View Full Version : [Thread Ufficiale] Tecnologie LaGrande e Presidio nei processori Intel e AMD
ti rispondo per la 4a, a quanto pare hanno rallentato e rinviato ancora grazie alle reazioni degli utenti :boxe:
quanto dici vale sia per il sp di vista che quello per xp?
Beh e' una buona notizia direi.
Scusate ho seguito tempo fa questo thread,ora volendomi aggiornare sulla situazione ho cominciato dalle ultime pagine.
Tuttavia non ho trovato le informazioni che principalmente mi interessano:
1)Ho motherboard gigabyte con chipset intel g33 (bearlake) e' di quelle predisposte al trusted computer?
2)Come cpu ho un intel E2160 ,ha questa cpu le funzionalita' lagrande integrate?
3)Di qui a pochi mesi pensavo di upgradare ad un quad-penryn,questi qui hanno la funzionalita' lagrande integrata?E i vecchi quad Core Duo a 65nm ce l'hanno?
4)A suo tempo quando leggevo questo thread si disse che c'era la possibilita' che Microsoft introducesse queste funzionalita' del trusted computer col sp1 di vista e forse con il sp3 per xp.Ora che questi service packs sono alle porte cosa si sa esattamente?
2) No non le ha.
3) I Yorkfield (quad penryn) si l'hanno mentre i Kentsfield no.
2) No non le ha.
3) I Yorkfield (quad penryn) si l'hanno mentre i Kentsfield no.
Quindi con una configurazione:
con mobo gigabyte con g33 w vista con sp1 anche se ci monto una quad penryn non corro nessun rischio visto che ne OS ne motherboard hanno qualcosa del TC,giusto?
berto1886
17-12-2007, 08:28
tanto spiano comunque :rolleyes:
Si, è vero... xò loro sono volontari veri e propri
Quindi con una configurazione:
con mobo gigabyte con g33 w vista con sp1 anche se ci monto una quad penryn non corro nessun rischio visto che ne OS ne motherboard hanno qualcosa del TC,giusto?
Decisamente insufficiente, bisogna che tutto il sistema sia TC ivi compreso il software.
Quindi con una configurazione:
con mobo gigabyte con g33 w vista con sp1 anche se ci monto una quad penryn non corro nessun rischio visto che ne OS ne motherboard hanno qualcosa del TC,giusto?
Dalle info che si hanno ora non dovresti avere problemi.
cagnaluia
17-12-2007, 16:58
leggevo le faq di inizio pagina...
non capisco una cosa..
si dice che:
1. linux è installabile e supporta TPM dei PC trusted.. perchè gia possiede i driver per il modulo TPM.
2. WinXP NON ha nessun driver e nessuna funzionalità per lavorare con il TPM..
MA non è detto che in futuro un servicepack permetta di "compatibilizzarlo".
Ma allora.... la frase "crakkare il chip freze" non ha nessun senso".. è certamente corretta.. MA SOLO fin tanto che il sistema operativo che ci gira sopra non sarà opportunamente (LUI) crakkato.. no?
Da quel momento.. ad essere privo di senso sarà questo chip.. che pilotato dal S.O. modificato continuerà a produrre il suo lavoro.. ingaro del fatto che tutto sia manomesso ad hoc.
hmm..
pinolo79
17-12-2007, 23:15
leggevo le faq di inizio pagina...
non capisco una cosa..
si dice che:
1. linux è installabile e supporta TPM dei PC trusted.. perchè gia possiede i driver per il modulo TPM.
2. WinXP NON ha nessun driver e nessuna funzionalità per lavorare con il TPM..
MA non è detto che in futuro un servicepack permetta di "compatibilizzarlo".
Ma allora.... la frase "crakkare il chip freze" non ha nessun senso".. è certamente corretta.. MA SOLO fin tanto che il sistema operativo che ci gira sopra non sarà opportunamente (LUI) crakkato.. no?
Da quel momento.. ad essere privo di senso sarà questo chip.. che pilotato dal S.O. modificato continuerà a produrre il suo lavoro.. ingaro del fatto che tutto sia manomesso ad hoc.
hmm..
si ma il problema si porrebbe nel momento in cui il chip friz decidesse che, da quel momento, la copia crackata di win nn sia piu d suo gradimento.
che alla fine nn è tanto lontano da quello che fa o faceva, la apple...
MA SOLO fin tanto che il sistema operativo che ci gira sopra non sarà opportunamente (LUI) crakkato
Peccato che questo sia impossibile grazie all'attestazione remota http://it.wikipedia.org/wiki/Trusted_Computing#Attestazione_remota :sofico:
cagnaluia
17-12-2007, 23:35
Peccato che questo sia impossibile grazie all'attestazione remota http://it.wikipedia.org/wiki/Trusted_Computing#Attestazione_remota :sofico:
si ma.. anche questo è violabile.. si applica un fantoccio che dica all attestatore remoto.. ehi.. qui va tutto bene.. questo s.o. è originalissimo.. fin troppo..
io credo e ne sono certo, che per ogni lucchetto esista la sua chiave.. e che sia solo questione di tempo (poco) per trovarla.
cagnaluia
17-12-2007, 23:42
si ma il problema si porrebbe nel momento in cui il chip friz decidesse che, da quel momento, la copia crackata di win nn sia piu d suo gradimento.
che alla fine nn è tanto lontano da quello che fa o faceva, la apple...
ma... Mr. Friz non può sapere se la copia è crackata o meno se non è la copia stessa a dirglielo.. perchè tanto gli fa al chip allora dire che la copia originale installata è crackata.. in base a cosa? in base ad informazioni che gli arrivano dal s.o.
l'unica maniera.. che io vedo.. possibilista per attivare e far funzionare questo Mr. Friz.. è che S.O. e HARDWARE arrivino dalla STESSA casa..
Per esempio: una marca di fantasia: HP costruisce e vende un certo computer con il suo S.O. preinstallato (microsoft finestra).. e lo accompagna con un CD/DVD di ripristino proprietario. E' HP che vede HW e il SW... HW e SW che saranno opportunamente modificati per lavorare tra loro.
Fintanto che l'HW sarà così vario e disomogeneo.. e il SW sarà non vincolato dalla marca.. non vedo grossi problemi..
si ma.. anche questo è violabile.. si applica un fantoccio che dica all attestatore remoto.. ehi.. qui va tutto bene.. questo s.o. è originalissimo.. fin troppo..
io credo e ne sono certo, che per ogni lucchetto esista la sua chiave.. e che sia solo questione di tempo (poco) per trovarla.
Mi sa che ti devi ripassare un po' la crittografia ;) ; se fosse cosi' facile violarla perche' negli USA viene considerata al pari di un arma ?
walter sampei
18-12-2007, 00:31
allora: il sistema esegue una serie di controlli interni antimanomissione complicatissimi. il chip fritz va in cerca dei suoi "amici" e controlla che tutti i componenti siano trusted.
se non lo sono, non mi ricordo se parte in modalita' untrusted o se non parte proprio
cagnaluia
18-12-2007, 07:17
Mi sa che ti devi ripassare un po' la crittografia ;) ; se fosse cosi' facile violarla perche' negli USA viene considerata al pari di un arma ?
se viene considerata un arma.. beh una risposta su tutte può essere: per pubblicità, per propaganda.
Sai come si vende poi, materiale inviolabile...
allora: il sistema esegue una serie di controlli interni antimanomissione complicatissimi. il chip fritz va in cerca dei suoi "amici" e controlla che tutti i componenti siano trusted.
se non lo sono, non mi ricordo se parte in modalita' untrusted o se non parte proprio
E poi cosa succede, un bel messaggio che ti dice: "butta via questi componenti perchè non sono trusted e vai a comprarli nuovi"?
Va visto nell'ottica del sistema che compri in supermercato già bell'e pronto. (considerando che i portatili si vendono più dei desktop ormai)
Finche ci tieni quello che hai su, tutto ok. lo attacchi al tuo hd esterno pieno di contenuti "dubbi"... magia, non ci sono più. Vuoi installare un gioco crakkato? niet! Vuoi installare il mulo? niet! Vuoi disinstallare Vista per mettere Linux? niet!
Ovviamente a quel punto non lo butterai via il pc... ti adegui.
Si ma non esistono soltanto i PC belli e fatti ed i portatili, una buona fetta di mercato è fatta di assemblati.
Ovviamente a quel punto non lo butterai via il pc... ti adegui.
Oddio, su questo non sarei tanto sicuro...:bsod: :D
cagnaluia
18-12-2007, 13:23
ecco, siamo arrivati al punto..
"ASSEMBLATI"....
fin che esisteranno gli assemblati.. sarà IMPOSSIBILE usufruire di una (chiamiamola....:rolleyes: ) tecnologia trusted....
ecco, siamo arrivati al punto..
"ASSEMBLATI"....
fin che esisteranno gli assemblati.. sarà IMPOSSIBILE usufruire di una (chiamiamola....:rolleyes: ) tecnologia trusted....
mmmh! non so! Se compri tutto Trusted e se usi un software per lavoro o diletto che impone winzoz con un certo service pack trusted...assemblato o no hai poco da fare.
O ti tieni un PC preistorico o ti adegui.
Salve
Seguo questo tema da abbastanza tempo e la veritá che mi preoccupa non poco -e dire che i miei pc me li mento io- e anche se alla lunga non sono molto ottimista e penso che prima o poi finiremo tutti con un pc -o quello che ci sia- chiuso e perfettamente controllato devo anche dire che ci sono due cose che che mi fanno vedere le cose in modo piú positivo
1) Le grandi ditte chaimasi MS, Intel, AMD, ecc. possona avere al lavoro 5000 o anche 20000 programmatori -per dire un numero- pero ci sono migliai di giovani programmatori che anche solo per provare che si puó fare cercano inmmediatamente di rompere qualsiasi protezione cvenga introdotta. Anzi basta dire "questo sistema é sicuro al 100%" e allora si che li hai tutti addosso. Inoltre prima con internet meno diffusa lavoravano in modo singlo pero adesso si passano informazioni soluzioni alternative ecc e tutto con il solo fine di superare un dato sistema di sicurezza. Diavolo se sono riusciti ad entrare nei sistemi di massima sicurezza del Pentagono!!!!!
2) La storia -non solo informatica- dimostra che se quacuno é capace di creare una difesa sempre ci sará un altro capace di creare un attacco migliore.
Ciao e speriamo
ci sono due cose che che mi fanno vedere le cose in modo piú positivo
1) Le grandi ditte chaimasi MS, Intel, AMD, ecc. possona avere al lavoro 5000 o anche 20000 programmatori -per dire un numero- pero ci sono migliai di giovani programmatori che anche solo per provare che si puó fare cercano inmmediatamente di rompere qualsiasi protezione cvenga introdotta. Anzi basta dire "questo sistema é sicuro al 100%" e allora si che li hai tutti addosso. Inoltre prima con internet meno diffusa lavoravano in modo singlo pero adesso si passano informazioni soluzioni alternative ecc e tutto con il solo fine di superare un dato sistema di sicurezza. Diavolo se sono riusciti ad entrare nei sistemi di massima sicurezza del Pentagono!!!!!
2) La storia -non solo informatica- dimostra che se quacuno é capace di creare una difesa sempre ci sará un altro capace di creare un attacco migliore.
Ciao e speriamo
mi piace questa filosofia!!
:) :cool:
Salve
Seguo questo tema da abbastanza tempo e la veritá che mi preoccupa non poco -e dire che i miei pc me li mento io- e anche se alla lunga non sono molto ottimista e penso che prima o poi finiremo tutti con un pc -o quello che ci sia- chiuso e perfettamente controllato devo anche dire che ci sono due cose che che mi fanno vedere le cose in modo piú positivo
1) Le grandi ditte chaimasi MS, Intel, AMD, ecc. possona avere al lavoro 5000 o anche 20000 programmatori -per dire un numero- pero ci sono migliai di giovani programmatori che anche solo per provare che si puó fare cercano inmmediatamente di rompere qualsiasi protezione cvenga introdotta. Anzi basta dire "questo sistema é sicuro al 100%" e allora si che li hai tutti addosso. Inoltre prima con internet meno diffusa lavoravano in modo singlo pero adesso si passano informazioni soluzioni alternative ecc e tutto con il solo fine di superare un dato sistema di sicurezza. Diavolo se sono riusciti ad entrare nei sistemi di massima sicurezza del Pentagono!!!!!
2) La storia -non solo informatica- dimostra che se quacuno é capace di creare una difesa sempre ci sará un altro capace di creare un attacco migliore.
Ciao e speriamo
quoto in toto.
berto1886
19-12-2007, 09:12
mmmh! non so! Se compri tutto Trusted e se usi un software per lavoro o diletto che impone winzoz con un certo service pack trusted...assemblato o no hai poco da fare.
O ti tieni un PC preistorico o ti adegui.
E' vero... xò almeno per adesso puoi ancora "scappare" nel senso che nn tutte le mobo sn trusted, e, anche se compri solo il procio trusted nn blocca niente...
secondo me per i singoli componenti per gli assemblati ci saranno imposti politicamente dei prezzi assurdi, in modo tale da far sparire gradualmente questa categoria potenzialmente a "rischio"...
Bisognerebbe inculcare nella testa della gente che il boicottaggio ad oltranza di certi sistemi è la contro arma migliore, ma come sempre, saranno in tanti a correre al primo centro commerciale e individuare nell'ultimissimo vista o nell'ultimissimo processore il valore aggiunto per i soldi che stanno per sperperare....
è il mondo va cosi', un po' ce la siam meritata!! (in senso gnereale, non io :D)
Scusate ma non ho ben capito come si lega il TC con la virtualization technology. Qualcuno può spiegarmi ? Grazie
walter sampei
19-12-2007, 12:26
Scusate ma non ho ben capito come si lega il TC con la virtualization technology. Qualcuno può spiegarmi ? Grazie
il tc usa la tecnologia di virtualizzazione come "appoggio". in questo modo puoi far eseguire processi a un livello ancora piu' alto di quelli di un utente, senza alcuna possibilita' di rintracciarli.
se cerchi "blue pill rootkit" ci sono spiegazioni molto migliori...
secondo me per i singoli componenti per gli assemblati ci saranno imposti politicamente dei prezzi assurdi, in modo tale da far sparire gradualmente questa categoria potenzialmente a "rischio"...
Non esattamente. E' previsto che i produttori saranno COSTRETTI a produrre Hardware TC-compliant
il tc usa la tecnologia di virtualizzazione come "appoggio". in questo modo puoi far eseguire processi a un livello ancora piu' alto di quelli di un utente, senza alcuna possibilita' di rintracciarli.
se cerchi "blue pill rootkit" ci sono spiegazioni molto migliori...
Ho letto. Molto molto brutto!! :grrr:
walter sampei
19-12-2007, 13:24
Ho letto. Molto molto brutto!! :grrr:
specie se il tuo pc finisce in mano alle lobby.
Non esattamente. E' previsto che i produttori saranno COSTRETTI a produrre Hardware TC-compliant
costretti se vogliono produrre qualcosa che finirà dentro l'entità "PC", per quanto sia un'indicazione generica.
Se qualcuno si inventa una macchina "open" che ha le stesse funzioni di un pc e lo chiama, per dire, "Elettrodomestico digitale", con relativo so open...
ok, forse non potremmo leggere dvd DRM, ma chissene... continui ad usare la macchina per altri scopi, con sw totalmente open, senza controlli.
E' chiaro è utopia, non ci sarà mai un produttore tanto folle da produrre processori e compagnia per tale progetto....
Peggio sarebbe a quel punto un controllo sull'accesso a internet per le macchine non trusted... li mi incazz... di brutto perchè è limitare la libertà individuale...
walter sampei
19-12-2007, 14:47
costretti se vogliono produrre qualcosa che finirà dentro l'entità "PC", per quanto sia un'indicazione generica.
Se qualcuno si inventa una macchina "open" che ha le stesse funzioni di un pc e lo chiama, per dire, "Elettrodomestico digitale", con relativo so open...
ok, forse non potremmo leggere dvd DRM, ma chissene... continui ad usare la macchina per altri scopi, con sw totalmente open, senza controlli.
e' quello che vogliono fare in venezuela ;)
E' chiaro è utopia, non ci sarà mai un produttore tanto folle da produrre processori e compagnia per tale progetto....
se intendi che nessun produttore voglia star fuori dal tc, purtroppo e' vero :(
Peggio sarebbe a quel punto un controllo sull'accesso a internet per le macchine non trusted... li mi incazz... di brutto perchè è limitare la libertà individuale...
e' esattamente quello a cui vogliono arrivare. controllo di massa. e cosi' mori' l'ultimo dei media liberi.
cOREvENICE
19-12-2007, 14:54
:fiufiu: scende scendeeee... :fiufiu:
berto1886
19-12-2007, 15:05
secondo me per i singoli componenti per gli assemblati ci saranno imposti politicamente dei prezzi assurdi, in modo tale da far sparire gradualmente questa categoria potenzialmente a "rischio"...
Bisognerebbe inculcare nella testa della gente che il boicottaggio ad oltranza di certi sistemi è la contro arma migliore, ma come sempre, saranno in tanti a correre al primo centro commerciale e individuare nell'ultimissimo vista o nell'ultimissimo processore il valore aggiunto per i soldi che stanno per sperperare....
è il mondo va cosi', un po' ce la siam meritata!! (in senso gnereale, non io :D)
Aspetto un pò di +, compro i componenti con prezzi + alti, ma almeno sono libero!!!
scusate..ma dopo aver visto che praticamente tutti i maggiori produttori hardware aderiscono a TCPA/Palladium...un povero cristo che non vuole niente a che fare con questa vera e propria spia all'interno di un pc che non mi permette di usare il software che voglio io..che non mi fa ascoltare le canzoni che voglio..e che per ogni cosa che "invento" devo avere l'assenso di zio bill...dicevo..un povero cristo a che produttori si deve rivolgere?di che marca devo comprare i pezzi per farmi un pc che faccia quello che dico e che non mi faccia fare quello che vuole lui?
...Quelli attuali che ancora non sono "infetti" ;)
come la leggenda narra sui mitici anni 70, ti chiudi in garage con il saldatore in mano e crei il tuo computer, un elettrodomestico macina bit anziché parmigiano come il Gratì…. :D
Forse qualche ingegnere pazzo potrebbe esserne tentato..
oppure vai a vivere in venezuela, opzione che preferirei se non altro per le belle venezuelane...…. :D
in tutta onestà, in tutto ciò vedo collusione dei governi con i poteri industriali forti... la libertà è puro formalismo sulle carte costituzionali di mezzo mondo, ma in realtà, datemi del paranoico, ai governi mettere un "cerotto sulla bocca" alla gente fa sempre comodo
walter sampei
19-12-2007, 23:22
:fiufiu: scende scendeeee... :fiufiu:
:confused: :confused: :confused: :confused:
è presente da qualche parte una lista come quella per i "partner del progetto"?
quoto alla grande!ormai le elezioni dovrebbero essere fatte tra banche e industrie..non più tra politici..o al massimo tra i politici che si espongono per una di loro..almeno la cosa sarebbe più evidente e noi ci sentiremo meno presi in giro..ma lasciando l'O.T.politico-economico e mostrando la mia ignoranza in materia di produttori hardware vorrei sapere se c'è una lista dei non-partner al Palladium...visto che praticamente quelli di cui ho sentito parlare sono tutti aderenti al progetto"sicurezza(per le loro tasche)"
Queste liste purtroppo non vengono mai aggiorante, la gente che ha tempo e voglia di fare ricerche e stilare un resoconto è poca, però abbiamo un 3d apposta (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1533102) ;)
Salve
Devo montare un Q6600. Tra queste schede quale é TC free
Abit IX38-QuadGT
Asus Maximus Formula
GigaByte X38-DS5
GigaByte X48T-DQ6
Cerco, come si puo vedere X38 e DDR2.
A proposito tra quelle di queste che siano TC Free quale vi sembra la migliore?
Ciao e grazie
berto1886
21-12-2007, 09:10
Salve
Devo montare un Q6600. Tra queste schede quale é TC free
Abit IX38-QuadGT
Asus Maximus Formula
GigaByte X38-DS5
GigaByte X48T-DQ6
Cerco, come si puo vedere X38 e DDR2.
A proposito tra quelle di queste che siano TC Free quale vi sembra la migliore?
Ciao e grazie
Oddio... bisognerebbe controllarle una alla volta... credo che dovrebbero essere tutte pulite cmq...
quindi potrei considerare una risposta parziale alla domanda anche il fatto che Abit, ASUS e Gigabyte non sono produttori che aderiscono allo schifo informatico-politico-economico?o devo guardare anche i chipset che montano(visto che ad esempio nVidia aderisce e VIA no)?..se si acquistano prodotti di queste aziende si sta più o meno sicuri?
Dovranno farlo.. per la "sicurezza" TUTTI dovranno implementare il TC (almeno questo è quello che pretendono)
Comunque, basta integrare il chip fritz nel chipset, è la soluzione più sicura (per loro, ovvio)
Notizia sul SP3 per XP (http://www.hwupgrade.it/news/software/disponibile-sp3-per-microsoft-windows-xp_23697.html)
Tra le nuove funzionalità introdotte:
-Microsoft Kernel Mode Cryptographic Module
:mbe: :mbe: :mbe: :mbe:
si..la sicurezza delle loro tasche già piene di soldi!!!
comunque se non ho capito male fino al socket AMD 939 e PentiumD Intel non c'è nessun "pericolo", mentre oltre quella soglia ci si va a far fregare perché sia Intel che AMD aderiscono:confused:
Esatto essendo già stati prodotti, sono gli unici sicuri al 1000
e io che come molti altri(non mi sono letto tutte le 316 pagine di thread, ma solo un centinaio)volevo passare ad un AM2:cry: fino a qualche tempo fa però sapevo che AMD se ne stava fuori da questo schifo..e infatti aveva tutto il mio appoggio!ora molto molto molto di meno!!!..anzi..quasi zero!
Su AM2 non siamo sicuri ne da una parte, ne dall'altra... se c'è, è ben nascosto, ma una serie di fattori che non ricordo dove andare a recuperare fa presupporre che non sia pulito.
Consiglio spassionato: 939 e AM2 sono pressochè identici come prestazioni (per quello io resto su 939), Mentre i core2 bastonano anche gli ultimi phenom...
Il q6600 è pulito sicuramente, mobo 775 free se ne trovano, è la scelta migliore, al momento.
Io voglio aspettare l'uscita del 780i, e il PCIex 2.0, vediamo come butta...
eh..già qualche speranzuccia allora c'è di stare un po più al passo allora:D però Intel mi sta proprio sui maroni..ma va beh..magari hai qualche dritta su qualche mobo 775 pulita?!
Così al volo non so, anche io sono un fan AMD... ma nei post indietro c'è tutto quello che vuoi..
