View Full Version : [Thread ufficiale] Asus A8N-E - nF 4
Salve a tutti,
ho acquistato le Teamgroup 2x1Gb 2-2-2-5, solo che sia da bios che da XP mi segnala soltanto 1Gb.
la cosa strana è che CPU-Z mi riconosce il dual channel ma con 2 banchi da 512Mb!
Qualcuno mi sa aiutare?
Grazie!
ho appena montato un PSU enermax come da firma........
un dubbio.........
il connettore 3-pin della ventola va attaccata su PWR_FAN giusto??????
in tal caso come faccio a regolare la velocità o a vederla da windows????????
serve qualche utility???????
da bios su HARDWARE INFO non mi da nessuna POWER FAN è normale?????
ho appena montato un PSU enermax come da firma........
un dubbio.........
il connettore 3-pin della ventola va attaccata su PWR_FAN giusto??????
in tal caso come faccio a regolare la velocità o a vederla da windows????????
serve qualche utility???????
da bios su HARDWARE INFO non mi da nessuna POWER FAN è normale?????
:help: :help: :help:
ho ordinato una ati hd3870 su eprice..........
ma visto che non mi è ancora arrivata e ho la possibilità di cambiarla
dite che se prendo una nuova 8800gs (tra l altro risparmio 20€) non me ne pento?????????
sui test di hwupgrade ho visto che la hd3870 è + potente della 8800gs solo nei test con DX10.........
siccome io utilizzo win xp che oggi usa dx 9 non utilizzerei le dx10 giusto?????
perciò mi tengo la ati.....
oppure le dx10 saranno incluse nell'sp3???????????
e mi becco la 8800gs
tavano10
09-02-2008, 12:26
ho appena montato un PSU enermax come da firma........
un dubbio.........
il connettore 3-pin della ventola va attaccata su PWR_FAN giusto??????
in tal caso come faccio a regolare la velocità o a vederla da windows????????
serve qualche utility???????
da bios su HARDWARE INFO non mi da nessuna POWER FAN è normale?????
purtroppo da quello che so io la nostra mobo legge solo le velocità del procio e del chipset...
Salve a tutti,
ho acquistato le Teamgroup 2x1Gb 2-2-2-5, solo che sia da bios che da XP mi segnala soltanto 1Gb.
la cosa strana è che CPU-Z mi riconosce il dual channel ma con 2 banchi da 512Mb!
Qualcuno mi sa aiutare?
Grazie!
Qualcuno lo sa?
Ho provato anche sugli altri 2 banchi neri, e ho provato anche a fare un CLEAR CMOS...niente!
Help!!
Darkgift
09-02-2008, 13:05
Ma a bios come sei messo ? hai aggiornato all'ultima versione ? (1013)
Hai provato a mettere il command rate a 2T ?
purtroppo da quello che so io la nostra mobo legge solo le velocità del procio e del chipset...
e allora a ke serve il connettore sulla mobo????????????:confused: :confused: :confused: :confused: :confused:
Ma a bios come sei messo ? hai aggiornato all'ultima versione ? (1013)
Hai provato a mettere il command rate a 2T ?
Si si, ho la 1013, ho provato sia 1T che 2T....
CPU-Z li riconosce come ram Team Group, è solo la quantità di memoria che non coincide...le ram sono queste:
TEAM GROUP DDR PC3200 2Gb. in KIT 2PZ da 1024MB. ZEUS TXDR2048M400HC2DC.
Me le dovrei far sostituire?
corvonet
09-02-2008, 14:03
cari colleghi di scheda madre vorrei chiedervi una cosa:
ho un 3800x2 con 2gb di ddr1
per comprimere un divx con una certa qualità (sono un appassionato) ci impiego 2 ore e 30
se passassi ad un sistema intel q6600 con ddr2 quanto ci metterei?
grazie.
albasnake
09-02-2008, 14:32
e allora a ke serve il connettore sulla mobo????????????:confused: :confused: :confused: :confused: :confused:
Quei connettori servono a collegarci delle ventole, è un po' una forzatura collegarci solo il sensore della ventola di un ali, infatti io ho provato a collegare quel filo anche alla cpu fan, ma no me la legge mica. Io ho un Enermax NoiseTaker2 da 485W.
Si si, ho la 1013, ho provato sia 1T che 2T....
CPU-Z li riconosce come ram Team Group, è solo la quantità di memoria che non coincide...le ram sono queste:
TEAM GROUP DDR PC3200 2Gb. in KIT 2PZ da 1024MB. ZEUS TXDR2048M400HC2DC.
Me le dovrei far sostituire?
scusami se forse faccio una considerazione stupida...e che siano invece due memorie da 512 invece che da un giga l'una?
A dire la verità c'ho pensato anche io,
ma sulla confezione e sulla targhettina c'è scritto chiaramente che sono 2 moduli da 1Gb l'uno.....
Non so più che pesci prendere......
A dire la verità c'ho pensato anche io,
ma sulla confezione e sulla targhettina sopra la ram c'è scritto chiaramente che sono 2 moduli da 1Gb l'uno.....questo è il link....
http://www.tecnocomputer.it/prodotti/dettaglio.asp?id_prodotto=4484&id_categoria=10&id_sottocategoria=97
Non so più che pesci prendere......
allora se puoi...provali su un altro pc....e' l'unica.....altrimenti rimanda indietro!!!!!
scusa ma sul chip della ram che cosa c'e' scritto?
ora non ce l'ho sottomano, sono al lavoro,
cmq sul dissy c'è scritto come sul link che ti ho postato....
1024 Mb....
cari colleghi di scheda madre vorrei chiedervi una cosa:
ho un 3800x2 con 2gb di ddr1
per comprimere un divx con una certa qualità (sono un appassionato) ci impiego 2 ore e 30
se passassi ad un sistema intel q6600 con ddr2 quanto ci metterei?
grazie.
http://www23.tomshardware.com/cpu_2007.html?modelx=33&model1=932&model2=871&chart=430
Meno della metà...
(...)
siccome io utilizzo win xp che oggi usa dx 9 non utilizzerei le dx10 giusto?????
perciò mi tengo la ati.....
oppure le dx10 saranno incluse nell'sp3???????????
e mi becco la 8800gs
DX10 su XP ve le potete scorda'! :Prrr:
tavano10
09-02-2008, 21:29
DX10 su XP ve le potete scorda'! :Prrr:
si altrimenti chi caga più vista? :asd:
Ho appena sostituito l'alimentatore di serie del case con un LC Power da 550W e ho scoperto che
1. la mia mobo è stata per quasi 3 anni alimentata da un connettore a 20 pin invece che da uno a 24 (il sistema me lo feci montare all'acquisto e poi, malgrado le numerose aperture, non mi sono mai accorto della "mancanza") ed è sempre stata rock solid... ma a 'sto punto, a che xxxxxx serve 'sto pezzo di connettore extra :confused:
2. se stacchi il floppy senza "eliminarlo" anche da BIOS il sistema non fa nemmeno il boot :mbe:
tavano10
09-02-2008, 21:47
Ho appena sostituito l'alimentatore di serie del case con un LC Power da 550W e ho scoperto che
1. la mia mobo è stata per quasi 3 anni alimentata da un connettore a 20 pin invece che da uno a 24 (il sistema me lo feci montare all'acquisto e poi, malgrado le numerose aperture, non mi sono mai accorto della "mancanza") ed è sempre stata rock solid... ma a 'sto punto, a che xxxxxx serve 'sto pezzo di connettore extra :confused:
2. se stacchi il floppy senza "eliminarlo" anche da BIOS il sistema non fa nemmeno il boot :mbe:
1) :eek: sarei curioso di vedere i consumi...
2) avevo sentito di scazzamenti vari....
albasnake
09-02-2008, 23:52
Ho appena sostituito l'alimentatore di serie del case con un LC Power da 550W e ho scoperto che
1. la mia mobo è stata per quasi 3 anni alimentata da un connettore a 20 pin invece che da uno a 24 (il sistema me lo feci montare all'acquisto e poi, malgrado le numerose aperture, non mi sono mai accorto della "mancanza") ed è sempre stata rock solid... ma a 'sto punto, a che xxxxxx serve 'sto pezzo di connettore extra :confused:
2. se stacchi il floppy senza "eliminarlo" anche da BIOS il sistema non fa nemmeno il boot :mbe:
Strano il punto 2. Io attualmente non ho un floppy, ma l'ho lasciato abilitato da BIOS altrimenti non funge l'OC in windows. Nessun problema riscontrato, tranne ovviamente quando installi un driver da "disco driver" e winzozz si impalla a cercare un inf su floppy :rolleyes:
1) :eek: sarei curioso di vedere i consumi...
Cioé?
Strano il punto 2. Io attualmente non ho un floppy, ma l'ho lasciato abilitato da BIOS altrimenti non funge l'OC in windows. Nessun problema riscontrato, tranne ovviamente quando installi un driver da "disco driver" e winzozz si impalla a cercare un inf su floppy :rolleyes:
In prima battuta non mi partiva nulla (le ventole facevano due o tre giri poi si spegneva tutto), quando ho staccato ad uno ad uno tutti i componenti ho visto che la causa era il floppy che, evidentemente, avevo connesso male all'alimentazione... riattaccato tutto tranne il floppy il sistema faceva il bootstrap fino al check delle memorie e si incartava sulla "ricerca" dei dischi; riattaccato pure il floppy il sistema è partito senza problemi :confused:
fquintan
10-02-2008, 11:07
In prima battuta non mi partiva nulla (le ventole facevano due o tre giri poi si spegneva tutto), quando ho staccato ad uno ad uno tutti i componenti ho visto che la causa era il floppy che, evidentemente, avevo connesso male all'alimentazione... riattaccato tutto tranne il floppy il sistema faceva il bootstrap fino al check delle memorie e si incartava sulla "ricerca" dei dischi; riattaccato pure il floppy il sistema è partito senza problemi :confused:
succede se ad una periferica lasci il cavo eide e stacchi solo il cavo alimentazione
succede se ad una periferica lasci il cavo eide e stacchi solo il cavo alimentazione
azz, è la prima volta che mi succede in oltre 12 anni che smonto e rimonto PC :muro:
Tutte le altre volte mai nessun problema a "spegnere" le periferiche senza staccare il cavo dati... vabbuo', mi appunto la cosa per la prox volta :cool:
picard12
10-02-2008, 11:35
io il floppy lo tolto da un anno e mai nessun problema
Darkgift
10-02-2008, 13:11
Salve a tutti,
ho acquistato le Teamgroup 2x1Gb 2-2-2-5, solo che sia da bios che da XP mi segnala soltanto 1Gb.
la cosa strana è che CPU-Z mi riconosce il dual channel ma con 2 banchi da 512Mb!
Qualcuno mi sa aiutare?
Grazie!
Se leggi le due pagine precedenti vedrai che alcune persone,seppure con problemi diversi, hanno risolto impostando manualmente il voltaggio a 2,6 (piuttosto che su " auto") anche se sembra che 2,6 dovrebbe essere il voltaggio standard x le ddr1...e quindi settando auto dovrebbe essere gia 2,6.....
Tuttavia potrebbe essere che le tue ram richiedano un voltaggio diverso...controlla e fai un po di prove settando manualmente diversi voltaggi possibili.....
fquintan
10-02-2008, 13:18
azz, è la prima volta che mi succede in oltre 12 anni che smonto e rimonto PC :muro:
Tutte le altre volte mai nessun problema a "spegnere" le periferiche senza staccare il cavo dati... vabbuo', mi appunto la cosa per la prox volta :cool:
infatti la cosa assurda è che non succede sempre!
Sulla specifiche c'è scritto da 2,65 a 2,85....
faccio un pò di prove e vi faccio sapere...
Grazie per ora!:)
Darkgift
10-02-2008, 13:30
Si si vai tranquillo che da bios puoi provare molti dei valori dell'intervallo da te indicato come specifiche delle tua ram ;)
Provato tutto,
I voltaggi, ho provato a cambiare banchi, tutte le combinazioni possibili....
Niente da fare...ho notato che mettendo i 2 banchi in questione + i 2 vecchi (512mb L'uno) , il pc non si avvia....con 3 banchi si....vabbè, non credo c'entri niente col mio problema....anche perchè la riconosce sempre come ram da 512Mb a banco...anche mettendola singola.
Cmq ho contattato dove l'ho acquistata, gli rispedisco tutto e la provano loro...
Vedremo, intanto grazie a tutti per le risposte! :)
io alla fine ho risolto...messi i due banchi di ram negli slot neri e impostato manualmente voltaggio a 2.60 e il pc non mi da piu problemi ormai da piu di 3 giorni..accesso 24 su 24 !!!
aggiornamento
dopo 5 gloriosi giorni il pc si e' riavviato....!!!!!certo meglio di prima ma si e' riavviato!!!!mannaggia!!!
qualcuno ha le mie ram in firma???????
xkè volevo sapere se si riescono ad overcloccarle.........
se interessa gli ho messo i dissipatori di ram ....
per tia io ho le tue ram ma non le overclokko...per il semplice fatto che gia di default mi scazzano per cui figurati!!!anzi ti posso chiedere una cosa..tu che bios hai della scheda madre e in quali slot hai messo le ram?
il bios è l'ultimo: il 1013
le ram le ho messe nei posti (se non ricordo male) A_0 e A_1
volevo sapere se faccio bene ad aggiungere , oltre ai 2 banchi come in firma
anche i 2 vecchi banchi da 512MB ciascuno della s3+.....arrivando così a 3GB......
siccome hanno timing diversi mi conviene aggiungerle.......
o le vendo........
picard12
13-02-2008, 21:02
volevo sapere se faccio bene ad aggiungere , oltre ai 2 banchi come in firma
anche i 2 vecchi banchi da 512MB ciascuno della s3+.....arrivando così a 3GB......
siccome hanno timing diversi mi conviene aggiungerle.......
o le vendo........
Se vuoi stabilità vendile, non mettere ram con timing differenti... esperienza personale...
allora ciao...allora per esperienza diretta puoi metterli senza nessun problema a patto che li lasci a 333 come fsb..cioe' come li imposta in auto la scheda madre l'unica cosa che puoi fare tu...e' semmai verificare che i valori siano questi una volta impostata a 333
2.5-3-37 1t
io ho provato a tenerle cosi e' reggevano da paura!!!!pero a 400 come fsb ..sara dura soprattutto perche' la scheda scazza con 4 banchi a quel bus!!!
altra domanda:
secondo voi ci sta la sparkle 8800gt 512 coolpipe sulla mia sk madre con lo zalman CNPS7000B-AlCu sulla cpu???????????
se qualcuna possiede la coolpipe mi può postare/mandare con pv foto così mi faccio un'idea sulle dimensioni............visto che non le trovo.....
