View Full Version : [Thread ufficiale] Asus A8N-E - nF 4
imho industrialmente un dissi passivo costa molto meno che uno attivo... che ne pensate?
Dipende! Se fai un dissi passivo devi sovradimensionarlo, e farlo in alluminio o rame.
Oltre al costo dell'alluminio aggiuntivo, rispetto a quello della ventola (un motorino elettrico e una ventolina sfigata quanto vuoi che costino ad Asus che ne compra millemila) ci devi aggiungere i costi di progettazione che possono derivare dalla maggiore complessità del layout della mobo; se infatti la disposizione di una mini ventola non è un problema, quella di un dissi passivo può esserlo per problemi vari di interferenza con la scheda video o altri componenti.
In secondo luogo l'aria calda sale, pertanto è evidente che disporre il dissi passivo sotto la vga non è il massimo, l'aria calda può stagnare.
Farlo in rame significa farlo più piccolo che in alluminio, ma parallelamente far aumentare i costi.
Fate caso a questa Gigabyte (http://www.gigabyte.com.tw/Products/Motherboard/Products_Overview.aspx?ProductID=2268&ProductName=GA-K8NF9%20Ultra); il dissi passivo è più grande ma è disposto in modo tale da non far soffocare l'aria calda sotto la vga.
La Gigabyte però ha stravolto il layout, mettendo la vga più in basso.
per chi ha messo il bios 1013: :muro:
ultimamente sto notando nei giochi (a cui giocavo anche prima) dei CALI IMPROVVISI DI FPS (il gioco inizia a rallentare vistosamente) da 50-60fps fino a sotto i 10fps per diversi secondi e poi ritorna tutto normale...cosa che di solito non mi era mai capitata in quei determinati giochi...
inoltre durante la loro esecuzione, dal taskmanager vedo che il processore è sempre al 100% e arriva quindi a toccare i 44°C (senza OC)... :eek:
mi sembra molto strano che un gioco (uscito più di un anno fa) sovraccarichi in questo modo la cpu avendo a dispozione la gpu di una ati x800...
l'unica cosa che mi viene in mente, è che ho aggiornato il bios della mobo e nel bios history era evidente per il 1013 un fix per alcuni problemi su schede video pci-e...
è vero che non dovrebbe coinvolgere la mia scheda video ma mi viene il dubbio che mettendo una "pezza" da una parte abbiano causato un buco da un'altra parte... :mbe:
è possibile che il mio problema sia dovuto ad altro...ma nel dubbio vi chiedo se avete riscontrato qualche cosa di simile...a cui magari non avete ancora attribuito una causa...
fatemi sapere...
tnx. :)
deadlyomen17
17-05-2006, 07:40
a me con la x850xt su questa a8n "swappa" solo fear....e si sa ke swappa perkè ha bisogno di 2gb di ram.....oblivion tutto al max(ombre tutto al max ecc ecc) swappa anke, ma abbassando qlc dettaglietto va liscio come l'olio....la cpu la tengo di solito a 2600 e cn il dissi tt hammer tutto di rame mi sta a 49 50 gradi durante i giochi....considerando ke in casa la temperatura è di 25 gradi....cmq è normale ke nei giochi l'utilizzo della cpu sia al 100%....
fquintan
17-05-2006, 08:47
a me con la x850xt su questa a8n "swappa" solo fear....e si sa ke swappa perkè ha bisogno di 2gb di ram.....oblivion tutto al max(ombre tutto al max ecc ecc) swappa anke, ma abbassando qlc dettaglietto va liscio come l'olio....la cpu la tengo di solito a 2600 e cn il dissi tt hammer tutto di rame mi sta a 49 50 gradi durante i giochi....considerando ke in casa la temperatura è di 25 gradi....cmq è normale ke nei giochi l'utilizzo della cpu sia al 100%....
in verita' dopo la patch in fear non swappa piu'...
in verita' dopo la patch in fear non swappa piu'...
Sicuro? Mi pare che se hai 1 GB mettendo le texture al max in task manager si supera spesso il limite di memoria fisica.
Magari di poco, ma lo si supera.
Qualche swap a me lo fa (patch 1.03).
fquintan
17-05-2006, 09:57
Sicuro? Mi pare che se hai 1 GB mettendo le texture al max in task manager si supera spesso il limite di memoria fisica.
Magari di poco, ma lo si supera.
Qualche swap a me lo fa (patch 1.03).
lo fa ma pochissimo rispetto al gioco senza patch che quasi non non te ne accorgi ho rifatto mezzo gioco cosi per testare la 7800gt e il vero fear visto che l'avevo giocato con 9800pro
Robertazzo
17-05-2006, 10:33
ma visto che qualcuno di voi critica anche la A8N-E,quale sarebbe la miglior mobo nforce4 ultra?
Tigereyes
17-05-2006, 10:58
Ciao ragazzi premetto che non ho nessun problema (anche perchè uso il pc solo con il gioco America's Army), ma vorrei lo stesso aggiornare il bios. Ieri ho montato una XFX 7900gt e una sound blaster x-fy fatal1ty. Che versione mi consigliate?ho visto che sul sito l'ultima versione (non beta) è la 1016...
P.s. ho una asus a8n-sli deluxe
a me con la x850xt su questa a8n "swappa" solo fear....e si sa ke swappa perkè ha bisogno di 2gb di ram.....oblivion tutto al max(ombre tutto al max ecc ecc) swappa anke, ma abbassando qlc dettaglietto va liscio come l'olio....la cpu la tengo di solito a 2600 e cn il dissi tt hammer tutto di rame mi sta a 49 50 gradi durante i giochi....considerando ke in casa la temperatura è di 25 gradi....cmq è normale ke nei giochi l'utilizzo della cpu sia al 100%....
il problema è che quei rallentamenti a cui accennavo non mi sembrano dovuti allo swap, sia perchè non sto parlando di giochi cosi esigenti e sia perchè durante quei rallentamenti gli hd sono fermi (hdd led spento)...
cmq credete che posso escludere che sia stato l'aggiornamento del bios alla 1013??? :rolleyes:
Ciao ragazzi premetto che non ho nessun problema (anche perchè uso il pc solo con il gioco America's Army), ma vorrei lo stesso aggiornare il bios. Ieri ho montato una XFX 7900gt e una sound blaster x-fy fatal1ty. Che versione mi consigliate?ho visto che sul sito l'ultima versione (non beta) è la 1016...
P.s. ho una asus a8n-sli deluxe
se hai una deluxe chiedi nel topic della deluxe allora!! :D :D :D
il problema è che quei rallentamenti a cui accennavo non mi sembrano dovuti allo swap, sia perchè non sto parlando di giochi cosi esigenti e sia perchè durante quei rallentamenti gli hd sono fermi (hdd led spento)...
cmq credete che posso escludere che sia stato l'aggiornamento del bios alla 1013??? :rolleyes:
In task manager, prestazioni, memoria allocata quanto hai di picco dopo aver giocato? Che giochi sono?
CONTRORDINE: o preso la nuova versione di asus update dal sito e ho selezionato l'opzione BIOS DOWNGRADE e questa volta me lo ha fatto fare, e quindi ora sono tornato di nuovo alla versione 1010 direttamente flshando da winzoz!! speriando che le cose tornino come prima, aspettiamo il prossimo bios!!! :D :D
che versione dell'asus update hai usato?
io ho provato con la 7.04.01 e anche attivando quell'opzione "BIOS DOWNGRADE" mi dice "EEPROM type incompatible" usando come file sia la 1011 che la 1010...
ho provato anche a riflashare la 1013 con quell'opzione attiva: naturalmente ha rimesso la 1013 con i settaggi di default, ma poi riprovando a scrivere una versione precedente da sempre lo stesso errore...
vista la facilità di aggiornare da win volevo provare a rimettere una versione prec. del bios e vedere se quei problemi sparivano...
tu come ci sei riuscito?
In task manager, prestazioni, memoria allocata quanto hai di picco dopo aver giocato? Che giochi sono?
di picco arriva sui 480 MB...
in particolare l'ho notato con gta san andreas a cui sta giocando mio fratello in questo periodo...ma ci giocava pure prima e questo non succedeva...
l'ho anche reinstallato...ma ogni tanto senza un apparente motivo inizia a rallentare mostruosamente...
che versione dell'asus update hai usato?
io ho provato con la 7.04.01 e anche attivando quell'opzione "BIOS DOWNGRADE" mi dice "EEPROM type incompatible" usando come file sia la 1011 che la 1010...
ho provato anche a riflashare la 1013 con quell'opzione attiva: naturalmente ha rimesso la 1013 con i settaggi di default, ma poi riprovando a scrivere una versione precedente da sempre lo stesso errore...
vista la facilità di aggiornare da win volevo provare a rimettere una versione prec. del bios e vedere se quei problemi sparivano...
tu come ci sei riuscito?
io ho cercato di riflashare almeno una decina di volte in altrettanti modi (dos, win, con tutte le utility di asus), poi alla fine ho rifatto una prova con l'asus update 6.01.01 e attivando l'opzione di downgrade, riavviando il pc e facendo il flsh da winzoz ha funzionato tutto senza problemi e ora ho di nuovo la 1010 che va molto meglio della 1013 a mio avviso!! :D :D
Dipende! Se fai un dissi passivo devi sovradimensionarlo, e farlo in alluminio o rame.
Oltre al costo dell'alluminio aggiuntivo, rispetto a quello della ventola (un motorino elettrico e una ventolina sfigata quanto vuoi che costino ad Asus che ne compra millemila) ....
si ma allora cosa vuoi che costi ad asus un merdoso pezzo di metallo estruso? imho molto molto meno di un motorino! resta il fatto che è + grosso, da progettare accuratamente ecc. mentre sbatti lì una ventola qualunque (che tanto paga il cliente) e tieni fresco il chip...
...
inoltre durante la loro esecuzione, dal taskmanager vedo che il processore è sempre al 100% e arriva quindi a toccare i 44°C (senza OC)... :eek:
mi sembra molto strano che un gioco (uscito più di un anno fa) sovraccarichi in questo modo la cpu avendo a dispozione la gpu di una ati x800...
2° la mia esperienza, un qualunque gioco di simulazione anche 2D ed anche di 5-6 anni fa carica qualunque processore al 100% ;)
2° la mia esperienza, un qualunque gioco di simulazione anche 2D ed anche di 5-6 anni fa carica qualunque processore al 100% ;)
ma assolutamente non è vero questo :) :) : tanto per cominciare dipende:
- dal processore
- dal gioco
- dalla risoluzione a cui giochi
- dalle scene a cui stai giocando (+ o - movimentate e ricche di effetti dinamici)
io con il mio 3800 x2 a quake 4 e doom3 con tutto a dettagli ALTI (ULTRA purtroppo necessita 2gb di ram) giocavo con i due core sul 40% circa e la ram a 950 mega!!! con Call of duty 2 ervamo sugli stessi valori all'incirca; al contrario se metto warcraft 3 il procio manco si muove tra un po'....siamo sul 20% per core!!
poi cmq l'utilizzo di un processore dipende dall'applicazione che lo utilizza non dalla mobo o dal suo bios magari progettato alla cazzo (ogni riferimento è puramente casuale ehehehe :) :) )
Scusate l'ignoranza, ma montando un x2 su questa scheda madre il moltiplicatore in che versi sarebbe sbloccato?
(il mio vecchio fisso é un xp 32 bit e sul portatile ho un p4 3ghz)
ma assolutamente non è vero questo :) :) : tanto per cominciare dipende:
- dal processore
- dal gioco
- dalla risoluzione a cui giochi
- dalle scene a cui stai giocando (+ o - movimentate e ricche di effetti dinamici)
io con il mio 3800 x2 a quake 4 e doom3 con tutto a dettagli ALTI (ULTRA purtroppo necessita 2gb di ram) giocavo con i due core sul 40% circa e la ram a 950 mega!!! con Call of duty 2 ervamo sugli stessi valori all'incirca; al contrario se metto warcraft 3 il procio manco si muove tra un po'....siamo sul 20% per core!!
poi cmq l'utilizzo di un processore dipende dall'applicazione che lo utilizza non dalla mobo o dal suo bios magari progettato alla cazzo (ogni riferimento è puramente casuale ehehehe :) :) )
evidentemente sono giochi molto 3D e poco di simulazione :D
Prova x es. sim city 2000 (correva l'anno 1994) e vedrai che il tuo 3800 va al 100% come ci andava un pentium 100 di dieci anni fa :p
si ma allora cosa vuoi che costi ad asus un merdoso pezzo di metallo estruso? imho molto molto meno di un motorino!
Imho affatto, il costo unitario del materiale pregiato non lo riesci ad abbassare più di tanto con la quantità, diverso è il discorso di un pezzo come la ventolina dove la produzione in larga scala fa crollare i costi visto lo scarso valore del materiale di partenza.
Imho affatto, il costo unitario del materiale pregiato non lo riesci ad abbassare più di tanto con la quantità, diverso è il discorso di un pezzo come la ventolina dove la produzione in larga scala fa crollare i costi visto lo scarso valore del materiale di partenza.
boh, imho un dissi passivo non è che abbia poi tutta questa "qualità" e "materiale pregiato"... è ferraglia e basta :D Semmai c'è dietro un progetto termico e uno studio x adattarsi al caso particolare.
Un dissi attivo può invece avere un range di prezzi molto + ampio a seconda della qualità costruttiva e di materiali usati, costa cmq di + anche se poi richiede (imho) molta meno messa a punto sul caso specifico (lo metti e via, senza tanti test).
Quindi imho asus preferisce mettere un dissi attivo anche se costa di + ed è rumoroso piuttosto che spendere un po' di tempo a studiare una + economica soluzione passiva. Poi che le mb passive le vendano + care, è un altro discorso... :(
ciao a tutti.Ho numerosi problemi con questa scheda madre...chi mi sa spiegare come mai nn sempre l'accensione tramite SPACE-BAR funziona?....sembra che dipenda da come venga configurato il bios...ho fatto un pò di prove...ma nn riesco a capire quali sono le opzioni che gli creano dei problemi.
ciao a tutti.Ho numerosi problemi con questa scheda madre...chi mi sa spiegare come mai nn sempre l'accensione tramite SPACE-BAR funziona?....sembra che dipenda da come venga configurato il bios...ho fatto un pò di prove...ma nn riesco a capire quali sono le opzioni che gli creano dei problemi.
capita anche a me.
e cmq x funzionare NON deve essere attivo l'"instant music"
boh, imho un dissi passivo non è che abbia poi tutta questa "qualità" e "materiale pregiato"... è ferraglia e basta :D Semmai c'è dietro un progetto termico e uno studio x adattarsi al caso particolare.
Un dissi attivo può invece avere un range di prezzi molto + ampio a seconda della qualità costruttiva e di materiali usati, costa cmq di + anche se poi richiede (imho) molta meno messa a punto sul caso specifico (lo metti e via, senza tanti test).
Quindi imho asus preferisce mettere un dissi attivo anche se costa di + ed è rumoroso piuttosto che spendere un po' di tempo a studiare una + economica soluzione passiva. Poi che le mb passive le vendano + care, è un altro discorso... :(
Ripeto, sono d'accordo sul fatto che sia più semplice mettere una ventolina che un dissi passivo, sicuramente più ingombrante, ma un dissi passivo di qualità (in alluminio o rame) magari con heatpipe costa di più a te come ad asus rispetto a mettere una ventolina di scarsa qualità che dissipa uguale fintanto che riesce a girare.
E sull'nforce 4 ultra o sli non si può mettere lamieraccia.
Tanto è vero che nelle mobo di fascia alta Asus (come Abit) utilizza soluzioni passive in rame con heatpipe per raffreddare nforce 4 sli.
Inoltre la scelta della ventolina è facilmente trasportabile da un progetto all'altro, cioè la metto nella A8n-E, nella SLI e in altre mobo con layout differenti senza problemi (ma sempre di fascia economica).
.......
Inoltre la scelta della ventolina è facilmente trasportabile da un progetto all'altro, cioè la metto nella A8n-E, nella SLI e in altre mobo con layout differenti senza problemi (ma sempre di fascia economica).
io sottolineerei soprattutto il fatto dell'universalità della ventolina rispetto al dissi passivo: questa ventolina va su tutte le mobo in commercio, mentre una soluzione tipo quella della A8N-SLI Premium AI CoolPipe la metti solo li sopra e quindi i costi di produzione e progettazione aumentano: prova ne è che quella soluzione non è stata messa sulla A8R32-MVP e nemmeno su altre mobo asus!! Anche DFI ha sempre tenuto la ventolina in modo da non doversi sbattere a progettare un sistema di heatpipe ma ha puntato la sua fortuna sulla dotazione del package e delle porte on-board (ci sono 6 usb, 2 lan, firewire ecc ecc+i pannelli di espansione), abit, invece, ha creato soluzioni passive anche differenti nella sua gamma puntando anche su questo aspetto (e qui rispetto a DFI abbiamo una dotazione del package minore o cmq meno curata e meno porte ob-board)
Beh, è chiaro che il costo di progettazione relativo alle ventoline sia già molto basso (praticamente trascurabile), in più è spalmabile su molti progetti.
