PDA

View Full Version : [Thread ufficiale] Asus A8N-E - nF 4


Pagine : 1 2 3 4 [5] 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32

ginoland
01-01-2006, 22:17
Per i driver pre-installazione, se non usi un RAID, non dovrebbero servirti.

Hai ricontrollato tutta la cavetteria?
E il BIOS, che ti dice di questo HD?
Hai provato a cambiare porta/cavo SATA?

Se ho capito bene stai dicendo che non servono driver per i dischi sata al momento d'installare una copia di windows xp, esatto ??????????

Biagio Pater
01-01-2006, 22:45
Se non ho capito male, il SATA2 che dici tu è la voce che serve ad abilitare il DMA sulle porte SATA "esterne" (la 3 e la 4 appunto).

Mi sono rispulciato il mio BIOS, e voci simili non esistono... dovrebbe essere come il discorso ATA 100/133: il sistema si setta secondo quello che supporta il disco.

Per i driver pre-installazione, se non usi un RAID, non dovrebbero servirti.

Hai ricontrollato tutta la cavetteria?
E il BIOS, che ti dice di questo HD?
Hai provato a cambiare porta/cavo SATA?

Purtroppo il PC me lo sono fatto assemblare e se lo apro perdo la garanzia sull'assemblaggio, per cui non so dove è collegato. So solo che da quando ho abilitato quelle porte ho iniziato a vederlo sul BIOS (terza SATA). Non uso il raid, ho un solo HD, ma se non metto i driver da floppy l'installazione di windows dice che non ci sono HD. Il problema è che, poi, mi fa vedere lo spazio non partizionato, ma, al momento di installarlo o di fare le partizioni, si ferma tutto dopo avermi mostrato un messaggio di analisi del disco. Che sia stato montato sulla porta sbagliata? O non vada bene l'HD? Ho provato anche a formattare il MBR, perchè ho letto che potevano esserci dei problemi se c'era stato installato LINUX (è stato l'unico SO che sia riuscito ad installare, ma mi è andato comunque in errore il partizionamento del disco, anche se potrei averlo installato male, lo conosco da 2 gg.). Ora vedo una partizione da 8 GB e un altra ad 194GB c.a, ma non è cambiato nulla. Ho provato anche con il 2000, ma non riconosce il disco neanche installando i driver!!! :( Forse sarà il caso di riportarglielo? :confused: Magari mi faccio anche mettere il WD che gli avevo chiesto inizialmente, se gli è arrivato. :rolleyes:

erCicci
01-01-2006, 23:26
Se ho capito bene stai dicendo che non servono driver per i dischi sata al momento d'installare una copia di windows xp, esatto ??????????


Confermo!

erCicci
01-01-2006, 23:39
Purtroppo il PC me lo sono fatto assemblare e se lo apro perdo la garanzia sull'assemblaggio, per cui non so dove è collegato. So solo che da quando ho abilitato quelle porte ho iniziato a vederlo sul BIOS (terza SATA). Non uso il raid, ho un solo HD, ma se non metto i driver da floppy l'installazione di windows dice che non ci sono HD. (...)

Assemblato e senza possibilità di aprirlo?
ahiahiahiahi! :(

Dunque, io l'avrei messo sulla porta SATA 1 (e il mio cosi' sta), comunque, in linea di principio, non dovrebbero esserci problemi a metterlo sulla 3 o 4.
Se non ricordo male, su nForce 4 i SATA 3 e 4 sono affidati ad un chip esterno al chipset... in teoria, dal punto di vista dell'instalazione del S.O., non dovrebbero esserci differenze, però non ho mai provato, quindi la mano sul fuoco non ce la metto.
Ripeto, non ho mai utilizzato driver per installare alcuno dei sistemi operativi che ho provato.

In ogni caso controlla nel BIOS se tutte le voci relative agli HD sono impostate correttamente, soprattutto assicurati che quella voce che-non-ricordo-come-si-chiama, ma che è una delle due impostabili manualmente nella schermata dell'HD SATA (l'altra è lo smart monitoring), sia su Auto o su qualunque valore diverso da Large.

Controlla poi che il disco che ti interessa a te sia impostato come HD di boot.

Prova ad avviare il sistema usando un FD DOS (mi pare che il disco SATA venga riconosciuto comunque).

Verifica che il RAID sia disabilitato nel BIOS (un RAID di un disco solo non si è mai sentito :sofico: ).

Se niente funge, allora riportalo al negozio, xxxxxxxxxxli a sangue, perché vuol dire che lo hanno montato e mai acceso.... e la prox volta, prima di comprare un assemblato, chiedi se il PC lo puoi aprire ;)

alextor66
02-01-2006, 10:29
Ed eccomi qua...assemblato il pc con la nostra scheda asus a8n-e, tutto ok soprattutto grazie all'aiuto datomi leggendo questo thread...quindi un sentito grazie a voi tutti ;) ;)
Non appena avro' un po' di tempo partiro' con un po' di OC, (sicuramente vi rompero' le OOO) ora il sistema è veramente molto stabile e il passaggio dal mio vecchio celeron 366 a questo pc è stato uno shock :D :D

Questa è la mia configurazione

asus a8n-e
athlon 64 3000+ venice
sapphire ati x600
acq.video terratec
hdd western digital ata 80gb
hdd western digital sata 250gb
ram kingston 2x512 dual ch.
ali 450w

non ho speso piu' di 550 euri pigliando un po' di qua e un po' di la... :p :p

Daneel_87
02-01-2006, 10:35
Per la cronaca, ho su il bios 1010 ma l'NCQ ancora mi da problemi :muro:

See Ya!

Biagio Pater
02-01-2006, 10:56
Assemblato e senza possibilità di aprirlo?
ahiahiahiahi! :(

Se niente funge, allora riportalo al negozio, xxxxxxxxxxli a sangue, perché vuol dire che lo hanno montato e mai acceso.... e la prox volta, prima di comprare un assemblato, chiedi se il PC lo puoi aprire ;)

Sì, ho controllato già tutto. Credo che abbiano messo l'HD sulla 3 perchè è un sata2 e sul bios (1008) le porte 3 e 4 sembra siano per i sata2. La prossima volta me lo assemblo io, così, almeno, mi risparmio i soldi. Mi sto preparando a xxxxxxxxxxli, ma voglio fare l'ultimo controllo sui driver del CD ASUS, che tra l'altro non mi funziona neanche tanto bene (tanto per aggiungere carne al fuoco).

punix
02-01-2006, 12:27
Ciao raga, da pochi gg anche io sono diventato (felice per ora) possessore di questa mitica MB!!!

Per ora (overclock a parte..) ho avuto un problema con l'installazione delle mie vecchie (si fa per dire..) dimm.

Ho 2 dimm 256 della A-data 2.5 chip ch-5 ed 1 dimm da 512 solito chip ma ovviamente doppia faccia.

Non riesco a trovare una combinazione che mi faccia vedere 1 giga ma in dual channel. E' forse impossibile?

Ho letto sul manuale: "questa scheda madre non supporta moduli di memoria a doppia faccia *16). Cosa vuol dire? Che non supporta moduli DIMM con 16 chip montati 8 su un lato ed 8 sull'altro? ..che poi sarebbe proprio quello da 512 mio??

La cosa strana e' che sulla ABIT NF7 S 2.0 che avevo prima.. andava tranquillamente ad 1 giga dual channel....

Ke faccio? Li vendo e ne prendo 2 nuovi?

HELPISSIMO...!!!!!

Daneel_87
02-01-2006, 16:59
Ho 2 dimm 256 della A-data 2.5 chip ch-5 ed 1 dimm da 512 solito chip ma ovviamente doppia faccia.

Non riesco a trovare una combinazione che mi faccia vedere 1 giga ma in dual channel. E' forse impossibile?

Prova a mettere i due da 256 negli slot A1 e A2 e quello da 512 nello slot B1.

See Ya!

punix
02-01-2006, 18:52
Prova a mettere i due da 256 negli slot A1 e A2 e quello da 512 nello slot B1.

..gia' provato, la macchina parte regolare, ma poi CPUZ dice che non sono in Dual...

.. a questo punto mi metto in cerca di qualcuno che "scambi" 2 da 256 con 1 da 512....

a meno di altre idee.... :mc:

erCicci
02-01-2006, 19:01
Sì, ho controllato già tutto. Credo che abbiano messo l'HD sulla 3 perchè è un sata2 e sul bios (1008) le porte 3 e 4 sembra siano per i sata2. La prossima volta me lo assemblo io, così, almeno, mi risparmio i soldi. Mi sto preparando a xxxxxxxxxxli, ma voglio fare l'ultimo controllo sui driver del CD ASUS, che tra l'altro non mi funziona neanche tanto bene (tanto per aggiungere carne al fuoco).

Mi permetto di insistere, ma quella voce "SATA2" che trovi nel BIOS serve solo e soltanto ad abilitare il DMA del secondo controller SATA, cioè quello relativo alle porte 3 e 4, e nulla ha a che fare col discorso SATA II.
Infatti il chipset nForce4 Ultra è dotato di due controller SATA (recensione nForce4 (http://www.hwupgrade.it/articoli/skmadri/1101/3.html)), ma entrambi supportano i 3GB/s... in caso di dubbi leggere alle pagine xi, 1-4 e 1-25 del manuale della mainboard :cool:

Consiglio piuttosto di assicurarsi di aver disabilitato le funzioni RAID dal BIOS, abilitandole a quel punto servirebbe il disco con i driver aggiuntivi per WinXP, ma se uno le tiene disabilitate di dischi aggiuntivi non ne servono.

erCicci
02-01-2006, 19:03
..gia' provato, la macchina parte regolare, ma poi CPUZ dice che non sono in Dual...

Se usi banchi dispari non puoi andare in dual... il dual funziona come i classici schiaffoni dati "a due a due" :D

punix
02-01-2006, 19:19
Se usi banchi dispari non puoi andare in dual... il dual funziona come i classici schiaffoni dati "a due a due" :D


ho paura che sia come dici tu...

La cosa strana pero' e' che la solita RAM fungeva benissimo in dual channel su una Abit NF7 S 2.0.. con procy Barton 2500+...

Ma forse non e' il solito Dual Channel... Bho??!

Biagio Pater
02-01-2006, 21:24
Mi permetto di insistere, ma quella voce "SATA2" ...

Consiglio piuttosto di assicurarsi di aver disabilitato le funzioni RAID dal BIOS, abilitandole a quel punto servirebbe il disco con i driver aggiuntivi per WinXP, ma se uno le tiene disabilitate di dischi aggiuntivi non ne servono.

AH! Ho capito! Grazie! :rolleyes:
Comunque, le funzioni raid sono quelle su NVRAID Configuration e il "RAID Enable" deve essere impostato su [Disabled] giusto? Se è così (e spero di no), ma perchè si accorge della presenza dell'HD solo se gli infilo il floppy? Win2000 non lo vede neanche coi floppy, forse si comporta più correttamente di XP. :mc:

erCicci
02-01-2006, 23:18
I floppy ti servono solo se il RAID è enabled, quindi disabilitalo se e' abilitato.

Ma il BIOS come te lo riconosce il disco?
Inoltre quella voce nella schermata dell'HD che puo' essere Auto o Large è settata su Auto?

bigasluna
02-01-2006, 23:46
A qualcuno ha dato ancora problemi l'abilitazione del NCQ con il bios 1010?
A me dopo circa una 50ina di riavvi, tutto ok :D

David Jones
03-01-2006, 00:44
Salve a tutti, purtroppo devo segnalare anche io i già noti problemi con i dischi Maxtor in firma ma il mio problema è che non riesco nenche ad installare i driver Nvidia per il controller SATA in quanto al riavvio il pc si pianta durante il caricamento che prosegue all'infinito senza darmi la possibilità di entrare in ambiente win. Ho il bios 1008 ed ho provato sia i driver 6.66 che i 6.70 ma non appena provo ad installare il driver per il suddetto controller il sistema si pianta e debbo ripartire con la config precedente all'installazione stessa per cui non arrivo mai a poter disabilitare l' NCQ.
Non so più cosa provare. Sarei grato a chiunque volesse indicarmi altre informazioni utili.
Da ultimo faccio notare che senza il driver SATA il pc viaggia tranquillamente ma non appena installo qualcosa che richieda il riavvio il boot successivo non riesce per cui debbo sempre scegliere di spegnere il pc per poi riavviarlo manualmente.
Grazie a tutti coloro che avranno avuto la pazienza di leggermi e mi scuso per essermi dilungato.

A presto. ;)

max9000
03-01-2006, 00:55
hai installato i driver AMD per il processore?

ginoland
03-01-2006, 07:15
hai installato i driver AMD per il processore?
scusami, quali sarebbero ????????

bigasluna
03-01-2006, 08:17
hai installato i driver AMD per il processore?
Dipende che sistema operativo ha!
Se win xp 64bit allora vanno installati, altrimenti no.

The Magician
03-01-2006, 09:15
Salve a tutti, purtroppo devo segnalare anche io i già noti problemi con i dischi Maxtor in firma ma il mio problema è che non riesco nenche ad installare i driver Nvidia per il controller SATA in quanto al riavvio il pc si pianta durante il caricamento che prosegue all'infinito senza darmi la possibilità di entrare in ambiente win. Ho il bios 1008 ed ho provato sia i driver 6.66 che i 6.70 ma non appena provo ad installare il driver per il suddetto controller il sistema si pianta e debbo ripartire con la config precedente all'installazione stessa per cui non arrivo mai a poter disabilitare l' NCQ.
Non so più cosa provare. Sarei grato a chiunque volesse indicarmi altre informazioni utili.
Da ultimo faccio notare che senza il driver SATA il pc viaggia tranquillamente ma non appena installo qualcosa che richieda il riavvio il boot successivo non riesce per cui debbo sempre scegliere di spegnere il pc per poi riavviarlo manualmente.
Grazie a tutti coloro che avranno avuto la pazienza di leggermi e mi scuso per essermi dilungato.

A presto. ;)

Parti in modalità provissoria
e aggiorna al 1010

Valnir
03-01-2006, 10:30
salve a tutti, ho una domanda molto semplice...
Ho provato a leggere quasi tutto il 3d anche se è molto lungo e non ho ancora capito una cosa: lasciando la mobo a default senza aggiornamenti di bios e robe simili (che non ho mai fatto) da lostesso tutti problemi di stabilià citati?

Ero interessato all'acquisto di questa mobo ma visti i numerosi problemi che sembra avere vorrei veramente capire se vale i 114 euri a cui la trovo in vendita o se, (dato che non voglio oc) posso pensare ad altre soluzioni meno costose o cmq sulla stessa fascia di prezzo.

Il pc che avevo intezione di acquistare e' il seguente:

Asus a8n-e
amd64 3200 (venice box)
2x 512 ram ddr 400 PC3200
Sapphire x800GTO2 256 ddr3
come HD un vecchio 80 gb della maxtor ATA

principalmente lo userei per giocare sperando di farmelo durare il piu possibile... attendo tutti i vostri consigli....grazie.

Biagio Pater
03-01-2006, 10:39
I floppy ti servono solo se il RAID è enabled, quindi disabilitalo se e' abilitato.

Ma il BIOS come te lo riconosce il disco?
Inoltre quella voce nella schermata dell'HD che puo' essere Auto o Large è settata su Auto?

Miracolo!!! :)
Ho installato XP!!! Avevi ragione i driver non servivano. Ho tolto il cavo incrociato che avevo messo per collegarlo all'altro PC e da quel momento, dopo un'altra decina di tentativi, con XP HE sono riuscito a formattare l'HD e a partizionarlo, anche se ho dovuto spegnerlo ieri notte e riavviarlo stamattina per poter fargli finire l'installazione, perchè al duecentesimo riavvio avevo rinunciato (erano le 3.00). Ora ho i normali problemi di tutti. Ho installato i driver 6.70, ma non sono riuscito a disabilitare l'NCQ. Dopo altri 200 riavvii senza risultato, ho deciso di andare a lavorare. Lo vedrò stasera.
Comunque sì, le impostazioni sul BIOS erano già corrette. Poi ti faccio sapere. Grazie per i consigli!!! ;)

Harry l'accetta
03-01-2006, 10:47
io sono disperato,ho montato tutto,arrivo nella schermata blu di istallazione di win e si blocca in analisi disco e da li non si muove più.
ho fatto un'istallazione di prova con un disco ide e tutto ha funzionato perfettamente,gli metto l'hard disk maxtor 200gb sata 2 e non va :muro: :muro: :muro: :muro:
il problema dunque è sull'hard disk
uso per l'istallazione xp sp2 integrato già provato su almeno 10 pc ed è sempre funzionato.
qualche buon anima mi può dire che parametri ha cambiato nel bios perchè io l'unico parametro che ho cambiato è boot from cd.
la configurazione è asus a8ne-2x512 corsair-200gb sata2 - 7800gt

alextor66
03-01-2006, 11:01
io sono disperato,ho montato tutto,arrivo nella schermata blu di istallazione di win e si blocca in analisi disco e da li non si muove più.
ho fatto un'istallazione di prova con un disco ide e tutto ha funzionato perfettamente,gli metto l'hard disk maxtor 200gb sata 2 e non va :muro: :muro: :muro: :muro:
il problema dunque è sull'hard disk


forse è l'hd difettoso........

castexx
03-01-2006, 11:48
Asus a8n-e
amd64 3200 (venice box)
2x 512 ram ddr 400 PC3200
Sapphire x800GTO2 256 ddr3
come HD un vecchio 80 gb della maxtor ATA

k mi copi il pc...?? :D :D
..io la mobo l'ho pagata 92 :Prrr:
...cmq nn mi sembra vada così male....x dirti adesso di proce sto a 2500mhz, tranquillo tranquillo sotto stress sta a 44°, come memorie ho delle corsair xms k sono buone, la sk video va bene....insomma, a me proprio male male nn va....!!qunato paghi la sk video...?


...k dite, un superPi a 32M se completato senza errori mi basta x sapere se proce e memorie sono stabili...?

gioacchino
03-01-2006, 11:51
forse è l'hd difettoso........
cambia l'hd , non usare Maxtor , io con seag barracuda sata 2 mai avuto un problema !

max9000
03-01-2006, 14:02
scusami, quali sarebbero ????????


controlla il tuo sistema operativo e scegli i driver adeguati


http://www.amd.com/it-it/Processors/TechnicalResources/0,,30_182_871_9706,00.html

max9000
03-01-2006, 14:04
Dipende che sistema operativo ha!
Se win xp 64bit allora vanno installati, altrimenti no.

nella mia esperienza ho riscontrato che sono fondamentali anche per windows xp 32 bit

Valnir
03-01-2006, 16:10
k mi copi il pc...?? :D :D
..io la mobo l'ho pagata 92 :Prrr:
...cmq nn mi sembra vada così male....x dirti adesso di proce sto a 2500mhz, tranquillo tranquillo sotto stress sta a 44°, come memorie ho delle corsair xms k sono buone, la sk video va bene....insomma, a me proprio male male nn va....!!qunato paghi la sk video...?


...k dite, un superPi a 32M se completato senza errori mi basta x sapere se proce e memorie sono stabili...?


