materiale perchè il TC si diffonda
Leggevo degli articoli e parlavo con dei colleghi della situazione nelle "zone di sviluppo" del TC.
Sembra che qualcosa si muova dall'interno.

mhm... Spiegati meglio... che significa ?

jeremj
28-11-2006, 21:31
mhm... Spiegati meglio... che significa ?

Va a finire che è stato tutto un terrorismo e poi alla fine non se ne fa più nulla??
Questo vuoi dire??

GrandeLucifero
28-11-2006, 22:30
mi auguro che di questa tecnologia non se ne faccia nulla, io
da parte mia farò di tutto per difendere la libertà degli utenti del PC
e faccio propaganda anti TCPI nella sign mia e dei miei amici ! :D

kralin
28-11-2006, 22:32
mi auguro che di questa tecnologia non se ne faccia nulla, io
da parte mia farò di tutto per difendere la libertà degli utenti del PC
e faccio propaganda anti TCPI nella sign mia e dei miei amici ! :D
stavo pensando ti provare vista... qualcuno ha in mente qualcosa per vedere se il pc in firma è TC??

Jeroel
28-11-2006, 22:58
stavo pensando ti provare vista... qualcuno ha in mente qualcosa per vedere se il pc in firma è TC??
è TC :D ... ma per ora questo non comporta ancora nessun cambiamento, anche se ci installi vista... vedremo poi.

berto1886
28-11-2006, 23:10
stavo pensando ti provare vista... qualcuno ha in mente qualcosa per vedere se il pc in firma è TC??

E' TC e come!!! Cmq vista in versione beta nn dovrebbe avere il supporto TC in teoria...

Stig
28-11-2006, 23:26
secondo voi è possibile che crakkando vista (con un hacking apposito e mirato al problema) possano eliminare (via software) tutto cio che serva ad attivare sto tc..... :confused:
sarebbe na bella mazzata oltre che per m$, soprattutto per tutti i promotori del malefico sistema....:asd:

berto1886
28-11-2006, 23:38
secondo voi è possibile che crakkando vista (con un hacking apposito e mirato al problema) possano eliminare (via software) tutto cio che serva ad attivare sto tc..... :confused:
sarebbe na bella mazzata oltre che per m$, soprattutto per tutti i promotori del malefico sistema....:asd:

Secondo me si... basta chq qualcuno di buona volontà si metta a lavorare su questo fronte così noi siamo apposto e m$ è fregata... sto aspettando proprio questo!! :asd: :sofico:

manga81
29-11-2006, 08:56
Esclusi possibili, ma improbabili casini dell'ultimo minuto avrò un super pc TC FREE entro la prima metà di dicembre (forse anche agli inizi...)!

Sarà un:
Opteron 165 CCBBE 0615DPMW
Asus A8R32-MVP Deluxe
Zalman CNPS 9500 AM2 Sk. AM2 754 939 940
A-DATA VITESTA DIMM 2 GB DDR 400 Kit 2 - 3 - 3 - 6

Ringrazio tantissimo NvidiaMen per tutti i consigli che mi ha pazientemente dato in privato :ave: :ave: :ave:


x curiosità mi dici quanto ti costerà rimanere tc free e dove lo compri...grazie ;)

Manwë
29-11-2006, 09:06
Va a finire che è stato tutto un terrorismo e poi alla fine non se ne fa più nulla??
Questo vuoi dire??

Le applicazioni sviluppate dalle varie swhouse avranno un impato negativo sul tc. Non appena le aziende che acquistano pc in massa si accorgeranno che possono essere spiate automaticamente il meccanismo collasserà tirandosi dientro tutte le porcherie sul trusted computing e lasciando le cose che veramente rendono interessanti alcune tecnologie che lo costituiscono.

letsmakealist
29-11-2006, 09:32
è TC :D ... ma per ora questo non comporta ancora nessun cambiamento, anche se ci installi vista... vedremo poi.

uhm, mi sono perso qualcosa ?
dov'è scritto che la piattaforma 965 + core 2 duo è CHIARAMENTE TC compliant ?
qualche link ?

pinolo79
29-11-2006, 10:35
uhm, mi sono perso qualcosa ?
dov'è scritto che la piattaforma 965 + core 2 duo è CHIARAMENTE TC compliant ?
qualche link ?

E' vero nn è scritto ( o linkato) da nessuna parte, ma è presumibile che sia TC, e tu dirai ma queste sono solo illazioni..., puo essere... Ma se c pensi intel ha le capacità per poter mettere il TC nei proci, ha anke motivo per farlo, ma nn ha nessun motivo per divulgarlo, o meglio nn ha interesse nel farlo. Queste sono tutte ipotesi, è invece un fatto che intel nn abbia ne smentito ne confermato la presenza del TC nei suoi processori.
Io credo che se nn fosse presente avrebbe seccamente smentito la presenza! o no?

(Rileggendo è un po contorto questo post... se nn si capisce lo riscrivo, ditemelo :D )

letsmakealist
29-11-2006, 11:02
E' vero nn è scritto ( o linkato) da nessuna parte, ma è presumibile che sia TC...

ah, ok allora!

pensavo che nel frattempo fosse uscito qualche statement ufficiale o qualche datasheet esaustivo a riguardo.

per contro, so per certo che TXT (ovvero LaGrande) verrà implementata sulle piattaforme WeybridgePro - basate sul futuro chipset Q35 - destinate al mercato business a partire dall'anno prossimo, come riportato da diverse fonti (http://www.dailytech.com/Article.aspx?newsid=4588&commentid=71710)

e poi ciò che dicono nella mailing list di notcpa (http://www.nabble.com/Il-Trusted-Computing-c%27e%27-nei-attuali-processori-Core-2-Duo--t2496441.html#a6972920)

Sebyan
29-11-2006, 12:39
Scusate ma come si fa a capire se una mobo 939 abbia TPM o meno? ero intenzionato a prendere una abit at8 32x e non ho visto scritte diciture sul TPM.. vado sul sicuro o rischio qualcosa/molto?

kralin
29-11-2006, 13:22
E' TC e come!!! Cmq vista in versione beta nn dovrebbe avere il supporto TC in teoria...
da cosa lo vedete che è TC sicuramente? il conroe non si sa... forse la MB, però non so...

oOMichaelOo
29-11-2006, 13:28
ah, ok allora!

pensavo che nel frattempo fosse uscito qualche statement ufficiale o qualche datasheet esaustivo a riguardo.

per contro, so per certo che TXT (ovvero LaGrande) verrà implementata sulle piattaforme WeybridgePro - basate sul futuro chipset Q35 - destinate al mercato business a partire dall'anno prossimo, come riportato da diverse fonti (http://www.dailytech.com/Article.aspx?newsid=4588&commentid=71710)

e poi ciò che dicono nella mailing list di notcpa (http://www.nabble.com/Il-Trusted-Computing-c%27e%27-nei-attuali-processori-Core-2-Duo--t2496441.html#a6972920)
Ciao,
colui ke aveva fatto la domanda sono io. (zhang).
da qnd'e' ke giravano gia qst informazioni??? :stordita: io ke le cercavo esaustivamente, nn le ho mai trovate.

Ciauzzz

berto1886
29-11-2006, 18:21
da cosa lo vedete che è TC sicuramente? il conroe non si sa... forse la MB, però non so...

Nn è esplicitamente scritto ma è praticamente sicuro

CyberMatrix
29-11-2006, 20:03
Nn è esplicitamente scritto ma è praticamente sicuro


io ho letto(come ho gia detto) che i nuovi processore della intel adotteranno il TC quindi in questi non ci dovrebbe essere

berto1886
29-11-2006, 20:07
io ho letto(come ho gia detto) che i nuovi processore della intel adotteranno il TC quindi in questi non ci dovrebbe essere

Già... l'ho letto pure io...

oOMichaelOo
29-11-2006, 20:36
tiriamo affermazioni infondati, x qnt nn si ha nessuna (o insicure) informazione a riguardo.
ho visto vari forum... alcuni hanno idee X, mentre altri Y... :doh: bel casino!

Ciauzzz

walter sampei
29-11-2006, 20:57
come disse qualcuno "se non puoi convincerli, confondili" :muro:

Jeroel
29-11-2006, 22:40
da cosa lo vedete che è TC sicuramente? il conroe non si sa... forse la MB, però non so...
no, non l'ho letto con certezza da nessuna parte, quindi correggo il "sì è TC" con il "penso che sia TC" :D . Penso sia probabile, e lo sarà sempre di più col passare del tempo (TC e sue eventuali modifiche e evoluzioni), quindi, a meno di di farla finita con l'IT, prima o poi lo vedremo all'opera. C'è un certo pregiudizio - lo ammetto - nella mia antipatia verso di esso - ma cerco di limitarlo al minimo, almeno tiene sveglio il mio senso critico (che su argomenti delicati come il TC ci vuole sempre)

lio90
30-11-2006, 12:56
si si....
si pensa che ci sia...
nessuno dice nulla ma nessuno smentisce quindi....

oOMichaelOo
30-11-2006, 12:59
x esserne certi, bisogna aspettare Win Vista, cosi' da esaminare gli effetti.

