PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] Tecnologie LaGrande e Presidio nei processori Intel e AMD


Pagine : 1 2 3 4 5 6 [7] 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30

toniz
31-08-2006, 09:32
Io avrei intenzione di passare a un 4600x2 che per me sarebbe ottimo.
Avete qualche previsione di quando sparirà dal 939? :(

ciao

{ADE}^DieHard^{IT}
31-08-2006, 10:08
:mbe:
Esistono schede per adattare il socket della scheda madre e quindi trasformarlo da 939 a am2? Oo

Si http://www.asrock.com/product/AM2CPU%20Board.htm
costa 25 euro in germania pero credo ci siano problemi nel case come ce fa entra una cpu e dissipatore in un case in orizzontale

stando su scheda le prestazioni non si sa come andranno.. ci sono ovviamente scelte di opportunità

letsmakealist
31-08-2006, 10:08
dopo essermi letto un po' di cose relative a lagrande/presidio non ho ben capito quale sia l'utilità effettiva (a parte il legittimo supporto alla causa TC-free e cioè convincere il maggior numero di persone possibili e non comprare l'hardware incriminato) di rimanere "incontaminati".

se a tutt'oggi manca la metà software necessaria al completamento della tecnologia trusted, alla fine avremo da un lato le piattaforme trusted, cioè hw + sw tc compliant, e dall'altro quelle untrusted, nelle versioni hw + sw tc-free (perchè il software TC o non è installabile su quell'hardware o funzionerebbe senza la parte TC) oppure solo sw tc-free (perchè ognuno è libero di decidere cosa installare sul proprio PC).

insomma, che differenza ci sarebbe tra le due versioni untrusted ?

FrancoK
31-08-2006, 10:12
@FrancoK
il link sulla lettera da mandare al TCG è rotto http://en.wikipedia.org/wiki/Category_talk:Computer_security_TCGLetter#Example_of_a_letter_to_a_TCG_company
forse wikipedia ha cancellato la pagine :(
Si, hanno cancellato le pagine, ho parlato con un loro responsabile e mi hanno "promosso" la pagina a "argomento interessante". :read:
Essendo fatto da tutti, qualcuno, aveva scelto che la pagina non andasse bene.
Oro dovremmo essere a posto, ma, nel caso, io ho sempre il backup (come consiglio a chi, eventualmente, apportasse modifiche). :D

Ora la pagina nella mia firma può considerarsi definitiva (come indirizzo).

toniz
31-08-2006, 10:13
insomma, che differenza ci sarebbe tra le due versioni untrusted ?

Che avremmo dato ossigeno a sufficienza agli "interessati" in modo da poter resistere fino a che quelli che non sono completamente tc-compilant non saranno passati. ;)

Chi e' tc-compilant ready in hw, prima o poi sarà "costretto" da un aggirnamento sw "indispensabile" a passare a ALL-tc, chi invece non sarà pronto in hw, potrà (volendo) fare quell'aggiornamento senza danni...

io la vedo così (ma ormai sapete che me ne intendo poco :p )

DT84
31-08-2006, 10:29
Certo che è bello avere l'ultima tecnologia uscita prima dell'avvento del TPM. :D

letsmakealist
31-08-2006, 10:34
Che avremmo dato ossigeno a sufficienza agli "interessati" in modo da poter resistere fino a che quelli che non sono completamente tc-compilant non saranno passati. ;)

Chi e' tc-compilant ready in hw, prima o poi sarà "costretto" da un aggirnamento sw "indispensabile" a passare a ALL-tc, chi invece non sarà pronto in hw, potrà (volendo) fare quell'aggiornamento senza danni...

io la vedo così (ma ormai sapete che me ne intendo poco :p )

neanche io sono un esperto - la materia è ancora molto confusa - ma sto cercando una logica che determini il rifiuto dell'hw TC-compliant
infatti sono perfettamente d'accordo sul fatto che evitando di acquistarlo si taglia un po' di ossigeno agli "interessati".
ma è "l'imposizione" del software che non riesco a capire.
secondo me lo scenario futuro vedrà da un lato le persone che hanno scelto (più o meno inconsapevolmente) di passare al software TC.
dall'altro quelli che, dopo essersi informati, hanno preso altre strade.

la mia banca non mi farà accedere all'home banking se non sono TC ?
avrà perso un cliente.
microsoft non mi permetterà l'aggiornamento a Wmp 14 se non installo il service pack2 di vista ?
pazienza.
iTunes non mi funzionerà più ?
ci sarà qualcos'altro.
microsoft mi dice che non posso più usare openoffice su vista ?
ok rimango su xp.
nemmeno su xp ?
utilizzerò solo linux.
anche linux sarà TC compliant ?
lo è già, ma di sicuro non nel modo che piacerebbe agli "interessati".

{ADE}^DieHard^{IT}
31-08-2006, 10:35
La differenza tra le 2 piattaforme potrebbe essere questa

I secondi non potranno aggiornarsi per poter vedere video ad alta definizione
(questo negli obiettivi o cosa il consorzio sta cercando di vendere ai produttori di contenuti, la piattaforma TC non viene venduta solo a noi ma anche a loro) e quella di distribuire contenuti ad alta definizione senza possibilità di copie abusive. La piattaforma Trusted penso abbia diversi obiettivi a seconda degli attori in gioco. Microsoft vuole bloccare l'open source i distributori di contenuti vogliono bloccare le copie abusive dei loro contenuti e noi ?.

per noi questo :)
"in primis perdono ad Intel e AMD che si credono i padroni delle CPU, in secundis a Microsoft che si crede il padrone del software, in terzis a Infineon che si crede il padrone dei microchip ed in fine a voi figli miei che non siete padroni di un ca**o!!!"


Mi da questa impressione
Un po alla Borg di Star Trek :) "ogni resistenza è inutile sarete assimilati"

da
http://it.wikipedia.org/wiki/Propaganda

L'effetto gregge o l'appello alla "vittoria inevitabile" cercano di persuadere il pubblico a prendere una certa strada perché "tutti gli altri lo stanno facendo", "unisciti alla massa". Questa tecnica rafforza il naturale desiderio della gente di essere dalla parte dei vincitori. Viene usata per convincere il pubblico che un programma è espressione di un irresistibile movimento di massa e che è nel loro interesse unirsi. La "vittoria inevitabile" invita quelli non ancora nel gregge ad unirsi a quelli che sono già sulla strada di una vittoria certa. Coloro che sono già (o lo sono parzialmente) nel gregge sono rassicurati che restarci è la cosa migliore da farsi.

ReDeX
31-08-2006, 11:05
Ecco un altro esempio di ingenuo ottimismo e disinformazione: :(
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1268574

FrancoK
31-08-2006, 11:18
neanche io sono un esperto - la materia è ancora molto confusa - ma sto cercando una logica che determini il rifiuto dell'hw TC-compliant

Siamo qui per assisterti. :)


infatti sono perfettamente d'accordo sul fatto che evitando di acquistarlo si taglia un po' di ossigeno agli "interessati".
ma è "l'imposizione" del software che non riesco a capire.

Infatti non è di facile comprensione. E su questo contano in molti nel TCG.
È come quelle immagini che sembrano confuse, ma rappresentano una figura in 3 dimensioni (o una immagine nascosta): non sono facili da vedere, ma una volta interpretate non le perdi più di vista (qualunque riferimento a Windows Vista è puramente casuale).

secondo me lo scenario futuro vedrà da un lato le persone che hanno scelto (più o meno inconsapevolmente) di passare al software TC.
dall'altro quelli che, dopo essersi informati, hanno preso altre strade.
Fino a un certo punto.
Tra 2/3 anni tutti i nostri PC (per quanto belli e TC free) saranno obsoleti ed andranno cambiati.
Bisogna fare qualcosa ORA per evitare questo futuro.


la mia banca non mi farà accedere all'home banking se non sono TC ?
avrà perso un cliente.
E quando tutte le banche online lo faranno (ricorda: "TC rende più sicure le transazioni", quale banca non lo adotterà?)? Chiuderai il tuo conto o ti recherai allo sportello? bene, ciò non cambierà che il 100% delle banche passerà al TC.


microsoft non mi permetterà l'aggiornamento a Wmp 14 se non installo il service pack2 di vista ?
pazienza.
E se non potrai vedere nessun film/sentire nessuna musica su Vista se non usi WMP o uno dei (tanti) altri software TC?


iTunes non mi funzionerà più ?
ci sarà qualcos'altro.
c'è già. :)


microsoft mi dice che non posso più usare openoffice su vista ?
ok rimango su xp.
Fino a quando non verrà disabilitato da Microsoft (a breve).


nemmeno su xp ?
utilizzerò solo linux.

Fino a quando non interromperanno l'utilizzo di Internet ai PC non TC per diminuire lo SPAM/Virus/Phishing (ricorda: "è per la tua sicurezza")

anche linux sarà TC compliant ?
lo è già, ma di sicuro non nel modo che piacerebbe agli "interessati".
No, per ora non lo è. Ha "solo" i driver per leggere Fritz, ma è sotto il controllo dell'utente. Per questo non è TC compatibile. Ma IBM e Sun (e altri) stanno lavorandoci sopra per questo.

ronny84
31-08-2006, 11:40
Quindi rimanere TC-free è solo un modo per boicottare il TC e cercare di deviare il mercato, giusto? Anche perchè immaginando un prossimo futuro, se tutto richiederà la verifica TC per funzionare, quindi home banking, film, musica, shop online etc, chi ha un pc TC-free in teoria non se ne fa nulla perchè gli manca appunto ciò che "farà andare i servizi", no?

Se è corretto quanto sopra affermato, la differenza tra pc TC-free e pc TC-ready è che i potranno decidere quando passare al sistema di sicurezza, mentre i secondi ci passeranno in automatico, giusto?

letsmakealist
31-08-2006, 11:55
Siamo qui per assisterti. :)

ok :)


E quando tutte le banche online lo faranno (ricorda: "TC rende più sicure le transazioni", quale banca non lo adotterà?)? Chiuderai il tuo conto o ti recherai allo sportello? bene, ciò non cambierà che il 100% delle banche passerà al TC.

ma non potranno obbligare me a passare al TC.

E se non potrai vedere nessun film/sentire nessuna musica su Vista se non usi WMP o uno dei (tanti) altri software TC?

ci saranno altri players e altri OS che lo permetteranno, come dici qui sotto.

c'è già. :)

appunto! iTunes mi serve solo per caricare i files sull'ipod, ma anche qui ci sarano altri sostituti.

Fino a quando non verrà disabilitato da Microsoft (a breve).

a breve vuol dire fra tre anni ? fra due ? l'anno prossimo ?
e anche quando verrà disabilitato, chi mi obbligherà a passare ad un sistema operativo TC se non un cambio di hardware più performante ? secondo me son da rivedere i criteri di obsolescenza della macchine nell'ambito desktop.

Fino a quando non interromperanno l'utilizzo di Internet ai PC non TC per diminuire lo SPAM/Virus/Phishing (ricorda: "è per la tua sicurezza")

ecco questa è una preoccupazione da worst case scenario che effettivamente potrebbe spaventarmi. ma anche qui secondo me il tentativo di "addomesticare" la rete non avrà il successo sperato, proprio per ragioni di mercato.

No, per ora non lo è. Ha "solo" i driver per leggere Fritz, ma è sotto il controllo dell'utente. Per questo non è TC compatibile. Ma IBM e Sun (e altri) stanno lavorandoci sopra per questo.

probabilmente per le distribuzioni linux alle grosse aziende, il vero mercato IT dove giran i soldoni, mica i nostri desktop ;)
onestamente, in quanto amministratore di rete di una piccola azienda, le piattaforme TC mi farebbero molto comodo per avere molto più controllo sugli utenti. e molti meno problemi.

Tra 2/3 anni tutti i nostri PC (per quanto belli e TC free) saranno obsoleti ed andranno cambiati.
Bisogna fare qualcosa ORA per evitare questo futuro.

se tutti produttori di hardware al mondo, hanno deciso di implementare questa tecnologia, non c'è modo di evitare che lo facciano.
è l'utilizzo che si farà di questa tecnologia, la parte più importante.
è su quello che si giocherà la partita, secondo me.

Dodopepper
31-08-2006, 12:30
scusate ma anche i cosiddetti merom hanno questo sistema di controllo? se nn ho capito male però questo chip entra in funzione solo con Windows Vista! Giusto? Grazie per le eventuali risposte

berto1886
31-08-2006, 12:42
:D :D :D
vedete qualcosa di sospetto?

Se c'è il fritz levalo :Perfido:

walter sampei
31-08-2006, 20:23
l'elenco degli utenti che tengono alla propria liberta' si allunga :yeah:

siccome a volte puo' capitare che mi dimentichi di aggiungere qualcuno, specie se dice di aggiungersi nel thread, se vedete che mancate mandatemi un pvt. se vedete che dopo qualche giorno non vi ho aggiunto (ma spero non succeda) mandatemi un altro pvt, non ho una gran memoria.

per il resto, continuiamo a lottare per i nostri diritti :boxe:

FrancoK
31-08-2006, 22:20
ma non potranno obbligare me a passare al TC.
Ma non serve che convincano te o me.
Basta che la maggioranza (60%-90% vedi tu) passi a TC e possono essere felici.



a breve vuol dire fra tre anni ? fra due ? l'anno prossimo ?
Purtroppo non ho la sfera di cristallo. :)


e anche quando verrà disabilitato, chi mi obbligherà a passare ad un sistema operativo TC se non un cambio di hardware più performante ?
Tra 2/3 anni il tuo hardware sarà obsoleto e dovrai cambiarlo.
Se non avremo "convinto" prima il TCG a cambiare alcune cose fondamentali (non mi aspetto che annullino tutto dopo i soldi spesi, ma sognare non è vietato, ancora).
E ORA (che c'è il "cambio" generazionale dei processori) è il momento migliore (e forse l'ultimo) per poter "forzare" la mano ai produttori.


secondo me son da rivedere i criteri di obsolescenza della macchine nell'ambito desktop.
Come?


ecco questa è una preoccupazione da worst case scenario che effettivamente potrebbe spaventarmi.
È solo questione di tempo, una volta che i PC TC saranno in maggioranza.

ma anche qui secondo me il tentativo di "addomesticare" la rete non avrà il successo sperato, proprio per ragioni di mercato.
Puoi dettagliare?


onestamente, in quanto amministratore di rete di una piccola azienda, le piattaforme TC mi farebbero molto comodo per avere molto più controllo sugli utenti. e molti meno problemi.
Certamente, ma non sarebbe sotto il TUO controllo, ma sotto il controllo del TCG in prima battuta, e sotto il tuo per quello che rimane.


se tutti produttori di hardware al mondo, hanno deciso di implementare questa tecnologia, non c'è modo di evitare che lo facciano.
è l'utilizzo che si farà di questa tecnologia, la parte più importante.
è su quello che si giocherà la partita, secondo me.
Ma possiamo anche fargli cambiare qualche parte (tipo il controllo ultimo deve essere dell'utente e non del TCG).

tonziefed
31-08-2006, 23:20
i Turion 64 dovrebbero essere Tc free, ma i turion X2 occhio che hanno la sorpresa ;)

Accidenti, quindi l'unica speranza è prendere un laptop con i succhiabatteria Turion 64, che tra l'altro sono quasi semrpe abbinati a pessime schede video (fatta eccezione per il Ferrari 4006)

Il southbridge delle motherboards Crossfire Asus sk939, essendo ULI, è compliant TPM 1.2. Ma in queste mainboards manca il chip Fritz che dovrebbe o essere acquistato come modulo aggiuntivo od essere emulato dal processore con appositi drivers certificati e scritti per i sistemi operativi con supporto al TC.
Ancora è prematuro sapere con certezza come verrà implementata la gestione del TPM per queste "vecchie" architetture (AMD su sk939 ed Intel P4D, Core Duo) che non supportano nel processore le funzioni di crittografia delle chiavi (come invece AMD su AM2 con Presidio ed Intel Core Duo 2 con Lagrande).

Fermi tutti, allora qualunque scheda con southbridge Uli è Tc compliant, o giacchè è "solo" TPM 1.2, ma senza chip nel procio si può stare tranquilli?

Già che ci sono domandina per NvidiaMan...
Esiste una Mobo con South Uli, valida con buon supporto di USB 2.0 e S-ata con cui si possa anche overclokkare, con Pci express, ma senza SLI e senza Crossfire...

gius898
01-09-2006, 01:08
Ho alcune domande per voi...premettendo che non mi andava proprio di leggere 76 pagine di discussione. :D
Ma se io c'ho (è un esempio) windows vista ma non il processore con il chip fritz? :what: Lo stesso avvengono quelle cose con i file non originali o senza lincenza, ecc (mp3, divx)? Oppure perchè si verifichino problebi c'è bisogno sia del proc. e sia di vista? Oppure, ultima ipotesi, se non c'ho il procio col chip fritz, allora WinVista non me lo fa proprio installare? :boh:
Ciao... :)

{ADE}^DieHard^{IT}
01-09-2006, 08:46
Accidenti, quindi l'unica speranza è prendere un laptop con i succhiabatteria Turion 64, che tra l'altro sono quasi semrpe abbinati a pessime schede video (fatta eccezione per il Ferrari 4006)



Fermi tutti, allora qualunque scheda con southbridge Uli è Tc compliant, o giacchè è "solo" TPM 1.2, ma senza chip nel procio si può stare tranquilli?

Già che ci sono domandina per NvidiaMan...
Esiste una Mobo con South Uli, valida con buon supporto di USB 2.0 e S-ata con cui si possa anche overclokkare, con Pci express, ma senza SLI e senza Crossfire...

Scusate ma ce una mobo con SLI senza TC? Visto che la Asrock non va bene perche ha southbridge uli

s1m0n3
01-09-2006, 08:51
sapete se l'asus p5w dh deluxe è dotata di questo maledetto chip???

fale
01-09-2006, 09:22
Io mi opporrò al TC (SEMPRE) e dico anche una cosa:
questa mi sembra una mossa fatta con la nerkia. mi spiego meglio: palladium è nato nel 2000 (forse anke prima, non rimembro). è stato sempre più ridimensionato... ma siamo nel 2006... nel 2000 linux non era quel che è ora, la cina non produceva hardware e l'india software... era un monopolio di quelle aziende... io credo che, dato che il loro potere glielo abbiamo conferito NOI* e saremo NOI* a decidere come e quando toglierglielo, queste aziende rischiano di fallire. sisi avete sentito bene, ho detto proprio fallire. stanno dividendo il mercato in due: i TC e i nonTC... se il 50% delle persone saranno nonTC... tutte quelle aziende falliscono. ce la si può fare. io vi assicuro una cosa: piuttosto che usare un computer TC smetto di usarlo, cambio lavoro (lavorando nel settore), se non trovo niente di meglio vado a lavorare nella azienda agricola di mio cugino...che li di computer non ce ne sono e non ce ne saranno (anche perchè lui non ne capisce davvero nulla). E nel caso, prima di darmi a una vita senza PC intrapprenderò una serie di cause contro le aziende che supportano il palladium... se un giorno sentirete che una persona ha fatto fallire la microsoft chiedendo un risarcimento da versare a tutte le persone che hanno acquistato loro software per un totale di 100.000.000.000 di dollari... beh sappiate che quell'uno sono io... e così farò anche per tutte le altre aziende che supportano il palladium (o come cazzo lo volete chiamare).

* con la parola NOI intendo NOI consumatori

AMD64bit
01-09-2006, 10:27
Domanda rivolta agli eventuali possessori am2...
Premettendo che il computer è per un cliente, si può disattivare il tpm tramite bios nelle schede madri asus am2 (si è ostinato e non vuole saperne di cambiare idea), perciò ditemi!!!!! :help:

Grazie

NvidiaMen
01-09-2006, 11:29
Fermi tutti, allora qualunque scheda con southbridge Uli è Tc compliant, o giacchè è "solo" TPM 1.2, ma senza chip nel procio si può stare tranquilli?

