View Full Version : [Thread ufficiale] Asus A8N-E - nF 4
Già messo il bios 1013 da mo... a questo punto non resta che disperare
Già messo il bios 1013 da mo... a questo punto non resta che disperare
Io ho già "disperato" :muro: :muro: :mc: :mad:
Raga io come già dicevo ho questa mobo con problemi all'integrato audio..
Ho deciso di cambiarla, al limite se qualcuno la vuole mi mandi una email a fisch88@email.it
Con cosa posso sostituirla? Il pc è quello in firma ma ho assolutamente bisogno che abbia gli stessi slot pci xkè se ne ha meno devo escludere schede...
Finalmente mi sono deciso aspetto solo il vostro consiglio ;)
Ciao!
Raga io come già dicevo ho questa mobo con problemi all'integrato audio..
Ho deciso di cambiarla, al limite se qualcuno la vuole mi mandi una email a fisch88@email.it
Con cosa posso sostituirla? Il pc è quello in firma ma ho assolutamente bisogno che abbia gli stessi slot pci xkè se ne ha meno devo escludere schede...
Finalmente mi sono deciso aspetto solo il vostro consiglio ;)
Ciao!
Personalmente anche a me si era bruciato l'integrato audio... io ho preso come sostituta una ASRock 939nf6g-vsta... tenuta 2 mesi in attesa della riparazione della mia fedele A8N-E e rivenduta a buon prezzo... sono stati 65 euro investiti bene... facile anche da rivendere..
NightStalker
14-06-2007, 20:57
Yatta! Sono entrato anche io nel club dei possessori di A8N-E "HR-05 Sli Powered"
segue link x foto:
http://img509.imageshack.us/img509/6968/hr05sli1hh7.th.jpg (http://img509.imageshack.us/my.php?image=hr05sli1hh7.jpg)
Yatta! Sono entrato anche io nel club dei possessori di A8N-E "HR-05 Sli Powered"
segue link x foto:
http://img509.imageshack.us/img509/6968/hr05sli1hh7.th.jpg (http://img509.imageshack.us/my.php?image=hr05sli1hh7.jpg)
Come mai non hai messo le RAM in dual channel? :mbe: :confused:
NightStalker
14-06-2007, 21:31
Come mai non hai messo le RAM in dual channel? :mbe: :confused:
perchè i 2 moduli sono della stessa marca ma montano chip diversi (Elpida e Hynix mi pare)?
Yatta! Sono entrato anche io nel club dei possessori di A8N-E "HR-05 Sli Powered"
segue link x foto:
http://img509.imageshack.us/img509/6968/hr05sli1hh7.th.jpg (http://img509.imageshack.us/my.php?image=hr05sli1hh7.jpg)
non mi convince , l'enforce4 ha un core troppo delicato per quel coso , per di + pure decentrato come peso
Personalmente anche a me si era bruciato l'integrato audio... io ho preso come sostituta una ASRock 939nf6g-vsta... tenuta 2 mesi in attesa della riparazione della mia fedele A8N-E e rivenduta a buon prezzo... sono stati 65 euro investiti bene... facile anche da rivendere..
Solo che io pensavo di venderla con l'integrato bruciato magari a meno (ho la garanzia e tutto) e rimpiazzarla proprio...
a mio giudizio l'A8N-E è una gran bella scheda e a patto che tu voglio cambiare tutto il sistema ti consiglio di ternerla... per socket 939 è ancora una bella scheda...
è che nn ne ho voglia di prenderne un'altra, mandarla in assistenza, ricambiarla e vendere l'altra.. ma forse mi conviene... per mandarla in assistenza come faccio?
NightStalker
15-06-2007, 19:02
non mi convince , l'enforce4 ha un core troppo delicato per quel coso , per di + pure decentrato come peso
a dire il vero montarlo è molto più semplice di quello che sembra
e cmq i fermi sono abbastanza saldi :)
è che nn ne ho voglia di prenderne un'altra, mandarla in assistenza, ricambiarla e vendere l'altra.. ma forse mi conviene... per mandarla in assistenza come faccio?
Io l'avevo comprata in negozio ed avendo se non erro una garanzia di 3 anni mi è bastato portargliela e hanno pensato loro a spedirla per la riparazione.. Penso che comunque nella scatola ci sia un foglio che indichi le modalità per la gestione dei prodotti in garanzia..
Tieni in mente che comunque ti conviene comprare una scheda sostitutiva temporanea anche perche ci impiegheranno un paio di mesi (dannati servizi di garanzia lumaca :rolleyes: ) a sistemartela ed un computer penso ti serva..
Altrimenti soluzione più facile ed economica... disabilità da bios l'audio integrato... compra una scheda audio PCI (le trovi a 15 euro o anche a meno) ed il gioco è fatto..
schede audio pci?? Magari 15€.. nn le ho trovate e le ho cercate ovunque... costano come una sk madre :D
Cmq unico problema.. al momento nn posso proprio formattare... se cambio mobo con quella consigliata riesco a cambiare solo i driver???
a dire il vero montarlo è molto più semplice di quello che sembra
e cmq i fermi sono abbastanza saldi :)
Io ho l'HR-05, non sli purtroppo, ma posso dirti che hai ragione a dire che è facile da montare e che i gancetti fanno una buona pressione, se lo tocco sulle alette lo sento veramente caldo! L'unico inconveniente è che bisogna smontare la scheda madre...
:help: :help: Ciao a tutti
Sono un felice possessore di questa mobo da due anni con piena soddisfazione, pratico overclock leggero, e non mi ha dato problemi.
Ho la possibilita di acquistare un bell'esemplare di opteron 180 e di sostituire
il mio fortunato athon64 4000 sandy piazzandolo ad un amico ricavando un buon prezzo, aggiungendo 100€, però c'è un dubbio che mi tarma in testa.....
Questa mobo supporta gli opteron x2 ????:mbe:
Nel sito dell'Asus non ne viene accennato, ci sono solo gli athlon, non vorrei
far un aquisto non compatibile trovandomi con un gingillo in mano incompatibile con la mobo e il sendy piazzato al mio amico rimanendo senza la possibilità di usare il PC........:doh:
Qualcuno di voi mi può schiarire il dubbio????
:help: :help: Ciao a tutti
Sono un felice possessore di questa mobo da due anni con piena soddisfazione, pratico overclock leggero, e non mi ha dato problemi.
Ho la possibilita di acquistare un bell'esemplare di opteron 180 e di sostituire
il mio fortunato athon64 4000 sandy piazzandolo ad un amico ricavando un buon prezzo, aggiungendo 100€, però c'è un dubbio che mi tarma in testa.....
Questa mobo supporta gli opteron x2 ????:mbe:
Nel sito dell'Asus non ne viene accennato, ci sono solo gli athlon, non vorrei
far un aquisto non compatibile trovandomi con un gingillo in mano incompatibile con la mobo e il sendy piazzato al mio amico rimanendo senza la possibilità di usare il PC........:doh:
Qualcuno di voi mi può schiarire il dubbio????
http://support.asus.com/cpusupport/cpusupport.aspx?SLanguage=en-us&model=A8N-E
http://support.asus.com/cpusupport/c...us&model=A8N-E
Ti ringarzio ilos3 almeno adesso son più tranquillo, almeno ho la certezza......
Però in questo forum ci son persone che ne sanno di più dei rivenditori dei negozi......
Grazie e ciao
Raga io come già dicevo ho questa mobo con problemi all'integrato audio..
Ho deciso di cambiarla, al limite se qualcuno la vuole mi mandi una email a fisch88@email.it
Con cosa posso sostituirla? Il pc è quello in firma ma ho assolutamente bisogno che abbia gli stessi slot pci xkè se ne ha meno devo escludere schede...
Finalmente mi sono deciso aspetto solo il vostro consiglio ;)
Ciao!
Se la trovi di seconda mano piglia senza dubbi la ASUS A8R32 MVP DELUXE. iO AVEVO LA A8N-E e pensavo abbandonare anche asus. La a8r32 che ti indico mi ha riconvertito a ASUS. UNA ROCCIA. E inoltre ha anche un thread ufficiale fantastico con un moderatore che pure lui é una roccia.
CIao
albasnake
15-06-2007, 22:51
schede audio pci?? Magari 15€.. nn le ho trovate e le ho cercate ovunque... costano come una sk madre :D
Cmq unico problema.. al momento nn posso proprio formattare... se cambio mobo con quella consigliata riesco a cambiare solo i driver???
Se cambi mobo senza formattare, il primo avvio del sistema sarà lunghissimo e windows si installerà tutto ciò che gli serve per partire, poi in linea di massima dovrebbe funzionare, salvo qualche conflitto sfortunatissimo. Sicuramente poi dovrai installare i driver del chipset e poi rimettere il driver video, ma ci sarà probabilmente anche altra roba che dovrà essere aggiornata. Senza dubbio avrai un pc che straincartato non rende bene l'idea. Diciamo che si può fare, anche se ovviamente è sconsigliatissimo, prendilo come un ripiego. Per il futuro il consiglio è quello di fare almeno due partizioni sul disco, su una metti solo il sistema operativo e nell'altra tutto il resto, così se ti capita di formattare fai presto e non perdi nulla.
Quanto alla scheda audio, in giro a negozi online si trovano delle soundblaster a cifre irisorie, e ti assicuro che anche la più marcia delle soundblaster è alcuni ordini di infinito superiore a qualsiasi integrata. la mia sblive comprata nel 2001 è nettamente migliore della integrata della A8N-E, e parliamo di una scheda del 2001!!!
schede audio pci?? Magari 15€.. nn le ho trovate e le ho cercate ovunque... costano come una sk madre :D
Cmq unico problema.. al momento nn posso proprio formattare... se cambio mobo con quella consigliata riesco a cambiare solo i driver???
Non so chi abbia tentato di venderti una scheda audio al costo di una scheda madre, ma se così fosse andrei io stesso a tirargli le orecchie :D ... 1) Una scheda audio base della PCLink, stupidissima scheda che fa il suo sporco dovere e con il sistema dolby 5.1 (ovviamenrte non eccellentissimo) costa circa 15€.
2) Non è necessario formattare niente basta aprire il case, montarla, disabilitare da BIOS la scheda integrata perchè sennò si rischia che vadano in conflitto le periferiche, installare i driver della scheda PCI contenuti in un simpatico CD nella scatola e per quanto mi riguarda, dato che mi è gia successo di fare cose del genere su parecchi PC, se segui bene i passi detti non hai rallentamenti, conflitti malfunzionamenti, ecc ecc..
Si OK esistono schede audio costose, ma per quanto mi riguarda, quelle le lascio al signor Fatal1ty :D :D
Non so chi abbia tentato di venderti una scheda audio al costo di una scheda madre, ma se così fosse andrei io stesso a tirargli le orecchie :D ... 1) Una scheda audio base della PCLink, stupidissima scheda che fa il suo sporco dovere e con il sistema dolby 5.1 (ovviamenrte non eccellentissimo) costa circa 15€.
2) Non è necessario formattare niente basta aprire il case, montarla, disabilitare da BIOS la scheda integrata perchè sennò si rischia che vadano in conflitto le periferiche, installare i driver della scheda PCI contenuti in un simpatico CD nella scatola e per quanto mi riguarda, dato che mi è gia successo di fare cose del genere su parecchi PC, se segui bene i passi detti non hai rallentamenti, conflitti malfunzionamenti, ecc ecc..
Si OK esistono schede audio costose, ma per quanto mi riguarda, quelle le lascio al signor Fatal1ty :D :D
Ho comprato una scheda creative modello "pezzente" :D per un vecchio pc e l'ho pagato 8€, quindi è vero quanto una scheda madre..... ma per pentium2!!! :D :D :D
Ho comprato una scheda creative modello "pezzente" :D per un vecchio pc e l'ho pagato 8€, quindi è vero quanto una scheda madre..... ma per pentium2!!! :D :D :D
asd :D :D :D
A sto punto prenditi il PC speaker... 5 euro al Kg....
asd :D :D :D
A sto punto prenditi il PC speaker... 5 euro al Kg....
:rotfl:
Io ho l'HR-05, non sli purtroppo, ma posso dirti che hai ragione a dire che è facile da montare e che i gancetti fanno una buona pressione, se lo tocco sulle alette lo sento veramente caldo! L'unico inconveniente è che bisogna smontare la scheda madre...
intendiamoci , non dico che sia difficile da montare , ma così alto e decentrato non ci metti nulla a dare na botta al dissy e scheggiare l'nforce4
Una conferma da chi ha installato VISTA. Le varie utility (Update-Ai Booster-Probe-mylogo) funzionano ancora sotto Windows Vista:rolleyes:
Daneel_87
18-06-2007, 08:38
le uniche utility veramente utili sono update e probe, il primo ormai non serve se non in casi particolari, dato che difficilmente la asus rilascerà qualche nuovo bios, mentre per il probe, io l'ho sostituito con speedfan che gira bene su vista (il probe nn l'avevo a portata di mano).
See Ya!
ho un problema con le casse (SISTEMA 2.1 Inspire P380).. e quindi ho fatto i seguenti test per capire dove sta l'errore:
• sul mio pc funziona solo il SUB e la cassa che viene attaccata a uno dei due attacchi disponibili (ma proprio SOLO uno funziona, non uno dei due a seconda dei casi) --> e questo fa pensare ad un problema a quel determinato channel che non va mai (esclude il problema alle casse perchè a seconda delle casse che ci attacco, funzionano entrambe)
• su un altro pc funziona perfettamente (2 casse + sub) --> e questo esclude un problema al channel perchè funziona tutto alla perfezione
• ho già disintallato e reinstallato i drivers audio (per sicurezza; cmq prima funzionava tutto) e non è cambiato niente
• ma il fatto è che ogni tanto va solo un canale.. e altre volte non va proprio niente! piddi :ncomment: e mi fa sto errore:
http://img507.imageshack.us/img507/6782/erroreaudioix9.jpg
i cavi sono messi bene, il volume da windows è attivato ed è a palla per entrambe le casse. non vedo altra possibile causa se non il fatto che mi è partita l'audio integrato.
soluzioni?
