View Full Version : [Thread Ufficiale] Tecnologie LaGrande e Presidio nei processori Intel e AMD
Forse volevi dire occata a 4600??? anche la 4800 e' già una TI :D
cmq io ho una X800GTO occata che ha le prestazioni di una X850 pro piu' o meno, e devo dire che comincia a sentire un po' i limiti :(
ad esempio, HL2, SS2, FarCry ecc. girano ancora egregiamente con un tot di filtri attivi senza particolari problemi a 1280x1024, ma Cod2 ad esempio, con aa4x e aniso un tot (non ricordo) non e' che mi supera i 30 fps... diciamo che devo già accomodarla.
La x850XT va sicuramente di piu' (vedi anche l'ultimo articolo di HWUP :D ) ma meglio passare alla nuova famiglia, tipo le X1800XL/XT per capirci, altrimenti tra un po' uno riuscirà sicuramente a giocare a frames decenti, ma con un po' di adattamenti ai filtri. ;)
(per me questa scheda durerà fino all'inverno, quindi 12 mesi.)
ciao
Scusate l'ignoranza ma quale è la differenza tra un amd64 x2 4600+ e un 4800+ (sempre sk939)? La frequenza non è sempre 2.4ghz? Cambia la cache?
Quello ordinato da me, il 4880+, ha 1mbx2.
Il 4200+ ha freq. 2,2GHz e 512KB di cache per core
Il 4400+ ha freq. 2,2GHz e 1MB di cache per core
Il 4600+ ha freq. 2,4GHz e 512KB di cache per core
Il 4800+ ha freq. 2,4GHz e 1MB di cache per core
La produzione dei 4400+ e 4800+ è stata chiusa proprio perchè hanno un 1MB di cache, costa meno produrre una CPU con maggiore freq. che con il doppio di cache.
Dove l'hai trovato il 4800+ e a che prezzo?
Volevo fare un upgrade :D , ma al prezzo che hanno alla Next (Peccato non ne abbiano :mbe: ).
NvidiaMen
17-08-2006, 15:19
cosa te ne fai di una scheda dx10 senza Vista? :mbe:
Scusa ma allora di che ca@@o stiamo parlando dall'inizio di questo thread sul fatto di acquistare buoni sistemi (non TC) in grado potenzialmente di supportare Vista e schede DX10 su bus PCI-E... :doh:
L'essere in possesso di un sistema non DRM implicherà il dover utilizzare in sua mancanza un driver software (molto probabilmente integrato nello stesso SO) o una scheda hw aggiuntiva che sfrutti l'interfaccia compatibile TPM 1.2 del southbridge (entrambe soluzioni con funzioni sicuramente ampiamente meno ardue da "addormentare" rispetto a quelle integrate in hw in una CPU), che si sostituiscano a questa "mancanza"...
Se fosse esatto quel che invece dici tu un sistema socket 939 o P4 senza funzionalità TC non potrebbe essere supportato da Vista con SP2... Cosa molto irrealistica nell'ottica di una diffusione capillare di questo nuovo SO...
Inoltre la possibilità che qualche pazzo troverà il modo di integrare (non ufficialmente) le DX10 in linux non credo possa escludersi...
Hai ragione! :doh:
anche io ho sbagliato... avevo dato per scontato che=
"ha una scheda non dx10, ha sistema nuovo, ha XP... vuole una scheda dx 10" e ho pensato "ma che se ne fa se non ha vista???" ma nessuno impedisce che se lo compri piu' avanti, ma lo faccia girare su una macchina fritzless. :D :D :D
scusate :(
walter sampei
17-08-2006, 15:35
Forse volevi dire occata a 4600??? anche la 4800 e' già una TI :D
sono uguali, ma nv28 supporta agp 8x ;) (anche le frequenze coincidono, il 4800se in pratica sarebbe il 4400 agp 8x, ma tantissimi - tra cui il mio - sono dei 4800 normalissimi a cui veniva solo diminuita la velocita' dal bios: infatti lo tengo costantemente a velocita' piena, e non da nessunissimo problema :D )
per il resto: calare un po' la risoluzione e diminuire i filtri? ;)
Scusa ma allora di che ca@@o stiamo parlando dall'inizio di questo thread sul fatto di acquistare buoni sistemi (non TC) in grado potenzialmente di supportare Vista e schede DX10 su bus PCI-E... :doh:
L'essere in possesso di un sistema non DRM implicherà il dover utilizzare in sua mancanza un driver software (molto probabilmente integrato nello stesso SO) o una scheda hw aggiuntiva che sfrutti l'interfaccia compatibile TPM 1.2 del southbridge (entrambe soluzioni con funzioni sicuramente ampiamente meno ardue da "addormentare" rispetto a quelle integrate in hw in una CPU), che si sostituiscano a questa "mancanza"...
Se fosse esatto quel che invece dici tu un sistema socket 939 o P4 senza funzionalità TC non potrebbe essere supportato da Vista con SP2... Cosa molto irrealistica nell'ottica di una diffusione capillare di questo nuovo SO...
Inoltre la possibilità che qualche pazzo troverà il modo di integrare (non ufficialmente) le DX10 in linux non credo possa escludersi...
mmm non la penso così... cosa vuol dire boicottare l'hardware TC e non il software TC? ho capito che senza hardware TC non funziona il grande fratello... ma vuoi che il software TC si diffonda? no perchè quando l'hardware sarà SOLO TC e il software TC ormai è diffuso sei nella merda. ascoltami.. Vista e le dx10 lasciali dove sono che nessuno ne ha bisogno. se le dx10 fanno flop è la volta buona le OpenGL si danno una mossa.. tutto dipende da quanti interessi ci girano attorno ;)
ps. prendetevi una console se volete giocare..
infatti... avevo una radeon 9550se, sono passato a una geffo ti4800se (overclockata a ti ;) ),...CUT
scusate il breve OT ma così ci spieghiamo :)
avendo scritto ti4800se occata a ti... non era molto chiaro, inoltre la 4800 non era una 4200??? cmq si a 8x AGP rispetto alla 4200 normale che era 4x :confused:
quindi tu hai ora una ti4400 normale (come freq.) a agp 8x (che nn cambia niente no? :p )...
giusto per capirsi...
poi per quanto mi riguarda... diciamo che cod2 l'ho finito :D quindi non mi pongo il problema ma piuttosto che calare la risoluzione (ho un lcd) preferisco calare i filtri, viaggio anche senza AA senza problemi... per adesso, ma già oblivion ha segnato una nuova "era"... la x800 per quanto occata, lo fa girare a fatica e da ora in poi saranno in molti a fare altrettanto. Diciamo che gli Sm3.0 a partire dai giochi che usciranno nel 2007 cominceranno a farsi sentire e gli accomodamenti saranno abbastanza evidenti.
tutto quà, poi se uno vuole giocare, gioca anche a dx7 :D (sempre cod2, ma multiplayer :cool: )
inoltre portare dx10 su linux non è come portare dx9 (che lo stanno facendo).. stavolta non si può! per lo stesso motivo per cui non si può portarle su XP, e cioè perchè lavorano a stretto contatto con il kernel di Vista e per portarle bisognerebbe praticamente scrivere il kernel di Vista. secondo me ste DX10 sono una porcheria quanto il TC
ps. prendetevi una console se volete giocare..
mi dispiace :mad: , ma una console per giocare a un FPS e' uno scandalo, come faro' senza tastiera :cry: (non capisco come fanno a giocare a Halo :confused: ) cmq... sarà la mia ultima risorsa... finche' ce la faccio... vai di pcccccccccccccc :cool:
mi dispiace :mad: , ma una console per giocare a un FPS e' uno scandalo, come faro' senza tastiera :cry: (non capisco come fanno a giocare a Halo :confused: ) cmq... sarà la mia ultima risorsa... finche' ce la faccio... vai di pcccccccccccccc :cool:
puoi giocare su linux.. non te lo vieta nessuno. di giochi famosi ci sono solo quelli della id software (i vari quake e doom (ho provato doom3 :cool: )) e i vari unreal. poi ci sono una marea di giochi scritti in OpenGL che sono fatti molto bene. al limite c'è cedega
Io non ho preconcetti su Linux... ma mi riferivo solo all'usare una console :D
cmq gli ID Software, li ho già finiti tutti :( :D sia D3 che Q4, che S6-H8-V9 :asd: :asd: :asd:
ciao ;)
walter sampei
17-08-2006, 16:31
scusate il breve OT ma così ci spieghiamo :)
avendo scritto ti4800se occata a ti... non era molto chiaro, inoltre la 4800 non era una 4200??? cmq si a 8x AGP rispetto alla 4200 normale che era 4x :confused:
quindi tu hai ora una ti4400 normale (come freq.) a agp 8x (che nn cambia niente no? :p )...
giusto per capirsi...
no, la 4800se e' una 4400 a 8x. l'ho portata a 4800, che e' una 4600 8x.
"occata a ti" intendevo che l'avevo portata alla frequenza della 4800 normale ;)
no, la 4800se e' una 4400 a 8x. l'ho portata a 4800, che e' una 4600 8x.
Ok, tutto chiaro ;)
io ho avuto una 4200... grande scheda... :D
quindi l'unica soluzione è rimanere con AMD socket 939 con tutto l'hw non tc e software o xp professional o linux..... è questo che intendete dire?
Ma anche i mac sono ugualmente incasinati......
fregarsene delle dx10.... ma se tra 3 anni a qualcuno serve avere un nuova scheda video? ne prende una con dx10 e che avrà su anche i vari software per fregarti o sbaglio? :doh: :eek:
qual è la soluzione ????
Il Cimmero
17-08-2006, 18:28
qual è la soluzione ????io spero Linux...
ormai per l'HW non c'è più nulla da fare, il processo è irreversibile, anche prendendo un 939 adesso (considerando che software TC probabilmente non verrà "abilitato" prima di un paio d'anni) il problema si riproporrà al primo upgrade, quindi non ci resta che sperare nel software e nelle potenzialità di Linux
secondo me ste DX10 sono una porcheria quanto il TC
Le hai provate vero?
Le hai programmate vero?
Vai da uno sviluppatore a dire queste cose, vedrai cosa ti risponde.
Le hai provate vero?
Le hai programmate vero?
Vai da uno sviluppatore a dire queste cose, vedrai cosa ti risponde.
aspetta che vado a prendere un specchio per dirmelo :asd:
comunque saranno anche delle API fantastiche, ma il fatto che dipendono così fortemente dal kernel mi puzza un tantino :fagiano:
berto1886
17-08-2006, 19:41
Scusate ma non so resistere... :asd:
vorrai dire "magnati DALL'informatica" :rotfl::rotfl::rotfl:
Già :D
quindi dite di prendere hw tc ???
ma così non favoriamo il loro mercato? Però se ti fai una piattaforma 939 al massimo voi la tenete 2 anni e poi dovete cambiare.... e se Palladium si affermerà tra 2 anni tutto l'HW sarà TC !!!
E lì come faremo???? :eek:
walter sampei
17-08-2006, 19:43
no, boicottiamo l'hw tc. e soprattutto, boicottiamo m$
quindi dite di prendere hw tc ???
ma così non favoriamo il loro mercato? Però se ti fai una piattaforma 939 al massimo voi la tenete 2 anni e poi dovete cambiare.... e se Palladium si affermerà tra 2 anni tutto l'HW sarà TC !!!
E lì come faremo???? :eek:
dico di non prendere ne hardware TC ne software TC. comunque se poi tutto l'hardware diventa TC a me che uso linux non cambia molto.. potrei addirittura usare il chip fritz a mio vantaggio o disattivarlo del tutto :D
berto1886
17-08-2006, 19:53
Chissà se usciranno i mod chip... si dovrà modificare le mobo cm le console...
Innanzitutto quoto Ezran, tranne che per alcuni dettagli che vedo dopo e riprendo alcuni post:
Io lo sapete cosa faccio? Fra pochi mesi passo a...
ho intenzione di non usare Vista. Userò XP ad oltranza, per più tempp possibile, al diavolo directx 10 e hdmi (i giochi saranno un pò più lenti con le directx 9 ma funzioneranno ancora).
Invito anche voi ad usare Xp per più tempo possibile,
La prima cosa da fare è proprio quella di non comprare hardware che sai già essere orientato verso il TC.
Quando AMD e Intel si vedranno i magazzini pieni di Proci TC, e quelli non TC che vanno venduti che è una meraviglia, che faranno? Per me gireranno le spalle alla M$ e compagnia. In fin dei conti è il denaro che muove il mondo :banned: , e il denaro a loro lo diamo noi.
e porto alcune informazioni che, spero, saranno utili.
Da alcuni anni anni Microsoft ha introdotto il software a scadenza, dopo una certa data non viene più aggiornato. XP "scadrà" 5 ani dopo l'introduzione di Vista.
Possiamo dire che negli uffici e in casa la quasi totalità dei computer sono Windows/DOS, Mac o Linux.
Per ora solo Microsoft (Windows/DOS) ha aderito al TCG, anzi è un membro fondatore, ma...
Nei Mac pulsa il TPM (http://punto-informatico.it/p.aspx?i=58031)
anche la Apple sta cercando di usare il chip Fritz per aumentare la sicurezza e , quando sarà in grado di farlo bene, potrebbe entrare nel gruppo.
Ad ogni modo TUTTI i nuovi Mac hanno a bordo il chip Fritz.
Inoltre, il sistema operativo delMac, che da anni era Open Source, ora non lo è più e proprio dalla versione in cui viene montato sulle macchine Fritzate.
Apple closes down OS X (http://www.macworld.co.uk/news/index...S&NewsID=14663)
La cosa non ha fatto certo piacere a tutta la comunità di sviluppatori Mac, ma si prosegue tranquillamente.
Coders worried by DRM chip in Apple's Intel box (http://news.zdnet.co.uk/software/developer/0,39020387,39212178,00.htm)
E passiamo a Linux.
Torvalds says DRM is Perfectly OK with Linux (http://www.linuxtoday.com/developer/2003042401126OSKNLL)
Linus Torvalds è favorevole al DRM e TCPA in genere (http://translate.google.com/translate?hl=en&sl=de&u=http://www.pro-linux.de/news/2003/5467.html&sa=X&oi=translate&resnum=6&ct=result&prev=/search%3Fq%3DTCPA%2Blinux%2Btorvald%26hl%3Den%26lr%3D%26sa%3DG)
Linus Torvalds, il creatore di Linux, si è dichiarato favorevole al DRM e, in generale, al TCPA. Il fatto che la parte di gestione del chip Fritz sia, per il momento, opzionale non deve far illudere troppo i Linuxiani.
Infatti il punto NON è se Linux supporta il TCPA o meno, ma se verrà accettato un computer non TC compatibile.
Immaginate questo scenario:
. Ormai l'80% dei computer in circolazione ha l'hardware TC complaint.
. Windows Vista inserisce nel Service Pack 2 delle nuove funzionalità di protezione del PC.
. MacOS XII viene messo in vendita con un innovativo sistema di sicurezza mai visto prima sui Mac.
. Linux Kernel 3.3 viene venduto precompilato con i moduli TC inseriti, il sorgente è ancora disponibile, ma solo pochi sanno quali siano le modifiche da fare per togliere i vari componenti del TC. E comunque importa a pochi perchè, almeno inizialmente, NESSUN cambiamento viene fatto a livello di permessi per l'utente.
. Alcuni siti cominciano a rendere obbligato l'uso dei TC per connettersi (banche, windowsupdate, ecc.).
. Quando la quasi totalità dei PC è TC compatibile, viene deciso che per connettersi ad un ISP sia obbligatorio che il computer sia TC.
Fine di Internet 2.0, si passa alla fase 3.0 (controllata da TCG).
Veniamo ora al lato Hardware.
La quasi totalità delle aziende che producono hardware sono presenti nel TCG.
Li elenco tutti (dai promotori agli utilizzatori, inclusi quelli software) per fare in modo che ve be facciate una idea:
AMD
Hewlett-Packard
IBM
Infineon
Intel Corporation
Lenovo Holdings Limited
Microsoft
Sun Microsystems, Inc.
3Com
Agere Systems
American Megatrends, Inc.
ARM
Atmel
AuthenTec, Inc.
AVAYA
Broadcom Corporation
Certicom Corp.
Check Point Software , Inc.
Citrix Systems, Inc
Dartmouth College
Decru
Dell, Inc.
Endforce, Inc.
Ericsson Mobile Platforms AB
France Telecom Group
Freescale Semiconductor
Fujitsu Limited
Fujitsu Siemens Computers
Gemplus
General Dynamics C4 Systems
Giesecke & Devrient
Hitachi, Ltd.
Industrial Technology Research Institute
InfoExpress, Inc.
InterDigital Communications
iPass
Juniper Networks, Inc.
Lexar Media, Inc.
Lexmark International
Lockheed Martin
LSI Logic
M-Systems Flash Disk Pioneers
Marvell Semiconductor, Inc.
Maxtor Corporation
Meetinghouse Data Communications
Mirage Networks
Motorola Inc.
National Semiconductor
nCipher
NEC
Nevis Networks, USA
Nokia
Nortel Networks
NTRU Cryptosystems, Inc.
NVIDIA
Philips
Phoenix
Pointsec Mobile Technologies
Quantum Corporation
Renesas Technology Corp.
Ricoh Company LTD
Samsung Electronics Co.
SanDisk Corporation
SCM Microsystems, Inc.
Seagate Technology
SECUDE IT Security GmbH
Siemens AG
SignaCert, Inc.
Silicon Integrated Systems Corp.
Sinosun Technology Co., Ltd.
SMSC
Sony Corporation
STMicroelectronics
Symantec
Symbian Ltd
Toshiba Corporation
Trend Micro
TriCipher, Inc.
Unisys
UPEK, Inc.
Utimaco Safeware AG
VeriSign, Inc.
Vernier Networks
VMware, Inc.
Vodafone Group Services LTD
Wave Systems
Western Digital
Winbond Electronics Corporation
Advanced Network Technology Laboratories
Aircuve
Apani Networks
Apere, Inc
Applied Identity, Inc.
ATI Technologies Inc.
BlueRISC, Inc.
Bluesocket Inc
Bradford Networks
Caymas Systems
Cirond
ConSentry Networks
CPR Tools, Inc.
Credant Technologies
Dai Nippon Printing Co., Ltd.
Feature Integration Technology, Inc.
Fiberlink Communications
ForeScout Technologies
GuardianEdge
ICT Economic Impact, Ltd.
Identity Engines
Infosec Corporation
Innerwall, Inc.
Insight International Corp
Insyde Software Corp.
Integrated Technology Express Inc.
Konica Minolta
LANDesk Software
Lockdown Networks
Meganet Corporation
OPSWAT Inc.
Roving Planet
SafeBoot
Safend LTD.
Secure Elements
Senforce Technologies, Inc
SII Network Systems Inc.
Silicon Storage Technology, Inc.
Sirrix AG Security Technologies
Softex, Inc.
Soliton Systems K.K.
StillSecure
Swan Island Networks, Inc.
Symwave
Telemidic Co. Ltd.
Toppan Printing Co., Ltd.
Trust Digital
Trusted Network Technologies
ULi Electronics Inc.
Valicore Technologies, Inc.
ViaSat, Inc.
Websense, Inc.
fonte: https://www.trustedcomputinggroup.org/about/members/
Direi che se trovate qualcuno che faccia MB e/o processori "aperti" e non è nella lista mi piacerebbe saperlo, ma penso che sia molto difficile.
Ho letto di alcuni che vorrebbero prende l'hardware più moderno e poi aspettare. :mbe:
Mi torna in mente il tipo che si è buttato dal palazzo di cento piani e poi si diceva: "novantesimo piano, finora tutto bene"; "ottantesimo piano, finora tutto bene"... ma sappiamo tutti come è andato a finire. :rolleyes:
Prendere un PC ed aspettare che sia obsoleto o che si guasti un pezzo è analogo.
