View Full Version : [Thread ufficiale] Asus A8N-E - nF 4
ipertotix
10-02-2006, 19:25
Di niente Fulviettino dovere rendere quell'info, ho altre novita importanti da comunicare innanzi tutto credo, almeno per il momento, di aver trovato un'altra soluzione, a quanto pare la bios 1010 e il control pannel di ati facilitano con questo cihpset i blocchi di sistema infatti io sono tornato a alla bios 1008 e messo al posto dei catalist gli OMEGA (driver modificati ) che per il momento sembrano rendere piu stabile il sistema e soprattutto sembrano non bloccare nessuna applicazione 3D nemmeno la più pesante comunque non ho ancora abbandonato l'idea di tagliare la testa al toro e passare alla Asus A8R-MVP chipset ATI southbridge ULI connubio e sinonimo di stabilità e compatibilità per il momento starò a vedere e rimando alla vostra esperienza il tutto
quoto...
nei miei commenti precedenti avevo pure io specificato ke i problemi vari all'avvio dipendessero non da una incompatibilità vera e propria tra driver del chipset e hardisk(maxtor), ma piuttosto da un equilibrio tra questi e i driver della vga, specie se catalyst...io difatti ho pure risolto installando gli ultimi omega, cosi il sistema è piu stabile... ;)
la prova di questa constatazione ce l'ho pure : difatti se solo provo a disinstallare gli omega per aggiornare i driver della vga(ati) succede un casino..e mi ritrovo a riavviare il pc x altre 20 volte almeno...! :rolleyes:
quoto...
nei miei commenti precedenti avevo pure io specificato ke i problemi vari all'avvio dipendessero non da una incompatibilità vera e propria tra driver del chipset e hardisk(maxtor), ma piuttosto da un equilibrio tra questi e i driver della vga, specie se catalyst...io difatti ho pure risolto installando gli ultimi omega, cosi il sistema è piu stabile... ;)
la prova di questa constatazione ce l'ho pure : difatti se solo provo a disinstallare gli omega per aggiornare i driver della vga(ati) succede un casino..e mi ritrovo a riavviare il pc x altre 20 volte almeno...! :rolleyes:
Sono d'accordo con te, anche se non completamente risolti i prob...
infatti al riavvio di windows l'hdd non sempre viene riconosciuto e sono costretto a spegnere per qualche secondo e riaccendere se provo a resettare o riavviare non sempre ma spesso si verifica il mancato riconoscimento di importante il firmware ha reso riconoscibile cio che prima non riconosceva cioè il SATA II.
Ah per chi ne avesse bisogno, Maxtor Ha reso pubblico i firmware di alcune serie di Hdd che davanno problemi
spero di essere stato ancora utile
ipertotix
11-02-2006, 01:18
Sono d'accordo con te, anche se non completamente risolti i prob...
infatti al riavvio di windows l'hdd non sempre viene riconosciuto e sono costretto a spegnere per qualche secondo e riaccendere se provo a resettare o riavviare non sempre ma spesso si verifica il mancato riconoscimento di importante il firmware ha reso riconoscibile cio che prima non riconosceva cioè il SATA II.
Ah per chi ne avesse bisogno, Maxtor Ha reso pubblico i firmware di alcune serie di Hdd che davanno problemi
spero di essere stato ancora utile
si..pure a me mi ha fatto diverse volte lo scherzetto del mancato riconoscimento dell'HD sata all'avvio...ma solo dopo che resettavo in seguito al mancato avvio di win...come sempre sul bagnato ci piove... :muro:
cmq quando mi succedeva bastava spegnere completamente il pc e riaccendere che poi me lo vedeva...
ciao a tutti,
sto provando a overcloccare un po' con la nostra amata :D a8n-e, con config in sign.
La mia domanda e' questa, attualmente ho HT 4x, ram in asincorno 0.8:1 e cpu clock a 260x10=2600.
Vorrei provare a salire un po' ancora con la cpu, quindi vorrei abbassare i timing di ram e HT a 3x, e salire con la cpu ad esempio a 300x9=2700, ma modificando da Jumpfree configuration il moltiplicatore del processore da "auto" a un rapporto fisso "10x" o "9x" non riesco ad avviare windows.
Il problema e' che intendo assolutamente usare il CnQ che ho abilitato da bios e gestisco da windows tramite RMClock, in cui ho impostato min (4x) e max (10x), se pero' lascio il moltiplicatore CPU su auto funziona tutto bene, ma imponendogli un valore da bios (ad esempio appunto 9x visto che salendo con il clock non mi regge il 10x) non riesco assolutamente a gestirlo.
Qualcuno sa aiutarmi? grazie in anticipo :-)
ragazzi niente di fatto ho continuato a testare questa mobo, sembra che quando viene spento e poi riacceso il pc tutti i vantaggi e miglioramenti appotati svaniscono.
basta questa mobo a mio parere si è rivelata un grande flop troppe incompatibilità instabilità una mobo dovrebbe essere più elastica con i componenti da assemblare e Maxtor e Nvidia dovrebbero essere piu corretti verso i suoi clienti se tengono a tenerli come tali e dichiarare le incompatibilità e instabilita con determinata configurazioni.
Questo accade perche a mio parere loro lasciano testare a noi le menate che costruiscono anzichè testarle loro.
Niente taglio la testa al toro e prendo una ASUS A8R-MVP un altro pianeta ciao a presto
gioacchino
11-02-2006, 13:23
ragazzi niente di fatto ho continuato a testare questa mobo, sembra che quando viene spento e poi riacceso il pc tutti i vantaggi e miglioramenti appotati svaniscono.
basta questa mobo a mio parere si è rivelata un grande flop troppe incompatibilità instabilità una mobo dovrebbe essere più elastica con i componenti da assemblare e Maxtor e Nvidia dovrebbero essere piu corretti verso i suoi clienti se tengono a tenerli come tali e dichiarare le incompatibilità e instabilita con determinata configurazioni.
Questo accade perche a mio parere loro lasciano testare a noi le menate che costruiscono anzichè testarle loro.
Niente taglio la testa al toro e prendo una ASUS A8R-MVP un altro pianeta ciao a presto
prima di comprarla vatti a leggere il mare di lamentele che ci sono sul forum della Asus
aghhh leggendo le pag prima son ricaduto in un problema segnalato da voi:
se setto l' HTT > 300 da bios, dopo aver avviato win in cpuZ vedo che l' HTT e' 301, non riesco a settarlo a valori maggiori!!!!!!!!!! :muro: :muro: :muro:
bender0101
11-02-2006, 13:59
aghhh leggendo le pag prima son ricaduto in un problema segnalato da voi:
se setto l' HTT > 300 da bios, dopo aver avviato win in cpuZ vedo che l' HTT e' 301, non riesco a settarlo a valori maggiori!!!!!!!!!! :muro: :muro: :muro:
forse intendi HTT > 200, perchè io ho il problema con questo valore. magari arrivassi a 300 :muro:
alphAmanitine
11-02-2006, 14:29
ragazzi niente di fatto ho continuato a testare questa mobo, sembra che quando viene spento e poi riacceso il pc tutti i vantaggi e miglioramenti appotati svaniscono.
basta questa mobo a mio parere si è rivelata un grande flop troppe incompatibilità instabilità una mobo dovrebbe essere più elastica con i componenti da assemblare e Maxtor e Nvidia dovrebbero essere piu corretti verso i suoi clienti se tengono a tenerli come tali e dichiarare le incompatibilità e instabilita con determinata configurazioni.
Questo accade perche a mio parere loro lasciano testare a noi le menate che costruiscono anzichè testarle loro.
Niente taglio la testa al toro e prendo una ASUS A8R-MVP un altro pianeta ciao a presto
Sono completamente daccordo con te. Se volete saperne un'altra, quando avevo deciso di fare un nuovo sistema volevo riutilizzare il mio vecchio Maxtor della serie DiamondMax Plus 8 40GB eide. Dopo l'assemblaggio e l'installazione di Winzoz tutto bene : navigo, scarico la posta, gioco, lavoro, etc. Spengo e il giorno dopo al riavvio vedo comparire il messaggio che non c'è un hard drive nel sistema! Gasp!? Ma non avevo bevuto ieri! Di corsa a comprare un Seagate 160 GB SATA II NCQ, installo Winzoz, uso, riavvio e tutto è OK! Sata II riconosciuto, NCQ attivo e funzionante! Beh...
Capisco il tuo rammarico e se decidi di cambiare fai bene ma se vuoi un consiglio non precipitarti a comperare un'altra MOBO ASUS. Da quello che leggo su gli altri thread e forum questa serie di MOBO ASUS ha dato guai più o meno grossi a tutti; alcune storie si sono risolte con un lieto fine altre sono ancora in corso! Se vuoi un consiglio prendi un ASROCK 939 Dual SATA II. Costa meno e si narra sia stabile!
prima di comprarla vatti a leggere il mare di lamentele che ci sono sul forum della Asus
guarda che ho letto il forum di questo sito e pochi hanno avuto piccoli prob, io capisco che chi si è trovato una configuazione diversa e si è trovato un po meglio tenda a difendere questa mobo, cio non toglie il fatto che in questo forum sono pochi quelli che si trovano bene con la A8N-E e che non si può spendere tanto solo per rimanere legati a una mobo che sulla carta sembra essere discreta e poi rivelarsi piena di probl..
preferisco eliminare il male alla radice (nforce) e tutto sommato spendere meno che stare a cambiare Hdd e sk video
gioacchino
11-02-2006, 14:52
guarda che ho letto il forum di questo sito e pochi hanno avuto piccoli prob, io capisco che chi si è trovato una configuazione diversa e si è trovato un po meglio tenda a difendere questa mobo, cio non toglie il fatto che in questo forum sono pochi quelli che si trovano bene con la A8N-E e che non si può spendere tanto solo per rimanere legati a una mobo che sulla carta sembra essere discreta e poi rivelarsi piena di probl..
preferisco eliminare il male alla radice (nforce) e tutto sommato spendere meno che stare a cambiare Hdd e sk video
io mi riferivo al forum che riguarda propio la ASUS A8R-MVP
sentite io è da un pò di giorni che seguo questo thread ufficiale della A8R-MVP http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1100306&page=1&pp=20 e guardate voi stessi quanti si lamentano
alphAmanitine
11-02-2006, 15:04
sentite io è da un pò di giorni che seguo questo thread ufficiale della A8R-MVP http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1100306&page=1&pp=20 e guardate voi stessi quanti si lamentano
Beh allora guardate anche qui:forum di asus su a8r-mvp (http://vip.asus.com/forum/bbs.aspx?SLanguage=en-us&model=A8R-MVP)
io mi riferivo al forum che riguarda propio la ASUS A8R-MVP
Il forum io l'ho letto pagina per pagina e magari fossero quelli i probl. con questa mobo sto impazzendo certe volte il solo fatto di navigare si blocca, gli mp3 saltano come un vinile rovinato, i film prima di bloccarsi scattano, l'hdd si accende la spia e riavviamo e non sto a continuare sui probl minori, apettare chissa quando nella speranza che una bios o un firmware o driver migliorino in piccolissima parte tali probl.. non sono le aspettative di uno che acquista un pc anche perche si fa presto che le periferiche\componenti diventano subito obsoleti il pc voglio godermelo non dannarmi a trovare un cavillo io ho fatto di tutto -- tutte le prove possibili se leggi i miei post lo dimostrano, se vogliamo essere obbiettivi questa mobo ha deluso la maggior parte di coloro che l'hanno provata e quelli che si trovano bene con l'altra sono guarda un po coloro che chi più chi meno conoscono la A8N-E o comunque hanno una sk video ATI
forse intendi HTT > 200, perchè io ho il problema con questo valore. magari arrivassi a 300 :muro:
no no intendo poprio 300, anzi oltre 301 non ne vuole sapere di andare!
"Senza installare questi driver è possibile che il sistema operativo ( io ho provato solo con winxp pro sp2 ) non riconosca la scheda audio ( che quindi non riusciate a sentire alcun suono ). Non preoccupatevi, non appena li avrete installati tutto funzionerà alla perfezione"
Questo è quanto scritto nel primo post...
Allora ho montato il tutto, ho installato i 6.70 Nvidia e l'audio funzionava regolarmente...Il giorno dopo all' improvviso, no audio...
Ho installato i Realtek, nisba;ho tolto gli audio Nvidia e reinstallato i Realtek...Nulla;ho tolto tutti e due , mi trovo periferica sconosciuta;tolti i Realtek, rimessi gli Nvidia, idem....E che é' ?:muro:
Devo cercare nell'armadio la Soundblaster pci?
Non è normale che un driver audio faccia ammattire così :incazzed:
[RenderMAN]
11-02-2006, 22:36
Ragazzi che voi sappiate vi sono incompatibilità con le ddr400 Twinmos?
Succede che ho assemblato un pc con due banchi Twinmos 3200 512mb, ho assemblato il pc e pare nn avesse problemi, ma consegnato al cliente questi si lamenta di continui ed inspiegabili reset. Gli ho detto di provare un solo banco di ram x volta e pare che così vada,alternando i banchi (usandone quindi solo 1 alla volta) funzione, con due sia Single che Dual chanel spesso si resetta o si spegne.
Secondo voi da cosa potrebbe dipendere? (la ram a sto punto e da escludere visto che singolarmente nn danno problemi).
Os. WinXPsp2 Venice3200+ Hd maxtor sata.
maiden84
11-02-2006, 23:37
Hemm...scusate l'ignoranza, ma prima di assemblare il pc volevo sapere una cosa: Il molex di alimentazione della mobo è diviso in due parti (20+4)...vanno collegate tutte e due vero? Avevo letto che la 20+4 era usata dagli athlon, mentre quella a 24 dai pentium, quindi pensavo che agli amd bastasse il connettore a 20 pin, ma quando mi è arrivata la mobo ho notato che c'era anche quello da 4. Mi sapete aiutare?
Tnks :D
Ciao a tutti ragazzi chi per favore i nuovi driver o il nuovo firmware per il mio hd modello maxtor 6L200MO per favore????
Avendo letto questo stupendo post sulla scheda madre asus a8n-e importante e utile mi collego e vi faccio anche un'altra richiesta come uso ilfile bin che ho scaricato per ilbios della scehda madre??
Grazie di cuore a tutti coloro che mi aiuteranno e a anche a chi non mi aiuta
:)
scarmax
Hemm...scusate l'ignoranza, ma prima di assemblare il pc volevo sapere una cosa: Il molex di alimentazione della mobo è diviso in due parti (20+4)...vanno collegate tutte e due vero? Avevo letto che la 20+4 era usata dagli athlon, mentre quella a 24 dai pentium, quindi pensavo che agli amd bastasse il connettore a 20 pin, ma quando mi è arrivata la mobo ho notato che c'era anche quello da 4. Mi sapete aiutare?
Tnks :D
Sulla A8N-E i connettori di alimentazione ATX sono quello da 24 pin e separatamente uno quadrato da 4 pin...
quindi in realtà richiederebbe un alimentatore che, se non sbaglio, è detto BTX perchè ha il connettore da 24 pin (questo sul manuale della A8N-E è riportato come EATX) anzichè quello più comune da 20 pin usato dai pentium4, oltre a quello quadrato da 4 pin che hanno sia pentium4 che athlon64...
io cmq con un alimentatore ATX a 20 pin ho usato un convertitore 20pin->24pin senza problemi... ;)
oltre a questo ho poi collegato quello da 4 pin...
Ciao.
"Senza installare questi driver è possibile che il sistema operativo ( io ho provato solo con winxp pro sp2 ) non riconosca la scheda audio ( che quindi non riusciate a sentire alcun suono ). Non preoccupatevi, non appena li avrete installati tutto funzionerà alla perfezione"
Questo è quanto scritto nel primo post...
Allora ho montato il tutto, ho installato i 6.70 Nvidia e l'audio funzionava regolarmente...Il giorno dopo all' improvviso, no audio...
Ho installato i Realtek, nisba;ho tolto gli audio Nvidia e reinstallato i Realtek...Nulla;ho tolto tutti e due , mi trovo periferica sconosciuta;tolti i Realtek, rimessi gli Nvidia, idem....E che é' ?:muro:
Devo cercare nell'armadio la Soundblaster pci?
Non è normale che un driver audio faccia ammattire così :incazzed:
Qualcuno ha qualche suggerimento?
Stanotte alle 2 ho tolto la sb16 dall' armadio e l'ho installata....
Alla faccia di realtek ma soprattutto di Asus :mbe:
Per diletto e lavoro assemblo decine di pc, ma un casino così con l'audio mai l'avevo visto :muro:
fulviettino
12-02-2006, 09:31
"Senza installare questi driver è possibile che il sistema operativo ( io ho provato solo con winxp pro sp2 ) non riconosca la scheda audio ( che quindi non riusciate a sentire alcun suono ). Non preoccupatevi, non appena li avrete installati tutto funzionerà alla perfezione"
Questo è quanto scritto nel primo post...
Allora ho montato il tutto, ho installato i 6.70 Nvidia e l'audio funzionava regolarmente...Il giorno dopo all' improvviso, no audio...
