PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] Tecnologie LaGrande e Presidio nei processori Intel e AMD


Pagine : 1 2 [3] 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30

schizzobau
23-07-2006, 20:12
Se ci pensate bene fore una possibilità di salvezza c'è :

Se un industria di pc per fare concorenza a quelle sopra elencate non adotta il pallodium è chiaro che vendera più pc di quelle che lo hanno perchè nessun utente vuole sentirsi dire dalla machina cosa deve fare.

quindi speriamo nella concorrenza e W l'open surce e il p2p (legale)
ma windows non sarà istallabile :muro:

NvidiaMen
23-07-2006, 21:15
Se ci pensate bene fore una possibilità di salvezza c'è :

Se un industria di pc per fare concorenza a quelle sopra elencate non adotta il pallodium è chiaro che vendera più pc di quelle che lo hanno perchè nessun utente vuole sentirsi dire dalla machina cosa deve fare.

quindi speriamo nella concorrenza e W l'open surce e il p2p (legale)
Purtroppo tale possibilità non ha grandi chances risolutive. Infatti, quando il TPM diverrà uno standard tutti i contenuti digitali audio, video e software avranno la necessità, per essere ascoltati, visualizzati ed utilizzati, di un sistema trusted in grado di decriptarli. Un eventuale PC e S.O. untrusted avrebbe la possibilità unicamente di visualizzare gli stessi contenuti eventualmente "sprotetti" (classico esempio di copia personale dei propri CD/DVD/BlueRay/HD-DVD originali), ma si parla al condizionale che non è certo... La cosa certa è invece che nei prossimi anni i PC saranno per lo meno tutti univocamente identificabili al software e ai files multimediali...

bongo74
23-07-2006, 21:30
comunque penso che linux, a quanto mi sembra di aver capito, avendo la possibilità di addomesticare maggiormente fritz-palla-tcm- insomma quella roba li , passerà da 5% ad almeno 20-30% delle macchine
poi le nuove distro sono veramente facili

che ne pensate dell'aspetto linux tcm?

ulk
23-07-2006, 21:58
comunque penso che linux, a quanto mi sembra di aver capito, avendo la possibilità di addomesticare maggiormente fritz-palla-tcm- insomma quella roba li , passerà da 5% ad almeno 20-30% delle macchine
poi le nuove distro sono veramente facili

che ne pensate dell'aspetto linux tcm?

Ho postato un articolo su VIsta che parla chiaro. Linux come già detto non è ancora maturo senza una base comune.

Firestormgdi
23-07-2006, 22:50
Scusate ma nn sono riuscito a leggere tutto...dopo 17 pagine mi scoppiava la testa :p

Cmq nessuno sa esattamente come funziona questo TPM...faccio ipotesi:
Si parla ke in questo TPM ci saranno chiavi per far andare applicazioni(nn ho capito se anke file multimediali). Fritz verifichera' se un programma (o file) e' Trusted.
Ma se esce un programma nuovo, le chiavi dovranno essere aggiornate nel TPM, cioe' vuole dire aggiungere altre chiavi nuove. Se io posso aggiungere chiavi vuol dire ke troveranno il modo di aggiungere chiavi per far andare cio' ke si vuole sul proprio PC, no?

Onestamente nn ci sto capendo nulla :what:

R3D15C0V3RY
23-07-2006, 22:54
quindi cosa aspettano a spiegarci ogni singolo dettaglio della loro idea di TC?

ulk puoi sempre rispondere a questa domanda.... a me come a molti tutta questa disinformazione e segretezza fa passare del tutto qualsiasi ottimismo alla UniEuro; non so per quale motivo ci voglia "ottimismo".... dobbiamo sperare che microzozz e compagnia bella con la loro proverbiale magnanimità e attenzione ai nostri interessi facciano solo del bene per tutti?? Ma dai!! :doh:

k0nt3
23-07-2006, 23:26
Ho postato un articolo su VIsta che parla chiaro. Linux come già detto non è ancora maturo senza una base comune.
quale sarebbe questo articolo? me lo sono perso evidentemente..

Rossi88
23-07-2006, 23:52
questo 3d è davvero molto interessante avevo già letto varie cose a riguardo già un po' di tempo fa e già mi iniziavo un po' preoccupare ma adesso la cosa si sta facendo sempre più seria. dopo aver letto altri articoli cose su internet tutto questo 3d ben 26 pagine :eek: penso di poter dire la mia nel rispetto di tutti e di chiunque la pensasse in maniera diversa. secondo c'è sicuramente molta disinformazione molto cose sono incongruenti alcune sono fantascientifiche di sicuro c'è che ancora non si sa molto su questo sistema nè come funzionerà nel concreto limitazioni veri vantaggi (cosa di cui dubito) e svantaggi (molto più probabili). cose come non si potrà più scrivere quello che si vuole sul proprio pc che ti cancellano il file e ti mandano in galera dai siamo in un paese democratico e ognuno può dire quello che vuole pensate sul serio che non si potrà più dire che il nuovo film di harry potter non ci piace è come affermare che tutti i critici non possono dire la loro che nonn possono esprimere la loro opinione nel rispetto di tutti questa è una cosa ridicola almeno a se così davvero fosse in un futuro sarebbero buttati nel cesso anni e anni di lotta per la libertà i nostri e avete mai sentito parlare di diritti inviolabili dell'uomo fra i quali c'è la privacy il diritto di opinione (leggetevi la carta costituzionale) quindi ciò è davvero impensabile verrebbero subito denunciate queste case produttrici di software e hardware e non penso che a nessuno convenga.
quindi non c'è bisogno di fare eccessivo allarmismo ma è bene informare con giusta cognizione di causa ma nel contempo preoccuaprsi adeguatamente. il sistema a quanto sembra è bello difficile da bypassare codici a 2048bit mica uno scherzo ti serve la nasa e neanche per decriptare chiavi così, il mondo riserva comunque molte sorprese cose impensabili oggi sono routine si sarebbero mai sognati CPU con tali potenza agli albori dei primi calcolatori tipo UNIVAC e simili non penso ma questo è solo un esempio. quindi col tempo tutto è possbile da aggirare o almeno fino ad adesso si è dimostrato vero quasi al 100% sono ancora poche le cose che non si sono riuscite a fare per i giochi (è già stato detto am lo ripeto) mi ricordate quale protezione non è stata superata? nessuna tutte superate certo quando ne esce una nuova è chiaro un po' di difficoltà un po' di tempo faccio nota la starforce per DVD ma adesso non è più un tabu si è capito come funziona e via con l'aggiramento senza considerare che dava problemi e non pochi anche a chi aveva il gioco originale pazzesco tant'è che alcune game house hanno deciso di abbandonare queste protezioni. quindi penso che prima o poi ci saranno chip moddati tipo play o xbox. tra l'altro a ciò che ne so ogni singolo componente deve essere compatibile con la tecnologia TC tutto ma proprio tutto ognuno legge invia chiavi crittografate un sistema davvero blindato a quanto pare scheda madre, processore, scheda video audio, sistema operativo programmi giochi ecc... tutto ma proprio tutto si si pensa che si possa anche disabilitare tale sistema e lavorare in modalità UNTRUSTED ma fino a quando si potrà fare ciò? dubito che da un giorno all'altro ti impongano di instalalre una patch per attivare obbligatoriamente il sistema TC questo sarebbe da denuncia la cosa sarà a mio parere molto più subdola, molto più lenta e laboriosa è un qualcosa che ci porterà al suo interno quasi senza accorgercerne e che volente o nolente quasi non se ne potrà fare a meno. ritornando al discorso dell'aggiramento la cosa che mi fa paura oltre al fatto che è tutto bindato quindi si dovrebbe moddare molti chip nel pc con costi che iniziano a lievitare modificare anche il sistema operativo e che anche il processore dovrebbe essere modificato e se non si trova un sistema tipo collegare due pin o più (tipo per sbloccare il moltiplicatore in alcune cpu) la vedo difficile modificare la CPU processo produttivo a 130nm ma fra un po' a 90nm bè occorrono un bel po' di soldini per poter modificare un chip con processo produttivo a 90nm e poi quando il sistema prenderà piede come è stato detto anche internet pian piano diventerà trusted e potrebbe vietare di accedere ad alcuni siti se non si ha un computer trusted per maggiore sicurezza dubito questo lo possano fare siti o aziende statali ma per aziende private questo penso lo si possa fare e come per alcuni software ti chiedono determinati programmi e lo stesso sarà per la tecnologia tc almeno credo.
poi per sky bè il sistema lì è difficle da bypassare forse nessuno mai si è messo con la seria volontà non c'è bsogno di bypassare tali protezioni per poterti vedere una partita gratis c'è un modo molto più semplice e svariati programmi. e poi qui entrano un po' in ballo gli interessi di alcuni case tipo symantec c'è qualcosa che non quadra come già fatto notare se veramente questo sistema è davvedro molto più sicuro quasi impossibile... per virus malware e chi più ne ha più ne metta di attivarsi perchè symantec dovrebbe appoggiare ciò, e poi perchè credete facciano la flat a 4 -6-e fra un po' quando l'ADSL 2+ prenderà piede molto di più fino a 24Mbit come limite del nuovo protocollo (distanza dalla centralina permettendo) secondo voi uno che se ne farà di tutta questa velocità per leggere pagine internet, per leggere e scrivere sui forum... per scaricare qualcosa da internet... non penso proprio telecom libero ecc.. hanno fatto la loro fortuna con il p2p amettiamolo e se poi vogliono mettere il bavaglio al p2p allora dovrà prenderà il via in maniera massiccia qualche altra cosa che occupi tanta banda tipo poter scaricare film in alta qualità da internet in maniera legale e completamente sicura che dia le giuste garanzie alle major questo potrebbe impedire che le lobbi si calpestino i piedi a vicenda. non bisogno prendere troppo alla leggera questo problemo nè creare esagerati allarmismi una maniera per stroncare alla radice ogni possbile grattacapo futuro è NON comprare hardware con tecnologie TC questo è il primo inevitabile passo per caderci dentro è stato già detto. pensate un po' a masterizzatori e supporti cd/dvd prima escono i masterizzatori più veloci che riescono a masterizzare supporti introvabili o crati ad hoc solo dalle stessi produttrici e poi iniziano a farsi i supporti io penso che lo stesso accadrà (spero chiaramente di no ci tengo alla mia libertà) prima hardware TC e poi software e quando ci sarà un gioco a qui non potrai fare a meno perchè ti paice troppo o perchè c'è un software che ti serve necesariamente ma che richiedono sistemi trusted la frittata sarà già fatta, l'unica cosa che si può fare è adesso non pensate in maniera superficiale si tanto metto xp-SP2 e non si attiva il TC perchè si inizia a pensare così e poi quando accadrà una delle due cose prima dette non ci vorrà molto a passare a win vista con tutto ciò che comporta (o qualche altro SO). io non penso potranno mai vietare di utilizare le componenti in modalità untrusted perchè io ho il diritto di comprarmi dei componeneti hardware e se sono uno davvero bravo( cosa che purtroppo non sono) di crearmi un sistema operativo tutto mio e di lavorarci su di crearmi programmi tutti miei driver tutti miei ecc....(senza pagare proprio nulla nè nesun certificato) ma piano a piano avere un computer che lavora in modalità trusted sarà d'obbligo e poi non la vedo così facile programmare sto chip fritz altrimenti anche un programma malevole potrebbe riprogrammare sto chip ed inserirvi codici che gli permetterebbero di girare facciamo un esempio un programma che non è certificato decidiamo lo stesso di farlo partire inserendo gli appositi codici e criptandolo e questo al suo interno in una parte nascosta contiene un piccolo codice che fa quanto detto prima tutto il mega sistema di protezione diventerebbe aggirabile da un virus e quant'altro quindi la sicurezza è solo parzialmente maggiore queste sono solo supposizioni non si sa ancora come lavora esttamente il tutto. con questo mio lunghissimo messaggio (penso proporzionato alla vastità dell'argomento ed alla lunghezza della discussione) non voglio nè incentivare la pirateria semplicemente dire come sono le cose cioè che i cracker sono una realtà così come coloro che scaricano software da internet con il mulo e volevo dire solo la mia ognuno di noi può fare qualcosa per impedire il diffondersi della tecnologia TC, io l'ho fatto scrivendo questo messaggio.
Il mercato è deciso da noi ricordiamocelo!! :cool:

ulk
23-07-2006, 23:53
quale sarebbe questo articolo? me lo sono perso evidentemente..

Quello di Punto Informatico.

Caio81
24-07-2006, 08:30
Se ci pensate bene fore una possibilità di salvezza c'è :

Se un industria di pc per fare concorenza a quelle sopra elencate non adotta il pallodium è chiaro che vendera più pc di quelle che lo hanno perchè nessun utente vuole sentirsi dire dalla machina cosa deve fare.

quindi speriamo nella concorrenza e W l'open surce e il p2p (legale)
A questo a dir la verità ci avevo pensato anche io, però dovrebbe essere qualche azienda molto grossa con una bella fetta di mercato, allora si che l'offerta sarebbe davvero interessante. Sulle prime pensavo che AMD non avrebbe aderito, ma ora che ci sono praticamente tutti bisogna sperare in qualcun altro...ma chi avrebbe le possibilità di schierarsi contro questi colossi?


che ne pensate dell'aspetto linux tcm?
Penso (e spero) che Linux in futuro acquisirà sempre più mercato per diverse motivazioni:
-è free
-è open source
-è scritto da gente coi controca**i e funziona bene e in modo stabile

Il problema secondo me sarà quando non potremo più decidere di installare la tal distribuzione perchè considerata untrusted, per il resto non credo sia di grande interesse al mondo Linux la gestione del TPM perchè dubito ci siano accordi economici con grosse major del settore (come da un'altra parte... :fiufiu: ) ne ci sono così grossi problemi di "sicurezza" che ne giustificano l'introduzione.

questo 3d è davvero molto interessante
[CUT]...
Il mercato è deciso da noi ricordiamocelo!! :cool:
Ma....la punteggiatura?! :eek: ;)
Su alcune cose sono d'accordo, però attenzione che questa volta non si tratta di 1 sola azienda che si impegna a creare delle protezioni per il loro HW o SW, c'è un consorzio di grosse aziende ( vedi lista (http://it.wikipedia.org/wiki/Tcpa) ) che si impegnano a collaborare strettamente per ottenere un risultato, e penso che con le forze messe in campo i risultati potrebbero essere ben + disastrosi.
E poi a parte il fatto che si riesca o meno a bypassare le protezioni, quello che non va è il concetto di base, il voler imporre decisioni così importanti in maniera subdola e nascosta sotto un'altra veste (quella della sicurezza).

k0nt3
24-07-2006, 10:39
Quello di Punto Informatico.
avevi scritto: "Ho postato un articolo su VIsta che parla chiaro. Linux come già detto non è ancora maturo senza una base comune."
in che modo quell'articolo c'entra con linux? poi con quali motivazioni dici che non ha una base comune? lo ripeto sempre, ma forse non hanno ancora capito tutti... se usi kubuntu, slackware, suse, gentoo, archlinux o sarcaziux non cambia assolutamente niente. stai sempre usando linux: il kernel è uguale, il server grafico è uguale, il desktop environment è uguale e scusa se è poco per fare una base comune.
ma anche se fossero tutte diverse, quello che importa è che possano dialogare in maniera trasparente tra di loro (si chiama interoperabilità.. voi che usate windows avete dimenticato cosa significhi), perchè in questo modo non c'è nessun ostacolo alla diffusione di 1000 distro diverse (che giustamente si prestano a mille esigenze diverse).

comunque non pensate che non ci siano interessi attorno a linux.. novell non scherza affatto ultimamente, ma pure IBM, redhat... non sono noccioline. MS deve di fatto competere con linux (altrimenti non avrebbero fatto quelle pubblicità prive di ogni fondamento: "get the fact"), ma intanto da altri fronti deve competere con Google e anche per un colosso di quelle dimensioni può essere molto difficile competere con aziende più dimaniche e che differenziano i loro prodotti con la qualità.

poi concludo dicendo che questo progetto del TC è abbastanza a lungo termine... facciamo anche 6-7 anni (infatti all'inizio Vista non è TC ready.. così si può diffondere)! il problema è che c'è un punto di non ritorno (quando la maggior parte della gente ha installato Vista, hanno hardware TC ready ecc...) e non ci dobbiamo arrivare a quel punto, perchè poi non avremmo più alcun potere.

berto1886
24-07-2006, 10:58
Scusate ma nn sono riuscito a leggere tutto...dopo 17 pagine mi scoppiava la testa :p

Cmq nessuno sa esattamente come funziona questo TPM...faccio ipotesi:
Si parla ke in questo TPM ci saranno chiavi per far andare applicazioni(nn ho capito se anke file multimediali). Fritz verifichera' se un programma (o file) e' Trusted.
Ma se esce un programma nuovo, le chiavi dovranno essere aggiornate nel TPM, cioe' vuole dire aggiungere altre chiavi nuove. Se io posso aggiungere chiavi vuol dire ke troveranno il modo di aggiungere chiavi per far andare cio' ke si vuole sul proprio PC, no?

Onestamente nn ci sto capendo nulla :what:

Nn ti preoccupare... nn 6 il solo nn ci capisce niente...

Caio81
24-07-2006, 11:07
Nn ti preoccupare... nn 6 il solo nn ci capisce niente...
caspita ragazzi...ma cosa c'è di difficile?! :confused:

Ok che non si conoscono bene le metodologie con cui la tecnologia sarà applicata, dove e come, ma il principio di base è abbastanza chiaro no,?!
vogliono imporre le loro scelte per impedire di eseguire software non approvato sui pc, in parole povere gli utenti perderanno la sacrosanta capacità di fare ciò che vogliono sui loro pc, dovranno attenersi alle scelte del "consorzio" :read:

P.S.
Ma l'avete sentita la minchiata per indottrinare i bambini?!
Associare un eroe dei fumetti, tale Capitan Copyright (http://themadkurt.giovani.it/diari/767175/_arrivato_capitan_copyright.html) , che insegni ai bambini a non violare il diritto d'autore!
Questi si che sono i valori da trasmettere alle generazioni!
Altro che onestà, giustizia, solidarietà, ecc...sono cose vecchie quelle, lasciamo che i potenti possano rubare allegramente con truffe miliardarie, facciamo guerre all'insegna delle fonti non rinnovabili di energia e lasciamo che i poveretti che muiono di fame se la sbrighino da soli, l'importante è dedicarsi ai problemi reali in questo mondo! :muro: :muro:

berto1886
24-07-2006, 11:10
Ok... il principio è chiaro... il mio dubbio è appunto cm cavolo verrà applicata questa "tecnologia"....

Caio81
24-07-2006, 11:18
Ok... il principio è chiaro... il mio dubbio è appunto cm cavolo verrà applicata questa "tecnologia"....
beh a livello tecnico credo sia dura saperlo per ora visto che uno dei punti di forza sta proprio nella segretezza del meccanismo, e che probabilmente non è ancora ben definito.
Sicuramente ci sarà una stretta collaborazione tra HW (chip Fritz) e software (sia Sistema operativo che bios) che limiterà l'esecuzione del software in maniera arbitraria...

berto1886
24-07-2006, 11:32
beh a livello tecnico credo sia dura saperlo per ora visto che uno dei punti di forza sta proprio nella segretezza del meccanismo, e che probabilmente non è ancora ben definito.
Sicuramente ci sarà una stretta collaborazione tra HW (chip Fritz) e software (sia Sistema operativo che bios) che limiterà l'esecuzione del software in maniera arbitraria...

già già... vedremo cm andrà a finire......

Firestormgdi
24-07-2006, 11:35
Bhe ripeto nn si capisce nulla come viene applicato...perke' tutti i modi ke mi vengono in mente sono aggirabili senza molti problemi. Anke se avviene la verifica del prodotto collegandosi direttamente al produttore il chip deve essere aggiornato, e se puo' essere aggiornato puo' essere riprogrammato a ns piacere. Se nn viene aggiornato e viene fatto tutto da un server centrale si potrebbe applicare qualke redirect. Cioe' nn capisco come possa funzionare |:

Cmq a me questo ribassamento dei prezzi, unione fra ATI e AMD, 3000 voci di corridoio sulle future tecnologie, ma senza nessuna certezza. Bho a me puzzano ste cose :dunno:

Cmq come sapete la vera forza della crittografia sicura e' sapere il metodo, ma nn la chiave per decifrare :)

berto1886
24-07-2006, 11:38
Ci fanno sempre + confusione...

