PDA

View Full Version : [Thread ufficiale] Asus A8N-E - nF 4


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 [13] 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32

davide155
24-04-2006, 11:39
:help: Salve :help: , siccome il thread è lungo e forse quello che cerco non vi è, allora volevo chiedervi se qualcuno ha avuto problemi con questa mobo del tipo blocco nella schermata iniziale del windows, cioè dove inizia a caricare con il cursore, che o si blocca oppure gira velocemente ma non va più avanti, ho già formattato 3 volte, ho installato i driver 6.70, bios 1011-004, ma niente da fare, posso escludere che siano programmi vari in quanto non erano presenti sul sistema....da premettere che una volta partito non mi da problemi, però se ogni volta per farlo partire devo resettarlo, è una tragedia.... :muro:


Accetto consigli prima di riformattarlo....grazie.
Dacci tutti i dettagli del tuo pc.....altrimenti possiamo fare poco. ;)

Ricky3D
24-04-2006, 13:52
Cynese, prova a disabilitare l'NCQ del Seagate.
Per farlo vai in pannello di controllo, sistema, hardware, gestione periferiche, controller ide ata/atapi, nvidia nforce 4sata controller (uno dei 2), primary o secondary channel.

daviddol
24-04-2006, 14:13
:rolleyes: Salve a tutti da uno nuovo...

E' da poco che ho sta mobo e già mi sono messo a fare un po' di OC della mia AMD 64 3000+ Venice. Tanto per stare "tranquillo" :stordita: sto usando l'AI NOS (ma è veramente affidabile?) a +8% che anche sotto sforzo non fa comunque salire la temperatura della CPU sopra 38°C... immagino si possa fare di più vero? :sofico: Volevo solo sapere fino a che temperatura ci si può ritenere tranquilli quando si parla di queste cose... grazie a tutti

PS il dissipatore è quello originale... ho aggiunto solo un paio di ventole per il flusso fronte-retro di aria nel case

davide155
24-04-2006, 14:53
:rolleyes: Salve a tutti da uno nuovo...

E' da poco che ho sta mobo e già mi sono messo a fare un po' di OC della mia AMD 64 3000+ Venice. Tanto per stare "tranquillo" :stordita: sto usando l'AI NOS (ma è veramente affidabile?) a +8% che anche sotto sforzo non fa comunque salire la temperatura della CPU sopra 38°C... immagino si possa fare di più vero? :sofico: Volevo solo sapere fino a che temperatura ci si può ritenere tranquilli quando si parla di queste cose... grazie a tutti

PS il dissipatore è quello originale... ho aggiunto solo un paio di ventole per il flusso fronte-retro di aria nel case
Non usare l'auto overclock. Fai quello manuale, perchè è mooooolto più preciso, e sai cosa stai facendo.
Cmq io con il mio 4400x2 l'ho portato ad un FX60 e la temperatura in full mi arriva a 59C° con doppio prime. Ovviamente ho il dissipatore zalman 9500.
Questo vuol dire che le temperature che hai te sono ottime, e che quindi ti puoi sbilanciare ancora con l'overclock.
;)

daviddol
24-04-2006, 15:03
Non usare l'auto overclock. Fai quello manuale, perchè è mooooolto più preciso, e sai cosa stai facendo.
Cmq io con il mio 4400x2 l'ho portato ad un FX60 e la temperatura in full mi arriva a 59C° con doppio prime. Ovviamente ho il dissipatore zalman 9500.
Questo vuol dire che le temperature che hai te sono ottime, e che quindi ti puoi sbilanciare ancora con l'overclock.
;)

Intanto grazie per la printa risposta...

Forse potrei dire che con quello manuale so di non sapere cosa sto facendo... ho visto che l'AI NOS praticamente regola soltanto la velocita' del FSB e non il moltiplicatore, cosi' facendo forse c'e' rischio di friggere la ram e le altre periferiche? Cosa intendi con molto piu' preciso?

E complimenti per il risultato!

davide155
24-04-2006, 17:41
Intanto grazie per la printa risposta...

Forse potrei dire che con quello manuale so di non sapere cosa sto facendo... ho visto che l'AI NOS praticamente regola soltanto la velocita' del FSB e non il moltiplicatore, cosi' facendo forse c'e' rischio di friggere la ram e le altre periferiche? Cosa intendi con molto piu' preciso?

E complimenti per il risultato!
Grazie per i complimenti :p
Cmq l'overclock manuale è più preciso perchè sai cosa spostare e di quanto. Mentre con le percentuali dell'AINOS non si sa.
Cmq per ora se vuoi fare l'overclock manuale abbassa il moltiplicatore a 4x, perchè deve avere un massimo di 1000mhz (200x5).
Poi setta le ram in asincrono, cioè le fai partire di un gradino inferiore, così alzando il bus del procio alzi pure le memorie ma senza oltrepassare il loro limite.
E poi regolati te con il moltiplicatore e con il voltaggio del processore.
Ricordati però di dare sempre un occhio alle temperature, anche se non puoi affatto bruciare il processore, perchè gli athlon 64 hanno delle precauzioni, che quando superano un certo stress di temperatura si bloccano, evitando la fusione :D
Per tenere sott'occhio le frequenze usa cpu-z.
E per tenere sott'occhio le temperature usa speedfan o pcprobe.
Se hai ancora dubbi chiedi pure ;)

IllusionTrip
24-04-2006, 18:37
Tutto questo perchè non lo posso tenere a meno volt perchè la mia mobo non me lo permette :cry:
O metto 1.42, ma è instabile, oppure 1.52V.....Mobo bacata :muro:

Ciao,
sto per comprare questa mobo ma dopo aver letto questo commento ho fatto un salto dalla sedia!!

Mobo bacata? nessun settaggio intermedio tra 1,42 e 1,52 v?

Sono tutte così o è capitato con qualche serie vecchia o nuova?

rdv_90
24-04-2006, 19:05
Ciao,
sto per comprare questa mobo ma dopo aver letto questo commento ho fatto un salto dalla sedia!!

Mobo bacata? nessun settaggio intermedio tra 1,42 e 1,52 v?

Sono tutte così o è capitato con qualche serie vecchia o nuova?

a me va alla perfezione ;)

Ricky3D
24-04-2006, 19:07
@ Cynese, casualmente davo un'occhiata sul forum dell'Asus, riguardo al tuo problema ho trovato questo:

Question
System will stop at Windows XP Logo page when I update nForce4 chipset driver on Seagate7200.9 series SATA2 hard disk. How can I solve it?

Answer
Due to Seagate7200.9 series SATA2 hard disk firmware limitation, please update the hard disk firmware to 3AAD or later. You can exchange the hard disk from Seagate service center.

Aggiorna il firmware del disco e dovresti risolvere... ;)

IllusionTrip
24-04-2006, 19:13
a me va alla perfezione ;)

Cioè? Permette anche settaggi intermedi?

rdv_90
24-04-2006, 19:15
Cioè? Permette anche settaggi intermedi?

si :D

davide155
24-04-2006, 19:19
a me va alla perfezione ;)
Si fa a cambio? :ciapet:

Però te quando l'hai comprata?

Ps: la dovrei riportare indietro?
:rolleyes:

Cynese
24-04-2006, 19:25
Dacci tutti i dettagli del tuo pc.....altrimenti possiamo fare poco. ;)
Allora, proprio oggi o riformattato tutto, per prima cosa ho rimesso i driver usciti dal cd della mobo, in modo che potevo escludere qualche aggiornamento dei driver nvidia, poi non ho installato il prog firewall della nvidia, pensavo che poteva essere lui il colpevole, e purtroppo il problema si è ripetuto appena installato i driver della video dove ho dovuto riavviare e proprio nella fase del riavvio si è ribloccato, subito ho notato che il led dell'hdd era spento, dopio il famigerato reset tutto è partito normamalmente come se niente fosse successo, :muro: :muro: :muro: da premettere che la volta scorsa si era bloccato durante il riavvio del nero burning..
Ora ho aggiornato i driver di nvidia vers. 6.70, e per il momento ancora si deve bloccare, non sò più dove sbattere la testa, a questo punto mi stà venendo un dubbio, di qualche incompatibilità tra mobo e seagate, come la maxtor, che ne pensate, io escludo problemi di ram, escludo problemi di paramentri del bios settati male, li ho rivisti una decina di volte, ma niente da fare....

Cynese, prova a disabilitare l'NCQ del Seagate.
Pensi a qualche incompatibilità? Sei a conoscenza di qualcosa?
Appena si riblocca disativo l'NCQ


Però che p...e se dipendesse dalla ncq, acquistare prodotti con determinate caratteristiche per non poterle sfruttarle.....


:help: Aiuto :help:

Ricky3D
24-04-2006, 19:28
Cynese, leggi il mio post 3010 ;)

pinors
25-04-2006, 17:44
giorni fa per effettuare delle prove ho installato un secondo sistema operativo "pulito", quindi attualmente ho due xp su due hd diversi (non sata):
nel primo avevo installato i driver contenuti nel cd asus e poi sono passato ai driver nvidia 6.70 (oltre ad aggiornare il bios alla 1011)
nel secondo "pulito" ho installato direttamente i driver 6.70
Per entrambi dal pacchetto nvidia 6.70 ho selezionato tutto (audio,driver ide,...) tranne il firewall...
ora mi ritrovo queste due situazioni diverse in gestione periferiche:
1) per il primo xp, sia con i 6.70 che con i precedenti (quelli presi dal cd asus):
http://img242.imageshack.us/img242/7339/old9tc.jpg (http://imageshack.us)
2) per il secondo xp "pulito" con i 6.70:
http://img242.imageshack.us/img242/3132/new1kb.jpg (http://imageshack.us)
praticamente sembra che installando direttamente i driver nvidia 6.70 sono rimasti i driver ide di windows nonostante abbia selezionato durante l'installazione dei 6.70 anche i driver ide di nvidia...
infatti se vado nelle proprièta dei driver ide dove dice "Canale ... IDE" il fornitore è Microsoft mentre per le altre voci il fornitore è NVIDIA...
inoltre con quelli di ide microsoft non c'è la possibilità di fare lo speed test..

Quello che vorrei capire è se devo insistere (...e come?) reinstallando il pacchetto nvidia 6.70 fin quando non mi riporta la voce "NVIDIA nForce4 Parallel ATA Controller" nel nuovo xp, oppure è normale che installando direttamente i 6.70 (spuntando anche quelli per l'ide) in gestione periferiche mi continui a riportare quelli di microsoft.... :confused:
devo rimuovere prima quelli di microsoft?

voi in gestione periferiche avete il caso 1 o 2???
:rolleyes:

Est®emo
25-04-2006, 17:51
Salve a tutti, possiedo questa mobo abbinata ad un Venice 3200 e 2x512 di ram, marca corsair, serie value a 400 Mhz con timings 3-3-3-8. Il mio problema si trova proprio in queste ultime perchè il sistema è perfettamente stabile esclusivamente se lascio i timing della ram a 2,5-3-3-5 ottenendo anche un discreto overclock (208 Mhz) mentre se li rilasso un po' lasciando inalterata la frequenza, la macchina si riavvia quasi sempre senza nemmeno caricare il sistema operativo!! :muro:
Sapreste darmi qualche consiglio su come tentare di rilassare le ram per spingerle ulteriormente in overclock? :help:

Ricky3D
25-04-2006, 19:08
@Pinors, 2°

http://img172.imageshack.us/img172/3779/20060425200015cr5nn.th.jpg (http://img172.imageshack.us/my.php?image=20060425200015cr5nn.jpg)

erCicci
25-04-2006, 19:12
@Pinors: io ho il Parallel ATA nForce 4

pinors
25-04-2006, 23:22
@Ricky3D & erCicci:
ok..grazie per il vostro intervento...
ma, scusate se insisto, che procedura avete utilizzato per installare questi driver subito dopo aver messo xp?
avete spuntato anche l'installazione dei driver ide del pacchetto nvidia 6.70 o lasciato quelli di windows?

perchè, ripeto, a me in gestione periferiche mi riporta due driver ide diversi a seconda della procedura di installazione...
1) installando i driver dal cd asus e poi aggiornando a 6.70:
NVIDIA nForce4 Parallel ATA Controller
2) installando direttamente i 6.70:
Canale primario/secondario IDE

per avere anche come driver ide (oltre che per i sata) gli NVIDIA invece che quelli microsoft (sicuramente inferiori) devo per forza installare prima i vecchi e poi aggiornare a 6.70?
mi sembra una procedura alquanto stupida...ma non capisco perchè... :confused:

erCicci
26-04-2006, 00:03
Io ho installato la versione che era disponibile a luglio 2005, poi son passato di revision in revision sino ai 6.70.

Cmq prova a cambiargli driver da gestione periferiche e vedi come reagisce ;)

Cynese
26-04-2006, 09:22
Cynese, leggi il mio post 3010 ;)

Si scusami, non avevo letto :doh: , ieri ero troppo preso dal nervoso :mad: che non potresti mai immagginare :bsod:
cmq ti ringrazio :ave: , per il momento ho disabilitato l'ncq e per il momento, non si è ancora bloccato, corro subito sul sito della seagate per vedere, se hai altre info ti prego di contattarmi, io per il momento provo con l'aggiornamento del firmaware......vado e ti ringrazio ancora :ave: .....

spero che vadi tutto bene altimenti non so dove aggrapparmi :mc:

Cynese
26-04-2006, 10:24
Cavolo, ma dove posso scaricare questo maledetto firmware, su seagate guardate un pò trovando su seagate:

ATA and Serial ATA (SATA) Hard Drives

There is no firmware available for our standard distribution ATA/SATA drive models.

Firmware could possibly be changed if the drives were modified by an OEM vendor, so this would be supported through the OEM vendor only.

Firmware only applies to OEM units for ATA/SATA models which are supported by the OEM vendor, not Seagate.

To determine the OEM vendor, refer to your original place of purchase.

qualcuno sa come fare....

MarkL
26-04-2006, 12:02
sui western digital sapete se ci sono problemi????
il codice dell'hd è WDC2500KS
so che non ha NCQ questo hd

Ricky3D
26-04-2006, 12:31
ma, scusate se insisto, che procedura avete utilizzato per installare questi driver subito dopo aver messo xp?
avete spuntato anche l'installazione dei driver ide del pacchetto nvidia 6.70 ...

Si, io ho installato direttamente i driver 6.70 (tutto escluso l'audio integrato) e non ho l'NVIDIA nForce4 Parallel ATA Controller; curiosa sta cosa, forse in questo pacchetto non l'hanno integrati... :rolleyes:
Non so come prestazioni cosa possa cambiare, francamente; comunque ho fatto l'installazione tipica, magari provo a personalizzarla, se si può...
EDIT: risolto, ho installato i driver ide da cd dopo i driver 6.70, compare parallel ata ;)

patrik_in
26-04-2006, 12:56
Se può essere utile, anch'io ho installato direttamente i driver 6.70, confermando l'installazione dei driver nForce per l'IDE, senza installare audio e gestione firewall.

In gestione periferiche ho il PATA controller insieme al SATA controller, e nella immagine allegata (http://img111.imageshack.us/img111/8692/idectrl200604264tg.jpg), c'è il disco SATA2 Hitachi, boot disk, e i due PATA Maxtor, rispettivamente master/slave su IDE0.

Cynese
26-04-2006, 12:59
Cavolo, ma dove posso scaricare questo maledetto firmware, su seagate guardate un pò trovando su seagate:

ATA and Serial ATA (SATA) Hard Drives

There is no firmware available for our standard distribution ATA/SATA drive models.

Firmware could possibly be changed if the drives were modified by an OEM vendor, so this would be supported through the OEM vendor only.

Firmware only applies to OEM units for ATA/SATA models which are supported by the OEM vendor, not Seagate.

To determine the OEM vendor, refer to your original place of purchase.

qualcuno sa come fare....


@Ricky3D mi potresti illuminare?

patrik_in
26-04-2006, 13:25
sui western digital sapete se ci sono problemi????
il codice dell'hd è WDC2500KS
so che non ha NCQ questo hd

Se può esserti utile, sino a qualche mese fa ho utilizzato sulla A8N-E come disco di boot, connesso al canale SATA1, un Western Digital WD1200JS, disco SATAII e con il NCQ non presente.
L’ho in seguito sostituito con un Hitachi Deskstar T7K250 SATAII.

Tutto ok alla installazione e al funzionamento di Winxp Pro, unico vezzo del disco era la temperatura: già al boot, con ambiente circostante a 20 °C, indicava 38°C, quindi con un DT di 18°C. A funzionamento normale la temperatura indicata era 52°C, quando ora il Deskstar segna 33°C.

Per il resto, tutto da ottimo e performante hd.