Però se tu prendi la A8N-SLI Premium con la SLI-se di layout e caratteristiche praticamente identiche (firewire esclusa) ci sono 50€ di differenza di prezzo :eek:
OT: stiamo scrivendo una tesi, quando uno cercherà su google "ventole & dissipatori" verrà catapultato su sto thread... :D
eheheeh però sono comunque punti di vista giustamente analizzabili, soprattutto quando le differenze di prezzo sono molto alte e le solizioni utilizzate di bassa qualità!!
Scusate l'ignoranza, ma montando un x2 su questa scheda madre il moltiplicatore in che versi sarebbe sbloccato?
(il mio vecchio fisso é un xp 32 bit e sul portatile ho un p4 3ghz)
up! :help:
Steeezzz
18-05-2006, 13:39
la x700 non è agp ?:mbe:
ehii..noo noo..!!non è mica uscita nel far west... :D :D
Cè anche AGP... :cool:
up! :help:
Il moltiplicatore è bloccato verso l'alto, per aumentare la frequenza devi aumentare il front side bus.
maudit83
18-05-2006, 23:30
Ciao a tutti. Ho la mb in questione, mi sapete dire a che relase sono arrivati Bios,chipset e tutto ciò che è aggiornabile?
Le mie relase sono le originali mai aggiornate. Ci sono update sconsigliati? perchè ricordo, per esempio, che c'erano versioni di bios che ad alcuni davano problemi...!
Per caso ancora si riscontrano problemi con i dischi SATA della maxtor (se ne parlava un pò di tempo fa!).
Grazie a tutti!!! :D :D :D
Ripeto, sono d'accordo sul fatto che sia più semplice mettere una ventolina che un dissi passivo, sicuramente più ingombrante, ma un dissi passivo di qualità (in alluminio o rame) magari con heatpipe costa di più a te come ad asus rispetto a mettere una ventolina di scarsa qualità che dissipa uguale fintanto che riesce a girare.
E sull'nforce 4 ultra o sli non si può mettere lamieraccia.
Tanto è vero che nelle mobo di fascia alta Asus (come Abit) utilizza soluzioni passive in rame con heatpipe per raffreddare nforce 4 sli.
Inoltre la scelta della ventolina è facilmente trasportabile da un progetto all'altro, cioè la metto nella A8n-E, nella SLI e in altre mobo con layout differenti senza problemi (ma sempre di fascia economica).
ah beh, se con dissi passivo intendi che ha un tubo caldo, sono d'accordo con te, costa olto + della ventolina!!! :)
GogetaSSJ
19-05-2006, 12:52
Raga ma a voi che temperature raggiunge il chipset di questa scheda madre? E' vero che ora le temperature esterne si sono alzate, almeno qui a Bari oggi fa caldissimo, però i 44° che raggiunge il chipset mi sembrano alti, la cpu si stabilizza intorno ai 38°.
Sto solo navigando in internet, quindi in perfetto idle.
Fino a che temperatura può tollerare il suddetto chipset? Sto smadonnando con le ventole interne ma non trovo una soluzione adatta, le temp rimangono quelle :(
come fai a sapere la temperatura del tuo chipset dato che questa mobo non ha sensore sul chipset :D :D ???quei 44 gradi si riferiscono all'ambiente dentro al case non al chipset se il sensore ha come dicitura "Scheda madre"
GogetaSSJ
19-05-2006, 13:23
Ah io pensavo si riferisse al chipset, visto che c'è pure na ventolozza sopra, sorry allora :D
Quindi devo rivedere di cambiare la disposizione delle ventole?
Cacchio ora mi riporta 38° Cpu e 45° MB :eek:
Ah io pensavo si riferisse al chipset, visto che c'è pure na ventolozza sopra, sorry allora :D
Quindi devo rivedere di cambiare la disposizione delle ventole?
Cacchio ora mi riporta 38° Cpu e 45° MB :eek:
forse la sk video soffia aria calda proprio sul sensore? 45° mi sembrano tanti... :eek:
Ah io pensavo si riferisse al chipset, visto che c'è pure na ventolozza sopra, sorry allora :D
Quindi devo rivedere di cambiare la disposizione delle ventole?
Cacchio ora mi riporta 38° Cpu e 45° MB :eek:
Non preoccuparti!! si prova a ridispoerre le ventole..che case hai e con dentro che ventole?? se hai anche solo che una foto dell'interno ti si consiglia meglio di sicuro!! :D :D
patrik_in
19-05-2006, 14:29
Ah io pensavo si riferisse al chipset, visto che c'è pure na ventolozza sopra, sorry allora :D
Quindi devo rivedere di cambiare la disposizione delle ventole?
Cacchio ora mi riporta 38° Cpu e 45° MB :eek:
Se ti può essere utile.
Ora a Bari con temperatura esterna di 30° e interna di 23°, ho una situazione di temperature interne al case così (http://img129.imageshack.us/img129/5774/a8ne200605197uz.jpg).
Avendo come obiettivo primario la riduzione del noise, ho cercato di ottimizzare così.
Il case ha un fan frontale da 120 mm (input aria), un fan posteriore da 120 mm. (out aria) e il power supply ha una ventola autonoma da 120 mm.
La CPU 3700+ ha un CoolerMaster Susurro a cui ho tolto il sensore di temperatura perché la velocità la controllo manualmente.
Ho installato in uno slot 5” lo Speeze 4 Fan Speed controller, con cui non è necessario modificare alcun collegamento ai cavetti delle ventole:
1° controller sul fan frontale 120 mm, regolato a 1000rpm
2° controller sul fan del chipset nForce4, regolato a 4500 rpm
3° controller sul fan CoolerMaster della CPU, regolato a 1300 rpm
4° controller sul fan posteriore 120 mm. Regolato a 1000 rpm
GogetaSSJ
19-05-2006, 15:05
Ora sto provando a tenere aperto il pannello laterale, e sono a 41° per quanto riguarda la mb, molto meglio dei 47° che ho raggiunto prima -_-
Questa è la mia situazione attuale:
http://img69.imageshack.us/img69/9987/foto0yg.th.jpg (http://img69.imageshack.us/my.php?image=foto0yg.jpg)
E questa è la foto esterna del mio case, al centro del pannello laterale c'è una ventola 80x80 alla quale ho rimosso il filtro antipolvere, per massimizzare le prestazioni:
http://www.xionusa.com/images/product/case/XION%201%20Case%20Pic/Xion%20Black%20Side%20Window.jpg
Come potete notare dall'immagine ho sul frontale una ventola 80x80 che però adesso ho staccato, forse mi convoglia l'aria calda sul frontale del case e non si riesce a smaltire, per cui raggiungo alte temperature interne (ma è solo un'ipotesi)
Ventola posteriore 120x120 espelle l'aria calda verso l'esterno
Ventola frontale 80x80 espelle l'aria calda verso l'esterno
Ventola laterale 80x80 idem
Ventole sul chipset della mb (diventa bollentissimo) e sulla cpu sono configurate in modo tale da immettere aria verso i chipset (secondo me è sbagliatissimo)
Consigli? Ho provato a cambiare la disposizione delle ventole (immissione e espulsione) ma con scarsissimi risultati
patrik_in
19-05-2006, 15:39
Ventola posteriore 120x120 espelle l'aria calda verso l'esterno
questa ok
Ventola frontale 80x80 espelle l'aria calda verso l'esterno
secondo me de essere al contrario: aspirare dall'esterno e immettere aria fresca all'interno
Ventola laterale 80x80 idem
Ventole sul chipset della mb (diventa bollentissimo) e sulla cpu sono configurate in modo tale da immettere aria verso i chipset (secondo me è sbagliatissimo)
invece in elettronica ho sempre visto dissipatori attivi soffiare aria sui chipset per raffredarli.
Togli cavi flat degli hd ed usa i cavi rounded: sono efficientissimi come disposizione ed evitano ostacoli alla circolazione aria.
Ora sto provando a tenere aperto il pannello laterale, e sono a 41° per quanto riguarda la mb, molto meglio dei 47° che ho raggiunto prima -_-
Questa è la mia situazione attuale:
http://img69.imageshack.us/img69/9987/foto0yg.th.jpg (http://img69.imageshack.us/my.php?image=foto0yg.jpg)
http://www.xionusa.com/images/product/case/XION%201%20Case%20Pic/Xion%20Black%20Side%20Window.jpg
Consigli? Ho provato a cambiare la disposizione delle ventole (immissione e espulsione) ma con scarsissimi risultati
ma come mi piace quel case!!! é lo stesso che ho io...le foto in firma ehehehehehe!! a me le temperature sono molto più basse cmq...sarà merito delle ventole che non sono quelle originali!! io le ho pisizionate in questo modo:
120 posteriore che espelle il calore, 120 anteriore che immette aria fresca e la 80 laterale senza griglia che immette aria direttamente sul procio!! ho notato che se metto la 80 in espulsione le temperature del procio aumentano di 1 grado circa ma il tetto non si surriscala più...per il resto non cambia nulla quindi ora sta li così poi vediamo!!
GogetaSSJ
19-05-2006, 15:53
Allora proverò questa configurazione che mi avete proposto. Per quanto riguarda i cavi rounded sono in procinto di acquistarli, insieme ad altre ventolozze + performanti.
L'unico dubbio che ho è sulla ventola frontale, xkè in pratica se la metto in modo tale che immetta aria fresca verso l'interno, l'aria va subito a scontrarsi contro 2 maxtor BOLLENTI, non è che diventa controproducente?
Ora a case aperto sto a 43° interni, mamma mia...
no mettila subito che immetta aria sui maxtor altrimenti si surriscaldano e l'aria calda che producono va immediatamente in circolo!! invece se stanno fresci è meglio...è vero che l'aria ci passa in mezzo e quindi si scalda anc'essa ma cmq tieni freschi dei componenti!! poi cmq ti consiglio la 120 sul frontale ora come ora e al massimo le 80 dietro!! ovviamente sarebbe meglio 2 da 120 ma se non le hai a disposizione io farei subito il cambio!!! diciamo che secondo me è un case validissimo dato il suo prezzo e la sua età (circa 3 anni di vecchiaia) ma dentro non ha molto spazio tra i componenti e questo gli preclude una buona areazione: al contrario la disposizione delle ventole non sarebbe malvagia!!
GogetaSSJ
19-05-2006, 16:02
Allora cambio subito la disposizione, vediamo come va... comunque almeno un'altra bella 120x120 me la devo comprare assolutamente, secondo me quella messa a disposizione nel case non è il massimo.
Grazie per le delucidazioni, vi faccio sapere come va ;)
Allora cambio subito la disposizione, vediamo come va... comunque almeno un'altra bella 120x120 me la devo comprare assolutamente, secondo me quella messa a disposizione nel case non è il massimo.
quella nel case fa moltissima aria ma fa anche un casino allucinante!! ma come portata è molto molto buona!! siamo sui 50/55 cfm che non sono per niente pochi!! cmq una ventola con 43cfm basta e avanza sia davanti che dietro!!
GogetaSSJ
19-05-2006, 16:55
Ho fatto tutto quello che mi avete consigliato, ora in idle con pannello chiuso ho cpu 40° (credo di essere nella norma) e 44° per la motherboard.
Gli hd non si possono toccare, toccandoli ci si scotta... :(
Quasi quasi il bay dove sono installati lo porto fuori dal case, salvo che riesca a portare decentemente fuori i cavi.
Non sono ancora soddisfatto comunque meglio di prima è! Sperando che non salga ancora la temperatura.
Ma il sensore che rileva la temp dov'è situato?
patrik_in
19-05-2006, 17:23
Ho fatto tutto quello che mi avete consigliato, ora in idle con pannello chiuso ho cpu 40° (credo di essere nella norma) e 44° per la motherboard.
Gli hd non si possono toccare, toccandoli ci si scotta.........Ma il sensore che rileva la temp dov'è situato?
Misura la temperatura dell’hd più caldo con un sw tipo ActiveSmart e prova a montarci nella parte inferiore il pannello con due ventoline specifico per raffreddamento hd, tipo questo (http://www.chl.it/w3obj/h/default/$ProductDetails?session=PehSs8Y9592GTyooSaFT)A__&A_CodArt=36274&I_CdsRoot=17902449).
Quella che viene indicata come temperatura della motherboard è in effetti la temperatura misurata dal sensore ITEIT8712F della A8NE, quindi temperatura del sensore montato sulla motherboard.
La motherboard sente moltissimo la circolazione di aria sulla sua superficie, così come la circuiteria elettronica di un hd: vedrai che facendo andare aria fresca su tale circuito, la temperatura dell’hd si abbassa notevolmente.
Magari può esserti utile, io ho un case Coolermaster Cavalier 3 con una ventola frontale da 8 in immissione, una ventola posteriore da 12 per l'espulsione, cono laterale per l'aspirazione all'altezza del procio raffreddato con AC Silencer 64 Ultra che gira a 700 rpm, ventola dell'ali da 12 in espulsione.
Che ventola ha il tuo ali? Potrebbe essere quella che fa la differenza in negativo, visto che è importante espellere aria nel punto più alto.
Importante: portata aria in ingresso = (circa) portata aria in uscita
La ventola frontale si mette in immissione, se metti troppe ventole in espulsione fai solo danni perchè crei ricircoli indesiderati di aria calda e depressioni.
Procio a 34 in idle, 32 col cool&quiet attivo, mobo a 36-37; ambiente a 23.
Assicurati di avere installata la v.7.04.01 di Asus Update.
Scarica il file A8NE1013.zip da Asus
http://support.asus.com/download/download.aspx?SLanguage=en-us
Scompattalo sul desktop o in una directory di tua scelta, otterrai il file A8NE1013.rom
Lacia AsusUpdate e scegli
Update BIOS from file
e scegli il file precedente A8NE1013.rom nella locazione dov’è.
Al riavvio entra nel bios e verifica tutto.
Ho fatto così ieri sera, e il boot ora si ferma a entering setup.....
Non c'è clear cmos che tenga, mi sa che la mobo è andata...Al primo riavvio dopo l'aggiornamento bios :muro:
L' avevo fatto perchè il sandiego 3700 nuovo mi ciucciava l'80% delle risorse
in idle, avevo il bios 1008.Qualche dritta?
grazie
patrik_in
21-05-2006, 10:06
....L' avevo fatto perchè il sandiego 3700 nuovo mi ciucciava l'80% delle risorse
in idle, avevo il bios 1008.....
Il clear-cmos l’hai fatto togliendo la batteria da 3 V e spostando il jumper sui pin 2-3 per ca. 10 sec.?
Se anche così non va, prova con le utility di recovery bios della Asus, come detto alle pagg.2-6, 2-7, 2-8 del manuale della mother board.
Puoi provare a tornare al bios 1008 precedente con un floppy dos di avvio.
Scarica da AsusUpdate
http://dlsvr01.asus.com/pub/ASUS/mb/flash/AWDFLASH109.zip
e scompatta sul floppy A: il file awdflash.exe.
Sullo stesso floppy copia il file del bios A8NE1008.rom e riavvia con il floppy inserito.
Al prompt di A: lancia awdflash.
Anch’io uso il San Diego 3700+ e verifico spesso che è molto parco nell’uso delle risorse, anche senza l’uso di C&Q; tu non è che hai qualche applicazione esosa di risorse in background?
Verifica con Taskmanager.
Ok, adesso finisco di sbrigare le incombenze famigliari (3 bagnetti !!!)e provo.
Per le applicazioni sono sicuro...10 minuti prima c'era un venice 3200 ed era tutto a posto, nessun problema....
Ora devo trovare un floppy, e non sarà facile :D
Grazie intanto
Non ho resistito, ho provato subito con il cd della mobo, ma niente da fare il pc
non vede proprio il cdrom e il post si ferma alla maledetta schermata
"Stability :muro: reliabity :mc: performance :cry:
A seconda se premo subito il tasto del mi va in entering bios setup se no neanche quello, rimane fermo al logo Asus
patrik_in
21-05-2006, 10:53
...adesso finisco di sbrigare le incombenze famigliari (3 bagnetti !!!)
caspita tre bagnetti, un bell'impegno! auguri!
