View Full Version : [Thread ufficiale] Asus A8N-E - nF 4
fulviettino
23-10-2005, 11:25
Ecco il thread ufficiale della ASUS A8N-E!
http://img448.imageshack.us/img448/2138/asusa8ne9kx.th.png (http://img448.imageshack.us/my.php?image=asusa8ne9kx.png)
LA SCATOLA
All'interno della scatola ( oltre alla mobo ) si trova una ricca dotazione
le viti e distanziali per fissarla al case
cavi neri ide
cavi rossi sata
due porte usb da montare su uno slot libero del case ( gli slot posteriori dove tipicamente si montano la scheda video e le schede pci )
una porta seriale da montare su uno slot libero del case
una porta giochi con due usb sempre da montare su uno slot libero del case
BREVE INTRODUZIONE
La scheda è adatta a:
processori AMD a 64bit socket 939
schede video PCI Express ( x16 )
periferiche SATA 2.0 ( 3Gb/s )
memorie dual channel
GARANZIA
E' consigliabile andare sul sito ufficiale e registrare il prodotto per poter usufruire della garanzia estesa di tre anni
http://member.asus.com/login.aspx?SLanguage=en-us
DETTAGLI TECNICI
http://www.asus.it/products4.aspx?modelmenu=2&model=455&l1=3&l2=15&l3=0
DRIVER DEL CHIPSET ( ultima versione stabile disponibile 6.70)
I driver del chipset vanno aggiornati prima del bios della scheda madre!!
Si possono installare dal cd venduto insieme alla scheda ma è preferibile ( e consigliabile ) scaricarli da internet per avere l'ultima versione.
Per scaricarli è sufficiente andare sul sito della nvidia a questo url
http://www.nvidia.com/object/nforce_nf4_winxp32_amd_6.70.html
Il file che scaricherete è un exe.
BIOS ( ultima versione stabile disponibile 1011 )
Il bios può essere scaricato dal sito ufficiale
http://support.asus.com/download/download.aspx?SLanguage=en-us&model=A8N-E
Il file che scaricherete da qui è uno zip che contiene il bin
Segnalazioni (bios 1008): ora il bus che prima raggiungeva 310Mhz senza inceppamenti (bios 1006) non va più su di 290 (conan_75)
DRIVER SCHEDA AUDIO ( ultima versione stabile disponibile A3.83)
Si possono installare direttamente dal cd venduto insieme alla scheda.
Se desiderate avere l'ultima versione andate sul sito ufficiale realtek
http://www.realtek.com.tw/downloads/dlac97-2.aspx?lineid=5&famid=12&series=8&Software=True
Senza installare questi driver è possibile che il sistema operativo ( io ho provato solo con winxp pro sp2 ) non riconosca la scheda audio ( che quindi non riusciate a sentire alcun suono ). Non preoccupatevi, non appena li avrete installati tutto funzionerà alla perfezione :)
DRIVER USB
Se installate windows xp sp2 non sono necessari altrimenti sono installabili direttamente dal cd venduto insieme alla scheda
UTILITIES
ASUS Update utility
http://img467.imageshack.us/img467/7807/asusupdate2qi.th.png (http://img467.imageshack.us/my.php?image=asusupdate2qi.png)
per flashare il bios ( comodamente :) ) in ambiente windows. L'ho usata e devo dire che è molto semplice e potente, non ho avuto alcun problema di sorta, tutto è filato liscio! Consiglio scaricare manualmente dal sito asus l'ultima versione di bios e poi fare l'update del bios da file ( IMHO più sicuro dell'update tramite internet che spesso non riesce a trovare l'ultima versione effettivamente disponibile )
ASUS Ai Booster Utility
http://img467.imageshack.us/img467/1808/asusaibooster7fc.th.png (http://img467.imageshack.us/my.php?image=asusaibooster7fc.png)
per overcloccare la cpu e gestire tramite una ( bella..?!? ) GUI l'AI Overclock e l'AI N.O.S. ( utilities attivabili anche manualmente da bios, vedi paragafo "UTILITIES DEL BIOS PER OC" )
ASUS Probe
http://img467.imageshack.us/img467/8270/asusprobe5sp.th.png (http://img467.imageshack.us/my.php?image=asusprobe5sp.png)
per monitorare le temperature di chipset e cpu, la velocità delle ventole, i voltaggi. A mio avviso, questa utility può essere sostituita con altre free un pò più complete che permettono il monitoraggio di più parametri ( everest ) oppure il controllo della velocità delle ventole ( speedfan )
MyLogo
http://img467.imageshack.us/img467/1461/asusmylogo9gu.th.png (http://img467.imageshack.us/my.php?image=asusmylogo9gu.png)
per cambiare l'immagine che viene visualizzata non appena si accende il pc
Richiede un'immagine da 256 colori ( Thanks iltoffa )
UTILITIES/FUNZIONALITA' DEL BIOS
QFan ( Power --> Hardware Monitor --> QFan Controller ): permette la termoregolazione della ventola montata sul dissipatore del processore. Se è disattivato, la ventola andrà a pieni giri.
Nota 1: con questa funzionalità attivata può capitare che all'avvio ( in seguito a numerosi beep della mobo ) sia visualizzato il seguente messaggio di errore:
***Warning Your Computer CPU Fan Fail or speed too low***
You can also disable this warning message in setup
Evidentemente questo accade perchè la ventola del dissi della cpu sta girando sotto il limite impostato di default che fa scattare il "warning message" oppure perchè è proprio ferma. Per disabilitare questo controllo sarà sufficiente andare nel bios alla voce Power --> Hardware Monitor --> CPU Fan speed Warning e selezionare Disable
Nota 2: la ventola del dissi stock della amd ha già integrata la gestione della velocità in funzione della temperatura del dissipatore quindi con il q-fan potrebbe esserci un eccessivo rallentamento della ventola. Nel caso in cui abbiate il dissi stock converrebbe fare alcune prove e test delle temperature per accertarsi che siano nella norma ( Thanks zappy )
Instant music ( Advanced --> Instant Music ): permette di usare il lettore ottico anche a pc spento. Abilitando questa funzione si dovrà poi selezionare il lettore ( ho provato ad attivarla ma non mi funziona...:boh: )
Cool 'n' Quite ( Advanced --> CPU Configuration --> AMD K8 Cool 'n' Quite control ): questa utility abbassa il moltiplicatore e il vcore del processore quando il pc è in idle e li alza quando il carico di lavoro aumenta; non sembra gradire molto l'oc...cmq dato che nel forum se ne è parlato ( e se ne parla tutt'ora molto ) per avere maggiori info al riguardo vi invito a dare una lettura a questa discussione
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=936436
e in ogni caso a fare una ricerca, ci sono veramente tante discussioni in merito!
UTILITIES DEL BIOS PER OC
AI Overclock ( Advanced --> Jumperfree Configuration -->Overclock profile -->AI Overclock): in teoria permette di impostare una percentuale di overclock ( 3%, 5%, 8%, 10% ) e automaticamente imposta i parametri CPU frequency, PCI Express Clock, DDR Voltage, CPU Multiplier, CPU Voltage in modo tale da ottenere il compromesso prestazioni/stabilità migliore. In raeltà a detta di molti ( non l'ho provato in prima persona ) aumenta di poco quei parametri e incrementa il vcore. Direi che soprattutto per quest'ultimo motivo non vale la pena attivarlo.
AI NOS ( Advanced --> Jumperfree Configuration -->Overclock profile -->AI NOS): simile all' utility AI overclock con la differenza che in questo caso i parametri verranno impostati/incrementati a seconda del carico di lavoro della CPU ( non testato personalmente )
SOFTWARE CONSIGLIATI PER OC
ClockGen x nForce4 Ultra ( http://www.cpuid.org/dowload/CG-NVNF4.zip ): permette di variare molti, vcore e FSB per effettuare prove di OC ( Thanks Daneel_87 )
RightMark CPU Clock Utility ( http://cpu.rightmark.org/products/rmclock.shtml ): sostituisce C&Q ( Thanks Daneel_87 )
...work in progress...
SOFTWARE VARI CONSIGLIATI
Everest ( http://www.lavalys.com/ ): per il riconoscimento di tutto l'hardware installato sul vostro pc ed il monitoraggio di temperature, voltaggi, rpm delle ventole
SpeedFan ( http://www.almico.com/speedfan.php ): per il monitoraggio delle temperature del vostro pc e della velocità delle ventole. Permette anche la modifica ( tramite percentuale ) degli rpm delle ventole.
...work in progress...
NOTE/PROBLEMI RISCONTRATI
Senza installare alcun driver sata, il controller sata non viene riconosciuto. Nella gestione periferiche del pannello di controllo appaiono quindi 6 canali IDE, 3 primari e 3 secondari.
http://img397.imageshack.us/img397/4397/idechan0lo.png (http://imageshack.us)
Nonostante questo particolare, non ho riscontrato alcun problema nell'utilizzo dell'hard disk SATA ( samsung SP2004C ). L'unica funzionalità ( dei dischi SATA ) che sicuramente non può essere utilizzata è la connessione/disconnessione del disco a caldo.
Per far funzionare i driver nvidia senza problemi di sorta basta disabilitare ( per i dischi SATA ) il Command Queuing dal pannello di controllo dei driver SATA
Pannello di controllo -> Sistema -> Hardware -> Gestione periferiche -> Controller IDE ATA/ATAPI -> NVIDIA nForce4 Serial ATA controller -> Primary channel/Secondary Channel -> Enable Command Queuing ( Thanks Daneel_87 )
Noti i problemi di rumorosità della ventolina del chipset ( che gira sempre oltre i 5000 giri ) risolvibili sostituendola con un dissi passivo. Ecco una piccola guida per il montaggio ( riferita allo Zalman ZM-NB47J, grazie a PGR79 ) :
bisogna (purtroppo) smontare tutta la Mobo (a meno di riuscire ad accedere ai 2 clips posteriori che fissano la ventola)
agire appunto sui due clips a pressione, in pratica bisogna stringerli e automaticamente si riescono ad estrarre senza fatica
staccare la ventola, magari con un movimento a torsione delicato, per scollarla dalla pasta termoconduttiva residua
pulire accuratamente con del cotone e un po' di alcool il chipset per eliminare la pasta residua
montare il supporto con le vitine del dissipatore seguendo le istruzioni, iniziando a stringere le viti dopo aver preso le misure giuste con i 2 fori (conviene essere precisi, ma con un po' di tentativi si riesce)
applicare un pochino di pasta termoconduttiva (quanto un chicco di riso) sul chipset e spanderlo bene su quest' ultimo usando per esempio un foglio di plastica o una tessera telefonica
applicare quindi il dissi facendo pressione sui clips e controllare l' avvenuto fissaggio
rimontare tutto
dopo un paio d'ore di funzionamento dovrebbe stabilizzarsi la temperatura
rilevati 6°C in più rispetto a prima ( la temp è passata da 32° a 38° )
Ricordiamoci che per questa soluzione è necessario avere un case BEN areato con almeno una ventola frontale in immissione ed una posteriore in estrazione. Inoltre con schede video notevolmente ingombranti potrebbe non esserci sufficiente spazio ( per bypassare questo problema si può moddare il dissi passivo )
ATTENZIONE!
Qualche utente, con il cambio di dissipatore ha riscontrato temperature troppo elevate, pertanto fate attenzione a come stendete la pasta termoconduttiva e in ogni caso, dopo aver montato il nuovo dissipatore, tenete sotto controllo la temperatura.
La scheda madre lascia alcune periferiche usb alimentate ( mouse, tastiera ); a detta dell'assistenza asus è tutto normale, quindi non disperate ( Thanks Predator85 ).
Una soluzione possibile ( è banale ma la dico lo stesso ) è quella di collegare tutte le prese del pc ad una ciabatta con tasto di spegnimento :)
Da quanto hanno riscontrato diversi utenti, le schede video ati radeon x1600 sono INCOMPATIBILI con questa scheda madre
Alcuni hanno riscontrato problemi con emule; quando il programma è in esecuzione dopo qualche minuto appare la schermata blu ed il pc si riavvia. Il problema è generato dal firewall nVidia e dal sw di gestione della scheda di rete. Per risolvere basta rimuoverli (tanto i drivers della sk di rete non vengono disinstallati) e utilizzare un altro firewall ( Thanks rengiu63 ).
Ho letto di parecchia gente che ha problemi con 4 moduli da 512.
A parte il discorso command rate noto ormai anche alle pietre (scordatevi l'1T con 4 moduli), ho pensato che potrebbe esservi utile dare un'occhiata alle specifiche ufficiali AMD e alle configurazioni da loro testate
http://img84.imageshack.us/img84/994/amdspec4dimms0rh.jpg
Sul forum ufficiale Asus si parla del problema dell'abbassamento della frequenza a 333 secondo specifiche AMD (non è colpa della mobo), con il QVL:
Question
Why does the memory run at 333MHz if I use four DDR400 512MB/256MB memory modules on A8N-SLI?
Answer
To be more compatible and stable with some memory modules, the default clock will be at 333MHz if four DDR400 memory modules are plugged on the A8N-SLI. But you still can set at 400MHz manually in the Bios to gain better performance. Moreover, in order to get best performance and compatibility, please choose those memory modules which are verified by us. You can get the QVL from the link below.
http://www.asus.com/products.aspx?l...375&modelmenu=1
( Thanks Ricky3D )
IMPORTANTE
A QUESTO (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1101665) indirizzo nella parte realativa all'NFORCE4 dove c'è scritto "Importante, leggere prima dell'installazione" è segnalata la disponibilità di un nuovo firmware per i dischi MAXTOR serie 6V. Con questo firmware sembrerebbero risolversi i problemi relativi alla compatibilità tra la mobo oggetto del thread ed i dischi maxtor ( Thanks NOFATE )
IMPORTANTE
Seguendo le istruzioni presenti a QUESTO (http://www.pctuner.net/php/Descrizione/Descrizione.php?id=newsweb&n=2681) indirizzo è possibile ottenere il firmware aggiornato per hard disk maxtor serie Diamondmax 10 ( 6V- ) ed 11 ( 6H- ), Maxline III ( 7V- ) e Maxline Pro 500 ( 7H- ) ( Thanks maiden84 )
Ovviamente segnalatemi le castronerie che ho scritto!
Poi per qualsiasi paragrafo comunicatemi eventuali mancanze e qualsiasi particolare vogliate aggiungere che provvedo!
In particolare:
per la parte di oc ( non sono espertissimo in materia ) mi piacerebbe aggiungere qualche helpino sui vari parametri da impostare da bios e sui software da utilizzare ( con link da dove scaricarli )
per la parte dei problemi ho segnato quelli che ho riscontrato personalmente ma non mancate di comunicarvi quelli che avete avuto e l'eventuale soluzione adottata
Daneel_87
23-10-2005, 11:56
ottimo lavoro, credo adesso tutti i possessori della asus A8n-e siano + contenti :D
propongo di aggiungere nella parte dedicata ai driver ide la possibile soluzione per far funzionare i driver nvidia senza problemi di sorta, e cioè disabilitando x gli hd sata il Command Queuing dal pannello di controllo dei driver sata
"Pannello di controllo -> Sistema -> Hardware -> Gestione periferiche -> Controller IDE ATA/ATAPI -> NVIDIA nForce4 Serial ATA controller -> Primary channel/Secondary Channel -> Enable Command Queuing"
See Ya!
bravissimo Fulviettino, ottimo post!
:D
magari aggiungiamo qualcosa sul silenziamento della MB tipo sostituendo la ventola del chipset...
Daneel_87
23-10-2005, 13:11
software x oc:
ClockGen x nForce4 Ultra (varia molti, vcore e FSB x prove OC) (http://www.cpuid.org/download/CG/CG-NVNF4.zip)
RightMark CPU Clock Utility (sostituisce C&Q) (http://cpu.rightmark.org/products/rmclock.shtml)
fulviettino
23-10-2005, 14:34
bravissimo Fulviettino, ottimo post!
:D
magari aggiungiamo qualcosa sul silenziamento della MB tipo sostituendo la ventola del chipset...
Wee grazie ;)
Vorresti aggiungere qualcosa a questa parte?
Noti i problemi di rumorosità della ventolina del chipset ( che gira sempre oltre i 5000 giri ) risolvibili sostituendola con un dissi passivo. Per questa soluzione è necessario avere un case BEN areato con almeno una ventola frontale in immissione ed una posteriore in estrazione. Inoltre con schede video notevolmente ingombranti potrebbe non esserci sufficiente spazio ( per bypassare questo problema si può moddare il dissi passivo )
[..]
Grazie mille ho aggiornato con entrambe le segnalazioni ( quella degli hd e quella dei link con i programmini per oc ) :)
maxxpower
23-10-2005, 15:05
ho notato che la a8n-e nn ha la firewire ma sulla mobo ci sono almeno gli header? :mbe: :fagiano:
pureandeasy
23-10-2005, 15:14
la settimana che si apre domani mi porterà a casa questa MB!
L'affiancherò a un HD Maxtor da 250gb SATA..vorrei mettermi avanti e avere tutto pronto per incominciare le installazioni: dove trovo i driver e le istruzioni per i SATA?
Daneel_87
23-10-2005, 15:23
i driver in instalazione di windows servono solo se si hanno hd in RAID, altrimenti tutti i driver da installare si installano a sistema operativo funzionante e i link sono nel primo post
fulviettino
23-10-2005, 15:41
ho notato che la a8n-e nn ha la firewire ma sulla mobo ci sono almeno gli header? :mbe: :fagiano:
Scusa l'ignoranza...cosa intendi con header? :wtf:
La mobo in questione non ha pin per porte firewire.