- mando la mobo in riparazione = 2 mesi senza pc = suicidio
- compro una scheda audio = spendo soldi = rapina in banca/mutuo (per comprarla)
- opzione tre che ho letto qui: Scheda audio PCI da 15€ :stordita: = spendo poco ed evito il suicidio/rapina
confermate che ques'ultimo metodo è il migliore per risolvere? oppure avete altri suggerimenti/prove da farmi fare?
ad esempio qual'è l'opzione da bios per attivare/disattivare l'audio integrato? (magari è successo qualcosa li :boh:)
c'ya
p.s.:cry:
L'opzione compra una scheda audio da 15€ è la soluzione più rapida e meno costosa... come ho scritto nel post di prima se vai da BIOS c'è propio un campo in cui c'è scritto audio abilitato/disabilitato... devi spuntare quel parametro altrimenti se monti la scheda audio va in conflitto con l'integrata e ti si riavvia il PC continuamente oppure non funziona correttamente.. ciao :rolleyes:
Daneel_87
23-06-2007, 10:33
io ho una scheda audio pci sul pc oltre a quella integrata, entrambe attive e funzionanti, quindi, a parte difetti dati dal malfunzionamento dell'audio integrato che da fastidio anche ad eventuali schede pci, nel pc si possono tenere quante schede audio si vuole
See Ya!
In genere quando si "brucia" una scheda audio integrata, non si sa l'intensità ed il tipo di danno presente sulla scheda madre quindi è buona norma disabilitare, cioè escludere dal circuito presente sulla scheda madre, tutti i compunenti danneggiati... questo evita di avere in futuro brutti scherzi come ad esempio altri componenti che bruciano per colpa del componente danneggiato. Se poi vuoi tenere tre pci audio insieme libera scelta...:rolleyes: :rolleyes:
Non va perforza in conflitto, ma dato che l'entità del danno è sconosciuta meglio non rischiare.... giusto... :O
Ciao a tutti.
Ho comprato 2 banchi di KINGMAX Memoria PC 512 Mb DDR-400 PC3200 CL2.5 (MPXC22F-D83)
da aggiungere ai miei attuali 2 banchi da 512 su cui CPU Z rileva le seguenti specifiche:
http://img392.imageshack.us/my.php?image=rampv4.jpg
(può darsi che cliccando il link non si legga una fava, in tal caso basta fare un refresh della pagina).
Posso aggiungerli tranquillamente o c'è qualche rischio? Se si qual'è il peggio che può succedere?
Thanx
Il peggio che può succedere è che non vadano...
A me con 4 banchi di RAM il PC nemmeno fa il boot..
Apposto siamo...e da che fava dipende se vanno o no?
Per installarli basta schiaffarli nel case (ovviamente negli appositi slot) oppure occorre qualche accortezza particolare?
albasnake
24-06-2007, 00:28
Apposto siamo...e da che fava dipende se vanno o no?
Per installarli basta schiaffarli nel case (ovviamente negli appositi slot) oppure occorre qualche accortezza particolare?
L'unica accortezza è quella ovvia di staccare l'alimentazione, non basta spegnere soltanto il pc, perchè la mobo è sempre alimentata.
Ma se vanno o meno dipende solo dal fattore c?
Mi sembra assurdo che ci siano 4 slot x la ram e se ne possano usare solo 2.
Per quanto riguarda gli hard disk, ho un maxtor ide da 120 gb, su cui è intallato il so, e un Seagate ST380013AS da 80 gb su cui installo i giochi.
Ieri provo a far partire un gioco da icona sul desktop e il pc mi dice che manca la risorsa associata, vado su risorse del computer e il disco sata è sparito. Riavvio e il sata non c'è neanche da bios. Spengo il pc, spengo la ciabatta x qualche secondo, riavvio e il sata come per magia è ricomparso.
Al che, come consigliato da sto 3d, installo i driver 6.70 (il bios è alla ver 1013), tutti tranne il firewall dato che uso zonealarm, riavvio e appena il pc finisce di caricare il so, dopo un secondo circa schermata blu e riavvio in loop.
Quindi f5, avvia ultima modalità funzionante e tutto torna ok (i nuovi driver penso se li sia mangiati col ripristino configurazione).
Perchè azzo il sata era sparito? Perchè i 6.70 mi incasinano il pc?
E' normale che veda il disco sata in rimozione sicura dell'hardware?
Per la cronaca l'enable command queuing del sata (è un sata 1) è spento e non è attivabile dalle proprietà del disco (non è spuntabile l'opzione): è normale?
Se avessi voluto installare il so (ho xp con sp2 su disco a parte) sul sata, avrei dovuto installare prima i driver del controller sata con f6?
Scusate per le troppe domande ma leggere 200 pagine di 3d è improponibile e il riassuntone in prima pagina non mi chiarisce i dubbi...
Attendo ragguagli.
Grazie
Daneel_87
24-06-2007, 09:21
il primo post del thread non è aggiornato, gli ultimi driver sono i 6.86 mi pare, e il dischetto coi driver serve solo in caso tu faccia un raid.
per l'hd che sparisce, è successo quasi a tutti, come hai detto te basta spegnere il pc e riaccenderlo.
See Ya!
il primo post del thread non è aggiornato, gli ultimi driver sono i 6.86 mi pare, e il dischetto coi driver serve solo in caso tu faccia un raid.
per l'hd che sparisce, è successo quasi a tutti, come hai detto te basta spegnere il pc e riaccenderlo.
See Ya!
Grazie.
Il fatto che l'enable command queuing non sia spuntabile dipende dalla versione dei driver o dal disco che non lo supporta?
Daneel_87
24-06-2007, 11:48
credo dipenda dal disco che non lo supporta, forse nei tagli da 80gb non è tanto utile quanto in dischi più grandi
See Ya!
il primo post del thread non è aggiornato, gli ultimi driver sono i 6.86 mi pare, e il dischetto coi driver serve solo in caso tu faccia un raid.
per l'hd che sparisce, è successo quasi a tutti, come hai detto te basta spegnere il pc e riaccenderlo.
See Ya!
Li hai montati i 6.86? Mi conviene cambiare i 6.70 o non cambia più di tanto? Grazzzie :D
Daneel_87
24-06-2007, 23:51
per quel poco che uso windows, si, uso i 6.86, credo risolvano i problemi dell'ncq assieme al bios dal 1011 in poi (io ho il 1011)
See Ya!
per quel poco che uso windows, si, uso i 6.86, credo risolvano i problemi dell'ncq assieme al bios dal 1011 in poi (io ho il 1011)
See Ya!
Su questo pc io lo uso molto win visto che ho un altro pc con un sempron 2600+ che uso come server linux :D
Da come mi hai detto mi sa che li proverò visto che fino ai 6.70 non ho mai installato i driver del controller IDE perchè mi davano instabilità. Vediamo se si è risolto... :stordita:
Grazie ;)
Salve ragassuoli...
Chi potrebbe farmi un ENORME favore?
Chi può mettermi in un qualche ftp la iso del CD driver etc della ASUS A8N-SLI?
PLEASEEEEEE :muro:
Salve ragassuoli...
Chi potrebbe farmi un ENORME favore?
Chi può mettermi in un qualche ftp la iso del CD driver etc della ASUS A8N-SLI?
PLEASEEEEEE :muro:
O magari qualcuno da verona o provincia che mi allunga una copia del cd... :mc:
Daneel_87
25-06-2007, 10:50
scarica tutti i driver e le utility da internet no? sono anche più aggiornati
See Ya!
scarica tutti i driver e le utility da internet no? sono anche più aggiornati
See Ya!
quoto... senza margine di dubbio!! :D
scarica tutti i driver e le utility da internet no? sono anche più aggiornati
See Ya!
Per carità, hai ragione al 1000% .. però era un fatto di comodità il mio, è lentissimo il sito dell'asus.. :cry: ... allora domandavo se qualcuno gentilmente mi metteva a disposizione il cd, poi andavo a prendere quelli più aggiornati in seguito...
A proposito , ho scaricato l'ultimo bios... come lo installo? devo avere un programma apposta?..
Portate pasienza se faccio domande che possono sembrare futili ma non ho mai aggiornato un bios... :help:
se vai sul sito dell'asus... nella sezione supporto se non erro c'è la lista dei programmi utili tra cui un'utility che ti permette di flashare il BIOS... devi scaricare il programma, installarlo, scaricare il driver aggiornato, far partire il programma, cercare la cartella dove hai salvato il nuovo driver del BIOS, pigiare aggiorna et voilat!!!! tutto fatto.... :D inoltre non mi sembra così lento il sito dell'asus... se ti lamenti di quello dell'asus prova a vedere quello dell'acer... la morte... eh eh
se vai sul sito dell'asus... nella sezione supporto se non erro c'è la lista dei programmi utili tra cui un'utility che ti permette di flashare il BIOS... devi scaricare il programma, installarlo, scaricare il driver aggiornato, far partire il programma, cercare la cartella dove hai salvato il nuovo driver del BIOS, pigiare aggiorna et voilat!!!! tutto fatto.... :D inoltre non mi sembra così lento il sito dell'asus... se ti lamenti di quello dell'asus prova a vedere quello dell'acer... la morte... eh eh
Bella li, grazie...
Oggi dovrebbe arrivarmi altra roba, penso per mercoledì di avere tutto a casa, poi il montaggio...
Magari lunedì se ho problemi scrivo qui... ormai questo forum è una fonte di saggazza alla quale attingo ! :sofico:
Io invece volevo sapere se qualcuno sapeva un altro "luogo" in cui scaricare i file relativi ai dischi maxtor, di cui si parla nella prima pagina, perché da quel link non è più possibile.
Grazie a tutti.
p.s. alludo al software per i diamonds serie 10.
Domenica ho comprato una scheda audio alla fiera dell'elettronica x 3€ ... :D
Però ormai avevo già ordinato la ASrock che mi è arrivata oggi...
Domanda.. Io adesso dovrei mandare in assistenza la mia a8n-e ma come faccio?? Sul sito della asus su supporto ci son tutte le lingue tranne ke italiano!! Ma è una vergogna!! Ci sono ben 14 lingue!!
Io la scheda madre l'avevo comprata su tgo.it che ha ormai da tempo sospeso l'attività a tempo indeterminato e non so chi contattare per mandare in garanzia la mia asus!
Spero qualcuno mi possa aiutare..
ciao!
Darkest Side
26-06-2007, 16:07
Qualcuno mi dice se negli ultimi driver 6.86 conviene installare anche quelli per il Sata? In passato si diceva che creavano problemi etc etc....è passato parecchio tempo quindi mi chiedevo se ora non siano ottimizzati.
Domenica ho comprato una scheda audio alla fiera dell'elettronica x 3€ ... :D
Però ormai avevo già ordinato la ASrock che mi è arrivata oggi...
Domanda.. Io adesso dovrei mandare in assistenza la mia a8n-e ma come faccio?? Sul sito della asus su supporto ci son tutte le lingue tranne ke italiano!! Ma è una vergogna!! Ci sono ben 14 lingue!!
Io la scheda madre l'avevo comprata su tgo.it che ha ormai da tempo sospeso l'attività a tempo indeterminato e non so chi contattare per mandare in garanzia la mia asus!
Spero qualcuno mi possa aiutare..
ciao!
L'unico consiglio è questo... vai sul sito dell'asus, cerca dove si trova il centro di assistenza più vicino alla tua citta. Gli mandi una mail e ti diranno di spedirgli la scheda madre.. poi te la rispediscono loro ( penso :D ).
Per il mio portatile comprato in rete avevo fatto più o meno così!! con scontrino, garanzia e tutto...
ho scritto una email all'assistenza e mi hanno detto di portarla al negozio dove l'ho presa che la mandano in garanzia.
Bello sapendo che questo negozio ha chiuso :D (tgo.it)
questi sono i rischi di quando si acquista on-line... sicuro che non hai una ricevuta perchè in passato mi è capitato di portare materiale acquistato on-line direttamente ai centri di assistenza.. se riesci a dimostrare che l'hai regolarmente acquistati non possono assolutamente farti storie..
massirossoblu
26-06-2007, 22:04
Buonasera a tutti. Sono fresco fresco di questo forum...
Chiedo scusa se espongo un problema che magari è già stato citato nelle 280 pagine di thread, ma leggerle tutte mi sembrava impresa davvero ardua!!
Detto questo, parto.
Ho un amd athon 64 3500+ montanto sulla asus a8n-e.
Il problema che ho è il seguente:
1) Premetto che non ho installato il firewall della scheda di rete dato in dotazione;
2)Non ho installato il software per la gestiuone della scheda ddato anch'esso in dotazione;
NON HO NESSUN TIPO DI FIREWALL ATTIVO sul mio computer(hackers, welcome!!)
COME CONNESSIONE HO FASTWEB ADSL 6 MEGA (non penso che c'entri molto...)
Tutti i files del tipo: .zip, .rar , .exe che io scarichi da qualunque sito internet o da software peer to peer risulta inesorabilmente corrotto.
Al momento dell'apertura, mi si dice che l'archivio è danneggiato, e alcune volte che c'è un problema di checksum: risultato non posso scaricare nessun tipo di software da internet, solo quelli da cd o dvd mi partono correttamente...
Come posso risolvere questo problema? Ho sentito dei miei amici possessori anch'essi della medesima mobo e anche loro hanno avuto lo stesso problema, ma nessuno (...onzi!!!) mi sa dare una risposta..
Grazie per l'attenzione!!!
Massi
questi sono i rischi di quando si acquista on-line... sicuro che non hai una ricevuta perchè in passato mi è capitato di portare materiale acquistato on-line direttamente ai centri di assistenza.. se riesci a dimostrare che l'hai regolarmente acquistati non possono assolutamente farti storie..
Io la fattura ce l'ho infatti e l'assistenza la fornisce la asus nn il negozio appunto...
Domanda... ho montato un dissi passivo sul chip della mobo. Se la mando in assistenza devo rimettergli il suo ventolino spastico?
NightStalker
26-06-2007, 22:44
Io la fattura ce l'ho infatti e l'assistenza la fornisce la asus nn il negozio appunto...
Domanda... ho montato un dissi passivo sul chip della mobo. Se la mando in assistenza devo rimettergli il suo ventolino spastico?
si
sennò nn me la passano in garanzia?
Se se ne accorgono?
NightStalker
26-06-2007, 22:59
sennò nn me la passano in garanzia?
Se se ne accorgono?
si un'altra volta
lotus126
27-06-2007, 05:55
Salve a tutti, ho un grosso problema che sicuramente potete risolvermi: lavoro nell'editing e possiedo una workstation che monta una asus A8N-SLI che dispone di 4 canali sata neri standard (che ho già usato tutti) e 4 canali sata raid (di colore rosso). Ho acquistato due hd segate 500gb che vorrei utilizzare normalmente senza configurazioni raid, però utilizzando due connettori rossi!
Purtroppo non riesco a farli riconoscere:se nel bios abilito il controller silicon, il pc riesce a leggere all'avvio la presenza di due hd però su XP non li vedo proprio, ne in amministrazione; ho notato che nella gestione periferiche il sistema però rileva una nuova periferica sconosciuta di archiviazione di massa (possa essere il controller silicon?) della quale mi kiede i driver che non trovo nemmeno nel cd di installazione della MB.