..10 minuti prima c'era un venice 3200 ed era tutto a posto, nessun problema....
quindi se ho ben capito, prima c'era un Venice 3200 e funzionava tutto, poi hai montato un San Diego e ovviamente al boot la mb va in bios affinchè la nuova cpu venga riconosciuto.
Così?
No, al prim riavvio la cpu è stata riconosciuta come 3700 anche se andava a 2 ghz dato che i settaggi del bios non erano in auto, poi l'ho messa in auto e si è riavviata ok, solo che le temp erano alte, così ho controllato con task M e ho visto che la cpu ciucciava l'80% delle risorse, controllati i task erano tutti ok.
Ho controllato con cpuz che mi dava il San Diego come rev4.
Ho notato che i nuovi bios Asus erano principalmente per il supporto delle nuove cpu...scaricato il 1013 e il resto lo sai..
Grazie
Ciao a tutti!
Ieri ho assemblato il terzo pc con questa mobo, ho preso tutti i pezzi al Marc di Genova, dal procio al mouse, monitor compreso, e fortunatamente è andato tutto liscio, come le altre volte :D .
Tutto rilevato subito correttamente. :p
Il pc è costituito da A64 3500+, PNY 7600GT e 2x1GB di ram Elixir, hd Hitachi sata 2 250GB.
Sarà solo un'impressione, ma su 3 pc con vga nvidia (differenti), 0 problemi.
Attenzione, vade retro fanboy, non voglio dire siano meglio, ma con queste mobo imho danno meno casini (basta leggere le sign di chi lamenta gravi problemi).
In tutti e tre le situazioni, la mobo ha rilevato correttamente i parametri relativi all'hardware, senza sbattimenti (ho dovuto solo cambiare i timings delle mie Corsair, ma dipende dall'spd).
caspita tre bagnetti, un bell'impegno! auguri!
quindi se ho ben capito, prima c'era un Venice 3200 e funzionava tutto, poi hai montato un San Diego e ovviamente al boot la mb va in bios affinchè la nuova cpu venga riconosciuto.
Così?
Ho rimontato il 3200, cambiata la ram, spostata di slot, staccati hd e cd rom
Nulla... Mi sa che è andata...
Ho rimontato il 3200, cambiata la ram, spostata di slot, staccati hd e cd rom
Nulla... Mi sa che è andata...
Non insistere, non vorrai mica che ti danneggi la cpu!
Mandala in garanzia...
Ciao a tutti!
Sarà solo un'impressione, ma su 3 pc con vga nvidia (differenti), 0 problemi.
tu devi fotografarti il didietro e farci un santino :Prrr: :Prrr: :Prrr: :Prrr: :Prrr: !!! lo distribuiremo in tutte le future a8ne!!! :D :D :D
gandellino
21-05-2006, 18:54
Ciao a tutti. Ho la mb in questione, mi sapete dire a che relase sono arrivati Bios,chipset e tutto ciò che è aggiornabile?
Le mie relase sono le originali mai aggiornate. Ci sono update sconsigliati? perchè ricordo, per esempio, che c'erano versioni di bios che ad alcuni davano problemi...!
Per caso ancora si riscontrano problemi con i dischi SATA della maxtor (se ne parlava un pò di tempo fa!).
Grazie a tutti!!! :D :D :D
nessuno sa niente?
interesserebbe anche a me.....GRAZIE :)
ciao
tu devi fotografarti il didietro e farci un santino :Prrr: :Prrr: :Prrr: :Prrr: :Prrr: !!! lo distribuiremo in tutte le future a8ne!!! :D :D :D
Cavolo, al Marc si trovavano praticamente solo Asus e AsRock, avrei preso anche qualcos'altro ma non ho trovato niente di meglio! :p
L'A8n-E è veramente diffusissima... :sofico:
La versione che ho preso per il mio amico ha un marchietto verde con scritto green edition o qualcosa di simile, ed è RoHS compliant... :D :confused:
Praticamente 3 versioni di A8n-E leggermente diverse; la prima infatti aveva la ventolina sfigata, dopo due mesi scarsi si è bloccata :mbe:
Comunque, YER, un pò di tempo fa avevi proposto un viaggio a Lourdes, mi sa che era meglio se andavi... :D
O se prendevi una skeda nvidia... :D :D :D
nessuno sa niente?
interesserebbe anche a me.....GRAZIE :)
ciao
Bios 1013
Chipset 6.70
Per il resto fate riferimento al sito Asus ;)
Come bios, fermatevi al 1010 se non avete problemi con la vga (Ati X1000) e se non vi serve l'Instant Music
L'A8n-E è veramente diffusissima... :sofico:
La versione che ho preso per il mio amico ha un marchietto verde con scritto green edition o qualcosa di simile, ed è RoHS compliant...
è sempre rev 2.00 o è cambiata?
- Ho fatto tutto quello che mi avete consigliato, ora in idle con pannello chiuso ho cpu 40° (credo di essere nella norma) e 44° per la motherboard.
- Gli hd non si possono toccare, toccandoli ci si scotta... :(
- Ma il sensore che rileva la temp dov'è situato?
- piuttosto che mettere ventole diverse, metti laterale e frontale in immissione (come consiglia anche amd) e vedrai che sta tutto + fresco: imho è sopratt la laterale in estrazione che ti fa rilevare temp così alte x mb
- nn lamentarti se si scassano!!!! ventola front in IMMISSIONE!!!! :eek:
- probabilmente, fra l'ITE e il Nforce
ciau :)
è sempre rev 2.00 o è cambiata?
Si, ma c'è scritto anche una breve sigla dopo 2.00 che sta a significare Green Edition, rispetta le normative RoHS, non so bene di cosa si tratti ma riguarda lo smaltimento del prodotto...
All'Asus si portano avanti col lavoro... :D
Cavolo, al Marc si trovavano praticamente solo Asus e AsRock, avrei preso anche qualcos'altro ma non ho trovato niente di meglio! :p
L'A8n-E è veramente diffusissima... :sofico:
La versione che ho preso per il mio amico ha un marchietto verde con scritto green edition o qualcosa di simile, ed è RoHS compliant... :D :confused:
Praticamente 3 versioni di A8n-E leggermente diverse; la prima infatti aveva la ventolina sfigata, dopo due mesi scarsi si è bloccata :mbe:
Comunque, YER, un pò di tempo fa avevi proposto un viaggio a Lourdes, mi sa che era meglio se andavi... :D
O se prendevi una skeda nvidia... :D :D :D
ma ti dirò...ora che la sto per cambiare sta funzionando benissimo!!! :cry: :cry: :cry: infatti mi sento sereno nel metterla in vendita appena arriva l'altra dato che ora è stabile!!
ma ti dirò...ora che la sto per cambiare sta funzionando benissimo!!! :cry: :cry: :cry: infatti mi sento sereno nel metterla in vendita appena arriva l'altra dato che ora è stabile!!
Si, si, dicono tutti così... :fiufiu:
Si, si, dicono tutti così... :fiufiu:
no no sono sincero!! :) :) certo le sue pecche e le sue incompatibilità quelle non le ho mica risolte ma almeno non fa come quando l'avevo presa che aveva tutto hardware incomaptibile (sk video, audio, dischi) e manco bootava!!
Si, ma c'è scritto anche una breve sigla dopo 2.00 che sta a significare Green Edition, rispetta le normative RoHS, non so bene di cosa si tratti ma riguarda lo smaltimento del prodotto...
All'Asus si portano avanti col lavoro... :D
veramente la RoHS è obbligatoria fra pochissimo tempo.
Riguarda l'obbligo di rimuovere sostanze tossiche-nocive da tutta una serie di prodotti (tv, pc, cell...) :)
Raga aiuto, problemone!
Ho questa possente :( mobo e sopra montata una ati radeon x1600 512MB. Qui mi si diceva che era incompatibile con questa mobo, ma finchè sono rimasto al bios vers 1011 non mi ha dato problemi (ci ho giocato anche a POP 3 al max!).
ieri ho fatto la vaccata: ho aggiornato sia il bios che i driver ati xkè mi dava dei problemi su Oblivuim. Quando giocavo troppo velocemente mi chiudeva tutto e tornava a windows.
ora dopo l'up mi trovo con un pc che si blocca completamente anche se gioco a PES5...
Come faccio a tornare al bios 1011? L'asusupdate di mer*a mi dice che il file rom (che un tempo mi riconosceva tranquillamente e che ho installato io stesso) ora non è adatto al questa mobo....
Che fo?
Altri utenti sono riusciti con l'ultima versione di Asus Update a tornare al bios 1010, selezionando l'opzione BIOS DOWNGRADE.
Se non riesci, puoi sempre provare a fare un floppy con awdflash precedente al 1.16 (come quello contenuto nel cd asus) e seguire la procedura a pag 2-3 del manuale.
Io non ho provato, ma visto che il problema è awdflash dovrebbe essere sufficiente prendere una versione precedente. ;)
Raga aiuto, problemone!
Ho questa possente :( mobo e sopra montata una ati radeon x1600 512MB. Qui mi si diceva che era incompatibile con questa mobo, ma finchè sono rimasto al bios vers 1011 non mi ha dato problemi (ci ho giocato anche a POP 3 al max!).
ieri ho fatto la vaccata: ho aggiornato sia il bios che i driver ati xkè mi dava dei problemi su Oblivuim. Quando giocavo troppo velocemente mi chiudeva tutto e tornava a windows.
ora dopo l'up mi trovo con un pc che si blocca completamente anche se gioco a PES5...
Come faccio a tornare al bios 1011? L'asusupdate di mer*a mi dice che il file rom (che un tempo mi riconosceva tranquillamente e che ho installato io stesso) ora non è adatto al questa mobo....
Che fo?
Prendi la nuova versione di asus update dal sito e seleziona l'opzione BIOS DOWNGRADE poi riflasha il bios vecchio che ti andava bene!!
Ti ho fregato, YER :Prrr:
Al Marc ho preso un dissi passivo della Zalman, il ZM-NB32K (4€).
L'ho preso di scorta, visto che la ventola del chipset per ora non fa molto casino.
Qualcuno ha montato questo modello? :rolleyes:
Ti ho fregato, YER :Prrr:
Al Marc ho preso un dissi passivo della Zalman, il ZM-NB32K (4€).
L'ho preso di scorta, visto che la ventola del chipset per ora non fa molto casino.
Qualcuno ha montato questo modello? :rolleyes:
azz...io l'ho pagato 5 ma non al marc....mi hai fregato per davvero!! :D :D
azz...io l'ho pagato 5 ma non al marc....mi hai fregato per davvero!! :D :D
No, io mi riferivo al post precedente, dove ti ho anticipato di un minuto... :D
Tu dirai :doh:
Ma è proprio lo stesso dissi? 6 riuscito a montarlo nonostante il silencer?
No, io mi riferivo al post precedente, dove ti ho anticipato di un minuto... :D
Tu dirai :doh:
Ma è proprio lo stesso dissi? 6 riuscito a montarlo nonostante il silencer?
no io ho il 47j come finale...quello classico blu tanto per capirci!! ma tanto non l'ho montato perchè con il silencer non ci sta!! visto che però lo avevo trovato a 5 invece che a 7 euro l'ho preso lo stesso che non si sa mai!! ora è li!!magari viene bene sulla prossima mobo!!! :D :D :D
kintaro oe
22-05-2006, 23:09
Bellissima la discussione, con molte informazioni, ma le pagine sono veramente tante da far passare, oltre al fatto che non ho trovato spiegazioni riguardo a problemucci vari, che pero' non intaccano la qualita' del prodotto.
Ogni tanto, dopo il caricamento di windows, ogni tanto mi esce accanto all'orario l'icona della "rimozione sicura dell'hardware", e dentro di questo ci trovo il disco fisso della maxtor modello 6Y120M0 s-ata.
Succede quasi sempre quando si deve riavviare il pc.......
Per il resto tutto ok !!!
ciao!
Tranquillo, ho la tua stessa scheda madre e HD e anche io ho lo stesso inconveniente (se di inconvenente si può parlare..) praticamente da sempre...
Raga aiuto, problemone!
Ho questa possente :( mobo e sopra montata una ati radeon x1600 512MB. Qui mi si diceva che era incompatibile con questa mobo, ma finchè sono rimasto al bios vers 1011 non mi ha dato problemi (ci ho giocato anche a POP 3 al max!).
ieri ho fatto la vaccata: ho aggiornato sia il bios che i driver ati xkè mi dava dei problemi su Oblivuim. Quando giocavo troppo velocemente mi chiudeva tutto e tornava a windows.
ora dopo l'up mi trovo con un pc che si blocca completamente anche se gioco a PES5...
Come faccio a tornare al bios 1011? L'asusupdate di mer*a mi dice che il file rom (che un tempo mi riconosceva tranquillamente e che ho installato io stesso) ora non è adatto al questa mobo....
Che fo?
scarica dal sito asus la versione 6 dell'asus update per windows:
con la 6.10.02 sono riuscito a passare dalla 1013 alla 1011 senza problemi attivando l'opzione "bios downgradable" nell'asus update...
la stessa operazione con l'ultima versione dell'updater (la 7.04.01) non è possibile! :rolleyes:
Daneel_87
23-05-2006, 06:52
Ogni tanto, dopo il caricamento di windows, ogni tanto mi esce accanto all'orario l'icona della "rimozione sicura dell'hardware", e dentro di questo ci trovo il disco fisso della maxtor modello 6Y120M0 s-ata.
La mobo supporta l'hot plug x i dischi sata, quindi x ogni disco sata presente windows riporta la rimozione hardware, naturalmente non riuscirai mai a scollegare il disco di sistema, quindi nulla di cui preoccuparsi :D
See Ya!
Iscritto. :)
Sta per diventare la mia nuova MB !
Complimenti sinceri al creatore del thread...
ora provo a scaricare un asusupdate 6.01 e poi vi dico.
Cmq il problema è che Asusupdate ultimo mi vede il vecchio bios che salvai come un bios non adatto a questa mobo.... :muro:
misteri di Asus...
Ragazzi, non chidetemi di leggermi 167 pagine di robba...
Vorrei alcune info veloci su compatibilità della A8N-E con i seguenti componenti :
- VGA : Sapphire ATI X1800XT-512MB.
- Ram : 2 banchi V-DATA 1GB CL 3.0 DDR PC3200.
- HD : per ora 2 HD Maxtor 80 GB ATA133 7200rpm di cui uno primario per SO ( un bel WD Raptor SATA verrà POI... ).
Ci potrebbero essere problemi ? Ho letto in giro che con alcuni Maxtor questa mobo darebbe qualche grattacapo...
Grazie a tutti ! :)
Ragazzi, non chidetemi di leggermi 167 pagine di robba...
Vorrei alcune info veloci su compatibilità della A8N-E con i seguenti componenti :
- VGA : Sapphire ATI X1800XT-512MB.
- Ram : 2 banchi V-DATA 1GB CL 3.0 DDR PC3200.
- HD : per ora 2 HD Maxtor 80 GB ATA133 7200rpm di cui uno primario per SO ( un bel WD Raptor SATA verrà POI... ).
Ci potrebbero essere problemi ? Ho letto in giro che con alcuni Maxtor questa mobo darebbe qualche grattacapo...
Grazie a tutti ! :)
- erano le x1600 con certi bios... x la x1800 nn mi risulta nulla
- boh? nn so che dirti
- il nforce4 pare abbia problemi con alcune implementazioni del sata2 (o sata 300) di certi produttori fra cui con alcuni maxtor e seagate, in taluni casi risolvibili con nuovi firmware, disabilitando il NCQ o impostando il disco come sata1-(150).
ciao :)
- il nforce4 pare abbia problemi con alcune implementazioni del sata2 (o sata 300) di certi produttori fra cui con alcuni maxtor e seagate, in taluni casi risolvibili con nuovi firmware, disabilitando il NCQ o impostando il disco come sata1-(150).
ciao :)
Ok. Quindi nulla da segnalare per i Maxtor ATA. Thanx. :)
Allora, ho reinstallato Asusupdate 6.01 e riflashato la rom con il vecchio bios. tutto tornato normale...
infatti sono tornato a giocare a Oblivuium in bassa risoluzione xkè altrimenti mi crasha!
Ora ho scritto a asus chiedendo aiuto su come superare il problema di compatibilita. Sono molto curioso di vedere che mi rispondono. La scheda è ovviamente in garanzia, ho contollato sulla scatola e non ci sono avvertenze di incompatibilità. l'erroere in teoria quindi è loro, perchè la Ati x1600 non da questi problemi su altre mobo. Che faranno? ammetteranno il problema e me ne spediranno un'altra diversa o faranno lo gnorri e manco mi risponderanno...