Già che ci sono domandina per NvidiaMan...
Esiste una Mobo con South Uli, valida con buon supporto di USB 2.0 e S-ata con cui si possa anche overclokkare, con Pci express, ma senza SLI e senza Crossfire...
Il fatto che il southbridge offra supporto al TPM 1.2 vuol dire che in abbinamento ad una periferica aggiuntiva con chip Fritz o ad un drivers certificato che lo emuli in sw possa trasformare l'intera piattaforma in un sistema Trusted (per completare l'opera occorrerebbe, a dire il vero, anche una scheda video con supporto al segnale HDMI e drivers in grado di gestirlo). Da solo (senza Fritz o driver sw e naturalmente SO e applicativi) un southbridge TPM è da considerarsi TC free.
Che io sappia tutti i southbridge ULI supportano la Trusted Platform Module 1.2 e non vedo il motivo nel dover acquistare una scheda madre priva di SLI o Crossfire dato il costo minimo aggiuntivo che li contraddistingue.
;)

pietrobit
01-09-2006, 11:46
Case MIDI Tower 550W. ( 350W.PFC) Nero Kevin C2-003N Vent. 12V. 80x80x25 inf. a 35dba 3500RMP ATGQA640100 M/B ASUS P5LD2 i945P, S.775, PCI Exp., GBLan, Raid 0,10 CPU P4 940 3,2Ghz 2x2M Dual Core, Fsb800, EM64T, XD, LGA775, Presler BOX INTEL HD 250 GB Serial ATA 2 16 MB. MAXTOR Dimm 1 GB.(2x512) 533MHz DDR2 Non-ECC KVR533D2N4/512 KINGSTON Floppy Drive 3.5" 1.44 MB. Nero DVD LG 16X/52X Frontal. Nero DVD-RW DL 111D Bulk Front. Nero PIONEER 1 Anno di garanzia SAPPHIRE ATi Radeon X550 256/512 MB PCI EX Windows XP PRO SP2 ITA OEM MICROSOFT E85-04147 a proposito mi e' costato 686.40 tanti???

In questo pc c'e' presidio o qulalche cenno di trusted computer???

Ezran
01-09-2006, 11:56
Per tutti quelli che cercavano un toledo, occhio a Tibur!!!! Per oggi ci sono.. :D

mattia86
01-09-2006, 12:33
Domanda rivolta agli eventuali possessori am2...
Premettendo che il computer è per un cliente, si può disattivare il tpm tramite bios nelle schede madri asus am2 (si è ostinato e non vuole saperne di cambiare idea), perciò ditemi!!!!! :help:

Grazie

Non capite.
Il punto non è se si puo disattivare o meno, il punto è che non bisogna comprarlo! L'unico modo di fermare il TC è non comprare hw TC.
Non ha senso comprare hw TC e poi dire "tanto lo disattivo", perchè comunque hai contribuito ad aumentare il parco macchine TC vendute. Poi fra qualche anno vedono che il parco macchine è arrivato ad una buona % e inziano a blindare i servizi. Alla fine anche tu attiverai il TC.

silipaolix
01-09-2006, 13:12
Non capite.
Il punto non è se si puo disattivare o meno, il punto è che non bisogna comprarlo! L'unico modo di fermare il TC è non comprare hw TC.
Non ha senso comprare hw TC e poi dire "tanto lo disattivo", perchè comunque hai contribuito ad aumentare il parco macchine TC vendute. Poi fra qualche anno vedono che il parco macchine è arrivato ad una buona % e inziano a blindare i servizi. Alla fine anche tu attiverai il TC.
BRAOOOO! Infatti io non capisco tutta questa sicurezza nella gente..."tanto poi lo disattivo..." ma che azz disattivi che te lo mettono apposta per non farti fare determinate cose...sarebbero coglioni a star li a mettere tutte queste boiate per poi "lasciare all'utente la libertà di usarle o meno"!
Se davvero vogliamo reprimere questo movimento, bisogna boicottarlo!
Ma non lo capisce nessuno ( o ben pochi...), quindi, stiamo quì a dire sempre le stesse storie per cosa?!

toniz
01-09-2006, 13:47
OT MODE: ON
Attenzione, ricordo a tutti che il regolamento prevede che in sign siano al massimo 3 righe a 1024x768, con la faccenda di inserire link a questo 3ad qualcuno ogni tanto "sfora" :p
Fate attenzione e rientrate nelle misure... D-I-E-T-A! ;)

ciao a tutti e avanti così!
OT MODE: OFF

{ADE}^DieHard^{IT}
01-09-2006, 14:02
Per chi volesse approfondire
http://it.wikipedia.org/wiki/Trusted_computing

pierez
01-09-2006, 14:04
Per info venite qui--> spam[/URL]

{ADE}^DieHard^{IT}
01-09-2006, 14:04
Il fatto che il southbridge offra supporto al TPM 1.2 vuol dire che in abbinamento ad una periferica aggiuntiva con chip Fritz o ad un drivers certificato che lo emuli in sw possa trasformare l'intera piattaforma in un sistema Trusted (per completare l'opera occorrerebbe, a dire il vero, anche una scheda video con supporto al segnale HDMI e drivers in grado di gestirlo). Da solo (senza Fritz o driver sw e naturalmente SO e applicativi) un southbridge TPM è da considerarsi TC free.
Che io sappia tutti i southbridge ULI supportano la Trusted Platform Module 1.2 e non vedo il motivo nel dover acquistare una scheda madre priva di SLI o Crossfire dato il costo minimo aggiuntivo che li contraddistingue.
;)

C'è una mobo sli anche senza tpm 1.2?

AMD64bit
01-09-2006, 14:11
BRAOOOO! Infatti io non capisco tutta questa sicurezza nella gente..."tanto poi lo disattivo..." ma che azz disattivi che te lo mettono apposta per non farti fare determinate cose...sarebbero coglioni a star li a mettere tutte queste boiate per poi "lasciare all'utente la libertà di usarle o meno"!
Se davvero vogliamo reprimere questo movimento, bisogna boicottarlo!
Ma non lo capisce nessuno ( o ben pochi...), quindi, stiamo quì a dire sempre le stesse storie per cosa?!

Cosa faccio uccido un cliente??????
Si può o no disattivarlo???

{ADE}^DieHard^{IT}
01-09-2006, 14:21
http://upload.wikimedia.org/wikipedia/en/9/99/FritzHollings.jpg

per i curiosi il famoso chip "Fritz" si chiama cosi in onore del senatore Statunitense Fritz Hollings (in figura)

pensateci quando con un pc TC compliant vi collegherete a qualche sito porno
ci sarà lui a controllarvi :D

stefano.g1
01-09-2006, 16:02
Guardate l' Asus N2N32-SLI Deluxe
http://www.hwupgrade.it/i.php?img=scheda.jpg
Non c'è nessun chip della infineon messo sopra

Ma io mi chiedo se la tecnologia Presidio è solo integrata nel processore,
come fà a funzionare se non c'è nulla che la sfrutta(sistema operativo e altro)

Se adesso compro un am2 potrei dovrei subire gli effetti del tpm?

Comunque qualsiasi forma di trust aziandale è vietata. Altrimenti a che serve l'antitrust. :muro:

fale
01-09-2006, 16:56
Guardate l' Asus N2N32-SLI Deluxe
http://www.hwupgrade.it/i.php?img=scheda.jpg
Non c'è nessun chip della infineon messo sopra

Ma io mi chiedo se la tecnologia Presidio è solo integrata nel processore,
come fà a funzionare se non c'è nulla che la sfrutta(sistema operativo e altro)

Se adesso compro un am2 potrei dovrei subire gli effetti del tpm?

Comunque qualsiasi forma di trust aziandale è vietata. Altrimenti a che serve l'antitrust. :muro:
e secondo te lo zio bill permette che firefox abbia la licenza senza fare una grinfia? NO

{ADE}^DieHard^{IT}
01-09-2006, 17:01
Guardate l' Asus N2N32-SLI Deluxe
http://www.hwupgrade.it/i.php?img=scheda.jpg
Non c'è nessun chip della infineon messo sopra

Ma io mi chiedo se la tecnologia Presidio è solo integrata nel processore,
come fà a funzionare se non c'è nulla che la sfrutta(sistema operativo e altro)

Se adesso compro un am2 potrei dovrei subire gli effetti del tpm?

Comunque qualsiasi forma di trust aziandale è vietata. Altrimenti a che serve l'antitrust. :muro:

intendi come le assicurazioni e le banche ?

berto1886
01-09-2006, 17:57
http://upload.wikimedia.org/wikipedia/en/9/99/FritzHollings.jpg

per i curiosi il famoso chip "Fritz" si chiama cosi in onore del senatore Statunitense Fritz Hollings (in figura)

pensateci quando con un pc TC compliant vi collegherete a qualche sito porno
ci sarà lui a controllarvi :D

Mi vengona già i brividi... :(

mattia86
01-09-2006, 18:00
Vedo che c'è molta disinformazione.
Il chip fritz (o una implementaz a livello processore) è un optional. Se il S.O. non lo usa è come se non ci fosse. Il chip ftirz NON E' UN COMPONENTE ATTIVO!
Da solo non fa nulla!
Quindi averlo installato ora che non c'è nessun S.O. (eccetto Linux) e, soprattutto, NESSUN SERVIZIO o PROGRAMMA che lo sfrutti, è come non averlo installato.
Il problema è DOPO. DOPO, se il TC è installato su un numero accettabile di macchine, sarà operativo. Sarà operativo perche verranno creati SERVIZI (accesso web ecc...) e PROGRAMMI (documenti di testo ecc...) che lo sfruttano.
Se il TC si afferma PRIMA O POI DOVRAI CEDERE.
Guardiamoci negli occhi, quanti enti statali o privati vogliono un documento in Word? Tanti, troppi. In futuro non tanto lontano sarà la stessa cosa ma con TC al posto di Word.

Mi chiedete se il chip fritz puo essere disabilitato?
Si, si puo disattivare, ma comunque avrai contribuito alla diffusione del TC.

berto1886
01-09-2006, 18:28
Vedo che c'è molta disinformazione.
Il chip fritz (o una implementaz a livello processore) è un optional. Se il S.O. non lo usa è come se non ci fosse. Il chip ftirz NON E' UN COMPONENTE ATTIVO!
Da solo non fa nulla!
Quindi averlo installato ora che non c'è nessun S.O. (eccetto Linux) e, soprattutto, NESSUN SERVIZIO o PROGRAMMA che lo sfrutti, è come non averlo installato.
Il problema è DOPO. DOPO, se il TC è installato su un numero accettabile di macchine, sarà operativo. Sarà operativo perche verranno creati SERVIZI (accesso web ecc...) e PROGRAMMI (documenti di testo ecc...) che lo sfruttano.
Se il TC si afferma PRIMA O POI DOVRAI CEDERE.
Guardiamoci negli occhi, quanti enti statali o privati vogliono un documento in Word? Tanti, troppi. In futuro non tanto lontano sarà la stessa cosa ma con TC al posto di Word.

Mi chiedete se il chip fritz puo essere disabilitato?
Si, si puo disattivare, ma comunque avrai contribuito alla diffusione del TC.


Lo so che il fritz è integrato al procio... la mia era solo una battuta :D

_Sinclair_
01-09-2006, 19:26
Vedo che c'è molta disinformazione.
Il chip fritz (o una implementaz a livello processore) è un optional. Se il S.O. non lo usa è come se non ci fosse. Il chip ftirz NON E' UN COMPONENTE ATTIVO!
Da solo non fa nulla!
Quindi averlo installato ora che non c'è nessun S.O. (eccetto Linux) e, soprattutto, NESSUN SERVIZIO o PROGRAMMA che lo sfrutti, è come non averlo installato.
Il problema è DOPO. DOPO, se il TC è installato su un numero accettabile di macchine, sarà operativo. Sarà operativo perche verranno creati SERVIZI (accesso web ecc...) e PROGRAMMI (documenti di testo ecc...) che lo sfruttano.
Se il TC si afferma PRIMA O POI DOVRAI CEDERE.
Guardiamoci negli occhi, quanti enti statali o privati vogliono un documento in Word? Tanti, troppi. In futuro non tanto lontano sarà la stessa cosa ma con TC al posto di Word.

Mi chiedete se il chip fritz puo essere disabilitato?
Si, si puo disattivare, ma comunque avrai contribuito alla diffusione del TC.

Sono d'accordo con te, specialmente sull'ultima affermazione.
Comunque il chip TPM puo' gia' essere usato, vedi la recensione del notebook VAIO di questi giorni, con la suite di Sony puo' essere usato come strumento di sicurezza.
La stessa IBM da anni ha introdotto il TPM nei sui thinkpad, immagino che anche loro abbiano una sorta di software proprietario per la crittografia dei dati.

Il fatto e' che ora te lo spacciano come uno strumento di "enhanced security" (che bella parolina, eh?), un tool di sicurezza, domani servira' a far funzionare NGSBC e il loro progetto TC..

Concordo con te sul fatto che adesso e' il momento di fare in modo che questa tecnologia non si diffonda, semplicemente non comprando hardware che puzza di "sicurezza aumentata"..

berto1886
01-09-2006, 19:29
Già... infatti il discorso della "sicurezza" nei note della ibm era noto, adesso si è aggiunto pure la sony... va bè...

fale
01-09-2006, 19:31
voi che dite di non comprare hw palladium (mi piace chiamarlo così anche se non è il suo ultimo nome)...come pensate di dirlo alle masse? anche io sono d'accordo con voi... ma il problema è: COME?

piufigo
01-09-2006, 19:40
Non capite.
Il punto non è se si puo disattivare o meno, il punto è che non bisogna comprarlo! L'unico modo di fermare il TC è non comprare hw TC.
Non ha senso comprare hw TC e poi dire "tanto lo disattivo", perchè comunque hai contribuito ad aumentare il parco macchine TC vendute. Poi fra qualche anno vedono che il parco macchine è arrivato ad una buona % e inziano a blindare i servizi. Alla fine anche tu attiverai il TC.

Cioè quattro gatti appassionati che leggono i forum come questo e che magari cercano (oramai ci vuole il "lanternino") assiduamente componenti un po' stagionati privi di questo TC non mi sembra che possano fare il mercato ... il mercato lo fanno i centri commerciali e un mare di "utonti" che comperano, comperano e ancora comperano ...

Io ho un processore AM2 ma sono convinto che prima che escano questi famigerati MP3 protetti e che si possa far girare solo roba approvata e certificata, ne passerà di acqua sotto i ponti, e forse avrò fatto in tempo anche a cambiare ulteriormente piattaforma !!! (anche senza forse ...)

Cioè mi sembra qualcosa di talmente lontano e improponibile, pensando all'Italia, ma pensando ancora di più a paesi come quell' dell'est tipo Cina e Russia dove praticamente l'unica cosa di originale rimasta è il peccato di Adamo ed Eva .... cioè decodificano tutto, si vede Sky senza pagare, si vedono i programmi criptati comperando i decoder al mercato ... cioè non vedo il problema !!!!

berto1886
01-09-2006, 19:40
La migliore idea è quella di far pubblicare il tutto su riviste specializzate e nn..

SgobbiT
01-09-2006, 20:38
Cioè mi sembra qualcosa di talmente lontano e improponibile, pensando all'Italia, ma pensando ancora di più a paesi come quell' dell'est tipo Cina e Russia dove praticamente l'unica cosa di originale rimasta è il peccato di Adamo ed Eva .... cioè decodificano tutto, si vede Sky senza pagare, si vedono i programmi criptati comperando i decoder al mercato ... cioè non vedo il problema !!!!

Il TC, oltre ai problemi reali di libertà, impedirà di avere software non originale.
E comunque, per quanto riguarda il TPM 1.2, nulla vieta a Microsoft di attivarlo in alcuni stati (dove ha il monopolio del mercato) e non in altri (dove c'è il rischio che il mercato, magari in via di sviluppo, diventi Linux).

lio90
01-09-2006, 21:52
scandalo!!!
Ho sentito tre dei negozi che frequento di più e hanno prezzi buonissimi e mi hanno detto che stanno togliendo i 939 per mettere tutti AM2!!!
Anxhe il 4400 nn c'è più...
forse rimane solamente il 3800...
cavolo questo è un problemone!!!
e io che contavo di aspettare che i 939 si abbassassero come prezzi per prenderlo più in là!!!!
Finiscono!!!
Cosa mi consigliate?
Io devo prendere tutto (NON TC COMPLIANT) per 900-1000 euro e che resista almeno 4/5 anni!!! Ovviamente no palladium!!!

Grazie e ciao

piufigo
01-09-2006, 22:07
scandalo!!!
Ho sentito tre dei negozi che frequento di più e hanno prezzi buonissimi e mi hanno detto che stanno togliendo i 939 per mettere tutti AM2!!!
Anxhe il 4400 nn c'è più...
forse rimane solamente il 3800...
cavolo questo è un problemone!!!
e io che contavo di aspettare che i 939 si abbassassero come prezzi per prenderlo più in là!!!!
Finiscono!!!
Cosa mi consigliate?
Io devo prendere tutto (NON TC COMPLIANT) per 900-1000 euro e che resista almeno 4/5 anni!!! Ovviamente no palladium!!!

Grazie e ciao

Secondo me questi sono falsi allarmismi e comunque comperare un 939 non serve assolutamente a nulla !!! In ogni caso io in negozio i 939 li ho gia tolti dal listino da un pezzo e le mainboard ne ho qualcuna per le riparazioni ...

fale
01-09-2006, 22:27
Secondo me questi sono falsi allarmismi e comunque comperare un 939 non serve assolutamente a nulla !!! In ogni caso io in negozio i 939 li ho gia tolti dal listino da un pezzo e le mainboard ne ho qualcuna per le riparazioni ...
falsi allarmi nel senso che poi non fanno nulla?

SgobbiT
01-09-2006, 22:27
scandalo!!!
Ho sentito tre dei negozi che frequento di più e hanno prezzi buonissimi e mi hanno detto che stanno togliendo i 939 per mettere tutti AM2!!!
Anxhe il 4400 nn c'è più...
forse rimane solamente il 3800...
cavolo questo è un problemone!!!
e io che contavo di aspettare che i 939 si abbassassero come prezzi per prenderlo più in là!!!!
Finiscono!!!
Cosa mi consigliate?
Io devo prendere tutto (NON TC COMPLIANT) per 900-1000 euro e che resista almeno 4/5 anni!!! Ovviamente no palladium!!!

Grazie e ciao

AMD ha tolto dalla produzione i 4400+ e i 4800+, per quanto riguarda i dualcore (X2), perchè hanno un 1MB di cache per core; e mettere un sacco di cache costa e le prestazioni non rendono la spesa.
Rimangono i dualcore: 3800+ (2000GHz), 4200+(2200GHz), 4600+(2400GHz) e FX-60 (2600GHz e 1MB di cache €€€)

Poi ha eliminato qualche modello singlecore, se non ricordo male i 3000+ e i 3200+.
Tutto questo per il socket 939.

SgobbiT
01-09-2006, 22:30
Secondo me questi sono falsi allarmismi e comunque comperare un 939 non serve assolutamente a nulla !!! In ogni caso io in negozio i 939 li ho gia tolti dal listino da un pezzo e le mainboard ne ho qualcuna per le riparazioni ...

Forse perche costano leggermente di meno? :mbe:
E dai lidea di vendere prodotti più nuovi rispetto alla concorrenza che vende ancora i 939?
Nessun cliente ti ha mai chiesto cosa sia Presidio?

FrancoK
02-09-2006, 02:18
Si, hanno cancellato le pagine, ho parlato con un loro responsabile e mi hanno "promosso" la pagina a "argomento interessante". :read:
Essendo fatto da tutti, qualcuno, aveva scelto che la pagina non andasse bene.
Oro dovremmo essere a posto, ma, nel caso, io ho sempre il backup (come consiglio a chi, eventualmente, apportasse modifiche). :D

Ora la pagina nella mia firma può considerarsi definitiva (come indirizzo).
Rettifico (in peggio).

Mi hanno fatto presente che Wiki NON è un manuale di istruzioni o un elenco telefonico e mi hanno fatto togliere tutto (ordine di un equivalente super mod, ho ancora un grado di appello ad un admin, ma sono in campagna rielezioni, quindi molto occupati).

Cerco altri spazi (oltre al forum) e rimetto tutto.

Mr_BigSmoke
02-09-2006, 09:01
Ragassi... io sto per prendere un portatilino, e pensavo al 9400.. Il problema è che non lo vendono + con il T2500 o T2600, ma solo con i merom..

Ma secondo voi, riguardo al TPM, fritz.... e balle varie... Che impatto possono avere a breve termine? :confused: :mbe:
Voglio dire... In teoria, non basta che ci sia Fritz sul pc... è neccessario che anche il sw(e hw...) implementi questa tecnologia.. Giusto? Quindi, i problemi comincieranno a venire fuori quando i sw ne faranno uso e tutte le applicazioni che girano attualmente lo faranno cmq anche su merom o balle varie..