Se anche tutti gli utenti di questo forum non comprassero più hardware TC, basterebbero i "normali" utilizzatori (quelli che di computer capiscono il prezzo e poco altro) per far si che il TCG sia felice del risultato.
Secondo me bisogna fare in modo che più gente possibile sappia il rischio che stiamo correndo, in modo che possa scegliere in maniera appropriata.
In questo, oltre agli "smanettoni" sarebbe il caso di coinvolgere amici e conoscenti che, magari, non sanno bene cosa comprano, ma anche ditte e politici.
Chi non ricorda quella legge che obbligava, ad ogni modifica di un sito Internet, a spedire una mail con il nuovo sito ad un ente governativo italiano?
Immediatamente sul sito in questione è apparsa una pagina in cui si invitava a NON spedire email.
La legge è stata ritirata dopo poco, ma a nessuna persona con un minimo di conoscenza di Internet la avrebbe mai proposta.
Purtroppo gli attuali politici non hanno molta dimestichezza con la tecnologia, vuoi per l'età, vuoi per altre ragioni, quindi informarli il meglio possibile è quanto meno utile.
Tornando alla prima riga, concordo con Ezran che non corretto obbligare le altre persone a scegliere quello che vogliamo noi, ma ritengo che informarle sui rischi presenti e futuri (ed un futuro non troppo lontano) che implicano le loro scelte sia una cosa apprezzabile.
. Linux Kernel 3.3 viene venduto precompilato con i moduli TC inseriti, il sorgente è ancora disponibile, ma solo pochi sanno quali siano le modifiche da fare per togliere i vari componenti del TC. E comunque importa a pochi perchè, almeno inizialmente, NESSUN cambiamento viene fatto a livello di permessi per l'utente.
scusa se non ho letto tutto il tuo messaggio.. volevo solo far notare che è uno scenario poco probabile. se anche solo un utente sapesse quali sono le modifiche da fare renderebbe disponibile il kernel senza TC già bello e impacchettato. di solito funziona così.. ma molto più probabilmente se fosse come dici ci sarebbe un fork del kernel e una versione senza TC continuerà a esistere.
inoltre è proprio contro la volonta dei kernel developer togliere all'utente la possibilità di scelta. linus ha sempre detto sì al TC perchè è l'utente che deve decidere.. altrimenti rischiamo di essere tagliati fuori. IMHO ha ragione
Insomma,siamo quasi nella..... :cry: :cry:
Se e quando vorrano avviare sistemi solo Tc,
ci toccherà adeguarci...
A stò punto,tra un amdx2 e il conroe,
cambio piattaforma,e passo a Intel.... :mc: :sofico: :oink:
scusa se non ho letto tutto il tuo messaggio.. volevo solo far notare che è uno scenario poco probabile.
Poco probabile come che il MacOS passi da OpenSource a ClosedSource?
Ti ricordo che Apple, come Sun e IBM, sono i paladini dell'OpenSource.
se anche solo un utente sapesse quali sono le modifiche da fare renderebbe disponibile il kernel senza TC già bello e impacchettato. di solito funziona così.. ma molto più probabilmente se fosse come dici ci sarebbe un fork del kernel e una versione senza TC continuerà a esistere.
Non ho detto che Linux senza TC non esisterà più, solo che la versione "normale" sarà con TC incluso e chi vorrà la toglierà.
inoltre è proprio contro la volonta dei kernel developer togliere all'utente la possibilità di scelta. linus ha sempre detto sì al TC perchè è l'utente che deve decidere.. altrimenti rischiamo di essere tagliati fuori. IMHO ha ragione
Chi ha detto di togliere la possibilità di scelta?
Default = TC (quindi gli utenti che non lo vogliono semplicemente lo ricompilano senza) perchè lo standard sarà quello (ricorda: nessun blocco o vincolo all'inizio).
Edit:
E comunque non pensare di poter usare il chip Fritz a tuo vantaggio: non sarebbe possibile. :muro:
@Berto: il chip è nel processore, non è moddabile se non con strumenti che superano il costo del PC. Ergo, scordati di moddare Fritz.
Insomma,siamo quasi nella..... :cry: :cry:
Se e quando vorrano avviare sistemi solo Tc,
ci toccherà adeguarci...
A stò punto,tra un amdx2 e il conroe,
cambio piattaforma,e passo a Intel.... :mc: :sofico: :oink:
No, sei ancora in tempo:
Non comprare fino al limite del possibile nessun processore o mobo TC compatibile.
Non è sufficiente, ma è già un passo avanti nella giusta direzione.
berto1886
17-08-2006, 20:23
Insomma,siamo quasi nella..... :cry: :cry:
Se e quando vorrano avviare sistemi solo Tc,
ci toccherà adeguarci...
A stò punto,tra un amdx2 e il conroe,
cambio piattaforma,e passo a Intel.... :mc: :sofico: :oink:
No!! :nono: ci siamo nella... :(
Poco probabile come che il MacOS passi da OpenSource a ClosedSource?
Ti ricordo che Apple, come Sun e IBM, sono i paladini dell'OpenSource.
apple non è affato paladina dell'opensource (sun e ibm sono amici ma nemmeno loro proprio paladini)
Non ho detto che Linux senza TC non esisterà più, solo che la versione "normale" sarà con TC incluso e chi vorrà la toglierà.
non esiste una versione "normale" di linux. la maggiorparte delle distro non accetterebbero di avere il TC integrato e lo disabiliteranno di default
Chi ha detto di togliere la possibilità di scelta?
Default = TC (quindi gli utenti che non lo vogliono semplicemente lo ricompilano senza) perchè lo standard sarà quello (ricorda: nessun blocco o vincolo all'inizio).
linux non è come windows.. default per una distro non lo è per un'altra. dipende da cosa vuole l'utente
Edit:
E comunque non pensare di poter usare il chip Fritz a tuo vantaggio: non sarebbe possibile. :muro:
@Berto: il chip è nel processore, non è moddabile se non con strumenti che superano il costo del PC. Ergo, scordati di moddare Fritz.
pare che già adesso puoi far fare al chip fritz quello che vuoi con i drivers disponibili su linux. tipo mettere le tue chiavi e avere il pieno controllo sul chip ;)
NvidiaMen
17-08-2006, 20:56
mmm non la penso così... cosa vuol dire boicottare l'hardware TC e non il software TC?
Analogia che rende giustizia a chi come me del PC (su piattaforma Windows con softwares ad oggi non esistenti e purtroppo non previsti a breve su linux) non può fare a meno: continerò ad acquistare l'acqua per vivere, ma eviterò di utilizzare bicchieri TC che mi obbligheranno a bere "pagando a sorsi"...
ho capito che senza hardware TC non funziona il grande fratello...
Se l'HW TC è parzialmente TC grande fratello è su RaiUno... :D
ma vuoi che il software TC si diffonda?
Secondo te son qui solo per buttare giù due parole e volere che si diffonda il TC...?
no perchè quando l'hardware sarà SOLO TC e il software TC ormai è diffuso sei nella merda. ascoltami..
Innanzitutto nessuno mi vieta di avere tre installazioni: una con linux, una con XP e l'altra con Vista e SP2 (ovviamente eluso)...
Poi secondo te quanti sono coloro che leggono questo thread (oltre a quelli che pur leggendolo ed essendo consapevoli del problema lo ignorano di propria volontà) rispetto alla moltitudine di ignari che c'è nel mondo? Io adesso posso solo dire di evitare hw TC e di acquistare solo hw compliant TC che dia buone possibilità di espansione in modo da avere la possibilità:
1) di installare Vista in attesa di una crescente disponibilità di software su piattaforma Linux;
2) di installare nuovi s.o. Linux con kernel supportanti funzionalità TPM;
3) di eseguire le nuove transazioni sicure su Internet.
Vista e le dx10 lasciali dove sono che nessuno ne ha bisogno.
Appena software di CAD, modellazione, rendering, calcolo strutturale, matematica, catastali, ecc. saranno installabili ed avranno versioni specifiche per Linux ti potrò dare ascolto... ma per adesso assolutamente no! :muro:
se le dx10 fanno flop è la volta buona le OpenGL si danno una mossa.. tutto dipende da quanti interessi ci girano attorno ;)
La OpenGL Fundation ha stretto recentemente un accordo di totale supporto alle prossime piattaforme Linux (la mossa se la sono già data dunque ;) ). Su Vista tali librerie verranno inizialmente solo emulate attraverso chiamate a funzionalità DX10 e successivamente le API grafiche verranno distribuite nei pacchetti d'installazione dei drivers delle schede video (un pò come avviene adesso ad esempio per le runtimes VJM).
ps. prendetevi una console se volete giocare..
Non si vive di solo gioco...
inoltre portare dx10 su linux non è come portare dx9 (che lo stanno facendo).. stavolta non si può! per lo stesso motivo per cui non si può portarle su XP, e cioè perchè lavorano a stretto contatto con il kernel di Vista e per portarle bisognerebbe praticamente scrivere il kernel di Vista. secondo me ste DX10 sono una porcheria quanto il TC
Lavorano a stretto contatto con il kernel per via delle funzionalità Aero Glass integrate nell'interfaccia di Windows Vista. Il loro utilizzo su altri sistemi operativi per l'utilizzo da parte di applicativi prodotti da terze parti potrà comunque essere operato con la "normale" procedura d'installazione di API grafiche con un posizionamento ad un layer inferiore ai drivers video ed al di fuori del kernel di un eventuale S.O. ospite.
apple non è affato paladina dell'opensource (sun e ibm sono amici ma nemmeno loro proprio paladini)
Non è quello che dicono loro. ;)
non esiste una versione "normale" di linux. la maggiorparte delle distro non accetterebbero di avere il TC integrato e lo disabiliteranno di default
Ci sono le versioni precompilate (distruite con il sorgente che ti puoi ricompilare). Ora prova a dirmi, quando Linux sarà venduto insieme al PC o un utente Windows che vuole passare a Linux e non lo ha mai usato prima, userà una versione precompilata o se la compilerà lui?
linux non è come windows.. default per una distro non lo è per un'altra. dipende da cosa vuole l'utente
Infatti io parlavo di Kernel, non di Distro.
Il meccanismo è che ora che ci sono pochi PC TC compatibili non avrebbe senso mettere i componenti TC di default.
Ma quando l'hardware sarà sufficientemente diffuso e i normali utenti si lamenteranno perchè non riescono a navigare sul sito X che richiede come utente un TC, il default sarà avere i moduli per il TPM attivi.
Ad ogni modo, non voglio e non posso convincerti di cosa succederà: non ho la sfera di cristallo per sapere le decisioni di Torvald e soci.
Io non posso essere certo che il TC sarà il default di Linux, come tu non puoi essere certo che non lo sarà, ma viste le premesse (Torvalds favorevole e Apple + IBM + SUN favorevoli) lo trovo abbastanza probabile.
pare che già adesso puoi far fare al chip fritz quello che vuoi con i drivers disponibili su linux. tipo mettere le tue chiavi e avere il pieno controllo sul chip ;)
A parte il fatto che non devi confondere il Chip 1.2 presente ora con la versione 2.0 (o successiva) che sarà presente dai prossimi processori, il fatto che il chip ti risponda non vuol dire che fa quello che vuoi tu.
Anche il processore ti risponde, ma fa quello per cui è programmato. :D
Bimbosoft
17-08-2006, 21:34
Chi vivra' vedra' :D
Secondo me anche supportando TC, con linux non ci sarà nessuno dei lati negativi presenti nel primo post perchè i "controllori" in tal caso saranno gli sviluppatori delle distro e del kernel che però sapranno benissimo di essere sotto la luce del sole (sorgente aperto) e quindi controllati a loro volta.
Inoltre nopn avrebbero nessun guadagno economico dall'applicare il "lato oscuro" del TCPA per cui IMHO si può ragionevolmente pensare che le macchine linux potranno risultare trusted senza essere schedate o limitate nell'utilizzo del software.
Xwang
Che sia il caso di provare ad organizzarci?
Che ne dite di una campagna email da spedire ai vari conoscenti, e un'email da spedire ai produttori?
Proviamo a preparare una bozza?
Bimbosoft
17-08-2006, 21:42
Che sia il caso di provare ad organizzarci?
Che ne dite di una campagna email da spedire ai vari conoscenti, e un'email da spedire ai produttori?
Proviamo a preparare una bozza?
Sono con te :winner:
Che sia il caso di provare ad organizzarci?
Che ne dite di una campagna email da spedire ai vari conoscenti, e un'email da spedire ai produttori?
Proviamo a preparare una bozza?
Mi pare una buona idea. :mano:
Secondo me anche supportando TC, con linux non ci sarà nessuno dei lati negativi presenti nel primo post perchè i "controllori" in tal caso saranno gli sviluppatori delle distro e del kernel che però sapranno benissimo di essere sotto la luce del sole (sorgente aperto) e quindi controllati a loro volta.
Inoltre nopn avrebbero nessun guadagno economico dall'applicare il "lato oscuro" del TCPA per cui IMHO si può ragionevolmente pensare che le macchine linux potranno risultare trusted senza essere schedate o limitate nell'utilizzo del software.
Xwang
quoto. inoltre per FrancoK.. ripeto che Torvald è daccordo con il TC nel senso che lascia all'utente la libertà di decidere. questo è sinonimo di linux, e se non fosse così non potrebbe essere linux ma sarebbe qualcos'altro e sicuramente ci sarebbe un fork del kernel (cosa che Torvald non vuole). linux non corre nessun pericolo perchè per come è implementato il driver nel kernel puoi far fare quel che vuoi al chip fritz.
walter sampei
17-08-2006, 22:01
quoto. inoltre per FrancoK.. ripeto che Torvald è daccordo con il TC nel senso che lascia all'utente la libertà di decidere. questo è sinonimo di linux, e se non fosse così non potrebbe essere linux ma sarebbe qualcos'altro e sicuramente ci sarebbe un fork del kernel (cosa che Torvald non vuole). linux non corre nessun pericolo perchè per come è implementato il driver nel kernel puoi far fare quel che vuoi al chip fritz.
verissimo ;) ma personalmente credo che un bel boicottaggio possa dare una bella scossa. teniamo conto che uno degli scopi di palladium/tc/ngecc ecc come lo vede mamma m$ proprio l'eliminazione dell'open source. per cui credo che avere hw NON tc compliant sia un chiaro segnale :cool:
Sono con te :winner:
Sono un pessimo scrittore, casomai correggete:
Email per i produttori (BOZZA):
Salve,
sono un vostro affezionato e soddisfatto cliente da molto tempo, ho però saputo che i vostri ultimi prodotti integrano al lo interno tecnologie aderenti alle specifiche rilasciate dal Trusted Computing Group; ritengo che queste tecnologie non siano utili per la mia sicurezza e limitino la mia libertà.
Volevo quindi informarvi che non intedo acquistare questi prodotti, optando per prodotti, preferibilmente vostri, che sono spovvisti di queste tecnologie.
Distinti saluti.
Magari alla fine inseriamo la lista dei prodotti che abbiamo acquistato da loro e quelli che non acquistateremo.
walter sampei
17-08-2006, 22:06
prepariamo una mail per mamma m$ per dirle che passeremo a linux? sarebbe bast**da :ciapet:
Ho trovato questa pagina che spiega un po' il TCPA in relazione a linux.
http://www.linuxjournal.com/article/6633
Che ne pensate?
Xwang
Analogia che rende giustizia a chi come me del PC (su piattaforma Windows con softwares ad oggi non esistenti e purtroppo non previsti a breve su linux) non può fare a meno: continerò ad acquistare l'acqua per vivere, ma eviterò di utilizzare bicchieri TC che mi obbligheranno a bere "pagando a sorsi"...
ci sono cose che puoi fare solo con windows e cose che puoi fare solo con linux.. il tuo caso è molto ristretto. immagino che parli di software CAD che comunque c'è per linux, ma visto che lo standard è autocad è difficile migrare di piattaforma. hai ragione.. però nell'altro 99% dei casi non c'è nessuna barriera alla migrazione.
Se l'HW TC è parzialmente TC grande fratello è su RaiUno... :D :asd:
Secondo te son qui solo per buttare giù due parole e volere che si diffonda il TC...?
non credo :D però anche Vista non deve diffondersi come è stato per XP altrimenti il potere è sempre in mano alla stessa persona
Innanzitutto nessuno mi vieta di avere tre installazioni: una con linux, una con XP e l'altra con Vista e SP2 (ovviamente eluso)...
Poi secondo te quanti sono coloro che leggono questo thread (oltre a quelli che pur leggendolo ed essendo consapevoli del problema lo ignorano di propria volontà) rispetto alla moltitudine di ignari che c'è nel mondo? Io adesso posso solo dire di evitare hw TC e di acquistare solo hw compliant TC che dia buone possibilità di espansione in modo da avere la possibilità:
1) di installare Vista in attesa di una crescente disponibilità di software su piattaforma Linux;
2) di installare nuovi s.o. Linux con kernel supportanti funzionalità TPM;
3) di eseguire le nuove transazioni sicure su Internet.
per il punto 2.. il kernel supporta già tutto solo che non fa niente senza il tuo consenso.
Appena software di CAD, modellazione, rendering, calcolo strutturale, matematica, catastali, ecc. saranno installabili ed avranno versioni specifiche per Linux ti potrò dare ascolto... ma per adesso assolutamente no! :muro:
per il CAD 2D qcad non è male.. poi ce ne sono altri che non conosco :D con un pò di pazienza blender lo si usa per la modellazione... calcolo strutturale? :huh: che è? per la matematica c'è matlab anche per linux! catastali :boh:
La OpenGL Fundation ha stretto recentemente un accordo di totale supporto alle prossime piattaforme Linux (la mossa se la sono già data dunque ;) ). Su Vista tali librerie verranno inizialmente solo emulate attraverso chiamate a funzionalità DX10 e successivamente le API grafiche verranno distribuite nei pacchetti d'installazione dei drivers delle schede video (un pò come avviene adesso ad esempio per le runtimes VJM).
di più! l'ARB (il tavolo di personaggi che stabilisce tutto sulle specifiche OpenGL) si sta fondendo con Khronos! c'è una roadmap piena di novità da :sbav: che porta a OpenGL3. direi che la mossa se la sono data ;) inoltre nVidia ha tirato fuori il primo driver che supporta OpenGL su Vista. questo vuol dire che gli interessi ci sono.
Non si vive di solo gioco...
appunto! le DX sono lo standard per i giochi.. per tutto il resto OpenGL c'è sempre stata e ci sarà
Lavorano a stretto contatto con il kernel per via delle funzionalità Aero Glass integrate nell'interfaccia di Windows Vista. Il loro utilizzo su altri sistemi operativi per l'utilizzo da parte di applicativi prodotti da terze parti potrà comunque essere operato con la "normale" procedura d'installazione di API grafiche con un posizionamento ad un layer inferiore ai drivers video ed al di fuori del kernel di un eventuale S.O. ospite.
no non è aeroglass.. altrimenti potrebbero fare un port di DX10 su XP e invece non è possibile se non portando anche il kernel. ma non avrebbe senso. se ne è già parlato a suo tempo e il risultato è stato questo. le DX10 sono legate a doppio filo con il kernel di vista ed è praticamente impossibile portarle. secondo me ci saranno delle belle sorprese.. altro che starforce :asd:
No, sei ancora in tempo:
Non comprare fino al limite del possibile nessun processore o mobo TC compatibile.
Non è sufficiente, ma è già un passo avanti nella giusta direzione.
Sì ma non ha senso,,,
mese prossimo cambio hw,
processore,mb,ram....
Che senso ha spendere 300/400/500euro in componenti,
mettiamo compatibili amd x2,
se poi fra 4anni,durata media di un pc che io posso utilizzare,
magari quel tipo di componenti non sarà più compatibile con i sistemi operativi in circolazione?
