View Full Version : [Thread Ufficiale] Tecnologie LaGrande e Presidio nei processori Intel e AMD
berto1886
10-11-2006, 11:59
Io è da quando l'ho assemblato che nn formatto il P4 esattamente un anno e mezzo... xò ai tempi del mitico win 98 formattavo il buon vecchio P3 ogni 15 giorni :D
Io è da quando l'ho assemblato che nn formatto il P4 esattamente un anno e mezzo... xò ai tempi del mitico win 98 formattavo il buon vecchio P3 ogni 15 giorni :D
beh dipende da cosa ci fai... io installo talmente tante c***ate che faccio prima a formattare che disinstallare tutto (cosa non sempre possibile) e cmq se ne guadagna sempre in velocità... se invece non lo tocchi da un anno (massimo record peronale) e magari ci scarichi a manetta la deframmentazione notturna diventa d'obbligo. ;)
berto1886
10-11-2006, 12:12
Quel PC lo uso solo per giochi, audio e video editing, ascolto mp3, guardo la tv, faccio benchmark, ma nn internet... per quello uso il P3 o il notebook cm sto facendo adesso...
walter sampei
10-11-2006, 12:20
personalmente ho molti piu' problemi con xp che col 98... sara' perche' xp lo uso intensamente da solo 1 anno, mentre il 98 l'ho usato per 6 anni e quindi me lo rigiro piuttosto bene...
a mio parere perchè dovrebbero dire di mettere un aggiornamento che installi il TC?
Sotto il nome di un normalissimo aggiornamento ci mettono un piccolo programmino che programma il chip fritz e tutti nella m****!!!!
Non sono mica obbligati a mettere tutto quello che c'è dentro...o almeno io non penso di sapere esattamente tutto ciò che scarico a cosa serve ... sbaglio???
CyberMatrix
10-11-2006, 12:38
a mio parere perchè dovrebbero dire di mettere un aggiornamento che installi il TC?
Sotto il nome di un normalissimo aggiornamento ci mettono un piccolo programmino che programma il chip fritz e tutti nella m****!!!!
Non sono mica obbligati a mettere tutto quello che c'è dentro...o almeno io non penso di sapere esattamente tutto ciò che scarico a cosa serve ... sbaglio???
allora a sto punto non metti manco 1 aggiornamento per evitare problemi :D
personalmente ho molti piu' problemi con xp che col 98... sara' perche' xp lo uso intensamente da solo 1 anno, mentre il 98 l'ho usato per 6 anni e quindi me lo rigiro piuttosto bene...
Mah, sinceramente XP dopo aver installa il sp2 non mi ha dato nessun tipo di problema.
Comunque sia girando su internet ho scoperto un sito di REGGIO EMILIA che è fornitissimo sia di ATHLON64 X2 939 dual core, che di schede madri 939.
Fosse stato qui il negozio l'avrei già preso, :( dunque chi è di quelle parti ci faccia un salto perchè come disponibilità è BUONA.
quella è esattamente la mia idea....vado avanti da 3 anni senza aggiornamenti....ogni tanto ho dei piccoli problemi con virus vari e riformatto e sono nuovamente pronto e pulito!
No aggiornamenti per me= cambia nulla....
poi magari per qualcun altro cambia qualcosa... :rolleyes: :D
quella è esattamente la mia idea....vado avanti da 3 anni senza aggiornamenti....ogni tanto ho dei piccoli problemi con virus vari e riformatto e sono nuovamente pronto e pulito!
No aggiornamenti per me= cambia nulla....
poi magari per qualcun altro cambia qualcosa... :rolleyes: :D
LIO tu che fai rimani così o stai facendo qualche pensierino sul nuovo??
berto1886
10-11-2006, 13:14
personalmente ho molti piu' problemi con xp che col 98... sara' perche' xp lo uso intensamente da solo 1 anno, mentre il 98 l'ho usato per 6 anni e quindi me lo rigiro piuttosto bene...
Eh si questo è il tuo problema forse...
Teoricamente si
Se fosse così non ci sarebbe bisogno di TC e compagnia bella, siamo già tutti con il TC...
berto1886
10-11-2006, 14:14
Se è per questo siamo tutti controllati costantemente... telefoni, cellulari, internet è tutto controllato...
melomanu
10-11-2006, 14:25
Se è per questo siamo tutti controllati costantemente... telefoni, cellulari, internet è tutto controllato...
scusa, giochi nell'inter per caso ? :asd:
Se è per questo siamo tutti controllati costantemente... telefoni, cellulari, internet è tutto controllato...
Appunto, il TC forse è il meno.
dovete usare i "pizzini" ragazzi... :Prrr:
(anche se chi li usava era un grandissimo ba****do) sto andando un pò troppo OT...
il TC non serve a controllarci, ma a farci spendere di più, spremere di più le vacche (che siamo noi). E pensare che basterebbe alzarci gli stipendi :doh: ma nessuno lo capisce. io non voglio fare la vacca, voglio fare il lupo :D
walter sampei
10-11-2006, 14:50
no. il tc e' il piu', perche' ci eliminerebbe anche gli ultimi frammenti di liberta'.
ricordatevi di benjamin franklin! :read:
berto1886
10-11-2006, 18:04
Appunto, il TC forse è il meno.
Già... diciamo soltanto che il Tc è un unlteriore limitazione di privacy ecc nei nostri confronti...
cusa, giochi nell'inter per caso ? :asd:
No... :D
Già... diciamo soltanto che il Tc è un unlteriore limitazione di privacy ecc nei nostri confronti...
Un completamento dell'opera... :stordita:
LIO tu che fai rimani così o stai facendo qualche pensierino sul nuovo??
mah...guarda.... io ho mi sto componendo un nuovo PC performance completamente TC free che spero di utilizzare con piccoli upgrade (magari un fx from mercatino :D ) per 5/6 anni (come quello in firma che ho dal 2000 e un PII del 98 e un PIII del 99).... magari ora gioco in dx9.0 al massimo per 2 anni ma poi rinuncio al gioco e lo tengo per lavorarci.... io penso che una configurazione Dual core 939 sia più che sufficiente a svolgere egregiamente quanto mi sono prefissato.....
poi ripeto.... sul mercatino troverò qualcosa e come si aggiornano ora i socket A aggiornerò tra 5 anni il mio TC free e mi godrò la mia libertà serenamente! :D ;)
mah...guarda.... io ho mi sto componendo un nuovo PC performance completamente TC free che spero di utilizzare con piccoli upgrade (magari un fx from mercatino :D ) per 5/6 anni (come quello in firma che ho dal 2000 e un PII del 98 e un PIII del 99).... magari ora gioco in dx9.0 al massimo per 2 anni ma poi rinuncio al gioco e lo tengo per lavorarci.... io penso che una configurazione Dual core 939 sia più che sufficiente a svolgere egregiamente quanto mi sono prefissato.....
poi ripeto.... sul mercatino troverò qualcosa e come si aggiornano ora i socket A aggiornerò tra 5 anni il mio TC free e mi godrò la mia libertà serenamente! :D ;)
Purtroppo qui scarseggiano di processori DUAL CORE 939, mentre ho trovato un sito che sta a REGGIO EMILIA che ha buona disponibilità di processori.
per chi fosse interessato: sto vendendo il mio
supersteno
10-11-2006, 23:30
ciao a tutti..allora io avevo intenzione di comperarmi un portatile per natale e cercando cosi nel forum sono incappato in qst discussione..beh ke dire,non ci sono parole..
io ho letto solo le prime pagine della discussione e siccome non vorrei leggermi altre160 pagine volevo chiedere se qualche anima pia poteva dirmi un po cm stanno le cose ora..
il fatto è ke non so piu a questo punto se mi conviene prendere un portatile o no..xk da quello ke ho capito i chip core 2 duo sono TC quindi se prendo un computer con qst chip me lo ritrovo tra un paio d'anni o meno forse sulla scrivania con tanta polvere sopra..
gli altri chip core duo invece non mi pare siano TC e quindi potrei anke indirizzarmi li ma poi,sempre tra un paio d'anni,cm sarà?un relitto??
non riesco piu a farmi un idea e spero ke qualcuno possa aiutarmi a risolvere questo mio dubbio amletico..
grazie a tutti..
berto1886
11-11-2006, 09:29
Un completamento dell'opera... :stordita:
Esatto!!! :asd:
ma almeno un altro tread per mettere Consigli Configurazioni TC FREE potremmo aprirlo... qui davvero non si capisce più nulla!!!! :mbe: :confused:
Che ne dite?
Ma la sottosezione ?
State insistendo? :rolleyes:
DakmorNoland
11-11-2006, 20:21
Sì cmq che non vogliano mettere la sottosezione è davvero ingiusto! :mad:
Però forse dipende dal fatto che sto thread è improntato sul consigliare agli utenti di assemblare sistemi TC FREE, che pur essendo io un accanito oppositore del TC, considero una cosa ridicola! ;)
Forse perchè questo thread da fastidio...
ah ah ah! Quindi tu sei un ACCANITO sostenitore della lotta al TC e sei d'accordo a alimentare il loro mercato? :confused: :confused: :confused:
Beh...se lo trovi giusto.... :eek: :doh:
DakmorNoland
11-11-2006, 21:22
ah ah ah! Quindi tu sei un ACCANITO sostenitore della lotta al TC e sei d'accordo a alimentare il loro mercato? :confused: :confused: :confused:
Beh...se lo trovi giusto.... :eek: :doh:
Semplicemente non credo che rimanendo su 939 bloccheremo il TC!!! Non si può rimanere perennemente su un sistema datato! Cmq se sarà necessario passerò a linux...
mah...guarda.... io ho mi sto componendo un nuovo PC performance completamente TC free che spero di utilizzare con piccoli upgrade (magari un fx from mercatino :D ) per 5/6 anni (come quello in firma che ho dal 2000 e un PII del 98 e un PIII del 99).... magari ora gioco in dx9.0 al massimo per 2 anni ma poi rinuncio al gioco e lo tengo per lavorarci.... io penso che una configurazione Dual core 939 sia più che sufficiente a svolgere egregiamente quanto mi sono prefissato.....
poi ripeto.... sul mercatino troverò qualcosa e come si aggiornano ora i socket A aggiornerò tra 5 anni il mio TC free e mi godrò la mia libertà serenamente! :D ;)
LIO, finalmente girando per la mia città mi sono imbattuto in un negozio di informatica e finalmente sono riuscito a trovare il processore AMD ATHLON X2 939 4200, con scheda madre ASUS ram e quant'altro.
Lunedì avrò la configurazione della macchina, avevano addirittura anche il 4600!!
Speriamo bene, cosa mi dici LIO?
a mio parere un 4600 sarebbe molto buono abbinato ad una buona scheda madre e delle buone ram.... certo che se vuoi seguire i consigli di dakmor nolan allora ti prendi un sistema TC con tutti i suoi rischi e pericoli!
PS Io penso che 4200 con 2gb di ram buona e buona scheda madre è anche overcloccabile e potrà essere un buon sistema TC FREE!!!! Molto longevo e sicuro!
CIAO! :D
supersteno
12-11-2006, 10:43
ciao a tutti..allora io avevo intenzione di comperarmi un portatile per natale e cercando cosi nel forum sono incappato in qst discussione..beh ke dire,non ci sono parole..
io ho letto solo le prime pagine della discussione e siccome non vorrei leggermi altre160 pagine volevo chiedere se qualche anima pia poteva dirmi un po cm stanno le cose ora..
il fatto è ke non so piu a questo punto se mi conviene prendere un portatile o no..xk da quello ke ho capito i chip core 2 duo sono TC quindi se prendo un computer con qst chip me lo ritrovo tra un paio d'anni o meno forse sulla scrivania con tanta polvere sopra..
gli altri chip core duo invece non mi pare siano TC e quindi potrei anke indirizzarmi li ma poi,sempre tra un paio d'anni,cm sarà?un relitto??
non riesco piu a farmi un idea e spero ke qualcuno possa aiutarmi a risolvere questo mio dubbio amletico..
grazie a tutti..
nessuno sa dirmi qlk?
guarda la lista di portatili di no1984.org
quelli che non ci sono sono buoni per essere comprati :cool:
berto1886
12-11-2006, 12:24
allora a sto punto non metti manco 1 aggiornamento per evitare problemi :D
Esatto :asd:
a mio parere un 4600 sarebbe molto buono abbinato ad una buona scheda madre e delle buone ram.... certo che se vuoi seguire i consigli di dakmor nolan allora ti prendi un sistema TC con tutti i suoi rischi e pericoli!
PS Io penso che 4200 con 2gb di ram buona e buona scheda madre è anche overcloccabile e potrà essere un buon sistema TC FREE!!!! Molto longevo e sicuro!
CIAO! :D
LIO sicuramente mi butterò se il prezzo è buono sul 4200.
Sentiamoci in pm così ne parliamo. ;)
berto1886
13-11-2006, 17:59
LIO sicuramente mi butterò se il prezzo è buono sul 4200.
Sentiamoci in pm così ne parliamo. ;)
ok... :D
comunque ora come ora se si riesce a trovare un 939 a buon prezzo bisogna prenderlo.... imho.... perchè stanno per finire! :D
berto1886
13-11-2006, 18:20
Già... e chi vuole intel??
walter sampei
13-11-2006, 19:56
pentium 4 e d ;)
pinolo79
13-11-2006, 20:32
pentium 4 e d ;)
Si ma... per la generazione, a mio giuduzio personale e opponibile, nonche off topic, AMD è una spanna sopra... :cool: :O :read: :Prrr: :ciapet: :oink:
Si ma... per la generazione, a mio giuduzio personale e opponibile, nonche off topic, AMD è una spanna sopra... :cool: :O :read: :Prrr: :ciapet: :oink:
Allora ho ritirato il preventivo per il 4200 X2 939!!!!!!
SCANDALOSO!!!! Il prezzo è di quasi 880€!!!!! :mad:
Di sera sono andato da COMPUTER DISCOUNT il quale ho parlato con un ragazzo per sapere se avevano trovato la scheda madre, ma nulla da fare.
Poi lui mi ha proposto l'AM2 e prima che finisse gli ho spiegato i motivi del perchè non lo prendessi, lui mi ha risposto che ne ha montato a iosa senza nessun problema e sopratutto mi ha detto che anche lui ha sentito parlare di questo TC ma non c'è nulla al momento, dunque mi ha detto di andare tranquillo e ha aggiunto che non aveva visto ancora un cliente che fosse tornato indietro per segnalargli questo problema.
A conti fatti non vorrei che fosse una manovra per are terrorismo puro su questo TC, però è anche vero che chi li monta nessuno ha avuto noie del genere che sappiamo noi.
Ho fatto un preventivo su AM2 3500+, ASUS M2NPV-VM, MEMORIA 1GB DDR 533, SHEDA VIDEO X1900GT, HD SATA200GB, MAST.DVD NEC 5170, CASE CON ALI DA 400W per un totale di 703€.
Allora ho ritirato il preventivo per il 4200 X2 939!!!!!!
SCANDALOSO!!!! Il prezzo è di quasi 880€!!!!! :mad:
Di sera sono andato da COMPUTER DISCOUNT il quale ho parlato con un ragazzo per sapere se avevano trovato la scheda madre, ma nulla da fare.
Poi lui mi ha proposto l'AM2 e prima che finisse gli ho spiegato i motivi del perchè non lo prendessi, lui mi ha risposto che ne ha montato a iosa senza nessun problema e sopratutto mi ha detto che anche lui ha sentito parlare di questo TC ma non c'è nulla al momento, dunque mi ha detto di andare tranquillo e ha aggiunto che non aveva visto ancora un cliente che fosse tornato indietro per segnalargli questo problema.
A conti fatti non vorrei che fosse una manovra per are terrorismo puro su questo TC, però è anche vero che chi li monta nessuno ha avuto noie del genere che sappiamo noi.
Ho fatto un preventivo su AM2 3500+, ASUS M2NPV-VM, MEMORIA 1GB DDR 533, SHEDA VIDEO X1900GT, HD SATA200GB, MAST.DVD NEC 5170, CASE CON ALI DA 400W per un totale di 703€.
sicchè ti sei convertito pure tu al nuovo pc... :D
però il commesso di CD che doveva dirti scusa? no, non comprare questo pc c'è il TC?? quello doveva vendere ebasta, acnehs e è vero che ad ora non ci sono limitazioni. ma non ripeto tutto di nuovo...
ma perchè non ti fai un dual-core?? un bel e6300, no? con un single core sei azzoppato in partenza.
(P.S. domani mi arriva l'e6400 con lo zalman 9500 :D :D :D )
Concordo meglio un Core2Duo che un A64 AM2 (single-core per giunta), se proprio ci si deve infettare lo si fa col sistema migliore non con quello peggiore :(
sicchè ti sei convertito pure tu al nuovo pc... :D
però il commesso di CD che doveva dirti scusa? no, non comprare questo pc c'è il TC?? quello doveva vendere ebasta, acnehs e è vero che ad ora non ci sono limitazioni. ma non ripeto tutto di nuovo...
ma perchè non ti fai un dual-core?? un bel e6300, no? con un single core sei azzoppato in partenza.
(P.S. domani mi arriva l'e6400 con lo zalman 9500 :D :D :D )
No non mi sono convertito, anche perchè ieri dopo che mi sono reso conto che l'AMD non era un dual core, ho visto che la differenza tra i due processori era di 90€ in più.
penso che quello che ha detto il commesso sia veritiero, sennò avrebbero la fila di clienti che gli porta indietro il proprio pc.
Poi sempre ieri sera ho fatto un'altro preventivo ma questa volta con l'E6300 ma vi dico che sono arrivato a 900€!!!!!!
Se le cose stanno così sarò costretto a rinunciare, perchè il prezzo è troppo alto. :(
Ringrazio WALTER per l'aiuto. :)
Concordo meglio un Core2Duo che un A64 AM2 (single-core per giunta), se proprio ci si deve infettare lo si fa col sistema migliore non con quello peggiore :(
C'è stato uno sbaglio al momento che ho chiesto di inserire l'AM2 non inserendo il dual core, ma ci poteva stare erano le 20.00 quando sono andato.
pinolo79
14-11-2006, 08:27
Allora ho ritirato il preventivo per il 4200 X2 939!!!!!!
SCANDALOSO!!!! Il prezzo è di quasi 880€!!!!! :mad:
Di sera sono andato da COMPUTER DISCOUNT il quale ho parlato con un ragazzo per sapere se avevano trovato la scheda madre, ma nulla da fare.
Poi lui mi ha proposto l'AM2 e prima che finisse gli ho spiegato i motivi del perchè non lo prendessi, lui mi ha risposto che ne ha montato a iosa senza nessun problema e sopratutto mi ha detto che anche lui ha sentito parlare di questo TC ma non c'è nulla al momento, dunque mi ha detto di andare tranquillo e ha aggiunto che non aveva visto ancora un cliente che fosse tornato indietro per segnalargli questo problema.
A conti fatti non vorrei che fosse una manovra per are terrorismo puro su questo TC, però è anche vero che chi li monta nessuno ha avuto noie del genere che sappiamo noi.
Ho fatto un preventivo su AM2 3500+, ASUS M2NPV-VM, MEMORIA 1GB DDR 533, SHEDA VIDEO X1900GT, HD SATA200GB, MAST.DVD NEC 5170, CASE CON ALI DA 400W per un totale di 703€.
MA sul mercatino di hw upgrade hai cercato? Cioè magari vuoi comprare solo roba nuova però...qui (www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=14662047#post14662047) c'è un 3D di vendita, nn ho controllato se i prezzi sono buoni, però... poi vedi un po te...
P.S. io mi riferivo al divario tra 939 e p4 e celeron, perche tra conroe e am2, la spanna sopra l'ha acquisita Intel...( :cry: )
MA sul mercatino di hw upgrade hai cercato? Cioè magari vuoi comprare solo roba nuova però...qui (www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=14662047#post14662047) c'è un 3D di vendita, nn ho controllato se i prezzi sono buoni, però... poi vedi un po te...
P.S. io mi riferivo al divario tra 939 e p4 e celeron, perche tra conroe e am2, la spanna sopra l'ha acquisita Intel...( :cry: )
Si esatto voglio trovare qui in città qualcosa di nuovo, ma non che i prodotti messi sul mercatino non siano buoni, per carità, se per quello non mi fido nemmeno di comprare via internet con carta, ma proprio nulla.