D'altro canto, i sw/hw che usano la tecnologia "trusted" possono interfacciarsi solo con altrettanti dispositivi trusted... Quindi, per es, se vista usasse questa cosa nessuno con chip yonah potrebbe usarlo.. ( ) giusto? Un po come ha fatto mac con il suo OS X che non puo girare su HW non mac...

Ma se è cosi.. a questo punto non dovrebbe fare molta differenza se ho un chip trusted o non trusted, x' se devo usare un sw "TPM embedded" non lo potro usare "crackato" ne su merom ne su yonah... :stordita:

giusto?

Alla fine della fiera... siamo inculati cmq.... :muro: :muro:

berto1886
02-09-2006, 09:17
Il TC, oltre ai problemi reali di libertà, impedirà di avere software non originale.

Appunto... ed è questo il problema N°1 oltre a tutti gli altri ovviamente!! :muro:

ReDeX
02-09-2006, 09:36
Nessun cliente ti ha mai chiesto cosa sia Presidio?

Ne dubito fortemente, anche perché sulla scatola dei processori AM2 non è neanche riportato.

berto1886
02-09-2006, 10:12
Già... i produttori lo nascondono

Steak hutsee
02-09-2006, 10:39
X1950 XTX 512 GDDR4 PCI-E 2DVI € 349,90
P4 3.4GHZ 800MHZ 2X2MB 775 DUALCORE € 229,00
SOCKET 775 ATX FSB1066 I945P € 81,60
DDR 512MB 400MHZ OEM € 45,23 x 4
HD 300GB CACHE 16MB 7200RPM EIDE € 77,00
VENTO3600 ROSSO ATX MIDDLE TOWER € 124,90
TOT: € 1043,32
:fagiano: :fagiano:

gius898
02-09-2006, 10:47
Ho alcune domande per voi...premettendo che non mi andava proprio di leggere 76 pagine di discussione. :D
Ma se io c'ho (è un esempio) windows vista ma non il processore con il chip fritz? :what: Lo stesso avvengono quelle cose con i file non originali o senza lincenza, ecc (mp3, divx)? Oppure perchè si verifichino problebi c'è bisogno sia del proc. e sia di vista? Oppure, ultima ipotesi, se non c'ho il procio col chip fritz, allora WinVista non me lo fa proprio installare? :boh:
Ciao... :)
A me nessuno mi risponde?!? :(

fale
02-09-2006, 10:52
A me nessuno mi risponde?!? :(
quest'argomento credo che lo abbiano trattato a pag 1

XXXandreXXX
02-09-2006, 11:10
quest'argomento credo che lo abbiano trattato a pag 1


sai cos'è :D

pare talmente una cosa impossibile che anche dopo averlo letto si crede di non averlo capito............... :muro:

sono contro al tcp e probabilmente finche non so esattamente come funzioni non prenderò prodotti tcp e sto pure io divulgando sta cosa a macchia d'acqua.
però anche se sta accandendo sono convinto che qualcuno dovra fare qualcosa,una cosa del genere la vedo cosi fantascientica,cioe caxxxx un utente normale che faccia un uso non professionale del pc a che gli servira????
non puo succedere una cosa del genere...

poi..
mi chiedo,non bastera installare 2 sistemi operativi,uno implementato di tutto il supporto ''trusted'' per la navigazione in rete e cosi simile ,e uno privo di aggiornamenti via software e con tcp disabilitato???per fare il resto delle cose che facciamo ora????boh...

Ezran
02-09-2006, 12:45
Secondo me questi sono falsi allarmismi e comunque comperare un 939 non serve assolutamente a nulla !!! In ogni caso io in negozio i 939 li ho gia tolti dal listino da un pezzo e le mainboard ne ho qualcuna per le riparazioni ...

Il tuo punto di vista riguardo al TC e' diverso dal nostro, mi sembra di capire che tu abbia un negozio di informatica e devi portare a casa la pagnotta, come si suol dire. Questo non toglie, se hai approfondito l'argomento TC anche qui sul forum, che sia una tecnologia potenzialmente sbagliata e, a mio modesto avviso, inutile (ho gia' postato i link di alcuni ricercatori italiani che hanno reso instabile un computer TC..).
Non e' intenzione fare allarmismi, solo informare il piu' possibile la gente..

scandalo!!!
Ho sentito tre dei negozi che frequento di più e hanno prezzi buonissimi e mi hanno detto che stanno togliendo i 939 per mettere tutti AM2!!!
Anxhe il 4400 nn c'è più...
forse rimane solamente il 3800...
cavolo questo è un problemone!!!
e io che contavo di aspettare che i 939 si abbassassero come prezzi per prenderlo più in là!!!!
Finiscono!!!
Cosa mi consigliate?
Io devo prendere tutto (NON TC COMPLIANT) per 900-1000 euro e che resista almeno 4/5 anni!!! Ovviamente no palladium!!!

Grazie e ciao

Ho postato qualche post fa il negozio che ha alcuni toledo disponibili (tibur), IMHO insieme agli opteron dualcore sono i processori migliori al momento (TC free, ovviamente) e relativamente a buon prezzo.

X1950 XTX 512 GDDR4 PCI-E 2DVI € 349,90
P4 3.4GHZ 800MHZ 2X2MB 775 DUALCORE € 229,00
SOCKET 775 ATX FSB1066 I945P € 81,60
DDR 512MB 400MHZ OEM € 45,23 x 4
HD 300GB CACHE 16MB 7200RPM EIDE € 77,00
VENTO3600 ROSSO ATX MIDDLE TOWER € 124,90
TOT: € 1043,32

Ragazzi non postate qui per consigli sulle configurazioni, tanto piu' cosi' generiche fatte col copia-incolla, al limite per chiedere indicazioni su schede madri o hardware TC free.
Comunque un linea di massima prendi 2 moduli da 1 giga di RAM (non 4x512) e un case magari da poco ma con un buon alimentatore ..

Appunto... ed è questo il problema N°1 oltre a tutti gli altri ovviamente!!

No, questo e' l'ultimo dei problemi.
Il problema grosso lo e' la possibilita' di censura, la remote attestation e l'impossibilita' di usare il pc in liberta'. ;)

berto1886
02-09-2006, 12:49
Il tuo punto di vista riguardo al TC e' diverso dal nostro, mi sembra di capire che tu abbia un negozio di informatica e devi portare a casa la pagnotta, come si suol dire. Questo non toglie, se hai approfondito l'argomento TC anche qui sul forum, che sia una tecnologia potenzialmente sbagliata e, a mio modesto avviso, inutile (ho gia' postato i link di alcuni ricercatori italiani che hanno reso instabile un computer TC..).
Non e' intenzione fare allarmismi, solo informare il piu' possibile la gente..



Ho postato qualche post fa il negozio che ha alcuni toledo disponibili (tibur), IMHO insieme agli opteron dualcore sono i processori migliori al momento (TC free, ovviamente) e relativamente a buon prezzo.



Ragazzi non postate qui per consigli sulle configurazioni, tanto piu' cosi' generiche fatte col copia-incolla, al limite per chiedere indicazioni su schede madri o hardware TC free.
Comunque un linea di massima prendi 2 moduli da 1 giga di RAM (non 4x512) e un case magari da poco ma con un buon alimentatore ..



No, questo e' l'ultimo dei problemi.
Il problema grosso lo e' la possibilita' di censura, la remote attestation e l'impossibilita' di usare il pc in liberta'. ;)

Adesso dico una cosa che nn dovrei nemmeno dire... io windows xp pro originale ce l'ho soltanto nel portatile xkè è di lavoro, gli altri 4 pc che ho casa no...

silipaolix
02-09-2006, 12:51
Cosa faccio uccido un cliente??????
Si può o no disattivarlo???
Beh, ucciderlo no, ma indurlo sulla retta via magari...
Poi non voglio compromettere i tuoi interessi di venditore, ma se frequenti questo thread un motivo ci sarà...ciaoossss ;)

P.S. Riguardo alla disattivazione occorre aprire una parentesi consistente: se parliamo di effettiva sicurezza (vedi la crittografazione del file system in Winzozz Vista), allora in quel caso possiamo farlare di scelta facoltativa.
Se invece parliamo di controllo esecuzione programmi approvati e balle varie, come si può pensare che un meccanismo blasfemo come questo sia implementato in via facoltativa?! Non avrebbe il benché minimo senso una cosa del genere se non imposta! Giusto?

E poi, io insisto che le logiche che si occupano del TPM (il tanto chiacchierato FRITZ CHIP) sono già nella CPU!
Il Fritz, sottoforma di chip dedicato, montato sulla piastra madre, doveva essere uno step per inserire gradualmente le tecnologie di computazione fidata. Data la fretta che hanno di maturare quest'ultime, è palese che hanno saltato lo step primario, passando direttamente all'integrazione nelle unità di elaborazione (probabilmente anche grazie alla bontà di Intel&AMD che sono maturate in merito prima del previsto...).

FrancoK
02-09-2006, 12:52
Secondo me questi sono falsi allarmismi e comunque comperare un 939 non serve assolutamente a nulla !!! In ogni caso io in negozio i 939 li ho gia tolti dal listino da un pezzo e le mainboard ne ho qualcuna per le riparazioni ...
Quindi, avendo tu solo HW TC in vendita sei molto felice del fatto che noi cerchiamo di convincere la gente a non comprare quello che vendi, giusto? :Prrr:

Il danno per te non dovrebbe essere molto, comunque.
Se hai comprato (poniamo) 100 processori/MB TC e contavi di venderne 50 a buon prezzo, 30 con poco quadagno ed il resto alla pari/sottocosto/per ricambi le percentuali, potrebbero cambiare da 50/30/20 in 40/40/20.
Quindi, pur guadagnando di meno, non andresti in fallimento, potendo anche contare su altre vendite (HD, masterizzatori, monitor, ecc.)
Anche i distributori/importatori avrebbero cali analoghi.
D'altro canto i produttori di MB/processori avrebbero una legnata direttamente sul loro core business. Anche loro non fallirebbero, ma potrebbero rivedere la loro strategia.

berto1886
02-09-2006, 12:53
Sarebbe stato bello xò il primo omicido a causa del tc :Perfido: :D

fale
02-09-2006, 13:43
Sarebbe stato bello xò il primo omicido a causa del tc :Perfido: :D
secondo me qualche invasato (non mi guardate) lo potrebbe fare (stavo pensando allo zio bill o al capo di intel, ibm, amd...ce ne sono da scannare)

Hulkamania
02-09-2006, 15:23
Cmq c'è parecchia confusione e alcune cose non mi sono ancora ben chiare:

1) Un sistema hw-sw dotato di tecnologia TC impedisce solo la copiatura di file originali o anche la semplice apertura di file "sospetti"?

2) In quest'ultimo caso, come farà Vista o l'hardware a capire che un file non è originale? Oppure impedirà di default di aprire qualsiasi mp3, avi ecc. ritenuto non affidabile?
Cioè se io mi creo un file .mp3 in cui ci metto una mia conversazione vocale, oppure creo un filmato divx mio, poi non lo potrò aprire?
Insomma come farà un sistema TC a distinguere i file di possesso legittimo da quelli di possesso illegittimo?

3) Pensavo a possibili soluzioni, se un utente volesse aggirare LaGrande o Presidio:
- Se non ho capito male, le prime versioni di Vista non supporteranno la tecnologia TC, giusto? Allora in teoria basterebbe installare Vista e non aggiornarlo mai più... Certo, ci si perde gli aggiornamenti ma se sono come quelli di xp, a parte il sp1 servono a poco o niente...
- Ho letto che, affinché il TC sia attivo, oltre ad una architettura predisposta, è necessario anche un BIOS adeguato. Ma, sempre se non ho capito male, al momento il TPM può essere disattivato dal BIOS, giusto?
Ma ammettiamo pure che dai prossimi Bios il TPM non si potrà disattivare... A quel punto non basterà semplicemente installare un Bios più vecchio?

Se qualcuno ha capito queste cose mi illumini, plz. :muro:

walter sampei
02-09-2006, 15:29
prova a rileggere... comunque in breve l'unica e' comprare sistemi tc free (bisogna fare in modo che non si diffonda)

Hulkamania
02-09-2006, 15:36
prova a rileggere... comunque in breve l'unica e' comprare sistemi tc free (bisogna fare in modo che non si diffonda)

Questo è vero, ma se tutto l'hardware di nuova generazione sarà targato tc come si fa a sottrarsi? Non è che possiamo andare avanti tutta la vita a usare hardware prodotto entro il 2006...

walter sampei
02-09-2006, 15:54
non serve tutta la vita, basta tenere duro un paio di anni. e te lo dice uno che fino a gennaio 2005 ha tirato avanti con un presarietto del 99 con video e audio integrati. se hai un 939 e una scheda video decente quel paio di anni te lo fai benissimo, al massimo cali quel minimo di filtri e non hai problemi ;) .

SgobbiT
02-09-2006, 16:31
3) Pensavo a possibili soluzioni, se un utente volesse aggirare LaGrande o Presidio:
- Se non ho capito male, le prime versioni di Vista non supporteranno la tecnologia TC, giusto? Allora in teoria basterebbe installare Vista e non aggiornarlo mai più... Certo, ci si perde gli aggiornamenti ma se sono come quelli di xp, a parte il sp1 servono a poco o niente...
- Ho letto che, affinché il TC sia attivo, oltre ad una architettura predisposta, è necessario anche un BIOS adeguato. Ma, sempre se non ho capito male, al momento il TPM può essere disattivato dal BIOS, giusto?
Ma ammettiamo pure che dai prossimi Bios il TPM non si potrà disattivare... A quel punto non basterà semplicemente installare un Bios più vecchio?

Se qualcuno ha capito queste cose mi illumini, plz. :muro:
Domanda:
Perchè non sottrarsi subito all'aggiornamento da XP a Vista?
Perchè non evitare del tutto le MOBO con TPM?

Hulkamania
02-09-2006, 17:09
Domanda:
Perchè non sottrarsi subito all'aggiornamento da XP a Vista?
Perchè non evitare del tutto le MOBO con TPM?

Capisco il vostro discorso di boicottare e in parte lo condivido anch'io, ma teniamo conto che siamo veramente in pochi a conoscere la tecnologia TC, la stragrande maggioranza degli utenti pc non sa nemmeno di cosa si tratti.
Pensate davvero che saremo in grado di diffondere così tanto la notizia da boicottare i nuovi prodotti e costringere i produttori a fare marcia indietro, dopo anni che sviluppano questo progetto? Mah, a me sembra un po' un'utopia...
E se non ci riusciamo? Avremo passato anni senza comprare più quasi nulla di nuovo, senza aver potuto usare Vista, Conroe ecc. e a cosa sarà valso tutto questo? Probabilmente a niente...
Non ha più senso pensare a come aggirare il problema?

Bibe
02-09-2006, 17:34
Eh,
se ci fosse una soluzione per aggirare Tc e affini,
sarebbe una gran cosa.... :sofico:

FrancoK
02-09-2006, 18:01
Cmq c'è parecchia confusione e alcune cose non mi sono ancora ben chiare:
Leggi bene i primi post che Ezran tiene aggiornati per trovare tutto quello che ti serve.


1) Un sistema hw-sw dotato di tecnologia TC impedisce solo la copiatura di file originali o anche la semplice apertura di file "sospetti"?
No, definisce lui cosa si può o non si può aprire e con che programma.


2) In quest'ultimo caso, come farà Vista o l'hardware a capire che un file non è originale? Oppure impedirà di default di aprire qualsiasi mp3, avi ecc. ritenuto non affidabile?
I programmi (o i dati) con un certificato messo sul tuo chip Fritz dal fornitore saranno sicuramente affidabili, gli altri è da vedersi.


3) Pensavo a possibili soluzioni, se un utente volesse aggirare LaGrande o Presidio:
- Se non ho capito male, le prime versioni di Vista non supporteranno la tecnologia TC, giusto? Allora in teoria basterebbe installare Vista e non aggiornarlo mai più... Certo, ci si perde gli aggiornamenti ma se sono come quelli di xp, a parte il sp1 servono a poco o niente...
L'aggiornamento potrebbe non essere deciso da te (sai quanti aggiornamenti fa XP senza dirti niente?).


- Ho letto che, affinché il TC sia attivo, oltre ad una architettura predisposta, è necessario anche un BIOS adeguato. Ma, sempre se non ho capito male, al momento il TPM può essere disattivato dal BIOS, giusto?
Il TPM può essere disabilitato (e quindi non gira più neanche il SO TC), ma i BIOS sono pronti da tempo, quindi non puoi fare un downgrade.


Ma ammettiamo pure che dai prossimi Bios il TPM non si potrà disattivare... A quel punto non basterà semplicemente installare un Bios più vecchio?
No. Vedi sopra.


Capisco il vostro discorso di boicottare e in parte lo condivido anch'io, ma teniamo conto che siamo veramente in pochi a conoscere la tecnologia TC, la stragrande maggioranza degli utenti pc non sa nemmeno di cosa si tratti.
Quindi dacci una mano ad informarli. :D


Pensate davvero che saremo in grado di diffondere così tanto la notizia da boicottare i nuovi prodotti e costringere i produttori a fare marcia indietro, dopo anni che sviluppano questo progetto? Mah, a me sembra un po' un'utopia...
Se non lo dici a nessuno, posso essere d'accordo con te.


E se non ci riusciamo? Avremo passato anni senza comprare più quasi nulla di nuovo, senza aver potuto usare Vista, Conroe ecc. e a cosa sarà valso tutto questo? Probabilmente a niente...
Abbiamo un altro ottimista! :muro:
Non anni, ma 3/6 mesi.
Pensi di poter riuscire a non comprare componenti TC per questo periodo?
Se si, stai già facendo qualche cosa per fermare il TCG.



Non ha più senso pensare a come aggirare il problema?
Il problema NON è aggirabile con mezzi poco costosi (costeranno più i metodi di superamento delle protezioni del PC stesso)


@piufigo: Sei nella classica posizione tra incudine e martello:
Se vendi HW TC dai una mano a limitare la tua libertà.
Se non lo vendi, perdi i clienti che lo vogliono (magari senza conoscerlo).

La tua reazione potrebbe essere una di queste:

1. "Pazzi fanatici! Smettete di rovinarmi il mercato e di dire di non comprare HW TC!"
2. "Basta TC! A costo di non vendere più niente, venderò solo HW TC free."
3. "Potrebbe essere un affare. I miei colleghi smetteranno di vendere HW TC free, quindi mi conviene tenere a listino qualche Processore/MB non TPM."

xk180j
02-09-2006, 18:04
Capisco il vostro discorso di boicottare e in parte lo condivido anch'io, ma teniamo conto che siamo veramente in pochi a conoscere la tecnologia TC, la stragrande maggioranza degli utenti pc non sa nemmeno di cosa si tratti.
Pensate davvero che saremo in grado di diffondere così tanto la notizia da boicottare i nuovi prodotti e costringere i produttori a fare marcia indietro, dopo anni che sviluppano questo progetto? Mah, a me sembra un po' un'utopia...
E se non ci riusciamo? Avremo passato anni senza comprare più quasi nulla di nuovo, senza aver potuto usare Vista, Conroe ecc. e a cosa sarà valso tutto questo? Probabilmente a niente...
Non ha più senso pensare a come aggirare il problema?

ammesso che possa essere una lotta contro i mulini a vento è comunque un modo forte per contrastare uno scenario che non accettiamo, credo che contestare il tc vada oltre la possibilità (peraltro remota) di aggirarlo personalmente è l'idea che sta alla base che non condivido, se dovessi guardare solo la potenza elaborativa non mi preoccuperei piu di tanto un pd mi bastera per almeno 5 o 6 anni

gius898
02-09-2006, 18:21
Io cmq ho cominciato a studiarmi un po' di linux. Non si sa mai... :D

walter sampei
02-09-2006, 18:27
ricordatevi sempre della firma di sgobbit... personalmente non baratto la mia liberta' con qualche mhz in piu' :cool:

lio90
02-09-2006, 21:14
giusto!!!
ok... allora mi faccio un 3800+ x2 939?
Se i 4400 nn si trovano...

Hulkamania
02-09-2006, 21:22
Quindi dacci una mano ad informarli. :D



Se non lo dici a nessuno, posso essere d'accordo con te.



Abbiamo un altro ottimista! :muro:
Non anni, ma 3/6 mesi.
Pensi di poter riuscire a non comprare componenti TC per questo periodo?
Se si, stai già facendo qualche cosa per fermare il TCG.