Potete suggerirmi come configurare i sata con funzionamento normale IDE senza configurazioni raid?
Ho persino provato a abilitare il raid nel bios e nei due canali sata che avevo usato per i nuovi HD: però il pc mi predispone a configurare raid sugli HD già presenti nei connettori neri.
Aiutatemiiiiiiiiiiii
Umberto77
27-06-2007, 10:29
Salve a tutti, ho un grosso problema che sicuramente potete risolvermi: lavoro nell'editing e possiedo una workstation che monta una asus A8N-SLI che dispone di 4 canali sata neri standard (che ho già usato tutti) e 4 canali sata raid (di colore rosso). Ho acquistato due hd segate 500gb che vorrei utilizzare normalmente senza configurazioni raid, però utilizzando due connettori rossi!
Purtroppo non riesco a farli riconoscere:se nel bios abilito il controller silicon, il pc riesce a leggere all'avvio la presenza di due hd però su XP non li vedo proprio, ne in amministrazione; ho notato che nella gestione periferiche il sistema però rileva una nuova periferica sconosciuta di archiviazione di massa (possa essere il controller silicon?) della quale mi kiede i driver che non trovo nemmeno nel cd di installazione della MB.
Potete suggerirmi come configurare i sata con funzionamento normale IDE senza configurazioni raid?
Ho persino provato a abilitare il raid nel bios e nei due canali sata che avevo usato per i nuovi HD: però il pc mi predispone a configurare raid sugli HD già presenti nei connettori neri.
Aiutatemiiiiiiiiiiii
se gli hd sono nuovi nuovi sicuramente prima di usarli devi partizionarli altrimenti "winzozz l'imbecille" non li vedrà mai.......
x il silicon sicuramente se prima non l'avevi abilitato adesso che lo hai fatto hai bisogno di installare i suoi driver
tavano10
27-06-2007, 12:21
è possibile con questa scheda far partire al boot un SO (come xp o linux) da HD usb?
Umberto77
27-06-2007, 12:33
è possibile con questa scheda far partire al boot un SO (come xp o linux) da HD usb?
cerrrrrto!!!
tavano10
27-06-2007, 15:16
cerrrrrto!!!
:stordita: ecosa devo "attivare" da bios?
oppure mi basta premere F8 per scegliere dove avviare?
Zaratustra84
27-06-2007, 16:18
Per caso qualcuno ha testato i "nuovi" driver 6.86?
Ho una riparazione in corso e voglio sapere quali componenti dei driver conviene installare, quali no.
Umberto77
27-06-2007, 16:54
:stordita: ecosa devo "attivare" da bios?
oppure mi basta premere F8 per scegliere dove avviare?
devi far comparire tra tutte le periferiche che possono bootare anche l'usb con la priorità che preferisci
Umberto77
27-06-2007, 16:55
Per caso qualcuno ha testato i "nuovi" driver 6.86?
Ho una riparazione in corso e voglio sapere quali componenti dei driver conviene installare, quali no.
del pacchetto 6.86 puoi installare tutti driver ma evita le utility della lan e altre varie
Zaratustra84
27-06-2007, 20:26
anche i driver per il Serial Ata che sostituiscono quelli di windows?
Umberto77
28-06-2007, 05:37
anche i driver per il Serial Ata che sostituiscono quelli di windows?
siiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii :D
ragazzi volevo sapere una cosa, ho un problemino con questa scheda in pratica non riesce a memorizzare le informazioni nel bios, appena stacco la corrente si perde tutto, ho sostituito anche la batteria ma niente da fare..
consigli?
ragazzi volevo sapere una cosa, ho un problemino con questa scheda in pratica non riesce a memorizzare le informazioni nel bios, appena stacco la corrente si perde tutto, ho sostituito anche la batteria ma niente da fare..
consigli?
Hai una ROM che si crede una RAM :D :D... anche a me era successo... una successione di danni alla scheda madre e questo faceva parte dei danni collaterali... non saprei che consiglio darti purtroppo perchè avevo la garanzia e l'avevo fatta riparare.. Cambiare il BIOS temo sia l'unica..
Finalmente mi sono arrivati i banchi di ram da aggiungere ai miei attuali 2 banchi da 512.
Solo che anzichè 2 banchi da 512 mi hanno mandato un banco da 512 e uno da 1 giga :D
Possono andare comunque in dual channel?
Daneel_87
28-06-2007, 12:40
Finalmente mi sono arrivati i banchi di ram da aggiungere ai miei attuali 2 banchi da 512.
Solo che anzichè 2 banchi da 512 mi hanno mandato un banco da 512 e uno da 1 giga :D
Possono andare comunque in dual channel?
per fare il dual channel devi mettere i due banchi da 512 in 2 slot adiacenti (blu-nero) e uno da 1gb nell'altro blu, con tutti e 4 i banchi non avrai il dua channel
See ya!
per fare il dual channel devi mettere i due banchi da 512 in 2 slot adiacenti (blu-nero) e uno da 1gb nell'altro blu, con tutti e 4 i banchi non avrai il dua channel
See ya!
Scusa, i 2 banchi da 512 che ho attualmente sulla mobo sono in dual channel e sono in slot non adiacenti (mi sembra il 1 e il 3) ossia in slot dello stesso colore. Mi conviene montare 3 banchi (quindi aggiungere solo il banco da 1 giga) oppure 4 (arrivando a 2 giga e mezzo) ma sacrificando il dual channel?
Daneel_87
28-06-2007, 15:09
il dual channel con 3 banchi non è sicuro al 100% che funzioni, quindi prova, se ti va in dual channel tienilo così, altrimenti aggiungi anche il quarto banco
See ya!
Alla fine ho optato direttamente per i 2,5 gighelli.
Come vi sembrano i timings?
http://img125.imageshack.us/my.php?image=timingsgy6.jpg
budspanzer
28-06-2007, 21:47
Scusa, i 2 banchi da 512 che ho attualmente sulla mobo sono in dual channel e sono in slot non adiacenti (mi sembra il 1 e il 3) ossia in slot dello stesso colore. Mi conviene montare 3 banchi (quindi aggiungere solo il banco da 1 giga) oppure 4 (arrivando a 2 giga e mezzo) ma sacrificando il dual channel?
Scusa se m'intrometto ma, per il dual channel credo che occorrano sempre 2 o 4 banchi. Poi verifica che tipo di banco consiglia il costruttore, perchè in alcuni casi servono singleside, in altri double side perchè in chip riesca a moltiplicare correttamente. ... o sbaglio?:confused:
Mi sa che hai ragione...credo che i banchi debbano essere a coppie di 2 e identici (un banco da 512 non può andare in dual channel con uno da un giga ad es.), infatti con 2 giga e mezzo vado in single channel.
budspanzer
28-06-2007, 22:40
Mi sa che hai ragione...credo che i banchi debbano essere a coppie di 2 e identici (un banco da 512 non può andare in dual channel con uno da un giga ad es.), infatti con 2 giga e mezzo vado in single channel.
Tratto dal manuale, 1.7 system memory:
• For dual-channel configuration, the total size of memory module(s)
installed per channel must be the same for better performance
(DIMM_A1+DIMM_A2=DIMM_B1+DIMM_B2).
• When using one DDR DIMM module, install into DIMM_B1 slot only.
• When using two DDR DIMM modules, install into DIMM_A1 and
DIMM_B1 slots only.
• Always install DIMMs with the same CAS latency. For optimum
compatibility, it is recommended that you obtain memory modules
from the same vendor. Refer to the DDR400 Qualified Vendors List
on the next page for details.
• Due to chipset resource allocation, the system may detect less than
4 GB of system memory when you installed four 1 GB DDR memory
modules.
• Due to CPU limitation, DIMM modules with 128 Mb memory chips or
double-sided x16 memory chips are not supported in this
motherboard.
Decisamente.
ciao:)
Ragazzi, riguardo al rumore della ventola:
ho letto un pò quello che dite nelle pg precedenti ma a me francamente il rumore viene dalla ventola della CPU, non del Chipset...
Ho anche fermato la ventolona sul socket 939 per essere sicuro e fermandola un attimo il rumore scompariva. A me la ventola del chipset nforce4 non fa molto rumore.
Premesso che io tengo il case aperto su entrambi i lati, proprio per favorire il raffreddamento, vorrei capire se sono l'unico ad avere la ventola della CPU rumorosa e cosa si può fare dato che, come a tutti voi, questo rumore è vermanete infernale.
Ma ripeto a me fa rumore la venotale della CPU...
:mbe:
Ragazzi, riguardo al rumore della ventola:
ho letto un pò quello che dite nelle pg precedenti ma a me francamente il rumore viene dalla ventola della CPU, non del Chipset...
Ho anche fermato la ventolona sul socket 939 per essere sicuro e fermandola un attimo il rumore scompariva. A me la ventola del chipset nforce4 non fa molto rumore.
Premesso che io tengo il case aperto su entrambi i lati, proprio per favorire il raffreddamento, vorrei capire se sono l'unico ad avere la ventola della CPU rumorosa e cosa si può fare dato che, come a tutti voi, questo rumore è vermanete infernale.
Ma ripeto a me fa rumore la venotale della CPU...
:mbe:
probabilmente hai il q-fan su disable nel bios, devi attivarlo ;)
probabilmente hai il q-fan su disable nel bios, devi attivarlo ;)
AMDman: grazie!!
adesso le mie povere orecchie stanno molto meglio!
:ave: :ave:
già che c'ero ho attivato anche l'opzione cool n' quite... va bene?
anche quella era su disabled....
a che serve quella?
si hai fatto bene ora il procio scenderà di frequenza e di voltaggio quando non è in fase di elaborazione guadagnando in consumi e riscaldamento :) ricordati che da windows però devi attivare da risparmio energetico la voce "Gestione min" ovviamente devi installare anche i driver del procio ;)
si hai fatto bene ora il procio scenderà di frequenza e di voltaggio quando non è in fase di elaborazione guadagnando in consumi e riscaldamento :) ricordati che da windows però devi attivare da risparmio energetico la voce "Gestione min" ovviamente devi installare anche i driver del procio ;)
Ma dove trovo il giusto driver per il mio Athlon 64 ( non FX) 3200+ sul sito AMD?
Io sono arrivato qui:
Ma non riesco a capire quale sia il driver giusto... Chi mi può aiutare? :confused:
Grazie
si hai fatto bene ora il procio scenderà di frequenza e di voltaggio quando non è in fase di elaborazione guadagnando in consumi e riscaldamento :) ricordati che da windows però devi attivare da risparmio energetico la voce "Gestione min" ovviamente devi installare anche i driver del procio ;)
Ma dove trovo il giusto driver per il mio Athlon 64 ( non FX) 3200+ sul sito AMD?
Io sono arrivato qui:
http://www.amd.com/us-en/Processors/TechnicalResources/0,,30_182_871_9706,00.html
Ma non riesco a capire quale sia il driver giusto... Chi mi può aiutare? :confused:
Grazie
www
su questa mb si puo' montare una scheda video della serie 8 nvidia?
ho provoto i demo di DIRT e lostplanet e devo settare al max a 800*600 per giocare senza rallentamenti
mio pc amd 3800+ 1g ram(ddr400) +6800gt
Ma dove trovo il giusto driver per il mio Athlon 64 ( non FX) 3200+ sul sito AMD?
Io sono arrivato qui:
http://www.amd.com/us-en/Processors/TechnicalResources/0,,30_182_871_9706,00.html
Ma non riesco a capire quale sia il driver giusto... Chi mi può aiutare? :confused:
Grazie
www
http://www.amd.com/us-en/assets/content_type/utilities/amdcpusetup.exe
sono questi!
scusate se non ho letto tutto il thread ma è troppo lungo, la domanda è questa:
devo montare un secondo banco di ram.
devo montarlo nel terzo slot (quello blu credo sia B1) o nel secondo slot (quello nero credo che sia A2)?
il_capitano
04-07-2007, 08:03
probabilmente hai il q-fan su disable nel bios, devi attivarlo ;)
Ragazzi, mi spiegate un po' meglio come funziona il q-fan? C'è da settare qualche parametro? Io ho letto che è addirittura pericoloso perchè può fermare la ventola della cpu e far bollire il procio!
Io ho un 3800+ X2 e cool'n'quiet attivato e il mio case fa un rumore non indifferente.
salve gente :stordita:
capita che quando accendo il pc, scompare la scritta "premi DEL per entrare nel bios "(la scritta è in inglese) e si blocca. così per 2-3 volte e poi parte normalmente.
ho la configurazione in sign.
cosa puo' essere?
il_capitano
05-07-2007, 11:19
glazio, come hai fatto a portare il 3800+ X2 a 3000Mhz?
Umberto77
05-07-2007, 11:36
glazio, come hai fatto a portare il 3800+ X2 a 3000Mhz?
io non sono riuscito mai a guadagnare 1 MHz con l'overclock con questa maledetta mobo
o sono un impedito o la mobo fa c@g@re
Daneel_87
05-07-2007, 12:46
mediamente arriva a 280mhz di bus questa mobo, con picchi di 300, se non riesci ad aumentarlo forse hai disattivato il floppy dal bios (bug noto)
See ya!
Brightblade
05-07-2007, 12:56
io non sono riuscito mai a guadagnare 1 MHz con l'overclock con questa maledetta mobo
o sono un impedito o la mobo fa c@g@re
Io ce l'ho stabile da 1 anno a 9x277MHz con ram settata con l'opportuno divisore (che non mi ricordo qual'e'). Mi ricordo che per far si' che il pc bootasse in modalita' overcloccata, era necessario gabbare il sistema dicendogli che e' presente un floppy disk anche se non si ha nessun lettore di floppy. So che sembra assurdo ma da quando ho modificato quell'opzione sono riuscito ad overcloccare.
Vado un po' a memoria comunque se non ricordo male i settaggi del mio pc sono
Molti CPU 9x
BUS 277MHz
CPU Vcore 1.35V
Molti HTT 4x
RAM DDR333
E' da Marzo 2006 che non fa una piega.
mediamente arriva a 280mhz di bus questa mobo, con picchi di 300, se non riesci ad aumentarlo forse hai disattivato il floppy dal bios (bug noto)
See ya!
Non avevo visto che mi hai battuto sul tempo :D
glazio, come hai fatto a portare il 3800+ X2 a 3000Mhz?
via bios 300mhz X10 e vcore al massimo. come test mi regge sono il superPI 1mb
stabile (testato con il superPI 32mb) però ce l'ho a 2920mhz. unico problema la ventola della mobo (sopratutto con questo caldo)
il_capitano
05-07-2007, 17:02
mediamente arriva a 280mhz di bus questa mobo, con picchi di 300, se non riesci ad aumentarlo forse hai disattivato il floppy dal bios (bug noto)
Io ce l'ho stabile da 1 anno a 9x277MHz con ram settata con l'opportuno divisore (che non mi ricordo qual'e'). Mi ricordo che per far si' che il pc bootasse in modalita' overcloccata, era necessario gabbare il sistema dicendogli che e' presente un floppy disk anche se non si ha nessun lettore di floppy. So che sembra assurdo ma da quando ho modificato quell'opzione sono riuscito ad overcloccare.
Vado un po' a memoria comunque se non ricordo male i settaggi del mio pc sono
Molti CPU 9x
BUS 277MHz
CPU Vcore 1.35V
Molti HTT 4x
RAM DDR333
E' da Marzo 2006 che non fa una piega.
via bios 300mhz X10 e vcore al massimo. come test mi regge sono il superPI 1mb
stabile (testato con il superPI 32mb) però ce l'ho a 2920mhz. unico problema la ventola della mobo (sopratutto con questo caldo)
Ma usate accorgimenti particolari per raffreddare? Avete cambiato dissi e ventole? O siete col dissi standard?
Ma usate accorgimenti particolari per raffreddare? Avete cambiato dissi e ventole? O siete col dissi standard?
Io ho uno zalman (come da firma) per la CPU e importantissimo il dissipatore del chipset... dato che scalda come un matto nforce ti consiglio di sostituire il dissi standard con un un qualsiasi altro (anche passivo)... anche un pezzo di ferro qualunque dissiperebbe meglio del dissi standard... :D :D ...
i settaggi li ho in firma così ti do un'idea delle mie impostazioni..
Ma usate accorgimenti particolari per raffreddare? Avete cambiato dissi e ventole? O siete col dissi standard?
Dissi standard e ventola originale a manetta non è poi che dia tanto fastidio..poi ci si abitua ;)
Ma usate accorgimenti particolari per raffreddare? Avete cambiato dissi e ventole? O siete col dissi standard?
come dissi ho quello in sign ;)
Brightblade
06-07-2007, 07:47
Ma usate accorgimenti particolari per raffreddare? Avete cambiato dissi e ventole? O siete col dissi standard?
Io ho tenuto il dissi originale che c'era insieme al mio Opteron, il modello del dissi e' quello con le 4 heatpipes, che sugli X2 se non ricordo male veniva dato a partire dal 4400+, mentre con gli Opty DC dal modello entry level (che e' il mio). Mi sembra faccia un buon lavoro, adesso dalle mie parti non fa ancora caldissimo, ma mi ricordo che l'estate scorsa avevo fatto delle prove con doppio prime nei giorni di calura maxima e la temp, se non ricordo male, stava sui 55/60C, ma dovrei cercare i miei post di quel periodo per ricordare esattamente.
Ieri ho riferificato le impostazioni a cui ho settato CPU FSB, RAM ecc ecc. Ho creato 2 profili con RMClock, quando il carico di lavoro e' leggero (office, surf in rete ecc ecc) ho impostato:
Molti CPU= 4x
FSB= 278MHz
V Core=1.1V
Molti HTT= 4x
RAM=CPU/5 (praticamente salta fuori 222MHz)
Velocita' della ventola sta sugli 800rpm (ma questa mi sembra sia triggerata dalla temperatura e non dal carico)
A pieno carico i settaggi automaticamente diventano:
Molti CPU=9x
FSB sempre a 278MHz
V Core=1.35V
Molti HTT sempre 4x
RAM=CPU/11=226MHz
E la velocita' della ventola varia in base alla temp.
Coi settaggi giusti questa mobo permette di fare tante belle cose :D
il_capitano
06-07-2007, 10:43
Ragazzi, mi spiegate un po' meglio come funziona il q-fan? C'è da settare qualche parametro? Io ho letto che è addirittura pericoloso perchè può fermare la ventola della cpu e far bollire il procio!
Io ho un 3800+ X2 e cool'n'quiet attivato e il mio case fa un rumore non indifferente.
Up!
Brightblade
06-07-2007, 13:05
Ragazzi, mi spiegate un po' meglio come funziona il q-fan? C'è da settare qualche parametro? Io ho letto che è addirittura pericoloso perchè può fermare la ventola della cpu e far bollire il procio!
Io ho un 3800+ X2 e cool'n'quiet attivato e il mio case fa un rumore non indifferente.
Sei sicuro che sia la ventola del procio? Non e' magari una di quelle che espellono l'aria dal case (se ne hai)? A me sembra che il Q-Fan funzioni senza dover fare chissa' cosa, ho verificato monitorando la velocita' della ventola e le temp con Everest.
Ciao a tutti ho appena preso questa scheda madre per 30 euro, mi sembrava un ottimo prezzo per una scheda Nforce4 Ultra che dite?
in OC a quanto si può arrivare di FSB? le memorie poi vale la pena di prendere delle Ram che tengono 500 mhz o no?
perchè ho visto che gli AM2 con DDR2 pc6400 non mi sembra che vadano di più a parità di tutto il resto.. anzi in alcuni bench andavano meno :confused:
Brightblade
06-07-2007, 15:16
Ciao a tutti ho appena preso questa scheda madre per 30 euro, mi sembrava un ottimo prezzo per una scheda Nforce4 Ultra che dite?
in OC a quanto si può arrivare di FSB? le memorie poi vale la pena di prendere delle Ram che tengono 500 mhz o no?
perchè ho visto che gli AM2 con DDR2 pc6400 non mi sembra che vadano di più a parità di tutto il resto.. anzi in alcuni bench andavano meno :confused:
La scelta della ram imho va pianificata in base a piu' o meno quanto pensi di cloccare la CPU, in modo da non dover scendere troppo con il divisore delle memorie o per non spingerle troppo e compromettere la stabilita'.
Daneel_87
06-07-2007, 16:45
con questa mobo prendi delle normali ddr400, massimo che puoi arrivare con questa mobo per le ram è 250Mhz, ma molte si fermano a 220, 230, infatti le mie gskill devo tenerle con un divisore basso altrimenti il sistema non è stabile (anche se le ram reggono i 250 essendo ddr500 e arrivano anche a 270 su altre mobo)
See ya!
il_capitano
06-07-2007, 16:47
Sei sicuro che sia la ventola del procio? Non e' magari una di quelle che espellono l'aria dal case (se ne hai)? A me sembra che il Q-Fan funzioni senza dover fare chissa' cosa, ho verificato monitorando la velocita' della ventola e le temp con Everest.
Credo che il q-fan agisca proprio sulla ventola del procio.
A me da bios la voce q-fan risulta disabilitata, e a te?
Daneel_87
06-07-2007, 16:50
il q-fan può anche fermare la ventola se lo ritiene necessario, per proci non overclockati è anche buono, poi i dissi stock hanno una resistenza appoggiata alle lamelle che li fa aumentare di giri quando il procio raggunge circa i 50° (solo che poi ci mette una vita a tornare a basso regime, mentre col q-fan ci mette meno)
See ya!
il_capitano
06-07-2007, 16:59
il q-fan può anche fermare la ventola se lo ritiene necessario, per proci non overclockati è anche buono, poi i dissi stock hanno una resistenza appoggiata alle lamelle che li fa aumentare di giri quando il procio raggunge circa i 50° (solo che poi ci mette una vita a tornare a basso regime, mentre col q-fan ci mette meno)
See ya!
Quindi dici di attivarlo? Io ho il dissi stock e il procio a riposo sta già sui 40° in questo periodo. Non è che attivando il q-fan faccio salire troppo la temperatura del procio?
P.S. La ventola del processore (X2 3800+) gira sempre intorno ai 4000 giri. E' un buon valore?
Brightblade
06-07-2007, 17:54
Credo che il q-fan agisca proprio sulla ventola del procio.
A me da bios la voce q-fan risulta disabilitata, e a te?
Io intendevo dire che magari e' una delle altre ventole a fare molto rumore, e non quella del procio. Si' Q-Fan agisce sulla ventola della CPU, ma per le altre non c'e' nessun controller software. Io nel mio BIOS posso abilitarlo o disabilitarlo a piacimento.
il_capitano
06-07-2007, 18:10
Io nel mio BIOS posso abilitarlo o disabilitarlo a piacimento.
E ce l'hai abilitato o no? Cioè ritieni utile il q-fan o no?
con questa mobo prendi delle normali ddr400, massimo che puoi arrivare con questa mobo per le ram è 250Mhz, ma molte si fermano a 220, 230, infatti le mie gskill devo tenerle con un divisore basso altrimenti il sistema non è stabile (anche se le ram reggono i 250 essendo ddr500 e arrivano anche a 270 su altre mobo)
See ya!
Perfetto quindi cosa mi consigliate? a prezzi bassi ho trovato V-Data, PNY, Buffalo, Kingston, Kingmax, S3+, Elixir e Samsung.. non so se ce ne siano altre
nei siti però non dicono i timings, alcuni (Kingston) dichiarano un CL3 che se non sbaglio non è buono no?
ah, meglio 2x512 oppure 1x1024 pensando ad un aggiunta in futuro? perchè ho letto che questa scheda mal digerisce i 4x512 no vero?
solo che con un banco da 1024 c'è una banda di 3,2 Gb/s e non di 6,4 perchè non si sfrutta il dual-channel... ;)
Brightblade
06-07-2007, 18:16
E ce l'hai abilitato o no? Cioè ritieni utile il q-fan o no?
Io lo tengo abilitato perche' ho creato 2 profili di velocita' (in windows con RMClock) uno per la CPU in idle e uno per la cpu in full load, come scritto qualche post indietro, mi sembrava inutile far girare la ventola al max quando la CPU va a 1GHz con Vcore 1.1.
Brightblade
07-07-2007, 13:16
Ho verificato, nel BIOS il Q-Fan l'ho attivato e ho messo come target temperature 51C. Poi ho fatto alcune prove, in idle dopo una 10ina di minuti che il pc e' acceso senza far niente, la temperatura della CPU e' di 32C e la ventola viaggia a 871rpm. Dopo un'ora di doppio prime95 con entrambi i core al 100%, la temperatura oscilla fra 51 e 52C e quando diventa 52C la ventola accelera fino a 2600/2800rpm (ed e' qui che inizio a distinguerla chiaramente al di sopra del rumore delle altre ventole) per riabbassarsi a circa 1900rpm quando scende sotto il target.
Penso che ci siano diversi livelli di velocita' in base alla temperatura, non solo il target impostato nel BIOS manualmente, perche' a parte quando e' in idle, non l'ho mai vista scendere fino a 871rpm mentre la cpu lavora, ma si assesta sui 1500-2000rpm. In sostanza il Q-Fan funziona (ovviamente parlo per me).
PS. La temperatura nella stanza in cui ho il pc era di 26C al momento delle prove.
PPS. Avevo sbagliato a scrivere il valore del molti HTT nei post precedenti, l'ho settato a 3x e non 4x come ho scritto, perche' a 4x da come risultato per l'HTT 1112MHz e a volte mi si impalla il sistema anche senza far niente.
Ciao a tutti.
Attivando il Cool'n'Quiet (a riposo il procio mi sta a circa 990 Mhz invece dei 2,21 GHz senza C'n'Q) ho degli artefatti nei filmati (ogni tanto si vedono dei puntini verdi). La grafica 3d invece non ha problemi. La scheda video, una x800gto è a default, non ho niente di overclockato. Possibile che ci sia una correlazione tra gli artefatti nei video (che comunque non sono particolarmente fastidiosi...) e l'attivazione del C'n'Q?
Ciao a tutti.
Attivando il Cool'n'Quiet (a riposo il procio mi sta a circa 990 Mhz invece dei 2,21 GHz senza C'n'Q) ho degli artefatti nei filmati (ogni tanto si vedono dei puntini verdi). La grafica 3d invece non ha problemi. La scheda video, una x800gto è a default, non ho niente di overclockato. Possibile che ci sia una correlazione tra gli artefatti nei video (che comunque non sono particolarmente fastidiosi...) e l'attivazione del C'n'Q?
Ho anche il tuo stesso procio oltre che scheda madre e a dire il vero non mi è mai capitata una cosa del genere a causa del C&Q...
Ho anche il tuo stesso procio oltre che scheda madre e a dire il vero non mi è mai capitata una cosa del genere a causa del C&Q...
Infatti sembra strano anche a me...adesso ho disattivato il C'n'Q e non ho ancora visto nessun artefatto nei video. Magari attivandolo si sottoalimenta leggermente la scheda video...
io col bus sono arrivato a 335 stabili
Daneel_87
08-07-2007, 10:15
hai la a8n-e più culata del mondo, lo sai vero? :sofico:
See ya!
hai la a8n-e più culata del mondo, lo sai vero? :sofico:
See ya! peccato mi stia lasciando ...... :muro:
Umberto77
08-07-2007, 12:07
peccato mi stia lasciando ...... :muro:
te credo a 335 Km/h :D
hai la a8n-e più culata del mondo, lo sai vero? :sofico:
See ya!
Quotone, io ho difficoltà a superare i 280... :stordita:
kidpollos
09-07-2007, 10:45
Ciao a tutti, ho un problema con la mia scheda asus a8n-e:
da un pò di tempo il modem 56k (collegato sulla PCI) funzionava un avvio si e tre no, dopo un pò anche la scheda audio (anch'essa sulla PCI) ha cominciato a funzionare come il modem. Ho provato a cambiare slot ma niente.
Poi mi sono accorto che la ventolina del chipset era bloccata e che il chipset era diventato un piastra da cucina....
Ho provato quindi in via provvisoria ad installare una ventola diretta sul chipset in modo da raffreddarlo e in effetti il modem e la scheda audio funzionavano regolarmente fino all'altro ieri.
Ho ordinato quindi un dissipatore passivo ZALMAN e un altra ventola per il case, ma anche dopo aver montato questi componenti ne il modem ne la scheda audio hanno ripreso a funzionare.....
E' capitato qualcosa del genere a qualcuno di voi?
E' possibile che si siano bruciate solo le porte PCI? le PCI express funzionano tranquillamente, e la temperatura del chipset mi sembra che non oltrepassi i 32 gradi...
Qualcuno può aiutarmi?
Ciao e grazie......
Ciao a tutti, ho un problema con la mia scheda asus a8n-e:
da un pò di tempo il modem 56k (collegato sulla PCI) funzionava un avvio si e tre no, dopo un pò anche la scheda audio (anch'essa sulla PCI) ha cominciato a funzionare come il modem. Ho provato a cambiare slot ma niente.