Ciauzzz

berto1886
30-11-2006, 16:47
come disse qualcuno "se non puoi convincerli, confondili" :muro:

Già :asd: :(

jeremj
30-11-2006, 17:59
Già :asd: :(

Allora rimarremo alla finestra aspettando l'uscita di VISTA, nel frattempo finiranno definitivamente le scorte dei processori e mainboard 939 e addio speranze. :(

berto1886
30-11-2006, 18:17
Allora rimarremo alla finestra aspettando l'uscita di VISTA, nel frattempo finiranno definitivamente le scorte dei processori e mainboard 939 e addio speranze. :(

Secondo me hackerando win vista a dovere il TC nn sarà un problema ;)

Manwë
30-11-2006, 18:32
Secondo me hackerando win vista a dovere il TC nn sarà un problema ;)

lo credo (spero) anche io ;)

berto1886
30-11-2006, 19:09
lo credo (spero) anche io ;)

:mano:

Stig
30-11-2006, 19:43
Secondo me hackerando win vista a dovere il TC nn sarà un problema ;)
:asd:

anche secondo me... :D

pero una mesata fa mi son comunque fatto un amd 4800 su 939 per stare cmq sicuro... ;)

berto1886
30-11-2006, 19:44
:asd:

anche secondo me... :D

pero una mesata fa mi son comunque fatto un amd 4800 su 939 per stare cmq sicuro... ;)

;)

oOMichaelOo
30-11-2006, 20:18
cosi dal 2007 in poi l'80% degli utenti saranno pirati? :mbe:

Ciauzzz

Manwë
30-11-2006, 20:41
cosi dal 2007 in poi l'80% degli utenti saranno pirati? :mbe:

Ciauzzz

Quindi diminuiranno??? :D 80% vuol dire che diminuiscono, ora siamo al 90% se si escludono gli OEM :ciapet:

Manwë
30-11-2006, 20:44
cmq sono serio: se verrò mai assunto a tempo indeterminato prometto di comprare una licenza windows vista :angel:

oOMichaelOo
30-11-2006, 20:47
Quindi diminuiranno??? :D 80% vuol dire che diminuiscono, ora siamo al 90% se si escludono gli OEM :ciapet:
:eek: e' davvero qst la percentuale??? nn lo sapevo, grazie x l'info. :fagiano:

Ciauzzz

jeremj
30-11-2006, 22:14
Secondo me hackerando win vista a dovere il TC nn sarà un problema ;)

Meglio attendere prima di fare lo sbaglio di acquistare un pc ora.
Mi stavo per far prendere dalla foga, meno male che poi riflettendo mi son detto meglio aspettare.
Anche se riusciranno a bypassare VISTA, la vedo dura per il TC. :(
Forse sono pessimista, ma non voglio illudermi per poi avere la mazzata.

bagigio86
30-11-2006, 22:58
Meglio attendere prima di fare lo sbaglio di acquistare un pc ora.
Mi stavo per far prendere dalla foga, meno male che poi riflettendo mi son detto meglio aspettare.
Anche se riusciranno a bypassare VISTA, la vedo dura per il TC. :(
Forse sono pessimista, ma non voglio illudermi per poi avere la mazzata.

aspettare cosa?

Ezran
01-12-2006, 00:27
ah, ok allora!

pensavo che nel frattempo fosse uscito qualche statement ufficiale o qualche datasheet esaustivo a riguardo.

per contro, so per certo che TXT (ovvero LaGrande) verrà implementata sulle piattaforme WeybridgePro - basate sul futuro chipset Q35 - destinate al mercato business a partire dall'anno prossimo, come riportato da diverse fonti (http://www.dailytech.com/Article.aspx?newsid=4588&commentid=71710)

e poi ciò che dicono nella mailing list di notcpa (http://www.nabble.com/Il-Trusted-Computing-c%27e%27-nei-attuali-processori-Core-2-Duo--t2496441.html#a6972920)

Beato te che sei cosi' informato....
La tecnologia LaGrande rispecchia tutti (e va oltre) i requisiti degli standard TC, ovvero provvede a fornire supporto all'esecuzione protetta, avviamento protetto, memorizzazione sigillata e all' attestazione (remota).
Questa e' una caratteristica essenziale dell piattaforme TC, indipendentemente che il TPM sia nella scheda madre o nella CPU (esistono svariate CPU attuali per piattaforma Conroe che presentano chiaramente un TPM...)
Nonostante abbia chiesto spiegazioni ripetute e continuate a Intel Italia e successivamente a Intel World, in maniera diretta, non mi e' stato possibile capire se le CPU intel Core 2 Duo integrano la tecnologia LaGrande, non ho mai avuto risposte dettagliate.

Quello di certo che so e' che centinaia di testate informatiche (online e non..) riportano la presenza di LaGrande nei C2D, prima e dopo la presentazione ufficiale. Nonostante i datasheet ufficiali Intel non ne facciano menzione.

A mio modesto avviso un processore che implementa la tecnologia LaGrande e' al 100% un processore TC ready.
Chi vuole smentire porti dei link attendibili che almeno correggo il primo post.

kralin
01-12-2006, 00:56
x esserne certi, bisogna aspettare Win Vista, cosi' da esaminare gli effetti.

Ciauzzz
era quello che volevo fare...
però non sapevo che nella beta non c'è il supporto TC

oOMichaelOo
01-12-2006, 06:46
era quello che volevo fare...
però non sapevo che nella beta non c'è il supporto TC
e la versione finale? disporra' dei driver? oppure bisognera aspettare ulteriolmente gli aggiornamenti? :confused:

Ciauzzz

tonziefed
01-12-2006, 08:09
Con tutta probabilità sarà necessario aspettare un aggiornamento per Windows Vista o il Service Pack 1 perché sia attivo il TC...

letsmakealist
01-12-2006, 08:51
Beato te che sei cosi' informato....

(esistono svariate CPU attuali per piattaforma Conroe che presentano chiaramente un TPM...)



in realtà sono poco informato, come tutti, ma prima di affermare qualcosa cerco di basarmi su ciò che so per certo e chiedevo solo informazioni ulteriori rispetto a quelle che avevo già.

ecco ad esempio quali sono le "svariate CPU attuali per piattaforma Conroe che presentano chiaramente un TPM" ?
qualche link ?

ReDeX
01-12-2006, 09:14
Con tutta probabilità sarà necessario aspettare un aggiornamento per Windows Vista o il Service Pack 1 perché sia attivo il TC...

Infatti NGSCB arriverà proprio con il primo sp di vista previsto per il 2008, devono avere il tempo di diffondere vista prima di renderlo full TC compliant.

Manwë
01-12-2006, 09:45
Eh sì...
quindi tutto sommato aspettare non serve.
Prima fanno diffondere l'infezione, poi la rendono attiva. E' un invasione silenziosa, come i rettiliani. :)
Che ci siano proprio loro dietro a tutto? :ops2:

kralin
01-12-2006, 10:01
Infatti NGSCB arriverà proprio con il primo sp di vista previsto per il 2008, devono avere il tempo di diffondere vista prima di renderlo full TC compliant.
quindi possiamo ridimensionare l'allarme a breve termine... poi voglio dire una SP si può sempre non installarla, o magari modificarla escludendo il TC come si fa con nlite e winxp oggi.
intanto mi godo il conroe che è veramente fantastico :D

ReDeX
01-12-2006, 10:20
quindi possiamo ridimensionare l'allarme a breve termine... poi voglio dire una SP si può sempre non installarla, o magari modificarla escludendo il TC come si fa con nlite e winxp oggi.
intanto mi godo il conroe che è veramente fantastico :D

Forse, ma non credo sarà così semplice, il service pack potrebbe diventare obbligatorio un pò come lo è il 2 di xp, difatti molti programmi lo richiedono per funzionare, e la stessa cosa potrebbe valere per NGSCB.
Cmq fino al 2008 non si saprà nulla.

Manwë
01-12-2006, 11:27
Leggete questo: Profezia di Natale (http://punto-informatico.it/p.aspx?id=1792246)

lio90
01-12-2006, 13:25
proprio così... i prodotti aumentano piano piano!

Comunque a mio avviso non si riuscirà a bypassare un aggiornamento di svista....
in qualche modo te lo mettono dentro e dopo sei fregato! :muro:

Ezran
01-12-2006, 13:45
ecco ad esempio quali sono le "svariate CPU attuali per piattaforma Conroe che presentano chiaramente un TPM" ?
qualche link ?

Chiedo scusa, era molto tardi e ho scritto male.. :O
Intendevo dire schede madri per Conroe che hanno il TPM.
Teoricamente bisognerebbe leggere il manuale della scheda madre, non sempre appare nelle specifiche. Una di queste (intendo di cui ho controllato nel manule) e' la P5WDG2-WS.

Riguardo ai processori Intel: ci sono molti link (anche ufficiali Intel) che riportano la presenza di LaGrande nei C2D

Originally Posted by Intel
Intel® Core™2 Extreme Processor X6800 and Intel® Core™2 Duo Desktop Processor E6000 Sequence Specification Update

Component Identification Information

The following notes are applicable to Table 1 through Table 3.
...
6. These parts support Intel® LaGrande Technology (LT)
...

Table 1. Intel® Core™2 Duo 2M Desktop Processor Identification Information
- E6300
- E6400

Table 2. Intel® Core™2 Duo 4M Desktop Processor Identification Information
- E6600
- E6700

Table 3. Intel® Core™2 Extreme Processor Identification Information
- X6800

Originally Posted by Intel
Desktop - Digital Office

2005 “Lyndon” - Intel® Pentium® D Processor (“Smithfield” and 65nm “Presler”),
Intel Pentium 4 Processor, Intel 945G/955X Express Chipset, Intel PRO/1000 PM Networking,
Intel Active Management Technology, Intel Virtualization Technology
2006 “Averill” - Intel® Pentium® 4 Processor, Intel® Pentium® D Processor
(“Smithfield” and 65nm “Presler”), “Conroe” Family, “Broadwater” Chipset, Intel Active
Management Technology2, Intel Virtualization Technology

LaGrande Technology will also be available on select Digital Office platforms, including platforms based on Averill.

Il mio problema sta nel fatto che non mi riesce di capire precisamente quali lo abbiano. :muro:
La stessa wikipedia (http://en.wikipedia.org/wiki/List_of_Intel_Core_2_microprocessors) li riporta, ma non sono riuscito ad avere una risposta ufficiale da Intel.

kralin
01-12-2006, 13:53
proprio così... i prodotti aumentano piano piano!

Comunque a mio avviso non si riuscirà a bypassare un aggiornamento di svista....
in qualche modo te lo mettono dentro e dopo sei fregato! :muro:
bisogna vedere cosa gliene viene a zio bill a mettertelo dentro per forza.
creare svantaggi ai propri clienti non è il massimo del marketing. dall'altro lato se le aziende premono per l'inserimento del TC lui si para il **** dicendo che l'ha integrato in vista, ma non necessariamente vista non potrà funzionare senza il supporto al TC.

ReDeX
01-12-2006, 14:52
bisogna vedere cosa gliene viene a zio bill a mettertelo dentro per forza.
creare svantaggi ai propri clienti non è il massimo del marketing. dall'altro lato se le aziende premono per l'inserimento del TC lui si para il **** dicendo che l'ha integrato in vista, ma non necessariamente vista non potrà funzionare senza il supporto al TC.

