View Full Version : [Thread ufficiale] Asus A8N-E - nF 4
budspanzer
22-03-2006, 19:56
il 333 di solito il bios lo imposta quando ci sono 4 banchi installati, per il resto non saprei, inizio a credere che sia la mobo che non digerisce quelle ram...
...cmq aspetta pareri da gente + esperta
See Ya!
Scusate, io ho messo 4 s3+ perchè le a-data (2 banchi da 1 giga) le ho dovute mettere su un'altra macchina. In auto le vedeva a 333, le ho settate a 400 e viaggia che è una bellezza. Mi pare di capire che però su 4 banchi non si riesca ad andare a 400. Anche nelle dual channel ?
ciauz :)
Guarda che la risposta alle tue domande, anzi alle tue domande, le trovi in questo 3d :)
Scherzi? Troppo faticoso leggere qualche post e cercare di capirci qualcosa...
Ora anche con arroganza.
Io mi sto stufando di ripetere n volte le stesse cose.
Penso come tanti altri.
Se avete dei problemi con sta mobo, prendetevela con Asus, non con chi senza una vera motivazione cerca di darvi una mano.
E sbattetevi un pò di più, invece di chiedere sempre la pappa pronta. :doh:
demetriol
22-03-2006, 23:19
quoto...
Colgo l'occasione per ringraziare tutti per la disponibilità e la pazienza...
:) :)
Mr.Lollo14
23-03-2006, 06:37
Scherzi? Troppo faticoso leggere qualche post e cercare di capirci qualcosa...
Ora anche con arroganza.
Io mi sto stufando di ripetere n volte le stesse cose.
Penso come tanti altri.
Se avete dei problemi con sta mobo, prendetevela con Asus, non con chi senza una vera motivazione cerca di darvi una mano.
E sbattetevi un pò di più, invece di chiedere sempre la pappa pronta. :doh:
o scusami grande padrone se tu col pc ci strai tutto il gg e io -devo anche studiare mi disp sai?purtroppo io devo anche lavorare oltre ke stare semrpemdavanti un cubo!
quindi se qualcuno mi diceva fin dall inizio cm fare avevo già risolto invece quali sn state le risposte? leggi il post il post è di 2500risposte secondo te ne leggo 2500?bella qst!
se ti rompi a risp nn sei mica obbligato stattene zitto a leggere nn ti obbligo a risp ho solo chiesto aiuto A CHI è DISPOSTO...
Brightblade
23-03-2006, 07:35
Riciao, ieri sera ho smanettato ancora un po' con i settaggi del bios x vedere se in qualche modo riuscivo a risolvere il problema che ho descritto nel messaggio 2492 di questo thread, e ho scoperto che se disabilito il Quick Boot e lascio fare il check della ram durante il POST (non e' necessario che faccia il check di tutta la ram, bastano 100/200MB, dopodiche annullo col tasto Esc), la percentuale di volte che il POST viene completato con successo quando il divisore della ram e' settato a 266, e' molto piu' alta.
Comunque, c'e' nessuno con una config simile alla mia (ripeto giusto x chi si e' perso il mio post precedente: Opty 165, A8N-E, 2x1GB PC3200, Seagate 200GB SATAII), che gentilmente puo' vedere se riesce a replicare il mio problema? Ripeto anche le condizioni in cui il problema si verifica
CPU 2400MHz (8x300MHz) Con Vcore stock
HTT Multiplier 3x
RAM impostata sul divisore DDR266 che da come risultato 200MHz, con CR 1T
PCI-Ex 100MHz
PCI 33.33MHz
Col divisore della ram a 200 e 333 il problema non c'e'. Per altri dettagli trovate tutto nel post 2492 di questo thread.
ciao
patrik_in
23-03-2006, 07:42
.......ho solo chiesto aiuto A CHI è DISPOSTO...
Anche se si va un pò fuori ot, vorrei dire la mia:
da tempo ormai mi assemblo i miei pc man mano che ne faccio l'upgrade e non è propio come avere a che fare con un giocattolone, nel senso che basta acquistare dei componenti più o meno altisonanti e collegarli con dei cavi preparati.
Avevo deciso di prendere una A8n-E per provare il chipset nForce4 e il PCI-E; per un paio di settimane mi sono documentato un pò in giro su internet, ho visto questo 3d, ho letto le varie risposte, specie quelle puntuali e precise di Ricky3D, ho assemblato la A8N-E e come ho già detto sono rimasto colpito della stabilità e precisione di questa mb, con WinXP SP2, Win2k, e Win2003.
Secondo mia modesta opinione, ad oggi il chipset nForce4 è tra i migliori del mercato, superiore allo std. VIA attuale.
Tutto questo ti assicuro senza stare tutto il giorno davanti al PC.
SN4KKERO
23-03-2006, 07:49
o scusami grande padrone se tu col pc ci strai tutto il gg e io -devo anche studiare mi disp sai?purtroppo io devo anche lavorare oltre ke stare semrpemdavanti un cubo!
quindi se qualcuno mi diceva fin dall inizio cm fare avevo già risolto invece quali sn state le risposte? leggi il post il post è di 2500risposte secondo te ne leggo 2500?bella qst!
se ti rompi a risp nn sei mica obbligato stattene zitto a leggere nn ti obbligo a risp ho solo chiesto aiuto A CHI è DISPOSTO...
Guarda che qui non ci sono padroni e schiavi......ma solo persone che mettono a dosposizione la loro esperienza. Esperienza intesa non come "essere saputelli", ma perchè si sono imbattuti in un problema ed hanno trovato la soluzione ( magari in qualche forum straniero ).
Se però occorre ripetere diverse volte le stesse cose, diventa frustante e i vari 3d diventano kilometrici e non fruibili dagli utenti ( come tu stesso lamenti ) e i moderatori si inc.. :banned:
Tornato in topic, hai trovati i driver aggiornati?
hai installato Asusupdate per aggiornare il bios ?
Dopo aver "risolto" il problema della scheda video X1600 pro, ne è sorto un'altro...in pratica se collego all'uscita audio (quella verde in mezzo) le mie casse stereo, oppure anche solo le cuffie, in pratica sento solo il canale di destra, mentre quello di sinistra è muto!!!
Ho provato e riprovato con le impostazioni dell'audio, ma nisba!!!!
A proposito questo problema me lo da anche l'uscita anterire del'audio che ho nel case, che è un MAster Cooler Centurion!
Sapete darmi delle drite????
A proposito di questo problema, a pag. 16 del manuale c'è la tabella di compatibilità delle ddr400 (qualified vendor list), e per alcuni tipi di memorie doppia faccia, non viene data la compatibilità per il dual channel con 1 paio di memorie da 512.
C'è anche scritto di visitare il sito asus per scaricare l'ultima versione del qvl, ma io non l'ho trovato... :rolleyes:
Grazie per le info, adesso ho le idee più chiare! Tra l'altro le mie memorie sono proprio doppia faccia! Quindi il problema è quasi sicuramente imputabile alla non compatibilità delle mie RAM, giusto?
Purtroppo non ho trovato neanche io il qvl: ma brava asus che se ne frega! :mad:
A questo punto dovrei provare con altre memorie, quindi domando aiuto a tutti per sapere che moduli da 512Mb effettivamente funzionano su questa scheda in Dual Channel. :help:
In particolare per Ricky3D, come vanno le tue TwinX, parlando anche di overclock?
Ma poi la domanda fondamentale è: perdo molto con le memorie in single channel e 2T?
Grazie a tutti.
Brightblade
23-03-2006, 08:44
Grazie per le info, adesso ho le idee più chiare! Tra l'altro le mie memorie sono proprio doppia faccia! Quindi il problema è quasi sicuramente imputabile alla non compatibilità delle mie RAM, giusto?
Purtroppo non ho trovato neanche io il qvl: ma brava asus che se ne frega! :mad:
A questo punto dovrei provare con altre memorie, quindi domando aiuto a tutti per sapere che moduli da 512Mb effettivamente funzionano su questa scheda in Dual Channel. :help:
In particolare per Ricky3D, come vanno le tue TwinX, parlando anche di overclock?
Ma poi la domanda fondamentale è: perdo molto con le memorie in single channel e 2T?
Grazie a tutti.
Sul pc di mio fratello ci sono 2 moduli Kingston DDR400 da 512MB (non ricordo il modello esatto pero') se ti puo' interessare li posso provare sulla mia mobo per vedere se il dual ch viaggia senza problemi (la sua e' una A7N8X-X che non ha il dual ch). Comunque dovrebbero essere moduli elencati nella tabellina di compatibilita' presente nel manuale, quindi non penso che ti darei molte info in piu' rispetto a quello che c'e' scritto sul manuale.
Per quanto riguarda le prestazione 1T/2T e Single/Dual Channel, nel test Memory Bandwidth Benchmark di Sandra con la RAM in sign mi da:
Dual Channel 2T = ~4800MB/s
Dual Channel 1T = ~5700MB/s
Single Channel 2T = ~3000MB/s
Single Channel 1T = non ho provato
L'influenza che cio' ha al di fuori dei benchmark sintetici devo ancora verificarla.
ciao
SN4KKERO
23-03-2006, 08:46
Dopo aver "risolto" il problema della scheda video X1600 pro, ne è sorto un'altro...in pratica se collego all'uscita audio (quella verde in mezzo) le mie casse stereo, oppure anche solo le cuffie, in pratica sento solo il canale di destra, mentre quello di sinistra è muto!!!
Ho provato e riprovato con le impostazioni dell'audio, ma nisba!!!!
A proposito questo problema me lo da anche l'uscita anterire del'audio che ho nel case, che è un MAster Cooler Centurion!
Sapete darmi delle drite????
Ha i verificato che i jumperini posti sulla scheda madre siano a posto?
li trovi vicino alle uscite posteriori, alla sx sotto il procio; da li partono anche i collegamenti per le uscite frontali: verifica che non si siano sfilati
patrik_in
23-03-2006, 08:47
...quindi domando aiuto a tutti per sapere che moduli da 512Mb effettivamente funzionano su questa scheda in Dual Channel.....
Ti dico la mia, spero ti sia di aiuto.
Uso stabili in dual channel n.4 moduli Corsair VS512MB400, quindi come vedi moduli molto std., con 2,5-3-3-7-2T, fsb 210 MHz, PCI-E 110 MHz.
Tutto funziona molto stabile con Q-Fan attivato, CPU@36°C
Ho usato per un po’ di tempo questa configurazione, così per test:
Fsb: 250 MHz, HT x4, PCI-E: 100 Mhz, Memory Clock: 333 Mhz. Tutto funzionava stabile.
Siccome no mi attira più di tanto l’oc, adesso uso std. la configurazione fsb @ 210 MHz.
Buongiorno a tutti gli amici di questo thread! :)
In particolare per Ricky3D, come vanno le tue TwinX, parlando anche di overclock?
Ma poi la domanda fondamentale è: perdo molto con le memorie in single channel e 2T?
Premesso che non sono un patito di oc, ho fatto solo alcune rapide prove con ntune che me le ha portate (in sincrono) a 230mhz, penso possano salire ancora...
Quanto al command rate, ti segnalo questa utile analisi fatta da Corsair, il pdf AN501 (http://www.corsairmicro.com/corsair/tech_notes.html).
Per chi non ama i link, ecco un estratto:
"Command Rate: The results achieved by relaxing the command rate were dramatic. It was found to have the most significant impact on system performance, showing a 3.29% performance decrease when changing from 1T to 2T. To confirm these results, we performed the same analysis using Sandra. To our surprise, we found that of the roughly 17% performance decrease seen in Sandra when changing settings from 2-2-2-5-1T to 3-3-3-8-2T, over 90% of this increase was due to command rate alone!"
Prima di cambiare le memorie, prova qualche kit di qualche tuo amico, che non si sa mai, non vorrei che avessi brutte sorprese, e averti sulla coscienza... ;)
Ha i verificato che i jumperini posti sulla scheda madre siano a posto?
li trovi vicino alle uscite posteriori, alla sx sotto il procio; da li partono anche i collegamenti per le uscite frontali: verifica che non si siano sfilati
Verificherò e ti farò sapere al più presto!!!
Grazie!!!
Anche se si va un pò fuori ot, vorrei dire la mia:
da tempo ormai mi assemblo i miei pc man mano che ne faccio l'upgrade e non è propio come avere a che fare con un giocattolone, nel senso che basta acquistare dei componenti più o meno altisonanti e collegarli con dei cavi preparati.
Avevo deciso di prendere una A8n-E per provare il chipset nForce4 e il PCI-E; per un paio di settimane mi sono documentato un pò in giro su internet, ho visto questo 3d, ho letto le varie risposte, specie quelle puntuali e precise di Ricky3D, ho assemblato la A8N-E e come ho già detto sono rimasto colpito della stabilità e precisione di questa mb, con WinXP SP2, Win2k, e Win2003.
Secondo mia modesta opinione, ad oggi il chipset nForce4 è tra i migliori del mercato, superiore allo std. VIA attuale.
Tutto questo ti assicuro senza stare tutto il giorno davanti al PC.
Credo che tu sia solo un MIRACOLATO! :D Fidati io son diventato scemo per colpa di sto schifo di scheda madre solo dopo mesi di lavoro l'ho resa stabile..........ma non e' che mi piaccia molto le ho provate tutte sai cosa significa tutte...............
Adesso mi hanno accettato il cambio della mobo per fortuna......
Mai piu' asus! non per i prodotti ma per il pessimo servizio assistenza per non parlare di nvidia poveri noi...............
Premesso che non sono un patito di oc, ho fatto solo alcune rapide prove con ntune che me le ha portate (in sincrono) a 230mhz, penso possano salire ancora...
Quanto al command rate, ti segnalo questa utile analisi fatta da Corsair, il pdf AN501 (http://www.corsairmicro.com/corsair/tech_notes.html).
Per chi non ama i link, ecco un estratto:
"Command Rate: The results achieved by relaxing the command rate were dramatic. It was found to have the most significant impact on system performance, showing a 3.29% performance decrease when changing from 1T to 2T. To confirm these results, we performed the same analysis using Sandra. To our surprise, we found that of the roughly 17% performance decrease seen in Sandra when changing settings from 2-2-2-5-1T to 3-3-3-8-2T, over 90% of this increase was due to command rate alone!"
Prima di cambiare le memorie, prova qualche kit di qualche tuo amico, che non si sa mai, non vorrei che avessi brutte sorprese, e averti sulla coscienza... ;)[/QUOTE]
Grande! Grazie a tutti, in particolare a Ricky3D.
Non penso di overclockare molto, ma se devo fare la spesa, magari qualcosa che sale un pochino è meglio ;) .
Arrivare a 230 sarebbe ottimo! Ma hai provato se sono stabili sotto sforzo? E con che timings?
Comunque certo che sto cercando della ram da provare, almeno per escludere la scheda madre difettosa!
A presto!
Non installare il firewall Nvidia ;)
SN4KKERO perchè consigli di non installare il firewall nVidia ? :mbe:
Io attualmente su consiglio di Ricky3D l'ho installato e mi trovo bene.
davide155
23-03-2006, 12:05
SN4KKERO perchè consigli di non installare il firewall nVidia ? :mbe:
Io attualmente su consiglio di Ricky3D l'ho installato e mi trovo bene.
Perchè è bucato più di una spugna......
Quel firewall è stato creato soprattutto per usarlo in amienti lan, dove il traffico da filtrare proviene da computer in rete.
Mentre se gli si fa filtrare il traffico internet con tutte le merdacce che ci sono dentro allora è finita.
Fidati di uno che l'ha provato e ha dovuto riparare a mcafee perchè ero pieno di malawer ;)
Perchè è bucato più di una spugna......
Quel firewall è stato creato soprattutto per usarlo in amienti lan, dove il traffico da filtrare proviene da computer in rete.
Mentre se gli si fa filtrare il traffico internet con tutte le merdacce che ci sono dentro allora è finita.
Fidati di uno che l'ha provato e ha dovuto riparare a mcafee perchè ero pieno di malawer ;)
Quindi tu usi McAfee internet security suite?
Riesci ad utilizzare anche eMule e via dicendo ?