...io la pagherei 255 full retail...credo che come prezzo vada bene....anche se probabilmente online si trova a meno, ma preferisco prenderla vicino casa per qualsiasi problema.....

cmq alla fine, la a8ne vale i suoi 114 euri a cui la pagherei oppure visti i problemi che può (non a tutti) dare è meglio cambiare??? grazie a tutti per le risp...

asdf
03-01-2006, 19:08
Ciao.
Ho comprato la asus a8n-e, assime a:
- processore: athlon 3500+ boxed con ventola (aveva gia' la pasta sopra, quindi mi sono limitato ad attaccarci sopra la ventola)
- scheda video: pixmania 6800gs pci express
- alimentatore apposito per la nuova scheda madre (con 24pin e con alimentatori per pci express e per sata): enermax noisetaker eg495ax-ve(w) (24p) a 485w

Sul pc avevo gia':
- due hd maxtor ata 133
- un masterizzatore dvd ed un mast cd
- una ram ddr pc3200 400 mhz da 512mb

Il mio problema e' che il pc non parte: mentre le ventole dell'alimentatore girano senza problemi, quelle del cipset e del processore si fermano dopo nemmeno un secondo.
La lucetta della scheda madre invece resta accesa.

Qualsiasi configurazione (anche la piu' scarna con solo processore e ram, ed anche aggiungendoci solo la scheda video) si blocca.

Ho gia' controllato i piedini sotto la scheda madre e sono solo nelle posizioni giuste (una volta mi era capitato di lasciarne uno di troppo e per questo non mi si era acceso il pc).

Da cosa puo' dipendere?
Consigli?

Non ho ancora provato a staccare il proc ed a riattaccarlo mettendoci una pasta che avevo gia': dovrei provare?

Grazie

fulviettino
03-01-2006, 19:46
Ciao.
Ho comprato la asus a8n-e, assime a:
[..]
Il mio problema e' che il pc non parte: mentre le ventole dell'alimentatore girano senza problemi, quelle del cipset e del processore si fermano dopo nemmeno un secondo.[..]
Sei sicuro di aver attaccato alla mobo sia il connettore a 24 pin che quello a 4 dell'alimentatore?

erCicci
03-01-2006, 20:31
Miracolo!!! :)
Ho installato XP!!! Avevi ragione i driver non servivano. Ho tolto il cavo incrociato che avevo messo per collegarlo all'altro PC e da quel momento, dopo un'altra decina di tentativi, con XP HE sono riuscito a formattare l'HD e a partizionarlo, anche se ho dovuto spegnerlo ieri notte e riavviarlo stamattina per poter fargli finire l'installazione, perchè al duecentesimo riavvio avevo rinunciato (erano le 3.00). Ora ho i normali problemi di tutti. Ho installato i driver 6.70, ma non sono riuscito a disabilitare l'NCQ. Dopo altri 200 riavvii senza risultato, ho deciso di andare a lavorare. Lo vedrò stasera.
Comunque sì, le impostazioni sul BIOS erano già corrette. Poi ti faccio sapere. Grazie per i consigli!!! ;)


Tienici aggiornati ;)

asdf
03-01-2006, 20:33
Sei sicuro di aver attaccato alla mobo sia il connettore a 24 pin che quello a 4 dell'alimentatore?

si, li ho attaccati entrambi.
Per caso non c'e' qualche sistema di emergenza che potrebbe far spegnere automaticamente il sistema?

fulviettino
03-01-2006, 22:01
si, li ho attaccati entrambi.
Per caso non c'e' qualche sistema di emergenza che potrebbe far spegnere automaticamente il sistema?
Beh se il processore supera una determinata temperatura il pc si spegne per evitare danni. Verifica le temperature, magari è montato male il dissipatore

asdf
03-01-2006, 22:03
come faccio a misurarle?
da bios non posso, perche' il pc non si accende.
C'e' qualche altro modo per calcolarle?

In teoria non ci vorrebbe un po' di tempo per riscaldare il processore a temperatura critica?

fulviettino
03-01-2006, 22:05
come faccio a misurarle?
da bios non posso, perche' il pc non si accende.
C'e' qualche altro modo per calcolarle?
Ah caspita :doh: ...allora controlla bene che tutto sia montato a dovere :boh:

Biagio Pater
03-01-2006, 22:07
Tienici aggiornati ;)

:muro: :muro: :muro:
Altri duecento tentativi, ma ogni volta il boot riparte da solo, prima che finisca il precedente. Ho anche aggiornato il BIOS alla 1010, ma non cambia nulla. :cry:

asdf
03-01-2006, 23:12
Ah caspita :doh: ...allora controlla bene che tutto sia montato a dovere :boh:

forse ho trovato: ho provato a montare l'alimentatore sul vecchio computer (posso togliere i 4 pin di troppo e rendere l'alimentatore compatibile con le vecchie schede madri), e mi gioca lo stesso scherzo (mentre con il vecchio alimentatore funziona regolarmente): quindi dovrebbe essere colpa sua.

Domani lo riporto al negoziante da cui l'ho preso.

grazie per l'aiuto

pinors
04-01-2006, 04:06
salve a tutti, ho una domanda molto semplice...
Ho provato a leggere quasi tutto il 3d anche se è molto lungo e non ho ancora capito una cosa: lasciando la mobo a default senza aggiornamenti di bios e robe simili (che non ho mai fatto) da lostesso tutti problemi di stabilià citati?

Ero interessato all'acquisto di questa mobo ma visti i numerosi problemi che sembra avere vorrei veramente capire se vale i 114 euri a cui la trovo in vendita o se, (dato che non voglio oc) posso pensare ad altre soluzioni meno costose o cmq sulla stessa fascia di prezzo.

Il pc che avevo intezione di acquistare e' il seguente:

Asus a8n-e
amd64 3200 (venice box)
2x 512 ram ddr 400 PC3200
Sapphire x800GTO2 256 ddr3
come HD un vecchio 80 gb della maxtor ATA

principalmente lo userei per giocare sperando di farmelo durare il piu possibile... attendo tutti i vostri consigli....grazie.
io ho quasi la tua config. infatti winxp per ora è ancora sull'hd maxtor ata...
i problemi questa mobo sembra averli con l'NCQ ed in particolare con i maxtor sata...che io non ho...
inoltre per il momento non ho fatto nessun aggiornamento rispetto a ciò che era presente con la a8n-e quando l'ho acquistata 2 mesi fa: il bios è ancora il 1005, i driver del chipset ho lasciato i 6.65 installati dal cd asus....in modo da provare prima se tutto era ok senza overcloccare...
fino ad ora nessun problema di instabilità anche aggiungendo un hd sata2...
l'unico difetto che mi fa è che quando spengo il pc non toglie l'alimentazione a tutte le periferiche usb collegate, al mouse ottico e alla tastiera ps/2... :rolleyes:

bigasluna
04-01-2006, 06:05
l'ho acquistata 2 mesi fa: il bios è ancora il 1005
Ciao Pinors, ma perche' non provi a mettere il 1010? magari ti backuppi il 1005 e vai tranquillo, a me sto 1010 non da nessun problema (NCQ sempre abilitato :D )

Dany83
04-01-2006, 09:37
Salve ragazzi scusate se mi intrometto a fine thread ma non ho tempo per visionare 54 pagine di discussione :mbe: e volevo chiedervi quali difetti o caratteristiche negative questa scheda madre presenta :) avevo intenzione di effettuare un upgrade del sistema sostituendo la A8V Deluxe e la 9800 Pro con una A8N-E (lo SLI non mi serve) e una Sapphire X800GTO2 PCI Express :fagiano: preciso che processore e ram li terrei come ora (5/4) dato che voglio far lavorare tutto in sincrono a 200Mhz (DDR400) e in 1:1 non ci sono mai riuscito ad andare (200/217Mhz) avendo le SpeedPREMIUM PC3500

David Jones
04-01-2006, 11:10
Salve ragazzi, intanto ringrazio coloro che mi hanno risposto e preciso che il driver per il processore AMD è già installato. La novità di ieri è che se provo ad installare i driver per il controller SATA al riavvio il sistema si blocca come sempre nella fase di boot per cui al successivo riavvio manuale per ripartire debbo obbligatoriamente scegliere l'ultima configurazione funzionante (è l'unica che funge). Nella gestione periferiche sotto Controller IDE/ATA ora compare NVIDIA nForce4 Serial ATA Controller (precedentemente questo non era mai accaduto xchè non era possibile installare il driver specifico) ma se clicco col mouse destro su proprietà sia sul Primary che sul Secondary Channel è riportato No Device e quindi non posso intervenire sull'NCQ (sia nel bios in fase di boot che in Risorse del PC i dischi sono rilevati correttamente). E' un vero rompicapo ho provato varie versioni dei drivers dalla 6.53 alla 6.70 ed ho flashato vari bios (1006, 1008, 1010 ed attualmente sono tornato al 1008). Ho letto su altri forums stranieri di provare a selezionare nel bios sotto la voce Access Mode il valore Large piuttosto che Auto per difficoltà del chipset a riconoscere i Maxtor di grandi dimensioni. Vorrei provare ma non vorrei combinare qualche pasticcio e poi dover formattare ancora (l'avrò fatto almeno 6 volte negli ultimi giorni). Da ultimo segnalo che i dischi sono collegati alle prese SATA 1 e 2 e non ho provato ad utilizzare la 3 e 4. Ricordo che non utilizzo il RAID.
Grazie a tutti.

To be continued......... :cry:

YER
04-01-2006, 13:37
scusate la mia domanda magari idiota ma....quando accendete il pc a freddo, quindi dopo che è stato spento almeno una notte e i componenti sono freddi, la ventolina del processore gira????? a me no!! sta circa 10 o 15 secondi ferma o stentando a girare (fa dei piccoli scattini) e poi appena il procio raggiunge i 35-38 gradi si mette a girare regolarmente aumentando o diminuendo i giri a seconda del carico di lavoro!! questo succede dopo che ho aggiornato il bios alla 1010.....ah le temperature di utlizzo medie mi restano sui 45 gradi direi con picchi di 51-52 quando rippo un dvd quindi con cpu a pieno carico per almeno un paio d'ore!!è normale??? (dissipatore originale di amd)

rengiu63
04-01-2006, 16:55
Hai controllato se hai attivito il QFAn nel BIOS (sezione power management) ?? I sintomi che descrivi sono tipici della gestione intelligente della ventola da parte del QFAN... ;)
Ciao
:D

YER
04-01-2006, 18:22
ho controllato!! è attivo....lo tolgo o è giusto che sia attivo???

MiKeLezZ
04-01-2006, 19:10
una curiosità.. c'è nessuno che usa la MB accoppiata a un Seasonic S12 ?
Può dirmi se sente come un ronzio elettrico appoggiando l'orecchio alla carcassa dell'alimentatore?

pinors
04-01-2006, 19:16
Ciao Pinors, ma perche' non provi a mettere il 1010? magari ti backuppi il 1005 e vai tranquillo, a me sto 1010 non da nessun problema (NCQ sempre abilitato :D )
Non l'ho ancora aggiornato perchè volevo prima provare come andava overcloccando il processore in queste condizioni...ma non avuto ancora tempo di dedicarmi a questo... :rolleyes:
inoltre con questo bios non ho nessun problema di instabilità o incompatibilità...per questo non mi sono deciso ad aggiornare neanche i driver del chipset...

poi ho sentito che neanche aggiornando il bios si risolve il problema delle usb alimentate a pc spento....

da poco ho montato un hd wd sata2 che non ha l'NCQ e funziona bene tranne il fatto che mi sembra che scaldi un pò troppo (sta sui 50°C :eek: )...eppure l'ho preso perchè avevo sentito che erano "freschi"... :muro:

un'altra cosa che ho avuto modo di provare con questa mobo è che non riporta correttamente le tensioni che fornisce l'alimentatore...infatti i valori riportati dall'asus pc probe erano sempre al di sotto di quelli teorici ma poi misurandoli con un tester in realtà erano ok ed anche 0.1-0.2v sopra quelli teorici.... :stordita:

YER
04-01-2006, 19:39
una curiosità.. c'è nessuno che usa la MB accoppiata a un Seasonic S12 ?
Può dirmi se sente come un ronzio elettrico appoggiando l'orecchio alla carcassa dell'alimentatore?

io ho un seasonic s12 da 500w e non sento nemmeno se gira la sua ventola...è molto silezioso per ora (è nuovo di pacca)!! ronzii non ne sento sinceramente!! :) :)

gioacchino
04-01-2006, 19:40
io ho un seasonic s12 da 500w e non sento nemmeno se gira la sua ventola...è molto silezioso per ora (è nuovo di pacca)!! ronzii non ne sento sinceramente!! :) :)
Anche io

MiKeLezZ
04-01-2006, 19:50
grazie ragazzi! (mi sapete mica dire se è una revA1 o A2?)

YER
04-01-2006, 19:51
Hai controllato se hai attivito il QFAn nel BIOS (sezione power management) ?? I sintomi che descrivi sono tipici della gestione intelligente della ventola da parte del QFAN... ;)
Ciao
:D

era quello mille grazie!! ora è disabilitato e la ventola gira a 3000 rpm variabili ma la temperatura non sale sopra i 34 in idle!! ottimo!!

fischrs
04-01-2006, 20:17
Ciao a tutti, ho acquistato i componenti in firma un paio di giorni fa e gli ho assemblati penso a regola d'arte.
Ho attaccato un HD wd che avevo prima con il mio pentium4 (80gb con 2 partizioni)
Ho installato windows xp home su una partizione (ovviamente formattata con formattazione rapida).

Funziona tutto (apparte che ogni tanto si blocca) ma ad accendersi ci mette sui 10 minuti.
Si blocca alla primissima schermata per circa un minuto, così anche per la seconda.
Non ho la più pallida idea di cosa possa essere, spero mi aiuterete
Ciao!

Macho712
04-01-2006, 20:34
Quali memorie consigliate per questa scheda madre?
Vorrei installare 2Gb ,e' vero che con 4 moduli non si puo' impostare 1T?

Macho712
04-01-2006, 20:37
Funziona tutto (apparte che ogni tanto si blocca) ma ad accendersi ci mette sui 10 minuti.
Si blocca alla primissima schermata per circa un minuto, così anche per la seconda.
Non ho la più pallida idea di cosa possa essere, spero mi aiuterete
Ciao![/QUOTE]


Hai installato i driver del processore e quelli dell'Nforce4?

castexx
04-01-2006, 21:52
Quali memorie consigliate per questa scheda madre?
Vorrei installare 2Gb ,e' vero che con 4 moduli non si puo' impostare 1T?

...dicono di si....cmq nn ti conviene fartene 2 da 1 giga...?tanto i $$ +o- sono quelli, dual-channel va, occupi meno spazio e ti tieni 2 slot x un futuro upgrade a 4 giga...!!mejo de così....

fischrs
04-01-2006, 22:19
Funziona tutto (apparte che ogni tanto si blocca) ma ad accendersi ci mette sui 10 minuti.
Si blocca alla primissima schermata per circa un minuto, così anche per la seconda.
Non ho la più pallida idea di cosa possa essere, spero mi aiuterete
Ciao!


Hai installato i driver del processore e quelli dell'Nforce4?[/QUOTE]

Si, installati quelli del cd.. (da windows ovviamente)

cosa potrebbe essere???

fischrs
05-01-2006, 10:31
risolto il problema del boot, era l'HD..
Un altro problemino che sarebbe simpatico da risolvere per via del rumore..
Ho notato che se uso il pc come lettore cd (senza accenderlo) la scheda madre viene completamente alimentata, facendo girare TUTTE le ventole a massimo regime.
La più rumorosa in assoluto nel mio caso è quella della sk video.. una sapphire x800 gto2, seguita da quella della mobo e poi quella del case.
Allora, ho già pensato di sostituire quella della mobo con lo Zalman ZM-NB47J, aggiungendo una ventola da 120mm anteriore che manda il flusso d'aria alla ventola da 120 posteriore (passando x gli HD).
Ora però in qualsiasi caso, anche quando il pc è attivo la ventola della sk video fà decisamente troppo rumore.
Se ci fosse un'alternativa potrei anche aggiungere una ventola da 80mm sullo sportello laterale che sparerebbe l'aria proprio sulla sk video, ma non ho idea di cosa fare e soprattutto come monitorare la temperatura di questa.
Premetto che ho esperienza 0 in campo in quanto provengo da un pc già assemblato della DELL (molto silenzioso tra l'altro) e non ho mai dovuto fare i conti con questi problemucci..
ma li faccio volentieri :D


Grazie!!

YER
05-01-2006, 11:05
ci dovrebbero essere alcune soluzioni passive per le sk video ma non so dirti se per quel modello ne esiste una...altrimenti sempre della Zalman ho visto qualche dissipatore per sk video: guarda se qui trovi qualcosa che ti piace http://www.zalman.co.kr/eng/product/code_list.asp?code=013

Dato che prendi zalman per il procio prendilo anche per la vga :) :)

marcocale
05-01-2006, 14:13
Ho una questione da porre riguardo il Bios dell'A8N-E (Phoenix Award).

Prima la mia configurazione:

Asus A8N-E (Bios 1010)
AMD 3800+ Venice
2 Gb RAM Kingstom
2 HDisk Maxtor 160Gb in Raid1
XFX 7800 GTX
Masterizzatore DVD Samsung SH-W162C

Veniamo alla questione: voglio fare il boot da una pen drive USB e fin qui nessun problema, tutto funziona a meraviglia.
L'unica accortezza è che, siccome il Bios dell'Asus mi vede le Pen Drive USB come HardDisk, devo andare dentro al Bios nel menu BOOT sotto la lista degli HardDisk e mettere al primo posto la chiavetta al posto del RAID1 e salvare le impostazioni.
Purtroppo il "problema" è il seguente: se la chiavetta resta inserita, l'ordine di boot degli Hard disk viene mantenuto, se invece la chiavetta viene tolta ed il computer avviato normalmente dal Raid, quando poi la inserisco nuovamente questa viene rimessa nell'ordine di boot dopo il Raid, perdendo l'impostazione che avevo dato (infatti il PC ha subito un avvio senza chiavetta che è stata tolta dalla lista degli Hard Disk e quando il PC se la trova di nuovo la rimette nell'ordine di default).
Il fatto è che io volevo proprio fare in modo che se il PC ha la chiave USB inserita, facesse il BOOT da quella e partisse in una certa modalità, mentre se la chiavetta non c'è partisse normalmente da disco fisso.
Lo so che è sempre possibile fare una partizione multi boot, ma il fatto è che io vorrei prorio che il fatto di partire in una modalità od in un'altra fosse legato alla presenza fisica della PenDrive (una specie di chiave elettronica casalinga) e non mi va di dover ogni volta entrare nel Bios. :mad:
Certo che se 'sto benedetto Bios mi vedesse la chiavetta come USB, ZIP o Floppy (come tanti altri!!!) il problema non sussiterebbe (su un HP ho già fatto 'sta cosa).

Qualcuno sa se c'è qualche opzione nascosta (tipo forzare la chiavetta ad essere sempre e comunque al primo posto o forzare il Bios a vederla come Floppy o ZIP) o qualche maniera per aggirare il problema?