Dipende dalla penetrazione di vista nel mercato, per non parlare di chi per lavoro o per hobby (giochi) sarà obbligato ad usarlo. Certo il passaggio al TC sarà graduale, ma già queste tipologie di utenti ingoieranno il boccone amaro malgrado tutto.

kralin
01-12-2006, 15:18
Dipende dalla penetrazione di vista nel mercato, per non parlare di chi per lavoro o per hobby (giochi) sarà obbligato ad usarlo. Certo il passaggio al TC sarà graduale, ma già queste tipologie di utenti ingoieranno il boccone amaro malgrado tutto.
speriamo di no, comunque abbiamo almeno un altro anno per pensarci e questa è una buona notizia. almeno per me :D

Manwë
01-12-2006, 16:25
speriamo di no, comunque abbiamo almeno un altro anno per pensarci e questa è una buona notizia. almeno per me :D

Abbiamo voglia di parlarne e parlarne .... se al TG1 o TG5 non fanno un servizio sulla Grande Inculata del Trusted Computing la massa di caproni non saprà mai che questo esiste ed è dannoso alla privacy.

Anzi ora che ci penso non basta che ne parlino in TV, basta vedere le varie puntate di Matrix sull'11 settembre e il dvd di Deaglio sui brogli elettorali. Ci sono tantissime persone che non ci credono e si bevono le teorie ufficiali.

:muro:

kralin
01-12-2006, 16:29
Abbiamo voglia di parlarne e parlarne .... se al TG1 o TG5 non fanno un servizio sulla Grande Inculata del Trusted Computing la massa di caproni non saprà mai che questo esiste ed è dannoso alla privacy.

Anzi ora che ci penso non basta che ne parlino in TV, basta vedere le varie puntate di Matrix sull'11 settembre e il dvd di Deaglio sui brogli elettorali. Ci sono tantissime persone che non ci credono e si bevono le teorie ufficiali.

:muro:
parlarne è giusto e bisogna farlo sapere a tutti sicuramente, però mi sembra un pò troppo paragonarlo all'11 settembre o ai brogli elettorali.

ReDeX
01-12-2006, 16:31
Abbiamo voglia di parlarne e parlarne .... se al TG1 o TG5 non fanno un servizio sulla Grande Inculata del Trusted Computing la massa di caproni non saprà mai che questo esiste ed è dannoso alla privacy.

Anzi ora che ci penso non basta che ne parlino in TV, basta vedere le varie puntate di Matrix sull'11 settembre e il dvd di Deaglio sui brogli elettorali. Ci sono tantissime persone che non ci credono e si bevono le teorie ufficiali.

:muro:

Quoto, però avresti dovuto scrivere "se al TG1 o TG5 non fanno un servizio su LaGrande Inculata del Trusted Computing" ;)

walter sampei
01-12-2006, 17:04
Quoto, però avresti dovuto scrivere "se al TG1 o TG5 non fanno un servizio su LaGrande Inculata del Trusted Computing" ;)

:rotfl: :asd:

Manwë
01-12-2006, 17:45
Quoto, però avresti dovuto scrivere "se al TG1 o TG5 non fanno un servizio su LaGrande Inculata del Trusted Computing" ;)

eheheh si vero c'ho pensato ma poi ho ritrattato per assenza di tempo :D

Manwë
01-12-2006, 17:47
parlarne è giusto e bisogna farlo sapere a tutti sicuramente, però mi sembra un pò troppo paragonarlo all'11 settembre o ai brogli elettorali.

Sicuramente sono eventi molto più gravi, ma pur essendo tali non riescono a far venire fuori la verità.

E come è scritto sulla Bibbia: "La Verità Vi Renderà Liberi"

berto1886
01-12-2006, 17:49
Quindi diminuiranno??? :D 80% vuol dire che diminuiscono, ora siamo al 90% se si escludono gli OEM :ciapet:

Esatto :asd:

elgraspa
01-12-2006, 18:11
Io allo stato attuale uso il pc a casa per informazione e svago, sono su piattaforma 939 e utilizzo programmi free, se al prox upgrade fossi costretto a passare a un pc completamente trusted, aggiungendo il costo non indifferente di tutti quei programmini di contorno al SO che per forza di "licenze" probabilmente non potranno essere free, mi vedrò costretto ad aggiornare la bici da corsa e farmi l'abbonamento annuale in piscina, usando il "vecchio" pc finchè potrò, poi se dovessero arrivare le forze dell'ordine ad arrestarmi perchè non sono passato al trusted... rinuncerò all'informatica per necessità e non per scelta. :(

xwang
01-12-2006, 19:10
Io allo stato attuale uso il pc a casa per informazione e svago, sono su piattaforma 939 e utilizzo programmi free, se al prox upgrade fossi costretto a passare a un pc completamente trusted, aggiungendo il costo non indifferente di tutti quei programmini di contorno al SO che per forza di "licenze" probabilmente non potranno essere free, mi vedrò costretto ad aggiornare la bici da corsa e farmi l'abbonamento annuale in piscina, usando il "vecchio" pc finchè potrò, poi se dovessero arrivare le forze dell'ordine ad arrestarmi perchè non sono passato al trusted... rinuncerò all'informatica per necessità e non per scelta. :(

Quoto e aggiungo che per i giochi, eventualmente, ci si compra una console.
Xwang

berto1886
01-12-2006, 19:14
Quoto e aggiungo che per i giochi, eventualmente, ci si compra una console.
Xwang

Esatto... a mali etremi, estremi rimedi la PS3 e molto malneabile :D

xwang
01-12-2006, 19:17
Esatto... a mali etremi, estremi rimedi la PS3 e molto malneabile :D

Per giocarci non ci sono problemi, non ci metto miei dati personali dentro.
Xwang

walter sampei
01-12-2006, 19:24
quoto, e vorrei ricordare che esiste comunque il retrogaming... rispolverate il 386, il vecchio p2 o il commodore, c'e' un mondo da riscoprire. grafica magari meno curata, ma piu' spensieratezza e comunque grande divertimento :)

tonziefed
01-12-2006, 19:32
Pensavo ad una cosa...e se scrivessimo un testo e lo mandassimo alle Iene o a Striscia la notizia? Firmato da tutti i non Tc user e da chi ci appoggia? Perlomeno la cosa diverrebbe di dominio un po' più pubblico!!!

{ADE}^DieHard^{IT}
01-12-2006, 19:33
Io ho fatto la seguente scelta

Mi sono fatto un pc nuovo 939 opteron 165 x1900xt con questo voglio attracciare per parecchio

caso 1 se TC prende piede o passo a linux completamente (non da escludere anche senza TC)
caso 2 se TC prende piede posso acquistare in futuro una cpu anche conroe mb piu ddr2 a meta prezzo attuale è passo a TC se non viola la mia privacy ovviamente
caso 3 non passo a TC e attraccio finche si puo sul mio pc gireranno sempre tutti i programmi e potro sempre conoscere cosa gira perche si puo disassemblare e verificare cosa comunica e chi comunica (cosa impossibile ovviamente da fare per me ma possibile ad altri)
caso 4 TC non prende piede allora chisse ne frega

Credo di aver fatto la scelta che mi para piu di tutto il c**o :)

berto1886
01-12-2006, 19:38
quoto, e vorrei ricordare che esiste comunque il retrogaming... rispolverate il 386, il vecchio p2 o il commodore, c'e' un mondo da riscoprire. grafica magari meno curata, ma piu' spensieratezza e comunque grande divertimento :)

Il mio buon commodore 64 l'ho dovuto buttare xkè nn funzionava +!! :muro:

walter sampei
01-12-2006, 19:45
Pensavo ad una cosa...e se scrivessimo un testo e lo mandassimo alle Iene o a Striscia la notizia? Firmato da tutti i non Tc user e da chi ci appoggia? Perlomeno la cosa diverrebbe di dominio un po' più pubblico!!!

da un lato, non avendo molte alternative, sarebbe qualcosa.

dall'altro e' la dimostrazione che l'italia e' uno stato da schifo: se per fare andare qualcosa bisogna rivolgersi a 2 trasmissioni di satira, allora si puo' capire come siamo messi :help:

berto... mi dispiace per il tuo commodore :cry:

sono sempre piu' convinto che il futuro e' dei s.o. alternativi (soprattutto linux, ma non solo: reactos, haiku - che ha delle caratteristiche che lo rendono validissimo - e molti altri simili). procuratevi un muletto e iniziate a smanettare, puo' sempre tornare utile :)

http://en.wikipedia.org/wiki/Category:Free_software_operating_systems

edit: guardate la lista degli utenti "no tc"... considerato che su hwupgrade dei 100000 iscritti moltissimi si sono iscritti solo per risolvere un problema, e poi se ne sono andati (come in tutti i forum di informatica, credo che questi siano il 90-95%), tenendo conto gli utenti effettivi, non siamo cosi' pochi, anzi :)

berto1886
01-12-2006, 19:49
da un lato, non avendo molte alternative, sarebbe qualcosa.

dall'altro e' la dimostrazione che l'italia e' uno stato da schifo: se per fare andare qualcosa bisogna rivolgersi a 2 trasmissioni di satira, allora si puo' capire come siamo messi :help:

berto... mi dispiace per il tuo commodore :cry:

sono sempre piu' convinto che il futuro e' dei s.o. alternativi (soprattutto linux, ma non solo: reactos, haiku - che ha delle caratteristiche che lo rendono validissimo - e molti altri simili). procuratevi un muletto e iniziate a smanettare, puo' sempre tornare utile :)

http://en.wikipedia.org/wiki/Category:Free_software_operating_systems

Ho già cominciato cn il P3 e linux ubuntu ;)

lio90
01-12-2006, 20:16
edit: guardate la lista degli utenti "no tc"... considerato che su hwupgrade dei 100000 iscritti moltissimi si sono iscritti solo per risolvere un problema, e poi se ne sono andati (come in tutti i forum di informatica, credo che questi siano il 90-95%), tenendo conto gli utenti effettivi, non siamo cosi' pochi, anzi :)


e si.... straquoto.... :cry:

oOMichaelOo
01-12-2006, 20:22
:ciapet: all'inizio ankio mi ero iscritto sl x kiedere 1 miserabile info... pero adesso eccomi qua! piu di 1000 post.

Ciauzzz

jeremj
01-12-2006, 22:03
:ciapet: all'inizio ankio mi ero iscritto sl x kiedere 1 miserabile info... pero adesso eccomi qua! piu di 1000 post.