Ho appena sostituito l'alimentatore di serie del case con un LC Power da 550W e ho scoperto che
1. la mia mobo è stata per quasi 3 anni alimentata da un connettore a 20 pin invece che da uno a 24 (il sistema me lo feci montare all'acquisto e poi, malgrado le numerose aperture, non mi sono mai accorto della "mancanza") ed è sempre stata rock solid... ma a 'sto punto, a che xxxxxx serve 'sto pezzo di connettore extra :confused:
2. se stacchi il floppy senza "eliminarlo" anche da BIOS il sistema non fa nemmeno il boot :mbe:
Mi autoquoto perché, forse, c'é una novità... e non è buona per me :muro:
Poco fa mentre giocavo a WOW, con TeamSpeak acceso, mi è partita in cuffia una scarica allucinante che mi ha costretto a sfilarmele... lì per lì ho pensato a qualcuno con problemi con TS, poi dopo un attimo mi è apparsa la prima schermata blu da che ho Vista.
Realizzato che la scarica era un problema mio, ho spento di corsa le cuffie e il PC.
Riacceso il PC si è prima rifiutato di partire (stessi sintomi del mio precedente post), poi, dopo che l'ho aperto e ho ravanato tra tutti i fili, è partito... al primo riavvio effettuato per controllare la connessione delle cuffie che non si riaccendevano (sono, anzi erano, delle Medusa amplificate con alimentazione USB :cry: ) il sistema ha ricominciato la solita musica :grrr:
Ho rimesso il vecchio alimentatore e il tutto è ripartito al primo colpo (quindi non sono poi così sega nei montaggio :D ), e anche successivi smaneggiamenti e riavvii non han dato problemi... ora il sistema è su, apparentemente stabile e sano... con la sola eccezione delle cuffie che sembrano aver reso l'anima al signore :incazzed: e delle mie orecchie che ancora fischiano per la botta :eek:
Io direi che il nuovo alimentatore ha "qualche" problemino... è plausibile?
Mi autoquoto perché, forse, c'é una novità... e non è buona per me :muro:
Poco fa mentre giocavo a WOW, con TeamSpeak acceso, mi è partita in cuffia una scarica allucinante che mi ha costretto a sfilarmele... lì per lì ho pensato a qualcuno con problemi con TS, poi dopo un attimo mi è apparsa la prima schermata blu da che ho Vista.
Realizzato che la scarica era un problema mio, ho spento di corsa le cuffie e il PC.
Riacceso il PC si è prima rifiutato di partire (stessi sintomi del mio precedente post), poi, dopo che l'ho aperto e ho ravanato tra tutti i fili, è partito... al primo riavvio effettuato per controllare la connessione delle cuffie che non si riaccendevano (sono, anzi erano, delle Medusa amplificate con alimentazione USB :cry: ) il sistema ha ricominciato la solita musica :grrr:
Ho rimesso il vecchio alimentatore e il tutto è ripartito al primo colpo (quindi non sono poi così sega nei montaggio :D ), e anche successivi smaneggiamenti e riavvii non han dato problemi... ora il sistema è su, apparentemente stabile e sano... con la sola eccezione delle cuffie che sembrano aver reso l'anima al signore :incazzed: e delle mie orecchie che ancora fischiano per la botta :eek:
Io direi che il nuovo alimentatore ha "qualche" problemino... è plausibile?
E' molto plausibile. Quando l'hai montato hai controllato la stabilità dei voltaggi? Perchè secondo me è quello che non va, forse avrà dei voltaggi troppo ballerini che portano problemi come il tuo. Prova anche le cuffie su un'altro pc o su altre usb oltre quella su cui erano, può darsi che si sia bruciata l'usb come può darsi le cuffie.
Se l'alimentatore è nuovo fai la prova su un altro pc per i voltaggi, e se vedi che fanno schifo fattelo cambiare
Ciao:)
PS: grazie ha picard12 ora ho un 4200+X2 sulla mia scheda madre :sofico: me lo ha gentilmente venduto, e volevo ringraziarlo anche qui sul thread dove ci siamo conosciuti :mano:
Come non detto :(
Dopo aver funzionato per circa un'ora e mezza il sistema si è ripiantato e non è più ripartito :incazzed:
Attualmente il sistema inizia il boot e si ferma subito dopo il check delle RAM :mad:
Non ho ancora potuto fare un'analisi accurata, in quanto col PC in camera da letto e la moglie che dormiva non mi sembrava il caso di mettermi a smontare tutto... anche perché mia moglie avrebbe potuto risolvermi il problema in modo aprioristico buttando PC e sottoscritto dalla finestra :D , mentre ora sono fuori casa.
Allo stato attuale quel che posso dire è che
- all'improvviso il sistema si è piantato (mentre giocavo a WOW) facendo partire una scarica in cuffia (si tratta di cuffie connesse a una X-Fi e alimentate via USB) che quasi mi sfonda i timpani e mi brucia le cuffie :cry:
- i tentativi di reboot si fermavano al massimo al check delle memorie
- dopo aver rimesso il vecchio alimentatore il sistema è partito al primo colpo senza dare rogne
- dopo circa un'ora e mezza di utilizzo il sistema si è ricongelato riandando in BSOD (non ricordo il testo dell'errore, ma alludeva a problemi hw e menzionava qualcosa con BAD e IRQ in mezzo)... tra l'altro il tutto si è manifestato dopo 10 min che il sistema era "solo" e fermo su una pagina di questo forum... mi ero appena riseduto di fronte al PC e, mentre meditavo sul da farsi, ho visto delle righe comparire a schermo e poi un bel BSOD
- da allora il sistema si ferma subito dopo il check delle RAM
Altri dettagli:
- l'unica cosa non a default in tutto il PC era l'HTT messo a 210MHz invece che a 200MHz
- i dischi sembrano in ordine ( :tie: ) e sembrano avviarsi correttamente... nell'ora e mezzo di funzionamento ho pure fatto dei checkdisk su una partizione di ognuno dei tre HD e non ho trovato errori
- tutte le ventole "sembrano" funzionare correttamente... unico neo è che praticamente da sempre, ogni tanto, all'avvio sento un rumore presumibilmente dovuto ad una ventolina che stenta, ma dopo un po' sparisce... non ci ho mai badato, inoltre la ventola del chipset sembra girare correttamente, l'unica che non vedo è quella della 7600GT, ma da sempre uso il PC per giocare e, penso, si sarebbe dovuta squagliare molto tempo fa
- al momento del botto, oltre alle cuffie, avevo attaccate alle prese USB mouse cordless, tastiera, lettore di schede e un HTC Touch Dual a ricaricare... sembra funzionare ancora tutto ( :tie: )
- la scheda audio sembra ancora funzionare (ho fatto un test con delle casse, visto che le cuffie son finite tra coloro che furono :incazzed: )
Oggi riporto il nuovo alimentatore al negozio per vedere se me lo testano, ma comincio a dubitare che lui sia la causa... anche perché se è partita una scarica che mi ha sfottuto le cuffie, a maggior ragione si sarebbe dovuto sfottere l'HTC che era connesso alla USB e era acceso... per non parlare di ripercussioni sugli HD che sono connessi direttamente all'ali senza il "filtro" della MB.
Possibili indiziati sono la 7600GT (ventolina che fa rumore), ma in tal caso non mi spiego la scarica in cuffia, o la X-Fi, che però non capisco come abbia fatto a ricominciare a funzionare :?:
Altre idee?
Oltre a consigliarmi un viaggetto a Lourdes, avete altri suggerimenti?
...io ho finito gli spigoli ove sbattere la testa :muro:
PS: credo che aprirò un thread apposta per chiedere aiuto ;)
PS2: ho già cambiato porta alle cuffie :(
Fatto il ClearCMOS? Se no fallo.
Così come lo descrivi sembrerebbe che l'ali abbia fatto danni. Spero per te di no, cmq potrebbe essere la scheda madre che abbia accusato il colpo... :stordita:
Prova una cosa: togli tutte le scheda pci che hai e quelle usb per vedere se quell'errore con l'IRQ è dovuto a qualche periferica collegata.
Così non so che altro consigliarti, bisognerebbe provare ogni cosa una ad una per avere la sicurezza di sapere cosa c'è che non va...
Cmq penso che aprire un altro thread potrebbe servire, potrebbero aiutarti persone che qui non ci passano neppure per caso ;)
Ciao:)
lo smontaggio di tutto e il clear sono due operazioni che mi ero promesso di fare non appena tornato a casa; il nuovo thread l'ho già aperto qui ;)
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1679229
magari continuiamo lì il discorso in modo da non inquinare ancora questo thread.
grazie dell'aiuto :)
albasnake
16-02-2008, 01:33
Ho appena preso uno zalman 9500 AM2 per la cpu al posto del vecchio 7000b e fa un casino pazzesco, sembra che a parità di tensione di alimentazione la ventola giri più veloce. In compenso la cpu sta mediamente 5 gradi sotto rispetto a prima, però da 40 a 35 non è che serva granchè.
Conoscete un modo per dire al Q-Fan di farla andare meno? o magari un software in grado di regolare la cpu fan a parte??
Darkgift
16-02-2008, 08:50
Edit
ciao , su un noto negozio online ho trovato
2x1gb kingston hyperx 400mhz khx3200ak2/2g 2-3-2-6 -113euro
2x1gb gskill F1-3200PHU2-2GBNS 2.5-3-3-6 -80euro
2x1gb a-data pc3200, dalla foto sono samsung UCCC -109euro
2x1gb patriot ddr500 3-4-4-8 TCCD -119euro
2x1gb crucial ballistic pc4000 -135 euro
considerando che ho un venice 3200+ E6 su asus a8n-e (uso prevalente illustrator,photoshop, qualche gioco) quale mi consigliate? il prezzo maggiorato delle kingston,adata,crucial,patriot vale la candela?
Le kingston ci sono anche in kit da 4gb (4x1gb), per i programmi che uso si nota molto il passaggio da 2 a 4 gb?(considerando che ho 2x256, gia 2gb mi sembreranno una meraviglia).
Specifico che non pratico overclock, però in futuro potrei portare la cpu a 2500-2700 e quindi cercare di tenere le ram in sincrono con l'fsb (sempre la solita domanda ma vale la candela da 2000mhz a 2500-2700 con ram in sincrono per sostanzialmente 40 euro in piu di ram rispetto alle gskill da 80euro?)
ciao , su un noto negozio online ho trovato
2x1gb kingston hyperx 400mhz khx3200ak2/2g 2-3-2-6 -113euro
2x1gb gskill F1-3200PHU2-2GBNS 2.5-3-3-6 -80euro
2x1gb a-data pc3200, dalla foto sono samsung UCCC -109euro
2x1gb patriot ddr500 3-4-4-8 TCCD -119euro
2x1gb crucial ballistic pc4000 -135 euro
considerando che ho un venice 3200+ E6 su asus a8n-e (uso prevalente illustrator,photoshop, qualche gioco) quale mi consigliate? il prezzo maggiorato delle kingston,adata,crucial,patriot vale la candela?
Le kingston ci sono anche in kit da 4gb (4x1gb), per i programmi che uso si nota molto il passaggio da 2 a 4 gb?(considerando che ho 2x256, gia 2gb mi sembreranno una meraviglia).
Specifico che non pratico overclock, però in futuro potrei portare la cpu a 2500-2700 e quindi cercare di tenere le ram in sincrono con l'fsb (sempre la solita domanda ma vale la candela da 2000mhz a 2500-2700 con ram in sincrono per sostanzialmente 40 euro in piu di ram rispetto alle gskill da 80euro?)
Io prenderei le patriot o le G.Skill (che hanno un rapporto prezzo prestazioni molto buono). Se in futuro vuoi fare oc vai di patriot e vai tranquillo, io con le g.skill tccd sono arrivato a oltre 250 di fsb ;)
NON prendere 4GB di ram per 3 motivi:
- dato che eri con 2x256 di sicuro usi xp e 2GB ti bastano
- se hai il sistema operativo a 32bit oltre 3 GB non te li leggerebbe
- la nostra scheda madre scazza spesso e volentieri con 4 banchi (anche se in realtà va a :ciapet: )
PS: se trovi le g.skill F1-3200PHU2-2GBZX hanno lo stesso chip delle mie teamgroup che ho in firma, e ti posso assicurare che vanno bene ;)
Ciao
nikodelma
17-02-2008, 15:23
ciao , su un noto negozio online ho trovato
2x1gb kingston hyperx 400mhz khx3200ak2/2g 2-3-2-6 -113euro
2x1gb gskill F1-3200PHU2-2GBNS 2.5-3-3-6 -80euro
2x1gb a-data pc3200, dalla foto sono samsung UCCC -109euro
2x1gb patriot ddr500 3-4-4-8 TCCD -119euro
2x1gb crucial ballistic pc4000 -135 euro
considerando che ho un venice 3200+ E6 su asus a8n-e (uso prevalente illustrator,photoshop, qualche gioco) quale mi consigliate? il prezzo maggiorato delle kingston,adata,crucial,patriot vale la candela?
Le kingston ci sono anche in kit da 4gb (4x1gb), per i programmi che uso si nota molto il passaggio da 2 a 4 gb?(considerando che ho 2x256, gia 2gb mi sembreranno una meraviglia).
Specifico che non pratico overclock, però in futuro potrei portare la cpu a 2500-2700 e quindi cercare di tenere le ram in sincrono con l'fsb (sempre la solita domanda ma vale la candela da 2000mhz a 2500-2700 con ram in sincrono per sostanzialmente 40 euro in piu di ram rispetto alle gskill da 80euro?)
Guarda io ti consiglio di prenderti le gskill ad 80 euro e con i 40 euro che ti avanzano vendi il tuo processore e ti prendi un X2....ti consiglio un 4200+Stepping e6 come il mio che salgono bene..allora lì si che avresti un bel aumento di prestazioni...sicuramente con un 4200 X2 con ram a 200 vai molto di più che con un venice 3200+@2500 con ram a 250...valuta te!!!
Ciao!
Ciao a tutti,
ho un problema con una SB Audigy SE, installata sulla a8n-e, slot pci (provati tutti): il pc non inizializza nemmeno il boot ! pensando fosse un conflitto con il modem di riserva, con chip conexant, sempre su slot pci, l'ho disinstallato perchè in rete avevo letto che poteva dare problemi, ma non s'è risolto nulla; non credo sia l'alimentatore, inoltre ho disinstallato completamente i driver realtek e l'ho disabilitato da bios; ho provato a settare gli IRQ manualmente e a far partire la macchina con le periferiche usb scollegate ma non vuole saperne !; il bios è la ver 1008. Qualche idea ? Grazie.
Lo penso anch'io, ma speravo d'aver tralasciato qlcs :muro:
il_capitano
18-02-2008, 00:10
Ragazzi, vi prego, aiutatemi! Sono nella ca**a !
Oggi ho deciso finalmente di montare l' hr-05 sli: smonto tutto e poi con grande pazienza rimonto tutto. Ma ecco che il pc non parte dicendomi "file boot failure".
Che cavolo è successo? Cosa posso fare? Premetto che avevo xp su un raid 0. Non voglio formattare! Vi scongiuro, aiutatemi!