Wee grazie ;)
Vorresti aggiungere qualcosa a questa parte?
bho, magari che la rev.2.0 della mobo ha una ventolina leggermente meno rumorosa di quella della versione 1. Poi magari come fare a cambiare la ventola passo passo (anche se non e' difficile)...
io per montare un dissipatore passivo Zalman ZM-NB47J ho agito cosi':
- bisogna (purtroppo) smontare tutta la Mobo (a meno di riuscire ad accedere ai 2 clips posteriori che fissano la ventola)
- agire appunto sui due clips a pressione, in pratica bisogna stringerli e automaticamente si riescono ad estrarre senza fatica
- staccare la ventola, magari con un movimento a torsione delicato, per scollarla dalla pasta termoconduttiva residua
- pulire accuratamente con del cotone e un po' di alcool il chipset per eliminare la pasta residua
- montare il supporto con le vitine del dissipatore seguendo le istruzioni, iniziando a stringere le viti dopo aver preso le misure giuste con i 2 fori (conviene essere precisi, ma con un po' di tentativi si riesce)
- applicare un pochino di pasta termoconduttiva (quanto un chicco di riso) sul chipset e spanderlo bene su quest' ultimo usando un foglio di plastica (o i comodi guanti usa e getta che avrete preventivamente fregato dal benzinaio)
- applicare quindi il dissi facendo pressione sui clips e controllare l' avvenuto fissaggio
- rimontare tutto
- dopo un paio d'ore di funzionamento dovrebbe stabilizzarsi la temperatura
Personalmente con 1 sola ventola da 12 downvoltada a 5V nella parte anteriore del case ho riscontrato un aumento di temperatura in idle da 32 a 38 gradi usando la dissipazione passiva, ma ottenendo decisamente una migliore silenziosita' del pc...
powderfinger
23-10-2005, 19:51
Altra soluzione alla rumorosità della ventola, che consiglio vivamente a tutti in quanto assolutamente economica, è quella di downvoltare la ventolina stessa del chipset. Nel mio caso abbassare a 7V è stato sufficiente per zittirla notevolmente, e il riscaldamento è aumentato di soli due gradi.
Complimenti per il thread.
Daneel_87
23-10-2005, 20:14
come si fa a downvoltare le ventole?
Ciao ragazzi sono nuovo del forum, avrei una cosa da chiarire, io ho letto il thread e mi pare di avere capito che per il c&q e per l'oc è meglio usare programmi freeware elencati nel thread,io volevo capire una cosa allora, il driver per il c&q di AMD deve essere installato oppure basta il solo programmino freeware ? Scusate un pò l'ignoranza ma è da un pò che non seguo assiduamente le novità del settore.Vi ringrazio fin d'ora delle risposte che saprete darmi
fulviettino
23-10-2005, 20:24
bho, magari che la rev.2.0 della mobo ha una ventolina leggermente meno rumorosa di quella della versione 1. Poi magari come fare a cambiare la ventola passo passo (anche se non e' difficile)...
io per montare un dissipatore passivo Zalman ZM-NB47J ho agito cosi':
[..]
Aggiunta la piccola guida ;)
Altra soluzione alla rumorosità della ventola, che consiglio vivamente a tutti in quanto assolutamente economica, è quella di downvoltare la ventolina stessa del chipset. Nel mio caso abbassare a 7V è stato sufficiente per zittirla notevolmente, e il riscaldamento è aumentato di soli due gradi.
Complimenti per il thread.
Per dowvoltare la ventolina hai usato un rheobus?
Se effettivamente la temp si è alzata di soli due gradi, conviene provare :)
powderfinger
23-10-2005, 20:25
downvolt ventole:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=955414
molto divertente!
non importa installare il driver del processore, per far funzionare RMCPU Clock.
fulviettino
23-10-2005, 20:27
Ciao ragazzi sono nuovo del forum, avrei una cosa da chiarire, io ho letto il thread e mi pare di avere capito che per il c&q e per l'oc è meglio usare programmi freeware elencati nel thread,io volevo capire una cosa allora, il driver per il c&q di AMD deve essere installato oppure basta il solo programmino freeware ? Scusate un pò l'ignoranza ma è da un pò che non seguo assiduamente le novità del settore.Vi ringrazio fin d'ora delle risposte che saprete darmi
I software che sono elencati nel primo post sono da utilizzare IN ALTERNATIVA al c&q che molti sostengono non andare d'accordo con l'OC. Quindi sono due cose che non dipendono l'una dall'altra.
powderfinger
23-10-2005, 20:31
il rheobus lo prendevo per andare a scuola. da quando ho il motorino cerco di evitare, piuttosto mi faccio una passeggiata.
no, dai... ho collegato opportunamente i contatti del filo della ventola a un molex dell'ali, usando l'adattatore 3pin/4pin.
due gradi secondo il sensore, tutto dipende dalla veridicità della lettura.
toccandolo brucicchia, ma non tanto più che con la ventola a 5400rpm -scheda rev. 2.0-.
powderfinger
23-10-2005, 20:33
.......icchè sarebbe il rheobus?????
Originariamente inviato da Fulviettino
I software che sono elencati nel primo post sono da utilizzare IN ALTERNATIVA al c&q che molti sostengono non andare d'accordo con l'OC. Quindi sono due cose che non dipendono l'una dall'altra.
Ho cpaito quindi si tratta di provare le due soluzioni e vedere quale mi funziona meglio, ok allora appena mi arriva la macchina nei prossimi provo grazie fulviettino
fulviettino
23-10-2005, 20:49
il rheobus lo prendevo per andare a scuola. da quando ho il motorino cerco di evitare, piuttosto mi faccio una passeggiata.
no, dai... ho collegato opportunamente i contatti del filo della ventola a un molex dell'ali, usando l'adattatore 3pin/4pin.
due gradi secondo il sensore, tutto dipende dalla veridicità della lettura.
toccandolo brucicchia, ma non tanto più che con la ventola a 5400rpm -scheda rev. 2.0-.
Beh mi sa che potevi invertire il cavetto rosso col nero ( della ventola intendo )
edit: ho scritto una caxxata! ho editato anche il post #25 con la soluzione corretta...scusate :doh::doh:
.......icchè sarebbe il rheobus?????
Il rheobus non è altro che un tot di potenziometri ( 3, 4 o più ) che ti permette di regolare altrettante ventole.
La maggior parte si montano nello slot da 5e1/4 ( alcuni occupano anche due slot, hanno il display, ecc... ) e ti permette di regolare le ventole con le manopoline ( appunto i potenziometri ).
Ho cpaito quindi si tratta di provare le due soluzioni e vedere quale mi funziona meglio, ok allora appena mi arriva la macchina nei prossimi provo grazie fulviettino
Si ti convine fare delle prove e vedere quello che meglio si adatta alle tue esigenze :)
powderfinger
23-10-2005, 20:53
Beh mi sa che potevi invertire il cavetto rosso col nero ( della ventola intendo )
come avrei dovuto fare? tagliare il cavetto della ventolina e invertire i due fili? per poi ricollegarlo alla presa di corrente sulla scheda madre?
Scusate ancora se vi disturbo, ma rileggendo il messaggio di fulviettino, mi è venuto il dubbio sull' HD sata io ho preso un samsung 160 Gb sata2 da quanto ho capito ci sono i driver da installare (quelli di nforce4) per il perfetto riconoscimento dell'interfaccia vero ? e per il corretto funzionamneto si deve disabilitare il queing, senza il queing il disco non diventa poco + di un normale disco IDE ? Correggetem ise sbaglio , grazie ancora ragazzi
fulviettino
23-10-2005, 21:00
come avrei dovuto fare? tagliare il cavetto della ventolina e invertire i due fili? per poi ricollegarlo alla presa di corrente sulla scheda madre?
Editato...vedi post #25
powderfinger
23-10-2005, 21:09
no, scusa, tu hai fatto così? non mi torna...
fulviettino
23-10-2005, 21:16
no, scusa, tu hai fatto così? non mi torna...
No no, non ho fatto così era una supposizione SBAGLIATA!
Per downvoltare una ventola che si attacca alla scheda madre è necessario mettere una resistenza più o meno a metà del cavetto positivo ( quello rosso )
Ho editato dopo aver scritto una grandissima caxxata :doh:
powderfinger
23-10-2005, 21:31
se vuoi... io ho sistemato la questione senza tagliare nulla, il che mi pare meglio.
Non so a quanti giri va, ora, ma ti dovessi dire che me ne importa qualcosa.......!
Matrixbob
24-10-2005, 05:01
Scusate ma i 3 jumperini che sono nella confezione a cosa servono?! :confused:
fulviettino
24-10-2005, 07:49
Scusate ma i 3 jumperini che sono nella confezione a cosa servono?! :confused:
Io non li ho usati, penso servano come scorta :)
Azz. Stacco per due giorni e mi ritrovo un nuovo thread, e pure ufficiale!
Un grazie a chi si è sbattuto per la realizzazione;)
Long Legs
24-10-2005, 08:46
Altra soluzione alla rumorosità della ventola, che consiglio vivamente a tutti in quanto assolutamente economica, è quella di downvoltare la ventolina stessa del chipset. Nel mio caso abbassare a 7V è stato sufficiente per zittirla notevolmente, e il riscaldamento è aumentato di soli due gradi.
Complimenti per il thread.
Quindi, visto che mi sta per arrivare un fan controller della Zalman, il ZM-MFC1, basterebbe connettere anche la ventolina del chipset, per abbassare i giri...che dite??? Tanto Con sei controller dovrei averne di liberi... :D
Ciau...!!!
P.S.
La ventolina che ho non è uguale a quella della foto...e la vostra??? Aparte il fatto che con tre ventole esterne, il dissi del procio (boxed), e due ventole dell'ali, il rumore di quella del chipset più di tanto non si sente... :D :D
davestas
24-10-2005, 09:03
scusate ma delle Asus c'e' l'A8n-e e la sli, quanto costano entrambe? Come mai questo thread è nato ora e non prima quando è uscita la scheda?
mi date un consiglio anche a me pvtizzandomi magari, a me il pc,che vorrei fosse UPGRADABILE, mi serve prevelentemente per giocare e monterei 1GBx2 (o 512x4 cosa conviene?) soprattutto in prospettiva futura...
per qualità-prezzo , mi conviene prendere 1GBx2 di ram Value, Oem, con A64 3200+ ed oc solo col bus e, e magari prendere una meno costosa Asus a8n rispetto ad una dfi ultra-d (anche se con una x800gto2 non so lo sli quando e quando mi servirebbe..)
li prenderei soprattutto per stare apposto per anni ed upgradare/cambiare solo quando ce ne sarà bisogno processore CON DUALCORE e x800gto2 CON SCHEDA WFG 2.0, solo appunto è che ho PAURA di fare una caxxata per il cambio di socket con M2 che ci sarà a Gennaio, ed i dual core verrano sviluppati solo su quel core, quindi mi ritroverei con mobo,cpu e soprattutto 1GBx2 sul groppone e con un sistema "chiuso" e per upgradarlo dovrei cambiare di nuovo TUTTO.....
HELP!!!
scusate ma delle Asus c'e' l'A8n-e e la sli, quanto costano entrambe? Come mai questo thread è nato ora e non prima quando è uscita la scheda?
mi date un consiglio anche a me pvtizzandomi magari, a me il pc,che vorrei fosse UPGRADABILE, mi serve prevelentemente per giocare e monterei 1GBx2 (o 512x4 cosa conviene?) soprattutto in prospettiva futura...
per qualità-prezzo , mi conviene prendere 1GBx2 di ram Value, Oem, con A64 3200+ ed oc solo col bus e, e magari prendere una meno costosa Asus a8n rispetto ad una dfi ultra-d (anche se con una x800gto2 non so lo sli quando e quando mi servirebbe..)
li prenderei soprattutto per stare apposto per anni ed upgradare/cambiare solo quando ce ne sarà bisogno processore CON DUALCORE e x800gto2 CON SCHEDA WFG 2.0, solo appunto è che ho PAURA di fare una caxxata per il cambio di socket con M2 che ci sarà a Gennaio, ed i dual core verrano sviluppati solo su quel core, quindi mi ritroverei con mobo,cpu e soprattutto 1GBx2 sul groppone e con un sistema "chiuso" e per upgradarlo dovrei cambiare di nuovo TUTTO.....
HELP!!!
Anch'io avevo il tuo stesso dubbio ma alla fine mi sono deciso di fare l'acquisto. Continuando ad aspettare non avrei preso + niente. Con il socket M2, se non erro, ci saranno le nuove DDR2, quindi il tuo 2x1GB (che ti consiglio rispetto al 4x512MB) andrà in pensione subito!
Per il dual core ci sono già adesso su 939; sicuramente verranno piano piano abbandonati come sviluppo in favore del nuovo socket.
L'A8N-E monta nForce 4 ultra: a differenza della SLI non ha il supporto per lo SLI, le porte firewire e ha 4 SATA in meno.
l'A8n-E sta sui 100€uri, l'A8n-SLI almeno 120/130€
powderfinger
24-10-2005, 12:08
Quindi, visto che mi sta per arrivare un fan controller della Zalman, il ZM-MFC1, basterebbe connettere anche la ventolina del chipset, per abbassare i giri...che dite??? Tanto Con sei controller dovrei averne di liberi... :D
Ciau...!!!
P.S.
La ventolina che ho non è uguale a quella della foto...e la vostra??? Aparte il fatto che con tre ventole esterne, il dissi del procio (boxed), e due ventole dell'ali, il rumore di quella del chipset più di tanto non si sente... :D :D
no, anche la mia è leggermente diversa.
userai il fan controller anche per quella, ovviamente. vedrai, quando rallenterai la altre ventole la comincerai a sentire. il fatto è anche che -almeno la mia- è rumorosa in modo fastidioso, è come se avesse bisogno di essere oliata.
(tra l'altro, cosa usereste voi, per oliare una ventola?)
A 5v è davvreo silenziosa, ma a quella velocità diventa davvero quasi come non averla:la temp. sale di altri tre gradi...non mi piace.
7V... e sopporto un piccolo ronzio.
Matrixbob
24-10-2005, 12:15
Che RAM montate su sta MoBo?!
Vi rimando qua:
Quale OEM è meglio: (A-Data) o (S3+) o (V-Data) ?! (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1046838)
Ma non si può rallentare la ventola del chipset via software?
fulviettino
24-10-2005, 12:34
Ma non si può rallentare la ventola del chipset via software?
Con speedfan dovresti riuscire ad abbassare gli rpm
fulviettino
24-10-2005, 12:37
[..]Come mai questo thread è nato ora e non prima quando è uscita la scheda?
[..]
Io ho preso la scheda da meno di un mesetto...non c'era il 3d ufficiale ma ce n'era un altro e seguivo quello...poi insieme agli altri utenti che lo seguivano abbiamo pensato di aprirne uno ufficiale ed eccolo qui :)
Long Legs
24-10-2005, 12:54
Ma la tempertura del chipset, è praticamente la temp MoBo indicata da PCProbe ed Everest???
Tanto x sapere che temp guard :confused: are se abbasso la velocità della ventolina.
fulviettino
24-10-2005, 12:56
Ma la tempertura del chipset, è praticamente la temp MoBo indicata da PCProbe ed Everest???
Tanto x sapere che temp guard :confused: are se abbasso la velocità della ventolina.
Direi di si dato che è l'unica ;)
Con speedfan dovresti riuscire ad abbassare gli rpm
io non ci riesco con la nostra mbo.. se voi ci riuscite mi passereste i settaggi?
fulviettino
24-10-2005, 13:08
:ot:
per dowvoltare la ventolina del chipset:
Per downvoltare una ventola che si attacca alla scheda madre è necessario mettere una resistenza più o meno a metà del cavetto positivo ( quello rosso )
scusate per l'informazione sbagliata che avevo dato in precedenza
chiudo :ot:
powderfinger
24-10-2005, 14:46
neanche io sono riuscito mai a usare speedfan per regolare le velocità.comunque non capisco perchè impazzire, quando se si possiede un adattatore molex 3pin/4pin si può scegliere facilmente uno dei tre voltaggi, senza tagliare nessun filo....
fulviettino
24-10-2005, 20:38
io non ci riesco con la nostra mbo.. se voi ci riuscite mi passereste i settaggi?
Hmm in effetti anche io non riesco, abbassando la percentuale i giri non diminuiscono...attendo qualche illuminazione :wtf:
Daneel_87
24-10-2005, 20:45
neanche io riesco a regolare la ventolina del chipset da software, non credo sia possibile farlo :fagiano:
C'è qualcuno in linea in questo momento che ha montato il dissi hiper6+ su questa scheda?Se sì avete trovato problemi o tutto a posto? La mobo in verticale rischia di rompersi op riesce a reggerlo?
modofsispmarmodik
25-10-2005, 08:03
Ottimo Thread veramente utile ed indispensabile per quelli come me che ancora oggi ho dei problemi con sta scheda madre...tornata dall'assistenza ed era un banco di memoria ciucco...ieri sono riuscito ad installare tutto per la prima volta ma non senza problemi: i drive nvidia 6.66 mi danno problemi cosi' che ho dovuto mettere gli originali presenti nel cd scheda madre.
Ora ho tutto che va ma a volte con alcuni soft mi si pianta e si riavvia.