Se riesco, preferisco trovare qualcosa qui nei negozi che ci sono in città.
si ma prendi il pc su internet, se non ti fidi della carta paghi in contrassegno. risparimi almeno 200 euro su computer discount... CD è per utonti ;) hanno prezzi stellari
oppure prendi un pc con socket 775, ci metti un procio un pò più scarso e tra un paio di mesi ci metti il core duo...
a me sto cesseron non è che mi ha fatto rimpiangere il barton
si ma prendi il pc su internet, se non ti fidi della carta paghi in contrassegno. risparimi almeno 200 euro su computer discount... CD è per utonti ;) hanno prezzi stellari
Quoto, acquistare online è l'unico modo per risparmiare.
si ma prendi il pc su internet, se non ti fidi della carta paghi in contrassegno. risparimi almeno 200 euro su computer discount... CD è per utonti ;) hanno prezzi stellari
oppure prendi un pc con socket 775, ci metti un procio un pò più scarso e tra un paio di mesi ci metti il core duo...
a me sto cesseron non è che mi ha fatto rimpiangere il barton
Ripeto si risparmierà, ma poi lo sbattimento sul prodotto in garanzia lo devi affrontare tu e non il negoziante se qualcosa non va bene e sicuramente è un handicap.
Quoto, acquistare online è l'unico modo per risparmiare.
Sicuramente, solo che è sempre un puto interrogativo su quello che prendi, io preferisco vedere le cose prima di acquistare. ;)
Sicuramente, solo che è sempre un puto interrogativo su quello che prendi, io preferisco vedere le cose prima di acquistare. ;)
inizio OT
non è che tutto quello che se lo vedi non si rompe, può succedere e per mia esperienza è meglio trattare direttamente con la casa produttrice che con il negoziante. cmq gran parte dei negozi online fa anche la gestione della garanzia, e se proprio vuoi affidarti a loro molti hanno anche dei centri di ritiro in città e volendo ti assemblano loro il pc.
io online ho preso:
e6400+zalman 9500 (280 euro)
p5b deluxe (180 euro)
2x512Mb DDR2 800MHz (150)
7900GS OC di fabbrica (215)
totale: 825 euro.
tu per 100 euro in meno prendi un 3500+...
se hai già un pc ti puoi tenere tranquillamente HD,case,casse,tastiera e mouse e indirizzarti verso altri componenti più importanti. poi se ci escono un paio di barracuda in raid, non fa mica male.
non dico che che devi prendere quello che ho preso io però ti prendi
un e6300 a 180 euro
una scheda madre 945 a 80-90 euro
2x512Mb DDR2 a 667 a 120-130 euro
una x1950pro a 210 euro (l'ho vista anche a 175 se ti interessa ;) )
il resto lo riclicli dal tuo vecchio pc che smembri e vendi
spesa finale sulle 600 euro + se vuoi uno o due HD SATA
a me sembra una spesa più intelligente, poi la scelta è tua, ma chiedi a CD quanto costa questa configurazione...
fine OT :)
Sicuramente, solo che è sempre un puto interrogativo su quello che prendi, io preferisco vedere le cose prima di acquistare. ;)
Lo so, ma come hai potuto constatare, il poter vedere quello che compri ti costa molto caro. ;)
inizio OT
non è che tutto quello che se lo vedi non si rompe, può succedere e per mia esperienza è meglio trattare direttamente con la casa produttrice che con il negoziante. cmq gran parte dei negozi online fa anche la gestione della garanzia, e se proprio vuoi affidarti a loro molti hanno anche dei centri di ritiro in città e volendo ti assemblano loro il pc.
io online ho preso:
e6400+zalman 9500 (280 euro)
p5b deluxe (180 euro)
2x512Mb DDR2 800MHz (150)
7900GS OC di fabbrica (215)
totale: 825 euro.
tu per 100 euro in meno prendi un 3500+...
se hai già un pc ti puoi tenere tranquillamente HD,case,casse,tastiera e mouse e indirizzarti verso altri componenti più importanti. poi se ci escono un paio di barracuda in raid, non fa mica male.
non dico che che devi prendere quello che ho preso io però ti prendi
un e6300 a 180 euro
una scheda madre 945 a 80-90 euro
2x512Mb DDR2 a 667 a 120-130 euro
una x1950pro a 210 euro (l'ho vista anche a 175 se ti interessa ;) )
il resto lo riclicli dal tuo vecchio pc che smembri e vendi
spesa finale sulle 600 euro + se vuoi uno o due HD SATA
a me sembra una spesa più intelligente, poi la scelta è tua, ma chiedi a CD quanto costa questa configurazione...
fine OT :)
Allora il mio pc è virtualmente VENDUTO, ossia sta aspettando che io concluda
col nuovo, dunque è un guadagno che ho.
In tutta risposta ti dico che il mio negoziante è moolto onesto e ogni volta che c'è un problema mi sostituisce il pezzo senza che io rimanga 1 giorno senza pc.
Pensa se devo spedire un pezzo per l'assistenza, sai benissimo i tempi lunnnghi, la prima volta che mi era successo con l'allora CITTA' MERCATO, ora AUCHAN, SI ERANO TENUTI IL PC PER PIù DI 1 MESE, figurati gli altri e non dirmi che non è la stessa cosa. :)
Poi per quanto riguarda la configurazione del pc che ho messo, ovvio che non può competere con un E6300 essendo un single core, ma come ho detto è sbagliata.
una x1950pro a 210 euro (l'ho vista anche a 175 se ti interessa ;) )
il resto lo riclicli dal tuo vecchio pc che smembri e vendi
spesa finale sulle 600 euro + se vuoi uno o due HD SATA
a me sembra una spesa più intelligente, poi la scelta è tua, ma chiedi a CD quanto costa questa configurazione...
fine OT :)Scusate l'intrusione ma a me interesserebbe la x1950pro 175euri, mi manderesti un pvt :D
ci sono pure io che vendo sul forum 550€ cpu+mobo+ram :D
Allora il mio pc è virtualmente VENDUTO, ossia sta aspettando che io concluda
col nuovo, dunque è un guadagno che ho.
In tutta risposta ti dico che il mio negoziante è moolto onesto e ogni volta che c'è un problema mi sostituisce il pezzo senza che io rimanga 1 giorno senza pc.
Pensa se devo spedire un pezzo per l'assistenza, sai benissimo i tempi lunnnghi, la prima volta che mi era successo con l'allora CITTA' MERCATO, ora AUCHAN, SI ERANO TENUTI IL PC PER PIù DI 1 MESE, figurati gli altri e non dirmi che non è la stessa cosa. :)
Poi per quanto riguarda la configurazione del pc che ho messo, ovvio che non può competere con un E6300 essendo un single core, ma come ho detto è sbagliata.
abiamo una prospettiva diversa:
io non faccio mettere mano al mio PC da nessuno...
sei fortunato che il tuo commerciante abbia sempre un pezzo di ricambio.
il punto è che io risparmio perchè faccio tutto da me, se mi si rompe una scheda video non è che porto tutto il pc in assistenza, mando la scheda video e al massimo cerco un pezzo di ricambio momentaneo... ma la gran parte delle volte mi si sono rotti solo alimentatori scadenti e HD dopo la loro vita fisiologica. l'ultimo pc preso da un negoziante era un glorioso pentium a 120MHz. quando mi chiesero 50.000 lire per formattarmi l'HD capii che era il caso che facessi da solo.
il discorso è questo:
1) fai da solo, hai configurazioni migliori, spendi meno ma ti sbatti di più
2)fai fare ai commercianti e spendi di più ma hai meno problemi (forse). d'altronde dovranno pur guadagnarci qualcosa, no? anche loro mangiano.
certo però che 900 euro per un pc con e6300 a me sembrano proprio troppi, poi magari hai DDR da 250 euro e una G80, non lo so, non l'hai postato
pinolo79
14-11-2006, 11:17
kralin, nn è per fare la punta al caxxo, ma hai la firma irregolare ;)
kralin, nn è per fare la punta al caxxo, ma hai la firma irregolare ;)
perchè?
io la vedo in tre righe... però ho uno schermo wide e mi rendo conto che è un pò lunga, è questo il problema?
cmq l'ho ridotta
berto1886
14-11-2006, 11:46
Si ma... per la generazione, a mio giuduzio personale e opponibile, nonche off topic, AMD è una spanna sopra... :cool: :O :read: :Prrr: :ciapet: :oink:
Va bè.... intel rulez :Prrr: :D
Va bè.... intel rulez :Prrr: :D
ora si, ma con gli X2 contro i pentium D mica tanto
berto1886
14-11-2006, 12:08
Stai li a guardare il pelo... :Prrr:
Stai li a guardare il pelo... :Prrr:
vabbè, tanto ormai anch'io sono passato al lato oscuro...
abiamo una prospettiva diversa:
io non faccio mettere mano al mio PC da nessuno...
sei fortunato che il tuo commerciante abbia sempre un pezzo di ricambio.
il punto è che io risparmio perchè faccio tutto da me, se mi si rompe una scheda video non è che porto tutto il pc in assistenza, mando la scheda video e al massimo cerco un pezzo di ricambio momentaneo... ma la gran parte delle volte mi si sono rotti solo alimentatori scadenti e HD dopo la loro vita fisiologica. l'ultimo pc preso da un negoziante era un glorioso pentium a 120MHz. quando mi chiesero 50.000 lire per formattarmi l'HD capii che era il caso che facessi da solo.
il discorso è questo:
1) fai da solo, hai configurazioni migliori, spendi meno ma ti sbatti di più
2)fai fare ai commercianti e spendi di più ma hai meno problemi (forse). d'altronde dovranno pur guadagnarci qualcosa, no? anche loro mangiano.
certo però che 900 euro per un pc con e6300 a me sembrano proprio troppi, poi magari hai DDR da 250 euro e una G80, non lo so, non l'hai postato
Essendo solo e non avendo problemi legati alla famiglia figlia e moglie e sopratutto avendo un pò di tempo libero probabilmente avrei scelto la tua teoria, ma siccome non posso stare a inseguire o a montare io il pc perchè se rovino qualcosa sono azz acidi, preferisco che siano gli altri, in questo caso il mio negoziante di fiducia a farlo.
Con lui mi son trovato bene, comunque il preventivo fatto non è il suo, tra un pò lo faccio on line il preventivo e poi vi dico,ok? ;)
Essendo solo e non avendo problemi legati alla famiglia figlia e moglie e sopratutto avendo un pò di tempo libero probabilmente avrei scelto la tua teoria, ma siccome non posso stare a inseguire o a montare io il pc perchè se rovino qualcosa sono azz acidi, preferisco che siano gli altri, in questo caso il mio negoziante di fiducia a farlo.
Con lui mi son trovato bene, comunque il preventivo fatto non è il suo, tra un pò lo faccio on line il preventivo e poi vi dico,ok? ;)
ti capisco perfettamente, vale la pena di spendere qualche euro in più allora ;)
io invece in questi giorni non ho proprio niente da fare e mi sono rifatto il sistema :D.
l'unica cosa però ti prego prenditi un dual-core possibilmente un Conroe/Allendale tanto penso cproprio che il TC non ci sia per ora su questa piattaforma. buon acquisto!
ti capisco perfettamente, vale la pena di spendere qualche euro in più allora ;)
io invece in questi giorni non ho proprio niente da fare e mi sono rifatto il sistema :D.
l'unica cosa però ti prego prenditi un dual-core possibilmente un Conroe/Allendale tanto penso cproprio che il TC non ci sia per ora su questa piattaforma. buon acquisto!
Perchè dici un CONROE non va bene un AMD AM2 DUAL CORE 3800?
La differenza si è minima, 189 contro i 205 del CONROE E 6300.
Tu che mi dici??
Va bene lo stesso il 3800 o pensi che non sia all'altezza??
pinolo79
14-11-2006, 13:18
Perchè dici un CONROE non va bene un AMD AM2 DUAL CORE 3800?
La differenza si è minima, 189 contro i 205 del CONROE E 6300.
Tu che mi dici??
Va bene lo stesso il 3800 o pensi che non sia all'altezza??
mi dispiace ammettere che è meglio il conroe, io prenderei il conroe... ma E' TC ready purtroppo...
Perchè dici un CONROE non va bene un AMD AM2 DUAL CORE 3800?
La differenza si è minima, 189 contro i 205 del CONROE E 6300.
Tu che mi dici??
Va bene lo stesso il 3800 o pensi che non sia all'altezza??
la differenza di prezzo è minima, ma la diffeenza prestazionale è molta... guardati un pò di benchmark. se non ricordo male un e6300 è pari a un X2 4600/4800, e in più i conroe si overcloccano tantissimo, anche con il dissipatore di serie, e consumano pochissimo (motivo per cui si overcloccano) ;)
con un e6300 e il sistema adatto arrivi tranquillamente a un 6600/6700.
poi non è per niente chiaro se sia TC ready o no, anzi è più probabile che questa prima serie non lo sia, mentre i nuovi 6650/6750 dovrebbero esserlo sicuramente.
la cosa mi fa assai ridere.... in un tread dove si parla escusivamente (o si dovrebbe....) di TC e di come sconfiggerlo si fanno preventivi di macchine TC e si dice che siano molto performanti ecc ecc.... ma chi se ne frega!
Se volete macchine TC free allora chiedete qui ma per comporre PC con tecnlologie che ... postate in altro luogo . Grazie.
la cosa mi fa assai ridere.... in un tread dove si parla escusivamente (o si dovrebbe....) di TC e di come sconfiggerlo si fanno preventivi di macchine TC e si dice che siano molto performanti ecc ecc.... ma chi se ne frega!
Se volete macchine TC free allora chiedete qui ma per comporre PC con tecnlologie che ... postate in altro luogo . Grazie.
tu sai che i conroe attuali siano TC? avresti svelato un mistero...
chiaramente siamo andato un pò OT, ma jeremj voleva prendersi una macchina sicuramente tc-free e mi sembra che in molti qui abbiamo convenuto che è meglio prendere una macchina più performante forse TC che non una vecchia sicuramente non TC. se poi a te non frega basta non leggere...
tu vuoi sconfiggere il TC? il TC è una tecnologia valida, ma va usata per alcuni lati positivi e non per limitare le azioni di chi ha comprato la macchina. non c'è niente da sconfiggere.
Punti di vista.
Io nn voglio sconfiggere il TC acquiestando componenti "obsoleti" nn Tc...semplicemente ho un atteggiamento insicuro nei confronti di una tecnologia che:
1) Non conosco perchè è nuova
2) Sulla quale nn è facile trovare informazioni dettagliate da parte dei produttori che sembrano nn voler farci vedere chiaro (e se c'è gente di un certo livello come stallmann ecc che si allarmano un fondamento di verità DEVE esserci)
3) Men che meno si conoscono le reali possibili applicazioni e le limitazioni d'uso a garanzia dei consumatori...e se permetti non riesco a FIDARMI della correttezza di multinazionali.
Proprio per questi motivi sto cercando di farmi un piattoforma 939, (considerando anche il lato economico,ovvero il fatto che posso riutilizzare i miei 2GB di DDR senza dover acquistare DDRII)
Purtroppo però questo topic diventa sempre di più una piazza dove si divaga e a malincuore devo dirlo si fa anche disinformazione e "terrorismo".
Punti di vista.
Io nn voglio sconfiggere il TC acquiestando componenti "obsoleti" nn Tc...semplicemente ho un atteggiamento insicuro nei confronti di una tecnologia che:
1) Non conosco perchè è nuova
2) Sulla quale nn è facile trovare informazioni dettagliate da parte dei produttori che sembrano nn voler farci vedere chiaro (e se c'è gente di un certo livello come stallmann ecc che si allarmano un fondamento di verità DEVE esserci)
3) Men che meno si conoscono le reali possibili applicazioni e le limitazioni d'uso a garanzia dei consumatori...e se permetti non riesco a FIDARMI della correttezza di multinazionali.
Proprio per questi motivi sto cercando di farmi un piattoforma 939, (considerando anche il lato economico,ovvero il fatto che posso riutilizzare i miei 2GB di DDR senza dover acquistare DDRII)
Purtroppo però questo topic diventa sempre di più una piazza dove si divaga e a malincuore devo dirlo si fa anche disinformazione e "terrorismo".
senza dubbio un problema c'è, anzi, meglio ci sarà, quando e se queste tecnologie prenderanno piede nella massa. è sicuramente giusto e doveroso parlarne e questo thread mi ha fatto capire un sacco di cose... però non trovo neanche giusto che qualcuno che vuole comprarsi un conroe debba sentirsi dire che deve lasciar stare perchè c'è il TC. e cose del genere.
1) non ci sono grossi problemi per l'utente finale legati al TC oggi
2) oltre all'hardware serve anche il software per abilitare il TC
questo dovrebbe essere chiaro a tutti, senza creare allarmismi ingiustificati.
se poi qualcuno sa qualcosa di più sarò felice di ascoltarlo.
Sicuramente abbiamo divagato ma questo thread è sicuramente molto lungo e molto seguito...
i 939 ed i pentium d sicuramente sono tc free
e6300 e6400 e6600 ???
oOMichaelOo
14-11-2006, 15:03
i 939 ed i pentium d sicuramente sono tc free
e6300 e6400 e6600 ???
sono un mistero. ;)
sono un mistero. ;)
quoto
la cosa mi fa assai ridere.... in un tread dove si parla escusivamente (o si dovrebbe....) di TC e di come sconfiggerlo si fanno preventivi di macchine TC e si dice che siano molto performanti ecc ecc.... ma chi se ne frega!
Se volete macchine TC free allora chiedete qui ma per comporre PC con tecnlologie che ... postate in altro luogo . Grazie.
Il problema LIO è sempre legato al TC, infatti nel post dove sono andato da COMPUTER DISCOUNT si parla di TC e non solo di configurazioni.
Comunque visto che il resto non fa parte della discussione farò avere i preventivi via pm, così non si creano casini tra di noi e mi dite cosa ne pensate.
p.s. LIO non sto vendendo l'anima al diavolo ossia ai nuovi processori, però è anche vero che non è possibile che tutti quelli che hanno preso i nuovi processori abbiano tutto originale non pensi?
In ogni caso sto valutando il da fare, niente di strano che poi mi tengo il mio e la cosa finisce li. ;)
Dai non scaldiamoci. :)
tu sai che i conroe attuali siano TC? avresti svelato un mistero...
chiaramente siamo andato un pò OT, ma jeremj voleva prendersi una macchina sicuramente tc-free e mi sembra che in molti qui abbiamo convenuto che è meglio prendere una macchina più performante forse TC che non una vecchia sicuramente non TC. se poi a te non frega basta non leggere...
tu vuoi sconfiggere il TC? il TC è una tecnologia valida, ma va usata per alcuni lati positivi e non per limitare le azioni di chi ha comprato la macchina. non c'è niente da sconfiggere.
Non è proprio così o meglio nessuno è costretto a passare da un TC FREE a un sistema TC.
Infatti c'è anche da tener conto che passare su un sistema nuovo vuol dire che lo si terrà per quanto tempo???
Quando escono le dx10 come sarà il mercato, ci saranno game o applicazioni che andranno avanti anche su queste piattaforme con dx9 oppure anche quella ci sarà la fine??
I punti sono molti, però è vero che se non ci si muove nella direzione giusta puoi spendere tanti soldi per niente.
senza dubbio un problema c'è, anzi, meglio ci sarà, quando e se queste tecnologie prenderanno piede nella massa. è sicuramente giusto e doveroso parlarne e questo thread mi ha fatto capire un sacco di cose... però non trovo neanche giusto che qualcuno che vuole comprarsi un conroe debba sentirsi dire che deve lasciar stare perchè c'è il TC. e cose del genere.
1) non ci sono grossi problemi per l'utente finale legati al TC oggi
2) oltre all'hardware serve anche il software per abilitare il TC
questo dovrebbe essere chiaro a tutti, senza creare allarmismi ingiustificati.
se poi qualcuno sa qualcosa di più sarò felice di ascoltarlo.
Sicuramente abbiamo divagato ma questo thread è sicuramente molto lungo e molto seguito...
Condivido il pensiero espresso da Yakkuz, perchè non si sa veramente come stanno le cose, però c'è da dire che se un collega di un mio amico ha un procio AM2 DUAL CORE e fa di tutto e quando dico tutto ci capiamo, mi viene da dire che il TC non c'è.
Allora perchè non si chiede chi ha già questi processori, AMD AM2, CONROE CORE2 se hanno questo tipo di problema?