Est®emo
26-04-2006, 14:16
Salve a tutti, possiedo questa mobo abbinata ad un Venice 3200 e 2x512 di ram, marca corsair, serie value a 400 Mhz con timings 3-3-3-8. Il mio problema si trova proprio in queste ultime perchè il sistema è perfettamente stabile esclusivamente se lascio i timing della ram a 2,5-3-3-5 ottenendo anche un discreto overclock (208 Mhz) mentre se li rilasso un po' lasciando inalterata la frequenza, la macchina si riavvia quasi sempre senza nemmeno caricare il sistema operativo!! :muro:
Sapreste darmi qualche consiglio su come tentare di rilassare le ram per spingerle ulteriormente in overclock? :help:

per favore, c'è qualcuno che può aiutarmi?

Ricky3D
26-04-2006, 15:59
@Ricky3D mi potresti illuminare?

Dai un'occhiata qui (http://www.nforcershq.com/forum/nforce4-ata-and-sata-drives-causing-corruption-vt65000.html).
L'unica è mandare una mail al supporto Seagate con la descrizione dettagliata del tuo problema. Ti spediranno loro il firmware.
Chiedigli cosa fa il firmware nuovo, se disattiva qualche funzionalità del disco (prima di metterlo penso sia interessante sapere se mi cambia l'interfaccia o disattiva ncq, ad esempio, e per quanto possa sembrare una domanda retorica o banale, non si sa mai...)
Purtroppo non è il massimo, ma sul sito non ho trovato nulla. :boh:

Cynese
26-04-2006, 16:50
Dai un'occhiata qui (http://www.nforcershq.com/forum/nforce4-ata-and-sata-drives-causing-corruption-vt65000.html).
L'unica è mandare una mail al supporto Seagate con la descrizione dettagliata del tuo problema. Ti spediranno loro il firmware.
Chiedigli cosa fa il firmware nuovo, se disattiva qualche funzionalità del disco (prima di metterlo penso sia interessante sapere se mi cambia l'interfaccia o disattiva ncq, ad esempio, e per quanto possa sembrare una domanda retorica o banale, non si sa mai...)
Purtroppo non è il massimo, ma sul sito non ho trovato nulla. :boh:

Ti ringrazio, ora farò come mi raccomandi tu.....

pinors
27-04-2006, 01:25
Si, io ho installato direttamente i driver 6.70 (tutto escluso l'audio integrato) e non ho l'NVIDIA nForce4 Parallel ATA Controller; curiosa sta cosa, forse in questo pacchetto non l'hanno integrati... :rolleyes:
Non so come prestazioni cosa possa cambiare, francamente; comunque ho fatto l'installazione tipica, magari provo a personalizzarla, se si può...
EDIT: risolto, ho installato i driver ide da cd dopo i driver 6.70, compare parallel ata ;)
Se può essere utile, anch'io ho installato direttamente i driver 6.70, confermando l'installazione dei driver nForce per l'IDE, senza installare audio e gestione firewall.

In gestione periferiche ho il PATA controller insieme al SATA controller, e nella immagine allegata (http://img111.imageshack.us/img111/8692/idectrl200604264tg.jpg), c'è il disco SATA2 Hitachi, boot disk, e i due PATA Maxtor, rispettivamente master/slave su IDE0.

come al solito...due casi discordanti... :muro: :muro: :muro:

patrik_in
27-04-2006, 11:01
come al solito...due casi discordanti... :muro: :muro: :muro:

Scusa, non mi sembrano due casi discordanti: forse sono stato poco preciso, quando dico che ho installato direttamente i drivers 6.70 mi riferisco al fatto di averli installati senza disinstallare i precedenti.

Subito dopo la installazione del sistema operativo Winxp, ho installato i drivers dal cd della scheda madre, successivamente ho fatto aggiornamento a 6.70

Penso che il cd Asus della scheda A8N-E contiene inizialmente driver un pò personalizzati per l'hardware, il chipset nForce della scheda, per cui le successive installazioni di drivers trovano id già personalizzati.

Ricky3D
27-04-2006, 11:49
Bene, possiamo trarre delle conclusioni da tutto ciò: si possono seguire due strade per installare i driver chipset:
-) installare i driver da cd e poi i driver 6.70 senza disinstallare i precedenti
-) installare subito i 6.70 e poi inserire il cd per aggiungere i driver della periferica sconosciuta (che il sistema si prende da solo) e i driver parallel ata nvidia.

Godai85
27-04-2006, 18:24
ragazzi, meditavo sull'acquisto di questa mobo... sapreste confrontare la qualità audio con quella ad esempio della dfi lanparty ultra-d (che non è il massimo, nonostante il controller sia separato dalla mobo con conseguente diminuzione delle interferenze)? problemi con l'spdif?
considerando che non userò lo sli, non cambia niente rispetto ad una a8n-sli ?
devo metterci un x2 3800 con ddr500, non volendo usare l'overvolt credo che vada bene come mobo no ? dovrebbe essere molto stabile

ps: che significa rev.2 ? se ne compro una all'asta potrei riceverne una rev 1 ?

_morghan_1968
27-04-2006, 22:46
salve...
ho fatto un pò di pulizia nel case...
ho smontato il procio x mettere della pasta decente...
ho formattato l' hd e rimontato il tutto...
iniziano i problemi: caricando win non porta a termine l' operazione e mi dice:
errore nel caricamento del sistema operativo...
noto che di solito, quando si carica win questo crea una partizione x sè di 8 mb sull' hd... invece ne fà una da 2 mb....
continuo le prove (smonta & rimonta) controlla la ram, spostala in tutti gli slot...
il problema pegggggiora: all' accensione si blocca su press del to enter setup...
non riesco neanche ad entrare nel bios e a niente vale il tentativo di ricaricare il bios dal floppy.
ps: la mobo è una a8n-e del muletto...
qualche idea???????
grazie :mc:

pinors
28-04-2006, 00:18
Scusa, non mi sembrano due casi discordanti: forse sono stato poco preciso, quando dico che ho installato direttamente i drivers 6.70 mi riferisco al fatto di averli installati senza disinstallare i precedenti.

Subito dopo la installazione del sistema operativo Winxp, ho installato i drivers dal cd della scheda madre, successivamente ho fatto aggiornamento a 6.70

Penso che il cd Asus della scheda A8N-E contiene inizialmente driver un pò personalizzati per l'hardware, il chipset nForce della scheda, per cui le successive installazioni di drivers trovano id già personalizzati.

ah...ok...io avevo capito che dopo l'installazione di xp avevi messo direttamente i 6.70...ecco perchè avevo scritto "due casi discordanti"... ;)
Bene, possiamo trarre delle conclusioni da tutto ciò: si possono seguire due strade per installare i driver chipset:
-) installare i driver da cd e poi i driver 6.70 senza disinstallare i precedenti
-) installare subito i 6.70 e poi inserire il cd per aggiungere i driver della periferica sconosciuta (che il sistema si prende da solo) e i driver parallel ata nvidia.
...che casino questa skeda!...quindi si deve sperare che il cd di asus non si rovini mai, altrimenti... :muro:

ma poi avete mai capito che versione dei driver "personalizzati asus" ci sono su questo cd?
sul sito asus gli ultimi driver per il chipset sono i 6.65...anche nel cd ci sono questi? :boh:

pinors
28-04-2006, 00:47
...
ps: che significa rev.2 ? se ne compro una all'asta potrei riceverne una rev 1 ?
la mia l'ho presa ad ottobre ed era già rev.2...nonostante avesse un bios abbastanza vecchio (1005) che fa capire che probabilmente era sullo scaffale già da tempo...
su questo thread dal primo post non si è sentito molto parlare della rev.1...
ma tempo fa si diceva che la rev.1 avesse una ventolina sul chipset molto rumorosa...
:boh:

Est®emo
28-04-2006, 01:13
la mia l'ho presa ad ottobre ed era già rev.2...nonostante avesse un bios abbastanza vecchio (1005) che fa capire che probabilmente era sullo scaffale già da tempo...
su questo thread dal primo post non si è sentito molto parlare della rev.1...
ma tempo fa si diceva che la rev.1 avesse una ventolina sul chipset molto rumorosa...
:boh:

presa a giugno 05, la rev. è la 2.0 con bios.. udite udite... 1001! :eek:

Daneel_87
28-04-2006, 05:23
presa a giugno 05, la rev. è la 2.0 con bios.. udite udite... 1001! :eek:

idem x me solo che io l'ho presa a settembre 2005


mi sa che le rev 1 sono frutto della nostra fantasia :sofico: , anche xkè non riesco ad immaginare una ventolina + rumorosa di questa...

See Ya!

davide155
28-04-2006, 07:25
sul sito asus gli ultimi driver per il chipset sono i 6.65...anche nel cd ci sono questi? :boh:
No sul sito sono i 6.70
http://www.nvidia.it/object/nforce_nf4_winxp32_amd_6.70_it.html

;)

patrik_in
28-04-2006, 08:31
....ma poi avete mai capito che versione dei driver "personalizzati asus" ci sono su questo cd?
sul sito asus gli ultimi driver per il chipset sono i 6.65...anche nel cd ci sono questi? :boh:

Se ti può essere utile, ti allego un copia/incolla delle versioni presenti sul cd della mia mb A8N-E, datato 7/2005

-Chipset
-WIN2K3 -nVidia Chipset(CK804) driver version V6.66 for Windows 2000/2003.
-WINXP -nVidia Chipset(CK804) driver version V6.65 for Windows XP(WHQL).
-Win64XP -nVidia Chipset(CK804) 64 bit driver version V6.65 for Windows XP(WHQL).
-2003x64 -nVidia Chipset(CK804) 64 bit driver version V6.66 for Windows 2003.
-Novell -nVidia DOS NDIS Ethernet and ODI driver V4.52.

presi dal file filelist.txt presente nel dir radice del cd.

jgvnn
28-04-2006, 09:37
Salve a tutti.
So che il post è molto lungo e la mia domanda potrebbe essere già stata fatta.
Secondo voi, si sono problemi se metto un x2 sulla mia mainboard dove attualmente è installato un 3500 Winchester? Devo applicare le patch o devo anche reinstallare il sistema operativo?

Grazie in anticipo a tutti!

davide155
28-04-2006, 09:43
Salve a tutti.
So che il post è molto lungo e la mia domanda potrebbe essere già stata fatta.
Secondo voi, si sono problemi se metto un x2 sulla mia mainboard dove attualmente è installato un 3500 Winchester? Devo applicare le patch o devo anche reinstallare il sistema operativo?

Grazie in anticipo a tutti?
Dipende che mobo hai.....
Se hai questa mobo (asus a8n-e) non ci sono problemi, al massimo aggiorni il bios e tutto viene riconosciuto ;)

jgvnn
28-04-2006, 09:44
Dipende che mobo hai.....
Se hai questa mobo (asus a8n-e) non ci sono problemi, al massimo aggiorni il bios e tutto viene riconosciuto ;)

si certo che ho questa, scusate se non lo avevo precisato!

Ricky3D
28-04-2006, 10:54
si certo che ho questa, scusate se non lo avevo precisato!

Se hai ancora la scatola, ci dovrebbe essere il logo Athlon 64 X2.
In caso contrario, devi aggiornare i bios. ;)

Ricky3D
28-04-2006, 11:02
Se ti può essere utile, ti allego un copia/incolla delle versioni presenti sul cd della mia mb A8N-E, datato 7/2005
-Chipset
-WIN2K3 -nVidia Chipset(CK804) driver version V6.66 for Windows 2000/2003.
-WINXP -nVidia Chipset(CK804) driver version V6.65 for Windows XP(WHQL).
-Win64XP -nVidia Chipset(CK804) 64 bit driver version V6.65 for Windows XP(WHQL).
-2003x64 -nVidia Chipset(CK804) 64 bit driver version V6.66 for Windows 2003.
-Novell -nVidia DOS NDIS Ethernet and ODI driver V4.52.
presi dal file filelist.txt presente nel dir radice del cd.

Idem ;)
CD Rev.99.06

Godai85
28-04-2006, 12:26
ragazzi, cosa mi consigliereste tra la a8n-e e la a8n-sli (liscia, nè SE nè Deluxe nè Premium) ? ci sono solo 10€ di differenza.
a me lo sli non interessa cmq dalle specifiche prese sul sito global (su quello ita la liscia e la se non ci sono più) vedo che la sli ha in + la firewire (non so se ha + sata) ma quasi sicuramente monta la ventola vecchia.
nel caso della a8n-e dovrebbe essere la rev 2 cioè con la ventola ruotata perchè ormai le vecchie dovrebbero essersi estinte :P

ah, guardando le versioni del bios la sli è ferma a dicembre, mentre la a8n-e a febbraio (ed è un numero sopra però c'è anche scritto che questo blocca i downgrade)

Ricky3D
28-04-2006, 13:33
Boh ho dato un'occhiata a questa rece (http://www.dinoxpc.com/Tests/MOTHERBOARDS/ASUS_A8NSLI/pag1.asp)e mi sembra molto simile alla a8n-e; se ti serve il firewire opta per la sli, se no, tira la monetina ;)
P.S.: come numero di canali sata sono uguali, come da specifiche nvidia.

Godai85
28-04-2006, 14:15
l'avevo vista anch'io quella recensione ma non me la ricordavo già più :P comunque non è poi molto positiva, spero la a8n-e sia migliore XD (firewire e sli non mi servono :P).
come definiresti la qualità audio della mobo ? perchè anche la DFI ha qualche problema, usando l'audio integrato spreca un 15% di cpu e la qualità non è un granchè.
ultima cosa: sapresti dirmi come riconoscere una rev 2.0 a scatola chiusa ?

pinors
28-04-2006, 16:48
No sul sito sono i 6.70
http://www.nvidia.it/object/nforce_nf4_winxp32_amd_6.70_it.html

;)
io intendevo sul sito asus...quindi parlavo di quelli personallizzati asus...gli ultimi sono i 6.65... ;)

Se ti può essere utile, ti allego un copia/incolla delle versioni presenti sul cd della mia mb A8N-E, datato 7/2005

-Chipset
-WIN2K3 -nVidia Chipset(CK804) driver version V6.66 for Windows 2000/2003.
-WINXP -nVidia Chipset(CK804) driver version V6.65 for Windows XP(WHQL).
-Win64XP -nVidia Chipset(CK804) 64 bit driver version V6.65 for Windows XP(WHQL).
-2003x64 -nVidia Chipset(CK804) 64 bit driver version V6.66 for Windows 2003.
-Novell -nVidia DOS NDIS Ethernet and ODI driver V4.52.

presi dal file filelist.txt presente nel dir radice del cd.
-Chipset
-WINXP_2K -nVidia Chipset(CK804) driver version V6.37 for Windows 2000/XP.
-WIN2003 -nVidia Chipset(CK804) driver version V6.37 for Windows 2003.
-WHQL -nVidia Chipset(CK804) driver version V6.37 for Windows 2000/XP/2003(WHQL).
-Win_64 -nVidia Chipset(CK804) 64 bit driver version V6.34.
-Novell -nVidia DOS NDIS Ethernet and ODI driver V4.52.

FILELIST.TXT 01/25/2005
CD Rev.99.04
:doh: ...ok grazie!...non l'avevo notato quel file...comunque i miei sono 6.37 ed anche la rev del cd è più vecchia... :doh:

Ricky3D
28-04-2006, 17:17
come definiresti la qualità audio della mobo ? perchè anche la DFI ha qualche problema, usando l'audio integrato spreca un 15% di cpu e la qualità non è un granchè.
Io l'audio integrato l'ho usato poco, ma penso siano tutti più o meno equivalenti, almeno quelli per l'nforce 4.
Forse le soluzioni Abit e DFI separate sono migliori perchè minimizzano i disturbi elettromagnetici, ma come qualità generale imho cambia poco, se vuoi il meglio devi puntare a una scheda su pci di qualità, non c'è altra scelta.

ultima cosa: sapresti dirmi come riconoscere una rev 2.0 a scatola chiusa ?
Mah, guarda, fossi in te guarderei che la scatola abbia il logo A64 X2, se lo ha è recente. Ma non ti fare troppe paranoie... ;)

rdv_90
28-04-2006, 17:27
Mah, guarda, fossi in te guarderei che la scatola abbia il logo A64 X2, se lo ha è recente. Ma non ti fare troppe paranoie... ;)

da me sulla scatola c'era il x2 su un adesivo ed è la rev2...

Ricky3D
28-04-2006, 17:35
Imho quelle con supporto X2 sono rev.2 e sono anche più recenti.
Ma c'è qualcuno che ha una rev.1? Ho come il sospetto che non siano mai state distribuite... :rolleyes:

jgvnn
28-04-2006, 17:41
la mia riporta infatti il logo x2 :-), quindi è anche una revision 2, giusto?

rdv_90
28-04-2006, 17:42
Imho quelle con supporto X2 sono rev.2 e sono anche più recenti.
Ma c'è qualcuno che ha una rev.1? Ho come il sospetto che non siano mai state distribuite... :rolleyes:

:D si vergogna la asus... :D

Ricky3D
28-04-2006, 19:07
la mia riporta infatti il logo x2 :-), quindi è anche una revision 2, giusto?

Penso proprio di si, comunque per averne conferma guarda sulla mobo, è scritto sotto il PCI-E della GPU, sotto "A8N-E"

Ricky3D
28-04-2006, 19:28
:D si vergogna la asus... :D

Povera Asus, dai! :D
A proposito di pecche, se non sbaglio tu hai una X1800XT 512MB :sbav: , vero?
Ho sentito parlare di qualche incompatibilità della mobo con alcune marche, tipo Sapphire.
Ti risulta niente?
Ho un amico che vuol farsi il pc nuovo, si affida a me, non vorrei mai ci fosse qualche sorpresina ... :bsod:

rdv_90
28-04-2006, 19:29
Povera Asus, dai! :D
A proposito di pecche, se non sbaglio tu hai una X1800XT 512MB :sbav: , vero?
Ho sentito parlare di qualche incompatibilità della mobo con alcune marche, tipo Sapphire.
Ti risulta niente?
Ho un amico che vuol farsi il pc nuovo, si affida a me, non vorrei mai ci fosse qualche sorpresina ... :bsod:

io ho la gecube e non ho nessun problema ;)

Ricky3D
28-04-2006, 19:35
io ho la gecube e non ho nessun problema ;)

Il problema è che le Sapphire sono molto più diffuse e costano un fracco di meno! Nel dubbio gli farò prendere una 7900GT ;)

Cynese
28-04-2006, 20:10
Si scusami, non avevo letto :doh: , ieri ero troppo preso dal nervoso :mad: che non potresti mai immagginare :bsod:
cmq ti ringrazio :ave: , per il momento ho disabilitato l'ncq e per il momento, non si è ancora bloccato, corro subito sul sito della seagate per vedere, se hai altre info ti prego di contattarmi, io per il momento provo con l'aggiornamento del firmaware......vado e ti ringrazio ancora :ave: .....

spero che vadi tutto bene altimenti non so dove aggrapparmi :mc:

Ho contattato la seagate e mi ha inviato un firmware aggiornato oggi, domani lo provo, cmq fin'ora disabilitando l'ncq come consigliatomi da voi il problema non si è presentato più....domani vi terrò aggiornati.....

pinors
28-04-2006, 23:28
...a che serve?
non l'ho mai usato, ma dietro alla mobo ci sono due connettori con la scritta spdif_out...
uno è rotondo e giallo tipo un connettore rca per il videocomposito, l'altro è un quadratino grigio che si apre come uno sportellino verso l'interno...

a parte il loro uso...ricordo bene che quest'ultimo (lo sportellino grigio), tempo fa, era illuminato dall'interno da una luce rossa... :confused:
ora invece è "spento"...nel senso che ora dietro lo sportellino grigio non è piu accesa quella luce rossa che prima lo illuminava... :confused:

penso che questo sia successo da quando ho aggiornato i driver con gli nvidia 6.70 e il bios a 1011...
ci ho fatto caso solo da poco, ma sono sicuro che prima lo spdif era avvolto da quella luce rossa...
è normale che ora quella "luce" rossa sia spenta oppure dovrebbe essere sempre accesa quando la mobo è alimentata???
:confused: :confused: :confused:

edit: scusate per la descrizione "poco tecnica" :D delle uscite spdif...cmq con il "rotondo e giallo" intendevo quello coassiale mentre con lo "sportellino grigio" quello ottico, ed è quest'ultimo che non lo vedo più illuminato come prima (e non ci ho mai collegato niente a quell'uscita...)

michelencr
29-04-2006, 00:13
Salve a tutti,
ho visto ke si parlava di varie configurazioni x quanto riguarda il sata e il pata. Io ho istallato prima i driver del cd asus e poi i 6.70 di nvidia e la situazione x quanto riguarda il pata è quella ke vedete nel file allegato.
Vi volevo kiedere se è normale ke vi sia un ultra dma 2 - ultra33 oppure dovrebbe raggiungere valori più alti e poi xkè nn posso fare lo speed test. Vi informo ke i componenti collegati sn un lettore dvd ed un masterizzatore.

pinors
29-04-2006, 00:49
Salve a tutti,
ho visto ke si parlava di varie configurazioni x quanto riguarda il sata e il pata. Io ho istallato prima i driver del cd asus e poi i 6.70 di nvidia e la situazione x quanto riguarda il pata è quella ke vedete nel file allegato.
Vi volevo kiedere se è normale ke vi sia un ultra dma 2 - ultra33 oppure dovrebbe raggiungere valori più alti e poi xkè nn posso fare lo speed test. Vi informo ke i componenti collegati sn un lettore dvd ed un masterizzatore.
con i lettori/masterizzatori non è possibile fare lo speedtest...ma solo con gli hd...anche a me quella voce è disabilitata per il masterizzatore dvd...

per quanto riguarda il transfer mode:
prima io avevo insieme al masterizzatore dvd pioneer108 anche un vecchio masterizzatore cd della teac...
il pioneer è ultraDMA4-66 mentre il teac era ultraDMA2-33...ma messi sullo stesso canale ide venivano impostati dal bios entrambi a ultraDMA2-33...
quindi ho deciso di elimimare il vecchio teac e lasciare sul canale ide secondario solo il pioneer, che in automatico il bios l'ha messo al suo max valore, cioè come ultraDMA4-66 (e cosi viene visto anche in gestione periferiche in quella finestra come nello screenshot che hai allegato)

nel tuo caso:
o hai uno delle due unità che sta limitando anche a te la modalità di trasferimento massima oppure entrambe le unità sono ultraDMA2-33...
le caratteristiche delle mie unità le ho lette nelle specifiche sui siti dei rispettivi produttori, e ho capito che il vecchio teac più di ultraDMA2-33 non poteva andare... ;)

Cynese
29-04-2006, 07:13
Ho contattato la seagate e mi ha inviato un firmware aggiornato oggi, domani lo provo, cmq fin'ora disabilitando l'ncq come consigliatomi da voi il problema non si è presentato più....domani vi terrò aggiornati.....

Allora, giusto per informarvi, ho finito di installare proprio ora il firmware inviatomi dalla Seagate, appena dopo l'upgrade ho riavviato il sistema e mi si è bloccato, ho riavviato per ben tre volte con lo stesso risultatocioè bloccato nella fase del caricamento el Windows Xp Pro, allora ho riavviato e sono entrato in modalità provvisoria e ho disabilitato la funzione Ncq, e il il pc è partito al primo colpo senza alcun problema...quindi il problema sussiste....


:incazzed: :bsod: :muro:

michelencr
29-04-2006, 10:23
con i lettori/masterizzatori non è possibile fare lo speedtest...ma solo con gli hd...anche a me quella voce è disabilitata per il masterizzatore dvd...

per quanto riguarda il transfer mode:
prima io avevo insieme al masterizzatore dvd pioneer108 anche un vecchio masterizzatore cd della teac...
il pioneer è ultraDMA4-66 mentre il teac era ultraDMA2-33...ma messi sullo stesso canale ide venivano impostati dal bios entrambi a ultraDMA2-33...
quindi ho deciso di elimimare il vecchio teac e lasciare sul canale ide secondario solo il pioneer, che in automatico il bios l'ha messo al suo max valore, cioè come ultraDMA4-66 (e cosi viene visto anche in gestione periferiche in quella finestra come nello screenshot che hai allegato)

nel tuo caso:
o hai uno delle due unità che sta limitando anche a te la modalità di trasferimento massima oppure entrambe le unità sono ultraDMA2-33...
le caratteristiche delle mie unità le ho lette nelle specifiche sui siti dei rispettivi produttori, e ho capito che il vecchio teac più di ultraDMA2-33 non poteva andare... ;)
Ok allora adesso provo a metterne uno x canale e vadiamo ke valori mi da. Un'altra cosa, x quanto riguarda appunto il collegamento del lettore e masterizzatore mi hanno detto ke è meglio se li collego in parallelo con lo stesso cavo e nello stesso canale. Vorrei un vostro parere.

Nylock
29-04-2006, 10:38
ragazzi ma si hanno notizie riguardo al difetto bios che impedisce l'overclock? io pur avendo aggiornato i driver del chipset e il bios alla 1011 non riesco a far salire l'fsb oltre i 230 :mad:

Ricky3D
29-04-2006, 12:30
Allora, giusto per informarvi, ho finito di installare proprio ora il firmware inviatomi dalla Seagate, appena dopo l'upgrade ho riavviato il sistema e mi si è bloccato, ho riavviato per ben tre volte con lo stesso risultatocioè bloccato nella fase del caricamento el Windows Xp Pro, allora ho riavviato e sono entrato in modalità provvisoria e ho disabilitato la funzione Ncq, e il il pc è partito al primo colpo senza alcun problema...quindi il problema sussiste....
:incazzed: :bsod: :muro:

Mi dispiace, è veramente una cosa assurda!
comunque l'ncq se non in multithreading non comporta vantaggi prestazionali evidenti, anzi, il burst speed è sempre più basso!
Quindi l'unico disco sata 2 con ncq funzionante su nforce 4 è l'Hitachi? :rolleyes:

Ricky3D
29-04-2006, 12:39
Ok allora adesso provo a metterne uno x canale e vadiamo ke valori mi da. Un'altra cosa, x quanto riguarda appunto il collegamento del lettore e masterizzatore mi hanno detto ke è meglio se li collego in parallelo con lo stesso cavo e nello stesso canale. Vorrei un vostro parere.

Io sapevo l'esatto contrario; facendo le copie al volo la banda si dimezza se usi un solo canale; comunque ultimamente mi pare prevalga la tendenza di un solo lettore ottico nel pc, un masterizzatore dvd che si usa per tutto, visto il crollo di prezzi; le copie al volo si fanno sempre meno...

michelencr
29-04-2006, 13:13
Allora, giusto per informarvi, ho finito di installare proprio ora il firmware inviatomi dalla Seagate, appena dopo l'upgrade ho riavviato il sistema e mi si è bloccato, ho riavviato per ben tre volte con lo stesso risultatocioè bloccato nella fase del caricamento el Windows Xp Pro, allora ho riavviato e sono entrato in modalità provvisoria e ho disabilitato la funzione Ncq, e il il pc è partito al primo colpo senza alcun problema...quindi il problema sussiste....


:incazzed: :bsod: :muro:
Io possiedo due seagate barracuda 7200.9 da 160 GB ciascuno configurati in raid 0 e con il NCQ attivo nn mi hanno dato nessun problema, nn capisco xkè a te sta dando tutte queste rogne...

Cynese
29-04-2006, 13:51
Io possiedo due seagate barracuda 7200.9 da 160 GB ciascuno configurati in raid 0 e con il NCQ attivo nn mi hanno dato nessun problema, nn capisco xkè a te sta dando tutte queste rogne...

non puoi fare il paragone perchè tu li hai in raid, il problema è quando gli hai normali con nessun tipo di controller..... ;) io siccome avevo avuto già problemi con un'altro pc con hdd maxtor allora optai per il seagate e cmq sono rimasto fregato.....sinceramente già odiavo il nf4...dopo questa disavventura l'odio è arrivato alle stelle.....

Brightblade
29-04-2006, 16:17
non puoi fare il paragone perchè tu li hai in raid, il problema è quando gli hai normali con nessun tipo di controller..... ;) io siccome avevo avuto già problemi con un'altro pc con hdd maxtor allora optai per il seagate e cmq sono rimasto fregato.....sinceramente già odiavo il nf4...dopo questa disavventura l'odio è arrivato alle stelle.....

Anch'io ho scelto il primo hdd che non fosse Maxtor (marca che, per altro, ho sempre acquistato senza mai riscontrare problemi), ed ho optato per il Seagate. Il problema del blocco durante il boot l'ho avuto si e no un paio di volte, e il pc ce l'ho da un paio di mesi. L'unico "problema" che ho riscontrato lasciando l'NCQ attivo, e' che nell'event viewer ogni tanto ci scrive una roba tipo "errore sull'HDD0 durante un'operazione di paging". Cosa questo comporti non lo so, perche' non ho mai avuto altri problemi. Comunque dato che nel burst mi da circa 50MB/sec in piu' con NCQ off, l'ho disattivato. Il mio firmware credo sia la versione 3AAE.

Brightblade
29-04-2006, 16:21
ragazzi ma si hanno notizie riguardo al difetto bios che impedisce l'overclock? io pur avendo aggiornato i driver del chipset e il bios alla 1011 non riesco a far salire l'fsb oltre i 230 :mad:

A quale difetto ti riferisci :confused: Io il procio ce l'ho settato a 9x277 e parte che e' una meraviglia, mai un crash da quando l'ho settato cosi'. Abbassando il molti a 8, il bus sale anche oltre i 290, ed ho il tuo stesso BIOS. Non e' che il problema e' da ricercare in qualcos'altro?

michelencr
30-04-2006, 10:09
Raga nn mi funziona il risparmio energetico del windows. Nn mi parte ne screen saver ne si spegne il monitor pur avendo tutto attivato, rimane sempre tutto acceso anke dopo parekki minuti. Sapete se magari dipende da qualke configurazione della bios o di qualcos'altro?
:help: :help:

Ricky3D
30-04-2006, 12:49
Raga nn mi funziona il risparmio energetico del windows. Nn mi parte ne screen saver ne si spegne il monitor pur avendo tutto attivato, rimane sempre tutto acceso anke dopo parekki minuti. Sapete se magari dipende da qualke configurazione della bios o di qualcos'altro?
:help: :help:

nel bios c'è la voce acpi apic support nel power menu; penso sia questa che controlla le impostazioni di risparmio energetico.
Risulta abilitata?

michelencr
30-04-2006, 13:11
nel bios c'è la voce acpi apic support nel power menu; penso sia questa che controlla le impostazioni di risparmio energetico.
Risulta abilitata?
Allora nel bios ho trovato queste voci:

ACPI SUSPEND TYPE_________________S1&S3
ACPI APIC SUPPORT_________________ENABLED
APM CONFIGURATION
HARDWARE MONITOR

La voce ENABLED dell' ACPI APIC SUPPORT è di colore grigio e non posso modificarla.
Nel sotto menù di APM CONFIGURATION ho tutte le voci dasabilitate ma non credo influisca xkè sn voci di wake up e simili ke nn configurano il risparmio energetico.
Cosa può essere?

Ricky3D
30-04-2006, 13:16
Hai le impostazioni di risparmio energetico uguali alle mie, non è che per caso hai installato qualche programmino che interferisce o hai disabilitato qualche servizio di troppo?

michelencr
30-04-2006, 13:23
Hai le impostazioni di risparmio energetico uguali alle mie, non è che per caso hai installato qualche programmino che interferisce o hai disabilitato qualche servizio di troppo?
Ho appena formattato ed ho istallato solamente i driver necessari. Ho impostato come profilo nelle opzioni risparmio energia la voce "Gestione min. risparmio energia", più di così...

Ricky3D
30-04-2006, 13:29
Ho appena formattato ed ho istallato solamente i driver necessari. Ho impostato come profilo nelle opzioni risparmio energia la voce "Gestione min. risparmio energia", più di così...

OK. Hai installato i driver cool&quiet Amd e hai attivato da bios il c&q, giusto?

michelencr
30-04-2006, 13:34
OK. Hai installato i driver cool&quiet Amd e hai attivato da bios il c&q, giusto?
Si giusto

Ricky3D
30-04-2006, 13:37
Si giusto
cpu-z che valori ti da per la frequenza in gestione minimo risp. energia?

michelencr
30-04-2006, 14:56
cpu-z che valori ti da per la frequenza in gestione minimo risp. energia?
Cpu-Z mi da:
Core speed 1005.1 MHz
Multiplier X 5.0
HTT 201.0 MHz

Voltage 1.120 v

tutto questo a "riposo"

Ricky3D
30-04-2006, 15:09
Boh, il c&q funziona bene, non capisco cosa possa essere; scusa, se fai prova per verificare se ti parte lo screensaver, in proprietà dello schermo, non succede nulla?

michelencr
30-04-2006, 15:17
Boh, il c&q funziona bene, non capisco cosa possa essere; scusa, se fai prova per verificare se ti parte lo screensaver, in proprietà dello schermo, non succede nulla?
Si se faccio la prova parte ma da solo no ne vuole proprio sapere, rimane sempre tutto acceso :muro:

Correx
30-04-2006, 16:53
http://img156.imageshack.us/img156/3171/cinebench4uq.th.jpg (http://img156.imageshack.us/my.php?image=cinebench4uq.jpg)

a8n-e appena presa , con x2 3800 e x1800xt 512 sapphire
andato tutto liscio, con dissi stock...
la x1800 è molto lunga, sarà dura cambiare la ventola del chipset....
Ho un termaltake in rame che non ci andrà mai purtroppo.
A breve rimonto il liquido :D
Le crucial ballistix purtroppo sembrano non reggere cas 2 alle stesse alte frequenze che tenevo su mobo intel :( , comunque ho fatto poche prove ancora...

patrik_in
30-04-2006, 17:57
A proposito di dissipatore sul chipset, riprendo paro paro una frase presente sul forum Asus relativo alla A8N-E, che riassume la vicenda della Rev.1 e Rev.2 della mb.

…………Rev 2 means "the better fan". The original chipset fan was alligned square with the board and ran at about 10K RPMs. With Rev 2, the fan is mounted diagonally and runs at about 6K. That's not to say a newer one can't get noisy too………….

Allora, la Rev.2 ha il fan sul chipset nForce4 che funziona a 6000 giri. A onor del vero la mia A8N-E, acquistata e installata a dicembre 2005, non ha rotto le scatole più di tanto con il noise della ventolina: quasi inapprezzabile, considerando anche il buon case in uso (Apluscase Dark Trooper); ultimamente, specie in ore notturne con gran silenzio, cominciava a dar fastidio un noise a bassa frequenza, innescato dalla ventolina.

Ho installato in uno slot 5” lo Speeze 4 Fan Speed controller, con cui non è necessario modificare alcun collegamento ai cavetti delle ventole:

1° controller sul fan frontale 120 mm, regolato a 1000rpm
2° controller sul fan del chipset nForce4, regolato a 4400 rpm
3° controller sul fan CoolerMaster della CPU, regolato a 1300 rpm
4° controller sul fan posteriore 120 mm. Regolato a 1000 rpm

Vi assicuro che anche nel silenzio di fondo delle ore tarde, non c’è un particolare noise che dia fastidio, e le temperature globali, a regime (http://img216.imageshack.us/img216/2052/everest2006044an.jpg), sono soddisfacenti.

pinors
30-04-2006, 18:02
...a che serve?
non l'ho mai usato, ma dietro alla mobo ci sono due connettori con la scritta spdif_out...
uno è rotondo e giallo tipo un connettore rca per il videocomposito, l'altro è un quadratino grigio che si apre come uno sportellino verso l'interno...

a parte il loro uso...ricordo bene che quest'ultimo (lo sportellino grigio), tempo fa, era illuminato dall'interno da una luce rossa... :confused:
ora invece è "spento"...nel senso che ora dietro lo sportellino grigio non è piu accesa quella luce rossa che prima lo illuminava... :confused:

penso che questo sia successo da quando ho aggiornato i driver con gli nvidia 6.70 e il bios a 1011...
ci ho fatto caso solo da poco, ma sono sicuro che prima lo spdif era avvolto da quella luce rossa...
è normale che ora quella "luce" rossa sia spenta oppure dovrebbe essere sempre accesa quando la mobo è alimentata???
:confused: :confused: :confused:

edit: scusate per la descrizione "poco tecnica" :D delle uscite spdif...cmq con il "rotondo e giallo" intendevo quello coassiale mentre con lo "sportellino grigio" quello ottico, ed è quest'ultimo che non lo vedo più illuminato come prima (e non ci ho mai collegato niente a quell'uscita...)
scusate se, come al solito, mi sono dilungato troppo... :blah:
le uscite spdif non le uso...ma potete farmi capire se normalmente l'uscita ottica, senza collegarci nulla, rimane sempre accesa? :wtf:
dinuovo grazie per la vostra collaborazione... :ave:

Ricky3D
30-04-2006, 18:51
@Pinors, tranqui, è spenta. Di rosso c'è il led della ethernet.
EDIT: ma il colore dipende dalla velocità della connessione.

Ricky3D
30-04-2006, 18:59
@Patrik, interessante, ma non lo trovo; hai qualche link per il rheobus, che ci do un'occhiata?

Ricky3D
30-04-2006, 19:03
a8n-e appena presa , con x2 3800 e x1800xt 512 sapphire
andato tutto liscio, con dissi stock...


Bene, ora sappiamo che la X1800XT 512 Sapphire NON è incompatibile con questa mobo... ;)

Correx
30-04-2006, 19:10
Bene, ora sappiamo che la X1800XT 512 Sapphire NON è incompatibile con questa mobo... ;)

va alla grandissima ;) ho gia provato quake 4, fear, oblivion, condemned... Quest'ultimo mi ha seriamente impressionato per la grafica :eek:

Ricky3D
30-04-2006, 19:27
va alla grandissima ;) ho gia provato quake 4, fear, oblivion, condemned... Quest'ultimo mi ha seriamente impressionato per la grafica :eek:

Toglimi una curiosità, non hai problemi di swap con la 512 di vram? Cioè, non senti la necessità di 2GB di ram con quei giochi? :rolleyes:

Correx
30-04-2006, 19:39
Toglimi una curiosità, non hai problemi di swap con la 512 di vram? Cioè, non senti la necessità di 2GB di ram con quei giochi? :rolleyes:

più in quake 4 , in qualità ultra, devo ancora capire però se è davvero la ram...

patrik_in
30-04-2006, 20:40
@Patrik, interessante, ma non lo trovo; hai qualche link per il rheobus, che ci do un'occhiata?

a me piaceva molto questo:
http://mytech.eprice.it/default.aspx?sku=904965

poi ho trovato rapidamente da un rivenditore locale questo:

http://www.speeze.com/main/products_accessories.asp
Speeze 4 MasterControl™
EE-SC02
5.25 fan controller
4 fan speed adjustment

e l'ho usato.

Ciao

pinors
30-04-2006, 23:36
@Pinors, tranqui, è spenta. Di rosso c'è il led della ethernet.
EDIT: ma il colore dipende dalla velocità della connessione.
ok, tnx Ricky...ma sono sicurissimo che da quando ho montato questa mobo fino a qualche settimana fa (forse prima di aggiornare il bios) l'uscita spdif ottica dietro la mobo era sempre accesa (illuminata di rosso dall'interno)...ora non più... :boh:
:mbe: ...mistero... :D

fulviettino
01-05-2006, 11:55
Ciao a tutti,
scusate se sono poco presente ma e' un periodo un pò pienotto di impegni.
Cmq ho spulciato qua e la nelle ultime pagine notando con piacere che la discussione è molto attiva e frequentata da gente con le OO che ne sa una piu' del diavolo ;)
Comunicatemi pure qualche news per aggiornare il primo post che provvedo immediatamente ( per esempio si è capito che la X1800 è compatibile con la mobo ? )
Fatemi sapere..
Buon 1° maggio a tutti!
:)

Godai85
01-05-2006, 14:43
ragazzi devo ancora comprare la a8n-e ma intanto mi dite quanti gradi si guadagnano o perdono con un dissipatore passivo tipo zalman ZM-NB47J ?oppure consigliatemi voi, va bene anche un dissi attivo ma silenzioso.
ma vale la pena sostituirlo anche se ho il dissi stock rev 2 ?
per rendere ancora più difficile la cosa magari ditemi se è compatibile con una 7800gt installata :P
per farvi capire i livelli di rumore degli altri componenti vi dico che avrò un freezer64pro sul procio, un nv silencer 5r3 sulla 7800 e 7 ventole thermaltake dello xaser 3 + 3 hdd (ora mi direte che il chipset è l'ultimo dei miei problemi XD).

rdv_90
01-05-2006, 20:19
ragazzi devo ancora comprare la a8n-e ma intanto mi dite quanti gradi si guadagnano o perdono con un dissipatore passivo tipo zalman ZM-NB47J ?oppure consigliatemi voi, va bene anche un dissi attivo ma silenzioso.
ma vale la pena sostituirlo anche se ho il dissi stock rev 2 ?
per rendere ancora più difficile la cosa magari ditemi se è compatibile con una 7800gt installata :P
per farvi capire i livelli di rumore degli altri componenti vi dico che avrò un freezer64pro sul procio, un nv silencer 5r3 sulla 7800 e 7 ventole thermaltake dello xaser 3 + 3 hdd (ora mi direte che il chipset è l'ultimo dei miei problemi XD).

attento che la vga non ci vada sopra ;)

rdv_90
01-05-2006, 20:19
Ciao a tutti,
scusate se sono poco presente ma e' un periodo un pò pienotto di impegni.
Cmq ho spulciato qua e la nelle ultime pagine notando con piacere che la discussione è molto attiva e frequentata da gente con le OO che ne sa una piu' del diavolo ;)
Comunicatemi pure qualche news per aggiornare il primo post che provvedo immediatamente ( per esempio si è capito che la X1800 è compatibile con la mobo ? )
Fatemi sapere..
Buon 1° maggio a tutti!
:)


:tie: io ho la x1800xt 512 sulla a8n-e ;) e va a meraviglia

fulviettino
01-05-2006, 22:16
:tie: io ho la x1800xt 512 sulla a8n-e ;) e va a meraviglia
Che bios hai messo ?

Ricky3D
01-05-2006, 23:05
Bentornato! ;)
Riguardo alla X1800XT, marca Sapphire, sembra che i problemi manifestati da Neos su questo e sul thread ufficiale (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1032373&page=334&pp=20), in seconda analisi, non siano da imputare alla A8N-E, ma piuttosto ad un esemplare difettoso di gpu; del resto Correx non ha problemi con la Sapphire, e tantomeno rdv_90 con la GeCube. ;)
Comunque se qualcun altro ne sa qualcosa di più, ben venga :D

Ricky3D
01-05-2006, 23:12
ragazzi devo ancora comprare la a8n-e ma intanto mi dite quanti gradi si guadagnano o perdono con un dissipatore passivo tipo zalman ZM-NB47J ?oppure consigliatemi voi, va bene anche un dissi attivo ma silenzioso.
ma vale la pena sostituirlo anche se ho il dissi stock rev 2 ?
per rendere ancora più difficile la cosa magari ditemi se è compatibile con una 7800gt installata :P
per farvi capire i livelli di rumore degli altri componenti vi dico che avrò un freezer64pro sul procio, un nv silencer 5r3 sulla 7800 e 7 ventole thermaltake dello xaser 3 + 3 hdd (ora mi direte che il chipset è l'ultimo dei miei problemi XD).

Stai all'occhio, di sicuro col dissi passivo qualche grado lo guadagni, non lo perdi; non ti basare sulla temperatura della mobo data da Everest e Asus PC Probe, pare non sia la temperatura del chipset; quanto al resto, se le altre ventole che hai sono molto silenziose, potrebbe anche valerne la pena, altrimenti...

Correx
02-05-2006, 08:37
ho letto il thread riguardo ai problemi riscontrati con la x1800xt , e questo per quanto riguarda i maxtor.... Beh mi rendo conto di essere miracolato :sperem: :D , gliene ho attaccati 4 di maxtor insieme alla famosa sapphire (che va una scheggia :cool: ) , Bios 1010...

Ricky3D
02-05-2006, 09:42
ho letto il thread riguardo ai problemi riscontrati con la x1800xt , e questo per quanto riguarda i maxtor.... Beh mi rendo conto di essere miracolato :sperem: :D , gliene ho attaccati 4 di maxtor insieme alla famosa sapphire (che va una scheggia :cool: ) , Bios 1010...

Maxtor Sata 2? Quanto alla Sapphire, evidentemente era un falso allarme... ;)

Correx
02-05-2006, 10:05
Maxtor Sata 2? Quanto alla Sapphire, evidentemente era un falso allarme... ;)

i due sata 2 li ho connessi ad un controller esterno pci, c'era il backup in raid 0 del mio precedente sistema. Per evitare di perderlo al cambio di mobo avevo deciso appunto di usare il ctrl esterno. In effetti alla mobo ho connesso i due maxtor dm9 e i due raptor e non ho avuto problemi.

L'unica problema riscontrato, se così si può chiamare è che, avendo la x1800xt la mascherina metallica per il doppio slot, non entrava completamente perchè andava a sbattere contro il telaio dello xaser3, all'altezza delle viti di fissaggio... Ho dovuto segare il telaio, giusto un pò per permettere il fissaggio della scheda. L'alternativa era smontare la mascherina e avere la scheda penzolante :p e non mi pare il caso...

Cynese
02-05-2006, 11:28
Ho contattato la seagate per il problema dell'ncq non risolto tramite il firmware, e guardate loro cosa mi hanno risposto:

"Mr Cynese,

At this point, it would appear not to be drive issue but a controller
bios/driver issue. Please contact your motherboard manufacturer directly
to determine what can be done on their end to solve this issue once NCQ is
enabled.

Best regards,

Stefan M.
Seagate Technical Support"

Appena ho un pò di tempo contatterò anche la Asus mandando la copia di questa email...che ne dite.....l'unico problema e che tutto in inglese e quindi è un lavoraccio....

Ricky3D
02-05-2006, 12:26
Mi pare che questo problema dell'ncq Asus e Seagate se lo stiano palleggiando in maniera a dir poco indisponente. :doh:
Se ne hai voglia inoltra alla Seagate l'opinione di Asus espressa sul forum ufficiale nella FAQ Knowledge Base:
http://member.asus.com/login.aspx?SLanguage=en-us

Cynese
02-05-2006, 14:20
Mi pare che questo problema dell'ncq Asus e Seagate se lo stiano palleggiando in maniera a dir poco indisponente. :doh:
Se ne hai voglia inoltra alla Seagate l'opinione di Asus espressa sul forum ufficiale nella FAQ Knowledge Base:
http://member.asus.com/login.aspx?SLanguage=en-us

Dammi il link intero, che subito mi viene voglia... ;)

biogrei
02-05-2006, 14:44
ma perche non iesco ad aggiornare il bios,asupdate mi da errrore nt.

Ricky3D
02-05-2006, 17:32
Dammi il link intero, che subito mi viene voglia... ;)

http://support.asus.com/faq/faq.aspx?no=B978B828-6A67-CD7D-2DF3-AF25581E9274&SLanguage=en-us

SN4KKERO
03-05-2006, 16:55
:muro:
ci risiamo! :cry:
dopo un periodo di buon funzionamento, ieri sera accendo e...... non mi riconosceva l'HD :mbe:
smanetto con i fili e poi lo collego ad un'altra porta e parte. :fagiano:
Apparentemente sembra tutto normale; faccio le mi cose ed inizio a giocare online con Bsttlefield2.
Dopo circa un'ora schermata blu con avviso di memoria esaurita e che per proteggere il sistema il tutto è stato chiuso - spegnere e riaccendere ecc ecc :doh:
Riparte e non noto nulla di chè :rolleyes: riprendo e dopo un pò ecco che riappare la schermata blu.

BOH
Credo che inizierò a cercare una scheda madre per sostituire sta Asus

Est®emo
03-05-2006, 21:43
http://img156.imageshack.us/img156/3171/cinebench4uq.th.jpg (http://img156.imageshack.us/my.php?image=cinebench4uq.jpg)

a8n-e appena presa , con x2 3800 e x1800xt 512 sapphire
andato tutto liscio, con dissi stock...
la x1800 è molto lunga, sarà dura cambiare la ventola del chipset....
Ho un termaltake in rame che non ci andrà mai purtroppo.
A breve rimonto il liquido :D
Le crucial ballistix purtroppo sembrano non reggere cas 2 alle stesse alte frequenze che tenevo su mobo intel :( , comunque ho fatto poche prove ancora...

non capisco.. hai il FSB a 271Mhz e le ram a 247, ma che divisore hai utilizzato?

Ricky3D
03-05-2006, 21:59
non capisco.. hai il FSB a 271Mhz e le ram a 247, ma che divisore hai utilizzato?

Bella domanda...
366 non c'è nel mio bios... :D

Correx
03-05-2006, 22:05
con systool ultima build stavo provando il MEMCLK a 180 Mhz (* not officially supported :D )

Cynese
04-05-2006, 10:03
http://support.asus.com/faq/faq.aspx?no=B978B828-6A67-CD7D-2DF3-AF25581E9274&SLanguage=en-us

Mi ha contattato la seagate con il riferimento che mi hai fatto, e mi ha spedito un'altro aggiornamento firmware il 3.AAH.
:doh: Ma mi domando e dico :confused: , ma prima quale mi ha spedito, se ho un problema mi spediscono un firmware già vecchio, poi se non risolvo mi spediscono l'ultimo.....è un lavoraccio scriveglielo in inglese ma altrimenti mi sentirebbero :mad: ....appena posso provo quest'altro aggiornamento, l'unica cosa che mi rompe e che devo smontare il case per scollegare tutti i drive :doh: , come mi consigliano loro......

biogrei
04-05-2006, 15:12
ragazzi avete verificato un po i valori del voltaggi?
io ho cambiato alimentatore,ma non e'' cambiato nulla?

rdv_90
04-05-2006, 15:17
ragazzi avete verificato un po i valori del voltaggi?
io ho cambiato alimentatore,ma non e'' cambiato nulla?

scusa, che voltaggi?

ps: belle le casse

biogrei
04-05-2006, 15:22
con asusproble si puo' verificare il 12v ecc....

albez
04-05-2006, 18:13
anche io con la shappire ho lo stesso problema con l'avvio di windows... veramente fastidioso....

biogrei
04-05-2006, 19:21
nessuno ha provato?

Cynese
04-05-2006, 20:12
Mi ha contattato la seagate con il riferimento che mi hai fatto, e mi ha spedito un'altro aggiornamento firmware il 3.AAH.
:doh: Ma mi domando e dico :confused: , ma prima quale mi ha spedito, se ho un problema mi spediscono un firmware già vecchio, poi se non risolvo mi spediscono l'ultimo.....è un lavoraccio scriveglielo in inglese ma altrimenti mi sentirebbero :mad: ....appena posso provo quest'altro aggiornamento, l'unica cosa che mi rompe e che devo smontare il case per scollegare tutti i drive :doh: , come mi consigliano loro......


niente da fare, anzi peggiora ma non migliora....... :muro:

deadlyomen17
04-05-2006, 20:14
raga mi è arrivata oggi questa mobo con su un 3200+ venice e6 codice finale bw.
con su montata una barretta di vdata 512 ddr400 2.5-3-3-7 il pc si accendeva ed ho inst windows e programmi senza problemi, poi ho provato a fare un po di oc, quindi:
ht 4x
fsb 220
molti 10x
vcore 1.45
ram 266 2T
il pc si avvia ma windows nn lo carica....ovviamente fa lo stesso anke a valori di fsb maggiori....
cosi ho installato 1 barra di g.skill 512 ddr 400 2-3-3-6
tutto impostato su auto,il pc si avvia ma si blocca al caricamento di windows...cioè continua a caricare secondo il video,ma il pc è bloccato tnt ke la tastiera nn risponde nemmeno cn block num ecc.....provato a latenze maggiori 3-3-3-8 a 400 cn cpu tutto su auto e niente.....

posso capire che il procio non si occhi...anke se è strano e penso ke lo proverò su un altro pc....ma è possibile ke non parte windows nemmeno su auto??? :muro: :muro: :muro: :muro:

help please

pinors
04-05-2006, 22:36
ragazzi avete verificato un po i valori del voltaggi?
io ho cambiato alimentatore,ma non e'' cambiato nulla?

asus pc probe con un alimentatore da 350w mi dava sempre un valore basso (~11,6v) sui 12v...ho cambiato anche alimentatore (da 550w, anche se è solo un :Puke: q-tec) e il valore è rimasto lo stesso...con un tester poi l'ho misurato e mi dava 12,1v...

quindi non penso che siano molto affidabili i valori letti dalla mobo... :rolleyes:

Ricky3D
04-05-2006, 22:45
...quindi non penso che siano molto affidabili i valori letti dalla mobo... :rolleyes:

A me Everest da 11.71, 4.92, 3.33 e 1.39; penso siano un pò bassini rispetto a quelli reali.

Est®emo
04-05-2006, 23:22
asus pc probe con un alimentatore da 350w mi dava sempre un valore basso (~11,6v) sui 12v...ho cambiato anche alimentatore (da 550w, anche se è solo un :Puke: q-tec) e il valore è rimasto lo stesso...con un tester poi l'ho misurato e mi dava 12,1v...

quindi non penso che siano molto affidabili i valori letti dalla mobo... :rolleyes:


i miei valori sono
+12: 11.84
+5: 4.972
+3.3: 3.26
il mio alimentatore è un enermax noistaker da 485W
Più che altro.. non credete che i valori della temperature della CPU siano sballati? Com'è possibile che con uno Zalman 9500 e un 3200 venice, a settaggi standard, dia 31° in idle e 38-40° sotto stress?

pinors
05-05-2006, 02:35
i miei valori sono
+12: 11.84
+5: 4.972
+3.3: 3.26
il mio alimentatore è un enermax noistaker da 485W
Più che altro.. non credete che i valori della temperature della CPU siano sballati? Com'è possibile che con uno Zalman 9500 e un 3200 venice, a settaggi standard, dia 31° in idle e 38-40° sotto stress?

a me col dissipatore originale AMD sta in idle a 36°C... :rolleyes:
quando l'ho montato, tra il dissipatore e la cpu ho messo solo il pad termico incluso nello stesso pacchetto cpu+dissipatore AMD...forse conviene non usare il pad termico e metterci della pasta termica (quindi comprarla separatamente)?
...o solo il pad va + che bene?

Ricky3D
05-05-2006, 09:15
a me col dissipatore originale AMD sta in idle a 36°C... :rolleyes:
quando l'ho montato, tra il dissipatore e la cpu ho messo solo il pad termico incluso nello stesso pacchetto cpu+dissipatore AMD...forse conviene non usare il pad termico e metterci della pasta termica (quindi comprarla separatamente)?
...o solo il pad va + che bene?

Dipende, se non fai oc basta e avanza.
Ma 36° con il Q-fan attivato e ventola a 1200 giri, vero?
Niente di preoccupante, ma 36 in idle è leggerrmente sopra la media come valore.
A me col dissi stock, c&q, idle, stava a 30.
Però adesso fa più caldo...

biogrei
05-05-2006, 13:08
bene
ora mi sono rassicurato un po'
devo procurarmi un tester!

patrik_in
05-05-2006, 17:21
Sul sito della Asus è presente un nuovo bios rev. 1013 (la descrizione iniziale parla ancora di 1011), ma il file all'interno dello zip è marcato A8NE1013.

Per:
Fixed system hangs on POST while installing some PCI-E x16 VGA cards.

All'assalto!

Ricky3D
05-05-2006, 17:35
Sul sito della Asus è presente un nuovo bios rev. 1013 (la descrizione iniziale parla ancora di 1011), ma il file all'interno dello zip è marcato A8NE1013.

Per:
Fixed system hangs on POST while installing some PCI-E x16 VGA cards.

All'assalto!

Fatemi sapere, io rimango col 1010 per ora; squadra che vince non si cambia :D

patrik_in
05-05-2006, 17:41
Fatemi sapere, io rimango col 1010 per ora; squadra che vince non si cambia :D

Sì, è vero, specie in informatica vale il detto, di origine americana, "se funziona, non cambiare".

Comunque io ho upgradato, anche se non avevo problemi, così per abitudine.

Non trovo granchè di cambiato nelle varie opzioni del bios, che viene individuato come:

Bios revision 1013, dated 04/7/06 (ovviamente 7 aprile).

Brightblade
05-05-2006, 18:15
Io lo conoscevo come "se non e' rotto, non aggiustarlo"...ma il senso e' sempre lo stesso. Comunque anch'io l'ho scaricato e stasera lo provo, riportero' eventuali problemi.
Bye!

YER
05-05-2006, 21:55
vi informo se non è gia stato fatto che è stato rilasciato un nuovo bios: versione 1013

http://support.asus.com/download/download.aspx?SLanguage=en-us&model=A8N-E

ciao ciao :D :D

pinors
05-05-2006, 23:38
Dipende, se non fai oc basta e avanza.
Ma 36° con il Q-fan attivato e ventola a 1200 giri, vero?
Niente di preoccupante, ma 36 in idle è leggerrmente sopra la media come valore.
A me col dissi stock, c&q, idle, stava a 30.
Però adesso fa più caldo...

36°C in idle senza Q-fan o c&q attivato, ventola cpu sui 3000 giri, dissi stock con pad termico,.... :cry:
accendo il pc e dopo poco che sto in windows, senza fare nulla la cpu si assesta su quella temperatura...case aperto...
con case chiuso è peggio...nonostante ci sia una ventola in estrazione dietro e una di immissione davanti...
forse perchè il case non è molto spazioso... :muro:
l'aria ristagna... infatti anche la temperatura della mb si assesta su quel valore e non scende... :rolleyes:

il problema è che se poi la cpu arriva sui 40°C la ventola della cpu si porta a 5000 giri e non è per niente silenziosa...
inoltre anche se la temperatura scende la ventola continua a stare al max dei giri...CI METTE UNA VITA A "CALMARSI" DINUOVO... :muro:

consigli? (evitando il "butta il case"... :D )
migliorerei qualcosa se metto la pasta?

Ricky3D
06-05-2006, 09:38
Pinors, che temperatura hai in casa? A Caserta fa caldo? :)
Che case hai?
Per la mobo è normale, la temperatura nel mio caso è sempre un pò più alta del procio in idle.
Anche col cool&quiet (a 1000mhz) non scendi sotto i 36°?
Un buon dissi è sicuramente l'Arctic Freezer 64 Pro, ma è piuttosto alto (circa 12 cm), verifica che ci stia nel case...
P.S.: il tuo case non ha una griglia laterale con cono di aspirazione dell'aria fredda? In tal caso l'Artic Freezer è l'ideale, perchè crea un effetto "tubo di flusso" tra la ventola di immissione anteriore e quella di estrazione posteriore.
Inoltre, essendo a velocità fissa e non termocontrollata, puoi attivare il q-fan silenziandolo. ;)

gbin
06-05-2006, 11:33
Ragazzi, qualcuno può aiutarmi? vorrei sostituire il bios 1008 con il 1011 e
vorrei essere sicuro di quello che faccio...Dunque prima di flashare il bios
dovrei istallare gli ultimi drivers del chipset,vero? Vale la pena farlo?? Scusate ma
non sono molto esperto e vorrei essere sicuro, grazie.

Ricky3D
06-05-2006, 11:54
Ragazzi, qualcuno può aiutarmi? vorrei sostituire il bios 1008 con il 1011 e
vorrei essere sicuro di quello che faccio...Dunque prima di flashare il bios
dovrei istallare gli ultimi drivers del chipset,vero? Vale la pena farlo?? Scusate ma
non sono molto esperto e vorrei essere sicuro, grazie.

Già che ci sei è uscito il 1013 (http://support.asus.com/download/download.aspx?SLanguage=en-us); devi avere il driver chipset 6.65 o successivi (6.70).
Prova a usare Asus Update per flashare comodamente il bios da windows; l'utility ti permette di fare un backup del tuo attuale bios, cosa sempre consigliabile. ;)

gbin
06-05-2006, 20:27
Fatto,grazie,tutto ok.

biogrei
06-05-2006, 21:56
scusate madei driver 6,65 sono i driver sata e pata?
cosa dovrei installare dei due?
praticamente devo creare dei floppy?

pinors
07-05-2006, 01:11
Pinors, che temperatura hai in casa? A Caserta fa caldo? :)
Che case hai?
Per la mobo è normale, la temperatura nel mio caso è sempre un pò più alta del procio in idle.
Anche col cool&quiet (a 1000mhz) non scendi sotto i 36°?
Un buon dissi è sicuramente l'Arctic Freezer 64 Pro, ma è piuttosto alto (circa 12 cm), verifica che ci stia nel case...
P.S.: il tuo case non ha una griglia laterale con cono di aspirazione dell'aria fredda? In tal caso l'Artic Freezer è l'ideale, perchè crea un effetto "tubo di flusso" tra la ventola di immissione anteriore e quella di estrazione posteriore.
Inoltre, essendo a velocità fissa e non termocontrollata, puoi attivare il q-fan silenziandolo. ;)
in camera mia ci sono ~25°C... :)
con c&q devo provare...ma quello che non riesco a capire è perchè la ventola del dissipatore amd (termocontrallata) dopo che si è portata al max dei giri (quando la cpu supera i 40°C) non si riporta facilmente sui 3000 giri quando la temperatura della cpu ritorna al valore di idle (~36°C)... :confused:
il mio case è un normalissimo middle tower e non ha la possibilità di mettere una ventola laterale, per questo lo tengo aperto lateralmente...
mettendoci della pasta termica al posto del pad non risolvo? :(
quindi non mi resta che cambiare dissipatore e/o case... :rolleyes:

P.S. ho aggiornato il bios dalla 1011 alla 1013 con l'updater in windows...tutto ok, sembra tutto identico a prima...

pinors
07-05-2006, 01:25
scusate madei driver 6,65 sono i driver sata e pata?
cosa dovrei installare dei due?
praticamente devo creare dei floppy?
sia i driver 6.65 (ultimi by asus) che quelli 6.70 (ultimi by nvidia) contengono driver per il chipset, per i controller pata e sata, per la lan ed anche per l'audio integrato (nel caso di quelli nvidia)...
quando fai partire il setup ti viene chiesto cosa vuoi installare: ti conviene installare al posto di quelli di windows sicuramente i driver pata, sata e i driver per la scheda di rete, facoltativamente puoi mettere i driver audio nvidia (al loro posto puoi mettere quelli della realtek) e il software di gestione della rete (firewall nvidia che io preferisco non mettere)...
non è necessario fare un floppy, puoi scaricare dai link che trovi in prima pagina i vari installatori che lanci normalmente da windows... ;)

The X
07-05-2006, 01:48
Oggi la ventolina del chipset ha cominciato a fare rumore e sta diventando sempre + fastidioso... Esiste una soluzione fanless SICURA ? Dove x "sicura" intendo "senza correre il rischio di surriscaldare il chipset e quindi fottermi la mobo".

TNK

biogrei
07-05-2006, 08:53
grazie per la risposta,vado subito in prima pagina.

deadlyomen17
07-05-2006, 09:00
ho aggiornato il bios anke io alla 1013,dalla 1008 ke avevo il procio sale 200mhz di + e le ram sn + stabili....ora sn a 2600 ram@433 2-3-3-6, ma di + nn sale,nemmeno a 2700...

biogrei
07-05-2006, 09:16
io sono solo a 2453 ora vediamo con questo bios se cambi qualcosa

biogrei
07-05-2006, 09:34
se provo ad aggiornare il bios con asuspdate mi da questo errore:
asusbiosinfo.dll
unable to get bios informatin!
che significa?

patrik_in
07-05-2006, 09:49
se provo ad aggiornare il bios con asuspdate mi da questo errore:
asusbiosinfo.dll
unable to get bios informatin!
che significa?

Assicurati di avere installata la v.7.04.01 di Asus Update.
Scarica il file A8NE1013.zip da Asus
http://support.asus.com/download/download.aspx?SLanguage=en-us

Scompattalo sul desktop o in una directory di tua scelta, otterrai il file A8NE1013.rom

Lacia AsusUpdate e scegli
Update BIOS from file
e scegli il file precedente A8NE1013.rom nella locazione dov’è.

Al riavvio entra nel bios e verifica tutto.

deadlyomen17
07-05-2006, 09:58
esatto,anke io ho fatto cosi

biogrei
07-05-2006, 10:30
ma il problema me lo da quando lancio asuspdate

biogrei
07-05-2006, 10:38
ho disinstallato asuspdate e poi quando provo ad installarlo mi dice che nel sistema non c'e' la scheda madre asus?
considerate che ho installato anche i driver 6,70

Ricky3D
07-05-2006, 10:48
in camera mia ci sono ~25°C... :)
con c&q devo provare...ma quello che non riesco a capire è perchè la ventola del dissipatore amd (termocontrallata) dopo che si è portata al max dei giri (quando la cpu supera i 40°C) non si riporta facilmente sui 3000 giri quando la temperatura della cpu ritorna al valore di idle (~36°C)... :confused:
il mio case è un normalissimo middle tower e non ha la possibilità di mettere una ventola laterale, per questo lo tengo aperto lateralmente...
mettendoci della pasta termica al posto del pad non risolvo? :(
quindi non mi resta che cambiare dissipatore e/o case... :rolleyes:


Nel mio caso con la ventola stock (con pad stock) la velocità era praticamente fissa a 3300 rpm; infatti non pensavo nemmeno fosse termocontrollata... :D
Il procio stava a 30 °C.
Forse il dissi del 3200 è diverso...
Imho non ti basta cambiare solo la pasta, e se cambi pasta prenderai il meglio, l'Artic Siver 5 o similari, e sprecarla per il dissi stock sarebbe un delitto.
Con 20 euro il dissi te lo porti a casa, e probabilmente eviti di cambiare il case... ;)

biogrei
07-05-2006, 11:04
potete darmi qualche consiglio sul dafarsi

patrik_in
07-05-2006, 11:14
potete darmi qualche consiglio sul dafarsi
Caspita, probabilmente hai il sistema un po’ incasinato!

Se non puoi o sai usare utility come jv16 Power Tools per pulire o correggere il registro, lascia stare per ora e fai upgrade da Dos.

In WinXP, esplora risorse, seleziona il floppy A: e con plusante dx del mouse scegli Formatta….Crea disco di avvio MS-Dos.
Scarica da AsusUpdate
http://dlsvr01.asus.com/pub/ASUS/mb/flash/AWDFLASH109.zip
e scompatta sul floppy A: il file awdflash.exe.

Sullo stesso floppy copia il file del bios A8NE1013.rom e riavvia con il floppy inserito.
Al prompt di A: lancia awdflash.

Se non hai un backup del corrente bios, fattene uno.
Lo puoi fare sempre da dos, fatti un secondo floppy come sopra, ci metti su solo il file awdflash e lo usi solo per fare copia del bios attuale.
Su uno stesso floppy non vanno due file bios, quello salvato e quello da upgradare, ognumo è 512 kB.
Dovresti modificare un po’ il floppy dos che ti sei creato, se lo sai fare fallo, se nò lascia stare poi ne parliamo.

biogrei
07-05-2006, 11:27
ti ringrazio.
ora provo con la procedura dos.
comunque dove si trova jv16 Power Tools

patrik_in
07-05-2006, 11:42
.....comunque dove si trova jv16 Power Tools

Jv16 Power Tools lo trovi su questo (http://www.macecraft.com/) sito.

Però, scusa se insisto, non è un programma facile da usare, è un po’ da esperti, non sò….
Fai sempre un backup completo del registry di Windows prima si metterci su le mani.

The X
07-05-2006, 12:31
Oggi la ventolina del chipset ha cominciato a fare rumore e sta diventando sempre + fastidioso... Esiste una soluzione fanless SICURA ? Dove x "sicura" intendo "senza correre il rischio di surriscaldare il chipset e quindi fottermi la mobo".

TNK

Chi mi può dare qlc consiglio ? :help:

lado
07-05-2006, 13:50
Ho appena acquistato un pc con la scheda in questione e il famigerato maxtor.
Una volta tanto che decido di non montarmi il pc da solo toppa clamorosamente l'asemblatore.

Impostando l'hard su sata1 sembra filare tutto liscio, ma ho il rammarico di sottoutilizzare il disco.

A vostro avviso vale la pena acquistare un nuovo hard disk di altra marca e sostituire questo o me ne frego e resto in sata1?

The X
07-05-2006, 15:37
A vostro avviso vale la pena acquistare un nuovo hard disk di altra marca e sostituire questo o me ne frego e resto in sata1?

Se puoi fare un cambio a circa costo ZERO t consiglio d passare a Seagate, Hitachi o Western Digital...

lado
07-05-2006, 16:46
Bah, proprio a costo zero non so. Devo comprarne uno nuovo e vendere questo, ci perderò una ventina di euro. Se guadagno almeno un 10% in prestazione lo posso anche fare, altrimenti lascio perdere, più per il tempo a dire il vero che per i soldi, tu che dici?

Ho letto in questo stesso thread però che anche il Seagate (o altra marca, non riesco a ricordare) ha dei problemi.

Poi il discorso relativo al Command Queuing si applica indistintamente a tutti gli hard disk, ai soli maxtor o ai soli maxtor in sata2 che riesci a far girare in winxp, questa non l'ho proprio capita.

Grazie!

The X
07-05-2006, 18:24
Bah, proprio a costo zero non so. Devo comprarne uno nuovo e vendere questo, ci perderò una ventina di euro. Se guadagno almeno un 10% in prestazione lo posso anche fare, altrimenti lascio perdere, più per il tempo a dire il vero che per i soldi, tu che dici?

Se nn t rode troppo il fatto d'avere un HD sata2 utilizzato in sata1 allora tieni pure il Maxtor xkè grossi boost prestazionali nn credo ke c siano!
Se invece vuoi utilizzare quello x cui hai pagato allora t consiglio le marche sopra citate...


Ho letto in questo stesso thread però che anche il Seagate (o altra marca, non riesco a ricordare) ha dei problemi.

Avevo seguito il problema all'inizio e mi sembrava ke solo i Maxtor avessero questo problema MA è meglio ke qlc1 confermi o smentisca questa cosa....


Poi il discorso relativo al Command Queuing si applica indistintamente a tutti gli hard disk, ai soli maxtor o ai soli maxtor in sata2 che riesci a far girare in winxp, questa non l'ho proprio capita.

Grazie!

Su questo nn t so aiutare... :(

Ricky3D
07-05-2006, 19:03
Ho letto in questo stesso thread però che anche il Seagate (o altra marca, non riesco a ricordare) ha dei problemi.


Seagate ha dei problemi con ncq, che sono risconosciuti anche sul forum Asus.
Se proprio vuoi cambiare il disco scegli Hitachi o Western Digital.
Io ti consiglierei Hitachi, in sei mesi non ho avuto problemi. ;)

The X
07-05-2006, 19:06
Oggi la ventolina del chipset ha cominciato a fare rumore e sta diventando sempre + fastidioso... Esiste una soluzione fanless SICURA ? Dove x "sicura" intendo "senza correre il rischio di surriscaldare il chipset e quindi fottermi la mobo".

TNK

:help: :help: :help:

biogrei
07-05-2006, 19:18
Jv16 Power Tools lo trovi su questo (http://www.macecraft.com/) sito.

Però, scusa se insisto, non è un programma facile da usare, è un po’ da esperti, non sò….
Fai sempre un backup completo del registry di Windows prima si metterci su le mani.
lo aggiornato da dos.
tutto ok
grazie

The X
07-05-2006, 23:21
Volendo sostituire la ventolina del northbridge con un dissipatore passivo devo scegliere tra lo Zalmann Zm Nb47j (costo 16€) e il CoolerMaster PAC-P01 (questo http://www.coolermaster-europe.com/index.php?LT=italy&Language_s=7&url_place=product&p_serial=PAC-P01&other_title=+PAC-P01+Northbridge%20Chipset%20Cooler) al costo di 5€.

Voi cosa mi consigliate fra i 2 ?

TNK

jgvnn
07-05-2006, 23:24
lo zalman va benissimo! Io lo ho montato e ne sono soddisfatto
non conosco il coolermaster...

The X
08-05-2006, 09:16
lo zalman va benissimo! Io lo ho montato e ne sono soddisfatto
non conosco il coolermaster...

Già... xò mi costerebbe 3 volte tanto x cui prima d acquistare vorrei proprio essere sicuro ke col CoolerMaster non posso farci niente :)

Ricky3D
08-05-2006, 09:44
Già... xò mi costerebbe 3 volte tanto x cui prima d acquistare vorrei proprio essere sicuro ke col CoolerMaster non posso farci niente :)

Il Coolermaster lo ha montato Fulviettino, credo andasse bene, visto che la sua mobo fino a pochi post fa andava... ;)
Non credo ci sia quella gran differenza tra i due, se non per la forma asimmetrica e più sviluppata al centro dello Zalman.

Est®emo
08-05-2006, 10:00
Ragazzi, fate attenzione al bios 1013!! Dopo averlo aggiornato la scheda video non reggeva più le frequenze in sign mostrando una gran quantità di artefatti, per cui mi sono visto costretto a ritornare alla versione precedente! Inoltre ho avuto problemi anche con lo stand-by! Tentando di ripristinare la macchina dopo averla messa in questa modalità, si bloccava con lo schermo nero costringendomi a resettare il tutto! Non ho avuto modo di vedere se c'erano altri problemi, a voi invece tutto bene?

The X
08-05-2006, 10:12
Il Coolermaster lo ha montato Fulviettino, credo andasse bene, visto che la sua mobo fino a pochi post fa andava... ;)
Non credo ci sia quella gran differenza tra i due, se non per la forma asimmetrica e più sviluppata al centro dello Zalman.

Infatti è per questo che vi chiedo un parere perchè il materiale è uguale per tutti e 2 i dissi (alluminio); le dimensioni sono più o meno le stesse PERO' lo Zalmann è + alto (quindi avrà un volume di dissipazione maggiore) in quanto è 37*37*47mm contro i 37.5*37.5*32mm...

La differenza, nel mio caso, è che il CoolerMaster lo trovo in un negozio della mia zona xciò nn pago le spese di spedizione mentre lo Zalmann sarei costretto a prenderlo da C|-|L x cui pagherei i 6€ in + (e già d per se lo Zalmann costa il doppio del CoolerMaster).

Ricky3D
08-05-2006, 10:41
La differenza, nel mio caso, è che il CoolerMaster lo trovo in un negozio della mia zona xciò nn pago le spese di spedizione mentre lo Zalmann sarei costretto a prenderlo da C|-|L x cui pagherei i 6€ in + (e già d per se lo Zalmann costa il doppio del CoolerMaster).

Con quei soldi ci prendi anche una buona pasta termoconduttiva... e una pizza! ;)
Zalman sarà una buona marca, ma è indubbiamente cara!

The X
08-05-2006, 11:09
Con quei soldi ci prendi anche una buona pasta termoconduttiva... e una pizza! ;)
Zalman sarà una buona marca, ma è indubbiamente cara!

Già...la mia unica paura è che il CoolerMaster non dissipi sufficientemente... :muro:

Ricky3D
08-05-2006, 11:47
Già...la mia unica paura è che il CoolerMaster non dissipi sufficientemente... :muro:

Purtroppo questi dissi non nascono per Nforce 4 ma per Northbridge; e l'Nforce 4 Ultra scalda parecchio, pertanto se decidi di mettere il dissi passivo (qualunque sia, imho cambia poco) assicurati di avere un'ottimo flusso d'aria nel case.
Del resto, ci sarà una ragione se i produttori di mobo che montano Nforce 4 Ultra e Sli hanno optato per dissi attivi.

The X
08-05-2006, 12:08
Purtroppo questi dissi non nascono per Nforce 4 ma per Northbridge; e l'Nforce 4 Ultra scalda parecchio, pertanto se decidi di mettere il dissi passivo (qualunque sia, imho cambia poco) assicurati di avere un'ottimo flusso d'aria nel case.
Del resto, ci sarà una ragione se i produttori di mobo che montano Nforce 4 Ultra e Sli hanno optato per dissi attivi.

Hai ragione... sicuramente utilizzerò la pasta conduttiva all'argento x aumentare la dissipazione e magari monterò una bella ventola da 12cm silenziosa laterale...

Ricky3D
08-05-2006, 12:20
Hai ragione... sicuramente utilizzerò la pasta conduttiva all'argento x aumentare la dissipazione e magari monterò una bella ventola da 12cm silenziosa laterale...

Hai una ventola di immissione frontale? Da quanto?

The X
08-05-2006, 12:22
Hai una ventola di immisione frontale? Da quanto?

Ancora NO ma stavo pensando d fare un buco sulla pacca laterale sinistra del case e metterci una bella ventola da 12cm della TT da 16db :P

YER
08-05-2006, 13:22
Allora dato che purtroppo per me sono uno che le mani nel culo non se le mette mai :muro: :muro: (scusatemi e permettetemi nello stesso tempo la parolaccia :muro: ) ho aggiornato la versione del bios dalla 1010 alla 1013 e ho riscontrato alcuni nuovi problemi (come se già non ce ne fossero abbastanza su sta ciofeca di scheda!!): dopo aver finito CORRETTAMENTE la procedura di flashing ho riavviato, caricato i settaggi defaults e tutto bene; ho riavviato un paio di volte per sicurezza e tutto bene....adesso arrivano i problemi: ho ricominciato a mettere i miei settaggi e ho notato che a differenza di prima il pc si pianta se:
tengo disabilitato il q-fan, mentre se lo abilito tutto bene (e fin qui niente da dire tanto io l'ho sempre usato però mi fa girare le palle lo stesso perchè molti non lo usano)
io ho una audigy come scheda audio e quindi ho sempre tenuto disabilitato l'audio integrato, da adesso me lo devo tenere se no niente riavvio,
Tutto questo non succede se invece di fare settaggi singoli si caricano direttamente i settaggi di default.

queste sono le prime due cose dopo circa 5 minuti dall'update!! se ne vengono fuori altre ve le dico...... :cry: :cry:
per il resto comunque ora funziona di nuovo tutto come prima
Direi che ancora una volta posso riconfermare il mio giudizio più che negativo su questa mobo e sulla Asus dell'ultimo periodo in generale dato che anche un mio amico con una A8N-SLI Premium ha spesso problemi simili ai miei...l'unica cosa che mi consola e che la sua è costata 70 euro in più della mia :D :D eheheh

The X
08-05-2006, 14:11
Io uso ancora il bios 1004 e NON ho MAI avuto nessuno dei problemi riscontrati dagli utenti che frequentano questo 3d (*Si tocca le balle*) :D

biogrei
08-05-2006, 15:29
io con il 1013 nessun problema,e neanche con i precedenti!!

YER
08-05-2006, 20:41
beati voi!sinceramente vi "nvidio" eheheheheheheh :D :D :D

fulviettino
08-05-2006, 21:28
Volendo sostituire la ventolina del northbridge con un dissipatore passivo devo scegliere tra lo Zalmann Zm Nb47j (costo 16€) e il CoolerMaster PAC-P01 (questo http://www.coolermaster-europe.com/index.php?LT=italy&Language_s=7&url_place=product&p_serial=PAC-P01&other_title=+PAC-P01+Northbridge%20Chipset%20Cooler) al costo di 5€.
Voi cosa mi consigliate fra i 2 ?
TNK
Io ho montato il coolermaster con una buona pasta termoconduttiva ( arctic silver ). Problemi zero.
:)

davide155
08-05-2006, 21:42
Allora dato che purtroppo per me sono uno che le mani nel culo non se le mette mai :muro: :muro: (scusatemi e permettetemi nello stesso tempo la parolaccia :muro: ) ho aggiornato la versione del bios dalla 1010 alla 1013 e ho riscontrato alcuni nuovi problemi (come se già non ce ne fossero abbastanza su sta ciofeca di scheda!!): dopo aver finito CORRETTAMENTE la procedura di flashing ho riavviato, caricato i settaggi defaults e tutto bene; ho riavviato un paio di volte per sicurezza e tutto bene....adesso arrivano i problemi: ho ricominciato a mettere i miei settaggi e ho notato che a differenza di prima il pc si pianta se:
tengo disabilitato il q-fan, mentre se lo abilito tutto bene (e fin qui niente da dire tanto io l'ho sempre usato però mi fa girare le palle lo stesso perchè molti non lo usano)
io ho una audigy come scheda audio e quindi ho sempre tenuto disabilitato l'audio integrato, da adesso me lo devo tenere se no niente riavvio,
Tutto questo non succede se invece di fare settaggi singoli si caricano direttamente i settaggi di default.

queste sono le prime due cose dopo circa 5 minuti dall'update!! se ne vengono fuori altre ve le dico...... :cry: :cry:
per il resto comunque ora funziona di nuovo tutto come prima
Direi che ancora una volta posso riconfermare il mio giudizio più che negativo su questa mobo e sulla Asus dell'ultimo periodo in generale dato che anche un mio amico con una A8N-SLI Premium ha spesso problemi simili ai miei...l'unica cosa che mi consola e che la sua è costata 70 euro in più della mia :D :D eheheh
La cosa è semplice: Rimettigli il bios che avevi prima, o quello con cui ti trovavi meglio :)
Sul sito asus ci sono tutti i bios. Prendi quello che vuoi e ce lo riflashi ;)

The X
08-05-2006, 22:04
Io ho montato il coolermaster con una buona pasta termoconduttiva ( arctic silver ). Problemi zero.
:)

La stessa pasta che ho io.... bene bene :D

RaMaR
08-05-2006, 22:06
Improvvisamente, la ventolina del chipset ha iniziato a fare un casino assurdo (ma pare che giri ancora). Che dissipatore passivo hai preso alla fine The X? Ufff

YER
08-05-2006, 22:11
La cosa è semplice: Rimettigli il bios che avevi prima, o quello con cui ti trovavi meglio :)
Sul sito asus ci sono tutti i bios. Prendi quello che vuoi e ce lo riflashi ;)

non è così semplice dato che i bios non sono più retrocompatibili dopo la 1011!! ti riporto un pezzo di descrizione del bios 1011:
........
Update awdflash to v1.16 to avoid the system BIOS being downgraded
........

trovi tutto scritto qui!!
http://support.asus.com/download/download.aspx?SLanguage=en-us&model=A8N-E

Cmq tanto ho avuto problemi anche prima quindi l'update lo avrei fatto comunque però non è possibile che non risolvano na mazza con sti aggiornamenti!!l'unica cosa che fanno è aggiungere supporto alle nuove cpu che vorrei sapere quali sono dato che AMD di proci 939 nuovi non ne fa da un bel pezzo direi però loro ogni mese aggiungono dei processori!!! mah???!!!?! :confused: :confused:

The X
08-05-2006, 22:14
Improvvisamente, la ventolina del chipset ha iniziato a fare un casino assurdo (ma pare che giri ancora). Che dissipatore passivo hai preso alla fine The X? Ufff

Leggi qlc post sopra... ho fatto la stessa identica domanda...

Cmq... Zalmann se vuoi spendere d + x avere 1 prodotto OTTIMO; Cooler Master se vuoi spendere d - x avere 1 prodotto Molto Buono.

RaMaR
08-05-2006, 22:19
Leggi qlc post sopra... ho fatto la stessa identica domanda...

Cmq... Zalmann se vuoi spendere d + x avere 1 prodotto OTTIMO; Cooler Master se vuoi spendere d - x avere 1 prodotto Molto Buono.
Il problema è che non ho voglia di spendere spese di spedizioni per un dissipatore per chipset...dove l'hai trovato il cooler master (io sono di Bologna, mandami un PM se puoi :P)?

Ciao ciao

pinors
09-05-2006, 00:27
Allora dato che purtroppo per me sono uno che le mani nel culo non se le mette mai :muro: :muro: (scusatemi e permettetemi nello stesso tempo la parolaccia :muro: ) ho aggiornato la versione del bios dalla 1010 alla 1013 e ho riscontrato alcuni nuovi problemi (come se già non ce ne fossero abbastanza su sta ciofeca di scheda!!): dopo aver finito CORRETTAMENTE la procedura di flashing ho riavviato, caricato i settaggi defaults e tutto bene; ho riavviato un paio di volte per sicurezza e tutto bene....adesso arrivano i problemi: ho ricominciato a mettere i miei settaggi e ho notato che a differenza di prima il pc si pianta se:
tengo disabilitato il q-fan, mentre se lo abilito tutto bene (e fin qui niente da dire tanto io l'ho sempre usato però mi fa girare le palle lo stesso perchè molti non lo usano)
io ho una audigy come scheda audio e quindi ho sempre tenuto disabilitato l'audio integrato, da adesso me lo devo tenere se no niente riavvio,
Tutto questo non succede se invece di fare settaggi singoli si caricano direttamente i settaggi di default.

queste sono le prime due cose dopo circa 5 minuti dall'update!! se ne vengono fuori altre ve le dico...... :cry: :cry:
per il resto comunque ora funziona di nuovo tutto come prima
Direi che ancora una volta posso riconfermare il mio giudizio più che negativo su questa mobo e sulla Asus dell'ultimo periodo in generale dato che anche un mio amico con una A8N-SLI Premium ha spesso problemi simili ai miei...l'unica cosa che mi consola e che la sua è costata 70 euro in più della mia :D :D eheheh
anch'io ho messo il bios 1013 (partendo dal 1011) e non ho notato nessun cambiamento...
il qfan lo tengo disabilitato...e tutti gli altri settaggi sono per il momento @default nel bios, quindi ora non ti so dire se i problemi verranno fuori quando li andrò a modificare...ma è una questione di giorni e vedremo...
non è così semplice dato che i bios non sono più retrocompatibili dopo la 1011!! ti riporto un pezzo di descrizione del bios 1011:
........
Update awdflash to v1.16 to avoid the system BIOS being downgraded
........

trovi tutto scritto qui!!
http://support.asus.com/download/download.aspx?SLanguage=en-us&model=A8N-E

Cmq tanto ho avuto problemi anche prima quindi l'update lo avrei fatto comunque però non è possibile che non risolvano na mazza con sti aggiornamenti!!l'unica cosa che fanno è aggiungere supporto alle nuove cpu che vorrei sapere quali sono dato che AMD di proci 939 nuovi non ne fa da un bel pezzo direi però loro ogni mese aggiungono dei processori!!! mah???!!!?! :confused: :confused:
per rimettere il bios vecchio penso che puoi risolvere (ma non ho provato):
se usi l'asusupdate in windows, lancia il prog e poi scegli options...c'è la possibilità di abilitare l'opzione "bios downgradable"...prova cosi... ;)
oppure da disco dos usa una versione precedente dell'awdflash tipo la 1.09 o la 1.08...


in base al bios history sembra che tra questa e la prec. 1011 non abbiano cambiato quasi niente:
[ 1013 ]
----------------------
1- Fixed system hangs on POST while installing some PCI-E x16 VGA cards.
ma non è che per caso quella è solo la modifica principale ma poi ne hanno fatte anche altre che non scrivono? :confused:

Brightblade
09-05-2006, 06:42
Aggiornato il BIOS alla 1013, arrivo dalla 1011. Nessun problema, a parte quello che avevo gia' con qualsiasi altro BIOS che ho provato, e cioe' che il divisore DDR266 a volte mi inchioda il pc durante il POST. Sto qusi meditando di vendere le mie ram e pigliarmi delle ram da mandare in sincrono, ma alla fine a conti fatti non penso che il gioco valga la candela...

YER
09-05-2006, 09:22
per rimettere il bios vecchio penso che puoi risolvere (ma non ho provato):
se usi l'asusupdate in windows, lancia il prog e poi scegli options...c'è la possibilità di abilitare l'opzione "bios downgradable"...prova cosi... ;)
oppure da disco dos usa una versione precedente dell'awdflash tipo la 1.09 o la 1.08...


mi tengo questo e faccio prima...tanto se dio vuole e sopratutto se lo vuole il mio portafoglio tra poco prendo la dfi xpress3200 e mi levo da tutto (o almeno dai problemi di questa mobo, purtroppo tutte oramai hanno qualche pecca!!!)

Est®emo
09-05-2006, 14:23
ragazzi, se volete ritornare ad una versione di bios precedente ed asus update non vi consente di farlo, prendete un floppy da 3.5 e create un disco di avvio MS-DOS, scaricatevi il programma dos che vi consente di aggiornare il bios al sito http://support.asus.com/download/download.aspx?SLanguage=en-us&model=A8N-E e copiatelo sul floppy creato in precedenza assieme alla versione di bios che intendete caricare. Rifate partire il sistema facendolo avviare dal disco da 3.5", lanciate l'utility asus, seguite le istruzioni e il gioco è fatto! ;)

YER
09-05-2006, 19:42
si avevo letto...ma per ora me lo tengo così e vediamo se col prossimo sarà meglio!! che palle!! :D :D

Umberto77
10-05-2006, 05:54
che temp fa il chip con dissy passivo zalman a default?

YER
10-05-2006, 13:43
di preciso non saprei ma avevo letto che dovrebbe stare intorno ai 50 gradi o poco meno! cmq occhio con certi dissi passivi e dissipatori schede video tipo il mio artic ATI Silencer 5 che non ci stanno insieme!!

The X
10-05-2006, 19:30
Ho appena comperato il dissi passivo della Zalmann x soli 4.50€ :D

Domani, se tutto va bene, lo monto così dirò addio al fastidiosissimo rumore della ventolina...

sauron89
10-05-2006, 20:03
Mi consigliate di passare al bios successivo al 1011? Al momento non ho problemi, tranne una cosuccia all'hibernate..

YER
10-05-2006, 23:17
ragazzi, se volete ritornare ad una versione di bios precedente ed asus update non vi consente di farlo, prendete un floppy da 3.5 e create un disco di avvio MS-DOS, scaricatevi il programma dos che vi consente di aggiornare il bios al sito http://support.asus.com/download/download.aspx?SLanguage=en-us&model=A8N-E e copiatelo sul floppy creato in precedenza assieme alla versione di bios che intendete caricare. Rifate partire il sistema facendolo avviare dal disco da 3.5", lanciate l'utility asus, seguite le istruzioni e il gioco è fatto! ;)

dato che il pc stasse non si riavviava più dopo una bella formattata ho provato a ritornare anche al bios precedente e non c'è verso con nessuna utility di asus ne da dos ne tantomeno da winzoz!! morale mi tengo il 1013 e spero in un migliore 1014!! :D :D

XzD
11-05-2006, 14:05
ragazzi ma l'ATI Silencer 5 (per una gto2) + il dissipatore passivo per chipset Zalman si riescono ad assemblare insieme? Qualcuno ha provato una configurazione simile?

Grazie

YER
11-05-2006, 14:06
ragazzi ma l'ATI Silencer 5 (per una gto2) + il dissipatore passivo per chipset Zalman si riescono ad assemblare insieme? Qualcuno ha provato una configurazione simile?

Grazie

come ho detto 3 post circa in su non ci stanno!! l'ati silencer va a coprire esattamente lo spazio sopra la ventolina del chipset quindi o uno o l'altro!! :D :D

XzD
11-05-2006, 14:08
come ho detto 3 post circa in su non ci stanno!! l'ati silencer va a coprire esattamente lo spazio sopra la ventolina del chipset quindi o uno o l'altro!! :D :D

Avevo capito che avevi provato con altri :D Mentre se prendo quello della coolermaster?

YER
11-05-2006, 14:13
non ci sta lo stesso!! l'ati va quasi a toccare il dissi originale...quindi a meno di non trovarne uno passivo della stessa altezza non penso prorpio che le due cose insieme ci possano stare!! :D

Ti allego una foto del mio pc così si capiscono meglio le mostruose dimensioni di questo fantastico dissi per vga :D :D !!
http://djnoce.altervista.org/coppermine/albums/userpics/10001/Computer_mod_031.jpg

se ti interessano altre info puoi guradare anche le altre foto dove si vede chiaramente il montaggio: così vedi dove tocca, dove sta ecc ecc

XzD
11-05-2006, 14:16
Azz...se era un po + grosso usciva dall'altro lato del CASE :D
A sto punto non so proprio come fare per eliminare la ventolina e il dissipatore stock della Gto2

Cmq grazie mille delle info

YER
11-05-2006, 15:41
figurati!! è un piacere!! se vuoi eliminare entrambi ti consiglio di PROVARE (dato che non so se ci stanno o no) il dissi passivo ZALMAN che hai già e il dissi per VGA sempre Zalman VF900-CU che essendo un po' diverso come forma magari non ci picchia nel chipset ma non ti assicuro niente!!! :D :D

oldseawolf666
11-05-2006, 15:48
Salve a tutti....Devo clokkare il mio new opteron 165...e devo andare in asincrono con le ram...ma nn so del bios disattivare il sicro tra ram e core....vi prego aiutatemi!!!!! :cry: :cry: :cry:

uN altra domandina qualcuno sa se la mia scheda madre supporta la frequenza cpu 270x9?????

pinors
11-05-2006, 23:35
Salve a tutti....Devo clokkare il mio new opteron 165...e devo andare in asincrono con le ram...ma nn so del bios disattivare il sicro tra ram e core....vi prego aiutatemi!!!!! :cry: :cry: :cry:

uN altra domandina qualcuno sa se la mia scheda madre supporta la frequenza cpu 270x9?????
se il bios della tua mobo è simile a quello della a8n-e...allora devi andare nel menu advance->cpu configuration->dram configuration
qui puoi impostare max memclock:
400=1:1 (sincrono)
333=5:6
166=2:3
200=1:2

ad es. se lo imposti a 333mhz con bus a 270, le memorie andranno a 270*(5/6)*2 cioè 225*2=450mhz
ciò vale per moltiplicatore cpu a 10x mentre per molticpu a 9x otterresti 221mhz, questo perchè in realtà il calcolo va fatto dividendo il valore della frequenza cpu per un numero intero...
ti consiglio di usare A64MemFreq11.exe col quale puoi fare questo calcolo in modo esatto...
in teoria la tua mobo dovrebbe permettere il bus a 270 (sul manuale dice che il range è 200-400) e se la cpu regge i 270x9 dipende dalla tua particolare cpu...puoi solo provare... ;)

pinors
11-05-2006, 23:46
dato che il pc stasse non si riavviava più dopo una bella formattata ho provato a ritornare anche al bios precedente e non c'è verso con nessuna utility di asus ne da dos ne tantomeno da winzoz!! morale mi tengo il 1013 e spero in un migliore 1014!! :D :D
ma neanche attivando l'opzione "bios downgradable " di asusupdate? :eek:
forse dovresti provare a riscrivere il bios 1013 (SE è possibile scrivere lo stesso bios) tenedo attiva questa opzione, e poi FORSE riesci a mettere un bios precedente...
altrimenti non si capisce a che serve quella opzione... :boh:

YER
12-05-2006, 09:48
si nemmeno attivando l'opzione...il bios te lo fa riscrivere quante volte vuoi (io per ora l'ho riscritto solo una volta sulla 1013 con un'altra 1013)!! quell'opzione secondo me serviva prima del 1011 e cioè quando era possibile il downgrade, poi dalla 1011 in poi non è più stato possibile e quindi diventa una opzione inutile!!

Ricky3D
12-05-2006, 10:39
si nemmeno attivando l'opzione...il bios te lo fa riscrivere quante volte vuoi (io per ora l'ho riscritto solo una volta sulla 1013 con un'altra 1013)!! quell'opzione secondo me serviva prima del 1011 e cioè quando era possibile il downgrade, poi dalla 1011 in poi non è più stato possibile e quindi diventa una opzione inutile!!

Hai provato a fare un floppy con awdflash precedente al 1.16 (come quello contenuto nel cd asus) e seguire la procedura a pag 2-3 del manuale?
Non sono sicuro che la cosa funzioni, ma visto che il problema è awdflash dovrebbe essere sufficiente prendere una versione precedente.

YER
12-05-2006, 10:53
ecco quello non ho provato....ho usato awdflas preso dal sito e non ha funzionato da dos con quella procedura!! appena ho tempo provo con questa soluzione anche se il problema mi sa che sta proprio nel bios perchè lui ti fa fare la procedura fino al punto in cui controlla la rom della mobo e poi dopo averti detto che va tutto bene ti chiede se vuoi iniziare e a quel punto ti dice che il bios è più vecchio di quello già installato!!
Cmq dopo i battibecchi iniziali adesso dopo due giorni e una formattazione dovuta a fattori esterni al bios (almeno lo spero dato che mi sembra impossibile che un bios incasini un profilo di windows) funziona tutto....il problema è che su 10 avvii circa 4 o 5 si pianta nella seconda schermata del bios dicendomi "Impossibile leggere dal disco d'origin, primere CRTL+ALT+CANC per riavviare", lo premo e parte!! :confused: :confused: Una volta in windows però nessun problema per ora

Ricky3D
12-05-2006, 10:59
ecco quello non ho provato....ho usato awdflas preso dal sito e non ha funzionato da dos con quella procedura!!

Quale versione hai preso dal sito?

YER
12-05-2006, 11:14
la 1.16....ho controllato nel cd e ho una versione sconosciuta di AWDFLASH (nel filelist non c'è scritto che versione è ma di sicuro è prima della 1.16.....proverò appena ho tempo di stroiare di nuovo tutto!!)

YER
12-05-2006, 11:29
CONTRORDINE: o preso la nuova versione di asus update dal sito e ho selezionato l'opzione BIOS DOWNGRADE e questa volta me lo ha fatto fare, e quindi ora sono tornato di nuovo alla versione 1010 direttamente flshando da winzoz!! speriando che le cose tornino come prima, aspettiamo il prossimo bios!!! :D :D

Ricky3D
12-05-2006, 11:38
Bene! ;)
OT: YER, ci 6 il 20 al Marc?

YER
12-05-2006, 11:39
MI RIFIUTO DAL PROFONDO dopo l'ultima volta :) :D :) :D
Ma poi forse un pensierino ce lo posso anche fare se l'ingresso non costa una cifra esagerata ehehehe

Ricky3D
13-05-2006, 13:21
Ragazzi, ieri ho avuto dei problemi di corruzione file scaricati, dovuti alla suite di rete dei driver 6.70.
Per la precisione, stavo scaricando una superpatch per PES5, splittata in 4 file rar, e non mi terminava correttamente neanche un download. :doh:
Spesso me li dava terminati a meno della metà, a volte si piantava il download.
Ho risolto mettendo i driver 6.65 del cd dopo aver disinstallato i 6.70, in quanto anche i driver ethernet senza firewall nvidia non andavano con il firewall di windows.
Ora ho messo Zone Alarm, non è il massimo, ma è molto leggero. :)
In effetti è strano che sul sito Asus non ci siano ancora i 6.70, è già un pò che sono usciti... :rolleyes:
In passato mi era successo solo saltuariamente di scaricare file corrotti, e non ci avevo dato peso... :cry:

The X
13-05-2006, 13:28
In passato mi era successo solo saltuariamente di scaricare file corrotti, e non ci avevo dato peso... :cry:

Pensa te... un amico, al tempo, aveva una Abit con nForce 2 e si lamentava di file corrotti... Non ho mai saputo dargli 1 risposta... Peccato ke ora che la so non l'ha + xkè gli è saltata :D

deadlyomen17
13-05-2006, 14:32
raga su questa mobo con bios 1013 sn arrivato a 2700 ram 166@225 3-3-3-8 2T...a 1t nn completa il pi...sembrerebbero essere le ram a nn far salire di + l'oc, ma anke a 2t 3-4-4-8 ram a 133 il pc nn boota a 280 e nn esegue test a 275....il vcore impostato da bios a 1.550 oscilla tra 1.536/1.600 forse il margine è un po troppo??.....ecco gli screen:

http://img328.imageshack.us/my.php?image=2700ddr22533382tsp1mb0ih.jpg

http://img165.imageshack.us/my.php?image=2700ddr180dual33388og.jpg

http://img165.imageshack.us/my.php?image=2750ddr23033382t3re.jpg

in ogni caso nn sn riuscito a battere il record di 33.063sec a 2600 ddr433 2-3-3-6 1T.....cosa pensate possa essere a nn far andare oltre la cpu? ali ram cpu o mobo??

Ricky3D
13-05-2006, 17:06
Pensa te... un amico, al tempo, aveva una Abit con nForce 2 e si lamentava di file corrotti... Non ho mai saputo dargli 1 risposta... Peccato ke ora che la so non l'ha + xkè gli è saltata :D

OT : Hai/avrai un PM su pes5 :P

Boh, bisogna vedere se il problema riguardava anche la suite di rete per nforce 2..
Sul firewall nvidia c'è parecchia "letteratura" in rete :D
Speriamo che escano dei driver migliori, ma la prima cosa che ho notato da quando ho messo ZA al suo posto è che ho un sistema più leggero. :D
Il che è incomprensibile, perchè l'active armor è accelerato in hardware :doh:

lado
14-05-2006, 17:21
Scusate ragazzi. Alcune domande.
Come faccio a vedere se la mia scheda e rev. 2.0?
Ha praticamente una settimana e devo ancora installare diverse cose, l'avrò usato si e no tre ore, eppure da oggi appena l'accendo c'è una delle ventole che fa un baccano infernale poi si assesta a rumori minimi. Prima di oggi mai fatto niente di simile.

Credo sia quella del chipset ma non ho ancora la certezza assoluta.

A quanto letto qui invece il problema è che il rumoraccio di questa continua a sentirsi sempre, non è il mio caso allora.

In ogni caso dover attende circa due minuti prima che si assesti il rumore mi rompe parecchio e sto pensando allo Zalman o ad altre alternative se ne avete. Purtroppo la mia stanza è molto calda e alzare la temp di 4 o 5 gradi potrebbe fare la differenza.

Grazie a tutti

The X
14-05-2006, 17:26
La revision la puoi leggere direttamente sulla scheda madre... Più o meno all'altezza del pci-ex 4x

Per il rumore fai presto a capire quale ventola è : Con un dito provi a rallentare/bloccare tutte le ventole in successione...

Con lo Zalmann a me il chipset (o cmq il sensore d temperatura che mi rileva MotherBoard Temp.) è + freddo d un paio d gradi...

rdv_90
14-05-2006, 17:28
Scusate ragazzi. Alcune domande.
Come faccio a vedere se la mia scheda e rev. 2.0?


c'è scritto sotto la scritta a8n-e sotto lo slot pci-ex...

per il resto devi vedertela te...

YER
14-05-2006, 18:24
Ragazzi, ieri ho avuto dei problemi di corruzione file scaricati, dovuti alla suite di rete dei driver 6.70.
Per la precisione, stavo scaricando una superpatch per PES5, splittata in 4 file rar, e non mi terminava correttamente neanche un download. :doh:
Spesso me li dava terminati a meno della metà, a volte si piantava il download.
Ho risolto mettendo i driver 6.65 del cd dopo aver disinstallato i 6.70, in quanto anche i driver ethernet senza firewall nvidia non andavano con il firewall di windows.
Ora ho messo Zone Alarm, non è il massimo, ma è molto leggero. :)
In effetti è strano che sul sito Asus non ci siano ancora i 6.70, è già un pò che sono usciti... :rolleyes:
In passato mi era successo solo saltuariamente di scaricare file corrotti, e non ci avevo dato peso... :cry:

anche a me succedeva ma avevo risolto in altro modo: avevo installato tutti i driver 6.70 tranne quelli IDE e la suite di rete Nvidia che tanto non mi serviva e il problema era risolto!! quindi se poi vuoi fare delle prove e rimetterti i 6.70 dovrebbero andare (a me avevano risolto anche alcune instabilità di altro genere quei driver...magari ti potrebbero venire utili anche a te!! :D :D )

lado
14-05-2006, 21:00
c'è scritto sotto la scritta a8n-e sotto lo slot pci-ex...

per il resto devi vedertela te...


Trovato è proprio 2.0, ma cavolo in tre ore di utilizzo la ventola è già partita.
Vada allora per lo Zalman! Grazie

Ultimissima domanda, c'è modo di trovare il seriale della scheda madre senza smontarla?

lado
14-05-2006, 21:03
Trovato è proprio 2.0, ma cavolo in tre ore di utilizzo la ventola è già partita.
Vada allora per lo Zalman! Grazie

Ultimissima domanda, c'è modo di trovare il seriale della scheda madre senza smontarla?

Che sia sopra la porta seriale?

Ricky3D
14-05-2006, 21:06
Trovato è proprio 2.0, ma cavolo in tre ore di utilizzo la ventola è già partita.
Vada allora per lo Zalman! Grazie

Ultimissima domanda, c'è modo di trovare il seriale della scheda madre senza smontarla?

Sei sicuro che non sia quella della scheda video?
Le ventole delle gpu spesso partono a pieni giri o quasi, per poi assestarsi.
Quanto al seriale, è sia sulla scatola (adesivo su un fianco) sia sulla porta parallela della mobo, almeno nel mio caso. ;)

Ricky3D
14-05-2006, 21:08
anche a me succedeva ma avevo risolto in altro modo: avevo installato tutti i driver 6.70 tranne quelli IDE e la suite di rete Nvidia che tanto non mi serviva e il problema era risolto!! quindi se poi vuoi fare delle prove e rimetterti i 6.70 dovrebbero andare (a me avevano risolto anche alcune instabilità di altro genere quei driver...magari ti potrebbero venire utili anche a te!! :D :D )

Grazie, proverò anche così, anche se per ora con i 6.65 tutto o.k. ;)

Ricky3D
14-05-2006, 21:12
Che sia sopra la porta seriale?

Quella a 25 pin per la stampante, per capirci ;)

daviddol
15-05-2006, 09:57
eppure da oggi appena l'accendo c'è una delle ventole che fa un baccano infernale poi si assesta a rumori minimi. Prima di oggi mai fatto niente di simile.

Credo sia quella del chipset ma non ho ancora la certezza assoluta.

A quanto letto qui invece il problema è che il rumoraccio di questa continua a sentirsi sempre, non è il mio caso allora.


Grazie a tutti


Ho avuto lo stesso problema... è la ventola del chipset. Ed è capitato anche a volte che all'accensione stesse ferma :muro: !!! Per fortuna il bios lo ha sempre segnalato fermando il boot... In ogni caso dopo un rodaggio di un mesetto il problema è sparito e non fa neanche più rumore...

zappy
15-05-2006, 10:03
Con lo Zalmann a me il chipset (o cmq il sensore d temperatura che mi rileva MotherBoard Temp.) è + freddo d un paio d gradi...
NON è la temp del nforce, è sempre troppo bassa. ;)

daviddol
15-05-2006, 10:06
Salve ancora... dopo la sperimentazione di overclocking della mia AMD64 Venice 3000+ con l'A.I. NOS (se non sbaglio varia solo la FSB speed e aggiusta di conseguenza il Vcore) vorrei passare al manuale ma mi sono accorto che il moltiplicatore CPU non va sopra 9x... :mbe: è normale? Così l'unico modo di aumentare i MHz sarebbe quello di aumentare ancora la velocità del FSB?
Non ho trovato il modo di far funzionare la funzione cerca nel solo thread, sono io scemo o che altro... :wtf:

grazie

Ricky3D
15-05-2006, 10:22
Salve ancora... dopo la sperimentazione di overclocking della mia AMD64 Venice 3000+ con l'A.I. NOS (se non sbaglio varia solo la FSB speed e aggiusta di conseguenza il Vcore) vorrei passare al manuale ma mi sono accorto che il moltiplicatore CPU non va sopra 9x... :mbe: è normale? Così l'unico modo di aumentare i MHz sarebbe quello di aumentare ancora la velocità del FSB?
Non ho trovato il modo di far funzionare la funzione cerca nel solo thread, sono io scemo o che altro... :wtf:

grazie

Tutti gli AMD Athlon 64 hanno il moltplicatore bloccato verso l'alto, solo gli FX ti permettono di aumentare il molty.
Ti segnalo questa interessante guida all' oc. ;)

The X
15-05-2006, 10:35
NON è la temp del nforce, è sempre troppo bassa. ;)

Cmq al tatto il dissi non bolle quindi presumo ke faccia lo stesso buon lavoro della precedente ventola....MA senza rumore :D

YER
15-05-2006, 10:54
il dissi lavorerà di sicuro bene ma la tempreatura che rilevi tu è quella dell'aria all'interno del case e non quella del chipset che, aimè, su questa mobo non ha il sensore!!

The X
15-05-2006, 11:00
il dissi lavorerà di sicuro bene ma la tempreatura che rilevi tu è quella dell'aria all'interno del case e non quella del chipset che, aimè, su questa mobo non ha il sensore!!

Ah... OK !

Cmq il problema del rumore mi perseguita...

Tolta la ventolina del chipset e downvoltato da 12v-->5v la ventolina della skeda video HO smontato l'alimentatore togliendo la rumorosa ventola da 8cm (posta dietro al case) e sostituita con una ventola da 12cm della ThermalTake da 16dB...L'ho verniciata di nero con una bomboletta Spray...

Sta ca$$0 d ventola da 12cm ke gira a 1600rpm fa troppo rumore x i suoi, teorici, 16dB... Che sia la vernica a fare resistenza ? :(

YER
15-05-2006, 11:04
spero che tu l'abbia smontata per verniciarla....e prima di verniciare spero che tu abbia isolato e coperto le parti elettriche e magnetiche.... :confused: :confused: :D :D

Steeezzz
15-05-2006, 13:05
Ciao a tutti..!!Ho un problema..prima di cambiare pc e di prendere questa mb avevo sia win xp e win 98 in un'altro disco.Quando ho provato a fare partire il 98 con la nuova config, il sistema si è bloccato.Vabeh..normale perche non avevo formattato magari. Il problema è che l'ho reinstallato l'alro giorno dopo avere formattato il disco e dopo l'installazione,gia al momento del primo avvio di win98 il sistema si blocca al momento dell'avenzamento della barra..e non parte.
Vengo al dunque..siete a conoscenzaq di qlke incompatibilità tra scheda e win98?

A8N-E \ Athlon Xp 3000+ 225x9 \ 2x512Mb \ Scheda Tv \ Ati x700 \ HD '98 Maxtor IDE 6L040J2 \ HD Xp Maxtor SATA 6L080MO

Win 98,ovviamnete non funziona neanche se lo vvio con solo il proprio HD ide e il sata staccato.

rdv_90
15-05-2006, 13:07
Ciao a tutti..!!Ho un problema..prima di cambiare pc e di prendere questa mb avevo sia win xp e win 98 in un'altro disco.Quando ho provato a fare partire il 98 con la nuova config, il sistema si è bloccato.Vabeh..normale perche non avevo formattato magari. Il problema è che l'ho reinstallato l'alro giorno dopo avere formattato il disco e dopo l'installazione,gia al momento del primo avvio di win98 il sistema si blocca al momento dell'avenzamento della barra..e non parte.
Vengo al dunque..siete a conoscenzaq di qlke incompatibilità tra scheda e win98?

A8N-E \ Athlon Xp 3000+ 225x9 \ 2x512Mb \ Scheda Tv \ Ati x700 \ HD '98 Maxtor IDE 6L040J2 \ HD Xp Maxtor SATA 6L080MO

Win 98,ovviamnete non funziona neanche se lo vvio con solo il proprio HD ide e il sata staccato.


la x700 non è agp ?:mbe:

The X
15-05-2006, 13:22
spero che tu l'abbia smontata per verniciarla....e prima di verniciare spero che tu abbia isolato e coperto le parti elettriche e magnetiche.... :confused: :confused: :D :D

La ventola l'ho comperato nuova quindi non c'era niente da smontare...

Cmq ho coperto le parti elettromagnetiche dentro il centro della ventola con della carta...

YER
15-05-2006, 13:35
La ventola l'ho comperato nuova quindi non c'era niente da smontare...

Cmq ho coperto le parti elettromagnetiche dentro il centro della ventola con della carta...

non intendevo smontarla dal case....intendevo smontare la ventola levando le pale isolando gli avvolgimenti interni ecc ecc!!

The X
15-05-2006, 13:41
non intendevo smontarla dal case....intendevo smontare la ventola levando le pale isolando gli avvolgimenti interni ecc ecc!!

Questo non l'ho fatto... ho solo chiuso la fessura ke si crea tra la la parte centrale della ventola e il "telaio" della ventola... :(

P.S. Come si smontano le pale d un ventola dal telaio ? C sono delle viti nascoste dietro l'adesivo ?

TNK

YER
15-05-2006, 13:44
di solito c'è un seger sotto l'adesivo posteriore, magari coperto ulteriormente da un tappino di gomma! levi il tappino, sfili delicatamente il seger ed estrai le pale!! Copri la circuiteria isolandola al 100% e poi vernici e una volta fatto rimonti il tutto magari spruzzando un pochino di grasso spray sui cuscinetti e sul perno della ventola!!!

patrik_in
15-05-2006, 18:47
...Quando ho provato a fare partire il 98 con la nuova config...........

Con due moduli da 512MB di RAM, quindi 1024MB=1GB di memoria RAM, Windows 98 non funziona, per limitazioni insite nel sistema operativo nel gestire quantità di memoria maggiore di 512 MB.

Se vuoi leggere i dettagli tecnici della questione, guarda quì (http://support.asus.com/faq/faq.aspx?no=6BD0F593-8203-E517-4FC6-123861FFAC06&SLanguage=en-us).

Robertazzo
16-05-2006, 11:44
cosa cambia fra l'A8NE e la A8N5X,solo che quest'ultima ha il chipset nforce 4 liscio? o ci sono altre differenze?

YER
16-05-2006, 11:59
leggendo le specifiche ad una prima occhiata si direbbe di si!!

http://www.asus.it/products4.aspx?modelmenu=2&model=596&l1=3&l2=15&l3=0

http://www.asus.it/products4.aspx?modelmenu=2&model=455&l1=3&l2=15&l3=171

di sicuro anche il prezzo sarà diverso!!

Ricky3D
16-05-2006, 12:53
cosa cambia fra l'A8NE e la A8N5X,solo che quest'ultima ha il chipset nforce 4 liscio? o ci sono altre differenze?

Occhio che non supporta il Sata 2 (qualcuno dirà che non è un grosso problema, anzi... ;) )

Ricky3D
16-05-2006, 13:00
Imho dovevano metterci un dissi passivo, come hanno fatto altri produttori, su quel chipset nforce 4 liscio... :rolleyes:
Mi chiedo io: quanto può costare mettere un dissi passivo in rame all'Asus e soprattutto, quanti utenti sarebbero felici di spendere qualcosina in più per avere un sistema silenzioso?

YER
16-05-2006, 13:09
questioni di RIMANENZE DI MAGAZZINO secondo me.... :D :D quando la roba avanza non la si può mica sprecare!!

Ricky3D
16-05-2006, 13:48
Già m'immagino un labirinto di magazzini pieni di ventoline rumorose da pochi cent... :D
Con dentro imprigionato l'ingegnere che ha dato vita alla A8n-e, costretto a trovare il modo per impiegarle. :sob:
:idea:
In effetti questa a8n5X (denominazione incomprensibile :confused: ) sembra proprio fatta con gli avanzi della a8n-e col chipset più economico.

Robertazzo
16-05-2006, 14:53
In effetti questa a8n5X (denominazione incomprensibile :confused: ) sembra proprio fatta con gli avanzi della a8n-e col chipset più economico.

può essere che hai ragione :D

YER
16-05-2006, 15:05
e non stiamo parlando di una super mobo (a8n-e)...la a8n5x a questo punto sarebbe fatta con gli avanzi di una mobo che spesso e volentieri per molti si è rivelata già lei un avanzo!!

zappy
16-05-2006, 17:01
Imho dovevano metterci un dissi passivo, come hanno fatto altri produttori, su quel chipset nforce 4 liscio... :rolleyes:
Mi chiedo io: quanto può costare mettere un dissi passivo in rame all'Asus e soprattutto, quanti utenti sarebbero felici di spendere qualcosina in più per avere un sistema silenzioso?
imho industrialmente un dissi passivo costa molto meno che uno attivo... che ne pensate?

YER
16-05-2006, 17:07
si quello di sicuro ma se avanzano...costano meno se sono rimanenze di magazzino!!! :D :D