View Full Version : [Thread ufficiale] Asus A8N-E - nF 4
allora ho letto male, postami il link per piacere.
io ho letto praticamente solo maxtor.
non è che ci sia un link preciso... in giro leggi parecchie marche.
prova con google ;)
ho fatto una ricerca, per ora imputano il problema al 100% alla scheda madre nforce4 asus dfi e msi (praticamente tutte) e maxtor.
mi rendo conto ke probabilmente il 99% degli utenti utilizza maxtor come disco ma non ho trovato nulla per gli altri tipi di disco.
in tutte le occasioni si lamentano di chiedere aggiornamenti del firmware alla maxtor invece di chiedere aggiornamenti del bios della mobo o a nforce4
speleopippo
03-03-2006, 12:23
ragazzi ho un problema che devo risolvere alla velocità della luce sennò friggo la mobo.
se è un doppione perdonatemi, ma nn posso stare troppo tempo con il pc acceso a controllare i post passati.
dunque, ho riassemblato (penso correttamente) il pc in un nuovo case (serio) ed ora la temp. della mobo è molto alta; everest segnala 47° e speedfan 46° (mobo 1), anche appena accesa.
che cavolo ho combinato?
-con il vecchio case nn c'era nessun problema;
-chipset fan gira, e veloce;
-nn ho collegato i vari pwr-led, hdd-led etc, tranne ovviamente pwr-swr
-tutti gli altri componenti sn freschi
-case ottimo
aiuto per piacere
mi quoto, magari s'è perduto o la soluzione è banale, ma io nn la conosco
l'importante è che si risolva...
grazie
Speleopippo, purtroppo non abbiamo le idee chiare su dove sia sto belin di sensore della temperatura della mobo; alcuni dicono nel chipset, altri sostengono di no.
:boh:
Prova a migliorare la disposizione dei cavi all'interno del case, per favorire il flusso d'aria...
Speleopippo, purtroppo non abbiamo le idee chiare su dove sia sto belin di sensore della temperatura della mobo; alcuni dicono nel chipset, altri sostengono di no.
:boh:
Prova a migliorare la disposizione dei cavi all'interno del case, per favorire il flusso d'aria...
E' un vero mistero......!!!!!
speleopippo
03-03-2006, 13:22
nn credo che, se mai ci fosse qualche cavo in mezzo alle balle (che nn c'è), avrei una temp di 10° maggiore.
c'è un'aria che il case di prima se la sognava; anche i cavi sn meglio
disposti...
potrei provare con un termometro "da febbre" per vedere dove è realmente la temp indicata da everest.
se il problema fosse la mobo o di qualche collegamento, il pc nn dovrebbe girare, no ?
cmq grazie per il tentativo di supporto :)
ah, ma la brucio a lungo andare con questa temp, o alla fine posso nn preoccuparmi troppo ?
è chiaro che dipende dalla temperatura supportata dal chip ignoto.
A me arriva a 38°C al massimo.
Hai verificato le temperature da bios? Coincidono?
speleopippo
03-03-2006, 13:48
è chiaro che dipende dalla temperatura supportata dal chip ignoto.
A me arriva a 38°C al massimo.
Hai verificato le temperature da bios? Coincidono?
coincidono nel senso che, a pc appena acceso, nel bios vedo la t mobo salire rrrrapida (l'ho seguita sino a 40° poi ho fatto caricare il s.o.).
anche a me arrivava a 34° massimo prima di reinstallare tutto sul nuovo case; sembrerebbe quindi che io abbia commesso qualche errore "di collegamento", però se così fosse nn dovrebbe fungere il pc. dico bene?
SCRITTO DA LELE:
ho fatto una ricerca, per ora imputano il problema al 100% alla scheda madre nforce4 asus dfi e msi (praticamente tutte) e maxtor.
mi rendo conto ke probabilmente il 99% degli utenti utilizza maxtor come disco ma non ho trovato nulla per gli altri tipi di disco.
in tutte le occasioni si lamentano di chiedere aggiornamenti del firmware alla maxtor invece di chiedere aggiornamenti del bios della mobo o a nforce4
BRAVO LELE E' QUELLO CHE DICO TUTTI I GIORNI IO HANNO FATTO NVIDIA E COMPANY CON STO CA..O DI NF4 UNA GROSSA CACATA PUNTO E BASTA!
scarmax
Speleopippo, purtroppo non abbiamo le idee chiare su dove sia sto belin di sensore della temperatura della mobo; alcuni dicono nel chipset, altri sostengono di no.
:boh:
Prova a migliorare la disposizione dei cavi all'interno del case, per favorire il flusso d'aria...
qui (pagina 100 di questa discu) http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=11495853&postcount=1991 ho postato alcuni link fra cui quello dove ci sono specifiche e datasheet del controller per temperature, voltaggi e q-fan (oltre che x alcuni I/O). Considerato che parla di "remote thermial resistors, or thermal diode-connected transistor (2N3094)", si tratta con buona probabilità di dare la caccia a questo componente con una lente d'ingrandimento.
un premio al primo che trova sulla mb la sigla 2N3094... ;)
E' aperta la caccia!!!
mi quoto, magari s'è perduto o la soluzione è banale, ma io nn la conosco
l'importante è che si risolva...
grazie
xchè nn hai collegato powerled ecc?
io metterei una config assolutam normale x verificare...
che prima dell'avvio del so scaldi infretta è normale, xchè non sono ancora caricati i driver c&q.
il dissip. del prcessore è l'amd standard?
speleopippo
03-03-2006, 15:23
xchè nn hai collegato powerled ecc?
io metterei una config assolutam normale x verificare...
che prima dell'avvio del so scaldi infretta è normale, xchè non sono ancora caricati i driver c&q.
il dissip. del prcessore è l'amd standard?
hai ragione; era per nn sbagliare polarità, terra, etc visto che sn niubbo.
magari ora provo.
il c&q è disabilitato (se nn sbaglio)
il dissip è standard, ma la temp procio è bassa.
- hai ragione; era per nn sbagliare polarità, terra, etc visto che sn niubbo.
- il c&q è disabilitato (se nn sbaglio)
il dissip è standard, ma la temp procio è bassa.
- beh, guarda il manuale ;)
- attivalo! :eek:
conan_75
03-03-2006, 15:34
il c&q è disabilitato (se nn sbaglio)
Dipende da te: se sei un "power user" è solo un'impiccio ;)
Se sei un "niubbo" attivalo per risparmiare energia e raffreddare la CPU.
speleopippo
03-03-2006, 15:40
l'ho disattivato quando ho giocato un po' con fsb e soci.
nn credo sia lui il colpevole però.
Dipende da te: se sei un "power user" è solo un'impiccio ;)
Se sei un "niubbo" attivalo per risparmiare energia e raffreddare la CPU.
niubbo sarai te :p ;)
scherzi a parte, imho va tenuto sempre attivo salvo se fuoi provare a fare casino col tuo hw e magari bruciare qualcosa...
conan_75
03-03-2006, 16:22
niubbo sarai te :p ;)
scherzi a parte, imho va tenuto sempre attivo salvo se fuoi provare a fare casino col tuo hw e magari bruciare qualcosa...
Non dicevo a te :p :D
Se ci sai fare diventa un'impiccio per la gestione delle frequenze.
1) In overclock incasina tutto di brutto poichè imposta tensioni sbagliate quando va in downclock non tenendo conto dell'FSB aumentata e potrebbe causare crash.
2)In downclock non rende bene...esempio con il mio notebook
-Con C&Q abilitato imposta nei range tra 800Mhz (1.100V) e 2000Mhz (1.50V)
-Con C&Q disabilitato riesco a mantenere 800Mhz @0.800V e 2000Mhz @ 1.250V con notevole risparmio di consumi, temperatura e durata batterie che in un notebook è basilare.
Consiglio l'utilizzo di software come RMClock o Clockgen per una migliore gestione del sistema C&Q.
Sconsiglio di attivarlo da bios e lasciarlo gestire dal windows.
Comunque, disabilitandolo si ha solo che la CPU rimane alla frequenza massima impostata con la tensione impostata; non si brucia nulla!
Nel mio desk C&Q è disabilitato con prestazioni sempre al massimo ;)
Non dicevo a te :p :D
Se ci sai fare diventa un'impiccio per la gestione delle frequenze.
1) In overclock incasina tutto di brutto poichè imposta tensioni sbagliate quando va in downclock non tenendo conto dell'FSB aumentata e potrebbe causare crash.
2)In downclock non rende bene...esempio con il mio notebook
-Con C&Q abilitato imposta nei range tra 800Mhz (1.100V) e 2000Mhz (1.50V)
-Con C&Q disabilitato riesco a mantenere 800Mhz @0.800V e 2000Mhz @ 1.250V con notevole risparmio di consumi, temperatura e durata batterie che in un notebook è basilare.
Consiglio l'utilizzo di software come RMClock o Clockgen per una migliore gestione del sistema C&Q.
Sconsiglio di attivarlo da bios e lasciarlo gestire dal windows.
Comunque, disabilitandolo si ha solo che la CPU rimane alla frequenza massima impostata con la tensione impostata; non si brucia nulla!
Nel mio desk C&Q è disabilitato con prestazioni sempre al massimo ;)
beh, imho ha senso disabilitarlo x fare overclock, e allora il rischio di cuocere qualcosa c'è... ;)
i sw che consigli permettono di impostare "a mano" e al volo da windows frequenze e voltaggi (x es per tenere sempre e comunque a 1 ghz e portare a 2 con un menù a tendina o simili?)
Raga, imho non è questione di niubbi o no, ma pc da occare o meno; se non vuoi overclockare il c&q va benone, e aggiungo anche per overclock tramite ai-nos (roba molto soft); poi non ho capito come si fa a utilizzare il c&q senza abilitarlo da bios, a me non funge, devo abilitarlo sia da bios sia da windows! :rolleyes:
Comunque penso che per il suo problema il c&q non centri una ciolla, visto che si attiva solo dentro windows, quando sei nel bios la frequenza non scende, rimane costante, è il driver di windows che lo attiva.
conan_75
03-03-2006, 17:58
beh, imho ha senso disabilitarlo x fare overclock, e allora il rischio di cuocere qualcosa c'è... ;)
i sw che consigli permettono di impostare "a mano" e al volo da windows frequenze e voltaggi (x es per tenere sempre e comunque a 1 ghz e portare a 2 con un menù a tendina o simili?)
Esatto tutto quanto...se uno non sa occare e spara voltaggi assurdi con un dissi in lamierino rischia di danneggiare il core ;)
I programmi che nomino fanno esattamente ciò che dici ;)
RMclock cambia le frequenze in automatico in base alla percentuale di utilizzo CPU usando però frequenze e voltaggii personalizzati (potremmo definirlo un C&Q personalizzabile).
Clockgen invece è fisso (quello che uso io).
Io mi sono due stadi e ho messo i collegamenti sul desktop: quando voglio passo dal massimo risparmio alla massima potenza, però usando tensioni ottimizzate che ti consentono di risparmiare energia e scaldare molto meno (anche 10-15° di differenza) con prestazioni assolutamente immutate perchè non è residente in memoria.
Non lo si disabilita solo per overclock: nel notebook guadagno fino 30 minuti di autonomia e praticamente non scalda.
conan_75
03-03-2006, 18:01
... poi non ho capito come si fa a utilizzare il c&q senza abilitarlo da bios, a me non funge, devo abilitarlo sia da bios sia da windows! :rolleyes:
Beh, se io lo uso si può, no?
Semplicemente non lo fa la CPU in automatico, ma lo fanno software di terze parti, con risultati migliori.
conan_75
03-03-2006, 18:37
Tutte le info QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=936436&page=1&pp=20)
ho idea che i problemi li abbia sta cavolo di scheda, comincia a stufarmi sta storia; ditemi una cosa, li supporta gli athlon x2 dualcore??
sul sito asus sembra ke li supporti, ma in modo al quanto bastardo in alcune schede lo dichiara precisamente, su questa si vede solo 'immagine del log x2; in altre schede sempre asus invece dichiare precisamente x2 dual core, come ad esempio nei dettagli della A8V-E SE.
al tizio che mi deve vendere il tutto ho già detto che voglio cambiare i dischi, se ora gli dico di cambiare mobo lo faccio incavolare il suo giusto ed ha ragione :mad:
bender0101
04-03-2006, 14:06
qui trovi la lista completa delle cpu supportate.
ciao :)
http://support.asus.com/cpusupport/cpusupport.aspx?SLanguage=en-us&model=A8N-E
dopo aver postato il messaggio che trovate in basso, il problema sembrava essere misteriosamente scomparso. Ma da ieri si è ripresentato... :muro:
Un ulteriore indizio..ho scollegato il pc dall'alimentazione per qualche ora e al momento di riaccenderlo, mi ha perso l'impostazione della data...
:confused: :confused:
Ciao a tutti sono il +/- felice possessore di questa scheda. Da un mesetto circa ho un fastidioso ed anche preoccupante problema : all'accensione il pc parte "a metà" :rolleyes: . Mi spiego meglio : partono le ventole della cpu ,dell'ali e della scheda video e gli hd, ma lo schermo rimane spento e la scheda madre non effettua il classico bip. Spengo e riaccendo (da 1 a 3/4 volte) e parte tutto tranquillamente. In fase di lavoro nessun problema.
Questa la configurazione :
chieftec 420W
AMD 3000+ venice
gecube x700 256mb
2 x 512MB v-data
maxtor 60GB eide
maxtor 40GB eide
nec 4520 DVD-RW
Avete qualche idea di cosa possa essere?
:confused: :confused: :confused: :confused: :confused:
Forse è un problema di alimentatore. Anche io su un vecchio pc ebbi il tuo stesso problema. Succedeva che staccando la spina, appena cercavo di riaccenderlo non succedeva niente. Morto. Dopo un po' di tempo (tipo 30minuti) senza fare assolutamente niente (pc spento) provando a riacenderlo il pc partiva senza problemi e andava tutto liscio. Mi sembrava una macchina a gasolio.
Tra le altre cose mi dava il problema dell'ora (si resettava il cmos) e allora pensai fosse problema della pila della scheda madre. Cambiandola, la situazione rimase uguale. Poi per caso mi capitò sotto mano un altro alimentatore. Lo provai e *poof*, tutti i problemi di accensione scomparsi.
Tutto questo per dire che magari il tuo alimentatore ha qualche problema, fai delle prove!
dopo aver postato il messaggio che trovate in basso, il problema sembrava essere misteriosamente scomparso. Ma da ieri si è ripresentato... :muro:
Un ulteriore indizio..ho scollegato il pc dall'alimentazione per qualche ora e al momento di riaccenderlo, mi ha perso l'impostazione della data...
:confused: :confused:
A me invece non è più capitato. Mistero!
Eppure tolgo l'alimentazione ogni sera. :boh:
Strano davvero..Il problema cmq si è presentato da quando uso questa scheda madre, con la precedente mai avuto problemi..Cmq appena posso proverò con un altro ali, anche se il mio non è male (vedi sign :read: )
Ragazzi da quanto ho questa mobo mi fa uno scherzetto, il mouse e la tastiera restano accesi quando il pc è spento (e la mobo è alimentata cmq)... come faccio per fargli spegnere del tutto (senza spegnere l'alimentatore o il gruppo di continiutà )? qual'è la giusta voce nel bios? non l'ho trovata... :confused:
Ragazzi da quanto ho questa mobo mi fa uno scherzetto, il mouse e la tastiera restano accesi quando il pc è spento (e la mobo è alimentata cmq)... come faccio per fargli spegnere del tutto (senza spegnere l'alimentatore o il gruppo di continiutà )? qual'è la giusta voce nel bios? non l'ho trovata... :confused:
A quanto pare non c'è nessun modo. :boh:
A quanto pare non c'è nessun modo. :boh:
ah... :mc:
la tastiera si nota poco ma il mouse ottico di notte si vede, non mi disturba xche ci ho fatto l'abitudine xro non penso faccia bene alla lente stare accesa 24h su 24... :doh:
mi sto prendendo la buona abitudine di spegnere anche il gruppo di continuità, xro mi devo chinare x spegnerlo ogni volta non è molto pratico... :rolleyes:
bender0101
05-03-2006, 01:13
ah... :mc:
la tastiera si nota poco ma il mouse ottico di notte si vede, non mi disturba xche ci ho fatto l'abitudine xro non penso faccia bene alla lente stare accesa 24h su 24... :doh:
mi sto prendendo la buona abitudine di spegnere anche il gruppo di continuità, xro mi devo chinare x spegnerlo ogni volta non è molto pratico... :rolleyes:
dipende soltanto dalla scheda madre e al momento non sembra sia possibile spegnere mouse e tastiera.
scusa se vado OT ma ti volevo chiedere una cosa riguardo al tuo dissipatore.
avevo una mezza idea di prendere anche io il freezer 64 pro e visto che abbiamo lo stesso processore mi potresti dire che temperature ti fa?
sicuramente è buono, ho letto alcune recensioni e ne parlano veramente bene ma niente è meglio del parere di chi lo sta usando.
grazie, fine OT :)
dipende soltanto dalla scheda madre e al momento non sembra sia possibile spegnere mouse e tastiera.
scusa se vado OT ma ti volevo chiedere una cosa riguardo al tuo dissipatore.
avevo una mezza idea di prendere anche io il freezer 64 pro e visto che abbiamo lo stesso processore mi potresti dire che temperature ti fa?
sicuramente è buono, ho letto alcune recensioni e ne parlano veramente bene ma niente è meglio del parere di chi lo sta usando.
grazie, fine OT :)
ora con 15.5° di temperatura ambiente sta a 24/25° in idle a case aperto... i sensori non sono sballati... :sofico:
bender0101
05-03-2006, 11:21
ora con 15.5° di temperatura ambiente sta a 24/25° in idle a case aperto... i sensori non sono sballati... :sofico:
grazie. credo proprio che quando comincerà a fare caldo lo prenderò. :D
ciao :)
Raga, ho letto una 50ina di pagine ma nn ho cercato quello che mi interessava.. in particolare parlo di overclock..
Ho il pc in firma, ma non ho la più pallida idea di come si overclokki... cioè che programmi usare, come e in che proporzione variare le frequenza e i voltaggi.
Da bios ho provato a salire con la frequenza fino a 230mhz con moltiplicatore a 11x, ma di + nn riesco xkè il computer o nn si avvia o non riesce cmq ad avviare windows.. ora nn ho idea di come selezionare il voltaggio di cpu e ram etc, avrei bisogno di una guida, o di alcuni consigli/configurazioni di qualcuno che abbia un pc simile al mio..
Vi ringrazio in anticipo... cIAO!!
Raga, ho letto una 50ina di pagine ma nn ho cercato quello che mi interessava...
Hai letto e non hai cercato ? :D
forse sono io che non so fare le ricerche decenti ma nn ho trovato nulla ke rispondesse alle mie domande .(
ciondolo
05-03-2006, 17:26
Hai letto e non hai cercato ? :D
hai ragione se non cerca??? :asd:
hai ragione se non cerca??? :asd:
Ecco... tu hai capito la mia battuta :sofico:
che pirlake ke sono :D :D :D :D :D :D
Ho letto ma nn ho trovato :D :read:
Raga, ho letto una 50ina di pagine ma nn ho cercato quello che mi interessava.. in particolare parlo di overclock..
Ho il pc in firma, ma non ho la più pallida idea di come si overclokki... cioè che programmi usare, come e in che proporzione variare le frequenza e i voltaggi.
Da bios ho provato a salire con la frequenza fino a 230mhz con moltiplicatore a 11x, ma di + nn riesco xkè il computer o nn si avvia o non riesce cmq ad avviare windows.. ora nn ho idea di come selezionare il voltaggio di cpu e ram etc, avrei bisogno di una guida, o di alcuni consigli/configurazioni di qualcuno che abbia un pc simile al mio..
Vi ringrazio in anticipo... cIAO!!
questa l'hai già letta?
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1149264
:read:
dopo aver postato il messaggio che trovate in basso, il problema sembrava essere misteriosamente scomparso. Ma da ieri si è ripresentato... :muro:
Un ulteriore indizio..ho scollegato il pc dall'alimentazione per qualche ora e al momento di riaccenderlo, mi ha perso l'impostazione della data...
:confused: :confused:
sembra la batteria scarica...
prova a staccarla e misurare il voltaggio e/o verificare che faccia bene contatto :)
mi sto prendendo la buona abitudine di spegnere anche il gruppo di continuità, xro mi devo chinare x spegnerlo ogni volta non è molto pratico... :rolleyes:
mii che fatica!!! :D
ora con 15.5° di temperatura ambiente sta a 24/25° in idle a case aperto... i sensori non sono sballati... :sofico:
mah... a me a case chiuso e temp di 20° il proc sta a 27° (idle) col dissi amd... :eek:
stranamente in idle è + calda la mb (31-32)
Ciao ragazzi. Mi date alcuni suggerimenti su come configurare il BIOS di questa scheda ?
Più precisamente volevo consigli circa:
- Hyper Transport Frequency
- AMD k8 Cool 'n' Quiet control
- Init Display First a cosa serve ?
- PEG link Mode
Grassie 1000 :)
bender0101
06-03-2006, 11:18
ciao a tutti, belli e brutti :D
qualcuno monta un processore opteron su questa scheda?
l'ASUS dice che queste cpu sono supportate dal bios 1010 ma vorrei una conferma da chi ne ha una montata su.
ciao e grazie :)
mah... a me a case chiuso e temp di 20° il proc sta a 27° (idle) col dissi amd... :eek:
stranamente in idle è + calda la mb (31-32)
se lo chiudo ho +o- le tue stesse temperature, e in full load a quanti ti arriva? il mio non ha mai visto i 40°, se non ricorod male max ha visto i 36° in fullload un giorno che cen'erano sui 20 nella stanza
davide155
06-03-2006, 12:58
se lo chiudo ho +o- le tue stesse temperature, e in full load a quanti ti arriva? il mio non ha mai visto i 40°, se non ricorod male max ha visto i 36° in fullload un giorno che cen'erano sui 20 nella stanza
Azz.....Che cpu sono? Quelle che avete in firma?
Io col 4400x2 arrivo con cpu default a 45C° in full load, con dissi stock Amd, quello con 4 heatpipe :sofico:
Ciao ragazzi. Mi date alcuni suggerimenti su come configurare il BIOS di questa scheda ?
Più precisamente volevo consigli circa:
- Hyper Transport Frequency
- AMD k8 Cool 'n' Quiet control
- Init Display First a cosa serve ?
- PEG link Mode
Grassie 1000 :)
Nessuno conosce queste impostazioni ? :cry:
se lo chiudo ho +o- le tue stesse temperature, e in full load a quanti ti arriva? il mio non ha mai visto i 40°, se non ricorod male max ha visto i 36° in fullload un giorno che cen'erano sui 20 nella stanza
boh? cerco di farlo stare in idle il + possibile :D
Azz.....Che cpu sono? Quelle che avete in firma?
Io col 4400x2 arrivo con cpu default a 45C° in full load, con dissi stock Amd, quello con 4 heatpipe :sofico:
col 4400 danno un dissi con heatpipe!?! :eek:
AMDatwork
06-03-2006, 15:45
Che ne dite per sostituire quello in firma?
Asus A8N-E
3700+ San Diego
2 X 512MB DDR400
GF 6600liscia 128 o 256MB
Il resto lo recupero tutto dall'attuale configurazione
Che ne dite per sostituire quello in firma?
Asus A8N-E
3700+ San Diego
2 X 512MB DDR400
GF 6600liscia 128 o 256MB
Il resto lo recupero tutto dall'attuale configurazione
Mi pare buono!!!
Io sono molto contento di questa ASUS. Se pero' tornassi indietro mi prenderei la DFI Ultra-d. ...mi e' venuta voglia leggendo i vari post in merito. Considera pero' che costa il 50% in piu'...
Ciao ragazzi. Mi date alcuni suggerimenti su come configurare il BIOS di questa scheda ?
Più precisamente volevo consigli circa:
- Hyper Transport Frequency
- AMD k8 Cool 'n' Quiet control
- Init Display First a cosa serve ?
- PEG link Mode
Grassie 1000 :)
L'hiper etc lo devi settare di modo che FSB*HTT dia un numero uguale o inferiore a 1000
Il cool & quiet serve per far essere piu' silenzioso il PICCI... io personalmente l'ho disabilitato (visto che overclocco)
Init display first serve per dire alla macchina da quale slot parire con il video (ha senso se monti contemporaneamente una scheda PCI o una PCIexp). Settalo pure su PCI exp.
Peg link non ho idea.....
ciao a tutti... secondo voi da cosa potrebbe dipendere un intenso sfarfallamento del monitor (LCD 17") in modalità MSDOS??
Ho una scheda Nvidia 6500!
Che ne dite per sostituire quello in firma?
Asus A8N-E
3700+ San Diego
2 X 512MB DDR400
GF 6600liscia 128 o 256MB
Il resto lo recupero tutto dall'attuale configurazione
vuoi fare cambio?:D
io devo ancora riceverla a casa, vorrei prendere un msi nforce4 platinum dopo aver sentito su un mio thread che su un pci-e 16 è possibile inserirci qualciasi scheda pci-e(1,2,3,4,16) e a sto punto in un pci-e 4x è possibile inserirci una scheda pci-e 1 2 3 4x.
sarà vero?
non ho conferme per ora, se me le potete dare voi ne sarei grato.
io pensavo che su ogni formato pci-e si potesse inserire solo un rispettivo formato della scheda che ci si inserisce, a quanto pare mi son sbagliato se non vengo smentito ora.
cmq se ti interessa fammelo sapere in privato, ti dirò pure il prezzo, invece di farmela spedire a me la faccio spedire a casa tua se ti sta bene ovviamente (direttamente dal venditore).
ciao.
questa l'hai già letta?
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1149264
:read:
Ma xkè nn riesco a farlo salire a + di 2500 e qualcosa?? Mi sembra che a 230mhz e moltiplicatore 11x sia al limite.. com'è possibile? Nessuno mi può dare la sua configurazione con un pc simile o uguale? (vedo che molti hanno il 3500+ insieme all'Asus A8N-E... )
Ma xkè nn riesco a farlo salire a + di 2500 e qualcosa?? Mi sembra che a 230mhz e moltiplicatore 11x sia al limite.. com'è possibile? Nessuno mi può dare la sua configurazione con un pc simile o uguale? (vedo che molti hanno il 3500+ insieme all'Asus A8N-E... )
hai rallentato le memorie? ricordati che aumentando l'FSB aumentano le frequenze delle memorie, controlla con CPuz a quanti mhz sono le memorie, altrimenti vanno troppo fuori specifica, e cmq per tirare la cpu aumenta il suo voltaggio da 1.40V a 1.45V
conan_75
06-03-2006, 19:37
Ma xkè nn riesco a farlo salire a + di 2500 e qualcosa?? Mi sembra che a 230mhz e moltiplicatore 11x sia al limite.. com'è possibile? Nessuno mi può dare la sua configurazione con un pc simile o uguale? (vedo che molti hanno il 3500+ insieme all'Asus A8N-E... )
Possibile che la CPU non vada oltre, non hai un dissipatore adatto o non stai alimentando bene.
Penso la prima delle tre.
Io ad esempio non ho preso una CPU a caso per raggiungere un buon risultato, ma ne ho preso una "selezionata".
Molti non superano i 2400Mhz.
ipertotix
06-03-2006, 19:46
Ma xkè nn riesco a farlo salire a + di 2500 e qualcosa?? Mi sembra che a 230mhz e moltiplicatore 11x sia al limite.. com'è possibile? Nessuno mi può dare la sua configurazione con un pc simile o uguale? (vedo che molti hanno il 3500+ insieme all'Asus A8N-E... )
ehi ehi fermi tutti!!!
ho la tua stessa config e il tuo stesso problema...
in pratica non riesco a salire a + di @2500 mhz..
non so x quale motivo...all'inizio pensavo x il vcore, ma ora mi rendo conto ke probabilmente è x le memorie...non so, anke se riesco a portare il prox a @2700 e passa non mi supera il super pi..mi da subito errore...considerando ke le ho impostate in asincrono a 166, portando bus a 250 e molti a 11, mi dovevano risalire a 200 precise precise(come ora..208x2), mentre invece mi vanno sotto i 200 mhz e non mi passa il super pi...come mai???
tu invece come imposti bus, molti, vcore e mem??? :rolleyes:
conan_75
06-03-2006, 19:55
ehi ehi fermi tutti!!!
ho la tua stessa config e il tuo stesso problema...
in pratica non riesco a salire a + di @2500 mhz..
non so x quale motivo...all'inizio pensavo x il vcore, ma ora mi rendo conto ke probabilmente è x le memorie...non so, anke se riesco a portare il prox a @2700 e passa non mi supera il super pi..mi da subito errore...considerando ke le ho impostate in asincrono a 166, portando bus a 250 e molti a 11, mi dovevano risalire a 200 precise precise(come ora..208x2), mentre invece mi vanno sotto i 200 mhz e non mi passa il super pi...come mai???
tu invece come imposti bus, molti, vcore e mem??? :rolleyes:
Rilessa il timing delle ram tipo 3-4-4-9 e mettile su 2T.
Metti anche la frequenza al minimo possibile.
Ora puoi testare la stabilità della CPU: se non sale la CPU è al limite, comunque 2500Mhz è perfettamente nella media.
ipertotix
06-03-2006, 20:03
Rilessa il timing delle ram tipo 3-4-4-9 e mettile su 2T.
Metti anche la frequenza al minimo possibile.
Ora puoi testare la stabilità della CPU: se non sale la CPU è al limite, comunque 2500Mhz è perfettamente nella media.
in ogni caso ho impostato le mem in asincrono(166)...portando il bus a 250 (HT 4x) queste mi dovrebbero risalire a circa 200 mhz o poco piu...
rilasserei i timings se le facessi andare in sincrono, ma non è il caso visto ke sono delle value...quindi ne approfitto x tirare i timings e onestamente il pc schizza su tutte le applicazioni con le mem impostate cosi... :rolleyes:
quello ke mi chiedo io è invece se mettendo delle buone mem da OC, tipo delle geil skill pc4800 o simili posso alzare di piu la freq del prox...
x es. potrei impostare bus a 300, molti a 9 e mettere le mem in sincrono...
otterrei cosi una freq finale di @2700...ma il mio prox manterrebbe quella freq, mi chiedo io??? o sarebbero soldi buttati quelli delle memorie??? :mbe:
conan_75
06-03-2006, 20:07
in ogni caso ho impostato le mem in asincrono(166)...portando il bus a 250 (HT 4x) queste mi dovrebbero risalire a circa 200 mhz o poco piu...
rilasserei i timings se le facessi andare in sincrono, ma non è il caso visto ke sono delle value...quindi ne approfitto x tirare i timings e onestamente il pc schizza su tutte le applicazioni con le mem impostate cosi... :rolleyes:
quello ke mi chiedo io è invece se mettendo delle buone mem da OC, tipo delle geil skill pc4800 o simili posso alzare di piu la freq del prox...
x es. potrei impostare bus a 300, molti a 9 e mettere le mem in sincrono...
otterrei cosi una freq finale di @2700...ma il mio prox manterrebbe quella freq, mi chiedo io??? o sarebbero soldi buttati quelli delle memorie??? :mbe:
Scusa, se non fai delle prove come pretendi di poter stabilire quale sia il componente che fa "cilecca"?
Fidati dei vecchietti del forum, non essere così dubitoso ;)
ipertotix
06-03-2006, 20:13
Scusa, se non fai delle prove come pretendi di poter stabilire quale sia il componente che fa "cilecca"?
Fidati dei vecchietti del forum, non essere così dubitoso ;)
parlo cosi xkè le ho gia fatte le prove ke dici...ho abbassato i timings e fino a ieri le tenevo a 2T...le ho impostate in asincrono (xkè non mi reggono sicuramente a 250x2!!!) e questo è quanto...
anzi una cosa buona ke devo dire è ke sono arrivato a @2500 a vcore default...probabilmente a 2600/2700 dovrei dare 1,45-1,47..ma ripeto..ho fatto tutte le prove..l'unica ipotesi valida ke mi rimane è ke devo cambiare le mem se voglio salire di +... :rolleyes:
ma poi scusa, tu come dicevi invece di salire, in sincrono???
allora, le ram sono a 231.0Mhz, il processore a 2541Mhz a circa 1.488V
FSB: DDR => CPU/11
qualcosa di sbagliato?
conan_75
06-03-2006, 20:50
parlo cosi xkè le ho gia fatte le prove ke dici...ho abbassato i timings e fino a ieri le tenevo a 2T...le ho impostate in asincrono (xkè non mi reggono sicuramente a 250x2!!!) e questo è quanto...
anzi una cosa buona ke devo dire è ke sono arrivato a @2500 a vcore default...probabilmente a 2600/2700 dovrei dare 1,45-1,47..ma ripeto..ho fatto tutte le prove..l'unica ipotesi valida ke mi rimane è ke devo cambiare le mem se voglio salire di +... :rolleyes:
ma poi scusa, tu come dicevi invece di salire, in sincrono???
Fidati di me: metti le memorie al minimo della frequenza e con timings altissimi.
Giusto per una prova.
Metti Vcore 1,55 e fai test di stabilità.
Se non sale vuol dire che la CPU è alla frutta e sostituire le ram non porterebbe vantaggi.
conan_75
06-03-2006, 20:51
allora, le ram sono a 231.0Mhz, il processore a 2541Mhz a circa 1.488V
FSB: DDR => CPU/11
qualcosa di sbagliato?
Ram troppo alte, tensione troppo bassa, e i timings?
SPD TIming Table
Frequency 200Mhz
CAS# Latency 2.5
RAS# to CAS# 3
RAS# Precharge 3
TRas#8
cosa devo modificare precisamente e dove? Grazie 1000!
conan_75
06-03-2006, 21:03
SPD TIming Table
Frequency 200Mhz
CAS# Latency 2.5
RAS# to CAS# 3
RAS# Precharge 3
TRas#8
cosa devo modificare precisamente e dove? Grazie 1000!
Valgono gli stessi consigli dati a Ipertotix.
Diciamo che sono le basi dell'overclock ;)
si ma come si alzano / abbassano questi valori? Scusa se abuso della tua pazienza .D Grazie ragazzi ;)
conan_75
06-03-2006, 21:09
si ma come si alzano / abbassano questi valori? Scusa se abuso della tua pazienza .D Grazie ragazzi ;)
Trovi tutto nel bios.
ipertotix
06-03-2006, 22:45
Fidati di me: metti le memorie al minimo della frequenza e con timings altissimi.
Giusto per una prova.
Metti Vcore 1,55 e fai test di stabilità.
Se non sale vuol dire che la CPU è alla frutta e sostituire le ram non porterebbe vantaggi.
ma non mi hai detto se, alzando i valori dei timings, devo salire in sincrono o in asincrono???
ovvero, devo lasciare impostato nel bios, 200 mhz o 166 mhz(o 133??)???
ciao a tutti... secondo voi da cosa potrebbe dipendere un intenso sfarfallamento del monitor (LCD 17") in modalità MSDOS??
Ho una scheda Nvidia 6500!
Non mi risponde nessuno??? :cry:
conan_75
06-03-2006, 23:09
ma non mi hai detto se, alzando i valori dei timings, devo salire in sincrono o in asincrono???
ovvero, devo lasciare impostato nel bios, 200 mhz o 166 mhz(o 133??)???
Scusa, asincrono 133.
Dobbiamo assolutamente escludere i limiti delle ram.
Al momento non cerchiamo prestazioni, ma solo di trovare il limite dei singoli componenti.
Dopo ti farò tirare su l'FSB tenendo il moltiplicatore al minimo, poi analizzo i dati che mi dai e ti do dei consigli per ottenere il meglio ;)
Armati di pazienza e SuperPI 32M.
Io ho appena montato il mio 3800 x2 su questa scheda madre. Arrivato a 250fsb (indipendentemente dal moltiplicatore e dal vcore) non ne vuol sapere di superare il post del bios. Ovviamente i timings e le frequenze della ram sono rilassatissimi, hypertransport a 4x, pci express a 100mhz e pci a 33mhz e floppy disk abilitato :P...qual'è il problema?
Ho 4 moduli da 512mega PC3200 Corsair TWINX C2 XMS. Se il processore dovesse essere il fattore limitante, dimnuendo il moltiplicatore e/o alzando il vcore non si dovrebbe risolvere? E allora qual'è il problema?
ho notato che se metto in auto la configurazione della ram il fsb mi arriva fino a 248 senza dare errori in prime95. Basta che switcho la configurazione della ram da auto a manual che non parte nemmeno a 220fsb, anche se metto la ram a 200mhz e timings altissimi...com'è? Uff...
demetriol
07-03-2006, 10:53
Ragazzi qualcuno ha trovato il modo per regolare via sw la velocità della ventolina del chipset? Con speedfan riesco solo a regolare quella del procio ed è un problema perchè la ventolinà fa un gran bel rumore. Vorrei evitare di comprare un regolatore hw...
Consigli?
Grazie
Ps. sul thread non ho trovato molto in proposito..
L'hiper etc lo devi settare di modo che FSB*HTT dia un numero uguale o inferiore a 1000
Il cool & quiet serve per far essere piu' silenzioso il PICCI... io personalmente l'ho disabilitato (visto che overclocco)
Init display first serve per dire alla macchina da quale slot parire con il video (ha senso se monti contemporaneamente una scheda PCI o una PCIexp). Settalo pure su PCI exp.
Peg link non ho idea.....
Intanto grazie, ma volevo chiederti sempre in merito all'Hyper Transport.
Il default è Auto. Lo devo impostare lo stesso o va bene così ?
Ma perchè FSB*HTT non deve superare 1000?
Non so se come indicazione ti può essere utile, ma come procio ho un 4000+
Penso che il settaggio sia 12 x 200 perchè come frequenza va a 2400mhz.
Nel frattempo ho trovato cos'è l'FSB :) :
Cos'è L'FSB? Front Side Bus = Ovvero, la frequenza con la quale passano i dati dal bus alla RAM, più questo valore è alto, più le prestazioni saranno elevate; per sfruttare però l'FSB più elevato e necessario disporre di una scheda madre che lo supporti.
Qualcuno mi sa dire cos'è il PEG link di questa scheda ?
Come si imposta ?