Ciauzzz

La stessa cosa vale per me, volevo dire qualcuno ha parlato di diffondere questo grande male che affligerà l'informatica, perchè se siamo così determinati a mandare una email tutti quanti con lo stesso contenuto che potrà farlo uno dei componenti più esperto del forum a BEPPE GRILLO???
Lui gira dappertutto e poi dal suo BLOG si diffondeparecchio, voi che dite??

kralin
01-12-2006, 22:07
Ho già cominciato cn il P3 e linux ubuntu ;)
ma perchè ubuntu va sulla ps3??
vendo il mio nuovo pc di corsa e mi compro una ps3 :D

edit:
scusa avi detto P3 e non PS3.
però se la PS3 supportasse un S.O. semplice e veloce, potrebbe davvero valere la pena di comprarla... che distro ci hannno montato su finora?
Il TC però regnerebbe sovrano :(

mtofa
01-12-2006, 22:15
Io penso che l'idea di far conoscere il problema attraverso striscia la notizie, le iene e Beppe Grillo sia una buona idea, l'avevo già proposto qualche tempo fa su questo td

jeremj
01-12-2006, 22:33
Io penso che l'idea di far conoscere il problema attraverso striscia la notizie, le iene e Beppe Grillo sia una buona idea, l'avevo già proposto qualche tempo fa su questo td


Bene, sarebbe da preparare un unico volantino da far girare a tutti gli utenti in modo che arrivino numerosi al blog di GRILLO e ad altre fonti.
Spiegare esattamente che cosa sta succedendo nel campo dell'informatica e cosa stanno facendo sottobanco le grandi aziende senza informare minimamente il cliente dei prodotti che vanno ad acquistare.
FORZA lo prepariamo sto volantino???'
DAIIIIII :mad:

gabrybo82
01-12-2006, 23:58
Ciao a tutti...
Oggi, parlando con un mio collega questa tecnologia, ci è venuto un dubbio.
Visto che (almeno teoricamente, visto che-a quanto mi risulta-nessuno qui dentro ha avuto modo di provarla)con questa tecnologia non sarebbe possibile installare nel pc programmi ritenuti non originali e nermmeno conservare file riconosciuti come illegali, come funziona per i virus?
Secondo me e il mio collega, virus e simili non dovrebbe certo essere riconsciuti da Vista come file legali, quindi....tutto questo significa niente più virus?
O sto prendendo una cantonata paurosa?

Ciao ciao

walter sampei
02-12-2006, 00:39
no, i virus continuano a esserci. se no la snorton come fa a convincerti a comprare il suo "antivirus"??? :asd: :ciapet:

Manwë
02-12-2006, 05:45
Se vuoi avere successo devi crearti un nemico da combattere. Non si combatte contro qualcosa che non esiste. E devi fare il modo che questo nemico sia un nemico di tutti.

Allora io ci sto per la segnalazione al blog di Beppe Grillo e programmi tv come "Le Iene" e "Striscia La Notizia" (solo se mi danno la velina mora per 10 giorni :asd: ).
Magari anche a "Mi Manda Rai3" così andiamo in tv, i manager di Microsoft e del TCG non si presentano e noi facciamo un bel monologo senza contraditorio :)

oOMichaelOo
02-12-2006, 08:07
Ciao a tutti...
Oggi, parlando con un mio collega questa tecnologia, ci è venuto un dubbio.
Visto che (almeno teoricamente, visto che-a quanto mi risulta-nessuno qui dentro ha avuto modo di provarla)con questa tecnologia non sarebbe possibile installare nel pc programmi ritenuti non originali e nermmeno conservare file riconosciuti come illegali, come funziona per i virus?
Secondo me e il mio collega, virus e simili non dovrebbe certo essere riconsciuti da Vista come file legali, quindi....tutto questo significa niente più virus?
O sto prendendo una cantonata paurosa?

Ciao ciao
nn e' proprio immune... e' quasi immune, infatti e' proprio lo scopo del TC. :stordita:

Ciauzzz

gabrybo82
02-12-2006, 11:12
Grazie delle Info....
Walter, non hai tutti i torti....
Se no mi fallisce Norton....

Michael, considerando che un software infallibile praticamente non esiste, se è davvero "quasi immune" direi che siamo ad un buon punto....peccato solo per gli altri aspetti negativi.....se c'era solo la storia dei virus era una gran bella cosa...
Va beh....pazienza...

Gabry

walter sampei
02-12-2006, 11:37
nn e' proprio immune... e' quasi immune, infatti e' proprio lo scopo del TC. :stordita:

Ciauzzz

non sono del tutto convinto, basta un virus che non alteri il checksum dei vari files e vedrai che te li becchi lo stesso. hanno gia' dimostrato che il tc NON protegge da virus e altre amenita'.

oOMichaelOo
02-12-2006, 12:05
non sono del tutto convinto, basta un virus che non alteri il checksum dei vari files e vedrai che te li becchi lo stesso. hanno gia' dimostrato che il tc NON protegge da virus e altre amenita'.
:eek: grazie. nn ne sapevo niente.
ma allora... il progetto TC nn risulta solo 1 fallimento? :stordita: nn c'e motivo di diffonderla in tt gli apparekki... (se le multinazionali puntassero sl sulla sicurezza degli utenti, e nn alle proprie taske).

Ciauzzz

lio90
02-12-2006, 12:40
Ciao a tutti...
Oggi, parlando con un mio collega questa tecnologia, ci è venuto un dubbio.
Visto che (almeno teoricamente, visto che-a quanto mi risulta-nessuno qui dentro ha avuto modo di provarla)con questa tecnologia non sarebbe possibile installare nel pc programmi ritenuti non originali e nermmeno conservare file riconosciuti come illegali, come funziona per i virus?
Secondo me e il mio collega, virus e simili non dovrebbe certo essere riconsciuti da Vista come file legali, quindi....tutto questo significa niente più virus?
O sto prendendo una cantonata paurosa?

Ciao ciao

in teoria hai ragione.... ma come ben detto subito dopo la norton fallisce...anche questo è da prendere in causa!

Ci saranno come dice walter.... e continueranno a farsi i soldi vendendo antivirus....
ma così qualcuno potrebbe dire:
tutta questa tecnlologia per proteggerci dai virus e poi è come prima???? :confused:

walter sampei
02-12-2006, 13:19
:eek: grazie. nn ne sapevo niente.
ma allora... il progetto TC nn risulta solo 1 fallimento? :stordita: nn c'e motivo di diffonderla in tt gli apparekki... (se le multinazionali puntassero sl sulla sicurezza degli utenti, e nn alle proprie taske).

Ciauzzz

no, non e' un fallimento. e', come diceva qualcuno sopra ( :ave: ) una LAGRANDE PRESIDIO per il :ciapet:

mtofa
02-12-2006, 14:49
in teoria hai ragione.... ma come ben detto subito dopo la norton fallisce...anche questo è da prendere in causa!

Ci saranno come dice walter.... e continueranno a farsi i soldi vendendo antivirus....
ma così qualcuno potrebbe dire:
tutta questa tecnlologia per proteggerci dai virus e poi è come prima???? :confused:

Quoto e aggiungo: se continueranno ad esistere i virus allora anche la sicurezza dei dati è fittizia e allora il TC serve soltanto per non far girare software/film/musica non originale oltre che per controllarci.
Ma non è questo che dicono per promuovere questa tecnologia...

Stig
02-12-2006, 14:53
Quoto e aggiungo: se continueranno ad esistere i virus allora anche la sicurezza dei dati è fittizia e allora il TC serve soltanto per non far girare software/film/musica non originale oltre che per controllarci.
Ma non è questo che dicono per promuovere questa tecnologia...
già!! :muro:

lio90
02-12-2006, 16:40
proprio quello a cui volevo arrivare....
come domanda allo zio si potrebbe porre: " Ma allora lei ha detto che non esisteranno più virus.... e se qualcuno riuscisse a bypassare il suo sistema cosa succederebbe? Tutti questi soldi spesi in ricerche andati in fumo? Siamo sicuri che l'unico scopo sia la sicurezza???"

Vorrei vedere cosa potrebbe rispondere lo zio.... :read: :mad: :rolleyes:

walter sampei
02-12-2006, 16:48
proprio quello a cui volevo arrivare....
come domanda allo zio si potrebbe porre: " Ma allora lei ha detto che non esisteranno più virus.... e se qualcuno riuscisse a bypassare il suo sistema cosa succederebbe? Tutti questi soldi spesi in ricerche andati in fumo? Siamo sicuri che l'unico scopo sia la sicurezza???"

Vorrei vedere cosa potrebbe rispondere lo zio.... :read: :mad: :rolleyes:

lo zio stavolta e' incastrato dalla maf.. dalle major

Manwë
02-12-2006, 18:31
lo zio stavolta e' incastrato dalla maf.. dalle major

Ma no ma no state tranquilli non ci sarà mai abbastanza controllo per evitare che i cattivissimi hackers attacchino il vostro computer e la vostra casa.
La minestra che servono è la stessa del terrorismo.

walter sampei
02-12-2006, 19:30
Ma no ma no state tranquilli non ci sarà mai abbastanza controllo per evitare che i cattivissimi hackers attacchino il vostro computer e la vostra casa.
La minestra che servono è la stessa del terrorismo.

quoto.

lio90
02-12-2006, 19:43
:muro:
no comment....

però ammetterebbe che gli hackers sono più forti di lui! :D

PS e infatti lo sono! :D

walter sampei
02-12-2006, 19:54
:muro:
no comment....

però ammetterebbe che gli hackers sono più forti di lui! :D

PS e infatti lo sono! :D

si, ma la gente non sa la differenza tra hacker/cracker/lamer/script kiddie e company. per la gente comune, hacker = cattivo. come al solito l'ignoranza regna sovrana (e permette di schiavizzare)

ricordatevi sempre:

LA CONOSCENZA E' POTERE

e a qualcuno fa comodo tenerci nell'ignoranza per poterci comandare meglio

ps: l'ho scritto in rosso per far risaltare meglio.

lio90
02-12-2006, 19:55
si, ma la gente non sa la differenza tra hacker/cracker/lamer/script kiddie e company. per la gente comune, hacker = cattivo. come al solito l'ignoranza regna sovrana (e permette di schiavizzare)

ricordatevi sempre:

LA CONOSCENZA E' POTERE

e a qualcuno fa comodo tenerci nell'ignoranza per poterci comandare meglio

ps: l'ho scritto in rosso per far risaltare meglio.


straquoto! :muro: :rolleyes:

gabrybo82
02-12-2006, 20:28
Grazie delle info, ragazzi..
Ora ho le idee + chiare...
Ciao ciao

Manwë
02-12-2006, 23:23
si, ma la gente non sa la differenza tra hacker/cracker/lamer/script kiddie e company. per la gente comune, hacker = cattivo. come al solito l'ignoranza regna sovrana (e permette di schiavizzare)

ricordatevi sempre:

LA CONOSCENZA E' POTERE

e a qualcuno fa comodo tenerci nell'ignoranza per poterci comandare meglio

ps: l'ho scritto in rosso per far risaltare meglio.


quoto x1000 ;)

Manwë
02-12-2006, 23:25
Ho letto che Intel sembra aver capito che MS non avrà molto successo con Windows Vista, quindi si sta buttando su Apple in quanto la ritiene la prossima "mamma" di un OS comune.