Rossi88
24-07-2006, 12:09
si me ne scuso è stato sempre un mio difetto scrivere scrivere senza usare o quasi la punteggiatura, tra l'altro avrei avuto anche molto di più da scrivere ma mi sono limitato. comunque IMHO non sarà comunque facile bypassare queste protezioni dato che tutti la maggiori produtrici di componenti per pc si sono messe daccordo e non penso abbiano dei novellini a programmare le loro componenti,poi esistono molti sistemi per rendere difficilmente comprensibili algoritmi programmi ecc.. e in più dato che si sarà una protezione HW+SW, ricordo inoltre che non è facile capire un chip con un processo produttivo a 90nm. non sarà facilissimo, pensa se occorre la identificazione attraverso internet con un codice univoco al mondo allora come fai se c'è già quel codice attivo? ammettiamo che non sia attivo e che ti riesca ad attivare tu, se un bel giorno quel codice dovesse essere attivato da una persona che ha legittimamente comprato quel programma?? anche se ho i miei dubbi a riguardo del fatto che si possa adottare un sistema così non hanno mica tutti internet, anche winxp si attiva attraverso telefono, osì come i prodotti symantec ecc.... e allora l'aggiramento sarebbe più semplice ma non immediato ricordo che una chiave a 2048bit è davvero ostica da aggirare non sono noccioline 2048bit di chiave ho letto da una parte che una chiave a 1024bit è inattacabile sulla terra e che una a 2048bit inattaccabile in tutte le parti dell'universo!!! (certo è esagerato ma rende bene l'idea)

NvidiaMen
24-07-2006, 12:22
....una chiave a 2048bit è davvero ostica da aggirare non sono noccioline 2048bit di chiave ho letto da una parte che una chiave a 1024bit è inattacabile sulla terra e che una a 2048bit inattaccabile in tutte le parti dell'universo!!! (certo è esagerato ma rende bene l'idea)
Non mettiamo in mezzo nè la terra, nè l'universo... :p
Una chiave a 2048bit, applicando la legge di Moore, dovrebbe essere sicura fino al 2030 circa (http://punto-informatico.it/pms.aspx?id=1560326&m_id=1561912&r=PI)...
Ecco qui (http://www.schneier.com/crypto-gram-0204.html#3) alcune proiezioni.

berto1886
24-07-2006, 12:32
Interessante... cmq secondo me a breve cominceranno ad apparire i primi mod chip (tipo quelli di playstation e altre console) che sostituiscono direttamente sulla mobo il chip friz...

Firestormgdi
24-07-2006, 12:55
Io ho comprato un PC nn una console -.-'

berto1886
24-07-2006, 12:58
Era solo un esempio :mbe:

Rossi88
24-07-2006, 13:14
il problema non è solo un chip ma chip su ogni componente del computer e questo che rende la cosa più complessa e più costosa considera che un chip moddato ti costa figuriamoci tre o quattro e io non sono disposto a pagare altri 500€ per i vari chip (è solo una cifra ipotetica), poi la legge di moore non mi sembra più applicabile e questo a causa dell'eccessivo calore sviluppato dai moderni processori, quello della terra e dell'universo era così tanto per dire :sofico: giusto per far capire che non è un giochetto nè ci vuole un secondo sapete quante combinazioni ci vogliono per decriptare una chiave a 2048bit?? :eek: :cry: pensate se ogni componente avesse una sua chiave l'impresa diventerebbe impossibile!! :mc:
pensate se nussuno comprasse i componenti con TC in breve tempo finirebbero di essere prodotti!!!!!!! :cool:

walter sampei
24-07-2006, 13:16
caspita ragazzi...ma cosa c'è di difficile?! :confused:

Ok che non si conoscono bene le metodologie con cui la tecnologia sarà applicata, dove e come, ma il principio di base è abbastanza chiaro no,?!
vogliono imporre le loro scelte per impedire di eseguire software non approvato sui pc, in parole povere gli utenti perderanno la sacrosanta capacità di fare ciò che vogliono sui loro pc, dovranno attenersi alle scelte del "consorzio" :read:

P.S.
Ma l'avete sentita la minchiata per indottrinare i bambini?!
Associare un eroe dei fumetti, tale Capitan Copyright (http://themadkurt.giovani.it/diari/767175/_arrivato_capitan_copyright.html) , che insegni ai bambini a non violare il diritto d'autore!
Questi si che sono i valori da trasmettere alle generazioni!
Altro che onestà, giustizia, solidarietà, ecc...sono cose vecchie quelle, lasciamo che i potenti possano rubare allegramente con truffe miliardarie, facciamo guerre all'insegna delle fonti non rinnovabili di energia e lasciamo che i poveretti che muiono di fame se la sbrighino da soli, l'importante è dedicarsi ai problemi reali in questo mondo! :muro: :muro:
caio, hai messo il dito nella piaga, anzi nelle piaghe. quoto il tuo post. non solo, volevo farvi notare come in parecchi fumetti, soprattutto "topolino" (giornaletto che personalmente trovo un'infamia, perche' negli ultimi 5-10 anni e' diventato un vero e proprio lavaggio del cervello pro major e lobby) si leggono scene molto piu' subdole con lo stesso scopo di fare il lavaggio del cervello ai piccoli lettori

(mini ot: ricordo ancora un paio di anni fa, all'interno di uno speciale sui pc che avevano fatto proprio sul topo, una scolaresca che ha chiesto se con un masterizzatore dvd potevano copiarsi i dvd con i filmatini delle loro recite e della gita per loro stessi, e la risposta e' stata "non puoi farlo perche' bisogna pagare i copyright a chi ne ha i diritti, e' giusto che il detentore dei copyright si faccia pagare quanto vuole" e simili... non commento per decenza :incazzed: :ncomment: )

berto1886
24-07-2006, 13:18
(mini ot: ricordo ancora un paio di anni fa, all'interno di uno speciale sui pc che avevano fatto proprio sul topo, una scolaresca che ha chiesto se con un masterizzatore dvd potevano copiarsi i dvd con i filmatini delle loro recite e della gita per loro stessi, e la risposta e' stata "non puoi farlo perche' bisogna pagare i copyright a chi ne ha i diritti, e' giusto che il detentore dei copyright si faccia pagare quanto vuole" e simili... non commento per decenza :incazzed: :ncomment: )

No comment :O

silipaolix
24-07-2006, 13:54
Non per creare ulteriore confusione, ma giorni addietro avevo visto uno schema in merito all'argomento chon le varie fasi/parti del processo: penso che si tratti di un meccanismo sulla falsa riga del sistema SKY...chiaramente con tutte le modifiche del caso (tranquilli, non avremo una smart card per pagare ogni volta che accendiamo il pc ;) ). Il sistema potrebbe rifarsi al caso delle schede SKY, solo riguardo il controllo delle chiavi (anche SKY utilizza dei "codici", che oggigiorno vengono cambiati continuamente...al punto che le famose schede pirata con le quali si poteva frodare la Pay TV sono diventate inutilizzabili). Se ritrovassi lo schema ve lo posto. Intanto, eccovi un assaggio...

P.S. Da quel che ricordo, si capiva perfettamente che vi era un controllo remoto delle chiavi (quindi connessione ad internet obbligatoria! :eek: ). Ma non voglio azzardare altro. Mi auguro di ritrovare il tutto.

Swiggy
24-07-2006, 16:04
Non per creare ulteriore confusione, ma giorni addietro avevo visto uno schema in merito all'argomento chon le varie fasi/parti del processo: penso che si tratti di un meccanismo sulla falsa riga del sistema SKY...chiaramente con tutte le modifiche del caso (tranquilli, non avremo una smart card per pagare ogni volta che accendiamo il pc ;) ). Il sistema potrebbe rifarsi al caso delle schede SKY, solo riguardo il controllo delle chiavi (anche SKY utilizza dei "codici", che oggigiorno vengono cambiati continuamente...al punto che le famose schede pirata con le quali si poteva frodare la Pay TV sono diventate inutilizzabili). Se ritrovassi lo schema ve lo posto. Intanto, eccovi un assaggio...

P.S. Da quel che ricordo, si capiva perfettamente che vi era un controllo remoto delle chiavi (quindi connessione ad internet obbligatoria! :eek: ). Ma non voglio azzardare altro. Mi auguro di ritrovare il tutto.


Quindi se mi voglio comprare un pc dovrò per forza avere un telefono? per un portatile connessione a distanza?
tutti i file rippati da me (filamti miei, senza copyright) saranno inutilizzabili?

Rossi88
24-07-2006, 16:07
dubito possa essere così non tutti hanno una connessione internet restringerebbero il campo dei possibili acquirenti!

chercus
24-07-2006, 16:48
Secondo me invece l'approccio per una liberalizzazione del mercato dovrebbe essere diversa, non certo da raggiungere attraverso l'imposizione.

Ma chi ha parlato di liberalizzazione? :confused: Quello è un sistema economico nato, sviluppatosi e applicato almeno da 2 secoli :p .

Ciò che è sicuro invece è che, se riuscissero ad imporre agli utenti le loro decisioni, e cioè di acquistare i contenuti digitali come e da chi dicono loro, allora nessuno li obbligherebbe nemmeno ad abbassare i prezzi, ciò darebbe solo a questo grande consorzio (o diciamo cartello) di aziende di imporre le loro decisioni e di conseguenza i loro prezzi (vedasi omicidio della libertà di scelta).

Guarda, il prezzo di un bene si trova così:

PREZZO * ACQUIRENTI = X

Quando il "grande consorzio" è soddisfatto di "X", hai trovato il "PREZZO".
Ora, ci sono 100 persone, 5 sono disposte a pagare 50$, le altre 95 rubano il bene. Lo abbassi a 20$, 10 pagano e le altre 80 dicono: Si è vero hanno abbassato il prezzo che ora è giusto, ma io sono più furbo, i soldi non me li regalano e ho emule...".
Morale il prezzo torna a 50 visto che il guadagno è maggiore.
Se aumenti il numero degli acquirenti (quelli che violano il copyright non lo sono), il prezzo scende. E' una regola di mercato valida finchè la domanda può essere soddisfatta (se tutti vogliono il pane ma non c'è il prezzo sale, ma qui non parliamo di pane :D).



Ma l'avete sentita la minchiata per indottrinare i bambini?!
Associare un eroe dei fumetti, tale Capitan Copyright , che insegni ai bambini a non violare il diritto d'autore!
Questi si che sono i valori da trasmettere alle generazioni!
Altro che onestà, giustizia, solidarietà, ecc...sono cose vecchie quelle, lasciamo che i potenti possano rubare allegramente con truffe miliardarie, facciamo guerre all'insegna delle fonti non rinnovabili di energia e lasciamo che i poveretti che muiono di fame se la sbrighino da soli, l'importante è dedicarsi ai problemi reali in questo mondo!


C'è una vena di qualunquismo, ma ti quoto alla grande su Capt.Copyright :D

R3D15C0V3RY
24-07-2006, 16:58
dubito possa essere così non tutti hanno una connessione internet restringerebbero il campo dei possibili acquirenti!
mica tanto... chi è che ha un computer e non usa interent? Di certo non uno che gioca, che vuole Conroe proprio per giocarci e che tiene aggiornato il proprio sistema...e che scarica... Sono veramente pochissimi quelli che non accedono alla rete; in Italia per la questione del monopolio di Telecom sono un po di piu ma Germania e compagnia bella sono praticamente tutti in rete

berto1886
24-07-2006, 18:01
Non per creare ulteriore confusione, ma giorni addietro avevo visto uno schema in merito all'argomento chon le varie fasi/parti del processo: penso che si tratti di un meccanismo sulla falsa riga del sistema SKY...chiaramente con tutte le modifiche del caso (tranquilli, non avremo una smart card per pagare ogni volta che accendiamo il pc ;) ). Il sistema potrebbe rifarsi al caso delle schede SKY, solo riguardo il controllo delle chiavi (anche SKY utilizza dei "codici", che oggigiorno vengono cambiati continuamente...al punto che le famose schede pirata con le quali si poteva frodare la Pay TV sono diventate inutilizzabili). Se ritrovassi lo schema ve lo posto. Intanto, eccovi un assaggio...

P.S. Da quel che ricordo, si capiva perfettamente che vi era un controllo remoto delle chiavi (quindi connessione ad internet obbligatoria! :eek: ). Ma non voglio azzardare altro. Mi auguro di ritrovare il tutto.


Di bene in meglio insomma.... va bè...

Rossi88
24-07-2006, 20:57
ineffetti quasi tutti usano internet o almeno tutte le persone che conosco hanno internet tranne qualche sporadico caso che ha il computer da museo... :confused:
poi quello che ha detto chercus è perfettamente valido è come un gatto che si mangia la coda alcuni dicono: no il software non lo compro perchè costa troppo e lo scarico così poi boicottiamo e abbassano il prezzo, ma se ci pensiamo bene se fossero molte più persone a comprare quel software il prezzo potrebe scendere! (e dico potrebbe perchè potrebbe anche salire se ci sono più persone che richiedono una cosa il prezzo tende a salire soprattutto se non ci sono abbastanza prodotti per soddisfare tutte le richieste) è molto complesso capire fino in fondo il comportamento del mercato leggi di domanda e offerta.

poi il p2p sta davvero dilagando e questa (quella del TC) è una vera e propria minaccia e potrebbe essere fortemente compromesso!

renatino47
24-07-2006, 21:15
leggi da dove eri arivato, sono stati chiariti molti punti
come immaginavo dopo aver letto tutto (quasi, ammetto di aver saltato qualche intervento che mi sembrava a colpo d'occhio ot) rimango con gli stessi dubbi e con la stessa convinzione che non accadrà nessuna catastrofe informatica..... se alla fine con i pc non si potrà fare tutto quello che possiamo fare adesso (legalmente) il mercato pc crollerebbe.... al mondo d'oggi anche gli utonti si prendono il pc proprio perchè ci si può fare di tutto dalla musica alla fotografia ai giochi al video (LEGALE) penso che un domani spariranno le trasmissioni tv per passare alla tv via internet, faremo la spesa via internet (in modo comodo, veloce, e sicuro) scatteremo centinaia di foto da condividere con parenti che vivono all'estero, modificheremo il video del battesimo di nostro figlio e lo regaleremo a chi voremmo, scriveremo la tesi di laurea, la publicheremmo in internet e la convideremo con i nostri professori, potremo continuare a fare tutto (nella legalità) proprio perchè questo è l'uso principale del pc se viene a mancare tutto questo i pc faranno la polvere negli scafali dei negozi
ciao

Caio81
24-07-2006, 21:58
volevo farvi notare come in parecchi fumetti, soprattutto "topolino" (giornaletto che personalmente trovo un'infamia, perche' negli ultimi 5-10 anni e' diventato un vero e proprio lavaggio del cervello pro major e lobby) si leggono scene molto piu' subdole con lo stesso scopo di fare il lavaggio del cervello ai piccoli lettori

Noooooooo ma veramente?! :eek:
Non leggo topolino circa da una decina d'anni ma ti assicuro che possiedo tutti i numeri da qualche anno prima della mia nascita fino ad allora, e topolino è sempre stato il mio fumetto preferito!
Non può essersi venduto così!!! :cry: :cry: :D

Ma chi ha parlato di liberalizzazione? :confused: Quello è un sistema economico nato, sviluppatosi e applicato almeno da 2 secoli :p .
Si si in effetti ho proprio sbagliato termine, volevo dire legalizzazione. :p



Guarda, il prezzo di un bene si trova così:

PREZZO * ACQUIRENTI = X

Quando il "grande consorzio" è soddisfatto di "X", hai trovato il "PREZZO".
Ora, ci sono 100 persone, 5 sono disposte a pagare 50$, le altre 95 rubano il bene. Lo abbassi a 20$, 10 pagano e le altre 80 dicono: Si è vero hanno abbassato il prezzo che ora è giusto, ma io sono più furbo, i soldi non me li regalano e ho emule...".
Morale il prezzo torna a 50 visto che il guadagno è maggiore.
Se aumenti il numero degli acquirenti (quelli che violano il copyright non lo sono), il prezzo scende. E' una regola di mercato valida finchè la domanda può essere soddisfatta (se tutti vogliono il pane ma non c'è il prezzo sale, ma qui non parliamo di pane :D).
Ok per la classica legge di mercato della domanda e dell'offerta, ma non capisco per quale strano meccanismo le cose dovrebbero funzionare così.
Oltretutto non per darti torto ma hai messo in atto un paradosso, quello che dici nella seconda frase (Se aumenti il numero degli acquirenti il prezzo scende) è in contrasto con quello che quello che dici nel primo esempio, in cui il numero degli acquirenti cresce anche se in maniera ridotta e per qualche strana ragione il prezzo sale.
Con lo stesso ragionamento il prezzo potrebbe tornare a 50 anche se gli acquirenti diventassero 15 anzichè 10, o forse anche con 20, e chi stabilirebbe la percentuale di acquirenti sopra cui il prezzo deve iniziare ad abbassarsi?
La legge del mercato, ovvio.
Ma è un gatto che si morde la coda. Se così non fosse le case produttrici dopo anni in perdita (come dichiarano, ma poi è da verificare) potrebbero provare ad abbassare i prezzi, gli acquirenti aumenterebbero e di conseguenza il prezzo continuerebbe ad abbassarsi. Ma di questo passo cme giustamente hai detto arriveremmo a un punto in cui la domanda sarebbe superiore all'offerta, e quindi?! :)
E poi tutti questi ragionamenti sono validi in un mercato in cui c'è libera concorrenza, non so se mi spiego :mc:

walter sampei
25-07-2006, 19:39
Noooooooo ma veramente?! :eek:
Non leggo topolino circa da una decina d'anni ma ti assicuro che possiedo tutti i numeri da qualche anno prima della mia nascita fino ad allora, e topolino è sempre stato il mio fumetto preferito!
Non può essersi venduto così!!! :cry: :cry: :D
piccolo ot: anche peggio... se leggi tra le righe, vedi che puo' essere usato per "far capire" subdolamente che chi ha tanti $$$ ha piu' diritti di chi non ne ha, che sindaci amministratori ecc posso farsi leggi ad personam, che devi solo spendere e fare quello che "ad alto livello" stabiliscono tu devi comprare e/o fare, e simili.

insomma, vogliono renderti subdolamente una pedina. lo stesso che sognano le major, e il palladium e' la manovra giusta per provare a concretizzare i loro sogni di potere :muro:

berto1886
25-07-2006, 21:15
piccolo ot: anche peggio... se leggi tra le righe, vedi che puo' essere usato per "far capire" subdolamente che chi ha tanti $$$ ha piu' diritti di chi non ne ha, che sindaci amministratori ecc posso farsi leggi ad personam, che devi solo spendere e fare quello che "ad alto livello" stabiliscono tu devi comprare e/o fare, e simili.

insomma, vogliono renderti subdolamente una pedina. lo stesso che sognano le major, e il palladium e' la manovra giusta per provare a concretizzare i loro sogni di potere :muro:

Sn assolutamente d'accordo :O

walter sampei
26-07-2006, 10:22
continuo un attimo con l'ot. oggi sono anche piu' cattivo del solito, e vi dico perche' le major insistono su "capitan copyright" e simili anche piu' subdoli, in modo che possiate pensarci un attimo.

prima di iniziare chiedo scusa sia per l'ennesimo ot che per le mie scarsissime capacita' di spiegarmi.

intanto i bambini sono conformisti. vogliono esserlo. in un certo senso, lo sono istintivamente per non essere lasciati fuori dal gruppo. il fatto di essere uguali agli altri li fa sentire al sicuro. poi di solito sono ottimi osservatori, e siccome non sono abituati a "filtrare" sono molto piu' sensibili ai messaggi "subdoli". infine si fidano degli adulti, specie se scrivono da quelle che per loro sono istituzioni come i fumetti.

leggendo topolino noi "bambini cresciuti" non seguiamo tanto i dettagli. notiamo la storia, i personaggi principali (e gia' su questi c'e' tantissimo da dire :mad: ) e basta. i bambini invece notano anche i personaggi "di sfondo", tipo il pubblico che "a branco di pecore" comprano alla cieca l'ultima trovata commerciale di paperone o l'invenzione di archimede. e su loro questo fa presa, a livello quasi inconscio.

quindi recepiscono il messaggio, e pensano che sia giusto cosi'. a questo punto si intromettono le major, o i "poteri forti": fanno in modo che tra le righe si inserisca il messaggio consumistico o commerciale che vogliono lanciare (l'esempio che facevo sopra, o appunto l'esempio che i 3 nipotini comprano solo cd perfettamente originali, che i masterizzatori non si devono usare, ecc) e il gioco e' fatto. i bambini si fidano, credono che sia cosi', che capitan copyright e simili sia per il loro bene e ci cascano. per la gioia delle multinazionali che cosi' stanno preparando impuniti un esercito di consumatori "zombie".

spero che abbiate capito un po' il concetto. personalmente metterei anche topolino tra le letture "accompagnati da un adulto".

come si applica questo al palladium? semplice: e' da 2-3 anni che martellano con sta storia. capitan copyright e' per i bambini che iniziano a usare decentemente un pc, quindi 7-8 anni almeno. di solito l'eta' a cui si inizia a scaricare e giocare spesso col pc e' sui 10-11 anni (se le statistiche che ho letto sono ancora valide)

nel 2008 sara' operativo palladium, e in questi 2 anni di martellamento psicologico molti bambini che nel frattempo avranno raggiunto proprio 10-11 anni istintivamente ci penseranno 2 volte (a livello subconscio) prima di scaricare qualcosa. non solo: dopo questo lavaggio del cervello, saranno pronti ad accettare passivamente ogni trovata delle major. non saranno tutti per fortuna, ma i piu' deboli cederanno. e anche se cede solo il 10% sono numeri grandi... :mad:

berto1886
26-07-2006, 16:20
Cavolo :eek: ottimo ot... ti 6 spiegato benissimo :mano: e sn pienamente d'accordo cn te... ciao

k0nt3
26-07-2006, 16:30
intanto i bambini sono conformisti. vogliono esserlo. in un certo senso, lo sono istintivamente per non essere lasciati fuori dal gruppo. il fatto di essere uguali agli altri li fa sentire al sicuro. poi di solito sono ottimi osservatori, e siccome non sono abituati a "filtrare" sono molto piu' sensibili ai messaggi "subdoli". infine si fidano degli adulti, specie se scrivono da quelle che per loro sono istituzioni come i fumetti.

io non sono mai stato nulla di tutto ciò :asd: bastava dirmi di fare qualcosa che io facevo esattamente l'opposto :rotfl:

berto1886
26-07-2006, 16:47
io non sono mai stato nulla di tutto ciò :asd: bastava dirmi di fare qualcosa che io facevo esattamente l'opposto :rotfl:

In alcuni casi sn anch'io così... :D

walter sampei
26-07-2006, 16:49
io non sono mai stato nulla di tutto ciò :asd: bastava dirmi di fare qualcosa che io facevo esattamente l'opposto :rotfl:
ero cosi' e sono cosi' tuttora. ma mi sono trovato in moltissimi casi "fuori dal gruppo"

berto1886
26-07-2006, 16:52
ero cosi' e sono cosi' tuttora. ma mi sono trovato in moltissimi casi "fuori dal gruppo"

Infatti era questo che intendevo dire...

walter sampei
26-07-2006, 17:00
http://www.p2pforum.it/forum/showthread.php?t=88160

buona lettura :mad: (a me a meta' e' venuto il voltastomaco :muro: )

silipaolix
26-07-2006, 17:55
[...CUT...]
le multinazionali che cosi' stanno preparando impuniti un esercito di consumatori "zombie".
[...CUT...]