Mr.Lollo14
23-03-2006, 12:29
Ok raga chiedo scusa x le risposte di questa mattina CHIEDO SENTITAMENTE SCUSA A TUTTE LE PERSONE....riconoscendo il comportamento errato da me tenuto odiernamente....scusate... :eh:
davide155
23-03-2006, 12:34
Quindi tu usi McAfee internet security suite?
Riesci ad utilizzare anche eMule e via dicendo ?
Ovvio che uso emule e programmi p2p e torrent.... ;)
Ok raga chiedo scusa x le risposte di questa mattina CHIEDO SENTITAMENTE SCUSA A TUTTE LE PERSONE....riconoscendo il comportamento errato da me tenuto odiernamente....scusate... :eh:
Ecco un bell'esempio di umiltà. :cincin:
Ovvio che uso emule e programmi p2p e torrent.... ;)
Te lo chiedo perchè x es Zone Allarm da noie.
Quindi era solo per sicurezza. ;)
Ragazzi lo so che sono OffTopic ma non riesco a trovare documentazione su come poter fare acquisizione con la ATI Radeon X1800XT.
Qualcuno di voi l'ha mai sfruttata questa caratteristica ? :mbe:
Per correttezza risp in pvt. Grazie 1000 :stordita:
Mr.Lollo14
23-03-2006, 13:03
Ciao raga mi hanno consigliato di:
aggiornare i driver dei componeti del mio pc
aggiornare bios
firmware hdd
driver vga
ho una serie di problemi col mio pc (configurazone in firma)
x caso vedete tra i componenti qualcosain confilitto?
chi mi può aiutare il primo post di qst discussione i vari link il bios linkato etc vanno bene ?? o sn vekki??
vi prego dato ke io di pc al contario vostro nn so nulla e nn me ne intendo!!
Dunque ricominciando da capo cosa devo fare in ordine per primo? :confused:
Dunque ricominciando da capo cosa devo fare in ordine per primo? :confused:
In attesa di altri interventi, io dico il bios della mobo, che puoi tranquillamente aggiornare con Asus Update.
Scaricalo preventivamente dal sito Asus e poi installalo con questa utility. ;)
.....
Quel firewall è stato creato soprattutto per usarlo in amienti lan, dove il traffico da filtrare proviene da computer in rete.
Mentre se gli si fa filtrare il traffico internet con tutte le merdacce che ci sono dentro allora è finita.
Fidati di uno che l'ha provato e ha dovuto riparare a mcafee perchè ero pieno di malawer ;)
beh, a quanto ho capito filtra solo quello che passa dalla porta ethernet, non dai modem 56k o adsl...
Mr.Lollo14
23-03-2006, 13:31
dove trovo asus update? :p
beh, a quanto ho capito filtra solo quello che passa dalla porta ethernet, non dai modem 56k o adsl...
Anch'io avevo capito così...
Mi pare ci sia scritto sul manuale. :rolleyes:
dove trovo asus update? :p
Sempre sul sito asus (http://support.asus.com/download/download.aspx?SLanguage=en-us)
O sul cd della mobo, ma mi pare sia una versione più vecchia.
Mr.Lollo14
23-03-2006, 13:44
riedito...:
ok trovato sto scaricando...
il bios nn trovo da dove prenderlo boh? :mc:
davide155
23-03-2006, 13:52
Te lo chiedo perchè x es Zone Allarm da noie.
Quindi era solo per sicurezza. ;)
Si si avevo inteso.
Tranzollo ;)
budspanzer
23-03-2006, 14:07
riedito...:
ok trovato sto scaricando...
il bios nn trovo da dove prenderlo boh? :mc:
sito asus, download, il tuo soket, il tuo modello e ti elenca tutti i download disponibili. 1011 dovrebbe essere il più recente. Asus updatenon sempre trova il più nuovo, ma puoi usarlo per aggiornare il bios da win.
:)
Brightblade
23-03-2006, 14:12
riedito...:
ok trovato sto scaricando...
il bios nn trovo da dove prenderlo boh? :mc:
Io l'ho preso da qui
http://support.asus.com/download/download.aspx?SLanguage=en-us&model=A8N-E
Ho usato quello che si chiama A8N-E Bios version 1011. Usa uno dei 4 link sottostanti dove sta scritto Download from.
Per flasharlo devi scompattarlo, far partire ASUS Update, selezionare dal menu a tendina l'opzione Update From File (come viene spiegato nella prima pagina del thread) premere next, selezionare il file che hai appena scompattato e flashare. Se scarichi il file corretto e il processo va a buon fine, quando riavvii dovresti vedere nella schermata del post la versione che hai appena flashato (dopo aver disabilitato il full screen logo nelle opzioni del bios).
ciao
edit. Il POST di cui parlo e' la schermata iniziale che compare appena accendi il pc, non il post inteso come messaggio nel thread del forum...
Mr.Lollo14
23-03-2006, 14:37
ok ora nn so ki sia bene ma è un ragazzo gentilissimo mi sta aiutando in msn ho aggiornato bios e i driver mi sto apprestando a farlo! :p
correggo il nick suo è: mikeslame
Perchè è bucato più di una spugna......
Quel firewall è stato creato soprattutto per usarlo in amienti lan, dove il traffico da filtrare proviene da computer in rete.
Mentre se gli si fa filtrare il traffico internet con tutte le merdacce che ci sono dentro allora è finita.
Fidati di uno che l'ha provato e ha dovuto riparare a mcafee perchè ero pieno di malawer ;)
Boh io ho fatto lo scan delle porte con SOS (http://scan.sygatetech.com/) e non mi ha trovato nessuna porta aperta o visibile (impostazioni firewall profilo alto). :cool:
Conosci qualche altro servizio simile (free) per testare le porte?
SN4KKERO
23-03-2006, 17:01
SN4KKERO perchè consigli di non installare il firewall nVidia ? :mbe:
Io attualmente su consiglio di Ricky3D l'ho installato e mi trovo bene.
Perchè a me ha dato dei problemi.
Come anche i driver Nvidia per la LAN
E' bastato non istallarli ed ho risolto.
Se ricordo bene, inoltre, verso le prime decine di pagine del 3d, altri hano avuto problemi con il firewall :fagiano:
Si, ma io penso che questi problemi siano stati risolti con la release 6.70 dei driver chipset.
Io insisto a usare questo Firewall perchè è accelerato in hardware (anche se meno nella sua ultime versione). ;)
Inoltre ho voluto il chipset nForce4 nella versione Ultra anche per l'Active Armor, e mi scoccia rinunciarci...
EDIT: Provato anche questo (http://www.hackerwatch.org/probe/).
Mr.Lollo14
23-03-2006, 17:32
raga mi servono i driver nforce i + recenti possibili... chi mi può aiutare ovunque li scarico mi danno errore e che nn sn apribili !!
Non è che hai installato il firewall nvidia e hai i download corrotti?
Mr.Lollo14
23-03-2006, 17:42
se dici a me credo di no... :p
adesso sto scaricando un altro vediamo sn al 23% è lentino !!! :(
Mr.Lollo14
23-03-2006, 18:10
ecco il mex d'errore con l'installazione dei driver NForce :cry: :
http://img486.imageshack.us/img486/3633/immagine46qc.th.jpg (http://img486.imageshack.us/my.php?image=immagine46qc.jpg)
ecco il mex d'errore con l'installazione dei driver NForce :cry: :
Prova un pò qui (http://downloads.guru3d.com/download.php?det=1234)
_morghan_1968
23-03-2006, 19:05
ciao a tutti..
come chiaramente evidenziato anche sul sito asus....
bisogna prima aggiornare i driver del chip epppoi il bios.
quindi se si formatta si deve anche ricaricare prima il bios vecchio installare windows... caricare i driver nuovi (6.70) e alla fine aggiornare nuovamente il bios ????????????????????????????????????????????????????????
mi sembra una procedura un pochino incasinata
ciao a tutti..
come chiaramente evidenziato anche sul sito asus....
bisogna prima aggiornare i driver del chip epppoi il bios.
quindi se si formatta si deve anche ricaricare prima il bios vecchio installare windows... caricare i driver nuovi (6.70) e alla fine aggiornare nuovamente il bios ????????????????????????????????????????????????????????
mi sembra una procedura un pochino incasinata
Fosse così sradicherei la mobo dal case e la farei volare come un frisbee dalla finestra :bsod:
Ma non è così.
I driver del chipset li metti in windows, se non c'è windows che conflitti vuoi che ci siano? :asd:
Mr.Lollo14
23-03-2006, 19:28
confrontando gli origini all 99.9% nn andranno in tal caso ricky che devo fare?? :muro:
_morghan_1968
23-03-2006, 19:30
far volare la mobo dalla finestra....
ci stò pensando seriamente...
il tuo discorso lo seguo: fino a quando non c' è windows... nessun problema, ma se io ho aggggiornato il driver del chip e quindi installo la versione 1011
del bios è tutto ok. e se poi devo formattare, cosa succede?
nella mobo c' è il bios nuovo e installando windows... non c' è il driver nuovo(6,70)
non sò se riesco a rendere l' idea del mio dubbio.....
Morghan, io ho messo il 1010 prima di formattare, poi ho messo su winsozz sp2 e i 6.70 e sono qui che ti scrivo, con il 1011 non dovrebbe essere cambiato nulla, giusto?
L'importante è non installare i vecchi driver chipset col nuovo bios, questo imho è il senso... ;)
patrik_in
23-03-2006, 19:35
.....io ho aggggiornato il driver del chip e quindi installo la versione 1011
del bios è tutto ok. e se poi devo formattare, cosa succede?
nella mobo c' è il bios nuovo e installando windows... non c' è il driver nuovo(6,70)
non sò se riesco a rendere l' idea del mio dubbio.....
vai tranquillo, ho installato una nuova copia di Windows XP SP2 su una A8N-E con nuovo hard disk e bios aggiornato da dos con floppy alla v. 1011.
confrontando gli origini all 99.9% nn andranno in tal caso ricky che devo fare?? :muro:
Scusa ma non ho capito :confused:
patrik_in
23-03-2006, 19:41
EDIT: Provato anche questo (http://www.hackerwatch.org/probe/).
altro link utile per vedere lo stato delle porte è il grc (https://www.grc.com/x/ne.dll?bh0bkyd2) stò tranquillo quando tutte le porte mi vengono stealth.
_morghan_1968
23-03-2006, 19:44
quindi tu dici che l' importante sia non usare driver precedenti al 6.70 x il chip.... quando si ha installato il bios nuovo, giusto?
io sò solo che andava tutto alla grande fino a quando ho formattato,
poi ho ricaricato il tutto e il pc è rallentato in modo vergognoso: solo x partire windows appena accendo il pc.... ci vogliono un paio di minuti
Comunque se si guarda sul sito asus, anche per il bios 1008 era necessario aggiornare i driver chipset almeno alla 6.65 :p
Mr.Lollo14
23-03-2006, 19:45
Scusa ma non ho capito :confused:
nn mi va manco l'ultimo ke mai dato :(
Mr.Lollo14
23-03-2006, 19:46
quindi tu dici che l' importante sia non usare driver precedenti al 6.70 x il chip.... quando si ha installato il bios nuovo, giusto?
io sò solo che andava tutto alla grande fino a quando ho formattato,
poi ho ricaricato il tutto e il pc è rallentato in modo vergognoso: solo x partire windows appena accendo il pc.... ci vogliono un paio di minuti
un paio di minuti il mio a volte ce ne mette anche 10! :eek:
quindi tu dici che l' importante sia non usare driver precedenti al 6.70 x il chip.... quando si ha installato il bios nuovo, giusto?
6.65 or later.
_morghan_1968
23-03-2006, 19:53
10 minuti????
ma dai...
intendo appena caricato windows, senza aver installato mille programmi....
prima di formattare quando accendevo il pc, in 6 o 7 secondi avevo la finestra di windows...... forse era prima che c' era qualche cosa che non andava????
_morghan_1968
23-03-2006, 19:55
:muro:
Mr.Lollo14
23-03-2006, 19:56
10 minuti????
ma dai...
intendo appena caricato windows, senza aver installato mille programmi....
prima di formattare quando accendevo il pc, in 6 o 7 secondi avevo la finestra di windows...... forse era prima che c' era qualche cosa che non andava????
nono magari cm dici te anke di + io intendo il tempo ke mi sta sulla skermata con scritto WXP e i quadratini li mi ci sta 10 min a volte ! :doh:
un paio di minuti il mio a volte ce ne mette anche 10! :eek:
Anche la prima fonte (author)?
(post ignobile, ho cannato :D )
@MrLollo
Anche la prima fonte (author) non ti funziona?
_morghan_1968
23-03-2006, 20:02
:what:
_morghan_1968
23-03-2006, 20:11
buona serata a tutti :)
Mr.Lollo14
23-03-2006, 20:21
@ricky risolto....
Mr.Lollo14
23-03-2006, 20:21
sera morgan
@ricky risolto....
Come risolto? Hai installato il driver, il bios e il sistema va bene? :eek:
altro link utile per vedere lo stato delle porte è il grc (https://www.grc.com/x/ne.dll?bh0bkyd2) stò tranquillo quando tutte le porte mi vengono stealth.
Spettacolare questo...
Tutto stealth anche qui. :happy:
SN4KKERO
23-03-2006, 21:13
nono magari cm dici te anke di + io intendo il tempo ke mi sta sulla skermata con scritto WXP e i quadratini li mi ci sta 10 min a volte ! :doh:
avete disabilitato L' NCQ?
Mr.Lollo14
23-03-2006, 21:59
avete disabilitato L' NCQ?
@ SN4KKERO mi dici dove trovarlo e come disabilitarlo plz!
@ricky nono magari!!! ho risolto nel senso ho scaricato dopodichè ho installato e aggiornato il bios nuovo,e i driver nforce ma va semrpe di merda e ho messo anche i driver della vga ma semrpe male va... :doh:
cosa me rimasto da provare?? :help:
@ SN4KKERO mi dici dove trovarlo e come disabilitarlo plz!
@ricky nono magari!!! ho risolto nel senso ho scaricato dopodichè ho installato e aggiornato il bios nuovo,e i driver nforce ma va semrpe di merda e ho messo anche i driver della vga ma semrpe male va... :doh:
cosa me rimasto da provare?? :help:
Per disabilitare ncq: pannello di controllo, sistema, hardware, gestione periferiche, controller ide, nvidia nforce4 sata controller (uno dei due), primary o secondary channel, enable command queuing (togli il segno di spunta).
Prova anche a mettere gli ultimi catalyst.
Mr.Lollo14
23-03-2006, 22:06
Per disabilitare ncq: pannello di controllo, sistema, hardware, gestione periferiche, controller ide, nvidia nforce4 sata controller (uno dei due), primary o secondary channel, enable command queuing (togli il segno di spunta).
Prova anche a mettere gli ultimi catalyst.
cosa intendi x catalyst? :cry:
Ragazzi... scusate HELP! sto montando la scheda madre ma non riesco a trovare lo spinotte sulla madre dove connettere l'uscita s/pdif dal lettore dvd... quel connettore a 2 vie tattico... c'è solo l'igresso normale ... HELP .. senza quello l'uscita ottica digitale mica mi funge...
cosa intendi x catalyst? :cry:
I driver della skeda video che trovi sul sito www.ati.com
Ragazzi... scusate HELP! sto montando la scheda madre ma non riesco a trovare lo spinotte sulla madre dove connettere l'uscita s/pdif dal lettore dvd... quel connettore a 2 vie tattico... c'è solo l'igresso normale ... HELP .. senza quello l'uscita ottica digitale mica mi funge...
a pag 22 e 23 del manuale sono indicati i due connettori ottico e coassiale spdif. Sono a fianco della porta parallela, sotto il connettore della tastiera.
Di più non so... ;)
a pag 22 e 23 del manuale sono indicati i due connettori ottico e coassiale spdif. Sono a fianco della porta parallela, sotto il connettore della tastiera.
Di più non so... ;)
No si ok, quelli per collegare in uscita so quelli, ma dico il connettore a 2 contatti sulla piastra madre che collega il lettore del pc internamente, c'è solo il collegamento cd stero a 4 connettori e un aux stereo a 4 connettori ma l's/pdif non lo trovo... ma almeno serve? cioè se non lo collego che succede? anche perchè nn lo trovo :help:
P.S.: Come da consiglio ho montato sul chipset il dissi passivo della Zalman quello blu... 10 minuti dopo aver acceso il pc passati tutti a settare il bios la temperatura della cpu era 32 infatti il dissi era freddo... :eek: ... mentre la temp della mobo era 29°C ma il dissi dell'nforce4 era rovente non riuscivo a tenerci le mani sopra che mi usitionavo... è normale ciò?