Ragazzi, vi prego, aiutatemi! Sono nella ca**a !
Oggi ho deciso finalmente di montare l' hr-05 sli: smonto tutto e poi con grande pazienza rimonto tutto. Ma ecco che il pc non parte dicendomi "file boot failure".
Che cavolo è successo? Cosa posso fare? Premetto che avevo xp su un raid 0. Non voglio formattare! Vi scongiuro, aiutatemi!
Hai rimesso i cavi nell'ordine in cui erano prima? Sono ben inseriti? Intendo i sata e i cavi d'alimentazione.
il_capitano
18-02-2008, 12:39
Hai rimesso i cavi nell'ordine in cui erano prima? Sono ben inseriti? Intendo i sata e i cavi d'alimentazione.
Ciao ilos3, grazie per l'interessamento, disponibile come sempre.
Allora, aggiornamento: ho risolto. Il boot partiva dall'hd dati in cui non ho so. Ogni volta che si staccano e riattaccano i cavi sata del raid, il bios reimposta il boot sul terzo hd...boh!
Ho un problema però: non mi si accende più il led power del case. Infatti nel rimettere i cavi sulla scheda madre ero indeciso nel mettere quei cavetti colorati piccolini che si attaccano in un angolino della motherboard e sono andato un po' a caso. Non è che qualcuno sa dirmi l'ordine giusto di quei cavetti colorati? Faccio danni se sbaglio la loro posizione? Ilos, puoi aiutarmi?
il_capitano
18-02-2008, 12:44
E poi, in idle con l'hr-05 sli ifx è normale avere 27-29 gradi sul chipset? E a pieno carico quanto raggiungete?
Ciao ilos3, grazie per l'interessamento, disponibile come sempre.
Allora, aggiornamento: ho risolto. Il boot partiva dall'hd dati in cui non ho so. Ogni volta che si staccano e riattaccano i cavi sata del raid, il bios reimposta il boot sul terzo hd...boh!
Ho un problema però: non mi si accende più il led power del case. Infatti nel rimettere i cavi sulla scheda madre ero indeciso nel mettere quei cavetti colorati piccolini che si attaccano in un angolino della motherboard e sono andato un po' a caso. Non è che qualcuno sa dirmi l'ordine giusto di quei cavetti colorati? Faccio danni se sbaglio la loro posizione? Ilos, puoi aiutarmi?
:confused: non sapevo del reset della conficurazione del raid, non avendolo mai fatto...
Cmq la connessione dei cavetti la puoi guardare direttamente sul manuale, altrimenti c'è qua:
http://img204.imageshack.us/my.php?image=appunti01fc6.png
Ciao :-)
E poi, in idle con l'hr-05 sli ifx è normale avere 27-29 gradi sul chipset? E a pieno carico quanto raggiungete?
Io ho la versione non sli :muro: :muro: :muro: e ho le alette dell dissi che si incastrano a quelle del vf700 sulla vga :muro: :muro: :muro:
Cmq in idle sono quelle le temp, in full arriva a 34°C dopo aver giocato a biohazard4. Naturalmente ora siamo in inverno, in estate ti può arrivare a 44°C e pure più, dipende dalla temp della stanza e dal ricircolo d'aria che hai nel case.
Ciao :)
il_capitano
18-02-2008, 12:58
:confused: non sapevo del reset della conficurazione del raid, non avendolo mai fatto...
Cmq la connessione dei cavetti la puoi guardare direttamente sul manuale, altrimenti c'è qua:
http://img204.imageshack.us/my.php?image=appunti01fc6.png
Ciao :-)
Grazie, do un'occhiata + tardi e ti faccio sapere.
fquintan
18-02-2008, 14:17
qualcuno di voi possessori di a8n-e ha mai provato ad installare ubuntu 7.10??
io quando ci provo mi resta lo schermo nero...
qualcuno di voi possessori di a8n-e ha mai provato ad installare ubuntu 7.10??
io quando ci provo mi resta lo schermo nero...
Metti debian e vai tranquillo. Cmq se resta lo schermo nero potrebbe essere qualche problema con la scheda video.
Ciao ;)
picard12
18-02-2008, 17:13
Metti debian e vai tranquillo. Cmq se resta lo schermo nero potrebbe essere qualche problema con la scheda video.
Ciao ;)
funziona benissimo anche mandriva.... ubunutu si perde qualche cosa ogni tanto... comunque potrebbe essere un problema di driver video che non riconosce correttamente la tua scheda video..
funziona benissimo anche mandriva.... ubunutu si perde qualche cosa ogni tanto... comunque potrebbe essere un problema di driver video che non riconosce correttamente la tua scheda video..
Infatti!
Io ho avuto qualche problema solo con delle vecchie slackware (video nero anche a me, colpa dei driver video) e con mandriva2007 che proprio non voleva installarsi...
fquintan
18-02-2008, 20:35
cerchero' di provare debian solo che dal sito non si riesce a scaricare..
Ciao, so che è un problema conosciuto e ho provato a fare ricerche ne thread ma la funzione search del forum non va, riproverò dopo nel frattempo provate a darmi una mano.
La ventola del chipset (ha resistito 2 anni) fa molto rumore e ho paura che si possa fondere qualcosa. Come procedo? Provo a smontarla dalla piastra (ho letto come fare) e a pulirla/lubrificarla? Devo pulire il chipset dalla pasta o meno prima di rimontarla sopra? Ho letto di soluzioni con dissi passivo ma preferirei uno attivo per stare più tranquillo, cosa prendere? Come/con che sw mi conviene fare monitoring delle temperature?
La mia VGA è Asus 7600GS, quella con dissi passivo e in effetti non vedo molto spazio da quelle parti, mannaggia al design Asus...
Grazie ragazzi
il_capitano
26-02-2008, 18:28
Ciao, so che è un problema conosciuto e ho provato a fare ricerche ne thread ma la funzione search del forum non va, riproverò dopo nel frattempo provate a darmi una mano.
La ventola del chipset (ha resistito 2 anni) fa molto rumore e ho paura che si possa fondere qualcosa. Come procedo? Provo a smontarla dalla piastra (ho letto come fare) e a pulirla/lubrificarla? Devo pulire il chipset dalla pasta o meno prima di rimontarla sopra? Ho letto di soluzioni con dissi passivo ma preferirei uno attivo per stare più tranquillo, cosa prendere? Come/con che sw mi conviene fare monitoring delle temperature?
La mia VGA è Asus 7600GS, quella con dissi passivo e in effetti non vedo molto spazio da quelle parti, mannaggia al design Asus...
Grazie ragazzi
Prenditi un termalright hr-05 sli ifx, è passivo ma va meglio di uno attivo, garantito! E nn costa neanche tanto. Anche io nn ci credevo ma quando ho visto le temperature non ho potuto far altro che inchinarmi :ave: Ora sto fisso a 28°-30° mentre prima con ventola avevo 43°-45°.
Io l'ho cambiato l'altro giorno: anche a me la ventolina cominciava ad essere rumorosa dopo 2 anni giusti giusti e allora mi sono deciso, anche se nn ti nascondo che ho avuto nn pochi problemi nello smontare la scheda madre.
Il chipset devi pulirlo dalla pasta termica precedente con alcool o meglio acetone, poi ci metti la nuova pasta termica.
Cmq 2 mesi fa, su consiglio di un amico di questo thread, ho scritto una email alla Asus chiedendo una nuova ventolina per chipset: me l'hanno spedita dopo 2 settimane a titolo completamente gratuito.
Ora decidi tu, good luck! :ciapet:
tavano10
26-02-2008, 18:44
Prenditi un termalright hr-05 sli ifx, è passivo ma va meglio di uno attivo, garantito! E nn costa neanche tanto. Anche io nn ci credevo ma quando ho visto le temperature non ho potuto far altro che inchinarmi :ave: Ora sto fisso a 28°-30° mentre prima con ventola avevo 43°-45°.
Io l'ho cambiato l'altro giorno: anche a me la ventolina cominciava ad essere rumorosa dopo 2 anni giusti giusti e allora mi sono deciso, anche se nn ti nascondo che ho avuto nn pochi problemi nello smontare la scheda madre.
Il chipset devi pulirlo dalla pasta termica precedente con alcool o meglio acetone, poi ci metti la nuova pasta termica.
Cmq 2 mesi fa, su consiglio di un amico di questo thread, ho scritto una email alla Asus chiedendo una nuova ventolina per chipset: me l'hanno spedita dopo 2 settimane a titolo completamente gratuito.
Ora decidi tu, good luck! :ciapet:
Quoto tutto... e aggiungo che l'hr 05 sli puo essere reso attivo con una ventolina da 80 ;)
lascia perdere la richiesta alla asus
Ok grazie ad entrambi, nel frattempo che ordino il Thermalright (avete consigli su shops online per l'acquisto? cmq, sono a Napoli) mi conviene smontare il dissi e provare con un pò di aria compressa + una goccia di lubrificante? e se lo faccio, la pasta la pulisco già ora?
tavano10
26-02-2008, 22:04
Ok grazie ad entrambi, nel frattempo che ordino il Thermalright (avete consigli su shops online per l'acquisto? cmq, sono a Napoli) mi conviene smontare il dissi e provare con un pò di aria compressa + una goccia di lubrificante? e se lo faccio, la pasta la pulisco già ora?
puoi provare come soluzione di ripieego finchè non ti arriva l'hr 05...
mi raccomado prendi la versione SLI
poi se hanno l'IFX meglio ma non pensare ci siano grandi differenze con la versione "normale"
il_capitano
28-02-2008, 11:41
poi se hanno l'IFX meglio ma non pensare ci siano grandi differenze con la versione "normale"
Non credergli, lo dice solo perchè lui non ha l'ifx :sofico:
tavano10
28-02-2008, 12:22
Non credergli, lo dice solo perchè lui non ha l'ifx :sofico:
:sob:
purtroppo
:D
il_capitano
28-02-2008, 15:10
Ragazzi, nessuno ha installato la nuova 3870x2 sulla nostra schedozza madre?
Che dite, ci saranno problemi?
tavano10
28-02-2008, 15:20
Ragazzi, nessuno ha installato la nuova 3870x2 sulla nostra schedozza madre?
Che dite, ci saranno problemi?
guardando il tuo sistema non vorrei tu fossi cpu limited....
il_capitano
28-02-2008, 15:23
guardando il tuo sistema non vorrei tu fossi cpu limited....
Lo sarò senz'altro, questo lo so, ma la mia x1800xt non è più sufficiente. Per questo voglio prendermi un'ottima scheda video da mettere magari fra un po' nel mio nuovo pc.
mi ha appena risposto ASUS: mi mandano una ventolina per il chipset per sostituire la mia rumorosa :)
volevo chiedere a chi l'ha già ricevuta in quanto tempo e come (posta, corriere) l'hanno ricevuta
inoltre, per cambiarla mi tocca smontare la MB?
ciao e grazie
Lucio2006
28-02-2008, 16:55
Vorrei rifare nuovo il mio pc,praticamente cambiare scheda madre-processore ovviamente adatto alla scheda madre-hard disk.Accetto altri consigli.
il_capitano
28-02-2008, 17:07
mi ha appena risposto ASUS: mi mandano una ventolina per il chipset per sostituire la mia rumorosa :)
volevo chiedere a chi l'ha già ricevuta in quanto tempo e come (posta, corriere) l'hanno ricevuta
inoltre, per cambiarla mi tocca smontare la MB?
ciao e grazie
Per posta, una ventina di giorni.
Bisogna smontare la mb, purtroppo.
Per posta, una ventina di giorni.
Bisogna smontare la mb, purtroppo.
manco una buona notizia! :cry:
:D
PS: grazie ;)
manco una buona notizia! :cry:
:D
PS: grazie ;)
A me spiaceva di più dover smontare tutta la mobo :stordita:
il_capitano
29-02-2008, 15:57
A me spiaceva di più dover smontare tutta la mobo :stordita:
Straquoto, un lavoro infernale! :mad:
ciao, montato il Thermalright sli che faticaccia... ora con speedfan quale di quei valori è la temperatura del chipset? Forse Temp1?
Grazie ragazzi :)
A me spiaceva di più dover smontare tutta la mobo :stordita:
non è che a me faccia piacere l'idea.... :D
La mia paura però è che con le Poste potrebbe proprio non verificarsi l'eventualità...:stordita:
il_capitano
02-03-2008, 12:18
Ragazzi, in questi ultimi giorni in cui fa più caldo ho visto che la temperatura del chipset con l'hr-05 sli ifx è di 32°-33° in idle. Sono valori buoni oppure ho messo male la pasta termica?
il_capitano
02-03-2008, 12:20
La mia paura però è che con le Poste potrebbe proprio non verificarsi l'eventualità...:stordita:
Tranquillo, arriva come raccomandata. ;)
albasnake
02-03-2008, 12:24
Ragazzi, in questi ultimi giorni in cui fa più caldo ho visto che la temperatura del chipset con l'hr-05 sli ifx è di 32°-33° in idle. Sono valori buoni oppure ho messo male la pasta termica?
Direi buone, le mie sono simili e per ottenerle ho dovuto pensare bene l'aerazione nel case. Piuttosto vedi che succede in full, perchè è lì che viene fuori l'efficenza del HR-05.
il_capitano
02-03-2008, 13:40
Direi buone, le mie sono simili e per ottenerle ho dovuto pensare bene l'aerazione nel case. Piuttosto vedi che succede in full, perchè è lì che viene fuori l'efficenza del HR-05.
Come lo stresso per benino?
albasnake
02-03-2008, 13:53
Come lo stresso per benino?
Boh, gioca per un'oretta e poi vedi la temperatura quando esci, bene o male giocando l'aria nel case si scalda :D
@il_capitano: usi SpeedFan? quale dei TempN è il chipset? Tu da dove la leggi?
Io credo che la mia sia Temp3 (30C)...
Grazie
il_capitano
02-03-2008, 14:55
Boh, gioca per un'oretta e poi vedi la temperatura quando esci, bene o male giocando l'aria nel case si scalda :D
Giocando al max tocco i 35° ;) Cmq ho letto da qualche parte che per stressare il chipset bisogna trasferire 4-5 Gb di roba da un hd ad un altro. Confermi?
il_capitano
02-03-2008, 14:57
@il_capitano: usi SpeedFan? quale dei TempN è il chipset? Tu da dove la leggi?
Io credo che la mia sia Temp3 (30C)...
Grazie
Io la leggo da Pc Probe (I e II) della Asus, un programmino di mamma Asus che serve a monitorare temperature e voltaggi della nostra scheda madre.
In più uso Ati Tray Tools per overcloccare la gpu e la leggo pure da lì ;)
albasnake
02-03-2008, 14:58
Giocando al max tocco i 35° ;) Cmq ho letto da qualche parte che per stressare il chipset bisogna trasferire 4-5 Gb di roba da un hd ad un altro. Confermi?