Ho installato i Realtek, nisba;ho tolto gli audio Nvidia e reinstallato i Realtek...Nulla;ho tolto tutti e due , mi trovo periferica sconosciuta;tolti i Realtek, rimessi gli Nvidia, idem....E che é' ?:muro:
Devo cercare nell'armadio la Soundblaster pci?
Non è normale che un driver audio faccia ammattire così :incazzed:
Io ho scritto quello che ho fatto nel mio caso :boh:
Se non ricordo male un altro utente aveva il tuo stesso problema vediamo se si fa vivo...
Altrimenti mi viene in mente che la mobo sia fallata...
Alessandro22
12-02-2006, 09:39
Sulla A8N-E i connettori di alimentazione ATX sono quello da 24 pin e separatamente uno quadrato da 4 pin...
quindi in realtà richiederebbe un alimentatore che, se non sbaglio, è detto BTX perchè ha il connettore da 24 pin (questo sul manuale della A8N-E è riportato come EATX) anzichè quello più comune da 20 pin usato dai pentium4, oltre a quello quadrato da 4 pin che hanno sia pentium4 che athlon64...
io cmq con un alimentatore ATX a 20 pin ho usato un convertitore 20pin->24pin senza problemi... ;)
oltre a questo ho poi collegato quello da 4 pin...
Ciao.
non è detto BTX, BTX è il formato della sk madre e della posizione delle connessioni! l'alimentatore a 24 pin sichiama sempre ATX ma versione 2.0 !
poiil convertitore 20->24 pin non serve a niente, potete attaccare benissimo i soli 20 pin lasciando i restanti 4 vuoti e funziona lo stesso naturalmente l'attacco è obbligato!
ciao
fulviettino
12-02-2006, 09:42
Ciao a tutti ragazzi chi per favore i nuovi driver o il nuovo firmware per il mio hd modello maxtor 6L200MO per favore????
Avendo letto questo stupendo post sulla scheda madre asus a8n-e importante e utile mi collego e vi faccio anche un'altra richiesta come uso ilfile bin che ho scaricato per ilbios della scehda madre??
Grazie di cuore a tutti coloro che mi aiuteranno e a anche a chi non mi aiuta
:)
scarmax
Prova a seguire il primo post nella sezione "NOTE/PROBLEMI RISCONTRATI" per l'hard disk.
Per flashare il bios senza complicarti la vita ti consiglio l'ASUS Update utility.
maiden84
12-02-2006, 10:39
Sulla A8N-E i connettori di alimentazione ATX sono quello da 24 pin e separatamente uno quadrato da 4 pin...
quindi in realtà richiederebbe un alimentatore che, se non sbaglio, è detto BTX perchè ha il connettore da 24 pin (questo sul manuale della A8N-E è riportato come EATX) anzichè quello più comune da 20 pin usato dai pentium4, oltre a quello quadrato da 4 pin che hanno sia pentium4 che athlon64...
io cmq con un alimentatore ATX a 20 pin ho usato un convertitore 20pin->24pin senza problemi... ;)
oltre a questo ho poi collegato quello da 4 pin...
Ciao.
Quindi: io attacco il connettore con tutti i 24 pin sul molex da 24, e poi quello da 4 sul connettore che stà sopra la cpu, giusto?
Il mio ali sarà un noisetaker, che ha, oltre al 24 pin, un 8 pin per le dual-cpu con un riduttore che lo porta a 4 pin: devo usare quello vero?
foto (http://www.enermax.it/FOTO/1127999452Immagine.jpg)
Grazie per l'aiuto :D
bender0101
12-02-2006, 11:06
Quindi: io attacco il connettore con tutti i 24 pin sul molex da 24, e poi quello da 4 sul connettore che stà sopra la cpu, giusto?
Il mio ali sarà un noisetaker, che ha, oltre al 24 pin, un 8 pin per le dual-cpu con un riduttore che lo porta a 4 pin: devo usare quello vero?
foto (http://www.enermax.it/FOTO/1127999452Immagine.jpg)
Grazie per l'aiuto :D
devi usare il connettore da 24 pin (il primo in alto a sinistra nella foto) e il connettore da a 4 pin con i fili gialli e neri, nel tuo caso quello da 8 con il riduttore (il secondo da sinistra).
in alcuni alimentatori, tra cui il mio, questo connettore si può dividere in due da 4. se il tuo non si può separare usa il riduttore 8->4.
ciao ;)
maiden84
12-02-2006, 15:03
devi usare il connettore da 24 pin (il primo in alto a sinistra nella foto) e il connettore da a 4 pin con i fili gialli e neri, nel tuo caso quello da 8 con il riduttore (il secondo da sinistra).
in alcuni alimentatori, tra cui il mio, questo connettore si può dividere in due da 4. se il tuo non si può separare usa il riduttore 8->4.
ciao ;)
Ok, grazie x l'aiuto:D
Cmq se esplode qualcosa vengo a casa tua a trovarti :asd:
ipertotix
12-02-2006, 16:36
Qualcuno ha qualche suggerimento?
Stanotte alle 2 ho tolto la sb16 dall' armadio e l'ho installata....
Alla faccia di realtek ma soprattutto di Asus :mbe:
Per diletto e lavoro assemblo decine di pc, ma un casino così con l'audio mai l'avevo visto :muro:
come ho gia postato in precedenza, anke io ho avuto delle paranoie con i driver realtek, ma il discorso era ke con questi driver non mi caricava win, quindi ho installato gli nvidia 6.70 compreso l'audio, e ora mi funziona tutto perfettamente...
ps : okkio se hai una vga ati... :rolleyes:
scusate ragazzi e grazie in anticipo.
E' possibile che con questa scheda madre si riscontrino parecchi problemi (il mio rivenditore non è stato più chiaro di così) all'installazione di linux fedora 4 tanto da non poterlo fare??? Premetto che la mia futura configurazione prevede 2 dischi maxtor sata da 160 gb l'uno, uno per xp, l'altro per linux...booh...
ipertotix
12-02-2006, 16:42
']Ragazzi che voi sappiate vi sono incompatibilità con le ddr400 Twinmos?
Succede che ho assemblato un pc con due banchi Twinmos 3200 512mb, ho assemblato il pc e pare nn avesse problemi, ma consegnato al cliente questi si lamenta di continui ed inspiegabili reset. Gli ho detto di provare un solo banco di ram x volta e pare che così vada,alternando i banchi (usandone quindi solo 1 alla volta) funzione, con due sia Single che Dual chanel spesso si resetta o si spegne.
Secondo voi da cosa potrebbe dipendere? (la ram a sto punto e da escludere visto che singolarmente nn danno problemi).
Os. WinXPsp2 Venice3200+ Hd maxtor sata.
dipende dall'HD maxtor sata, non dalle mem i continui riavvii...ricontrolla i driver del chipset e dell'audio...o metti i 6.70+i realtek oppure solo i 6.70 compreso l'audio...
ripeto x l'ennesima volta...bisogna trovare l'equilibrio tra i driver : del chipset; dell'audio ; della vga(specie se ati)...
quindi, se gli garba tutto, la signora A8N-e ti fa ripartire l'HD all'avvio con win... :muro:
ipertotix
12-02-2006, 16:43
scusate ragazzi e grazie in anticipo.
E' possibile che con questa scheda madre si riscontrino parecchi problemi (il mio rivenditore non è stato più chiaro di così) all'installazione di linux fedora 4 tanto da non poterlo fare??? Premetto che la mia futura configurazione prevede 2 dischi maxtor sata da 160 gb l'uno, uno per xp, l'altro per linux...booh...
o cambi mobo o cambi HarDisk!!! ;)
scusate ragazzi e grazie in anticipo.
E' possibile che con questa scheda madre si riscontrino parecchi problemi (il mio rivenditore non è stato più chiaro di così) all'installazione di linux fedora 4 tanto da non poterlo fare??? Premetto che la mia futura configurazione prevede 2 dischi maxtor sata da 160 gb l'uno, uno per xp, l'altro per linux...booh...
Io ho un HD Maxtor EIDE da 20GB e uno SATA 1 da 200GB sempre Maxtor, ho installato senza problemi sia Fedora 4 che Ubuntu, entrambe in versione per x86_64.
Con HD SATA 2 non ti so dire... facci sapere :D
come ho gia postato in precedenza, anke io ho avuto delle paranoie con i driver realtek, ma il discorso era ke con questi driver non mi caricava win, quindi ho installato gli nvidia 6.70 compreso l'audio, e ora mi funziona tutto perfettamente...
ps : okkio se hai una vga ati... :rolleyes:
Si ho una 850xt con Omega driver...Ma ce l' avevo anche quando ho installato xp e l' audio funzionava.....Illuminami
XP non vede proprio la scheda audio integrata...
Il panello di controllo mi dice che non ce ne sono installate, nonostante i driver.
Con la pci tutto ok
Ho notato che la mobo ha il bios 1005...E ho problemi di cold boot...A volte all' accensione, a volte al riavvio subito dopo il post xp non si carica e devo schiacciare il reset...Qualcuno ha notato fenomeni simili?
Grazie per l' aiuto, apprezzo
ipertotix
12-02-2006, 23:05
Si ho una 850xt con Omega driver...Ma ce l' avevo anche quando ho installato xp e l' audio funzionava.....Illuminami
XP non vede proprio la scheda audio integrata...
Il panello di controllo mi dice che non ce ne sono installate, nonostante i driver.
Con la pci tutto ok
Ho notato che la mobo ha il bios 1005...E ho problemi di cold boot...A volte all' accensione, a volte al riavvio subito dopo il post xp non si carica e devo schiacciare il reset...Qualcuno ha notato fenomeni simili?
Grazie per l' aiuto, apprezzo
ecco...con te siamo arrivati al milionesimo utente ke riferisce gli stessi problemi...ke dobbiamo fare, ?
andiamo fino in taiwan e sabottiamo gli impianti asus..?
vabbò, scusa lo sfogo..ma mi chiedo..se asus è al corrente di tutti queste incompatibilità, xkè non riascia immediatamente una cura sottoforma di driver adeguati..mah..cmq ascolta..
intanto metti un bios + recente..tipo il 1008 x andare sul sicuro..ma prima metti i driver nvidia 6.70 e prova quello ke ti ho gia postato, ovvero li installi selezionando tutto tranne audio e software x la gestione di rete(il firewall ti blocca solo la macchina) e installi gl ultimi realtek dopodikè riavvii e vedi se và..
se ancora non va, togli i realtek, reinstalli i 6.70, selezionando pero l'audio stavolta...
riavvii e vedi come va...
gli omega ke hai installato x la vga vanno benissimo, aiutano la mobo ad essere + stabile... :rolleyes:
se dopo tutto cio sei miracolato, win ti si riavvia senza problemi e ti funziona l'audio, al riavvio seguente premi alt+f2, entri nell'utility awdflash e carichi su di un floppino precedentemente preparato il file bin del 1008, scaricandolo dal sito di asus...questo è tutto, vedi un po tu ora.... :rolleyes:
piccolo consiglio : quando disinstalli e reinstalli i driver, all'avvio di win se non ti parte subito x sicurezza aspetta..
non resettare subito se non ti parte entro qlk secondo, se no rischi di fare un migliaio di prove... :doh:
Ciao Raga,
volevo fare delle prove con il dissy del chipset, ho installato speedfan
...mi compaiono 4 temperature (oltre a quelle s.m.a.r.t dell'hd).
A cosa si riferiscono? la prima sicuramente alla CPU, ma le altre?
Le prime 3 indicano come chip IT8712F la quarta ACPI.
Skeda madre a8n-e :muro:
parlantina
13-02-2006, 01:12
nel primo post viene fornito l'indirizzo cui scaricare i driver audio di realtek (Ac97 ver.A3.82)...
nella sezione "support" di asus (per la a8n-e, of course), come driver audio (sempre di realtek) si propongono i "Realtek ALC850 Driver V5.10.0.5870 for Windows 2000/XP(WHQL)/2003 and Windows 64bit XP(WHQL)/2003"...
Che differenza c'è tra i due driver???
Qualcuno li ha mai provati???
frengo_frengo
13-02-2006, 09:45
ciao ragazzi,avrei bisogno di una piccola mano!non riesco in nessun modo a installare il sistema operativo su un raid 0 creato con questa mobo!gli hd non sono maxtor,quindi son sicuro non sia quello,sono dei wd;anke la procedura è corretta perchè è la stessa che utilizzo con la sorella maggiore a8n sli,quindi cosa può essere?i driver raid che utilizzo sono i + aggiornati dal sito asus...come posso fare?è possibile che queste mobo siano fallate?
dimenticavo,l'errore che riscontro è che il raid una volta caricati i driver non viene visto
Si tranquillamente!! Ma non andrai in dual channel
Non ho capito cosa intendi...
Ma se installi i driver eppoi aggiorni il bios tutto funge tranquillamente.
Quella e' la versione ibrida sia per intel che per AMD.
Ti consiglio di installare la versione riportata nel primo post. Teoricamente non c'e' differenza.
Si certo... considera che per arrivare a quelle frequenze devi anche avere un procio e ram che ti ci arrivino...
Che secondo me non e' facile...
Quindi, a meno che tu non voglia fare overclock ultra spinti, ti consiglio di installare l'ultimo BIOS.
Teoricamente peggior performance. Ma se non hai maxtor lascia pure abilitato il Command Queuing. Se hai maxtor, fai l'aggiornamento del Firmware del HD.
Tranqui
Si io ne sono contento.
Se vuoi qualcosa di piu' di questa scheda c'e' la DFI... ma costa di piu'!!!!
Innanzi tutto ti ringrazio per tutte le risposte.
Nel punto dove hai scritto "Non ho capito cosa intendi..." intendevo dire che se devo rifare la macchina perchè il SO mi va a pallino il bios l'avevo già aggiornato la volta prima dopo aver caricato i driver nVidia 6.70. Quindi prima i Driver e poi Bios, Giusto ?
Se reinstallo tutto, il bios è già aggiornato, prima di caricare i driver 6.70 che non chiaramente con il SO non sono forniti. Quindi carico i driver successivamente.
Capito cosa intendo ? (forse sono un po contorto!)
Cmq molto me l'hanno sconsigliata. Io ho 2 dischi maxtor attualmente, tutti e due della famiglia 6Y. Uno Ide (6Y120L0) e uno SATA (6Y160M0).
Non vorrei avere problemi.
Sai potendo scegliere perchè dovrei predere una scheda che mi da rogne con gli HDD e che potenzialmente potrebbe avere la ventolina che fa casino ? :stordita:
Che dici ?
:cry: Ragazzi, sono troppo indeciso.
Voi che già l'avete, mi consigliate di acquistarla questa scheda ?
Più o meno allo stesso prezzo riesco ad avere la GigaByte GA-K8NF9 Ultra.
Sempre un NForce 4 Ultra.
Ribadisco per chi ancora non avesse letto nulla in merito alla mia configurazione che ho 2 dischi maxtor un ide e un sata della serie 6Y se non ricordo male.
Continuo a sentire pareri discordanti in merito, chi me la consiglia e chi no.
Cosa mi consigliate ? :confused:
Altrimenti passo a una AV8.
Grazie 1000
Qualcuno ha qualche suggerimento?
Stanotte alle 2 ho tolto la sb16 dall' armadio e l'ho installata....
Alla faccia di realtek ma soprattutto di Asus :mbe:
Per diletto e lavoro assemblo decine di pc, ma un casino così con l'audio mai l'avevo visto :muro:
Eccomi! Ho risolto anch'io come te. Soundblaster live 1024 e fanculo ai driver realtek/nvidia :mad:
:cry: Ragazzi, sono troppo indeciso.
Voi che già l'avete, mi consigliate di acquistarla questa scheda ?
Più o meno allo stesso prezzo riesco ad avere la GigaByte GA-K8NF9 Ultra.
Sempre un NForce 4 Ultra.
Ribadisco per chi ancora non avesse letto nulla in merito alla mia configurazione che ho 2 dischi maxtor un ide e un sata della serie 6Y se non ricordo male.
Continuo a sentire pareri discordanti in merito, chi me la consiglia e chi no.
Cosa mi consigliate ? :confused:
Altrimenti passo a una AV8.
Grazie 1000
Nessuno può essermi di aiuto ?
Innanzi tutto ti ringrazio per tutte le risposte.
Nel punto dove hai scritto "Non ho capito cosa intendi..." intendevo dire che se devo rifare la macchina perchè il SO mi va a pallino il bios l'avevo già aggiornato la volta prima dopo aver caricato i driver nVidia 6.70. Quindi prima i Driver e poi Bios, Giusto ?
Se reinstallo tutto, il bios è già aggiornato, prima di caricare i driver 6.70 che non chiaramente con il SO non sono forniti. Quindi carico i driver successivamente.
Capito cosa intendo ? (forse sono un po contorto!)
Cmq molto me l'hanno sconsigliata. Io ho 2 dischi maxtor attualmente, tutti e due della famiglia 6Y. Uno Ide (6Y120L0) e uno SATA (6Y160M0).
Non vorrei avere problemi.
Sai potendo scegliere perchè dovrei predere una scheda che mi da rogne con gli HDD e che potenzialmente potrebbe avere la ventolina che fa casino ? :stordita:
Che dici ?
Per quanto riguarda i driver io li installo tranquillamente dopo aver aggiornato il bios e nn ho mai avuto problemi con WInXP.