Eventualmente sapreste suggerirmi un sistema per ottenere il mio scopo (tenete conto che dovrebbe essere una soluzione semplice ed economica come quella che ho tentato io visto che l'utilizzo del PC è casalingo e non particolarmente legato a questioni di gran sicurezza).
Oramai più che una necessità è diventata una questione di principio riuscire a farlo! :)


Grazie!

Marco

erCicci
05-01-2006, 15:26
Provato ad usare il boot menu'? (lo ottieni al boot premendo F8)
Non è un automatismo completo, ma almeno non devi entrare ogni volta nel BIOS per dire quale device usare di default

asdf
05-01-2006, 17:08
Ho appena montato il computer con la mobo a8n-e.
Il primo giorno ho avuto problemi con l'alimentatore nuovo che non funzionava: l'ho riportato al negoziante ed ho comprato degli adattatori per quello vecchio.
Ora il computer si accende, ma mi fa dei beep lunghi, uno ogni 5 secondi, e non mi fa comparire nulla su monitor.
Le ventole girano correttamente.

Da cosa puo' dipendere?
Cosa significano i beep?
Grazie.

asdf
05-01-2006, 18:50
Ci sara' qualche problema con la scheda video oppure e' un problema alla scheda madre?

fischrs
05-01-2006, 19:26
risolto il problema del boot, era l'HD..
Un altro problemino che sarebbe simpatico da risolvere per via del rumore..
Ho notato che se uso il pc come lettore cd (senza accenderlo) la scheda madre viene completamente alimentata, facendo girare TUTTE le ventole a massimo regime.
La più rumorosa in assoluto nel mio caso è quella della sk video.. una sapphire x800 gto2, seguita da quella della mobo e poi quella del case.
Allora, ho già pensato di sostituire quella della mobo con lo Zalman ZM-NB47J, aggiungendo una ventola da 120mm anteriore che manda il flusso d'aria alla ventola da 120 posteriore (passando x gli HD).
Ora però in qualsiasi caso, anche quando il pc è attivo la ventola della sk video fà decisamente troppo rumore.
Se ci fosse un'alternativa potrei anche aggiungere una ventola da 80mm sullo sportello laterale che sparerebbe l'aria proprio sulla sk video, ma non ho idea di cosa fare e soprattutto come monitorare la temperatura di questa.
Premetto che ho esperienza 0 in campo in quanto provengo da un pc già assemblato della DELL (molto silenzioso tra l'altro) e non ho mai dovuto fare i conti con questi problemucci..
ma li faccio volentieri :D


Grazie!!

...

erCicci
05-01-2006, 19:50
Ci sara' qualche problema con la scheda video oppure e' un problema alla scheda madre?

Controlla che scheda video e RAM siano "infilate" bene.

Poi prova a staccare tutte le periferiche (HD, FD, CD/DVD, stampanti, mouse...) e vedi se almeno si accende.
Se si accende riccollega tutto un pezzo alla volta.
Se non si accende lo puoi pure buttare... :cool:

..o magari, meno drasticamente, riportare indietro in quanto i problemi potrebbero essere legati a difettosità di quei 4 componenti di cui non puoi fare a meno (VGA, CPU, RAM e MB)... non vorrei che l'alimentatore fosse così "difettoso" da aver danneggiato anche la MB :mc:

...se ne hai la possibilità, puoi anche provare a sostituire la VGA, la RAM e la CPU.

erCicci
05-01-2006, 19:52
Appena aggiornato il BIOS alla versione 1010... per ora tutto bene :tie:


...non che abbia mai avuto problemi con 'sta MB fin'ora :tie: :tie:

marcocale
05-01-2006, 23:48
Provato ad usare il boot menu'? (lo ottieni al boot premendo F8)
Non è un automatismo completo, ma almeno non devi entrare ogni volta nel BIOS per dire quale device usare di default


Ti ringrazio, è già un passo avanti.
In effetti mi domandavo qual'era il tasto per accedere direttamente al boot menu, è che su altri PC su cui metto le mani è sempre F9 e qui per pigrizia non ero stato lì a far prove (il tempo l'avevo perso a cercar di risolvere alla base il mio problema).

Ma possibile che non ci sia una soluzione totale? (ho visto che anche altri su internet sono un po' "sconcertati" da questo sistema)

In ogni caso grazie di nuovo :)

asdf
06-01-2006, 01:05
Controlla che scheda video e RAM siano "infilate" bene.

Poi prova a staccare tutte le periferiche (HD, FD, CD/DVD, stampanti, mouse...) e vedi se almeno si accende.
Se si accende riccollega tutto un pezzo alla volta.
Se non si accende lo puoi pure buttare... :cool:

..o magari, meno drasticamente, riportare indietro in quanto i problemi potrebbero essere legati a difettosità di quei 4 componenti di cui non puoi fare a meno (VGA, CPU, RAM e MB)... non vorrei che l'alimentatore fosse così "difettoso" da aver danneggiato anche la MB :mc:

...se ne hai la possibilità, puoi anche provare a sostituire la VGA, la RAM e la CPU.

La ram dovrebbe essere ok, perche' il sistema mi da lo stesso problema anche con un blocchetto di un'altro computer.

Per quanto riguarda vga, cpu e mb, purtroppo non ho altri componenti per testare, perche' purtroppo la nuova scheda video e' pci express (la vecchia era un'agp), ed il nuovo processore ha il socket 939 (quello vecchio il socket a).

Lunedi' provero' a portare il computer nel negozio dove vado di solito.
Se li riescono ad individuare il pezzo difettoso lo rimando a pixmania (tanto entro 10 giorni dall'acquisto posso rimandarglieli) e gli chiedo se me li possono sostituire.

Grazie per l'aiuto

YER
06-01-2006, 09:48
ASDF in teoria se da un beep solo è la ram!! esistono delle tabelle di riconoscimento dei beep te ne mando una in pvt per non fre spam!!

glazio
06-01-2006, 11:43
ho assemblato tutto, ma il pc non mi vede la porta ethernet e in questo momento mi è indispensabile.
come posso fare?
grazie

erCicci
06-01-2006, 12:03
ho assemblato tutto, ma il pc non mi vede la porta ethernet e in questo momento mi è indispensabile.
come posso fare?
grazie

Come non te la vede?
Installato i driver?

non è che l'hai disabilitata dal BIOS?

erCicci
06-01-2006, 12:07
La ram dovrebbe essere ok, perche' il sistema mi da lo stesso problema anche con un blocchetto di un'altro computer.

Per quanto riguarda vga, cpu e mb, purtroppo non ho altri componenti per testare, perche' purtroppo la nuova scheda video e' pci express (la vecchia era un'agp), ed il nuovo processore ha il socket 939 (quello vecchio il socket a).

Lunedi' provero' a portare il computer nel negozio dove vado di solito.
Se li riescono ad individuare il pezzo difettoso lo rimando a pixmania (tanto entro 10 giorni dall'acquisto posso rimandarglieli) e gli chiedo se me li possono sostituire.

Grazie per l'aiuto

...suppongo che il test "stacca tutto" non abbia dato nessun risultato :(

Un ultimo tentativo può essere quello di staccare e riattaccare la VGA... ma stiamo grattando il fondo del barile delle speranze...

fabiolt
06-01-2006, 15:27
Ho appena montato il computer con la mobo a8n-e.
Il primo giorno ho avuto problemi con l'alimentatore nuovo che non funzionava: l'ho riportato al negoziante ed ho comprato degli adattatori per quello vecchio.
Ora il computer si accende, ma mi fa dei beep lunghi, uno ogni 5 secondi, e non mi fa comparire nulla su monitor.
Le ventole girano correttamente.

Da cosa puo' dipendere?
Cosa significano i beep?
Grazie.

Non ho letto tutto il thread ma ho letto diverse volte di adattatori per l'alimentatore, ma io ho collegato l'alimentatore normale al connettore, mi rimangono fuori 4 pin, però funziona tutto :confused:

glazio
06-01-2006, 16:00
Come non te la vede?
Installato i driver?

non è che l'hai disabilitata dal BIOS?
con la sp2 ho risolto tutto :D :D

YER
06-01-2006, 18:06
Non ho letto tutto il thread ma ho letto diverse volte di adattatori per l'alimentatore, ma io ho collegato l'alimentatore normale al connettore, mi rimangono fuori 4 pin, però funziona tutto :confused:

se i pin sono 24 ne devi collegare 24....funzionare funziona anche con 20 ma penso che possano esserci problemi di stabilità del sistema con solo 20 pin!!

ciondolo
07-01-2006, 09:33
dovrei acquistare questa mobo.. non ho letto tutto il trhead ma vorrei sapere se e' conveniente ? se ha difetti e quali? la mia configurazione dovrebbe essere piu' o meno cosi':

atlhon 4000+ (da prendere)
7800gt ( da prendere)
2 gb di ram (possiedo)
hardisc 120gb + 250 gb maxtor( questi mi sa che danno problemi con nf4?)po.
audigy 1 (possiedo)

SN4KKERO
07-01-2006, 09:43
Non ho letto tutto il thread ma ho letto diverse volte di adattatori per l'alimentatore, ma io ho collegato l'alimentatore normale al connettore, mi rimangono fuori 4 pin, però funziona tutto :confused:
Ti conviene usare un adattatore che porta da 20 a 24 pin........costa sui 7 euro e per lo meno sei sicuro che non subentrino problemi di instabilità causati dall'alimentazione.

Sbobba
08-01-2006, 12:00
Ciao a tutti, posseggo anche io la asus a8n-e e avrei intenzione di comprare un hard disk sata. Vorrei un consiglio su quale montare per questa mobo, visto che faccio un po' di confusione con sata 1-2-1,5gb-3gb-NCQ...

Sbobba
08-01-2006, 12:00
Dimenticavo, capacità 160 o 250 gb...

Daneel_87
08-01-2006, 12:27
Vorrei un consiglio su quale montare per questa mobo, visto che faccio un po' di confusione con sata 1-2-1,5gb-3gb-NCQ...

Vai su WD, Seagate, Samsung, qualsiasi cosa che non sia maxtor :D
Cmq, Sata1 è a 1,5gb/s , mentre sata2 e a 3gb/s
NCQ è una tecnologiache velocizza la gestione del disco (credo :fagiano: )

See Ya!

gioacchino
08-01-2006, 13:03
Vai su WD, Seagate, Samsung, qualsiasi cosa che non sia maxtor :D
Cmq, Sata1 è a 1,5gb/s , mentre sata2 e a 3gb/s
NCQ è una tecnologiache velocizza la gestione del disco (credo :fagiano: )

See Ya!
Perfettamente daccordo con Daneel

SuperMarioCar
08-01-2006, 14:35
Ho preso una Athlon 64 NewCastle 3800+ che dovrebbe andare a 291x11 3200MHz. Solo che dovrei passare dal Vcore di default ( che per i NewCastle è 1.5V ) a 1.665V almeno.

Questa scheda ci riesce ?

Che VCore imposta con un NewCastle ?


Grazie.

Ciao

SuperMario

powderfinger
08-01-2006, 15:58
njet..
A8N-E dà un massimo di 1.6V, scarsi, perdipiù.
un voltaggione così ho paura che sia appannaggio delle sole DFI, forse anche Abit. Informati meglio, ma sulla Asus niente da fare.

Vixen
08-01-2006, 17:16
Ho preso una Athlon 64 NewCastle 3800+ che dovrebbe andare a 291x11 3200MHz. Solo che dovrei passare dal Vcore di default ( che per i NewCastle è 1.5V ) a 1.665V almeno.

Questa scheda ci riesce ?

Che VCore imposta con un NewCastle ?


Grazie.

Ciao

SuperMario

vai su DFI che gli puoi dare ;) anche 1.7v

biogrei
08-01-2006, 17:25
ho installato la versione 1010 del bios venendo da 1006,ma non noto nessuna differenza.

Sbobba
08-01-2006, 18:28
Vai su WD, Seagate, Samsung, qualsiasi cosa che non sia maxtor :D
Cmq, Sata1 è a 1,5gb/s , mentre sata2 e a 3gb/s
NCQ è una tecnologiache velocizza la gestione del disco (credo :fagiano: )

See Ya!

Quindi WD o Seagate (niente samsung, per esperienza) e SATA2.
NCQ non è supportato dalla mobo vero?
Quindi converrebbe prendere un hd senza ncq o prenderne uno con ncq e usarlo con ncq disabilitato?

gioacchino
08-01-2006, 18:53
Quindi WD o Seagate (niente samsung, per esperienza) e SATA2.
NCQ non è supportato dalla mobo vero?
Quindi converrebbe prendere un hd senza ncq o prenderne uno con ncq e usarlo con ncq disabilitato?
guarda che la mobo supporta benissimo ncq

rickrock
08-01-2006, 18:54
Quindi WD o Seagate (niente samsung, per esperienza) e SATA2.
NCQ non è supportato dalla mobo vero?
Quindi converrebbe prendere un hd senza ncq o prenderne uno con ncq e usarlo con ncq disabilitato?

NCQ da problemi solo con i Maxtor ma si risolve aggiornando al bios 1010 e driver del NF4 almeno 6.65
Io monto un maxtor e l'unico (si fa per dire) problema è che sembra un termosifone più che un Hard disk...

YER
08-01-2006, 19:54
NCQ da problemi solo con i Maxtor ma si risolve aggiornando al bios 1010 e driver del NF4 almeno 6.65
Io monto un maxtor e l'unico (si fa per dire) problema è che sembra un termosifone più che un Hard disk...

beato te che lo hai risolto.....io ho venduto l'HD per risolverlo questo problema e ora sto per ordinare un WD o un segate!!

Daneel_87
08-01-2006, 20:06
io anche con il bios 1010 non ho risolto il problema NCQ con il mio maxtor

See Ya!

gioacchino
08-01-2006, 20:38
io anche con il bios 1010 non ho risolto il problema NCQ con il mio maxtor

See Ya!
in effetti non risolve

Vixen
08-01-2006, 20:50
ragazzi mi sapete dire come e meglio impostare le voci nel bios
- S/W DRAM OVER 4G REMAPPING
- H/W DRAM OVER 4G REMAPPING
di default sono su enable... poi in o.c. la voce
- PCI CLOCK SYNCRONIZATION MODE
io l'ho impostato su 33.33Mhz è corretto?

rengiu63
08-01-2006, 21:07
Le prime due impostazioni si utilizzano se ci sono installati 4GB di RAM, altrimenti l'impostazione è indifferente, per la seconda se fai OC impostare il valore a 33,33 è l'unico modo per mantenere eventuali periferiche PCI (il vecchio PCI :cool: ) entro le specifiche di funzionamento...
Ciao
:D

Vixen
08-01-2006, 21:23
Le prime due impostazioni si utilizzano se ci sono installati 4GB di RAM, altrimenti l'impostazione è indifferente, per la seconda se fai OC impostare il valore a 33,33 è l'unico modo per mantenere eventuali periferiche PCI (il vecchio PCI :cool: ) entro le specifiche di funzionamento...
Ciao
:D

Grazie 1000 :)

SuperMarioCar
09-01-2006, 09:52
Grazie mille, per le risposte, quindi mi indirizo verso DFI.

Sapete se basta la Infinity o ci vuole una LanParty ?

Ciao

SuperMario

Valkirye_III
09-01-2006, 23:03
ho da poco acquistato una ASUS A8N-E e un processore ATHLON64 3500, dopodichè ho acquistato due banchi ram da 1Gbyte DDR 3200 S3+, la ram è quella rossa che ho visto in alcuni post più indietro, il tutto da abbinare ad una geforce gf6800 256Mb DDR sempre della ASUS (che ancora mi deve arrivare) aspettando la scheda video per montare il tutto ho letto la Quick Star Guide della scheda madre, all'interno c'è scritto: <<Questa scheda madre non supporta moduli di memoria composti da moduli di capicità 128Mb oppure moduli a doppia faccia x16>> ovviamente mi sono reso conto che le ram da me acquistate sono proprio x16 cioè a doppia faccia. Il negozio dove ho acquistato la ram (una nota catena italiana) non ritira e sostituisce la ram perchè comunque funzionante.
1. cosa posso fare??? qualcuno sa se non funzionano realmente???
2. il dissipatore che ho di corredo col processore basta?
2. la configurazione da me scelta è di base valida??? non ho intenzione da fare o.c.!!!
3. pensavo di installare una relase linux sul pc una volta completato avrò problemi qualcuno ha mai provato?

Scusate la lungaggine ma son nuovo e inesperto. Saluti.

Joker80
10-01-2006, 22:01
ciao a tutti, sto assemblando un pc per un amico e vorrei sapere sel questa mobo (ASUS A8N-E) ha problemi con gli HD MAXTOR DiamondMax 10 200Gb. SATA 7200 RPM 16Mb.Cache... Non mi dite di cambiare HD perchè non posso... al max cambio mobo :)

bigasluna
10-01-2006, 22:05
ciao a tutti, sto assemblando un pc per un amico e vorrei sapere sel questa mobo (ASUS A8N-E) ha problemi con gli HD MAXTOR DiamondMax 10 200Gb. SATA 7200 RPM 16Mb.Cache... Non mi dite di cambiare HD perchè non posso... al max cambio mobo :)
Dai un'occhiata alla mia firma, zero problemi!
Poi se aggiorni il bios alla v.1010 e' ancora meglio :D

Joker80
10-01-2006, 22:16
Dai un'occhiata alla mia firma, zero problemi!
Poi se aggiorni il bios alla v.1010 e' ancora meglio :D

quindi ha problemi solo con i sata 2-???

bigasluna
11-01-2006, 06:40
quindi ha problemi solo con i sata 2-???
Che io sappia, no!

SN4KKERO
11-01-2006, 08:37
Il problema si è presentato anche con i SATA1.
Io ho aggiornato il bios al 1010 e ho riabilitato l' NCQ e per ora ( sperem :D ) non ho più problemi.

Fate molta attenzione a non installare il firewall fornito con il cd in dotazione.
Come già da molti segnalato, anche se lo si disabilita, continua a creare file di swap sull'hd e rende scattosi i giochi per via del continuo accesso all'hd , ecc ecc.

Mentre ci siete installate gli ultimi driver del chip scaricandoli dal sito, in alternativa a quelli presenti sul cd.

Enjoy

xerjio
11-01-2006, 18:48
ciao a tutti,

sarò breve ... ho da poco assemblato un pc con appunto una ASUS A8N-E

ho 3 moduli ram modello KINGSTON HyperX 2x256 1x512, credo di avere provato tutte le combinazioni possibili ma la scheda riesce a vedere massimo 2 moduli quindi raggiungo 512 o 768 e con certe combinazioni ne vede solo uno

:doh: :muro: :mc: :confused:

perchè?!

glazio
11-01-2006, 19:10
h dei problemi con l'audio...ho la sp2 e ho installato i driver audio ma ho attaccato l'hifi al pc e non si sente una cippa. adesso che ci penso ho levato i 2 ponticini sulla mobo per mettere i cavetti del pannello frontale del case. devo rimettere i ponticini? oppure altro?
preciso che l'hifi funziona visto che ho provato con un altro pc

crick_pitomba
11-01-2006, 20:06
adesso che ci penso ho levato i 2 ponticini sulla mobo per mettere i cavetti del pannello frontale del case. devo rimettere i ponticini? oppure altro?
se hai collegato i connettori del case ed hai tolto i ponticelli, devi assicurarti che il cavo del case consenta comunque di collegare i due connettori della scheda madre altrimenti l'audio arriva al connettore del case ma non ai connettori della scheda.

il mio case ha i connettori fatti in modo tale da passare il segnale al connettore del case, ma anche al secondo elemento dei due connettori della scheda (che normalmente sono cortocircuitati dal ponticello.