Un pò d'ironia...notare il mio avatar... :D

jack2
26-07-2006, 17:58
voglio "resucitare" un computer cambiando tutti i componenti quindi avrei bisogno di qualcuno mi dia dei consigli su cosa comprare (scheda madre cpu compresa scheda video ventole scheda sonora .....


buget 200 euro circa può aumentare (dipende dai pezzi )

Wing_Zero
26-07-2006, 18:31
Un pò d'ironia...notare il mio avatar... :D
:asd: :asd: :asd: :asd: :asd: :asd:

walter sampei
26-07-2006, 19:12
Un pò d'ironia...notare il mio avatar... :D
avevo notato :asd: :rotfl:

ReDeX
26-07-2006, 19:42
Un pò d'ironia...notare il mio avatar... :D

:rotfl:

Ezran
26-07-2006, 20:00
http://www.p2pforum.it/forum/showthread.php?t=88160

buona lettura :mad: (a me a meta' e' venuto il voltastomaco :muro: )

Ottimo Link, veramente ben fatto.
soprattutto

5.2 Usi ed Abusi del Trusted Computing, 5.3 Chi controlla il Trusted Computing?
e la parte riguardante NGSBC

R3D15C0V3RY
26-07-2006, 20:01
voglio "resucitare" un computer cambiando tutti i componenti quindi avrei bisogno di qualcuno mi dia dei consigli su cosa comprare (scheda madre cpu compresa scheda video ventole scheda sonora .....


buget 200 euro circa può aumentare (dipende dai pezzi )
beh se cambi tutta quella roba non stai resuscitando 1bel niente; ti stai facendo un pc daccapo ;)

walter sampei
26-07-2006, 20:46
beh se cambi tutta quella roba non stai resuscitando 1bel niente; ti stai facendo un pc daccapo ;)
esatto, tieni quello che hai come muletto e fatti un pc nuovo ;)

berto1886
26-07-2006, 21:01
beh se cambi tutta quella roba non stai resuscitando 1bel niente; ti stai facendo un pc daccapo ;)

Eh si :asd:

ReDeX
26-07-2006, 22:15
Ottimo Link, veramente ben fatto.
soprattutto

5.2 Usi ed Abusi del Trusted Computing, 5.3 Chi controlla il Trusted Computing?
e la parte riguardante NGSBC

Questo estratto in particolare:
Visto in questi termini il TC non fornisce la stessa sicurezza all'utente e al venditore di PC, al fornitore di software e all'industria dei contenuti. Non aggiunge valore per l'utente, anzi lo distrugge. Il TC limita ciò che un utente può fare sul proprio PC per poter disporre di applicazioni e servizi che estraggono più denaro all'utente. Questa è la definizione classica di cartello monopolistico un accordo industriale che modifica i termini del commercio per diminuire il surplus per il consumatore.

riassume perfettamente lo scopo del TC e chi ne trarrà il maggior beneficio. :incazzed:

berto1886
27-07-2006, 00:51
http://www.p2pforum.it/forum/showthread.php?t=88160

buona lettura :mad: (a me a meta' e' venuto il voltastomaco :muro: )

A dir poco sconcertante.... :(

silipaolix
27-07-2006, 10:02
voglio "resucitare" un computer cambiando tutti i componenti quindi avrei bisogno di qualcuno mi dia dei consigli su cosa comprare (scheda madre cpu compresa scheda video ventole scheda sonora .....


buget 200 euro circa può aumentare (dipende dai pezzi )
Ti consiglio un trattamento con "REGENERATE" by Umbrella Corp. ...at vedi come al resusita... :Prrr: :hic:

walter sampei
27-07-2006, 10:13
quando si dice "un pc zombie" :rotfl:

toniz
27-07-2006, 11:11
voglio "resucitare" un computer cambiando tutti i componenti quindi avrei bisogno di qualcuno mi dia dei consigli su cosa comprare (scheda madre cpu compresa scheda video ventole scheda sonora .....


buget 200 euro circa può aumentare (dipende dai pezzi )

ti hanno già fatto notare che il budget, e' molto limitato e che non ci compri un pc nuovo... ma cosa prendere??
un Athlon 64 o meglio X2 su socket 939
una mobo adatta con pci-ex (ce ne sono anche di economiche buone, tipo le asrock), con dei connettori s-ata, scheda di rete e scheda audio comprese;
almeno almeno 2x512 (o meglio) 2x1Gb ram per il dual channel (e per i giochi)
se giochi, una scheda video a partire dalla 7600/1600XT in su
hd quanto ne vuoi,
sistema operativo XP (per adesso :( ) o se ti piace smanettare un po', linux
scheda audio se non hai pretese quelle comprese nelle mobo non sono malaccio e hanno piu' canali

non ho messo marche, perche' va a preferenza, ma fatti un preventivo on line e ti rendi conto (occhio che tra poco le cpu amd andranno parecchio giù)

ciao

berto1886
27-07-2006, 12:50
Ti consiglio un trattamento con "REGENERATE" by Umbrella Corp. ...at vedi come al resusita... :Prrr: :hic:

Già... :asd: :D

silipaolix
27-07-2006, 13:00
voglio "resucitare" un computer cambiando tutti i componenti quindi avrei bisogno di qualcuno mi dia dei consigli su cosa comprare (scheda madre cpu compresa scheda video ventole scheda sonora .....


buget 200 euro circa può aumentare (dipende dai pezzi )
Ascolta, ma che pc è? Scherzi a parte, se non è troppo vecchio si può fare un upgrade intelligente. Poi tutto dipende sempre da cosa si deve fare con la macchina...Esponi please... ;)

P.S. Non per non volerti qua, ma per non andare O.T. è meglio che apri una discussione mirata...

berto1886
27-07-2006, 13:03
Ascolta, ma che pc è? Scherzi a parte, se non è troppo vecchio si può fare un upgrade intelligente. Poi tutto dipende sempre da cosa si deve fare con la macchina...Esponi please... ;)

Appunto...

Athlon 64 3000+
27-07-2006, 14:02
Ho letto l'articolo scritto su p2pforum e mi sono messo le mani nel capelli.
Mi ha dato ulteriori chiarimenti riguardo quella porcheria chiamata TC che personalmente la considero l'apocalisse dell'informatica.
Parlo sopratutto di Intel e Microsoft e delle loro tecnologia e di AMD riguarda presidio fa appena un'accenno,davvero strano :confused:
Comunque sono sicuro che la tecnologia presidio ha a che fare con il TC e non ne parla il tizio perchè non ha informazioni riguardo a Presidio.
Personalmente il socket Am2 sarebbe da evitare come la peste.

berto1886
27-07-2006, 14:19
Ho letto l'articolo scritto su p2pforum e mi sono messo le mani nel capelli.

Ho avuto la tua stessa reazione...

Molex
27-07-2006, 15:15
http://www.p2pforum.it/forum/showthread.php?t=88160

buona lettura :mad: (a me a meta' e' venuto il voltastomaco :muro: )

Sapete perchè non riesco a visualizzare l'html?

NvidiaMen
27-07-2006, 16:36
Sapete perchè non riesco a visualizzare l'html?
Non è che hai per caso un Conroe...? :asd: :asd: :asd: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :sbonk:

Scusate la battuta... :stordita: ... ma non ce l'ho proprio fatta a trattenerla.... :D

berto1886
27-07-2006, 18:26
Non è che hai per caso un Conroe...? :asd: :asd: :asd: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :sbonk:

Scusate la battuta... :stordita: ... ma non ce l'ho proprio fatta a trattenerla.... :D

:mano: :rotfl:

jack2
27-07-2006, 22:52
ho avuto dei contratempi è non vi ho potuto rispondetre subito.

Allora il pc è molto vechio ha istalato win 98 che voglio cambiare con linux
l'hd che si trovava nel compiuter ( 5 GB ) l' agornerò in seguito.
La schda video è ati ma è completamente obsoleta sarebbe meglio cambiarla.
La scheda sonora per ora utilizzo quella che c'è cambierò pure quella in futuro (non ho fretta questo è un computerl' ho preso per passione ) quello che mi interessa molto è avere una nuova scheda madre (con processore ) e una video.

ditemi quale ha delle buone prestazioni in relazione al prezzo.....
spero di esermi spiegato meglio.


Ps. come avrete potuto capire non mi intwendo molto dele carateristiche hardware quindi spero che mi perdonerete se dico cose asurde ...

baila
27-07-2006, 23:05
Un up perchè questo la gente lo deve sapere! :O

NvidiaMen
27-07-2006, 23:32
Ecco qui un altro (http://www.fullhw.com/site/index.php?id=47,91,0,0,1,0) punto di vista da parte di un autorevole esperto di Punto Informatico... ;)

Qui (http://punto-informatico.it/p.aspx?i=57461) invece ecco spiegato come funziona e cosa fà esattamente il chip Fritz.

NvidiaMen
27-07-2006, 23:37
A mali estremi, al posto di in Conroe o un K8L, ci compreremo un bel Dragon 2 (http://www.fullhw.com/site/index.php?id=47,74,0,0,1,0)... :D :D :D

NvidiaMen
28-07-2006, 09:27
POSSIBILE SCENARIO DI UTILIZZO: USO DI SOFTWARE ORIGINALE

Non appena Internet diverrà comune nella maggior parte delle famiglie (e la spinta del P2P libero e selvaggio ha proprio questo fine) lo scenario dell'IT potrà essere rivoluzionato grazie alle tecnologie di controllo dei contenuti digitali di prossima introduzione.
Cercavo di ragionare su come la tecnologia DRM potesse impedire l'utilizzo di software originale su più di una macchina:
1) si acquista il DVD o Blue Ray e con questo viene fornito un seriale d'installazione :read: ;
2) si installa il programma/gioco sul PC;
3) nel corso dell'installazione il chip Fritz o la tecnologia di controllo integrata nella CPU generano chiavi crittografiche RSA a 2048bit che derivano da quelle univocamente presenti all'interno del chip di controllo;
4) alla fine dell'installazione viene chiesto di collegarsi ad Internet per la registrazione (oggi facoltativa) del software (con questa operazione verrà assegnato un codice di verifica che ne permetterà l'attivazione e l'avvio solo in quel PC).

Fin qui tutto bene, ma ora vorrei proporre un quesito...

Supponiamo di aver finito di usufruire del prodotto (caso frequente nel caso si tratti di software videoludico...)
1) avrei intenzione di recuperare qualche soldino... decido di venderlo di seconda mano... cosa accadrà a chi lo venderò? :lamer: :incazzed: :bsod:
2) voglio fare un regalo al mio cuginetto... cosa accadrà a chi lo regalerò? :lamer: :incazzed: :bsod:

Molto probabilmente, prima di fare una operazione del genere, dovrò collegarmi al sito della software house produttrice per acquistare una nuova licenza (leggasi nuovo codice d'installazione) e quindi poter fare un regalo di una cosa che è già di mia proprietà...

Lascio a voi ulteriori considerazioni in merito...

silipaolix
28-07-2006, 10:27
ho avuto dei contratempi è non vi ho potuto rispondetre subito.

Allora il pc è molto vechio ha istalato win 98 che voglio cambiare con linux
l'hd che si trovava nel compiuter ( 5 GB ) l' agornerò in seguito.
La schda video è ati ma è completamente obsoleta sarebbe meglio cambiarla.
La scheda sonora per ora utilizzo quella che c'è cambierò pure quella in futuro (non ho fretta questo è un computerl' ho preso per passione ) quello che mi interessa molto è avere una nuova scheda madre (con processore ) e una video.

ditemi quale ha delle buone prestazioni in relazione al prezzo.....
spero di esermi spiegato meglio.


Ps. come avrete potuto capire non mi intwendo molto dele carateristiche hardware quindi spero che mi perdonerete se dico cose asurde ...
Ah, va ancora con winzozz 98... :rolleyes:
Compra tutto nuovo che fai prima... ;)
Altrimenti con 200€ riusciresti a fare un sistema mooooolto tranqui recuperando solo hdd e audio. Della serie CPU Sempron (es.3000+), madre ASROCK (serie economica dell'ASUS ma vanno bene ugualmente!), RAM 512Mb DDR 400 o superiori, ma non DDR 2 (contano una mazza tra l'altro...), scheda video X1300 od integrata nel chipset della madre (quest'ultima se proprio l'utilizzo è prettamente office/"light home"). Non hai menzionato che utilizzo ne dovresti fare...salùt!

walter sampei
28-07-2006, 10:32
non toccatemi win 98!!! e' il top per carmageddon 2!! :Perfido:

jack2
28-07-2006, 13:47
Il computer lo utilizerei un po' per tutto ma soprtattutto per musica e video
lascia stare il prezzo che avevo detto mi sono accorto che è una cavolata probabilmente stavo molto male :stordita: :stordita: :doh: :doh:

Cmq mi dai il nome di una scheda madre veramente ok al prezzo ci penso io

toniz
28-07-2006, 14:07
Il computer lo utilizerei un po' per tutto ma soprtattutto per musica e video
lascia stare il prezzo che avevo detto mi sono accorto che è una cavolata probabilmente stavo molto male :stordita: :stordita: :doh: :doh:

Cmq mi dai il nome di una scheda madre veramente ok al prezzo ci penso io

Allora vedi che il link che ti ho dato io non era così strano??
ciao

Il Cimmero
28-07-2006, 16:10
io dovrei cambiare pc entro diciamo settembre e che si fa?

ammetto che il conroe mi attira parecchio e mi chiedo... se prendessi il suddetto procio, supponendo di non installare mai win vista, e optando per il classico xp+sp2 senza altri aggiornamenti e linux si poptrebbe incorrere in problemi?

la tecnologia lagrande può funzionare baypassando l'os e bloccando le applicazioni non trusted di testa sua?

walter sampei
28-07-2006, 16:12
se l'os lo permette, lagrande puo'. sappi che restare a xp + sp2 sara' come usare adesso win 95 prima versione, fai i tuoi conti se ne vale la pena (linux non avra' il problema :) )

toniz
28-07-2006, 16:21
Secondo me la questione non sarà il sw ma l'hardware...
se io compro un pc che ha il fritz chip (tipo conroe) e poi metto un S.o. vecchio, prima o poi me la mettono la patch per farlo funzionare :(

mentre se compro hardware FRITZLESS :D poi ci metto il s.o. che voglio (comprandolo ;) quindi anche vista) dovrei poter fare piu' cose, e avere il s.o. aggiornato.

Al momento non mi pare che vista funzioni SOLO su hw trusted, quindi, poi non posso saldarti il chip, ma aggiornare il sw si.
Se io prendo hw non fritz e vista assieme non possono fare che ad un certo punto non giri piu' :mad:

ciao

walter sampei
28-07-2006, 16:30
e' il motivo per cui voglio un 939 x2 ;)

Il Cimmero
28-07-2006, 16:53
Secondo me la questione non sarà il sw ma l'hardware...
se io compro un pc che ha il fritz chip (tipo conroe) e poi metto un S.o. vecchio, prima o poi me la mettono la patch per farlo funzionare :(
si ma io ad es. gia con xp+sp2 mi trovo abbastanza bene senza installare ulteriori patch, quindi eliminerei qualsiasi aggiornamento... e in tal caso (xp+conroe) se nn sbaglio non dovrei avere problemi da lagrande giusto?

poi farei una seconda partizione (supponendo di voler giocare a giochi con dx10 o cose simili) ci installerei vista e manterrei il sistema "trusted"

in questo modo con xp potrei continuare ad ascoltare musica etc senza problemi e con vista tenuto rigorosamente "trusted" potrei ad es. accedere al conto in banca o giocare online senza problemi

è un'idea? sinceramente non so che fare, se ci fosse un gran divario di prezzo tra 3800 X2 (939) e conroe 6300 non avrei dubbi sul 939, ma allo stato attuale se il divario di un sistema completo si aggirasse sui 100 euro prenderei più volentieri il conroe...

walter sampei
28-07-2006, 16:56
se puoi fai 2 pc separati

Barteatro
28-07-2006, 17:22
Secondo me la questione non sarà il sw ma l'hardware...
se io compro un pc che ha il fritz chip (tipo conroe) e poi metto un S.o. vecchio, prima o poi me la mettono la patch per farlo funzionare :(

mentre se compro hardware FRITZLESS :D poi ci metto il s.o. che voglio (comprandolo ;) quindi anche vista) dovrei poter fare piu' cose, e avere il s.o. aggiornato.

Al momento non mi pare che vista funzioni SOLO su hw trusted, quindi, poi non posso saldarti il chip, ma aggiornare il sw si.
Se io prendo hw non fritz e vista assieme non possono fare che ad un certo punto non giri piu' :mad:

ciao

Verissimo! E' una buona soluzione per i primi tempi ma alla lunga non possiamo vivere con una x1900 xt.
Ma non è che vogliono farci esaurire tutte le scorte di questi componenti così si ritrovano al lancio di vista/santarosa/dx 10 senza un pezzo in magazzino?!? E' da un po che questo dubbio mi passa in testa...

toniz
28-07-2006, 17:25
si ma io ad es. gia con xp+sp2 mi trovo abbastanza bene senza installare ulteriori patch, quindi eliminerei qualsiasi aggiornamento... e in tal caso (xp+conroe) se nn sbaglio non dovrei avere problemi da lagrande giusto?

poi farei una seconda partizione (supponendo di voler giocare a giochi con dx10 o cose simili) ci installerei vista e manterrei il sistema "trusted"

in questo modo con xp potrei continuare ad ascoltare musica etc senza problemi e con vista tenuto rigorosamente "trusted" potrei ad es. accedere al conto in banca o giocare online senza problemi

è un'idea? sinceramente non so che fare, se ci fosse un gran divario di prezzo tra 3800 X2 (939) e conroe 6300 non avrei dubbi sul 939, ma allo stato attuale se il divario di un sistema completo si aggirasse sui 100 euro prenderei più volentieri il conroe...

hai ragione anche tu...
ma piu' che partizioni li terrei su dischi separati e farei partire quello giusto alla bisogna, non si sa mai...
inoltre io ho dovuto installare il SP2 per un gioco che lo voleva... (ero tutto settato con protezioni ok con sp1) e se poi esce l'SP3?? e ultimo???
e ci vuole quello che ha dento la patch per il s.o.???

mah... e' ardua :muro: :muro: :muro:

toniz
28-07-2006, 17:28
Verissimo! E' una buona soluzione per i primi tempi ma alla lunga non possiamo vivere con una x1900 xt.
Ma non è che vogliono farci esaurire tutte le scorte di questi componenti così si ritrovano al lancio di vista/santarosa/dx 10 senza un pezzo in magazzino?!? E' da un po che questo dubbio mi passa in testa...

e' vero, e prima o poi molti di noi faranno il cambio, ma meglio farlo molto DOPO quando non vedono le vendite schizzare in alto... ;)

berto1886
28-07-2006, 18:14
Già è meglio aspettare un pochino

jack2
28-07-2006, 18:47
il link che mi hai dato era un pc io voglio comprare i singoli componenti e poi montarli su case ....

mi date il nome dei pezzi e il relativo costo ....


grazie a tutti :D :D

Barteatro
28-07-2006, 19:09
e' vero, e prima o poi molti di noi faranno il cambio, ma meglio farlo molto DOPO quando non vedono le vendite schizzare in alto... ;)

Già, aspettare credo sia la mossa migliore. In ogni caso, un buon sistema attuale non fritz è davvero un ottima soluzione (sicuramente anche la mia). Peò, nonostante tutta l'informazione che direttamente/indirettamente stiamo facendo, continuo a vedere sul forum post di macchine nuove tutte basate su hardware fritz...
Riflettendo bene su quanto ho scritto prima svuotarsi vuole dire incassare il massimo dai componenti attuali (ben sapendo che tanto nessuno si accontenterà di una x1900 xt per più di 2 anni) finirli e, di conseguenza, far si che dal 1/2007 tutto sia già fritz chip! proprio furbi :muro:

Il Cimmero
28-07-2006, 20:08
nonostante tutta l'informazione che direttamente/indirettamente stiamo facendo, continuo a vedere sul forum post di macchine nuove tutte basate su hardware fritz...è normale... non si ha scelta, se almeno amd fosse rimasta fuori magari si poteva pensare di fare qualcosa ma allo stato attuale (o cmq tra breve quando i processori su sk 939 non si troveranno più) se si vuole fare un pc upgradabile in futuro bisogna scegliere tra am2 e conroe entrambi trusted (non so se avete notato che gli x2 di pari frequenza su sk AM2 vengono venduti a prezzi inferiori ai 939)

jack2
28-07-2006, 21:18
Scheda madre
Asus A8R32-MVP Deluxe

Scheda video
RADEON 9550 256MB DDR DVI TV-OUT

scheda sonora
Trust 511 5.1 Sound Expert Digital Surround


hard disk
HARD DISK SAMSUNG 300GB IDE 7200RPM 8MB CACHE MOD. HD300LD


letore
LETTORE DVD LG GDR 8163BB

cosa ne dite??
ho una domanda nella scheda madre comprendono la cpu

NvidiaMen
29-07-2006, 00:15
Scheda madre
Asus A8R32-MVP Deluxe
Ottima scelta... ;)

Scheda video
RADEON 9550 256MB DDR DVI TV-OUT

Meglio una X1600XT (almeno)....

scheda sonora
Trust 511 5.1 Sound Expert Digital Surround

E' superflua, la A8R32 ne ha già una integrata 7.1

hard disk
HARD DISK SAMSUNG 300GB IDE 7200RPM 8MB CACHE MOD. HD300LD

Meglio un Hitachi T7K250 o un Seagate 7200.10

letore
LETTORE DVD LG GDR 8163BB

Può andar bene...

ho una domanda nella scheda madre comprendono la cpu
In che senso? La cpu è a parte. Prendi un 3800x2 o, se puoi spendere qualcosa in più, un Opteron 165 o 170.
Per la ram affidati a 2 moduli da 1GB ciascuno G.Skill (per avere buone prestazioni a prezzi contenuti) oppure OCZ.