Per quanto riguarda il consiglio sull'acquisto, io personalmente ne sono contento. Io pero' non ho dischi MAXTOR (visto che non mi sono mai piaciuti e questa storia lo conferma...). Ma da quello che ho capito, non e' un problema di asus e dischi maxtor quanto che di NFORCE4 e MAxtor....
Personalmente se dovessi prevedere una alternativa a questa scheda, mi piacerebbe provare una DFI ultra d o qualcosa di simile ma sempre con NFORCE4. Non ho idea di quanto costi pero'... probabilmente qualcosa di piu'.
Le gigabyte non sono male, ma di solito non sono schede complete come ASUS ed altre... ma sono pareri personali.
Ciaoo!
Per quanto riguarda i driver io li installo tranquillamente dopo aver aggiornato il bios e nn ho mai avuto problemi con WInXP.
Per quanto riguarda il consiglio sull'acquisto, io personalmente ne sono contento. Io pero' non ho dischi MAXTOR (visto che non mi sono mai piaciuti e questa storia lo conferma...). Ma da quello che ho capito, non e' un problema di asus e dischi maxtor quanto che di NFORCE4 e MAxtor....
Personalmente se dovessi prevedere una alternativa a questa scheda, mi piacerebbe provare una DFI ultra d o qualcosa di simile ma sempre con NFORCE4. Non ho idea di quanto costi pero'... probabilmente qualcosa di piu'.
Le gigabyte non sono male, ma di solito non sono schede complete come ASUS ed altre... ma sono pareri personali.
Ciaoo!
Ma tu hai preso la versione 1.0 o 2.0 ? Sai il problema della ventolina che gira troppo o dopo un po grippa.
Come l'hai risolto ?
Ma il problema degli Hdd c'è solo con i maxtor Serial Ata o anche Ide ? :mbe:
Sono ancora io :stordita:
Che voi sappiate ci sono problemi di compatibilità con Ati serie X1800XT ?
Ma tu hai preso la versione 1.0 o 2.0 ? Sai il problema della ventolina che gira troppo o dopo un po grippa.
Come l'hai risolto ?
La 2.0 da quello che ho capito in giro di 1.0 non ce ne sono piu' da mesi.
Quindi il rischio (se la prendi nuova) non sussiste..
Inoltre se vuoi risolvere il rumore (che non e' eccessivo.. nel mio caso la 6600 gt e' piu' rumorosa).. ti prendi uno zalman... a 4,5 euro... e sei silenziosissimo..!!
Per gli altri 2 quesiti... non saprei..!! Io con la 6600 gt non ho avuto problemi e con un HD da 40 gb pata IBM nemmeno..!!!
fquintan
13-02-2006, 16:11
ho comprato la a8n-e da circa 2 settimane e non ho avuto nessun problema. La versione della scheda madre è 2.0 con bios 1008 aggiornato alla 1010 ma senza motivo visto che funzionava pure con la 1008
per l'audio ho provato ad installare sia quelli nvidia che quelli realtek facendo qualche test videogiocando (fear, call of duty2, half-life2) e non ho riscontrato nessun problema sia in modalita' 4 casse che in 2 e in modalita' cuffie
per quanto riguarda gli HD uso 2maxtor sata1 da 80gb i quali si comportano bene come quando avevo l'nforce2
i complimenti ad asus li faccio perchè sono ancora una volta soddisfatto dai loro prodotto compreso la nuova 7800gt
e poi la cosa bella e quella che più mi interessava è la disattivazione dei canali pata che mi rende la vita molto piu' facile praticamente = alla nforce2
Macho712
13-02-2006, 18:01
Mi e' successa una cosa strana con le Ram ,prima avevo 4 moduli da 512Mb
della Kingston e viaggiavano a 192Mhz ovviamente non a 1T che non e' impostabile con 4 banchi,ma solo con due il settaggio era 9X300 per il proc
ossia 2700Mhz e la ram a 192 ossia 2700 / 14.
Visto che volevo attivare 1T ,ho preso due banchi sempre Kingston da 1Gb
,con lo stesso settaggio ,non si avvia neanche sia a 1T che a 2T,devo scendere
con la memoria a 177Mhz ossia 265X10 = 2650/15 =177Mhz.
Se metto pero' tutto a default ,le memorie girano tranquillamente a 200Mhz.
A cosa puo' essere dovuto questo limite?
Macho712
13-02-2006, 22:48
Risolto ,dovevo abbassare la frequenza del processore,si vede che non regge
bene i 2700, ho dovuto abbassarlo a 2600 e ora la ram gira a 217Mhz Cas2.5
e 1T ,sembra tutto stabile per ora .
nel primo post viene fornito l'indirizzo cui scaricare i driver audio di realtek (Ac97 ver.A3.82)...
nella sezione "support" di asus (per la a8n-e, of course), come driver audio (sempre di realtek) si propongono i "Realtek ALC850 Driver V5.10.0.5870 for Windows 2000/XP(WHQL)/2003 and Windows 64bit XP(WHQL)/2003"...
Che differenza c'è tra i due driver???
Qualcuno li ha mai provati???
in base al readme.txt contenuto in ALC850_V5870_WHQL.zip, gli ultimi driver realtek sul sito asus sono ver.A3.74 (5.10.0.5870)
quindi quelli riportati in prima pagina (ver.A3.82) sono dei driver realtek aggiornati e scaricabili direttamente dal sito della realtek...
io sto usando ancora quelli presi dal cd della asus (5.10.0.5750, ver3.?? :boh: ) senza problemi...
Ciao.
maiden84
14-02-2006, 10:06
Domandina facile facile per i possessori dello zalman zm-nb47j: lo avete lappato prima di installarlo o è sufficente lasciarlo così come lo vendono?
Sono ancora io :stordita:
Che voi sappiate ci sono problemi di compatibilità con Ati serie X1800XT ?
con la 1800 no ma con la 1600 si!!
Napalm_R6
14-02-2006, 10:57
Salve, ho appena comprato questa mobo. Com'è la scheda audio integrata?
Meglio che continuo a tenere la scheda Audigy?
:)
Salve, ho appena comprato questa mobo. Com'è la scheda audio integrata?
Meglio che continuo a tenere la scheda Audigy?
:)
beh è ovvio che è meglio la audigy!!! :D
frengo_frengo
14-02-2006, 11:22
ciao ragazzi,avrei bisogno di una piccola mano!non riesco in nessun modo a installare il sistema operativo su un raid 0 creato con questa mobo!gli hd non sono maxtor,quindi son sicuro non sia quello,sono dei wd;anke la procedura è corretta perchè è la stessa che utilizzo con la sorella maggiore a8n sli,quindi cosa può essere?i driver raid che utilizzo sono i + aggiornati dal sito asus...come posso fare?è possibile che queste mobo siano fallate?
dimenticavo,l'errore che riscontro è che il raid una volta caricati i driver non viene visto
up
Domandina facile facile per i possessori dello zalman zm-nb47j: lo avete lappato prima di installarlo o è sufficente lasciarlo così come lo vendono?
lappa lappa :D
e leggi il primo post :read:
ecco...con te siamo arrivati al milionesimo utente ke riferisce gli stessi problemi...ke dobbiamo fare, ?
andiamo fino in taiwan e sabottiamo gli impianti asus..?
vabbò, scusa lo sfogo..ma mi chiedo..se asus è al corrente di tutti queste incompatibilità, xkè non riascia immediatamente una cura sottoforma di driver adeguati..mah..cmq ascolta..
intanto metti un bios + recente..tipo il 1008 x andare sul sicuro..ma prima metti i driver nvidia 6.70 e prova quello ke ti ho gia postato, ovvero li installi selezionando tutto tranne audio e software x la gestione di rete(il firewall ti blocca solo la macchina) e installi gl ultimi realtek dopodikè riavvii e vedi se và..
se ancora non va, togli i realtek, reinstalli i 6.70, selezionando pero l'audio stavolta...
riavvii e vedi come va...
gli omega ke hai installato x la vga vanno benissimo, aiutano la mobo ad essere + stabile... :rolleyes:
se dopo tutto cio sei miracolato, win ti si riavvia senza problemi e ti funziona l'audio, al riavvio seguente premi alt+f2, entri nell'utility awdflash e carichi su di un floppino precedentemente preparato il file bin del 1008, scaricandolo dal sito di asus...questo è tutto, vedi un po tu ora.... :rolleyes:
piccolo consiglio : quando disinstalli e reinstalli i driver, all'avvio di win se non ti parte subito x sicurezza aspetta..
non resettare subito se non ti parte entro qlk secondo, se no rischi di fare un migliaio di prove... :doh:
Ho deciso di soprassedere al discorso driver audio..
Ho aggiornato al 1008, ma a freddo dopo il post si blocca, reset e parte senza problemi...Questo mi sta un pò sulle....pelotas...
Qualcuno con problemi di cold boot che mi dà una dritta?
Grazie intanto a tutti in particolare a ipertotix
ipertotix
14-02-2006, 18:59
Ho deciso di soprassedere al discorso driver audio..
Ho aggiornato al 1008, ma a freddo dopo il post si blocca, reset e parte senza problemi...Questo mi sta un pò sulle....pelotas...
Qualcuno con problemi di cold boot che mi dà una dritta?
Grazie intanto a tutti in particolare a ipertotix
alcuni con problemi simili ai tuoi(anzi uguali) sostengono che sia il bios o l'HW...io ho il forte sospetto che sia l'incompatibilità tra driver a fare questi scherzi, anke se puo sembrare strano che influenzino gia la prima fase di caricamento della macchina..eppure sospetto di si...
ciao a tutti
sarò breve, accendo il pc e non da segni di vita cioè niente video e niente beep della mobo (ovviamente asus a8n )
è successo dopo avere settato il timing della ram a 2 3 2 6 per un modulo comprato usato che supportava questi valori
fquintan
15-02-2006, 10:25
mettereste il link dove poter scaricare i firmware della maxtor?
tnx
fquintan
15-02-2006, 10:34
ciao a tutti
sarò breve, accendo il pc e non da segni di vita cioè niente video e niente beep della mobo (ovviamente asus a8n )
è successo dopo avere settato il timing della ram a 2 3 2 6 per un modulo comprato usato che supportava questi valori
resetta il bios :)
Apeiron84
15-02-2006, 12:03
salve,ho comprato ieri un pc con questa scheda ma non sento niente!
ho installato i drivers dal cd, ma nn sento niente!
come devo fare?
grazie. :muro:
fulviettino
15-02-2006, 12:44
mettereste il link dove poter scaricare i firmware della maxtor?
tnx
Non funzionano quelli del primo post ? :mbe:
Apeiron84
15-02-2006, 13:00
non riesco a scaricarli!
:cry:
Apeiron84
15-02-2006, 13:01
nn avevo visto che parlavi con un altro! sorry :rolleyes:
resetta il bios :)
già fatto, ho seguito la procedura sul sito asus ma non cambia nulla
Apeiron84
15-02-2006, 13:15
come molti altri ho il problema di non sentire nulla dalla scheda audio integrata della mobo A8N-E..quando provo a scaricare i drivers dal sito della realtek mi dice che è impossibile scaricare il file perche il server ha risposto con informazioni estese.
:help:
già fatto, ho seguito la procedura sul sito asus ma non cambia nulla
mi spieghi che procedura???.... anche a me fa cosi!!! forse posso risolvere
mi spieghi che procedura???.... anche a me fa cosi!!! forse posso risolvere
- PC spento
- rimuovo la batteria a bottone
- sposto il jumper CLRTC dai pin 1-2 ai pin 2-3. Mantengo per almeno 20 secondi.
- rimetto jumper su pin 1-2.
- rimetto batteria
- accendo.
spero che la tua sia differente
Ciao a tutti! Sono un nuovo utente del forum... è già da un po che vi seguo...
anche io come molti di voi ha acquistato recentemente la motherboard in questione... io ho un problemino... vi elenco prima i componenti del pc così magari potete aiutarmi...
processore Athlonn 64 3200, 2 banchi 512Mb DDR, scheda video nVidia 6500, HD maxtor 160Gb Sata2 (configurato come SATA1 e con NCQ disattivo), Hd usb esterno. Ho aggiornato il firmware della MB, ed ho installato tutti gli ultimi driver... il pc di per se funziona correttamente ma quando è in esecuzione Emule dopo qualche minuto arriva la videata blu con tutta una serie di errori (che non riesco a leggere) e poi il pc si riavvia. una volta ripartito compare il messaggio: il pc è stato ripristinato in seguito ad un grave errore"! cosa potrebbe essere?
Commodore
15-02-2006, 19:16
Ho due moduli twins Corsair 3200 C2 pro e nel bios ho settato così...
http://img123.imageshack.us/img123/3156/img00230ts.th.jpg (http://img123.imageshack.us/my.php?image=img00230ts.jpg)
Si può fare di meglio?
Ciao e Grazie!
Ciao a tutti! Sono un nuovo utente del forum... è già da un po che vi seguo...
anche io come molti di voi ha acquistato recentemente la motherboard in questione... io ho un problemino... vi elenco prima i componenti del pc così magari potete aiutarmi...
processore Athlonn 64 3200, 2 banchi 512Mb DDR, scheda video nVidia 6500, HD maxtor 160Gb Sata2 (configurato come SATA1 e con NCQ disattivo), Hd usb esterno. Ho aggiornato il firmware della MB, ed ho installato tutti gli ultimi driver... il pc di per se funziona correttamente ma quando è in esecuzione Emule dopo qualche minuto arriva la videata blu con tutta una serie di errori (che non riesco a leggere) e poi il pc si riavvia. una volta ripartito compare il messaggio: il pc è stato ripristinato in seguito ad un grave errore"! cosa potrebbe essere?
tanto cerca di capire che errore ti da....vai con il tasto destri su risorse del computer==>Proprietà==>Avanzate==>Avvio e ripristino e dove c'è la sezione "Errore di sistema" LEVI la spunta da "Riavvia automaticamente"!! In questo modo si bloccherà sulla schermata blu e potrai leggere il codice di errore!! sappici dire
tanto cerca di capire che errore ti da....vai con il tasto destri su risorse del computer==>Proprietà==>Avanzate==>Avvio e ripristino e dove c'è la sezione "Errore di sistema" LEVI la spunta da "Riavvia automaticamente"!! In questo modo si bloccherà sulla schermata blu e potrai leggere il codice di errore!! sappici dire
Ok... grazie mille x il momento... vi terrò aggiornati!
)(Dj-DvD)(
15-02-2006, 20:14
:eek: .... pensavo all'acquisto di questa mobo....
però ho visto ke supporta i sata2.... ma posso attaccarci anke i sata1?!?!?!
sn due raptor per intenderci.... oppure vanno solo i sata2?!?! :confused:
a poi a proposito... la config seguente come andrà?!
asus a8n-e
amd a64 3700+ sd
team group pc4000 2x1gb (uccc)
zalman cnps 9500 led
club3d x1800xt 512mb pci-e
enermax liberty 500w
grazie mille!
fquintan
15-02-2006, 21:07
:eek: .... pensavo all'acquisto di questa mobo....
però ho visto ke supporta i sata2.... ma posso attaccarci anke i sata1?!?!?!
sn due raptor per intenderci.... oppure vanno solo i sata2?!?! :confused:
a poi a proposito... la config seguente come andrà?!
asus a8n-e
amd a64 3700+ sd
team group pc4000 2x1gb (uccc)
zalman cnps 9500 led
club3d x1800xt 512mb pci-e
enermax liberty 500w
grazie mille!
certo che puoi mettere i sata1 vai tranquillo :stordita:
Ciao a tutti! Sono un nuovo utente del forum... è già da un po che vi seguo...
anche io come molti di voi ha acquistato recentemente la motherboard in questione... io ho un problemino... vi elenco prima i componenti del pc così magari potete aiutarmi...
processore Athlonn 64 3200, 2 banchi 512Mb DDR, scheda video nVidia 6500, HD maxtor 160Gb Sata2 (configurato come SATA1 e con NCQ disattivo), Hd usb esterno. Ho aggiornato il firmware della MB, ed ho installato tutti gli ultimi driver... il pc di per se funziona correttamente ma quando è in esecuzione Emule dopo qualche minuto arriva la videata blu con tutta una serie di errori (che non riesco a leggere) e poi il pc si riavvia. una volta ripartito compare il messaggio: il pc è stato ripristinato in seguito ad un grave errore"! cosa potrebbe essere?
se stai usando il firewall nVidia o lo hai solo installato, potrebbe essere quella l'origine del tuo problema...
Ciao.
rengiu63
15-02-2006, 21:50
Ciao a tutti! Sono un nuovo utente del forum... è già da un po che vi seguo...
anche io come molti di voi ha acquistato recentemente la motherboard in questione... io ho un problemino... vi elenco prima i componenti del pc così magari potete aiutarmi...
processore Athlonn 64 3200, 2 banchi 512Mb DDR, scheda video nVidia 6500, HD maxtor 160Gb Sata2 (configurato come SATA1 e con NCQ disattivo), Hd usb esterno. Ho aggiornato il firmware della MB, ed ho installato tutti gli ultimi driver... il pc di per se funziona correttamente ma quando è in esecuzione Emule dopo qualche minuto arriva la videata blu con tutta una serie di errori (che non riesco a leggere) e poi il pc si riavvia. una volta ripartito compare il messaggio: il pc è stato ripristinato in seguito ad un grave errore"! cosa potrebbe essere?