Tanto vale che,appurato che il problema c'è o ci sarà,
tanto vale partire da adesso con la nuova tecnologia.
Anche se dovessi prendere Conroe,
sicuro non sceglierò vista,
finchè và xp,poi spero linux....
:D
Ho trovato questa pagina che spiega un po' il TCPA in relazione a linux.
http://www.linuxjournal.com/article/6633
Che ne pensate?
Xwang
che è proprio a questo che può essere utile il TCPA e IBM l'ha pensato così. solo dopo si sono messi in mezzo gli interessi delle major e delle software house (soprattutto di videogiochi)
walter sampei
17-08-2006, 22:17
semplicemente perche' anche se prendi conroe o am2 tra 4 anni dovrai comunque prenderti un pc nuovo che non potrai recuperare molto, per cui tanto vale che fai il piccolo sacrificio di prenderti un pc tc free, anche perche' potrebbe essere l'ultimo ;) non svendere la tua liberta'!
:D :D :D
Dai dai,mi sento libero,
più o meno,lo stesso....
Anche se stà tc..... :sofico: :oink:
Comunque,
se fosse da sottoscrivere o inviare mail,
partecipo,ci mancherebbe
:read:
ci sono anche io eh! però siamo pochini... chiedete a qualche moderatore di mettere in evidenza il thread in modo da convogliare le masse a spedire mail :asd:
il kernel supporta già tutto solo che non fa niente senza il tuo consenso.
Per questo Linux ora non è TC compatibile.
Oltre al fatto che, come ho già detto, ora il chip Fritz è alla versione 1.2 ed il cambiamento decisivo sarà con la versione 2.x.
La richiesta per essere TC compatibile necessita che si aderisca alle specifiche.
E la IBM (che fa parte del TCG) ha già detto che sulle sue macchine metterà Linux TC. :stordita:
L'utente avrà sempre la scelta: usare un Linux TC o usare un Linux non TC.
Quello di cui parli tu si chiama Owner Override e consente all'utente di avere "l'ultima parola", ma è contro le regole del TCPA, per come sono fatte ora.
Stallman (http://www.newsforge.com/business/02/10/21/1449250.shtml?tid=19) ha detto che il TCG deve cambiare le sue regole e accettare l'OO per far si che Linux entri nel consorzio, Torvalds no.
Il TCG prosegue per la sua strada, forte del fatto che IBM e SUN sono dalla loro parte e che implementeranno Linux TC sulle loro macchine.
Non vorrei che mi fraintendessi, il tuo Linux potrai compilarlo senza il TC, fino a quando Linux rimarrà OS, ma le distribuzioni "normali", seguono lo standard e si adeguano, quindi gli utenti "normali" (non gli smanettoni che possono ricompilarsi il sorgente) avranno il loro bel Linux TC.
I Loader di Linux sono già adesso TC compatibili:
Trusted GRUB è reperibile a questa URL (http://www.prosec.rub.de/trusted_grub.html) .
La versione TC-compliant di LiLo è parte del progetto Enforcer, reperibile a questa URL (http://enforcer.sourceforge.net/)
La strada è tracciata, anche per Linux, sta a noi far sentire la nostra voce perchè cambi, prima che la cosa diventi irreversibile, senza pensare che questo valga solo per gli "altri" e non per noi.
Per questo Linux ora non è TC compatibile.
Oltre al fatto che, come ho già detto, ora il chip Fritz è alla versione 1.2 ed il cambiamento decisivo sarà con la versione 2.x.
La richiesta per essere TC compatibile necessita che si aderisca alle specifiche.
E la IBM (che fa parte del TCG) ha già detto che sulle sue macchine metterà Linux TC. :stordita:
L'utente avrà sempre la scelta: usare un Linux TC o usare un Linux non TC.
Quello di cui parli tu si chiama Owner Override e consente all'utente di avere "l'ultima parola", ma è contro le regole del TCPA, per come sono fatte ora.
Stallman (http://www.newsforge.com/business/02/10/21/1449250.shtml?tid=19) ha detto che il TCG deve cambiare le sue regole e accettare l'OO per far si che Linux entri nel consorzio, Torvalds no.
Il TCG prosegue per la sua strada, forte del fatto che IBM e SUN sono dalla loro parte e che implementeranno Linux TC sulle loro macchine.
Non vorrei che mi fraintendessi, il tuo Linux potrai compilarlo senza il TC, fino a quando Linux rimarrà OS, ma le distribuzioni "normali", seguono lo standard e si adeguano, quindi gli utenti "normali" (non gli smanettoni che possono ricompilarsi il sorgente) avranno il loro bel Linux TC.
I Loader di Linux sono già adesso TC compatibili:
Trusted GRUB è reperibile a questa URL (http://www.prosec.rub.de/trusted_grub.html) .
La versione TC-compliant di LiLo è parte del progetto Enforcer, reperibile a questa URL (http://enforcer.sourceforge.net/)
La strada è tracciata, anche per Linux, sta a noi far sentire la nostra voce perchè cambi, prima che la cosa diventi irreversibile, senza pensare che questo valga solo per gli "altri" e non per noi.
Ripeto quanto detto pochi post fa:
mi dici come, anche in presenza di un tale scenario, si possa pensare che una qualsiai versione TC compatible di linux possa permettere uno dei quattro punti negativi presenti nel primo post di questa discussione?
Ricorda che la GPL prevede la disponibilità dei sorgenti e che se il linux TC compatible non rendesse disponibile parte dei sorgenti, sarebbe ILLEGALE e, soprattutto, non sarebbe più linux.
Xwang
walter sampei
17-08-2006, 23:12
linus da quando e' entrato in transmeta non e' piu' lui :cry:
mi dici come, anche in presenza di un tale scenario, si possa pensare che una qualsiai versione TC compatible di linux possa permettere uno dei quattro punti negativi presenti nel primo post di questa discussione?Ricorda che la GPL prevede la disponibilità dei sorgenti e che se il linux TC compatible non rendesse disponibile parte dei sorgenti, sarebbe ILLEGALE e, soprattutto, non sarebbe più linux.
Infatti il punto focale di Torvalds è che anche la parte che gestisce il chip Fritz debba essere OS, mentre il TCG insiste perchè i driver TC siano CS.
Soluzioni?
La EU sta finanziando il progetto OpenTC (http://www.opentc.net/), proprio per rendere più aperto e compatibile il TC.
L'ala radicale del TCG vorrebbe che cambiasse la licenza di Linux, cosa che Torvalds, per il momento, esclude.
Viceversa alcuni membri del TCG hanno proposto di rendere embedded sulla mobo o sul processore i comandi a basso livello del TC, che quindi sarebbero CS, ma rispettando la GPL di Linux.
Sia che Linux diventi parzialmente CS (cosa che non auspico e che non ritengo probabile), sia che le funzioni di base del TC siano embedded o che si trovino altre soluzioni, il Linux TC è possibile.
Infatti il punto focale di Torvalds è che anche la parte che gestisce il chip Fritz debba essere OS, mentre il TCG insiste perchè i driver TC siano CS.
Soluzioni?
La EU sta finanziando il progetto OpenTC (http://www.opentc.net/), proprio per rendere più aperto e compatibile il TC.
L'ala radicale del TCG vorrebbe che cambiasse la licenza di Linux, cosa che Torvalds, per il momento, esclude.
Viceversa alcuni membri del TCG hanno proposto di rendere embedded sulla mobo o sul processore i comandi a basso livello del TC, che quindi sarebbero CS, ma rispettando la GPL di Linux.
Sia che Linux diventi parzialmente CS (cosa che non auspico e che non ritengo probabile), sia che le funzioni di base del TC siano embedded o che si trovino altre soluzioni, il Linux TC è possibile.
Finchè c'è divisione nel TCG non vedo problemi, se prevarrà la via openTC non vedo problemi perchè open, se prevarrà la via embedeed vuol dire un'ennesimo cambio dell'hardware (ossia un rinvio).
Xwang
Finchè c'è divisione nel TCG non vedo problemi, se prevarrà la via openTC non vedo problemi perchè open, se prevarrà la via embedeed vuol dire un'ennesimo cambio dell'hardware (ossia un rinvio).
Xwang
Devo essermi espresso male, ora rileggo. :mbe:
No, ho scritto bene. :Prrr:
OpenTC è un progetto finanziato dalla comunità europea, dove ci sono alcuni componenti del TCG, ma NON è il TCG. È solo il TCG ad avere l'ultima parola su come si implementa, anzi i suoi soci fondatori:
* AMD
* Hewlett-Packard
* IBM
* Infineon
* Intel Corporation
* Lenovo Holdings Limited
* Microsoft
* Sun Microsystems, Inc.
Le "soluzioni proposte" finora dal TCG sono cambiare la licenza di Linux o mettere il codice di base embedded, solo Torvalds può fare la prima scelta (ed è difficile che lo faccia), mentre alcuni membri della TCG lavorano sulla seconda scelta.
Il fatto di dover aspettare i processori nuovi (con il Fritz 2.0) non vuol dire che il codice non sia già presente, visto che comunque non si sa tutto quello che è presente nel chip.
Quello che è certo è che i nuovi processori, di cui parla questo topic, sono ormai pronti, mentre le motherboard con il loro BIOS sono pronti da almeno un anno (e se il codice è sulle motherboard....).
berto1886
18-08-2006, 07:23
Mamma mia siamo messi male questo è un tutti contro tutti... sarà una lotta all'ultimo sangue.... :(
grazianoc
18-08-2006, 10:01
Mi sembrava troppo bello...
Sul sito c'era scritto disponibile ma non era aggiornato! Quindi per la cpu 939
x2 4800+ dovrò aspettare forse anche un paio di settimane.
Veramente introvabili questi amd64 939 x2.
walter sampei
18-08-2006, 10:02
il problema e' che il sangue (e i $$$) e' il nostro :muro:
Scusate l'ignoranza... ma mi dite in quali ambiti questi dual core sono così importanti??? capisco che avere "tu proc is megl che one" :D ma ad esempio nei giochi (per adesso) un x2 alla stessa freq di un Amd64, hanno solo un 1% in piu' mi pare...
o no??? :confused:
berto1886
18-08-2006, 10:13
il problema e' che il sangue (e i $$$) e' il nostro :muro:
Lo so :rolleyes: :cry:
reptile9985
18-08-2006, 10:15
Scusate l'ignoranza... ma mi dite in quali ambiti questi dual core sono così importanti??? capisco che avere "tu proc is megl che one" :D ma ad esempio nei giochi (per adesso) un x2 alla stessa freq di un Amd64, hanno solo un 1% in piu' mi pare...
o no??? :confused:
multithreading, encoding video tanto per dirne un paio...chissefrega dei giochi :p
Capisco :D
ma multithreading... ci sono già programmi di "uso comune" non specialistici che lo usano????
me lo spieghi meglio???
per l'encoding e' vero, me n'ero dimenticato...
ciao
ciao veneto ^_^
walter sampei
18-08-2006, 10:19
se facciamo davvero 2 conti, alla fine per il 90% delle persone bastava un p2 450 con 128 mega di ram e win 98... ma l'importante sono i punti del 3dmark e i secondi del superpi, e tutti vogliono fare i fighetti con gli amici e bullarsi che hanno il pentiumsupermulticore :muro: per la gioia del tc group :cry:
reptile9985
18-08-2006, 10:28
Capisco :D
ma multithreading... ci sono già programmi di "uso comune" non specialistici che lo usano????
me lo spieghi meglio???
per l'encoding e' vero, me n'ero dimenticato...
ciao
ciao veneto ^_^
x multithreading un esempio: fai partire un encoding video e giochi a doom3 contemporaneamente senza rallentamenti, naturalmente sacrifichi un po di velocità in encoding ma con un single core questo scenario sarebbe impossibile ;)
berto1886
18-08-2006, 10:30
se facciamo davvero 2 conti, alla fine per il 90% delle persone bastava un p2 450 con 128 mega di ram e win 98... ma l'importante sono i punti del 3dmark e i secondi del superpi, e tutti vogliono fare i fighetti con gli amici e bullarsi che hanno il pentiumsupermulticore :muro: per la gioia del tc group :cry:
E' dura fare un pò di video o solo audio editing cn questi pc :D è questo il problema :(
x multithreading un esempio: fai partire un encoding video e giochi a doom3 contemporaneamente senza rallentamenti, naturalmente sacrifichi un po di velocità in encoding ma con un single core questo scenario sarebbe impossibile ;)
Ammazza... :eek: concordo che con il mio 3500+ farei un po' fatica :D
ma necessitano qualche tipo di driver per fare questo oppure una volta installato un 4600+ (ad esempio :D ) potrei procedere tranquillamente??? perche' in questo caso mi metto alla ricerca anche io :D
(prometto che e' l'ultima domanda sull'argomento ;) )
berto1886
18-08-2006, 11:02
Ammazza... :eek: concordo che con il mio 3500+ farei un po' fatica :D
ma necessitano qualche tipo di driver per fare questo oppure una volta installato un 4600+ (ad esempio :D ) potrei procedere tranquillamente??? perche' in questo caso mi metto alla ricerca anche io :D
(prometto che e' l'ultima domanda sull'argomento ;) )
Lo giuri??? :D
Lo giuri??? :D
Dove devo firmare??? :sofico:
_Sinclair_
18-08-2006, 11:04
Il fatto di dover aspettare i processori nuovi (con il Fritz 2.0) non vuol dire che il codice non sia già presente, visto che comunque non si sa tutto quello che è presente nel chip.
Quello che è certo è che i nuovi processori, di cui parla questo topic, sono ormai pronti, mentre le motherboard con il loro BIOS sono pronti da almeno un anno (e se il codice è sulle motherboard....).
Una cosa non mi è chiara..
I nuovi processori Conroe e AMD per socket AM2 (dò per scontato che Conroe integri LaGrande, anche se mi sembra di aver capito che è certo..), assolvono da soli con le loro tecnologie alla funzione del TPM oppure è necessario comunque il fritz sulla scheda madre?
Lo chiedo perchè, in molti articoli anche in inglese si legge grosso modo che questi processori "annegano" il TPM al loro interno, cioè Presidio e Lagrande assolvono da sole alle funzioni che prima faceva il TPM 1.2
Illuminatemi :confused:
reptile9985
18-08-2006, 11:04
Ammazza... :eek: concordo che con il mio 3500+ farei un po' fatica :D
ma necessitano qualche tipo di driver per fare questo oppure una volta installato un 4600+ (ad esempio :D ) potrei procedere tranquillamente??? perche' in questo caso mi metto alla ricerca anche io :D
(prometto che e' l'ultima domanda sull'argomento ;) )
nessun driver...è la magia del dual-core :sofico:
ciao :)
FINE OT
berto1886
18-08-2006, 11:07
Una cosa non mi è chiara..
I nuovi processori Conroe e AMD per socket AM2 (dò per scontato che Conroe integri LaGrande, anche se mi sembra di aver capito che è certo..), assolvono da soli con le loro tecnologie alla funzione del TPM oppure è necessario comunque il fritz sulla scheda madre?
Lo chiedo perchè, in molti articoli anche in inglese si legge grosso modo che questi processori "annegano" il TPM al loro interno, cioè Presidio e Lagrande assolvono da sole alle funzioni che prima faceva il TPM 1.2
Illuminatemi :confused:
Si, è necessario che ci sia anche il chip fritz sulla mobo...
Dove devo firmare??? :sofico:
Firma qua il contratto :read: :D :D
Sembra assodato che gli amd 939 e gli attuali p4d siano senza tc sapete se sarà cosi anche per i p4d a basso consumo che usciranno a meta settembre?
Si, è necessario che ci sia anche il chip fritz sulla mobo...
Firma qua il contratto :read: :D :D
sarebbe un punto da chiarire con assoluta certezza è importante sapere se sia necessaria anche la mobo o basta solo la cpu
walter sampei
18-08-2006, 11:50
il principale e' sulla cpu. in un evoluzione futura TUTTI i componenti saranno trusted
Una cosa non mi è chiara..
I nuovi processori Conroe e AMD per socket AM2 (dò per scontato che Conroe integri LaGrande, anche se mi sembra di aver capito che è certo..), assolvono da soli con le loro tecnologie alla funzione del TPM oppure è necessario comunque il fritz sulla scheda madre?
Lo chiedo perchè, in molti articoli anche in inglese si legge grosso modo che questi processori "annegano" il TPM al loro interno, cioè Presidio e Lagrande assolvono da sole alle funzioni che prima faceva il TPM 1.2
Illuminatemi :confused:
Il chip Fritz è "annegato", come dici tu, dentro il processore.
Ma NON è sufficiente il Fritz per avere un computer TC, è necessario che anche il SO sia TC compatibile (anche la MB ed il BIOS, ma quelli sono pronti da tempo). Fino ad ora nessuno lo è, ma Vista lo diventerà certamente (è già scritto), Linux e Mac probabilmente (stanno ancora scrivendo AFAIK).
se c'è da firmare una qualsiasi lettera contate anche su di me e su molti miei amici....
comunque mi avete convinto: prenderò un 3800+ x2 su skt 939
lo overclocco e sto con tutto l'hw non tc....
è l'unica....
speriamo di abbatterli sti TCMEN! :muro:
Sono un pessimo scrittore, casomai correggete:
Email per i produttori (BOZZA):
Salve,
sono un vostro affezionato e soddisfatto cliente da molto tempo, ho però saputo che i vostri ultimi prodotti integrano al lo interno tecnologie aderenti alle specifiche rilasciate dal Trusted Computing Group; ritengo che queste tecnologie non siano utili per la mia sicurezza e limitino la mia libertà.
Volevo quindi informarvi che non intedo acquistare questi prodotti, optando per prodotti, preferibilmente vostri, che sono spovvisti di queste tecnologie.
Distinti saluti.
Magari alla fine inseriamo la lista dei prodotti che abbiamo acquistato da loro e quelli che non acquistateremo.
Mi sono permesso di riscrivere e modificare la lettera in inglese ed in italiano.
English:
Greetings,
I'm a loyal and happy customer since long time, I recently discovered your newest products respect the specifics of Trusted Computing Group; I'm not interested in have such technology in my next computer, so I'm asking you to provide me a list of your products not TC complaint (if any) so I can purchase them instead of the ones I'm not going to buy.
Best regards
Italiano:
Salve,
sono un vostro affezionato e soddisfatto cliente da molto tempo, ho però saputo che i vostri ultimi prodotti integrano al loro interno tecnologie aderenti alle specifiche rilasciate dal Trusted Computing Group; non sono interessato ad avere questa tecnologia sul mio prossimo computer, volevo quindi chiedervi un elenco dei vostri prodotti che non le contengono (se lo avete) in modo da permettermi di acquistarli al posto degli altri che non comprerò.
Distinti saluti.
Sto inoltre preparando una pagina Wiki in modo da consentire a tutti di dare il proprio contributo. http://www.lelewebsite.it/ADU/images/smiles/icon_cool.gif
walter sampei
18-08-2006, 13:32
mi pare ci sia un errorino grammaticale (niente di grave); prepariamo anche una mail da mandare a mamma m$ con scritto "tc e' lesivo delle mie liberta', passo a linux"? :ciapet:
Bimbosoft
18-08-2006, 13:35
sarebbe da mettere alla fine una riga dove facciamo presente che in caso non avessero' prodotti TC free, ci rivolgeremo ad altre vie....
_Sinclair_
18-08-2006, 13:42
Il chip Fritz è "annegato", come dici tu, dentro il processore.
Ma NON è sufficiente il Fritz per avere un computer TC, è necessario che anche il SO sia TC compatibile (anche la MB ed il BIOS, ma quelli sono pronti da tempo). Fino ad ora nessuno lo è, ma Vista lo diventerà certamente (è già scritto), Linux e Mac probabilmente (stanno ancora scrivendo AFAIK).