Il problema NON è aggirabile con mezzi poco costosi (costeranno più i metodi di superamento delle protezioni del PC stesso)



Grazie per le risposte.
Per quanto riguarda la "campagna anti-TC", non vorrei essere frainteso. In linea teorica, sono perfettamente d'accordo con voi, e nemmeno io mi sogno di "barattare la mia libertà con qualche Mhz in più". Anzi sicuramente cercherò di informare più persone possibile di quello cui stiamo andando incontro.
Mi interrogo soltanto sulla reale possibilità, da parte nostra, di fermare il TCG.
Si tratta insomma di capire se il gioco vale la candela.
Certo se è questione di aspettare soltanto pochi mesi, come dici tu, allora non c'è problema... Ma siamo sicuri che basti così poco? Davvero torneranno indietro dopo che tutto l'hardware nuovo sarà stato progettato in funzione del TC? Bah, spero che abbiate ragione... Io di sicuro farò la mia parte.

berto1886
02-09-2006, 21:41
secondo me qualche invasato (non mi guardate) lo potrebbe fare (stavo pensando allo zio bill o al capo di intel, ibm, amd...ce ne sono da scannare)

Già... sono d'accordo cn te!! :Perfido: :D

fale
02-09-2006, 22:44
Già... sono d'accordo cn te!! :Perfido: :D
se mi dici data e ora, ci vediamo sopra ai tetti nei dintorni della sede della microsoft (non pensate male, è solo per saltare come in matrix, siamo pacifisti, mica avremmo il coraggio di uccidere qualcuno :D :D :D :D :D )

DaK_TaLeS
03-09-2006, 07:41
Ciao,

è un bel pò che seguo questa discussione (molto interessante) sul TC.
Mi sono sorti un paio di dubbi al riguardo:

A.dite che parte di internet diverrà trusted e sarà accessibile solo da pc trusted (siti di banche,ecc..).

Quindi chiunque non sia in possesso di un pc trusted non potrà accedere a parte di internet. Per quello che sappiamo si diventa "trusted" in un modo certo e in alcuni modi ipotetici:
1.comprando un pc TPM compliant, quindi recente (almeno 2006)
(ora i modi ipotetici)
2.con un software che emula la piattaforma TPM inserito nel SO
3.con un modulo hw da collegare al computer per la gestione dei certificati, un fritz usb diciamo :D

Questo mi porta a pensare un paio di cose in base ai vari modi:
1.sfido chiunque a convincere TUTTE le aziende sul fatto che DEVONO cambiare tutto il loro parco macchine(magari comprato nel 2005), spendendo male che vada 300 euro (<-in un futuro prossimo suppongo calino i prezzi, ma con meno di 300 non compri una cippa ne oggi ne domani) a macchina (ah, giusto + 200E per la licenza di Vista, non dite linux perchè una marea di prog aziendali esistono solo per Win, e a volte fungono solo sul 98/2000 quindi a molti servono SO vecchi) per fare le stesse cose di prima. Per avere il "consenso" avrebbero dovuto sponsorizzare il TC come la miglior cosa per garantire la sicurezza aziendale e invece se ne sente parlare poco (niente).Se invece dopo che l'ipoteca azienda si accorge di non poter accedere alla banca X e chiamando il tecnico gli dicono che devono cambiare tutte le macchine, credo che parta qualche denuncia (non sono molto fondato in legge ma credo che internet sia una risorsa pubblica quindi in teoria accessibile da tutti). = Mi sembra un modo difficile e attuabile in molti anni e con difficoltà.

2.Discorso simile a sopra, dovrebbero obbligare le aziende a comprare Vista con la nascità di due problemi: costi e compatibilità dei software aziendali (e non dite di ci si aggiorna, ci sono prog che girano solo su DOS/95/98 (visti in ufficio) e che non vengono più rilasciati oppure bisogna orientarsi su altre soluzioni con costi improponibili). Magari rilasciano delle patch per i vecchi SO (se fattibile), OK e accontentano tutti (tranne i programmi vecchi senza certificazione e che quindi non girerebbero :D ). = Una implementazione software per quanto tosta sia è sempre e comunque aggirabile.

3.Wow lo scatolozzo Fritz.. Sembra un ottima soluzione, potrebbero fare dei moduli PCI oppure USB contenenti il chippino, affidando a lui tutta la gestione dei certificati e compagnia bella. Forse il problema costi si ridurrebbe (non lo farebbero costare molto in modo da diffonderlo), però bisogna scrivere i driver per molti SO e in ogni caso necessiterebbe di un'implementazione software per essere gestito dal SO. Dura (molto dura) ma fattibile = Mi sembra una soluzione intermedia ma fattibile, però come sono nati i chip modificati per console e altro potrebbero mettere in vendità schede moddate per fregare il sistema. Inoltre una persona furba stacca e attacca lo scatolozzo in base alle necessità.

A meno che non riescano ad inventare altri modi (in non ne vedo altri, se non: parte HW,parte SW oppure HW+SW(l'unica forse non aggirabile e quasi confermata))vedo dei problemi generalizzabili in:
-costi
-aggiornamenti HW/SW da parte delle aziende
-aggiornamento dei tecnici sulla gestione del TC

A me non sembrano problemi da poco e sono problemi che vanno a scontrasi con l'idea di avere la totalità dei pc TC compliant in tempi brevi.
Credo che più che al mercato consumer si punti a rendere TC quello aziendale, che ricopre la più grossa fetta di mercato e dove la pirateria può effettivamente far perdere grosse cifre.

Ho cercato di fare delle considerazioni logiche, ah ovviamente tutto IMHO.
Vista la lunghezza del post gli altri dubbi che ho magari li posto in seguito e prima attendo risposta a questo in modo da fare meno confusione possibile :)
Grazie a chi risponderà.

fale
03-09-2006, 08:59
...hai ambliato quello che avevo detto io qualche pag prima...cmq sono d'accordo con te, ma solo fino ad un certo punto:
in azienda il ciclo vitale di un PC è 2 anni. prendiamo il 1/1/2007 come data in cui tutti i computer venduti sono Tc. vuol dire che entro il 1/1/2009 quasi tutte le aziende hanno computer Tc...quindi a quel punto se il Tc entra in vigore, tutte le aziende avranno tutti i PC Tc e un ottima fetta di privati. risultato? siamo in pieni ritmi Tc...

k0nt3
04-09-2006, 09:36
...hai ambliato quello che avevo detto io qualche pag prima...cmq sono d'accordo con te, ma solo fino ad un certo punto:
in azienda il ciclo vitale di un PC è 2 anni. prendiamo il 1/1/2007 come data in cui tutti i computer venduti sono Tc. vuol dire che entro il 1/1/2009 quasi tutte le aziende hanno computer Tc...quindi a quel punto se il Tc entra in vigore, tutte le aziende avranno tutti i PC Tc e un ottima fetta di privati. risultato? siamo in pieni ritmi Tc...
questo nelle grandi aziende.. in italia la maggiorparte sono piccole-medie aziende dove il ciclo di vita di un pc è di 10 anni :sofico:

NvidiaMen
04-09-2006, 09:49
Ciao,
è un bel pò che seguo questa discussione (molto interessante) sul TC.
Mi sono sorti un paio di dubbi al riguardo:
Date le modalità "silenziose" (una sorta di updating in silent mode molto diffusa già in XP) con le quali questa tecnologia si stà diffondendo è più che lecito avere dei dubbi. Sfido chiunque, ad eccezione di coloro che la stanno diffondendo, ad affermare il contrario.

A.dite che parte di internet diverrà trusted e sarà accessibile solo da pc trusted (siti di banche,ecc..).
Quindi chiunque non sia in possesso di un pc trusted non potrà accedere a parte di internet. Per quello che sappiamo si diventa "trusted" in un modo certo e in alcuni modi ipotetici:
1.comprando un pc TPM compliant, quindi recente (almeno 2006)
(ora i modi ipotetici)
2.con un software che emula la piattaforma TPM inserito nel SO
3.con un modulo hw da collegare al computer per la gestione dei certificati, un fritz usb diciamo :D

Grossomodo sì. Al punto 2) più che un software si avrebbe a che fare con dei drivers software (nella migliore delle ipotesi scritti da produttori hw di terze parti e dotati di propri certificati di originalità e nella peggiore delle ipotesi integrati nel kernel del s.o) in grado di emulare la possibile mancanza di un chip Fritz o di un southbridge TPM per la gestione delle aree di memoria riservate alla crittografia dei dati.

Questo mi porta a pensare un paio di cose in base ai vari modi:
1.sfido chiunque a convincere TUTTE le aziende sul fatto che DEVONO cambiare tutto il loro parco macchine(magari comprato nel 2005), spendendo male che vada 300 euro (<-in un futuro prossimo suppongo calino i prezzi, ma con meno di 300 non compri una cippa ne oggi ne domani) a macchina (ah, giusto + 200E per la licenza di Vista, non dite linux perchè una marea di prog aziendali esistono solo per Win, e a volte fungono solo sul 98/2000 quindi a molti servono SO vecchi) per fare le stesse cose di prima. Per avere il "consenso" avrebbero dovuto sponsorizzare il TC come la miglior cosa per garantire la sicurezza aziendale e invece se ne sente parlare poco (niente).Se invece dopo che l'ipoteca azienda si accorge di non poter accedere alla banca X e chiamando il tecnico gli dicono che devono cambiare tutte le macchine, credo che parta qualche denuncia (non sono molto fondato in legge ma credo che internet sia una risorsa pubblica quindi in teoria accessibile da tutti). = Mi sembra un modo difficile e attuabile in molti anni e con difficoltà.
Precisiamo una cosa: un sistema trusted, come una qualunque architettura hardware predisposta nello svolgere una determinata funzionalità, è completamente riproducibile in software. Un southbridge non è TPM compliant? Manca il chip Fritz? Tali funzioni le si potranno emulare in software attraverso particolari drivers di emulazione ad hoc (integrati in Vista che si insedierebbero SOLO in presenza di cpu/southbridge non TPM nel corso dell'installazione del S.O. e saranno attivati successivamente con l'integrazione al sp2).
Naturalmente un sistema del genere è certamente e potenzialmente più soggetto ad "attacchi di cracking" rispetto ad altri equivalenti che svolgono le IDENTICHE funzioni a livello hardware, ma manterrebbe in ogni caso un livello di "sicurezza" aggiuntivo e complementare a quello garantito oggi dai PC odierni.
Si capisce che il sistema potrà essere, a meno di disquisizioni di carattere legislativo, attuato quando si vorrà coinvolgendo anche macchine non predisposte fisicamente al TC.
Ma i governi liberali accetteranno ben volentieri un sistema di questo tipo? Dipende dai servizi che il TC offrirà al contorno... Quali? Direte voi... Riporto, a titolo di esempio, un articolo preso dal giornale Club3:

L'espansione del mercato delle vendite in internet, con relativa lievitazione dell'evasione fiscale, non ha turbato il Fisco britannico che ha pensato bene di affidare il recupero delle tasse a uno zelante segugio informatico. Il software, analizzando tutta la Rete con il suo fiuto, riesce a scoprire i più nascosti siti dove si fà commercio elettronico cercando di non pagare le tasse. Nel 2005 il "tax-robot" è riuscito a riportare nelle casse dell'erario del Regno Unito oltre 1 miliardo di sterline, circa 1,4 milioni di euro. Gli ispettori in lotta non nascondono la loro soddisfazione, soprattutto perchè il sistema è ancora in larga parte sperimentale. Una volta a regime il gettito sarà molto più cospicuo: infatti l'aumento del volume d'affari attraverso internet cresce ogni anno in maniera esponenziale: se nel 2002 le compravendite si aggiravano intorno a 6 miliardi di sterline, quest'anno raggiungeranno i 20 miliardi.

Si intuisce come l'avvento del TC potrà contribuire in maniera decisiva all'efficacia di un software governativo, come il "tax-robot", giustificando pienamente la diffusione di una tecnologia che, pur privando la libertà del privato, assumerà un interesse pubblico di rilevanza superiore e quindi valenza perfettamente legale.

2.Discorso simile a sopra, dovrebbero obbligare le aziende a comprare Vista con la nascità di due problemi: costi e compatibilità dei software aziendali (e non dite di ci si aggiorna, ci sono prog che girano solo su DOS/95/98 (visti in ufficio) e che non vengono più rilasciati oppure bisogna orientarsi su altre soluzioni con costi improponibili).
Come già detto già in qualche vecchio post e come confermato da Infineon circa i propri chip Fritz, anche XP supporta le funzionalità TPM ma il sistema è più vulnerabile in quanto la gestione dei diritti di amministratore è MOLTO MENO RESTRITTIVA rispetto a quello che offrirà Vista. Di conseguenza non sarà necessario passare al nuovo sistema operativo di casa Microsoft per usufruire di eventuali requisiti legati al TC per accedere a determinati servizi offerti, ad esempio, da un istituto di credito on-line. Logicamente il sistema sarà meno sicuro di un corrispettivo sistema trusted gestito in hardware, ma comunque lo sarà di più rispetto a quelli odierni basati su "semplici" protocolli crittografici (https) software che si instaurano tra due macchine a livello di browsers.
Magari rilasciano delle patch per i vecchi SO (se fattibile), OK e accontentano tutti (tranne i programmi vecchi senza certificazione e che quindi non girerebbero :D ). = Una implementazione software per quanto tosta sia è sempre e comunque aggirabile.
Gli applicativi non dotati di certificato si avvieranno proprio perchè per essi non è richiesto alcunchè a livello di crittografia da parte del sistema trusted. Non potranno essere installati invece drivers o programmi applicativi CRITICI o DI SISTEMA non dotati di certificato e che siano potenzialmente in grado di variare le "indicazioni" e la "gestione" dei servizi di amministrazione e gestione hardware sotto supervisione del kernel.

3.Wow lo scatolozzo Fritz.. Sembra un ottima soluzione, potrebbero fare dei moduli PCI oppure USB contenenti il chippino, affidando a lui tutta la gestione dei certificati e compagnia bella. Forse il problema costi si ridurrebbe (non lo farebbero costare molto in modo da diffonderlo), però bisogna scrivere i driver per molti SO e in ogni caso necessiterebbe di un'implementazione software per essere gestito dal SO.
Scrivere driver per una periferica oggi è indispensabile per poterne garantire il suo corretto funzionamento. Scrivere un driver per i diversi S.O. che si intende supportare è il minimo che un'azienda possa fare. Non vedo problemi di implementazioni insormontabili da questo punto di "Vista".

Dura (molto dura) ma fattibile = Mi sembra una soluzione intermedia ma fattibile, però come sono nati i chip modificati per console e altro potrebbero mettere in vendità schede moddate per fregare il sistema. Inoltre una persona furba stacca e attacca lo scatolozzo in base alle necessità.
Teoricamente possibile una diffusione di chip Fritz "moddati" su modulo esterno. Ecco perchè si è passati immediatamente alla diretta integrazione su processore.
Staccando, come dici tu, lo scatolozzo non si risolverebbe nulla perchè tutto il parco software compliant TC non si avvierebbe...
A meno che non riescano ad inventare altri modi (in non ne vedo altri, se non: parte HW,parte SW oppure HW+SW(l'unica forse non aggirabile e quasi confermata))vedo dei problemi generalizzabili in:
-costi
-aggiornamenti HW/SW da parte delle aziende
-aggiornamento dei tecnici sulla gestione del TC
A me non sembrano problemi da poco e sono problemi che vanno a scontrasi con l'idea di avere la totalità dei pc TC compliant in tempi brevi.
Come già detto prima la semplice installazione, per i più profani, di una "patch" software risolverà il problema anche in piattaforme non specificatamente trusted in hardware.
Credo che più che al mercato consumer si punti a rendere TC quello aziendale, che ricopre la più grossa fetta di mercato e dove la pirateria può effettivamente far perdere grosse cifre.
Il sistema si diffonderà dapprima nelle grandi aziende (server di banche, di supporto drivers, di sicurezza, governativi, ministeriali, ecc.) e non certo in quelle piccole dove il fattore sicurezza attuale è più che sufficiente. Ciò getterà le basi per una successiva diffusione capillare a livello "consumer" sotto le parzialmente mentite "spoglie" di "maggiore sicurezza e protezione garantita agli utenti".

Ho cercato di fare delle considerazioni logiche, ah ovviamente tutto IMHO.
L'IMHO purtroppo vale per chiunque tratti queste argomentazioni in qualunque ottica le si osservino...

Vista la lunghezza del post gli altri dubbi che ho magari li posto in seguito e prima attendo risposta a questo in modo da fare meno confusione possibile :)
Grazie a chi risponderà.
Spero di averlo fatto senza aver contribuito ad aumentare il livello di confusione già elevato in tutti noi.
Ciao. ;)

berto1886
04-09-2006, 10:28
se mi dici data e ora, ci vediamo sopra ai tetti nei dintorni della sede della microsoft (non pensate male, è solo per saltare come in matrix, siamo pacifisti, mica avremmo il coraggio di uccidere qualcuno :D :D :D :D :D )

Ok... :Perfido: alle 10 di questa sera davanti alla sede di Redmont della Microsoft ;) :D

ReDeX
04-09-2006, 11:34
Scusate ragazzi ma mi è venuto un dubbio giusto qualche giorno fà. Si parla spesso del fatto che il TPM sarà disabilitabile da bios (almeno per i primi tempi), quello che mi chiedo io è se questa disattivazione effettivamente "spegne" il TPM, oppure lo mette solo in una sorta di sleep mode risvegliabile tramite segnali da remoto.
Si sa nulla in proposito?

AMD64bit
04-09-2006, 11:46
Scusate ragazzi, ma può un circuito integrato nella cpu mantenere le informazioni crittografiche? non penso, le può solo guardare, modificare... perciò penso che sia necessario il chip memoria nella scheda madre....

Ditemi se sbaglio... :D

blackbit
04-09-2006, 11:46
posso solo dire la mia opinione. e cioè che non si implementa una tecnologia così per permettere a chiunque di disabilitarla. nemmeno per i primi tempi.

microsoft sta facendo la grande ca**ata e ne pagherà il prezzo. non si può costringere il mercato a seguire una tendenza. non è più monopolio, è tirannìa.

Spero che si cambierà suonata o la microsoft perderà parecchi acquirenti. Della serie, 'la mattina non c'avete un c... da fare??'

:p

FrancoK
04-09-2006, 12:08
questo nelle grandi aziende.. in italia la maggiorparte sono piccole-medie aziende dove il ciclo di vita di un pc è di 10 anni :sofico:
Nelle aziende + o meno grandi il ciclo di vita è di 2/5 anni (con media 3 anni).
Le più ricche (indipendentemente dalla grandezza) le cambiano ogni 2 anni.
La media dei 3 anni è dovuto al fatto che 3 anni è il minimo per poter ammortizzare (un modo per pagare meno tasse) i computer (il cui costo è mediamente superiore al milione delle vecchie lire).
Quindi ogni 3 anni le aziende che non hanno forti problemi di budget cambiano il parco macchine (solitamente un terzo dei PC all'anno) per poter pagare meno tasse.
Ovviamente l'amministratore delegato di una azienda ricca cambia il proprio Pc (o quello della segretaria) ogni 6 mesi perchè è "indispensabile". ;)



Scusate ragazzi ma mi è venuto un dubbio giusto qualche giorno fà. Si parla spesso del fatto che il TPM sarà disabilitabile da bios (almeno per i primi tempi), quello che mi chiedo io è se questa disattivazione effettivamente "spegne" il TPM, oppure lo mette solo in una sorta di sleep mode risvegliabile tramite segnali da remoto.
Si sa nulla in proposito?
Coem tutte le cose disabilitabili da BIOS, può essere riattivata da un programma.
Questo non vuol dire che Vista lo farà (secondo me NON lo farà).



Scusate ragazzi, ma può un circuito integrato nella cpu mantenere le informazioni crittografiche? non penso, le può solo guardare, modificare... perciò penso che sia necessario il chip memoria nella scheda madre....
Fritz, (de)codifica e memorizza i certificati + altro che non è dato sapere.



microsoft sta facendo la grande ca**ata e ne pagherà il prezzo. non si può costringere il mercato a seguire una tendenza. non è più monopolio, è tirannìa.