Si probabile, la funzione del southern credo sia quella di gestire i trasefimenti di dati dai dischi e dagli slot pci, quindi anche spostare files potrebbe essere un buon modo. Onestamente però non mi sono mai informato bene.
supertoro
05-03-2008, 17:59
Ho anche io questa MB da circa 2 anni e la ventolina del chipset fa un rumore infernale (oltre 5800 rpm).
Mi dite, per favore, come e dove (link) contattare Asus per avere una ventolina nuova ?
Grazie
ho bisogno di aiutoooooooo.....
da qualche giorno a questa parte la a8n-e non mi vede più i miei 2 hd maxtor sata messi in raid0!!!!!!
nn sapendo + cosa fare ho reimpostato ai valori di fabbrica il bios....ed ora mi vede 1 hd....
però, appena abilito il raid da bios questo mi scompare di nuovo....!!!!!
nn ho mai avuto di questi problemi.....
secondo voi cos'è????:confused: :confused: :confused: :confused:
:help: :help: :help: :help: io nn so + cosa fare (in più la garanzia è scaduta...)
fquintan
05-03-2008, 19:57
ho bisogno di aiutoooooooo.....
da qualche giorno a questa parte la a8n-e non mi vede più i miei 2 hd maxtor sata messi in raid0!!!!!!
nn sapendo + cosa fare ho reimpostato ai valori di fabbrica il bios....ed ora mi vede 1 hd....
però, appena abilito il raid da bios questo mi scompare di nuovo....!!!!!
nn ho mai avuto di questi problemi.....
secondo voi cos'è????:confused: :confused: :confused: :confused:
:help: :help: :help: :help: io nn so + cosa fare (in più la garanzia è scaduta...)
hai possibilità di provarli su altro computer in raid?
se non hai mai avuto queste problemi penso che 1 dei 2 è andato...
provali singolarmente disattivando il raid..
Darkgift
05-03-2008, 20:12
Ho anche io questa MB da circa 2 anni e la ventolina del chipset fa un rumore infernale (oltre 5800 rpm).
Mi dite, per favore, come e dove (link) contattare Asus per avere una ventolina nuova ?
Grazie
Lascia stare asus e prendi un dissipatore alternativo
Io ,come molti altri sul forum, ho montato un dissi passivo thermalright Hr-05 Sli....performante e assolutamente privo di ventola (rumore=0)...inoltre ti permette di montare una scheda video doppio slot (cosa non possibile con gli altri dissi-passivi da pochi euro presenti sul mercato)
Cerca online che lo trovi facilmente (intorno ai 15-20 euro se non ricordo male)...se poi non hai bisogno di una gpu dula slot puoi orientarti su altri modelli da circa 5-7 euro di altre marche (t-take ecc.)
hai possibilità di provarli su altro computer in raid?
se non hai mai avuto queste problemi penso che 1 dei 2 è andato...
provali singolarmente disattivando il raid..
si i 2 dischi vanno,
li ho provati (senza raid) su un'altro pc e nn danno problemi....
perciò penso che il problemi sia sulla scheda madre ........purtroppo ..:muro: :muro: :muro:
fquintan
05-03-2008, 20:22
si i 2 dischi vanno,
li ho provati (senza raid) su un'altro pc e nn danno problemi....
perciò penso che il problemi sia sulla scheda madre ........purtroppo ..:muro: :muro: :muro:
be se i 2 hd vanno su un altro pc e se non hai sbagliato a configurare il raid nel bios... deduco che la scheda madre abbia un problemino..
prova un terzo hd sulla tua MB e levati il dubbio...
supertoro
06-03-2008, 09:31
Lascia stare asus e prendi un dissipatore alternativo
Io ,come molti altri sul forum, ho montato un dissi passivo thermalright Hr-05 Sli....performante e assolutamente privo di ventola (rumore=0)...inoltre ti permette di montare una scheda video doppio slot (cosa non possibile con gli altri dissi-passivi da pochi euro presenti sul mercato)
Cerca online che lo trovi facilmente (intorno ai 15-20 euro se non ricordo male)...se poi non hai bisogno di una gpu dula slot puoi orientarti su altri modelli da circa 5-7 euro di altre marche (t-take ecc.)
Ho visto il dissipatore della thermalright, ma è troppo ingombrante per il mio case. Perchè gli altri dissipatori non permettono di montare una scheda video doppio slot ?
il_capitano
06-03-2008, 12:15
Ho visto il dissipatore della thermalright, ma è troppo ingombrante per il mio case. Perchè gli altri dissipatori non permettono di montare una scheda video doppio slot ?
Perchè sono troppo ingombranti, vanno a occupare lo spazio accanto allo slot pci-e non permettendoti di usare una scheda video a doppio slot.
Io con lo Zalman ZM-NB47J e limando via alcuni pistolini sono riuscito a farcelo stare pur avendo una scheda video doppio slot. Scalda di più senza la ventolina originale, così con una graffetta aperta mi sono inventato un modo per montare su una vendolina lateralmente.
Ora va che è una bellezza.
supertoro
06-03-2008, 15:05
Perchè sono troppo ingombranti, vanno a occupare lo spazio accanto allo slot pci-e non permettendoti di usare una scheda video a doppio slot.
Ma questi (http://www.zalman.co.kr/ENG/product/CategorySecond_Pic.asp?categoryname=Coolers&categorySecond=CAS4) dissipatori della Zalman sono sufficienti a raffreddare il chipset ? Non sembrano ingombranti.
Ma questi (http://www.zalman.co.kr/ENG/product/CategorySecond_Pic.asp?categoryname=Coolers&categorySecond=CAS4) dissipatori della Zalman sono sufficienti a raffreddare il chipset ? Non sembrano ingombranti.
Sono buoni SE E SOLO SE hai un buon ricircolo d'aria nel case. Se così non è personalmente te li sconsiglio perchè l'nforce4 scalda un botto... :stordita:
il_capitano
07-03-2008, 00:39
Ma questi (http://www.zalman.co.kr/ENG/product/CategorySecond_Pic.asp?categoryname=Coolers&categorySecond=CAS4) dissipatori della Zalman sono sufficienti a raffreddare il chipset ? Non sembrano ingombranti.
Non mi sembrano un granché.
SN4KKERO
07-03-2008, 07:36
Io ci ho montato questo e va benone:
Cooler Master Chipset Cooler Blue ICE
http://www.katodo.com/components/com_virtuemart/shop_image/product/1662501_b0.jpg
supertoro
07-03-2008, 10:31
Io ci ho montato questo e va benone
Temperature ? Rumorosità ?
4500 rpm mi sembrano un pò troppi. :eh:
SN4KKERO
07-03-2008, 10:41
Temperature ? Rumorosità ?
4500 rpm mi sembrano un pò troppi. :eh:
Mai visto più di 45° e la rumorosità non è apprezzabile all'interno del mio case ( Centurion ) e rispetto all'originale NON c'è paragone :read:
Col mio case che evidentemente il flusso dell'aria non è il massimo non mi è parso che lo zalman fosse sufficiente. Così l'ho reso attivo...ma ci vuole un attivo a renderlo attivo con costi decisamente inferiori ad altri fatti apposta per schede video doppio slot.
Fate il conto che mi sono accorto molto tempo dopo che la ventola della mobo non andava più e non ho mai avuto problemi.
Ho montato lo zalman e le temp al tatto parevano le stesse del dissi originale con ventola ferma. Poichè non mi fidavo ho messa una ventolina allo zalman.
supertoro
07-03-2008, 16:27
Ho risolto il problema rumorosità alla fonte. Ho staccato la ventolina del chipset. :sofico:
Temperatura intorno ai 36-37°C anche "sotto sforzo". In estate vedrò che succede.
Ho risolto il problema rumorosità alla fonte. Ho staccato la ventolina del chipset. :sofico:
Temperatura intorno ai 36-37°C anche "sotto sforzo". In estate vedrò che succede.
Io ti sconsiglio di tenere la ventola staccata, poi la mobo e tua e ci fai quello che vuoi. Cmq se per ora ti sta bene per l'estate proprio no.
Ciao
SN4KKERO
08-03-2008, 07:46
Occhio che sto chip ne combina di guai se si scalda......
http://davide.pedrelli.eu/content/view/140/30/
Holly_GR
08-03-2008, 11:29
ciao a tutti, volevo chiedervi se potevate dirmi quali tipi di ram sono compatibili con questa scheda madre, in quanto sono rimasto coi precedenti 2x1gb inutilizzati e mi ritrovo con un solo "misero" gb in dual channel del 2°pc trapiantato sul mio e i 2gb su quello :doh:
i due moduli da 1gb sono della hynix almeno everest cosi dice, invece queste che ho messo sono 2 elixir da 512 e le legge perfettamente :rolleyes:
ho l'ultimo bios disponibile quindi non posso fare molto per fargli leggere quei 2 gb, forse dopo provo a metterli in tutti e 4 gli slot, ho provato solo quelli blu per ora
supertoro
08-03-2008, 11:35
Grazie a ilos3 e SN4KKERO per i consigli. Spero che la MB mi "avvisi" in tempo. Cmq tengo sono controllo le temperature. Sapete qual'è la temperatura "limite" del chipset ?
Holly_GR
08-03-2008, 11:40
ragazzi sto guardando delle ram in giro, secondo voi se dice che sono compatibili con NFORCE 250GB & NFORCE 4 SLI saranno compatibili anche con la mia a8n-e ?
il_capitano
08-03-2008, 12:42
ragazzi sto guardando delle ram in giro, secondo voi se dice che sono compatibili con NFORCE 250GB & NFORCE 4 SLI saranno compatibili anche con la mia a8n-e ?
Penso di si
Penso di si
Quoto. Cmq se puoi spendi quei 15€ in più e prendili di marca,. Io non ho mai avuto problemi con corsair, teamgroup, Vdata, G.Skill e S3 (quelle col pcb rosso, montate per un paio d'ore per testarle a un amico).
Ciao
Holly_GR
08-03-2008, 13:35
si ma infatti erano delle corsair che riportavano compatibilita con quei chipset, chiedo se puo farmele provare sul mio pc prima di confermare l'acquisto [negozio fisico]
nikodelma
08-03-2008, 18:56
si ma infatti erano delle corsair che riportavano compatibilita con quei chipset, chiedo se puo farmele provare sul mio pc prima di confermare l'acquisto [negozio fisico]
Guarda io ho appena preso queste corsair e mi vanno da dio...
http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&rd=1&item=250210785442&ssPageName=STRK:MEWN:IT&ih=015
ciao a tutti ho montato le kingston in firma.........
ma è normale ke sia così
http://img183.imageshack.us/img183/2615/cpuz1441pb0.th.jpg (http://img183.imageshack.us/my.php?image=cpuz1441pb0.jpg)
cioè con DC MODE disabilitato???????
tavano10
10-03-2008, 15:31
ciao a tutti ho montato le kingston in firma.........
ma è normale ke sia così
http://img183.imageshack.us/img183/2615/cpuz1441pb0.th.jpg (http://img183.imageshack.us/my.php?image=cpuz1441pb0.jpg)
cioè con DC MODE disabilitato???????
ho appena controllato è tutto uguale a me.... ah..dimenticavo... imposta 1T
ho appena controllato è tutto uguale a me.... ah..dimenticavo... imposta 1T
ma dc mode nn vuol dire in dual channel?????????
tavano10
10-03-2008, 15:35
ma dc mode nn vuol dire in dual channel?????????
si,penso intenda questo...cmq è abilitato mi membra...o sbaglio?
supertoro
10-03-2008, 15:45
Il DC Mode indica la "sincronia" tra fsb e ram (1:1) o "asincronia" quando diverso da 1:1. Anche a me non è scritto nulla. Se è abilitato il Cool 'n' Quiet, nella casella FSB:DRAM è scritto CPU/5, mentre se è disabilitato è scritto CPU/10. Forse viene abilitata la voce solo su MB che supportano DDR2.
qualche consiglio x overcloccarle un poco ste kingston:sofico:
tavano10
10-03-2008, 17:01
qualche consiglio x overcloccarle un poco ste kingston:sofico:
sai che sono alle prese anch'io con questa cosa?:D
al momento, col sistema in firma, sapendo che non salgono di una cippa di frequenza (oh...sempre value sono:cry: ) ho mantenuto tutto in asincrono e sto cercando di tirare i timings....
adesso ho portato il cas a 2.5...ma dubito si possa far di più...
cerco consigli..;)
sai che sono alle prese anch'io con questa cosa?:D
al momento, col sistema in firma, sapendo che non salgono di una cippa di frequenza (oh...sempre value sono:cry: ) ho mantenuto tutto in asincrono e sto cercando di tirare i timings....
adesso ho portato il cas a 2.5...ma dubito si possa far di più...
cerco consigli..;)
cosa usi x overcloccare la cpu ????????
e le ram??????????
sai che sono alle prese anch'io con questa cosa?:D
al momento, col sistema in firma, sapendo che non salgono di una cippa di frequenza (oh...sempre value sono:cry: ) ho mantenuto tutto in asincrono e sto cercando di tirare i timings....
adesso ho portato il cas a 2.5...ma dubito si possa far di più...
cerco consigli..;)
come hai fatto a portare il tuo 3800+ a quelle frequenze????
tavano10
10-03-2008, 18:46
come hai fatto a portare il tuo 3800+ a quelle frequenze????
seguendo la guida....
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1149264
Anch'io ero un niubbo...ma pian pianino ho cominciato a capirci qualcosa....
è possibile che faccio solo 6000 punti al 3dmark06?!?!???!?!!??!?!?:confused: :confused: :confused:
è normale?!??!?!:confused: :confused: :confused:
albasnake
10-03-2008, 20:39
è possibile che faccio solo 6000 punti al 3dmark06?!?!???!?!!??!?!?:confused: :confused: :confused:
è normale?!??!?!:confused: :confused: :confused:
Con quel processore direi proprio di si, io ne faccio 8800 :)
tavano10
10-03-2008, 22:05
è possibile che faccio solo 6000 punti al 3dmark06?!?!???!?!!??!?!?:confused: :confused: :confused:
è normale?!??!?!:confused: :confused: :confused:
beati voi
io con il mio sistema faccio circa 5171... grazie alla mia scheda video :muro:
il_capitano
11-03-2008, 11:20
beati voi
io con il mio sistema faccio circa 5171... grazie alla mia scheda video :muro:
E io allora che faccio 4600? :cry:
tavano10
11-03-2008, 11:42
E io allora che faccio 4600? :cry:
se fai un po' di OC mi superi
OC arrrrrrrrrrrivoooooooooo.............................
[inizia la fase di OC]
OC arrrrrrrrrrrivoooooooooo.............................
