View Full Version : [Thread Ufficiale] Tecnologie LaGrande e Presidio nei processori Intel e AMD
littlemau
15-07-2006, 10:08
si, ma solo se hai linux... Perchè? in questo caso non possono usare il tcp eccessivamente contro di te
Cosa intendi dire? :mbe:
walter sampei
15-07-2006, 10:21
Perchè?
Cosa intendi dire? :mbe:
semplice: con linux sei TU a programmare il chippetto tcpa, lo usi come vuoi, e puoi disabilitarlo senza problemi. non solo: essendo open source, sei sicuro che nessuno mettera' backdoor o altre cose strane nel tuo computer, e che il chip non fara' cose "strane".
con vista invece il tuo pc non sara' controllato da te. inoltre, potranno controllarti da remoto. gia' su win xp ci sono stati scandali su componenti "impiccioni", figurati cosa potrebbero fare con sta tecnologia.
littlemau
15-07-2006, 10:27
OK. Ora mi è chiaro il concetto. Perfettamente d'accordo. ;)
Puoi sempre optare per un X2 su 939. ;)
Vero... infatti per me di più non serve al momento, i Conroe non li prenderei di certo (soprattutto per le ddr2 che non ho e non voglio prendere). ;)
Bisogna ammettere comunque che stanno su un altro livello rispetto agli X2... :cry:
walter sampei
15-07-2006, 10:43
Vero... infatti per me di più non serve al momento, i Conroe non li prenderei di certo (soprattutto per le ddr2 che non ho e non voglio prendere). ;)
Bisogna ammettere comunque che stanno su un altro livello rispetto agli X2... :cry:
appunto. e anche i primi am2, sono piu' lenti dei conroe ma comunque a un buon livello. l'hanno fatta apposta, cosi' tutti guardano al prezzo e alle prestazioni e non al palladium :muro:
Ragazzi, ho provato a leggere tutti i post, ma dopo le prime 7 pagine non ce la facevo più, quindi scusatemi se sbaglio qualcosa.
Secondo me tutta questa storia andrà a finire come il millennium bug : "moriremo tutti" e poi alla fine non é successo nulla.
In italia, qualunque cosa escluda la pirateria non venderà mai un casino...
per quanto riguarda la privacy, fa comodo anche a me appellarmi alla privacy per nascondere gli scheletri nell'armadio, speriamo sia possibile continuare a farlo... IMHO dei dati sensibili non gliene frega niente al 90% della popolazione, loro continueranno ad appellarsi alla privacy solo perché hanno winsozz e office pirata, il motorino senza fermi etc. etc.
Ragazzi, ho provato a leggere tutti i post, ma dopo le prime 7 pagine non ce la facevo più, quindi scusatemi se sbaglio qualcosa.
Secondo me tutta questa storia andrà a finire come il millennium bug : "moriremo tutti" e poi alla fine non é successo nulla.
In italia, qualunque cosa escluda la pirateria non venderà mai un casino...
per quanto riguarda la privacy, fa comodo anche a me appellarmi alla privacy per nascondere gli scheletri nell'armadio, speriamo sia possibile continuare a farlo... IMHO dei dati sensibili non gliene frega niente al 90% della popolazione, loro continueranno ad appellarsi alla privacy solo perché hanno winsozz e office pirata, il motorino senza fermi etc. etc.
Sai la differenza fra millenium bug e TCPA?Il primo era una svista dei programmatori,che si ipotizzava poteva avere effetti.
Il TCPA è una INTENZIONE preparata sia a livello software che hardware con l' intento di avere effetti.
Poi quanto velocemente sarà applicato il TCPA è la vera questione.Cioè quanto diluito nel tempo.Nei primi tempi,forse sarà disattivabile.Però,se la gente compra come prima,magari nei prossimi Win dopo Vista,sarà standard non più disattivabile.Per cui la vera "battaglia" IMHO si sta giocando ORA.Prima che diventi standard.
Poi questo 3D non mette la pistola sulla tempia di nessuno.Dà informazioni,ognuno è libero di valutare con la sua testa e agire di conseguenza.
Ragazzi, ho provato a leggere tutti i post, ma dopo le prime 7 pagine non ce la facevo più, quindi scusatemi se sbaglio qualcosa.
Secondo me tutta questa storia andrà a finire come il millennium bug : "moriremo tutti" e poi alla fine non é successo nulla.
In italia, qualunque cosa escluda la pirateria non venderà mai un casino...
per quanto riguarda la privacy, fa comodo anche a me appellarmi alla privacy per nascondere gli scheletri nell'armadio, speriamo sia possibile continuare a farlo... IMHO dei dati sensibili non gliene frega niente al 90% della popolazione, loro continueranno ad appellarsi alla privacy solo perché hanno winsozz e office pirata, il motorino senza fermi etc. etc.
Qui sbagli.
Sul "qualunque cosa escluda la pirateria", perché fosse per questo non ci sarebbe certo un'opposizione aperta così accesa, non trovi?
E anche sul fatto che non venderà, perché se tutto l'hardware futuro sarà TC-compliant come lo saranno i processori da fine luglio, non ci sarà alcuna alternativa. ;)
non ho ancora capito se sotto linu il chip sara' addomesticabile - annientabile e in caso fosse disabilitato quali funzionalita' sarebbero bloccate
non ho ancora capito se sotto linu il chip sara' addomesticabile - annientabile e in caso fosse disabilitato quali funzionalita' sarebbero bloccate
Su Linux puoi ricompilare il Kernel e rimuovere il driver completamente.Quali funzionalità perderai dipenderà dal come andrà avanti l' uso del TPM da parte dei programmatori o le multinazionali.Cioè,mettiamo che per l' ampia diffusione dei PC con componenti trusted e Vista (o il suo successore),TPM diventi uno standard.Escono poi films o CD audio che richiedono TPM per la sua riproduzione.Senza Fritz attivo non credo potrai vederli e sentirli.O se prendiamo uno degli scenari peggiori,se cominciano a fare aree di siti che richiedono di riconoscere il tuo PC come trusted per fare certe operazioni,non le potrai fare.
Il problema è che non esiste risposta certa alla tua domanda,perchè gli stessi che mettono il TPM nel sistema operativo e nel hardware,stranamente non dicono che uso di esso prevedono.Cioè,che ne so,AMD è disposta di farti vedere in dettaglio come funziona il controllore di memoria della CPU,quanta banda ha,ma di Presidio non ha voglia di parlare granchè.Allo stesso modo hai MS che dice che "su Vista all' inizio sarà attivo solo Secure Start,e il resto della visione su NSGBC sarà implementato più tardi con modalità e mezzi da definire.Ma non dice qual'è la sua "visione" dell' uso del TPM(chissà perchè).
ti ringrazio per la risposta precisa e semplice
comunque facciamo una conta: io volevo prendermi un AM2 ora non lo prendo +, cominciamo la lista
1) bongo74
2) walter sampei
includimi. se va bene mi prendo un 939 x2 a natale, e comunque se proprio dovessi
.Cioè,che ne so,AMD è disposta di farti .
walter sampei
16-07-2006, 09:25
includimi. se va bene mi prendo un 939 x2 a natale, e comunque se proprio dovessi prendermi un pc "trusted" (nella peggiore delle ipotesi tra 2-3 anni) ci piazzo un linux e basta.
Athlon 64 3000+
16-07-2006, 14:09
includi anche me,visto che dopo aver letto questa discussione non ho più intenzione di passare a AM2 ma quest'autunno passerò al socket 939 prendendomi un'Athlon 64 x2 3800+ o 4200+
Beh diciamolo, per AM2 non è un gran problema. Le ddr2 decenti costano un botto e per il resto i proci sono uguali alla versione 939. :rolleyes:
Ma Conroe sbancherà lo stesso... più rece vedo e più mi preoccupa questa mossa repentina di Intel. Chi lo prende si accorgerà della *sorpresa*, comunque. Se non ha prestato attenzione agli allarmi contro il TC, pazienza. :O
Beh diciamolo, per AM2 non è un gran problema. Le ddr2 decenti costano un botto e per il resto i proci sono uguali alla versione 939. :rolleyes:
Ma Conroe sbancherà lo stesso... più rece vedo e più mi preoccupa questa mossa repentina di Intel. Chi lo prende si accorgerà della *sorpresa*, comunque. Se non ha prestato attenzione agli allarmi contro il TC, pazienza. :O
Pensa che io avevo investito sulle DDR2 in previsione di Conroe, mi tocchera' "tornare indietro" o rimanere su un pentium D (che non mi piace granche', rispetto ad un X2 939 soprattuttoo..)
La mossa di Intel e' stata davvero azzeccata.. Ti spiegano tutto con bench e recensioni, ed ancora non sono riuscito a fare chiarezza su LaGrande, ad avere la certezza che ci sia o meno...
Free Gordon
16-07-2006, 15:05
Ma ragazzi, che problemi vi fate. :p
Se vi prendete un AM2 o un Conroe adesso, gli montate XP sp2 e state tranquilli che non avete nessun TC tra le balle... :D
Non vedo dove sia il problema.. io sinceramente faccio tutto con XPsp2, senza nessun tipo di aggiornamento, e sto benissimo così.
Appena posso passo a Conroe (tra una quindicina di gg credo) e poi magari faccio anche un giretto su AM2 (per provare)! ^_^
littlemau
16-07-2006, 16:23
Ma ragazzi, che problemi vi fate. :p
Il problema non è nell'immediato...il problema è se la cosa prende piede. E come è stato fatto notare più volte nel thread...forse l'unico modo per far si che non accada è con la legge di mercato: evitare di acquistare materiale TC-oriented per far cambiare idea ai produttori. ;)
navarre63
16-07-2006, 16:57
Il problema non è nell'immediato...il problema è se la cosa prende piede. E come è stato fatto notare più volte nel thread...forse l'unico modo per far si che non accada è con la legge di mercato: evitare di acquistare materiale TC-oriented per far cambiare idea ai produttori. ;)
troppo tardi "fritz" (il chip che riconosce il buono dal cattivo) è gia istallato sul sk am2 e su tutti i conoroe...
navarre63
16-07-2006, 17:01
includi anche me,visto che dopo aver letto questa discussione non ho più intenzione di passare a AM2 ma quest'autunno passerò al socket 939 prendendomi un'Athlon 64 x2 3800+ o 4200+
sempre se ci sarà ancora il sk 939 il prossimo autunno...
ragazzi la ved dura...
littlemau
16-07-2006, 17:08
troppo tardi "fritz" (il chip che riconosce il buono dal cattivo) è gia istallato sul sk am2 e su tutti i conoroe...
Su am2 si...su conroe non si sa di certo anche se altamente probabile visto l'atteggiamento di intel.
Sul "troppo tardi"... Non potevamo mica impedirgli di pensarci ed inserirlo il chip fritz. ;) E' solo adesso che è possibile agire. NON acquistandolo. La lotta è improba visto che alla grande massa difficilmente giungerà notizia o si preoccuperà della cosa. Ma tentar non nuoce. :)
Il problema non è nell'immediato...il problema è se la cosa prende piede. E come è stato fatto notare più volte nel thread...forse l'unico modo per far si che non accada è con la legge di mercato: evitare di acquistare materiale TC-oriented per far cambiare idea ai produttori. ;)
Giusto.Il problema comincerà ad essere più visibile quando diventerà standard,probabilmente non più disattivabile.Quando la maggioranza delle persone avrà PC trusted e Vista o il suo successore,sarà molto difficile ai programmatori e multinazionali cercare di non sfruttare l' opportunità.Poi vedi che il fondatore della licenza GNU è contrario,perchè appunto ci sarà qualcuno di 3a parte,che darà certificati trusted ai programmi ,con l' utente osservatore passivo.E se i PC + OS trusted penetrano per bene il mercato,sarà facile per MS di attivare il "resto" del TPM e cominciare di vedere programmi con una nota "TPM enabled required" e magari per il prossimo Windows dopo Vista,il TPM sarà attivo di default.
Purtroppo la gente ci crede solo quando la cosa arriva al limite.Preferisce fidarsi della buona fede di altri su cosa è trusted sul proprio PC ,anzichhè della propria testa.
Con tutti quelli che beati e tranquilli comprano hardware trusted e Vista,è probabile che il TPM abbia successo e questa sia una guerra persa all' inizio.Alla fine,l' unica soddisfazione che uno può avere,è che almeno lui ,quando ancora c'era tempo,ha cercato di mandare il suo messaggio ,non dando i suoi soldi e non fare parte degli altri che troppo tardi diranno "Ah,sto TPM del cavolo,detesto TPM,mi controlla il PC,dannazione".
Cioè,l' unica soddisfazione,può darsi che rimarrà la coerenza.Cioè tutti finiremo per dover comprare TPM,ma almeno non andiamo volentieri sotto "l' ascia del boia".
Del resto,è una posizione con cui è impossibile "vincere",in un modo o nell' altro.
-Se abbastanza persone che facevano upgrade spesso,non lo fanno con le nuove CPU o Vista e il messaggio passa e il TPM non va avanti come prevvisto,eri un pazzo ,perchè non è successo niente.
-Se molti non lo fanno e il "messaggio" non passa,e fra 5 anni ci ritroviamo con TPM pienamente attivo e programmi trusted che cominciano ad uscire,hai perso lo stesso la "guerra" e gli altri diranno "Vedi?Ma guarda che era inevitabile,come il DRM ai CD audio,semplicemente tu eri idiota ed hai perso un bel procio cercando di fermare l' inarrestabile".E avranno ragione perchè anche tu dovrai comprare PC TPM,nonostante le iniziali intenzioni che avevi.
Io vedrò se vale la pena upgradare il mio A64 939 3200+ in X2 3800 quando calano i prezzi,dopo di che,niente più upgrade per quanti più anni posso.Poi se ce lo infilano comunque,pazienza,almeno potrò dire che ho tentato,e forse avrò ancora un "ferro vecchio" per far girare le cose trusted solo da ME.
Del resto,se uno deve comprare AM2 oggi,come dice Free Gordon,a questo punto tanto vale comprarsi anche Vista,per avere directX10 e HD video.Tanto i soldi li avrà dati ai signori che contano le loro vendite.A loro non importa se tu compri i loro proci TPM per poi mettere XP.Puoi metterci anche Windows 98 per quello che gli importa.A loro il messaggio arriva solo se vedono le vendite che calano rispetto alle aspettative.
navarre63
16-07-2006, 17:13
Su am2 si...su conroe non si sa di certo anche se altamente probabile visto l'atteggiamento di intel.
Sul "troppo tardi"... Non potevamo mica impedirgli di pensarci ed inserirlo il chip fritz. ;) E' solo adesso che è possibile agire. NON acquistandolo. La lotta è improba visto che alla grande massa difficilmente giungerà notizia o si preoccuperà della cosa. Ma tentar non nuoce. :)
non aquistando il conroe? ma se stanno tutti sbavando e mettendo i soldi da parte x quando esce.. :D cmq è sicuro che fritz è sul conroe,direttamente nel core.
littlemau
16-07-2006, 17:21
non aquistando il conroe? ma se stanno tutti sbavando e mettendo i soldi da parte x quando esce.. :D cmq è sicuro che fritz è sul conroe,direttamente nel core.
Si...viste le recensioni...ma poi giunge voce che forse c'è il TCP....e più di qualcuno cambia idea. A nessuno piace "non avere il completo controllo del proprio mezzo".
Quanto alla certezza sul conroe...che fonti hai?
navarre63
16-07-2006, 17:29
non cè una fonte sicura, ma mi fido molto di un mio amico programmatore,ne riparleremo ti aspetto qui sul forum...
ciao
ma se stanno tutti sbavando e mettendo i soldi da parte x quando esce..
Io vorrei sapere,di tutta la gente che se ne frega completamente,quando legge roba come questa:
In May 2004, following criticism from software makers, Microsoft said it was retooling NGSCB so some of the benefits would be available without the need to recode applications. The company has been silent on the plan since, though it insists NGSCB is not dead. Instead, its delivery is still to be determined, according to Microsoft's Web site...Also, Heil called on software makers to build applications that take advantage of Microsoft's implementation of the TPM in Windows Vista.
http://news.com.com/Microsofts+leaner+approach+to+Vista+security/2100-7355_3-5843808.html
Cosa pensano che siano le intenzioni?Cioè vedi MS sta cercando di scrivere il TPM in modo che le ditte software non debbano riscrivere il codice per usare il TPM.Poi MS ha chiesto ai produttori software di scrivere software per TPM.Poi aggiunge che MS da allora rimane silente e che in Vista c'è attivo solo la "1a dose" ,il Secure Start,in forma di miracolo di sicurezza,il resto verrrà dopo (chissà perchè).
"There is some concern that (the TPM) could be used in a privacy-impairing way," Microsoft's Heil said. To quell those concerns, Microsoft won't require PC makers to include the security chip in their systems and the feature will be turned off by default in PCs that do ship with it, according to Heil.
^Certo.Non OBBLIGANO i produttori hardware a fare chip TPM con la pistola alla tempia.Hanno anche loro qualcosa da guadagnare evidentemente.Come per esempio:
Although the TPM was not specifically designed for digital rights management purposes, third-party software makers could, for example, use the chip to enforce limitations on the number of times a digital media file can be played or copied, according to the Trusted Computing Group.
"The initial broad vision was just not accepted by the partners Microsoft had to enlist," he said. "Microsoft is now biting off the pieces that can get people some immediate benefit and can get support from hardware and software vendors."
^ Ora sono solo pieces,visto che MS non ha fatto in tempo per convincere i suoi partners.Ma come si dice,questo è il periodo per "tastare le acque".E ci sono molti che hanno interessi economici enormi sul cosa e come gira sul PC.
Per cui,alla fine,la colpa è nostra.Capisco come uno che vuol fare il programmatore o cmq vive dall' informatica non vede niente di male.Pure ogni medico privato ,se gli chiedeste se gli piacerebbe avere una videocamera che controlla sopra il banco della farmacia che nessun medicinale venga venduto senza ricetta medica,direbbe di sì ed anzi,è meglio per la salute del paziente,perchè automedicarsi è pericoloso.Però direbbe solo la metà della verità e forse anche meno della metà.
Non capisco invece quelli che con l' informatica non hanno nessuna relazione professionale,quando leggono le cose sopra,e vanno a comprare fra un mese il procio col TPM ,quali pensano siano le intenzioni della presenza di tale chip?L' hanno messo solo per aumentare i costi di produzione?O pensano che sarà per sempre limitato al "Secure Start" e perennemente disattivabile dal BIOS o che quelli che hanno interesse economico ad usarlo,non lo useranno?
Ma ragazzi, che problemi vi fate. :p
Se vi prendete un AM2 o un Conroe adesso, gli montate XP sp2 e state tranquilli che non avete nessun TC tra le balle... :D
Non vedo dove sia il problema.. io sinceramente faccio tutto con XPsp2, senza nessun tipo di aggiornamento, e sto benissimo così.
Appena posso passo a Conroe (tra una quindicina di gg credo) e poi magari faccio anche un giretto su AM2 (per provare)! ^_^
sisi, infatti appena escono le dx 10, dovrai passare a vista. :asd:
schizzobau
16-07-2006, 18:37
c@zzo ma l'unica è boicottare? che paccooo! :bsod: :bsod: :bsod:
ok scusate per lo sfogo. ma non si può eliminare il chip dalla mobo?
capitan_crasy
16-07-2006, 18:47
Io vorrei sapere,di tutta la gente che se ne frega completamente,quando legge roba come questa:
[CUT]
parli di un apocalisse informatica che non ci sarà mai?
navarre63
16-07-2006, 18:54
parli di un apocalisse informatica che non ci sarà mai?
già...è questo che lascia intendere nel suo 3d,mah....speriamo che alla fine abbia ragione lui,ma vedo troppe cose strane gia con xp prof...lo uso da quando è uscito e formatto una volta al mese,gli aggiornamenti me li scordo da circa un anno a questa parte (dal sito MS)...
silipaolix
16-07-2006, 18:56
c@zzo ma l'unica è boicottare? che paccooo! :bsod: :bsod: :bsod:
ok scusate per lo sfogo. ma non si può eliminare il chip dalla mobo?
Non elimini una mazza! Piuttosto, elimina l'acquisto dell'intera piattaforma AM2 o Core! Invece no, piuttosto che prendere il penultimo e già ottimamente rodato modello, la gente preferisce avere l'ultima novità, anche se va come il precedente e costa più del doppio. A me questa mentalità consumista mi sta davvero sui nervi (discorso palladium a parte). Comunque ognuno è giustissimamente libero di fare dei suoi soldi ciò che la testolina suggerisce...
Come si è più volte detto, l'unica, ma potente arma in nostro possesso al momento è il boicottare l'acquisto di queste diavolerie coinvolgendo il maggior numero di persone possibili!
Vuoi una ferrari di PC spendendo meno? X24800+ o FX e DDR a bassissima latenza...c'è bisogno di spendere di più per un AM2?! BAH!
silipaolix
16-07-2006, 18:59
sisi, infatti appena escono le dx 10, dovrai passare a vista. :asd:
...e dopo dicono: "mica vorrai restare con il 939 a vita..."
ed io dico: "mica vorrai restare con XP SPX a vita..." che tra l'altro non sfrutterà mai tutta la potenza di queste bestioline...che bello continuare ad investire nell'hardware quando il software non lo valorizza/sfrutta! Però ho il procio più veloce del mondo... :doh: :doh:
parli di un apocalisse informatica che non ci sarà mai?
Non ho scritto io l' articolo.Volevo capire cosa capiscono quelli che non hanno "interessi" da quel che leggono.Poi c'è a chi piace quello che legge e a chi no.
silipaolix
16-07-2006, 19:17
Non ho scritto io l' articolo.Volevo capire cosa capiscono quelli che non hanno "interessi" da quel che leggono.Poi c'è a chi piace quello che legge e a chi no.
Te lo dico io perchè non hanno interessi: hanno la mente talmente annebbiata dal concetto di NOVITA' che qualche ragionamento salta...che ci vuoi fare non siamo tutti uguali e non pensiamo con la stessa testa (alle volte per fortuna! :D ) L'importante è continuare a battere il ferro finché è caldo. ;)
navarre63
16-07-2006, 19:18
Vuoi una ferrari di PC spendendo meno? X24800+ o FX e DDR a bassissima latenza...c'è bisogno di spendere di più per un AM2?! BAH![/QUOTE]
già...solo che scalda un pochino,ma che ci frega? nella stanza del pc mettiamo il condizionatore l'estate, apriamo il case e ci puntiamo un ventilatore a tutta birra... :D
quoto alla grande per un sk 939 e un x2 4800+, di tutto 2 uno montato nel case e uno nella scatola per ogni evenienza :ciapet:
silipaolix
16-07-2006, 19:21
Ehi...ed il C&Q dove lo metti?! :D Poi, cos'è sta mania dei consumi da Era glaciale?! Tanto dopo tutti si metteranno li ad overcloccare e a far le gare a Super PI (sembra un gioco!)...quindi inutile star li a farne una manna. Se vogliono scaldare meno, vadano su una CPU mobile...