Secondo me l'allarmismo qui c'è eccome ed è anche eccessivo, vediamo di uscirne fuori senza creare troppi casini, la risposta è solamente chi ha in mano già questi tipi di processori e comunque ripeto mi sembra un'assurdità che non ci sia nessuno che si lamenti, ciò vuol dire solo una cosa.
melomanu
14-11-2006, 16:15
non vuol dire nulla che se ora con core2 e am2 non ho problemi, più avanti con lo stesso hardware non venga ciulato ;)
basta poco a far scattare del silicio dormiente...
oOMichaelOo
14-11-2006, 16:19
scusate ma la intel&amd nn possono parlare da se??? oppure, sotto rikiesta. :confused:
e' diritto dell'acquierente sapere cosa c'e nel prodotto acquistato, sbaglio?
:mad: qst cose mi fanno proprio...
Ciauzzz
pinolo79
14-11-2006, 16:23
io personalmente sono convinto che la nuova generazione di hardwere, quindi conroe e am2, siano TC ready. Ora il problema è: perche intel e amd nn lo pubblicizzano se sono convinti della beltade di questi chip? Perchè se nn sono presenti, nn smentiscono queste voci che sarebbero, illazioni tendenziose? Eppure sul sito amd viene menzionata questa tecnologia(se nn dico una cazzata) ... ma viene tenuto in sordina.
Ma il vero problema è un'altro, se un utente, come siamo noi che su questo 3D sciviamo, decide di prendere questi processori, li prenda pure (preferibilmente intel, in quanto piu prestante), sa che cosa compra, sa a che cosa potrebbe anke solo lontanamente andare in contro.
Ma gli altri utenti che comprano conroe e am2 nn sanno propio nulla comprano a scatola chiusa, e le case nn dicono nulla... imho.
Bene adesso sono pronto ai vostri insulti :D
iniziate pure... :ciapet:
scusate ma la intel&amd nn possono parlare da se??? oppure, sotto rikiesta. :confused:
e' diritto dell'acquierente sapere cosa c'e nel prodotto acquistato, sbaglio?
:mad: qst cose mi fanno proprio...
Ciauzzz
Perfettamente d'accordo con te, sembrano che stiano tramando un attentato ai danni dei loro clienti. :mad:
mah.........
Ma il vero problema è un'altro, se un utente, come siamo noi che su questo 3D sciviamo, decide di prendere questi processori, li prenda pure (preferibilmente intel, in quanto piu prestante), sa che cosa compra, sa a che cosa potrebbe anke solo lontanamente andare in contro.
Ma gli altri utenti che comprano conroe e am2 nn sanno propio nulla comprano a scatola chiusa, e le case nn dicono nulla... imho.
questo è sicuramente vero, infatti comprare informati è una cosa, essere turlupinati un'altra. io so di correre dei rischi a prender un conroe ma ho deciso io di correrli (che temerario :D ),ma tutti avrebbero il diritto di essere informati con chiarezza e questo purtroppo oggi non accade, forse perchè anche loro non hanno tutta questa chiarezza a riguardo. saranno spinti dalle major per i DRM ma sanno bene che l'utente finale potrebbe opporre molta resistenza. e non penso che intel o amd abbiano intenzione un giorni di attivare qutti questi TC e bloccare il PC di tutti i propri clienti. che vantaggio ne avrebbero? pensate però alla caduta di immagine. ma anche VIA si è buttata sul TC?
magari un giorno (succede già ora) sarà comune avere pc TC che costano molto meno e PC TC-free che costano di più...
pinolo79
14-11-2006, 16:33
ma anche VIA si è buttata sul TC?
Se nn dico una ca..ata, l'idea è nata da Via e sviluppata poi da Infineon (o come si chiama)
beh...ora come ora il tc non si vede perchè vista non è ancora uscito con il sp2.... da li si vedranno le prime conseguenze imho....
è ovvio che ora non si vedano casini anche se hai HW tc.... sono pagine che ne parliamo....
il problema è capire se in questa generazione di conroe ci sia o no.
IN UN VOLANTINO ARRIVATOMI A CASA DELLA ASUS HO LETTO:
IL NUOVO PROCESSORE INTEL CORE 2 DUO INTEGRA IL CHIP TPM! QUESTO CHIP GARANTISCE LA TUTELA DEI DATI DELL'UTENTE E LA SUA SICUREZZA!
Non ci credevo...ma ho visto che TC è entrato in commercio dopo aver letto quello.... bene... cosa dire?
è già attivo? Non penso fino a vista.
è presente? beh...c'è scritto.
Fino a quando non lo scrivevano c'era il dubbio ma oggi l'ho visto con i miei occhi.... siamo entrati nel mondo del TC...
quindi voi comprate Processori che vi fanno punteggi alti in qualche benchmark senza sapere cosa c'è dentro ma sapendo che qualcosa c'è....
bene ...
io non lo faccio...
imho nel dubbio cerco la via più sicura....
poi magari va bene il conroe 1° generazione....ma potrebbe anche andare male....
il problema è che fino a quando non ci sarà vista si può solo parlare e supporre.... ma io 1000 euro per un pc che tra 1 annetto non mi garantisca più la libertà che voglio non lo prendo!
Buon acquisto!
CIAO! :D
MakenValborg
14-11-2006, 16:40
Scusate l'intromisione...ma cosa fanno queste tecnologie integrate?
non ho ben afferrato il concetto.. :muro:
Cmq io la cpu performante la prendo per i giochi, mica per i punteggi..
oOMichaelOo
14-11-2006, 16:45
beh...ora come ora il tc non si vede perchè vista non è ancora uscito con il sp2.... da li si vedranno le prime conseguenze imho....
è ovvio che ora non si vedano casini anche se hai HW tc.... sono pagine che ne parliamo....
il problema è capire se in questa generazione di conroe ci sia o no.
IN UN VOLANTINO ARRIVATOMI A CASA DELLA ASUS HO LETTO:
IL NUOVO PROCESSORE INTEL CORE 2 DUO INTEGRA IL CHIP TPM! QUESTO CHIP GARANTISCE LA TUTELA DEI DATI DELL'UTENTE E LA SUA SICUREZZA!
Non ci credevo...ma ho visto che TC è entrato in commercio dopo aver letto quello.... bene... cosa dire?
è già attivo? Non penso fino a vista.
è presente? beh...c'è scritto.
Fino a quando non lo scrivevano c'era il dubbio ma oggi l'ho visto con i miei occhi.... siamo entrati nel mondo del TC...
quindi voi comprate Processori che vi fanno punteggi alti in qualche benchmark senza sapere cosa c'è dentro ma sapendo che qualcosa c'è....
bene ...
io non lo faccio...
imho nel dubbio cerco la via più sicura....
poi magari va bene il conroe 1° generazione....ma potrebbe anche andare male....
il problema è che fino a quando non ci sarà vista si può solo parlare e supporre.... ma io 1000 euro per un pc che tra 1 annetto non mi garantisca più la libertà che voglio non lo prendo!
Buon acquisto!
CIAO! :D
MY GOD``` magari parla dei Quad Pumped (sempre core 2 duo) cn bus 1.333mhz. :(
lo dico solo x stare meglio... :cry:
beh...ora come ora il tc non si vede perchè vista non è ancora uscito con il sp2.... da li si vedranno le prime conseguenze imho....
è ovvio che ora non si vedano casini anche se hai HW tc.... sono pagine che ne parliamo....
il problema è capire se in questa generazione di conroe ci sia o no.
IN UN VOLANTINO ARRIVATOMI A CASA DELLA ASUS HO LETTO:
IL NUOVO PROCESSORE INTEL CORE 2 DUO INTEGRA IL CHIP TPM! QUESTO CHIP GARANTISCE LA TUTELA DEI DATI DELL'UTENTE E LA SUA SICUREZZA!
Non ci credevo...ma ho visto che TC è entrato in commercio dopo aver letto quello.... bene... cosa dire?
è già attivo? Non penso fino a vista.
è presente? beh...c'è scritto.
Fino a quando non lo scrivevano c'era il dubbio ma oggi l'ho visto con i miei occhi.... siamo entrati nel mondo del TC...
quindi voi comprate Processori che vi fanno punteggi alti in qualche benchmark senza sapere cosa c'è dentro ma sapendo che qualcosa c'è....
bene ...
io non lo faccio...
imho nel dubbio cerco la via più sicura....
poi magari va bene il conroe 1° generazione....ma potrebbe anche andare male....
il problema è che fino a quando non ci sarà vista si può solo parlare e supporre.... ma io 1000 euro per un pc che tra 1 annetto non mi garantisca più la libertà che voglio non lo prendo!
Buon acquisto!
CIAO! :D
dunque io ne ho spesi 600 per un conroe di prima generazione che continuerò a usare con win xp, se poi quando passo a vista (cioè tra molto molto tempo) avrò problemi di TC, mi comprerò un pentoum D 945 così non avrò più il TC nel processore. però magari ce l'avrò sulla scheda madre e sull'HD quindi rimango fregato :muro:
chi vivrà vedrà :read:
magari il volantino si riferisce ai nuovi conroe che devono uscire
io personalmente sono convinto che la nuova generazione di hardwere, quindi conroe e am2, siano TC ready. Ora il problema è: perche intel e amd nn lo pubblicizzano se sono convinti della beltade di questi chip? Perchè se nn sono presenti, nn smentiscono queste voci che sarebbero, illazioni tendenziose? Eppure sul sito amd viene menzionata questa tecnologia(se nn dico una cazzata) ... ma viene tenuto in sordina.
Ma il vero problema è un'altro, se un utente, come siamo noi che su questo 3D sciviamo, decide di prendere questi processori, li prenda pure (preferibilmente intel, in quanto piu prestante), sa che cosa compra, sa a che cosa potrebbe anke solo lontanamente andare in contro.
Ma gli altri utenti che comprano conroe e am2 nn sanno propio nulla comprano a scatola chiusa, e le case nn dicono nulla... imho.
Bene adesso sono pronto ai vostri insulti :D
iniziate pure... :ciapet:
Secondo me non sanno nulla nemmeno i rivenditori, forse, che magari sono in buona fede, però chi ha già questi processori potrebbe dire come vanno.
Nel SOLE 24 ORE di lunedì in allegato o meglio c'era la pubblicità dei pc notebook e desktop di cui 1 modello riportava il talloncino TC e la descrizione.
ecco in questi casi si che3 eviti il prodotto perchè sai che è presente.
Fabio70rm
14-11-2006, 17:03
Una settimana fa ho scaricato questo aggiornamento (http://support.microsoft.com/?kbid=920342)...lì per lì non ci ho fatto molto caso, ora però...
Primo passo di tc su XP?
beh...ora come ora il tc non si vede perchè vista non è ancora uscito con il sp2.... da li si vedranno le prime conseguenze imho....
è ovvio che ora non si vedano casini anche se hai HW tc.... sono pagine che ne parliamo....
il problema è capire se in questa generazione di conroe ci sia o no.
IN UN VOLANTINO ARRIVATOMI A CASA DELLA ASUS HO LETTO:
IL NUOVO PROCESSORE INTEL CORE 2 DUO INTEGRA IL CHIP TPM! QUESTO CHIP GARANTISCE LA TUTELA DEI DATI DELL'UTENTE E LA SUA SICUREZZA!
Non ci credevo...ma ho visto che TC è entrato in commercio dopo aver letto quello.... bene... cosa dire?
è già attivo? Non penso fino a vista.
è presente? beh...c'è scritto.
Fino a quando non lo scrivevano c'era il dubbio ma oggi l'ho visto con i miei occhi.... siamo entrati nel mondo del TC...
quindi voi comprate Processori che vi fanno punteggi alti in qualche benchmark senza sapere cosa c'è dentro ma sapendo che qualcosa c'è....
bene ...
io non lo faccio...
imho nel dubbio cerco la via più sicura....
poi magari va bene il conroe 1° generazione....ma potrebbe anche andare male....
il problema è che fino a quando non ci sarà vista si può solo parlare e supporre.... ma io 1000 euro per un pc che tra 1 annetto non mi garantisca più la libertà che voglio non lo prendo!
Buon acquisto!
CIAO! :D
LIO sembra che siamo telepatici, premetto che non ci conosciamo anche se mi farebbe piacere.
Si è la stessa notizia data con un pò di ritardo dal sottoscritto enon si tratta di nuovi processori ma dell'intel E6300.
A questo punto saltano tutti gli schemi e sicuramente non puoi fare il salto del gambero caro KRALIN, perchè quando tu vorrai passare a un 945 perchè avrai scoperto che il tuo E6300 ha il TC non ci sarà più traccia dei vecchi processori.
LIO sembra che siamo telepatici, premetto che non ci conosciamo anche se mi farebbe piacere.
Si è la stessa notizia data con un pò di ritardo dal sottoscritto enon si tratta di nuovi processori ma dell'intel E6300.
A questo punto saltano tutti gli schemi e sicuramente non puoi fare il salto del gambero caro KRALIN, perchè quando tu vorrai passare a un 945 perchè avrai scoperto che il tuo E6300 ha il TC non ci sarà più traccia dei vecchi processori.
c'è sempre il mercatino ;) e comunque era così per dire, penso proprio che mi terrò l'e6400, al massimo lo cambio per un quad-core :D
io sono abituato a cercare di risolvere i problemi solo quando ce li ho, preferisco curare che prevenire, è una filosofia di vita...
magari tutta la vicenda si sgonfierà o magari sarà una catastrofe. nè io nè nessuno di voi può saperlo, a meno che non siate nel consiglio di amministrazione di intel o amd...
e cmq scusate ,a non serve anche il chip fritz sulla scheda madre?
Una settimana fa ho scaricato questo aggiornamento (http://support.microsoft.com/?kbid=920342)...lì per lì non ci ho fatto molto caso, ora però...
Primo passo di tc su XP?
non si parla di protocolli per identificare i due pc in rete per l'accesso remoto?
vista userà IPv6 e non dovrebbe essere retrocompatibile con XP, magari con questo aggiornamento si. dovè il TC?
c'è sempre il mercatino ;) e comunque era così per dire, penso proprio che mi terrò l'e6400, al massimo lo cambio per un quad-core :D
io sono abituato a cercare di risolvere i problemi solo quando ce li ho, preferisco curare che prevenire, è una filosofia di vita...
magari tutta la vicenda si sgonfierà o magari sarà una catastrofe. nè io nè nessuno di voi può saperlo, a meno che non siate nel consiglio di amministrazione di intel o amd...
e cmq scusate ,a non serve anche il chip fritz sulla scheda madre?
Chissà a sto punto meglio stare alla finestra e vedere che succede, magari un piccolo aggiornamento sulla scheda video a niente più aspettando che INTEL e AMD chiariscano una volta per tutti la loro posizione ( anche se non lo faranno mai).
walter sampei
14-11-2006, 18:10
non si parla di protocolli per identificare i due pc in rete per l'accesso remoto?
vista userà IPv6 e non dovrebbe essere retrocompatibile con XP, magari con questo aggiornamento si. dovè il TC?
in teoria con quella invenzione tu potrai entrare nel computer che vuoi, purche' sia autorizzato a farlo (tradotto, hai password ecc)
ti lascio immaginare cosa potrebbe succedere mettendo una backdoor.
e ti lascio immaginare anche cosa potrebbe succedere potendo controllare in tutto il pc da remoto, scavalcando pure il legittimo proprietario.
col tc puoi farlo.
in teoria con quella invenzione tu potrai entrare nel computer che vuoi, purche' sia autorizzato a farlo (tradotto, hai password ecc)
ti lascio immaginare cosa potrebbe succedere mettendo una backdoor.
e ti lascio immaginare anche cosa potrebbe succedere potendo controllare in tutto il pc da remoto, scavalcando pure il legittimo proprietario.
col tc puoi farlo.
agghiacciante :eek:
immagina se non basti neppure disabilitare il servizio :( magari lo riattivano loro da remoto ... :doh:
agghiacciante :eek:
immagina se non basti neppure disabilitare il servizio :( magari lo riattivano loro da remoto ... :doh:
Che schifezza................. :mad:
in teoria con quella invenzione tu potrai entrare nel computer che vuoi, purche' sia autorizzato a farlo (tradotto, hai password ecc)
ti lascio immaginare cosa potrebbe succedere mettendo una backdoor.
e ti lascio immaginare anche cosa potrebbe succedere potendo controllare in tutto il pc da remoto, scavalcando pure il legittimo proprietario.
col tc puoi farlo.
perchè ora con XP non si può? :D
walter sampei
14-11-2006, 19:10
perchè ora con XP non si può? :D
aggiungi a questo che qualche major si prenda il diritto di "ispezionarti"... e appena trova qualcosa che non va, stanga. non mi piace l'idea di sti "poliziotti del web". e se iniziassero a censurare chi scrive contro di loro? o magari, se stai scrivendo un libro o inventando qualcosa ecc, riesce a fregarti anche i tuoi dati... :rolleyes:
Ieri notte su Rai 3 c'era un programma sulle dittature, i tiranni e i regimi peggiori del mondo, e applicano stesse regole che le major, multinazionali e corporazioni fanno nelle democrazie !!!
ovvero controllo dell'informazione e delle menti attraverso essa, sopravivono solo grazie a questo, altrimenti crollerebbero in pochi minuti.
berto1886
14-11-2006, 19:47
beh...ora come ora il tc non si vede perchè vista non è ancora uscito con il sp2.... da li si vedranno le prime conseguenze imho....
è ovvio che ora non si vedano casini anche se hai HW tc.... sono pagine che ne parliamo....
il problema è capire se in questa generazione di conroe ci sia o no.
IN UN VOLANTINO ARRIVATOMI A CASA DELLA ASUS HO LETTO:
IL NUOVO PROCESSORE INTEL CORE 2 DUO INTEGRA IL CHIP TPM! QUESTO CHIP GARANTISCE LA TUTELA DEI DATI DELL'UTENTE E LA SUA SICUREZZA!
Non ci credevo...ma ho visto che TC è entrato in commercio dopo aver letto quello.... bene... cosa dire?
è già attivo? Non penso fino a vista.
è presente? beh...c'è scritto.
Fino a quando non lo scrivevano c'era il dubbio ma oggi l'ho visto con i miei occhi.... siamo entrati nel mondo del TC...
quindi voi comprate Processori che vi fanno punteggi alti in qualche benchmark senza sapere cosa c'è dentro ma sapendo che qualcosa c'è....
bene ...
io non lo faccio...
imho nel dubbio cerco la via più sicura....
poi magari va bene il conroe 1° generazione....ma potrebbe anche andare male....
il problema è che fino a quando non ci sarà vista si può solo parlare e supporre.... ma io 1000 euro per un pc che tra 1 annetto non mi garantisca più la libertà che voglio non lo prendo!
Buon acquisto!
CIAO! :D
Alleluja.... ma chi vogliono prendere per il :ciapet: ???? Sono cose che mi fanno incazzare!! :mad:
magari è vero che è sicuro, magari siamo noi che ci sbagliamo :)
dai provatelo se poi non vi piace lo dite e loro lo eliminano :Prrr:
berto1886
14-11-2006, 20:03
magari è vero che è sicuro, magari siamo noi che ci sbagliamo :)
dai provatelo se poi non vi piace lo dite e loro lo eliminano :Prrr:
Se... :sofico:
Alleluja.... ma chi vogliono prendere per il :ciapet: ???? Sono cose che mi fanno incazzare!! :mad:
Diciamo che pian pianino si incomincia a vedere la scritta nei nuovi pc.
Sulla pubblicità che dice LIO dei prodotti ASUS l'ho vista anch'io, era insieme col SOLE 24ORE, se fosse diversa beh......allora prepariamoci.
Diciamo che pian pianino si incomincia a vedere la scritta nei nuovi pc.
Sulla pubblicità che dice LIO dei prodotti ASUS l'ho vista anch'io, era insieme col SOLE 24ORE, se fosse diversa beh......allora prepariamoci.
sono definitivamente passato al lato oscuro ora molto probabilmente sono ufficialmente TC-ready. l'e6400 è montato e indovinate un pò... mi funziona tutto :D per il futuro prometto di farvi da cavia, e se c'è qualche problema ve lo faccio sapere subito.
pinolo79
15-11-2006, 07:56
sono definitivamente passato al lato oscuro ora molto probabilmente sono ufficialmente TC-ready. l'e6400 è montato e indovinate un pò... mi funziona tutto :D per il futuro prometto di farvi da cavia, e se c'è qualche problema ve lo faccio sapere subito.