Ma no, ti bastano le ultime 10, 20
controlla sempre nelle specifiche tecniche relative al preciso modello, sui siti dei produttori ;)
esempio fatto così al volo:
vai tranquillo (http://www.asus.com/products.aspx?l1=3&l2=11&l3=563&l4=0&model=1808&modelmenu=2)
ecco la sorpresina (http://www.asus.com/products.aspx?l1=3&l2=11&l3=563&l4=0&model=1895&modelmenu=2) (troverai una bella voce "TPM") :muro:
anche se in questo caso sembrerebbe essere solo il connettore, cioè la possibilità di montare il modulo TPM.... resta il fatto che la mobo è predisposta
scusami l'ignoranza..ma cosa dovrei cercare?
tutte le voci un po' sospette del tipo: "tpm", "tc module", "trusted qualsiasicosa"
scusate..magari mi sbaglio..ma quello che c'è scritto in fondo a questo link (http://www.intel.com/cd/products/services/emea/ita/processors/362385.htm) non vuol dire che qualche Q660 può essere pulito e altri no?
No devi guardare le specifiche inziali scritte a fianco al logo intel, la TXT non è presente. ;)
cOREvENICE
22-12-2007, 23:20
:confused: :confused: :confused: :confused:
errore mio
:O Un movie on-topic http://www.no1984.org/Trusted_Computing_movie
pierus72
23-12-2007, 10:04
Ciao a tutti,
Ho appena comprato una mobo Asus p5k-se e un core 2 6750 su cui installerò xp pro. Sono completamente trusted o me la posso scampare secondo voi?
saluti
Ciao a tutti,
Ho appena comprato una mobo Asus p5k-se e un core 2 6750 su cui installerò xp pro. Sono completamente trusted o me la posso scampare secondo voi?
saluti
la mobo e l'os(almeno con il sp2) sono liberi.
pierus72
23-12-2007, 11:25
la mobo e l'os(almeno con il sp2) sono liberi.
Mi è andata bene allora...
grazie;)
Mi è andata bene allora...
grazie;)
prego
berto1886
24-12-2007, 08:31
Le X38 sn pulite??
Le X38 sn pulite??
credo di no.
Le X38 sn pulite??
Dipende sicuramente dalla mobo se ha il chippozzo bastardo, non credo che intel lo stia integrando nel NB/SB.
Dipende sicuramente dalla mobo se ha il chippozzo bastardo, non credo che intel lo stia integrando nel NB/SB.
Così mi fai venire dubbi, si sa nulla di preciso in proposito?
Per me l'integrazione e' certa per il futuro, come hanno gia' fatto VIA e ARM ad esempio come e' scritto in http://punto-informatico.it/p.aspx?i=2086865
Così mi fai venire dubbi, si sa nulla di preciso in proposito?
per ora non c'è pericolo
più avanti sicuramente integreranno il tutto
AUGURI :D
Contraccambio. :D
berto1886
28-12-2007, 13:39
Contraccambio. :D
Auguri anche al tc :D
Auguri anche al tc :D
si gli auguro di morire. :rolleyes: :D
berto1886
28-12-2007, 13:42
si gli auguro di morire. :rolleyes: :D
Appunto... :D
Ho sentito che dal prossimo anno il governo italiano ha intenzione di lanciare in fase sperimentale il RDIF su alcuni volontari.
Tra le implementazioni l'accesso ai sistemi della PA dotati di sistemi Trusted Computing.
Ho sentito che dal prossimo anno il governo italiano ha intenzione di lanciare in fase sperimentale il RDIF su alcuni volontari.
Tra le implementazioni l'accesso ai sistemi della PA dotati di sistemi Trusted Computing.
RDIF??? :confused:
walter sampei
28-12-2007, 14:30
RDIF??? :confused:
rfid
Ho sentito che dal prossimo anno il governo italiano ha intenzione di lanciare in fase sperimentale il RDIF su alcuni volontari.
Tra le implementazioni l'accesso ai sistemi della PA dotati di sistemi Trusted Computing.
Mi sembra giusto e logico(sempre nella loro ottica).
Il chip non lo puoi modificare o togliere, il pc-tc te lo tieni così com'è... La chiave di accesso .. sei TU!
Mi sembra giusto e logico(sempre nella loro ottica).
Il chip non lo puoi modificare o togliere, il pc-tc te lo tieni così com'è... La chiave di accesso .. sei TU!
il chip rfid è sottopelle.... almeno che non sei masochista e te lo fai togliere :D
www.rfiditalia.com
il chip rfid è sottopelle.... almeno che non sei masochista e te lo fai togliere :D
www.rfiditalia.com
Come si dice anche in Zeitgeist (altro bel documentario che ho visto grazie alle tue preziose segnalazioni), chi si farà estirpare o manomettere il chip sarà escluso dalla "società"
a questo punto non basterà che capire chi sono i prodi eroi che si sacrificheranno per la sperimentazione
walter sampei
29-12-2007, 10:09
Come si dice anche in Zeitgeist (altro bel documentario che ho visto grazie alle tue preziose segnalazioni), chi si farà estirpare o manomettere il chip sarà escluso dalla "società"
meglio esclusi ma liberi che schiavi in una prigione infinita
non potrai comprare l'acqua, il cibo, sarai perseguitato come terrorista, ti cercheranno ovunque, perchè sarai pericoloso non sarai parte integrante del sistema quindi sarai un pericoloso soversivo.
appena ti prenderanno o ti convertirai o ...
non hai sentito il capo della chiesa di roma? convertitevi o morirete.
link raccapricciante : http://www.nwo.it/civitavecchia.html
walter sampei
29-12-2007, 10:31
non potrai comprare l'acqua, il cibo, sarai perseguitato come terrorista, ti cercheranno ovunque, perchè sarai pericoloso non sarai parte integrante del sistema quindi sarai un pericoloso soversivo.
appena ti prenderanno o ti convertirai o ...
non hai sentito il capo della chiesa di roma? convertitevi o morirete.
link raccapricciante : http://www.nwo.it/civitavecchia.html
premesso che non voglio assolutamente scatenare flame
premetto che non sono per nulla allarmista in questo, e che quel link non mi dice nulla. anche considerando che, parecchi anni fa, ho avuto di che ridire con alcuni militari usa a vicenza. e ne sono uscito vivo :D
a me piu' che altro preoccupano le conseguenze a livello di censura, soprattutto in italia, dato che ormai siamo un paese da 3o mondo :rolleyes:
eh già il problema degli rfid potrà divenire reale in POCHISSIMO tempo... il che è abbastanza preoccupante in quanto da ciò che viene dichiarato, i chippettini verranno inseriti everywhere...:eek: :eek: :eek:
eh già il problema degli rfid potrà divenire reale in POCHISSIMO tempo... il che è abbastanza preoccupante in quanto da ciò che viene dichiarato, i chippettini verranno inseriti everywhere...:eek: :eek: :eek:
non su di me...li lascio tutti a voi :stordita:
walter sampei
29-12-2007, 15:01
i miei hanno preso "famiglia cristiana". premesso che sono fortemente allergico a cotal rivista sia a livello di ideali che di contenuti, apprezzo pero' il fatto che nell'ultimo numero si parli apertamente e senza tante remore di tc.
in italia, si sa, comanda la chiesa. e se la chiesa si oppone ai chippetti vari, allora per adesso siamo salvi :D
paradossalmente, per una volta mi tocca ringraziare i preti :D
Locemarx
29-12-2007, 17:16
i miei hanno preso "famiglia cristiana". premesso che sono fortemente allergico a cotal rivista sia a livello di ideali che di contenuti, apprezzo pero' il fatto che nell'ultimo numero si parli apertamente e senza tante remore di tc.
in italia, si sa, comanda la chiesa. e se la chiesa si oppone ai chippetti vari, allora per adesso siamo salvi :D
paradossalmente, per una volta mi tocca ringraziare i preti :D
OK che la chiesa in Italia ha un potere immenso, ma credo che l'unico potere che non abbia è di influenzare lo sviluppo tecnologico...:)
scusate ma anche avendo un solo componente (es solo cpu o solo mobo) con questa tecnologia può dare problemi?
scusate ma anche avendo un solo componente (es solo cpu o solo mobo) con questa tecnologia può dare problemi?
no, o almeno pare di no. :stordita:
no, o almeno pare di no. :stordita:
perchè altrimenti la cosa potrebbe infastidirmi non poco http://www.drusie.com/forum/images/smiles/sisi.gif
perchè altrimenti la cosa potrebbe infastidirmi non poco http://www.drusie.com/forum/images/smiles/sisi.gif
a me darebbe fastidio averne anche solo 1... :rolleyes:
a me darebbe fastidio averne anche solo 1... :rolleyes:
beh ma finchè mi monto un pc che ha la sola cpu con questa schifezza e mi permette cmq di farmi fare le mie "porcate" chissene, comincia a girarmi se non posso più farle
beh ma finchè mi monto un pc che ha la sola cpu con questa schifezza e mi permette cmq di farmi fare le mie "porcate" chissene, comincia a girarmi se non posso più farle
si beh certo.
berto1886
31-12-2007, 01:46
scusate ma anche avendo un solo componente (es solo cpu o solo mobo) con questa tecnologia può dare problemi?
Teoricamente no...
Teoricamente no...
ho capito, farò da cavia http://www.drusie.com/forum/images/smiles/sf.gif
berto1886
02-01-2008, 10:02
ho capito, farò da cavia http://www.drusie.com/forum/images/smiles/sf.gif
Si, così si fa!!! :D
ciao !!!! sono tornato :D
con calma e riposo ...... BUON ANNO NUOVO A TUTTI !!!!!
ciao !!!! sono tornato :D
con calma e riposo ...... BUON ANNO NUOVO A TUTTI !!!!!
BUON ANNO !!!
:cincin: :hic: :gluglu: :ubriachi:
pinolo79
02-01-2008, 11:08
BUON ANNO !!!
:cincin: :hic: :gluglu: :ubriachi:
ehm... quoto :D
BUON ANNO !!!
:cincin: :hic: :gluglu: :ubriachi:
buon anno a tutti anche da parte mia.
buon anno a tutti anche da parte mia.
Idem :D
Tra poco è passato anche il 2008... :D . Buon anno a tutti anche da parte mia ;)
Buon 2008 TC-repellent :cool:
berto1886
03-01-2008, 08:16
Tra poco è passato anche il 2008... :D . Buon anno a tutti anche da parte mia ;)
:rotfl:
buon anno sperando che sia quello buono per abbattere il TcPa...:rolleyes:
berto1886
04-01-2008, 08:16
buon anno sperando che sia quello buono per abbattere il TcPa...:rolleyes:
Magari...
Novità?
Io ho avuto la conferma che tutti i Santech sono TC-Free :)
walter sampei
04-01-2008, 11:37
ennesime aggiunte alla lista no tc ;)
chi diceva che siamo 4 gatti??? :boxe:
walter sampei
04-01-2008, 15:45
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=13485742&postcount=1141 ;)
avevo capito hw non persone :)
scusate l'intromissione.. ma dato che la cosa mi interessa, si sa poi se i quadcore penryn avranno sicuramente la funzione intel txt integrata?
scusate l'intromissione.. ma dato che la cosa mi interessa, si sa poi se i quadcore penryn avranno sicuramente la funzione intel txt integrata?
SICURAMENTE non lo compro :D
scusate l'intromissione.. ma dato che la cosa mi interessa, si sa poi se i quadcore penryn avranno sicuramente la funzione intel txt integrata?
Si è sicuro.
Si è sicuro.
quindi anche il qx già in vendita immagino..
bene, mi tengo il mio Q6600 allora:D
berto1886
05-01-2008, 00:35
ennesime aggiunte alla lista no tc ;)
chi diceva che siamo 4 gatti??? :boxe:
Eh si... meno male che i tc free continuano ad aumentare!!!
_Sinclair_
05-01-2008, 01:04
bene, mi tengo il mio Q6600 allora:D
Salve ragazzi,
la lista completa dei processori Intel che implementano (allo stato attuale) la tecnologia TXT la trovate sul sito Intel a questo indirizzo (http://www.intel.com/products/processor/core2duo/specifications.htm?iid=prod_core2duo+tab_spec) (se non si vede direttamente basta cliccare su "View desktop processor specifications", comunque riporto anche qui la tabella):
http://img223.imageshack.us/img223/3545/tabellainteltxtps9.th.jpg (http://img223.imageshack.us/my.php?image=tabellainteltxtps9.jpg)
Appena si può magari vediamo di aggiungerla al primo post e di aggiornarlo.. (chiedo ad Ezran)
Purtroppo per AMD la situazione è molto meno chiara riguardo ad Intel:
Le uniche info io le ho trovate sul documento ufficiale AMD's vision for trustworthy computing (http://conference.digitalidworld.com/2004/attendees/slides/1027_1700_E1.pdf) in cui si data solo l'arrivo della tecnologia Presidio (nel2006, cioè in contemporanea col socket AM2 ma dovrebbero esserne rimasti esclusi i Sempron64 AM2 e anche gli attuali Sempron LE (che hanno le stesse caratteristiche di quelli precedenti).
Stay tuned.
Salve ragazzi,
la lista completa dei processori Intel che implementano (allo stato attuale) la tecnologia TXT la trovate sul sito Intel a questo indirizzo (http://www.intel.com/products/processor/core2duo/specifications.htm?iid=prod_core2duo+tab_spec) (se non si vede direttamente basta cliccare su "View desktop processor specifications", comunque riporto anche qui la tabella):
http://img223.imageshack.us/img223/3545/tabellainteltxtps9.th.jpg (http://img223.imageshack.us/my.php?image=tabellainteltxtps9.jpg)
Appena si può magari vediamo di aggiungerla al primo post e di aggiornarlo.. (chiedo ad Ezran)
Purtroppo per AMD la situazione è molto meno chiara riguardo ad Intel:
Le uniche info io le ho trovate sul documento ufficiale AMD's vision for trustworthy computing (http://conference.digitalidworld.com/2004/attendees/slides/1027_1700_E1.pdf) in cui si data solo l'arrivo della tecnologia Presidio (nel2006, cioè in contemporanea col socket AM2 ma dovrebbero esserne rimasti esclusi i Sempron64 AM2 e anche gli attuali Sempron LE (che hanno le stesse caratteristiche di quelli precedenti).
Stay tuned.
Si però sulla tabella da te postata si parla solo di dual core, non quad. E controllando le specifiche del qx9650, già penryn, non è riportata la tecnologia txt. questo significa che è probabile che sui quad non verrà, almeno per il momento, implementata.
Si però sulla tabella da te postata si parla solo di dual core, non quad. E controllando le specifiche del qx9650, già penryn, non è riportata la tecnologia txt. questo significa che è probabile che sui quad non verrà, almeno per il momento, implementata.
qx9650 consuma pochissimo ed è potentissimo...se manca il txt qui se lo compreranno in tanti :D
El Alquimista
05-01-2008, 08:26
...controllando le specifiche del qx9650, già penryn, non è riportata la tecnologia txt.
ho dei dubbi su questo :rolleyes:
El Alquimista
05-01-2008, 08:27
qx9650 consuma pochissimo ed è potentissimo...se manca il txt qui se lo compreranno in tanti :D
già :cool:
dipende anche dal prezzo :D
Jesus1987
05-01-2008, 13:22
speriamo che trovino il metodo di bypassare questo TC quando sarà attivo, e speriamo che il metodo per bypassarlo si diffonda (si sa se in teoria sarà possibile?)
tanto se loro posso violare un diritto umano quale la libertà allora noi dobbiamo sentirci di avere il diritto (anzi il dovere) di potercelo riprendere in qualsiasi modo
speriamo che trovino il metodo di bypassare questo TC quando sarà attivo, e speriamo che il metodo per bypassarlo si diffonda (si sa se in teoria sarà possibile?)
tanto se loro posso violare un diritto umano quale la libertà allora noi dobbiamo sentirci di avere il diritto (anzi il dovere) di potercelo riprendere in qualsiasi modo
il principio di fondo è sempre quello della libertà individuale come essere viventi.
questo diritto viene ogni giorno calpestato dai potenti di turno, in ogni parte del mondo, e nessuno si ribella, anzi molti si lasciano influenzare da altri potenti che mettono schiavi contro schiavi.
tanto se loro posso violare un diritto umano quale la libertà allora noi dobbiamo sentirci di avere il diritto (anzi il dovere) di potercelo riprendere in qualsiasi modo
il principio di fondo è sempre quello della libertà individuale come essere viventi.
questo diritto viene ogni giorno calpestato dai potenti di turno, in ogni parte del mondo, e nessuno si ribella, anzi molti si lasciano influenzare da altri potenti che mettono schiavi contro schiavi.
Quotone.
La "guerra al terrorismo" sta facendo in modo di farci accettare più controlli, più telecamere, meno libertà, il TC rispetto aquesto è nulla..basta non avere il pc (ok, stron**ta, un n pc "vecchio", dai) e sarà sempre peggio...
A proposito di "liberare" segnalo anche questa ottima iniziativa di no1984.org, liberiamo l'hardware (http://www.no1984.org/Liberiamo_l%27hardware), molto interessante per capire come i vari costruttori possano manipolare e "indirizzare" le scelte del consumatore.
Grazie a _Sinclair_ per la tabella, appena posso cerco di dare una "rinfrescata" al thread iniziale (chiedo scusa ma è molto che non seguo il thread per impegni di lavoro vari..), ne avrebbe davvero bisogno visto che ormai contiene link e informazioni oblsolete (o addirittura errate) come nel caso dei COnroe e del TPM su Mac.
:)
ho letto tutto ora..e direi meglio tardi che mai! :muro:
ma se ho capito bene anche se io possiedo un am2 il tc non è utilizzato xkè ancora il software esistente non è compatibile con esso?
il tc porterà a l'impossibilità di programmare senza brevetto?
ps..uso xp devo preoccuparmi a passare a un 939?
quindi anche il qx già in vendita immagino..
bene, mi tengo il mio Q6600 allora:D
Volevi già cambiare un Q6600? :eek:
Volevi già cambiare un Q6600? :eek:
beh dato che sono uno di quelli che vorrebbe tenersi fuori dal tc finchè sarà possibile, voglio il massimo del "pulito" disponibile dato che dovrà andare avanti il più possibile:D
quindi probabile che se confermato che i su i quad penryn non ci sarà il txt, mi preparerò un sistema con quad penryn sostituendo il mio 6600.. il resto vedrò.
beh dato che sono uno di quelli che vorrebbe tenersi fuori dal tc finchè sarà possibile, voglio il massimo del "pulito" disponibile dato che dovrà andare avanti il più possibile:D
quindi probabile che se confermato che i su i quad penryn non ci sarà il txt, mi preparerò un sistema con quad penryn sostituendo il mio 6600.. il resto vedrò.
Capisco, cmq penso proprio che che i penryn avranno il txt, i kentsfield non lo hanno giusto perché sono dei conroe fsb 1066 affiancati. ;)
Capisco, cmq penso proprio che che i penryn avranno il txt, i kentsfield non lo hanno giusto perché sono dei conroe fsb 1066 affiancati. ;)
sicuramente appena usciranno i nuovi Q non extreme saranno più chiare le specifiche, magari per il momento sul qx9650 il txt è stato solo "omesso" nella scheda tecnica..
sicuramente appena usciranno i nuovi Q non extreme saranno più chiare le specifiche, magari per il momento sul qx9650 il txt è stato solo "omesso" nella scheda tecnica..
Molto probabile.
Molto probabile.
si potrebbe chiedere a qualcuno che lo ha...
p.s. il programma per controllare era pc-wizard???
berto1886
07-01-2008, 13:51
Capisco, cmq penso proprio che che i penryn avranno il txt, i kentsfield non lo hanno giusto perché sono dei conroe fsb 1066 affiancati. ;)
Anche se i penryn hanno il txt nn conta xkè se la mobo nn ce l'ha nn fa niente da solo...
il programma per controllare era pc-wizard???
sì
oOMichaelOo
07-01-2008, 16:20
http://www.tomshw.it/articles/20080107/intel_cpu_chart_large_c.jpg
"no intel vt or intel txt" che vuol dire?
No Virtualization Technology ne Trusted Execution Technology, in parole semplici, solo l'8190 è free..
No Virtualization Technology ne Trusted Execution Technology, in parole semplici, solo l'8190 è free..
che merda
ma si dai se lo fanno è per il nostro bene, quando mai vorrebbero spiare i loro clienti?
:asd:
http://www.tomshw.it/articles/20080107/intel_cpu_chart_large_c.jpg
"no intel vt or intel txt" che vuol dire?
vuol dire che non te lo mettono nel :ciapet: :asd:
No Virtualization Technology ne Trusted Execution Technology, in parole semplici, solo l'8190 è free..
ma si dai se lo fanno è per il nostro bene, quando mai vorrebbero spiare i loro clienti?
:asd:
:D
berto1886
08-01-2008, 08:09
Solo dual core quindi
assodato che i penryn avranno la tecnologia txt integrata siamo sicuri che serva anche il supporto della mobo e non sia sufficiente la sola cpu? in questo caso non vedo dove sia il problema tutti gli iscritti a questo 3d hanno mobo free ....
Ciao a tutti, devo prendere un portatile, ho fatto un paio di ricerche nel thread per parole chiave tipo "santa rosa" o "merom" ma non ho trovato nulla di recente...
vengo al dunque: i notebook basati sulla piattaforma Santa Rosa (chipset Crestline) sono TC?
Ciao a tutti, devo prendere un portatile, ho fatto un paio di ricerche nel thread per parole chiave tipo "santa rosa" o "merom" ma non ho trovato nulla di recente...
vengo al dunque: i notebook basati sulla piattaforma Santa Rosa (chipset Crestline) sono TC?
ehm, mi par di si... :stordita:
berto1886
08-01-2008, 13:25
assodato che i penryn avranno la tecnologia txt integrata siamo sicuri che serva anche il supporto della mobo e non sia sufficiente la sola cpu? in questo caso non vedo dove sia il problema tutti gli iscritti a questo 3d hanno mobo free ....
Magari, altrimenti mi accontenterò di un Q6600... pazienza...
ehm, mi par di si... :stordita:
In rete non si trova nulla di preciso, spesso però ho letto di chip TPM disattivi di default...
qui nessuno prende portatili? consigli? :)
In rete non si trova nulla di preciso, spesso però ho letto di chip TPM disattivi di default...
qui nessuno prende portatili? consigli? :)
Proprio perchè in rete non si trova nulla di preciso, anche noi non possiamo essere precisi...
Sui portatili, fino a poco tempo fa il tpm era disattivabile da bios, forse lo è ancora...