Che ne pensate?

Manwë
02-12-2006, 23:31
dimenticavo... forse è stato segnato in precedenza: IXQUICK: eliminare il BigBrother (http://eu.ixquick.com/ita/press/pr_big_brother.html)

lio90
03-12-2006, 09:23
grande manwe!!!
Ottimo motore di ricerca....
anche veloce!!!! :D
Davvero non salva log-files? :confused:

Se così fosse....ciao ciao google!

berto1886
03-12-2006, 11:48
Ho letto che Intel sembra aver capito che MS non avrà molto successo con Windows Vista, quindi si sta buttando su Apple in quanto la ritiene la prossima "mamma" di un OS comune.

Che ne pensate?

Mah nn saprei... anche se cmq mac os è un'ottimo sistema operativo...

walter sampei
03-12-2006, 13:22
apple in usa e' decisamente piu' presente che in europa, grazie ad una strategia molto intelligente (ad es e' molto presente nelle scuole ed in alcune pubbliche amministrazioni)

detta fuori dai denti: non mi importa chi, ma una concorrenza VERA, a tutto vantaggio dell'utente, mi piacerebbe molto (anche se preferirei vedere linux o haiku/beos, per ragioni "storiche")

come anche mi piacerebbe che ci fossero piu' di 2 produttori effettivi di cpu e di schede video (se via facesse dei processori decenti, e se s3 o qualche altra ditta tirasse fuori dal cilindro una scheda video come si deve... :stordita: )

berto1886
03-12-2006, 13:45
apple in usa e' decisamente piu' presente che in europa, grazie ad una strategia molto intelligente (ad es e' molto presente nelle scuole ed in alcune pubbliche amministrazioni)

detta fuori dai denti: non mi importa chi, ma una concorrenza VERA, a tutto vantaggio dell'utente, mi piacerebbe molto (anche se preferirei vedere linux o haiku/beos, per ragioni "storiche")

come anche mi piacerebbe che ci fossero piu' di 2 produttori effettivi di cpu e di schede video (se via facesse dei processori decenti, e se s3 o qualche altra ditta tirasse fuori dal cilindro una scheda video come si deve... :stordita: )


Già... l'unico problema resta ancora l'uso di alcune applicazioni che girano solo cn winzozz giochi compresi :cry: ah ma dimenticavo per quelli basta moddare la PS3 :D

lost_inside
03-12-2006, 22:12
salve a tutti.
ho seguito tutta la discussione ma ammetto di non avere le idee chiarissime.
ora io ho bisogno di acquistare un notebook e pensavo di farlo prima di Natale per evitare l'uscita in bundle di Vista..inoltre volendo prendere qualcosa che mi duri almeno un anno e mezzo/2 anni e che mi permettesse di lavorare e giocare tranquillamente ero orientato a prendere un dual core e qui nascono le domande.

1) dalla pagina iniziale mi sembra di capire che il turion 64 x2 presenti la tecnologia tc se montato su socket am2 mentre dalla pagina di wikipedia che qualcuno ha linkato prima ho visto che quelli oggi sul mercato sono su socket s1: questo significa che se prendo un notebook con questo chip posso stare tranquillo?
in questo caso le differenze di prestazione con il core2duo di intel sono così notevoli?

2) avendo già un notebook con cui navigo e "altro" sicuramente tc-free potrei anche prendere un core2duo che terrei ben distante da internet.Se su di esso tenessi winXP dovrei comunque stare tranquillo o no? Tanto prima che vista diventi veramente "obbligatorio" per far girare tutto il software ci vorranno almeno 2 anni perchè nessuna software-house vorrà far uscire il suo lavoro limitandolo alla base con solo vista installato....nel frattempo noi avremo il tempo di capire come funzionerà veramente il tc..e magari qualcuno per trovare una cura :D

parlando più in generale se posso esprimere un parere mi sembra che gli scenari più foschi che qualcuno prospetta sono un pò improbabili.Se si realizzassero microsoft avrebbe il totale controllo del mercato decidendo cosa girerebbe su un pc e cosa no: ora questo va contro tutte le leggi sul libero mercato e la libera concorrenza, un argomento molto sensibile non solo qui in Europa ma anche negli Usa dove se non sbaglio Microsoft fu condannata ad es. nel 2001 per aver danneggiato netscape includendo explorer in win95 contro la legge antitrust che in america è rigorosissima ( non ricordo se poi Gates dovette anche smembrare la società).
se invece si realizzasse veramente quello minacciato dal cartello intel-amd-gates speriamo nell'aiuto di qualcuno magari se non via software allora via hardware con un modchip tipo quello delle console ( qui la sparo grossa visto che non me ne intendo molto).
un saluto a tutti :)

Mar1o
03-12-2006, 23:09
questo articolo fa semplicemente P-A-U-R-A:http://www.complessita.it/tcpa/
è vero tutto questo?

tonziefed
04-12-2006, 08:38
questo articolo fa semplicemente P-A-U-R-A:http://www.complessita.it/tcpa/
è vero tutto questo?
Gli ho dato una letta veloce, ma direi prorpio di si (certo l'articolo non è aggiornatissimo)

Manwë
04-12-2006, 09:26
grande manwe!!!
Ottimo motore di ricerca....
anche veloce!!!! :D
Davvero non salva log-files? :confused:

Se così fosse....ciao ciao google!
Vero! non salva alcun dato.
Io l'ho messo come home su IE6 e su FF2
Tanto google è accessibile sia da gtalk che da qualsiasi altro "writespace" :rolleyes:

Avete notato che MS finanzia hwuprade con il suo nuovo motorino (50cc) di ricerca Live? :D
Mh ... chissà quale reale :stordita: politica usano per la privacy

secondo me il Live Experience di microsoft sta a dire "vita tua scelte nostre"

Manwë
04-12-2006, 10:14
HO CAPITO CHI SONO I PRIMI RICHIEDENTI DI TECNOLOGIE TC !!!!

Leggendo QUI (http://www.punto-informatico.it/p.aspx?id=1795776&r=PI) mi sono accorto che chi vuole e pretende un controllo esiste, e sono coloro che non hanno la benchè minima idea di cosa sia la communicazione, lo scambio di idee e creatività. Chi proprio non sa come funziona la rete e di quale differenza ci sia tra bimbominchia e hacker, tra smanettone e spammone.
Sembra di vedere ancora una volta nella storia la caccia alle streghe e l'inquisizione.

Deficiente: "Tu puzzi quindi sei il male!"
Giovane: "No ma guarda che sono appena rientrato dalla palestra..."
Def: "Taci demonio!"
Gio: " :confused: "
Def: "Ora chiudiamo tutti i tuoi portali demoniaci, che chiami compiuteres, poi ti mettiamo al rogo in piazza"
Gio: " :ops: "

pinolo79
04-12-2006, 11:34
HO CAPITO CHI SONO I PRIMI RICHIEDENTI DI TECNOLOGIE TC !!!!

Leggendo QUI (http://www.punto-informatico.it/p.aspx?id=1795776&r=PI) mi sono accorto che chi vuole e pretende un controllo esiste, e sono coloro che non hanno la benchè minima idea di cosa sia la communicazione, lo scambio di idee e creatività. Chi proprio non sa come funziona la rete e di quale differenza ci sia tra bimbominchia e hacker, tra smanettone e spammone.
Sembra di vedere ancora una volta nella storia la caccia alle streghe e l'inquisizione.

Deficiente: "Tu puzzi quindi sei il male!"
Giovane: "No ma guarda che sono appena rientrato dalla palestra..."
Def: "Taci demonio!"
Gio: " :confused: "
Def: "Ora chiudiamo tutti i tuoi portali demoniaci, che chiami compiuteres, poi ti mettiamo al rogo in piazza"
Gio: " :ops: "



:rotfl: :rotfl: :rotfl: ..... MHM... ripensandoci c'è ben poco da ridere :muro: :muro:

lio90
04-12-2006, 13:17
:rotfl: :rotfl: :rotfl: ..... MHM... ripensandoci c'è ben poco da ridere :muro: :muro:


si si.... :muro: :muro: :muro:

c'è proprio poco da ridere! :cry: :muro:

berto1886
04-12-2006, 13:25
questo articolo fa semplicemente P-A-U-R-A:http://www.complessita.it/tcpa/
è vero tutto questo?

:eek:

walter sampei
04-12-2006, 13:34
quotone immenso a manwe e pinolo. e non e' solo internet cosi'.

ot

ora, lezione di filosofia. torno a parlare del grande fratello di orwell.

http://it.wikipedia.org/wiki/1984_%28romanzo%29

benissimo, come sapete la filosofia di quel libro e' basata sul bispensiero

http://it.wikipedia.org/wiki/Bispensiero

e il grosso problema e' che il grande fratello di orwell e' REALE, ed e' ADESSO!!!

non ci credete? benissimo, i 3 slogan del Partito (http://it.wikiquote.org/wiki/1984) sono:

War is peace (La guerra è pace): vi pare umano bombardare a tappeto delle citta', inviare truppe in giro e poi chiamarle "missioni di pace"?

