PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] Tecnologie LaGrande e Presidio nei processori Intel e AMD


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 [8] 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30

wiltord
07-09-2006, 09:05
sei OT

attackment
07-09-2006, 09:12
non è che la state facendo un tantinello troppo drastica?
piuttosto che passare a linux mi suicido lol

fale
07-09-2006, 09:30
a me non sembra proprio di essere stato drastico

berto1886
07-09-2006, 09:45
anche perchè il sw Tc ce l'ha scritto sentro "io sono tc", non gli serve collegarsi al web

Esatto... :(

jack2
07-09-2006, 10:30
qualcuno sa rispondermi ??? :confused: :confused: :confused:

berto1886
07-09-2006, 10:31
Risponderti a cosa??

runk
07-09-2006, 12:36
allora: ho fatto ricerche in tutto il web (anche in alcuni punti dove non avrei potuto, ma sorvoliamo) e sono arrivato a una conclusione: il Tc è evitabile. il futuro sarà così: appena sarà attivato (se lo attivano, visto che ogni giorno cambia nome e lo ridimensionano) ci divideremo in due categorie: i Tc e i non-Tc. Finchè la comunità open source starà compatta tra i non-Tc, Tc non avrà vinto. Tc vincerà SOLO se tutti passiamo a Tc...

ergo la soluzione è passare a linux (così si possono trovare i sw gratuiti della comunità non-Tc) e non comprare hw Tc...

spero di essere stato chiaro.

cioè,anche se compriamo hardware tc,finchè nn compriamo software tc e usiamo linux abbiamo vinto?....e per i gamers incalliti come me?le dx10?....mi sa che vincono cmq!

blackbit
07-09-2006, 12:58
parliamoci chiaro... alla fine la maggior parte di coloro che non passano a linux pur conoscendolo e reputandolo migliore di win, non lo fanno soltanto xkè sono gamers!!! o xkè ancora pochi 'amici' hanno linux.

Non voglio andare off-topic più di tanto quindi, tanto per tornare in tema, ribadisco che secondo me non saremo affatto in pochi a ribellarci...

...se adesso siamo in pochi è xkè lo sappiamo in pochi! provate a spiegare la situazione agli amici e vedete come la prendono! :D e poi vediamo se siamo in pochi.

in ogni caso non è una 'protestina' di nikkia, è un'intero movimento... siamo noi consumatori ATTENTI... xkè certo, poi ci sono i consumatori alla chissenefrega... che scopriranno di non poter far nulla solo dopo l'acquisto... :D

io sono fiducioso... nessuna azienda sarà mai in grado di controllare la nostra libertà... ;)

walter sampei
07-09-2006, 13:07
tanto per gradire :rolleyes:
http://punto-informatico.it/p.aspx?id=1634295&r=PI

{ADE}^DieHard^{IT}
07-09-2006, 13:10
....io sono fiducioso... nessuna azienda sarà mai in grado di controllare la nostra libertà... ;)

http://it.wikipedia.org/wiki/Libert%C3%A0

La Libertà indica l'essere libero, la condizione di chi non è prigionero e non ha restrizioni, non è confinato o impedito. La libertà in senso più ampio è anche la facoltà dell’uomo di agire e di pensare in piena autonomia, è la condizione di chi può agire secondo le proprie scelte, in certi casi grazie ad un potere specifico riconosciutogli dalla legge.

Si può dire che chi compie un'azione è libero quando l'azione stessa è: intelligente; spontanea; contingente. Intelligente, in quanto l'azione libera comporta la conoscenza dell'oggetto della deliberazione, senza di essa, infatti, chi delibera non potrebbe determinarsi a seguire il fine della sua azione poiché questo non è conosciuto. Spontanea, in quanto la causa dell'azione sta in chi la delibera come coseguenza della volontà e non all'esterno, poiché, se così non fosse, l'azione non sarebbe libera ma necessitata da cause esterne. Contingente, in quanto l'azione non deve essere conseguenza di una necessità assoluta.

La libertà non va confusa né con il diritto né con la licenza.

Ecco alcuni esempi. In Italia tutti hanno la libertà di studiare, ma solo i giovani meritevoli hanno diritto allo studio. In Italia nessuno ha la libertà di esercizio della medicina, ma i medici hanno la licenza di esercizio della medicina.

La libertà è la tolleranza verso un dato comportamento a prescindere delle condizioni personali.

Una libertà è anche un diritto per una persona quando tale persona può pretendere dalla collettività che siano garantite le condizioni per l'attuazione di tale comportamento. Nel caso dello studio, un giovane meritevole, non dotato di adeguate risorse economiche può pretendere una borsa di studio dallo stato. Un anziano o un giovane non meritevole, può studiare, ma non può pretendere che il suo studio sia finanziato dalla collettività.

La licenza è invece l'ammissibilità legale di compiere un dato comportamento in base a particolari condizioni personali. Per chi non avesse tali condizioni, la licenza è negata e quindi tale comportamento è illecito. Nel caso della medicina, un cittadino generico non può praticarla, ma se è dotato della laurea in medicina e chirurgia, ne ha facoltà (o autorizzazione).

Quello che la maggior parte delle persone pensa e "libero" o è indotto ?

Faltux
07-09-2006, 13:21
cioè,anche se compriamo hardware tc,finchè nn compriamo software tc e usiamo linux abbiamo vinto?....e per i gamers incalliti come me?le dx10?....mi sa che vincono cmq!

Se il problema è giocare con i gioghi per windows, non lo potremo evitare. Primo o poi "vorremo" passare il fiume per poter godere dei nuovi titoli. Così è, con buona pace di tutti.

Ma per tutto il resto, o quasi, si può usare Linux. Ovvero un SO open source.
E la differenza dove stà?
Un software open source (da NON confondere con gratuito), anche un sistema operativo come linux, quindi, è per licenza e di conseguenza obbligatoriamente, diffuso con il codice sorgente. Chiunque può andare a "leggerlo" interpretarlo e modificarlo, quindi una qualche magagna (leggasi operazione "maliziosa") che sia incorporata in esso verrebbe inesorabilmente scoperta, probabilmente corretta da qualcuno o, quantomeno, denunciata alla comunità, da sempre molto attenta a questo argomento.
Si può scegliere la pappa scodellata di windows senza saperne la ricetta, oppure andare a dare una sbirciatina in cucina per vedere cosa fa il cuoco.

O vi piacciono le lasagne congelate del supermercato?

chinook
07-09-2006, 13:38
Un'osservazione.

Per i pc c'è maggiore scelta per tutti i componenti, e soprattutto si possono valutare e comprare singolarmente. Ma per i portatili il discorso è diverso.
Se una persona deve acquistare ora il suo primo notebook, e propende verso prodotti non-tc, come si orienta?

Per quanto riguarda i processori:
- intel: anche se evita i merom, chi garantisce per i centrino duo (un T2500 o T2600, ad esempio)? A quel punto per essere sicuro, dovrebbe stare sui normali centrino o i pentium M, o qualcosa di ancora più vecchio!
- amd: molto dubbi: turion x2, molto probabilmente da evitare, quindi forse solo turion singolo core, o processori precedenti.

Per non parlare degli altri componenti. La lista dell'hw tc non è completa ed esauriente.
Quindi oltre a considerare marca, modello, prezzo, prestazioni, qualità, materiali, assistenza, garanzie,..., deve impegnarsi in una ricerca infinita su internet per assicurarsi dell'assenza di chip "maligni".

La vedo molto dura!

Faltux
07-09-2006, 13:44
Da tempo rifletto su tutto questo e ammetto che la fantasia galoppa. Sarà colpa di tutti i film che ho visto dove loschi figuri e sordide multinazionali cercano il modo per controllare e dominare il mondo?
In quei film c'è sempre un eroe che salva tutti.

O erano videogiochi?

Secondo me se il tc servisse solo a controllare i diritti d'autore e la pirateria, non avremmo scampo.
Invece il problema, e se n'è accorta la Nuova Zelanda (alla buon'ora!!!), è che non si potrà fare NIENTE senza che qualcuno non sappia cosa stiamo facendo e chi è che lo fa.

Per evitare questo, per esempio con azioni, perchè no, di "pirateria informatica" (contro la "pirateria della privacy), ci vogliono risorse ingenti. Soldi tempo e cervelli.
Chi ha tutto questo e, sopratutto, l'interesse a muoversi?
E' triste e preoccupante ma gli unici che mi vengono in mente sono le varie mafie e la Cina che oltretutto dispone anche di risorse industriali per produrre HW ad hoc.

FERMATE IL MONDO... VOGLIO SCENDERE!!! :cool:

{ADE}^DieHard^{IT}
07-09-2006, 14:26
La cosa che manca è hardware open source :)

k0nt3
07-09-2006, 14:36
La cosa che manca è hardware open source :)
http://www.opencores.org/ :D

stefano.g1
07-09-2006, 14:41
Il DRM è entranto anche nelle schede video

http://www.p2pforum.it/forum/showthread.php?t=107311

_mr_
07-09-2006, 14:52
sentite, perchè non prepariamo una mail e ognuno di noi la invia alla redazione di report (che ricomincia a ottobre) e la inviamo anche magari al blog di beppe grillo?
che ne pensate?
secondo me se gli arrivano un migliaio di email tutte uguali valuteranno quello che c'è scritto
dai, chi si incarica di preparare il testo?

blackbit
07-09-2006, 14:56
mi sa che ai nostri figli racconteremo 'di quei bei tempi' in cui col pc potevi fare quello che ca... volevi... assumendoti le tue responsabilità...

: :muro:

runk
07-09-2006, 15:09
mi sa che ai nostri figli racconteremo 'di quei bei tempi' in cui col pc potevi fare quello che ca... volevi... assumendoti le tue responsabilità...

: :muro:

Quoto!Godiamoci questo momento il + a lungo possibile!

walter sampei
07-09-2006, 15:17
se esiste un dio dei programmatori spero che rivolga la sua benevolenza a reactos e al pinguino :help:

runk
07-09-2006, 15:19
se esiste un dio dei programmatori spero che rivolga la sua benevolenza a reactos e al pinguino :help:

Parlavo con un amico prima al telefono...gli spiegavo la situazione...ma lui mi diceva insistende che finchè non fosse realmente arrivato(il tc)non possiamo pretendere di sapere cosa succederà...seguendo il motto: non bagnarsi prima di piovere,mi dice che lui pensa che ci sarà qualche modo per bipassare la difesa di questi chip...

commenti?

fale
07-09-2006, 15:29
Parlavo con un amico prima al telefono...gli spiegavo la situazione...ma lui mi diceva insistende che finchè non fosse realmente arrivato(il tc)non possiamo pretendere di sapere cosa succederà...seguendo il motto: non bagnarsi prima di piovere,mi dice che lui pensa che ci sarà qualche modo per bipassare la difesa di questi chip...

commenti?
credo che il tuo amico abbia un po' di ragione...

runk
07-09-2006, 15:31
credo che il tuo amico abbia un po' di ragione...

sicuramente...anche io penso che è meglio aspettare prima di tirare conclusioni....xò mi sa che nn ha un giusto quadro della situazione!

k0nt3
07-09-2006, 15:36
Parlavo con un amico prima al telefono...gli spiegavo la situazione...ma lui mi diceva insistende che finchè non fosse realmente arrivato(il tc)non possiamo pretendere di sapere cosa succederà...seguendo il motto: non bagnarsi prima di piovere,mi dice che lui pensa che ci sarà qualche modo per bipassare la difesa di questi chip...

commenti?
forse nelle fasi intermedie sarà possibile aggirare varie protezioni (ma magari non tutte), è quando creeranno internet trusted che cominciano a nascere problemi ben più complessi IMHO. lo faranno solo quando l'hardware compatibile sarà diffuso pressochè ovunque e a quel punto ci sarà ben poco da fare... per collegarti all'ISP dovrai avere un pc trusted. questa è la loro idea a lungo termine

k0nt3
07-09-2006, 15:37
sicuramente...anche io penso che è meglio aspettare prima di tirare conclusioni....xò mi sa che nn ha un giusto quadro della situazione!
aspettare potrebbe voler dire non poter più tornare indietro.. non sempre si ha a disposizione una macchina del tempo :asd: :D

{ADE}^DieHard^{IT}
07-09-2006, 16:14
aspettare potrebbe voler dire non poter più tornare indietro.. non sempre si ha a disposizione una macchina del tempo :asd: :D

La macchina del tempo no, ma la puzza di bruciato si :) non vorrei trovarmi ha seppellire computer TC tra 20 anni come fecero i tedeschi che abitavano vicino ai campi di concentramento....

riva.dani
07-09-2006, 16:58
Anch'io, a rischio di risultare ripetitivo, riconfermo la mia opinione: se mi compro ORA un Conroe, ci installo quello che mi pare. Se il problema è un aggiornamento silenzioso, stacco il modem dal PC quando uso i giochi su vista (è vero, addio multiplayer, ma fin'ora non l'ho mai usato...), e lo attacco solo quando uso Linux. Sarà scomodo, ma sarei esposto alla furia del TC tanto quanto lo sono i possessori di proci 939 (quindi per nulla). Poi è vero che in linea di principio il 939 è TC Free mentre Conroe no, ma che mi frega? L'importante è che io conservi la mia libertà di usare Linux e software libero. Se il TC 2.0 avvierà SOLO sistemi operativi TC, eviterò l'HW e tutto il software TC 2.0... Ma per ora io un Conroe me lo compro! :Prrr:

PS: Si fanno tanti bei discorsi, ma prevedo che entro un paio di mesi in più di metà delle firme degli utenti di 'sto forum ci sarà un Conroe... :rolleyes:

walter sampei
07-09-2006, 17:01
io invece approfittero' di conroe, ma per prendermi un 939 x2 a prezzi da svendita :cool:

Hulkamania
07-09-2006, 17:22
Riguardo a Linux...
A parte il fatto che a quanto pare nemmeno quello si salverà, ma anche ammesso che con il pinguino si riesca ad eludere alcuni controlli, non è così semplice passare in massa da Windows a Linux...
Da vari post sembra che l'unico motivo per usare Windows anziché Linux siano i giochi... E i programmi, dove li mettiamo?? Per la maggior parte dei programmi, dai più ai meno blasonati, non esiste una versione Linux, e se esiste non sempre è facilmente trovabile... Non è che si può passare la vita a cercare software alternativi... Preferisco, piuttosto, sopportarmi qualche schermata blu all'anno (con XP le ho veramente contate sulle dita di una mano...) ma poter installare i programmi migliori. Per non parlare degli innumerevoli problemi che ha Linux con i driver...
Per carità, se come ultima soluzione per evitare o limitare gli effetti della tecnologia tc si dovesse passare a Linux, lo farò... Ma non è che sia così entusiasta di farlo...
Poi è ovvio che se passassimo TUTTI a Linux e si cominciasse finalmente a programmare giochi e programmi anche per Linux, allora sarò il primo a voler cambiare aria... Ma finché MS ha il monopolio...

walter sampei
07-09-2006, 17:38
a me basterebbe che la telecom fornisse i driver per linux dei suoi (pensate voi degli insulti a caso) modem adsl... e invece mi tocchera' comprarmi un router :(

psychok9
07-09-2006, 17:45
Il problema è che poi saremo costretti a supportare TC e chi oggi ha Conroe o AMD AM2.... :fagiano:

SgobbiT
07-09-2006, 17:46
A chi non può fare a meno di hardware TC già ora che sono poco più potenti dei TC Free, voglio dire:
- Cosa farete quando l'ultimo gioco per essere installato vorrà per forza essere collegato a internet (ricordo una versione di HalfLife)?
- Il fatto di avere 2 macchine una TC e una TC Free, è un falso rimedio. Io erano anni che ogni tanto installavo linux ma fino a quando non ho avuto solo quello (Si è bruciato il portatile), usavo sempre Windows.
- Ma c'è tanta differenza da giocare su un PC e un XBOX360? So di gente a cui i computer piacciono un sacco, che si sono presi le varie console per giocare.

Per quanto riguarda i programmi, purtroppo come esiste il monopolio per i sistemi operativi esiste anche per CAD e altri.

Continuate pure a usare Windows ma non obbligate gli altri ad avere il programma che usate voi salvate con formati liberi. E sopratutto visto che pagate un bel pò per la licenza pretendete che Windows faccia quello che volete voi. ;)

scusate vorrei sapere se la cpu intel PENTIUM 4 651 3.4 GHz 2MB 775 BOX e compatibile con la scheda madre Asus A8R32-MVP Deluxe

Non è compatibile hanno socket diversi e sono progettati diversamente.

Faltux
07-09-2006, 18:00
Anch'io, a rischio di risultare ripetitivo, riconfermo la mia opinione: se mi compro ORA un Conroe, ci installo quello che mi pare. Se il problema è un aggiornamento silenzioso, stacco il modem dal PC quando uso i giochi su vista (è vero, addio multiplayer, ma fin'ora non l'ho mai usato...), e lo attacco solo quando uso Linux. ... Ma per ora io un Conroe me lo compro! :Prrr:

Se il tuo pc è "pulito" non hai bisogno di staccare niente.
Se per far partire i tuoi giochi ti serve l'aiuto di qualche "noCD patch", prevedo che il problema non sarà il collegamento alla rete quanto il fatto che quel gioco non ti partirà. Stesso discorso per i programmi comprati... ehm... d'occasione.
Comunque la salvaguardia più importante rimarrà quella dei dati sensibili, qualsiasi essi siano. VOGLIONO GUARDARE NEI PC DI TUTTI! Per fare cosa? Ogniuno può trovarsi una risposta da solo.

PS: Si fanno tanti bei discorsi, ma prevedo che entro un paio di mesi in più di metà delle firme degli utenti di 'sto forum ci sarà un Conroe... :rolleyes:

Scusa se mi permetto questa precisazione, ma lo faccio senza volontà di polemica.
Il fatto che ci sia gente che non vuole e/o sconsiglia u Conroe non ti deve far sentire in nessun modo, da queste persone, giudicato
Se ti interessano le prestazioni fai bene, credo. Sono solo scelte, e non si è ne più furbi ne più stupidi a fare come si vuole. Qui non si parla di conroe si, conroe no. Qui si parla di TC e il Conroe (sich!), e non solo lui, è la strada diretta verso una serie di timori e di domande a cui non stiamo ricevendo risposta.
Se sei fiducioso, verso il fututro, ben per te, in fondo ti invidio. Però, io personalmente, preferisco averne almeno qualcuna di queste risposte.

k0nt3
07-09-2006, 18:07
Riguardo a Linux...
A parte il fatto che a quanto pare nemmeno quello si salverà, ma anche ammesso che con il pinguino si riesca ad eludere alcuni controlli, non è così semplice passare in massa da Windows a Linux...
Da vari post sembra che l'unico motivo per usare Windows anziché Linux siano i giochi... E i programmi, dove li mettiamo?? Per la maggior parte dei programmi, dai più ai meno blasonati, non esiste una versione Linux, e se esiste non sempre è facilmente trovabile... Non è che si può passare la vita a cercare software alternativi... Preferisco, piuttosto, sopportarmi qualche schermata blu all'anno (con XP le ho veramente contate sulle dita di una mano...) ma poter installare i programmi migliori. Per non parlare degli innumerevoli problemi che ha Linux con i driver...
Per carità, se come ultima soluzione per evitare o limitare gli effetti della tecnologia tc si dovesse passare a Linux, lo farò... Ma non è che sia così entusiasta di farlo...
Poi è ovvio che se passassimo TUTTI a Linux e si cominciasse finalmente a programmare giochi e programmi anche per Linux, allora sarò il primo a voler cambiare aria... Ma finché MS ha il monopolio...
non sono così tanti i programmi che mancano a linux.. anzi direi che sono proprio pochi. come anche l'hardware non supportato.. bisogna solo farci un minimo di attenzione quando lo compri ;)
un player come amarok su windows te lo scordi :sofico:

Faltux
07-09-2006, 18:09
Riguardo a Linux...
A parte il fatto che a quanto pare nemmeno quello si salverà, ma anche ammesso che con il pinguino si riesca ad eludere alcuni controlli, non è così semplice passare in massa da Windows a Linux...
Da vari post sembra che l'unico motivo per usare Windows anziché Linux siano i giochi... E i programmi, dove li mettiamo?? Per la maggior parte dei programmi, dai più ai meno blasonati, non esiste una versione Linux, e se esiste non sempre è facilmente trovabile...

Permettimi di non essere del tutto d'accordo.
Molti si aspettano di trovare per linux la versione di uno stesso programma che si usa abitualmente su windows.
E' quantomeno una visione limitata. Ci sono migliaia di programmi "alternativi".
L'esempio è Firefox che nato libero, ed è migliore di Internet Explorer.
Esiste la versione di Nero per linux: una vera ciofeca in confronto a K3B ed in assoluto. Senza contare che una parte cospicua di chi usa nero su win ce l'ha craccato per avere attivate tutte le funzioni.
E di esempi altri ce ne sarebbero...

Faltux
07-09-2006, 18:24
- Il fatto di avere 2 macchine una TC e una TC Free, è un falso rimedio. Io erano anni che ogni tanto installavo linux ma fino a quando non ho avuto solo quello (Si è bruciato il portatile), usavo sempre Windows.

A volte si scorda di avere sul pc dei dati che non vogliamo divulgare: il conto della banca ad esempio.
Un pc di adesso armato di Open Office, funzionerà anche tra qualche anno come funziona oggi. Con in più il vantaggio di non essere esposto ai rischi di internet. Musica, foto, film funzioneranno ancora.
Per tutto quello che necessita di certificati e di autorizzazioni ci sarà l'altro dedicato al tc, compreso i giochi delle future generazioni.
Sono d'accordo che sarà inservibile alla lunga. E allora?
Quando non potrò più usarlo avrò anche le idee più chiare.
Almeno spero!

Faltux
07-09-2006, 18:39
Altra piccola riflessione.
Cosa è il tc se non la più grande operazione di "spyware"?
Soft ed Hard pergiunta!

La domanda allora diventa. Perchè tutti, e credo di poter dire veramente tutti in questo forum, abbiamo installati sui nostri pc firewall, antispy, e ci sentiamo così preoccupati quando si presenta la possibilità di essere attaccati da un troian?

Che sia che chi non si preoccupa di questo, comprando hardware TC compliant, si tiene anche windows senza protezione?
E se si protegge perchè lo fa?
Intallare un firewall su una macchina tc è come chiudere la porta e lasciare aperte le finestre.
A pianterreno!

Faltux
07-09-2006, 18:43
Che succede non c'è più nessuno?
Ho detto troppe ca@@@te, vi ho annichiliti o state correndo ad accaparrarvi gli ultimi 939? :D :D :D

Non ditemi che vi ho convinto a comprare un Conroe... :doh: non credo che lo sopporterei! :eek: :Prrr: :D

riva.dani
07-09-2006, 19:40
Se il tuo pc è "pulito" non hai bisogno di staccare niente.
Se per far partire i tuoi giochi ti serve l'aiuto di qualche "noCD patch", prevedo che il problema non sarà il collegamento alla rete quanto il fatto che quel gioco non ti partirà. Stesso discorso per i programmi comprati... ehm... d'occasione.
E' proprio qui che casca l'asino ( :asd: ). Voglio dire, se grazie al TC la pirateria verrà combattuta non è poi così un cattivo gesto quello di integrare il chippetto in tutti i PC... Se poi noi utenti ci perderemo (aumento dei prezzi o cos'altro) non lo so (probabilmente sì :( ) però non si può biasimare le case produttrici per questo... L'unico mio problema è quello di essere in grado di usare Linux e software open per fare quello che mi pare, e se l'hw TC 2.0 non lo permetterà, allora non comprerò quei componenti. Conroe me lo consente, e mi consente anche prestazioni superiori in Windows, per quello io lo comprerò...

La mia affermazione riguardo la necessità di staccare il sistema dalla rete mentre gira Win Vista nasce dal fatto che alcuni paventavano un aggiornamento del BIOS di tutti i PC TC ready (quindi anche quello delle MoBo per conroe) che poi non avrebbe più permesso l'avvio di un SO alternativo TC free.

Comunque la salvaguardia più importante rimarrà quella dei dati sensibili, qualsiasi essi siano. VOGLIONO GUARDARE NEI PC DI TUTTI! Per fare cosa? Ogniuno può trovarsi una risposta da solo.
Ecco un motivo in più per non consentire a Win Vista di comunicare col mondo esterno...