Che faranno?
ti diranno simpaticamente di "ATTACARTI A STA CEPPA!!!" giusto per non essere troppo volgare!!! oppure non ti risponderanno nemmeno!! :D :D altra possibilità è che riconoscano il problema e ti dicano che col prossimo bios si risolverà tutto....che ovviamente è una palla colossale!!!
rengiu63
24-05-2006, 21:58
Ho rimontato il 3200, cambiata la ram, spostata di slot, staccati hd e cd rom
Nulla... Mi sa che è andata...
Non so se hai provato ancora, o se ci hai rinunciato, ma io ho tutt'ora lo stesso problema, che si presenta se lascio la stampante (su porta USB) accesa. In altre parole, se accendo il pc con la stampante accessa, rimane sulla schermata "pubblicitaria" della ASUS per circa due/tre minuti e poi, finalmente, compare il logo di Winzozz; se sono veloce abbastanza da cliccare sul tasto DEL durante i primi secondi del boot, mi rimane bloccato su "entering BIOS..." come succede a te, o dopo lo stesso tempo entra nel BIOS. Tutto questo non succede se la stampante è spenta (ovviamente non succede alcunchè se accendo la stampante mentre sono in XP :D )
Per quanto ti ho detto mi viene da chiederti: hai staccato tutte le periferiche USB? Quanto tempo hai aspettato che completasse il boot?
Mi dispiace di non aver avuto il tempo di investigare :muro: :muro:
Ciao
Qualcuno ha connesso la A8N-E con le porte frontali USB2 presenti su molti case recenti ? E' predisposta per questo attacco ?
Nelle specifiche ufficiali, mi pare, è solo specificato che c'è l'attacco audio-mic, ma non viene detto nulla sulle USB2... Non vorrei , oltre a lasciare isolata la porta FireWire del mio prossimo case, dover rinunciare anche alle 2 USB2 !!! :muro:
Grazie. :)
Qualcuno ha connesso la A8N-E con le porte frontali USB2 presenti su molti case recenti ? E' predisposta per questo attacco ?
Nelle specifiche ufficiali, mi pare, è solo specificato che c'è l'attacco audio-mic, ma non viene detto nulla sulle USB2... Non vorrei , oltre a lasciare isolata la porta FireWire del mio prossimo case, dover rinunciare anche alle 2 USB2 !!! :muro:
Grazie. :)
si hai la predisposizione per altre 4 usb frontali!!
si hai la predisposizione per altre 4 usb frontali!!
Ok. Grazie 1000. :)
Peccato per la Firewire...
Ok. Grazie 1000. :)
Peccato per la Firewire...
la firewire non è proprio supportata dalla mobo!!
Altra domanda :
- E' possibile con la A8N-E fare il boot da una unità esterna USB2 ?
Ad esempio, sarebbe possibile installare WinXP da CD usando un'unità ottica esterna USB e SENZA l'uso del set di floppy d'avvio ?
Ri-Grazie ... :)
Altra domanda :
- E' possibile con la A8N-E fare il boot da una unità esterna USB2 ?
Ad esempio, sarebbe possibile installare WinXP da CD usando un'unità ottica esterna USB e SENZA l'uso del set di floppy d'avvio ?
Ri-Grazie ... :)
hmmm non mi pare ci sia USB fra i device di avvio... appena mi capita controllo ;)
forse REMOVABLE intende le usb...non ho mai provato!! cmq il boot da usb si può fare in moltissime mobo quindi penso anche in questa!!
Daneel_87
26-05-2006, 01:16
i drive usb sono bootabili, io ho installato il so su un hd in rack usb2
See Ya!
forse REMOVABLE intende le usb...non ho mai provato!! cmq il boot da usb si può fare in moltissime mobo quindi penso anche in questa!!
Esatto, se c'è una voce "Removable" nell'elenco della sequenza di boot del BIOS, allora dovrebbe eseguire anche lo scan delle porte USB in cerca di unità bootable. :)
Il fatto è che, in fase di assemblaggio nuovo PC con questa mobo mi troverò sprovvisto di unità CD-DVD interne, ma solo un masterizzatore DVD esterno USB2. Perciò dovrò installare il SO (WinXP) da USB.
@ Daneel_87 : bene, bene... ;) . Per caso, quando fai il boot da USB hai notato problemi di lentezza rispetto ad un boot classico da HD interno ?
dark sharon
26-05-2006, 15:23
vi ha mai dato problemi di oc?
Daneel_87
26-05-2006, 15:47
@ Daneel_87 : bene, bene... ;) . Per caso, quando fai il boot da USB hai notato problemi di lentezza rispetto ad un boot classico da HD interno ?
l'ho fatto un po di tempo fa e sinceramente nn ricordo, poi l'ho riformattato xkè un so installato a quel modo nn mi serviva a molto :D
See Ya!
Daneel_87
26-05-2006, 15:49
vi ha mai dato problemi di oc?
ho portato il mio 3000+ a 300x9 stabilmente, oltre cn il bus nn ho provato
See Ya!
il mio e sempre stato a non default
Che voi sappiate, sto per prendere un modulo Ram DDR CORSAIR VS1GB400C3 - 1GB su 1 modulo.
E' compatibile al 100% su A8N-E ?
Esisteva tempo fa, una tabella di compatibilità tra MB Asus e le memorie più diffuse ma... non mi ricordo più dove sta ! :D
Mi rinfrescate la... memoria ? :p
Mi è arrivata finalmente ! E' la Rev2.qualcosa... :D
Ora il problema sono le RAM ! :muro:
Nel manuale della scheda c'è una tabella "DDR400 Qualified Vendor List".
Il modello CORSAIR più simile a quello che vorrei acquistare io ( VS1GB400C3 ) è il VS512MB400, sempre ValueSelect...
Ora, ci sono 3 "tipi di compatibilità" per ogni modulo presente in lista : A, B, C.
- A : supporta 1 modulo inserito in uno degli slot BLU in una configurazione Single-Channel.
- B : supporta un paio di moduli inseriti in ciascuno dei due slot NERO e BLU in una configurazione Double-Channel.
- C : supporta 4 moduli inseriti in tutti gli slot NERO e BLU come 2 paia di memorie in una configurazione Double-Channel.
L'opzione B per la Corsair in questione NON è marcata. Solo A e C.
Qualcuno sa cosa significa tutto questo ?
Significa che prendendo 2 banchi di questa ram non funzioneranno mai in config. double-channel ?
La mia idea era di prendere subito un modulo Corsair da 1 GB ( slot B1 ) e successivamente un altro identico per sfruttare, appunto, il dual channel ( slot A1 )...
Che cavolo di ram bisogna prendere perchè siano compatibili al 100% con questa mobo ?!
GRAZIE.
Ora il problema sono le RAM ! :muro:
e vedrai dopo :muro: :muro:
per le ram compatibili basta leggere la lista che hai detto di aver letto....non è difficile: se il modello che vuoi comprare tu non è li dentro non funziona!! molto semplice!!
Se c'è scritto che il banco da 1gb che vuoi prendere andrà solo in single channel vuol dire che se ne metti due uguali non funziona!!
Inoltre i modelli non devono essere SIMILI, ma IDENTICI...le sigle non sono degli optional!! :D :D
e vedrai dopo :muro: :muro:
In che senso ? C'è di peggio ?
Per ora l'unico e solo modulo da 1 GB espressamente dichiarato come compatibile al 100% è la Kingston KVR400X64C3A/1G.
Beh, almeno una c'è ! :fagiano:
In che senso ? C'è di peggio ?
Per ora l'unico e solo modulo da 1 GB espressamente dichiarato come compatibile al 100% è la Kingston KVR400X64C3A/1G.
Beh, almeno una c'è ! :fagiano:
dico vedrai dopo perchè se hai letto tutto il topic ufficiale avrai notato moltissime persone con problemi su questa scheda...me compreso!! cmq ti auguro di NON essere tra questi ultimi!! prendi i kingstone se sono gli unici indicati come compatibili per il dua channel!! :D :D
qualcuno di voi ci ha montato sopra un x2 4400+?
a quanto e' riuscito a portarlo?
qualcuno di voi ci ha montato sopra un x2 4400+?
a quanto e' riuscito a portarlo?
il 4200 è stabile a quasi 2,9 ghz :cool:
Dedicato a chiunque si stia ponendo il mio stesso problema ( che non è cosa da poco ! ), posto la QVL ( DDR400 Qualified Vendor List ) SPECIFICA tratta dal manuale della A8N-E Rev2.
http://img86.imageshack.us/img86/9711/a8neqvl1g7kk.th.jpg (http://img86.imageshack.us/my.php?image=a8neqvl1g7kk.jpg)
In alcuni modelli ( come nel caso del modulo Kingston di mio interesse ) hanno anche invertito le sigle del modello ( quello del modulo, ossia del prodotto vero e proprio è a DESTRA ). :doh:
Non si sono certo sprecati a comporre questa lista, e tanto meno a renderla fruibile online ( io almeno non riesco a trovarla... ). In ogni caso eccola qua. Se state cercando, come me, un fottuto modulo DDR da 1 GB compatibile al 100% anche per futuri incrementi ( x2 e x4 ) con sta benedetta A8N-E, l'unico al mondo ( ufficialmente per Asus ) è il Kingston KVR400X64C3A/1G.
Poi se scopro che non funzia, vado alla Asus e faccio un macello ! :D
P.S.: segnalerei a fulviettino di inserire la tabella in prima pagina. ;)
ma con che tipo di raffreddamento?
Brightblade
27-05-2006, 13:54
Dedicato a chiunque si stia ponendo il mio stesso problema ( che non è cosa da poco ! ), posto la QVL ( DDR400 Qualified Vendor List ) SPECIFICA tratta dal manuale della A8N-E Rev2.
http://img86.imageshack.us/img86/9711/a8neqvl1g7kk.th.jpg (http://img86.imageshack.us/my.php?image=a8neqvl1g7kk.jpg)
In alcuni modelli ( come nel caso del modulo Kingston di mio interesse ) hanno anche invertito le sigle del modello ( quello del modulo, ossia del prodotto vero e proprio è a DESTRA ). :doh:
Non si sono certo sprecati a comporre questa lista, e tanto meno a renderla fruibile online ( io almeno non riesco a trovarla... ). In ogni caso eccola qua. Se state cercando, come me, un fottuto modulo DDR da 1 GB compatibile al 100% anche per futuri incrementi ( x2 e x4 ) con sta benedetta A8N-E, l'unico al mondo ( ufficialmente per Asus ) è il Kingston KVR400X64C3A/1G.
Poi se scopro che non funzia, vado alla Asus e faccio un macello ! :D
P.S.: segnalerei a fulviettino di inserire la tabella in prima pagina. ;)
I 2 moduli in sign funziano in dual a 2.5-3-3-7 1T fino a 400MHz e 3-3-3-8 2T alle freq a cui li tengo adesso. In giro c'e' di meglio, ma dato che sono stati un dono inaspettato... :D
I 2 moduli in sign funziano in dual a 2.5-3-3-7 1T fino a 400MHz e 3-3-3-8 2T alle freq a cui li tengo adesso. In giro c'e' di meglio, ma dato che sono stati un dono inaspettato... :D
Grazie per la tua testimonianza. :)
Penso che cmq starò sulle Kingston come da QVL, e inoltre hanno anche un buon prezzo...
Perdona la domanda forse un po' :fagiano: ,ma ( dato che non ho ancora assemblato nulla in attesa dei vari pezzi ) come fai a sapere se le tue memorie stanno effettivamente funzionando in dual channel ? Lo leggi nel Bios, o in qualche utility ?
Perdona la domanda forse un po' :fagiano: ,ma ( dato che non ho ancora assemblato nulla in attesa dei vari pezzi ) come fai a sapere se le tue memorie stanno effettivamente funzionando in dual channel ? Lo leggi nel Bios, o in qualche utility ?
basta guardare cpu-z ;)
Raga, vi state facendo troppe pippe mentali con sta mobo...
Al Marc ho montato 2 pc con sta mobo, entrambi con memorie scadenti, entrambi vanno a scheggia in dual channel.
le mie Corsair le avevo cercate sulla qvl ma tale lista "fa cagare", non è aggiornata per un tubo, fate come ho fatto io; cercate fra le varie sign e vi renderete conto che questa mobo supporta un bulacco di memorie, avrete l'imbarazzo della scelta.
Inoltre ogni venditore di memorie che si rispetti ha il suo sistema di configurazione veloce, ad es Corsair o Gskill, provare per credere.
Se ancora non siete convinti, andate da un negozio di fiducia, almeno potrete sempre farvele cambiare.
Ma, ripeto, visto la mia esperienza non mi farei troppe paranoie.
Soprattutto se scegliete comuni DDR400. ;)
basta guardare cpu-z ;)
Cpu-z. Ok. :)
Ti faccio un'altra domanduzza :
Per sfruttare il dual channel occorre, da manuale, che la somma della RAM totale installata negli slot NERI sia uguale a quella degli slot BLU.
Oltre al fatto che i moduli su NERO e BLU debbano essere identici e alla QVL, è l'unica condizione ?
Cioè io potrei, ad esempio, mettere un banco da 1GB e uno da 512MB su entrambi i canali, per un tot. di 3 GB di RAM ?
Funzionerebbe ?
Cpu-z. Ok. :)
Ti faccio un'altra domanduzza :
Per sfruttare il dual channel occorre, da manuale, che la somma della RAM totale installata negli slot NERI sia uguale a quella degli slot BLU.
Oltre al fatto che i moduli su NERO e BLU debbano essere identici e alla QVL, è l'unica condizione ?
Cioè io potrei, ad esempio, mettere un banco da 1GB e uno da 512MB su entrambi i canali, per un tot. di 3 GB di RAM ?
Funzionerebbe ?
in teoria si (cioè intendi 1gb - 512mb - 1gb - 512mb negli slot no?) ma avresti un decadimento di prest con 4 moduli di ram, in qualsiasi mobo ;)
Raga, vi state facendo troppe pippe mentali con sta mobo...
Al Marc ho montato 2 pc con sta mobo, entrambi con memorie scadenti, entrambi vanno a scheggia in dual channel.
le mie Corsair le avevo cercate sulla qvl ma tale lista "fa cagare", non è aggiornata per un tubo, fate come ho fatto io; cercate fra le varie sign e vi renderete conto che questa mobo supporta un bulacco di memorie, avrete l'imbarazzo della scelta.
Inoltre ogni venditore di memorie che si rispetti ha il suo sistema di configurazione veloce, ad es Corsair o Gskill, provare per credere.
Se ancora non siete convinti, andate da un negozio di fiducia, almeno potrete sempre farvele cambiare.
Ma, ripeto, visto la mia esperienza non mi farei troppe paranoie.
Soprattutto se scegliete comuni DDR400. ;)
D'accordo con te che la QVL faccia caghèr, ma comprando su internet forse è meglio darci un'occhiata. Di "negozi di fiducia" dove portare il Pc ne avrei, se non fosse per il fatto che spesso mi sono visto fare prezzi decisamente assurdi sulle Ram. Anche 30 € in più a banco, rispetto ad internet...
in teoria si (cioè intendi 1gb - 512mb - 1gb - 512mb negli slot no?) ma avresti un decadimento di prest con 4 moduli di ram, in qualsiasi mobo ;)
Ok. Quindi anche in una config. con 2 GB Ram, molto meglio 2 GB su 2 banchi da 1 GB, piuttosto che su 4 da 512. Perfetto. :)
D'accordo con te che la QVL faccia caghèr, ma comprando su internet forse è meglio darci un'occhiata. Di "negozi di fiducia" dove portare il Pc ne avrei, se non fosse per il fatto che spesso mi sono visto fare prezzi decisamente assurdi sulle Ram. Anche 30 € in più a banco, rispetto ad internet...
OK, ma non penso che tu debba limitarti a quella lista, anche perchè non so quanto tu possa trovare quei pezzi, visto che sono belli e superati.
Io farei più affidamento alle liste dei produttori di memorie, sicuramente più aggiornate; prova Corsair e Kingston vedrai quanti moduli trovi...
Ok. Quindi anche in una config. con 2 GB Ram, molto meglio 2 GB su 2 banchi da 1 GB, piuttosto che su 4 da 512. Perfetto. :)
esatto. ciao :)
OK, ma non penso che tu debba limitarti a quella lista, anche perchè non so quanto tu possa trovare quei pezzi, visto che sono belli e superati.
Io farei più affidamento alle liste dei produttori di memorie, sicuramente più aggiornate; prova Corsair e Kingston vedrai quanti moduli trovi...
"Superati" ? Direi che le Kingston KVR400X64C3A/1G sono tra le più diffuse. Adesso ho solo l'imbarazzo della scelta sullo store da cui ordinarle.
Perchè, cos'hanno che non va ?
"Superati" ? Direi che le Kingston KVR400X64C3A/1G sono tra le più diffuse. Adesso ho solo l'imbarazzo della scelta sullo store da cui ordinarle.
Perchè, cos'hanno che non va ?
Mi sembrano un pò carucce tenendo conto che sono delle comunissime c3.
Prendi 1 modulo da 1 GB? A quanto?
Mi sembrano un pò carucce tenendo conto che sono delle comunissime c3.
Prendi 1 modulo da 1 GB? A quanto?
Trovato per ora a circa 84€ ivato.
Mi sembra che a meno sia difficilotto trovare moduli 1GB di marca...
Trovato per ora a circa 84€ ivato.
Mi sembra che a meno sia difficilotto trovare moduli 1GB di marca...
Ottimo! Già che c6 mi puoi dire in pvt lo store? :D
Brightblade
27-05-2006, 17:54
Grazie per la tua testimonianza. :)
Penso che cmq starò sulle Kingston come da QVL, e inoltre hanno anche un buon prezzo...
Perdona la domanda forse un po' :fagiano: ,ma ( dato che non ho ancora assemblato nulla in attesa dei vari pezzi ) come fai a sapere se le tue memorie stanno effettivamente funzionando in dual channel ? Lo leggi nel Bios, o in qualche utility ?
Qualcun'altro ti ha gia' dato una risposta, pero' io preferisco sempre testare sul campo l'effettivo funzionamento dei componenti, ad esempio ho provato il test memory bandwidth SANDRA, provandolo prima con la ram installata in single e poi in dual, ed effettivamente ho visto il punteggio quasi raddoppiare.
Il dual channel lo leggi anche dal post del bios della mobo direttamente, disabilitando il full screen logo asus.
Questi i miei valori (no oc)
http://img82.imageshack.us/img82/9366/capture6ba.th.jpg (http://img82.imageshack.us/my.php?image=capture6ba.jpg)
Brightblade
27-05-2006, 19:49
Questi i miei valori (no oc)
http://img82.imageshack.us/img82/9366/capture6ba.th.jpg (http://img82.imageshack.us/my.php?image=capture6ba.jpg)
Anch'io faccio circa lo stesso punteggio con le ram a 400MHz 1T. Tenendole a 454MHz 2T faccio 300pts in meno di banda, ma posso uppare la cpu a 2.5GHz.
Ieri ho montato il nuovo pc che ha come scheda madre la a8n-e.
Ho notato che spesso e volentieri i files scaricati da internet sono danneggiati, mentre invece quelli che copio dal portatile via rete o via cd risultano sempre perfetti, ed anche i programmi installati sono tutti funzionanti, quindi sono sicuro che sia un problema correlato ad internet e non di hard disk.
La connessione ad internet è fatta sul portatile, ed acceduta dal fisso via rete.
Il mio problema potrebbe dipendere dal firewall nvidia che attualmente è installato oppure no (ho letto che da dei problemi, ma non so se sono di questo genere)?
Grazie.
il problema è dato dalla SUITE DI RETE NVIDIA che NON deve essere installata!! quando formatti che installi i driver NON devi mettere nè i driver IDE nè la suite di rete Nvidia che tanto non serve ad una mazza!!! :) :) :D :D
basta guardare cpu-z ;)
+ semplicemente nella schermata di avvio del bios quando fa beep.
64 bit = single
128 bit = dual
edit... oops è già stato scritto nn avevo visto! :)
il problema è dato dalla SUITE DI RETE NVIDIA che NON deve essere installata!! quando formatti che installi i driver NON devi mettere nè i driver IDE nè la suite di rete Nvidia che tanto non serve ad una mazza!!! :) :) :D :D
Grazie.
Ho disinstallato i 'Network management tools'.
Basta oppure no?
Ho provato a scaricare alcuni files e perlomeno quelli sono stati scaricati correttamente.
Grazie.
Ho disinstallato i 'Network management tools'.
Basta oppure no?
Ho provato a scaricare alcuni files e perlomeno quelli sono stati scaricati correttamente.
dovrebbe bastare così!! :D :D che utilità avere una funzione inutilizzabile!!!
Brightblade
28-05-2006, 16:26
Questi i miei valori (no oc)
http://img82.imageshack.us/img82/9366/capture6ba.th.jpg (http://img82.imageshack.us/my.php?image=capture6ba.jpg)
Ti posso chiedere una cortesia? Potresti provare a fare partire una volta il pc settando il divisore della ram su 266MHz e lasciando tutto il resto com'e'? Te lo chiedo perche' a me quel divisore da problemi, riesce a bootare 1 volta su 10 e non sono ancora riuscito a capire il motivo dei crash, vorrei vedere se magari e' un problema diffuso, oppure se e' specifico della mia combinazione di componenti.
Grazie :)
Ho provato, è partito alla prima, sembra stabile...
http://img527.imageshack.us/img527/7334/capture17td.th.jpg (http://img527.imageshack.us/my.php?image=capture17td.jpg)
Ma a me che il firewall Nvidia non da problemi... che vorreste dire? Che sono miracolato?
Ad ogni modo... una domanda... Per caso qualcuno ha provato a smontare il dissy del chipset per sostituirlo? Che c'è sotto? Pasta, pasta messa male o pad termoconduttivo?
Brightblade
29-05-2006, 08:44
Ho provato, è partito alla prima, sembra stabile...
http://img527.imageshack.us/img527/7334/capture17td.th.jpg (http://img527.imageshack.us/my.php?image=capture17td.jpg)
Grazie. Non so perche', ma a me spesso e volentieri si inchioda durante la schermata del POST quando il divisore e' impostato su 266 (mentre se lo supera, regge anche ore filate di Prime95), e ho provato diversi bios. Pazienza, in ogni caso lo tengo a 333 con la config in sign. Era solo una mia curiosita', xche' questo e' l'unico problema per il quale non ho trovato la soluzione.
Ciao a tutti,
il pc di una mia amica (con mainboard asus a8n-e rev 2.0) non va il du meter.
In pratica quando il pc è connesso il du meter non segnala nessun traffico nè in uscita nè in entrata (sempre 0 kbps!).
Chi mi aiuta a risolvere questo problema?
Grazie! ;)
su pc professionale c'è un articoletto dove si chiede che compatibilità ha la skystar2 pci con le sk della famiglia A8N e viene riportata una affermazione di asus secondo cui è fortemente sconsigliato usare *qualunque* scheda DVB-S con le A8N....
qualcuno ha schede sat pci con questa MB?!? xchè l'affermazione mi pare grossa... :eek:
Umberto77
29-05-2006, 19:50
su pc professionale c'è un articoletto dove si chiede che compatibilità ha la skystar2 pci con le sk della famiglia A8N e viene riportata una affermazione di asus secondo cui è fortemente sconsigliato usare *qualunque* scheda DVB-S con le A8N....
qualcuno ha schede sat pci con questa MB?!? xchè l'affermazione mi pare grossa... :eek:
c'è una incompatibilità elettrica o elettronica pesantissima
più di qlc ha fuso la sua a8n-sli se non al primo al secondo montaggio di una skystar
Brightblade
30-05-2006, 06:44
Questi i miei valori (no oc)
http://img82.imageshack.us/img82/9366/capture6ba.th.jpg (http://img82.imageshack.us/my.php?image=capture6ba.jpg)
Ieri ho installato SANDRA Lite 2007 (prima avevo la 2005 SR3) e ho notato che nel bench del memory bandwidth mi da circa 700 pts in meno rispetto alla 2005. Ho riinstallato la 2005 ed il punteggio e' tornato a posto. Per caso hai notato se i punteggi fra le 2 versioni sul tuo sistema sono coerenti? Il test e' lo stesso in entrambe le versioni (almeno credo) non vedo perche' in una io debba totalizzare 5300pts e nell'altra 4600 :confused:
Puo' darsi che ci sia un problema di incompatibilita' con la mobo o i drivers che ho installato (ver 6.70)?
c'è una incompatibilità elettrica o elettronica pesantissima
più di qlc ha fuso la sua a8n-sli se non al primo al secondo montaggio di una skystar
si, l'avevo letto a proposito della skystar2, ma che ora venga fuori che asus sconsglia (diffida :eeh: ) dall'installare QUALUNQUE sk dvb-s...
e allora le dvb-t? o le sk tv analogiche?
Ciao a tutti,
il pc di una mia amica (con mainboard asus a8n-e rev 2.0) non va il du meter.
In pratica quando il pc è connesso il du meter non segnala nessun traffico nè in uscita nè in entrata (sempre 0 kbps!).
Chi mi aiuta a risolvere questo problema?
Grazie! ;)
controlla che nelle proprietà della connessione alla rete locale ci sia e sia abilitata l' utilità (o inutilità :D) di pianificazione pacchetti QoS
Io uso un widget (netmonitor) che si comporta uguale se non lo è...
Umberto77
30-05-2006, 13:01
si, l'avevo letto a proposito della skystar2, ma che ora venga fuori che asus sconsglia (diffida :eeh: ) dall'installare QUALUNQUE sk dvb-s...
e allora le dvb-t? o le sk tv analogiche?
io ho una 300i pinnacle e va bene e prima di questa avevo una analogica che andava bene uguale ma un paio di persone hanno mandato in RMA schede rotte successivamente al montaggio di skystar
Ieri ho installato SANDRA Lite 2007 (prima avevo la 2005 SR3) e ho notato che nel bench del memory bandwidth mi da circa 700 pts in meno rispetto alla 2005. Ho riinstallato la 2005 ed il punteggio e' tornato a posto. Per caso hai notato se i punteggi fra le 2 versioni sul tuo sistema sono coerenti? Il test e' lo stesso in entrambe le versioni (almeno credo) non vedo perche' in una io debba totalizzare 5300pts e nell'altra 4600 :confused:
Puo' darsi che ci sia un problema di incompatibilita' con la mobo o i drivers che ho installato (ver 6.70)?
Boh, la 2006 con sto pc non l'avevo messa, comunque io attualmente ho i driver chipset 6.65 (ma non so se centra) :rolleyes:
io ho una 300i pinnacle e va bene e prima di questa avevo una analogica che andava bene uguale ma un paio di persone hanno mandato in RMA schede rotte successivamente al montaggio di skystar
scusa l'ignoranza... ma è una sk sat? :)
cmq da quanto ho letto, il problema parrebbe essere nelle specifiche PCI2.3 che rimuovono il supporto all'alimentazione a 5 volt (che invece c'era nella PCI2.2)... la skystar è una sk PCI2.1, ed a quanto pare litiga con il PCI2.3 (che è una specifica di alcuni anni fa, cmq) in quanto ha un elevato consumo dovuro anche al fatto che delve alimentare l'LNB della parabola.
L'implementazione del PCI nel Nforce4 evidentemente è critica dal punto di vista dell'alimentazione.
Umberto77
30-05-2006, 22:05
scusa l'ignoranza... ma è una sk sat? :)
cmq da quanto ho letto, il problema parrebbe essere nelle specifiche PCI2.3 che rimuovono il supporto all'alimentazione a 5 volt (che invece c'era nella PCI2.2)... la skystar è una sk PCI2.1, ed a quanto pare litiga con il PCI2.3 (che è una specifica di alcuni anni fa, cmq) in quanto ha un elevato consumo dovuro anche al fatto che delve alimentare l'LNB della parabola.
L'implementazione del PCI nel Nforce4 evidentemente è critica dal punto di vista dell'alimentazione.
dovrebbe essere prorpio come dici tu.... "l'elevato" amperaggio richiesto x l'alimentazione dell'LNB provoca la rottura... x elevato intendo anche 1,5A che è un valore mostruoso
dovrebbe essere prorpio come dici tu.... "l'elevato" amperaggio richiesto x l'alimentazione dell'LNB provoca la rottura... x elevato intendo anche 1,5A che è un valore mostruoso
purtroppo ho notato come molti produttori forniscano specifiche estremamente poco...specifiche :( l'asus dovrebbe indicare chiaramente che le sk pci a 5 volt non sono supportate!!
Brightblade
31-05-2006, 09:09
Boh, la 2006 con sto pc non l'avevo messa, comunque io attualmente ho i driver chipset 6.65 (ma non so se centra) :rolleyes:
Vabbe', pazienza, la cosa curiosa e' che i punteggi relativi alle ram di riferimento sono gli stessi per entrambe le versioni che ho provato. Pazienza, l'importante e' che nelle applicazioni che mi interessano performi alla grande, il resto e' un problema di SANDRA, non mio.
daviddol
31-05-2006, 09:12
Ancora salve e ancora grazie per i buoni consigli... Ho mandato in pensione L'AI NOS e adesso sono riuscito ad overcloccare la AMD 3000+ Venice e la RAM del 20% senza alzare di un millivolt le Vcore e Vram (il NOS invece, per stare tranquillo!, con meta' dell'OC metteva gia' in frittura la CPU).
A questo punto avrei una bella domanda... come mai non si parla mai (o forse e' soltanto una mia ignoranza) di overcloccare il bus PCI-express? E' forse un po' come incrociare i flussi in Ghostbusters? Si porta a morte certa qualche componente?
Grazie, grazie
Stavo per comprare questa scheda, ma in molti mi hanno consigliato la DFI NF4-ULTRA INFINITY al suo posto.
monterei anche un 4400+ in sincro con delle ddr 500 in overclock medio
Brightblade
01-06-2006, 06:36
Stavo per comprare questa scheda, ma in molti mi hanno consigliato la DFI NF4-ULTRA INFINITY al suo posto.
monterei anche un 4400+ in sincro con delle ddr 500 in overclock medio
Grazie per la info.
Grazie per la info.
mi sa che la sua era una domanda.....che recita più o meno così: "hanno fatto bene a consigliarmi la DFI al posto di questa???" :D :D
Cmq direi che la DFI è meglio di sicuro per me!! :) :)
Stewie82
01-06-2006, 10:58
Volendo sostituire il Dissy del chipset..che differenza c'è fra i due?
NB47J
http://img215.imageshack.us/img215/2746/zmnb47j7aj.th.jpg (http://img215.imageshack.us/my.php?image=zmnb47j7aj.jpg)
NBF47
http://img218.imageshack.us/img218/2470/zmnbf471hn.th.jpg (http://img218.imageshack.us/my.php?image=zmnbf471hn.jpg)
Voi quale prendereste?
Grazie
Grazie per la info.
piu' che info ho dimenticato di mettere il punto interrogativo.
C'è comunque chi ha capito,nonostante la mia svista. ;)
riformulo x tutti (trannne YER :D ):
Stavo per comprare questa scheda, ma in molti mi hanno consigliato la DFI NF4-ULTRA INFINITY al suo posto.
monterei anche un 4400+ in sincro con delle ddr 500 in overclock medio.
che ne pensate voi ?
Stewie82
01-06-2006, 12:41
piu' che info ho dimenticato di mettere il punto interrogativo.
C'è comunque chi ha capito,nonostante la mia svista. ;)
riformulo x tutti (trannne YER :D ):
Stavo per comprare questa scheda, ma in molti mi hanno consigliato la DFI NF4-ULTRA INFINITY al suo posto.
monterei anche un 4400+ in sincro con delle ddr 500 in overclock medio.
che ne pensate voi ?
Io le ho provate entrambe..la DFI è il TOP che esiste per AMD..a mio parere. Io son passato a questa xchè ho comprato LCD e questa mi ha fatto risparmiare 50€. Secondo me è un'ottima scheda..io mi son trovato molto bene (chipset fan a parte..che xò ora va a 4000rpm;))
Ci ho montato un 3800X2@270x10 a Vcore Default in sincrono con 2 Vitesta 566 in DualChannel: sto così da 2 settimane e nessun problema :D
Un consiglio OT:..se fai conto di overclockare..prenditi un 3800 X2: secondo me non val la pena il 4400+..e ti risparmi i soldini :)
Brightblade
01-06-2006, 13:41
piu' che info ho dimenticato di mettere il punto interrogativo.
C'è comunque chi ha capito,nonostante la mia svista. ;)
riformulo x tutti (trannne YER :D ):
Stavo per comprare questa scheda, ma in molti mi hanno consigliato la DFI NF4-ULTRA INFINITY al suo posto.
monterei anche un 4400+ in sincro con delle ddr 500 in overclock medio.
che ne pensate voi ?