Il fatto è che era solo sulla mobo, mentre ora tutti i nuovi processori sono TC...
scusate se vi chiedo...
ma su che fonti vi basate per dire che il tc fa schifo? :D
walter sampei
08-01-2008, 19:52
scusate se vi chiedo...
ma su che fonti vi basate per dire che il tc fa schifo? :D
leggiti bene le faq, e poi cercati i precedenti (p3 serial number o nsagate)... o prova a leggere le specifiche del gruppo tc
ecco, una cosa che dimenticavo: purtroppo la disponibilita' di un pc e di internet a tutti, rispetto a 10 anni fa (che a saperlo usare e navigare erano in parecchio meno), ha portato a parecchi inconvenienti. tra cui una massa di "utenti che non sanno cosa stanno facendo" (per non dire di peggio), che accetta passivamente qualsiasi cosa gli venga propinata, credendo alle scuse piu' banali. non solo a livello legislativo, ma pure a livello commerciale.
soltanto 10 anni fa (IMHO il casino e' iniziato con la grande diffusione dell'adsl 5-6 anni fa) questo NON sarebbe stato minimamente possibile, e avrebbe causato una rivolta. vedasi appunto il p3 serial number.
edit: a scanso di equivoci, non e' riferita all'utente .red., il quale ritengo abbia posto una domanda invece piuttosto interessante.
scusate se vi chiedo...
ma su che fonti vi basate per dire che il tc fa schifo? :D
quoto quello che ha scritto walter sampei.
non ci preoccupa il tc, ci preoccupano le sue possibili applicazioni...
walter sampei
08-01-2008, 21:01
quoto quello che ha scritto walter sampei.
non ci preoccupa il tc, ci preoccupano le sue possibili applicazioni...
infatti. se facessero un tc open source (di cui puoi sapere perfettamente COSA fa e COME lo fa), con tutte specifiche open, disattivabile totalmente a piacere, non in mano alle aziende, e non cosi' restrittivo (es remote attestation) si potrebbe anche parlarne. l'idea non sarebbe proprio pessima. e' la realizzazione che in pratica e' stata fatta nel modo piu' brutale e restrittivo possibile.
infatti. se facessero un tc open source (di cui puoi sapere perfettamente COSA fa e COME lo fa), con tutte specifiche open, disattivabile totalmente a piacere, non in mano alle aziende, e non cosi' restrittivo (es remote attestation) si potrebbe anche parlarne. l'idea non sarebbe proprio pessima. e' la realizzazione che in pratica e' stata fatta nel modo piu' brutale e restrittivo possibile.
quoto, era quello che intendevo io...solo che sono troppo pigro per scrivere addirittura 6 o 7 righe. :D
Crazy rider89
08-01-2008, 21:29
No Virtualization Technology ne Trusted Execution Technology, in parole semplici, solo l'8190 è free..
Che probabilmente farà la fine dell' E6540..... :muro:
assodato che i penryn avranno la tecnologia txt integrata siamo sicuri che serva anche il supporto della mobo e non sia sufficiente la sola cpu? in questo caso non vedo dove sia il problema tutti gli iscritti a questo 3d hanno mobo free ....
Parrebbe che se non hai il chip sulla mobo la teconologia relativa nella cpu sia ininfluente, ma ovviamente la mano sul fuoco non ce la metto. :D
Magari, altrimenti mi accontenterò di un Q6600... pazienza...
si in fondo non è molto potente :D
dicklaurant
09-01-2008, 10:53
Ottimo thread, l'ho seguito con attenzione e ho provveduto a diffondere il verbo. Fortunatamente ho due pc 939 e spero che quando mi costruirò il prossimo...beh spero sempre che le cose possano cambiare.
Un paio di chiarimenti: la Virtualization Tech ha che importanza ha in questa faccenda?
Esistono processori/mobo AMD am2 puliti?
Sono in procinto di prendere un EEEPC di Asus, a qualcuno risulta che sia trusted?
leggiti bene le faq, e poi cercati i precedenti (p3 serial number o nsagate)... o prova a leggere le specifiche del gruppo tc
appunto. ho letto le specifiche e non c'è niente di male, anzi: soprattutto in ambito aziendale mi sembra una gran cosa (che poi è l'utenza professional quella a cui è rivolto il tc, per ora e per un bel po' almeno). mi son letto le specifiche del TPM (letto dal sito ufficiale, intendo) e ho capito che l'uso che ci si può fare non è assolutamente quello di cui la gente ha paura.
le specifiche sono CHIARE. le implementazioni ci sono sia proprietarie (i.e. infineon, bitlocker) che open source. (i.e. trousers, javaTSS, trustedGRUB, un gruppo chiamato openTC finanziato dalla commissione europea).
linux supporta il TC con patch controfirmate da un tal Linus Torvalds. se pure il padre dell'OS libero più diffuso lo supporta esplicitamente, dico io...
edit: dimenticavo, il TPM lo disattivi del tutto dal bios. del tutto. cosa volete di più? rinunciare a prendere un processore BUONO per una feature che se non t'interessa due click ed è spenta... beh... mi sembra decisamente stupido. o superficiale, almeno.
walter sampei
09-01-2008, 13:45
appunto. ho letto le specifiche e non c'è niente di male, anzi: soprattutto in ambito aziendale mi sembra una gran cosa (che poi è l'utenza professional quella a cui è rivolto il tc, per ora e per un bel po' almeno). mi son letto le specifiche del TPM (letto dal sito ufficiale, intendo) e ho capito che l'uso che ci si può fare non è assolutamente quello di cui la gente ha paura.
rileggile bene, e magari vai anche nel sito della eff e cerca da piu' fonti. ti assicuro che c'e' molto da preoccuparsi. soprattutto per le piccole aziende. e sappi che il target NON sono le utenza professionali, ma TUTTI gli utenti di un pc.
se non hai notato, molte funzionalita' sono delle vere e proprio funzioni spia e/o di controllo remoto. inutile dire che, se un'azienda fa una innovazione ma e' piccola, rischia che le sia rubata (gia' ora echelon viene usato spudoratamente per spionaggio commerciale contro aziende europee). o di essere letteralmente soppressa.
le specifiche sono CHIARE.
non tutte. o meglio, solo quelle di base. il problema e' che le aziende "casualmente" usano delle proprie specifiche con funzionalita' che vanno ben OLTRE quelle di base. le specifiche sono disponibili a pagamento, ci sono piu' livelli, piu' paghi al tcg e piu' hai accesso. strano, eh?
le implementazioni ci sono sia proprietarie (i.e. infineon, bitlocker) che open source. (i.e. trousers, javaTSS, trustedGRUB,
verissimo, non lo metto in dubbio.
un gruppo chiamato openTC finanziato dalla commissione europea).
informati bene: questo e' nato proprio per contrastare il tc ufficiale, proponendone una versione piu' leggera (come dicevamo sopra)!! e se i governi iniziano a preoccuparsi del tc, c'e' qualcosa che non va...
linux supporta il TC
vero in parte. lo supporta, MA il chip e' totalmente sotto il TUO controllo (niente remote attestation, ecc se tu non lo vuoi). secondo i progetti del gruppo tc, questo NON va bene.
con patch controfirmate da un tal Linus Torvalds. se pure il padre dell'OS libero più diffuso lo supporta esplicitamente, dico io...
verissimo, ma anche queste patch sono nate appositamente per contrastare il tcg
edit: dimenticavo, il TPM lo disattivi del tutto dal bios.
per ora. in futuro, non e' detto che lo sia. secondo specifiche del gruppo tc, TUTTO il tuo pc deve essere tc compliant (e, guarda caso, gli ultimi hd della seagate hanno il chippetto). e il sistema, a regime, non deve essere disattivabile.
per ora puoi disattivarlo (o usarlo a tuo piacimento, come con linux). ma non mi stupirebbe che in futuro fosse tutto bloccato. stanno stringendo il cerchio. non so quanti anni hai e da quanti navighi, penso che se navighi da 2-3 anni almeno anche tu ti sia accorto di come stanno stringendo le maglie sulla rete.
del tutto. cosa volete di più? rinunciare a prendere un processore BUONO
BUONO dipende dall'uso che ne fai. e onestamente a me non pare per nulla buono. anche il 386sx e' buono, dipende da cosa ne devi fare.
per una feature che se non t'interessa due click ed è spenta... beh... mi sembra decisamente stupido. o superficiale, almeno.
dopo i vari scherzetti che hanno tentato di farci (nsagate, echelon, p3serial) non e' che mi fido molto.
se io tentassi di truffarti 3 o 4 volte, tu ne saresti felice? continueresti ad avere una buona opinione di me? pensaci...
dopo i vari scherzetti che hanno tentato di farci (nsagate, echelon, p3serial) non e' che mi fido molto.
se io tentassi di truffarti 3 o 4 volte, tu ne saresti felice? continueresti ad avere una buona opinione di me? pensaci...
quoto...chi si fida più. :rolleyes:
se non hai notato, molte funzionalita' sono delle vere e proprio funzioni spia e/o di controllo remoto. inutile dire che, se un'azienda fa una innovazione ma e' piccola, rischia che le sia rubata (gia' ora echelon viene usato spudoratamente per spionaggio commerciale contro aziende europee). o di essere letteralmente soppressa.
wow. rubata da chi? dagli alieni? il tpm NON ha potere sulla macchina. NON ha potere decisionale. NON ha funzionalità di controllo remoto (non so da dove ti arrivi questa). L'unica possibilità di utilizzarlo da remoto è quella dell'owner remoto, utile in ambito aziendale (grande azienda, tanti dati, tanti TPM controllabili dall'azienda per proteggerli. a me pare una bella cosa)
non tutte. o meglio, solo quelle di base. il problema e' che le aziende "casualmente" usano delle proprie specifiche con funzionalita' che vanno ben OLTRE quelle di base. le specifiche sono disponibili a pagamento, ci sono piu' livelli, piu' paghi al tcg e piu' hai accesso. strano, eh?
non funziona così. non so nemmeno le fonti di questa notizia. l'accesso al TCG varia in base all'impegno che tu ne prendi dentro, scegli tu cosa fare. puoi adottare le specifiche e basta o entrare nei gruppi di sviluppo. WINBOND è un membro del livello più basso eppure costruisce TPM certificati, avendo in possesso tutti i dati necessari per farlo. strano, eh? non è un associazione piramidale, sai
informati bene: questo e' nato proprio per contrastare il tc ufficiale, proponendone una versione piu' leggera (come dicevamo sopra)!! e se i governi iniziano a preoccuparsi del tc, c'e' qualcosa che non va...
informati meglio tu. lavorano in collaborazione con AMD, che fa parte dei direttori del TCG. non mi sembra una politica di contrasto.
ah, i governi lavorano pro-tcg. sai, tipo gli usa. e alcuni comuni nel mondo che iniziano a usarlo. o la nuova zelanda che fa gruppi di lavoro per migliorare lo standard.
vero in parte. lo supporta, MA il chip e' totalmente sotto il TUO controllo (niente remote attestation, ecc se tu non lo vuoi). secondo i progetti del gruppo tc, questo NON va bene.
fonti? lo supporta benissimo, invece. supporta completamente i chip infineon sotto ogni tipo di architettura, a livello kernel, mica come bitlocker che se vuoi lo usi o se vuoi no. :P
verissimo, ma anche queste patch sono nate appositamente per contrastare il tcg
veramente sono state inserite da torvalds seguendone le specifiche PER SUPPORTARLO, non proprio per contrastarlo. il tcg fa del supporto open source da parte di linux un cavallo di battaglia, guarda caso
per ora. in futuro, non e' detto che lo sia. secondo specifiche del gruppo tc, TUTTO il tuo pc deve essere tc compliant (e, guarda caso, gli ultimi hd della seagate hanno il chippetto). e il sistema, a regime, non deve essere disattivabile.
io vivo meglio se vivo sereno. se segui la filosofia-paranoia dovresti fare come stallman, vivere senza cellulare e senza fissa dimora, perché hai paura che ti rintraccino.
fonti per il sistema non disattivabile? da specifiche è tutto disattivabile da BIOS
per ora puoi disattivarlo (o usarlo a tuo piacimento, come con linux). ma non mi stupirebbe che in futuro fosse tutto bloccato. stanno stringendo il cerchio. non so quanti anni hai e da quanti navighi, penso che se navighi da 2-3 anni almeno anche tu ti sia accorto di come stanno stringendo le maglie sulla rete.
navigo dal 2001 e la rete è sempre peggio... più virus, più casino, etc. soprattutto la rete è un ottimo modo per diffondere le proprie idee, andare contro qualcuno o qualcosa, è un vero e proprio auditorium per giullari e sobillatori
BUONO dipende dall'uso che ne fai. e onestamente a me non pare per nulla buono. anche il 386sx e' buono, dipende da cosa ne devi fare.
mamma mia. certo che il 386 è buono, ma stiamo parlando del 2008. io leggo di gente che si prende il processore-base perché quello sopra ha tecnologie tc. da paranoia.
dopo i vari scherzetti che hanno tentato di farci (nsagate, echelon, p3serial) non e' che mi fido molto.
echelon? già... il TC è IN MANO ALLA CIA! dimenticavo... :D :D :D :D :D :D :D
se io tentassi di truffarti 3 o 4 volte, tu ne saresti felice? continueresti ad avere una buona opinione di me? pensaci...
il fatto che dentro il TCG lavori gente come sun microsystems, come zone labs, come IBM ti dice niente? o è sempre il solito flame anti MS e anti INTEL?
siamo obiettivi, suvvia
walter sampei
09-01-2008, 15:34
wow. rubata da chi? dagli alieni? il tpm NON ha potere sulla macchina. NON ha potere decisionale. NON ha funzionalità di controllo remoto (non so da dove ti arrivi questa). L'unica possibilità di utilizzarlo da remoto è quella dell'owner remoto, utile in ambito aziendale (grande azienda, tanti dati, tanti TPM controllabili dall'azienda per proteggerli. a me pare una bella cosa)
non proprio. grazie ai rootkit a "ring 0" (blue pill e simili), si puo' avere controllo da remoto della macchina senza alcuna possibilita' di saperlo.
in quanto alla questione dei progetti rubati via echelon, prova a cercare e vedrai parecchi progetti, anche di oggetti o programmi banali, che apparivano magicamente identici oltreoceano. questo pero' e' ot. se vuoi ne possiamo parlare a parte.
non funziona così. non so nemmeno le fonti di questa notizia. l'accesso al TCG varia in base all'impegno che tu ne prendi dentro, scegli tu cosa fare. puoi adottare le specifiche e basta o entrare nei gruppi di sviluppo. WINBOND è un membro del livello più basso eppure costruisce TPM certificati, avendo in possesso tutti i dati necessari per farlo. strano, eh? non è un associazione piramidale, sai
al livello piu' basso ti danno le specifiche e basta. a livelli superiori hai poteri decisionali in merito.
https://www.trustedcomputinggroup.org/join/levels/
informati meglio tu. lavorano in collaborazione con AMD, che fa parte dei direttori del TCG. non mi sembra una politica di contrasto.
ah, i governi lavorano pro-tcg. sai, tipo gli usa. e alcuni comuni nel mondo che iniziano a usarlo. o la nuova zelanda che fa gruppi di lavoro per migliorare lo standard.
la nuova zelanda e' stata una delle prime nazioni a preoccuparsi per il tc... e il loro "migliorare lo standard" e' proprio cercare di renderlo piu' aperto e rimuovere le funzionalita' piu' invasive. se ne era parlato in precedenza su questo stesso thread. quello che cerca di fare l'ue (che lavori con amd o intel mi pare ovvio, l'unione europea da sola non credo possa fare molto sui processori...)
a conti fatti, a essere pro tc come e' ora sono usa e israele. tutti gli altri cercano una versione piu' leggera.
fonti? lo supporta benissimo, invece. supporta completamente i chip infineon sotto ogni tipo di architettura, a livello kernel, mica come bitlocker che se vuoi lo usi o se vuoi no. :P
verissimo che lo supporta benissimo, pero' secondo alcuni membri del tcg NON va bene perche' loro volevano uno standard totalmente chiuso. anche di questo se ne e' parlato qualche decina di pagine fa. sarebbe da cercare sui vari punto informatico ecc cosa salta fuori.
veramente sono state inserite da torvalds seguendone le specifiche PER SUPPORTARLO, non proprio per contrastarlo. il tcg fa del supporto open source da parte di linux un cavallo di battaglia, guarda caso
come sopra, verissimo. lo supporta seguendo le specifiche, ma alcuni membri del tcg sono stati contrari. adesso non mi metto a cercare, ma su linux e il tcg sono state scritte pagine e pagine anche su questo thread (c'e' chi vorrebbe standard e tutto il resto aperto, chi invece vorrebbe un linux closed source e "trusted")
io vivo meglio se vivo sereno. se segui la filosofia-paranoia dovresti fare come stallman, vivere senza cellulare e senza fissa dimora, perché hai paura che ti rintraccino.
anch'io vivo meglio se sono sereno. e ti assicuro che non sono assolutamente paranoico. anche se sulla questione rintracciabilita' ho qualche grosso dubbio. per il resto ti assicuro che sono calmissimo, faccio una vita felice e non sono cosi' paranoico :)
fonti per il sistema non disattivabile? da specifiche è tutto disattivabile da BIOS
anche qua bisogna andare in cerca sul thread, c'erano i link ma non chiedermi di trovarli (troppe pagine!!!)
navigo dal 2001 e la rete è sempre peggio... più virus, più casino, etc. soprattutto la rete è un ottimo modo per diffondere le proprie idee, andare contro qualcuno o qualcosa, è un vero e proprio auditorium per giullari e sobillatori
navigo dal 96. e la rete IMHO e' sempre peggio non per i virus, ma per il gran numero di utonti che fanno casino, non rispettano la netiquette e si sentono in dovere di fare qualsiasi cag... e si fanno fregare come i polli solo perche' adesso chiunque puo' avere accesso a internet.
che sia un auditorium per giullari e sobillatori e' vero fino a un certo punto.
spesso ho a che fare con questioni ambientali, e ti assicuro che se non fosse per tanti "giullari" che girano sulla rete certi politicanti avrebbero gia' svenduto mezza italia (o meglio: lo fanno lo stesso, ma almeno non possono nasconderlo).
in mezzo c'e' sempre chi ne approfitta. ma questi sono una minoranza.
mamma mia. certo che il 386 è buono, ma stiamo parlando del 2008. io leggo di gente che si prende il processore-base perché quello sopra ha tecnologie tc. da paranoia.
non e' paranoia, e' una questione pratica. il tc NON mi serve. lo trovo una tecnologia inutile, come lo sli. se a te serve, compratelo pure, non vengo a dirti "non devi prenderlo". a me non piace.
echelon? già... il TC è IN MANO ALLA CIA! dimenticavo... :D :D :D :D :D :D :D
ok, mi va benissimo che non credi all'esistenza di echelon (che pure alcuni governi ne hanno ammesso l'esistenza). allora cerca nsagate o lo scandalo del p3 serial number. 8-10 anni fa lo stesso tentativo di introdurre tecnologie invasive e non accettate dall'utenza (che allora aveva un livello medio superiore a quello di oggi) ha incontrato una rivolta mostruosa.
il fatto che dentro il TCG lavori gente come sun microsystems, come zone labs, come IBM ti dice niente? o è sempre il solito flame anti MS e anti INTEL?
siamo obiettivi, suvvia
siamo contrari alla tecnologia del tcg, non a intel o amd. o a ms. ho xp, e non nego di usarlo (non nego che il mio so preferito - retrogaming docet - sia win98se, non sono mai riuscito ad amare molto i kernel nt). e credo nessuno neghera' di usare xp.
non siamo luddisti, non siamo contrari alle nuove tecnologie. siamo contrari ad usi distorti delle stesse.
non ti quoto parte per parte, dico solo che per le partecipazioni leggiti le cifre... sono "simboliche" (16.500 $ all'anno per un'azienda di oltre 100 dipendenti non è tanto, eh... così come 1000$ per una sotto i 100 non è niente).
edit_ post errato :(
walter sampei
09-01-2008, 16:31
non ti quoto parte per parte, dico solo che per le partecipazioni leggiti le cifre... sono "simboliche" (16.500 $ all'anno per un'azienda di oltre 100 dipendenti non è tanto, eh... così come 1000$ per una sotto i 100 non è niente)...
verissimo, non mi dispiacerebbe se qualche ente o associazione tipo fsf (o anche qualcuno piu' moderato, per fare da controparte ad alcune aziende che vorrebbero una visione "stretta") ne entrasse a far parte (magari tramite una raccolta fondi) in modo da poter agire verso un tc "trasparente".
il resto del tuo post e' incompleto... :confused:
comunque mi permetto un'opinione personale: l'idea "originale" del tc come era nato (accelerazione della crittografia e simile) non e' del tutto sbagliata. se si tornasse a qualcosa del genere, che fosse molto trasparente nei confronti dell'utente, ti assicuro che non ne sarei cosi' contrario.
non ti quoto parte per parte, dico solo che per le partecipazioni leggiti le cifre... sono "simboliche" (16.500 $ all'anno per un'azienda di oltre 100 dipendenti non è tanto, eh... così come 1000$ per una sotto i 100 non è niente)... e che l'uso distorto è qualcosa di solo supposto e indimostrato. blue pill colpisce una falla della tecnologia di virtualizzazione AMD Pacifica, ma col TPM non c'entra una ceppa.
dopo un po' di informazione al merito, mi sono accorto che le paranoie nate -DRM, controllo remoto, etc - sono inutili. Il TNC è molto molto interessante, leggiti le specifiche: da un'ottimo livello di sicurezza. Il TPM non lo voglio? lo spengo. Ma anche se sta acceso, senza un TSS sopra non fa -> niente <- .
il fatto che newzealand e UE ci lavorino... mah... se ti sembra un atto di sfiducia, sono questioni personali... a me sembra più che lo facciano perché hanno capito che non è un qualcosa per il controllo remoto della popolazione (eufemismo, ovviamente), ma qualcosa che può tornargli utile. I casi di strutture che lo usano ci sono.
Grazie per i tuoi consigli. Mi permetto però di dirti una cosina: non informarti presso wikipedia (purtroppo), presso no1984, presso punto informatico, presso gli ebook di alessandro bottoni e simili. Purtroppo non sono oggettivi. Nascono da un articolo di Stallman (che tu di sicuro conosci) che aveva completamente travisato il senso del TPM, convinto che fosse appunto un dispositivo per il controllo remoto e per i DRM (cosa che NON è). Prova a cercare da chi sviluppa. Alcuni ovviamente sono spaventosamente pro-tc, altri sono più neutrali, ovviamente. Ma leggendo con occhio obiettivo capirai che tutte le paure sono infondate: il TC oggi non può farti NIENTE di quello per cui viene criticato.
Io mi sono fatto un'idea molto personale in merito, un po' forte, mi sa. FUD è nato come descrizione per la politica MS verso gli avversari: fear, uncertainly and doubt - paura, incertezza e dubbio verso un mondo che non si conosce, con attacchi infondati e immotivati. Informandomi un po', mi pare che tutto quello che sento in giro contro il TC sia proprio questo.
walter sampei
09-01-2008, 16:47
ok, finalmente leggo il tuo post al completo :) come ho gia' detto altre volte, e lo ripeto:
se sbagliero' lo ammettero' pubblicamente, come ho gia' fatto tante altre volte
e, come ho gia' detto: per ora alcune implementazioni e alcuni scenari possibili mi preoccupano molto. spero vivamente tu abbia ragione, e in tal caso tra qualche anno saro' felicissimo che qualcuno mi dica "e tu sei stato cosi' pollo da crederci"
ma, per ora, non mi fido. voglio vederci chiaro. sto leggendo sia documentazione pro tc che contro (anche le analisi di alcuni esperti di crittografia), e onestamente alcuni passaggi mi risultano ancora oscuri.
ripeto, se il tutto si dimostrera' privo di problemi per l'utente non avro' problemi ad allora. ma prima vorrei delle certezze...
non ti quoto parte per parte, dico solo che per le partecipazioni leggiti le cifre... sono "simboliche" (16.500 $ all'anno per un'azienda di oltre 100 dipendenti non è tanto, eh... così come 1000$ per una sotto i 100 non è niente)... e che l'uso distorto è qualcosa di solo supposto e indimostrato. blue pill colpisce una falla della tecnologia di virtualizzazione AMD Pacifica, ma col TPM non c'entra una ceppa.
dopo un po' di informazione al merito, mi sono accorto che le paranoie nate -DRM, controllo remoto, etc - sono inutili. Il TNC è molto molto interessante, leggiti le specifiche: da un'ottimo livello di sicurezza. Il TPM non lo voglio? lo spengo. Ma anche se sta acceso, senza un TSS sopra non fa -> niente <- .
il fatto che newzealand e UE ci lavorino... mah... se ti sembra un atto di sfiducia, sono questioni personali... a me sembra più che lo facciano perché hanno capito che non è un qualcosa per il controllo remoto della popolazione (eufemismo, ovviamente), ma qualcosa che può tornargli utile. I casi di strutture che lo usano ci sono.