Spero che si cambierà suonata o la microsoft perderà parecchi acquirenti. Della serie, 'la mattina non c'avete un c... da fare??'
Perchè parli solo di MS?
Il TCG (vedi firma per l'elenco) implementerà il TC su tanti sistemi e SO, non solo Vista.

blackbit
04-09-2006, 12:38
"e altro che non è dato sapere??"

già, scommetto qualsiasi cosa che questo fritz 'tracka' tutto ciò che fa l'utente. tanto è tutto codificato a detta loro, quindi che ne possiamo sapere noi ignari utenti... e appena scriviamo qualcosa di sbagliato a qualcuno durante una chat... tac... carabinieri

:D ragazzi, è solo una mia paura. spero davvero che non sia così xkè altrimenti abbiamo detto addio alla libertà informatica. (ma tanto ogni protezione è stata sempre aggirata. prima o poi, verrà raggirata anche questa, anche se si continua a dire -non ha senso parlare di 'aggirare' -)

lio90
04-09-2006, 12:40
lo spero tanto...
ma proprio tanto!!! :muro:

blackbit
04-09-2006, 13:26
per quanto mi riguarda sono fiducioso. il mondo dell'informatica tende sempre a essere libero, come un fiume tende e riprendere il proprio corso anche in presenza di un'ostacolo.

Così come è nato l'open source e il freeware, avremo modo di sopravvivere a quest'invasione. Chi non ricorda i vecchi decoder satellitari... inviolabili appena usciti, 'crackati' dopo poco tempo. E' stato crackato persino l'incrackabile!

Sia chiaro, non sono a favore della pirateria. Ma con i prezzi che ci ritroviamo a dover pagare per un misero cd audio o per una licenza minima di un programma regolare... non c'è da lamentarsi se questo fenomeno esiste.

Alla fine nessuno fa niente per niente. Chissà quant'è il giro d'affari orbitante intorno a questa faccenda. E col fatto che la pirateria, almeno per un pò, sarà quasi annientata, i prezzi li stabiliranno loro... e sarà dura sfuggire dalla morsa...

walter sampei
04-09-2006, 13:34
no comment... forse e' meglio se ti rileggi come avviene il boot o come si protegge il sistema... l'hanno sviluppato apposta in questo modo :muro: :read:

ambuotiz
04-09-2006, 13:45
Io passerò da subito a Linux, non voglio pagare 200€ per ogni nuova versione di windows che esce e altre 200€ per ogni nuova versione di office.

walter sampei
04-09-2006, 13:56
non vedo l'ora che a reactos aggiungano il copiaincolla e migliorino il supporto per usb e le reti (sono le 3 cose che piu' mancano, a breve dovrebbero esserci, e una volta che ci sono il sistema sara' totalmente utilizzabile)

c'e' nessun programmatore che potrebbe dare una mano tra noi? :mc:

fale
04-09-2006, 14:15
Io passerò da subito a Linux, non voglio pagare 200€ per ogni nuova versione di windows che esce e altre 200€ per ogni nuova versione di office.da quant'è che non vai al supermercato?
windows xp HE 187€
windows xp Pro 330€
office (l'ultimo) Home 667€
office (l'ultimo) Business 770€

dove li vedi i 400€ windows + office?

NvidiaMen
04-09-2006, 14:17
per quanto mi riguarda sono fiducioso....
Riponi fiducia in chi? A chi vuole questo sistema? O a chi tenterà di inutilmente di sfondarlo?
Delegando ai circuiti elettronici indispensabili (tra l'altro non estromettibili ed emulabili come avviene oggi con le chiavette hardware), come ad esempio una cpu o un southbridge, le funzionalità di supervisione sarà molto difficile poter vedere realizzata questa tua "auspicabile" speranza.

il mondo dell'informatica tende sempre a essere libero, come un fiume tende e riprendere il proprio corso anche in presenza di un'ostacolo.....
Concorderai con me che la buona riuscita dipende essenzialmente dall'entità dall'ostacolo con il quale ci si confronta.

blackbit
04-09-2006, 14:26
è solo una tirannica imposizione.

non riusciranno mai a cavarne niente, xkè tanto chi non può permettersi 400 euro di licenza ora non se lo potrà permettere nemmeno se costretto.

E' una cosa spudorata al massimO! Con quale faccia tosta pretendono di controllare il mercato prendendoci per il c... e facendoci credere di non doverci più preoccupare della pirateria e del malware.


COncordo, è un'ostacolo grande. Ma come vedi la gente è contro. Quasi all'unanimità. Con la libertà e la privacy non si scherza, gente.

Pensateci, perchè la cosa vi riguarda tutti. La tirannìa non durerà molto. E' solo un'abbaglio...

... e forse si renderanno conto della ca.....ta soltanto quando al nostro caro bill comparirà un malware sul suo amato pc tcpa... con tanto di certificato digitale regolarmente ottenuto

:D

walter sampei
04-09-2006, 14:41
da quant'è che non vai al supermercato?
windows xp HE 187€
windows xp Pro 330€
office (l'ultimo) Home 667€
office (l'ultimo) Business 770€

dove li vedi i 400€ windows + office?
piccolo ot: in fiera o in qualche scaffale di certi rivenditori, window$ 98se o me originali: 15 e
ms works 2000 5 e (il tutto originale e valido)

lasciando stare il discorso openoffice, se a uno basta il 98 non spende molto, ma xp e' una mazzata!!!

(un motivo in piu' per passare a linux o altro ;) )

fine ot

blackbit
04-09-2006, 14:42
scrivete... scrivete... scrivete... scrivete... sfogatevi ora xkè quando avrete anche voi una macchina tcpa... vi censureranno senza nemmeno che ve ne accorgiate :D

_Sinclair_
04-09-2006, 16:11
"e altro che non è dato sapere??"

Non e' chiaro come il processore possa integrare le funzionalita' di "storage" del TPM, qualcosa riguardo a LaGrande si sa (mentre quasi nulla di "Presidio")ed e' possibile trovare spiegazioni anche in italiano, come in questo articolo di Punto Informatico (http://punto-informatico.it/p.aspx?id=1398400) .

Così come è nato l'open source e il freeware, avremo modo di sopravvivere a quest'invasione. Chi non ricorda i vecchi decoder satellitari... inviolabili appena usciti, 'crackati' dopo poco tempo. E' stato crackato persino l'incrackabile!

Ci sono cose che si possono fare. altre no.
Senza fare il moralista e entrare nel discorso illegalita' o meno, qualcuno e' riuscito a "craccare" Sky? Mi sembra di no....

Nel primo post infatti ci sono anche le preoccupazioni di Stallman (che di software libero se ne intende.. ;) ) riguardanti il rischio per tutto il software opern source..

Invito tutti a leggere quest'altro articolo di Punto Informatico (http://punto-informatico.it/p.aspx?id=1628638&r=PI), di oggi 4 settembre, davvero interessante.

Per chi volesse trovare anche altri articoli, il suddetto sito da tempo tiene una rubrica (basta andare nella ricerca e digitare "untrusted" per avere una lista completa) riguardante il TC, con chiarificazioni anche su Linux, Mac ecc. ;)

blackbit
04-09-2006, 17:13
Ci sono cose che si possono fare. altre no.
Senza fare il moralista e entrare nel discorso illegalita' o meno, qualcuno e' riuscito a "craccare" Sky? Mi sembra di no....

hai detto bene... ti sembra :D:D:D:D:D

cmq anche se delle cose a prima vista sembrano inviolabili, col tempo si riesce sempre a trovare modo di raggirarle.


In ogni caso, credo che tutti i responsabili di questo casino stiano solo facendo un buco nell'acqua...


chi di voi comprera una macchina tcpa-inside? :D alzi la mano

costringere la gente non porta a grandi risultati.

HWfind
04-09-2006, 17:18
Scusate se posterò una domanda già fatta, ma non riuscirei a reggere la lettura intensiva di 81 pagine.

Probabilmente non ho ben capito il funzionamento di queste nuove teconologie, ma all'atto pratico, vorrei capire se il mio ragionamento è corretto, oppure sono totalmente fuori strada:

- Acquisto un notebook Dell della serie Inspirion
( leggendo questo articolo dovrebbe essere free dal chip Fritz http://www.no1984.org/Hardware_TC-compliant, che sembra solamente essere presente di default nella serie Precision, Latitude e X1)

- Acquisto il processore Core 2 Duo (Merom)
(e qui abbiamo la tecnologia integrata LaGrande http://www.intel.com/pressroom/kits/events/idffall_2005/20050823Otellini.pdf)

- Ora Installando un Sistema Operativo (in questo caso Linux che è l'unico a supportarlo dal kernel 2.6, sono soggetto a definire il mio sistema un sistema trusted ?

- Sarò soggetto a definire il mio sistema un sistema trusted installando in futuro Vista o il Sistema Operativo del momento ?



Ho provato a utilizzare la funzione cerca, ma come risultato mi dà questo thread ma non la pagina specifica.

Grazie per il vostro contributo.

blackbit
04-09-2006, 17:20
stanne alla larga finchè sei in tempo.

avrai il tcpa soltanto se acquisti hardware con tcpa. windows vista e linux hanno solo il 'supporto' per questa tecnologia.

acquista hardware libero, per ora... almeno finchè non vedi come vanno le cose... potrebbe essere uno dei tanti grandi flop della nostra amata microsoft.

HWfind
04-09-2006, 17:23
acquista hardware libero

Quindi dell serie Inspirion si può definire hardware libero ?

blackbit
04-09-2006, 17:27
compra i pezzi e assemblalo tu ;) sai quello ke monti, sai se è libero o no.

e non hai sorprese.

NvidiaMen
04-09-2006, 17:41
è solo una tirannica imposizione.
Esatto!!! Ora tenuta nascosta ed una volta operativa mascherata come una manna del cielo per la sicurezza di tutti n... ahem... tutti loro!!!
Loro non si fidano di noi, noi perchè dovremmo fidarci di essere controllati da loro? Il loro compito è quello di vendere e distribuire prodotti e non hanno alcuna autorità governativa/giudiziaria/investigativa nel poter indagare ed ottenere informazioni sull'uso dei PC da parte dei privati cittadini, anche di coloro che rispettano la legge, ma hanno il sacrosanto diritto alla loro privacy...

non riusciranno mai a cavarne niente, xkè tanto chi non può permettersi 400 euro di licenza ora non se lo potrà permettere nemmeno se costretto.Se ci lavori e ti serve sarai costretto, stringerai la cinghia e maledirai ogni qualvolta avendo tutto originale non funzionerà qualcosa... All'ufficio mi capita spesso, tra chiavette hw non riconosciute e aggiornamenti alle wibu-key con incompatibilità tra questo e quel programma originale o quella libreria, alle volte ti passa davvero la voglia di lavorare. :doh:

E' una cosa spudorata al massimO! Con quale faccia tosta pretendono di controllare il mercato prendendoci per il c... e facendoci credere di non doverci più preoccupare della pirateria e del malware.
Finchè il controllo era limitato al mercato, avrei chiuso un occhio (d'altronde è giusto che tutelino i loro interessi), ma qua si controlla ogni movimento di ogni persona sia che questo faccia cose giuste (soprattutto per loro) sia che non le faccia... :banned:

COncordo, è un'ostacolo grande. Ma come vedi la gente è contro. Quasi all'unanimità. Con la libertà e la privacy non si scherza, gente.
Non ne sarei tanto sicuro. In molti post passati ci sono interventi da parte di utenti (di questo stesso forum) nei quali si sottovaluta questo pericolo accusando come esaltati o addirittura terroristi chi si preoccupa di esser leso in qualche diritto...
La maggioranza poi è tuttora all'oscuro di quel che và a comprare e che andrà a comprare con i propri soldi...

Pensateci, perchè la cosa vi riguarda tutti. La tirannìa non durerà molto. E' solo un'abbaglio...
Tutto dipende dai Governi. Se si faranno convincere ad esempio: che il terrorismo possa essere maggiormente tenuto sotto controllo, o che verrà agevolata la riscossione dei tributi sugli acquisti on-line, o che le transazioni saranno più sicure, o che il malware non sarà più un problema, saranno in pochi a non aderire...
... e forse si renderanno conto della ca.....ta soltanto quando al nostro caro bill comparirà un malware sul suo amato pc tcpa... con tanto di certificato digitale regolarmente ottenuto
:D
Anche se, cosa a dire il vero molto difficile analizzando la technet Microsoft, fosse rilevata una eventuale falla hw nel sistema TC, questa verrebbe tranquillamente corretta in una successiva implementazione hw/sw del TPM. Non si tratta di verificare se il sistema di protezione sia o meno infallibile, ma se questo possa essere autorizzato a monitorare le persone e privarle del loro diritto all'anonimato, alla privacy esponendoli alla possibilità di essere censurati per garantire dei semplici interessi privati.

HWfind
04-09-2006, 17:42
compra i pezzi e assemblalo tu

un portatile ? :eek: :confused:

blackbit
04-09-2006, 18:06
un portatile ? :eek: :confused:


comprati un desktop così lo puoi anke overcloccare ;)



nvidia man... hai ragione a dire che non tutti sono coscienti di ciò che sta accadendo e di ciò che realmente vogliono ottenere con questo mer...so tcpa...

ma alla fine, secondo me makkine tcpa saranno in mano soltanto alle aziende e a quei pochi spendaccioni che non capiscono un ca... di computer e che cercano l'ultimo ritrovato tecnologico, fregandosene...


alla fine, nvidia man (parlo con te ma anche con tutti gli altri)... ognuno di noi ha la facoltà di scegliere.

non riusciranno a governarci tramite pc. è solo una malsana idea venuta da cervelli che desiderano avere il potere nelle loro mani.

chi impedirà che il tcpa possa essere usato da gente non autorizzata per sapere tutto della tua vita?????

fale
04-09-2006, 18:21
chi impedirà che il tcpa possa essere usato da gente non autorizzata per sapere tutto della tua vita?????
bill gates e compani... è proprio per questo che io ho detto che piuttosto cambio lavoro(nel mio il PC è indispensabile) e non uso più il PC

blackbit
04-09-2006, 18:26
per quanto mi riguarda, nei pc dell'azienda... ki se ne frega! :D tanto non sono i miei.

è nel mio pc di casa ke la cosa mi preoccupa! :D anke xkè, se proprio la vogliamo dire tutta, NESSUNO ha il diritto di conoscere i miei ca..i

nemmeno bill

_Sinclair_
04-09-2006, 18:51
per quanto mi riguarda, nei pc dell'azienda... ki se ne frega! :D tanto non sono i miei.

Questo non lo trovo un ragionamento corretto...
In un articolo all'inizio thread (mi sembra quello di Anderson della Cambridge Uni) si parla della gestione di documenti sensibili (nelle aziende) e si porta l'esempio del caso Enron (o Parmalat, per restare nel concreto) che in un ipotetico scenario TC si sarebbe potuto insabbiare con la manomissione/occultamento dei documenti aziendali..

Per non parlare del fatto che possiamo considererare "aziende" anche societa' giornalistiche, di informazione o editoria..

berto1886
04-09-2006, 19:14
Scusate ragazzi ma mi è venuto un dubbio giusto qualche giorno fà. Si parla spesso del fatto che il TPM sarà disabilitabile da bios (almeno per i primi tempi), quello che mi chiedo io è se questa disattivazione effettivamente "spegne" il TPM, oppure lo mette solo in una sorta di sleep mode risvegliabile tramite segnali da remoto.
Si sa nulla in proposito?

Girano voci che il tpm si può disabilitare da bios... speriamo sia vero

mattia86
04-09-2006, 19:33
Girano voci che il tpm si può disabilitare da bios... speriamo sia vero

Inutile. Sarai tu stesso ad attivarlo visto che senza di esso non potrai aprire documenti di testo firmati da pc trusted, fare transazioni online, ecc...

blackbit
04-09-2006, 19:48
una catastrofe. spero ke la gente si renda conto di dove stiamo arrivando.

vi ricordate quel film? la gente veniva processata prima ancora di commettere i crimini, xkè con tecnologie particolari si poteva leggere il futuro...

inaccettabile.


ci salveremo dal tc? io credo di si. se si sa usare il buonsenso e se non si getta la spugna

SgobbiT
04-09-2006, 19:56
vi ricordate quel film? la gente veniva processata prima ancora di commettere i crimini, xkè con tecnologie particolari si poteva leggere il futuro...


Bhè un'assurdità cinematografica.
Il film, non ricordo il titolo, che usavano il programma chiamato guardaporta, probabilmente è lo specchio di un futuro TC.
Qualcuno ne ricorda il titolo?
Potremmo suggerirne la visione a chi, pur essendo a conoscenza del "caso TC" non ne vede i pericoli.

berto1886
04-09-2006, 20:13
Inutile. Sarai tu stesso ad attivarlo visto che senza di esso non potrai aprire documenti di testo firmati da pc trusted, fare transazioni online, ecc...

Già... :( che fare ragazzi??? :muro:

ronny84
04-09-2006, 20:13
Minority Report :D

(ho vinto qualche cosa? :stordita: )

berto1886
04-09-2006, 20:15
Minority Report :D

(ho vinto qualche cosa? :stordita: )

Si... un completamente Trusted :rotfl:

blackbit
04-09-2006, 20:33
TC = Trusted Computing???

TC = Testa di C.., prima Tu Compri, poi Ti Censuriamo

lio90
04-09-2006, 20:49
TC = Trusted Computing???

TC = Testa di C.., prima Tu Compri, poi Ti Censuriamo


Bellissima!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! :D :D :D :D
Hai ragione purtroppo :muro: :muro: :muro:

blackbit
04-09-2006, 21:05
mi correggo: Tu COmpra ke poi Ti Censuriamo :p

mod, abbiate pietà di me per il Testa... :D scusate ma di fronte a certe cose...

walter sampei
04-09-2006, 21:07
bella battuta :rotfl: ma triste verita'. :muro:

blackbit
04-09-2006, 21:12
ne usciremo. Quando una cosa non funziona non funziona. La libertà non sarà intaccata senza conseguenze.

Cavoli, la gente ha capovolto governi! figuriamoci se non si può impedire una tecnologia informatica.

alla fine, siamo noi che permettiamo a quelle t.d.k di sopravvivere... xkè se non compriamo più i loro prodotti se la possono benissimo fare vendendo pomodori porta a porta


siamo noi che comandiamo raga :D non sarà facile costringere la gente a auto-monopolizzarsi. è skiavitù









chissà come la prenderanno i provider adsl... dato ke gran parte degli utenti sottoscrive abbonamenti per il p2p... che sia legale o no, sorvoliamo. ognuno si assume le proprie responsabilità.

ma chissà quanta gente butterà l'adsl nel cestino... tanto non potrà più farci niente di quello ke faceva prima.

secondo me invece una qualsiasi azienda potrebbe sfruttare a favore quest'andamento... producendo pezzi non-tc. in ogni caso le banke e gli altri servizi dovranno essere garantiti per tutti

walter sampei
04-09-2006, 21:19
il bello e' che alice veniva sponsorizzata proprio con lo slogan "scarica musica e film piu' velocemente" e la vecchia pubblicita' di msn messenger diceva proprio qualcosa del tipo "invia i tuoi mp3 agli amici". poi bill gates ha ammesso pubblicamente in un'intervista che pure lui usa il p2p :read: pero' poi vogliono imbavagliare le persone :muro:

piufigo
04-09-2006, 21:21
ne usciremo. Quando una cosa non funziona non funziona. La libertà non sarà intaccata senza conseguenze.

Cavoli, la gente ha capovolto governi! figuriamoci se non si può impedire una tecnologia informatica.

alla fine, siamo noi che permettiamo a quelle t.d.k di sopravvivere... xkè se non compriamo più i loro prodotti se la possono benissimo fare vendendo pomodori porta a porta


siamo noi che comandiamo raga :D non sarà facile costringere la gente a auto-monopolizzarsi. è skiavitù









chissà come la prenderanno i provider adsl... dato ke gran parte degli utenti sottoscrive abbonamenti per il p2p... che sia legale o no, sorvoliamo. ognuno si assume le proprie responsabilità.

ma chissà quanta gente butterà l'adsl nel cestino... tanto non potrà più farci niente di quello ke faceva prima.

secondo me invece una qualsiasi azienda potrebbe sfruttare a favore quest'andamento... producendo pezzi non-tc. in ogni caso le banke e gli altri servizi dovranno essere garantiti per tutti


Siamo noi o una marea di utonti che comanda? Non saprei !! Loro sono di più !!!

lio90
04-09-2006, 21:22
ne usciremo. Quando una cosa non funziona non funziona. La libertà non sarà intaccata senza conseguenze.