Spero che ci sia anche chi ha capito che la mia voleva essere una battuta ;)
Comunque, per dare un contributo, io tengo il sistema in sign a 277x9 con ram a divisore DDR333, se abbasso il molti a 8 posso uppare il bus a 300MHz ed e' stabile, in generale sono soddisfatto sia della stabilita' che delle prestazioni. A detta della maggioranza comunque le DFI sono tra le migliori x quanto riguarda l'oc, devi vedere se la differenza di prezzo giustifica i MHz in piu' che guadagneresti. Per la cpu, a meno che non sostituisci il dissi stock, ti sconsiglio il 3800 X2 come ti e' stato consigliato qui sopra, perche' a quanto ho letto in giro ha un dissi mingherlino rispetto ai modelli superiori, che montano tutti quello con le 4 heatpipes (se la situazione e' cambiata smentitemi pure). Gli Opteron hanno tutti il dissi c@zzuto, gia' a partire dal mio modello.
Comunque, per dare un contributo, io tengo il sistema in sign a 277x9
Ci ho montato un 3800X2@270x10 a Vcore Default in sincrono con 2 Vitesta 566 in DualChannel: sto così da 2 settimane e nessun problema :D
ah ah, io sto a 250x11 full air :cool: e non l'ho ancora spremuto molto (il 4200x2)
beh un 3800 costa 250 euro e con 20 ti prendi il freezer pro 64...un 4400 ne costa quasi 500 e tanto il dissi lo dovresti cambiare lo stesso se vuoi il selenzio!! come prestazioni i dissi dei 4400 in su sono sicuramente meglio degli altri e come prestazioni si avvicinano quasi al freezer ma fanno un bel baccano!!
io ti consiglio il 3800 per una spesa normale e prestazioni già molto buone....poi decidi tu quando vuoi spendere...se hai disponibilità tanto vale prendersi un 4800 allora!!!!
beh un 3800 costa 250 euro e con 20 ti prendi il freezer pro 64...un 4400 ne costa quasi 500 e tanto il dissi lo dovresti cambiare lo stesso se vuoi il selenzio!! come prestazioni i dissi dei 4400 in su sono sicuramente meglio degli altri e come prestazioni si avvicinano quasi al freezer ma fanno un bel baccano!!
io ti consiglio il 3800 per una spesa normale e prestazioni già molto buone....poi decidi tu quando vuoi spendere...se hai disponibilità tanto vale prendersi un 4800 allora!!!!
dal 4400 ti danno il dissi figo con le heatpipe :cool:
Brightblade
01-06-2006, 13:57
ah ah, io sto a 250x11 full air :cool: e non l'ho ancora spremuto molto (il 4200x2)
Non sai quanto la cosa mi renda felice per te.
beh un 3800 costa 250 euro e con 20 ti prendi il freezer pro 64...un 4400 ne costa quasi 500 e tanto il dissi lo dovresti cambiare lo stesso se vuoi il selenzio!! come prestazioni i dissi dei 4400 in su sono sicuramente meglio degli altri e come prestazioni si avvicinano quasi al freezer ma fanno un bel baccano!!
io ti consiglio il 3800 per una spesa normale e prestazioni già molto buone....poi decidi tu quando vuoi spendere...se hai disponibilità tanto vale prendersi un 4800 allora!!!!
Si', hai ragione, forse avrei fatto meglio a specificare che anch'io sconsiglio il 4400+, ma quello che volevo dire e' che se se punta sul 3800 gli conviene mettere gia' in preventivo di pigliare un dissi di terze parti, o in alternativa prendere un opteron o il modello appena sopra al 3800 cioe' il 4200 che dovrebbe gia' avere il dissi un po' piu' carrozzato. Dipende pero' da cosa intende per oc medio, se punta ai 2.5GHz, come me, un opty 165 che si trova a 350 contro i cira 300 del 3800+ ma ha il dissi c@zzuto e 2MB di cache va gia' bene. Dimenticavo, il Vcore ce l'ho a 1.325 nel bios, l'ho abbassato rispetto allo stock xche' scalda meno ed e' comunque 100% rock solid.
Brightblade
01-06-2006, 13:58
dal 4400 ti danno il dissi figo con le heatpipe :cool:
Ah non dal 4200? In rete avevo letto delle rece che dicevano che tutti i modelli superiori al 3800 hanno quello con le HP.
Non sai quanto la cosa mi renda felice per te.
simpatia portami via :fagiano:
Si', hai ragione, forse avrei fatto meglio a specificare che anch'io sconsiglio il 4400+, ma quello che volevo dire e' che se se punta sul 3800 gli conviene mettere gia' in preventivo di pigliare un dissi di terze parti, o in alternativa prendere un opteron o il modello appena sopra al 3800 cioe' il 4200 che dovrebbe gia' avere il dissi un po' piu' carrozzato. Dipende pero' da cosa intende per oc medio, se punta ai 2.5GHz, come me, un opty 165 che si trova a 350 contro i cira 300 del 3800+ ma ha il dissi c@zzuto e 2MB di cache va gia' bene. Dimenticavo, il Vcore ce l'ho a 1.325 nel bios, l'ho abbassato rispetto allo stock xche' scalda meno ed e' comunque 100% rock solid.
perchè sconsigliate il 4400? è un signor procio, solo che costa di + ma li vale i soldi che costa! il 4200 e il 4600 semmai sono da sconsigliare! il 4200 comunque non ha il dissi diverso dal 3800, lo danno solo dal 4400 in su
Ah non dal 4200? In rete avevo letto delle rece che dicevano che tutti i modelli superiori al 3800 hanno quello con le HP.
no ;)
ragazzi.....il discorso direi che sarebbe da reindirizzare: state consigliando un procio in base al dissipatore che monta di serie??? :confused: :confused: :confused: che discorso inutile!!
I procio da comprare sono
3800
4400
oppure 4800
gli altri no perchè sono appena di pochissimo più potenti di questi e quindi sarebbero soldi spesi inutilmente dato che con quelli elencato basta un aumento di 200mhz e si può arrivare al modello superiore!!
Alternativa prendere un Opteron!! poi dissi o non dissi non centra una mazza tanto se uno vuole overcloccare devo comunque cabiarlo il dissi per quanto buono possa sembrare!! :D :D
Brightblade
01-06-2006, 14:13
simpatia portami via :fagiano:
perchè sconsigliate il 4400? è un signor procio, solo che costa di + ma li vale i soldi che costa! il 4200 e il 4600 semmai sono da sconsigliare! il 4200 comunque non ha il dissi diverso dal 3800, lo danno solo dal 4400 in su
Mi sei entrato in scena facendo lo sborone, mi e' venuto spontaneo :Prrr:
Sconsiglio il 4400+ perche' ci sono altre cpu che gli permetterebbero di tenersi in tasca 100 e + euri da investire in qualcos'altro e che comunque gli garantirebbero un oc "medio", sempre che quello che lui intende per medio sia quello che intendo io per oc medio, cioe' intorno ai 2.5/2.6GHz.
Mi sei entrato in scena facendo lo sborone, mi e' venuto spontaneo :Prrr:
Sconsiglio il 4400+ perche' ci sono altre cpu che gli permetterebbero di tenersi in tasca 100 e + euri da investire in qualcos'altro e che comunque gli garantirebbero un oc "medio", sempre che quello che lui intende per medio sia quello che intendo io per oc medio, cioe' intorno ai 2.5/2.6GHz.
leggi le pagine addietro, non sono entrato così...
ma se col 3800 passi da 2.0 a 2.8 ghz (alcuni ci arrivano e fanno anche di più) col 4400 parti da 2200 e hai il doppio di cache l2... il 4400 è ottimo, se te lo puoi permettere non vedo perchè non dovresti avere delle prestazioni in più con lo stesso margine (+ o -) di oc (quindi di divertimento :Prrr: ) ;) :D
davide155
01-06-2006, 14:18
poi dissi o non dissi non centra una mazza tanto se uno vuole overcloccare devo comunque cabiarlo il dissi per quanto buono possa sembrare!! :D :D
Il dissi box del mio 4400x2 sembrava davvero performante alla vista.
Ma poi ai fatti non è che fosse così buono.
Infatti adesso col 9500 ho risparmiato 15C° in overclock :D
;)
Il dissi box del mio 4400x2 sembrava davvero performante alla vista.
Ma poi ai fatti non è che fosse così buono.
Infatti adesso col 9500 ho risparmiato 15C° in overclock :D
;)
il 9500 è un signor dissi :sofico:
davide155
01-06-2006, 14:54
il 9500 è un signor dissi :sofico:
Puoi dirlo forte :O
Brightblade
01-06-2006, 15:18
Io col dissi stock sto sui 44C mentre gioco a robe tipo FEAR o Q4 mentre se vado di 2 Prime95 sto sui 49C col sistema in sign e temperatura interna del case a 34C.
Comunque, per tornare quasi on topic visto che stiamo andando alla deriva (anche grazie al mio contributo :Prrr: ).
Un oc sui 2.5-2.6GHz lo si raggiunge tranquillamente anche con una A8N-E ed un procio che costa un po' meno di un 4400+, risparmiando complessivamente sui 150 e piu' euri, non serve una DFI e un 4400+, poi dipende dai suoi obiettivi e da quanto e' disposto a spendere.
grazie a tutti per il contributo :) .Sebbene sia iscritto da poco, seguo il forum da abbastanza, poi ho deciso che, invece di limitarmi a leggere, sarebbe stato meglio registrarmi perché é un bell'ambiente.
Sempre per tornare in topic punto ad un overclock intorno ai 2600 max, le due schede asus a8ne e la dfi infinity con lo stesso chipset nforce4 ultra costano uguali (non prenderei la lanparty ).
Come materiali e stabilità in OC, quindi, riassumendo tutti i consigli, dovrei prendere la infinity anche se in definitiva anche l'asus non avrebbe problemi ?
Brightblade
01-06-2006, 18:23
grazie a tutti per il contributo :) .Sebbene sia iscritto da poco, seguo il forum da abbastanza, poi ho deciso che, invece di limitarmi a leggere, sarebbe stato meglio registrarmi perché é un bell'ambiente.
Sempre per tornare in topic punto ad un overclock intorno ai 2600 max, le due schede asus a8ne e la dfi infinity con lo stesso chipset nforce4 ultra costano uguali (non prenderei la lanparty ).
Come materiali e stabilità in OC, quindi, riassumendo tutti i consigli, dovrei prendere la infinity anche se in definitiva anche l'asus non avrebbe problemi ?
Di niente :) e scusa x la battuta che poteva suonare un po' antipatica :D
Quando ho preso questa mobo un paio di mesi fa, ho sperimentato un po' con le varie combinazioni in oc x trovare quella ottimale (che alla fine e' quella in sign), e quando l'ho trovata l'ho lasciata cosi' com'e' e non ho avuto un singolo problema da allora. Il procio l'ho testato con Prime anche poco oltre i 2.6GHz, pero' non lo tengo a quella freq xche' la ram non mi regge la freq risultante (comunque dato che la ram e' stato un regalo inaspettato, non mi lamento :D ). X la DFI non ho voce in capitolo. Sei sicuro che la DFI con nForce 4 ultra costi come la A8N-E? Io col motore di ricerca ho trovato solo quella con NF4 liscio allo stesso prezzo della ASUS.
io ho visto i prezzi qui (http://www.hwupgrade.it/prezzi/showcat.php?catID=6&vendorID=83&agglogID=0&sID=c4481465c8c37c0e46d34d7ad40ac0a7&V=1&T=0)
97 infinity e 94 a8ne
notare che ho un asus a7n8x-x e quindi asus già lo conosco (nn ho mai oc però)
dark sharon
02-06-2006, 14:44
ho scoperto ke se metto il bus oltre i 245 mhz, la mobo dà un errore di boot, inoltre, non mi fa bottare dall'hdd sata 2 maxtor da 250gb, sul quale è installato il S.O., ma devo impostare come hdd di boot quello del mio vecchio computer da 20gb :confused: :confused: qualcuno mi sa spiegare xkè?
Brightblade
02-06-2006, 15:54
io ho visto i prezzi qui (http://www.hwupgrade.it/prezzi/showcat.php?catID=6&vendorID=83&agglogID=0&sID=c4481465c8c37c0e46d34d7ad40ac0a7&V=1&T=0)
97 infinity e 94 a8ne
notare che ho un asus a7n8x-x e quindi asus già lo conosco (nn ho mai oc però)
Allora se la diff di prezzo e' cosi' bassa, probabilmente conviene la DFI (pero' lo dico xche' la maggioranza parla bene delle DFI, non xche' l'ho provata di persona). Se non l'hai gia' fatto, prova a sentire nel thread dedicato a quella mobo se magari qualcuno ha problemi in particolare.
Dal layout della DFI, vedo che manca lo slot PCI express 4x (di cui magari non te ne fai niente), e poi vedo che la ventola del chipset e' parecchio vicina alla linea su cui si verrebbe a trovare la svideo (molto piu' di quella della ASUS), questo potrebbe creare problemi di intralcio con alcune schede video parecchio lunghe e cariche di componenti tipo le X1900, xro' se sto dicendo una minchiata qualcuno mi corregga.
ho scoperto ke se metto il bus oltre i 245 mhz, la mobo dà un errore di boot, inoltre, non mi fa bottare dall'hdd sata 2 maxtor da 250gb, sul quale è installato il S.O., ma devo impostare come hdd di boot quello del mio vecchio computer da 20gb :confused: :confused: qualcuno mi sa spiegare xkè?
Dovresti postarci anche gli altri settaggi tipo molti dell'HTT, divisore della ram ecc ecc, altrimenti diventa difficile indovinare la causa del problema. Per il boot dal SATA2, prova a disabilitare l'NCQ nelle proprieta' del canale SATA su cui hai il disco, in gestione periferiche.
Vorrei prendere questa scheda ma sfogliando qua e la questo thread (leggerlo tutto è impossibile..) non me ne sono fatto un'idea chiara... :confused:
Ci monterei un Winchester 3000+ che vorrei mettere a 2400MHz (300x8...il procio è testato e li regge), con ram Crucial Ballistix a 240MHz 2,5-2-2-6 1T (anche loro ce la fanno).
Il problema è...ce la fa la mobo? :D
Ho letto diverse signature con ram messe a 2T...sta mobo ha problemi con l'1T?
Brightblade
02-06-2006, 16:13
Vorrei prendere questa scheda ma sfogliando qua e la questo thread (leggerlo tutto è impossibile..) non me ne sono fatto un'idea chiara... :confused:
Ci monterei un Winchester 3000+ che vorrei mettere a 2400MHz (300x8...il procio è testato e li regge), con ram Crucial Ballistix a 240MHz 2,5-2-2-6 1T (anche loro ce la fanno).
Il problema è...ce la fa la mobo? :D
Ho letto diverse signature con ram messe a 2T...sta mobo ha problemi con l'1T?
Io il mio procio l'ho testato anche a 300x8 con ram a 200MHz 2,5-3-3-7 1T e ha retto un'oretta di prime95 poi l'fermato perche' mi ero rotto di testare la stabilita' e volevo iniziare a fare altro...
Alle freq a cui lo tengo in sign, l'1T mi da errori in Prime95, pero' non ti so dire se il problema sia la ram o la mobo...
Daneel_87
03-06-2006, 05:58
io le tengo a 2T xkè le mie Vdata a 221Mhz nn reggono il 1T
See Ya!
davide155
03-06-2006, 09:10
io le tengo a 2T xkè le mie Vdata a 221Mhz nn reggono il 1T
See Ya!
A me a 219 le v-data reggono pure l'1T.
Se salgo non reggono nemmeno il 46T :D
Voglio il procio in sincrono, ma non posso, per via delle ram :cry:
ciao a tutti..
ho una a8n-E rev2.0 bios 1011 ma non riesco a mettere Fsb e Ram fuori sincrono ....
come si fa?
ma e' possibile che da quando ho cambiato processore,il programma clock gen for nforce 4 non mi permette piu' di cambiare il moltiplicatore e il voltaggio,mentre prima con un 3500+ lo faceva?
Fuxx vai nel bios e setta la ram a 166 o 133, poi ci pensa la MB ai divisori.
Sì..grazie a Biogrei ho risolto al volo ..
quando si puo' dare una mano....