Grazie per i tuoi consigli. Mi permetto però di dirti una cosina: non informarti presso wikipedia (purtroppo), presso no1984, presso punto informatico, presso gli ebook di alessandro bottoni e simili. Purtroppo non sono oggettivi. Nascono da un articolo di Stallman (che tu di sicuro conosci) che aveva completamente travisato il senso del TPM, convinto che fosse appunto un dispositivo per il controllo remoto e per i DRM (cosa che NON è). Prova a cercare da chi sviluppa. Alcuni ovviamente sono spaventosamente pro-tc, altri sono più neutrali, ovviamente. Ma leggendo con occhio obiettivo capirai che tutte le paure sono infondate: il TC oggi non può farti NIENTE di quello per cui viene criticato.
Io mi sono fatto un'idea molto personale in merito, un po' forte, mi sa. FUD è nato come descrizione per la politica MS verso gli avversari: fear, uncertainly and doubt - paura, incertezza e dubbio verso un mondo che non si conosce, con attacchi infondati e immotivati. Informandomi un po', mi pare che tutto quello che sento in giro contro il TC sia proprio questo.
ok ok bene....
però io leggo un OGGI che non mi va... quanto può durare questo oggi? E se in un domani qualcosa cambiasse in peggio?
Purtroppo io sono un sostenitore di Stallman, porto avanti un progetto anche insieme a lui e ai suoi collaboratori e avrò il piacere di incontrarlo di qui a poco; non posso assolutamente dormire sonni tranquilli pensando che OGGI non sia successo niente di catastrofico... il domani si avvicina e, quotando walter, spero di sentirmi dire "stupido idiota hai sbagliato tutto" invece di cadere nelle trappole oscure del tc :rolleyes:
troppe cose restano oscure... mi dispiace ma io la vedo così!
PS Ho anche parlato con alcuni developer di mamma microsoft dei labs di Torino e neanche loro conoscono tutte le potenzialità di questo sistema che anche a parer loro potrebbe veramente rivelarsi catastrofico...
@lio: se vogliono fregarti, lo faranno lo stesso. che tu protesti o no. ma credimi che lo saprai dopo che l'hanno già fatto. :D
altrimenti, getta via il pc: si vive benissimo anche senza
@lio: se vogliono fregarti, lo faranno lo stesso. che tu protesti o no. ma credimi che lo saprai dopo che l'hanno già fatto. :D
altrimenti, getta via il pc: si vive benissimo anche senza
Si, certo, spiati dalle telecamere e gps, ascoltati quando si parla al telefono...
Ma è tutto per la nostra sicurezza!
dicklaurant
09-01-2008, 17:39
Pensando al Tc, pensando alla "Dottrina Sarkozy", al caso Peppermint...non la vedo assolutamente bene.
Inoltre non sottovaluterei la chiusura hardware del TC, che di fatto sarebbe un calcio in culo ai tanti che preferiscono assemblare e smanettare per conto proprio.
Ad ogni modo, penso che questa cosa limiti la mia proprietà individuale ed è quindi ontologicamente negativa.
_Sinclair_
09-01-2008, 18:20
... Mi permetto però di dirti una cosina: non informarti presso wikipedia (purtroppo), presso no1984, presso punto informatico, presso gli ebook di alessandro bottoni e simili. Purtroppo non sono oggettivi. Nascono da un articolo di Stallman (che tu di sicuro conosci) che aveva completamente travisato il senso del TPM, convinto che fosse appunto un dispositivo per il controllo remoto e per i DRM (cosa che NON è). Prova a cercare da chi sviluppa. Alcuni ovviamente sono spaventosamente pro-tc, altri sono più neutrali, ovviamente.
Il fatto è che non si capisce nemmeno dove si possa informarsi correttamente, sembra quasi che non abbiano un gran interesse a divulgare questo tipo di informazioni....;)
AMD ad esempio non ha rivelato NIENTE riguardo al funzionamento di Presidio, non ha rilasciato nessuna specifica (si presume che sia più o meno una tecnologia simile a txt..)
Altro dubbio lecito mi sorge riguardo la disabilitazione del TPM: uno dei primi produttori che ha introdotto il chip è stata VIA Technologies ed ARM, che producono principalmente chip destinati ai PDA ed ai telefoni cellulari, hanno già da alcuni anni il loro bravo Fritz-in-the-Core (cioè un invisibile TPM "annegato" nella circuiteria della CPU) e non è disabilitabile...
A breve (o forse lo è già) dovrebbe esser disponibile sul mercato il nuovo ATI SB700, con TPM integrato nella circuiteria, allora vedremo se sarà disabilitabile da bios...
Altro dubbio: se, come sostieni, il TC potrebbe portare dei benefici alle aziende, sapresti dirmi quali e soprattutto quali non potevano essere raggiunti con strumenti diversi? La criptazione dell'Hard disk? la Remote attestion?:rolleyes:
Altro dubbio: se non ho capito male il TCG rilascia/erà anche delle certificazioni per il software "trusted", ma chi è incaricato di decidere cosa sarà "trusted" e cosa no? il software libero per definizione è un software di cui posso modificare il sorgente, come potrà essere considerato sicuro?
Non vorrei ritrovarmi in un futuro non troppo lontano a dover aprire un documento, ad esempio un certificato di un servizio pubblico o bancario, e non riuscirci perchè il mio Openoffice non sarà certificato (se è libero, e quindi col sorgente modificabile, come può essere ritenuto "trusted"?) mentre magari (guarda caso..) Micorsoft Office lo sarà...
il TC oggi non può farti NIENTE di quello per cui viene criticato.
A me non piace il fatto che lo stiano diffondendo subdolamente (mi riferisco di nuovo alla mancanza di informazioni chiare e fruibili, ad esempio riguardo a presidio ma anche a NGSCB) e senza possibilità di scegliere.
E soprattutto non mi piace l'idea che qualcuno possa verificare la "sicurezza" del mio pc (l'unica cosa infatti che contraddico del tuo ragionamento infatti, apprezzabile e ricco di argomenti di riflessione, è la dichiarazione sulla remote attestation: è nelle specifiche, e non si tratta di owner attestation...):
"Remote Verification
Remote verification takes the measurements obtained by Trusted
Execution Technology and stored in the TPM, and uses the TPM to
inform remote (not executing on the platform) entities about the
current platform configuration."
LINK (http://www.intel.com/technology/security/downloads/TrustedExec_Overview.pdf)
A me sembra chiarissimo...
rispostine rapide:
- il TC su dispositivi mobile ha appena definito gli standard e non esistono applicazioni per ora, quindi i così-chiamati fritz chip VIA di cui parli non sono tc-compliant
- chi lavora per fare software "trusted" lavora a stretto contatto con il TCG, quindi è ovvio che il tcg approvi (vedi partner di openTC)
- NGSCB non esiste più dal 2005! sveglia... e come su presidio sono SOLO supposizioni nate sul nulla.
- La diffusione SUBDOLA non esiste... si sta diffondendo qualcosa che TU non usi, perché non è fatto per TE. ma se vuoi trovi tutto quello che ti serve di tutto quello che viene usato.
Rispostona lunga:
la remote attestation si usa nell'ambito del trusted network connect. quella frase presa li da sola non dice niente... leggi tutta la sezione
Remote Verification
Remote verification takes the measurements obtained by Trusted
Execution Technology and stored in the TPM, and uses the TPM to
inform remote (not executing on the platform) entities about the
current platform configuration. Of essence in this use model is that
the remote entity can rely on the properties of Trusted Execution
Technology to provide the protections listed above.
facile per te omettere l'ultima frase, no? :D le "protections listed" sono
• Measured launch capability to help:
– Reduce IT support costs with improved services
– Enable decentralized or remote computing
– Verify platform configuration with a higher level of assurance
• Memory protection to help:
– Enhance protection of system resources
– Increase confidentiality and integrity of data
– Improve assurance of data transfers and resources
– Improve protection of sensitive information
These Intel Trusted Execution Technology capabilities enable more
secure platforms to address the increasing frequency and sophistication
of software-based attacks.
Detto in parole povere, la remote attestation col TNC garantisce delle comunicazioni di rete decisamente sicure. aspetta che ti linko qualcosa anche io...
http://https://www.trustedcomputinggroup.org/news/presentations/shanna-nww-it-roadmap-2007-12-13-final.pdf
così vedi anche due casi di studio: china mobile per i propri dipendenti (abnorme) e un comunetto norvegese (minuscolo)... esigenze diverse, connessioni sicure... e non certo per vedere se usano vista craccato o originale. usano protocolli ottimi, come PEAP, RADIUS, DIAMOND e simili e sono compatibili 810.1X.
voi tutti dimenticate che il chip DA SOLO NON FA NULLA... se non attivate i servizi che lo usano è inutile! e la TXT uguale! non sono tecnologie pensate per l'utente comune (per ora), mirano all'utenza business che ha bisogno di reti sicure!
_Sinclair_
09-01-2008, 23:02
Partendo dalla premessa che anche gran parte delle tue affermazioni sono solo supposizioni come le mie:
rispostine rapide:
- il TC su dispositivi mobile ha appena definito gli standard e non esistono applicazioni per ora, quindi i così-chiamati fritz chip VIA di cui parli non sono tc-compliant
Il fatto che ancora non esistano applicazioni che lo sfruttino non significa che non ci siano, e ciò non toglie che non si possano disabilitare. Chi mi garantisce che non avverrà la solita cosa con i pc?
- chi lavora per fare software "trusted" lavora a stretto contatto con il TCG, quindi è ovvio che il tcg approvi (vedi partner di openTC)
Mi spieghi come, alla luce di quanto espressamente dettato dalle specifiche del TCG, sarà possibile modificare un sorgente e ricompilarlo a proprio piacimento? Oppure scrivere software free, chi me lo certifica? Quanto mi viene a costare?
Forse al TCG son tutti buon samaritani...
- NGSCB non esiste più dal 2005! sveglia... e come su presidio sono SOLO supposizioni nate sul nulla.
Siamo in un forum di discussione, per scambiare opinioni e punti di vista: non ho bisogno di nessuna sveglia (forse tu di un pò meno arroganza...;) ).
Visto che le mie son tutte supposizioni basate sul nulla, sai spiegarmi come funziona Presidio?
No, motivo: AMD non ha rilasciato UNA che UNA specifica al riguardo.
(PS: ti sei mai chiesto perchè continuano a cambiar nome a Palladium? e' vero, ora non è nemmeno più NGSCB, credo che ora si chiami System Integrity Team (http://blogs.msdn.com/si_team/archive/2006/03/02/542577.aspx))
- La diffusione SUBDOLA non esiste...
Opinione tua. Prova a tentare di capire quali processori (compresi i mobile) hanno LaGrande o Presidio e poi vedrai contro quanti muri sbatti. Stessa cosa per i TPM nelle schede madri..
Sai, è strano ma sembra che nessun costruttore abbia gran interesse a pubblicizzare la cosa...
si sta diffondendo qualcosa che TU non usi, perché non è fatto per TE. ma se vuoi trovi tutto quello che ti serve di tutto quello che viene usato.
Io non lo uso e non voglio usarlo, perchè devono impormelo? E non hai fatto un cenno sulla remote attestation...
Rispostona lunga:
la remote attestation si usa nell'ambito del trusted network connect. quella frase presa li da sola non dice niente... leggi tutta la sezione
.....
facile per te omettere l'ultima frase, no? :D le "protections listed" sono
Ho messo il link proprio per non copiare e incollare tutto il PDF, se avessi voluto "nascondere" qualcosa semplicemente non lo linkavo ;)
Detto in parole povere, la remote attestation col TNC garantisce delle comunicazioni di rete decisamente sicure. aspetta che ti linko qualcosa anche io...
http://https://www.trustedcomputinggroup.org/news/presentations/shanna-nww-it-roadmap-2007-12-13-final.pdf
così vedi anche due casi di studio: china mobile per i propri dipendenti (abnorme) e un comunetto norvegese (minuscolo)... esigenze diverse, connessioni sicure... e non certo per vedere se usano vista craccato o originale. usano protocolli ottimi, come PEAP, RADIUS, DIAMOND e simili e sono compatibili 810.1X.
Niente che non si potesse ottenere con metodi alternativi. Quello che non vuoi capire (o forse si ma non ti interessa pensarla in questa maniera) è che il TCG sta gettando le basi per un sistema sia per i DRM sia di chiusura infallibile anche a costo di sacrificare la libertà degli utenti, e oltretutto te la spacciano per una "tua sicurezza" :muro:
voi tutti dimenticate che il chip DA SOLO NON FA NULLA... se non attivate i servizi che lo usano è inutile! e la TXT uguale! non sono tecnologie pensate per l'utente comune (per ora), mirano all'utenza business che ha bisogno di reti sicure!
Quello secondo me era lo scopo originario. Ora è un altro (vedi sopra). Il chip farà qualcosa quando ci saranno SO e applicazioni che lo sfrutteranno.
Tutto IMHO
I DRM sono controproducenti dal punto di vista economico. Pensate a napster, pensate allo store apple, allo store dello zune, tutto quanto. l'utente NON è disposto ad avere a pagamento quello che può avere gratis e se lo deve pure pagare, vuole essere almeno libero di usarlo. questo ormai i big l'hanno capito (a forza di vendite basse) e ora tutti puntano a pubblicizzare i loro negozi DRM-Free. La battaglia contro i DRM nella musica è una battaglia contro i mulini a vento, perché ormai le case hanno capito che non conviene nemmeno a loro metterli.
Altro discorso è quello dei contenuti video. L'HDCP preoccupa anche me, anche mi sono informato poco al merito. Criptare il segnale video e dover avere i monitor e i tv hdcp-compliant per vedere i blue ray e gli hd dvd... mah. Peccato però non faccia uso di TC in nessun modo... o no? :read:
System Integrity Team ha finito il suo lavoro con bitlocker. da quant'è che non pubblicano niente? Presidio sono tutte supposizioni. E poi anche quello... si chiama Trinity... aggiornarsi! :D (non è arroganza... un po' di sano sarcasmo ogni tanto)
Se vuoi scrivere software per il tc, ti fai un gruppetto di lavoro di una decina di persone e ti iscrivi al tcg. Sono mille dollari all'anno, settecento euro circa, e hai tutte le carte in mano per fare tutto quello che ti serve e per farti certificare. Altrimenti se non t'interessa delle certificazioni, c'è tutto online. se vuoi vedere i sorgenti di quello che c'è di open ora... come già citato, OpenTC.
Ah, se vuoi sapere quali pc hanno lagrande o presidio... sui siti ufficiali c'è tutto. in particolare i chipset AMD sono molto ben documentati. 690, X200, X1100, 480X crossfire e 580X crossfire sono i chipset che supportano il TPM. per intel sono i chipset C35 e il precedente (il cui nome ora non mi sovviene :D )
E' vero che le reti si potevano fare in altro modo. per esempio, ogni compagnia si faceva il suo standard, e se volevi passare da un router cisco a uno switch HP o ti attaccavi o bestemmiavi una settimana. così hanno fatto standard comuni ed aperti e così sarà tutto intercompatibile. era lo scopo originario ed è lo scopo di adesso del TNC.
berto1886
10-01-2008, 08:12
Cazzarola... ne avete scritto di cose in questi giorni!! :D
letsmakealist
10-01-2008, 09:01
i chipset che supportano il TPM. per intel sono i chipset C35 e il precedente (il cui nome ora non mi sovviene :D )
C35 ?
se mi ricordo bene le piattaforme intel che supportano il TPM sono contrassegnate dalla lettera Q e quindi Q33 Q35 e quelle precedenti Q965 Q963.
berto1886
10-01-2008, 11:38
C35 ?
se mi ricordo bene le piattaforme intel che supportano il TPM sono contrassegnate dalla lettera Q e quindi Q33 Q35 e quelle precedenti Q965 Q963.
:eek: davvero... questa mi è nuova...
ciao, io vorrei prendere un e6600 e usare come SO vista, visto che il 6600 non supporta il TC mi posso dire al sicuro ora, e anche da futuri aggiornamentidi vista?
ciao, io vorrei prendere un e6600 e usare come SO vista, visto che il 6600 non supporta il TC mi posso dire al sicuro ora, e anche da futuri aggiornamentidi vista?
Si :)
:eek: davvero... questa mi è nuova...
errore mio di lettera :D il senso del discorso non cambia
Si :)
ok grazie! temevo di non potermi godere le dx10 :D
Dieguito85
11-01-2008, 10:18
Ciao a tutti, sto per acquistare un e6750 ma ho saputo che non è TC FREE.
Cosa vuol dire questo?In cosa sarò limitato usando xp o vista?
grazie
berto1886
11-01-2008, 10:20
errore mio di lettera :D il senso del discorso non cambia
Ah ok...
Ciao a tutti, sto per acquistare un e6750 ma ho saputo che non è TC FREE.
Cosa vuol dire questo?In cosa sarò limitato usando xp o vista?
grazie
Non sarai limitato in niente.
Se avrai tutte le componenti Trusted Computing allora è molto probabile che non avranno limiti neppure quelli che ti vendono il software o le varie "agenzie" internazionali e universali nel usare/frugare il tuo pc come meglio credono quando meglio credono.
29Leonardo
11-01-2008, 10:45
Il q6600 step g0 è libero?
Dieguito85
11-01-2008, 11:08
ditemi una cosa, i chip delle mobo NO TC FREE non potranno secondo voi perdere la loro funzionalità mettendo alla mobo dei Bios moddati? a mio avviso si, è il bios che comanda.
che ne pensate o scoperto la carta vetrata?:D
Il q6600 step g0 è libero?
yess
ditemi una cosa, i chip delle mobo NO TC FREE non potranno secondo voi perdere la loro funzionalità mettendo alla mobo dei Bios moddati? a mio avviso si, è il bios che comanda.
che ne pensate o scoperto la carta vetrata?:D
Anche il BIOS dovrà essere trusted, anche per evitare il modding
Dieguito85
11-01-2008, 11:44
yess
Anche il BIOS dovrà essere trusted, anche per evitare il modding
fammi capire il bios gestisce tutti i componenti della mobo.quindi se è lui che gestisce e controlla tutto nel pc, quale altra applicazione controlla che il bios della mobo sia Thrusted?non dirmi che si controlla da solo?
a me pare assurdo avendo questo concetto del bios.
fammi capire il bios gestisce tutti i componenti della mobo.quindi se è lui che gestisce e controlla tutto nel pc, quale altra applicazione controlla che il bios della mobo sia Thrusted?non dirmi che si controlla da solo?
a me pare assurdo avendo questo concetto del bios.
In teoria si
il bios non sarà più come lo conosciamo oggi.
sarà completamente shadowed
probabilmente non si aggiornerà neppure se non tramite programmi trusted direttamente da un sito o ftp trusted.
ci saranno controlli incrociati tanto per intenderci.
Dieguito85
11-01-2008, 12:39
azzarola:mad: spero che si cambi strada.Se fanno queste porcherie mi assemblo un pc soket 939 e lo uso per internet cosi il chip mi fa na sega:ciapet: .e per giocare lascio il pc e passo ad una console.
Poveri produttori hardware non sanno quanto diminuiranno le vendite per hardware di fascia alta.
Dieguito85
11-01-2008, 12:42
ragà l'Asus P5kc è tc free?sul sito asus non ho trovato nulla in merito...
azzarola:mad: spero che si cambi strada.Se fanno queste porcherie mi assemblo un pc soket 939 e lo uso per internet cosi il chip mi fa na sega:ciapet: .e per giocare lascio il pc e passo ad una console.
Poveri produttori hardware non sanno quanto diminuiranno le vendite per hardware di fascia alta.
Esatto..
Il pc sarebbe praticamente quello che vendi...
Ah, se vuoi sapere quali pc hanno lagrande o presidio... sui siti ufficiali c'è tutto. in particolare i chipset AMD sono molto ben documentati. 690, X200, X1100, 480X crossfire e 580X crossfire sono i chipset che supportano il TPM. per intel sono i chipset C35 e il precedente (il cui nome ora non mi sovviene :D )
A questo proposito siccome spesso viene chiesto qui c'è la lista riuardante i Core 2 Duo
-->http://www.intel.com/cd/products/services/emea/ita/319663.htm
ad esempio io devo prendere un portatile T7xxx, sono tutti liberi, anche se proabilmente c'è qualche chippetto sulla MB
il sistema avendo il processore FREE si può considerare FREE nonostante la MB non lo sia?
ho notato anche che i 45 nm mobile non hanno il TXT a differenza dei 45 nm desktop (8190 escluso)
che dite?
il bios non "controlla" i componenti, il bios è semplicemente la prima componente del computer che viene caricata al boot. è una rom che contiene le istruzioni base per controllare la ram, controllare che le periferiche siano connesse e poi punta all'MBR dell'hard disk per far partire il boot loader. una volta partito il boot loader (e il SO) il bios non viene più richiamato finché non riavvii il pc. :D
e lo scopo del TC non è evitare il modding. :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: e nemmeno frugarvi nel pc.
edit: esistono moltissimi portatili con cpu 7xxx con TPM... il processore diverso non implica il non poter implementare il TPM. il tpm non dipende dalla cpu, è completamente indipendente
_Sinclair_
11-01-2008, 17:27
il bios non "controlla" i componenti, il bios è semplicemente la prima componente del computer che viene caricata al boot. è una rom che contiene le istruzioni base per controllare la ram, controllare che le periferiche siano connesse e poi punta all'MBR dell'hard disk per far partire il boot loader. una volta partito il boot loader (e il SO) il bios non viene più richiamato finché non riavvii il pc. :D
Ciò non toglie che sia necessario un BIOS particolare per costruire una piattaforma Trusted Computing completa: deve mettere a disposizione le funzionalità necessarie per l'avviamento sicuro ("Secure Boot") e per la gestione del TPM (abilitazione/disabilitazione, gestione delle chiavi primarie etc.).
e lo scopo del TC non è evitare il modding. :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: e nemmeno frugarvi nel pc.
Forse frugare nel pc non era lo scopo, ma è quello che può tranquillamente succedere. Se ti fidi, contento te....
scusate, conoscete una lista delle schede madri tc free per favore?