Grazie :cool:
Davide Odorici
07-03-2006, 12:29
Ciao a tutti volevo chiedervi 2 info x questa Main dunque che devo montarla al mio vicino!!!
1) Dovrei montarci un MAXTOR Dmax10 6V 160Gb SATAII... mi viene riconosciuto o devo ricercare i driver x windows?
2) Cosa cambia nella Rev.2? (non so ancora quale mi spediscono)
Configurazione:
RAM 2 X 512Mb TWINMOS
CPU AMD64 3200+ Box
S.V. ASUS X550 GE 256Mb
H.D. MAXTOR Dmax10 160Gb sata2
GRAZIE!!!
conan_75
07-03-2006, 12:32
1) Dovrei montarci un MAXTOR Dmax10 6V 160Gb SATAII... mi viene riconosciuto o devo ricercare i driver x windows?
Lascia perdere, vai su Hitachi, Seagate o Western.
Davide Odorici
07-03-2006, 12:42
X il resto? Una volta andava tutto ora se non sei sicuro al 1000000% diventano incompatibili...
Se monto un Sata normale?
Si vedono le differenze tra SATA e SataII o solo sulla carta?
conan_75
07-03-2006, 13:09
X il resto? Una volta andava tutto ora se non sei sicuro al 1000000% diventano incompatibili...
Se monto un Sata normale?
Si vedono le differenze tra SATA e SataII o solo sulla carta?
Differenze non ne esistono nemmeno tra SATA2 e ATA100, l'importante è non montare Maxtor.
Puoi prendere un SATA2 di altre marche anche con NCQ.
Ciao a tutti volevo chiedervi 2 info x questa Main dunque che devo montarla al mio vicino!!!
1) Dovrei montarci un MAXTOR Dmax10 6V 160Gb SATAII... mi viene riconosciuto o devo ricercare i driver x windows?
2) Cosa cambia nella Rev.2? (non so ancora quale mi spediscono)
Configurazione:
RAM 2 X 512Mb TWINMOS
CPU AMD64 3200+ Box
S.V. ASUS X550 GE 256Mb
H.D. MAXTOR Dmax10 160Gb sata2
GRAZIE!!!
Raga, ma ve l'ha detto il dottore di comprare il sata2? :rolleyes:
Se volete risparmiare, piuttosto che prendere un disco che si sa già dia dei problemi (parlo del Maxtor), prendete un sata normale se non avete proprio bisogno di alcune funzionalità aggiuntive, che come velocità non cambia praticamente niente. ;)
Lascia perdere, vai su Hitachi, Seagate o Western.
il mio maxtor 60gb ata100 non ha mai avuto grossi problemi a parte il rumorino che fa quando legge (come del resto il nuovo serial ata, fa lo stesso rumore!), ma non è un vero problema...
ho preso da poco un sata (1) 200gb, mi devo preoccupare? legge e scrive quasi al doppio (55/60mb/s) rispetto al vecchio 60gb (25/35mb/s)... ma questo non dipende certo dal fatto che sia serial/ata e non p-ata... :rolleyes:
conan_75
07-03-2006, 13:59
il mio maxtor 60gb ata100 non ha mai avuto grossi problemi a parte il rumorino che fa quando legge (come del resto il nuovo serial ata, fa lo stesso rumore!), ma non è un vero problema...
ho preso da poco un sata (1) 200gb, mi devo preoccupare? legge e scrive quasi al doppio (55/60mb/s) rispetto al vecchio 60gb (25/35mb/s)... ma questo non dipende certo dal fatto che sia serial/ata e non p-ata... :rolleyes:
Io ho usato tantissimo i maxtor, però si sa di un problema di compatibilità con le Nforce4 e allora meglio evitare visto che la concorrenza fa ottimi prodotti allo stesso prezzo ;)
Intanto grazie, ma volevo chiederti sempre in merito all'Hyper Transport.
Il default è Auto. Lo devo impostare lo stesso o va bene così ?
Ma perchè FSB*HTT non deve superare 1000?
Non so se come indicazione ti può essere utile, ma come procio ho un 4000+
Penso che il settaggio sia 12 x 200 perchè come frequenza va a 2400mhz.
Nel frattempo ho trovato cos'è l'FSB :) :
Cos'è L'FSB? Front Side Bus = Ovvero, la frequenza con la quale passano i dati dal bus alla RAM, più questo valore è alto, più le prestazioni saranno elevate; per sfruttare però l'FSB più elevato e necessario disporre di una scheda madre che lo supporti.
Su auto a me dava dei problemi (considera che io overclocco). E' come se non fosse in grado di autoregolarsi per andare al valore di 1000.
Il perche' non lo deve superare.. non saprei dirti di preciso. Ma posso dirti che aumentarlo nn incide sulla performance, ma sulla stabilita'. Quindi e' bene che sia intorno a 1000
Se tieni l'fsb a 200 probabilmente puoi tenere l'ht su AUTO. Come tocchi l'FSB, impostalo in manuale facendo in modo che FSB*moltiplicatore dia o 1000 o inferiore. Mai superiore.
Ok? :D
ragazzi mi è venuto un dubbio, nel sito asus vedo che nella lista di compatibilità dei processori sulla A8N-E c'è scritto "AMD Socket 939 Athlon 64FX / Athlon 64 "... ma gli X2 sono supportati? :confused: :confused: in futuro quando verranno sfruttati a dovere vorrei passare all'X2...
Io ho usato tantissimo i maxtor, però si sa di un problema di compatibilità con le Nforce4 e allora meglio evitare visto che la concorrenza fa ottimi prodotti allo stesso prezzo ;)
che tipo di problemi dà? ma solo con SATA2 o con tutti i maxtor? :confused:
demetriol
07-03-2006, 18:09
Ragazzi qualcuno ha trovato il modo per regolare via sw la velocità della ventolina del chipset? Con speedfan riesco solo a regolare quella del procio ed è un problema perchè la ventolinà fa un gran bel rumore. Vorrei evitare di comprare un regolatore hw...
Consigli?
Grazie
Ps. sul thread non ho trovato molto in proposito..
:help: :help: :help:
Davide Odorici
07-03-2006, 19:14
Ok! Grazie x i consigli!
Monterò sata1 Hitachi!
:ave: :ave: :ave: :ave:
Su auto a me dava dei problemi (considera che io overclocco). E' come se non fosse in grado di autoregolarsi per andare al valore di 1000.
Il perche' non lo deve superare.. non saprei dirti di preciso. Ma posso dirti che aumentarlo nn incide sulla performance, ma sulla stabilita'. Quindi e' bene che sia intorno a 1000
Se tieni l'fsb a 200 probabilmente puoi tenere l'ht su AUTO. Come tocchi l'FSB, impostalo in manuale facendo in modo che FSB*moltiplicatore dia o 1000 o inferiore. Mai superiore.
Ok? :D
Ok capo. Ti ringrazio :p
Che impostazioni hai messo per OC ?
ragazzi mi è venuto un dubbio, nel sito asus vedo che nella lista di compatibilità dei processori sulla A8N-E c'è scritto "AMD Socket 939 Athlon 64FX / Athlon 64 "... ma gli X2 sono supportati? :confused: :confused: in futuro quando verranno sfruttati a dovere vorrei passare all'X2...
Non vorrei dirti una cretinata ma penso che l'X2 lo supporti tranquillamente.
Al massimo dei agigornare il BIOS penso basti alla 1010 credo (insomma quello downgradable perchè dopo ne è uscito un altro irreversibile.)
Io per esempio ho appena comprato sta Mobo e sulla scatola c'è l'adesivino di compatibilità con X2.
Ciao
del PEG link mode nessuno sa nulla in merito ? :cool:
ragazzi mi è venuto un dubbio, nel sito asus vedo che nella lista di compatibilità dei processori sulla A8N-E c'è scritto "AMD Socket 939 Athlon 64FX / Athlon 64 "... ma gli X2 sono supportati? :confused: :confused: in futuro quando verranno sfruttati a dovere vorrei passare all'X2...
Tranquillo, li supporta. Su questo forum c'è chi ha già montato l'X2 ... ;)
.......................e mi ritrovo qui dopo aver formattato 30 volte,aver aggiornato il bios alla versione 1011,dopo aver messo i 6.70 del chipset,dopo aver abbandonato un maxtor sata 1 serie 6l200mo,dopo averlo sostituito con un hd della samsung sata 2 da 250 giga,dopo aver disabilitato l'NCQ,dopo e dopo e dopo mi ritrovo con il pc che neanche ha la forza di accendersi e mi dice che win e' corrotto.................!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Nvidia NF 4 ma vai a fare in c..o!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Non so se piangere o buttarlo giu' dalla finestra!
DISPERATO! CHIEDO AIUTO SEMPRE CHE CI SIA UNO CHE FA MIRACOLI TRA NOI!...................................
ALIMENTATORE:450 WATT
CPU:AMD ATHLON 64 939 3700MHZ
RAM:1024 MB FULL BRAND 400 MHZ
SCHEDA MADRE:ASUS A8N-E
HD:SAMSUNG 250 GIGA SERIE SP2504C
SCHEDA AUDIO:CREATIVE SOUND BLASTER AUDIGY 4
SCHEDA VIDEO:ASUS NVIDIA 6600 PCI 256 MB
MAST DVD/CD:NEC 3520A
LETT DVD/CD:LG
WIN XP PRO SP.2 LICENZIATO E AGGIORNATO.............. :cry:
gioacchino
08-03-2006, 16:34
.......................e mi ritrovo qui dopo aver formattato 30 volte,aver aggiornato il bios alla versione 1011,dopo aver messo i 6.70 del chipset,dopo aver abbandonato un maxtor sata 1 serie 6l200mo,dopo averlo sostituito con un hd della samsung sata 2 da 250 giga,dopo aver disabilitato l'NCQ,dopo e dopo e dopo mi ritrovo con il pc che neanche ha la forza di accendersi e mi dice che win e' corrotto.................!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Nvidia NF 4 ma vai a fare in c..o!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Non so se piangere o buttarlo giu' dalla finestra!
DISPERATO! CHIEDO AIUTO SEMPRE CHE CI SIA UNO CHE FA MIRACOLI TRA NOI!...................................
ALIMENTATORE:450 WATT
CPU:AMD ATHLON 64 939 3700MHZ
RAM:1024 MB FULL BRAND 400 MHZ
SCHEDA MADRE:ASUS A8N-E
HD:SAMSUNG 250 GIGA SERIE SP2504C
SCHEDA AUDIO:CREATIVE SOUND BLASTER AUDIGY 4
SCHEDA VIDEO:ASUS NVIDIA 6600 PCI 256 MB
MAST DVD/CD:NEC 3520A
LETT DVD/CD:LG
WIN XP PRO SP.2 LICENZIATO E AGGIORNATO.............. :cry:
Io mi sono liberato della piastra madre e del sistema amd , sono passato ad una piastra Asus P5WD2-E Premium e ad un bellissimo pentium 4 e tutti i problemi sono scomparsi,evidentemente il chipset nvidia non è ancora maturo !
A me interessa del pc la STABILITA'
Davide Odorici
08-03-2006, 16:47
Ho montato x anni Asus poi con NF2 ho montato una superba Abit NF7 Mai avuto problemi ora da 2 anni monto NF3 con MSI mai avuto problemi... ho fatto qualke pc NF4 sempre con MSI e filano ke è un piacere......
Secondo il mio piccolo parere non è NF o AMD ma ASUS!!!
Io mi sono liberato della piastra madre e del sistema amd , sono passato ad una piastra Asus P5WD2-E Premium e ad un bellissimo pentium 4 e tutti i problemi sono scomparsi,evidentemente il chipset nvidia non è ancora maturo !
A me interessa del pc la STABILITA'
Beh, allora chi ha un piccì stabile amd dovrebbe essere un miracolato!
Se siete stati sfortunati sui prodotti acquistati, prendetevela con i negozianti, e fateveli cambiare senza dover cambiare piattaforma...
Ma scherziamo? Io spendo centinaia di euro per la piattaforma e poi devo cambiarla perchè amd+nforce4 è "instabile", quando è la piattaforma più in voga tra overclockers e smanettoni, non certo acquirenti da supermercato che non ne capiscono una emerita mazza! :mc:
Guardate che chi fa oc vuole la massima stabilità a default, altrimenti mi spiegate come fa ad alzare frequenze e voltaggi?
5 anni fa sono letteralmente sclerato dietro al mio pc su piattaforma via ma non me la sono presa con asus o bill gates, ho semplicemente rotto talmente le palle a chl che mi sono fatto sostituire memorie e poi mobo.
Il problema era quest'ultima, evidentemente un esemplare sfigato. ;)
Davide Odorici
08-03-2006, 17:06
Quoto!!!!
Smonta tutto controlla ogni scheda e rimonta con calma il tutto...
Mi sembra strano ke i componenti che hai montato siano incompatibili...
Ricontrolla anke il settaggio del bios e installa Windows in default!!!
.......................e mi ritrovo qui dopo aver formattato 30 volte,aver aggiornato il bios alla versione 1011,dopo aver messo i 6.70 del chipset,dopo aver abbandonato un maxtor sata 1 serie 6l200mo,dopo averlo sostituito con un hd della samsung sata 2 da 250 giga,dopo aver disabilitato l'NCQ,dopo e dopo e dopo mi ritrovo con il pc che neanche ha la forza di accendersi e mi dice che win e' corrotto.................!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Nvidia NF 4 ma vai a fare in c..o!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Non so se piangere o buttarlo giu' dalla finestra!
DISPERATO! CHIEDO AIUTO SEMPRE CHE CI SIA UNO CHE FA MIRACOLI TRA NOI!...................................
ALIMENTATORE:450 WATT
CPU:AMD ATHLON 64 939 3700MHZ
RAM:1024 MB FULL BRAND 400 MHZ
SCHEDA MADRE:ASUS A8N-E
HD:SAMSUNG 250 GIGA SERIE SP2504C
SCHEDA AUDIO:CREATIVE SOUND BLASTER AUDIGY 4
SCHEDA VIDEO:ASUS NVIDIA 6600 PCI 256 MB
MAST DVD/CD:NEC 3520A
LETT DVD/CD:LG
WIN XP PRO SP.2 LICENZIATO E AGGIORNATO.............. :cry:
Se hai qualche amico con una configurazione simile, testa le periferiche una per una sull sua mobo, a partire dalle memorie, la scheda video, ... in modo da poter escludere che siano queste a dare problemi o ad essere difettose.
Imho l'incompatibilità è da escludere, a maggio 2005 ho montato insieme ad un amico un pc simile con 6600GT PCI-E e A8n-E, ed è una config molto comune...
Comunque, piuttosto che impazzire, porta il tutto in un centro di assistenza, spendi qualcosa ma almeno ti fai dire qual'è il componente difettoso... ;)
gioacchino
08-03-2006, 17:20
[QUOTE=Ricky3D]Se hai qualche amico con una configurazione simile, testa le periferiche una per una sull sua mobo, a partire dalle memorie, la scheda video, ... in modo da poter escludere che siano queste a dare problemi o ad essere difettose.
Imho l'incompatibilità è da escludere, a maggio 2005 ho montato insieme ad un amico un pc simile con 6600GT PCI-E e A8n-E, ed è una config molto comune...
Comunque, piuttosto che impazzire, porta il tutto in un centro di assistenza, spendi qualcosa ma almeno ti fai dire qual'è il componente difettoso... ;)
QUOTE]
sono comunque tantissimi gli utenti che con Asus A8N hanno problemi........
gioacchino
08-03-2006, 17:22
Beh, allora chi ha un piccì stabile amd dovrebbe essere un miracolato!
Se siete stati sfortunati sui prodotti acquistati, prendetevela con i negozianti, e fateveli cambiare senza dover cambiare piattaforma...
Ma scherziamo? Io spendo centinaia di euro per la piattaforma e poi devo cambiarla perchè amd+nforce4 è "instabile", quando è la piattaforma più in voga tra overclockers e smanettoni, non certo acquirenti da supermercato che non ne capiscono una emerita mazza! :mc:
Guardate che chi fa oc vuole la massima stabilità a default, altrimenti mi spiegate come fa ad alzare frequenze e voltaggi?
5 anni fa sono letteralmente sclerato dietro al mio pc su piattaforma via ma non me la sono presa con asus o bill gates, ho semplicemente rotto talmente le palle a chl che mi sono fatto sostituire memorie e poi mobo.
Il problema era quest'ultima, evidentemente un esemplare sfigato. ;)
io ho due pc Amd stabilissimi e tre pc Intel altrettanto stabili , dico solo che il chipset nvidia ha qualche problemino....
sono comunque tantissimi gli utenti che con Asus A8N hanno problemi........
Sono comunque tantissimi gli utenti di Asus A8N-E ;)
gioacchino
08-03-2006, 17:24
[QUOTE=gioacchino]
Sono comunque tantissimi gli utenti di Asus A8N-E ;)
e tantissimi che hanno problemi....
[QUOTE=Ricky3D]
e tantissimi che hanno problemi....
Due montate, problemi gravi da imputare alla mobo 0
Ragazzi io gliela faccio mangiare a chi me l'ha montata la mobo forse voi non ci credete ma ne sono realmente capace e gli offro pure un digestivo dopo....................naturalmente!la mobo se ne deve andare ho gia' cambiato hd basta!
che cosa mi consigliate come mobo.
grazie
scarmax
Ragazzi io gliela faccio mangiare a chi me l'ha montata la mobo forse voi non ci credete ma ne sono realmente capace e gli offro pure un digestivo dopo....................naturalmente!la mobo se ne deve andare ho gia' cambiato hd basta!
che cosa mi consigliate come mobo.
grazie
scarmax
Leggi delle rece, e incrocia le dita! ;)
Davide Odorici
08-03-2006, 17:30
MSI o DFI!!! Su piattaforma NF4!!!
Leggi delle rece, e incrocia le dita!????????????
Leggi delle rece, e incrocia le dita!????????????
Volevo solo dire che va a qlo, per il resto vai sui soliti marchi.
Non leggi delle recensioni prima di fare un acquisto? :rolleyes:
si le leggo ma io chiedo consiglio a voi su cosa acquistare perche' ritengo questo forum un forum di competenti.........................
Percui chiedo aiuto per aver un pc che funziona bene non un super pc
a me basta che funziona bene e basta...........
Maledetta asus nvidia e tutta la loro famiglia!
Se proprio dovessi cambiare questa mobo, io farei un pensierino a questa (http://www.cluboverclocker.com/reviews/motherboards/dfi/dfiultraD/).
Ma è roba da overclock, se vuoi un pc stabile senza menate puoi provare con il chipset Via, o l'nforce 4 liscio, che spesso ha il dissi passivo e mi pare non incorpori l'active armor
Prima che ci diventi pazzo, è possibile mettere in dual channel 3 banchi di ram così composti: 2 da 512 mb ed 1 da 1 gb, marche diverse, xchè i due da 512 (che sono marche diverse anche loro 1 hingstone e l'altro a-data) funzionano, ma quando metto quello da 1 gb (marca kingstone) non trovo la combinazione giusta, so che la somma di a1 =b1 ma non c'è verso, mi viene il dubbio che non si possa fare..
Prima che ci diventi pazzo, è possibile mettere in dual channel 3 banchi di ram così composti: 2 da 512 mb ed 1 da 1 gb, marche diverse, xchè i due da 512 (che sono marche diverse anche loro 1 hingstone e l'altro a-data) funzionano, ma quando metto quello da 1 gb (marca kingstone) non trovo la combinazione giusta, so che la somma di a1 =b1 ma non c'è verso, mi viene il dubbio che non si possa fare..
Direi proprio di NO, e poi per il dual channel si raccomandano moduli identici, e se non proprio identici per lo meno dello stesso produttore! A questo punto potrebbero essere le memorie che ti creano instabilità!!!
Ho ordinato il dissipatore passivo per chipset della Zalman (la ventolina stock mi ha già stufato, voglio SILENZIO!). Sto pensando di prendere anche un Arctic cooling ATI Silencer 5 (Rev 2) come dissipatore per la mia Sapphire X800GTO2.
Sapete se avrei problemi a montarli insieme? Perchè il chipset arriva quasi a filo con la scheda video.
Direi proprio di NO, e poi per il dual channel si raccomandano moduli identici, e se non proprio identici per lo meno dello stesso produttore! A questo punto potrebbero essere le memorie che ti creano instabilità!!!
Si l'avevo letto, solo che con la scheda di prima (epox 8rda+) le solite ram le mandavo in dual, questa è un po' + rognosa, paziensa, cmq tnx ;)
Barcollo
08-03-2006, 18:26
Ciao...sto avendo problemi a montare due moduli identici in dual channel.
Su quali slot devo montarli?
Grazie
Ciao...sto avendo problemi a montare due moduli identici in dual channel.
Su quali slot devo montarli?
Grazie
Il primo e il terzo, colore blu ;)
so che la somma di a1 =b1 ma non c'è verso, mi viene il dubbio che non si possa fare..
Che valore hai messo per il command rate? Al limite prova a mettere 2T.
Barcollo
08-03-2006, 21:02
Il primo e il terzo, colore blu ;)
Mettendo nel primo e il terzo di colore blu il pc non mi parte e fa un suono ad intermittenza.
Adesso ho installato nel terzo e quarto (blu e nero) e va bene, ma così sono in dual channel?
Quale programma posso usare per gestire la memoria?
Grazie ciao ciao
Che valore hai messo per il command rate? Al limite prova a mettere 2T.
Avevo già provato ma niente da fare , mi devo rassegnare :rolleyes:
Mettendo nel primo e il terzo di colore blu il pc non mi parte e fa un suono ad intermittenza.
Adesso ho installato nel terzo e quarto (blu e nero) e va bene, ma così sono in dual channel?
Quale programma posso usare per gestire la memoria?
Grazie ciao ciao
No, così non sono in dual channel, per essere in dual channel devi mettere i due moduli nel blu; comunque in fase di post (se disabiti da bios il full screen logo dell'asus) ti compare la scritta dual channel; altrimenti da windows lo vedi con cpu-z.
Per testare la memoria ti consiglio Memtest86+. ;)
bender0101
08-03-2006, 23:52
salve a tutti, sarei intenzionato a comprare un ottimo kit di ram dual channel, in particolare le GSKILL F1-3200DSU2-1GBLE, qui la scheda http://www.gskill.com/f1-3200dsu2le.html .
qualcuno le ha provate su questa mobo? possono esserci incompatibilità?
sono graditi anche link a prove e test. io sto cercando ma se qualcuno mi da un aiuto lo accetto volentieri. :)
ciao.
Ciao a tutti,
oggi mi sono arrivate 2*512 di corsair 4400 xms TWINX1024-4400C25 http://www.corsair.com/corsair/products/specs/TWINX1024-4400C25.pdf
Le ho montate sulla mia A8N-E... ma per ora ho avuto solo molti crash...
Le ho provate a 250 2.5-4-4-1-8 da 2,65v a 2,90v... ma non ho risolto molto...
..mi e' venuto il dubbio che dopo i primi crash mi si sia "sputt.." il sist. op. domani provo a Ghostare il disco.. e partire di nuovo pulito...!!
Ma per caso questa MB ha problemi con le TCCD? Infatti queste ram (consultando l'ottima tabella che c'e' sul forum) montano i TCCD. Ne sapete nulla? Consigli?
Thanks!!
:mc:
Barcollo
09-03-2006, 07:38
No, così non sono in dual channel, per essere in dual channel devi mettere i due moduli nel blu; comunque in fase di post (se disabiti da bios il full screen logo dell'asus) ti compare la scritta dual channel; altrimenti da windows lo vedi con cpu-z.
Per testare la memoria ti consiglio Memtest86+. ;)
Ti ringrazio per le spiegazioni....Purtroppo mettendo i due banchi negli slot blu il pc non mi parte...
Cpu-z mi dice difatti che sono monochannel...
Provo a metterle negli slot neri?
Oppure come risolvere il problema?
Grazie mille
Ho ordinato il dissipatore passivo per chipset della Zalman (la ventolina stock mi ha già stufato, voglio SILENZIO!). Sto pensando di prendere anche un Arctic cooling ATI Silencer 5 (Rev 2) come dissipatore per la mia Sapphire X800GTO2.
Sapete se avrei problemi a montarli insieme? Perchè il chipset arriva quasi a filo con la scheda video.
Nessuno sa aiutarmi? :help:
SN4KKERO
09-03-2006, 08:45
Nessuno sa aiutarmi? :help:
Prova a dare una lettura qui ( è un pò lunghetto :D )
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1081116
Al limite, se non trovi nulla, posta li la domanda ;)
Barcollo
09-03-2006, 09:17
Sto impazzendo...da una mezz'ora il pc non appena carica la schermata del desktop si riavvia da solo...Premesso che nel bios non ho toccato nulla.
La versione del bios è la 1011, quella del chipset è la 6.70 (?), comunque quella del link all'inizio della discussione. Il core è Venice.
Tra l'altro, mentre il pc era completamente spento si è acceso da solo...e poi chiaramente sono ricominciati i riavvii.
Spero qualcusno possa darmi qualche info per risolvere il problema...
Grazie mille
Barcollo
09-03-2006, 09:41
Aggiungo che sto tentando di fare un ripristino di xp sp2 e mi sta facendo lavorare...quindi presumo che il problema sia dato dal sistema operativo e non dall'hardware, giusto?
Barcollo, che memorie hai? Alla fine, come le hai sistemate?
Barcollo
09-03-2006, 09:48
Ciao, sono delle gskill e sono montate negli slot B1 e B2
Adesso me ne vede 1024 sia nel bios che nel sistema, ma non in dual channel
Nessuno sa aiutarmi? :help:
Dai un'occhiata a queste foto (http://djnoce.altervista.org/coppermine/displayimage.php?album=10&pos=0), forse ti tocca limare un pò il Silencer... ;)
Barcollo
09-03-2006, 09:52
Potrebbe essere del software installato che rende instabile il sistema?
In questo momento ho installato
xp sp2
avg free
photoshop cs2
nikon capture (programma di gestione immagini)
Ho quallche cosa legata hai vari programmini della mobo o scheda video (tipo Winfast, ecc)?
Ciao, sono delle gskill e sono montate negli slot B1 e B2
Adesso me ne vede 1024 sia nel bios che nel sistema, ma non in dual channel
Infatti sono montate nel 2° canale.
Se le monti negli altri 2 slot (1° canale) non funzionano?
Barcollo
09-03-2006, 09:59
non non parte proprio e fa quel bip
Potrebbe essere del software installato che rende instabile il sistema?
In questo momento ho installato
xp sp2
avg free
photoshop cs2
nikon capture (programma di gestione immagini)
Ho quallche cosa legata hai vari programmini della mobo o scheda video (tipo Winfast, ecc)?
Quasi certamente non è un problema software. Hai installato windows con sp2 integrato, giusto?
Dai un'occhiata a queste foto (http://djnoce.altervista.org/coppermine/displayimage.php?album=10&pos=0), forse ti tocca limare un pò il Silencer... ;)
Grazie... mi sa proprio che con anche il dissi passivo del chipset non ci sta, perchè dovrebbe essere abbastanza altino.
E invece uno zalman vf700 Al-Cu o Cu? Dovrebbe essere un po' meno ingombrante.
Barcollo, puoi postare tutta la cofigurazione, così magari ci si fa un idea più precisa? Magari mettila in sign... ;)
Barcollo
09-03-2006, 10:08
Quasi certamente non è un problema software. Hai installato windows con sp2 integrato, giusto?
Si, ma la cosa strana che in modalità provissoria mi sta facendo lavorare.
Si, ma la cosa strana che in modalità provissoria mi sta facendo lavorare.
Hai provato a mettere un solo modulo in B1?
Magari uno dei due moduli ha un problema...
Barcollo
09-03-2006, 10:37
Ultimi aggiornamenti:
Ho messo altri due moduli nel canale B1 e B2 (tra la'ltro di marche diverse S3 e Vdata) e il sistema ha rispreso a funzionare.
Penso a questo punto che il problema sia di compatibilità tra le ram e la mobo, ma resta sempre il problema che anche quest'ultime montate in A1 e B1 non fanno partire il sistema.
Ciao a tutti,
oggi mi sono arrivate 2*512 di corsair 4400 xms TWINX1024-4400C25 http://www.corsair.com/corsair/products/specs/TWINX1024-4400C25.pdf
Le ho montate sulla mia A8N-E... ma per ora ho avuto solo molti crash...
Le ho provate a 250 2.5-4-4-1-8 da 2,65v a 2,90v... ma non ho risolto molto...
..mi e' venuto il dubbio che dopo i primi crash mi si sia "sputt.." il sist. op. domani provo a Ghostare il disco.. e partire di nuovo pulito...!!
Ma per caso questa MB ha problemi con le TCCD? Infatti queste ram (consultando l'ottima tabella che c'e' sul forum) montano i TCCD. Ne sapete nulla? Consigli?
Thanks!!
:mc:
Boh, sono testate (http://memtest.corsairmemory.com/print_report.aspx?model=Asus++A8N-E&pn=TWINX1024-4400C25PT&id=5049) con questa mobo :rolleyes:
Ultimi aggiornamenti:
Ho messo altri due moduli nel canale B1 e B2 (tra la'ltro di marche diverse S3 e Vdata) e il sistema ha rispreso a funzionare.
Penso a questo punto che il problema sia di compatibilità tra le ram e la mobo, ma resta sempre il problema che anche quest'ultime montate in A1 e B1 non fanno partire il sistema.
.....
prima di pasticciare a caso darei una lettura al manuale di istruzioni....
Boh, sono testate (http://memtest.corsairmemory.com/print_report.aspx?model=Asus++A8N-E&pn=TWINX1024-4400C25PT&id=5049) con questa mobo :rolleyes:
Cavolo!!!! Ma allora ho un problema io sulle ram!!!
Grazie per il link, ma a cosa si riferisce di preciso? A test fatti da Corsair sulle varie schede madri o dagli utenti che postano i loro risultati?
Cavolo!!!! Ma allora ho un problema io sulle ram!!!
Grazie per il link, ma a cosa si riferisce di preciso? A test fatti da Corsair sulle varie schede madri o dagli utenti che postano i loro risultati?
Sono test ufficiali di Corsair, sono sul sito http://www.corsairmicro.com/, tech resources, memory guide.
GANZO!! Grazie...
...pero' da quello che leggo (e che mi preoccupa) l'accoppiata DDR MB che ho io dovrebbe andare bene...!!!
Invece a me danno problemi assieme.... La MB funge alla grande... ma la RAM e' appena arrivata.... quindi non vorrei che avesse dei problemi....
Stasera faro' altri test...
Rileggendolo pero' non dice che sono state testate sulla A8N-E ma:
the combination you selected.. .. .. .. .. , is similar enought to the combination tested that we thought...etc..
Quindi dice che le hanno testate in una configurazione simile.... e non con quella scheda!!!! :muro:
Qualcuno monta su A8N-E ram TCCD a doppia faccia 2*512? :mc:
Punix, però qui (http://www.corsairmemory.com/corsair/configurator_search_results.html) risultano nella lista delle memorie dichiarate compatibili.
Punix, però qui (http://www.corsairmemory.com/corsair/configurator_search_results.html) risultano nella lista delle memorie dichiarate compatibili.
il controller di mem è nella cpu...
forse non è compatibile la cpu
Ragazzi non so che pensare.... non vedevo l'ora che mi arrivassero ste' TCCD... ma per ora e' un incuboo!!!
Meno male che ho ancora le V-data (stramitiche). Almeno posso fare tutti i test del caso.
Spero di trovare (se proprio dovessi essere nella m....) un Pisano con DFI Ultra-D che me le testi un "gocciolino" (come si dice da queste parti..). :cry:
Stasera mi ci metto e vedo di capirci di piu'....!!!! :muro: :muro:
Barcollo
09-03-2006, 12:21
.....
prima di pasticciare a caso darei una lettura al manuale di istruzioni....
Il manuale dice:
Per la configurazione in dual channel : DIMM A1+DIMM A2 = DIMM B1+DIMM B2
Se usi un modulo DDR DIMM : DIMM B1
Se usi due moduli DDR DIMM : DIMM A1 e DIMM B1
- - - - - - - -
A ME:
Installando due banchi identici sulla DIMM A1 e DIMM B1 non mi parte il pc
Installando due banchi diversi per marca sulla DIMM A1 e DIMM B1 non mi parte il pc.
Installando i due banchi di diversa marca su B1 + B2 tutto va bene, alemno credo.
Cosa posso fare per capire dov'è il problema?
Grazie
Ciao
X Punix e Barcollo: Che procio avete?
Edit: si, Barcollo, è in sign...
Cosa posso fare per capire dov'è il problema?
Grazie
Ciao
Io testerei ogni singola memoria su B1
Io ho un Venice 3200+
Lo mando a 266*9,5 rocksolidissimo (con le V-data). Ht 3 vcore 1,425 (prima o poi lo mettero' nella sign..)
Le V-data mi andavano in asincrono a 333 (da bios) 210 reali 2.5-3-3-7 a 2,70 Vdimm.
Mi pareva di aver letto che la A8n-E era schizzignosa con alcune memorie. Specie con quelle doppia faccia....
Io le ho montate negli slot A1 e B1.. (parlo delle TCCD Corsair)
Stanotte ci fo' nottata.... :muro: :muro: :muro: :muro:
Io testerei ogni singola memoria su B1
Io di solito per confermare il rock solid faccio girare molti test (infatti mi ci vogliono quasi 2 gg... di prove.).
Cosa consigli di usare per far prima? Mi ci vuole qualcosa che in 10 min. se la ram non "anda" me lo segnali. Goldmemory?
Sul manuale a pag. 16 c'è un piccolo elenco di memorie compatibili, e ci sono anche dei chip double sided TCCC (Samsung).
Io di solito per confermare il rock solid faccio girare molti test (infatti mi ci vogliono quasi 2 gg... di prove.).
Cosa consigli di usare per far prima? Mi ci vuole qualcosa che in 10 min. se la ram non "anda" me lo segnali. Goldmemory?
Io ho usato Memtest86+
Magari a qualcuno può servire, è tratta dal forum ufficiale Asus della A8N-E. ;)
Please enter windows add/remove ,
find the nVIDIA DRIVERS item ,
choose delete it ,
when it ask you choose which part to delete ,
please only choose the NV IDE driver (cancel others parts) to continue .
after it is done ,reboot system ,set the sata disk to sata2 mode ,
will system boot up ?
if not ,Boot to Bios:
On the "Main" page of the Bios, scrolled down and select the boot Hard drive
Selected "Access Mode"
Selected "Large" instead of "Auto"
Hit to save changes and rebooted
About overclocking , yes ,you'd better not disable Floppy drive in bios-main menu although you have you floppy drive installed ,that is a little bug on overclocking ,i hope newer bios will fix in future .
le tue ram sono TCCD?
Sai che non lo so? Non ho ancora capito che chip montano! :eek:
Barcollo
09-03-2006, 14:52
Usando memtest:
b1+b2 (memorie identiche) nessun errore
a1+b1 non parte
a2+b2 non parte
a1+a2 non parte
Non so più che provare.... :cry:
Non so più che provare.... :cry:
Le hai testate separatamente su B1?
Ragazzi, mi è venuto il dubbio. Sapete per caso se anche i dischi ide Maxtor danno problemi con nForce4 ? :(
Inoltre: Qualcuno di voi ha mai impostato il PEG link mode e sa dirmi che vantaggi si hanno ? :cry: :cry: :cry:
Ragazzi, mi è venuto il dubbio. Sapete per caso se anche i dischi ide Maxtor danno problemi con nForce4 ? :(
Io ho un Maxtor ide ata133 e non ho problemi. ;)
Barcollo
09-03-2006, 15:38
Le hai testate separatamente su B1?
Si le ho testate anche singolarmente su B1 e non mi hanno dato nessun tipo di errore.
Io ho un Maxtor ide ata133 e non ho problemi. ;)
Ti voglio bene !! :p
Io ho un Maxtor ide ata133 e non ho problemi. ;)
PEG Link nulla ?
conan_75
09-03-2006, 16:02
Io ho un Maxtor ide ata133 e non ho problemi. ;)
Confermo, ne ho due ;)
conan_75
09-03-2006, 16:08
PEG Link nulla ?
Ha a che fare con la scheda video, dovrebbe gestire lo SLI.
Perchè non rivolgersi a www.google.it come ho fatto io?
Ragazzi, mi è venuto il dubbio. Sapete per caso se anche i dischi ide Maxtor danno problemi con nForce4 ? :(
Inoltre: Qualcuno di voi ha mai impostato il PEG link mode e sa dirmi che vantaggi si hanno ? :cry: :cry: :cry:
io ho un maxtor sata1 (6B*****) e non ho problemi :)
Confermo, ne ho due ;)
Allora voglio bene anche a te! :p
Ha a che fare con la scheda video, dovrebbe gestire lo SLI.
Perchè non rivolgersi a www.google.it come ho fatto io?
Ci ho provato ma non avevo trovato nulla di più di quanto già non mi dicesse il manualetto della mobo.
Volevo più un riscontro di chi l'aveva già provato.
Ecco, non sono molto convinto di quanto hai detto a proposito dello SLI perchè questa scheda ha l' PEG link mode ma non ha lo SLI.
Io ho inteso che serve per OC la scheda video. Ma di più no.
Ho trovato piuttosto info di uno che ha avuto problemi e gli hanno consigliato di impostarlo a SLOW.
Boh!!! :mbe:
io ho un maxtor sata1 (6B*****) e non ho problemi :)
Ok ho capito, vi voglio bene tutti ! :D
ilovethesinger
09-03-2006, 16:56
Ragazzi voglio un vostro parere, se voi aveste la mia possibilità (2 banchi da 1gb e 2 da 256)
Scegliereste lo configurazione di destra o di sinistra? :D
A voi:
http://img313.imageshack.us/img313/3725/immagine7rm1.jpg
conan_75
09-03-2006, 17:00
Ci ho provato ma non avevo trovato nulla di più di quanto già non mi dicesse il manualetto della mobo.
Volevo più un riscontro di chi l'aveva già provato.
Ecco, non sono molto convinto di quanto hai detto a proposito dello SLI perchè questa scheda ha l' PEG link mode ma non ha lo SLI.
Io ho inteso che serve per OC la scheda video. Ma di più no.
Ho trovato piuttosto info di uno che ha avuto problemi e gli hanno consigliato di impostarlo a SLOW.
Boh!!! :mbe:
Difatti mi è sembrato strano che ci fosse nella nostra MoBo :confused:
A occhio dx, così posso mettere 1T.
E poi tra due giga e 2,5 cambia poco...
Farei dei gran bench, però... :D
P.S. Ma non è un pò ot? :rolleyes:
conan_75
09-03-2006, 17:06
Ragazzi voglio un vostro parere, se voi aveste la mia possibilità (2 banchi da 1gb e 2 da 256)
Scegliereste lo configurazione di destra o di sinistra? :D
A voi:
http://img313.imageshack.us/img313/3725/immagine7rm1.jpg
Sinistra, ma l'unico modo per essere precisi è fare test sulla banda.
Difatti mi è sembrato strano che ci fosse nella nostra MoBo :confused:
Si che c'è, sul manuale c'è scritto che servirebbe a migliorare le prestazioni della sceda video pci-e. Mah... :rolleyes:
conan_75
09-03-2006, 17:17
Si che c'è, sul manuale c'è scritto che servirebbe a migliorare le prestazioni della sceda video pci-e. Mah... :rolleyes:
Probabilmente l'ennesima stupidaggine da disabilitare.
Probabilmente l'ennesima stupidaggine da disabilitare.
Messo su faster e non mi super il 3DMark :cry:
In attesa che mi sia sistituita la mobo ho minacciato il rivenditore e credo che dal colore del mio viso abbia capito le mie intenzioni sto provando a reinstallare tutto senza quel famoso aggio di microsoft incriminato che ne dite??
poi per quanto riquarda i driver del chipset di merda di nvidia che driver metto???
Grazie a tutti fratelli!
scarmax
hardware:
alimentatore:400 watt
cpu:AMD ATHLON 64 939 3700MHZ
hd:samsung sata 2 da 250 giga modello sp2504c
motherboard:asus A8N-E EAYZ
scheda audio:creative audigy 4
scheda video:asus nvidia 6600 256mb pci
lett/mast dvd:nec 3520a
lett/cd/dvd:lg
ram:un banco memoria da 1024 mb ddr 400 full brand
sistema operativo:win xp pro sp.2 licenziato.
In che senso non ti supera il 3dmark? Ti da artefatti?
In che senso non ti supera il 3dmark? Ti da artefatti?
Col PEG link su faster crasha su windows alla fine del primo bench, ma chissene... ;)
In attesa che mi sia sistituita la mobo ho minacciato il rivenditore e credo che dal colore del mio viso abbia capito le mie intenzioni sto provando a reinstallare tutto senza quel famoso aggio di microsoft incriminato che ne dite??
poi per quanto riquarda i driver del chipset di merda di nvidia che driver metto???
Boh, con questa mobo l'ho sempre messo il sp2. Per il chipset, ti consiglio i 6.70, che dovrebbero risolvere alcuni problemini di corruzione dati. ;)
Grazie ricky ma non mi riferivo al sp.2 ma a quel famoso aggio che dicono dia problemi tipo corruzzione file system ecc il file e' l'aggiornamento KB905749
Non avevo capito, scarmax, anch'io non l'ho installato, ho messo il KB899588 ;)
EDIT: per evitare tanti post ot, consiglio a chi voglia saperne di più questo illuminante thread
Senti richy sai pure tu allora di questo maledetto aggio di microsoft che fa danni tu come la pensi????
Aggio Incriminato:KB905749
saluti
scarmax
:muro:
Boh, dipende dalle configurazioni, a qualcuno ha creato problemi, a me no.
Infatti fino a poco tempo fa vivevo nella più beata ignoranza con quel aggio installato, poi ho letto il thread e non l'ho più installato.
A me non cambiava una mazza. ;)
Ricky3D ma a te sta asus a8n-e del cavolo ha dato prob si o no??
Ricky3D ma a te sta asus a8n-e del cavolo ha dato prob si o no??
No. Se rileggi tutti i miei post ti rendi conto che non ho avuto problemi con questa mobo. Forse sono uno dei pochi...
Beh, ci vuole sempre un pò di qlo!
Comunque ne avevo già montata una con un amico quando abbiamo assemblato il suo pc, ed anche a lui non ha dato grossi problemi!
Eppure lui c'ha montato memorie da 35 euro a modulo e un ali da 40. :boh:
Beh, ora che ci penso, dopo un mese gli è implosa la ventolina del chipset...:nera:
Richy siccome non monto pc ma li uso solo senti una cosa se vado in gestione periferiche il mio hd lo vede in secondary channel e' giusto?? secondo te?
Dipenderà da a quale canale l'hai collegato, il mio è collegato a SATA1 e in gestione periferiche compare nel secondo nvidia nforce4 sata controller, primary channel.
A ME E' UN HD SATA 2 E PERCUI E' COLLEGATO SU SATA2 SPERO SIA CORRETTO CHE LO VEDE ALLORA SU CHANNEL 2??
Scarmax, non ci avevo fatto caso, occhio che la tua sign è irregolare! :tapiro:
Spiegati meglio per favore
A ME E' UN HD SATA 2 E PERCUI E' COLLEGATO SU SATA2 SPERO SIA CORRETTO CHE LO VEDE ALLORA SU CHANNEL 2??
Questa è bella! SATA1 inteso canale 1, che centra il tipo di interfaccia!
Guarda il manuale della mobo ;)
Per la sign, dai un'occhiata al regolamento del forum.
Son qui per imparare infatti io non monto pc li uso grazie mille dell'aiuto
sei un amico!
cosa ha la mia sign che non va??? :confused:
conan_75
09-03-2006, 21:13
Scarmax, non ci avevo fatto caso, occhio che la tua sign è irregolare! :tapiro:
10 righe a 1280 :D:D oltre che il record mondiale di overclock A64 (presumo) :D
Da regolamento max 3 righe a 1024.
Chiedo scusa a tutti per la mia firma esagerata!! :D :D :D
conan_75
09-03-2006, 22:35
Chiedo scusa a tutti per la mia firma esagerata!! :D :D :D
Veramente, la più grande che avevo mai visto :D
Veramente, la più grande che avevo mai visto :D
Io c'ho messo un pò a realizzare che fosse una sign, poi ho visto che si ripeteva per tutti i messaggi e che c'era la righina nera... :D :eekk:
mikeslame
10-03-2006, 00:21
Salve a tutti, sto seguendo con estremo interesse questo Thread, mi è stato così di grande aiuto che ho deciso di iscrivermi.
A presto.
santocan
10-03-2006, 02:13
Ciao a tutti
Posso diminuire la velocità delle ventole?
La mobo è P4s333-vm
A ME E' UN HD SATA 2 E PERCUI E' COLLEGATO SU SATA2 SPERO SIA CORRETTO CHE LO VEDE ALLORA SU CHANNEL 2??
si è corretto.
come detto un disco sata2 lo puoi collegare agli spinotti sata1 2 3 4 come vuoi, non c'entra!!!:D
altrimenti gli spinotti 3 e 4 non li userebbe nessuno :D
:D Sai che non lo so? Non ho ancora capito che chip montano! :eek:
Ieri sera ho provato a far partire la macchina a:
250*10
DDR settate a 200 (e quindi partite a 250) 2.5-4-4-8
Ho dovuto mettere il T2 in quanto T1 non partiva manco...
Ho il sospetto che la A8n-E assegni valori e divisori alla RAM a "cavolo" (e' una cosa che avevo gia' sentito dire...).
Stasera faro' altre prove. Alla fine se non ci levo le gambe, sento un amico (che ha DFI Ultra-d) di provare le mie TCCD Corsair.
Se intanto vi viene in mente qualcosa.... ben venga!
PC_Maniac
10-03-2006, 15:38
Ciao bella gente, ho la MB Asus A8N-E.
Mi capita talvolta che la mb non si accenda con i tasti programmati della Keyboard (uso la combo Control + Esc).
Premetto che il power supply supporta le specifiche necessarie per permettere il power on by keyboard.
Infatti lo stesso power supply permette sempre e comunque il power on by keyboard su una Asus P5LD2.
A voi è mai capitato?
La keyboard è una Logitech con cavo ps2, non è wireless.
Grazie a tutti, complimenti per il 3ad.
Ciao bella gente, ho la MB Asus A8N-E.
Mi capita talvolta che la mb non si accenda con i tasti programmati della Keyboard (uso la combo Control + Esc).
Premetto che il power supply supporta le specifiche necessarie per permettere il power on by keyboard.
Infatti lo stesso power supply permette sempre e comunque il power on by keyboard su una Asus P5LD2.
A voi è mai capitato?
La keyboard è una Logitech con cavo ps2, non è wireless.
Grazie a tutti, complimenti per il 3ad.
si, m'è capitato ieri sera (con spazio) e la tast è come la tua.
Saltuariamente è capitato anche a me...
Per questa ragione sto pensando di cambiarla con una quad sli... :incazzed: :oink: :muro: :ops2:
Matrixbob
10-03-2006, 16:42
Da possessore di questa MoBo sto passando da HD Maxtor ATA133 a WD SATA2 300, quindi cerco di catturare la vostra attenzione per volgerla qui:
Sto x mettere WD SATA2 su A8N-E, vado tranquillo?! (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=11592470)
:)
... non me ne vogliate a male! :stordita:
mikeslame
10-03-2006, 16:55
Sto x mettere WD SATA2 su A8N-E, vado tranquillo?!
Io ce l'ho e non mi sta dando nessun problema.
Ciao
Anzi si un problema ci sta... la temperatura è tra i 46 ed i 48. :help:
Penso che non dovresti avere problemi, ma incrociare le dita e toccare ferro (specie appena prima di montarlo ;) ) non guasta! :sperem:
F6 non ti serve con winsp2 se non usi il raid.
Jumper non ne hai, sarà il caso indicato come default1 (http://wdc.custhelp.com/cgi-bin/wdc.cfg/php/enduser/std_adp.php?p_faqid=1341&p_created=1112715551) , mettere i jumper serve a passare da sata300 a sata150 nel caso avessi problemi o la mobo non lo supportasse (ma non è il tuo caso), oppure per attivare lo spread spectrum clocking ( :confused: ) o il power management.
Unico banale consiglio: occhio a non connettere l'alimentazione legacy insieme alla sata power... :D
Anzi si un problema ci sta... la temperatura è tra i 46 ed i 48. :help:
Azz, e dove l'hai piazzato :eek: ? il mio Hitachi è a default sui 35°C...
mikeslame
10-03-2006, 17:26
ah non so che dirti, l'ho messo nel cestello, ultimo binario, il cestello per l'hdd è uno di quelli frontali molto comodi per assemblare e ci sta pure una ventola da 12... mistero... il resto del case come temperature è a posto... cpu 23°, mobo 27°... devo smontare per vedere se è tutto a posto... non è neanche una settimana che ho questo nuovo pc
p.s. Anche io volevo quell'Hitachi ma da queste parti non si trova neanche a girarsi tutti i distributori e sinceramente non me la sono sentita di prendere un solo pezzo online.
Le tue temp sono ottime! :eek:
Sarà mica qualcosa che centra con il power management?
Nel mio tramite un utility dos si possono settare alcune impostazioni che più o meno equivalgono a quelle da jumper del wd, magari prova a impostare il pm2.
Tra l'altro, nella confezione della mobo non c'erano due jumperini? :rolleyes:
mikeslame
10-03-2006, 17:38
Le tue temp sono ottime!
Hem scusami che sarebbe il power management... si nella mobo c'erano dei jumperini...
p.s. Sono passato dal socket A di quando facevo l'assemblatore al socket 939 ed alcuni passaggi me li sono persi. :(
Hem scusami che sarebbe il power management... si nella mobo c'erano dei jumperini...
è un'opzione che permette di modificare il consumo contemporaneamente al livello delle prestazioni.
mikeslame
10-03-2006, 18:00
Dici che mettendo quel jumper all'HDD risolvo? posso provarci, male non farà
Magari prova a scaricare anche questa utility (http://support.wdc.com/download/index.asp?swid=1) ;)
Matrixbob
10-03-2006, 18:55
Penso che non dovresti avere problemi, ma incrociare le dita e toccare ferro (specie appena prima di montarlo ;) ) non guasta! :sperem:
F6 non ti serve con winsp2 se non usi il raid.
Jumper non ne hai, sarà il caso indicato come default1 (http://wdc.custhelp.com/cgi-bin/wdc.cfg/php/enduser/std_adp.php?p_faqid=1341&p_created=1112715551) , mettere i jumper serve a passare da sata300 a sata150 nel caso avessi problemi o la mobo non lo supportasse (ma non è il tuo caso), oppure per attivare lo spread spectrum clocking ( :confused: ) o il power management.
Servono a qualcosa?!
Altrimenti io non tocco niente e lo infilo così com'è aprendo la busta anti onde EM.
Unico banale consiglio: occhio a non connettere l'alimentazione legacy insieme alla sata power... :D
Non ho mai installato 1 HD SATA, mi date una mano?!
Qual'è la legacy?!
Ma l'HD deve avere tutte e 2 le alimentazioni attaccate?! (mi pare di capire che non va fatto vero?!)
CMQ ho 1 alimentatore Enermax 460W penso vada bene no?!
Matrixbob
10-03-2006, 19:03
Da Wikipedia:
http://it.wikipedia.org/wiki/Spread_spectrum
Si, io proverei a metterlo così com'è, solo se hai problemi prova a impostare il jumper per mettere il sata 150.
Mi raccomando, non mettere entrambe le alimentazioni!
Potresti danneggiare il disco; usa solo la sata se l'alimentatore la supporta, se no il classico molex a 4 pin! ;)
Matrixbob
10-03-2006, 19:16
Si, io proverei a metterlo così com'è, solo se hai problemi prova a impostare il jumper per mettere il sata 150.
Mi raccomando, non mettere entrambe le alimentazioni!
Potresti danneggiare il disco; usa solo la sata se l'alimentatore la supporta, se no il classico molex a 4 pin! ;)
OK.
Matrixbob
10-03-2006, 19:22
Mi chiedevo se le partizioni andrebbero fatte tenendo conto della dimensioni dei dischi componenti il WD da 200GB o sono dettagli trascurabili.
Dico questo perchè ricordo 1 articolo di HWUP in cui si partizionava a 30GB mi pare ...
Pensavo di mettere su:
Partizione dove installare Windows in NTFS,
partizione in FAT32 dove tenere i dati di scambio tra Linux e Windows.
Parizione x 1 qualche Linux come la Mandriva, SuSE o Debian.
Magari faccio 5 partizioni da 40GB ... che ne dite?!
Ma se ci sono più piatti, il sistema mi pare scriva prima sui settori più esterni dei vari piatti, dividendo tra questi i file, o sbaglio? :rolleyes:
In tal caso non avrebbe senso creare partizioni delle dimensioni dei vari piatti...
Di sicuro conviene fare partizioni non troppo grandi per migliorare il tempo di accesso...
(Qui però siamo decisamente ot)
ciao a tutti (son nuovo).. nn ho tempo di leggere tutti i post.. vado al sodo.
Vorrei sapere se la scheda "asus a8n-e" supporta i processori amd athlon 64 X2 (dual core).
Oggi son andato in negozio è ho ordinato questa scheda con un processore 4200. (X2).
Son tornato e ho letto su:
il sito italiano di asus (.it) dice che la scheda nn supporta gli X2;
il sito commerciale (.com) dice che la scheda supporta gli X2.
Cosa posso fare? Voi avete un dual-core? Vi funziona?
Grazie.. son qui. :D
mikeslame
10-03-2006, 20:50
La A8N-E supporta vari processori tra cui X2 credo previo aggiornamento bios dovresti leggere meglio sul sito Asus nella sezione cpu.
Ciao
mikeslame
10-03-2006, 20:57
Magari prova a scaricare anche questa utility (http://support.wdc.com/download/index.asp?swid=1) ;)
Ho provato un paio di utility e a meno che non ci sia qualcos'altro, le uniche cose che fanno è controllare la longevità dell'hdd, ma non c'è niente che indichi settaggi da abilitare/disabilitare... nel frattempo ho abilitato il PM2 col jumperino... siamo a 46 gradi :(
p.s. a case aperto l'ho toccato e non sembra così caldo l'HDD, non è che il sensore è sballato o magari speedfan ha "problemi" con questo hdd?
Ciao a presto
speleopippo
10-03-2006, 21:24
ragazzi ho un problema che devo risolvere alla velocità della luce sennò friggo la mobo.
se è un doppione perdonatemi, ma nn posso stare troppo tempo con il pc acceso a controllare i post passati.
dunque, ho riassemblato (penso correttamente) il pc in un nuovo case (serio) ed ora la temp. della mobo è molto alta; everest segnala 47° e speedfan 46° (mobo 1) (e 27° mobo 2), anche appena accesa.
quale è la temp vera ?
che cavolo ho combinato?
-con il vecchio case nn c'era nessun problema;
-chipset fan gira, e veloce;
-nn ho collegato i vari pwr-led, hdd-led etc, tranne ovviamente pwr-swr
-tutti gli altri componenti sn freschi
-case ottimo
controllando sempre su everest/mobo/chipset ho visto che mi da in uso una porta pci-e 1x a 4x; ma nn c'è nulla li attaccato.......
????
aiuto per piacere
mi ririquoto; abbiate pazienza
aggiornamento:
-ho attaccato power led e soci
-ho notato ora che il colore che segnala la velocità ethernet è arancio, ovvero 10 M; peccato che la mobo sia gigalan e il router fast ethernet
-ovviamente nn ho risolto
a voi è venuto in mente qualcosa?
grazie
ciao a tutti (son nuovo).. nn ho tempo di leggere tutti i post.. vado al sodo.
Vorrei sapere se la scheda "asus a8n-e" supporta i processori amd athlon 64 X2 (dual core).
Oggi son andato in negozio è ho ordinato questa scheda con un processore 4200. (X2).
Son tornato e ho letto su:
il sito italiano di asus (.it) dice che la scheda nn supporta gli X2;
il sito commerciale (.com) dice che la scheda supporta gli X2.
Cosa posso fare? Voi avete un dual-core? Vi funziona?
Grazie.. son qui. :D
Stai tranquillo che vaaaa beeene!!!
C'è scritto pure sulla scatola.
Forse non è necessario neppure che aggiorni il bios... ;)
mikeslame
10-03-2006, 23:19
Dipende, allora da quanto dice il sito Asus:
Athlon 64 X2 Dual-Core 3800+ revE4(Socket939) | A8N-E | Since PCB: ALL | Since BIOS: 1007
Athlon 64 X2 Dual-Core 3800+ revE6(Socket939) | A8N-E | Since PCB: ALL | Since BIOS: 1007
Athlon 64 X2 Dual-Core 4200+ revE4(Socket939) | A8N-E | Since PCB: ALL | Since BIOS: 1004
Athlon 64 X2 Dual-Core 4200+ revE6(Socket939) | A8N-E | Since PCB: ALL | Since BIOS: 1006
Athlon 64 X2 Dual-Core 4400+ revE6(110W Socket939) | A8N-E | Since PCB: ALL | Since BIOS: 1004
Athlon 64 X2 Dual-Core 4400+ revE6(89W Socket939) | A8N-E | Since PCB: ALL | Since BIOS: 1010
Athlon 64 X2 Dual-Core 4600+ revE4(Socket939) | A8N-E | Since PCB: ALL | Since BIOS: 1004
Athlon 64 X2 Dual-Core 4600+ revE6(Socket939) | A8N-E | Since PCB: ALL | Since BIOS: 1006
Athlon 64 X2 Dual-Core 4800+ (Socket939) | A8N-E | Since PCB: ALL | Since BIOS: 1004
Di 4400+ ce ne sono 2 versioni, al limite se è la versione ad 89W, il PC ti parte, però potrebbe darti CPU AMD unknow processor: basta aggiornare il bios all'ultima versione (1011) e risolvi.
Ciao a presto
:cry: :cry: :cry:
E' da ieri sera che provo ad installare xp sp2 sul mio nuovo hd wd da 250GB sata2 ma NIENTE!!! ho creato il floppy con l'utility della mb, si piglia i driver, completa la prima fase, ma al primo riavvio "ERRORE NEL CARICAMENTO DEL SISTEMA OPERATIVO"
:help:
mikeslame
11-03-2006, 10:23
E' da ieri sera che provo ad installare xp sp2 sul mio nuovo hd wd da 250GB sata2 ma NIENTE!!! ho creato il floppy con l'utility della mb, si piglia i driver, completa la prima fase, ma al primo riavvio "ERRORE NEL CARICAMENTO DEL SISTEMA OPERATIVO"
Mi spieghi esattamente quando inserisci il dischetto?
All'inizio dell'installazione con F6?
Ciao a presto
Mi spieghi esattamente quando inserisci il dischetto?
All'inizio dell'installazione con F6?
Ciao a presto
Si..con F6 (Silicon...)
mikeslame
11-03-2006, 11:54
Se hai una A8N-E non c'è n'è bisogno... vedi la mia firma anche io ho un WD, non premere F6, lascia andare l'installazione alla fine inserisci i driver...
Se poi ha funzionato con me che uso nLite... ;)
Ciao a presto
ho provato anche senza usare il floppy..anche il mio xp l'ho creato con nlite
mikeslame
11-03-2006, 12:20
Stiamo andando offtopic
Controlla la configurazione dell'HDD, dal bios o se hai inserito qualche jumper, dopodichè prova un XP normale... probabile che l'errore derivi proprio dal fatto che "forse" hai alleggerito troppo
Ciao a presto.
effettivamente non ho capito se si tratti di un problema della scheda madre o è un problema di configurazione..
Non ho inserito jumper.
Xp pro originale a cui ho aggiunto con nlite l'sp2 (niente rimozioe componenti)
Un indizio nuovo però ce l'ho.. il bios mi rileva l'hd com CHS 250 GB :confused: è normale?
mikeslame
11-03-2006, 14:12
Ma è un sata 2?
Hai provato a mettere tutti i canali in auto o al limite a mettere in default tutto il bios?
Ciao a presto
RISOLTO!!!! :D :D
Il problema stava appunto nell'errato riconoscimento da parte della scheda madre dell'hd..Dopo una ricerca ho riscontrato che ci sono altre persone con questa scheda che si sono imbattute in questo problema. La causa dovrebbe essere nell'errata rilevazione del settore dell MBR (non so se ho spiegato bene..). Per risolvere bisogna cambiare da AUTO a LARGE l'impostazione per il riconoscimento dei parametri.
Visto che non sono l'unico a cui a cui è capitato, consiglio al gestore della discussione, di mettere qualche in rilievo problema e soluzione
ps
grazie mikeslame
Matrixbob
11-03-2006, 15:31
RISOLTO!!!! :D :D
Il problema stava appunto nell'errato riconoscimento da parte della scheda madre dell'hd..Dopo una ricerca ho riscontrato che ci sono altre persone con questa scheda che si sono imbattute in questo problema. La causa dovrebbe essere nell'errata rilevazione del settore dell MBR (non so se ho spiegato bene..). Per risolvere bisogna cambiare da AUTO a LARGE l'impostazione per il riconoscimento dei parametri.
Visto che non sono l'unico a cui a cui è capitato, consiglio al gestore della discussione, di mettere qualche in rilievo problema e soluzione
ps
grazie mikeslame
Visto che allora non siamo nadati troppo :ot: :)
Chiancheri
11-03-2006, 15:55
salve ragazzi!! sono nuovo della a8n-e (newbuy) vorrei chiedervi una cosa..... la ventolina del mio chipset dovrebbe essere quella della nuova revisione, quindi non è molto rumorosa, diciamo che mi starebbe bene.. solo che dopo 3 mesi si è impolverata e adesso mi si blocca.............. a parte il fatto che CREDO debba smontare la mobo dal case (o no?? qualcuno mi contraddica!!), se prendessi lo zalman passivo, ho letto che avrei dei valori di temp un pò più alti... il mio problema è che io sono di catania!!! secondo voi d'estate, quando qui ci sono 40° mi esplode la mobo se metto il dissipatore passivo????????
2 domanda........... qualcuno ha trovato modo di accendere (quindi non riavviare o spegnere.. ma ACCENDERE) il pc con il telecomando e questa mobo??
p.s. fatevi il raid con l'nlite, è troooppo bello..
RISOLTO!!!! :D :D
Il problema stava appunto nell'errato riconoscimento da parte della scheda madre dell'hd..Dopo una ricerca ho riscontrato che ci sono altre persone con questa scheda che si sono imbattute in questo problema. La causa dovrebbe essere nell'errata rilevazione del settore dell MBR (non so se ho spiegato bene..). Per risolvere bisogna cambiare da AUTO a LARGE l'impostazione per il riconoscimento dei parametri.
Visto che non sono l'unico a cui a cui è capitato, consiglio al gestore della discussione, di mettere qualche in rilievo problema e soluzione
ps
grazie mikeslame
Tra l'altro, Asus consiglia la stessa cosa ai possessori di Maxtor 6V160E0 sata2 (pag.109) ;)
@Chiancheri: benvenuto all'amico Catanese! :D
Anch'io penso di avere la tua stessa ventolina, il fatto è che la polvere andrebbe tolta più spesso... :nonsifa:
Anche un amico ha avuto problemi simili, la ventola ha iniziato a fare casino e poi si è bloccata. :cry:
Mi pare d'aver capito che per montare lo Zalman si debba smontare per forza la mobo.
Invece, per le temperature, non è chiaro se la temperatura rilevata per la mobo sia realmente quella del chipset (esistono 2 correnti di pensiero, diciamo); comunque il buon senso direbbe che se hai un case molto ben ventilato, non dovresti avere problemi.
Saluti ;)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.