Volendo mettere un dissi passivo sulla cpu che mi consigliate? Dato che non riscalda praticamente nulla... abituato al prescot che era un forno... dite che non conviene? se no pensavo appunto all'Artic 64 pro o a un Golden Orb II che sono quelli costano meno...
@Cesare: ora ho capito quale intendi, ma non ti so dire perchè non l'ho mai usato. Io lo collegavo tramite l'analogico 4 pin, ora con l'X-Fi non è proprio collegato se non col parallelo.
Per quanto riguarda le temperature, purtroppo sembra ormai probabile che la temperatura della mobo indicata nel bios (lo stesso in PC Probe o Everest...) non viene misurata sul chipset.
Ti consiglio di mantenere un buon flusso d'aria nel case e di utilizzare una pasta molto efficiente per il dissi chipset come l'Artic Silver 5.
Magari prenditi il dissi Arctic Cooling 64 Pro e la pasta, e usala per chipset e dissi cpu che ottieni risultati migliori rispetto alla MH1 in dotazione.
Il dissi stando ai pareri di chi l'ha preso è molto buono ed economico, se fa un pò di rumore attivi il q-fan e non lo senti neanche.
Unico avvertimento: è un bel "bambino", verifica che ci stia nel tuo case... ;)
L'importante è non installare i vecchi driver chipset col nuovo bios, questo imho è il senso... ;)
penso anche io
ed inoltre non installare il nuovo bios mentre sono in esecuzione driver vecchi.
Ragazzi... scusate HELP! sto montando la scheda madre ma non riesco a trovare lo spinotte sulla madre dove connettere l'uscita s/pdif dal lettore dvd... quel connettore a 2 vie tattico... c'è solo l'igresso normale ... HELP .. senza quello l'uscita ottica digitale mica mi funge...
sulla MB non ci sono entrate s/pdif, solo le uscite già citate.
non sapevo che l'uscita dietro i lettori dvd fosse una s/pdif... sul manuale del mio dvd-rw la chiama "uscita digitale" ed ha 2 pin ma non specifica che sia s/pdif... sei sicuro?
cmq è + che suffi il cavo ata o al limite l'analogico a 4 pin (obbligatorio solo x usare l'instant-music). :)
....dissi passivo della Zalman quello blu... 10 minuti dopo aver acceso il pc passati tutti a settare il bios la temperatura della cpu era 32 infatti il dissi era freddo... :eek: ... mentre la temp della mobo era 29°C ma il dissi dell'nforce4 era rovente non riuscivo a tenerci le mani sopra che mi usitionavo... è normale ciò?
come detto, la temp MB non è quella del nforce4.
da alcune prove molto empiriche che ho fatto, è abbastanza probabile che il sensore di temperatura sia una delle microscopiche "caccole" che stanno fra il nforce4 ed il chip con su stampato ITE.
infatti l'ITE è il chip che (fra l'altro) monitora temperature, voltaggi e gestisce il q-fan... in particolare la temp MB è letta su uno dei pin centrali (mi pare il 14° da sinistra) del lato in alto (appunto quello verso il nforce).
ciau :)
Ancora non ho capito, ma conviene flashare con il 1011 la MOBO o no ?
Io ho la 1010 su. :mbe:
Anch'io ho il 1010, imho conviene se hai Maxtor sata 2 o Ati 1600...
Allora mi tengo questi e bon!
Mr.Lollo14
24-03-2006, 13:16
ricky hai msn ?? :confused:
Brightblade
24-03-2006, 13:42
come detto, la temp MB non è quella del nforce4.
da alcune prove molto empiriche che ho fatto, è abbastanza probabile che il sensore di temperatura sia una delle microscopiche "caccole" che stanno fra il nforce4 ed il chip con su stampato ITE.
infatti l'ITE è il chip che (fra l'altro) monitora temperature, voltaggi e gestisce il q-fan... in particolare la temp MB è letta su uno dei pin centrali (mi pare il 14° da sinistra) del lato in alto (appunto quello verso il nforce).
ciau :)
http://www.hwupgrade.it/forum/attachment.php?attachmentid=39139
A proposito dei sensori di questa mobo, io per monitorare le temp uso Smartguardian e Everest. In Smartguardian sono riportati 3 sensori, CPU, PWM IC e Chipset. In idle sono tutti e 3 sui 27 gradi, i full load sono CPU=44, PWM IC=30 e Chipset=48. Ora, immagino che PWM IC si riferisca alla temperatura interna del case dato il valore (se sbaglio correggetemi). Quello che mi lascia perplesso e' che fra il sensore CPU e il sensore Chipset, quello che fra i 2 ha il comportamento piu' simile ad un core che si scalda e' quello indicato come chipset (che sale molto piu' rapidamente rispetto a quello indicato come CPU, io comunque arrivo da un AthlonXP T-Bred che potrebbe avere un comportamento diverso dagli A64 x quanto riguarda le temp). Qualcuno mi puo' confermare (o darmi un link in cui lo spiega) quale dei 2 sensori escluso il PWM IC e' quello della CPU?
grazie
Ragazzi ho un piccolo problema.
Ho assemblato un pc per una mia amica ma mi ha fatto notare che spesso non lo riesce ad accendere dato che emette 2 bip + altri 3. Ho letto nei codici di errore ed appare errore generico del bios o del CMOS.
Ho fatto di tutto ieri, ho tolto le ram, ne ho messa solo una poi solo l'altra, le ho testate con MemTest e sono perfette. Ho tolto la scheda video e l'ho reinserita per evitare contatti o chissà che..
Niente da fare, le temperature sono ok.
Sti bip avvengono casualmente.
I settaggi del bios sono nel default.
Da windows, a volte ottengo dei blocchi (con mouse fermo e porzioni di schermo non refreshate, che rimangono fisse).
Se metto in stand by, le probabilità che il pc ritorni operativo dallo stand by sono di 1 volta su 4. le altre volte si impalla con schermo nero e led lampeggiante.
Ho aggiornato i driver della scheda video (una Geforce 6600) ma poi son dovuto scappare.
La prossima cosa che farò sarà aggiornare i driver nForce ma ho un timore pazzesco che ci sia qualche causa più a livello hardware. Bella noia.
Qualche idea?
(mi sa che poi, veloce veloce proseguirò anche nel flashare il bios con l'ultima versione.. speriamo bene.)
A proposito dei sensori di questa mobo, io per monitorare le temp uso Smartguardian e Everest. In Smartguardian sono riportati 3 sensori, CPU, PWM IC e Chipset. In idle sono tutti e 3 sui 27 gradi, i full load sono CPU=44, PWM IC=30 e Chipset=48.
interessante.... in effetti l'ITE ha 3 ingressi per le temp... sarebbe interessante che chi ha messo un dissi passivo sul nforce verificasse le temp con Smartguardian... Cesare!!!!!.... ;)
x il momento Brightblade puoi fare un paragone con le temp rilevate da Probe, il sw di monitoraggio di asus. :)
Tanner prova ad aggiornare il bios e facci sapere.
Ragazzi vi posto uno screen dell'overclock rock solid che sono riuscito a fare con questa scheda madre...mica male è?
http://www.notum.net/tmp/overclock.jpg
....Se metto in stand by, le probabilità che il pc ritorni operativo dallo stand by sono di 1 volta su 4. le altre volte si impalla con schermo nero e led lampeggiante.
....Qualche idea?
(mi sa che poi, veloce veloce proseguirò anche nel flashare il bios con l'ultima versione.. speriamo bene.)
mi pare che uno degli ultimi bios corregga proprio problemi dello stand-by... sta scritto nelle note di rilascio. :)
Brightblade
24-03-2006, 14:18
interessante.... in effetti l'ITE ha 3 ingressi per le temp... sarebbe interessante che chi ha messo un dissi passivo sul nforce verificasse le temp con Smartguardian... Cesare!!!!!.... ;)
x il momento Brightblade puoi fare un paragone con le temp rilevate da Probe, il sw di monitoraggio di asus. :)
In pc probe, dei 3 sensori di SmartG, ci sono solamente quello da 30C e quello da 44C (indicati come mainboard e cpu, vado un po' a memoria, perche' ora sono al lavoro e i test li ho fatti ieri sera), di quello da 48C neanche l'ombra.
Ho fatto una prova settando la cpu a 2.6GHz overvoltandola un pochino per renderla stabile (niente di che, ho forzato 1.375 nel bios che stando a CPU-Z risulta in un leggero overvolt a 1.4V) e la temp che in smartguardian e' indicata come chipset e' salita a 50C. Quella indicata come CPU a 46. Ora il mio dubbio e': non e' che in realta' la temp indicata come CPU e' in realta' la temp del socket e quella indicata come Chipset e' in realta' la temp reale del core?
ciao
Brightblade
24-03-2006, 14:24
Tanner prova ad aggiornare il bios e facci sapere.
Ragazzi vi posto uno screen dell'overclock rock solid che sono riuscito a fare con questa scheda madre...mica male è?
http://www.notum.net/tmp/overclock.jpg
Vedendo il post di RaMaR pero' mi rendo conto che non sta in piedi il mio discorso del socket e del core, perche' altrimenti lui non potrebbe avere il socket a 38C e il core a 33C...il mistero si infittisce...
In pc probe, dei 3 sensori di SmartG, ci sono solamente quello da 30C e quello da 44C (indicati come mainboard e cpu, vado un po' a memoria, perche' ora sono al lavoro e i test li ho fatti ieri sera), di quello da 48C neanche l'ombra.
Ho fatto una prova settando la cpu a 2.6GHz overvoltandola un pochino per renderla stabile (niente di che, ho forzato 1.375 nel bios che stando a CPU-Z risulta in un leggero overvolt a 1.4V) e la temp che in smartguardian e' indicata come chipset e' salita a 50C. Quella indicata come CPU a 46. Ora il mio dubbio e': non e' che in realta' la temp indicata come CPU e' in realta' la temp del socket e quella indicata come Chipset e' in realta' la temp reale del core?
ciao
boh... probabilmente solo asus ha la risposta... purtroppo non fornisce datasheet di nessun genere. :(
speleopippo
24-03-2006, 15:41
mi inserisco; qualcuno forse ricorderà che anche a me, dopo aver cambiato case, everest aveva iniziato a segnalarmi temp di chipset a 44 e più gradi, quando prima, nel case vecchio, piccolo e malventilato, la temp era 10-15 gradi più bassa.
con smart guardian rilevo
cpu >> stessa temp di everest (sembra corretta)
Pwmic >> 44°
chipset >> 26°
dunque mi chiedo, come voi, ma sta minki@ ti temp chipset qual'è?
Brightblade
24-03-2006, 15:47
boh... probabilmente solo asus ha la risposta... purtroppo non fornisce datasheet di nessun genere. :(
Vabbe', comunque l'importante e' che sia la mobo a sapere quale temp corrisponde a quale componente, per far intervenire i vari controlli. Era solo una curiosita' mia, sono uscito da diverso tempo dal tunnel della paranoia delle temp. Finche' non crasha viaggio tranquillo...tanto lo rivendero' sicuramente a pelo della scadenza della garanzia.
bye
Brightblade
24-03-2006, 15:54
mi inserisco; qualcuno forse ricorderà che anche a me, dopo aver cambiato case, everest aveva iniziato a segnalarmi temp di chipset a 44 e più gradi, quando prima, nel case vecchio, piccolo e malventilato, la temp era 10-15 gradi più bassa.
con smart guardian rilevo
cpu >> stessa temp di everest (sembra corretta)
Pwmic >> 44°
chipset >> 26°
dunque mi chiedo, come voi, ma sta minki@ ti temp chipset qual'è?
Anche mbm5 mi rileva 3 sensori di temperatura (ai quali pero' devo dare io il nome, perche' lui li chiama ITFTFFTERT, insomma, non mi ricordo ma era una sbrodolata di T e di F) e in full load le temp corrispondono alle 3 rilevate da Smartguardian. Anche in MBM5 quello che come comportamento e' piu' simile ad un core di una cpu e' quello che in smartg e' chiamato Chipset, cioe' nel giro di 2-3 secondi schizza da 27C in idle a 48/50C in load mentre quello chiamato cpu ci mette 20/30 sec ad andare da 27C a 44C.
Non saprei...
patrik_in
24-03-2006, 16:24
.....immagino che PWM IC si riferisca alla temperatura interna del case dato il valore.......
Tutto quanto è interessante, però tieni presente che io alla fine sulla A8N-E ho capito che le indicazioni più gestibili le dà Everest.
Infatti la A8N-E utilizza il chip ITE IT8712F che è un PWM (Pulse Width Modulator) per il controllo della velocità delle ventole, come si vede dalle specifiche ITE (http://www.ite.com.tw/product_info/PC/Brief-IT8712_2.asp) . Sul sito loro alla pagina download si può scaricare anche una versione di smartguardian proprio in corrispondenza dell'IT8712F vecchiotta.
Quindi la temperatura PWM IC è indicazione della temperatura di lavoro dell'integrato stesso.
Beh! che vuoi fà, così è la A8N-E...!
scusate ho un problema...
da poco ho questa scheda...il mio case ha i connettori frontali audio, usb e firewire...
dove li attacco sulla mobo? c'è solo quello per l'usb in basso!
:help: :help:
Mr.Lollo14
24-03-2006, 20:01
@ RICKY:
mi puoi dire a cosa serve ncq? da qnd lo ho disattivato all' apertura di winxp mi carica moooolto lentamente le risorse del pc! :doh:
uppete...
ps:l'ncq velocizza in pratica il "pescaggio" dei dati, ottimizza cioè i movimenti della testina in base alla posizione dei dati che devono essere letti
Mr.Lollo14
24-03-2006, 20:09
uppete...
ps:l'ncq velocizza in pratica il "pescaggio" dei dati, ottimizza cioè i movimenti della testina in base alla posizione dei dati che devono essere letti
meglio spuntarlo o no quindi?? :confused:
con l'ncq dovrebbe essere più veloce... scusa ma non ho letto i post precedenti, perchè dovreste toglierlo?
Mr.Lollo14
24-03-2006, 20:14
me lo aveva consigliato ricky nn so su quale presupposto :)
ah si sugli hd sata maxtor dà dei problemi con l'nf4u...
Mr.Lollo14
24-03-2006, 20:20
nn so ora lo attivato e va meglio boh x ora che dici lo lascio visto ke va meglio? :D
certo... ma ci sarà un motivo se ti ha detto che va disattivato...boh aspetta che ti risponda anche lui, i maxtor ne hanno 1000mila di problemi non vorrei che se ne creassero per colpa mia...
speleopippo
24-03-2006, 20:30
Infatti la A8N-E utilizza il chip ITE IT8712F che è un PWM (Pulse Width Modulator) per il controllo della velocità delle ventole, come si vede dalle specifiche ITE (http://www.ite.com.tw/product_info/PC/Brief-IT8712_2.asp) . Sul sito loro alla pagina download si può scaricare anche una versione di smartguardian proprio in corrispondenza dell'IT8712F vecchiotta.
Quindi la temperatura PWM IC è indicazione della temperatura di lavoro dell'integrato stesso.
è quindi quella lì la temp. da controllare (e che non deve essere esageratamente alta; quanto?) oppure è la temp. dell'nforce ?
meglio spuntarlo o no quindi?? :confused:
Eccomi. L'ncq è una tecnologia che organizza le richieste di accesso al disco per ottimizzare il movimento delle testine e ottenere la migliore efficienza del sistema.
L'unità logica del disco rigido riceve dei comandi di lettura e scrittura, li inserisce in un buffer e poi stabilisce l'ordine di esecuzione per minimizzare il movimento della testina.
Questa tecnologia dovrebbe ridurre gli stress delle parti meccaniche del disco quali gli attuatori e i bracci delle testine, riducendone i movimenti in maniera più ottimizzata, e allo stesso tempo migliorare le prestazioni, anche se mi pare d'aver letto che su questo punto non tutti i produttori sarebbero d'accordo per quanto riguarda l'ambito desktop tradizionale (Western Digital non lo ha implementato nei suoi sata mainstream ma solo nelle soluzioni enterprise).
