PDA

View Full Version : [Thread ufficiale] Asus A8N-E - nF 4


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 [31] 32

wizball
02-10-2009, 09:55
Ho tentato di installare la RC di Windows 7 su un computer con questa configurazione:

Mobo: Asus A8N-E
CPU: Athlon X2 3800+
VGA: Geforce 7900 GTX
RAM: 2x1 Gb Kingstone

Il Dvd si avvia ma arrivati alla schermata con lo sfondo azzuro/verde rimane piantato li con solo il mouse e lo sfondo visibile.

Qualcuno di voi è riuscito a installare Windows 7 su un sistema simile? :mc:

P.S.: Sto tentando di fare un tri-boot con XP e ArchLinux (già installati)

Viridian
02-10-2009, 12:40
Nienta da fare,ho spostato lòa scheda video,ho riemdiato una scheda video pci e lo messa al posto di quella che avevo ma nada de nada,tra l'altro ho notato che da quando ho resettato il cmos l'hard disk parte ma e come se il sistema non caricasse nulla.:muro: :rolleyes:

azz peccato...:(
cmq se ti può consolare ero riuscito a rimediare con quello stratagemma ma per poco,la mobo era morta del tutto circa 4-5 mesi dopo...

surferpalm
02-10-2009, 12:43
Se solo avessi la certezza che si tratta "solo"della Mobo la prenderi un altra ad occhi chiusi con una 50ina di euro si trova....ma se poi prendo la modo e non è lei....:mad: :mad:

erCicci
02-10-2009, 13:11
Ho tentato di installare la RC di Windows 7 su un computer con questa configurazione:

Mobo: Asus A8N-E
CPU: Athlon X2 3800+
VGA: Geforce 7900 GTX
RAM: 2x1 Gb Kingstone

Il Dvd si avvia ma arrivati alla schermata con lo sfondo azzuro/verde rimane piantato li con solo il mouse e lo sfondo visibile.

Qualcuno di voi è riuscito a installare Windows 7 su un sistema simile? :mc:

P.S.: Sto tentando di fare un tri-boot con XP e ArchLinux (già installati)

Ho una configurazione praticamente identica alla tua (una 7600GT al posto della 7900GTX) e ho messo Win7 x64 senza assolutamente nessun problema.

NB: nel PC ho un disco IDE

wizball
02-10-2009, 17:53
Ho una configurazione praticamente identica alla tua (una 7600GT al posto della 7900GTX) e ho messo Win7 x64 senza assolutamente nessun problema.

NB: nel PC ho un disco IDE

Può essere quello, io ho un Maxtor SATA. Non vorrei ci fosse qualche incompatibilità con in Command Queing...

erCicci
02-10-2009, 20:36
Può essere quello, io ho un Maxtor SATA. Non vorrei ci fosse qualche incompatibilità con in Command Queing...

Già sotto Vista NCQ mi pare non si attivasse

albasnake
02-10-2009, 21:08
Ho tentato di installare la RC di Windows 7 su un computer con questa configurazione:

Mobo: Asus A8N-E
CPU: Athlon X2 3800+
VGA: Geforce 7900 GTX
RAM: 2x1 Gb Kingstone

Il Dvd si avvia ma arrivati alla schermata con lo sfondo azzuro/verde rimane piantato li con solo il mouse e lo sfondo visibile.

Qualcuno di voi è riuscito a installare Windows 7 su un sistema simile? :mc:

P.S.: Sto tentando di fare un tri-boot con XP e ArchLinux (già installati)

Io ho messo win7 RC 64bit su A8N-E, x2 4600+, 8800GTS, disco WD 250GB Sata. Nessun problema riscontrato.
E' overcloccato? ho notato in win7 molta sensibilità all'OC rispetto a Vista e XP.

wizball
04-10-2009, 14:48
Io ho messo win7 RC 64bit su A8N-E, x2 4600+, 8800GTS, disco WD 250GB Sata. Nessun problema riscontrato.
E' overcloccato? ho notato in win7 molta sensibilità all'OC rispetto a Vista e XP.

Si, l'ho portato a 250 x 10. Però è Rock Solid...

Comunque ho provato a riportarlo in configurazione stock w non cambia nulla.

Tenterò con un secondo disco sata Wd Barracuda 7200.7:read:

PGR79
04-10-2009, 16:13
che voi sappiate e' possibile fare qualcosa di simile al matrix raid intel
http://en.wikipedia.org/wiki/Intel_Matrix_RAID
sulla A8N-E?

o l' unica e' fare una parte dei dischi mirrorati in raid 1 , e usare lo spazio rimanente come 2 unita' distinte non in stripe?

grazie.

ri-chiedo aiuto, cercando nel thread non ho trovato alcuna info... non c'e' verso di mirrorare solo una parte dei 2 dischi e usare il resto dello spazio "normalmente"?

ilos3
04-10-2009, 17:10
ri-chiedo aiuto, cercando nel thread non ho trovato alcuna info... non c'e' verso di mirrorare solo una parte dei 2 dischi e usare il resto dello spazio "normalmente"?

Mi sa di no.... :(

tobbit
10-10-2009, 11:24
E' possibile installare un secondo floppy? dal bios sembrerebbe di no...

ilos3
10-10-2009, 22:53
E' possibile installare un secondo floppy? dal bios sembrerebbe di no...

Da cosa lo deduci? Cmq penso di si, che impostazione hai visto?

bimbumbay
29-10-2009, 08:35
Ciao ragazzi, mi sto facendo un HTPC con la A8N-E e HD4670, ma non riesco a veicolizzare l'audio sull'uscita HDMI.... qualcuno è riuscito a far funzionare con la A8N-E una VGA con HDMI?

tavano10
29-10-2009, 16:08
Ciao ragazzi, mi sto facendo un HTPC con la A8N-E e HD4670, ma non riesco a veicolizzare l'audio sull'uscita HDMI.... qualcuno è riuscito a far funzionare con la A8N-E una VGA con HDMI?

sinceramente no..ma mi ricordo che quando ho installato la scheda in firma ho avuto il problema contrario... installando i driver ati non mi usciva piu' l'audio dalle casse, ho dovuto disattivare l'audio hdmi da gestione periferiche

redmarx
06-11-2009, 15:33
Salve, scusate la domanda ma non posso certo leggermi le oltre 100 pagine di forum...
Quale è il processore amd64 più potente che posso montare su questa scheda madre?

djgusmy85
06-11-2009, 19:26
Salve, scusate la domanda ma non posso certo leggermi le oltre 100 pagine di forum...
Quale è il processore amd64 più potente che posso montare su questa scheda madre?
X2 4800+ Toledo ;)

ilos3
06-11-2009, 20:33
X2 4800+ Toledo ;)

Oppure l'opteron 185. Sulla carta il top è l'FX60 che ha anche il molti sbloccato ;)

mieto
07-11-2009, 11:49
Salve, scusate la domanda ma non posso certo leggermi le oltre 100 pagine di forum...
Quale è il processore amd64 più potente che posso montare su questa scheda madre?

Mica serve leggersi 100 pagine di thread...
Una visita al sito del supporto Asus no?

http://support.asus.com/cpusupport/cpu_support_right_master.aspx?type=1&name=A8N-E&SLanguage=en-us

Bye :D

redmarx
07-11-2009, 17:08
Mica serve leggersi 100 pagine di thread...
Una visita al sito del supporto Asus no?

http://support.asus.com/cpusupport/cpu_support_right_master.aspx?type=1&name=A8N-E&SLanguage=en-us

Bye :D

Grazie! :D

FilippoGori
11-11-2009, 17:22
Ciao a tutti.
Ho appena installato Windows7 su un PC con questa scheda madre. Sfortunatamente il nuovo OS non riconosce due periferiche. Poichè ho aggiunto una scheda di rete, che comunque funziona benissimo, ho provato ad installare i suoi driver, ma nulla.
La posizione della periferica non riconosciuta è Bus PCI e l'errore associato è n° 28.
Qualche suggerimento?
Grazie e ciao.

erCicci
11-11-2009, 21:10
Ciao a tutti.
Ho appena installato Windows7 su un PC con questa scheda madre. Sfortunatamente il nuovo OS non riconosce due periferiche. Poichè ho aggiunto una scheda di rete, che comunque funziona benissimo, ho provato ad installare i suoi driver, ma nulla.
La posizione della periferica non riconosciuta è Bus PCI e l'errore associato è n° 28.
Qualche suggerimento?
Grazie e ciao.

Come già Vista, non riconosce la porta Game e l'interfaccia MIDI; prova a disabilitarle da BIOS.

Ah, poi c'é il solito driver ATKqualchecosa, che ti si installa da solo ad uno dei primi giri di Windows Update ;)

FilippoGori
11-11-2009, 23:28
Come già Vista, non riconosce la porta Game e l'interfaccia MIDI; prova a disabilitarle da BIOS.

Ah, poi c'é il solito driver ATKqualchecosa, che ti si installa da solo ad uno dei primi giri di Windows Update ;)

Grazie mille! Era proprio come dicevi.
Disabilitate le due porte sono sparite le periferiche "sconosciute". :)

Solo per curiosità, ma la porta MIDI è quella per i vecchi mouse?

Ciao.

erCicci
12-11-2009, 09:16
Grazie mille! Era proprio come dicevi.
Disabilitate le due porte sono sparite le periferiche "sconosciute". :)

Solo per curiosità, ma la porta MIDI è quella per i vecchi mouse?

Ciao.

No, le porte MIDI e Game normalmente condividevano il medesimo connettore... e sulla A8N-E era così.

Shockwaves
12-11-2009, 09:36
Grazie mille! Era proprio come dicevi.
Disabilitate le due porte sono sparite le periferiche "sconosciute". :)

Solo per curiosità, ma la porta MIDI è quella per i vecchi mouse?

Ciao.

Il mouse si attaccava alla seriale COMx
Alla MIDI/Game ci attaccavi strumenti musicali oppure un joystick... ricordo la mia prima Sound Blaster Pro2, stereo !

erCicci
12-11-2009, 11:07
Il mouse si attaccava alla seriale COMx
Alla MIDI/Game ci attaccavi strumenti musicali oppure un joystick... ricordo la mia prima Sound Blaster Pro2, stereo !

Eh, ma i mouse seriali sono veramente roba da preistoria dell'informatica! :D

Quella che dice lui è la porta PS/2 (quella rotonda piccola verde).

zio Tonino
13-11-2009, 11:03
ragazzi, mi potreste dare una mano?
ho questa mobo con un processore amd montato su, ovviamente; 1 gb di ram ddr400. vga Ati x550, 2 hdd maxtor sata.

è la decima volta che formatto ma non risolvo il problema!

il pc da quando l'avevo comprato non era mai stato formattato e ultimamente stava dando qualche segno di scemitudine, alchè mi sono deciso a formattarlo!! non lo avessi mai fatto!

in fase di installazione di windows ho dovuto cambiare hard disk perchè senza un motivo apparente all'avvio mi veniva fuori (random) disk boot failure!

cambiato l'hard disk (che cmq per il momento funziona come hdd secondario), sono riuscito a installare windows xp fino a quando non ho iniziato a installare chipset e driver vari... tra cui anche gli aggiornamenti di windows!
non vi dico! praticamente la volta prima windows adava benissimo, al riavvio, invece, si impuntava e non si chiodava più!!! solo in modalità provvisoria partiva senza problemi.

alchè dopo aver ri-formattato per l'ennesima volta mi sono fermato al sp3 con ultimo chipset preso dal sito asus e installando solo i driver ati!
naturalmente ho bloccato gli aggiornamenti di windows!
dopo queste manovre sembrava che tutto fosse risolto!! e invece no!

la masterizzazione è praticamente impossibile, brucia tutto sia con nero che con clone! cosa che invece prima della formattazione non faceva!
e inoltre, di tanto in tanto si impalla per 10/20 secondi nell'aprire le applicazioni.

non so più che pesci prendere!! mi potreste dare una mano?

tra le altre cose ho kaspersky internet security 2010. quindi non credo che sia colpa di qualche virus :mbe:

Daneel_87
13-11-2009, 11:36
sembra tanto il problema riscontrato dalla maggior parte di noi agli inizi del thread dovuto al ncq, se non sbaglio c'è ancora la soluzione in prima pagina

See Ya!

zio Tonino
13-11-2009, 11:49
il problema dell'hdd o tutta la situazione in generale?

Daneel_87
13-11-2009, 12:55
il problema dell'hd, ma magari ti sistema anche il masterizzatore

Ralli soviè
15-11-2009, 17:05
Salve potreste aiutarmi please?

Ho la suddetta mobo, da ieri ho installato win7 ultimate (32bit) e purtroppo sul sito asus nn riesco a trovare i driver, in un primo momento senza averli installati sembrava andare tutto bene, però da stamattina il pc si blocca poco dopo l'avvio, a questo punto credo che sia colpa della mancanza dei driver della mobo... Voi che ne dite? e soprattutto dove posso trovare i driver per win 7?

erCicci
15-11-2009, 17:18
Salve potreste aiutarmi please?

Ho la suddetta mobo, da ieri ho installato win7 ultimate (32bit) e purtroppo sul sito asus nn riesco a trovare i driver, in un primo momento senza averli installati sembrava andare tutto bene, però da stamattina il pc si blocca poco dopo l'avvio, a questo punto credo che sia colpa della mancanza dei driver della mobo... Voi che ne dite? e soprattutto dove posso trovare i driver per win 7?

Testato sia la RC che la release di 7 Ultimate x64: assolutamente nessun problema anche senza i driver nVidia... tra l'altro mi pare di non averli proprio messi i driver nVidia (a parte quelli per la VGA ;) ).

Ralli soviè
15-11-2009, 17:25
ciao, grazie della risposta

secondo te cosa potrebbe essere allora? :mc:

erCicci
15-11-2009, 18:24
ciao, grazie della risposta

secondo te cosa potrebbe essere allora? :mc:

Che software hai installato nel frattempo?

Ralli soviè
15-11-2009, 18:40
ho messo :

AVG
Itunes
CdburnXp
Img Burn
Thunderbird
Msn live plus
Office 2007
Utorrent
Emule

La situazione è peggiorata, ora si blocca tutto dopo pochissimi minuti, son riuscito cmq a fargli fare gli update da windows update (sperando risolvesse, ma niente), ho notato però che se nn si blocca da solo, lo fa quasi immediamente se apro mediaplayer per vedere un film...

please help me :D

erCicci
15-11-2009, 18:45
E tu con tutta quella monnezza installata (a cominciare da iTunes :D ) dai la colpa a Windows o alla mancanza di driver? :D

...direi che siamo nella sezione sbagliata, cmq mi auguro tu abbia scaricato prima le ultimissime versioni sia di iTunes che di AVG...

Eventualmente reinstalla da capo (per partire da sistema pulito) e fai un po' di prove [u]senza[/] installare nulla, al max l'antivirus scaricando preventivamente l'ultima versione, e fai WinUpdate prima di mettere altra roba ;)

Ralli soviè
15-11-2009, 20:32
sono tutte ultime versioni, pensavo nn fossero poi così monnezza :D

proverò, grazie!

erCicci
15-11-2009, 21:12
sono tutte ultime versioni, pensavo nn fossero poi così monnezza :D

proverò, grazie!

Ovviamente scherzavo sulla monnezza... a parte iTunes :D

Ralli soviè
16-11-2009, 15:44
ho provato a riformattare e niente da fare, il pc continua a bloccarsi poco dopo l'avvio...

a questo punto penso proprio che sia un problema di compatibilità con la mobo...

Qualcuno puo linkarmi i driver aggiornati per windows 7 per favore ? :p

erCicci
16-11-2009, 15:59
ho provato a riformattare e niente da fare, il pc continua a bloccarsi poco dopo l'avvio...

a questo punto penso proprio che sia un problema di compatibilità con la mobo...

Qualcuno puo linkarmi i driver aggiornati per windows 7 per favore ? :p

Prova sul sito nVidia, ma come ti ho detto io sono rock solid anche senza driver aggiuntivi ;)

Ralli soviè
16-11-2009, 16:33
si ho visto ma nn ne trovo, lo so e ti ringrazio per la risposta immediata, ma nn sapendo piu cosa pensare e avendole provate tutte mi resta solo da vedere se ci son driver aggiornati, potresti dare un'occhiata anche tu per favore, non sono molto pratico :)

erCicci
16-11-2009, 16:58
si ho visto ma nn ne trovo, lo so e ti ringrazio per la risposta immediata, ma nn sapendo piu cosa pensare e avendole provate tutte mi resta solo da vedere se ci son driver aggiornati, potresti dare un'occhiata anche tu per favore, non sono molto pratico :)

Avevo già fatto e non ne ho trovati per l'nForce 4 Ultra... o meglio, ho preso quelli per gli nForce serie 5xx (i primi di questa serie erando degli nF4 Ultra rinominati), ma non ricordo se li ho installati o meno.

Ah, io non ho HD SATA in quel PC.

Prova a disabilitare l'NCQ se lo trovi abilitato... prova anche i più recenti driver per Vista se ce li hai.

Ralli soviè
16-11-2009, 17:05
ok , ti ringrazio, faccio altri tentativi, cmq se qualcuno trova una soluzione ai miei problemi mi faccia sapere :stordita:

albasnake
16-11-2009, 19:46
ok , ti ringrazio, faccio altri tentativi, cmq se qualcuno trova una soluzione ai miei problemi mi faccia sapere :stordita:

Prova con questi per Vista 32 bit
http://www.nvidia.it/object/nforce_vista_15.23_it.html

Io non ho mai avuto problemi con quelli a 64 bit.

GG167
24-11-2009, 13:20
Ciao a tutti,

circa un anno e mezzo fa, mi fu consegnato un pc con MB Asus A8N-E che presentava il seguente problema: schermata nera all'avvio, nessun bip, ma ventole della CPU e del NB perfettamente funzionanti.
Dopo aver fatto tutte le prove del caso, essendo ancora in garanzia, inviai la scheda in assistenza e mi ritornò aggiustata (non sostituita, in quanto già allora era fuori produzione).