Ho avuto esattamente lo stesso errore nela stessa situazione (download con Emule) e confermo che il problema con il muletto è generato dal firewall nVidia e dal sw di gestione della scheda di rete. Io ho risolto rimuovendo il tutto (tanto i drivers della sk di rete non vengono disinstallati) e installando un altro firewall (McAfee Personal Firewall). :D
P.S. Certo che la nVidia fa buoni chipset e sk video ma con il sw :mc:
pincopaolino
15-02-2006, 21:54
Ma qualcuno di voi sa se c'è una mod simile a QUESTA (http://www.atris.it/Forum/showthread.php?t=38609) per trasformare anche l'asus a8n-e in sli?
- PC spento
- rimuovo la batteria a bottone
- sposto il jumper CLRTC dai pin 1-2 ai pin 2-3. Mantengo per almeno 20 secondi.
- rimetto jumper su pin 1-2.
- rimetto batteria
- accendo.
spero che la tua sia differente
con la corrente attaccata o staccata?????
Ma qualcuno di voi sa se c'è una mod simile a QUESTA (http://www.atris.it/Forum/showthread.php?t=38609) per trasformare anche l'asus a8n-e in sli?
GANZISSIMO!!!!
Mi verrebbe voglia di provare.....
Qualcuno lo ha gia' fatto?
Ma una seconda scheda video ci starebbe nello slot piu "piccolo"?
Ciao a tutti. Sto montando questa bella mainboard per un amico con un Venice 3200. Va tutto bene durante l'installazione di windozz, sino a quando termina di copiare i file, si riavvia e al boot mi da:
"errore durante il caricamento del sistema operativo"
L'hard disk è un samsung 250GB SATA II, funzionante perfettamente sotto winXP (come secondario).
Cosa posso fare per risolvere ciò? Aggiorno il bios, carico driver con F6 all'installazione? Please :help:
Le versioni di win che ho provato sono MCE2005 e SP1 (dopo avrei messo il SP2)
con la corrente attaccata o staccata?????
giusto anche quello è importante ... ma l'ho staccata
cmq mi pare di aver capito che la soluzione più semplice è farsi riprogrammare il bios esternamente
se sai qualche altro suggerimento fammi sapere, grazie!
Ho avuto esattamente lo stesso errore nela stessa situazione (download con Emule) e confermo che il problema con il muletto è generato dal firewall nVidia e dal sw di gestione della scheda di rete. Io ho risolto rimuovendo il tutto (tanto i drivers della sk di rete non vengono disinstallati) e installando un altro firewall (McAfee Personal Firewall). :D
P.S. Certo che la nVidia fa buoni chipset e sk video ma con il sw :mc:
provo anche questa soluzione... cmq ho notato che tenendo l'HD usb esterno spento non ho avuto problemi! porebbe essere quello che genera conflitti?
Grazie mille!
giusto anche quello è importante ... ma l'ho staccata
cmq mi pare di aver capito che la soluzione più semplice è farsi riprogrammare il bios esternamente
se sai qualche altro suggerimento fammi sapere, grazie!
forse non bisogna staccarla xche quando togli la corrente non ha senso spostare il piedino in quanto non ha piu corrente neanche dalla batteria e la memoria si resetta da sola, in piu non puoi piu cortocircuitare cambiando il jumper xche appunto non ce la corrente
pincopaolino
16-02-2006, 12:17
ma nessuno sa se si può modificare tutti niubbi :D :D :D
pincopaolino
16-02-2006, 12:17
GANZISSIMO!!!!
Mi verrebbe voglia di provare.....
Qualcuno lo ha gia' fatto?
Ma una seconda scheda video ci starebbe nello slot piu "piccolo"?
Sulla defi si non so sulla nostra!
Ciao a tutti. Sto montando questa bella mainboard per un amico con un Venice 3200. Va tutto bene durante l'installazione di windozz, sino a quando termina di copiare i file, si riavvia e al boot mi da:
"errore durante il caricamento del sistema operativo"
L'hard disk è un samsung 250GB SATA II, funzionante perfettamente sotto winXP (come secondario).
Cosa posso fare per risolvere ciò? Aggiorno il bios, carico driver con F6 all'installazione? Please :help:
Le versioni di win che ho provato sono MCE2005 e SP1 (dopo avrei messo il SP2)
Nessuno? :cry::cry:
Sulla defi si non so sulla nostra!
Ma che senso avrebbe abilitare lo SLI su questa scheda quando non c'è il secondo slot pci-ex 16x?;)
x Pincopaolino.
Ho visto nella tua sign che hai l'hdd che mi fa penare in questi giorni. Puoi drimi che versione di win hai installato, che bios, se hai usato i driver durante l'installazione dell'OS? Grazie:)
pincopaolino
16-02-2006, 12:47
bhe allora sei niubbio :D se leggevi l'articolo capivi che il secondo slot pci-e 2x si trasforma in pci-e 8 x a anche se è più piccolo sulla defi puoi inserire la seconda scheda pci-e e viene riconsciuta in conclusione hai 2 slot pci-e 8x quindi sli :sofico: :sofico: :sofico:
bhe allora sei niubbio :D se leggevi l'articolo capivi che il secondo slot pci-e 2x si trasforma in pci-e 8 x a anche se è più piccolo sulla defi puoi inserire la seconda scheda pci-e e viene riconsciuta in conclusione hai 2 slot pci-e 8x quindi sli :sofico: :sofico: :sofico:
Azz:(
hai very very very ragione:D
Per il problema che ho accennato poco sopra puoi aiutarmi?
pincopaolino
16-02-2006, 12:54
per il tuo problema prima assicurati che il lettore è in ottimo stato, dopo prova con un altro hd a fare l'istallazione, se il rpoblema continua assicurati che l'ali riesce a supportare la configurazione sostituendolo con uno superiore, se il problema continua testa i vari componeti su un altro pc!!!
per il tuo problema prima assicurati che il lettore è in ottimo stato
?????
Non è un lettore, è hdd;)
Ho già provato con altri hdd sia ide che sata e funzionano!
Tu che bios hai su?
pincopaolino
16-02-2006, 13:00
Prima di tutto controlla che il cd non riporta graffi o altre anomalie, dopo ricontrolla tutti i vari collegamenti tra i vari componenti cavi d'alimentazione ecc, in fine se tutti i componenti testati su un altro pc sono ok allora inizia la ricerca dell'errore via sofware, aggiornamento bios ecc.
è UN OPERAZIONE LUNGA MA CON I PC CI VUOLE TANTA PASIENZA E VOLONTA' :muro: :D !!!
rengiu63
16-02-2006, 13:01
Ciao a tutti. Sto montando questa bella mainboard per un amico con un Venice 3200. Va tutto bene durante l'installazione di windozz, sino a quando termina di copiare i file, si riavvia e al boot mi da:
"errore durante il caricamento del sistema operativo"
L'hard disk è un samsung 250GB SATA II, funzionante perfettamente sotto winXP (come secondario).
Cosa posso fare per risolvere ciò? Aggiorno il bios, carico driver con F6 all'installazione? Please :help:
Le versioni di win che ho provato sono MCE2005 e SP1 (dopo avrei messo il SP2)
Un po' di domande banali:
A quale controller hai collegato l'HD ??
Hai impostato nel boot del bios il corretto disco per l'avvio ??
Dicci di più... :eek: :eek:
pincopaolino
16-02-2006, 13:02
ALLORA FORMATTALO CON UN ALTRO PC USANDO PARTITION MAGIC 8 SEGUENDO LE ISTRUZIONI E RIPROVA, SE NON VA RIPORTALO INDIETRO!!!
pincopaolino
16-02-2006, 13:04
SE IL RPBLEMA SEI TU FATTI UN CORSO D'ASSEMBLAGGIO :D :D :D LOL INBOCCA AL LUPO!!! OPS HO DIMENTICATO COME SI SCRIVERE IN MINUSCOLO SORRY :D OPS a ecco
pincopaolino
16-02-2006, 13:08
io ho l'ultimo A8NE1010
Ok, proverò. Thx per le dritte!
pincopaolino
16-02-2006, 13:13
scusami ma che ram hai per tenerle a queste frequenze RAM 2x512 TWINMOS 2.5-3-3-5 1T@266Mhz con questi twin?
marcojeep
16-02-2006, 13:14
Ho sostituito il dissipatore originale con la ventolina (rumoroso) con quello della Cool M.. PAC-P01 in alluminio. Sotto, con la sua pasta..
http://img51.imageshack.us/img51/4669/pacp017ji.jpg
la demperatura che mi segnala AsusProb alla voce MB è di 30°/32° ma toccando le alette in alluminio e accorgendomi che scottano ho rilevato la temperatura usando un termometro prefessionale da idraulica. Bhè sapete cosa indica !?!?!....
68°/69° alla base in alluminio !!!!!!! :cry:
50°/55° in punta alle alette !!!!!!!! :cry:
Tenete conto che come case ho il nuovo TermalT.. Swing nero con ventola da 120mm sul fronte e sul retro !!!!!!!!
Chi è che ci prende in giro !?!? AsusProbe o CoolM.. !?!?!? :muro:
Attendo vs. riscontri. Ciao
pincopaolino
16-02-2006, 13:18
bhe il termometro non mente ti consiglio di rimettere il dissi originale se non vuoi buttare la scheda madre, in attesa di consigli da chi ha fatto tale modifica!!!
Io preferisco un pò di rumore in più ;)
prova a rimettere il vecchio dissi e misura anche con quello e vedi se il sensore è del tutto sballato oppure se misura bene...le temperature rilevate da te col termometro sono di sicuro veritire se oltre tutto ti scotti a toccarlo!!
marcojeep
16-02-2006, 13:45
bhe il termometro non mente ti consiglio di rimettere il dissi originale se non vuoi buttare la scheda madre, in attesa di consigli da chi ha fatto tale modifica!!!
Io preferisco un pò di rumore in più ;)
Proverò a rimmetere l'originale ma Asusprobe indicava 32°/33° anche con quello originale !! siamo sicuri che la voce MB indichi la temperatura del chipset ? :confused:
la demperatura che mi segnala AsusProb alla voce MB è di 30°/32° ma toccando le alette in alluminio e accorgendomi che scottano ho rilevato la temperatura usando un termometro prefessionale da idraulica. Chi è che ci prende in giro !?!? AsusProbe o CoolM.. !?!?!? :muro:
Attendo vs. riscontri. Ciao
Ma siamo sicuri che ASUS PROBE alla voce MB indichi la temp del Nforce4?
Non direi proprio.... ho fatto delle prove "staccando" la ventola originale dal dissi originale... ed il valore di asusprobe alla voce MB non cambia.... quindi non e' quello!!!
Anche io non ho capito come poter "rilevare" la temperatura del Nforce4 da software... sempre che sia possibile e che ci sia montato un termistore.. a questo punto dubito....
Avevo postato la richiesta di aiuto.... qualche post fa'.....
Barcollo
16-02-2006, 15:22
Scusate, a livello di alimentazione cosa collego? 20+4 o 24+4 o solo 24?
a8n-e + athlon64
Grazie
Barcollo
16-02-2006, 15:33
Risolto...scusate ;)
a volte il pc quando si accende, mi da errore del boot, cambio l'attacco sata dell'hd maxtor10 e riparte tutto. devo richiedere il firewall maxtor?
ciondolo
16-02-2006, 16:53
a volte il pc quando si accende, mi da errore del boot, cambio l'attacco sata dell'hd maxtor10 e riparte tutto. devo richiedere il firewall maxtor?
al massimo il firmware :)
cmq a volte si allenta il cavetto sata,a me succede.........
forse non bisogna staccarla xche quando togli la corrente non ha senso spostare il piedino in quanto non ha piu corrente neanche dalla batteria e la memoria si resetta da sola, in piu non puoi piu cortocircuitare cambiando il jumper xche appunto non ce la corrente
per operazioni di reset non è sempre necessaria l'alimentazione, e cmq anche nel manuale c'è scritto di staccare il cavo della corrente.
alla fine ho trovato un'ottima soluzione al problema facendo riprogrammare il bios da una società che ho trovato su internet
grazie cmq per l'interesse, ciao
Daneel_87
16-02-2006, 18:31
alla fine ho trovato un'ottima soluzione al problema facendo riprogrammare il bios da una società che ho trovato su internet
grazie cmq per l'interesse, ciao
mica tanto ottima come soluzione, pagare x qualcosa che si può benissimo fare da soli...
See Ya!
successo mai a nessuno che vi dà l'amico Award BootBlock e vuole reinscrivere la eprom del bios? :help:
successo mai a nessuno che vi dà l'amico Award BootBlock e vuole reinscrivere la eprom del bios? :help:
ma veramente se leggi ho fatto molti post a proposito
per operazioni di reset non è sempre necessaria l'alimentazione, e cmq anche nel manuale c'è scritto di staccare il cavo della corrente.
alla fine ho trovato un'ottima soluzione al problema facendo riprogrammare il bios da una società che ho trovato su internet
grazie cmq per l'interesse, ciao
quindi ti ha funzionato??
marcojeep
16-02-2006, 22:53
Ho sostituito il dissipatore originale con la ventolina (rumoroso) con quello della Cool M.. PAC-P01 in alluminio. Sotto, con la sua pasta..
http://img51.imageshack.us/img51/4669/pacp017ji.jpg
la demperatura che mi segnala AsusProb alla voce MB è di 30°/32° ma toccando le alette in alluminio e accorgendomi che scottano ho rilevato la temperatura usando un termometro prefessionale da idraulica. Bhè sapete cosa indica !?!?!....
68°/69° alla base in alluminio !!!!!!! :cry:
50°/55° in punta alle alette !!!!!!!! :cry:
Tenete conto che come case ho il nuovo TermalT.. Swing nero con ventola da 120mm sul fronte e sul retro !!!!!!!!
Chi è che ci prende in giro !?!? AsusProbe o CoolM.. !?!?!? :muro:
Attendo vs. riscontri. Ciao
RISULTATO..
in effetti rimettendo il dissipatore originale con la sua ventolina e andando a misurare con la sonda del termometro professionale da idraulico sulla sonda in alluminio, la temperatura rilevata si aggira sui 34°/37° e quella indicata da AsusProbe è di 30°.
Conclusione.. i dissipatore passivi delle più famose marche... che si dicono tanto silenziosi e performanti sono una CIOFECA !!!! forse abbinandoci una ventolina da 40mm raffreddano come l'originale.. ma allora vale la candela ?!?!.. NNNnnooooooo !!! :muro: DELUSIONE !! :( :cry: :( :cry:
Tenete gli originali !!! ;)
Ciao ragazzi... eccomi di nuovo qua! si è ripresentata la schermata blu... il disco usb esterno era spento ed ho disinstallato il firewall nVidia...
l'errore mostrato era questo:
si è verificato un problema e windows è stato arrestato.
DRIVER_IRQL_NOT_LESS_OR_EQUAL
verificare che tutto il nuovo hardware o software sia correttamente installato altrimenti ... etc etc..
qualcuno mi sa dire cosa potrebbe essere? grazie mille!
P.S. Al riavvio non venive riconosciuto l'HD... Disk boot failure!
pincopaolino
16-02-2006, 23:45
prova a fare l'nstallazione di win mettendo l'hd su un altro pc, magari è proprio l'hd che è guasto. Nel caso funziona allora vediamo di individuare il componente che crea l'errore.
ma veramente se leggi ho fatto molti post a proposito
ci ho provato a leggere ma mi sono perso nella marea di post, si è trovata soluzione??? :(
konqueror
17-02-2006, 01:05
RISULTATO..
in effetti rimettendo il dissipatore originale con la sua ventolina e andando a misurare con la sonda del termometro professionale da idraulico sulla sonda in alluminio, la temperatura rilevata si aggira sui 34°/37° e quella indicata da AsusProbe è di 30°.
Conclusione.. i dissipatore passivi delle più famose marche... che si dicono tanto silenziosi e performanti sono una CIOFECA !!!! forse abbinandoci una ventolina da 40mm raffreddano come l'originale.. ma allora vale la candela ?!?!.. NNNnnooooooo !!! :muro: DELUSIONE !! :( :cry: :( :cry:
Tenete gli originali !!! ;)
io monto lo zalman ed everest mi da temperture veritiere, probe nn lo uso.
ho misurato le temp con termometro e corrispondono, a volte si distaccano di un paio di gradi.
o hai montato male il dissy, o la pasta nn va bene, o hai il sensore sballato o c sono i fantasmi :D
ciao
ps. passo a premium o dfi. sta scheda fa... andare al bagno :p
Un po' di domande banali:
A quale controller hai collegato l'HD ??
Hai impostato nel boot del bios il corretto disco per l'avvio ??
Dicci di più... :eek: :eek:
Ho fatto 2 milioni di prove ieri sera....
Ho installato windozz su questo hdd con un altro pc. L'installazione va a termine, lo porto su questa scheda madre e mi da: "disk boot failure", yuh uh!