PS: prendi anche un buon alimentatore con almeno due linee separate da 12v (ad esempio l'Enermax Liberty 500).
Ciao.

berto1886
29-07-2006, 08:07
Ottima scelta... ;)

Meglio una X1600XT (almeno)....

E' superflua, la A8R32 ne ha già una integrata 7.1

Meglio un Hitachi T7K250 o un Seagate 7200.10

Può andar bene...

In che senso? La cpu è a parte. Prendi un 3800x2 o, se puoi spendere qualcosa in più, un Opteron 165 o 170.
Per la ram affidati a 2 moduli da 1GB ciascuno G.Skill (per avere buone prestazioni a prezzi contenuti) oppure OCZ.

PS: prendi anche un buon alimentatore con almeno due linee separate da 12v (ad esempio l'Enermax Liberty 500).
Ciao.

Io direi invece di evitare i liberty visto che nn ne ho sentito parlare molto bene.... prendi un hiper type R 580W.... ciao

jack2
29-07-2006, 09:03
adesso compro i pezzi poi vi faccio sapere come è andata


:D :D :D :D

jack2
29-07-2006, 09:06
nivida men pensi che la cpu che è già integrata nella scada madre nonn basti ???
su la memoria ram sono d'acordo con te

berto1886
29-07-2006, 09:28
CPU integrata alla mobo... :what:

walter sampei
29-07-2006, 09:48
le via mini itx sfruttano questo

berto1886
29-07-2006, 09:59
Nn so se si riferisse alle mini itx

silipaolix
29-07-2006, 11:05
Sulle ATX/BTX la CPU si monta sull'apposito socket... :O

NvidiaMen
29-07-2006, 13:22
Io direi invece di evitare i liberty visto che nn ne ho sentito parlare molto bene.... prendi un hiper type R 580W.... ciao
1000 bambini nati passano inosservati, uno, due o tre morti riempono i giornali... :mbe:
Io ho un Liberty 500 montato su un server aperto ininterrottamente da 3 mesi senza mai aver avuto alcun problema di surriscaldamento. E' silenziosissimo, con 2 lineee da ben 22A (record sulla singola linea) e stabilissimo sui voltaggi, per cui non posso che consigliarlo... ;)

NvidiaMen
29-07-2006, 13:27
nivida men pensi che la cpu che è già integrata nella scada madre nonn basti ???
su la memoria ram sono d'acordo con te
La motherboard da te indicata (l'A8R32-MVP (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1100306) che tra l'altro mi ritrovo anche io ;) ) non ha alcuna CPU integrata, la quale và acquistata come componente a sè stante. ;)

walter sampei
29-07-2006, 13:31
Sulle ATX/BTX la CPU si monta sull'apposito socket... :O
ed e' a parte, come dice giustamente anche berto e nvidiaman

jack2
29-07-2006, 14:47
E' quello che ti chiedevo nivida men non ero sicuro che sulla scheda madre fosse già montata la cpu ........
Quindi mi toccera comprarla ... adio risparmi :cry: :( :cry: :( :cry: :muro:

sonnet
29-07-2006, 14:57
e arrivo subito al nocciolo della questione:
secondo me il problema non e' comprare hardware senza tecnologia Lagrande o Presidio.Secondo me il punto e' il software.
Se da come mi e' parso di capire c'e' bisogno sia dela componente software che di quella hardware allora l'unico modo in cui si puo' affrontare il problema e' evitare il software che almeno su quello c'e' + scelta mentre sull'hardware a quanto sembra scegliere da questo mese non e' + possibile.Certo uno si puo' fare ora un buon sistema senza questa fetenzia ma poi?Prima o poi l'hardware va cambiato visto che le richieste software diventeranno maggiori..a questo punto non ha + senso continuare a comprare hardware normalmente ed evitare i software trappola?
Io di mio una strategia me la sono fatta:
Dell'hardware non mi importeranno le caratteristiche, mentre sul lato software usero' linux come sistema principale e di connessione verso la rete mentre per le applicazioni windows (giochi e varie) installero' quando ne avro' bisogno una installazione virtuale di vista da lanciare in ambiente linux che aggiornero' fino a quando Vista non rilascera' la patch che attiva Presidio o Lagrande.Non dovendola usare per connettermi ad internet non avrei problemi legati alla sicurezza.

Ezran
29-07-2006, 15:22
Il fatto è che boicottando l'hardware, parlando dell'argomento possiamo far sentire la voce alle major, e fargli capire che la loro porcheria non la vogliamo..
E' già successo, con Microsoft, che abbia fatto marcia indietro sulla questione (per esempio cambiando il nome Palladium, o TCPA in TCG) per le proteste suscitate. La stessa Intel o AMD ti dicono poco e niente su LaGrande o Presidio perchè sanno che scatenerebbero un putiferio..

Linux aderirà al TC.
Ne entrerà per non essere tagliato fuori.
Purtroppo siamo una goccia nel mare rispetto a tutti quelli che compreranno un Conroe ad esempio, ma l'unico strumento è quello di fagli capire, in qualche modo, che il TC non lo vogliamo prima che sia troppo tardi..
Io non comprerò nè Conroe nè un AM2. Forse non sarà sufficiente ma farò la mia parte :Prrr:

berto1886
29-07-2006, 15:28
Sulle ATX/BTX la CPU si monta sull'apposito socket... :O

Appunto ;)

ulk
29-07-2006, 17:12
Qui ci sono i famosi datasheet...

http://www.intel.com/design/processor/datashts/313278.htm

Esox
29-07-2006, 18:30
Lontano dall'argomento per questioni di tempo mi sono immerso in queste 30 pagine e in qualche altra notizia sparsa qua e la sul web che riguarda la questione.
Io che faccio parte ( assieme a voi) di quel misero 2/3 % che probabbilmente ha preso coscienza nel bene e nel male dell'argomento mi ero prefissato come immagino, e qui penso di immaginare bene, di assemblarmi un pc nuovo TC-free prima che tutto cominciasse essere troppo darti, quindi direi PROPRIO ORA, al massimo settembre - ottobre.

Bene.

Anzi, male.

Vi è mai capitato di vedere Homer Simpson, con la bava alla bocca per un panino quando ha fame ?!? o quanto è eccitato ?!?

Diciamo che mi trovo grosso modo nelle stesse condizioni, con la bava alla bocca o se preferite legato ad un palo con il canto delle sirene che mi tenta.
La tentazione è forte e nuova e si chiama Core 2 Duo ed è ben lontana da essere quantificata come un zuccherino o un dolcificante, sa più da ''oggetto del desiderio'' ma che stavolta, visto i prezzi, guarda caso ci si può permettere.
Ma come si fa a dire di no?? lo stesso piccolo cervello di Homer potrebbe rilasciare immagini auroprodotte di James Dean che se ne esce dall' Auchan con sottobraccio una confezione di E6700 con il suo bel loghetto core 2 duo, e magari pure sorride il bello James, il tutto per rendere più facile la scelta a Homer, si capisce no? :-).

Su via ditemi che mi poso prendere un E6700 e che fra un anno quando arrivera il SP3 per XP ci sarà un bel pulsantino sulla try con scritto Disable TCPA, ditelo.

sonnet
29-07-2006, 19:35
Il fatto è che boicottando l'hardware, parlando dell'argomento possiamo far sentire la voce alle major, e fargli capire che la loro porcheria non la vogliamo..
E' già successo, con Microsoft, che abbia fatto marcia indietro sulla questione (per esempio cambiando il nome Palladium, o TCPA in TCG) per le proteste suscitate. La stessa Intel o AMD ti dicono poco e niente su LaGrande o Presidio perchè sanno che scatenerebbero un putiferio..

Linux aderirà al TC.
Ne entrerà per non essere tagliato fuori.
Purtroppo siamo una goccia nel mare rispetto a tutti quelli che compreranno un Conroe ad esempio, ma l'unico strumento è quello di fagli capire, in qualche modo, che il TC non lo vogliamo prima che sia troppo tardi..
Io non comprerò nè Conroe nè un AM2. Forse non sarà sufficiente ma farò la mia parte :Prrr:

in che modo linux ne entrera' a far parte?Ci sono notizie precise in merito?
A me cio' che + preoccupa e' il voler tenere nascoste le cose...e' questo che mi preoccupa maggiormente..se queste informazioni non vengono diffuse dalla case produttrici di hardware e software vuol dire che non hanno proprio buone intenzioni

berto1886
29-07-2006, 20:40
Qui ci sono i famosi datasheet...

http://www.intel.com/design/processor/datashts/313278.htm

Bene... appena ho un pò di tempo me li leggo... ciao

ulk
29-07-2006, 20:43
Bene... appena ho un pò di tempo me li leggo... ciao

Mi interessa che siano letti da Ezran,, visto che nel primo post diceva che non erano ancora disponibili, non mi pare che si parli di La grande e c.

berto1886
29-07-2006, 20:49
Ah ok... pensavo fosse rivolto in generale un pò a tutti...

beatoangelico128
29-07-2006, 20:55
non ho parole...... mi associo pienamente ad Esox!
Anch'io sbavavo, m'ero pure fatto il preventivo per una PC dual core... uno con un 939 e uno con conroe (AM2 li ho tralasciati perchè preferisco le DDR1! :D).
Mi sa che prenderò un 3800+ a questo punto; bello pulito e... tray! :D

Cmq, stò sistema che dovrebbero fare, non è contro legge: non viola, tipo, la privacy? Mi sembava di aver capito che palladium non si poteva realizzare per questo!

berto1886
29-07-2006, 21:07
non ho parole...... mi associo pienamente ad Esox!
Anch'io sbavavo, m'ero pure fatto il preventivo per una PC dual core... uno con un 939 e uno con conroe (AM2 li ho tralasciati perchè preferisco le DDR1! :D).
Mi sa che prenderò un 3800+ a questo punto; bello pulito e... tray! :D

Cmq, stò sistema che dovrebbero fare, non è contro legge: non viola, tipo, la privacy? Mi sembava di aver capito che palladium non si poteva realizzare per questo!

E chi lo sa... nn ci capisco + niente..

jack2
29-07-2006, 21:42
nella scheda madre Asus A8R32-MVP Deluxe è già integrata la ciruteria per palladium ???

io spero di no almeno fino a che non dovrò agornarla Dormirò sonni tranquilli :rolleyes: :rolleyes:

beatoangelico128
29-07-2006, 22:05
Riguardo a quello che ho detto prima nel post 611, c'è qualcuno esperto o che stà studiando legge o che ne capisce più di noi che può spiegarci legalmente se è possibile realizzare queste tecnologie?

Io penso che l'argomento sia molto importante e, trovo anche, molto interessante.

Legale o illegale, sono fatti miei di quel che ci stà sul mio HD! Capisco i programmatori, che si rompono il :ciapet: per sviluppare però che abbassassero i prezzi del SW (sopratutto, gli autori di films e musica!) poi vedi come si elimina la pirateria!

NvidiaMen
30-07-2006, 00:22
nella scheda madre Asus A8R32-MVP Deluxe è già integrata la ciruteria per palladium ???

io spero di no almeno fino a che non dovrò agornarla Dormirò sonni tranquilli :rolleyes: :rolleyes:
Anche i southbrigde ULI (M1697 e M1575 (http://www.anandtech.com/cpuchipsets/showdoc.aspx?i=2618)) hanno specifiche compatibili TPM 1.2 ...
Il vantaggio di un sk939 è che si potrebbe:
1) emulare virtualmente con un altro software il chip Fritz;
2) acquistare un periferica aggiuntiva, PCI o USB, dotata di chip Fritz.
Mentre su una cpu con funzionalità TPM/DRM non sarà possibile neanche far questo (ecco perchè, molto probabilmente, si è abbandonata l'idea della semplice integrazione del solo ed isolato chip Fritz)... :muro:

NvidiaMen
30-07-2006, 00:35
Ci lamentiamo che la Microsoft non parli diffusamente del TPM. Eccovi delle slides ufficiali (http://download.microsoft.com/download/1/8/f/18f8cee2-0b64-41f2-893d-a6f2295b40c8/TW04053_WINHEC2004.ppt) di presentazione (formato powerpoint) che ne spiegano caratteristiche e funzionamento (in inglese)...

Qui (http://download.microsoft.com/download/5/D/6/5D6EAF2B-7DDF-476B-93DC-7CF0072878E6/TPM.doc) un file in formato Word sempre di provenienza Microsoft...

ohmaigod
30-07-2006, 03:26
la scheda madre asus p5b deluxe ha specifiche compatibili tpm?

Il Cimmero
30-07-2006, 08:45
Purtroppo anche i southbrigde ULI (M1697 e M1575 (http://www.anandtech.com/cpuchipsets/showdoc.aspx?i=2618)) hanno specifiche compatibili TPM 1.2 :( ...mmmmmm mi ero quasi deciso a prendere l'Asrock 939SLI-ESATA2 e un 3500 sk939... ma soltanto il southbrigde (non nascondendolo perche magari non si è a conoscenza della sua presenza) potrebbe causare problemi?

berto1886
30-07-2006, 09:56
la scheda madre asus p5b deluxe ha specifiche compatibili tpm?

Nn lo so xò secondo me ce l'ha visto che ha un chipset appositamente per il conroe che il tpm ce l'ha

walter sampei
30-07-2006, 10:16
qualcuno sa dirmi una buona scheda madre per 939 x2 tc free? ati, via e nvidia mi dite che sono gia' tc compliant, restano solo le sis? (beninteso: non ho nulla contro i chipset sis, anzi ne sto usando uno in questo momento e mi trovo bene :) ma avrei voluto un minimo di scelta in piu'...)

berto1886
30-07-2006, 10:24
Restano solo i sis xò x amd possono anche andare bene.. ma x intel nn mi piacciono + di tanto

walter sampei
30-07-2006, 10:57
ok... moltissima scelta :muro:

berto1886
30-07-2006, 11:08
ok... moltissima scelta :muro:

si... :doh:

Athlon 64 3000+
30-07-2006, 11:50
che è stà storia che molte schede madri nForce4 socket 939 hanno già il chip compatibile TPM 1.2
Sarei curioso di sapere quali modelli ne sono provvisti.

berto1886
30-07-2006, 12:08
che è stà storia che molte schede madri nForce4 socket 939 hanno già il chip compatibile TPM 1.2
Sarei curioso di sapere quali modelli ne sono provvisti.

Vero... xò nn so quale siano... ciao

silipaolix
30-07-2006, 12:13
Qui ci sono i famosi datasheet...

http://www.intel.com/design/processor/datashts/313278.htm
Interessanti, ma non parlano di TPM...[B]Ma va?!

BASTARDIIIIIIIIIII!

ulk
30-07-2006, 12:17
Purtroppo anche i southbrigde ULI

Posta dei link convincenti, diversamente è troppo facile fare catastrofismo gratuito.

Io ho trovato solo questo..

http://www.tonymcfadden.net/tpmvendors.html

Il Cimmero
30-07-2006, 12:34
l'ULI M1695 si salva?

si potrebbe ripiegare su una asrock dual sata

NvidiaMen
30-07-2006, 13:47
Posta dei link convincenti, diversamente è troppo facile fare catastrofismo gratuito.
Io ho trovato solo questo..
http://www.tonymcfadden.net/tpmvendors.html
Che c'entra il castrofismo gratuito?!? :confused: Ho semplicemente riportato le specifiche TPM 1.2 che coinvolgono i southbridge ULI...
In ogni caso quando posto metto sempre i links da cui leggo le notizie... :mbe:
Basta solo cliccarci su... ;)

walter sampei
30-07-2006, 13:49
notizie sempre migliori :muro: e poi ci danno dei rompic... catastrofisti :help:

Athlon 64 3000+
30-07-2006, 14:47
se è vero che anche molte piastre madri socket 939 sono TPM 1.2 vorrei sapere quali sono quelle che effettivamente sono TC free

Ezran
30-07-2006, 14:58
Mi interessa che siano letti da Ezran,, visto che nel primo post diceva che non erano ancora disponibili, non mi pare che si parli di La grande e c.


Ora li scarico e leggo, sarei felicissimo di sapere che non c'è. ;)
Comunque ho mandato una email alla Intel tempo fa, ma non ho ricevuto risposta..
Se qualcuno altro vuole provare magari è più fortunato.

Ci vorrebbe poco ad essere chiari.
All'IDF di marzo Pat Gelsinger, vice presidente del Digital Enterprise Group ha detto (http://www.intel.com/cd/corporate/pressroom/emea/ita/272533.htm) chiaramente che

"Intel renderà disponibile quest'anno l'hardware LT su alcune selezionate piattaforme per PC desktop aziendali, quali ad esempio le piattaforme basate su Averill, così da stimolare l'innovazione nell'ambito delle funzionalità di sicurezza per PC e aiutare gli sviluppatori a identificare i miglioramenti della tecnologia LT in vista di una crescente adozione di queste nuove applicazioni da parte dei clienti."

Quindi potrebbe essere plausibile che LaGrande non sia su tutti i Conroe, ma solo su alcuni "fortunati".

beatoangelico128
30-07-2006, 15:06
se è vero che anche molte piastre madri socket 939 sono TPM 1.2 vorrei sapere quali sono quelle che effettivamente sono TC free

pure 939 :eek: ?!?!? Ma allora che senso ha farmi il manchester se tanto ho lo stesso problema del conroe :confused: ? A stò punto pendo il conroe e aspetto che qualcuno sblocchi sta situzazione.

Qualcuno ci aiuti.......... :help: :help: :help: :help: :help:

Ezran
30-07-2006, 15:07
Un altra cosa: non confondiamo TPM e Chipset.

Una cosa è dire che il chipset è in grado di pilotare il TPM, un'altra è che sia presente un TPM sulla scheda madre.

I chipset Intel dall'865 sono tutti in grado di gestire il TPM, per altri chipset "vecchi" non c'e' molta chiarezza. Di sicuro sono in grado i nuovi VIA e ATI, verosimilmente anche Nvidia 590, l'nforce 4 non lo so.

Comunque in mancanza di un processore con Presidio o LaGrande, un pc per essere TC compliant deve avere un TPM saldato sulla scheda madre, solo che è difficile accorgersene se non è nel bios o se non si vede a occhio nudo..

ulk
30-07-2006, 15:20
Che c'entra il castrofismo gratuito?!? :confused: Ho semplicemente riportato le specifiche TPM 1.2 che coinvolgono i southbridge ULI...
In ogni caso quando posto metto sempre i links da cui leggo le notizie... :mbe:
Basta solo cliccarci su... ;)

ULI appears to be introducing TPM (trusted platform module) technology -- the same technology required by Apple's OS X for x86 -- throughout most of its latest and upcoming chipsets. TPM technology helps software authenticate the system to ensure that the system is indeed authorized to be running the software or authorized to install the software.

Questa è una cosa diversa ed è richiesta dalla stessa Apple per impedire installazione di software non gradito... quindi?!!

ulk
30-07-2006, 15:22
Un altra cosa: non confondiamo TPM e Chipset.

Una cosa è dire che il chipset è in grado di pilotare il TPM, un'altra è che sia presente un TPM sulla scheda madre.

I chipset Intel dall'865 sono tutti in grado di gestire il TPM, per altri chipset "vecchi" non c'e' molta chiarezza. Di sicuro sono in grado i nuovi VIA e ATI, verosimilmente anche Nvidia 590, l'nforce 4 non lo so.

Comunque in mancanza di un processore con Presidio o LaGrande, un pc per essere TC compliant deve avere un TPM saldato sulla scheda madre, solo che è difficile accorgersene se non è nel bios o se non si vede a occhio nudo..

