View Full Version : [Thread ufficiale] Asus A8N-E - nF 4
BlueKnight
05-12-2005, 17:07
Salve ragazzi. Io sono un possessore di una DFI LanParty Ultra. A giorni dovrebbe arrivarmi anche una A8N-E. Avendo la possibilitità di rivenderne una delle 2, nel caso mi trovassi bene con la ASUS, potrei optare per la DFI.
Gentilmente, qualcuno può indicarmi se questa madre ha difetti e pecche ovvie e bug noti?
Nel senso, leggendo le ultime 2 pagine ho visto che devo disabilitare la funzione NCQ? Io non faccio overclockocco eccessivamente, ma è vero quello descritto in 1 pagina che si superano a fatica i 300 MHz?!?!
Ma è possibile o mesno abbassare il numero di giri della ventola del chipset?!
Su questa scheda si hanno problemi con gli Opteron 14x con core Venus o funzionano correttamente?
Da windows/risorse computer/info systema/hardware/gestione periferiche
clicca su controller ide/ata atapi e fai proprieta' sul tuo hd, da li togli il segno di spunta sull'opzione Command queing e dovrebbe non darti piu' quel problema!
A proposito, tu hai installato i driver raid/scsi con f6 mentre installavi win? Fammi sapere!
ho fatto come hai detto per il command qeeing speriam obene per ora va ma dvo apsettare qualche riavvio!
per il raid, non sapendo cosa fosse e pensando che fosse la causa del problema l'ho disinstalalto dal bios, ho fatto male?
powderfinger
06-12-2005, 00:23
...dubbio....da cosa derivano i valori k in rosso...??
li sceglie appropriatamente il memory controller integrato: sono i valori che danno come risultato della divisione il valore più vicino al M.O.R.
powderfinger
06-12-2005, 00:34
Premesso che ringrazio molto powderfinger per l'aiuto :cool: , ho bisogno di nuovo dell'aiuto del forum per risolvere un problema.
Ho un Venice 3000+ con OC e il resto come da firma, con la frequenza controllata dinamicamente con RMClock.
Durante la procedura di OC, fatte le varie prove con SuperPI, Prime95, e vari benchmark, sembrava andavare tutto OK. Dopo un paio di giorni che non ho utilizzato il PC, oggi (ieri, vista l'ora) vado per accendere e mi si blocca al BIOS, prima del rilevamento dell'array RAID0 dei dischi, con un cursore lampeggiante in alto a sinistra dello schermo e nessuna segnalazione !! :O
Ho ovviamente fatto vari tentativi, e ho notato che se, dopo il blocco faccio un reset hw, mi segnala il blocco al boot precedente, ma se lo faccio continuare parte tranquillamente e funziona di nuovo tutto (anche SuperPI, Prime per un'ora e mezza e altri bench).
Se riporto il BIOS ai valori di default il blocco non capita più.
Sospetto che sia l'ali, anche se è certificato per 450W.
A qualcuno è già capitato ?? Qualche idea :confused: :confused:
Grazie in anticipo per i consigli
:D
io ho riscontrato lo stesso problema, o perlomeno un problema molto simile (blocco subito dopo il POST, ma senza apparizione del cursore lampeggiante).
Ho risolto "downgradando" il bios da 1008 a 1006.
Per la mia esperienza, il problema può dipendere da valori troppo "strizzati" negli alpha timings. Ma siccome mi pare di capire che tu quei valori non li hai toccati, ti direi senz'altro di provare col 1006.
bigasluna
06-12-2005, 06:06
Ho provato a fare un po di OC ma purtroppo non va oltre il 245 di fsb :cry:
Pero' ho usato Clockgen da win, e ho notato una cosa, l'ultima voce del cerchietto "PCI", mi sale mentre aumento di FSB, come si fa a bloccarla da bios?
Ho provato a fare un po di OC ma purtroppo non va oltre il 245 di fsb :cry:
Pero' ho usato Clockgen da win, e ho notato una cosa, l'ultima voce del cerchietto "PCI", mi sale mentre aumento di FSB, come si fa a bloccarla da bios?
hai una configurazione hw simile alla mia...quindi mi interessa sapere come riesci ad overcloccare perchè io purtroppo ho poco tempo da dedicargli...
anche se non ho ancora provato l'oc mi sono già fatto un'idea di come realizzarlo...
quindi tramite clockgen hai portato il fsb (HTT) a 245mhz e di conseguenza (non avendo toccato nulla nel bios) ti sale allo stesso valore anche la ram..cioè le hai portate da 400mhz a 490mhz(245*2).......e sei stabile in queste condizioni? :confused:
le v-data in genere non vengono viste come ram adatte a questi oc...
mentre il bus PCI lo hai portato da 33mhz a circa 41mhz....
allora, per evitare questo devi andare nel bios nella sezione jumpfree (vado un pò a memoria sui nomi), passare in modalità manuale e settare il pci clock a 33.33mhz...
inoltre ti conviene nella sezione cpu configuration impostare l'HT frequency (moltiplicatore HTT) a meno di 5x perchè con questo valore tu prima hai portato il bus HTT a 245*5=1225mhz cioè superiore ai 1000mhz (default da non superare) quindi ti conviene metterlo a 4x...
infine ritornando alle ram...ora le tieni in sincrono (1:1) con il fsb, però in genere siccome non reggono a quelle frequenze si possono mettere in asincrono:
nel bios in cpu configuration->dram, passando da auto in manuale si può cambiare il valore di 400mhz e mettere 333 o 266...in questo modo si impostano dei divisori per le ram e per sapere a quanto si portano quando cambi l'fsb devi calcolare:
fsb/200*333 oppure fsb/200*266 (a seconda di come le imposti)
mi sembra di averti scritto quasi tutto quello che ho capito io... :)
altre info o correzioni a quello che ho detto te le potranno dare altri con piu esperienza di me...per ora sono ancora fermo alla teoria.... :D
bigasluna
06-12-2005, 09:11
hai una configurazione hw simile alla mia...quindi mi interessa sapere come riesci ad overcloccare perchè io purtroppo ho poco tempo da dedicargli...
anche se non ho ancora provato l'oc mi sono già fatto un'idea di come realizzarlo...
quindi tramite clockgen hai portato il fsb (HTT) a 245mhz e di conseguenza (non avendo toccato nulla nel bios) ti sale allo stesso valore anche la ram..cioè le hai portate da 400mhz a 490mhz(245*2).......e sei stabile in queste condizioni? :confused:
le v-data in genere non vengono viste come ram adatte a questi oc...
mentre il bus PCI lo hai portato da 33mhz a circa 41mhz....
allora, per evitare questo devi andare nel bios nella sezione jumpfree (vado un pò a memoria sui nomi), passare in modalità manuale e settare il pci clock a 33.33mhz...
inoltre ti conviene nella sezione cpu configuration impostare l'HT frequency (moltiplicatore HTT) a meno di 5x perchè con questo valore tu prima hai portato il bus HTT a 245*5=1225mhz cioè superiore ai 1000mhz (default da non superare) quindi ti conviene metterlo a 4x...
infine ritornando alle ram...ora le tieni in sincrono (1:1) con il fsb, però in genere siccome non reggono a quelle frequenze si possono mettere in asincrono:
nel bios in cpu configuration->dram, passando da auto in manuale si può cambiare il valore di 400mhz e mettere 333 o 266...in questo modo si impostano dei divisori per le ram e per sapere a quanto si portano quando cambi l'fsb devi calcolare:
fsb/200*333 oppure fsb/200*266 (a seconda di come le imposti)
mi sembra di averti scritto quasi tutto quello che ho capito io... :)
altre info o correzioni a quello che ho detto te le potranno dare altri con piu esperienza di me...per ora sono ancora fermo alla teoria.... :D
Ciao Pinors, gia' ci siamo incontrati in altri thread :D , comunque mi sei simpaticissimo proprio perche' hai la mia stessa config, pensa che in firma non ho messo la stampante (uguale alla tua) e il DVDRW (uguale al tuo solo che a me e' PIODATA 108D :cool: )!
Inoltre sei di Caserta?
Per quanto riguarda l'OC, avevo gia' fatto come da te descritto (le ram in asincrono naturalmente) e sono arrivato a 250 ma alzando il vcore, con temp buone 40/42°; non capisco perche' non sale di piu', sara' il suo limite!
Ora non mi resta che ottimizzare il tutto: RMClock :D .
Comunque sentiamoci per pareri sul "nostro sys"!
Ah la tua GTO2 a quanto l'hai portata stabile? io core 586.64 e ram 618.55 con temp rispettivamente 65° e 61°, tutto sotto Atitools test.
Ciao.
ho fatto come hai detto per il command qeeing speriam obene per ora va ma dvo apsettare qualche riavvio!
per il raid, non sapendo cosa fosse e pensando che fosse la causa del problema l'ho disinstalalto dal bios, ho fatto male?
Se non lo utilizzi non ti crearà nessun problema.
lupennino
06-12-2005, 19:45
Ciao chiedo scusa....una question veloce...
ho appena comprato questa skeda con due v-data da 512 di ram....
volevo chiedere se ne compro altri due e quindi okkupo tutti e 4 i banchi...da dei problemi...???
io non faccio oc e lascio la configurazione di default.,...
grazie....
li sceglie appropriatamente il memory controller integrato: sono i valori che danno come risultato della divisione il valore più vicino al M.O.R.
...e sai più o meno come fa a decidere questi valori...?oppure li sceglie un po' alla c@zz pensando solo di avvicinarsi il + possible...?x impostare le freq delle memorie posso anche basarmi solo sul valore del m.o.r...?grazie1000...!
Ciao Pinors, gia' ci siamo incontrati in altri thread :D , comunque mi sei simpaticissimo proprio perche' hai la mia stessa config, pensa che in firma non ho messo la stampante (uguale alla tua) e il DVDRW (uguale al tuo solo che a me e' PIODATA 108D :cool: )!
Inoltre sei di Caserta?
Per quanto riguarda l'OC, avevo gia' fatto come da te descritto (le ram in asincrono naturalmente) e sono arrivato a 250 ma alzando il vcore, con temp buone 40/42°; non capisco perche' non sale di piu', sara' il suo limite!
Ora non mi resta che ottimizzare il tutto: RMClock :D .
Comunque sentiamoci per pareri sul "nostro sys"!
Ah la tua GTO2 a quanto l'hai portata stabile? io core 586.64 e ram 618.55 con temp rispettivamente 65° e 61°, tutto sotto Atitools test.
Ciao.
sisi...siamo vicini di casa.... :D
nella mia config mi manca solo un buon hd sata2 :sofico: ...però penso di stare alla larga dai maxtor...quelli con cui sto "arrangiando" non mi hanno ancora lasciato :sperem: ma li devo tenere sempre raffreddati con ventoline degli hdd cooler perchè si surriscaldano facilmente...
i maxtor in altri thread sono sconsigliatissimi...ed anche qui si leggono i problemi che danno...anche a te giusto?
la mia gto2 è stata una delle prime sfigate apparse sul 3d ufficiale della gto2...non va oltre i 520/580 con core a 62°C by atitools test... :cry:
ritornando all'oc:
scusami...ma credevo che portavi il fsb a 245 mantenendo tutto il resto in auto nel bios...
quindi come hai configurato in manuale le ram? hai cambiato anche i timings?...per essere sicuri che il limite non sia proprio delle ram...
anche con il pci e pciex fissi a 33.33 e 100mhz...ti da lo stesso problema?
ah...dimenticavo...cpuz per il mio venice mi dice revision DH-E3...a te solo E3?
Ciao.
bigasluna
07-12-2005, 00:31
sisi...siamo vicini di casa.... :D
nella mia config mi manca solo un buon hd sata2 :sofico: ...però penso di stare alla larga dai maxtor...quelli con cui sto "arrangiando" non mi hanno ancora lasciato :sperem: ma li devo tenere sempre raffreddati con ventoline degli hdd cooler perchè si surriscaldano facilmente...
i maxtor in altri thread sono sconsigliatissimi...ed anche qui si leggono i problemi che danno...anche a te giusto?
la mia gto2 è stata una delle prime sfigate apparse sul 3d ufficiale della gto2...non va oltre i 520/580 con core a 62°C by atitools test... :cry:
ritornando all'oc:
scusami...ma credevo che portavi il fsb a 245 mantenendo tutto il resto in auto nel bios...
quindi come hai configurato in manuale le ram? hai cambiato anche i timings?...per essere sicuri che il limite non sia proprio delle ram...
anche con il pci e pciex fissi a 33.33 e 100mhz...ti da lo stesso problema?
ah...dimenticavo...cpuz per il mio venice mi dice revision DH-E3...a te solo E3?
Ciao.
Allora, per quanto riguarda la CPU, ho deciso di lasciarla stabile a 2400-htt4x-vcore 1,450-temp max 45°-ram asincrona 200mhz 2,5-3-3-8 (by spd).
Si la sigla e' dh-e3 come la tua!
Per ora mi accontento, mi metto l'anima in pace e nel tardo 2006 aggiorno CPU e RAM, per ora me lo godo (visto che ha 1 settimana).
Ciao e a presto.
powderfinger
07-12-2005, 02:02
...e sai più o meno come fa a decidere questi valori...?oppure li sceglie un po' alla c@zz pensando solo di avvicinarsi il + possible...?x impostare le freq delle memorie posso anche basarmi solo sul valore del m.o.r...?grazie1000...!
lui sa che deve far andare la memoria al massimo alla frequenza m.o.r.,non di più... quindi non direi che sceglie alla cazzo...l'unica cosa che potrebbe saper fare è usare divisori con virgola, mentre "conosce" solo quelli interi.
basati pure sul m.o.r., tanto la fre. reale se ne discosta al massimo di pochi MHz.
ciao a tutti è da poco che ho il sistema in firma, ho un pò di domande a riguardo di questa scheda madre:
1) Non capisco come mai se lascio di rilevare le impostazioni in automatico i 4 banchi da 512 in firma me li mette in dualchannel a 333 :wtf: (sia col bios 1008 che con il beta 1010-003)..devo per forza mettere in manuale e impostare 400
2) ci sono impostazioni particolari all'interno del bios per ottimizzare il sistema?
3) non riesco da nessuna parte all'interno del bios a cambiare impostazioni sulla cpu :wtf:
4) son nuovo di amd e non sò come bisogna impostare la voce HyperTransport (3x/4x/5x auto) :wtf: non vorrei che come per le ram (domanda 1) scelga valori più bassi.
spero qualcuno mi aiuti :help:
ciao a tutti è da poco che ho il sistema in firma, ho un pò di domande a riguardo di questa scheda madre:
1) Non capisco come mai se lascio di rilevare le impostazioni in automatico i 4 banchi da 512 in firma me li mette in dualchannel a 333 :wtf: (sia col bios 1008 che con il beta 1010-003)..devo per forza mettere in manuale e impostare 400
Non saprei...sicuro che i moduli ram siano tutti identici?
2) ci sono impostazioni particolari all'interno del bios per ottimizzare il sistema?
Se vuoi puoi modificare i timings delle ram e modificare la frequenza del processore. Per modificare i timings delle ram c'è un programmino (a64tweaker) che ti permette di fare le modifiche di molti parametri delle ram (molti di più di quelli presenti nel bios) in windows.
3) non riesco da nessuna parte all'interno del bios a cambiare impostazioni sulla cpu :wtf:
Devi andare nel bios e precisamente nel menu advanced - jumperfree configuration. Se imposti l'overclock profile su manual puoi cambiare moltiplicatore cpu, voltaggio...
4) son nuovo di amd e non sò come bisogna impostare la voce HyperTransport (3x/4x/5x auto) :wtf: non vorrei che come per le ram (domanda 1) scelga valori più bassi.
spero qualcuno mi aiuti :help:
Se imposti la voce HyperTransport su auto, il bios seleziona il valore ottimale in base alla velocità del processore. Se intendi overcloccare il sistema devi modificarlo te (almeno mi pare).
Bye!
Robi
nethunter
07-12-2005, 09:50
Salve a tutti , ho da poco preso anche io questa scheda madre, e mi capita una cosa particolare: non appena metto il Pc in corrente, questo si accende anche senza usare il tasto Power, c'è forse qualche parametro del Bios da modificare per evitare la cosa?
fulviettino
07-12-2005, 12:11
Salve a tutti , ho da poco preso anche io questa scheda madre, e mi capita una cosa particolare: non appena metto il Pc in corrente, questo si accende anche senza usare il tasto Power, c'è forse qualche parametro del Bios da modificare per evitare la cosa?
Sei sicuro di aver attaccato bene tutti i cavetti del tasto di accensione del case? :mbe:
Daneel_87
07-12-2005, 12:12
Salve a tutti , ho da poco preso anche io questa scheda madre, e mi capita una cosa particolare: non appena metto il Pc in corrente, questo si accende anche senza usare il tasto Power, c'è forse qualche parametro del Bios da modificare per evitare la cosa?
Cerca nel bios, alla voce power - APM configuration, e assicurati che "restore on AC power loss" sia su disabled
See Ya!
nethunter
07-12-2005, 12:50
Cerca nel bios, alla voce power - APM configuration, e assicurati che "restore on AC power loss" sia su disabled
See Ya!Grazie per l'aiuto :) oggi quando torno a casa verifico e vi faccio sapere...
Ciao a tutti!
Avevo intenzione di prendere codesta mobo; visto che sono un n00b sapreste dirmi quali ram sono compatibili al 100%?
Ciao e grazie ^^
:confused: Vorrei aggiornarmi il sistema e avevo preso in considerazione questa mobo e la msi k8n-neo4-fi. Sarei più propenso sulla A8n-e.
Che mi consigliate :confused: :confused: :confused:
grazie 1000 per le risposte
Allora, per quanto riguarda la CPU, ho deciso di lasciarla stabile a 2400-htt4x-vcore 1,450-temp max 45°-ram asincrona 200mhz 2,5-3-3-8 (by spd).
Si la sigla e' dh-e3 come la tua!
Per ora mi accontento, mi metto l'anima in pace e nel tardo 2006 aggiorno CPU e RAM, per ora me lo godo (visto che ha 1 settimana).
Ciao e a presto.
ma che versione di bios hai?
io ho ancora la 1005 che aveva la mobo quando l'ho comprata...
ho letto che forse non conviene aggiornarlo poichè sembra che il 1008 penalizza l'OC...
anche se a me questa a8n-e mi da due problemi non gravi ma fastidiosi che forse potrebbe risolvere un nuovo bios:
1) a computer spento vengono cmq alimentate le usb e quindi le periferiche ad esse collegate... :muro:
2) premendo contemporaneamete alcune terne di tasti...il pc speaker inizia a bippare...
e questo è fastidioso durante i giochi tipo "need for speed most wanted" dove se mantengo premuto freccia in su per accelerare e attivo con un secondo tasto il "turbo" (l'n2o) non mi permette di girare, perchè in questo modo mantengo premuti contemporaneamente tre tasti... :doh: ...e oltre a sentire i bip della mobo questo può anche far andare il gioco "a scatti"... :bsod:
hai fatto già caso a questi bugs? :confused:
nethunter
08-12-2005, 00:04
Grazie per l'aiuto :) oggi quando torno a casa verifico e vi faccio sapere...