Allora aggiorno il bios => niente
provo a partizionare l'hdd e installare win su una piccola partizione => niente
cambio tutte le 4 porte sata => niente
cambio cavo sata => niente
cambio cavo alimentazione => niente
abilito/disabilito tramite jumper e bios il SATA2 => niente
la scheda madre non è in quanto ho provato altri hdd sata su tutte le porte e partono (sono WD da 160 SATA 1 però)
Secondo me è il bios o qualche driver durante l'installazione di windozz che non funzia...
ho provato con un hdd IDE piccolo con su windozz, affiancare questo dannato hdd e funziona. scrive, legge, formatta. fa tutto insomma.
L'unica cosa che non vuole fare è bootare con il sistema oprativo installato.
Cosa faccio, lo porto dal mio amico che ha la pressa?:bsod:
prova a fare l'nstallazione di win mettendo l'hd su un altro pc, magari è proprio l'hd che è guasto. Nel caso funziona allora vediamo di individuare il componente che crea l'errore.
non potrebbe essere la memoria invece? adesso provo con memtest... se conoscete qualche pgm simile per gli HD provo pure lui...
la cosa però fondamentalmente non mi convince ... fino a l'altro giorno quando avevo ancora la radeon 7000 pci (in attesa della GTO) non mi ha mai fatto quella sega di award bootblock, c'è qualcosa da impostare sul pci express? quando imposto manual li dove imposto il ddr voltage e quant'altro devo impostare qualcosa sulla scheda relativa al pci express? poi su PEG option c'è qualcosa da impostare?
Ho fatto 2 milioni di prove ieri sera....
Ho installato windozz su questo hdd con un altro pc. L'installazione va a termine, lo porto su questa scheda madre e mi da: "disk boot failure", yuh uh!
Allora aggiorno il bios => niente
provo a partizionare l'hdd e installare win su una piccola partizione => niente
cambio tutte le 4 porte sata => niente
cambio cavo sata => niente
cambio cavo alimentazione => niente
abilito/disabilito tramite jumper e bios il SATA2 => niente
la scheda madre non è in quanto ho provato altri hdd sata su tutte le porte e partono (sono WD da 160 SATA 1 però)
Secondo me è il bios o qualche driver durante l'installazione di windozz che non funzia...
ho provato con un hdd IDE piccolo con su windozz, affiancare questo dannato hdd e funziona. scrive, legge, formatta. fa tutto insomma.
L'unica cosa che non vuole fare è bootare con il sistema oprativo installato.
Cosa faccio, lo porto dal mio amico che ha la pressa?:bsod:
Ragazzi nessuno? E very urgente:cry:
tribal123
17-02-2006, 10:53
raga, ho preso e mi arriva fra poco questa scheda.
Una domanda da niubbo che di più non si può :muro: per installarla al posto della mia vecchia posso reinstallare l'OS direttamente a ricoprire quello vecchio senza bisgno di formattare e perdere così i dati?
Nel dettaglio, una volta montata devo avviare col cd di xp dentro e farlo eseguire?
Scusate la domanda,,,, :help:
STAMATTINA (17-2-2006) E' USCITO IL NUOVO BIOS 1011-004 BETA....
Qualcuno lo ha già messo?? :D :D
Update awdflash.exe to v1.14
dove si trova questo file???
fulviettino
17-02-2006, 13:01
Ho avuto esattamente lo stesso errore nela stessa situazione (download con Emule) e confermo che il problema con il muletto è generato dal firewall nVidia e dal sw di gestione della scheda di rete. Io ho risolto rimuovendo il tutto (tanto i drivers della sk di rete non vengono disinstallati) e installando un altro firewall (McAfee Personal Firewall). :D
P.S. Certo che la nVidia fa buoni chipset e sk video ma con il sw :mc:
Ho aggiornato il primo post con questa segnalazione.
STAMATTINA (17-2-2006) E' USCITO IL NUOVO BIOS 1011-004 BETA....
Qualcuno lo ha già messo?? :D :D
Che tempismo! Prima di aggiornare il primo post vediamo come va ... :sperem:
mica tanto ottima come soluzione, pagare x qualcosa che si può benissimo fare da soli...
See Ya!
guarda io sicuramente sono poco pratico di queste cose e smanetto poco, però per programmare il bios non ci vuole una qualche macchinetta che dovrebbe quindi costare un po di soldi?
Daneel_87
17-02-2006, 14:47
guarda io sicuramente sono poco pratico di queste cose e smanetto poco, però per programmare il bios non ci vuole una qualche macchinetta che dovrebbe quindi costare un po di soldi?
Mi sa che mi ero perso il motivo x il quale hai la necessità di riprogrammare il bios, pensavo dovessi solo aggiornarlo,invece dici che nn da proprio segni di vita?
Allora potrebbe essere una soluzione quella che hai trovato, ma non so se si possa togliere fisicamente il bios dalla mobo, dovresti mandare tutta la mobo...
See Ya!
Napalm_R6
17-02-2006, 15:00
Salve, i problemi di questa scheda madre con i dischi maxtor Sata, sono solo per i Sata2 o anche per i Sata1?
i miei 2 Hd hanno codice : 6B200M0 e 6L250S0
grazie :-/
Update awdflash.exe to v1.14
dove si trova questo file???
penso sia l'eseguibile di asus update ma non ne sono per nulla sicuro e ora non sono a casa quindi non saprei dirtelo!!! anzi se qualcuno ce lo conferma o ci dice cos'è di preciso è meglio!!! :D :D
Che tempismo! Prima di aggiornare il primo post vediamo come va ... :sperem:
non aspetto altro che un nuovo bios da quando l'ho comprata per evitare di usare questa mobo come ferma tacco per la scrivania!!! :D :D ora dopo varie prove e formattazioni son riuscito a rendere il tutto abbastanza stabile ma all'inizio è stata una ODISSEA vera e propria...sk video incompatibile, alimentatore non abbastanza potente, HD sata 2 maxtor non riconosciuto, periferiche che restano accese, blocchi con il firewall integrato e chi più ne ha più ne metta....insomma si sarebbe scoraggiato chiunque penso....!! :D :D
Daneel_87
17-02-2006, 15:56
Update awdflash.exe to v1.14
dove si trova questo file???
credo significhi che viene aggiornato il flasher integrato alla mobo alla nuova versione
See Ya!
credo significhi che viene aggiornato il flasher integrato alla mobo alla nuova versione
See Ya!
ma non cè integrato... a me chiede di mettere il cd con il file awdflash.exe
Mi sa che mi ero perso il motivo x il quale hai la necessità di riprogrammare il bios, pensavo dovessi solo aggiornarlo,invece dici che nn da proprio segni di vita?
Allora potrebbe essere una soluzione quella che hai trovato, ma non so se si possa togliere fisicamente il bios dalla mobo, dovresti mandare tutta la mobo...
See Ya!
invece ti posso dire che staccare questi nuovi bios PLCC è molto più semplice di una volta perchè non hanno i classici fragili piedini dei vecchi bios, bastano due cacciaviti sottili (meglio però usare la pinzetta adatta)
bye
Update awdflash.exe to v1.14
dove si trova questo file???
ho controllato un pochino...ma apparte che questo lo dice nel bios 1010 e non nella beta dell'1011-004 quindi non ci interessa adesso ma oltre tutto lo mette in nero e quindi negli effetti che porta l'aggiornamento...gli update che devi fare tu prima di aggiornare il bios sono quelli scritti in rosso!!! :D :D
uhm ora ho impostato tutto by spd e auto sulla scheda relativa alla frequenza del processore .... e non sembra avere più il problema del BootBlock :confused: mica dovrò rinunciare a impostare le ram o il voltaggio delle stesse :muro: ma quando sulle impostazioni del processore imposto manual per mettere il voltaggio ram a 2.8 le altre voci necessitano di qualche impostazione speciale? mi sembra che il bus pci express ci sia scritto lavori a 100 mhz, è giusto?
non potrebbe essere la memoria invece? adesso provo con memtest... se conoscete qualche pgm simile per gli HD provo pure lui...
ciao... eccomi qua... ho lanciato il memtest... ha girato per circa 2 ore... nessun errore... a questo punto mi sa ke è veramente il disco! non sapete se esistono programmi per testare il disco?
RikShield
18-02-2006, 17:03
Scusate se mi intrometto. Avrei una richiesta da fare!!!
Ho installato una nuova A8N-E con un Athlon 3200+, 1 cdrw trax, 1 dvdrw lg, 1 hd sata 160gb maxtor e 1 hd ata samsung 20gb. Cercherò di farla corta anche se è difficile: inizialmente ho montato il 160gb sul sata 1 (OK), i due ottici nel secondo canale ide (1 master e uno slave), il restante 20gb ata come master sul primo canale ide.
Sul bios tutto viene riconosciuto e tutto è ok! Installato win xp tutto ok tranne che, dopo aver installato i driver nforce forniti da cd, mi accorgo che il traxdata cdrw slave masterizza e legge correttamente i cd mentre il dvdrw viene riconosciuto ma non legge ne scrive niente nel senso che quando viene inserito un cd/dvd (masterizz. o originale) windows sembra non rilevare che viene inserito qualcosa e nel “risorse del pc” cambia l’icona con cd-rw o cd-r a seconda del supporto am non permette di entrarci dando l’errore “verificare che il file system sia di un formato supp. da windows” (all’incirca)! Se metto lo stesso cd nell’altro lo legge benissimo!
Ho visto dei forum in cui altri utenti si son lamentati che a volte non veniva rilevato il drive nel canale ide secondario e allora ho deciso (dopo aver provato a cambiare il cavo con un altro uguale – poi con un cavo a 80conduttori – poi cambiare master-slave – provare solo il dvdrw o solo il cdrw – poi vedere le impostazioni nel bios dei due ottici) di connettere i due ottici nel primario ide.
Cosi facendo tutto funziona correttamente….i due ottici vanno ottimamente! La nota dolente è che se metto il samsung nel secondario ide viene rilevato ma nel “Risorse del pc” non me lo vede. Appare solo il maxtor! Se tolgo momentaneamente il samsung e ci attacco un vecchio maxtor 80gb rovinato (me ne vede solo 40) tutto viene rilevato correttamente e tutto funziona.
Da cosa deriva questo problema? Qualcuno ha una config. simile e mi può aiutare a capire dove sta lo sbaglio? Ho provato a vedere anche info sul bios 1011 ma non viene riportato niente di problemi all’ide…..
brucewaynect
18-02-2006, 19:37
Salve a tutti mi sono appena iscritto al forum...
Ho da poco montato la mia mobo A8N-E bios 1008 (default), con un AMD64 3500+ 939 Venice, 2hd maxtor sata1 da 160, 1 hd maxtor pata da 120, sapphire x1800xt 512mb, masterizzatore pioneer 110, ali Q-Tec 550W.
Con i due hd maxtor da 160 sata1 ho provato ha creare la configurazione raid 0 (con l'identica procedura utilizzata nella mia mobo precedente A7N8x-Deluxe): nel bios, abilitato il raid per i due sata e successiva procedura con il tasto F10, va tutto bene! Premuto il tasto F6 e caricati i driver del controller raid per windows, al momento di stabilire su quale partizione installare windows mi compare soltanto l'hd pata con le sue partizioni. Eliminando invece la configurazione raid, al punto precedente vengono visualizzati correttamente i due hd sata!
Domande:
- sono gli hd maxtor sata1?
- è la versione del bios?
- altre ed eventuali...
Vi sarei molto grato se qualcuno mi potesse aiutare! :muro:
P.S. Non sono interessato all'overclock.
beh tanto puoi provare ad aggiornare il bios alla 1010 oppure aspettare ancora qualche settimana che metteranno la 1011 non più in beta (alemno credo!!!)
fquintan
18-02-2006, 20:25
accidenti.. ma è un bug?
ho notato che senza aver toccato niente nel bios ora ho il processore riconosciuto correttamente 3200+ pero dice che la frequenza corrente è 2160 invece di 2000
pochi giorni fa ho avuto diversi blocchi di sistema ed avevo notato che la frequesnza era andata a 2360... pensavo fossi stato io a muovere qualcosa per errore invece qua fa tutto da solo!
ho il bios 1010 CnQ disattivato...
E' USCITO IL BIOS 1011 definitivo......
FORSE...dico forse perchè stavo per eseguire la procedura di flashing ma leggendo bene le caratteristiche dal file che stavo usando (in queste cose leggo anche i puntini!!!) ho notato che erano le stesse del file BETA.....quindi mi chiedo: avranno sbagliato a mettere i link o i file quelli di Asus oppure la beta andava bene così e non si sono sprecati nemmeno a cambiargli la dicitura da 1011-004 a 1011 definitiva??? se qualcuno scopre qualcosa...beh siamo qui!!! :D :D
RikShield
19-02-2006, 16:50
Scusate se mi intrometto. Avrei una richiesta da fare!!!
Ho installato una nuova A8N-E con un Athlon 3200+, 1 cdrw trax, 1 dvdrw lg, 1 hd sata 160gb maxtor e 1 hd ata samsung 20gb. Cercherò di farla corta anche se è difficile: inizialmente ho montato il 160gb sul sata 1 (OK), i due ottici nel secondo canale ide (1 master e uno slave), il restante 20gb ata come master sul primo canale ide.
Sul bios tutto viene riconosciuto e tutto è ok! Installato win xp tutto ok tranne che, dopo aver installato i driver nforce forniti da cd, mi accorgo …..
Secondo voi è un bug di Windows XP Sp2 o incopatibilità di IRQ (anche se tutto va bene nella sezione!)? Aiutatemi....Non so + dove andare a parare!!!
Sembra che ci sia qualcosa nel canale ide 2 che non venga accettato da win xp. Altra cosa: i driver nforce forniti su cd sono personalizzati Asus...i driver ide conviene installarli (poichè da una avvertenza che non sarebbe necessario)?
Grazie ancora per ogni info....
19ouch83
19-02-2006, 17:28
buongiorno a tutti..
ho scritto anche sul topic della x800gto, ma non so a questo punto se il problema dipende da questo o dalla mobo..
ho ricevuto questa settimana il nuovo pc, acquistato (a buon prezzo) da un negozio online.
Il sistema consta di:
alimentatore 450W della top elite
CPU AMD ATHLON 64 3500+ 512KB socket 939
ASUS A8N-E NFORCE4 Ultra
Scheda Video Sapphire Ati Radeon X800GTO, 128MB
2x512 DDR PC3200 a 400Mhz (twinmos)
Hard Disk 200Gb Maxtor a 7200 giri SATA2 8MBbuffer
Masterizzatore DVD NEC ND4550A 16x Dual Layer
Floppy 3 1/2
WindowsXP Professional SP2
Ebbene.. IL MIO PROBLEMA!
Appena il sistema richiede qualcosa a livello grafico (anche solo per cambiare una schermata, e non sempre negli stessi momenti), compare una schermata con tutte righe di vari colori, il tutto distorto. In seguito si riavvia, o a volte riesce a richiamare il VPU recover. Succede a volte anche all'avvio di windows, oppure anche quando nel pannello di controllo passo da visualizzazione per temi a quella classica, poi SEMPRE quando faccio i test con dxdiag (ho directx 9.0c), e ovviamente quando faccio partire un gioco.
PERCHE'???
-NON ho overcloccato nulla
-non ho installato altri programmi o hardware
-ho già reinstallato 2 volte il sistema operativo
-ho installato tutti i driver del cd della mobo (forse devo scaricarne altri, flashare il bios?)
-ho già reinstallato più volte i catalyst (del cd driver, dal sito, da un dvd allegato a riviste), o il pannello di controllo ATI
-ho provato a montarla sul pc di un amico (con una gigabyte s939 con 3500+) e a lui funziona. e ovviamente la sua GF6600 sul mio sistema va benissimo, quindi non è neanche problema di altri componenti del mio pc..
Ho letto che anche qualcuno su un forum francese ha avuto questi problemi, ma non è riuscito a risolverli in due settimane.
AIUTO!
Hai letto qui?? (http://www.hwupgrade.it/news/storage/16365.html)
Gente, vorrei una motherboard Asus per AMD64 senza sli che mi permetta ottimi valori in OC. Mi consigliate questa scheda madre?
Rispetto alla A8N sli Premium perdo qualcosa come prestazioni e stabilità operativa in OC (delle firewire ecc... non me ne frega nulla...)?
Gente, vorrei una motherboard Asus per AMD64 senza sli che mi permetta ottimi valori in OC. Mi consigliate questa scheda madre?
Rispetto alla A8N sli Premium perdo qualcosa come prestazioni e stabilità operativa in OC (delle firewire ecc... non me ne frega nulla...)?
NO almeno dal mio punto di vista la sto tenendo in attesa che esca una mobo che mi ispiri e che funzioni meglio di questa!! puttosto se proprio vuoi asus prenditi la SLi (anche se hai detto che non ti serve funziona meglio di questa e spendi 50 euro in più....) se no cambia marca e prendi una DFI se overclocki!!
NO almeno dal mio punto di vista la sto tenendo in attesa che esca una mobo che mi ispiri e che funzioni meglio di questa!! puttosto se proprio vuoi asus prenditi la SLi (anche se hai detto che non ti serve funziona meglio di questa e spendi 50 euro in più....) se no cambia marca e prendi una DFI se overclocki!!