Ciao ragazzi ho da poco assemblato il sistema che vedete in firma appena avro tempo postero' qualche immagine ,ma mi chiedevo secondo voi come e' meglio impostare il divisore delle ram? io le tengo in sincrono e va benone ma leggevo che con gli amd metterle in asincrono da buoni risultati, grazie e aspetto suggerimenti :D
Ciao ragazzi ho da poco assemblato il sistema che vedete in firma appena avro tempo postero' qualche immagine ,ma mi chiedevo secondo voi come e' meglio impostare il divisore delle ram? io le tengo in sincrono e va benone ma leggevo che con gli amd metterle in asincrono da buoni risultati, grazie e aspetto suggerimenti :D
no, non hai peggioramenti, ma solo se fai oc! altrimenti non serve ;)
AlienLove83
05-06-2006, 17:43
scusate per la domanda di un argomento gia discusso..
il bios conviene aggiornarlo alla 1013 o è meglio di no??
graize :)
davide155
05-06-2006, 18:49
Ciao ragazzi ho da poco assemblato il sistema che vedete in firma appena avro tempo postero' qualche immagine ,ma mi chiedevo secondo voi come e' meglio impostare il divisore delle ram? io le tengo in sincrono e va benone ma leggevo che con gli amd metterle in asincrono da buoni risultati, grazie e aspetto suggerimenti :D
Se le memorie ti reggono tienilo vivamente in sincrono :O
Da un boost da paura, soprattuto se il bus è molto alto.
Io aspetto un pò di soldi per comprarmi delle memorie che lavorino a 260*2 in accoppiata col mio 4400x2 :sofico:
Ragazzi... vi risulta ke questa skeda mamma sia incompatibile con qlc skede video + o - nuova ?
Perchè vorrei cambiare scheda video e nn vorrei prenderne 1 ke poi nn va con questa...
davide155
05-06-2006, 18:57
Ragazzi... vi risulta ke questa skeda mamma sia incompatibile con qlc skede video + o - nuova ?
Perchè vorrei cambiare scheda video e nn vorrei prenderne 1 ke poi nn va con questa...
La x1600 aveva dei problemi.....ma si risolvevano mi pare con l'aggiornamento del bios.
AlienLove83
05-06-2006, 23:44
uhm.. che dite di fare con il bios ? tengo quello che ho , o passo alla 1013 ?
ciauz :)
matrix_irc
05-06-2006, 23:49
ragazzi ...io ho una.. asus a7n8x-e deluxe con qualche problemino e la dovrei cambiare, se la trovo un'altra..compro lo stesso modello..o mi consigliate questa scheda? come va? grazie
La x1600 aveva dei problemi.....ma si risolvevano mi pare con l'aggiornamento del bios.
Beh, se posso vorrei nn aggiornare il bios xkè col mio vecchio 1004 mi sto trovando benissimo e non ho avuto, ancora, nessun problema di sorta...
Brightblade
06-06-2006, 08:37
uhm.. che dite di fare con il bios ? tengo quello che ho , o passo alla 1013 ?
ciauz :)
Io sono passato dalla 1011 alla 1013 e non ho notato ne' peggioramenti ne' miglioramenti. Vedi tu, dipende da che versione hai adesso e se sai per certo che la 1013 ti risolve dei problemi.
Sapete dirmi perchè il pc nn mi boota se nn tengo le ram attorno ai 200mhz?
il mio pc è quello in firma, mentre le ram sn delle teamgroup ddr600
ho provato a bootare con fsb a 250 con ram in sincrono ma niente nn boota
spesso si ferma all'immagine asus, mentre altre arriva a caricare windows ma appena appare il desktop si riavvia
penso proprio che sia la mobo che ha problemi nel tenere ram + spinte...poi boh
in asicrono a def che succede?
konqueror
06-06-2006, 19:41
ragazzi ma possibile che per avviare il pc ci vogliano 15 minuti con questa mobo?
appena tornata dall'rma ed già è bacata? per il 2nd pc mi sa che prenderò un'altra dfi e questa la darò in pasto ai pescecani :D . asus si è fatta il nome e ora vende roba scadente
Umberto77
06-06-2006, 20:11
ragazzi ma possibile che per avviare il pc ci vogliano 15 minuti con questa mobo?
appena tornata dall'rma ed già è bacata? per il 2nd pc mi sa che prenderò un'altra dfi e questa la darò in pasto ai pescecani :D . asus si è fatta il nome e ora vende roba scadente
sicuro che è colpa della mobo?
in asicrono a def che succede?
ora sn a 208 2-3-3-5 con il procio a 250 e funziona
cmq prima ho riprovato a ddr500 ed in pratica carica windows, e poi il pc si riavvia o alla schermata d selezione utente, o al desktop. Prima mi è anche uscito un messaggio che diceva qualcosa sul registro di sistema.
Cmq ho notato che ci mette molto d + a bootare...ora ci mette tanto anche ad entrare nel bios
Ma nn è che ho qualche prog tipo aibooster o altri, che magari quando avvio windows vanno a leggersi le loro chiavi nel registro e trovando il pc in configurazione diversa (rama 250) me lo fanno riavviare?
uhm.. che dite di fare con il bios ? tengo quello che ho , o passo alla 1013 ?
ciauz :)
io ho il 1008... ;)
konqueror
06-06-2006, 21:58
sicuro che è colpa della mobo?
100*100
la settimana che si apre domani mi porterà a casa questa MB!
L'affiancherò a un HD Maxtor da 250gb SATA..vorrei mettermi avanti e avere tutto pronto per incominciare le installazioni: dove trovo i driver e le istruzioni per i SATA?
Io, due settimane fa, ho preso questa sk madre e un HD 250 Maxtor come quello da te citato ma ho avuto diversi problemini:
Il PC non sempre si accende, quando non lo fa devo spegnere l'ali e riprovare.... credo che vada in protezione il trasformatore ma nn so perche, potrebbe essre difettoso; presto proverò a cambiarlo x vedere se è lui o la mobo.
Se riavvio ho altissime probabilità che nn veda l'HD e appare la scritta" boot disk failure, insert system disk"
Cosa posso fare?
davide155
07-06-2006, 10:38
Io, due settimane fa, ho preso questa sk madre e un HD 250 Maxtor come quello da te citato ma ho avuto diversi problemini:
Il PC non sempre si accende, quando non lo fa devo spegnere l'ali e riprovare.... credo che vada in protezione il trasformatore ma nn so perche, potrebbe essre difettoso; presto proverò a cambiarlo x vedere se è lui o la mobo.
Se riavvio ho altissime probabilità che nn veda l'HD e appare la scritta" boot disk failure, insert system disk"
Cosa posso fare?
Aggiorna il bios della mobo e il firmwere dell'hd. ;)
Ragazzi oggi ho comprato il dissipatore zalman nb47j. Per togliere la vecchia ventolina (che sta iniziando a fare casino) devo smontare la scheda madre? Uff, una faticaccia...
Ho da poco preso questa magnifica scheda...
Vorrei farvi alcune domande..
Noto che pur avendo l' FSB settato a 200MHz (quindi a default) Everest,ClockGen,CPU-Z,etc... mi indicano una frequenza di 201,50-203 variabile...ed inoltre il fix del PCI (settato dal BIOS a 33,33MHz) non funziona, cioè se alzo da ClockGen l'FSB si alza anche il clock PCI..
E' normale???
E' normale che con questa scheda (le altre che ho avuto non faceva così) la CPU non stia mai in full idle ma sia sempre e costantemente impegnata all' 5-8% (il servizio più oneroso è uno dei quattro svchost.exe)??
Ragazzi mi confermate che sulla A8N-E sia presente o meno il micro-speaker che fa il bip all'accensione ?
Ho qualche problema di boot e, appunto, non sento il classico bip. Oltretutto sul mio case non c'è l'altoparlante ! :muro:
Se non si sente alcun bip significa che la mobo... è morta ?! :rolleyes:
davide155
07-06-2006, 12:50
Ragazzi mi confermate che sulla A8N-E sia presente o meno il micro-speaker che fa il bip all'accensione ?
Ho qualche problema di boot e, appunto, non sento il classico bip. Oltretutto sul mio case non c'è l'altoparlante ! :muro:
Se non si sente alcun bip significa che la mobo... è morta ?! :rolleyes:
Se non hai l'altoparlante come fai a sentire i beep????? :D
Ragazzi oggi ho comprato il dissipatore zalman nb47j. Per togliere la vecchia ventolina (che sta iniziando a fare casino) devo smontare la scheda madre? Uff, una faticaccia...
certo...a meno che tu non riesca a levare le vitine a pressione senza levarla dal case devi smontare tutto!! :) :)
Se non hai l'altoparlante come fai a sentire i beep????? :D
Bravo. Ma la mia domanda l'hai letta ?
E' vero o no che ci sono schede madri col micro-speaker incorporato ?
Ora, la A8N-E ce l'ha o no ?
Si dovrebbe sentire un bip all'avvio anche se nel case nn c'è l'altoparlante, si o no ?
E' semplice come domanda. :)
davide155
07-06-2006, 12:57
Ho da poco preso questa magnifica scheda...
Vorrei farvi alcune domande..
Noto che pur avendo l' FSB settato a 200MHz (quindi a default) Everest,ClockGen,CPU-Z,etc... mi indicano una frequenza di 201,50-203 variabile...ed inoltre il fix del PCI (settato dal BIOS a 33,33MHz) non funziona, cioè se alzo da ClockGen l'FSB si alza anche il clock PCI..
E' normale???
E' normale che con questa scheda (le altre che ho avuto non faceva così) la CPU non stia mai in full idle ma sia sempre e costantemente impegnata all' 5-8% (il servizio più oneroso è uno dei quattro svchost.exe)??
Il bus che varia è normale. Tranquillo ;)
Mentre l'errore del fix non funzionante è già capitato a varie persone......ma mi sa che non si può correggere.
Cmq aspetta qualche altra opinione. ;)
Ne ho già cambiata una di A8N-E mo se vado di nuovo al negozio quello mi spara...sicuri ke non sia un problema di BIOS?? a me da sto problema sia con il 1011 che con l'attuale 1013...
Sta scheda promette faville ma per beccare l'esemplare esente da difetti ce n'è vuole...
ad una non va la LAN...
ad un altra non vanno i SATA..
all'altra ancora non funge il fix PCI...
Ma insomma???
ad una non va la LAN...
ad un altra non vanno i SATA..
all'altra ancora non funge il fix PCI...
??
a me va tutto :ciapet:
davide155
07-06-2006, 14:29
a me va tutto :ciapet:
Pure a me :D
e siete stati fortunati evidentemente...ma tant'è ke in 175pp di thread tutti i post riportano sempre gli stessi problemi...
cmq la mobo mi piace assai, anche se il fix PCI nn funziona (per l'OC ke intendo fare io non dovrei cmq superare i 37MHz...)
Spero cmq ke si faccia vivo qualcuno con la soluzione...
Umberto77
07-06-2006, 14:36
Pure a me :D
io la prima l'ho buttata ma la seconda va bene x fortuna... questione di :ciapet:
Daneel_87
07-06-2006, 15:56
e siete stati fortunati evidentemente...ma tant'è ke in 175pp di thread tutti i post riportano sempre gli stessi problemi...
cmq la mobo mi piace assai, anche se il fix PCI nn funziona (per l'OC ke intendo fare io non dovrei cmq superare i 37MHz...)
Spero cmq ke si faccia vivo qualcuno con la soluzione...
se nn sbaglio il fix pci nn funziona se setti il bus a 200 da bios, prova a metterlo a 201-202, se nn ricordo male qualcuno aveva risolto così
See Ya!
il fix del pci funziona... :rolleyes:
nel bios oltre a fissare il pci a 33.3mhz dovete impostare la frequenza del bus in manuale ad almeno 201mhz...e poi da win con clockgen potete cambiarlo senza che far salire anche la freq del pci...
anche se molti mi hanno detto che loro non hanno questo problema con la A8N-E, mi è capitato di provare ad overcloccare anche un pentium 4 su una ASUS P4P800 ed il fix del pci aveva lo stesso problema... :eek:
Bravo. Ma la mia domanda l'hai letta ?
E' vero o no che ci sono schede madri col micro-speaker incorporato ?
Ora, la A8N-E ce l'ha o no ?
Si dovrebbe sentire un bip all'avvio anche se nel case nn c'è l'altoparlante, si o no ?
E' semplice come domanda. :)
mai saputo di micro-altoparlanti... cmq non ce l'ha. ;)
il fix del pci funziona... :rolleyes:
nel bios oltre a fissare il pci a 33.3mhz dovete impostare la frequenza del bus in manuale ad almeno 201mhz...e poi da win con clockgen potete cambiarlo senza che far salire anche la freq del pci...
anche se molti mi hanno detto che loro non hanno questo problema con la A8N-E, mi è capitato di provare ad overcloccare anche un pentium 4 su una ASUS P4P800 ed il fix del pci aveva lo stesso problema... :eek:
è la risposta ke cercavo!!!!grz!!!
:D
Io, due settimane fa, ho preso questa sk madre e un HD 250 Maxtor come quello da te citato ma ho avuto diversi problemini:
Il PC non sempre si accende, quando non lo fa devo spegnere l'ali e riprovare.... credo che vada in protezione il trasformatore ma nn so perche, potrebbe essre difettoso; presto proverò a cambiarlo x vedere se è lui o la mobo.
Se riavvio ho altissime probabilità che nn veda l'HD e appare la scritta" boot disk failure, insert system disk"
Cosa posso fare?
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1216737
Proprio nessuno sa dirmi il perchè del pc che nn va con ram in sincrono? :cry:
sn delle ddr600 e nn booto neanche a 250mhz..... si riavvia dopo aver caricato windows...
riesco a tenere le ram solo a 200mhz .... mentre il procio è a 250*10
penso sia la mobo a dare questo problema...
aiuto vi prego
piango :asd:
davide155
07-06-2006, 18:41
Sto per comprare delle memorie G.Skill F1-4000USU2-2GBHZ Pc4000 ddr500 e volevo sapere se funzionavano su questa scheda oppure se sapete di qualche incompatibilità nell'attivare l'1T, oppure il dual channel?????
Risp please :)
ragazzi ma possibile che per avviare il pc ci vogliano 15 minuti con questa mobo?
appena tornata dall'rma ed già è bacata? per il 2nd pc mi sa che prenderò un'altra dfi e questa la darò in pasto ai pescecani :D . asus si è fatta il nome e ora vende roba scadente
Hai provato a disattivare l'ncq dell'hd? Un utente ha risolto così, è noto un problema del firmware seagate ;)
cioè fatemi capire:
sei io salgo con le ram, automaticamente si alza anche il pci?
quindi potrebbe essere questo che mi fa crashare quando salgo a + d 200mhz con le ram?
è fixabile?
ho letto un bel po' d pagine del thread ma mica ho capito
EDIT
ho messo pci a 33 da bios e fsb a 201
ho provato a salire con clockgen, ed il pc è rimasto acceso 10 sec...nn ha freezato, s'è proprio spento
EDIT-2
ho provato a salire poco alla volta con clockgen ed in pratica + alzo e + il pc rimane acceso per meno tempo. Da clockgen nn vedevo però il pci alzarsi....era sempre a 33.3. Mi faceva così anche con le vecchie ram.
Quindi da cos'è dovuta sta cosa? :cry:
prova ad overvoltare la RAM...il clock del PCI rimane stabile fino a 37MHz...oltre si può dire overcloccato...fatti due calcoli e vedi se è davvero colpa del PCI..
cmq se ClockGen lo vede fixato..fidati...
si ma le ram dovrebbero gia andare bene così
sn a 2.8 volt @ ddr500.... con 2.8-2.85 dovrei stare su ddr600
cmq lo faceva anche con le kingmax scandalose che avevo prima...
una volta superati tipo i 225 mhz + o -, il pc si accendeva ma dopo un po' si spegneva, come se la mobo nn reggesse le ram a + d 200mhz
+ mhz sulle ram e + il pc si spegne prima...
poi nn capisco l'errore di registro, ma penso sia proprio la mobo, visto che lo faceva anche con le ram vecchie (al tempo pensavo fosse colpa delle ram)
eppure ho fatto tutto....ht 2x-3x, voltaggi giusti ecc ecc.... anche perchè se le ram NON sn in sincrono, li tiene i 250 d fsb.
la versione del bios è la 1008 mi pare...
nn so + cosa fare....
prova così...se hai una settimana di tempo....
lasciale a default a 3.00V per pò di giorni
po vedrai ke reggeranno frequenze maggiori a voltaggi minori... ;)
poi se devi stare sotto i 290 metti il BIOS 1013 e vedi se risolvi...
ragazzi io ho questo problema qui
ho comprato le ocz platinum 2gg 2x1gg ddr500 cas 3-3-2-8
e a 1T proprio non vogliono andare neanche a 250mhz (provato con tutti i voltaggi fino a 2.9) con moltiplicatore a 8 x il processore (il processore è appurato al 100% che è ok alla frequenza di 2600 con voltaggio default xche ho provato con altre ram)
posto immagini
http://img113.imageshack.us/img113/4802/ram11gx.jpg (http://imageshack.us)
http://img235.imageshack.us/img235/8435/ram25pc.jpg (http://imageshack.us)
chi mi da una mano?? è colpa delle ram o della mobo???