Freedom is slavery (La libertà è schiavitù) quanto siamo liberi in realta'? praticamente nulla. e con il tc ci toglieranno l'ultima ombra di liberta' (a cui non intendo rinunciare per nessun motivo)

Ignorance is strenght (L'ignoranza è forza) e qui siamo al punto: l'ignoranza delle masse, la nostra ignoranza, e' forza per chi comanda e ci opprime. e adesso capite anche perche' certa gente scomoda che non si fa problemi a parlare fa "strani" incidenti in auto

/ot

ricolleghiamo tutto al tc: orwell ha praticamente previsto come sarebbe diventato il sistema occidentale alcuni anni dopo. e il tc e' uno strumento di controllo pauroso.

lio90
04-12-2006, 13:37
che dire...oltre a quotare....

io ho sempre sostenuto che Orwell avesse ragione.... e piano piano accadrà (e sta accadendo) tutto quello che ipotizzava....

cari miei...
andiamo male! :doh:

We need :help: !!!

walter sampei
04-12-2006, 13:40
se vogliamo un aiuto dobbiamo darcelo da solo, svegliarci e iniziare a lottare per i nostri diritti (gandhi docet)

lio, per favore pubblica anche qui il testo delle lettere da spedire alle aziende per richiedere prodotti non tc (sia in inglese che tradotto), grazie :)

Manwë
04-12-2006, 13:47
«[...] Raccontare deliberatamente menzogne ed allo stesso tempo crederci davvero, dimenticare ogni atto che nel frattempo sia divenuto sconveniente e poi, una volta che ciò si renda di nuovo necessario, richiamarlo in vita dall'oblio per tutto il tempo che serva, negare l'esistenza di una realtà oggettiva e al tempo stesso prendere atto di quella stessa realtà che si nega, tutto ciò è assolutamente indispensabile. [...]»

:D è dannattamente attuale !!! :nono:

berto1886
04-12-2006, 13:55
che dire...oltre a quotare....

io ho sempre sostenuto che Orwell avesse ragione.... e piano piano accadrà (e sta accadendo) tutto quello che ipotizzava....

cari miei...
andiamo male! :doh:

We need :help: !!!

Ci vuole + di un aiuto ci vuole la mano del padre eterno :muro:

walter sampei
04-12-2006, 13:58
no, ci vogliono tante persone unite che mettano in chiaro che non sono delle vacche da mungere finche' si puo' e poi uccidere e macellare. si puo' fare.

berto1886
04-12-2006, 14:32
no, ci vogliono tante persone unite che mettano in chiaro che non sono delle vacche da mungere finche' si puo' e poi uccidere e macellare. si puo' fare.

E' vero... poi si dice anche che la speranza sia l'ultima a morire... mah...

oOMichaelOo
04-12-2006, 14:37
:asd: sta diventando interessante qst thread.

berto1886
04-12-2006, 14:38
:asd: sta diventando interessante qst thread.

Già... :fagiano:

pinolo79
04-12-2006, 15:24
no, ci vogliono tante persone unite che mettano in chiaro che non sono delle vacche da mungere finche' si puo' e poi uccidere e macellare. si puo' fare.



SI PUO' FARE !!!!!
( va letto alla frankenstein junior di Mel brooks, se nn avete idea d k film si tratti, guartatelo k è stupendo!!)

elgraspa
04-12-2006, 19:11
La vera preoccupazione, è che l'utonto medio, che il pc e di conseguenza la rete non li usa per abbassare il proprio livello di disinformazione (generale sia chiaro), quando si troverà davanti al prox upgrade si sommerà alla massa di altri utonti come lui, che nel frattempo avranno già adottato un bel pc "sicuro", e la gabbia attorno alla "libertà informatica" sarà completa.
Nel frattempo cerchiamo di informare il maggior numero di persone, anche se, nella vita, i problemi "veri" spesso e purtroppo sono ben altri, un po di libertà in piu fa comunque vivere meglio, e ogni tanto il dio denaro deve pur perdere una battaglia.

ConteZero
04-12-2006, 20:31
Dunque, intanto saluto perchè è il mio primo post, e poi dico la mia sul TCPA.
Intanto quello che mi pare non si capisca bene è che TCPA non è un qualcosa di necessario, è un pezzo di hardware che è possibile attivare come è possibile NON attivare, stà al sistema decidere SE e COME usarlo.
Esattamente come il GPS è una tecnologia "duale", ha scopi "pacifici" (come dirti come raggiungere un certo posto) e scopi "bellici" (come giudare missili verso un bersaglio), stà al programmatore decidere.
Il sistema pensato per TCPA è quello di un BIOS "sicuro" che verifica un bootblock sicuro e poi passa l'esecuzione al bootblock sicuro, il bootblock sicuro verifica i driver ed il SO, se sono sicuri li esegue, e così via.
Nulla vieta (anche perchè altrimenti i vari stati sovrani partirebbero a baionette alzate) di dire al BIOS di NON verificare la sicurezza del sistema operativo, anche se il sistema stesso a quel punto può "accorgersene" e prendere le dovute contromisure (o, semplicemente, funzionare "senza" le feature offerte dal "fritz chip").
Linux ha un supporto per il TCPA, ma ha un supporto minimo, giusto il necessario per usare tre o quattro funzioni base, funzioni che in ogni caso non è l'hardware ad usare (e ci mancherebbe) ma che vengono rese disponibili al sistema operativo ed ai programmi, a quel punto stà al sistema operativo ed ai programmi usarli o meno.
In particolare linux farà un uso molto limitato di TCPA anche perchè buona parte delle "notizie" su come funziona sono riservate e non è possibile divulgarle, ergo non è fisicamente possibile per i programmatori linux accedere alle funzioni "avanzate" di TCPA, che sono accessibili solo secondo i termini alquanto restrittivi della NDA (Non Disclosure Agreement, accordo di non divulgazione).

Tornando a TCPA ed agli OS che (fortissimamente) vogliono usarlo il discorso è banale, il TCPA *deve* essere disabilitabile, e quando disabilitato non dev'essere accessibile, questo perchè altrimenti violerebbe la privacy (almeno secondo le leggi europee) ed a quanto pare è proprio questa la via scelta.
Ovviamente Microsoft sul suo prodotto può decidere, ad esempio, di non fornire alcune funzionalità (addirittura può decidere di NON far funzionare il sistema operativo) senza TCPA, ma è una scelta di Microsoft, e le conseguenze le paga Microsoft.
Esempio calzante: Adobe può dare licenze di Photoshop legate all'endorsement key delle singole macchine (cioè legare la licenza alla macchina) ed impedire l'installazione su macchine senza TCPA, è una sua scelta, ma è una scelta "pesante" che può avere gravi ripercussioni dal punto di vista del marketing.
Inoltre (scusatemi se sono ripetitivo) TCPA fornisce solo pochissime funzioni di base, tutto il resto (espresso nel primo post) sono aggiunte opportunamente messe nei vari driver... essendo i driver scritti e verificati secondo TCPA queste funzionalità sono possibili in TCPA, ma non è detto che vengano usate.
Voglio dire: non è mica detto che tutti i PC con TCPA abbiano un sistema che protegge il traffico dati USB, è il driver (e l'OS) che deve farlo; ovviamente se l'OS permette di eseguire solo codice TCPA che contiene questa "feature" automaticamente la "feature" diventa "implicita" in TCPA, ma non è parte di TCPA di base (scusate, non riesco ad essere più chiaro di così).

Per cui il problema, di base, non esiste.
Sicuramente all'inizio Microsoft farà profiling su Vista per vedere chi ha "roba" TCPA e che roba è; stando alle ultime uscite Vista 64 sarà solo "TCPA enabled" ma, al solito, tutto dipende dal mercato.
Se si decide di rimanere con XP (che di TCPA se ne sbatte, con o senza abilitazione) o se si usa Vista con TCPA disabilitato (e se si abilita partono cause milionarie per violazione della privacy) Microsoft sicuramente può saperlo, e può decidere di conseguenza.
Se si rende conto che la sua linea stà provocando dei "problemi" può rinunciare o modificare il suo marketing e, è bene ricordarlo, chi ha comprato un PC con Vista ha il diritto di downgrade, può cioè usare XP al posto di Vista (potete fare una letterina a Microsoft per chiedere numi se volete).
Se cominceranno ad arrivare letterine del tipo "Ho un PC con Vista ma voglio installarci XP, mandatemi il CD di XP, questo è il numero di serie di Vista" e se il passaggio a Vista sarà rallentato allora Microsoft cambierà i suoi piani (e non solo Microsoft).
Vi ricordo che, sotto il nostro naso, ci stanno già propinando HDCP, capisco che Vista è l'ultimo gadget del momento, ma cerchiamo di farci valere (e di far sapere al prossimo che c'è qualcosa in più, nella vita, che vedere i BD a 1080p).

DakmorNoland
04-12-2006, 21:45
Dunque, intanto saluto perchè è il mio primo post, e poi dico la mia sul TCPA.
Intanto quello che mi pare non si capisca bene è che TCPA non è un qualcosa di necessario, è un pezzo di hardware che è possibile attivare come è possibile NON attivare, stà al sistema decidere SE e COME usarlo.
Esattamente come il GPS è una tecnologia "duale", ha scopi "pacifici" (come dirti come raggiungere un certo posto) e scopi "bellici" (come giudare missili verso un bersaglio), stà al programmatore decidere.
Il sistema pensato per TCPA è quello di un BIOS "sicuro" che verifica un bootblock sicuro e poi passa l'esecuzione al bootblock sicuro, il bootblock sicuro verifica i driver ed il SO, se sono sicuri li esegue, e così via.
Nulla vieta (anche perchè altrimenti i vari stati sovrani partirebbero a baionette alzate) di dire al BIOS di NON verificare la sicurezza del sistema operativo, anche se il sistema stesso a quel punto può "accorgersene" e prendere le dovute contromisure (o, semplicemente, funzionare "senza" le feature offerte dal "fritz chip").
Linux ha un supporto per il TCPA, ma ha un supporto minimo, giusto il necessario per usare tre o quattro funzioni base, funzioni che in ogni caso non è l'hardware ad usare (e ci mancherebbe) ma che vengono rese disponibili al sistema operativo ed ai programmi, a quel punto stà al sistema operativo ed ai programmi usarli o meno.
In particolare linux farà un uso molto limitato di TCPA anche perchè buona parte delle "notizie" su come funziona sono riservate e non è possibile divulgarle, ergo non è fisicamente possibile per i programmatori linux accedere alle funzioni "avanzate" di TCPA, che sono accessibili solo secondo i termini alquanto restrittivi della NDA (Non Disclosure Agreement, accordo di non divulgazione).