Ok, ma io mi riferisco all'Hardware.
Se ho capito bene, un TPM (come è scritto in prima pagina) non è altro che un chip che genera chiavi crittografiche e le cifra e decifra al volo.
Molti sostengono che nonostante la presenza di LaGrande e Presidio (o delle loro evoluzioni future) sia comunque necessario il TPM integrato sulla scheda madre, io invece ho letto in alcuni forum che queste tecnologie suppliranno da sole alle funzioni che ora fa il TPM.
Questa secondo me è una cosa fondamentale da chiarire!
Ipotizziamo che il BIOS e il chipset siano predisposto (mi hai confermato che lo sono già), e che Palladium (o NGSCB che dir si voglia) sia presente nel SO.
Ora, in presenza di un processore Conroe o AM2, non è necessario che ci sia il TPM sulla scheda madre perchè essi svolgono già le funzioni di cifratura, quindi un processore del genere è già da solo (riferendomi al solo hardware) TC ready (cioè non abbisogna di una scheda madre con TPM)
Questo ragionamento è giusto? :confused:
Se è vero, questa è la vera rivoluzione (e la vera schifezza) che portano con sè Core 2 Duo e processori AM2! Non hanno più bisogno di un TPM perchè loro fanno da TPM!
walter sampei
18-08-2006, 13:46
credo sia esatto :muro:
volevo prendermi un 939, mi tocchera' prendermi una mb sis (con i prodotti sis mi sono trovato bene, ma avrei voluto un po' piu' di scelta :mc: )
sarebbe da mettere alla fine una riga dove facciamo presente che in caso non avessero' prodotti TC free, ci rivolgeremo ad altre vie....
Fare minacce che non puoi mantenere non è utile (il 98% dei produttori dei processori ha adrito al TCG).
In ogni caso la richiesta è piuttosto chiara, secondo me.
Ok, ma io mi riferisco all'Hardware.
Se ho capito bene, un TPM (come è scritto in prima pagina) non è altro che un chip che genera chiavi crittografiche e le cifra e decifra al volo.
Molti sostengono che nonostante la presenza di LaGrande e Presidio (o delle loro evoluzioni future) sia comunque necessario il TPM integrato sulla scheda madre, io invece ho letto in alcuni forum che queste tecnologie suppliranno da sole alle funzioni che ora fa il TPM.
Questa secondo me è una cosa fondamentale da chiarire!
Ipotizziamo che il BIOS e il chipset siano predisposto (mi hai confermato che lo sono già), e che Palladium (o NGSCB che dir si voglia) sia presente nel SO.
Ora, in presenza di un processore Conroe o AM2, non è necessario che ci sia il TPM sulla scheda madre perchè essi svolgono già le funzioni di cifratura, quindi un processore del genere è già da solo (riferendomi al solo hardware) TC ready (cioè non abbisogna di una scheda madre con TPM)
Questo ragionamento è giusto? :confused:
Se è vero, questa è la vera rivoluzione (e la vera schifezza) che portano con sè Core 2 Duo e processori AM2! Non hanno più bisogno di un TPM perchè loro fanno da TPM!
Ok, parlando solo di hardware, il TPM (http://en.wikipedia.org/wiki/Trusted_Platform_Module) potrebbe essere sul processore o la MB (o un altro modulo aggiuntivo).
AMI (http://www.ami.com/support/doc/TCPA_whitepaper.pdf) è pronta, con tutti gli altri grandi produttori di BIOS, da tempo.
AMD non ha dato specifiche, la Intel qualcuna.
Da quello che è dato sapere il chip (che non solo (de)codifica, ma memorizza anche) è "annegato" nel processore con altre non meglio specificate componenti.
Cosa siano o cosa facciano non è dato saperlo, ma, quello che conta, è che l'accoppiata MB + proc DEVE avere Fritz & C. perchè sia qualificato per il TC. E il Windows Vista Logo è presente solo sui PC TC.
Quindi un PC (o MB) pronto per fare andare Vista ha sul processore (o MB o da un'altra parte) tutti i componenti per essere un TC.
Correzione:
I'm not interested in having such technology
;)
quando dite io firmo... :read: :D
aspetta che vado a prendere un specchio per dirmelo :asd:
comunque saranno anche delle API fantastiche, ma il fatto che dipendono così fortemente dal kernel mi puzza un tantino :fagiano:
Per sviluppatore parlavo ovviamente di giochi.
Se lo sei evidentemente non sei informato perchè semplificano il lavoro oltre ad introdurre shader 4.0 e geometry shader che con un nuovo modo di integrarsi fra il Vertex e il Pixel Shaderl permetterà di lavorare su parecchi effetti in realtime.
Rivoluzionarie per i videogiocatori no, porteranno solo innovazioni. Ma per i programmatori si.
Ciao.
fine ot.
Per sviluppatore parlavo ovviamente di giochi.
Se lo sei evidentemente non sei informato perchè semplificano il lavoro oltre ad introdurre shader 4.0 e geometry shader che con un nuovo modo di integrarsi fra il Vertex e il Pixel Shaderl permetterà di lavorare su parecchi effetti in realtime.
Rivoluzionarie per i videogiocatori no, porteranno solo innovazioni. Ma per i programmatori si.
Ciao.
fine ot.
non hai capito.. sostengo che in mezzo alle novità interessanti (sicuramente lo sono) ci sono anche pezzi di codice spiacevole (suppongo strettamente legati al topic di questo thread). io non riesco a leggere in altro modo questa dipendenza che le dx10 hanno con il kernel di vista.
per il fatto di linux sostengo che non appena ci sarà una decisione del tipo: "linux è TC punto" ci sarà un fork e nascerà una versione "non-TC". poi non appena nascerà internet TC la gente comincierà a creare una rete alternativa tipo FON... è illegale? allora i governi dovranno vedersela con qualche milione di navigatori inc@xati come dei senegalesi inc@xati :asd:
continuo a pensare che la situazione può esplodere da un momento all'altro e credo che noi siamo fortunati ad assistere a questo momento.. una sorta di rivoluzione francese (speriamo che non sia l'epoca dei tiranni :stordita: )
ps. per la lettera create un thread appostito e chiedete visibilità :D sarebbe bello che milioni di persone aderiscono :sofico:
nglish:
Greetings,
I'm a loyal and happy customer since long time, I recently discovered your newest products respect the specifics of Trusted Computing Group; I'm not interested in have such technology in my next computer, so I'm asking you to provide me a list of your products not TC complaint (if any) so I can purchase them instead of the ones I'm not going to buy.
Best regards
Italiano:
Salve,
sono un vostro affezionato e soddisfatto cliente da molto tempo, ho però saputo che i vostri ultimi prodotti integrano al loro interno tecnologie aderenti alle specifiche rilasciate dal Trusted Computing Group; non sono interessato ad avere questa tecnologia sul mio prossimo computer, volevo quindi chiedervi un elenco dei vostri prodotti che non le contengono (se lo avete) in modo da permettermi di acquistarli al posto degli altri che non comprerò.
Distinti saluti.
Un elenco dei prodotti? Non sò. Vorse la mia è più chiara sul perchè non voglio il TC, e dò l'idea che se si decidono a cambiare rotta o almeno a mantenere la linea non TC, comprerò prodotti loro altrimenti cerco altrove.
La mia:
Salve,
sono un vostro affezionato e soddisfatto cliente da molto tempo, ho però saputo che i vostri ultimi prodotti integrano al lo interno tecnologie aderenti alle specifiche rilasciate dal Trusted Computing Group; ritengo che queste tecnologie non siano utili per la mia sicurezza e limitino la mia libertà.
Volevo quindi informarvi che non intedo acquistare questi prodotti, optando per prodotti, preferibilmente vostri, che sono spovvisti di queste tecnologie.
Distinti saluti.
Mi aspetto opinioni da altri nel forum.
Grazie, ciao.
walter sampei
18-08-2006, 20:13
buona, mi piace di piu' questa :)
buona, mi piace di piu' questa :)
Distinguimo per autore.
Che sò, è meglio quella di SgobbiT o FrancoK.
Poi magari proponete qualche upgrade.
per me la lettera va bene.
La mia firma sarà accanto alle vostre! :read:
Avanti non molliamo! :muro:
Dico la mia:
E' già un pò che provo a rompere il cazzo in giro :D , con email quasi sempre sistematicamente ignorate, per cui sono con voi al 100%.
Però sono dell'idea che se debba partire un qualche tipo di "movimento" o protesta dovrebbe essere a più ampio raggio, per esempio coinvolgendo il gruppo di no1984, Bottoni ecc... o al costo di cercare di contattare Stallman in persona..
Qualche post più indietro c'era il link con la petizione online da firmare contro la TCPA (che ora si chiama TCG, già la dice lunga su quanto fosse vecchia..). Nel momento in cui ho aperto il link c'erano circa 4000 firme... :confused:
La petizione sull' abolizione del costo di ricarica nei telefonini invece è quasi a quota 400.000, ha già smosso legali e associazioni, solo perchè tocca nel vivo i consumatori su una cosa di cui sono già informati e consapevoli..
Credo che prima si dovrebbe fare questo, smuovere il più possibile e informare il più possibile sulla questione, altrimenti si rischia di spedire 30-40 email (più o meno ottimisticamente gli interessati di questo thread) che verranno sistematicamente ignorate, anche se diffuse con passaparola via email o catene di Sant'Antonio.
Qui ci vuole qualcosa di grosso e ben fatto.. IMHO
Ci vorrebbe una nuova petizione aggiornata, fatta in inglese con tutte le spiegazioni del caso, e magari fatta in modo che per ogni sottoscrittore che firma venga inviata automaticamente una email alle maggiori aziende del TCG..
Poi farla conoscere in tutti i forum di hardware che conosciamo..Così sarebbe davvero una rottura per "loro"..
hai ragione... io nei miei siti e forum ho già pubblicizzato....magari posso fare newsletter agli iscritti chiedendo di firmare ma non più di tanto!...
L'altro giorno mi sono iscritto alla mailinglist sul TC di no1984.org.
Vi potete iscrivere anche voi: http://lists.no1984.org/mailman/listinfo/tc
Casomai segnalo il lista l'idea dell'email che è nata qui.
per il fatto di linux sostengo che non appena ci sarà una decisione del tipo: "linux è TC punto" ci sarà un fork e nascerà una versione "non-TC". poi non appena nascerà internet TC la gente comincierà a creare una rete alternativa tipo FON... è illegale? allora i governi dovranno vedersela con qualche milione di navigatori inc@xati come dei senegalesi inc@xati :asd:
continuo a pensare che la situazione può esplodere da un momento all'altro e credo che noi siamo fortunati ad assistere a questo momento.. una sorta di rivoluzione francese (speriamo che non sia l'epoca dei tiranni :stordita: )
ps. per la lettera create un thread appostito e chiedete visibilità :D sarebbe bello che milioni di persone aderiscono :sofico:
O non mi spiego bene, o non leggi correttamente.
Linux continuerà ad esistere come SO non TC. Solo che le macchine preinstallaeranno la versione TC (sicuramente quelle fatte da IBM, HP, DELL e gli altri produttori presenti in TCG) e la base del Kernel sarà TC compatibile.
Poi tu ed altri farete una ricompilazione con i pezzi del TC disabilitati, ma sarete una piccola minoranza. Al TCG non importa se il 3/4% degli utenti avrà macchine non TC.
Per la lettera potete trovarla qui (http://en.wikipedia.org/wiki/Category_talk:Computer_security_TCGLetter#Example_of_a_letter_to_a_TCG_company)
Forse dovremo spostarla, ma per fare una prima bozza è disponibile.
Tutti potete modificarla, come è solito per Wiki, vi pregherei di essere brevi e concisi e di usare un tono "positivo" e non aggressivo: funziona meglio.
Grazie
Un elenco dei prodotti? Non sò. Vorse la mia è più chiara sul perchè non voglio il TC, e dò l'idea che se si decidono a cambiare rotta o almeno a mantenere la linea non TC, comprerò prodotti loro altrimenti cerco altrove.
Saresti così cortese da farmi sapere da quale fornitore di processori o BIOS andresti a comprare? :rolleyes:
L'altro giorno mi sono iscritto alla mailinglist sul TC di no1984.org.
Vi potete iscrivere anche voi: http://lists.no1984.org/mailman/listinfo/tc
Casomai segnalo il lista l'idea dell'email che è nata qui.
Mi pare una buona idea. http://adunanza.net/forum/images/smilies/ok.gif
e dove la mandiamo?
Catena?
e dove la mandiamo?
Catena?
Personalmente le odio, anche se hanno successo.
La email è da spedire agli aderenti al TCG, settore commerciale (quelli che si vedranno calare il fatturato).
Per diffonderla, sgobbit ha avuto una buona idea, io passerei parola agli amici, ma non come catena, come informazione.
Se capiscono che la cosa gli interessa, poi lo faranno sapere loro ai loro amici.
E poi ci sono i forum. ;)
Saresti così cortese da farmi sapere da quale fornitore di processori o BIOS andresti a comprare? :rolleyes:
Dal primo del TCG che cambia idea. Tutti sono entrati nel TCG per il semplice motivo che se tutti spingono in quella direzione, o li segui o sei fuori.
Se si convincono che la concorrenza vuole uscire, vorranno uscire prima loro.
No?
Dal primo del TCG che cambia idea. Tutti sono entrati nel TCG per il semplice motivo che se tutti spingono in quella direzione, o li segui o sei fuori.
Se si convincono che la concorrenza vuole uscire, vorranno uscire prima loro.
No?
Si, ma visto che, per ora, sono tutti dentro la tua minaccia di andare da un altro costruttore è vuota.
Aspettiamo che vadano che le vendite dei componenti TC compatibili calano e vedremo chi salta fuori.
Solo a questo punto puoi dire agli altri: o la smettete o compro solo cose non TC. :)
berto1886
19-08-2006, 11:11
sarebbe un punto da chiarire con assoluta certezza è importante sapere se sia necessaria anche la mobo o basta solo la cpu
Questo lo devo ancora capire... xò ci sn fonti x cui è necessario il fritz sulla mobo e il supporto del procio
Beh,a quanto si legge,
tutte le mb di ultima generazione sono tc ready.
Se prendi anche il conroe,
anche quello già pronto,
ti manca solo vista,poi sei fritto.....
Questo quello che ho capito io di una discussione da 55pagine....
:sofico: :D :cool:
Io mi domando come faranno a spingere i possessori del 55% dei server internet che attualmente usano linux a passare ad una piattaforma TC (il che comporta anche cambio di hardware non indifferente).
In ogni modo date i vostri segnali fin da subito a costo zero.
Installatevi anche linux e usatelo per la navigazione in rete e per la posta così facendo nei loro bei serverini apparirà che gli utenti windows diminuiscono.
Se poi dovete giocare con windows basta fare un boot, ma se siete staccati dalla rete potete anche evitare tantti programmi in backgroud.
Xwang
iscritto..ottimo tread :)
Io mi domando come faranno a spingere i possessori del 55% dei server internet che attualmente usano linux a passare ad una piattaforma TC (il che comporta anche cambio di hardware non indifferente).
In ogni modo date i vostri segnali fin da subito a costo zero.
Installatevi anche linux e usatelo per la navigazione in rete e per la posta così facendo nei loro bei serverini apparirà che gli utenti windows diminuiscono.
Se poi dovete giocare con windows basta fare un boot, ma se siete staccati dalla rete potete anche evitare tantti programmi in backgroud.
Xwang
La mia idea in prospettiva è proprio questa,
di usare due s.o.,
di cui xp solo per giocare,nel caso.
Domanda,
ma,dal tuo punto di vista,
ha senso prendere conroe e tutti i componenti relativi,
da usare con linux?
C'è qualche tipo di incompatibilità prevista?
thanks :D
La mia idea in prospettiva è proprio questa,
di usare due s.o.,
di cui xp solo per giocare,nel caso.
Domanda,
ma,dal tuo punto di vista,
ha senso prendere conroe e tutti i componenti relativi,
da usare con linux?
C'è qualche tipo di incompatibilità prevista?
thanks :D
Secondo me finchè si può evitare di comprare hardware TC perchè esistono alternative conviene evitare.
Personalmente penso di tenere il mio notebook (centrino 1.4) il più a lungo possibile.
Per le incompatibilità ti conviene, prima di acquistare, cercare in rete se qualcuno ha usato già il componente che vuoi acquistare con linux.
Comunque non mi aspetto problemi di compatibilità per quel che riguarda processori o motherboard.
Xwang
berto1886
19-08-2006, 11:54
Beh,a quanto si legge,
tutte le mb di ultima generazione sono tc ready.
Se prendi anche il conroe,
anche quello già pronto,
ti manca solo vista,poi sei fritto.....
Questo quello che ho capito io di una discussione da 55pagine....
:sofico: :D :cool:
Questo è quello che ho capito anch'io...
beatoangelico128
19-08-2006, 12:54
Scusate, ma, in poche parole, è peggio Presidio o LaGrande ?
p.s.: perdonatemi se forse ne avete parlato ma non ho letto.
Sono due schifezze entrambe,
che sia per Intel o per Amd....
:banned: :mad:
:D :D
Scusate, ma, in poche parole, è peggio Presidio o LaGrande ?
p.s.: perdonatemi se forse ne avete parlato ma non ho letto.
Male, leggere fa bene alla salute, questo thread anche di più. :Prrr:
Comunque Presidio e LaGrande sono i termini usati per definire i nuovi processori Inter e AMD che sono TC (Trusted Computing) compatibili, quindi da evitare accuratamente, se possibile, di comprare.
nargotrhond
19-08-2006, 18:05
siamo entrati nella fantascienza roba che ricorda un po' tutto quanto si vede nei film, solo che non saranno le macchine a comandare gli uomini ma alcuni uomini si serviranno di macchine per "comandare" sull'umanità.... roba da P. Dick!
grazianoc
19-08-2006, 18:55
Buona l'idea di installare due sistemi operativi insieme: in effetti con mandriva o ubuntu esistono programmi di ogni genere tranne supergiochi 3d, poi windows xp si usa solo per giocare.
Esiste anche un certo cinelerra o qualcosa di simile per l'edting video su linux!
Anzi i 64bit linux hanno praticamente tutte le versioni di programmi (almeno su mandriva 2006 che ho visto di persona), mentre Vista uscirà sia a 32bit che 64bit (ma ovviamente tutti useranno la 32bit perchè i programmi a 64bit per windows sono ancora molto pochi).
Ora attendo con ansia la mandriva 2007
anche io avevo pensato a qualcosa del genere..... ma sarà davvero possibile?
Io mi domando come faranno a spingere i possessori del 55% dei server internet che attualmente usano linux a passare ad una piattaforma TC (il che comporta anche cambio di hardware non indifferente).
In ogni modo date i vostri segnali fin da subito a costo zero.
Installatevi anche linux e usatelo per la navigazione in rete e per la posta così facendo nei loro bei serverini apparirà che gli utenti windows diminuiscono.
Se poi dovete giocare con windows basta fare un boot, ma se siete staccati dalla rete potete anche evitare tantti programmi in backgroud.
Xwang
anche io avevo pensato a qualcosa del genere..... ma sarà davvero possibile?
quoto... :D
berto1886
19-08-2006, 20:25
Sono due schifezze entrambe,
che sia per Intel o per Amd....
:banned: :mad:
:D :D
Già sn perfettamente d'accordo cn te... :mano:
anche io sono perfettamente d'accordo purtroppo esistono.... :(
berto1886
19-08-2006, 20:57
Si, ma dobbiamo batterci xkè queste caxxate vengano levate, oppure ci sia la possibilità di disattivarle cm successe con il CPU-ID nei P3
Buona l'idea di installare due sistemi operativi insieme: in effetti con mandriva o ubuntu esistono programmi di ogni genere tranne supergiochi 3d, poi windows xp si usa solo per giocare.