Te lo dico io perchè non hanno interessi: hanno la mente talmente annebbiata dal concetto di NOVITA' che qualche ragionamento salta...che ci vuoi fare non siamo tutti uguali e non pensiamo con la stessa testa (alle volte per fortuna! :D ) L'importante è continuare a battere il ferro finché è caldo. ;)
Concordo che la novità fa passare tutto in secondo piano.Io mi riferivo di voler sentire il parere di utenti che non hanno niente da guadagnare ,cioè più imparziali possibile cmq.Non mi sono espresso bene.Cioè,se viene MS e mi dice quanto è bello ,qualche dubbio mi viene,perchè a lei farebbe comodo vendere Office trusted per esempio.
Quando dall' altra parte però ho Ross Anderson,che per quello che so è un professore di criptografia e viene pagato dall' università di Cambridge e Stallman che ha fondato il GNU e quindi all' open source ci tiene molto ,e dicono che esistono molti pericoli,allora preferisco prendere loro 2 sul serio,perchè di soldi in tasca,non aspettano di mettere,mentre MS sì.Questo intendo.Per cui sarei curioso sapere gli altri "comuni mortali",quando leggono articolo del genere che idea si fanno?
Ma ragazzi, che problemi vi fate. :p
Se vi prendete un AM2 o un Conroe adesso, gli montate XP sp2 e state tranquilli che non avete nessun TC tra le balle... :D
Non vedo dove sia il problema.. io sinceramente faccio tutto con XPsp2, senza nessun tipo di aggiornamento, e sto benissimo così.
Appena posso passo a Conroe (tra una quindicina di gg credo) e poi magari faccio anche un giretto su AM2 (per provare)! ^_^
Purtroppo non posso negare che nel panorama di informazione che abbiamo oggi... hai ragione. :(
La stragrande maggioranza degli utenti non sa nulla del nostro futuro Trusted, e la maggioranza di coloro che lo sanno o non ne comprende la reale portata o è interessata più alle prestazioni che a questa impensabile rivoluzione. :O
Ho una ragionevole certezza che per quanto ci potremo opporre non cambierà nulla... è questa la fonte della mia grande perplessità verso i consigli da dare riguardo i Conroe. :cry:
Ciao ragazzi,...
io vi leggo e vi rileggo, :( , leggo tante cose buone e tanti buoni propositi, ma ho paura che il futuro sarà la versione pessimistica di quello di cui parliamo.
Io un 939 ce l'ho già, prendero' il fondo di magazzino piu' potente che trovo quest'inverno :D e tirero' avanti piu' che posso...
ma alla fine ci prenderanno per "fame" :cry:
noi potremo continuare con il nostro "catorcio" ma fra 3 anni :old: lo useremo solo per navigare in (quel poco che resterà un-trusted) internet ed ascoltarci le canzoni del 2006 perche' non potremmo comprarne di nuove o farci le nostre complilation perche' il nostro pc non e' trusted :muro: e naturalmente ci fermeremo ai giochetti del 2007 a 640x480 in dx9c
spero che per quel periodo dovro' badare di piu' ai miei (futuri) figli che non stare al pc :D
saluti e teniamo duro :mad:
ma qualcuno che sa' l'italiano puo' scrivere al beppone grillo, che lui senz'altro ha +risonanza di noi?
il beppone !
schizzobau
16-07-2006, 22:36
Non elimini una mazza! Piuttosto, elimina l'acquisto dell'intera piattaforma AM2 o Core! Invece no, piuttosto che prendere il penultimo e già ottimamente rodato modello, la gente preferisce avere l'ultima novità, anche se va come il precedente e costa più del doppio. A me questa mentalità consumista mi sta davvero sui nervi (discorso palladium a parte). Comunque ognuno è giustissimamente libero di fare dei suoi soldi ciò che la testolina suggerisce...
Come si è più volte detto, l'unica, ma potente arma in nostro possesso al momento è il boicottare l'acquisto di queste diavolerie coinvolgendo il maggior numero di persone possibili!
Vuoi una ferrari di PC spendendo meno? X24800+ o FX e DDR a bassissima latenza...c'è bisogno di spendere di più per un AM2?! BAH!
Concordo che la società consumistica in cui viviamo oggi si è espansa fino ai PC, ma non ha senso sperare di prendere un PC ora e tenerselo a vita per evitare il Trusted computing. Il problema non è nell'immediato futuro (anche se già ora i conroe fanno molta gola) piuttosto bisogna pensare che più andremo avanti, più sarà impossibile mantenere lo stesso PC, saremo gli unici 11 pirla che manterranno un PC di 20 anni e alla fine le multinazionalibastarde ce lo avranno messo in c**o lo stesso.
Credo che l'unica via sia quella di crackare questo sistema per mantenere la propria libertà.
ciò che mi pare strano è che questo sistema non abbia bisogno di un supporto software... Altrementi basterebbe fotterlo con Linux e dedicarsi all'hacking delle DirectX
schizzobau
16-07-2006, 22:37
ma qualcuno che sa' l'italiano puo' scrivere al beppone grillo, che lui senz'altro ha +risonanza di noi?
il beppone !
sei un genio (non sono sarcastico), ora gli mando un'e-mail
magari prima scrivo una bozza e poi la vediamo insieme... senz'altro lui potrà raggiungere più gente rispetto a noi...
littlemau
16-07-2006, 23:36
Ehi...ed il C&Q dove lo metti?! :D Poi, cos'è sta mania dei consumi da Era glaciale?! Tanto dopo tutti si metteranno li ad overcloccare e a far le gare a Super PI (sembra un gioco!)...quindi inutile star li a farne una manna. Se vogliono scaldare meno, vadano su una CPU mobile...
L'unica pecca del ragionamento è che sti "geni" hanno pensato bene di farle ora le cpu che hanno buon rendimento rispetto alla potenza di calcolo (mi riferisco per esempio all' X2 3800+ EESFF con TDP da 35 Watt)...azz...peccato solo che c'abbiano aggiunto "presidio" :muro: .
littlemau
16-07-2006, 23:42
Credo che l'unica via sia quella di crackare questo sistema per mantenere la propria libertà.
Forse t'è sfuggito questo nelle FAQ dei post della prima pagina...
FAQ
-Il TPM può essere “crackato”?
-No. Il TPM non è un soldatino di silicio che rimane a difesa degli interessi di qualcuno all'interno della macchina. “Ucciderlo” non rimuoverebbe la barriera difensiva. Il TPM è piuttosto una funzionalità della macchina che deve essere presente per svolgere una certa funzione, in questo caso decifrare i materiali digitali che sono stati protetti in precedenza. In assenza del TPM, non è più possibile decifrare niente, esattamente come in assenza della stampante non è possibile stampare niente. Per questo motivo, la frase “crackare il fritz chip” è semplicemente priva di senso.
schizzobau
16-07-2006, 23:46
ho fatto una primissima bozza, non linciatemi, vedete cosa potete fare voi.
click to download (.doc) (http://www.esnips.com/doc/88b94c2b-069a-4b55-986e-e60ab61f2586/TC.doc)
schizzobau
16-07-2006, 23:56
Forse t'è sfuggito questo nelle FAQ dei post della prima pagina...
l'avevo letto, li si intende crackare in senso fisico (cioè rimuovere il chip) io intendevo in senso virutale: spero che sia possibile realizzare delle licenze in proprio o riuscire a modificare i dati contenuti nel chip ;)
ma qualcuno che sa' l'italiano puo' scrivere al beppone grillo, che lui senz'altro ha +risonanza di noi?
il beppone !
L'abbiamo gia' fatto, io e credo anche Faethon (non mi ricordo di preciso, se ne parlava qualche post addietro).. nessuna risposta.. :mbe:
l'avevo letto, li si intende crackare in senso fisico (cioè rimuovere il chip) io intendevo in senso virutale: spero che sia possibile realizzare delle licenze in proprio o riuscire a modificare i dati contenuti nel chip
IMHO del chip fritz si sa un po' di piu' (rispetto a presidio o lagrande ad esempio), tipo quello 1.2 di Infineon (http://www.infineon.com/cgi-bin/ifx/portal/ep/channelView.do?channelId=-84648&channelPage=%2Fep%2Fchannel%2FproductOverview.jsp&pageTypeId=17099) ha specifiche chiare, una cosa utile e' che si dovrebbe poter programmare, non credo pero' che sara' alla portata di tutti...
Inoltre, in qualche scheda madre e' possibile disattivarlo/resettarlo da bios, ma questo e' un problema marginale visto che come e' gia' stato detto se il TC prende campo si arrivera' ad un punto dove sara' necessario averlo abilitato per accedere a determinati contenuti..
schizzobau
17-07-2006, 01:25
L'abbiamo gia' fatto, io e credo anche Faethon (non mi ricordo di preciso, se ne parlava qualche post addietro).. nessuna risposta.. :mbe:
ops :stordita:
IMHO del chip fritz si sa un po' di piu' (rispetto a presidio o lagrande ad esempio), tipo quello 1.2 di Infineon (http://www.infineon.com/cgi-bin/ifx/portal/ep/channelView.do?channelId=-84648&channelPage=%2Fep%2Fchannel%2FproductOverview.jsp&pageTypeId=17099) ha specifiche chiare, una cosa utile e' che si dovrebbe poter programmare, non credo pero' che sara' alla portata di tutti...
Inoltre, in qualche scheda madre e' possibile disattivarlo/resettarlo da bios, ma questo e' un problema marginale visto che come e' gia' stato detto se il TC prende campo si arrivera' ad un punto dove sara' necessario averlo abilitato per accedere a determinati contenuti..
si ma un conto è la facciata esterna un conto è la realtà, ci sarà pur un modo di non fargli controllare nulla ma esternamente dica che sia tutto ok
Free Gordon
17-07-2006, 02:18
sisi, infatti appena escono le dx 10, dovrai passare a vista. :asd:
Per sfruttare le 10, ci vorranno ancora 2 anni dalla sua uscita.. e cmq in Vista non è compreso il TCP. ;)
Secondo me il problema è software, non hw. Senza il software che lo fa funzionare, il fritz è un pezzo di ferraglia lì in mezzo..
E poi cmq non si pone il problema, dato che sul pc posso tranquillamente farmi una dual boot con XP+Vista e usare Vista solo per i giochi (cosa molto vicina alla realtà! :D ).
Tanto i giochi che amo li compro, non mi piace la pirateria... ^_^
Questa è la mia personale opinione.
Free Gordon
17-07-2006, 02:30
L'unica pecca del ragionamento è che sti "geni" hanno pensato bene di farle ora le cpu che hanno buon rendimento rispetto alla potenza di calcolo (mi riferisco per esempio all' X2 3800+ EESFF con TDP da 35 Watt)...azz...peccato solo che c'abbiano aggiunto "presidio" :muro: .
Prendi un X2 3800 939, lo metti a 1.1v circa e diventa praticamente un EESFF... :D
Un EESFF non è altro che un x2 a voltaggio di defaut inferiore (da 1.3 a 1.05v se non ricordo male).
Devi solo avere un pò di fortuna, ad esempio il mio Opty (in sign) andava a 1.1v a default (200x10) consumando nulla.. ^_^ Il mio precedente 3700 faceva anche di meglio! :o
schizzobau
17-07-2006, 07:52
Per sfruttare le 10, ci vorranno ancora 2 anni dalla sua uscita.. e cmq in Vista non è compreso il TCP. ;)
Secondo me il problema è software, non hw. Senza il software che lo fa funzionare, il fritz è un pezzo di ferraglia lì in mezzo..
E poi cmq non si pone il problema, dato che sul pc posso tranquillamente farmi una dual boot con XP+Vista e usare Vista solo per i giochi (cosa molto vicina alla realtà! :D ).
Tanto i giochi che amo li compro, non mi piace la pirateria... ^_^
Questa è la mia personale opinione.
si ma prima o poi implementeranno il TCP e allora saranno caxxi, perchè faranno in modo che un aggiornamento di winzozz sia indispensabile per motivi vari
L'abbiamo gia' fatto, io e credo anche Faethon (non mi ricordo di preciso, se ne parlava qualche post addietro).. nessuna risposta..
No,non ero io.Era sull' altro 3d,ma non mi ricordo il suo nickname.
Poi,di sicuro uno non può rimanere con lo stesso PC in eterno.Chi pensa di voler tentare di mandare il suo "messaggio",può aspettare più che può prima di fare il suo upgrade.Chi pensa che questa storia del tpm è per il suo bene,che vada avanti a comprare subito l' upgrade.Per me questo è il succo.E cmq,un PC tpm-free non lo buttate,mettetelo da parte,che non si sa mai.
littlemau
17-07-2006, 09:14
Prendi un X2 3800 939, lo metti a 1.1v circa e diventa praticamente un EESFF... :D
Un EESFF non è altro che un x2 a voltaggio di defaut inferiore (da 1.3 a 1.05v se non ricordo male).
Devi solo avere un pò di fortuna, ad esempio il mio Opty (in sign) andava a 1.1v a default (200x10) consumando nulla.. ^_^ Il mio precedente 3700 faceva anche di meglio! :o
Non direi. Se il TDP non è una barzelletta le differenze dovrebbero essere ben altre. Che con il C'&Q' gli athlon diventino risparmiosi...non v'è dubbio...ma i 35W l'X2 EESFF non li fa in IDLE.
Ma la prova del 9 si può fare solo acquistandolo... :rolleyes:
EDIT: m'hai fatto venire un dubbio ed effettivamente googlando...
http://img87.imageshack.us/img87/3268/3800ba4.jpg (http://imageshack.us)
Ma possibile che l'unica differenza sia data dal voltaggio? E questo dovrebbe spiegare una differenza di prezzo di 200 euro???
walter sampei
17-07-2006, 09:40
se proprio sara' necessario avere un pc trusted (ma spero di no) ci mettero' linux, solo linux e nient'altro che linux. almeno so che il s.o. non mi fa strani scherzetti sottobanco, e che sono io a usare il pc e non il contrario.
personalmente, prima di prendermi un pc "trusted" provo col vecchio 386 dx con 2 mega di ram che ho recuperato dalla spazzatura (ha anche il coprocessore matematico, vuoi buttarlo via??? :sofico: )
schizzobau
17-07-2006, 09:52
ma il tcp ha anche la possibilità di non far partire linux. come per il software open source per windows, se per far partire una versione modificata di linux ogni volta bisognerà pagare, allora anche lui morirà...
walter sampei
17-07-2006, 09:56
ma il tcp ha anche la possibilità di non far partire linux. come per il software open source per windows, se per far partire una versione modificata di linux ogni volta bisognerà pagare, allora anche lui morirà...
verissimo. ma a questo punto la gente, per quanto sia folpa, avra' capito che la fiesta e' finita, per cui in teoria
1)migrazione in massa a linux
2)ci sara' una "rivolta digitale"
ovviamente pero' non metto in dubbio che l'elemento piu' presente e comunque sul pianeta sia la stupidita'... :rolleyes:
e soprattutto, i programmatori linux hanno qualcosa in particolare: ci tengono al loro s.o., vai tranquillo che non lo lasceranno morire facilmente...
silipaolix
17-07-2006, 09:58
Concordo che la società consumistica in cui viviamo oggi si è espansa fino ai PC, ma non ha senso sperare di prendere un PC ora e tenerselo a vita per evitare il Trusted computing. Il problema non è nell'immediato futuro (anche se già ora i conroe fanno molta gola) piuttosto bisogna pensare che più andremo avanti, più sarà impossibile mantenere lo stesso PC, saremo gli unici 11 pirla che manterranno un PC di 20 anni e alla fine le multinazionalibastarde ce lo avranno messo in c**o lo stesso.
Credo che l'unica via sia quella di crackare questo sistema per mantenere la propria libertà.
ciò che mi pare strano è che questo sistema non abbia bisogno di un supporto software... Altrementi basterebbe fotterlo con Linux e dedicarsi all'hacking delle DirectX
:rolleyes: Però continui sul concetto dei 20 anni di mantenimento dello stesso PC: questo concetto non ha sensooooooo! Non stiamo parlando di 20 anni, ma di boicottare temporaneamente, quindi mesi, al max un anno; non credo serva oltre...per vedere come reagiranno le multinazionali.
Bisogna mettersi nella testa che se continuiamo a seguire come pesciolini tutto quello che ci propinano senza analizzare coerentemente e razionalmente i contenuti, cadiamo gratuitamente nelle loro grinfie e questo non solo per il discorso Palladium, ma anche nel campo telefonico, per esempio, con tutte quelle offerte piene d'insidie (dopo, ok, ce ne sono anche di effettivamente vantaggiose), e così via come per tutte quelle cose nuove ma di dubbia utilità
Con Linux fotti poco perchè sarei curioso di sapere quanti software penseresti di usare su Linux: ho provato diverse release; niente da dire, ottimo progetto...l'unico problema: ma cosa diavolo ci faccio girare su?! Ok, per Open Office, ma poi?
Cosa vuoi crakkare?! Quella parola sarà per diverso tempo (forse per sempre) bandita dal vocabolario informatico!
Stesso discorso per il fritz: ma cosa volete dissaldarlo?! In primis è integrato nelle CPU, che non si aprono come cofani di auto...ma anche se fosse saldato su scheda, tu andresti con un saldatore a rimuoverlo? e poi devi sostituirlo...magari con una mod tipo Play Station?! :hic:
Invece di star quì a scervellarsi tanto, facciamo valere i nostri diritti di consumatori ed acquistiamo con la testa qualche volta! ;)
schizzobau
17-07-2006, 10:29
:rolleyes: Però continui sul concetto dei 20 anni di mantenimento dello stesso PC: questo concetto non ha sensooooooo!
cosa che ho detto una volta... :rolleyes:
Non stiamo parlando di 20 anni, ma di boicottare temporaneamente, quindi mesi, al max un anno; non credo serva oltre...per vedere come reagiranno le multinazionali.
Bisogna mettersi nella testa che se continuiamo a seguire come pesciolini tutto quello che ci propinano senza analizzare coerentemente e razionalmente i contenuti, cadiamo gratuitamente nelle loro grinfie e questo non solo per il discorso Palladium, ma anche nel campo telefonico, per esempio, con tutte quelle offerte piene d'insidie (dopo, ok, ce ne sono anche di effettivamente vantaggiose), e così via come per tutte quelle cose nuove ma di dubbia utilità
io è tre anni che mi faccio la coca cola in casa, però credi che quella bastarda si sia accorta di me :muro: ? ma ti pare?
la verità è che Intel ha messo a segno un colpo grosso con questi processori, io non sto parlando di me (che cazzo me ne frega di cambiare PC se ho mille euro li spendo meglio, magari in fumo) ma di quella generosa fetta di utenti che sono interesati a questi processori, che magari sanno di questa tecnologia ma che magari dicono "finchè c'è solo l'hardware chi se ne sbatte."
io non sto cercando una soluzione "facile", la classica scorciatoia per non sbattermi di boicottare, ma spero in una soluzione di massa, a cui possano aderire tutti senza troppi problemi...
Con Linux fotti poco perchè sarei curioso di sapere quanti software penseresti di usare su Linux: ho provato diverse release; niente da dire, ottimo progetto...l'unico problema: ma cosa diavolo ci faccio girare su?! Ok, per Open Office, ma poi?
su linux si possono far girare un sacco di programmi cloni di windows, se non i programmi stessi, basta fare delle ricerche. non a caso sono molti gli utenti che linux lo usano a "tempo pieno"
Cosa vuoi crakkare?! Quella parola sarà per diverso tempo (forse per sempre) bandita dal vocabolario informatico!
Stesso discorso per il fritz: ma cosa volete dissaldarlo?! In primis è integrato nelle CPU, che non si aprono come cofani di auto...ma anche se fosse saldato su scheda, tu andresti con un saldatore a rimuoverlo? e poi devi sostituirlo...magari con una mod tipo Play Station?! :hic:
Invece di star quì a scervellarsi tanto, facciamo valere i nostri diritti di consumatori ed acquistiamo con la testa qualche volta! ;)
non so se hai letto
l'avevo letto, li si intende crackare in senso fisico (cioè rimuovere il chip) io intendevo in senso virutale: spero che sia possibile realizzare delle licenze in proprio o riuscire a modificare i dati contenuti nel chip
2)ci sara' una "rivolta digitale"
lo spero, ma il problema è che se il software ce lo possiamo fare da noi, l'hardware possiamo boicottarlo solo temporaneamente e quando la gente si accorgerà di tutto l'HW non TCP sarà solo usato
e soprattutto, i programmatori linux hanno qualcosa in particolare: ci tengono al loro s.o., vai tranquillo che non lo lasceranno morire facilmente...
:sperem:
iO HO UNA VOGLIA MATTA DI COMPRARMI UN CONROE E6700 , MA DOPO QUELLO CHE MI DITE NON SO PIU' CHE FARE !!!!!!
consumisti e capitalisti del c***o, non fanno altro che chiuderci gli occhi e mandarci nella direzione da loro stabilita !!!
aveteproprio ragione raga, bisogna darsi una mossa e mettere in atto una vera e propria rivoluzione informatica !!!
dobbiamo far capire a questi burattinai che noi non vogliamo dei frullatori sulla scrivania, ma dei computer con i quali poter fare qualsiasi cosa ( senza violare la legge ) vogliamo.
purtroppo però ci sono ancora in giro troppe marionette pronte a ubbidire al primo comando, basta che questo sia inviato da multinazionali superconosciute....e questo è ciò che mi preoccupa !!!
c' è poca gente che si interessa di queste cose......MI RESTA DA DIRE SOLO UNA COSA:
OVERCLOCKERS DI TUTTO IL MONDO, RIUNITEVI !!!!
schizzobau
17-07-2006, 10:40
iO HO UNA VOGLIA MATTA DI COMPRARMI UN CONROE E6700 , MA DOPO QUELLO CHE MI DITE NON SO PIU' CHE FARE !!!!!!
consumisti e capitalisti del c***o, non fanno altro che chiuderci gli occhi e mandarci nella direzione da loro stabilita !!!
aveteproprio ragione raga, bisogna darsi una mossa e mettere in atto una vera e propria rivoluzione informatica !!!
dobbiamo far capire a questi burattinai che noi non vogliamo dei frullatori sulla scrivania, ma dei computer con i quali poter fare qualsiasi cosa ( senza violare la legge ) vogliamo.
purtroppo però ci sono ancora in giro troppe marionette pronte a ubbidire al primo comando, basta che questo sia inviato da multinazionali superconosciute....e questo è ciò che mi preoccupa !!!
c' è poca gente che si interessa di queste cose......MI RESTA DA DIRE SOLO UNA COSA:
OVERCLOCKERS DI TUTTO IL MONDO, RIUNITEVI !!!!
dovremmo effettivamente postare anche in overclock, la la febbre da conroe è più radicata che mai
Free Gordon
17-07-2006, 11:16
Non direi. Se il TDP non è una barzelletta le differenze dovrebbero essere ben altre. Che con il C'&Q' gli athlon diventino risparmiosi...non v'è dubbio...ma i 35W l'X2 EESFF non li fa in IDLE.