Oggi mi ritrovo tra le mani lo stesso pc (quindi con stessa scheda madre) che mi ripresenta lo stesso identico problema!

Ho rifatto tutte le prove, resettando il BIOS, staccando e sostituendo via via, scheda video, alimentatore, RAM, HDD e drive ottici, ma nulla da fare!

Le ventole della CPU e del NB girano, la spia verde della scheda madre si accende, ma resta la schermata nera all'avvio, senza visualizzare assolutamente nulla, neppure il BIOS e senza alcun bip in avvio.

Cosa altro potrei fare prima di buttare questa MB?

Grazie!

Viridian
25-11-2009, 15:00
se è in garanzia fattela riparare ancora,sennò buttala
a me è morta proprio così e non era più in garanzia,e mi sembra che anche altri abbiano avuto problemi,inizio a pensare che sia una mobo un pò sfigata...

GG167
25-11-2009, 17:46
se è in garanzia fattela riparare ancora,sennò buttala
a me è morta proprio così e non era più in garanzia,e mi sembra che anche altri abbiano avuto problemi,inizio a pensare che sia una mobo un pò sfigata...

No, ormai è fuori garanzia!

Il problema principale tuttavia è: dove trovare un'altra mb con socket 939?:help: :help: :help:

Viridian
25-11-2009, 18:03
bhà a me è successo a marzo e già se ne trovavano pochissime e per lo più con chipset scrausi...quindi ora a meno che non vuoi provare sul mercatino o su ebay e robe simili,ti resta solo di farti il pc nuovo(cioè mobo+cpu+ram)

GG167
26-11-2009, 11:20
bhà a me è successo a marzo e già se ne trovavano pochissime e per lo più con chipset scrausi...quindi ora a meno che non vuoi provare sul mercatino o su ebay e robe simili,ti resta solo di farti il pc nuovo(cioè mobo+cpu+ram)

Eh si! Sto facendo ricorso a tutte le mie conoscenze di rivenditori di hardware locali per vedere se si riesce a trovare qualche MB con questo sfigatissimo socket. Devo dire che stavolta ASUS mi ha davvero deluso: MB rotta due volte per lo stesso motivo in 1 e mezzo!:muro:

il_capitano
08-12-2009, 08:33
Ragazzi, non riesco a trovare i driver per l'audio integrato!!!!
Qualcuno di buona volontà che mi aiuti!!! :help: :help: :help:

ARGO
08-12-2009, 11:01
Ragazzi, non riesco a trovare i driver per l'audio integrato!!!!
Qualcuno di buona volontà che mi aiuti!!! :help: :help: :help:

http://support.asus.com/download/download.aspx

il_capitano
11-12-2009, 08:19
http://support.asus.com/download/download.aspx

Grazie, ho risolto! :p

rosauro84
12-12-2009, 14:45
ragazzi forse riesco a prendre una DFI LANPARTY NF4 SLI-D per poche decine di euri...che ne dite? forse che riesco a oltrepassare i 3ghz stabile??? non riesco xò a capire la differenza tra i modelli SLI-D e SLI-DR...qualcuno mi può aiutare?

ilos3
12-12-2009, 23:16
ragazzi forse riesco a prendre una DFI LANPARTY NF4 SLI-D per poche decine di euri...che ne dite? forse che riesco a oltrepassare i 3ghz stabile??? non riesco xò a capire la differenza tra i modelli SLI-D e SLI-DR...qualcuno mi può aiutare?

Sul fatto che tu riesca a superare i 3GHz stabili dipende molto dal processore, non è detto che con la dfi tu riesca a farlo! ;)

Per il resto per la differenza ti conviene chiedere in un thread dedicato proprio a queste schede, io ti posso solo dire che, se ricordo bene, la sli-dr aveva problemi a salire in sincrono con ram tccd ma andava benissimo con chip bh-5

Ciao :)

rosauro84
16-12-2009, 10:02
ragazzi qual'è il miglior bios x occare con questa mobo?

El_SiF
03-01-2010, 14:52
Salve ragazzi,
ho questa mobo. Ho due dischi MAXTOR SATA da 80gb che supportano l'NCQ. Ho anche installato i drivers nforce (gli ultimi disponibili) ma la casellina per abilitare tale tecnologia è sempre oscurata (disabilitata).

Anche su linux è disattivato...la depth della coda è sempre 0/31.
Nel BIOS non c'è modo di attivarlo, come posso procedere?

PS:L'nforce4 ultra non supporta AHCI, vero?

erCicci
03-01-2010, 16:36
Salve ragazzi,
ho questa mobo. Ho due dischi MAXTOR SATA da 80gb che supportano l'NCQ. Ho anche installato i drivers nforce (gli ultimi disponibili) ma la casellina per abilitare tale tecnologia è sempre oscurata (disabilitata).

Anche su linux è disattivato...la depth della coda è sempre 0/31.
Nel BIOS non c'è modo di attivarlo, come posso procedere?

PS:L'nforce4 ultra non supporta AHCI, vero?

Ho il triste sospetto che l'NCQ su questo chipset fosse piuttosto buggato... anche stto Vista e 7 il NCQ era disabilitato :(

Selfi
07-01-2010, 16:49
Io da tempo uso un HDD Barracuda Sata sulla a8n-e. Verso ottobre ho perso l'hdd esterno (ok non c'entra, forse, ma diciamolo). Subito dopo (dubito sia collegato) inizio a notare che all'accensione del pc non viene rilevato il Barracuda interno suddetto.
Sfiga per sfiga, penso che sia andato anche il barracudino (magari non i dati, ma qualcosa hw), cambio cavo sata (per sicurezza) e nulla, il problema peggiora. Diciamo che su 10 accensioni la metà erano a vuoto (hdd interno non rilevato dal BIOS), spesso, se si caricava Win, si bloccava durante il normale uso (niente videogiochi, nessuno stress).
Decido di dare per morto l'hdd, torno a usare l'IDE (un vecchio Maxtor che ha fatto la sua storia) e compro un WD Sata. (morto l'esterno, qualcosa dovevo pur fare per fare dello store aggiuntivo)
Accendo col WD e nulla. Stesso problema, l'HDD interno non viene rilevato. Cambio porta Sata e nulla.. nella disperazione provo a cambiare il cavello di alimentazione (quello aggiuntivo per i SATA) e.. FUNZIONA! Distruggendolo notiamo che era pure mal fatto.. vabbè e gli attribuiamo le colpe..
Dopo tot ottime accensioni senza problemi (Barracuda e WD rilevati alla perfezione, entrambi connessi alla mobo) oggi di nuovo lo stesso problema ._. entrambi non vengono rilevati.
Le mie idee erano: controller SATA difettoso? (ce n'è solo 1 per 4 porticine?) Problemi di alimentazione? Non so tipo.. un problema di elettricità del pc (qualche sett fa il pc faceva saltare per un secondo la corrente della casa, abbiamo cambiato le ciabatte e sembrava funzionare.. un giorno è risuccesso, ma è stato un evento unico poi attribuito al cavetto suddetto).
Spero di essere stata esaustiva e completa e di trovare delle risposte.. ormai mai sono quasi rassegnata al cambio pc ><

Grazie

il_capitano
08-01-2010, 11:13
Ragazzi, vi abbandono. Ho preso il pc nuovo e detto addio alla gloriosa A8N-E: mai nessun problema di particolare rilevanza dopo 3 anni e mezzo di lavoro. Addio...:cry: :cry: :cry:

erCicci
08-01-2010, 13:13
Io da tempo uso un HDD Barracuda Sata sulla a8n-e. Verso ottobre ho perso l'hdd esterno (ok non c'entra, forse, ma diciamolo). Subito dopo (dubito sia collegato) inizio a notare che all'accensione del pc non viene rilevato il Barracuda interno suddetto.
Sfiga per sfiga, penso che sia andato anche il barracudino (magari non i dati, ma qualcosa hw), cambio cavo sata (per sicurezza) e nulla, il problema peggiora. Diciamo che su 10 accensioni la metà erano a vuoto (hdd interno non rilevato dal BIOS), spesso, se si caricava Win, si bloccava durante il normale uso (niente videogiochi, nessuno stress).
Decido di dare per morto l'hdd, torno a usare l'IDE (un vecchio Maxtor che ha fatto la sua storia) e compro un WD Sata. (morto l'esterno, qualcosa dovevo pur fare per fare dello store aggiuntivo)
Accendo col WD e nulla. Stesso problema, l'HDD interno non viene rilevato. Cambio porta Sata e nulla.. nella disperazione provo a cambiare il cavello di alimentazione (quello aggiuntivo per i SATA) e.. FUNZIONA! Distruggendolo notiamo che era pure mal fatto.. vabbè e gli attribuiamo le colpe..
Dopo tot ottime accensioni senza problemi (Barracuda e WD rilevati alla perfezione, entrambi connessi alla mobo) oggi di nuovo lo stesso problema ._. entrambi non vengono rilevati.
Le mie idee erano: controller SATA difettoso? (ce n'è solo 1 per 4 porticine?) Problemi di alimentazione? Non so tipo.. un problema di elettricità del pc (qualche sett fa il pc faceva saltare per un secondo la corrente della casa, abbiamo cambiato le ciabatte e sembrava funzionare.. un giorno è risuccesso, ma è stato un evento unico poi attribuito al cavetto suddetto).
Spero di essere stata esaustiva e completa e di trovare delle risposte.. ormai mai sono quasi rassegnata al cambio pc ><

Grazie

Il PC ti ha fatto saltare la corrente in casa? :eek:
Se non era la ciabatta io darei un'occhiata all'alimentatore.

Selfi
08-01-2010, 23:12
è tipo nuovo.. insomma ha meno di un anno.. e non ho più quello vecchio per capire se è proprio lui il problema.. uff ._. mi sa che faccio prima a comprare il pc nuovo..

jarodru
09-01-2010, 13:41
ragà...con la scheda madre in oggetto ho questo problema postato in questo topic:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2119672

è la scheda madre che è andata a miglior vita? o cosa? ho provato con due schede video differenti di cui una funzionante...ma niente...il pc parte a random...e ultimamente parte sempre meno di frequente :S
in pratica fa un beep lungo e due corti...ho provato anche con lo spray riattivante sullo slot pci-e...ma nulla di nulla...il problema si presenta sempre

Zagor HW
17-01-2010, 09:39
Salve a tutti, la scheda madre in questione ha una scheda di rete gigabit a 1000 Mbps?

Grazie.

erCicci
17-01-2010, 10:18
Salve a tutti, la scheda madre in questione ha una scheda di rete gigabit a 1000 Mbps?

Grazie.

Si

bobonov
25-01-2010, 15:46
Salve a tutti, sono nuovo in questo forum e non sò se questa è la sezione giusta, ma penso di si.

Mia configurazione:
MB: a8n-e
CPU: amd a64 4000+ san diego
RAM: 2x1Gb Geil kit dual channel timing 6-3-3-2.5

Configurazione stabile a 217x12= 2600Mhz con ram in sincro e ht a 4x.

Al di fuori di questi valori non posso andare perchè come vado a toccare i voltaggi e addirittura abbassando la ram a 333, non parte per niente.

Qualcuno può aiutarmi?

il bios e i driver del chipset sono gli ultimi.

ilos3
25-01-2010, 19:31
Salve a tutti, sono nuovo in questo forum e non sò se questa è la sezione giusta, ma penso di si.

Mia configurazione:
MB: a8n-e
CPU: amd a64 4000+ san diego
RAM: 2x1Gb Geil kit dual channel timing 6-3-3-2.5

Configurazione stabile a 217x12= 2600Mhz con ram in sincro e ht a 4x.

Al di fuori di questi valori non posso andare perchè come vado a toccare i voltaggi e addirittura abbassando la ram a 333, non parte per niente.

Qualcuno può aiutarmi?

il bios e i driver del chipset sono gli ultimi.

Domanda stupida: hai il lettore floppy? Se non lo hai e nel bios è disabilitato allora attivalo e riprova.

Ciao :)

rosauro84
25-01-2010, 21:11
xchè? cosa c'entra il floppy? in effetti io l'ho staccato qundo ho montato la lanparty e non riesco a salire + di 2700 neanche se piango!

ilos3
25-01-2010, 21:50
è un bug noto di questa scheda però non ricordo bene cosa facesse. Se non mi sbaglio se il floppy è disabilitato da bios, anche se fisicamente non c'è, deve essere abilitato sennò non si sale in oc ;) Però non ricordo se non saliva oltre un tot o non saliva per niente (tipo che una volta salvato, riavvii e le impostazioni ritornano di default.....).

rosauro84
25-01-2010, 22:28
è un bug noto di questa scheda però non ricordo bene cosa facesse. Se non mi sbaglio se il floppy è disabilitato da bios, anche se fisicamente non c'è, deve essere abilitato sennò non si sale in oc ;) Però non ricordo se non saliva oltre un tot o non saliva per niente (tipo che una volta salvato, riavvii e le impostazioni ritornano di default.....).

ma sai se dipende dal chipset nf4? io adesso ho la lanparty con floppy staccato...

ilos3
25-01-2010, 22:47
ma sai se dipende dal chipset nf4? io adesso ho la lanparty con floppy staccato...

A dire il vero non lo so, se non ricordo male però era solo un problema di questa scheda madre... magari prova :)

ilos3
25-01-2010, 22:53
ma sai se dipende dal chipset nf4? io adesso ho la lanparty con floppy staccato...

Cmq ora che mi ricordo nella lanparty neanche avevo il floppy e saliva per bene, però non ricordo se era abilitato o meno.... Cmq può essere che hai solo beccato un processore sfigato..... :mad:

rosauro84
26-01-2010, 00:48
Cmq ora che mi ricordo nella lanparty neanche avevo il floppy e saliva per bene, però non ricordo se era abilitato o meno.... Cmq può essere che hai solo beccato un processore sfigato..... :mad:

strano xchè con la a8n-e stavo a 2880...buh, mistero della fede!

ilos3
26-01-2010, 10:01
strano xchè con la a8n-e stavo a 2880...buh, mistero della fede!

Questo in effetti è stano.... :confused:

karlos
27-01-2010, 18:27
Salve a tutti, sono nuovo in questo forum e non sò se questa è la sezione giusta, ma penso di si.



Qualcuno può aiutarmi?

il bios e i driver del chipset sono gli ultimi.

chiedo scusa ma qual'è l'ultima versione chipset??
io ho la
nForce4_amd_6.70_winxp2k_international.exe
poi ho visto che esiste
9.53_nforce_winxp_international_whql.exe
ma non riporta AMD

con la scansione automatica mi dice
6.86_nforce_win2kxp_international_whql.exe

karlos
27-01-2010, 18:34
Basta che guardi sul sito ufficiale http://www.nvidia.it sezione download drivers...
per trovare l'nforce 4 ultra AMD devi cercare come tipo di prodotto "Legacy".

Comunque gli ultimi disponibili per XP/Vista sono i 15.23 WHQL.

ma da dove si scaricano ??
sul sito nvidia non trovo + nforce4

ilos3
27-01-2010, 18:41
http://www.nvidia.it/object/nforce_winxp_15.23_it.html

Sono stati messi in legacy.

karlos
28-01-2010, 06:43
http://www.nvidia.it/object/nforce_winxp_15.23_it.html

Sono stati messi in legacy.

la versione 15.23 non contempla tra i prodotti supportati nforce4ULTRA va bene lo stesso???

con la procedura automatizzata indica la versione 2006 "6.86_nforce_win2kxp_international_whql.exe"
grazie e scusate l'ignoranza

albasnake
28-01-2010, 17:41
la versione 15.23 non contempla tra i prodotti supportati nforce4ULTRA va bene lo stesso???

con la procedura automatizzata indica la versione 2006 "6.86_nforce_win2kxp_international_whql.exe"
grazie e scusate l'ignoranza

Io ho sempre usato i 15.23 senza particolari problemi.
Se ben ricordo l'unica cosa da stare attenti è di non installare l'NV Firewall, crea problemi.

karlos
29-01-2010, 15:34
Io ho sempre usato i 15.23 senza particolari problemi.
Se ben ricordo l'unica cosa da stare attenti è di non installare l'NV Firewall, crea problemi.

ti ringrazio

MaxFrames
02-02-2010, 17:53
Sto per fare l'upgrade di un PC basato sulla Asus A8N-E (scheda video, RAM e hard disk) e vorrei avere la conferma che i dischi SATA-II attuali (p.es. Seagate Barracuda ST3500641AS-RK) funzionino effettivamente in modalità SATA-II senza problemi (ho letto su vari forum casi di utenti con problemi anche gravi) e se anche la funzione NCQ sarà funzionante.
Grazie

erCicci
02-02-2010, 19:15
Sto per fare l'upgrade di un PC basato sulla Asus A8N-E (scheda video, RAM e hard disk) e vorrei avere la conferma che i dischi SATA-II attuali (p.es. Seagate Barracuda ST3500641AS-RK) funzionino effettivamente in modalità SATA-II senza problemi (ho letto su vari forum casi di utenti con problemi anche gravi) e se anche la funzione NCQ sarà funzionante.
Grazie

SATA II funziona senza problemi, anche assieme a dischi SATA I.
Per NCQ... sotto Vista e, mi pare, 7 era disattivata e non attivabile :(

MaxFrames
02-02-2010, 21:27
E con Windows XP (SP3)?

erCicci
02-02-2010, 22:08
E con Windows XP (SP3)?

Mi pare venisse attivato (con SP2).