Cavoli, la gente ha capovolto governi! figuriamoci se non si può impedire una tecnologia informatica.

alla fine, siamo noi che permettiamo a quelle t.d.k di sopravvivere... xkè se non compriamo più i loro prodotti se la possono benissimo fare vendendo pomodori porta a porta


siamo noi che comandiamo raga :D non sarà facile costringere la gente a auto-monopolizzarsi. è skiavitù









chissà come la prenderanno i provider adsl... dato ke gran parte degli utenti sottoscrive abbonamenti per il p2p... che sia legale o no, sorvoliamo. ognuno si assume le proprie responsabilità.

ma chissà quanta gente butterà l'adsl nel cestino... tanto non potrà più farci niente di quello ke faceva prima.

secondo me invece una qualsiasi azienda potrebbe sfruttare a favore quest'andamento... producendo pezzi non-tc. in ogni caso le banke e gli altri servizi dovranno essere garantiti per tutti



è quello che speriamo!!! Magari ci riuniamo tutti insieme e fondiamo una ditta di HW Non TC!!!
Sarebbe bello!!! :D :D :D

blackbit
04-09-2006, 21:24
loro ki??????? :D

mi dispiace solo ke il 70% di coloro che ha un pc non ne capisce un bel niente e se ne frega di ciò che sta girando dentro il suo case.

Ma presto, quando la voce si spargerà a dovere... forse ci si renderà conto... non mi viene difficile pensare che queste tecnologia non avrà vita facile..

nessuno può mai venire a casa tua e costringerti a comprare! e nemmeno tagliarti fuori dai servizi, xkè x legge devono essere disponibili per tutti.


per quanto mi riguarda... non accetterei una macchina tcpa nemmeno se me la regalasse bill in persona, venuto con l'aereo sotto casa mia :D

michisat
04-09-2006, 21:24
scusate vi volevo chiedere ma questa scheda madre e libera o contiene qualche insetto fastidioso
AsRock 939SLI32-eSATA2 Soket 939 PCI-E Raid-Sata 2 -Audio-Lan RETAIL
AsRock 939SLI32-eSATA2 Soket 939 FSB 1000MHz, PCI-E Raid-Sata 2 -5.1 Audio, ULi M1697 + :sofico:

blackbit
04-09-2006, 21:33
scusate vi volevo chiedere ma questa scheda madre e libera o contiene qualche insetto fastidioso
AsRock 939SLI32-eSATA2 Soket 939 PCI-E Raid-Sata 2 -Audio-Lan RETAIL
AsRock 939SLI32-eSATA2 Soket 939 FSB 1000MHz, PCI-E Raid-Sata 2 -5.1 Audio, ULi M1697 + :sofico:


http://www.no1984.org/Hardware_TC-compliant

qui c'è l'hardware che contiene fritz. ciò che NON trovi in questo elenco, Teoricamente dovrebbe essere libero da insetti :D

dico teoricamente xkè la lista non so quanto sia aggiornata e xkè non è detto che siano segnalati tutti i componenti

chinook
04-09-2006, 21:40
E' sicuro che i processori AM2 (tranne forse i sempron) sono TC.
Ma i recenti turion x2 (socket S1) come vanno classificati? TC-free o no?

Faltux
04-09-2006, 22:07
comprati un desktop così lo puoi anke overcloccare ;)



nvidia man... hai ragione a dire che non tutti sono coscienti di ciò che sta accadendo e di ciò che realmente vogliono ottenere con questo mer...so tcpa...

ma alla fine, secondo me makkine tcpa saranno in mano soltanto alle aziende e a quei pochi spendaccioni che non capiscono un ca... di computer e che cercano l'ultimo ritrovato tecnologico, fregandosene..

alla fine, nvidia man (parlo con te ma anche con tutti gli altri)... ognuno di noi ha la facoltà di scegliere.

non riusciranno a governarci tramite pc. è solo una malsana idea venuta da cervelli che desiderano avere il potere nelle loro mani.

chi impedirà che il tcpa possa essere usato da gente non autorizzata per sapere tutto della tua vita?????

Hai, hai mi sa che siamo un po troppo distaccati dalla realta
(dico... siamo ;) ); il fatto è che noi vediamo la cosa da un punto di osservazione un po particolare visto che queste cose le conosciamo perchè stiamo sempre attaccati al computer.
La nostra passione e la nostra maledizione!
A volte mi viene da pensare: "benedetta ignoranza!"
Si, benedetto è il non sapere dove, come, quando e perchè te lo metteranno in quel posto. Perchè questo succedrà. E' inevitabile.
Ma vedete o no chi è che compra i pc? Andate in un qualsiasi Me**aW**d e guardate che cosa hanno sugli scaffali, di pc tcfree non ce n'è più nemmeno il ricordo!
Le tabelle di marcia dei grandi produttori di HW parlano chiaro, non c'è visa di scampo. La direzione è quella e la storia di palladium stessa lo conferma. Quando se ne cominciò a parlare la cosa fu insabbiata per farla riemergere aggiustata. E succederà di nuovo tutte le volte che sarà necessario, finchè non ci riusciranno. Adesso hanno anche l'HW pronto.
Noi che siamo informati e contrari siamo pochi, in confronto ai milioni di pc di aziende, scuole, amministrazioni pubbliche ecc., sopravviveranno anche se noi faremo la nostra resistenza comprando HW tcfree (che comunque sono loro stessi a vendere, anzi, li liberiamo anche dal pericolo di ritrovarsi con materiale invenduto!). Tanto anche noi dovremo piegarci per giocare a "quake X"...


In quanto alla storia che sia disattivabile da bios...
Ma l'ho letta solo io la notizia che stanno aspettando Vista per sostituire "bios" con "efi"?
Vado a memoria... è scritto da INTEL, il che è tutto dire!!!
Sennoò come fanno ad integrare tutte le funzioni TC in un codice a 16 bit, in poco spazio e sopratutto in un programma (il bios appunto) che il TC non sa nemmeno se sia roba che si mangia!

Soluzioni non ce ne sono e, sebbene io non sia di certo un puritano bigotto, il pensiero di doversi affidare all'illegalità dei crack (se questo sarà possibile e, sopratutto, funzionale) per ottenere i miei legalissimi diritti mi fa inc@**@re come una bestia. :mad:

L'unica strada che ci rimane, lo dicevo in un altro 3d, è quella di avere 2 pc, uno come dicono loro dove NON terremo nessun dato sensibile e con il quale faremo i bravi bambini..., l'altro sara l'ulimo pc tcfree che abbiamo posseduto e che sarà per noi come il cavallo di Zorro.

Lo so... sono un romanticone! :D

blackbit
04-09-2006, 22:16
questa storia del cavallo di zorro mi piace.

mi sa che farò le scorte di pc.. ho già acquistato i pezzi per asseblarne una ventina... non si sa mai.. .se se ne rompe qualcuno :D:D


cmq si hai ragione... alla fine faremo tutti i bravi bambini con le tcpa... peccato che le makkine libere ci saranno sempre... poi, voglio vedere come cavolo fanno, se registro dalla radio o dal pc su una cassettina e poi risento quante volte voglio, a bloccarmi! :sofico:



in ogni caso raga... non rassegnatevi. Se riuscite a trattenervi dall'acquistare hardware tcpa, probabilmente le major non resisteranno tanto a lungo.

credono di poter fare tutto, di poter dominare il mercato... ma non è così! :D noi siamo PERSONE con DIRITTI... non sarà un plurimiliardario egocentrico a negarceli.

ragazzi, chi di voi non si oppone, sarà responsabile della sua stessa rovina.

(tanto alla fine, pur facendo i bravi bambini, la vostra privacy è lo stesso andata a b....ne. Sennò come farebbe la microsoft a capire ke fai il bravo bambino senza trackare tutto ciò ke fai, ke senti, ke visiti, ke leggi e ke usi?)

Bibe
04-09-2006, 22:21
Mmmmm,
mi sà che la soluzione dei 2 pc è ottima,altro che.... :D

Questo,attuale,vecchio athlon xp 2000+ :sofico: :sofico: :sofico: ,
con nuova ram ddr e nuovo alimentatore,
da tenere come mulo,e sempre funzionante,per evitare qualsiasi limitazione...

E quello nuovo,conroe o quello che sia,
da rendere in pubblico,
senza dati o quasi nell'hd....

E fnculo alla Tc e simili...

Sì sì,sono quasi convinto.... :oink: :D

blackbit
04-09-2006, 22:30
http://www.petitiononline.com/n0pal/petition.html

mi permetto di aggiungere questo link a quelli dikiarati all'inizio del thread. c'è parecchia gente ke la pensa come noi.


cmq raga non illudetevi quanto ai 2 pc... tanto prima o poi quel secondo pc dovrete sostituirlo xkè vi abbandonerà e diventarà molto vecchio...

pensate a questo caso-tipo:

avete 3 pc. un tcpa e 2 free.

uno di questi è da buttare per uno sbalzo di tensione... vabbè. succede. l'altro? è un 3 gigahertz (però, ne hai avuto di :ciapet: per trovarlo free :D)

considerando che in giro ci saranno già i 6ghz con architettura extreme che ti fanno un superpi in 10 secondi, allora ti sembrerà già di avere un rottame.


Ammettiamo: lo lasci come mulo. e poi? pensi che i siti illegali che ti consiglia tuo cugino resteranno aperti? :D io non credo

ma con grande fortuna trovi dei siti ancora aperti. e poi? che fai? ti aspetti ancora di trovare subito quello ke cerki?

tieni conto ke gran parte delle sorgenti sarà down... o xkè avrà subito senza saperlo la piaga tcpa, o xkè non avrà più le risorse nè il modo di copiare musica per essere una delle fonti da cui scaricare.


morale della favola: è come un pesce che cerca di sopravvivere fuor d'acqua. Ce la farà, ma per quanto??

Faltux
04-09-2006, 22:33
Così finisce l'articolo di oggi di Punto Informatico:

"Gli esperti di Punto Informatico, hanno più volte sottolineato i numerosi rischi del trusted computing, sia per quanto riguarda la fruizione di contenuti multimediali, sia per quel che concerne la privacy degli utenti. L'unica certezza, almeno per il momento, è che il trusted computing avanza inesorabilmente: il numero di macchine blindate vendute nel 2005, secondo dati ufficiali del Trusted Computing Group, eccede ormai quota 20 milioni d'unità."
... con buona pace di tutti noi!

blackbit
04-09-2006, 22:35
potete star pur certi che non avrà vita facile


non importa quante siano le makkine vendute, tenete conto che molte persone, come il sottoscritto, stanno venendo a conoscienza da poco del fenomeno.

se se ne parlerà a dovere e si diffonde la voce, le speranze ci sono. Tanto come ho detto prima... non esiste major che tenga senza clienti

Faltux
04-09-2006, 22:43
considerando che in giro ci saranno già i 6ghz con architettura extreme che ti fanno un superpi in 10 secondi, allora ti sembrerà già di avere un rottame.



A quelli che hanno un Guzzi Falcone, della moto di Valentino non gliene frega una cippa!!!

Per giocare con uno dei giochi che richiederanno 3 schede grafiche + più una dedicata alla fisica, sarai costretto ad aggiornarti come hai fatto sino ad oggi, questo è ovvio.

Per fare due chiacchere tra amici senza che nessuno ti ascolti non serviranno mai, spero :eek: , 6GH.

xenom
04-09-2006, 22:45
m serve un info: devo comprare il pc nuovo. attualmente hanno già tutti il fritz implementato? saranno cazzi poi con gli mp3?

siamo sinceri, quanti di noi non hanno mp3 scaricati. io ho seriamente paura che in futuro non riuscirò più ad ascoltare la musica :eek:

Faltux
04-09-2006, 22:53
m serve un info: devo comprare il pc nuovo. attualmente hanno già tutti il fritz implementato? saranno cazzi poi con gli mp3?

siamo sinceri, quanti di noi non hanno mp3 scaricati. io ho seriamente paura che in futuro non riuscirò più ad ascoltare la musica :eek:

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1262152

Se ti puo aiutare...

blackbit
04-09-2006, 23:03
raga fossi in voi non vi preocuperei tanto degli mp3... si può vivere anke senza... pensate ai vostri dati personali!! non è bello avere un grande fratello al posto del pc.

e cmq per farti 2 kiakkiere con l'amico senza essere ascoltato dovrà avere anke lui un 'pc zorro' e dovete avere entrambi dei buoni firewall e degli antikeylogger a prova di microsoft

michisat
04-09-2006, 23:07
faltux mi dai il link dove ai comprato la merce pleas grazie

blackbit
05-09-2006, 00:11
scusate un attimo... ma non girerà neanke linux a quanto ho capito...

ma è vero? in tal caso tutti coloro che si stanno scervellando per impararlo o che hanno fatto un casino tra partizioni e file system per installarlo.. stanno facendo un lavoro inutile!

ahiahiahi :D

FrancoK
05-09-2006, 01:05
Non e' chiaro come il processore possa integrare le funzionalita' di "storage" del TPM, qualcosa riguardo a LaGrande si sa (mentre quasi nulla di "Presidio")ed e' possibile trovare spiegazioni anche in italiano, come in questo articolo di Punto Informatico (http://punto-informatico.it/p.aspx?id=1398400) .
Molte delle mie informazioni vengono dal mondo del Sistema Operativo.
Cioè se un SO TC può fare la funzione X grazie a Fritz, allora Fritz è in grado di fare X.
Quindi, Windows Vista riesce a memorizzare i certificati nel chip? Fritz è in grado di memorizzare i certificati.


Senza fare il moralista e entrare nel discorso illegalita' o meno, qualcuno e' riuscito a "craccare" Sky? Mi sembra di no....

Non c'è niente che non possa essere craccato, avendo abbastanza tempo e denaro.

Come hanno fatto per Sky?
Si riusciva a craccare e quando usavano una nuova chiave, i pirati, facevano una nuova chiave fisica e la ridistribuivano ai loro "clienti".
Siccome la chiave fisica di Sky era invece aggiornata di rado, hanno cambiato metodo: chiave autoriprogrammante.
Ogni poco (una settimana circa) riprogrammano i codici da remoto, per i pirati non è più conveniente ridare le nuove schede a tutti (costano) e quindi hanno debellato il fenomeno.
Nessun pirata quindi?
No. Gli schemi per aggirare la protezione sono noti (li trovate anche su Internet, ma non chiedeteli a me) e i Pirati a casa loro e per i loro amici possono vedersi i film gratis, ma a Murdock non danno fastidio, se sono pochi.

Quindi protezione "ufficialmente" aggirabile, ma, nei fatti, oltre il 99% degli utenti è regolare.

Per TC sarà analogo, teoricamente molto difficile da superare, ma non impossibile, ma per superarlo sarà necessario tempo e danaro, più soldi di quelli spesi per il PC, alla fine, e tempo nell'ordine delle migliaia di anni, quindi non ne varrà più la pena.

MA il punto NON è la protezione antipirateria, ma come si fa per ottenerla.

Se fosse possibile fare in modo che ogni persona sulla faccia della Terra abbia una piccola telecamera che la segue e che riporta ad una sede centrale tutto, ma proprio tutto, quello che fa 24 ore al giorno per tutti i giorni, è probabile che i crimini si riducano di molto, ma io lo trovarei inaccettabile.
Come diceva mio nonno entrando in bagno: "Ci sono momenti nella vita in cui un uomo deve essere solo."

berto1886
05-09-2006, 08:17
Non c'è niente che non possa essere craccato, avendo abbastanza tempo e denaro

E qui quoto!!

tia1982
05-09-2006, 09:31
Originariamente inviato da FrancoK
Non c'è niente che non possa essere craccato, avendo abbastanza tempo e denaro

Il problema rimane il fatto che le spese e i tempi saranno praticamente insostenibili e quindi sarebe meglio eliminare il problema già in partenza piuttosto che cercare una soluzione una volta che ci hanno imposto il TC.
Ovviamente questo a mio parere...

devil mcry
05-09-2006, 11:22
Ma alla fine per ora basterebbe un pc con vista senza l'eventuale sp2 (che dovrebbe contenere i drivier per fritz giusto?) per non avere problemi no ? poi si vedra . Siamo concreti , i 155 mila utenti di questo forum cosa possono fare su cifre a 6 zeri ?

blackbit
05-09-2006, 11:41
"Ci sono momenti nella vita in cui un uomo deve essere solo."

:D
e soprattutto... ci sono cose della vita che devono restare confidenziali.


http://www.no1984.org/Trusted_Computing_movie

è un filmato che spiega a grandi linee il fatto, anche ai meno esperti. utile per far capire la situazione anche all'amico rinco ;)

lio90
05-09-2006, 11:46
ci do un'occhiata e poi diffondo!

blackbit
05-09-2006, 12:09
Ma alla fine per ora basterebbe un pc con vista senza l'eventuale sp2 (che dovrebbe contenere i drivier per fritz giusto?) per non avere problemi no ? poi si vedra . Siamo concreti , i 155 mila utenti di questo forum cosa possono fare su cifre a 6 zeri ?

ma non siamo mica solo noi del forum!!!!!!! se cerki su google petition tcpa oppure untrusted, vedi quanta gente che c'è contro

fale
05-09-2006, 12:37
e se cerchi "sex" vedi quanti ci sono che non sanno nulla (il calcolo si fa uno per ogni risultato che google trova)

blackbit
05-09-2006, 13:02
l'importante è ke sopravviviamo noi esseri intelligenti :D

lio90
05-09-2006, 13:11
dobbiamo sopravvivere....
:muro:

Hulkamania
05-09-2006, 14:03
Che bello vedere un po' di unità, fan di Windows, Linux e Mac os finalmente uniti contro il nemico comune... :D
Sono commosso... :cry:

Scherzi a parte, stavolta la vedo davvero grigia, francamente non so come faremo a sopravvivere a questo "attacco finale"...
Non è per essere pessimisti, ma che possiamo fare? Pensate che i nostri miseri boicottaggi causino un contraccolpo nelle vendite tale da fare tornare i produttori all'hardware TC-free? Dopo tutto 'sto casino???
A dire il vero potremmo anche farcela, se fossero tutti informati come noi sulla vicenda. Ma così non è... Solo una strettissima minoranza degli utenti pc sa vagamente cosa sia la tecnologia TC...
Certo noi diffonderemo il + possibile la notizia, ma vogliamo scommettere che 9 su 10 ci risponderanno: "Non ci credo" oppure "Eh vabbe' figurati se non si troverà un rimedio..." ?


Quanto alla soluzione dei 2 pc, penso che ci abbiamo pensato tutti, ma non sta molto in piedi... Prima o poi il vecchio pc si guasterà, o non sarà possibile eseguire alcuni programmi nuovi che serviranno... Può essere una soluzione, ma di breve durata.
A quel punto ha più senso tenere una partizione con Vista e una con XP... Ma anche in questo caso, a parte il fatto di dover continuamente passare da un SO all'altro, dopo un po' di tempo non mancheranno i problemi (driver per XP, eventuali aggiornamenti tc per xp, ecc.).

blackbit
05-09-2006, 14:09
Che bello vedere un po' di unità, fan di Windows, Linux e Mac os finalmente uniti contro il nemico comune... :D
Sono commosso... :cry:

Scherzi a parte, stavolta la vedo davvero grigia, francamente non so come faremo a sopravvivere a questo "attacco finale"...
Non è per essere pessimisti, ma che possiamo fare? Pensate che i nostri miseri boicottaggi causino un contraccolpo nelle vendite tale da fare tornare i produttori all'hardware TC-free? Dopo tutto 'sto casino???
A dire il vero potremmo anche farcela, se fossero tutti informati come noi sulla vicenda. Ma così non è... Solo una strettissima minoranza degli utenti pc sa vagamente cosa sia la tecnologia TC...
Certo noi diffonderemo il + possibile la notizia, ma vogliamo scommettere che 9 su 10 ci risponderanno: "Non ci credo" oppure "Eh vabbe' figurati se non si troverà un rimedio..." ?


Quanto alla soluzione dei 2 pc, penso che ci abbiamo pensato tutti, ma non sta molto in piedi... Prima o poi il vecchio pc si guasterà, o non sarà possibile eseguire alcuni programmi nuovi che serviranno... Può essere una soluzione, ma di breve durata.
A quel punto ha più senso tenere una partizione con Vista e una con XP... Ma anche in questo caso, a parte il fatto di dover continuamente passare da un SO all'altro, dopo un po' di tempo non mancheranno i problemi (driver per XP, eventuali aggiornamenti tc per xp, ecc.).



eh si. quoto in pieno. sarebbe bello se il trusted computing sarebbe effettivamente come ci avevano fatto credere... e cioè che eravamo noi a scegliere quali software sarebbero stati fidati e quali no...

un modo ottimo per essere NOI i padroni del nostro sistema e sapere sempre cosa gira sotto la nostra piattaforma. Sarebbe una spece di 'firewall' contro applicazioni non autorizzate espressamente da noi.