Ciò non toglie che sia necessario un BIOS particolare per costruire una piattaforma Trusted Computing completa: deve mettere a disposizione le funzionalità necessarie per l'avviamento sicuro ("Secure Boot") e per la gestione del TPM (abilitazione/disabilitazione, gestione delle chiavi primarie etc.).
non è necessario nulla di più di un bios con un menù in più di quello che vediamo adesso per fare on/off su un circuito. il resto sono solo speculazioni
Forse frugare nel pc non era lo scopo, ma è quello che può tranquillamente succedere. Se ti fidi, contento te....
no no, parla al presente, non è lo scopo. in base a cosa può succedere non lo so, contando che non è certo la versione del tuo antivirus quello che interessa al pc. ah, già, serve al TNC, hai ragione: ma il protocollo per l'attestazione anonima (DAA) non garantiva l'anonimità del tutto?
Lo scopo è quello di creare un sistema blindato e controllabile spacciandolo per una tua sicurezza/feature di utilità, di cui in realtà a livello casalingo si farebbe tranquillamente a meno (come dici tu stesso).
Dal momento che sarà un realtà (grazie anche alla remote attestation, che non è una chimera ..) le major e le case aderenti faranno semplicemente quello che vogliono, con i DRM, col software libero col P2P e tutto il resto. Questo è lo scopo del TCG.
Anche la dinamite non aveva lo scopo di far saltare le banche....:p
Che poi tu mi dica che potrebbe essere realmente una feature di sicurezza importante in ambito aziendale ecc. ecc. posso essere anche d'accordo, ma rimango dell' opinione (e mi sembra che siamo in tanti su questo thread) che gli scopi sia ben altri.
Saluti
_Sinclair_
11-01-2008, 23:45
non è necessario nulla di più di un bios con un menù in più di quello che vediamo adesso per fare on/off su un circuito. il resto sono solo speculazioni
Si, speculazioni come trustedcore (http://www.phoenix.com/en/Products/Browse+by+Products/TrustedCore/default.htm), leggi bene cosa fa..
"TrustedCore provides a secure root of trust that can authenticate operating systems, such as Microsoft Windows Vista...CUT...TrustedCore further enhances security by supporting Bitlocker secure CRTM (core root of trust measurement, also known as BIOS Boot Block)"
no no, parla al presente, non è lo scopo. in base a cosa può succedere non lo so, contando che non è certo la versione del tuo antivirus quello che interessa al pc. ah, già, serve al TNC, hai ragione: ma il protocollo per l'attestazione anonima (DAA) non garantiva l'anonimità del tutto?
Io non sono d'accordo. Quoto Ezran sul discorso della dinamite.. E poi neanche perchè rimango dell'opinione che quello che dico sia il vero scopo delle major e degli aderenti al TCG.. Sicurezza per chi? Non sconfiggerà i virus, al limite il P2P e i software pirata, ma a discapito di una violazione della privacy senza precedenti.
fra le mobo, il chip intel p35 e' tc free? ho cercato infomazioni ma non ho trovato ne si ne no :D
CaFFeiNe
12-01-2008, 05:42
red non capisco....
ma tu ti fidi a priori di AZIENDE MULTINAZIONALI?
pensando che facciano davvero qualcosa per te?
pensi che la mattina i loro CEO quando si svegliano pensano "oggi devo far stare piu' sicuro red"
cosi' come pensi che i nostri governanit o soprattutto quelli ameircani quando si svegliano la mattina pensano "che bello oggi tutti parleranno male di me che sono un despota tiranno, mafioso etc"????
mi complimento non so come fai... io purtroppo non ci riuscirei mai...
io quando la microsoft mi dice "lavoriamo per te" inizio a preoccuparmi seriamente....
poi penso al passato... penso che utilizziamo ancora oggi architetture di processori antiquate (x86) pur di mantenere il passato monopolio, ormai indiscutibile e invariabile... domani me ne esco io con un'architettura 10000 volte piu' performante del x86
ops non funziona niente di tutto cio' che è programmato da 2o anni a questa parte...
l'architettura intel E' OBSOLETA ed è risaputo....
ora spiegami perchè mai l'intel che mi propina ogni anno nuovi processori DICENDOMI DI AVER CREATO UN INNOVAZIONE
quando i primi processori multicore non sono stati per niente ad architettura x86
dovrebbe darmi qualche ragione di fiducia?
perchè dovrei fidarmi della microsoft che combatte (vedi denunce) organizzazioni che creano software libero (ripeto vedere denunce... e tra parentesi quando la comunita' linux ha risposto "mostrateci quali sono le violazioni e cambierem otutto" non è uscito niente)
perchè dovrei fidarmi di aziende che fanno di tutto per rendere la cultura (ormai il video, l'audio, la rete sono cultura) a pagamento ??????
e tu mi dici che fanno tutto questo per noi? per la nostra sicurezza.....
mi sa che devi un po' maturare informaticamente parlando (non prenderla come un offesa eh :) )
sono on line dal 1994, quando internet era un accozzaglia di siti bruttissimi, di immagini a bassissima risoluzione, quando pagavo l'abbonamento annuale oltre a centinaia di migliaia di lire per la connessione
ho avuto un solo virus nel 1997
chernobyl bellissimo si attivava solo il giorno dell'anniversario di chernobyl
ricordo it empi di Mirc in cui c'erano una marea di lamer, c'erano i nuke, c'era netbus.... e ci si divertiva senza mai creare veri problemi a qualcuno....
fino al 2007 ho girato senza antivirus, e senza firewall, ogni tanto passavo spybot o ad aware, e il mio pc era sempre pulito
ora tengo su una copia di antivir gratuito e comodo, e vado lo stesso tranquillamente
ma qui non penso siamo noi i paranoici, penso che i paranoici siate voi, vedete virus e fishing dovunque... ma se io fino all'anno scorso non avevo mai sentito il bisogno di un antiviris, e da quando ho antivir da inizio 2007 ho sentito due volte il suo suono....... ah no scusa 3.... davvero... 3 volte
scarico tantissima roba dalla rete, da tutti i tipi di siti....
controllo CON I MIEI OCCHI ogni file....
perchè dovrei avere un chip che fa queste cose per me...
io sono in grado di farlo... pinco non è in grado di farlo? pinco non naviga, o si tiene i virus o si installa gli antivirus... non lo so non mi interessa... per me il pinco che passa le giornate a scrivere "io sn 1 PgOlDiNo tEkNoHoUsE"sul suo blog, oppure che converte i messaggi msn in accozzaglie di disegnini animati stupidi e orrendi... e bimbominkiate simili, puo' anche buttare il pc dalla finestra....
invece del TCP dovrebbe istituire la patente per navigare su internet con prove teoriche e pratiche di informatica, conoscenza della rete, etc.....
ecco come avremmo una rete pulita davvero....
altro che TCP
cmq ritornando alle aziende
io non mi fido di un azienda a priori...
un azienda nasce con un solo scopo GUADAGNARE
e farebbero di tutto per farlo
di tutto....
e se devono calpestare semplici persone... che glie ne frega a loro
sappiamo benissimo che negli anni passati non è un segreto che varie aziende hanno tentato di violare la privacy degli utenti in tutti i modi possibili e immaginabili.... chi con spyware, chi inviava dati in incognito al proprio proprietario (qualcuno ha detto adobe?) e tante altre schifezze
se poi ci mettiamo che la maggior parte di queste detiene un monopolio e INTENDE MANTENERLO IN TUTTI I MODI POSSIBILI E IMMAGINIBILI
allora stiamo messi veramente bene con sto tcp...
il denaro da' alla testa
le aziende in causa sono piene di denaro
queste aziende hanno la testa bacata....
:asd: similsillogismo
dicklaurant
12-01-2008, 11:53
Quoto!
Eh sì Caffeine ha detto quello che va detto... senza giri di parole
il TPM è un inganno legale, come se ne sono visti da molti anni a questa parte
- cut -
sei della mia generazione :)
quotone a tutto ;)
Io sono come voi, giro con avast e fw di windows, e non credo che loro lavorino per me, ma so benissimo che lavorano per fare soldi.
Io contesto la paranoia degli utenti che si credono al centro del mondo e credono che tutto sia fatto per soffocare la loro libertà. Mi sono informato sul TC e ho visto che non c'entra NULLA con tutto quello che mi era stato detto. Ho visto che non serve ai DRM o a fregarmi su qualcosa ma anzi può tornare utile in molti casi (vedi e-banking, reti sicure, etc.).
Sono stufo di gente che viene a insegnare cosa è pericoloso o no senza aver letto NULLA in proposito oltre alle proteste di qualcuno che si è informato MENO di loro. Ditemi COSA si è avverato in nove anni dalla nascita della TCPA e vi dirò che avete ragione.
Io posso ancora utilizzare il mio pc, scaricare musica, giocare su internet e fare ciò che voglio. E so che il Trusted Computing non mi toglierà nessuna di queste libertà.
Io dico che anzichè protestare tanto su cose che non si conoscono (il trusted computing NON SERVE A PROTEGGERE DAI VIRUS!) è meglio informarsi e fare qualcosa di buono di proprio, anzichè accodarsi a chi urla di più.
Sono un idealista disilluso dall'ignoranza che gira.
Ah, dimenticavo. Per entrare nel tcg bastano 1000 dollari. Perché la FSF non ha fatto NULLA per difendere queste irrevocabili libertà ma ha preferito urlare AL LUPO AL LUPO? Scusate, ma io non ci credo più.
perchè evidentemente hanno capito che c'era qualcosa sotto...:mbe:
walter sampei
12-01-2008, 13:40
1000 $ servono per entrare e avere le specifiche... e basta. non per conoscere i progetti futuri, le evoluzioni, lavorare sulle bozze (IMHO le parti piu' interessanti) ecc
ora, ti pongo una domanda. te la prendi perche' ci sentiamo sicuri che sara' usato contro di noi. e tu come fai ad essere sicuro che il tc NON avra' controindicazioni?
ps: ci sono un paio di contraddizioni tra il tuo ultimo post e i precedenti.
fra le mobo, il chip intel p35 e' tc free? ho cercato infomazioni ma non ho trovato ne si ne no :D
? :)
c'e' da qualche parte una lista? per poter scegliere una mobo...
? :)
c'e' da qualche parte una lista? per poter scegliere una mobo...
se non sbaglio il P35 è TC Free
Ma io dico c'è ancora gente che crede che le cose cambieranno da un giorno all'altro o che parlano di "pericolo scampato" perché possono ancora scaricare musica da emule e nulla è apparentemente successo?
Al momento la diffusione di hardware TC è lenta e non abbastanza ampia da giustificare la diffusione di software che ne faccia uso, quando la base hardware sarà sufficientemente ampia allora verrà fuori palladium->ngscb->comecavolosichiamerà che nel frattempo gli avranno cambiato nome altre 2-3 volte minimo giusto per fonfondere le acque.
Morale della favola, imho meglio tenere gli occhi aperti che una volta che il sistema entra in azione bisogna tenerselo che piaccia o no.
1000 $ servono per entrare e avere le specifiche... e basta. non per conoscere i progetti futuri, le evoluzioni, lavorare sulle bozze (IMHO le parti piu' interessanti) ecc
Per entrare a lavorare attivamente ne servono 16.500 all'anno. Non sono una cifra proibitiva per una fondazione con sedi in tutto il mondo come la Free Software Foundation. Probabilmente sono troppo impegnati...
...già, ma in fondo è vero, Stallman ha altro a cui pensare, una licenza GPL v3 che è talmente paranoica che nemmeno Linux ce l'avrà, perché Linus Torvalds non è intenzionato a seguire la sua linea da integralista (parole di Torvalds, eh).
ora, ti pongo una domanda. te la prendi perche' ci sentiamo sicuri che sara' usato contro di noi. e tu come fai ad essere sicuro che il tc NON avra' controindicazioni?
Diversi motivi. Motivi economici:
- un TPM costa 5 dollari, per avere tutto il necessario per crittare i dati e tenere qualche chiave in memoria. Un TPM in grado di controllare attivamente quello che fa un computer (che è la paura di chi critica il TC) ne costerebbe, a occhio e croce, almeno 40-50. Dubito che a, livello di grandi consumi, sfonderebbe. Così invece lo metti in una scheda madre o lo fai opzionale, così se uno vuole lo compra, tanto costa poco.
- fare ciò di cui la gente ha paura porterebbe a cause ultra-miliardarie contro i produttori. tutte le aziende (o comunque un buon 95%) che fanno parte del TC hanno sede negli USA, patria della class action. rischiare milioni e miliardi di multe per sapere che antivirus uso non mi pare una buona idea.
- creare un trust di aziende con la conoscenza (know-how-to-trust) è tecnicamente possibile, ma legalmente impossibile. L'antitrust ha già fatto pagare multe enormi a MS e compagnia, in europa e negli states. Guardacaso, non è questo l'approccio del TCG, che al contrario è: ti interesso? benvenuto, dammi la tua quota e saprai tutto.
- Il DRM potrebbe essere un buon motivo, ma non lo è: ormai tutti hanno capito che non conviene vendere qualcosa che l'utente può utilizzare con forti limitazioni, perché o lui non lo compra o, se lo compra da qualcun altro, poi non può usarlo sul mio lettore. Meglio vendere tutti qualcosa di libero e farci concorrenza in altro modo, così è troppo pericoloso!
Motivi tecnici:
- Un TPM da solo non può fare nulla. Senza un software a controllarlo è silicio inerte. Un TPM attivo manda i dati solo alle reti a cui io (io impersonale) cerco di connettermi, in maniera anonima.
- Una tecnologia che - secondo voi - controlla in tutto e per tutto quello che fa l'utente non dovrebbe essere disattivabile in toto, cosa che invece è possibile, anzi è un principio, nel caso del TC.
- La sicurezza verrà effettivamente aumentata col TC. Le connessioni cifrate in questo modo sono sicuramente più sicure: sfido chiunque a craccare una LAN simile. I dati sensibili saranno più sicuri.
Motivi di buon senso:
- I governi USA e europei seguono con molta attenzione il tutto e sovvenzionano lo sviluppo di architetture pro-tc e lo usano per crittare i propri dati. Accidenti, ma allora funziona!
- La critica arriva dalla comunità free software. Il primo OS a supportare il TPM è stato Linux. Diverse distro (leggi: Gentoo) si muovono per implementarlo. Ma? C'è qualcosa che non va...
- La critica si basa su speculazioni di quello che potrebbe fare il TC basandosi su una fonte reale su cui si montano 1000 invenzioni di scenari apocalittici. Mi sembra il professore paranoico che ha paura che gli alunni copino e si sogna la notte i loro nascondigli per i bigliettini, mentre a casa gli scolari studiano
- Le specifiche sono pubbliche, aperte, non proprietarie. Ma un sistema di controllo o di spionaggio dovrebbe essere segreto, chiuso, proprietario. Accidenti... è un controsenso anche questo!
Aggiungendo a questo che, con milioni di TPM venduti, non è uscito un caso di denuncia di trasmissioni non autorizzate... bè... direi che non ci sono nemmeno le prove che il TC fa male. Tornando al discorso dei 16.500 $, qualcuno mi risponda: se c'è tanto pericolo, per nessuno fa NULLA per fermarli? Per sapere i segreti? Perché chi tanto urla scrive e basta, e non si rimbocca le maniche per sapere la presunta verità? La FSF nella sua nuova campagna acquisti ha appena aggiunto altri 350 membri. Con quelli che ha ora, con una raccolta fondi da 10 dollari a testa, poteva entrare nel TCG e dire al mondo tutti i segreti del famigerato Trusted Computing. Ma protestare e basta è molto più semplice che prendersi delle serie responsabilità.
Mi preoccupo più di altre cose. L'HDCP e i monitor che non possono vedere i film in HD, per esempio. Li sì, ci hanno fregati. Ma non ce l'hanno mica fatto sapere prima che lo stavano facendo...
interessante.. sembrerebbe un'analisi approfondita.. ma c'è qualche falla.
Ora vado a letto domattina rispondo!
Notte ;)
A questo proposito siccome spesso viene chiesto qui c'è la lista riuardante i Core 2 Duo
-->http://www.intel.com/cd/products/services/emea/ita/319663.htm
ad esempio io devo prendere un portatile T7xxx, sono tutti liberi, anche se proabilmente c'è qualche chippetto sulla MB
il sistema avendo il processore FREE si può considerare FREE nonostante la MB non lo sia?
ho notato anche che i 45 nm mobile non hanno il TXT a differenza dei 45 nm desktop (8190 escluso)
che dite?
Salve
Scusate una domanda. Nella lista di questo link la denominazione "Intel® Trusted Execution Technology" si referisce al TC? Se é cosi tutti i processori per portatili sarebbero TC FREE giusto? E in genelae solo i processori marcati nella colonna Intel® Trusted Execution Technology sarebbero TC Compilant? Ho capito bene?
Ciao e grazie
Se é cosi tutti i processori per portatili sarebbero TC FREE giusto? E in genelae solo i processori marcati nella colonna Intel® Trusted Execution Technology sarebbero TC Compilant? Ho capito bene?
no. esistono decine e decine di applicazioni su laptop del TC. vedi tutte le serie asus e compagnia bella anche di un bel po' di tempo fa. txt, presidio e company non sono altro che aggiunte
non è il processore a fare il tc ;)
se non sbaglio il P35 è TC Free
Non c'e' un elenco dove poter guardare o avere notizie sicure? :)
berto1886
13-01-2008, 12:53
Non c'e' un elenco dove poter guardare o avere notizie sicure? :)
Si, effettivamente sarebbe utile avere una fonte attendibile dove recuperare queste info
walter sampei
13-01-2008, 15:01
ok, adesso sono abbastanza sveglio per rispondere :D
Per entrare a lavorare attivamente ne servono 16.500 all'anno. Non sono una cifra proibitiva per una fondazione con sedi in tutto il mondo come la Free Software Foundation. Probabilmente sono troppo impegnati...
...già, ma in fondo è vero, Stallman ha altro a cui pensare, una licenza GPL v3 che è talmente paranoica che nemmeno Linux ce l'avrà, perché Linus Torvalds non è intenzionato a seguire la sua linea da integralista (parole di Torvalds, eh).
questo credo si tratti di scelte politiche interne all'associazione.
Diversi motivi. Motivi economici:
- un TPM costa 5 dollari, per avere tutto il necessario per crittare i dati e tenere qualche chiave in memoria. Un TPM in grado di controllare attivamente quello che fa un computer (che è la paura di chi critica il TC) ne costerebbe, a occhio e croce, almeno 40-50. Dubito che a, livello di grandi consumi, sfonderebbe. Così invece lo metti in una scheda madre o lo fai opzionale, così se uno vuole lo compra, tanto costa poco.
questa te la posso gia' smentire: con un bel rootkit basta il chippetto tpm cosi' come e' ora. vedasi blue pill e non solo.
- fare ciò di cui la gente ha paura porterebbe a cause ultra-miliardarie contro i produttori. tutte le aziende (o comunque un buon 95%) che fanno parte del TC hanno sede negli USA, patria della class action. rischiare milioni e miliardi di multe per sapere che antivirus uso non mi pare una buona idea.
considerato le ultime manovre della riaa contro la pirateria e le cause milionarie, penso che ci sia molto piu' da controllare che "l'antivirus che usi".
- creare un trust di aziende con la conoscenza (know-how-to-trust) è tecnicamente possibile, ma legalmente impossibile. L'antitrust ha già fatto pagare multe enormi a MS e compagnia, in europa e negli states. Guardacaso, non è questo l'approccio del TCG, che al contrario è: ti interesso? benvenuto, dammi la tua quota e saprai tutto.
l'antitrust in questi casi non fa nulla di pratico. quella multa enorme per noi per m$ e soci sono noccioline. vedasi il nostro antitrust con le assicurazioni, le banche o i gestori della telefonia... tante multe, ma nulla di efficace.
- Il DRM potrebbe essere un buon motivo, ma non lo è: ormai tutti hanno capito che non conviene vendere qualcosa che l'utente può utilizzare con forti limitazioni, perché o lui non lo compra o, se lo compra da qualcun altro, poi non può usarlo sul mio lettore. Meglio vendere tutti qualcosa di libero e farci concorrenza in altro modo, così è troppo pericoloso!
questo invece e' un appunto che trovo interessante... pero' non vorrei che lo facessero solo temporaneamente per la serie "adesso concedo, ma dopo stringo il nodo e sei bloccato". comunque e' uno spunto interessante.
Motivi tecnici:
- Un TPM da solo non può fare nulla. Senza un software a controllarlo è silicio inerte. Un TPM attivo manda i dati solo alle reti a cui io (io impersonale) cerco di connettermi, in maniera anonima.
la "remote attestation" NON e' anonima. e, come si e' dimostrato, puo' essere usata da remoto verso il pc
- Una tecnologia che - secondo voi - controlla in tutto e per tutto quello che fa l'utente non dovrebbe essere disattivabile in toto, cosa che invece è possibile, anzi è un principio, nel caso del TC.
e' disattivabile...per ora. e' gia' stato dimostrato che con un aggiornamento silente del bios e del so il pc sarebbe "bloccato dentro" con tutto attivo e NESSUNA possibilita' di sbloccare.
- La sicurezza verrà effettivamente aumentata col TC. Le connessioni cifrate in questo modo sono sicuramente più sicure: sfido chiunque a craccare una LAN simile. I dati sensibili saranno più sicuri.
questo non ci credo per nulla. un tpm, per come e' realizzato, sotto alcuni aspetti e' un trojan hardware. verissimo che e' difficile da crackare... ma di sicuro ci saranno delle chiavi "passepartout", per le autorita' e non solo, a disposizione di chi ha creato il chip... e di chi potesse permettersi di comprarle, fregandosene delle leggi (anche qui il rootkit della sony e' un precedente da non sottovalutare)
senza contare che, in caso di rottura del chip o altro, non potro' accedere ai miei stessi dati.
Motivi di buon senso:
- I governi USA e europei seguono con molta attenzione il tutto e sovvenzionano lo sviluppo di architetture pro-tc e lo usano per crittare i propri dati. Accidenti, ma allora funziona!
per un governo non e' un problema. anzi, e' uno strumento di controllo.
- La critica arriva dalla comunità free software. Il primo OS a supportare il TPM è stato Linux. Diverse distro (leggi: Gentoo) si muovono per implementarlo. Ma? C'è qualcosa che non va...
semplice: sotto linux sei TU che sai perfettamente in maniera trasparente cosa fa o non fa il chip.
anche qui, c'e' stato chi nel consorzio tc ha cercato di fare in modo di tagliare le gambe a linux. non e' un mistero che alcune aziende e major volessero un linux "trusted" e totalmente closed source proprio per questo motivo
- La critica si basa su speculazioni di quello che potrebbe fare il TC basandosi su una fonte reale su cui si montano 1000 invenzioni di scenari apocalittici. Mi sembra il professore paranoico che ha paura che gli alunni copino e si sogna la notte i loro nascondigli per i bigliettini, mentre a casa gli scolari studiano[/qupte]
vabbe', come ho detto prima: se sbaglio festeggio :D
[quote]- Le specifiche sono pubbliche, aperte, non proprietarie. Ma un sistema di controllo o di spionaggio dovrebbe essere segreto, chiuso, proprietario. Accidenti... è un controsenso anche questo!
non tutte le specifiche potrebbero esserlo.
chiunque ha a che fare con la meccanica ti dira' che le specifiche iso sono aperte e disponibili al pubblico... ma non totalmente! ecco, piu' o meno la cosa e' simile.