Cobain
02-02-2010, 23:41
mi hanno portato un pc la mobo è quella di cui si parla in questo thread....il pc non manda nessun segnale al monitor,ho provato a cambiar ali . ma non è servito a niente, a togliere le ram per vedere se beeppava ma il pc non ha lo speker quindi ho fatto la prova a vuoto , ho smontato la cpu sembra non aver alcun segno di bruciatura ...che potrebbe essere?

ilos3
03-02-2010, 17:38
mi hanno portato un pc la mobo è quella di cui si parla in questo thread....il pc non manda nessun segnale al monitor,ho provato a cambiar ali . ma non è servito a niente, a togliere le ram per vedere se beeppava ma il pc non ha lo speker quindi ho fatto la prova a vuoto , ho smontato la cpu sembra non aver alcun segno di bruciatura ...che potrebbe essere?

Bè se non gli metti uno speaker è difficile cercare di aiutarti, i bip sarebbero di sicuro un aiuto.

Ciao.

Cobain
03-02-2010, 17:54
Bè se non gli metti uno speaker è difficile cercare di aiutarti, i bip sarebbero di sicuro un aiuto.

Ciao.

non lo tengo un speaker :)

hiler
03-02-2010, 21:47
Asus A8N-E
BIOS Phoenix-Award (copio dal manuale, che all'avvio non riesco a leggerlo)
2X512MB Kingston KVR400X64C3A

Il pc in questione da mesi va in freeze ogni tanto oppure si riavvia di colpo.
Oggi dopo un reset hw sento dei beeps, il computer parte e lo sento caricare normalmente ma lo schermo dava "NO SIGNAL".

Credo (ripeto, credo) 5 beeps, prima 2 e poi altri 3 in rapida successione.
Stacco un modulo DIMM e fa il boot.
Per riprova, metto solo questo modulo presunto difettoso e non va, sequenza di beeps come prima e "NO SIGNAL".
Per riprova, rimetto tutti e due i moduli DIMM e... fa il boot, funziona!
Sorpreso, provo installando le DIMM in coppia e singole e funziona sempre. boh?!

Sui beeps non sono sicuro, potrebbe essere:
"1 + 1 + 3 ===> Impossibile leggere la configurazione del CMOS "
perchè sembrano due + tre, i tre corti alla fine di sicuro si.

Come procedo per capire cos'è che non va?

Grazie

hiler
04-02-2010, 14:46
Il PC sembra funzionare ma:

Sono entrato nel BIOS per segnarmi i valori della conf e dopo un pò che navigo tra le voci (senza fare alcuna modifica) mi si blocca il tutto e la tastiera non risponde più. Riavvio da pulsante e non entro più nel BIOS, mi carica direttamente WIndows XP. Se spengo il pc, levo e tolgo la RAM e riaccendo, rientro nel BIOS di nuovo ma dopo un pò che navigo blocco...

Cos'è che non va? La CMOS forse? Che faccio?

Grazie

anonimus
27-02-2010, 21:48
Scusate se cambio discorso...da qualche tempo la ventolina del chipset in avvio rantola come una gallina spennacchiata..poi smette ma è piu' rumorosa del solito...e mi sembra giri piu' veloce del solito 5.3 misurato con everest.
Probabilemte sara' da pulire....mi chiedevo se ne frattempo fosse uscito un dissipatore passivo tipo il Thermalright HR-05 che vedo in firma ad altri utenti possessori di questa mobo.
Purtroppo ho una grossa scheda video (comprensia di dissipatore...la scheda è oramai trapassata..) e non ho spazio per mettere il suddetto Thermalright.

Grazie per eventuali suggerimenti:
http://img705.imageshack.us/img705/2641/dscn1665.jpg (http://img705.imageshack.us/i/dscn1665.jpg/)

albasnake
27-02-2010, 22:28
Scusate se cambio discorso...da qualche tempo la ventolina del chipset in avvio rantola come una gallina spennacchiata..poi smette ma è piu' rumorosa del solito...e mi sembra giri piu' veloce del solito 5.3 misurato con everest.
Probabilemte sara' da pulire....mi chiedevo se ne frattempo fosse uscito un dissipatore passivo tipo il Thermalright HR-05 che vedo in firma ad altri utenti possessori di questa mobo.
Purtroppo ho una grossa scheda video (comprensia di dissipatore...la scheda è oramai trapassata..) e non ho spazio per mettere il suddetto Thermalright.

Grazie per eventuali suggerimenti:
http://img705.imageshack.us/img705/2641/dscn1665.jpg (http://img705.imageshack.us/i/dscn1665.jpg/)

Dalla foto non si capisce bene, comunque se puoi rinunciare alla prima PCI il Thermalright HR05-SLI ci va:

http://img140.imageshack.us/img140/9600/dscn0881gl8.jpg

http://img227.imageshack.us/img227/7716/dscn0858lj4.jpg

Cobain
28-02-2010, 01:45
mi hanno portato un pc la mobo è quella di cui si parla in questo thread....il pc non manda nessun segnale al monitor,ho provato a cambiar ali . ma non è servito a niente, a togliere le ram per vedere se beeppava ma il pc non ha lo speker quindi ho fatto la prova a vuoto , ho smontato la cpu sembra non aver alcun segno di bruciatura ...che potrebbe essere?

alla fine ho scoperto che era bruciata la mobo e la schedsa video ...

anonimus
28-02-2010, 10:20
Dalla foto non si capisce bene, comunque se puoi rinunciare alla prima PCI il Thermalright HR05-SLI ci va:

http://img140.imageshack.us/img140/9600/dscn0881gl8.jpg

http://img227.imageshack.us/img227/7716/dscn0858lj4.jpg

La PCI alla quale rinunciare non c'è problema...sono porte usb supplementari. Pero' cio' che temo è che il dissipatore del Thermalright andra' direttamente sotto la ventola di raffreddamento della scheda video e tirera' su aria calda...mi sa' che devo cambiare scheda video prima....peccato che la Thermalright non abbia fatto altri modelli.

albasnake
28-02-2010, 16:05
La PCI alla quale rinunciare non c'è problema...sono porte usb supplementari. Pero' cio' che temo è che il dissipatore del Thermalright andra' direttamente sotto la ventola di raffreddamento della scheda video e tirera' su aria calda...mi sa' che devo cambiare scheda video prima....peccato che la Thermalright non abbia fatto altri modelli.
Avevo anche io questa perplessità, avevo ovviato al problema piazzando una ventola in input del case proprio in quella zona (case moddato ad hoc). In ogni caso avevo notato che alla fine il radiatore Thermalright non era mai caldissimo, essendo molto grande riusciva a dissipare molto calore alzando poco la temperatura dell'aria.

zappy
01-03-2010, 09:34
Dalla foto non si capisce bene, comunque se puoi rinunciare alla prima PCI il Thermalright HR05-SLI ci va:

http://img140.imageshack.us/img140/9600/dscn0881gl8.jpg

hmmm vedo che la MB è una rev. 2.01g... la mia è una 2.0... chissà che differenza c'è!

marcojeep
03-03-2010, 10:47
Ciao ragazzi, possiedo anche io questa MB e la configurazione del mio PC è la seguente:

* * * Case Thermatake Swing, MB ASUS A8N-E chipset NV4 ultra, AMD Athlon 64 3200, 2x512 Mb DDR400, HD SATA Maxtor 120 Gb , ASUS Extreme N6600 Silencer, scheda Pinnacle DV-IN, masterizzatore DVD LG Nero, WXP Pro. SP2. * * *

vorrei aggiornare se possibile il processore e la scheda video... cosa posso montare che siano compadibili?... cosa mi consigliate??? Grazie ;)

ilos3
03-03-2010, 19:56
Ciao ragazzi, possiedo anche io questa MB e la configurazione del mio PC è la seguente:

* * * Case Thermatake Swing, MB ASUS A8N-E chipset NV4 ultra, AMD Athlon 64 3200, 2x512 Mb DDR400, HD SATA Maxtor 120 Gb , ASUS Extreme N6600 Silencer, scheda Pinnacle DV-IN, masterizzatore DVD LG Nero, WXP Pro. SP2. * * *

vorrei aggiornare se possibile il processore e la scheda video... cosa posso montare che siano compadibili?... cosa mi consigliate??? Grazie ;)

Considera che è un socket ormai morto, puoi montare qualsiasi processore con socket 939 che però trovi solo nell'usato o su ebay. Come scheda video puoi montare una qualsiasi vga pci-e, ma se giochi dovresti aumentare anche la ram e giocare cmq a risoluzioni abbastanza alte altrimenti il processore ti farà da collo di bottiglia.

Dicci cosa fai col pc che ti consigliamo meglio ;)

marcojeep
04-03-2010, 08:02
Considera che è un socket ormai morto, puoi montare qualsiasi processore con socket 939 che però trovi solo nell'usato o su ebay. Come scheda video puoi montare una qualsiasi vga pci-e, ma se giochi dovresti aumentare anche la ram e giocare cmq a risoluzioni abbastanza alte altrimenti il processore ti farà da collo di bottiglia.

Dicci cosa fai col pc che ti consigliamo meglio ;)

Grazie, dunque... la RAM ho già provveduto a portarla a 2 GB. Sul manuale della MB ci sono indicati solo AMD Athlon 64 e Athlon 64/FX perciò non credo di poter mondarne altri tipo o addirittura dual-core.. o sbaglio?.. in effetti vedo che qualcuno ha montato anche gli Athlon X2!?!?!... ma la MB li riconosce e li supporta senza problemi??.. ma riescono a sfruttare il X2????... Io principalmente gioco e faccio qualche lavoretto con Photoshop e con Pinnacle qualche piccolo montaggio video.... Vorrei spendere meno possibile su CPU e Scheda Video aumentando un pò le prestazioni attuali... cosa mi puoi consigliare???... GeForce 9500 Magic????... Grazie, ciao ;)

zappy
04-03-2010, 09:15
Grazie, dunque... la RAM ho già provveduto a portarla a 2 GB. Sul manuale della MB ci sono indicati solo AMD Athlon 64 e Athlon 64/FX perciò non credo di poter mondarne altri tipo o addirittura dual-core.. o sbaglio?..

penso li supporti: è il manuale che non è aggiornato.

Phantom II
04-03-2010, 10:24
Grazie, dunque... la RAM ho già provveduto a portarla a 2 GB. Sul manuale della MB ci sono indicati solo AMD Athlon 64 e Athlon 64/FX perciò non credo di poter mondarne altri tipo o addirittura dual-core.. o sbaglio?.. in effetti vedo che qualcuno ha montato anche gli Athlon X2!?!?!... ma la MB li riconosce e li supporta senza problemi??.. ma riescono a sfruttare il X2????... Io principalmente gioco e faccio qualche lavoretto con Photoshop e con Pinnacle qualche piccolo montaggio video.... Vorrei spendere meno possibile su CPU e Scheda Video aumentando un pò le prestazioni attuali... cosa mi puoi consigliare???... GeForce 9500 Magic????... Grazie, ciao ;)
Il supporto agli Athlon64 X2 è inidicato sul sito Asus, quindi puoi stare tranquillo. In merito alla scheda video, io metterei una AMD serie 5000 di fascia medio/bassa.

marcojeep
04-03-2010, 12:55
Il supporto agli Athlon64 X2 è inidicato sul sito Asus, quindi puoi stare tranquillo. In merito alla scheda video, io metterei una AMD serie 5000 di fascia medio/bassa.

In effetti ho trovato anche io sul sito ASUS che la MB suppoterebbe gli Athlon 64 x2... bene!!!!!.. ho cercato su internet un processore AMD Athlon 64 x2 da 4600+ e aprte il fatto che non se ne trovano (rari) quelli che trovo riportano anche una dicitura mai vista... rev.4 oppure rev.6..... cosa significa????
Per quanto riguarda la scheda video vorrei restare sul processore GeForce di Nvidia... quindi cosa puoi consigliarmi?.. Grazie

ilos3
04-03-2010, 20:23
In effetti ho trovato anche io sul sito ASUS che la MB suppoterebbe gli Athlon 64 x2... bene!!!!!.. ho cercato su internet un processore AMD Athlon 64 x2 da 4600+ e aprte il fatto che non se ne trovano (rari) quelli che trovo riportano anche una dicitura mai vista... rev.4 oppure rev.6..... cosa significa????
Per quanto riguarda la scheda video vorrei restare sul processore GeForce di Nvidia... quindi cosa puoi consigliarmi?.. Grazie

Allora come processore puoi montare un qualsiasi processore per socket939 (al max dovrai prima aggiornare il BIOS), il top sarebbe un X2 4800+, un opteron 185 oppure un FX60, ma ci speculano abbastanza sui prezzi....... Cmq se non aggiorni almeno a un dual core è inutile secondo me rispetto al tuo non noteresti differenze....
La rev è solamente la revision del processore, di solito rev superiori indicano migliorie apportate al processore che spessissimo sono legate al consumo (minor voltaggio di default).
Sulla vga io in questo momento prenderei una ati serie 5000 come ti è stato detto ;)

Ciao :)

anonimus
05-03-2010, 14:28
@ marcojeep

Se vai su ebay ne trovi quanti ne vuoi, io il mio opteron l'ho preso in america...il prezzo è calato di ben poco dopo due anni che gia' c'è l'ho.

Ciao

marcojeep
06-03-2010, 13:42
Il supporto agli Athlon64 X2 è inidicato sul sito Asus, quindi puoi stare tranquillo. In merito alla scheda video, io metterei una AMD serie 5000 di fascia medio/bassa.

OK, grazie... Per la CPU cercherò fra l'usato un Athlon 64 X2... per la scheda video invece, ho dato un'occhio e mi accontenterei della ATI Radeon 5450 che si trova intorno ai 45/50 euro.... ma è compatibile con la mia MB Asus A8N-E vero?.. e mi basta un'alimentatore Enermax da 485 W considerando anche se cambio la mia CPU?????.... Grazie ancora

Phantom II
06-03-2010, 13:57
OK, grazie... Per la CPU cercherò fra l'usato un Athlon 64 X2... per la scheda video invece, ho dato un'occhio e mi accontenterei della ATI Radeon 5450 che si trova intorno ai 45/50 euro.... ma è compatibile con la mia MB Asus A8N-E vero?.. e mi basta un'alimentatore Enermax da 485 W considerando anche se cambio la mia CPU?????.... Grazie ancora
La 5450 non penso ti darà alcun problema (qui sul forum c'è gente che sulla A8N-SLI usa senza problemi la 5750). Anche per quanto riguarda l'alimentatore puoi stare tranquillo.

Per curiosità, gli x2 4800+ e gli Opteron dual core a che cifre si vendono in giro?

marcojeep
06-03-2010, 14:37
La 5450 non penso ti darà alcun problema (qui sul forum c'è gente che sulla A8N-SLI usa senza problemi la 5750). Anche per quanto riguarda l'alimentatore puoi stare tranquillo.

Per curiosità, gli x2 4800+ e gli Opteron dual core a che cifre si vendono in giro?

Io avrei trovato un x2 4200+ a 100,00.... è tanto?...

Phantom II
06-03-2010, 15:38
Io avrei trovato un x2 4200+ a 100,00.... è tanto?...
Beh considerando l'età della piattaforma direi di sì. Però, i prezzi per i dual core socket 939 sono questi...

top_andrew
10-03-2010, 17:18
Ragazzi scrivo qui correndo il rischio di essere accusato di cross posting non tanto per fretta, ma quanto più perchè ritengoquesto thread possa contenere un più significativo bacino d'utenza.
Come ho scritto per l'appunto qualche giorno fa su questo forum, possiedo una a8n-e, la quale avevo come vga una ati x1800xt. Una sera dopo un freeze la scheda madre mi restituiva un codice di beep del bios 1 lungo 3 corti, ergo non rilevava la vga. Pensando ad un guasto nell'alimentazione ho sostituito l'alimentatore di marca scadente con uno migliore ma il problema persisteva. Ho quindi provato ad installare una ati x850xt che avevo in casa ed il pc parte. Il bello è che la presunta fallata ati x1800xt su altri pc funziona. Quindi mi sentirei di diagnosticare un sotto voltaggio della pci-e, essendo la 1800 famosa per i suoi alti assorbimenti. Ho controllato ed a livello visivo non mi sembra di vedere condensatori scoppiati o pin rovinati sull'attacco della pci di mobo e vga.
Non vorrei cambiare configurazione però mi sta molto stretta la 850xt. Avreste qualche consiglio per cercare di individuare la causa del malfunzionamento e MAGARI aggiustarla?
Purtroppo di sckt 939 non se ne trovano più. A parte le asrock, delle quali non so sinceramente se fidarmi..
Ringrazio anticipatamente chiunque si farà vivo con un contributo di qualsivoglia natura.

marcojeep
11-03-2010, 07:39
Il supporto agli Athlon64 X2 è inidicato sul sito Asus, quindi puoi stare tranquillo. In merito alla scheda video, io metterei una AMD serie 5000 di fascia medio/bassa.

Scusa.. secondo tè posso cambiare solo la scheda video, magari con la Radeon 4850 o 5450 e mantenere la CPU che ho???... riesce a girare bene cmq?.. non è che l'Athlon che ho faccia l'effetto "collo di bottiglia" che dite?!... Grazie

zappy
11-03-2010, 10:26
La 5450 non penso ti darà alcun problema (qui sul forum c'è gente che sulla A8N-SLI usa senza problemi la 5750).

sicuri? la mb ha pciex 1.0, quella vga è 2.0...

ilos3
11-03-2010, 12:43
Ragazzi scrivo qui correndo il rischio di essere accusato di cross posting non tanto per fretta, ma quanto più perchè ritengoquesto thread possa contenere un più significativo bacino d'utenza.
Come ho scritto per l'appunto qualche giorno fa su questo forum, possiedo una a8n-e, la quale avevo come vga una ati x1800xt. Una sera dopo un freeze la scheda madre mi restituiva un codice di beep del bios 1 lungo 3 corti, ergo non rilevava la vga. Pensando ad un guasto nell'alimentazione ho sostituito l'alimentatore di marca scadente con uno migliore ma il problema persisteva. Ho quindi provato ad installare una ati x850xt che avevo in casa ed il pc parte. Il bello è che la presunta fallata ati x1800xt su altri pc funziona. Quindi mi sentirei di diagnosticare un sotto voltaggio della pci-e, essendo la 1800 famosa per i suoi alti assorbimenti. Ho controllato ed a livello visivo non mi sembra di vedere condensatori scoppiati o pin rovinati sull'attacco della pci di mobo e vga.
Non vorrei cambiare configurazione però mi sta molto stretta la 850xt. Avreste qualche consiglio per cercare di individuare la causa del malfunzionamento e MAGARI aggiustarla?
Purtroppo di sckt 939 non se ne trovano più. A parte le asrock, delle quali non so sinceramente se fidarmi..
Ringrazio anticipatamente chiunque si farà vivo con un contributo di qualsivoglia natura.

Hai fatto un'analisi buona e purtroppo non c'è altro da dire, puoi solo provare con una scheda video più recente in modo che se va ti togli di mezzo la 850xt.

Scusa.. secondo tè posso cambiare solo la scheda video, magari con la Radeon 4850 o 5450 e mantenere la CPU che ho???... riesce a girare bene cmq?.. non è che l'Athlon che ho faccia l'effetto "collo di bottiglia" che dite?!... Grazie

Io ho la 4850 e nessun problema, certo già con il 4200+ sono un po cpu-limited però sono un videogiocatore saltuario, quindi.... :D

sicuri? la mb ha pciex 1.0, quella vga è 2.0...

Vi è la retrocompatibilità tra 2.0 e 1.0 ;)

top_andrew
11-03-2010, 13:06
Hai fatto un'analisi buona e purtroppo non c'è altro da dire, puoi solo provare con una scheda video più recente in modo che se va ti togli di mezzo la 850xt.


Dannazione.. Però da qualche parte dev'esserci un'anomalia. Sarei più propenso per la scheda madre piuttosto che la ati, come architettura credo sia più problematica la prima della seconda, ed anche come affidabilità. Mi scoccia dover cambiare qualcosa senza capire dove diavolo sia il malfunzionamento..
Esiste un tool per vedere tutti i parametri della scheda madre relativi allo slot pci-e?

marcojeep
11-03-2010, 13:40
Io ho la 4850 e nessun problema, certo già con il 4200+ sono un po cpu-limited però sono un videogiocatore saltuario, quindi.... :D


che versione del BIOS hai installato sulla MB????.... grazie

zappy
11-03-2010, 15:55
Vi è la retrocompatibilità tra 2.0 e 1.0 ;)

lo slot 2.0 non fornisce più corrente?

ilos3
11-03-2010, 23:45
Dannazione.. Però da qualche parte dev'esserci un'anomalia. Sarei più propenso per la scheda madre piuttosto che la ati, come architettura credo sia più problematica la prima della seconda, ed anche come affidabilità. Mi scoccia dover cambiare qualcosa senza capire dove diavolo sia il malfunzionamento..
Esiste un tool per vedere tutti i parametri della scheda madre relativi allo slot pci-e?

Purtroppo puoi solo fare test "periferici" ovvero sulle altre componenti e trarre le conclusioni in caso di errori :(

che versione del BIOS hai installato sulla MB????.... grazie

l'ultima la 1013

lo slot 2.0 non fornisce più corrente?

Questo non lo so, però sta tranquillo che se una scheda richiede più corrente di quella erogata dallo slot gli devi mettere un molex a 6pin :D

Phantom II
12-03-2010, 08:25
Scusa.. secondo tè posso cambiare solo la scheda video, magari con la Radeon 4850 o 5450 e mantenere la CPU che ho???... riesce a girare bene cmq?.. non è che l'Athlon che ho faccia l'effetto "collo di bottiglia" che dite?!... Grazie
Puoi farlo, ma mettere una 4850 non avrebbe senso, saresti eccessivamente limitato dal processore.

marcojeep
12-03-2010, 14:48
Puoi farlo, ma mettere una 4850 non avrebbe senso, saresti eccessivamente limitato dal processore.

Allora.. facciamo un pò di chiarezza per quanto riguarda l'eventuale upgrade sulla scheda video per la mia MB Asus A8N-E ultra. La MB in questione ha lo slot PCI-Express 1.0 e non supporta il nuovo PCI-E 2.0 pertanto secondo mè è inutile andare su schede video che sfruttino quella velocità di trasferimento.. Sul sito della Gigabyte che riporto sotto:
http://www.giga-byte.it/products/vga/socket/pci_e_16.html
ci sono le loro schede video ben divise per tipo di PCI-E, pertanto la mia MB può supportare al max la
GPU Radeon 2900 XT oppure la GPU GeForce 9600 GT
giusto???.. concordate???... date un'occhio alla lista del link gigabyte!!!....
In definitiva cosa mi consigliate???!!!!!.... Grazie :D

Phantom II
12-03-2010, 16:25
Allora.. facciamo un pò di chiarezza per quanto riguarda l'eventuale upgrade sulla scheda video per la mia MB Asus A8N-E ultra. La MB in questione ha lo slot PCI-Express 1.0 e non supporta il nuovo PCI-E 2.0 pertanto secondo mè è inutile andare su schede video che sfruttino quella velocità di trasferimento.. Sul sito della Gigabyte che riporto sotto:
http://www.giga-byte.it/products/vga/socket/pci_e_16.html
ci sono le loro schede video ben divise per tipo di PCI-E, pertanto la mia MB può supportare al max la
GPU Radeon 2900 XT oppure la GPU GeForce 9600 GT
giusto???.. concordate???... date un'occhio alla lista del link gigabyte!!!....
In definitiva cosa mi consigliate???!!!!!.... Grazie :D
Come ti ho già detto ti consiglio di prendere una scheda di fascia media della serie 5000 di ATI (al tuo posto prenderei una 5670 al massimo).
Le schede PCI-E 2.0 sono retro compatibili con lo standard 1.0.

marcojeep
12-03-2010, 16:36
Come ti ho già detto ti consiglio di prendere una scheda di fascia media della serie 5000 di ATI (al tuo posto prenderei una 5670 al massimo).
Le schede PCI-E 2.0 sono retro compatibili con lo standard 1.0.

Certo, ho capito che sono retrocompatibili ma non riesco a sfruttare al massimo la scheda essendo PCI-E 2.0.. giusto?.. la uso in PCI-E 1.0... è corretto?!?!....

rosauro84
12-03-2010, 18:42
Certo, ho capito che sono retrocompatibili ma non riesco a sfruttare al massimo la scheda essendo PCI-E 2.0.. giusto?.. la uso in PCI-E 1.0... è corretto?!?!....

la banda video satura a malapena una pci-ex che funziona a 8X...non credo avrai problemi x quello

Phantom II
12-03-2010, 19:03
Certo, ho capito che sono retrocompatibili ma non riesco a sfruttare al massimo la scheda essendo PCI-E 2.0.. giusto?.. la uso in PCI-E 1.0... è corretto?!?!....
Le differenze tra PCI-E 1.0 e 2.0 sta essenzialmente nella banda passante che le due interfacce mettono a disposizione, ma è un discorso più teorico che pratico.
Nel tuo caso il problema non si porrebbe perché, comunque, il collo di bottiglia principale alla scheda video sarebbe rappresentato dal processore.

ilos3
13-03-2010, 08:45
Allora.. facciamo un pò di chiarezza per quanto riguarda l'eventuale upgrade sulla scheda video per la mia MB Asus A8N-E ultra. La MB in questione ha lo slot PCI-Express 1.0 e non supporta il nuovo PCI-E 2.0 pertanto secondo mè è inutile andare su schede video che sfruttino quella velocità di trasferimento.. Sul sito della Gigabyte che riporto sotto:
http://www.giga-byte.it/products/vga/socket/pci_e_16.html
ci sono le loro schede video ben divise per tipo di PCI-E, pertanto la mia MB può supportare al max la
GPU Radeon 2900 XT oppure la GPU GeForce 9600 GT
giusto???.. concordate???... date un'occhio alla lista del link gigabyte!!!....
In definitiva cosa mi consigliate???!!!!!.... Grazie :D

Puoi farlo, ma mettere una 4850 non avrebbe senso, saresti eccessivamente limitato dal processore.

Dipende molto dalla risoluzione a cui giochi, più è alta e meno influisce il processore. Certo che se giochi a 1280x1024 allora negli ultimi giochi sarai fortemente cpu-limit. Noto puree che hai solo 1GB di ram, anche quella sta abbastanza stretta pure se usi xp....


Le differenze tra PCI-E 1.0 e 2.0 sta essenzialmente nella banda passante che le due interfacce mettono a disposizione, ma è un discorso più teorico che pratico.
Nel tuo caso il problema non si porrebbe perché, comunque, il collo di bottiglia principale alla scheda video sarebbe rappresentato dal processore.

come non quotarti :D

Phantom II
13-03-2010, 13:45
Dipende molto dalla risoluzione a cui giochi, più è alta e meno influisce il processore. Certo che se giochi a 1280x1024 allora negli ultimi giochi sarai fortemente cpu-limit. Noto puree che hai solo 1GB di ram, anche quella sta abbastanza stretta pure se usi xp....
Hai perfettamente ragione. Io, infatti, do per scontato che marco usi un 17-19" da 1280x1024, ma posso tranquillamente sbagliare.

marcojeep
15-03-2010, 08:16
Hai perfettamente ragione. Io, infatti, do per scontato che marco usi un 17-19" da 1280x1024, ma posso tranquillamente sbagliare.

Infatti gioco su un Samsung 17" 2ms a 1280x1024.... mantenendo la CPU che possiedo attualmente (Athlon 64 3200+) vale la pena sostituire solo la Scheda Video con una Radeon 5450?.....ricordo che ho aggiornato la ram a 2 GB...

Phantom II
15-03-2010, 08:37
Infatti gioco su un Samsung 17" 2ms a 1280x1024.... mantenendo la CPU che possiedo attualmente (Athlon 64 3200+) vale la pena sostituire solo la Scheda Video con una Radeon 5450?.....ricordo che ho aggiornato la ram a 2 GB...
Io direi di sì. Per farti un'idea sulle prestazioni della scheda, dai un'occhiata qui (http://www.hwupgrade.it/articoli/skvideo/2373/ati-radeon-hd-5450-nuova-scheda-video-entry-level_index.html).

zappy
18-03-2010, 08:22
Certo, ho capito che sono retrocompatibili ma non riesco a sfruttare al massimo la scheda essendo PCI-E 2.0.. giusto?.. la uso in PCI-E 1.0... è corretto?!?!....

La banda non la vedo come un gran problema: le sk video ormai hanno a bordo tanta di quella ram che non hanno un gran bisogno di accedere a quella di sistema.

grollagrolla123
25-03-2010, 11:19
scusate la domanda ma ho da poco questa scheda ed ho trovato poche infomo al riguardo.
volevo sapere se con la scheda in questione era possibile fare lo sli con il canale pciex 4x
grazie in anticipo

ilos3
26-03-2010, 09:15
scusate la domanda ma ho da poco questa scheda ed ho trovato poche infomo al riguardo.
volevo sapere se con la scheda in questione era possibile fare lo sli con il canale pciex 4x
grazie in anticipo

Non mi risulta.... Ma potrei essere smentito :)

grollagrolla123
26-03-2010, 10:28
un'altra cosa vi chedo

l'ho presa da una amico che voleva disfarsene, ha il seguente problema:
non riesce a memorizzare le impostazioni dal bios come data e ora frequenza delle memorie ecc.

mi spiego meglio; accendo il pc, fa il post chiede di memorizzare le impostazioni del bios, entro nel bios setto per esempio l'ora, salvo e riavvio.... poi non parte :mad:
stacco l'alimentazione dopo pochi secondi riparte tutto e se faccio skip delle impostazioni carica il sistema operativo tranquillamente.Riavvio il sistema e si ripianta.
staccando l'alimentazione riparte tranquillamente:confused:

la scheda l'ho riflashata con due versioni diverse di bios , ed ho anche provato con un'altro chip eeprom e comunque da sempre lo stesso problema.
quindi non è colpa del bios corrotto o del chip danneggiato.
a parte questo piccolo e rognoso problema, non ha nessun altro problema apparente.

qualche consiglio prima di passarci con la pistola a caldo?:)

zappy
26-03-2010, 12:22
un'altra cosa vi chedo

l'ho presa da una amico che voleva disfarsene, ha il seguente problema:
non riesce a memorizzare le impostazioni dal bios come data e ora frequenza delle memorie ecc.

pila scarica?

grollagrolla123
26-03-2010, 13:56
pila scarica?

non credo

Nico156
31-03-2010, 22:48
Ciao a tutti!
che bello scoprire che questa motherboard ha ancora qualcosa da dire!
qualche post fa avete consigliato un upgrade di processore e scheda video.. mi confermate che è un buon investimento e non è meglio cambiare in toto il sistema?
io ho un athlon 3500+ e una x1600xt.. sono entrambi superati? passando ai sopracitati processori tipo 4200+ avrei un bel miglioramento nei giochi?

zappy
01-04-2010, 08:37
Ciao a tutti!
che bello scoprire che questa motherboard ha ancora qualcosa da dire!
qualche post fa avete consigliato un upgrade di processore e scheda video.. mi confermate che è un buon investimento e non è meglio cambiare in toto il sistema?
io ho un athlon 3500+ e una x1600xt.. sono entrambi superati? passando ai sopracitati processori tipo 4200+ avrei un bel miglioramento nei giochi?

più che il processore cambierei scheda video.

grollagrolla123
01-04-2010, 18:16
per giocare ti conviene cambiare tutto il sistema: se cambi scheda video devi cambiare anche l'alimentatore per non parlare del collo di bottiglia del singolo core.

se devi cambiare il processore e spenderci 70€ ti costa di meno cambiare tutto con pezzi usati nel mercatino

MaxFrames
07-04-2010, 16:43
Ciao.
Ho fatto un upgrade parziale del mio PC (quella in firma è la configurazione precedente). Oltre ad aggiungere RAM dello stesso tipo, ho sostituito l'hard disk con un Seagate SATA-II con NCQ. Ora quando avvio il sistema ho una sfilza di warning nel registro con ID 51 e origine disk. Ovviamente è un problema noto, e il workaround che suggerite è di disattivare NCQ, ma così si sacrificano le prestazioni (ragione principale del mio upgrade). Quindi chiedo: sono emerse soluzioni migliori (driver del chipset differenti p.es.)? E seconda domanda, se lascio tutto così a parte il fastidio dei warning c'è qualche pericolo (perdita dati, ecc.)?
Altra domanda: fin dall'origine come vedete dalla firma avevo sostituito la ventolina del chipset con lo Zalman passivo, con ottimi risultati (mai più di 34/35 C). Ora ho comprato una nuova scheda video di ultima generazione (Sapphire HD5750/1 GB) con un enorme supporto di plastica ovale a contorno del dissipatore, e non riuscivo a installarla perché urtava contro lo Zalman. Non volendo smontare tutta la scheda madre, e in tutta sincerità essendo una pippa in queste cose, ho provato a esercitare una leggera torsione sullo Zalman che si è ruotato e spostato di qualche millimetro consentendomi di installare la scheda.
Ora i problemi sono due:
1) coperchio di plastica del dissipatore e Zalman si toccano
2) avendo spostato lo Zalman probabilmente il contatto tra chip e dissipatore non è più ottimale e per far le cose bene dovrei smontare tutto, rimettere la pasta conduttiva e rimettere lo Zalman nella nuova posizione (cioè un pò spostato e inclinato rispetto a prima).
Vorrei riuscire a evitarlo perché come detto mi vergogno ma sono un pò imbranato in queste cose più "manuali", quindi sto monitorando con Speedfan e al momento p.es. dopo 30 minuti il chipset è tra 35 e 38 C (quindi più di prima ma non tantissimo). Secondo voi fino a che temperature può reggere senza problemi? E sempre secondo voi è un problema se Zalman e plastica della scheda video si toccano leggermente?
Grazie e scusate la prolissità.

Phantom II
07-04-2010, 17:18
I problemi con gli hard disk NCQ non li conoscevo (i messaggi d'allarme ti compaiono a livello di sistema operativo o BIOS?).
In merito al dissipatore, io ti consiglio di smontare tutto e rimontare lo Zalman come si conviene. Il contatto tra il corpo plastico della 5750 e lo Zalman non dovrebbe produrre danni, certo è che un dissipatore passivo non può fare al meglio il proprio lavoro se il ricircolo d'aria intorno a se non è ottimale.

MaxFrames
07-04-2010, 17:35
Purtroppo così è l'unica, altrimenti dovrei "sabotare" lo Zalman lappandogli via un pezzo (cosa di cui non sarei capace) o cambiare dissipatore con uno più piccolo. Ma secondo te le temperature attuali vanno bene?
Per quanto riguarda il disco, tutto OK a livello di BIOS, e anche a livello sistema operativo finora, nel senso che se non avessi aperto il visualizzatore eventi non mi sarei accorto di nulla. I warning vengono generati solo all'avvio, peraltro.

Phantom II
07-04-2010, 17:39
Purtroppo così è l'unica, altrimenti dovrei "sabotare" lo Zalman lappandogli via un pezzo (cosa di cui non sarei capace) o cambiare dissipatore con uno più piccolo. Ma secondo te le temperature attuali vanno bene?
Per il momento sì, in ogni caso io smonterei tutto e sistemerei le cose per bene.

Per quanto riguarda il disco, tutto OK a livello di BIOS, e anche a livello sistema operativo finora, nel senso che se non avessi aperto il visualizzatore eventi non mi sarei accorto di nulla. I warning vengono generati solo all'avvio, peraltro.
Bah se è tutto li, io al tuo posto me ne starei senza farmi problemi. Curiosità, che sistema operativo hai?

MaxFrames
07-04-2010, 17:42
Windows XP Professional 32 bit italiano con SP3.

zappy
08-04-2010, 10:37
... disattivare NCQ, ma così si sacrificano le prestazioni (ragione principale del mio upgrade).