Ottimo. peccato che non è così. Loro hanno deciso di NON FIDARSI DI NOI. spero ke linux almeno possa darci la speranza di essere noi a scegliere.

jimi23
05-09-2006, 14:18
Ottimo. peccato che non è così. Loro hanno deciso di NON FIDARSI DI NOI. spero ke linux almeno possa darci la speranza di essere noi a scegliere.

Mi dispiace deluderti, ma anche Linux implementerà il trusted computing ( probabilmente lo utilizzerà a suo modo però.... :rolleyes: )!!

blackbit
05-09-2006, 14:21
Mi dispiace deluderti, ma anche Linux implementerà il trusted computing ( probabilmente lo utilizzerà a suo modo però.... :rolleyes: )!!

lo so che lo implementerà. solo che vorrei capire meglio se, come dicono in molti, linux avrà un approccio diverso da quello di win. e ciò ke linux permette di 'scegliere' il software da far girare. senza che sia la microsoft a dover rilasciare il certificato

walter sampei
05-09-2006, 14:21
si, ma linux e' open source. e gli sviluppatori hanno deciso di metterlo in modo che sia l'utente a scegliere :cool:

FrancoK
05-09-2006, 14:27
Sì lo stavo leggendo grazie, era solo per sapere se era inclusa qualche tecnologia a supporto del tc, visto che ci sono molte persone in questo thread che sconsigliano di comprarlo, a quanto pare intel non ha fatto sapere nulla.. potrebbe esserci come potrebbe non esserci
Secondo te come mai non hanno fatto sapere se la tecnologia sia o meno presente nei singoli processori? :rolleyes:

Ora affermano che ci sono già 20 milioni di PC con TPM integrato (in effetti la IBM è dal 2003 che vende alcune macchine TPM), ma non dicono in quale percentuale sono le macchine 1.2 rispetto alle altre (che quindi non sono abbastanza sicure).

Non demoralizzatevi, siamo ancora in tempo a far cambiare il trend.

Non basta non prendere HW TC, ma anche informare (senza rompere le scatole) gli utenti che vogliono acquistarlo del rischio che corrono.

Poi, se vogliono proseguire nell'acquisto, pazienza, ma lo faranno consci delle conseguenze.

_Sinclair_
05-09-2006, 14:37
:D

http://www.no1984.org/Trusted_Computing_movie

è un filmato che spiega a grandi linee il fatto, anche ai meno esperti. utile per far capire la situazione anche all'amico rinco ;)

Si, era già anche in prima pagina.. ;)
Diffondiamolo anche ad amici meno esperti di informatica!

berto1886
05-09-2006, 17:15
Si, era già anche in prima pagina.. ;)
Diffondiamolo anche ad amici meno esperti di informatica!

Già :asd:

elevul
05-09-2006, 19:09
E' l'inizio della fine... :cry:

walter sampei
05-09-2006, 19:12
calma... non e' ancora detto :cool:

berto1886
05-09-2006, 19:23
Si dice che la speranza è sempre l'ultima a morire

walter sampei
05-09-2006, 19:25
finche' si troveranno i 486dx2 completi in fiera a 5 e (1 e solo processore e scheda madre) c'e' speranza ;)

berto1886
05-09-2006, 19:36
finche' si troveranno i 486dx2 completi in fiera a 5 e (1 e solo processore e scheda madre) c'e' speranza ;)

Staremo a vedere...

walter sampei
05-09-2006, 19:43
basta che abbiano uno slot pci, ci sbatti una scheda di rete da pochi $ (tipo la mitica rtl8139, ne ho una e ne sto cercando un'altra, e' ottima!), un piccolo router e anche un 486 o un pentium si puo' collegare con l'adsl :sofico: (poi non so se hanno aumentato i requisiti hw per i router, a un mio amico e' bastato questo)

intanto boicottiamo e informiamo

berto1886
05-09-2006, 19:53
basta che abbiano uno slot pci, ci sbatti una scheda di rete da pochi $ (tipo la mitica rtl8139, ne ho una e ne sto cercando un'altra, e' ottima!), un piccolo router e anche un 486 o un pentium si puo' collegare con l'adsl :sofico: (poi non so se hanno aumentato i requisiti hw per i router, a un mio amico e' bastato questo)

intanto boicottiamo e informiamo

Qualcosa da ridire cn le vecchie schede di rete??? Io la uso cn il P3 per comunicare da pc a pc (l'adsl nn c'è nella mia zona :muro: )

Bibe
05-09-2006, 20:02
basta che abbiano uno slot pci, ci sbatti una scheda di rete da pochi $ (tipo la mitica rtl8139, ne ho una e ne sto cercando un'altra, e' ottima!), un piccolo router e anche un 486 o un pentium si puo' collegare con l'adsl :sofico: (poi non so se hanno aumentato i requisiti hw per i router, a un mio amico e' bastato questo)

intanto boicottiamo e informiamo

Scusa,e poi che te ne fai di un pc così conformato?

Installi win 98?

:D

blackbit
05-09-2006, 20:05
raga ma non c'è bisogno! :D vi ricordo ke ancora i 2.8 e qualke 3.0 è ancora free ;)

smodding-desk
05-09-2006, 20:21
Mah... tutta questa storia è davvero inquietante non è possibile che non esistano sistemi di protezione per contenuti coperti da copyright diversi da questi che da quello che ho letto potrebbero essere usati ben altri scopi. Questi sono metodi da kgb non è possibile. :mad:
E poi anche se esistesse un metodo di protezione sicuro questo non farebbe aumentare più di tanto le vendite? Il ragazzetto studente che adesso si cracca photoshop se domani non potesse farlo andrebbe a comprarlo a 1.000? Ma neanche a 100 eu lo comprerebbe visto che si trovano software freeware ed opensource. Boh a me sembra che la protezione del copyright stia diventando un pretesto per qualcos'altro a questo punto e se le cose stanno davvero così.

pietroz
05-09-2006, 21:37
Mah... tutta questa storia è davvero inquietante non è possibile che non esistano sistemi di protezione per contenuti coperti da copyright diversi da questi che da quello che ho letto potrebbero essere usati ben altri scopi. Questi sono metodi da kgb non è possibile. :mad:
E poi anche se esistesse un metodo di protezione sicuro questo non farebbe aumentare più di tanto le vendite? Il ragazzetto studente che adesso si cracca photoshop se domani non potesse farlo andrebbe a comprarlo a 1.000? Ma neanche a 100 eu lo comprerebbe visto che si trovano software freeware ed opensource. Boh a me sembra che la protezione del copyright stia diventando un pretesto per qualcos'altro a questo punto e se le cose stanno davvero così.
Mamma mia è vero...pensate agli studenti universitari...io sul pc ho Matlab, LabView, AutoCAD, 3DStudioMax, Office tanto per dirne alcuni...fate il totale coi prezzi di listino... :doh:

Praticamente sarà preclusa a molti la possibilità di formarsi per bene a casa propria sul proprio pc... :muro:

walter sampei
05-09-2006, 22:17
Scusa,e poi che te ne fai di un pc così conformato?

Installi win 98?

:D
linux, o un win 98se un po' tappato :cool: . veloce, stabile, e soprattutto TC FREE

sulle schede di rete, e' stata la prima scheda che ho aggiunto ai miei pc :)

in quanto alle alternative free e open source... e se qualcuno le dichiarasse "untrusted", rendendone possibile l'esecuzione??? :muro: :help:

runk
06-09-2006, 10:10
Scusate se non leggo tutte le pagine....il 3d è diventato davvero grande!
ma i core 2 duo hanno il tc?.....o questo si attiva non appena esce vista?

galdo81
06-09-2006, 10:23
ma se io volessi fare un core2duo t7200 mi becco diretto il chip fritz di controllo???aiutetemi che devo fare un nuovo portatile molto presto!!!ciao a tutti

walter sampei
06-09-2006, 10:53
il core 2 duo (conroe) ha il chippetto malefico! e oltre che con vista potrebbe essere attivato anche con xp, con un aggiornamento "silenzioso", a tua insaputa. idem per i processori am2.

runk
06-09-2006, 10:54
il core 2 duo (conroe) ha il chippetto malefico! e oltre che con vista potrebbe essere attivato anche con xp, con un aggiornamento "silenzioso", a tua insaputa. idem per i processori am2.

ottimo a sapersi...tanto non eseguirò mai un aggiornamento in vita mia...mi hanno portato solo problemi!

walter sampei
06-09-2006, 11:02
forse non hai letto bene... un aggiornamento "silenzioso" puo' essere fatto a tua insaputa! :read:

runk
06-09-2006, 11:09
forse non hai letto bene... un aggiornamento "silenzioso" puo' essere fatto a tua insaputa! :read:

opsss.....ma cazzo fanno davvero sul serio?!ma nn va contro la legge ledere la privacy?....scusate il tono ma è impensabile una cosa del genere.... :mad:

walter sampei
06-09-2006, 11:18
hai mai guardato con un firewall serio quanti "programmini" di xp servono per accedere a internet? e secondo te servono solo per connetterti? :muro:

runk
06-09-2006, 11:22
hai mai guardato con un firewall serio quanti "programmini" di xp servono per accedere a internet? e secondo te servono solo per connetterti? :muro:

vabbè a stò punto sai che faccio???2 pc...uno connesso ad internet(quello in firma) e il conroe che mi deve arrivare per tutto il resto....credi li posso controbattere così? :D

ReDeX
06-09-2006, 11:29
vabbè a stò punto sai che faccio???2 pc...uno connesso ad internet(quello in firma) e il conroe che mi deve arrivare per tutto il resto....credi li posso controbattere così? :D

E' una soluzione temporanea, quando giochi e programmi richiederanno necessariamente vista e NGSCB ci sarà poco da fare. :(

runk
06-09-2006, 11:32
E' una soluzione temporanea, quando giochi e programmi richiederanno necessariamente vista e NGSCB ci sarà poco da fare. :(

cioè è una condanna?ma voi non pensate che tutti gli utenti si ribbelleranno a questa cosa?....boicottaggio generale???...è un'utopia? :(

mattia86
06-09-2006, 11:33
Non diciamo cazzate.
Il TPM può essere disabilitato e quando lo disabiliti non si riattiva a tua insaputa.
Che poi sia una non-scelta visto che in futuro sarai tagliato fuori dal mondo è una cosa gia detta e ripetuta, che andrebbe scritta nel I post del 3ad

runk
06-09-2006, 11:35
Non diciamo cazzate.
Il TPM può essere disabilitato e quando lo disabiliti non si riattiva a tua insaputa.
Che poi sia una non-scelta visto che in futuro sarai tagliato fuori dal mondo è una cosa gia detta e ripetuta, che andrebbe scritta nel I post del 3ad

è sempre più triste sta cosa!

ReDeX
06-09-2006, 11:43
Non diciamo cazzate.
Il TPM può essere disabilitato e quando lo disabiliti non si riattiva a tua insaputa.

Veramente il fatto che venga disattivato da bios non significa che non possa essere riattivato da un programma.
Il fatto che poi verrà fatto o meno è un altro discorso.

{ADE}^DieHard^{IT}
06-09-2006, 11:43
E' una soluzione temporanea, quando giochi e programmi richiederanno necessariamente vista e NGSCB ci sarà poco da fare. :(

Questa modalità di "attuazione nuova tecnologia" abbia dei risvolti gia visti

facciamo un esempio delle scelte dei produttori
AGP->PCIe: i produttori di schede fanno uscire alcune volte ancora schede agp

CRT->LCD: La qualita dei CRT si è abbassata e si è alzata quella degli LCD

Aslo
06-09-2006, 12:22
Mamma mia è vero...pensate agli studenti universitari...io sul pc ho Matlab, LabView, AutoCAD, 3DStudioMax, Office tanto per dirne alcuni...fate il totale coi prezzi di listino... :doh:

Praticamente sarà preclusa a molti la possibilità di formarsi per bene a casa propria sul proprio pc... :muro:
Si, ho presente la situazione ... quando succederà il Gran Casino, si rafforzerà il supporto e l'utilizzo del software opensource, da utilizzare su piattaforme non trusted (almeno spero):
Matlab -> Octave
Modellazione 3D -> Blender
Office -> OpenOffice, KOffice
eccetera ...

Quello che spero è che si crei una sorta di "mondo parallelo", magari anche piccolo, formato da sole macchine TC-free, che usano solo programmi TC-free e comunicano fra di loro via internet come ai vecchi tempi. Sono convinto che molte persone, se informate, passeranno dal mondo "ufficiale" TC-enabled a quello TC-free.
Non è la fame ma l'ignoranza che uccide (cit.)

runk
06-09-2006, 12:25
Si, ho presente la situazione ... quando succederà il Gran Casino, si rafforzerà il supporto e l'utilizzo del software opensource, da utilizzare su piattaforme non trusted (almeno spero):
Matlab -> Octave
Modellazione 3D -> Blender
Office -> OpenOffice, KOffice
eccetera ...

Quello che spero è che si crei una sorta di "mondo parallelo", magari anche piccolo, formato da sole macchine TC-free, che usano solo programmi TC-free e comunicano fra di loro via internet come ai vecchi tempi. Sono convinto che molte persone, se informate, passeranno dal mondo "ufficiale" TC-enabled a quello TC-free.
Non è la fame ma l'ignoranza che uccide (cit.)

quoto!sarebbe una magra consolazione ma è l'unica via...ma come convincere la massa?ci ritroveremo davvero ad essere una piccola comunità....

blackbit
06-09-2006, 12:26
purtroppo l'ignoranza è molto diffusa... pensate ke alcuni miei amici non ci credono neanke... mah!

si ho capito che il tcpa potrà essere disattivato da bios ma che in questo caso in pratica gira un quinto dei programmi e dei servizi ke servono, ma è sempre uno spiraglio!

alla fine, in teoria, chiunque potrebbe anche leggere i vecchi cd con gli mp3 dentro oppure pieni di immagini hot :p senza che il tuo pc si intrometta

walter sampei
06-09-2006, 12:26
intanto boicottate conroe. la vostra liberta' vale di piu' che 2 secondi in meno al superpi :read:

EDIT: e anche vista, am2 e il resto della combriccola dei simpaticoni

runk
06-09-2006, 12:29
intanto boicottate conroe. la vostra liberta' vale di piu' che 2 secondi in meno al superpi :read:

nn sò se ci riesco.... :muro: :muro: :muro:

lio90
06-09-2006, 12:37
intanto boicottate conroe. la vostra liberta' vale di piu' che 2 secondi in meno al superpi :read:

straquoto!

blackbit
06-09-2006, 12:51
ma neanke x 10 secondi di superpi!!!

cmq più che l'hardware boicotterei win vista e i software che SCELGONO PER TE cosa è fidato e cosa no.

Se avessi un sistema tcpa in cui scelgo io cosa far girare e cosa no (ovviamente un so non microsoft :D) allora lo comprerei subito. direi anche Viva il Tcpa!


Bisogna far chiarezza, e boicottare solo dove si vede chiaramente l'Abuso. e cioè nella microsoft e in COME piloterà questo tcpa, non nel fatto che sia stato 'inventato', xkè come idea è ottima.

walter sampei
06-09-2006, 13:27
nn sò se ci riesco.... :muro: :muro: :muro:
dato il pc che hai, sei uno di quelli messi meglio (io sono ancora su un sempron su socket a, e per ora mi basta ;) )

blackbit
06-09-2006, 13:43
col mio northwood 2.8@3.2 allora sono messo bene anch'io :D:D

raga mi raccomando... informate la gente di tutto questo.

non create allarmismi xkè sono inutili. invitate soltanto a capire i reali pericoli di questa tecnologia SE USATA MALE come cioè intenderebbe fare microsoft...

ripeto che SE USATA BENE è una gran bella cosa :)

pensateci raga, pensateci... boicottiamo ciò che serve, non l'insensato :sofico:

walter sampei
06-09-2006, 13:50
se usata bene e senza remote attestation, override o simili

intanto vi invito a leggere questo

http://www.no1984.org/'Can_you_trust_your_computer'_by_Richard_Stallman

http://gnuwin.epfl.ch/articles/it/trustedcomp/trustedcomputing-it.html

riva.dani
06-09-2006, 14:03
Scusate, ma alla fine, nonstante le prospettive future siano in un certo senso terrificanti, parlando del presente, se io compro un Core 2 Duo dovrei avere la possibilità di installarci Linux giusto? Non mi sembra che nessuno abbia notato l'impossibilità. Dov'è il problema con i Conroe? :confused:

Ma soprattutto anche il chipset dev'essere compatibile col TC perchè tutto funzioni, no? E non credo che il 975x integri qualcosa, forse il 965 sì... :wtf:

runk
06-09-2006, 14:06
Scusate, ma alla fine, nonstante le prospettive future siano in un certo senso terrificanti, parlando del presente, se io compro un Core 2 Duo dovrei avere la possibilità di installarci Linux giusto? Non mi sembra che nessuno abbia notato l'impossibilità. Dov'è il problema con i Conroe? :confused:

Ma soprattutto anche il chipset dev'essere compatibile col TC perchè tutto funzioni, no? E non credo che il 975x integri qualcosa, forse il 965 sì... :wtf:

ecco...mi ero dimenticati della questione chipset...il 965p è tra quelli incriminati???o si può attivare la sua funzionalità con un nuovo bios? :confused:

grazie

lio90
06-09-2006, 14:06
ma se compri conroe compri già un pezzo tc compliant!!! :mad:

blackbit
06-09-2006, 14:06
Scusate, ma alla fine, nonstante le prospettive future siano in un certo senso terrificanti, parlando del presente, se io compro un Core 2 Duo dovrei avere la possibilità di installarci Linux giusto? Non mi sembra che nessuno abbia notato l'impossibilità. Dov'è il problema con i Conroe? :confused:

Ma soprattutto anche il chipset dev'essere compatibile col TC perchè tutto funzioni, no? E non credo che il 975x integri qualcosa, forse il 965 sì... :wtf:

e poi anche se io adesso acquistassi un procio col tcpa dentro... lo disattivo da bios è via.

l'unico problema è ke hai aiutato il team tc! tanto a meno che non ci si compra il winvista per ora il tc nn è in condizione di imporci nulla.

ditemi che non sbaglio

Ezran
06-09-2006, 14:07
Non diciamo cazzate.
Il TPM può essere disabilitato e quando lo disabiliti non si riattiva a tua insaputa.
Che poi sia una non-scelta visto che in futuro sarai tagliato fuori dal mondo è una cosa gia detta e ripetuta, che andrebbe scritta nel I post del 3ad

Qui purtroppo nessuno ha la sfera di cristallo....
Io ho creato il thread con le scarse conoscenze che avevo, talvolta confuse, e lo aggiorno con l'aiuto dei molti fortunatamente più esperti e competenti di me..
Il problema è che riguardo a determinati argomenti non se ne conosce assolutamente il funzionamento, perchè non te lo vogliono far sapere..

Chi ha detto che il TPM è disabilitabile? :rolleyes:
Io ho trovato una scheda madre (Asus M2N32 WS) in cui è possibile disattivarlo e resettarlo (e verosimilmente, programmarlo).
Ma questo non vale per tutto l'hardware, se fosse disabilitabile da Bios ad esempio su i nuovi Imac Intel sarebbe possibile installare Xp sul mac senza troppi artefici..

Inoltre, le ipotetiche specifiche del TPM 2.0 (che mi è stato confermato anche da quelli di no1984.org riguardano l'integrazione del chip di (de)codifica direttamente dentro il processore), non fanno naturalmente menzione a nessuna feature di disattivazione, fra l'altro è molto plausibile che non sia disabilitabile per niente (avrebbe poco senso, il progetto di integrarlo dentro il processore nasce proprio dall'esigenza che il chip sia il meno manipolabile possibile...)

wiltord
06-09-2006, 14:11
domanda niubba:

che succede con Vista su un hw tc-free?

blackbit
06-09-2006, 14:13
invece secondo me sarà disattivabile. è un incentivo in più per acquistare facendoci credere di avere la possibilità di disabilitare il tcpa.

purtroppo nessuno di noi è ancora informato come dovrebbe. Anche chi di noi ne sa di più, non può mai sapere ciò che intel e amd non dicono...

...xkè molte cose sono ancora oscure? forse c'è davvero da preoccuparsi, se non ci dicono nemmeno cosa diavolo potrà fare sul nostro pc questo tc


io sono già passato a linux

riva.dani
06-09-2006, 14:17
e poi anche se io adesso acquistassi un procio col tcpa dentro... lo disattivo da bios è via.

l'unico problema è ke hai aiutato il team tc! tanto a meno che non ci si compra il winvista per ora il tc nn è in condizione di imporci nulla.

ditemi che non sbaglio

Mi rendo conto, ma probabilmente tu comperi scarpe Nike e le merendine della Nestlè... In quel modo finanzi certe multinazionali che fanno cose ben peggiori...

Il mio problema adesso non è togliere soldi a Intel per non finanziare il progetto, ma è cercare la possibilità di costruire un PC high-end senza incappare nel TC, conservando insomma la mia libertà di installare software open, e fare quant'altro mi pare. Sì, perchè no, se decidessi un giorno mi piacerebbe avere la possibilità di ascoltare mp3 e gustarmi un DivX pirata scaricato col mulo: anche solo conservare la libertà di scelta (se commetere o meno un reato) mi pare importante!

Se guardi la mai sign scoprirai che non cambio PC ogni giorno. Quindi con un Conroe+975x+WinXP(solo per i giochi)+Linux dovrei essere a posto, questo mi interesserebbe sapere... :confused:

PS. il fatto della disinformazione lo quoto in toto. Oltretutto le poche informazioni carpite e che sono liberamente pubblicate sul web vengono per lo più ignorate. Anch'io, come qualcuno ha scritto più su, ho degli amici che nemmeno ci credono, e sono sicuri che si troverà qualche sgabola, come fu per la PS2 ad esempio, o per tutte le protezioni sw fino ad oggi implementate e rigorosamente craccate in men che non si dica. Eppure un chip HW potrebbe essere una soluzione definitiva per far girare solo quello che vogliono loro. Se poi lo integrano nel procio, sarebbe impossibile anche una qualunque modifica HW... :(

runk
06-09-2006, 14:20
ecco...mi ero dimenticati della questione chipset...il 965p è tra quelli incriminati???o si può attivare la sua funzionalità con un nuovo bios? :confused:

grazie

un up se è passato inosservato!

fale
06-09-2006, 14:23
domanda niubba:

che succede con Vista su un hw tc-free?
va normalmente finchè Tc non è attivato... poi non andrà più

wiltord
06-09-2006, 14:24
in che senso non andrà più scusa?

walter sampei
06-09-2006, 14:25
ovvio, e' una scheda madre per conroe, che e' tc compliant

per chi dice che e' "disattivabile"... per ora e solo su alcune schede madri (pochissime di quelle che lo hanno) si puo' disattivare.

ma ragionate un attimo: avete presente quei programmini che vi consentono di smanettare sul bios senza riavviare? bene, ora cosa ne pensate se a smanettare sul bios fosse un "aggiornamento silenzioso"? potreste trovarvi bloccati col tc attivo! mi pare a dir poco ovvio :doh:

con hw tc free e vista, sappi che quando inizieranno i problemi ti sarai salvato il :ciapet: . resterai escluso da alcuni contenuti (certe novita' delle major, e forse e' meglio cosi' :D ), ma sarai ancora tu a essere padrone del tuo pc

wiltord
06-09-2006, 14:28
che tipo di contenuti mi perderei?

walter sampei
06-09-2006, 14:30
Se guardi la mai sign scoprirai che non cambio PC ogni giorno. Quindi con un Conroe+975x+WinXP(solo per i giochi)+Linux dovrei essere a posto, questo mi interesserebbe sapere... :confused:
invece no. come sto ripetendo da piu' pagine, se fanno un aggiornamento silenzioso per xp resti bloccato anche tu

PS. il fatto della disinformazione lo quoto in toto. Oltretutto le poche informazioni carpite e che sono liberamente pubblicate sul web vengono per lo più ignorate. Anch'io, come qualcuno ha scritto più su, ho degli amici che nemmeno ci credono, e sono sicuri che si troverà qualche sgabola, come fu per la PS2 ad esempio, o per tutte le protezioni sw fino ad oggi implementate e rigorosamente craccate in men che non si dica. Eppure un chip HW potrebbe essere una soluzione definitiva per far girare solo quello che vogliono loro. Se poi lo integrano nel procio, sarebbe impossibile anche una qualunque modifica HW... :(
verissimo. l'hanno fatto apposta. e basta che guardi come avviene il boot in un pc tc compliant per capire :muro:

wiltord, agli inizi ti perderesti certi contenuti multimediali protetti e basta. in seguito... lascio la palla a chi si e' spiegato meglio di me sulla questione (ezran, francok solo per citarne 2)

Ezran
06-09-2006, 14:31
che succede con Vista su un hw tc-free?

Bisognerebbe sapere come funziona NGSCB in dettaglio, comunque in linea di massima dovrebbe andare a "cercare" il chip (esattamente come succede adesso con i nuovi Mac e OSX (http://attivissimo.blogspot.com/2006/03/palladium-in-apple.html)) per dialogare con lui ma non trovandolo di fatto rimarrebbe un' applicazione disabilitata.
Discorso diverso se a NGSCB fosse consentito di interferire con alcuni comandi/feature nel caso non trovi il TPM..
Allora lì parto davvero per Redmond e gli dò fuoco..:boxe:

invece secondo me sarà disattivabile. è un incentivo in più per acquistare facendoci credere di avere la possibilità di disabilitare il tcpa

Potrebbe essere, ma lo ritengo poco probabile..
Basta pensare a Presidio, o LaGrande, ti permettono forse di disabilitarle via Bios? :muro:
Eppure qualcuno potrebbe non desiderarle...

Mi rendo conto, ma probabilmente tu comperi scarpe Nike e le merendine della Nestlè

Hai ragione, l'importante è solo informare..
Io se posso ad esempio della Nestlè non compero niente di niente, nemmeno l'acqua vera..

wiltord
06-09-2006, 14:34
confido che resti disabilitato, perchè alla luce di questa situazione tengo questo pc a vita.

ma Vista lo vorrei proprio utilizzare (per le dx10 in primis).

walter sampei
06-09-2006, 14:35
basta che cambi scheda video sul tuo pc attuale (che mi pare tc free)

blackbit
06-09-2006, 14:35
che tipo di contenuti mi perderei?

gli aggiornamenti del sistema operativo, i nuovi programmi microsoft, per ora... andando avanti può essere che se non hai una macchina tcpa ti neghino anche l'accesso a siti di banche e ovunque sia necessario fare transazioni o cmq sicurezza dei dati.


ti fanno credere di proteggere la tua privacy insomma, ma sono i primi a violarla. Non si può imporre la fiducia!!!!! Loro non si fidano di te... xkè tu ti devi fidare di loro? :D

runk
06-09-2006, 14:39
Sono sbigottito....deluso....affranto....la mia principale passione fra un pò divverrà spazzatura....mi obbligheranno....saranno loro a decidere per me....meglio che abbandoni l'oc e mi trovi un altro hobby..... :(

CHE TRISTEZZA!

blackbit
06-09-2006, 14:41
Sono sbigottito....deluso....affranto....la mia principale passione fra un pò divverrà spazzatura....mi obbligheranno....saranno loro a decidere per me....meglio che abbandoni l'oc e mi trovi un altro hobby..... :(

CHE TRISTEZZA!



che io sappia il tcpa non impedisce l'overclock... o si? :cry:

runk
06-09-2006, 14:43
che io sappia il tcpa non impedisce l'overclock... o si? :cry:

questo sicuro no,ma che te ne fai di una macchina overclokkata se nn la possiedi realmente tu???......che ci installi?....e che mi compro win vista??? :stordita:

devil mcry
06-09-2006, 14:45
l'overclock non e illegale...

wiltord
06-09-2006, 14:51
basta che cambi scheda video sul tuo pc attuale (che mi pare tc free)

e metto Vista :p

walter sampei
06-09-2006, 14:55
che comunque sarebbe meglio evitare e passare al pinguino ;)

wiltord
06-09-2006, 14:57
che comunque sarebbe meglio evitare e passare al pinguino ;)

eh lo so ma da gamer non posso permettermelo..

runk
06-09-2006, 15:00
eh lo so ma da gamer non posso permettermelo..

stessa situazione! :cry:

blackbit
06-09-2006, 15:03
stessa situazione! :cry:


per i games lasciate win!! e nell'altra partizione tenete linux :D:D:D

tanto facile :sofico:

runk
06-09-2006, 15:04
per i games lasciate win!! e nell'altra partizione tenete linux :D:D:D

tanto facile :sofico:

e i giochi?....se li scarico dal mulo?....le song in mp3?....le mie copie di backup....come si fa?

blackbit
06-09-2006, 15:09
e i giochi?....se li scarico dal mulo?....le song in mp3?....le mie copie di backup....come si fa?

ti servono 4 partizioni.

windows
dati
linux root
linux swap

se la partizione dati la formatti in fat32 potrai accedervi E SCRIVERCI con entrambi i sistemi senza problemi.

wiltord
06-09-2006, 15:10
il fatto è che vorrò giocare con le dx10 e giochi scritti per le dx10..

runk
06-09-2006, 15:13
il fatto è che vorrò giocare con le dx10 e giochi scritti per le dx10..

*

tia1982
06-09-2006, 16:00
Io sono un utente linux da tempo ormai, ma mi farebbe comunque piacere sapere se presidio o lagrande sono programmabili, fino ad ora ne intel ne amd hanno detto nulla. Quello che si sa della programmabilità del chip fritz è stato definito per il chip inserito nella scheda madre e non direttamente nei processori...

Qualcuno ha informazioni più fresche??

poi, volevo chiedere, se io non avessi una conessione internet attiva, come fa il TC a capire quello che posso e quello che non posso utilizzare?

runk
06-09-2006, 16:02
Io sono un utente linux da tempo ormai, ma mi farebbe comunque piacere sapere se presidio o lagrande sono programmabili, fino ad ora ne intel ne amd hanno detto nulla. Quello che si sa della programmabilità del chip fritz è stato definito per il chip inserito nella scheda madre e non direttamente nei processori...

Qualcuno ha informazioni più fresche??

poi, volevo chiedere, se io non avessi una conessione internet attiva, come fa il TC a capire quello che posso e quello che non posso utilizzare?

non può ma saresti isolato dal mondo...cmq anche io ero interessato alla questione chipset ma o nessuno sa niente o nn posta!

berto1886
06-09-2006, 16:08
non può ma saresti isolato dal mondo...cmq anche io ero interessato alla questione chipset ma o nessuno sa niente o nn posta!

Già :(

riva.dani
06-09-2006, 16:20
Bo... mi sto informando, ho letto molti articoli su no1984.org compreso quello di Stalman (:ave: RMS :ave: ) però mi sembra che in questo 3d si sta un po' troppo vedendo la cosa come la fine del mondo. Mi avete detto che se compro un Conroe e loro mi aggiornano il bios resto fregato. Ma se io usassi solo Linux non credo riuscirebbero a farlo. Se poi mi venisse lo schizzo di giocare installerei XP, ma con tutte le contromisure, e sicuramente non mi connetterei mai ad internet... Anzi, non installo il modem e non configuro nessuna connessione... Come caspita faranno? Gli aggiornamenti non mi serviranno, dato che non mi connetterò mai... E poi anche se avessi un XP bacato (perchè non aggiornato) potrei giocarci comunque, e me ne fregherei. Dato che se ne parlava, potrei anche piratare quel che mi pare, se lo volessi, scaricherei con aMule e poi il mio XP non aggiornato, al pari di quanto potrebbe tranquillamente fare oggi, mi farebbe giocare.
Quanto a Vista (indispensabile per le DX 10) il discorso è simile: non credo che nelle prime versioni non funzionerà in assenza del chip fritz... Si installa quello e poi non lo si connette, a costo di staccare fisicamente il modem dal PC quando lo avvio. Tanto lo userei solo per giocare (e coi giochi originali non mi serve che il chip Fritz autorizzi l'esecuzione di una crack!). E nel frattempo userei Linux per qualunque altra cosa!

So che sottovalutare il problema non è un bene, ma non mi pare di sottovalutarlo! Se volete parliamo degli mp3... Non serev un Conroe per scaricarli, basta un muletto con Ubuntu e aMule. Poi li metti su CD (di radio che leggono gli mp3 ce ne sono) o sull'iPod e sei a posto.

SInceramente credo che con intelligenza ed accortezza, almeno per ora, un utente esperto possa comunque fregarli... Poi quando il tutto veràà ablitato di default su qualunque dispositivo, dai PC ai frigoriferi, saranno cazzi, ma per ora gli scenari possibili sono molti...

Non dimentichiamo poi alcuni esempi illustri: uscendo un po dal campo dei PC, ad esempio, credete che la PS2 avrebbe avuto certi livelli di vendita senza la pirateria? Windows gira sul 90% dei PC del mondo, ma quante soo le copie pirata? Secondo me quasi la metà... E, sempre IMHO, chi oggi usa il PC per lavoro (aziende, uffici ecc...) acquista le licenze originali, mentre chi pirata è chi usa il PC per hobby solamente a casa... La seconda categoria di persone, non avrebbe interesse a spendere un mucchio di soldi per avere quello che oggi ha gratuitamente! Quindi le aziende coinvolte nel TCPA potrebbero non guadagnarci nulla (in termini di $) dal TC, mentre perderebbero in immagine e diffusione... A quel punto non so se apparecchi sofisticati e costosi come i chip Fritz continuerebbero ad essere integrati su MoBo e processori...

Questa è una mia riflessione... :stordita:

fale
06-09-2006, 16:26
l'overclock non e illegale...
è illegale vendere macchine overcloccate... quindi non è detto...

PS: questo 3d sta cominciando a diventare grosso...

berto1886
06-09-2006, 16:44
è illegale vendere macchine overcloccate... quindi non è detto...

PS: questo 3d sta cominciando a diventare grosso...

Esatto nn è illegale l'oc fatto in casa ma un pc in oc nn va bene ciao

Ezran
06-09-2006, 16:54
poi, volevo chiedere, se io non avessi una conessione internet attiva, come fa il TC a capire quello che posso e quello che non posso utilizzare?

il TC è tecnicamente in grado di permettere l'attuazione di meccanismi di controllo sul software tali da consentire al sistema l'esecuzione di alcuni software e negare quella di altri: il sistema si troverà in uno stato "trusted" se al suo avvio il BIOS (TC-compliant) ha rilevato il sistema dotato delle caratteristiche previste dal TC e successivamente il boot loader ed il sistema operativo (che devono essere anch'essi TC-compliant) hanno verificato che il sistema proviene da uno stato "trusted". Questa catena della fiducia (transitive trust) permette al sistema di determinare se sta funzionando in uno stato ritenuto "sicuro" (dai produttori dell'hardware e del software).

Il meccanismo di cifratura delle informazioni si basa sulla Endorsement Key, una chiave univoca memorizzata nel TPM da parte del produttore, alla quale non è possibile accedere dall'esterno del TPM stesso. Teoricamente non è necessaria nessuna connessione perchè il sistema sia TC.. :rolleyes:

fale
06-09-2006, 17:17
anche perchè il sw Tc ce l'ha scritto sentro "io sono tc", non gli serve collegarsi al web

SgobbiT
06-09-2006, 18:46
A costo di essere ripetitivo.

Il TC, se non erro già dalla versione 2.0, prevede che se al caricamento il BIOS (In realtà non sarà più BIOS) non trova un OS TC da caricare non avvierà nulla, quindi su queste macchine non ci sarà Win XP a mantenervi liberi.
Allo stato attuale il TC non è così restrittivo per il semplice fatto che non c'è ancora software TC, appena MS sarà pronta i produttori si adegueranno.
In pratica se non c'è hardware TC 1.2, M$ non può vendere software TC, e l'hardware TC 2.0 non può essere venduto se non c'è software TC. (Venduto in grandi numeri senza avere problemi che su tale macchina X non vada il software Y)

Quindi:
- se siete giocatori incalliti che non potete fare a meno dell'ultimo gioco prima o poi dovrete passare a un computer TC, perchè l'ultimo gioco andrà solo su Vista che funzionerà solo su hardware TC. Perchè non prendete subito una XBOX 360 (TC), e non rovinate il mondo libero dell'informatica, diffondendo hardware TC.
- se non potete fare a meno di acquistare hardware ora, perchè dovreste poterne fare a meno quando sarà tutto TC? Tiriamo la cinghia adesso che c'è ancora la possibilità di scegliere, che quando sarà tutto TC l'unica alternativa sarà non avere un computer.

Se sul mercato non ci sono abbastanza macchine TC M$ non distribuirà Vista TC (a chi lo venderebbe?). Allo stesso modo se, per esempio, AMD vede che vende quasi esclusivamente CPU socket 939 (TC Free) si porrà l'obiettivo di abbandonare la linea TC perchè di nicchia.

Meditate.

runk
06-09-2006, 19:16
Se sul mercato non ci sono abbastanza macchine TC M$ non distribuirà Vista TC (a chi lo venderebbe?). Allo stesso modo se, per esempio, AMD vede che vende quasi esclusivamente CPU socket 939 (TC Free) si porrà l'obiettivo di abbandonare la linea TC perchè di nicchia.

Meditate.

magari facesserò tutti così! :O

blackbit
06-09-2006, 20:01
Se sul mercato non ci sono abbastanza macchine TC M$ non distribuirà Vista TC (a chi lo venderebbe?). Allo stesso modo se, per esempio, AMD vede che vende quasi esclusivamente CPU socket 939 (TC Free) si porrà l'obiettivo di abbandonare la linea TC perchè di nicchia.

si però se di tc-free non si produrrà più niente, come da accordi e come attuale tendenza, non avremo scelta

SgobbiT
06-09-2006, 20:17
si però se di tc-free non si produrrà più niente, come da accordi e come attuale tendenza, non avremo scelta
AMD ha ancora la serie "Socket 939", con loro il boicottaggio dei prodotti TC può funzionare, e se AMD toglie Presidio dai processori, anche se non è lider di mercato (Ma lo diventerebbe :) ), darà da pensare agl'altri ;) .
Penso che un 4800+ o un Fx-60 bastano e avanzano. Al massimo cominciamo a fare cluster di Athlon 64 socket 939. :D :sofico:

Non sò se anche Intel abbia ancora una serie TC Free. Ce l'ha?

walter sampei
06-09-2006, 20:27
se non ricordo male i pentium d, che supportano "solo" i comandi di gestione drm

SgobbiT
06-09-2006, 20:54
se non ricordo male i pentium d, che supportano "solo" i comandi di gestione drm
Quindi gli AMD Socket 939 sono l'unica vera alternativa al TC.

walter sampei
06-09-2006, 21:00
o i vecchi p4

NvidiaMen
06-09-2006, 21:07
...o ancora le motherboards AM2 con montati SOLO i lentucci processori Sempron (quindi non X2)... ;)

SgobbiT
06-09-2006, 21:09
o i vecchi p4
Gli AMD socket 939 sono ancora in produzione, sono solo stati eliminati alcuni modelli, i P4?

psychok9
06-09-2006, 23:53
Ragazzi non abbiamo alternative... Palladium è alle porte, e opporsi è 1 pia illusione perché comunque saremmo in pochissimi :cry:
Ci sarebbe stato un terzo concorrente a livello di sistemi che non si accordasse :/

Voglio vedere quanto riuscirò a tenermi il mio 939 :(
Già ho letto che la scheda madre che monto non è vista ready, quindi in Vista supporterà solo audio stereo... (si si... immagino quale sia il problema :muro: ).

stefano.g1
07-09-2006, 00:24
La vedo male la situazione,
se sta cosa non si ferma, non ci sarà più nulla da fare
entreremo tutti a far parte del tcpa e rimarremo fottuti :cry:

fale
07-09-2006, 08:00
allora: ho fatto ricerche in tutto il web (anche in alcuni punti dove non avrei potuto, ma sorvoliamo) e sono arrivato a una conclusione: il Tc è evitabile. il futuro sarà così: appena sarà attivato (se lo attivano, visto che ogni giorno cambia nome e lo ridimensionano) ci divideremo in due categorie: i Tc e i non-Tc. Finchè la comunità open source starà compatta tra i non-Tc, Tc non avrà vinto. Tc vincerà SOLO se tutti passiamo a Tc...

ergo la soluzione è passare a linux (così si possono trovare i sw gratuiti della comunità non-Tc) e non comprare hw Tc...

spero di essere stato chiaro.

wiltord
07-09-2006, 08:15
Voglio vedere quanto riuscirò a tenermi il mio 939 :(
Già ho letto che la scheda madre che monto non è vista ready, quindi in Vista supporterà solo audio stereo... (si si... immagino quale sia il problema :muro: ).

mi spiegheresti meglio sta cosa?

jack2
07-09-2006, 09:04
scusate vorrei sapere se la cpu intel PENTIUM 4 651 3.4 GHz 2MB 775 BOX e compatibile con la scheda madre Asus A8R32-MVP Deluxe


Grazie a tutti