Ti ho postato i famosi data di Intel, cerca di chiarire come si deve questo thread, mi pare che si faccia troppa confusione...

Ezran
30-07-2006, 15:39
Ti ho postato i famosi data di Intel, cerca di chiarire come si deve questo thread, mi pare che si faccia troppa confusione...

Mi sembrava che il primo post fosse chiaro riguardo al TPM, cercherò di migliorarlo.

Quali data? intendi i datasheet di Conroe, li devo scaricare ed inserire all'inizio.
Riguardo a LaGrande però voglio avere una risposta dalla Intel (in settimana provo anche a chiamare il supporto tecnico), perchè quasi tutte le review la danno presente nei C2D, non mi sorprenderebbe una "svista" nei datasheet.

Oppure, come dice Gelsinger, semplicemente non è presente in tutte queste prime versioni e verrà introdotta massicciamente con l'uscita di Vista.

Ripeto, contentissimo di sapere che non c'è.

Comunque se ne era parlato anche in questo articolo (http://www.hwupgrade.it/news/cpu/16483.html) di hwupgrade:

"Bisognerà aspettare il 2007, quando Intel introdurrà la nuova piattaforma Santa Rosa basata sul chipset "Crestline".

Il chipset Crestline sarà latore di diverse novità: oltre al supporto alle specifiche wireless 802.11n, il nuovo prodotto introdurrà il supporto alla tecnologia Intel LaGrande TPM (Trusted Platform Module) per interagire con la tecnologia NGSCB (Next Generation Secure Computing Base) del sistema operativo Windows Vista"

ulk
30-07-2006, 15:50
Mi sembrava che il primo post fosse chiaro riguardo al TPM, cercherò di migliorarlo.


Non no è chiaro e questa ultima tua precisazione su Vista e il 2007 chiarisce alcune cose.

BIsogna spiegare bene che pe funzionare ci vuole una sinergia di tutti gli elementi hardware + sistema operativo.

Tra le altre cose pare che Vista abbia attuato retromarcia su alcune cose e da bios la tecnologia LAgrande risultava disabilitabile.

Tra le altre cose bisogna davvero vedere cosa bloccherà nei fatti... perchè se non consentirà l'insatllazione di file pieni di virus ma di fatto consentià il P2P anche con contenuti protetti ebbe cade un po tutto....

Senza contare che Xp con Conroe SP2 e P2p funziona benissimo ad ora.

NvidiaMen
30-07-2006, 16:13
ULI appears to be introducing TPM (trusted platform module) technology -- the same technology required by Apple's OS X for x86 -- throughout most of its latest and upcoming chipsets. TPM technology helps software authenticate the system to ensure that the system is indeed authorized to be running the software or authorized to install the software.
Questa è una cosa diversa ed è richiesta dalla stessa Apple per impedire installazione di software non gradito... quindi?!!
Diversa da cosa? :confused:
Al momento Apple attraverso l'ultimo Tiger O.S. (che supporta le piattaforme X86) è stato il primo colosso ad adottare tale tecnologia per evitare l'installazione di copie illegali del proprio Sistema Operativo sui PC. Poi, tale implementazione, verrà supportata da Vista attraverso il SP2...
Circa il supporto all'interfaccia TPM 1.2 da parte di ULI la tabella parla chiaro evidenziando la caratteristica come supportata dai southbridges: m1575, m1577, m1697...
Se leggi più giù infatti: "ULI will be introducing the M1697 single-chipset solution which supports all the technologies in the M1575, including TPM 1.2."
;)

reptile9985
30-07-2006, 16:27
Interessanti, ma non parlano di TPM...[B]Ma va?!

BASTARDIIIIIIIIIII!
scusate ma da cosa deriva la vostra convinzione che i conroe hanno il TPM?
nei datasheet non viene riportato

• Available at 2.93 GHz (Intel Core™2 Extreme
processor X6800 only)
• Available at 2.66 GHz, 2.40 GHz, 2.13 GHz,
and 1.86 GHz (Intel Core™2 Duo desktop
processor E6700, E6600, E6400, and E6300
only)
• Enhanced Intel Speedstep® Technology
• Supports Intel® Extended Memory 64
Technology (Intel® EM64T)Φ
• Supports Intel® Virtualization Technology
(Intel Core™2 Duo desktop processor E6000
sequence and Intel Core™2 Extreme
processor X6800 only)
• Supports Execute Disable Bit capability
• Binary compatible with applications running
on previous members of the Intel
microprocessor line
• FSB frequency at 1066 MHz
• Advance Dynamic Execution
• Very deep out-of-order execution
• Enhanced branch prediction
• Optimized for 32-bit applications running on
advanced 32-bit operating systems
• Two 16-KB Level 1 data caches
• 4 MB Advanced Smart Cache (Intel Core™2
Extreme processor X6800 and Intel Core™2
Duo desktop processor E6700 and E6600
only)
• 2 MB Advanced Smart Cache (Intel Core™2
Duo desktop processor E6400 and E6300
only)
• Advanced Digital Media Boost
• Enhanced floating point and multimedia unit
for enhanced video, audio, encryption, and
3D performance
• Power Management capabilities
• System Management mode
• Multiple low-power states
• 8-way cache associativity provides improved
cache hit rate on load/store operations
• 775-land Package

si diceva che anche i pentium D avevano il TPM invece nada...

ps: sia chiaro sono contro il progetto del TCG

ulk
30-07-2006, 16:48
Diversa da cosa? :confused:
Al momento Apple attraverso l'ultimo Tiger O.S. (che supporta le piattaforme X86) è stato il primo colosso ad adottare tale tecnologia per evitare l'installazione di copie illegali del proprio Sistema Operativo sui PC. Poi, tale implementazione, verrà supportata da Vista attraverso il SP2...
Circa il supporto all'interfaccia TPM 1.2 da parte di ULI la tabella parla chiaro evidenziando la caratteristica come supportata dai southbridges: m1575, m1577, m1697...
Se leggi più giù infatti: "ULI will be introducing the M1697 single-chipset solution which supports all the technologies in the M1575, including TPM 1.2."
;)

None, Apple ti vende hardware + software entrambi supportano TMP.

Le schede per PC devono avere un chip dedicato per supportarlo, non basta il southbridgies, oltre a tutto il resto dell'hardare eil software, diversamente sono istruzioni non interpretate.

walter sampei
30-07-2006, 17:26
se non ricordo male infatti per installare mac os su un pc normale bisognava proprio "rimuovere" le istruzioni relative al fritz chip.

Athlon 64 3000+
30-07-2006, 17:42
i chipset nForce 5 series per AMD socket AM2 devo ancora capire se sono TPM compatibili oppure no.

walter sampei
30-07-2006, 17:47
ho lo stesso dubbio per gli nf4...

silipaolix
30-07-2006, 20:19
scusate ma da cosa deriva la vostra convinzione che i conroe hanno il TPM?
nei datasheet non viene riportato



si diceva che anche i pentium D avevano il TPM invece nada...

ps: sia chiaro sono contro il progetto del TCG
Ehm...si darebbe il caso che la notizia sia trapelata in rete da un pezzo! Il bello è che le case "te lo dicono/non te lo dicono"...più la seconda!...difatti nei datasheet non viene nemmeno accennata!

Strano però che invece sia accennata in altre recensioni...

Questa non trasparenza la giudichi una cosa positiva?

Se poi verrò a sapere da fonti ufficiali che fino al prossimo anno non se ne parla e che tutti i proci Intel fino ad allora saranno puliti, ben venga!
Un Conroe nuovo fiammante non me lo leva nessuno!
Ma finché le cose rimangono così "misteriose" per quanto mi riguarda se lo tengono! Io non compro neanche una vite a scatola chiusa! ;)

NvidiaMen
30-07-2006, 20:31
Questi interventi si fanno sempre più fuori luogo... :mbe:
Alle volte credo che tu stia rispondendo ad un'altra persona...
None, Apple ti vende hardware + software entrambi supportano TMP.
A parte che mai come oggi il mondo Apple si stato così vicino a quello PC avendo, la casa della Mela, abbandonato i processori RISC PowerPC a favore di quelli CISC/RISC X86 (http://www.italiamac.it/magazine/articoli/apple-mac-intel-comunicato/index.php) siglando un accordo con Intel per la fornitura di CPU a partire dal 2006...
Ma la cosa che mi preme di più, senza voler polemica, sia ben chiaro, ;) è di chiederti: ho per caso detto che Apple venda solo software? :confused:
No, è solo per capire... sarà forse che quando scrivo determino dei doppi sensi senza neanche accorgermene... :mbe:
In ogni caso un sistema completo (HW+SW) è comprensivo di un DVD contenente il Sistema Operativo della macchina che qualcuno tempo fà aveva messo in condivisione sulla rete P2P, ma non funzionava proprio perchè era protetto da DRM (relativo alle macchine prodotte unicamente negli stabilimenti Apple)... Tanto per capirci che le differenze le fà solamente il controllo dei contenuti digitali, su un Mac X86 si riesce tranquillamente ad installare Windows XP (http://wikilab.net/archivi/2005/06/07/apple-intel-e-drm/) che non supporta alcuna specifica DRM/TPM...

Le schede per PC devono avere un chip dedicato per supportarlo, non basta il southbridgies, oltre a tutto il resto dell'hardare eil software, diversamente sono istruzioni non interpretate.
Si tratta del chip Fritz (Infineon tra quelli più diffusi) per la generazione delle chiavi crittografate a 2048bit. In ogni caso il chip è a bassa complessità per cui potrebbe tranquillamente essere integrato all'interno di un southbridge attuale. Ciò renderebbe sicuramente impossibile la sostituzione del chip in questione (così come potrebbe avvenire con un chip ben definito e come avviene oggi con le modifiche hw che contraddistinguono le console). In ogni caso se ti fai garante tu che i southbridges con interfaccia TPM 1.2 non integrino tali funzionalità stiamo tutti più tranquilli... ;)

ulk
30-07-2006, 20:52
EDIT

Ezran
30-07-2006, 22:10
EDIT

Ho visto che hai editato. ;)
Il fatto è che Ezran al momento viaggia col 56k e non mi pagano..
Comunque ho aggiunto in prima pagina un chiarimento sulle funzionalità tecniche, lascio il condizionale invece per Conroe finchè non ho una fonte ufficiale.

Se hai notato ho sempre scritto fin dall'inizio "dovrebbe/potrebbe integrare", non ho mai detto che LaGrande c'è nei Conroe, almeno non nella pagina delle spiegazioni..
Poi io sono convinto che ci sia ma questo è un altro discorso..

Gli amministratori li ho contattati io, ho mandato una email a Corsini per sapere se ha qualche conoscenza ulteriore in merito a LaGrande e Conroe.
Ciao

NvidiaMen
30-07-2006, 22:33
Tanto per completare il mio ultimo intervento, tengo a precisare che Apple ha iniziato a supportare il DRM nei suoi iMac (http://it.wikipedia.org/wiki/Famiglia_iMac) dopo l'introduzione delle CPU Yohan (Core Duo) di Intel nelle quali è assente la tecnologia LaGrande la quale ne rappresenta la naturale evoluzione. Molto probabilmente il controllo dei contenuti protetti è stata affidata a qualche integrato TPM presente nella mainboard...
Circa l'integrazione di LaGrande nei Conroe non ci sono ancora certezze riguardo la sua implementazione effettiva, almeno secondo Wikipedia che parla di "...probabile presenza..."

Riporto la parte: "...Alcune indiscrezioni segnalano anche la probabile presenza della tecnologia La Grande, mentre appare certo il supporto di Vanderpool, XD-bit...", (http://it.wikipedia.org/wiki/Conroe) quest'ultima tecnologia No eXecute, "non eseguire", serve ad isolare sezioni di memoria contrassegnate dedicate al deposito di soli dati. Questa funzionalità risulta una valida difesa dai programmi nocivi nascosti all'interno dei dati di un altro software, cioè dagli attacchi di buffer overflow. Per cui è ben accetta. ;)

lio90
30-07-2006, 22:43
ciao a tutti,
causa vacanze mi sono assentato dalla conversazione.....
beh qualcuno può farmi un riassunto di ciò che è successo?
Grazie e ciao! :D :D :D

NvidiaMen
30-07-2006, 23:11
Altre due paginette (http://punto-informatico.it/p.aspx?i=57677) sulle quali riflettere...
Tra le supposizioni potrebbe essere possibile una parziale implementazione di Lagrande nei Conroe (solo la XD-Bit), così come sembrerebbe spiegherebbe questo articolo (http://punto-informatico.it/servizi/ps.asp?id=1429691&r=PI)...

ulisss
31-07-2006, 08:27
Altre due paginette (http://punto-informatico.it/p.aspx?i=57677) sulle quali riflettere...
Tra le supposizioni potrebbe essere possibile una parziale implementazione di Lagrande nei Conroe (solo la XD-Bit), così come sembrerebbe spiegherebbe questo articolo (http://punto-informatico.it/servizi/ps.asp?id=1429691&r=PI)...

certo che se Conroe fosse solo parzialemente TC compatibile... solo per limitate istruzioni no-execute
ebbene ciò sarebbe una bella spinta verso un ipotetico upgrade.... molti di noi ci stanno pensando...a giudicare dalle discussioni se restare sul 939 o upgradare.

Ezran
31-07-2006, 09:36
E intanto arrivano le prime forniture di pc con TPM, ordinato dagli Stati Uniti per l'esercito. (fonte (http://punto-informatico.it/p.aspx?id=1596839&r=PI))
Dice anche che secondo i dati del Trusted Computing Group nel 2005 sono stati distribuiti nel mondo 20 milioni di computer con TPM... :muro:

Athlon 64 3000+
31-07-2006, 09:55
certo che se Conroe fosse solo parzialemente TC compatibile... solo per limitate istruzioni no-execute
ebbene ciò sarebbe una bella spinta verso un ipotetico upgrade.... molti di noi ci stanno pensando...a giudicare dalle discussioni se restare sul 939 o upgradare.

Forse il Conroe non sarà completamente TC compatibile mentre scommetto che il socket AM2 con quella stramaledetta Presidio è completamente compatibile con il TC.
:muro: :muro: :muro: :muro: :muro:

beatoangelico128
31-07-2006, 10:17
stavo pensando ala differenza fra i conroe già disponibili tray e i futuri boxed
forse questi sono ancora non "TCciati" e sarebbe il caso di prenderli prima che sia troppo tardi ?!? :confused:
non sò + che pensare! Mi fanno molta gola, in quanto a settembre devo farmi un fisso... ormai è 1 anno che non ce l'ho più! E farmi un 939 al posto di conroe mi fa un pochino rosicare (se non ci fosse stato conroe, avrei preferito l'A64 X2 comunque, non avrei mai preso un Pentium D! i prescott non li posso sopportare! avevo il P4 520 e non si muoveva neanche a calci!) :help: :help: :help:

berto1886
31-07-2006, 10:36
Ehm...si darebbe il caso che la notizia sia trapelata in rete da un pezzo! Il bello è che le case "te lo dicono/non te lo dicono"...più la seconda!...difatti nei datasheet non viene nemmeno accennata!

Strano però che invece sia accennata in altre recensioni...

Questa non trasparenza la giudichi una cosa positiva?

Se poi verrò a sapere da fonti ufficiali che fino al prossimo anno non se ne parla e che tutti i proci Intel fino ad allora saranno puliti, ben venga!
Un Conroe nuovo fiammante non me lo leva nessuno!
Ma finché le cose rimangono così "misteriose" per quanto mi riguarda se lo tengono! Io non compro neanche una vite a scatola chiusa! ;)

Già anche anche a me nn me lo leva nessuno il conroe

walter sampei
31-07-2006, 11:22
E intanto arrivano le prime forniture di pc con TPM, ordinato dagli Stati Uniti per l'esercito. (fonte (http://punto-informatico.it/p.aspx?id=1596839&r=PI))
Dice anche che secondo i dati del Trusted Computing Group nel 2005 sono stati distribuiti nel mondo 20 milioni di computer con TPM... :muro:
l'esercito usa ha un "potere indiretto" che e' enorme in questo campo. se non ricordo male anche il dos e' partito alla grande dopo una fornitura a loro.

cosa succedera'? pc trusted all'esercito, poi al resto degli uffici del governo perche' devono contattare quelli dell'esercito, poi alle amministrazioni e infine aziende e semplici cittadini che dovranno avere un pc trusted perche' le amministrazioni prima e le aziende poi lo richiedono :muro:

berto1886
31-07-2006, 11:43
Si, infatti trovo giusti i pc trusted per le aziende e locali pubblici ma nn per i privati

walter sampei
31-07-2006, 11:58
personalmente non lo trovo giusto neanche per le aziende (forse in certi ambiti, ma per uso normale non serve). posso capirlo (ma non sono favorevole) per le pubbliche amministrazioni, a patto che non "chiudano la porta" ai pc non trusted

berto1886
31-07-2006, 12:01
personalmente non lo trovo giusto neanche per le aziende (forse in certi ambiti, ma per uso normale non serve). posso capirlo (ma non sono favorevole) per le pubbliche amministrazioni, a patto che non "chiudano la porta" ai pc non trusted

Si, infatti sn d'accordo cn te...

silipaolix
31-07-2006, 13:03
L'unica cosa che potrei apprezzare del TPM è la parte relativa alla sicurezza personale. Tutto il resto sono diavolerie inutili allo stato puro!

E comunque che riforniscano l'esercito: che ci riempiano tutti con queste vaccate mastodontiche; pian piano anche la legge farà il suo corso...
Vi immaginate se tutte le aziende coinvolte nel TC dovessero risarcire TUTTI i loro clienti?! Un pò alla Vanna Marchi, solo che quì i clienti non erano poveri disperati in preda al rancore (beh forse i fanatici del SuperPI e derivati qualche problema ce l'hanno... :p ), bensì hanno provato a resistere ma un pò per gli utonti, un pò perchè (alla peggio) non c'è stato altro da fare, sono caduti in questa cosa più grande di tutti loro messi insieme.

Sarebbe il top: super multazza a zio Bill & friends per aver violato...

Se davvero vogliono iniziare ad abbassare la pirateria (perchè ormai è quello lo scopo principe del TPM), oltre ai prezzi, dovrebbero anche non fornire più assistenza (quindi anche aggiornamenti, patch e derivati) a tutte le copie non originali.
Altro che "fornisco gli aggiornamenti critici anche ai pirati per non avere pc zombie che navigano in rete infettando milioni di altri utenti"...tu proteggi solo le copie originali e registate (perchè molti programmi originali non vengono neppure registrati presso il produttore...pigrizia o paura?!).
I pirati, o si arrangiano e marciscono con bug, virus e trojan,(essendo sprotetti si infettano tra loro...) o regolarizzano l'acquisto, o trovano altri modi per risolvere il problema.

Sembra tanto semplice, invece no, bisogna andare a scassare a cani e porci...bah

jack2
31-07-2006, 13:59
Io non penso che l' unico fine sia proteggersi dalla pirateria .....
Perchè devi sapere che con TMP o pallodium se hai una vecchia versione di office ( che se a te va benissimo ) sei costretto a comprare la versione più aggiornata spendendo soldi per non rendere inutile il proprio lavoro ...(almeno questo è stato ipotizato alcuni giorni fa su un sito di informatica che non cito per rispettare le regole del forum :D :D )


finisco con un ipotesi inquetante:
cosa succede se grazie al TMP vengono odcurate pagine web dove si trovano commenti negativi su una delle case produtrici con sistema TMP ....Chiaramente è una esagerazione ma noi possiamo sapere che non lo faranno visto che non lo potremo vedere ......

walter sampei
31-07-2006, 14:05
appunto, e' utilizzabile per la censura :(

lio90
31-07-2006, 15:29
:confused: ora come ora lo acquistate conroe o rimanete al 939?
è questo un grande dilemma....

silipaolix
31-07-2006, 15:35
:confused: ora come ora lo acquistate conroe o rimanete al 939?
è questo un grande dilemma....
Io, intanto che mi chiarisco le idee, aspetto di vedere come si muoveranno. Nel frattempo i prezzi calano e i volumi aumentano...

Notizia dell'ultimo minuto: MS faciliterà il passaggio a Vista degli utenti XP con un upgrade...andiamo bene :doh:


Qualcuno che ha il coraggio di dire le cose come stanno c'è:http://www.apogeonline.com/webzine/2002/10/01/01/200210010102

ulisss
31-07-2006, 15:43
:confused: ora come ora lo acquistate conroe o rimanete al 939?
è questo un grande dilemma....

nella tua stessa condizione, con un'unica certezza :
evitare AM2..... e Presidio.
Se davvero si confermeranno le caratteristiche NON TC di Conroe... ebbene questa è la cpu ideale.
Conviene comunque aspettare altre prove sul campo e poi futuri ritocchi ai prezzi.

lio90
31-07-2006, 15:45
esatto però a quando queste prove su campo? bisogna aspettare vista! :confused:

Il Cimmero
31-07-2006, 16:52
spiegatemi una cosa... se prendo una scheda con supporto all'interfaccia TPM, diaciamo con ULI 1697, abbinata ad un processore 939 che problemi si hanno? è come se prendessi un AM2 con presidio?

berto1886
31-07-2006, 18:05
esatto però a quando queste prove su campo? bisogna aspettare vista! :confused:

Aspettare vista oppure i prossimi aggiornamenti di xp che forse faranno modo d'usare questo trust ciao

Ezran
31-07-2006, 18:08
nella tua stessa condizione, con un'unica certezza :
evitare AM2..... e Presidio.
Se davvero si confermeranno le caratteristiche NON TC di Conroe... ebbene questa è la cpu ideale.
Conviene comunque aspettare altre prove sul campo e poi futuri ritocchi ai prezzi.