Ma possibile che l'unica differenza sia data dal voltaggio? E questo dovrebbe spiegare una differenza di prezzo di 200 euro???
Fidati di me, la questione è solamente il voltaggio.. altro non è. ;)
Ovviamente coi criteri di fabbrica, avere un x2 che sta a quel voltaggio a freq default non è molto semplice, le rese sono basse, per cui i proci aumentano molto di costo.
Ma come ti ho detto, se ti prendi un x2 e lo downvolti a 1.05 hai un EESFF. ;)
Con gli opteron e A64 ho fatto un sacco di prove in downvolt e ho anche visto i consumi.
R3D15C0V3RY
17-07-2006, 11:23
Ero io che avevo provato ad avvisare il Grillo, ma aimè nessuna risposta; in realtà ancora però non c'era questo thread ufficiale e gli ho postato un riassuntino della cosa.... effettivamente è abbastanza astruso capire parole come "conroe" "AM2" che qui usiamo tranquillamente ma lui non lavora da solo ha una bella squadretta che spulcia continuamente la rete.... magari sta raccogliendo maggiori info, noi potremmo indicargli di fare una visitina qui e fargli vedere che siamo e stiamo diventando numerosi (si fa per dire);
provate a contattarlo ma nelle e-mail, non nei post; meglio se ogniuno ne invia una piuttosto che lo faccia solo uno, tanto per non passare troppo inosservati... TENIAMO DURO!!
R3D15C0V3RY
17-07-2006, 11:32
Fidati di me, la questione è solamente il voltaggio.. altro non è. ;)
Ovviamente coi criteri di fabbrica, avere un x2 che sta a quel voltaggio a freq default non è molto semplice, le rese sono basse, per cui i proci aumentano molto di costo.
Ma come ti ho detto, se ti prendi un x2 e lo downvolti a 1.05 hai un EESFF. ;)
Con gli opteron e A64 ho fatto un sacco di prove in downvolt e ho anche visto i consumi.
Quoto, infatti i nuovi Energy Efficient sono solo dei proci AM2 (quindi stesso step produttivo, istruzioni, numero di transistor....dei normali AM2) che si sono rivelati "fortunati" e che AMD ha scelto bene di sfruttare tripicandone il prezzo per la loro "bontà".... in realtà sono esattamente come i proci di qualsiasi altro socket che in overclock salivano tantissimo (le cpu "fortunate"), solo che in 939 li mettevano tutti in commercio a frequenze standard e voltaggi idem....chi non voleva overclock provava a farli girare in undervolt alle stesse frequenze e spessissimo (quasi sempre con gli X2 3800+) ottenevano stabilità totale addirittura a 0.4volt in meno (che al contrario di quanto si possa pensare abbassano mostruaìosamente il TDP, tant'è che è vero anche il contrario quandoi si overvolta pochissimop ci vuole già un dissi con heatpipe)....ovvero avevano un ipotetico 939 EESFF ;)
Questo si potrà benissimo fare ancora con tutti i 939 che rimangono comunque quasi tutti ben undervoltabili
R3D15C0V3RY
17-07-2006, 11:36
Sto pensando di spedire qualche mail ad AMD e a tutti i produttori che abbiamo scoperto integrare il TPM, tipo chiedendo informazioni in maniera abbastanza insistente su "cos'è Presidio nei dettagli" "cosa vuol dire Vista Ready nei SB600" ecc... avete qualche consiglio su come impostare il tutto? (non sono un asso con l'inglese :stordita: )
Con Linux fotti poco perchè sarei curioso di sapere quanti software penseresti di usare su Linux: ho provato diverse release; niente da dire, ottimo progetto...l'unico problema: ma cosa diavolo ci faccio girare su?! Ok, per Open Office, ma poi?
a parte i giochi che a me non interessano, c'è veramente di tutto e d+, tutti i programmi che ti servono e cose anche molto complesse complete professionali, ci girano il 90% dei siti che visiti, forse anche +
è una bufala che su linux non ci siano i programmi, ci sono decine di migliaia di programmi free-gpl-gnu ecc..
schizzobau
17-07-2006, 12:15
a parte i giochi che a me non interessano, c'è veramente di tutto e d+, tutti i programmi che ti servono e cose anche molto complesse complete professionali, ci girano il 90% dei siti che visiti, forse anche +
è una bufala che su linux non ci siano i programmi, ci sono decine di migliaia di programmi free-gpl-gnu ecc..
il problema è che la gente non ha voglia di cercarseli e dice "non ci sono programmi" bom chiude formatta e passa winzozz :muro: :muro: :muro:
@silipaolix
ehm... io uso esclusivamente linux... e ti assicuro che non è un soprammobile ;)
walter sampei
17-07-2006, 12:38
@silipaolix
ehm... io uso esclusivamente linux... e ti assicuro che non è un soprammobile ;)
ot: posso chiederti lumi in privato sul pinguino?
a parte i giochi e alcuni gestionali, per il resto gran parte dei lavori "domestici" con linux li fai tranquillamente
walter sampei
17-07-2006, 12:42
lo spero, ma il problema è che se il software ce lo possiamo fare da noi, l'hardware possiamo boicottarlo solo temporaneamente e quando la gente si accorgerà di tutto l'HW non TCP sarà solo usato
:sperem:
vero... ma non mollo. spero che qualche cpu, es geode o i programmi via per il 3o mondo non siano tc compliant. personalmente per gran parte degli usi che devo fare anche un muletto da mezzo ghz mi sarebbe sufficiente; poi, per alcune cose, ovviamente mi serve piu' potenza e quindi un pc piu' nuovo (per ora col mio sempron 2600+ mi trovo davvero molto bene :) ).
se proprio sara' necessario avere un pc trusted (ma spero di no) ci mettero' linux, solo linux e nient'altro che linux. almeno so che il s.o. non mi fa strani scherzetti sottobanco, e che sono io a usare il pc e non il contrario.
personalmente, prima di prendermi un pc "trusted" provo col vecchio 386 dx con 2 mega di ram che ho recuperato dalla spazzatura (ha anche il coprocessore matematico, vuoi buttarlo via??? :sofico: )
Mi dispiace rompere le uova nel paniere, ma con ottima probabilita' anche Linux passera' al trusted computing..
Vi invito a leggere queste considerazioni tratte da un articolo (http://punto-informatico.it/p.aspx?id=1410494) di Punto Informatico, e' anche abbastanza logico pensare che
"Senza un adeguato supporto per la tecnologia Trusted Computing, Linux resterebbe tagliato fuori dal mondo. I contenuti multimediali (film, musica, testi digitali etc.) protetti con le nuove tecnologie DRM, basate sul Trusted Computing, ed il software protetto con i nuovi sistemi anticopia, anch'essi basati sul Trusted Computing, gli sarebbero inaccessibili. Il software (per Unix e Linux) che, per qualunque motivo, facesse uso del Trusted Computing non sarebbe utilizzabile. I documenti aziendali (.DOC,.XLS etc.) protetti dai nuovi sistemi ERM (Enterprise Right Management), basati sul Trusted Computing, gli sarebbero inaccessibili. Persino molti servizi di rete (LAN, Internet e World Wide Web) non sarebbero accessibili senza supporto per il Trusted Computing" (cito testualmente).
Addirittura come e' stato piu' volte ricordato, Linux e' stato il primo a mettere a disposizione i driver per il TPM, integrati nel kernel nelle versioni 2.6.12 e successive...
Gli sviluppatori Linux sono stati anche i primi a sviluppare un emulatore per farci provare "l'ebrezza" :mbe: di avere un TPM nel computer, nonche' a dare indicazione su come programmarlo, quindi la "necessita'" anche per il pinguino di tutelarsi e in futuro di aderire al TC per non essere tagliati fuori e' conosciuta..
Chi volesse dare un'occhiata all'emulatore e al tutorial sulla programmazione del TPM, e' raggiungibile a questo indirizzo (http://laspinanelfianco.wordpress.com/2006/01/09/software-trusted-computing-per-linux/) ;)
walter sampei
17-07-2006, 13:12
su questo hai pienamente ragione, ma su linux palladium e' meno invasivo. e sei tu a dire cosa fare al chip ;) , non possono usarlo contro di te come faranno su window$ e come fanno su mac os
edit: la data e' il 2008. in questi 2 anni avremo la maggioranza di pc "trusted". e a quanto pare tutto partira' con l'sp2 di vista
http://laspinanelfianco.wordpress.com/2006/01/09/software-trusted-computing-per-linux/
Sto pensando di spedire qualche mail ad AMD e a tutti i produttori che abbiamo scoperto integrare il TPM, tipo chiedendo informazioni in maniera abbastanza insistente su "cos'è Presidio nei dettagli" "cosa vuol dire Vista Ready nei SB600" ecc... avete qualche consiglio su come impostare il tutto?
Sai qual'è il problema?Ogni costruttore è come un anello nella catena ,che alla fine il suo uso dipenderà dal sistema operativo e dal software.Cioè a loro dicono "fate un chipset che segue queste caratteristiche (TPM 1.2)".Loro lo fanno,poi l' uso non dipende da loro (allo stesso modo che sul XP è come morto).
Leggi questo:
“Presidio is an AMD program focused on advancing PC and server security technology,” AMD’s spokesman Phil Hughes told X-bit labs.
The representative remained tight-lipped over the details concerning the technology and did not reveal any direction of Presidio. He declined to comment whether there are any links between Presidio, Intel’s LaGrande technology and Microsoft’s Longhorn operating system.
http://www.xbitlabs.com/news/cpu/display/20040922120030.html
Cioè lui quando ha annunciato Presidio,ha detto che è un programma per PC "avanzati" e "sicurezza server" e poi ha negato di commentare se ci sono connessioni fra esso e il sistema operativo (Vista).Se chiedi una mail ti manderanno nella migliore ipotesi un link tecnico e buonanotte.
Poi tutto dipende da fino a quando vogliono arrivare.Cmq,vedete questo Power POint di MS che porta anche il marchio AMD:
http://download.microsoft.com/download/1/8/f/18f8cee2-0b64-41f2-893d-a6f2295b40c8/TW04053_WINHEC2004.ppt
In particolare leggete le pagine con titolo "Endorsement Key","Attestation","upgrade and Migration".
A me non piace.
schizzobau
17-07-2006, 13:33
Linux premetterà di programmare il chip, una bella differenza rispetto a winzozz
walter sampei
17-07-2006, 13:35
la pagina "tecnica" (mi pare la 10) e' stranamente vuota :rolleyes:
la pagina "tecnica" (mi pare la 10) e' stranamente vuota :rolleyes:
Sì,anche se io non capirei niente.Cmq se vai su trustedcomputing.org (?) credo avranno più dettagli tecnici.
Io la parte che ho capito la vedo molto come gli articoli di punto informatico.Dice che richiede anche "nuovo software" (trusted),parla di riconoscimento di un PC remoto come trusted per fare transazioni e cita per nome le banche coi colo clienti,e il fatto che è possibile l' identificazione univoca di un PC,visto che parla di "mitigation" (attenuamento),non di cancellazione del rischio privacy.Cioè le cose di punto informatico e simili,non se le sono inventati da soli.
La cosa che mi lascia i dubbi è sul capitolo "upgrade and migrate",cosa significano con "user needs to upgrade/migrate in these situations: ... Hardware failiure".Cioè se ti si brucia un componente vuol dire che succederà cosa?Si incasineranno le chiavi?Non ho capito.
Almeno questo ho capito io.
silipaolix
17-07-2006, 15:47
Okok, ho detto male...allora mi assicurate che esistono applicativi Linux per montaggio audio/video, e altro. Ok, verificherò e se quanto dite è vero, ben venga ;)
Io non ero rimasto all'uso server, postazione in ambito universitario, ma non lo vedevo molto inserito in un ambito domestico...
Però, scusate un attimo, ma vi pare che anche se su Linux il fritz sarà programmabile, vi lasceranno carta bianca su tutto? Non credo proprio, sarebbe troppo bello e facile per noi e renderebbe il progetto inutile almeno al 70% per le multinazionali...quindi...
Poi, come sempre, se ciò che dico sarà smentito con dati ufficiali, mi sta bene, c'è sempre da imparare! :)
silipaolix
17-07-2006, 15:54
@silipaolix
ehm... io uso esclusivamente linux... e ti assicuro che non è un soprammobile ;)
Guarda che ho grandissima stima nello sviluppo del pinguino! ;) Solo che allo stato attuale delle cose, non vedo cosa ci farei...come ho già detto, ho provato diverse distribuzioni Live (altro che "bom, formatta e passa a winzozz..." :D ) e mi sono piaciute, ma non ho ancora il tempo per star li a spocigare.
Free Gordon
17-07-2006, 16:20
si ma prima o poi implementeranno il TCP e allora saranno caxxi, perchè faranno in modo che un aggiornamento di winzozz sia indispensabile per motivi vari
Non ho mai visto un aggiornamento di windows indispensabile in vita mia! :D
Cmq può anche essere... però dirlo ora è quantomeno azzardato. ^_^
La mia personale idea è che ste cose assomiglino all'isteria da millenaristi assatanati.. :p
Figuriamoci inoltre, se non ci sarà un modo di craccare sto Fritz... a costo di fare hw-mod, come su console in fondo si fa da una vita (e il 360 che più TPM di lui si muore.. :D è già stato craccato! LOL!)
schizzobau
17-07-2006, 16:23
Guarda che ho grandissima stima nello sviluppo del pinguino! ;) Solo che allo stato attuale delle cose, non vedo cosa ci farei...come ho già detto, ho provato diverse distribuzioni Live (altro che "bom, formatta e passa a winzozz..." :D ) e mi sono piaciute, ma non ho ancora il tempo per star li a spocigare.
:D sorry, credevo che appartenessi a quella stragrande maggioranza di pigroni winozz :muro: . Cmq il vero problema è solo avere il tempo di mettersi a smanettare. fortunatamente alcune distribuzioni stanno ovviando anche a questo..
però qui è un tantino OT.
come ho già scritto altrove cosano possono fare poche centinaia di programmatori contro la comunità mondiale di hacker/cracker (che sembra uno spuntino salato)
schizzobau
17-07-2006, 16:25
Non ho mai visto un aggiornamento di windows indispensabile in vita mia! :D
effettivamente... però stai sicuro che se vogliono lo trovano il modo... hanno un sacco di ideee.... :muro:
ma se io volessi eseguire su altri pc con TC dei semplici file (utility tipo cpu-z), vedere videoclip ecc che ho copiato dal mio pc anch'esso equipaggiato con TC, posso farlo?
un'ultima cosa (forse è già stata detta): il p2p sarebbe inutile poichè qualunque file scaricato non si può eseguire non avendo autorizzazione, o sbaglio?
grazie
littlemau
17-07-2006, 19:45
ma se io volessi eseguire su altri pc con TC dei semplici file (utility tipo cpu-z), vedere videoclip ecc che ho copiato dal mio pc anch'esso equipaggiato con TC, posso farlo?
Se il sistema operativo non richiede politiche TCP per l'esecuzione dei programmi...rimane tutto come adesso. Dipende dalle politiche implementate nel tcp.
un'ultima cosa (forse è già stata detta): il p2p sarebbe inutile poichè qualunque file scaricato non si può eseguire non avendo autorizzazione, o sbaglio?
grazieDipende solo dal file (e dall'ambiente..vedoi sopra): se non è accompagnato da DRM et simili allora non hai problemi (in ambiente non tcp).
Se il sistema operativo non richiede politiche TCP per l'esecuzione dei programmi...rimane tutto come adesso. Dipende dalle politiche implementate nel tcp.
Dipende solo dal file (e dall'ambiente..vedoi sopra): se non è accompagnato da DRM et simili allora non hai problemi (in ambiente non tcp).
ma quindi in un sistema TC tutti i file sugli hard disk vengono "marcati" e ad ognuno è applicata una certa "policy" in merito all'autorizzazione per l'esecuzione su altri sistemi,in base a criteri stabiliti dai produttori?
grazie ancora
littlemau
17-07-2006, 19:55
Ovviamente coi criteri di fabbrica, avere un x2 che sta a quel voltaggio a freq default non è molto semplice, le rese sono basse, per cui i proci aumentano molto di costo.
Ma come ti ho detto, se ti prendi un x2 e lo downvolti a 1.05 hai un EESFF. ;)
Con gli opteron e A64 ho fatto un sacco di prove in downvolt e ho anche visto i consumi.
Siamo un po' OT...
Ti chiedo solo un'ultima cosa per chiarirmi le idee: da quello che dici la differenza fra un 3800+ da 89W uno da 65W e uno da 35W è la capacità di mantenere i 2000Ghz di clock a voltaggi più bassi? E questo dipende dalla "qualità" del chip stampato? (e giustificherebbe effettivamente il prezzo..)
Questo vuol dire che un X2 3800+ da 89W non dovrebbe essere facilmente downvoltabile )mantenendo lo stesso moltiplicatore)...Giusto?
littlemau
17-07-2006, 20:00
ma quindi in un sistema TC tutti i file sugli hard disk vengono "marcati" e ad ognuno è applicata una certa "policy" in merito all'autorizzazione per l'esecuzione su altri sistemi,in base a criteri stabiliti dai produttori?
grazie ancora
Ritengo che la policy sia inserita a monte...dal produttore del file. Il sistema TC è incaricato di verificare che sia presente tale policy.
Qui sta l'inghippo. I file autoprodotti o programmi opens source che non prevedono policy...potranno girare in un sistema TC? Dipenderà da come verrà implementata tale funzionalità. E uno dei scenari possibili (quello più restrittivo) potrebbe vedere l'impedimento dell'esecuzione di qualsiasi file che non sia considerato "trusted".
schizzobau
17-07-2006, 21:51
Ritengo che la policy sia inserita a monte...dal produttore del file. Il sistema TC è incaricato di verificare che sia presente tale policy.
Qui sta l'inghippo. I file autoprodotti o programmi opens source che non prevedono policy...potranno girare in un sistema TC? Dipenderà da come verrà implementata tale funzionalità. E uno dei scenari possibili (quello più restrittivo) potrebbe vedere l'impedimento dell'esecuzione di qualsiasi file che non sia considerato "trusted".
in tal caso andremo da microsoft e gli distruggeremo il palazzo.
:mad: :muro: l'unico luogo veramente anarchico me lo voglio fottere così? non ci sto...
comunque è veramente assurda sta cosa... il computer è un elttrodomestico, come un frullatore, non può decidere di non farmi partire linux di sua spontanea volontà... (o meglio per volontà microsoft). un frullatore se gli dico "frulla", non è che decide di non frullare perchè mi sto facendo un margarita... se sbocco anche l'anima caxxi miei, la prox volta imparo, e se piallo il PC la prossima volta sto più attento...
walter sampei
17-07-2006, 22:20
si, ma un frullatore non puoi usarlo per spremere le tasche del proprietario... :doh:
schizzobau
17-07-2006, 23:11
si, ma un frullatore non puoi usarlo per spremere le tasche del proprietario... :doh:
per quello esistono i computer, sennò sarebbereo solo sporammobili, no? :D
Free Gordon
18-07-2006, 00:11
Siamo un po' OT...
Ti chiedo solo un'ultima cosa per chiarirmi le idee: da quello che dici la differenza fra un 3800+ da 89W uno da 65W e uno da 35W è la capacità di mantenere i 2000Ghz di clock a voltaggi più bassi? E questo dipende dalla "qualità" del chip stampato? (e giustificherebbe effettivamente il prezzo..)
Questo vuol dire che un X2 3800+ da 89W non dovrebbe essere facilmente downvoltabile )mantenendo lo stesso moltiplicatore)...Giusto?
Devi avere un pò di fortuna, cmq in base alla mia esperienza gli A64 in genere non hanno molte difficoltà col downvolt, traggono invece meno benefici degli XP con l'overvolt.. (per l'OC ovviamente, questo credo sia dovuto al SOI).
Certo, magari non prendi stabile a Prime gli 1.05v... ma sugli 1.15v o 1.2v ci arrivi di sicuro e sei già sui 50W di consumo. ;)
(cerca un programma che si chiama AMON-RA, se ne è uscita una nuova versione che integra i dual core ti puoi calcolare il TDP, con ogni variazione di vltaggio/frequenza, molto facilmente).
campioni del mondo
18-07-2006, 13:48
Perche' non sfruttare il sistema per vincerlo? mi spiego:
se e' vero che queste nuove tecnologie non riconosceranno i componenti hardware certificati e (come dicono alcuni) andranno a cancellare addirittura tutti quei files che non siano riconosciuti, perche' ogniuno di noi non si crea un bel hd con foto e filmati privati....musiche autocomposte....bozze di romanzi autocomposti....o piu' semplicemente archivi per il lavoro, anche in hd esterno andrebbe bene, facciamo i finti tonti facendoci cancellare il tutto e poi impiantiamo milioni di cause per danni materiali e morali? voglio vedere se non si sbrigherebbero ad abandonare il progetto! un po come se tutti i fumatori che hanno cominciato a fumare prima delle famose scritte sui pacchetti chiedessero i danni per essere stati defraudati per anni e volessero un risarcimento per i danni causati ai polmoni (anche senza arrivare ad avere il cancro)
Perche' non sfruttare il sistema per vincerlo? mi spiego:
se e' vero che queste nuove tecnologie non riconosceranno i componenti hardware certificati e (come dicono alcuni) andranno a cancellare addirittura tutti quei files che non siano riconosciuti, perche' ogniuno di noi non si crea un bel hd con foto e filmati privati....musiche autocomposte....bozze di romanzi autocomposti....o piu' semplicemente archivi per il lavoro, anche in hd esterno andrebbe bene, facciamo i finti tonti facendoci cancellare il tutto e poi impiantiamo milioni di cause per danni materiali e morali? voglio vedere se non si sbrigherebbero ad abandonare il progetto! un po come se tutti i fumatori che hanno cominciato a fumare prima delle famose scritte sui pacchetti chiedessero i danni per essere stati defraudati per anni e volessero un risarcimento per i danni causati ai polmoni (anche senza arrivare ad avere il cancro)
ma figuriamoci se cancellano i file non riconosciuti.
sarebbe un vero caos.
per me è un'ipotesi semplicemente assurda
walter sampei
18-07-2006, 14:32
pero' il sistema, se si usa come s.o. vista, puo' essere "spiato" e controllato da remoto. c'era in giro una dimostrazione tempo fa...
non cancella i file "non riconosciuti", piu' elegantemente dove trova i drm ti chiede di pagare una rojalty o ti blocca il file. volendo puo' essere riprogrammato per cancellare, ma non e' il primo uso...
campioni del mondo
18-07-2006, 14:51
pero' il sistema, se si usa come s.o. vista, puo' essere "spiato" e controllato da remoto. c'era in giro una dimostrazione tempo fa...
non cancella i file "non riconosciuti", piu' elegantemente dove trova i drm ti chiede di pagare una rojalty o ti blocca il file. volendo puo' essere riprogrammato per cancellare, ma non e' il primo uso...
oggi sul sito http://www.politicaonline.net/forum/showthread.php?t=228830 hanno riportato quanto segue.....