Per utilizzare al meglio l'NCQ occorre che le applicazioni stabiliscano code di comandi, cosa che non succede se è in esecuzione una singola applicazione che attende la risposta a una richiesta di dati prima di inviare la richiesta successiva.
Lollo, fai delle prove e chiedi in giro, ma io avevo sentito che il Maxtor ha dei problemi con l'ncq.
Lollo, ho rifatto delle ricerche e pare che ci siano ancora dei problemi di instabilità e corruzione dati dovuti ai dischi Maxtor serie 9/10 e Nforce4 con NCQ attivato; ti segnalo a proposito questo thread
patrik_in
24-03-2006, 21:02
è quindi quella lì la temp. da controllare (e che non deve essere esageratamente alta; quanto?) oppure è la temp. dell'nforce ?
secondo me, ma è mia interpretazione, considerando l'ordine in cui si presentano sulla schermata di Smartguard CPU, PWMIC, Chipset, con le corrispondenti temperature e velocità ventole, il IT8712F può regolare:
- la velocità del cpu-fan sentendo la temperatura della cpu dal suo sensore
- la velocità dello chassis fan (frontale) sentendo la temperatura ambiente misurata dal PWMIC
- misura la velocità del chipset fan e misura anche la sua temperatura
ma quì non mi torna perchè la temperatura indicata del chipset a me è 28°C (troppo bassa) con una velocità di 6250 rpm.
La velocità mi torna perch' la rev.2 della mb A8N-E ha cambiato il fan sul chip nf4, quello della rev.1 era rumoroso e andava sui 9000.
scusate ho un problema...
da poco ho questa scheda...il mio case ha i connettori frontali audio, usb e firewire...
dove li attacco sulla mobo? c'è solo quello per l'usb in basso!
:help: :help:
:help: :help:
Mr.Lollo14
24-03-2006, 21:38
Eccomi. L'ncq è una tecnologia che organizza le richieste di accesso al disco per ottimizzare il movimento delle testine e ottenere la migliore efficienza del sistema.
L'unità logica del disco rigido riceve dei comandi di lettura e scrittura, li inserisce in un buffer e poi stabilisce l'ordine di esecuzione per minimizzare il movimento della testina.
Questa tecnologia dovrebbe ridurre gli stress delle parti meccaniche del disco quali gli attuatori e i bracci delle testine, riducendone i movimenti in maniera più ottimizzata, e allo stesso tempo migliorare le prestazioni, anche se mi pare d'aver letto che su questo punto non tutti i produttori sarebbero d'accordo per quanto riguarda l'ambito desktop tradizionale (Western Digital non lo ha implementato nei suoi sata mainstream ma solo nelle soluzioni enterprise).
Per utilizzare al meglio l'NCQ occorre che le applicazioni stabiliscano code di comandi, cosa che non succede se è in esecuzione una singola applicazione che attende la risposta a una richiesta di dati prima di inviare la richiesta successiva.
Lollo, fai delle prove e chiedi in giro, ma io avevo sentito che il Maxtor ha dei problemi con l'ncq.
Grazie mille x qst e x la risposta che la seguita...
molto chiaro grazie nn ho capito una cosa nn c'è un programma che ti può determinare l'effettiva rpesenza di problemi io x ora mi trovo meglio con anche x giocare.... :confused: possibile? :D
Ragazzi volendo comprare due hd gemelli sata con ncq, di 30giga l'uno, cosa dovrei scegliere per non avere problemi con questa scheda madre o casini per l'installazione di win xp sp2 (che deve riconoscere il raid)? Western digital?
EDIT: ops leggendo il post di ricky mi sono accorto che il wd non possiede ncq? Ma è un po' una fuffa questa tecnologia?
tribal123
24-03-2006, 22:06
Scusate,
io ho appena acquistato e installato senza problemi un SAta modello Maxtor 6L100M0 Diamondmax 10 da 100 Giga, i problemi riscontrati erano solo sulla vers. 6V? Questa è 6L....
Thanks
http://img205.imageshack.us/img205/2629/everestsmartguardian3qj.jpg (http://imageshack.us)
a me sembra chiaro che in smartguardian la prima temp è la cpu e la seconda (pwm ic) è quella della mobo (e non del chipset) letta da un sensore vicino all'ITE se non proprio nell'ITE stesso come è stato detto...
questi due valori concordano con quelli di everest,pcprobe,ecc...
l'ultima temp di smartguardian (chipset) è un po strana...troppo bassa...
e non è riportata in pcprobe e sembra neanche in everest...però effettivamente in quest'ultimo se si guarda bene alla voce "Debug Info T" si leggono i tre valori delle temperature, compresa quella denominata chipset in smartguardian... ;)
ho provato anche ad usare smartguardian per il chip ITE IT8712F (non è quello nell'immagine) scaricato dal sito indicato da patrik_in, ma mi da vari valori sballati in voltage e fan speed...eppure anche everest riporta quella sigla... :confused:
restando in tema di smartguardian...come mai non riesco a visualizzare il valore della tensione della ram???
dipende dalla mobo e quindi da quel chip che non ha il controllo di quel valore?...oppure sono le mie ram v-data che non lo consentono?
p.s. sapete quale è il loro voltaggio @default? 2.6volt...è giusto?
tnx!
konqueror
25-03-2006, 01:14
http://img205.imageshack.us/img205/2629/everestsmartguardian3qj.jpg (http://imageshack.us)
a me sembra chiaro che in smartguardian la prima temp è la cpu e la seconda (pwm ic) è quella della mobo (e non del chipset) letta da un sensore vicino all'ITE se non proprio nell'ITE stesso come è stato detto...
questi due valori concordano con quelli di everest,pcprobe,ecc...
l'ultima temp di smartguardian (chipset) è un po strana...troppo bassa...
e non è riportata in pcprobe e sembra neanche in everest...però effettivamente in quest'ultimo se si guarda bene alla voce "Debug Info T" si leggono i tre valori delle temperature, compresa quella denominata chipset in smartguardian... ;)
ho provato anche ad usare smartguardian per il chip ITE IT8712F scaricato dal sito indicato da patrik_in, ma mi da vari valori sballati in voltage e fan speed...eppure anche everest riporta quella sigla... :confused:
restando in tema di smartguardian...come mai non riesco a visualizzare il valore della tensione della ram???
dipende dalla mobo e quindi da quel chip che non ha il controllo di quel valore?...oppure sono le mie ram v-data che non lo consentono?
p.s. sapete quale è il loro voltaggio @default? 2.6volt...è giusto?
tnx!
ho sia questa scheda che quella in firma, chipset dissipato passivamente con
zalman in sign
Con asus avevo 32 gradi
Con dfi ho 42 gradi
possibile?
Mr.Lollo14
25-03-2006, 06:27
Ciao raga dato che con voi mi trovo benone ve lo chiedo qui senza aprire post altrove...mi consigliate un buon antivirus free? :)
SN4KKERO
25-03-2006, 07:36
Ciao raga dato che con voi mi trovo benone ve lo chiedo qui senza aprire post altrove...mi consigliate un buon antivirus free? :)
[OT on]
Avira AntiVir Personal EditionQUI (http://www.free-av.com)
[OT off]
[OT on]
Io uso Avast, va benone. Antivir com'è?
[OT off]
SN4KKERO
25-03-2006, 10:29
[OT on]
Io uso Avast, va benone. Antivir com'è?
[OT off]
Molto valido; costantemente aggiornato e poco "ingombrante"
Grazie Sn4kkero, al prossimo format lo provo ;)
Mr.Lollo14
25-03-2006, 12:02
[OT on]
Avira AntiVir Personal EditionQUI (http://www.free-av.com)
[OT off]
oppure ho nod 32 quale è meglio nod oppure antivir? :read:
SN4KKERO
25-03-2006, 12:30
Credo che se si vuole continuare a parlare di antivirus, si debba aprire un 3d nuovo.
Questo è dedicato alla Asus A8N E e ai suoi, emh, problemini :D
...che poi forse sono dovuti in parte al chip Nforce4 ultra :rolleyes:
Ciao raga dato che con voi mi trovo benone ve lo chiedo qui senza aprire post altrove...
Mi consigliate un buon antivirus free? :)
Io utilizzo AVG Free Edition e mi c trovo molto bene... controlla le e-mail e i files E si aggiorna praticamente tutti i giorni...
Brightblade
25-03-2006, 14:02
http://img205.imageshack.us/img205/2629/everestsmartguardian3qj.jpg (http://imageshack.us)
a me sembra chiaro che in smartguardian la prima temp è la cpu e la seconda (pwm ic) è quella della mobo (e non del chipset) letta da un sensore vicino all'ITE se non proprio nell'ITE stesso come è stato detto...
questi due valori concordano con quelli di everest,pcprobe,ecc...
l'ultima temp di smartguardian (chipset) è un po strana...troppo bassa...
e non è riportata in pcprobe e sembra neanche in everest...però effettivamente in quest'ultimo se si guarda bene alla voce "Debug Info T" si leggono i tre valori delle temperature, compresa quella denominata chipset in smartguardian... ;)
ho provato anche ad usare smartguardian per il chip ITE IT8712F (non è quello nell'immagine) scaricato dal sito indicato da patrik_in, ma mi da vari valori sballati in voltage e fan speed...eppure anche everest riporta quella sigla... :confused:
restando in tema di smartguardian...come mai non riesco a visualizzare il valore della tensione della ram???
dipende dalla mobo e quindi da quel chip che non ha il controllo di quel valore?...oppure sono le mie ram v-data che non lo consentono?
p.s. sapete quale è il loro voltaggio @default? 2.6volt...è giusto?
tnx!
Dunque, sempre a scopo di ricerca sui sensori di questa mobo...
Per quanto riguarda le temperature, le corrispondenze che ho trovato fra i sensori sono queste:
Smartguardian---------MBM5----------Everest----------ASUS PC Probe
Chipset -------------> ITE8712F-3 --> Non c'e'-------> Non c'e'
CPU ----------------> ITE8712F-1 --> Processore-----> CPU
PWM IC-------------> ITE8712F-2 --> Scheda madre--> MB
Per sensori corrispondenti (dove sono presenti), i diversi software danno esattamente la stessa temperatura.
Un altro esperimento che ho fatto, e' stato provare, a parita' di frequenza sulla cpu (2.4GHz), a ridurre il Vcore per vedere fino a dove e' stabile la CPU. Portandolo a 1.3V (contro gli 1.36 che vengono impostati di default) il risultato e' stato che, il Chipset e' sceso da 48C a 44C, e la CPU da 44C a 40C (tutte temp in full load dopo qualche ora di Prime). Morale, sicuramente qualsiasi cambiamento che influenza la cpu influenza anche il presunto chipset (potrei capire la frequenza, ma il Vcore non me lo spiego).
Vabbe', magari quando mi decido a prendere la scheda video nuova, la smetto di indagare su ste minchi@te e inizio a fare sul serio :D (non vedo l'ora di rispararmi FarCry, DooM 3, HL2, Quake 4 e anche tutti quelli che non mi sono ancora comprato, tipo F.E.A.R. e CoD2, almeno a 1280x960 coi filtri e le opzioni a manetta, cosa che su un AthlonXP a 2.2GHz con GeForce FX 5900XT, non mi sono potuto permettere).
Ciao a tutti
PS. Me n'e' successa una che mi ha fatto sudar freddo. Ho provato a far partire il pc in quella config che ogni tanto si inchioda durante il boot, ma che se supera il boot non da problemi (vedi post n°2492 di questo thread), e il pc si e' inchiodato. L'ho resettato...non partiva (roba brutta, talmente brutta che neanche il monitor si ripigliava dallo standby :help: ). L'ho spento e riacceso...stesso risultato, non partiva. Mi vedevo gia' di fronte al negoziante con la mobo in mano, avvolta in un sudario. Alla fine ho resettato il BIOS con l'apposito jumper ed e' ripartito. Mi sa che, dato che il problema lo trovo solo io, mi e' capitato un BIOS sfigato.
edit. Hai ragione, nel debug info T di everest compare anche la terza temp, ma non c'e' come sensore a se stante
Allora... ho appena montato e installato win xp media center 2005.. con la seguente config La A8N-E , Athlon 3200, X1600XT, 1 Gb ddr400 Kingston, HD maxtor SATA2 200 Gb (serie 6...)... al momento tranne roppi casini per installare i driver della scheda video che dal cd della sapphire non si intallavano :mbe: ... non ho riscontrato nessun problema ne riguardante la scheda video ne riguardante il conroller sata ne l'hd... scusate ma quali dovrebbero essere i problemi? ho letto all'inizio di parecchie noi e di driver per i maxtor... cioè lol...
non avendo posto nel case per il floppino e non avendone neanche un in casa non l'ho installato ma non posso neanche installre i 2 controller RAID... premesso che a me del raid non importa assolutamente nulla dato che terro solo un HD collegato in sata .. ha qualche utilità installarlo o se non lo installo tutto sommato è meglio?
Grazie
elbaxi71
25-03-2006, 17:14
ho sia questa scheda che quella in firma, chipset dissipato passivamente con
zalman in sign
Con asus avevo 32 gradi
Con dfi ho 42 gradi
possibile?
Ciao, ho una asus anche io, ma devo ancora montarla. Tu trovi meglio Asus o DFI?
Grazie :)
patrik_in
25-03-2006, 17:49
... non ho riscontrato nessun problema ne riguardante la scheda video ne riguardante il conroller sata ne l'hd...
non avendo posto nel case per il floppino e non avendone neanche un in casa non l'ho installato ma non posso neanche installre i 2 controller RAID... premesso che a me del raid non importa assolutamente nulla dato che terro solo un HD collegato in sata .. ha qualche utilità installarlo o se non lo installo tutto sommato è meglio?
Grazie
Come avrai avuto modo di verificare, per un solo HD sul controller SATA, quindi non 2 in RAID, non c’è bisogno di installare i driver adatti durante l’installazione di Win XP (F6 al boot etc. etc.).
Conviene installare i driver nForce 6.70, compresi quelli per i controller HD, così Windows riconosce perfettamente l’hd SATA e permette di fare qualche utile controllo e test locale.
Il floppy io personalemte per principio l’ho sempre voluto (sai ricordo ancora il dos) perché è sempre un dispositivo che permette l’interazione a più basso livello con la macchina, al di fuori dell’ambiente Windows (bios, salvataggio di mbr, scan antivirus di emergenza etc.).
Ovviamente non è indispensabile, le stesse cose si possono fare con il cd, o una chiave usb anche se un po’ meno semplicemente.
Per le tue esigenze immediate, come upgrade del bios, va benissimo l’Asus update da Windows.
Ciao e buon lavoro
Come avrai avuto modo di verificare, per un solo HD sul controller SATA, quindi non 2 in RAID, non c’è bisogno di installare i driver adatti durante l’installazione di Win XP (F6 al boot etc. etc.).
Conviene installare i driver nForce 6.70, compresi quelli per i controller HD, così Windows riconosce perfettamente l’hd SATA e permette di fare qualche utile controllo e test locale.
Il floppy io personalemte per principio l’ho sempre voluto (sai ricordo ancora il dos) perché è sempre un dispositivo che permette l’interazione a più basso livello con la macchina, al di fuori dell’ambiente Windows (bios, salvataggio di mbr, scan antivirus di emergenza etc.).
Ovviamente non è indispensabile, le stesse cose si possono fare con il cd, o una chiave usb anche se un po’ meno semplicemente.
Per le tue esigenze immediate, come upgrade del bios, va benissimo l’Asus update da Windows.
Ciao e buon lavoro
Ok THX... per quanto riguarda i problemi relativi all'HD? Io non ne ho riscontrati, quali dovrebbero essere e se mai come fò a individuarli?
ThX
patrik_in
25-03-2006, 19:02
Ok THX... per quanto riguarda i problemi relativi all'HD? Io non ne ho riscontrati, quali dovrebbero essere e se mai come fò a individuarli?
ThX
Alcuni mesi si diffuse rumour (per dirla come sul web) su presunte incompatibilità gravi tra i Maxtor SataII (specie serie 6) e il nForce4 Sata controller, quindi sulla A8N-E. Infatti prima di installarmi la A8N-E avevo letto un po’ in giro sulla rete notizie a riguardo ed appunto per quel rumour presi come hd di boot un Sata2 WD.
A te sembra sia andato tutto bene: infatti se il bios riconosce il disco, il Windows XP si installa e gira, non hai problemi.
Puoi verificare se hai il protocollo Sata 2 (300 MB/s teorici) installato, guardando in Gestione periferiche/Controller IDE ATA-ATAPI/Nvidia Nforce4 Serial Ata Controller – pulsante dx/proprietà:
selezionando il canale primario ed effettuando test, dovresti leggere il currente transfer mode (Serial ATA Generation 2 – 3G) e un valore Burst speed compreso tra circa 140 e 190 MB/sec.
Se tutto è così sei in Sata II con un Maxtor serie 6.
@Cesare: al limite potresti avere problemi di corruzione dati con ncq attivato.
Una verifica utile è copiare un grosso file da 5 GB circa, contemporaneamente per 3 volte.
Ho letto questa cosa in un altro forum, è empirica, ma molti hanno riscontrato delle spiacevoli sorprese con i Maxtor sata 2...
Puoi verificare l'identicità dei file con Windiff (http://www.grigsoft.com/download-windiff.htm).
Se volete saperne di più su Maxtor-sata"2" date un'occhiata a questo thread, in particolare al post #16.
konqueror
25-03-2006, 20:19
Ciao, ho una asus anche io, ma devo ancora montarla. Tu trovi meglio Asus o DFI?
Grazie :)
DFI tutta la vita, mai piu Asus. DFI superiore in tutto
@Cesare: al limite potresti avere problemi di corruzione dati con ncq attivato.
Una verifica utile è copiare un grosso file da 5 GB circa, contemporaneamente per 3 volte.
Ho letto questa cosa in un altro forum, è empirica, ma molti hanno riscontrato delle spiacevoli sorprese con i Maxtor sata 2...
Puoi verificare l'identicità dei file con Windiff (http://www.grigsoft.com/download-windiff.htm).
Ok THX ... cos'è ncq ???
Ah se volete aggiungere un problema di scheda madre... la scheda di rete integrata fa abbastanza pena...
1. c'è voluta la mano di dio per farla connettere al router
2. il router e la scheda si che sono connessi e quindi posso ndare s internet ma non si parlano... con la diagnostica non risuta possibile trovare un ruoter e i programmi vedono la connessione assente.
3. ongi tanto mentre stai settando i parametri della scheda di rete, puff ti si spegne improvvisamente il pc come se fosse mancata per un attimo la luce e si riaccende ---> al riavvio naturalmente è stato generato un grave errore nel file system di windows ecc... pd :muro:
4. sotto risorse di rete mi da la connessione a internet del router "Disconnesso" mentre dagli altri pc in rete sul router (funzionanti alla perfezione senza alcun problema) da come in effetti è "connesso" ...
5. nelle impostazioni della scheda di rete i sono tutti i parametri tranne quelli che servono... no so dove andare a ficcarmi... compresi certi mai visti che non ho la minima idea di cosa siano ma vabbe...
6. Il firewall non ho ancora capito se è scemo o se lo fa a posta? Gli dico impostazioni Medie e lui mi viene fuori con la finestra che mi chiede se attivare Windows firewall o quello nForce oentrambi.. e naturalmente me lo ripiazza in Autohaking Only.
Adesso prendo la scheda e gli do fuoco perchè me lo ha menato :mad:
Se qualcuno sa come far funzionare sta benedetta gigaschifezza di scheda di rete dell'nForce mi farebbe un grandissimo favore... THX
Ok THX ... cos'è ncq ???
Ah se volete aggiungere un problema di scheda madre... la scheda di rete integrata fa abbastanza pena...
1. c'è voluta la mano di dio per farla connettere al router
2. il router e la scheda si che sono connessi e quindi posso ndare s internet ma non si parlano... con la diagnostica non risuta possibile trovare un ruoter e i programmi vedono la connessione assente.
3. ongi tanto mentre stai settando i parametri della scheda di rete, puff ti si spegne improvvisamente il pc come se fosse mancata per un attimo la luce e si riaccende ---> al riavvio naturalmente è stato generato un grave errore nel file system di windows ecc... pd :muro:
4. sotto risorse di rete mi da la connessione a internet del router "Disconnesso" mentre dagli altri pc in rete sul router (funzionanti alla perfezione senza alcun problema) da come in effetti è "connesso" ...
5. nelle impostazioni della scheda di rete i sono tutti i parametri tranne quelli che servono... no so dove andare a ficcarmi... compresi certi mai visti che non ho la minima idea di cosa siano ma vabbe...
6. Il firewall non ho ancora capito se è scemo o se lo fa a posta? Gli dico impostazioni Medie e lui mi viene fuori con la finestra che mi chiede se attivare Windows firewall o quello nForce oentrambi.. e naturalmente me lo ripiazza in Autohaking Only.
Adesso prendo la scheda e gli do fuoco perchè me lo ha menato :mad:
Se qualcuno sa come far funzionare sta benedetta gigaschifezza di scheda di rete dell'nForce mi farebbe un grandissimo favore... THX
A quanto pare ho riolto tutto eliminando tutto il software di gestione dell'nForce... via Firewall (tanto l'ho sul router) e gestione Network... vabbe che non riescano a farne una giusta con le lan... mai... :(
Alcuni mesi si diffuse rumour (per dirla come sul web) su presunte incompatibilità gravi tra i Maxtor SataII (specie serie 6) e il nForce4 Sata controller, quindi sulla A8N-E. Infatti prima di installarmi la A8N-E avevo letto un po’ in giro sulla rete notizie a riguardo ed appunto per quel rumour presi come hd di boot un Sata2 WD.
A te sembra sia andato tutto bene: infatti se il bios riconosce il disco, il Windows XP si installa e gira, non hai problemi.
Puoi verificare se hai il protocollo Sata 2 (300 MB/s teorici) installato, guardando in Gestione periferiche/Controller IDE ATA-ATAPI/Nvidia Nforce4 Serial Ata Controller – pulsante dx/proprietà:
selezionando il canale primario ed effettuando test, dovresti leggere il currente transfer mode (Serial ATA Generation 2 – 3G) e un valore Burst speed compreso tra circa 140 e 190 MB/sec.
Se tutto è così sei in Sata II con un Maxtor serie 6.
Okiz grazie mille... fatto test ... mi dice che sono in Serial ATA Generation 2 3G e il valore del test Brust è di 177 quindi tutto ok a quanto pare... meglio così... :D
Adesso non mi rimane che fare la prova con la X1600XT con un bel giochino...
Mr.Lollo14
26-03-2006, 10:19
@ cesare io ho cm te il router etc ma a me va da dio °_° :mbe:
Mr.Lollo14
26-03-2006, 10:21
raga se qualcuno conosce un buon sito dove offre dissi e ventole a prezzi modici mi mandate un pm ? grazie! :p
raga se qualcuno conosce un buon sito dove offre dissi e ventole a prezzi modici mi mandate un pm ? grazie! :p
Ti ho scritto in pvt un paio di alternative!
DFI tutta la vita, mai piu Asus. DFI superiore in tutto
Si anche io sono d'accordo!!
C'e' solo da dire che la DFI (almeno per quanto mi riguarda) e' molto piu' complessa da settare. Ha tantissimi parametri in piu' (e forse e' il suo bello) ma per i non "espertissimi" possono risultare troppi...!! Trovare infatti i parametri ottimali (anche se ci sono online tante guide) risulta lavoro lungo e stressante!
Quindi direi che ASUS va bene per tutti
Dfi per chi ci vuole "smanettare" parecchio e chi vuole trovare il limite assoluto del proprio Hardware (CPU, RAM, GPU etc.).
Io ora sono con DFI... ma non ho ancora trovato i parametri ottimali... anche se sono gia' qualche Mhz sopra il limite che avevo raggiunto con A8N-E!!
Da non dimenticare poi che DFI costa il 50% in piu'... di ASUS
AlienLove83
26-03-2006, 17:08
salve ragazzi..
ho anch'io la stessa board, e volevo chiedervi un parere..
come processore ho un 3700+ 939 code: San Diego
Ho impostato il bus a 250 (mettendo a x4 l'HyperTransport lasciandolo quindi a 1000) mandando così il processore alle frequenza di 2750Mhz (contro i 2200 originali).
Volevo chiedervi un parere su che vcore utilizzare e soprattutto sui timing da impostare per le memorie dato che da bios ci sono un casino di valori che si possono modificare.
Come ram ho una coppia di corsair CMX512-3200XL (2-2-2-5), per un totale di 1 GB.
Ah, dimenticavo.. ho aggiornato l'ultima versione del bios scaricandolo dal sito dell'asus (versione 1011) ma poi all'avvio risaulta che ci sia installato la versione 1011-004 che sul sito dell'asus sembra essere la versione beta di gennaio mentre la versione 1011 dovrebbe essere di febbraio; anche voi avete lo stesso problema?
ciao
Grazie di tutto
Andrea
@ cesare io ho cm te il router etc ma a me va da dio °_° :mbe:
Cioè a te funziona tutto normalemte con il firewall del chipset e il software di gestione della lan??? a me fa dei casini allucinanti.. cmq ho risolto installando solo i driver senza nessun sftware aggiuntivo...
Come avrai avuto modo di verificare, per un solo HD sul controller SATA, quindi non 2 in RAID, non c’è bisogno di installare i driver adatti durante l’installazione di Win XP (F6 al boot etc. )...
Patrik, ti chiedo una cosa, se volessi fare un RAID devo per forza avere il floppy o va bene uno di quei lettori di schede flash, che utilizzando la fotocamera mi sarebbe senz'altro più utile?
Avrei una mezza intenzione di prendermene uno, cosa dici, sostituisce in tutto e per tutto il floppy o c'è qualche differenza?
patrik_in
26-03-2006, 21:10
Patrik, ti chiedo una cosa, se volessi fare un RAID devo per forza avere il floppy o va bene uno di quei lettori di schede flash, che utilizzando la fotocamera mi sarebbe senz'altro più utile?
Avrei una mezza intenzione di prendermene uno, cosa dici, sostituisce in tutto e per tutto il floppy o c'è qualche differenza?
ciao Ricky.
Per quanto ho potuto verificare io precedentemente, nei driver 6.70, la cartella \IDE\WinXP\sataraid contiene l’insieme dei files da porre sul floppy che WinXP deve leggere, dopo aver azionato il tasto F6 all’avvio, per caricare in memoria i driver .sys che lo abilitano ad interagire con il controllere Nvraid in modo che i dati possano essere distribuiti sui due hd che costituiscono il raid 0 o 1.
Per fare a meno del floppy, sul sito MS, in corrispondenza della voce deploy cab, è scaricabile del sw e istruzioni varie per preparare un cd di installazione di Winxp contenente driver aggiuntivi, Sysprep - Guide to Unattended Setup, procedura abbastanza elaborata che io non ho mai usato.
Quindi se si ha il cd std. di WinXP, con al limite il SP2 integrato, per installare i driver RAID che XP nativamente non include occore agire con il tasto F6 e questo tasto abilita Winxp a leggere solo da floppy.
Onestamente non conosco la possibilità di usare lettori di schede flash per foto, ne' credo che il cd di installazione di Windows possa leggere da tali lettori.
Adesso voglio dire la mia opinione sulle istallazioni RAID, che ho provato precedentemente ed ora non uso più perché:
- il RAID 0 secondo me, con il trasfer rate elevato attualmente presente su hd (da UDMA6 e Sata II 3 Gb/s), rende sprecato un secondo hd che io trovo + utile utilizzare come archivio dati o disco di backup.
- il RAID 1 (sicurezza) lo supero perché uso periodicamente fare l’immagine del disco C: (con file di sistema e programmi), mentre Documenti, Posta, cartella preferiti e altri dati da conservare, usualmente li archivio su un disco D che rimane sempre integro in caso di formattazione di C:
Il disco D: è un disco dati in partizione estesa, che a sua volta può essere backuppato su un altro disco fisico.
Questo ovviamente è mia organizzazione a cui mi sono abituato e con cui mi trovo bene – non toglie nulla ovviamente alla importanza del RAID, specie in configurazione spinta come sui server.
Per fare a meno del floppy, sul sito MS, in corrispondenza della voce deploy cab, è scaricabile del sw e istruzioni varie per preparare un cd di installazione di Winxp contenente driver aggiuntivi, Sysprep - Guide to Unattended Setup, procedura abbastanza elaborata che io non ho mai usato.
Belin, figurati che ho fatto la mia versione di winsp2 unattended con deploy tools e non ho pensato a questa possibilità... :doh:
Ora che ci penso anche nLite credo che lo faccia...
- il RAID 0 secondo me, con il trasfer rate elevato attualmente presente su hd (da UDMA6 e Sata II 3 Gb/s), rende sprecato un secondo hd che io trovo + utile utilizzare come archivio dati o disco di backup.
Io facevo un pensierino al RAID 0 per aumentare ulteriormente le prestazioni del disco; inoltre la capienza raddoppia senza perdite di spazio, giusto?
- il RAID 1 (sicurezza) lo supero perché uso periodicamente fare l’immagine del disco C: (con file di sistema e programmi), mentre Documenti, Posta, cartella preferiti e altri dati da conservare, usualmente li archivio su un disco D che rimane sempre integro in caso di formattazione di C:
Il disco D: è un disco dati in partizione estesa, che a sua volta può essere backuppato su un altro disco fisico.
Si, il RAID 1 non mi interessa. Il RAID 0 mi tenta perchè i prezzi dei sata 2 stanno un pò scendendo, il mio Hitachi sata 2 si trova a 90 €; forse però per l'utilizzo home è sprecato... :rolleyes:
patrik_in
26-03-2006, 22:31
...figurati che ho fatto la mia versione di winsp2 unattended con deploy tools...
complimenti, io mi sono limitato a farmi una copia di Winxp con SP2 integrato.
...al RAID 0 per aumentare ulteriormente le prestazioni del disco; inoltre la capienza raddoppia senza perdite di spazio, giusto?
certo, i dati da memorizzare vengono splittati sui due hd, quindi a metà su ogni disco
Si, il RAID 1 non mi interessa. Il RAID 0 mi tenta perchè i prezzi dei sata 2 stanno un pò scendendo, il mio Hitachi sata 2 si trova a 90 €; forse però per l'utilizzo home è sprecato... :rolleyes:
ovviamente sai meglio di me che i due hd dovrebbero essere perfettamente uguali per l'ottimizzazione e, se non si parte già con 2 hd, spesso dopo un pò non si trova più lo stesso modello
PS.. non so se hai già provato sulla A8N-E l'Asus Probe II, qui (ftp://ftp.asus.com.tw/pub/ASUS/misc/utils/ProbeII10107.zip)
Ho sentito dire che è più pesante rispetto al precedente, ti ci trovi bene?
Non capisco perchè sul sito Asus non c'è; cos'è una specie di beta?
EDIT: l'ho provato, bello esteticamente e qualche opzione in più (tipo il controllo del q-fan) ma mi occupa 30MB di memoria; ecco uno screenshot (http://img50.imageshack.us/my.php?image=senzatitolo1copia3qr.jpg)per chi non l'avesse provato.
Comunque imho "er meio" rimane Everest Home Edition ;)
Brightblade
27-03-2006, 08:36
Ciao a tutti, una domanda al limite dell'OT.
Dato che la scelta della scheda video mi si restringe fra 7900GT e X1800XT 256MB, che riesco a trovare quasi allo stesso prezzo, qualcuno che ha sia la A8N-E che la X1800XT (che mi pare sia una bella fettona al contrario della 7900GT), mi sa dire se la ATI si installa comodamente, senza ostruire cio' che le sta intorno (vedi la ventolina del chipset, che e' ancora nella sua forma originale) oppure se va a sfiorare pericolosamente i componenti che le stanno vicino (magari sbuffandogli addosso aria calda)?
Buona giornata!
Mr.Lollo14
27-03-2006, 10:01
@ ricky mi puoi dire dove trovarlo?
raga conoscete mica un prog che mi permette di modificare i giri della ventola del procio? :p
Dunque, sempre a scopo di ricerca sui sensori di questa mobo...
....Un altro esperimento che ho fatto, e' stato provare, a parita' di frequenza sulla cpu (2.4GHz), a ridurre il Vcore per vedere fino a dove e' stabile la CPU. Portandolo a 1.3V (contro gli 1.36 che vengono impostati di default) il risultato e' stato che, il Chipset e' sceso da 48C a 44C, e la CPU da 44C a 40C (tutte temp in full load dopo qualche ora di Prime). Morale, sicuramente qualsiasi cambiamento che influenza la cpu influenza anche il presunto chipset (potrei capire la frequenza, ma il Vcore non me lo spiego).
poichè le temp sono lette come voltaggi (tramite termistori) ed i voltaggi sono letti non in assoluto ma rispetto ad un range di riferimento da 0 a 4 e qualcosa volt mediante adattatori vari (resistenze?), può darsi che alterare il vcore determini modifiche anche al voltaggio fornito all'ITE, per cui i dati di monitoraggio (temp e volt) potrebbero essere falsati e privi di qualunque significato....
(ovviamente siamo nel campo dell'ipotesi pura!!! :D)
ho provato ad abilitarlo con il dissip amd.
in effetti in idle le temp sono un po' superiori e la ventola gira a 900 anzichè a 3300 :cool:
purtroppo appena la cpu sale in frequenza il q-fan non è stato abbastanza veloce a salire di giri col risultato che s'è inchiodato tutto... anzi essendosi inchiodato anche l'asus probe nn sapevo quale fosse la situazione :D
temendo un eccessivo surriscaldamento e non sapendo se l'inchiodamento è stato fortuito e dovuto a qualc sw oppure davvero x cause "termiche" ho resettato, entrato nel bios e disabilitato 'sto q-fan :p
dopo di che tutto è tornato normale.
@ ricky mi puoi dire dove trovarlo?
Su questo sito, sezione download, qui (http://www.hwupgrade.it/download/file/2207.html).
raga conoscete mica un prog che mi permette di modificare i giri della ventola del procio? :p
Speedfan (http://www.hwupgrade.it/download/file/1244.html)
AlienLove83
27-03-2006, 10:53
@ ricky mi puoi dire dove trovarlo?
se ti riferisci a "Everest Home Edition" lo puoi scaricare da qui (http://www.hwupgrade.it/download/file/2207.html)
raga conoscete mica un prog che mi permette di modificare i giri della ventola del procio?
per il controllo delle ventole prova SpeedFan (http://www.almico.com/speedfan428.exe)
..per le ram nessuno riesce a darmi qualche dritta ?
salve ragazzi..
ho anch'io la stessa board, e volevo chiedervi un parere..
come processore ho un 3700+ 939 code: San Diego
Ho impostato il bus a 250 (mettendo a x4 l'HyperTransport lasciandolo quindi a 1000) mandando così il processore alle frequenza di 2750Mhz (contro i 2200 originali).
Volevo chiedervi un parere su che vcore utilizzare e soprattutto sui timing da impostare per le memorie dato che da bios ci sono un casino di valori che si possono modificare.
Come ram ho una coppia di corsair CMX512-3200XL (2-2-2-5), per un totale di 1 GB.
Ah, dimenticavo.. ho aggiornato l'ultima versione del bios scaricandolo dal sito dell'asus (versione 1011) ma poi all'avvio risaulta che ci sia installato la versione 1011-004 che sul sito dell'asus sembra essere la versione beta di gennaio mentre la versione 1011 dovrebbe essere di febbraio; anche voi avete lo stesso problema?
ciao
Grazie di tutto
Andrea
:cry: mi hai preceduto di poco.. :cry:
ho provato ad abilitarlo con il dissip amd.
in effetti in idle le temp sono un po' superiori e la ventola gira a 900 anzichè a 3300 :cool:
purtroppo appena la cpu sale in frequenza il q-fan non è stato abbastanza veloce a salire di giri col risultato che s'è inchiodato tutto... anzi essendosi inchiodato anche l'asus probe nn sapevo quale fosse la situazione :D
temendo un eccessivo surriscaldamento e non sapendo se l'inchiodamento è stato fortuito e dovuto a qualc sw oppure davvero x cause "termiche" ho resettato, entrato nel bios e disabilitato 'sto q-fan :p
dopo di che tutto è tornato normale.
Zappy, è molto strano, io prima di cambiare dissi ho usato il q-fan per due mesi e l'ho sempre lasciato attivo, e ti dirò che era più reattivo a cambiare i giri della ventola termocontrollata che ho adesso!
Stai usando la ventola stock del tuo procio? :rolleyes:
Brightblade
27-03-2006, 11:01
poichè le temp sono lette come voltaggi (tramite termistori) ed i voltaggi sono letti non in assoluto ma rispetto ad un range di riferimento da 0 a 4 e qualcosa volt mediante adattatori vari (resistenze?), può darsi che alterare il vcore determini modifiche anche al voltaggio fornito all'ITE, per cui i dati di monitoraggio (temp e volt) potrebbero essere falsati e privi di qualunque significato....
(ovviamente siamo nel campo dell'ipotesi pura!!! :D)
L'unica sarebbe monitorare le temp utilizzando una termocoppia o simili, direttamente sulle zone interessate, ma la mia sete di conoscenza non mi spinge a tanto :D
@AlienLove83
Anche a me il BIOS 1011 me lo indica come 1011-004
..per le ram nessuno riesce a darmi qualche dritta ?
Boh nel dubbio segnalo a te e agli altri overclockers questa guida
:cry: mi hai preceduto di poco.. :cry:
:oink:
maiden84
27-03-2006, 11:53
Salve ragazzi.
Mi servirebbe una delucidazione: smartguardian mi dice che il voltaggio del northbridge è a 3, mentre dovrebbe essere a 1,5. Ho guardato nel bios e nel manuale della scheda, ma non trovo il modo di modificarlo. Qualcuno sà come fare?
tnks
iniziando a fare qualche prova di oc e cambiando i parametri nel bios mi sono accorto di alcuni comportamenti strani nella gestione di questi parametri da parte della mobo quando questi vengono messi in AUTO:
1)SENZA OVERCLOCCARE:
ho notato che anche se nel bios lascio tutti i parametri su AUTO (cioè con i parametri di fabbrica della mobo appena comprata) la mobo setta vcore,bus,moltiplicatore,ecc... a valori di default tranne il voltaggio della ram e il moltiplicatore dell'HTT:
utilizzando infatti l'AiBooster...rispetto ad altri software mi permette di leggere anche questi due valori, che guarda caso in automatico non sono impostati proprio correttamente... :mbe:
infatti, mentre già con cpuz leggo:
bus=200mhz
molt.cpu=10x
vcore=1.4v
in più con l'AiBooster leggo:
vddr=2,7v
bus HTT=800mhz (quindi molt.HTT=4x)
contro i valori corretti @default che dovrebbero essere 5x per il moltiplicatore HTT (affinchè il bus sia 1000mhz) e 2.6v per le ram v-data ddr400 (anche se su internet non esiste per queste ram un riferimento ufficiale...ma su un altro 3d mi hanno confermato il 2.6v come valore di default)
conclusione:
senza overcloccare, in AUTO, il bios overvolta la ram e non imposta a 1000mhz l'HTT...
potete confermarmi questi valori visualizzabili solo con AiBooster...o capita solo a me???
2)OC:
provando invece ad overcloccare manualmente il bus anche a solo 201mhz e lasciando sempre nel bios in AUTO vcore e vddr, ho notato che viene overvoltata anche la cpu...da 1.4v a 1.47v anche se l'overclock impostato è ridicolo... :muro:
quindi suppongo che quando si overclocca è necessario impostare manualmente anche i voltaggi per cpu e ram se non si vuole rischiare che il bios a modo suo faccia solo danni... :mbe:
voi vi fidate a lasciare vcore e vddr in AUTO sia quando overcloccate il bus che quando lo lasciate @default?
tnx!
Ho sentito dire che è più pesante rispetto al precedente, ti ci trovi bene?
Non capisco perchè sul sito Asus non c'è; cos'è una specie di beta?
EDIT: l'ho provato, bello esteticamente e qualche opzione in più (tipo il controllo del q-fan) ma mi occupa 30MB di memoria; ecco uno screenshot (http://img50.imageshack.us/my.php?image=senzatitolo1copia3qr.jpg)per chi non l'avesse provato.
Comunque imho "er meio" rimane Everest Home Edition ;)
Per il mio gusto personale (ed abitudine..) il meglio di tutti e' (anzi era..) motherboard monitor 5.0....
Peccato che con questa scheda non mi e' riuscito farlo funzionare (il programma non e' piu' aggiornato... da mesi...).
Ho provato l'everest ma corporate edition e mi e' sembrato troppo "pieno". Ora provero' la Home edition!!! Mi hai fatto venire la curiosita'!!!
Ciaooo!!!
@Punix, li ho provati tutti e due, preferisco l'home perchè è free e più leggero, senza tanti fronzoli. ;)
Salve ragazzi.
Mi servirebbe una delucidazione: smartguardian mi dice che il voltaggio del northbridge è a 3, mentre dovrebbe essere a 1,5. Ho guardato nel bios e nel manuale della scheda, ma non trovo il modo di modificarlo. Qualcuno sà come fare?
tnks
se guardi alla pagina 131 ho postato uno screenshot di smartguardian insieme a everest...
a quanto pare smartguardian funziona bene con mobo dfi...ma con asus sballa alcuni valori...
per una asus credo che AiBoster sia il programma che da più informazioni rispetto ad altri sui parametri impostati...oltre a poterli variare direttamente da windows ...(anche se a me ha dato problemi...quindi meglio fare tutto da bios)
purtroppo il voltaggio del northbridge non lo riporta neanche questo software asus...si può leggere invece il voltaggio del pcie... :mbe:
ma non mi sembra siano parametri modificabili in generale...
Ciao.
Pinors, in effetti anche a me da fsb 800 :rolleyes:
http://img68.imageshack.us/img68/6352/senzatitolo1copia0lp.jpg (http://imageshack.us)
Zappy, è molto strano, io prima di cambiare dissi ho usato il q-fan per due mesi e l'ho sempre lasciato attivo, e ti dirò che era più reattivo a cambiare i giri della ventola termocontrollata che ho adesso!
Stai usando la ventola stock del tuo procio? :rolleyes:
è la ventola stock di un 754, che dissipa 89W contro i 67W dell'attuale venice... dovrebbe essere a posto!
Tutto questo (http://img53.imageshack.us/img53/5635/senzatitolo1copia0vt.jpg) non è chiaro, è oscuro :asd:
Sembra quasi che il FSB sia calcolato come frequenza complessiva dei due canali di memoria... :rolleyes: (così effettivamente dovrebbe essere)
In effetti l'altro è indicato come HTT (Hyper Transport) e sono due cose diverse...
Slave a tutti ho un problema serio con questo scheda, nn riesco più ad installare Windows XP Sp2 su questa scheda madre su nessuno di entrambi gli HD che posseggo:
- Maxtor 6L300S0
- Western Digital Raptor 36Gb
La cosa più strana è che sul Maxtor avevo già installato (dopo diversi tentativi) problemi il sistema operativo, adesso nn ci riesco più, quando faccio partire il CD di installazione carica tutti i driver all'inizio, poi mi si blocca su una schermata completamente blu prima della parte dove si acetta il contratto per così dire (quando si preme F8 epr intenderci). Non sono riuscito in nessun modo a far partire l'installazione, se stacco gli HD la procedura va avanti ma dice (giustamente) che nn è collegato alcun HD al sitema, ho cambiato diversi bios, ho alteranto le barrette ram su diverse posizioni, ho cambiato timings, voltaggi, frequenze ma niente.
Qlc può aiutarmi?
Grazie in anticipo
maiden84
27-03-2006, 15:39
se guardi alla pagina 131 ho postato uno screenshot di smartguardian insieme a everest...
a quanto pare smartguardian funziona bene con mobo dfi...ma con asus sballa alcuni valori...
per una asus credo che AiBoster sia il programma che da più informazioni rispetto ad altri sui parametri impostati...oltre a poterli variare direttamente da windows ...(anche se a me ha dato problemi...quindi meglio fare tutto da bios)
purtroppo il voltaggio del northbridge non lo riporta neanche questo software asus...si può leggere invece il voltaggio del pcie... :mbe:
ma non mi sembra siano parametri modificabili in generale...
Ciao.
Quindi è smartguardian che dà i numeri. Meno male :rolleyes:
Grazie mille :D
@FDM, hai provato a scollegare il Maxtor fisicamente, e ad installare sul WD?
@FDM, hai provato a scollegare il Maxtor fisicamente, e ad installare sul WD?
Beh certo ke ho provato, quando dico che le ho provate tutte... Cmq solo una cosa mi resta adesso da provare, ricordo ke una volta ero riuscito ad install con una sola barretta da 512 installata nel 3° slot, domani me ne procuro una e provo. Cmq questa scheda fa veramente pena, ero passato da una Asrock 939DualSata-2 ma la rimpiango eccome!!!!E solo per un pelo di overclock in più, ma nn so se sarà la scheda o l'nforce ma mi sto trovando veramente male, penso di ripassare ad Uli l'ultima Asrock sembra davvero apposto la 939Sli penso proprio che ritornerò ad Uli!!!
Stay tuned
Raffaele
Tutto questo (http://img53.imageshack.us/img53/5635/senzatitolo1copia0vt.jpg) non è chiaro, è oscuro :asd:
Sembra quasi che il FSB sia calcolato come frequenza complessiva dei due canali di memoria... :rolleyes: (così effettivamente dovrebbe essere)
In effetti l'altro è indicato come HTT (Hyper Transport) e sono due cose diverse...
nel bios hai lasciato il moltiplicatore dell'HTT in AUTO....giusto?
a me sembra semplicemente che impostandolo in AUTO la mobo lo fissa a 4x...
infatti con bus a 200mhz ottieni 800mhz per l'HTT bus (quello che AiBooster chiama FSB)...mentre con il tuo oc a 230mhz hai ottenuto 230x4=920mhz...quindi sempre 4x...
ho provato a settare da bios in manuale l'HTT a 5x e con bus @default=200mhz mi sono ritrovato in AiBooster 1000mhz, come è giusto che dovrebbe essere...
quindi non penso che con la voce FSB l'AiBooster intenda qualcosa di diverso dall'HTT bus... ;)
la gestione in AUTO del bios non mi sembra quindi efficiente...
lo stesso posso dire per la ram:
nel bios lasciando in AUTO il vddr viene settato a 2.7v...quindi la ram è overvoltata anche se non ho overcloccato nulla (e quindi lavora a suoi standard 200mhz in sincrono con la cpu @default)...
dallo screenshot vedo che la tua è a 2.6v...l'hai settata manualmente nel bios oppure mettendola in AUTO l'hai trovata a quel valore???
...2.6v è il valore di fabbrica delle tue ram?
;)
@Punix, li ho provati tutti e due, preferisco l'home perchè è free e più leggero, senza tanti fronzoli. ;)
Thanks!! Provo e ti faccio sapere!
Saluti
Pinors, quando ho tempo provo anch'io a settare il molty HT manualmente a 5X, ciò che non capisco è perché nTune mi da l'HTT corretto mentre AI Booster mi da FSB a 800, come puoi vedere dal mio precedente screenshot... :rolleyes:
Pinors, ti scrivo con molty 3X, e fsb sempre 800, questo valore è inchiodato, non varia la variare del molty...
Comunque non mi fido di AI Booster, i valori sono calcolati a partire da alcuni parametri come ad es. la frequenza del procio, facci caso, se usi Right Mark e fai partire il profilo power saving mi lascia il molty del procio a 11, e si calcola il Htt come 1000/11=91 :doh: e il FSB come 91X4=364 :doh: :doh: :muro:
Insomma, secondo me non controlla i valori dei molty, ma li lascia costanti.
Imho è programmato male... ;)
l'athlon64 dovrebbe infatti avere di default l'hypertransport a 800 mhz..diciamo che come il vecchio athlonXP 3200 aveva l'fsb a 400 mhz, l'athlon64 ha l'fsb (chiamiamolo così per capire) a 800 mhz.
Poi nel bios pure io ho settato manualmente 1000 mhz l'hypertransport.
Cmq io non ho questa scheda madre :)
Ma dovrebbe essere uguale anche per l'A8N
l'athlon64 dovrebbe infatti avere di default l'hypertransport a 800 mhz..diciamo che come il vecchio athlonXP 3200 aveva l'fsb a 400 mhz, l'athlon64 ha l'fsb (chiamiamolo così per capire) a 800 mhz.
Poi nel bios pure io ho settato manualmente 1000 mhz l'hypertransport.
mi pare che sia a 800 sui 754, mentre è 1000 sui 939 (o forse solo sui 0.09)
Ciao, scusate le domande un po' banali su questa scheda, ho letto il tutorial ma ci sono delle cose che non mi sono chiare...
E' il caso di aggiornare il bios dal 1008 al 1010 ne vale la pena? Quali vantaggi porta?
E' normale che se setto le ram manualmente mi riporta la frequenza sulla cpu? e viceversa?
Inoltre ieri facendo un po' di tentativi di oc mi si è impiastrato windows e mi ha perso dei file e ho dovuto riformattare....
E' successo ad altri?
davidep85
28-03-2006, 11:39
raga ci sono 134 pagine da leggere..potete aiutarmi??
con la a8n-e ho creato il raid 0 ma al momento di installare il sistema operativo i problemi sono stati non pochi..ho letto di notevoli incompatibilità tra bios e driver chipset, mi date una mano? grazie!
l'athlon64 dovrebbe infatti avere di default l'hypertransport a 800 mhz..diciamo che come il vecchio athlonXP 3200 aveva l'fsb a 400 mhz, l'athlon64 ha l'fsb (chiamiamolo così per capire) a 800 mhz.
Poi nel bios pure io ho settato manualmente 1000 mhz l'hypertransport.
Il fatto è che se metto 5X nel bios, AIBooster da sempre FSB 800.
Qui (http://img90.imageshack.us/img90/8633/htt7ns.jpg) si nota che nTune da HTT 1000 e AIBooster FSB 800.
O sono due cose diverse, o AIBooster da i ciocchi... ;)
raga ci sono 134 pagine da leggere..potete aiutarmi??
con la a8n-e ho creato il raid 0 ma al momento di installare il sistema operativo i problemi sono stati non pochi..ho letto di notevoli incompatibilità tra bios e driver chipset, mi date una mano? grazie!
Hai fatto il floppy con i driver raid da inserire quando richiesto /tasto F6?
Per i driver chipset dipende dal tuo hardware, comunque il problema è successivo all'installazione di windows, una cosa per volta...
Comunque con i 6.70 vai tranquillo.
patrik_in
28-03-2006, 16:29
Il fatto è che se metto 5X nel bios, AIBooster da sempre FSB 800.
Qui (http://img90.imageshack.us/img90/8633/htt7ns.jpg) si nota che nTune da HTT 1000 e AIBooster FSB 800.
O sono due cose diverse, o AIBooster da i ciocchi... ;)
Interessante questa incongruenza tra Ai booster e il pannello nTune, ovviamente in Ai booster viene chiamato FSB quello che è in effetti l’HTT, per convenzione il Front Side Bus è il clock principale 200 MHz (io uso 210 MHz) che nella memoreia DDR diventa 400 MHz e così via.
Le mie frequenze (http://img456.imageshack.us/img456/8505/200603281714232bm.jpg) sembrano abbastanza congruenti.
Nel bios io ho impostato l’HTT a 5x.
Non è che a te il settaggio 1T nel timing delle DDR sconvolge le letture dell’ Ai Booster?
anch'io nel bios ho settato l'HTT a 5x e con AiBooster leggo 1000mhz quindi il valore del bus @default (200mhz) moltiplicato per 5...
inoltre le ram le tengo manualmente su 1T...quindi è da escludere che sia questo il problema...
@Ricky3D: è strano che tu cambi il moltiplicatore dell'HTT nel bios e risulta sempre fisso a 4x (800mhz in AiBooster)....a me si fissa sempre a 4x solo se lo metto su AUTO...
un dubbio: lo cambi nel bios o con qualche software da windows?
per quanto riguarda l'incongruenza con nTune...appeno lo installo vi faccio sapere...
@Pinors, l'ho cambiato da bios.
Boh :rolleyes:
@Pinors, l'ho cambiato da bios.
Boh :rolleyes:
mmm...versione del bios?
(io ho ancora la 1005 di fabbrica...almeno fin quando non mi da problemi... :D )
cmq ho provato nTune e come Hypertransport link mi da 1000mhz (200*5) cosi come riporta AiBooster sotto la voce FSB...quindi anche per me non ci sono incongruenze... :boh:
Ho la 1010. Ora provo a cambiare la versione di AIBooster...
Ora ho la 2.00.68
EDIT:Idem con la 2.00.70
Di sicuro non cambio bios per questo programmino ;)
lazzaro4000
28-03-2006, 19:35
Ciao a tutti.
Ho da poco preso questa scheda abbinandola ad un 3700+ SanDiego.
Ho installato la rev. 1011 del bios.
Non sono molto pratico con questo nuovo bios.
Volendo aumentare l'fsb per far salire il clock della cpu, senza far salire
la frequenza della ram, come si fa ?
Vanno settate in asincrono, vero ?
Ma come si fa sulla A8N-E ?
E l'HT ?
Grazie 1000.
;)
Ho provato a settare le memorie a 2T, ma non cambia nulla, comunque Everest mi conferma il valore di nTune (HTT 1000 a 5X), anche variando il molty a 4x con nTune stesso; insomma, tutto funge molto bene, ma il FSB che mi da AIBooster non torna per niente con l'HTT, strano che succeda solo a me sta cosa... :rolleyes:
Tra l'altro lasciando il molty in auto nel bios me lo setta a 5x (stando a Everest e nTune), come se lo metto effettivamente a 5.
Ciao a tutti.
Vanno settate in asincrono, vero ?
Ma come si fa sulla A8N-E ?
E l'HT ?
Devi usare i divisori, settando le memorie a 333 in dram configuration in modo che lavorino in asincrono; per l'HT devi abbassare il molty a 4X in modo da non superare di molto il valore 1000 di default (o quello che è).
Se vuoi saperne di più leggi questa guida. ;)
Devi usare i divisori, settando le memorie a 333 in dram configuration in modo che lavorino in asincrono; per l'HT devi abbassare il molty a 4X in modo da non superare di molto il valore 1000 di default (o quello che è).
Se vuoi saperne di più leggi questa guida. ;)
ciao scusa interessa anche a me ma nella configurazione del bios le ram possono essere settate su 400 333 266 ma anche a 433 466 500 non mi è chiaro come si settano in quanto i divisori sopra al 400 cosa fanno aumentano la frequenza della ram?
Scusate ma non capisco molto arrivo da un msi e da una dfi che non avevano la possibilità di salire oltre il valore di riferimento, quindi per andare in 5/6 che devo fare indicare 333
Si 333 corrisponde a 5/6. Per altre info fate riferimento alla guida, chi l'ha scritta è molto più esperto di me in oc. ;)
Ho provato a settare le memorie a 2T, ma non cambia nulla, comunque Everest mi conferma il valore di nTune (HTT 1000 a 5X), anche variando il molty a 4x con nTune stesso; insomma, tutto funge molto bene, ma il FSB che mi da AIBooster non torna per niente con l'HTT, strano che succeda solo a me sta cosa... :rolleyes:
Tra l'altro lasciando il molty in auto nel bios me lo setta a 5x (stando a Everest e nTune), come se lo metto effettivamente a 5.
effettivamente è strano...
se imposto AUTO leggo 800mhz, mentre con 5x mi da 1000mhz sia AiBooster che nTune ed anche Everest...
inoltre come ti ho scritto in un altro post:
nel bios se lascio in AUTO il voltaggio delle ram me le setta a 2.7v...mentre @default dovrebbe essere 2.6v...
da un tuo screenshot vedo che le tue sono a 2.6v...
lo hai fissato a 2.6v oppure le tieni in AUTO nel bios?
2.6v è il loro valore di fabbrica?
scusa se ti rompo...con queste domande...
grazie per le tue preziose informazioni... ;)
SN4KKERO
29-03-2006, 08:23
Io il voltaggio delle ram ( delle OCZ :D ) l'ho portato a 2,9 e vanno benissimo.
Tieni presente che volendo, con OCZ boster, ste ram possono arrivare a 3,2 senza problemi mentenendo dei timing bassi ed in 1T.
Il voltaggio cpu l'ho impostata da bios, perchè far lavorare in default o usare AIboster aumenta il valore per i fatti suoi.....boh
tribal123
29-03-2006, 09:28
Scusate,
volendo impostare il Cool n'Quiet (precedent.abilitato da Bios..) leggevo nella parte "risparmiare energia" della guida che occorre anche impostare il
CPU VID CONTROL e
COOL N'QUIET MAX FID sempr da Bios....
Ma dove sono stì settaggi sul ns. Bios.... :muro: :muro: non livedo...
Mr.Lollo14
29-03-2006, 10:13
chiedo a ricky perkè mi risp semrpe bene e veloce ma vale x tutti se mi potete aiutare....
io se nn sn diventato scemo x spostare anzi copiare file da una cartella all'altra con risorse del pc selezionavo il file tenendo ctrl e col mouse lo spostavo nella cartella ora lo faccio si vede il file che si sposta sula cartella col "+" vicino ma poi se vado a vedere nella cartella nn c'è quindi devo selezionarlo fare tasto dx prop.--->copia--->cartella in cui voglio copiare------>incolla....sapete dirmi perkè e come ritornare a farlo fare cm prima :cry:
stessa cosa in windows media player se trasporto un file nella colonna di riproduzione nn ci va devo fare tasto dx aggiungi in coda... :muro:
Mr.Lollo14
29-03-2006, 10:15
Scusate,
volendo impostare il Cool n'Quiet (precedent.abilitato da Bios..) leggevo nella parte "risparmiare energia" della guida che occorre anche impostare il
CPU VID CONTROL e
COOL N'QUIET MAX FID sempr da Bios....
Ma dove sono stì settaggi sul ns. Bios.... :muro: :muro: non livedo...
mi pare da qualche parte mi venne sconsigliato nn mi ricordo da ki ne perkè :rolleyes:
inoltre come ti ho scritto in un altro post:
nel bios se lascio in AUTO il voltaggio delle ram me le setta a 2.7v...mentre @default dovrebbe essere 2.6v...
da un tuo screenshot vedo che le tue sono a 2.6v...
lo hai fissato a 2.6v oppure le tieni in AUTO nel bios?
2.6v è il loro valore di fabbrica?
Purtroppo non sono ancora riuscito a trovare questa info, ora la cercherò sul forum RamGuy di Corsair.
Le mie ram sono XMS3202v 4.3 0541136-4, chip Samsung Tccd (o Tccx).
Per chi volesse info sui chip Corsair (già richieste qualche post fa), date un occhiata qui (http://www.houseofhelp.com/forums/showthread.php?p=242269).
Scusate,
volendo impostare il Cool n'Quiet (precedent.abilitato da Bios..) leggevo nella parte "risparmiare energia" della guida che occorre anche impostare il
CPU VID CONTROL e
COOL N'QUIET MAX FID sempr da Bios....
Ma dove sono stì settaggi sul ns. Bios.... :muro: :muro: non livedo...
Per impostare C&Q non è necessario impostare manualmente FID e VID, segui la procedura standard e andrà tutto ok.
Per avere un controllo completo del c&q puoi utilizzare Right Mark CPU Clock Utility ;)
io se nn sn diventato scemo x spostare anzi copiare file da una cartella all'altra con risorse del pc selezionavo il file tenendo ctrl e col mouse lo spostavo nella cartella ora lo faccio si vede il file che si sposta sula cartella col "+" vicino ma poi se vado a vedere nella cartella nn c'è quindi devo selezionarlo fare tasto dx prop.--->copia--->cartella in cui voglio copiare------>incolla....sapete dirmi perkè e come ritornare a farlo fare cm prima :cry:
stessa cosa in windows media player se trasporto un file nella colonna di riproduzione nn ci va devo fare tasto dx aggiungi in coda... :muro:
Strano, anch'io faccio così (per spostare i file)... Hai toccato qualche impostazione di windows?
Mr.Lollo14
29-03-2006, 10:33
ricky scusa se ti rompo potresti dirmi se sai qualcosa sul mio problema qui sopra? :sofico:
Mr.Lollo14
29-03-2006, 10:42
ah ho visto ke hai risp sorry no sai mica cm risolvere? :cry:
Lupone-gto
29-03-2006, 12:25
ciao ragazzi sono nuovo, e mi sono registrato per farvi sapere la mia esperienza con questa mobo;
avevo comprato un hd maxtor sata2 da 80gb, e non riuscivo neanche ad installare windows (sp2!) dopo varie ricerche sono arrivato sul vostro forum e ho scoperto dell'incopatibilità...! (grazie ;) ) ieri quindi sono andato e ho comprato un seagate barracuda sata1 160gb (non avevano l'80gb :muro: ) ora non so se è perchè è seagate, o perchè è sata1, ma va a meraviglia senza modificare nulla!
ho avuto anche un altro problema, non so se dato dalla mobo, o dal procio (3000+ sk939), comunque il mouse (logitech) collegato all'usb ogni tanto si piantava, e dopo un po' si sbloccava, all'inizio avevo risolto attaccandolo con l'adattatore ps/2, ma poi dopo la formattazione ho notato che questo problema lo dava con l'a.i.nos (5%) allora ho messo oc fisso a 5% e non da più quel problema.
mi scuso se ripeto solo delle cose già dette, o se ho detto delle cose banali, ma non ho letto tutte le 135 pagine, e sono nuovo di questo mondo...ciao a tutti!!! e grazie....! :D
vevo comprato un hd maxtor sata2 da 80gb, e non riuscivo neanche ad installare windows (sp2!) dopo varie ricerche sono arrivato sul vostro forum e ho scoperto dell'incopatibilità...! (grazie ;) ) ieri quindi sono andato e ho comprato un seagate barracuda sata1 160gb (non avevano l'80gb :muro: ) ora non so se è perchè è seagate, o perchè è sata1, ma va a meraviglia senza modificare nulla!
sia chè è seagate (anche se ora maxtor ha comprato seagate :D), sia soprattutto xchè è sata1. Con un maxtor sata1 nn si hanno problemi. :)
gioacchino
29-03-2006, 15:37
sia chè è seagate (anche se ora maxtor ha comprato seagate :D), sia soprattutto xchè è sata1. Con un maxtor sata1 nn si hanno problemi. :)
in vero seagate ha comprato maxtor
in vero seagate ha comprato maxtor
sicuro? a me pareva il contrario... :confused:
gioacchino
29-03-2006, 17:18
sicuro? a me pareva il contrario... :confused:
sicuro
lupennino
29-03-2006, 20:35
ciao!
ho alcune domande...:
allora premesso che questo è il mio primo pc montato da solo e che ne capisco il giusto di pc... e ke nn faccio oc... vi faccio queste domande...:
allora la prima è: dove cavole devo collegare il led verde quello dell'alimentazione che nn riesco a farlo accendere????
la seconda è:
gli ho montato 2 vdata da 512 mb.... se ne monto altre due... ho dei problemi???
il bios ho lasciato quello di fabbrica.... nn mi ha mai dato problemi...
l'unica cosa che ho fatto ho disattivato il controllo della ventolina perchè gli ho collegato il cooldrive 4 e all'avvio mi dava sempre un messaggio...
vi prego aiutatemi...
grazie in anticipo
:help:
Mi ero dimenticato una cosa....
ho un wester da 180gb... ma ne volevo prendere un altro x metterci diamo le cazzate... quale mi consigliate??? maxtor ho sentito che danno un pò di problemi... cosa mi prendo?!?!?!? grazie ancora
Benvenuto!
A pag. 1-31 del manuale c'è lo schema, se quello che intendi è il power led sono il primo (+) e terzo (-) pin in alto a sinistra.
Non dovresti avere problemi, se ti funziona così in dual channel andrà quasi certamente anche con 4 moduli, ma dovrai settarli a T2 con a una perdita prestazionale intorno al 3%.
Te li setterà automaticamente a 333, don't worry, forzali a 400 nel bios, è normale ;)
Per l'HDD, prendi un sata1 (rispetto all'IDE meno casini coi cavi, flusso d'aria migliore nel case), preferibilmente non Maxtor. :D
Raga salve vi espongo un nuovo problema della a8n-e in quanto seppur aver configurato le porte di emule sul router mi resta sempre con la benda... e sono sicuro che è un problema di mobo perchè passando ad un altro pc emule non da problemi di porte.. ho fatto i test reset vari ma nada... qualcuno sa come ovviare a questo problema... per me molto grande... W P2P :mc:
Ryo the Sweeper
29-03-2006, 23:37
anche io ho un problema, all'avvio, mi chiede continuamente i driver sata e pata nonostante gli abbia provato a dare in pasto quelli del cd
e da quando ho montato questa scheda la mia connessione a fastweb fa le bizze, all'avvio ad esempio spesso non becca l'indirizzo, devo spegnere l'hub di fasweb e riaccenderlo, allora fa il check per l'indirizzo (i 2 pc in basso a dx con il pallino giallo che gira :P) poi spesso mi scarica roba corrotta, nonostante altri appena prima di me l'abbiano presa corretta, stessa cosa sui PtP disconnessione continua rollback che fallisce...; ovviamente parlo della scheda integrata
qualche idea? :mbe:
Disattivate il firewall Nvidia e quello di XP e trovane uno decente. Emule soffre entrambi quei due e metà della roba che scarichi viene corrotta
tribal123
30-03-2006, 08:02
Disattivate il firewall Nvidia e quello di XP e trovane uno decente. Emule soffre entrambi quei due e metà della roba che scarichi viene corrotta
Esatto, c'era anche scritto in prima pagina nei "problemi conosciuti" ;)
lupennino
30-03-2006, 15:07
ok grazie... la marca delle Ram deve essere la stessa???? cioè v-data??'
perdonami ma cosa vuol dire T2? :doh:
e per metterle a 400 in quale sezione della Bios si trova? :help:
Grazie infinite
ok grazie... la marca delle Ram deve essere la stessa???? cioè v-data??'
perdonami ma cosa vuol dire T2? :doh:
e per metterle a 400 in quale sezione della Bios si trova? :help:
Grazie infinite
Si, cerca di prendere moduli uguali, dello stesso venditore e stesso modello.
DRAM Command Rate è un parametro (valori T1 o T2) che indica le prestazione di una memoria SDRAM. Rappresenta il numero di cicli di clock permessi per selezionare l'uno o l'altro chip di memoria sul quale risiede il dato. Incide solo sul primo accesso al banco selezionato, dunque non influenza le prestazioni della memoria quando si effettuano accessi sequenziali.
Nel bios, vai in advanced menu. cpu configuration, dram config, memory timing --> 2T (con 4 moduli lo dovrebbe settare già così), max memclock --> DDR400 (ma prima verifica che il sistema sia stabile a 333) ;)
lupennino
30-03-2006, 18:49
grazie... ho capito....
allora sono andato a vedere come era settato ora... e il bios in auto me lo aveva già settato a 2t solo 2 da 512kb.... cosa faccio metto 1t ora che ho solo due banchi????
Prova, dovrebbe andare ;)
AlienLove83
30-03-2006, 20:50
..ma secondo voi come li dovrei settare i parametri delle Corsair CMX512-3200XL tenendole a 500Mhz anzichè a 400 ? Ho la coppia di schede che teoricamente dovrebbero andare a 400Mhz con timing 2-2-2-5..
e la storia del T1 e T2.. con i timing a 2-2-2-5 e con la frequenza a 400Mhz non sono mai riuscito a tenerle a T1 :cry: , vi sembra una cosa normale? se no le mando in garanzia..
e la storia del T1 e T2.. con i timing a 2-2-2-5 e con la frequenza a 400Mhz non sono mai riuscito a tenerle a T1 :cry: , vi sembra una cosa normale? se no le mando in garanzia..
A me sembra strano, chiedilo sul forum RamGuy di Corsair.
P.S. Sono in dual channel?
2.6v è il loro valore di fabbrica?
Si, a quanto pare le DDR Corsair (http://memtest.corsairmemory.com/print_report.aspx?model=Asus++A8N-E&pn=TWINX1024-3200C2&id=5043) hanno Vdimm default a 2,6V.
AlienLove83
30-03-2006, 21:49
si, sono in dual channel.. (sono le TWINX1024-3200XL)
invece secondo te un possibile valore dei timing quale potrebbe essere se tenute a 500Mhz ?
a proposti della tensione.. le serie XMS (http://www.corsairmicro.com/corsair/products/specs/twinx1024-3200xl.pdf) le danno a 2,75 V
AlienLove83
30-03-2006, 21:53
ops.. non avevo visto il tuo link :doh:
Credo che il default sia 2,6V, ma il valore a cui sono testate è 2,75.
Almeno così ho inteso.
Non so che dirti per i timings, fai delle prove con valori più rilassati, tipo 2,5-3-3-8.
Non salire troppo con i timings che a quel punto può non valerne la pena, devi trovare un buon compromesso.
E fare dei test... ;)
cescogigli
30-03-2006, 22:49
Ciao ragazzi scusate anche io ho la A8N-E e volevo sapere se la funzione MYLOGO è sicura e non crea problemi in avvio.......
Io ho questo BIOS:
Versione/data BIOS Phoenix Technologies, LTD ASUS A8N-E ACPI BIOS Revision 1011-004, 20/01/2006
Versione SMBIOS 2.3
Il Mylogo è compatibile???
grazie ciao
cobra.fed
31-03-2006, 23:04
ragazzi ho un problema, ho capito finalmente che il problema della scheda madre è dovuto alla porta ethernet, e leggendo nel primo post viene citato questo problema, portando come soluzione la disinstallazione dei driver
Alcuni hanno riscontrato problemi con emule; quando il programma è in esecuzione dopo qualche minuto appare la schermata blu ed il pc si riavvia. Il problema è generato dal firewall nVidia e dal sw di gestione della scheda di rete. Per risolvere basta rimuoverli (tanto i drivers della sk di rete non vengono disinstallati) e utilizzare un altro firewall ( Thanks rengiu63 ).
ma se disinstalla i driver a me non funziona più il router collegato alla porta ethernet del pc. mi sapete dire come fare a risolvere questo problema, o se magari esistono driver generici di windows per le porte ethernet?
Daneel_87
01-04-2006, 05:10
i driver della sk di rete li devi installare, sono il software di gestione e il firewall che danno problemi.
See Ya!
xnavigator
01-04-2006, 08:25
ragazzi qual'è l'ultimo pacchetto che bisogna installare di driver per questa scheda video?
( ovviametne lasciando stare la gestione della rete e il fw perchè a me non riesce neanche a navigare con quei soft installati.... )
nForce 4 AMD 6.70 (http://www.nvidia.it/object/nforce_nf4_winxp32_amd_6.70_it.html)
AlienLove83
01-04-2006, 13:16
ma.. non riesco a trovare una cosa nel bios.. :(
con questa scheda madre è possibile per es mettere il bus della cpu a 250 e mantere le ram a 400 ??
perchè se no toccando il fsb della cpu le ram vanno alla frequenza di "fsb x 2"
ma.. non riesco a trovare una cosa nel bios.. :(
con questa scheda madre è possibile per es mettere il bus della cpu a 250 e mantere le ram a 400 ??
perchè se no toccando il fsb della cpu le ram vanno alla frequenza di "fsb x 2"
Perchè tutte le frequenze vengono calcolate in base all'HTT.
In particolare la ram ddr 400, essendo Double Data Rate raddoppia tale frequenza.
Settando il Max MemClock a 333 dovresti ottenere 250x2/400x333=416, con 266 250x2/400x266=332; troppo basso, pertanto settale a 333 abbassando leggermente il fsb (con 240 ottieni 400). ;)
Ma ste cose ci sono scritte sulla solita guida che avrò già citato n volte... (#2686) :rolleyes:
AlienLove83
01-04-2006, 15:38
grazie tante..
ora me la rileggo meglio :stordita:
ma... secondo te è meglio lasciare le ram a 500 abbassando molto i timing o le metto a frequenza + bassa con timing migliori?
e.. ultima cosina.. nel bios, oltre ai classici timing (es: 2-2-2-5) ce ne sono molti altri.. per caso non è che potresti darmi dei suggerimenti per gli altri valori??
grazie 1000
ora me la rileggo meglio :stordita:
ma... secondo te è meglio lasciare le ram a 500 abbassando molto i timing o le metto a frequenza + bassa con timing migliori?
Imho abbassare molto i timing non conviene, fai dei test con Sisoft Sandra, Super Pi e PC Mark per confrontare delle configurazioni con timing spinti e meno oc, con configurazioni con tempi rilassati più overcloccate.
Di sicuro per occare molto il procio devi lavorare in asincrono.
e.. ultima cosina.. nel bios, oltre ai classici timing (es: 2-2-2-5) ce ne sono molti altri.. per caso non è che potresti darmi dei suggerimenti per gli altri valori??
A parte il command rate, da settare possibilmente a 1T, cambiano poco o nulla come prestazioni, lasciali a default... ;)
ho provato a mettere ht a 4x,
ma niente cpu-z mi da sempre la frequenza del bus
ho provato a mettere ht a 4x,
ma niente cpu-z mi da sempre la frequenza del bus
In che senso? :confused:
se io metto 4x,la velocita' dovrebbe essere 800 giusto?
x ricky3d
ma per overcloccare la cpu,tu come hai impostato i parametri nel bios.
perche io sono fermo a un 10%
se io metto 4x,la velocita' dovrebbe essere 800 giusto?
Si, ma cpu-Z ti da l'HTT senza dirti il molty.
Se vuoi schiodarti dal 10% devi settare i divisori a 333 o 266 per evitare che le ram facciano da anello debole.
Poi la frequenza massima del procio dipende dal sistema di raffreddamento e dal fattore qlo. NTune mi fa arrivare al massimo a 2500, penso che per me il collo di bottiglia sia il procio. :cry:
Comunque lo step successivo è aumentare leggermente il voltaggio, del procio e delle memorie.
Ma io non ho poi tutto sto bisogno di potenza... ;)
clo_mirc
02-04-2006, 23:30
Ragazzi scusate l'intromissione vorrei porvi una domanda...
Ho un banco di V-Data schifose ora settate a 220 mhz (in sincrono) a 3-3-4-7-1T...
Ho una ASUS A8N e vorrei cambiarle, ho un budget di 150 - 180 euro, cosa mi consgliereste? Qualsiasi consiglio è ben accetto... Aspetto inpaziente... Grazie
SN4KKERO
03-04-2006, 08:40
Ragazzi scusate l'intromissione vorrei porvi una domanda...
Ho un banco di V-Data schifose ora settate a 220 mhz (in sincrono) a 3-3-4-7-1T...
Ho una ASUS A8N e vorrei cambiarle, ho un budget di 150 - 180 euro, cosa mi consgliereste? Qualsiasi consiglio è ben accetto... Aspetto inpaziente... Grazie
Prova a dare uno sguardo QUI. (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1146210)
clo_mirc
03-04-2006, 13:57
Prova a dare uno sguardo QUI. (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1146210)
Avevo già buttato un okkio li, ma non sapevo se sulla mia motherboard ASUS A8N-E era possibile montare tutti i tipi di ram... Potete anche solo darmi un consiglio, che chip tenere in considerazione, se tenere un banco da 1 gb o 2 da 512, o addirittura due da 1 gb... Mi fareste un grande favore...
SN4KKERO
03-04-2006, 14:13
meglio 2 banchi, cosi sfrutti il dual channel
poi se 2 da 512 oppure 2 da 1Gb dipende cosa ci devi fare....
una cosa ti sconsiglio di fare: mettere 4 banchi di memoria, visto che ci sono dei problemini con i chip ( non sempre li riconosce come si dovrebbe )
Poi Corsair, Kingston, OCZ, G.Skill dipende se vuoi overcloccare, di quanto vuoi/ puoi spendere :fagiano:
Prova a vedere questo sito. (http://www.ocztechnology.com/)
...io mi son sempre trovato bene :D
davide155
03-04-2006, 18:00
Scusate, sono un possessore di questa scheda, ed ho adesso il command rate a 2T. Visto che ce l'hanno tutti a 1T, lo dovrei mettere pure io? Non ho mai capito se porta benefici questo command rate settato a 1 o 2....
Qualcuno mi potrebbe aiutare?
GRAZIE ;)
Scusate, sono un possessore di questa scheda, ed ho adesso il command rate a 2T. Visto che ce l'hanno tutti a 1T, lo dovrei mettere pure io? Non ho mai capito se porta benefici questo command rate settato a 1 o 2....
Qualcuno mi potrebbe aiutare?
GRAZIE ;)
Vai qui (http://www.corsairmicro.com/corsair/tech_notes.html) e scaricati l'AN501; a pag.8 trovi delle interessanti risposte. ;)
io ho gli attacchi per un microfono e l'uscita audio sul case, non li posso attaccare sulla mobo? neanche l'uscita firewire? per adesso ho attaccato solo le usb che sono in basso...
:help: :help:
io ho gli attacchi per un microfono e l'uscita audio sul case, non li posso attaccare sulla mobo? neanche l'uscita firewire? per adesso ho attaccato solo le usb che sono in basso...
Certo che puoi attaccare il microfono e l'audio per le uscite frontali nel case, a pag. 30 del manuale c'è lo schema.
La Firewire invece non c'è, ma puoi sempre comprartene una pci ;)
ragazzi non riesco ad aggiornare il bios alla 1011,perche ausupdate non mi riconosce la scheda madre.
Certo che puoi attaccare il microfono e l'audio per le uscite frontali nel case, a pag. 30 del manuale c'è lo schema.
La Firewire invece non c'è, ma puoi sempre comprartene una pci ;)
neanche l'audio... ci sono su i jumper e c'è un pin di troppo che nell'attacco è coperto... azzz...
davide155
03-04-2006, 21:54
Vai qui (http://www.corsairmicro.com/corsair/tech_notes.html) e scaricati l'AN501; a pag.8 trovi delle interessanti risposte. ;)
Bè ma io non ho le corsair, ma le v-data. Quindi mi reggeranno oppure posso tranquillamente lasciare 2T?
Ps: a pagina 8 non ho trovato nulla di interessante, a parte le discussioni sui driver del chipset :rolleyes:
Bè ma io non ho le corsair, ma le v-data. Quindi mi reggeranno oppure posso tranquillamente lasciare 2T?
Ps: a pagina 8 non ho trovato nulla di interessante, a parte le discussioni sui driver del chipset :rolleyes:
Dovrebbero reggere, come ogni altro paio di memorie adatte al dual channel e compatibili con la mobo.
A pag. 8 del AN501:
Command Rate: The results achieved by relaxing the command rate were dramatic. It was found to have the most significant impact on system performance, showing a 3.29% performance decrease when changing from 1T to 2T. To confirm these results, we performed the same analysis using Sandra. To our surprise, we found that of the roughly 17% performance decrease seen in Sandra when changing settings from 2-2-2-5-1T to 3-3-3-8-2T, over 90% of this increase was due to command rate alone!
Forse hai scaricato qualcos'altro... ;)
_morghan_1968
03-04-2006, 22:36
..... a8n-e = l' ultima mobo dell' asus in mio possesso: se la conosci la eviti :muro:
vedi firma.
neanche l'audio... ci sono su i jumper e c'è un pin di troppo che nell'attacco è coperto... azzz...
leggi il manuale!
i jumper sono da togliere
Ciao a tutti io ho una a8n-e rev 2, sono riuscito a installarla e farla andare senza problemi nonostante i miei hd maxtor e sk audio x-fi, volevo kiedervi coma mai pc probe mi rileva 39 gradi in idle nonostante la scheda sia all'interno di un case molto ventilato? (è un thermaltake armor...)
una temperatura cosi alta è grave? può rovinare la scheda? qual'è la temperatura massima che può sopportare?
Seconda domanda: ho attivato il cool&quite e ho fatto caso che colte volte quando apro programmi anke piccoli o faccio qualke operazione da quando ci premo sopra 2 volte a quando parte passan un paio di secondi, dipende proprio da lui?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.