Aggiungendo a questo che, con milioni di TPM venduti, non è uscito un caso di denuncia di trasmissioni non autorizzate... bè... direi che non ci sono nemmeno le prove che il TC fa male.
bisogna vedere cosa si intende per trasmissioni "non autorizzate". quando accetti l'eula di vista, ad es accetti di avere oltre 50 funzioni "spia" che girano sul tuo pc, quindi le autorizzi. anche se alcune di queste funzioni si e' dimostrato che non sono proprio "pulite". comunque PER ORA non e' in uso, in futuro... non si sa
Tornando al discorso dei 16.500 $, qualcuno mi risponda: se c'è tanto pericolo, per nessuno fa NULLA per fermarli? Per sapere i segreti?
se sotto c'e' una lobby, non li smuovi neppure se fai la rivoluzione. e a tal proposito avrei molto da dire, ma non solo sarebbe ot, ma sarebbe anche qualcosa di piuttosto colorito contro un paio di queste lobby.
Perché chi tanto urla scrive e basta, e non si rimbocca le maniche per sapere la presunta verità? La FSF nella sua nuova campagna acquisti ha appena aggiunto altri 350 membri. Con quelli che ha ora, con una raccolta fondi da 10 dollari a testa, poteva entrare nel TCG e dire al mondo tutti i segreti del famigerato Trusted Computing. Ma protestare e basta è molto più semplice che prendersi delle serie responsabilità.
anche questo credo sia un discorso politico, IMHO c'e' da pensarci un attimo. se la fsf entrasse nel consorzio tc, la lascerebbero fare? o sarebbe sempre e comunque messa in minoranza netta a ogni decisione?
Mi preoccupo più di altre cose. L'HDCP e i monitor che non possono vedere i film in HD, per esempio. Li sì, ci hanno fregati. Ma non ce l'hanno mica fatto sapere prima che lo stavano facendo...
questo IMHO e' una sfumatura di quello che ci aspetta. e dopo la direttiva rcp2 non mi aspetto nulla di buono
berto1886
13-01-2008, 17:20
Azz... molto profonde le tue osservazioni
wow
non leggevo dei post così belli da anni!
complimenti ragazzi :)
che dire walter hai espresso molto bene le idee chiave...
penso anche io che se continuiamo in questo modo sfoceremo a parlare di politica e delle varie forme di espansionismo e controllo che stiamo vedendo con i nostri occhi nel mondo di oggi...
la direttiva rpc2 fa abbastanza paura e delinea come il senso di "utenza bloccata" possa emergere facilmente nel mondo degli utilizzatori di pc.:doh:
altro da aggiungere? Non mi viene in mente ci penserò ;)
questa te la posso gia' smentire: con un bel rootkit basta il chippetto tpm cosi' come e' ora. vedasi blue pill e non solo.
blue pill non agisce su TPM ma su una tecnologia di AMD scritta male. mi son letto tutto a proposito. :)
considerato le ultime manovre della riaa contro la pirateria e le cause milionarie, penso che ci sia molto piu' da controllare che "l'antivirus che usi".
Il controllo che si fa durante il processo di remote attestation è sul tuo hardware e sulle versioni di alcuni componenti software, come kernel, stato firewall e antivirus.
l'antitrust in questi casi non fa nulla di pratico. quella multa enorme per noi per m$ e soci sono noccioline. vedasi il nostro antitrust con le assicurazioni, le banche o i gestori della telefonia... tante multe, ma nulla di efficace.
non mi hai risposto alle class action. l'antitrust può smembrare aziende... sotto la pressione della gente lo farebbe.
questo invece e' un appunto che trovo interessante... pero' non vorrei che lo facessero solo temporaneamente per la serie "adesso concedo, ma dopo stringo il nodo e sei bloccato". comunque e' uno spunto interessante.
anche se stringessero i nodi, ed è dimostrato che il TPM può essere usato per dei DRM efficaci, tipo "ascolta tre volte e poi cancellati", l'utilità di un progetto simile è dubbia. per l'audio basta attaccare una presa all'uscita (e non ditemi watermark audio, che poi ci farebbero pagare per file di qualità sotto zero che non comprerebbe nessuno). per i video esistono gli OCR. i DRM sono sempre stati bypassabili e sempre lo saranno, per fortuna. :D
la "remote attestation" NON e' anonima. e, come si e' dimostrato, puo' essere usata da remoto verso il pc
viene usata in ambito di connessione a reti LAN, viene usata da remoto, come dice il nome, per ottenere identità e stato del richiedente della connessione. è anonima con il protocollo Direct Anonymous Attestation. Dal sito del trusted computing group:
What extension to DAA have been incorporated into TSS that are not available with the TPM itself?
What extension to DAA have been incorporated into TSS that are not available with the TPM itself?
The original mechanism of DAA was to allow for privacy-friendly (anonymous) attestation. That is, it allows a TPM to prove that it is a certified TPM without being identified or transactions being linkable. For TSS, DAA has been extended to include arbitrary attributes in the certificates issued to the TPM. This extension allows for a fine-grained privacy-friendly attestation as well as to prove properties about the included attributes (e.g., that the date included in the certificate is still valid).
Questo penso che sappiate cosa vuol dire. poi aggiungono che l'anonimità può essere revocata solo in accordo con le leggi di alcuni stati ed è proprio a causa di queste leggi che è stata inserita la possibilità della revoca di anonimità. Vuol dire che se tu ti connetti col tuo bel TPM anonimo a un server e poi lo cracchi, io chiamo la postale e loro ti tracciano. Continuazione dal sito...
Finally, in order to comply with regulations in some countries, anonymity revocation is supported: at the time a TPM proves that it is certified, a third (passive) party can be designed who will later on be able to identify the TPM in case of misuse.
What applications can be developed using DAA?
Any applications that wants to support privacy-friendly authentication. An example would be an anonymous yet restricted web access to a newspaper or patent database.
così come vi spiegavo io. :)
e' disattivabile...per ora. e' gia' stato dimostrato che con un aggiornamento silente del bios e del so il pc sarebbe "bloccato dentro" con tutto attivo e NESSUNA possibilita' di sbloccare.
speculazioni. anche se non fosse disattivabile, ti ricordo che un TPM da solo non fa nulla senza un software che lo usa. non gli conviene tenerselo così: tutti passano a linux e si tolgono il modulo kernel che lo supporta per protesta. lo farei per primo.
questo non ci credo per nulla. un tpm, per come e' realizzato, sotto alcuni aspetti e' un trojan hardware. verissimo che e' difficile da crackare... ma di sicuro ci saranno delle chiavi "passepartout", per le autorita' e non solo, a disposizione di chi ha creato il chip... e di chi potesse permettersi di comprarle, fregandosene delle leggi (anche qui il rootkit della sony e' un precedente da non sottovalutare)
chiavi passepartout e simili sono speculazioni. di vero c'è che una LAN o una VPN che usa il TPM risulta inapribile nemmeno con l'apriscatole, con la tecnologia odierna. anche se ti metti a sniffare trovi pacchetti crittati con chiavi abnormi. il problema potrebbe essere la potenza di calcolo, ma considerato l'ambito in cui è usato il TNC (aziendale) non è rilevante. ti consiglio di studiarti l'architettura TNC, è molto avanzata.
senza contare che, in caso di rottura del chip o altro, non potro' accedere ai miei stessi dati.
è possibile trasferire le chiavi (tranne l'EK, ovviamente) e i certificati con procedure sicure.
per un governo non e' un problema. anzi, e' uno strumento di controllo.
tornati alla guerra fredda? ci controllano già così, don't you worry. non gli serve altro. in italia se vai in un internet point devi dare la carta d'identità, se lasci la connessione wi-fi libera potresti essere passibile di denuncia. ogni connessione è totalmente identificata, con o senza TPM.
semplice: sotto linux sei TU che sai perfettamente in maniera trasparente cosa fa o non fa il chip.
[...]
anche qui, c'e' stato chi nel consorzio tc ha cercato di fare in modo di tagliare le gambe a linux. non e' un mistero che alcune aziende e major volessero un linux "trusted" e totalmente closed source proprio per questo motivo
e non è un mistero che sia tutto open source, però. hanno vinto i buoni! :D e attento... rivoluzione... esistono i TSS open source anche per windows! accidenti! :D
non tutte le specifiche potrebbero esserlo.
chiunque ha a che fare con la meccanica ti dira' che le specifiche iso sono aperte e disponibili al pubblico... ma non totalmente! ecco, piu' o meno la cosa e' simile.
hanno fatto reverse-engineering su tutto... se non sono del tutto pubbliche si scoprirà nel giro di poco tempo. per scoprire parti del codice di windows ci si è messo 4-5 anni... e sono GB su GB... per fare reverse su qualche mega di TSS si starà ben meno!
bisogna vedere cosa si intende per trasmissioni "non autorizzate". quando accetti l'eula di vista, ad es accetti di avere oltre 50 funzioni "spia" che girano sul tuo pc, quindi le autorizzi. anche se alcune di queste funzioni si e' dimostrato che non sono proprio "pulite". comunque PER ORA non e' in uso, in futuro... non si sa
non si sono registrati casi in cui un TPM teoricamente inerte ha inviato dati senza autorizzazione. non penso ci siano molte interpretazioni da dare.
se sotto c'e' una lobby, non li smuovi neppure se fai la rivoluzione. e a tal proposito avrei molto da dire, ma non solo sarebbe ot, ma sarebbe anche qualcosa di piuttosto colorito contro un paio di queste lobby.
anche questo credo sia un discorso politico, IMHO c'e' da pensarci un attimo. se la fsf entrasse nel consorzio tc, la lascerebbero fare? o sarebbe sempre e comunque messa in minoranza netta a ogni decisione?
DOVREBBERO lasciarla fare. che figura ci farebbero, davanti ai loro clienti? se non la lasciassero fare sarebbe come ammettere che hanno qualcosa da nascondere! Ma come già detto sopra, la FSF è comunque occupata altre battaglie... che ormai non segue più nessuno. Come già detto, nemmeno Linux seguirà più la linea Stallman.
questo IMHO e' una sfumatura di quello che ci aspetta. e dopo la direttiva rcp2 non mi aspetto nulla di buono
quoto. già non capisco perché i DVD devono avere le regioni. :cry:
edit: Aggiungo una cosa. So benissimo che il TC potrebbe essere usato per scopi "maligni", nonostante questo non sia il suo scopo. Ma so benissimo che a nessuno delle 175 aziende promotrici conviene farlo, perché l'utente ormai è sufficentemente attento da beccarli. Nonostante questo, qualcuno lo farà di sicuro e verrà altrettando sicuramente scoperto, ma questo non comprometterà, nella mia onesta opinione, la bontà dell'idea alla base del Trusted Computing: comunicazioni e dati sicuri molto di più di quanto lo siano adesso, con uno standard comune a tutti i produttori a cui interessa contribuire e aperto a tutti gli utenti che lo vogliono conoscere.
ATTENZIONE !
stanno iniziando: http://punto-informatico.it/p.aspx?i=2158463
UK: chippiamo i detenuti. Come i cani
Mantenere l'ordine negli istituti di pena, tracciare i membri delle gang o i condannati per reati specifici. Il Governo sembra pronto al grande passo: chip RFID sottopelle obbligatorio per i carcerati. Qualcuno protesta.
dicklaurant
14-01-2008, 07:49
Sarebbe il caso di far intervenire la Sezione 9 :eek:
berto1886
14-01-2008, 12:00
wow
non leggevo dei post così belli da anni!
complimenti ragazzi :)
Infatti... mi sto commuovendo!!! :cry: :D
walter sampei
14-01-2008, 14:21
blue pill non agisce su TPM ma su una tecnologia di AMD scritta male. mi son letto tutto a proposito. :)
se non ricordo male agisce usando pacifica (che e' la virtualizzazione), e per nascondersi usa presidio (che e' l'applicazione tpm della amd). devo informarmi a proposito, se hai link sono benvenuti
Il controllo che si fa durante il processo di remote attestation è sul tuo hardware e sulle versioni di alcuni componenti software, come kernel, stato firewall e antivirus.
gia' questo non mi torna, se volessi usare un kernel modificato o un bios moddato? e soprattutto, a loro che interessa del mio firewall??? e soprattutto, non vorrei che poi estendessero la mira...
non mi hai risposto alle class action. l'antitrust può smembrare aziende... sotto la pressione della gente lo farebbe.
vero... a livello nominale puo' farlo. a livello pratico, ms doveva essere smembrata in 4 parti ancora 10 anni fa. non se ne e' mai fatto nulla, e non e' l'unico caso.
la pressione dell'opinione dei cittadini conta fino a un certo punto :(
anche se stringessero i nodi, ed è dimostrato che il TPM può essere usato per dei DRM efficaci, tipo "ascolta tre volte e poi cancellati", l'utilità di un progetto simile è dubbia. per l'audio basta attaccare una presa all'uscita (e non ditemi watermark audio, che poi ci farebbero pagare per file di qualità sotto zero che non comprerebbe nessuno). per i video esistono gli OCR. i DRM sono sempre stati bypassabili e sempre lo saranno, per fortuna. :D
voglio sperare che sia cosi' :sperem: ma onestamente non ho alcuna fiducia nelle major. se ci pensiamo, da anni ci sono protezioni su protezioni. c'era alcune pagine fa lo studio che dimostra che in alcuni casi fino al 50% della potenza di un pc viene usata da vista per determinare se hai i drm validi e per la relativa decodifica (non quella relativa alla compressione del file, ma quella relativa alle protezioni) :eek:
gia' all'epoca chi si voleva guardare i dvd sul pc doveva comprarsi la scheda mpeg della creative (la dxr, o come si chiamava), o la ati rage pro... e gia' allora parecchia potenza veniva usata per decodificare le protezioni.
viene usata in ambito di connessione a reti LAN, viene usata da remoto, come dice il nome, per ottenere identità e stato del richiedente della connessione. è anonima con il protocollo Direct Anonymous Attestation. Dal sito del trusted computing group:
Questo penso che sappiate cosa vuol dire. poi aggiungono che l'anonimità può essere revocata solo in accordo con le leggi di alcuni stati ed è proprio a causa di queste leggi che è stata inserita la possibilità della revoca di anonimità. Vuol dire che se tu ti connetti col tuo bel TPM anonimo a un server e poi lo cracchi, io chiamo la postale e loro ti tracciano. Continuazione dal sito...
così come vi spiegavo io. :)
se questa parte l'hanno ammorbidita allora meglio ;) onestamente pero', dopo aver sentito che la germania vuole un trojan su skype, ho qualche dubbio. come mi da qualche dubbio il fatto che sia comunque spedito un codice identificativo, anche se poi non viene registrato/loggato (come il p3 serial number?)
speculazioni. anche se non fosse disattivabile, ti ricordo che un TPM da solo non fa nulla senza un software che lo usa. non gli conviene tenerselo così: tutti passano a linux e si tolgono il modulo kernel che lo supporta per protesta. lo farei per primo.
ok, l'unico dubbio che mi sorge e' se qualcuno decidesse che linux non e' trusted e quindi non si puo' eseguire.
chiavi passepartout e simili sono speculazioni. di vero c'è che una LAN o una VPN che usa il TPM risulta inapribile nemmeno con l'apriscatole, con la tecnologia odierna. anche se ti metti a sniffare trovi pacchetti crittati con chiavi abnormi. il problema potrebbe essere la potenza di calcolo, ma considerato l'ambito in cui è usato il TNC (aziendale) non è rilevante. ti consiglio di studiarti l'architettura TNC, è molto avanzata.
penso che almeno le polizie dei vari stati ne pretenderanno una. altrimenti in caso di indagini come farebbero?
è possibile trasferire le chiavi (tranne l'EK, ovviamente) e i certificati con procedure sicure.
ok, almeno il disaster recovery e' garantito... a meno che non si bruci proprio il chip, ma quella sarebbe proprio sf**a :D
tornati alla guerra fredda? ci controllano già così, don't you worry. non gli serve altro. in italia se vai in un internet point devi dare la carta d'identità, se lasci la connessione wi-fi libera potresti essere passibile di denuncia. ogni connessione è totalmente identificata, con o senza TPM.
questo l'ho imparato di persona. solo che a ogni aggiunta di qualcosa che mi traccia vedo un'altra fetta della mia privacy che se ne va. e onestamente l'idea che si aggiunga pure questo chip non mi piace. ok, non e' solo lui che controlla, siamo controllati su tutti i fronti... ma questo non giustifica l'ennesimo controllo in piu'.
a tal proposito, avrei un paio di simpatici aneddoti su come vanno le cose qua in zona (il nordest e' una delle aree piu' militarizzate e sotto controllo stretto del mondo), ma sarebbero ot
e non è un mistero che sia tutto open source, però. hanno vinto i buoni! :D e attento... rivoluzione... esistono i TSS open source anche per windows! accidenti! :D
ok, sara' da vedere quanto saranno usati sul totale del mercato... mi fa piacere che ci siano implementazioni trasparenti, ma non vorrei restassero solo casi sporadici
hanno fatto reverse-engineering su tutto... se non sono del tutto pubbliche si scoprirà nel giro di poco tempo. per scoprire parti del codice di windows ci si è messo 4-5 anni... e sono GB su GB... per fare reverse su qualche mega di TSS si starà ben meno!
il discorso del reverse engineering non dipende solo dalla dimensione del programma/file/ecc, ma anche da come e' stata implementata la tecnologia. comunque penso che sia fattibile, bisogna vedere in che tempi e modi (ci sono gia' varie analisi di esperti di crittografia in giro, ma nessuna e' completa). potrebbe essere una cosa interessante vedere cosa saltera' fuori.
non si sono registrati casi in cui un TPM teoricamente inerte ha inviato dati senza autorizzazione. non penso ci siano molte interpretazioni da dare.
ok, la prendo buona... per ora. e spero che continui cosi' e che in futuro non cambino idea.
spero vivamente di essere stato un allarmista ingiustificato, nel qual caso non solo ammettero' pubblicamente di aver sbagliato, ma ci ridero' su ;)
DOVREBBERO lasciarla fare. che figura ci farebbero, davanti ai loro clienti? se non la lasciassero fare sarebbe come ammettere che hanno qualcosa da nascondere! Ma come già detto sopra, la FSF è comunque occupata altre battaglie... che ormai non segue più nessuno. Come già detto, nemmeno Linux seguirà più la linea Stallman.
qua credo che sia un discorso di decisioni a maggioranza. e mentre la fsf ha dei criteri "suoi", le aziende hanno ovviamente lo scopo di fare utili. anche passando sopra alle nostre liberta'. il problema e' che adesso ci sono piu' utonti, mentre una volta eravamo 4 gatti su internet e le regole erano chiare, adesso in tanti comprano un pc come se fosse un elettrodomestico qualsiasi, senza sapere cosa in realta' si portano in casa. e questa di per se non sarebbe proprio una colpa, ma puo' portare a gravi conseguenze.
in quanto alla fsf che non entra nel consorzio ecc si potrebbe chiedere e parlarne proprio a loro, penso che potrebbero darci delle risposte chiare in merito.
quoto. già non capisco perché i DVD devono avere le regioni. :cry:
anche qua, decisioni delle major. che decidono nella tua regione se e quando arrivera' qualche titolo, tra l'altro e' un bel modo per censurare titoli scomodi. censura a parte, e' soprattutto un sistema efficacissimo per fare cassa con le varie "anteprime" (e credo sia questo il vero motivo)
edit: Aggiungo una cosa. So benissimo che il TC potrebbe essere usato per scopi "maligni", nonostante questo non sia il suo scopo. Ma so benissimo che a nessuno delle 175 aziende promotrici conviene farlo, perché l'utente ormai è sufficentemente attento da beccarli. Nonostante questo, qualcuno lo farà di sicuro e verrà altrettando sicuramente scoperto, ma questo non comprometterà, nella mia onesta opinione, la bontà dell'idea alla base del Trusted Computing: comunicazioni e dati sicuri molto di più di quanto lo siano adesso, con uno standard comune a tutti i produttori a cui interessa contribuire e aperto a tutti gli utenti che lo vogliono conoscere.
l'idea di comunicazioni e dati piu' sicuri ci puo' anche stare, dipende dal modo in cui e' realizzata. se sara' un modo trasparente, non invasivo e indolore, allora ammettero' di avere sbagliato.
NON condivido pero' la parte in grassetto, come detto prima e' vero che c'e' gente piu' informata grazie a internet, ma c'e' anche una gran massa di gente disinformata che fa pendere la bilancia dal lato "sbagliato"
poi, se alla fine sara' una versione soft e le features invasive saranno rimosse, ammettero' di avere sbagliato. e ci faro' una bella birra con gli amici, ridendoci su e dicendo che sono stato p***a.
il vero problema e' se avro' ragione :cry:
ATTENZIONE !
stanno iniziando: http://punto-informatico.it/p.aspx?i=2158463
UK: chippiamo i detenuti. Come i cani
Mantenere l'ordine negli istituti di pena, tracciare i membri delle gang o i condannati per reati specifici. Il Governo sembra pronto al grande passo: chip RFID sottopelle obbligatorio per i carcerati. Qualcuno protesta.
questa non e' una novita'. poi, detta brutalmente, per alcune cose i popoli anglosassoni sono tornati indietro (sul serio, per alcune cose sono molto avanti ma altre cose, es sui diritti del cittadino, si stanno rimangiando 500 anni di proteste)
se non ricordo male agisce usando pacifica (che e' la virtualizzazione), e per nascondersi usa presidio (che e' l'applicazione tpm della amd). devo informarmi a proposito, se hai link sono benvenuti
Penso che le slide (http://blackhat.com/presentations/bh-usa-06/BH-US-06-Rutkowska.pdf)della Rutkowska (la creatrice) possano spiegare meglio di tutti come è fatto... come vedi, solo con pacifica!
gia' questo non mi torna, se volessi usare un kernel modificato o un bios moddato? e soprattutto, a loro che interessa del mio firewall??? e soprattutto, non vorrei che poi estendessero la mira...
puoi usare ciò che vuoi... sono dati che servono per identificare lo STATO del tuo sistema. leggiti le specifiche TNC per capire... ma più o meno immagino tu sappia come funziona lo UAC, no?