.... a parte il fastidio dei warning c'è qualche pericolo (perdita dati, ecc.)?

....
1) coperchio di plastica del dissipatore e Zalman si toccano
2) avendo spostato lo Zalman probabilmente il contatto tra chip e dissipatore non è più ottimale e per far le cose bene dovrei smontare tutto, rimettere la pasta conduttiva e rimettere lo Zalman nella nuova posizione

...dopo 30 minuti il chipset è tra 35 e 38 C (quindi più di prima ma non tantissimo). Secondo voi fino a che temperature può reggere senza problemi

* disattivare in NCQ non intacca praticamente nulla delle prestazioni
* nel dubbio, a me non sfiorerebbe neanche l'anticamera del cervello di rischiare i miei dati per un 1% in + di prestazioni. Ma davvero ti poni la domanda?!? disattivalo!
* 1) e chissenefrega?
* 2) solo ruotando il dissi imho non c'è nessun problema: anzi la pasta si stende meglio. lascialo com'è.
* a parte che quella temp non è mai stato chiarito se è del chipset (personalmente ne dubito assai), a me pare + che accettabile.
ciao :)

MaxFrames
08-04-2010, 13:29
SpeedFan mi restituisce tre temperature riconducibili al chipset; delle tre ho preso come riferimento quella che è sempre più elevata.
Ieri durante una sessione di gioco è salita fino a 40. Direi che se resta così non ci siano problemi.
Per quanto riguarda il NCQ, non sono convinto che la percentuale di miglioramento prestazionale sia così limitata (1%). Non ho fatto personalmente benchmark quindi mi baso più che altro su letture di articoli recenti di riviste specializzate.

erCicci
08-04-2010, 13:41
Per quanto riguarda il NCQ, non sono convinto che la percentuale di miglioramento prestazionale sia così limitata (1%). Non ho fatto personalmente benchmark quindi mi baso più che altro su letture di articoli recenti di riviste specializzate.

E' così limitata :D
...e, se non ricordo male, il supporto è stato disabilitato dai driver per nForce 4 perché era potenziale fonte di problemi.
Ricordo infatti che su Vista e 7 non era nemmeno selezionabile la casella.

zappy
08-04-2010, 16:14
SpeedFan mi restituisce tre temperature riconducibili al chipset; delle tre ho preso come riferimento quella che è sempre più elevata.
Ieri durante una sessione di gioco è salita fino a 40. Direi che se resta così non ci siano problemi.

anni fa se ne era parlato e vi erano forti dubbi che fosse la temperatura interna del nforce. ma appunto 40° li sopporta più che bene

MaxFrames
09-04-2010, 08:54
Ieri durante una sessione di gioco "intensa" con titoli 3D piu' spinti (LevelR, Flight Simulator 2004) e' salita fino a 46.
Se SpeedFan non rileva la temperatura corretta del northbridge NForce4, ci sono altri metodi che conoscete per trovarla?

PS: quali processori dual core supporta questa mobo?

Phantom II
11-04-2010, 13:25
PS: quali processori dual core supporta questa mobo?
Dai un'occhiata qui (http://www.asus.it/product.aspx?P_ID=DzbA8hgqchMBOVRz).

zappy
13-04-2010, 09:48
Ieri durante una sessione di gioco "intensa" con titoli 3D piu' spinti (LevelR, Flight Simulator 2004) e' salita fino a 46.
Se SpeedFan non rileva la temperatura corretta del northbridge NForce4, ci sono altri metodi che conoscete per trovarla?

beh, mi sembra ancora una temp "normale".
cmq se il nforce NON ha un sensore incorporato, nessun sw ti darà mai la temp _del nforce_ ;)

the_steff
14-04-2010, 12:24
Io non riesco a trovare i driver ethernet per questa scheda, neanche sul sito ufficiale. Ho installato windows XP e le periferiche che non mi riconosce sono addirittura 4

Phantom II
14-04-2010, 12:55
Io non riesco a trovare i driver ethernet per questa scheda, neanche sul sito ufficiale. Ho installato windows XP e le periferiche che non mi riconosce sono addirittura 4
Dai un'occhiata qui (http://www.nvidia.it/object/nforce_winxp_15.23_it.html).

MaxFrames
14-04-2010, 16:50
Premesso che nel mio caso il problema delle periferiche non riconosciute non si era verificato, sempre con Windows XP, nel senso che installando tutti i driver scaricati dal sito Asus non risultavano alla fine periferiche prive di driver: il link riportato mi pare che non nomini il chipset NForce 4! Sei sicuro che questo set di driver sia compatibile la A8N-E?
EDIT: ho visto che se ne è già parlato, qualcuno ha scritto di usarli, che dite installo? Vantaggi rispetto ai vecchi 6.86? Il problema famoso con il NCQ è qui risolto o no?

Per quanto riguarda le CPU compatibili, a questo punto cerco (vedi firma) un Athlon 64 X2 939 (idealmente il 4800+) o un FX-60, ma mi sa che si trovano con gran fatica e a prezzi fuori di testa (vedere eBay per credere). :cry:

Arael
22-04-2010, 09:32
Possiedo questa scheda madre.

Nelle risorse del computer ho una periferica non riconosciuta (Ho Win XP SP3).

Leggendo qui: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1101665 sembra sia quasi normale, sapete dirmi cosa sia questa periferica? A cosa serve?

1b) Per utenti Asus A8n-e:
Utilizzando WindowsXp con la suddetta scheda madre, senza installare il software e i driver in bundle, in Gestione periferiche appare una periferica sconosciuta (relativa al driver ACPI Asus) con le seguenti proprietà:

Scheda Generale: "Ubicazione: bus PCI"
Scheda Dettagli: "ID istanza periferica: ACPI\ATK0110\1010110"

Basta aggiornare manualmente il driver della periferica sconosciuta, scegliendo come fonte il file ATK2000.inf contenuto nel cd dei software della scheda madre.

P.S: Di driver ho usato quelli "nForce4 Amd 06.86 Win2k-Xp International WHQL.exe" ma solo gli indispensabili come i driver della scheda di rete.

Consigli?

EDIT: Ho messo 4 banchi di Ram da 512 ciascuno e le frequenze si sono abbassate a 333, ho letto anche questo è normale, è per caso perchè hanno CAS Latency differenti?

ilos3
22-04-2010, 10:00
Possiedo questa scheda madre.

Nelle risorse del computer ho una periferica non riconosciuta (Ho Win XP SP3).

Leggendo qui: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1101665 sembra sia quasi normale, sapete dirmi cosa sia questa periferica? A cosa serve?

Prendilo dal CD oppure lo scarichi direttamente dal sito dell'asus:

http://support.asus.com/download/download.aspx


P.S: Di driver ho usato quelli "nForce4 Amd 06.86 Win2k-Xp International WHQL.exe" ma solo gli indispensabili come i driver della scheda di rete.

Consigli?

EDIT: Ho messo 4 banchi di Ram da 512 ciascuno e le frequenze si sono abbassate a 333, ho letto anche questo è normale, è per caso perchè hanno CAS Latency differenti?

Usa solo i driver, ti bastano e ti avanzano per la scheda di rete. Per le ram è normale, è il chipset nforce4 che ha questo problema, con 4 banchi puoi settarli solo a 333MHz, anzi ti dirò, ad alcuni su questa scheda con 4 banchi non bootava nemmeno......

Ciao :)

grollagrolla123
23-04-2010, 19:54
ma questa scheda avendo il chipset nforce 4 ultra credete che si possa sbloccare a SLI?
ho trovato questo in giro
http://www.anandtech.com/show/1590/2

a quanto pare anche con una semplice matita si può sbloccare il chipset abilitando lo sli 8x 8x

ilos3
24-04-2010, 15:31
ma questa scheda avendo il chipset nforce 4 ultra credete che si possa sbloccare a SLI?
ho trovato questo in giro
http://www.anandtech.com/show/1590/2

a quanto pare anche con una semplice matita si può sbloccare il chipset abilitando lo sli 8x 8x

no, se vai a guardare questa scheda non ha un secondo slot a 16x o 8x.....

Herbert
25-04-2010, 09:06
Dai un'occhiata qui (http://www.nvidia.it/object/nforce_winxp_15.23_it.html).

ahhh
quindi per la nostra a8n-e lo sviluppo dei drivers nforce si è interrotto al 2008.09.12, se ho capito bene?
Infatti gli ultimi nforce aggiornati si possono prendere solo a partire dalla serie 520 che immagino,non sia compatibile con nforce4.

Ultima cosa,perdonate ma qual è l esatto link per scaricarsi il cd della asus?
Anchio vorrei mettere quel file. Pensate che ho scoperto solo ora,dopo2anni , la soluzione a quella periferica non riconosciuta :D

Grazie!

MaxFrames
26-04-2010, 11:10
Sul PC di mio nipote si è rotta (2 mesi fa a quanto pare!) la ventolina del northbridge (la mobo in realtà è una A8N-SLI ma dovrebbe essere uguale).
Ora ovviamente ha dei problemi... in particolare su 20 tentativi di avvio, anche a freddo, ne va a buon fine si' e no uno, negli altri casi escono errori di sistema (con beep vari e messaggio "system failure"). Sembra in particolare che il problema sia con il controller ATA e/o PCI-E.
Lo strano e' che quando poi, una volta su 20 o giu' di li', il PC parte, poi sembra funzionare regolarmente... dice lui che ci gioca anche per ore senza che si blocchi o si riavvii...
Io penso che il danno ormai sia irreversibile, anche se mi pare strano che abbia problemi d'avvio e poi funzioni senza blocchi... mah...
Comunque, ho una ventolina di ricambio nuova (tolta dalla mia mobo, dove avevo montato in origine lo Zalman passivo); secondo voi se la monto puo' essere che il funzionamento torni normale oppure e' gia' fritto?

MaxFrames
26-04-2010, 22:20
Boh, intanto ho cambiato la ventolina.
Solo che ho rimosso anche quella specie di "pad" autoadesivo che era sul chip NForce, e poi non l'ho piu' rimesso dato che non stava piu' incollato. Ho semplicemente tolto tutta la vecchia pasta e poi l'ho stesa ex novo solo sulla parte metallica al centro del chip.
Poi ho anche cambiato la scheda video, visto che continuava spesso a non partire con un beep breve e tre lunghi e nessun segnale video.
Da quando ho cambiato scheda, finora e' sempre partito. La ventolina del chipset gira, e toccando il dissipatore metallico dopo alcuni minuti non e' particolarmente caldo.

Yokoshima
17-05-2010, 18:58
Ciao a tutti,
sono 5 anni o più che uso questa scheda madre ma negli ultimi mesi ho avuto alcuni problemi : ogni tanto il disco sata (Maxtor da 160GB) va praticamente offline, ho errori di IO e non riesco ad accedervi.

Spesso basta spegnere il pc per un po' e al riavvio il disco è di nuovo disponibile, ma alla lunga non vorrei qualcosa cedesse del tutto.

Non capisco se è il problema di disco o di scheda madre. :confused:

erCicci
17-05-2010, 19:09
Ciao a tutti,
sono 5 anni o più che uso questa scheda madre ma negli ultimi mesi ho avuto alcuni problemi : ogni tanto il disco sata (Maxtor da 160GB) va praticamente offline, ho errori di IO e non riesco ad accedervi.

Spesso basta spegnere il pc per un po' e al riavvio il disco è di nuovo disponibile, ma alla lunga non vorrei qualcosa cedesse del tutto.

Non capisco se è il problema di disco o di scheda madre. :confused:


Fai uno scandisk e usa un tool per leggere i dati SMART, poi vediamo

Yokoshima
17-05-2010, 19:27
Fai uno scandisk e usa un toilette per leggere i dati SMART, poi vediamo

76198

ecco qui :rolleyes:

erCicci
17-05-2010, 20:13
76198

ecco qui :rolleyes:

Messo così non ci capisco nulla... dimmi tu se ti ha segnalato errori.

PS: il "toilette" inserito nella mia risposta era in realtà "tool", che il correttore del Milestone ha completato come voleva lui :D

Yokoshima
17-05-2010, 20:28
Ecco un estratto del log:

Error 7400 occurred at disk power-on lifetime: 6480 hours (270 days + 0 hours)
Error: ICRC, ABRT 112 sectors at LBA = 0x005a742f = 5927983

Error 7399 occurred at disk power-on lifetime: 6480 hours (270 days + 0 hours)
Error: ICRC, ABRT 112 sectors at LBA = 0x005a742f = 5927983

Error 7398 occurred at disk power-on lifetime: 6480 hours (270 days + 0 hours)
Error: ICRC, ABRT 112 sectors at LBA = 0x005a742f = 5927983

Error 7397 occurred at disk power-on lifetime: 6480 hours (270 days + 0 hours)
Error: ICRC, ABRT at LBA = 0x094c237f = 155984767

Error 7396 occurred at disk power-on lifetime: 6480 hours (270 days + 0 hours)
Error: ICRC, ABRT at LBA = 0x04d410af = 81006767

erCicci
17-05-2010, 20:35
...a lume di naso direi che il disco ti sta per salutare...

Per caso il disco tende a fare dei "clack" occasionalmente?

Yokoshima
17-05-2010, 20:42
Magari sarebbe interessante sapere se lo fa quando il disco si blocca e da errore di IO ma non ho ricordi di testite impazzite.

Purtroppo non ho la certezza.

Ho provato a cercare i codici errore online ma non ho avuto gran successo.

erCicci
17-05-2010, 20:51
Il clack, se lo fa, lo fa periodicamente anche durante il normale utilizzo; per il resto io comincerei a fare un backup dei dati importanti ;)

zappy
18-05-2010, 09:35
Ecco un estratto del log:

Error 7400 occurred at disk power-on lifetime: 6480 hours (270 days + 0 hours)
Error: ICRC, ABRT 112 sectors at LBA = 0x005a742f = 5927983

Error 7399 occurred at disk power-on lifetime: 6480 hours (270 days + 0 hours)
Error: ICRC, ABRT 112 sectors at LBA = 0x005a742f = 5927983

Error 7398 occurred at disk power-on lifetime: 6480 hours (270 days + 0 hours)
Error: ICRC, ABRT 112 sectors at LBA = 0x005a742f = 5927983

Error 7397 occurred at disk power-on lifetime: 6480 hours (270 days + 0 hours)
Error: ICRC, ABRT at LBA = 0x094c237f = 155984767

Error 7396 occurred at disk power-on lifetime: 6480 hours (270 days + 0 hours)
Error: ICRC, ABRT at LBA = 0x04d410af = 81006767

sembra che il disco abbia 6480 ore di vita, e sono capitati una serie di errori mi pare soprattutto appena acceso. Il datasheet dei diamondmax 10 comunque dà un "components design life" di 5 anni: se l'hai usato molto potrebbe essere normale che sia usurato.
Ci sono diversi valori classificati "Pre-fail", in particolare il conteggio dei tentativi di calibrazione

Comunque non è detto che muoia presto: io ho un hd in un portatile che ha 11 anni, fa un sibilo da molti anni (almeno 5-6, avrà un cuscinetto del motore logoro), ma non perde dati e funziona ancora benissimo.

di certo ti conviene non tenerci dati importanti, ma solo windows (tanto se si scassa reinstalli, ma non predi nulla).
Oppure puoi usarlo per backup di un nuovo disco: io uso un vecchio 20GB come backup dei dati più importanti di un 500GB, tanto è improbabile che si scassino contemporaneamente sia il master (500GB) che il backup (20GB).
ciao :)

Yokoshima
18-05-2010, 09:52
eh si, e pensa che ho un disco da 60GB che ha più di 5 anni eppure mai un segno di cedimento!!!

Visto che mi ha abbandonato anche la scheda video farò un upgrade di scheda video + disco nuovo da 500GB e pace.

Cmq la scheda madre tiene botta senza problemi da 5 anni circa, veramente bella.

zappy
18-05-2010, 11:21
eh si, e pensa che ho un disco da 60GB che ha più di 5 anni eppure mai un segno di cedimento!!!

Visto che mi ha abbandonato anche la scheda video farò un upgrade di scheda video + disco nuovo da 500GB e pace.

Cmq la scheda madre tiene botta senza problemi da 5 anni circa, veramente bella.

ho anche io un venice 3200 :)
comunque appunto il vecchio disco può servire da backup: io gli attacco l'alimentazione una volta al mese e in pratica faccio un mirror dei dati. dovrebbe durare ancora a lungo visto che resta spento praticamente sempre.

Yokoshima
18-05-2010, 11:49
Come sei messo a consumi? Io ho controllato che i consumi sono attorno a 90 Watt di tutto il sistema ma il sistema è quello in firma.... :)

erCicci
18-05-2010, 12:15
io uso un vecchio 20GB come backup dei dati più importanti di un 500GB, tanto è improbabile che si scassino contemporaneamente sia il master (500GB) che il backup (20GB).
ciao :)

eh si, e pensa che ho un disco da 60GB che ha più di 5 anni eppure mai un segno di cedimento!!!


....certo che pure voi andate a sfidare la jella in persona dicendo 'ste cose :angel:

:tie:

;)

Yokoshima
18-05-2010, 13:14
....certo che pure voi andate a sfidare la jella in persona dicendo 'ste cose :angel:

:tie:

;)

Chiaro che si! :D
Ma abbiamo abbastanza :ciapet: a quanto pare...
Comunque il 160GB è il disco più recente che sta nel mio computer...evidentemente non è destino.

zappy
18-05-2010, 13:28
Come sei messo a consumi? Io ho controllato che i consumi sono attorno a 90 Watt di tutto il sistema ma il sistema è quello in firma.... :)

beh, io ho 1/4 della ram, un solo hd (il 20GB da backup è su un altro pc), NON ho scheda video (o meglio c'è, ma è una vecchia PCI DX7 :D )...
non ho mai controllato i consumi, ma visti i tuoi a questo punto penso di essere sotto i 90W :p

zappy
18-05-2010, 13:33
....certo che pure voi andate a sfidare la jella in persona dicendo 'ste cose :angel:
perchè?
se si scassa l'hd principale ho il backup sul disco più vecchio.
se si scassa l'hd vecchio di backup ho l'hd principale.
mi pare davvero improbabile che si rompano tutti e due contemporaneamente, no? ;)

erCicci
18-05-2010, 13:56
perchè?
se si scassa l'hd principale ho il backup sul disco più vecchio.
se si scassa l'hd vecchio di backup ho l'hd principale.
mi pare davvero improbabile che si rompano tutti e due contemporaneamente, no? ;)

...ricordo ancora quando si scassò un disco di un RAID1 su un server di produzione: chiamai l'assistenza per far arrivare il disco nuovo (dischi SCSI hot-swap con controller RAID hardware seri, insomma un server :D ), venne il disco, lo infilammo e partì la rebuild automatica del RAID1, solo che verso il 70% si è rotto l'altro disco :eek: :muro:

San Backup ci ha salvati.