Poi mi sono accorto che la ventolina del chipset era bloccata e che il chipset era diventato un piastra da cucina....
Ho provato quindi in via provvisoria ad installare una ventola diretta sul chipset in modo da raffreddarlo e in effetti il modem e la scheda audio funzionavano regolarmente fino all'altro ieri.
Ho ordinato quindi un dissipatore passivo ZALMAN e un altra ventola per il case, ma anche dopo aver montato questi componenti ne il modem ne la scheda audio hanno ripreso a funzionare.....
E' capitato qualcosa del genere a qualcuno di voi?
E' possibile che si siano bruciate solo le porte PCI? le PCI express funzionano tranquillamente, e la temperatura del chipset mi sembra che non oltrepassi i 32 gradi...
Qualcuno può aiutarmi?
Ciao e grazie......
A me e quello che sta capitanto con le schede video le riconosce dopo che ci tiri qualche pungo sul dissi del chipset altrimenti nn parte. ormai sono 3-4 giorni che nn lho fa piu ps( ho piegato tutto il dissi per averci tirato un bel pugno pero ora va..... )appena arriva il q6600 smonto tutto!
il_capitano
09-07-2007, 12:08
Ragazzi, che dite, posso montare su questa MB la Nvidia 8800 Ultra? O dite che avrei problemi? Il procio è un X2 3800+ e ho 2 Gb di ram.
Daneel_87
09-07-2007, 12:35
se riesci a farla entrare nel case e a non farla urtare sul chipset dovresti poterla montare :D
See Ya!
Su questa piastra mamma se non sbaglio il top è l'Athlon 64 X2 Dual-Core 4800+rev.E6 (Socket939) che si trova sui 150 euri (anche se comincia a diventare raro). Secondo voi vale la pena fare un upgrade? (ho un 3.700 + single core)
tavano10
09-07-2007, 23:23
se riesci a farla entrare nel case e a non farla urtare sul chipset dovresti poterla montare :D
See Ya!
devo prendermi pure io una 8800gts 320mb...con un NBF47 ci può stare secondo voi?
NightStalker
10-07-2007, 08:11
devo prendermi pure io una 8800gts 320mb...con un NBF47 ci può stare secondo voi?
no non ci sta, devi per forza prendere l'HR-05 Sli, altrimenti qualsiasi altro dissipatore "tradizionale" da fastidio alla scheda video (a parte quello schifosissimo di default dell'Asus).
il_capitano
10-07-2007, 08:44
devo prendermi pure io una 8800gts 320mb...con un NBF47 ci può stare secondo voi?
no non ci sta, devi per forza prendere l'HR-05 Sli, altrimenti qualsiasi altro dissipatore "tradizionale" da fastidio alla scheda video (a parte quello schifosissimo di default dell'Asus).
Che sono 'ste sigle? Dissipatori per il chipset? Di che marca?
NightStalker
10-07-2007, 09:39
Che sono 'ste sigle? Dissipatori per il chipset? Di che marca?
l'HR-05 Sli è della Thermalright
(costa circa 25€)
l'NBF47 è della Zalman e costa circa 5€ :D
il_capitano
10-07-2007, 09:59
l'HR-05 Sli è della Thermalright
(costa circa 25€)
l'NBF47 è della Zalman e costa circa 5€ :D
Qual è compatibile con una 8800 gtx o ultra?
Ci sono altri dissipatori di altre marche compatibili con quella scheda video?
Io per il momento monto il dissi standard sul chipset.
Ciao a tutti, vi scrivo perchè non so più come procedere. Il mio pc ha un problema. Vi riassumo brevemente per farvi capire.
Avevo aperto questo thread, con la fretta di ricevere aiuto...stamattina ho visto che esiste il thread ufficiale per sta MB capricciosa...
Anyway...
CONFIGURAZIONE:
MB ASUS A8N-E; SCHEDA VIDEO ATI RADEON X800 GTO SAPPHIRE FIREBLADE SPECIAL EDITION 256 MB, 1 GB RAM KINGSTON PC3200,HD SEGATE BARRACUDA 250GB,CPU AMD64 3200+ SOCKET 939.SISTEMA OPERATIVO WINDOWS XP SP2.
Qualche tempo fa mentre giocavo ( solo mentre giocavo ) il pc si riavviava e nella schermata del memory test compariva un messaggio di errore che mi segnalava che la ventola del chipset ( nforce4 ultra) girava lentamente e che volendo potevo disattivare questo messaggio DA BIOS.
All'inizio non ci davo peso, poi è diventato pesante e mi sono rivolto al negoziante per assistenza...( mi ha solo aspirato la polvere di tutte le ventole; problema non risolto ). Ho deciso di cambiare la ventolina idiota che montava di serie con un dissipatore più ventola ( ZALMAN Northbridge cooler ).
Per scrupolo vi dico che la temperatura della CPU oscilla tra 33° e 45°, mentre quella della MB oscilla tra 33° e 40°...ditemi voi se è tanto o poco.
Purtroppo il problema ora, è cambiato, ma persiste...cioè il pc si spegne del tutto quando lancio un gioco ( e solo con i giochi ).
I giochi sono, Pro evolution soccer 6, Il Padrino, e Need For Speed Carbon...cioè gli unici giochi che ho...e con cui vorrei continuare a giocare...
Ragazzi ditemi voi cosa cavolo potrebbe essere.
Per risolvere il problema della temperatura ho anche messo una ventola aggiuntiva nel case 8x8 mm; ho formattato e installato nuovamente il windows xp sp2.NULLA DA FARE...
Ora, testerò la RAM con il memtest giusto per scrupolo...
Io credo che potrebbe essere un problema Hardware sulla MB...però vi ho scritto per avere una visione più ampia e magari ricevere molti utili consigli.
Grazie a tutti anticipatamente...
Ciao
tavano10
10-07-2007, 10:52
Qual è compatibile con una 8800 gtx o ultra?
Ci sono altri dissipatori di altre marche compatibili con quella scheda video?
Io per il momento monto il dissi standard sul chipset.
hr-05 sli è il non plus ultra dei sissipatori per chipset...:cool:...
è passivo ma funziona meglio di uno attivo, in più ci puoi piazzare una bella ventolina da 70;)
Cmq ti consiglio di cambiare il dissi originale, fa un casino pazzesco e molto probabilmente tra un po' si romperà...ce ne sono altri di buoni come il blue ice, gli zalman...e costano decisamnte meno...ma purtroppo non sono compatibili con schee video voluminose...
forse il blue ice 1?:confused:
Ciao a tutti, vi scrivo perchè non so più come procedere. Il mio pc ha un problema. Vi riassumo brevemente per farvi capire.
Avevo aperto questo thread, con la fretta di ricevere aiuto...stamattina ho visto che esiste il thread ufficiale per sta MB capricciosa...
Anyway...
CONFIGURAZIONE:
MB ASUS A8N-E; SCHEDA VIDEO ATI RADEON X800 GTO SAPPHIRE FIREBLADE SPECIAL EDITION 256 MB, 1 GB RAM KINGSTON PC3200,HD SEGATE BARRACUDA 250GB,CPU AMD64 3200+ SOCKET 939.SISTEMA OPERATIVO WINDOWS XP SP2.
Qualche tempo fa mentre giocavo ( solo mentre giocavo ) il pc si riavviava e nella schermata del memory test compariva un messaggio di errore che mi segnalava che la ventola del chipset ( nforce4 ultra) girava lentamente e che volendo potevo disattivare questo messaggio DA BIOS.
All'inizio non ci davo peso, poi è diventato pesante e mi sono rivolto al negoziante per assistenza...( mi ha solo aspirato la polvere di tutte le ventole; problema non risolto ). Ho deciso di cambiare la ventolina idiota che montava di serie con un dissipatore più ventola ( ZALMAN Northbridge cooler ).
Per scrupolo vi dico che la temperatura della CPU oscilla tra 33° e 45°, mentre quella della MB oscilla tra 33° e 40°...ditemi voi se è tanto o poco.
Purtroppo il problema ora, è cambiato, ma persiste...cioè il pc si spegne del tutto quando lancio un gioco ( e solo con i giochi ).
I giochi sono, Pro evolution soccer 6, Il Padrino, e Need For Speed Carbon...cioè gli unici giochi che ho...e con cui vorrei continuare a giocare...
Ragazzi ditemi voi cosa cavolo potrebbe essere.
Per risolvere il problema della temperatura ho anche messo una ventola aggiuntiva nel case 8x8 mm; ho formattato e installato nuovamente il windows xp sp2.NULLA DA FARE...
Ora, testerò la RAM con il memtest giusto per scrupolo...
Io credo che potrebbe essere un problema Hardware sulla MB...però vi ho scritto per avere una visione più ampia e magari ricevere molti utili consigli.
Grazie a tutti anticipatamente...
Ciao
Surriscaldamento CPU/troppo OC CPU
oppure
surriscaldamento VGA/troppo OC VGA
oppure
l'alimentatore non ce la fa più
A mio parere è improbabile che sia la MB altrimenti dovrebbe spegnersi anche in situazioni random.
Prova a lanciare, UNO ALLA VOLTA, programmi che stressino la CPU o la VGA separatamente, tipo Orthos/Prime95 per la CPU e DOPO se non si è spento prova con un 3dMark o qualche altro bench per VGA.
Ti resterà sempre il dubbio che sia l'alimentatore, ma non puoi scoprirlo se non provandone un altro
il_capitano
10-07-2007, 11:55
hr-05 sli è il non plus ultra dei sissipatori per chipset...:cool:...
è passivo ma funziona meglio di uno attivo, in più ci puoi piazzare una bella ventolina da 70;)
Cmq ti consiglio di cambiare il dissi originale, fa un casino pazzesco e molto probabilmente tra un po' si romperà...ce ne sono altri di buoni come il blue ice, gli zalman...e costano decisamnte meno...ma purtroppo non sono compatibili con schee video voluminose...
forse il blue ice 1?:confused:
Ma l' hr-05 sli è compatibile con la 8800 ultra?
albasnake
10-07-2007, 12:17
Ciao a tutti, vi scrivo perchè non so più come procedere. Il mio pc ha un problema. Vi riassumo brevemente per farvi capire.
Avevo aperto questo thread, con la fretta di ricevere aiuto...stamattina ho visto che esiste il thread ufficiale per sta MB capricciosa...
Anyway...
CONFIGURAZIONE:
MB ASUS A8N-E; SCHEDA VIDEO ATI RADEON X800 GTO SAPPHIRE FIREBLADE SPECIAL EDITION 256 MB, 1 GB RAM KINGSTON PC3200,HD SEGATE BARRACUDA 250GB,CPU AMD64 3200+ SOCKET 939.SISTEMA OPERATIVO WINDOWS XP SP2.
Qualche tempo fa mentre giocavo ( solo mentre giocavo ) il pc si riavviava e nella schermata del memory test compariva un messaggio di errore che mi segnalava che la ventola del chipset ( nforce4 ultra) girava lentamente e che volendo potevo disattivare questo messaggio DA BIOS.
All'inizio non ci davo peso, poi è diventato pesante e mi sono rivolto al negoziante per assistenza...( mi ha solo aspirato la polvere di tutte le ventole; problema non risolto ). Ho deciso di cambiare la ventolina idiota che montava di serie con un dissipatore più ventola ( ZALMAN Northbridge cooler ).
Per scrupolo vi dico che la temperatura della CPU oscilla tra 33° e 45°, mentre quella della MB oscilla tra 33° e 40°...ditemi voi se è tanto o poco.
Purtroppo il problema ora, è cambiato, ma persiste...cioè il pc si spegne del tutto quando lancio un gioco ( e solo con i giochi ).
I giochi sono, Pro evolution soccer 6, Il Padrino, e Need For Speed Carbon...cioè gli unici giochi che ho...e con cui vorrei continuare a giocare...
Ragazzi ditemi voi cosa cavolo potrebbe essere.
Per risolvere il problema della temperatura ho anche messo una ventola aggiuntiva nel case 8x8 mm; ho formattato e installato nuovamente il windows xp sp2.NULLA DA FARE...
Ora, testerò la RAM con il memtest giusto per scrupolo...
Io credo che potrebbe essere un problema Hardware sulla MB...però vi ho scritto per avere una visione più ampia e magari ricevere molti utili consigli.
Grazie a tutti anticipatamente...
Ciao
Quoto le parole di iuccio e aggiungo.
Le temperature sono OK, imho il problema non sta lì, io vedo molto più probabile un discorso di memoria. Nelle precedenti pagine abbiamo visto come questa mobo sia abbastanza ostica con la compatibilità. Innanzitutto controlla di avere l'ultimo BIOS (1013) e resetta tutto alle impostazioni di default, controlla di avere gli ultimi driver per n-force (6.86), se il problema persiste prova a cambiare slot della memoria, nel manuale se hai un solo modulo si consiglia di metterla in quello più vicino alla cpu.
Volevo ringraziarvi per i consigli preziosi.
Sto scaricando dei bench per vga. Ieri ho eseguito parecchi test su cpu e nussuno mi ha dato problemi.La Ram si trovava nello slot vicino alla cpu, io l'ho messo in un altro per fare una prova...non è servito a nulla.Cmq ora sto eseguendo il memtest dopo averla rimessa nello slot più vicino alla cpu.
Proverò a fare queste cose:
Eseguirò i bench per vga
Proverò a sostituire l'alimentatore (ne ho uno di scorta )
Testerò la scheda video su un altro pc ( di un mio amico ).
Se tutti questi test in sequenza dovessero andare bene, cambierò la MB. Anche se mi scoccia parecchio.
Domanda stupida: se i bench per VGA provocassero lo spegnimento? Insomma, se fosse la scheda video, perchè funziona tutto perfettamente tranne che con i giochi??? Bhooooooo...che mistero :help:
albasnake
10-07-2007, 12:53
Volevo ringraziarvi per i consigli preziosi.
Sto scaricando dei bench per vga. Ieri ho eseguito parecchi test su cpu e nussuno mi ha dato problemi.La Ram si trovava nello slot vicino alla cpu, io l'ho messo in un altro per fare una prova...non è servito a nulla.Cmq ora sto eseguendo il memtest dopo averla rimessa nello slot più vicino alla cpu.
Proverò a fare queste cose:
Eseguirò i bench per vga
Proverò a sostituire l'alimentatore (ne ho uno di scorta )
Testerò la scheda video su un altro pc ( di un mio amico ).
Se tutti questi test in sequenza dovessero andare bene, cambierò la MB. Anche se mi scoccia parecchio.