Tutto ok :) era proprio quella l'impostazione da settare... avevo un'altra domanda ma non so se la scheda madre possa essere la causa di questo problema : ho il SO (win xp pro) che va davvero veloce tranne quando riavvio o spengo la macchina, in quel caso ci vogliono alcuni minuti e molte volte devo spegnere il sistema tenendo premuto il tasto Power... è colpa del SO o c'è anche in questo caso qualche impostazione nel Bios che potrebbe dare noie? Per completezza vi dico che il sistema è basato su un Athlon 64x2 e ha due HD in raid0, grazie in anticipo x l'aiuto :)
sto per comprare questa mobo... com'è l'audio???
rengiu63
08-12-2005, 09:53
io ho riscontrato lo stesso problema, o perlomeno un problema molto simile (blocco subito dopo il POST, ma senza apparizione del cursore lampeggiante).
Ho risolto "downgradando" il bios da 1008 a 1006.
Per la mia esperienza, il problema può dipendere da valori troppo "strizzati" negli alpha timings. Ma siccome mi pare di capire che tu quei valori non li hai toccati, ti direi senz'altro di provare col 1006.
Infatti, non ho toccati gli alpha. Stavo quindi per seguire il tuo consiglio e provare con il BIOS 1006, quando ho avuto un'idea: il valore VCORE del BIOS era settato su AUTO, ho pensato invece di metterlo fisso a 1,45, per dargli più sprint al boot :mc:
Ho così avuto due effetti:
1) Adesso i voltaggi rilevati con EVEREST sono praticamente identici a quelli impostati con RM CPU Clock, solo la seconda cifra decimale è diversa !! :O
2) Sia ieri che stamattina, dopo diverse ore di spegimento, il PC fa il boot tranquillamente (per ora) :O
Mi sa quindi che testo per un po' se il problema del boot si ripresenta, anche se poi vorrei cmq provare il BIOS 1006 per vedere di portare l'HTT a 315 con il multi a 8x.
Grazie come sempre dell'aiuto, a breve per i risultati... :)
Ciao
:D
fulviettino
08-12-2005, 10:56
sto per comprare questa mobo... com'è l'audio???
La scheda audio integrata è una Realtek ALC850 8 canali.
Personalmente ti posso dire che uso delle inspire t3030 ( 2.1 ) e mi trovo benissimo
powderfinger
08-12-2005, 12:08
Infatti, non ho toccati gli alpha. Stavo quindi per seguire il tuo consiglio e provare con il BIOS 1006, quando ho avuto un'idea: il valore VCORE del BIOS era settato su AUTO, ho pensato invece di metterlo fisso a 1,45, per dargli più sprint al boot :mc:
Ho così avuto due effetti:
1) Adesso i voltaggi rilevati con EVEREST sono praticamente identici a quelli impostati con RM CPU Clock, solo la seconda cifra decimale è diversa !! :O
2) Sia ieri che stamattina, dopo diverse ore di spegimento, il PC fa il boot tranquillamente (per ora) :O
Mi sa quindi che testo per un po' se il problema del boot si ripresenta, anche se poi vorrei cmq provare il BIOS 1006 per vedere di portare l'HTT a 315 con il multi a 8x.
Grazie come sempre dell'aiuto, a breve per i risultati... :)
Ciao
:D
attento a questa storia dei voltaggi, non è cosa da poco...se prima eri con VCore su AUTO e su RMClock avevi impostato 1.45 il voltaggio con CPU-Z doveva essere intorno ai 1.58/1.6...ora invece, forzando 1.45 dal bios, e con RMClock sempre su 1.45, il voltaggio in Windows sarà appunto circa 1.47. Risultato, CPU meno stabile, visto il discreto overclock che stai facendo. Non è escluso che sia ugualmente solida, ma fai un po' di prime, è meglio verificare...
Ci ho messo un po' a capire "come" la scheda decida i voltaggi da fornire...in pratica, per valori da BIOS superiori a 1.4625 la scheda attiva un "boost" che permette di raggiungere 1.6, ma il "range" dei valori si sposta da 1,104-1,472 a 1,232-1,600. Infatti avrai notato che ora il valore minimo con CPU a riposo, su RMClock, non è più 1,232 ma 1,104...
Cio significa che se la mia configurazione stabile è 2550 con 1,47V (BIOS 1,45, RMClock su 1,45..) e decido di far partire il PC overcloccato con un po' più di voltaggio, selezionando, esempio, 1,4875, dovrò poi "ritarare" Rmclock abbassando il valore di VCore relativo al P-State "alto".
E ovviamente, anzi, molto più importante è far il contrario, cioè in pratica ciò che devi fare tu, rengiu....e perchè? Perchè se il VCore è su AUTO, la scheda "overvolta" in base all'overclock...e sono quasi certo che ora stai usando un voltaggio effettivo più basso.
acc...quanto ho scritto??
comunque, al di là del caso tuo, sarò stato utile a tutti.
ciao gente
lui sa che deve far andare la memoria al massimo alla frequenza m.o.r.,non di più... quindi non direi che sceglie alla cazzo...l'unica cosa che potrebbe saper fare è usare divisori con virgola, mentre "conosce" solo quelli interi.
basati pure sul m.o.r., tanto la fre. reale se ne discosta al massimo di pochi MHz.
...si alla cazzo intendevo k se losceglie x i fatti suoi tanto xke nn superi il m.or.r....cmq tranqui cm immaginavo mi baso su quello...!grazie...
La scheda audio integrata è una Realtek ALC850 8 canali.
Personalmente ti posso dire che uso delle inspire t3030 ( 2.1 ) e mi trovo benissimo
ma quella integrata com'è buona o è una mezza schifezza?
...powder, tu k sai tutto dimmi una cosa....al momento tengo 2 banchi di kingston cl3 pc3200 xkè ho in rma le corsair k avevo prima....a quanto +o- potrei tenere il m.o.r....?
powderfinger
08-12-2005, 15:45
io ho proprio due banchi da 256 di kingston value 3-3-3-8, forse sono proprio dello stesso tipo che hai tu.
tengo bus a 311 (moltipl. 8x) da bios e mem. a 266, 3-3-3-5, e va tutto alla grande.
...cioé hai 206 di mor...? tengono bene verso i 200 allora ste qua...?
...io x ora avevo messo bus a 250, molti a 9.5, molti dell'ht a 4, divisore a 266 e 2.5-3-3-8....ma se tengono bene un m.o.r a 200 allora potrei mettere il divisore a 333...
powderfinger
08-12-2005, 16:41
ma scusa...non hai detto che sono pc3200? sono fatte per andare a 200....!
...si ho fatto una c@zzata me ne sono accorto dopo...!!adesso ho 290 con molti a 8.5, molti ht a 3....e divisore a 266....sto facendo un po' di superpi....non arrivo nemmeno a 40 gradi di proce...k dici, metto il molti a 9...??x vedere se le ram sono stabili k usi..?
...in teoria se ho capito tutto bene, l'ideale sarebbe avere l'ht a 1000....cioé bisognerebbe avere o bus 250 e molti a 4 oppure bus a 333 e molti a 3...solo k nel primo caso si dovrebbe tenere 333 e risulta 212 di mor, nel secondo con 266 risulta 220....quindi si abbassa piano piano il bus fino ad arrivare a 200 di mor....si fa così vero...?sto ancora imparando...!
powderfinger
08-12-2005, 17:20
...si ho fatto una c@zzata me ne sono accorto dopo...!!adesso ho 290 con molti a 8.5, molti ht a 3....e divisore a 266....sto facendo un po' di superpi....non arrivo nemmeno a 40 gradi di proce...k dici, metto il molti a 9...??x vedere se le ram sono stabili k usi..?
...in teoria se ho capito tutto bene, l'ideale sarebbe avere l'ht a 1000....cioé bisognerebbe avere o bus 250 e molti a 4 oppure bus a 333 e molti a 3...solo k nel primo caso si dovrebbe tenere 333 e risulta 212 di mor, nel secondo con 266 risulta 220....quindi si abbassa piano piano il bus fino ad arrivare a 200 di mor....si fa così vero...?sto ancora imparando...!
l'ideale non esiste, dipende dalla propensione all'overclock dei vari componenti.
comunque...per quanto riguarda l'ht, la sua frequenza influisce talmente poco..anzi, sarebbe più corretto dire che non influisce proprio.
preoccupati di trovare la massima frequenza stabile di cpu e ram. e dai la precedenza all'overclock della cpu, che influisce maggiormente.
metti pure anche a 9, ma ci vuole culo...saresti sopra i 2600.
ah...e,se provi, vedrai che il bus a 333 per la nostra scheda madre è un miraggio...
Giangiacomo
08-12-2005, 17:33
Ciao a tutti!
Su un assemblato nuovo con questa scheda madre, ho il seguente problema sulla lan interna (una vecchia 10mbit): senza motivi particolari mi si blocca il traffico di rete (il link della connessione rimane attivo). Se eseguo lo shutdown del computer e riparto, ancora nessuna funzionalità di rete.
Ma se tolgo l'alimentazione e la ricollego, tutto torna a funzionare.
Come SO ho XP Home SP2 e tutto aggiornatissimo (anche se però non mi sembra un problema software).
Qualche idea? :mc:
l'ideale non esiste, dipende dalla propensione all'overclock dei vari componenti.
comunque...per quanto riguarda l'ht, la sua frequenza influisce talmente poco..anzi, sarebbe più corretto dire che non influisce proprio.
preoccupati di trovare la massima frequenza stabile di cpu e ram. e dai la precedenza all'overclock della cpu, che influisce maggiormente.
metti pure anche a 9, ma ci vuole culo...saresti sopra i 2600.
ah...e,se provi, vedrai che il bus a 333 per la nostra scheda madre è un miraggio...
...infatti ma c@zz se metto a 245 e 333, k farebbe 203 di mor non me lo tiene...!!ascolta, il bios mejo x l'oc...?
ragazzi è stato levato il bios 1010-003 (beta) dal sito avete notato? dite che lo stanno facendo uscire quello definitivo? a me sta cosa che le ram in firma (4 banchi da 512) vengano riconosciute (se impostate su auto) a 333 mi fà un pò incazzare :muro:
powderfinger
09-12-2005, 02:34
...infatti ma c@zz se metto a 245 e 333, k farebbe 203 di mor non me lo tiene...!!ascolta, il bios mejo x l'oc...?
devi aver pazienza. se non te lo tiene c'è sicuramente un motivo...più o meno "logico", se capisci ciò che intendo...!
comunque il bios 1006 è più stabile, come ho già detto in precedenza, rispetto al 1008. e permette di modificare qualche impostazione di timings della memoria in più rispetto al 1005.
:confused: Vorrei aggiornarmi il sistema e avevo preso in considerazione questa mobo e la msi k8n-neo4-fi. Che mi consigliate :confused: :confused: :confused:
Grazie per l'aiuto
fulviettino
10-12-2005, 11:18
Grazie per l'aiuto
Questo è il thread della asus a8n-e quindi sei :ot:
Fai una ricerca nel forum e se non trovi risposta apri un thread apposito
Gianenrico Salerno
10-12-2005, 13:55
Non capisco come sia possibile che non ci sia verso di configurare correttamente questi hd sata con i driver forniti da nVidia. Ho effettuato diverse prove con diversi hd sata. L'ultimo provato è il samsung sata2 e installando i driver nVidia, il sistema è molto instabile. Ho letto tutti i topic e ho configurato tutto correttamente (tasto F6 per installazione drivers con dischetto, disabilitazione Command Queuing da pannello di controllo). Ho notato che finchè non vengono installati i drivers nVidia tutto fila liscio. Eppure sui driver IDE nVidia viene fornita l'informazione che con i loro driver gli hd sata vengono gestiti molto più velocemente (si evitano colli di bottiglia, bla bla bla). Ho provato anche un IDE Maxtor e tutto viaggia alla perfezione. Penso che questi drivers facciano veramente pena e non siano stati testati a dovere...
bigasluna
10-12-2005, 14:31
Non capisco come sia possibile che non ci sia verso di configurare correttamente questi hd sata con i driver forniti da nVidia. Ho effettuato diverse prove con diversi hd sata. L'ultimo provato è il samsung sata2 e installando i driver nVidia, il sistema è molto instabile. Ho letto tutti i topic e ho configurato tutto correttamente (tasto F6 per installazione drivers con dischetto, disabilitazione Command Queuing da pannello di controllo). Ho notato che finchè non vengono installati i drivers nVidia tutto fila liscio. Eppure sui driver IDE nVidia viene fornita l'informazione che con i loro driver gli hd sata vengono gestiti molto più velocemente (si evitano colli di bottiglia, bla bla bla). Ho provato anche un IDE Maxtor e tutto viaggia alla perfezione. Penso che questi drivers facciano veramente pena e non siano stati testati a dovere...
Sono dispiaciuto per te, ma mi fa piacere vedere anche testimonianze di instabilità/problemi con HD differenti da MAXTOR, giusto per consolazione :D
Nickmanit
10-12-2005, 16:07
Ma quando il CandQ di AMD abbassa tutto coiè che deve abbassare le ventole si termoregolano di conseguenza?Su case con zero o solo una ventola retrocase o frontale, come funziona questa tecnologia?
vorrei sapere se è vero che questa piastra è incompatibile con le sv ati (nello specifico la x700 256m) e che non ha il controller sata2 ,me lo ha riferito un rivenditore, a me pare una castronata... vi prego ditemi che si è sbagliato :confused:
P.S. Esistono delle revisioni?
thanksss
Daneel_87
10-12-2005, 20:40
vorrei sapere se è vero che questa piastra è incompatibile con le sv ati (nello specifico la x700 256m) e che non ha il controller sata2 ,me lo ha riferito un rivenditore, a me pare una castronata... vi prego ditemi che si è sbagliato :confused:
P.S. Esistono delle revisioni?
thanksss
Altro che castronate, si sarà fatto di brutto quello li :D
Insomma io avrei in mente questa config.: A8n-e (mi confermate l'esistenza della 2° rev?), athlon 3000+ venice, ram 1gb ddr (se avete un consiglio sul brand...), sv pci-e con chipset ati x700 256mb (anche quì accetto volentieri un consiglio sul brand...), hd maxtor sata2 16mb 250GB, mast. nec 4550.
Andrei incontro a qualche problema/conflitto sulla carta? :mc: :help:
thanksss
byezzz
alphAmanitine
11-12-2005, 11:30
Salve a tutti sono nuovo del forum volevo segnalare la mia esperienza per quanto rigurada la MoBo ASUS A8N-E.
Ho assemblato un PC con i seguenti componenti: AMD 64 3200+ Core Venice, HD SATA 2 Segate Barracuda 160 GB, Peak ATI Radeon X300 128 MB, 512 MB RAM Elixir 3-3-3-8 200 Mhz, NEC 3520-AW. Sto utilizzando da poco il BIOS 1010-004 beta, drivers nForce 4 AMD ver 6.70, driver Catalyst 5.11, CQ disattivato e Cool and Quiet attivo.
Dopo l'aggiornamento del Bios tutto sembrava procedere con più stabilità (WOW!) ma oggi si è ripresentato il vecchio problema: il driver catalyst mandano in crash il sistema e il VPU recovery avverte della necessità di un riavvio.
Sono passato da un vetusto Pentium 2 350 Mhz a questa "belva" di oggi, non sono assolutamente pratico di overclocking; è un mondo che comincio a scoprire ora.
Confermo di avere una MoBo con ver 2.xx e rev. A3 per chi è interessato l'acquisto è stato fatto nel mese di Ottobre.
gioacchino
11-12-2005, 11:38
Salve a tutti sono nuovo del forum volevo segnalare la mia esperienza per quanto rigurada la MoBo ASUS A8N-E.
Ho assemblato un PC con i seguenti componenti: AMD 64 3200+ Core Venice, HD SATA 2 Segate Barracuda 160 GB, Peak ATI Radeon X300 128 MB, 512 MB RAM Elixir 3-3-3-8 200 Mhz, NEC 3520-AW. Sto utilizzando da poco il BIOS 1010-004 beta, drivers nForce 4 AMD ver 6.70, driver Catalyst 5.11, CQ disattivato e Cool and Quiet attivo.
Dopo l'aggiornamento del Bios tutto sembrava procedere con più stabilità (WOW!) ma oggi si è ripresentato il vecchio problema: il driver catalyst mandano in crash il sistema e il VPU recovery avverte della necessità di un riavvio.
Sono passato da un vetusto Pentium 2 350 Mhz a questa "belva" di oggi, non sono assolutamente pratico di overclocking; è un mondo che comincio a scoprire ora.
Confermo di avere una MoBo con ver 2.xx e rev. A3 per chi è interessato l'acquisto è stato fatto nel mese di Ottobre.
Quali driver hai istallato?
Daneel_87
11-12-2005, 12:52
Insomma io avrei in mente questa config.: A8n-e (mi confermate l'esistenza della 2° rev?), athlon 3000+ venice, ram 1gb ddr (se avete un consiglio sul brand...), sv pci-e con chipset ati x700 256mb (anche quì accetto volentieri un consiglio sul brand...), hd maxtor sata2 16mb 250GB, mast. nec 4550.
Andrei incontro a qualche problema/conflitto sulla carta? :mc: :help:
thanksss
byezzz
Sconsiglio Maxtor, personalmente non mi trovo grankè bene e cmq la maggior parte di chi ha avuto problemi con questa mobo ha maxtor, quindi...
See Ya!
Sconsiglio Maxtor, personalmente non mi trovo grankè bene e
See Ya!
Perché?
Daneel_87
11-12-2005, 13:11
Perché?
X farlo funzionare devo disabilitare l'NCQ, poi mi è capitato una volta che il bios nn me lo riconoscesse all'avvio, x non parlare del casino che fa in seeking (se si dice così :fagiano: )
See Ya!
pensa che l'unica certezza che avevo era l'hd :confused: ...
consiglio su altro??? Magari sempre sata2 250GB
Samsung?
fulviettino
11-12-2005, 13:28
pensa che l'unica certezza che avevo era l'hd :confused: ...
consiglio su altro??? Magari sempre sata2 250GB
Samsung?
Vai su samsung e non avrai problemi, cmq sei ot
@fulviettino
cmq sei ot
Sorry! Anche se (come puoi vedere dai post precedenti) mi riferisco in relazione alla a8n-e...
Insomma io avrei in mente questa config.: A8n-e (mi confermate l'esistenza della 2° rev?), athlon 3000+ venice, ram 1gb ddr (se avete un consiglio sul brand...), sv pci-e con chipset ati x700 256mb (anche quì accetto volentieri un consiglio sul brand...), hd sams sata2 250GB, mast. nec 4550.
Andrei incontro a qualche problema/conflitto sulla carta? :mc: :help:
thanksss
byezzz
Mi daresti un parere?
alphAmanitine
11-12-2005, 14:49
Quali driver hai istallato?