C'è qualche motivo particolare che mi dovrebbe portare ad aggiornare i drive NVIDIA alla versione 6.66?
Ancora grazie e complimenti a voi tutti.
Ciao da IspMArk
p.s. Ho acquistato 4 banchi di DDR 400 da 512 che messi nel bios in auto me li vede come 333...perchè?
fulviettino
25-10-2005, 08:23
Ottimo Thread veramente utile ed indispensabile per quelli come me che ancora oggi ho dei problemi con sta scheda madre...tornata dall'assistenza ed era un banco di memoria ciucco...ieri sono riuscito ad installare tutto per la prima volta ma non senza problemi: i drive nvidia 6.66 mi danno problemi cosi' che ho dovuto mettere gli originali presenti nel cd scheda madre.
Ora ho tutto che va ma a volte con alcuni soft mi si pianta e si riavvia.
C'è qualche motivo particolare che mi dovrebbe portare ad aggiornare i drive NVIDIA alla versione 6.66?
Ancora grazie e complimenti a voi tutti.
Ciao da IspMArk
p.s. Ho acquistato 4 banchi di DDR 400 da 512 che messi nel bios in auto me li vede come 333...perchè?
Sul sito nvidia ho trovato queste caratteristiche ( per i 6.66 )
Windows XP Driver Versions
* Audio driver 4.62 (WHQL)
* Audio utilities 4.51
* Ethernet driver 4.82 (WHQL)
* Network management tools version 4.88
* SMBus driver 4.45 (WHQL)
* NVIDIA PATA RAID driver 5.34
* NVIDIA SATA RAID driver 5.34 (WHQL)
* NVIDIA SATA IDE driver 5.34 (WHQL)
* NVIDIA RAID Application 4.82
* Installer 4.78
Io con la conf in sign, installando i driver 6.66 non ho avuto problemi;
tieni presente che non ho installato i driver RAID ( perchè non uso il RAID ) e neanche i driver IDE perchè durante l'installazione è apparso un messaggio che mi comunicava che non era necessario installarli...per la ram personalmente non saprei magari se dici la marca qualcuno è in grado di dirti qualcosa..:boh:
Matrixbob
25-10-2005, 08:48
Ottimo Thread veramente utile ed indispensabile per quelli come me che ancora oggi ho dei problemi con sta scheda madre...tornata dall'assistenza ed era un banco di memoria ciucco...ieri sono riuscito ad installare tutto per la prima volta ma non senza problemi: i drive nvidia 6.66 mi danno problemi cosi' che ho dovuto mettere gli originali presenti nel cd scheda madre.
Ora ho tutto che va ma a volte con alcuni soft mi si pianta e si riavvia.
C'è qualche motivo particolare che mi dovrebbe portare ad aggiornare i drive NVIDIA alla versione 6.66?
Ancora grazie e complimenti a voi tutti.
Ciao da IspMArk
p.s. Ho acquistato 4 banchi di DDR 400 da 512 che messi nel bios in auto me li vede come 333...perchè?
Che marca di RAM?
modofsispmarmodik
25-10-2005, 14:47
Ho 4 banchi di memoria "S 3+" PC-3200/DDR400 512 MB
sui cip: 3A 0537 S343208KT-5
:D :D :D
fulviettino
25-10-2005, 21:09
Ho capito come si "scaricano" le "configurazioni" di speedfan...forse ho scoperto l'acqua calda ma siccome non si era capito ( in questo 3d ) come mai con speedfan non si riuscissero a regolare le ventole posto la spiegazione :)
TENETE PRESENTE CHE IN OGNI CASO HO PROVATO SOLO LE PRIME 4 CONFIG E NON SONO RIUSCITO A REGOLARE LA VENTOLINA DEL CHIPSET MA SOLO QUELLA DELLO ZALMAN CHE HO SUL PROCESSORE.
Dato che le prove ormai le ho fatte posto lo stesso nel caso in cui vogliate provare e/o siate interessati a regolare via software la ventola del processore.
Allora, come prima cosa dovete registrarvi sul sito di speefan
http://www.almico.com/speedfan.php
La registrazione è brevissima, dovrete solo inserire una user, una email ed una password!
Poi loggatevi e andate su questa pagina
http://www.almico.com/sfhandleconfig.php
Ora proseguite come segue:
Show only existing configuration ( 392 motherboards are currently supported )
NEXT STEP
Manufacturer->ASUS
NEXT STEP
Motherboard->A8N-E
NEXT STEP
Language->English ( per ora è l'unico disponibile )
NEXT STEP
Get configuration
Scegliete una configurazione
Get configuration
Ora avrete a disposizione un numero; aprite speedfan e andate su
INFO-->GET CONFIG dove viene richiesto l'inserimento del gettone ( ticket number per la ver in inglese ) inserite quel numero. Dopo qualche secondo dovreste visualizzare una finestra che vi da la conferma del codice inserito e vi comunica di riavviare speedfan affinchè le modifiche abbiano effetto.
davestas
26-10-2005, 11:20
dove potrei trovare 1GBx2 a buon prezzo(cioè circa 100 euro o poco piu' a banco) per oc moderatamente per un dailyuse un A64 3200+ boxato con moBo AsuS a8n??
Inoltre questa mobo monta HD Sata2?
AIUTO PER FAVORE.... :cry:
digitalbrain
26-10-2005, 12:07
C'è qualcuno in linea in questo momento che ha montato il dissi hiper6+ su questa scheda?Se sì avete trovato problemi o tutto a posto? La mobo in verticale rischia di rompersi op riesce a reggerlo?
io...
nessun problema... devi usare i suoi agganci, o meglio il suo sistema di ritenzione, ma nssun problema.
modofsispmarmodik
26-10-2005, 12:27
@ Matrixbob
quote:
Che marca di RAM?
Novità per me?
Ciao da IspMArk :muro:
Matrixbob
26-10-2005, 12:31
@ Matrixbob
quote:
Che marca di RAM?
Novità per me?
Ciao da IspMArk :muro:
Nella mia zona sotto i 50e trovo solo S3+ o VDATA di dubbia qualità. Il resto costa oltre i 60.
Finalmente faccio parte anche io del team!
Tra poco partirà formattone e reinstallazione del tutto ma nel frattempo, siccome mi era arrivata la CPU danneggiata (piedini piegati, li ho raddrizzati TUTTI, saran stati 30-40), l'ho messa sotto prime95 a macinare...
Ora... parliamo di temperature... io ho un 3000+ venice che con rightmarkcpuclock utility sta a 1000mhz@1.1V con il cool 'n' quiet disattivato.
Temperatura 31-32° (monto l'hyper6, non l'hyper6+, ma credo siano circa uguali e la MB regge ok Tena? ;) )
Mando in full load con prime95 e superPI assieme per 20 minuti e la temperatura sale a... 31-32°!!!
E il dissy è passivo! Non ho montato ventole! (c'è quella dell'alimentatore che però pesca lì vicino)
Inoltre... a me il procio regge a 1.1V anche a 1800mhz... è normale? Anche in full load stesso voltaggio...
Invece pare che, se chiudo rightmark e quindi il Vcore va a default (1.4V) il processore NON SI SCALDA. Arriva forse a 34°! Però si scalda il chipset!
Da 33° in idle con rightmark aperto, a 39° in full load con rightmark aperto, a 49°!!!!!!!!! in full load con rightmark chiuso!
Ma che discorsi sono???? Il procio non si muove da lì e invece il chipset si scalda con l'aumentare del Vcore???
Cmq sarà la rev2 o che son sordo o che mi pare ci sia un potenziometro sulla ventola del chipset, ma non mi pare che faccia tutto sto casino...
davestas
26-10-2005, 13:22
dove potrei trovare 1GBx2 a buon prezzo(cioè circa 100 euro o poco piu' a banco) per oc moderatamente per un dailyuse un A64 3200+ boxato con moBo AsuS a8n??
Inoltre questa mobo monta HD Sata2?
AIUTO PER FAVORE.... :cry:
spero che qualcuno RISPONDA prima o poi, inoltre come riconoscere se è la rev.2.0? :muro:
lancillot72
26-10-2005, 13:39
Ciao a tutti,
Dopo una lunghissima attesa (l'avevo ordinata il 4 ottobre) finalmente ieri mi è arrivata questa mobo A8N-E.
Pensavo di aver cotrollato la compatibilità di tutti i componenti del sistema e invece m'è sfuggito l'alimentatore. Nel mio cabinet c'è un alimentatore ATX con connettori 20+4 Pin.
Ieri sera dopo aver montato tutto, non mi sono fidato ad alimentare la scheda con quell'alimentatore.
Ho cercato in rete, con google e in qualche forum, e ho trovato un po' di tutto, chi sostiene che si deve usare un ali 24+4, chi dice che va bene l'adattatore 20-24 Pin, e addirittura, anche sulla nostra discussione, c'è ci sostiene di aver collegato il connettore a 20 Pin direttamente sulla mobo.
Qualcuno di voi a una esperienza diretta di questo? Nessuno ha trovato qualche informazione più precisa? O magari sapreste consigliarmi dove cercarla?
Ciao e grazie a tutti coloro che partecipano e arricchiscono questo interessante thread.
Ciao a tutti,
Dopo una lunghissima attesa (l'avevo ordinata il 4 ottobre) finalmente ieri mi è arrivata questa mobo A8N-E.
Pensavo di aver cotrollato la compatibilità di tutti i componenti del sistema e invece m'è sfuggito l'alimentatore. Nel mio cabinet c'è un alimentatore ATX con connettori 20+4 Pin.
Ieri sera dopo aver montato tutto, non mi sono fidato ad alimentare la scheda con quell'alimentatore.
Ho cercato in rete, con google e in qualche forum, e ho trovato un po' di tutto, chi sostiene che si deve usare un ali 24+4, chi dice che va bene l'adattatore 20-24 Pin, e addirittura, anche sulla nostra discussione, c'è ci sostiene di aver collegato il connettore a 20 Pin direttamente sulla mobo.
Qualcuno di voi a una esperienza diretta di questo? Nessuno ha trovato qualche informazione più precisa? O magari sapreste consigliarmi dove cercarla?
Ciao e grazie a tutti coloro che partecipano e arricchiscono questo interessante thread.
Io la sto' utilizzando con un ali 20+4 ed adattatore 20->24 senza il minimo problema.. ;)
AleDJGoku
26-10-2005, 16:39
ciao a tutti, ho visto una rece in inglese di questa mobo e nella confezione c'erano due "ferretti" pci con tre connessioni aggiuntive da attaccare alla mobo, volevo saper se tra queste è presente anche una porta com?
La mobo come vi va in OC?
grazie
Daneel_87
26-10-2005, 17:01
@ lancillot72
io sono con un 20+4 con adattatore 20-24 , tt ok
@ AleDJGoku
Certo, c'è anche la porta com, e la mobo non è male in oc, io sono arrivato a 300 cn il bus, ma se sforo l'HTT di appena 80Mhz il pc è instabile, quindi cn fsb a 270 dev tenere il molti Ht a x3
AleDJGoku
26-10-2005, 17:12
Grazie per la risp...dunque la porta com è sulle espansioni pci?
Con questa mobo quanto è possibile dare di voltaggio a cpu ram e chipset?
Con i prog asus si pùò aggiornare il bios da win?
thk
digitalbrain
26-10-2005, 17:46
1. si
2. boh, passo la palla...
3. si
AleDJGoku
26-10-2005, 17:59
thk per le info...aspetto di sapere per i voltaggi..
nel bios è facile smanettare?
Matrixbob
26-10-2005, 18:47
GENTILISSIMI COLLEGHI ED AMICI POSSESSORI DI QUESTA (PER ORA) MAGNIFICA MoBo, focalizziamoci un attimo sulle RAM da usare con essa.
Da me ho trovato in vendita OEM queste (sotto i 50 euro):
[1] V-Data (non ho trovato nessun sito V-Data, ma solo A-Data (since 2001) (http://www.adata.com.tw/en/products-d-un.htm)) della serie X...X-B5 in teoria da CAS 2.5
http://img362.imageshack.us/img362/6070/vdata5hl.jpg
[2] S3plus (since 2003) (http://www.s3plus.com/1024/ita/products.htm) della serie <??non lo so??>
http://www.s3plus.com/images/ram/d400_512.jpg
--------
Voi con cosa trattereste la vostra piccolina?! :mbe: :stordita: :fagiano:
--------
Io dai sondaggi che ho proposto non ne ho cavato molto.
Sembrerebbe che x compatibilità verso + tipologie di MoBo tutti preferiscano V-Data anche se pare essere sottoprodotto di A-Data, mentre come nome quello di S3+ riecheggia superiore.
Insomma un gran casino! :rolleyes:
Senza contare che pare andare in OC la nostra MoBo e quindi le RAM dovrebbero seguire in modo trasparente no?!
Chissà in che sorta di problemi si rischia d'inciampare ... :O
Io per ora sono un po' dissuaso dal listino compatibilità abbastanza datato di S3+:
http://www.s3plus.com/products/complistS3.pdf
Io ho installato senza problemi una coppia di Geil DDR400 da 512 Mb della serie GE1GB3200BDC(kit dual channel)
modofsispmarmodik
26-10-2005, 19:25
Anche io ho la stessa ram di Matrixbob ma lascio in auto nel bios perchè non so come configurarle e me le vede a 333 invece di 400 bho...
Ciao da IspMArk
fulviettino
26-10-2005, 20:06
@ lancillot72
io sono con un 20+4 con adattatore 20-24 , tt ok
@ AleDJGoku
Certo, c'è anche la porta com, e la mobo non è male in oc, io sono arrivato a 300 cn il bus, ma se sforo l'HTT di appena 80Mhz il pc è instabile, quindi cn fsb a 270 dev tenere il molti Ht a x3
Wella Daneel!
Se riesci a scrivere qualcosa sulle prove di oc che hai fatto dimmi pure che aggiorno volentieri il primo post che purtroppo per la parte di oc mi rendo conto è piuttosto carente :boh:
Daneel_87
26-10-2005, 21:40
@ AleDJGoku
alle ram max voltaggio 3v, al procio 1,55v , al chipset non è regolabile da bios
@ Matrixbob
io ho delle vdata e vanno bene, nn so le altre marche
@ fulviettino
beh, prove di oc è una cosa generale, non dipende tanto dalla mobo, i passi da fare sono i soliti, salire di bus, salire di vcore (anche se io sono in automatico), settare divisori, abbassare molti ht, più che altro potrebbe essere comodo riportare quali sono le voci precise che ci sono nel bios, ma nn le ricordo e nn ho il mauale sotto mano.
come ho già detto, poi dipende dal :ciapet: se sale o meno, x esempio la mia arriva ai 300 di bus ma nn sopporta htt maggiori di 1000
bubibu85
26-10-2005, 21:42
ciao a tutti sono nuovo e mi complimento per l'ottimo thread,volevo esporvi il mio problema:ho assemblato un computer con la mainboard in questione(a8n-e) e dopo aver installato windows e i driver chipset(ogni installazione un riavvio)scheda video e driver audio,spengo il computer e che fa lui?non parte piu' cioè la schermata di caricamento di windows xp mi si presenta con la barretta che continua a caricare all'infinito con la luce d'attività dell'hard disk accesa e sono costretto a fare il ripristino dell'installazione.l'hard disk è un 200 gb SATA della maxtor,scheda video abit x600 256 pro,processore amd 64 3500+,ram 2x 512 kingston .ho provato ad aggiornare il bios ma non cambia nulla,pensavo fosse l'hard disk fallato,voi che mi suggerite?
Daneel_87
26-10-2005, 22:13
@ bubibu85
se controlli bene il primo post troverai la risposta alla tua domanda, verso la fine, nella sezione problemi conosciuti ;)
bubibu85
26-10-2005, 22:26
Ho provato ma non cambia nulla.....può essere l'hard disk fallato?
Daneel_87
26-10-2005, 22:46
hai provato cosa? a disabilitare il command queuing?
cmq io ho fatto così e funziona
di seguito la sequenza di installazioni che faccio
WinXp (cd con sp2 integrato)
driver chipset completi
riavvio
disabilito il command queuing
riavvio
driver video
riavvio
tutto il resto
prova a formattare e a seguire quest'ordine, se nn va allora prova a non installare i driver ide dal pacchetto di driver del chipset
Io ho le S3 PC3200. Da bios in auto sono riconosciute come PC2700 (chissà perchè) ma regolate a 400mhz non danno nessun problema (e anche cpu-z le riconosce come PC3200). Cmq a me funzionano, e anche in dual channel.
Matrixbob
27-10-2005, 02:23
@ Matrixbob
io ho delle vdata e vanno bene, nn so le altre marche
Ma sono come quelle che ho indicato in foto le V-Data?!
Cioè con 1 etichettina spartanissima in quel punto?!
Sembrano quasi dei "tarocchi" quelle RAM a vedersi.
CMQ x la cronaca le S3plus del mio rivenditore non sono quelle che ho postato prima che si trovano sul sito del produttore, ma queste:
http://img455.imageshack.us/img455/5451/s3plus9ft.jpg
http://img435.imageshack.us/img435/373/14rd.jpg
http://img435.imageshack.us/img435/875/23tu.jpg
Matrixbob
27-10-2005, 02:25
Anche io ho la stessa ram di Matrixbob ma lascio in auto nel bios perchè non so come configurarle e me le vede a 333 invece di 400 bho...
Ciao da IspMArk
Quali le S3plus?!
Guarda il post prima questo che ho fatto, intendi quelle RAM li rosse?!