Tornando a TCPA ed agli OS che (fortissimamente) vogliono usarlo il discorso è banale, il TCPA *deve* essere disabilitabile, e quando disabilitato non dev'essere accessibile, questo perchè altrimenti violerebbe la privacy (almeno secondo le leggi europee) ed a quanto pare è proprio questa la via scelta.
Ovviamente Microsoft sul suo prodotto può decidere, ad esempio, di non fornire alcune funzionalità (addirittura può decidere di NON far funzionare il sistema operativo) senza TCPA, ma è una scelta di Microsoft, e le conseguenze le paga Microsoft.
Esempio calzante: Adobe può dare licenze di Photoshop legate all'endorsement key delle singole macchine (cioè legare la licenza alla macchina) ed impedire l'installazione su macchine senza TCPA, è una sua scelta, ma è una scelta "pesante" che può avere gravi ripercussioni dal punto di vista del marketing.
Inoltre (scusatemi se sono ripetitivo) TCPA fornisce solo pochissime funzioni di base, tutto il resto (espresso nel primo post) sono aggiunte opportunamente messe nei vari driver... essendo i driver scritti e verificati secondo TCPA queste funzionalità sono possibili in TCPA, ma non è detto che vengano usate.
Voglio dire: non è mica detto che tutti i PC con TCPA abbiano un sistema che protegge il traffico dati USB, è il driver (e l'OS) che deve farlo; ovviamente se l'OS permette di eseguire solo codice TCPA che contiene questa "feature" automaticamente la "feature" diventa "implicita" in TCPA, ma non è parte di TCPA di base (scusate, non riesco ad essere più chiaro di così).

Per cui il problema, di base, non esiste.
Sicuramente all'inizio Microsoft farà profiling su Vista per vedere chi ha "roba" TCPA e che roba è; stando alle ultime uscite Vista 64 sarà solo "TCPA enabled" ma, al solito, tutto dipende dal mercato.
Se si decide di rimanere con XP (che di TCPA se ne sbatte, con o senza abilitazione) o se si usa Vista con TCPA disabilitato (e se si abilita partono cause milionarie per violazione della privacy) Microsoft sicuramente può saperlo, e può decidere di conseguenza.
Se si rende conto che la sua linea stà provocando dei "problemi" può rinunciare o modificare il suo marketing e, è bene ricordarlo, chi ha comprato un PC con Vista ha il diritto di downgrade, può cioè usare XP al posto di Vista (potete fare una letterina a Microsoft per chiedere numi se volete).
Se cominceranno ad arrivare letterine del tipo "Ho un PC con Vista ma voglio installarci XP, mandatemi il CD di XP, questo è il numero di serie di Vista" e se il passaggio a Vista sarà rallentato allora Microsoft cambierà i suoi piani (e non solo Microsoft).
Vi ricordo che, sotto il nostro naso, ci stanno già propinando HDCP, capisco che Vista è l'ultimo gadget del momento, ma cerchiamo di farci valere (e di far sapere al prossimo che c'è qualcosa in più, nella vita, che vedere i BD a 1080p).

Sagge parole! :) Se sarà necessario boicotteremo Vista e Microsoft dovrà ricredersi.

Per quanto riguarda HDCP, nuovi supporti HD tipo Blue Ray ecc. non mi interessano per niente! I DVD per me sono già il massimo! se mai comprerò una TV HD sarà perchè ha un buon prezzo, ma per quanto riguarda lettori e supporti HD non mi interessano, possono anche tenerseli! :D

walter sampei
04-12-2006, 21:58
benvenuto conte :) hai le idee chiare, a quanto vedo :)

il problema grossissimo secondo me resta la massa di utonti e di ignari...

oOMichaelOo
04-12-2006, 22:02
Per quanto riguarda HDCP, nuovi supporti HD tipo Blue Ray ecc. non mi interessano per niente! I DVD per me sono già il massimo! se mai comprerò una TV HD sarà perchè ha un buon prezzo, ma per quanto riguarda lettori e supporti HD non mi interessano, possono anche tenerseli! :D
qst affermazione avra 1 durata limitata nel tempo.
Visto ke i programmi/file/ecc. stanno diventando sempre piu esigenti di gb. :rolleyes:

ConteZero
05-12-2006, 00:06
Su HDCP c'è un grosso fraintendimento (in parte voluto).
HDCP è solo la versione digitale del macrovision, non ha nulla a che fare con l'alta risoluzione.
Già ora potete prendere un filmato sorgente ad alta risoluzione, comprimerlo in h.264 e vederlo in HD dove vi pare.
HDCP è praticamente un flag, i filmati protetti HDCP possono essere visualizzati "full" solo se scheda video e display sono HDCP e (e questo è meno noto) se ambedue non sono blacklisted.
HDCP cripta il flusso dalla scheda video al monitor, per impedire che un ripper hardware acquisisca il flusso (siamo nella fantascienza, immaginatevi che bimbo ci vuole per acquisire real time 1920x1080x3x30 bytes al secondo).
Se l'ambaradan non è "fully" HDCP il filmato viene trasmesso in versione "castrata", è da notare che HDCP è solo per il digitale e che spetta solo ai media producer (chi impacchetta il BD-DVD/HD-DVD) decidere se abilitare o meno il lock HDCP.
Se il filmato è HD ma non ha il flag HDCP lo puoi vedere tranquillamente a risoluzione piena dove ti pare.
Windows Vista supporterà HDCP ed i flag, il che vuol dire che sul monitor del PC potremmo avere problemi a vedere filmati HD con HDCP se monitor e scheda video non sono "HDCP enabled"... se vi chiedete come faranno ad essere sicuri la risposta è semplice, il player controllerà (la funzione c'è anche in XP ma i programmatori, su XP, se ne sono sempre sbattuti bellamente perchè XP è abbastanza "insicuro" da permettere di hackare la funzione...) che la "catena" dei filtri directshow ed i driver siano "safe", altrimenti "male".
Qui TCPA è la pietra angolare... perchè la "certezza" della "sicurezza" della catena è accertabile solo con TCPA abilitato (molti sostengono che è lo stesso motivo per cui Microsoft ha aggiunto poche o nessuna estenzione HD alle versioni "Media Center" di XP... perchè non erano abbastanza "safe").

(il sottotitolo è che probabilmente in un futuro lontano lontano verrà un giorno in cui i filmati HD prodotti dalle major saranno pienamente fruibili solo in ambiti TCPA enabled)

In pratica è una cosa inutile, tanto un ripper HD è veramente difficile che un essere umano con tasche "umane" possa permetterselo (e chi vuole rippare industrialmente non si và certo ad attaccare alla HDMI), però quelli di Hollywood hanno voluto giocarsela sul sicuro (anche perchè "rippare" HD vuol dire praticamente ricavarsi il master) a scapito di chi, come noi, si ritroverà a buttare via i vecchi monitor DVI non HDCP o comprerà schede video e monitor col sovraprezzo (di spiccioli eh, ma sempre qualcosa è) dell'HDCP pro domo altrui.

Dall'altro lato l'uscita "dei poveri", la component (fino a 1080i), non ha praticamente sistemi antiripping (ma voglio proprio vedere se un rip 1080i da component è veramente "tanto peggio" del rip 1080p da DVI).

(il sottotitolo è che probabilmente è una mossa "educatrice", mettere lacci e lacciuoli stupidi prima per poi stringerli e rafforzarli dopo, fino a quando ci sembrerà normale che ci siano e non ricorderemo che una volta non c'erano)

manga81
05-12-2006, 08:36
questo articolo fa semplicemente P-A-U-R-A:http://www.complessita.it/tcpa/
è vero tutto questo?


ma l'avete fatto inserire in prima pagina visto che spiega un pochino la situazione?...tra poco controllo ;)

k0nt3
05-12-2006, 09:44
(il sottotitolo è che probabilmente è una mossa "educatrice", mettere lacci e lacciuoli stupidi prima per poi stringerli e rafforzarli dopo, fino a quando ci sembrerà normale che ci siano e non ricorderemo che una volta non c'erano)
:ave:

k0nt3
05-12-2006, 09:47
ma l'avete fatto inserire in prima pagina visto che spiega un pochino la situazione?...tra poco controllo ;)
il problema è che è datato agosto 2003... ne è passata di acqua sotto i ponti!

ConteZero
05-12-2006, 11:12
(Nota in testa, quanto detto è in parte frutto di quello che ricordo di aver letto in giro ed in parte mie supposizioni, sono disponibile per ulteriori discussioni nel merito)

Comunque LaGrande e TCPA sono nate in un ambito completamente diverso da quello che possiamo immaginarci, e non sono state pensate per l'ambito generale.

Tutto nasce da Microsoft che, a forza di fare test e richieste alle aziende medio-grandi continuava a sentirsi dire che i vari CED hanno problemi con i computer a causa dello scarsissimo controllo e che, pur potendo chiudere tutto con regole molto strette in dominio l'OS rimane poco "sicuro" (specie quando mr.sono-un-genio porta da casa il floppino o la pennina o quando apre certi allegati di posta o và su www.sono-la-tua-maialina.com).

L'infrastruttura TCPA è nata proprio per limitare questo genere di problemi; impostare delle regole ferree su eseguibili, contenuti, file ed anche siti visitabili e poterli diffondere in modo capillare ed indolore a tutta l'infrastruttura di rete (dell'azienda).
Le aziende hanno chiesto, per i loro lavoratori, questo genere di controllo, e Microsoft (che è ben "allacciata" ad AMD ed Intel) si è messa all'opera.
Purtroppo il progetto non ha avuto il ritorno sperato e moltissime aziende hanno risposto negativamente.

Divagazione : I responsabili dell'IT sono come dei tir sul ghiaccio, prima che cambiano direzione ci mettono decenni... per questo hanno continuato, ad esempio, ad usare server con CPU Intel anche quando questi erano palesemente inferiori alle alternative, per questo sono rimasti su x86 per un bel pezzo e non hanno visto di buon occhio IA64, per questo non passeranno a Vista prima del SP1.

Con il know how accumulato però Microsoft ha pensato bene di riciclare gli studi fatti in altri settori ed i media producer l'hanno trovato "valido".