Al momento mentre scrivo utilizzo i nuovi driver Catalyst 5.12 e non ho avuto ancora problemi riscontrati con la precedente versione VPU recovering etc. Noto però che alcune volte Windoz non riesce a portare a termine il caricamento e necessita un reset!?
Versione driver processore amd 1.2.2.0, produttore amd.
rengiu63
11-12-2005, 20:20
attento a questa storia dei voltaggi, non è cosa da poco...se prima eri con VCore su AUTO e su RMClock avevi impostato 1.45 il voltaggio con CPU-Z doveva essere intorno ai 1.58/1.6...ora invece, forzando 1.45 dal bios, e con RMClock sempre su 1.45, il voltaggio in Windows sarà appunto circa 1.47. Risultato, CPU meno stabile, visto il discreto overclock che stai facendo. Non è escluso che sia ugualmente solida, ma fai un po' di prime, è meglio verificare...
Ci ho messo un po' a capire "come" la scheda decida i voltaggi da fornire...in pratica, per valori da BIOS superiori a 1.4625 la scheda attiva un "boost" che permette di raggiungere 1.6, ma il "range" dei valori si sposta da 1,104-1,472 a 1,232-1,600. Infatti avrai notato che ora il valore minimo con CPU a riposo, su RMClock, non è più 1,232 ma 1,104...
Cio significa che se la mia configurazione stabile è 2550 con 1,47V (BIOS 1,45, RMClock su 1,45..) e decido di far partire il PC overcloccato con un po' più di voltaggio, selezionando, esempio, 1,4875, dovrò poi "ritarare" Rmclock abbassando il valore di VCore relativo al P-State "alto".
E ovviamente, anzi, molto più importante è far il contrario, cioè in pratica ciò che devi fare tu, rengiu....e perchè? Perchè se il VCore è su AUTO, la scheda "overvolta" in base all'overclock...e sono quasi certo che ora stai usando un voltaggio effettivo più basso.
Grazie della esauriente spiegazione, powderfinger :)
Alla fine, come da te spiegato, ho messo il VCORE su AUTO, ho settato come da firma le RAM, per il BIOS ho messo l'1006, e ora:
1) Boot del PC sempre OK
2) Sistema stabile dopo 12 ore di Prime con temperature accettabili (max 52°)
Aspetto la prossima release ufficiale del BIOS per altre prove :cool:
Ciao
:D
Nickmanit
11-12-2005, 20:36
Ma quando il CandQ di AMD abbassa tutto coiè che deve abbassare le ventole si termoregolano di conseguenza?Su case con zero o solo una ventola retrocase o frontale, come funziona questa tecnologia?
up
la_piaga
12-12-2005, 02:00
Ciao a tutti, ho un problemino: se imposto la frequenza di bus della cpu oltre 300MHz, all'avvio mi viene riconosciuto il tutto come dovrebbe ma poi, in realtà, la frequenza sembra essere bloccata a 300MHz.
Esempio pratico: imposto 8*320, il sistema parte e vede il procio a 2560, cpu-z (od anche il memtest in ambiente dos) rileva 2400 (300x8)... Qualche idea? Grazie.
Gianenrico Salerno
12-12-2005, 08:21
Buongiorno a tutti,
volevo far presente una serie di problemi riscontrati con questa mobo e gli hd:
due settimane fa quando ho assemblato il tutto (A64 X2 3800+ su A8N-E, GeForce 6600 e hd maxtor sata) avevo dei problemi di blocchi continui del sistema operativo. Leggendo su questo utilissimo forum ho optato per cambiare hd e montare un IDE maxtor (al posto del sata) e il sistema non si è più bloccato. L'unico problema è che l'hd è 163gb e Win XP sp2 lo vede come 127gb. In seguito ho provato a montare un hd sata2 samsung e ho avuto nuovamente gli stessi problemi di blocchi del sistema operativo e di schermate blu di Windows. Ho provato ad effettuare tutte le configurazioni possibili (disabilitato NCQ... ho inoltre provato a non installare i driver nVidia per i controller sata) ma il problema non sembrava risolversi. A questo punto ho pensato di tenermi l'IDE maxtor ma non vede bene nemmeno quello. Quindi ora sono dell'idea di cambiare mobo perchè cosi tanti problemi da parte di asus non me li aspettavo. Il BIOS è 1008 e i driver della mobo che ho installato sono 6.70. Qualcuno riesce a darmi un aiutino? Ringrazio anticipatamente.
Vedendo i vari problemi che sorgono tra driver catalist e i driver del chipset...
A questo punto è consigliabile mettere un Svga della aTi insieme alla A8N-E?
Non è meglio usare la geforce? Mi dispiacerebbe parecchio perchè sono fedele ad Ati da anni ma per evitarmi noie... :(
Ho il pc in sign e nessun problema tra ati e AN8-E....
cya
LariouS
powderfinger
13-12-2005, 09:47
Ciao a tutti, ho un problemino: se imposto la frequenza di bus della cpu oltre 300MHz, all'avvio mi viene riconosciuto il tutto come dovrebbe ma poi, in realtà, la frequenza sembra essere bloccata a 300MHz.
Esempio pratico: imposto 8*320, il sistema parte e vede il procio a 2560, cpu-z (od anche il memtest in ambiente dos) rileva 2400 (300x8)... Qualche idea? Grazie.
bug del bios 1008. con il 1006 non succede.
Grazie della esauriente spiegazione, powderfinger :)
Alla fine, come da te spiegato, ho messo il VCORE su AUTO, ho settato come da firma le RAM, per il BIOS ho messo l'1006, e ora:
1) Boot del PC sempre OK
2) Sistema stabile dopo 12 ore di Prime con temperature accettabili (max 52°)
Aspetto la prossima release ufficiale del BIOS per altre prove :cool:
Ciao
:D
non c'è di che! ho perso troppo del mio tempo ultimamente per star dietro -senza un vero motivo...- a queste piccole cose. essere utile a qualcun'altro dà un po' più di senso alla cosa...
due domande: che voltaggio hai settato con RMClock, e che voltaggio vedi con CPU-Z?
bigasluna
13-12-2005, 10:07
Un consiglio per i driver audio: quali mi consigliate di installare, i nvidia o i realtek?
Mi dite anche quali versioni gentilmente, purtroppo non ho ancora trovato una qualita' accettabile con quelli che ho installato :muro:
interessa anche a me questa dei driver audio!
ThePunisher
13-12-2005, 10:58
Un consiglio per i driver audio: quali mi consigliate di installare, i nvidia o i realtek?
Mi dite anche quali versioni gentilmente, purtroppo non ho ancora trovato una qualita' accettabile con quelli che ho installato :muro:
interessa anche a me questa dei driver audio!
Sicuramente i RealTek e gli ultimi disponibili, sono EONI avanti gli NVIDIA:
http://www.realtek.com.tw/downloads/dlac97-2.aspx?lineid=5&famid=12&series=8&Software=True
bigasluna
13-12-2005, 11:19
Eppure con i realtek quando vado a far funzionare il microfono (per il karaoke), mi da solo l'opzione (in avanzate) 1 Mic Boost, la quale mi da una qualita' e un volume molto scadenti!
C'e' un modo per impostare meglio sto benedetto microfono?
la_piaga
13-12-2005, 12:04
bug del bios 1008. con il 1006 non succede.
Ty :)
In fin dei conti non vado male con il 1008: tenendo le impostazioni al massimo consentito (300x9) il sistema è stabile (venice 3000+) a 2.7GHz e non penso proprio che possa andare molto oltre, comunque un po' di sperimentazione non mi dispiacerebbe. Esiste qualche motivo rilevante per il quale non dovrei flashare il 1006?
rengiu63
13-12-2005, 12:08
non c'è di che! ho perso troppo del mio tempo ultimamente per star dietro -senza un vero motivo...- a queste piccole cose. essere utile a qualcun'altro dà un po' più di senso alla cosa...
due domande: che voltaggio hai settato con RMClock, e che voltaggio vedi con CPU-Z?
Per lo stato con multi massimo (8,5) ho impostato im max che permette la tendina di selezione, cioé 1,45. Con CPU-Z vedo un range che varia da 1,55 a 1,57
Ciao
:D
la_piaga
13-12-2005, 12:17
Anzi, ho visto ora sul sito asus che ieri è uscito il beta 1010, non conoscendo la politica di asus riguardo alle beta releases mi chiedo se sia prudente installarlo...
bigasluna
13-12-2005, 15:32
Eppure con i realtek quando vado a far funzionare il microfono (per il karaoke), mi da solo l'opzione (in avanzate) 1 Mic Boost, la quale mi da una qualita' e un volume molto scadenti!
C'e' un modo per impostare meglio sto benedetto microfono?
Nessuno che sa aiutarmi per far funzionare al meglio sto chip integrato?
Non mi dite che avete tutti skeda audio a parte!
fulviettino
13-12-2005, 18:37
Nessuno che sa aiutarmi per far funzionare al meglio sto chip integrato?
Non mi dite che avete tutti skeda audio a parte!
Io non ho alcun problema con l'audio integrato. l mic lo uso solo per il voip e anche in questo caso problemi non ne ho riscontrati...:boh:
Long Legs
14-12-2005, 07:06
Salve a tutti...premesso che fin'ora non mi dà problemi di funzionamento, vorrei sostituire la ventola del chipset...sono indeciso tra la blu-ice della cooler-master e il "classico" zalman...il primo però ha solo l'adesivo, un amico mi ha consigliato di mettere dell'attack sul chipset, per essere sicuro che non si stacchi (lui ha sentito che ci sono di questi problemi...) ci sono rischi per fare ciò??? Lo zalman dissipa a sufficienza??? Il case è abbastanza aerato (2 ventole che immettono aria, una che espelle + il dissi)...sta per arrivarmi anche l'artic-cooling 5, secondo voi da problemi di spazio con i dissipatori??? Pe rsmontare il vecchio dissi, devo per forza smontare la mobo, oppure basta sfilare i perni...
Scusate la valanga di domande... :D
Ciau...!!!
linnux75
14-12-2005, 10:02
Vi espongo il problema che mi affligge, premetto che ho cercato in rete in lungo e in largo e non ho trovato niente che mi aiutasse a risolvere, o perlomeno capire.
mb in oggetto + hd Samsung Sata2 (SP2504C)
Il Bios non lo vede,
o meglio lo vede una volta su 20, anche senza cambiare niente.
Vi assicuro che i settaggi sono giusti,
ho provato tutti e 4 i canali,
ho provato 2 cavi sata distinti,
ho provato diversi connettori di alimentazione.
L'hard disk su un altro pc funziona.
Tentando di installare WinXp, non trova l'hard disk,
ma con la procedura F6-floppy con driver lo trova sempre,
solo che si blocca prima o poi, al massimo sono riuscito a creare la partizione e poi si è bloccato quando ha cominciato a formattare.
Ascoltando l'hard disk posso dirvi che pare funzionare a intermittenza,
per periodi di pochi minuti.
L'unica prova che per ora non ho avuto modo di fare è un altro hard disk sulla mia mb.
A questo punto ho pensato:
o è un problema della mb o è un problema dell'alimentatore, o??
Grazie
powderfinger
14-12-2005, 11:46
Per lo stato con multi massimo (8,5) ho impostato im max che permette la tendina di selezione, cioé 1,45. Con CPU-Z vedo un range che varia da 1,55 a 1,57
Ciao
:D
come sospettavo, il voltaggio è "sovradimensionato" al tuo overclock...
potresti provare a stare un pochino più basso.
guarda il mio, che non è neanche uno di quei processori super-fortunati:
http://img217.imageshack.us/img217/778/24937iu.th.jpg (http://img217.imageshack.us/my.php?image=24937iu.jpg)
giusto per stare sotto i 51 gradi, che così, se hai il dissipatore della versione boxed, attivi il QFan e anche sotto stress quasi non la senti...!
OverClocK79®
14-12-2005, 12:38
ma come mai hai usato una combinazione così strana di valori
ossia un molti 8x con un fsb 311?
per avere un divisore a 266?
possibile che non reggano un po' di più di 200mhz?
BYEZZZZZZZZZZZ
rengiu63
14-12-2005, 21:27
come sospettavo, il voltaggio è "sovradimensionato" al tuo overclock...
potresti provare a stare un pochino più basso.
guarda il mio, che non è neanche uno di quei processori super-fortunati:
http://img217.imageshack.us/img217/778/24937iu.th.jpg (http://img217.imageshack.us/my.php?image=24937iu.jpg)
giusto per stare sotto i 51 gradi, che così, se hai il dissipatore della versione boxed, attivi il QFan e anche sotto stress quasi non la senti...!
Neanche il mio allora è fortunato, è identico al tuo !! E infatti non è rock solid altre il i 2520 :muro: :muro:
Cmq, sono soddisfatto dell'OC fatto. E ho già attivato il QFan :cool:
Grazie di nuovo, sono però curioso di vedere cosa risponderai al mod :confused:
Ciao
:D
powderfinger
15-12-2005, 02:49
ma come mai hai usato una combinazione così strana di valori
ossia un molti 8x con un fsb 311?
per avere un divisore a 266?
possibile che non reggano un po' di più di 200mhz?
BYEZZZZZZZZZZZ
possibile, altrimenti come dicevi tu non avrei usato quella configurazione. inoltre con le memorie poco overcloccate posso ridurre tutti i timings, e non perdo in stabilità. non devo certo spiegarti come questo
http://img477.imageshack.us/img477/2884/timings1wm.th.jpg (http://img477.imageshack.us/my.php?image=timings1wm.jpg)
valga bene 20 o 25MHz in più a default -che comunque, purtroppo, portano troppa instabilità.
poi sarà anche inusuale, come combinazione, ma non ci sono controindicazioni al suo utilizzo. correggimi se sbaglio...
Ciao! Ho appena fatto un bel raid 0 con installazione da zero di XP. Ma....... il pc non si spegne, e nemmeno si riavvia. Rimane la schermata "chiusura di windows in corso" e poi rimane lì. Cos'è secondo voi? Devo smanacciare nel BIOS? Ho la 1008 di versione
ThePunisher
15-12-2005, 08:44
Ciao! Ho appena fatto un bel raid 0 con installazione da zero di XP. Ma....... il pc non si spegne, e nemmeno si riavvia. Rimane la schermata "chiusura di windows in corso" e poi rimane lì. Cos'è secondo voi? Devo smanacciare nel BIOS? Ho la 1008 di versione
Fai Toffanin di cognome? :asd:
Fai Toffanin di cognome? :asd:
Eh magari!
Ciao! Ho appena fatto un bel raid 0 con installazione da zero di XP. Ma....... il pc non si spegne, e nemmeno si riavvia. Rimane la schermata "chiusura di windows in corso" e poi rimane lì. Cos'è secondo voi? Devo smanacciare nel BIOS? Ho la 1008 di versione
Dopo numerosi test :muro::muro: sono giunto ai seguenti fatti certi:
Se il disco RAID viene utilizzato come disco di partenza non mi si spegne/riavvia + il pc
se non utilizzo il RAID come partenza ma come disco secondario, bootando da un altro HDD
(sia SATA che IDE) non ho problemi nel riavviare/spegnere il computer.
Questo avviene sia utilizzando i dischi i mirroring che in striping.
A me servirebbe proprio che il disco RAID sia quello di partenza (che poi partizionerò).
Ho provato sia con Win XP che con MCE, ma il risultato è sempre quello :cry:.
Ho provato sia con Claxtor, emh Maxtor, sia con WD e Seagate. Non cambia nulla.
Già durante l'installazione di windows, terminata la schermata blu di caricamento dei file
(tipo dos), il pc si blocca durante il riavvio.
Ah, il BIOS che ho è la 1008.
Please, voi guru: :help:
ipertotix
16-12-2005, 01:02
salve, my compliment x il thread. Anche io essere fortunato owner della suddetta mobo...
Vorrei una mezza dritta, diciamo così..
x il bios bisogna lasciare il 1008 oppure bisogna farsi prendere dalla smania e cambiarlo con uno più new??!?
e poi un'altra cosa (mò divento molesto..) :
x la config in firma sempre con la suddetta sk bastano 400W visto anche che la mia povera gto da nemmeno una settimana operante la sto occando a + nn posso??
Aricompliment x il thread e ciao :cool:
io volevo chiedervi una cosa......io ho questa scheda madre con su un amd 3200+ un hard disk serial ata II hitachi da 160 giga ...!!!ho preso questo hard disk da pochissimo....e ho tolto quello ide che c'era...per usarlo come esterno....
ora mi si sta verificando questo quando dai due lettori (dvd e dnd-rw) butto dati nell hard disk dopo un po l'hard disk si spegne con conseguente riavvio del sistemo che non parte fino a quando dopo 2 secondi si riaccende l'hard disk cosa puo essere e' mai successo a voi?ripeto mi succede solo quando uso le periferiche ottiche contemporanemente per buttare file nel HD!!!le due unita sono collegate in secondary master e slave.
grazie
ipertotix
16-12-2005, 01:36
io volevo chiedervi una cosa......io ho questa scheda madre con su un amd 3200+ un hard disk serial ata II hitachi da 160 giga ...!!!ho preso questo hard disk da pochissimo....e ho tolto quello ide che c'era...per usarlo come esterno....
ora mi si sta verificando questo quando dai due lettori (dvd e dnd-rw) butto dati nell hard disk dopo un po l'hard disk si spegne con conseguente riavvio del sistemo che non parte fino a quando dopo 2 secondi si riaccende l'hard disk cosa puo essere e' mai successo a voi?ripeto mi succede solo quando uso le periferiche ottiche contemporanemente per buttare file nel HD!!!le due unita sono collegate in secondary master e slave.
grazie
Non ho capito.. l'hard disk che ti ta problemi è quello che avevi prima come ide e poi l'hai messo esterno?
ed inoltre..come hai fatto a collegarlo esternamente? non sei molto chiaro, cmq quello che posso dirti è che in una scheda madre di nuova concez come la a8n-e, progettata x il sata 2 non bisognerebbe collegare molte periferiche ide, tranne ovviamente le ottiche...
cmq chiarisci meglio che mi interessa, poi mi dici che bios usi... :rolleyes:
ginoland
16-12-2005, 07:06
buongiorno popolo del forum, sono un nuovo possesore della suddetta mobo.
Mi prenderò una mezza giornata di tempo per leggere il 3d :)
Non ho capito.. l'hard disk che ti ta problemi è quello che avevi prima come ide e poi l'hai messo esterno?
ed inoltre..come hai fatto a collegarlo esternamente? non sei molto chiaro, cmq quello che posso dirti è che in una scheda madre di nuova concez come la a8n-e, progettata x il sata 2 non bisognerebbe collegare molte periferiche ide, tranne ovviamente le ottiche...
cmq chiarisci meglio che mi interessa, poi mi dici che bios usi... :rolleyes:
allora il problema non ce l'ha quello esterno ma quello serial ata 2 .....che e' l'unico hard disk presente nel pc.......spero di essere stato chiato questa volta!!!!!
Dopo numerosi test :muro::muro: sono giunto ai seguenti fatti certi:
Se il disco RAID viene utilizzato come disco di partenza non mi si spegne/riavvia + il pc
se non utilizzo il RAID come partenza ma come disco secondario, bootando da un altro HDD
(sia SATA che IDE) non ho problemi nel riavviare/spegnere il computer.