Esiste anche un certo cinelerra o qualcosa di simile per l'edting video su linux!
Anzi i 64bit linux hanno praticamente tutte le versioni di programmi (almeno su mandriva 2006 che ho visto di persona), mentre Vista uscirà sia a 32bit che 64bit (ma ovviamente tutti useranno la 32bit perchè i programmi a 64bit per windows sono ancora molto pochi).
Ora attendo con ansia la mandriva 2007
Ubuntu,devo provarlo,ho la live e la versione desktop già masterizzate.
Mandrivia,l'ho appena scaricato,a stò punto sono curioso di provare anche quello...
tc non grazie,vista compreso.... :ciapet: :D
Io mi domando come faranno a spingere i possessori del 55% dei server internet che attualmente usano linux a passare ad una piattaforma TC (il che comporta anche cambio di hardware non indifferente).
Prima o poi tutti gli ISP cambiano la macchine (2-5 anni in media 3).
Le nuove macchine arriveranno con il sistema operativo + nuovo e diffuso al momento, ovviamente. :read:
In ogni modo date i vostri segnali fin da subito a costo zero.
Assolutamente. Questo è un metodo buono, da diffondere alla svelta...
Prima o poi tutti gli ISP cambiano la macchine (2-5 anni in media 3).
Le nuove macchine arriveranno con il sistema operativo + nuovo e diffuso al momento, ovviamente. :read:
Sono d'accordo con te, ma non penso che chi è passato a linux torni indietro a windows (soprattutto in ambiente server)
Assolutamente. Questo è un metodo buono, da diffondere alla svelta...
Bisognerebbe fare una catena di Sant'Antonio un po' particolare:
consigliare/spingere più persone possibile ad installare linux e fare in modo che loro facciano altrettanto.
(io nel mio piccolo lo sto facendo)
Xwang
piccolo :ot,
visto che ci sei.... :D
Consigliami una versione per me,
principiante....
la kubuntu 5.10live,e poi la 6.06desktop,
per me possono andare?
:help: :read: :D
Sono d'accordo con te, ma non penso che chi è passato a linux torni indietro a windows (soprattutto in ambiente server)
Dal momento che IBM e SUN (solo per citarne due famose) si sono impegnate a fare un Linux TC non vedo dove sia il problema. :(
Bisognerebbe fare una catena di Sant'Antonio un po' particolare:
consigliare/spingere più persone possibile ad installare linux e fare in modo che loro facciano altrettanto.
(io nel mio piccolo lo sto facendo)
Far circolare la voce, si.
Mandare mail "minatorie" (tipo "si bloccheranno tutti i computer" o "mandate una mail a tutti"), preferirei di no.
I computer non si bloccheranno (era un esempio) e se la persona capisce che è una cosa seria, manderà da sola le mail agli amici. Se non lo capisce, meglio che non la mandi. ;)
Dal momento che IBM e SUN (solo per citarne due famose) si sono impegnate a fare un Linux TC non vedo dove sia il problema. :(
IBM e SUN rappresentano una piccola percentuale del mondo linux... prima di tutto nel progetto di IBM (e credo anche SUN) i pc desktop non sono interessati a questa faccenda del TC. loro vogliono vendere workstation TC e fin qui ci può stare (ditemi se avete materiale contraddittorio.. io la sapevo così).
dal lato desktop invece abbiamo tutto un altro scenario.. MS è favorevole al TC mentre tutte le distro più diffuse sono assolutamente contro il TC e quindi chi ha un desktop linux non corre nessun rischio.
ma mi domando.. anche se te lo preinstallano con il TC (magari può farlo DELL, ma mi pare che anche loro vogliono impiegarlo solo nelle workstation)... non succederebbe come è sempre successo in questi casi? di solito ci sono crack varie e patch non ufficiali... basta che uno che ha voglia e tempo ricompili il kernel e lo rende disponibile come pacchetto... dopodichè tutti lo installano (magari chiedono come fare all'amico informatico che c'è sempre) e bye bye TC. questo con windows non si può fare.
piccolo :ot,
visto che ci sei.... :D
Consigliami una versione per me,
principiante....
la kubuntu 5.10live,e poi la 6.06desktop,
per me possono andare?
:help: :read: :D
qua c'è un bell'articolo :D http://www.hwupgrade.it/articoli/software/1531/kubuntu-606-linux-piu-facile-di-windows-pte-1_index.html
c'è anche la parte 2 http://www.hwupgrade.it/articoli/software/1534/kubuntu-606-linux-piu-facile-di-windows-pte-2_index.html
io consiglio o (k)ubuntu o suse, al limite mandriva che pare migliorata
Grazie mille :D
Rimaniamo comunque in attesa che qualche volenteroso capace,
prepari la petizione,
o un sistema di mail da inviare.
:sofico: :banned:
Grazie mille :D
Rimaniamo comunque in attesa che qualche volenteroso capace,
prepari la petizione,
o un sistema di mail da inviare.
:sofico: :banned:
si può anche mettere su un server mail e fare un programma che manda mail a raffica con indirizzi pseudocasuali :asd: poi spero di non trovarmi l'FBI a casa :stordita:
berto1886
20-08-2006, 11:07
Ragazzi volevo appunto sapere se si sa niente di questa petizione, nessuno conosce qualcuno che la può fare, poi ci pensiamo noi a diffondere l'indirizzo tramite gli indirizzi e-mail dei nostri amici, colleghi e conoscenti...
piccolo :ot,
visto che ci sei.... :D
Consigliami una versione per me,
principiante....
la kubuntu 5.10live,e poi la 6.06desktop,
per me possono andare?
:help: :read: :D
Io uso la kubuntu 6.06 quindi non vedo perchè non debba andare bene per te. :-)
Comunque la live c'è anche della 6.06 ed è quella che ti permette di installare in modalità grafica.
Buona installazione.
Xwang
Ultimo ot,promesso.... :D
Ma la 6.06.1,
http://releases.ubuntu.com/kubuntu/6.06/
a me risulta solo desktop,
è comprensiva anche della versione live?
Comunque,la installo,in un secondo hd,
e poi procedo con il dual boot.
Italiano,vero,già compreso...
Dalla guida qui che ho letto,
ci sono delle difficoltà con la conversione,
bisogna recuperare dei file da internet.
Grazie. :D
Ultimo ot,promesso.... :D
Ma la 6.06.1,
http://releases.ubuntu.com/kubuntu/6.06/
a me risulta solo desktop,
è comprensiva anche della versione live?
Comunque,la installo,in un secondo hd,
e poi procedo con il dual boot.
Italiano,vero,già compreso...
Dalla guida qui che ho letto,
ci sono delle difficoltà con la conversione,
bisogna recuperare dei file da internet.
Grazie. :D
La desktop è la live.
Una volta avviata in modalità live sul desktop troverai l'icona install che ti permetterà di installare sull'hard disk.
non dovrai trovare niente da internet, al massimo dovrai scaricare pacchetti usando Adept (il gestore dei pacchetti di kubuntu).
Per qualsiasi altro dubbio posta pure nella sezione linux dove c'è anche un apposito clan come puoi vedere dalla mia firma).
Xwang
berto1886
20-08-2006, 12:53
Ragazzi volevo appunto sapere se si sa niente di questa petizione, nessuno conosce qualcuno che la può fare, poi ci pensiamo noi a diffondere l'indirizzo tramite gli indirizzi e-mail dei nostri amici, colleghi e conoscenti...
Allora... nessuno sa niente??
troppotardi
20-08-2006, 14:31
....vado a prendere il passamontagna, mazza e chiodi.
pam
:lamer: :huh: :lamer: :huh:
Beh ragazzi, il mio pc winzozz ormai sta invecchiando, il mio ibook prima o poi sarà da sostituire... finchè i sistemi operativi non incominceranno ad usare il FritzChip contro la nostra volontà (intendo anche non lasciarci installare software libero) resto tranquillo, quando incominceranno (se lo faranno) sarò pronto a migrare a Linux, ormai con Ubuntu e Kubuntu c'ho fatto po' di esperienza, diciamo che mi tengo in esercizio nell'eventualità.
Di certo Linux supporterà il TC, ma essendo OpenSource sarà assolutamente trasparente all'utente la cosa, e di certo non impedirà di installare altro software Open Source.
Io spero che MacOsX non incominci ad usare il TC in modo invasivo come sembra Microsoft abbia già preannunciato per Vista (fin che resta una protezione contro l'installazione sui Pc può passare). Perchè con questo sistema mi trovo veramente bene, ma a mali estremi, estremi rimedi!
Morale: boicottare il TC nel senso di non comprare PC trusted, mi sembra poco attuabile, visto che i pc che abbiamo ora non saranno eterni.. l'unica è non fasciarci la testa prima di rompercela e vedere quale utilizzo faranno i vari sistemi operativi della tecnologia TC, e scegliere quello che ci lascia padroni del nostro PC.
Beh ragazzi, il mio pc winzozz ormai sta invecchiando, il mio ibook prima o poi sarà da sostituire... finchè i sistemi operativi non incominceranno ad usare il FritzChip contro la nostra volontà (intendo anche non lasciarci installare software libero) resto tranquillo, quando incominceranno (se lo faranno) sarò pronto a migrare a Linux, ormai con Ubuntu e Kubuntu c'ho fatto po' di esperienza, diciamo che mi tengo in esercizio nell'eventualità.
Di certo Linux supporterà il TC, ma essendo OpenSource sarà assolutamente trasparente all'utente la cosa, e di certo non impedirà di installare altro software Open Source.
Io spero che MacOsX non incominci ad usare il TC in modo invasivo come sembra Microsoft abbia già preannunciato per Vista (fin che resta una protezione contro l'installazione sui Pc può passare). Perchè con questo sistema mi trovo veramente bene, ma a mali estremi, estremi rimedi!
Morale: boicottare il TC nel senso di non comprare PC trusted, mi sembra poco attuabile, visto che i pc che abbiamo ora non saranno eterni.. l'unica è non fasciarci la testa prima di rompercela e vedere quale utilizzo faranno i vari sistemi operativi della tecnologia TC, e scegliere quello che ci lascia padroni del nostro PC.
Il passaggio al TC quando sarà completato, non permetterà di installare quello che si vuole. La teoria vuole che il BIOS parte verifica che tutto l'hardware sia TC compliant, il tutto viene fatto con interrogazioni criptate (Non c'è modo di fregare il sistema), e verifica che anche il S.O. sia TC altrimenti non lo avvia.
Quindi se la cosa non ci gusta, è meglio prevenirne la diffusione, una volta che il TC è diffuso potrebbero impedire che il tal documento venga diffuso che il tal sito venga visitato.
E' un sistema che darà un sacco di potere in mano a chi lo controlla.
berto1886
20-08-2006, 20:32
....vado a prendere il passamontagna, mazza e chiodi.
pam
:lamer: :huh: :lamer: :huh:
Mi unisco a te contro questa ingiustizia!! :Perfido: :mano: :hic:
IBM e SUN rappresentano una piccola percentuale del mondo linux... prima di tutto nel progetto di IBM (e credo anche SUN) i pc desktop non sono interessati a questa faccenda del TC.
Infatti preferiscono Vista su desktop/portatili (ma non mi chiedere perchè).
Comunque sono una percentuale rilevante dei server preinstallati.
MS è favorevole al TC mentre tutte le distro più diffuse sono assolutamente contro il TC e quindi chi ha un desktop linux non corre nessun rischio.
Non contrarie, ma seguono le ricieste del mercato.
Che richiesta abbiamo di Linux TC? 0%? Ok nessuno lo vuole.
Domani che sarà NECESSARIO per fare delle operazioni (tipo loggarsi su un server TC, accedere in banca, modificare i tuoi dati riservati in Internet, ecc.) e, almeno inizialmente, non avrà nessuna controindicazione (le regole restrittive le metteranno solo dopo che il TC sarà molto diffuso) avremo le Distro TC e quelle non TC.
ma mi domando.. anche se te lo preinstallano con il TC (magari può farlo DELL, ma mi pare che anche loro vogliono impiegarlo solo nelle workstation)... non succederebbe come è sempre successo in questi casi? di solito ci sono crack varie e patch non ufficiali... basta che uno che ha voglia e tempo ricompili il kernel e lo rende disponibile come pacchetto... dopodichè tutti lo installano (magari chiedono come fare all'amico informatico che c'è sempre) e bye bye TC. questo con windows non si può fare.
Non ce ne sarà bisogno. potrai avere il tuo Linux non TC senza bisogno di crack strani, ma non potrai fare alcune cose legate alla "sicurezza".
Mentre con il Linux TC, sarà il TCG a decidere cosa puoi fare: tutto all'inizio e, quando non potrai tornare indietro, cominceranno a limitarti. E Linux TC sarà incraccabile tanto quanto Vista.
Morale: boicottare il TC nel senso di non comprare PC trusted, mi sembra poco attuabile, visto che i pc che abbiamo ora non saranno eterni.. l'unica è non fasciarci la testa prima di rompercela e vedere quale utilizzo faranno i vari sistemi operativi della tecnologia TC, e scegliere quello che ci lascia padroni del nostro PC.
Quoto Sgobbit.
Mi spiace che tu non abbia avuto tempo e voglia di leggere attentamente.
Linux TC sarà come Windows Vista: blindato.
Linux non TC sarà "emarginato" e sempre meno usabile.
La testa ce la stanno già rompendo, ma avendo usato l'anestetico non ci fa male, per il momento.
NESSUNA tecnologia TC, se non li convinciamo a cambiare alcuni parametri dello standard, ti lascerà padrone del tuo computer.
Ora dimmi, sei ancora dell'idea che boicottare i prodotti TC sia sbagliato?
Dico la mia:
E' già un pò che provo a rompere il cazzo in giro :D , con email quasi sempre sistematicamente ignorate, per cui sono con voi al 100%.
Però sono dell'idea che se debba partire un qualche tipo di "movimento" o protesta dovrebbe essere a più ampio raggio, per esempio coinvolgendo il gruppo di no1984, Bottoni ecc... o al costo di cercare di contattare Stallman in persona..
Qualche post più indietro c'era il link con la petizione online da firmare contro la TCPA (che ora si chiama TCG, già la dice lunga su quanto fosse vecchia..). Nel momento in cui ho aperto il link c'erano circa 4000 firme... :confused:
La petizione sull' abolizione del costo di ricarica nei telefonini invece è quasi a quota 400.000, ha già smosso legali e associazioni, solo perchè tocca nel vivo i consumatori su una cosa di cui sono già informati e consapevoli..
Credo che prima si dovrebbe fare questo, smuovere il più possibile e informare il più possibile sulla questione, altrimenti si rischia di spedire 30-40 email (più o meno ottimisticamente gli interessati di questo thread) che verranno sistematicamente ignorate, anche se diffuse con passaparola via email o catene di Sant'Antonio.
Qui ci vuole qualcosa di grosso e ben fatto.. IMHO
Ci vorrebbe una nuova petizione aggiornata, fatta in inglese con tutte le spiegazioni del caso, e magari fatta in modo che per ogni sottoscrittore che firma venga inviata automaticamente una email alle maggiori aziende del TCG..
Poi farla conoscere in tutti i forum di hardware che conosciamo..Così sarebbe davvero una rottura per "loro"..
Scusate avevo perso 4/5 post... :fagiano:
Ok, per quanto riguarda la lettera "tipo", il wiki è bello perchè si può "personalizzare" tutti insieme.
Qui trovate il link (http://en.wikipedia.org/wiki/Category_talk:Computer_security_TCGLetter#Example_of_a_letter_to_a_TCG_company)
Per quanto riguarda fare un sito/creare uno spazio visibile, sono d'accordo e, se riesco, mi organizzo.
Sul cosa chiedere è importante avere le idee chiare: è già capitato in passato che altre aziende monopolistiche abbiano "cambiato" le regole, ma senza infrangere la legge e la stessa cosa stanno facendo al TCG. Loro dicono: "Noi faremo PC e SO così, se vi va bene, bene, altrimenti bene lo stesso".
Quello che dobbiamo trovare, come hanno detto, è un modo per infrangere il loro quasi monopolio su Processori/MB/SO.
Un Linux non TC potrebbe essere una base, ma vorrei evitare di vedere i soliti schieramenti Windows vs Linux vs Mac.
Prima ci rendiamo conto che la libertà del tuo vicino è anche la tua, prima potremo chiedere con una sola voce che questo processo venga fermato.
Per farlo, però, non basta chiederlo.
4000 persone che firmino contro la TCPA non servono a molto nella scala mondiale. Coinvolgere altre organizzazioni è certamente utile, anzi indispensabile ed alcune sono quelle che avete indicato.
Secondo voi se un milione di persone sono disposte a non sottostare all'infiltrazione del TC, un industriale cinese che rimetta in produzione gli ultimi processori non TC non sarebbe interessato a fare dei processori non TC (ricordate che, anche se la tecnologia è Intel o AMD, in realtà è quasi tutto fabbricato in Cina...) ? :read:
Altre proposte?
P.S. Scusate eventuali strafalcioni, sto dormendo in piedi... :ronf:
Wing_Zero
21-08-2006, 01:56
Scusate avevo perso 4/5 post... :fagiano:
Ok, per quanto riguarda la lettera "tipo", il wiki è bello perchè si può "personalizzare" tutti insieme.
Qui trovate il link (http://en.wikipedia.org/wiki/Category_talk:Computer_security_TCGLetter#Example_of_a_letter_to_a_TCG_company)
Per quanto riguarda fare un sito/creare uno spazio visibile, sono d'accordo e, se riesco, mi organizzo.
Sul cosa chiedere è importante avere le idee chiare: è già capitato in passato che altre aziende monopolistiche abbiano "cambiato" le regole, ma senza infrangere la legge e la stessa cosa stanno facendo al TCG. Loro dicono: "Noi faremo PC e SO così, se vi va bene, bene, altrimenti bene lo stesso".
Quello che dobbiamo trovare, come hanno detto, è un modo per infrangere il loro quasi monopolio su Processori/MB/SO.
Un Linux non TC potrebbe essere una base, ma vorrei evitare di vedere i soliti schieramenti Windows vs Linux vs Mac.
Prima ci rendiamo conto che la libertà del tuo vicino è anche la tua, prima potremo chiedere con una sola voce che questo processo venga fermato.
Per farlo, però, non basta chiederlo.
4000 persone che firmino contro la TCPA non servono a molto nella scala mondiale. Coinvolgere altre organizzazioni è certamente utile, anzi indispensabile ed alcune sono quelle che avete indicato.
Secondo voi se un milione di persone sono disposte a non sottostare all'infiltrazione del TC, un industriale cinese che rimetta in produzione gli ultimi processori non TC non sarebbe interessato a fare dei processori non TC (ricordate che, anche se la tecnologia è Intel o AMD, in realtà è quasi tutto fabbricato in Cina...) ? :read:
Altre proposte?
P.S. Scusate eventuali strafalcioni, sto dormendo in piedi... :ronf:
ragazzi io studio ingegneria informatica, e per guadagnarmi qualcosa creo siti web. Webmaster webdesigner e webcazzate varie :)
Quindi se vi serve 1 mano nn avete che da chiedere! x una causa come questa!
Ciao
Wing
Infatti preferiscono Vista su desktop/portatili (ma non mi chiedere perchè).
Comunque sono una percentuale rilevante dei server preinstallati.
beh SUN non mi risulta che preferisca Vista :asd: hanno una loro distro basata su suse che si chiama java desktop qualcosa... con il kernel di solaris mi pare (qualcuno sa che rapporto c'è tra solaris e il TC?).
poi IBM... beh loro mi sembra che stiano dando il chiaro segnale che se potessere abbandonerebbero windows! mi ricordo quando hanno migrato i client della divisione tedesca a linux (distro basata su RedHat che operando in ambito aziendale non mi stupisce se ha il TC attivo). diciamo che per il desktop che vendono al momento saranno costretti a installare Vista, ma appena ce ne sarà l'occasione cambieranno rotta (sono pur sempre una grossa azienda che fa scelte conservative).