In effetti leggendo questo topic non è che mi stia ispirando più di tanto... :mbe:
Grazie per la risposta! ;)
In effetti leggendo questo topic non è che mi stia ispirando più di tanto... :mbe:
Grazie per la risposta! ;)
figurati...cmq come in tutte le cose ad alcuni va da dio e ad alcuni va da schifo....a me ora come ora va e basta!!! :) :) ma non come vorrei che andasse!!! quindi poi la valutazione è anche molto soggettiva!! io ora come ora mi butterei o su una gigabyte GA-K8n Ultra 9 (ma nessuno mi ha detto niente nel post che ho aperto quindi non saprei se ha pecche particolari...il mio negoziante mi ha detto che va molto bene!!!) oppure passeriei a DFI (qui dicono che per overcloccare oltre tutto sono il massimo!! :D )
gioacchino
19-02-2006, 19:04
figurati...cmq come in tutte le cose ad alcuni va da dio e ad alcuni va da schifo....a me ora come ora va e basta!!! :) :) ma non come vorrei che andasse!!! quindi poi la valutazione è anche molto soggettiva!! io ora come ora mi butterei o su una gigabyte GA-K8n Ultra 9 (ma nessuno mi ha detto niente nel post che ho aperto quindi non saprei se ha pecche particolari...il mio negoziante mi ha detto che va molto bene!!!) oppure passeriei a DFI (qui dicono che per overcloccare oltre tutto sono il massimo!! :D )
Me ne sono liberato non essendo riuscito a risolvere in un mese tutti i vari problemi che presenta e dei quali si discute abbondantemente su questo forum a cominciare da quelli con i driver nvidia
Wow!
Beh, oc sarebbe la cosa più importante per me, da cui segue il fatto che i controller sata e eide devono funzionare senza drivers nvidia...
Cmq me l'avete fatta cadere dal cuore... :cry: visto che la mia configurazione sarebbe come la tua: X2 3800, GTO^2, ecc...
Grazie per la segnalazione...:)
fulviettino
19-02-2006, 20:19
Disponibili i nuovi driver realtek ( A3.83 ) scaricabili a questo indirizzo:
http://www.realtek.com.tw/downloads/dlac97-2.aspx?lineid=5&famid=12&series=8&Software=True
Grazie a punix per la segnalazione
Ciao a tutti. Sto montando questa bella mainboard per un amico con un Venice 3200. Va tutto bene durante l'installazione di windozz, sino a quando termina di copiare i file, si riavvia e al boot mi da:
"errore durante il caricamento del sistema operativo"
L'hard disk è un samsung 250GB SATA II, funzionante perfettamente sotto winXP (come secondario).
Cosa posso fare per risolvere ciò? Aggiorno il bios, carico driver con F6 all'installazione? Please :help:
Le versioni di win che ho provato sono MCE2005 e SP1 (dopo avrei messo il SP2)
Sono riuscito a risolvere: :sofico::sofico::sofico:
sono stato costretto ad attivare il RAID, fare uno striping con un solo disco :wtf: e ora fila lissssio.. anche se ancora sono un pò perplesso.
Non mi era nemmeno balzato per la mente di farlo, è andata di:ciapet:
Lo posto, magari può servire ad altri;)
fquintan
20-02-2006, 10:56
accidenti.. ma è un bug?
ho notato che senza aver toccato niente nel bios ora ho il processore riconosciuto correttamente 3200+ pero dice che la frequenza corrente è 2160 invece di 2000
pochi giorni fa ho avuto diversi blocchi di sistema ed avevo notato che la frequesnza era andata a 2360... pensavo fossi stato io a muovere qualcosa per errore invece qua fa tutto da solo!
ho il bios 1010 Cool'n Q... disattivato...
allora non capita a nessuno questa cosa?
E' uscito il nuovo BIOS 1011:
http://dlsvr01.asus.com/pub/ASUS/mb/socket939/A8N-E/A8NE1011.zip
Versione FINALE
Cosa introduce:
1- Fix sometimes asusupdate will show Unknown flash.
2- Update awdflash to v1.16 to avoid the system BIOS being downgraded
3- Add an option in the Bios to Enable/Disable "Wake up from S1/S3/S4".
4- Fixed instant Music function fail issue.
L'ho gia' messo e non ho notato nulla di particolare.
Ho utilizzato l'asus update da Windows direttamente.
alphAmanitine
20-02-2006, 11:51
E' uscito il nuovo BIOS 1011:
http://dlsvr02.asus.com/pub/ASUS/mb/socket939/A8N-E/A8NE1011.zip
Versione FINALE
Cosa introduce:
1- Fix sometimes asusupdate will show Unknown flash.
2- Update awdflash to v1.16 to avoid the system BIOS being downgraded
3- Add an option in the Bios to Enable/Disable "Wake up from S1/S3/S4".
4- Fixed instant Music function fail issue.
L'ho gia' messo e non ho notato nulla di particolare.
Ho utilizzato l'asus update da Windows direttamente.
Tre cose da specificare:
il link per il mirror europeo da dove scricare i driver non funziona...credo momentaneamente
come dice Yer spachettando il file ho notato che porta ancora la numerazione della versione beta 1011-004 invece di 1011...il file ha una estensione .rom invece che la classica .bin
dopo l'aggiornamento per ora tutto bene... solo noto un accensione e spegnimento del fdd durante l'utilizzo della macchina...boh!
Scusate, ma l'installazione del Bios lo fate da dos o dall'utility asus che gira sotto windows ?
Scusate, ma l'installazione del Bios lo fate da dos o dall'utility asus che gira sotto windows ?
lo puoi fare dove vuoi...ovviamente da windows è più comodo...non si usano floppy ne niente, gli dici che file è e lui aggiorna da solo e poi riavvii e sei a posto!!
Se non porta particolari differenze non starò nemmeno ad aggiornarlo per ora.....IO VOGLIO CHE MI SPENGA TUTTO QUANDO SPENGO IL PC...sto cacchio di mouse fa una luce della miseria: nella sli hanno risolto sto problema con un bios aggiornato ma qui la tiriamo per le lunghe mi sa!!
YER ho visto che hai preso un 3800 X2. Posso chiederti il motivo se non sono troppo indiscreto ?
Perchè da quel che ho letto con i giochi non serve poi a molto.
Quali applicazioni utilizzi per sfruttarlo appieno ?
ti rispondo qui andando leggermente OT quindi se poi vuoi altre info mandami pure un PVT :D :D
L'ho preso perchè:
1)i dual core sono il futuro per ora,
2) perchè non è vero che nei giochi non serve (COD 2 ad esempio ha la patch che abilità il 2° core e il gioco gira un po' meglio, stessa cosa per quake4 e i futuri giochi in uscita sfrutteranno il 2° core),
3) perchè costava 20 euro in meno del 4000+ e avevo un dual core più nuovo come concezione :p :p
4) perchè non giocando solamente col pc ma variando da un po' di editing video e audio, giochi, navigazione internet (per la quale penso che un 486 basti e avanzi :D :D ), p2p...insomma quasi un po' di tutto ho pensato potesse essere un ottimo compromesso!!! e infatti mi trovo benissimo!!
io lo consiglio!!!ne sono molto felice!! inoltre ora non costa nemmeno più 350 euro come lo pagai io quindi il prezzo è sempre di più dalla sua!!quindi o un X2 o un Opteron ma su quelli non so niente come sigle e numeri eheheh!!!
Scusate, ma l'installazione del Bios lo fate da dos o dall'utility asus che gira sotto windows ?
Io ti consiglio di farla da Windows!!!!
ciao raga
so che molto probabilmente questo non è il tread giusto, ma ho cercato un pò in giro e non mi pare di aver trovato quallo + adatto alla mia richiesta:
A8N-SLI Deluxe questa sche da che popssiede mio fratello (abita lontanissimo da me e di pc non se ne intande abbastanza da rispondersi eh) può essere usata per overclock?ci si può smanettare uin pò con fix, dimm , volt ecc oppure no?
grazie e scusate l'INTRUSIONE :D :D
ciao raga
so che molto probabilmente questo non è il tread giusto, ma ho cercato un pò in giro e non mi pare di aver trovato quallo + adatto alla mia richiesta:
A8N-SLI Deluxe questa sche da che popssiede mio fratello (abita lontanissimo da me e di pc non se ne intande abbastanza da rispondersi eh) può essere usata per overclock?ci si può smanettare uin pò con fix, dimm , volt ecc oppure no?
grazie e scusate l'INTRUSIONE :D :D
era tipo questo il topic che cercavi???
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1023638
ciao raga
so che molto probabilmente questo non è il tread giusto, ma ho cercato un pò in giro e non mi pare di aver trovato quallo + adatto alla mia richiesta:
A8N-SLI Deluxe questa sche da che popssiede mio fratello (abita lontanissimo da me e di pc non se ne intande abbastanza da rispondersi eh) può essere usata per overclock?ci si può smanettare uin pò con fix, dimm , volt ecc oppure no?
grazie e scusate l'INTRUSIONE :D :D
Se e' minimamente simile alla A8n-e (e penso proprio che lo sia) direi di si.
E' adatta. Non e' il massimo per l'overclock (che viene rappresentato da DFI), ma va bene!!
M@st€rW€b
20-02-2006, 20:33
Ragazzi vi prego aiutatemi :cry:
Anche io ho questa maledetta scheda madre ed ero rimasto al bios 1005, dato che con tutti i successivi allo shutdown del pc rimane tutto almeno 5 minuti fermo, dopodichè finalmente riavvia a volte dando l'odiato errore IRQ_NOT_LESS_OR_EQUAL, proprio oggi ho visto la nuova relase del bios 1011, così sperando che qualcosa fosse migliorata ho upgradato, ma non solo continua a perdere 5 minuti per spegnersi, adesso l'asus ha avuto la geniale idea di rendere il bios non downgradable così adesso non posso neanche tornare indietro :muro:
Configurazione pc:
Asus A8N-E
AMD Athlon 64, 2000 MHz (10 x 200) 3200+
Dual Channel (128 bit)
Kingston K 512 MB PC3200 DDR SDRAM
Kingston K 512 MB PC3200 DDR SDRAM
Sapphire Radeon X600 Pro
NVIDIA STRIPE 379.84G (379 GB)
Maxtor 6B200M0
Maxtor 6B200M0
P.S. Ho disabilitato anche il command queuing dei dischi :(
Ciao, Io avevo lo stesso problema con un pentium 4. Alla fine ho capito che era un problema di ram. Testandole con memtest86 ho visto che erano danneggiate... Magari a te dipende da altro, questo nn so dirlo con certezza, cmq inizia col testare le ram :)
Salve a tutti, da Giugno 2005 ho questa mobo col bios #1004 con un Winchester 3200+ e fino ad ora non ho avuto nessun problema di sorta. Ho visto ke sul sito c'è da scaricare il bios #1011 (A8NE1011.ROM). Voi mi consigliate d aggiornare il bios OPPURE no ? Se SI, x quale ragione ?
TNK
dato che penso tu sia l'unico a non avere problemi lascialo li com'è!!! :D :D
fquintan
21-02-2006, 09:55
incredibile 1 senza problemi come me :)
dato che penso tu sia l'unico a non avere problemi lascialo li com'è!!! :D :D
Già, sopratutto ora ke leggo ke dal 1011 non posso tornare indietro !!!
se proprio vuoi aggiornare metti il 1010 che è l'ultimo senza il blocco sul downgrade!!
MA tra il 1004 il 1010 c sono delle migliorerie che potrei apprezzare ?
non lo so...non ti conosco!!! :D :D :D leggiti le differenze nei vari bios e guarda se ci sono cambiamenti che ti "servono" oppure no...se hai intenzione di cambiare mobo la prossima volta che metti un nuovo processore allora 99 su 100 non ti serve fare nessun aggiornamento...se invece ti vuoi comprare un X2 per esempio devi avere il 1010 come bios altrimenti non te lo ricoosce!!! :D :D
non lo so...non ti conosco!!! :D :D :D leggiti le differenze nei vari bios e guarda se ci sono cambiamenti che ti "servono" oppure no...se hai intenzione di cambiare mobo la prossima volta che metti un nuovo processore allora 99 su 100 non ti serve fare nessun aggiornamento...se invece ti vuoi comprare un X2 per esempio devi avere il 1010 come bios altrimenti non te lo ricoosce!!! :D :D
YER scusa l'indiscrezione, che vantaggi hai ad avere un X2 ?
gli stessi che avevo qui!!ehehehehe :D :D :D
mi trovo molto bene direi!!
ti rispondo qui andando leggermente OT quindi se poi vuoi altre info mandami pure un PVT :D :D
L'ho preso perchè:
1)i dual core sono il futuro per ora,
2) perchè non è vero che nei giochi non serve (COD 2 ad esempio ha la patch che abilità il 2° core e il gioco gira un po' meglio, stessa cosa per quake4 e i futuri giochi in uscita sfrutteranno il 2° core),
3) perchè costava 20 euro in meno del 4000+ e avevo un dual core più nuovo come concezione :p :p
4) perchè non giocando solamente col pc ma variando da un po' di editing video e audio, giochi, navigazione internet (per la quale penso che un 486 basti e avanzi :D :D ), p2p...insomma quasi un po' di tutto ho pensato potesse essere un ottimo compromesso!!! e infatti mi trovo benissimo!!
io lo consiglio!!!ne sono molto felice!! inoltre ora non costa nemmeno più 350 euro come lo pagai io quindi il prezzo è sempre di più dalla sua!!quindi o un X2 o un Opteron ma su quelli non so niente come sigle e numeri eheheh!!!
gli stessi che avevo qui!!ehehehehe :D :D :D
mi trovo molto bene direi!!
Ti ringrazio. :D
incredibile 1 senza problemi come me :)
Beh, non siete gli unici.
Un saluto a tutti, ho questa mobo da due mesi e per ora quasi tutto lissio, toccando ferro... ;)
Prima di acquistarla confesso di aver avuto qualche dubbio, ma poi, pensando ai pro (€) e i contro ( :confused: ) mi sono buttato.
Riporto la mia esperienza (positiva), sperando che possa essere di aiuto a chi ha avuto delle grane. ;)
Installando windsozz xp sp2 (in slipstreaming) non ho avuto problemi del riconoscimento corretto dell'hitachi sata2 (senza usare l'F6), sia col bios nativo 1008, sia col 1010 (aggiornato tramite asus update).
In prima installazione ho messo i driver nforce 4 del cd asus, poi sono passato ai 6.70 (ma non per reale necessità).
Ho installato anche i driver ide nvidia e il firewall (in modalità consigliata da nvidia) e pur utilizzando emule (plus) non ho riscontrato alcun funzionamento anomalo.
Utilizzo il cool&quiet, che non va d'accordo con l'ai booster, ho provato ai-nos e funziona bene con c&q, ti overclocca il sistema di una percentuale che vuoi solo quando ne hai bisogno.
Quanto all'hd, non capisco perchè compaia l'icona nella barra delle applicazioni della rimozione sicura hardware. Qualcuno conosce il modo per evitarlo? (l'ho visto anche su una gigabyte :rolleyes: ).
Inoltre ho notato che, dopo aver installato winsozz, se si mettono gli nforce aggiornati e non il cd d'installazione nella gestione periferiche compare un punto interrogativo relativo ad una periferica sconosciuta, problema risolto mettendo nel lettore il cd e lasciandolo frullare da solo.
Infine, una volta, giocando ho riscontrato uno strano incremento della frequenza del procio, pur avendo ogni opzione di oc disabilitato (ho letto che qualcuno ha rilevato la stessa cosa... :rolleyes: ).
Il piccì comunque ha retto benone.
Tutto qui.
:sperem:
Quanto all'hd, non capisco perchè compaia l'icona nella barra delle applicazioni della rimozione sicura hardware. Qualcuno conosce il modo per evitarlo? (l'ho visto anche su una gigabyte :rolleyes: ).
compare normalmente se metti i driver per farti beneficiare dell' HOT SWAP (rimozione a caldo) dei dischi sata...praticamente puoi staccare i i dischi a OS avviato (tranne quello del sistema operativo ovviamente) come se fossero delle periferiche usb!!!
fquintan
21-02-2006, 14:29
Beh, non siete gli unici.
Infine, una volta, giocando ho riscontrato uno strano incremento della frequenza del procio, pur avendo ogni opzione di oc disabilitato (ho letto che qualcuno ha rilevato la stessa cosa... :rolleyes: ).
Il piccì comunque ha retto benone.
Tutto qui.
:sperem:
a me è successo e mi faceva andare in crash il computer era arrivato 2350 invece di 2000 per rimettere tutto alla normalita' ho dovuto dal bios rimettere la freq a 200
Ragazzi ho appena comprato questa scheda da accoppiare con un amd 3800 x2. La domanda è questa: il sistema partirà? Oppure devo aggiornare il bios (ma come?) per fargli riconoscere la cpu?
Poi altra domanda: supporta la modalità raid striping per disci pATA?
se hai almeno il bios 1008 parte "senza problemi".....o almeno ti riconosce la cpu senza problemi!!! benvenuto nel club degli avventurieri della A8N-E...dicci le tue impressioni dopo aver fatto qualche test con il pc e buon divertimento!!!! :D :D
bibbuccio
21-02-2006, 15:20
Ciao
ti consiglio di aggiornare il bios almeno alla vers. 1010. La 1011 è troppo recente per essere consigliata.
Il raid 0 con dischi pata è fattibile.