In pratica al momento dell'autenticazione alla rete questi dati (che sono i più sensibili per la sicurezza, chiaramente) vengono registrati per poter essere confrontati al momento degli accessi successivi. Niente di più, niente di meno. Poi è solo una parte di un protocollo immenso, ma serve a "identificare" il tuo pc con più precisione.
la pressione dell'opinione dei cittadini conta fino a un certo punto :(
hai ragione, non tutto il mondo è italia, dove la gente blocca i rifiuti al porto e assalta le abitazioni dei governatori...
voglio sperare che sia cosi' :sperem: ma onestamente non ho alcuna fiducia nelle major. se ci pensiamo, da anni ci sono protezioni su protezioni. c'era alcune pagine fa lo studio che dimostra che in alcuni casi fino al 50% della potenza di un pc viene usata da vista per determinare se hai i drm validi e per la relativa decodifica (non quella relativa alla compressione del file, ma quella relativa alle protezioni) :eek:
già... quelli sono altri discorsi, però. In ogni caso il TPM è in grado di crittografare autonomamente i dati. Una frase che mi ha inquietato nelle specifiche era ..."non sono poste indicazioni sul tempo in cui il modulo deve eseguire queste operazioni". Se nel mio PC ci sarà un TPM, spero sia un Infineon... almeno dovrebbe essere veloce
se questa parte l'hanno ammorbidita allora meglio ;) onestamente pero', dopo aver sentito che la germania vuole un trojan su skype, ho qualche dubbio. come mi da qualche dubbio il fatto che sia comunque spedito un codice identificativo, anche se poi non viene registrato/loggato (come il p3 serial number?)
viene spedito per identificarti... poi dipende dalla rete dove ti connetti, chiaro, tipo in azienda penso non si usi l'anonimato, per ovvie ragioni. ma a livello di grandi numeri si, la DAA è stata inserita proprio per quello
ok, l'unico dubbio che mi sorge e' se qualcuno decidesse che linux non e' trusted e quindi non si puo' eseguire.
non esiste... moltissimi i progetti e dimostrazioni sono fatti su sistemi linux... una marea di server usano linux...è una parte chiave dello sviluppo e della diffusione
penso che almeno le polizie dei vari stati ne pretenderanno una. altrimenti in caso di indagini come farebbero?
torna su e rileggiti: con le norme di alcuni stati, è possibile revocare l'anonimato in caso di usi illegali del modulo.
questo l'ho imparato di persona. solo che a ogni aggiunta di qualcosa che mi traccia vedo un'altra fetta della mia privacy che se ne va. e onestamente l'idea che si aggiunga pure questo chip non mi piace. ok, non e' solo lui che controlla, siamo controllati su tutti i fronti... ma questo non giustifica l'ennesimo controllo in piu'.
a tal proposito, avrei un paio di simpatici aneddoti su come vanno le cose qua in zona (il nordest e' una delle aree piu' militarizzate e sotto controllo stretto del mondo), ma sarebbero ot
lascia stare... sono di Udine...
ok, sara' da vedere quanto saranno usati sul totale del mercato... mi fa piacere che ci siano implementazioni trasparenti, ma non vorrei restassero solo casi sporadici
l'implementazione fondamente te la scegli tu. puoi usare uno dei tanti TSS... closed o open... e starà sempre così. fa parte della politica del TCG... se le chiudessero tutto, di nuovo, insorgimento popolare
in quanto alla fsf che non entra nel consorzio ecc si potrebbe chiedere e parlarne proprio a loro, penso che potrebbero darci delle risposte chiare in merito.
non ci hanno nemmeno mai pensato... :mc:
anche qua, decisioni delle major. che decidono nella tua regione se e quando arrivera' qualche titolo, tra l'altro e' un bel modo per censurare titoli scomodi. censura a parte, e' soprattutto un sistema efficacissimo per fare cassa con le varie "anteprime" (e credo sia questo il vero motivo)
è SOLO per quello
NON condivido pero' la parte in grassetto, come detto prima e' vero che c'e' gente piu' informata grazie a internet, ma c'e' anche una gran massa di gente disinformata che fa pendere la bilancia dal lato "sbagliato"
è vero, ci sono più scemi, ma anche più furbi... e sono quelli che scoprono le cose...
questa non e' una novita'. poi, detta brutalmente, per alcune cose i popoli anglosassoni sono tornati indietro (sul serio, per alcune cose sono molto avanti ma altre cose, es sui diritti del cittadino, si stanno rimangiando 500 anni di proteste)
innegabile. è l'effetto 11/9. il TC stesso è una conseguenza di quella data.
Noto che ora che parliamo noi nessun altro scrive... che succede...? :D Spariti tutti?
per quanto mi riguarda è un progetto che non vedrà mai la luce neanche se confondono le acque...come qualcuno ha detto.
possono confondere le acque quanto vogliono,appena una mobo sarà imputata si saprà in tutto il mondo ed il chipset in questione potrà essere soltanto tolto dal mercato...ma stiamo scherzando!? e chi lo compra? un folle??? :D le aziende non sono autolesionistiche,sono d'accordissimo con chi dice che avrà il solo scopo di frenare l'innovazione tecnologica.
nessuno comprerà nuovo hw anche perchè l'hw che si ha a disposizione ora per uso comune è già abbastanza veloce,anche troppo.è il software che non lo segue di pari passo purtroppo.cmq freniamo pure l'hw e miglioriamo il software :asd: in questo caso non sarebbe una cattiva idea
Direi ottimo botta e risposta;)
Teniamo vivo questo trend, che trovo molto interessante.
walter sampei
14-01-2008, 22:42
ho letto velocemente la risposta di .red., adesso sono a "squola" :D e non posso prendermi molto tempo per rispondere, quando arrivo a casa stasera o domattina rispondo.
anticipo gia' (come si nota se leggete bene) che alcuni punti mi sembra siano condivisi da entrambe le parti
Noto che ora che parliamo noi nessun altro scrive... che succede...? :D Spariti tutti?
:) si fa già fatica a leggere cosa scrivete... :D
Sono contento del fatto che anche se la pensi al contrario di noi, il dialogo è serio e civile, mentre sono abituato a vedere flames ovunque anche sulla cacate.
Sicuramente sai il fatto tuo, e le tue argomentazioni sono molto interessanti. Sicuramente un ottimo spunto di discussione. Rimango però dell'idea che il controllo sulla popolazione nella vita reale e in quella virtuale è in evidente aumento, da tanti diversi punti di vista, non vedo perchè una tecnologia simile non dovrebbe essere utilizzata seguendo proprio queste direttive...
<OT>
L'effetto 9/11 che hai nominato, è un auto attentato fasullo che ha dato la scusa per scatenare una guerra infinita al "terrorismo", limitare la libertà delle popolazioni "ricche" e massacrare senza pietà quelle "povere"
</OT>
walter sampei
15-01-2008, 00:31
sono troppo smontato per scrivere stasera, tra poco deliro :D
scusate, ma rispondo domani con calma :p
:help:
per motivi di lavoro non riesco a leggere tutti gli ultimi post :muro:
però ci sono sempre anche io !! :D
Vi seguo anch'io nel poco tempo che mi rimane al di fuori del lavoro e rotture varie...:D
walter sampei
15-01-2008, 11:15
ok, adesso sono piu' intero :D
Penso che le slide (http://blackhat.com/presentations/bh-usa-06/BH-US-06-Rutkowska.pdf)della Rutkowska (la creatrice) possano spiegare meglio di tutti come è fatto... come vedi, solo con pacifica!
azz, questo non mi piace per nulla. penso che o pacifica sia molto vicina a presidio (alcune funzioni in comune?), oppure che ci sia qualche bug... in teoria NON dovrebbe essere cosi'
puoi usare ciò che vuoi... sono dati che servono per identificare lo STATO del tuo sistema. leggiti le specifiche TNC per capire... ma più o meno immagino tu sappia come funziona lo UAC, no?
In pratica al momento dell'autenticazione alla rete questi dati (che sono i più sensibili per la sicurezza, chiaramente) vengono registrati per poter essere confrontati al momento degli accessi successivi. Niente di più, niente di meno. Poi è solo una parte di un protocollo immenso, ma serve a "identificare" il tuo pc con più precisione.
qua ho qualche dubbio... se qualcuno scrivesse qualche virus codificandolo in modo da segnalare sempre uno stato perfettamente funzionale delle difese (e se non mi ricordo male qualcosa del genere girava anni fa), questo virus girerebbe impunito.
poi, se si tratta della solita identificazione del pc in rete (es la stringa del browser - e che magari sia modificabile) allora posso anche capirlo, il dubbio resta se invece poi oltre all'antivirus inizia a cercare i codec che ho installati ecc.
hai ragione, non tutto il mondo è italia, dove la gente blocca i rifiuti al porto e assalta le abitazioni dei governatori...
mini ot: personalmente considero l'italia (soprattutto negli ultimi 10 anni) uno stato sempre piu' arretrato. ormai siamo una repubblica feudale, dove chi e' in alto fa quello che vuole, e chi e' in basso non solo non puo' fare quasi niente, ma al 90% e' tenuto ignorante in modo da poterlo sfruttare meglio
già... quelli sono altri discorsi, però. In ogni caso il TPM è in grado di crittografare autonomamente i dati. Una frase che mi ha inquietato nelle specifiche era ..."non sono poste indicazioni sul tempo in cui il modulo deve eseguire queste operazioni". Se nel mio PC ci sarà un TPM, spero sia un Infineon... almeno dovrebbe essere veloce
questo lo trovo molto preoccupante. non solo a livello di tempi, ma anche a livello di "cosa succede all'interno dello scatolo". e pure il discorso di crittografare autonomamente (su questo ci arrivo dopo alla fine)
viene spedito per identificarti... poi dipende dalla rete dove ti connetti, chiaro, tipo in azienda penso non si usi l'anonimato, per ovvie ragioni. ma a livello di grandi numeri si, la DAA è stata inserita proprio per quello
come detto sopra, finche' restano cose come la stringa del browser o il protocollo di rete mi va bene, ma non mi piacerebbero richieste piu' invasive
non esiste... moltissimi i progetti e dimostrazioni sono fatti su sistemi linux... una marea di server usano linux...è una parte chiave dello sviluppo e della diffusione
sperem... c'e' da dire che una eliminazione di linux spianerebbe la strada agli unix commerciali e a ms, come era prima dell'avvento del pinguino
torna su e rileggiti: con le norme di alcuni stati, è possibile revocare l'anonimato in caso di usi illegali del modulo.
e qui sarebbe da capire cosa intendono per "uso illegale del modulo". e non solo cosa e' secondo loro, ma quando scatta, in che condizioni, e cosa intendono di preciso come modulo (solo il chippetto, l'insieme dei chippetti e crittografie interne, ecc).
lascia stare... sono di Udine...
e allora immagino che sai benissimo come stanno le cose :(
l'implementazione fondamente te la scegli tu. puoi usare uno dei tanti TSS... closed o open... e starà sempre così. fa parte della politica del TCG... se le chiudessero tutto, di nuovo, insorgimento popolare
ok, sperando che non cambino idea... in effetti e' un terreno scottante...
non ci hanno nemmeno mai pensato... :mc:
fsf o non fsf, se qualche ente "dalla parte del consumatore" entrasse nel tavolo e si mettesse a vedere cosa c'e' sotto penso sarebbe messo in minoranza praticamente subito. pero' se la pressione dei consumatori fosse adeguata (ma temo non lo sia) si potrebbe arrivare a una versione piu' "leggera" del tc e molto piu' "rilassata"
è SOLO per quello
quasi sempre si, ma ogni tanto qualche titolo non deve uscire ovunque... comunque quasi sempre sono questioni economiche (questo e' un po' ot :D )
è vero, ci sono più scemi, ma anche più furbi... e sono quelli che scoprono le cose...
verissimo, ma IMHO e' un discorso di percentuali.
gia' nel 2000, navigare su internet era ancora un po' un'avventura. e tanti non ci si azzardavano neppure. quindi la percentuale di utonti era bassa. adesso le persone che navigano sono aumentate di tantissimo, ma la gran massa e' "utonta". sono aumentati anche gli utenti furbi, ma rispetto all'aumento degli altri il loro e' stato inferiore.
innegabile. è l'effetto 11/9. il TC stesso è una conseguenza di quella data.
IMHO il tc come e' ora e' una conseguenza dell'11/9 e compagnia bella. i tentativi precedenti risalgono a parecchio prima, forse l'hanno proposto in un modo cosi' "esplicito" perche' adesso la gente si fa meno domande. e tantissimi abboccano alla scusa "e' per la tua sicurezza" (come ad es i controlli su aeroporti, ecc), quando in realta' della sicurezza del tizio qualsiasi non gliene frega un tubo. i moventi, come al solito, sono ben altri.
adesso mi permetto una conclusione post personale.
IMHO l'idea di un sistema progettato per essere piu' sicuro puo' andare, ma secondo la mia visione deve essere totalmente trasparente all'utente. deve essere quindi liberamente accessibile/configurabile/disattivabile in ogni sua parte (tradotto, l'utente IMHO dovrebbe avere la possibilita' di poter facilmente configurarlo in modo da usarlo solo per gli usi che vuole, o persino di scegliere liberamente di NON usarlo, e non perdere in nessun caso funzionalita' nelle comunicazioni e scambi dati con altri sistemi)
se qualcuno riuscira' a fare un sistema di sicurezza incentrato sulla sicurezza come tale e non come controllo dell'utente, e soprattutto trasparente, allora potrei benissimo accettarlo senza problemi. penso che questo sistema dovrebbe essere totalmente sotto il controllo dell'utente, e NON dovrebbe fare nulla in modo "autonomo" (cioe' dovrebbe fare solo quello che decidiamo noi che faccia, e nel modo in cui vogliamo)
penso inoltre che il "pc come elettrodomestico" sia un'idea in se sbagliata, ma purtroppo sara' la mentalita' del prossimo futuro. una gran massa di persone cerca sistemi piu' facili, e che siano facili in ogni aspetto. anche sulla sicurezza.
IMHO e' un'idea sbagliata sperare di fare sicurezza a suon di chip e simili. IMHO l'idea di una sicurezza "imposta" non va comunque bene... l'utente, per alcune cose, va informato e formato. e soprattutto, se l'utente e' un buon utente, va lasciato libero di prendersi cura di se nel modo che preferisce. poi se sbaglia e fa danni, che si arrangi. ma lasciamolo libero, anche di sbagliare.
per come lo vedo il tc e' un mondo in evoluzione. che ha delle luci, ma ha anche delle ombre. e onestamente non ho molta fiducia fino a quanto non si sara' chiarita la questione fin nei minimi dettagli. per ora, non posso fare altro che andare a caccia di datasheet vari e informarmi.
Noto che ora che parliamo noi nessun altro scrive... che succede...? :D Spariti tutti?
ecco, sono scappati e mi hanno lasciato solo, adesso piango :cry: :p :D
walter sampei
15-01-2008, 11:21
per quanto mi riguarda è un progetto che non vedrà mai la luce neanche se confondono le acque...come qualcuno ha detto.
possono confondere le acque quanto vogliono,appena una mobo sarà imputata si saprà in tutto il mondo ed il chipset in questione potrà essere soltanto tolto dal mercato...ma stiamo scherzando!? e chi lo compra? un folle??? :D le aziende non sono autolesionistiche,sono d'accordissimo con chi dice che avrà il solo scopo di frenare l'innovazione tecnologica.
nessuno comprerà nuovo hw anche perchè l'hw che si ha a disposizione ora per uso comune è già abbastanza veloce,anche troppo.è il software che non lo segue di pari passo purtroppo.cmq freniamo pure l'hw e miglioriamo il software :asd: in questo caso non sarebbe una cattiva idea
IMHO sei un po' ottimista.
il mondo e' pieno di disinformati, gente che non vuole o non puo' interessarsi, che compra passivamente quello che gli danno (es pc da supermercato) senza informarsi su cosa ha tra le mani. cercano qualcosa che non costi troppo, e magari si lasciano pure abbindolare dalla pubblicita' sul depliant. figurati se vanno a chiedere cose cosi' complicate come la presenza del chip tpm sulla mobo.
dopo tutto, se migliaia di persone hanno comprato delle mobo con chipset video tipo 6100 e simili perche' c'era scritto "supports dx 9.0" convinti che ci girassero gli ultimi giochi :D non vedo perche' mi dovrei stupire del resto.
ps: sono un quasi felice possessore di 6100 :D , ma almeno l'ho scelto volutamente dato che non gioco quasi mai e comunque con roba vecchia, e che sapevo gia' come va ;)
io sto seguendo però mi sono perso un giorno e sono già fregato!:doh:
Ora leggo non vi preoccupate XD :D
IMHO sei un po' ottimista.
il mondo e' pieno di disinformati, gente che non vuole o non puo' interessarsi, che compra passivamente quello che gli danno (es pc da supermercato) senza informarsi su cosa ha tra le mani. cercano qualcosa che non costi troppo, e magari si lasciano pure abbindolare dalla pubblicita' sul depliant. figurati se vanno a chiedere cose cosi' complicate come la presenza del chip tpm sulla mobo.
:asd: di certo non mi riferivo al mondo dei disinformati...cmq volevo dire che in toto imho non sarà una tecnologia che avrà fortuna...le perdite saranno in ogni caso ingenti,io credo che se anche attueranno il progetto dovranno fare presto dietro front...
oppure ,paradossalmente, gli stessi produttori troveranno un escamotage per far bypassare la procedura...sembra strano detto così ma si possono almeno in tal modo accaparrare sia i disinformati sia gli esperti...in modo tale da non andare in perdita...non so se mi spiego :D imho quelli del TCG saranno alleati anche in questo...e nessuno avrà da lamentarsi.
premesso questo dico che io sono contro la pirateria,che fanno bene a combatterla ma che non si può sconfiggere.è bene ad esempio chiudere i server di emule ma si sa ke poi spuntano di nuovo come i funghi...il miglior modo per diminuire la pirateria è abbassare i prezzi e chissà che un giorno non scompaia davvero...ma se non si prova non lo sapremo mai
cmq l'hw che si interfaccia ad un sw che ti controlla pure se vai al bagno... :asd: parliamoci chiaro...neanche i disinformati lo vorranno
Quotone multiplo stavolta... pronti? :D
azz, questo non mi piace per nulla. penso che o pacifica sia molto vicina a presidio (alcune funzioni in comune?), oppure che ci sia qualche bug... in teoria NON dovrebbe essere cosi'
è un buggone di pacifica. dovevano portarlo anche su intel ma, nonostante i tentativi annunciati, non si ha notizia che siano riusciti a bucare anche quei proci. nel dubbio io mi sa che mi piglio intel la prossima :D (ho solo amd in casa :cry: )
qua ho qualche dubbio... se qualcuno scrivesse qualche virus codificandolo in modo da segnalare sempre uno stato perfettamente funzionale delle difese (e se non mi ricordo male qualcosa del genere girava anni fa), questo virus girerebbe impunito.
girerebbe impunito fino a che non viene sconfitto da un antivirus ad hoc. non dimenticare che, a parte il piccone nel case, tutti i virus per computer sono prima o dopo "curabili". AMD sosteneva che anche blue pill sarebbe identificabile... poi quella probabilmente era una mossa per non spaventare il pubblico... ma già ora le euristiche degli AV sono molto avanzate.
poi, se si tratta della solita identificazione del pc in rete (es la stringa del browser - e che magari sia modificabile) allora posso anche capirlo, il dubbio resta se invece poi oltre all'antivirus inizia a cercare i codec che ho installati ecc.
non è previsto nulla di tutto questo. :) almeno a quanto ho letto di ufficiale io...
mini ot: personalmente considero l'italia (soprattutto negli ultimi 10 anni) uno stato sempre piu' arretrato. ormai siamo una repubblica feudale, dove chi e' in alto fa quello che vuole, e chi e' in basso non solo non puo' fare quasi niente, ma al 90% e' tenuto ignorante in modo da poterlo sfruttare meglio
quotone
questo lo trovo molto preoccupante. non solo a livello di tempi, ma anche a livello di "cosa succede all'interno dello scatolo". e pure il discorso di crittografare autonomamente (su questo ci arrivo dopo alla fine)
è preoccupante perché ci saranno TPM di qualità maggiore e minore, evidentemente. per quanto in 5 dollari di modulo penso sia difficile che qualcuno scelga quelli da tre... e le aziende dentro non sono cinesini sottomarca (a parte Lenovo :D ), ma colossi crucchi tipo Infineon o americani tipo Winbond... quindi la qualità sarebbe garantita. il "dentro" allo scatolo è tutto definito, viene lasciata libertà su molto poco, per favorire la concorrenza anche all'interno del TCG.
sperem... c'e' da dire che una eliminazione di linux spianerebbe la strada agli unix commerciali e a ms, come era prima dell'avvento del pinguino
nessuna azienda si sognerebbe di mandare a monte il più economico mezzo di sviluppo... Linux è gratis e molti ci puntano sopra, leggi IBM (che è nella board)
e qui sarebbe da capire cosa intendono per "uso illegale del modulo". e non solo cosa e' secondo loro, ma quando scatta, in che condizioni, e cosa intendono di preciso come modulo (solo il chippetto, l'insieme dei chippetti e crittografie interne, ecc).
illegale = non conforme alle leggi di alcuni paesi... l'è scritto sopra
fsf o non fsf, se qualche ente "dalla parte del consumatore" entrasse nel tavolo e si mettesse a vedere cosa c'e' sotto penso sarebbe messo in minoranza praticamente subito. pero' se la pressione dei consumatori fosse adeguata (ma temo non lo sia) si potrebbe arrivare a una versione piu' "leggera" del tc e molto piu' "rilassata"
la TC è states e germania... non italia! li la pressione dei consumatori è MOLTO più elevata... ci vedo una bella class action multimilardaria da parte del mondo free software contro di loro... non gli conviene e lo sanno
gia' nel 2000, navigare su internet era ancora un po' un'avventura. e tanti non ci si azzardavano neppure. quindi la percentuale di utonti era bassa. adesso le persone che navigano sono aumentate di tantissimo, ma la gran massa e' "utonta". sono aumentati anche gli utenti furbi, ma rispetto all'aumento degli altri il loro e' stato inferiore.
è vero... ma come dicevo prima, sono i furbi che si accorgono dei trucchi, e poi gli scemi li seguono. poi ci sono anche gli scemi che seguono altri scemi... ma quello è un discorso a parte.... :D (si si è flame anti P.I.)
IMHO il tc come e' ora e' una conseguenza dell'11/9 e compagnia bella. i tentativi precedenti risalgono a parecchio prima, forse l'hanno proposto in un modo cosi' "esplicito" perche' adesso la gente si fa meno domande. e tantissimi abboccano alla scusa "e' per la tua sicurezza" (come ad es i controlli su aeroporti, ecc), quando in realta' della sicurezza del tizio qualsiasi non gliene frega un tubo. i moventi, come al solito, sono ben altri.
innegabile nemmeno questo... però ti dico, secondo me il TC non rientra in questo... è troppo rischioso anche per delle multinazionali. anche a leggere le aziende dentro... c'è Sun che è un'azienda che si sa che dei soldi non si fa problemi... vorrei ricordare i gli anni e anni di bilanci in rosso, quella gran cosa che è Java con una documentazione a dir poco INFINITA gratis, c'è solaris free, c'è IBM che punta molto sull'open source... vedi Cell stesso con gli SDK liberi e tutto...
se qualcuno riuscira' a fare un sistema di sicurezza incentrato sulla sicurezza come tale e non come controllo dell'utente, e soprattutto trasparente, allora potrei benissimo accettarlo senza problemi. penso che questo sistema dovrebbe essere totalmente sotto il controllo dell'utente, e NON dovrebbe fare nulla in modo "autonomo" (cioe' dovrebbe fare solo quello che decidiamo noi che faccia, e nel modo in cui vogliamo)
è un'utopia. a me il TC non dispiace proprio perché è comunque molto vicino a quest'idea. hai il tuo TPM zitto zitto che non fa niente se non lo accendi. hai WIN e qualche implementazione closed e qualche (molte) open, hai linux ed è tutto open. le chiavi sono portabili, sei ben protetto, dal punto di vista delle prestazioni è una grandissima cosa (concluderò tra poco spiegandovi perché).
penso inoltre che il "pc come elettrodomestico" sia un'idea in se sbagliata, ma purtroppo sara' la mentalita' del prossimo futuro. una gran massa di persone cerca sistemi piu' facili, e che siano facili in ogni aspetto. anche sulla sicurezza.
a me invece piace. relega gli ignoranti (o profani) in un mondo limitato e gli da un sistema facile da usare e facile da gestire, per pochi soldi. poi se uno vuole approfondire spende di più. ci saranno i PC scooter da 300 euro e il PC auto da 800-1000-1500+. Con 300 navighi e usi word, con 800 fai usi più avanzati (photoshop un po', programmazione di qualsiasi tipo, etc) e giochi normale, con 1500-2000 giochi bene e fai uso intensivo di CPU e video (grafica, editing video, CAD etc).