673781
11-01-2006, 21:13
azz un forum sulla a8n-e..raga io ho fatto un post-sondaggio dove espongo il mio prob ossia l'indecisione tra asus a8n-e e ABIT an8 fatality..xke nn venite a votare e postare le vostre spiegazioni e consigli...grazie.. ecco il link (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=10867960)

punix
11-01-2006, 23:36
ciao a tutti,

sarò breve ... ho da poco assemblato un pc con appunto una ASUS A8N-E

ho 3 moduli ram modello KINGSTON HyperX 2x256 1x512, credo di avere provato tutte le combinazioni possibili ma la scheda riesce a vedere massimo 2 moduli quindi raggiungo 512 o 768 e con certe combinazioni ne vede solo uno

:doh: :muro: :mc: :confused:

perchè?!


Ho lo stesso problema... a me vede 1 giga (ho 2*256 e 1*512) ma non i dual channel... ho provato tutte le combinazioni... per questo cerco (guarda la firma) un modulo 512 uguale all'altro mio.

Ciaoo

xerjio
12-01-2006, 00:04
Ho lo stesso problema... a me vede 1 giga (ho 2*256 e 1*512) ma non i dual channel... ho provato tutte le combinazioni... per questo cerco (guarda la firma) un modulo 512 uguale all'altro mio.

Ciaoo

però non è proprio lo stesso perchè a te li vede tutti e 3 i moduli, mentre il fatto che non ti funzioni il dual channel è normale

bye

xerjio
12-01-2006, 13:47
ciao a tutti,

sarò breve ... ho da poco assemblato un pc con appunto una ASUS A8N-E

ho 3 moduli ram modello KINGSTON HyperX 2x256 1x512, credo di avere provato tutte le combinazioni possibili ma la scheda riesce a vedere massimo 2 moduli quindi raggiungo 512 o 768 e con certe combinazioni ne vede solo uno

:doh: :muro: :mc: :confused:

perchè?!

ieri sera ho scritto del problema alla kingston e questa mattina mi avevano già inviato un esauriente risposta (e non è la prima volta, l'assistanza kingston è veramente ottima!!)

Risposta Kingston:

La sua scheda madre ASUS A8N-E ha una limitazione di 4 "ranks" (per piu' informazioni si rivolga a Google) e ogni memoria KHX3200A/xxx ha due ranks.

Ognuna delle memorie KHX3200A/xx ha due ranks percio' non e' possibile utilizzare tutte e tre ma soltanto due.

fatemi capire non posso montare più memoria?? :eek:

ma che scheda madre è questa!?

Valkirye_III
12-01-2006, 21:01
ho da poco acquistato una ASUS A8N-E e un processore ATHLON64 3500, dopodichè ho acquistato due banchi ram da 1Gbyte DDR 3200 S3+, la ram è quella rossa che ho visto in alcuni post più indietro, il tutto da abbinare ad una geforce gf6800 256Mb DDR sempre della ASUS (che ancora mi deve arrivare) aspettando la scheda video per montare il tutto ho letto la Quick Star Guide della scheda madre, all'interno c'è scritto: <<Questa scheda madre non supporta moduli di memoria composti da moduli di capicità 128Mb oppure moduli a doppia faccia x16>> ovviamente mi sono reso conto che le ram da me acquistate sono proprio x16 cioè a doppia faccia. Il negozio dove ho acquistato la ram (una nota catena italiana) non ritira e sostituisce la ram perchè comunque funzionante.
1. cosa posso fare??? qualcuno sa se non funzionano realmente???
2. il dissipatore che ho di corredo col processore basta?
2. la configurazione da me scelta è di base valida??? non ho intenzione da fare o.c.!!!
3. pensavo di installare una relase linux sul pc una volta completato avrò problemi qualcuno ha mai provato?

Scusate la lungaggine ma son nuovo e inesperto. Saluti.


Aiutooooo....

Daneel_87
12-01-2006, 21:39
1. cosa posso fare??? qualcuno sa se non funzionano realmente???
2. il dissipatore che ho di corredo col processore basta?
2. la configurazione da me scelta è di base valida??? non ho intenzione da fare o.c.!!!
3. pensavo di installare una relase linux sul pc una volta completato avrò problemi qualcuno ha mai provato?

1.Non saprei...
2.Il dissipatore della versione boxed è sufficiente per il processore @default e per piccoli OC
3.Sembra una configurazione nello standard :D
4.Perchè dovresti avere problemi con linux? semmai dovresti averli con winzozz :sofico:

See Ya!

gioacchino
12-01-2006, 21:43
1.Non saprei...
2.Il dissipatore della versione boxed è sufficiente per il processore @default e per piccoli OC
3.Sembra una configurazione nello standard :D
4.Perchè dovresti avere problemi con linux? semmai dovresti averli con winzozz :sofico:

See Ya!
come và , hai dei problemi con la mobo ed il maxtor,io comincio ad averli con un seag barracuda sata 2 pur avendo aggiornato il bios al 1010 ed ho la netta sensazione come manifestato anche da un altro utente che il tutto si verifichi soprattutto a freddo , che ne dici ?

Valkirye_III
12-01-2006, 21:52
1.Non saprei...

la ram sono le S3+ da 1Gb l'una pc3200 nessuno le ha montate???

dici che con il dissi originale posso fare qualche piccolo OC tipo???

Ho acquistato un cooler master T01 come case che ne pensate???
che hard disk dovrei installare per ora ho due dischi vecchi della maxtor una da 40Gb e uno da 200 Gb sempre maxtor tutti e due sono P.ata, che attualmente uso come esterno

Biagio Pater
13-01-2006, 11:08
Tienici aggiornati ;)

Funziona!!! :)
Ho riportato il pc al negozio e mi hanno cambiato l'HD con un altro maxtor. Mi hanno detto che era rotto, ma, ho scoperto a casa, che mi hanno messo un SATA1, però con 16 mb, anzichè con 8 come il SATA2. :mbe: Avranno detto la verità? Mah! Comunque, che dici è meglio un SATA2 8mb o un SATA1 16mb?

luise
13-01-2006, 11:25
scusate ma questa mb regge le ram in dual channel a 1T.

davestas
13-01-2006, 12:39
Non dispongo di un floppy, non vorrei comprarlo, il primo problema è che assemblando un pc nuovo non riesco a fargli vedere un Samsung 200GB Sata2 E QUINDI NON RIESCO NEANCHE AD INSTALLARE WINXP.La mia mobo è un ASROCKDUALSATA2. Mi sembra incredibile che nel 2006 il floppy sia ancora fondamentale.
Il problem apero' è un altro, sul vecchio pc ho un HD IDE 60gb CHE vorrei montare nel nuovo pc anch'esso per non buttarlo e su cui ho dei documenti e soprattutto i cookies di Internet Explorer che non vorrei perdere soprattutto per la cronologia e per non dovermi riloggare nei forum ,ecc
Cosa dovrei fare quindi???
GRAZIE
Sul thread ell'asrock NON SANNO NULLA, uno dice una cosa diversa dall'altro.... :cry: :muro:

crick_pitomba
13-01-2006, 13:15
Non dispongo di un floppy, non vorrei comprarlo, il primo problema è che assemblando un pc nuovo non riesco a fargli vedere un Samsung 200GB Sata2 E QUINDI NON RIESCO NEANCHE AD INSTALLARE WINXP.La mia mobo è un ASROCKDUALSATA2. Mi sembra incredibile che nel 2006 il floppy sia ancora fondamentale.

Anche se siamo fortemente OT ti posso dare un consiglio
Puoi prepararti una versione personalizzata di windows in cui includi i driver sata.

E' veramente molto semplice:
scarichi il programma nlite (non so se posso postare link) comunque fai una ricerca su google, è freeware.

Copi i file di windows sull'hd e lanci nlite.

Segui il wizard (è in italiano ed è un processo veramente banale). Nel corso del wizard c'è una sezione apposita in cui inserire i driver testuali (come appunto quelli che vanno inseriti premendo f6 durante il setup di windows)

Nel corso del wizard è anche possibile personalizzare le varie impostazioni di windows.

se cerichi su google "unattended windows xp" trovi anche un sacco di siti su cui è descritto comee personalizzare l'installazione.

una volta che hai installato windows xp puoi installare il vecchio hd sulla tua asrok e prima di lanciare il sistema operativo devi impostare i parametri nel bios in modo che il boot venga fatto dall'hd sata.

Per esportare i cookies, prima di smontare l'hd dal vecchio pc apri l'internet explorer e dal menù "file" seleziona "importa ed esporta" ed esporta quello che ti serve in un file.

Dopo aver montato l'hd vai a recuperare i file esportati dall'ie e li reimporti.
Se vuoi essere tranquillo che tutto funzioni prima di spostare l'hd da una parte all'altra, dal vecchio pc masterizzi queste informazioni su un cd o le metti su un pen drive e provi ad importare questi dati sulla nuova installazione.

Penso sia tutto....

slipknot2002
13-01-2006, 13:35
Che voi sappiate, ci sono incompatibilità tra la asus A8N-E e le memorie Geil?...ho ordinato la cui presente scheda madre :D e devo ordinare le memorie, non mi interessa overclock e simili, volevo solo memorie PC3200 che non costino troppo e le Geil mi sembrano adatte. :)

Daneel_87
13-01-2006, 13:54
come và , hai dei problemi con la mobo ed il maxtor,io comincio ad averli con un seag barracuda sata 2 pur avendo aggiornato il bios al 1010 ed ho la netta sensazione come manifestato anche da un altro utente che il tutto si verifichi soprattutto a freddo , che ne dici ?

stessi problemi di sempre con il 1010, non so a freddo come vada xkè paricamente non spengo il pc da quando l'ho preso (circa5 mesi), a parte la pulizia mensile :D

dici che con il dissi originale posso fare qualche piccolo OC tipo???

io da natale sono così (http://valid.x86-secret.com/show_oc?id=63734) , naturalmente è solo una situazione temporanea, ma non l'ho tenuto mai a meno di 2400Mhz

See Ya!

xerjio
13-01-2006, 18:40
ieri sera ho scritto del problema alla kingston e questa mattina mi avevano già inviato un esauriente risposta (e non è la prima volta, l'assistanza kingston è veramente ottima!!)

Risposta Kingston:

La sua scheda madre ASUS A8N-E ha una limitazione di 4 "ranks" (per piu' informazioni si rivolga a Google) e ogni memoria KHX3200A/xxx ha due ranks.

Ognuna delle memorie KHX3200A/xx ha due ranks percio' non e' possibile utilizzare tutte e tre ma soltanto due.

fatemi capire non posso montare più memoria?? :eek:

ma che scheda madre è questa!?

allora ... a quanto pare sono io a non capire niente di ram e magari ero l'unico a non sapere queste cose, cmq mi rispondo da solo eventualmente serva a qualcun'altro.

se ho capito bene con rank si intende anche bank e side, la mia mobo (come forse la maggior parte delle schede) supporta 4 rank (o banchi) e non 4 moduli di memoria nonostante vi siano 4 slot, quindi affinchè vengano visti tutti i moduli o monto 4 moduli single side (SS) oppure 2 moduli double side (DS)

i miei 3 moduli hyperx sono tutti DS quindi è come se avessi 6 banchi di memoria

se ho detto qualche tafanata fatemelo sapere :p

CORREGGO:

non dipende da DS o SS, avevo letto questa cosa sul forum del sito corsair

a quanto pare dipende esclusivamente dal rank di ogni modulo quindi se sono single o double rank, dove il rank indica sostanzialmente la disposizione interna dei chip a prescindere se i chip si trovano su uno o in entrambi i lati del pcb della ram

davestas
13-01-2006, 18:57
Anche se siamo fortemente OT ti posso dare un consiglio
Puoi prepararti una versione personalizzata di windows in cui includi i driver sata.

E' veramente molto semplice:
scarichi il programma nlite (non so se posso postare link) comunque fai una ricerca su google, è freeware.

Copi i file di windows sull'hd e lanci nlite.

Segui il wizard (è in italiano ed è un processo veramente banale). Nel corso del wizard c'è una sezione apposita in cui inserire i driver testuali (come appunto quelli che vanno inseriti premendo f6 durante il setup di windows)

Nel corso del wizard è anche possibile personalizzare le varie impostazioni di windows.

se cerichi su google "unattended windows xp" trovi anche un sacco di siti su cui è descritto comee personalizzare l'installazione.

una volta che hai installato windows xp puoi installare il vecchio hd sulla tua asrok e prima di lanciare il sistema operativo devi impostare i parametri nel bios in modo che il boot venga fatto dall'hd sata.

Per esportare i cookies, prima di smontare l'hd dal vecchio pc apri l'internet explorer e dal menù "file" seleziona "importa ed esporta" ed esporta quello che ti serve in un file.

Dopo aver montato l'hd vai a recuperare i file esportati dall'ie e li reimporti.
Se vuoi essere tranquillo che tutto funzioni prima di spostare l'hd da una parte all'altra, dal vecchio pc masterizzi queste informazioni su un cd o le metti su un pen drive e provi ad importare questi dati sulla nuova installazione.

Penso sia tutto....

NON HOCAPITO UN CAXXO dvvaero e mi è venuto il mal di testa... :D :mc: :confused: :muro:
Allora "Copi i file di windows sull'hd e lanci nlite" quale harddisk e come lo devo lanciare se l'hd appunto non me lo vede????
Per esportare i cookies, prima di smontare l'hd dal vecchio pc apri l'internet explorer e dal menù "file" seleziona "importa ed esporta" ed esporta quello che ti serve in un file.
E i documenti che mi servono come li porto nel pc nuovo' Cioè io poi ovviamente dovrei anche riformattare l'hd Eide nel uovo pc o sbaglio una volta importati TUTTI i file..
Come?? :muro:

crick_pitomba
13-01-2006, 21:18
NON HOCAPITO UN CAXXO dvvaero e mi è venuto il mal di testa... :D :mc: :confused: :muro:
Allora "Copi i file di windows sull'hd e lanci nlite" quale harddisk e come lo devo lanciare se l'hd appunto non me lo vede????
Per esportare i cookies, prima di smontare l'hd dal vecchio pc apri l'internet explorer e dal menù "file" seleziona "importa ed esporta" ed esporta quello che ti serve in un file.
E i documenti che mi servono come li porto nel pc nuovo' Cioè io poi ovviamente dovrei anche riformattare l'hd Eide nel uovo pc o sbaglio una volta importati TUTTI i file..
Come?? :muro:

Dovremmo trovare una sede più adatta prima che ci picchino per OT

per questo ti ho mandato un pvt dove ti spiego più in dettaglio tutto....

ipertotix
14-01-2006, 18:30
scusate, mi serve un consiglio veloce... come mi conviene cambiare il bios (1010), con asus updater da windows oppure da dos con awdflash???
ed inoltre..cosa mi risolve questo bios per l'harddisk, considerato che ho un maxtor da 160 gb con ncq abilitato??!?

gioacchino
14-01-2006, 18:37
scusate, mi serve un consiglio veloce... come mi conviene cambiare il bios (1010), con asus updater da windows oppure da dos con awdflash???
ed inoltre..cosa mi risolve questo bios per l'harddisk, considerato che ho un maxtor da 160 gb con ncq abilitato??!?
Alt+F2
Niente !

ipertotix
14-01-2006, 18:40
Alt+F2
Niente !

nel senso che all'avvio premo insieme alt+f2 e che il 1010 non risolve niente??!? :rolleyes:

ipertotix
14-01-2006, 18:52
dai su, che devo cambiargli sto benedetto bios... :doh:

gioacchino
14-01-2006, 19:02
nel senso che all'avvio premo insieme alt+f2 e che il 1010 non risolve niente??!? :rolleyes:
esattamente

SN4KKERO
15-01-2006, 16:08
Per quello che ti costa, prova ad aggiornare il bios a 1010.
Io l'ho fatto e non ho avuto + problemi ( a parte il firewall Nvidia......ora disabilitato e niente + file di swap )

aggiorna aggiorna ;)

ginoland
15-01-2006, 18:19
Per quello che ti costa, prova ad aggiornare il bios a 1010.
Io l'ho fatto e non ho avuto + problemi ( a parte il firewall Nvidia......ora disabilitato e niente + file di swap )

aggiorna aggiorna ;)
perchè hai dei problemi con il firewall nvidia ?????????

SN4KKERO
15-01-2006, 21:35
Si, nei giochi mi faceva andare a scatti.....
si creavano continuamente file di swap su HD.....paginava, paginava, rendendo ingiocabile
Anche altri lo hanno segnalato in questo 3d , chi con problemi al gioco, chi con il mulo

bender0101
15-01-2006, 22:25
ciao a tutti i possessori di A8N-E.
mi sarei deciso a comprare questa mobo per il mio nuovo pc su socket 939.
avrei una domanda per voi: ma la ventolina sul chipset è veramente molto rumorosa? non c'è modo di poterne regolare la velocità?(ovviamente senza metterci un regolatore esterno)
comunque mi pare veramente una bella scheda. ;)

punix
15-01-2006, 23:31
Ciao a tutti,
sto tentando di fare un po' di Overclock!! :cool:

Piu' o meno sono arrivato al limite della CPU (venice 3200+ @ 2520 280*9 1.425V) ora mi sto invece cimentando con le RAM.


Ho delle Vdata tranquille b5 (2*512) cas 2.5. Se le setto a 400, manco parte.

Se le setto a 333 (e quindi immagino in asincrono) parte tranquillamente ma mi fallisce i test di memoria. Ho provato ad overvoltarle fino a 3 (max consentito dalla MB). Cas 2.5 - 3 -3 1T

Quello che non capisco e' che CPUZ mi dice che la memoria lavora a 229 rapporto di divisione FSB/Dram e' 11.

Come posso fare per abbassare i mhz della ram o il rapporto FSB/Dram?

Senza chiaramente settarle a 266 (che e' lo step prima di 333)?

Lo posso fare da Bios? Oppure sono costretto ad utilizzare un software di terze parti?

Grazie per l'aiuto!!!

Punix :)

law_77
16-01-2006, 10:47
Ciao a tutti

prima di tutto vi faccio i miei complimenti per questo 3D mi è stato davvero molto utile! :D

Ho una domanda da porvi, se magari è stata fatta scusate ma non ho avuto tempo di leggere tutti i post :p . Ho assemblato il mio nuovo pc con queste caratteristiche:

Asus A8N-E,ATHLON 64 3000 + BP BOX,DDR 1 GB 400MHZ PC 3200 KIT,HD 200 GB S-ATA 300 7200 RPM, G-FORCE 6600;

e ho installato win xp pro sp2.Come nel primo post senza installare driver nvidia mi vede 6 canali ide ma tutto fila liscio <HD settato su SATA1 xkè su 2 non lo vede>.
Solo ke <ed ecco finalmente la domanda :D> appena installo i driver nvidia l'hd mi viene riconosciuto come periferica removibile! :confused: anche se su canale primario SATA. Qualcuno sa dirmi come mai?
Inoltre sia senza ke con i driver nvidia l'hd settato su SATA2 non viene assolutamente visto. Perchè?

Scusate se son stato prolisso, ma ho solo cercato di essere il più chiaro possibile.
Grazie a tutti in anticipo per le risposte

Byez Law

jack(tool)
16-01-2006, 16:09
Scusate, qualcuno sa se ci sono problemi di compatibilita' tra la asus a8n-e e le memorie geil ultra-x ddr400 pc3200(2x512 dual channel kit)

Grazie in anticipo
ciao

erCicci
16-01-2006, 16:09
Viene visto come periferica rimovibile perchè la MB supporta l'hot plug dei dischi SATA (occhio che devi avere le apposite slitte per staccarlo a caldo, se lo fai "tirando" il cavo vi sono ottime possibilità di sfasciare tutto).

Per la SATA 2 non so che dirti, a parte un "lo hai abilitato da BIOS"?

law_77
16-01-2006, 18:45
1) Ah quindi non è un errore?
Ma tu mi consiglieresti di installarli ora i driver nvidia o pensi ke non ne valga la pena?

2) Si dal Bios risulta abilitato.
nella parte posteriore dell'hd ci stanno 4 pin e un jumper a 2....sui primi due mi dice ke setto a SATA1 ho supposto ke se lo metto sugli ultimi 2 (ovvero come era appena preso) fosse SATA2.Forse sbaglio?

Grazie Law

erCicci
16-01-2006, 19:39
1. ancora non li hai installati? :eek:

;)

2. cosa fanno i jumper su un HD in genere lo trovi scritto sull'hd stesso... inoltre il SATA2 che vedi nel BIOS non ha nulla a che vedere con il SATA II a 3GB/s (vedi qualche post indietro), ma si riferisce solamente alle porte SATA 3 e 4.

Calcajvl
16-01-2006, 20:14
scusate ma questa mb regge le ram in dual channel a 1T.

a me si, tranquillamente...

pinors
16-01-2006, 23:27
ciao a tutti i possessori di A8N-E.
mi sarei deciso a comprare questa mobo per il mio nuovo pc su socket 939.
avrei una domanda per voi: ma la ventolina sul chipset è veramente molto rumorosa? non c'è modo di poterne regolare la velocità?(ovviamente senza metterci un regolatore esterno)
comunque mi pare veramente una bella scheda. ;)
gira costantemente a 5400 rpm ma non mi sembra cosi rumorosa...
la supera cmq il rumore delle ventole dell'alimentatore...quindi a meno che non hai un supersilenzio per il resto del case, non si nota...
regolare la sua velocità via software non è possibile...con speedfan ho provato a ridurre il valore ma non ha alcun effetto sulla ventolina...

law_77
17-01-2006, 00:36
1. ancora non li hai installati? :eek:

;)

2. cosa fanno i jumper su un HD in genere lo trovi scritto sull'hd stesso... inoltre il SATA2 che vedi nel BIOS non ha nulla a che vedere con il SATA II a 3GB/s (vedi qualche post indietro), ma si riferisce solamente alle porte SATA 3 e 4.

Quindi da dove lo devo abilitare? :banned:

Daneel_87
17-01-2006, 05:32
gira costantemente a 5400 rpm ma non mi sembra cosi rumorosa...

Beato te che va "solo a 5400 rpm, a me quando va bene mi va a 8000 rpm...
Un paio di volte si è anche inchiodata e ho dovuto ripararla alla meglio.
Cmq la rumorosità della ventola non è un buon motivo x non comprare la mobo, bene o male si mette un dissi passivo e passa la paura :sofico: .


See Ya!

glazio
17-01-2006, 12:45
ho aggiornato i bios, ma il vcore max da 1,55 della vecchia versione adesso è 1,50v :muro: :muro:
perchè :cry: :cry:

bender0101
17-01-2006, 15:30
gira costantemente a 5400 rpm ma non mi sembra cosi rumorosa...
la supera cmq il rumore delle ventole dell'alimentatore...quindi a meno che non hai un supersilenzio per il resto del case, non si nota...
regolare la sua velocità via software non è possibile...con speedfan ho provato a ridurre il valore ma non ha alcun effetto sulla ventolina...
grazie per la risposta. :)
per mia fortuna il mio alimentatore è silenzioso e anche il resto del case, quindi dovrò prendere in considerazione di sostituire la ventolina con un dissipatore passivo se dovessi sentire troppo rumore.
un 'altra cosa: ho visto che hai 2*512 di v-data di ram cas 2,5, dato che le ho anche io mi potrsti dire fino a quanto le hai tirate, se le hai tirate ovviamente.
ciao.

Mjntarx
17-01-2006, 15:53
Salve a tutti,

metto subito in chiaro che non sono affatto pratico a smanettare col pc , quindi se qualcuno gentilmente cercherà di aiutarmi spero lo faccia spiegandomi tutto molto facilmente ( lo so sono 1 pò rompi )

La situazione è questa, ho acquistato dei componenti tra cui la scheda madre in questione, un HD Maxtor Sata da 120 Gb , 4 moduli Ram V-Data da 512Mb , un AMD 64 3500 , e una Asus N7800 Gtx , ora assemblo 1 pò il tutto e faccio partire il PC e installo WinXp, e fin qua tutto a posto, ora preso dall'enfasi e dalla mia niubbagine metto su i driver della scheda video e metto su anke il primo gioco per vedere che si dice..... tutto ok nessun problema....fino a quando mi accorgo e concepisco di non aver istallato neanche la minkia della scheda madre , audio compreso.

Prendo il cd e vedo che a parte i driver audio ci sarebbe da istallare anche un certo Nvidia Nforce chipset driver , e qualche altra cosa , fatto sta che metto tutto in istallazione e lancio, finisce l'istallazione si riavvia il Pc e lì il bello , arriva alla schermata di caricamento di XP e lì rimane, ora in pratica fa sempre così e non mi so spiegare il perchè, cosa avrò combinato?? in più, ogni tanto quando riavvia non legge più l'HD, mi sento come un bambino che ha appena rotto qualcosa non so cosa è successo spero qualcuno mi possa aiutare, se no grazie lo stesso.


P.S. Mi scuso se qualcuno ha già avuto di questi problemi e gli è già stato risposto qualche post prima ma sono in ufficio e non posso permettermi di leggere tutto.

gioacchino
17-01-2006, 16:32
Salve a tutti,

metto subito in chiaro che non sono affatto pratico a smanettare col pc , quindi se qualcuno gentilmente cercherà di aiutarmi spero lo faccia spiegandomi tutto molto facilmente ( lo so sono 1 pò rompi )

La situazione è questa, ho acquistato dei componenti tra cui la scheda madre in questione, un HD Maxtor Sata da 120 Gb , 4 moduli Ram V-Data da 512Mb , un AMD 64 3500 , e una Asus N7800 Gtx , ora assemblo 1 pò il tutto e faccio partire il PC e installo WinXp, e fin qua tutto a posto, ora preso dall'enfasi e dalla mia niubbagine metto su i driver della scheda video e metto su anke il primo gioco per vedere che si dice..... tutto ok nessun problema....fino a quando mi accorgo e concepisco di non aver istallato neanche la minkia della scheda madre , audio compreso.

Prendo il cd e vedo che a parte i driver audio ci sarebbe da istallare anche un certo Nvidia Nforce chipset driver , e qualche altra cosa , fatto sta che metto tutto in istallazione e lancio, finisce l'istallazione si riavvia il Pc e lì il bello , arriva alla schermata di caricamento di XP e lì rimane, ora in pratica fa sempre così e non mi so spiegare il perchè, cosa avrò combinato?? in più, ogni tanto quando riavvia non legge più l'HD, mi sento come un bambino che ha appena rotto qualcosa non so cosa è successo spero qualcuno mi possa aiutare, se no grazie lo stesso.


P.S. Mi scuso se qualcuno ha già avuto di questi problemi e gli è già stato risposto qualche post prima ma sono in ufficio e non posso permettermi di leggere tutto.
se leggi un pò sul forum capirai....

rickrock
17-01-2006, 17:10
Salve a tutti,

metto subito in chiaro che non sono affatto pratico a smanettare col pc , quindi se qualcuno gentilmente cercherà di aiutarmi spero lo faccia spiegandomi tutto molto facilmente ( lo so sono 1 pò rompi )

La situazione è questa, ho acquistato dei componenti tra cui la scheda madre in questione, un HD Maxtor Sata da 120 Gb , 4 moduli Ram V-Data da 512Mb , un AMD 64 3500 , e una Asus N7800 Gtx , ora assemblo 1 pò il tutto e faccio partire il PC e installo WinXp, e fin qua tutto a posto, ora preso dall'enfasi e dalla mia niubbagine metto su i driver della scheda video e metto su anke il primo gioco per vedere che si dice..... tutto ok nessun problema....fino a quando mi accorgo e concepisco di non aver istallato neanche la minkia della scheda madre , audio compreso.

Prendo il cd e vedo che a parte i driver audio ci sarebbe da istallare anche un certo Nvidia Nforce chipset driver , e qualche altra cosa , fatto sta che metto tutto in istallazione e lancio, finisce l'istallazione si riavvia il Pc e lì il bello , arriva alla schermata di caricamento di XP e lì rimane, ora in pratica fa sempre così e non mi so spiegare il perchè, cosa avrò combinato?? in più, ogni tanto quando riavvia non legge più l'HD, mi sento come un bambino che ha appena rotto qualcosa non so cosa è successo spero qualcuno mi possa aiutare, se no grazie lo stesso.


P.S. Mi scuso se qualcuno ha già avuto di questi problemi e gli è già stato risposto qualche post prima ma sono in ufficio e non posso permettermi di leggere tutto.

per farla corta aggiorna i dirver del chipset almeno con i 6.65 poi flasha il bios alla versione 1010 (usa asus update)e se hai cu..fortuna tutto va ok.
cmq è colpa del maxtor che risultava incompatibile con i vecchi driver.
P.S. per far partire il computer puoi andare in modalità provvisoria e nella gestione delle perifiriche scegli il controller sata poi sul primary channel e disabilita NCQ ( command queuing).
CIAO

rickrock
17-01-2006, 17:13
Beato te che va "solo a 5400 rpm, a me quando va bene mi va a 8000 rpm...
Un paio di volte si è anche inchiodata e ho dovuto ripararla alla meglio.
Cmq la rumorosità della ventola non è un buon motivo x non comprare la mobo, bene o male si mette un dissi passivo e passa la paura :sofico: .



See Ya!

a me gira intorno ai 6000 fissi e devo dire che è fastidiosa e mi sono accorto che non posso neanche cambiarla con un dissi passivo perche la scheda video è molto lunga e arriva proprio sopra l' NF4 e non lascia spazio a modifiche :cry:
secondo voi un'latra ventola per chipset farebbe lo stesso casino???

erCicci
17-01-2006, 20:03
Quindi da dove lo devo abilitare? :banned:

Non devi abilitare nulla, il controller supporta il SATA II e, se il disco pure è SATA II, si "regola" di conseguenza.

Per il resto leggi i post di un paio di pagine indietro.

astimas
17-01-2006, 20:25
Scusate se è già stato chiesto ma non riesco a leggere 60 pagine di post :mc:

Ho letto che supporta porcessori AMD Athlon 64 , quindi supporta anche AMD Athlon 64 X2 , Dual Core ?

pinors
17-01-2006, 23:15
grazie per la risposta. :)
per mia fortuna il mio alimentatore è silenzioso e anche il resto del case, quindi dovrò prendere in considerazione di sostituire la ventolina con un dissipatore passivo se dovessi sentire troppo rumore.
un 'altra cosa: ho visto che hai 2*512 di v-data di ram cas 2,5, dato che le ho anche io mi potrsti dire fino a quanto le hai tirate, se le hai tirate ovviamente.
ciao.
a quanto pare non tutti hanno la stessa ventolina per il chipset...magari ti capita una + lenta (come la mia) e che fa meno rumore... :ciapet:

:boh:
...cpu e ram sono ancora @default... :muro:

konqueror
18-01-2006, 09:54
ciao
da quando ho aggiornato il bios alla versione 1010 il pc fa le bizze, windows si inchioda dopo 20 minuti con schermata blu ed errore 0x000000f4. all'inizio pensavo dipendesse da windows e ho formattato, ma i problemi persistevano anche durante la nuova installazione. considerando che prima andava tutto liscio, ho provato a rimettere su il vecchio bios 1008 e ho risolto il problema.

ora dico, per me è fondamentale aggiornare il bios alla 1010, in quanto mi sta arrivando un opteron e se nn aggiorno la mobo nn me lo supporta. cosa posso fare, qualcuno che ha avuto lo stesso problema e ha risolto?

bender0101
18-01-2006, 10:33
a quanto pare non tutti hanno la stessa ventolina per il chipset...magari ti capita una + lenta (come la mia) e che fa meno rumore... :ciapet:

:boh:
...cpu e ram sono ancora @default... :muro:
speriamo in quella più silenziosa allora...
ciao e grazie.

law_77
18-01-2006, 18:11
Non devi abilitare nulla, il controller supporta il SATA II e, se il disco pure è SATA II, si "regola" di conseguenza.

Per il resto leggi i post di un paio di pagine indietro.

Ho provato in tutte le maniere ma niente se setto l'hd su sata II si blocca tutto windows non parte neanche in modalità provvisoria.
Ho provato anche a settarlo prima in windows nelle proprietà del controller Nvidia selezionando sata II e levando la spunta a Ncq ma nulla. :doh:

erCicci
18-01-2006, 19:14
Ho provato in tutte le maniere ma niente se setto l'hd su sata II si blocca tutto windows non parte neanche in modalità provvisoria.
Ho provato anche a settarlo prima in windows nelle proprietà del controller Nvidia selezionando sata II e levando la spunta a Ncq ma nulla. :doh:

Che disco è il tuo?

emmepi
18-01-2006, 20:56
salve a tutti, vorrei passare al questa mobo ma ho un paio di dubbi:1) leggo della incompatibilità delle ram a doppia faccia x 16. le mie sono corsair pc3200 value select 512mb, hanno la doppia faccia, ma cos'è il x16 :confused: non è che avrò problemi :mc:
2) Ho un HD Hitachi sata2 e 2 Hd ide, l'hitachi in quale delle 4 porte lo metto :confused: o è indifferente :confused:

525D
18-01-2006, 21:06
Ciao raga, io ho i driver nvidia aggiornati 6.70 , bios 1010, ma l'hd mi viene riconosciuto solo come sata1, andando in pannello di controllo\sistema\controller mi consente di settarlo in sata2 ma al riavvio ritorna in sata1.
Se avete presente l'hd, ci sono 4 pin di cui 2 ponticellati con un jumper per il settaggio in sata1 (è scritto sull'hd), per settarlo in sata2 bisogna spostare il jumper ? Io ho provato a spostarlo e a toglierlo, l'hd viene riconosciuto dal bios ma Xp non si avvia .
Potete aiutarmi per favore ?

Grazie a tutti .

law_77
19-01-2006, 01:14
Che disco è il tuo?

Il mio è un Maxtor 200 Gb sata 2 6V200E0

praticamente ho il suo stesso problema:

Ciao raga, io ho i driver nvidia aggiornati 6.70 , bios 1010, ma l'hd mi viene riconosciuto solo come sata1, andando in pannello di controllo\sistema\controller mi consente di settarlo in sata2 ma al riavvio ritorna in sata1.
Se avete presente l'hd, ci sono 4 pin di cui 2 ponticellati con un jumper per il settaggio in sata1 (è scritto sull'hd), per settarlo in sata2 bisogna spostare il jumper ? Io ho provato a spostarlo e a toglierlo, l'hd viene riconosciuto dal bios ma Xp non si avvia .
Potete aiutarmi per favore ?

Grazie a tutti .

Solo ke a me senza jumper cerca di avviarsi xp ma si blocca alla schermata con la barra di caricamento la prima volta poi mi dice errore e non riesco nemmeno ad avviarlo in modalità provvisoria

astimas
19-01-2006, 07:37
Scusate se è già stato chiesto ma non riesco a leggere 60 pagine di post :mc:

Ho letto che supporta porcessori AMD Athlon 64 , quindi supporta anche AMD Athlon 64 X2 , Dual Core ?

Qualcuno mi può aiutare ? Supporta gli X2 ?

Rob_Mi
19-01-2006, 11:09
Qualcuno mi può aiutare ? Supporta gli X2 ?
Sì li supporta. Vedi qua (http://support.asus.com/cpusupport/cpusupport.aspx?SLanguage=en-us&model=A8N-E).

konqueror
19-01-2006, 15:01
ciao
da quando ho aggiornato il bios alla versione 1010 il pc fa le bizze, windows si inchioda dopo 20 minuti con schermata blu ed errore 0x000000f4. all'inizio pensavo dipendesse da windows e ho formattato, ma i problemi persistevano anche durante la nuova installazione. considerando che prima andava tutto liscio, ho provato a rimettere su il vecchio bios 1008 e ho risolto il problema.

ora dico, per me è fondamentale aggiornare il bios alla 1010, in quanto mi sta arrivando un opteron e se nn aggiorno la mobo nn me lo supporta. cosa posso fare, qualcuno che ha avuto lo stesso problema e ha risolto?
up

YER
19-01-2006, 15:50
io ho risolto problemi simili NON installando i driver ide nvidia e non mettendo la suite di rete (firewall e company)...ora il pc si inchioda raramente ma purtropo sempre troppo spesso (in una settimana almeno 3 volte quando va bene!!). prova a mettere solo i driver del chipset e della scheda di rete senza niente altro come ho fatto io e vedi che ti succede
a me la 1010 ha risolto qualcosa ma ancora non è al livello di come dovrebbe essere secondo me....speriamo che con la 1011 si sistemi (sempre ammesso che la facciano!!)

glazio
19-01-2006, 18:33
a me il vcore con la versione 1006 era max 1,55v, con la versione 1010 è max 1,5v. visto che ho bisogno di v per fare qualche recorduccio, reinstallo la versione 1006 o aspetto la 1011?

Daneel_87
19-01-2006, 19:48
a me il vcore con la versione 1006 era max 1,55v, con la versione 1010 è max 1,5v. visto che ho bisogno di v per fare qualche recorduccio, reinstallo la versione 1006 o aspetto la 1011?

A me la versione 1010 da sempre gli stessi valori, strano che a te limiti il vcore...

See Ya!

dosa85
20-01-2006, 09:03
Ciao ragazzi,
Come si installa il nuovo bios 1010???
devo mettere il file su floppy e riavviare il pc con il floppy al suo interno???

gioacchino
20-01-2006, 13:03
Ciao ragazzi,
Come si installa il nuovo bios 1010???
devo mettere il file su floppy e riavviare il pc con il floppy al suo interno???
esatto,riavvii e premi alt+f2......fatto !

fulviettino
20-01-2006, 13:07
Ciao ragazzi,
Come si installa il nuovo bios 1010???
devo mettere il file su floppy e riavviare il pc con il floppy al suo interno???
Hai letto il primo post? :muro:
Usa Asus Update..

gioacchino
20-01-2006, 13:27
Hai letto il primo post? :muro:
Usa Asus Update..
sei contrario all'uso di alt+f2?

dosa85
20-01-2006, 16:27
Vorrei che mi spiegaste un paio di cosette:
1) Che cosa è in realta sto Nforce ecc... presente sulla Mobo a8n-e?
2) Perchè con due slot di ram da 512 (una vData e l'altra... ehm, non ricordo) nel mio bios me li setta a 200 Mhz in auto e se li metto a 400 Mhz il pc non accede a windows?

!!!!!!!!!!!!!!!!!Grazie anticipate!!!!!!!!!!!!!!!!!









-L'uomo nasce uguale, lo stile lo fà diverso-

dosa85
20-01-2006, 19:49
Ok, ho risolto da me, grazie lo stesso, ecco i parametri da settare nel bios per i settaggi della ram per i possessori di ram a 400 Mhz:
advanced menù\cpu configuration\dram configuration

Timing mode=Manual
Memclock index=400Mhz
Cas# latency (Tcl)=2.5
Min Ras=7T
Ras to Cas=4T
Row percharge time=4T
Row cycle time=10T
Row refresh cyc time=12T
Read to write=4T
Write recovery=3T
1T/2T Memory Timing=2T
s/w=Enabled
h/w=Enabled



:winner:



l'uomo nasce uguale, lo stile lo fà diverso

SN4KKERO
20-01-2006, 19:55
Vorrei che mi spiegaste un paio di cosette:
1) Che cosa è in realta sto Nforce ecc... presente sulla Mobo a8n-e?
2) Perchè con due slot di ram da 512 (una vData e l'altra... ehm, non ricordo) nel mio bios me li setta a 200 Mhz in auto e se li metto a 400 Mhz il pc non accede a windows?

!!!!!!!!!!!!!!!!!Grazie anticipate!!!!!!!!!!!!!!!!!









-L'uomo nasce uguale, lo stile lo fà diverso-

Cos'è Nforce? è un chip della Nvidia che montato sulle schede madri; diciamo che è il cervello che comanda / gestisce tutte le "cose" montate sulla scheda madre ( processore, ram, pci-e, ecc ecc )

Se hai 2 banchi di ram differenti, uno più performante dell'altro, il sistema si setta sulle indicazioni di quello meno prestazionale in modo tale che questo possa funzionare correttamente. Infatti, se si mettesse a funzionare secondo quello in grado di offrire prestazioni + elevate, l'altro non permeterebbe di funzionare correttamente o non farebbe partire il pc ( come hai scritto tu a 400 Mhz )

Chiaro? :fagiano:

fulviettino
20-01-2006, 20:32
sei contrario all'uso di alt+f2?
No no dicevo il modo più semplice la faccina era riferita a chi ha posto la domanda che non ha letto il primo post...:boh:

bigtotore
20-01-2006, 20:40
Salve, ho provato a leggere le pagine di questo Thread a campione, ma non ho trovato la risposta al mio quesito che e' questo.
Cos'e' il "Native command queuing" o abbreviato NCQ e come si abilita/disabilita.
La mia mobo e' A8N-E con AMD x2 @3800, uso 1 HD Maxtor da 300 GB SATA e 1 da 300 PATA sempre Maxtor.
Anche a me a volte il bios non vede l'HD e a breve lo aggiorno a 1010.
Spero di risolvere il problema. C'e' qualche news?
Grazie e ciao

fulviettino
20-01-2006, 20:54
Salve, ho provato a leggere le pagine di questo Thread a campione, ma non ho trovato la risposta al mio quesito che e' questo.
Cos'e' il "Native command queuing" o abbreviato NCQ e come si abilita/disabilita.
La mia mobo e' A8N-E con AMD x2 @3800, uso 1 HD Maxtor da 300 GB SATA e 1 da 300 PATA sempre Maxtor.
Anche a me a volte il bios non vede l'HD e a breve lo aggiorno a 1010.
Spero di risolvere il problema. C'e' qualche news?
Grazie e ciao
Se non ti ha risposto nessuno è perchè eri fortemente ot e perchè era sufficiente fare una ricerca su google per trovare la risposta alla tua domanda.
Ancora più semplicemente potevi ricercare la risposta fra gli articoli di hwu
http://www.hwupgrade.it/articoli/storage/1050/

dosa85
20-01-2006, 23:03
:lamer: Diamine ragà, il problema è un'altro... ora!!!
Come ho detto ho 1 slot di ram ddr 400 vData a 400MHZ e altre due slot da 256 l'una sempre a 400MHZ dimm della jetRam.
(questo è a parte Ma la ram pc3200 è una cosa diversa dalla dual channell?)
Se vado ad impostare la ram nel bios vedo con stuporeche la velocità del mio Giga di Ram mi viene impostato in automatico 200 MhZ, quindi bassissimo rispetto alle sue reali capacità (ecco perchè il pc mi andava + lento di come doveva andare).
Quindi ho impostato in manuale mettendo a 400 Mhz come ho descritto nel mio post precedente. Riavvio il pc salvando i cambiamenti del bios, si avvia windows, avvio RightMark Memory Analyzer per verificare sti dannati 400MhZ.
Vado nella finestra Memory del programma e vedo che la Frequency riportata è 200MhZ circa. Però c'è un'altro fatto, se io metto sulla MoBo solo la slot di ram da 512 (vData) la frequenza nel bios si setta in automatico, a 400 MhZ, però con il programma RightMark Memory Analyzer la Frequency misurata è sempre 200MhZ circa. PerCHEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEE HEEEEEEELP!!!
Come devo fare a settare tutta la ram a 400MHZ funzionante al 100%????

rickrock
21-01-2006, 02:17
:lamer: Diamine ragà, il problema è un'altro... ora!!!
Come ho detto ho 1 slot di ram ddr 400 vData a 400MHZ e altre due slot da 256 l'una sempre a 400MHZ dimm della jetRam.
(questo è a parte Ma la ram pc3200 è una cosa diversa dalla dual channell?)
Se vado ad impostare la ram nel bios vedo con stuporeche la velocità del mio Giga di Ram mi viene impostato in automatico 200 MhZ, quindi bassissimo rispetto alle sue reali capacità (ecco perchè il pc mi andava + lento di come doveva andare).
Quindi ho impostato in manuale mettendo a 400 Mhz come ho descritto nel mio post precedente. Riavvio il pc salvando i cambiamenti del bios, si avvia windows, avvio RightMark Memory Analyzer per verificare sti dannati 400MhZ.
Vado nella finestra Memory del programma e vedo che la Frequency riportata è 200MhZ circa. Però c'è un'altro fatto, se io metto sulla MoBo solo la slot di ram da 512 (vData) la frequenza nel bios si setta in automatico, a 400 MhZ, però con il programma RightMark Memory Analyzer la Frequency misurata è sempre 200MhZ circa. PerCHEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEE HEEEEEEELP!!!
Come devo fare a settare tutta la ram a 400MHZ funzionante al 100%????

Il dual channel si fa con 2 banchi di memoria uguali posizionati in slot ben precisi, quindi con tre niente da fare.
inoltre credo che le tue ram lavorino a 400 perche sono DDR e quindi double rate: prendi la freq che dice x2 e fa 400... almeno credo perchè altrimenti anche io sto con RAM che lavorano a 200.
cmq credo che se imposti auto dal bios la freq venga impostata alla massima affinchè il banco di memoria conprestazioni minori lavori stabilmente.
Spero di non aver detto sciocchezze!

C'è qualcuno di voi che abbia montato una 7800GT e che abbia provato a sostituire la ventola del chip con un dissi passivo???
io volevo farlo ma mi sembra che un condensatore del PCB sia estremamente vicino al chip... in sintesi il dissi passivo c'entra???
fatemi sapere!!!

dosa85
21-01-2006, 09:29
Ma c'è qualche altro programma tranne RightMark Memory Analyzer in grado di misurare in ambiente windows la velosità della propria ram?
Penso che RightMark Memory Analyzer non sia il massimo!!

rickrock
21-01-2006, 17:06
Ma c'è qualche altro programma tranne RightMark Memory Analyzer in grado di misurare in ambiente windows la velosità della propria ram?
Penso che RightMark Memory Analyzer non sia il massimo!!

Con Everest ottieni info su tutto o quasi quello che c'è nel PC o altrimenti CPU-Z che però da meno info ma ti dice se le ram lavorano in dual channel e a che frequenza.
Ce ne sono molti altri ma questi sono più che adeguati, credo!

nemor 6
21-01-2006, 18:10
C'è qualcuno che con questa scheda madre usa speedfan e riesce a controllare + di una ventola? :confused:
Io riesco a modificare solo la velocità della ventola del processore, ma vorrei poter modificare anche quelle nelle altre posizioni

maudit83
21-01-2006, 22:34
ciao a tutti,vorrei fare il settaggio del bios e l'overclock del mio pc,volevo un consiglio sui parametri ottimali.dunque questo è il mio pc :

mainboard ASUS A8N-E
Cpu Athlon 64 3000
Sk video Ati radeon x550 256mb
Ram ddr400 512mb
Hard Disk Maxtor 80gb (no SATA)
Lettore dvd lg
Cd-rw lg
Scheda digitale terrestre Hauppage
Modem 56k

1)Dunque vorrei sapere se l'overclock è meglio farlo da Bios o dal software della mainboard (con il sistema AI NOS..che mi sembra na sola! )
vorrei sapere i parametri ottimali non mi serve portarlo alle stelle...giusto una spinta in più!

2)Siete a conoscenza di qualche paricolare incompatibilità della mainboard con i dischi rigidi Maxtor o con alcuni lettori dvd-cd?è capitato a volte che al riavvio non mi riconoscesse uno dei lettori(pare che ora sia risolto cambiando la disposizione...)

3)e per finire...notate qualche sosa che non va nei pezzi che ho montato??..perchè devo dire che sono molo deluso dalle prestazioni del mio pc (avevo un athlon xp 2000+ che sinceramente non è che andasse malissimo rispetto a questo nuovo,ho paura che qualcosa non va... )

Scusate per le duemila domante ma sono seriamente preoccupato dopo la bella spesa che ho fatto !!!

Grazie a tutti

p.s.praticamente qualcuno mi aiuta a riordinare le idee di tutto il 3d..- :muro: :muro: :muro:

ipertotix
21-01-2006, 23:59
un consiglio me lo dareste???
domani formatto l'hard disk, che mi conviene reinstallare, i driver del chipset originali asus (6.65) oppure quelli di nvidia (6.70)?
x l'audio non ho dubbio, i realtek a quanto pare sono i migliori... :rolleyes:

jarjal
22-01-2006, 00:30
mi inserisco anch'io dato che ho un problemino:

nel bios ho settato la freq del PCI a 33.33 e quella del PCIex a 100 ma quando mi trovo ad alzare la freq dell'htt mi si alza pure quella del PCI :(

nTune, ovviamente, mi avvisa che la freq del PCI è legata a quella della CPU anche se dai settaggi del bios non sembra esserlo...

dove sbaglio???

la ram è settata a 333 MHz 2.5-3-3-7 e il C'n'Q è disattivato

ah un'altra cosa, ma i divisori dove sono??? non riesco a trovarli... :stordita:

grassie :D

Numero
22-01-2006, 07:48
Sto pensando di acquistare anch'io una A8N-E, quindi volevo chiedere a chi già la possiede come si comporta questa m/b a livello di compatibilità ram;
Ho 1 modulo vdata 512mb cas3 ed un adata 512 cas 2,5 secondo voi possono andare in dual channel sulla a8n-e?
Un altra cosa che vorrei sapere e se questa m/b da una falsa accensione appena riceve l'alimentazione come accade per la asrock dual?

poeta25
22-01-2006, 09:50
Salve a tutti, ho delle cose da chiedervi!

Ho deciso di acquistare una Asus A8N-E con processore AMD Athlon64 3700+ SanDiego, e visto che voi nei test siete molto più avanti di me, che scheda video mi consigliate per questo sistema, considerando che non posso spendere oltre i 140/145 Euro??

maudit83
22-01-2006, 10:42
Salve a tutti, ho delle cose da chiedervi!

Ho deciso di acquistare una Asus A8N-E con processore AMD Athlon64 3700+ SanDiego, e visto che voi nei test siete molto più avanti di me, che scheda video mi consigliate per questo sistema, considerando che non posso spendere oltre i 140/145 Euro??

:read:
Secondo me un'ati radeon x800gt 256mb pci-e 16x e te la cavi nei 145 se la prendi assemblata da quelle marche un pò sconosciute (peak,dominion,ecc).
Se vuoi puntare su una Sapphire(o marche di alta classe..)potresti arrivare a prendere un'ati radeon x700 pro 256mb pci-e.Per altri GPU tipo nvidia non saprei dirti...
Spero di non dire caxxate... :ciapet: :ciapet:

rickrock
22-01-2006, 18:13
Sto pensando di acquistare anch'io una A8N-E, quindi volevo chiedere a chi già la possiede come si comporta questa m/b a livello di compatibilità ram;
Ho 1 modulo vdata 512mb cas3 ed un adata 512 cas 2,5 secondo voi possono andare in dual channel sulla a8n-e?
Un altra cosa che vorrei sapere e se questa m/b da una falsa accensione appena riceve l'alimentazione come accade per la asrock dual?

per fare dual channel debbono essere uguali i 2 banchi di memoria.
MA che cos'è una falsa accensione???cmq della asrock non ne so nulla ...mi spiace!

MarkL
22-01-2006, 20:47
raga ma a voi succede che ogni tanto non vi fa il boot.... nel senso che non trova il bios e che basta spegnere la luce che ritorna tutto normale

fulviettino
22-01-2006, 21:08
raga ma a voi succede che ogni tanto non vi fa il boot.... nel senso che non trova il bios e che basta spegnere la luce che ritorna tutto normale
Cosa intendi con "spegnere la luce"? :wtf:

gioacchino
22-01-2006, 21:22
Cosa intendi con "spegnere la luce"? :wtf:
caro fulviettino come và?Io ho dovuto disistallare i driver 6.70 e mettere quelli inclusi nel cd della mobo , adesso il sistema sembra essere più stabile anche con il command queing attivato sul seagate barracuda , penso che il problema del mancato riconoscimento dell' hd non sia imputabile soltanto ai Maxtor ma anche ad una certa immaturità dei driver 6.70, che ne pensi ?
Il bios è il 1010

konqueror
22-01-2006, 21:23
:read:
Secondo me un'ati radeon x800gt 256mb pci-e 16x e te la cavi nei 145 se la prendi assemblata da quelle marche un pò sconosciute (peak,dominion,ecc).
Se vuoi puntare su una Sapphire(o marche di alta classe..)potresti arrivare a prendere un'ati radeon x700 pro 256mb pci-e.Per altri GPU tipo nvidia non saprei dirti...
Spero di non dire caxxate... :ciapet: :ciapet:
[OT Mode]
prendi una 6600gt a sto punto quelle che hai nominato sono inferiori.
[/OT Mode]
ma come va il bios 1010??

fulviettino
22-01-2006, 22:25
caro fulviettino come và?Io ho dovuto disistallare i driver 6.70 e mettere quelli inclusi nel cd della mobo , adesso il sistema sembra essere più stabile anche con il command queing attivato sul seagate barracuda , penso che il problema del mancato riconoscimento dell' hd non sia imputabile soltanto ai Maxtor ma anche ad una certa immaturità dei driver 6.70, che ne pensi ?
Il bios è il 1010
Ciao,
personalmente, per mancanza di tempo non ho fatto prove approfondite con le diverse versioni e di driver del chipset e di bios.
Dalle esperienze lette di altri utenti posso dire che il bios 1010 inizialmente sembrava aver risolto i problemi con gli hard disk (soprattutto i problemi di ncq) poi non si è rivelato questa gran rivoluzione.
A quanto pare alla ASUS non si sono dati molto da fare per risolvere i problemi di incompatibilità che ancora persistono per alcuni hard disk.
Io personalmente non ho mai avuto grossi problemi (anche se qualche cosa strana ogni tanto mi succede :wtf: ) questione di fortuna? Mah chi può dirlo...probabilmente bisogna trovare l'accoppiata vincente bios-driver chipset per non avere problemi :boh:
Cmq più passa il tempo più mi rendo conto che "solo una cosa è certa..." :muro:

maudit83
22-01-2006, 23:17
ciao a tutti,vorrei fare il settaggio del bios e l'overclock del mio pc,volevo un consiglio sui parametri ottimali.dunque questo è il mio pc :

mainboard ASUS A8N-E
Cpu Athlon 64 3000
Sk video Ati radeon x550 256mb
Ram ddr400 512mb
Hard Disk Maxtor 80gb (no SATA)
Lettore dvd lg
Cd-rw lg
Scheda digitale terrestre Hauppage
Modem 56k

1)Dunque vorrei sapere se l'overclock è meglio farlo da Bios o dal software della mainboard (con il sistema AI NOS..che mi sembra na sola! )
vorrei sapere i parametri ottimali non mi serve portarlo alle stelle...giusto una spinta in più!

2)Siete a conoscenza di qualche paricolare incompatibilità della mainboard con i dischi rigidi Maxtor o con alcuni lettori dvd-cd?è capitato a volte che al riavvio non mi riconoscesse uno dei lettori(pare che ora sia risolto cambiando la disposizione...)

3)e per finire...notate qualche sosa che non va nei pezzi che ho montato??..perchè devo dire che sono molo deluso dalle prestazioni del mio pc (avevo un athlon xp 2000+ che sinceramente non è che andasse malissimo rispetto a questo nuovo,ho paura che qualcosa non va... )

Scusate per le duemila domante ma sono seriamente preoccupato dopo la bella spesa che ho fatto !!!

Grazie a tutti

p.s.praticamente qualcuno mi aiuta a riordinare le idee di tutto il 3d..- :muro: :muro: :muro:

Qualcuno mi aiuta? :cry: :bsod: :wtf:

ipertotix
22-01-2006, 23:34
che c'è una incompatibilità latente tra dischi maxtor e la mobo in questione oggi ne ho avuto l'amara conferma...
5 ore a riavviare continuamente xkè c'erano problemi di incompatibilità con i driver del chipset...
alla fine ho installato i 6.70 pari pari senza installare i realtek..almeno cosi andava..poi ho dovuto togliere il 1010 e rimettere i 1008..cmq fatto sta che il problema di sicuro era nel controller dei dischi sata..
ora è tuttok ma sicuramente nvidia ha da lavorare ancora parecchio sui driver del nforce4... :mad:

questura1
22-01-2006, 23:54
inizio Ot/

Ragazzi ho bisogno di sapere se qualcuno di bari, ha la possibilità di farmi testare 2x512 su una nforce4
se si.....contattatemi in pvt, please

/fine OT

possibile che non c'è nessun barese disponibile?

MarkL
23-01-2006, 01:37
Cosa intendi con "spegnere la luce"? :wtf:

la luce nel senso che tolgo la corrente con il pulsante dell alimentatore

gioacchino
23-01-2006, 06:19
Ciao,
personalmente, per mancanza di tempo non ho fatto prove approfondite con le diverse versioni e di driver del chipset e di bios.
Dalle esperienze lette di altri utenti posso dire che il bios 1010 inizialmente sembrava aver risolto i problemi con gli hard disk (soprattutto i problemi di ncq) poi non si è rivelato questa gran rivoluzione.
A quanto pare alla ASUS non si sono dati molto da fare per risolvere i problemi di incompatibilità che ancora persistono per alcuni hard disk.
Io personalmente non ho mai avuto grossi problemi (anche se qualche cosa strana ogni tanto mi succede :wtf: ) questione di fortuna? Mah chi può dirlo...probabilmente bisogna trovare l'accoppiata vincente bios-driver chipset per non avere problemi :boh:
Cmq più passa il tempo più mi rendo conto che "solo una cosa è certa..." :muro:
A me accade che in occasione della prima accensione quindi a freddo dopo avere eseguito qualche operazione in modo apparentemente normale il pc si impalla e devo necessariamente resettare,ripeto succede spesso in occasione della prima accensione ,mi capita adesso con i driver del cd e mi capitava con i 6.70 ,cosa ne pensi ? A cosa può essere attribuito tale comportamento anomalo , è come se il pc per funzionare avesse bisogno di riscaldarsi!

Numero
23-01-2006, 08:27
per fare dual channel debbono essere uguali i 2 banchi di memoria.
MA che cos'è una falsa accensione???cmq della asrock non ne so nulla ...mi spiace!
La falsa accensione della Asrock è un idea balorda che hanno avuto i tecnici asrock per risparmiare sul led di standby, presente di solito nelle vecchie m/b che indica che il pc è correttamente alimentato e pronto ad essere acceso;
Sull 'asrock dual il led stanby non c'è ed al suo posto la m/b per indicare il fatto che riceve correttamente alimentazione da una falsa accensione, il pc fà come per accendersi per un secondo per poi immediatamente rispegnersi.

maudit83
23-01-2006, 10:12
che c'è una incompatibilità latente tra dischi maxtor e la mobo in questione oggi ne ho avuto l'amara conferma...
5 ore a riavviare continuamente xkè c'erano problemi di incompatibilità con i driver del chipset...
alla fine ho installato i 6.70 pari pari senza installare i realtek..almeno cosi andava..poi ho dovuto togliere il 1010 e rimettere i 1008..cmq fatto sta che il problema di sicuro era nel controller dei dischi sata..
ora è tuttok ma sicuramente nvidia ha da lavorare ancora parecchio sui driver del nforce4... :mad:

Mi sa che ho fatto bene a non aggiornare nessun driver della mobo.... :incazzed: :incazzed:

dosa85
23-01-2006, 10:31
Non credo che ci siano problemi di compatibilità con HD Maxtor...
Io ho 2 HD maxtor montati sulla mobo in questione, uno da 120 Gb e l'altro da 40 Gb. Nessun problema, niente di niente!!!
Devi avere qualche altro problema su qualche altro componente o sui software.

Io però con 2 banchi di memoria ddr da 256 mb la MoBo non mi da la frequenza di 400 Mhz e non so perche. Di conseguenza, siccome prima avevo 1Gb (512 Vdata + 2x256 non Vdata) ho dovuto installare solo quella da 512....!
Se installavo sulla mobo tutti e 3 i banchi la frequenza della ram mi andava in automatico a 200 MhZ. ridicola.
Qualcuno sa se ce un modo per risolvere??? (evitate risposte tipo: cambia le slot da 256, sò nuove).
:lamer:

slipknot2002
23-01-2006, 11:48
Io però con 2 banchi di memoria ddr da 256 mb la MoBo non mi da la frequenza di 400 Mhz e non so perche. Di conseguenza, siccome prima avevo 1Gb (512 Vdata + 2x256 non Vdata) ho dovuto installare solo quella da 512....!
Se installavo sulla mobo tutti e 3 i banchi la frequenza della ram mi andava in automatico a 200 MhZ. ridicola.
Qualcuno sa se ce un modo per risolvere??? (evitate risposte tipo: cambia le slot da 256, sò nuove).
:lamer:

ridicola? :confused: se le ram vanno a 200 mhz è normale, visto che sono DDR, a meno che non vadano a 100, ma mi sembra strano.

slipknot2002
23-01-2006, 11:51
Cmq ho comprato anch'io la suddetta scheda madre...La sto usando da una settimana circa e per il momento niente da segnalare, se non che la trovo veramente stabile...Per chi interessa, anche per verificare compatibilità, ho assemblato i seguenti componenti.

Athlon 64 3500+ venice
A8N-E
Gforce 6800GS
2x512Mb DDR PC3200 Geil value.

:D :D :D

dosa85
23-01-2006, 12:49
Ma come fai a dirmi che è normale che vadano a 200MhZ se sono da 400MhZ???
Non capisco, spiegati meglio...! :mc:

maudit83
23-01-2006, 13:07
Sull'overclock nessuno mi sa dare qualche parametro stabile da utilizzare con il pc che ho io?
è normale che se faccio l'overclock da software (ai boobster quello dell'asus) il più delle volte mi si pianta il pc? :confused: :confused:

dosa85
23-01-2006, 15:01
Maudit, abbiamo stesso processore, stessa scheda madre. stessa scheda video e stesso quantitativo di ram!!! non è che io abbia overclocckato molto però, anzi niente!!!

punix
23-01-2006, 15:03
mi inserisco anch'io dato che ho un problemino:

nel bios ho settato la freq del PCI a 33.33 e quella del PCIex a 100 ma quando mi trovo ad alzare la freq dell'htt mi si alza pure quella del PCI :(

nTune, ovviamente, mi avvisa che la freq del PCI è legata a quella della CPU anche se dai settaggi del bios non sembra esserlo...

dove sbaglio???

la ram è settata a 333 MHz 2.5-3-3-7 e il C'n'Q è disattivato

ah un'altra cosa, ma i divisori dove sono??? non riesco a trovarli... :stordita:

grassie :D


Anche io non ho capito come settare (sempre che sia possibile) i divisori della RAM....


cpuZ ti dice a quanto stai dividendo la RAM... ma non ti fa ovviamente intervenire...!!

Help..!!!

:muro:

maudit83
23-01-2006, 15:25
Maudit, abbiamo stesso processore, stessa scheda madre. stessa scheda video e stesso quantitativo di ram!!! non è che io abbia overclocckato molto però, anzi niente!!!
...e siamo tutti e due della provincia di cosenza...caxo!!! :D :D :D
visto che hai lo stesso pc(praticamente...) secondo te devo aggiornare i vari driver della mobo...sono un pò preoccupato per i problemi che hanno avuto molti... :confused:

dosa85
23-01-2006, 17:21
...e siamo tutti e due della provincia di cosenza...caxo!!! :D :D :D
visto che hai lo stesso pc(praticamente...) secondo te devo aggiornare i vari driver della mobo...sono un pò preoccupato per i problemi che hanno avuto molti... :confused:

Io ho messo il bios versione 1010, no problem!!
Ed ho aggiornato i driver nf4 con la nuova versione piu recente, tutto quì.
Solo che dopo l'aggiornamento dell'nf4 il programma per visualizzare filmati, col VLC (lo conoscerai no?) intendo l'audio si sente con un fruscio enorme del tipo scscscscscscscscscscscscscscsscsc... Ora devo provare a reinstallare il programma per vedere che succede, non so che sia successo!!!
ps.
Io sono di San Giovanni in F. (cs)

Harry l'accetta
23-01-2006, 19:18
io ho assemblato a un amico questo pc
asus a8n-e /amd 3200+/pov 7800gt/enermax 565ax/e purtroppo maxtor diamod max 10 sata 2 :muro: :muro: :muro:
dopo le varie bestemmie circa un mese fa sono riuscito a farlo funzionare perfettamente.(penso per colpa dell'hard disk,vari problemi di istall mai capitati
ieri mi ha dato il pc perchè non si avviava più windows.
ho letto quasi tutto il post e temo il maxtor
ora è in formattazione.
ma è possibile che una casa come maxtor faccia una cazzata del genere.
nforce 4 penso sia diffusissimo e non esce un rimedio?
se è questo il problema e non lo risolvo non compro più maxtor.
è uno schifo. :rolleyes:

maudit83
23-01-2006, 19:56
non vorrei dire na cretinata ma mi sa che il problema maxtor è evidente in particolare con i SATA...infatti penso che se passo al SATA col caxo che mi compro un maxtor :ciapet: :ciapet: :ciapet:

dosa85
23-01-2006, 19:57
io ho assemblato a un amico questo pc
asus a8n-e /amd 3200+/pov 7800gt/enermax 565ax/e purtroppo maxtor diamod max 10 sata 2 :muro: :muro: :muro:
dopo le varie bestemmie circa un mese fa sono riuscito a farlo funzionare perfettamente.(penso per colpa dell'hard disk,vari problemi di istall mai capitati
ieri mi ha dato il pc perchè non si avviava più windows.
ho letto quasi tutto il post e temo il maxtor
ora è in formattazione.
ma è possibile che una casa come maxtor faccia una cazzata del genere.
nforce 4 penso sia diffusissimo e non esce un rimedio?
se è questo il problema e non lo risolvo non compro più maxtor.
è uno schifo. :rolleyes:



Io ho 2 Maxtor, uno da 120 Gb e l'altro da 40 come secondario entrambi NON sata e non mi portano assolutamente problemi di compatibilità, funzionano alla perfezione!!! :nonio:

fulviettino
23-01-2006, 20:43
la luce nel senso che tolgo la corrente con il pulsante dell alimentatore
Molto strano...Non saprei :boh:

fulviettino
23-01-2006, 20:46
A me accade che in occasione della prima accensione quindi a freddo dopo avere eseguito qualche operazione in modo apparentemente normale il pc si impalla e devo necessariamente resettare,ripeto succede spesso in occasione della prima accensione ,mi capita adesso con i driver del cd e mi capitava con i 6.70 ,cosa ne pensi ? A cosa può essere attribuito tale comportamento anomalo , è come se il pc per funzionare avesse bisogno di riscaldarsi!
Anche questo comportamento è molto strano, non so proprio cosa pensare...
:boh:

marrus
23-01-2006, 21:14
A me accade che in occasione della prima accensione quindi a freddo dopo avere eseguito qualche operazione in modo apparentemente normale il pc si impalla e devo necessariamente resettare,ripeto succede spesso in occasione della prima accensione ,mi capita adesso con i driver del cd e mi capitava con i 6.70 ,cosa ne pensi ? A cosa può essere attribuito tale comportamento anomalo , è come se il pc per funzionare avesse bisogno di riscaldarsi!

Prova a disabilitare da Bios il Quick Boot

gioacchino
23-01-2006, 21:18
Prova a disabilitare da Bios il Quick Boot
L'ho già fatto , potrebbe essere un problema di alimentazione?
Io monto un seasonic 500 , ripeto durante il giorno difficilmente si ripete.

ipertotix
23-01-2006, 21:45
A me accade che in occasione della prima accensione quindi a freddo dopo avere eseguito qualche operazione in modo apparentemente normale il pc si impalla e devo necessariamente resettare,ripeto succede spesso in occasione della prima accensione ,mi capita adesso con i driver del cd e mi capitava con i 6.70 ,cosa ne pensi ? A cosa può essere attribuito tale comportamento anomalo , è come se il pc per funzionare avesse bisogno di riscaldarsi!

preciso preciso quello che è accaduto a me.... :mad:
ripeto...sono stato diverse ore a riavviare continuamente, e all'avvio di windows si bloccava continuamente, appena disinstallavo i driver del chipset però, come x miracolo windows partiva...
alchè, dopo diverse prove, ho montato i 6.70 installando anche i driver audio di nvidia (e non i realtek) e di colpo si è messo a funzionare tutto bene...
mistero della fede!!!
preciso poi che quando resettavo non vedevo l'harddisk nel bios, e perciò dovevo togliere l'alimentazione e ripartire...insomma me la sono vista brutta..penso ke non cambierò + i driver della mobo x altri 50 anni.... :muro:

gioacchino
23-01-2006, 21:50
[QUOTE=ipertotix]preciso preciso quello che è accaduto a me.... :mad:
ripeto...sono stato diverse ore a riavviare continuamente, e all'avvio di windows si bloccava continuamente, appena disinstallavo i driver del chipset però, come x miracolo windows partiva...
alchè, dopo diverse prove, ho montato i 6.70 installando anche i driver audio di nvidia (e non i realtek) e di colpo si è messo a funzionare tutto bene...
mistero della fede!!!
preciso poi che quando resettavo non vedevo l'harddisk nel bios, e perciò dovevo togliere l'alimentazione e ripartire...insomma me la sono vista brutta..penso ke non cambierò + i driver della mobo x altri 50 anni.... :muro:


quindi pensi che possa dipendere dal fatto che non ho istallato i driver audio nvidia?Hai anche istallato il firewall Nvidia ?

dosa85
23-01-2006, 21:57
Ragà io invece dopo aver installato i driver audio Nvidia ho VLC che FRUSCIA IN modo incredibile, quando riproduco un filmato con questo programma si sente un fruscio continuo ed ho provato anche a reinstallarlo (vlc intendo) ma è sempre la stessa musica!!! Ma chi caxx me l'ha fatta fare :muro:

gioacchino
23-01-2006, 22:04
Ragà io invece dopo aver installato i driver audio Nvidia ho VLC che FRUSCIA IN modo incredibile, quando riproduco un filmato con questo programma si sente un fruscio continuo ed ho provato anche a reinstallarlo (vlc intendo) ma è sempre la stessa musica!!! Ma chi caxx me l'ha fatta fare :muro:
oltre questo hai altri problemi ?
Quali driver hai installato?

dosa85
23-01-2006, 22:07
Nessun altro problema, i driver sono i 6.70, come risolvo????

L'altro problema è della ram, ho una slot da 512ddr 400mhz vData e altri 2 slot da 256ddr 400 Mhz di un'altra marca.
Messi tutti insieme sulla MoBo mi imposta in automatico nel bios la frequenza di 400 MhZ... Mo li vendo su eBay (quelli da 256 intendo) e compro i nuovi.

ipertotix
24-01-2006, 00:07
[

quindi pensi che possa dipendere dal fatto che non ho istallato i driver audio nvidia?Hai anche istallato il firewall Nvidia ?

diciamo che moooolto probabilmente c'è una incompatibilità tra driver nvidia (6.70) e driver realtek (3.80-3.81) sia recenti che passati..e in questa incompatibilità ci tirerei dentro anche controller vari, tipo sata e ide...
cmq, fatto sta che installando i 6.70 completamente, compreso l'audio ho risolto il problema...
poi ho anke qualche riserva con :
- gli HD maxtor
- il bios 1010
difatti i guai sono iniziati quando ho cambiato il bios...ma non sono del tutto sicuro... :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:
x quanto riguarda invece il firewall nvidia, non ha proprio storia, disinstallatelo alla velocità della luce...!!! :stordita:

Sir William Wallace
24-01-2006, 06:52
ho comprato un A64 venice 3500+ 1 GB ram s3 Hd 250 MB + questa , almeno a detta di tutti, splendida mobo per la mia raga..

1)
Evitare assolutamente i bios dal 1008 in su ..
flashare sulla modo il 1004 e 1005 ( che ho preventivametne già scaricato)

2)
Mi sembra di avere capito che ci sono comunque degli accorgimenti di cui tenere conto nel momento della installazione dei driver Nforce4 6.70 :
Uno appunto è rappresentato dalla reale incompatibilità con i driver audio Realtek.. Ok mi guardero bene dall'installarli e lascierò che si occupino i stessi 66.70 a gestire l'audio integrato.

Vorrei che qualcuno mi confermasse queste deduzioni, e se possibile aggiunga anche ulteriori informazioni riguardo alla installazione dei driver e primo Boot ..

Uzzio
24-01-2006, 07:32
Ciao a tutti,

Io ho montato ieri un nuovo pc con A8N-E, A64 3200+, Zalman 7700cu, 2x1GB Ram DDR400 samsung, HD maxtor IDE, e una radeon x550.

La mobo ha il bios 1008 (stock...ce l'ho trovato dentro).

Devo dire che ho seguito una normalissima procedura di installazione (win-driver chipset-driver video-driver audio) e non ho avuto nemmeno un problema, in un'ora il pc era gia su internet e stavo un po smanettando con ai booster.

Volevo quindi rassicurare un po chi (come me) legge prima dell'acquisto e si sta spaventando un po del mare di problemi che vengono fuori :)!!

Ora proverò un po di OC, mi leggo qualche vecchia pagina nel frattempo qualcuno ha qualche consiglio?

Va bene cloccare da AI Booster?o qualche altro programmino?o meglio da BIOS?

Mi hanno parlato di dei "FIX" che dovrei sistemare dal bios...ma non ho trovato nessuna voce relativa!help :P

iltoffa
24-01-2006, 10:30
Ciao a tutti. Sto spostando questa scheda da un case vecchio ad uno nuovo con in/out audio sul frontale. Ma ho i fili del case separati ad uno ad uno. Mi date una mano a collegarli ai pin sulla scheda madre?

I fili che ho sono:

ARANCIO (mic in)
NERO (gnd)
ROSSO (L out)
BLU (L in)
VERDE (mic bias)
NERO (gnd)
GIALLO (R out)
VIOLA (R in)

A leggere il manuale non mi trovo con le sigle, mi aiutate?

bender0101
24-01-2006, 12:07
Ciao a tutti. Sto spostando questa scheda da un case vecchio ad uno nuovo con in/out audio sul frontale. Ma ho i fili del case separati ad uno ad uno. Mi date una mano a collegarli ai pin sulla scheda madre?

I fili che ho sono:

ARANCIO (mic in)
NERO (gnd)
ROSSO (L out)
BLU (L in)
VERDE (mic bias)
NERO (gnd)
GIALLO (R out)
VIOLA (R in)

A leggere il manuale non mi trovo con le sigle, mi aiutate?
ho giusto montato il pc ieri sera con questa scheda :)
allora dovrebbe essere così: (fai riferimento al manuale a pag. 1-30)
ROSSO (L out) e BLU (L in) i primi due pin in alto BLINE_OUT_L e Line out_L
su NC non collegare niente
GIALLO (R out) e VIOLA (R in) i due pin sulla terza riga BLINE_OUT_R e Line out_R
VERDE (mic bias) su MICPWR
ARANCIO (mic in) su MIC2
NERO (gnd) su AGND, l'altro NERO lo lasci scollegato

se non funziona prova scambiare il Rosso con il Blu e Giallo con il Viola

fammi sapere, ciao. ;)

iltoffa
24-01-2006, 14:12
ho giusto montato il pc ieri sera con questa scheda :)
allora dovrebbe essere così: (fai riferimento al manuale a pag. 1-30)
ROSSO (L out) e BLU (L in) i primi due pin in alto BLINE_OUT_L e Line out_L
su NC non collegare niente
GIALLO (R out) e VIOLA (R in) i due pin sulla terza riga BLINE_OUT_R e Line out_R
VERDE (mic bias) su MICPWR
ARANCIO (mic in) su MIC2
NERO (gnd) su AGND, l'altro NERO lo lasci scollegato

se non funziona prova scambiare il Rosso con il Blu e Giallo con il Viola

fammi sapere, ciao. ;)

Che c@@o!
Grazie per le dritte!
Stasera provo subito

SIRIOGO
24-01-2006, 15:13
Ciao ragazzi volevo un vostro suggerimento.
mi sono letto i post precedenti(o quasi poichè sono 1200 :rolleyes: ) ho una

-Asus A8N-E
- AMD 64 + 3000 venice
-scheda grafica ASUS GeForce 6600 silencer
-HD Sata 150(c.) MAXTOR 120
-2 HD ata/133 maxtor 80
-1 HD ata/133 maxtor 120
-Nec DVD-RW Nd 3500
-DVD ROM LG-GD8163B
-DIMM2: TyREXTG4DCGEXI-37 1 GB PC3200 DDR SDRAM (3.0-3-3-8 @ 200 MHz) (2.5-3-3-7 @ 166 MHz) (2.0-2-2-6 @ 133 MHz)
Non ho ancora provato a OC.
Purtroppo succede ogni tanto che il PC(tramite il Taskmanager vedo che explorer.exe lavora al 100%) lavora al 100% senza che io faccia nulla.
Ho provato a fare scansioni con antivirus(G_DATA)SPY SWEEPER,AD-AWARE,ECCC. senza trovare nulla.
Ho fatto la deframentazione ma nulla.
allora penso che sia colpa della memoria.
La mia domanda è:
Volendo cambiare cosa mi consigliate,anche se di marca(Kingston-Corsair ecc)
Volevo mettere 2 da 1 GB.
Purtroppo non ho molta esperienza per Oc,quindi prima di iniziare chiedo un Vostro consiglio... :cry:

Viringrazio anticipatamente....

ipertotix
24-01-2006, 19:39
ho comprato un A64 venice 3500+ 1 GB ram s3 Hd 250 MB + questa , almeno a detta di tutti, splendida mobo per la mia raga..

1)
Evitare assolutamente i bios dal 1008 in su ..
flashare sulla modo il 1004 e 1005 ( che ho preventivametne già scaricato)

2)
Mi sembra di avere capito che ci sono comunque degli accorgimenti di cui tenere conto nel momento della installazione dei driver Nforce4 6.70 :
Uno appunto è rappresentato dalla reale incompatibilità con i driver audio Realtek.. Ok mi guardero bene dall'installarli e lascierò che si occupino i stessi 66.70 a gestire l'audio integrato.

Vorrei che qualcuno mi confermasse queste deduzioni, e se possibile aggiunga anche ulteriori informazioni riguardo alla installazione dei driver e primo Boot ..

Confermo pienamente quello hai detto, d'altronde l'avevo già ribadito nel post prima del tuo!!!
inoltre aggiungo che i maxtor non valgono veramente quel che sembrano, difatti con questa mobo presentano una incompatibilità di fondo. Cmq sono contento di avere finalmente scoperto la causa principale dei problemi all'avvio, che è l'incompatibilità driver nvidia(chipset)/realtek(audio)... ;)

erCicci
24-01-2006, 22:14
Cmq sono contento di avere finalmente scoperto la causa principale dei problemi all'avvio, che è l'incompatibilità driver nvidia(chipset)/realtek(audio)... ;)

Ecco, questa mi giunge assolutamente nuova! :confused:

Si, ho letto il post da cui questa info "proviene", ma mi pare stranuccia almeno...

Io ho i driver nVidia 6.70 con su i driver audio Realtek e un HD Maxtor SATA I da 200GB (oltre a uno IDE da 20GB) e NON ho problemi di sorta... soprattutto all'avvio (segue robusta e prolungata grattata di palle a scopo scaramantico :tie: ).

Inotre mi pare molto strano che un driver di Windows, riesca a incasinare un sistema al punto tale che il BIOS al riavvio successivo non vede più un HD :confused:
Non è che il sistema ha ben altri problemi?

Cmq con l'informatica mi sono abituato alle cose più assurde...

Qualche info in più?

ipertotix
25-01-2006, 00:19
Ecco, questa mi giunge assolutamente nuova! :confused:

Si, ho letto il post da cui questa info "proviene", ma mi pare stranuccia almeno...

Io ho i driver nVidia 6.70 con su i driver audio Realtek e un HD Maxtor SATA I da 200GB (oltre a uno IDE da 20GB) e NON ho problemi di sorta... soprattutto all'avvio (segue robusta e prolungata grattata di palle a scopo scaramantico :tie: ).

Inotre mi pare molto strano che un driver di Windows, riesca a incasinare un sistema al punto tale che il BIOS al riavvio successivo non vede più un HD :confused:
Non è che il sistema ha ben altri problemi?

Cmq con l'informatica mi sono abituato alle cose più assurde...

Qualche info in più?

no, mi sono spiegato male.. dal momento in cui resettavo quando il pc mi si impallava all'avvio, POI non mi vedeva + l'HD...cmq ti assicuro...nvidia+realtek possono causare incompatibilità, ma non è detto..a me x es hanno funzionato bene x un paio di mesi, poi ho avuto dei rallentamenti pazzeschi (soprattutto x l'HD) e ho dovuto formattare, quindi reinstallando i driver del chipset ho scoperto questo casino, ovvero quando mettevo insieme i suddetti la macchina non riavviava proprio..li disinstallavo e si riavviava...ergo.... :rolleyes:

erCicci
25-01-2006, 00:51
Ma bootava e si incriccava al caricamento di Windows?

ipertotix
25-01-2006, 01:10
Ma bootava e si incriccava al caricamento di Windows?

si, compariva la schermata di windows con la striscietta che scorre e dopo un po si impallava completamente!
e a quanto pare è successo anke ad altri.....

Daneel_87
25-01-2006, 05:52
si, compariva la schermata di windows con la striscietta che scorre e dopo un po si impallava completamente!
e a quanto pare è successo anke ad altri.....

Anche io avevo notato che il problema all'avvio nasceva quando installavo i driver video (video, non audio ) e quidi mi sembrava pazzesco che nvidia producesse driver tra loro incompatibili...
cmq ho risolto disabilitando l'NCQ all'hd sata maxtor e non ho rinunciato ai driver della sk video :sofico:
Cmq anche io ho i realtek e problemi non ne danno

See Ya!

gioacchino
25-01-2006, 06:11
Anche io avevo notato che il problema all'avvio nasceva quando installavo i driver video (video, non audio ) e quidi mi sembrava pazzesco che nvidia producesse driver tra loro incompatibili...
cmq ho risolto disabilitando l'NCQ all'hd sata maxtor e non ho rinunciato ai driver della sk video :sofico:
Cmq anche io ho i realtek e problemi non ne danno

See Ya!
pensi che il C&Q possa essere responsabile dei problemi che mi capitano nell'avvio a freddo del pc: schermo nero o blocco dopo tre o quattro operazioni,ripeto sempre e solo a freddo perchè nel corso poi della giornata tutto va bene. Ieri sera ho disabilitato il C&Q e stamattina tutto si è svolto almeno fino a questo momento in maniera normale.

Daneel_87
25-01-2006, 06:23
pensi che il C&Q possa essere responsabile dei problemi che mi capitano nell'avvio a freddo del pc: schermo nero o blocco dopo tre o quattro operazioni,ripeto sempre e solo a freddo perchè nel corso poi della giornata tutto va bene. Ieri sera ho disabilitato il C&Q e stamattina tutto si è svolto almeno fino a questo momento in maniera normale.

non credo il C&Q possa causare certi problemi, cmq non l'ho mai usato e poi non spengo spesso il pc e quando lo faccio non resta mai spento x + di 1 ora, quindi proprio non saprei...

See Ya!

gioacchino
25-01-2006, 06:30
non credo il C&Q possa causare certi problemi, cmq non l'ho mai usato e poi non spengo spesso il pc e quando lo faccio non resta mai spento x + di 1 ora, quindi proprio non saprei...


See Ya!
grazie e buona giornata

erCicci
25-01-2006, 08:51
si, compariva la schermata di windows con la striscietta che scorre e dopo un po si impallava completamente!
e a quanto pare è successo anke ad altri.....

Ah, OK... devo smetterla di leggere il forum a ore impossibili... :muro:

Cmq io non ho problemi di sorta ( :tie: ), hai controllato altri driver/software?

Matrixbob
25-01-2006, 10:01
Sono ormai passati per me 10 mesi dall'acquisto di questa bellissima MoBO. :)

Volevo sapere da voi queste cose:

[1] un vostro parere a distanza di teampo su questa MoBO, dopo l'utilizzo.
[2] se avete riscontrato qualche BUG.
[3] se il BIOS 1010 si può aggiornare tranquillamente co AsusUpdate come feci dal 1006 al 1008.
[4] conviene il cambio di BIOS da 1008 a 1010?!
[5] come faccio a sapere che versione dei driver chipset ho?!


Grazie! :)

fischrs
25-01-2006, 10:24
salve a tutti. ho letto un po' di post xò non ho trovato quello che mi serviva... Ovvero..
Io ho un case con 2 ventole da 120mm, una ant e una post ovviamente.
Ho aggiunto la ventola anteriore xkè avevo grossi problemi di rumorosità adottando i componenti in firma, quindi ho montato un dissi passivo sulla Mb e un dissi attivo sulla sk video.
Ora il mio problema è che le ventole da 12cm girano a 1230 giri circa e fanno un rumorino cmq eccessivo.
una ventola (quella posteriore) è collegata alla mobo con l'attacco a 3 fili, quella anteriore è collegata alla mobo solo tramite il filo takimetrico e l'alimentazione a un molex.
Non ci sono programmi per abbassare la velocità delle ventole, almeno quelle che ricevono l'alimentazione dalla mobo?
grazie!

ipertotix
25-01-2006, 18:30
Ah, OK... devo smetterla di leggere il forum a ore impossibili... :muro:

Cmq io non ho problemi di sorta ( :tie: ), hai controllato altri driver/software?

anke io , come accenava daniel, credevo che i problemi derivavano dai driver della skeda video, difatti quando li disinstallavo win partiva, ma poi il problema erano i driver audio...cmq il discorso è che ci sarà una incompatibilità tra driver nvidia...non so spiegarlo in altro modo, e in tutto questo c'entra anke l'HD, specie se maxtor...devo provare pure io a disabilitare l'NCQ, che poi ho scoperto che sul maxtor da 160 Gb probabilmente non è attivabile... chi me lo conferma??? :confused:

rengiu63
25-01-2006, 22:16
anke io , come accenava daniel, credevo che i problemi derivavano dai driver della skeda video, difatti quando li disinstallavo win partiva, ma poi il problema erano i driver audio...cmq il discorso è che ci sarà una incompatibilità tra driver nvidia...non so spiegarlo in altro modo, e in tutto questo c'entra anke l'HD, specie se maxtor...devo provare pure io a disabilitare l'NCQ, che poi ho scoperto che sul maxtor da 160 Gb probabilmente non è attivabile... chi me lo conferma??? :confused:

Premesso che la mia conf. è questa:
- bios 1010
- driver nForce 6.70 SENZA firewall e pacchetto dei driver aggiuntivi x la
gestione della rete xchè, con il router ethernet, mi si incasinava eMule
- Forceware 81.95
- hw come da firma

i driver nVidia dell'audio non hanno mai fatto funzionare l'audio stesso, che al contrario con i Realtech 3.80 oppure 3.81 funziona benissimo; inoltre non ho alcun problema di compatibilità tra nForce 6.70 e Realtech :O :O
Purtroppo (o per fortuna :D ) ho gli HD Maxtor senza SATA2 :)
Domandina: non è che il primo post suggerisce di installare i Realtech xchè con i driver nForce l'aaudio non funziona ? :mc:
Ciao

konqueror
25-01-2006, 22:28
Ciao a tutti ho un problema.
Ho acquistato una Terratec Cinergy 250 PCI e l'ho montata sul sistema in sign.
appena questa installa i driver il pc si inchioda. Ho provato di tutto, in modalità provvisoria i driver si installano, ma appena avvio win xp in modalità normale il sistema si inchioda durante il boot. ho provato a mettere la scheda negli altri slot pensando che questi erano condivisi, ma nulla.
ho nforce 6.70, win xp sp2, bios 1008 (il 1010 mi da problemi coi dischi), i driver della terratec sono gli ultimi e sono certificati.

Datemi una mano

ps. la scheda funziona perfettamente

ipertotix
25-01-2006, 23:46
Ciao a tutti ho un problema.
Ho acquistato una Terratec Cinergy 250 PCI e l'ho montata sul sistema in sign.
appena questa installa i driver il pc si inchioda. Ho provato di tutto, in modalità provvisoria i driver si installano, ma appena avvio win xp in modalità normale il sistema si inchioda durante il boot. ho provato a mettere la scheda negli altri slot pensando che questi erano condivisi, ma nulla.
ho nforce 6.70, win xp sp2, bios 1008 (il 1010 mi da problemi coi dischi), i driver della terratec sono gli ultimi e sono certificati.

Datemi una mano

ps. la scheda funziona perfettamente

ecco un altro caso analogo... non so che dire, ripeto...:
i driver nvidia 6.70 con i driver audio installati a parte mi bloccavano la macchina all'avvio proprio come te, non so da cosa dipende, ma si vede che è un problema comune legato alla A8n-E, questo è poco ma sicuro...
x quanto riguarda il bios 1010 invece mi ha dato problemi pure a me, tanto è vero che tra sta storia dei driver e il rallentamento del HD, ho dovuto riformattare..dopodichè ho rimesso rapido e veloce il 1008....ergo............
x rengiu63 : si è vero che consigliano tutti, produttore compreso, di installare i realtek a parte, ma x quanto riguarda il MIO sistema ho fatto mille prove..risultato :
l'unico modo x far riavviare il pc era disinstallare tutto ed installare i 6.70 compreso l'audio..non c'è verso...e poi cmq con i driver nvidia l'audio mi funziona benissimo, per cui... :fagiano:
il problema del riavvio però sussiste, e non me lo sono inventato io (vedi le decine di post in questo thread...) :rolleyes:

konqueror
26-01-2006, 00:10
ecco un altro caso analogo... non so che dire, ripeto...:
i driver nvidia 6.70 con i driver audio installati a parte mi bloccavano la macchina all'avvio proprio come te, non so da cosa dipende, ma si vede che è un problema comune legato alla A8n-E, questo è poco ma sicuro...
x quanto riguarda il bios 1010 invece mi ha dato problemi pure a me, tanto è vero che tra sta storia dei driver e il rallentamento del HD, ho dovuto riformattare..dopodichè ho rimesso rapido e veloce il 1008....ergo............
x rengiu63 : si è vero che consigliano tutti, produttore compreso, di installare i realtek a parte, ma x quanto riguarda il MIO sistema ho fatto mille prove..risultato :
l'unico modo x far riavviare il pc era disinstallare tutto ed installare i 6.70 compreso l'audio..non c'è verso...e poi cmq con i driver nvidia l'audio mi funziona benissimo, per cui... :fagiano:
il problema del riavvio però sussiste, e non me lo sono inventato io (vedi le decine di post in questo thread...) :rolleyes:
Guarda che è una scheda TV/Radio/Acquisizione Video Analogico. NN ho problemi con l'audio.

Cmq sia Asus che nVidia ci stanno tenendo ai driver :muro:

ipertotix
26-01-2006, 00:21
Guarda che è una scheda TV/Radio/Acquisizione Video Analogico. NN ho problemi con l'audio.

Cmq sia Asus che nVidia ci stanno tenendo ai driver :muro:

ma io stavo parlando per me, poi ho generalizzato dicendo che sicuramente ci sono delle incompatibilità a livello di driver...difatti anke ad altri gli faceva lo scherzetto dell'avvio installando i 6.70 e i driver della vga.... :rolleyes:

konqueror
26-01-2006, 00:27
ma io stavo parlando per me, poi ho generalizzato dicendo che sicuramente ci sono delle incompatibilità a livello di driver...difatti anke ad altri gli faceva lo scherzetto dell'avvio installando i 6.70 e i driver della vga.... :rolleyes:
intanto domani chiamo sia asus che terratec. vediamo che dicono. poi vedrò da sd

ipertotix
26-01-2006, 00:32
e poi anke io non avevo problemi con l'audio installando i realtek, ed ero pure io convinto che erano i catalyst a farmi lo scherzetto dell'avvio, non appena però ho tolto i realtek i problemi si sono risolti, come te lo spieghi???????
Ora il pc è stabilissimo, anke in OC, non me lo sono inventato!!! :nono:

konqueror
26-01-2006, 00:36
e poi anke io non avevo problemi con l'audio installando i realtek, ed ero pure io convinto che erano i catalyst a farmi lo scherzetto dell'avvio, non appena però ho tolto i realtek i problemi si sono risolti, come te lo spieghi???????
Ora il pc è stabilissimo, anke in OC, non me lo sono inventato!!! :nono:
i driver realtek manco li installo, uso quelli dell'nforce 6.70 e va
bha!! sta scheda comincerà a farmi rimpiangere la mia care vecchia p4p800-e dlx :rolleyes:

ipertotix
26-01-2006, 00:39
x konqueror : ho visto che hai due maxtor da 160 in raid 0, come ti trovi? ne vale la pena???
in caso anke io avrei intenzione di prendere un altro maxtor e metterlo con quello che ho in raid 0.....

konqueror
26-01-2006, 03:18
x konqueror : ho visto che hai due maxtor da 160 in raid 0, come ti trovi? ne vale la pena???
in caso anke io avrei intenzione di prendere un altro maxtor e metterlo con quello che ho in raid 0.....
vai tranquillo, tanto va a :ciapet:

fulviettino
26-01-2006, 07:27
[..]
Domandina: non è che il primo post suggerisce di installare i Realtech xchè con i driver nForce l'aaudio non funziona ? :mc:
Ciao
Ho consigliato i realtek perchè gli nvidia davano problemi con sistemi 5.1 ( se non erro, non si sentivano i satelliti posteriori )...ora sentendo tutti questi pareri discordandi non saprei cosa scrivere... :mc:
Io personalmente ho i realtek e non ho nessun problema di sorta con la config in sign...ditemi voi...:boh:

law_77
26-01-2006, 10:04
Il mio è un Maxtor 200 Gb sata 2 6V200E0

praticamente ho il suo stesso problema:

Originariamente inviato da 525D
Ciao raga, io ho i driver nvidia aggiornati 6.70 , bios 1010, ma l'hd mi viene riconosciuto solo come sata1, andando in pannello di controllo\sistema\controller mi consente di settarlo in sata2 ma al riavvio ritorna in sata1. ........



Solo ke a me senza jumper cerca di avviarsi xp ma si blocca alla schermata con la barra di caricamento la prima volta poi mi dice errore e non riesco nemmeno ad avviarlo in modalità provvisoria

Il problema qui non l'ho risolto....... :muro:

Tra l'altro è normale ke everest mi dica ke la modalità di trasferimento sia UDMA 6 (Ata-133) :confused:

Un'altra questione.....ho provato a collegare il mio portatile al pc in sign, bene ho cercato di condividere la connessione internet, ma appena attivo la lan mi crasha il pc!
Qualcuno ha dei consigli?

grazie a tutti

P.S. scusate se magari ho posto domande su questioni già trattate, ma mi manca il tempo materiale per leggere tutto.

dosa85
26-01-2006, 10:37
Io ho 2 slot ram da 512 Mb.
Una è Vdata 512 Mb 400
e l'altra è JetRam 512 Mb 400.
Dite che mi possono funzionare a 400 MhZ nel bios e in dual channel??
Se si, in quali slot della MoBo devo installare le ram?
:help: