View Full Version : [Thread ufficiale] Asus A8N-E - nF 4
Predator85
16-11-2005, 20:39
Beh intanto vi posso dire che sto testando windows xp 64bit e devo dire che mi sta dando parecchie soddisfazioni.Ad occhio e croce non so se dipenda dalla pulizia del sistema o se proprio dai miglioramenti ma gli ultimi giochi tipo cod2 , fear , serious sam 2 , quake 4 e pes5 mi sembrano leggermente più performanti.Per chi interessasse ho abbinato gli nForce 6.69 64Bit ai Forceware 81.94 sempre 64Bit.Ah il cd Asus fornito con la scheda permette di installare quella periferica segnalata come sconosciuta anche su questa versione di windows!
cricchio974
16-11-2005, 21:51
ragazzi sto' assemblando la mobo in questione...un hd sata dove e' meglio collegarlo?sata 3?
le memorie dove funzionano meglio? slot blu? grazie..
nelle periferiche di windows ne hai una gialla che non riesci a capire che diavolo sia? ho una mezza idea che siano i driver dell'acpi che nn sono installati ....
no no...se avevo l'acpi "giallo" in gestione periferiche il pc forse non si sarebbe spento correttamente...
invece si spegne senza problemi ma continua ad alimentare le periferiche usb...
cmq mi pare di capire che è un problema comune a molti...ma non a TUTTI???
Ehm...hai fatto troppe domande :help:
Il bus HTT non è il bus FSB, ma è semplicemente il bus tra north e CPU.
In poche parole è una cosa inutile tipo AGP8X.
Perchè settarlo a 3X?
Perchè è risaputo che andando troppo oltre i 1000Mhz (200x5 a default) causa crash.
Io lo lascio sempre a 3X (310x3=930) e mai un problema, ma anche stando a 2X non avrei differenze prestazionali.
L'overvolt della CPU dipende dalla CPU stessa e dai limiti che vuoi raggiungere.
Se vuoi tanto devi overvoltare.
Le ram ti abbiamo consigliato a 266 perchè non conosciamo il loro limite e prima devi scoprire il limite della CPU, poi sistemiamo le ram.
hai ragione ho fatto troppe domande... :D ma su alcune cose non ero troppo sicuro... :stordita:
quindi ricapitolando un 3200+ @default ha:
htt=200mhz
molti htt=5
molti cpu=10
freq ram=200mhz
vcpu=1.4
quindi:
=>htt bus=1000mhz (httx5)
=>cpu=2000mhz (httx10)
per l'OC volendo arrivare (come primo obiettivo) a 2500mhz:
htt->250mhz
molti htt=3
molti cpu=10
vcpu=1.5(l'overvolt a 1,5 è necessario per la stabilità del sistema...)
quindi:
=> htt bus=750mhz (httx3)
=> cpu=2500mhz (httx10)
inoltre:
pci=33mhz
pci-ex=@default
freq ram=266mhz
tutto giusto?
posso fare qualche altra domanda? :help: ...grazie! :p
1)
perchè cambiando il molti htt non ci sono differenze prestazionali?
non è meglio impostarlo in modo tale che si ottenga circa 1ghz per il bus htt?...quindi a 4x per htt=250mhz...
2)
per la ram non conviene lasciarle a 200mhz e poi solo successivamente salire?...o deve essere in "sincrono" con qualche altro parametro?
grazie 1000 1000 1000....
:cincin:
conan_75
16-11-2005, 23:12
hai ragione ho fatto troppe domande... :D ma su alcune cose non ero troppo sicuro... :stordita:
quindi ricapitolando un 3200+ @default ha:
htt=200mhz
molti htt=5
molti cpu=10
freq ram=200mhz
vcpu=1.4
quindi:
=>htt bus=1000mhz (httx5)
=>cpu=2000mhz (httx10)
per l'OC volendo arrivare (come primo obiettivo) a 2500mhz:
htt->250mhz
molti htt=3
molti cpu=10
vcpu=1.5(l'overvolt a 1,5 è necessario per la stabilità del sistema...)
quindi:
=> htt bus=750mhz (httx3)
=> cpu=2500mhz (httx10)
inoltre:
pci=33mhz
pci-ex=@default
freq ram=266mhz
tutto giusto?
posso fare qualche altra domanda? :help: ...grazie! :p
1)
perchè cambiando il molti htt non ci sono differenze prestazionali?
non è meglio impostarlo in modo tale che si ottenga circa 1ghz per il bus htt?...quindi a 4x per htt=250mhz...
2)
per la ram non conviene lasciarle a 200mhz e poi solo successivamente salire?...o deve essere in "sincrono" con qualche altro parametro?
grazie 1000 1000 1000....
:cincin:
1)Ti ho fatto l'esempio dell'AGP.
Metterlo a 1X o 5X non cambia nulla, questione di marketing ;)
2)Se la lasci a 200 e la fai salire in sincrono con l'FSB la ram ti molla e tu dai la colpa alla mobo :D
3)Non è detto che la CPU arrivi a 2500 nemmeno con 1,70V, procedi a passi più piccoli.
marco_kmk
17-11-2005, 02:19
Salve, ho finito tre giorni fa di montare la configurazoine che trovate in firma.
Premetto che questo forum mi è stato molto utile sia per la scelta della mobo che per la configurazione del sistema...
...ora però sono sorti un paio di problemini:
:help: 1 - anche avendo installato tutti i driver della mobo, della sk video e di tutti i componenti e periferiche nella "gestione periferiche" mi trovo una periferica sconosciuta che non riesco a far riconoscere. Premetto che non ho collegato la porta COM e la porta MIDI fornite con la mobo. Pensate possa essere una delle due che da problemi? Io penso che una cosa non collegata non possa essere vista ma non riconosciuta, on dovrebe essere vista !punto! ma posso anche aver detto una ca...ta.
:help: 2 - Ho collegato ad un USB interna il lettore di schede flash della mia precedente mobo e viene riconosciuto perfettamente (dopo aver installato i driver) come unità removibili, ma quando inserisco una qualsiasi scheda di memoria, per scaricare le foto, fa finta di niente e mi chiede di inserire il disco, quale può essere il problema?
:help: 3 - Ultimo, ma più importante problema, è quello relativo alle porte USB :
La mobo ha 10 porte USB ma il mio case ne ha solo una frontale e quindi ne ho montate solo 9 (la decima l'ho usata per il lettore di skFlash), collegati al Pc ho un modem aDSL wind, un adattatore wireless 802g netgear, uno scanner Canon Lide50, una webcam Creative, tastiera e mouse wireless microsoft e una cornetta usb per skype. Il tutto funzionante al 100% con la vecchia configurazione.
Ora tutto funziona bene, tranne quando provo a chiamare una persona con skype con la cornetta usb, allora skype mi da un errore sulla periferica audio e windows mi avverte che è stato superato il limite di banda dedicato all'usb, facendomi vedere tutti i "consumi" di banda dedicati alle porte\periferiche.
Ho provato scollegando tutte le periferiche usb e lasciando solo la cornetta usb ma mi da lo stesso errore.
Vi prego aiutatemi a risolvere il problema, perchè uso molto frequentemente skype e ora devo farlo con le casse e il microfono :cry: :cry: .
Ringrazio chiunque possa darmi delle informazioni per risolvere questi problemi e ringrazio di cuore i creatori e "manutentori" di questo forum.
Daneel_87
17-11-2005, 06:01
anche avendo installato tutti i driver della mobo, della sk video e di tutti i componenti e periferiche nella "gestione periferiche" mi trovo una periferica sconosciuta che non riesco a far riconoscere
Dovrebbe essere l'ACPI, non è incluso nei driver scaricati dal sito nvidia, ma basta inserire il cd della sk madre e win lo riconosce subito, se non è quello probabilmente ti sei dimenticato di qualche periferica esterna collegata al pc :D
See Ya!
Predator85
17-11-2005, 06:44
ragazzi sto' assemblando la mobo in questione...un hd sata dove e' meglio collegarlo?sata 3?
le memorie dove funzionano meglio? slot blu? grazie..
memorie negli slot blu e disco fisso in sata1
Predator85
17-11-2005, 06:46
no no...se avevo l'acpi "giallo" in gestione periferiche il pc forse non si sarebbe spento correttamente...
invece si spegne senza problemi ma continua ad alimentare le periferiche usb...
cmq mi pare di capire che è un problema comune a molti...ma non a TUTTI???
io ho mouse usb ottico , basetta usb per il palmare , adattatore per i pad della playstation che quando spengo il computer si disattivano correttamente e onestamente non so da cosa possa dipendere questo fatto.Io se fossi in voi proverei a contattare l'assistenza di asus italia e farmi dare spiegazioni da loro!
marco_kmk
17-11-2005, 09:57
Dovrebbe essere l'ACPI, non è incluso nei driver scaricati dal sito nvidia, ma basta inserire il cd della sk madre e win lo riconosce subito, se non è quello probabilmente ti sei dimenticato di qualche periferica esterna collegata al pc :D
See Ya!
Grazie per l'informazione,
il problema è che non ho potuto usare il cd allegato alla mobo perchè è rovinato e ne il dvd ne il mast lo leggono e ho dovuto scaricare tutto dal sito di asus.
Dove trovo i driver per l'ACPI?
Escludo la periferica esterna perchè ho installato tutto collegando un pezzo alla volta e poi perchè è tutto presente in gestione risorse.
Grazie tante, se dovessi trovare la soluzione anche agli altri 2 problemi contattami subito, spendere i propri soldi per comprare quello che piace e vedere che poi qualcosa non funziona è davvero frustrante :cry: :cry:
Ho fatto come mi avete consigliato, ecco i risultati:
dram = auto
htt = 3x
fsb = 266
molti = 7x
pci ex = 100
pci = 33,33
vcpu = sia auto che 1,4
vmem = provato da 1,75 a 1,95
Risultato = NON BOOTA !!!!!!
Considerate che ho la ram corsair certificata 500mhz a 2,75v.
La cpu è un venice 3000+ step E6 certificato a 2600mhz :mad:
Al massimo riesco a portare il bus a 220mhz :mad: :mad:
Lestat_vampire
17-11-2005, 11:29
BASTA!
Dopo mille cambiamenti ho preso la A8N-e e ho deciso che sopra ci andrà questo:
AMD Athlon 64 3200+ Venice soket 939 BOX
GeIL Value Memory 512Mb. PC3200 DDR400 Cas 2.5
Western Digital Caviar Special Edition160GB SATA II (WD1600JS)
Leadtek WinFast PX6600 GT TDH Extreme
che dite...si "incastreranno" bene? :help:
gioacchino
17-11-2005, 11:37
BASTA!
Dopo mille cambiamenti ho preso la A8N-e e ho deciso che sopra ci andrà questo:
AMD Athlon 64 3200+ Venice soket 939 BOX
GeIL Value Memory 512Mb. PC3200 DDR400 Cas 2.5
Western Digital Caviar Special Edition160GB SATA II (WD1600JS)
Leadtek WinFast PX6600 GT TDH Extreme
che dite...si "incastreranno" bene? :help:
Penso di si
E per i driver che cosa hai deciso?
powderfinger
17-11-2005, 11:39
Ho fatto come mi avete consigliato, ecco i risultati:
dram = auto
htt = 3x
fsb = 266
molti = 7x
pci ex = 100
pci = 33,33
vcpu = sia auto che 1,4
vmem = provato da 1,75 a 1,95
Risultato = NON BOOTA !!!!!!
Considerate che ho la ram corsair certificata 500mhz a 2,75v.
La cpu è un venice 3000+ step E6 certificato a 2600mhz :mad:
Al massimo riesco a portare il bus a 220mhz :mad: :mad:
allora...
il grosso errore che penso tu abbia fatto è questo:
dram su auto > se la m/b riconosce che sono ddr500, setterà il parametro su "500MHz"...fai due conti:
bus a 266, memorie con "divisore" fsb:mem=1:1.25 > hai mandato le tue povere corsair a DDR332MHz!!!!
almeno credo, se non hai sbagliato a scrivere...
se sono certificate a 500 MHz, metti "dram" su 333, così 266*0.83=220DDR.
No problem.
Facci sapere.
P.S.
per la cpu:
parti pure con 266*9, e dagli 1,425V dal bios. se è certificata per i 2600 funzionerà molto bene.
Lestat_vampire
17-11-2005, 11:45
Per i driver ancora non so...faccio un pò di prove e poi vi racconto!
Sicuramente disabilito la scheda audio e quindi non installo i realtek
io per ora con il mio 3500+ E6 sono a 2600mhz con 1.425...
p.s. ho un western digital caviar se collegato allo slot serial ata 1 (WD800JD) che sotto winzozz mi viene riconosciuto come periferica USB e a fianco all'oroglogio mi esce la solita icona per lo scollegamento e la rimozione rapida dell'hardware usb...
come faccio per sistemare il tutto???'
grazie !!!!
ciao ciao
ecco http://www.realtek.com.tw/downloads...8&Software=True
anche tu hai istallato tutto ?
Grazie!
Cmq si, ho installato tutto.
(tra l'altro uso un HD SATA e uno ATA133 entrambi Maxtor)
Predator85
17-11-2005, 12:21
io per ora con il mio 3500+ E6 sono a 2600mhz con 1.425...
p.s. ho un western digital caviar se collegato allo slot serial ata 1 (WD800JD) che sotto winzozz mi viene riconosciuto come periferica USB e a fianco all'oroglogio mi esce la solita icona per lo scollegamento e la rimozione rapida dell'hardware usb...
come faccio per sistemare il tutto???'
grazie !!!!
ciao ciao
non è che è riconosciuto come usb , è possibile fare hot swap quindi a livello "teorico" puoi disattivare la periferica a windows attivato e sostituirlo con un altro disco fisso.Devi tenere presente però che non credo sia possibile staccare il disco in cui è installato il sistema operativo! tutto questo per dirti che è normale che ci sia l'icona di rimozione sicura dell'hardware.
non è che è riconosciuto come usb , è possibile fare hot swap quindi a livello "teorico" puoi disattivare la periferica a windows attivato e sostituirlo con un altro disco fisso.Devi tenere presente però che non credo sia possibile staccare il disco in cui è installato il sistema operativo! tutto questo per dirti che è normale che ci sia l'icona di rimozione sicura dell'hardware.
ok grazie !!!
pensavo non fosse normale...
cmq ritornando sul mio 3500+ non capisco una cosa...
se da bios imposto un fsb più alto di 230 con HTT x 4 ddr333 molti 11 vcore 1.425 il sistema non mi parte...
se poi lo faccio partire con 201 HTT x 4 ddr333 molti 11 vcore 1.425 e tiso su l'fsb fino a 242 con clockgen e poi faccio un s&m il sistema risulta stabile...
sto impazzendo...
percaso sapete cosa può essere????
ciao ciao
è compatibile con la mobo con l'ultimo beta?????qualkuno la sta utilizzando? :)
la cosa diventa sempre più strana...
imposto da bios:
HTT x 3
HTT 278
DDR 266
MOLTI x9.5
CPU=2606Mhz
Vcore 1.45
S&m supero il test....
tra poco vado giù con qualche ora di prime 95....
sembra che qualcosa non digerisca bene il moltiplicatore della cpu alto con HTT basso....
chissà....
powderfinger
17-11-2005, 14:29
sembra che qualcosa non digerisca bene il moltiplicatore della cpu alto con HTT basso....
chissà....
più facile che le ram siano schizzinose sul "memclock index value" a 333.
a me è successo con i miei due banchi di kingston value da 256...non sopportavano il 266, col bios 1008.
cambia bios, metti il 1005 o il 1006, che ha risp. al 1005 miglior gestione dei timings da bios (esperienza personale) e vedi che accade.
allora...
il grosso errore che penso tu abbia fatto è questo:
dram su auto > se la m/b riconosce che sono ddr500, setterà il parametro su "500MHz"...fai due conti:
bus a 266, memorie con "divisore" fsb:mem=1:1.25 > hai mandato le tue povere corsair a DDR332MHz!!!!
almeno credo, se non hai sbagliato a scrivere...
se sono certificate a 500 MHz, metti "dram" su 333, così 266*0.83=220DDR.
No problem.
Facci sapere.
P.S.
per la cpu:
parti pure con 266*9, e dagli 1,425V dal bios. se è certificata per i 2600 funzionerà molto bene.
Non ho capito bene il discorso del divisore, comunque impostando su "auto" la schermata iniziale del bios dice "ddr 400mhz", impostando su "manual" e "333" effettivamente abbiamo "ddr 333 mhz" nella schermata iniziale del bios.
Comunque anche impostando 333 non boota lo stesso.
NON BOOTA NEMMENO CON QUESTE IMPOSTAZIONI:
DRAM = 200MHZ 3 3 3 8
FSB = 266
MOLTI = X7
VMEM = 2,80V
VCPU = 1,425
PCI = 33.33 :muro: :muro: :muro: :mad:
conan_75
17-11-2005, 16:17
NON BOOTA NEMMENO CON QUESTE IMPOSTAZIONI:
DRAM = 200MHZ 3 3 3 8
FSB = 266
MOLTI = X7
VMEM = 2,80V
VCPU = 1,425
PCI = 33.33 :muro: :muro: :muro: :mad:
Prova PCI su auto.
Ho messo WinXp su un raid di due hd ATA....solo che il mio Sata non è piu riconosciuto...e il controller è installato...installato con i driver aggiornati segnalati in prima pagina...che posso fare?
gianlu75xp
17-11-2005, 18:14
Salve a tutti, anche io sono in possesso di questa mobo... che dire... va bene ma c'è una cosa che un pò mi inquieta e riguarda il chipset: la temperatura.
Adesso tengo il procio a 240*4 = 960 mhz con RMclock e vcore 1,1 e la temperatura rilevata da AsusProbe è 30°. La temperatura sul chipset, invece, è 38° sia che tenga il processore scarico che lo tenga @default.
Non ho problemi di rumore, non mi infastidisce la ventolina perchè preferisco avere la max sicurezza ma mi chiedo: è in linea con le vostre temperature la mia rilevazione?
http://img114.imageshack.us/img114/9522/tempchipset4ga.th.jpg (http://img114.imageshack.us/my.php?image=tempchipset4ga.jpg)
conan_75
17-11-2005, 18:29
Salve a tutti, anche io sono in possesso di questa mobo... che dire... va bene ma c'è una cosa che un pò mi inquieta e riguarda il chipset: la temperatura.
Adesso tengo il procio a 240*4 = 960 mhz con RMclock e vcore 1,1 e la temperatura rilevata da AsusProbe è 30°. La temperatura sul chipset, invece, è 38° sia che tenga il processore scarico che lo tenga @default.
Non ho problemi di rumore, non mi infastidisce la ventolina perchè preferisco avere la max sicurezza ma mi chiedo: è in linea con le vostre temperature la mia rilevazione?
http://img114.imageshack.us/img114/9522/tempchipset4ga.th.jpg (http://img114.imageshack.us/my.php?image=tempchipset4ga.jpg)
Il chipset non viene influenzato dalla CPU, ma solo dal FSB.
Prova PCI su auto.
ok! pci su auto e parte, quindi come comincio?
dram freq?
htt x3
fsb ?
vmem?
vcpu?
Datemi una base di partenza, per capire se il problema è il proc o la ram.
gianlu75xp
17-11-2005, 18:32
Il chipset non viene influenzato dalla CPU, ma solo dal FSB.
Ok... ma la temperatura è nella norma secondo te? :rolleyes: :)
conan_75
17-11-2005, 18:46
Si.
Il sistema ti va male o crasha?
Se non è così è nella norma ;)
conan_75
17-11-2005, 18:48
ok! pci su auto e parte, quindi come comincio?
dram freq?
htt x3
fsb ?
vmem?
vcpu?
Datemi una base di partenza, per capire se il problema è il proc o la ram.
Dram su 266 CAS 3-3-3-7 2T (importante provare prima il 2T)
HTT 3X
FSB 230-240-250-260 e sali ad oltranza
Moltiplicatore automatico
C&Q DISABILITATO
Q-Fan disabilitato
Vmem 2,80V
VCPU 1,55V
gianlu75xp
17-11-2005, 19:02
Si.
Il sistema ti va male o crasha?
Se non è così è nella norma ;)
Grazie Conan ;)
Daneel_87
17-11-2005, 20:46
Salve a tutti, anche io sono in possesso di questa mobo... che dire... va bene ma c'è una cosa che un pò mi inquieta e riguarda il chipset: la temperatura.
Adesso tengo il procio a 240*4 = 960 mhz con RMclock e vcore 1,1 e la temperatura rilevata da AsusProbe è 30°. La temperatura sul chipset, invece, è 38° sia che tenga il processore scarico che lo tenga @default.
Non ho problemi di rumore, non mi infastidisce la ventolina perchè preferisco avere la max sicurezza ma mi chiedo: è in linea con le vostre temperature la mia rilevazione?
http://img114.imageshack.us/img114/9522/tempchipset4ga.th.jpg (http://img114.imageshack.us/my.php?image=tempchipset4ga.jpg)
http://img477.imageshack.us/img477/4091/untitled13bj.th.jpg (http://img477.imageshack.us/my.php?image=untitled13bj.jpg)
Tieni conto che sono a 270x9 e che sono in full load con dissi standard :fagiano:
See Ya!
gianlu75xp
17-11-2005, 20:53
http://img477.imageshack.us/img477/4091/untitled13bj.th.jpg (http://img477.imageshack.us/my.php?image=untitled13bj.jpg)
Tieni conto che sono a 270x9 e che sono in full load con dissi standard :fagiano:
See Ya!
26° sul chipset in full load? Uhm c'è qualcosa che non mi torna.... qualcun altro può postare le temperature di Probe? Ok per i 47 gradi della cpu, li raggiungo anche io.... che forse sia la vicinanza della 7800 gtx a scaldare così il sensore del mio chipset? Ma mi domando... quest'estate mi friggerà? :rolleyes: :(
conan_75
17-11-2005, 21:04
26° sul chipset in full load? Uhm c'è qualcosa che non mi torna.... qualcun altro può postare le temperature di Probe? Ok per i 47 gradi della cpu, li raggiungo anche io.... che forse sia la vicinanza della 7800 gtx a scaldare così il sensore del mio chipset? Ma mi domando... quest'estate mi friggerà? :rolleyes: :(
I sensori del chipset solitamente non sono precisi: un ragazzo aveva messo lo Zalman passivo per il chipset e il sensore aveva registrato un'aumento da 37 a 39°.
Mettendoci la mano si è accorto che l'incremento è stato molto maggiore in realtà visto che scottava.
Ripeto, se è stabile è tutto OK.
Preoccupatevi invece della CPU che con 50° in overclock non va benissimo.
Daneel_87
17-11-2005, 21:04
26° sul chipset in full load? Uhm c'è qualcosa che non mi torna.... qualcun altro può postare le temperature di Probe? Ok per i 47 gradi della cpu, li raggiungo anche io.... che forse sia la vicinanza della 7800 gtx a scaldare così il sensore del mio chipset? Ma mi domando... quest'estate mi friggerà? :rolleyes: :(
Secondo me la tua ventolina del chipset è troppo lenta, gira solo a 6400rpm, la mia invece adesso va a 8000rpm (ed è già lenta xkè di solito girava a 8881rpm)
See Ya!
conan_75
17-11-2005, 21:10
Secondo me la tua ventolina del chipset è troppo lenta, gira solo a 6400rpm, la mia invece adesso va a 8000rpm (ed è già lenta xkè di solito girava a 8881rpm)
See Ya!
La mia segna 5.000rpm circa.
8.000 è una follia, farebbe un casino incredibile.
Sicuramente anche il rilevamento dei giri non è esatto perchè il mio Zalman dovrebbe andare a 2200rpm al 100% invece rileva solo 1800.
gianlu75xp
17-11-2005, 21:13
Come potrei agire sul numero di giri della ventolina? Con Speedfan è possibile? :confused:
conan_75
17-11-2005, 21:17
Come potrei agire sul numero di giri della ventolina? Con Speedfan è possibile? :confused:
Da me non varia nulla.
fulviettino
17-11-2005, 21:40
Secondo me la tua ventolina del chipset è troppo lenta, gira solo a 6400rpm, la mia invece adesso va a 8000rpm (ed è già lenta xkè di solito girava a 8881rpm)
See Ya!
Hmm anche la mia ventolina è sui 5200 rpm e in effetti la temp del chipset è 35°C
:mbe:
http://img255.imageshack.us/img255/8259/senzatitolo2copia3rf.th.png (http://img255.imageshack.us/my.php?image=senzatitolo2copia3rf.png)
La mia segna 5.000rpm circa.
8.000 è una follia, farebbe un casino incredibile.
Sicuramente anche il rilevamento dei giri non è esatto perchè il mio Zalman dovrebbe andare a 2200rpm al 100% invece rileva solo 1800.
E che temp del chipset hai?
Daneel_87
17-11-2005, 21:53
Cmq, a parte il fatto che mi sa che la temp riportata da pcprobe non è quella del chipset ( ma non ne sono sicuro), la velocità alla quale dovrebbe girare la ventola è di 9000rpm circa, se gira + lentamente vuol dire che ha qualche problema.
La mia quando presi la mobo faceva casino e non girava bene, fin quando un giorno si è fermata, così l'ho smontata dal dissipatore (senza togliere quest'ultimo dal chipset), ho notato che era talmente inkiodata che girava a fatica persino con le mani, così l'ho oleata un po e l'ho resa fluida, tanto che x far girare la ventolina bastava che ci soffiassi sopra, rimontata sul dissipatore, ho riacceso il pc, ed ecco la ventolina silenziosa (almeno + di prima) e con i suoi bei 8881rpm
Adesso, a distanza di un mesetto, forse +, la ventola inizia a perdere colpi, infatti gira a 8000rpm e il rumore è aumentato un po
Morale della favola, appena ho la possibilità mi prendo uno zalman passivo e mi tolgo ogni pensiero.
p.s. il rilevamento degli rpm non può essere sbagliato visto che è la ventola stessa che manda alla mobo il segnale, e questo è rilevato meccanicamente, quindi niente errori.
See Ya!
gianlu75xp
17-11-2005, 21:55
Così ad occhio mi viene da dire che ha ragione chi sostiene che la temperatura del chipset è completamente sballata dal sensore... ho 6500 rpm, 30° gradi sulla cpu, 46° in idle la gpu e, per completezza dei dati, 21° in casa. Il case è ben areato, 1 frontale 12x12, 1 laterale sulle memorie, 1 dietro che espelle, l'Enermax
con 2 ventole in espulsione.... mah!
conan_75
17-11-2005, 22:14
Cmq, a parte il fatto che mi sa che la temp riportata da pcprobe non è quella del chipset ( ma non ne sono sicuro), la velocità alla quale dovrebbe girare la ventola è di 9000rpm circa, se gira + lentamente vuol dire che ha qualche problema.
La mia quando presi la mobo faceva casino e non girava bene, fin quando un giorno si è fermata, così l'ho smontata dal dissipatore (senza togliere quest'ultimo dal chipset), ho notato che era talmente inkiodata che girava a fatica persino con le mani, così l'ho oleata un po e l'ho resa fluida, tanto che x far girare la ventolina bastava che ci soffiassi sopra, rimontata sul dissipatore, ho riacceso il pc, ed ecco la ventolina silenziosa (almeno + di prima) e con i suoi bei 8881rpm
Adesso, a distanza di un mesetto, forse +, la ventola inizia a perdere colpi, infatti gira a 8000rpm e il rumore è aumentato un po
Morale della favola, appena ho la possibilità mi prendo uno zalman passivo e mi tolgo ogni pensiero.
p.s. il rilevamento degli rpm non può essere sbagliato visto che è la ventola stessa che manda alla mobo il segnale, e questo è rilevato meccanicamente, quindi niente errori.
See Ya!
Magari abbiamo due ventoline diverse: la mia segna 56xxrpm ed effettivamente gira a quella velocità poichè ne conosco bene il rumore.
Non è assolutamente danneggiata, è solo un modello da 5600rpm ;)
Io ho 36° sul chipset, però per quello che me ne frega potrebbe arrivare pure a 80°, finchè è stabile :D
Un'occhio di riguardo lo tengo per la CPU e sopratutto per gli HD.
massidibe
17-11-2005, 22:45
sera..scusate.ho appena messo un dissy passivo sul chipset..
avviando pc probe mi da queste temp.. cpu 32° mb 33°...
va bene???c'e' modo di togliere il messaggio di errore del chipset fan??
...ora però sono sorti un paio di problemini:
:help: 2 - Ho collegato ad un USB interna il lettore di schede flash della mia precedente mobo e viene riconosciuto perfettamente (dopo aver installato i driver) come unità removibili, ma quando inserisco una qualsiasi scheda di memoria, per scaricare le foto, fa finta di niente e mi chiede di inserire il disco, quale può essere il problema?
:help: 3 - Ultimo, ma più importante problema, è quello relativo alle porte USB :
La mobo ha 10 porte USB ma il mio case ne ha solo una frontale e quindi ne ho montate solo 9 (la decima l'ho usata per il lettore di skFlash), collegati al Pc ho un modem aDSL wind, un adattatore wireless 802g netgear, uno scanner Canon Lide50, una webcam Creative, tastiera e mouse wireless microsoft e una cornetta usb per skype. Il tutto funzionante al 100% con la vecchia configurazione.
Ora tutto funziona bene, tranne quando provo a chiamare una persona con skype con la cornetta usb, allora skype mi da un errore sulla periferica audio e windows mi avverte che è stato superato il limite di banda dedicato all'usb, facendomi vedere tutti i "consumi" di banda dedicati alle porte\periferiche.
Ho provato scollegando tutte le periferiche usb e lasciando solo la cornetta usb ma mi da lo stesso errore.
Vi prego aiutatemi a risolvere il problema, perchè uso molto frequentemente skype e ora devo farlo con le casse e il microfono :cry: :cry: .
Ringrazio chiunque possa darmi delle informazioni per risolvere questi problemi e ringrazio di cuore i creatori e "manutentori" di questo forum.
anch'io ho avuto problemi con le usb collegate mediante cavetti sulla skeda madre...sopratutto se su quelle "integrate" sulla mobo (quelle 4 vicino alla porta parallela) c'era già collegato altro...
in genere su queste ultime ci tengo modem e antenna bluetooth
collegando poi alle altre (quelle che arrivano tramite cavetto dalla mobo a uno slot dietro al case) un lettore di flash card esterno veniva riconosciuto correttamente installando i suoi driver...ma poi nel copiare i dati sulle card si bloccava senza completare la copia... :muro:
lo stesso lettore collegato sulle usb integrate funzionava bene!!!...anche se stranamente mi ha richiesto i driver...come se i driver che avevo installato prima fossero associati a solo le usb non integrate :confused:
infatti ancora ora se collego quel lettore a queste usb "esterne" continua a non funzionare...:confused:
altro problema l'ho avuto poi collegando + periferiche usb (anche senza utilizare quelle non integrate): aggiungendo al modem usb e antenna BT un lettore mp3, non veniva riconosciuto correttamente...collegando invece solo questo lettore...nessun problema :muro:
conclusioni:
-)collegando troppe usb non mi da nessun messaggio di superamento limite banda usb....ma alcune periferiche iniziano a dare problemi...
-)le porte usb non integrate non sono proprio "uguali" alle 4 della mobo stessa...
insomma....ci saranno pure 10 usb sulla A8N-E ma mi sa che è difficile sfruttarle a pieno...
un consiglio che ti posso dare per i tuoi due problemi è quello di collegare solo la periferica che ti da problemi e su una usb di quelle integrate sulla mobo, per capirci qualcosa....
ciao.
Daneel_87
18-11-2005, 06:42
Io uso le 4 usb integrate sulla mobo x bluetooth, stampante, webcam e lettore mp3, e mentre queste 4 sono sempre collegate uso le 2 frontali x joypad, lettore memory card e penne usb senza problemi, mi sa che il vostro è un caso anormale...
See Ya!
sera..scusate.ho appena messo un dissy passivo sul chipset..
avviando pc probe mi da queste temp.. cpu 32° mb 33°...
va bene???c'e' modo di togliere il messaggio di errore del chipset fan??
c'è un'opzione che devi spuntare nel bios che disattiva l'avviso di errori durante il boot
Salve, ho un problemino:
Ho la scheda madre di cui state parlando(con un maxtor sata e un hd ide normale) da un paio di giorni... ma dopo aver installato i driver del controller nvidia/sata/pata(cioe' quelli all'interno del cd allegato alla a8n-e) mi si freeza il sistema per 30 secondi all'avvio di xp proprio quando carica l'icona dell'hd rimovibile... poi parte l'hd e tutto torna normale e all'apprarenza funzionante al 100%. Ho provato a formattare e reinstallare tutto passo passo riavviando a ogni driver installato e assicuro che sono sicurametne i driver sata.
Consigli? Installare driver piu' aggiornati? E' una cosa normale?
Aiuto, grazie.
Dram su 266 CAS 3-3-3-7 2T (importante provare prima il 2T)
HTT 3X
FSB 230-240-250-260 e sali ad oltranza
Moltiplicatore automatico
C&Q DISABILITATO
Q-Fan disabilitato
Vmem 2,80V
VCPU 1,55V
NIENTE DA FARE!!!!
Avete altre idee?
Ho provato sia dram su 266 che 333, non boota col fsb a 240
il bios è il 1008, la cpu 3000+ venice E6, ram corsair 2x256 a 500mhz
Col bios 1009 beta riuscivo a farlo andare a 2250 con fsb a 250 e htt a 4x.
Se lo trovo glielo rimetto
conan_75
18-11-2005, 11:55
NIENTE DA FARE!!!!
Avete altre idee?
Ho provato sia dram su 266 che 333, non boota col fsb a 240
il bios è il 1008, la cpu 3000+ venice E6, ram corsair 2x256 a 500mhz
Col bios 1009 beta riuscivo a farlo andare a 2250 con fsb a 250 e htt a 4x.
Se lo trovo glielo rimetto
Prova direttamente il bios 1005, lo trovi sul sito Asus.
Il molti della CPU a quanto è?
Sicuro di aver disabilitato C&Q e tutte le cose che ti avevo scritto nel precedente post?
Prova direttamente il bios 1005, lo trovi sul sito Asus.
Il molti della CPU a quanto è?
Sicuro di aver disabilitato C&Q e tutte le cose che ti avevo scritto nel precedente post?
ok! provo il 1005.
Moltiplicatore su auto come mi avevi detto
C&Q DISABILITATO
Q-Fan disabilitato
Ti faccio sapere, Grazie
conan_75
18-11-2005, 12:50
ok! provo il 1005.
Moltiplicatore su auto come mi avevi detto
C&Q DISABILITATO
Q-Fan disabilitato
Ti faccio sapere, Grazie
Prova a tenere il molti su 7X e le Dram su 266.
Se non sale la causa è il chipset, se sale allora la CPU non regge.
Prova a tenere il molti su 7X e le Dram su 266.
Se non sale la causa è il chipset, se sale allora la CPU non regge.
Allora senti questa:
bios 1005
dram 266 3 3 3 8
htt 3x
fsb 266
pci ex 100
multi x7
vmem 2,8
vcpu 1,425
pci auto
NON BOOTA
Arrivato a questo punti bisogna capire cosa vuole il chipset, non gradisce freq inferiori ai 1000mhz?
non va neanche cosi:
bios 1005
dram 266 3 3 3 8
htt 4x
fsb 250
pci ex 100
multi x7
vmem 2,8
vcpu 1,425
pci auto
Cosi ho dato al chipset 1ghz preciso e non va!
Devo andare alla ricerca del 1009beta, non riesco più a trovarlo
conan_75
19-11-2005, 10:40
non va neanche cosi:
bios 1005
dram 266 3 3 3 8
htt 4x
fsb 250
pci ex 100
multi x7
vmem 2,8
vcpu 1,425
pci auto
Cosi ho dato al chipset 1ghz preciso e non va!
Devo andare alla ricerca del 1009beta, non riesco più a trovarlo
Ultima prova:
Metti il molti CPU a 4X e HTT 3X e prova a 250 di FSB.
Ultima prova:
Metti il molti CPU a 4X e HTT 3X e prova a 250 di FSB.
bios 1005
dram 266 3 3 3 8
htt 3x
fsb 250
pci ex 100
multi x4
vmem 2,8
vcpu 1,425
pci sia su auto che 33,33
Non va!
Salve, scusate purtroppo non ho tempo di leggere tutto il topic, una domandina veloce veloce: ma questa MB ha lo stesso problema della ventolina della A8N-SLI dlx? Ovvero che dopo un pò o si rompe o fa casino? Quindi conviene subito sostiuirla con un dissy passivo? Grazie!!
fulviettino
19-11-2005, 13:32
Salve, scusate purtroppo non ho tempo di leggere tutto il topic, una domandina veloce veloce: ma questa MB ha lo stesso problema della ventolina della A8N-SLI dlx? Ovvero che dopo un pò o si rompe o fa casino? Quindi conviene subito sostiuirla con un dissy passivo? Grazie!!
La ventolina gira oltre i 5000rpm ( a quanto pare arriva anche a 8000! ).
Se hai un pc silenzioso, si sente; nel primo post c'è una breve guida su come montare il dissi passivo zalman sul chipset.
Per quanto riguarda la rottura, almeno in questo thread, se non ricordo male, l'ha rilevata solo un utente quindi penso sia stata sfortuna piuttosto che problema da generalizzare sulla ventolina.
col bios in oggetto riuscivo a far andare il mio venice 3000+ a 2250 con 250 di fsb.
Dove lo posso trovare, visto che non ce l'ho più?
Come potrei agire sul numero di giri della ventolina? Con Speedfan è possibile? :confused:
Parliamo di SPEEDFAN.. :confused:
allora da poco quando lo accendo mi e' apparsa l' indicazione che e' possibile scaricare la configurazione della nostra motherboard , almeno credo .. il messaggio e' questo:
IT8712F support was improved. Please, have a look at CONFIG / ADVANCED and read the help file about how to configure Advanced Options.
in effetti quando apre il programma rileva nel log iniziale la IT8712F...
quindi in config avanzate scelgo nel menu a tendina questa etichetta e dal sito ho scaricato l' ultima configurazione uploadata del 17 ottobre mi pare.
Risultato?
da speedfan si puo' MODIFICARE solo la velocita' della ventola della CPU con QFAN disabilitato, io ho preferito lasciarlo abilitato.
Le altre velocita' delle ventole (chipset, chase1 e chase2) presenti sulla MOBO non vengono modificate da speedfan in relazione alle temperature.
Vi torna o sbaglio qualcosa io?
conan_75
19-11-2005, 19:08
bios 1005
dram 266 3 3 3 8
htt 3x
fsb 250
pci ex 100
multi x4
vmem 2,8
vcpu 1,425
pci sia su auto che 33,33
Non va!
Che cacchio!!! :muro: :muro:
Allora è proprio la MoBo fallata :(
rengiu63
19-11-2005, 23:04
Innanzitutto ciao a tutti.
E' il mio primo post: spero di non dire castronerie e di non fare confusione :D
Lo scorso Sabato mi è arrivata la ns mobo che ho installato e configurato, dal punto di vista hw, molto facilmente.
I prob sono iniziati con i driver nVidia v.6.70 che avevo pre-scaricato. Infatti:
1) I driver audio presenti nel paccheto sono inutilizzabili: sembra che tutto funzioni (nessun conflitto, mixer funzionante,...) ma non si sente niente; con quelli Realteck funge invece tutto
2) I driver della 6.70 non includono il parallel ata, che ho dovuto reperire dal CD di ASUS, utilizzando così quelli della 6.65. In Sistema, infatti, compariva un controller PCI generico ed i classici Primary e Secondary Ide (ai quali ho collegato i due masterizzatori come master)
3) Ho un modem ethernet Ericcson HM210dp (quello della TIN, per intenderci): mentre con la K8V-X andava tutto ok, per evitare che il pc si impallasse all'avvio ho dovuto settare il prot TCP/IP con la stessa classe e subnet mask del modem (192.168.1.2 e 255.255.255.0). Infatti, dopo il boot il pc restava per circa 30s ad acquisire un indirizzo ip valido ed inibendo qualunque operazione !! :muro:
4) All'avvio del PC, con questa mobo il tempo di conf della stampante, una HP PSC 1355 All-in-one, si è ancora più allungato: prima che il SO mi dia il controllo passa circa 30s.
5) Sommando i tempi dei punti 3 e 4 l'attesa al boot durava fino a 1 min, prima di sistemare l'indirizzo del PC; ora l'attesa dura circa 30s
Essendo un affezzionato cliente ASUS ma newbe per nVidia come chipset (ho sempre avuto VIA) c'è per caso un bel backgorund che devo recuperare sui driver nForce4 ? :eek: :eek:
Grazie in anticipo per le risposte
Di nuovo ciao a tutti
:D
alextor66
20-11-2005, 08:37
Ciao a tutti e complimenti per l'ottimo thread, mi sarà molto d'aiuto quando andro' ad assemblare il tutto con la a8n-e che mi arriva a breve...
vorrei un consiglio su che tipo di ram (marca e caratteristiche) montare..(1 gb), so che una domanda troppo generica ma mi interessa avere un vs. giudizio visto che la avete già montata sul pc e io devo ancora acquistarla.....
grazie
ciao! dipende da che ci devi fare, io ho le corsair e mi trovo benone.. in linea di massima se non overcloccki la ram dovrebbe andare abb bene comunque, pero' per sfruttare il dual channel devi prendere 2 blocchi uguali
gianlu75xp
20-11-2005, 12:31
Dove posso reperire dei bios per overclock (affidabili) per la nostra A8N-E? In sincrono sembra non voler salire a 2600 :mbe:
In alternativa i driver ufficiali - 1008 - come i comportano? Ho visto che ci sono anche i 1010.03 beta sul sito Asus.
Ultima cosa... la versione degli nForce per il chipset dove si vede, come faccio a sapere quale ho installata?
Da cliente abituale Asus mi ritengo moderatamente contento di questa mobo, si è stabile... ma mi aspettavo si potesse salire un pò di più.
conan_75
20-11-2005, 13:20
Dove posso reperire dei bios per overclock (affidabili) per la nostra A8N-E? In sincrono sembra non voler salire a 2600 :mbe:
In alternativa i driver ufficiali - 1008 - come i comportano? Ho visto che ci sono anche i 1010.03 beta sul sito Asus.
Ultima cosa... la versione degli nForce per il chipset dove si vede, come faccio a sapere quale ho installata?
Da cliente abituale Asus mi ritengo moderatamente contento di questa mobo, si è stabile... ma mi aspettavo si potesse salire un pò di più.
Sinceramente non ho capito bene.
2600 che cosa?
Poi cerchi i driver o i bios?
Forse ti converrebbe leggere qualche guida all'overclock piuttosto che cercare soluzioni particolari.
gianlu75xp
20-11-2005, 14:41
Sinceramente non ho capito bene.
2600 che cosa?
Poi cerchi i driver o i bios?
Forse ti converrebbe leggere qualche guida all'overclock piuttosto che cercare soluzioni particolari.
Si in effetti ho scritto un pò di fretta :)
Intendevo 2600 mhz in sincrono, sembra che la mobo mal digerisca (o sono le ram?) il sincrono a 260x10.... chiedevo se c'è un bios più performante rispetto a quelli ufficiali che mi consenta di verificare quale componente fa da tappo.
Grazie per il suggerimento ;)
Che cacchio!!! :muro: :muro:
Allora è proprio la MoBo fallata :(
Stranamente se disabilito l'HD sata mi fa il boot da cd o pendrive,
sembra che il problema sia proprio il boot da sata, con l'utility per overclockare riesco a farlo andare come voglio, ed è stabile, ma al riavvio si blocca al boot.
Ho cambiato HD, prima avevo un maxtor sata1, ora un samsung sata2, ma non è cambiato niente.
Forse con un IDE sarebbe stato meglio.
powderfinger
20-11-2005, 16:23
ah, quindi quando dicevi "non boota" ti riferivi al fatto che si blocca durante il caricamento di Windows, sulla schermata con la barra scorrevole....?
Quella cosa è "normale", si bypassa il problema disabilitando NCQ da Gestione periferiche. Spiegazione qualche decina di post addietro.
conan_75
20-11-2005, 16:37
Si in effetti ho scritto un pò di fretta :)
Intendevo 2600 mhz in sincrono, sembra che la mobo mal digerisca (o sono le ram?) il sincrono a 260x10.... chiedevo se c'è un bios più performante rispetto a quelli ufficiali che mi consenta di verificare quale componente fa da tappo.
Grazie per il suggerimento ;)
I limiti all'overclock sono 3: la CPU che non sale, la ram che non sale o il chipset che non sale.
Se la CPU o la ram non vanno oltre nessun bios può salvarti.
Potresti anche avere la DFI che tanto arrivi sempre li, e comunque 2600Mhz non è poco.
Fai dei test variando ram e moltiplicatore per capira di chi è la colpa.
conan_75
20-11-2005, 16:39
Stranamente se disabilito l'HD sata mi fa il boot da cd o pendrive,
sembra che il problema sia proprio il boot da sata, con l'utility per overclockare riesco a farlo andare come voglio, ed è stabile, ma al riavvio si blocca al boot.
Ho cambiato HD, prima avevo un maxtor sata1, ora un samsung sata2, ma non è cambiato niente.
Forse con un IDE sarebbe stato meglio.
Ah, allora prova a disabilitare l'NCQ da windows.
Noi per non boota intendiamo che si blocca all'istante appena acceso o addirittura non ti fa accedere nemmeno al bios.
Si blocca subito dopo il bios, xp non è ancora caricato.
Lo fa pure con un hd vuoto, non da il msg "invalid booot disk"
gioacchino
20-11-2005, 17:34
Qualcuno ha avuto problemi con tastiera e mouse wireless ? USB
Leggevo di questi problemi sul forum del sito della Asus
una domanda + un altro problema con questa mobo: (dopo quello irrisolto dell'alimentazione delle usb a pc spento :muro: )
1)
nel provare l'OC...se sbaglio a settare qualcosa nel bios e ram/cpu non reggono quei parametri e quindi il sistema si blocca al boot, riesco comunque a entrare nel bios e a rimediare?...oppure mi si può bloccare anche prima di poter premere "canc" ed entrare in bios?
in questo caso come si fa a rimediare?...rimuovendo la batteria del bios? :confused:
2)
quando sono in windows xp (ma me lo fa anche durante i giochi) e premo tre tasti contemporaneamente il pc speaker inizia a bippare ad intermittenza...
lo fa premendo contemporaneamente i tre tasti direzionali: freccia sinistra + freccia destra + freccia su (non lo fa invece con freccia sinistra+desta+giu :confused: )...
oppure premendo tre lettere quali d+f+g (ma per es. non con a+s+d :confused: )...
da che può dipendere?...se fate anche voi le stesse prove che ho riportato come esempi, vi capita la stessa cosa?
:help: grazie.
powderfinger
20-11-2005, 23:50
Si blocca subito dopo il bios, xp non è ancora caricato.
Lo fa pure con un hd vuoto, non da il msg "invalid booot disk"
spiegaci bene DOVE ESATTAMENTE si blocca. cioè dopo il POST, oppure sulla schermata del POST mentre rileva i drive...E' essenziale per la "diagnosi"...
Comunque NCQ levalo, dà solo problemi.
gianlu75xp
21-11-2005, 00:33
Qualcuno sa gentilmente dirmi se la mobo supporta le cpu Amd Opteron? Sarebbe molto interessante....
Astrain28
21-11-2005, 09:41
Ciao a tutto il forum
Da qualche giorno sono il possessore di una Asus A8n-e con CPU AMD 3200+ Venice.
Prima avevo un Intel P4 530J con una MB p5gd1-pro.
Faccio un uso amatoriale di Pinnacle studio 9.4.3 per acquisire i video dalla mia videocamera.
Con questa nuova Asus, mi capita una cosa che con la CPU Intel non mi capitava: quando lancio il rendering di Pinnacle Studio, dopo aver renderizzato per dieci minuti, il rendering stesso si blocca!, la CPU NON lavora.
Il programma non si pianta, non dà errori di sorta, ma semplicemente si ferma il rendering.
Ho cercato una soluzione sull'help di pinnacle, dove ho letto che potrebbero esserci problemi di temperatura, ma soprattutto problemi inerenti ai meccanismi di risparmio energetico ?!
La mia domanda al forum è la seguente:
Secondo voi 'sto C&Q funziona bene o vi dà problemi?
C'è qualcuno che ha o ha avuto i miei stessi problemi?
Tenete conto che oltre il C&Q attivo ho anche attivato il Q-Fan.
Grazie anticipatamente per le eventuali risposte.
Buona giornata.
gianlu75xp
21-11-2005, 09:49
Ciao a tutto il forum
Da qualche giorno sono il possessore di una Asus A8n-e con CPU AMD 3200+ Venice.
Prima avevo un Intel P4 530J con una MB p5gd1-pro.
Faccio un uso amatoriale di Pinnacle studio 9.4.3 per acquisire i video dalla mia videocamera.
Con questa nuova Asus, mi capita una cosa che con la CPU Intel non mi capitava: quando lancio il rendering di Pinnacle Studio, dopo aver renderizzato per dieci minuti, il rendering stesso si blocca!, la CPU NON lavora.
Il programma non si pianta, non dà errori di sorta, ma semplicemente si ferma il rendering.
Ho cercato una soluzione sull'help di pinnacle, dove ho letto che potrebbero esserci problemi di temperatura, ma soprattutto problemi inerenti ai meccanismi di risparmio energetico ?!
La mia domanda al forum è la seguente:
Secondo voi 'sto C&Q funziona bene o vi dà problemi?
C'è qualcuno che ha o ha avuto i miei stessi problemi?
Tenete conto che oltre il C&Q attivo ho anche attivato il Q-Fan.
Grazie anticipatamente per le eventuali risposte.
Buona giornata.
Hai provato a disabilitare entrambi? Il C&Q funziona bene ma se hai dei sospetti che sia lui il responsabile (mi sembra strano) prova a disabilitarlo, nel dubbio disabilita anche il QFan. Per caso hai la cpu overcloccata?
Astrain28
21-11-2005, 10:30
Hai provato a disabilitare entrambi? Il C&Q funziona bene ma se hai dei sospetti che sia lui il responsabile (mi sembra strano) prova a disabilitarlo, nel dubbio disabilita anche il QFan. Per caso hai la cpu overcloccata?
No, la CPU non è in over clock.
Proverò a disabilitare il C&Q prima per vedere se è lui il responsabile, anche se mi sembra strano....non vorrei fosse un problema invece di Pinnacle, che a mio giudizio è un sw tutt'altro che affidabile.
Ciao :)
spiegaci bene DOVE ESATTAMENTE si blocca. cioè dopo il POST, oppure sulla schermata del POST mentre rileva i drive...E' essenziale per la "diagnosi"...
Comunque NCQ levalo, dà solo problemi.
Vi posso assicurare che di HW ne capisco, il mio primo owerclock l'ho fatto su pentium 166.
L'ncq non c'entra, il pc si blocca sempre nello stesso punto:
-rileva vers bios
-trova il chipset
-conta la ram e mi dice che è dual channel
-trova il dvd e l'hd sata
-mi da gli indirizzi utilizzati dalle periferiche (irq)
-BLOCCATO
Non è stabile neanche con un AI NOS al 10%, ho dovuto metterlo all'8% :doh:
E pensare che con il bios 1009-001 era stabilissimo a 2250 con 250 di fsb, sono stato proprio uno stupido a levarlo, ora è SPARITO!!!! :cry:
Un'altra cosa strana: dopo mille prove sono riuscito a farlo andare a 220 di bus, quindi a 1980mhz, ma cpuz mi da sempre 1813mhz nonostante il bios mi segna 1980.
Dalle prove vi posso assicurare che ha ragione cpu-z, quindi ulteriore bug di questa mo-bo
powderfinger
21-11-2005, 11:56
che strano...
hai provato con un'altro banco di memoria? che la m/b sia così di legno mi sembra difficile.
prova e facci sapere, siamo tutti con te.
gianlu75xp
21-11-2005, 12:17
E pensare che con il bios 1009-001 era stabilissimo a 2250 con 250 di fsb, sono stato proprio uno stupido a levarlo, ora è SPARITO!!!! :cry:
Non c'è, credevo di averlo visto... mi sa che devi cercarlo in altri siti :(
Non c'è, credevo di averlo visto... mi sa che devi cercarlo in altri siti :(
Son tre giorni che lo cerco e non l'ho trovato, me lo dovrebbe dare qualcuno.
X powderfinger
La ram è un'ottima corsair a 500mhz, comunque non riesco a salire di fsb neanche impostando la ram a 200mhz :muro:
gianlu75xp
21-11-2005, 12:44
Son tre giorni che lo cerco e non l'ho trovato, me lo dovrebbe dare qualcuno.
X powderfinger
La ram è un'ottima corsair a 500mhz, comunque non riesco a salire di fsb neanche impostando la ram a 200mhz :muro:
Per la A8N-SLI ci sono 2 bios che si chiamano
- 1009
- 1009.004
che sia uno di questi? :mbe: :rolleyes:
piero_goku
21-11-2005, 13:23
Ciao a tutti, ho questa scheda madre e ho notato che ogni tanto quando accendo il computer questa avvia ventole led ecc. ma la schermata inaziale non compare e non mi parte niente!!
Ho notato che se premo esc della tastiera succede questa cosa, e se lo ripremo si chiude tutto...mah!!
Inoltre quando il pc è chiuso rimane alimentazione alla tastiera e al mouse, perchè? Il mio ali è un enermax 465 watt è ha l'interruttore anche lui ma non credo centri!!
Che succede?
powderfinger
21-11-2005, 13:37
Son tre giorni che lo cerco e non l'ho trovato, me lo dovrebbe dare qualcuno.
X powderfinger
La ram è un'ottima corsair a 500mhz, comunque non riesco a salire di fsb neanche impostando la ram a 200mhz :muro:
forse per questioni di incompatibilità...
prova per esser sicuro, insomma.
Daneel_87
21-11-2005, 14:26
Ciao a tutti, ho questa scheda madre e ho notato che ogni tanto quando accendo il computer questa avvia ventole led ecc. ma la schermata inaziale non compare e non mi parte niente!!
Ho notato che se premo esc della tastiera succede questa cosa, e se lo ripremo si chiude tutto...mah!!
Inoltre quando il pc è chiuso rimane alimentazione alla tastiera e al mouse, perchè? Il mio ali è un enermax 465 watt è ha l'interruttore anche lui ma non credo centri!!
Che succede?
Per la prima cosa, quella è l'instant music, che permette di ascoltare musica senza avviare il pc (solo che mai nessuno ha capito i tasti da usare, a parte esc x accendere e spegnere), la seconda invece è normale, o almeno, a quasi tutti noi è così, e poi ho visto anche altre mobo che fanno così. Nulla di cui preoccuparsi :D
See Ya!
gianlu75xp
21-11-2005, 14:41
Per la prima cosa, quella è l'instant music, che permette di ascoltare musica senza avviare il pc (solo che mai nessuno ha capito i tasti da usare, a parte esc x accendere e spegnere), la seconda invece è normale, o almeno, a quasi tutti noi è così, e poi ho visto anche altre mobo che fanno così. Nulla di cui preoccuparsi :D
See Ya!
Mai dire "mai" ;)
http://es.asus.com/products/mb/instantmusic.htm
Predator85
21-11-2005, 14:48
Inoltre quando il pc è chiuso rimane alimentazione alla tastiera e al mouse, perchè? Il mio ali è un enermax 465 watt è ha l'interruttore anche lui ma non credo centri!!
Che succede?
ma come avevo suggerito nessuno ha contattato l'assistenza asus per chiarire questo problema? volete che lo faccio io x voi?
rengiu63
21-11-2005, 18:56
Salve,
qualcuno ha letto il mio post precedente ?
Se è possible (non voglio mettere fretta ;) ) vorrei solo sapere se le mie deduzioni sono corrette.
Grazie e ciao
:D
Daneel_87
21-11-2005, 20:19
Innanzitutto ciao a tutti.
E' il mio primo post: spero di non dire castronerie e di non fare confusione :D
Lo scorso Sabato mi è arrivata la ns mobo che ho installato e configurato, dal punto di vista hw, molto facilmente.
I prob sono iniziati con i driver nVidia v.6.70 che avevo pre-scaricato. Infatti:
1) I driver audio presenti nel paccheto sono inutilizzabili: sembra che tutto funzioni (nessun conflitto, mixer funzionante,...) ma non si sente niente; con quelli Realteck funge invece tutto
2) I driver della 6.70 non includono il parallel ata, che ho dovuto reperire dal CD di ASUS, utilizzando così quelli della 6.65. In Sistema, infatti, compariva un controller PCI generico ed i classici Primary e Secondary Ide (ai quali ho collegato i due masterizzatori come master)
3) Ho un modem ethernet Ericcson HM210dp (quello della TIN, per intenderci): mentre con la K8V-X andava tutto ok, per evitare che il pc si impallasse all'avvio ho dovuto settare il prot TCP/IP con la stessa classe e subnet mask del modem (192.168.1.2 e 255.255.255.0). Infatti, dopo il boot il pc restava per circa 30s ad acquisire un indirizzo ip valido ed inibendo qualunque operazione !! :muro:
4) All'avvio del PC, con questa mobo il tempo di conf della stampante, una HP PSC 1355 All-in-one, si è ancora più allungato: prima che il SO mi dia il controllo passa circa 30s.
5) Sommando i tempi dei punti 3 e 4 l'attesa al boot durava fino a 1 min, prima di sistemare l'indirizzo del PC; ora l'attesa dura circa 30s
Essendo un affezzionato cliente ASUS ma newbe per nVidia come chipset (ho sempre avuto VIA) c'è per caso un bel backgorund che devo recuperare sui driver nForce4 ? :eek: :eek:
Grazie in anticipo per le risposte
Di nuovo ciao a tutti
:D
1) io ho provato i driver audio del pacchetto chipset e funzionano bene, solo che io uso quelli realtek xkè con il 5.1 gli nvidia non mi usano il centrale negli mp3
2)Il pacchetto chipset contiene tutti i driver necessari, eccetto quello dell'ACPI
3)come modem uso un cellulare tramite bluetooth, quindi non saprei :sofico:
Per il resto non saprei :D
See Ya!
1)
nel provare l'OC...se sbaglio a settare qualcosa nel bios e ram/cpu non reggono quei parametri e quindi il sistema si blocca al boot, riesco comunque a entrare nel bios e a rimediare?...oppure mi si può bloccare anche prima di poter premere "canc" ed entrare in bios?
in questo caso come si fa a rimediare?...rimuovendo la batteria del bios? :confused:
2)
quando sono in windows xp (ma me lo fa anche durante i giochi) e premo tre tasti contemporaneamente il pc speaker inizia a bippare ad intermittenza...
lo fa premendo contemporaneamente i tre tasti direzionali: freccia sinistra + freccia destra + freccia su (non lo fa invece con freccia sinistra+desta+giu :confused: )...
oppure premendo tre lettere quali d+f+g (ma per es. non con a+s+d :confused: )...
da che può dipendere?...se fate anche voi le stesse prove che ho riportato come esempi, vi capita la stessa cosa?
:help: grazie.
niente?
eppure...
per la prima, ho letto di chi ha avuto questi problemi e mi sembra di aver capito che c'è anche chi ha tolto la batteria...nessuna conferma?
per la seconda, è una facile verifica...basta premere i 3 tasti freccia <- ^ -> e sentire il pc-speaker lamentarsi....
Daneel_87
22-11-2005, 05:22
niente?
eppure...
per la prima, ho letto di chi ha avuto questi problemi e mi sembra di aver capito che c'è anche chi ha tolto la batteria...nessuna conferma?
per la seconda, è una facile verifica...basta premere i 3 tasti freccia <- ^ -> e sentire il pc-speaker lamentarsi....
1) Una volta ho settato dei timings troppo bassi x le mie ram e il sistema è divenuto instabilissimo, ma riavviando il pc al boot mi chiedeva se volevo resettare il bios perchè il boot precedente non era andato a buon fine. Quindi, a parte modifiche che rendono impossibile l'avvio della mobo, dovrebbe essere possibile resettare il bios senza usare il jumper del clear cms
2) Ho provato quei tasti, ed effettivamente il problema c'è, cmq me ne ero accorto anche io mentre giocavo nfsu2 e altri giochi di guida, xkè accelerando con il tasto freccia mentre giravo a sinistra e con il nos (spazio), il pc iniziava a beeppare e l'auto andava dritta con il nos :fagiano:
Cmq questo problema l'avevo anche sulla mia vecchia asus a7v133-vm, e l'ho visto anche su un altro pc con una mobo asus (non ricordo il modello), invece mi sembra che su altre mobo questo non succede, cmq appena posso provo sulla mobo di un amico (non asus), e cerco di capire se le mobo asus hnno problemi con alcuni tsti premuti insieme o se è un problema di tutte le mobo.
See Ya!
depalopa
22-11-2005, 09:48
Ciao a tutti e complimenti per il forum.....
Ho ricevuto questa mobo ieri.....l'ho installata insieme ad una sapphire x800 gto2.Appena montato il tutto accendo il sistema e mi da questo messaggio:
YOU HAVE NOT CONNECTED THE POWER CABLE TO YOUR VIDEO CARD. PLEASE REFER TO THE ‘GETTING STARTED GUIDE’ FOR PROPER HARDWARE INSTALLATION.
la scheda è collegata tramite adattatore (inclusa nella confezione della scheda video) all'alimentatore (enermax EG375AX-VE)e all'hard disk così come mostrato nel manuale.
Sul box della scheda è consigliato un alimentatore da 350w o superiore.....
Insieme alla scheda video ho montato solo l'hard disk.
Qualcuno mi sa aiutare?
Grazie
Per chi ha hard disk sata su sta scheda, scusate la domanda ma se andate su risorse del computer e cliccate le proprietà del vostro hard disk avete un tab con scritto autoplay??
powderfinger
22-11-2005, 12:37
Per chi ha hard disk sata su sta scheda, scusate la domanda ma se andate su risorse del computer e cliccate le proprietà del vostro hard disk avete un tab con scritto autoplay??
no...!
1)
nel provare l'OC...se sbaglio a settare qualcosa nel bios e ram/cpu non reggono quei parametri e quindi il sistema si blocca al boot, riesco comunque a entrare nel bios e a rimediare?...oppure mi si può bloccare anche prima di poter premere "canc" ed entrare in bios?
in questo caso come si fa a rimediare?...rimuovendo la batteria del bios? :confused:
A me è successo di impostare via bios dei timings un po' troppo bassi per la mia ram e al successivo riavvio del pc si bloccava alla schermata iniziale della asus, impossibilitato a premere "canc" così da entrare nel bios.
Allora ho tolto la batteria della scheda madre, messo il jumper CLRTC sui pin 2 e 3 ed ho aspettato una ventina di secondi. Dopodiché ho rimesso il jumper sulla posizione originale (pin 1 e 2), rimesso la batteria e a questo punto il pc è ripartito, permettendomi di entrare nel bios. :D
Ovviamente se togli la batteria poi devi ripristinare ora, data... nel bios perché sono stati cancellati. COmunque questa procedura è spiegata bene anche sul manuale della scheda madre a pag.1-21.
Byez!
Robi
rengiu63
22-11-2005, 13:53
Grazie della risposta.
Nel frattempo (come si vede dalla firma) mi sono lanciato nell'OC con buoni risultati, grazie ai consigli reperiti in questo ottimo forum.
Ciao a tutti
:D
Daneel_87
22-11-2005, 14:28
Per chi ha hard disk sata su sta scheda, scusate la domanda ma se andate su risorse del computer e cliccate le proprietà del vostro hard disk avete un tab con scritto autoplay??
Si xkè gli hd sata possono essere collegati e scollegati a caldo, come una memoria usb, di conseguenza è presente l'autoplay come x tutte le periferiche rimovibili.
Naturalmente Windows non ti permetterà mai di disattivare il disco dal quale sta girando, quindi quell'autoplay non servirà a nulla :D
See Ya!
Predator85
22-11-2005, 15:04
Risposta della Asus Italia alla questione delle periferiche usb che anche a pc spento rimangono alimentate :
Gentile cliente,
tutto normale, alcune mainboard, anche dopo lo spegnimento, lasciano attive le alimentazioni alle porte usb.
Grazie per la cortese attenzione.
Distinti Saluti
Asus Italy Notebook Tech. Support
Help Desk: 199 400 089
Fax: 02 -20 24 05 55
Web: http://www.asus.it
Web Notebook: http://notebook.asus.it
Assistenza: http://notebook.asus.it/supporto/assistenza.html
Risposta dalla Asus di Taiwan ( che però credo faccia riferimento a quella italiana per l'assistenza online ) :
Gentile cliente,
non puo' modificare tale opzione, alcuni modelli di scheda madre lasciano alimentazione attiva alle porte usb, anche dopi lo spegnimento del pc.
Cordiali saluti.
Ho anche ribadito che è un problema solo di alcune schede perchè per esempio la mia le usb le spegne correttamente ma ancora non mi hanno saputo dare una risposta. Appena so qualcosa ve lo dico!
Daneel_87
22-11-2005, 18:26
Ho anche ribadito che è un problema solo di alcune schede perchè per esempio la mia le usb le spegne correttamente ma ancora non mi hanno saputo dare una risposta. Appena so qualcosa ve lo dico!
Magari è la tua ke è buggata :sofico: :sofico: :D
A parte gli scherzi, a me fastidio non ne da, tanto il pc è acceso 24/24 e quando lo spengo lo stacco dalla rete elettrica
See Ya!
Isomobxp
22-11-2005, 19:16
Risposta della Asus Italia alla questione delle periferiche usb che anche a pc spento rimangono alimentate :
Gentile cliente,
tutto normale, alcune mainboard, anche dopo lo spegnimento, lasciano attive le alimentazioni alle porte usb.
Grazie per la cortese attenzione.
Distinti Saluti
Asus Italy Notebook Tech. Support
Help Desk: 199 400 089
Fax: 02 -20 24 05 55
Web: http://www.asus.it
Web Notebook: http://notebook.asus.it
Assistenza: http://notebook.asus.it/supporto/assistenza.html
Risposta dalla Asus di Taiwan ( che però credo faccia riferimento a quella italiana per l'assistenza online ) :
Gentile cliente,
non puo' modificare tale opzione, alcuni modelli di scheda madre lasciano alimentazione attiva alle porte usb, anche dopi lo spegnimento del pc.
Cordiali saluti.
Ho anche ribadito che è un problema solo di alcune schede perchè per esempio la mia le usb le spegne correttamente ma ancora non mi hanno saputo dare una risposta. Appena so qualcosa ve lo dico!
Grazie di aver esposto alla Asus questo problema...stavo per farlo anche io.
Comunque è proprio un mistero perchè tra varie periferiche usb, mi tiene acceso solo il modem adsl,se fosse un problema generale su tutte le porte usb dovrebbero rimanere tutte accese.
Il mouse invece proprio non me lo spiego invece.
fulviettino
22-11-2005, 20:20
Risposta della Asus Italia alla questione delle periferiche usb che anche a pc spento rimangono alimentate :
Gentile cliente,
tutto normale, alcune mainboard, anche dopo lo spegnimento, lasciano attive le alimentazioni alle porte usb.
Grazie per la cortese attenzione.
Distinti Saluti
Asus Italy Notebook Tech. Support
Help Desk: 199 400 089
Fax: 02 -20 24 05 55
Web: http://www.asus.it
Web Notebook: http://notebook.asus.it
Assistenza: http://notebook.asus.it/supporto/assistenza.html
Risposta dalla Asus di Taiwan ( che però credo faccia riferimento a quella italiana per l'assistenza online ) :
Gentile cliente,
non puo' modificare tale opzione, alcuni modelli di scheda madre lasciano alimentazione attiva alle porte usb, anche dopi lo spegnimento del pc.
Cordiali saluti.
Ho anche ribadito che è un problema solo di alcune schede perchè per esempio la mia le usb le spegne correttamente ma ancora non mi hanno saputo dare una risposta. Appena so qualcosa ve lo dico!
Grazie per la segnalazione e per aver contattato direttamente asus, adesso aggiorno il primo post con questa nota :)
A chi interessasse ( magari lo avete già detto ma me lo sono perso ) sono usciti i driver 3.79 della realtek
http://www.realtek.com.tw/downloads...8&Software=True
Ciao a tutti e complimenti per il forum.....
Ho ricevuto questa mobo ieri.....l'ho installata insieme ad una sapphire x800 gto2.Appena montato il tutto accendo il sistema e mi da questo messaggio:
YOU HAVE NOT CONNECTED THE POWER CABLE TO YOUR VIDEO CARD. PLEASE REFER TO THE ‘GETTING STARTED GUIDE’ FOR PROPER HARDWARE INSTALLATION.
la scheda è collegata tramite adattatore (inclusa nella confezione della scheda video) all'alimentatore (enermax EG375AX-VE)e all'hard disk così come mostrato nel manuale.
Sul box della scheda è consigliato un alimentatore da 350w o superiore.....
Insieme alla scheda video ho montato solo l'hard disk.
Qualcuno mi sa aiutare?
Grazie
non sei l'unico ad aver avuto questo problema...
non dipende dalla mobo ma dal cavetto difettoso che ti è uscito dalla gto2...
vai qui:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=10195863
ciao.
1) Una volta ho settato dei timings troppo bassi x le mie ram e il sistema è divenuto instabilissimo, ma riavviando il pc al boot mi chiedeva se volevo resettare il bios perchè il boot precedente non era andato a buon fine. Quindi, a parte modifiche che rendono impossibile l'avvio della mobo, dovrebbe essere possibile resettare il bios senza usare il jumper del clear cms
2) Ho provato quei tasti, ed effettivamente il problema c'è, cmq me ne ero accorto anche io mentre giocavo nfsu2 e altri giochi di guida, xkè accelerando con il tasto freccia mentre giravo a sinistra e con il nos (spazio), il pc iniziava a beeppare e l'auto andava dritta con il nos :fagiano:
Cmq questo problema l'avevo anche sulla mia vecchia asus a7v133-vm, e l'ho visto anche su un altro pc con una mobo asus (non ricordo il modello), invece mi sembra che su altre mobo questo non succede, cmq appena posso provo sulla mobo di un amico (non asus), e cerco di capire se le mobo asus hnno problemi con alcuni tsti premuti insieme o se è un problema di tutte le mobo.
See Ya!
grazie per le risposte... :mano:
per quanto riguarda i "bip", anch'io lo avevo notato con nfsu nella tua stessa situazionee cosi ho iniziato a fare varie prove con altre terne di tasti...ma non tutti lo fanno...cmq nel frattempo ho verificato che lo stesso succede con una asus p4p800...
questo sembra un altro dei problemi da poter segnalare al supporto asus... :D (grazie anche da parte mia a Predator85)
ma tanto poi rispondono che è NORMALE!.... :muro:
cioè per loro è normale che le loro schede siano piene di bugs...:mbe: anche se piccoli...ma cmq fastidiosi.... :grrr:
e poi continuano a sfornare schede senza neanche eliminarli....e non penso siano cosi complicati da risolvere... :rolleyes:...mah!
Long Legs
23-11-2005, 07:07
Salve...ho ordinato un nuovo alimentatore, dopo che quello che ho adesso mi dava problemi...ho preso questo
http://www.enermax.com/english/product_psu_vhB480W.htm#
ora, l'ali è connesso alla mobo con un connettore da 20 pin ed uno da 4 vicino al processore...lìali nuovo dovrebbe avere il connettore alla mobo da 20+4pin, e, almeno a quello che si capisce dalla foto un cavo supplementare da 4 pin...la mia domanda è,devo collegare ovviamente quello da 20.4 alla mobo, ma devo collegare anche il supplementare da 4 (che credo vada vicino al processore)???
Grazie a tutti!!!
Ciau...!!!
Daneel_87
23-11-2005, 07:46
Salve...ho ordinato un nuovo alimentatore, dopo che quello che ho adesso mi dava problemi...ho preso questo
http://www.enermax.com/english/product_psu_vhB480W.htm#
ora, l'ali è connesso alla mobo con un connettore da 20 pin ed uno da 4 vicino al processore...lìali nuovo dovrebbe avere il connettore alla mobo da 20+4pin, e, almeno a quello che si capisce dalla foto un cavo supplementare da 4 pin...la mia domanda è,devo collegare ovviamente quello da 20.4 alla mobo, ma devo collegare anche il supplementare da 4 (che credo vada vicino al processore)???
Grazie a tutti!!!
Ciau...!!!
Devi collegare sia il 24 pin che il 4 pin aggiuntivo ;)
See Ya!
Long Legs
23-11-2005, 08:12
Devi collegare sia il 24 pin che il 4 pin aggiuntivo ;)
See Ya!
Grazie...ma praticamente i pin che adesso mi mancano, a che diavolo servono...hanno a che fare con l'alimentazione separata mobo/procio???
Ciau...!!
Alessandro22
23-11-2005, 08:17
Salve! ho da un pò di tempo l'A8N-E ma ho sempre il problema della RAM che mi va a 333 !!! ho 4 moduli da 512Mb Twinmos dual channel kit ! qualcuno ha risolto il problema?
come bios ho il 1008 final !
sicuramente è un problema di voltaggio e settaggio perchè con il vecchissimo bios 1003 mi dunzionano a 400Mhz!
ho scritto anche alla asus e mi hanno detto di ritornare al vecchio bios! che bella risposta :ncomment:
help!
gianlu75xp
23-11-2005, 10:14
Salve! ho da un pò di tempo l'A8N-E ma ho sempre il problema della RAM che mi va a 333 !!! ho 4 moduli da 512Mb Twinmos dual channel kit ! qualcuno ha risolto il problema?
come bios ho il 1008 final !
sicuramente è un problema di voltaggio e settaggio perchè con il vecchissimo bios 1003 mi dunzionano a 400Mhz!
ho scritto anche alla asus e mi hanno detto di ritornare al vecchio bios! che bella risposta :ncomment:
help!
Le hai messe in 2T vero? E' il limite dei 4 banchi, a 1T non ci stanno :)
gianlu75xp
23-11-2005, 10:19
Penso che la nostra Asus A8N-E rev.2 con bios 1006 (quello standard) gestisca male fsb superiori a 240 (con HTT a 4X ovviamente per stare in specifica sotto ai 1000 mhz), ho 2 banchi da 1 gb che dovrebbero arrivare tranquillamente a 260-270 in sincrono ma non ne vogliono sapere di salire :(
Qualcuno sa dove poter reperire dei bios moddati e più performanti di quelli ufficiali?
Comunque... A8N-E e ram fanno un pò a cazzotti fra di loro, ho già sentito diversi casi :rolleyes:
Daneel_87
23-11-2005, 10:26
Grazie...ma praticamente i pin che adesso mi mancano, a che diavolo servono...hanno a che fare con l'alimentazione separata mobo/procio???
Ciau...!!
Dovrebbero servire x alimentare il pci-express, ma nn ne sono sicuro
See Ya!
davestas
23-11-2005, 14:27
ragazzi io voglio prendere dua banchi da 1GBX2 ela Twinmos, mi dite se è meglioprendee l'Asus a8n ola Foxconn della stessa fascia, non ricordo il nome? Inoltre come faxio a vedere che revisione è?
bigasluna
23-11-2005, 19:41
Ho appena preso quest mobo ma nella confezione non ho trovato le viti e i distanziali x montarla nel case! Siete sicuri che sono inclusi nella scatola?
Daneel_87
23-11-2005, 20:33
Ho appena preso quest mobo ma nella confezione non ho trovato le viti e i distanziali x montarla nel case! Siete sicuri che sono inclusi nella scatola?
A me nn c'erano, ma tanto c'erano nel case quindi no problem, a meno che tu non voglia montare la mobo nel cassetto della scrivania :sofico:
See Ya!
bigasluna
23-11-2005, 21:16
Ok, l'ho chiesto perche' nella prima pagina c'era scritto che erano inclusi nella scatola! No problem!
Giusto per riassumere, quali driver al momento sono stabili per questa mobo?
Devo ancora montare il nuovo pc, mi manca il Case (domani mi arriva), cosi' intanto li scarico dalla rete :D
davestas
23-11-2005, 23:40
ragazzi io voglio prendere dua banchi da 1GBX2 ela Twinmos, mi dite se è meglioprendee l'Asus a8n ola Foxconn della stessa fascia, non ricordo il nome? Inoltre come faxio a vedere che revisione è?nessuno risponde? RAGAZZI QUAETSA MOBO NON HA NESSUN PROBLEMA INOLTRE CON I VARI OPTERON 144,146,ECC.????HELP!
MiKeLezZ
23-11-2005, 23:45
da quel che so io non esistono incompatibilità con nessuna scheda madre
Penso che la nostra Asus A8N-E rev.2 con bios 1006 (quello standard) gestisca male fsb superiori a 240 (con HTT a 4X ovviamente per stare in specifica sotto ai 1000 mhz), ho 2 banchi da 1 gb che dovrebbero arrivare tranquillamente a 260-270 in sincrono ma non ne vogliono sapere di salire :(
Qualcuno sa dove poter reperire dei bios moddati e più performanti di quelli ufficiali?
Comunque... A8N-E e ram fanno un pò a cazzotti fra di loro, ho già sentito diversi casi :rolleyes:
io ho risolto voltando le ram a 2.6 ed impostando a 2T
Predator85
24-11-2005, 11:09
alla ASUS non sanno mica cosa inventarsi ...
Quoto una reply inviata all'assistenza asus
Non è normale che alcune schede madri non spengano le usb perchè io sono in possesso di un altra scheda madre identica in tutto e per tutto e
questa mi spegne correttamente l'alimentazione alle periferiche usb quando arresto il sistema.
Reply dell'assistenza dopo avermi detto che non è possibile variare questa impostazione nel bios e che è normale tutto ciò
Gentile cliente,
....alcuni modelli.....
Controlli che abbiano le stesse versioni di bios e che lo stesso bios abbia le stesse impostazioni in tutto.
Cordiali saluti
Alessandro22
24-11-2005, 13:04
Le hai messe in 2T vero? E' il limite dei 4 banchi, a 1T non ci stanno :)
anche mettendole a 2T non vanno non mi parte windows !! :muro:
gianlu75xp
24-11-2005, 13:18
anche mettendole a 2T non vanno non mi parte windows !! :muro:
:(
Alessandro22
24-11-2005, 13:20
NO! sono in Automatico e me le mette a 333 !!!!!
se manualmente le metto a 400 non va!!! (soldi buttati)
gianlu75xp
24-11-2005, 13:39
NO! sono in Automatico e me le mette a 333 !!!!!
se manualmente le metto a 400 non va!!! (soldi buttati)
fossi in te venderei i 4 banchi e prenderei 2*1 gb sempre Twinmos... anche io avevo 2 banchi da 512 e leggendo le difficoltà di diversi nel far giostrare alla mobo 4 banchi (diverse mobo eh) ho venduto i miei 2 da 512 e ne ho presi direttamente 2 da 1 gb.... e oltretutto stasera cambio anche mobo, metto la DFI, Asus è stabilissima ma in overclock non primeggia con i miei componenti :mbe:
modofsispmarmodik
24-11-2005, 14:58
Salve a tutti dopo un po' di assenza credo di aver trovato stabilità nella mia mobo, questo grazie alla nuova scheda video con cip Nvidia...quella ATI mi dava problemi..e ieri mi sono arrivate le ram Kingston Hyper X.
Devo dire come da firma che sono salito in overclok sino a 270x9 con ram su 333 e la temperatura della cpu non sale oltre i 37°..ora in navigazione e basta è a 30° :ciapet: .
Mi chiedevo se qualcuno ha la giusta configurazione delle ram per un kit dual come il mio.. :rolleyes:
Attualmente le ram sono cosi' impostate:
DIMM1: Kingston K 512 MB PC3200 DDR SDRAM (2.5-3-3-8 @ 200 MHz) (2.0-3-3-7 @ 166 MHz)
DIMM2: Kingston K 512 MB PC3200 DDR SDRAM (2.5-3-3-8 @ 200 MHz) (2.0-3-3-7 @ 166 MHz)
Ciao a tutti e grazie
alextor66
25-11-2005, 12:49
ciao a tutti, devo assemblarmi il pc con la asus a8n-e (finora ho solo mobo e sk video ATI RADEON X600 256 pci-e)
avevo intenzione di prendere 2 banchi di ram CORSAIR DDR400 cas2.5 e un WESTERN CAVIAR 200/250/300Gb e cpu AMD 64 3000 o 3200...ma sono indeciso sul case, quindi volevo un consiglio da voi che già avete in funzione la mobo...ovviamente se avete delle perplessità sulla configurazione da me scelta ogni consiglio è ben accetto...
grazie
rengiu63
25-11-2005, 21:42
Ciao a tutti.
Dopo un po' di prove ho trovato una certa stabilità nella mia configurazione.
Come da firma sono salito in overclok sino a 280x9 con ram su 333 e la temperatura della cpu non va oltre i 48 gradi sotto stress (SUPER PI a 32M), anche se ho dovuto overvoltare la CPU a 1,5V e impostare le 2 memorie TWINMOS 512 MB PC3200 DDR SDRAM cosi': 2.5-4-4-8 1T@333 MHz in quanto negli altri casi il sistema non fa il boot.
In realtà, con questi timings (un po' alti) e questo overvolt, sono arrivato anche a 290*9 (2610) ma mi fa una cosa strana: 3DMark2005 va in crash, mentre PCMark2004 no.
Vorrei quindi sapere:
1) Con la CPU a 1,5V incorro in qualche problema ?
2) E' normale che con PCMark2004 il sistema funzioni mentre 3DMark vada in crash ?
3) E' meglio abbasare la frequenza della RAM a 266 e impostare timings più bassi (2.5-3-3-6 1T) o lasciarla a 333 con questi timings (2.5-4-4-8 1T)?
Ciao a tutti e grazie in anticipo per le risposte.
:D
powderfinger
26-11-2005, 11:32
1,5V non sono tanti. Puoi stare tranquillo, anzi, si può salire ancora.
Le memorie lasciale così, è meglio. E per il discorso 3dmark/pcmark...difficile rispondere. niente è "normale" e predicibile...
gioacchino
26-11-2005, 12:38
Ragazzi sto preparando il floppy per l'istallazione.
I driver 6.70 contengono una cartella legacy,una raidtool,una sata ide,una sataraid.Contengono fra l'altro una cartella SMBus,premettendo che devo istallare WinXp Sp 2 su di un hd Sata e che non mi interessa il raid,cosa devo mettere nel floppy?
I driver Ethernet sono necessari o la scheda di rete viene riconosciuta in automatico dal sistema operativo?
Grazie a quanti vorranno aiutarmi
Predator85
26-11-2005, 12:45
perchè prepari il floppy ? windows si installa correttamente e dopo puoi installare tranquillamente i 6.70 come un normale pacchetto software ...
gioacchino
26-11-2005, 12:50
mi consigli quindi di non preparare il floppy ?
E dei 6.70 cosa devo istallare ,ricordati che non sono interessato al raid ?
gioacchino
26-11-2005, 12:55
I driver audio non li istallo,Network management nemmeno,Ethernet si o no ?,SMBus si o no ? ,degli ultimi quattro istallo solo Sata Raid ? e IDE driver ?
grazie
Audio driver version 4.62 (WHQL)
Audio utility version 4.51
Ethernet NRM driver version 4.82 (WHQL)
Network management tools version 4.88
SMBus driver version 4.50 (WHQL)
Installer version 4.93
Legacy PATA RAID driver version 5.52
SATA RAID driver version 5.52 (WHQL)
IDE driver version 5.52 (WHQL)
RAIDTOOL application version 5.52
Predator85
26-11-2005, 12:59
I driver audio non li istallo,Network management nemmeno,Ethernet si o no ?,SMBus si o no ? ,degli ultimi quattro istallo solo Sata Raid ? e IDE driver ?
grazie
Audio driver version 4.62 (WHQL)
Audio utility version 4.51
Ethernet NRM driver version 4.82 (WHQL)
Network management tools version 4.88
SMBus driver version 4.50 (WHQL)
Installer version 4.93
Legacy PATA RAID driver version 5.52
SATA RAID driver version 5.52 (WHQL)
IDE driver version 5.52 (WHQL)
RAIDTOOL application version 5.52
Ethernet si , SMBus si , IDE se hai dischi maxtor ti consiglio quelli della versione 6.60 e il resto vedi te se ti interessano. Unico consiglio quello di non mettere il network management perchè crea solo problemi per esperienza personale!
gioacchino
26-11-2005, 13:10
ho un hd Barracuda Sata , devo istallare Sata raid ed ide driver o soltanto Sata raid?
Grazie per la pazienza
gioacchino
26-11-2005, 13:13
scusami ancora ma per maggiore chiarezza avendo io un hd Barracuda SATA e non essendo interessato al raid ,degli ultimi quattro cosa istallo ?
Predator85
26-11-2005, 13:17
Non capisco che problema esista ad installare tutti i driver , nella peggiore non verranno mai usati ma per pochi mb di spazio vale la pena di selezionarsi tutto centellinando su quale cosa è usata o non è usata ? L'unico consiglio come ti ho detto prima è quello di non installare il network management perchè crea problemi di corruzione ai pacchetti che si scambiano via rete o in generale provoca rallentamenti consistenti!
gioacchino
26-11-2005, 13:42
il mio dubbio nasce dal fatto che ho letto che gli IDE danno problemi e che qualcuno sconsiglia di istallarli
[Gnomix]
26-11-2005, 13:54
Salve a tutti,
avrei intenzione di comprare questa scheda madre.. ma come vi trovate alla fine? La ricomprereste?
Grazie 1000
Lestat_vampire
26-11-2005, 14:08
A me è arrivata ieri! :D
Nei prossimi giorni avrò un bel da fare!
Mi chiedevo...perchè non aggiornate la prima pagina con l'ordine e la versione dei driver da installare?
...tra nforce4, forceware e bios vecchi che funzionano meglio di quelli nuovi non ci capisco più nulla! :help:
Grazie!
gioacchino
26-11-2005, 14:16
sono d'accordo con te
Predator85
26-11-2005, 14:37
IDE se hai dischi maxtor ti consiglio quelli della versione 6.60 In effetti come riporto consiglio la versione ide contenuta negli nforce 6.60 perchè quelli della 6.70 possono creare noie che comunque io non ho riscontrato sulle periferiche ide collegate ( nello specifico unità ottiche ).
rengiu63
26-11-2005, 18:33
1,5V non sono tanti. Puoi stare tranquillo, anzi, si può salire ancora.
Le memorie lasciale così, è meglio. E per il discorso 3dmark/pcmark...difficile rispondere. niente è "normale" e predicibile...
Grazie della risposta.
Cmq, ho verificato che con un OC di 280x9 (2520) e RAM a 266 perdo qualcosa di prestazioni (ovviamente :O ) ma adesso il benchamark 3DMark2005 funziona egregiamente :) .
Inoltre ho potuto abbassare il VCPU a 1,45V e dopo una sessione di SuperPI , una di 3DMark e una di PCMark non ho mai avuto problemi, per cui credo di aver trovato una conf stabile.
Ciao
:D
[Gnomix]
26-11-2005, 18:38
Ma in conclusione,.. chi possiede tale skeda madre si ritiene soddisfatto? perchè sfogliando le numerose pagine ho notato che qualche problema c'è.. e non so più se comprarla o meno :muro:
Grazie
bigasluna
26-11-2005, 18:54
Ma per collegare il masterizzatore DVD devo usare il cavo a 80 o 40 poli?
lanebbiaglirticolli
26-11-2005, 21:27
Salve a tutti, ho intenzione di acquistare questa mobo ed ho letto alcune pagine del 3d ed inoltre sono andato sul sito ufficiale, ma mi rimane un dubbio... per processori supportati = AMD a 64bit socket 939, si intendono anche gli X2 (dualcore) ?
TNX
Daneel_87
27-11-2005, 07:44
...per processori supportati = AMD a 64bit socket 939, si intendono anche gli X2 (dualcore) ?
TNX
Certo, anche dual core
See Ya!
modofsispmarmodik
27-11-2005, 08:08
Salve a tutti dopo un po' di assenza credo di aver trovato stabilità nella mia mobo, questo grazie alla nuova scheda video con cip Nvidia...quella ATI mi dava problemi..e ieri mi sono arrivate le ram Kingston Hyper X.
Devo dire come da firma che sono salito in overclok sino a 270x9 con ram su 333 e la temperatura della cpu non sale oltre i 37°..ora in navigazione e basta è a 30° :ciapet: .
Mi chiedevo se qualcuno ha la giusta configurazione delle ram per un kit dual come il mio.. :rolleyes:
Attualmente le ram sono cosi' impostate:
DIMM1: Kingston K 512 MB PC3200 DDR SDRAM (2.5-3-3-8 @ 200 MHz) (2.0-3-3-7 @ 166 MHz)
DIMM2: Kingston K 512 MB PC3200 DDR SDRAM (2.5-3-3-8 @ 200 MHz) (2.0-3-3-7 @ 166 MHz)
Ciao a tutti e grazie
Qualcuno mi aiuta??
Ciao e grazie
fulviettino
27-11-2005, 09:46
[..]
Mi chiedevo...perchè non aggiornate la prima pagina con l'ordine e la versione dei driver da installare?
[..]
Perchè mi sembra di aver già scritto tutto in ordine..no? :mbe:
Cosa ( precisamente ) non ti è chiaro?
Lestat_vampire
27-11-2005, 12:41
DRIVER DEL CHIPSET ( ultima versione stabile disponibile 6.70)
I driver del chipset vanno aggiornati prima del bios della scheda madre!!
Si possono installare dal cd venduto insieme alla scheda ma è preferibile ( e consigliabile ) scaricarli da internet per avere l'ultima versione.
Per scaricarli è sufficiente andare sul sito della nvidia a questo url
http://www.nvidia.com/object/nforce_nf4_winxp32_amd_6.70.html
Il file che scaricherete è un exe.
BIOS ( ultima versione stabile disponibile 1008 )
Il bios può essere scaricato dal sito ufficiale
http://support.asus.com/download/download.aspx?SLanguage=en-us&model=A8N-E
Il file che scaricherete da qui è uno zip che contiene il bin
Segnalazioni: ora il bus che prima raggiungeva 310Mhz senza inceppamenti non va più su di 290 (conan_75)
...
NOTE/PROBLEMI RISCONTRATI
Senza installare alcun driver sata, il controller sata non viene riconosciuto. Nella gestione periferiche del pannello di controllo appaiono quindi 6 canali IDE, 3 primari e 3 secondari.
http://img397.imageshack.us/img397/4397/idechan0lo.png (http://imageshack.us)
Nonostante questo particolare, non ho riscontrato alcun problema nell'utilizzo dell'hard disk SATA ( samsung SP2004C ). L'unica funzionalità ( dei dischi SATA ) che sicuramente non può essere utilizzata è la connessione/disconnessione del disco a caldo.
Per far funzionare i driver nvidia senza problemi di sorta basta disabilitare ( per i dischi SATA ) il Command Queuing dal pannello di controllo dei driver SATA
Pannello di controllo -> Sistema -> Hardware -> Gestione periferiche -> Controller IDE ATA/ATAPI -> NVIDIA nForce4 Serial ATA controller -> Primary channel/Secondary Channel -> Enable Command Queuing ( Thanks Daneel_87 )
Hai spiegato tutto in maniera abbastanza chiara, le uniche cose che non capito sono:
Questi benedetti driver del chipset 6.70 hanno tutto ciò che mi serve o devo pescare qualcosa (es. gli IDE) da una versione più vecchia?
"I driver del chipset vanno aggiornati prima del bios"...e se aggiorno entrambi e poi formatto che succede?
Alla fine ho preso come HD un Western Digital, non dovrei avere problemi col Command Queuing attivo,giusto?
Grazie per la pazienza!
modofsispmarmodik
27-11-2005, 12:46
Io ho fatto cosi':
-installato xp con service pack2 integrato
-a fine installazione lancia i drive 6.70 e i vari ! spariranno...
Io ho un HD sata e uno IDE e non ho problemi.
Ciao da IspMArk
powderfinger
27-11-2005, 13:12
Grazie della risposta.
Cmq, ho verificato che con un OC di 280x9 (2520) e RAM a 266 perdo qualcosa di prestazioni (ovviamente :O ) ma adesso il benchamark 3DMark2005 funziona egregiamente :) .
Inoltre ho potuto abbassare il VCPU a 1,45V e dopo una sessione di SuperPI , una di 3DMark e una di PCMark non ho mai avuto problemi, per cui credo di aver trovato una conf stabile.
Ciao
:D
perchè non provi a dare un po' di overvolt anche alle ram? è un peccato mandarle a 186...!!
magari cambiando il moltiplicatore...esempio: bus a 297, molti a 8.5, memorie a 266. viene fuori 2525 con ram a 194, MHz più, MHz meno.
o bus a 315, molti a 8 e ram sempre a 266, che sarebbe l'ideale.
ti consiglio di giocare un po' anche sugli alpha timings, bastano quelli modificabili da bios per dare un po' di birra in più.
spremi!
mi appresto a prendere anche io questa mobo che mi fanno al prezzo di 100€, la a8n-e appunto...ho letto meglio che ho potuto il 3d e però mi sono un po' scoraggiato, visto che oltre al fatto che sembra aver dato problemi a molti di voi, pare che non sia il massimo per overclock, soprattutto di un certo tipo....a questo prezzo però le alternative sono poche, fra cui epox, e altri modelli abit o dfi ,a non modelli di punta cmq....oppure la sempre utile asrock, che però non so che prestazioni può dare....mi sapreste aiutare?:D
assieme alla mobo sarei intenzionato aprendere un venice step b 3200+ o 3000+....consigli o commenti ben accetti tnx:D
XP Fabio+
27-11-2005, 13:52
ciao, anche io comprato questa scheda madre, c'è il modo perchè l'alimentatore non alimenti usb e tastiera quando il computer è spento?? :)
Predator85
27-11-2005, 14:02
a sto punto o è questione di bios oppure alcuni alimentatori non riconoscono bene il segnale di powerdown che la scheda gli fornisce. Io con il bios 1006 ho il corretto spegnimento di tutte le periferiche quando spengo il pc. Postate un po che versioni di bios avete voi in modo da selezionare se è colpa di bios/impostazioni/alimentatore.
XP Fabio+
27-11-2005, 14:08
io ho la versione 1008 del 22/8/2005, ne sono uscite altre??
Predator85
27-11-2005, 14:11
c'è la 1013 beta ma non te la consiglio , anzi se fossi in te proverei a fare il downgrade alla 1005 o alla 1006 perchè da vari commenti è risultato che sono le 2 versioni migliori per stabilità/overclock e magari risolvi pure il problema delle usb sempre alimentate.
fulviettino
27-11-2005, 14:20
Hai spiegato tutto in maniera abbastanza chiara, le uniche cose che non capito sono:
Questi benedetti driver del chipset 6.70 hanno tutto ciò che mi serve o devo pescare qualcosa (es. gli IDE) da una versione più vecchia?
"I driver del chipset vanno aggiornati prima del bios"...e se aggiorno entrambi e poi formatto che succede?
Alla fine ho preso come HD un Western Digital, non dovrei avere problemi col Command Queuing attivo,giusto?
Grazie per la pazienza!
Come ti ha detto anche ispmark i driver 6.70 contengono già tutto.
Dopo una formattazione dovrai installare solo i driver del chipset.
:)
dottorkame
27-11-2005, 15:50
Ciao a tutti io ho un problema che non riesco a risolvere, praticamente nella geastione hardware mi viene segnalata una periferica pci non riconosciuta.
Io pero' non ho nessuna periferica pci!!
E non riesco in nessun modo a far sparire quella voce, sapete aiutarmi?
Alessandro22
27-11-2005, 15:53
c'è la 1013 beta ma non te la consiglio , anzi se fossi in te proverei a fare il downgrade alla 1005 o alla 1006 perchè da vari commenti è risultato che sono le 2 versioni migliori per stabilità/overclock e magari risolvi pure il problema delle usb sempre alimentate.
anche a me rimangono sempre alimentate le porte usb a PC spento!!!
bios 1008!!
ma le ram 4x512 twinmos non mi vanno a 400mhz!!!!
solo con il vecchio bios 1003 vanno a 400!!
:muro:
Quali driver installo per l'Hd Sata ? Visto che al monento dell'installazione di windows non me lo rileva ??
c'è la 1013 beta ma non te la consiglio , anzi se fossi in te proverei a fare il downgrade alla 1005 o alla 1006 perchè da vari commenti è risultato che sono le 2 versioni migliori per stabilità/overclock e magari risolvi pure il problema delle usb sempre alimentate.
io ho la 1005!
(che aveva la mobo appena acquistata...mai aggiornata...)
a pc spento vengono alimentate le usb e il mouse ottico ps/2 mentre i led sulla tastiera ps/2 si spengono... :muro:
dovrei passare alla 1006 per risolvere? :confused:
edit:
A8N-E REV 2.00 (letto sulla mobo)
...magari può essere utile anche questa info...
Predator85
27-11-2005, 17:39
sono tutte rev 2.00. Io avevo di serie l'1006 e quindi non vi so dire se è questione di bios/scheda/alimentatore , ci vorrebbe uno che prova questo bios e riporta i risultati.
Alessandro22
27-11-2005, 18:28
l'ho messo ora il 1010-003 !
mha a me non cambia niente! le ram me le rileva sempre a 333Mhz MA PERCHE' ?
:muro: :muro: :muro: :muro:
e a PC spento tramite USB mi ricarico il mini mouse wireless e il palmare + la tastiera ha sempre la corrente e rimane accesa! (è retroilluminata) ma per fortuna c'è l'interruttore :p
rengiu63
27-11-2005, 20:54
Ciao a tutti io ho un problema che non riesco a risolvere, praticamente nella geastione hardware mi viene segnalata una periferica pci non riconosciuta.
Io pero' non ho nessuna periferica pci!!
E non riesco in nessun modo a far sparire quella voce, sapete aiutarmi?
Come ho letto in questo thread, è un componente APCI (tipico della ASUS) che richiede il CD della mobo.
Puoi selezionare il componente e aggiornare il driver con il CD ASUS inserito, fai la ricerca automatica e ti presenterà una lista di driver: seleziona quello che ho la dicitura ATK0110 con AMD e win2000 (non ricordo bene ma la dicitura è +o- questa)
Ciao
:D
rengiu63
27-11-2005, 21:10
perchè non provi a dare un po' di overvolt anche alle ram? è un peccato mandarle a 186...!!
magari cambiando il moltiplicatore...esempio: bus a 297, molti a 8.5, memorie a 266. viene fuori 2525 con ram a 194, MHz più, MHz meno.
o bus a 315, molti a 8 e ram sempre a 266, che sarebbe l'ideale.
ti consiglio di giocare un po' anche sugli alpha timings, bastano quelli modificabili da bios per dare un po' di birra in più.
spremi!
Ci provo subito ! ;)
Puoi cortesemente aiutarmi a capire, nel tuo esempio, come calcoli la frequenza che si ottiene per la RAM in base hai parametri che suggerisci ? :O
Ti ringrazio della pazienza: sono nuovo delle pratiche di OC :confused:
Ciao
:D
OverClocK79®
27-11-2005, 22:30
è l'AIBooster ASUS :)
c'è un po' in tutte le ultime ASUS
bYEZZZZZZZZZ
powderfinger
27-11-2005, 23:56
Ci provo subito ! ;)
Puoi cortesemente aiutarmi a capire, nel tuo esempio, come calcoli la frequenza che si ottiene per la RAM in base hai parametri che suggerisci ? :O
Ti ringrazio della pazienza: sono nuovo delle pratiche di OC :confused:
Ciao
:D
la frequenza DRAM che imposti dal bios stabilisce il moltiplicatore, applicato alla frequenza del bus HTT, che verrà usato dal generatore di clock per determinare la frequenza delle memorie.
i rapporti sono questi, nel caso di bus a default (200):
DRAM DDR400 = RAM200:HTT200 = 1:1
DDR333 = RAM166:HTT200 = 0.83:1
DDR266 = RAM133:HTT200 = 0.665:1
e così via.
Ora la parte più complessa: la frequenza delle RAM non deriva direttamente dalla frequenza di HTT, bensì dalla velocità della CPU. La frequenza che tu ottieni applicando il divisore scelto alla freq. di bus HTT rapresenta la soglia, che è stata chiamata Massimo Obiettivo Raggiungibile - M.O.R. - oltre la quale il generatore di clock non dovrà far funzionare le memorie. La vera frequenza di funzionamento delle memorie deriva invece da un moltiplicatore applicato al clock della CPU, che può assumere solo valori interi.
Ciò nella pratica significa che la frequenza delle RAM non sarà, a seconda della "combinazione" di valori scelta, sempre uguale a HTT:divisore.
Esempio:
bus a 280, moltiplicatore a 9, ram a 333 >> CPU 280x9=2520, M.O.R. 280x0.83=232.4, freq. RAM 2520/11 = 229. Troppo, come hai potuto sperimentare.
Metti le RAM a 266? M.O.R. diventa 280x0.665=186,2 e le RAM andranno a 2520/14=180. Troppo poco...!
Allora tu alzi il bus, tenendo il divisore a 266, fino a ottenere un M.O.R. quanto più vicino possibile a 200. Esempio 300,che ti dà M.O.R. 199.5. Contemporaneamente abbassa a 8.5 il molti della CPU, perchè altrimenti la mandi a 2700 che non è detto sia possibile -vedo che hai il dissipatore stock, oltretutto-. Avrai 2550 di CPU, che stabilizzerai con qualcosina in più di VCore, se necessario; il M.O.R. come detto sarà 300x0.665=199.5 e quindi le memorie andranno a 2550/13=196.
Spero di essere stato chiaro.
Fami sapere che hai combinato, poi!
Ho preso questa scheda con un 3500+ (2200 MHz) e due banchi da 512 di DDR400, e ho un paio di domande:
OC: da quanto letto sopra, mi sembra che potrei impostare un piccolo oc cosi:
- FSB a 250
- moltiplicatore CPU a 10x => 2500 MHz
- ram impostata a 333 => 250 * 0.83 => MOR 207 MHz
- a quanto vanno le ram?????
Ora, se uso il moltiplicatore HT su "auto" viene abbassato da 5x a 4x?? Questo OC sarebbe sicuro o rimane qualcosa che lavora fuori specifica?
Secondo problema: dopo l'installazione di WinXP SP2 ho installato i driver nforce4 ma da gestione risorse mi rimane un "controller USB" non riconosciuto :confused: sapete cos'è???
mi appresto a prendere anche io questa mobo che mi fanno al prezzo di 100€, la a8n-e appunto...ho letto meglio che ho potuto il 3d e però mi sono un po' scoraggiato, visto che oltre al fatto che sembra aver dato problemi a molti di voi, pare che non sia il massimo per overclock, soprattutto di un certo tipo....a questo prezzo però le alternative sono poche, fra cui epox, e altri modelli abit o dfi ,a non modelli di punta cmq....oppure la sempre utile asrock, che però non so che prestazioni può dare....mi sapreste aiutare?:D
assieme alla mobo sarei intenzionato aprendere un venice step b 3200+ o 3000+....consigli o commenti ben accetti tnx:D
non avendo ricevuto risposta torno a coppe come si suol dire dalle mie parti:D
rengiu63
28-11-2005, 10:08
@powderfinger
Grazie della esauriente spiegazione.
Ieri sera ho avuto solo il tempo di verificare che, come già riportato nel ns thread, il bios sale a 315, ma in Windows, con cpuz, riporta al più 300... :muro:
Ho quindi provato il 300 con multi a 8,5, ma sempre cpuz vede solo il numero intero, cioè 8 e, soprattutto, sembra veramente applicare 8, cioè mi da come freq. 300x8=2400 ! :confused:
Stasera cerco di capirci qualcosa di più...
Ho poi un dubbio: invece del C&Q io uso RM Clock: sbaglio io, o negli stati i moltiplicatori possono essere impostati solo con numeri interi ? Se si, e se riesco a mettere a 8,5 il multi htt, come faccio poi con RMClock ??
Grazie della risposte e per la (infinita) pazienza :)
Ciao
:D
powderfinger
28-11-2005, 10:46
Il bios 1006 sembra non essere schizzinoso come gli altri, solo con quello sono riuscito a impostare da bios più di 300. E anche nel caso sfortunato che non funzionasse, ti spiego poi come fare.
RMClock ha un'opzioncina che si chiama "Allow Half FIDs" nella scheda Advanced, in basso a destra.
Buon lavoro!..
Ho preso questa scheda con un 3500+ (2200 MHz) e due banchi da 512 di DDR400, e ho un paio di domande:
OC: da quanto letto sopra, mi sembra che potrei impostare un piccolo oc cosi:
- FSB a 250
- moltiplicatore CPU a 10x => 2500 MHz
- ram impostata a 333 => 250 * 0.83 => MOR 207 MHz
- a quanto vanno le ram?????
Ora, se uso il moltiplicatore HT su "auto" viene abbassato da 5x a 4x?? Questo OC sarebbe sicuro o rimane qualcosa che lavora fuori specifica?
Secondo problema: dopo l'installazione di WinXP SP2 ho installato i driver nforce4 ma da gestione risorse mi rimane un "controller USB" non riconosciuto :confused: sapete cos'è???
:muro:
powderfinger
28-11-2005, 13:14
:muro:
il moltiplicatore LDT devi metterlo su 4x, così non sbagli.
no, non saprei cosa possa essere il controller USB non riconosciuto.
il moltiplicatore LDT devi metterlo su 4x, così non sbagli.
no, non saprei cosa possa essere il controller USB non riconosciuto.
OK grazie per la risposta :)
Per la ram invece, andrebbe a 2500/12 o al max 2500/13, giusto?
Mendocino 433
28-11-2005, 13:27
è l'AIBooster ASUS :)
c'è un po' in tutte le ultime ASUS
bYEZZZZZZZZZ
Anche io devo installare quel driver. Ma a cosa serve questo componente? Vorrei saperne di più.
Non so se è per la mancanza di questo driver, ma installando l'ATI control center con i catalyst 5.11 ottengo un errore di inizializzazione del control center, che non si apre. Ho una Gecube X550 256 MB. Tutto senza OC.
I driver Nvidia per IDE, li metto o no? Solito dilemma... a me però interessa più la stabilità.
fulviettino
28-11-2005, 20:31
mi appresto a prendere anche io questa mobo che mi fanno al prezzo di 100€, la a8n-e appunto...ho letto meglio che ho potuto il 3d e però mi sono un po' scoraggiato, visto che oltre al fatto che sembra aver dato problemi a molti di voi, pare che non sia il massimo per overclock, soprattutto di un certo tipo....a questo prezzo però le alternative sono poche, fra cui epox, e altri modelli abit o dfi ,a non modelli di punta cmq....oppure la sempre utile asrock, che però non so che prestazioni può dare....mi sapreste aiutare?
assieme alla mobo sarei intenzionato aprendere un venice step b 3200+ o 3000+....consigli o commenti ben accetti tnx
La mobo è stabile, adatta ad un oc non spinto.
Alcuni utenti hanno riscontrato problemi con hard disk maxtor, risolti disabilitando il Command Queuing da pannello di controllo.
Per il resto ( non vorrei essere scortese ma ) sei ot quindi sei pregato di fare una ricerca nel forum.
ho passato una giornata intera a leggere il 3d sulla asrock che è di 300 pagine....e ancora non ho finito....sto cercando nel forum...ma la giornata è di 24 ore:) detto questo hai assolutamente ragione sul fatto che sono OT ma siccome ero propoenso a prendere questa asus e mi sono ricreduto leggendo il 3d ho chiesto consiglio:) tutto qui:)
Lestat_vampire
28-11-2005, 21:54
Ma in termini di prestazioni quanto si perde disabilitando il Command Queuing?
L'HD va leggermente più lento o non c'entra niente?
Ho preso questa scheda con un 3500+ (2200 MHz) e due banchi da 512 di DDR400, e ho un paio di domande:
OC: da quanto letto sopra, mi sembra che potrei impostare un piccolo oc cosi:
- FSB a 250
- moltiplicatore CPU a 10x => 2500 MHz
- ram impostata a 333 => 250 * 0.83 => MOR 207 MHz
- a quanto vanno le ram?????
Ora, se uso il moltiplicatore HT su "auto" viene abbassato da 5x a 4x?? Questo OC sarebbe sicuro o rimane qualcosa che lavora fuori specifica?
Secondo problema: dopo l'installazione di WinXP SP2 ho installato i driver nforce4 ma da gestione risorse mi rimane un "controller USB" non riconosciuto :confused: sapete cos'è???
Ieri ho fatto questa prova: funziona tutto a vcore default: 250x10 MHz cpu, 250 MHz FSB, DDR a 208, HTT a 250x4 :D
Per ora nn ho bisogno di spremere di più, ma giusto per curiosità mi sa che proverò ad alzare il molti a 10.5 e 11 dite che il procio reggerebbe??? :sofico:
powderfinger
29-11-2005, 08:23
...prova e vedi...
dubito sull'11x, a VCore default. Dipende dalla bontà del processore.
powderfinger
29-11-2005, 08:24
Non so se è per la mancanza di questo driver, ma installando l'ATI control center con i catalyst 5.11 ottengo un errore di inizializzazione del control center, che non si apre. Ho una Gecube X550 256 MB
no, non c'entra il driver. devi installare .NET Framework da Windows Update.
A me invece non si spegne + il pc.
Dopo avere creato il raid, installato windozz e tutto, non si riavvia e non si spegne +. Cosa può essere?
Durante la creazione del raid, alla schermata F6 di windozz tanto per intenderci, mi diceva che non trovava alcuni file sul floppy sata driver raid (precedentemente creato con l'utility della main sul cd). Potrebbe essere quello?
Ah, nessuno ha win64 installato con questa main?
Mendocino 433
29-11-2005, 08:37
no, non c'entra il driver. devi installare .NET Framework da Windows Update.
Grazie! Allora non importa, ne faccio a meno, per adesso non mi serve il pannello. Invece per i driver Ai boost? Se serve per comandare la funzionalità per l'OC dinamico integrata nella MB, non mi serve neanche questo. Ma è a questo che serve?
Invece i driver nvidia IDE, li metto?
rengiu63
29-11-2005, 14:03
Il bios 1006 sembra non essere schizzinoso come gli altri, solo con quello sono riuscito a impostare da bios più di 300. E anche nel caso sfortunato che non funzionasse, ti spiego poi come fare.
RMClock ha un'opzioncina che si chiama "Allow Half FIDs" nella scheda Advanced, in basso a destra.
Buon lavoro!..
Allora, grazie a te ho risolto praticamente tutto: cpuz vede l'8,5, RMClock anche, ho una conf. stabile a 2550=300*8,5, con RAM266, freq. RAM a 2550/13=196 :)
Rimane che mi spieghi l'ultima magia: come portare l'HTT a 315 con il bios 1008 !! :cool:
Ciao
:D
powderfinger
29-11-2005, 15:16
non è necessario che tu metta su il bios 1008, ma se per qualche ragione ti trovi meglio...devi usare ClockGen per NF4.
Puoi impostarlo che parta all'avvio, in modalità "silenziosa", cioè far sì che sia lui a cambiare la frequenza al posto del bios.
Qui trovi il programma e le istruzioni per usare il "ghost mode".
http://www.cpuid.org/clockgen.php
Senti, ora ti chiedo io due cose: quanti gradi hai in casa...e che voltaggio stai usando, letto con CPU-Z.
rengiu63
29-11-2005, 16:34
In casa, in questo periodo, intorno ai 20°.
La CPU a riposo porta una temp. intorno ai 37°, dopo una sessione di SuperPI temp. intorno ai 44°
A proposito del voltaggio, ho postato un msg nel thread di overclock: cpuz e RMClock mi riportano valori molto diversi. Impostando il molti a 4x e il VID=1.1, cpuz porta 1,24. Con molti a 8.5x e VID=1,45, cpuz porta 1,55.
A tal proposito, mi hanno suggerito di provare speedfan.
Ciao
:D
powderfinger
29-11-2005, 19:17
i veri valori sono quelli letti da CPU-Z. Solo raramente sbaglia, per "errore di calibrazione" nel caricamento del driver.
il calcolo del voltaggio da fornire al processore da parte della nostra beneamata asus è un po' complesso. Ora non ho tempo, ma al più presto ti spiego.
Intanto, posso dirti con certezza che il VCore che stai usando è 1.55, quello appunto letto da CPU-Z.Quindi, visto che è un 3500+, potresti riuscire a scendere un po' senza perdere in stabilità. Ma non sei troppo alto, anche perchè le temperature sono sorprendentemente basse, per un boxed.
A presto.
Predator85
29-11-2005, 20:47
Ah, nessuno ha win64 installato con questa main?
io e funziona da dio!
dottorkame
30-11-2005, 09:57
La mobo è stabile, adatta ad un oc non spinto.
Alcuni utenti hanno riscontrato problemi con hard disk maxtor, risolti disabilitando il Command Queuing da pannello di controllo.
Per il resto ( non vorrei essere scortese ma ) sei ot quindi sei pregato di fare una ricerca nel forum.
Mi puoi dire come fare a disabilitare il command queuing?
Si fa da bios? o da S.O.? perche' su pannello di controllo di windows non trovo nulla
fulviettino
30-11-2005, 11:33
Mi puoi dire come fare a disabilitare il command queuing?
Si fa da bios? o da S.O.? perche' su pannello di controllo di windows non trovo nulla
Leggi il PRIMO POST!
:muro:
alextor66
30-11-2005, 15:18
Ecco il thread ufficiale della ASUS A8N-E!
http://img448.imageshack.us/img448/2138/asusa8ne9kx.th.png (http://img448.imageshack.us/my.php?image=asusa8ne9kx.png)
LA SCATOLA
All'interno della scatola ( oltre alla mobo ) si trova una ricca dotazione
le viti e distanziali per fissarla al case
aghhh...nella mia scatola della asus non c'è neanche l'ombra di viti e distanziali.... :muro:
dottorkame
30-11-2005, 15:38
Leggi il PRIMO POST!
:muro:
Scusa avevo guardato ma non l' avevo trovato :cry: :doh:
comunque il pc un giorno si e' bloccato e ora quando lo riavvio mi fa un schermata nera col trattino lampeggiante e non si muove + :cry::cry::cry::cry::cry::cry::cry::cry::cry::cry:
Ragazzi ho un piccolo problema con la A8N-E: dopo avere installato i driver nforce4 (quelli linkati alla prima pagina) mi rimane un "controller USB" non riconosciuto in gestione risorse, ma sopratutto TUTTE le porte USB mi funzionano SOLO in 1.0!!!!!!!!!!!!! :muro: :muro: :muro:
Nel cd nn ho trovato ALCUN driver per far funzionare le porte in 2.0, solo un redme che dice che sotto XP SP2 (esattamente quello che sto usando) quei driver nn servono. :mc: anche nei vostri cd nn c'è traccia di quei driver??? :help:
Hai aggiornato win col sp2?
OverClocK79®
01-12-2005, 12:28
aghhh...nella mia scatola della asus non c'è neanche l'ombra di viti e distanziali.... :muro:
cazzate, non ci sta alcuna vite ne distanziale nella scatola.
Sono da SEMPRE stati accessori forniti con il casi proprio perchè ogni case è diverso e spesso ha sistemi di aggancio diversi.
BYEZZZZZZZZZZZ
Hai aggiornato win col sp2?
certo... :muro:
davestas
01-12-2005, 12:29
ragazzi scusate con Asus a8n-E, con 1GBx2 VDATA, che A64 prenderste 3000+, 3200+, o 3500+, cercando di poter spende il meno possibile ed avere cmq ottime prestazioni?
Il 3000+ a 130 euro come lo vedete? Il 3500+ a 210 euro?
Cioè quello cheso è che nei giochi non ci sono grandi differenza, anzi...
OverClocK79®
01-12-2005, 12:30
se fai OC il 3200+ con il molty 10X aiuta.
BYEZZZZZZZZZZ
fulviettino
01-12-2005, 12:47
aghhh...nella mia scatola della asus non c'è neanche l'ombra di viti e distanziali.... :muro:
cazzate, non ci sta alcuna vite ne distanziale nella scatola.
Sono da SEMPRE stati accessori forniti con il casi proprio perchè ogni case è diverso e spesso ha sistemi di aggancio diversi.
BYEZZZZZZZZZZZ
Eppure nella mia c'erano...:boh:
OverClocK79®
01-12-2005, 13:01
te le avrà messe il rivenditore o altro.
Asus non può fornire ne viti ne distanziali in quanto non sa in che case andrai ai montare la scheda.
BYEZZZZZZZZZZZ
alextor66
01-12-2005, 16:27
quindi ogni case ha le sue viti? non sono universali? oppure vuoi dire che ci sono certi case che le hanno diverse dalla 'massa'...?
Ho risolto il problema che non riuscivo a salire di bus più di 215, mi è bastato spostare la scheda sound dal 2 al 3 slot pci, ora il pc è una bomba.
Solo che non riesco a essere Rock solid a 266, dopo un'ora e mezza prime 95 mi da un errore.
I miei parametri:
RAM 400ddr 3-4-4-8 (è una corsair xms certificata 500mhz)
vmem 2,8
httt 3x
molti x9 (venice 3000+)
pci 33,33
pci ex 100
vcore 1,5
bios 1008
overfusion
01-12-2005, 21:16
raga mi rissumete un secondo i pregi e difetti della skeda? Parlo della A8n-E rev 2
Gianenrico Salerno
02-12-2005, 08:12
Buongiorno a tutti,
volevo sottoporre alla vostra attenzione un problemino che riscontro con la configurazione in oggetto. In particolare in maniera abbastanza random, una volta avviato windows il sistema si blocca (non risponde più nulla e occorre riavviare). Inoltre a volte mi è capitato che all'improvviso lo schermo diventasse nero e dopo un qualche attimo schermata blu di windows (la schermata dice che probabilmente non è configurato correttamente l'hardware). Sono stato su fino alle 2.30 per cercare di capire quale potesse essere il problema. Vi sarei grato se qualcuno potesse darmi una mano in merito. Ringrazio tutti anticipatamente.
Gianni.
overfusion
02-12-2005, 08:15
Buongiorno a tutti,
volevo sottoporre alla vostra attenzione un problemino che riscontro con la configurazione in oggetto. In particolare in maniera abbastanza random, una volta avviato windows il sistema si blocca (non risponde più nulla e occorre riavviare). Inoltre a volte mi è capitato che all'improvviso lo schermo diventasse nero e dopo un qualche attimo schermata blu di windows (la schermata dice che probabilmente non è configurato correttamente l'hardware). Sono stato su fino alle 2.30 per cercare di capire quale potesse essere il problema. Vi sarei grato se qualcuno potesse darmi una mano in merito. Ringrazio tutti anticipatamente.
Gianni.
1) Aggiorna il bios (se non lo hai già fatto)
2) Fai girare per un paio d'ore memtest per vedere se le ram sono ok
3) controlla che il dissi sulla cpu sia montato bene, e che non riscaldi eccessivamente (se non sbaglio deve essere attivato qualke Q-fan che fa girare pochissimo le ventole)
4) Un test con un altro ali si potrebbe fare
colgo occasione:
raga mi rissumete un secondo i pregi e difetti della skeda? Parlo della A8n-E rev 2
Nessuno mi aiuta?
una domanda: al momento uso 2 banchi di ddr pc3200 (kingstone value ram) certificati a cas3 ma che molta gente usa a 400 MHz in cas2 (io nn ho ancora provato). Secondo voi ci sono possibilità di far andare questi banchi a 250 MHz aumentando le latenze, in modo da andare in sincrono col fsb in oc? Ma sopratutto conviene, o è meglio farle andare intorno a 200 MHz impostandole @333 (x0.83)?
Gianenrico Salerno
02-12-2005, 08:26
Il dissipatore l'ho controllato e sembra montato bene. Dopo il blocco del sistema apro il BIOS e viene rilevata una CPU temp. di 42/43°.
Era disabilitato QFAN e l'ho abilitato per provare (comunque in effetti è meglio disabilitarlo).
Mi manca da aggiornare il BIOS. Mi consigli di installare la V6.65 del chipset e 1008 del BIOS? Scusa l'ignoranza.... come lancio memtest?
L'hd è un SATA 160gb MAXTOR e la scheda video nvidia 6600 GT... non credo però questi ultimi possano dare problemi del genere... Intanto grazie infinite per la risposta. Ciao.
overfusion
02-12-2005, 08:35
Il dissipatore l'ho controllato e sembra montato bene. Dopo il blocco del sistema apro il BIOS e viene rilevata una CPU temp. di 42/43°.
Era disabilitato QFAN e l'ho abilitato per provare (comunque in effetti è meglio disabilitarlo).
Mi manca da aggiornare il BIOS. Mi consigli di installare la V6.65 del chipset e 1008 del BIOS? Scusa l'ignoranza.... come lancio memtest?
L'hd è un SATA 160gb MAXTOR e la scheda video nvidia 6600 GT... non credo però questi ultimi possano dare problemi del genere... Intanto grazie infinite per la risposta. Ciao.
Se i problemi te li da quando giochi aggiorna i driver della sk video. Si installa il bios 1008 (credo si al'ultimo disponibile) e gli ultimi driver del chipset (non installando il firewall di nvidia)! Memtest è un prgramma che ti crea un floppy auto-run, lo inserisci e riavvi di conseguenza lui ti farà test sulle RAM....se vedo qualke segno rosso (il display è tutto blu) allora c'è qualke problema alle ram
Gianenrico Salerno
02-12-2005, 08:44
Dopo proverò allora... installerò l'ultima versione del chipset e il BIOS 1008. Il PC l'ho finito di assemblare ieri sera... non ho ancora installato alcun gioco e il problema si presenta in maniera random ma comunque dopo che il PC rimane acceso per pochi minuti. Non sono ancora riuscito ad installare gran che in quanto si blocca quasi subito. Avevo collegato un HD ide (il mio vecchio) per riportare i salvataggi ma si inchioda alla grande dopo pochi minuti (con o senza hd ide collegato). Proverò ad effettuare gli aggiornamenti che mi ha consigliato (considera che ieri sera non ero riuscito a scaricare neanche il BIOS aggiornato in quanto si bloccava troppo presto...non facevo in tempo. Ora sono al lavoro e sto preparando il pacchettino di aggiornamento. Grazie ancora. Ciao.
phil anselmo
03-12-2005, 11:06
ragazzi, avete riscontrato problemi con NVfirewall o con la ventolina rumorosa?
gioacchino
03-12-2005, 15:28
Se i problemi te li da quando giochi aggiorna i driver della sk video. Si installa il bios 1008 (credo si al'ultimo disponibile) e gli ultimi driver del chipset (non installando il firewall di nvidia)! Memtest è un prgramma che ti crea un floppy auto-run, lo inserisci e riavvi di conseguenza lui ti farà test sulle RAM....se vedo qualke segno rosso (il display è tutto blu) allora c'è qualke problema alle ram
domani assemblo la Asus A8N-E con un Amd 4000 S.Diego 1 giga di memorie 512x2 G.SKILL DDR PC3200 una scheda video Point of View 6600 GT 256Mb PCI-E Hd Sata da 160 Barracuda e sono ancora perplesso circa i driver da istallare (Cd 6.70 ), cosa mi consigliate ?
Calcajvl
03-12-2005, 16:48
forse ho un problema..
sto provando ad usare Ntune .. le performance del sistema e del disco sono OK, quelle della memoria sono molto lente rispetto alla "linea di base di NVIDIA"
allora ho provato ad ottimizzare il sistema per le memorie (sempre con Ntune)
e l'operazione causa il riavvio del PC due o tre volte prima di terminare..
secondo voi ho qualcosa che non va?
le RAM sono
GSKILL 3200 1GBGH 2-2-2-5
così settate
2-5-2-2-7(trc)-14(trfc)-2(trwt)-2(twr) 1T
...salve ragazzi....un giorno all'improvviso mi è partito windows, nel senso k nn mi si apriva più, mi dava sempre errore di sistema, praticamente a causa del registro di sistema k si era corrotto....provo a formattare, ma nn mi installa più windows, dopo aver fatto l' ntfs quando installa i .dll ecc ecc mi si pianta spesso dicendo k è impoxibile scrivere il file....allora dopo varie prove, decido di cambiare bios....bellissimo uso awflash e dopo, al riavvio, mi dà "cmos checksum error, bios loaded to default"....vabbé...solo k dopo me lo riavvia e mi fa sempre la stessa storia....provo a ricabiare bios vari, ancora lo stesso problema....allora prendo il cd della mobo e lo metto dentro x fare il recovery del bios sempre con awflash....me lo fa, dice tutto ok, riavvia...peccato k resta sempre "cmos error ecc ecc" e lì mi rifà partire il recovery col cd....
...k mi è successo...??si è inculata la rom...??
io e funziona da dio!
si?
stavo pensando anche io di aggiornare l' XP a 32 bit attualmente su...
ma tu hai eseguito l' aggiornamento o l' hai installato da zero?
te le avrà messe il rivenditore o altro.
Asus non può fornire ne viti ne distanziali in quanto non sa in che case andrai ai montare la scheda.
BYEZZZZZZZZZZZ
mmm se non ricordo male io 4 viti e distanziali le avevo dentro...
o forse come dici tu erano nell' attrezzatura del case , mah...
bigasluna
03-12-2005, 23:34
Ciao a tutti, ho appena finito di assemblare il mio nuovo PC con la suddetta mainboard, finora tutto ok, tranne che dopo un po di utilizzo non mi entrava piu' in win all'avvio (si bloccava alla schermata di caricamento del sys)!
Ho disabilitato il command queuing dal pannello e adesso non mi succede piu'!
Questo l'ho letto nel vostro thread ma non ho capito se dipende da cio' il mio problema o da altro? Se si, da cosa dipende sto fatto? Mi dispiace aver preso l'HD sata con NCQ e non utilizzarlo (non si puo' ovviare?).
Inoltre, siccome mi sto leggendo il thread dall'inizio piano-piano, per ottimizzare al meglio, non ho capito perche' consigliate di non installare nvidia firewall (io sto andando con quello!! :confused: ).
Grazie a tutti......
Salve raga, lunedi vado ad ordinare il mio nuovo PC, passo dal mio preistorico PC Pentium 3 667mhz con 128 mega di sdram e skeda video Maxtor G400 ad un PC da me configurato con queste caratteristike facendo un gran salto di qualità :D :
CASE COOLER MASTER WAVEMASTER SILVER TAC-T01- € 150,00
ALIMENTATORE 450W (Non so ankora quale marka sia ma mi ha detto ke è buono) € 42,00
ASUS A8N-E NF4 ULTRA rev. 2 € 96,00
AMD Athlon64 3200+ 2.0GHz L2-512Kb Venice sk939 BOXED € 150
DISSIPATORE FREEZER 64 PRO 30,00
MEMORIA DDR KINGSTONE 2*512MB DDR400 – € 90,00
PC3200Hard Disk 200 Gb Western Digital Wd200js*,
Sata300, 7200 Rpm, 8 Mb Cache € 96,00
PNY GeForce 6600GT 128MB PCI-E DVI/TV € 156,00
Masterizzatore NEC ND-4550 nero (versione bulk) interno DVD±RW 16x € 66,00
ASSEMBLAGGIO € 12,00
E mi kiedevo una cosa, come faccio a vedere se la skeda ASUS A8N-E sia di rev2 e ke differenze passano dalla precedente???
E poi secondo voi vedendo sopra la configurazione è un buon PC???
Grazie.
...
Inoltre, siccome mi sto leggendo il thread dall'inizio piano-piano, per ottimizzare al meglio, non ho capito perche' consigliate di non installare nvidia firewall (io sto andando con quello!! :confused: ).
Grazie a tutti......
Come ho scritto in passato in questo thread...mi dava questo problema:
nonostante fossi passato anche da 512mb a 1gb di ram...mentre scaricavo con emule il file di paging di winxp aumentava continuamente (xp mi avvertiva sempre del fatto che stava incrementando quel file...) fino ad arrivare anche a + di 1.5gb!
ho disinstallato man mano tutto il pacchetto software che avevo preso dal cd di asus (lasciando cmq i driver nvidia per il chipset...credo v6.65 dal cd...) e togliendo il firewall nvidia, il problema è sparito....inoltre solo disabilitarlo non serviva a nulla!....ora in genere il file di paging è intorno a 400mb.
Altri hanno scritto invece che il firewall nvidia danneggiava i file scaricati...a me però questo non succedeva... :boh:
bigasluna
04-12-2005, 07:15
Ho capito Pinors, quindi e' qualcosa di soggettivo in base a tutta la config, bisogna testare e quindi valutare!
Pero' non ho capito il discorso del Command Queuing, e' lui che da problemi, lo avete disabilitato tutti?
E mi kiedevo una cosa, come faccio a vedere se la skeda ASUS A8N-E sia di rev2 e ke differenze passano dalla precedente???.
...tra gli slot pci-e 1x e quello 16x c'é scritto a8n-e. sotto ci deve essere scritto rev.2.....almeno la mia è così....qualcuno ha qualche idea x il mio0 problema.....????
gioacchino
04-12-2005, 10:32
...tra gli slot pci-e 1x e quello 16x c'é scritto a8n-e. sotto ci deve essere scritto rev.2.....almeno la mia è così....qualcuno ha qualche idea x il mio0 problema.....????
Scusami ho visto che sei in linea e approfitto per chiederti quali driver hai istallato sulla mobo e come ti ci trovi
grazie
...avevo gli nforce 6.65 mi sembra....ma lasciamo perdere nn so se hai visto ma ho avuto un problema, nn penso cmq fosse causato dai driver, dopo il quale ho provato a formattare ma nn sono più riuscito....e adesso mi si è inculato il bios...
gioacchino
04-12-2005, 10:49
...avevo gli nforce 6.65 mi sembra....ma lasciamo perdere nn so se hai visto ma ho avuto un problema, nn penso cmq fosse causato dai driver, dopo il quale ho provato a formattare ma nn sono più riuscito....e adesso mi si è inculato il bios...
mi dispiace tanto , spero tu possa risolvere al più presto
...sto provando qualsiasi bios esistente....dubitavo sull'ultimo 1010.003 beta, ma visto k peggio di così è impossibile, proviamo di tutto....!!!!altrimenti, se la causa del problema è stata davvero la mobo, ce l'ho ancora in garanzia....l'ho presa 1mese fa....male k vada me la faccio cambiare....!certo k xò sono sfigato, me ne capita sempre una....
...bios ok....poi mi dava DRIVER_IRQL_NOT_LESS_OR_EQUAL....cioé problemi di hardware o di driver.....tolgo 1banco di ram....sembra andare tutto....proverò memtest x vedere se è da cambiare...
la frequenza DRAM che imposti dal bios stabilisce il moltiplicatore, applicato alla frequenza del bus HTT, che verrà usato dal generatore di clock per determinare la frequenza delle memorie.
i rapporti sono questi, nel caso di bus a default (200):
DRAM DDR400 = RAM200:HTT200 = 1:1
DDR333 = RAM166:HTT200 = 0.83:1
DDR266 = RAM133:HTT200 = 0.665:1
e così via.
Ora la parte più complessa: la frequenza delle RAM non deriva direttamente dalla frequenza di HTT, bensì dalla velocità della CPU. La frequenza che tu ottieni applicando il divisore scelto alla freq. di bus HTT rapresenta la soglia, che è stata chiamata Massimo Obiettivo Raggiungibile - M.O.R. - oltre la quale il generatore di clock non dovrà far funzionare le memorie. La vera frequenza di funzionamento delle memorie deriva invece da un moltiplicatore applicato al clock della CPU, che può assumere solo valori interi.
Ciò nella pratica significa che la frequenza delle RAM non sarà, a seconda della "combinazione" di valori scelta, sempre uguale a HTT:divisore.
Esempio:
bus a 280, moltiplicatore a 9, ram a 333 >> CPU 280x9=2520, M.O.R. 280x0.83=232.4, freq. RAM 2520/11 = 229. Troppo, come hai potuto sperimentare.
Metti le RAM a 266? M.O.R. diventa 280x0.665=186,2 e le RAM andranno a 2520/14=180. Troppo poco...!
Allora tu alzi il bus, tenendo il divisore a 266, fino a ottenere un M.O.R. quanto più vicino possibile a 200. Esempio 300,che ti dà M.O.R. 199.5. Contemporaneamente abbassa a 8.5 il molti della CPU, perchè altrimenti la mandi a 2700 che non è detto sia possibile -vedo che hai il dissipatore stock, oltretutto-. Avrai 2550 di CPU, che stabilizzerai con qualcosina in più di VCore, se necessario; il M.O.R. come detto sarà 300x0.665=199.5 e quindi le memorie andranno a 2550/13=196.
Spero di essere stato chiaro.
Fami sapere che hai combinato, poi!
...dubbio....da cosa derivano i valori k in rosso...??
sauzer123
04-12-2005, 14:46
domanda... c'e' un modo per installare i driver ide aggiornati senza pero' installare tutto il resto compreso nel pacchetto?
in pratica quando ho installato ho installato tutto ma non i driver ide, e adesso vorrei poter installare solo quelli senza tutto il resto... e' possibile?
gioacchino
04-12-2005, 14:48
[QUOTE=sauzer123]domanda... c'e' un modo per installare i driver ide aggiornati senza pero' installare tutto il resto compreso nel pacchetto?
in pratica quando ho installato ho installato tutto ma non i driver ide, e adesso vorrei poter installare solo quelli senza tutto il resto... e' possibile?
Perchè lo devi fare hai avuto qualche problema ?
Tutti consigliano il contrario
sauzer123
04-12-2005, 14:58
[QUOTE=sauzer123]domanda... c'e' un modo per installare i driver ide aggiornati senza pero' installare tutto il resto compreso nel pacchetto?
in pratica quando ho installato ho installato tutto ma non i driver ide, e adesso vorrei poter installare solo quelli senza tutto il resto... e' possibile?
Perchè lo devi fare hai avuto qualche problema ?
Tutti consigliano il contrario
gli HD li ho tutti in SATA quindi non dovrei avere problemi da quel punto di vista, devo installarli perche' volevo fare alcune prove.
che tu sappia esiste un modo di installare solo i driver ide? non ricordo se lanciando l'installer nvidia chiede prima di installare qualsiasi cosa o no.
gioacchino
04-12-2005, 15:02
[QUOTE=gioacchino]
gli HD li ho tutti in SATA quindi non dovrei avere problemi da quel punto di vista, devo installarli perche' volevo fare alcune prove.
che tu sappia esiste un modo di installare solo i driver ide? non ricordo se lanciando l'installer nvidia chiede prima di installare qualsiasi cosa o no.
Non saprei,penso di si ,io devo assemblare in questi giorni,attendo l'alimentatore ed avendo anche io soltanto hd sata sono intenzionato a non istallare gli ide,sembrano dare problemi,tu come ti trovi?
sauzer123
04-12-2005, 15:11
io ho 2 hd maxtor da 250gb sata... l'unico problema che ho avuto (che e' stato riportato anche in questo thread e che sembra riguardare solo i maxtor) e' che ogni tanto durante il boot (quando appare la barra di caricamento di XP) si blocca tutto e bisogna resettare... c'e' da dire che mi e' capitato 2 volte e basta.
gioacchino
04-12-2005, 15:16
io ho 2 hd maxtor da 250gb sata... l'unico problema che ho avuto (che e' stato riportato anche in questo thread e che sembra riguardare solo i maxtor) e' che ogni tanto durante il boot (quando appare la barra di caricamento di XP) si blocca tutto e bisogna resettare... c'e' da dire che mi e' capitato 2 volte e basta.
Il mio è un hd Seagate Barracuda ,non istallo gli Ide Nvidia , non avendo intenzione di istallare il FW Nvidia per i problemi che a quanto pare da,devo per forza istallare i driver Nvidia per la scheda di rete ? : uso per l'adsl un router dlink
sauzer123
04-12-2005, 15:24
Il mio è un hd Seagate Barracuda ,non istallo gli Ide Nvidia , non avendo intenzione di istallare il FW Nvidia per i problemi che a quanto pare da,devo per forza istallare i driver Nvidia per la scheda di rete ? : uso per l'adsl un router dlink
il fw nvidia non l'ho installato neanche io ma i driver per la scheda di rete si'.
gioacchino
04-12-2005, 15:29
il fw nvidia non l'ho installato neanche io ma i driver per la scheda di rete si'.
Sono quindi indispensabili ?
E non hai avuto nessun problema nella navigazione?
Pensavo bastassero quelli generici di WinXp
sauzer123
04-12-2005, 16:18
quelli generici non li ho mai provati perche' ho installato direttamente quelli nvidia comunque mai avuto problemi.
bigasluna
04-12-2005, 16:43
io ho 2 hd maxtor da 250gb sata... l'unico problema che ho avuto (che e' stato riportato anche in questo thread e che sembra riguardare solo i maxtor) e' che ogni tanto durante il boot (quando appare la barra di caricamento di XP) si blocca tutto e bisogna resettare... c'e' da dire che mi e' capitato 2 volte e basta.
Insomma, a tutti i possessori di Maxtor, si puo' sapere se il problema del blocco durante il caricamento dipende da NCQ o magari da quache altra cosa, tipo gli IDE durante l'installazione del pacchetto CHIPSET driver?
Fatevi avanti, cosi' chi deve assemblare almeno OTTIMIZZA!
sauzer123
04-12-2005, 17:30
Insomma, a tutti i possessori di Maxtor, si puo' sapere se il problema del blocco durante il caricamento dipende da NCQ o magari da quache altra cosa, tipo gli IDE durante l'installazione del pacchetto CHIPSET driver?
Fatevi avanti, cosi' chi deve assemblare almeno OTTIMIZZA!
io ho HD sata ed i driver per gli IDE normali non li ho installati.
cmq il blocco mi e' capitato una volta anche disabilitando il NCQ... quindi dubito dipenda da quello. e' un blocco molto raro nel mio caso comunque.
overfusion
04-12-2005, 18:00
raga se non avete ancora votato, vi dò il link ad un mio sondaggio....mi piacerebbe che esprimeste il vostro parere:
"Quale Sk.madre 939 "low price/high clock"?
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=10435766#post10435766
Grazie a tutti!
bigasluna
04-12-2005, 20:41
Ragazzi un aiutino al volo: ma il cool&quiet come funziona?
l'ho attivato da bios, ho installato i driver e guardando cpu-z non mi e' cambiato nulla!
C'e' qualche altra cosa da fare per farlo funzionare?
Scusate ma per me e' una novita' (ho cambiato pc da poco :D )
Ah un'altra cosa: i driver NVMixer per l'audio vanno installati? questo perche' quando ho aggiornato i driver realtek, questi mi hanno sostituito i nvidia.
Quali e' meglio tenere dei due?
cricchio974
04-12-2005, 21:36
Devi andare in pannello di controllo-Opzioni risparmio ener.-ed impostare Gest. minimi risparmio energia...i driver nvidia audio era meglio non installarli ed installare solo i realtek...
bigasluna
04-12-2005, 22:02
Ragazzi, ho toppato, non mi funzionava perche' avevo disabilitato il cool&quiet da bios :doh: .
Pero' sul disco driver asus c'e' sia cool&quiet come driver che come software, mi chiedo, per il corretto funzionamento bastano i driver o e' necessario il software?
Comunque a breve provero' anche io RMClock, voglio far salire un po il mio venice! Consigliate di disabilitare dal bios il cool&quiet stavolta?
bigasluna
04-12-2005, 23:27
Mi e' venuto un dubbio: il problema della disabilitazione del Command queuing non e' che dipende dalla non installazione (come nel mio caso) dei driver raid/scsi durante l'installazione di win?
Io non li ho messi perche' non uso il raid (ho solo 1 HD)!
rengiu63
04-12-2005, 23:58
Premesso che ringrazio molto powderfinger per l'aiuto :cool: , ho bisogno di nuovo dell'aiuto del forum per risolvere un problema.
Ho un Venice 3000+ con OC e il resto come da firma, con la frequenza controllata dinamicamente con RMClock.
Durante la procedura di OC, fatte le varie prove con SuperPI, Prime95, e vari benchmark, sembrava andavare tutto OK. Dopo un paio di giorni che non ho utilizzato il PC, oggi (ieri, vista l'ora) vado per accendere e mi si blocca al BIOS, prima del rilevamento dell'array RAID0 dei dischi, con un cursore lampeggiante in alto a sinistra dello schermo e nessuna segnalazione !! :O
Ho ovviamente fatto vari tentativi, e ho notato che se, dopo il blocco faccio un reset hw, mi segnala il blocco al boot precedente, ma se lo faccio continuare parte tranquillamente e funziona di nuovo tutto (anche SuperPI, Prime per un'ora e mezza e altri bench).
Se riporto il BIOS ai valori di default il blocco non capita più.
Sospetto che sia l'ali, anche se è certificato per 450W.
A qualcuno è già capitato ?? Qualche idea :confused: :confused:
Grazie in anticipo per i consigli
:D
morfeo72
05-12-2005, 07:31
Divisione Grandi File MP3 con Nero Burning
--------------------------------------------------------------------------------
Salve ho un problema
Situazione :Stesso sofware e versione di Nero Burning su due PC differenti
Il problema e' il seguente
Quando con il mio PC creo CD Audio
inserisco il file MP3
vado in proprieta' /indici e limiti
carica la sinusoide del File.
Una volta caricata se spingo il tasto esegui
non esce alcun suono dalle casse mentre scorre la barra di avanzamento
Mentre con un altro PC- stesso programma- il funzionamento e' normale
volevo chiedere
potrebbe dipendere dalla mancanza del cavetto
che va dal masterizzatore alla scheda madre.
o il problema e' di altra natura.
Grazie
Asus A8NE /Athlon 64 3500+ Sk939/Ddr 1Gb (2x512Mb) G.Skil/Maxtor 200 Gb 7200rpm/Ati Radeon x700 256
bigasluna
05-12-2005, 08:28
Mi e' venuto un dubbio: il problema della disabilitazione del Command queuing non e' che dipende dalla non installazione (come nel mio caso) dei driver raid/scsi durante l'installazione di win?
Io non li ho messi perche' non uso il raid (ho solo 1 HD)!
Dai ragazzi, una risposta perfavore a riguardo, magari si risolve!
ho un problema, vi prego salvatemi:
ho un nuovo pc con scheda madre ASUS A8N-SLI PREMIUM
processore AMD ATHLON 64 4200 X2 DUAL CORE
HD SATA 300 GB MAXTOR
1 GIGA RAM
GECUBE RADEON X700.
bene l'ho installato e messo tutti i driver. dal primo giorno almeno una volta ogni due che lo accendo,una volta arrivato nella schermata di caricamento di windows xp si blocca lì con la barra blu che continua a muoversi, e sta lì, così mi tocca riavviare e la volta dopo,forse, facendo ultima configurazione sicuramente funzionante, mi parte! e poi di nuovo il problema la volta dopo.
ho un alimentatore 400 w, a 20 pin, invece la scheda madre è a 24 pin, può essere?
bigasluna
05-12-2005, 09:06
ho un problema, vi prego salvatemi:
ho un nuovo pc con scheda madre ASUS A8N-SLI PREMIUM
processore AMD ATHLON 64 4200 X2 DUAL CORE
HD SATA 300 GB MAXTOR
1 GIGA RAM
GECUBE RADEON X700.
bene l'ho installato e messo tutti i driver. dal primo giorno almeno una volta ogni due che lo accendo,una volta arrivato nella schermata di caricamento di windows xp si blocca lì con la barra blu che continua a muoversi, e sta lì, così mi tocca riavviare e la volta dopo,forse, facendo ultima configurazione sicuramente funzionante, mi parte! e poi di nuovo il problema la volta dopo.
ho un alimentatore 400 w, a 20 pin, invece la scheda madre è a 24 pin, può essere?
Da windows/risorse computer/info systema/hardware/gestione periferiche
clicca su controller ide/ata atapi e fai proprieta' sul tuo hd, da li togli il segno di spunta sull'opzione Command queing e dovrebbe non darti piu' quel problema!
A proposito, tu hai installato i driver raid/scsi con f6 mentre installavi win? Fammi sapere!
Confermo anche io stessi problemi tuoi con maxtor sata 300gb ho disabilitato il Command queing ed ho trovato finalmente la stabilità del mio pc.
Certo se riuscissero a risolvere il problema sarei molto contento ..aspettiamo e preghiamo. :stordita:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.