3. In questo modo non potrò più ascoltare gli MP3 sul mio PC?
Con gli attuali MP3, dovrebbe essere possibile per i primi tempi. Microsoft afferma che TC non farà cessare il funzionamento di nulla dall'oggi al domani. Ma un recente aggiornamento a Windows Media Player ha causato una controversiadovuta al fatto che gli utenti devono accettare future misure anti-pirateria non meglio specificate, tali misure potrebbero includere misure che cancellino contenuti 'piratati' che venissero rinvenuti sul tuo computer. Bisogna aggiungere che alcuni programmi che permettono agli utenti un maggiore controllo del pc (come VMware e Total Recorder) probabilmente non saranno ammessi tra quelli funzionanti sulla piattaforma TC. Così potrebbe essere necessario utilizzare un diverso lettore di mp3 - in grado di leggere MP3 piratati, ma allora esso non sarà tra i software ammessi fra quelli del TC.
walter sampei
18-07-2006, 14:59
oggi sul sito http://www.politicaonline.net/forum/showthread.php?t=228830 hanno riportato quanto segue.....
3. In questo modo non potrò più ascoltare gli MP3 sul mio PC?
Con gli attuali MP3, dovrebbe essere possibile per i primi tempi. Microsoft afferma che TC non farà cessare il funzionamento di nulla dall'oggi al domani. Ma un recente aggiornamento a Windows Media Player ha causato una controversiadovuta al fatto che gli utenti devono accettare future misure anti-pirateria non meglio specificate, tali misure potrebbero includere misure che cancellino contenuti 'piratati' che venissero rinvenuti sul tuo computer. Bisogna aggiungere che alcuni programmi che permettono agli utenti un maggiore controllo del pc (come VMware e Total Recorder) probabilmente non saranno ammessi tra quelli funzionanti sulla piattaforma TC. Così potrebbe essere necessario utilizzare un diverso lettore di mp3 - in grado di leggere MP3 piratati, ma allora esso non sarà tra i software ammessi fra quelli del TC.
gia' nel 2002/2003 c'era la questione che la prima versione del media player 7, se trovava un office contraffatto, ne cancellava le librerie "lentamente"... mi fa mooooooooooooooolto piacere vedere queste cose :muro: :mad:
DakmorNoland
18-07-2006, 18:38
Se questa storia diventerà realtà MS si sta tagliando le gambe da sola! Infatti penso che qualche scappatoia in Vista ci sarà...Notate che negli anni MS ha sempre fatto in modo che potessero girare copie non originali.
Poi scusate ma il problema del controllo hardware di materiale illegale non c'è sempre stato su console? tipo PS e XBox? eppure mi sembra che con la cosiddetta "modifica" la soluzione sia sempre stata trovata. :D
Aspetto di vedere gli sviluppi...
R3D15C0V3RY
18-07-2006, 20:34
Sai qual'è il problema?Ogni costruttore è come un anello nella catena ,che alla fine il suo uso dipenderà dal sistema operativo e dal software.Cioè a loro dicono "fate un chipset che segue queste caratteristiche (TPM 1.2)".Loro lo fanno,poi l' uso non dipende da loro (allo stesso modo che sul XP è come morto).
Leggi questo:
“Presidio is an AMD program focused on advancing PC and server security technology,” AMD’s spokesman Phil Hughes told X-bit labs.
The representative remained tight-lipped over the details concerning the technology and did not reveal any direction of Presidio. He declined to comment whether there are any links between Presidio, Intel’s LaGrande technology and Microsoft’s Longhorn operating system.
http://www.xbitlabs.com/news/cpu/display/20040922120030.html
Cioè lui quando ha annunciato Presidio,ha detto che è un programma per PC "avanzati" e "sicurezza server" e poi ha negato di commentare se ci sono connessioni fra esso e il sistema operativo (Vista).Se chiedi una mail ti manderanno nella migliore ipotesi un link tecnico e buonanotte.
Poi tutto dipende da fino a quando vogliono arrivare.Cmq,vedete questo Power POint di MS che porta anche il marchio AMD:
http://download.microsoft.com/download/1/8/f/18f8cee2-0b64-41f2-893d-a6f2295b40c8/TW04053_WINHEC2004.ppt
In particolare leggete le pagine con titolo "Endorsement Key","Attestation","upgrade and Migration".
A me non piace.
Si in effetti la risposta potrebbe essere solo quella... quanto li odio!!! :incazzed:
R3D15C0V3RY
18-07-2006, 20:44
Se questa storia diventerà realtà MS si sta tagliando le gambe da sola! Infatti penso che qualche scappatoia in Vista ci sarà...Notate che negli anni MS ha sempre fatto in modo che potessero girare copie non originali.
Poi scusate ma il problema del controllo hardware di materiale illegale non c'è sempre stato su console? tipo PS e XBox? eppure mi sembra che con la cosiddetta "modifica" la soluzione sia sempre stata trovata. :D
Aspetto di vedere gli sviluppi...
ma una cosa è fare la modifica aggiungendo un nuovo bios o modificando quello esistente o cosette simili.... qui le tecnologie TPM sono implementate nei processori e nei chipset, cioè sono almeno a 130nm!!! Chi riuscirebbe a moddare un chip con questi processi produttivi??? E' assolutamente sbagliato pensare di poter crakkare questo tipo di hardware, o per lo meno rimarrà nella quasi totalità dei casi inviolabile.... altrimneti perchè si sarebbero coalizzati tutti i produttori??
campioni del mondo
18-07-2006, 22:29
Se questa storia diventerà realtà MS si sta tagliando le gambe da sola! Infatti penso che qualche scappatoia in Vista ci sarà...Notate che negli anni MS ha sempre fatto in modo che potessero girare copie non originali.
Poi scusate ma il problema del controllo hardware di materiale illegale non c'è sempre stato su console? tipo PS e XBox? eppure mi sembra che con la cosiddetta "modifica" la soluzione sia sempre stata trovata. :D
Aspetto di vedere gli sviluppi...
ma non ci si collegava alla rete con ps o xbox, magari ora ti sgamano se fai la modifica
schizzobau
18-07-2006, 22:42
ma una cosa è fare la modifica aggiungendo un nuovo bios o modificando quello esistente o cosette simili.... qui le tecnologie TPM sono implementate nei processori e nei chipset, cioè sono almeno a 130nm!!! Chi riuscirebbe a moddare un chip con questi processi produttivi??? E' assolutamente sbagliato pensare di poter crakkare questo tipo di hardware, o per lo meno rimarrà nella quasi totalità dei casi inviolabile.... altrimneti perchè si sarebbero coalizzati tutti i produttori??
l'unica via è il cracking virtuale...
fabriziorucci
18-07-2006, 22:42
EDIT
schizzobau
18-07-2006, 23:01
ehm... prega che non passi nessun mod... :mbe:
campioni del mondo
18-07-2006, 23:35
EDIT
rischi di avere una vita piu' breve della mia sul forum
a occhio sei molto incazzato.
ricorda: il titanic e' affondato, golia e' stato battuto da un sassolino, il topo spaventa l'elefante e da che il mondo e' mondo non esiste un sistema inviolabile
Free Gordon
18-07-2006, 23:38
ma una cosa è fare la modifica aggiungendo un nuovo bios o modificando quello esistente o cosette simili.... qui le tecnologie TPM sono implementate nei processori e nei chipset, cioè sono almeno a 130nm!!! Chi riuscirebbe a moddare un chip con questi processi produttivi??? E' assolutamente sbagliato pensare di poter crakkare questo tipo di hardware, o per lo meno rimarrà nella quasi totalità dei casi inviolabile.... altrimneti perchè si sarebbero coalizzati tutti i produttori??
Non c'è alcun chip da moddare, ma al massimo da installarne un'altro sulla mobo con qualche saldatura.. come sulle console. ;)
Si cracckeranno anche queste cose, come il resto. ^_^
Free Gordon
18-07-2006, 23:42
ma non ci si collegava alla rete con ps o xbox, magari ora ti sgamano se fai la modifica
Basta avere lo switch per andare su Xboxlive, avendo fatto la modifica. ;)
fabriziorucci edita il tuo post per favore.. :mbe:
@ Free Gordon:
Secondo me non sara' cosi' facile come moddare un xbox..
Il chip contiene un identificativo univoco (una chiave 2048bit incisa nel silicio al momento della produzione), le chiavi vengono create e memorizzate nel chip al momento della produzione e non possono essere rimosse, sostituite o cancellate.
Metterne un altro o cercare di intervenire sulle chiavi esistenti sara' solo un modo per bloccare tutto il software che non riconosce quella chiave ...
schizzobau
19-07-2006, 00:09
le leggi tutelano la mia libertà e quella degli altri. se io non sono libero di fare ciò che voglio con il mio computer, allora ci vuole una legge che impedisca ad altri di limitare questa mia libertà
DakmorNoland
19-07-2006, 00:23
fabriziorucci edita il tuo post per favore.. :mbe:
@ Free Gordon:
Secondo me non sara' cosi' facile come moddare un xbox..
Il chip contiene un identificativo univoco (una chiave 2048bit incisa nel silicio al momento della produzione), le chiavi vengono create e memorizzate nel chip al momento della produzione e non possono essere rimosse, sostituite o cancellate.
Metterne un altro o cercare di intervenire sulle chiavi esistenti sara' solo un modo per bloccare tutto il software che non riconosce quella chiave ...
Si cmq credo che la soluzione verrà trovata da qualche hacker via software. Basterebbe disattivare completamente quella parte di Vista che verrà implementata tramite il service pack. Non mi sembra così impossibile. Sempre che non sia microsoft stessa a risolverci il problema. :D Ricordo che XP sembrava inespugnabile a prova di qualunque copia, peccato che dopo poco ci fossero milioni di copie corporate che giravano per il web. :rolleyes:
R3D15C0V3RY
19-07-2006, 00:28
Non c'è alcun chip da moddare, ma al massimo da installarne un'altro sulla mobo con qualche saldatura.. come sulle console. ;)
Si cracckeranno anche queste cose, come il resto. ^_^
Mah... la cosa mi sembra estremamente più complicata.... Per sicurezza l'unica cosa sicura da fare è starne alla larga il piu possibile, poi se si riuscirà a trovare qualche scappatoia (ne dubito fortemente) ben venga ma se non si hanno certezze meglio starsene al sicuro ;)
@campioni del mondo: non quotarlo, prendi ancora più spazio...edita plz :p
Free Gordon
19-07-2006, 01:47
Metterne un altro o cercare di intervenire sulle chiavi esistenti sara' solo un modo per bloccare tutto il software che non riconosce quella chiave ...
Mi chiedo perchè non l'abbiano inserita in una console una tecnologia del genere... se era così invalicabile... :p
Credete che il 360 sia sprovvisto di accorgimenti del genere? Eppure a 7mesi dall'uscita è già caduta la sua inviolabilità...
Si cmq credo che la soluzione verrà trovata da qualche hacker via software. Basterebbe disattivare completamente quella parte di Vista che verrà implementata tramite il service pack. Non mi sembra così impossibile. Sempre che non sia microsoft stessa a risolverci il problema. :D Ricordo che XP sembrava inespugnabile a prova di qualunque copia, peccato che dopo poco ci fossero milioni di copie corporate che giravano per il web. :rolleyes:
Forse sara' possibile, inoltre il TPM potra' essere disabilitato dall'utente.
Ma, come ripeto, il punto e' un altro.
Quando le macchine TC (e mi riferisco anche a lettori MP3, telefonini ecc.) saranno abbastanza diffuse da poter introdurre le apposite funzionalita' nel sistema operativo, per molti versi sara' una grossa rinuncia disabilitarle.
Leggendo ad esempio questo articolo (http://punto-informatico.it/p.aspx?id=1497429) di Punto Informatico sul Trusted Internet, mi chiedo come sara' possibile accedere a qualunque sito (online banking, shop, enti pubblici ecc.) che non ti riconosca come "trusted"..
Inoltre, qualche post addietro avevo postato le ricerche di alcuni laureati italiani che hanno provato a bloccare un sistema TC, creandone un malfunzionamento, ma non sono riusciti ad "ingannarlo".
La differenza grossa, secondo me, dal un chip di protezione come puo' essere quello sull'Xbox, e' che questo genera chiavi crittografiche.
Ogni contenuto, ogni software, ogni azione sul web dovra' essere associata ad una chiave crittografata univoca che identifichi la macchina dalla quale viene eseguita, non sara' possibile aggirarla..
Pensate a cosa avveniva ad esempio con D+, e cosa avviene adesso con Sky.
Il sistema di protezione semplicemente non puo' essere aggirato..
DakmorNoland
19-07-2006, 10:15
Forse sara' possibile, inoltre il TPM potra' essere disabilitato dall'utente.
Ma, come ripeto, il punto e' un altro.
Quando le macchine TC (e mi riferisco anche a lettori MP3, telefonini ecc.) saranno abbastanza diffuse da poter introdurre le apposite funzionalita' nel sistema operativo, per molti versi sara' una grossa rinuncia disabilitarle.
Leggendo ad esempio questo articolo (http://punto-informatico.it/p.aspx?id=1497429) di Punto Informatico sul Trusted Internet, mi chiedo come sara' possibile accedere a qualunque sito (online banking, shop, enti pubblici ecc.) che non ti riconosca come "trusted"..
Inoltre, qualche post addietro avevo postato le ricerche di alcuni laureati italiani che hanno provato a bloccare un sistema TC, creandone un malfunzionamento, ma non sono riusciti ad "ingannarlo".
La differenza grossa, secondo me, dal un chip di protezione come puo' essere quello sull'Xbox, e' che questo genera chiavi crittografiche.
Ogni contenuto, ogni software, ogni azione sul web dovra' essere associata ad una chiave crittografata univoca che identifichi la macchina dalla quale viene eseguita, non sara' possibile aggirarla..
Pensate a cosa avveniva ad esempio con D+, e cosa avviene adesso con Sky.
Il sistema di protezione semplicemente non puo' essere aggirato..
Non ho pay tv e mai l'ho avuta quindi non so come funzioni, ma sbaglio o giravano anche li schede pirata?
walter sampei
19-07-2006, 10:49
si, ma fino a una delle codifiche precedenti. adesso le chiavi sono difficili da trovare e iin piu' cambiano automaticamente ogni n minuti, per cui anche se la trovi dopo poco non la vedi piu'.
DakmorNoland
19-07-2006, 10:53
si, ma fino a una delle codifiche precedenti. adesso le chiavi sono difficili da trovare e iin piu' cambiano automaticamente ogni n minuti, per cui anche se la trovi dopo poco non la vedi piu'.
Capito cmq mi pare che siano ambiti molto differenti. Non credo che siano paragonabili. In ogni caso ne usciremo...sono ottimista :D
Non ho pay tv e mai l'ho avuta quindi non so come funzioni, ma sbaglio o giravano anche li schede pirata?
si, ma fino a una delle codifiche precedenti. adesso le chiavi sono difficili da trovare e iin piu' cambiano automaticamente ogni n minuti, per cui anche se la trovi dopo poco non la vedi piu'
Esatto, questo accadeva all'epoca di D+ o come si chiamava, quando c'era un vero e proprio business delle schede contraffatte..
Adesso e' impossibile scroccare partite o film a sky, o almeno e' per pochi eletti (tipo quel sito cinese che metteva le partite sul web, non so come funzioni esattamente).
Siamo OT ma era solo per fare un esempio di come sia potente la crittografia se ben concepita.
Capito cmq mi pare che siano ambiti molto differenti. Non credo che siano paragonabili. In ogni caso ne usciremo...sono ottimista :D
:sperem:
Cominciamo ad imparare la programmazione del TPM e delle chiavi RSA allora.. :p
walter sampei
19-07-2006, 11:01
non sono ottimista. il grande fratello e' tra noi da anni, e ci stiamo inc...do con le nostre stesse mani... :muro:
Beh un po' di ottimismo ci deve essere.. ;)
In primis, se dipendesse da me i Conroe e gli AM2 rimarrebbero sugli scaffali..
Molti contesteranno che il mondo appartiene all' economia, di farsene una ragione: io non compro, meno dell'uno per cento del mercato.
Il restante 99% comprerà, comprerà e comprerà.
In realta' la sollevazione popolare dei consumatori contro questo progetto ha gia' avuto degli effetti..
Microsoft per esempio ha gia' dovuto fare una clamorosa marcia indietro. Dal progetto iniziale di “Palladium” hanno dovuto chiamarlo NGSCB.
Per lo stesso motivo, l'introduzione sul mercato di Palladium è stata più volte rimandata (doveva arrivare sul mercato nel 1999) ed ancora adesso non è dato sapere quando questo sistema sara' attivo.
Come se non bastasse, la documentazione di MS su Palladium è continuamente nascosta o taciuta per cercare di sottrarre questo progetto alle critiche, segno che sanno che i consumatori sarebbero contrari..
Anche il consorzio TCPA si è trovato in una posizione analoga ed infatti ora si chiama TCG.
Secondo me resistere e boicottare il Trusted Computing non è inutile: ha già messo in difficoltà le aziende e continuerà a farlo.:sperem:
schizzobau
19-07-2006, 11:52
Beh un po' di ottimismo ci deve essere.. ;)
In primis, se dipendesse da me i Conroe e gli AM2 rimarrebbero sugli scaffali..
Molti contesteranno che il mondo appartiene all' economia, di farsene una ragione: io non compro, meno dell'uno per cento del mercato.
Il restante 99% comprerà, comprerà e comprerà.
In realta' la sollevazione popolare dei consumatori contro questo progetto ha gia' avuto degli effetti..
Microsoft per esempio ha gia' dovuto fare una clamorosa marcia indietro. Dal progetto iniziale di “Palladium” hanno dovuto chiamarlo NGSCB.
Per lo stesso motivo, l'introduzione sul mercato di Palladium è stata più volte rimandata (doveva arrivare sul mercato nel 1999) ed ancora adesso non è dato sapere quando questo sistema sara' attivo.
Come se non bastasse, la documentazione di MS su Palladium è continuamente nascosta o taciuta per cercare di sottrarre questo progetto alle critiche, segno che sanno che i consumatori sarebbero contrari..
Anche il consorzio TCPA si è trovato in una posizione analoga ed infatti ora si chiama TCG.
Secondo me resistere e boicottare il Trusted Computing non è inutile: ha già messo in difficoltà le aziende e continuerà a farlo.:sperem:
allora biocotteremo, so poi non servirà a nulla farò un serverino non TCP con linux per metterci sopra la mia roba e lavorarci in trabquillità e un computer conroe per giocare. anche se secondo me passseremo alle console perchè più facili da crakkare
Forse sara' possibile, inoltre il TPM potra' essere disabilitato dall'utente.
Ma, come ripeto, il punto e' un altro.
Quando le macchine TC (e mi riferisco anche a lettori MP3, telefonini ecc.) saranno abbastanza diffuse da poter introdurre le apposite funzionalita' nel sistema operativo, per molti versi sara' una grossa rinuncia disabilitarle.
Leggendo ad esempio questo articolo (http://punto-informatico.it/p.aspx?id=1497429) di Punto Informatico sul Trusted Internet, mi chiedo come sara' possibile accedere a qualunque sito (online banking, shop, enti pubblici ecc.) che non ti riconosca come "trusted"..
Inoltre, qualche post addietro avevo postato le ricerche di alcuni laureati italiani che hanno provato a bloccare un sistema TC, creandone un malfunzionamento, ma non sono riusciti ad "ingannarlo".
La differenza grossa, secondo me, dal un chip di protezione come puo' essere quello sull'Xbox, e' che questo genera chiavi crittografiche.
Ogni contenuto, ogni software, ogni azione sul web dovra' essere associata ad una chiave crittografata univoca che identifichi la macchina dalla quale viene eseguita, non sara' possibile aggirarla..
Pensate a cosa avveniva ad esempio con D+, e cosa avviene adesso con Sky.
Il sistema di protezione semplicemente non puo' essere aggirato..
ma allora si arriva alla censura come in un paese dittatoriale.
non mi sembra credibile una storia del genere.
ma allora si arriva alla censura come in un paese dittatoriale.
non mi sembra credibile una storia del genere.
Certo.
E' uno dei possibili utilizzi del TC, nonche' una delle cose piu' contestate!
Ti invito a leggerti l'articolo ad inizio pagina "il TC viola la mia sicurezza" di un professore della Cambridge University, riporto testualmente:
"In generale, oggetti digitali creati usando TC rimarrano sotto il controllo dei creatori piuttosto che sotto il controllo della persona che è proprietaria della macchina su cui sono presenti il quel momento. Così chiunque scriva un articolo che un tribunale decida essere diffamatorio potrà essere obbligato a censurarlo - e l'azienda di software che abbia prodotto il word processor utilizzato per scriverlo potrà essere obbligata ad eliminarlo nel caso l'autore rifiuti. Dato ciò possiamo attenderci che TC possa essere utilizzato per sopprimere qualsiasi cosa dalla pornografia a scritti che critichino leader politici. Per il mondo del business questa funzionalità è importante perchè può rendere molto difficile per l'utente passare ad un prodotto della concorrenza. Ad un livello elementare Word potrà criptare tutti i tuoi documenti adottando chiavi cui solo i prodotti Microsoft abbiano accesso. Ciò significa che sarà possibile leggerli esclusivamente utilizzando prodotti Microsoft e non con qualsiasi elaboratore di testi concorrente."
Questa si chiama censura.
nei paesi democratici credo che questo genere di controllo vada molto ben oltre il normale "contenimento" per motivi di sicurezza.
tutti gli organi legislativi predisposti impediranno di sicuro l'applicazione di queste restrizioni così pesanti (o almeno spero)
Riguardo a Internet:
Non e' detto che la cosa sia immediata, pero' se ci pensi e' plausibile che lo sia presto: allo stesso modo in cui per ottenere il meglio da un gioco di ultima generazione spesso ti chiedono "richiede DX9.0c e XP con SP1 o superiore", in ugual misura la banca potra' chiederti un computer trusted..