Microsoft ed il content management:
La XBox era una console con qualche "timido" sistema di protezione, la XBox360 (apparte la cappellata del bios del lettore DVD) è fort knox.
La storia, specie quando c'è Microsoft di mezzo, è sempre quella, prima mettere cosine piccole che non danno quasi fastidio, e poi via via rafforzarle fino a rendere impossibile sottrarvisi... si è passati dal seriale "candido" di 95 al seriale kilometrico di 98, al WPA di XP, al WGA dell'SP2 e si continua a stringere.


Long story short: Microsoft decide di impiegare quanto maturato nell'ambito per usi "general", ed alle major piace molto l'idea di passare ad un ambito più favorevole per loro.

La situazione dei media contents, dei media producers e dei produttori d'hardware:
Inutile che stia quì a dire quanto Hollywood abbia influenzato gli ultimi dieci anni d'informatica, il CSS era un "pannicello caldo", un lacciuolo stupido messo per "educarci" alla presenza del lacciuolo, i nuovi sistemi nei BD/HD-DVD sono delle catene ben più dure.
Nel passato le major hanno preso diversi brutti colpi a causa dei loro sistemi, ad esempio il DVD-A, tanto voluto, è stato praticamente boicottato dagli audiofili che si sono sentiti dire che l'uscita ottica digitale dei lettori manda solo una versione "lo-fi" e che la versione ad alta qualità esce solo dagli analogici (e questo, per gente che ha MILIONI in preamplificatori, amplificatori e via dicendo è intollerabile).
Peggio ancora Hollywood campa sui diritti delle serie e dei film, non di quelli nuovi, di TUTTI... se qualcuno vuole "Il mostro di Frankenstein" in DVD Hollywood prende i diritti; quando è uscito il DVD Hollywood ha intascato milioni in diritti per vecchie serie che ha reimpacchettato in DVD a costi minimi.
Ora l'effetto switch-off è finito, chi aveva qualcosa in VHS e se l'è preso in DVD l'ha fatto, a questo punto per continuare a spremere il mercato è necessario un cambio, il passaggio alla "next generation" (termini voluti) dove per next generation intendiamo HDTV, BD-DVD (o HD-DVD) e via dicendo; in pratica si punta a passare in NG per rivendere al popolo "Il mostro di Frankenstein" in HD, i prezzi di produzione sono nulli ed i rientri sarebbero pazzeschi... peccato che la gente si trovi bene coi DVD.
Mentre il passaggio da VHS a DVD è stato "consumer driven" cioè spinto da chi voleva effettivamente una migliore qualità dei filmati ora il passaggio in "NG" è problematico...
Gli utenti sono ben felici dei DVD, costano poco (lettori e materiale) ed hanno un ottima qualità, inoltre sono facilmente fruibili ovunque... un sistema NG è fruibile appieno solo a patto di possedere impianti decisamente cari.
Anche le case produttrici di hardware (lettori DVD, televisori, stereo) vorrebbero il cambio ma non riescono a trovare nulla di meglio che legare il passaggio all'equivalente salto "tecnologico" da usare come volano.
In pratica mentre i DVD sono usciti ben prima dei masterizzatori e dei lettori sia BD-DVD che HD-DVD puntano prima di tutto ai computer, sperando che sia il mondo dell'IT a fare da volano alla diffusione di massa.
E qui ovviamente Hollywood ha chiesto (ed ottenuto) pegno; HDCP per i link digitali ed un sistema corazzato di protezione dei diritti... i produttori sono rimasti un pochino basiti ma hanno accettato, in cambio hanno avuto la possibilità di introdurre il blacklisting di device e modelli (il che vuol dire che se un certo lettore X della marca Y ha troppe funzionalità si può semplicemente "bannare" nei supporti, ed HDCP lo stroncherà quando andrà in play) che è cosa veramente "deliziosa" se pensiamo che sulla generazione precedente i "cassoni" blasonati (in primis Philips e Sony) hanno perso la guerra (e neanche troppo graziosamente) contro i bulkettosi lettori DVD made in China.
In questa già intricata situazione s'inserisce un altro argomento, l'adozione delle tecnologie di NG per le case produttrici di hardware è legata ad un documento che si chiama "Analog Sunset", un atto non troppo pubblicizzato in cui i produttori di devices si impegnano a non sviluppare e non produrre più sistemi analogici.
In pratica l'Analog Sunset impone che il component sia la morte del cigno dei sistemi analogici e che tutto quello che seguirà sarà solo digitale.

Se siete arrivati fin qui ora potete tirare un sospiro di sollievo, quel che segue sono solo deduzioni triviali.
Per diffondere l'NG c'è bisogno dei PC, i PC però sono anche il mezzo migliore per piratare i contents (o comunque per prendersi più diritti di quanti i producer vorrebbero darci) per cui bisogna trovare un modo per "addomesticare" i PC, e Microsoft è il monopolista dei sistemi operativi (e si ritrova TCPA per le mani).
La soluzione è semplicissima, basta fare in modo che NG vada solo in ambiti "safe", per questo l'unica cosa che serve è usare un sistema di crittografia forte ed indicare il formato per esteso solo a chi accetta dei termini molto stretti sull'osservanza dei limiti imposti dalle major.
C'è di peggio... oggi esistono player HD-DVD che vanno su PC "normali", anche su XP.
Domani si capisce che il problema esiste perchè quel certo player è "compromesso" o "compromettibile", è già successo coi DVD.
Allora l'unica cosa fattibile fù blacklistare la chiave usata da quel player nei supporti, oggi basta molto meno, basta blacklistare il player stesso.
Quando il player non riuscirà a recuperare le chiavi crittografiche diventerà inutile ed intanto i nuovi player gireranno solo su Vista (ed i laccetti stringono)...
Un giorno qualcuno farà un driver che "frega" Vista (non ci vuole molta fantasia ad ipotizzare una scheda video virtuale o qualcosa di simile, sulla scia dei daemon tools) ed a quel punto le major banneranno i vecchi player HD di Vista.
Da un giorno all'altro prenderete un NG-DVD nuovo, lo metterete nel lettore del PC e succederà qualcosa di strano: sarà un momento magico, di quelli in cui si sente "charriots of fire" in sottofondo, uscirà un messaggino o qualcosa del genere e vi verrà detto che il player è insicuro e che è disponibile gratuitamente l'aggiornamento alla versione sicura.
La postilla sei o sette dirà che quel player funziona al meglio solo in un ambiente TCPA.
Il laccio comincia a strozzare.

letsmakealist
05-12-2006, 11:44
ecco, il post qui sopra è una delle analisi più lucide, concrete e condivisibili che mi sia capitato di leggere sull'argomento.
complimenti davvero.

walter sampei
05-12-2006, 12:18
quoto. ottima analisi. peccato per i risvolti poco piacevoli :rolleyes:

Manwë
05-12-2006, 13:26
Grande ConteZero
Si vede che hai studiato molto bene il problema. Quindi voglio farti una domanda spudorata: pensi che gli OS opensource (linux in primis) trarranno vantaggio da tutto ciò o diventeranno ancora più di nicchia?

Perchè nel caso lo sviluppo di un emulatore di TCPA sarebbe veramente semplice sotto OS alternativi a Vista.

E Apple con i suoi OS cosa farà? Si adeguerà dopo aver tolto il TPM ?

pinolo79
05-12-2006, 13:26
davvero notevole, anke per la volontà di scrivere tre post mastodontici, credo d nn avere mai visto su questo forum così tanta voglia di scrivere :D :Prrr:

ConteZero
05-12-2006, 13:43
Per quel che riguarda un emulatore di TCPA ed il suo utilizzo vale la regola "non puoi sentire la mancanza di qualcosa che non puoi usare"; TCPA è qualcosa che senza le documentazioni interne (che non sono disponibili "al mondo") è in buona parte inutilizzabile; difficile che qualcuno riesca a usare esaustivamente TCPA sotto linux, ancor più difficile che qualcuno, non sapendo come funziona, costruisca un emulatore...

Per quel che riguarda Apple al momento è in attesa, deve decidere il da farsi.
E'possibile che apra MacOSX ai PC di terze parti e leghi MacOSX alle macchine tramite TCPA, com'è possibile che non lo faccia... Apple è alla finestra, aspetta che passi Vista per vedere che fare.

berto1886
05-12-2006, 19:33
il problema è che è datato agosto 2003... ne è passata di acqua sotto i ponti!

Si, diciamo che nn è proprio aggiornatissima... :rolleyes:

lio90
06-12-2006, 13:18
ConteZero :mano:

ottimi post!
Sei dei nostri!
:D :D :D

Ezran
06-12-2006, 13:27
Per quel che riguarda un emulatore di TCPA ed il suo utilizzo vale la regola "non puoi sentire la mancanza di qualcosa che non puoi usare"; TCPA è qualcosa che senza le documentazioni interne (che non sono disponibili "al mondo") è in buona parte inutilizzabile; difficile che qualcuno riesca a usare esaustivamente TCPA sotto linux, ancor più difficile che qualcuno, non sapendo come funziona, costruisca un emulatore...

Credo che si possa almeno provare ad emulare le funzioni del TPM, è necessario qualche programma applicativo che ne sfrutti le funzionalità, esiste un progetto (https://developer.berlios.de/projects/tpm-emulator) in rete a tal proposito.

Bottoni nel suo blog ha provato a riprodurre alcune delle funzionalita' della Trusted Platform (http://laspinanelfianco.wordpress.com/2006/08/22/creare-una-quasi-trusted-platform-con-un-livecd-ed-una-smart-card/) sotto linux, con una LiveCD e una SmartCard.
Ovviamente non si puo' riprodurre tutte le funzionalita' (tipo la remote attestation), ma bensi' la possibilità di cifrare i nostri dati sul disco e la possibilità di cifrare le nostre comunicazioni con altre macchine collegate in rete.

berto1886
06-12-2006, 19:54
ConteZero :mano:

ottimi post!
Sei dei nostri!
:D :D :D

Itagliano pefietto :D

ConteZero
06-12-2006, 23:31
Non c'è bisogno di emulare il TCPA per avere funzioni equivalenti e fornire un emulatore TCPA su una piattaforma che non orbita intorno al TCPA, soprattutto quando basta fornire funzioni equivalenti.
Un emulatore è, a mio modo di vedere, una bischerata.
La buona parte delle funzioni che offre TCPA possono essere fatte in modo anche migliore, al di fuori dell'ossessiva corsa ad emulare un chip inchiavardato con 10.000 brevetti sopra.

Just my two cents.