Io non so più a chi chiedere per LaGrande.. :muro:
Ho chiesto su Xtremesystems e un tizio mi ha linkato un fact sheet (http://72.14.221.104/search?q=cache:lkImtvjLUIIJ:www.intel.com/pressroom/kits/events/idfspr_2006/20060313_Multicore_Fact_Sheet_Decoder.pdf+lagrande+core+2+duo+extreme+site:intel.com&hl=en&ct=clnk&cd=1&client=opera) interno Intel dove si legge chiaramente

2006 “Averill” - Intel® Pentium® 4 Processor, Intel® Pentium® D Processor
(“Smithfield” and 65nm “Presler”), “Conroe” Family, “Broadwater” Chipset, Intel Active Management Technology2, Intel Virtualization Technology

LaGrande Technology will also be available on select Digital Office platforms, including platforms based on Averill.

Quindi torna la teoria che all'inizio potrebbe essere attiva solo su alcune piattaforme selezionate, ma certo non che non ci sia..

Nel fact sheet c'è l'email del tizio Intel, se qualcun altro vuole mandargli una email..:fiufiu:

berto1886
31-07-2006, 18:19
Mi sa tanto che nn risponderà a nessuno :(

Ezran
31-07-2006, 18:45
Mi sa tanto che nn risponderà a nessuno :(

Lo so, ma mi piace rompere il cazzo.. :p

topgun90
31-07-2006, 19:02
: :mad: raga,è la prima volta che partecipo a questo forum e secondo me il boss che manovra palladium,tcpa,chip fritz ecc... è zio bill con la microsoft!!!!!!!!!!! parliamoci francamente,amd,intel che se ne FREGANO della pirateria???? tanto la gente mica crakka i pentium o gli athlon!!!!! l'unico che ci guadagna è zio bill!!!!!!!!!!!!!! :mad: :mbe: :read: boicottiamo i processori tcpa,ma non vista in quanto da solo non puo far nulla!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! o quasi!!!!1 :stordita: :stordita: :stordita: :stordita: stiamo attenti ai nuovi processori,le nuove schede video dx10 ecc..... se non comperiamo prodotti palladium il mercato crollerà e tornerà la pace.... :) :) :) :) w il 939!!! e windows xp!!!!!!
PS: disabilitate aggioamenti automatici di xp altrimenti la sorpresa entra e fa festa!!!!!!!!!!!!!! :doh: :doh: :

NvidiaMen
31-07-2006, 19:10
certo che se Conroe fosse solo parzialemente TC compatibile... solo per limitate istruzioni no-execute
ebbene ciò sarebbe una bella spinta verso un ipotetico upgrade.... molti di noi ci stanno pensando...a giudicare dalle discussioni se restare sul 939 o upgradare.
Bè, una vera e propria spinta non direi, infatti da questo punto di vista Intel arriva un pò in ritardo in quanto la funzionalità NX bit (http://www.xbitlabs.com/news/cpu/display/20040922120030.html) (chiamata Enhanced Virus Protection (http://www.amd.com/us-en/Processors/ProductInformation/0,,30_118_9485_13041^13078,00.html) da AMD) è presente su piattaforme Athlon64 da un bel pò di tempo... Per la precisione è attiva da qualche anno e precisamente da quando è stato distribuito il Service pack 2 di Windows XP (http://www.xbitlabs.com/news/cpu/display/20040225144527.html)...
Il problema è capire se Intel, oltre all'NX bit, abbia o meno integrato LaGrande nei Conroe (http://freespace.virgin.net/m.warner/Roadmap2006.htm) in quanto Presidio, data la già presente funzionalità eXecute Disable nei normali Athlon64, è stata implementata per integrare le fuzionalità del controllo dei contenuti digitali alias TPM (come sembrerebbe essere confermato in queste slides ufficiali sia qui (http://www.amd.com/us-en/assets/content_type/DownloadableAssets/Marty_Seyer-AG_Edwards_Conf-NY-Dec_1_2005-webcast_version2.pdf) che qui (http://www.amd.com/us-en/assets/content_type/DownloadableAssets/Phil_Hester_AMD_Analyst_Day_11-15-05.pdf))...

berto1886
31-07-2006, 19:25
Lo so, ma mi piace rompere il cazzo.. :p

:D

R3D15C0V3RY
31-07-2006, 19:34
fatto!! dovevo upgradare dal mio obbbbsoletissimo pentium4 e mi sono buttato su 939; non capisco che necessità ci sia di andare su Conroe perchè già con il mio P4 giocavo a qualsiasi gioco e ora con sto 939 vado a palla; che cazzo ci dovete fare col pc??? :muro:
Contentissimo comunque per la scelata.... molto più deluso per il south di Uli, cazzo nn vogliono lasciare via di scampo!!!

berto1886
31-07-2006, 19:38
Io uso solo Intel ad esempio :O

NvidiaMen
31-07-2006, 20:14
Volete vedere una motherboard (la P5WDG2-WS Intel 975X prodotta della Asus) che non avendo un modulo TPM integrato nel chipset, dispone di un connettore (quello di colore nero sopra le porte sata300 (http://www.gamepc.com/labs/view_content.asp?id=p5wdg2ws&page=4&MSCSProfile=95385A1F52DEA1A229D5B3754205446411D69F921DAFBAF8E4097E8F0DE4A3FC0739575C64BD80F524E2C46E8D953BB6DA1A7D321B260544183C61CEE9D077FDAE4646EAF0E28DB1AE8626ED3AD7A261D5A4D43BCC880C7C095B01C3FBC013ADB2AE8B05EE699914FC7A3E5FD18E0CF4C6B4D68F9D042D174FC5362376AF0803E24CCCE0AC78B38E)) che permette l'installazione di un modulo TPM esterno? Ciò vorrà dire che alcune eventuali schede TPM saranno vendute con connettori standard o si tratta semplicemente di una "trovata" proprietaria di Asus?

Bibe
31-07-2006, 21:38
Se così fosse,
magari,
chi è il fesso che compra un modulo esterno per Tpm? :oink: :banned: :D

lio90
31-07-2006, 21:39
Volete vedere una motherboard (la P5WDG2-WS Intel 975X prodotta della Asus) che non avendo un modulo TPM integrato nel chipset, dispone di un connettore (quello di colore nero sopra le porte sata300 (http://www.gamepc.com/labs/view_content.asp?id=p5wdg2ws&page=4&MSCSProfile=95385A1F52DEA1A229D5B3754205446411D69F921DAFBAF8E4097E8F0DE4A3FC0739575C64BD80F524E2C46E8D953BB6DA1A7D321B260544183C61CEE9D077FDAE4646EAF0E28DB1AE8626ED3AD7A261D5A4D43BCC880C7C095B01C3FBC013ADB2AE8B05EE699914FC7A3E5FD18E0CF4C6B4D68F9D042D174FC5362376AF0803E24CCCE0AC78B38E)) che permette l'installazione di un modulo TPM esterno? Ciò vorrà dire che alcune eventuali schede TPM saranno vendute con connettori standard o si tratta semplicemente di una "trovata" proprietaria di Asus?

caspita! :eek:
quindi magari anche la schede aggiuntive avranno bisogno di essere connesse a questi connettori sennò non saranno riconosciute? è così? :stordita: :stordita: :confused:

NvidiaMen
31-07-2006, 21:44
caspita! :eek:
quindi magari anche la schede aggiuntive avranno bisogno di essere connesse a questi connettori sennò non saranno riconosciute? è così? :stordita: :stordita: :confused:
Se i software prevedono necessariamente la presenza del chip Fritz, occorrerà installarlo laddove possibile per poter usufruire dei loro contenuti protetti...
Qui una lista (http://www.myoda.com/index.cfm?fuseaction=page.display&page_id=9) di motherboards nella quale si sottolinea la presenza onboard di un modulo TPM (si tratta nella quasi totalità dei casi di schede madri basate sul chipset Intel 945...).

jack2
31-07-2006, 23:05
Speriamo che qualcusa a livello europeo si muova perchè questo TMP è un vero sobruso è una limitazione alla libertà del utente ...... E' come se ti metessero in prigione prima che tu abbia commesso un crimine ..... loro non si fidano di noi ma perchè noi ci dobbiamo fidare di loro visto che spesso è volentieri cercano di fregarci ...........

Secondo me c'è una unica soluzione al probelma e non è non comprare i pc TMP perchè verrebbero mandati avanti da dollari di bil .....ma diffondere la voce del problema , inondare le chat mandare e-mai a i nostri contatti in modo che si faccia prendere coscenza del problema ..... poi qualcosa si muovera d' altro canto stare fermi qui a parlarne non risolverà il problema !!!!!!!!

lio90
01-08-2006, 06:32
a mio parere così facendo si bloccherebbe il mercato perchè nessuno comprerebbe più i nuovi skt rimanendo fermamente al 939.......
il problema è che è molto difficile che succeda!
Io stesso devo cambiare pc e volevo un buon processore che andasse benone per 5 anni ma se prendo un 939 rimango indietro a livello di tecnologia informatica! Conroe è un passo avanti e come privarsene???
Questa cosa mi fa assai imbestialire....

jack2
01-08-2006, 08:26
non so più che dire......

Ps. lio90 vedi se quello che ti ho scritto a proposito di zone alarm...

berto1886
01-08-2006, 12:05
Speriamo che qualcusa a livello europeo si muova perchè questo TMP è un vero sobruso è una limitazione alla libertà del utente ...... E' come se ti metessero in prigione prima che tu abbia commesso un crimine ..... loro non si fidano di noi ma perchè noi ci dobbiamo fidare di loro visto che spesso è volentieri cercano di fregarci ...........

Secondo me c'è una unica soluzione al probelma e non è non comprare i pc TMP perchè verrebbero mandati avanti da dollari di bil .....ma diffondere la voce del problema , inondare le chat mandare e-mai a i nostri contatti in modo che si faccia prendere coscenza del problema ..... poi qualcosa si muovera d' altro canto stare fermi qui a parlarne non risolverà il problema !!!!!!!!

Nn so si potrà muovere qualcosa in nostro favore... mi sa tnt d no... :(

toniz
01-08-2006, 15:12
Io stesso devo cambiare pc e volevo un buon processore che andasse benone per 5 anni ma se prendo un 939 rimango indietro a livello di tecnologia informatica! Conroe è un passo avanti e come privarsene???
Questa cosa mi fa assai imbestialire....

Beh... dai, se ancora adesso vai avanti con un xp 1500+, con un bel x2/939 serio, vai avanti un bel po' ;) , non e' che resti tanto indietro...

ciao
cmq non e' una bella situazione :(

Max_R
01-08-2006, 16:06
Anche se dovessimo prendere rigide posizioni contro questo progetto non dovremo tenerle per tutta la vita! Non si parla di non comprare mai più un pc nuovo ma di attendere che loro non possano fare altra mossa che eliminare il progetto credo ed allora potremo di nuovo sbizzarrirci a comprare quello che vogliamo.... Si tratta di stringere i denti per quanto tempo ce n'è bisogno...
Magari è anche tutta una gran cavolata ma nel dubbio io rimango con piattaforma 462 finchè non la smettono di minacciare le nostre libertà...

walter sampei
01-08-2006, 16:26
siamo in 2, socket a anch'io (o riesumo il muletto su p3 :D )

Il Cimmero
01-08-2006, 17:11
Anche se dovessimo prendere rigide posizioni contro questo progetto non dovremo tenerle per tutta la vita! Non si parla di non comprare mai più un pc nuovo ma di attendere che loro non possano fare altra mossa che eliminare il progetto credo ed allora potremo di nuovo sbizzarrirci a comprare quello che vogliamo.... Si tratta di stringere i denti per quanto tempo ce n'è bisogno...
Magari è anche tutta una gran cavolata ma nel dubbio io rimango con piattaforma 462 finchè non la smettono di minacciare le nostre libertà...secondo me sei ottimista... hai visto la caccia che c'è ai conroe? non sono ancora usciti e tutti hanno fretta di acquistarli, i pc trusted si diffonderanno come la peste e i nostri vecchi muli rimarranno delle mosche bianche isolate e ghettizzate in un mondo di pc controllati dalle major

non c'è scampo, verremo tutti schedati come dei criminali prima ancora di aver fatto qualcosa di male, ormai la "guerra preventiva" è di moda!

brochure
01-08-2006, 18:21
Cmq imho ci dobbiamo pur sempre ricordare che questa è una "battaglia" di pochi, e nessuno ci garantisce, per di più, che non sia contro i "mulini a vento".
Intendo dire che la tecnologia TPM mette a disposizione uno strumento, però poi è tutto da vedere l'utilizzo che se ne farà.
In molti post si legge una assolutamente legittima preoccupazione riguardo privacy e censura: che sia anche fondata, rimane da verificare.
Dico questo perché, per quanto teoricamente possibile, operare controlli come quelli paventati da voi mi pare troppo esoso in termini di risorse: verificare che ogni mail di ogni singolo utente sia "politically correct" e per di più apportare provvedimenti è un'opera faraonica, chi può avere le risorse necessarie per applicarla? E per di più, a che scopo? Si otterrebbe un risultato utile solo per una piccolissima percentuale di account controllati.
Inoltre mi sembra che in certi casi si sottovaluti la legalità o meno di interventi di tale genere: qualche "scorrettezza" da parte delle major ci può anche stare (come fattibilità) per brevi periodi, ma finché vigono delle normative e delle leggi contrarie a tali azioni si riuscirà sempre a ristabilire l'ordine e a tutelare i diritti violati.
Se poi le critiche al TPM non sono nell'ottica di preservare i nostri diritti, ma piuttosto di "scampare" ai nostri doveri, allora è un discorso diverso.
La pirateria ha di sicuro trainato la fruibilità della tecnologia informatica in generale, in parte ridefinendola e cambiandone lo "scenario": si deve però tener presente che questo è un fenomeno diffusosi negli ultimi 7-8 anni, anche meno...un secolo per questo settore ma non si può certo pretendere che questa "pacchia", che per di più non riguarda tutto il "popolo informatizzato" né, in egual misura, tutti i paesi, possa continuare in eterno.
A qualcuno il TPM può addirittura andar bene: non è utopia confidare in un ribasso generale dei prezzi dei "contenuti" a fronte di maggiori acquisti; basti pensare agli usa, in cui la pirateria è molto meno diffusa e i prezzi sono mediamente inferiori (e non solo per motivi legati a tasse e importazione); oppure al successo delle ormai diffuse collane economiche. Ricordiamoci a tal proposito che non stiamo parlando di beni primari: se un modello di vendita funziona, allora andrà avanti, se gli acquirenti non lo riterranno valido, non c'è major che tenga.
Pensiamo a titolo d'esempio a Sky VS Digitale Terrestre: gli uni propongono un abbonamento grazie al quale si possa fruire di un vasto numero di servizi, e lo ritengono un modello vincente; gli altri invece tentano di far breccia col modello opposto, a consumo.
Tutto questo imho, naturalmente.
So che molti non saranno d'accordo con le mie tesi, spero però almeno, di aver evidenziato alcuni fattori che secondo me sinora non si erano adeguatamente considerati. :)

Bye!

Max_R
01-08-2006, 18:38
secondo me sei ottimista... hai visto la caccia che c'è ai conroe? non sono ancora usciti e tutti hanno fretta di acquistarli, i pc trusted si diffonderanno come la peste e i nostri vecchi muli rimarranno delle mosche bianche isolate e ghettizzate in un mondo di pc controllati dalle major

non c'è scampo, verremo tutti schedati come dei criminali prima ancora di aver fatto qualcosa di male, ormai la "guerra preventiva" è di moda!Appunto era per dare motivo agli eventuali lettori a prendere parte al boicottaggio... Se siamo in tanti soffriamo poco e per poco mentre se siamo in pochi prima o poi soffriremo tutti e per tempo indefinibile...

Cmq imho ci dobbiamo pur sempre ricordare che questa è una "battaglia" di pochi, e nessuno ci garantisce, per di più, che non sia contro i "mulini a vento".Difatti ho considerato ma nel dubbio ripeto rimango con il fido 462 finchè la cosa non viene smentita o il progetto viene terminato... Dovrebbero farlo tutti per il motivo di cui parlo sopra nello stesso post...

brochure
01-08-2006, 18:45
Scusa, solo una precisazione: per pochi intendo che se da un lato tanti non si aggregano al "boicottaggio" per ignoranza, come penso intenda dire tu, dall'altro a tanti non interessa proprio partecipare ad un'iniziativa di questo tipo: a cominciare da chi non "vive" per l'informatica per finire con chi acquista in altri mercati (vedi usa) e utilizza solo ed esclusivamente software originale...insomma , a certa gente potrebbe anche far comodo che il TPM si diffondesse, nell'ottica di quanto ho scritto prima.

Bye! :)

Max_R
01-08-2006, 18:56
No non mi riferisco ad ignoranza ma a non considerazione... Molta gente come dici tu sa (magari poco) ma non si interessa... Niente di più sbagliato ovviamente perchè la cosa legherà le mani a tutti... La vecchia informatica pionieristica con i suoi approcci all'hardware e al software qui muore accidenti... Gli spazi vuoti da riempire con il tocco umano e le eccitanti infinite possibilità che avevamo una volta di fronte alle macchine... Tutto coperto da cemento...
Le mani legate non faranno piacere a nessuno...
Nulla impedisce loro di creare computer molto più limitati e sicuri per una certa cerchia di utenti che non saprebbero altrimenti metterci le mani... Tutti contenti no? Noi con i nostri pc e loro con il loro sapientino plus... Invece no... Evidentemente ci reputano tutti dei pasticcioni e preferiscono amputare le nostre manine paffutelle sempre sporche di nutella...

walter sampei
01-08-2006, 19:35
col dettaglio che a portare avanti tante rivoluzioni nell'informatica e' stata la gente che va a mettere le mani nella nutella... anche i piccoli gesti (es all'epoca installare una sb16 o una voodoo), in grandi numeri, fanno rivoluzioni

Max_R
01-08-2006, 20:28
Appunto! E che dire del software sperimentale? Il Linux dei primordi? Che dire del freeware e dell'open source? Eppure ci dicono che continuerà tutto ad esistere... Forse non mentono ma tutto sarà sotto al loro stretto controllo... Tutto rose e fiori? Non credo proprio...

Edit: dite che le mie 3Dfx saranno ancora supportate? :rotfl:

walter sampei
01-08-2006, 20:34
:D

NvidiaMen
01-08-2006, 21:31
...la tecnologia TPM mette a disposizione uno strumento, però poi è tutto da vedere l'utilizzo che se ne farà.
Affideresti ad un goloso la chiave della tua pasticceria...? C'è effettivamente la possibilità che non mangi nulla, un pò remota questo si, ma c'è...
...operare controlli come quelli paventati da voi mi pare troppo esoso in termini di risorse: verificare che ogni mail di ogni singolo utente sia "politically correct" e per di più apportare provvedimenti è un'opera faraonica, chi può avere le risorse necessarie per applicarla? E per di più, a che scopo? Si otterrebbe un risultato utile solo per una piccolissima percentuale di account controllati.
Naturalmente il controllo totale non può essere applicabile, almeno inizialmente, ma "filtrare" i portali, i canali di informazione ufficiali di giornali o testate giornalistiche on-line o i siti internet di maggior richiamo e con un certo numero di iscritti sarebbe tranquillamente un'operazione alla portata...
...qualche "scorrettezza" da parte delle major ci può anche stare (come fattibilità) per brevi periodi, ma finché vigono delle normative e delle leggi contrarie a tali azioni si riuscirà sempre a ristabilire l'ordine e a tutelare i diritti violati.
Normative? :doh: Leggi qua (http://www.hwupgrade.it/news/multimedia/il-consiglio-costituzionale-francese-modifica-la-legge-sui-diritti-digitali_18210.html) e vedrai come cambi idea... Visto che ci sei dai anche un'occhiata ai commenti degli utenti, almeno ti ritornerà parzialmente il sorriso...
Se poi le critiche al TPM non sono nell'ottica di preservare i nostri diritti, ma piuttosto di "scampare" ai nostri doveri, allora è un discorso diverso.
In questo passaggio sono pienamente daccordo con te... ;)
...non si può certo pretendere che questa "pacchia", che per di più non riguarda tutto il "popolo informatizzato" né, in egual misura, tutti i paesi, possa continuare in eterno.
Più che pacchia la chiamerei "esca"... Molte famiglie non avrebbero mai acquistato un PC se il loro figlio non avrebbe insistito col dire al papà che non doveva più comprargli i CD, DVD e giochi originali e che anche lui ci avrebbe guadagnato qualche software... E' stato il prezzo pagato consapevolmente da tutte le major e software house al mondo (quelle più piccole non ce l'hanno fatta ed hanno chiuso o sono state assorbite dai colossi della distribuzione informatica) con la certezza un giorno di poter contare su un numero di utenti notevolmente più elevato e tutto rigorosamente a pagamento...
A qualcuno il TPM può addirittura andar bene: non è utopia confidare in un ribasso generale dei prezzi dei "contenuti" a fronte di maggiori acquisti
Loro non si fidano di noi, magari se noi ci fidiamo di loro e della loro politica di "chi più paga più ha" si riveleranno meno avidi di quanto possiamo immaginare...
...basti pensare agli usa, in cui la pirateria è molto meno diffusa e i prezzi sono mediamente inferiori (e non solo per motivi legati a tasse e importazione); oppure al successo delle ormai diffuse collane economiche.
Gli USA meglio metterli da parte... la società civile degli states è contraddistinta statisticamente da un'elevata "varianza". Ciò si traduce nel fatto che ci sono o gli straricchi o gli strapoveri. Della serie gli strapoveri non possono permettersi nemmeno il PC con emule...
...Ricordiamoci a tal proposito che non stiamo parlando di beni primari: se un modello di vendita funziona, allora andrà avanti, se gli acquirenti non lo riterranno valido, non c'è major che tenga.
I giochi non sono affatto tra i beni primari, ma la privacy lo è, tant'è che la legge 196/03 punisce penalmente chi la elude...
Pensiamo a titolo d'esempio a Sky VS Digitale Terrestre: gli uni propongono un abbonamento grazie al quale si possa fruire di un vasto numero di servizi, e lo ritengono un modello vincente; gli altri invece tentano di far breccia col modello opposto, a consumo.
Vedi? Hai tirato proprio te in ballo un esempio nel quale dei servizi, che prima erano gratuiti (eventi sportivi, film in prima visione, ecc) ed appannaggio della TV pubblica che, paradossalmente, oggi paghiamo di più di quella che si pagava un tempo (leggasi canone RAI ed escludendo la marea di pubblicità che ci assale) ora servono a pagare i megacontratti miliardari al presentatore o alla soubrette di turno...