Domanda stupida: se i bench per VGA provocassero lo spegnimento? Insomma, se fosse la scheda video, perchè funziona tutto perfettamente tranne che con i giochi??? Bhooooooo...che mistero :help:
Beh le schede di oggi hanno dei clock diversi a seconda che tu sia in 2d o 3d, sarebbe anche molto probabile che delle memorie cotte vadano bene sul desktop (a frequenze ridotte) e si piantino all'avvio del 3d, GPU idem. La cosa strana è lo spegnimento del pc, alla peggio dovrebbe riavviarsi, perciò magari sembra più un problema di alimentazione insufficiente.
Beh le schede di oggi hanno dei clock diversi a seconda che tu sia in 2d o 3d, sarebbe anche molto probabile che delle memorie cotte vadano bene sul desktop (a frequenze ridotte) e si piantino all'avvio del 3d, GPU idem. La cosa strana è lo spegnimento del pc, alla peggio dovrebbe riavviarsi, perciò magari sembra più un problema di alimentazione insufficiente.
Ah ok, mi hai risolto un dubbio...Sto scaricando il 3dMark06 v 1.10 ( 508 MB ) spero possa essere utile a risolvere i dubbi sulla scheda video.
Grazie ancora...
tavano10
10-07-2007, 15:35
Ma l' hr-05 sli è compatibile con la 8800 ultra?
l'hai mai visto? lo sli è fatto apposta;)
Ciao ragazzi,
ieri ho sostituito l'alimentatore ed effettivamente ora funziona nuovamente ( non si spegne più ) però mi ricompare il messaggio che la ventolina del chipset (Nforce 4 ultra ) della MB gira piano etc...
Ho messo il dissipatore Zalman in alluminio più ventolina sopra ( la ventolina è la stessa di prima però :D forse dovevo cambiarla ) e sto messaggio continua a rompermi....Che faccio? lo disattivo e tanti saluti???
Help :confused:
Ciao ragazzi,
ieri ho sostituito l'alimentatore ed effettivamente ora funziona nuovamente ( non si spegne più ) però mi ricompare il messaggio che la ventolina del chipset (Nforce 4 ultra ) della MB gira piano etc...
Ho messo il dissipatore Zalman in alluminio più ventolina sopra ( la ventolina è la stessa di prima però :D forse dovevo cambiarla ) e sto messaggio continua a rompermi....Che faccio? lo disattivo e tanti saluti???
Help :confused:
Sì, disattiva e tanti saluti
albasnake
11-07-2007, 19:08
Sì, disattiva e tanti saluti
Yep, tutti noi che abbiamo un dissi passivo così abbiamo fatto ;)
Yep, tutti noi che abbiamo un dissi passivo così abbiamo fatto ;)
Già.... :O :D
il_capitano
12-07-2007, 00:22
Ma qual è il miglior dissi passivo per il chipset che non interferisca con la scheda video?
Ma qual è il miglior dissi passivo per il chipset che non interferisca con la scheda video?
Ma perchè non ti leggi i messaggi vecchi? Non dico tutto il thread, ma questo intervento è nella pagina precedente:
hr-05 sli è il non plus ultra dei sissipatori per chipset...:cool:...
è passivo ma funziona meglio di uno attivo, in più ci puoi piazzare una bella ventolina da 70;)
Cmq ti consiglio di cambiare il dissi originale, fa un casino pazzesco e molto probabilmente tra un po' si romperà...ce ne sono altri di buoni come il blue ice, gli zalman...e costano decisamnte meno...ma purtroppo non sono compatibili con schee video voluminose...
forse il blue ice 1?:confused:
il_capitano
12-07-2007, 10:29
Ma perchè non ti leggi i messaggi vecchi? Non dico tutto il thread, ma questo intervento è nella pagina precedente:
In verità l'avevo letto e cmq seguo il thread da molto tempo, è solo che volevo altri pareri ed esperienze.
Ad ogni modo grazie.
lupennino
12-07-2007, 10:49
ho questa scheda madre... con un 3500...
chiedevo se volessi montarci questo AMD Athlon64 X2 4200+ S939
è compatibile?
qualcuno ha provato e ha avuto rproblemi?
che mi dite?
il_capitano
12-07-2007, 11:06
ho questa scheda madre... con un 3500...
chiedevo se volessi montarci questo AMD Athlon64 X2 4200+ S939
è compatibile?
qualcuno ha provato e ha avuto rproblemi?
che mi dite?
Vai tranqui, non avrai problemi, al massimo dovrai aggiornare il bios.
lupennino
12-07-2007, 11:16
Vai tranqui, non avrai problemi, al massimo dovrai aggiornare il bios.
perfetto!
un altra domanda... posso montarci sopra le ddr2?
mi confermate che la motherboard ha 3 anni di garanzia?
quanto ci metteno per sostituirla?
inutile dire che ha fatto una brutta fine :doh:
perfetto!
un altra domanda... posso montarci sopra le ddr2?
No
tavano10
12-07-2007, 15:10
mi confermate che la motherboard ha 3 anni di garanzia?
quanto ci metteno per sostituirla?
inutile dire che ha fatto una brutta fine :doh:
si..mi pare che devi fare la registrazione sul sito della asus..
mi confermate che la motherboard ha 3 anni di garanzia?
quanto ci metteno per sostituirla?
inutile dire che ha fatto una brutta fine :doh:
3 anni di granzia... quando l'ho riparata ci è voluto un mesetto circa..
ho installato un hd sata diamond 20 da 80 gb su questa asus a8n-e devo disabilitare qualche opzione o i problemi sono stati risolti tra nvidia e maxtor?
grazie
il.principino
22-07-2007, 18:05
Scusate , dopo aver installato windows xp in risorse del computer non trovo il secondo hd sata , dove ho sopra dati importanti...
Scusate , dopo aver installato windows xp in risorse del computer non trovo il secondo hd sata , dove ho sopra dati importanti...
Installa i driver per il chipset nForce...
il.principino
22-07-2007, 18:43
Installa i driver per il chipset nForce...
installati ma nulla...quali mi consigli ?
L'hd lo vede sia nel bios che tra le periferiche...
In gestione disco come disco 2 c'è un divieto con scritto Disco2 dinamico e più sotto esterno..
installati ma nulla...quali mi consigli ?
L'hd lo vede sia nel bios che tra le periferiche...
In gestione disco come disco 2 c'è un divieto con scritto Disco2 dinamico e più sotto esterno..
come versione dei driver nForce io ti consiglio i vecchi 6.70 perché con i nuovi 6.86 non mi sono trovato bene...
Hai controllato nel Bios se per caso il connettore SATA a cui hai attaccato il secondo HD è abilitato o meno al RAID ?
In alternativa puoi sempre provare a disinstallare l'HD da Gestione Periferiche e riavviare il PC
il.principino
22-07-2007, 19:08
come versione dei driver nForce io ti consiglio i vecchi 6.70 perché con i nuovi 6.86 non mi sono trovato bene...
Hai controllato nel Bios se per caso il connettore SATA a cui hai attaccato il secondo HD è abilitato o meno al RAID ?
In alternativa puoi sempre provare a disinstallare l'HD da Gestione Periferiche e riavviare il PC
risolto...in disco gestione dovevo aggiungerlo...
risolto...in disco gestione dovevo aggiungerlo...
OTTIMO !!!
il.principino
22-07-2007, 19:58
OTTIMO !!!
Grazie a te dell'aiuto !!! :)
Daneel_87
22-07-2007, 20:19
i dischi dinamici bisogna attivarli manualmente in windows xp
che poi non ho capito che razza di sottospecie di partizione usino e quale scopo abbiano (me n'è capitato uno e non l'ho potuto montare con linux)
See Ya!
il.principino
23-07-2007, 11:30
i dischi dinamici bisogna attivarli manualmente in windows xp
che poi non ho capito che razza di sottospecie di partizione usino e quale scopo abbiano (me n'è capitato uno e non l'ho potuto montare con linux)
See Ya!
Il problema è che c'erano due possibilità o aggiungerlo al sistema , cosa mai capitata o trasfromarlo in disco di sistema ma poteva conseguire la perdita di dati...ho scelto la prima ed è apparso il risorse del computer.
Che poi la cosa strana è che il primo MAXTOR sata me lo ha riconosciuto subito dopo la formattazione mentre questo il SEAGATE mi ha dato problemi.
O.T : Avevo Xp sp2 e volevo formattare e rimettere XP sp1 , non mi permetteva di installare il sistema operativo ed ho dovuto per forza rimettere Xp sp2 .
Il problema è che durante la verifica degli hd mi vedeva i 3 hd e il terzo da 320 lo vedeva pieno e mi diceva che non potevo installarlo sul principale perchè doveva memorizzare alcuni file di sistema sul terzo hd
Hai fatto bene a mettere XP SP2...x quanto WindowsXP rimane pur sempre un prodotto M$ devo dire che col SP2 e tutti gli ultimi aggiornamenti è diventato un S.O. decente :)
Che dissipatore per il chipset mi consigliate per questa MB? Con il suo la temp. mi arriva a 48~50 in IDLE :confused: :rolleyes:
il.principino
23-07-2007, 12:13
Che dissipatore per il chipset mi consigliate per questa MB? Con il suo la temp. mi arriva a 48~50 in IDLE :confused: :rolleyes:
Io ce 'ho da due anni è attorno ai 30 nonostante c'è quello schifo suo sopra...:D
il.principino
23-07-2007, 12:14
Hai fatto bene a mettere XP SP2...x quanto WindowsXP rimane pur sempre un prodotto M$ devo dire che col SP2 e tutti gli ultimi aggiornamenti è diventato un S.O. decente :)
Il problema è che gli aggiornamenti non li posso fare :p capisc a me ...;)
Il problema è che gli aggiornamenti non li posso fare :p capisc a me ...;)
http://www.eng2ita.net/index.php?pid=3
Che dissipatore per il chipset mi consigliate per questa MB? Con il suo la temp. mi arriva a 48~50 in IDLE :confused: :rolleyes:
Guardare le pagine vecchie no? Credo che questa domanda sia la più frequente in questo thread...
Guardare le pagine vecchie no? Credo che questa domanda sia la più frequente in questo thread...
284 pagine.. meno male ke sono iscritto da tempo e leggo via via cmq Zalman ZM-NBF47 ma non ritrovo il post con le foto dove si vedeva montato sulla MB..
Che dissipatore per il chipset mi consigliate per questa MB? Con il suo la temp. mi arriva a 48~50 in IDLE :confused: :rolleyes:
SE vuoi spendere poco (4/5€) e nn fai overclock t consiglio il
ZALMAN - Northbridge Coolers ZM-NB47J
http://www.tiburcc.it/2.0/img/prodimg_s/zalman_zm_min.gif
altrimenti c'è il
Nexus NHP-2200 Dissipatore Northbridge 100% Rame o Antazone AS-N2000 100% Rame
che costano sui 20/22€
http://www.neths.it/images/nexus_NHP-2200_1.jpg
SE vuoi spendere poco (4/5€) e nn fai overclock t consiglio il
ZALMAN - Northbridge Coolers ZM-NB47J
http://www.tiburcc.it/2.0/img/prodimg_s/zalman_zm_min.gif
[/img]
Ma senza ventola glie la fa a dissipare meglio di quello originale?
Ma senza ventola glie la fa a dissipare meglio di quello originale?
SI, è progettato apposta...:)
Io ho questo dissi da circa 1 anno e NON ho MAI avuto problemi...ovviamente SE il Case è ben ventilato starà ancora + fresco :D
SI, è progettato apposta...:)
Io ho questo dissi da circa 1 anno e NON ho MAI avuto problemi...ovviamente SE il Case è ben ventilato starà ancora + fresco :D
Mi dara' problemi di spazio con la scheda video? Shapire 2600XT
Mi dara' problemi di spazio con la scheda video? Shapire 2600XT
Questo non te lo so dire....:(
Prova ad andare sul sito della Zalmann, a prendere le misure e a fare 2 conti..
tavano10
23-07-2007, 15:43
Mi dara' problemi di spazio con la scheda video? Shapire 2600XT
lascia perdere è lungissima...guarda nel treadh ufficiale della 2600xt, praticamente è lunga come la 8800gts:eek:
Ti consiglio caldamente il miglior dissipatore per la nostra mobo mai creato...
il termalright hr-05 SLI ...costa in botto ma è il TOP è può essere dotato di ventola e diventare attivo:D
lascia perdere è lungissima...guarda nel treadh ufficiale della 2600xt, praticamente è lunga come la 8800gts:eek:
Ti consiglio caldamente il miglior dissipatore per la nostra mobo mai creato...
il termalright hr-05 SLI ...costa in botto ma è il TOP è può essere dotato di ventola e diventare attivo:D
Ma che è questo? mah!
http://www.compuline.it/storage/prodotti/13536.jpg
a me sembra esagerato...
http://www.fan-x.de/pics/hardware/testson007/hr05_07.jpg
albasnake
23-07-2007, 21:28
Ma che è questo? mah!
http://www.compuline.it/storage/prodotti/13536.jpg
a me sembra esagerato...
http://www.fan-x.de/pics/hardware/testson007/hr05_07.jpg
Nulla è mai esagerato quando si parla di raffreddamento!!
Se vedi bene la geometria è pensata appositamente per non rompere i maroni alle VGA; il l'ho scoperto quando avevo già preso l'nbf47 altrimenti prendevo questo.
Nulla è mai esagerato quando si parla di raffreddamento!!
Se vedi bene la geometria è pensata appositamente per non rompere i maroni alle VGA; il l'ho scoperto quando avevo già preso l'nbf47 altrimenti prendevo questo.
ma quanto pesa?
il_capitano
24-07-2007, 07:39
Nulla è mai esagerato quando si parla di raffreddamento!!
Se vedi bene la geometria è pensata appositamente per non rompere i maroni alle VGA; il l'ho scoperto quando avevo già preso l'nbf47 altrimenti prendevo questo.
Ma è difficile montarlo? E smontare quello originale, è complicato? Come si fa?
Ma è difficile montarlo? E smontare quello originale, è complicato? Come si fa?
http://www.thermalright.com/a_page/main_support_installation_hr05sli_cliptypes.htm
http://www.diy-street.com/forum/showthread.php?t=63117
Altrimenti c'è questo (http://www.thermalright.com/a_page/main_support_installation_hr05_cliptypes.htm) non SLI
Ho questa scheda video non credo gli dia noia lo Zalman, che ne dite? Le misure del dissi sono 37 (P) X 37 (L) X 47 (A) mm
http://www.sapphireitaly.com/images/stories/MultiMedia/hd2600xt_pcie_small.jpg
tavano10
24-07-2007, 12:03
Ma che è questo? mah!
a me sembra esagerato...