OoOH finalmente anke noi abbiamo la nostra cavia... era quello che stavo aspettando... :D :D :D :D !!!!!!!!
Magari già k c 6 compra anke il procio nuovo intel, ke testiamo anke quello.... :D :D :D :Prrr: :Prrr: :Prrr:
berto1886
15-11-2006, 08:12
sono definitivamente passato al lato oscuro ora molto probabilmente sono ufficialmente TC-ready. l'e6400 è montato e indovinate un pò... mi funziona tutto :D per il futuro prometto di farvi da cavia, e se c'è qualche problema ve lo faccio sapere subito.
Anch'io c'ho un E6600 e per adesso nn ho problemi...
Beh ho quasi deciso di mettere 2gb al mio laptop aspire 1501lmi ... sicuramente non ha TPM ed è TC-Free. Purtroppo lo schermo è una merda, sarebbe l'unico motivo che avrei per comprare un nuovo portatile :(
OoOH finalmente anke noi abbiamo la nostra cavia... era quello che stavo aspettando... :D :D :D :D !!!!!!!!
Magari già k c 6 compra anke il procio nuovo intel, ke testiamo anke quello.... :D :D :D :Prrr: :Prrr: :Prrr:
beh adesso non esageriamo... mica sono stupido ;) con questo c'è il rischio che sia anchora TC-free, i nuovi sono una gran bufala... hanno bus a 1333 e moltiplicatore più basso ma stesso core...visto che si arriva tranquillamente anche a 1600 con le schede madri non vedo proprio perchè prendersi uno di quei cosi, che in più supportano uffcialmente il TC. mah!
beh adesso non esageriamo... mica sono stupido ;) con questo c'è il rischio che sia anchora TC-free, i nuovi sono una gran bufala... hanno bus a 1333 e moltiplicatore più basso ma stesso core...visto che si arriva tranquillamente anche a 1600 con le schede madri non vedo proprio perchè prendersi uno di quei cosi, che in più supportano uffcialmente il TC. mah!
magari c'è a chi piace farsi spiare mentre usa il pc, o meglio preferisce lasciare usare il proprio pc ad altri :D
berto1886
15-11-2006, 08:52
magari c'è a chi piace farsi spiare mentre usa il pc, o meglio preferisce lasciare usare il proprio pc ad altri :D
Già... :asd:
Già... :asd:
attiva il desktop remoto così mi sai dire cosa si prova !! :rotfl:
:lamer:
berto1886
15-11-2006, 08:59
attiva il desktop remoto così mi sai dire cosa si prova !! :rotfl:
:lamer:
Giammai :Perfido: attivalo tu :D
Giammai :Perfido: attivalo tu :D
Sì è sempre attivo, anche il servizio di registro remoto :ciapet:
che (attenzione) windows xp ha attivo di default... disattivatelo :read:
walter sampei
15-11-2006, 10:14
ennesima "propaganda"?
http://www.hwupgrade.it/articoli/portatili/1600/utility-per-la-sicurezza-dei-notebook-acer_5.html
(c'e' da dire che stavolta l'articolo e' un po' piu' neutrale di quello sul tc apple, ma anche questo e' un po' "di parte")
berto1886
15-11-2006, 10:38
Sì è sempre attivo, anche il servizio di registro remoto :ciapet:
che (attenzione) windows xp ha attivo di default... disattivatelo :read:
Già disattivato!!
pinolo79
15-11-2006, 10:43
Già disattivato!!
:eekk: Come faccio a disavattivarlo? :eekk:
berto1886
15-11-2006, 10:56
Disattiva l'ingresso dal firewall intanto...
pinolo79
15-11-2006, 11:04
Disattiva l'ingresso dal firewall intanto...
questo è gia stato fatto...
:eekk: Come faccio a disavattivarlo? :eekk:
su servizi > registro remoto > disabilitato > reboot :)
in teoria con quella invenzione tu potrai entrare nel computer che vuoi, purche' sia autorizzato a farlo (tradotto, hai password ecc)
ti lascio immaginare cosa potrebbe succedere mettendo una backdoor.
e ti lascio immaginare anche cosa potrebbe succedere potendo controllare in tutto il pc da remoto, scavalcando pure il legittimo proprietario.
col tc puoi farlo.
caspita....straquoto.... i poliziotti del web potrebbero fare qualsiasi cosa...
ma se anche un hacker riuscisse in qualche modo a leggere le informazioni inserite nel chip sarebbe la fine! Tutti i dati sono registrati lì...da password ai file criptati che usiamo di solito.... è questo che mi fa rabbrividire.... :eek:
Alla fine jeremy hai preso il conroe? Abbiamo kralin come cavia ma non cambi scheda madre spero vero?
Sui portatili ho visto un'ennesima pubbicità di asus sul TPM..... da paura...
caspita....straquoto.... i poliziotti del web potrebbero fare qualsiasi cosa...
ma se anche un hacker riuscisse in qualche modo a leggere le informazioni inserite nel chip sarebbe la fine! Tutti i dati sono registrati lì...da password ai file criptati che usiamo di solito.... è questo che mi fa rabbrividire.... :eek:
Alla fine jeremy hai preso il conroe? Abbiamo kralin come cavia ma non cambi scheda madre spero vero?
Sui portatili ho visto un'ennesima pubbicità di asus sul TPM..... da paura...
No, non ho preso nulla, anche perchè sinceramente il dubbio mi assale e poi ho in arrivo l'erede, molto più importante del pc.
Va a finire che mi tengo il mio e basta, per il momento sto in stand by, tanto anche la persona che deve prendere il mio pc può aspettare.
Tu LIO che hai deciso??
Fammi sapere.
p.s. ci sentiamo stasera via msn.
si...... io ho finalmente deciso di stare dalla parte della sicurezza quindi prendo un 939! :cool:
ciao :D
Tanto prima o poi .... :(
berto1886
15-11-2006, 16:11
Io per stare in sicurezza c'ho un P3, un P4, un celeron D e un PM.... avrei solo il conroe "infettato" :D
HP ha chiarito che i PC scontati venduti con Alice non hannoTPM
ragazzi se non erro quindi da quanto ho letto il socket incriminato è il conroe giusto? stò per comprare un portatile e sinceramente non posso attendere oltre: ora i punti sono due: il primo è che il marchio che và tanto di moda ora "windows vista capable" è solo indicante la capacità del client di supportare win vista? seconda domanda: sul sito di intel ho visto questa tabella: http://www.intel.com/cd/products/services/emea/ita/processors/287182.htm
ora, da quanto si vede, la differenziazione a ragion di logica dovrebbe essere di socket per quanto concerne i prodotti notebook. quindi, se compro un portatile con il marchio centrino duo, secondo la tabella, dovrei avere un socket merom e sarei fuori quindi dal tc? :confused: :confused:
ditemi che ne pensate... :D
c'era qualche * asterisco?
tipo "questi pc non hanno tpm*"
*sul mouse
:rotfl:
c'era qualche * asterisco?
tipo "questi pc non hanno tpm*"
*sul mouse
:rotfl:
no no è una news di punto informatico...
ragazzi se non erro quindi da quanto ho letto il socket incriminato è il conroe giusto? stò per comprare un portatile e sinceramente non posso attendere oltre: ora i punti sono due: il primo è che il marchio che và tanto di moda ora "windows vista capable" è solo indicante la capacità del client di supportare win vista? seconda domanda: sul sito di intel ho visto questa tabella: http://www.intel.com/cd/products/services/emea/ita/processors/287182.htm
ora, da quanto si vede, la differenziazione a ragion di logica dovrebbe essere di socket per quanto concerne i prodotti notebook. quindi, se compro un portatile con il marchio centrino duo, secondo la tabella, dovrei avere un socket merom e sarei fuori quindi dal tc? :confused: :confused:
ditemi che ne pensate... :D
ragazzi mi date una mano, è importante e urgente!
pinolo79
15-11-2006, 19:43
ragazzi mi date una mano, è importante e urgente!
Qui (http://www.no1984.org/Hardware_TC-compliant) c'è una lista di tutto ciò k è tc compilant... io nn ti so dire di piu sul centrino, mi dispiace :)
CyberMatrix
15-11-2006, 19:49
ragazzi mi date una mano, è importante e urgente!
per la prima domanda se c'è la scritta windows vista capable credo voglia dire che supporta vista per la seconda domanda se il processore e core duo e non core 2 duo allora da quanto hanno detto e scritto nei core duo credo non ci sia TC
si...... io ho finalmente deciso di stare dalla parte della sicurezza quindi prendo un 939! :cool:
ciao :D
Mi dici via pm che cosa prendi??
Grazie.
alla fine credo la miglior soluzione sia un amd allora...come sempre del resto.
walter sampei
16-11-2006, 10:49
da altro forum, sarebbe ora che ci svegliassimo un po'
http://punto-informatico.it/pm.aspx?id=1762305&m_id=1763014&r=PI
HP ha chiarito che i PC scontati venduti con Alice non hannoTPM
L'ho letto anch'io, meglio così, significa meno pc tc in giro.
pinolo79
16-11-2006, 11:16
da altro forum, sarebbe ora che ci svegliassimo un po'
http://punto-informatico.it/pm.aspx?id=1762305&m_id=1763014&r=PI
:eekk: :cincin: Ecco adesso siamo propio a cavallo...del ciuccio...arg!
silipaolix
16-11-2006, 11:32
Purtroppo però questo topic diventa sempre di più una piazza dove si divaga e a malincuore devo dirlo si fa anche disinformazione e "terrorismo".
Ma quando lo dicevo io della sottosezione fogna...tutti a dar del cretino...azzi vostri ora che i mod non vi cagano nemmeno di striscio... :D
silipaolix
16-11-2006, 11:36
beh...ora come ora il tc non si vede perchè vista non è ancora uscito con il sp2.... da li si vedranno le prime conseguenze imho....
è ovvio che ora non si vedano casini anche se hai HW tc.... sono pagine che ne parliamo....
il problema è capire se in questa generazione di conroe ci sia o no.
IN UN VOLANTINO ARRIVATOMI A CASA DELLA ASUS HO LETTO:
IL NUOVO PROCESSORE INTEL CORE 2 DUO INTEGRA IL CHIP TPM! QUESTO CHIP GARANTISCE LA TUTELA DEI DATI DELL'UTENTE E LA SUA SICUREZZA!
Non ci credevo...ma ho visto che TC è entrato in commercio dopo aver letto quello.... bene... cosa dire?
è già attivo? Non penso fino a vista.
è presente? beh...c'è scritto.
Fino a quando non lo scrivevano c'era il dubbio ma oggi l'ho visto con i miei occhi.... siamo entrati nel mondo del TC...
quindi voi comprate Processori che vi fanno punteggi alti in qualche benchmark senza sapere cosa c'è dentro ma sapendo che qualcosa c'è....
bene ...
io non lo faccio...
imho nel dubbio cerco la via più sicura....
poi magari va bene il conroe 1° generazione....ma potrebbe anche andare male....
il problema è che fino a quando non ci sarà vista si può solo parlare e supporre.... ma io 1000 euro per un pc che tra 1 annetto non mi garantisca più la libertà che voglio non lo prendo!
Buon acquisto!
CIAO! :D
Cosa dici, forse se qualcuno aveva ancora dei dubbi in merito, è la volta buona che la capiscano? Mah, staremo a vedere... :D
silipaolix
16-11-2006, 11:40
agghiacciante :eek:
immagina se non basti neppure disabilitare il servizio :( magari lo riattivano loro da remoto ... :doh:
Perchè pensi di poterlo fare?! Tutta la baracca perderebbe il suo dannato scopo! ;)
oOMichaelOo
16-11-2006, 15:35
http://www.tomshw.it/guides/business/200611161/images/top_10_ragioni.gif
:sofico:
Mobo 939 con TPM by MSI (http://www.msi.com.tw/program/products/mainboard/mbd/pro_mbd_detail.php?UID=723)
fonte: no1984.org
Perchè pensi di poterlo fare?! Tutta la baracca perderebbe il suo dannato scopo! ;)
Su XP si può, per adesso. Magari dalla SP3 disabilitano la possibilità di disabilitare il servizio
melomanu
16-11-2006, 16:11
Mobo 939 con TPM by MSI (http://www.msi.com.tw/program/products/mainboard/mbd/pro_mbd_detail.php?UID=723)
fonte: no1984.org
a posto siamo :rolleyes:
manco più su 939 si sta tranquilli :muro:
speriamo che la asus, per la a8n-vm csm non faccia revisioni con TPM :cry:
oOMichaelOo
16-11-2006, 16:21
a posto siamo :rolleyes:
manco più su 939 si sta tranquilli :muro:
speriamo che la asus, per la a8n-vm csm non faccia revisioni con TPM :cry:
nn e' la prima... :rolleyes:
melomanu
16-11-2006, 16:40
nn e' la prima... :rolleyes:
ah, pure :rolleyes:
devo cercare di comprarmi al più presto qualcosa di decente, allora, altrimenti torno alla macchina da scrivere olivetti :muro:
Io stavo per comprare quella MSI al posto della attuale asus a8n-vm csm!! :D
poi alla fine ho cambiato idea... ma solo per la disponibilità, altrimenti il prezzo sarebbe stato a favore di msi
melomanu
16-11-2006, 17:11
Io stavo per comprare quella MSI al posto della attuale asus a8n-vm csm!! :D
poi alla fine ho cambiato idea... ma solo per la disponibilità, altrimenti il prezzo sarebbe stato a favore di msi
hai la a8n-vm csm tricche e ballacche ?
potresti aiutarmi a capire una cosa: age of empire 3 ci gira su questa mobo usando la vga integrata ? :fagiano:
silipaolix
16-11-2006, 17:51
Su XP si può, per adesso. Magari dalla SP3 disabilitano la possibilità di disabilitare il servizio
Veramente si stava parlando di Vista... :)
eccolo qui:
TPM (Trusted Platform Module)
• The Trusted Platform Module Solution: Infineon SLB9635
che dire....evvai.. :confused: :confused: :confused: :muro:
Incredibile.... anche il caro 939 sta cedendo.... :doh:
beh... per ora è una sola... però penso che per 939 non ne produrranno più con TC... non ci sono più processori e quindi è inutile fare MOBo tc.... comunque penso si attiverà con vista....
che tristezza....
http://www.tomshw.it/guides/business/200611161/images/top_10_ragioni.gif
:sofico:
l'ultima affermazione mi sembra la più adatta.... una forma di obbligo da parte della Micro$oft.... :doh:
l'ultima affermazione mi sembra la più adatta.... una forma di obbligo da parte della Micro$oft.... :doh:
In questo modo ho deciso resto col mio pc e cambio solo scheda video, visto che nemmeno il 939 è più sicuro. :(
oOMichaelOo
16-11-2006, 20:52
ma guardate ke nn e' la prima skeda socket 939 ad essere tc.
se nn ricordo male, ne esistevano gia altri cn chipset ati ke integravano il tpm. ;)
Ciauzzz
ma guardate ke nn e' la prima skeda socket 939 ad essere tc.
se nn ricordo male, ne esistevano gia altri cn chipset ati ke integravano il tpm. ;)
Ciauzzz
Andiamo bene, meno male che non ho preso nulla, sennò l'inca**o sarebbe stato parecchio :mad:
ah, pure :rolleyes:
devo cercare di comprarmi al più presto qualcosa di decente, allora, altrimenti torno alla macchina da scrivere olivetti :muro:
fammi sapere qualcosa tramite MP caro concittadino ;)
ora te ne mando io uno ;)
the grinch
17-11-2006, 08:05
scusate ma ad oggi cosa si rischia a comprare un notebook col TPM abilitato???
ad es vedi l'asus F3jc (mi sembra)???
silipaolix
17-11-2006, 08:30
Io comunque, più di aver paura di chip saldati su scheda avrei più paura di LaGrande/Presidio che sono on-die nella CPU. Quei chippetti tanto reclamati, alla fine fanno solo la crittografazione dei dati sul disco fisso.
Sostengo anch'io la tesi che vi sono mobo per 939 TC, vedi quelle che montano N-Force 4 (o ATI Xpress 3200 mi sembra anche), ma riguarderà solamente la sicurezza dei dati in memoria, come per i notebook.
Per sicurezza do un occhiata al manuale dell'A8N-E che ho montato più di un anno fa ad un amico processata Athlon 3500+ (939).
Io comunque, più di aver paura di chip saldati su scheda avrei più paura di LaGrande/Presidio che sono on-die nella CPU. Quei chippetti tanto reclamati, alla fine fanno solo la crittografazione dei dati sul disco fisso.
Sostengo anch'io la tesi che vi sono mobo per 939 TC, vedi quelle che montano N-Force 4 (o ATI Xpress 3200 mi sembra anche), ma riguarderà solamente la sicurezza dei dati in memoria, come per i notebook.
Per sicurezza do un occhiata al manuale dell'A8N-E che ho montato più di un anno fa ad un amico processata Athlon 3500+ (939).
Pel la A8N-E nessun problema, il chip sulla piastra non c'è e nel manuale non si fa nessun riferimento al TPM o a capacità crittografiche in hardware.
the grinch
17-11-2006, 09:32
ragà, voi che siete più esperti di me...
http://www.asus.it/products4.aspx?l1=5&l2=26&l3=316&model=1220&modelmenu=1
che significa
Trusted Platform Module (TPM)
Il Trusted Platform Module (TPM) è una periferica di sicurezza integrata sulla scheda madre del sistema che genera chiavi di protezione. Questa soluzione di tipo hardware vi aiuta ad evitare gli attacchi degli hacker che vogliano impossessarsi di chiavi di decrittazione, password o dati sensibili presenti sulla macchina. Il TPM permette all'F3Jc di eseguire gli applicativi in piena sicurezza e di rendere sicure le comunicazioni ed i trasferimenti di dati.
perchè io sarei indeciso fra l'asus in questione e il toshiba satellite a100-149...
l'asus lo prenderei al volo ma ho qualche dubbio sul TPM...mentre il toshiba che ha solo una 7600 da 128 dedicati però pare che non abbia il TMP...
se qualcuno mi può aiutare!
grazie
Io comunque, più di aver paura di chip saldati su scheda avrei più paura di LaGrande/Presidio che sono on-die nella CPU. Quei chippetti tanto reclamati, alla fine fanno solo la crittografazione dei dati sul disco fisso.
Sostengo anch'io la tesi che vi sono mobo per 939 TC, vedi quelle che montano N-Force 4 (o ATI Xpress 3200 mi sembra anche), ma riguarderà solamente la sicurezza dei dati in memoria, come per i notebook.
Per sicurezza do un occhiata al manuale dell'A8N-E che ho montato più di un anno fa ad un amico processata Athlon 3500+ (939).
Dite che rischia qualcosa la AT8 32X con chipset ATI® CrossFire™ 3200 ?
melomanu
17-11-2006, 11:23
Sono appena tornato dal mio rivenditore:
abbiam discusso un pò di tpm e compagnia; è una persona che se ne intende ( in città è molto apprezzato per il suo lavoro ) e mi ha detto che ci sono molti chipset 939 che hanno cmq il tpm ( i nuovi ati 3200 e qualche nforce) per cui bisogna proprio fare una ricerca certosina per trovare una scheda madre 939 senza tpm...
mi ha anche confermato quanto abbiamo detto quì, ovvero che senza software il tpm non funge: lui ha addirittura avuto un caso di un cliente che ha installato ie7 e alla fine gli è comparso un messaggio di warning che per via della piattaforma di crittografia ( suppongo una sorta di tpm ) non avrebbe potuto installare software non originale da quel momento in poi, e doveva eliminare quello presente sulla macchina...
gli ho chiesto se si rischia a comprare am2, e mi ha risposto che: il rischio c'è, ma fino a quando uno non usa vista non dovrebbe succedere nulla ( evitare anche ie7 su xp per il sopracitato motivo )...
lui ha grosse difficoltà a trovare schede madri 939 ( un pò meno per le cpu ) e al massimo mi ha consigliato una dfi lanparty nf4 939 di seconda mano...