Tutto questo imho, naturalmente.
Anche per me vale l'IMHO...

So che molti non saranno d'accordo con le mie tesi, spero però almeno, di aver evidenziato alcuni fattori che secondo me sinora non si erano adeguatamente considerati. :)
Non si tratta di esser o meno daccordo, l'importante è leggere e riportare le problematiche di determinati risvolti in maniera imparziale e trasparente senza prendere, a spada tratta, le parti o dei consumatori o di coloro che giustamente ed assolutamente devono essere ricompensati adeguatamente ed in misura proporzionale del loro effettivo lavoro... ;)

Max_R
01-08-2006, 21:53
Normative? :doh: Leggi qua (http://www.hwupgrade.it/news/multimedia/il-consiglio-costituzionale-francese-modifica-la-legge-sui-diritti-digitali_18210.html) e vedrai come cambi idea... Visto che ci sei dai anche un'occhiata ai commenti degli utenti, almeno ti ritornerà parzialmente il sorriso...:D
Non si tratta di esser o meno daccordo, l'importante è leggere e riportare le problematiche di determinati risvolti in maniera imparziale e trasparente senza prendere, a spada tratta, le parti o dei consumatori o di coloro che giustamente ed assolutamente devono essere ricompensati adeguatamente ed in misura proporzionale del loro effettivo lavoro... ;)Senz'altro... C'è davvero bisogno di più chiarezza...

brochure
01-08-2006, 22:00
I giochi non sono affatto tra i beni primari, ma la privacy lo è, tant'è che la legge 196/03 punisce penalmente chi la elude... :sperem:

Vedi? Hai tirato proprio te in ballo un esempio nel quale dei servizi che prima erano gratuiti (eventi sportivi, film in prima visione, ecc) ed appannaggio della TV pubblica che, paradossalmente, oggi paghiamo di più di quella che si pagava un tempo (leggasi canone RAI ed escludendo la marea di pubblicità che ci assale) a favore di megacontratti miliardari al presentatore o alla soubrette di turno...



Sulla prima affermazione sono, ovviamente d'accordo.
La mia considerazione si riferisce però al fatto che, non essendo i contenuti informatici un bene primario, il valore effettivo degli stessi è determinato da quanto l'acquirente è effettivamente disposto a spendere (e non solo, chiaramente). Fino ad ora il ragazzino di 16 anni ha risparmiato copiandosi i giochi, ma quanto ha speso in supporti? E in percentuale, quanti di quei giochi sono stati goduti appieno, e quanti invece sono rimasti ad impolverarsi?

Sono d'accordo anche sulla seconda affermazione: si paga di più per avere lo stesso, anzi in molti casi il degrado qualitativo è evidente, però la questione, presentata così, è mal posta. L'analogia, per funzionare, necessiterebbe di un riscontro che confermi che il TPM, o meglio l'applicazione del DRM attraverso il TPM, miri a modificare il modello di vendita dei contenuti digitali, vedi limite sulle copie personali, licenze temporanee e via dicendo.
L'esempio da me riportato si riferisce invece al fatto che non è affatto detto che un modello "a gettone" sia più valido di uno "a forfait".
E per come la vedo io, non è detto che entrambi i modelli siano sostenibili dalle major stesse.

Come ulteriore spunto di riflessione vi propongo questo: imho, finora, leggendo il thread emerge una concezione del TPM come di un'unica "entità" autonoma ed indipendente; per come la vedo io invece, la gestione e soprattutto le motivazioni e le speculazioni riguardanti il TPM sono tutt'altro che unitarie, e ciascun aspetto, ciascuna funzione (legata alla privacy, al DRM e via dicendo) andrà gestita in modo autonomo e da enti diversi. Proprio per questo il "quadro" mi sembra molto complesso e, perché no, controverso e per nulla scontato.

Bye!

[EDIT]:
Normative? :doh: Leggi qua (http://www.hwupgrade.it/news/multimedia/il-consiglio-costituzionale-francese-modifica-la-legge-sui-diritti-digitali_18210.html) e vedrai come cambi idea... Visto che ci sei dai anche un'occhiata ai commenti degli utenti, almeno ti ritornerà parzialmente il sorriso...


Ok, la legge può essere inadeguata...resta da vedere se il principio che sta alla base della stessa sia o meno giusto :)

NvidiaMen
01-08-2006, 22:24
...però la questione, presentata così, è mal posta. L'analogia, per funzionare, necessiterebbe di un riscontro che confermi che il TPM, o meglio l'applicazione del DRM attraverso il TPM, miri a modificare il modello di vendita dei contenuti digitali, vedi limite sulle copie personali, licenze temporanee e via dicendo.
Non vedo perchè la questione sia mal posta... sbaglio o le smart card a pagamento, che prima non esistevano, hanno esteso, per prime, il concetto di DRM anche sui servizi dapprima gratuiti? Lo stesso si può dire in molti altri casi, ne cito uno che abbiamo oramai "pienamente digerito": quello dei parcheggi a pagamento... insomma laddove c'è un abuso di prodotto si crea immediatamente un business a favore di pochi...
Ok, la legge può essere inadeguata...resta da vedere se il principio che sta alla base della stessa sia o meno giusto :)
E' proprio all'ineguatezza che mi riferivo. E' logico che chi è di buon senso deve necessariamente partire dalla convinzione e con il presupposto che rubare sia un'azione da perseguire ad ogni campo e livello, ma un conto è rubare una lista di mp3 (3 anni ad un ragazzino), un altro è strarubare miliardi alla BPL (3 anni e 6 mesi a Fiorani...).

Max_R
02-08-2006, 06:55
Come ulteriore spunto di riflessione vi propongo questo: imho, finora, leggendo il thread emerge una concezione del TPM come di un'unica "entità" autonoma ed indipendente; per come la vedo io invece, la gestione e soprattutto le motivazioni e le speculazioni riguardanti il TPM sono tutt'altro che unitarie, e ciascun aspetto, ciascuna funzione (legata alla privacy, al DRM e via dicendo) andrà gestita in modo autonomo e da enti diversi. Proprio per questo il "quadro" mi sembra molto complesso e, perché no, controverso e per nulla scontato.Per carità tutto può essere ma da che mondo e mondo se concedi una mano a qualcuno questo qualcuno tenta di pigliarsi il braccio a meno che non sia una persona di fiducia... E neanche in tal caso bisogna tanto abbassare la guardia...

ReDeX
02-08-2006, 08:22
Per carità tutto può essere ma da che mondo e mondo se concedi una mano a qualcuno questo qualcuno tenta di pigliarsi il braccio a meno che non sia una persona di fiducia... E neanche in tal caso bisogna tanto abbassare la guardia...

Quoto, purtroppo è tristemente vero. :mad:

berto1886
02-08-2006, 10:40
Per carità tutto può essere ma da che mondo e mondo se concedi una mano a qualcuno questo qualcuno tenta di pigliarsi il braccio a meno che non sia una persona di fiducia... E neanche in tal caso bisogna tanto abbassare la guardia...

:( purtroppo è vero...

brochure
02-08-2006, 11:55
Non vedo perchè la questione sia mal posta... sbaglio o le smart card a pagamento, che prima non esistevano, hanno esteso, per prime, il concetto di DRM anche sui servizi dapprima gratuiti? Lo stesso si può dire in molti altri casi, ne cito uno che abbiamo oramai "pienamente digerito": quello dei parcheggi a pagamento... insomma laddove c'è un abuso di prodotto si crea immediatamente un business a favore di pochi...

E' proprio all'ineguatezza che mi riferivo. E' logico che chi è di buon senso deve necessariamente partire dalla convinzione e con il presupposto che rubare sia un'azione da perseguire ad ogni campo e livello, ma un conto è rubare una lista di mp3 (3 anni ad un ragazzino), un altro è strarubare miliardi alla BPL (3 anni e 6 mesi a Fiorani...).

Riguardo alla questione paytv, a mio avviso la questione è mal posta se come termine di paragone si considera la situazione informatica attuale, "viziata" da un diffuso ricorso alla pirateria, e la si paragona al palcoscenico televisivo prima dell'avvento della paytv: due situazioni diverse proprio perché una rientra perfettamente nella legalità, l'altra no.
Quindi un'analogia del tipo:

pirateria----->DRM = tv in chiaro----->paytv

per me non ha senso. Ed è a questa parte della questione che io mi riferisco.
Tuttavia non posso dire che il tuo punto di vista sia sbagliato, perché penso tu ti riferisca ad un'altro tipo di analogia, e cioè:

licenze senza limitazioni----->utilizzo "a gettone" tramite DRM = tv in chiaro----->paytv

Riguardo a questo secondo modo di vedere la questione, la mia opinione è quella già espressa prima: un modello di vendita "a smartcard" funzionerà inevitabilmente solo se sarà sostenibile (e comodo) per l'acquirente, quindi lo vedo come una nuova possibilità e non come una limitazione.

Quanto alla seconda questione, sull'inadeguatezza della legge, siamo tutti d'accordo.

Bye!

berto1886
02-08-2006, 12:07
"viziata" da un diffuso ricorso alla pirateria

Nn tutti siamo milionari... :O

silipaolix
02-08-2006, 12:32
Nn tutti siamo milionari... :O
Ok, ma la pirateria rimane una cosa ingiusta. Chi non può permettersi di pagare costose licenze o fa a meno (ed invece con i ritmi della schifosissima società consumista non si vuole rinunciare a nulla...) o deve optare per soluzioni freeware/opensource.

E' vero che di questo passo, il pc diventa una spesa considerevole...allora occorre creare concorrenza! Guardacaso, Microzozz dovrebbe pubblicare a breve i sorgenti di Windows per permettere a società esterne di creare sistemi operativi Windows compatibili.
In questo modo calano i prezzi e siamo tutti più contenti... ;)

walter sampei
02-08-2006, 12:48
c'e' gia' reactos, peccato che sia dannatamente indietro e non c'e' una versione italiana (come al solito, per questioni tecniche sto stato si distingue in negativo :( )

NvidiaMen
02-08-2006, 13:51
Riguardo alla questione paytv, a mio avviso la questione è mal posta se come termine di paragone si considera la situazione informatica attuale, "viziata" da un diffuso ricorso alla pirateria, e la si paragona al palcoscenico televisivo prima dell'avvento della paytv: due situazioni diverse proprio perché una rientra perfettamente nella legalità, l'altra no.
Quindi un'analogia del tipo:
pirateria----->DRM = tv in chiaro----->paytv
per me non ha senso.
Scusa se insisto a risponderti, anzi ne approfitto per ribadire che non è che voglia avere per forza ragione, ma a mio avviso tale analogia è perfettamente calzante. Tranne io, tu e una buona percentuale della popolazione italiana sai quante persone usufruivano ed usufruiscono della TV senza pagare il canone RAI? Il sistema non reggeva per cui ci si affidò alla pubblicità, che oggi risulta essere appena sufficiente a pagare i megacontratti miliardari di questo o quel divo o presentatore... Si stà cercando dunque di far affermare un sistema (chiamalo DRM, pay tv, digitale terrestre) che possa controllare chi effettivamente paga e può usufruire del servizio.
Anche se si parla di due sitemi differenti io l'analogia la vedo eccome... ;)
Voglio comunque ringraziarti per questo interessante dibattito, utile in un thread che vuole capirci sempre di più di questa cosa che sembra si stia e si voglia affermare entrando però, ed oscuramente, dalla porta di servizio...

brochure
02-08-2006, 14:19
Scusa se insisto a risponderti, anzi ne approfitto per ribadire che non è che voglia avere per forza ragione...[CUT]

Voglio comunque ringraziarti per questo interessante dibattito, utile in un thread che vuole capirci sempre di più di questa cosa che sembra si stia e si voglia affermare entrando però, ed oscuramente, dalla porta di servizio...

Figurati! ;)
Sono perfettamente d'accordo e pure a me fa piacere un dibattito di questo tipo! :mano:

Bye!

berto1886
02-08-2006, 15:47
Anche a me... :D

Fady
02-08-2006, 19:32
verametne tutto interessante complimenti....anche se un po' tardino causa ferie ci son anche io...

Max_R
02-08-2006, 21:35
Io non ho nessun problema a dire che non pirato un gran cacchio e mi sento altrettanto di dire che anche secondo me la pirateria non è un problema... Un mezzo problema se vogliamo ma non un problema intero... Quanti computer, quanto hardware, quante console, quanti hi-fi e lettori dvd sono stati venduti SOLO grazie alla pirateria? Sono d'accordo con NVidiaMan su questo...
Eppure nonostante tutto (per carità... giustamente!) per taluni è ancora un problema... Qual'è la soluzione? Controllare a vista noi ed i nostri pc... Legarci le mani... Fare dell'informatica (non solo i pc!) qualcosa di simile ad un elettrodomestico...

NvidiaMen
02-08-2006, 21:36
fatto!! dovevo upgradare dal mio obbbbsoletissimo pentium4 e mi sono buttato su 939; non capisco che necessità ci sia di andare su Conroe perchè già con il mio P4 giocavo a qualsiasi gioco e ora con sto 939 vado a palla; che cazzo ci dovete fare col pc??? :muro:
Contentissimo comunque per la scelata.... molto più deluso per il south di Uli, cazzo nn vogliono lasciare via di scampo!!!
In che senso deluso...?

Ezran
02-08-2006, 21:56
Rimango dell'idea che la lotta alla pirateria e ai virus col TC c'entri poco, o meglio, è lo specchietto per le allodole..

A me che fa paura è l'attestazione remota, la censura, il fatto che qualcuno possa decidere cosa può essere divulgato e cosa no...

E' di questi giorni la polemica in Francia del presentatore nero, ha creato stupore una presunta raccomandazione di un ministro francese..

Non entro nel merito della questione razziale, che sia giusto o meno, è solo per esempio: ebbene, la cosa è diventata di dominio pubblico perchè alcune email sono state mandate deliberatamente anche alla stampa e ad altri enti..

Col TC tutto questo potrà essere controllato, censurato, impedito.
E a me non piace.. :mad:

walter sampei
02-08-2006, 21:59
quotone immenso

Zeu5
02-08-2006, 22:00
Io non ho nessun problema a dire che non pirato un gran cacchio e mi sento altrettanto di dire che anche secondo me la pirateria non è un problema... Un mezzo problema se vogliamo ma non un problema intero... Quanti computer, quanto hardware, quante console, quanti hi-fi e lettori dvd sono stati venduti SOLO grazie alla pirateria? Sono d'accordo con NVidiaMan su questo...
Eppure nonostante tutto (per carità... giustamente!) per taluni è ancora un problema... Qual'è la soluzione? Controllare a vista noi ed i nostri pc... Legarci le mani... Fare dell'informatica (non solo i pc!) qualcosa di simile ad un elettrodomestico...

CENTRO!

Dopo aver incoraggiato la pirateria volutamente senza alcun "sistema anti-pirata" e aver STRAvenduto e saturato il mercato hardware (console, pc, masterizzatori etc etc..) ora vogliono STRAlucrare anche sul software...perchè per esempio vendere 1 mp3 a +/- 2$ a parer mio significa STRAlucrare su un prodotto...2$ * 15 song = 30$ ovvero +/- il costo di un CD nuovo MA in qualità INFIMA, costo ZERO e senza bundle del caso (cd, copertine, libretto etc etc...)

botte piena e moglie ubriaca? :nonsifa:

Max_R
02-08-2006, 22:23
è lo specchietto per le allodole..Infatti! Ed è questo che fa paura... Loro vogliono nascondere il motivo per quanto sia palese...

conan_75
03-08-2006, 00:19
Mah, io finchè non vedo non credo.
Tralasciando che verrà trovato il modo di "varcare" questa protezione dopo 2 giorni che verrà usata, per ora posso dire che i software P2P con Vista e CPU Conroe funzionano...
Sinceramente non mi sento minimamente allarmato ;)

NvidiaMen
03-08-2006, 07:12
...vendere 1 mp3 a +/- 2$ a parer mio significa STRAlucrare su un prodotto...2$ * 15 song = 30$ ovvero +/- il costo di un CD nuovo MA in qualità INFIMA, costo ZERO e senza bundle del caso (cd, copertine, libretto etc etc...) botte piena e moglie ubriaca? :nonsifa:
Caro Zeu5, hai dimenticato la limitazione più importante... il dover essere obbligati ad usufruire del contenuto digitale regolarmente acquistato su una sola macchina... :doh:
Infatti con il DRM se acquisto e scarico regolarmente un mp3 dal mio PC non lo potrò utilizzare, ad esempio, sul mio lettore mp3 a meno di non acquistare qualche licenza in più... :nonsifa:

silipaolix
03-08-2006, 08:03
Caro Zeu5, hai dimenticato la limitazione più importante... il dover essere obbligati ad usufruire del contenuto digitale regolarmente acquistato su una sola macchina... :doh:
Infatti con il DRM se acquisto e scarico regolarmente un mp3 dal mio PC non lo potrò utilizzare, ad esempio, sul mio lettore mp3 a meno di non acquistare qualche licenza in più... :nonsifa
In Francia si sta infatti discutendo sulla possibilità di estendere interoperabilità dei contenuti DRM...

berto1886
03-08-2006, 10:25
Mah, io finchè non vedo non credo.
Tralasciando che verrà trovato il modo di "varcare" questa protezione dopo 2 giorni che verrà usata, per ora posso dire che i software P2P con Vista e CPU Conroe funzionano...
Sinceramente non mi sento minimamente allarmato ;)

Bene...

NvidiaMen
03-08-2006, 12:59
Mah, io finchè non vedo non credo.
Tralasciando che verrà trovato il modo di "varcare" questa protezione dopo 2 giorni che verrà usata...
Già, allo stesso modo in cui tutti oggi vedono Sky come tempo fà avveniva con D+... :doh:
Chi come te afferma una cosa del genere lo fà perchè riconduce il tutto al "semplice" problema di reverse engeneering degli applicativi, tralasciando la "piccola" differenza che l'hardware TPM è nato proprio per impedire l'uso di software eventualmente "modificato".
per ora posso dire che i software P2P con Vista e CPU Conroe funzionano...
Commento di elevata taratura, scusami il sarcasmo, ma è paragonabile a questo: "Oggi l'aria è respirabile, quindi che mi interessa a me se con gli scarichi di gas nocivi nell'atmosfera tra 50 anni la vita nella terra sarà impossibile...?"
Sinceramente non mi sento minimamente allarmato ;)Bè se è per questo neanche io e credo tutti gli amici di questo thread... in fondo si continuerà a vivere, con qualche libertà in meno sicuramente, ma non ci son dubbi che si continuerà a vivere...

conan_75
03-08-2006, 13:44
Già, allo stesso modo in cui tutti oggi vedono Sky come tempo fà avveniva con D+... :doh:
Chi come te afferma una cosa del genere lo fà perchè riconduce il tutto al "semplice" problema di reverse engeneering degli applicativi, tralasciando la "piccola" differenza che l'hardware TPM è nato proprio per impedire l'uso di software eventualmente "modificato".

Commento di elevata taratura, scusami il sarcasmo, ma è paragonabile a questo: "Oggi l'aria è respirabile, quindi che mi interessa a me se con gli scarichi di gas nocivi nell'atmosfera tra 50 anni la vita nella terra sarà impossibile...?"
Bè se è per questo neanche io e credo tutti gli amici di questo thread... in fondo si continuerà a vivere, con qualche libertà in meno sicuramente, ma non ci son dubbi che si continuerà a vivere...