IMHO e' un'idea sbagliata sperare di fare sicurezza a suon di chip e simili. IMHO l'idea di una sicurezza "imposta" non va comunque bene... l'utente, per alcune cose, va informato e formato. e soprattutto, se l'utente e' un buon utente, va lasciato libero di prendersi cura di se nel modo che preferisce. poi se sbaglia e fa danni, che si arrangi. ma lasciamolo libero, anche di sbagliare.
impossibile. formare certi utenti è impossibile. nel 2008 c'è gente che non sa stampare una pagina web... dopo anni che usa il pc. per gli utenti esperti, già detto molte volte, è pieno di implementazioni OS
per come lo vedo il tc e' un mondo in evoluzione. che ha delle luci, ma ha anche delle ombre. e onestamente non ho molta fiducia fino a quanto non si sara' chiarita la questione fin nei minimi dettagli. per ora, non posso fare altro che andare a caccia di datasheet vari e informarmi.
ciò che faccio anche io... e leggendo bene, mi ha rassicurato molto. l'importante è cercare di essere obiettivi. ho letto molte cose inquietanti (vedi DRM), pensando alle applicazioni reali però ho capito che non avrebbero molto successo.
Fine sanpei :D
:asd: di certo non mi riferivo al mondo dei disinformati...cmq volevo dire che in toto imho non sarà una tecnologia che avrà fortuna...le perdite saranno in ogni caso ingenti,io credo che se anche attueranno il progetto dovranno fare presto dietro front...
oppure ,paradossalmente, gli stessi produttori troveranno un escamotage per far bypassare la procedura...sembra strano detto così ma si possono almeno in tal modo accaparrare sia i disinformati sia gli esperti...in modo tale da non andare in perdita...non so se mi spiego :D imho quelli del TCG saranno alleati anche in questo...e nessuno avrà da lamentarsi. [...]
secondo me invece avrà molto successo, con molte probabilità. ormai anzi lo sta già avendo, lentamente. il TC non ha interesse a entrare invasivamente nel mondo, non ha fretta.
Tu dimentichi una cosa non poco importante. la gente va dietro a chi urla più forte, che sia informata o no, che chi li istiga sia nella ragione, o no. nonostante pochi esperti (il caso più famoso è Ross Anderson) di sicurezza di siano posti esplicitamente contro il TC una grandissima massa di fanatici (non è flame, è verità) ha preso le loro parole e le ha diffuse su larghissima scala. La mia idea è quella della paura, incertezza e dubbio rigirata dalla comunità anti TC verso una tecnologia che fa paura prima ancora di conoscerla. Un IMMENSO FUD è stato montato contro qualcosa che a livello pratico non si conosceva, attaccando insensatamente, dicendo cose false (per es. l'obbligo di uso del software proprietario, il chip attivo e non passivo, e quanto ancora?) per spaventare la gente contro il nemico, ovvero le grandi aziende dell'informatica.
Sono stati loro a smuovere una massa, facendo leva sull'odio verso le multinazionali, così come le multinazionali fanno leva sul bisogno di sicurezza.
Chiudo rapidamente con le prestazioni... non so se porterà benefici il tutto... ma sapete ora che ogni tanto i nostri router casalinghi sono il collo di bottiglia della banda se usiamo protocolli come WPA? Con masse enormi di dati non riescono a crittare e decrittare tutto in tempo... sono grossi problemi per un chippino MIPS general purpose da 200 mhz. Con un TPM deputato all'unico compito specifico di decrittare e crittare flussi di dati criptati con chiavi specifiche e ottimizzate per lui, spero in un deciso incremento delle prestazioni in questo ambito!
porca pupazza... è sempre più dura leggere anche solo un post :D
porca pupazza... è sempre più dura leggere anche solo un post :D
[OT]
e che devo dire io che ho iniziato adesso a leggere tutto il 3d? Mi sparo? :D :muro:
LOL!
[FINE OT]
walter sampei
16-01-2008, 00:08
Quotone multiplo stavolta... pronti? :D
idem anche qua, per la gioia dei nostri spettatori :D
è un buggone di pacifica. dovevano portarlo anche su intel ma, nonostante i tentativi annunciati, non si ha notizia che siano riusciti a bucare anche quei proci. nel dubbio io mi sa che mi piglio intel la prossima :D (ho solo amd in casa :cry: )
azz, bruttissima storia... tutti i processori moderni hanno bug, non mi stupirebbe se saltasse fuori qualcosa di simile da parte di intel
girerebbe impunito fino a che non viene sconfitto da un antivirus ad hoc. non dimenticare che, a parte il piccone nel case, tutti i virus per computer sono prima o dopo "curabili". AMD sosteneva che anche blue pill sarebbe identificabile... poi quella probabilmente era una mossa per non spaventare il pubblico... ma già ora le euristiche degli AV sono molto avanzate.
non nego sia impossibile fare strumenti di rimozione (ormai, a parte il caffe', il pc fa tutto :D ), ma credo che comunque l'identificazione (e rimozione) sara' sempre piu' difficile. specie in presenza di questi bug (quelli di pacifica), temo che la questione magari non sara' impossibile, ma sara' molto ostica.
chi fino ad alcuni anni fa faceva le scansioni su win98se col mitico f-prot per dos, mi ha capito al volo ;)
non è previsto nulla di tutto questo. :) almeno a quanto ho letto di ufficiale io...
allora sarebbe da scoprire esattamente tutto quello che contiene la "stringa" che viene spedita al server... a dire il vero non ho molta fiducia nelle letture ufficiali, mi fido di piu' di eventuali analisi indipendenti (che credo nei prossimi anni non mancheranno)
quotone
questa era a parte, direi che e' meglio se chiudiamo qua eventuali questioni sulla situazione nazionale :D
è preoccupante perché ci saranno TPM di qualità maggiore e minore, evidentemente. per quanto in 5 dollari di modulo penso sia difficile che qualcuno scelga quelli da tre... e le aziende dentro non sono cinesini sottomarca (a parte Lenovo :D ), ma colossi crucchi tipo Infineon o americani tipo Winbond... quindi la qualità sarebbe garantita. il "dentro" allo scatolo è tutto definito, viene lasciata libertà su molto poco, per favorire la concorrenza anche all'interno del TCG.
sara' da vedere cosa ci sarebbe. se ci sara' trasparenza e abbastanza uniformita' sull'interno e sul funzionamento del chippetto (es che non fa controlli strani, ecc) allora sara' piu' facile fare una casistica e un'analisi approfondita di cosa succede.
nessuna azienda si sognerebbe di mandare a monte il più economico mezzo di sviluppo... Linux è gratis e molti ci puntano sopra, leggi IBM (che è nella board)
ibm se non ricordo male e' stata la prima a proporre il tc, ma era molto diverso da come lo vediamo ora (un semplice chip per accelerare la crittografia o poco piu', niente chiave univoca o altro).
linux IMHO e' la chiave per il futuro. piu' si diffondera', piu' cambieranno le cose. e questo IMHO potrebbe cambiare totalmente la visione della sicurezza
illegale = non conforme alle leggi di alcuni paesi... l'è scritto sopra
ehm... in italia abbiamo uno stato di polizia che (anche se non e' scritto) prevede i reati di opinione... :stordita: questo a dire il vero non mi da fiducia.
non so se l'ho scritto prima, ma piu' che le major mi preoccupa il nostro governo.
la TC è states e germania... non italia! li la pressione dei consumatori è MOLTO più elevata... ci vedo una bella class action multimilardaria da parte del mondo free software contro di loro... non gli conviene e lo sanno
e qua ci sta un bel "sperem"... se ci fossero "features" nascoste all'utenza pero' non so quanto sarebbe facile dimostrare che c'e' stata la violazione.
è vero... ma come dicevo prima, sono i furbi che si accorgono dei trucchi, e poi gli scemi li seguono. poi ci sono anche gli scemi che seguono altri scemi... ma quello è un discorso a parte.... :D (si si è flame anti P.I.)
ricordiamoci sempre che dai tempi del primo uomo, i cret... (seguendo la legge di murphy e le affermazioni di einstein) sono in netta maggioranza :D
in quanto a pi, devo dire che non lo seguo molto, ho trovato interessanti gli approfondimenti che mette in occasione degli anniversari. ok, questo e' ot :D
innegabile nemmeno questo... però ti dico, secondo me il TC non rientra in questo... è troppo rischioso anche per delle multinazionali. anche a leggere le aziende dentro... c'è Sun che è un'azienda che si sa che dei soldi non si fa problemi... vorrei ricordare i gli anni e anni di bilanci in rosso, quella gran cosa che è Java con una documentazione a dir poco INFINITA gratis, c'è solaris free, c'è IBM che punta molto sull'open source... vedi Cell stesso con gli SDK liberi e tutto...
qua a dire il vero ho qualche perplessita' proprio sul "cosa ci fanno queste aziende". sun in particolare, che ha sempre brillato per soluzioni diverse dal consueto ma efficaci, cosa se ne fa del tc per la sicurezza???
è un'utopia. a me il TC non dispiace proprio perché è comunque molto vicino a quest'idea. hai il tuo TPM zitto zitto che non fa niente se non lo accendi. hai WIN e qualche implementazione closed e qualche (molte) open, hai linux ed è tutto open. le chiavi sono portabili, sei ben protetto, dal punto di vista delle prestazioni è una grandissima cosa (concluderò tra poco spiegandovi perché).
il tc sara' vicino a quest'idea, ma IMHO e' ancora troppo lontano.
personalmente, trovo molto piu' vicino il solito "inserisci password di amministratore" di ubuntu a questo modello, e' proprio uno spostare il problema a un punto diverso, mantenendolo comunque facile da gestire e senza doverlo delegare a qualcuno/qualcosa. l'uac lo trovo piu' "stretto", non mi ha colpito molto.
a me invece piace. relega gli ignoranti (o profani) in un mondo limitato e gli da un sistema facile da usare e facile da gestire, per pochi soldi. poi se uno vuole approfondire spende di più. ci saranno i PC scooter da 300 euro e il PC auto da 800-1000-1500+. Con 300 navighi e usi word, con 800 fai usi più avanzati (photoshop un po', programmazione di qualsiasi tipo, etc) e giochi normale, con 1500-2000 giochi bene e fai uso intensivo di CPU e video (grafica, editing video, CAD etc).
IMHO a questo piu' che il tc devono pensare le aziende con i pc ultraeconomici (es l'eee e simili). soprattutto, spero che la possibilita' di smanettare/personalizzare/modificare/cambiare pezzi non venga mai limitata. qualsiasi tentativo di ingabbiare l'utente IMHO dovrebbe venire eliminato. verissimo che molte aziende vorrebbero il pc come una console (uno scatolo chiuso da non modificare), ma questo sarebbe un autogol clamoroso.
impossibile. formare certi utenti è impossibile. nel 2008 c'è gente che non sa stampare una pagina web... dopo anni che usa il pc. per gli utenti esperti, già detto molte volte, è pieno di implementazioni OS
verissimo che certa gente e' impossibile, ma IMHO e' anche questione di metodo. ho visto gente che non aveva mai usato un pc capire da sola cosa vuol dire quando ubuntu chiede la password... IMHO un approccio del genere, semplice e facile da capire, sarebbe in grado di responsabilizzare molti utenti. senza bisogno di quintali di sw/hw aggiuntivi.
ciò che faccio anche io... e leggendo bene, mi ha rassicurato molto. l'importante è cercare di essere obiettivi. ho letto molte cose inquietanti (vedi DRM), pensando alle applicazioni reali però ho capito che non avrebbero molto successo.[quote]
ho letto cose molto inquietanti e cose molto tranquillizzanti. onestamente non ho molta fiducia nelle aziende (dopo tutto il loro scopo e' solo e soltanto l'utile, e l'utile e' dietro qualsiasi cosa). come detto millemila volte, spero vivamente di sbagliare.
[quote]Fine sanpei :D
ecco, mi vuole morto, presto chiamate un moderatore :D (scherzo!!! :p )
mi permetto 2 commenti successivi, anche se non mi riguardano strettamente
secondo me invece avrà molto successo, con molte probabilità. ormai anzi lo sta già avendo, lentamente. il TC non ha interesse a entrare invasivamente nel mondo, non ha fretta.
questa e' una delle cose che mi preoccupano, quando tutto sara' tc la possibilita' di un giro di vite in nome della sicurezza.
sul resto, IMHO credo che ci siano buone analisi e buone tesi da entrambe i lati. il problema di internet in questi casi e' la dispersione delle informazioni. in tutti i casi, continua la caccia.
ciao a tutti, adesso vado a dormire se no schiatto sulla tastiera :D (ormai tutti gli utenti del thread mi stanno maledicendo :D )
berto1886
16-01-2008, 08:32
porca pupazza... è sempre più dura leggere anche solo un post :D
A chi lo dici...
Privacy contro "sicurezza" (http://punto-informatico.it/p.aspx?i=2160749)
:rolleyes:
Privacy contro "sicurezza" (http://punto-informatico.it/p.aspx?i=2160749)
:rolleyes:
Tutto dipende da come spingeranno le multinazionali.
Tutto dipende da come spingeranno le multinazionali.
No, beh, in questo caso conta più il governo, che deve controllare tutte le comunicazione per scovare i cattivoni
walter sampei
16-01-2008, 11:06
No, beh, in questo caso conta più il governo, che deve controllare tutte le comunicazione per scovare i cattivoni
certo, provenzano passava le giornate a mandare mail e a chattare su msn. come pure per fare un attentato, tutti gli attentatori si mandano migliaia di mail con i piani. :sofico:
certo, provenzano passava le giornate a mandare mail e a chattare su msn. come pure per fare un attentato, tutti gli attentatori si mandano migliaia di mail con i piani. :sofico:
:asd:
Infatti prima mi immaginavo proprio lo scambio di email tra 2 attentatori...
"ok, ci vediamo alle 9 in piazza duomo"
"Ma no dai facciamo alle 13 che escono i ragazzi da scuola!"
"Tu quanto tritolo ti metti addosso?"
walter sampei
16-01-2008, 14:46
:asd:
Infatti prima mi immaginavo proprio lo scambio di email tra 2 attentatori...
"ok, ci vediamo alle 9 in piazza duomo"
"Ma no dai facciamo alle 13 che escono i ragazzi da scuola!"
"Tu quanto tritolo ti metti addosso?"
ot
dalle mie parti alcuni ragazzi lo facevano come scherzo anni fa, sia su internet sia mandando lettere minatorie a caso. ogni tanto qualcuno finiva dai carabinieri perche' "un tuo amico ha ricevuto una lettera in cui si dice che giochi con gli esplosivi". inutile dire che finiva tutto con un paio di risate.
il bello e' che tra l'altro questo "scherzetto" l'hanno fatto anche a me e a un paio di miei amici, una decina circa di anni fa... e (come ci ha detto quello che le aveva spedite... e poi gli ho detto 2 paroline in privato :boxe: ) le lettere sono andate perdute!! se saranno consegnate tra 40 anni come accade ora, a qualcuno arrivera' una lettera con i francobolli ancora in lire in cui c'era scritto che quando avevo 8, 10, 12 anni o quello che e' ero un pazzo omicida che scannava decine di persone... e io, che ormai avro' 60 anni, finiro' davanti ai carabinieri grazie a uno scherzo risalente a 50 anni prima, e neppure sapendo perche'. e sui giornali scriveranno "pericoloso latitante catturato dopo 50 anni" :asd: :D
/ot
quotino più piccolo
azz, bruttissima storia... tutti i processori moderni hanno bug, non mi stupirebbe se saltasse fuori qualcosa di simile da parte di intel
avevano annunciato che avrebbero provato a portare blue pill su intel... già tmepo fa... ma non hanno ancora annunciato che ci sono riusciti :D :D
chi fino ad alcuni anni fa faceva le scansioni su win98se col mitico f-prot per dos, mi ha capito al volo ;)
F-PROT! IO LO USAVO SU WIN 3.11! ché mi era arrivato un cd con un gioco pieno di virus... che ricordi...
linux IMHO e' la chiave per il futuro. piu' si diffondera', piu' cambieranno le cose. e questo IMHO potrebbe cambiare totalmente la visione della sicurezza
non so... non so se è la chiave per il futuro... so che torvalds deve stare molto attento a non farselo sfuggire di mano
qua a dire il vero ho qualche perplessita' proprio sul "cosa ci fanno queste aziende". sun in particolare, che ha sempre brillato per soluzioni diverse dal consueto ma efficaci, cosa se ne fa del tc per la sicurezza???
ci fa perché è nel campo server... hai visto che sta comprando mysql? il tc potrebbe diventare il futuro standard per la sicurezza, java e solaris NON POSSONO rimanerne fuori
personalmente, trovo molto piu' vicino il solito "inserisci password di amministratore" di ubuntu a questo modello, e' proprio uno spostare il problema a un punto diverso, mantenendolo comunque facile da gestire e senza doverlo delegare a qualcuno/qualcosa. l'uac lo trovo piu' "stretto", non mi ha colpito molto.
l'inserisci password va bene fino a un certo punto.. metterlo su win sarebbe inutile... i niubbi restano niubbi. il TPM non sostituisce assolutamente l'inserisci password... vorrei ricordare... non ha accesso ai programmi e non decide cosa si esegue. è più probabile che sia richiesta la pass per usare i programmi Trusted
A chi dice privacy contro sicurezza... vi ricordo che i governi hanno il controllo delle telecom, internet incluso; chi si ricorda la birmania, dove "guasti" ai cavi sottomarini hanno tolto internet per un po', la cina che oscura mezzo www? Credete che gli altri paesi non abbiano le stesse possibilità?
dicklaurant
16-01-2008, 19:09
F-PROT! IO LO USAVO SU WIN 3.11! ché mi era arrivato un cd con un gioco pieno di virus... che ricordi...
scusate l'ot, non posso evitare di dirlo: anche io ricordo l'Fprot ai tempi di Dos/windows3.1 e proprio ultimamente mi è capitato di ritrovarlo: dovevo ripulire un notebook zeppo di virus e nel Hiren's Boot Cd come antivirus c'erano proprio F prot e McAfee...inutile dire quale ho scelto :D
walter sampei
16-01-2008, 23:19
quotino più piccolo
forse e' meglio, se no tra poco gli altri fanno una rivolta :D
avevano annunciato che avrebbero provato a portare blue pill su intel... già tmepo fa... ma non hanno ancora annunciato che ci sono riusciti :D :D
se si basa su qualche bug allora o c'e' un bug simile o sara' dura. se invece si basa su caratteristiche o istruzioni standard, con i dovuti cambiamenti dovrebbe andare... di per se non ci resta che aspettare e vedere come vanno le cose (se non ricordo male avevano annunciato nuove versioni di blue pill ma c'erano problemi di fondi).
F-PROT! IO LO USAVO SU WIN 3.11! ché mi era arrivato un cd con un gioco pieno di virus... che ricordi...
bei tempi :cry:
non so... non so se è la chiave per il futuro... so che torvalds deve stare molto attento a non farselo sfuggire di mano
infatti, e' questo il punto. linux sta emergendo, ma stanno emergendo molte altre alternative open. senza contare i vari bsd, i nuovi aros, reactos, haiku sono tutti progetti molto promettenti limitati dalla scarsita' di programmatori. e IMHO e' un peccato, saro' utopista ma mi piacerebbe moltissimo avere piu' alternative vere a disposizione dell'utente. poi (da buon retrogamer :D ) non mi dispiacerebbe un bel ritorno di win98se, ma questo sarebbe veramente assurdo :p
ci fa perché è nel campo server... hai visto che sta comprando mysql? il tc potrebbe diventare il futuro standard per la sicurezza, java e solaris NON POSSONO rimanerne fuori
questo e' vero... spero solo che i server non siano impostati in modo da rifiutare connessioni da macchine non tc. IMHO anche la possibilita' di interoperare tra macchine con e senza tc e' qualcosa di importante, se il chip tc diventasse il fattore "limitante" sarebbe un bel problema
l'inserisci password va bene fino a un certo punto.. metterlo su win sarebbe inutile... i niubbi restano niubbi. il TPM non sostituisce assolutamente l'inserisci password... vorrei ricordare... non ha accesso ai programmi e non decide cosa si esegue. è più probabile che sia richiesta la pass per usare i programmi Trusted
e allora secondo me non ci siamo. verissimo che i niubbi restano niubbi, ma IMHO ci vuole un nuovo approccio. qualcosa che ponga la sicurezza in un modo diverso, utente-centrico e non sistema-centrico. a quel punto, se uno e' cret... e' cret... (scommetto che anche avendo la macchina piu' chippata e blindata del mondo una certa percentuale di polli - e neppure tanto piccola - riuscirebbe comunque a fare danni, beccandosi qualsiasi infezione informatica e facendosi fregare password, carta di credito, ecc. qua, piu' che il tc, servirebbe la gogna pubblica :D )
A chi dice privacy contro sicurezza... vi ricordo che i governi hanno il controllo delle telecom, internet incluso; chi si ricorda la birmania, dove "guasti" ai cavi sottomarini hanno tolto internet per un po', la cina che oscura mezzo www? Credete che gli altri paesi non abbiano le stesse possibilità?
appunto, e' quella la mia paura... che il tc diventi un blocco o una possibilita' di blocco in piu'...
al massimo ritorneremo agli anni 90, dove quando qualcuno (es politicanti) faceva qualcosa di poco simpatico si filmava e poi si faceva la staffetta tra amici, duplicando il video a ogni passaggio e passandolo velocemente. di solito, nonostante sforzi enormi per fermare, in neppure 6 ore di viaggio (duplicazioni escluse) almeno una copia arrivava persino in austria o in slovenia :D
berto1886
17-01-2008, 08:40
Mamma mia signori ma quanto scrivete??
non riesco a starci dietro!! :asd:
o sono io a lavorare troppo e non aver tempo per leggere
o siete voi a scrivere troppo :rotfl:
No no, se uno non ha niente da fare sai quante ne segue di queste discussioni. Se lavori diventa difficile anche seguirne una quando si scrive tanto. Male comune...;)
No no, se uno non ha niente da fare sai quante ne segue di queste discussioni. Se lavori diventa difficile anche seguirne una quando si scrive tanto. Male comune...;)
Già... troppo comune...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.