Daneel_87
27-10-2005, 05:45
Ma sono come quelle che ho indicato in foto le V-Data?!
Cioè con 1 etichettina spartanissima in quel punto?!
Sembrano quasi dei "tarocchi" quelle RAM a vedersi.
Si, sono proprio così, e cmq tarocche o meno, x quello che costano io le uso a 221Mhz 2,5-3-3-6 2T e nn danno problemi...
Daneel_87
27-10-2005, 06:17
Nuovi nForce4 driver 6.70 (http://www.nvidia.com/object/nforce_nf4_winxp32_amd_6.70.html)
Oggi li scarico da scuola (io sono con il gprs :fagiano: ) e appena torno li provo sulla mia partizione dedicata al testing, vi faccio sapere ;)
See Ya!
bubibu85
27-10-2005, 06:26
grazie dell'aiuto,provero come dici tu,i driver sata all'avvio dell'installazionedi windows(premendo f6 )li devo installare?
facci sapere presto :D :D dei 6.70
fulviettino
27-10-2005, 08:16
Nuovi nForce4 driver 6.70 (http://www.nvidia.com/object/nforce_nf4_winxp32_amd_6.70.html)
Oggi li scarico da scuola (io sono con il gprs :fagiano: ) e appena torno li provo sulla mia partizione dedicata al testing, vi faccio sapere ;)
See Ya!
Che tempismo ;)
Ho aggiornato il primo post, attendiamo news, io in questi giorni non riesco a fare molte prove
Che tempismo ;)
Ho aggiornato il primo post, attendiamo news, io in questi giorni non riesco a fare molte prove
Quando hai tempo, aggiungi che la funzione mylogo all'avvio richiede un'immagine da 256 colori, non di più;)
davestas
27-10-2005, 08:49
dove potrei trovare 1GBx2 a buon prezzo(cioè circa 100 euro o poco piu' a banco) per oc moderatamente per un dailyuse un A64 3200+ boxato con moBo AsuS a8n??
Inoltre questa mobo monta HD Sata2?
AIUTO PER FAVORE.... :cry:
nessuno risponde?
modofsispmarmodik
27-10-2005, 08:55
@ MAtrixbob
Si sono proprio quelle rosse e vorrei che qualcuno mi dicesse come configurarle al meglio nel bios perchè a volte il sistema mi si blocca e credo sia sempre un problema di ram...i driver ora sono ok e sembra abbastanza stabile...e ancora non ho provato ad overclokare...
@ bubibu85
Ho avuto lo stesso tuo problema e pensavo di buttare via tutto ma alla fine era solo un problema di installazione dei drive...segui le istruzioni di daniel e vedrai che risolvi i tuoi problemi...il primo passo importante è avere una versione di windows XP con service pack 2 integrato che risolve di molto i problemi.
I drive della scheda madre io metterei quelli del disco d'origine che hai con la scheda madre e poi aggiornarli con gli ultimi...
Se hai problemi posta qui che ti seguo passo passo....credevo di impazzire ma poi ho risolto....a comunque questo è il forum giusto..ci sono dei MAESTRI :D :D
Ciao da ISpMArk :mc:
modofsispmarmodik
27-10-2005, 08:58
nessuno risponde?
Prova qui (http://www.computercityhw.it) c'è un po' di tutto ma io ti consiglierei di trovare un rivenditore vicino a casa...magari spendi un po' di piu' ma se il componente è rotto...e capita...fai prima per la sua sostituzione.
ciao da IspMArk :ciapet:
powderfinger
27-10-2005, 10:02
......alle ram max voltaggio 3v, al procio 1,55v , al chipset non è regolabile da bios........
il VCore massimo impostabile da bios è appunto 1,55 ,ma quando poi si va a leggerlo da windows, sei a 1,6. Quindi di fatto il massimo voltaggio utilizzabile è 1,6.
Anch'io ho un banco di RAM VData, e vanno tranquille con 20-30 MHz di più, anche con il timing a 1T.
Matrixbob
27-10-2005, 10:15
@ MAtrixbob
Si sono proprio quelle rosse e vorrei che qualcuno mi dicesse come configurarle al meglio nel bios perchè a volte il sistema mi si blocca e credo sia sempre un problema di ram...i driver ora sono ok e sembra abbastanza stabile...e ancora non ho provato ad overclokare...
Sai che mi lasci proprio :eek:, mio cugino le monta tranquillamente sulla sua A8N-E ... prova a farti prestare RAM altrui. Magari dal tuo migliore amico, perchè bisogna essere sicuri che siano le RAM ...
I TIMES sono 2.5 4 4 8, questo mi spinge a scegliere le V-Data che dovrebbero essere un pelino + performanti.
Matrixbob
27-10-2005, 10:19
Si, sono proprio così, e cmq tarocche o meno, x quello che costano io le uso a 221Mhz 2,5-3-3-6 2T e nn danno problemi...
6 incantevole quando parli così, CMQ io mi sentivo in obbligo indirizzare anche i nostri "fratelli" sulla giusta RAM :)
fulviettino
27-10-2005, 12:39
Quando hai tempo, aggiungi che la funzione mylogo all'avvio richiede un'immagine da 256 colori, non di più;)
Ah, non lo sapevo mica! ( ho aggiornato! )
Poi volevo chiedere se qualcuno avesse provato la funzione attivabile da bios "instant music" che ( in teoria ) permette di usare il lettore ottico come player musicale senza bisogno di accendere il pc, a me non funziona :boh:
Le S3 rosse (che ho io) sono PC3200. Vai nel bios a configurarle manualmente nella schermata della cpu (non ricordo il nome preciso). Setta:
Frequenza 400
Timings 2.5-3-3-8
1T
A me così funzionano senza problemi a Vdimm default (anche perchè sono certificate per fare proprio quelle frequenze anche se il bios in auto non lo riconosce)
Cmq errata corrige. La mia CPU si muove come temperatura. Il fatto è che speedfan mi rilevava la temperatura del chipset come CPU e quella della CPU come chipset (boh...)
Piuttosto... Non riesco più a far funzionare RMclock in modo che mi porti al x9 con Vcore 1.100. Se lo imposto con NF4 clockgen va tutto bene, ma in automatico non riesco più a farglielo fare. Ho sbagliato a settare qualcosa dopo il formattone?
Ho installato: I driver C'n'Q NUOVI (sito asus), I 6.66 per il chipset, il bios 1008, clockgen per nf4, rmclock, C'n'Q attivato da bios.
Fino a ieri tutto bene, poi formattone e come detto RMclock non mi setta più x9 a 1.1V (ma solo a 1.4V)
Oltretutto ho scoperto che non riesco in nessun modo a mettere x4. Se ci provo si pianta tutto indipendentemente dal voltaggio (ho provato a 1.0, a 1.1 e a 1.4). Mi accontenterò di x5 (casomai rallento l'fsb)
Non riesco nemmeno a mettere voltaggi inferiori a 1.1V, nemmeno con clockgen. Io imposto i cambiamenti ma i programmi di rilevamento non segnano cambiamenti...
Punto finale... come sono come temperature 34° in idle a 200x5@1.1V e 49 in full load a 200*9@1.4V? Ho un 3000+ Venice E6 sottomano...
modofsispmarmodik
27-10-2005, 13:38
Se potessi mettere la foto del bios sezione ram lo farei volentieri almeno mi aiutate a settare la mia ram...ho fatto un casino e mi è partito il bios...ho dovuto mettere il cd della scheda madre...mi si è gelato il sangue caxx
:muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro:
modofsispmarmodik
27-10-2005, 14:00
ottimo lavoro, credo adesso tutti i possessori della asus A8n-e siano + contenti :D
propongo di aggiungere nella parte dedicata ai driver ide la possibile soluzione per far funzionare i driver nvidia senza problemi di sorta, e cioè disabilitando x gli hd sata il Command Queuing dal pannello di controllo dei driver sata
"Pannello di controllo -> Sistema -> Hardware -> Gestione periferiche -> Controller IDE ATA/ATAPI -> NVIDIA nForce4 Serial ATA controller -> Primary channel/Secondary Channel -> Enable Command Queuing"
See Ya!
@ Daneel_87
Ho installato i drive nvidia 6.70 (8.22) e non mi lascia fare la suddetta operazione...bho
Ciao da IspMArk
niente foto per ora ma ho preso il manuale e facciamo prima.
Allora vai su advanced menù -> cpu configuration -> dram configuration e lì ci sono i valori da settare.
Max Memclock: 400mhz
1t/2t timings: 1T
Cas latency: 2.5
Ras to Cas: 3
Ras Precharge: 3
Cycle time (tras): 8
Le altre lasciale come stanno.
Ciao
modofsispmarmodik
27-10-2005, 15:53
niente foto per ora ma ho preso il manuale e facciamo prima.
Allora vai su advanced menù -> cpu configuration -> dram configuration e lì ci sono i valori da settare.
Max Memclock: 400mhz
1t/2t timings: 1T
Cas latency: 2.5
Ras to Cas: 3
Ras Precharge: 3
Cycle time (tras): 8
Le altre lasciale come stanno.
Ciao
Ho 4 banchi da 512 è la stessa cosa per il 1T/2T ?
Non saprei dirti quello. Tuttavia credo che tu non riesca a metterle a 400mhz... mi pare che con 4 banchi il controller setti per forza 333. Vedremo.
Invece io ho scoperto che con ClockGen non posso settare più di 1.45V!!! Anche se setto da bios poi mi rimette 1.45 al massimo!! E il mio procio arriva solo a 2500 con quel voltaggio...
Idem verso il basso... Meno di 1.1V non se ne parla...
Ho solo io questo problema?
bubibu85
27-10-2005, 16:43
Prova qui (http://www.computercityhw.it) c'è un po' di tutto ma io ti consiglierei di trovare un rivenditore vicino a casa...magari spendi un po' di piu' ma se il componente è rotto...e capita...fai prima per la sua sostituzione.
ciao da IspMArk :ciapet:
ehm...il link che mi hai dato è proprio il negozio dove compro\ho comprato i pezzi in questione,li' mi trovo benissimo e mi son sempre trovato bene...cmq alla fine gliel'ho portato e mi hanno detto che hanno testato tutto e sembra che sia la scheda madre a dare di testa...ora me la cambiano,ma la devono ordinare che non la hanno in magazzino,spero che facciano in fretta!grazie dell'aiuto cmq!
davestas
27-10-2005, 17:42
dove potrei trovare 1GBx2 a buon prezzo(cioè circa 100 euro o poco piu' a banco) per oc moderatamente per un dailyuse un A64 3200+ boxato con moBo AsuS a8n??
Inoltre questa mobo monta HD Sata2 e dualcore?
AIUTO PER FAVORE.... :cry:
Nessuno mi aiuta?????
PER FAVORE.... :cry: :muro:
Ciao a tutti,
ecco i quesiti:
1)Con 2 mega di ram (4 banchi da 512) quanto migliorano le prestazioni rispetto ad avere un giga (2 banchi da 512)?
2) Ho letto che è meglio far viaggiare le memorie a 333 Mhz invece che a 400 Mhz. Se si perchè e dove si va ad impostare nel Bios il parametro giusto?
3) Ci installo un Hard Disk Samsung 160 giga Sata2 NCQ, e verò che devo disabilitare la voce NCQ nella voce di gestione dei driver dei dischi per non avere problemi. Mi pare assurdo che una scheda madre che supporti il Sata 2 dia di questi problemi. Un'eventuale aggiornamento del Bios o driver della scheda madre potranno risolvere questo bug?
4) Sono usciti i driver Nforce4 6.70. Meglio installare direttamente questi, oppure installare quelli del cd e poi installarci sopra quelli nuovi?
Grazie.
Andrea
Matrixbob
27-10-2005, 18:02
EHM ... instalando a 0 i nuovi driver:
nForce4_amd_6.70_winxp2k_international.exe
mi da questi problemi:
http://img251.imageshack.us/img251/1729/immagine6bh.gif
:rolleyes:
bubibu85
27-10-2005, 18:12
grandeeeeeee io aspetterei quelli con gli "inf" modificati da asus cmq,cavolo di scheda madre fallata proprio a me doveva capitare...strano però!
Matrixbob
27-10-2005, 18:57
Ciao a tutti,
ecco i quesiti:
1)Con 2 mega di ram (4 banchi da 512) quanto migliorano le prestazioni rispetto ad avere un giga (2 banchi da 512)?
2) Ho letto che è meglio far viaggiare le memorie a 333 Mhz invece che a 400 Mhz. Se si perchè e dove si va ad impostare nel Bios il parametro giusto?
3) Ci installo un Hard Disk Samsung 160 giga Sata2 NCQ, e verò che devo disabilitare la voce NCQ nella voce di gestione dei driver dei dischi per non avere problemi. Mi pare assurdo che una scheda madre che supporti il Sata 2 dia di questi problemi. Un'eventuale aggiornamento del Bios o driver della scheda madre potranno risolvere questo bug?
4) Sono usciti i driver Nforce4 6.70. Meglio installare direttamente questi, oppure installare quelli del cd e poi installarci sopra quelli nuovi?
Grazie.
Andrea
1] solo con gioconi pesanti tipo FEAR te ne accorgi
2] con "3 GB di ram" ... lasciale a 400 lamerone!! :)
3] anche qui il contrario, inizio a pensare che lo fai apposta
4] Guarda la mia situazione ... mi manca un dispositivo riconosciuto ed i driver IDE ... vedo come risolvo e poi ti dico.
Matrixbob
27-10-2005, 19:32
Ma sono come quelle che ho indicato in foto le V-Data?!
Cioè con 1 etichettina spartanissima in quel punto?!
Sembrano quasi dei "tarocchi" quelle RAM a vedersi.
CMQ x la cronaca le S3plus del mio rivenditore non sono quelle che ho postato prima che si trovano sul sito del produttore, ma queste:
http://img455.imageshack.us/img455/5451/s3plus9ft.jpg
http://img435.imageshack.us/img435/373/14rd.jpg
http://img435.imageshack.us/img435/875/23tu.jpg
Le V-Data invece si comportano così:
http://img362.imageshack.us/img362/6070/vdata5hl.jpg
http://img389.imageshack.us/img389/5705/vdata10kt.gif
http://img389.imageshack.us/img389/3614/vdata23gp.gif
Ottimo!
Poi me lo leggo tutto con attenzione ;)
Ah, una cosa, perche' disabilitare l'NCQ? :confused:
Io ce l'ho attivo e tutto funge alla perfezione... :tie:
Matrixbob
27-10-2005, 21:20
EHM ... instalando a 0 i nuovi driver:
nForce4_amd_6.70_winxp2k_international.exe
mi da questi problemi:
http://img251.imageshack.us/img251/1729/immagine6bh.gif
:rolleyes:
Ok la periferica sconosciuta era questa (che tra l'altro continuo a non capire cosa sia):
http://img288.imageshack.us/img288/5812/prob17zl.gif
Ora mi rimangono i canali IDE?!
Ma siam sicuri di ciò?!
Attendo una dritta con pazienza .. :( :p
modofsispmarmodik
27-10-2005, 21:22
Prova con i nuovi drive nvidia
Matrixbob
27-10-2005, 21:28
Prova con i nuovi drive nvidia
Ehm ... io quelli ho provato! ;)
Visto che ho anche io questa mb vi espongo un particolare che mi "infastidisce"
Premetto che ho installato sul primario master ide un hd ibm da 80Gb e sul secondario master un masterizzatore DVD Toshiba. Ebbene quando masterizzo il led di stato dell'hd (classico rosso) rimane acceso fisso (tranne se scrivo su cd riscrivibile a 4x che lampeggia). Ad esempio con alcool mentre scrivo un'immagine dvd il buffer tende a svotarsi, se uso il pc si azzera proprio e non riesce più a ripristinarsi, neanche se sto' fermo....
Il sistema è nuovo e alla formattazione ho installato il pacchetto driver 6.66, ed in questi giorni aggiornato a 6.70 (anche se questo non aggiorna la sez. ide)
Nell'uso normale il pc comunque sembra andare bene.... senza inceppamenti..
:help:
Matrixbob
27-10-2005, 22:11
Ok vanno installati prima gli ultimi driver e poi io ho installato gli IDE del CD-ROM incluso:
http://img464.imageshack.us/img464/9215/ok5vo.gif
Tra l'altro gli ho montato sopra la fantastica SVGA GeCube X800GTO 256MB, un mostro:
http://img464.imageshack.us/img464/5214/gecube800gto4ag.gif
:ave: :ave:
[NB]
Io sono passato da Asus A7N8X dlx2 + Barton 2600+ a questa MoBo + Venice 3000+ senza formattare. Una figata! ;)
Matrixbob
27-10-2005, 22:52
Ok sono passato anche dal BIOS 1005 al BIOS 1008 senza problemi utilizzando AsusUpdate 06.10.02 :)
Ovviamente dopo aver aggiornati i driver MoBo e fatto il backup del vecchio BIOS come suggerisce il libretto delle istruzioni.
Non so se lo sapete ma è uscita anche il PC Probe II 10043 me piase per ora! :D
Non so se lo sapete ma è uscita anche il PC Probe II 10043 me piase per ora! :D
Link Plz :D
Edit: link (ftp://ftp.asus.com.tw/pub/ASUS/misc/utils/ProbeII_10043.zip)
conan_75
27-10-2005, 23:33
Ok sono passato anche dal BIOS 1005 al BIOS 1008 senza problemi utilizzando AsusUpdate 06.10.02 :)
Ho fatto la stessa operazione ma ora il bus che prima raggiungeva 310Mhz senza inceppamenti ora non va più su di 290.
Come torno al 1005?
Risolti tutti i problemi
ecco la sequenza che ho utilizzato:
1)Windows xp pro con Sp2
2) Driver Nforce4 6.70
3) Driver forceware (gli ultimi)
4) Driver Soundblaster Audigy 2 Zs
5) Avevo anche io la periferica sconosciuta, ho inserito il cd dell'asus e misteriosamente è sparita (meglio così)
6) Aggiornamento con Windows Update del Windows
7) Il mio hard Disk samsung Sata2 Ncq da 160 giga viene visto perfettamente e senza disabilitare l'NCq.
Forse sono stato fortunato.
Ciao.
Qualcuno di voi cn questa scheda madre (A8N-E) ha anche lo zalman 7700 cu?
Vorrei sapere se da montato, ci sta dentro la scheda madre oppure sborda fuori...
grazie
Matrixbob
28-10-2005, 00:25
Ho fatto la stessa operazione ma ora il bus che prima raggiungeva 310Mhz senza inceppamenti ora non va più su di 290.
Come torno al 1005?
Con lo stesso tool se hai usato Asus update settando nelle opzioni di non controllare le date del BIOS.
Ciao a tutti
non riesco ad installare l'AsusLiveUpdate.
Mi dice che la scheda madre che ho non è Asus e si blocca l'installazione.
Ma come è possibile?
Andrea
Qualcuno di voi cn questa scheda madre (A8N-E) ha anche lo zalman 7700 cu?
Vorrei sapere se da montato, ci sta dentro la scheda madre oppure sborda fuori...
grazie
Sborda di 3-4 mm ... ad occhio... :D
modofsispmarmodik
28-10-2005, 08:09
Che palle sta scheda madre...comincio ad incazzarmi..adesso a volte quando il carico di lavoro eè troppo o installo programmi strani o a caso lo fa da solo..mi partono le impostazioni video e mi dice che i drive video non vanno bene eppure ho installato gli ati ultimi trovati sul sito...la scheda video è nuova ed è una PCI Express....che sia sta memoria del caxx che mi fa' impazzire?
A sto punto vado a prendere le kingston e non se ne parla piu'
ciao da IspMArk
fulviettino
28-10-2005, 08:16
Bene,
mi fa molto piacere che partecipiate numerosi e attivi a questo 3d, durante il weekend aggiorno il primo post con le novità: la nuova ver. di asus probe e l'ordine di installazione dei vari driver; se qualcuno è fresco di prove dica pure la sua :)
fulviettino
28-10-2005, 08:18
Che palle sta scheda madre...comincio ad incazzarmi..adesso a volte quando il carico di lavoro eè troppo o installo programmi strani o a caso lo fa da solo..mi partono le impostazioni video e mi dice che i drive video non vanno bene eppure ho installato gli ati ultimi trovati sul sito...la scheda video è nuova ed è una PCI Express....che sia sta memoria del caxx che mi fa' impazzire?
A sto punto vado a prendere le kingston e non se ne parla piu'
ciao da IspMArk
Ti dirò, con le ram in sign non ho particolare prob, tieni presente che, per ora, non ho overclokkato nulla.
Magari fai delle prove con delle versioni precedenti di driver :boh:
fulviettino
28-10-2005, 08:20
Ho fatto la stessa operazione ma ora il bus che prima raggiungeva 310Mhz senza inceppamenti ora non va più su di 290.
Come torno al 1005?
Hm altri mi confermano questo "limite" del 1008?
PS: come ti diceva Matrixbob non dovresti avere problemi per ritornare al 1005 utilizzando sempre l'asus update
modofsispmarmodik
28-10-2005, 08:46
Oggi pomeriggio cerco qualche soft_test per la RAM e le metto sotto torchio...per i drive video forse dovro' tornare ad una versione piu' vecchia...ma che palle...
Ciao da ISpMArk :muro: :muro: :muro: :muro: :muro:
Matrixbob
28-10-2005, 09:53
Oggi pomeriggio cerco qualche soft_test per la RAM e le metto sotto torchio...per i drive video forse dovro' tornare ad una versione piu' vecchia...ma che palle...
Ciao da ISpMArk :muro: :muro: :muro: :muro: :muro:
Tutto quanto stranissimo, cmq a mio avviso le V-Data dovrebbero essere un pelo migliori delle S3+, almeno quelle che ho provato io.
Con il BOINC-SETI mi comporto così:
http://img412.imageshack.us/img412/7487/immagine3cb.gif
modofsispmarmodik
28-10-2005, 11:53
@ MAtrixbob
Senti perchè non mi dai l'esatta configurazione della ram nel bios che provo a farle andare come dici tu...purtroppo se mi metti solo i numeri non so a quale roferimento fa capo...sono un po' ceppone...grazie e ciao
p.s. Mi sa' che siamo paesani... :D :D :D
modofsispmarmodik
28-10-2005, 11:54
Se mi spiegate come si mettono le foto qui nel post vi faccio vedere l'immagine del mio bios
ciao da IspMArk :mc:
Matrixbob
28-10-2005, 12:30
Se mi spiegate come si mettono le foto qui nel post vi faccio vedere l'immagine del mio bios
ciao da IspMArk :mc:
Io uso questo:
http://www.imageshack.us/
CMQ se tu usassi o navigassi 1 oretta in tutto il forum per conoscerlo un po' meglio in lungo ed in largo troveresti molte cose interessati :)
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1029527&highlight=upload+immagini
Lettura d'obbligo:
Guida alla sezione: come, cosa e dove postare; upload immagini ecc.. (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=456809&highlight=upload+immagini)
Inoltre esistono anche le potenti funzioni cerca e crca nel thread ... sono lì ... usiamole! ;)
modofsispmarmodik
28-10-2005, 13:16
http://img438.imageshack.us/img438/599/foto2642zu.th.jpg (http://img438.imageshack.us/my.php?image=foto2642zu.jpg)
modofsispmarmodik
28-10-2005, 13:18
Devo dire che ho imparato cose nuove grazie...la foto di cui sopra è l'immagine del bios relativa alla mia ram....un po' piccola...ma son di fretta...
ciao e grazie da IspMArk :D
Daneel_87
28-10-2005, 13:27
ragazzi scusate il ritardo, solo che poi ieri non ho potuto + provare i driver xkè ho dovuto soccorrere il pc d un mio amico, assemblato con i piedi, letteralmente, chiunque l'abbia fatto è un mostro, non vi dico che ho trovato in quel pc altrimenti stanotte vi vengono gli incubi...
cmq, tornando a noi, da quanto vedo avete provato i driver e non sono provvisti dei driver ide, anche se mi sembra strano xkè dovrebbero esserci, è cmq non i sembra una genialata quella di installare i driver ide del cd, visto che saranno + vecchi di quelli della 6.66 :mbe: (anche se a me quei driver non davano problemi)
Cmq, ho letto che qualcuno con il bios 1008 non riesce ad andare oltre 290, beh, io non so se arrivo a 310 xkè nn voglio provarci, ma a 300 ci arrivo benissimo.
X quanto riguarda pcprobe2 , l'avevo già provato qualche settimana fa, ma siccome nn mi è sembrato comodo come il primo da tenere in background, nn l'ho + installato. E poi non c'è nulla di + rispetto al pcprobe se non la grafica migliorata.
niente foto per ora ma ho preso il manuale e facciamo prima.
Allora vai su advanced menù -> cpu configuration -> dram configuration e lì ci sono i valori da settare.
Max Memclock: 400mhz
1t/2t timings: 1T
Cas latency: 2.5
Ras to Cas: 3
Ras Precharge: 3
Cycle time (tras): 8
Le altre lasciale come stanno.
Ciao
Come vedi ti ho già messo qualcosa come 15 post fa come settare le ram. Poi se ti serve altro chiedi ma dovrebbe bastarti questo...
Ho notato che ancora nessuno ha risposto alle mie domande buahhh :cry:
Allora ve le rifaccio aghagh :sofico:
Piuttosto... Non riesco più a far funzionare RMclock in modo che mi porti al x9 con Vcore 1.100. Se lo imposto con NF4 clockgen va tutto bene, ma in automatico non riesco più a farglielo fare. In realtà ora non riesco nemmeno più a far funzionare RMclock. Idle o Full Load non mi cambia più niente. Ho sbagliato a settare qualcosa dopo il formattone? (e oggi formatto di nuovo, dei avere dei casini con winzozz perchè qualcosa non funziona molto bene)
Ho installato: I driver C'n'Q NUOVI (sito asus), I 6.66 per il chipset, il bios 1008, clockgen per nf4, rmclock, C'n'Q attivato da bios.
Fino a ieri tutto bene, poi formattone e come detto RMclock non mi setta più x9 a 1.1V (ma solo a 1.4V)
Oltretutto ho scoperto che non riesco in nessun modo a mettere x4. Se ci provo si pianta tutto indipendentemente dal voltaggio (ho provato a 1.0, a 1.1 e a 1.4). Mi accontenterò di x5 (casomai rallento l'fsb)
Non riesco nemmeno a mettere voltaggi inferiori a 1.1V, nemmeno con clockgen. Io imposto i cambiamenti ma i programmi di rilevamento non segnano cambiamenti...
Inoltre ho scoperto che con ClockGen non posso settare più di 1.45V!!! Anche se setto da bios poi mi rimette 1.45 al massimo!! E il mio procio arriva solo a 2500 con quel voltaggio...
Idem verso il basso... Meno di 1.1V non se ne parla...
Ho solo io questo problema?
Punto finale... come sono come temperature 34° in idle a 200x5@1.1V e 49 in full load a 200*9@1.4V? Ho un 3000+ Venice E6 sottomano...
Sorry per il post lungo ma sono ansioso di scoprire tutto ^_^
conan_75
28-10-2005, 13:51
Hm altri mi confermano questo "limite" del 1008?
PS: come ti diceva Matrixbob non dovresti avere problemi per ritornare al 1005 utilizzando sempre l'asus update
Guarda, con il 1005 facevo 305x9 stabile.
Con il 1008 (e 1010 beta) a 300x9 già non completa l'avvio di windows e devo retrocedere a 290.
Purtroppo Asus Update consente solo l'update (:D) e non di tornare ad un bios precedente, quindi mi devo armare di floppy :(
conan_75
28-10-2005, 13:53
Con lo stesso tool se hai usato Asus update settando nelle opzioni di non controllare le date del BIOS.
Grazie, mi eviti un bel pò di lavoro ;)
Daneel_87
28-10-2005, 14:00
Ho installato: I driver C'n'Q NUOVI (sito asus), I 6.66 per il chipset, il bios 1008, clockgen per nf4, rmclock, C'n'Q attivato da bios.
forse sono i driver del C&Q che danno fastidio a RMClock, infatti quel programma non necessita dei driver, è un programma alternativo
Forse dovresti provare a disablitare il C&Q dal bios e disinstallare i driver.
Cmq x i voltaggi che settano RMClock e ClockGen, da quanto ho notato sono sempre inferiori di 0,1v xkè se io setto 1,1v da clockgen sia pcprobe che cpu-z mi riportano un voltaggio di 1,2v
a me invece li riportano corretti, ma come detto col limite di 1.1 in basso (e molti 5x) e limite di 1.45 in alto... Posso settare anche di più o di meno, ma i voltaggi si fermano lì.
A voi non capita?
Proverò a disinstallare C'n'Q... tuttavia mi pareva funzionasse anche con i driver installati... vedremo. Cmq abilitare/disabilitare da bios non cambia nulla.
(I driver C'n'Q sono gli "Athlon 64 processor driver"?)
Daneel_87
28-10-2005, 14:57
che cosa mai saranno questi nForce4 AMD/Intel X16 (http://www.nvidia.com/object/nforce_nf4_winxp32_x16_6.82)
:wtf: :wtf: :wtf:
Matrixbob
28-10-2005, 15:00
Grazie, mi eviti un bel pò di lavoro ;)
Dicci alla fine come ti sistemi coi set.
conan_75
28-10-2005, 15:59
a me invece li riportano corretti, ma come detto col limite di 1.1 in basso (e molti 5x) e limite di 1.45 in alto... Posso settare anche di più o di meno, ma i voltaggi si fermano lì.
A voi non capita?
Proverò a disinstallare C'n'Q... tuttavia mi pareva funzionasse anche con i driver installati... vedremo. Cmq abilitare/disabilitare da bios non cambia nulla.
(I driver C'n'Q sono gli "Athlon 64 processor driver"?)
Stesso problema senza C&Q sia dal bios che dai driver.
Proverò un'altra utility.
conan_75
28-10-2005, 16:02
Dicci alla fine come ti sistemi coi set.
Rimesso il bios 1005 e il sistema torna a sorridere ;).
Cosa volete sapere dei set?
Intanto vi indico...
Bus 305
HTT 3X
Molti 9X
Vcore 1,55
Vmem 2.80
Ram a 266 Cas 2-3-3-6 1T in dual (Corsair XMS).
C&Q e tutti i controlli vari su tensioni, frequenze e ventole disabilitati.
SATA non ne uso, tantomeno audio e LAN, quindi disabilitati.
Ragazzi ho bisogno di un aiuto.
Oggi ho installato questa mobo (rev.2.0), ma quando avvio il pc mi fa 5/6 beep e nn vedo nulla sullo schermo.
Ho provato a usare un solo modulo ram (corsair xms) ma niente.
Allora ho fatto partire il pc solo con il procio(amd 3500+),hd e ram...ma niente :cry:
Mi potete aiutare?
powderfinger
28-10-2005, 16:53
un paio di cose sui voltaggi, specie della cpu.
io uso RMClock, e arrivo tranquillamente a 1,6 effettivi, cioè rilevati da CPU-Z, o PC-Probe, o Everest, che non credo sbaglino. Con Clockgen, non ho fatto prove approfondite, perchè da quando uso RMClock cambio voltaggio con quello.
Il fatto è questo, e proverete per verificare: se dal BIOS imposto un voltaggio pari o superiore a 1.475V -e parlo della voce del BIOS,non del voltaggio effettivo-, allora il massimo settabile da Windows è appunto 1.6, che si ottiene impostando RMClock su 1.450, mentre il minimo voltaggio è attorno a 1.2, settato con RMClock al minimo, 1.100; se invece nel bios ho impostato un valore pari o inferiore a 1,4625, allora il gioco cambia: il minimo e il massimo settabili con RMClock sono 1.120 e 1.472 (letti con CPU-Z).
Se invece nel bios si è lasciato su AUTO, presumo che i minimi e i massimi dipendano dal grado di overclock del processore, ma non ho dati in mio possesso.
Mio consiglio: avete un Venice 3000+, state overclockando sotto i 2500 e utilizzate -dovreste...- RMClock? Date 1,4625 nel BIOS e sarete in grado di impostare il programmino in modo da fornire 1.44/1.47V al processore, quasi sicuramente sufficienti.
Potete permettervi di spremere la CPU più a fondo, perchè avete raffreddamento ad aria di quelli buoni, o a liquido, o meglio ancora? Impostate 1.47, o lasciate su AUTO, e potrete raggiungere 1.6V. Non ai livelli delle DFI, ma insomma....Secondo me su questa scheda si fa sentire di più la mancanza di un controllo sul VChipset.
Per quel problema del moltiplicatore che non scende sotto 5X pena l'arresto del sistema, tipo freeze, questo è accaduto anche a me.
motivo: avevi il bus sotto i 250, e con 4X avresti mandato il processore a meno di 1GHz, e questo non sembra sia possibile.
powderfinger
28-10-2005, 16:54
Rimesso il bios 1005 e il sistema torna a sorridere ;).
Cosa volete sapere dei set?
Intanto vi indico...
Bus 305
HTT 3X
Molti 9X
Vcore 1,55
Vmem 2.80
Ram a 266 Cas 2-3-3-6 1T in dual (Corsair XMS).
C&Q e tutti i controlli vari su tensioni, frequenze e ventole disabilitati.
SATA non ne uso, tantomeno audio e LAN, quindi disabilitati.
che raffreddamento usi? il VCore letto da CPU-Z quanto è?
grazie delle informazioni...
conan_75
28-10-2005, 16:57
un paio di cose sui voltaggi, specie della cpu.
io uso RMClock, e arrivo tranquillamente a 1,6 effettivi, cioè rilevati da CPU-Z, o PC-Probe, o Everest, che non credo sbaglino. Con Clockgen, non ho fatto prove approfondite, perchè da quando uso RMClock cambio voltaggio con quello.
Il fatto è questo, e proverete per verificare: se dal BIOS imposto un voltaggio pari o superiore a 1.475V -e parlo della voce del BIOS,non del voltaggio effettivo-, allora il massimo settabile da Windows è appunto 1.6, che si ottiene impostando RMClock su 1.450, mentre il minimo voltaggio è attorno a 1.2, settato con RMClock al minimo, 1.100; se invece nel bios ho impostato un valore pari o inferiore a 1,4625, allora il gioco cambia: il minimo e il massimo settabili con RMClock sono 1.120 e 1.472 (letti con CPU-Z).
Se invece nel bios si è lasciato su AUTO, presumo che i minimi e i massimi dipendano dal grado di overclock del processore, ma non ho dati in mio possesso.
Mio consiglio: avete un Venice 3000+, state overclockando sotto i 2500 e utilizzate -dovreste...- RMClock? Date 1,4625 nel BIOS e sarete in grado di impostare il programmino in modo da fornire 1.44/1.47V al processore, quasi sicuramente sufficienti.
Potete permettervi di spremere la CPU più a fondo, perchè avete raffreddamento ad aria di quelli buoni, o a liquido, o meglio ancora? Impostate 1.47, o lasciate su AUTO, e potrete raggiungere 1.6V. Non ai livelli delle DFI, ma insomma....Secondo me su questa scheda si fa sentire di più la mancanza di un controllo sul VChipset.
Per quel problema del moltiplicatore che non scende sotto 5X pena l'arresto del sistema, tipo freeze, questo è accaduto anche a me.
motivo: avevi il bus sotto i 250, e con 4X avresti mandato il processore a meno di 1GHz, e questo non sembra sia possibile.
Bene bene.
Comunque sono costretto ad usare 1,55 dal bios per bootare; non capisco perchè non consenta un downvolt più deciso, tipo 0,800V.
powderfinger
28-10-2005, 17:05
non è possibile! 1,55 dal bios significa 1,6V effettivi...forse ho capito male.che configurazione hai?
powderfinger
28-10-2005, 17:06
scusa, sei tu....
bene. che raffreddamento usi?
conan_75
28-10-2005, 17:12
che raffreddamento usi? il VCore letto da CPU-Z quanto è?
grazie delle informazioni...
Zalman 7700Cu
Il Vcore letto da CPU-Z è 1,56V.
La temperatura è sui 40°, il case è un Tt con ventole da 12 in aspirazione e immissione.
Il problema è l'ali, Codegen 400W con i +12V a 11,5 in idle e 11V sotto stress con il 3D.
Scheda video X800.
fulviettino
28-10-2005, 18:02
Ragazzi ho bisogno di un aiuto.
Oggi ho installato questa mobo (rev.2.0), ma quando avvio il pc mi fa 5/6 beep e nn vedo nulla sullo schermo.
Ho provato a usare un solo modulo ram (corsair xms) ma niente.
Allora ho fatto partire il pc solo con il procio(amd 3500+),hd e ram...ma niente :cry:
Mi potete aiutare?
Le ram le hai montato negli slot corretti?
Hai collegato oltre all'alimentazione principale anche il connettore a 4 pin?
Le ram le hai montato negli slot corretti?
Hai collegato oltre all'alimentazione principale anche il connettore a 4 pin?
Per le ram ho seguito quanto indicato nelle istruzioni e ho provato anche a inserire una ram diversa (magari le corsair erano difettose ).
Per l'ali avevo già inserito il connettore.
Ho provato a fare partire il pc solo con la cpu e un banco di ram senza risultati.
fulviettino
28-10-2005, 18:32
Per le ram ho seguito quanto indicato nelle istruzioni e ho provato anche a inserire una ram diversa (magari le corsair erano difettose ).
Per l'ali avevo già inserito il connettore.
Ho provato a fare partire il pc solo con la cpu e un banco di ram senza risultati.
In che senso scusa? Non gira neanche la ventola del dissi? :mbe:
Daneel_87
28-10-2005, 18:42
Ragazzi, ho provato i driver 6.70 sulla mia partizione da test:
Formattato il sistema
instalati driver chipset (completi di tutto, ide, audio, lan, firewall, ecc...)
riavvio automatico
controlo che sia ABILITATO il command Queuing, noto che c'è una periferica sconosciuta ma nn me ne preoccupo
riavvio
il pc parte e sono contento xkè con i driver vecchi nn sarebbe partito, allora
inserisco il cd della mobo e subito mi riconosce la periferica sconosciuta
Installo driver video
riavvio... fermo al caricamento e di li nn va + nulla
resetto, modalità provvisoria
disabilito command Queuing
riavvio
Boot perfetto...
Adesso, o è una mia impressione, opure sono i driver video nvidia che non vanno d'accordo con i loro cugini (o fratelli :D ) nForce oppure anche questi driver ide sono bacati come quelli della versione 6.66, ma potrebbero anche essere i driver di quella periferica sconosciuta che poi si è rivelata essere l'ACPI (mistero :fagiano: )
Tutto sommato xò questi driver incorporano quelli audio che a mio avviso sono completi x quanto ho potuto vedere.
Cmq, x i dubbi di prima, appena posso riformatto la partizione e provo a non installare quella periferica sconosciuta, a riavviare 20 volte prima di installare driver video o altro, insomma, voglio trovare il colpevole :D
See Ya!
digitalbrain
28-10-2005, 18:46
che cosa mai saranno questi nForce4 AMD/Intel X16 (http://www.nvidia.com/object/nforce_nf4_winxp32_x16_6.82)
:wtf: :wtf: :wtf:
non ne ho la + pallida idea...
sul sito nvidia sono apparti anche questi ora ....
c'è scritto 6.82....ma che sono????????
ho appena messo su i 6.70....nforce4
conan_75
28-10-2005, 18:49
non ne ho la + pallida idea...
sul sito nvidia sono apparti anche questi ora ....
c'è scritto 6.82....ma che sono????????
ho appena messo su i 6.70....nforce4
Dal nome sembrerebbero dei driver unificati per Nforce4 AMD-Intel.
Specificano forse PCI-X 16X e non SLI :confused: :confused:
In che senso scusa? Non gira neanche la ventola del dissi? :mbe:
No no intendevo che il pc solo con cpu e dissi(ventola funzionante) + ram fa sempre i soliti beep.
Daneel_87
28-10-2005, 19:08
Dal nome sembrerebbero dei driver unificati per Nforce4 AMD-Intel.
credo abbiano a che fare con questo (http://www.hwupgrade.it/articoli/skmadri/1373/index.html)
fulviettino
28-10-2005, 19:12
No no intendevo che il pc solo con cpu e dissi(ventola funzionante) + ram fa sempre i soliti beep.
Se hai già verificato tutti i collegamenti e fatto prove a cambiare la ram ora come ora non mi viene in mente niente...solo mobo fallata..:boh:
Se hai già verificato tutti i collegamenti e fatto prove a cambiare la ram ora come ora non mi viene in mente niente...solo mobo fallata..:boh:
Ho provato le ram su una mobo (a7n8x-x) e funzionano...
Ho notato,poi, che ci sono alcuni fusibili piegati verso lo stesso lato...che siano quelli? :muro:
Sul libretto della scheda asus c'è qcs sui beep..nn trovo niente...
fulviettino
28-10-2005, 19:23
Ho provato le ram su una mobo (a7n8x-x) e funzionano...
Ho notato,poi, che ci sono alcuni fusibili piegati verso lo stesso lato...che siano quelli? :muro:
Sul libretto della scheda asus c'è qcs sui beep..nn trovo niente...
Sul libretto non c'è niente in merito ai beep...se hai provato le ram su un altro pc e funzionano penso sempre più alla mobo fallata..magari attendi se qualcuno ha avuti sintomi simili..:boh:
Daneel_87
28-10-2005, 19:32
I codici di errore delle mobo sono tutti simili:
beep in loop infinito = problema RAM
1 beep lungo e 2 brevi = problema VIDEO
beep a sirena (mai sentito ma esiste) = problema al PROCESSORE
credo non ce ne siano altri importanti
anche io al primo boot ebbi problemi, erano le ram ma nn capivo xkè, poi mi accorsi di aver inserito le ram negli slot A1 e A2 invece che A1 e B1 :doh:
I codici di errore delle mobo sono tutti simili:
beep in loop infinito = problema RAM
1 beep lungo e 2 brevi = problema VIDEO
beep a sirena (mai sentito ma esiste) = problema al PROCESSORE
credo non ce ne siano altri importanti
anche io al primo boot ebbi problemi, erano le ram ma nn capivo xkè, poi mi accorsi di aver inserito le ram negli slot A1 e A2 invece che A1 e B1 :doh:
Ho montato le ram come dice il manuale (a1+b1) e anche una sola (in b1)
Ho 2 beep consecutivi seguiti da 3 o 4 beep...che ci sono sia con tutti i componenti collegati sia con cpu-ram o cpu-ram-scheda video.
Magari c'è qualcuno di VERONA che mi può aiutare?
Rispedire la scheda (l'ho presa a Roma) per poi scoprire che nn era fallata mi farebbe :cry:
Non ho trovato altro
http://www.bioscentral.com/beepcodes/awardbeep.htm
Non ho trovato altro
http://www.bioscentral.com/beepcodes/awardbeep.htm
Grazie...
ma io escluderei la scheda video se i beep sono sempre quelli con o senza la video...o sbaglio?
se tolgo le ram o le posiziono nelle staffe sbagliate fa beep prolungati (che indicano che manca memoria).
Secondo me ti conviene provare con un'altra scheda video così puoi escludere con certezza che non sia quella a dare problemi .... ;)
e Comunque dice:
1long, 3short No video card or bad video RAM Reseat or replace the video card.
Secondo me ti conviene provare con un'altra scheda video così puoi escludere con certezza che non sia quella a dare problemi .... ;)
e Comunque dice:
1long, 3short No video card or bad video RAM Reseat or replace the video card.
Purtroppo nn ho altre schede pci ho solo agp.
nn so se aspettare che qui nel forum ci sia qcn di Verona che mi possa aiutare oppure andare in un negozio (e chissà quanto mi chiederanno :muro: )...
Daneel_87
28-10-2005, 22:19
Cmq, x i dubbi di prima, appena posso riformatto la partizione e provo a non installare quella periferica sconosciuta, a riavviare 20 volte prima di installare driver video o altro, insomma, voglio trovare il colpevole :D
Riformattata la partizione da test:
setup win con sp2 integrato
setup chipset completo
riavvio automatico
5 riavvii x controllare che il sistema funzioni, e pare di si
setup driver video forceware 81.85
riavio.... fermo al caricamento :eek: :mc: :muro: :muro:
credo sia chiaro no... i driver nForce nn vanno d'accordo con i forceware, cose da pazzi... ma come si faaaaa....
Eppure mi sembra strano, bah...
domani riprovo a fare il tutto e a mettere dei forceware + datati, e magari faccio la prova anche con i nuovi beta....
Ormai l'unica cosa da fare è aspettare ... magari nVidia si decide a fare qualche driver serio... :muro: :muro: :muro:
modofsispmarmodik
28-10-2005, 22:39
Scusate se sono ridondante ma qualcuno mi aiuta a settare la mia ram correttamente...ho 4 banchi da 512 DDR400 S3+
Ciao e grazie da IspMArk
p.s. concordo con il dire che sti drive fanno cacare.. :ciapet:
powderfinger
29-10-2005, 03:40
Zalman 7700Cu
Il Vcore letto da CPU-Z è 1,56V.
La temperatura è sui 40°, il case è un Tt con ventole da 12 in aspirazione e immissione.
Il problema è l'ali, Codegen 400W con i +12V a 11,5 in idle e 11V sotto stress con il 3D.
Scheda video X800.
Con il BIOS a 1.55, cioè il massimo, dovresti rilevare 1.6, non stabili ma "ballerini", oscillanti tra 1,560 e 1,616.
Solo per interesse della precisione...controlla meglio. E' una mia curiosità....
Ciao,
anche io ho 4 banchi da 512 mega e se lascio nel Bios le ram impostate su Auto, me le rileva a 333 Mhz. Devo impostarle io a 400 Mhz.
E' normale tutto ciò?
O Anche questa csheda madre ha la limitazione come la Asus K8v-Deluxe che se tutti i banchi sono occupati fa girare la ram a 333 Mhz?
Andrea
modofsispmarmodik
29-10-2005, 10:36
@ Flyflot
Considerando che siamo nella stessa barca riesci a leggere i valori di ogni banco..magari usando il programma cpu-z e dirmi se te li vede tutti uguali (se sono della stessa marca)..io per esempio ho 4 banchi uguali ma quello inserito nello slot 3# mi legge valori diversi...mi sa' che è ciucco...infatti spesso mi si blocca e si riavvia..adesso lo tolgo..
Ciao da IspMArk
P.S. Nel bios non cambiare il T1/T2 se no ti parte il bios....e devi mettere il disco scheda madre per riscrivere il bios d'origine
pureandeasy
29-10-2005, 10:58
qualcuno ha avuto problemi a installare una rete domestica attraverso la scheda di rete integrata?
conan_75
29-10-2005, 11:19
Con il BIOS a 1.55, cioè il massimo, dovresti rilevare 1.6, non stabili ma "ballerini", oscillanti tra 1,560 e 1,616.
Solo per interesse della precisione...controlla meglio. E' una mia curiosità....
Ricontrollato, stanno sui 1,55-1,56V.
Rilevazione CPU-Z e Bios.
conan_75
29-10-2005, 11:20
P.S. Nel bios non cambiare il T1/T2 se no ti parte il bios....e devi mettere il disco scheda madre per riscrivere il bios d'origine
Io setto sempre T1.
modofsispmarmodik
29-10-2005, 11:26
@ conan_75
Ho provato ben 2 volte a mettere T1 e mi è successo lo stesso casino...a parte che non capisco la differenza che c'è tra T1 e T2...adesso ho rimesso tutti e 4 i banchi e lascio tutto in auto sperando che sia un po' stabile...se sapevo non la prendevo sta scheda madre....passo piu' tempo qui a cercare di renderla stabile che con la famiglia..caxxxxx
ciao da IspMArk :muro: :muro: :muro: :muro: :muro:
Ciao a tutti
non riesco ad installare l'AsusLiveUpdate.
Mi dice che la scheda madre che ho non è Asus e si blocca l'installazione.
Ma come è possibile?
Andrea
A me fa la stessa cosa anche se ho una mobo Asus con chipset Intel.
conan_75
29-10-2005, 11:57
@ conan_75
Ho provato ben 2 volte a mettere T1 e mi è successo lo stesso casino...a parte che non capisco la differenza che c'è tra T1 e T2...adesso ho rimesso tutti e 4 i banchi e lascio tutto in auto sperando che sia un po' stabile...se sapevo non la prendevo sta scheda madre....passo piu' tempo qui a cercare di renderla stabile che con la famiglia..caxxxxx
ciao da IspMArk :muro: :muro: :muro: :muro: :muro:
Diciamo che passare da T2 a T1 mi da vantaggi superiori che settare le ram da CAS3 a 2.
Forse è il settaggio più importante in quella schermata, corrisponde al Command per Clock ON o OFF.
Diciamo quantificabile in 2 secondi al SPI 1M, mica briciole.
Daneel_87
29-10-2005, 12:38
Ho provato ben 2 volte a mettere T1 e mi è successo lo stesso casino...
Le mie ram con frequenza @ default vanno anche a 2-3-3-6 1T ...
See Ya!
conan_75
29-10-2005, 12:48
Stando in argomento bios, chi mi sa dire a cosa servono quelle tre opzioni sul PCI-X?
Una era una cosa prestazionale che passava da normal fino a fastest, un'altra era un buffer lenght e la terza non ricordo, ma si trovavano tutte e tre nella stessa schermata.
Predator85
29-10-2005, 15:12
Riformattata la partizione da test:
setup win con sp2 integrato
setup chipset completo
riavvio automatico
5 riavvii x controllare che il sistema funzioni, e pare di si
setup driver video forceware 81.85
riavio.... fermo al caricamento :eek: :mc: :muro: :muro:
credo sia chiaro no... i driver nForce nn vanno d'accordo con i forceware, cose da pazzi... ma come si faaaaa....
ho finito di installare windows 10 minuti fa con gli nForce 6.70 e ForceWare 81.85 tutto perfetto nessun problema!
Daneel_87
29-10-2005, 17:44
Stando in argomento bios, chi mi sa dire a cosa servono quelle tre opzioni sul PCI-X?
Una era una cosa prestazionale che passava da normal fino a fastest, un'altra era un buffer lenght e la terza non ricordo, ma si trovavano tutte e tre nella stessa schermata.
Quelle opzioni ti clockano la sk video
Io personalmente disabilito le prime due e il buffer length lo imposto su short, preferisco clockare via software
Daneel_87
29-10-2005, 17:47
ho finito di installare windows 10 minuti fa con gli nForce 6.70 e ForceWare 81.85 tutto perfetto nessun problema!
Allora sono gli HD Maxtor che sono bacati e con quei driver va tutto in conflitto...
Matrixbob
29-10-2005, 17:51
Allora sono gli HD Maxtor che sono bacati e con quei driver va tutto in conflitto...
CMQ gli HD Maxtor ultimamente non hanno una buona reputazione, meglio Segate o Western digital.
[PS]
RAGAZZI CERCATE DI SCRIVERE NEL MODO + EFFICACE POSSIBILE (significativo e compresso) altrimenti il 3D raggiungerà le 1.000 pagine ed il che è poco efficace per informarsi.
conan_75
29-10-2005, 18:45
Quelle opzioni ti clockano la sk video
Io personalmente disabilito le prime due e il buffer length lo imposto su short, preferisco clockare via software
Sinceramente non penso che una funzione del bios possa modificare GPU e mem della scheda video.
Penso siano delle opzioni riferite alle latenze del bus PCI-X, comunque indago e vi faccio sapere.
Daneel_87
29-10-2005, 18:55
Sinceramente non penso che una funzione del bios possa modificare GPU e mem della scheda video.
Penso siano delle opzioni riferite alle latenze del bus PCI-X, comunque indago e vi faccio sapere.
Io lo uso così xkè ho fatto tutte le prove e così mi trovo meglio, la prima opzione realmente clocka la skeda video, infatti settata con expert-tool a certe frequenze, poi 3dmark2005 mi riconosceva frequenze leggermente + alte con quelle opzioni attivate, mentre senza di quelle la frequenza settata con expert-tool è effettiva (x questo preferisco disabilitarle)
Predator85
29-10-2005, 19:18
ti dirò che comunque dopo 3 o 4 riavvii con i 6.70 il boot mi è rallentato di parecchio ... ci mette quasi 2 minuti ad aprire il desktop di windows ... forse qualche conflittino lo hanno x davvero :muro: e pensare che ho formattato per mettere tutti i driver aggiornati senza fare del casino con i file vecchi :cry:
Edit : ora è tornato tutto normale , i misteri dell'informatica
Una domanda niubba:
il lato del dissipatore della cpu con la leva che serve a bloccarlo al socket della mobo lo avete verso l'interno (e quindi verso la scheda video) o verso l'esterno?
Puo cambiare qcs?
Mi potete dire con certezza il bios della scheda? Ami,Award o Phoenix?
davestas
30-10-2005, 10:59
Scusate ma non conviene prendere 1Gbx2 per non avre PROBLEMI ne ora ne in futuro?
La questione quindi, credo che per un pc finalizzato ad usi multimediali un A64 3200+ o 3500 è ancora la cosa migliore, se non voglio oc pesantemente monto per esempio un'Asus a8n, cosi quando ci saranno i software potro' montare un dualcore 939, come il 4400+ o 4800+...
GIUSTO??
Ora la cosa migliore ed anche conveniente , anche perchè non sappiamo se la ram ddr400 costerà di piu' con le ddr2,sarebbe dunque montare da subito già 1Gbx2 ddr400 che ovviamente mi serviranno ancor di piu' quando montero' il dualcore....(oltre alle schede WFG 2.0 quando usciranno...).
GIUSTO?
Se si, e lo ritenete un ragionamento giusto, vi chiedo se vanno bene 1GBx2 da 110 EURO o poco piu' a banco....
conan_75
30-10-2005, 11:05
Io lo uso così xkè ho fatto tutte le prove e così mi trovo meglio, la prima opzione realmente clocka la skeda video, infatti settata con expert-tool a certe frequenze, poi 3dmark2005 mi riconosceva frequenze leggermente + alte con quelle opzioni attivate, mentre senza di quelle la frequenza settata con expert-tool è effettiva (x questo preferisco disabilitarle)
Si può ottenere un'incremento prestazionale oppure è meglio lasciarle in auto?
fulviettino
30-10-2005, 11:11
Ciao ragazzi,
ho aggiornato il primo post con la segnalazione di conan_75 in merito alla versione 1008 del bios ( che non gli permette di salire con il bus come con la 1005 )
bubibu85
30-10-2005, 11:21
parli della versione boxed vero? per bloccarlo devi fare una bella forza,lo fai entrare da una parte e dall'altro spinti finchè scatta e poi fai fare il mezzo giro alla leva nera
conan_75
30-10-2005, 11:30
Ciao ragazzi,
ho aggiornato il primo post con la segnalazione di conan_75 in merito alla versione 1008 del bios ( che non gli permette di salire con il bus come con la 1005 )
Tra l'altro ho fatto diverse prove e la colpa è proprio del bios: con 1005 sale benissimo fino a 310, con 1008 e successivi non mi fa manco caricare windows con FSB oltre 290.
Ora sono con 1005 e FSB a 305 senza problemi.
Mi pare ci siano anche altri che hanno lo stesso problema.
parli della versione boxed vero? per bloccarlo devi fare una bella forza,lo fai entrare da una parte e dall'altro spinti finchè scatta e poi fai fare il mezzo giro alla leva nera
Quello l'ho fatto, ma volevo sapere se la parte del dissipatore che ha la leva è rivolta verso la scheda video o verso l'esterno e se cmq cambia qulcosa...
fulviettino
30-10-2005, 11:38
Tra l'altro ho fatto diverse prove e la colpa è proprio del bios: con 1005 sale benissimo fino a 310, con 1008 e successivi non mi fa manco caricare windows con FSB oltre 290.
Ora sono con 1005 e FSB a 305 senza problemi.
Mi pare ci siano anche altri che hanno lo stesso problema.
Diciamo che con le versioni successive alla 1008 il "problema" sarebbe giustificabile dato che sono versioni beta, ma con la 1008 no...
Dispiace perchè IMHO la mobo ha un grande potenziale però in quanto a sviluppo di bios e driver vari li stanno facendo un pò col :ciapet:
bubibu85
30-10-2005, 11:41
io l'ho sempre messa che rimane in alto anche se magari è scomodo che c'è poco spazio per sganciarlo,cmq penso sia indifferente...la scheda video pur ingombrante che sia difficilmente arriva a "disturbare" piuttosto sono le ram se hai due blocchi,è meglio metterle a2 b2(i due blu)
conan_75
30-10-2005, 11:47
Diciamo che con le versioni successive alla 1008 il "problema" sarebbe giustificabile dato che sono versioni beta, ma con la 1008 no...
Dispiace perchè IMHO la mobo ha un grande potenziale però in quanto a sviluppo di bios e driver vari li stanno facendo un pò col :ciapet:
Ma guarda, ti dirò che sono molte le MoBo che con i bios nuovi limitano le capacità in overclock, magari con l'intento di massimizzare la stabilità.
Prima avevo la famosissima Abit NF7-S 2.0 e con il bios 10 andava fortissimo in overclock, mentre con i sucessivi è andata calando, tant'è che si usavano dei biosmod con parti di codice ancora del bios 10.
La MoBo mi pare ottima :D
Vorrei invece parlare del Q-Fan che trovo una funzione pericolosa in quanto interviene aumentando i giri della ventola solo abbondantemente dopo i 50°.
Far lavorare una CPU a 50° non è vantaggioso e in overclock è un suicidio.
Nel primo post si consiglia di abilitarlo, ma io invece consiglierei il contrario, sopratutto in oveclock.
Sarebbe interessante invece trovare una utility che consenta le regolazioni delle ventole manualmente.
Predator85
30-10-2005, 12:01
personalmente io uso il Q-FAN in overclock e non mi da alcun problema però c'è da dire anche che ho uno zalman 7700cu che mi garantisce una ottima dissipazione anche a regimi di rotazione della ventola molto bassi , per dissipatori di dimensioni meno voluminosi o comunque meno performanti forse è il caso di spegnere l'opzione in caso di overclock per salvaguardare la vita del processore. Comunque sapete s ein giro ci sono dei bios mod per la A8N ?
Comunque per regolare il regime di rotazione delle ventole manualmente se non erro è possibile utilizzare speedfan come software che oltretutto è anche freeware!
powderfinger
30-10-2005, 12:22
bios 1008....
http://img485.imageshack.us/img485/2267/3106ww.th.jpg (http://img485.imageshack.us/my.php?image=3106ww.jpg)
non mi sono messo a far 12 ore di prime, ma ho la netta sensazione che il sistema sia stabile. se vi interessa provo...
la mia m/b è una revision 2.0.
conan_75
30-10-2005, 12:38
personalmente io uso il Q-FAN in overclock e non mi da alcun problema però c'è da dire anche che ho uno zalman 7700cu che mi garantisce una ottima dissipazione anche a regimi di rotazione della ventola molto bassi , per dissipatori di dimensioni meno voluminosi o comunque meno performanti forse è il caso di spegnere l'opzione in caso di overclock per salvaguardare la vita del processore. Comunque sapete s ein giro ci sono dei bios mod per la A8N ?
Comunque per regolare il regime di rotazione delle ventole manualmente se non erro è possibile utilizzare speedfan come software che oltretutto è anche freeware!
Ho già provato speedfan senza risultati.
Comunque anch'io ho lo Zalman 7700cu, però preferisco tenerlo sempre a 1800rpm, tanto è silenzioso lo stesso.
Poi sono uno che non si fida dei sistemi automatici e vuole sempre avere la situazione sotto controllo :D
conan_75
30-10-2005, 12:39
bios 1008....
http://img485.imageshack.us/img485/2267/3106ww.th.jpg (http://img485.imageshack.us/my.php?image=3106ww.jpg)
non mi sono messo a far 12 ore di prime, ma ho la netta sensazione che il sistema sia stabile. se vi interessa provo...
la mia m/b è una revision 2.0.
Magari a te con il 1005 arriva ben oltre i 320 :eek:
Ogni MoBo è caso a se, comunque nel mio caso sono sicurissimo di ciò che dico ;)
powderfinger
30-10-2005, 12:56
Magari a te con il 1005 arriva ben oltre i 320 :eek:
Ogni MoBo è caso a se, comunque nel mio caso sono sicurissimo di ciò che dico ;)
..può darsi.
ma sinceramente, non saprei che farmene di tenere il fsb così alto, tanto il processore non lo mando a più di 2500 per questioni di surriscaldamento -dissi stock...-, e l'incremento di prestazione non penso che sia così marcato,a parità di clock del processore, tra 275 e 320.
conan_75
30-10-2005, 13:16
..può darsi.
ma sinceramente, non saprei che farmene di tenere il fsb così alto, tanto il processore non lo mando a più di 2500 per questioni di surriscaldamento -dissi stock...-, e l'incremento di prestazione non penso che sia così marcato,a parità di clock del processore, tra 275 e 320.
Io invece con il 3000+ sono estremamente dipendente dal FSB.
Come molti massimo posso impostare solo 9X, quindi per me è vitale raggiungere valori di almeno 300 di FSB, visto che in linea sale anche la frequenza della CPU.
fulviettino
30-10-2005, 13:17
Ma guarda, ti dirò che sono molte le MoBo che con i bios nuovi limitano le capacità in overclock, magari con l'intento di massimizzare la stabilità.
Prima avevo la famosissima Abit NF7-S 2.0 e con il bios 10 andava fortissimo in overclock, mentre con i sucessivi è andata calando, tant'è che si usavano dei biosmod con parti di codice ancora del bios 10.
La MoBo mi pare ottima :D
Sono pienamente d'accordo sul fatto che la mobo sia un ottimo prodotto, solo mi sembra ( dalle esperienze ed i problemi avuti da alcuni utenti ) che i driver rilasciati non vengano testati a dovere
Vorrei invece parlare del Q-Fan che trovo una funzione pericolosa in quanto interviene aumentando i giri della ventola solo abbondantemente dopo i 50°.
Far lavorare una CPU a 50° non è vantaggioso e in overclock è un suicidio.
Nel primo post si consiglia di abilitarlo, ma io invece consiglierei il contrario, sopratutto in oveclock.
Sarebbe interessante invece trovare una utility che consenta le regolazioni delle ventole manualmente.
Ho già provato speedfan senza risultati.
Comunque anch'io ho lo Zalman 7700cu, però preferisco tenerlo sempre a 1800rpm, tanto è silenzioso lo stesso.
Poi sono uno che non si fida dei sistemi automatici e vuole sempre avere la situazione sotto controllo :D
In effetti, ad oggi, non ho ancora effettuato prove di oc.
Ti ringrazio cmq per la segnalazione, se è vero che vengono aumentati i giri della ventola solo dopo i 50 gradi, in oc direi che è non è molto consigliabile abilitarlo...
come ti è già stato detto con speedfan riesci a controllare gli rpm via software ( se leggi qualche post indietro, cercando il modo per abbassare gli rpm della ventolina del chipset, avevo scritto come fare per riuscire a regolare la ventola del dissi della cpu )
personalmente io uso il Q-FAN in overclock e non mi da alcun problema però c'è da dire anche che ho uno zalman 7700cu che mi garantisce una ottima dissipazione anche a regimi di rotazione della ventola molto bassi , per dissipatori di dimensioni meno voluminosi o comunque meno performanti forse è il caso di spegnere l'opzione in caso di overclock per salvaguardare la vita del processore. Comunque sapete s ein giro ci sono dei bios mod per la A8N ?
Comunque per regolare il regime di rotazione delle ventole manualmente se non erro è possibile utilizzare speedfan come software che oltretutto è anche freeware!
Non so se in giro si trovino bios mod per questa mobo.
Per quanto riguarda il qfan, tieni presente che chi si dedica all'oc spinto non lascia il dissi box ( a me no che sia un pazzo ;) )
A scanso di equivoci ho pensato bene di editare il primo post, grazie a tutti per le segnalazioni :)
conan_75
30-10-2005, 13:32
Grazie a te per aver portato avanti con devozione questo tread veramente interessante e utile ;)
Ora cerco nelle pagine precedenti come usare speedfan.
PS
Ma non è che speedfan funziona solo se abilito il Q-Fan dal bios?
Daneel_87
30-10-2005, 13:48
Si può ottenere un'incremento prestazionale oppure è meglio lasciarle in auto?
l'aumento si nota, ma diventa difficile fare OC manuale, è un po come l'AiBooster x il processore
volevo sapere se la parte del dissipatore che ha la leva è rivolta verso la scheda video o verso l'esterno e se cmq cambia qulcosa...
Io cel'ho Verso il basso, sinceramente non ricordo se il dissi ha la guida come quelli x SocketA (ne ho montato solo uno e nn posso ricordarlo :sofico: ) cmq anche se fosse possibile invertirlo non vedo la differenza...
X quanto riguarda il Q-fan, non è vero che aumenta la velocità della ventola dopo i 50°, solo dopo i 50° raggiunge la velocità massima.
Infatti Il Q-Fan appena accendo il pc la ventola la lascia spenta x un certo tempo, solo dopo un po la fa girare a velocità basse (700-1000) e fino a 50° arriva a 1500-1600 rpm, dopo i 50° la ventola fa anche oltre i 3000 rpm.
Mentre senza Q-Fan la ventola all'avvio tiene stabili i 1500-1600 e quando il processore si scalda accelera molto velocemente (a me è arrivata a oltre 4500 rpm :eek: )
Voi direte, allora meglio senza, ma c'è un altra cosa, con il Q-fan quando scende la temperatura la ventola rallenta, senza Q-fan invece no...
non so voi, ma io con il dissi Boxed non ho intenzione di tenere la ventola fissa a 5000rpm...
E poi, i dissi buoni a 1800 rpm raffreddano + ke bene e non fanno rumore, quindi...
Per me il problema non sussiste...
See Ya!
BlueKnight
30-10-2005, 14:25
Ragazzi, dovrei farvi alcune domande su acuni problemi che abbiamo trovato nel post della DFI Ultra-D in merito al C&Q e altre cosine.
Alcuni di noi, praticamente tutti, hanno notato che con i Vnice E6, ma anche gli E3, che utilizzando la CPU a 8x300 il C&Q fa le bizze e se impostato da BIOS Windows non parte neanche, mentre con RMClock il PC Freeza una volta che viene chiuso il programma o si chiude Windows. Stessa cosa per quel che riguarda il moltiplicatore a 4x...utilizzando sia il C&Q che RMClock in Windows ilm molti scende in IDE max a 5X, non va mai a 4x...e se si prova a impostarlo con RMClock il PC Freeza. Anche voi impostando il voltaggio da BIOS sopra gli 1.45V i Venice dan problemi e non partono? Tutto questo soprattutto con i 3200+ E3 ed E6.
Grazie mille, ciao
powderfinger
30-10-2005, 15:40
a quanto ricordo, perchè l'ho usato poco, Cool'n'Quiet non mi permetteva di usare moltiplicatori al di fuori di 5 e 9....quindi, ipotesi: se vado nel bios e imposto 300x8 senza disattivare Cool'n'Quiet il sistema entra in windows e CnQ subito imposta il molti a 9, risultato 300x9, e il sistema freeza perchè il processore non regge quella frequenza senza un cospicuo overvolt -con sistemi di raffreddamento normali.
ti torna?
il discorso del moltiplicatore a 4 è analogo, ma verso il basso:gli A64 sono fatti per andare a 1gGHz o più, sembra, e se imposti il molti a 4 con, ad esempio, bus a 200 -default-, avrai 200x4=800 => freeze.
Non per niente, se proverai a impostare il bus,ad esempio, a 260, allora il sistema reggerà il molti a 4. Provare per credere.
Predator85
30-10-2005, 15:49
a 240*4 con 1,100V di Vcore il pc funziona senza problemi , come è già stato detto in precedenza se si scende sotto i 900Mhz gli E3 e gli E6 freezano. Mi spiegate bene la faccenda del PEG Link che non ho capito molto bene che funzione ha ?
Matrixbob
30-10-2005, 16:02
RIAPRO IL CAPITOLO DRIVER:
Devo installare i 6.70:
http://support.necsam.com/OEM/downloads/FlashFirmware/fw/NECND350_v21A.exe
Windows XP/2000 Driver Versions
Audio driver version 4.62 (WHQL)
Audio utility version 4.51
Ethernet NRM driver version 4.82 (WHQL)
Network management tools version 4.88
SMBus driver version 4.50 (WHQL)
Installer version 4.93
IDE PATARAID driver version 5.52
IDE SATARAID driver version 5.52 (WHQL)
IDE SATA_IDE driver version 5.52 (WHQL)
RAIDTOOL application version 5.52
-----
e poi gli IDE della 6.66:
http://www.nvidia.com/object/nforce_nf4_winxp32_amd_6.66.html
Windows XP Driver Versions
Audio driver 4.62 (WHQL)
Audio utilities 4.51
Ethernet driver 4.82 (WHQL)
Network management tools version 4.88
SMBus driver 4.45 (WHQL)
NVIDIA PATA RAID driver 5.34
NVIDIA SATA RAID driver 5.34 (WHQL)
NVIDIA SATA IDE driver 5.34 (WHQL)
NVIDIA RAID Application 4.82
Installer 4.78
-----
Anche che di driver IDE semplici qui mi pare non parlarne.