Questo avviene sia utilizzando i dischi i mirroring che in striping.
A me servirebbe proprio che il disco RAID sia quello di partenza (che poi partizionerò).
Ho provato sia con Win XP che con MCE, ma il risultato è sempre quello :cry:.
Ho provato sia con Claxtor, emh Maxtor, sia con WD e Seagate. Non cambia nulla.
Già durante l'installazione di windows, terminata la schermata blu di caricamento dei file
(tipo dos), il pc si blocca durante il riavvio.
Ah, il BIOS che ho è la 1008.
Please, voi guru: :help:
Nessuno? :cry:
OverClocK79®
16-12-2005, 09:09
poi sarà anche inusuale, come combinazione, ma non ci sono controindicazioni al suo utilizzo. correggimi se sbaglio...
no no
nessuna controindicazione
mi sembrava sola strana :)
ormai tutte le DDR400 anche di fascia bassa che ho visto in giro
da Vdata/S3 a Twinmos
reggono CL2.5 di minimo e CL 2 con leggero overvolt
quindi mi sembrava strano non avessi usato tipo una 270 magari con mem impostare a 333
per il resto nessuna controndicazione :)
BYEZZZZZZZZZZZZ
io volevo chiedervi una cosa......io ho questa scheda madre con su un amd 3200+ un hard disk serial ata II hitachi da 160 giga ...!!!ho preso questo hard disk da pochissimo....e ho tolto quello ide che c'era...per usarlo come esterno....
ora mi si sta verificando questo quando dai due lettori (dvd e dnd-rw) butto dati nell hard disk dopo un po l'hard disk si spegne con conseguente riavvio del sistemo che non parte fino a quando dopo 2 secondi si riaccende l'hard disk cosa puo essere e' mai successo a voi?ripeto mi succede solo quando uso le periferiche ottiche contemporanemente per buttare file nel HD!!!le due unita sono collegate in secondary master e slave.
grazie
volevo aggiungere una cosa.....che il sistema quando si verifica questo blocco dell hard disk mi da nel visualizzatore degli eventi questo errore:
evento 11 Il driver ha rilevato un errore del controller su \Device\CdRom1.
potrebbe dipendere per caso dai driver ide installato con gli nvidia?
ragazzi una domanda,ma questa scheda madre e' sata 2,mi chiedo posso montarci il mio maxtor sata tipo1?
OverClocK79®
16-12-2005, 13:23
si è SATA2 ready
ma vanno bene pure i SATA normali.
BYEZZZZZZZZZZ
davestas
16-12-2005, 15:04
Ragazzi scusate quanta differenza c'e' tra l'ASROCK DUALSATA2 e l'Asus a8n-E considerando che la prima costa mi sembra 20-30 euro in meno????
Consderando che deve supportare un A64 3000+(per poi in futuro montare un dualcore)e 1x2GB.. oltre ad una vga pciexpress 6800gs penso. :muro:
OverClocK79®
16-12-2005, 15:27
a default poco nulla
prestazioni allineate.
Solo che questa ha la GIGALAN nvidia con relativo FW
4 prese sata totali e tutte Sata2
feature di OC maggiori di default
possibilità di fare RAID 0 1 sia su SATA che su PATA
BYEZZZZZZZZZZz
davestas
16-12-2005, 16:42
Overclock che mi consigli tra le due visto che ci son 40 euro di differenza....considerando la mia configurazione (anche l'alimentatore....),CIOè sta storia dei sata2,quanti se ne poso mettere in entrambe...è cosi difficile reperire info...confrontare... :muro:
è cosi difficile reperire info...confrontare...
Aaah...Non è difficile confrontare.Vai su google e metti i nomi di ciascuna scheda seguita da "review".es: "Asus A8N-E review".Fai lo stesso per la AsRock e vedrai quante recensioni escono.Anche se non parli bene l' inglese,ci sono le tabelle coi benchmark che non lasciano dubbi.
Primo e ultimo post sull' argomento prima di finire come con l' alimentatore.
Ciao.
ipertotix
16-12-2005, 18:34
volevo aggiungere una cosa.....che il sistema quando si verifica questo blocco dell hard disk mi da nel visualizzatore degli eventi questo errore:
evento 11 Il driver ha rilevato un errore del controller su \Device\CdRom1.
potrebbe dipendere per caso dai driver ide installato con gli nvidia?
ora ho capito finalmente... ti difetta l'hard disk in sata II.. pensavo che avessi attaccato le ottiche e l'altro hard disk alle porte ide tuttinsieme!!!
Beh, in questo caso i problemi possono essere tanti : driver, connettori, bios, non ultimo impostazione dello stesso hard disk su bios o windows..
Boh, ti direi una sciocchezza, ninso.. :confused:
Che bios monti?
konqueror
16-12-2005, 20:38
Ma il programmino QFan suggerito nel primo post che linka al sito Lavasys, non riesco a trovarlo. chi mi viene in aiuto?
fulviettino
16-12-2005, 21:08
Ma il programmino QFan suggerito nel primo post che linka al sito Lavasys, non riesco a trovarlo. chi mi viene in aiuto?
Scusa hai ragione, errore mio di copia-incolla. Quel link è riferito a Everest che ora, se non ricordo male, non è più gratuito.
Il link per Q-fan non lo trovo più :boh:
konqueror
16-12-2005, 21:11
Scusa hai ragione, errore mio di copia-incolla. Quel link è riferito a Everest che ora, se non ricordo male, non è più gratuito.
Il link per Q-fan non lo trovo più :boh:
figurati. appena lo trovi il link postalo in prima pagina e mandamelo in pvt se ti ricordi.
grazie ciao
fulviettino
16-12-2005, 21:17
figurati. appena lo trovi il link postalo in prima pagina e mandamelo in pvt se ti ricordi.
grazie ciao
Sono proprio rinc.. :doh:
Intendevo SpeedFan! Ho aggiornato il primo post.
konqueror
16-12-2005, 22:08
Sono proprio rinc.. :doh:
Intendevo SpeedFan! Ho aggiornato il primo post.
eheheheh :D
proviamo speedfan allora.
ora ho capito finalmente... ti difetta l'hard disk in sata II.. pensavo che avessi attaccato le ottiche e l'altro hard disk alle porte ide tuttinsieme!!!
Beh, in questo caso i problemi possono essere tanti : driver, connettori, bios, non ultimo impostazione dello stesso hard disk su bios o windows..
Boh, ti direi una sciocchezza, ninso.. :confused:
Che bios monti?
esatto ma credo che sia un problema del controller riferito al cd rom...quindi qualcosa dei driver ora provo a mettere una versione precedente cosi vediamo come reagisce...per il resto cmq funziona tutto bene....
ipertotix
17-12-2005, 00:12
esatto ma credo che sia un problema del controller riferito al cd rom...quindi qualcosa dei driver ora provo a mettere una versione precedente cosi vediamo come reagisce...per il resto cmq funziona tutto bene....
puoi anche vedere di impostare meglio il controller dell'hard disk, sia driver che impostaz... :rolleyes:
puoi anche vedere di impostare meglio il controller dell'hard disk, sia driver che impostaz... :rolleyes:
cioe' che intendi...io ho provato a disattivare l'ncq ma niente c'e' sempre....il problema e' sul controller ide ora provero a mettere nel primary master il dvd-rw e nel secondary master il lettore dvd!!!!
powderfinger
17-12-2005, 15:27
no no
nessuna controindicazione
mi sembrava sola strana :)
ormai tutte le DDR400 anche di fascia bassa che ho visto in giro
da Vdata/S3 a Twinmos
reggono CL2.5 di minimo e CL 2 con leggero overvolt
quindi mi sembrava strano non avessi usato tipo una 270 magari con mem impostare a 333
per il resto nessuna controndicazione :)
BYEZZZZZZZZZZZZ
purtroppo ho 2x256 di Kingston Value, PC3200 ma vecchiotte. Riciclate da un'altro computer. Prima o poi prenderò un kit 2x512 di quelli buoni,magari anche da 500 o 533.. ma per ora vado bene così.
athoslnx
17-12-2005, 20:04
Salve a tutti.
Sono il possesore della asus A8N-E ULTRA ho notatato che se ne fa una gran publicità come di un ottima scheda ecc.. inanzi tutto che con i driver originali mi dava errori di cab daneggiti installando vari programmi (msn 7.5 per es.)tra cui i driver aggiornatti, ho risolto scaricando i driver da un'altra machina dopo di che gl'errori non si sono più verificati (l'errore chredo suia della scheda di rete che non so in quale modo dannegiava i file! infatti lo stesso file scaricato dalla machina con a8n-e dava lo stesso errore su un'altra machina se spostato su questa! inveve scaricando da quella machina e portando il file sulla machina con asus a8n-e il file funzionava benissimo).
Il mio problema però ora è la scheda audio che è pessima secondo me perchè:
se metto idriver da www.nvidia.it non mi funziona lo SPIDF ottico o COASSIALE cui credo di non poter far a meno, però l'audio e perfetto dal jack stereo.
Mentre con gl'altri driver gl'ultimi di Realtek l'audio è pessimo pure se seleziono stereo tutti i rumori che provengono centralmente sono quasi esclusi,
questo acade sia dall'uscita jack stereo che spidf digitale.
Con i film l'audio va bene e funzionano bene tutti i canali.
Spero vivamente che mi sapiate aiutare con il mio problema e spero che non sia stata solo publicità sulla scheda e che ci sia un modo per risolvere.
ciao per quanto riguarda questa scheda che a me va benissimo ti posso dire che una volta installato il so ho messo su i driver nvidia 6.70 senza installare quelli audio poi ho messo gli nforce 81.95 poi i realtek e tutto fila liscio per quanto riguarda l'audio ho dovuto impostare manualmente il codec su quasi tutti i programmi che utilizzavo tipo winamp bsplayer etc etc...perche tutti questi programmi vanno a leggere il codec di windows invece che quello della realtek una volta cambiato tutto fila liscio e perfetto......solo su alcuni programmi quali il power dvd era tutto perfetto mentre se ascoltavo della musica la sentivo solo dagli altoparlanti frontali mentre una volta inserito il codec giusto tutto funziona perfettamente credo che sia un bug o dei driver o di windows!!!!spero che sia questo il tuo problema!!!!
gioacchino
17-12-2005, 21:55
ciao per quanto riguarda questa scheda che a me va benissimo ti posso dire che una volta installato il so ho messo su i driver nvidia 6.70 senza installare quelli audio poi ho messo gli nforce 81.95 poi i realtek e tutto fila liscio per quanto riguarda l'audio ho dovuto impostare manualmente il codec su quasi tutti i programmi che utilizzavo tipo winamp bsplayer etc etc...perche tutti questi programmi vanno a leggere il codec di windows invece che quello della realtek una volta cambiato tutto fila liscio e perfetto......solo su alcuni programmi quali il power dvd era tutto perfetto mentre se ascoltavo della musica la sentivo solo dagli altoparlanti frontali mentre una volta inserito il codec giusto tutto funziona perfettamente credo che sia un bug o dei driver o di windows!!!!spero che sia questo il tuo problema!!!!
Ho finito nel pomeriggio di assemblare il pc di un amico con questa scheda,un amd 3200 venice 1 giga di memoria g.skill 512x2 una scheda video 6600 gt un hd sata barracuda da 160 giga.
Anche io ho prima istallato il sistema operativo e successivamente i driver nvidia 6.70 e ad una prima prova sembra andare tutto bene,c'è da aspettarsi qualche problema prossimamenrte in base alla tua esperienza ?
no direi proprio di no....!!!!se dovessi averne fallo presente!!!
athoslnx
18-12-2005, 11:02
ciao per quanto riguarda questa scheda che a me va benissimo ti posso dire che una volta installato il so ho messo su i driver nvidia 6.70 senza installare quelli audio poi ho messo gli nforce 81.95 poi i realtek e tutto fila liscio per quanto riguarda l'audio ho dovuto impostare manualmente il codec su quasi tutti i programmi che utilizzavo tipo winamp bsplayer etc etc...perche tutti questi programmi vanno a leggere il codec di windows invece che quello della realtek una volta cambiato tutto fila liscio e perfetto......solo su alcuni programmi quali il power dvd era tutto perfetto mentre se ascoltavo della musica la sentivo solo dagli altoparlanti frontali mentre una volta inserito il codec giusto tutto funziona perfettamente credo che sia un bug o dei driver o di windows!!!!spero che sia questo il tuo problema!!!!
Ok sono sicuro che il problema è quello dei codec perchè e la stesa cosa che capita a me!
Stefano ti voglio fare 2 domande visto che tu ha i gia risolto questo enorme bug!
1) dove li piglio sti codec? io ho messo sta roba ma mi sembrano driver
http://w3serv.realtek.com.tw/downloads/dlac97-2.aspx?lineid=5&famid=12&series=8&Software=True
2)nforce 81.95(forceware 81.95)ma questi non sono per la scheda video?
3)molti giochi mi danno problemmi es:F.E.A.R. che quando sparo sembra silenziata e dalla cassa centrale non esce alcun suono.
4)EAX su battlefield mi fa sentire tutti i suoni tipo super uomo!! cioè sento tutti i rumori del gioco pure quelli distanti! EAX lo sto disabilitando ma è possibile usarlo? come?
Grazie per la risposta cosi veloce!!
Stefano se puioi fai questo test:
1-Installa i driver dal cd
2-con router e scheda di rete nvidia scarica i driver 6.70 da nvidia (non farlo con il modem che non te li da corrroti)
3-prova ad installarli e dimmi che ti dice!
athoslnx
18-12-2005, 11:59
Son riuscito a far andare la musica come si deve su mediaplayer ed ora F.E.A.R. ha il canale centrale però ora non capisco che cosa abbia fatto per farla andare!! L'unica cosa che ho toccato è stata il numero delle casse nelle impostazioni audio ma poi le ho rimesse come erano perchè voglio essere sicuro di quale sia il problema!
Ho rimesso i settaggi come erano prima ma nulla!
Comunque sul test 6 casse non mi funziona con lo spdif ne il canale centrale ne il subwoffer.
Stefano se hai qualche idea fammi sapere , non mi piace risolvaere cosi le cose!
se sei riuscito a far andare la musica con il mediaplayer significa ch sei andato nelle impostazioni di mediaplayer nella voce dispositivi hai selezionato altoparlanti e li hai impostato il codec della realtek...e non dal direct sound di microsoft lascia stare le impostazioni delle casse dal pannello di controllo....non serve a niente fai quello che ti ho detto...due righe sopra!!!
athoslnx
18-12-2005, 13:51
Si ho fato pure quello ma ti ripetto che ritornando indietro e seleziondo default si sente sempre benissimo!!
Comunque ora ho problemi con battlefield 2!
Devo impostare 2CH e nel test 6ch non sento il test per il sub e il ch centrale!
Mi puoi dare una mano?
Per il resto è tutto ok!
Ora sto facendo un test con 8ch e sembra che vada ma sono ancora in prova anche se il test sempre chan centrale e sub non funzionano!!
athoslnx
18-12-2005, 17:37
Nulla non va per poter sentire bene gli efetti sul gioco devo impostare 2CH dal programa della asus!
Se metto 6CH non sento il canale centrale, infatti in battlefield se roteo la torreta sento il rumore del motore del carro e da l'elicotero sento il rumore del motore ma non della mitraglitrice o dei missili perchè sono centrali, se metto 2CH sento tuto ok ma non c'è il posizionamento dell'audio davanti dietro mentre con 6CH c'è il posionamento solo che non funziona il chan centrale !
E comunque sempre dal test non funzionano ne il canle centrale ne il subwofer.
Se qualcuno sa come sfruttare questi canali da spidif me lo faccia sapere
OverClocK79®
18-12-2005, 17:40
Overclock che mi consigli tra le due visto che ci son 40 euro di differenza....considerando la mia configurazione (anche l'alimentatore....),CIOè sta storia dei sata2,quanti se ne poso mettere in entrambe...è cosi difficile reperire info...confrontare... :muro:
1 solo su ASRock
4 su ASUS
BYEZZZZZZZZZZZ
ginoland
18-12-2005, 19:14
appena montata, direi che per il momento è una gran bella schedozza, cosa mi consigliate come impostazione per il mio 3500 venice ?????????'
Lestat_vampire
19-12-2005, 12:21
Che voi sappiate...la scheda dà problema con gli hard disk Maxtor (non S-ata) ? :confused:
konqueror
19-12-2005, 12:24
Che voi sappiate...la scheda dà problema con gli hard disk Maxtor (non S-ata) ? :confused:
assolutamente no
edit. con gli eide nn saprei
assolutamente no
edit. con gli eide nn saprei
Intanto mi presento: mi "chiamo" Yer, ho 23 anni e mi piace molto il mondo dei pc in generale. vi seguo da molto tempo oramai ma non avevo mai postato perchè la mia ignoranza in molte materie (io non so niente di volataggi, particolari di determinate schede o proci ecc se non le leggo qui sul forum o sul sito non avendo nessuna disponiblità di provarli con mano!!) avrebbe di sicuro pregiudicato e reso inutili certe mie risposte...ora piano piano sto iniziando a imparare cose interessanti e utili
allora il mio problema potrebbe essere dato da qualcos'altro e non più dall'HD.
Ho una A8n-e rev 2.0 e bios aggiornato al 1008, un X2 3800+, 1gb di ram Kingston (2x512) e un ali Q-Tech da 500w (lo so è una rumenta ma è un recupero dal mio veccio pc!!).
Il mio problema è che quando provo a formattare da zero (infatti ho montato tutto ieri e ancora non funziona!!) mi si pianta tutto quando prova ad analizzare i dischi prima della accettazione del contratto di licenza quando bisogna premere F8; se metto un hd IDE invece arriva alla fine delle formattazione e della copia dei file e appena parte la veste grafica di XP al rilevamento periferiche il pc si spegne letteralmente senza nessun messaggio...notate: non si riavvia ma si spegne del tutto!!
Io pensavo potesse essere l'alimentatore che facendo pena non da i volaggio giusti o la necessaria potenza e l'hd che essendo un Maxtor Diamond Max 10 da 250 gb poteva dare problemi con il chipset nforce4. qualcuno mi sa suggerire qualcosa per favore?? grazie in anticipo
athoslnx
19-12-2005, 16:54
Da quello che ho visto io la asus a pagato bene per fare la publicita a un pacco!
Mai l'avessi presa io per culo ho risolto il problemi dei cab corrotti dalla scheda di rete!
Poi adesso l'audio integrato che fa schiffo, non funzionano certi suoni nel gioco!
Steno75 sai dirmi nulla per la storia dei canale centrale e sub che non si sentono nel test?
Che voi sappiate...la scheda dà problema con gli hard disk Maxtor (non S-ata) ? :confused:
Personalmente non ho riscontrato nessun problema..ho due maxtor da 120 Gb entrambi eide.
probabilmente lui intendeva con i sata come chiedevo io prima....i problemi da quello che ho sentito in giro sono con interfacce SATA dei DiamondMax 9 e 10 (ovviamente io cosa ho comprato???!?!?!? :D :muro: :muro: )
.......EDIT...scusate non avevo letto il tra parentesi che diceva NON-SATA!! ops
Io ho su due Maxtor: un SATA da 200GB (6L200M0) e un EIDE da 20GB (6L020J1)... mai nessun problema :tie:
Sid180365
19-12-2005, 20:39
mi sapete indicare tutti i settaggi per overclokkare processore amd 3700 san diego e piastra asus a8n-e con ram 2x512 corsair xls3200 3-4-4-8, ho cercato in giro ma non ho trovato granchè io sono riuscito ad arrivare fino a 2480MHz :muro:
bigasluna
19-12-2005, 21:00
Giusto per curiosita' (tanto non lo installo piu'), ma dove sta il software NVFIREWALL?
Ho formattato il pc e a differenza di prima, non mi esce piu' il firewall di nvidia!
L'unica cosa che ho cambiato e' che non ho installato i "driver audio" durante l'installazione driver chipset!
Ora, mi chiedo, ma da dove si installa sto firewall (volendo)?
bigasluna
19-12-2005, 22:25
Giusto per curiosita' (tanto non lo installo piu'), ma dove sta il software NVFIREWALL?
Ho formattato il pc e a differenza di prima, non mi esce piu' il firewall di nvidia!
L'unica cosa che ho cambiato e' che non ho installato i "driver audio" durante l'installazione driver chipset!
Ora, mi chiedo, ma da dove si installa sto firewall (volendo)?
Ragazzi mi quoto e mi correggo, mi sa che devo rimettere l'NVfirewall, ho provato a installare Sygate Personal Firewall (che col PC vecchio andava bene) e invece qui se lo installo non mi fa piu' connettere alle pagine web (indirizzo non trovato)!
Qualcuno ha avuto problemi di questo tipo?
...ciao powder...! mi affido ancora alla tua saggezza :D :D è meglio avere le memorie a 200 con 3-3-3-8 o a 166 con 2.5-3-3-7...?
bigasluna
19-12-2005, 22:53
U R G E N T E E E
Ragazzi per favore date un'occhiata ai miei 2 post, sto girando in rete senza firewall :eekk: (o peggio solo con il firewall di winzozz :doh: )
Ciao ragazzi, dato che la mia mobo in firma è andata oggi ho comprato la Asus A8N-E ho appena finito di montare tutto e installare il s.o. domani comincerò a fare qualche prova di oc anche se vedendo il bios striminzito (rispetto alla DFI) non so cosa ne uscirà fuori :rolleyes: ...ma speriamo bene :ciapet:
U R G E N T E E E
Ragazzi per favore date un'occhiata ai miei 2 post, sto girando in rete senza firewall :eekk: (o peggio solo con il firewall di winzozz :doh: )
Con il cd di asus il firewall viene installato insieme ai driver del chipset....scegliendo dalla finestra di autoplay del cd "Nvidia Chipset Driver Program" partono una serie di installazioni tra cui c'è il firewall...
...cosi l'ho ritrovato tra i programmi la prima volta che ho installato i driver dal cd...poi però ho rimosso tutti i componenti installati (compreso il firewall) tranne gli "nvidia drivers" (in "installazione applicazioni") che erano quelli del solo chipset...
se vuoi prendere dal cd solo il firewall dovrebbe essere quello che trovi seguendo il percorso:
cdrom:\Drivers\Chipset\WINXP_2K\Ethernet\NAM
anche se ti sconsiglio di installarlo visti i problemi che ha dato ad altri utenti del forum ed anche a me... :muro:
meglio utilizzare quello di norton... ;)
Ciao.
powderfinger
20-12-2005, 03:52
...ciao powder...! mi affido ancora alla tua saggezza :D :D è meglio avere le memorie a 200 con 3-3-3-8 o a 166 con 2.5-3-3-7...?
meglio a 200.
200 3-3-3-8 = 185 2.5-3-3-7 (approssimativamente)
bigasluna
20-12-2005, 07:04
Con il cd di asus il firewall viene installato insieme ai driver del chipset....scegliendo dalla finestra di autoplay del cd "Nvidia Chipset Driver Program" partono una serie di installazioni tra cui c'è il firewall...
...cosi l'ho ritrovato tra i programmi la prima volta che ho installato i driver dal cd...poi però ho rimosso tutti i componenti installati (compreso il firewall) tranne gli "nvidia drivers" (in "installazione applicazioni") che erano quelli del solo chipset...
se vuoi prendere dal cd solo il firewall dovrebbe essere quello che trovi seguendo il percorso:
cdrom:\Drivers\Chipset\WINXP_2K\Ethernet\NAM
anche se ti sconsiglio di installarlo visti i problemi che ha dato ad altri utenti del forum ed anche a me... :muro:
meglio utilizzare quello di norton... ;)
Ciao.
Ciao paesano, come va?
Grazie dell'aiuto, pero' devo valutare bene se installarlo o meno (prima non mi dava alcun problema), visto che Personal Firewall mi da problemi enormi con sta Config!
Eppure con il pc che avevo prima PF andava alla grande!
Bohh :confused:
Ragazzi ho provato a fare qualche prova di oc ma non riesco a far andare in sincrono le ram e cpu oltre i 230Mhz (forte instabilità se metto 250Mhz il pc crasha del tutto)se invece li metto in asincrono riesco a essere stabile con il classico 300x9 :confused: c'è qualcosa in particolare che devo fare x far salire anche le ram? le ram le ho messe nei 2 slot blu, è corretto?
rickrock
20-12-2005, 11:08
Ciao a tutti, questo è il mio primo post su questo Forum!
Ho appena acquistato un PC così composto:
AMD64 3200+venice Box
Asua A8N-E Rev2.0
MAxtor DMax10 300GB SATA
2*1Gb Kingston PC3200
Asus EN7800 GT
Tagan TG480-U15
Ho letto tutto sulla mia nuova scheda madre in questo forum e la non completa compatibilità con i Maxtor mi ha un pò spiazzato, sapevo che i maxtor non sono i migliori ma il mio Amico (da 10 anni) rivenditore mi ha garantito che vanno bene (come glia ltri ne più ne meno) e che ad affidabilità non c'è da preoccuparsi... ha detto: "se ti muore te lo cambio con uno nuovo di qualunque altra marca e ti sostituisco pure il maxtor".
Ora capisco che sia un amico ma di certo non vuole rimetterci quindi io a chi cavolo devo credere????
beh tanto se lo hai appena acquistato oramai non penso tu possa tornare indietro. Quindi non ti rimane che provarlo e vedere se questa cosa è vera o no. Io ho snetito alcuni che dicevano che danno problemi altri che invece non ne hanno mai avuti...fatto sta che il mio pc ancora non parte ma devo ancora provare a cambiare l'ali quindi non saprei....
Tu fai le prove e vedi che succede e poi facci sapere!!! :D :D
rickrock
20-12-2005, 12:06
Secondo me con un pò di attenzione (defrag, raffreddamento etc...) non ci dovrebbero essere grossi problemi e non credo nemmeno che i negozi vendano i Maxtor per qualche strano motivo... non sono il max ma sono economici ed un negoziante non vende cose che deve continuamente mandare in garanzia... con il rischio di perdere clienti, almeno credo!
Poi bisogna anche considerare a chi vengono messi in mano 'sti computer...
ho visto config con processori da 700Eur e ali da 15cent...(non mi riferisco a nessuno del forum!!!).
Ed adesso faccio pure un'altra domanda:
a che serve aggiornare bios,driver e tutto ciò che è aggiornabile se il sistema è già stabile e da buone prestazioni???
Domani o giovedì dovrebbe arrivare il nuovo giocattolino... tutto assemblato e lo testo... ma con quali software???
bigasluna
20-12-2005, 13:12
Secondo me con un pò di attenzione (defrag, raffreddamento etc...) non ci dovrebbero essere grossi problemi e non credo nemmeno che i negozi vendano i Maxtor per qualche strano motivo... non sono il max ma sono economici ed un negoziante non vende cose che deve continuamente mandare in garanzia... con il rischio di perdere clienti, almeno credo!
Poi bisogna anche considerare a chi vengono messi in mano 'sti computer...
ho visto config con processori da 700Eur e ali da 15cent...(non mi riferisco a nessuno del forum!!!).
Ed adesso faccio pure un'altra domanda:
a che serve aggiornare bios,driver e tutto ciò che è aggiornabile se il sistema è già stabile e da buone prestazioni???
Domani o giovedì dovrebbe arrivare il nuovo giocattolino... tutto assemblato e lo testo... ma con quali software???
Fai una cosa molto semplice:
1. Appena ti arriva e assembli il PC installa tutto cio' che ti serve dal CD Asus della mainboard.
2. Se la scheda e' di recente produzione avrai il bios 1008, che a me va bene (anche se molti hanno il 1006 che e' piu' spinto/stabile in OC).
3. Il Maxtor viene riconosciuto e funziona anche, l'unico problema potrebbe dartelo l'attivazione dell'NCQ, se ti si blocca spesso al caricamento di win allora disabilita l'NCQ.
4. Una volta presa confidenza con la tua nuova "macchina", saprai cosa e' bene installare e tenere, quindi ti fai una riformattata e metti tutto "ad hoc".
Ciao.
rickrock
20-12-2005, 16:21
Spero sinceramente di non dover aggiornare il Bios perchè spesso non si hanno grossi vantaggi (ho letto tutte e 45 le pagine del 3D), per lo NCQ sarebbe un peccato doverlo disattivare... cmq se è necessario....
ho letto che il FW della scheda è un pò pesante secondo voi con la mia config potrebbe influire molto sulle prestazioni???
Accetto consigli!
Grazie.
io il firewall di nvidia l'ho abilitato sul pc che ha mio padre e funziona bene e non è che sia pesantissimo...ora di preciso non ricordo quante risorse prende ma funziona bene (almeno per l'uso che ne fa lui.....)
Sid180365
20-12-2005, 18:10
Intanto mi presento: mi "chiamo" Yer, ho 23 anni e mi piace molto il mondo dei pc in generale. vi seguo da molto tempo oramai ma non avevo mai postato perchè la mia ignoranza in molte materie (io non so niente di volataggi, particolari di determinate schede o proci ecc se non le leggo qui sul forum o sul sito non avendo nessuna disponiblità di provarli con mano!!) avrebbe di sicuro pregiudicato e reso inutili certe mie risposte...ora piano piano sto iniziando a imparare cose interessanti e utili
allora il mio problema potrebbe essere dato da qualcos'altro e non più dall'HD.
Ho una A8n-e rev 2.0 e bios aggiornato al 1008, un X2 3800+, 1gb di ram Kingston (2x512) e un ali Q-Tech da 500w (lo so è una rumenta ma è un recupero dal mio veccio pc!!).
Il mio problema è che quando provo a formattare da zero (infatti ho montato tutto ieri e ancora non funziona!!) mi si pianta tutto quando prova ad analizzare i dischi prima della accettazione del contratto di licenza quando bisogna premere F8; se metto un hd IDE invece arriva alla fine delle formattazione e della copia dei file e appena parte la veste grafica di XP al rilevamento periferiche il pc si spegne letteralmente senza nessun messaggio...notate: non si riavvia ma si spegne del tutto!!
Io pensavo potesse essere l'alimentatore che facendo pena non da i volaggio giusti o la necessaria potenza e l'hd che essendo un Maxtor Diamond Max 10 da 250 gb poteva dare problemi con il chipset nforce4. qualcuno mi sa suggerire qualcosa per favore?? grazie in anticipo
A me fa la stessa cosa con il maxtor 200gb sata II, se aggiungo il jamper per impostarlo a sata 1 ovvero a 150 tutto fila liscio questi HD maxtor sono incobatibili con la piasta asus e finche non rilasciano qualche driver aggiornato non si puo sfruttare appieno. :muro:
87marco87
20-12-2005, 19:02
Ciao ragazzi, io ho questa mobo, domani dovrei andare a prendere le ram. Sono partito per prendere un banco da 1GB PC3200, ma leggendo le vostre firme tutti avete 2 banchi da 512, mi spiegate il motivo? Grazie
Daneel_87
20-12-2005, 19:21
tutti avete 2 banchi da 512, mi spiegate il motivo?
Per sfruttare il dual channel :D
See Ya!
87marco87
20-12-2005, 19:23
Allora mi consigli di prendere 2 banchi da 512 invece che uno da 1GB? Anche perche il prezzo mi si abbassa prendendo 2 banchi da 512
...con dual-channel è meglio....!!occhio che le devi mettere negli slot dello stesso colore ( o quelli neri o quelli blu.... )
A me fa la stessa cosa con il maxtor 200gb sata II, se aggiungo il jamper per impostarlo a sata 1 ovvero a 150 tutto fila liscio questi HD maxtor sono incobatibili con la piasta asus e finche non rilasciano qualche driver aggiornato non si puo sfruttare appieno. :muro:
mi sa tanto che venderò ad un mio amico il mio hd nuovo che tanto lo doveva prendere e io mi comprerò un western digital o un segate..beh vediamo quello che trovo!!!
Ragazzi ho provato a fare qualche prova di oc ma non riesco a far andare in sincrono le ram e cpu oltre i 230Mhz (forte instabilità se metto 250Mhz il pc crasha del tutto)se invece li metto in asincrono riesco a essere stabile con il classico 300x9 :confused: c'è qualcosa in particolare che devo fare x far salire anche le ram? le ram le ho messe nei 2 slot blu, è corretto?
:help:
athoslnx
21-12-2005, 07:15
Ciao ragazzi, io ho questa mobo, domani dovrei andare a prendere le ram. Sono partito per prendere un banco da 1GB PC3200, ma leggendo le vostre firme tutti avete 2 banchi da 512, mi spiegate il motivo? Grazie
Attento leggi prima il manuale non prendere per oro colato tutto ciò che ti dicono!
compratti un banco di ram da 1GB(che poi ne prendi un'altro più avanti uguale) e lo meti esatamente nello slot DIMM_B1 e va in dual da solo leggete il manuale.
************************************************************
Se non sapete le cose non andate a dire: prendi, fai, metti,è cosi, è pomi!
E visto che ci siamo evitiamo di mettere gli avatar con tutta la configurazione della machina che fa spam, ogni volta che cerco roba di un processore o componente mi porta in forum tipo:
**********************************************************
mario79
Ieri mia madre ha fatto gli gnochi!! ;) :D
amd athlon xp 1700+ ram ecc...
**********************************************************
Mi sa del tipo io c'è l'ho più lunga della tua!
Attento leggi prima il manuale non prendere per oro colato tutto ciò che ti dicono!
compratti un banco di ram da 1GB(che poi ne prendi un'altro più avanti uguale) e lo meti esatamente nello slot DIMM_B1 e va in dual da solo leggete il manuale.
************************************************************
Se non sapete le cose non andate a dire: prendi, fai, metti,è cosi, è pomi!
E visto che ci siamo evitiamo di mettere gli avatar con tutta la configurazione della machina che fa spam, ogni volta che cerco roba di un processore o componente mi porta in forum tipo:
**********************************************************
mario79
Ieri mia madre ha fatto gli gnochi!! ;) :D
amd athlon xp 1700+ ram ecc...
**********************************************************
Mi sa del tipo io c'è l'ho più lunga della tua!
...bé se ha in mente di fare un upgrade entro non moltissimo tempo allora si, meglio il banco da 1giga.....ma se ha in mente di stare con 1giga x un bel tot di tempo sono meglio 2banchi da 512....penso tu sia d'accordo con me no...?
rickrock
21-12-2005, 12:11
Attento leggi prima il manuale non prendere per oro colato tutto ciò che ti dicono!
compratti un banco di ram da 1GB(che poi ne prendi un'altro più avanti uguale) e lo meti esatamente nello slot DIMM_B1 e va in dual da solo leggete il manuale.
************************************************************
Se non sapete le cose non andate a dire: prendi, fai, metti,è cosi, è pomi!
E visto che ci siamo evitiamo di mettere gli avatar con tutta la configurazione della machina che fa spam, ogni volta che cerco roba di un processore o componente mi porta in forum tipo:
**********************************************************
mario79
Ieri mia madre ha fatto gli gnochi!! ;) :D
amd athlon xp 1700+ ram ecc...
**********************************************************
Mi sa del tipo io c'è l'ho più lunga della tua!
Scusa ma che c'entra il manuale???la a8N-e supporta il dual channel... quindi non capisco che bisogna verificare... cmq in dual channel è sicuramente meglio, in secondo luogo fare acquisti ora sperando di farne altri da 6 mesi non conviene... anche perchè la differenza di prestazioni c'è...
Per quanto riguarda la configurazione delle machina credo che tu ti riferisca alle firma, non agli avatar me cmq mi trovi in disaccordo perchè è utile per risparmaire tempo... so con chi parlo e che cosa usa e mi risparmio di fare 100 domande inutili, che disturbi le ricerche è vero ma non si può avere mica tutto dalla vita!
Daneel_87
21-12-2005, 12:18
compratti un banco di ram da 1GB(che poi ne prendi un'altro più avanti uguale) e lo meti esatamente nello slot DIMM_B1 e va in dual da solo leggete il manuale.
Di certo un solo banco non farà mai dual, e cmq personalmente preferirei spendere x 2 banchi da 512 ed avere 1Gb in dual channel e non prenderne 1 solo da 1Gb dovendo perderne in prestazioni in attesa di un fantomatico secondo banco da affiancargli in un secondo imprecisato momento.
E visto che ci siamo evitiamo di mettere gli avatar con tutta la configurazione della machina che fa spam...
...Mi sa del tipo io c'è l'ho più lunga della tua!
Se permetti ognuno nella "firma" ci mette ciò che vuole (sempre senza andare fuori regolamento), e poi che c'è di male a mostrare il frutto dei propri sacrifici?
E' un po come dire a qualcuno che ha appena comprato un auto nuova di non farla vedere in giro...
See Ya!
athoslnx
21-12-2005, 12:52
Di certo un solo banco non farà mai dual, e cmq personalmente preferirei spendere x 2 banchi da 512 ed avere 1Gb in dual channel e non prenderne 1 solo da 1Gb dovendo perderne in prestazioni in attesa di un fantomatico secondo banco da affiancargli in un secondo imprecisato momento.
Se permetti ognuno nella "firma" ci mette ciò che vuole (sempre senza andare fuori regolamento), e poi che c'è di male a mostrare il frutto dei propri sacrifici?
E' un po come dire a qualcuno che ha appena comprato un auto nuova di non farla vedere in giro...
See Ya!
Be mi sono fatto un test ed è vero il manuale dicce delle cazzate!
Scusate.
Be per il fatto della firma non credo tu abbia ragione perchè sta diventando alquanto lamer sta storia della fatica di cosa? ti sei preso un pc con quelle carateristiche ed allora?
Comunque ognuno fa come vuole.
Confermo che la asus a8n-e ultra è un bel pacco per miei motivi personali comunque ottima publicita!
Grazie a Tester che sanno il fatto loro.
rickrock
21-12-2005, 13:56
Non credo che nei Forum chi scrive abbia secondi fini o che faccia belle recensioni solo su alcune marche e mi sembra anche scorretto insinuare certe cose, inoltre non mi sembra che ci sia un'atteggiamento di favore nei confronti della A8N-E. Se a te è andate male con questa mobo mi dispiace ma non condivido il tuo atteggiamento.
Tutti gli hardware danno problemi e anche i migliori non sono perfetti qiundi perchè dovrebbe esserlo questa mobo???
Cmq stiamo sul limete dell'OT quindi lasciamo stare! :D
ragazzi un aiuto urgente per favore:
ho montato la scheda madre,e al momento di collegare l'atx scopro che e' a 24 pin,mentre il mio alimentatore e' a 20 pin come faccio?
vi prego aiutatemi
ragazzi un aiuto urgente per favore:
ho montato la scheda madre,e al momento di collegare l'atx scopro che e' a 24 pin,mentre il mio alimentatore e' a 20 pin come faccio?
vi prego aiutatemi
ci sono degli adattatori che fanno da 20 a 24 pin ma gli ultimi alimentatori "di marca", per così dire, hanno già tutto per collegare anche i 24 pin. L'adattatore lo puoi trovare in qualsiasi negozio di pc (il prezzo non te lo so dire ma non penso che sia molto...azzardo una cifra ma direi che 5 euro già è un ladrocinio [spero di non aver detto una cazzata..il mio negoziante me lo ha regalato addirittura!!])
ma vedendo il manuale ho visto che i promi 20 pin sono identici a quello a 24,se lo colleggassi puo' accadere qualcosa?
beh se l'alimentazione è a 24 pin devi collegarne 24...io una volta per sbaglio ne ho collegati solo 20 invece che 24 e non è successo niente ma non so se mi è andata di culo oppure qualcos'altro.....
ma funziona,cioe il pc partica
sualocin
21-12-2005, 15:22
tranquillo avevo un alimentatore a 20 pin lo attacchi e funziona tutto.
non comprare l'adattatore 20-24 fa solo dei casini, se l'alimentatore non è nativo per i 24 lascialo a 20.
Funziona tutto, cerca però di prenderti un ATX 2.01 con i 24 in futuro.
Consiglio il Nexus NX5000 per silenziosità e prestazioni
risolti i miei problemi che esponevo pochi post indietro (e voi vi direte "chissene frega meglio per te...."). Se a qualcuno può essere utile:
Intanto mi presento: mi "chiamo" Yer, ho 23 anni e mi piace molto il mondo dei pc in generale. vi seguo da molto tempo oramai ma non avevo mai postato perchè la mia ignoranza in molte materie (io non so niente di volataggi, particolari di determinate schede o proci ecc se non le leggo qui sul forum o sul sito non avendo nessuna disponiblità di provarli con mano!!) avrebbe di sicuro pregiudicato e reso inutili certe mie risposte...ora piano piano sto iniziando a imparare cose interessanti e utili
allora il mio problema potrebbe essere dato da qualcos'altro e non più dall'HD.
Ho una A8n-e rev 2.0 e bios aggiornato al 1008, un X2 3800+, 1gb di ram Kingston (2x512) e un ali Q-Tech da 500w (lo so è una rumenta ma è un recupero dal mio veccio pc!!).
Il mio problema è che quando provo a formattare da zero (infatti ho montato tutto ieri e ancora non funziona!!) mi si pianta tutto quando prova ad analizzare i dischi prima della accettazione del contratto di licenza quando bisogna premere F8; se metto un hd IDE invece arriva alla fine delle formattazione e della copia dei file e appena parte la veste grafica di XP al rilevamento periferiche il pc si spegne letteralmente senza nessun messaggio...notate: non si riavvia ma si spegne del tutto!!
Io pensavo potesse essere l'alimentatore che facendo pena non da i volaggio giusti o la necessaria potenza e l'hd che essendo un Maxtor Diamond Max 10 da 250 gb poteva dare problemi con il chipset nforce4. qualcuno mi sa suggerire qualcosa per favore?? grazie in anticipo
Il malfunzionamento era dovuto all'alimentatore che avevo prima (q-tech) assolutamente insufficiente per questo tipo di pc; dopo aver messo su un Seasonic da 500w il pc è partito subito alla prima. Ora l'hd viene riconosciuto normalmente quindi da parte mia posso sfatare quel discorso sentito in giro dei Maxtor DiamondMax 9 e 10 incompatibili con nforce4. Speriamo che regga
ok.gia' fatto ho messo un adattatore pagato 0,60 cet. e funziona.
ora voglio testare la nuova scheda madre
beato te....a me non partiva!!! :) :)
powderfinger
22-12-2005, 01:55
Be mi sono fatto un test ed è vero il manuale dicce delle cazzate!
Scusate.
Be per il fatto della firma non credo tu abbia ragione perchè sta diventando alquanto lamer sta storia della fatica di cosa? ti sei preso un pc con quelle carateristiche ed allora?
Comunque ognuno fa come vuole.
Confermo che la asus a8n-e ultra è un bel pacco per miei motivi personali comunque ottima publicita!
Grazie a Tester che sanno il fatto loro.
che strana costruzione sintattica. anche il lessico è curioso.
sei italiano? se sì...beh, riguardati almeno le doppie.
vivi e lascia vivere.
modofsispmarmodik
22-12-2005, 07:35
Di certo un solo banco non farà mai dual, e cmq personalmente preferirei spendere x 2 banchi da 512 ed avere 1Gb in dual channel e non prenderne 1 solo da 1Gb dovendo perderne in prestazioni in attesa di un fantomatico secondo banco da affiancargli in un secondo imprecisato momento.
Se permetti ognuno nella "firma" ci mette ciò che vuole (sempre senza andare fuori regolamento), e poi che c'è di male a mostrare il frutto dei propri sacrifici?
E' un po come dire a qualcuno che ha appena comprato un auto nuova di non farla vedere in giro...
See Ya!
concordo :D :D :D :D
gioacchino
22-12-2005, 08:25
ragazzi , esiste una qualche scheda pci che permetta di sfuttare la porta firewire che esiste sulla mascherina anteriore della maggiorparte dei case?
rickrock
22-12-2005, 09:43
risolti i miei problemi che esponevo pochi post indietro (e voi vi direte "chissene frega meglio per te...."). Se a qualcuno può essere utile:
Il malfunzionamento era dovuto all'alimentatore che avevo prima (q-tech) assolutamente insufficiente per questo tipo di pc; dopo aver messo su un Seasonic da 500w il pc è partito subito alla prima. Ora l'hd viene riconosciuto normalmente quindi da parte mia posso sfatare quel discorso sentito in giro dei Maxtor DiamondMax 9 e 10 incompatibili con nforce4. Speriamo che regga
MA quindi ora ti funziona tutto alla perfezione compreso l'NCQ??
Io non ci sto capendo più nulla, ma questi dannati DMAx 9 e 10 funzionano o no??
The Magician
22-12-2005, 10:17
ragazzi , esiste una qualche scheda pci che permetta di sfuttare la porta firewire che esiste sulla mascherina anteriore della maggiorparte dei case?
Certo e costa anche una ventina di euro.
La fà la hamlet mi sembra!
gioacchino
22-12-2005, 12:19
Certo e costa anche una ventina di euro.
La fà la hamlet mi sembra!
potrebbe essere questa :http://www.exsys-addon.de/catalog/product_info.php?cPath=25_39&products_id=886
MA quindi ora ti funziona tutto alla perfezione compreso l'NCQ??
Io non ci sto capendo più nulla, ma questi dannati DMAx 9 e 10 funzionano o no??
ora come ora ha funzionato tutto con un maxtor ide vecchio più di me e con il sata aveva dato unbarlume di funzionare ma poi un ora dopo il post ha smesso di vederlo e ho dovuto cristare in otto lingue...penso che prenderò un altro hd di un'altra marca per provare a vedere se va!!! ma se ne parla dopo le feste purtroppo!!!
rizzotti91
22-12-2005, 15:05
Ma a voi, massimo, quanto vi arriva il bus del processore? a 300?
Ciao,
volevo sapere se la mia scheda madre supporta il plug-in a caldo dei dischi Serial Ata.
Cioè posso attaccare un disco con il pc acceso?
Grazie.
Andrea
mi sento male...ho comprato da poco tutti i pezzi nuovi per assemblare un pc e non vuole proprio andare.
in breve il sistema è composto da:
Asus A8N-E
Athlon64 3400+ Newcastle
1 modulo da 512 ram Kingston HyperX cas2
Ati radeon x600 256mb (marcata ati)
dissipatore ThermalTake BigTyphoon
Alimentatore Enermax Noisetaker da 370W
lettore dvd samsung
non ho montato altro perchè per testare il sistema ho fatto partire la versione Knoppix di Linux (quella che funziona da cd senza installazione, per chi non lo
sapesse)
prima di montare il sistema ho fatto delle piccole modifiche e cioè ho sostituito la ventolina della scheda madre con un dissipatore passivo ZALMAN ZM-NB47J (http://www.zalman.co.kr/eng/product/view.asp?idx=71&code=014) e ho comprato un adattatore per il connettore di alimentazione dell'alimentatore da 20 a 24 pin
PROBLEMA: il pc si avvia senza messaggi di errore e vede tutto come previsto ma dopo pochi minuti si spegne!...qualsiasi cosa io faccia che stia caricando Linux che sia dentro il bios...qualsiasi appunto, inoltre se tento di avviare subito dopo che si è spento non parte devo quindi aspettare un paio di minuti, da quello che ho visto posso dire che più aspetto più rimane acceso ad esempio lasciandolo spento per una mezz'ora sono riuscito a caricare linux completamente poi si è spento e se riprovo a caricarlo non arrivo alla fine.
la prova è stata fatta con il computer completamente aperto, sono entrato nel bios aspettando che si spegnesse e la temperatura della cpu segnava intorno a 30 gradi, il dissipatore Zalman del chipset toccandolo sembra essere intorno a 45-50 e per evitare il dubbio che sia proprio la temperatura del chipset ho montato successivamente una ventolina sul dissiparore passivo abbassando drasticamente la temperatura e non è cambiato nulla.
non è la prima volta che monto un pc ma adesso non so cosa fare, se penso a quanti soldi ho speso vorrei lanciare tutto dalla finestra! :cry:
grazie a tutti per l'attenzione.
Daneel_87
22-12-2005, 17:50
@ xerjio
a me sembra sia l'alimentatore, poi nn so...
See Ya!
maxpower21
22-12-2005, 18:12
Ciao a tutti.
Ho un piccolo problema: la ventolina del chipset fa un casino micidiale!!
Avevo installato il dissi passivo della Zalman, ma adesso mi è arrivata la X1800XT e la scheda interferisce con lo Zalman!!
Non c'è proprio un modo per rallentarla via software?
mi sento male...ho comprato da poco tutti i pezzi nuovi per assemblare un pc e non vuole proprio andare.
in breve il sistema è composto da:
Asus A8N-E
Athlon64 3400+ Newcastle
1 modulo da 512 ram Kingston HyperX cas2
Ati radeon x600 256mb (marcata ati)
dissipatore ThermalTake BigTyphoon
Alimentatore Enermax Noisetaker da 370W
lettore dvd samsung
non ho montato altro perchè per testare il sistema ho fatto partire la versione Knoppix di Linux (quella che funziona da cd senza installazione, per chi non lo
sapesse)
prima di montare il sistema ho fatto delle piccole modifiche e cioè ho sostituito la ventolina della scheda madre con un dissipatore passivo ZALMAN ZM-NB47J (http://www.zalman.co.kr/eng/product/view.asp?idx=71&code=014) e ho comprato un adattatore per il connettore di alimentazione dell'alimentatore da 20 a 24 pin
PROBLEMA: il pc si avvia senza messaggi di errore e vede tutto come previsto ma dopo pochi minuti si spegne!...qualsiasi cosa io faccia che stia caricando Linux che sia dentro il bios...qualsiasi appunto, inoltre se tento di avviare subito dopo che si è spento non parte devo quindi aspettare un paio di minuti, da quello che ho visto posso dire che più aspetto più rimane acceso ad esempio lasciandolo spento per una mezz'ora sono riuscito a caricare linux completamente poi si è spento e se riprovo a caricarlo non arrivo alla fine.
la prova è stata fatta con il computer completamente aperto, sono entrato nel bios aspettando che si spegnesse e la temperatura della cpu segnava intorno a 30 gradi, il dissipatore Zalman del chipset toccandolo sembra essere intorno a 45-50 e per evitare il dubbio che sia proprio la temperatura del chipset ho montato successivamente una ventolina sul dissiparore passivo abbassando drasticamente la temperatura e non è cambiato nulla.
non è la prima volta che monto un pc ma adesso non so cosa fare, se penso a quanti soldi ho speso vorrei lanciare tutto dalla finestra! :cry:
grazie a tutti per l'attenzione.
imho, mi viene da pensare che sia l'alimentatore, e visto che non hai detto quanti hdd hai penso che sia il caso di avviare il pc "sfoltito" di eventuali HDD aggiuntivi (lasci solo quello di sistema) floppy, cd rom e cosi' via. Lascia l'indispensabile.Inoltre vedi, appena avviato il pc, da bios le temperature.
imho, mi viene da pensare che sia l'alimentatore, e visto che non hai detto quanti hdd hai penso che sia il caso di avviare il pc "sfoltito" di eventuali HDD aggiuntivi (lasci solo quello di sistema) floppy, cd rom e cosi' via. Lascia l'indispensabile.Inoltre vedi, appena avviato il pc, da bios le temperature.
sinceramente anch'io speravo in un problema dell'alimentatore però temo che non sia cosi perchè come avevo spiegato prima io la prova l'ho fatta montando solo il lettore dvd e non finisce qui.....ho smontato di nuovo tutto ho rimesso la ventolina del chipset originale e ho provato ad accendere senza nessuna periferica non sono neanche riuscito ad entrare nel bios si è spento dopo una ventina di secondi e con il pc assolutamente freddo perchè è stato fermo per 2 ore :doh:
:(
adesso che cavolo faccio...butto...ditemi voi perchè non ho la lucidità per capire come muovermi
@ xerjio
anche secondo me è un problema di alimentazione..non puoi provare con un alimentatore diverso? Ah, se vedi alla pagina 46 di questo topic un utente sostiene che l'adattore 20-24 fa solo dei casini e basta collegare l'alimentatore con i 20 pin..prova un po'!
Roberto
io ho il sistema utilizzando l'adattatore da 20 a 24 pin e va tutto ok.
@ xerjio
anche secondo me è un problema di alimentazione..non puoi provare con un alimentatore diverso? Ah, se vedi alla pagina 46 di questo topic un utente sostiene che l'adattore 20-24 fa solo dei casini e basta collegare l'alimentatore con i 20 pin..prova un po'!
Roberto
sinceramente a me piacerebbe che fosse solo un problema di alimentatore però è nuovo l'ho usato fino a qualche giorno fa su un vecchio pc (con 20 pin) e ha solo un anno di vita, è mai possibile che un alimentatore enermax da 370W non riesce a fare funzionare solo una cpu una sceda madre e una video?
ho provato a collegarlo con e senza adattatore a 24 pin...niente
che sia incompatibile con la mobo è mai possibile? ... non so più che cavolata dire prima
sicuramente però è vero che provare un altro ali sarebbe illuminante per la situazione ma non lo posso comprare solo per prova :muro:
per favore fatemi sapere qualcosa
Ciao a tutti.
Ho un piccolo problema: la ventolina del chipset fa un casino micidiale!!
Avevo installato il dissi passivo della Zalman, ma adesso mi è arrivata la X1800XT e la scheda interferisce con lo Zalman!!
Non c'è proprio un modo per rallentarla via software?
quoto...
ultima versione di bios non beta uscita qualche gg fà:
1010
rizzotti91
23-12-2005, 13:57
Ma il NewCastle non è S754?
conporta dei vantaggi il 1010?
awanagana
23-12-2005, 19:09
salve a tutti.....
ho un grossissimo problema con la Asus A8N-E
sto assemblando un pc con queste caratteristiche :
M/B Asus A8N-E
CPU AMD ATHLON 4000+
DDR Corsair
Sk.Video ASUS ExTREME PCI EXPRESS
tutto montato..... ma il pc non si accende!!!!
cosa può essere??
La M/B è alimentata (led verde acceso) che posso fare? grazie
awanagana
23-12-2005, 19:12
salve a tutti.....
ho un grossissimo problema con la Asus A8N-E
sto assemblando un pc con queste caratteristiche :
M/B Asus A8N-E
CPU AMD ATHLON 4000+
DDR Corsair
Sk.Video ASUS ExTREME PCI EXPRESS
tutto montato..... ma il pc non si accende!!!!
cosa può essere??
La M/B è alimentata (led verde acceso) che posso fare? grazie
Aiuto!
salve a tutti.....
ho un grossissimo problema con la Asus A8N-E
sto assemblando un pc con queste caratteristiche :
M/B Asus A8N-E
CPU AMD ATHLON 4000+
DDR Corsair
Sk.Video ASUS ExTREME PCI EXPRESS
tutto montato..... ma il pc non si accende!!!!
cosa può essere??
La M/B è alimentata (led verde acceso) che posso fare? grazie
Collegato correttamente l'alimentatore? Quanti watt ha? Magari non sono sufficienti a far partire il sistema...
fulviettino
23-12-2005, 20:28
salve a tutti.....
ho un grossissimo problema con la Asus A8N-E
sto assemblando un pc con queste caratteristiche :
M/B Asus A8N-E
CPU AMD ATHLON 4000+
DDR Corsair
Sk.Video ASUS ExTREME PCI EXPRESS
tutto montato..... ma il pc non si accende!!!!
cosa può essere??
La M/B è alimentata (led verde acceso) che posso fare? grazie
Io non avevo collegato il cavetto da 4 pin dell'ali sulla mobo :doh: ...sicuro di averlo fatto?
GlorianAge
24-12-2005, 10:58
per dotti ed eruditi informatici: se il pc crasha durante carichi di lavoro un po' superiori alla norma (editing video con windows movie maker) è un problema di memoria? Il pc è nuovo anche se a giudicare dalla datazione dei componenti non sembrerebbe:
sk madre: asrock K8UPGRADE-NF3 soket 754 DDR 400
modulo di memoria: S3+ DDR 512MB 400 Mhz
nel bios ho lasciato tutto su "auto".
athoslnx
24-12-2005, 11:05
per dotti ed eruditi informatici: se il pc crasha durante carichi di lavoro un po' superiori alla norma (editing video con windows movie maker) è un problema di memoria? Il pc è nuovo anche se a giudicare dalla datazione dei componenti non sembrerebbe:
sk madre: asrock K8UPGRADE-NF3 soket 754 DDR 400
modulo di memoria: S3+ DDR 512MB 400 Mhz
nel bios ho lasciato tutto su "auto".
che driver stai usando?? che bios?
Ciao,
ho acquistato un pc che mi sta facendo penare non poco e non trovo aiuto da nessuna parte...
In pratica quando installo Win Xp va tutto ok,solo che quando poi provo a installare i driver della scheda madre il pc non si riavvia piu e rimane fisso sulla schermata con scritto Windows Xp professional...
Ho una scheda madre Asus A8n-e sk 939 Nf4u PciEx Sapphire Fireblade e un hard disk Sata Maxtor da 80 Giga.
dimenticavo di dire che il Cd con i driver che mi hanno dato in negozio riporta la scritta A8n-Sli series e non so se è quello giusto o si sono sbagliati visto che la mia scheda madre è A8n-e...
fulviettino
24-12-2005, 11:11
per dotti ed eruditi informatici: se il pc crasha durante carichi di lavoro un po' superiori alla norma (editing video con windows movie maker) è un problema di memoria? Il pc è nuovo anche se a giudicare dalla datazione dei componenti non sembrerebbe:
sk madre: asrock K8UPGRADE-NF3 soket 754 DDR 400
modulo di memoria: S3+ DDR 512MB 400 Mhz
nel bios ho lasciato tutto su "auto".
:ot:
:read:
Daneel_87
24-12-2005, 11:37
Ciao,
ho acquistato un pc che mi sta facendo penare non poco e non trovo aiuto da nessuna parte...
In pratica quando installo Win Xp va tutto ok,solo che quando poi provo a installare i driver della scheda madre il pc non si riavvia piu e rimane fisso sulla schermata con scritto Windows Xp professional...
Ho una scheda madre Asus A8n-e sk 939 Nf4u PciEx Sapphire Fireblade e un hard disk Sata Maxtor da 80 Giga.
dimenticavo di dire che il Cd con i driver che mi hanno dato in negozio riporta la scritta A8n-Sli series e non so se è quello giusto o si sono sbagliati visto che la mia scheda madre è A8n-e...
Leggi il primo post e troverai la risposta, il problema è dovuto all'NCQ.
See Ya!
sto assemblando un pc per la prima volta:
asus a8n e (è valida per fare un po' di OC?)
amd 3700
2 gb ram
7800gt ali?
ram?
esiste un manualino o qualche file testo che spiega come montarsi da soli un pc e collegare tutto alla scheda madre in questione? ho un po' di basi, ma volevo aver un aiutino...
che diff c'è tra driver per bios e driver chipset? scusate la mia niubbaggine, ma sto imparando! :)
GlorianAge
24-12-2005, 14:33
che driver stai usando?? che bios?
VERSIONE DEL BIOS: K8UPGRADE-NF3 Ver. 1.60 (l'ultima)
DRIVERS SK MADRE:
1 - CPU_XP (1.2.2.2)
2 - AllIn1_XP (5.10)
3 - REALTEK_XP (A3.73)
Oggi ho provato a inserirei vari valori dal bios relativi alla ram Cas 2.5 ecc..ma col windows movie maker continua a piantarsi. sistema operativo windows xp pro service pack 2 + aggirnamenti. File di paging gestito dal sistema. Se almeno avessi la certezza che si tratta di un problema hardware!!!!
ringrazio Athoslnx per l'attenzione.
p.s oggi proverò a sostituire il banco di ddr con un altro. Ma i crash di sistema senza particolari segnalazioni di errori da parte di windows è ipotizzabile che siano dovuti alla memoria, giusto?
athoslnx
24-12-2005, 16:12
VERSIONE DEL BIOS: K8UPGRADE-NF3 Ver. 1.60 (l'ultima)
DRIVERS SK MADRE:
1 - CPU_XP (1.2.2.2)
2 - AllIn1_XP (5.10)
3 - REALTEK_XP (A3.73)
Oggi ho provato a inserirei vari valori dal bios relativi alla ram Cas 2.5 ecc..ma col windows movie maker continua a piantarsi. sistema operativo windows xp pro service pack 2 + aggirnamenti. File di paging gestito dal sistema. Se almeno avessi la certezza che si tratta di un problema hardware!!!!
ringrazio Athoslnx per l'attenzione.
p.s oggi proverò a sostituire il banco di ddr con un altro. Ma i crash di sistema senza particolari segnalazioni di errori da parte di windows è ipotizzabile che siano dovuti alla memoria, giusto?
prova questi e dimmi come va a te!
a me funziona anche se non consiglio l'aquisto a nessuno di asus.
nForce4_x16_6.82_winxp2k_international.exe
p.s oggi proverò a sostituire il banco di ddr con un altro. Ma i crash di sistema senza particolari segnalazioni di errori da parte di windows è ipotizzabile che siano dovuti alla memoria, giusto?
A me con i driver originali mi faceva una roba che non raconto che tanto non ci crede nessuno! Comunque se è quello che dicco io ed hai un modem scaricando i driver risolvi , ma se usi la connessione tramite scheda di rete integrata forse avrai una brutta sorpresa, ma non sono sicuro che con la tua scheda madre faccia la stessa cosa!
Leggi il primo post e troverai la risposta, il problema è dovuto all'NCQ.
See Ya!
non riesco a trovare ciò di cui parli...puoi dirmi dov'è spiegato per favore?
fulviettino
24-12-2005, 17:51
non riesco a trovare ciò di cui parli...puoi dirmi dov'è spiegato per favore?
Per far funzionare i driver nvidia senza problemi di sorta basta disabilitare ( per i dischi SATA ) il Command Queuing dal pannello di controllo dei driver SATA
Pannello di controllo -> Sistema -> Hardware -> Gestione periferiche -> Controller IDE ATA/ATAPI -> NVIDIA nForce4 Serial ATA controller -> Primary channel/Secondary Channel -> Enable Command Queuing ( Thanks Daneel_87 )
BUON NATALE A TUTTI!! :)
Ma sotto Controller IDE ATA/ATAPI non ho nessun NVIDIA nForce4 Serial ATA controller....
fulviettino
25-12-2005, 09:50
Ma sotto Controller IDE ATA/ATAPI non ho nessun NVIDIA nForce4 Serial ATA controller....
Significa che hai installato i driver sata...:boh:
e allora come devo fare non avendo questa voce in elenco?
Io non ci capisco piu niente con sta cavolo di scheda madre,ma chi mel'ha fatto fare :muro:
ho installato i driver per chipset nforce scaricati dal sito nvidia,che altro devo fare?
GlorianAge
25-12-2005, 15:40
prova questi e dimmi come va a te!
a me funziona anche se non consiglio l'aquisto a nessuno di asus.
nForce4_x16_6.82_winxp2k_international.exe
A me con i driver originali mi faceva una roba che non raconto che tanto non ci crede nessuno! Comunque se è quello che dicco io ed hai un modem scaricando i driver risolvi , ma se usi la connessione tramite scheda di rete integrata forse avrai una brutta sorpresa, ma non sono sicuro che con la tua scheda madre faccia la stessa cosa!
ma i darivers che mi proponi tu Athosl sono per mobo Asus io inveve ho una Asrock (non proprio una asus se pur sono appaiate). Dici sia solo un problema di drivers? E perchè crasha solo con applicazioni onorose dal punto di vista della memoria? Ho fatto l'esperimento: ho cambiato il modulo di memoria ddr 400 con uno vecchio di ddr 300 sempre 512 mb. E' crashato lo stesso, ma ha impiegato + tempo (un caso, questione di temperatura, di drivers....mha, chi può saperlo). ho letto qualcosa riguardo a problemi con memorie s3+ e con bios dall'1.40 in su.
Ciao,
da me funziona tutto perfettamente con questa scheda madre.
Proprio l'latro giorno ho riformattato tutto dato che ho acquistato un secondo disco fisso da 160 giga così ho fatto il raid e ho aggiunto un terzo disco fisso Sata da 80 giga come deposito.
Io utilizzo questa procedura:
Windows Xp Home con Sp2 integrato originale
Alla richiesta inserisco idriver del Raid.
Installato il Windows installp i driver Nforce i 6.70 senza installare i driver della scehda di rete e quelli audio.
Riavvio
Installazione del Modem Adsl Usb
Aggiornamento del Windows
Installazione Driver su Cd della mia Sound Blaster Audigy 2
Riavvio
Aggiornamento driver scheda Audio
Installazione driver forceware 81.98 (Geforce 7800 Gt)
Così facendo mai avuto un problema
I dischi fissi in Raid sono due Samsung da 160 Sata2 Ncq e mi sono visti perfettamente come Sata2 e con Ncq abilitato.
Ciao a tutti.
Andrea.
scusate ragazzi,ho portato il fsb a 210,ma non capisco da dove si abbassa il moltiplicatore?
GlorianAge
26-12-2005, 12:06
Ciao,
da me funziona tutto perfettamente con questa scheda madre.
Proprio l'latro giorno ho riformattato tutto dato che ho acquistato un secondo disco fisso da 160 giga così ho fatto il raid e ho aggiunto un terzo disco fisso Sata da 80 giga come deposito.
Io utilizzo questa procedura:
Windows Xp Home con Sp2 integrato originale
Alla richiesta inserisco idriver del Raid.
Installato il Windows installp i driver Nforce i 6.70 senza installare i driver della scehda di rete e quelli audio.
Riavvio
Installazione del Modem Adsl Usb
Aggiornamento del Windows
Installazione Driver su Cd della mia Sound Blaster Audigy 2
Riavvio
Aggiornamento driver scheda Audio
Installazione driver forceware 81.98 (Geforce 7800 Gt)
Così facendo mai avuto un problema
I dischi fissi in Raid sono due Samsung da 160 Sata2 Ncq e mi sono visti perfettamente come Sata2 e con Ncq abilitato.
Ciao a tutti.
Andrea.
Flyflot, a chi hai risposto? Se intendevi dire che avevi una mobo identica alla mia allora non ci siamo capiti. Ho una Asrock non una Asus. Sebbene la seconda abbia comprato il marchio della prima, continuano ad essere 2 cose ben diverse. I drivers nforce 2.60 non credo si possona installa re su mobo Asrock!
powderfinger
26-12-2005, 13:15
...questo thread riguarda la scheda Asus, non la Asrock....
Ragazzi ormai sono 4-5 giorni che ho istallato il firmware 1010 finale ed abilitato ncq su maxtor sata 300 gb(che prima mi bloccava il sistema all'avvio) e tutto funziona alla perfezione il sitsema sembra stabilissimo ...se ci sono delle novità vi farò sapere.
alextor66
26-12-2005, 16:06
Ciao a tutti, ho appena finito di installare xp 2 sul mio pc assemblato con questi componenti:
la ns. scheda asus a8n-e
scheda video sapphire x600
athlon 64 300+ venice
ram kingston
hd eide wd 800jb
hd sata wd2500
win xp è installato nel disco ide da 80 gb...
ho questi problemi:
1. il pc è abbastanza lento nell'entrare sia nella bios che ad accedere a xp
2. il programma ATI catalyst control center (gestore scheda grafica) crasha in avvio...
3. Il disco s-ata viene visto a livello di bios e sistema win xp ma non è mappato in win... è la prima volta che installo un pc con un sata, dovè il problema?
grazie
raga nessuno mi dice come variare il moltiplicatore da bios?
alextor66
26-12-2005, 17:47
3. Il disco s-ata viene visto a livello di bios e sistema win xp ma non è mappato in win... è la prima volta che installo un pc con un sata, dovè il problema?
Mi autoquoto !!! :D
L'hd, sebbene comperato di seconda mano, era da formattare :D :D :D
Se puo' essere di aiuto a qualcuno ho risolto andando su "Gestione disco"
(Pannello di controllo->Strumenti di amministrazione->Gestione > computer->Archiviazione->Gestione disco)
formattato e riassegnata l'unità....
;)
Daneel_87
27-12-2005, 07:36
@GlorianAge
Finiamola di parlare di Asrock, questo è il thread sulla asus a8n-e
@biogrei
il moltiplicatore del processore si cambia nel bios nella scheda advanced - jumperfree configuration - CPU multiplier.
Di Default sarà impostato su auto, quindi basta che lo cambi x variare il moltiplicatore.
See Ya!
gioacchino
27-12-2005, 12:51
qualcuno ha provato l'ultimo bios?
Segnalo i nuovi driver audio A381
powderfinger
27-12-2005, 13:17
qualcuno ha provato l'ultimo bios?
Segnalo i nuovi driver audio A381
provato. sembra il migliore, ha tutte le caratteristiche del 1006 che rendevano quest'ultimo preferibile (più stabilità e bus impostabile oltre 300 da bios) e, soprattutto, non presenta quell'incompatibilità con l'ncq dei maxtor.
il che non significa nulla in termini di prestazioni, ma è bello lo stesso...!
rengiu63
27-12-2005, 15:14
L'ho provato anche io, non ha le limitazione del 1008 ed ha tutti i pregi del 1006: ho settato la freq come da firma (315) e a differenza dell'1008 non è limitato a 300. :D :D
Ciao
:D
athoslnx
27-12-2005, 17:13
ma i darivers che mi proponi tu Athosl sono per mobo Asus io inveve ho una Asrock (non proprio una asus se pur sono appaiate). Dici sia solo un problema di drivers? E perchè crasha solo con applicazioni onorose dal punto di vista della memoria? Ho fatto l'esperimento: ho cambiato il modulo di memoria ddr 400 con uno vecchio di ddr 300 sempre 512 mb. E' crashato lo stesso, ma ha impiegato + tempo (un caso, questione di temperatura, di drivers....mha, chi può saperlo). ho letto qualcosa riguardo a problemi con memorie s3+ e con bios dall'1.40 in su.
I driver sono nvidia non sono asus,vanno per tutti i chipset nvidia nforce4!
Hai una conessione a internet tramite USB o ethernet?
Trinit@'
27-12-2005, 18:28
mammamia questa mobo mi fa impazzire...
o meglio i driver della mobo, quelli della scheda video e gli hd sata della maxtor -_-
possibile che i driver della scheda video mi freezano winxp all'avvio?
le sto provando tutte... io voglio sto benedetto so su un sata! non sui datati ide :D (in realtà l'ide che uso ora mi sta abbandonando e non ho altri hd -_-)
ginoland
28-12-2005, 07:03
mi potete spiegare cos'è gentilmente l' NCQ degli hdd maxtor che dà conflitto con questa mobo ???????????
ma solo i maxtor od anche i seagate hanno lo stesso problema ???????
grazie mille
Markex84
28-12-2005, 12:36
salve ragazzi, ho un proble cn l' a8n-e
presa ieri, all'inizio tutto ok, adesso ci mette troppo tempo all'avvio di windows, nei post precedenti ho captato qualcosa ma non sono riuscito a capire il succo del discorso. a volte va in crash all'avvio, ho anche aggiornato il bios alla 1010,
a8n-e
512x2 corsair
x700 sapphire vivo
sata 1 160gb maxtor
Amb 64 3200+
grazie anticipatamente
alex_drapo
28-12-2005, 13:56
Salve ragazzi, volevo acquistare la mobo in questione, ma all'ultimo momento ho scoperto una incompatibilità tre la an8-n e la technisat skystar2 dvb. A tal proposito, secondo risposte ad email pubblicate sui forum di cui sotto, la asus dichiara di essere a conoscenza del prob. sostenendo che si tratta di un problema di gestione dell'nforce4 dell'alimentazione pci; la technisat sconsiglia l'uso con qualunque mobo nforce4.
Su forum come:
http://www.hwtweakers.net/postt9101.html
http://www.scaistar.altervista.org/phpBB2/viewtopic.php?t=6194&postdays=0&postorder=asc&start=0
...ci sono un sacco utenti che sostengono di aver bruciato la sk madre proprio per il problema di alimentazione.
Esperienze da parte vostra?
Grazie, Alex.
Calcajvl
28-12-2005, 16:02
HELP! stavo per comprarmi una SoundBlaster X-Fi (extreme music)
quando ho letto dei problemi che da con alcune schede madri Asus (con Nforce4) ...
qualcuno di voi ha montato questa scheda audio sull' A8N-E ???
funziona? ...
grazie..
rickrock
28-12-2005, 16:36
Ciao a tutti!
Finalmente ho preso il PC nuovo (prima di Natale) e posso dirvi che:
il Bios 1008 a me non da problemi di sorta (nessuno) ma ancora non ho provato a fare OC, il Maxtor non da segni di problemi almeno per ora ma non so dirvi se lo NCQ è attivato... sono indeciso se passare al bios 1010 visto che per ora non ho intenzione di fare OC,consigli???
P.S. so che questa domanda è un pò OffTopic ma la latenza delle DDR @ default è 3 3 3 8 a 201Mhz è buona o no???
altra domanda OT con i 3Dmarks05 faccio circa 7200 è ok???
bigasluna
29-12-2005, 08:14
Ragazzi ormai sono 4-5 giorni che ho istallato il firmware 1010 finale ed abilitato ncq su maxtor sata 300 gb(che prima mi bloccava il sistema all'avvio) e tutto funziona alla perfezione il sitsema sembra stabilissimo ...se ci sono delle novità vi farò sapere.
Hai testato a dovere il 1010?
Confermi che il problema dell'NCQ non si presenta piu'?
Ma l'aggiornamento l'hai fatto on-line da windows?
The Magician
29-12-2005, 11:14
Non c'è nessuno che può fornire qualche info in + sul nuovo bios??
Ciao a tutti,
Dopo una lunghissima attesa (l'avevo ordinata il 4 ottobre) finalmente ieri mi è arrivata questa mobo A8N-E.
Pensavo di aver cotrollato la compatibilità di tutti i componenti del sistema e invece m'è sfuggito l'alimentatore. Nel mio cabinet c'è un alimentatore ATX con connettori 20+4 Pin.
Ieri sera dopo aver montato tutto, non mi sono fidato ad alimentare la scheda con quell'alimentatore.
Ho cercato in rete, con google e in qualche forum, e ho trovato un po' di tutto, chi sostiene che si deve usare un ali 24+4, chi dice che va bene l'adattatore 20-24 Pin, e addirittura, anche sulla nostra discussione, c'è ci sostiene di aver collegato il connettore a 20 Pin direttamente sulla mobo.
Qualcuno di voi a una esperienza diretta di questo? Nessuno ha trovato qualche informazione più precisa? O magari sapreste consigliarmi dove cercarla?
Ciao e grazie a tutti coloro che partecipano e arricchiscono questo interessante thread.
Ho avuto anche io lo stesso problema, con l'ali da 20 pin funziona nonostante i restanti 4 pin siano scoperti solo che il sistema è molto instabile in overclock, per cui fai molta attenzione! Con l'adattatore 20/24 (mai provato) ho letto su un forum che non si risolve granchè.. ma personalmente, se non vedo, non credo.
L'ideale sarebbe avere un ali da 24 pin :)
Daneel_87
29-12-2005, 11:50
Con l'adattatore 20/24 (mai provato) ho letto su un forum che non si risolve granchè.. ma personalmente, se non vedo, non credo.
Io sono con un alimentatore 20 pin con adattatore 20->24 e sono "leggermente" in OC (vedi firma), direi che le voci nn sono attendibili...
See Ya!
powderfinger
29-12-2005, 13:45
Non c'è nessuno che può fornire qualche info in + sul nuovo bios??
ma di che info hai bisogno?! è un bios aggiornato, niente di più.
su una scheda madre del genere, gli aggiornamenti del bios aggiungono compatibilità con le CPU appena uscite, e come in questo caso (leggi qualche post addietro) possono risolvere piccoli problemi come quello dell' NCQ sui maxtor, o quello del "tetto" de htt a 300 da bios.
la miglior cosa è provare: flashi da windows con AsusUpdate, procedura totalmente sicura (a meno che non ti salti la corrente in casa proprio mentre stai effettuando l'operazione...) e provi. se non ti sembra all'altezza del precedente (cosa possibile: il bios 1008, quello che era sopra al momento dell'acquisto, non mi andava bene, quindi io ho "downgradato" al 1006) rimetti quello vecchio.
rengiu63
29-12-2005, 14:34
Non c'è nessuno che può fornire qualche info in + sul nuovo bios??
Premesso che concordo con la risposta di Powderfinger, posso aggiungere che la rel. 1010 non solo sale tranquillamente oltre i 300, ma mentre con la 1006 non riuscivo a superare i 315, come da firma adesso ho un sistema rock-solid a 325 (325x8=2600) :O :O
E quasi quasi provo a salire un altro po'... :cool:
Ciao
:D
P.S. I mei dischi sono sata1, per cui non posso provare l'NCQ... :cry:
X700SK_Fan
29-12-2005, 22:18
scusate se mi intrometto ma questa scheda devo comprarla, e vorrei sapere il contenuto della confezione. e da neofita, una porta com in poche parole vuol dire seriale o e diversa la com rispetto alla seriale?
ginoland
29-12-2005, 22:34
mi potete spiegare cos'è gentilmente l' NCQ degli hdd maxtor che dà conflitto con questa mobo ???????????
ma solo i maxtor od anche i seagate hanno lo stesso problema ???????
grazie mille
mi auto quoto visto che nessuno ha voluto gentilmente rispondere a questa domanda. Se volevate avere un 3d privato dove potevate scambiarvi le informazioni senza nessuna interferenza bastava dirlo così nessun altro postava.
Scusate il mio piccolo sfogo, ma visto e considerato che è il secondo post che scrivo e nessuno ha risposto, ho voluto dirvi come la penso.
Grazie mille e scusate il disturbo state certi che non mi intrometterò piu :D
powderfinger
30-12-2005, 01:16
mi auto quoto visto che nessuno ha voluto gentilmente rispondere a questa domanda. Se volevate avere un 3d privato dove potevate scambiarvi le informazioni senza nessuna interferenza bastava dirlo così nessun altro postava.
Scusate il mio piccolo sfogo, ma visto e considerato che è il secondo post che scrivo e nessuno ha risposto, ho voluto dirvi come la penso.
Grazie mille e scusate il disturbo state certi che non mi intrometterò piu :D
digita "ncq" sulla schermata principale di Google e clicca su "Mi sento fortunato". Dopodichè vai a pagina 3.
capisci perchè a una domanda come la tua non sempre uno ha voglia di rispondere? altro che "thread privato"...!
bigasluna
30-12-2005, 05:53
Tutto OK, flashato bios 1010 e finora sembra non dare problemi, anzi :D
Abilitato NCQ e sembra funzionare (niente blocchi caricamento win).
Per OC ancora devo testare....ciauzzz
rengiu63
30-12-2005, 08:51
Premesso che concordo con la risposta di Powderfinger, posso aggiungere che la rel. 1010 non solo sale tranquillamente oltre i 300, ma mentre con la 1006 non riuscivo a superare i 315, come da firma adesso ho un sistema rock-solid a 325 (325x8=2600) :O :O
E quasi quasi provo a salire un altro po'... :cool:
Ciao
:D
P.S. I mei dischi sono sata1, per cui non posso provare l'NCQ... :cry:
Mi auto quoto xchè ieri è successa una cosa quasi incredibile: nonostante la conf. in firma abbia superato tutti i test fatti (6 ore di Prime, SuperPI per tutte le cifre, 3 sequenze di PCMark, 3 sequenze di 3DMark), ieri sera il PC mi è andato in crash mentre giocavo a DOOM3 !! :muro: :muro:
L'unico sistema per renderlo stabile è stato abbassare il bus a 320.
Ho quindi bisogno di un consiglio: non è che devo overvoltare la RAM ? Se si, quale è il default e di quanto posso farla salire ? :confused:
Ciao e grazie in anticipo dell'aiuto
:D
Problema NCQ.
Dava i soliti problemi che ha dato anche ad altri e quindi ho provato a disabilitare l'enable command queuing e ora vedrò come va. Per altro ho cercato in moltissimi forum e il problema sembra non riguardare solo i maxtor anzi sembra più un problema di chipset (simili problemi li hanno avuti anche su altre marche di mobo e su altri dischi) e driver dello stesso. In ogni caso volevo aggiugere uno spunto credo importante (ho letto molto velocemente tutto il topic e mi sembra che non ne abbia parlato nessuno.. se mi è sfuggito mi scuso...). Io del problema me ne sono accorto perchè dopo il boot rallentato se andate sul log degli eventi di sistema saltuariamente compaiono una serie di event id51 (problemi di paging sul disco). Dagli altri forum che ho letto sembra trattarsi dello stesso problema: boot lento o bloccato e eventid51 nel log degli eventi sembrano correlati. Vorrei sapere da voi che avete avuto problemi analoghi se anche a voi comparivano questi eventi. Mi sarebbe molto utile per capire se in effetti si tratta dello stesso problema. Comunque per ora con ncq disabiltato sembra andare... vi terrò aggiornati.
Edit del giorno dopo:
Aggiungo che ora ho anche aggiornato il BIOS quindi proverò anche io a riabilitare l'enable command queuing effettuando prove sia con questa funzione abilitata che con la stessa disabilitata... vi farò sapere come va.
Chi ha già aggiornato il bios da qualche giorno ha novità? Il problema si presenta ancora? Avete trovato documentazione Asus che certifica che questo aggiornamento risolve il problema in questione?
SN4KKERO
31-12-2005, 10:01
Ciao a tutti e buon anno!
Ho trovato questo bellissimo 3d sulla A8N e.........dopo che mi sono scervellato da solo a risolvere i problemi con il chip e l'HD :muro:
Avevo infatti notato che se non installavo i driver del chip non si presentava il problema, ma appena li installavo, non veniva + riconosciuto l' HD.
Per farla breve, aggiornato il bios, installati i driver del chip + recenti ed ora ( sperem ;) ) non ho più alcun problema
Non mi sfagiola molto il cool&quite.....anche perchè lo conosco poco.
Ora lo lascio cosi com'è, tranquillo per un asettimana e poi proviamo a spingere un pò e vedere dove si arriva
Questa la configurazione:
AMD 3200+ Venice
A8N e :D
1 Gb OCz 2-3-2-6
Ati x1600xt
Maxtor 160 Gb
Dite che usare il programma che fornisce Asus per OC non è un granchè, o lo si può usare con discreti risultati???
Grazie
BYE BYE
crick_pitomba
31-12-2005, 10:50
Ragazzi,
mi aggiungo anche io al thread per riportare le mie esperienze con questa scheda madre. Vi confesso che mi ha lasciato piuttosto deluso e perplesso.
Come molti di voi ho il problema del blocco del pc in avvio. L'aggiornamento del bios non ha portato al nessun risultato positivo.
Edit: Avevo dei problemi anche con l'installazione su EIDE ma erano dovuti comunque al fatto che lasciavo l'hd sata collegato. Con EIDE non ci sono problemi.
Il mio hd è sata ma non supporta l'ncq ed ho lo stesso i problemi.
Proprio per questo motivo penso che il problema non sia associato all'ncq, ma che sia solo una con-causa. Inoltre, leggendo in giro si capisce che il problema si presenta anche con altre schede madri, e con altre marche di hd, probabilmente in modo meno frequente, ma comunque si presenta.
Prima di proseguire, faccio una premessa: i puristi di voi storceranno il naso, ma secondo me il problema non è un problema di bios o di driver o comunque un problema di software. Ma è qualcosa legato più strettamente all'hw.
Quello che ho notato è questo: nel mio caso il problema si presenta sempre e solo con l'avvio a freddo della macchina. Dopo che il pc non è stato alimentato per un certo tempo la probabilità che il pc non si avvi aumenta.
Leggendo le descrizioni degli utenti che si lamentano del problema ho notato che spesso riferiscono: "ho il problema, ma dopo un reset il pc parte correttamente".
Nel mio caso vi dico che durante la notte lascio il pc spento e non alimentato, la mattina il problema si manifesta sempre. Se però lascio alimentato il pc per un po' prima di accenderlo, il problema si manifesta meno spesso.
Siccome alcuni di voi hanno detto di aver risolto con l'aggiornamento del bios, ho provato anche io. Ieri ho aggiornato il bios e oggi ho provato a fare un avvio senza aspettare: ho attacato la corrente e acceso il pc.... il problema si è verificato.
Anche quando avevo installato i driver correttamente per aggirare il problema avevo escogitato questo piccolo trucchetto: avevo impostato windows con il menu di avvio ad almeno 30 secondi e con tutto l'ncq attivato il pc partiva sempre correttamente.
Lo so che sembra una cosa un po' troppo campata in aria. Voi cosa ne pensate?
Crick
ragazzi e possibile fare in modo che quando spengo il pc il mouse e la tastiera non rimangano accesi?
fulviettino
31-12-2005, 11:50
ragazzi e possibile fare in modo che quando spengo il pc il mouse e la tastiera non rimangano accesi?
Se ne è già parlato, per ora l'unica soluzione sembra quella di collegare tutto ad una ciabatta con un pulsante...una volta spento il pc spegni la ciabatta e sei a posto :boh:
Se ne è già parlato, per ora l'unica soluzione sembra quella di collegare tutto ad una ciabatta con un pulsante...una volta spento il pc spegni la ciabatta e sei a posto :boh:
ti ringrazio...
Biagio Pater
31-12-2005, 12:30
Porcaccia la miseriaccia zozza!!!
Il 24 c.m. ho avuto il mio nuovo pc assemblato con una asus a8n-e e athlon64 3500 :) , senza S.O., tanto mi occupo di informatica, che ci vuole?
Purtroppo mi hanno montato un Maxtor 200gb sata II, perchè il WD che avevo chiesto non c'era :stordita: . Vi tralascio i vari trascorsi prima di scoprire che non mi avevano abilitato le porte sata II :mad: e quindi il disco non si vedeva nel BIOS.
Finalmente, rimediato un XP SP2 ufficiale, parto con l'installazione come ho letto su vari siti e forum. Il mio vecchio pc è un 98SE, e tutte le utility funzionano solo con XP o 2000 ecc., comprese quelle sul cd della mobo, comunque esplorando le varie cartelle ho trovato i vari makedisk e lo stesso ho fatto con quelle scaricate da nvidia. Nonostante svariati tentativi , quando l'installazione arriva al partizionamento del disco, che non mi fa fare, si blocca tutto dicendomi che sta analizzando il disco, mentre in realtà non sta facendo nulla (ho aspettato anche 2 ore, nessun led si è acceso più dopo 1 minuto). :muro:
Ho provato anche a installare e fare il partizionamento con ubuntu linux live (di cui non sapevo nulla fino a 2 gg fa), ma, mentre l'installazione va bene, il partizionamento va in errore e, da quello che ho potuto vedere, non posso usare i miei 200gb. :cry:
L'unica cosa che ho notato è che i makedisk sono previsti solo per i pataraid e i sataraid. Ci sono delle cartelle sata_ide, con dentro dei file, ma senza il txtsetup.oem, senza il quale, ho visto, nel dischetto non vengono riconosciuti i driver. Avrei voluto anche scriverlo da solo, ma sono ignorante in materia e non ero neanche sicuro che servisse.
Qualcuno mi può aiutare? Grazie!!! :D
athoslnx
01-01-2006, 14:09
Ho trovato un bug che diminuisce valori alti del overclock io per esempio non riuscivo ad andare più di 2200MHz ora salgo tranquillo a 2300MHz, si lo so sono valori bassi come il prezzo della mia ram 2x 1GB
[ DIMM1: MCI Computer MDT 1GB PC400 CL2. ]
Proprietà modulo di memoria:
Nome modulo MCI Computer MDT 1GB PC400 CL2.
Numero di serie 2C472008h (136333100)
Capacità modulo 1024 MB (2 ranks, 4 banks)
Tipo modulo Unbuffered
Tipo memoria DDR SDRAM
Velocità PC3200 (200 MHz)
Ampiezza bus 64 bit
Voltaggio SSTL 2.5
Metodo rilevamento errore Nessuno
Frequenza di aggiornamento Ridotto (7.8 us), Self-Refresh
Timing della memoria:
@ 200 MHz 2.5-3-3-8 (CL-RCD-RP-RAS)
@ 166 MHz 2.0-3-3-7 (CL-RCD-RP-RAS)
Caratteristiche modulo di memoria:
Early RAS# Precharge Non supportato
Auto-Precharge Non supportato
Precharge All Non supportato
Write1/Read Burst Non supportato
Buffered Address/Control Inputs Non supportato
Registered Address/Control Inputs Non supportato
On-Card PLL (Clock) Non supportato
Buffered DQMB Inputs Non supportato
Registered DQMB Inputs Non supportato
Differential Clock Input Supportato
Redundant Row Address Non supportato
Comunque pochi di voi avvrano il mio problemma visto che avrano ram da 200 euro peccato che potrebero salire di più.
P.S. le mie ram le ho pagate 82 euro
Leggo che molti lamentano problemi di incompatibilità, crash e boot mancati imputati ai dischi SATA (essenzialmente Maxtor).
La mia configurazione dei dischi è la seguente:
- 1st SATA: Maxtor da 200GB (6L200M0)
- Primary IDE Master: Maxtor da 20GB (6L020J1)
- Secondary IDE Master-Slave: lettore DVD - NEC2500A
Nel mio caso:
- NCQ attivo da sempre: mai un crash ( :tie: )
- boot corretto indifferentemente da uno qualunque dei due HD
- nessun disco con driver aggiuntivi da "infilare" durante l'installazione ne di WinXP ne di LINUX 64bit (FEDORA 4 e Ubuntu)
- nessuna impostazione presente nel BIOS per attivare il supporto SATA a 3.0 GB/s
- il disco è riconosciuto dai driver come SATA 1 a 1,5 GB/s (come è dichiarato dalla stessa Maxtor)
I miei dubbi:
- i problemi "NCQ" si verificano solo con i dischi da 3.0 GB/s? (nel caso di Maxtor quelli della serie 6Vxxxy0)
- dove sta questa voce del BIOS per attivare il SATA II, visto che non ve ne è traccia nel mio BIOS? (ho su la versione 1006... per ora ;) )
- 'sti dischi per l'installazione iniziale di WinXP da dove li tirate fuori? IO sapevo servissero solo in caso di configurazioni RAID...
Ciao, grazie e...
BUON ANNO A TUTTI!!!
ma questo ncq a cosa serve?
Harry l'accetta
01-01-2006, 18:16
viste le varie persone che si lamentano per il malfunzionamento qualcuno può fare chiarezza sul sata 2 ?
Io ho cominciato ad assemblare un pc a un amico
Ausu a8n-e,maxtor 200 Gb sata2, 2x512 corsair bassa latenza,a64 3200+,pov 7800gt
Vorrei un chiarimento sulle operazioni da fare in modo che l'hard disk sata 2 funzioni a 3 Gb e non a 1,5 come i sata 1.
Vorrei sapere se all'inizio dell'istallazione di win xp quando chiede se istallare driver scsi o sata devo mettere dei driver e quali driver .
Come si fa a verificare se mi riconosce l'hard disk a 3 o a 1,5 gb/s?
grazie
Biagio Pater
01-01-2006, 18:59
Leggo che molti lamentano problemi di incompatibilità, crash e boot mancati imputati ai dischi SATA (essenzialmente Maxtor).
I miei dubbi:
- i problemi "NCQ" si verificano solo con i dischi da 3.0 GB/s? (nel caso di Maxtor quelli della serie 6Vxxxy0)
- dove sta questa voce del BIOS per attivare il SATA II, visto che non ve ne è traccia nel mio BIOS? (ho su la versione 1006... per ora ;) )
- 'sti dischi per l'installazione iniziale di WinXP da dove li tirate fuori? IO sapevo servissero solo in caso di configurazioni RAID...
Ciao, grazie e...
BUON ANNO A TUTTI!!!
Ciao! Beato te!!! La voce del BIOS è quella delle porte SATA 3 e 4 (advanced/ide function setup) e i floppy per l'installazione si fanno tramite il CD della mobo. Il mio HD è della serie 6v... e ancora non sono riuscito ad installare nessun tipo di windows, ma, senza i floppy, windows non mi trova l'HD. Non sono un'esperto, questo è quello che mi è successo (vedi poche righe sopra). Sono ancora in attesa che qualcuno mi fili. :(
ipertotix
01-01-2006, 19:00
Scusate, anche io recente possessore della mobo in questione, vorrei gentilmente sapere da dove si capisce se è possibile abilitare l'NCQ??!!? :confused: C'è un qualke comando a livello di bios o si può vedere da windows?
Biagio Pater
01-01-2006, 19:18
Scusate, anche io recente possessore della mobo in questione, vorrei gentilmente sapere da dove si capisce se è possibile abilitare l'NCQ??!!? :confused: C'è un qualke comando a livello di bios o si può vedere da windows?
Da windows. Vedi #1 a pagina 1 di questa discussione.
Scusate, anche io recente possessore della mobo in questione, vorrei gentilmente sapere da dove si capisce se è possibile abilitare l'NCQ??!!? :confused: C'è un qualke comando a livello di bios o si può vedere da windows?
Lo trovi in gestione periferiche nelle proprietà del controller SATA. Per quanto riguarda la mia situazione da quando ho aggiornato il BIOS non sembra dare problemi (anche con NCQ attivo).
Per quanti scrivono che il problema lo avevano solo i maxtor non credo sia vero: io uso un hitachi. Ora uso anche un WD120JS (SATA1 no NCQ) e in questo caso nessun problema.
Ciao! Beato te!!! La voce del BIOS è quella delle porte SATA 3 e 4 (advanced/ide function setup) e i floppy per l'installazione si fanno tramite il CD della mobo. Il mio HD è della serie 6v... e ancora non sono riuscito ad installare nessun tipo di windows, ma, senza i floppy, windows non mi trova l'HD. Non sono un'esperto, questo è quello che mi è successo (vedi poche righe sopra). Sono ancora in attesa che qualcuno mi fili. :(
Se non ho capito male, il SATA2 che dici tu è la voce che serve ad abilitare il DMA sulle porte SATA "esterne" (la 3 e la 4 appunto).
Mi sono rispulciato il mio BIOS, e voci simili non esistono... dovrebbe essere come il discorso ATA 100/133: il sistema si setta secondo quello che supporta il disco.
Per i driver pre-installazione, se non usi un RAID, non dovrebbero servirti.
Hai ricontrollato tutta la cavetteria?
E il BIOS, che ti dice di questo HD?
Hai provato a cambiare porta/cavo SATA?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.