Morale: MAI mettere dei limiti alla jella! :D

PS: :tie:

zappy
18-05-2010, 14:17
...ricordo ancora quando si scassò un disco di un RAID1 su un server di produzione: chiamai l'assistenza per far arrivare il disco nuovo (dischi SCSI hot-swap con controller RAID hardware seri, insomma un server :D ), venne il disco, lo infilammo e partì la rebuild automatica del RAID1, solo che verso il 70% si è rotto l'altro disco :eek: :muro:
San Backup ci ha salvati.
Morale: MAI mettere dei limiti alla jella! :D
se tu sei sfigato non è colpa mia :O :p
E se deve succedere succede, anche con raid1 :eek: quindi la configurazione che ho descritto mi pare ragionevolmente sicura per quello che deve fare.
di tanto in tanto cmq faccio anche un dvd. :D

Seangel
30-05-2010, 12:12
ciao a tutti... avrei una domanda....sempre che ci sia qualcuno....
la mia mobo ha deciso di farmi diventare matto, in pratica il pc si avvia SOLO e dico SOLO se tolgo la batteria tampone. mi spiego meglio.
in pratica faccio il reset del CMOS, NON inserisco la batteria il pc parte ma mi chiede di preme F1, lo premo e il pc va una favola. Spengo tutto inserisco la batteria, accendo il pc mi appare F1 o Canc , premo Canc salvo la configurazione riavvio e il PC RIMANE FERMO COME UN CRETINO. sapete dirmi cosa gli è preso?

P.S. il bios è aggiornato all'ultima versione 1113.
graziee

erCicci
30-05-2010, 14:25
ciao a tutti... avrei una domanda....sempre che ci sia qualcuno....
la mia mobo ha deciso di farmi diventare matto, in pratica il pc si avvia SOLO e dico SOLO se tolgo la batteria tampone. mi spiego meglio.
in pratica faccio il reset del CMOS, NON inserisco la batteria il pc parte ma mi chiede di preme F1, lo premo e il pc va una favola. Spengo tutto inserisco la batteria, accendo il pc mi appare F1 o Canc , premo Canc salvo la configurazione riavvio e il PC RIMANE FERMO COME UN CRETINO. sapete dirmi cosa gli è preso?

P.S. il bios è aggiornato all'ultima versione 1113.
graziee

Cambia batteria e/o controlla il jumper clear CMOS

Seangel
30-05-2010, 20:49
Grazie Ercicci, oggi ho cambiato la battaeria con una nuova e non va lo stesso. Ti do qualche altra informazione.
In pratica il sistema si avvia solo in modalità reset e non in modalità normale.
In pratica se metto il jumper in modalità normale il pc NON PARTE Proprio, mentre se lascio i jumper in modalità reset parte ma ho il problema di premere sempre F1.

erCicci
30-05-2010, 20:50
r

...decisamente ermetica come risposta :D

Seangel
30-05-2010, 21:23
scusa è che si è staccata la connessione. leggi più su e illuminami se puoi

Yokoshima
06-06-2010, 09:23
Ciao a tutti ancora una volta.

Alla fine ho preso un 500GB a 40 euri.... un affarone... ma adesso ho un'altro problema: credevo si fosse fusa la scheda video, non dava più segnali e qualche volta se era come impallato il fisso, non dava segni di vita, poi il buio totale. Inserita una scheda video PCI andava quindi ne avevo dedotto che era la scheda video ad esser morta...

Oggi inserisco una fiammante Radeon 5450 nello slot pci-ex 16x : buoi completo.

Già bruciata?! No dai, è nuova cavoli.

Se non c'è modo di capire se la scheda è andata già di suo devo trovare qualcuno che mi faccia il test....che depressione!!!!

Se alla fine mi ha abbandonato la scheda mamma sono proprio depresso...

zappy
07-06-2010, 10:27
Ciao a tutti ancora una volta.

Alla fine ho preso un 500GB a 40 euri.... un affarone... ma adesso ho un'altro problema: credevo si fosse fusa la scheda video, non dava più segnali e qualche volta se era come impallato il fisso, non dava segni di vita, poi il buio totale. Inserita una scheda video PCI andava quindi ne avevo dedotto che era la scheda video ad esser morta...

Oggi inserisco una fiammante Radeon 5450 nello slot pci-ex 16x : buoi completo.

Già bruciata?! No dai, è nuova cavoli.

Se non c'è modo di capire se la scheda è andata già di suo devo trovare qualcuno che mi faccia il test....che depressione!!!!

Se alla fine mi ha abbandonato la scheda mamma sono proprio depresso...
può essere partito lo slot pci-ex16 o la sua alimentazione.
prova a mettere la nuova sk video nello slot pci-ex4 (quello con il retro non chiuso).

Phantom II
07-06-2010, 11:01
Ciao a tutti ancora una volta.

Alla fine ho preso un 500GB a 40 euri.... un affarone... ma adesso ho un'altro problema: credevo si fosse fusa la scheda video, non dava più segnali e qualche volta se era come impallato il fisso, non dava segni di vita, poi il buio totale. Inserita una scheda video PCI andava quindi ne avevo dedotto che era la scheda video ad esser morta...

Oggi inserisco una fiammante Radeon 5450 nello slot pci-ex 16x : buoi completo.

Già bruciata?! No dai, è nuova cavoli.

Se non c'è modo di capire se la scheda è andata già di suo devo trovare qualcuno che mi faccia il test....che depressione!!!!

Se alla fine mi ha abbandonato la scheda mamma sono proprio depresso...
L'unico test che puoi fare è quello di montare un'altra scheda video, magari di generazione precedente alla serie 5 di AMD, per verificare se la scheda è morta oppure se è "semplicemente" incompatibile con la 5450 che hai acquistato.

Yokoshima
07-06-2010, 19:50
Ed eccomi qui a dare il clamoroso responso!!!

Seguendo i vostri consigli ho messo la scheda video (quella che credevo andata) sullo slot 4x e....buongiorno mondoooo!!!

Dai test si evince che è saltato, in qualche modo, il canale dati dello slot Pci-Ex 16x.

Non credevo comunque che la scheda sarebbe andata anche sullo slot 4x... adesso provo a metterci la 5450 e vedo se funziona.

zappy
08-06-2010, 14:21
Ed eccomi qui a dare il clamoroso responso!!!

Seguendo i vostri consigli ho messo la scheda video (quella che credevo andata) sullo slot 4x e....buongiorno mondoooo!!!

Dai test si evince che è saltato, in qualche modo, il canale dati dello slot Pci-Ex 16x.

Avevo indovinato il problema :)
Non è detto che sia saltata la parte "dati" (inteso come bus logico): magari è saltata l'alimentazione allo slot. Se nei paraggi dello slot vedi qualche condensatore che ha un aspetto "strano" potrebbe essere sufficiente sostituirlo.

|Nello|
29-06-2010, 15:00
Buongiorno, ho questa scheda madre montata su un pc del 2003, l'altro giorno decido di recuperarlo come muletto e decido di intallare Windows 7, il problema è che il bios non mi riconosce più i 2 dischi ide montati nel canale primario. Le ho provate tutte compresi jumper e impostazioni da bios ( in cui non vedo nessuna voce per abilitare ide o achi).
Se qualcuno ha avuto lo stessi problema o ha qualche idea lo invito gentilmente a rispondere, grazie.

anonimus
02-07-2010, 06:55
Buongiorno a tutti, mi trovo costretto a sostituire la mia scheda video...anche se bella tosta ha fatto ormai la storia (vedi in firma il modello), purtroppo non riesco piu' a giocare gli ultimi game..si blocca ecc..ecc.
Qualche anima pia' ha da consigliarmi qualche modello di scheda video cip Nvidia che non sia costosa da space shattle ma che sia adeguata ai tempi moderni???

Grazie a tutti per la collaborazione.

Ciao:)

vartis
02-07-2010, 09:19
Ciao a tutti, il mio problema è questo:
Ho un pc assemblato,con MB ASUS A8N-E, in configurazione stabile da circa 3 anni, utilizzato continuamente e senza mai un problema.
Da ieri sera, all'avvio del pc appare la solita prima schermata di asus, (quella con grafica e scritte verdi) che reca il modello della scheda e la scritta "stability, reliability, performance". Dopodichè dovrebbe partire il boot con riconoscimento di periferiche e dischi, dico "dovrebbe" perchè l'avvio non va oltre la prima schermata che vi ho citato poco fa.
Ho provato le seguenti soluzioni:
- Ho spento e scollegato l'alimentazione per circa mezzora
- Ho eseguito la procedura di reset della scheda descritta nel manuale di istruzioni
- Ho sostituito la battteria del bios
- Ho provato l'avvio con il cd originale della motherboard

Nessuna di queste ha funzionato.
Io ho esaurito le idee, voi avete qualche consiglio? è già successo a qualcuno lo stesso tipo di problema?

zappy
02-07-2010, 09:21
Ciao a tutti, il mio problema è questo:
Ho un pc assemblato,con MB ASUS A8N-E, in configurazione stabile da circa 3 anni, utilizzato continuamente e senza mai un problema.
Da ieri sera, all'avvio del pc appare la solita prima schermata di asus, (quella con grafica e scritte verdi) che reca il modello della scheda e la scritta "stability, reliability, performance". Dopodichè dovrebbe partire il boot con riconoscimento di periferiche e dischi, dico "dovrebbe" perchè l'avvio non va oltre la prima schermata che vi ho citato poco fa.
---
Io ho esaurito le idee, voi avete qualche consiglio? è già successo a qualcuno lo stesso tipo di problema?
nel bios riesci ad entrare?

vartis
02-07-2010, 09:41
nel bios riesci ad entrare?

C'è la scritta "PRESS DEL TO ENTER SETUP" ma premendo il tasto richiesto non entra nel bios.

XlukiXTX
02-07-2010, 09:58
C'è la scritta "PRESS DEL TO ENTER SETUP" ma premendo il tasto richiesto non entra nel bios.

Ciao, prova a staccare il cavo sata del disco principale e vedi se escludendolo il pc completa il post. Se hai più dischi fai la stessa prova con un disco alla volta e dicci come va...

vartis
02-07-2010, 10:07
Ciao, prova a staccare il cavo sata del disco principale e vedi se escludendolo il pc completa il post. Se hai più dischi fai la stessa prova con un disco alla volta e dicci come va...

Ok, è una cosa che non avevo provato e la provo stasera appena torno a casa.
Proverò anche per esclusione gli altri componenti, staccando a turno anche la scheda video e gli slot di ram.

Grazie mille intanto, appena termino i test vi scrivo com'è andata.

anonimus
03-07-2010, 09:39
Buongiorno a tutti, mi trovo costretto a sostituire la mia scheda video...anche se bella tosta ha fatto ormai la storia (vedi in firma il modello), purtroppo non riesco piu' a giocare gli ultimi game..si blocca ecc..ecc.
Qualche anima pia' ha da consigliarmi qualche modello di scheda video cip Nvidia che non sia costosa da space shattle ma che sia adeguata ai tempi moderni???

Grazie a tutti per la collaborazione.

Ciao:)

Scusate se rinnovo la mia richiesta grazie

ilos3
03-07-2010, 12:33
Scusate se rinnovo la mia richiesta grazie

Ciao anonimus, bè dipende molto dal budget che hai e dai giochi a cui vuoi giocare!

Sicuro che vuoi proprio nvidia??? Ciao! :)

anonimus
03-07-2010, 12:55
Ciao anonimus, bè dipende molto dal budget che hai e dai giochi a cui vuoi giocare!

Sicuro che vuoi proprio nvidia??? Ciao! :)

Carissimo Ilos speravo in un tuo intervento..beh considerando che la spesa della scheda video è gia' di per se' alta se si vuole un pezzo valido, credo che intorno ai 250 ci posso arrivare, poi si sa' che la tecnologia cresce e che tra un anno la scheda comprata ora sara' gia' vecchia.
In ogni caso i giochi che amo sono i piu' complessi a livello grafico, tipo call of duty o Microsoft Fly Simulator.
Vorrei Nvidia perchè credo sia piu' compatibile con la mobo, ricordo che in passato ebbi dei problemi con schede video ATI.
Grazie e ciao

ilos3
03-07-2010, 15:17
Carissimo Ilos speravo in un tuo intervento..beh considerando che la spesa della scheda video è gia' di per se' alta se si vuole un pezzo valido, credo che intorno ai 250 ci posso arrivare, poi si sa' che la tecnologia cresce e che tra un anno la scheda comprata ora sara' gia' vecchia.
In ogni caso i giochi che amo sono i piu' complessi a livello grafico, tipo call of duty o Microsoft Fly Simulator.
Vorrei Nvidia perchè credo sia piu' compatibile con la mobo, ricordo che in passato ebbi dei problemi con schede video ATI.
Grazie e ciao

Bè in effetti è da un bel po che non ci sentiamo :D

Se vuoi nvidia devi puntare almeno alla gtx465 anche se io ti consiglierei una ATI HD5850, entrambe dovrebbero rientrare nel budget. Per i problemi di compatibilità non credo ne avresti, io sono con una 4850 da più di un anno e va tutto alla grande, cmq fossi in te valuterei anche l'ipotesi di cambiare tutto il sistema se anche cambiando la scheda video risenti un bel po in prestazioni nei giochi (ma qui dipende molto a che risoluzione gichi).

Alla prossima :)

anonimus
03-07-2010, 16:50
Bè in effetti è da un bel po che non ci sentiamo :D

Se vuoi nvidia devi puntare almeno alla gtx465 anche se io ti consiglierei una ATI HD5850, entrambe dovrebbero rientrare nel budget. Per i problemi di compatibilità non credo ne avresti, io sono con una 4850 da più di un anno e va tutto alla grande, cmq fossi in te valuterei anche l'ipotesi di cambiare tutto il sistema se anche cambiando la scheda video risenti un bel po in prestazioni nei giochi (ma qui dipende molto a che risoluzione gichi).

Alla prossima :)

Cambiare sistema ci stavo pensando ma è ancora presto..ho altre spese per adesso in calendario...in ogni caso gioco ad una risoluzione di 1152x864 con un monitor da 17....il processore ancora regge...forse 1 GB di ram in piu' ma con questa mobo temo poi faccia i capricci.
Per ora provo con la scheda video che comunque vorrei mantenere in futuro al cambio di sistema.
Grazie e alla prossima
Ciao

erCicci
03-07-2010, 18:34
Se conti di continuare a giocare a quella risoluzione, allora anche una ATI HD5770 va alla grande, e risparmi ~100€ che schifo non fanno mai :D

anonimus
03-07-2010, 18:40
Se conti di continuare a giocare a quella risoluzione, allora anche una ATI HD5770 va alla grande, e risparmi ~100€ che schifo non fanno mai :D

Diciamo che per ora non intendo cambiare monitor e quindi sicuramente risparmiare 100 Euro sono una gran cosa...pero' io resterei su nvidia anche se ho letto che ATI al momento è all'avanguardia..e voi me lo confermate..:)

erCicci
03-07-2010, 18:49
Diciamo che per ora non intendo cambiare monitor e quindi sicuramente risparmiare 100 Euro sono una gran cosa...pero' io resterei su nvidia anche se ho letto che ATI al momento è all'avanguardia..e voi me lo confermate..:)

Il mondo è pieno di modi per farsi del male... tu hai appena scelto il tuo :D

anonimus
03-07-2010, 19:17
Il mondo è pieno di modi per farsi del male... tu hai appena scelto il tuo :D

Spiegati meglio...dico nvidia per un semplice motivo, appena comprai questa mobo con una scheda ATI avevo contiune schermate blu, passato a scheda video nvidea tutto ok...stiamo parlando di 4 anni fa...forse ora le schede ATI sono piu' compatibili con i cipset nvidia della mia mobo...

erCicci
03-07-2010, 20:00
Spiegati meglio...dico nvidia per un semplice motivo, appena comprai questa mobo con una scheda ATI avevo contiune schermate blu, passato a scheda video nvidea tutto ok...stiamo parlando di 4 anni fa...forse ora le schede ATI sono piu' compatibili con i cipset nvidia della mia mobo...

Quando comprai quella scheda la accoppiai ad una nVidia 6600GT, che sostituii poi con una nVidia 7600GT, salvo poi passare ad una ATI HD3870 quando il rapporto prezzo/qualità di ATI superò (abbondantemente) quello di nVidia.

Non mi risulta vi siano incompatibilità generiche di questa MB con schede ATI... al limite mi preoccuperei dell'accoppiata MB vecchia-VGA di ultima generazione, ma questo a prescindere dal fatto che si tratti di ATI o nVidia ;)

mieto
03-07-2010, 20:15
Quando comprai quella scheda la accoppiai ad una nVidia 6600GT,

Era l'accoppiata del momento e ancora quella del pc con cui lavoro in ufficio.

Confermo comunque anch'io il perfetto funzionamento della A8N-E con le ATi (sostituito proprio una 6600GT con una ATi HD3850 senza problemi...)

anonimus
04-07-2010, 08:21
Mi sto' convincendo a passare ad ATI..poi il prezzo sicuramente è molto piu' interessante...ora devo solo scegliere il modello giusto...

daemon
04-07-2010, 09:56
volendo passare a win 7 che driver per sta mobo dovrei installare sul sito asus non ho trovato un belin

quelli nvidia (dal link della prima pagina non parle di win 7)

vartis
05-07-2010, 09:31
Ok, è una cosa che non avevo provato e la provo stasera appena torno a casa.
Proverò anche per esclusione gli altri componenti, staccando a turno anche la scheda video e gli slot di ram.

Grazie mille intanto, appena termino i test vi scrivo com'è andata.


Ciao a tutti, vi scrivo solo per dirvi che il problema si è risolto, se dovesse servire ad altri utenti, ecco cosa ho fatto:
- spenta alimentazione e scollegata la spina dal case
- tolta la batteria tampone
- scollegati uno ad uno tutti i componenti (dischi, ram, scheda video, ventole, spinotto di alimentazione della scheda ecc)
- lasciato il tutto a "riposare" per un'oreta
- rimontato il tutto, inserita la batteria e inserita la spina
- avviato il pc, funziona tutto

Il motivo scientifico non ve lo so spiegare,però l'aver smontato tutto e poi rimontato ha funzionato.
Spero che sia utile anche ad altri che magari hanno avuto lo stesso problema.
Ciao e grazie a chi ha cercato di aiutarmi.

zappy
05-07-2010, 09:57
Ciao a tutti, vi scrivo solo per dirvi che il problema si è risolto, se dovesse servire ad altri utenti, ecco cosa ho fatto:
- spenta alimentazione e scollegata la spina dal case
- tolta la batteria tampone
- scollegati uno ad uno tutti i componenti (dischi, ram, scheda video, ventole, spinotto di alimentazione della scheda ecc)
- lasciato il tutto a "riposare" per un'oreta
- rimontato il tutto, inserita la batteria e inserita la spina
- avviato il pc, funziona tutto

Il motivo scientifico non ve lo so spiegare,però l'aver smontato tutto e poi rimontato ha funzionato.
Spero che sia utile anche ad altri che magari hanno avuto lo stesso problema.
Ciao e grazie a chi ha cercato di aiutarmi.

probabilmente era un falso contatto di qualcosa :)

ilos3
05-07-2010, 11:19
Cambiare sistema ci stavo pensando ma è ancora presto..ho altre spese per adesso in calendario...in ogni caso gioco ad una risoluzione di 1152x864 con un monitor da 17....il processore ancora regge...forse 1 GB di ram in piu' ma con questa mobo temo poi faccia i capricci.
Per ora provo con la scheda video che comunque vorrei mantenere in futuro al cambio di sistema.
Grazie e alla prossima
Ciao

Se conti di continuare a giocare a quella risoluzione, allora anche una ATI HD5770 va alla grande, e risparmi ~100€ che schifo non fanno mai :D

Confermo, anzi a quella risoluzione sarai già cpu-limit, valuta bene poiché più è bassa la risoluzione e maggiore è il lavoro fatto dalla cpu che non dalla vga ;)

Cmq già con la 5770 farai un bel salto di qualità rispetto alla vga che hai ora, come l'ho avuto io quando sono passato dalla 6600GT alla 4850 :cool:

Ciaooooo

Space Marine
29-08-2010, 19:25
Ciao =)

Ho un problema con la a8n-e e le schede video
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2215126


Ho un problema col boot di una asus 3850 su asus a8n-e (939):

quando parte va bene anche per 48 ore di fila ed è stabile, ma parte solo 1 volta su dieci. Le altre 9 volte la scheda non visualizza nulla e la scheda madre fa 5 beep all'avvio.

Con la x800gto2 questo non succede quasi mai, diciamo 9 volte su 10 va bene, la decima fa sto scherzetto anche questa, ma usando il tasto di reboot si risolve.

Cosa può essere?


Ci sto uscendo matto, perchè quando la 3850 parte è stabilissima, ed il fatto che di tanto in tanto lo faccia la x800 mi tranquillizza per la 3850 ma mi terrorizza perchè potrebbe essere altro (scheda madre?)


Ho letto che qualche post fa qualcuno di voi ha ipotizzato che possa essere partita l'alimentazione dello slot pci ex

E' una cosa che succede di frequente su questa scheda madre?
Ma nel mio caso come farebbe, quelle volte che si avvia, ad avviarsi e funzionare perfettamente?

zappy
31-08-2010, 16:16
Ho letto che qualche post fa qualcuno di voi ha ipotizzato che possa essere partita l'alimentazione dello slot pci ex

E' una cosa che succede di frequente su questa scheda madre?
Ma nel mio caso come farebbe, quelle volte che si avvia, ad avviarsi e funzionare perfettamente?


l'ipotesi l'avevo fatta io e c'avevo preso :)
mi pare che l'utente che aveva il problema ha spostato la scheda pci-ex sullo slot 4X ed ha funzionato.

potrebbe essere qualche elemento del circuito d'alimentazione che sta per cedere, quindi a volte va ed alle volte no.

anonimus
03-09-2010, 13:38
Dopo anni sono stato costretto ad un bel formattone, anche per provare la nuova versione di XP Ice v.6 che uso da anni con soddisfazione.
Ora credo di aver commesso qualche errore in fase di installazione dei driver, in quanto invece di montare esclusivamente quelli necessari direttamente a pescare, e mi riferisco al pacchetto 6.70, questo (http://www.nvidia.com/object/nforce_nf4_winxp32_amd_6.70.html) per intenderci, mi sono affidato agli ultimi disponibili nel sito nvidia per nForce4 AMD Edition e cioè Version: 6.86 .
Ora tutto funge bene tranne la scheda di rete che in fase di avvio nel mentre che compaiono i monitorini della rete (ho un router adsl) mi da' schermo nero per un paio di volte come se settasse la frequenza del monitor...stessa cosa fa ogni tanto che fa cadere la connessione di rete..e non è un problema del router in quanto non ho problemi di connessione.
Tutto questo spiegone per chiedere a qualche esperto, magari l'amico Ilos sempre presente e attento, se la mia teoria è esatta e se è capitato anche a voi e soprattutto quali driver mettere per stare tranquilli...gia' mi sono munito di vari programmi per pulire..
Grazie

ilos3
03-09-2010, 15:36
l'ipotesi l'avevo fatta io e c'avevo preso :)
mi pare che l'utente che aveva il problema ha spostato la scheda pci-ex sullo slot 4X ed ha funzionato.

potrebbe essere qualche elemento del circuito d'alimentazione che sta per cedere, quindi a volte va ed alle volte no.

Quoto in pieno l'analisi, anche perché non mi viene in mente altro.......

Dopo anni sono stato costretto ad un bel formattone, anche per provare la nuova versione di XP Ice v.6 che uso da anni con soddisfazione.
Ora credo di aver commesso qualche errore in fase di installazione dei driver, in quanto invece di montare esclusivamente quelli necessari direttamente a pescare, e mi riferisco al pacchetto 6.70, questo (http://www.nvidia.com/object/nforce_nf4_winxp32_amd_6.70.html) per intenderci, mi sono affidato agli ultimi disponibili nel sito nvidia per nForce4 AMD Edition e cioè Version: 6.86 .
Ora tutto funge bene tranne la scheda di rete che in fase di avvio nel mentre che compaiono i monitorini della rete (ho un router adsl) mi da' schermo nero per un paio di volte come se settasse la frequenza del monitor...stessa cosa fa ogni tanto che fa cadere la connessione di rete..e non è un problema del router in quanto non ho problemi di connessione.
Tutto questo spiegone per chiedere a qualche esperto, magari l'amico Ilos sempre presente e attento, se la mia teoria è esatta e se è capitato anche a voi e soprattutto quali driver mettere per stare tranquilli...gia' mi sono munito di vari programmi per pulire..
Grazie

Ciao anonimus, sei certo che sia la scheda di rete il problema? Magari prova a disabilitarla e riattivarla in diversi momenti (subito dopo l'avvio, dopo un po che utilizzi il pc, ecc...) provando magari a resettare il driver. Sembra quasi ci siano problemi con il driver della vga che con la scheda di rete, anche se mi sembra un'ipotesi remota che il driver di rete influisca su quello video.... :mbe:

Ciao

Ps: come mai non hai rimesso i 6.70??

anonimus
03-09-2010, 15:48
Quoto in pieno l'analisi, anche perché non mi viene in mente altro.......



Ciao anonimus, sei certo che sia la scheda di rete il problema? Magari prova a disabilitarla e riattivarla in diversi momenti (subito dopo l'avvio, dopo un po che utilizzi il pc, ecc...) provando magari a resettare il driver. Sembra quasi ci siano problemi con il driver della vga che con la scheda di rete, anche se mi sembra un'ipotesi remota che il driver di rete influisca su quello video.... :mbe:

Ciao

Ps: come mai non hai rimesso i 6.70??

Ciao Ilos sono arrivato a casa adesso e mi metto subito a provare..per il p.s. Sono un pirla..:D :D

anonimus
03-09-2010, 15:53
ALlora da gestione periferiche ho provato a disabilitare la scheda di rete, alla sua riattivazione mi ha fatto lo scherzetto, ma lo ha fatto anche quando ho fatto la stessa prova con la scheda video alla sua riattivazione....mah...via tutti i driver e rimetto i 6.70.
Faro' sapere

anonimus
04-09-2010, 11:22
Quoto in pieno l'analisi, anche perché non mi viene in mente altro.......



Ciao anonimus, sei certo che sia la scheda di rete il problema? Magari prova a disabilitarla e riattivarla in diversi momenti (subito dopo l'avvio, dopo un po che utilizzi il pc, ecc...) provando magari a resettare il driver. Sembra quasi ci siano problemi con il driver della vga che con la scheda di rete, anche se mi sembra un'ipotesi remota che il driver di rete influisca su quello video.... :mbe:

Ciao

Ps: come mai non hai rimesso i 6.70??

Per sfortuna o fortuna mi si è cancellato un file del boot...indi formattone. Ora ho rimesso i 6.70 e drive vecchi per la scheda video...il giochetto di prima ora non lo fa piu'.

ilos3
04-09-2010, 12:00
Per sfortuna o fortuna mi si è cancellato un file del boot...indi formattone. Ora ho rimesso i 6.70 e drive vecchi per la scheda video...il giochetto di prima ora non lo fa piu'.

Da ignorante ti posso solo dire che forse c'era un qualche conflitto driver con quelli della vga, altrimenti non so proprio cosa possa essere :confused:

Cmq almeno hai risolto ed è questo l'importante :D

anonimus
04-09-2010, 14:22
Da ignorante ti posso solo dire che forse c'era un qualche conflitto driver con quelli della vga, altrimenti non so proprio cosa possa essere :confused:

Cmq almeno hai risolto ed è questo l'importante :D

Un bel formattone ogni tanto fa bene.
Ciao

PGR79
30-09-2010, 21:35
ciao amici, stavo iniziando a pensare ad upgradare il mio sistema con una nuova scheda video , attualmente ho una NVIDIA 8500GT, cosa mi consigliate (utilizzo normale + giochi)?
vedendo le ultime configurazioni ero orientato su una Sapphire HD4850 512MB. c'e' qualcosa di meglio volendo? in assoluto e come qualita' / prezzo?

grazie in anticipo!

zappy
01-10-2010, 10:44
ciao amici, stavo iniziando a pensare ad upgradare il mio sistema con una nuova scheda video , attualmente ho una NVIDIA 8500GT, cosa mi consigliate (utilizzo normale + giochi)?
vedendo le ultime configurazioni ero orientato su una Sapphire HD4850 512MB. c'e' qualcosa di meglio volendo? in assoluto e come qualita' / prezzo?

grazie in anticipo!

Se non sbaglio la serie HD5000 consuma meno. per una mb datata è meglio contenere i consumi imho.

giustino
01-10-2010, 11:43
Salve gente, utilizzo ormai da molti anni questa MB e mi sono sempre trovato molto bene per l'utilizzo che ne faccio. L'altro giorno ho acquistato un nuovo PC e ho deciso di mettere il case vecchio dove avevo questa MB sul nuovo PC e montare il vecchio su un'altro case riciclato. Nessun problema, tutto facile direte voi, smonti e rimonti. Effettivamente non è stato complicato, ho rimontato il vecchio PC su un'altro case e tutto è ripartito alla grande fatta eccezione per l'audio. Non so perchè ma da quando ho rimontato il pc in un altro case l'audio a smesso di funzionarmi. Nonostante da pannello di controllo non si evidenziassero problemi nei driver audio della realtek ho disinstallato tutto e reinstallato prima con i driver vecchi e poi di nuovo ma con quelli più aggiornati ma il risultato è sempre il solito, le casse non emetteno alcun suono. Mali estremi, estremi rimedi, formatto! ben 2 volte! risultato identico, al riavvio del pc l'audio continua a non andare. Ho provato con altre casse, con le cuffie ma niente da fare. Quando inserisco il jack delle casse nel pannello posteriore il software della realtek EZ.CONNECTION rivela il connettore ma mi compare un messaggio di errore. Ho provato a chiedere aiuto anche nella sezione audio del forum ma non ho ricevuto grande aiuto. Se volete dare un'occhiata la discussione è qua: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2246847
Sapete come aiutarmi? non so più dove sbattere la testa.

ilos3
03-10-2010, 12:55
Salve gente, utilizzo ormai da molti anni questa MB e mi sono sempre trovato molto bene per l'utilizzo che ne faccio. L'altro giorno ho acquistato un nuovo PC e ho deciso di mettere il case vecchio dove avevo questa MB sul nuovo PC e montare il vecchio su un'altro case riciclato. Nessun problema, tutto facile direte voi, smonti e rimonti. Effettivamente non è stato complicato, ho rimontato il vecchio PC su un'altro case e tutto è ripartito alla grande fatta eccezione per l'audio. Non so perchè ma da quando ho rimontato il pc in un altro case l'audio a smesso di funzionarmi. Nonostante da pannello di controllo non si evidenziassero problemi nei driver audio della realtek ho disinstallato tutto e reinstallato prima con i driver vecchi e poi di nuovo ma con quelli più aggiornati ma il risultato è sempre il solito, le casse non emetteno alcun suono. Mali estremi, estremi rimedi, formatto! ben 2 volte! risultato identico, al riavvio del pc l'audio continua a non andare. Ho provato con altre casse, con le cuffie ma niente da fare. Quando inserisco il jack delle casse nel pannello posteriore il software della realtek EZ.CONNECTION rivela il connettore ma mi compare un messaggio di errore. Ho provato a chiedere aiuto anche nella sezione audio del forum ma non ho ricevuto grande aiuto. Se volete dare un'occhiata la discussione è qua: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2246847
Sapete come aiutarmi? non so più dove sbattere la testa.

La butto lì, poi se è una caxxata non so, però controlla le impostazioni nel bios e in caso fai un ccmos.

Ciao.

giustino
04-10-2010, 10:23
La butto lì, poi se è una caxxata non so, però controlla le impostazioni nel bios e in caso fai un ccmos.

Ciao.

Mah...il problema è che nel BIOS non ho mai messo mano quindi credo che le impostazioni siano le solite di quando funzionava. Cmq, in particolare cosa dovrei controllare? e cosa vuol dire fare un "ccmos"? scusate l'ignoranza :doh:

ilos3
04-10-2010, 14:13
Mah...il problema è che nel BIOS non ho mai messo mano quindi credo che le impostazioni siano le solite di quando funzionava. Cmq, in particolare cosa dovrei controllare? e cosa vuol dire fare un "ccmos"? scusate l'ignoranza :doh:

Significa riportare le impostazioni a quelle di default. Lo puoi fare tramite jumper o, più semplicemente, togliendo l'alimentazione del pc e poi togliendo la batteria tampone della scheda madre per qualche minuto.

Lo so che che sembra incorrelato, anche a me sembra strano però almeno prova, non si sa mai...... :mbe:

giustino
04-10-2010, 18:40
Significa riportare le impostazioni a quelle di default. Lo puoi fare tramite jumper o, più semplicemente, togliendo l'alimentazione del pc e poi togliendo la batteria tampone della scheda madre per qualche minuto.

Lo so che che sembra incorrelato, anche a me sembra strano però almeno prova, non si sa mai...... :mbe:

Ho appena provato ma purtroppo non ho risolto.....è incredibile! ci sono le streghe!

ilos3
05-10-2010, 05:52
A questo punto le cose sono 2, o hai accidentalmente toccato qualcosa nel cambio di case che riguarda l'audio (tipo jumper o qualche colpo nella zona dei jack) oppure c'è un grosso problema di driver. Fai così, prova a installare una versione più vecchia dei driver, magari senza software di gestione se possibile, così da evitare al minimo il rischio di qualche incompatibilità (anche se non credo visto che prima funzionava egregiamente....). Ultima prova che puoi fare è far partire una distro live di linux: se il problema c'è ancora è quasi sicuramente un problema hardware.....

sedan
20-10-2010, 19:40
Ciao a tutti, sono un novello ma leggo il forum da molto tempo. Anche io possiedo una asus a8n-e dal 2005-2006 mi pare...non ho mai avuto problemi ma ora ne ho, e di grandi. Da qualche tempo mi capita che mentre sto usando il pc, mi si blocca del tutto costringendomi al reset.
Al riavvio non mi viene riconosciuto nessun hard disk. Ho 3 hd sata di cui uno per i dati, uno per linux e uno per win 7.
Comunque non mi è riconosciuto nessuno. I primi tempi bastava riavviare più volte o staccare la batteria della mobo come estrema soluzione, ma ora non ne vuole sapere di ripartire. Gli hard disk sono perfetti, visionati pochissimo tempo fa con hd sentinel e nessun problema. Quale potrebbe essere il problema? Il controller Sata?Problema di alimentazione(ho alimentatore da 400W)? Spero mi diate qualche buon consiglio.
Grazie a che mi risponderà
Ciao

zappy
21-10-2010, 08:18
Ciao a tutti, sono un novello ma leggo il forum da molto tempo. Anche io possiedo una asus a8n-e dal 2005-2006 mi pare...non ho mai avuto problemi ma ora ne ho, e di grandi. Da qualche tempo mi capita che mentre sto usando il pc, mi si blocca del tutto costringendomi al reset.
Al riavvio non mi viene riconosciuto nessun hard disk. Ho 3 hd sata di cui uno per i dati, uno per linux e uno per win 7.
Comunque non mi è riconosciuto nessuno. I primi tempi bastava riavviare più volte o staccare la batteria della mobo come estrema soluzione, ma ora non ne vuole sapere di ripartire. Gli hard disk sono perfetti, visionati pochissimo tempo fa con hd sentinel e nessun problema. Quale potrebbe essere il problema? Il controller Sata?Problema di alimentazione(ho alimentatore da 400W)? Spero mi diate qualche buon consiglio.
Grazie a che mi risponderà
Ciao
400W sono più che sufficienti per un normale pc. sempre che l'ali sia davvero in grado di erogarli.
se è un catorcio, può darsi che con l'età allo spunto dell'accensione non riesca a "far partire" tutti i componenti. prova a staccate almeno un disco ed il masterizzatore, e vedere se il problema resta.