[inizia la fase di OC]
aaaahhhhh
se qualcuno ha dei consigli.....sparate pure......
tavano10
11-03-2008, 14:50
aaaahhhhh
se qualcuno ha dei consigli.....sparate pure......
segui la guida, posta nella sezione OC e tutto ti sarà più chiaro :O
sono riuscito a portarlo a 2.35 GHZ.........ma ci sto ancora lavorando.......
qualcuno sa dirmi dove posso trovare l'utility CLOCKGEN x nforce4 ......
xkè riesco solo a trovare quelle generali ke vanno bene x tutti i chipset
ma cosa cambia tar le diverse revisioni di questa scheda?
è vero che se installo la stessa scheda con revisione diversa però devo comunque reinstallare tutto windows??
il_capitano
13-03-2008, 11:02
ma cosa cambia tar le diverse revisioni di questa scheda?
è vero che se installo la stessa scheda con revisione diversa però devo comunque reinstallare tutto windows??
Non mi risulta.
Non mi risulta.
infatti... :)
marcello1982
16-03-2008, 00:04
Ragazzi ho un problemino con l'uscita ottica...
il segnale esce in stereo anche se la fonte è 5.1
come posso risolvere il problema?
per ora sto scaricando i driver aggiornati...per installarli devo prima rimuovere i vecchi?
io nn ho mai usato qll'uscita .....
cmq credo che i tu problema sia risolvibile attraverso una configurazione dei driver audio realtek......
disinstalla il driver vecchio
riavvia il pc
installa i nuovi aggiornati all'ultima versione
riavvia il pc
cerca nll'interfaccia dei driver un'impostazione sull'uscita....
oppure
potrebbe essere un "problema" del software che riproduce il suono
ad es. io uso VLC in cui è possibile scegliere l'uscita (mono , stereo, ecc.)
indipendentemente dalla sorgente (film, mp3, ecc) ......
marcello1982
17-03-2008, 22:55
non va...chiaramente riproduco un segnale 5.1
faccio qualche altra prova...qualcuno ha provato il coassiale?
fonte datata ma fa al caso mio: http://forum.nexthardware.com/archive/index.php/t-41477.html
dannati driver nvidia!!!!
che mi consigliate?
Ci rinuncio!!!! ho provato tutti i driver...nvidia e Realtek dal 2004 ale 2008!!!!!!
2 ore di riavvii continui un mal di testa e tanta stanchezza mi hanno fatto ricordare che il win è cacca!!!
per salvare il salvabile posso solo cedere a vista!!!!
in oltre ora ho anche dei problemini nel riprodurre i film in hd con VLC (a tutto schermo non posso andare avanti altrimenti si blocca il video...scandaloso....ho giocato con l'audio e il video ne risente ahahaha)
spero di poter buttare presto questo xp e tornare a vista chissà magari risolvo un po di problemi
imperatorexx2xx
18-03-2008, 08:31
ragazzi scusate ma non è possibile far avviare il pc con questa scheda madre da una penna usb? quando vado nei bios non mi da il boot da usb. ho aggiornato sia i driver del chipset sia del bios alle ultime versioni. grazie
imperatorexx2xx
18-03-2008, 09:33
Asus A8N-E
supertoro
18-03-2008, 10:18
quale sk madre???????
Hai letto il subject del thread ? :read: :muro: :D
nTia89 hai la firma fuori regolamento.
marcello1982
18-03-2008, 14:39
quale sk madre???????
23-10-2005, 12:25
E' la data in cui è stato aperto il Thread relativo a questa "Splendida scheda madre"
#6652
E' il numero di messaggi scritti in questo Thread ( questo compreso )
333
E' il numero di pagine di questo Thread
e tu??? chiedi di che scheda madre si stia parlando?
Detto ciò veniamo ad "imperatorexx2xx"
mi sembra assurdo ma sappi che nemmeno io ci sono riuscito!!! quindi non so come aiutarti...però almeno sappi che non lo escludo a priori che sia impossibile....forse è solo DIFFICILISSIMO come tutto con questa scheda madre
(ricordo che per effettuare l'OC ho dovuto abilitare il floppy anche se non l'ho, le uscite audio digitali non mi funzionano correttamente, non riesco ad avviare da USB, piccoli problemi di incompatibilità con la scheda video e una ventola del chipset che se non rimuovi ti tiene sveglio tutta la notte)
[RenderMAN]
19-03-2008, 07:47
Che schifo l'assistenza Asus!
Mi danno questa scheda in sostituzione di una A8N32-DLX, accetto sto schifo di surrogato, mi raccomendo di testarla allo shop che ha trattato l'rma,
Mi arriva questa A8n-e, la scatola e sigillata asus, apro ma la scheda è revisionata (si vede che non è nuova) la monto il pc parte, niente segnale video, il monitor rimane spento, provate tre diverse schede pci.
Avete idea se è difettosa o potrebbe dipendere da qualcosa?
Ciao ragazzi, 2 domande:
E' possibile montare 2 schede video in SLI su questa mobo con lo slot pi-e 4x?
In caso negativo che cavolo me ne faccio dello slot pci-e 4x? (quello piccolo nero sotto il pci-e 16x)
Non ho mai capito a cosa serva :confused:
Sulla prima sono praticamente sicuro di no.. giusto x togliermi un dubbio... up
Ciao ragazzi, 2 domande:
E' possibile montare 2 schede video in SLI su questa mobo con lo slot pi-e 4x?
In caso negativo che cavolo me ne faccio dello slot pci-e 4x? (quello piccolo nero sotto il pci-e 16x)
Non ho mai capito a cosa serva :confused:
Una scheda video la puoi mettere ma ha sicuramente meno banda della 16x.
Ma non penso che tu possa usarla per lo SLI perchè la scheda non supporta lo SLI.
marcello1982
20-03-2008, 20:28
mmm ma sono tanto stanco io o nessuno si è mai accorto che il link in prima pagina relativo al chipset è quello per nforce4 e non quello per nforce4ultra?
questa scheda madre monta l'ultra ed è aggiornato al:
nForce4 series Certificazione WHQL
Versione: 6.86
Data di rilascio: 7.7.2006
Sistema operativo: Windows 2000/XP
Lingua: Italiano
Dimensioni: 43.1 Mb
Fonti nvidia (http://www.nvidia.it/object/nforce_nf4_win2k_6.86_it.html)
fate un po voi io sono troppo stanco
Daneel_87
21-03-2008, 07:51
purtroppo il creatore del topic non lo aggiorna da parecchio tempo, in fondo è una scheda abbastanza vecchiotta, io stesso ormai l'ho relegata a muletto e tra qualche mese la metto a riposo definitivamente
See Ya!
Holly_GR
27-03-2008, 15:22
qualcuno conosce delle ram decenti che non costino uno sproposito e soprattutto compatibili con questa scheda madre?
le mie hynix 2x1gb non sono compatibili......
mi servono per l'appunto due moduli da 1gb che siano 100% compatibili pero non voglio svenarmi.....non devo overcloccare quindi sarebbero inutili ram da spremere in oc XD
grazie
Io con le Kingston mi trovo benissimo...
Ragazzi evrei bisogno di un aiutino per questa scheda madre...
Ho la lan che mi rimane sempre on:
Sul router (Netgear dg834g) che fino a qualche giorno fa quando spegnevo il pc diventava arancione la luce a segnalarmi connessione limitata, da oggi mi rimane sempre verde come se il pc fosse acceso... mi sono sempre chiesto perchè rimanesse arancione ma anche se non mi andava l'ho sempre lasciata così ma ora che rimane connesso a pc spento mi fa strano e mi da abbastanza fastidio...
Qualcuno ha qualche consiglio please? Come è meglio configurare la scheda di rete? (Io non ho installato il programma di genstione perchè del firewall non mi interessa nulla... e quando l'avevo installato mi dava solo problemi, quindi ho solo il controllo dalle proprietà della scheda)
THX :help:
Daneel_87
27-03-2008, 15:43
controlla che non sia abilitato il wake on lan da bios
comunque io non me ne preoccuperei, visto che praticamente ho notato lo stesso comportamento con tutti i pc che mi sono capitati, quindi credo sia una cosa normalissima
See Ya!
demetriol
27-03-2008, 16:06
Si, è normale.
Se porprio ti dà fastidio collega il pc ad una ciabatta con interruttore e quando lo spegni spegni l'interruttore, così togli l'alimentazione alla scheda madre. (Tra l'altro restano anche le usb alimentate, oltre alla lan)
Si ho notato... ho l'hub lettore di memory card che c'ha il led che mi acceca quando vado a dormire :D ...
Cmq nel bios di voci riguardo all' wake on lan non ne ho trovate sapete mica se ci sono e dove? Giusto per provare.... thx
picard12
27-03-2008, 17:41
Si ho notato... ho l'hub lettore di memory card che c'ha il led che mi acceca quando vado a dormire :D ...
Cmq nel bios di voci riguardo all' wake on lan non ne ho trovate sapete mica se ci sono e dove? Giusto per provare.... thx
premi F8 al boot e li trovi il menu dei dispositivi di boot
premi F8 al boot e li trovi il menu dei dispositivi di boot
Fatto... però scusa l'ignoranza ma a che dovrebbe servirmi? Cioè puoi scegliere il boot fra i vari hd, cd e poi sotto lan ma riguarda solo il boot...
marcello1982
31-03-2008, 13:19
Vediamo se qualcuno sa darmi uno mano!
Ho un Hd da 1Tb WD che su un Power Mac G5 funziona benissimo
sul mio Pc appena collego l'hd da 1Tb quello da 350Gb (con Win Xp SP2) inizia a fare uno strano rumore e (tic tic tic tic) e non si avvia!!!
l'Hd da 1Tb non viene riconosciuto nel Bios ( scaricato ultima versione 1013 )
solo la prima volta che l'ho collegato Xp l'ha riconosciuto ma non riusciva a formattarlo... non so che dire nè che fare
( in ultima analisi prenderò un case esterno ma non voglio un HD esterno da 1TB!!!! lo voglio interno!!! :cry: :cry: :cry: )
albasnake
31-03-2008, 13:26
Vediamo se qualcuno sa darmi uno mano!
Ho un Hd da 1Tb WD che su un Power Mac G5 funziona benissimo
sul mio Pc appena collego l'hd da 1Tb quello da 350Gb (con Win Xp SP2) inizia a fare uno strano rumore e (tic tic tic tic) e non si avvia!!!
l'Hd da 1Tb non viene riconosciuto nel Bios ( scaricato ultima versione 1013 )
solo la prima volta che l'ho collegato Xp l'ha riconosciuto ma non riusciva a formattarlo... non so che dire nè che fare
( in ultima analisi prenderò un case esterno ma non voglio un HD esterno da 1TB!!!! lo voglio interno!!! :cry: :cry: :cry: )
Il 350 è ide o sata? quello da 1T è sata giusto?
marcello1982
31-03-2008, 15:44
Il 350 è ide o sata? quello da 1T è sata giusto?
Tutto sata
albasnake
31-03-2008, 21:52
Allora davvero boh, in teoria dovrebbe riconoscere tutto bene senza scazzare, io ho un hd sata e un masterizzatore dvd sata e non mi ha dato problemi, invece sarebbe un po' un casino se avessi un hd ide e uno sata, perchè c'è da configurare bios e windows per capire quale sia il primario.
Hai provato magari a collegarli su prese sata diverse?
Una buona prova potrebbe essre quella di staccare il 350 e avviare il pc con cd di windows, vedi se all'installazione del sistema riconosce il disco da 1TB e te lo fa formattare, una volta formattato puoi rimettere il 350 e vedere cosa succede.
marcello1982
01-04-2008, 12:51
Una buona prova potrebbe essre quella di staccare il 350 e avviare il pc con cd di windows, vedi se all'installazione del sistema riconosce il disco da 1TB e te lo fa formattare, una volta formattato puoi rimettere il 350 e vedere cosa succede.
anche questa prova l'avevo già fatta...le ho provate tutte...ci ho rinunciato...ora ho un Power Mac G5 vecchio di 5 anni con 2 bellissimi HD da 1Tb l'uno...riconosciuti senza alcun problema:fagiano: :cool:
anonimus
01-04-2008, 15:58
qualcuno conosce delle ram decenti che non costino uno sproposito e soprattutto compatibili con questa scheda madre?
le mie hynix 2x1gb non sono compatibili......
mi servono per l'appunto due moduli da 1gb che siano 100% compatibili pero non voglio svenarmi.....non devo overcloccare quindi sarebbero inutili ram da spremere in oc XD
grazie
Risparmiare sulle ram non è mai salutare comunque kingston o corsair sono ottime...io ho esagerato vedi in firma..Se puoi compra banchi da 1 GB. Ciao
marcojeep
03-04-2008, 08:25
Ciao ragazzi, una cosa... io nella scatola con la MB ho trovato il CD con i driver ma c'è scritto A8n-SLI... è lo stesso???? installo da quel CD o mi coviene scaricarli dal sito ASUS???.. voi che CD avete nella scatola??? GRAZIE
Ciao ragazzi, una cosa... io nella scatola con la MB ho trovato il CD con i driver ma c'è scritto A8n-SLI... è lo stesso???? installo da quel CD o mi coviene scaricarli dal sito ASUS???.. voi che CD avete nella scatola??? GRAZIE
Si, il cd è quello, ma scaricati i driver dal sito che sono più aggiornati. Per il chipset anche dal sito nvidia. Ricorda di scaricare dal sito asus il driver per l'atk.
Ciao.
marcojeep
03-04-2008, 09:45
Si, il cd è quello, ma scaricati i driver dal sito che sono più aggiornati. Per il chipset anche dal sito nvidia. Ricorda di scaricare dal sito asus il driver per l'atk.
Ciao.
Grazie 1000, ma a cosa servono esattamente i driver ATK? Ho già scaricato quelli del BIOS, CHIPSET e AUDIO.. serve altro??? la procedura è semplice x aggiornare quelli del BIOS?.. dove posso trovare una guida??? ciao
Grazie 1000, ma a cosa servono esattamente i driver ATK? Ho già scaricato quelli del BIOS, CHIPSET e AUDIO.. serve altro??? la procedura è semplice x aggiornare quelli del BIOS?.. dove posso trovare una guida??? ciao
Per aggiornare il bios la procedura da DOS è descritta sul manuale, oppure puoi utilizzare l'utility ASUS Update direttamente da windows, anch'essa scaricabile dal sito.
L'ATK??????? Non so se qualcuno a capito a che serve..... :stordita: Però se non lo metti ti resta in gestione periferiche una periferica sconosciuta.... :doh:
Ciao :)
albasnake
03-04-2008, 11:39
Grazie 1000, ma a cosa servono esattamente i driver ATK? Ho già scaricato quelli del BIOS, CHIPSET e AUDIO.. serve altro??? la procedura è semplice x aggiornare quelli del BIOS?.. dove posso trovare una guida??? ciao
Occhio al BIOS, l'aggiornamento per quanto possa sembrare semplice oggi con il software su windows non è una cosa banale come l'installazione di un driver. Magari se non sei esperto in materia prima leggiti la guida nell'apposita sezione di questo forum, sono minuti spesi bene:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=605142
Si, il cd è quello, ma scaricati i driver dal sito che sono più aggiornati. Per il chipset anche dal sito nvidia. Ricorda di scaricare dal sito asus il driver per l'atk.
Ciao.
Con Vista l'autoupdate li installa lui (se vuoi) ;)
Con Vista l'autoupdate li installa lui (se vuoi) ;)
Non lo sapevo, io ancora sto con Xp :Prrr:
:D
ste.sorma99
06-04-2008, 10:45
AIUTOOOOO!
xp non vede + la usb!!!!
sono mesi che uso una installazione di xp senza problemi ma da ieri non riconosce più la sezione USB integrata sulla mobo!!!!
la mobo è una ASUS a8n-e con chipset NVDIA nforce4ultra
in pratica è come se la USB non esistesse e se apro gestione hardware e vado sull'iconcina, mi appare
"non è possible trovare la periferica hardware (codice 41)"
ho già provato a ripristinare xp dal cd ma niente.
l'hardware è ok perchè vista eun altro xp (installati sullo stesso pc, un un'altro hd) girano cm sempre.
siccome uso un modem usb e condivido la connessione via bluetooth, ora sono bloccato!
albasnake
06-04-2008, 14:22
AIUTOOOOO!
xp non vede + la usb!!!!
sono mesi che uso una installazione di xp senza problemi ma da ieri non riconosce più la sezione USB integrata sulla mobo!!!!
la mobo è una ASUS a8n-e con chipset NVDIA nforce4ultra
in pratica è come se la USB non esistesse e se apro gestione hardware e vado sull'iconcina, mi appare
"non è possible trovare la periferica hardware (codice 41)"
ho già provato a ripristinare xp dal cd ma niente.
l'hardware è ok perchè vista eun altro xp (installati sullo stesso pc, un un'altro hd) girano cm sempre.
siccome uso un modem usb e condivido la connessione via bluetooth, ora sono bloccato!
Problema stranissimo, USB disabilitata da BIOS?
Oppure potrebbe essere il bluetooth che ha fatto casino, ma dubito.
Non vorrei che fosse saltato qualcosa sulla scheda; se hai una pen drive USB o un hd esterno, prova a vedere se te li riconosce prima di avviare windows.
marcojeep
07-04-2008, 16:31
Per aggiornare il bios la procedura da DOS è descritta sul manuale, oppure puoi utilizzare l'utility ASUS Update direttamente da windows, anch'essa scaricabile dal sito.
L'ATK??????? Non so se qualcuno a capito a che serve..... :stordita: Però se non lo metti ti resta in gestione periferiche una periferica sconosciuta.... :doh:
Ciao :)
Fatto! BIOS aggiornato con l'utility di ASUS. Tutto funziona bene! L'unica cosa è che ho dovuto caricarmi i driver della MB a mano uno x uno.. se installavo i driver IDE da CD della MB, il sistema al riavvio non vedeva più il mio HD SATA e non partiva niente!!!!!!!! mi chiedeva il disco di BOOT!!!!!!!!! :muro: :muro: :muro:
Quindi ho lasciato stare il CD e da gestione periferiche hardware ho installato manualmente i driver delle periferiche con "il punto interrogativo giallo", una volta finito però, il sistema ha funzionato tutto alla grande!!!!!
Ti chiedo anche.... Ho scaricato e installato Explorer 7, lo avvio, mi connetto ad internet e navigo, dopo un pò però (5/10 minuti) non funziona più!!! sono ancora connesso ad internet ma non riesco più a caricare le pagine!!! mi appare un messaggio di errore host genrerico (non ricordo il numero) e non riesco più a navigare!!! provo a disconnettermi dall'icona in basso sulla barra (vicino l'orologio) ma niente!!! non si disconette!!!!! che cavolo è successo???e sopratutto, cosa faccio???!!!! :mc:
Aiuto, grazie :)
Fatto! BIOS aggiornato con l'utility di ASUS. Tutto funziona bene! L'unica cosa è che ho dovuto caricarmi i driver della MB a mano uno x uno.. se installavo i driver IDE da CD della MB, il sistema al riavvio non vedeva più il mio HD SATA e non partiva niente!!!!!!!! mi chiedeva il disco di BOOT!!!!!!!!! :muro: :muro: :muro:
Quindi ho lasciato stare il CD e da gestione periferiche hardware ho installato manualmente i driver delle periferiche con "il punto interrogativo giallo", una volta finito però, il sistema ha funzionato tutto alla grande!!!!!
Ti chiedo anche.... Ho scaricato e installato Explorer 7, lo avvio, mi connetto ad internet e navigo, dopo un pò però (5/10 minuti) non funziona più!!! sono ancora connesso ad internet ma non riesco più a caricare le pagine!!! mi appare un messaggio di errore host genrerico (non ricordo il numero) e non riesco più a navigare!!! provo a disconnettermi dall'icona in basso sulla barra (vicino l'orologio) ma niente!!! non si disconette!!!!! che cavolo è successo???e sopratutto, cosa faccio???!!!! :mc:
Aiuto, grazie :)
Infatti quando hai scaricato il bios c'era scritto in rosso che dovevi aggiornare i driver del chipset ;)
Ma ti colleghi con adsl o con modem analogico? Metti l'errore completo che ti da così cerchiamo di vedere a cosa si riferisce.
PS: usa firefox :Prrr:
Ciao :)
ste.sorma99
07-04-2008, 20:10
Sapete cm ho risoltOO????
UNA BELLA E SANA FORMATTATA!
(ERO STATO UN POMERIGGIO INTERO A CERCARE SOLUZIONE....:mc: :mc:)
Mi dispiace che a gennaio x un casino dei drivers della scheda video ATIX700 ho speso 75€ al negozio dove l'ho comprato (loro soluzione: formattiamo!).... :cry: :cry: :cry: :cry:
cmq l'hardware era ed è tutto ok, tanto ke vi scrivo dal mio "amato" AMD 64 3500+":rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:
Anche se questa scheda non è l'ultima uscita, (la comprai quasi 3 anni fà) io mi ci trovo benissimo e a parte i numerosi problemi di XP, la scheda madre e il sistema in generale hanno sempre lavorato alla grande:sofico: :sofico:
vorrei farvi una domanda: voi usate XP, VISTA o LINUX? e cn quante RAM?
ciao e grazie
Ciao a tutti non so se questa è la sezione giusta vista che ho un problema di OC. Ho la suddetta mobo con un san diego 3700 e 2x512 kingston value CL 2,5. So che non sono ram da OC.... ma nonostante abbia provato diverse guide e configurazioni (tutto manual, HT basso, divisori ram bassi, Cool&Quiet disabilitato, timing ram standard con 1T/2T, moltiplicatore abbassato, bios aggiornato...) non riesco a salire neanche di 1Mhz (c'è ki con le stesse ram cmq qualcosa ha fatto)... Praticamente nel bios c'è OC e lo mostra... ma ne winzoz (cpu-z) ne linux lo mostrano (è come se si resettasse da solo ma il bios continua a mostrarlo ad ogni riavvio). Accendendo per prova il AI-Booster, mostra i dati corretti per una 20 di secondi dopo di che torna a default senza che faccia nulla:muro:
Sono convinto di aver sbagliato una cavolata ma non riesco a trovarla....:mc:
:help: :help: :help: :muro:
Daneel_87
08-04-2008, 11:27
abilita il floppy dal bios
See Ya!
marcello1982
08-04-2008, 14:05
il buon vecchio floppy...quante rogne mi ha dato in passato!!!! il mondo pc è davvero un mondo assurdo :mc:
abilita il floppy dal bios
See Ya!
Questa è veramente paranormale.... ma funziona:eek: Grazie mille anche se non ho capito xke:mbe: e dopo essermi giocato paradiso e purgatorio:rolleyes: .... non voglio neanche saperlo:muro:
Eugenio_30
08-04-2008, 17:34
Leggendo la prima pagina ho visto che il chipset è piuttosto rumoroso.
E' possibile montare un dissy passivo, tipo Zalman?
Ho una scheda video abb lunga X1800XL (credo 230mm), dalla foto sembrerebbe abbastanza lontano, qualcuno di voi ha già provato?
Leggendo la prima pagina ho visto che il chipset è piuttosto rumoroso.
E' possibile montare un dissy passivo, tipo Zalman?
Ho una scheda video abb lunga X1800XL (credo 230mm), dalla foto sembrerebbe abbastanza lontano, qualcuno di voi ha già provato?
Io ho messo lo Zalman passivo segnalato i prima pagina del thread.
Solo che al tatto mi pareva un po caldino (come segnalato) è l'ho reso attivo attaccandoci una ventolina. Ho attaccatto mi pare una 40x40 che è un po grossina per il dissi (ma quella avevo) ma mi sono inventato un sistema di aggancio allo zalman (stile MacGyver con una graffetta).
Ora posso dire che non scalda per niente.
In alternativa c'è un dissipatore più costoso che non ricordo la sigla e non mi pare fosse Zalman, ma in questo thread se ne è parlato (nel caso cerca Zalman e vedrai che ci arrivi al punto dove se ne parla). E' di quelli con il dissipatore spostato rispetto la base di ancoraggio.
Ciao
N.b. Puoi leggere anche qua http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=21436818&highlight=Zalman#post21436818
Trovato... Cerca il thermalright HR-05 SLI
Daneel_87
09-04-2008, 09:55
Vi prego trovate il modo di editare il primo post... ormai nelle ultime pagine si parla solo di cose già note :mc:
See Ya!
Eugenio_30
09-04-2008, 15:16
Il thermalright HR-05 SLI è bello.....ma costoso :-(
Sarebbe ottimo lo Zalman ZM-NB47J
Io ho un case Centurion 532, che è grosso e una ventola anteriore da 12cm a 1000rpm della Zalman e una posteriore sempre da 12cm a 1000rpm.
Dissipatore Arctic cooling 64Pro credo sia areato a sufficienza. Al limite ci posso attaccare una ventola appesa da qualche paret li vicino....
Per quanto riguarda la Cooler Master Chipset Cooler Blue ICE ?? Non mi convince molto che non abbia le staffe di fissaggio, ma è poi così silenziosa?
Per quanto riguarda la Cooler Master Chipset Cooler Blue ICE ?? Non mi convince molto che non abbia le staffe di fissaggio, ma è poi così silenziosa?
Ho paura che sia alta, quindi con la scheda video a doppio slot forse hai noie.
Eugenio_30
09-04-2008, 16:16
Ho paura che sia alta, quindi con la scheda video a doppio slot forse hai noie.
La tua X1800XT dovrebbe essere di dimensioni simili alla mia X1800XL (la mia ha raffreddamento single-slot).
Io intendevo questo, non quello a torre:
http://www.ocia.net/reviews/blueicepro/page1.shtml
La tua X1800XT dovrebbe essere di dimensioni simili alla mia X1800XL (la mia ha raffreddamento single-slot).
Io intendevo questo, non quello a torre:
http://www.ocia.net/reviews/blueicepro/page1.shtml
Io proprio di quello parlavo. Il dissi originale è alto quanto la parte alluminio se non meno. Mentre questo in più ha la ventola.
La mia XT è doppio slot. Se la tua è singolo slot non dovresti avere problemi neppure con questo dissipatore. :)
Daneel_87
10-04-2008, 09:27
il cooler master blue ice è abbastanza alto (quelo piccolo, non la torre, quello è enorme :D ) , e anche se all'inizio la ventola non si sente dopo qualche tempo, essendo comunque una ventolina molto piccola quindi più soggetta ad essere intasata dalla polvere, inizia a fare rumori strani quindi non lo consiglierei più di tanto questo dissi
é vero che il TR è costoso, ma è anche riutilizzabile su un eventuale piattaforma nuova (anche se la maggior parte delle schede ora hanno le heat pipe... )
See Ya!
Layne Staley
18-04-2008, 07:45
Salve, io ho la scheda madre di cui all'oggetto della discussione.
Ho letto nel post d'apertura dell'incompatibilià con la ati radeon x1600, che voi sappiate è incompatibile anche con la Radeon X1800 ?
Grazie
corvonet
18-04-2008, 09:17
con le ati 3850 e 3870
e con le 9600gt e 8800gt e gts
tutto bene?
il_capitano
18-04-2008, 09:25
Salve, io ho la scheda madre di cui all'oggetto della discussione.
Ho letto nel post d'apertura dell'incompatibilià con la ati radeon x1600, che voi sappiate è incompatibile anche con la Radeon X1800 ?
Grazie
Io ho una X1800XT e tutto liscio.
con le ati 3850 e 3870
e con le 9600gt e 8800gt e gts
tutto bene?
Se non mi sbaglio altri utenti hanno provato 3850 3870 e 8800gt, quindi con queste schede dovrebbe essere tutto ok. Prova a guardare un paio di pagine indietro e dovresti trovare i post.
Ciao :)
il_capitano
18-04-2008, 18:16
Se non mi sbaglio altri utenti hanno provato 3850 3870 e 8800gt, quindi con queste schede dovrebbe essere tutto ok. Prova a guardare un paio di pagine indietro e dovresti trovare i post.
Ciao :)
anche 8800 gts
nikodelma
18-04-2008, 22:03
con le ati 3850 e 3870
e con le 9600gt e 8800gt e gts
tutto bene?
Io ho la 8800gt...va perfettamente!!
ciao
posso montare sulla mia A8N-E , 4 banchi da 512mb corsair ( CMX512RE-3200LLPT ) ECC con un opteron 175???????
ci sono differenze di prestazioni tra memorie ram ECC e non????
ciao
posso montare sulla mia A8N-E , 4 banchi da 512mb corsair ( CMX512RE-3200LLPT ) ECC con un opteron 175???????
ci sono differenze di prestazioni tra memorie ram ECC e non????
Non mi pare che la nostra MB supporti le memorie ECC
il_capitano
23-04-2008, 11:05
Non mi pare che la nostra MB supporti le memorie ECC
Quoto!
Ciao ragazzi, sto cercando di fare salire un Athlon64 x2 3800+ e mi sono arenato sui 2500 Mhz.
Premetto che sto testando solo il processore avendo abbassato le frequenze di ram e HT al disotto delle loro specifiche.
A quanto pare i 2500 li tiene solo a 1,375 di Vcore, il problema è che per i 2600 dovrei salire ancora con il VCore ma nonostante imposti 1,425 V dal bios Cpu-Z mi segnala sempre 1,4. Sono forse autolimitato della scheda madre?
Grezie per l'aiuto
P.S.: La versione del Bios è 1006
picard12
26-04-2008, 08:40
Ciao ragazzi, sto cercando di fare salire un Athlon64 x2 3800+ e mi sono arenato sui 2500 Mhz.
Premetto che sto testando solo il processore avendo abbassato le frequenze di ram e HT al disotto delle loro specifiche.
A quanto pare i 2500 li tiene solo a 1,375 di Vcore, il problema è che per i 2600 dovrei salire ancora con il VCore ma nonostante imposti 1,425 V dal bios Cpu-Z mi segnala sempre 1,4. Sono forse autolimitato della scheda madre?
Grezie per l'aiuto
P.S.: La versione del Bios è 1006
Sono inesperto in materia, ma forse ti conviene aggiornare il bios all'ultima vs la 1013
Sono inesperto in materia, ma forse ti conviene aggiornare il bios all'ultima vs la 1013
Lo volevo fare come ultima spiaggia visto che non ho altri problemi, nel frattempo spero che qualcuno possa dirmi se è riuscito a portare il suo dual core oltre gli 1,4 volts effettivi.
Lo volevo fare come ultima spiaggia visto che non ho altri problemi, nel frattempo spero che qualcuno possa dirmi se è riuscito a portare il suo dual core oltre gli 1,4 volts effettivi.
Up!
Lo volevo fare come ultima spiaggia visto che non ho altri problemi, nel frattempo spero che qualcuno possa dirmi se è riuscito a portare il suo dual core oltre gli 1,4 volts effettivi.
portare il procio oltre i 2500Mhz te lo sogni... con un athlon 64 x2 3800+ è il massimo che puoi ottenere, si overclocca da schifo.
cmq se ci vuoi provare puoi cmq tentare alzando ancora il vcore... x il problema che hai citato ti confermo al 100% che è il bios ad essere troppo vecchio... addirittura nn penavo esistesse una versione così vecchia come la tua... quando comprai la scheda 3anni fa da dentro uscii il cd con la versione 1010 gia installata e che gia porta l'overvolt piu alto fino a 1.55v
Io cmq ho aggiornato ulteriormente alla 1013 e te lo consiglio, il sistema è molto piu stabile.
L'unica pecca del bios di questa scheda (presente in tutte le sue versioni) è che non si può aumentare il voltaggio del chipset.
ps. io su questa scheda ho eseguto un overclock su un athlon 64 3800+ single core e l'ho portato fino a 2740Mhz, ma la versione dual core è molto piu scarsa, erano i primi dual core che uscirono, non erano un grankè...
tribal123
01-05-2008, 11:56
Ragazzi, qualcuno ha per caso installato la scheda wi-fi della Netgear WG311 v3 sulla ns. mobo?
Io seguo le istruzioni per istallazione, ovvero prima il software da cd e poi installo la scheda nella PCI e riavvio, ma non continua l'installazione e infatti non me la vede assolutamente....:mc:
Eugenio_30
01-05-2008, 12:04
Problema Cool&Quiet, non mi si attiva, ho seguito le istruzioni in prima pagina del BIOS, ho selezionato in windows gestione di minima energia...ma nulla.
Non mi diminuisce nemmeno la velocità la ventolina dell'arctic freezer 64 pro.
volmar87
02-05-2008, 14:09
Ho un problema con questa MB che da qualche tempo mi fa scherzi strani.
Praticamente appena collego il pc alla rete elettrica (perchè è frequente che di notte spenga l'intero UPS se non mi serve il mulo acceso) non riesco ad accenderlo, premo il pulsante sul case ma niente. Inoltre, nella zona vicino al led verde (ma è difficile essere precisi) si sente un fastidioso fischio acutissimo che tende a diventare sempre più alto finchè non svanisce. Da quel momento il pc si può accendere. Durante questa strana fase inoltre, i led sulla tastiera (bloc num, maiusc e scorr) lampeggiano prima lentamente, poi in crescendo. :mbe:
Ora, sinceramente, non ho mai visto una cosa del genere e non saprei neanche cosa fare. Sono diventato matto a capire perchè non si accendeva ma l'ali è ok (una volta acceso, funziona per ore senza problemi), i cavi anche (ho invertito quello del monitor con quello del case).
Da notare che quando poi si spegne, non è riaccendibile subito e il power on lan non funziona perchè si spegne anche la scheda di rete...
BOH! :mbe:
Spero non se ne sia già parlato, ma le pagine del thread sono tantissime e sinceramente per un problema del genere non sapevo che ricerca fare!
Grazie a tutti quelli che proveranno ad aiutarmi ;)
albasnake
02-05-2008, 17:53
Ho un problema con questa MB che da qualche tempo mi fa scherzi strani.
Praticamente appena collego il pc alla rete elettrica (perchè è frequente che di notte spenga l'intero UPS se non mi serve il mulo acceso) non riesco ad accenderlo, premo il pulsante sul case ma niente. Inoltre, nella zona vicino al led verde (ma è difficile essere precisi) si sente un fastidioso fischio acutissimo che tende a diventare sempre più alto finchè non svanisce. Da quel momento il pc si può accendere. Durante questa strana fase inoltre, i led sulla tastiera (bloc num, maiusc e scorr) lampeggiano prima lentamente, poi in crescendo. :mbe:
Ora, sinceramente, non ho mai visto una cosa del genere e non saprei neanche cosa fare. Sono diventato matto a capire perchè non si accendeva ma l'ali è ok (una volta acceso, funziona per ore senza problemi), i cavi anche (ho invertito quello del monitor con quello del case).
Da notare che quando poi si spegne, non è riaccendibile subito e il power on lan non funziona perchè si spegne anche la scheda di rete...
BOH! :mbe:
Spero non se ne sia già parlato, ma le pagine del thread sono tantissime e sinceramente per un problema del genere non sapevo che ricerca fare!
Grazie a tutti quelli che proveranno ad aiutarmi ;)
Non credo si sia mai parlato di qualcosa del genere in questo thread, però ho paura che sia proprio un problema hardware serio; hai ricordi di aver fatto qualcosa subito prima di avere questo comportamento? altrimenti io penso che la scheda stia per andarsene.
volmar87
03-05-2008, 11:06
Diciamo che l'ho usato parecchio prima di avere l'UPS, che mi è toccato comprare per necessità perchè ogni 3 per 2, quando accendevo l'aria condizionata in casa (ma anche d'inverno) mi partiva un HD, un banco di ram, un alimentatore, ...
Quindi ci sono forti probabilità che abbia subito troppi sbalzi di corrente, però non mi spiego come mai dopo quella fase iniziale il pc funzioni alla perfezione.
portare il procio oltre i 2500Mhz te lo sogni... con un athlon 64 x2 3800+ è il massimo che puoi ottenere, si overclocca da schifo.
cmq se ci vuoi provare puoi cmq tentare alzando ancora il vcore... x il problema che hai citato ti confermo al 100% che è il bios ad essere troppo vecchio... addirittura nn penavo esistesse una versione così vecchia come la tua... quando comprai la scheda 3anni fa da dentro uscii il cd con la versione 1010 gia installata e che gia porta l'overvolt piu alto fino a 1.55v
Io cmq ho aggiornato ulteriormente alla 1013 e te lo consiglio, il sistema è molto piu stabile.
L'unica pecca del bios di questa scheda (presente in tutte le sue versioni) è che non si può aumentare il voltaggio del chipset.
ps. io su questa scheda ho eseguto un overclock su un athlon 64 3800+ single core e l'ho portato fino a 2740Mhz, ma la versione dual core è molto piu scarsa, erano i primi dual core che uscirono, non erano un grankè...
Ho aggiornato il bios alla 1013, aumentando il VCore sono riuscito a portarlo a 2700 Mhz, anche se per l'utilizzo giornalero scalda troppo. Mi accontento di tenerlo a 2600 Mhz. Grazie dell'aiuto.
P.S.: il mio 3800+ x2 è un core Toledo quindi più overcloccabile dei vecchi Manchester.
X1l10on88
03-05-2008, 17:19
edit: thread sbagliato sry
Eugenio_30
05-05-2008, 08:04
@Wizball : Visto che ho lo stesso processore, mi linkeresti la guida che hai seguito per overcloccare? O una descrizione dei passi da fare?
A proposito di overclock, sto passando dal dissipatore attivo del Chipset a quello passivo della Zalman (ZALMAN ZM-NB47J). ho un case Centurion 532, ben ventilato (ventole da 12 cm della Zalman a 980 rpm). Sul sito della Zalman dicono però che il northbridge DEVE essere posizionato fra la CPU e la scheda video.....non credo che sia un problema se su questa scheda sia posizionato sotto la scheda video !!
Potrei avere problemi in OC con questo dissi passivo?
tavano10
05-05-2008, 11:57
@Wizball : Visto che ho lo stesso processore, mi linkeresti la guida che hai seguito per overcloccare? O una descrizione dei passi da fare?
A proposito di overclock, sto passando dal dissipatore attivo del Chipset a quello passivo della Zalman (ZALMAN ZM-NB47J). ho un case Centurion 532, ben ventilato (ventole da 12 cm della Zalman a 980 rpm). Sul sito della Zalman dicono però che il northbridge DEVE essere posizionato fra la CPU e la scheda video.....non credo che sia un problema se su questa scheda sia posizionato sotto la scheda video !!
Potrei avere problemi in OC con questo dissi passivo?
mah guarda, problemi no..però io preferisco sempre il thermalright hr 05 sli, così sai che se farai un upgrade di scheda video non ci saranno problemi di ingobri
per la guida guardati pure quella su hw upgrade, è ottima;)
Darkgift
05-05-2008, 13:01
mah guarda, problemi no..però io preferisco sempre il thermalright hr 05 sli, così sai che se farai un upgrade di scheda video non ci saranno problemi di ingobri
per la guida guardati pure quella su hw upgrade, è ottima;)
Quoto sul thermalright ;) se metti zalman non potrai installare eventueli schede video dual slot
Eugenio_30
05-05-2008, 13:23
Quoto sul thermalright ;) se metti zalman non potrai installare eventueli schede video dual slot
Pensavo a questa:
http://www.hwupgrade.it/news/skvideo/sapphire-hd-3870-ultimate-edition-con-tecnologia-heatpipe_24820.html
Problemi di ingombro non dovrei averne !!!
Eugenio_30
05-05-2008, 13:24
Quoto sul thermalright ;) se metti zalman non potrai installare eventueli schede video dual slot
Pensavo a questa:
http://www.hwupgrade.it/news/skvideo/sapphire-hd-3870-ultimate-edition-con-tecnologia-heatpipe_24820.html
Problemi di ingombro non dovrei averne !!!
E poi lo SLI è introvabile dalle mie parti e 25€+10€ spedizione....conto i 5€ dello Zalman sotto-casa....
Darkgift
05-05-2008, 13:29
Il thermalright lo trovi su e-bay (io l'ho preso da un venditore affidabilissimo e precisissimo overclockers-roma si chiamava se non erro.)
Se metti quella scheda video forse dovresti essere tranquillo (posto che pero' quella occupa due slot nella parte posteriore (verso il processore per intenderci)...xcio trova qualche foto della scheda che mostri il lato posteriore...x capire se puo darti problemi dalle parti delle ram o del dissi della cpu.
@Wizball : Visto che ho lo stesso processore, mi linkeresti la guida che hai seguito per overcloccare? O una descrizione dei passi da fare?
Di guide ce ne sono molte in giro per la rete, prima avevo un A64 3200+ e ho iniziato a overcloccare quello fino a 2500 MHz.
Un posto dove guardate ad esempio è questo: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1272278&highlight=overclock+athlon
Comunque molto schematicamente nel bios:
Abbassa la frequenza delle RAM a 200
Metti fisse le frequenze del Pci e del Pci Express
Porta l'Hyper transport a 4x
A questo punto entra in windows e installa un programma tipo Asus probe per controllare la temperatura della Cpu e il ClockGen che trovi qui: http://dl.allbestsoft.com/ClockGen.zip (ClockGen).
Poi apri ClocGen e inizia a salire con il Fsb per esempio a 220 in modo che la Cpu vada a 220*10=2200 MHz.
Esegui un SupePi da 1M e vedi se lo completa correttamente, in caso affermativo passa a 240 il Fsb e ripeti la prova. Procedi così fino a trovere il limite della Cpu per errore o per temperatura che non deve superare i 60°C.
Questo per iniziare, fammi sapere.
Eugenio_30
07-05-2008, 08:41
Allora, non ho toccato alcuna impostazione, ho lasciato tutto auto meno la frequenza. (PCI devo metterlo forzato a 33Mhz o la capisce da sola?)
Sono arrivato con moltiplicatore 5X (eh si non l'ho abbassato) a 235 Mhz senza overvolt, che equivale a una frequenza di 2350 (in sincro con la ram, la metà quando entra il Cool & Quiet).
Tutto rigorosamente da BIOS e in 5 minuti, riprovo per bene quando ho montato il dissy Zalman passivo sul chipset, così ho già le temp definitive del sistema
Ora cosa dovrei fare?
Mettere fuori sincrono la RAM per salire? I timings devo toccarli ?
Allora, non ho toccato alcuna impostazione, ho lasciato tutto auto meno la frequenza. (PCI devo metterlo forzato a 33Mhz o la capisce da sola?)
Sono arrivato con moltiplicatore 5X (eh si non l'ho abbassato) a 235 Mhz senza overvolt, che equivale a una frequenza di 2350 (in sincro con la ram, la metà quando entra il Cool & Quiet).
Tutto rigorosamente da BIOS e in 5 minuti, riprovo per bene quando ho montato il dissy Zalman passivo sul chipset, così ho già le temp definitive del sistema
Ora cosa dovrei fare?
Mettere fuori sincrono la RAM per salire? I timings devo toccarli ?
Abbassa il moltiplicatore, il nostro chipset non è il massimo della stabilità fuori specifica (anche perchè non si può overvoltare...).
I fix dal BIOS sono per il PCI Express (a 100MHz) e PCI (a 33MHz) e li devi mettere tu. Inoltre continua da BIOS a salire e non usare clockgen che a volte dà problemi (per lo meno a me).
Abbassa la frequenza delle ram così non ti limita nel salire e puoi tenere timings più bassi (quindi più prestazionali). Infine disabilita il C&Q, al max usa rmclock ;)
Ciao :)
Qualcuno di voi che ha installato il SP3 con XP e usa rmclock ha avuto problemi? Perchè credo proprio che a me si, ho installato il sp3 e poi rmclock (l'ultima versione disponibile) e quando è attivo dopo un po di tempo il pc si spegne! Si spegne di colpo e nel log di win non mi porta alcun errore.... :confused: Ora è da ieri che non lo uso e non si è mai spento, anche avendo attivo il C&Q :stordita:
Eugenio_30
08-05-2008, 00:00
Ho cambiato la ventola del chipset con lo Zalman ZM-NB47J.
Il problema è che nè asus probe ne il BIOS rilevano la temperatura corretta.
Così com'è passivo è caldo, eppure come pasta ho usato la ZM STG1, troppo liquida è vero ma dovrei averla spalmata correttamente su ambo i componenti, poi ho montato il dissi passivo ed è molto caldo !!!! Mi vede una temp di 30°C ma sicuramente è sbagliata!!!
Mettendogli una ventola appoggiata davanti invece sta bene....è normale oppure ho sbagliato qualcosa nel montaggio ???