Sto per comprare delle memorie G.Skill F1-4000USU2-2GBHZ Pc4000 ddr500 e volevo sapere se funzionavano su questa scheda oppure se sapete di qualche incompatibilità nell'attivare l'1T, oppure il dual channel?????
Risp please :)
ciao, io ho le tue stesse ram, però non posso montare il pc fino a domani (mi arrivano gli ultimi pezzi finalmente :P)
se riesco per domani sera ti faccio sapere come vanno (spero bene, io non mi sono posto troppi problemi a prenderle perchè hanno chip uccc che sono buoni e le ho trovate a 180€ usate una settimana :P poi magari non funzionano proprio XD)
edit: cercando sul web ho trovato uno che ha retto 1T solo fino a 240MHz sigh :(
marcojeep
08-06-2006, 10:22
Questa è una mia discussione... qualcuno ha risolto diversamente !!???.....
Possiedo la MB Asus A8N-E e ho sostituito il dissipatore originale con la ventolina (rumoroso) con quello della Cool Master PAC-P01 in alluminio. Sotto, con la sua pasta..
http://img51.imageshack.us/img51/4669/pacp017ji.jpg
la demperatura che mi segnala AsusProb alla voce MB è di 30°/32° ma toccando le alette in alluminio e accorgendomi che scottavano ho rilevato la temperatura usando un termometro prefessionale da idraulica. Bhè sapete cosa indica !?!?!....
68°/69° alla base in alluminio !!!!!!! :cry:
50°/55° in punta alle alette !!!!!!!! :cry:
Tenete conto che come case ho il nuovo TermalT.. Swing nero con ventola da 120mm sul fronte e sul retro !!!!!!!!
Chi è che ci prende in giro !?!? AsusProbe o CoolM.. !?!?!? :muro:
Attendo vs. riscontri. Ciao
RISULTATO..
in effetti rimettendo il dissipatore originale con la sua ventolina e andando a misurare con la sonda del termometro professionale da idraulico sulla sonda in alluminio, la temperatura rilevata si aggira sui 34°/37° e quella indicata da AsusProbe è di 30°.
Conclusione.. i dissipatore passivi delle più famose marche... che si dicono tanto silenziosi e performanti sono una CIOFECA !!!! forse abbinandoci una ventolina da 40mm raffreddano come l'originale.. ma allora vale la candela ?!?!.. NNNnnooooooo !!! :muro: DELUSIONE !! :( :cry: :( :cry:
Tenete gli originali !!! ;)
Questa è una mia discussione... qualcuno ha risolto diversamente !!???.....
Possiedo la MB Asus A8N-E e ho sostituito il dissipatore originale con la ventolina (rumoroso) con quello della Cool Master PAC-P01 in alluminio. Sotto, con la sua pasta..
http://img51.imageshack.us/img51/4669/pacp017ji.jpg
la demperatura che mi segnala AsusProb alla voce MB è di 30°/32° ma toccando le alette in alluminio e accorgendomi che scottavano ho rilevato la temperatura usando un termometro prefessionale da idraulica. Bhè sapete cosa indica !?!?!....
68°/69° alla base in alluminio !!!!!!! :cry:
50°/55° in punta alle alette !!!!!!!! :cry:
Tenete conto che come case ho il nuovo TermalT.. Swing nero con ventola da 120mm sul fronte e sul retro !!!!!!!!
Chi è che ci prende in giro !?!? AsusProbe o CoolM.. !?!?!? :muro:
Attendo vs. riscontri. Ciao
RISULTATO..
in effetti rimettendo il dissipatore originale con la sua ventolina e andando a misurare con la sonda del termometro professionale da idraulico sulla sonda in alluminio, la temperatura rilevata si aggira sui 34°/37° e quella indicata da AsusProbe è di 30°.
Conclusione.. i dissipatore passivi delle più famose marche... che si dicono tanto silenziosi e performanti sono una CIOFECA !!!! forse abbinandoci una ventolina da 40mm raffreddano come l'originale.. ma allora vale la candela ?!?!.. NNNnnooooooo !!! :muro: DELUSIONE !! :( :cry: :( :cry:
Tenete gli originali !!! ;)
beh, le tue prove mi sembrano confermino ormai senza ombra di dubbio anche nella pratica che la "tempMB" NON e' la temp del nforce4... del resto se n'era già ampiamente discusso... quella temp viene misurata da qualche componente fra il chip ITE e il nforce, ed è quella dell'aria del case.
che un dissi passivo non facesse un granchè me l'aspettavo, visto che il nforce3 (che aveva dissi passivi) della mia definta K8N-E lo sentivo bello caldo, tanto da averci messo una 8x8 davanti...
purtroppo spesso vengono vendute illusioni piuttosto che soluzioni ;)
ps: che è un termometro da idraulica? hai foto o fai descriz? grazie :)
marcojeep
08-06-2006, 11:00
beh, le tue prove mi sembrano confermino ormai senza ombra di dubbio anche nella pratica che la "tempMB" NON e' la temp del nforce4... del resto se n'era già ampiamente discusso... quella temp viene misurata da qualche componente fra il chip ITE e il nforce, ed è quella dell'aria del case.
che un dissi passivo non facesse un granchè me l'aspettavo, visto che il nforce3 (che aveva dissi passivi) della mia definta K8N-E lo sentivo bello caldo, tanto da averci messo una 8x8 davanti...
purtroppo spesso vengono vendute illusioni piuttosto che soluzioni ;)
ps: che è un termometro da idraulica? hai foto o fai descriz? grazie :)
Non è altro che un "tester" digitale e professionale con anche la funzione da termometro, usato sul lavoro da idraulici, perciò molto preciso !!!!
Tu hai lasciato la ventola originale ?.. Fà abbastanza rumore, vero ?!?!?!... ;)
Brightblade
08-06-2006, 11:34
Questa è una mia discussione... qualcuno ha risolto diversamente !!???.....
Possiedo la MB Asus A8N-E e ho sostituito il dissipatore originale con la ventolina (rumoroso) con quello della Cool Master PAC-P01 in alluminio. Sotto, con la sua pasta..
http://img51.imageshack.us/img51/4669/pacp017ji.jpg
la demperatura che mi segnala AsusProb alla voce MB è di 30°/32° ma toccando le alette in alluminio e accorgendomi che scottavano ho rilevato la temperatura usando un termometro prefessionale da idraulica. Bhè sapete cosa indica !?!?!....
68°/69° alla base in alluminio !!!!!!! :cry:
50°/55° in punta alle alette !!!!!!!! :cry:
Tenete conto che come case ho il nuovo TermalT.. Swing nero con ventola da 120mm sul fronte e sul retro !!!!!!!!
Chi è che ci prende in giro !?!? AsusProbe o CoolM.. !?!?!? :muro:
Attendo vs. riscontri. Ciao
RISULTATO..
in effetti rimettendo il dissipatore originale con la sua ventolina e andando a misurare con la sonda del termometro professionale da idraulico sulla sonda in alluminio, la temperatura rilevata si aggira sui 34°/37° e quella indicata da AsusProbe è di 30°.
Conclusione.. i dissipatore passivi delle più famose marche... che si dicono tanto silenziosi e performanti sono una CIOFECA !!!! forse abbinandoci una ventolina da 40mm raffreddano come l'originale.. ma allora vale la candela ?!?!.. NNNnnooooooo !!! :muro: DELUSIONE !! :( :cry: :( :cry:
Tenete gli originali !!! ;)
Ti consiglio SmartGuardian per monitorare le temp, fornisce sia quella che in ASUSProbe viene definita MB temp (che qui si chiama PWM IC), che un'altra temp che secondo SmartG e' quella del Chipset. Prova a vedere se questa e' vicina a quella che misuri col temometro.
ciao, io ho le tue stesse ram, però non posso montare il pc fino a domani (mi arrivano gli ultimi pezzi finalmente :P)
se riesco per domani sera ti faccio sapere come vanno (spero bene, io non mi sono posto troppi problemi a prenderle perchè hanno chip uccc che sono buoni e le ho trovate a 180€ usate una settimana :P poi magari non funzionano proprio XD)
edit: cercando sul web ho trovato uno che ha retto 1T solo fino a 240MHz sigh :(
le mie ram hanno il chip ce-6 infineon
la sigla USU indica chip samsung, sono sicuro al 99% :P
ora però mi interessa sapere fino a che punto è consigliabile tenere 1t, ovvero: quanti MHz in più servono per colmare il divario 1-2T ?
perchè ad esempio per i timings ho letto che aumentare di 1 ha senso solo se l'overclock guadagna oltre 30MHz però in ogni caso mi pare che non sia consigliabile superare i 3-4-4-8, che sono i timings dichiarati per le mie ram a 250MHz, quindi proverò a vedere quanto reggono a 1T e a 2T senza variare timings. se a 2T salgono poco di più preferisco tenerle in sincrono a 240 1T e molto probabilmente 2.5 cas (se non erro) a 2.7V
poi dipenderà anche dal procio, un x2 3800, se vedo che regge molto oltre i 2400 addio sincrono :P
i consigli sono ben accetti, è il mio primo overclock, visto che ora sto con un celeron 1200 :P
non riesco a trovare il firmaware aggiornato chi mi aiuta, hd ogni tanto mi scompare da risorse del computer e poi ricompare come magia ........
prova così...se hai una settimana di tempo....
lasciale a default a 3.00V per pò di giorni
po vedrai ke reggeranno frequenze maggiori a voltaggi minori... ;)
poi se devi stare sotto i 290 metti il BIOS 1013 e vedi se risolvi...
3v sn tr...sn delle tccd....nn le rischio...vabbè che le ho pagate 70€ (AAAAAAAASD)
il fatto è che nn penso sia colpa delle ram
sn delle pc4800, e il pc si spegne anche se le tengo a 230mhz...
quindi volevo capire se capita a qualcun'altro, se è il problema del pci o altro
e cmq mi sa che è lo stesso di MarkL... se metto 2t il pc si accende, regge d +, ma poi si spegne cmq dopo qualche minuto....con 1t proprio nn va niente... sn quasi sicuro che il problema sia lo stesso, ma vorrei capire da cosa dipende
poi ho notato anche un'altra cosa....
se si seleziona da bios un valore maggiore d ddr400, i timings si alzano senza aver la possibilità d abbassarli sotto un certo limite
nn è che proprio la mobo nn regge certe memorie? (o magari la mobo con un certo tipo di bios)
Magari è una domanda scema, ma... hai impostato il molty dell'HTT a 4x? :rolleyes:
Magari è una domanda scema, ma... hai impostato il molty dell'HTT a 4x? :rolleyes:
Le mie Corsair superano Super PI 1MB a 236mhz con i timing in sign
EDIT Emmh, come sono messo, mi rispondo da solo :doh:
vabbè...ho capito qual'era il problema...ma veramente NC ASUS
è il bug dell'1t, che superati tipo i 240mhz fa crashare tt e bisogna mettere 2t
anche perchè ho provato a mettere 2t e:
http://utenti.lycos.it/stunt86/ggrams.jpg
http://utenti.lycos.it/stunt86/ggrams2.jpg
cioè le volevo troppo 1t...mi toccherà cambiare mobo
EronStyle
08-06-2006, 23:05
gg
o_0'
Questa è una mia discussione... qualcuno ha risolto diversamente !!???.....
Possiedo la MB Asus A8N-E e ho sostituito il dissipatore originale con la ventolina (rumoroso) con quello della Cool Master PAC-P01 in alluminio. Sotto, con la sua pasta..
http://img51.imageshack.us/img51/4669/pacp017ji.jpg
la demperatura che mi segnala AsusProb alla voce MB è di 30°/32° ma toccando le alette in alluminio e accorgendomi che scottavano ho rilevato la temperatura usando un termometro prefessionale da idraulica. Bhè sapete cosa indica !?!?!....
68°/69° alla base in alluminio !!!!!!! :cry:
50°/55° in punta alle alette !!!!!!!! :cry:
Tenete conto che come case ho il nuovo TermalT.. Swing nero con ventola da 120mm sul fronte e sul retro !!!!!!!!
Chi è che ci prende in giro !?!? AsusProbe o CoolM.. !?!?!? :muro:
Attendo vs. riscontri. Ciao
RISULTATO..
in effetti rimettendo il dissipatore originale con la sua ventolina e andando a misurare con la sonda del termometro professionale da idraulico sulla sonda in alluminio, la temperatura rilevata si aggira sui 34°/37° e quella indicata da AsusProbe è di 30°.
Conclusione.. i dissipatore passivi delle più famose marche... che si dicono tanto silenziosi e performanti sono una CIOFECA !!!! forse abbinandoci una ventolina da 40mm raffreddano come l'originale.. ma allora vale la candela ?!?!.. NNNnnooooooo !!! :muro: DELUSIONE !! :( :cry: :( :cry:
Tenete gli originali !!! ;)
Allora investirò in altro :)
Ragazzi ma è vero che con temperature alte del chipset le prestazioni del nforce4 calano?
davide155
09-06-2006, 10:45
ciao, io ho le tue stesse ram, però non posso montare il pc fino a domani (mi arrivano gli ultimi pezzi finalmente :P)
se riesco per domani sera ti faccio sapere come vanno (spero bene, io non mi sono posto troppi problemi a prenderle perchè hanno chip uccc che sono buoni e le ho trovate a 180€ usate una settimana :P poi magari non funzionano proprio XD)
edit: cercando sul web ho trovato uno che ha retto 1T solo fino a 240MHz sigh :(
Guarda mi faresti un piacere enorme ;)
Cmq quello da cui le compro le ha a 260 1T......quindi le ram ci arrivano.
Ma l'anello debole è questa benedetta mobo che fa i capricci quando gli pare a lei con alcune periferiche......
Aspetto una tua risposta ;)
dicendo 240@1T intendevo sulla a8n-e ;) cmq mi sono appena arrivati gli ultimi pezzi, però dev ancora finire di pulire tutti i componenti :( finirò per stasera di installare tutto :/
davide155
09-06-2006, 16:55
dicendo 240@1T intendevo sulla a8n-e ;) cmq mi sono appena arrivati gli ultimi pezzi, però dev ancora finire di pulire tutti i componenti :( finirò per stasera di installare tutto :/
Ok ok....se ti scomoda scriverlo qui me lo puoi far sapere in privato ;)
Però fammelo sapere perchè è importantissimo :D
Steeezzz
09-06-2006, 20:39
Ciao a tutti!!il mio problema è che installando i drivers del Modem Gateway (quello nero) di Alice, alla fine dell'installazione mi dice "scheda di rete non trovata". Ovviamente se lo utilizzo e installo con supporto USB, funziona.
Perche?La scheda di rete funziona, e scambia anche i paccheti..ma perche non me la rileva Alice?
Ho una ASUS A8N-E
fino ad ora ho tenuto il sistema operativo su hd ide, poi ho provato a installare xp (sp2) sul WD SATA2 dopo aver staccato l'altro hd ide:
il sata2 è riconosciuto nel bios e al momento dell'installazione xp lo vede, lo formatto come ntfs e vengono copiati i file di installazione di windows...ma al primo riavvio, invece di continuare l'installazione, subito dopo le scritte dos mi da l'errore:
errore nel caricamento del sistema operativo
come è possibile che non riesco a mettere xp sul WD? :mad:
in passato avevo letto su questo forum che per i sata non serve creare il floppy dei driver, necessario solo per il raid...
c'è una procedura particolare per installare xp su sata2? :confused:
patrik_in
10-06-2006, 09:29
Ciao a tutti!!il mio problema è che installando i drivers del Modem Gateway (quello nero) di Alice, alla fine dell'installazione mi dice "scheda di rete non trovata". Ovviamente se lo utilizzo e installo con supporto USB, funziona.
Perche?La scheda di rete funziona, e scambia anche i paccheti..ma perche non me la rileva Alice?
Ho una ASUS A8N-E
Ti ripeto la risposta che ho dato al tuo 3d che hai aperto nella sezione Networking.
Può darsi che il tuo problema dipenda dal solito problema relativo alla suite Gestione rete del chipset nForce 4, che non va installata, come non va installato il relativo firewall.
Installando i driver nForce 6.70, dal relativo wizard va installato solo il driver della scheda di rete.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.