SakuSTrambo
27-10-2010, 11:53
secondo me è troppo vecchia si lamenta che vuole essere cambiata ... ho alcuni problemi anch'io ho dovuto cambiare la batteria tampone ed ho perso impostazione di default ... quando accendo il pc mi da un errore dicendomi che la ventola gira troppo piano ... ho una signora ventola della zalman ed i giri sono da 5200 ai 5800 quando la giro al massimo

http://www.autorobot.it/pc/pc.jpg

vedo anche che ultimamente le temperature della cpu aumentano ... forse andrebbe rimessa la pasta termoconduttiva?

erCicci
27-10-2010, 13:05
secondo me è troppo vecchia si lamenta che vuole essere cambiata ... ho alcuni problemi anch'io ho dovuto cambiare la batteria tampone ed ho perso impostazione di default ... quando accendo il pc mi da un errore dicendomi che la ventola gira troppo piano ... ho una signora ventola della zalman ed i giri sono da 5200 ai 5800 quando la giro al massimo

http://www.autorobot.it/pc/pc.jpg

vedo anche che ultimamente le temperature della cpu aumentano ... forse andrebbe rimessa la pasta termoconduttiva?

...o anche ripulito il dissipatore ;)

Se è una ventola a bassi giri, probabilmente basta disattivare l'allarme per ventola troppo lenta (che di default è attivo).

PGR79
28-10-2010, 23:16
hai risolto con l' audio? mi sa che son cascato nel tuo stesso problema anche io (win 7 64bit, ho modificato la scheda video installando una HD 5770)

PGR79
29-10-2010, 19:35
aggiornamento: penso che sia colpa dei driver audio x nvidia nforce che mancano, vedo un dispositivo sconosciuto infatti tra le periferiche, pero' i driver in prima pagina non funzionano

sapete cosa si puo' usare (windows 7 64 bit)
grazie mille!

erCicci
29-10-2010, 19:59
aggiornamento: penso che sia colpa dei driver audio x nvidia nforce che mancano, vedo un dispositivo sconosciuto infatti tra le periferiche, pero' i driver in prima pagina non funzionano

sapete cosa si puo' usare (windows 7 64 bit)
grazie mille!

Il dispositivo sconosciuto sarà il solito ATK...

Pure a me a suo tempo smise di funzionare l'audio... mai capito da cosa potesse dipendere, neanche passando da XP a Vista a 7 si risolse il problema :confused:
E' anche vero che non mi ci impegnai più di tanto e risolsi mettendo una schedaccia audio della Trust :Puke: ...ma tanto non lo usavo ne per giocare ne per guardare film :D

Pensavo fosse un'incompatibilità con qualche scheda che avevo aggiunto (ad es. le porte firewire), ma non ho mai indagato... leggendo voi mi viene il sospetto che il chip audio abbia qualche problema e tenda a "rompersi".

Se può servire io avevo una v2.0

daemon
29-10-2010, 20:33
mi potreste dare un link veloce per scaricare driver di questa scheda per seven ? (audio e rete inclusi)

grazie

PGR79
29-10-2010, 23:55
aggiornameto, la periferica sconosciuta era il midi support , non supportato da win 7, andava disattivato da bios...

ora non ho periferiche sconosciute, ma da gestione periferiche ho sotto audio, solo i driver HD della scgeda video ... come se non avessi piu' i realtek ac97 uff... non so piu' che fare :-(:mc:

PGR79
30-10-2010, 14:03
..ho rimesso la "vecchia nvidia 6600 e tutto funziona

risostituito la scheda video con la nuova ATI 5770 e nuovamente ko

sotto gestione periferiche pero' , sotto controller audio e giochi ho 2 voci:

1) ATI high definition audio device (funzionante, credo sia parte dei driver ATI legati alla scheda video)

2) realtek AC'97 audio device , punto esclamativo giallo : codice 10 impossibile avviare la periferica

purtroppo gli stessi driver senza scheda ATI mi funzionano (sono gli ultimi per win7 64), non so piu' che fare sob
:mc: :confused:

PGR79
02-11-2010, 10:54
la pioggia di questi giorni e' per i miei smadonnamenti...

mi confermate che vanno installati i realtek AC'97 audio driver e non i raltek HD audio?

non riesco piu' a vedere la scheda audio sul pannello di gestione risorse, c'e' solo la maledetta ATI HDMI audio device, nonostante abbia da bios settato Onboard AC 97 ENABLED.

oltretutto i driver dal sito realtek ac.97 6.0.1.6305
(sia gli ultimi che i penultimi) non sono installabili : se lancio il setup dei entra in un loop di richieste se continuare con l' installazione per la mancanza della firma nei driver

se cerco di installarli a mano selezionando la directory di scompattazione non riconosce nulla...

:mc: :confused: :muro: :mc: :confused: :muro:

ps. ho win 7 64x

anonimus
04-12-2010, 17:01
Salve a tutti, chiedo cortesemente ai piu' esperti una mano ad overcloccare il mio Opteron 185, voglio vedere dove arriva questa mobo prima di cambiarla...si..sono stanco di sentire il cipset grugnire...voglio una bella scheda madre 939 con cipset raffreddamento passivo...a tal proposito esistono mobo 939 che portano la Ram fino a 8 mb???...magari il prossimo XP che ci metto sara' a 64 bit..
Grazie delle risposte.
Ciao

zappy
06-12-2010, 09:10
Salve a tutti, chiedo cortesemente ai piu' esperti una mano ad overcloccare il mio Opteron 185, voglio vedere dove arriva questa mobo prima di cambiarla...si..sono stanco di sentire il cipset grugnire...voglio una bella scheda madre 939 con cipset raffreddamento passivo...a tal proposito esistono mobo 939 che portano la Ram fino a 8 mb???...magari il prossimo XP che ci metto sara' a 64 bit..
Grazie delle risposte.
Ciao

8 MB di sicuro :D

per il chipset, molti hanno sostituito il dissi con uno passivo su questa mb.

ilos3
06-12-2010, 10:01
8MB??? Sicuro????? :ciapet:

Per il chipset basta sostituirlo con uno passivo e passa il rumore senza inconvenienti ;)

Per la ram difficilmente ne trovi una 939 che ne supporta oltre i 4GB, forse alcune per le workstation o server di qualche anno fa, ma la vedo dura.....

Ciao!

anonimus
06-12-2010, 15:31
8MB??? Sicuro????? :ciapet:

Per il chipset basta sostituirlo con uno passivo e passa il rumore senza inconvenienti ;)

Per la ram difficilmente ne trovi una 939 che ne supporta oltre i 4GB, forse alcune per le workstation o server di qualche anno fa, ma la vedo dura.....

Ciao!

Amico mio purtroppo non posso mettere il dissipatore di cui parli in quanto non ci sta'...nonostante il case sia bello grande è un po' strettino.
Diciamo che volevo proprio cambiare mobo, ma non so' quale prendere...magari una simile con chipset in dissi passivo già della casa....sto provando ad overclokkare il mio opteron ma riesco a salire di poco, un 8% max per stabilità poi oltre salta, e la ram è a 200....forse ci capisco poco ma dovrebbe andare in asincrono adesso....bah
http://img24.imageshack.us/img24/2641/dscn1665.jpg

zappy
06-12-2010, 16:37
Amico mio purtroppo non posso mettere il dissipatore di cui parli in quanto non ci sta'...nonostante il case sia bello grande è un po' strettino.
Diciamo che volevo proprio cambiare mobo, ma non so' quale prendere...magari una simile con chipset in dissi passivo già della casa....sto provando ad overclokkare il mio opteron ma riesco a salire di poco, un 8% max per stabilità poi oltre salta, e la ram è a 200....forse ci capisco poco ma dovrebbe andare in asincrono adesso....bah

non credo sia il chipset a fare tutto il rumore... :D

anonimus
06-12-2010, 16:42
non credo sia il chipset a fare tutto il rumore... :D

Fidati :)

zappy
06-12-2010, 16:48
Fidati :)

dovresti trovare/adattare un dissipatore a L con heatpipe e col radiatore da piazzare davanti(sotto) alla ventola della VGA...

anonimus
06-12-2010, 16:58
dovresti trovare/adattare un dissipatore a L con heatpipe e col radiatore da piazzare davanti(sotto) alla ventola della VGA...

Poi la ventola della VGA tira su aria calda..già è datata e vetusta mi si cuoce del tutto.....

ilos3
06-12-2010, 22:06
Poi la ventola della VGA tira su aria calda..già è datata e vetusta mi si cuoce del tutto.....

Puoi mettere un HR-05 SLI per le dimensioni, sta sicuro che ci entra ;) per quanto riguarda le temperature poi con questo dissi puoi stare tranquillo, al max ci metti una ventola e, secondo me, la vga non trarrà danni!

Ciao :)

anonimus
07-12-2010, 06:43
Puoi mettere un HR-05 SLI per le dimensioni, sta sicuro che ci entra ;) per quanto riguarda le temperature poi con questo dissi puoi stare tranquillo, al max ci metti una ventola e, secondo me, la vga non trarrà danni!

Ciao :)

Mmm ci penso...nel frattempo tu ne mastichi di overclok?..vorrei trovare il limite del mio opteron, anche se credo che dovrei cambiare le ram per andare meglio e cioè trovare 2 banchi da 2 gb..ho delle kingston yperX ma non vanno un granchè bene o forse sono io che non le so' settare al meglio (opzione molto probabile..)
CIao

mieto
07-12-2010, 07:22
Puoi mettere un HR-05 SLI per le dimensioni, sta sicuro che ci entra ;) per quanto riguarda le temperature poi con questo dissi puoi stare tranquillo, al max ci metti una ventola e, secondo me, la vga non trarrà danni!

Ciao :)

Confermo la bontà della soluzione Thermalright HR-05 SLI. Nei due pc del mio ufficio con A8N-E ha fatto "miracoli"... Se non l'hai sentita non ci credi a quanto può essere rumorosa quella piccola ventolina maledetta...:mad:
Se poi pensi che l'HR-05 passivo non sia sufficiente, ci metti una Noctua downvoltata con l'adattatore incluso e sei a posto!
:cool:

ilos3
07-12-2010, 09:35
Confermo la bontà della soluzione Thermalright HR-05 SLI. Nei due pc del mio ufficio con A8N-E ha fatto "miracoli"... Se non l'hai sentita non ci credi a quanto può essere rumorosa quella piccola ventolina maledetta...:mad:
Se poi pensi che l'HR-05 passivo non sia sufficiente, ci metti una Noctua downvoltata con l'adattatore incluso e sei a posto!
:cool:

esatto, una ventola a bassa velocità è l'ideale

Mmm ci penso...nel frattempo tu ne mastichi di overclok?..vorrei trovare il limite del mio opteron, anche se credo che dovrei cambiare le ram per andare meglio e cioè trovare 2 banchi da 2 gb..ho delle kingston yperX ma non vanno un granchè bene o forse sono io che non le so' settare al meglio (opzione molto probabile..)
CIao

Per l'overclock puoi cominciare da qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1149264) come molti di noi di HW ;)

Guarda le ram le cambi se vuoi salire in sincrono aumentando il bus, se vuoi solo spingere il processore puoi anche lasciare queste e abbassarle di frequenza così non scazzano :)
I 2x2GB te li puoi scordare mi sa, questa scheda non supporta i chip high-density se non sbaglio, quindi se proprio vuoi metti 2x1GB però che siano buoni, ovvero prendi G.skill, Mushkin, Temagroup o Geil!!! Nel mercatino ne girano ancora e a prezzi accessibili (con garanzia a vita, una volta costavano un occhio.....). Tu ora hai 4x512, cambiando avresti il vantaggio di poter mettere l'1T alle ram, aumentando già così le prestazioni.

Ciao :)

anonimus
07-12-2010, 11:05
esatto, una ventola a bassa velocità è l'ideale



Per l'overclock puoi cominciare da qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1149264) come molti di noi di HW ;)

Guarda le ram le cambi se vuoi salire in sincrono aumentando il bus, se vuoi solo spingere il processore puoi anche lasciare queste e abbassarle di frequenza così non scazzano :)
I 2x2GB te li puoi scordare mi sa, questa scheda non supporta i chip high-density se non sbaglio, quindi se proprio vuoi metti 2x1GB però che siano buoni, ovvero prendi G.skill, Mushkin, Temagroup o Geil!!! Nel mercatino ne girano ancora e a prezzi accessibili (con garanzia a vita, una volta costavano un occhio.....). Tu ora hai 4x512, cambiando avresti il vantaggio di poter mettere l'1T alle ram, aumentando già così le prestazioni.

Ciao :)

Quella guida l'ho letta e riletta ma sono duro di comprendonio, mi servirebbe qualcosa di piu' per dummies passo passo...comunque ora cerco le ram, credo che devo fare questo acquisto. Oggi posto un po' le mie impostazioni del bios e vediamo cosa ne pensate.
Ciao e grazie..senza di voi non so' che farei...

ilos3
07-12-2010, 12:03
Ciao e grazie..senza di voi non so' che farei...

Andresti in un altro forum!!!!!! :sofico: :ciapet:

Bè allora dovresti dire il problema che hai, così ti possiamo aiutare ;)

Ciao :)

anonimus
07-12-2010, 12:15
Nel mercatino qui non ho trovato nulla, su ebay le ho trovate nuove da questo rivenditore qui (http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&item=360293914610&ssPageName=STRK:MEWAX:IT) e costano una fucilata, e le altre marche che mi hai indicato sono presenti con prezzi simili...quasi quasi..

ilos3
07-12-2010, 13:17
Nel mercatino qui non ho trovato nulla, su ebay le ho trovate nuove da questo rivenditore qui (http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&item=360293914610&ssPageName=STRK:MEWAX:IT) e costano una fucilata, e le altre marche che mi hai indicato sono presenti con prezzi simili...quasi quasi..

non avere fretta, nel mercatino spuntano tranquillo :) cmq le ram possono anche arrivare in un secondo momento, intanto prova a spingere il processore :sofico:

anonimus
07-12-2010, 15:18
non avere fretta, nel mercatino spuntano tranquillo :) cmq le ram possono anche arrivare in un secondo momento, intanto prova a spingere il processore :sofico:

Questa è la mia situazione attuale, di piu' non riesco a salire:

Proprietà processore:
Tipo processore DualCore AMD Opteron 185
Alias processore Denmark S939
Livello di revisione del processore JH-E6
Nome processore Dual Core AMD Opteron(tm) Processor 185
Revisione 00020F32h

Velocità processore:
Velocità processore 2795.2 MHz (originale: 2600 MHz, overclock: 8%)
Moltiplicatore processore 13x
FSB processore 215.0 MHz (originale: 200 MHz, overclock: 8%)
Clock HyperTransport 645.0 MHz
Bus memoria 174.7 MHz
Rapporto DRAM:FSB CPU/16

Cache processore:
Cache codice L1 64 KB per core (Parity)
Cache dati L1 64 KB per core (ECC)
Cache L2 1 MB per core (On-Die, ECC, Full-Speed)

Proprietà della scheda madre:
ID scheda madre 04/07/2006-NF-CK804-A8N-E-00
Nome scheda madre Asus A8N-E (3 PCI, 2 PCI-E x1, 1 PCI-E x4, 1 PCI-E x16, 4 DDR DIMM, Audio, Gigabit LAN)

Proprietà chipset:
Chipset scheda madre nVIDIA nForce4 Ultra, AMD Hammer
Timing della memoria 2.5-3-3-7 (CL-RCD-RP-RAS)
Command Rate (CR) 2T
DIMM1: Kingston K 512 MB PC3200 DDR SDRAM (3.0-3-3-8 @ 200 MHz) (2.5-3-3-7 @ 166 MHz) (2.0-2-2-6 @ 133 MHz)
DIMM2: Kingston K 512 MB PC3200 DDR SDRAM (3.0-3-3-8 @ 200 MHz) (2.5-3-3-7 @ 166 MHz) (2.0-2-2-6 @ 133 MHz)
DIMM3: Kingston K 512 MB PC3200 DDR SDRAM (2.5-3-3-8 @ 200 MHz) (2.0-3-3-7 @ 166 MHz)
DIMM4: Kingston K 512 MB PC3200 DDR SDRAM (2.5-3-3-8 @ 200 MHz) (2.0-3-3-7 @ 166 MHz)

Proprietà BIOS:
Data BIOS di sistema 04/07/06
Data BIOS video 11/16/04
Tipo BIOS Award Phoenix - AwardBIOS v6.00PG
Messaggio BIOS Award ASUS A8N-E ACPI BIOS Revision 1013
Versione DMI del BIOS ASUS A8N-E ACPI BIOS Revision 1013