Sono appena tornato dal mio rivenditore:
abbiam discusso un pò di tpm e compagnia; è una persona che se ne intende ( in città è molto apprezzato per il suo lavoro ) e mi ha detto che ci sono molti chipset 939 che hanno cmq il tpm ( i nuovi ati 3200 e qualche nforce) per cui bisogna proprio fare una ricerca certosina per trovare una scheda madre 939 senza tpm...
mi ha anche confermato quanto abbiamo detto quì, ovvero che senza software il tpm non funge: lui ha addirittura avuto un caso di un cliente che ha installato ie7 e alla fine gli è comparso un messaggio di warning che per via della piattaforma di crittografia ( suppongo una sorta di tpm ) non avrebbe potuto installare software non originale da quel momento in poi, e doveva eliminare quello presente sulla macchina...
gli ho chiesto se si rischia a comprare am2, e mi ha risposto che: il rischio c'è, ma fino a quando uno non usa vista non dovrebbe succedere nulla ( evitare anche ie7 su xp per il sopracitato motivo )...
lui ha grosse difficoltà a trovare schede madri 939 ( un pò meno per le cpu ) e al massimo mi ha consigliato una dfi lanparty nf4 939 di seconda mano...
Ma la DFI che ti ha consigliato non ha il chippetto dunque?
raga scusate nattimo...mi state facendo venire dei dubbi anche a me... :mc:
ma la asus a8n-sli deluxe mica è infettata??? :confused:
melomanu
17-11-2006, 14:49
Ma la DFI che ti ha consigliato non ha il chippetto dunque?
no, non lo ha.
ora gli mando una mail per sapere la versione esatta della dfi..
...nel senso...quali sono i riferimenti per evitare gli spioni?..tipo schede madri,processori,chipset ecc?..grazie
melomanu
17-11-2006, 15:02
da quel che ho capito io ( dopo la chiacchierata di stamattina ), la aprte da leone la faranno le cpu: li dentro saranno integrate al 100% ste tecnologie; sulle schede madri, i produttori potrebbero anche decidere di non implementare i chip direttamente on board, ma affidarsia quello sulla cpu tramite bios adatto...
resta il fatto che, senza vista, tali tecnologie non saranno attivabili, neanche su windows xp poichè se ne potrebbe parlare con il sp3 ( e ci vogliono anni mi sembra ) e non con un semplice aggiornamento di update..
oOMichaelOo
17-11-2006, 15:07
scusate ma qnd dovrebbe uscire vista??? :confused: la data e confermata x gennaio o l'hanno rimandata? se basta qst x vedere gli effetti... :D ke esca prima possibile!
Ciauzzz
margherita08
17-11-2006, 18:18
Questo thread nasce con lo scopo di informare sulle tecnologie di Trusted Computing nei processori e, con l' aiuto di tutti, raccogliere informazioni più dettagliate.
http://img96.imageshack.us/img96/4879/trustedcomputinglogoiy8.jpg
L' espressione inglese Trusted Computing (http://it.wikipedia.org/wiki/Trusted_Computing) (TC) (letteralmente "informatica fidata" o "calcolo fidato") si riferisce ad una tecnologia nata con l'obiettivo dichiarato di produrre computer più sicuri mediante l'uso di opportuni hardware e software. I dispositivi che implementeranno tale tecnologia potranno, oltre che proteggere il software da manomissioni, imporre restrizioni su applicazioni ritenute non affidabili (e quindi non approvate) dai produttori.
Il progetto e’ promosso dal Trusted Computing Group (https://www.trustedcomputinggroup.org/home) (TCG), conosciuto anche col vecchio nome Trusted Computing Platform Alliance (TCPA). Questa alleanza e' nata con lo scopo di definire uno standard con l'obiettivo di rendere i computer piu' sicuri e difendere i DRM (diritti d'autore digitali). Fra i promotori ci sono fra i piu' grandi colossi dell'informatica moderna:
http://img141.imageshack.us/img141/4664/loghitcg6ty.jpg
A questi si aggiunge indirettamente Apple, che ha abbracciato il progetto con il recente passaggio ai processori Intel. Oltre ai colossi promotori, tantissime altre aziende di hardware e servizi IT contribuiranno adottando direttamente la tecnologia TC o contribuendo a diffonderla nei loro prodotti:
Lista completa dei membri TCG (https://www.trustedcomputinggroup.org/about/members/)
Il progetto di computer fidati e' legato a doppio filo a Palladium (http://www.activewin.com/articles/2002/pd.shtml), il nome in codice del componente software che Microsoft intende installare nelle future versioni di Windows e recentemente ribattezzato Next-Generation-Secure-Computing-Base (http://it.wikipedia.org/wiki/Next-Generation_Secure_Computing_Base) (NGSCB).
---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Ma come funziona la tecnologia trusted computing all'atto pratico?
La funzione principale di questo sistema è di fornire una piattaforma informatica che non permetta di modificare i programmi utilizzati dall'utente.
Le applicazioni che gireranno su questo sistema, inoltre, saranno in grado di comunicare in modo "sicuro" col produttore. L'obiettivo originale era quello di gestire il copyright per i beni digitali, Il digital rights management (DRM). Disney ad esempio sarà in grado di vendere DVD che saranno leggibili solo al momento dell'esecuzione su una piattaforma TC, ma che non sarà possibile copiare. Anche l'industria della musica sarà in grado di vendere brani scaricabili da Internet che non sarà possibile copiare.
All'atto pratico, le specifiche TC prevedono che in ogni PC venga installato un componente di controllo e monitoraggio (nome in codice: "Fritz"). Quando si accende il computer, Fritz verifica che il codice di boot (solitamente contenuto in una ROM, Read Only Memory) corrisponda a quello che si aspetta lui; se questo test riesce, Fritz carica la prima parte del sistema operativo e verifica se anche questa corrisponde a quello che sia aspetta lui; dopodiché verifica lo stato del computer, ivi compreso l'elenco di tutte le periferiche hardware presenti, e così via. Quando un programma viene lanciato, Fritz controllerà che esso sia nella lista dei programmi che l'utente può eseguire (perché ha una licenza valida, per esempio, ma anche perché l'utente non è in un elenco di "indesiderabili" che non possono eseguire quel programma). Quando una nuova periferica viene attaccata al sistema, Fritz verifica che quella periferica abbia il permesso di essere attaccata al sistema. In pratica, tutte le operazioni del computer sono sotto la diretta supervisione di Fritz...
PRO: Questo meccanismo potrebbe creare una piattaforma con due vantaggi apparenti:
* Sicurezza: solo le applicazioni "certificate" potranno girare sul computer. Queste applicazioni, a loro volta, potranno eseguire solo le sequenze di operazioni permesse da Fritz. Si noti comunque che TC fornisce solo l'infrastruttura necessaria a costruire un sistema sicuro. La scelta di politiche sicure è tutta un'altra questione.
* Semplicità: con il sistema TC diventerà possibile costruire computer molto più simili a degli elettrodomestici. Nel momento in cui le funzioni svolte dal computer sono limitate di numero, abbiamo qualcosa di molto più simile ad un frullatore che ad un elaboratore di simboli. Per una certa classe di utenti, questo potrebbe essere un vantaggio.
CONTRO: Ci sono molte buone ragioni per riflettere attentamente sui rischi che questo sistema pone:
* Censura: sui computer "fidati" potranno girare solo le applicazioni e si potranno elaborare soltanto i dati che il "controllore" o i "controllori" riterranno "affidabili". Ovviamente l'interpretazione del termine "affidabile" è talmente lasca che l'architettura TC può essere sin troppo facilmente utilizzata come metodo per controllare in modo centralizzato quali applicazioni e quali dati un particolare utente può utilizzare sul proprio computer.
* Iperprotezione del copyright: con l'architettura TC diventerà banale, per i "controllori", impedire al legittimo proprietario di un'opera (sia questa un programma, un brano audio, un filmato) di copiarla ed utilizzarla su un altro computer.
* Danni economici: diversi analisti hanno espresso preoccupazione circa il fatto che l'architettura TC possa rappresentare un serio ostacolo all'innovazione tecnologica, dato che un ristretto numero di multinazionali - che sono già in una posizione "dominante" - potranno in questo modo esercitare un controllo ferreo sul mercato dell'IT e dei media.
* Problemi per il Software Libero: per utilizzare un programma su un computer protetto dall'architettura TCPA/Palladium è necessario un certificato digitale, specifico per il particolare chip Fritz installato sul computer. Non è ancora chiaro chi rilascerà tali certificati e a quale prezzo: ma sembra sensato ipotizzare che il costo di tali certificati sarà una barriera di ingresso proibitiva per la maggior parte dei progetti basati su Software Libero in circolazione. Inoltre, poiché a rilasciare i certificati saranno con tutta probabilità entità commerciali, niente lascia presupporre che queste entità siano obbligate a vendere un certificato a chiunque ne faccia richiesta. Anche se quest'ultimo scenario al momento può essere improbabile - nemmeno Microsoft ha ancora la forza "politica" per permettersi politiche discriminatorie così plateali - è un rischio da tenere in seria considerazione. Inoltre, la possibilità di modifica del software - uno dei punti cardini del Software Libero - verrebbe all'atto pratico negata, dato che ognuna di queste modifiche richiederebbe l'emissione di un nuovo certificato per il singolo chip Fritz. La Free Software Foundation ha già espresso la propria preoccupazione in merito al progetto TC (articolo "Puoi fidarti del tuo computer?" di Richard Stallman che segue).
Fra i contestatori del trusted computer ci sono:
No1984.org (http://www.no1984.org/) (movimento anti-TC che ha realizzato anche un video sul trusted computing) VIDEO adsl (http://www.p2pforum.it/download/notc/flash/no1984_320.html) - VIDEO modem/ISDN (http://www.p2pforum.it/download/notc/flash/no1984_160.html)
La spina nel fianco (http://laspinanelfianco.wordpress.com/) (di Alessandro Bottoni, autore anche di un ottimo E-book sul trusted computer (http://alessandrobottoni.interfree.it/download/trusted_computing_2.0_beta_1.pdf))
Il trusted computer viola la mia sicurezza (http://www.interlex.it/675/trustedcomp.htm) (di Ross Anderson della Cambridge University)
Puoi fidarti del tuo computer? (http://www.complessita.it/tcpa/rms.html)(di Richard Stallman fondatore del progetto GNU per il software libero)
Palladium: la soluzione finale secondo Microsoft e Intel (http://www.apogeonline.com/webzine/2002/07/02/01/200207020102)(di Paolo Attivissimo)
---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
INFORMAZIONI TECNICHE
il TC è formato da tre elementi principali, che devono essere necessariamente essere tutti presenti per poter definire un sistema trusted:
1)Un particolare microchip chiamato TPM (Trusted Platform Module)
2) Il TPM viene utilizzato come componente crittografico di base all'interno di una architettura hardware più complessa. I principali progetti di di “secondo livello” sono il progetto LaGrande di Intel, il progetto Presidio (AMT) di AMD ed il progetto TrustZone di ARM.
3) L'ultimo strato di TC è rappresentato dal sistema operativo e dai programmi (applicazioni). Microsoft rilascerà il software necessario a sfruttare le potenzialità offerte dall'architettura LaGrande di Intel (e Presidio di AMD) probabilmente nel 2008 tramite un service pack. Nella terminologia di Microsoft questo progetto è noto come NGSCB (Next Generation Secure Computing Base),anche noto in passato come "Palladium". Lo strato software non fornisce nuove funzionalità ma rende possibile lo sfruttamento di quelle messe a disposizione dal sottostante strato hardware.
Oltre a questo, sono necessari un BIOS adeguato e un chipset in grado di gestire le funzionalità del TPM
Il Trusted Computing Group ha redatto le specifiche per la realizzazione di una componente fisica chiamata Trusted Platform Module (TPM) o, più confidenzialmente, Fritz Chip (in onore del Senatore Fritz Hollings che si è speso instancabilmente per rendere obbligatoria questa tecnologia su tutti i dispositivi digitali commercializzati sul mercato USA). Questo chip svolge solo alcune funzioni crittografiche fondamentali. Le funzionalità offerte dal Fritz Chip sono molto simili a quelle fornite da alcuni famosi programmi di crittografia a chiave pubblica, come PGP e GPG. Si tratta un chip addizionale da poter essere incluso in tutti i computer per abilitare le funzioni di trusted computing. Il Fritz Chip è l'erede diretto del chip crittografico IBM ESS (Embedded Security Subsystem) che viene montato già da diversi anni su una parte della gamma di laptop ThinkPad di IBM (ora Lenovo). Questo chip viene chiamato appunto TPM (Trusted Platform Module) e viene prodotto in serie da almeno 6 diverse aziende (Atmel, Broadcom, Infineon, Sinosun, STMicroelectronics e Winbond) secondo le specifiche del Trusted Computing Group.
Nel sito di uno dei produttori, Infineon (http://www.wintecindustries.com/orderdesk/TPM/informationTPM.aspx), il TPM viene definito come:
http://img155.imageshack.us/img155/6461/tpm127ze.jpg
"a microcontroller that stores keys, password, and digital certificates. It is typically affixed to the motherboard of a PC. The nature of this chip ensures that the information stored there is made more secure from external software attack and physical theft. The limitations of access to data and secrets is critical to ensure secure email, secure web access, and local protection of data"
Il chip viene prodotto sia in forma "discreet" (un chip separato che viene saldato sulla motherboard) che "integrata" (la circuiteria del chip viene "annegata" all'interno di un chip più grande, ad esempio la CPU di un computer). Il Fritz Chip può essere montato sulla motherboard di qualunque dispositivo digitale, dal Personal Computer al lettore portatile di MP3.
All'interno della architettura Trusted Computing, il Fritz Chip viene usato con diverse finalità:
- Identificare in modo univoco il chip e quindi il dispositivo digitale a cui appartiene (PC od altro). Generare identità crittografiche alternative, collegate all'utente, per identificare l'utente stesso nelle comunicazioni tra computer. In questo modo l'utente può avere identità diverse per scopi diversi, ad esempio una identità per il commercio elettronico ed una per l'home banking.
- Cifrare e decifrare al volo file (documenti e programmi) e flussi di dati (comunicazioni).
- Firmare digitalmente i file che spedisce e verificare che i file che riceve siano intatti e che provengano effettivamente dal mittente dal quale dichiarano di provenire.
La funzionalità più contestata in assoluto è naturalmente quella che permette di identificare in modo univoco il chip. Questa funzionalità è identica a quella fornita dal numero di serie del Pentium III (e di molti altri processori usati sulle Workstation) e permette di "agganciare" un file (documento o programma) al chip, in modo che il file non sia utilizzabile o leggibile su un altro PC.
Al momento, i driver per il Fritz Chip sono disponibili solo per Linux e per McOS X. In Linux, i driver per i chip IBM, Infineon ed Atmel sono inclusi "di serie" nella versione 2.6.12 del kernel. Dopo il passaggio alle CPU Intel, Apple usa il Fritz Chip (Infineon) per impedire l'installazione di McOS X su semplici PC Intel-based prodotti da altri. Microsoft metterà a disposizione i driver Windows per il Fritz Chip (e molto altro software per il Trusted Computing) solo tra qualche tempo, probabilmente con il primo Service Pack di Windows Vista.
Nel link che segue c'è un interessantissima presentazione in powerpoint del servizio TechNet di Microsoft che illustra l'invulnerabilità delle macchine TPM unite a Windows Vista, per rendere un' idea dell'efficacia del sistema: Winvista Security (http://download.microsoft.com/download/B/5/6/B56666D5-F45E-4882-B9CB-AC5A3EE72EBC/WinVista_Security.ppt#530,31,Livelli%20di%20integrit%E0)
Qui invece c'e' una lista abbastanza esaustiva di TPM conosciuti e implementati:
--List of known Trusted Platform Module manufacturers and implementations-- (http://www.tonymcfadden.net/tpmvendors.html)
BIOS
Inoltre, a livello hardware è necessario un BIOS particolare per costruire una piattaforma Trusted Computing completa. Questo BIOS deve mettere a disposizione le funzionalità necessarie per la procedura di avviamento sicuro ("Secure Boot") e le funzionalità necessarie per la gestione del TPM (abilitazione/disabilitazione, gestione delle chiavi primarie etc.). Per motivi analoghi, i sistemi multi-boot devono avere un Boot Loader in grado di collaborare con il TPM ed il BIOS.
American Megatrends (http://www.ami.com/) (AMI) ha annunciato la disponibilità del supporto Trusted Computing nel suo AMI BIOS8 (http://www.ami.com/amibios8/) . Questa nuova versione del BIOS AMI fornisce tutte le funzionalità necessarie per avviare il sistema in modalità sicura ("trusted") e per gestire il TPM.
Anche Phoenix, l'altro grande produttore di bios da quando ha acquisito la Award, ha sviluppato la propria versione di BIOS compatibile con le specifiche Trusted Computing. Questa versione si chiama Trustedcore (http://www.phoenix.com/en/Products/Core+System+Software/TrustedCore/default.htm) ed è già in produzione da un paio d'anni. Per certi aspetti, la implementazione delle specifiche TCG che Phoenix ha fatto è molto meno standard e molto meno rassicurante di quella di AMI.
TrustedCore, infatti, dispone di un proprio sistema crittografico interno, in grado di svolgere gran parte delle funzioni di un TPM. Questo sistema è in grado di creare i PCR necessari per le funzioni di Secure Boot e di verificare l'integrità dello stesso firmware usato dal BIOS. Si tratta quindi di una implementazione parallela a quella del TCG. Questo vuol dire che coloro che acquistano dei PC dotati di BIOS Phoenix TrustedCore rischiano di trovarsi tra le mani una macchina parzialmente contaminata da tecnologie Trusted Computing senza nemmeno saperlo. L'assenza di TPM e di altri elementi riconoscibili rende queste macchine indistinguibili da normali macchine TC-free..
EFI (http://en.wikipedia.org/wiki/Extensible_Firmware_Interface) (Extensible Firmware Interface) invece è un nuovo tipo di BIOS (più esattamente un nuovo tipo di firmware) ideato da Intel, che dovrebbe porre fine a molti problemi storici del vecchio BIOS. EFI viene usato dai nuovi Apple MacIntosh con architettura Intel. La principale innovazione di EFI è rappresentata dal fatto che i driver necessari per pilotare una gran parte dell'hardware possono essere gestiti direttamente dal firmware e potrebbero quindi essere indipendenti dal sistema operativo utilizzato.
Questo potrebbe permettere ai produttori di schede e di chip di creare i loro driver indipendenti dal sistema operativo e, di conseguenza, chi crea i sistemi operativi non dovrebbe più preoccuparsi di creare i driver
-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
TECNOLOGIE LAGRANDE e PRESIDIO
I sistemi Trusted Computing che vedremo nell'immediato futuro non saranno dotati soltanto del TPM descritto dalle specifiche standard del TCG. Quasi tutti i produttori di hardware stanno sviluppando delle proprie soluzioni di Trusted Computing che fanno uso del TPM ma che ne estendono anche le capacità in modo drastico grazie all'aggiunta di alcuni componenti hardware e software.
I produttori di circuiti integrati hanno sviluppato svariate implementazioni che che estendono le funzionalità del TPM: La tecnologia di Transmeta ad esempio è Transmeta Security eXtensions (TSX). IBM utilizza due nomi, Embedded Security Subsystem e ThinkVantage Technology. Anche National Semiconductor utilizza due nomi, SafeKeeper e Super I/O. Il BIOS di Phoenix Technologies è chiamato Core Managed Environment (cME). Fujitsu lo chiama FirstWare Vault. Hewlett Packard lo chiama ProtectTools.Tutti questi nomi sono acronimi di tecnologie TPM.
Ovviamente i piu' interessanti da conoscere sono i colossi dei microprocessori Intel e AMD:
http://www.intel.com/software/images/intelLogo.gif
1)L'implementazione di Intel è chiamata LaGrande Technology (http://www.intel.com/technology/security/) (LT), che aggiunge ulteriori blindature (http://punto-informatico.it/p.aspx?i=57677) a quelle gia' previste dal TCG .
Per implementare queste funzionalità aggiuntive, Intel prevede di produrre una serie di nuovi componenti hardware:
-CPU: i processori Intel (Core 2 Duo (http://www.intel.com/products/processor/core2/index.htm), alias Conroe) dovrebbero gia' disporre delle funzionalità necessarie per garantire l'esecuzione protetta dei programmi e per controllare l'accesso dei programmi stessi alle risorse hardware. E' probabile che tutta la generazione di CPU Intel codename "Conroe/Merom/Woodcrest" integrino queste nuove funzionalità, sebbene i datasheet ufficiali non facciano nessuna menzione riguardo l'implementazione di LaGrande. Non è da escludere nemmeno che essa venga introdotta in una seconda revision.
-Chipset: anche il chipset presente sulle motherboard subirà delle pesanti modifiche. In particolare sono necessari nuovi componenti o nuove funzionalità per supportare l'accesso controllato e protetto alla RAM, i canali protetti di input/output e l'interfaccia verso il TPM.
-Schede Audio e Video: esistono già alcune schede audio dotate di dispositivi DRM intesi ad impedire che venga catturato il flusso di dati digitali all'uscita della scheda e che esso venga abusivamente salvato su disco. In futuro, per motivi di compatibilità con Intel LaGrande e con le altre implementazioni del TC, funzionalità di questo tipo diventeranno elementi standard sia delle schede audio che delle schede video.
IMPORTANTE --Nessuno dei processori Intel Pentium 4, Celeron, Pentium D, Core Duo adotta la tecnologia LaGrande. Essa dovrebbe essere adottata nei Core 2 Duo in poi. I Pentium D che i Core Duo hanno invece il supporto hardware necessario al sistema DRM.--
http://www.ozservers.com/theme_images/oz_servers_ice/footer_amd.gif
2)Quella di AMD è Secure Execution Mode (SEM), meglio nota come "Presidio", tecnologia tenuta segretissima da AMD di cui al momento quello che si conosce e' tutto ciò che appare sul sito ufficiale (http://www.amdcompare.com/techoutlook/tips/security.htm).
Data la necessità di essere compatibili con le tecnologie di Intel, è verosimile che questa soluzione sia molto simile a quella appena descritta.
IMPORTANTE --Nessuno dei processori AMD su socket A, socket 754, socket 939, socket 940 opteron series adottano la tecnologia Presidio. Essa sara' adottata dai processori socket AM2 in poi, fatta eccezione per i processori della serie Sempron che secondo i datasheet ufficiali non prevedono né Presidio né la tecnologia di virtualizzazione Pacifica.--
allora conviene prendere un computer core duo? cioè di vecchia generazione?
ci sono parecchi contro mi sembra con questi nuovi processori...
La questione è che i nuovi core 2 duo di Intel sembra che montino il TPM così come i dual core di amd su socket Am2, la piattaforma più sicura/performante dovrebbero essere i dual core amd su socket 939 che (correggetemi se dico una caz@&ta) non dovrebbero avere TPM.
Dai recenti post ho scoperto (non so se si sapesse già da prima) che alcune motherboards skt939 hanno il TPM :muro:
melomanu tienici informati sulla dfi :help:
melomanu
17-11-2006, 19:13
melomanu tienici informati sulla dfi :help:
stay tuned: se non è domattina, martedì ripasso al negozio e mi faccio dare la sigla intera della dfi..
ad ogni modo, se riesco nel colpaccio, faccio l'accoppiata athlon 64 3500+ + asus a8n-vm csm e in culo a tpm e tricche e ballacche :sperem:
stay tuned: se non è domattina, martedì ripasso al negozio e mi faccio dare la sigla intera della dfi..
ad ogni modo, se riesco nel colpaccio, faccio l'accoppiata athlon 64 3500+ + asus a8n-vm csm e in culo a tpm e tricche e ballacche :sperem:
Grazie ;)
Ma quindi, solo le xpress 3200 sono da evitare..
Io avevo intenzione di prendere una ATI x1950pro e stavo vedendo le mobo con crossfire.. ma cosa cambia tra xpress 3200 e 1600 a livello di prestazioni?
pinolo79
17-11-2006, 20:21
tutte queste scoperte, avvalorano la mia teoria del poco di buono che questa tecnologia possa portare, visto che è evidente che è stata tenuta appositamente nascosta anke sulle skede nuove di vecchia generazione (intendo skt 939): Le case fanno cosi: "noi diciamo che il chip fritz è presente sulle skede nuove, e dicendolo se ne lavano le mani, e poi lo mettono anke sulle skede con vecchio soket, per affondare i reticenti (cioè noi) IMHO... :cry: mi viene da piangere... spero che le mobo in firma nn siano infette :cry: ... nn c'è piu speranza, moriremo tutti (:tie: ).... AAAAHHHHHHHHHHHHHHHHHHH!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
P.S. il primo ke mi da del terrorista, lo querelo !!!!! :Prrr: :Prrr: :Prrr: :Prrr: :D :D :D
{ADE}^DieHard^{IT}
17-11-2006, 20:51
Io per non sapere ne leggere ne scrivere mi sono fatto un pc (presumo tc free)
su piattaforma 939 basato su quello di NvidiaMen ovviamente cio messo del mio pero :cool: ma questo mi fa fatto porre una domanda.....a cui non so rispondere
Ma noi ci compriamo un pc performante cioe un pc con qualità/prezzo maggiore oppure e il fatto che ce lo compriamo che lo fa diventare tale?
mi spiego meglio,
io sapevo che non c'era grande differenza tra ddr1 e ddr2
andando ad acquistare le ddr1 per la piattaforma 939 mi sono accorto che le ddr2 costano di piu ma le ddr1 con lo stesso prezzo le puoi prendere con CAS piu basso.
e questo mi ha spinto a pensare.... perche si ritiene che le ddr2 sono piu performanti delle ddr2 ? ma è corretto?
il fatto che molta gente si compri le ddr2 non fa in modo che queste in realta abbiano un rapporto qualità/prezzo maggiore perche siano noi che o le riteniamo piu "performanti" o siamo costretti a comprarle perche riteniamo che la mb o cpu che andiamo acquistar sia piu veloce?
In realta noi non compriamo nulla noi compriamo il "consumo" :)?
oOMichaelOo
17-11-2006, 20:58
nn tt qll cn chipset 3200 hanno il tpm, esempi sono (qll ke mi ricordo cn + sicurezza):
- Asus A8R32-MVP DELUXE
- DFI CFX3200
- ...nn mi viene + niente... :D
Ciauzzz
nn tt qll cn chipset 3200 hanno il tpm, esempi sono (qll ke mi ricordo cn + sicurezza):
- Asus A8R32-MVP DELUXE
- DFI CFX3200
- ...nn mi viene + niente... :D
Ciauzzz
vedo che c'è molta confusione e a questo punto non mi serve cercare e fare preventivi per pc performanti se poi mi trovo il pc infetto, tanto vale che mi tengo il mio e mi prendo una bella scheda madre.
Staremo a vedere.
margherita08
17-11-2006, 23:52
La questione è che i nuovi core 2 duo di Intel sembra che montino il TPM così come i dual core di amd su socket Am2, la piattaforma più sicura/performante dovrebbero essere i dual core amd su socket 939 che (correggetemi se dico una caz@&ta) non dovrebbero avere TPM.
Dai recenti post ho scoperto (non so se si sapesse già da prima) che alcune motherboards skt939 hanno il TPM :muro:
melomanu tienici informati sulla dfi :help:
e come si fa a sapere con precisione se montino il tpm?
asus f3ja ap036h, per esempio?
o toshiba a 100 926? ... sono tutti core 2 duo mi sembra..
e tutti i vecchi core duo? sono senza sicuramente?
e come si fa a sapere con precisione se montino il tpm?
asus f3ja ap036h, per esempio?
o toshiba a 100 926? ... sono tutti core 2 duo mi sembra..
e tutti i vecchi core duo? sono senza sicuramente?
Non lo so, il discorso che facevo io riguardava i pc desktop su i portatili non sono molto ferrato..
{ADE}^DieHard^{IT}
18-11-2006, 11:50
nn tt qll cn chipset 3200 hanno il tpm, esempi sono (qll ke mi ricordo cn + sicurezza):
- Asus A8R32-MVP DELUXE
- DFI CFX3200
- ...nn mi viene + niente... :D
Ciauzzz
e te pareva :) o proprio questa Asus A8R32-MVP DELUXE come faccio a verificarlo?
oOMichaelOo
18-11-2006, 11:58
e te pareva :) o proprio questa Asus A8R32-MVP DELUXE come faccio a verificarlo?
e' TC Free, nn sei contento? :confused:
Ciauzzz
{ADE}^DieHard^{IT}
18-11-2006, 12:00
e te pareva :) o proprio questa Asus A8R32-MVP DELUXE come faccio a verificarlo?
nel manuale non ce traccia di tpm pero... mmm nel sul sito....mmm
{ADE}^DieHard^{IT}
18-11-2006, 12:01
e' TC Free, nn sei contento? :confused:
Ciauzzz
pensavo fosse il contrario certo che sono contento l'ho comprato a posta :)
berto1886
18-11-2006, 13:24
nel manuale non ce traccia di tpm pero... mmm nel sul sito....mmm
Qui gatta ci cova... :rolleyes:
silipaolix
18-11-2006, 13:28
nel manuale non ce traccia di tpm pero... mmm nel sul sito....mmm
Se proprio vogliamo mettere i puntini sulle I, da quel che so, i chipset ULI, come gli NVidia sono TC (TPM 1.2) che io sostengo facciano solo la funzione di crittografazione del file system degli HDD (Funzione di norma disabilitabile). Potrebbe essere che ASUS da saggia costruttrice abbia deciso di non implementare questa funzione (e quì ci vorrebbe un :ave: )
berto1886
18-11-2006, 13:43
Se proprio vogliamo mettere i puntini sulle I, da quel che so, i chipset ULI, come gli NVidia sono TC (TPM 1.2) che io sostengo facciano solo la funzione di crittografazione del file system degli HDD (Funzione di norma disabilitabile). Potrebbe essere che ASUS da saggia costruttrice abbia deciso di non implementare questa funzione (e quì ci vorrebbe un :ave: )
:muro:
speriamo che qualcuno non implementi sta tecnlologia maledetta!
E se tutto sarà TC che facciamo?
Si passa al Godson! 80 euro un pc completo e programmato e TC FREE..... beh... che volete di più? :D
berto1886
18-11-2006, 14:09
speriamo che qualcuno non implementi sta tecnlologia maledetta!
E se tutto sarà TC che facciamo?
Si passa al Godson! 80 euro un pc completo e programmato e TC FREE..... beh... che volete di più? :D
Già :D
dagoberto
18-11-2006, 20:05
Salve a tutti.
Vi chiedo scusa se vi sembrerò abbastanza esplicito nel esternare le mie opinioni in merito a questa discussione ma credetemi se vi dico che ultimamente sto letteralmente sclerando nel pensare che si prospetta un futuro tanto nefasto da poter dichiarare che l'era dell'informatica libera a cui tutti noi eravamo abituati a convivere possa essere dichiarata definitivamente conclusa.
Certamente presumo che ognuno di noi avrebbe dovuto aspettarsi che prima o poi le "grandi" multinazionali che detengono il potere in questo settore avessero ideato un simile mezzuccio per impedirci di contrastare il loro modo di imporci regole e prezzi a prodotti che non necessariamente possono giustificarlo. Confesso che chi vi parla è un buon amante dei videogames, è da più di quindici anni che coltivo questa passione (e non me ne vergogno! u.u), iniziando in un era in cui titoli come DooM e Alone in the Dark ne facevano da padroni (a dire il vero anche da prima), fino ad arrivare ai gioni nostri in cui, ahimè, vedo una famosa quanto subdola casa produttrice sia di software che di console imporci con le sue nuove DirectX10 di dover sottostare al suo volere, come se fossimo così asuefatti dai videogames da potercene fregare della mancanza di etica e di rispetto che essi adottano nei nostri confronti, ed a costringerci a comperare titoli originali a prezzi che definire esorbitanti per il loro valore sarebbe troppo restrittivo.
Per quanto un titolo noto possa essere ben realizzato e progettato è giusto secondo voi proporlo ad un prezzo che sfiora i 70-80 euri ?!?!? penso proprio di no.
Del resto anche le note case discografiche nonchè cinematografiche hanno le loro colpe. Anche se non sono così tanto aggiornato (l'ultimo film che ho visto al cinema è stato il primo film della trilogia del Signore degli Anelli) so che il prezzo d'ingresso al cinema risulta essere esagerato, non più quanto l'ultimo cd di madonna o di un qualunque altra band o cantante che se la tira troppo (e di cui personalmente non me ne frega un granchè u.u).
Lo so che il discorso che sto facendo si riferisce in particolare al settore maggiormente preso di mira dalla loro politica di "trusted computing", ovvero alla Pirateria, ma del resto questa problematica non sarebbe mai esistita se come ho evidenziato prima i prezzi dei prodotti fossero stati accettabili e congruenti, e penso che tutti noi possiamo pienamente affermarlo.
Come se non bastasse, a quanto ho capito, i grandi geni del male che hanno aderito al TCPA vorrebbero fare in modo che i vecchi e/o odierni sistemi informatici liberi, che sfuggono per cosi dire al loro controllo ed alla loro politica "castrante" del TC, vengano marchiati con l’appellativo “non trusted” e perciò emarginati dal resto della rete informatica. Ma stiamo scherzando? Sbaglio o si prospetta una realtà alla Matrix in modalità virtuale sui nostri monitor (lol)?
Cioè non potrò ordinare un cax da qualsiasi sito di e-commerce o collegarmi sul sito della mia banca per controllare il conto in banca perchè sul mio sistema pende una taglia su cui sopra ci sta scritto PALLADIUM ?!?!?!?
Non so voi ma io inizio ad averne le PALLE PIENE di queste caxxate (e gli amministratori del forum perdonino i toni che prenderò da qui in poi nei confronti degli ideatori del TCPA), ed intendo ribattere ed ostacolare finché avrò le forze a questo mondo; in che modo dite voi?
Ragà, dentro ognuno di noi arde un fuoco di nascosto, e per farlo rinvigorire fino a farlo esplodere basta anche una piccola scintilla. La mia è stata già scoccata ed adesso voglio che sia il mio fuoco ad accendere quello che alberga nei cuori altrui.
In che modo dite voi? con la comunicazione e l'informazione.
Parlandovi sinceramente io sono uno studente universitario. Apparte che ho modo personalmente di avvisare amici e colleghi dei rischi a cui vanno incontro scegliendo sistemi basati su tecnologia TC, ma inoltre presso la mia facoltà vi sono (come penso in qualsiasi altro ateneo) moltissime bacheche su cui ho intenzione di appendere avvisi riguardanti il pericolo TCPA/PALLADIUM, magari usando termini catastrofici ed ingigantendo più che posso il problema più di quanto lo sia in realtà, ed allegando riferimenti a siti e a discussioni su forum che si occupano appunto di questo.
Lo so, alcuni di voi avranno da criticare il mio modo di agire, definendolo non sufficiente, ma se pensate che se ognuno di noi potesse dare un contributo anche se piccolo alla "causa" già saremmo a cavallo.
Per esempio, per coloro che partecipano su questo forum ancora sono studenti di scuole secondarie magari il mio modo di agire potrebbe essere anche esteso a loro (ovviamente se il gesto in se potrebbe causarvi vergogna potreste farlo mentre non ci sia nessuno nei dintorni ed in pieno anonimato u.u).
L'ideale sarebbe che un tizio X leggendo l'avviso o sentendo dire dagli altri le opinioni circa quest'ultimo possa capire che Palladium è una minaccia reale che incombe su di lui, e non un mito creato per spaventare la gente che si presta ad usare programmi p2p come Emule o altro.
Ovviamente, per far in modo che le cose cambino non penso che sia sufficiente avvisare semplicemente le persone sul rischio informatico imminente, ma anche spingerli a divulgare tale informazione, e a sua volta costringere altri a farlo.
Poiché presumo che le aziende informatiche e hardware che aderiscono al progetto TCPA siano "spronate" perlopiù dalle più note case cinematografiche, discografiche o videoludiche a cercare soluzioni “trusted” alle loro problematiche che gli causano così pochi incassi sul mercato, che per l’interesse delle aziende informatiche stesse, sarebbe sufficiente farli capire che finchè loro imporranno tali restrizioni nei nostri confronti i loro bei sistemi multicore ultraveloci-gasati-pompati che sfornano ogni trimestre possono anche ficcarseli dove non gli batte il sol perché noi non li compriamo ^_^
DOBBIAMO costringerli a fargli fare dietrofront, o almeno a far divulgare in rete soluzioni trovati dai loro stessi ingegneri dai vincoli derivati da chip fritz o quall’altro, all’insaputa delle case che li hanno costretti ad inventarli ed implementarli sia nel software che nell’hardware, in modo tale che inducano noi acquirenti a tornare a comperare i loro prodotti liberi da schifezze varie.
Salve a tutti.
Vi chiedo scusa se vi sembrerò abbastanza esplicito nel esternare le mie opinioni in merito a questa discussione ma credetemi se vi dico che ultimamente sto letteralmente sclerando nel pensare che si prospetta un futuro tanto nefasto da poter dichiarare che l'era dell'informatica libera a cui tutti noi eravamo abituati a convivere possa essere dichiarata definitivamente conclusa.
Certamente presumo che ognuno di noi avrebbe dovuto aspettarsi che prima o poi le "grandi" multinazionali che detengono il potere in questo settore avessero ideato un simile mezzuccio per impedirci di contrastare il loro modo di imporci regole e prezzi a prodotti che non necessariamente possono giustificarlo. Confesso che chi vi parla è un buon amante dei videogames, è da più di quindici anni che coltivo questa passione (e non me ne vergogno! u.u), iniziando in un era in cui titoli come DooM e Alone in the Dark ne facevano da padroni (a dire il vero anche da prima), fino ad arrivare ai gioni nostri in cui, ahimè, vedo una famosa quanto subdola casa produttrice sia di software che di console imporci con le sue nuove DirectX10 di dover sottostare al suo volere, come se fossimo così asuefatti dai videogames da potercene fregare della mancanza di etica e di rispetto che essi adottano nei nostri confronti, ed a costringerci a comperare titoli originali a prezzi che definire esorbitanti per il loro valore sarebbe troppo restrittivo.
Per quanto un titolo noto possa essere ben realizzato e progettato è giusto secondo voi proporlo ad un prezzo che sfiora i 70-80 euri ?!?!? penso proprio di no.
Del resto anche le note case discografiche nonchè cinematografiche hanno le loro colpe. Anche se non sono così tanto aggiornato (l'ultimo film che ho visto al cinema è stato il primo film della trilogia del Signore degli Anelli) so che il prezzo d'ingresso al cinema risulta essere esagerato, non più quanto l'ultimo cd di madonna o di un qualunque altra band o cantante che se la tira troppo (e di cui personalmente non me ne frega un granchè u.u).
Lo so che il discorso che sto facendo si riferisce in particolare al settore maggiormente preso di mira dalla loro politica di "trusted computing", ovvero alla Pirateria, ma del resto questa problematica non sarebbe mai esistita se come ho evidenziato prima i prezzi dei prodotti fossero stati accettabili e congruenti, e penso che tutti noi possiamo pienamente affermarlo.
Come se non bastasse, a quanto ho capito, i grandi geni del male che hanno aderito al TCPA vorrebbero fare in modo che i vecchi e/o odierni sistemi informatici liberi, che sfuggono per cosi dire al loro controllo ed alla loro politica "castrante" del TC, vengano marchiati con l’appellativo “non trusted” e perciò emarginati dal resto della rete informatica. Ma stiamo scherzando? Sbaglio o si prospetta una realtà alla Matrix in modalità virtuale sui nostri monitor (lol)?
Cioè non potrò ordinare un cax da qualsiasi sito di e-commerce o collegarmi sul sito della mia banca per controllare il conto in banca perchè sul mio sistema pende una taglia su cui sopra ci sta scritto PALLADIUM ?!?!?!?
Non so voi ma io inizio ad averne le PALLE PIENE di queste caxxate (e gli amministratori del forum perdonino i toni che prenderò da qui in poi nei confronti degli ideatori del TCPA), ed intendo ribattere ed ostacolare finché avrò le forze a questo mondo; in che modo dite voi?
Ragà, dentro ognuno di noi arde un fuoco di nascosto, e per farlo rinvigorire fino a farlo esplodere basta anche una piccola scintilla. La mia è stata già scoccata ed adesso voglio che sia il mio fuoco ad accendere quello che alberga nei cuori altrui.
In che modo dite voi? con la comunicazione e l'informazione.
Parlandovi sinceramente io sono uno studente universitario. Apparte che ho modo personalmente di avvisare amici e colleghi dei rischi a cui vanno incontro scegliendo sistemi basati su tecnologia TC, ma inoltre presso la mia facoltà vi sono (come penso in qualsiasi altro ateneo) moltissime bacheche su cui ho intenzione di appendere avvisi riguardanti il pericolo TCPA/PALLADIUM, magari usando termini catastrofici ed ingigantendo più che posso il problema più di quanto lo sia in realtà, ed allegando riferimenti a siti e a discussioni su forum che si occupano appunto di questo.
Lo so, alcuni di voi avranno da criticare il mio modo di agire, definendolo non sufficiente, ma se pensate che se ognuno di noi potesse dare un contributo anche se piccolo alla "causa" già saremmo a cavallo.
Per esempio, per coloro che partecipano su questo forum ancora sono studenti di scuole secondarie magari il mio modo di agire potrebbe essere anche esteso a loro (ovviamente se il gesto in se potrebbe causarvi vergogna potreste farlo mentre non ci sia nessuno nei dintorni ed in pieno anonimato u.u).
L'ideale sarebbe che un tizio X leggendo l'avviso o sentendo dire dagli altri le opinioni circa quest'ultimo possa capire che Palladium è una minaccia reale che incombe su di lui, e non un mito creato per spaventare la gente che si presta ad usare programmi p2p come Emule o altro.
Ovviamente, per far in modo che le cose cambino non penso che sia sufficiente avvisare semplicemente le persone sul rischio informatico imminente, ma anche spingerli a divulgare tale informazione, e a sua volta costringere altri a farlo.
Poiché presumo che le aziende informatiche e hardware che aderiscono al progetto TCPA siano "spronate" perlopiù dalle più note case cinematografiche, discografiche o videoludiche a cercare soluzioni “trusted” alle loro problematiche che gli causano così pochi incassi sul mercato, che per l’interesse delle aziende informatiche stesse, sarebbe sufficiente farli capire che finchè loro imporranno tali restrizioni nei nostri confronti i loro bei sistemi multicore ultraveloci-gasati-pompati che sfornano ogni trimestre possono anche ficcarseli dove non gli batte il sol perché noi non li compriamo ^_^
DOBBIAMO costringerli a fargli fare dietrofront, o almeno a far divulgare in rete soluzioni trovati dai loro stessi ingegneri dai vincoli derivati da chip fritz o quall’altro, all’insaputa delle case che li hanno costretti ad inventarli ed implementarli sia nel software che nell’hardware, in modo tale che inducano noi acquirenti a tornare a comperare i loro prodotti liberi da schifezze varie.
beh...c'è poco da dire se non STRAQUOTO....
purtroppo tu hai riassunto tutto come si deve...
si parte dai prezzi esagerati per iniziare il p2p e quindi Palladium.. più o meno è andata così... c'è poco da fare...
il problema è che parlando con la gente in giro per il mondo uno ti risponde che è una cosa impossibile, l'altro dice che è fantascienza, l'altro ancora dice chisse ne frega tanto io continuo a scaricare, un altro che sono pazzo....
purtroppo convincere gli inesperti, che non sanno neanche la differenza tra monitor e processore la vedo dura... quasi impossibile....
Più gente si informa e meglio è ma ripeto che è un'impresa.... molti comprano l'ultimo pc solo perchè senza le dx10 non giocano più.... piuttosto di restare alle dx9.0c e non godersi l'ultimo effetto farebbero di tutto... (e io di gente così ne conosco purtroppo...) :muro:
e allora? Qualcuno baratta la propria libertà per dei punti in più in un BenchMark.... beh.... io non ci sto!
Dffondiamo!
è tutta colpa sua!
http://immagini.p2pforum.it/out.php/i64454_infineontpm.jpg
... e il bello è che in teoria (dice stallman) non si potranno più eseguire OS e software free!!!!
Ecco a voi:
Treacherous computing puts the existence of free operating systems and free applications at risk, because you may not be able to run them at all. Some versions of treacherous computing would require the operating system to be specifically authorized by a particular company. Free operating systems could not be installed. Some versions of treacherous computing would require every program to be specifically authorized by the operating system developer. You could not run free applications on such a system. If you did figure out how, and told someone, that could be a crime.
ed ecco che si arriva al bello:
There are proposals already for U.S. laws that would require all computers to support treacherous computing, and to prohibit connecting old computers to the Internet. The CBDTPA (we call it the Consume But Don't Try Programming Act) is one of them. But even if they don't legally force you to switch to treacherous computing, the pressure to accept it may be enormous. Today people often use Word format for communication, although this causes several sorts of problems (see http://www.gnu.org/philosophy/no-word-attachments.html). If only a treacherous computing machine can read the latest Word documents, many people will switch to it, if they view the situation only in terms of individual action (take it or leave it). [...]
è tutta colpa sua!
http://immagini.p2pforum.it/out.php/i64454_infineontpm.jpg
... e il bello è che in teoria (dice stallman) non si potranno più eseguire OS e software free!!!!
Ecco a voi:
Treacherous computing puts the existence of free operating systems and free applications at risk, because you may not be able to run them at all. Some versions of treacherous computing would require the operating system to be specifically authorized by a particular company. Free operating systems could not be installed. Some versions of treacherous computing would require every program to be specifically authorized by the operating system developer. You could not run free applications on such a system. If you did figure out how, and told someone, that could be a crime.
ed ecco che si arriva al bello:
There are proposals already for U.S. laws that would require all computers to support treacherous computing, and to prohibit connecting old computers to the Internet. The CBDTPA (we call it the Consume But Don't Try Programming Act) is one of them. But even if they don't legally force you to switch to treacherous computing, the pressure to accept it may be enormous. Today people often use Word format for communication, although this causes several sorts of problems (see http://www.gnu.org/philosophy/no-word-attachments.html). If only a treacherous computing machine can read the latest Word documents, many people will switch to it, if they view the situation only in terms of individual action (take it or leave it). [...]
Questi sono pazzi, vogliono tagliare fuori chi non ha il TC, ma che vadano af....ulo.
Adesso basta. :mad:
è tutta colpa sua!
... e il bello è che in teoria (dice stallman) non si potranno più eseguire OS e software free!!!!
Ecco a voi:
Treacherous computing puts the existence of free operating systems and free applications at risk, because you may not be able to run them at all. Some versions of treacherous computing would require the operating system to be specifically authorized by a particular company. Free operating systems could not be installed. Some versions of treacherous computing would require every program to be specifically authorized by the operating system developer. You could not run free applications on such a system. If you did figure out how, and told someone, that could be a crime.
ed ecco che si arriva al bello:
There are proposals already for U.S. laws that would require all computers to support treacherous computing, and to prohibit connecting old computers to the Internet. The CBDTPA (we call it the Consume But Don't Try Programming Act) is one of them. But even if they don't legally force you to switch to treacherous computing, the pressure to accept it may be enormous. Today people often use Word format for communication, although this causes several sorts of problems (see http://www.gnu.org/philosophy/no-word-attachments.html). If only a treacherous computing machine can read the latest Word documents, many people will switch to it, if they view the situation only in terms of individual action (take it or leave it). [...]
Che schifo :sob:
Non per fare controtendenza, ma si sta facendo un po di confusione (ed è comprensibile vista la carenza di informazione)
Come potete Facilmente vedere guardando i datasheet di numerosi Chipset
(tra cui quelli ULI, gli Ati Crossfire 3200, quelli Nvidia e pure gli ultimi VIA) tutti hanno il supporto al TPM 1.2
Per esempio nelle specifice dei Crossfire 3200 (http://ati.amd.com/products/crossfirexpress3200/specs.html)
C'è scritto: TPM 1.1 and 1.2 support
Come pure negli ULI (http://www.anandtech.com/cpuchipsets/showdoc.aspx?i=2618)
SI può leggere "TPM 1.2 Interface"
Ora, pure se non posso esserne certo al 100%, questo non significa che c'è il chip frizz perfettamente funzionante e pronto all'uso appena ci sara la parte software, ma significa che Tali Northbridge e SoithBridge sono capaci di dialogare/Interfacciarsi con Chip TPM 1.2, in parole povere possono essere capaci di crittografare i dati.
Questo si spiega facilmente perchè potete notare che i chipset sono gli stessi sia sul socket 939 che sul socket AM2...dove pero le CPU hanno la loro implementazione di TC e quindi si chiude l'anello HARDWARE del TPM...
Ma nn vuol dire che le schede madri che utilizzino tali chipset siano per forza TC Ready, basti il fatto che i processori 939 e le piattaforme socket 939 non hanno e nn potranno avere il supporto HARDWARE alla virtualizzazione.
GIà se n'era parlato pagine addietro in questo stesso topic.
Poi se qualche produttore ha deciso di implementare un bel chip FRizz Infineon sulla sua mobo...non lo so..ma nn mi risulta...e tenete presente che sulla scheda madre dovrebbe essere ben visibile ...
Spero di aver chiarito qualche dubbio e di aver scacciato qualche spettro, perchè se cercate di eliminare "OGNI TRACCIA" del TC, dovete buttare tutte le schede madri con CHip Bios che hanno meno di 4-5 anni credo...visto che la parte BIOS è da tempo immemore pronta a far funzionare il TC.
walter sampei
19-11-2006, 09:50
tradotto, si salvano solo i sis e le vecchie schede madri??? se si, siamo messi bene :help:
:help: Non per fare controtendenza, ma si sta facendo un po di confusione (ed è comprensibile vista la carenza di informazione)
Come potete Facilmente vedere guardando i datasheet di numerosi Chipset
(tra cui quelli ULI, gli Ati Crossfire 3200, quelli Nvidia e pure gli ultimi VIA) tutti hanno il supporto al TPM 1.2
Per esempio nelle specifice dei Crossfire 3200 (http://ati.amd.com/products/crossfirexpress3200/specs.html)
C'è scritto: TPM 1.1 and 1.2 support
Come pure negli ULI (http://www.anandtech.com/cpuchipsets/showdoc.aspx?i=2618)
SI può leggere "TPM 1.2 Interface"
Ora, pure se non posso esserne certo al 100%, questo non significa che c'è il chip frizz perfettamente funzionante e pronto all'uso appena ci sara la parte software, ma significa che Tali Northbridge e SoithBridge sono capaci di dialogare/Interfacciarsi con Chip TPM 1.2, in parole povere possono essere capaci di crittografare i dati.
Questo si spiega facilmente perchè potete notare che i chipset sono gli stessi sia sul socket 939 che sul socket AM2...dove pero le CPU hanno la loro implementazione di TC e quindi si chiude l'anello HARDWARE del TPM...
Ma nn vuol dire che le schede madri che utilizzino tali chipset siano per forza TC Ready, basti il fatto che i processori 939 e le piattaforme socket 939 non hanno e nn potranno avere il supporto HARDWARE alla virtualizzazione.
GIà se n'era parlato pagine addietro in questo stesso topic.
Poi se qualche produttore ha deciso di implementare un bel chip FRizz Infineon sulla sua mobo...non lo so..ma nn mi risulta...e tenete presente che sulla scheda madre dovrebbe essere ben visibile ...
Spero di aver chiarito qualche dubbio e di aver scacciato qualche spettro, perchè se cercate di eliminare "OGNI TRACCIA" del TC, dovete buttare tutte le schede madri con CHip Bios che hanno meno di 4-5 anni credo...visto che la parte BIOS è da tempo immemore pronta a far funzionare il TC.
quindi come si fa per attivare i chip presenti nelle sk madri del 939? Se il processore non ha il chip siamo a posto.... o almeno credo... se il microprocessore non ha l'implementazione per il TC non dovrebbe succedere nulla come d'altronde è stato in questi anni con i 939.... o sbaglio?
I problemi verranno fuori con anche il processore compliant....
oOMichaelOo
19-11-2006, 10:25
:help:
quindi come si fa per attivare i chip presenti nelle sk madri del 939? Se il processore non ha il chip siamo a posto.... o almeno credo... se il microprocessore non ha l'implementazione per il TC non dovrebbe succedere nulla come d'altronde è stato in questi anni con i 939.... o sbaglio?
I problemi verranno fuori con anche il processore compliant....
credo purtroppo ke ti sbagli.
cm sappiamo tutti, nessun cpu 939 implementa il chip x l'esecuzione protetta, quindi se l'hanno implementato nelle mobo socket 939, nn significa ke lo volevano mettere tanto x farlo, ma xk funziona anke senza cpu tc. :(
Ciauzzz
berto1886
19-11-2006, 11:28
tradotto, si salvano solo i sis e le vecchie schede madri??? se si, siamo messi bene :help:
Eh si... siamo messi bene...
è quello che ho pensato... ma volete dire che siamo già sotto TC ADESSO oppure si attiverà anche questo con vista e altre cose del genere ?
:confused: :confused: :eek: :help:
berto1886
19-11-2006, 12:25
E chi lo sa....
tradotto, si salvano solo i sis e le vecchie schede madri??? se si, siamo messi bene :help:
Bene bene,
quindi,l'acquisto,fatto due mesi fà,
di mb asrock su socket A e di un xp 3200+,
è stato un'ottimo acquisto.
Ora,con due banchi di memoria da 512 Pc 3200,
pur con il mio pc poco prestazionale,
posso tranquillamente passare a linux e salutare con un bel .... :ciapet:
vista,tc e programmi consociati....
:sofico: :D
oOMichaelOo
19-11-2006, 12:28
Scusate ma qnd dovrebbe uscire Vista in Italia? sono impaziente di vedere gli effetti... :stordita:
Ciauz
berto1886
19-11-2006, 12:57
Dovrebbe uscire o per natale oppure in gennaio dell'anno prossimo... da lì a poco si cominceranno a contare le prime vittime del TC...
ieri un mio amico mi ha chiesto info sul TC...
dopo un'oretta di spiegazioni lui mi ha detto:
certo a me non interessa minimamente il TC e compagnia varia.... ma per le espansioni? Se prendo un 939 ora tra 2 anni è vecchio e come lo aggiorno?
Le ram? Il socket vecchio?
Ha ragione.... però io gli ho detto che c'è il mercatino per quello.... però neanche io sono molto convinto.... se tra 3 anni TC è in vigore e esce un programma che mi interessa che gira solo su vista o robe del genere io povero utente che cosa faccio? :confused:
berto1886
19-11-2006, 13:07
Ti toccherà fare questo ----->>>>> :muro:
melomanu
19-11-2006, 13:17
Purtroppo le parole dette dal mio negoziante, si stanno rivelando veritiere ( non che ne dubitassi,anzi ): ho notato anche io molti datasheet di chipset etc, e parecchi hanno appunto la dicitura tc (tpm) xxx supported etc tc, o cose simili...
secondo quanto detto sempre dal mio amico in negozio, è possibile che alcune case decidano di immettere nuove revisioni delle loro schede madri per 939 con sopra il famoso chip fritz; a loro non costa nulla, e potrebbe essere purtroppo una cosa fattibile...
a sto punto sono davvero confuso: volevo aggiornare il pc, ma chi mi dice che anche una nuova rev. della a8n-vm csm non abbia qualche chip infineon sopra ?
rimangono poche scelte anche in ambito 939. mi sa che siamo alla frutta :muro:
è vero che cmq senza parte software nn si fa nulla, e solo vista avrà ( con qualche aggiornamento ) i driver necessari ad attivare il chip, ma non mi fido molto neanche di xp...
berto1886
19-11-2006, 13:25
Già... anche xkè, secondo me, una volta che avranno fatto il nuovo service pack per l'xp di sicuro conterrà pure i driver per il fritz...
oOMichaelOo
19-11-2006, 13:28
Purtroppo le parole dette dal mio negoziante, si stanno rivelando veritiere ( non che ne dubitassi,anzi ): ho notato anche io molti datasheet di chipset etc, e parecchi hanno appunto la dicitura tcp xxx supported etc tc, o cose simili...
secondo quanto detto sempre dal mio amico in negozio, è possibile che alcune case decidano di immettere nuove revisioni delle loro schede madri per 939 con sopra il famoso chip fritz; a loro non costa nulla, e potrebbe essere purtroppo una cosa fattibile...
a sto punto sono davvero confuso: volevo aggiornare il pc, ma chi mi dice che anche una nuova rev. della a8n-vm csm non abbia qualche chip infineon sopra ?
rimangono poche scelte anche in ambito 939. mi sa che siamo alla frutta :muro:
è vero che cmq senza parte software nn si fa nulla, e solo vista avrà ( con qualche aggiornamento ) i driver necessari ad attivare il chip, ma non mi fido molto neanche di xp...
mi e sfuggito qlcs forse.. tcp nn stava x Transmission Control Protocol? :doh:
in qst caso ke indikerebbe? :stordita:
Ciauz
melomanu
19-11-2006, 13:31
mi e sfuggito qlcs forse.. tcp nn stava x Transmission Control Protocol? :doh:
in qst caso ke indikerebbe? :stordita:
Ciauz
sorry ho fatto casino coi tasti :D
volevo scrivere o tc, o tpm :stordita: :p
berto1886
19-11-2006, 13:33
Tranquillo ;)
melomanu
19-11-2006, 13:36
Tranquillo ;)
Ad ogni modo ho editato, così chi legge non si confonde ulteriormente ;)
scusate ma io che mi vorrei fare questa configurazione
Cpu: Amd athlon 64 x2 dual core 4400+ € 350
Scheda madre: Asus m2n-e € 109
Scheda video: Geforce 7600 GS € 180
Hard Disk: Maxtor sata 200gb € 66
Ram: Kingston hyperx 1gb 800mhz € 178 Oppure Ram : Platinum xtc 1gb ddr2pc2-6400 800mhz € 128
Acchiappo il Trust computing nel processore??!!E non posso usare p2p, mp3,divx ecc??
Che processore dovrei prendere per stare tranqui??!
scusate ma io che mi vorrei fare questa configurazione
Cpu: Amd athlon 64 x2 dual core 4400+ € 350
Scheda madre: Asus m2n-e € 109
Scheda video: Geforce 7600 GS € 180
Hard Disk: Maxtor sata 200gb € 66
Ram: Kingston hyperx 1gb 800mhz € 178 Oppure Ram : Platinum xtc 1gb ddr2pc2-6400 800mhz € 128
Acchiappo il Trust computing nel processore??!!E non posso usare p2p, mp3,divx ecc??
Che processore dovrei prendere per stare tranqui??!
Si esatto lo acchiappi in pieno :D
A parte che i prezzi almeno del processore mi paiono un po altini..
Comunque per stare relativamente tranquillo devi prendere amd socket 939
Il mio intervento non era per dire che ce lo becchiamo ovunque, ma piuttosto per dire che "TPM Supported" o "TPM Interface" non significa che sia presente il chip e quindi sia Funzionante il TPM.
MA piuttosto , seguendo una logica di mercato è normale che un'azienda che fa lo stesso chipset per schede madri che implementeranno il TC (LaGrande di Amd su socket AM2) e schede nmadri che non lo implementeranno nativamente (939 chissa poi se con schede esterne ecc ecc) faccia una sola versione..valida per l'una o per l'altra indipendentemente se in una è funzionale e nell'altra no.
Faccio un semplice esempio (grossolano pure tra l'altro):
per avere un TPM funzionante dovremmo avere:
Chipset che sono in grado di gestire gli standard TPM con bus crittografati per Bus Memoria-CPU ed eventualmente Audio/Video HDisk e periferiche varie.
Ovvero Northbridge e Southbridge
Bios che supporta il TPM ---> Ovvero tutti da diversi anni a questa parte.
Il Fantomatico chip Frizz che a quanto sembra può essere presente fisicamente sulla scheda mamma [Chip visibile infineon etc etc] o annegato insieme package della CPU [Amd su AM2/Conroe]
Che è il vero cuore del sistema..perchè Crea, Gestisce e Memorizza le chiavi con le quali tutto il traffico dati verrebbe crittografato.
E poi infine il supporto Software...se nn c'è software che sfrutta le risorse hardware...non funziona nulla.
Ora, sebbene i bios siano pronti un po su tutte le schede mamme e praticamente tutti gli ultimi chipset presenti su socket 939 (e pari pari anche su AM2) ad eccezione dei SIS (a quanto sembra) ....non vuol dire che su TUTTE le MB dove vediamo citato un chipset che "supporta" il TPM sia PRESENTE IL TPM...
Cioè non confondiamoci..."TPM Interface" o "TPM Support" non vuol dire necessariamente che è TC Ready lato Hardware. Tutto qui. :)
Si esatto lo acchiappi in pieno :D
A parte che i prezzi almeno del processore mi paiono un po altini..