:confused: :mc: :confused: :rolleyes:
Tabella riassuntiva:
http://www.nvidia.com/object/nforce_nf4_standalone_archive.html
------
Inoltre siete sicuri che i AP_A378.exe siano gli ultimi driver audio?! :mbe:
Matrixbob
30-10-2005, 16:15
X quanto concerne i driver IDE, magari bisogna instllare o lasciare quelli di Windows XP, stasera se formatto (dato che non l'ho fatto da quando ho cambiato MoBo, RAM e CPU) vedo se il problema IDE persiste.
Predator85
30-10-2005, 16:27
RIAPRO IL CAPITOLO DRIVER:
Inoltre siete sicuri che i AP_A378.exe siano gli ultimi driver audio?! :mbe:
Dal sito Realtek (http://www.realtek.com.tw/downloads/dlac97-2.aspx?lineid=5&famid=12&series=8&Software=True) :
Windows 98Gold/98se/Me/2000/XP/2003(32/64 bits) for Driver only. For Windows 98 SE, DirectX(R)8 is required to enable advanced features.
Version : A3.78
Update Time : 2005/10/17
File Size : 17399k
Ti consiglio prima di provare quelli contenuti all'interno degli nForce 6.70 senza stare ad aggiungere altri software.
In alternativa quelli realtek li trovi qua : ftp://202.65.194.18/pc/ac97/alc650/WDM_A378.exe
oppure quelli customizzati asus qua : http://dlsvr01.asus.com/pub/ASUS/misc/audio/ALC850/ALC850_5750.zip
Daneel_87
30-10-2005, 17:35
Devo installare i 6.70: ... e poi gli IDE della 6.66:
Io non ho trovato il problema degli IDE, i driver sono completi, a me nn rilevano solo una periferica, cioè l'ACPI, e risolvo semplicemente inserendo il cd della mobo (senza installare nulla), purtroppo però il problema degli hd sata che non bootano rimane, almeno con il mio HD, e SOLO dopo aver installato i ForceWare x la sk video (strano ma vero, ho fatto già molte prove), infatti senza i forceware il pc carica windows perfettamente anche con Command Queuing attivo, x i driver audio quelli del pacchetto nVidia sembrano OK, faccio solo un altro giorno di prove sul sistema di test e poi formatto il sistema principale.
Mi sembra di essere un po ripetitivo :fagiano:
See Ya!
Allora:
questa la mia configurazione:
Athlon 64 3200 Core venice
Scheda Madre Asus A8N-E Rev. 2.00 Bios 1008
Scheda Video: Nvidia 7800 Gt Albatron
Ram: 2 giga in 4 banchi da 512
Hard Disk: Samsung da 160 Mega Sata Ii NCQ (disco primario)
Hard Disk: MAxtor 40 giga 7200 come deposito
Scheda Audio: Sound Blaster Audigy 2 ZS
Preso i pezzi nuovi tutti l'altro ieri tranne la scheda audio che l'ho tirata giù dal mio Pc di prima.
-Ho installato Windows Hp Home originale con Sp2 integrato nel disco Sata che me l'ha riconosciuto senza bisogno di driver nell'installazione.
- Appena installato il Windows, ho installato i driver Nforce 6.70, logicamente non installando i driver Audio.
-Installato i driver originali della Scheda Audio e poi l'ultimo aggiornamento.
-Installato i Forceware 81.85
-Aggiornato il sistema con Windows Update con gli ultimi aggiornamenti (circa 21 mega da scaricare)
Nessun problema.
Hard disk riconosciuto perfettamente nei driver Nvidia con Ncq installato.
Mai nessun problema di riavvio.
Ciao.
modofsispmarmodik
30-10-2005, 18:24
Io invece sono arrivato alla conclusione che i problemi me li dava la ram...4 banchi non li digerisce mentre 2 si messi in A1 e B1 ..ninete piu' problemi con la scheda video o di altro genere e fa pure bene il suo dovere in overclock
ciao da IspMArk :D
Matrixbob
30-10-2005, 18:36
-Installato i driver originali della Scheda Audio e poi l'ultimo aggiornamento.
In che senso l'ultimo aggiornamento?!
modofsispmarmodik
30-10-2005, 19:04
Sembrava troppo bello...sempre problemi con la scheda video...credo che a sto punto ATI e nvidia non vanno molto d'accordo....che palle
:mbe: :mbe: :mbe: :mbe: :mbe:
conan_75
30-10-2005, 19:08
Sembrava troppo bello...sempre problemi con la scheda video...credo che a sto punto ATI e nvidia non vanno molto d'accordo....che palle
:mbe: :mbe: :mbe: :mbe: :mbe:
Io con una X800 non ho problemi :confused:
Predator85
30-10-2005, 19:19
Io non ho trovato il problema degli IDE, i driver sono completi, a me nn rilevano solo una periferica, cioè l'ACPI, e risolvo semplicemente inserendo il cd della mobo (senza installare nulla), purtroppo però il problema degli hd sata che non bootano rimane, almeno con il mio HD, e SOLO dopo aver installato i ForceWare x la sk video (strano ma vero, ho fatto già molte prove), infatti senza i forceware il pc carica windows perfettamente anche con Command Queuing attivo, x i driver audio quelli del pacchetto nVidia sembrano OK, faccio solo un altro giorno di prove sul sistema di test e poi formatto il sistema principale.
Mi sembra di essere un po ripetitivo :fagiano:
See Ya!
ma proprio non ti si avvia anche se aspetti 5 minuti? perchè era successo anche a me ma poi s'è risolto tutto dopo 3 o 4 boot ...
pureandeasy
30-10-2005, 19:31
qualche domanda relativa all'instalazione dei driver in oggetto:
- utilizzando il cd-rom della asus quale opzione devo scegliere per creare il dischetto: 1 o 4???
- che cosa servono esattamente questi driver??
Io ho un solo disco Maxtor da 250Gb...cosa succede se non li installo? Perdo qualche funzionalità? Diminuisce la velocità....?
- posso eventualmente installarli dopo aper impiantato Windows??
Daneel_87
30-10-2005, 19:37
non ho provato a lasciarlo x 5 minuti all'avvio, l'ultima volta che l'ho fatto poi nn mi riconosceva l'hd neanche da bios e ho dovuto spegnere e riaccendere il pc x farlo riconoscere
modofsispmarmodik
30-10-2005, 19:48
@ Daneel_87
Ho notato che hai overclock a 270 MHz...mi chiedevo se hai problemi di stabilita' o no e se hai modificato anche la configurazione della ram
ciao da IspMArk :D
Matrixbob
30-10-2005, 20:15
Io con una X800 non ho problemi :confused:
Io una X800GTO di GeCube e nessun problema apparente o sintomo.
Nel senso che ci sono nel sito della Creative i driver nuovi per la Soundblaster che attivano la funzione Aol con giochi tipo Doom e quake.
Provali.
Non danno problemi.
Andrea
Daneel_87
30-10-2005, 20:53
@ Daneel_87
Ho notato che hai overclock a 270 MHz...mi chiedevo se hai problemi di stabilita' o no e se hai modificato anche la configurazione della ram
ciao da IspMArk :D
Avessi problemi di stabilità credi che lo avrei messo x il Daily Use? :D
le ram vanno come in firma, 221Mhz 2,5-3-3-6 2T
Matrixbob
30-10-2005, 21:30
Le mie V-Data riconosciute così:
http://img361.imageshack.us/img361/3892/23gs1.gif
Ora girano in questo modo:
http://img361.imageshack.us/img361/5532/13lq.gif
Le lascio stare così?! :confused:
Matrixbob
30-10-2005, 21:43
Dal sito Realtek (http://www.realtek.com.tw/downloads/dlac97-2.aspx?lineid=5&famid=12&series=8&Software=True) :
Windows 98Gold/98se/Me/2000/XP/2003(32/64 bits) for Driver only. For Windows 98 SE, DirectX(R)8 is required to enable advanced features.
Version : A3.78
Update Time : 2005/10/17
File Size : 17399k
Ti consiglio prima di provare quelli contenuti all'interno degli nForce 6.70 senza stare ad aggiungere altri software.
In alternativa quelli realtek li trovi qua : ftp://202.65.194.18/pc/ac97/alc650/WDM_A378.exe
oppure quelli customizzati asus qua : http://dlsvr01.asus.com/pub/ASUS/misc/audio/ALC850/ALC850_5750.zip
Io pensavo d'installare tutto tranne i driver audio e mettere quelli ultimi del sito Realtek.
Sono interessato a questa mobo.Ma ho una domanda per i possessori...
Ho notato che è presente una ventolina di raffreddamento per il chipset, mi sapete dire quanto è rumorosa?
grazie mille
Matrixbob
30-10-2005, 22:09
Sono interessato a questa mobo.Ma ho una domanda per i possessori...
Ho notato che è presente una ventolina di raffreddamento per il chipset, mi sapete dire quanto è rumorosa?
grazie mille
Se devi dormirci col PC in camera lascia stare dato che gira a 5.000 giri! :)
CMQ hanno trovato il modo di farla calmare oppure sostituirla.
conan_75
30-10-2005, 23:13
Avessi problemi di stabilità credi che lo avrei messo x il Daily Use? :D
le ram vanno come in firma, 221Mhz 2,5-3-3-6 2T
Se in qualche modo riesci a metterle a 1T guadagni un bel pò, però se hai 4 moduli da quanto ho capito non reggono.
Matrixbob
30-10-2005, 23:21
Se in qualche modo riesci a metterle a 1T guadagni un bel pò, però se hai 4 moduli da quanto ho capito non reggono.
Dove va settato questo 1T o 2T e cosa significa?!
Io ocme dovrei averlo impostato?!
conan_75
30-10-2005, 23:43
Dove va settato questo 1T o 2T e cosa significa?!
Io ocme dovrei averlo impostato?!
Lo trovi nei settaggi della ram, io lo conoscevo come CPC (command per clock).
Messo su 1T da un piccolo boost prestazionale.
Daneel_87
31-10-2005, 08:14
Se in qualche modo riesci a metterle a 1T guadagni un bel pò, però se hai 4 moduli da quanto ho capito non reggono.
a 1T il pc boota ma nn supera il spi da 16m
See ya!
conan_75
31-10-2005, 09:21
a 1T il pc boota ma nn supera il spi da 16m
See ya!
Sarebbe interessante capire se la colpa sia delle ram o della MoBo.
Puoi provare con un solo banco?
modofsispmarmodik
31-10-2005, 10:12
La cosa piu' deprimente è il fatto che nonostante ci siano 4 alloggiamenti per le ram non le regga ....vorrei provare a sto punto con 2 banchi da 1 GB..comunque appena potro' la vendo :mbe: :mbe: :mbe: :mbe:
Daneel_87
31-10-2005, 12:15
Sarebbe interessante capire se la colpa sia delle ram o della MoBo.
Puoi provare con un solo banco?
Appena posso provo a portare le ram sotto i 200, con timings @default e metto a 1T, cmq credo siano le mie ram che a questa frequenza non reggono l'1T
See Ya!
powderfinger
31-10-2005, 12:36
prova a rilassare i timings, è preferibile il command rate a 1T piuttosto che il CAS 2,5 anzichè 3 con CR 2T.
Io ho V-Data, 3-4-4-8 1T @222Mhz. Sono i timings che avevo a default, ho semplicemente messo 1T e vanno. Senza overvolt. Quindi, se tu provi a metter gli stessi timings dovrebbero senz'altro reggere.
Daneel_87
31-10-2005, 14:11
le mie @default sono 2,5-3-3-8 2T , non 3-4-4-8, anche se il bios in automatico me le riconosce come 2,5-4-4-8, mentre so per certo che non è così perchè sull'etichetta delle ram dice 2,5-3-3-8 e cpu-z idem, cmq, ripeto, le metto @default e provo 1T appena posso
See Ya!
la consigliereste sta mobo? :sofico:
conan_75
31-10-2005, 15:49
la consigliereste sta mobo? :sofico:
Bah, si :cool:
A me sarebbe piaciuta la DFI ma ha troppi casini sulle USB e io ho tantissime periferiche USB che devono funzionare sempre bene.
Sarei pronto a sacrificare il SATA per le USB.
Bah, si :cool:
A me sarebbe piaciuta la DFI ma ha troppi casini sulle USB e io ho tantissime periferiche USB che devono funzionare sempre bene.
Sarei pronto a sacrificare il SATA per le USB.
La DFI l'ho subito scartata x il fatto che costa assai d + e nn mi interessa clokkare a quei livelli...la asus dovrebbe bastare,,,,tempo d mettere lo zalman sul chipset o la ventolina nn fa casino?
OverClocK79®
31-10-2005, 16:13
tempo d mettere lo zalman sul chipset o la ventolina nn fa casino?
è meno rumorosa di quella della DFI
ma se hai lo zalman il rumore è pari a 0dB
te lo consiglio......
cmq un po' si sente....
BYEZZZZZZZZZZ
Matrixbob
31-10-2005, 16:16
:ave: OverClocK79
:ave: OverClocK79
sei un suo devoto? :D
è meno rumorosa di quella della DFI
ma se hai lo zalman il rumore è pari a 0dB
te lo consiglio......
cmq un po' si sente....
BYEZZZZZZZZZZ
SiSi..provvedrò allora integrandola nell'ordine....che voi sappiate lo zalman sul chipset va a rompere le scatole se c installerò l'arctic sulle prossime x1800 (quando naturalemte saranno disponibili)?
fulviettino
31-10-2005, 16:34
la consigliereste sta mobo? :sofico:
Come rapporto qualità/prezzo direi che è ottima! Va benissimo per un oc tranquillo o uso normale ;)
davestas
31-10-2005, 16:42
Scusate ma non conviene prendere 1Gbx2 per non avre PROBLEMI ne ora ne in futuro?
La questione quindi, credo che per un pc finalizzato ad usi multimediali un A64 3200+ o 3500 è ancora la cosa migliore, se non voglio oc pesantemente monto per esempio un'Asus a8n, cosi quando ci saranno i software potro' montare un dualcore 939, come il 4400+ o 4800+...
GIUSTO??
Ora la cosa migliore ed anche conveniente , anche perchè non sappiamo se la ram ddr400 costerà di piu' con le ddr2,sarebbe dunque montare da subito già 1Gbx2 ddr400 che ovviamente mi serviranno ancor di piu' quando montero' il dualcore....(oltre alle schede WFG 2.0 quando usciranno...).
GIUSTO?
Se si, e lo ritenete un ragionamento giusto, vi chiedo se vanno bene 1GBx2 da 110 EURO o poco piu' a banco....
Nessuno mi consiglia CHE PROCESSORE E SOPRATTUTTO RAM MONTARE su questa asus a8n?? :cry:
Come rapporto qualità/prezzo direi che è ottima! Va benissimo per un oc tranquillo o uso normale ;)
anche,,,si trova sui 100e ivati ed ha pure 3 anni de garanzia :)
OverClocK79®
31-10-2005, 16:56
SiSi..provvedrò allora integrandola nell'ordine....che voi sappiate lo zalman sul chipset va a rompere le scatole se c installerò l'arctic sulle prossime x1800 (quando naturalemte saranno disponibili)?
se la ventola esce DOPO la skeda o verso la fine nn dovrebbero esserci prob...
fai conto che con una 6600GT e uno zalman VF700 ci sta a pelo....
ma è + vicino....
il prob è con le skede corte
BYEZZZZZZZZZZ
conan_75
31-10-2005, 17:59
Nessuno mi consiglia CHE PROCESSORE E SOPRATTUTTO RAM MONTARE su questa asus a8n?? :cry:
La CPU che vuoi e la ram che vuoi ;)
La CPU che vuoi e la ram che vuoi ;)
sempre portafoglio permettendo :D
modofsispmarmodik
31-10-2005, 18:15
Lascia perdere :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:
davestas
31-10-2005, 18:23
isp cosa lascia perdere?
isp cosa lascia perdere?
dovrebbe riferirsi ai problemi che ha con la sudetta mobo... :(
Matrixbob
31-10-2005, 18:25
Lascia perdere :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:
Chi dice di lasciare perdere questa MoBo è un folle.
Se vuoi il silenzio di tomba perchè il PC devi usarlo come cuscino allora si costui è fuori strada.
Altrimenti io me la sto proprio godendo sta MoBo e chi possedeva una A7N8X dlx2 può costatare dei netti miglioramenti.
davestas
31-10-2005, 18:27
quindi state dicendo che è rumorosa? Quali sono i problemi di cui parlate? Supporta i Sata2?
modofsispmarmodik
31-10-2005, 19:14
Premetto che io non ho offeso nessuno pertanto pretendo la stessa cosa... :mad: :mad:
comunque mi riferivo al fatto che questa mobo non mi soddisfa piu' di tanto e pertanto non la consiglio a nessuno.
IspMArk
conan_75
31-10-2005, 19:19
Premetto che io non ho offeso nessuno pertanto pretendo la stessa cosa... :mad: :mad:
comunque mi riferivo al fatto che questa mobo non mi soddisfa piu' di tanto e pertanto non la consiglio a nessuno.
IspMArk
Ci mancherebbe, siamo in un forum e tutti i pareri sono ben accetti :)
Nel tuo caso capisco che ti sia andata malino, però nel mio caso mi ritrovo una MoBo che mi fa viaggiare fino a 310X9 e non posso che consigliarla :sofico:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.