Scusa se mi permetto questa precisazione, ma lo faccio senza volontà di polemica.
Il fatto che ci sia gente che non vuole e/o sconsiglia u Conroe non ti deve far sentire in nessun modo, da queste persone, giudicato
Se ti interessano le prestazioni fai bene, credo. Sono solo scelte, e non si è ne più furbi ne più stupidi a fare come si vuole. Qui non si parla di conroe si, conroe no. Qui si parla di TC e il Conroe (sich!), e non solo lui, è la strada diretta verso una serie di timori e di domande a cui non stiamo ricevendo risposta.
Se sei fiducioso, verso il fututro, ben per te, in fondo ti invidio. Però, io personalmente, preferisco averne almeno qualcuna di queste risposte.
Figurati, nessuna polemica. Io esprimevo solo la mia opinione. Voi avete espresso le vostre preoccupazioni, tramite le quali avete sconsigliato l'acquisto di Conroe. Io ho detto la mia, da futuro possessore di un Conroe. Come già detto allo stato attuale delle cose, con le attuali rev. e con le attuali MoBo, Conroe non mi impone nessuna particolare restrizione, per questo non vedo alcun motivo per non comprarlo! Magari stanno semplicemente introducendo gradualmente queste nuove tecnologie, ma in tal caso, se l'hw futuro dovesse imporre nuove restrizioni, sarei il primo a non comprarlo!!! Questa risposta deve valere anche a chi mi chiede come farò a rimanere isolato se un gioco dovesse richiedere l'accesso a internet per installarmi. Semplice: rinuncerò a quel gioco. Sono preoccupato tanto e quanto voi, solo non vedo nelle attuali soluzioni (Conroe e AM2) l'implementazione aggressiva del TC che vedete voi.

PS: sì c'è differenza tra giocare col PC e giocare con l'Xbox 360. E in ogni caso non vedrei alcuna differenza: comprerei in entrambi i casi una macchina TC e dei giochi originali: sempre lì vanno a finire i miei soldi. Perchè sei a favore della X e contrario ad un PC TC ready allora? :wtf:

PPS: quoto chi dice che su Linux ci sono tutti i programmi che servono. Per chi deve usare CAD e simili per lavoro, non cedo motivo di non comprarsi un PC con TC e software originale. Quoto anche Faltux quando dice che avere 2 PC distinti potrebbe essere una buona soluzione, seppure temporanea. Se però guardate la mia sign rivedrete presto il vostro concetto di temporaneo: si può andare avanti almeno altri 5 anni con un 939!

Ciao! :)

k0nt3
07-09-2006, 19:46
Ecco un motivo in più per non consentire a Win Vista di comunicare col mondo esterno...

nel momento in cui ci sarà NGSCB non puoi impedirglielo. non puoi sapere cosa fa NGSCB, non lo sa nemmeno il sistema operativo... semplicemente supervisiona tutto. :read:

riva.dani
07-09-2006, 19:50
nel momento in cui ci sarà NGSCB non puoi impedirglielo. non puoi sapere cosa fa NGSCB, non lo sa nemmeno il sistema operativo... semplicemente supervisiona tutto. :read:
Se il modem è staccato... NGSCB non è che avrà poteri psichici che io sappia... :doh:

E vorrei anche vedere come faranno a impormi un aggiornamento silenzioso del BIOS tramite Linux! :muro:

k0nt3
07-09-2006, 20:01
Se il modem è staccato... NGSCB non è che avrà poteri psichici che io sappia... :doh:

E vorrei anche vedere come faranno a impormi un aggiornamento silenzioso del BIOS tramite Linux! :muro:
si vabbè.. a cosa serve un sistema operativo se non si è connessi a internet ai giorni nostri? :D

SgobbiT
07-09-2006, 20:05
PS: sì c'è differenza tra giocare col PC e giocare con l'Xbox 360. E in ogni caso non vedrei alcuna differenza: comprerei in entrambi i casi una macchina TC e dei giochi originali: sempre lì vanno a finire i miei soldi. Perchè sei a favore della X e contrario ad un PC TC ready allora? :wtf:

Non sono a favore delle console, ho sempre sostenuto che i PC fossero migliori non devi aspettare la Sony di turno si decida a produrre una console più potente e con grafica migliore.
Il PC è nato libero, le console sono sempre state progettate con i vincoli imposti dal produttore di turno. Chiunque compri un'XBOX 360 sà che potrà usare solo i giochi autorizzati da M$ nel modo deciso da M$.
Semplicemente se non vedi il pericolo derivante dal TC, comprati un'XBOX e non contribuire a contaminare la libertà nei PC.
Il TC porterà ad avere un'XBOX con tastiera e mouse sulla quale gireranno anche programmi, ma upgradabile a decisione dell'utente.
Era un ragionamento contorto :mbe: , bhè forse lo è rimasto :doh:.

riva.dani
07-09-2006, 20:07
Nono, invece adesso ho capito. ;)

Faltux
07-09-2006, 21:05
Nono, invece adesso ho capito. ;)

No, io inveve non ho capito del tutto il tuo. Ma con questo non voglio criticarti. Mi sembra di aver capito che quel che ti interessa sono principalmente le prestazioni.
Quel che dico io nasce da un esigenza mia che credo sia abbastanza comune, e cioè: mi piace avere una macchina aggiornata (secondo le mie disponibilità, chiaramente) e, secondo una ipotetica tabella di marcia, avrei rifatto il pc l'anno prossimo. Poi la tegola in capo del TC mi ha fatto rivedere i piani. Un pc TC l'anno prossimo o non TC adesso?
La scelta è quella di correre ai ripari, non quella di fare la scelta migliore (per valutare meglio questa mia affermazione si dovrebbero decidere i canoni che stabiliscono la migliore scelta, ma sarebbe argomento per un altro 3d)?
Correre ai ripari vuol dire soltanto fare lupgrade più conveniente rimanendo fuori dal problema, per poter valutare nel tempo le modalità di controllo che verranno messe in pratica e non ritrovarmi a mordermi le mani pensando che, in fondo, lo sapevo che il rischio c'era!
Poi quando il prossimo Quake X non potrà girare nella mia macchina, non farò più upgrade, ma mi farò una nuova macchina che farà, ed io stesso userò, come dicono loro.

Faltux
07-09-2006, 21:13
Poi un'altra cosa.
Si continua a parlare di bios.
E' logico che chi compra adesso avrà una mobo con il bios. Ma intel ha già pronto "efi" che sostituirà il bios, sembra, a partire dal momento in cui sarà disponibile vista.
Sembra che sarà un programma vero e proprio, con interfaccia grafica e tutti gli ammennicoli. E se sarà accessibile anche dal sistema operativo (come sembra) la cosa potrebbe complicarci l'esistenza più di quanto non ci stiamo preparando a sopportare.
Invito qualche esperto, io non ho le conoscenze adatte, a fare un po di luce sull'argomento, che mi sembra interessante (ma non per questo tranquillizzante).

NvidiaMen
07-09-2006, 22:19
E' proprio qui che casca l'asino ( :asd: ). Voglio dire, se grazie al TC la pirateria verrà combattuta non è poi così un cattivo gesto quello di integrare il chippetto in tutti i PC...
Se in Palestina ogni giorno su 10 bambini che nascono 6 diverranno dei terroristi, la soluzione non è certamente quella di sterminarli tutti per ridurre semplicemente il rischio di attentati. Bè il TC, a grandi linee, fà la stessa cosa con la libertà e la privacy della gente... Chiaro? :mbe:
Per chi ruba esiste la Guardia di Finanza e le autorità competenti. Le case produttrici devono continuare a fare le case produttrici e non società di "recupero" dati riservati personali (se privati) e riservati amministrativi (se pubblici), che potrebbero tra l'altro rivendere per fini pubblicitari creando un businness sommerso. Con il TC tutti siamo, a priori, sotto "indagine" senza la minima autorizzazione di un giudice (indispensabile persino per autorizzare la GdF a fare indagini particolari) che acconsenta ai produttori investigazioni per i loro personali interessi...

Se poi noi utenti ci perderemo (aumento dei prezzi o cos'altro) non lo so (probabilmente sì :( ) però non si può biasimare le case produttrici per questo...
I prezzi li faranno loro, se esagereranno, noi a limite li puniremo non comprando, ma il discorso del biasimare non centra proprio nulla. Io la mia libertà e le mie consuetudini perchè dovrei svenderle ad emeriti sconosciuti? Mi sà che il Grande Fratello ha ammalato un pò la testa :doh: di chi non riesce più a capire che la privacy è un VALORE che ci permette di stare bene con noi stessi e con le nostre abitudini e consuetudini, anche quelle più scontate, ma che ognuno di noi desidererebbe, giustamente, tenere per sè o, al limite, dividere con chi conosce o chi vuol bene...
Poi ci son gli esibizionisti, ok, ma quello è un altro discorso...

L'unico mio problema è quello di essere in grado di usare Linux e software open per fare quello che mi pare, e se l'hw TC 2.0 non lo permetterà, allora non comprerò quei componenti. Conroe me lo consente, e mi consente anche prestazioni superiori in Windows, per quello io lo comprerò...
Compratelo. Tanti auguri. Il consorzio TCPA ti ringrazia. Io no di certo.

La mia affermazione riguardo la necessità di staccare il sistema dalla rete mentre gira Win Vista nasce dal fatto che alcuni paventavano un aggiornamento del BIOS di tutti i PC TC ready (quindi anche quello delle MoBo per conroe) che poi non avrebbe più permesso l'avvio di un SO alternativo TC free.
Ecco un motivo in più per non consentire a Win Vista di comunicare col mondo esterno...

Come vedi hai trovato già un modo "furbo" nell'auto-limitare la tua libertà e il tuo diritto ad essere libero come lo eri prima evitando di fare una cosa che prima facevi normalmente. Lo scopo è quello di difendere GIUSTAMENTE il tuo diritto a continuare a fare quel che hai sempre fatto senza il timore di essere "osservato".

Figurati, nessuna polemica. Io esprimevo solo la mia opinione. Voi avete espresso le vostre preoccupazioni, tramite le quali avete sconsigliato l'acquisto di Conroe. Io ho detto la mia, da futuro possessore di un Conroe.

Lo ripeto di nuovo anche io allora e senza la minima polemica: Tanti auguri!!! :D

Come già detto allo stato attuale delle cose, con le attuali rev. e con le attuali MoBo, Conroe non mi impone nessuna particolare restrizione, per questo non vedo alcun motivo per non comprarlo!
Auguuuuuriiiiiiiiiiiiiiii....... :D

Magari stanno semplicemente introducendo gradualmente queste nuove tecnologie, ma in tal caso, se l'hw futuro dovesse imporre nuove restrizioni, sarei il primo a non comprarlo!!!
Nonono.... :nonsifa: Oramai gli auguri te li ho fatti.... :D :D :D

Questa risposta deve valere anche a chi mi chiede come farò a rimanere isolato se un gioco dovesse richiedere l'accesso a internet per installarmi. Semplice: rinuncerò a quel gioco.
Altra privazione di libertà... Alla fine il PC è quel divertmento che conoscevamo o si è trasformato in un cellulare sottoposto ad intercettazione 24h su 24h? Sapendo di non far nulla di male in fondo, accetteresti di avere sotto controllo i tuoi discorsi al telefonino? Il TC è impostato grossomodo così...

Sono preoccupato tanto e quanto voi, solo non vedo nelle attuali soluzioni (Conroe e AM2) l'implementazione aggressiva del TC che vedete voi.
Aggressiva? Ora dorme, non può essere aggressiva... La tigre si sveglierà nel 2008...

PS: sì c'è differenza tra giocare col PC e giocare con l'Xbox 360. E in ogni caso non vedrei alcuna differenza: comprerei in entrambi i casi una macchina TC e dei giochi originali: sempre lì vanno a finire i miei soldi. Perchè sei a favore della X e contrario ad un PC TC ready allora? :wtf:
Ci risiamo allora... Ma al PC ci giocate e basta? Non vi è mai capitato di: fare ricerche, prenotare viaggi, chattare, acquistare, comunicare, trasmettere e ricevere files? Il sapere che quando fai ognuna di queste cose sei monitorato, studiato e addirittura potresti essere censurato ingiustamente ti fà per caso star più tranquillo?

PPS: quoto chi dice che su Linux ci sono tutti i programmi che servono. Per chi deve usare CAD e simili per lavoro, non cedo motivo di non comprarsi un PC con TC e software originale. Quoto anche Faltux quando dice che avere 2 PC distinti potrebbe essere una buona soluzione, seppure temporanea. Se però guardate la mia sign rivedrete presto il vostro concetto di temporaneo: si può andare avanti almeno altri 5 anni con un 939!
Ciao! :)
Se tra 5 anni un X2 su 939 sarà inutilizzabile, la stessa IDENTICA cosa varrà anche per Conroe ed il suo 25% di prestazioni in più.
NM.

tia1982
07-09-2006, 23:36
qui si fa tanto dire di utilizzare linux come secondo sistema e fare in modo che solo questo possa connettersi in modo da evitare intrusioni troppo invadenti, ma se quello che ho letto è vero (e ho capito bene) ogni chip ha un numero identificativo univoco, (come i P3 di una volta) questo permetterebbe a chiunque di sapere chi sta facendo cosa in internet e quindi la libertà di espressione verrebbe in molti casi meno (ad esempio verrebbe immediatamente preso l'autore di un qualche articolo contro il capo di turno).
Questo numeretto è cmq presente e non modificabile a quanto sembra, quindi sia per win che per linux la possibilità di identificazione è presente, o così cmq sembra.
Quindi, passare a linux, si io sono perfettamente d'accordo (lo uso oramai da ben 6 anni)ma temo che non ci permetterà di salvare la situazione (anche perchè i pc venduti con win sono il 99% di quelli venduti con un so, e sono proprio quelli che prendono gli utenti/utonti)

Uff, la vedo brutta...

stefano.g1
07-09-2006, 23:55
Linux è entrato a far parte del tcpa
infatti i driver per pilotare il TPM ci sono già da qualche versione
Non penso che eluderà nulla
Ma sfruttera le funzioni del TPM.

e poi leggete qua
http://www.no1984.org/Faq_sul_TCPA#head-055dc147cfd291f97d794bdec0e67992ff076bab

SgobbiT
08-09-2006, 06:00
qui si fa tanto dire di utilizzare linux come secondo sistema e fare in modo che solo questo possa connettersi in modo da evitare intrusioni troppo invadenti, ma se quello che ho letto è vero (e ho capito bene) ogni chip ha un numero identificativo univoco, (come i P3 di una volta) questo permetterebbe a chiunque di sapere chi sta facendo cosa in internet e quindi la libertà di espressione verrebbe in molti casi meno (ad esempio verrebbe immediatamente preso l'autore di un qualche articolo contro il capo di turno).
Questo numeretto è cmq presente e non modificabile a quanto sembra, quindi sia per win che per linux la possibilità di identificazione è presente, o così cmq sembra.
Quindi, passare a linux, si io sono perfettamente d'accordo (lo uso oramai da ben 6 anni)ma temo che non ci permetterà di salvare la situazione (anche perchè i pc venduti con win sono il 99% di quelli venduti con un so, e sono proprio quelli che prendono gli utenti/utonti)

Uff, la vedo brutta...
Il suggerimento è quello di non comprare l'hardware TC.
Si suggerisce di passare a Linux perchè non è pilotato da una multinazionale, Windows tende a fare gli interessi di M$; è più un suggerimento a prescindere dall'esistenza del TC.

fale
08-09-2006, 07:53
Il suggerimento è quello di non comprare l'hardware TC.
Si suggerisce di passare a Linux perchè non è pilotato da una multinazionale, Windows tende a fare gli interessi di M$; è più un suggerimento a prescindere dall'esistenza del TC.
quoto. E' sempre salutare non essere dipendenti da gente mossa dai soldi. Almeno su linux hai due vantaggi:
1- Sai cosa fa linux (è open source)
2- Sai che non lo fanno a fini di lucro (è free)

quindi, comunque, consiglio linux

Linux è entrato a far parte del tcpa
infatti i driver per pilotare il TPM ci sono già da qualche versione
Non penso che eluderà nulla
Ma sfruttera le funzioni del TPM.

e poi leggete qua
http://www.no1984.org/Faq_sul_TCPA#head-055dc147cfd291f97d794bdec0e67992ff076bab
vale quello che ho scritto sopra e aggiungo: linux lo supporta ma non lo usa... e lo sapremo subito appena comincia ad usarlo... quindi è una sicurezza in più (anche perchè riesci a sapere qual'è esattamente il pacchetto incriminato (se ci sarà).

qui si fa tanto dire di utilizzare linux come secondo sistema e fare in modo che solo questo possa connettersi in modo da evitare intrusioni troppo invadenti, ma se quello che ho letto è vero (e ho capito bene) ogni chip ha un numero identificativo univoco, (come i P3 di una volta) questo permetterebbe a chiunque di sapere chi sta facendo cosa in internet e quindi la libertà di espressione verrebbe in molti casi meno (ad esempio verrebbe immediatamente preso l'autore di un qualche articolo contro il capo di turno).
Questo numeretto è cmq presente e non modificabile a quanto sembra, quindi sia per win che per linux la possibilità di identificazione è presente, o così cmq sembra.
Quindi, passare a linux, si io sono perfettamente d'accordo (lo uso oramai da ben 6 anni)ma temo che non ci permetterà di salvare la situazione (anche perchè i pc venduti con win sono il 99% di quelli venduti con un so, e sono proprio quelli che prendono gli utenti/utonti)

Uff, la vedo brutta...
è vero...ma non è limitativo, cioè: io ho tre licenze di windows xp HE OEM... ne uso una sola sul PC di mio padre... quindi non è detto che chi ha comprato una licenza win, la usi.

chinook
08-09-2006, 07:56
Riprendo un pò il discorso che ho fatto ieri ed è passato inosservato.

Si consiglia come unico riemedio di non comprare hw tc. Se per l'assemblaggio di un pc si può fare perchè c'è molta scelta e si verifica ogni singolo componente, per l'acquisto di un portatile la cosa è complicata.
Secondo voi su quale processore bisognerebbe stare, visto che i merom sono da escludere sicuramente, i centrino duo non si è sicuri se vanno bene o no, i turion X2 andrebbero scartati? Rimangono solo processori ormai datati e poco prestanti per chi cerca adesso un notebook.

k0nt3
08-09-2006, 09:16
si anche i turion X2 sono da scartare :( vabbè io ho un centrino e va ancora da dio :sofico:
poi comunque bisogna vedere se l'assemblato è TC-compatible. magari ha un merom o un turion X2, ma tutti gli altri componenti sono incompatibili e il TPM rimane lì bello e buono senza essere mai interpellato :D dovresti mandare una lettera a chi assembla il notebook in cui chiedi se hanno modelli TC-free

chinook
08-09-2006, 09:57
due cose:

1 - siamo sicuri che se le altre parti del portatile sono tc free, anche montando un processore tc (tipo merom), il prodotto è da considerarsi non-tc?

2 - come si fa con i notebook a risalire alle specifiche hw dei componenti, ed essere sicuri dell'assenza di chip tpm? Risulta difficile, e alla fine nel dubbio, si è costretti ad escludere molti modelli.

k0nt3
08-09-2006, 10:09
due cose:

1 - siamo sicuri che se le altre parti del portatile sono tc free, anche montando un processore tc (tipo merom), il prodotto è da considerarsi non-tc?

2 - come si fa con i notebook a risalire alle specifiche hw dei componenti, ed essere sicuri dell'assenza di chip tpm? Risulta difficile, e alla fine nel dubbio, si è costretti ad escludere molti modelli.
non c'è niente da fare... devi chiedere al produttore di elencarti i loro prodotti TC-free se esistono. lo sanno solo loro.
però il fatto di comprare un merom o un turionX2 non è tanto una bella cosa perchè significa comunque dare soldi a chi ha sviluppato queste tecnologie.. anche se poi magari hai un sistema TC-free nel complesso. bisogna valutare molte cose, non è facile dare una risposta assoluta

CoRaL
08-09-2006, 11:50
salve a tutti!
tra poco dovrò cambiare totalmente il pc e farmene uno nuovo con budget di circa 1200-1300 euro.
Visto che non me ne intendo molto di hw e visto l'arrivo imminente di questo progetto vi pregherei di elencarmi processori,mobo,schede video,audio,ram etc anti-palladium,in modo da avere un'idea dei miei prossimi acquisti.

bamba`
08-09-2006, 12:31
non ho parole :eek:

k0nt3
08-09-2006, 12:37
salve a tutti!
tra poco dovrò cambiare totalmente il pc e farmene uno nuovo con budget di circa 1200-1300 euro.
Visto che non me ne intendo molto di hw e visto l'arrivo imminente di questo progetto vi pregherei di elencarmi processori,mobo,schede video,audio,ram etc anti-palladium,in modo da avere un'idea dei miei prossimi acquisti.
sgobbit ha qualche link interessante in firma :D
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=13712605&postcount=1782
poi praticamente sono da evitare conroe, merom, turion X2 e athlon X2

Faltux
08-09-2006, 12:52
salve a tutti!
tra poco dovrò cambiare totalmente il pc e farmene uno nuovo con budget di circa 1200-1300 euro.
Visto che non me ne intendo molto di hw e visto l'arrivo imminente di questo progetto vi pregherei di elencarmi processori,mobo,schede video,audio,ram etc anti-palladium,in modo da avere un'idea dei miei prossimi acquisti.

Io ho fatto più o meno la stessa domanda...
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1262152

blackbit
08-09-2006, 13:41
Io ho fatto più o meno la stessa domanda...
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1262152

purtroppo non è facile questa scelta... io adesso non comprerei mai un pc spendendo molti soldi... perchè metti che davvero questo carissimo tcpa diventerà un must??

metti che domani non mi faranno accedere nemmeno a google se non ho quella diavoleria? Purtroppo c'è da vedere le tendenze...

io credo che il tcpa entrerà in ogni caso nei nostri pc... è impossibile evitarlo. Quello che secondo me sarà possibile è boicottare microsoft in modo che 'impari' la lezione. e cioè che il non dare fiducia ai suoi clienti li fa solo scappare.

non so che pc consigliarti, dovresti chiedere al tuo negoziante... xkè di pezzi in giro tc-free ce ne sono ancora parecchi... quindi la scelta c'è: non si tratta di andare alla ricerca di qualche pezzo isolato.

Per fortuna ancora la scelta è nostra. Non sono del tutto contro il tcpa, come già detto sopra. Sono contro l'uso speculatorio che ne farà microsoft.

(ricordiamo che il trusted computing doveva nascere con l'intento di dare l'opportunità all'UTENTE di scegliere cosa per lui era fidato e cosa no)

quanto al drm... bè... sarei anche disposto a pagare per le licenze regolari... ma solo se non si superassero i 10 cent per brano.

è assurdo imporre 1 euro di licenza e poi dare venti clausole limitative (del tipo non puoi copiare nemmeno sul tuo desktop, non puoi ascoltare più di 6 volte, non puoi ascoltare al cesso, non puoi ascoltare se c'è qualcun'altro in stanza e boiate varie).

Faltux
08-09-2006, 14:00
purtroppo non è facile questa scelta... io adesso non comprerei mai un pc spendendo molti soldi... perchè metti che davvero questo carissimo tcpa diventerà un must??

metti che domani non mi faranno accedere nemmeno a google se non ho quella diavoleria? Purtroppo c'è da vedere le tendenze...

Non so perchè rispondi a me, forse il 3d che avevo indicato non l'hai letto bene.
Comunque quello che si fa adesso lo si farà anche dopo.
Quello che non si farà sarà legato a internet e ai programmi che usciranno e che incorporeranno tc. Se non voglio che word mi cripti i file li scriverò con la versione attuale di word sul mio pc attuale. Come adesso.

io credo che il tcpa entrerà in ogni caso nei nostri pc... è impossibile evitarlo. Quello che secondo me sarà possibile è boicottare microsoft in modo che 'impari' la lezione. e cioè che il non dare fiducia ai suoi clienti li fa solo scappare.