Se non ce l'hai, avrai evidentemente delle limitazioni ad accedere a taluni servizi che richiedono un computer trusted.
Lo stesso per gli shop online. Non avranno piu' bisogno di pagare societa' esterne (mi viene in mente bank webpass o qualcosa del genere per i pagamenti online) per determinati servizi.
Il tuo computer avra' una chiave che ti identifica univocamente, per effettuare pagamenti ecc. dovrai usare un pc trusted.
Semplice e veloce. :mad:
walter sampei
19-07-2006, 12:49
ma allora si arriva alla censura come in un paese dittatoriale.
non mi sembra credibile una storia del genere.
e' uno degli utilizzi piu' probabili. es pensa se sei un articolista delle recensioni di film o libri, e dici che il prossimo harry potter fa schifo. se tu pubblichi il tuo articolo, harry potter fara' meno vendite... e piuttosto di rimetterci i loro $$$ e' piu' vantaggioso sacrificare te e il tuo pc con i tuoi file.
personalmente ne sono molto preoccupato, gia' alcuni miei articoli pubblicati online sulla situazione ambientale sono stati censurati in passato e non erano nulla di estremo (ma comunque con un certo impatto sull'opinione pubblica)... figurarsi con questa tecnologia. se scrivi qualcosa che potrebbe smuovere l'opinione pubblica contro le lobby politico economiche, ti mettono a tacere senza fatica. :help:
michisat
19-07-2006, 12:52
ragazzi io ho comprato un pc portatile 1 anno fa lo devo ancora finire di pagare tra tanti sacrifici
e poi ms e tutti gli altri mi vengono a dire che fra poco non lo potro piu riutilizzare oppure tutti gli schemi che le ditte mi mandano non potro piu aprirli se mi faccio un pc trusted
sai all azienda quanto gli costera certificare di nuovo tutti gli schemi
non penso che sara cosi facile mettere all opera questo tc ma ci vorra moltro altro tempo e forse non sara cosi severo come si vuol pensare
tutte le grandi multinazionali non possono cambiare pc cosi dall oggi al domani
perche a qualcuno gli girano le palle solo perche la gente non si compra piu i cd o i dvd originali abbassassero i prezzi fin troppo alti
e non vi preoccupate che un modo per vedere i film o ascoltare musica non trusted si trovera sempre
anche perche secondo voi chi col pc si vede un film ?( esiste la televisione)
chi con il pc ascolta musica ? (esistono gli stereo di casa )
chi di voi non ha mai scaricato una canzone o un film col mulo?
che senso ha avere la adsl flat se su internet non ci vai piu?
molta gente compra il pc solo per fare queste cose
fanno bene a tenere questo tc nascosto perche se si viene a sapere in giro sara gurra !!!!!
vi ricordate il film matrix
be secondo me ci stiamo quasi arrivando
e la cosa mi stuzzica parecchio anche perche se no con il pc non saprei cosa farci per giocare uso la play station molto piu comoda
saluti a tutti e resistete io ho ancora un celeron 1200
fra poco quando abbasseranno i prezzi mi compro un 939 x2 3800
Molto interessante, complimenti :)
walter sampei
19-07-2006, 13:15
michisat, il tuo ragionamento e' corretto. ma l'avidita' umana non ha limiti.
e di solito quelli che vogliono di piu' sono quelli che hanno gia' tanto. e di solito hanno anche il potere per fare in modo che sia legale che loro abbiano ancora di piu'.
legale, ma NON giusto.
michisat, il tuo ragionamento e' corretto. ma l'avidita' umana non ha limiti.
e di solito quelli che vogliono di piu' sono quelli che hanno gia' tanto. e di solito hanno anche il potere per fare in modo che sia legale che loro abbiano ancora di piu'.
legale, ma NON giusto.
Alcune volte escono anche dalla legalità (chi ha detto Sony :D ) pur di non ridurre i loro enormi guadagni.
Figuriamoci cosa faranno quando avranno a disposizione uno strumento potente come i pc "trusted". :(
oOMichaelOo
19-07-2006, 15:11
Ciao,
comincio a credere ke il TC nn verra mai introdotto... :stordita:
gli ostacoli x il progetto ke ha elencato michisat sono troppi e difficili da superare.
qlcn saprebbe smentirle? ;)
Il progetto del TC e' a lungo termine.
Oggi siamo per la prima volta di fronte all'introduzione della tecnologia nei processori, Microsoft non ha fatto sapere quando e come introdurra' il supporto nel suo/nei sui sistemi operativi.
Il meccanismo e' quello di diffondere l'hardware trusted gradualmente (nei computer come nei telefonini come nei lettori MP3..), quando sul mercato (fra 3 o 4 anni) ci sara' un numero statisticamente rilevante di computer trusted, introdurranno NGSBC e non si potra' piu' tornare indietro..
Considerando la vita media dell' hardware oggigiorno (a parte rare eccezioni) il bacino di utenza che mantiene un computer oltre 5 anni e' pressoche' irrilevante.
Tanto piu' in azienda (ma dipende dall'azienda).
Gia' oggi chi lavora col CAD/grafica/video difficilmente puo' lavorare decentemente con computer obsoleti, ha necessita' di upgradare ogni 3/4 anni. Certo, le aziende che hanno pc solo per uso office e contabilita' potranno farne a meno all'inizio, finche' non avranno la necessita' di adeguarsi alle normative del TC.
Consideriamo che, da AM2 e Conroe in avanti, tutti i processori saranno TC ready, compreso VIA e Transmeta...
Mi sembra plausibile pensare che fra 4/5 anni, come ho gia' detto prima, la diffusione di hardware trusted sara' cosi' massiccia da poter introdurre le funzionalita' TC a livello di sistema operativo.
DakmorNoland
19-07-2006, 16:21
Il progetto del TC e' a lungo termine.
Oggi siamo per la prima volta di fronte all'introduzione della tecnologia nei processori, Microsoft non ha fatto sapere quando e come introdurra' il supporto nel suo/nei sui sistemi operativi.
Il meccanismo e' quello di diffondere l'hardware trusted gradualmente (nei computer come nei telefonini come nei lettori MP3..), quando sul mercato (fra 3 o 4 anni) ci sara' un numero statisticamente rilevante di computer trusted, introdurranno NGSBC e non si potra' piu' tornare indietro..
Considerando la vita media dell' hardware oggigiorno (a parte rare eccezioni) il bacino di utenza che mantiene un computer oltre 5 anni e' pressoche' irrilevante.
Tanto piu' in azienda (ma dipende dall'azienda).
Gia' oggi chi lavora col CAD/grafica/video difficilmente puo' lavorare decentemente con computer obsoleti, ha necessita' di upgradare ogni 3/4 anni. Certo, le aziende che hanno pc solo per uso office e contabilita' potranno farne a meno all'inizio, finche' non avranno la necessita' di adeguarsi alle normative del TC.
Consideriamo che, da AM2 e Conroe in avanti, tutti i processori saranno TC ready, compreso VIA e Transmeta...
Mi sembra plausibile pensare che fra 4/5 anni, come ho gia' detto prima, la diffusione di hardware trusted sara' cosi' massiccia da poter introdurre le funzionalita' TC a livello di sistema operativo.
Può darsi che agiranno in questo modo, tuttavia si tratta di una mossa a doppio taglio! Credo che scoppierebbe una vera e propia guerra e così non faranno che incentivare la pirateria, anzi la motiveranno ancora di +.
Basta guardare cosa successe negli USA negli anni del proibizionismo. :rolleyes:
walter sampei
19-07-2006, 16:26
col dettaglio che la pirateria sara' bloccata sul nascere :(
Può darsi che agiranno in questo modo, tuttavia si tratta di una mossa a doppio taglio! Credo che scoppierebbe una vera e propia guerra e così non faranno che incentivare la pirateria, anzi la motiveranno ancora di +.
Basta guardare cosa successe negli USA negli anni del proibizionismo.
Puo' essere.
Io traggo solo delle conclusioni da quello che leggo, non ho certo la presunzione di dire che sara' cosi' ;)
Pero' penso: siamo nel 2009 (ipotesi), la maggioranza dei computer (quella statisticamente rilevante, come dicevo) e' TC-ready.
Microsft e Apple fanno un aggiornamento che attiva il TC, e questa e' l'unica cosa certa, anche se non ti fanno sapere come funzionera'.
Cosa mi rimane da fare? Non aggiornare il sistema operativo, cercare un computer TC-free (se ce ne saranno ancora), oppure passare a Linux se rimarra' fuori (improbabile).Oppure decidere di rimanere "untristed", disabilitando le funzioni.
Ma a questo punto pero' sara' difficile rimanerne fuori, in quanto la maggior parte delle aziende e dei servizi (basta guardare la lista dei membri TCG (https://www.trustedcomputinggroup.org/about/members/), ci sono proprio tutti, da Ati a Nvidia a WD a IBM a Sony, Motorola, Nokia, persino symantec..) si saranno adeguate introducento per i propri prodotti e i propri servizi il supporto trusted.
E allora, o sei dentro o sei fuori, non ci sono vie di mezzo..
Questo e' sempre come la vedo io, nessuna verita' assoluta ;)
riva.dani
19-07-2006, 16:44
Scusate, ma quindi se compro un Conroe non potrò usare una G15 e un Razer Copperhead? Concordo su tutto, e sono molto preoccupato pure io, ma questo mi pare strano. :confused:
walter sampei
19-07-2006, 16:48
Puo' essere.
Io traggo solo delle conclusioni da quello che leggo, non ho certo la presunzione di dire che sara' cosi' ;)
Pero' penso: siamo nel 2009 (ipotesi), la maggioranza dei computer (quella statisticamente rilevante, come dicevo) e' TC-ready.
Microsft e Apple fanno un aggiornamento che attiva il TC, e questa e' l'unica cosa certa, anche se non ti fanno sapere come funzionera'.
Cosa mi rimane da fare? Non aggiornare il sistema operativo, cercare un computer TC-free (se ce ne saranno ancora), oppure passare a Linux se rimarra' fuori (improbabile).Oppure decidere di rimanere "untristed", disabilitando le funzioni.
Ma a questo punto pero' sara' difficile rimanerne fuori, in quanto la maggior parte delle aziende e dei servizi (basta guardare la lista dei membri TCG (https://www.trustedcomputinggroup.org/about/members/), ci sono proprio tutti, da Ati a Nvidia a WD a IBM a Sony, Motorola, Nokia, persino symantec..) si saranno adeguate introducento per i propri prodotti e i propri servizi il supporto trusted.
E allora, o sei dentro o sei fuori, non ci sono vie di mezzo..
Questo e' sempre come la vedo io, nessuna verita' assoluta ;)
la data fissata e' il 2008.
oOMichaelOo
19-07-2006, 17:01
Quindi fino al 2008 le cose cn il computer nn cambieranno (x l'utente):
uno si piglia conroe, insieme a Windows Vista... ecc. si potra sempre ascoltare
i mp3, film, e tt la pirateria ke esiste oggi.
visto ke finke nn si avra un computer full-tc nn ci sara alcun effetto.
nel caso fosse contrario, la domanda (mia) precedente rimane in gioco, ovvero:
Ciao,
comincio a credere ke il TC nn verra mai introdotto...
gli ostacoli x il progetto ke ha elencato michisat sono troppi e difficili da superare.
qlcn saprebbe smentirle?
qui il discorso di michisat:
ragazzi io ho comprato un pc portatile 1 anno fa lo devo ancora finire di pagare tra tanti sacrifici
e poi ms e tutti gli altri mi vengono a dire che fra poco non lo potro piu riutilizzare oppure tutti gli schemi che le ditte mi mandano non potro piu aprirli se mi faccio un pc trusted
sai all azienda quanto gli costera certificare di nuovo tutti gli schemi
non penso che sara cosi facile mettere all opera questo tc ma ci vorra moltro altro tempo e forse non sara cosi severo come si vuol pensare
tutte le grandi multinazionali non possono cambiare pc cosi dall oggi al domani
perche a qualcuno gli girano le palle solo perche la gente non si compra piu i cd o i dvd originali abbassassero i prezzi fin troppo alti
e non vi preoccupate che un modo per vedere i film o ascoltare musica non trusted si trovera sempre
anche perche secondo voi chi col pc si vede un film ?( esiste la televisione)
chi con il pc ascolta musica ? (esistono gli stereo di casa )
chi di voi non ha mai scaricato una canzone o un film col mulo?
che senso ha avere la adsl flat se su internet non ci vai piu?
molta gente compra il pc solo per fare queste cose
fanno bene a tenere questo tc nascosto perche se si viene a sapere in giro sara gurra !!!!!
vi ricordate il film matrix
be secondo me ci stiamo quasi arrivando
e la cosa mi stuzzica parecchio anche perche se no con il pc non saprei cosa farci per giocare uso la play station molto piu comoda
saluti a tutti e resistete io ho ancora un celeron 1200
fra poco quando abbasseranno i prezzi mi compro un 939 x2 3800
nel caso fosse contrario, la domanda (mia) precedente rimane in gioco
Io ti ho gia' detto la mia opinione (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=13153556&postcount=379).
DakmorNoland
19-07-2006, 17:14
Cmq è inutile pensarci ora, quando arriverà questa roba vedremo di darci da fare per sistemarla a dovere! :D
Io personalmente comprerò un Conroe, perchè oramai il mio pc ha 3 anni e la scheda video sta morendo, e non credo si possa andare avanti all'infinito con un dual core 939...Mi raccomando non disperate! :D W la libertà! :)
walter sampei
19-07-2006, 17:19
e' utile pensarci anche ora... oppure tra 2 anni ci chiederemo perche' non ci abbiamo pensato prima :muro:
Nemmeno io non so che fare, che avevo preso le DDR2 in previsione Conroe..
Sicuramente prendero' un 939 da tenere, mi tengo le ddr2 e in futuro si vedra'.. :mbe:
La Symantec fa parte del TCG. Un sistema tc-ready con Vista e NGSCB è molto più al sicuro dai virus e minaccie simili. Quindi perchè Symantec supporta queste tecnologie? suicidio? o oscuro fine?
Ho letto nelle pagine precedenti che qualcuno proponeneva di craccare il chip o moddarlo. Nel momento che l'hw di un computer e il software saranno per la maggiorparte Tc-reay, craccare, modificare o aggirare il chip comporterà l'inutilizzo della macchina. Al boot il Bios controllerà l'integrità del chip Friz e del sistema di protezione e il chip controllerà che il Bios sia l'originale.
Se uno dei due è modificato, di addio al tuo sistema e ai tuoi file.
L'unico modo sarebbe eliminare entrambi. Ma bisogna conoscere la chiave NSA a 2048 bit per accedere al sistema e avere accesso ai file e l'unico modo è il bruteforce. Peccato che per violare una chiave NSA a 512 bit ci sono voluti anni con migliaia di supercomputer.
Impossibile per i pc home violare una chiave a 2048 bit.
michisat
19-07-2006, 23:45
ragazzi le aziende rappresentano all incirca il 10% del parco macchine (pc) circolante in italia
quando comprano un pc lo tengono per parecchi anni (anche perche a loro non glie ne frega una mazza di essere aggiornati all ultima scheda video o all ultimo processore)
il 70% e rappresentato secondo me da persone che lo comprano per curiosita o per moda o per esposizione personale dentro casa (lo usano un poco e poi lo dimenticano da qualche parte)
il 20 % siamo noi che ci divertiamo a comprare sempre le novita assolute
(ultima cpu ultima scheda video ultima ram da 250 euri )
io con 450 euri ho fatto venire dalla Deel un pc per mio cognato con un pentium 630
a voi non vi basta quella cifra neanche per comprare processore e scheda madre
1)quindi pensiamo gia che il guadagno piu alto loro lo fanno con noi
2)pensiamo che internet a dato una mano per le vendite del pc
3) pensiamo che il 70% usa il pc per modificare un mp3 o un video o qualche altra sciocchezza
4) pensiamo che questo70% non potendolo piu fare modifiche mp3 o copiarsi qualche disco non sanno che altro fare con il pc
5) pensiamo che noi scegliamo i componenti per quando e fino aquando ci sara possibile non tc compatibili
6)pensiamo che le vendite di pc calano perche il70% rimane man mano un 50%
7) pensiamo che qualche ditta dica di mettere il cip friz e poi per vendere la sua scheda madr in piu rispetto alla asus ti dia anche il cip froz per disattivarlo
8) pensate alla dfi che fa schede per over clok perche lo fa ? forse gli interessa quel 20% di noi? penso di si
la fuori c e battaglia tutti devono campare
e per campare devono vendere
e se qualcosa a qualcuno non piace non si vende
9) si vendono molti pc nei centri commerciali ma quanto e il loro margine di guadagno ( perche dfi a fatto la lan party con un bios stupendo?)
ragazzi se tutto incomincia a diventare monotono se l uso del pc diventa monotono la gente non lo compra piu non sa che farsene di una cosa che scrive le lettere( con notepad perche il pacchetto word costa e se tu ora lo avevi era perche qualche rivenditore te lo installava craccato insieme a excel ecc ecc) o tutto al piu ti favedere un filmino della ms
10) pensate a tuti i rivenditori che davano un pc pieno zeppo di programmi craccati per poter vendere il pc( e credetemi ce ne sono parecchi che non mettevano neanche windows originale ) ora dovranno farlo pagare di piu?
ragazzi si stanno dando con la zappa sui piedi a me mi fanno quasi pena :ciapet: :ciapet: :ciapet: :ciapet:
per me tutto questa e solo una buffonata e spero tanto di non sbagliarmi
scusatemi se mi sono dilungato parecchio
e scusate gli errori
ma si faranno guerra fra di loro :ciapet: :ciapet: :ciapet:
ragazzi le aziende rappresentano all incirca il 10% del parco macchine (pc) circolante in italia
quando comprano un pc lo tengono per parecchi anni (anche perche a loro non glie ne frega una mazza di essere aggiornati all ultima scheda video o all ultimo processore)
il 70% e rappresentato secondo me da persone che lo comprano per curiosita o per moda o per esposizione personale dentro casa (lo usano un poco e poi lo dimenticano da qualche parte)
il 20 % siamo noi che ci divertiamo a comprare sempre le novita assolute
(ultima cpu ultima scheda video ultima ram da 250 euri )
io con 450 euri ho fatto venire dalla Deel un pc per mio cognato con un pentium 630
a voi non vi basta quella cifra neanche per comprare processore e scheda madre
1)quindi pensiamo gia che il guadagno piu alto loro lo fanno con noi
2)pensiamo che internet a dato una mano per le vendite del pc
3) pensiamo che il 70% usa il pc per modificare un mp3 o un video o qualche altra sciocchezza
4) pensiamo che questo70% non potendolo piu fare modifiche mp3 o copiarsi qualche disco non sanno che altro fare con il pc
5) pensiamo che noi scegliamo i componenti per quando e fino aquando ci sara possibile non tc compatibili
6)pensiamo che le vendite di pc calano perche il70% rimane man mano un 50%
7) pensiamo che qualche ditta dica di mettere il cip friz e poi per vendere la sua scheda madr in piu rispetto alla asus ti dia anche il cip froz per disattivarlo
8) pensate alla dfi che fa schede per over clok perche lo fa ? forse gli interessa quel 20% di noi? penso di si
la fuori c e battaglia tutti devono campare
e per campare devono vendere
e se qualcosa a qualcuno non piace non si vende
9) si vendono molti pc nei centri commerciali ma quanto e il loro margine di guadagno ( perche dfi a fatto la lan party con un bios stupendo?)
ragazzi se tutto incomincia a diventare monotono se l uso del pc diventa monotono la gente non lo compra piu non sa che farsene di una cosa che scrive le lettere( con notepad perche il pacchetto word costa e se tu ora lo avevi era perche qualche rivenditore te lo installava craccato insieme a excel ecc ecc) o tutto al piu ti favedere un filmino della ms
10) pensate a tuti i rivenditori che davano un pc pieno zeppo di programmi craccati per poter vendere il pc( e credetemi ce ne sono parecchi che non mettevano neanche windows originale ) ora dovranno farlo pagare di piu?
ragazzi si stanno dando con la zappa sui piedi a me mi fanno quasi pena :ciapet: :ciapet: :ciapet: :ciapet:
per me tutto questa e solo una buffonata e spero tanto di non sbagliarmi
scusatemi se mi sono dilungato parecchio
e scusate gli errori
ma si faranno guerra fra di loro :ciapet: :ciapet: :ciapet:
Forse è come dici tu...
walter sampei
20-07-2006, 09:18
Per il Mac invece?
il mac fino al g5 e' "libero". i nuovi macintel sono stati i primissimi pc palladium compliant... usavano una particolare implementazione del tc piuttosto alleggerita per evitare che mac os x si potesse installare sui pc normali (e infatti per installarlo sui pc normali non e' proprio facile...)
silipaolix
20-07-2006, 13:25
ragazzi le aziende rappresentano all incirca il 10% del parco macchine (pc) circolante in italia
quando comprano un pc lo tengono per parecchi anni (anche perche a loro non glie ne frega una mazza di essere aggiornati all ultima scheda video o all ultimo processore)
il 70% e rappresentato secondo me da persone che lo comprano per curiosita o per moda o per esposizione personale dentro casa (lo usano un poco e poi lo dimenticano da qualche parte)
il 20 % siamo noi che ci divertiamo a comprare sempre le novita assolute
(ultima cpu ultima scheda video ultima ram da 250 euri )
io con 450 euri ho fatto venire dalla Deel un pc per mio cognato con un pentium 630
a voi non vi basta quella cifra neanche per comprare processore e scheda madre
1)quindi pensiamo gia che il guadagno piu alto loro lo fanno con noi
2)pensiamo che internet a dato una mano per le vendite del pc
3) pensiamo che il 70% usa il pc per modificare un mp3 o un video o qualche altra sciocchezza
4) pensiamo che questo70% non potendolo piu fare modifiche mp3 o copiarsi qualche disco non sanno che altro fare con il pc
5) pensiamo che noi scegliamo i componenti per quando e fino aquando ci sara possibile non tc compatibili
6)pensiamo che le vendite di pc calano perche il70% rimane man mano un 50%
7) pensiamo che qualche ditta dica di mettere il cip friz e poi per vendere la sua scheda madr in piu rispetto alla asus ti dia anche il cip froz per disattivarlo
8) pensate alla dfi che fa schede per over clok perche lo fa ? forse gli interessa quel 20% di noi? penso di si
la fuori c e battaglia tutti devono campare
e per campare devono vendere
e se qualcosa a qualcuno non piace non si vende
9) si vendono molti pc nei centri commerciali ma quanto e il loro margine di guadagno ( perche dfi a fatto la lan party con un bios stupendo?)
ragazzi se tutto incomincia a diventare monotono se l uso del pc diventa monotono la gente non lo compra piu non sa che farsene di una cosa che scrive le lettere( con notepad perche il pacchetto word costa e se tu ora lo avevi era perche qualche rivenditore te lo installava craccato insieme a excel ecc ecc) o tutto al piu ti favedere un filmino della ms
10) pensate a tuti i rivenditori che davano un pc pieno zeppo di programmi craccati per poter vendere il pc( e credetemi ce ne sono parecchi che non mettevano neanche windows originale ) ora dovranno farlo pagare di piu?
ragazzi si stanno dando con la zappa sui piedi a me mi fanno quasi pena :ciapet: :ciapet: :ciapet: :ciapet:
per me tutto questa e solo una buffonata e spero tanto di non sbagliarmi
scusatemi se mi sono dilungato parecchio
e scusate gli errori
ma si faranno guerra fra di loro :ciapet: :ciapet: :ciapet:
Posso essere d'accordo anche se non su tutto:
Ok il 70% di acquirenti che seguono la tendenza/moda del pc; nella percentuale di chi se ne intende, devi però togliere coloro che pur intendendensosene, non sono così malati da star li a cambiare CPU o scheda video ad ogni novità (il sottoscritto, va con il pc in sign da quattro anni ad agosto. Con la mia 8500 riesco ancora a giocare decentemente quella volta che mi capita. Sicuramente l'intero sistema inizia a sentire il peso degli anni: sicuramente se lo cambierò non prenderò mai il modello di punta solo per vedere scritto un numerino in un bench ridicolo che prendo molto alla leggera...). Tutto ciò per dire che secondo me siete molto meno di ciò che hai stimato...cmq, rimane il fatto che è su quella fetta di mercato che fanno i guadagni più alti.