Occhio hai dischi maxtor sata se ce li hai.-
si ma come faccio ad aggiornare lil bios della scheda madre se il computer non parte? :)
Comunque per ora non ho dischi sata ma due dischi pata attualmente in raid su una scheda pci dedicata...pero' se la cosa si potesse fare direttamente con la scheda madre sarebbe meglio.
bibbuccio
21-02-2006, 15:23
Ciao
leggevo che con il bios 1011 non si puo' piu' downflashare.
Mi sembra un po' assurdo. Ma vale solo per l'utility di flash tramite windows, oppure non si puo' piu' flashare neanche da floppy di boot?
Ciao
bibbuccio
21-02-2006, 15:27
Be se non ti parte è un bel problema!!!!
Puoi tentare di flashare tramite floppy di boot. Lo crei da un altro pc funzionante. Una volta realizzato devi inserirgli all'interno:
1) l'utility di flash
2) il bios 1010
Li trovi entrambi sul sito asus.
Fai partire il pc da floppy, avvii l'utility di flash e inserisci il nome del file con l'estensione. Tutto dovrebbe andare liscio....a meno che non se ne va la corrente :muro: :muro: :muro:
C'è qualche minima possibilità che il computer non parta perchè non riconosce la cpu?!?!?!? Una volta partito lo posso flashare pure da win mi pare di aver capito.
bibbuccio
21-02-2006, 15:46
NOn posso sapere cosi' a spanne se non ti si avvia!!!! Devi avere almeno il bios 1008. Se è meno recente....rischia di crashare appena lo avvii.
Devi provare, ma è rischioso affidare l'agiornamento del bios a un S.O. instabile. IO lo farei da floppy di boot.
Leggiti bene le istruzion.
Il problema è questo:
devo smontare il mio attuale computer per montare l'altro. Non ho lettore floppy disk (penso comunque sia possibile fare un cd avviabile con il bios e il programma per flashare). Una volta che inizio a smontare questo pc devo iniziare a montare il nuovo e quindi se non sono ultracerto che il computer si avvii sono nella merda. D'altro canto, per vedere se parte e che versione del bios ha, devo provarlo.
La scheda madre l'ho ordinata oggi, insieme agli altri pezzi, quindi è presumibile che abbia già il bios aggiornato alla 1008? Boh speriamo bene
bibbuccio
21-02-2006, 15:55
Capisco, ma non puoi far altro che provare.
Per quanto riguarda un cd bootable anzicchè il floppy...personalmente non sono sicuro che funzioni....l'ambiente dos di avvio potrebbe aver difficoltà a gestire il supporto ottico.
Non è cosi' semplice...almeno io non l'ho mai fatto e visto che si parla di aggiornare il bios......non posso dare il mio contributo....i rischi sono troppo alti.
x RaMar: sulla scatola della mia A8n-E è indicato il supporto all'Athlon64 X2, se è così non vedo perchè non dovrebbe partire...
Il bios di default 1008 lo deve supportare... ;)
X YER: il mio sata2 è proprio quello di sistema, pertanto ovviamente non posso disattivarlo; eppure c'è la procedura per togliere l'hot swap, l'ho letta da qualche parte... :rolleyes:
grazie ricky...mi hai rassicurato :)
Figurati, incrociamo le dita e aspettiamo novità... ;)
eppure c'è la procedura per togliere l'hot swap, l'ho letta da qualche parte... :rolleyes:
Mi correggo; ho appena dato una facciata in un pc professionale dell'anno scorso; l'unico modo per rinunciare all'icona di rimozione dell'Hot-Plug (così viene chiamato) sembra sia la disinstallazione del driver ide nvidia con il conseguente utilizzo del driver ata/atapi di winsozz meno performante, a scapito (secondo piccipro) delle prestazioni e della possibile perdita di alcune funzionalità.
Va beh, teniamoci l'iconcina... :D
a parte che se te la devo dire tutta io i driver nvidia non l'ho messi perchè mi facevano andare tutto malino....li ho tolti ed è cominciato ad andare tutto meglio...tanto non servono a niente..almeno credo!!! :D :D
la mia installazione è priva di Firewall e suite di rete e driver ide....l'unica differenza è quella scritta in prima pagina e cioè che il controller sata non viene visto e quindi ne vedi 6 ide ma funziona tutto perfettamente!!
Boh, non saprei, comunque la stessa nvidia non ne caldeggia l'utilizzo, io per ora ho visto solo cambiamenti nella visualizzazione in gestione periferiche. ;)
YER, il Firewall ti dava rogne? Io mi ci trovo bene... :rolleyes:
YER, il Firewall ti dava rogne? Io mi ci trovo bene... :rolleyes:
mi dava rogne giocando....per il resto mi piaceva pure!!! però mentre giocavo andava tutto a scattoni e 3dmark si piantava...l'ho tolto e ha funzionato tutto subito senza rallentamenti!!
Il 3DMark da me si pianta se ho il cool&quiet attivato anche solo da bios.
Boh, comunque ho letto che qualcuno parlava di strani ricorsi allo swap dovuti al firewall, io nessun problema del genere; peccato rinunciare al firewall nvidia perchè è accelerato in hardware... :rolleyes:
HyperText
21-02-2006, 18:57
Scusate, ma a voi come va la LAN con i driver nVIDIA?
Quanto ci mettete ad esempio a trasferire un file di 100MB?
E con quali driver?
Grazie
se intendi con tutta la suite di gestione allora a me non andava molto bene...i driver solamente della sk di rete integrata invece vanno bene!!
Dato ke c sono riporto la mia configurazione hardware/software così potrebbe tornare utile a qualcuno...
Bios 1004 con Winchester 3200+ - 2 ram A-data in dual-channel - 2 Maxtor 80Gb (serie 6Y) in Raid-0 (stripe)
Opzioni del bios praticamente tutte a "default" o "auto"
Come driver ho usato :
-) nForce 6.70 tranne l'audio e senza l'utility d gestione della rete
-) Amd Cpu Driver 1.2.2.2 e profilo "minimo risparmio d'energia" nelle opzioni d alimentazione
-) ALC 850 v5.870 x l'audio
Altre info :
Via rete Gigabit arrivo a trasferire fino a 15Mb/s
Uso una versione moddata di WindowsXP SP2 molto migliore dell'originale con tutti i windows-update effettuati
P.S. Con sta mobo si può evitare l'uso del floppy x l'update del bios creando una pendrive bootabile...
Be se non ti parte è un bel problema!!!!
Puoi tentare di flashare tramite floppy di boot. Lo crei da un altro pc funzionante. Una volta realizzato devi inserirgli all'interno:
1) l'utility di flash
2) il bios 1010
Li trovi entrambi sul sito asus.
Fai partire il pc da floppy, avvii l'utility di flash e inserisci il nome del file con l'estensione. Tutto dovrebbe andare liscio....a meno che non se ne va la corrente :muro: :muro: :muro:
io non trovo l'utility di flash.... mi puoi dire dove scaricarla???
la trovi o nel cd allegato alla mobo se no vai qui
http://support.asus.com/download/download.aspx?SLanguage=en-us&model=A8N-E
si chiama ASUS UPDATE, la trovi nella sezione Utilities
Beh, non siete gli unici.
Un saluto a tutti, ho questa mobo da due mesi e per ora quasi tutto lissio, toccando ferro... ;)
Prima di acquistarla confesso di aver avuto qualche dubbio, ma poi, pensando ai pro (€) e i contro ( :confused: ) mi sono buttato.
Riporto la mia esperienza (positiva), sperando che possa essere di aiuto a chi ha avuto delle grane. ;)
Installando windsozz xp sp2 (in slipstreaming) non ho avuto problemi del riconoscimento corretto dell'hitachi sata2 (senza usare l'F6), sia col bios nativo 1008, sia col 1010 (aggiornato tramite asus update).
In prima installazione ho messo i driver nforce 4 del cd asus, poi sono passato ai 6.70 (ma non per reale necessità).
Ho installato anche i driver ide nvidia e il firewall (in modalità consigliata da nvidia) e pur utilizzando emule (plus) non ho riscontrato alcun funzionamento anomalo.
Utilizzo il cool&quiet, che non va d'accordo con l'ai booster, ho provato ai-nos e funziona bene con c&q, ti overclocca il sistema di una percentuale che vuoi solo quando ne hai bisogno.
Quanto all'hd, non capisco perchè compaia l'icona nella barra delle applicazioni della rimozione sicura hardware. Qualcuno conosce il modo per evitarlo? (l'ho visto anche su una gigabyte :rolleyes: ).
Inoltre ho notato che, dopo aver installato winsozz, se si mettono gli nforce aggiornati e non il cd d'installazione nella gestione periferiche compare un punto interrogativo relativo ad una periferica sconosciuta, problema risolto mettendo nel lettore il cd e lasciandolo frullare da solo.
Infine, una volta, giocando ho riscontrato uno strano incremento della frequenza del procio, pur avendo ogni opzione di oc disabilitato (ho letto che qualcuno ha rilevato la stessa cosa... :rolleyes: ).
Il piccì comunque ha retto benone.
Tutto qui.
:sperem:
Ciao, piccola curiosità, come ti trovi con le memorie che possiedi (Corsair C2 Pro TwinX 2x512MB 2-3-3-6-1T)? A quanto riesci a tirarle?
Mi trovo molto bene, anche se non ho fatto ancora prove di oc spinto.
I dissipatori in alluminio, oltre ad avere i led di tre colori che ne quantificano l'utilizzo, sono bei grossi, e questo ne favorisce l'oc.
Ho intenzione di fare dei bench nei prossimi giorni, quando avrò dei risultati precisi te il comunicherò ;)
...che ha sostituito una k8n-e deluxe bruciata da sola :mad:
la ventola del chipset IMHO fa pochissimo rumore, specie a confronto della ventola del processore che è rumorosissima (in realtà è quella originale amd di un a64 +3000 su socket 754, che rispetto al venice che ho ora dissipava 89W contro i 67W del venice... in pratica il dissy non è quello in bundle con il venice ma è quello di una cpu + "calda")
non ho ancora installato NESSUN DRIVER rispetto all'installazione della vecchia MB e la sk di rete non viene vista. l'audio non l'ho ancora provato
...che ha sostituito una k8n-e deluxe bruciata da sola :mad:
la ventola del chipset IMHO fa pochissimo rumore, specie a confronto della ventola del processore che è rumorosissima (in realtà è quella originale amd di un a64 +3000 su socket 754, che rispetto al venice che ho ora dissipava 89W contro i 67W del venice... in pratica il dissy non è quello in bundle con il venice ma è quello di una cpu + "calda")
non ho ancora installato NESSUN DRIVER rispetto all'installazione della vecchia MB e la sk di rete non viene vista. l'audio non l'ho ancora provato
Nel mio caso, dopo 1 anno d utilizzo, la ventola del chipset è ancora silenziosa tant'è vero ke nn sento assolutamente la necessità d cambiarla con un dissi passivo della Zalmann :P
Per la Cpu io uso un banalissimo dissi della Artic Cooler pagato 8€ ke è silenzioso e mi tiene la cpu fredda :D
In campo driver prova a seguire i consigli ke ho scritto qlc post fa ^_^
...che ha sostituito una k8n-e deluxe bruciata da sola :mad:
la ventola del chipset IMHO fa pochissimo rumore, specie a confronto della ventola del processore che è rumorosissima (in realtà è quella originale amd di un a64 +3000 su socket 754, che rispetto al venice che ho ora dissipava 89W contro i 67W del venice... in pratica il dissy non è quello in bundle con il venice ma è quello di una cpu + "calda")
non ho ancora installato NESSUN DRIVER rispetto all'installazione della vecchia MB e la sk di rete non viene vista. l'audio non l'ho ancora provato
divertiti con il tuo nuovo acquisto... :D :D :D
Beh, non siete gli unici.
...Installando windsozz xp sp2 (in slipstreaming) non ho avuto problemi ...
...Ho installato anche i driver ide nvidia e il firewall (in modalità consigliata da nvidia) e pur ... :sperem:
Ecco. Cosa significa in slipstreaming ?
E doce hai trovato i consigli di nVidea per l'installazione dei driver Ide e per il firewall ?
Grazie 1000
fquintan
22-02-2006, 12:14
visto che un mio amico è riuscito a comprare 2 hard disk sata2 della maxtor modello incriminato 6v080e0 sto cercando di contattare la maxtor per avere il firmware aggiornato ma non ci riesco
ho cercato anche di seguire il collegamento che sta in prima pagina...
esiste qualcuno che ha questo firmware cosi da spedirmelo per email senza fare richieste alla maxtor?
grazie 1000!
Lo slipstreaming è una procedura (lecita) per l'integrazione del sp2 nel cd di windows xp, in modo da integrare le funzionalità e i driver (SATA e DirectX9, ad esempio) presenti in questo service pack.
http://www.freeforumzone.com/viewmessaggi.aspx?f=3913&idd=36905
http://www.tweakness.net/index.php?link=articoli/a10.php
Quanto ai driver nvidia, mi riferivo al fatto che, in fase di installazione, la stessa nvidia ti dice che i suoi driver ide non sono necessari (parandosi il :ciapet: in caso di malfunzionamenti) e per il firewall ti indica delle tre modalità di interazione con il windows firewall quale consiglia, tutto lì... ;)
GARANZIA
E' consigliabile andare sul sito ufficiale e registrare il prodotto per poter usufruire della garanzia estesa di tre anni
http://member.asus.com/login.aspx?SLanguage=en-us
UTILITIES/FUNZIONALITA' DEL BIOS
QFan ( Power --> Hardware Monitor --> QFan Controller ): permette la termoregolazione della ventola montata sul dissi del processore. Se è disattivato, la ventola andrà a pieni giri.
Attenzione:Consiglio di attivarlo a coloro i quali possiedono un BUON dissipatore dato che ( a quanto pare ) interviene quando la cpu raggiunge i 50°C ( temperatura un pò troppo alta ). In ogni caso, una volta attivato, è bene monitorare le temperature ( per esempio con software free ) per rendersi conto se la cpu sta lavorando a temperature decenti.
[NOTE/PROBLEMI RISCONTRATI
Noti i problemi di rumorosità della ventolina del chipset ......
La scheda madre lascia alcune periferiche usb alimentate ( mouse, tastiera ); a detta dell'assistenza asus è tutto normale, quindi non disperate ( Thanks Predator85 ).
Una soluzione possibile ( è banale ma la dico lo stesso ) è quella di collegare tutte le prese del pc ad una ciabatta con tasto di spegnimento :)
IMPORTANTE
A QUESTO (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1101665) indirizzo nella parte realativa all'NFORCE4 dove c'è scritto "Importante, leggere prima dell'installazione" è segnalata la disponibilità di un nuovo firmware per i dischi MAXTOR serie 6V. Con questo firmware sembrerebbero risolversi i problemi relativi alla compatibilità tra la mobo oggetto del thread ed i dischi maxtor ( Thanks NOFATE )
IMPORTANTE
Seguendo le istruzioni presenti a QUESTO (http://www.pctuner.net/php/Descrizione/Descrizione.php?id=newsweb&n=2681) indirizzo è possibile ottenere il firmware aggiornato per hard disk maxtor serie Diamondmax 10 ed 11, Maxline III e Maxline Pro 500 ( Thanks maiden84 )
- come funziona 'sta garanzia? il link parla solo di notebook! :confused: :cry:
- Q-FAN: da usare solo con ventole NON AMD. quelle in bundle con le cpu hanno il controllo velocità integrato e si rischia di fare casino!!!
- VENTOLA CHIPSET: imho è molto + rumorosa la ventola AMD del processore... boh?
- USB SEMPRE ACCESI verificare i jumper sulla mb... mi pare sia configurabile
- i dischi maxtor che hanno problemi con il nforce4 sono quelli con la sigla che comincia per 6V- (DiamondMax 10) 6H- (DiamondMax 11) 7V- (MaXLine III)
7H- (MaXLine Pro 500)
ciao:)
Garanzia: non credo occorra fare l'estensione (si fa per i notebook), sulla mia fattura c'è scritto 3 anni.
Q-Fan: la ventola boxed del mio procio senza q-fan gira a 3300 circa fissi (non credo sia termocontrollata), col q-fan a 1200 circa e diventa silenziosa, il procio sta a 34 °C contro 30. Nessun problema col q-fan, forse la ventola del 754 era diversa.
Prenditi un Arctic 64 Pro, se hai problemi... ;)
fulviettino
22-02-2006, 12:40
- come funziona 'sta garanzia? il link parla solo di notebook! :confused: :cry:
L'estensione dovrebbe valere non solo per i notebook infatti inserendo il codice della mobo ( quello presente sulla scatola ) lo accetta :boh:
- Q-FAN: da usare solo con ventole NON AMD. quelle in bundle con le cpu hanno il controllo velocità integrato e si rischia di fare casino!!!
Scusa ma cosa intendi con controllo integrato ? Le ventole che vengono vendute con i processori versione boxed non hanno ( come tutte le altre ) il connettore a tre pin femmina da attaccare sulla mobo ?
- VENTOLA CHIPSET: imho è molto + rumorosa la ventola AMD del processore... boh?
All'inizio la ventola del chipset mi sembrava quasi inudibile..