:eek: :muro:
Guardati un po' di recensioni in giro...questo dissi "esagerato" passivamente da battaglia con ottime soluzioni attive;)
:read:
http://www.pcsilenzioso.it/forum/showthread.php?t=1560
Ho questa scheda video non credo gli dia noia lo Zalman, che ne dite? Le misure del dissi sono 37 (P) X 37 (L) X 47 (A) mm
Cmq per il disscorso scheda come ti ho detto sembra essere molto lunga...
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=17856312&postcount=921
:read:
anche a me tra poco arriva e ho gia scelto di prendermi l'hr-05 sli
Avete visto dove lo vendono il dissipatore HR-05-SLI ?
Perchè dovrei sostituire anch'io la ventolina cagosa ed ho una scheda video lunghetta che occupa doppio slot.
Rettifico. Ho trovato la Dr@ko che lo vende.
:eek: :muro:
Guardati un po' di recensioni in giro...questo dissi "esagerato" passivamente da battaglia con ottime soluzioni attive;)
:read:
http://www.pcsilenzioso.it/forum/showthread.php?t=1560
Cmq per il disscorso scheda come ti ho detto sembra essere molto lunga...
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=17856312&postcount=921
:read:
anche a me tra poco arriva e ho gia scelto di prendermi l'hr-05 sli
é lunga esattamente 17 CM
http://www.henryxp.org/upimage/files/1/24-07-07_1342.jpg
http://www.henryxp.org/upimage/files/1/24-07-07_1341.jpg
Ci passa?
Brightblade
24-07-2007, 12:48
Ma che è questo? mah!
cut
a me sembra esagerato...
cut
:eek: Azzo che dissi, cosa c'e' li sotto il nocciolo di un reattore nucleare? :sofico:
tavano10
24-07-2007, 13:08
:eek: Azzo che dissi, cosa c'e' li sotto il nocciolo di un reattore nucleare? :sofico:
no no fidati nella foto sono l'hr-05 sli e lo S.infinity...mastodontico, britto da vedere ma performante da far paura!!
é lunga esattamente 17 CM
Ci passa?
ma la scheda sulla foto è l'hd2600?
ti dico, io son riuscito a montare un cooler master blue ice 2 sulla mobo...
cozzava sulla scheda video, ma son riuscito a "translarlo" un po' (sempre coprendo il core del chipset) e non mi ha mai dato problemi...
http://img225.imageshack.us/img225/8007/183fw6.jpg
però mi è costata parecchia fatica..se vuoi prenderti un dissi, che ti farà dormire sonni tanquilli con qualsiasi scheda video vai sull' hr-05 sli...
no no fidati nella foto sono l'hr-05 sli e lo S.infinity...mastodontico, britto da vedere ma performante da far paura!!
ma la scheda sulla foto è l'hd2600?
Si è la "APPHIRE ATI HD 2600XT 256M GDDR3"
quella nella foto sotto
http://www.sapphireitaly.com/images/stories/MultiMedia/hd2600xt_pcie_small.jpg
tavano10
24-07-2007, 14:51
Si è la "APPHIRE ATI HD 2600XT 256M GDDR3"
quella nella foto sotto
me l'aspettavo più lunga:stordita:
Secondo me con un po' di fatica potrebbe starci...magari sposti il dissi un po' più in giù come ho fatto io
Per smontare il vecchio dissi è necessario smontare la MB o si possono tranciare i pioli di plastica?
Daneel_87
24-07-2007, 15:26
bisogna smontare la mobo, non li tranciare i pioli del vecchio dissi se hai la mobo ancora in garanzia
See Ya!
tavano10
24-07-2007, 15:56
bisogna smontare la mobo, non li tranciare i pioli del vecchio dissi se hai la mobo ancora in garanzia
See Ya!
quoto...
in più per toglierlo non metterti a tirare! continui a ruotare delicatamente il dissi, finchè non si stacca
Ho appena comprato un 4200 + x2 socket 939 (potrebbe essere anche un 4.400 + dato che nella descrizione si parla di Toledo che minimo è un 4400 +) a 64 € + ss (nuovo) in versione tray. Andrebbe in sostituzione del mio attuale 3700 +. Alcune domande:
1) Posso riciclare il mio attuale dissipatore originale del 3700 + o ne devo comprare uno apposta (nel caso dovessi comprarlo sapete consigliarmene uno buono e che non ingombri mezzo case dato che vorrei fare anche un upgrade di scheda video con almeno una 8800 gts)?
2) Una volta installato il nuovo procio mi basterà fare rileva modifiche hardware da gestione periferiche o devo fare altro?
3) Che accortezze seguire prima di installare il nuovo procio? (suppongo vadano disintallati i driver del mio attuale procio che ho installato per sfruttare il C'&Q')
Scusate le domande forse banali ma è il mio primo cambio di procio (tra l'altro dite che ho fatto bene a comprare un dual core o potevo evitare?)
Grazie
albasnake
24-07-2007, 19:15
é lunga esattamente 17 CM
[cut]
http://www.henryxp.org/upimage/files/1/24-07-07_1341.jpg
Ci passa?
Azz, siamo proprio a pelo, ti posto due foto del mio case:
Con vecchio NB47J
http://img521.imageshack.us/img521/8003/dscn0421cq4.jpg
Oggi, con NBF47
http://img521.imageshack.us/img521/8640/dscn0538bm1.jpg
Prendi a riferimento i due condensatori appena sopra il chipset a dx, se il dissi della VGA sta sopra ci sta tranquillo, altrimenti si può cmq lavorarci sopra, infatti questi zalman li puoi ruotare a 360° per trovare una posizione compatibile. In ogni caso l'HR5 SLI risolve tutti i problemi e dissipa anche in modo nettamente migliore.
Ho appena comprato un 4200 + x2 socket 939 (potrebbe essere anche un 4.400 + dato che nella descrizione si parla di Toledo che minimo è un 4400 +) a 64 € + ss (nuovo) in versione tray. Andrebbe in sostituzione del mio attuale 3700 +. Alcune domande:
1) Posso riciclare il mio attuale dissipatore originale del 3700 + o ne devo comprare uno apposta (nel caso dovessi comprarlo sapete consigliarmene uno buono e che non ingombri mezzo case dato che vorrei fare anche un upgrade di scheda video con almeno una 8800 gts)?
2) Una volta installato il nuovo procio mi basterà fare rileva modifiche hardware da gestione periferiche o devo fare altro?
3) Che accortezze seguire prima di installare il nuovo procio? (suppongo vadano disintallati i driver del mio attuale procio che ho installato per sfruttare il C'&Q')
Scusate le domande forse banali ma è il mio primo cambio di procio (tra l'altro dite che ho fatto bene a comprare un dual core o potevo evitare?)
Grazie
1) Si visto che i dissipatore AMD BOX son tutti uguali
2) Prima di smonatare quello vecchio io ho tolto l'occaggio da bios e ho messo tutto su AUTO avevo paura che la MB non partisse e mi toccare resettare il bios.
3) Lo puoi fare anche dopo averlo installato cmq al primo avvio di Windows ti installera' i driver relativi e ti chiederà di riavviare.. io ho messo quelli sul sito AMD, con c&q nn saprei ma si fa alla svelta a vedere ;)
Ho montato oggi un 3800+ X2 al posto di un 3500+ l'unica rottura di scatole è stato ripulire il dissi dalla pasta e metterne di nuova, oltre il dover lavorare dentro ad un case, che sebbete sia un chiftech MT, è sempre un casino :rolleyes:
Prendi a riferimento i due condensatori appena sopra il chipset a dx, se il dissi della VGA sta sopra ci sta tranquillo, altrimenti si può cmq lavorarci sopra, infatti questi zalman li puoi ruotare a 360° per trovare una posizione compatibile. In ogni caso l'HR5 SLI risolve tutti i problemi e dissipa anche in modo nettamente migliore.
Si credo che alla fine optero' per l'HR5 SLI appena mi capita di prendere altro materiale per il PC nell'ordine metto pure quello cmq la cosa che mi scoccia è dover smontare la MB dal CASE, troppo caldo per fare certe cose :fagiano: :rolleyes:
Daneel_87
24-07-2007, 20:54
i dissi degli x2 mi pare abbiano le heatpipe (il 4600 x2 almeno e anche il mio opteron, non so quelli inferiori), mentre i single core hanno il semplice dissi in alluminio, ovviamente quello con le heatpipe raffredda un po meglio
See Ya!
i dissi degli x2 mi pare abbiano le heatpipe (il 4600 x2 almeno e anche il mio opteron, non so quelli inferiori), mentre i single core hanno il semplice dissi in alluminio, ovviamente quello con le heatpipe raffredda un po meglio
See Ya!
Ho montato un 4000+ X2 AM2 gg fa il dissi era un normale pezzo di alluminio con una ventola sopra :D
1) Si visto che i dissipatore AMD BOX son tutti uguali
2) Prima di smonatare quello vecchio io ho tolto l'occaggio da bios e ho messo tutto su AUTO avevo paura che la MB non partisse e mi toccare resettare il bios.
3) Lo puoi fare anche dopo averlo installato cmq al primo avvio di Windows ti installera' i driver relativi e ti chiederà di riavviare.. io ho messo quelli sul sito AMD, con c&q nn saprei ma si fa alla svelta a vedere ;)
Ho montato oggi un 3800+ X2 al posto di un 3500+ l'unica rottura di scatole è stato ripulire il dissi dalla pasta e metterne di nuova, oltre il dover lavorare dentro ad un case, che sebbete sia un chiftech MT, è sempre un casino :rolleyes:
Grazie mille.
Cosa hai usato per rimuovere la vecchia pasta siliconica?
Quella nuova va spalmata solo sul processore o sbaglio?
tavano10
25-07-2007, 00:01
Si credo che alla fine optero' per l'HR5 SLI appena mi capita di prendere altro materiale per il PC nell'ordine metto pure quello cmq la cosa che mi scoccia è dover smontare la MB dal CASE, troppo caldo per fare certe cose :fagiano: :rolleyes:
ottima scelta:D
Grazie mille.
Cosa hai usato per rimuovere la vecchia pasta siliconica?
Quella nuova va spalmata solo sul processore o sbaglio?
Per rimuoverla ho usato della trielina ma va bene anche del diluente, acetone ecc. dopo ne ho messa di nuova sul dissipatore
Brightblade
25-07-2007, 06:52
i dissi degli x2 mi pare abbiano le heatpipe (il 4600 x2 almeno e anche il mio opteron, non so quelli inferiori)
Che io mi ricordi (x i socket 939) gli Opteron DC hanno il dissi con le heatpipes a partire dal modello entry level, gli X2 a partire dal 4400+.
Per rimuoverla ho usato della trielina ma va bene anche del diluente, acetone ecc. dopo ne ho messa di nuova sul dissipatore
ma non andrebbe spalmata solo sul processore?
Daneel_87
25-07-2007, 15:10
si infatti, la pasta va messa sul processore, non sul dissipatore
See Ya!
ma non andrebbe spalmata solo sul processore?
E' la stressa cosa solo che sul dissi ce la spalmi meglio, come la nutella sul pane ;) poi quando comperi un dissipatore a parte od una CPU BOX la pasta è sempre sul dissi..
E' la stressa cosa solo che sul dissi ce la spalmi meglio, come la nutella sul pane ;) poi quando comperi un dissipatore a parte od una CPU BOX la pasta è sempre sul dissi..
e sempre sul dissi perche se uno non vule mettere quel dissi o quella pasta cosi non deve pulire....
e sempre sul dissi perche se uno non vule mettere quel dissi o quella pasta cosi non deve pulire....
sarebbe poco pratico il montaggio di una CPU co su la pasta, sai come ti immer..... le dita :D
sarebbe poco pratico il montaggio di una CPU co su la pasta, sai come ti immer..... le dita :D
da che mondo e mondo ho sempre montato la cpu con la pasta sopra mai avuti problemi ;)
da che mondo e mondo ho sempre montato la cpu con la pasta sopra maia vuti problemi ;)
ma la pasta sul dissi ce la metti dopo averlo montato sul socket... no? ;)
albasnake
25-07-2007, 23:23
No ma garbage, ascolta:
1) prima si monta la CPU pulita
2) si mette un sottilissimo strato di pasta ben uniforme solo sul core
3) si monta il dissi pulito senza alcun tipo di pasta
questo è il modo più logico, comodo e utilizzato da qualsiasi assemblatore. Chiaro non è l'unica possibilità, però porca miseria non è il caso di complicarsi la vita per fare le robe fatte male!
In giro per questo forum ci sono delle guide con tutti i possibili consigli pratici, dacci un'occhiata!!
No ma garbage, ascolta:
1) prima si monta la CPU pulita
2) si mette un sottilissimo strato di pasta ben uniforme solo sul core
3) si monta il dissi pulito senza alcun tipo di pasta
questo è il modo più logico, comodo e utilizzato da qualsiasi assemblatore. Chiaro non è l'unica possibilità, però porca miseria non è il caso di complicarsi la vita per fare le robe fatte male!
In giro per questo forum ci sono delle guide con tutti i possibili consigli pratici, dacci un'occhiata!!
Da quel che ho letto questa dovrebbe essere la procedura + corretta.
Quindi in teoria dovrei spalmare un po di pasta su entrambi i core del 4200+ x2, ma dalle foto del procio non mi sembra che i core siano visibili, quindi presumo che la pasta vada spalmata sulla copertura esterna del processore...
Da quel che ho letto questa dovrebbe essere la procedura + corretta.
Quindi in teoria dovrei spalmare un po di pasta su entrambi i core del 4200+ x2, ma dalle foto del procio non mi sembra che i core siano visibili, quindi presumo che la pasta vada spalmata sulla copertura esterna del processore...
Certo che i core non sono visibili, :D son protetti da un involucro metallico , quello dove va shpalmata la pasta..
Certo che i core non sono visibili, :D son protetti da un involucro metallico , quello dove va shpalmata la pasta..
E' quello che pensavo anch'io :D
Però su internet ho visto dei tutorial dove si vedeva proprio il core al centro della cpu (quindi esposto) e la pasta spalmata direttamente sul core (e solo su quello)...
E' quello che pensavo anch'io :D
Però su internet ho visto dei tutorial dove si vedeva proprio il core al centro della cpu (quindi esposto) e la pasta spalmata direttamente sul core (e solo su quello)...
Quelli erano gli Athlon XP..
tavano10
26-07-2007, 10:46
E' quello che pensavo anch'io :D
Però su internet ho visto dei tutorial dove si vedeva proprio il core al centro della cpu (quindi esposto) e la pasta spalmata direttamente sul core (e solo su quello)...
magari l'hai già fatto ma hai provato a vedere questo thread?
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1295480
No ma garbage, ascolta:
1) prima si monta la CPU pulita
2) si mette un sottilissimo strato di pasta ben uniforme solo sul core
3) si monta il dissi pulito senza alcun tipo di pasta
questo è il modo più logico, comodo e utilizzato da qualsiasi assemblatore. Chiaro non è l'unica possibilità, però porca miseria non è il caso di complicarsi la vita per fare le robe fatte male!
In giro per questo forum ci sono delle guide con tutti i possibili consigli pratici, dacci un'occhiata!!
cosa dicevo io???:muro: pero oggi non si mette sui core ma sul his....
raga mi sapete illuminare con la prima versione del bios i dual core sono supportati?
il_capitano
27-07-2007, 08:20
raga mi sapete illuminare con la prima versione del bios i dual core sono supportati?
Mi pare proprio di no.
raga mi sapete illuminare con la prima versione del bios i dual core sono supportati?
E aggiornalo sto bios, che ci vuole? !
http://support.asus.com/download/download_item.aspx?model=A8N-E&product=1&type=Map&SLanguage=en-us
E aggiornalo sto bios, che ci vuole? !
http://support.asus.com/download/download_item.aspx?model=A8N-E&product=1&type=Map&SLanguage=en-us
lol nono io laveveo gia sta mobo con lultimo bios e per un mio amico che non so che ver di bios ha e quindi dovendogli montare un dual core.....
E aggiornalo sto bios, che ci vuole? !
http://support.asus.com/download/download_item.aspx?model=A8N-E&product=1&type=Map&SLanguage=en-us
puoi scaricare flashmenu dal sito Abit USA, scarichi il bios che vuoi dal sito asus...lo carichi e lo flashi da windows...ti chiederà di riavviare e sei apposto.
(e si evitano sbattimenti inutili di floppy etc...)
oppure puoi utilizzare l'utility Asus (Asus Update, anche se preferisco quella Abit).
Ciau!
con questa mobo prendi delle normali ddr400, massimo che puoi arrivare con questa mobo per le ram è 250Mhz, ma molte si fermano a 220, 230, infatti le mie gskill devo tenerle con un divisore basso altrimenti il sistema non è stabile (anche se le ram reggono i 250 essendo ddr500 e arrivano anche a 270 su altre mobo)
See ya!
prendo spunto da questo intervento interessante e mi chiedevo.
1) possibile che con le GSKILL F1 non riesco a impostare più di 214? senza vedermi il sistema crashare dopo una decina di minuti?
2) qualcuno saprebbe darmi dei consigli a un OC utile e stabile (divisori...frequenze)? (sono veramente inesperto in questo campo e non riesco a trovare impostazioni OC stabili)
Come processore ho un 4400+ e A8N-E 1013, memorie 4 banchi GSKILL F1 da 512)
:help:
Ragazzi ho un problema. Ho da poco preso la mobo in questione ( asus a8n-e) ed ho avuto subito problemi con il mio vecchio Hard disk un maxtor diamondmax plus 9 , infatti era difficile installare windows e la maggioranza dei file scaricati era corrotta. Leggendo poi su internet ho visto dei problemi tra maxtor e il chip nvidia 4 per questo ho deciso di cambiare hard disk ed ho comprato un seagate barracuda 7200.10 160 gb 2 mb di chace. Ma purtroppo continuo ad aver problemi infatti quando provo ad installare giochi ( anche originali ) l'installazione quasi sempre si blocca dandomi come errore o file corrotti o errori CRC o simili....
A questo punto ho provato a cambiare lettore dvd , cavi ide , ram ma continuo ad aver questi problemi.
Cosa posso provare?????
Su ho il bios 1013 dovrei tornare all' 1011 ?
Che driver nforce sono più stabili?
Tra l'altro ho provato anche a fare un clear cmos , ma senza risultati ed inoltre ho settato anche come vuole il seagate in "access mode" invece che auto ho messo "LBA" ,senza risultati( ho provato a lasciare in auto , ma non cambia niente).
a questo punto non ho più idee , potete suggerirmi qualcosa?
grazie
Daneel_87
31-07-2007, 15:52
disabilita l'NCQ e disinstalla il software di rete nvidia se l'hai installato
See Ya!
Concordo sul disinstallare il software per la rete di nVidia: scordati di usare il pubblicizzato firewall integrato, ma limitati ad installare i driver e basta per quel che riguarda la rete ;)
Per l'NCQ... i dischi sono SATA II?
Sapevo che il problema si manifestava solo con alcuni Maxtor SATA II... io ho su un Maxtor SATA I e un Seagate SATA II e non ho problemi di sorta con NCQ attivo da sempre :tie: (ho anche un Maxtor IDE da 20 GB :D )
Se disinstallando il sw di rete nVidia ancora hai problemi dacci qualche info in più sulla tua config.
ed aggiungo : installa i "vecchi" nForce 6.70 !!! In 2 anni e mezzo che ho questo mobo ho "sempre" (cioè da quando sono usciti) usati quelli tutte le volte che reinstallavo WindowsXP e NON ho mai avuto problemi... Con l'ultimo WindowsXP ho provato a mettere i 6.86 ed ho dei piccoli e strani problemi...
Imho.
ed aggiungo : installa i "vecchi" nForce 6.70 !!! In 2 anni e mezzo che ho questo mobo ho "sempre" (cioè da quando sono usciti) usati quelli tutte le volte che reinstallavo windows e NON ho mai avuto problemi... Con l'ultimo Windows ho provato a mettere i 6.86 ed ho dei piccoli e strani problemi...
Imho.
Spero che "ultimo Windows" non voglia dire Vista :D :ciapet:
Spero che "ultimo Windows" non voglia dire Vista :D :ciapet:
Assolutamente NO !!! :)
Cmq Vista lo sto usando su un XP2400+ (quello con FSB a 266 e 2GHz di clock) con 1GB di RAM e non va malaccio, anzi...
Di sicuro è acerbo il sistema e "acerba" è la nostra conoscenza di cosa possiamo buttar nel cesso (=quali servizi arrestare) per farlo andare meglio, ma non mi sembra poi così catastrofica la situazione.
Scusate l'OT
Concordo sul disinstallare il software per la rete di nVidia: scordati di usare il pubblicizzato firewall integrato, ma limitati ad installare i driver e basta per quel che riguarda la rete ;)
Per l'NCQ... i dischi sono SATA II?
Sapevo che il problema si manifestava solo con alcuni Maxtor SATA II... io ho su un Maxtor SATA I e un Seagate SATA II e non ho problemi di sorta con NCQ attivo da sempre :tie: (ho anche un Maxtor IDE da 20 GB :D )
Se disinstallando il sw di rete nVidia ancora hai problemi dacci qualche info in più sulla tua config.
NCQ bene cosa sarebbe? Sarebbe "enable command queving"? perchè se è quello non posso spuntare l'opzione è come se fosse disabilitato
Il mio seagate è un ide , dici che potrei provare a cambiarlo con un sata?
grazie
NCQ bene cosa sarebbe? Sarebbe "enable command queving"? perchè se è quello non posso spuntare l'opzione è come se fosse disabilitato
Il mio seagate è un ide , dici che potrei provare a cambiarlo con un sata?
grazie
L'NCQ è una nuova funzione dei dischi SATA, se hai solo dischi IDE di sicuro i problemi legati a questa funzione non ti riguardano :p
Direi di seguire il consiglio di Daneel_87: se hai installato il software di rete nVidia rimuovilo immediatamente.
Se dopo averlo rimosso, o se non lo hai installato, dacci qualche dettaglio in più sul sistema... dubito che il semplice passaggio ad un terzo HD, ancorché SATA, possa risolvere il problema... a meno che tu non sia così sfigato da essere inciampato in due hD fallati :ciapet:
Ragazzi, pian con sto "disinstalla IMMEDIATAMENTE il firewall Nvidia"...
Io, dopo aver formattato mesi fa, ho voluto provare a usare solo quello (prima usavo Comodo) e non ho ancora beccato un virus nè ho avuto problemi di sorta...
Io non so se e quanti problemi causa il fw nVidia, ho però letto di molti che hanno avuto problemi.
Personalmente non ho mai avuto problemi col software di rete nVidia, ma credo che dipenda dal fatto che non l'ho mai installato :D :D :D
Scherzi a parte, se ha i problemi e il software di rete nVidia installato facesse la prova di disinstallarlo e via ;)
Daneel_87
01-08-2007, 07:19
i problemi del firewall nforce principalmente sono due, crescita spropositata del consumo di ram e corruzione dei pacchetti (solo in caso di trasferimento via lan).
Io personalmente non ho mai riscontrato nessuno dei due problemi (forse perchè non l'ho mai usato, boh), e comunque io non ho detto di "disinstallare immediatamente", il mio era un consiglio, ovvio che se poi non si risolve il problema è liberissimo di reinstallarlo e usarlo
See Ya!
tavano10
01-08-2007, 18:44
scusate mi son preso come dissi per il chipset il thermalright hr-05 sli...
attualmente ho come temperatura 38°C...è nella norma o troppo alta?
fabiocasti
13-08-2007, 10:00
Ciao a tutti,
anche io sono uno sfortunato possessore della A8N-E collegata a un HD Maxtor Sata modello 6L200M0. Purtroppo continuo ad avere problemi, come se n'è già parlato a lungo nel thread. Ho aggiornato il bios della sk. madre, ma niente da fare.
Per risolvere in maniera totale il problema mi consigliate di cambiare HD (comprerei un Western Digital) e tenere la scheda madre, o di cambiare Scheda madre (passerei ad una Gigabyte) e tenere il mio HD?
Ovviamente preferirei sostituire l'HD e tenere la scheda madre in quanto il lavoro è sicuramente più veloce...ma i problemi li risolverò?
Grazie per l'aiuto!
Fabio.
NightStalker
13-08-2007, 10:02
Ragazzi, pian con sto "disinstalla IMMEDIATAMENTE il firewall Nvidia"...
Io, dopo aver formattato mesi fa, ho voluto provare a usare solo quello (prima usavo Comodo) e non ho ancora beccato un virus nè ho avuto problemi di sorta...
però hai subito una mutazione genetica e ora hai 4 braccia e al posto delle gambe due cingoli... te l'avevo detto che il firewall Nvidia faceva male :D
pensa al lato positivo, ora puoi farti scritturare per fare la parte del boss di fine livello in Serious Sam :D
tavano10
13-08-2007, 11:05
Ciao a tutti,
anche io sono uno sfortunato possessore della A8N-E collegata a un HD Maxtor Sata modello 6L200M0. Purtroppo continuo ad avere problemi, come se n'è già parlato a lungo nel thread. Ho aggiornato il bios della sk. madre, ma niente da fare.
Per risolvere in maniera totale il problema mi consigliate di cambiare HD (comprerei un Western Digital) e tenere la scheda madre, o di cambiare Scheda madre (passerei ad una Gigabyte) e tenere il mio HD?
Ovviamente preferirei sostituire l'HD e tenere la scheda madre in quanto il lavoro è sicuramente più veloce...ma i problemi li risolverò?
Grazie per l'aiuto!
Fabio.
beh sicuramente...ti dirò, non so perchè ma avevo anche io un hd maxtor 6L160M0, non mi ha mai dato alcun problema:eek:
Cmq ti consiglio di cambiare HD non solo per la semplcità ma anche per la qualità infima dei maxtor:rolleyes:
fabiocasti
13-08-2007, 15:59
beh sicuramente...ti dirò, non so perchè ma avevo anche io un hd maxtor 6L160M0, non mi ha mai dato alcun problema:eek:
Cmq ti consiglio di cambiare HD non solo per la semplcità ma anche per la qualità infima dei maxtor:rolleyes:
Grazie per il consiglio! Lo seguirò sicuramente e ti farò sapere com'è andata! Io avevo in mente di comprare un Western Digital, che da quanto leggo sul forum, dovrebbe essere un'ottima marca...se conosci qualcosa di meglio scrivi pure!
Fabio.
picard12
13-08-2007, 18:07
vai pure con i wd... ottima marca..
ciao
albasnake
13-08-2007, 23:18
Ciao a tutti,
anche io sono uno sfortunato possessore della A8N-E collegata a un HD Maxtor Sata modello 6L200M0. Purtroppo continuo ad avere problemi, come se n'è già parlato a lungo nel thread. Ho aggiornato il bios della sk. madre, ma niente da fare.
Per risolvere in maniera totale il problema mi consigliate di cambiare HD (comprerei un Western Digital) e tenere la scheda madre, o di cambiare Scheda madre (passerei ad una Gigabyte) e tenere il mio HD?
Ovviamente preferirei sostituire l'HD e tenere la scheda madre in quanto il lavoro è sicuramente più veloce...ma i problemi li risolverò?
Grazie per l'aiuto!
Fabio.
Io ho un WD Caviar SE da 250GB, MAI avuto il minimo problema, e con gli HD ci smanetto parecchio.
Salve a tutti!..
io sono un possessore di questa scheda madre e in questi giorni volevo acquistare una creative X-Fi platinum e volevo sapere se da problemi di incompatibilità...da quello che ho letto la suddetta scheda da problema con il chip di questa mobo quindi vorrei sapere se qualcuno ha una soluzione!..
grazie
Riccardo
Salve a tutti!..
io sono un possessore di questa scheda madre e in questi giorni volevo acquistare una creative X-Fi platinum e volevo sapere se da problemi di incompatibilità...da quello che ho letto la suddetta scheda da problema con il chip di questa mobo quindi vorrei sapere se qualcuno ha una soluzione!..
grazie
Riccardo
io avevo montato una xfi extreme music su sta mobo nesun problema quindi anche per la platinum essendo identiche non dovrebbero esserci problemi
io avevo montato una xfi extreme music su sta mobo nesun problema quindi anche per la platinum essendo identiche non dovrebbero esserci problemi
capito capito!..allora penso che rischierò!..visto che qui http://www.hwupgrade.it/news/multimedia/18358.html dicono che ci sono incompatibilità con l'nforce 4...può essere che funzioni visto che la a8n-e è basata sull nforce 4 ultra?!..cambia qualcosa?
grazie!
il_capitano
22-08-2007, 14:16
io avevo montato una xfi extreme music su sta mobo nesun problema quindi anche per la platinum essendo identiche non dovrebbero esserci problemi
Anch'io stessa cosa, nessun problema! Ho avuto problemi invece su una Abit NF4.
vorrei sostituire il processore per tale scheda madre
1 . cosa mi consigliate di montare (qualità/prezzo)??
2 . dove trovo ancora processori per 939 ??
grazie a chi mi vorrà rispondere
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.