Poi, per il resto, potrebbe anche essere vero lo scenario che dici. Quando in generale la gente si accorgerà quanto deve "pagare" per usare il pc (mi pare l'espressione giusta...), allora il mercato tenderà a recedere.
Possiamo allora agganciare una diretta conseguenza: se il mercato recede, i prezzi in generale si abbassano, no?! Quindi alla fine della fiera, potremmo essere contenti da ambo le parti! E' un terno al lotto! salùt! ;)
mcgyver83
20-07-2006, 15:19
allora biocotteremo, so poi non servirà a nulla farò un serverino non TCP con linux per metterci sopra la mia roba e lavorarci in trabquillità e un computer conroe per giocare. anche se secondo me passseremo alle console perchè più facili da crakkare
Questo pensano il 50% di chi segue questa discussione....Finchè il ragionamento sarà "vado dove si cracca meglio" continuo a appoggiare il tc, se il motivo del rifiuto è la possibilità di far girare roba illegale allora hanno ragione quelli del tc
DakmorNoland
20-07-2006, 15:45
Questo pensano il 50% di chi segue questa discussione....Finchè il ragionamento sarà "vado dove si cracca meglio" continuo a appoggiare il tc, se il motivo del rifiuto è la possibilità di far girare roba illegale allora hanno ragione quelli del tc
Mi sa che non hai capito il vero problema, cioè intanto la violazione della privacy. Poi quando comprerai un cd o un dvd originale è tuo diritto poter fare una copia e usare quello, visto che i supporti non sono indistruttibili anzi si usurano eccome!!! E se non l'avessi notato molti supporti originali sono pessimi! Mi è capitato + di una volta di ritrovarmi con dvd non certo ben masterizzati che per esempio "scattavano" su certe scene e anche pulendoli non ho risolto il problema. Poi con la copia masterizzata su Verbatim filava tutto liscio!!!
E per quanto riguarda la musica? Se uno volesse mettere i propi cd originali in un unico cd in formato mp3 per comodità, visto che occupano un decimo dello spazio? Non può!!!
Per concludere, in ogni caso, visto che io consumatore PAGO i vari pezzi del pc e l'OS poi devo essere libero di utilizzarlo come meglio credo!!! E non tollero che qualcuno mi venga a dire cosa posso installare, vedere o ascoltare!!!
silipaolix
20-07-2006, 15:53
Mi sa che non hai capito il vero problema, cioè intanto la violazione della privacy. Poi quando comprerai un cd o un dvd originale è tuo diritto poter fare una copia e usare quello, visto che i supporti non sono indistruttibili anzi si usurano eccome!!! E se non l'avessi notato molti supporti originali sono pessimi! Mi è capitato + di una volta di ritrovarmi con dvd non certo ben masterizzati che per esempio "scattavano" su certe scene e anche pulendoli non ho risolto il problema. Poi con la copia masterizzata su Verbatim filava tutto liscio!!!
E per quanto riguarda la musica? Se uno volesse mettere i propi cd originali in un unico cd in formato mp3 per comodità, visto che occupano un decimo dello spazio? Non può!!!
Per concludere, in ogni caso, visto che io consumatore PAGO i vari pezzi del pc e l'OS poi devo essere libero di utilizzarlo come meglio credo!!! E non tollero che qualcuno mi venga a dire cosa posso installare, vedere o ascoltare!!!
Guarda caso ho tassativamente richiesto il cd/mp3 in auto per due motivi:
1)in auto non terrò MAI un cd originale, in quanto con le escursioni termiche a cui sarebbero soggetti, in breve tempo mi ritroverei con supporti deteriorati. Seguono i furti: ad esempio mi hanno già fottuto l'autoradio una volta e come se non bastasse il giorno dopo che l'avevo montata...vabbè...è sfiga allo stato purooooo :p
2)l'MP3 mi permette di avere su un unico supporto, magari RW che aggiorno quando voglio, tutti i brani che voglio ascoltare senza ricorrere ad assurdi caricatori cd...
Ed io non potrei fare tutto ciò? ma famme l'piacer... :fagiano:
walter sampei
20-07-2006, 19:20
Per concludere, in ogni caso, visto che io consumatore PAGO i vari pezzi del pc e l'OS poi devo essere libero di utilizzarlo come meglio credo!!! E non tollero che qualcuno mi venga a dire cosa posso installare, vedere o ascoltare!!!
e questo e' un passaggio importantissimo. col tc non sei piu' proprietario di quello che hai regolarmente comprato :mad:
il mac fino al g5 e' "libero". i nuovi macintel sono stati i primissimi pc palladium compliant... usavano una particolare implementazione del tc piuttosto alleggerita per evitare che mac os x si potesse installare sui pc normali (e infatti per installarlo sui pc normali non e' proprio facile...)
cavolo e che ci dovremo cucciare queste leggi ditatoriali ovunque?
ci manca che ci facciano pagare l'aria :mc: :muro:
walter sampei
20-07-2006, 21:18
cavolo e che ci dovremo cucciare queste leggi ditatoriali ovunque?
ci manca che ci facciano pagare l'aria :mc: :muro:
appunto, ma non l'abbiamo ancora capito che per le multinazionali e le major siamo solo delle tasche da spremere??? e per i governi solo delle pedine??? se non ci smuoviamo, siamo finiti! :muro:
edit: siamo, non vivo su un altro pianeta (anche se a volte mi piacerebbe) :mc:
tonziefed
21-07-2006, 01:25
Ho aggiunto anch'io la discussione in firma: la ritengo molto importante per il futuro dell'informatica mondiale!!! E cercherò di diffondere nei forum che frequento...
Non voglio entrare nei dettagli tecnici perchè non sono espertissimo dell'argomento, ma mi chiedevo, considerando che la migliore scelta 100% NON TC è un 939 come procio, quale scheda mamma è consigliabile da accoppiarci (presumibilmente il procio potrebbe essere un AMD Athlon 64 Dual Core 4800+ considerando anche il problema del southbridge segnalato nella prima pagina di questeo thread!
E come scheda video...ho letto che probabilmente anche con esse ci potrebbero essere dei problemi!! In pratica vi sto invitando a costruire virtualmente un sitema 100% NON TC...e si potrebbe fare lo stesso con un Notebook: in pratica quali notebook moderni sono 100% NON TC???
Ho aggiunto anch'io la discussione in firma: la ritengo molto importante per il futuro dell'informatica mondiale!!! E cercherò di diffondere nei forum che frequento...
Non voglio entrare nei dettagli tecnici perchè non sono espertissimo dell'argomento, ma mi chiedevo, considerando che la migliore scelta 100% NON TC è un 939 come procio, quale scheda mamma è consigliabile da accoppiarci (presumibilmente il procio potrebbe essere un AMD Athlon 64 Dual Core 4800+ considerando anche il problema del southbridge segnalato nella prima pagina di questeo thread!
E come scheda video...ho letto che probabilmente anche con esse ci potrebbero essere dei problemi!! In pratica vi sto invitando a costruire virtualmente un sitema 100% NON TC...e si potrebbe fare lo stesso con un Notebook: in pratica quali notebook moderni sono 100% NON TC???
Puoi trovare qualche consiglio in questa Guida ai sistemi TC free (http://www.p2pforum.it/forum/showthread.php?t=85437) e controllare la Lista TPM (http://www.tonymcfadden.net/tpmvendors.html) per vedere quali chipset sono TC ready.
Comunque in generale, nessun processore 939 implementa funzioni TC come hai gia' detto, non e' scontato pero' che la scheda abbia un TPM integrato.
Il consiglio e' di verificare tramite manuale che non ci siano voci nel bios riguardante il TPM o qualcosa tipo "enhanced security" ecc.
Mi e' capitato di recente di leggere manuali di schede madri in commercio e trovare il TPM (tipo la asus M2N32 su socket AM2).
In generale i chipset VIA, Intel, Ati Xpress200 sono TC-compliant.
Rimanendo su nforce4 si dovrebbe essere sicuri, sempre previo controllo nel manuale della scheda madre..
Per i notebook, ce ne sono gia' molti che sono TC-compliant:
IBM thinkpad, Sony serie BX (verosimilmente anche altre serie), Fujitsu Lifebook (verosimilmente anche altre serie), Dell Precision e Latitude, Toshiba portege e Tecra, Asus U5A e R1, NEC..
Insomma c'e' poco da stare allegri coi portatili..
Il concetto comunque e' che piu' sono nuovi e piu' sono a rischio..
appunto, ma non l'abbiamo ancora capito che per le multinazionali e le major siamo solo delle tasche da spremere??? e per i governi solo delle pedine??? se non ci smuoviamo, siamo finiti! :muro:
edit: siamo, non vivo su un altro pianeta (anche se a volte mi piacerebbe) :mc:
cavolo quindi l'unica alternativa rimane linux?
fortuna che lo installo oggi :D
allora stai a vedere che la mossa di intel di attaccarsi a mac nn fosse per far si che la gente avesse ovunque applicata sta legge spremi portafogli... altrimenti moltissimi in alternativa avrebbero comprato un mac
walter sampei
21-07-2006, 09:08
cavolo quindi l'unica alternativa rimane linux?
fortuna che lo installo oggi :D
allora stai a vedere che la mossa di intel di attaccarsi a mac nn fosse per far si che la gente avesse ovunque applicata sta legge spremi portafogli... altrimenti moltissimi in alternativa avrebbero comprato un mac
esatto. e linux, col tc lo vogliono uccidere. personalmente non uso linux ora, ma l'ho usato in passato. e non mi sono trovato male, anzi. un altro motivo per cui non posso tollerare questo :mad:
R3D15C0V3RY
21-07-2006, 09:30
Mi e' capitato di recente di leggere manuali di schede madri in commercio e trovare il TPM (tipo la asus M2N32 su socket AM2).
In generale i chipset VIA, Intel, Ati Xpress200 sono TC-compliant.
Rimanendo su nforce4 si dovrebbe essere sicuri, sempre previo controllo nel manuale della scheda madre..
Oh mio dio!!! ma sei sicuro che pure il xpress200 sia Palladium??? :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: Mi sono appena comprato la a8r-mvp!!! Visto che ha il SB di Uli pensavo fosse "pulita" :muro: :muro:
Giornata iniziata malissimo... sono disperato :cry: :cry: :cry:
pistacchio89
21-07-2006, 09:30
ciao raga,mi sono letto tutto e cavolo,dai nn puo' essere davvero cosi',voglio dire ke e' impensabile ke vengano limitate realmente cosi' i nostri diritti e la nostra liberta,e' una cosa ke violerebbe 1 sacco di leggi! :eek:
Oh mio dio!!! ma sei sicuro che pure il xpress200 sia Palladium??? :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: Mi sono appena comprato la a8r-mvp!!! Visto che ha il SB di Uli pensavo fosse "pulita" :muro: :muro:
Giornata iniziata malissimo... sono disperato :cry: :cry: :cry:
Boh.. lo riporta chiaramente nella lista dei TPM...
Ce l'ho anch'io al momento su Asrock 775Twins...... :mbe:
Come si dice, mal comune mezzo gaudio! :cry:
walter sampei
21-07-2006, 09:52
l'xpress 200 non so se sia tc compliant... il 450, 600 e successori si di sicuro :muro:
R3D15C0V3RY
21-07-2006, 10:13
ma a cosa diavolo stavo pensando quando l'ho presa???
Adesso ho fatto una googlata veloce e dappertutto dice che è TCP Compliant :(
Vosto che per i Southbridge ATI solo il SB600 era TPM Ready pensavo che nei Chipset ancora non l'avessero implementato; anzi visto che questa scheda aveva l'Uli pensavo fosse sicura... beh da oggi cercherò ogni modo per disabilitare almento la funzione di questa me**a di Palladium; se prima li odiavo questi Bas**rdi ora non sarei contento nemmeno a vederli morti :incazzed:
Ezran non hai trovato delle voci su BIOS per disabilitare?
R3D15C0V3RY
21-07-2006, 10:14
l'xpress 200 non so se sia tc compliant... il 450, 600 e successori si di sicuro :muro:
il 450 e 600 sono i south; Xpress200 è proprio il chipset, cioè mi sono preso la scheda madre con il cuore Palladium :cry:
No, non c'e' niente che indichi come disabilitarlo..
walter sampei
21-07-2006, 10:40
vendila nel mercatino e/o cambiala con un'altra, e' il massimo che puoi fare per liberartene
Free Gordon
21-07-2006, 10:55
La differenza grossa, secondo me, dal un chip di protezione come puo' essere quello sull'Xbox, e' che questo genera chiavi crittografiche.
Ogni contenuto, ogni software, ogni azione sul web dovra' essere associata ad una chiave crittografata univoca che identifichi la macchina dalla quale viene eseguita, non sara' possibile aggirarla..
Pensa che non solo il software per Xbox è coperto da chiavi crittografiche (eppure girano copie da una vita, il 360 è durato 6 mesi scarsi), ma anche la rete XboxLive... Eppure ci sono i cheater anche lì e persino che va in live con la modifica.. :D
Io non sono pro-pirateria (e sopratutto odio i cheater) ma è praticamente impossibile che questo sistema sia invalicabile.
DakmorNoland
21-07-2006, 11:50
Pensa che non solo il software per Xbox è coperto da chiavi crittografiche (eppure girano copie da una vita, il 360 è durato 6 mesi scarsi), ma anche la rete XboxLive... Eppure ci sono i cheater anche lì e persino che va in live con la modifica.. :D
Io non sono pro-pirateria (e sopratutto odio i cheater) ma è praticamente impossibile che questo sistema sia invalicabile.
Si sono d'accordo non c'è niente di sicuro al 100%, se pensi a quel gruppo di hacker italiani che sono entrati nel sito del pentagono e hanno modificato una pagina! :D
brochure
21-07-2006, 11:53
Penso questo debba far riflettere, soprattutto chi vede la vicenda con maggior pessimismo:
link1 (http://www.hwupgrade.it/news/multimedia/da-yahoo-mp3-senza-drm_18110.html)
link2 (http://www.dailytech.com/article.aspx?newsid=3427)
Bye!
silipaolix
21-07-2006, 12:50
Penso questo debba far riflettere, soprattutto chi vede la vicenda con maggior pessimismo:
link1 (http://www.hwupgrade.it/news/multimedia/da-yahoo-mp3-senza-drm_18110.html)
link2 (http://www.dailytech.com/article.aspx?newsid=3427)
Bye!
Certo, se la vicenda in generale prendesse questa piega, ci sarebbero ottime possibilità di spuntarla. L'importante è non dormire sugli allori e poi svegliarsi a piangere sul latte versato. ;)
Pensa che non solo il software per Xbox è coperto da chiavi crittografiche (eppure girano copie da una vita, il 360 è durato 6 mesi scarsi), ma anche la rete XboxLive... Eppure ci sono i cheater anche lì e persino che va in live con la modifica.. :D
Io non sono pro-pirateria (e sopratutto odio i cheater) ma è praticamente impossibile che questo sistema sia invalicabile.
Continuo a pensarla diversamente.
Qui non si parla di un semplice sistema di protezione crittografica dei contenuti come quello dell'Xbox o come il sistema DRM usato da iTunes. I sistemi DRM “normali” si limitano a cifrare i dati, rendendoli accessibili solo a utenti e programmi che siano in possesso delle necessarie chiavi di decifrazione, ottenibili con tecniche di crittoanalisi.
Riporto brevemente un'analisi di un crittografo dal web:
il TC non è un semplice sistema DRM ma piuttosto un oggetto intelligente che fornisce ai sistemi DRM i necessari servizi crittografici. In questo senso, si comporta come un "server esterno" il cui contenuto è accessibile solo attraverso la rete. Per ingannare questo “server” sarebbe necessario riuscire a fare una di queste due cose:
1. spacciarsi per il programma legittimo e farsi consegnare dal chip le chiavi necessarie a decifrare i file ed i flussi di dati
2. decifrare le comunicazioni che intercorrono tra il chip ed i programmi che usano i suoi servizi.
Il primo modo è quasi impossibile da mettere in atto perchè il chip identifica i programmi con cui interagisce usando delle chiavi RSA che dipendono dalla struttura interna del loro file (in RAM o sul disco). Trovare due programmi, entrambi funzionanti, che una volta analizzati dal chip restituiscano la stessa chiave è praticamente impossibile...
La seconda tecnica è molto difficile da applicare dal fatto che la chiave usata per cifrare le comunicazioni cambia in continuazione (viene generata dal chip). Non basterebbe intercettare il flusso di dati ed analizzarlo. La volta successiva il flusso di dati sarebbe cifrato con un’altra chiave ed il nostro lavoro si rivelerebbe inutile.
L'unica tecnica alternativa potrebbe essere quella di sfruttare la procedura di “migrazione delle chiavi”, prevista per i backup, allo scopo di trasferire le chiavi del chip su un nuovo chip “emulato” (in hardware od in software). Il secondo chip potrebbe essere costruito in modo tale da permettere poi la clonazione delle chiavi all’infinito. Ma non e' cosi' facile come sembra...
Siamo OT, ma qualcuno e' riuscito ad aggirare il sitema di protezione di SKY?
Eppure prima era possibile...
Il discorso e' il solito, non e' detto che si possa aggirare, i metodi per "combatterlo" sono altri, il problema e' che la maggior parte si vuole autoconvincere che si cracchera' perche' vuole il Conroe e compagnia bella..
Ragazzi ma io ho il portatile con il chip Xpress200 dell'ati mi devo mettere paura? :mc:
Penso questo debba far riflettere, soprattutto chi vede la vicenda con maggior pessimismo:
link1 (http://www.hwupgrade.it/news/multimedia/da-yahoo-mp3-senza-drm_18110.html)
link2 (http://www.dailytech.com/article.aspx?newsid=3427)
Bye!
Mi viene da pensare che Yahoo abbia intrapreso questa strada perche statisticamente il mercato ha evidenziato che molti utenti sono scontenti del sistema DRM (specialmente quello Apple).
Io sono d'accordissimo, in generale compro dei CD ma non mi dispiacerebbe comprare delle canzoni, potendoci pero' fare poi quello che voglio, mixarmele o sentirle su un lettore diverso dall'Ipod...
Pero' se nessuno protestava avrebbero continuato a fare come tutti gli altri ... ;)
Wing_Zero
21-07-2006, 14:32
Certo, se la vicenda in generale prendesse questa piega, ci sarebbero ottime possibilità di spuntarla. L'importante è non dormire sugli allori e poi svegliarsi a piangere sul latte versato. ;)
giusto!
però tutto questo casino si ha se si possiede software+ hw che la supportino...si dovrebbe combattere tutto ciò nn uppando + i pc...voglio vedere dopo che fanno :O
walter sampei
21-07-2006, 14:39
per cosa credi che l'abbiano lanciato in concomitanza di conroe e am2 che tirano un casino e costano un tubo??? :rolleyes:
Wing_Zero
21-07-2006, 14:40
ma e' vero che ci sono "voci" che dicono che il chip fritz in un futuro prossimo si possa eliminare integrando tutto nel procio???
Ciao
Wing
P.S.:
Vi piace il mio nuovo avatar? :D:D:D
ma e' vero che ci sono "voci" che dicono che il chip fritz in un futuro prossimo si possa eliminare integrando tutto nel procio???
Ciao
Wing
P.S.:
Vi piace il mio nuovo avatar? :D:D:D
Veramente e' proprio con Conroe e AM2 che non e' piu' necessario un chip TPM esterno, ma e' gia' integrato nel processore!
All'inizio ero confuso anch'io sulla cosa, pensavo che servisse BIOS + TPM + processore + software, poi ho letto un articolo (ora lo cerco e lo posto) in cui chiarisce il concetto: Presidio e LaGrande fanno da sole la parte del TPM!
Wing_Zero
21-07-2006, 14:50
Veramente e' proprio con Conreo e AM2 che non e' piu' necessario un chip TPM esterno, ma e' gia' integrato nel processore!
All'inizio ero confuso anch'io sulla cosa, pensavo che servisse BIOS + TPM + processore + software, poi ho letto un articolo (ora lo cerco e lo posto) in cui chiarisce il concetto: Presidio e LaGrande fanno da sole la parte del TPM!
grazie...e....MERDA! -.-
per cosa credi che l'abbiano lanciato in concomitanza di conroe e am2 che tirano un casino e costano un tubo??? :rolleyes:
alla faccia del tubo..credevo costasse di meno :mc:
DakmorNoland
21-07-2006, 15:01
Veramente e' proprio con Conroe e AM2 che non e' piu' necessario un chip TPM esterno, ma e' gia' integrato nel processore!
All'inizio ero confuso anch'io sulla cosa, pensavo che servisse BIOS + TPM + processore + software, poi ho letto un articolo (ora lo cerco e lo posto) in cui chiarisce il concetto: Presidio e LaGrande fanno da sole la parte del TPM!
Il software cmq serve, infatti è chiaro che per abilitare il TPM servirà un service pack di Vista. Non mi risulta che ad esempio al momento su XP sia attivo il TPM solo con processore conroe. Quindi niente software niente TPM attivo.
walter sampei
21-07-2006, 15:02
alla faccia del tubo..credevo costassero di meno :mc:
per le sue prestazioni conroe e' vantaggioso, e anche am2 non e' malissimo
DakmorNoland
21-07-2006, 15:08
per le sue prestazioni conroe e' vantaggioso, e anche am2 non e' malissimo
Am2 di per se è solo un socket diverso, ma tra un X2 3800+ AM2 e un X2 3800+ 939, anche se il primo monta DDR2 e il secondo DDR non c'è nessunissima differenza di prestazioni. Quindi non ha senso dire che sia buono o no, AMD ha solo deciso di cambiare socket e ram, e di mettere sto dannato chip, nient'altro.
possono costare anche nulla ma se dopo mi fanno pagare anche l'aria che respiro col cavolo che li compro :Prrr:
Il software cmq serve, infatti è chiaro che per abilitare il TPM servirà un service pack di Vista. Non mi risulta che ad esempio al momento su XP sia attivo il TPM solo con processore conroe. Quindi niente software niente TPM attivo.
Certo chiaro.. mi sono espresso male:
Ho scritto :
"pensavo che servisse BIOS + TPM + processore + software", mentre adesso con Conroe e AM2, fermo restando che sara' necessario comunque un bios e il software adeguato, il processore integra gia' da solo le funzioni di TPM, quindi non e' piu' necessario un chip esterno sulla scheda madre..
Questa cosa mi sembra importante..
Quando (e se) decideranno di attivare le funzionalita' con un aggiornamento o un Service Pack, Conroe e i processori AMD AM2 saranno gia' pronti a sfruttare il TC.
Am2 di per se è solo un socket diverso, ma tra un X2 3800+ AM2 e un X2 3800+ 939, anche se il primo monta DDR2 e il secondo DDR non c'è nessunissima differenza di prestazioni. Quindi non ha senso dire che sia buono o no, AMD ha solo deciso di cambiare socket e ram, e di mettere sto dannato chip, nient'altro.
insomma dai test effettuati su sempron si poteva vedere delle prestazioni elevate...c'è da immaginarsi gli athlon
DakmorNoland
21-07-2006, 15:17
insomma dai test effettuati su sempron si poteva vedere delle prestazioni elevate...c'è da immaginarsi gli athlon
Veramente ho visto i test fatti propio qui da hardware upgrade mi pare con un x2 3800+ e non c'erano differenze tra i due socket. Forse ti riferisci alla banda passante delle Ram, che essendo DDR2 è maggiore quindi nei test puri per la bandwith delle Ram si ha un grosso incremento, ma poi nei test pratici la differenza è trascurabile.
walter sampei
21-07-2006, 15:20
no, i nuovi am2 sono piuttosto overclockabili e a quanto pare tirano un po' piu' dei 939 anche "di base"... non tantissimo in piu', ma a quanto pare non sono solo minestra riscaldata. soprattutto hanno aggiunto feature es virtualizzazione (non so cosa sia ma l'hanno aggiunta con "pacifica") e simili...
walter sampei
21-07-2006, 15:22
in pratica, per uso "domestico", se ci pensiamo dal k6-2 300 al 3800+ x2 piu' di tanto se facciamo solo 4 tabelle e navighiamo su internet con il winamp sotto, non ci cambia moltissimo... se giochiamo, guardiamo film ecc o altri compiti pesanti allora si...
dimenticavo, per imparare cosa e' il tc facilmente
http://punto-informatico.it/p.aspx?id=1573815
Salve.
Secondo me non c'è molto da preoccuparsi.
A parte il fatto della difficoltà di mettere in campo una rivoluzione informatica di tale proporzione non occorre preoccuparsi perchè di certo le lobby non hanno paura di un piccolo gruppetto di appsionati.
Dipende molto dal mercato, finchè il mercato della pirateria (eh si, perchè anche per fare il pirata servono soldi = PC, masterizzzatore, ADSL, CD, Monitor, ecc) sarà più redditizio del mercato da "grande fratello" le cose non possono che rimanere invariate.
Inoltre trovo davvero un controsenso l'introduzione di tale sistema visto che il PC e soprattutto internet hanno trovato tutta la loro forza nella libertà, di comunicare, di scambiare, di conoscere; andare a limitare questi aspetti significherebbe darsi la zappa sui piedi.
Un PC che mi limita nel commercio, nell'accesso ai siti, nello scambio e in qualsiasi altra attività che attualmente faccio col PC è un PC che vale di MENO. Che Intel o AMD si prodighino a creare un PC con minore valore aggiunto mi pare strano.
Poi vige la regola, che non è dei PC, non è ne di Intel ne del terzo millenio ma è una regola testata in milleni di storia dell'uomo, che è che prima si fanno le norme e poi si trovano gli inganni.
walter sampei
21-07-2006, 17:28
Inoltre trovo davvero un controsenso l'introduzione di tale sistema visto che il PC e soprattutto internet hanno trovato tutta la loro forza nella libertà, di comunicare, di scambiare, di conoscere; andare a limitare questi aspetti significherebbe darsi la zappa sui piedi.
questo e' un altro dei motivi per cui palladium fa comodo alle lobby, come abbiamo scritto nelle pagine precedenti :read:
questo e' un altro dei motivi per cui palladium fa comodo alle lobby, come abbiamo scritto nelle pagine precedenti :read:
Ho letto tutto il 3d ma non ho capito il perchè, comunque non importa.
Di certo se questo progetto esiste servirà pure a qualcosa... e non vorrei mai che, con la scusante della pirateria, il vero obbiettivo sia proprio un discorso di poter avere informazioni che mettono in pericolo la privacy di tutti gli utenti.
walter sampei
21-07-2006, 17:48
esatto. tenerci sotto controllo, tenerci stupidi e sopprimere la controinformazione e la liberta' su internet, l'unico posto rimasto libero sul pianeta :muro:
Tutta questa faccenda mi sembra come un gigantesco cavallo di troia...noi tranquilli compriamo gli ultimi proci usciti ,le mobo più nuove e poi un bel giorno ci accorgiamo che dentro avevano -->nascosta<-- questa maledetta tecnologia infame.....secondo me è una cosa paradossale ma se così sarà nn voglio pensare alle conseguenze anche perchè la sicurezza e la pirateria sono ovviamente delle palesi scuse perchè questo sarebbe un vero e propio attentato ai diritti e alla privacy di ogni utente...IMHO
Compriamo le azioni , compriamo le azioni
come gia' successo ad una nota casa farmaceutica!!
Barteatro
21-07-2006, 23:28
Un ringraziamento a tutti i partecipanti! E dire che mancava così poco al 24... conroe 6600... :muro:
NvidiaMen
22-07-2006, 00:07
Oh mio dio!!! ma sei sicuro che pure il xpress200 sia Palladium??? :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: Mi sono appena comprato la a8r-mvp!!! Visto che ha il SB di Uli pensavo fosse "pulita" :muro: :muro:
Giornata iniziata malissimo... sono disperato :cry: :cry: :cry:
Non disperarti la A8R-MVP non supporta il TC... ;)
Purtroppo Ati ha ultimamente fatto molta confusione con i nomi creando molte sovrapposizioni con le varie denominazioni di chipsets tra di loro completamente differenti...
Il primo chipset Ati con questo nome (settore desktop) è stato l'Xpress200P (http://www.ati.com/products/radeonxpress200p/index.html) con funzionalità sia di NB che di SB. Successivamente venne presentato l'Xpress200 (http://www.ati.com/products/radeonxpress200/index.html) con supporto a dx9. Sulla scia di questi prodotti, lato Mobile (notebook), fu introdotto l'Xpress200M (http://www.ati.com/products/Radeonxpress200m/index.html), anch'esso riguardante NB e SB.
Con l'introduzione della tecnologia Crossfire Ati introdusse altri NB: l'RD480 e l'RD580. Il primo venne identificato (come al solito) Xpress200, ma poi venne ridenominato in Xpress1600 (http://www.ati.com/products/crossfirexpress1600/index.html) per differenziarlo dai precedenti, mentre il secondo fu invece chiamato sin dall'inizio Xpress3200 (http://www.ati.com/products/crossfirexpress3200/index.html). Questi ultimi due non sono dei veri e propri chipsets completi in quanto comprendono solo il NB che controlla semplicemente il traffico da e verso il controller di memoria delle CPU AMD e la tecnologia Crossfire (i chip Fritz sono invece integrati all'interno del SB). A questi NB sono stati affiancati dei SB (l'SB450 e l'SB460) che non sembrano essere TC Compliant (come lo è invece l'xPress200P e la sua revisione M) e che a breve verranno sostituiti dal nuovo SB600 che sarà sicuramente compliant-TC (TPM 1.2). I SB ULI, a meno di smentite dell'ultima ora, non dovrebbero integrare alcun tipo di tecnologia TC, ragion per cui le motherboards ibride con NB ATi e SB ULI non sono raggruppabili tra i prodotti hw trusted.
A chi, in precedenti interventi, prevede che il trusted computer non possa essere applicato nel mondo a causa di una non eventuale diffusione capillare di macchine supportanti tale tecnologia in grado di poter visualizzare contenuti protetti, vorrei proporre un mio contraddittorio. Potrebbe essere possibile che per le macchine non trusted vengano sviluppati dei drivers per CPU (ora AMD li propone per attivare la funzione di risparmio energetico) che emulino via software una chiave a 2048bit virtuale e permettano il funzionamento dei nuovi contenuti digitali TPM anche in macchine sprovviste di tali tecnologie. Logicamente essendo la tecnologia sostitutiva a supporto di tipo software, con un reverse engineering sarebbe possibile "alterare" i drivers, ma questo sarebbe "possibile" ad un numero di utenti (hackers?) talmente basso da non rappresentare un problema, mentre al resto dell'utenza (quella che sà a malapena avviare un PC) che non dispone di un PC trusted si darebbe la possibilità di visualizzare i futuri contenuti digitali protetti senza essere obbligata all'acquisto di una nuova macchina. Ciò aiuterebbe la diffusione del TC senza creare squilibri o cali nelle eventuali vendite di materiale con contenuto digitale TPM fin quando l'intero parco macchine non sarà completamente trusted...
sapete se i nuovi procio conroe avranno questo handicap?dato che ho ordinato il 6600 non vorrei rimanere fregato,in questo momento farei ancore in tempo a cambiare config.thk
scusate ma tanti passaggi non li ho capiti :D
berto1886
22-07-2006, 12:39
Ciao a tutti, voglio anch'io iscrivermi a questo thread xkè vorrei capirci qualcosa in più... avrei l'intenzione di preparare un sistema cn un conroe installando Win XP Pro SP2, la domanda è: visto che winxp nn gestisce sta caxxata, senza aggirornare il SO nn ci dovrebbero essere problemi, tnt x nn lo userò mai x internet x internet c'ho il mio fedele P3 che questa mxxxa nn ce l'ha.... ciao a tutti e grazie per l'eventuale risposta... ciao
sapete se i nuovi procio conroe avranno questo handicap?
Si. :(
libepro68
22-07-2006, 13:24
Ho appena assemblato un nuovo pc su piattaforma am2 :
Mb asus m2n-e, cpu amd athlon 64 3500+ skt am2, scheda video asus en7600gt, ram a-data 1gb. Purtroppo non riesco ad istallare il sistema operativo win xp pro sp2 originale. Durante la fase iniziale dell'istallazione, quando vengono copiati i file, compare una schermata blu e l'istallazione deve essere interrotta. ho provato con un so non orig aggiornato a maggio 2006, con quest'ultimo i file vengono copiati, ed inizia l'istallazione di windows che poi si blocca quasi alla fine, durante la registrazione dei componenti, quando compare una nuova schermata blu, che indica il seguente problema (irql_not_less_or_equal ). Il bios è aggiornato all'ultima versione (attualmente la 203). E' possibile che il SO sia incompatibile con il nuovo hardware? Io non ero a conoscenza di TCG e TCPA, ma leggendo gli articoli sul forum ho visto che potrebbero verificarsi diversi problemi. Vorrei che qualcuno mi indicasse un procedura (se esiste ) per risolvere il mio problema perchè mi sembra impossibile che si possano mettere sul mercato componenti non compatibili con win xp che è ancora il so ufficialmente in uso. Grazie
Libepro68
Complimenti al lavoro fatto dall'autore del thread, molto interessante ;)
Personalmente sono scioccato da queste scelte molto poco democratiche che tutte le principali aziende produttrici di hardware hanno fatto con la scusa di rendere "sicuri" i pc della gente a loro insaputa.
Credo che la gestione dei DRM non sia una cosa radicalmente sbagliata ma che debba essere fatta consapevolmente dagli utenti e con il loro consenso, perchè l'imposizione è una forte limitazione della libertà di scelta.
Espresso questo piccolo parere personale, vorrei una conferma sul fatto che il socket 939 di AMD non implementi ancora il TCPA.
Da quel che ho letto in questo e altri thread sull'argomento, si dice che il supporto al TCPA verrà attivato solo dalla piattaforma AM2 per quanto riguarda AMD. Tuttavia come tutti sappiamo, una protezione hardware sull'esecuzione del codice è gia stata introdotta da AMD con i processori a 64bit, con l'attivazione della feature NX bit (http://it.wikipedia.org/wiki/NX-bit).
Va bene che è un metodo che proteggere una parte della memoria dall'esecuzione di malicious code, però credo sia stato anche un buon campo di prova per il successivo sviluppo delle feature TCPA, e quindi in parte gia con queste CPU si può dire che la libertà di utilizzo dell'hardware sia stata limitata da una scelta imposta da altri.
Infatti ho trovato una presentazione di AMD in cui si spiega velocemente come la (infima) protezione del software sia passata da competenza del sistema operativo nelle vecchie architetture HW a competenza dell'HW nei nuovi processori.
La presentazione è prelevabile da qui:
TCPA AMD (http://conference.digitalidworld.com/2004/attendees/slides/1027_1700_E1.pdf).
Personalmente mi rifiuto di aderire ad una tale amenità dell'IT, anche se sono consapevole del fatto che sarà difficile boicottare un così grande manipolo (praticamente il 99%) delle maggiori aziende produttrici di HW.
Il problema è che come è gia stato detto sono in pochi ad essere a conoscenza del problema e delle reali conseguenze ed ancor meno quelli a cui possa fregare qualcosa, anche se sono fiducioso delle competenze della comunità free software/ open source che penso potrà in ogni modo porre dei rimedi alle limitazioni introdotte.
In ogni modo vorrei essere sicuro di non contribuire a tutto ciò prima di un eventuale upgrade HW (ora sto con un ottimo Barton XP e mi piacerebbe passare a 939 X2), per cui voglio valutare con attenzione ogni acquisto di HW nuovo da questo punto di vista da ora in avanti.
Ho appena assemblato un nuovo pc su piattaforma am2 :
[CUT]
Libepro68
Secondo me hai proprio sbagliato CD....prova qui (http://www.gentoo.org/main/it/about.xml) e vedrai che tra le altre cose avrai un sistema operativo ottimizzato al massimo per il tuo nuovo super HW! ;) :D
ma da quello che ho capito con win xp questo sistema non viene attivato,giusto?
vorrei fare un passo indietro,in parole povere in cosa mi limiterebbe:
potrei scaricare,ma non posso fare delle copie?potrei scaricare solo file non coperti da copr.?
walter sampei
22-07-2006, 14:27
solo file non protetti da copyright e, in seguito, "autorizzati". tradotto, se qualcuno scrive qualcosa che alle major non va, es " l'ultimo harry potter e' una cagata pazzesca!" :D , potresti non essere in grado di visitare la sua pagina o di leggere il suo documento.
quindi anche se il tutto dovesse essere vero,il muletto continuerà sd esistere?
solo file non protetti da copyright e, in seguito, "autorizzati". tradotto, se qualcuno scrive qualcosa che alle major non va, es " l'ultimo harry potter e' una cagata pazzesca!" :D , potresti non essere in grado di visitare la sua pagina o di leggere il suo documento.
Ma queste sono supposizioni o è certo? Perchè la mia impressione è che TC="Maggior sicurezza per l'utente, ma niente giochini, musica, film etc. a sbafo".
Se fosse così, sarebbe fantastico e non mi sentirei più un pirla a rispettare la legge. Ormai quando compri un CD gli amici (o almeno i miei :p ) ti dicono "Ma che sei scemo, ma scarricatelooo". Se tutti pagassero ciò di cui usufruiscono, il mercato del materiale digitale (quello piratabile), diverrebbe un mercato VERO e più AMPIO. Allora si che i prezzi si abbasserebbero.
Il TC mi sembra l'ultima possibilità per risolvere il famoso sillogismo "Se abbassano i prezzi lo compro, ma non lo fanno perciò lo rubo".
Per concludere dico: non mi sembra il caso di allarmarsi. Nessuno ci vieterà di dire che Harry Potter fa schifo, ma se la preoccupazione è che d'ora in poi un bene digitale si pagherà come un bene materiale... bhe :rolleyes:
Caio 81:
Si gli AMD 939 hanno l'NX, che è simile all'execute diasable bit dei Pentium D ma non ha niente a che vedere con il TC..
Si può dire con buona certezza che, in assenza di un TPM sulla scheda madre, le piattaforme 939 sono TC-free
berto1886:
E' vero, non aggiornando il sistema (questo vale anche per Vista) dovresti rimanere fuori dal TC. In tutti i sensi però, considerato anche quando esso avrà raggiunto una diffusione tale per cui sarà impossibile accedere a determinati contenuti (tipo home banking, shop online ecc.) senza un pc trusted..
A mio modesto parere, la cosa migliore da fare adesso sarebbe fargli capire che il TC è uno strumento liberticida, che non lo vogliamo, e rifiutiamo i prodotti TC (siano essi hardware o elefonini o lettori MP3), non acquistandoli..
Io nel mio piccolo tornerò al 939, pur rimettendoci dei soldi perchè avevo già preso delle ottime (e costose..) DDR2-800 per Conroe.
berto1886
22-07-2006, 16:35
Fermi un attimo che nn ci capisco + niente... io riesco o no installare win xp pro SP2 "originale" (che vuol capire capisca :D ) oppure no??? o devo per forza avere tutto originale software e giochini vari compresi??
NvidiaMen
22-07-2006, 17:44
Fermi un attimo che nn ci capisco + niente... io riesco o no installare win xp pro SP2 "originale" (che vuol capire capisca :D ) oppure no??? o devo per forza avere tutto originale software e giochini vari compresi??
Ad oggi certamente ;) , ma se un domani attraverso un service pack venissero implementate funzionalità di TC anche in Windows XP si avrebbero le identiche problematiche che si incontrerebbero in futuro con Vista integrato al "SP2 trusted"... :(
berto1886
22-07-2006, 17:53
Nn ci dovrebbero essere problemi quindi visto che win xp nn ha questa funzionalità integrata e di conseguenza nn riesce a fare un controllo del genere nemmeno sugli altri software installati nel pc... l'importante è nn aggiornare win xp... ;) tanto ripeto che sarà un pc che nn uso per internet ma solo x encoding dvd, video e audio editing e giochi ;) ciao
Nn ci dovrebbero essere problemi quindi visto che win xp nn ha questa funzionalità integrata e di conseguenza nn riesce a fare un controllo del genere nemmeno sugli altri software installati nel pc... l'importante è nn aggiornare win xp... ;) tanto ripeto che sarà un pc che nn uso per internet ma solo x encoding dvd, video e audio editing e giochi ;) ciao
no aspetta... se cominciano a uscire giochi trusted e tu hai il sistema operativo untrusted puoi dire buona notte alla tua carriera videoludica (lo stesso vale per film, musica e qualsiasi altra cosa) dovrebbe funzionare così
quindi chiudiamo il discorso dicendo che allo stato attuale anche con i nuovi 2 duo,con i programmi attuali,questa rottura di scatole non ci sarà?
NvidiaMen
22-07-2006, 18:14
no aspetta... se cominciano a uscire giochi trusted e tu hai il sistema operativo untrusted puoi dire buona notte alla tua carriera videoludica (lo stesso vale per film, musica e qualsiasi altra cosa) dovrebbe funzionare così
Infatti, e non credo sarà possibile evitare un aggiornamento che potrebbe essere associato ad hoc come fondamentale perchè "di sistema". Ad esempio ad oggi se non installi il SP2 non è garantito il funzionamento di alcuni drivers di controllo HW (ad esempio quelli delle schede video ATi, ma anche nVidia...). :muro:
berto1886
22-07-2006, 19:21
Nn vedo che centra l'aggiornamento di windows cn l'hw... ad esempio per il discorso delle VGA... bastano i driver del chipset... cmq anche se prendessi un Pentium D che nn ha sta cavolata del trusted cn un sistema operativo untrusted, un gioco trusted funzionerebbe??? Altra domanda, se prendo un Core Duo 2 (conroe), quindi trusted, cn sistema operativo untrusted i giochi trusted funzionerebbero....??? :confused: :confused:
Ma queste sono supposizioni o è certo? Perchè la mia impressione è che TC="Maggior sicurezza per l'utente, ma niente giochini, musica, film etc. a sbafo".
Se fosse così, sarebbe fantastico e non mi sentirei più un pirla a rispettare la legge. Ormai quando compri un CD gli amici (o almeno i miei :p ) ti dicono "Ma che sei scemo, ma scarricatelooo". Se tutti pagassero ciò di cui usufruiscono, il mercato del materiale digitale (quello piratabile), diverrebbe un mercato VERO e più AMPIO. Allora si che i prezzi si abbasserebbero.
Il TC mi sembra l'ultima possibilità per risolvere il famoso sillogismo "Se abbassano i prezzi lo compro, ma non lo fanno perciò lo rubo".
Per concludere dico: non mi sembra il caso di allarmarsi. Nessuno ci vieterà di dire che Harry Potter fa schifo, ma se la preoccupazione è che d'ora in poi un bene digitale si pagherà come un bene materiale... bhe :rolleyes:
Secondo me invece l'approccio per una liberalizzazione del mercato dovrebbe essere diversa, non certo da raggiungere attraverso l'imposizione.
Ciò che è sicuro invece è che, se riuscissero ad imporre agli utenti le loro decisioni, e cioè di acquistare i contenuti digitali come e da chi dicono loro, allora nessuno li obbligherebbe nemmeno ad abbassare i prezzi, ciò darebbe solo a questo grande consorzio (o diciamo cartello) di aziende di imporre le loro decisioni e di conseguenza i loro prezzi (vedasi omicidio della libertà di scelta).
A parte il discorso prezzi poi, non è assolutamente accettabile che attraverso questi meccanismi sia qualcun altro a decidere quale software deve girare sul mio pc, se io voglio scrivere uno script che manda la macchina in buffer overflow, oppure decidere di eseguire dei programmi free (linux o openoffice per esempio) non voglio dover essere limitato nella scelta perchè qualcun altro ha deciso cosa è affidabile e cosa no.
Inoltre questo meccanismo pone i produttori di hardware insieme ai promotori dell'iniziativa (Microsoft) ad un livello superiore decisionale, che gli darebbe il potere di farsi pagare per autenticare l'esecuzione del software sulla piattaforma e di decidere chi e cosa non è considerato eseguibile. :muro:
Caio 81:
Si gli AMD 939 hanno l'NX, che è simile all'execute diasable bit dei Pentium D ma non ha niente a che vedere con il TC..
Si può dire con buona certezza che, in assenza di un TPM sulla scheda madre, le piattaforme 939 sono TC-free
Beh però da un certo punto di vista è anche questa una limitazione all'esecuzione del software, anche se fortunatamente si può decidere se attivarla oppure no.
C'è per caso una lista delle schede madri che montano il TPM?
cmq anche se prendessi un Pentium D che nn ha sta cavolata del trusted cn un sistema operativo untrusted, un gioco trusted funzionerebbe???
Secondo me si, il fatto che un software sia considerato trusted significa solo che l'hardware su cui lo installi, dotato di TPM, che insieme al sistema operativo ha un controllo superiore a quello che hai tu sul tuo pc, decide che va bene e che si può installare. Ovviamente se l'hardware non implementa tutto l'ambaradan il problema non si pone.
Il problema è che a questo punto qualcun altro sta decidendo cosa puoi fare e cosa no con il pc che nuovo che ti sei comprato :eek:
Inoltre nel momento in cui il chip fritz (il TPM) collabora con il bios potrebbe anche decidere che il sistema operativo che stai tentando di installare (ad esempio Linux) non è considerato trusted e quindi impedirti di farlo.
Altra domanda, se prendo un Core Duo 2 (conroe), quindi trusted, cn sistema operativo untrusted i giochi trusted funzionerebbero....??? :confused: :confused:
Bisogna vedere se ti lascia installare il S.O. untrusted innanzitutto...probabilmente per ora, visto che l'architettura non è completa e funzionante, lo puoi fare, ci puoi installare Win Xp, il gioco e tutto va.
Ma nel momento in cui decideranno che il S.O. che gira deve essere solo di un certo tipo (quindi trusted) non avrai più la possibilità di scegliere :doh:
NvidiaMen
22-07-2006, 19:36
Nn vedo che centra l'aggiornamento di windows cn l'hw... ad esempio per il discorso delle VGA... bastano i driver del chipset...
Mi meraviglio di questa tua risposta... Si vede che non ti sei mai posto il problema perchè hai fatto le cose meccanicamente rispettando i vari aggiornamenti software (SP) senza prestare attenzione ai requisiti minimi richiesti a livello hw.
Per farti convinto guarda qui i requisiti richiesti da ATi (https://support.ati.com/ics/support/default.asp?deptID=894&task=knowledge&folderID=27) (Windows XP Drivers and Software -> Radeon -> Catalyst... Driver Download > Note) per il funzionamento dei propri drivers:
1) ATI recommends Windows XP Service Pack 2 or higher to be installed;
2) Si richiede inoltre la .net installata (la 2.0 è l'ultima) per il CC. Circa quest'ultima Microsoft ha previsto un'installazione stand alone, ma anche indispensabili aggiornamenti della Framework potranno essere rilasciati in futuro in integrazione ad un nuovo SP...
cmq anche se prendessi un Pentium D che nn ha sta cavolata del trusted cn un sistema operativo untrusted, un gioco trusted funzionerebbe??? :
Proprio riguardo questo quesito avevo fatto un post che presagiva una possibile integrazione di un driver software (un pò, per grandi linee, come oggi funziona la protezione starforce3) che si sostituisca al chip Fritz e identifichi una chiave univoca a 2048bit (frutto della configurazione hw del sistema nel quale si installa un pò come fà XP) per far visualizzare i contenuti protetti in macchine untrusted fin quando quelle trusted non si sostituiranno completamente a quest'ultime...
Altra domanda, se prendo un Core Duo 2 (conroe), quindi trusted, cn sistema operativo untrusted i giochi trusted funzionerebbero....??? :confused: :confused:
Certamente no, anche perchè in futuro molti di essi saranno sviluppati per DX10 che con "furbizia" Microsoft ha deciso di non integrare in futuro in Windows XP...
berto1886
22-07-2006, 19:59
Si va bè ho capito, io il sp2 già ce l'ho cn l'xp pro.... più leggo sti post e meno capisco sta cavolata che stanno facendo.... :mbe:
harry potter 87
23-07-2006, 00:15
Si va bè ho capito, io il sp2 già ce l'ho cn l'xp pro.... più leggo sti post e meno capisco sta cavolata che stanno facendo.... :mbe:
io idem :mbe: :mbe:
NvidiaMen
23-07-2006, 10:53
C'è poco da capire...
Il P2P fino a qualche anno fà era un fenomeno circoscritto ad una nicchia di utenza con una certa affabilità con le tecnologie informatiche rappresentando un problema più che marginale. In questi ultimi anni è divenuto un fenomeno di massa. L'altro giorno mi è capitato un ragazzino (circa 16anni) che non aveva mai usato un computer nella sua vita e che a malapena riusciva a muovere decentemente il mouse sullo schermo :doh: . Dopo una settimana lo rivedo, mi dice che si è comprato il PC e che un suo amico gli aveva installato il mulo e che stava facendo il "pienone" di sappiamo cosa... :eek:
Purtroppo, e lo dico con molta amarezza, il fenomeno è degenerato e ha preso una gran brutta piega. Con questo non voglio dire che sono a favore del TC o del TPM (che porterebbe il coltello dalla parte del manico addirittura alle Case produttrici limitando di fatto la libertà personale di accesso a contenuti legalmente acquistati, ma non riproducibili, ad esempio, in altre macchine appartenenti allo stesso proprietario), ma certo questo modo di accedere a determinati contenuti non può andar avanti per molti altri anni perchè porterebbe ben presto al collasso l'intero sistema. Paradossalmente, allo stato attuale, coloro che sono colpite in misura maggiore dal fenomeno della pirateria sono le software house più piccole le quali vengono soffocate e costrette a chiudere o a svendersi alle major multinazionali a causa soprattutto del loro mercato nettamente più limitato. Quello che voglio dire è che un conto è utilizzare un programma professionale privo di licenza per uso amatoriale (ad esempio per chi ha lo sfizio nel fare un filmino o ritoccare una fotografia quattro o cinque volte l'anno), o per impararlo ad utilizzare (CAD/CAM o suite Office) o utilizzarlo a scopo di non di lucro (università per poi essere professionalmente pronti ad utilizzarlo in un'azienda). Un altro conto è utilizzare i canali P2P per accedere a software privi di licenze in attività a scopo di lucro (aziende o studi professionali di qualsiasi tipo e genere) o per accedere "sistematicamente" a contenuti ludici (giochi) o audio/video (mp3/DVD) facendo diventare ciò la regola a tutti i livelli. Il problema è di "misura", purtroppo si è esagerato: la colpa è sia di noi utenti che di alcune aziende che forniscono contratti ADSL e che ci hanno marciato sopra con la storia del P2P... Adesso si cerca, con questo modo, di limitare un fenomeno che ha e stà acquisendo dimensioni globali, e forse lo si stà facendo nel peggiore dei modi...
R3D15C0V3RY
23-07-2006, 10:59
Non disperarti la A8R-MVP non supporta il TC... ;)
Purtroppo Ati ha ultimamente fatto molta confusione con i nomi creando molte sovrapposizioni con le varie denominazioni di chipsets tra di loro completamente differenti...
Il primo chipset Ati con questo nome (settore desktop) è stato l'Xpress200P (http://www.ati.com/products/radeonxpress200p/index.html) con funzionalità sia di NB che di SB. Successivamente venne presentato l'Xpress200 (http://www.ati.com/products/radeonxpress200/index.html) con supporto a dx9. Sulla scia di questi prodotti, lato Mobile (notebook), fu introdotto l'Xpress200M (http://www.ati.com/products/Radeonxpress200m/index.html), anch'esso riguardante NB e SB.
Con l'introduzione della tecnologia Crossfire Ati introdusse altri NB: l'RD480 e l'RD580. Il primo venne identificato (come al solito) Xpress200, ma poi venne ridenominato in Xpress1600 (http://www.ati.com/products/crossfirexpress1600/index.html) per differenziarlo dai precedenti, mentre il secondo fu invece chiamato sin dall'inizio Xpress3200 (http://www.ati.com/products/crossfirexpress3200/index.html). Questi ultimi due non sono dei veri e propri chipsets completi in quanto comprendono solo il NB che controlla semplicemente il traffico da e verso il controller di memoria delle CPU AMD e la tecnologia Crossfire (i chip Fritz sono invece integrati all'interno del SB). A questi NB sono stati affiancati dei SB (l'SB450 e l'SB460) che non sembrano essere TC Compliant (come lo è invece l'xPress200P e la sua revisione M) e che a breve verranno sostituiti dal nuovo SB600 che sarà sicuramente compliant-TC (TPM 1.2). I SB ULI, a meno di smentite dell'ultima ora, non dovrebbero integrare alcun tipo di tecnologia TC, ragion per cui le motherboards ibride con NB ATi e SB ULI non sono raggruppabili tra i prodotti hw trusted.
.
Grazie mille!! Mi hai salvato, la stavo per rivendere :ave:
berto1886
23-07-2006, 11:14
io idem :mbe: :mbe:
Meno male che siamo in due... :mano:
Meno male che siamo in due... :mano:
Catastrofismo allo stato puro e comunque
http://punto-informatico.it/p.aspx?id=1580555&r=PI
Bisogna essere ottimisti. :sofico:
berto1886
23-07-2006, 11:46
Catastrofismo allo stato puro e comunque
http://punto-informatico.it/p.aspx?id=1580555&r=PI
Bisogna essere ottimisti. :sofico:
L'ottimismo è il profumo della vita
L'ottimismo è il profumo della vita
O..O D..
Catastrofismo allo stato puro e comunque
http://punto-informatico.it/p.aspx?id=1580555&r=PI
Bisogna essere ottimisti. :sofico:
non si può essere ottimisti quando i colossi dell'informatica implementano qualcosa dalle potenzialità enormi e non ti dicono in che modo hanno intenzione di usarla... se siete tutti confusi è proprio per questo! nessuno sa rispondere con certezza alle vostre domande (tipo potrò giocare ai giochi con un sistema untrusted?) perchè nessuno di quelli che stanno sviluppando il TC ha dato delle risposte.. la definisco semplicemente paura dell'ignoto e se c'è anche un pò di catastrofismo non fa male perchè almeno i colossi dell'informatica devono stare un pò più attenti a quello che fanno. non so se mi sono spiegato :)
berto1886
23-07-2006, 12:32
Già... infatti nn si sa proprio che cos'hanno in mente di fare... e + si va avanti e meno ci capisco...
Già... infatti nn si sa proprio che cos'hanno in mente di fare... e + si va avanti e meno ci capisco...
No guarda disottoscrivi questo thread, questa è puro catastrofismo. I produttori di hardware non hanno nessun interesse a mettersi contro i clienti e nemmeno i produttori di software. Gli unici per ora interessati al controllo dei contenuti "in senso limitativo" sono solo le major, troppo poco per ora.
No guarda disottoscrivi questo thread, questa è puro catastrofismo. I produttori di hardware non hanno nessun interesse a mettersi contro i clienti e nemmeno i produttori di software. Gli unici per ora interessati al controllo dei contenuti "in senso limitativo" sono solo le major, troppo poco per ora.
dimentichi anche le software house... quindi cosa aspettano a spiegarci ogni singolo dettaglio della loro idea di TC? mi dispiace ma non posso accettare un'implementazione chiusa di una roba simile! dopo che ci sarà EFI, i vari hardware di virtualizzazione saranno diffusi e il TC sarà una realtà non avremo neppure il pieno potere su un bene che a tutti gli effetti ci appartiene (e quindi ci darebbe il diritto esclusivo su di esso). voglio ogni singola riga di codice di quella roba (EFI + implementazione del TC), solo dopo si può iniziare a ragionare.
ma soprattutto non si può pagare il pizzo a qualcuno per certificare il proprio software.. già MS lo fa con i drivers e lo ritengo un comportamento inappropriato e a danno delle sole piccole aziende.
ps. comunque questi scenari si riferiscono a un futuro più o meno lontano per l'informatica.. ma è meglio non arrivare a un punto in cui non si può tornare indietro
ma soprattutto non si può pagare il pizzo a qualcuno per certificare il proprio software.. già MS lo fa con i drivers e lo ritengo un comportamento inappropriato e a danno delle sole piccole aziende.
Ma di che parli , le piccole aziende rilasciano un solo driver in tutta la vita lavorativa di quel componente e spesso non è neppure certificato, tanto è vero che ti viene fatto notare. Ho comprato un modem USB 56K di marca semi-sconosciuta non esiste neanche più il sito e l'unico driver è del 2003 e neppure certificato.
Ma poi sono gli stessi utenti che richiedono driver stabili.. secondo te perchè esistono siti come questi.
berto1886
23-07-2006, 13:13
No guarda disottoscrivi questo thread, questa è puro catastrofismo. I produttori di hardware non hanno nessun interesse a mettersi contro i clienti e nemmeno i produttori di software. Gli unici per ora interessati al controllo dei contenuti "in senso limitativo" sono solo le major, troppo poco per ora.
ok, scusa... posso essermi sbagliato... il problema è che vorrei farmi un sistema cn un conroe e nn avrei voluto andare in contro a brutte sorprese tutto qui...
Ma di che parli , le piccole aziende rilasciano un solo driver in tutta la vita lavorativa di quel componente e spesso non è neppure certificato, tanto è vero che ti viene fatto notare. Ho comprato un modem USB 56K di marca semi-sconosciuta non esiste neanche più il sito e l'unico driver è del 2003 e neppure certificato.
Ma poi sono gli stessi utenti che richiedono driver stabili.. secondo te perchè esistono siti come questi.
questo è un danno alla piccola azienda infatti! l'utente medio quando vede apparire la finestra con scritto "ATTENZIONE! il driver che si sta tentando di installare può causare instabilità bla bla bla" secondo te procede nell'installazione? e secondo te veramente un driver certificato è sempre più stabile di uno non certificato? per finire in windows vista 64bit tutti i drivers in kernel space dovranno essere certificati.. saranno anche pochi i drivers in kernel space, ma di fatto significa escludere le piccole aziende da questo ambito e anche le varie implementazioni opensource di fatto.
quindi cosa aspettano a spiegarci ogni singolo dettaglio della loro idea di TC?
@ulk: rispondi a questa domanda che è più importante
questo è un danno alla piccola azienda infatti! l'utente medio quando vede apparire la finestra con scritto "ATTENZIONE! il driver che si sta tentando di installare può causare instabilità bla bla bla" secondo te procede nell'installazione? e secondo te veramente un driver certificato è sempre più stabile di uno non certificato? per finire in windows vista 64bit tutti i drivers in kernel space dovranno essere certificati.. saranno anche pochi i drivers in kernel space, ma di fatto significa escludere le piccole aziende da questo ambito e anche le varie implementazioni opensource di fatto.
Se crei hardware è fondamentale il supporto software come driver , bios e firmware anche perchè esistono altri sistemi operativi, non muore un azienda se rilascia ogni x mesi una versione stabile certificata per XP, senza contare il supportoalle vartie distro linux e compagnia.
Se crei hardware è fondamentale il supporto software come driver , bios e firmware anche perchè esistono altri sistemi operativi, non muore un azienda se rilascia ogni x mesi una versione stabile certificata per XP, senza contare il supportoalle vartie distro linux e compagnia.
ma sai quanto costa certificare un driver? forse non influisce nei bilanci di ati e nvidia.. ma in altre aziende sì. poi ancora nessuno ha dimostrato che un driver non certificato è per forza instabile, altrimenti non si spiegherebbe perchè obbligare (posso capire consigliare ma obbligare no) ad avere drivers in kernel space certificati in vista :confused:
per la cronaca si parla di 400€ all'anno ( http://www.hwupgrade.it/news/software/16210.html ) somma che gli sviluppatori di drivers opensource evidentemente non possono sostenere :rolleyes:
quindi cosa aspettano a spiegarci ogni singolo dettaglio della loro idea di TC?
io continuo ad aspettare.. quando qualcuno su questo forum sarà in grado di rispondere a questa domanda saremo tutti più tranquilli a comprare un conroe. per adesso lo sconsiglio a tutti
per la cronaca si parla di 400€ all'anno ( http://www.hwupgrade.it/news/software/16210.html ) somma che gli sviluppatori di drivers opensource evidentemente non possono sostenere :rolleyes:
Gli sviluppatori driver open source hanno senso se creano driver per Linux non capisco il nesso con Windows....
Gli sviluppatori driver open source hanno senso se creano driver per Linux non capisco il nesso con Windows....
perchè è vietato fare drivers opensource su windows?
perchè è vietato fare drivers opensource su windows?
Guarda che le gamose beta, specie per schede video che vedi su windows sono basate su driver ufficiali non sono progetti indipendenti.
Guarda che le gamose beta, specie per schede video che vedi su windows sono basate su driver ufficiali non sono progetti indipendenti.
e chi ha parlato di quei drivers? esistono driver opensource per alcuni filesystem non supportati da windows ad esempio. magari nel futuro avrò bisogno di altri driver opensource.. e ho tutto il diritto di installarli e di considerarli migliori di quelli certificati.
NvidiaMen
23-07-2006, 16:13
Guarda che le gamose beta, specie per schede video che vedi su windows sono basate su driver ufficiali non sono progetti indipendenti.
Si tratta in ogni caso di drivers modificati attraverso operazioni certosine di reverse engineering. Il ricompilarli non necessariamente porterebbe i drivers stessi a continuare ad essere dotati di certificati validi (molto probabilmente il certificato Verisign sarà associato ad informazioni precise circa le proprietà dei files integrati nel package il quale effettuerà diversi controlli sulla dimensione e la data di ultima modifica di quest'ultimi annullandone, se fossero riscontrate variazioni, la validità)...
Si tratta in ogni caso di drivers modificati attraverso operazioni certosine di reverse engineering. Il ricompilarli non necessariamente porterebbe i drivers stessi a continuare ad essere dotati di certificati validi (molto probabilmente il certificato Verisign sarà associato ad informazioni precise circa le proprietà dei files integrati nel package il quale effettuerà diversi controlli sulla dimensione e la data di ultima modifica di quest'ultimi annullandone, se fossero riscontrate variazioni, la validità)...
Certamente tutta roba non essenziale.
NvidiaMen
23-07-2006, 16:57
Certamente tutta roba non essenziale.
Quoto, tutta roba non essenziale (questa) ma non più possibile... Se un bug in un gioco poteva essere risolto da qualche gruppo di lavoro composto da utenti "appassionati" adesso tutto ciò non sarà più possibile...
Aspetteremo che ci pensino le case produttrici con i loro aggiornamenti ufficiali (almeno giustificheranno i loro abbonamenti agli istituti di certificazione Verisign...).
Quoto, tutta roba non essenziale (questa) ma non più possibile... Se un bug in un gioco poteva essere risolto da qualche gruppo di lavoro composto da utenti "appassionati" adesso tutto ciò non sarà più possibile...
Aspetteremo che ci pensino le case produttrici con i loro aggiornamenti ufficiali (almeno giustificheranno i loro abbonamenti agli istituti di certificazione Verisign...).
Veramente esistono anche le beta prodotte dalle stesse case.
Quoto, tutta roba non essenziale (questa) ma non più possibile... Se un bug in un gioco poteva essere risolto da qualche gruppo di lavoro composto da utenti "appassionati" adesso tutto ciò non sarà più possibile...
Aspetteremo che ci pensino le case produttrici con i loro aggiornamenti ufficiali (almeno giustificheranno i loro abbonamenti agli istituti di certificazione Verisign...).
tranquilli per i drivers video.. sono in userspace in vista ed è possibile installarli anche se non sono certificati. è quando esisterà il TC che non sarà più possibile installarli perchè non risulteranno trusted.
comunque anche se non sono essenziali (sai quanta roba non è essenziale ma c'è) dovrebbe essere comunque possibile installarli, ad esempio perchè io lo ritengo essenziale. comunque ripeto che non facevo riferimento a quei drivers
berto1886
23-07-2006, 17:56
io continuo ad aspettare.. quando qualcuno su questo forum sarà in grado di rispondere a questa domanda saremo tutti più tranquilli a comprare un conroe. per adesso lo sconsiglio a tutti
QUOTO
QUOTO
Si ma non basta solo il siscorso Conroe, serve Scheda madre fatta così e periferiche in tal senso oltre ad SO.
NvidiaMen
23-07-2006, 18:21
Veramente esistono anche le beta prodotte dalle stesse case.
Quelle ci sono sempre state e ci saranno sempre... E' inutile far riferimento alle beta distribuite dalle stesse Case :doh: , è solare che se ATi e nVidia dispongono di certificazioni per i drivers ufficiali, li potranno utilizzare anche per le versioni candidate e beta previo messaggio di avviso...
Il problema saranno i drivers modificati da terzi (sentito mai parlare dei drivers Omega, DNA, etc..) che vengono modificati e distribuiti gratuitamente, mentre con il TPM dovranno pagare per poter far installare i loro package? Per non parlare di tutti gli applicativi freewares o donations come SpyBot Search & Destroy e similari...
...comunque ripeto che non facevo riferimento a quei drivers.
A qualunque drivers ti riferissi il problema sarà soprattutto per le distribuzioni che oggi sono gratuite e che un domani per avere mercato dovranno pagare VeriSign per poter essere installate, a partire dalle Daemon Tools....
Se ci pensate bene fore una possibilità di salvezza c'è :
Se un industria di pc per fare concorenza a quelle sopra elencate non adotta il pallodium è chiaro che vendera più pc di quelle che lo hanno perchè nessun utente vuole sentirsi dire dalla machina cosa deve fare.
quindi speriamo nella concorrenza e W l'open surce e il p2p (legale)
berto1886
23-07-2006, 19:22
Si ma non basta solo il siscorso Conroe, serve Scheda madre fatta così e periferiche in tal senso oltre ad SO.
D'accordo... allora mi sorge questa domanda... l'Asus P5W DH Deluxe può gestire questo lagrande??
Solertes
23-07-2006, 19:24
Se ci pensate bene fore una possibilità di salvezza c'è :
Se un industria di pc per fare concorenza a quelle sopra elencate non adotta il pallodium è chiaro che vendera più pc di quelle che lo hanno perchè nessun utente vuole sentirsi dire dalla machina cosa deve fare.
quindi speriamo nella concorrenza e W l'open surce e il p2p (legale)
Spera nella Cina (Dragon) e Venezuela :O
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.