Non contrarie, ma seguono le ricieste del mercato.
Che richiesta abbiamo di Linux TC? 0%? Ok nessuno lo vuole.
Domani che sarà NECESSARIO per fare delle operazioni (tipo loggarsi su un server TC, accedere in banca, modificare i tuoi dati riservati in Internet, ecc.) e, almeno inizialmente, non avrà nessuna controindicazione (le regole restrittive le metteranno solo dopo che il TC sarà molto diffuso) avremo le Distro TC e quelle non TC.
come si nota dal tuo discorso sopra ci sono principalmente due domande in questo mercato:
- quella degli utenti (contro il TC)
- quella dei fornitori di servizi (con il TC)
ora su windows viene considerata solo la domanda dei fornitori di servizi, perchè la domanda degli utenti e semiscontato che si aggiri attorno al 99% qualunque sia la scelta.
linux al contrario soddisfa qualsiasi domanda grazie al sistema delle distro e questo lascia TUTTO il potere all'utente. è vero però che i fornitori di servizi di solito impongono le loro regole, ma se dovessero attivare servizi trusted ci dobbiamo unire e protestare.
Non ce ne sarà bisogno. potrai avere il tuo Linux non TC senza bisogno di crack strani, ma non potrai fare alcune cose legate alla "sicurezza".
Mentre con il Linux TC, sarà il TCG a decidere cosa puoi fare: tutto all'inizio e, quando non potrai tornare indietro, cominceranno a limitarti. E Linux TC sarà incraccabile tanto quanto Vista.
non penso che linux TC sia "incraccabile" (mai sentito parlare di crack su linux :asd: al limite patch) quanto Vista. hai letto il link che qualche pagina fa ha postato xwang sul TC e linux?
Quoto Sgobbit.
Mi spiace che tu non abbia avuto tempo e voglia di leggere attentamente.
Linux TC sarà come Windows Vista: blindato.
Linux non TC sarà "emarginato" e sempre meno usabile.
La testa ce la stanno già rompendo, ma avendo usato l'anestetico non ci fa male, per il momento.
NESSUNA tecnologia TC, se non li convinciamo a cambiare alcuni parametri dello standard, ti lascerà padrone del tuo computer.
Ora dimmi, sei ancora dell'idea che boicottare i prodotti TC sia sbagliato?
l'ho già scritto da qualche parte... per quanto mi riguarda è meglio emarginati e liberi che in compagnia e legati.
se qualcuno si vuole unire possiamo formare una comunità di emarginati piena di contenuti emarginati e allora saremmo in compagnia ;)
Ah ah,
mettimi in lista per gli emarginati.... :D
Da mese prossimo comincio a fare esperienza con kubuntu,
e fancu@@ al tc e a vista.... :banned: :Prrr:
walter sampei
21-08-2006, 10:29
mi associo all'emarginazione :cool: meglio soli che coi pc "fidati" (o blindati) :ciapet:
grazianoc
21-08-2006, 10:45
Anche io nella lista emarginati...
Bisogna fare una lista di Non-trusted pc user (NTPU, ho creato ora una nuova sigla...), ovvero tutti gli utenti di pc emarginati che comunicano tra loro e hanno un pc non-trusted.
http://www.hwupgrade.it/forum/newreply.php?do=newreply&noquote=1&p=13485478#
walter sampei
21-08-2006, 10:47
iniziamo
persone che non compreranno mai un computer TC, in quanto tecnologia lesiva dei diritti del consumatore, inutile per la nostra sicurezza e limitante la nostra libertà. per ulteriori informazioni, CLICCA QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1236762&page=1&pp=20)
k0nt3
Bibe
walter sampei
grazianoc
ReDeX
toniz
R3D15C0V3RY
lio90
FrancoK
tonziefed
Luke67
SgobbiT
Faltux
GrandeLucifero
Ezran
_Sinclair_
ficofico
silipaolix
berto1886
batstef
xk180j
NvidiaMen
cristyano
jxl
71104
tia1982
Eizo114
Molex
fale
-AnDrEw-88-
bar1kenoby
Dr.Speed
wizard1993
wolverine70
mister giogio
pinolo79
jeremj
AwG
Max_R
scorpion89
cOREvENICE
Stig
flipoweb
dagoberto
C@ge
iocci
Zortan69
Sebyan
cogand
redcloud
fradeve11
}gu|do[z]{®©
Manwë
stefano7689
EricMix
Hitman079
oclla
DarkWolf
liquidator
alfredino85
tinos
tyler73
Wee-Max
albeganasa
Libra00
Mafio
longjohn1988
Thommy_Yorke
M3thos
hakermatik
Entropi@
Alex_80
^[H3ad-Tr1p]^
Vinnie Costante
psimem
galaverna
kaetan
Briscoe
se non siete nella lista e volete aggiungervi, scrivetelo o mandatemi un pvt ;)
Aspetta,ma dobbiamo dare delle specifiche.... :D
Qual'è la configurazione giusta per essere sicuri di essere non Tc?
Se io mi prendo il conroe,
ma uso linux e xp,sono salvo,
sai,non vorrei infettarvi con il Tc.... :sofico: :D :banned: :Prrr:
ottima l'idea della lista ;)
grazianoc
21-08-2006, 10:58
Già questo è importante...
Le cpu am2 e conroe sono da scartare.
Inoltre serve una lista di tutte le mb con bios trusted, che vanno scartate.
Però se il sistema operativo è normale tutto l'hardware cmq si salva. Per ora non esistono sistemi operativi TC. Bisogna cominciare a preparare una lista aggiornata da aggiornare continuamente e diffondere anche il più possibile magari sui siti, forum e peer to peer.
iniziamo
k0nt3
Bibe
walter sampei
grazianoc
Mi aggiungo. ;)
Beh,allora io sono ancora in forse...
Devo fare upgrade,e pensavo di comprare conroe.
Chiaramente,però,come avevo già detto,
non passerò a vista,
piuttosto a linux... :sofico: :D
E per giochi o applicativi win,userò xp.
Ci vorrebe un programmino,
da usare sul pc,
che dia una risposta secca,
sei Tc o non sei Tc....
:rolleyes: :D :D :D
Be io al momento sono assolutamente non-TC
(per i 2 fissi, ho un 939 e un XP) ma il portatile, ho paura che sia TC (un centrino hp con 2 mesi di vita :muro: ):cry:
va bene... lo terro' solo per le operazioni con la banca.
Per il resto, aggiornero' il 939 quest'inverno ma per ora
A-S-S-O-L-U-T-A-M-E-N-T-E-N-O-N-T-C! :D
aggiungetemi please :mano:
walter sampei
21-08-2006, 11:21
aggiunto il link alla lista in firma, ditemi se va bene
R3D15C0V3RY
21-08-2006, 11:25
iniziamo
k0nt3
Bibe (in forse)
walter sampei
grazianoc
ReDeX
toniz
se non vi vedete nella lista e volete aggiungervi, scrivetelo o mandatemi un pvt ;)
ci sono ankiiiio!!! 939+A8R-MVP
grazianoc
21-08-2006, 11:29
Matrix in confronto è un cartone animato di bassa qualità...mah dove andremo a finire...Ho la vaga sensazione che con questa mossa la pirateria invece di diminuire dilagherà...magari mi sbaglio
Matrix in confronto è un cartone animato di bassa qualità...mah dove andremo a finire...Ho la vaga sensazione che con questa mossa la pirateria invece di diminuire dilagherà...magari mi sbaglio
Se il TC è efficace come sembra, sarà difficile che la pirateria possa aumentare.
grazianoc
21-08-2006, 11:33
Cmq non ci siamo...tanta gente troppa sta comprando i processori am2 e conroe. E' vero che Vista non è uscito ma due precauzioni contro il tc sono meglio che una (cpu e sistema operativo). E' poi è realizzabile un aggiornamento microtc di xp che lo trasformi in trusted? Io non so chiedo ai più esperti.
Cmq non ci siamo...tanta gente troppa sta comprando i processori am2 e conroe. E' vero che Vista non è uscito ma due precauzioni contro il tc sono meglio che una (cpu e sistema operativo). E' poi è realizzabile un aggiornamento microtc di xp che lo trasformi in trusted? Io non so chiedo ai più esperti.
essedo il codice di windows chiuso nessuno può darci la certezza... ma credo sia un fattore di cui preoccuparsi in futuro. occhio al sp3 (o al 4) ;)
grazianoc
21-08-2006, 11:41
Dato che c'è questa usanza anche io ho aggiunto la firma con il compute che possiedo e sopratutto certifico che è un UNTRUSTED COMPUTER! :)
per l'occasione ho messo il link nella firma! ah il mio pc è un P4 HT e non farò nessun upgrade a breve termine.. a me durano molto i pc di solito :D
perciò credo di essere TC FREE al 100%
ps. mettiamo tutti il link alla lista :)
walter sampei
21-08-2006, 11:59
Dato che c'è questa usanza anche io ho aggiunto la firma con il compute che possiedo e sopratutto certifico che è un UNTRUSTED COMPUTER! :)
puoi mettere su "untrusted" il link a questo thread? credo sia interessante ;)
grazianoc
21-08-2006, 12:01
va bene così?
grazianoc
21-08-2006, 12:02
come faccio a dire un titolo al link sul post?
walter sampei
21-08-2006, 12:05
io ho fatto cosi'
(URL=http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=13485742&postcount=1141)Elenco utenti NON TC(/URL)
ovviamente fai un bel copiaincolla, sostituisci il testo e il link con quello che vuoi e soprattutto sostituisci le parentesi tonde con le quadre :)
IBM... beh loro mi sembra che stiano dando il chiaro segnale che se potessere abbandonerebbero windows! mi ricordo quando hanno migrato i client della divisione tedesca a linux (distro basata su RedHat che operando in ambito aziendale non mi stupisce se ha il TC attivo). diciamo che per il desktop che vendono al momento saranno costretti a installare Vista, ma appena ce ne sarà l'occasione cambieranno rotta (sono pur sempre una grossa azienda che fa scelte conservative).
IBM aveva deciso di disfarsi di Windows e passare al SUO sistema operativo OS/2. Infatti tutti i computer in vendita avevano Windows e per installare OS/2 dovevi fare i salti mortali.
Sono d'accordo che la politica IBM "preferisce" i sistemi non Windows (infatti Linux è un altro tentativo per loro per liberarsi dello scomodo SO), ma i loro commerciali fanno comunque preparare le macchine desktop/portatili con l'ultima versione di Windows, visto che è quello che chiede il mercato.
come si nota dal tuo discorso sopra ci sono principalmente due domande in questo mercato:
- quella degli utenti (contro il TC)
- quella dei fornitori di servizi (con il TC)
Gli utenti, per ma maggior parte, se ne fregano del TC (ed è questo che li fregherà). Il 90% degli utenti non sa neanche che cosa sia e, come vedi dai post di chi lo sa, l'hardware lo comprano lo stesso, aspettando e sperando che non succeda niente.
I fornitori non sono tutti a favore, alcuni (pochi purtroppo) sono contrari, ma badano sempre al soldo: comprare un Server con un SO TC preinstallato costa (anche in termini di tempo) molto meno che installarne uno.
linux al contrario soddisfa qualsiasi domanda grazie al sistema delle distro e questo lascia TUTTO il potere all'utente. è vero però che i fornitori di servizi di solito impongono le loro regole, ma se dovessero attivare servizi trusted ci dobbiamo unire e protestare.
Ho visto che fine hanno fatto le proteste quando Tiscali ha detto che i suoi servizi gratuiti funzionano solo se accedi a Internet tramite loro; quando Libero ha detto che i suoi servizi da gratuiti diventavano a pagamento, a meno di accedere a Internet tramite la sua rete; quando Fastweb ha deciso che la sua rete interna, fino a quel momento gratuita, diventava a pagamento. Tante proteste, ma alla fine hanno fatto quello che volevano.
Linux ti darà la possibilità di essere una distro normale o TC.
Quando la tua banca, per la tua sicurezza, chiederà che il SO che si collega debba essere TC, pensi che la maggior parte degli utenti si lamenti?
non penso che linux TC sia "incraccabile" (mai sentito parlare di crack su linux :asd: al limite patch) quanto Vista. hai letto il link che qualche pagina fa ha postato xwang sul TC e linux?
Io sto parlando del Linux TC che stanno ancora sviluppando.
E se lo svilupperanno con le specifiche attuali del TC sarà blindato tanto quanto Vista.
l'ho già scritto da qualche parte... per quanto mi riguarda è meglio emarginati e liberi che in compagnia e legati.
se qualcuno si vuole unire possiamo formare una comunità di emarginati piena di contenuti emarginati e allora saremmo in compagnia ;)
Infatti è proprio questo su cui contano al TCG.
Quando sarete una cifra enorme (3/4% del mercato) e tutti gli altri avranno un PC TC, chiuderanno Internet ai computer non TC. E allora cosa farete? Tirerete i fili da casa vostra per fare una nuova Internet? O tornerete a Fidonet?
Invece di fregarsene e pensare al proprio orticello sotto casa è il caso di essere più attivi e propositivi per tutti.
Per questo preferisco evitare divisioni: prima sarà chiaro che il TC impatterà, in un modo o nell'altro contro TUTTI, tanto meglio sarà.
ragazzi io studio ingegneria informatica, e per guadagnarmi qualcosa creo siti web. Webmaster webdesigner e webcazzate varie :)
Quindi se vi serve 1 mano nn avete che da chiedere! x una causa come questa!
Ciao
Wing
Arruolato come designer. :)
Ognuno di noi può dare qualcosa, in vari termini.
1. Mandare una lettera ai propri fornitori. POSITIVO
2. Avvisare amici e conoscenti. POSITIVO
3. Fare una petizione. POSITIVO
4. Coordinarsi con altre organizzazioni. POSITIVO
5. Non comprare hardware TC. POSITIVO
A. Non mi interessa, tanto troveranno un crack/mod. NEGATIVO
Ognuno di noi può dare qualcosa, in vari termini.
1. Mandare una lettera ai propri fornitori. POSITIVO
2. Avvisare amici e conoscenti. POSITIVO
3. Fare una petizione. POSITIVO
4. Coordinarsi con altre organizzazioni. POSITIVO
5. Non comprare hardware TC. POSITIVO
A. Non mi interessa, tanto troveranno un crack/mod. NEGATIVO
D'accordissimo con te...
Aggiungimi all'elenco!!! :muro:
iniziamo
k0nt3
Bibe (in forse)
walter sampei
grazianoc
ReDeX
toniz
R3D15C0V3RY
lio90
se non vi vedete nella lista e volete aggiungervi, scrivetelo o mandatemi un pvt ;)
Bella iniziativa, magari con poca visibilità, per ora, ma bella.
Direi di mettere prima dell'elenco qualcosa come "persone che non compreranno mai un computer TC" o simili.
Ovviamente puoi aggiungermi alla lista, grazie. :)
Infatti è proprio questo su cui contano al TCG.
Quando sarete una cifra enorme (3/4% del mercato) e tutti gli altri avranno un PC TC, chiuderanno Internet ai computer non TC. E allora cosa farete? Tirerete i fili da casa vostra per fare una nuova Internet? O tornerete a Fidonet?
in realtà sto sperando nella nascita di reti alternative a internet... sempre xwang aveva postato un link interessante a riguardo che se lo trovo riposto. oppure pensate a una roba tipo FON!
Invece di fregarsene e pensare al proprio orticello sotto casa è il caso di essere più attivi e propositivi per tutti.
Per questo preferisco evitare divisioni: prima sarà chiaro che il TC impatterà, in un modo o nell'altro contro TUTTI, tanto meglio sarà.
:mano:
prima intendevo questo http://netsukuku.freaknet.org/ adesso bisogna vedere come funziona :fagiano:
walter sampei
21-08-2006, 13:56
modificato il post
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=13485742&postcount=1141
vedete se vi va bene (aggiungerei anche un "questa tecnologia e' inutile ai fini della nostra sicurezza" :ciapet: cosa ne dite?)
se volete delle modifiche, basta che me lo dite e lo edito :)
Aggiornata la firma... :D ma non ricordo scusate, :confused: , tutte le piattaforme 939 sono fritzless, esatto??? non vorrei mai che la mia gigabyte mi stesse tradendo :mad: e io non lo sapessi, perche' sul sito nn c'e' scritto nulla tranne un certo "active armor firewall" della nvidia, e non vorrei altre sorprese :muro:
ciao
walter sampei
21-08-2006, 14:05
se non ricordo male su certe ati e via c'e' la sorpresina (ma non sono sicuro)
grazianoc
21-08-2006, 14:31
scusate ma vedo se la lista utenti va bene
grazianoc
21-08-2006, 14:33
una leggera imbranataggine...qualcuno mi scrive la riga completa link+titolo da aggiungere alla firma?
scusate ma vedo se la lista utenti va bene
c'è il tasto anteprima in modifica firma ;)
l'aveva fatto sampei... comunque devi scrivere
(URL=http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=13485742&postcount=1141)Elenco utenti NON TC(/URL)
sostituendo le tonde con quadre
Gatz1980
21-08-2006, 14:36
Ma che senso ha una lista di utenti che possiedono piattaforme non-TC?
Saranno il 99% di questo forum :mbe:
Fate prima a scrivere una lista di utenti TC :D
Ma che senso ha una lista di utenti che possiedono piattaforme non-TC?
Saranno il 99% di questo forum :mbe:
Fate prima a scrivere una lista di utenti TC :D
non è una semplice lista di utente NON TC, ma una lista di utenti che non saranno mai TC. in questo modo (se siamo in tanti) ci sarà un'alternativa ai contenuti TC e potremmo vivere tutti felici (cioè senza TC) :D
grazianoc
21-08-2006, 14:46
non vedo nessuno sbaglio
grazianoc
21-08-2006, 14:49
come non detto l'ultimo post, sono riuscito a visulizzare il link.
Io invece penso che una lista utenti untrusted sia essenziale. In questo modo potremmo formare una specie di club untrusted, potremmo scambiarci dati tra pc, giocare in multiplayer a diversi giochi e via dicendo...
tonziefed
21-08-2006, 15:04
Sono d'accordissimo con questa iniziativa e ovviemtne vorrei che anche il mio nome fosse aggiunto, ho mandato un pm, ma non si sa mai...
Il mio pc in quanto vecchiotto è di sicuro untrusted, ma in futuro pensavo di prendere un 939 X2 ed con tutto il contorno untrusted, e mai entrerà in casa mia un pc trusted!!!
Capisco l'entusiasmo per l'iniziativa :D
ma attenzione alla lunghezza delle firme ;) come da regolamento non deve essere superiore alle 3 righe utlizzando la visualizzazione 1024x768...
Coinvolgiamo si i mod, ma non per questo motivo :asd: ;)
CUT
Il mio pc in quanto vecchiotto è di sicuro untrusted, ma in futuro pensavo di prendere un 939 X2 ed con tutto il contorno untrusted, e mai entrerà in casa mia un pc trusted!!!
Se hai intenzione di fare spesucce adesso, se vuoi nel mercatino componenti ci sono parecchie cose interessanti con 939 ;)
sopratutto perche' c'e' già qualcuno desideroso (e contento :( ) di passare a Conroe... :muro:
... e molti di questi mi sanno di .... inconsapevoli del problema...
grazianoc
21-08-2006, 15:19
Nell'attesa di mandriva 2007, circa un mese fa mi sarebbe piaciuto imparare da zero anche kubuntu ma verso la fine dell'installazione (configurazione del bootloader mi sembra) mi si è bloccato tutto. Ora sto scaricando la 6.06.1 che contiene qualche aggiornamento e magari funziona.
tonziefed
21-08-2006, 15:26
Capisco l'entusiasmo per l'iniziativa :D
ma attenzione alla lunghezza delle firme ;) come da regolamento non deve essere superiore alle 3 righe utlizzando la visualizzazione 1024x768...
Coinvolgiamo si i mod, ma non per questo motivo :asd: ;)
Firma accorciata!! Grazie della segnalazione!
Il mio pc in quanto vecchiotto è di sicuro untrusted, ma in futuro pensavo di prendere un 939 X2 ed con tutto il contorno untrusted, e mai entrerà in casa mia un pc trusted!!!
Se hai intenzione di fare spesucce adesso, se vuoi nel mercatino componenti ci sono parecchie cose interessanti con 939
sopratutto perche' c'e' già qualcuno desideroso (e contento ) di passare a Conroe...
... e molti di questi mi sanno di .... inconsapevoli del problema...
Già hai ragione, ma pensavo di aspettare per lo meno fine anno, il mio pc dato che non lo uso per giocare va ancora parecchio bene (soprattutto per il Raptor) per cui aspetterò per prendere un bel X2 939 e una Mobo come si deve untrusted...
Piu' meno faro' uguale, mettendo l'X2 piu' grosso che trovo e una scheda video potente anche se non dx10 :Prrr: che quando usciranno appunto quelle dx10, quelle vecchie costeranno una cippa, pur essendo potenti quanto basta per un bel po'...
tanto io la compro usata nel mercatino :D (come sempre) e compro giochi "vecchi"...
infatti ora a parte cod2 (che cmq gira bene su X800gto) tutto il resto va ok...
ma da oblivion in poi :muro: :muro: :muro:
vabbe' aspettiamo i saldi di natale :D
tonziefed
21-08-2006, 16:24
In effetti Oblivion è davvero esosissimo...
Cmq riflettevo, leggendo QUESTO TOPIC (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1262152) che oltre ad un X2 potrebbe anche valer la pena di mettere un opteron...non ho idea della differenza in termini prestazionali, ma potrebbe essere parecchio interessante...
Inoltre finalmente ho visto una scheda mamma fiera TC free: la A8R32-MVP Deluxe!!!
walter sampei
21-08-2006, 16:40
ce ne sono altre per chi non fosse interessato a sli-crossfire???
tonziefed
21-08-2006, 16:49
Bella domanda, io avevo sentito parlare di una AsRock, ma non sono molto ben informato in proposito, in effetti a me non interessa tanto il reparto grafico quanto l'interscambio di dati quindi un buon controller S-Ata un buon controller USB e via discorrendo! Dato che i processori sappiamo tutti che vanno bene tutti i 939...forse sarebbe il caso di aprire un topic che elenca brutalmente (con link eventuali nel caso ci siano topic dedicati nel forum) le schede mamme TC free!! Non mi pare una cattiva idea...
Inoltre scusate per l'ignoranza, ma oltre al procio e alla mobo dove si può annidare il TC (oltre alle schede video, anche se non ho ben capito a partire da quali c'è pericolo)?
Spero che almeno per gli Hd attuali non ci siano problemi!
In effetti Oblivion è davvero esosissimo...
Cmq riflettevo, leggendo QUESTO TOPIC (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1262152) che oltre ad un X2 potrebbe anche valer la pena di mettere un opteron...non ho idea della differenza in termini prestazionali, ma potrebbe essere parecchio interessante...
Inoltre finalmente ho visto una scheda mamma fiera TC free: la A8R32-MVP Deluxe!!!
mmm... attenzione, io sinceramente da come vanno le cose, se riesco prendo un x2 prestante, ti spiego perche': visto che la tecnologia delle cpu sta facendo fatica ad andare oltre un certo limite di costruzione, stanno incorporando piu' core dentro una stessa cpu (X2 ecc.ecc.) in futuro parlavano di quad core anche...
ora non ci sono software che li sfruttano (almeno per quello che uso io :D giochi e v@cc@te varei...) ma se deve essere un pc che deve durare, non mi voglio togliere la possibilità del dual core.
Anche perche' i giochi in futuro e' certo che lo sfrutteranno... (avevo letto articoli anche qui su HWU se non sbaglio... :confused: )
Per quello che faccio (oltre ai giochi) il 3500 che ho e' anche troppo, ma se mi prendessi un X2 con freq tipo 2600 sarei molto contento :D
ciao ;)
ciao
prima intendevo questo http://netsukuku.freaknet.org/ adesso bisogna vedere come funziona :fagiano:
Interessante. Anche questo votato al futuro, per ora non va, ma potrebbe funzionare... :D
È bello, comunque avere un probabile alternativa. Come sapere che sulla nave ci sono i giubbotti di salvataggio...
walter sampei
21-08-2006, 17:24
se non ricordo male gli hd seagate sono tc compliant, ma non so se lo sono gia' o i prossimi modelli
tonziefed
21-08-2006, 17:34
mmm... attenzione, io sinceramente da come vanno le cose, se riesco prendo un x2 prestante, ti spiego perche': visto che la tecnologia delle cpu sta facendo fatica ad andare oltre un certo limite di costruzione, stanno incorporando piu' core dentro una stessa cpu (X2 ecc.ecc.) in futuro parlavano di quad core anche...
ora non ci sono software che li sfruttano (almeno per quello che uso io :D giochi e v@cc@te varei...) ma se deve essere un pc che deve durare, non mi voglio togliere la possibilità del dual core.
Anche perche' i giochi in futuro e' certo che lo sfrutteranno... (avevo letto articoli anche qui su HWU se non sbaglio... :confused: )
Per quello che faccio (oltre ai giochi) il 3500 che ho e' anche troppo, ma se mi prendessi un X2 con freq tipo 2600 sarei molto contento :D
ciao ;)
ciao
Si ma io intendevo almeno l'Opteron 165, come consiglia NvidiaMen, che è un Dual Core! Pensa che lui lo ha fatto salire overcloccando fino a 2,9Ghz...ed essendo un Opteron, cioè costruito per i server è fatto un po' meglio degli X2!!! Poi da quello che ho visto io gli Opteron 170, 175 e 180 salgono solo di frequenza, ma il costo sale esponenzialmente, quindi mi pare che il 165 sia il meglio!!!
A prop (spero di non andare troppo O.T.) io l'ho trovato a 260€ qualcuno sa dove si potrebbe trovare a meno?
TCLess, aggiungimi alla lista.
Pseudoconsiglio, gli utenti nel post scrivili come link al profilo dell'utente, così è subito chiaro di chi si tratta, senza andare a cercare in giro per il forum il nome dell'utente. ;)
Per quanto riguarda l'idea del sito, volevo consiglia prima di creare doppioni, di provare a proporre le idee a no1984.org (http://www.no1984.org), hanno già una lista dell'hardware TC, un volantino, un video, e vari documenti.
E' meglio un unico grande sito con tutto il necessario, e muoversi tutti assieme.
Vi potete iscrivere alla mailinglist sul TC per rimanere aggiornati sulle novità e sulle proposte.
Si ma io intendevo almeno l'Opteron 165, come consiglia NvidiaMen, che è un Dual Core! Pensa che lui lo ha fatto salire overcloccando fino a 2,9Ghz...ed essendo un Opteron, cioè costruito per i server è fatto un po' meglio degli X2!!! Poi da quello che ho visto io gli Opteron 170, 175 e 180 salgono solo di frequenza, ma il costo sale esponenzialmente, quindi mi pare che il 165 sia il meglio!!!
A prop (spero di non andare troppo O.T.) io l'ho trovato a 260€ qualcuno sa dove si potrebbe trovare a meno?
Oppsss!
scusa :D
gli opteron non sono il mio forte... :stordita: si vede??? :fagiano:
allora concordo...
ma io che non posso occare molto penso di restare sugli A64 (che default sono +veloci) anche se hanno cache piu' piccola (che sui giochi serve meno..)
ciao
tonziefed
21-08-2006, 18:40
Apprezzo il lavoro di no1984.org però ritengo che si siano focalizzati troppo sull'harware e sul software TC Compliant senza invece dedicare una pagina all'hardware TC Free...
Penso infatti che all'utente medio interessi maggiormente una lista su quello che può comprare piuttosto che una lista su quello che è meglio non comprare...
Ho anche mandato un'email in passato al sito cercando di spiegarglielo, ma non ho mai ottenuto risposta...
Magari se qui si comincia a fare una pagina che elenca, processori, schede madri, schede video, schede audio etc TC Free può diventare una risorsa utile epr molti utenti!
Ho anche mandato un'email in passato al sito cercando di spiegarglielo, ma non ho mai ottenuto risposta...
Anchio avevo scritto e non avevano risposto direttamente, ma in mailinglist, me ne sono accorto solo alcuni giorni fà cercando nell'archivio; dagli un'occhiata, magari c'è la risposta alla tua mail.
Magari se qui si comincia a fare una pagina che elenca, processori, schede madri, schede video, schede audio etc TC Free può diventare una risorsa utile epr molti utenti!
Evidentemente interessato all'argomento, quoto e mi aggiungo ai TC free users
a quanto pare dal no1984.org, il mio portatile hp (dv4000) e' TCfree :D
piccolo lui.... ;) :ciapet:
Magari se qui si comincia a fare una pagina che elenca, processori, schede madri, schede video, schede audio etc TC Free può diventare una risorsa utile epr molti utenti!
Ci sono già alcuni siti (uno di noi lo ha in firma, buttaci un occhio).
Arrivano le prime risposte dagli aderenti al TCG (AMD in questo caso).
Dear Sie,
Thank you for contacting AMD Technical Support.
All of our AMD processors based on Socket AM2 apart from Sempron support Trusted Computing. You should look for either older processors based on socket 939/940/754 or go for AMD Sempron based on Socket AM2.
Regards,
Michal Laszczyk
AMD TSC
Quindi socket 939/940/754 sono TC free, secondo AMD, e socket AM2 solo i Sempron lo sono.
Provate anche voi con il vostro fornitore di CPU/mobo ... :read:
Ci sono già alcuni siti (uno di noi lo ha in firma, buttaci un occhio).
Arrivano le prime risposte dagli aderenti al TCG (AMD in questo caso).
Quindi socket 939/940/754 sono TC free, secondo AMD, e socket AM2 solo i Sempron lo sono.
Provate anche voi con il vostro fornitore di CPU/mobo ... :read:
Interessante, niente Presidio per i Sempron AM2, forse perché considerati prestazionalmente non abbastanza longevi da reggere fino al 2008 inoltrato.
berto1886
21-08-2006, 20:07
Sn anch'io un emarginato per 4 volte, un P3, un P4, un Pentium M, e un Cesseron D...
Arrivano le prime risposte dagli aderenti al TCG (AMD in questo caso).
Quindi socket 939/940/754 sono TC free, secondo AMD, e socket AM2 solo i Sempron lo sono.
Immagino sia in risposta alla mail per i produttori, che hai preparato.
Ha senso farsi tutti inviare l'elenco dei prodotti non TC?
Nella tua mail non viene specificato il perchè non vuoi il TC, tipo "ritengo che queste tecnologie non siano utili per la mia sicurezza e limitino la mia libertà". Si dà l'idea di quello che si vuole: meglio virus, malware e trojan, che essere controllati da un manipolo di multinazionali.
berto1886
21-08-2006, 20:32
Nn penso che ti invieranno un lista di hw nn tc andrebbe contro di loro
Nn penso che ti invieranno un lista di hw nn tc andrebbe contro di loro
in realtà credo che a loro non faccia ne caldo ne freddo.. penso che tengono un piede da una parte e uno dall'altra nell'attesa di sapere da quale parte buttarsi. tanto al limite il chip rimane inutilizzato
Nn penso che ti invieranno un lista di hw nn tc andrebbe contro di loro
Questo penso sia l'esito di una risposta a una mail: :read:
Ci sono già alcuni siti (uno di noi lo ha in firma, buttaci un occhio).
Arrivano le prime risposte dagli aderenti al TCG (AMD in questo caso).
Quindi socket 939/940/754 sono TC free, secondo AMD, e socket AM2 solo i Sempron lo sono.
Provate anche voi con il vostro fornitore di CPU/mobo ... :read:
Un UP per AMD.
Sono un AMDiano dal primo Athlon 64. Non TC :mbe:
Ciao.
berto1886
21-08-2006, 20:38
Questo penso sia l'esito di una risposta a una mail: :read:
Un UP per AMD.
Sono un AMDiano dal primo Athlon 64. Non TC :mbe:
Ciao.
Già...
Nn penso che ti invieranno un lista di hw nn tc andrebbe contro di loro
Se leggi hanno detto esattamente questo: quali dei prodotti AMD sono TC e quali no.
in realtà credo che a loro non faccia ne caldo ne freddo.. penso che tengono un piede da una parte e uno dall'altra nell'attesa di sapere da quale parte buttarsi. tanto al limite il chip rimane inutilizzato
I piedi li hanno già messi nel TCG.
E se non facciamo niente ce li tengono.
Inoltre mi pare che tu abbia poca conoscenza del COSTO di un processore tenuto in magazzino per un mese. ENORME!
Immagino sia in risposta alla mail per i produttori, che hai preparato.
Ha senso farsi tutti inviare l'elenco dei prodotti non TC?
Si. Ha senso fargli sapere che diverse persone non vogliono il TC.
Nella tua mail non viene specificato il perchè non vuoi il TC, tipo "ritengo che queste tecnologie non siano utili per la mia sicurezza e limitino la mia libertà". Si dà l'idea di quello che si vuole: meglio virus, malware e trojan, che essere controllati da un manipolo di multinazionali.
La nostra è una lettera tipo che va bene per tutti, anzi è la base che DEVE andare bene per tutti.
Poi puoi personalizzarla.
Ma se non la mandi, loro non sapranno mai che tu non vuoi componenti TC.
O pensi che vengano a leggere il nostro thread sul forum?
Questo penso sia l'esito di una risposta a una mail: :read:
Si, infatti una delle risposte arrivate ad una mail spedita (e non da me).
Un UP per AMD.
Sono un AMDiano dal primo Athlon 64. Non TC :mbe:
Come per Windows/Linux/Mac preferisco non alimentare diatribe (è meglio stare uniti).
Se anche voi volete pubblicare le mail di risposta....
La nostra è una lettera tipo che va bene per tutti, anzi è la base che DEVE andare bene per tutti.
Poi puoi personalizzarla.
Ma se non la mandi, loro non sapranno mai che tu non vuoi componenti TC.
O pensi che vengano a leggere il nostro thread sul forum?
Prima di inviare vorrei che nel messaggio fosse chiaro la direzione voglio che prendano per rimanere un buon (€€€) cliente, la si invia una volta sola. Mica gli puoi scrivere, oggi che non vuoi il TC e vuoi una lista; domani che preferisci la libertà.
A che indirizzo l'hai inviata? Hanno anche un ufficio in Italia?
Questo per quanto riguarda AMD.
berto1886
21-08-2006, 21:22
Se leggi hanno detto esattamente questo: quali dei prodotti AMD sono TC e quali no.
I piedi li hanno già messi nel TCG.
E se non facciamo niente ce li tengono.
Inoltre mi pare che tu abbia poca conoscenza del COSTO di un processore tenuto in magazzino per un mese. ENORME!
Si. Ha senso fargli sapere che diverse persone non vogliono il TC.
La nostra è una lettera tipo che va bene per tutti, anzi è la base che DEVE andare bene per tutti.
Poi puoi personalizzarla.
Ma se non la mandi, loro non sapranno mai che tu non vuoi componenti TC.
O pensi che vengano a leggere il nostro thread sul forum?
Ah si??? Nn lo sapevo... intel invece che dice??
walter sampei
21-08-2006, 22:28
datemi un po' di indirizzi mail che spedisco qualcosina anch'io ;)
GrandeLucifero
21-08-2006, 23:32
Fondamentalmente, sembra che tutti i costruttori di hardware siano stati
pagati per mettere dentro il TCP e con la complicità delle leggi antiterrorismo,
ogni computer sarà identificato univocamente, con un serial number
unico installato nell' hardware, cioè nel chip frizz. :D
Ancora peggio è la possibilità di inglobare il frizz nel silicio del chipset,
magari con VGA integrata (come sono furbi) : sicuramente non sarà
possibile rimuoverlo (e riflashare il bios) :D
beh, inventiamoci un marchio "TCP FREE"
da mettere sia sull' hardware, che sul software libero,
così alla fine tutti passiamo al TCP Free, e allora i grandi monopolisti
del mondo informatico, saranno costretti a vendere i loro computer
supertrust al riciclaggio dei metalli da rottamare... :asd:
R3D15C0V3RY
22-08-2006, 07:59
Ci sono già alcuni siti (uno di noi lo ha in firma, buttaci un occhio).
Arrivano le prime risposte dagli aderenti al TCG (AMD in questo caso).
Quindi socket 939/940/754 sono TC free, secondo AMD, e socket AM2 solo i Sempron lo sono.
Provate anche voi con il vostro fornitore di CPU/mobo ... :read:
Forse avete interpretato male, anche i Sempron AM2 sono TCP Compliant ed è scritto proprio sul sito ufficiale nei datasheet di presentazione del socket AM2, qui è indicato chiaramente che l'obiettivo per il 2008 è diffondere il supporto alle ddr2 e al tpm 1.2 con i processori AM2 X2 FX e SEMPRON
ragazzi! guardate che sballo http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=13496253#post13496253 cercano di ignorarmi :asd: :rotfl:
:rotfl:
che dite, giusto per informarli, postiamo tutti in fila?? una risposta del tipo...
"se volete perdere il controllo del vostro pc, comprate conroe/AM2 e Windows Vista, cliccate sulla firma Quello che intel e Amd non dicono"
:D :D :D
così informiamo questi "ignoranti", nel senso buono del termine sia chiaro, perche' magari poveretti non lo sanno (in fin dei conti fino a questo 3ad non sapevo niente neanche io) :confused:
ciao
io ho aperto la strada :asd: invito tutti a quotare lo stesso post che ho quotato io :rotfl:
R3D15C0V3RY
22-08-2006, 10:46
:rotfl:
che dite, giusto per informarli, postiamo tutti in fila?? una risposta del tipo...
"se volete perdere il controllo del vostro pc, comprate conroe/AM2 e Windows Vista, cliccate sulla firma Quello che intel e Amd non dicono"
:D :D :D
così informiamo questi "ignoranti", nel senso buono del termine sia chiaro, perche' magari poveretti non lo sanno (in fin dei conti fino a questo 3ad non sapevo niente neanche io) :confused:
ciao
si...cosi i mod si faranno vedere finalmente.....ma per bannarci :rotfl:
si...cosi i mod si faranno vedere finalmente.....ma per bannarci :rotfl:
ma cosa dici... parlano di mulo... di torrent... eppure nessuno banna làddentro :D
ps. sei un grande ;)
io ho aperto la strada :asd: invito tutti a quotare lo stesso post che ho quotato io :rotfl:
Ho quotato anche questo... giusto per tenermi in allenamento :D
:rotfl:
cmq ho dato anche io il mio contributo, almeno non potranno dire "non sapevo niente :doh: "
ciao :D
walter sampei
22-08-2006, 13:10
inserito :D
le specifiche precise di lagrande e presidio si sa quando le rilasciano?
inserito :D
le specifiche precise di lagrande e presidio si sa quando le rilasciano?
ah scusa io parlavo delle specifiche che rilascia il TCG https://www.trustedcomputinggroup.org/specs/
ovviamente le implementazioni le nascondono :mbe:
walter sampei
22-08-2006, 13:17
don't worry ;)
R3D15C0V3RY
22-08-2006, 15:45
ma cosa dici... parlano di mulo... di torrent... eppure nessuno banna làddentro :D
ps. sei un grande ;)
almeno un newbie è stato avvisato... i grandi cervelloni di quel thread continuano a testa bassa a parlare di ogni riga di vista tranne che del TC
Secondo me li pagano...
walter sampei
22-08-2006, 16:30
uomo avvisato, affari suoi :O
almeno un newbie è stato avvisato... i grandi cervelloni di quel thread continuano a testa bassa a parlare di ogni riga di vista tranne che del TC
Secondo me li pagano...
anche io più volte ho sospettato cose simili... soprattutto quando si parla di ati, nvidia, intel o amd :rolleyes: o vista....
comunque avete notato che hanno tempestato il thread di screenshot? in questo modo sperano di affogare il nostro discorso sul TC... tra un pò è ora di risuonare la carica :asd:
esatto!!!
Avanti a tutta forza!!!! :muro: :muro: :muro: :D
walter sampei
22-08-2006, 19:26
ci sono tantissimi smanettoni e gente a cui interessa solo fare 3 centesimi di secondo in meno al superpi o avere l'ultimissima novita', che darebbero il c**o per 5 frame in piu' degli amici, figurati se sono disposti a rinunciare all'ultima novita' solo per la presenza del chippetto tpm... "tanto faranno una crack". o di quelli che non vedono l'ora di avere vista solo perche' e' coloratissimo e ha le trasparenze... :muro:
questo è verissimo....hai perfettamente ragione ...
io nn sono uno di quelli.... basta vedere il pc che uso!!! :D
walter sampei
22-08-2006, 19:46
se ci aggiungi un banco da mezzo giga e passi agli omegadriver lo resusciti. alternative (se non gai un uso pesante):
1)torni a win 98 (piu' veloce, ma perdi molta compatibilita')
2)linux. e ho detto tutto.
2)vendi il banco da 256, ne prendi 2 da 512 e probabilmente puoi (come me) disabilitare del tutto la memoria virtuale, tanto al massimo sono arrivato a 450 mega occupati :yeah:
edit: segnalo pure questo
il bello è che volevo cambiarlo proprio ora!!!!
Ovviamente ero indirizzato su un qualcosa come 939 + linux però mi sa che non faccio più nulla!!!
<tengo questo e mi attacco dove posso!!! :cry: :rolleyes:
walter sampei
22-08-2006, 19:50
939+linux sarebbe un'ottima idea, aspetta solo un po' e vedrai che li venderanno a prezzi da svendita :Perfido: , piu' o meno quello che ho fatto col mio pc attuale (ho aspettato che ci fossero gli ultimissimi sempron su socket a di cui tutti volevano disfarsi :cool: )
ok!!! Farò come dici!!!
PS I can follow u! :D :D :D :ciapet:
walter sampei
22-08-2006, 20:05
ot
difficile seguirmi, fidati. pero' per piccoli tratti e' possibile :cool: ;) :ubriachi:
/ot
Arrivano le prime risposte dagli aderenti al TCG (AMD in questo caso).
....
Quindi socket 939/940/754 sono TC free, secondo AMD, e socket AM2 solo i Sempron lo sono.
Questo è interessante, nel primo post ho messo che anche i Sempron hanno Presidio (così risulta dai datasheet ufficiali..). E' da chiarire.
walter sampei
22-08-2006, 21:36
la lista degli utenti tc free si allunga :yeah:
cosa dite, aggiungo nel post subito prima dell'elenco anche una riga "per ulteriori informazioni clicca qui" col collegamento alla prima pagina del thread?
la lista degli utenti tc free si allunga :yeah:
cosa dite, aggiungo nel post subito prima dell'elenco anche una riga "per ulteriori informazioni clicca qui" col collegamento alla prima pagina del thread?
si direi... :ubriachi:
ps. il link sopra non è abbastanza in evidenza meglio ribadire :D
_Sinclair_
22-08-2006, 21:51
la lista degli utenti tc free si allunga :yeah:
Aggiungi anche il mio nome per favore ;)
Riguardo all'hardware TC free, cerchiamo di fare un pò di chiarezza..
Chiedo supporto anche a chi è più informato di me al riguardo, per smentirmi o approfondire le mie dichiarazioni (di cui non sono certo)
L'evoluzione di secondo livello del Trusted Platform Module è quello di "annegare" le funzionalità TPM dentro il processore, cosa che dovrebbe avvenire con le tecnologie LaGrande e Presidio.
Finora quindi, il TPM è un chip che deve essere saldato sulla scheda madre e non è integrato direttamente nel processore, o nel chipset.
In base a queste mie considerazioni, che, ripeto, attendono smentita perchè la situazione è tutt'altro che chiara:
1)Le schede madri non possono essere classificate TC free in base al solo chipset.
2)Una cosa è dire che il chipset può gestire le funzionalità del TPM. Un' altra è dire che è presente un TPM sulla motherboard
Dalle informazioni raccolte, smentibili e migliorabili, tutti i chipset Intel dal 865 in poi possono gestire il TPM, gli ultimi chipset VIA, l'nforce 5xx, alcuni chipset ATI (credo che NvidiaMen abbia conoscenze più dettagliate al riguardo). Con buona probabilità anche l'nforce4 è capace di gestire il TPM.
Questo però non significa che una scheda madre di una determinata marca sia TC ready, se non ha un TPM saldato..
Mi spiego: è possibile che, ad esempio, una gigabyte con chipset Intel 945 sia TC free perchè non ha nessun TPM.. Un'altra di una marca diversa col solito chipset invece presenta un TPM saldato e quindi è TC ready.
Questo vale per l'hardware pre-Conroe e pre-Presidio.
Quindi occorre verificare singolarmente attraverso il manuale, il bios o quant'altro la presenza di un TPM nella scheda e non è possibile affermare "tale tipologia di scheda è FREE" ..
Tutto ciò IMHO e attendo conferme/smentite ;)
walter sampei
22-08-2006, 22:08
ho trovato questo
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1254657
dateci un'occhiata, ho provveduto a lasciare la mia righetta :D
GrandeLucifero
22-08-2006, 22:24
Aggiungi anche il mio nome per favore ;)
Riguardo all'hardware TC free, cerchiamo di fare un pò di chiarezza..
Chiedo supporto anche a chi è più informato di me al riguardo, per smentirmi o approfondire le mie dichiarazioni (di cui non sono certo)
L'evoluzione di secondo livello del Trusted Platform Module è quello di "annegare" le funzionalità TPM dentro il processore, cosa che dovrebbe avvenire con le tecnologie LaGrande e Presidio.
Finora quindi, il TPM è un chip che deve essere saldato sulla scheda madre e non è integrato direttamente nel processore, o nel chipset.
In base a queste mie considerazioni, che, ripeto, attendono smentita perchè la situazione è tutt'altro che chiara:
1)Le schede madri non possono essere classificate TC free in base al solo chipset.
2)Una cosa è dire che il chipset può gestire le funzionalità del TPM. Un' altra è dire che è presente un TPM sulla motherboard
Dalle informazioni raccolte, smentibili e migliorabili, tutti i chipset Intel dal 865 in poi possono gestire il TPM, gli ultimi chipset VIA, l'nforce 5xx, alcuni chipset ATI (credo che NvidiaMen abbia conoscenze più dettagliate al riguardo). Con buona probabilità anche l'nforce4 è capace di gestire il TPM.
Questo però non significa che una scheda madre di una determinata marca sia TC ready, se non ha un TPM saldato..
Mi spiego: è possibile che, ad esempio, una gigabyte con chipset Intel 945 sia TC free perchè non ha nessun TPM.. Un'altra di una marca diversa col solito chipset invece presenta un TPM saldato e quindi è TC ready.
Questo vale per l'hardware pre-Conroe e pre-Presidio.
Quindi occorre verificare singolarmente attraverso il manuale, il bios o quant'altro la presenza di un TPM nella scheda e non è possibile affermare "tale tipologia di scheda è FREE" ..
Tutto ciò IMHO e attendo conferme/smentite ;)
penso di si, un chipset TC-oriented (non TC Built-in) ha delle facilities
per supportare il chip frizzz, ma non è ancora un sistema TRUSTED,
perchè ha bisogno del chip frizz esterno.
Il problema più grosso sono tutti i prodotti TC-Ready o TC Built-in
cioè dove il chip Frizz è Integrato dentro al silicio del North-bridge
oppure nella CPU, e che quindi non è possibile rimuovere !
Guarda caso, Intel e AMD stanno mettendo le mani sui produttori
di cpu video, e questo non a caso. Io credo che il loro intento è
quello di costruire un sistema integrato Frà CPU e VIDEO nel quale
la CPU manda segnali criptati alla VGA attraverso la codifica
del chip frizz. ;)
Questo è interessante, nel primo post ho messo che anche i Sempron hanno Presidio (così risulta dai datasheet ufficiali..). E' da chiarire.
Anche io sapevo che dal nuovo socket sarebbero state tutte TC compatibili...
beh, inventiamoci un marchio "TCP FREE"
da mettere sia sull' hardware, che sul software libero,
così alla fine tutti passiamo al TCP Free, e allora i grandi monopolisti
del mondo informatico, saranno costretti a vendere i loro computer
supertrust al riciclaggio dei metalli da rottamare... :asd:
Se guardi la lista degli aderenti troverai che sono quasi tutti nel TCG.
1)Le schede madri non possono essere classificate TC free in base al solo chipset.
2)Una cosa è dire che il chipset può gestire le funzionalità del TPM. Un' altra è dire che è presente un TPM sulla motherboard
Un sistema di base è Processore + MB + RAM.
Che il Fritz risieda in uno o un altro non è indispensabile per sapere che un sistema sia o meno TC. Questo vale specialmente per i PC completi.
Se acquisti una MB senza Fritz che monta solo Processori con Fritz è comunque da considerare TC compatibile.
Le MB con Fritz, ovviamente, non montano processori con il chip...
Ricapitolando è l'accoppiata MB + Proc che non deve avere Fritz all'interno.
Ah si??? Nn lo sapevo... intel invece che dice??
Perchè non provi a contattare il loro supporto? :rolleyes:
Prima di inviare vorrei che nel messaggio fosse chiaro la direzione voglio che prendano per rimanere un buon (€€€) cliente,
La direzione la hanno già presa, dobbiamo fargliela cambiare.
la si invia una volta sola. Mica gli puoi scrivere, oggi che non vuoi il TC e vuoi una lista; domani che preferisci la libertà.
Cosa gli scrivi è molto meno importante di quanti gli scrivono.
Io gli chiedo la lista dei prodotti non TC perchè sono (e dimostro) di essere calmo. Arrabbiarsi da subito è controproducente IMHO.
Ognuno si comporta come meglio crede, ovviamente. ;)
A che indirizzo l'hai inviata? Hanno anche un ufficio in Italia?
Ecco alcune info che tutti possono apprezzare:
Post sales (Phone)
AMD Italy Tel: 02 381961
Intel Italy 02 696 33276
Inquiries (email)
Intel
Potete usare questo form, vi rispondono via email.
http://supportmail.intel.com/scripts-emf/welcome.aspx?id=
AMD
Usare CPU-Support nell'oggetto, altrimenti la mail viene cestinata.
tech.support@amd.com
Ciao a tutti. Ho letto la prima pagina del thread, e a grandi linee le ultime (leggerle tutte mi sembra un'impresa folle :sofico: )
Ho una domanda (probabilmente sto per scrivere una cazz@ta vista anche l'ora :D ) da quel che ho capito basta che sia presente anche in un solo componente il chip friz affinchè il TPM possa prendere piede, mi sbaglio?
E ancora basta anche la sola presenza del bios del TC per "prenderselo dove non batte il sole" ??
Grazie a tutti ;)
GrandeLucifero
23-08-2006, 01:06
..... ....
Se guardi la lista degli aderenti troverai che sono quasi tutti nel TCG.
Un sistema di base è Processore + MB + RAM.
Che il Fritz risieda in uno o un altro non è indispensabile per sapere che un sistema sia o meno TC. Questo vale specialmente per i PC completi.
Se acquisti una MB senza Fritz che monta solo Processori con Fritz è comunque da considerare TC compatibile.
Le MB con Fritz, ovviamente, non montano processori con il chip...
Ricapitolando è l'accoppiata MB + Proc che non deve avere Fritz all'interno.
La direzione la hanno già presa, dobbiamo fargliela cambiare.
Si, ma un conto è aderire alle specifice, e un conto è essere già TC-Ready,
a me non interessa, (relativamente) che il chipset prevede la possibilità
di collegare il chip frizz, quanto quella di essere un sistema già pronto
per il TCP.
In questo senso, se un cliente vede il marchio TCP FREE stampato sul computer
sarà consapevole di ciò che stà comprando. :D
Ormai l'hai capito, cercano di introdurre il TC con molta discrezione
e silenzio, fino a quando non avrà invaso almeno il 70% del mercato.
Successivamente lo attiveranno con qualche patch definita "di sicuressa" ! :asd:
ho trovato questo
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1254657
dateci un'occhiata, ho provveduto a lasciare la mia righetta :D
Visto, ma come al solito non è servito a nulla ribadire il concetto, e d'altronde come si può dubitare dell'operato di società come ad esempio Microsoft e Sony, che hanno già dimostrato di tenere in forte considerazione la privacy e i diritti degli utenti.
Non ho parole. :nono:
Si, ma un conto è aderire alle specifice, e un conto è essere già TC-Ready,
Chiaro. Comunque l'accoppiata MB + proc è il penultimo passo prima di avere un PC TC, poi manca "solo" il Sistema Operativo.
a me non interessa, (relativamente) che il chipset prevede la possibilità
di collegare il chip frizz, quanto quella di essere un sistema già pronto
per il TCP.
In questo senso, se un cliente vede il marchio TCP FREE stampato sul computer
sarà consapevole di ciò che stà comprando. :D
Ormai l'hai capito, cercano di introdurre il TC con molta discrezione
e silenzio, fino a quando non avrà invaso almeno il 70% del mercato.
Successivamente lo attiveranno con qualche patch definita "di sicuressa" ! :asd:
Esatto! Per questo non metteranno MAI un logo come quello che chiedi e nemmeno un logo TC complaint.
Comunque considera che per essere certificati per far andare Vista hanno fatto un logo che implica che la macchina sia TC compatibile (due a dir la verità, uno che dice che è TCM 1.2 e l'altro TCM 2.0).
Visto, ma come al solito non è servito a nulla ribadire il concetto, e d'altronde come si può dubitare dell'operato di società come ad esempio Microsoft e Sony, che hanno già dimostrato di tenere in forte considerazione la privacy e i diritti degli utenti.
Non ho parole. :nono:
è servito, è servito.
Se solo hai informato un lettore di quel thread hai fatto una cosa utile.
In diversi casi ho visto persone tranquille perchè non immaginavano la portata dell'evento ("Intel fa i chip trusted? passerò a AMD" o viceversa).
Puoi quando hanno visto l'elenco del TCG e che cosa farà il TCPA si sono attivate.
è servito, è servito.
Se solo hai informato un lettore di quel thread hai fatto una cosa utile.
In diversi casi ho visto persone tranquille perchè non immaginavano la portata dell'evento ("Intel fa i chip trusted? passerò a AMD" o viceversa).
Puoi quando hanno visto l'elenco del TCG e che cosa farà il TCPA si sono attivate.
Vero, ma purtroppo sono pochi rispetto a quelli che pensano che non succederà nulla perché la "divina provvidenza" ci salverà tutti. :rolleyes:
GrandeLucifero
23-08-2006, 11:24
Chiaro. Comunque l'accoppiata MB + proc è il penultimo passo prima di avere un PC TC, poi manca "solo" il Sistema Operativo.
Esatto! Per questo non metteranno MAI un logo come quello che chiedi e nemmeno un logo TC complaint.
Comunque considera che per essere certificati per far andare Vista hanno fatto un logo che implica che la macchina sia TC compatibile (due a dir la verità, uno che dice che è TCM 1.2 e l'altro TCM 2.0).
No no, non lo devono mettere loro, lo mettiamo noi ! :asd:
e tutti gli assemblatori di computer che intendono dare ai loro
clienti una macchina TC Free ! :D
Forza ragazzi, difendiamo la nostra libertà !!! :cincin:
bye :D
Ciao a tutti. Ho letto la prima pagina del thread, e a grandi linee le ultime (leggerle tutte mi sembra un'impresa folle :sofico: )
Ho una domanda (probabilmente sto per scrivere una cazz@ta vista anche l'ora :D ) da quel che ho capito basta che sia presente anche in un solo componente il chip friz affinchè il TPM possa prendere piede, mi sbaglio?
E ancora basta anche la sola presenza del bios del TC per "prenderselo dove non batte il sole" ??
Grazie a tutti ;)
a quanto pare tutto l'hardware deve essere TC. il problema è che non deve diffondersi questo hardware.. non guardiamo solo il nostro giardino, perchè una volta che l'hardware è diffuso possono fare quel che vogliono con il software ;) ci rimarrebbe solo linux o qualche altra scelta libera (come ReactOS che è ancora troppo giovane e altri)
Un sistema di base è Processore + MB + RAM.
Che il Fritz risieda in uno o un altro non è indispensabile per sapere che un sistema sia o meno TC. Questo vale specialmente per i PC completi.
Se acquisti una MB senza Fritz che monta solo Processori con Fritz è comunque da considerare TC compatibile.
Esatto, io però credo che Sinclair si riferisse al fatto che bisogna fare distinzione fra chipset e presenza del TPM, quasi tutti i chipset sono in grado di gestire le funzionalità del TPM, ma non è detto che una determinata scheda madre sia TC se non ha presente un TPM (che io sappia, non è possibile annegarlo nel chipset, come può invece avvenire nella circuiteria di un processore..).
In parole povere non he nessun senso dire l'nforce4, il 975X, RD480 sono TC o non sono TC perchè dipende dalla scheda madre su cui sono, se ha presente un TPM o no; credo che intendesse questo.
Le MB con Fritz, ovviamente, non montano processori con il chip...
Ricapitolando è l'accoppiata MB + Proc che non deve avere Fritz all'interno.
Sulla prima affermazione non sono riuscito a fare completa chiarezza.. :muro:
Ho trovato una mobo (ASUS M2N32-WS, la versione professional con Nforce590) che ha il TPM integrato, disabilitabile via bios, si può leggere anche nel manuale online.
A rigor di logica, essendo socket AM2 e quindi montando processori con Presidio, NON dovrebbe avere un TPM integrato, quantomeno inutile se integrato nella CPU..
Il discorso sarebbe diverso se, sia Presidio che LaGrande, siano ancora parte del progetto TPM 1.2 e non la versione successiva 2.0 nella quale si ipotizza l'integrazione del TPM direttamente dentro la CPU..
Lo so che è un discorso un pò contorto..
Sul web a questo indirizzo (http://www.extremetech.com/article2/0,1697,1274153,00.asp) ho trovato una review di LaGrande che dice chiaramente:
"Finally, in order to be considered a LaGrande-compliant platform, the system must include an LT CPU, LT compatible chipset, and the TPM version 1.2"
Che ci sia un TPM "annegato" dentro Conroe però non mi è dato sapere..
a quanto pare tutto l'hardware deve essere TC. il problema è che non deve diffondersi questo hardware.. non guardiamo solo il nostro giardino, perchè una volta che l'hardware è diffuso possono fare quel che vogliono con il software ;) ci rimarrebbe solo linux o qualche altra scelta libera (come ReactOS che è ancora troppo giovane e altri)
Tnx :)
silipaolix
23-08-2006, 11:49
Aggiungetemi alla lista, please... ;)
berto1886
23-08-2006, 12:40
Ci sono anch'io...
mi aggiungo alla lista...
se possibile chi è nella lista può mettere il link in firma come abbiamo fatto io e walter? almeno la lista è un pochino più visibile ;)
EDIT: aggiungo anche la lettera :D
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.