Comunque per stare relativamente tranquillo devi prendere amd socket 939
ma dicono che anche se c'è il chip non si attiva perchè non c'è il giusto sistema operativo,perchè la scheda madre non ha il chip ecc...quindi il chip nella cpu risulterebbe inutile,non è vero?
Ps: che processore AMD sono sochet 939?!?!BUONI :muro:
Ps2: quindi questo andrebbe bene:
AMD Athlon64 X2 4800+ 2.4GHz L2-2Mb Toledo sk939 Box
AMD modello Athlon64 X2 4800+ con frequenza di lavoro 2.4GHz, 2 cache memory L2-1Mb, Dual Core Toloedo, socket939, versione Box con ventola certificata AMD
o questo anche
AMD Athlon 64 X2 Dual Core 4400+ 1MB SKT 939 BOX
cod. 19517
Prezzo: € 269,00 Iva incl.
Cioè non confondiamoci..."TPM Interface" o "TPM Support" non vuol dire necessariamente che è TC Ready lato Hardware. Tutto qui. :)
Sono d'accordo sul tuo intervento, da tempo i chipset e il bios sono pronti per le tecnologie di trusted computing, questo non significa necessariamente che ci sia il chip Fritz.
Meno sicuro e' il discorso per quanto riguarda i processori.
Sia Intel che AMD non hanno risposto alle mail riguardante le loro tecnologie proprietarie LaGrande e Presidio.
Non sono piu' tanto sicuro, dai datasheet che si trovano in rete che LaGrande abbia bisogno di un chip fritz esterno (cioe' sulla mobo) per avviare uno stato "protetto"..
Dal sito Intel:
"Intel® Trusted Execution Technology for safer computing, formerly code named LaGrande Technology, is a versatile set of hardware extensions to Intel® processors and chipsets that enhance the digital office platform with security capabilities such as measured launch and protected execution. Intel Trusted Execution Technology provides hardware-based mechanisms that help protect against software-based attacks and protects the confidentiality and integrity of data stored or created on the client PC. It does this by enabling an environment where applications can run within their own space, protected from all other software on the system. These capabilities provide the protection mechanisms, rooted in hardware, that are necessary to provide trust in the application's execution environment. In turn, this can help to protect vital data and processes from being compromised by malicious software running on the platform."
Il mio dubbio, a cui non ancora si sono degnati di rispondere, e' che i processori che hanno LaGrande e Presidio siano gia' TC ready senza nessun bisogno del chip Fritz esterno sulla scheda madre.
Personalmente infatti (ripeto e sottolineo e' un'opinione personale) ritengo tali processori TC ready a tutti gli effetti.
Mi resta da capire anche con precisione quali degli attuali o futuri Core 2 Duo hanno LaGrande, visto che nei datasheet ufficiali non se ne fa menzione (forse una dimenticanza? :rolleyes: ) mentre quasi tutte le review di hardware la danno come presente...
Ciao
Perfettamente d'accordo con te...anche io do per scontato per Lagrande e presidio integrino gia al loro interno le funzionalità di un chip Frizz e quindi nn ne hanno bisogno di uno sulla MB.....
Certo che vederci chiaro è veramente difficile...PURTROPPO.
oOMichaelOo
19-11-2006, 17:45
Perfettamente d'accordo con te...anche io do per scontato per Lagrande e presidio integrino gia al loro interno le funzionalità di un chip Frizz e quindi nn ne hanno bisogno di uno sulla MB.....
Certo che vederci chiaro è veramente difficile...PURTROPPO.
...volevi dire ke le cpu integrano gia lagrande e presidio. ;)
io invece nn sono daccordo, ma forse e' solo una questione di ottimismo. :stordita:
Ciauzzz
melomanu
19-11-2006, 20:57
Domanda: ma esistono schede madri 939 con grafica integrata ATI ? :confused: :mbe:
berto1886
19-11-2006, 22:06
...volevi dire ke le cpu integrano gia lagrande e presidio. ;)
io invece nn sono daccordo, ma forse e' solo una questione di ottimismo. :stordita:
Ciauzzz
L'ottimismo è il profumo della vita... :D
dagoberto
19-11-2006, 23:18
Ora, sebbene i bios siano pronti un po su tutte le schede mamme e praticamente tutti gli ultimi chipset presenti su socket 939 (e pari pari anche su AM2) ad eccezione dei SIS (a quanto sembra) ....non vuol dire che su TUTTE le MB dove vediamo citato un chipset che "supporta" il TPM sia PRESENTE IL TPM...
Cioè non confondiamoci..."TPM Interface" o "TPM Support" non vuol dire necessariamente che è TC Ready lato Hardware. Tutto qui. :)
Ringrazio coloro che prendono parte al thread per le utilissime info circa sta patata bollente del tc che ahimè ci tocca sbuccià per benino, aiutando personalmente me a comprendere meglio i meccanismi con cui si realizza e si "manifesta" nei nostri sistemi informatici.
Tuttavia per avere una conferma definitiva che possa essere ancora in tempo per far un ultimo e sensato acquisto prima della grande catastrofe vorrei chiedervi se un sistema basato su scheda madre Asus A8N5X munita di un X2 4200+ possa definirsi già a priori TC Ready o semplicemente TPM Support, diventando però ready nel caso ci vada ad installare sopra l'ultima vaccata di casa Microsoft o uno dei loro aggiornamenti del cavolo.
Ve lo chiedo perchè ho difficoltà nel notare tali sottigliezze nei datasheets pubblicati nel loro sito (http://www.asus.it/products2.aspx?l1=3&l2=15) e ve ne sarei davvero grato se qualcuno di voi me li evidenziasse.
Inoltre vorrei capire una volta per tutte se il pericolo del tc interessa solo processori e schede madri o può essere implementato direttamente tramite qualche chip su memorie ram, masterizzatori o qualsiasi altro pezzo hardware.
In caso affermativo potreste gentilmente dettarmi una configurazione a basso-medio budget che possa essere ritenuta il più possibile sicura e priva di hardware tc ready della malora?
Vi ringrazio di cuore :)
...volevi dire ke le cpu integrano gia lagrande e presidio. ;)
io invece nn sono daccordo, ma forse e' solo una questione di ottimismo. :stordita:
Ciauzzz
Secondo me intendeva proprio dire che le suddette CPU assolvono da sole le funzioni del chip Fritz..
La presenza di Presidio nei processori AMD su socket AM2 e' certa (all'infuori dei Sempron), visto che un utente ha avuto conferma al riguardo direttamente dal supporto tecnico AMD, parecchi post addietro..
Intel invece e' rimasta un po' piu' "vaga"( :mbe: ) riguardo trusted execution technology..
walter sampei
20-11-2006, 10:37
Domanda: ma esistono schede madri 939 con grafica integrata ATI ? :confused: :mbe:
si, ma se ne trovano pochissime e se non ricordo male avevano qualche problema (la prima serie con le porte usb lente, la seconda e' tc)
melomanu
20-11-2006, 11:05
si, ma se ne trovano pochissime e se non ricordo male avevano qualche problema (la prima serie con le porte usb lente, la seconda e' tc)
:muro: :muro: :cry:
raga,scusate ma allora un processore AMD dual core con socket 939 va bene? :D
raga,scusate ma allora un processore AMD dual core con socket 939 va bene? :D
Sinceramente non si capisce niente!!!
Anch'io stavo optando per quella soluzione, ma a quanto dicono anche il 939 è presente oppure si sono sbagliati?'
_Sinclair_
20-11-2006, 15:20
Sinceramente non si capisce niente!!!
Anch'io stavo optando per quella soluzione, ma a quanto dicono anche il 939 è presente oppure si sono sbagliati?'
Veramente e' dalla prima pagina che si continua a ripetere in continuazione che gli unici processori sicuramente NON TC sono gli AMD socket 939 e gli Intel PRIMA DI CONROE. ;)
Veramente e' dalla prima pagina che si continua a ripetere in continuazione che gli unici processori sicuramente NON TC sono gli AMD socket 939 e gli Intel PRIMA DI CONROE. ;)
Peccato che negli ultimi post qualcuno ha messo in dubbio pure i 939!!!!!
...volevi dire ke le cpu integrano gia lagrande e presidio. ;)
io invece nn sono daccordo, ma forse e' solo una questione di ottimismo. :stordita:
Ciauzzz
No, volevo proprio dire che IMHO le CPU che integrano lagrande e presidio sono a livello hardware dotate delle funzionalità di un Chip Frizz e possono assolvere a tale funzione senza la necessita del chip stesso installato sulla mainboard, come ha giustamente interpretato Ezran.
Per il resto, non posso che essere più chiaro di Così:
Parlando del lato AMD:
CPU AMD socket 939-------> No Presidio,No TC, No Virtualizzazione Ecc
MainBoard Socket 939 -----> No Virtualizzazione, Si a possibile supporto al TPM 1.1 e 1.2 (FISICAMENTE sono gli stessi CHip montati su AM2, quindi è OVVIO che nei datasheed sia riportato il loro supporto al TPM, ciò non vuol dire che su su socket 939 tale supporto possa essere completo a livello hardware e funzionante)
CPU AMD Socket AM2 (eccetto sempron) --->SI presidio, SI TC si Virtualizzazione
MB socket AM2 ---> Si Virtualizzazione, Si a Supporto TPM che aspetta solo la parte software per poter funzionare
Ovvio che un produttore potrebbe scegliere di installare un bel CHIP infineon sulla sua Mainboard 939...ma ad oggi:
-Non mi sovvengono modelli dove tale chip e tali funzionalità siano state riscontrate
-Non vedo perchè un produttore di MB non dovrebbe pubblicizzarlo sui suoi modelli, e dai datasheet nn risulta che si parli di TPM. Le uniche info che si trovano sono nei Datasheet dei CHIPSET montati su diverse mobo e prodotti da terzi.
melomanu
20-11-2006, 16:52
Peccato che negli ultimi post qualcuno ha messo in dubbio pure i 939!!!!!
ti suggerisco di non confondere fra PIATTAFORMA 939 e CPU 939 ( sono cose diverse in quanto una scheda madre PUO' essere tc ready, anche se le cpu 939 non lo sono )
TuLKaS85
20-11-2006, 18:04
salve, sarà una domanda che sarà stata fatta parecchie volte, vi prego di scusarmi ;)
il procio allendale E6300 ha tecnologie TC ???
dovrei passare dal mio pentium4 al dual core, ma se questo comporta limitazioni, specie a livello di freeware e soprattutto linux, penso di tirare avanti ancora con il mio 3 ghz che tra l'altro và ancora una meraviglia....
grazie !!
berto1886
20-11-2006, 20:48
In teoria si, in pratica boh...
ti suggerisco di non confondere fra PIATTAFORMA 939 e CPU 939 ( sono cose diverse in quanto una scheda madre PUO' essere tc ready, anche se le cpu 939 non lo sono )
Ho capito, in ogni caso anche il 939 è a rischio, basta una componente e tutto va a farsi benedire.
Se fosse così fate uno schema delle sche madri che "potrebbero" essere tc ready.
Grazie
silipaolix
21-11-2006, 09:23
Ho capito, in ogni caso anche il 939 è a rischio, basta una componente e tutto va a farsi benedire.
Se fosse così fate uno schema delle sche madri che "potrebbero" essere tc ready.
Grazie
Per questo basta andare su www.1984.org
Non sarà aggiornato al 100% ma è molto attendibile! ;)
Per questo basta andare su www.1984.org
Non sarà aggiornato al 100% ma è molto attendibile! ;)
quoto.... per i componenti è meglio verificare sul sito 1984! ;)
lupomike
22-11-2006, 08:11
...scusate, sono interessato anch'io alla realizzazione di una configurazione "TC Free"!!! Mi ero già dato alla caccia di schede madri sk939 (ormai quasi estinte, anche perchè ne cerco una con VGA integrata), ma adesso viene messo in dubbio anche il 939....
Parlate di www.1984.org, ma come si usa? C'e' solo una lista di link.... :mc:
lupomike
22-11-2006, 08:22
...aggiungo:
Perchè non cerchiamo di creare una lista di componenti (schede madri e cpu sia Intel che Amd) sui quali si possa esser certi di non trovare la sgradita sorpresa del TC?
Sarebbe di grande aiuto per tutti colore che (come me) vogliono aggiornarsi il pc prima che gli eventi precipitino!!! :rolleyes:
berto1886
22-11-2006, 08:33
Per questo basta andare su www.1984.org
Non sarà aggiornato al 100% ma è molto attendibile! ;)
:mano: almeno xò c'è qualcosa...
letsmakealist
22-11-2006, 08:49
Parlate di www.1984.org, ma come si usa? C'e' solo una lista di link.... :mc:
il link corretto è:
http://www.no1984.org/
;)
lupomike
22-11-2006, 09:10
..ah, ecco! Grazie! ;)
berto1886
22-11-2006, 09:32
il link corretto è:
http://www.no1984.org/
;)
Grazie
momo-racing
22-11-2006, 11:39
posso fare una domanda: allora, se non ho capito male una configurazione hardware compatibile con il TCP non può comunque funzionare se non è il software stesso a gestire questi protocolli. Si dice per esempio che la prima versione di Vista non attiverà i controlli TCP, giusto per dargli il tempo di diffondersi capillarmente, e che poi questi potrebbero essere integrati da un successivo service pack. Ora mi domando: se non è possibile "modificare" l'hardware, non resta comunque possibile "crackare l' o/s" ?
se per esempio il TCP dovesse, come detto, essere attivato in vista da un successivo service pack, non sarebbe sufficiente modificare questo service pack in modo che non abiliti il TCP?
posso fare una domanda: allora, se non ho capito male una configurazione hardware compatibile con il TCP non può comunque funzionare se non è il software stesso a gestire questi protocolli. Si dice per esempio che la prima versione di Vista non attiverà i controlli TCP, giusto per dargli il tempo di diffondersi capillarmente, e che poi questi potrebbero essere integrati da un successivo service pack. Ora mi domando: se non è possibile "modificare" l'hardware, non resta comunque possibile "crackare l' o/s" ?
se per esempio il TCP dovesse, come detto, essere attivato in vista da un successivo service pack, non sarebbe sufficiente modificare questo service pack in modo che non abiliti il TCP?
gia..in effetti ci avevo pensato anche io...
mi incuriosisce la cosa...speriamo si possa fare... :)
posso fare una domanda: allora, se non ho capito male una configurazione hardware compatibile con il TCP non può comunque funzionare se non è il software stesso a gestire questi protocolli. Si dice per esempio che la prima versione di Vista non attiverà i controlli TCP, giusto per dargli il tempo di diffondersi capillarmente, e che poi questi potrebbero essere integrati da un successivo service pack. Ora mi domando: se non è possibile "modificare" l'hardware, non resta comunque possibile "crackare l' o/s" ?
se per esempio il TCP dovesse, come detto, essere attivato in vista da un successivo service pack, non sarebbe sufficiente modificare questo service pack in modo che non abiliti il TCP?
pensi che quelli della microsoft abbiano investito tutti quei soldi per essere aggirati cosi' facilmente?
l unico modo per non essere trusted è di usare ancora il vecchio Win98 eh eh eh ehe he eh ehe he......................altrimenti con Vista o il tuo PC è trusted o lo cambi con uno trusted... è l ultima scelta che ci fanno fare, o usare vista oppure usare vista.
walter sampei
22-11-2006, 12:57
pensi che quelli della microsoft abbiano investito tutti quei soldi per essere aggirati cosi' facilmente?
l unico modo per non essere trusted è di usare ancora il vecchio Win98 eh eh eh ehe he eh ehe he......................altrimenti con Vista o il tuo PC è trusted o lo cambi con uno trusted... è l ultima scelta che ci fanno fare, o usare vista oppure usare vista.
a questo punto si pone una domanda: che s.o. usi? :confused:
comunque, non credo proprio che linux, haiku o reactos siano "schiavisti" pure loro... linux ha dimostrato che il tuo pc lo comandi tu (e non le major :ciapet: :ciapet: ), gli altri 2 non supportano il tc :D
Salve a tutti, non ho scritto molti messaggi nel forum ma ho avuto modo (purtroppo solo ora) di leggere tutto quello che avete detto qui.
Dell'esistenza di queste tecnologie ne ero già a conoscenza dall'anno scorso (chi è che non lo era) però purtroppo pensavo che fossero tutti degli studi che si sarebberò sviluppati dopo l'uscita del SO per eccellenza (cosi lo definiscono in molti) Windows Vista, perciò mi sono preso un bel Core 2 Duo , una pistra madre ASUS P5L-MX (sapendo che l'ASUS non è promotrice del TCPA) una memorietta ram da 512 e una Geforce 7600 GT (sempre ASUS) pensando di aver fatto l'acquisto definitivo (finche possibile) per scampare dal "Palladium" e invece mi ritrovo con un pc che non vede l'ora di fare quello che vuole col suo amato Chip Fritz?? :cry: :cry: :cry: :cry:
Ho notato delle cose, che spero sia soltanto un problema di configurazione ossia:
Il SO Windows XP non riesce a configurare bene la mia vecchia Audigy Platinum , ossia avvolte funge , dopo un po' crea dei problemi, il computer si spenge e si riaccende e non me la indentifica più l'SO.
Inoltre Avvio l'installazione della SUSE Linux 10.0 e dopo aver caricato il kernel il computer mi da schermo nero , non va avanti l'installazione e si pianta cosi.
Il SO operativo Windows XP (prima versione del 2001) non riesce ad installarsi in quanto dopo che carica tutti i file pre-installazione mi da un errore : (sempre lo stesso, perciò nessun problema Hardware) "Errore DLL, non è possibile continuare l'installazione di windows perchè mancano delle dll".
Provo ad avviare NortonGosth versione del 2000 (Quando c'era quel aborto di SO WinMe) si pianta nella schermata iniziale.
Infine Avvolte l'HDD mi da errori quando legge file da una qualunque copia di windows Xp.
Io Smonto, Monto, faccio assistenza computer ,progetto reti informatiche ,seguo l'evoluzione Hardware e software e sinceramente non credo di aver fatto errori ne di assemblaggio ne di Set Up...
Che non sia il Palladium che inizia ad entrare nelle nostre case??
walter sampei
22-11-2006, 15:00
secondo me sono semplicemente i driver creative che fanno cag..., poi se magari hai come me scheda audio creative audigy (prima serie, sotto win98 va benissimo, sotto xp...). scheda madre ultraeconomica della pc chips :stordita: e un hard disk maxtor potrai ammirare la fantastica esperienza del desktop che cambia spontaneamente colore :bsod: anche 3 o 4 volte al giorno :help:
non vedo l'ora di avere un minimo di contanti in tasca per cambiare almeno la scheda madre. :muro:
edit: anche a me dava lo stesso problema installando xp. prova a formattare in fat32 (formattazione completa) con un cd di win 98, poi all'installazione di xp dai "formatta in ntfs" (non credo cambi molto da completa a rapida, dato che una formattazione l'hai gia' fatta) e vedrai che funge ;)
per suse... prova a togliere la scheda audio.
No il suse l'ho provato a montare dopo aver tolto la scheda audio
effettivamente c'è da dire che ho due HDD MAXTOR da 160 GB con il SATA il che non promette tanto visto lo sforzo che ha fatto maxtor per fare degl'HDD che fanno acqua da tutte le parti (perfortuna che ora la Maxtor è della Segate)
walter sampei
22-11-2006, 15:41
effettivamente c'è da dire che ho due HDD MAXTOR da 160 GB con il SATA il che non promette tanto visto lo sforzo che ha fatto maxtor per fare degl'HDD che fanno acqua da tutte le parti (perfortuna che ora la Maxtor è della Segate)
ricordo che seagate e' tc. comunque sui miei 2 hd maxtor... uno l'ho maltrattato per anni e non mi ha MAI - e ripeto mai - dato problemi o perso file... l'altro, piu' nuovo (160 giga ide) un paio di volte mi e' partita la tabella delle partizioni e ogni poco salta fuori qualche schermata blu relativa a ntfs_qualcosa :mad:
The_Sl4y3r
22-11-2006, 15:53
sottoscritto anke io...
provvederò subito a farmi un pc anti fritz :D
ero ironica la mia affermazione :D
cmq i vecchi HDD Maxtor erano tra i migliori e solo nelle ultime serie e sopratutto negl'ultimi lavori (sata e sata 2) che hanno avuto problemi in piu', ovviamente prima che la segate abbia acquistato la maxtor (ancora non ho avuto modo di testare).
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.