Ho espresso il mio parere, niente di più.
Del resto allarmatevi pure da parte mia, prendetevi la mia parte, io nel frattempo me la rido :D
Non ho voglia di fare il discorso profondo del perchè gli stessi che (forse) creeranno questo sistema saranno i primi a fornirci i "crack" o qualche chip sostitutivo da installare (vi ricordate la playstation inviolabile...), così come Microsoft che fornisce gli aggiornamenti alle versioni craccate tranquillamente installabili, così come tanti software di cui esistono i crack prima che escano i software stessi etc.
Tutto è studiato, le licenze che si devono vendere si vendono lo stesso (aziende), e il resto tutto aggratis per creare monopolio e vendere altre licenze toste (aziende).
Ditemi voi se volessero, quanto ci meterebbero ad implementare un sistema software che ti blocca windows se viene riconosciuta la versione craccata nel database? NIENTE!!!
E invece? Se scarichi il software di controllo ti CONSIGLIA di acquistare il software e tutto funge come prima.
Vi rendete conto? Vi consiglia...:D:D
I giochi delle consolle volutamente craccabili sempre per vendere più consolle e creare monopolio.
Tutto è studiato, tutto è voluto, mica sono dei fessi!!!
Vi rendete conto di quanti linux ci sarebbero se windows non fosse craccabile?

Basta la chiudo qui altrimenti vi annoio ;)

PS
Voi complicatevi la vita (come lo fate da anni con Palladium&friends), tanto i miei PC continueranno a non avere nessun problema ;)

NvidiaMen
03-08-2006, 14:05
...se volessero, quanto ci meterebbero ad implementare un sistema software che ti blocca windows se viene riconosciuta la versione craccata nel database? NIENTE!!!
E invece? Se scarichi il software di controllo ti CONSIGLIA di acquistare il software e tutto funge come prima.
Vi rendete conto? Vi consiglia...:D:D
Non sarebbe possibile bloccare una copia di Windows "pirata" non permettendo al proprietario del proprio PC di non accedere più ai suoi dati. Nessun legale con coscienza consiglierebbe allo zio Bill (che magari per un attimo avrà pensato ad una eventuale possibilità) di decretare la fine del suo impero. In un eventuale causa la Microsoft verrebbe ripagata di 1/1000 di risarcimento (per utilizzo di software privo di licenza) di quello che dovrebbe a sua volta pagare per violazione di privacy e per danni materiali e morali scaturiti dall'aver impedito a privati di accedere ai propri files nel proprio computer. Inoltre occorrerebbe dimostrare che il PC non sia stato acquistato privo di licenza all'insaputa del proprietario altrimenti quest'ultimo si potrebbe rivalere sul venditore. In uno scenario di questo tipo ci sarebbero milioni di cause in centinaia di tribunali, cosa che solo a pensarla farebbe venire la pelle d'oca...
Ecco perchè il problema deve poter essere risolto alla radice impedendo sin dall'inizio l'installazione di software illegale...
I giochi delle consolle volutamente craccabili sempre per vendere più consolle e creare monopolio.
Tutto è studiato, tutto è voluto, mica sono dei fessi!!!
Vi rendete conto di quanti linux ci sarebbero se windows non fosse craccabile?

Sono daccordo con te che siamo tutti come nei panni del protagonista di Truman Show, ma il fine di questo "controllo parziale", oltre che creare un monopolio, è quello di allargare il più possibile l'interesse all'informatica all'utenza nuova, dopodichè, non appena internet e il PC diverranno uno strumento insostituibile un pò per tutti, si passerà alla fase del "controllo totale".

Basta la chiudo qui altrimenti vi annoio ;)

Invece non ci annoi, è proprio il discutere ed il rapportarsi agli altri con il proprio punto di vista che ci permette di crescere e maturare discorsi che altrimenti rimarrebbero chiari solo a chi li vuole imporre...

Voi complicatevi la vita (come lo fate da anni con Palladium&friends), tanto i miei PC continueranno a non avere nessun problema ;)
Non ci fossero di mezzo molti, ma molti soldi, ti avrei creduto al volo...

R3D15C0V3RY
03-08-2006, 14:14
In che senso deluso...?
pechè a quanto pare è TPM ready 1.2

NvidiaMen
03-08-2006, 14:53
pechè a quanto pare è TPM ready 1.2
Si tratta di un southbridge dotato di interfaccia TPM (TPM interface 1.2), ma nella motherboard non è presente alcun chip Fritz dedicato alla crittografia digitale. Ciò si traduce che la motherboard potrà accogliere moduli TPM (leggasi schede aggiuntive con chip Fritz, magari su bus PCI o su penna USB, che potranno essere fornite assieme al sistema operativo, tanto per fare un'ipotesi...) i quali potranno controllare e pilotare il southbridge impedendo, ad esempio, l'installazione di software illegale sugli HD e permettendo, viceversa, l'installazione di quelli regolarmente acquistati/autorizzati.
Il southbridge per poter garantire la funzionalità TPM deve essere progettato per accedere, in maniera esclusiva, in locazioni di memoria, laddove vengono depositate le chiavi, alle quali è impedito l'accesso all'utente ed agli applicativi a bassi privilegi. Tale spazio di memoria, tra l'altro, è riservato all'hw per verificare l'integrità del processo di boot (bitlocker su: kernel, HAL, drivers certificati, ecc.) che se fallirà non permetterà nemmeno l'avvio fisico della macchina. E' certa l'impossibilità di avviare programmi di debugging addirittura prima dello startup della macchina sul disco nel quale è presente il sistema operativo TPM.
Girovagando sulla rete ho trovato una INTERESSANTISSIMA presentazione (http://download.microsoft.com/download/B/5/6/B56666D5-F45E-4882-B9CB-AC5A3EE72EBC/WinVista_Security.ppt#530,31,Livelli di integrità) (su powerpoint) del servizio TechNet di Microsoft che illustra l'invulnerabilità delle macchine TPM così da far capire, a chi sottovaluta il problema, che il sistema è davvero inespugnabile. Pregherei Ezran di inserirlo tra i documenti UFFICIALI ed esplicativi della tecnologia TPM, nella prima pagina di questo thread. ;)

Zeu5
03-08-2006, 15:16
CUT..I giochi delle consolle volutamente craccabili sempre per vendere più consolle e creare monopolio.
Tutto è studiato, tutto è voluto, mica sono dei fessi!!!
Vi rendete conto di quanti linux ci sarebbero se windows non fosse craccabile?

Basta la chiudo qui altrimenti vi annoio ;)

PS
Voi complicatevi la vita (come lo fate da anni con Palladium&friends), tanto i miei PC continueranno a non avere nessun problema ;)

è questo che intendevo nel precedente post con: "botte piena e moglie ubriaca"

La prima fase è "spargere" l'hardware offrendo la possibilità di usufruire di tutto ciò che si vuole rendendo tutto molto appetibile...

La seconda fase è stoppare la possibilità di utilizzare software "aggratis" sfruttando l'appetito e il "bisogno", creato nella prima fase, all'utente.

Ti porto come esempio fastweb:

All'inizio oltre a offrire un servizio di qualità alta, dava la possibilità di utilizzare la rete interna gratuitamente (nei vari centri commerciali, negli stand FW, per strappare contratti utilizzavano proprio questa carta: "se ti abboni hai anche la rete interna aggratis e puoi scaricare a velocità supersonica quel che ti pare!"), poi una volta che ha preso mercato magicamente la rete interna è diventata a pagamento...

Questo è un piccolo esempio, secondo me calzante, che fa pensare che i discorsi di questo 3d non vengono da romanzi di fantascenza...

Non offrono più servizi, creano bisogni.

Saluti!!

conan_75
03-08-2006, 15:40
è questo che intendevo nel precedente post con: "botte piena e moglie ubriaca"

La prima fase è "spargere" l'hardware offrendo la possibilità di usufruire di tutto ciò che si vuole rendendo tutto molto appetibile...

La seconda fase è stoppare la possibilità di utilizzare software "aggratis" sfruttando l'appetito e il "bisogno", creato nella prima fase, all'utente.

Ti porto come esempio fastweb:

All'inizio oltre a offrire un servizio di qualità alta, dava la possibilità di utilizzare la rete interna gratuitamente (nei vari centri commerciali, negli stand FW, per strappare contratti utilizzavano proprio questa carta: "se ti abboni hai anche la rete interna aggratis e puoi scaricare a velocità supersonica quel che ti pare!"), poi una volta che ha preso mercato magicamente la rete interna è diventata a pagamento...

Questo è un piccolo esempio, secondo me calzante, che fa pensare che i discorsi di questo 3d non vengono da romanzi di fantascenza...

Non offrono più servizi, creano bisogni.

Saluti!!


Esempio calzante, di quanti stanno mollando fastweb per vari motivi passando, ad esempio, alla tiscali 20M (che guardacaso non ha filtri sul P2P).
Sky sta cercando di vendere contratti a prezzo bassissimo perchè ormai ha perso tantissima utenza da quando ne ha aprofittato la mediaset premuim e la7 per le partite.
Diciamo che ormai non si vende una parabola nei negozi, prima quando c'era D+ se ne vendevano a tonnellate.
Idem per i PC: implementando una cosa del genere avrebbero un crollo nelle vendite, cosa che non penso venga consentita dalle immense ditte costruttrici.
Windows se potessero (causa antitrust) lo regalerebbero all'utente privato, proprio perchè vogliono creare un monopolio mondiale.
E se lo bloccano sul serio?
Non lo faranno MAI perchè perderebbero fette di mercato, ovvero ci sono troppi soldi di mezzo.

Torniamo al chippettino che blocca...secondo voi quanto ci vuole a ponticellare quella cosetta mettendone un'altro libero da blocchi come si fa sulle consolle con 20E?
Vedrete, nel caso venga implementato, sarà infineon stessa sotto altro nome a renderli disponibili.

walter sampei
03-08-2006, 15:49
il problema e' che all'avvio la prima operazione che fa quel chip e' proprio controllare se e' tutto a posto :(

Zeu5
03-08-2006, 16:01
Esempio calzante, di quanti stanno mollando fastweb per vari motivi passando, ad esempio, alla tiscali 20M (che guardacaso non ha filtri sul P2P).

Sicuro che Fw sia in calo? :D

Da quanto ne so nelle città dove c'è la possibilità di farla molti la mettono e dove non c'è la aspettano con ansia (ti parlo da gamer...)
Oltretutto le linee nuove a 20M hanno una banda di UL ridicola mentre con una fibra FW hai banda di UL/DL a 10MB

che sono i filtri per il p2p?sai come funzionava la rete interna di fw?

Saluti

berto1886
03-08-2006, 16:10
pechè a quanto pare è TPM ready 1.2

Ah si :what:

toniz
03-08-2006, 16:11
Non offrono più servizi, creano bisogni.



Punto di vista interessante

Come per gli spacciatori :D "l'assaggio e' gratis, poi come cliente... paghi" :D

berto1886
03-08-2006, 16:23
Punto di vista interessante

Come per gli spacciatori :D "l'assaggio e' gratis, poi come cliente... paghi" :D

Già :D

ReDeX
03-08-2006, 17:20
Sicuro che Fw sia in calo? :D

Da quanto ne so nelle città dove c'è la possibilità di farla molti la mettono e dove non c'è la aspettano con ansia (ti parlo da gamer...)
Oltretutto le linee nuove a 20M hanno una banda di UL ridicola mentre con una fibra FW hai banda di UL/DL a 10MB

che sono i filtri per il p2p?sai come funzionava la rete interna di fw?

Saluti

Fastweb non porta più la fibra ai nuovi utenti, a meno che non abiti in una zona dove c'è già.

R3D15C0V3RY
03-08-2006, 18:32
Si tratta di un southbridge dotato di interfaccia TPM (TPM interface 1.2), ma nella motherboard non è presente alcun chip Fritz dedicato alla crittografia digitale. Ciò si traduce che la motherboard potrà accogliere moduli TPM (leggasi schede aggiuntive con chip Fritz, magari su bus PCI o su penna USB, che potranno essere fornite assieme al sistema operativo, tanto per fare un'ipotesi...) i quali potranno controllare e pilotare il southbridge impedendo, ad esempio, l'installazione di software illegale sugli HD e permettendo, viceversa, l'installazione di quelli regolarmente acquistati/autorizzati.
Il southbridge per poter garantire la funzionalità TPM deve essere progettato per accedere, in maniera esclusiva, in locazioni di memoria, laddove vengono depositate le chiavi, alle quali è impedito l'accesso all'utente ed agli applicativi a bassi privilegi. Tale spazio di memoria, tra l'altro, è riservato all'hw per verificare l'integrità del processo di boot (bitlocker su: kernel, HAL, drivers certificati, ecc.) che se fallirà non permetterà nemmeno l'avvio fisico della macchina. E' certa l'impossibilità di avviare programmi di debugging addirittura prima dello startup della macchina sul disco nel quale è presente il sistema operativo TPM.
Girovagando sulla rete ho trovato una INTERESSANTISSIMA presentazione (http://download.microsoft.com/download/B/5/6/B56666D5-F45E-4882-B9CB-AC5A3EE72EBC/WinVista_Security.ppt#530,31,Livelli di integrità) (su powerpoint) del servizio TechNet di Microsoft che illustra l'invulnerabilità delle macchine TPM così da far capire, a chi sottovaluta il problema, che il sistema è davvero inespugnabile. Pregherei Ezran di inserirlo tra i documenti UFFICIALI ed esplicativi della tecnologia TPM, nella prima pagina di questo thread. ;)
io avevo letto queste specifiche (http://www.anandtech.com/cpuchipsets/showdoc.aspx?i=2618) e mi sono un po allarmato... spero allora di aver solo capito male

NvidiaMen
03-08-2006, 19:54
io avevo letto queste specifiche (http://www.anandtech.com/cpuchipsets/showdoc.aspx?i=2618) e mi sono un po allarmato... spero allora di aver solo capito male
Quella pagina la avevo segnalata io qualche post fà. Si tratta di una specifica TPM che ne indica la compatibilità con il southbridge, ma non implica la presenza del chip di controllo... ;)

Rossi88
03-08-2006, 23:05
Purtroppo alcuni sottovalutano un po' il problema ed alcuni lo ingigantiscono almeno dal mio punto di vista ma questo, come è già stato detto, è di fondamentale importanza per avere uno scambio di idee e pareri, chiunque può ricredersi, cambiare idea ecc..
comunque IMHO non sarà facilissimo raggirare la protezione mi sembra di averlo già detto quando il tutto prenderà veramente piede ogni singolo compenente del PC avrà un "giocattolino" :muro: che interagisce con TC e via dicendo almeno questo mi è sembrato di capire e il risultato sarà che non basterà più cambiare un chip o moddarlo (peraltro non semplicissimo) ma più e più chip, magari uno sulla mobo uno sulla scheda video una sula scheda audio ecc... senza parlare del fatto che anche le CPU avranno un qualcosa legato TC. la mia paura è che in un tempo neanche troppo lontano questi dispositivi che dapprima saranno abilitabili/disabilitabili diventino sempre attivi senza più possibilità di disattivarli. E chi ha la strumentazione per modificare un processore?? non molti purtroppo. la questione è: perchè sfidare la sorte :muro: perchè sperare che tanto qualcuno riuscirà a salvarci anche da questo sistema?!?!?! e si inventerà qualcosa??
attualmente non c'è ancora moltissima differenza di potenza fra un AM2 e un 939 o quasi certo che chi sfrutta fino all'ultimo MHZ il proprio procio certo la differenza la potrebbe notare, dipende sempre da uno cosa ci fa con il proprio computer, se ci lavora e ha bisogno di prestazioni al limite sceglierà il meglio anche se TC, ma questo è solo un esempio. diffondere informare sul problema e boicottare i sistemi TC!!!!!!!!! a livello hardware in primis.
per quanto riguarda i sistemi di blocco p2p messi dai provider (qualcuno aveva chiesto cosa fossero, ne do giusto un accenno dato che è OT) sono dei sistemi con i quali limitano la banda in upload download o il numero di connessioni aperte, questo sistema può essere attuato in diverse modi tipo su alcune porte palesemente usate dai programmi p2p (4662 giusto per dirne una) oppure con dei server che gestiscono il traffico analizzano i pacchetti sulla rete (l'header) e ti rallentano la navigazione oltre che il file sharing ecc....

berto1886
04-08-2006, 11:13
Fastweb non porta più la fibra ai nuovi utenti, a meno che non abiti in una zona dove c'è già.

Esatto... è ve lo dice uno che è del settore... ciao

R3D15C0V3RY
04-08-2006, 12:32
Quella pagina la avevo segnalata io qualche post fà. Si tratta di una specifica TPM che ne indica la compatibilità con il southbridge, ma non implica la presenza del chip di controllo... ;)
infatti...l'avevi postato tu :D
cazzulo nvidiamen ma le fai tu le schede mamme?? :eek: o lavori per il TC?? sai tutto!!! ;)

NvidiaMen
04-08-2006, 13:47
Secondo quanto affermato da Wikipedia English (http://en.wikipedia.org/wiki/Intel_Core_2) (più aggiornato della versione Italiana (http://it.wikipedia.org/wiki/Conroe) e che difficilmente riporta notizie non confermate) sia Conroe (dal 6600 compreso in su) sia Allendale (dal 6400 compreso in giù) hanno completo supporto alla tecnologia TPM on chip (LaGrande). Al pari dei processori AM2 (con Presidio) si capisce che, intervenire a livello hw con eventuali modifiche o sostituzioni di chip in questi sistemi, diviene una strada poco percorribile e ci si potrà solo affidare al buon senso dei produttori di mainboard che implementino, via bios, l'opzione di poter disabilitare questo sistema che definirei di totale controllo in background dotato di funzionalità remote.

PS: Coloro che avranno acquistato un Conroe sostituendo i loro X2 si potranno consolare almeno con qualche secondo in meno al superpi... :mbe:

berto1886
04-08-2006, 15:11
Speriamo ci sia la possibilità di disattivare sta c@@@@a... :(

ReDeX
04-08-2006, 15:16
Secondo quanto affermato da Wikipedia English (http://en.wikipedia.org/wiki/Intel_Core_2) (più aggiornato della versione Italiana (http://it.wikipedia.org/wiki/Conroe) e che difficilmente riporta notizie non confermate) sia Conroe (dal 6600 compreso in su) sia Allendale (dal 6400 compreso in giù) hanno completo supporto alla tecnologia TPM on chip (LaGrande).

Quindi rimane un margine di dubbio, ma è molto sottile, è sempre più probabile che i Core 2 Duo abbiano LaGrande ma che Intel taccia al riguardo.

berto1886
04-08-2006, 15:38
X me ce l'ha.... :(

NvidiaMen
04-08-2006, 15:55
Quindi rimane un margine di dubbio, ma è molto sottile, è sempre più probabile che i Core 2 Duo abbiano LaGrande ma che Intel taccia al riguardo.
Effettivamente a me disturba più questo modo subdulo di imporre le cose che la tecnologia TPM in sè stessa, la quale, se usata con giudizio, potrebbe non essere un qualcosa di negativo in termini assoluti (basti pensare alla maggior sicurezza garantibile nelle transazioni on-line o nei documenti riservati o ancora alla protezione contro virus o codice pericoloso durante la navigazione in Internet)...
C'è però il rovescio della medaglia: sarà effettivamente utilizzata con giudizio? Questo "modalità nascosta" di imporre il sistema TPM/DRM sembra non essere un qualcosa nata per tutelare il possessore del PC, quanto soprattutto un sistema di autotulela (talmente invasivo che però oltrepassa il limiti della privacy di ognuno di noi) da parte dei colossi dell'IT...
Se il DRM avrà successo nel mondo dei PC una sua possibile applicazione in altri ambiti di vita potrebbe essere, ad esempio, quella del controllo della viabilità. Adottando la medesima metodologia, in un futuro prossimo, le Case automobilistiche potrebbero prevedere, attraverso un'implementazione inizialmente nascosta agli acquirenti, chip di controllo sulle autovetture in grado di stabilire l'eventuale superamento del limite di velocità in determinati tratti stradali o altro ancora...

froZZen
05-08-2006, 10:15
scusate l'ignoranza ma più leggo piu non ci capisco niente.
state dicendo che se prendo un nuovo cpu am2 o conroe nn potro piu installare certi programmi , o craccare gioki o fare altre cose che magari nn sono a legge?

walter sampei
05-08-2006, 10:21
fosse solo questo il problema... :muro:

froZZen
05-08-2006, 10:45
:( :( quindi che devo fare? stavo comprando un x2 4600 am2... consigliate un 939?

walter sampei
05-08-2006, 11:11
yesssssss

pietrobit
05-08-2006, 11:26
Case MIDI Tower 550W. ( 350W.PFC) Nero Kevin C2-003N Vent. 12V. 80x80x25 inf. a 35dba 3500RMP ATGQA640100 M/B ASUS P5LD2 i945P, S.775, PCI Exp., GBLan, Raid 0,10 CPU P4 940 3,2Ghz 2x2M Dual Core, Fsb800, EM64T, XD, LGA775, Presler BOX INTEL HD 250 GB Serial ATA 2 16 MB. MAXTOR Dimm 1 GB.(2x512) 533MHz DDR2 Non-ECC KVR533D2N4/512 KINGSTON Floppy Drive 3.5" 1.44 MB. Nero DVD LG 16X/52X Frontal. Nero DVD-RW DL 111D Bulk Front. Nero PIONEER 1 Anno di garanzia SAPPHIRE ATi Radeon X550 256/512 MB PCI EX Windows XP PRO SP2 ITA OEM MICROSOFT E85-04147 prezzo 686 euro

Questo e' tc???

berto1886
05-08-2006, 11:30
yesssssss

Io me lo prendo lo stesso il conroe... x adesso win xp nn usa sto trust quindi dovrei essere apposto...