- USB SEMPRE ACCESI verificare i jumper sulla mb... mi pare sia configurabile
Se ho tempo ( molto improbabile ) faccio delle prove
- i dischi maxtor che hanno problemi con il nforce4 sono quelli con la sigla che comincia per 6V- (DiamondMax 10) 6H- (DiamondMax 11) 7V- (MaXLine III)
7H- (MaXLine Pro 500)
ciao:)
Ok adesso aggiorno il primo post, grazie per tutte le segnalazioni
... col q-fan a 1200 circa e diventa silenziosa, il procio sta a 34 °C contro 30...
Anzi, ora è a 30°C, 960 rpm :eek: *
Dipende però dalla ventilazione del case, ovviamente... :)
*EDIT: c&q attivo
- L'estensione dovrebbe valere non solo per i notebook infatti inserendo il codice della mobo ( quello presente sulla scatola ) lo accetta :boh:
- Scusa ma cosa intendi con controllo integrato ? Le ventole che vengono vendute con i processori versione boxed non hanno ( come tutte le altre ) il connettore a tre pin femmina da attaccare sulla mobo ?
- All'inizio la ventola del chipset mi sembrava quasi inudibile..
- Se ho tempo ( molto improbabile ) faccio delle prove
- Ok adesso aggiorno il primo post, grazie per tutte le segnalazioni
- hmm io non ho la scatola xchè l'ha montata il rivenditore... era una sostituzione in garanzia... com'è 'sto codice? che magari è scritto pure direttamente sulla mb e lo prendo da lì :)
- si ma se guardi bene c'è un piccolo sensore che sporge dal motore e che misura la temp (almeno è così sul mio dissy amd x sok 754)... al minimo in effetti è sui 3300, ma arrivava (con il proc su 754) fino a 4000-4500 quando il proc era + caldo. il q-fan varia il voltaggio ai pin, x cui in combinazione con la ventola termocontrollata di suo potrebbe far casino, imho
- VENTOLINA azz! poi potrebbe peggiorare, quindi! :cry:
- USB controlla bene il manuale, mi pare ne parli :)
- de nada, nei prox giorni farò anche io qualche prova ;)
Ecco. Cosa significa in slipstreaming ?
Lo slipstreamgin è forse meglio conusciuto come "Unatthended Windows Installation" (letteralmente "Installazione di Windows non Presidiata") che t permette d "moddare" windows come più ti piace togliendo e mettendo quello che ti pare e piace :D
Se 6 abbastanza esperto puoi rendere WindowsXP molto migliore rispetto alla versione originale :P
X FULVIETTINO E ZAPPY e cmq per tutti: se risolvete il problema delle periferiche sempre accese fatecelo sapere perchè penso che come me molti altri si siano rotti le palle di staccare la corrente tutti i santi giorni da quella maledetta ciabatta!! tanto mi vado a leggere il manuale anche io.... :D :D
X Fulviettino
Ciao e grazie per il lavoro fatto, che mi è stato davvero utile!
Volevo segnalarti una probabile imprecisione nel primo post, magari chiedendo la verifica di ciò che sto per dire agli altri utenti...
Riguarda il q-fan:
"Attenzione:Consiglio di attivarlo a coloro i quali possiedono un BUON dissipatore dato che ( a quanto pare ) interviene quando la cpu raggiunge i 50°C ( temperatura un pò troppo alta ). In ogni caso, una volta attivato, è bene monitorare le temperature ( per esempio con software free ) per rendersi conto se la cpu sta lavorando a temperature decenti. "
Nei bios, alla voce cpu target temperature, è possibile scegliere la temperatura di soglia, al di sopra della quale la ventola gira a pieni giri (la minima è 51°C).
Ciò, però, non significa che il q-fan al di sotto di quella temperatura non vari gli rpm della ventola della cpu a seconda della temperatura...
Se faccio girare super pi 32M e controllo con PC Probe temperature e rpm noto che al salire di t cresce linearmente l'rpm, stabilizzandosi dopo un pò su valori di 42°C e 1770rpm.
Uso la ventola boxed.
si succede anche a me...penso sia normale...
Io non lo uso perchè tanto non noto nessun cambiamento di rumore ma in comenso tenendolo disattivato le temperature sono migliori...prima in idle stava sempre sui 36-37, disattivandolo ora siamo sui 33!!
Per quanto riguarda i jumper per spegnere del tutto le periferiche di cui si parlava prima io ho guardato sul manuale ma gli unici jumper sono quelli per clear cmos vicino alla batteria (che non ci interessano), e quelli vicino al game panel in basso a destra per il Chassis INTRUSION (e direi che anche queste non ci servono...)....quindi direi che ci attacchiamo allegramente al tram e ci teniamo le periferiche accese dato che non mi sembra ci siano altri jumper spostabili sulla mobo!!!!
Lo slipstreamgin è forse meglio conusciuto come "Unatthended Windows Installation" (letteralmente "Installazione di Windows non Presidiata") che t permette d "moddare" windows come più ti piace togliendo e mettendo quello che ti pare e piace :D
Se 6 abbastanza esperto puoi rendere WindowsXP molto migliore rispetto alla versione originale :P
Aspetta, lo slipstreaming si limita all'integrazione di sp2, l'unattended invece è l'installazione non presidiata, tramite modifica del file winnt.sif e introduzione dei parametri richiesti dal so in fase di installazione, quali key e impostazioni internazionali... :D
La personalizzazione di winsozz e tutto il resto si possono fare separatamente con nlite. ;)
ho trovato interessanti guide sull'argomento..ora mi ci metto un po' dietro!! peccato siano tutte in inglese :mad: :mad: mi toccherà sbattermi!!
ho trovato interessanti guide sull'argomento..ora mi ci metto un po' dietro!! peccato siano tutte in inglese :mad: :mad: mi toccherà sbattermi!!
Riguardo a installazioni personalizzate di winsozz?
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=699924&page=1&pp=20
Sono un pò di giorni che mi ci sbatto, se vuoi info chiedi... ;)
Se volete posso consigliarvi quella che attualmente sto usando io....
Posso assicuravi che è molto ma molto migliore dell'originale ! + stabile, + veloce, + ottimizzata ed anche + bella graficamente...
Bisogna però avere un Seriale valido.
da stasera comincio anche io a sbattermici!grazie mille Ricky!
Scusate e fine degli OT :D :D :D
The X...se ci vuoi mandare info in PVT ne saremmo felici.... :D :D
X The X
Beh, le versioni personalizzate di windows sono come i vestiti, ciò che va bene a te magari a me no... ;)
Comunque, è interessante farsi una versione più vicina possibile alle proprie esigenze, e in rete si trovano davvero tutte le info che ti servono, si possono mettere i propri driver, eliminare dei componenti (es. messenger), si può integrare addirittura anche Office e gli ultimi aggiornamenti o cambiare i temi con XPize, ma qui siamo ot...
Farsi semplicemente una versione con sp2 è semplice e lo consiglio a tutti, magari può risolvere dei problemi di installazione di dischi sata con questa mobo... :D
da stasera comincio anche io a sbattermici!grazie mille Ricky!
Figurati, è sempre un piacere! ;)
@Ricky3D : Hai perfettamente ragione, una versione "custom" d XP è come 1 vestito MA quella d cui parlo io oltre ad essere stata molto testata da utenti finali è stata fatta da un tipo che se ne intende veramente parecchio e/o che c ha perso molto tempo appresso.... Ad usare nLite x metterci dentro SP2, Hotfixes, qualche driver e magari 1 tema nuovo sono capaci tutti; quello che è + complicato è sapere ciò che si può togliere e/o disabilitare (parlo di servizi) x velocizzare il sistema mantenendo la compatibilità con hardware&software. Al tempo della "nascita" dei dischi sata m'ero immerso anch'io nel "mondo" del MSFN-FORUM ma la versione d cui parlo io è molto d + "cut&paste". L'unica cosa che manca, a mio avviso, è il supporto nativo sata-raid che, infatti, sono andato a colmare personalmente prima d provarla..
bender0101
22-02-2006, 15:48
X Fulviettino
Ciao e grazie per il lavoro fatto, che mi è stato davvero utile!
Volevo segnalarti una probabile imprecisione nel primo post, magari chiedendo la verifica di ciò che sto per dire agli altri utenti...
Riguarda il q-fan:
"Attenzione:Consiglio di attivarlo a coloro i quali possiedono un BUON dissipatore dato che ( a quanto pare ) interviene quando la cpu raggiunge i 50°C ( temperatura un pò troppo alta ). In ogni caso, una volta attivato, è bene monitorare le temperature ( per esempio con software free ) per rendersi conto se la cpu sta lavorando a temperature decenti. "
Nei bios, alla voce cpu target temperature, è possibile scegliere la temperatura di soglia, al di sopra della quale la ventola gira a pieni giri (la minima è 51°C).
Ciò, però, non significa che il q-fan al di sotto di quella temperatura non vari gli rpm della ventola della cpu a seconda della temperatura...
Se faccio girare super pi 32M e controllo con PC Probe temperature e rpm noto che al salire di t cresce linearmente l'rpm, stabilizzandosi dopo un pò su valori di 42°C e 1770rpm.
Uso la ventola boxed.
rimanendo in tema di q-fan io ho notato che se la temperatura della cpu è inferiore a 29°-30° la ventola è ferma, non gira proprio. comincia a girare piano una volta passata tale temperatura e tende ad aumentare, credo in maniera lineare, fino alla temperatura impostata da bios a cui gira a tutta. personalmente io la differenza di rumore con q-fan attivo o no la sento, così come la ventolina del chipset ma forse perchè tutto il resto è più silenzioso.
ciao :)
Io, invece, al contrario non riesco a sentire altri rumori tranne quelli della mia rumorosissima scheda video quindi il q-fan lo tengo disabilitato.... :(
Io, invece, al contrario non riesco a sentire altri rumori tranne quelli della mia rumorosissima scheda video quindi il q-fan lo tengo disabilitato.... :(
Anche io ho il tuo problema... e stavo pensando ad un dissi per la Geffo 6600 GT alternativo e silenzioso...
Ne ho visto uno a circa 20 eurozzi....
E' grandino pero'....
bender0101
22-02-2006, 16:01
Io, invece, al contrario non riesco a sentire altri rumori tranne quelli della mia rumorosissima scheda video quindi il q-fan lo tengo disabilitato.... :(
certamente dipende dal sistema che hai, cioè se la ventola della vga è tale da coprire tutti gli altri rumori abilitare il q-fan non ti porta nessun vantaggio sia in termini di temperature che di rumore stesso, ma ti posso assicurare che in assenza di altre ventole rumorose la differenza con q-fan attivo o no si sente. dimenticavo che uso il dissipatore boxato, non male ma sicuramente non il più silenzioso.
rimanendo in tema di q-fan io ho notato che se la temperatura della cpu è inferiore a 29°-30° la ventola è ferma, non gira proprio. comincia a girare piano una volta passata tale temperatura e tende ad aumentare, credo in maniera lineare, fino alla temperatura impostata da bios a cui gira a tutta. personalmente io la differenza di rumore con q-fan attivo o no la sento, così come la ventolina del chipset ma forse perchè tutto il resto è più silenzioso.
ciao :)
OK, mi ero appunto dimenticato di dire che al di sotto di un certa soglia di t la ventola non parte proprio! ;)
Anch'io sento la differenza, eccome! :D
Non riesco invece a distinguere bene il rumore della ventola del chipset da quello della scheda video. :rolleyes:
Io, invece, al contrario non riesco a sentire altri rumori tranne quelli della mia rumorosissima scheda video quindi il q-fan lo tengo disabilitato.... :(
Hai provato ad abbassare la velocità della ventola col Rivatuner?
Di default la mia 6800GS è rumorosetta, perchè gira sempre al 53% della vmax, se faccio più profili le cose cambiano... ;)
fquintan
22-02-2006, 16:14
visto che un mio amico è riuscito a comprare 2 hard disk sata2 della maxtor modello incriminato 6v080e0 sto cercando di contattare la maxtor per avere il firmware aggiornato ma non ci riesco
ho cercato anche di seguire il collegamento che sta in prima pagina...
esiste qualcuno che ha questo firmware cosi da spedirmelo per email senza fare richieste alla maxtor?
grazie 1000!
PLEASE :help:
PLEASE :help:
Prova qui.
http://www.tomshw.it/news.php?newsid=5833
adrianixoli
22-02-2006, 16:51
Ragà : scusatemi toglietemi ,un dubbio ,io sto passando da un amd 2400+ ad un 3000+ venice, socket 939,e pensavo comprare questa mainboard,con un HD della maxtor 300gb.,volevo sapere una cosa a parte degli altri problemi che ci possono essere,Il OS da utilizzare,devo mettere per forza il windo xp 64 bit? o è possibile con il normale win xp con SP2??
Grazie.
Ti sconsiglio di mettere l'X64, al limite usalo come 2° SO in dual boot. ;)
Se vuoi saperne di più:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=912435
tribal123
22-02-2006, 17:18
Domani mi cimenterò nell'upgrade della macchina che consisterà:
Mobo A8N-E
Venice 64 3200+ con sopra dissi Arctic Freezer 64 Pro ;)
Geffo 6600GT 128 Mb.con dissi Zalman VF700 Al-Cu :rolleyes:
4x512 Twinmos 2,5 (2xdual channel) :sofico:
Ali TAGAN 480W TG-480 U22 2Force ;)
Considerando che per ora vorrei non formattare ma mantenere i dati del disco mi confermate la procedura:
1-avvio con F6 e avvio con cd di XP con SP2 integrato.
2-installazione driver chipset
3-installazione firmware mobo 6.70 (o quelli del cd e poi gli aggiornati)
4-installazione driver Forceware Geffo.
Grazie
Io farei un backup dei dati e formatterei, poi vedi tu.
L'F6 ti serve solo per i driver raid se usi winsp2.
Installato windozz metti gli nforce 6.70, forse intendevi il firewall? :mbe:
Poi i driver video... ;)
X FULVIETTINO E ZAPPY e cmq per tutti: se risolvete il problema delle periferiche sempre accese fatecelo sapere perchè penso che come me molti altri si siano rotti le palle di staccare la corrente tutti i santi giorni da quella maledetta ciabatta!! tanto mi vado a leggere il manuale anche io.... :D :D
in ogni caso io spengo sempre l'ali... :)
cmq mi sono sbagliato. sulla k8n-e deluxe avevo dei jumper da settare x lasciare accese delle porte usb e il manuale ne parlava.
sulla a8n-e non ne parla... devo vedere se però i jumper ci sono... ;)
Ragà : scusatemi toglietemi ,un dubbio ,io sto passando da un amd 2400+ ad un 3000+ venice, socket 939,e pensavo comprare questa mainboard,con un HD della maxtor 300gb.,volevo sapere una cosa a parte degli altri problemi che ci possono essere,Il OS da utilizzare,devo mettere per forza il windo xp 64 bit? o è possibile con il normale win xp con SP2??
Grazie.
no va benissimo anche l'xp normale.
ovviamente non usa i 64 bit e gli 8 registri aggiuntivi dell'a64.
....Nei bios, alla voce cpu target temperature, è possibile scegliere la temperatura di soglia, al di sopra della quale la ventola gira a pieni giri (la minima è 51°C).
Ciò, però, non significa che il q-fan al di sotto di quella temperatura non vari gli rpm della ventola della cpu a seconda della temperatura...
Se faccio girare super pi 32M e controllo con PC Probe temperature e rpm noto che al salire di t cresce linearmente l'rpm, stabilizzandosi dopo un pò su valori di 42°C e 1770rpm.
Uso la ventola boxed.
gentilmente puoi controllare se la tua ventola ha hanche il sensore di tem integrato che dicevo prima?
al limite posta una foto se ne hai tempo e modo
grazie :)
Boh, io non vedo nessun sensore, comunque più tardi posto una foto. ;)
tribal123
22-02-2006, 18:06
Installato windozz metti gli nforce 6.70, forse intendevi il firewall? :mbe:
Poi i driver video... ;)
Ok, il firewall non lo voglio installare, leggevo di probl con il mulo...
Meaaa, t'ei anche ti de Zena?? :D
Qualcuno di voi è mai riuscito ad accendere il PC tramite uno dei prefissati tasti sulla tastiera ? L'altro giorno, girando x il bios, ho trovato queta funziona MA a me nn funge...
Meaaa, t'ei anche ti de Zena?? :D
ohh ne abbiamo un altro....belin!! e siamo in 3!!! :D :D
Qualcuno di voi è mai riuscito ad accendere il PC tramite uno dei prefissati tasti sulla tastiera ? L'altro giorno, girando x il bios, ho trovato queta funziona MA a me nn funge...
no mai provato....
Boh, io non vedo nessun sensore, comunque più tardi posto una foto. ;)
lui probabilmente intendeva se la ventola è tachimetrica (3 fili) e se è quella boxed 99 su 100 è tachimetrica :D
Ok, il firewall non lo voglio installare, leggevo di probl con il mulo...
Meaaa, t'ei anche ti de Zena?? :D
Ou belin! :D Tutti chi i zeneizi!!!
X Zappy
Dici che quel cazzillo verde è una termocoppia? :rolleyes:
http://img441.imageshack.us/img441/4425/immagine0027bz.jpg
http://img362.imageshack.us/img362/7527/immagine0044wu.jpg
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.