Inoltre il BIOS non mi mantiene le modifiche, la batteria sarà andata?
Visto che me l'hanno appena rimandata dall'assistenza gliela devo rispedire?
Eugenio_30
13-05-2008, 10:45
Ho questo probelma, è capitato a qualcun'altro !!
Tipo evento: Avviso
Origine evento: Disk
Categoria evento: Nessuno
ID evento: 51
Data: 12/05/2008
Ora: 8.11.27
Utente: N/D
Descrizione:
Errore nella periferica \Device\Harddisk1\D durante un'operazione di paging.
Per ulteriori informazioni, consultare la Guida in linea e supporto tecnico all'indirizzo http://go.microsoft.com/fwlink/events.asp.
Dati:
0000: 00680003 00b60001 00000000 80040033
0010: 0000012d 00000000 00000000 00000000
0020: d2acbe00 00000009 00000493 00000000
0030: ffffffff 00000003 84000040 00000002
0040: 120a2000 40200340 00000000 00000014
0050: 000e0000 895a40a0 00000000 895a4e70
0060: 00000002 04e9565f e9040028 01005f56
0070: 00000000 00000000 000b00f0 0b000000
0080: 00000000 00000000 00000000 00000000
Ciao Eugenio.
Quando hai messaggi piuttosto precisi come il tuo potresti fare una ricerca in internet. ;)
Ho trovato questo se ti può essere utile:
hxxp://support.microsoft.com/default.aspx?scid=kb;it;244780
Ciao :p
Ho questo probelma, è capitato a qualcun'altro !!
Tipo evento: Avviso
Origine evento: Disk
Categoria evento: Nessuno
ID evento: 51
Data: 12/05/2008
Ora: 8.11.27
Utente: N/D
Descrizione:
Errore nella periferica \Device\Harddisk1\D durante un'operazione di paging.
Per ulteriori informazioni, consultare la Guida in linea e supporto tecnico all'indirizzo http://go.microsoft.com/fwlink/events.asp.
Dati:
0000: 00680003 00b60001 00000000 80040033
0010: 0000012d 00000000 00000000 00000000
0020: d2acbe00 00000009 00000493 00000000
0030: ffffffff 00000003 84000040 00000002
0040: 120a2000 40200340 00000000 00000014
0050: 000e0000 895a40a0 00000000 895a4e70
0060: 00000002 04e9565f e9040028 01005f56
0070: 00000000 00000000 000b00f0 0b000000
0080: 00000000 00000000 00000000 00000000
Non mi è mai capitato, cmq ho trovato questo
http://support.microsoft.com/kb/244780
Spero ti possa aiutare, ciao
Ciao Eugenio.
Quando hai messaggi piuttosto precisi come il tuo potresti fare una ricerca in internet. ;)
Ho trovato questo se ti può essere utile:
hxxp://support.microsoft.com/default.aspx?scid=kb;it;244780
Ciao :p
Abbiamo postato quasi assieme :D
Eugenio_30
13-05-2008, 11:23
Grazie per la repentina risposta, avevo già trovato quel link....ma non ci ho capito molto....
Molto strano è che se collego un solo HD tutto funziona bene, se ne collego altri no....
Grazie per la repentina risposta, avevo già trovato quel link....ma non ci ho capito molto....
Molto strano è che se collego un solo HD tutto funziona bene, se ne collego altri no....
Ma la stessa cosa vale anche se colleghi solo gli "Altri" (nulla a che fare con la serie TV LOST) ?
Hai provato tutte le combinazioni incluse unità ottiche?
Eugenio_30
13-05-2008, 12:35
I dischi li ho tutti testati su altro PC e funzionano perfettamente !!!
Il disco prinipale da solo funziona senza problemi....
Ho provato a cambiare driver, ma niente.
Ora provo a cambiare i cavi SATA come mi è stato consigliato e vedo......
:-(
Executer
13-05-2008, 17:44
La mia configurazione vecchia di un millennio e' ASUS A8NE, AMD64 3200+, 4x512mb kingston 400mhz value select, TEA 550Watt e una Asus EN8800GT 512mb.
Il punto e' che piu' di 10 giorni fa' ho pensato di provare a fare piccoli overclock al procio giusto per vedere se avevo delle prestazioni piu' soddisfacienti.
Ho fatto tante prove e il sistema era stabile, il clock era 2000mhz e dopo l'ho tirato a 2500mhz ad aria con il dissi della confezione con temperature che non superavano i 48 gradi in full load.
Succede poi che ho l'infelice idea di cambiare le latenze alle ram e le passo da 2.5 valore di default a 2, riavvio e il pc va' in coma.
Le ventole partono tutte quante, ma il video non si avvia e non posso piu' entrare manco nel bios
Dopo varie bestemmie e prove faccio clear cmos dopo aver smontato le ram e dopo 900 prove circa xD il pc si avvia con un solo banco di ram dopo vari tentativi anche con banco singolo, la scheda madre in un primo momento faceva 3 bip, dopo non lo ha fatto piu' quindi le ram fungono bene.
Il bios e' stato resettato bene e dice che siamo nel 2004, un bios degno di stargate XD
Il problema e' che per fatti miei ho voluto provare Windows vista 64 per fare delle manovre con alcuni programmi, tutto perfetto, ma quando ho rimesso XP dopo aver finito le mie manovre con Vista, ora non posso piu' riavviare da START - SPEGNI - RIAVVIA PC.
Appena riavvio la scheda madre non fa' piu' il bip di accensione e si ripresenta la situazione antica, cioe' tutte le ventole attive ma senza segnale video, quindi sono sempre costretto a spegnere dal tasto e riaccendere, solo allora funziona, almeno per ora.......... cosa ne pensate?????????????
Eugenio_30
14-05-2008, 09:15
MIRACOLO !!!!!
Ho sostituito i driver + recenti con una versione più vecchia (quelli BETA segnalati in questo forum) funziona tutto pure in NCQ.
Unico problema quando lancio Speedfan mi diventa il PC instabile, forse per conflitti con altro software.
Mi consigliate un altro programma per le temperature che rilevi correttemente soprattutto la temperatura del chipset?
I miei dischi della Hitachi, vengono visti come SATA I ..... perchè ? Anche se non c'è sto gran problema di velocità....
MIRACOLO !!!!!
Ho sostituito i driver + recenti con una versione più vecchia (quelli BETA segnalati in questo forum) funziona tutto pure in NCQ.
Unico problema quando lancio Speedfan mi diventa il PC instabile, forse per conflitti con altro software.
Mi consigliate un altro programma per le temperature che rilevi correttemente soprattutto la temperatura del chipset?
I miei dischi della Hitachi, vengono visti come SATA I ..... perchè ? Anche se non c'è sto gran problema di velocità....
Se disabiliti l'NCQ continui a vederli come SATA I ?
MIRACOLO !!!!!
Ho sostituito i driver + recenti con una versione più vecchia (quelli BETA segnalati in questo forum) funziona tutto pure in NCQ.
Unico problema quando lancio Speedfan mi diventa il PC instabile, forse per conflitti con altro software.
Mi consigliate un altro programma per le temperature che rilevi correttemente soprattutto la temperatura del chipset?
I miei dischi della Hitachi, vengono visti come SATA I ..... perchè ? Anche se non c'è sto gran problema di velocità....
Per monitorare le temp puoi usare Everest o SmartGuardian. Per i dischi controlla che non siano settati su SATA1 da jumper sul disco stesso. Cmq ai fini reali non cambia quasi ninte...
Ciao ;)
La mia configurazione vecchia di un millennio e' ASUS A8NE, AMD64 3200+, 4x512mb kingston 400mhz value select, TEA 550Watt e una Asus EN8800GT 512mb.
Il punto e' che piu' di 10 giorni fa' ho pensato di provare a fare piccoli overclock al procio giusto per vedere se avevo delle prestazioni piu' soddisfacienti.
Ho fatto tante prove e il sistema era stabile, il clock era 2000mhz e dopo l'ho tirato a 2500mhz ad aria con il dissi della confezione con temperature che non superavano i 48 gradi in full load.
Succede poi che ho l'infelice idea di cambiare le latenze alle ram e le passo da 2.5 valore di default a 2, riavvio e il pc va' in coma.
Le ventole partono tutte quante, ma il video non si avvia e non posso piu' entrare manco nel bios
Dopo varie bestemmie e prove faccio clear cmos dopo aver smontato le ram e dopo 900 prove circa xD il pc si avvia con un solo banco di ram dopo vari tentativi anche con banco singolo, la scheda madre in un primo momento faceva 3 bip, dopo non lo ha fatto piu' quindi le ram fungono bene.
Il bios e' stato resettato bene e dice che siamo nel 2004, un bios degno di stargate XD
Il problema e' che per fatti miei ho voluto provare Windows vista 64 per fare delle manovre con alcuni programmi, tutto perfetto, ma quando ho rimesso XP dopo aver finito le mie manovre con Vista, ora non posso piu' riavviare da START - SPEGNI - RIAVVIA PC.
Appena riavvio la scheda madre non fa' piu' il bip di accensione e si ripresenta la situazione antica, cioe' tutte le ventole attive ma senza segnale video, quindi sono sempre costretto a spegnere dal tasto e riaccendere, solo allora funziona, almeno per ora.......... cosa ne pensate?????????????
Non ti so dire cosa c'è che non va, ti posso solo consigliare di fare dei test sui vari componenti: scheda video (3dmark) HD (dipende dalla marca), ram (memtest86+). Testa anche l'alimentatore con OCCT, non si sa mai.
Ciao :)
Executer
14-05-2008, 15:35
qualcuno mi ha risposto, ora vado in chiesa ad accendere un cero alla madonna xDDDD l'ultimo topic aperto da me fu nel 2004 e non ha mai risposto nessuno ROFL ^^
Ti posso dire che ho testato i vari componenti e sembra tutto nella norma, boh... ho controllato le temp di tutto e fatto ricerco online e non sembra nessun valore sfasato... fatto sta che il riavvio non funziona piu'.
Cioe', e' come se si surriscaldasse qualcosa e allora il riavvio veloce non lo fa' quindi devo spegnere, aspettare 10 sec e riaccendere.
Il mio cervello fuso mi dice che forse la mobo si surriscalda troppo, il procio lo tengo sempre sotto occhio e non supera mai in default 45 gradi in full load.
Everst dice SCHEDA MADRE 36 gradi
CPU 32 anche se core temp dice 36-37
MEM GPU 58
GPU 52
Mi sembra tutto nella norma o sbaglio?
Eugenio_30
14-05-2008, 16:03
@Executer:
Da esperienze recenti il software è sempre dannoso.
Hai formattato prima di rimettere XP?
Che driver del chipset hai installato? Prova con la versione presente nel cd di installazione.
Il memtest lo supera?
Prova un Prime95 per la stabilità della CPU.
Prova a toccare il raffreddatore del northbridge e senti se scotta !
Executer
14-05-2008, 17:47
Gli stress test non creano problemi e tutto fila liscio, il mem test non da' errori, ho fatto test anche con prime95 e super pi, tutto ok.
I driver del chipset sono gli ultimi presi dal sito nvidia, quelli del cd non ho provato ancora a reinstallarli pero' provero' di sicuro, grazie dell'idea, puo' tornare utile.
Questo dannato pc non si riavvia e mi sta facendo snervare PFFFFFFF
pero' con quel vista maledetto si riavviava, poi ho formattato ho messo xp e non si riavvia piu', direi.... FUCK:read:
Eugenio_30
14-05-2008, 18:14
Per monitorare le temp puoi usare Everest o SmartGuardian. Per i dischi controlla che non siano settati su SATA1 da jumper sul disco stesso. Cmq ai fini reali non cambia quasi ninte...
Ciao ;)
Everest non funziona !!!
Ho tolto la ventola da davanti allo Zalman ZM-NB47J .
E segnava scheda madre 30°....dopo 5 minuti scottava e segnava la medesima temperature...esiste un programma che la monitori correttamente che non sia speedfan?
Everest non funziona !!!
Ho tolto la ventola da davanti allo Zalman ZM-NB47J .
E segnava scheda madre 30°....dopo 5 minuti scottava e segnava la medesima temperature...esiste un programma che la monitori correttamente che non sia speedfan?
A me funziona bene :confused: Prova SmartGuardian e dimmi come ti trovi ;)
x Executer:
hai messo winXp SP2? Hai installato gli ultimi driver ma cosa hai messo? intendo hai messo i driver IDE o il firewall nvidia? Hai messo i driver del chipset prima di quelli della scheda video? Hai altri sistemi operativi installati? Le domande sono tante, ma magari con più dettagli ci può venire qualche idea in più.
Ciao:)
Darkgift
15-05-2008, 09:16
Raga' vorrei sostituire il mio dissipatore standard della cpu.
cosa mi consigliate ?
Non voglio overcloccare ma solo ottenere silenzio quando la cpu è sotto stress.
Non voglio,di conseguenza, spendere piu di 20-25 euro ( meno spendo meglio è )
Eugenio_30
15-05-2008, 10:36
Il mio dissipatore non supera mai i 1300rpm, silenzioso e poco costoso.
Ops.... non l'ho in Sign ;-)
E' un Arctic freezer 64 Pro
Executer
15-05-2008, 11:42
allora vediamo un poco, mmm ho un solo sistema operativo, XP PRO SP2.
Ho installato i driver del chipset, i 6,86 i driver ide, i driver audio ed ethernet.
Li ho sempre messi vorrei precisare ^^
I Driver della 8800gt che ho messo sono stati gli ufficiali ultimi, i 160.21 e poi ho provato con i 175.60.
Darkgift
15-05-2008, 13:02
Il mio dissipatore non supera mai i 1300rpm, silenzioso e poco costoso.
Ops.... non l'ho in Sign ;-)
E' un Arctic freezer 64 Pro
Mi sa che me lo prendo :D anche perhcè è compatbile anche con am2+....xcio se a ottobre decido di restare con amd lo monto pure sul sistema nuovo (cpu permettendo)
Unica cosa...mi puoi postare una foto dell'interno del tuo case per favore ??
Grazie
Mi sa che me lo prendo :D anche perhcè è compatbile anche con am2+....xcio se a ottobre decido di restare con amd lo monto pure sul sistema nuovo (cpu permettendo)
Unica cosa...mi puoi postare una foto dell'interno del tuo case per favore ??
Grazie
Io uso il cooler master hype tx2 e sono soddisfatto sia dal lato temperature che da quello rumorosità, magari trova qualche comparativa, ciao ;)
allora vediamo un poco, mmm ho un solo sistema operativo, XP PRO SP2.
Ho installato i driver del chipset, i 6,86 i driver ide, i driver audio ed ethernet.
Li ho sempre messi vorrei precisare ^^
I Driver della 8800gt che ho messo sono stati gli ufficiali ultimi, i 160.21 e poi ho provato con i 175.60.
Prova a togliere i driver IDE, sennò non so più cosa dirti :(
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.