Il tc non è proprieta M$, in prima fila c'è Intel che ne è la promotrice e dopo viene una lunga sfilza dei più grossi nomi HW e SW... quasi tutti :rolleyes:

Hulkamania
08-09-2006, 14:24
Permettimi di non essere del tutto d'accordo.
Molti si aspettano di trovare per linux la versione di uno stesso programma che si usa abitualmente su windows.
E' quantomeno una visione limitata. Ci sono migliaia di programmi "alternativi".
L'esempio è Firefox che nato libero, ed è migliore di Internet Explorer.
Esiste la versione di Nero per linux: una vera ciofeca in confronto a K3B ed in assoluto. Senza contare che una parte cospicua di chi usa nero su win ce l'ha craccato per avere attivate tutte le funzioni.
E di esempi altri ce ne sarebbero...

Sicuramente hai ragione sul fatto che c'è anche un po' di "ignoranza" sui programmi alternativi... Però penso che proprio questa continua ricerca di altri programmi alla lunga possa stancare... Anche perché non tutte le alternative sono valide come K3B o Firefox...
Oltretutto, se cerco un programma per Linux che faccia qualcosa di "importante", come masterizzare, leggere file multimediali o altro, lo trovo tranquillamente... ma se già inizio a cercarne uno che faccia qualcosa di molto particolare o specifico, sono sicuro che per Win mi basta aprire Google e lo trovo in mezzo secondo, per Linux... chi lo sa.
Ciò non toglie che per molti impieghi del pc, o per un uso che non richieda giochi, scambio di file con altri utenti ecc., allora in quel caso Linux è una spanna sopra per qualità e stabilità (anche se con XP la differenza si è ridotta)...
Se, contrariamente a quanto sembra, sarà Linux a salvarci benissimo, ma sinceramente la vedo grigia... :muro:

Ezran
08-09-2006, 15:03
salve a tutti!
tra poco dovrò cambiare totalmente il pc e farmene uno nuovo con budget di circa 1200-1300 euro.
Visto che non me ne intendo molto di hw e visto l'arrivo imminente di questo progetto vi pregherei di elencarmi processori,mobo,schede video,audio,ram etc anti-palladium,in modo da avere un'idea dei miei prossimi acquisti.


Allora, ricapitolo per tutti un pò il discorso, visto che 90 pagine di thread sono tante.. :cool:

Perchè un sistema sia TC ready c'è bisogno:

1)Software TC ready, non ne esistono ancora che io sappia.
2)BIOS, quasi tutti i bios attuali sono già in grado di gestire le funzionalità TC.
3)Sistema Operativo. Al momento, nessuno degli OS in circolazione ha le funzionalità TC (NGSCB), che verranno introdotte ipoteticamente tramite service pack, sicuramente in Vista e molto probabilmente anche in XP tramite agiornamento. Riguardo Linux non c'è ancora chiarezza.
4)Chipset. Tutti i chipset Intel dall'865 in poi sono in grado di gestire funzionalità TC, i nuovi VIA e SIS, gli nForce 5xx. Sinceramente non saprei dirti per nForce4 e ATI, ma verosimilmente anche questi ultimi.
Ricordo che dire che questi chipset sono in grado di pilotare il chip fritz non equivale a dire che lo abbiano internamente.
5)TPM. E' un chip che grosso modo si occupa di (de)codificare i dati atttraverso chiavi di cifratura, rappresenta l'ultima componente imprescindibile, nonchè vero nucleo TC la cui presenza è fondamentale perchè un sistema sia considerato trusted.

Le specifiche TPM prevedono l'integrazione di quest'ultimo nei dispositivi digitali tramite schede madri, schede video, Hard disk (ebbene si..) e processori (ci sono già alcuni esempi di processori con TPM integrato, mi sembra i C3 VIA..).

Fino ad oggi la presenza del TPM sui personal computer è stata delegata quasi totalmente saldandolo sulla scheda madre, alcune volte in maniera percettibile (da BIOS), altre in maniera difficilmente individuabile.
Il progetto di secondo livello del TCG è quello di integrare il TPM direttamente dentro il processore, per renderlo più difficilmente manipolabile..Allo stato attuale delle cose, non è dato sapere se alcuni processori di grande distribuzione (mi riferisco ovviamente a Intel e AMD) abbiano già il TPM "annegato" nella circuiteria.

Quello che è certo è che i nuovi processori Intel e AMD introducono delle ulteriori tecnologie di blindatura (o di sicurezza, o di "fiducia", a seconda del punto di vista.. ;) ), rispettivamente chiamate "LaGrande" e "Presidio", che potrebbero lasciar presagire l'avvento del chip internamente.
Sebbene sia le architetture di Conroe/Merom/Woodcrest/AMD-AM2 siano capaci di ospitare la circuiteria necessaria ad assolvere le funzioni del TPM (questo mi è stato confermato da diverse fonti autorevoli) naturalmente le due case produttrici si guardano bene dal confermare la cosa.

La mia opinione personale è che non avrebbe senso introdurre le tecnologie LaGrande e Presidio senza l'adeguato supporto hardware (che sarebbe delegato ad un eventuale TPM esterno..), ognuno tragga le proprie conclusioni..

Riguardo all'hardware, possiamo solo affermare con sicurezza quali processori non hanno le suddete tecnologie, ovvero gli AMD 939, 754, 940 (Intendendo la vecchia serie Opteron), i nuovi Sempron su socket AM2.
Riguardo INTEL, tutti i processori delle serie Conroe/Merom/Woodcrest integrano la tecnologia LaGrande, quindi son TC-free tutte le serie precedenti.

Sia i processori 939 che i Pentium D integrano una tecnologia di protezione chiamata NX-flag ed Execute Disable Bit rispettivamente che non hanno niente a che vedere con il TC.

Riguardo le schede madri, verificare caso per caso, mandando mail alle case madri, la presenza di un TPM saldato.
In linea di massima, le schede su socket 939 con chipset Nforce e ATI non hanno nessun TPM saldato, con rare eccezioni.
Qui sul forum è già stata suggerita da NvidiaMen la ottima Asus A8R32.
Anche la Abit AN8 32X che posseggo è sicuramente TC-free.

Allo stato attuale, non mi risulta che ci siano già in commercio hard disks o schede video dotate di TPM.

k0nt3
08-09-2006, 15:11
Riguardo INTEL, tutti i processori delle serie pre-Conroe/Merom/Woodcrest non integrano la tecnologia LaGrande.

era meglio dire "tutti i processori delle serie Conroe/Merom/Woodcrest integrano la tecnologia LaGrande."
magari qualcuno legge male :fagiano:

Hulkamania
08-09-2006, 15:18
era meglio dire "tutti i processori delle serie Conroe/Merom/Woodcrest integrano la tecnologia LaGrande."
magari qualcuno legge male :fagiano:

Anzi "TUTTI E SOLI i processori delle serie Conroe/Merom/Woodcrest integrano la tecnologia LaGrande." :D

luke3
08-09-2006, 17:46
Anzi "TUTTI E SOLI i processori delle serie Conroe/Merom/Woodcrest integrano la tecnologia LaGrande." :D

la grande inculata per noi......................

Faltux
08-09-2006, 18:24
Sicuramente hai ragione sul fatto che c'è anche un po' di "ignoranza" sui programmi alternativi... Però penso che proprio questa continua ricerca di altri programmi alla lunga possa stancare... Anche perché non tutte le alternative sono valide come K3B o Firefox...
Oltretutto, se cerco un programma per Linux che faccia qualcosa di "importante", come masterizzare, leggere file multimediali o altro, lo trovo tranquillamente... ma se già inizio a cercarne uno che faccia qualcosa di molto particolare o specifico, sono sicuro che per Win mi basta aprire Google e lo trovo in mezzo secondo, per Linux... chi lo sa.
Ciò non toglie che per molti impieghi del pc, o per un uso che non richieda giochi, scambio di file con altri utenti ecc., allora in quel caso Linux è una spanna sopra per qualità e stabilità (anche se con XP la differenza si è ridotta)...
Se, contrariamente a quanto sembra, sarà Linux a salvarci benissimo, ma sinceramente la vedo grigia... :muro:

Guidare un'auto o guidare una moto sappiamo tutti che differenza comporta, eppure si tratta sempre di guidare un mezzo di trasporto.
10 persone che usano il pc lo usano in maniera diversa, figuriamoci se usano due SO differenti!
Il fatto che windows e linux servano, più o meno, a fare la stessa cosa trae un poco in inganno. Come il fatto che per andare in un luogo lontano puoi usare la moto o l'auto.
Chi sa guidare l'auto non è detto che sappia usare la moto, e viceversa, e se una non ha problemi di traffico e parcheggio, l'altra ti risparmia la pioggia ed è più comoda.
E' sempre, solamente, una questione di scelta personale.
Fin qui ho scoperto l'acqua calda.
Un consiglio è un consiglio, lo si può rifiutare, pensando che ci sia tempo. Ma quando il pericolo è in Vista :cool: , può darsi che sia tardi.
Cambiare è sempre una noia. Imparare cose nuove quando quelle vecchie funzionano bene (!?)? Ma chi ce lo fa fare?
E' sempre e solo una scelta. Forse qualcuno per iniziare a correre ha bisogno di vedere il leone, è una scelta.

Qui non si tratta più dell'eterna dualità tra Windows e gli altri (ci sono altri SO +o- GNU come linux), tra Intel o AMD, IE o Firefox, Office o Openoffice... ecc., qui si tratta del fatto che oggigiorno "il traffico è tale e tanto che a volte prendere la macchina non conviene ed è meglio ricorrere ad una moto (od a una bici)". Se non sai guidare una moto... impari! (non dico te, parlo in generale)
Altrimenti puoi andare a piedi o imbottigliarti nel traffico. E' una scelta.

Sulla disponibilità di programmi per linux, continuo a dissentire. Google funziona anche con loro! E in più credo che se la ricerca la fai per programmi windows, il risultato, la maggior parte delle volte, ti porta all'uso di crack o all'"esborsione" ;) di denaro, cosa alquanto rara in linux.
Senza contare gli "enormi" data base che raccolgono letteralmente migliaia di programmi.
Proprio quelli "che fanno qualcosa di particolare", per il fatto che spesso sono cose di nicchia che non interessano il grande pubblico e quindi non sono un'affare commerciale, trovano in Linux una comunità di programmatori che se li costruisce. E li diffonde, solo per il piacere di contribuire ad un concetto di libertà di cui si sta perdendo il valore.

E qui mi fermo perchè potrei parlare di questo per ore :sofico:

cristyano
08-09-2006, 18:58
Ragà la p5w-dh non è tc, giusto?
Quindi se prendo un conroe su questa scheda non rischio nulla giusto?

walter sampei
08-09-2006, 19:03
si che rischi. perche' il chippetto ce lo porta il conroe

cristyano
08-09-2006, 19:10
Ma ci vuole un chipset compatibile che gestisca i flussi dati!
Il 975 non c'è nella lista su no1984.org!

SgobbiT
08-09-2006, 19:12
Allo stato attuale, non mi risulta che ci siano già in commercio hard disks o schede video dotate di TPM.
Le nuove Geforce 7950, se non sbaglio, hanno il chippetto.

cristyano
08-09-2006, 19:25
Vabbè mo non esageriamo non penso che anche queste hanno il chippetto??!?!?!?
Vabbè tanto io ho una ati quindi il problema non sussiste!

piufigo
08-09-2006, 19:32
Caspita ho letto che i nuovi Sempron su AM2 non hanno questa tecnologia ... quindi problema risolto !! Basta comperarsi un bell' X2 a piacere, e un sempron 2800 lo tengo di scorta, ci faccio una cornice con scritto "rompere il vetro in caso di emergenza" :D

walter sampei
08-09-2006, 19:33
Vabbè mo non esageriamo non penso che anche queste hanno il chippetto??!?!?!?
Vabbè tanto io ho una ati quindi il problema non sussiste!
per ora.

walter sampei
08-09-2006, 19:34
Ma ci vuole un chipset compatibile che gestisca i flussi dati!
Il 975 non c'è nella lista su no1984.org!
per ora anche questa. potrebbero aggiungerlo.

sui nuovi sempron non si hanno dati certi.

ReDeX
08-09-2006, 20:20
Caspita ho letto che i nuovi Sempron su AM2 non hanno questa tecnologia ... quindi problema risolto !! Basta comperarsi un bell' X2 a piacere, e un sempron 2800 lo tengo di scorta, ci faccio una cornice con scritto "rompere il vetro in caso di emergenza" :D

:asd:

lepre84
08-09-2006, 22:44
lol in un mese avete spammato 1826(+1) msg :D

casacup
09-09-2006, 10:01
salve a tutti!
premesso che leggere tutto il tread è cosa improba, e che non trovo il cerca per cercare all'interno delle singole discussioni, che mi sapete dire del merom? monta il soldatino frizt?

altra cosa: probabilmente, da quel poco che ho letto, al momento le funzionalità sono disabilitabili via bios. Ma quando avremo vista sarà così? mi spiego, vorrei comprare un dell 9400 con i nuovi merom, e poichè mi deve durare un 3 o 4 anni non vorrei ritrovarmi con una macchina che mi impedisce di far girare codice da me prodotto (sono agli albori di ingegneria informatica...).

lepre84
09-09-2006, 10:15
salve a tutti!
premesso che leggere tutto il tread è cosa improba, e che non trovo il cerca per cercare all'interno delle singole discussioni, che mi sapete dire del merom? monta il soldatino frizt?
essendo semplicemente la versione mobile del conroe, se ce l'ha uno, ce l'avrà anche l'altro.


altra cosa: probabilmente, da quel poco che ho letto, al momento le funzionalità sono disabilitabili via bios. Ma quando avremo vista sarà così? mi spiego, vorrei comprare un dell 9400 con i nuovi merom, e poichè mi deve durare un 3 o 4 anni non vorrei ritrovarmi con una macchina che mi impedisce di far girare codice da me prodotto (sono agli albori di ingegneria informatica...).

questa mi sembra una domanda un po' ridicola (mi salteranno tutti addosso), una volta che avrai un compilatore "trusted" non vedo perchè non puoi dilettarti nella programmazione. non credo che bisognerà chiedere la certificazione per far girare helloworld :sofico:
(p.s. mi diletto anch'io d'ingegneria informatica :D )

casacup
09-09-2006, 10:22
ok per il compilatore trusted, ma vorrei poter avere la possibilità di usare non solo il compilatore che dico io, ma anche la versione che mi è più congeniale...

non avevo pensato al fatto del conroe, che naturalmente presenta il chip frizt... che depression...

berto1886
09-09-2006, 10:43
Le nuove Geforce 7950, se non sbaglio, hanno il chippetto.

Ma volete dire che anche le vga sn tc???

k0nt3
09-09-2006, 10:43
ok per il compilatore trusted, ma vorrei poter avere la possibilità di usare non solo il compilatore che dico io, ma anche la versione che mi è più congeniale...

non avevo pensato al fatto del conroe, che naturalmente presenta il chip frizt... che depression...
qui ti possiamo aiutare ben poco... il fatto è che è tutto nelle loro mai, non nelle nostre. possiamo ipotizzare scenari, ma finchè non succede sul serio è difficile sapere cosa succederà. si passa da scenari catastrofici a scenari anche migliori, ma ripeto il fatto è che noi non possiamo decidere in quale scenario addentrarci.. è tutto nelle loro mani.
comunque qui si può ipotizzare qualcosa, verosimilmente potrai compilare tutti i programmi che vuoi sul tuo PC, ma non potrai spostarli su altri PC.

casacup
09-09-2006, 10:52
e questa ad esempio è una cosa che non va per niente bene...

ok, qua si parla di scenari potenziali, siamo d'accordo che a livello teorico ci potremmo trovare tutti nella popò o trovarci con una sicurezza nettamente migliore... ma se davvero c'è la possibilità che non potrò usare il mio software su altri pc non ordino più il merom...

k0nt3
09-09-2006, 11:00
e questa ad esempio è una cosa che non va per niente bene...

ok, qua si parla di scenari potenziali, siamo d'accordo che a livello teorico ci potremmo trovare tutti nella popò o trovarci con una sicurezza nettamente migliore... ma se davvero c'è la possibilità che non potrò usare il mio software su altri pc non ordino più il merom...
al massimo puoi compilarlo sull'altro PC, ma non puoi portargli l'eseguibile.. mi sembra ragionevole nell'ottica TC :fagiano: dovresti certificare il tuo software per far sapere a tutti che il tuo programma che stampa "hello world" non è un rootkit, ma la certificazione non è gratuita. ancora non si sa se sarà possibile disattivare il controllo sulla certificazione a volontà dell'utente, ma presumibilmente non sarà possibile altrimenti non cambia niente dalla situazione attuale.

Technomax
09-09-2006, 11:05
A me hanno detto che Presidio non verrà utilizzata ne da XP ne da Vista....poi il futuro...si vedrà...
Il rischio che MS perda quote di mercato nei confronti di Linux esiste, non credo che a Redmont non considerino questo...
Se bloccano i pc, rendendoli come console XBOX o PS2, chi spenderà più migliaia di € per avere un qualcosa di ottenibile con molto molto meno ?

SgobbiT
09-09-2006, 11:06
questa mi sembra una domanda un po' ridicola (mi salteranno tutti addosso), una volta che avrai un compilatore "trusted" non vedo perchè non puoi dilettarti nella programmazione. non credo che bisognerà chiedere la certificazione per far girare helloworld :sofico:
(p.s. mi diletto anch'io d'ingegneria informatica :D )
Io direi che compilatore TC, o no se il programma compilato non è certificato non và, a meno che il compilatore abbia facoltà di analizzare e certificare.
Altrimenti andrebbero tutti i programmi. :mbe:

Ma volete dire che anche le vga sn tc???
Su un articolo che presentava la 7950 (forse già 7900) avevo letto qualcosa, ma non ricordo di cosa si trattasse. Potrei anche ricordare male.

Resta il fatto che in un computer TC tutti i componenti devono "parlarsi" in modo cifrato, quindi ogni componente penso debba avere la propria chiave e identificatore. Il TPM fa questo?

SgobbiT
09-09-2006, 11:11
al massimo puoi compilarlo sull'altro PC, ma non puoi portargli l'eseguibile.. mi sembra ragionevole nell'ottica TC :fagiano: dovresti certificare il tuo software per far sapere a tutti che il tuo programma che stampa "hello world" non è un rootkit, ma la certificazione non è gratuita. ancora non si sa se sarà possibile disattivare il controllo sulla certificazione a volontà dell'utente, ma presumibilmente non sarà possibile altrimenti non cambia niente dalla situazione attuale.
Ma se i sorgenti non sono certificati, li puoi passare da un computer all'altro?
A me hanno detto che Presidio non verrà utilizzata ne da XP ne da Vista....poi il futuro...si vedrà...
Il rischio che MS perda quote di mercato nei confronti di Linux esiste, non credo che a Redmont non considerino questo...
Se bloccano i pc, rendendoli come console XBOX o PS2, chi spenderà più migliaia di € per avere un qualcosa di ottenibile con molto molto meno ?
Alla M$ non interesserebbe è presente su entrambi i mercati, comunque per l'XBOX o PS non esistono i vari CAD, Word, Excel, Internet Explorer, ecc..
Quindi si spenderebbe di più solo per fare cose diverse dal gioco.

k0nt3
09-09-2006, 11:12
A me hanno detto che Presidio non verrà utilizzata ne da XP ne da Vista....poi il futuro...si vedrà...
Il rischio che MS perda quote di mercato nei confronti di Linux esiste, non credo che a Redmont non considerino questo...
Se bloccano i pc, rendendoli come console XBOX o PS2, chi spenderà più migliaia di € per avere un qualcosa di ottenibile con molto molto meno ?
i piani di MS sono di includere NGSCB (aka Palladium) in un service pack di Vista. Vista è stato pensato per sfruttare Presidio e LaGrande, si può leggere tutto nella documentazione di Microsoft stessa.
non si sa se esisterà pure un SP per XP, non se ne parla.. ma potrebbe anche esserci.
comunque con il TC guadagnano fette di mercato, non le perdono ;) a parte che sarà un passaggio lento.. la gente si abituerà pian piano e sempre pian piano i sistemi non TC saranno tagliati fuori dal mondo, da internet e da tutto.
quello che più preoccupa è che non c'è un regolamento su come sfruttare le immense potenzialità del TC, gli utenti non hanno rappresentanti nel TCG e quindi è lecito aspettarsi che i componenti del TCG useranno il TC per fare i loro comodi. la gente come me e come molti altri vorrebbe vederci chiaro in questa situazione dove sembra impossibile vederci chiaro. e finchè non si vede chiaro è meglio non comprare hardware TC, potrebbe non essere possibile tornare indietro (chiamala paura del buio :asd: )

berto1886
09-09-2006, 11:13
A me hanno detto che Presidio non verrà utilizzata ne da XP ne da Vista

Mah... staremo a vedere...

casacup
09-09-2006, 11:14
ok, ora però uscendo un attimo dal mio piccolo mondo di "Hello world" in un qualche modo questa situazione si dovrà risolvere.

Voglio dire, non credo che microsoft, intel e amd, anche potendo, impediranno lo sviluppo di software su piattaforme tcp.
O almeno, credo che si verrà a creare una soluzione gratuita per farlo: altrimenti tutti gli sviluppatori indipendenti, tutte gli studenti universitari, dovranno avere un modo per scrivere il proprio software.
Il tutto considerando poi che applicazioni tcp non funzionerebbero su sistemi free e viceversa...

k0nt3
09-09-2006, 11:19
Ma se i sorgenti non sono certificati, li puoi passare da un computer all'altro?

beh i sorgenti non sono eseguibili, non penso che ci siano problemi a trasferire un file di testo (a meno che non vuoi proteggerlo criptandolo). potrebbe nascere qualche problema se l'ambiente di programmazione che usi (anche notepad è un IDE :asd: ) decide che i sorgenti che scrivi li potrai aprire solo con quel programma. può succedere perchè ogni programma ha un hash e ogni programma può firmare i documenti che produce con il suo hash, di conseguenza altri programmi non riescono ad aprire il documento. in più se il programma non prevede di disabilitare il fatto che firma i propri documenti non si può sperare nella solita crack che risolve il problema! infatti se cracchi un programma questo avrà un hash diverso da quello originale e sarebbe considerato untrusted :eek: con tutte le conseguenze che questo comporta (che non conosciamo, ma immaginiamo che ci siano perchè altrimenti non cambia niente rispetto alla situazione attuale)

k0nt3
09-09-2006, 11:28
ok, ora però uscendo un attimo dal mio piccolo mondo di "Hello world" in un qualche modo questa situazione si dovrà risolvere.

Voglio dire, non credo che microsoft, intel e amd, anche potendo, impediranno lo sviluppo di software su piattaforme tcp.
O almeno, credo che si verrà a creare una soluzione gratuita per farlo: altrimenti tutti gli sviluppatori indipendenti, tutte gli studenti universitari, dovranno avere un modo per scrivere il proprio software.
Il tutto considerando poi che applicazioni tcp non funzionerebbero su sistemi free e viceversa...
il modo per fare tutto ciò è avere un sistema untrusted. il problema è che non si sa cosa comporta avere un sistema untrusted, non si sa se sarà possibile entrare in windows in modalità untrusted (e anche se si può non si può sapere se lo fa realmente oppure sta lì a guardare e non ti dice di esserci). verosimilmente però dovrai certificare il tuo software per farlo andare in una piattaforma trusted.

ps. nota comunque che chi ne fa le spese è il software opensource e non quello closed (anzi anche il software closed prodotto da piccole aziende ne fa le spese), in sostanza chi si avantaggia sono le grandi software house. poi vabbè ci sono anche gli interessi delle major, ma qui entriamo in altri discorsi :)

casacup
09-09-2006, 11:29
in effetti stavo pensando proprio questa cosa: ammettiamo di avere un un compilatori che ci tiri fuori programmi trusted, cosa impedirebbe, a questo punto, di prendere il sorgente di programmi open ma non certificati e di renderli trusted? in questa cosa mi sembra che ci sia un piccolo buco... nel senso che se così fosse si potrebbero cmq aggirare, almeno in parte, le protezioni.

giusto il discorso fatto precedentemente sulla non portabilità dei sorgenti, ma questi possono cmq essere o riscritti semplicemente copiandoli o importati da una pagina web.

E quindi?

casacup
09-09-2006, 11:36
@kont3
questo lo avevo notato! ma cmq non sono affatto a digiuno di trusted system... punto informatico è una grande risorsa... è solo che, data la necessità di un portatile nuovo e poichè ricomincia l'università, mi sono trovato per la prima volta ad analizzare la mia possibile situazione futura...

k0nt3
09-09-2006, 11:45
in effetti stavo pensando proprio questa cosa: ammettiamo di avere un un compilatori che ci tiri fuori programmi trusted, cosa impedirebbe, a questo punto, di prendere il sorgente di programmi open ma non certificati e di renderli trusted? in questa cosa mi sembra che ci sia un piccolo buco... nel senso che se così fosse si potrebbero cmq aggirare, almeno in parte, le protezioni.

giusto il discorso fatto precedentemente sulla non portabilità dei sorgenti, ma questi possono cmq essere o riscritti semplicemente copiandoli o importati da una pagina web.

E quindi?
beh comunque sia si complica abbastanza la situazione per il software opensource. ognuno di noi dovrebbe copiarsi i sorgenti da una pagina web e poi compilarli?
poi non pensare di andare con tua knoppix live a mettere le mani su una partizione dove c'è un sistema trusted.. la partizione è criptata.
e poi.. e se anche internet diventa trusted? in fondo quello è l'ultimo tassello del progetto che si prepone il TCG. ma tutto è ancora poco chiaro, spero che informando più gente possibile si forzano i governi a porre al più presto delle regole per tutelare gli utenti (mi pare che ieri il governo della nuova zelanda ha iniziato ad avere qualche dubbio)

k0nt3
09-09-2006, 11:49
@kont3
questo lo avevo notato! ma cmq non sono affatto a digiuno di trusted system... punto informatico è una grande risorsa... è solo che, data la necessità di un portatile nuovo e poichè ricomincia l'università, mi sono trovato per la prima volta ad analizzare la mia possibile situazione futura...
già.. non è una situazione facile :( io ho un modesto centrino, non dual core (chissà se serve veramente l'altro core) e non ho nessun problema per adesso. serve anche a me per studiare e fare dei progetti, al momento non vedo perchè non dovrebbe andare bene anche tra 4 anni :sofico: eclipse funziona!!! :asd:
certo che non ci gioco :)

berto1886
09-09-2006, 11:54
ok, ora però uscendo un attimo dal mio piccolo mondo di "Hello world" in un qualche modo questa situazione si dovrà risolvere.

Voglio dire, non credo che microsoft, intel e amd, anche potendo, impediranno lo sviluppo di software su piattaforme tcp.
O almeno, credo che si verrà a creare una soluzione gratuita per farlo: altrimenti tutti gli sviluppatori indipendenti, tutte gli studenti universitari, dovranno avere un modo per scrivere il proprio software.
Il tutto considerando poi che applicazioni tcp non funzionerebbero su sistemi free e viceversa...

Già... andrebbe contro i suoi interessi

casacup
09-09-2006, 12:10
beh comunque sia si complica abbastanza la situazione per il software opensource. ognuno di noi dovrebbe copiarsi i sorgenti da una pagina web e poi compilarli?
poi non pensare di andare con tua knoppix live a mettere le mani su una partizione dove c'è un sistema trusted.. la partizione è criptata.
e poi.. e se anche internet diventa trusted? in fondo quello è l'ultimo tassello del progetto che si prepone il TCG. ma tutto è ancora poco chiaro, spero che informando più gente possibile si forzano i governi a porre al più presto delle regole per tutelare gli utenti (mi pare che ieri il governo della nuova zelanda ha iniziato ad avere qualche dubbio)
ok per il trusted internet, ma qua finiamo nelle speculazioni, per cui è inutile parlarne, potrebbe essere tutto e il contrario di tutto.
D'accordo che con un altro SO non si potrà accedere alle partizioni di win (ma cmq questa è una cosa che andrebbe integrata in xp, visto che tramite linux mi sono fregato il file sam dei computer dell'uni e sono riuscito ad entrare come admin :D).

In ogni caso: d'accordo che la situazione si complica, ma in ogni caso quella elencata sarebbe una scappatoia bella e buona. Quindi il compilatore che automaticamente certifica il software mi pare un qualcosa di poco probabile...

E allora? quale potrebbe essere l'alternativa per lo sviluppo del software? a parte non affidarsi a computer trusted, ovvio.

berto1886
09-09-2006, 12:12
Chissà dove andremo a finire...

luke3
09-09-2006, 12:16
ok per il trusted internet, ma qua finiamo nelle speculazioni, per cui è inutile parlarne, potrebbe essere tutto e il contrario di tutto.
D'accordo che con un altro SO non si potrà accedere alle partizioni di win (ma cmq questa è una cosa che andrebbe integrata in xp, visto che tramite linux mi sono fregato il file sam dei computer dell'uni e sono riuscito ad entrare come admin :D).

In ogni caso: d'accordo che la situazione si complica, ma in ogni caso quella elencata sarebbe una scappatoia bella e buona. Quindi il compilatore che automaticamente certifica il software mi pare un qualcosa di poco probabile...

E allora? quale potrebbe essere l'alternativa per lo sviluppo del software? a parte non affidarsi a computer trusted, ovvio.

io spero che alla fine ci siano 2 strade parallele, chi usa computer TCP con tutti i vantaggi /svantaggi e chi usa computer non TCP con tutti suoi svantaggi/vantaggi, sicuramente i PC non TCP non ureranno cpu intel o amd.

casacup
09-09-2006, 12:22
non credo che ci saranno due strade divise, come rette parallele che non si incontrano mai. un punto di incontro ci dovrà pur essere, si creerebbero situazioni troppo complicati per gli utenti che hanno necessità un pò + avanzate.

berto1886
09-09-2006, 12:22
Nn potremo neanche usare le cpu via xkè sn anche loro nel trust...

lepre84
09-09-2006, 12:32
dimenticate che vari governi stanno adottando sistemi open source? se non potranno andare avanti gli verrà qualche dubbio, no?

cmq io non sono così catastrofista. confido nel fatto che sia un'optional disattivabile. nel senso che chi vuole essere trusted lo è, chi no, no.

poi sul fatto che per fare determinate cose bisognerà esserlo è quello più pericoloso. ma se si tratta di vedere blu-ray/hd-dvd o mp3 con drm, beh, non mi tange lontanamente.

k0nt3
09-09-2006, 12:39
ok per il trusted internet, ma qua finiamo nelle speculazioni, per cui è inutile parlarne, potrebbe essere tutto e il contrario di tutto.
D'accordo che con un altro SO non si potrà accedere alle partizioni di win (ma cmq questa è una cosa che andrebbe integrata in xp, visto che tramite linux mi sono fregato il file sam dei computer dell'uni e sono riuscito ad entrare come admin :D).
beh la password è criptata con DES (come succede in XP di default) te ne fai qualcosa del file SAM, se invece usano MD5 è un pò più dura :D comunque ci sono meccanismi per criptare il file SAM in modo che da altri sistemi non si può accedere. forse gli amministratori della tua università non sono stati abbastanza accorti ;)

In ogni caso: d'accordo che la situazione si complica, ma in ogni caso quella elencata sarebbe una scappatoia bella e buona. Quindi il compilatore che automaticamente certifica il software mi pare un qualcosa di poco probabile...

non è che certifica il software... semplicemente gli eseguibili che crei sul tuo PC con un compilatore TC è considerato trusted sul tuo PC. o almeno penso che andrà così.. magari mi sbaglio, ma che alternative ci possono essere? se uno può compilare un software e poi mandarlo a chiunque non cambia niente rispetto ad adesso (quindi non risolvono nessun problema che si sono preposti di risolvere), mentre se vietano pure di eseguire sul mio PC un software che creo io mi sembra troppo restrittivo.. nemmeno un hello world posso fare??!

E allora? quale potrebbe essere l'alternativa per lo sviluppo del software? a parte non affidarsi a computer trusted, ovvio.
farsi certificare il software. è così che sta andando il mondo.. paghi per ogni singola azione che compi.. tra un pò si paga per andare al cesso :asd:

blackbit
09-09-2006, 12:42
molti discorsi, senza offesa per nessuno, sono campati in aria.

Molti di noi, me compreso, hanno dei dubbi su ciò che effettivamente sarà questo trusted computing. Anche chi crede di saperne di più, alla fine le major ci stanno tenendo nascosto buona parte di quello che questo progetto diverrà effettivamente.

Se veramente dicono che questo sistema è incrackabile, allora xkè temono di dare tutti i dettagli del suo funzionamento? xkè altrimenti capiremmo il rischio reale che corriamo??


cmq sia sono fiducioso in ciò che avverrà nel mercato. Non siamo in monopolio, per fortuna. Il settore informatico è ancora libero e in via di espansione.

Certe cose non devono farci paura, vanno affrontate come sempre è stato fatto. Non è la fine del mondo.

Si tratta solo di furbizia, di saper mantenere gli occhi aperti quando si compra dell'hardware nuovo, e di saper dire di NO agli abusi di chi, in alto, tenta di imporci i suoi prodotti.

k0nt3
09-09-2006, 12:44
dimenticate che vari governi stanno adottando sistemi open source? se non potranno andare avanti gli verrà qualche dubbio, no?

cmq io non sono così catastrofista. confido nel fatto che sia un'optional disattivabile. nel senso che chi vuole essere trusted lo è, chi no, no.

poi sul fatto che per fare determinate cose bisognerà esserlo è quello più pericoloso. ma se si tratta di vedere blu-ray/hd-dvd o mp3 con drm, beh, non mi tange lontanamente.
i governi potranno avere il loro linux trusted. IBM ci sta lavorando sempre che non ha già finito.
se fosse un optional ripeto... non risolvono nessun problema, allora perchè spendere così tanti soldi per niente? come dici per i film, le canzoni ecc bisognerà avere un sistema TC presumibilmente, ma anche per accedere a servizi bancari magari, poi anche per guardare la TV quando la trasmetteranno da internet e chissà quante se ne inventeranno. alla fine dopo un periodo di transizione (che può durare anni o persino decenni) tutti useremo sistemi trusted e non ce ne siamo accorti. il problema è rendersene conto! agire in tempo! a me interessa la libertà anche nel futuro, non guardo al breve periodo dove sostanzialmente la situazione resterà immutata. non so se mi sono spiegato :D

k0nt3
09-09-2006, 12:48
cmq sia sono fiducioso in ciò che avverrà nel mercato. Non siamo in monopolio, per fortuna. Il settore informatico è ancora libero e in via di espansione.

su questo non sono daccordo! il settore informatico è uno dei meno liberi in assoluto. basta pensare windows lo trovi preinstallato ovunque, che alcuni software sono esclusivi per windows ecc... veramente oggi si può fare a meno di windows? io credo di no.. e questo fa pendere la bilancia del potere di molto dalla parte di MS, in sostanza a volte si comporta come fosse monopolista, anche perchè di fatto se lo può permettere.

blackbit
09-09-2006, 12:50
dovremmo salvare la libertà del mondo informatico.. almeno per i nostri figli :D

cmq raga non è il caso di farne una tragedia... informate, continuate a opporvi... e soprattutto...

SAPPIATE SCEGLIERE IL MEGLIO!

ciò che SECONDO VOI è il meglio. Non lasciatevi condizionare dalle major e non pensiate che ciò che si paga è migliore di ciò che è free.

Io credo che questo tc non sarà disattivabile, ma che cmq avrà una certa flessibilità.

Poi, potete opporvi quanto volete, ma io scommetto che verrà crackato anche questo tc. poco importa che sia un chip annegato dentro il procio.

lepre84
09-09-2006, 12:58
Poi, potete opporvi quanto volete, ma io scommetto che verrà crackato anche questo tc. poco importa che sia un chip annegato dentro il procio.

se ogni componente deve avere il chip e tutto deve essere inizializzato dal bios, beh, dov'è il problema? :D

in ogni caso, se quello che vogliono ottenere (secondo i catastrofisti) è non farmi scaricare giochi/mp3/dvd/programmi etc, non mi sembra un problema.
alla fine se voglio qualcosa pago e va, ed è giusto che sia così. se costa troppo andranno in fallimento :)

k0nt3
09-09-2006, 13:03
se ogni componente deve avere il chip e tutto deve essere inizializzato dal bios, beh, dov'è il problema? :D

che anche io BIOS deve essere trusted! anche il BIOS ha un hash e il sitema sa se il bios è stato modificato e tutto il sistema risulterebbe untrusted.

in ogni caso, se quello che vogliono ottenere (secondo i catastrofisti) è non farmi scaricare giochi/mp3/dvd/programmi etc, non mi sembra un problema.
alla fine se voglio qualcosa pago e va, ed è giusto che sia così. se costa troppo andranno in fallimento :)
no il problema non è tanto quello, ma il fatto che avrai meno libertà di quella che hai adesso anche compri legalmente. ad esempio non puoi trasferire files protetti da diritti d'autore da un pc a un altro, dove sono rimangono (anche perchè altrimenti potresti trasferirli nei pc dei tuoi amici ;) ).
poi adesso abbiamo le alternative free, ma quando bisognerà certificare tutto non si sa bene che fine fa il software free :( saresti costretto a comprare

Piddu84
09-09-2006, 13:03
ricordiamoci che se si chiama PERSONAL computer c'è un motivo, penso che questo TC verrà applicato solo in determinati casi e su un target ben preciso di persone.
In ogni caso anche se si avverasse la peggiore delle ipotesi, nel giro di poco tempo la gente si adatterebbe e imparerebbe a usare altri mezzi, e i signorotti che han pensato al TC si morderebbero le mani... appena non vendono più niente della loro roba TC abbassano la cresta.

Cmq è ovvio che nel momento in cui pago una cosa quella poi deve andare come dio comanda, e che non possono ricattare la gente costringedola a comprare al prezzo che dicono loro, perchè altrimenti diventerebbe una cosa per pochi, e le tecnologie non sono e non saranno mai per pochi altrimenti il sistema cade.

_Sinclair_
09-09-2006, 13:12
Quoto blackbit, in parte sono d'accordo con le sue considerazione e vorrei ampliarle:


Molti di noi, me compreso, hanno dei dubbi su ciò che effettivamente sarà questo trusted computing. Anche chi crede di saperne di più, alla fine le major ci stanno tenendo nascosto buona parte di quello che questo progetto diverrà effettivamente.

IMHO una cosa sola è certa: il fine principale del TCG non è la sicurezza, ma far pagare il software a tutti. Pensate alla Cina (che non riconosce nemmeno il copyright..), con questo sistema è completamente fregata, dovranno comprarsi tutte le licenze (ricordo che, se cercate su internet le statistiche sulla pirateria in Cina vi mettete le mani nei capelli..). Le poche migliaia di utenti che non comprano software originale in Europa o in America sono una percentuale irrisoria rispetto alle potenzialità di "frode" della Cina nei prossimi decenni...

Se veramente dicono che questo sistema è incrackabile, allora xkè temono di dare tutti i dettagli del suo funzionamento? xkè altrimenti capiremmo il rischio reale che corriamo??

Ricordo che il sistema probabilmente è incraccabile, ma non invulnerabile: basta cercare in rete alcuni ingegneri informatici italiani (non metto il nome, ma molti post addietro Ezran aveva postato il link..) hanno già analizzato e dimostrato come rendere instabile un sistema TC.. Quindi dimentichiamoci il concetto di sicurezza assoluta...

cmq sia sono fiducioso in ciò che avverrà nel mercato. Non siamo in monopolio, per fortuna. Il settore informatico è ancora libero e in via di espansione.

Anche io sono fiducioso.
Però ricordo anche che personaggi molto autorevoli (Stallman) condannano categoricamente i sistemi DRM e indirettamente il TC.

Per tutti gli interessati al software libero, alle problematiche legate all'open source invito a leggere questo ottimo articolo di Alessandro Bottoni (autore citato anche in prima pagina),
Linus, Linux, i DRM e il Trusted Computing (http://laspinanelfianco.wordpress.com/2006/02/04/)
Invito magari a chiedere direttamente a lui o fare partecipi tutti delle problematiche legate agli possibili scenari che aspettano il software libero e il TC.

casacup
09-09-2006, 13:19
beh la password è criptata con DES (come succede in XP di default) te ne fai qualcosa del file SAM, se invece usano MD5 è un pò più dura :D comunque ci sono meccanismi per criptare il file SAM in modo che da altri sistemi non si può accedere. forse gli amministratori della tua università non sono stati abbastanza accorti ;)
infatti era criptato, ma l'ho decriptato (con molta molta fortuna data la pass in quel momento corta, ho dovuto far lavorare il pc solo un paio di giorni), ma qui siamo off topic. In ogni caso è secondo me giusto che le partizioni siano criptate: se, ad esempio, mi frego un portatile, anche se questo ha la password per entrare in windows mi basta installare installare un altro SO che accedo a tutti i file che voglio. Ok, è risolvibile con una password all'avvio, ma questa è una cosa che fanno pochissime persone.

non è che certifica il software... semplicemente gli eseguibili che crei sul tuo PC con un compilatore TC è considerato trusted sul tuo PC. o almeno penso che andrà così.. magari mi sbaglio, ma che alternative ci possono essere? se uno può compilare un software e poi mandarlo a chiunque non cambia niente rispetto ad adesso (quindi non risolvono nessun problema che si sono preposti di risolvere), mentre se vietano pure di eseguire sul mio PC un software che creo io mi sembra troppo restrittivo.. nemmeno un hello world posso fare??!
premesso che non mi sono per niente addentrato nella parte tecnica... credo che il compilatore, per far girare programmi "fatti in casa" su pc trusted, debba naturalmente essere certificato ed in più produrre un certificato per il suddetto programma.
Se davvero tutto ciò che uscisse fuori da questo compilatore fosse trusted per il semplice fatto che è uscito dallo stesso, potrebbe anche questa essere una falla: si potrebbe, sempre in linea teorica, creare un emulatore utilizzando il suddetto compilatore per creare un ambiente non trusted su un pc trusted...
Ok, magari sono tutte cazzate grandi così :sofico: , però è uno scenario per lo più realistico. Per questo parlo di certificati...

farsi certificare il software. è così che sta andando il mondo.. paghi per ogni singola azione che compi.. tra un pò si paga per andare al cesso :asd:
e come sarà, tipo punti della mulino bianco che puoi certificare un tot di programmi? ma io ogni programma lo riscriverò almeno un centinaio di volte :D

Faltux
09-09-2006, 13:19
E allora? quale potrebbe essere l'alternativa per lo sviluppo del software? a parte non affidarsi a computer trusted, ovvio.

Cedere i diritti o lavorare alle "dipendenze" (puoi fare un co.co.co) di chi è nel sistema dalla parte del manico e può permettersi di pagare le certificazioni per parti di codice remunerative. Le altre, quelle meno remunerative, le metteranno in un cassetto perchè non si sa mai, ma saranno comunque di loro proprietà. Loro ci faranno un sacco di soldi e il programmatore sarà SEMPRE un lavoratore precario.
Auguri! :(

Faltux
09-09-2006, 13:25
io spero che alla fine ci siano 2 strade parallele, chi usa computer TCP con tutti i vantaggi /svantaggi e chi usa computer non TCP con tutti suoi svantaggi/vantaggi, sicuramente i PC non TCP non ureranno cpu intel o amd.

Per ora sarà così.
Per il futuro ci vogliono entità industriali che stiano fuori dal coro, stile Gnu. Che producano non per le prestazioni, come fanno ora tutti, ma per la libertà, la sicurezza e la stabilità, alla faccia del superPi.
Mercato ne avrebbero, forse, già ora.
E' per questo, che in un intervento precedente, citavo le capacita industriali Cinesi.
Loro possono essere una speranza, non credo che possano permettersi di stare dalla parte degli Americani.

Ma non parliamo di politica, per favore!

lepre84
09-09-2006, 13:29
Cedere i diritti o lavorare alle "dipendenze" (puoi fare un co.co.co) di chi è nel sistema dalla parte del manico e può permettersi di pagare le certificazioni per parti di codice remunerative. Le altre, quelle meno remunerative, le metteranno in un cassetto perchè non si sa mai, ma saranno comunque di loro proprietà. Loro ci faranno un sacco di soldi e il programmatore sarà SEMPRE un lavoratore precario.
Auguri! :(

non tutti i programmi vengono venduti in milioni di copie. anzi la maggior parte sono sviluppati su commissione. :)

Ezran
09-09-2006, 13:41
SEGNALAZIONE

A maggio presso l'Università di Milano (dipartimento di ingegneria informatica, ovviamente) si è tenuta una giornata di incontri sul Trusted Computing.

Sono intervenuti alcuni "attivisti" di no1984 già citati in questo thread, come Daniele Masini e Alessandro Bottoni, nonchè alcuni degli ingengeri del team che hanno "attaccato" un sistema TC.

I video degli interventi sono molto interessanti e sono visibili a questo indirizzo (http://www.sl-lab.it/dokuwiki/doku.php?id=giornatatcpa:home).

k0nt3
09-09-2006, 13:42
infatti era criptato, ma l'ho decriptato (con molta molta fortuna data la pass in quel momento corta, ho dovuto far lavorare il pc solo un paio di giorni), ma qui siamo off topic. In ogni caso è secondo me giusto che le partizioni siano criptate: se, ad esempio, mi frego un portatile, anche se questo ha la password per entrare in windows mi basta installare installare un altro SO che accedo a tutti i file che voglio. Ok, è risolvibile con una password all'avvio, ma questa è una cosa che fanno pochissime persone.

no beh.. non è troppo OT perchè si pensa che il TC sia utile soprattutto per la privacy (paradossalmente direi) visto che puoi criptare facilmente gli harddisk. però già adesso puoi criptare gli HD via software, certo magari è meglio via hardware, ma allora non c'è bisogno di tutto il TC, basterebbe una scheda adhoc.
comunque sia è solo uno specchietto per le allodole... la gente prenderà i nuovi portatili con questa funzione COOL che ti cripta l'harddisk.. ma andiamo... come se avessi documenti segreti della NASA dentro... se proprio voglio nascondere qualche file uso GPG (simile a PGP ma open), non c'è bisogno di criptare l'intero harddisk. anzi è un rischio avere tutto criptato! metti che ti si rompe la scheda madre... poi l'HD criptato lo puoi buttare.
personalmente non ho nemmeno la password di accesso sul portatile, non ritengo di avere documenti così importanti da giustificarne l'uso. se invece parli di uso aziendale sono daccordo, ma il problema è che questi pc li stanno vendendo per il desktop e non per le aziende!

premesso che non mi sono per niente addentrato nella parte tecnica... credo che il compilatore, per far girare programmi "fatti in casa" su pc trusted, debba naturalmente essere certificato ed in più produrre un certificato per il suddetto programma.
Se davvero tutto ciò che uscisse fuori da questo compilatore fosse trusted per il semplice fatto che è uscito dallo stesso, potrebbe anche questa essere una falla: si potrebbe, sempre in linea teorica, creare un emulatore utilizzando il suddetto compilatore per creare un ambiente non trusted su un pc trusted...
Ok, magari sono tutte cazzate grandi così :sofico: , però è uno scenario per lo più realistico. Per questo parlo di certificati...

ma aspetta... l'emulatore che crei è trusted solo sul tuo PC! se lo usi per comunicare con altri PC non funziona. gli altri PC non considerano trusted il programma che stai usando e per questo non comunicheranno con te. questa cosa si chiama remote attestation e verifica che il proprio interlocutore sia trusted.

e come sarà, tipo punti della mulino bianco che puoi certificare un tot di programmi? ma io ogni programma lo riscriverò almeno un centinaio di volte :D
microsoft lo fa già con i drivers.. non hai mai visto la finestra che ogni tanto compare "attenzione driver non certificato bla bla bla"? beh i produttori devono pagare ogni volta che compilano il driver per farselo certificare (mi pare che c'è tipo un abbonamento annuale.. bisognerebbe indagare, comunque le modalità le decide MS sul suo sistema)

Faltux
09-09-2006, 13:45
non tutti i programmi vengono venduti in milioni di copie. anzi la maggior parte sono sviluppati su commissione. :)

Proprio per questo dico che un programmatore non potrà più tirare fuori dal cilindro un coniglio bianco, perchè, se il codice che produce autonomamente ha delle potenzialità, dovrà comunque sborsare diversi dindini fra brevettiautorizzazionicertificazioni ecc... semplicemente non potrà permetterselo e dovrà vendere a chi fa parte del sistema (che sarà blindato). Se non ha potenzialità di ritorno economico chi glielo fa fare di spendere soldi in certificazioni?

Mi viene in mente l'adesso supermegamiliardario che ha messo su Ubuntu Linux, che ha scitto un codicillo e se lo è venduto per qualche miliardo. Oggi non lo potrebbe fare, o comunque non a quelle cifre.
Di fatto il libero mercato, basato sulla libera iniziativa, NON esisterà più.
NON è il problema di scaricare qualcosa a sbafo!

Ezran
09-09-2006, 13:53
comunque sia è solo uno specchietto per le allodole... la gente prenderà i nuovi portatili con questa funzione COOL che ti cripta l'harddisk.. ma andiamo...


Verissimo :asd:

Vignetta (http://www.sl-lab.it/dokuwiki/lib/exe/fetch.php?cache=cache&media=http%3A%2F%2Fstracuzzi.usr.dsi.unimi.it%2Ftech_fun.jpg)

casacup
09-09-2006, 13:58
no beh.. non è troppo OT perchè si pensa che il TC sia utile soprattutto per la privacy (paradossalmente direi) visto che puoi criptare facilmente gli harddisk. però già adesso puoi criptare gli HD via software, certo magari è meglio via hardware, ma allora non c'è bisogno di tutto il TC, basterebbe una scheda adhoc.
comunque sia è solo uno specchietto per le allodole... la gente prenderà i nuovi portatili con questa funzione COOL che ti cripta l'harddisk.. ma andiamo... come se avessi documenti segreti della NASA dentro... se proprio voglio nascondere qualche file uso GPG (simile a PGP ma open), non c'è bisogno di criptare l'intero harddisk. anzi è un rischio avere tutto criptato! metti che ti si rompe la scheda madre... poi l'HD criptato lo puoi buttare.
personalmente non ho nemmeno la password di accesso sul portatile, non ritengo di avere documenti così importanti da giustificarne l'uso. se invece parli di uso aziendale sono daccordo, ma il problema è che questi pc li stanno vendendo per il desktop e non per le aziende!
idem, non ho documenti della nasa, ma parlo di dati personali: ad esempio sul portatile che uso ho già in memoria del browser numerosi nomi utenti e password, tra cui anche carta di credito, università ecc... insomma roba che è meglio che non stia nelle mani di altri :)

ma aspetta... l'emulatore che crei è trusted solo sul tuo PC! se lo usi per comunicare con altri PC non funziona. gli altri PC non considerano trusted il programma che stai usando e per questo non comunicheranno con te. questa cosa si chiama remote attestation e verifica che il proprio interlocutore sia trusted.
non parlo ancora di programmi che comunicano tra diversi pc, parlo di semplici programmi che possano funzionare off line. in ogni caso il discorso è estremamente teorico e soprattutto labile, ed è basato su pure supposizioni.

microsoft lo fa già con i drivers.. non hai mai visto la finestra che ogni tanto compare "attenzione driver non certificato bla bla bla"? beh i produttori devono pagare ogni volta che compilano il driver per farselo certificare (mi pare che c'è tipo un abbonamento annuale.. bisognerebbe indagare, comunque le modalità le decide MS sul suo sistema)
Certo, ma finchè è una cosa che basta che uno gli dice "vai avanti" mi va bene, ci sarà di certo l'utonto che dice aiuto non è certificato da microsoft è brutto e cattivo, ma di quello poco mi importa...

k0nt3
09-09-2006, 14:27
idem, non ho documenti della nasa, ma parlo di dati personali: ad esempio sul portatile che uso ho già in memoria del browser numerosi nomi utenti e password, tra cui anche carta di credito, università ecc... insomma roba che è meglio che non stia nelle mani di altri :)

guarda.. non so che browser usi e come memorizza i dati. comunque basta criptare i dati sensibili, non serve criptare l'HD. io normalmente non memorizzo mai nessuna password (quale posto migliore della propria testa per proteggere i dati? :asd: ), ma se dovessi farlo userei kwallet (programma che si integra con konqueror) e che memorizza tutte le password che vuoi criptandole http://docs.kde.org/stable/en/kdeutils/kwallet/index.html
questo è il modo di proteggere la privacy, il resto sono solo speculazioni commerciali e purtroppo senza colpa molta gente ci crederà.

ps. vabbè non tutti usano linux e KDE :fagiano:

non parlo ancora di programmi che comunicano tra diversi pc, parlo di semplici programmi che possano funzionare off line. in ogni caso il discorso è estremamente teorico e soprattutto labile, ed è basato su pure supposizioni.

è vero.. ci si basa su supposizioni. però capisci che se tutti cercano di nascondere come funzionerà il sistema è normale farsi brutte idee.

Certo, ma finchè è una cosa che basta che uno gli dice "vai avanti" mi va bene, ci sarà di certo l'utonto che dice aiuto non è certificato da microsoft è brutto e cattivo, ma di quello poco mi importa...
beh ma se basta rispondere "vai avanti" cosa risolvono? i pirati continuerebbero a piratare. però allo stesso tempo se impediscono al proprietario del PC di usarlo come vuole oltre ai pirati calpestano anche la libertà di ogni singola persona. insomma io dico che questa cosa può andare bene in ambiti aziendali, ma assolutamente per il desktop devono trovare un'altra soluzione perchè questa è una soluzione pericolosa.

ps. comunque tranquillo che all'inizio basterà cliccare su avanti... ci faranno abituare pian piano alla loro concezione di "sicurezza"

k0nt3
09-09-2006, 14:31
Verissimo :asd:

Vignetta (http://www.sl-lab.it/dokuwiki/lib/exe/fetch.php?cache=cache&media=http%3A%2F%2Fstracuzzi.usr.dsi.unimi.it%2Ftech_fun.jpg)
:rotfl: :sbonk:

casacup
09-09-2006, 14:34
guarda, stiamo veramente speculando.
a pate la tua soluzione del criptaggio dei file (tutto ok, ma io devo programmare in ambiente win :p ) stiamo divagando molto... a questo punto l'unica cosa da fare è aspettare ed, eventualmente, munirsi di processori e mobo che non montino porcate.

a questo proposito vorrei chiedere una cosa: dove trovo una lista di hw tcp free e viceversa? su no1984.org il database è rimasto a qualche mese fa - in ambito informatico quindi è passato una marea di tempo dall'ultimo aggiornamento.

xwang
09-09-2006, 14:38
su questo non sono daccordo! il settore informatico è uno dei meno liberi in assoluto. basta pensare windows lo trovi preinstallato ovunque, che alcuni software sono esclusivi per windows ecc... veramente oggi si può fare a meno di windows? io credo di no.. e questo fa pendere la bilancia del potere di molto dalla parte di MS, in sostanza a volte si comporta come fosse monopolista, anche perchè di fatto se lo può permettere.

Chi lo dice che non si può fare a meno di windows?
Io uso linux da un anno ormai e l'altro giorno, dopo 2 mesi circa, ho riavviato windows lo sai per fare cosa?
1) aggiornare l'antivirus
2) inserire un nuovo account di posta per mantenermi allineato con quello che ho su linux
3) aggiornare il sistema
In pratica se non avevo windows mi risparmiavo solo del lavoro.
Per i giochi come si fa?
1) console
2) si passa tutti a linux e le case seguiranno la scia
Semplice, IMHO
Xwang

blackbit
09-09-2006, 14:49
In pratica se non avevo windows mi risparmiavo solo del lavoro.
Per i giochi come si fa?
2) si passa tutti a linux e le case seguiranno la scia
Semplice, IMHO
Xwang

quoto in pieno. Ci sono produttori di giochi che probabilmente linux non sanno nemmeno cosa sia!! cmq è vero. alla fine i produttori seguono la scia. Se i giochi sono quasi tutti x windows è xkè la maggioranza usa windows... (e vabbè, bisogna rispettare le diversità :D)


Quanto al drm... concordo. è giusto pagare, alla fine. un'euro per una licenza è esageratissimo, anche xkè non puoi farne quasi nulla di quei file, ma pagare un minimo è pur doveroso.

Purtroppo c'è da risolvere l'iperprotezione del copyright.. che non fa certo bene.

molti di voi saranno disposti a spendere qualche centesimo per una licenza regolare... ma quanti di questi saranno disposti a pagare per un file che non possono muovere dal proprio pc...??

questa cosa può sembrare trascurabile, ma pensate a quando avrete 5000 canzoni... con licenza regolare... nel vostro pc...

non venitemi a dire che non avete il diritto di mettere in salvo i vostri 3000 euro di licenze...

k0nt3
09-09-2006, 14:51
Chi lo dice che non si può fare a meno di windows?
Io uso linux da un anno ormai e l'altro giorno, dopo 2 mesi circa, ho riavviato windows lo sai per fare cosa?
1) aggiornare l'antivirus
2) inserire un nuovo account di posta per mantenermi allineato con quello che ho su linux
3) aggiornare il sistema
In pratica se non avevo windows mi risparmiavo solo del lavoro.
Per i giochi come si fa?
1) console
2) si passa tutti a linux e le case seguiranno la scia
Semplice, IMHO
Xwang
ok.. siamo in 2 allora ;) ma come puoi pretendere che linux vada bene agli altri 5 miliardi di utenti? ormai windows è fortemente radicato.. non è facile ribaltare la situazione e non ci vorrà poco tempo. in questo senso non è possibile di punto in bianco fare a meno di windows e su questo MS ci sguazza

xwang
09-09-2006, 15:01
ok.. siamo in 2 allora ;) ma come puoi pretendere che linux vada bene agli altri 5 miliardi di utenti? ormai windows è fortemente radicato.. non è facile ribaltare la situazione e non ci vorrà poco tempo. in questo senso non è possibile di punto in bianco fare a meno di windows e su questo MS ci sguazza

Da quello che so almeno un miliardo di possibili utenti (cinesi) stanno per essere informatizzati con un piattaforma hardware cinese e sistema operativo che penso sarà basato su linux. Per l'India non so.
Xwang

blackbit
09-09-2006, 15:03
ok.. siamo in 2 allora ;) ma come puoi pretendere che linux vada bene agli altri 5 miliardi di utenti? ormai windows è fortemente radicato.. non è facile ribaltare la situazione e non ci vorrà poco tempo. in questo senso non è possibile di punto in bianco fare a meno di windows e su questo MS ci sguazza

siamo in 2??? siamo in 2?????????? raga ma state skerzando!!!! :D siete impazziti! linux non è diffuso come windows, ma dire ke siete in 2 è proprio una bestemmia.

non sminuiamo ciò che linux è. microsoft e il suo patetico win è molto radicato, ma ciò non vuol dire che nessuno abbia altri sistemi operativi.

quanti server hanno windows? e quanti altri unix\linux\altri?

k0nt3
09-09-2006, 15:11
Da quello che so almeno un miliardo di possibili utenti (cinesi) stanno per essere informatizzati con un piattaforma hardware cinese e sistema operativo che penso sarà basato su linux. Per l'India non so.
Xwang
è vero! e anche l'africa avrà la sua bella redhat personalizzata con il portatile a manovella. MS sta perdendo importantissime quote di mercato e penso che proverà a riprendersi tutto se non con le buone con le cattive come ha sempre fatto (ma magari stavolta non ci riuscirà).
la mia era solo una considerazione sulla nostra situazione... da loro non è radicato windows, mentre da noi sì. per questo dico che da noi potrebbe richiedere molto tempo ribaltare questa situazione, e per questo dico che da noi MS si comporta come se fosse monopolista.

@blackbit ovviamente 2 era un numero esemplificativo.. come per dire pochi rispetto a molti ;)

casacup
09-09-2006, 15:19
cina e, soprattutto, india, giocheranno un ruolo fondamentale. Non dimentichiamoci che alcuni dei migliori programmatori (anche in italia) sono di queste zone, poichè hanno una cultura diversa.
Un ingegnere che conosco dice che da loro ci sono 3 indiani in trasferta e sono da 3 settimane che stanno dalle 8 la mattina alle 11 la sera a lavoro (è pur vero che non hanno nulla da fare... però..).

k0nt3
09-09-2006, 15:20
direi india sopra tutti (gli ingegneri indiani sono davvero preparati)... la cina non ha questa cultura ancora (o non può averla :D )

walter sampei
09-09-2006, 15:30
siamo in 2??? siamo in 2?????????? raga ma state skerzando!!!! :D siete impazziti! linux non è diffuso come windows, ma dire ke siete in 2 è proprio una bestemmia.

non sminuiamo ciò che linux è. microsoft e il suo patetico win è molto radicato, ma ciò non vuol dire che nessuno abbia altri sistemi operativi.

quanti server hanno windows? e quanti altri unix\linux\altri?
blackbit, adesso mi fai tornare su uno dei miei "punti fissi". uno dei modi migliori per eliminare quote di mercato a window$ sarebbe paradossalmente un window$ open source. e' quello che tentano di fare al progetto reactos, ma purtroppo e' sconosciuto e sono davvero pochi gli sviluppatori. peccato perche' sarebbe un'ottima opportunita'.

blackbit
09-09-2006, 15:34
@blackbit ovviamente 2 era un numero esemplificativo.. come per dire pochi rispetto a molti ;)

si, perdonami se ho dimostrato arroganza... :D non era mia intenzione. so che anche tu la penserai come me (l'hai dimostrato dall'ultimo post)... e probabilmente anche tu sarai preso dall'ira quando si dice ke ogni altro sistema operativo che non sia microsoft è 'poco diffuso'...

vedrai, un giorno diventeremo 3 :sofico:

casacup
09-09-2006, 15:40
direi india sopra tutti (gli ingegneri indiani sono davvero preparati)... la cina non ha questa cultura ancora (o non può averla :D )
non proprio. io parlo di cultura del lavoro: gli indiani sanno che l'unico modo per uscire dalle situazioni per lo più penose in cui si trovano devono necessariamente farsi un mazzo come una capanna, ed i cinesi sono proprio abituati a lavorare tanto ed in condizioni davvero disagiate.
per questo dico che faranno la differenza, ben presto la maggior parte dei posti più importanti a livello informatico potrebbero essere coperti da rappresentati di questi due paesi.

xwang
09-09-2006, 15:41
blackbit, adesso mi fai tornare su uno dei miei "punti fissi". uno dei modi migliori per eliminare quote di mercato a window$ sarebbe paradossalmente un window$ open source. e' quello che tentano di fare al progetto reactos, ma purtroppo e' sconosciuto e sono davvero pochi gli sviluppatori. peccato perche' sarebbe un'ottima opportunita'.

Sono in pochi forse perchè è un progetto al limite dell'utopia IMHO.
Devono capire cosa fanno tutte le componenti (eseguibili, librerie, file di configurazione...), crearne degli alias senza infrangere brevetti e possibilmente emulando anche i bachi (altrimenti alcune cose non funzionano). Il tutto senza avere alcuna documentazione.
La vedo dura.
Si fa prima (ed è meglio) ad usare linux con i suoi software (per chi chiedeva del cad, c'è brlCAD creato addirittura dall'ARPA per il ministero della difesa americano e le imprese che ci gravitano attorno, se non sbaglio è stato usato anche per il progetto dell'abraams*) e per i giochi si usano quelli che sono stati portati, quelli simili (FlightGear ad esempio) oppure cedega/wine o la console.
Xwang

* ovviamente se si cambia programma bisogna imparare di nuovo ad usarlo e questo nel settore cad è un processo lungo.
In alternativa c'è un progetto per dare funzioni cad a blender.

k0nt3
09-09-2006, 15:44
@blackbit si beh anche io ho usato l'espressione "siamo in 2" in maniera inappropriata, ovviamente anche io auspico una maggiore diffusione di sistemi open anche nel desktop :mano:

walter sampei
09-09-2006, 15:45
Sono in pochi forse perchè è un progetto al limite dell'utopia IMHO.
Devono capire cosa fanno tutte le componenti (eseguibili, librerie, file di configurazione...), crearne degli alias senza infrangere brevetti e possibilmente emulando anche i bachi (altrimenti alcune cose non funzionano). Il tutto senza avere alcuna documentazione.
La vedo dura.
Si fa prima (ed è meglio) ad usare linux con i suoi software (per chi chiedeva del cad, c'è brlCAD creato addirittura dall'ARPA per il ministero della difesa americano e le imprese che ci gravitano attorno, se non sbaglio è stato usato anche per il progetto dell'abraams*) e per i giochi si usano quelli che sono stati portati, quelli simili (FlightGear ad esempio) oppure cedega/wine o la console.
Xwang

* ovviamente se si cambia programma bisogna imparare di nuovo ad usarlo e questo nel settore cad è un processo lungo.
In alternativa c'è un progetto per dare funzioni cad a blender.
verissimo. ma e' il bello dell'open source: l'utopia in molti casi funziona :) dicevano anche di linux nel 1991 che non poteva funzionare ;)

comunque, e' ancora indietro, ma sta progredendo bene. se guardi la lista dei programmatori, vedrai che sono pochissimi!!! se ce ne fossero non tanti, ma un 50% in piu' :sofico: secondo me potrebbero fare grandi cose in tempi ragionevoli.

ReDeX
09-09-2006, 15:47
Ma volete dire che anche le vga sn tc???

Le nuove vga aggiungono il supporto ad hdcp (high definition copy protection).

ReDeX
09-09-2006, 16:02
Se veramente dicono che questo sistema è incrackabile, allora xkè temono di dare tutti i dettagli del suo funzionamento? xkè altrimenti capiremmo il rischio reale che corriamo??

Credo proprio sia per questo, e cioè più si conoscono dettagli sul suo funzionamento e più è facile desumerne il suo utilizzo.

harsan
09-09-2006, 16:06
ragazzi lla fine

sui merom ce TPM o no ?

in quanto stando alle cose scritte in prima pagina

se il chip e` presente su schedamadre ed tale tpm e` implementato anche sui processori , in questo caso merom (automaticamente da intel)... il sistema informatico avrebbe 2 tpm... ?

mi sembra strana la cosa...
il sw in dotazione gestirebbe il tpm della schedamadre... ma quello del merom ?
no

questo per esperienza.. sul compal hel80 alias santech x2710 che ho avuto..

tpm presente onboard by infineon ... gestibile da bios con la modalita` enable e non.... gestita a sua volta da software infineon per win...

se mettissimo merom.... su, il sw a corredo gestirebbe il tpm della infineon... mentre quello su merom chi lo gestirebbe ? software nn ce ne sono... il tutto perche` per funzionare il tpm occorre hw e sw con driver.

questo mi fa pensare che il tpm sia solo su onboard ( la cui esistenza e` provata nel bios...)mentre su merom nn c`e`...

blackbit
09-09-2006, 16:09
premetto che non mi sto riferendo a degli utenti in particolare, ma credo che si renda necessario porre delle sottosezioni a questo argomento.

siamo ormai a 100 pagine e tutto inizia a essere ingestibile. si parla un pò di schede video, un pò di linux, un pò di hardware tc-free....

non sono nessuno per farlo, ma propongo di suddividere questo thread in sottosezioni... al fine di far trionfare la chiarezza :) grazie

casacup
09-09-2006, 16:13
quoto. io stesso ho posto domande che probabilmente hanno già avuto risposta nei post precedenti, ma purtroppo è impossibile cercare informazioni particolari in 100 e rotte pagine di post

silipaolix
09-09-2006, 18:13
premetto che non mi sto riferendo a degli utenti in particolare, ma credo che si renda necessario porre delle sottosezioni a questo argomento.

siamo ormai a 100 pagine e tutto inizia a essere ingestibile. si parla un pò di schede video, un pò di linux, un pò di hardware tc-free....

non sono nessuno per farlo, ma propongo di suddividere questo thread in sottosezioni... al fine di far trionfare la chiarezza :) grazie
Te credo che il thread è ingigantito all'inverosimile: questo è più di un thead, è una chat!

Nel thread dedicato alla "Legge Urbani", è stato vietato di scrivere "in stile chat": si postano solo notizie o link provenienti da siti esterni, legati all'argomento e periodicamente il moderatore dedicato fa pulizia di tutti i post inutili.

Occorrerebbe quindi espandere ed aggiornare la guida posta nella prima pagina ed eliminare la quantità mastodontica di post di secondaria importanza (per non parlare dei trash posts :blah: )
Poi per chiacchierare è giusto creare un'apposita sezione "fogna" dove nessuno sta li a leggere i post precedenti e scrive di getto...
Cosa ne pensate? In fondo, si stanno ripentendo sempre le solite cose che alla fine interessano solo ad alcuni; quindi propongo che la sezione principale del thread sia dedicata SOLO alla pura informazione costituita dai FATTI(rumors compresi, ma segnalati come tali per non creare inutili allarmismi, vista la delicatezza dell'argomento), non di supposizioni, leggende metropolitane o cazzabubole campate per aria... :D
E' poi vero che di nozioni certe ce ne sono ben poche: bene, è su quello che bisogna curarsi, il resto...sono chiacchiere. Saluto. ;)

k0nt3
09-09-2006, 18:28
mah.. in fondo penso che sia importante il primo post, quello che viene dopo mica si può leggerlo tutto

Ezran
09-09-2006, 18:31
ragazzi lla fine
sui merom ce TPM o no ?

Difficile a dirsi, ogni tanto cerco di fare un pò di riepilogo (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=13726255&postcount=1813), ma nessuna fonte ufficiale al riguardo.

non sono nessuno per farlo, ma propongo di suddividere questo thread in sottosezioni... al fine di far trionfare la chiarezza grazie

E' necessario il lavoro di un mod o dell'Admin e comunque occorre coinvolgere ulteriori persone che curino le varie sottosezioni riguardanti esempio l'hardware TC free o la sezione Linux..
Io non sono in grado di seguire tutto...:mbe:
Comunque si può proporre.

quindi propongo che la sezione principale del thread sia dedicata SOLO alla pura informazione costituita dai FATTI(rumors compresi, ma segnalati come tali per non creare inutili allarmismi

L'idea iniziale era certamente questa, se ti ricordi partita dal thread di presidio negli AM2..
Non avevo certo la presunzione/speranza che venisse fuori un thread del genere :sofico:

Molti però legittimamente non trovano sufficienti chiarimenti nel post iniziale (anche perchè su alcune cose non c'è modo di chiarire...) e chiedono, non potendo leggersi 100 pagine di thread..

NvidiaMen
09-09-2006, 21:38
Te credo che il thread è ingigantito all'inverosimile: questo è più di un thead, è una chat!

Nel thread dedicato alla "Legge Urbani", è stato vietato di scrivere "in stile chat": si postano solo notizie o link provenienti da siti esterni, legati all'argomento e periodicamente il moderatore dedicato fa pulizia di tutti i post inutili.

Occorrerebbe quindi espandere ed aggiornare la guida posta nella prima pagina ed eliminare la quantità mastodontica di post di secondaria importanza (per non parlare dei trash posts :blah: )
Poi per chiacchierare è giusto creare un'apposita sezione "fogna" dove nessuno sta li a leggere i post precedenti e scrive di getto...
Cosa ne pensate? In fondo, si stanno ripentendo sempre le solite cose che alla fine interessano solo ad alcuni; quindi propongo che la sezione principale del thread sia dedicata SOLO alla pura informazione costituita dai FATTI(rumors compresi, ma segnalati come tali per non creare inutili allarmismi, vista la delicatezza dell'argomento), non di supposizioni, leggende metropolitane o cazzabubole campate per aria... :D
E' poi vero che di nozioni certe ce ne sono ben poche: bene, è su quello che bisogna curarsi, il resto...sono chiacchiere. Saluto. ;)
Mi permetto di dissentire. Condivido il fatto che molti post siano ripetitivi ed estenuanti da leggere per chi cerca informazioni ed approfondimenti sull'argomento TC. Ma c'è anche il rovescio della medaglia: un thread più corposo, quindi con molte risposte, acquisisce una maggiore visibilità ed è proprio la popolarità che tu chiami "fogna" che aiuterà ad informare di queste nuove tecnologie chi non ne è a conoscenza. Quello che voglio dire che una cosa è entrare nella sezione Processori e vedere un thread su Lagrande e Presidio con 20-30post, un'altra è vedere migliaia di risposte e di conseguenza decine di migliaia di visite. Ciò porta anche al visitatore occasionale ad incurisirsi e a cliccarci sopra per vedere di cosa si parli. Un pò quando in strada vediamo un mucchio di persone attorno a qualcosa, per curiosità la prima cosa è andare a vedere cosa sia successo.
;)

NvidiaMen
09-09-2006, 21:53
mentre quello su merom chi lo gestirebbe ? software nn ce ne sono... il tutto perche` per funzionare il tpm occorre hw e sw con driver.
questo mi fa pensare che il tpm sia solo su onboard ( la cui esistenza e` provata nel bios...)mentre su merom nn c`e`...
Anche i processori hanno dei drivers per funzionare correttamente su un SO. Drivers per la gestione di funzioni di math-coprocessing, risparmio energetico, No executable bit, ecc.
Un driver potrà essere tranquillamente installato con qualche Service Pack del sistema operativo ed essere attivato senza la necessità di dover essere gestito da un sw specifico se non al limite da un'interfaccia in grado di attivarlo o disattivarlo.
Il software Infineon al quale fai invece riferimento tu usa funzionalità di trusting attraverso il chip integrato su motherboard e viene utilizzato oggi solo per incrementare il livello di sicurezza durante sessioni di interscambio dati con altri PC-TC o per il semplice accesso alla macchina attraverso l'uso di chiavi crittografiche.

Hulkamania
10-09-2006, 01:36
Chi lo dice che non si può fare a meno di windows?
Io uso linux da un anno ormai e l'altro giorno, dopo 2 mesi circa, ho riavviato windows lo sai per fare cosa?
1) aggiornare l'antivirus
2) inserire un nuovo account di posta per mantenermi allineato con quello che ho su linux
3) aggiornare il sistema
In pratica se non avevo windows mi risparmiavo solo del lavoro.
Per i giochi come si fa?
1) console
2) si passa tutti a linux e le case seguiranno la scia
Semplice, IMHO
Xwang


Sì, ma il problema è che continuiamo a parlare di un'utopia.
Linux è un mondo stupendo, è il mondo dell'informatica libera, stabile, di qualità... Ma continuerà a rimanere il mondo delle nuvole, finché il monopolio commerciale sarà mantenuto da MS.
Hai detto bene "si passa tutti a linux e le case seguiranno la scia", è il sogno che penso abbiamo tutti... Ma non è realizzabile.
Purtroppo la maggior parte degli utenti non ha tempo e pazienza per imparare ad usare un nuovo sistema, programmi diversi (a volte migliori, ma molto spesso peggiori, bisogna dirlo) da quelli che usava prima ecc. Ogni tanto si trova qualcuno (come me) che è disposto a compiere "il grande passo", ma non lo fa perché deve scambiare file e documenti con altri utenti, quindi meglio un filino di qualità in meno per molta compatibilità in più...

Poi a me non piace tutto questo accanimento che hanno molti contro la MS...
Il fatto che Linux sia quasi perfetto non significa che Windows faccia schifo... Non dimentichiamo che la MS molte trovate buone le ha avute.
E poi, dai, sono finiti da un pezzo i tempi in cui si imprecava perché il sistema si bloccava 2-3 volte al giorno... Certo la differenza era netta ai tempi di Win 98 o quella schifezza di Millennium... Ma con XP di schermate blu ne ho contate veramente poche...
E poi anche questa storia dei virus è un po' da sfatare... Io uso il pc ormai da molti anni, ho sempre tenuto aggiornati antivirus e firewall e non ho MAI avuto danni causati da virus. Chi li prende, salvo eccezioni, è uno che non si protegge al meglio.

Cmq l'unica speranza che passiamo davvero tutti a Linux è che il TC colpisca Linux meno di quanto faccia con Vista... Ma mi sembra impossibile, credo che la MS abbia fatto i suoi conti, non avrebbe accettato di far parte di questo progetto se fosse una strategia suicida...

xwang
10-09-2006, 08:37
Sì, ma il problema è che continuiamo a parlare di un'utopia.
Linux è un mondo stupendo, è il mondo dell'informatica libera, stabile, di qualità... Ma continuerà a rimanere il mondo delle nuvole, finché il monopolio commerciale sarà mantenuto da MS.
Hai detto bene "si passa tutti a linux e le case seguiranno la scia", è il sogno che penso abbiamo tutti... Ma non è realizzabile.
Purtroppo la maggior parte degli utenti non ha tempo e pazienza per imparare ad usare un nuovo sistema, programmi diversi (a volte migliori, ma molto spesso peggiori, bisogna dirlo) da quelli che usava prima ecc. Ogni tanto si trova qualcuno (come me) che è disposto a compiere "il grande passo", ma non lo fa perché deve scambiare file e documenti con altri utenti, quindi meglio un filino di qualità in meno per molta compatibilità in più...

Poi a me non piace tutto questo accanimento che hanno molti contro la MS...
Il fatto che Linux sia quasi perfetto non significa che Windows faccia schifo... Non dimentichiamo che la MS molte trovate buone le ha avute.
E poi, dai, sono finiti da un pezzo i tempi in cui si imprecava perché il sistema si bloccava 2-3 volte al giorno... Certo la differenza era netta ai tempi di Win 98 o quella schifezza di Millennium... Ma con XP di schermate blu ne ho contate veramente poche...
E poi anche questa storia dei virus è un po' da sfatare... Io uso il pc ormai da molti anni, ho sempre tenuto aggiornati antivirus e firewall e non ho MAI avuto danni causati da virus. Chi li prende, salvo eccezioni, è uno che non si protegge al meglio.

Cmq l'unica speranza che passiamo davvero tutti a Linux è che il TC colpisca Linux meno di quanto faccia con Vista... Ma mi sembra impossibile, credo che la MS abbia fatto i suoi conti, non avrebbe accettato di far parte di questo progetto se fosse una strategia suicida...

Nella storia umana non c'è mai stata alcuna conquista di libertà senza dei sacrifici.
Chi non li vuole fare rimanga con windows.
Per il discorso della compatibilità, se fai riferimento ai documenti office, ci sarebbe da dire che ad essere incompatibile è microsoft dal momento che non supporta il formato riconosciuto standard di open office.
Comunque open office esiste anche per windows e permette di creare anche file per ms office.
Xwang

fale
10-09-2006, 09:04
Nella storia umana non c'è mai stata alcuna conquista di libertà senza dei sacrifici.
Chi non li vuole fare rimanga con windows.
Per il discorso della compatibilità, se fai riferimento ai documenti office, ci sarebbe da dire che ad essere incompatibile è microsoft dal momento che non supporta il formato riconosciuto standard di open office.
Comunque open office esiste anche per windows e permette di creare anche file per ms office.
Xwang
non posso che quotare 'esto spammer... le dittature si sono sempre tirate giù con i sacrifici (che se calcoli bene, a lungo termine, cmq, non è un sacrificio) e secondo è la microsoft che ha problemi di compatibilità... non linux (anche perchè i migliori hanno la mente aperta...)

berto1886
10-09-2006, 10:38
Siiiiii abbasso il TC!!! :O per la petizione qualcuno sa qualcosa??

Hulkamania
10-09-2006, 11:28
Nella storia umana non c'è mai stata alcuna conquista di libertà senza dei sacrifici.
Chi non li vuole fare rimanga con windows.
Per il discorso della compatibilità, se fai riferimento ai documenti office, ci sarebbe da dire che ad essere incompatibile è microsoft dal momento che non supporta il formato riconosciuto standard di open office.
Comunque open office esiste anche per windows e permette di creare anche file per ms office.
Xwang

Ma io sono d'accordissimo con te... il problema non è farle capire a me queste cose, ma all'utenza media, fosse solo per me la scelta l'avrei già fatta da un pezzo... Ma sono vincolato dagli altri. Finché tutti useranno MS Office, anch'io userò Office, finché tutti useranno Msn Messenger dovrò farlo anch'io e così via.
Forse il TC potrebbe paradossalmente essere l'unica speranza per convincere la gente a passare a Linux... Ma allora perché la Microsoft ha accettato di farne parte?

berto1886
10-09-2006, 11:46
Ma io sono d'accordissimo con te... il problema non è farle capire a me queste cose, ma all'utenza media, fosse solo per me la scelta l'avrei già fatta da un pezzo... Ma sono vincolato dagli altri. Finché tutti useranno MS Office, anch'io userò Office, finché tutti useranno Msn Messenger dovrò farlo anch'io e così via.
Forse il TC potrebbe paradossalmente essere l'unica speranza per convincere la gente a passare a Linux... Ma allora perché la Microsoft ha accettato di farne parte?

Già... è la tipica reazione a catena... :(

fale
10-09-2006, 12:51
Ma io sono d'accordissimo con te... il problema non è farle capire a me queste cose, ma all'utenza media, fosse solo per me la scelta l'avrei già fatta da un pezzo... Ma sono vincolato dagli altri. Finché tutti useranno MS Office, anch'io userò Office, finché tutti useranno Msn Messenger dovrò farlo anch'io e così via.
Forse il TC potrebbe paradossalmente essere l'unica speranza per convincere la gente a passare a Linux... Ma allora perché la Microsoft ha accettato di farne parte?
perchè quando ha accettato aveva il 99.9999999999999999999999999999999999999999999999999999 999999999999999999999999999999999999999999999999999999 999999999999999999999999999999999999999999999999999999% del mercato... ora ne ha meno... e quindi la mossa diventa non senza rischi

berto1886
10-09-2006, 12:53
perchè quando ha accettato aveva il 99.9999999999999999999999999999999999999999999999999999 999999999999999999999999999999999999999999999999999999 999999999999999999999999999999999999999999999999999999% del mercato... ora ne ha meno... e quindi la mossa diventa non senza rischi

:cry:

Fabio70rm
10-09-2006, 13:33
Conoscevo già da tempo il discorso del Palladium, e volevo esporre alcuni miei quesiti, che riguardano un mondo abbastanza importante, quello dell'audio pro.

I tecnici del suono e i fonici utilizzano hardware e software che, allo stato attuale, non menziona assolutamente questa problematica.

Per chi mixa, modifica e masterizza (nel senso di realizzare master) audio o audio-video professionali, come CD, DVD e pre e post produzione, è consuetudine prendere files e (ri)modificarli continuamente; come si potrebbe gestire questa tecnologia in presenza del trusted?

L'hardware pro presenta un problema analogo; ad oggi sul sito dei produttori non si riscontra nessun accenno, nemmeno minimo, al trusted. I driver delle schede audio pro spesso non sono certificati per XP, e non so come funzionerà con la nuova tecnologia. Tuttavia sia a livello hardware che software il mondo audio agisce direttamente sulla modifica di quei files che, leggendo il thread, sono invece nella piattaforma trust straprotetti. Come si accorderanno le cose??

Per quanto riguarda le mosse delle aziende di audio pro, ufficialmente ad oggi non so come si possano schierare queste: Steinberg ad esempio, produttrice del famoso sw Cubase, è ora di proprietà della Yamaha, che non mi pare si sia espressa sul trusted. Modificheranno il loro attegiamento?

Vi ringrazio delle vostre eventuali risposte ed info!

casacup
10-09-2006, 13:57
è fondamentalmente lo stesso parallelo che ho fatto io, che produco per studio degli stupidi programmini.
stesso discorso si può fare per l'editing video: non so se è già stato affrontato nelle precedenti 90 pagine, ma chi ha esigenze semiprofessionali o professionali cosa potrà fare per convivere con i nuovi trusted system?

blackbit
10-09-2006, 14:24
Per chi mixa, modifica e masterizza (nel senso di realizzare master) audio o audio-video professionali, come CD, DVD e pre e post produzione, è consuetudine prendere files e (ri)modificarli continuamente; come si potrebbe gestire questa tecnologia in presenza del trusted?

infatti credo proprio che questo sistema faccia acqua da tutte le parti. Sono troppi i problemi di iperprotezione che genererà, e la fetta di utenti interessata non è poca.

Hulkamania
10-09-2006, 14:41
In effetti anche secondo me ci sono troppi "punti oscuri" nella vicenda...
Credo che almeno ci vorrà qualche anno di transizione, prima che la trasformazione sia ultimata. Ci sono ancora troppi problemi da risolvere.

blackbit
10-09-2006, 15:19
http://www.p2pforum.it/forum/showthread.php?t=60800

un pc che non obbedisce al suo proprietario, non è un pc. Non serve, ma soprattutto... E' INAFFIDABILE.

Non voglio che un ammasso di ferraglia decida per me ciò che è giusto e cosa no. Questo trusted computing è la mossa più sbagliata che si potesse fare.

Il codice sorgente non potrà essere più modificato... si, ok. nessun programma verrà più crackato, ma è l'ultimo dei problemi: il fatto è ke nessuno potrà effettivamente stabilire COSA windows dirà di noi a chissà chi, senza avere il codice sorgente.


Ma state attenti... forse vi stanno già spiando...
http://punto-informatico.it/p.aspx?id=1518775&r=PI

chinook
10-09-2006, 18:31
Consiglio vivamente di vedere i video suggeriti da Ezran, relativi alla giornata di studi sul TC tenutasi all'università di Milano il 12 maggio. Io per adesso ho visto i primi due (Masini e Bottoni).
Riporto ancora il link:

http://www.sl-lab.it/dokuwiki/doku.php?id=giornatatcpa:home

Si possono scaricare i video dalla pagina indicata alla voce Mirror in basso, per chi non vuole lo streaming.
Durante la visione conviene regolare l'equalizzazione perchè la voce del relatore non è sempre molto chiara.

SgobbiT
10-09-2006, 18:56
Ma dei prodotti Via ce nè già qualcuno con sorpresa?
Mi riferisco in particolare alle EPIA e i processori C7.

silipaolix
10-09-2006, 19:41
Mi permetto di dissentire. Condivido il fatto che molti post siano ripetitivi ed estenuanti da leggere per chi cerca informazioni ed approfondimenti sull'argomento TC. Ma c'è anche il rovescio della medaglia: un thread più corposo, quindi con molte risposte, acquisisce una maggiore visibilità ed è proprio la popolarità che tu chiami "fogna" che aiuterà ad informare di queste nuove tecnologie chi non ne è a conoscenza. Quello che voglio dire che una cosa è entrare nella sezione Processori e vedere un thread su Lagrande e Presidio con 20-30post, un'altra è vedere migliaia di risposte e di conseguenza decine di migliaia di visite. Ciò porta anche al visitatore occasionale ad incurisirsi e a cliccarci sopra per vedere di cosa si parli. Un pò quando in strada vediamo un mucchio di persone attorno a qualcosa, per curiosità la prima cosa è andare a vedere cosa sia successo.
;)
Si, ma io non condanno il fatto della corposità; dico solo: se vogliamo chiacchierare creiamo una sezione a parte,che faccia comunque capo al thread principale, no? E lasciamo ordinata la parte prettamente informativa...poi, fate vobis... ;)

walter sampei
10-09-2006, 19:43
sono stati i primi :rolleyes:

SgobbiT
10-09-2006, 20:13
sono stati i primi :rolleyes:
Ti riferisci al mio topic? Non è chiaro a chi rispondi.
Se si, tutti i C7 ma non tutte le EPIA, quali modelli?

NvidiaMen
10-09-2006, 22:53
Si, ma io non condanno il fatto della corposità; dico solo: se vogliamo chiacchierare creiamo una sezione a parte,che faccia comunque capo al thread principale, no? E lasciamo ordinata la parte prettamente informativa...poi, fate vobis... ;)
Buona idea ;) , moderatore permettendo... :stordita:

tia1982
11-09-2006, 00:59
perchè quando ha accettato aveva il 99.9999999999999999999999999999999999999999999999999999 999999999999999999999999999999999999999999999999999999 999999999999999999999999999999999999999999999999999999% del mercato... ora ne ha meno... e quindi la mossa diventa non senza rischi
possibile che non avessero previsto questa eventualità?

no, per me è che confidano nella scarsa competenza dell'utente medio e per aiutare la cosa evitano di pubblicare informazioni che potrebbero essere "pericolose" per i loro affari...

questo a mio parere.

fale
11-09-2006, 13:48
possibile che non avessero previsto questa eventualità?

no, per me è che confidano nella scarsa competenza dell'utente medio e per aiutare la cosa evitano di pubblicare informazioni che potrebbero essere "pericolose" per i loro affari...

questo a mio parere.certamente è anche così.... e poi, all'epoca sembrava che windows dovesse essere l'unico capo, perchè linux non era assolutamente appoggiato dalle aziende. mac, invece era molto impopolare...

PS: sono d'accordo su una sezione tutta su questo importante argomento.

walter sampei
11-09-2006, 15:21
Ti riferisci al mio topic? Non è chiaro a chi rispondi.
Se si, tutti i C7 ma non tutte le EPIA, quali modelli?
scusate, non ho quotato. i c3 avevano gia' al loro interno tecnologie di sicurezza molto vicine al palladium, a via e' bastato poco estenderle e ottenere la prima cpu tc compliant. adesso non so di preciso se c'e' qualche modello non trusted

berto1886
11-09-2006, 15:30
Buona idea ;) , moderatore permettendo... :stordita:

Già... :asd:

chinook
11-09-2006, 17:52
Dopo aver girato internet, letto articoli, visto video, non avendo trovato nulla di certo sulla presenza o meno di chip fritz nelle nuove cpu Intel e AMD, ho mandato direttamente un mail ad Alessandro Bottoni, esperto in materia.
Riporto direttamente la sua risposta, così facciamo chiarezza sulla questione:

I processori Intel Core Duo e Pentium D, di cui si parla spesso a proposito di
Trusted Computing, NON incorporano nessuna delle funzionalità tipiche di una
Trusted Platform. Lo stesso discorso vale per i processori AMD di questa
generazione.

La tecnologia LaGrande di Intel (ex-TCPA) è destinata a raggiungere il mercato
nel 2007, insieme alle versioni di MS Windows Vista che disporranno della
tecnologia NGCSB (ex-Palladium) necessaria per pilotarla. Sempre nel 2007, o
forse nel 2008, dovrebbero raggiungere il mercato anche le prime motherboard
AMD dotate di tecnologia Presidio, equivalente alla LaGrande di Intel. In
entrambi i casi si tratterà di speciali motherboard dotate di TPM (Fritz Chip)
e di altri dispositivi ma basate su normali CPU.

Sembra anche certo che almeno per qualche anno Intel non abbia intenzione di
integrare le funzionalità del TPM all'interno della CPU. Di conseguenza, ancora
per parecchio tempo, sarà sufficiente controllare la presenza del TPM sulla
motherboard per sapere se una macchina è "TC-compliant" o meno. Non si sa cosa
abbia intenzione di fare AMD.

[VIA Technology e ARM producono già da tempo CPU dotate di un TPM interno ma
queste CPU sono solitamente usate sui Palmtop e su altri dispositivi simili,
non sui PC.]

ZeusNews.it a suo tempo ha pubblicato un piccolo howto su questo tema chiamato
"C'è Fritz qui dentro?". Lo trovi qui:
http://www.zeusnews.it/index.php3?ar=stampa&cod=4817 .

Sia Intel che AMD sostengono da tempo che i loro progetti LaGrande e Presidio
sono vivi e vegeti e che raggiungeranno il mercato più o meno insieme a Windows
Vista.

Secondo il TCG, finora sono già stati prodotti e consegnati circa 20.000.000 di
PC (soprattutto Laptop) dotati di TPM. Dalle domande che continuano ad arrivare
alle ML che si occupano di queste cose, non sembra che tutti questi 20.000.000
di clienti siano stati adeguatamente informati riguardo a cosa hanno realmente
comprato.

Inoltre, in merito alle specifiche TPM 1.2:

E' vero che le specifiche 1.2 pongono rimedio a qualche magagna in fatto di
rispetto della privacy e di rispetto dei diritti dei consumatori ma, purtroppo,
da qui a dire che un TPM 1.2 non possa essere usato per vincolare e
condizionare in vari modi l'utente, ne passa ancora parecchia di strada...

Spero possa servire, vista l'autorevolezza di chi ha scritto queste parole.

xk180j
11-09-2006, 17:58
alla presentazione di conroe era ben specificato che tecnologia la la grande fosse gia presente nella cpu dubito che l'abbiano tolta

berto1886
11-09-2006, 18:16
alla presentazione di conroe era ben specificato che tecnologia la la grande fosse gia presente nella cpu dubito che l'abbiano tolta

già... :(

Ezran
11-09-2006, 19:47
...

Sembra anche certo che almeno per qualche anno Intel non abbia intenzione di
integrare le funzionalità del TPM all'interno della CPU. Di conseguenza, ancora
per parecchio tempo, sarà sufficiente controllare la presenza del TPM sulla
motherboard per sapere se una macchina è "TC-compliant" o meno. Non si sa cosa abbia intenzione di fare AMD.
...
Spero possa servire, vista l'autorevolezza di chi ha scritto queste parole.

Serve eccome, ho fatto riferimento anche io a Bottoni e Masini per molti dubbi.
Potrebbe avvalorare l'ipotesi che "LaGrande" e "Presidio" non siano presenti in queste prime revision di processori.. :rolleyes:

Sebbene a dire il vero, siano molte le fonti che ldicono il contrario, anche ufficiali

http://img180.imageshack.us/img180/2355/amdroadmapmu8.th.jpg (http://img180.imageshack.us/my.php?image=amdroadmapmu8.jpg)

Molto piu' alte sono le probabilita' al momento non sia presente fisicamente il TPM dentro il processore.

xk180j
11-09-2006, 19:58
Serve eccome, ho fatto riferimento anche io a Bottoni e Masini per molti dubbi.
Potrebbe avvalorare l'ipotesi che "LaGrande" e "Presidio" non siano presenti in queste prime revision di processori.. :rolleyes:

Sebbene a dire il vero, siano molte le fonti che ldicono il contrario, anche ufficiali

http://img180.imageshack.us/img180/2355/amdroadmapmu8.jpg

Molto piu' alte sono le probabilita' al momento non sia presente fisicamente il TPM dentro il processore.

l'ami bios 8 che è gia predisposto per palladium è gia presente nella mia scheda madre che mi è stata regalata nel maggio 2005... non mi farei troppe illusioni hanno solo saltato la fase dell'integrazione di fritz sulla mobo puntando direttamente al processore....

beatoangelico128
11-09-2006, 20:38
Ragazzi! Mi son comprato un 939!!! Son proprio contento! Sono TC Free!
e ho potuto usare il mio Tt Beetle inscatolato! :D

Ezran
11-09-2006, 20:53
l'ami bios 8 che è gia predisposto per palladium è gia presente nella mia scheda madre che mi è stata regalata nel maggio 2005... non mi farei troppe illusioni hanno solo saltato la fase dell'integrazione di fritz sulla mobo puntando direttamente al processore....

Secondo me sara' piu' facile trovarle sulle mobo,all'inizio..
Nei portatili specialmente il TPM si sta diffondendo nelle maggiori marche (IBM in primis, Sony, alcuni Asus e Apple ovviamente..) e purtroppo anche su alcune schede madri desktop (Asus M2N32 WS, verificato personalmente..) :muro:

Ezran
11-09-2006, 23:23
Per tutti gli amanti del brivido... :D

Un'altra scheda (Asus, meno male che doveva rimanerne fuori.. :rolleyes: ) che ha un TPM, visibile dal manuale nella sezione del BIOS..
La mobo e' la P5WDG2-WS Professional

http://img96.imageshack.us/img96/6093/tpmnelmanualeoh6.th.jpg (http://img96.imageshack.us/my.php?image=tpmnelmanualeoh6.jpg)]

:mbe:

ReDeX
12-09-2006, 08:29
Per tutti gli amanti del brivido... :D

Un'altra scheda (Asus, meno male che doveva rimanerne fuori.. :rolleyes: ) che ha un TPM, visibile dal manuale nella sezione del BIOS..
La mobo e' la P5WDG2-WS Professional

http://img96.imageshack.us/img96/6093/tpmnelmanualeoh6.th.jpg (http://img96.imageshack.us/my.php?image=tpmnelmanualeoh6.jpg)]

:mbe:

Le solite dichiarazioni "ufficiali" per gettare fumo negli occhi. :rolleyes:

{ADE}^DieHard^{IT}
12-09-2006, 09:23
Per tutti gli amanti del brivido... :D

Un'altra scheda (Asus, meno male che doveva rimanerne fuori.. :rolleyes: ) che ha un TPM, visibile dal manuale nella sezione del BIOS..
La mobo e' la P5WDG2-WS Professional

http://img96.imageshack.us/img96/6093/tpmnelmanualeoh6.th.jpg (http://img96.imageshack.us/my.php?image=tpmnelmanualeoh6.jpg)]

:mbe:

Faccio l'avvocato del diavolo .... :)

Se sono diavoli, come sostiene l'accusa, perche permettono di disabilitare questa funzionalità da bios? :rolleyes:

k0nt3
12-09-2006, 09:25
Faccio l'avvocato del diavolo .... :)

Se sono diavoli, come sostiene l'accusa, perche permettono di disabilitare questa funzionalità da bios? :rolleyes:
perchè tanto il software lo può riabilitare! e anche senza che tu lo sappia ;)

{ADE}^DieHard^{IT}
12-09-2006, 09:33
perchè tanto il software lo può riabilitare! e anche senza che tu lo sappia ;)

E' qui signori giurati casca l'asino...il mio cliente non vuole riabilitare tale funzione che insospettirebbe l'utente su tale piattaforma ... lui vuole solo che tale funzionalità sia abilita per poter utilizzare i suoi programmi ... è un reato questo? lo condannereste per questo? ......a voi la sentenza

berto1886
12-09-2006, 09:37
perchè tanto il software lo può riabilitare! e anche senza che tu lo sappia ;)

Già... :(

k0nt3
12-09-2006, 09:42
E' qui signori giurati casca l'asino...il mio cliente non vuole riabilitare tale funzione che insospettirebbe l'utente su tale piattaforma ... lui vuole solo che tale funzionalità sia abilita per poter utilizzare i suoi programmi ... è un reato questo? lo condannereste per questo? ......a voi la sentenza
non è detto che il software sia scritto dal suo cliente :asd: e comunque potrebbe non essere possibile nemmeno sapere se è abilitato o no :eek: ricordati la storia sull'hardware di virtualizzazione (non a caso le nuove CPU hanno sia la virtualizzazione che LaGrande o Presidio)

Ezran
12-09-2006, 09:45
Da quello che ho letto secondo le specifiche TC sara' possibile fare il boot in modalita' "untrusted".
Non saprei se solo inizialmente pero'. Occorre vedere anche quando il TPM sara' interno al processore, se daranno ancora la possibilita' di disabilitarlo..

Poi, il discorso e' sempre quello gia' ripetuto, quando il software e e l'hardware saranno completamente "trusted", sara' di fatto inutile rimanere "untrusted'..

Mi spiego meglio: come e' scritto in prima pagina, le specifiche TC prevedono anche periferiche (i.e. tastiera e mouse) e hardware "sicuro" (tipo schede video).
Di fatto bootando "untrusted" il rischio, oltre a non poter disporre ovviamente di nessun software che richiedera' lo standard TC, e' di aver funzionalita' hardware disabilitate..

{ADE}^DieHard^{IT}
12-09-2006, 09:49
Dopo aver girato internet, letto articoli, visto video, non avendo trovato nulla di certo sulla presenza o meno di chip fritz nelle nuove cpu Intel e AMD, ho mandato direttamente un mail ad Alessandro Bottoni, esperto in materia.
Riporto direttamente la sua risposta, così facciamo chiarezza sulla questione:

I processori Intel Core Duo e Pentium D, di cui si parla spesso a proposito di
Trusted Computing, NON incorporano nessuna delle funzionalità tipiche di una
Trusted Platform. Lo stesso discorso vale per i processori AMD di questa
generazione.



Ma i Core Duo non sono Conroe giusto?

berto1886
12-09-2006, 09:57
Ma i Core Duo non sono Conroe giusto?

Core 2 Duo=Conroe

_Sinclair_
12-09-2006, 10:16
Ma i Core Duo non sono Conroe giusto?

Esatto, infatti credo che riferendosi ad AMD (Lo stesso discorso vale per i processori AMD di questa generazione) intenda i 939..

{ADE}^DieHard^{IT}
12-09-2006, 10:19
Un po OT solo poco pero :)

http://it.wikipedia.org/wiki/Hitler#La_corsa_al_potere
http://it.wikipedia.org/wiki/Incendio_del_Reichstag
http://it.wikipedia.org/wiki/Decreto_dell%27incendio_del_Reichstag

Da notare le analogie con la situazione attuale
"Decreto del Presidente del Reich per la protezione della popolazione e dello stato"

anche il nazismo usava i concetti "protezione" ... oggi ne usano diverse
"trusted" = fiducia sicura ... da notare anche la "Patrioct Act" Statunitense .. "Legge Patriottica"..e...... Come allora è oggi il Marketing della Sodomia :)

berto1886
12-09-2006, 10:28
Un po OT solo poco pero :)

http://it.wikipedia.org/wiki/Hitler#La_corsa_al_potere
http://it.wikipedia.org/wiki/Incendio_del_Reichstag
http://it.wikipedia.org/wiki/Decreto_dell%27incendio_del_Reichstag

Da notare le analogie con la situazione attuale
"Decreto del Presidente del Reich per la protezione della popolazione e dello stato"

anche il nazismo usava i concetti "protezione" ... oggi ne usano diverse
"trusted" = fiducia sicura ... da notare anche la "Patrioct Act" Statunitense .. "Legge Patriottica"..e...... Come allora è oggi il Marketing della Sodomia :)

Già... interessante...

walter sampei
12-09-2006, 10:33
non e' ot. e' una delle tante dimostrazioni che la storia si ripete. e oggi rispetto ai nostri capoccioni non siamo piu' liberi di quanto lo fosse la gente nel medioevo. :muro:

berto1886
12-09-2006, 10:34
non e' ot. e' una delle tante dimostrazioni che la storia si ripete. e oggi rispetto ai nostri capoccioni non siamo piu' liberi di quanto lo fosse la gente nel medioevo. :muro:

Già.. gira e rigira, tecnologia o nn tecnologia... le cose sn sempre le stesse

blackbit
12-09-2006, 15:58
ma come al solito ne verremo fuori :D

walter sampei
12-09-2006, 16:01
ma come al solito ne verremo fuori :D
non e' cosi' facile. non siamo riusciti a "salvarci" in molti casi. ci hanno fatto credere di esserne venuti fuori. se lottiamo ce la possiamo fare, ma se restiamo a guardare... :rolleyes:

blackbit
12-09-2006, 16:18
non e' cosi' facile. non siamo riusciti a "salvarci" in molti casi. ci hanno fatto credere di esserne venuti fuori. se lottiamo ce la possiamo fare, ma se restiamo a guardare... :rolleyes:

raga, un pò più di ottimismo. Ce la faremo. A leggere tutti i post di questo thread sembriamo tutti pirati e cracker!!!

calma!! tanto ne usciremo. è contro la legge violare la privacy dei cittadini e sono del parere che nemmeno un'alleanza di così grandi dimensioni potrà contravvenire la legge.

Secondo me, presto, microsoft crollerà... lei per prima. non conta molto il fatto che sia un'alleanza fatta da molte grandi aziende...

walter sampei
12-09-2006, 16:57
conta, conta. e' da anni che le aziende hanno piu' potere dei governi stessi. se ci affidiamo alle leggi e ai governi e aspettiamo, siamo a posto. dobbiamo informare.

fale
12-09-2006, 16:59
Secondo me, presto, microsoft crollerà... lei per prima. non conta molto il fatto che sia un'alleanza fatta da molte grandi aziende...Secondo me crolla entro il 2010.

lepre84
12-09-2006, 17:57
conta, conta. e' da anni che le aziende hanno piu' potere dei governi stessi. se ci affidiamo alle leggi e ai governi e aspettiamo, siamo a posto. dobbiamo informare.

moriremo tutti :doh:

walter sampei
12-09-2006, 19:01
moriremo tutti :doh:
non iniziare discorsi assurdi. hai letto bene i miei post precedenti??? :read:

CLAUDIO ER MEJO
12-09-2006, 20:58
ciao ragazzi.ho letto il post e mi sono subito informato su questa tecnologia tc.io non ne stò capendo molto perciò chiedo a voi più esperti.io vorrei cambiare pc con un conroe e300 e mobo conroe esata2 con chipset 945 se non sbaglio.voi che ne dite??mi conviene cambiare idea??per essere "salvo" che configurazione dovrei farmi??un 939??ringrazio chi mi risponde ^^

walter sampei
12-09-2006, 21:13
un 939. o un pentium d, o il core duo (non il conroe, che e' core 2 duo).

CLAUDIO ER MEJO
12-09-2006, 21:17
il massimo che posso avere di processore non tc spendendo sui 200€ quale è??ma il tc non è fatto di scheda madre e chipset??

NvidiaMen
12-09-2006, 21:18
ciao ragazzi.ho letto il post e mi sono subito informato su questa tecnologia tc.io non ne stò capendo molto perciò chiedo a voi più esperti.io vorrei cambiare pc con un conroe e300 e mobo conroe esata2 con chipset 945 se non sbaglio.voi che ne dite??mi conviene cambiare idea??per essere "salvo" che configurazione dovrei farmi??un 939??ringrazio chi mi risponde ^^
Se decidi di prenderti il Conroe lo farai con la consapevolezza di acquistare un ottimo processore accompagnato da una tecnologia tenuta nascosta, ma già il fatto che tu ne sia al corrente anche se lo acquisterai ugualmente è già un passo avanti perchè la scelta la fai tu e non è frutto della politica distributiva "no information" che stanno applicando gli aderenti al consorzio TCPA.
Io ho preferito realizzarmi un sistema su X2 AMD sk939 con una motherboard che mi offra la stessa espandibilità di un sistema su sk975x (anzi migliore dato che il crossfire è a 16 linee per canale :D ) e un processore con ottime doti di oc senza overvolt. Stà a te decidere cosa fare: oggi lo puoi fare, domani sarà forse più difficile che l'utente possa farlo... :muro:
NM.

tonziefed
13-09-2006, 01:58
Il migliore (più potente performante etc) Notebook 15/15,4" TC Free è rimasto l'Acer Ferrari 4006WLMI, vero? Che tra l'altro è ancora piuttosto caro e purtroppo non supporta HD S-ATA!!

SgobbiT
13-09-2006, 06:02
Il migliore (più potente performante etc) Notebook 15/15,4" TC Free è rimasto l'Acer Ferrari 4006WLMI, vero? Che tra l'altro è ancora piuttosto caro e purtroppo non supporta HD S-ATA!!
Ma è solo widescreen?
Non li sopporto i widescreen, ho ancora il mio vecchio Athlon 64 3400+ Sk.754 con Geforce5700, pur di comprarne uno con lo schermo cinematografico, ormai lo hanno tutti.

berto1886
13-09-2006, 07:28
Ma è solo widescreen?
Non li sopporto i widescreen, ho ancora il mio vecchio Athlon 64 3400+ Sk.754 con Geforce5700, pur di comprarne uno con lo schermo cinematografico, ormai lo hanno tutti.

Già... :asd:

chinook
13-09-2006, 08:34
Ragazzi, ho mandato un'altra mail a Bottoni, per avere una precisazione sulla precedente, relativamente ai processori senza alcun tipo di supporto tc. Ecco la risposta:

Intendevo anche i nuovi Core 2 Duo ed anche gli ultimi AMD per socket AM2.

In questo momento, le uniche CPU dotate di TPM interno sono prodotte da VIA
Technologies (C3 e C7) e da ARM.

Tutti gli altri produttori (Intel ed IBM, ad esempio) usano delle MB con il TPM
separato dalla CPU e saldato sulla MB.

Quinidi mi sembra chiaro che ancora per qualche tempo (forse un paio d'anni, dipende dai piani delle case produttrici), basterà controllare attentamente la scheda madre ed accertarsi che non monti nessun tpm, se si vuole avere un sistema tc-free.
Si possono tranquillamente acquistare conroe, merom, amd am2, turion x2,... , solo che è più probabile trovare tpm sulle mb che li montano.

{ADE}^DieHard^{IT}
13-09-2006, 08:34
Come ragionamento di base, a parte il tc ecc... per un fatto meramente di prezzo ... è giusto comprarsi un sistema tc free perche semplicemente costa meno e investire piuttosto sulla scheda grafica che per chi gioca è quello che fa la maggiore differenza?

silipaolix
13-09-2006, 08:59
Ragazzi, ho mandato un'altra mail a Bottoni, per avere una precisazione sulla precedente, relativamente ai processori senza alcun tipo di supporto tc. Ecco la risposta:

Intendevo anche i nuovi Core 2 Duo ed anche gli ultimi AMD per socket AM2.

In questo momento, le uniche CPU dotate di TPM interno sono prodotte da VIA
Technologies (C3 e C7) e da ARM.

Tutti gli altri produttori (Intel ed IBM, ad esempio) usano delle MB con il TPM
separato dalla CPU e saldato sulla MB.

Quinidi mi sembra chiaro che ancora per qualche tempo (forse un paio d'anni, dipende dai piani delle case produttrici), basterà controllare attentamente la scheda madre ed accertarsi che non monti nessun tpm, se si vuole avere un sistema tc-free.
Si possono tranquillamente acquistare conroe, merom, amd am2, turion x2,... , solo che è più probabile trovare tpm sulle mb che li montano.
C'è da fidarsi? :rolleyes: No, perchè mi sa tanto di amo per pesciolini...io comunque per quest'anno non faccio nulla...vedrò i K8L. Questi AM2 mi convicerebbero solo per via dei consumi tagliati. E poi, come giustamente dici, se è presente su piastra, non hai risolto il problema, quindi...

Cmq, io sulla Asus M2N-E non ho trovato richiami al TPM nelle istruzioni del BIOS...nemmeno sulla professional (quella con l'Nvidia 590). :boh: :burp:

nullsoft
13-09-2006, 09:01
Microsoft ha accelerato i tempi di rilascio di Windows Vista affermando che il sistema operativo sarà pronto a novembre nella versione "volume license customers" e a gennaio per il grande pubblico. Queste sono le date auspicabili anche per l'Europa, salvo ritardi imposti da vincoli proclamati dall'Unione Europea.

I rapporti tra Microsoft e la Commissione Europea non sono idilliaci, tanto che la prima ha espresso timori sulla possibilità che l'antitrust europea gli possa mettere i bastoni tra le ruote:

Windows Vista in Europa con ritardo?

Erich Andersen, vice presidente e associate general counsel di Microsoft per l'Europa, svela quali sono le preoccupazioni dell'azienda:

"Il nostro interesse principale è che gli utenti europei abbiamo accesso alle stesse novità in fatto di sicurezza che Windows Vista mette a disposizione di tutti".

"La sicurezza è la principale preoccupazione dei consumatori europei e speriamo che la Commissione non richieda la rimozione di queste importanti caratteristiche in Europa".

"Noi vogliamo presentare Windows Vista in modo del tutto legale e vogliamo evitare decisioni regolatrici che potrebbero incrementare il rischio di sicurezza dei consumatori Europei."


questo è il momento CRUCIALE PER L'EUROPA,
la commissione europea sà delle tecnologie che VISTA vuole saper gestire,
quelle appunto del controllo,del TC
e si stà decidendo se fermare Microsoft o se lasciar correre

ci vorrebbe uno sforzo di massa e un'iniziativa per sollecitare l'europa e obbligare Microsoft a togliere tutto ciò che gestisce il TC da VISTA

Ezran
13-09-2006, 10:48
Ragazzi, ho mandato un'altra mail a Bottoni, per avere una precisazione sulla precedente, relativamente ai processori senza alcun tipo di supporto tc. Ecco la risposta:

Intendevo anche i nuovi Core 2 Duo ed anche gli ultimi AMD per socket AM2.

In questo momento, le uniche CPU dotate di TPM interno sono prodotte da VIA
Technologies (C3 e C7) e da ARM.

Tutti gli altri produttori (Intel ed IBM, ad esempio) usano delle MB con il TPM
separato dalla CPU e saldato sulla MB.

Quinidi mi sembra chiaro che ancora per qualche tempo (forse un paio d'anni, dipende dai piani delle case produttrici), basterà controllare attentamente la scheda madre ed accertarsi che non monti nessun tpm, se si vuole avere un sistema tc-free.
Si possono tranquillamente acquistare conroe, merom, amd am2, turion x2,... , solo che è più probabile trovare tpm sulle mb che li montano.

Questa notizia è importantissima, la metto in rilievo nel primo post appena posso.
Sia con Conroe che con i processori AM2, è sufficiente controllare la presenza del TPM sulla scheda madre.
Le tecnologie "Presidio" e LaGrande", presenti o meno, sono inutili senza il TPM.

Giusto anche il discorso che più si va a vanti, più facile sarà trovar motherboard con TPM integrato, come sta succedendo già oggi su alcune.

Riguardo i portatili sono un pò meno ottimista, perchè il trend di integrare il TPM c'è già da qualche tempo, e già nel 2007 sarà difficile trovarne senza (Apple IBM e Sony, Dell e anche Asus sebbene non tutti i prodotti, tagliano fuori una gran fetta del mercato notebook..)

C'è da fidarsi? No, perchè mi sa tanto di amo per pesciolini

Non decade certo il fatto di non comprare hardware compliant (Conroe e AM2 sono un grande passo verso il TC..), ma trovo piuttosto logica la NON presenza del TPM direttamente dentro queste generazioni di processori, visto che io stesso ho trovato schede madri con TPM, non avrebbe avuto nessun senso metterlo..

SgobbiT
13-09-2006, 11:10
Ora la domanda è (prendo come esempio AMD):
- sui socket 939 se si ha una mobo con TPM questa è TC?
- sui socket AM2 se si ha una mobo con TPM questa è TC?

Se la risposta è negativa nel primo caso e positiva nel secondo, c'è poco da pensare i 939 sono TC free e gli AM2 TC.

La tecnologia Presidio che fà?

chinook
13-09-2006, 11:18
Vorrei precisare che, in caso non si fosse capito, le ultima quattro righe del mio post precedente sono parole mie, che riassumono un pò il succo di quelle di Bottoni.

Per quanto riguarda i notebook, è vero che la fanno da padrone in fatto di diffusione di chip tpm, anche perchè è più facile per i produttori tenerlo nascosto e per i consumatori accertarne la presenza. Aggiungerei anche hp alla lista di Ezran: praticamente tutta la serie "business" è fornita di tpm (anche il prestante nc8430), e c'è da stare attenti perchè ho notato che sul sito italiano non ne fa menzione nelle specifiche, mentre su quello americano sì.

@SgobbiT
Se la mb di un 939 ha un tpm, il pc è da considerarsi tc.
Se la mb di un am2 non ha tpm, il pc è tc-free.
In definitiva, visto che nessuna cpu attuale incorpora dispositivi tc, ciò che rende un pc "a rischio" è solo la presenza di tpm sulla mb.

letsmakealist
13-09-2006, 11:24
Sia con Conroe che con i processori AM2, è sufficiente controllare la presenza del TPM sulla scheda madre.
Le tecnologie "Presidio" e LaGrande", presenti o meno, sono inutili senza il TPM.



a questo punto direi che sarebbe utilissimo creare un database per le motherboard conroe e AM2 che specifichi la presenza o meno del TPM.

sarebbe utile tenerne conto in fase di acquisto pc nuovo/upgrade

Ezran
13-09-2006, 11:44
Vorrei precisare che, in caso non si fosse capito, le ultima quattro righe del mio post precedente sono parole mie, che riassumono un pò il succo di quelle di Bottoni.

Don't worry, si capiva

Per quanto riguarda i notebook, è vero che la fanno da padrone in fatto di diffusione di chip tpm, anche perchè è più facile per i produttori tenerlo nascosto e per i consumatori accertarne la presenza. Aggiungerei anche hp alla lista di Ezran: praticamente tutta la serie "business" è fornita di tpm (anche il prestante nc8430), e c'è da stare attenti perchè ho notato che sul sito italiano non ne fa menzione nelle specifiche, mentre su quello americano sì.

Giusto, HP me l'ero dimenticata, ma basti pensare che è fra i promotori.. :doh:

@SgobbiT
Se la mb di un 939 ha un tpm, il pc è da considerarsi tc.
Se la mb di un am2 non ha tpm, il pc è tc-free.
In definitiva, visto che nessuna cpu attuale incorpora dispositivi tc, ciò che rende un pc "a rischio" è solo la presenza di tpm sulla mb.

Giustissimo.
Appena posso cercherò un modo di mettere in massima evidenza questo concetto: Presidio e Lagrande introducono ulteriori blindature, oltre il TPM, alcune funzionalità le ho riportate nel primo post.
Però, senza TPM, dovrebbero di fatto essere inutili, o comunque uno strumento di protezione hardware che non ha niente a che vedere con TC.

Allo stato attuale delle cose basta verificare la presenza (quando è possibile, ovviamente) del TPM sulla scheda madre per essere TC free, sia su 939 che Conroe

In alcuni sistemi (tipo Apple) non c'è modo di verificarne la presenza, a meno di cercarlo direttamente "a occhio" sulla scheda madre.
In altri casi è riportato sul manuale e nel bios (le Asus M2N32-WS e P5WDG2-WS Professional) oppure si può provare il trucco di cercarlo nelle gestione periferiche-->altre periferiche-->TPM

SgobbiT
13-09-2006, 11:49
Ma le specifiche del TC non prevedono che le componenti comunichino in modo cifrato? Il TPM fornisce le chiavi per ogni computer o è il componente che fa la cifratura?

Se il TPM fornisce solo le chiavi, e i vari componenti devono cifrare e decifrare le proprie comunicazioni, le CPU per esempio dovrebbero avere il circuito apposito.
O sbaglio?

Ezran
13-09-2006, 11:58
Mmmhh.. non ho capito bene cosa intendi..
I vari componenti devono essere ovviamente in grado di "dialogare" con il fritz, ma le CPU sono già in grado di gestire TPM, anche prima di C2D, così come i chipset e i vari bios.
Poi il resto (modalità di accesso e comunicazione) credo che lo coordini NGSCB.

walter sampei
13-09-2006, 12:33
credo ci siano poche mb 939 che abbiano il chippetto

nullsoft
13-09-2006, 12:43
scusate ma se anche una mobo ha 18 chip tpm,se la cpu non ne ha, il pc non può agire per cui è in teoria TC ma in pratica TC FREE...

nullsoft
13-09-2006, 12:45
ora che sappiamo che i conroe non hanno il chip

bisognerebbe informarsi se

- è previsto che l'abbiano nei prossimi aggiornamenti

- è previsto per già per i primi quad

- sarà previsto solo per i quad del 2007 in un solo die

ecc..

Ciaba
13-09-2006, 13:18
...prima di tutto niente panico, secondo ragioniamoci su ;) Allora, prendiamo in esame 3 settori software "colpiti duramente" dalla questione pirateria e mancati introiti(presunti): musica, videogiochi, software 2\3D(ho scelto questi perchè li conosco bene :D ).
E' palese per ogni utente con un minimo di capacità analitica che il "mercato pirata" è un veicolo pubblicitario di dimensioni inconfessabili. Questo semplicemente perchè genera numero e il numero genera interesse, diffusione, discussioni, ritorno di introiti. Questo non è un dato opinabile, oppure una visione soggettiva: se da tutti forum\siti mondiali togliessimo il frutto dell'elaborazione, discussione etc di tutti li utenti che hanno contribuito in virtù di un'aquisizione illegale del prodotto per cui è intervenuto(sia l'immissione di un'immagine fatta in 2\3D con software piratato, la discussione su un gruppo di cui si è scaricato illegalmente un album, la discussione o la valutazione su un videogioco scaricato in p2p etc etc), metà rete(e credo di èssere ottimista), verrebbe spazzata via. Ora di questi utenti la tecnologia TC vorrebbe fare tabula rasa(elettrificata mi verrebbe da dire :cool: ), ok ma dopo, se il giro commerciale della rete(sempre più pompato), e tenuto su dalla diffusione delle informazioni(quindi servendosi del grande numero di utenti...pirati e non insieme), farà FLOP! non vengano a piangere. Qual'è infatti dal punto di vista economico la percentuale di utenti che effettivamente potrebbe permettersi l'acquisto di TUTTI il software\contenuti digitali che fa girare sulle proprie macchine?? E quanti di questi non potendo accedere a certo software\contenuti digitali si attrezzerebbero con hardware in grado di far girare tali prodotti se a tali prodotti non possono accedervi??
Secondo me torneranno sui propri passi sia non comprando il nuovo con TC subdola sia comprando TC, in quanto lo sviluppo del settore software e hardware subirà una flessione matematica.

Ezran
13-09-2006, 13:25
scusate ma se anche una mobo ha 18 chip tpm,se la cpu non ne ha, il pc non può agire per cui è in teoria TC ma in pratica TC FREE...

Il sistema TC necessita anche del software che lo supporti, sistema operativo e applicazioni. Il TPM è indifferente che sia nel processore o sulla scheda madre, purchè ci sia, ma intanto abbiamo appurato con buona certezza (Bottoni è una delle persona più competenti ed informate in ambito TC, ne ha fatto quasi una ragione di vita..) che nella attuale gnerazione di processori il TPM non è integrato nel processore..

Un 939 che ha un TPM sulla scheda madre, o un futuro processore che integrerà inl TPM direttamente all'interno, sono entrambi TC ready.

Ora che sappiamo che i conroe non hanno il chip

bisognerebbe informarsi se

- è previsto che l'abbiano nei prossimi aggiornamenti

- è previsto per già per i primi quad

- sarà previsto solo per i quad del 2007 in un solo die


Bella domanda,
ci abbiamo messo 100 post per capire qualcosa di certo su Conroe. Possiamo fare delle supposizioni, o cercare di "scomodare" persone interessate per avere più notizie al riguardo.

Facendo supposizioni, sembrerebbe logico aspettarsi il supporto interno TPM con l'avvento di NGSCB.
Ritengo troppo prematuro comunque cercare di fare previsioni adesso.

lio90
13-09-2006, 13:27
...prima di tutto niente panico, secondo ragioniamoci su ;) Allora, prendiamo in esame 3 settori software "colpiti duramente" dalla questione pirateria e mancati introiti(presunti): musica, videogiochi, software 2\3D(ho scelto questi perchè li conosco bene :D ).
E' palese per ogni utente con un minimo di capacità analitica che il "mercato pirata" è un veicolo pubblicitario di dimensioni inconfessabili. Questo semplicemente perchè genera numero e il numero genera interesse, diffusione, discussioni, ritorno di introiti. Questo non è un dato opinabile, oppure una visione soggettiva: se da tutti forum\siti mondiali togliessimo il frutto dell'elaborazione, discussione etc di tutti li utenti che hanno contribuito in virtù di un'aquisizione illegale del prodotto per cui è intervenuto(sia l'immissione di un'immagine fatta in 2\3D con software piratato, la discussione su un gruppo di cui si è scaricato illegalmente un album, la discussione o la valutazione su un videogioco scaricato in p2p etc etc), metà rete(e credo di èssere ottimista), verrebbe spazzata via. Ora di questi utenti la tecnologia TC vorrebbe fare tabula rasa(elettrificata mi verrebbe da dire :cool: ), ok ma dopo, se il giro commerciale della rete(sempre più pompato), e tenuto su dalla diffusione delle informazioni(quindi servendosi del grande numero di utenti...pirati e non insieme), farà FLOP! non vengano a piangere. Qual'è infatti dal punto di vista economico la percentuale di utenti che effettivamente potrebbe permettersi l'acquisto di TUTTI il software\contenuti digitali che fa girare sulle proprie macchine?? E quanti di questi non potendo accedere a certo software\contenuti digitali si attrezzerebbero con hardware in grado di far girare tali prodotti se a tali prodotti non possono accedervi??
Secondo me torneranno sui propri passi sia non comprando il nuovo con TC subdola sia comprando TC, in quanto lo sviluppo del settore software e hardware subirà una flessione matematica.


si...hai ragione sul fatto dei forum e delle discussioni su album o roba del genere.... ma io ho sentito tante persone che dicevano: io senza musica nn vivo quindi se non posso scaricarla mi compro il cd originale....
non sono sicuro se si potrà "boicottare" così facilmente il mercato musicale ecc ecc...

Ezran
13-09-2006, 13:32
...prima di tutto niente panico, secondo ragioniamoci su ;) Allora, prendiamo in esame 3 settori software "colpiti duramente" dalla questione pirateria e mancati introiti(presunti): musica, videogiochi, software 2\3D(ho scelto questi perchè li conosco bene :D ).
E' palese per ogni utente con un minimo di capacità analitica che il "mercato pirata" è un veicolo pubblicitario di dimensioni inconfessabili. Questo semplicemente perchè genera numero e il numero genera interesse, diffusione, discussioni, ritorno di introiti. Questo non è un dato opinabile, oppure una visione soggettiva: se da tutti forum\siti mondiali togliessimo il frutto dell'elaborazione, discussione etc di tutti li utenti che hanno contribuito in virtù di un'aquisizione illegale del prodotto per cui è intervenuto(sia l'immissione di un'immagine fatta in 2\3D con software piratato, la discussione su un gruppo di cui si è scaricato illegalmente un album, la discussione o la valutazione su un videogioco scaricato in p2p etc etc), metà rete(e credo di èssere ottimista), verrebbe spazzata via. Ora di questi utenti la tecnologia TC vorrebbe fare tabula rasa(elettrificata mi verrebbe da dire :cool: ), ok ma dopo, se il giro commerciale della rete(sempre più pompato), e tenuto su dalla diffusione delle informazioni(quindi servendosi del grande numero di utenti...pirati e non insieme), farà FLOP! non vengano a piangere. Qual'è infatti dal punto di vista economico la percentuale di utenti che effettivamente potrebbe permettersi l'acquisto di TUTTI il software\contenuti digitali che fa girare sulle proprie macchine?? E quanti di questi non potendo accedere a certo software\contenuti digitali si attrezzerebbero con hardware in grado di far girare tali prodotti se a tali prodotti non possono accedervi??
Secondo me torneranno sui propri passi sia non comprando il nuovo con TC subdola sia comprando TC, in quanto lo sviluppo del settore software e hardware subirà una flessione matematica.

Sono solo in parte d'accordo con te.
Fermo restando che quello del software pirata non è il nucleo centrale di interesse contro il TC (io per esempio, non gioco e quei pochi software che mi servono li compro o li prendo in versione accademica/studente, finchè potrò..), bloccando di fatto la diffusione di software le major avrebbero un ritorno economico impensabile, soprattutto a fronte di quei paesi (sto parlando della Cina) che non riconoscono il copyright e hanno percentuali di software pirata impensabili..

Ezran
13-09-2006, 13:35
Quello che volevo dire è che possono prendere in considerazione di perdere quel giro di interesse, diffusione, discussioni, ritorno di introiti di cui giustamente parli, dato dal software pirata, a fronte della possibilità di far pagare il software a TUTTI (ripeto, pensiamo alla Cina.......)

{ADE}^DieHard^{IT}
13-09-2006, 13:38
Mi sono immaginato uno scenario futuro... in base a delle informazioni che ho letto (Ultime ricerche finanziate da Microsoft) ....vado ad intuito vista sp2 verrà introdotto in base ad un pericolossisimo primo virus che userà la virtualizzazione hw "Virtualization Technology" questo virus "terrorista" metterà sotto un s.o. parallelo praticamente, il virus si installerà in chiusura di windows vista e traccerà essendo un sotto sistema operativo tutto quello che facciamo. :rolleyes:

La magnanima Microsoft risolverà il problema con un bel sp2 ... che ovviamente non si salverà solo dal virus "terrorista" ... ma .... e qui ve lo lascio immaginare perche la visione è finita :)

Ezran
13-09-2006, 13:40
:D

lio90
13-09-2006, 13:43
:D :D :D

Ezran
13-09-2006, 13:43
Spam mode ON

Ce la facciamo a prendere sto centesimo post?

Spam mode OFF

:asd:

Ezran
13-09-2006, 13:46
100° POST

:winner::winner::winner:

Per il 100esimo post risegnaliamo che i processori Intel Conroe/Merom/Woodcrest e i processori AMD su socket AM2 non hanno al loro interno un TPM integrato.

lio90
13-09-2006, 13:47
Spam mode ON

Ce la facciamo a prendere sto centesimo post?

Spam mode OFF

:asd:

manca ormai pochissimo :stordita:

OT
Potreste darmi dei consigli per il nuovo pc (c'è il link in firma) ovviamente completamente TC free???
OT

Grazie mille i ciao! :D

Ciaba
13-09-2006, 14:12
Quello che volevo dire è che possono prendere in considerazione di perdere quel giro di interesse, diffusione, discussioni, ritorno di introiti di cui giustamente parli, dato dal software pirata, a fronte della possibilità di far pagare il software a TUTTI (ripeto, pensiamo alla Cina.......)

...e invece non è esattamente così, questo perchè è dato comune che quando un settore perde interesse(vedi tutti quelli che fancazzano con i software e sono tantissimi Cina compresa), restano solo coloro che già comprano più altri pochi appassionati che compreranno. Quindi ok avranno maggiori introiti ma il mercato che spazzeranno via è quello che fornisce diffusione, pubblicità discussione, informazioni, bug-report gratis etc etc etc...Quindi a fronte di pochi utenti in più e un po' di entrate dovranno sborsare di tasca propria per avere quello che prima la diffusione dava gratis. Molti inoltre usano la via pirata per valutare in previsione di un acquisto legale in quanto le trial dei software o i singoli di un album nn bastano per capire se il prodotto merita davvero.
Come ha detto qualcuno i lorsignori vogliono che tutti paghino tutto ma si ritroveranno a dover cambiare idèa fidati, rischiano di far nascere un mercato parallelo di hardware\software control-free proprio in paesi come la Cina....e allora per il mercato TC sarebbe il crollo.

ReDeX
13-09-2006, 14:46
Il sistema TC necessita anche del software che lo supporti, sistema operativo e applicazioni. Il TPM è indifferente che sia nel processore o sulla scheda madre, purchè ci sia, ma intanto abbiamo appurato con buona certezza (Bottoni è una delle persona più competenti ed informate in ambito TC, ne ha fatto quasi una ragione di vita..) che nella attuale gnerazione di processori il TPM non è integrato nel processore..

A questo punto mi sorge una domanda, e cioè se manca il tpm sulla mobo LaGrande e Presidio sono inutilizzabili oppure possono essere cmq usati?

R3D15C0V3RY
13-09-2006, 14:48
http://www.tomshw.it/news.php?newsid=7543

Sicurezza sicurezza sicurezza; pare che vista non integri altro.....e microsoft si incacchia perchè l'Antitrust vuole vederci chiaro... :eek:

NvidiaMen
13-09-2006, 15:12
Non sò Bottoni che fonti abbia :mbe: , ma non credo proprio che le tecnologie Presidio e LaGrande (integrate nei nuovi processori) non abbiano introdotto nulla di nuovo rispetto alle "vecchie piattaforme" AMD sk939 e Intel P4... :mbe:
Non nascondo che mi piacerebbe sperarlo anche io, ma credo che la realtà sia ben diversa...
Lato HW (tralasciamo quello software che vede coinvolti SO, drivers e softwares) un sistema trusted per funzionare ha necessità di due cose:

1) Un chip Fritz in grado di accellerare il processo di cripatzione/decriptazione dei dati: operazione che deve avvenire in tempo reale per non determinare rallentamenti nelle elaborazioni e nell'accesso a quest'ultimi;

2) Un southbridge TPM in grado di comunicare sia con il Chip Fritz che con il SO garantendo l'accesso a determinate allocazioni di memoria per il deposito temporaneo delle chiavi nel corso delle operazioni di encryption.

Potrebbe essere possibile (ma occorrono conferme) che le chiavi RSA non si trovino all'interno dei processori con tecnologia Presidio/LaGrande (come Intel tempo fà aveva fatto immettendo il seriale nei suoi processori e come vien fatto oggi sui processori prodotti da VIA ed ARM) ma siano addirittura all'interno del southbridge TPM (un pò come il MAC address, che è anch'esso un indirizzo univoco, all'interno delle schede di rete...). In tal caso la tecnologia Presidio e Lagrande servirebbero a svolgere il lavoro di criptazione/decriptazione dei dati in input ed in output attraverso istruzioni specifiche allargate al set di istruzioni multimediali SSE4 o 3dNow (come sembrerebbe, tra l'altro, essere confermato da questo Product Brief Intel (http://www.intel.com/products/processor/core2duo/prod_brief.pdf): "Accelerates the execution of Streaming SIMD Extension (SSE) instructions to significantly improve the performance on a broad range of applications, including video, audio, image and photo processing, multi-media, encryption, financial, engineering and scientific applications" (link segnalato tempo fà anche da K0nt3)...
In tal caso l'integrazione di un chip Fritz su tali piattaforme sarebbe superfluo mentre nelle attuali soluzioni con CPU TC free, ma con southbridge TPM occorrerebbe l'installazione del chip in questione in un apposito connettore interno alla motherboard come quello che potete ritrovare, ad esempio, nell'elenco delle specifiche tecniche (vedere voce internal I/O connectors) di questa motherboard 939 A8N-VM CSM NPB (http://www.asus.com.tw/products4.aspx?modelmenu=2&model=1127&l1=3&l2=15&l3=0) che ha sostituito la precedente A8N-VM CSM (http://www.asus.com.tw/products4.aspx?modelmenu=2&model=766&l1=3&l2=15&l3=210) (uguale alla mia :stordita: ) essenzialmente nell'aver integrato questa nuova "feature"...
NM.

nullsoft
13-09-2006, 17:07
L'EU chiede di rimuovere le funzionalità di sicurezza da Vista

“La Commissione Europea ha richiesto a Microsoft di rimuovere da Windows Vista tutte le nuove funzionalità di sicurezza, incluso il firewall integrato”


Pare essere confermata l'accusa di Microsoft nei confronti dell'Unione Europea riguardo il ritardo di Windows Vista. L'Unione Europea ha infatti chiesto al colosso di Redmond di rimuovere da Vista tutte le nuove funzionalità di sicurezza, incluso il nuovo firewall integrato nel sistema operativo.

Microsoft sta ovviamente spingendo affinché le posizioni dell'Unione Europea vengano riconsiderate. Quest'ultima, infatti, vede le nuove funzionalità di sicurezza come una pratica per attuare una competizione opprimente verso i principali avversari del colosso di Redmond.

Jonathan Todd portavoce della Commissione Europea, ha dichiarato: "Senza differenze e senza innovazioni i consumatori saranno danneggiati, poiché costretti ad una scelta limitata e a rischi di sicurezza più elevati".

Erich Andersen, Associate General Counsel di Microsoft, sta cercando di trovare una strada che aiuti quest'ultima a bilanciare le funzionalità del sistema operativo con le normative delle leggi.

Rendere Windows più sicuro è uno dei punti fermi di Vista, dopo i numerosi attacchi che Windows XP ha dovuto affrontare nel corso della sua esistenza. Sfortunatamente per Microsoft, la Commissione Europea è dell'opinione che questi compiti dovrebbero essere lasciati a compagnie di terze parti.

è andata??

senza un sistema operativo che gestisce il chip nella mobo,
come può funzionare il TC?

fale
13-09-2006, 17:28
L'EU chiede di rimuovere le funzionalità di sicurezza da Vista

“La Commissione Europea ha richiesto a Microsoft di rimuovere da Windows Vista tutte le nuove funzionalità di sicurezza, incluso il firewall integrato”


Pare essere confermata l'accusa di Microsoft nei confronti dell'Unione Europea riguardo il ritardo di Windows Vista. L'Unione Europea ha infatti chiesto al colosso di Redmond di rimuovere da Vista tutte le nuove funzionalità di sicurezza, incluso il nuovo firewall integrato nel sistema operativo.

Microsoft sta ovviamente spingendo affinché le posizioni dell'Unione Europea vengano riconsiderate. Quest'ultima, infatti, vede le nuove funzionalità di sicurezza come una pratica per attuare una competizione opprimente verso i principali avversari del colosso di Redmond.

Jonathan Todd portavoce della Commissione Europea, ha dichiarato: "Senza differenze e senza innovazioni i consumatori saranno danneggiati, poiché costretti ad una scelta limitata e a rischi di sicurezza più elevati".

Erich Andersen, Associate General Counsel di Microsoft, sta cercando di trovare una strada che aiuti quest'ultima a bilanciare le funzionalità del sistema operativo con le normative delle leggi.

Rendere Windows più sicuro è uno dei punti fermi di Vista, dopo i numerosi attacchi che Windows XP ha dovuto affrontare nel corso della sua esistenza. Sfortunatamente per Microsoft, la Commissione Europea è dell'opinione che questi compiti dovrebbero essere lasciati a compagnie di terze parti.
Speriamo che passi... così i piani Tc rallentano

ReDeX
13-09-2006, 17:32
è andata??

Sicuramente fa ben sperare, può voler dire che quando M$ rilascerà NGSCB l'EU forse non starà semplicemente a guardare. :sperem:

{ADE}^DieHard^{IT}
13-09-2006, 17:47
Mi sembra che dietro la parola "sicurezza" ci sia uno sdrufolo di non poche dimensioni ;) , e mi sembra che ne la commissione europea parla chiaro ... ne microsoft parli chiaro.

Entrambi sanno di cosa parlano, ma nessuno lo dice chiaro.

Una sostiene che vista deve rimuovere gli aspetti di sicurezza perche altri software house possano svilupparli ... (ma se e una cosa in piu e si puo togliere e una cosa positiva...)

La microsoft accusa UE di obbligarla a togliere sicurezza dal sistema , ma che sicurezza ce nel avere tutti lo stesso bug di sicurezza cosa che avviene in tutti i software fin qui prodotti. perche Vista dovrebbe fare eccezione?

Faccio un ipotesi un po azzardata ... da complotto forever :)

Non e che Vista è il cavallo di troia USA per il predominio mondiale sulla guerra delle informazioni e di conseguenza delle risorse mondiali (petrolio, uranio ecc..) questo in base al precedente sulle intercettazioni statunitensi già avvenute a danno di ditte militari europee in concorrenza con ditte militari statunitensi.?

blackbit
13-09-2006, 17:49
bene, benissimo. almeno qualcuno si accorge di ciò che combinano lassopra, nelle loro poltrone.

volevo proprio vedere la faccia di bill quando ah saputo la notizia... ahahah :D chissà se avrà capito che non può fare tutto ciò che gli passa x la testa

Bibe
13-09-2006, 17:57
Non si era detto di non fare spam? :muro:

Diventa pesante,e illeggibile,
una discussione,se chi legge il 3d una volta al giorno,
trova 3 pagine nuove,di cui metà dei messaggi sono inutili o di faccine...

:cry:

Faltux
13-09-2006, 18:35
Faccio un ipotesi un po azzardata ... da complotto forever :)

Non e che Vista è il cavallo di troia USA per il predominio mondiale sulla guerra delle informazioni e di conseguenza delle risorse mondiali (petrolio, uranio ecc..) questo in base al precedente sulle intercettazioni statunitensi già avvenute a danno di ditte militari europee in concorrenza con ditte militari statunitensi.?

Vai su Google, inserisci nell'apposito campo la parola "echelon" e poi... guarda cosa viene fuori?

SgobbiT
13-09-2006, 18:39
Non sò Bottoni che fonti abbia :mbe: , ma non credo proprio che le tecnologie Presidio e LaGrande (integrate nei nuovi processori) non abbiano introdotto nulla di nuovo rispetto alle "vecchie piattaforme" AMD sk939 e Intel P4... :mbe:
Non nascondo che mi piacerebbe sperarlo anche io, ma credo che la realtà sia ben diversa...
Lato HW (tralasciamo quello software che vede coinvolti SO, drivers e softwares) un sistema trusted per funzionare ha necessità di due cose:

1) Un chip Fritz in grado di accellerare il processo di cripatzione/decriptazione dei dati: operazione che deve avvenire in tempo reale per non determinare rallentamenti nelle elaborazioni e nell'accesso a quest'ultimi;

2) Un southbridge TPM in grado di comunicare sia con il Chip Fritz che con il SO garantendo l'accesso a determinate allocazioni di memoria per il deposito temporaneo delle chiavi nel corso delle operazioni di encryption.

Potrebbe essere possibile (ma occorrono conferme) che le chiavi RSA non si trovino all'interno dei processori con tecnologia Presidio/LaGrande (come Intel tempo fà aveva fatto immettendo il seriale nei suoi processori e come vien fatto oggi sui processori prodotti da VIA ed ARM) ma siano addirittura all'interno del southbridge TPM (un pò come il MAC address, che è anch'esso un indirizzo univoco, all'interno delle schede di rete...). In tal caso la tecnologia Presidio e Lagrande servirebbero a svolgere il lavoro di criptazione/decriptazione dei dati in input ed in output attraverso istruzioni specifiche allargate al set di istruzioni multimediali SSE4 o 3dNow (come sembrerebbe, tra l'altro, essere confermato da questo Product Brief Intel (http://www.intel.com/products/processor/core2duo/prod_brief.pdf): "Accelerates the execution of Streaming SIMD Extension (SSE) instructions to significantly improve the performance on a broad range of applications, including video, audio, image and photo processing, multi-media, encryption, financial, engineering and scientific applications" (link segnalato tempo fà anche da K0nt3)...
In tal caso l'integrazione di un chip Fritz su tali piattaforme sarebbe superfluo mentre nelle attuali soluzioni con CPU TC free, ma con southbridge TPM occorrerebbe l'installazione del chip in questione in un apposito connettore interno alla motherboard come quello che potete ritrovare, ad esempio, nell'elenco delle specifiche tecniche (vedere voce internal I/O connectors) di questa motherboard 939 A8N-VM CSM NPB (http://www.asus.com.tw/products4.aspx?modelmenu=2&model=1127&l1=3&l2=15&l3=0) che ha sostituito la precedente A8N-VM CSM (http://www.asus.com.tw/products4.aspx?modelmenu=2&model=766&l1=3&l2=15&l3=210) (uguale alla mia :stordita: ) essenzialmente nell'aver integrato questa nuova "feature"...
NM.
E' quello che volevo dire qualche post più in dietro.
Se gli AM2 riescono a criptare/dec. da soli mentre i 939 no, gli AM2 li consideriamo TC; mentre i 939 continuiamo a suggerirli come alternativa TC free, però con gli occhi aperti sulla mobo.

tonziefed
13-09-2006, 18:59
E' quello che volevo dire qualche post più in dietro.
Se gli AM2 riescono a criptare/dec. da soli mentre i 939 no, gli AM2 li consideriamo TC; mentre i 939 continuiamo a suggerirli come alternativa TC free, però con gli occhi aperti sulla mobo.

Ma da quello che ho capito soprattutto con gli ultimi aggiornamenti di Bottoni (ehm chi è Bottoni?) il 939 è a posto perchè il tpm non viene supportato dal procio, mentre per AM2, conroe etc che sinora avevamo dato come 100% TC compliant, è vero solo se la scheda amdre che abbiniamo a questi processori è TPM, altriemnti queste configurazioni sarebbero TC free!!

Ora bisogna solo vedere quali MOBO con socket AM2 e 775 non hanno il TPM, sempre che possiamo fidarci di questa news al 100%...

Ho toppato qualcosa oppure ho capito tutto?

Se fosse tutto vero ed in effetti sono presenti in commercio delle MOBO decenti non TPM allora la situazione è un pochetto più rosea di come ce la prospettavamo...diciamo che la questione è rimandata di un altro pochetto, ma perlomeno dovrebbe essere possibile prendere dei pc un po' più proiettati verso il futuro con supporto DDR2, forse DX10 etc!

blackbit
13-09-2006, 19:08
http://www.linuxvalley.it/news/news.php?IdNews=7321

mah...! allora vogliono la guerra

senzasoldi
13-09-2006, 19:10
Oggi ho chiesto informazioni ad un tecnico di un centro di riparazioni e mi ha detto che solo "vista" sarà in grado di gestire tutto il discorso TC a prescindere dall'hardware installato ; in pratica : no Vista, no TC!

blackbit
13-09-2006, 19:13
Oggi ho chiesto informazioni ad un tecnico di un centro di riparazioni e mi ha detto che solo "vista" sarà in grado di gestire tutto il discorso TC a prescindere dall'hardware installato ; in pratica : no Vista, no TC!

ma raga, vorrei capire:

NO VISTA => NO TC => CON LINUX SIAMO LIBERI

oppure

NO VISTA => NO TC => IMPOSSIBILE USARE LINUX => PC DA BUTTARE

?

blackbit
13-09-2006, 19:24
ma raga, vorrei capire:

NO VISTA => NO TC => CON LINUX SIAMO LIBERI

oppure

NO VISTA => NO TC => IMPOSSIBILE USARE LINUX => PC DA BUTTARE

?

questa non è una buona notizia, se è vera. xkè tanto il tc resta e non farà partire il boot se non c'è vista

Faltux
13-09-2006, 20:27
Oggi ho chiesto informazioni ad un tecnico di un centro di riparazioni e mi ha detto che solo "vista" sarà in grado di gestire tutto il discorso TC a prescindere dall'hardware installato ; in pratica : no Vista, no TC!


Così... a naso,.... me pare 'na str*****a :rolleyes: