View Full Version : [Thread ufficiale] Asus A8N-E - nF 4
Ciao ragazzi come installo l'aggiornamento del bios? mi avete consigliato di scaricare il 1013, ma il file è *.rom...cioè? come si fa ad aggiornare ora? come lo apro questo file?Grazie a tutti.
Io l'ho sempre fatto con l'asus update da win, lo scarichi e lo installi da lì. Oppure da dos, ci sono le istruzioni sul sito. Ciao
mrdeath83
11-04-2007, 10:29
grazie per le dritte, vi farò sapere come va appena aggiorno!!
Non ti preoccupare se ti dice che gira troppo piano al boot è normale soprattutto se hai nel bios attivato l'avviso sugli rpm della ventola..Comunque se desideri ( e male non faresti) sostiturla con un dissi passivo, io ti consiglio di mettere lo zalman passivo nb47j.Ricordati che comunque tutti i passivi, necessitano di una buona areazione interna..Che se non hai un groviglio di cavi la dovresti avere.
Per chiarezza ti aggiungo un link
http://www.drako.it/drako_catalog/index.php?cPath=43_237
ciaoo
Grazie Picard! ;)
picard12
11-04-2007, 16:01
@giobby
io ho messo lo zalman che ti ho consigliato.Ne esiste un'altro con il nome simile, lo vedi nel link che ti ho postato. Dovrebbe essere più efficiente però è opportuno valutarne gli ingombri, soprattutto con le schede video..
ciao
tavano10
11-04-2007, 16:46
attualmente ho nel cipset un blue ice 2...
posizionato un po'da cani per colpa degli ingombri della sk video però sembra svolgere bene la sua funzione (mobo 36° a 4.4 giri;temperatura esterna 26°).
In casa ho pure un Zalman ZM-NBF47 (a ventaglio)...l'areazione interna al case è buona e il pc resta acceso praticamente sempre.. l'estate avanza...
che dite, cambio o tengo il blue ice 2?
picard12
11-04-2007, 17:44
attualmente ho nel cipset un blue ice 2...
posizionato un po'da cani per colpa degli ingombri della sk video però sembra svolgere bene la sua funzione (mobo 36° a 4.4 giri;temperatura esterna 26°).
In casa ho pure un Zalman ZM-NBF47 (a ventaglio)...l'areazione interna al case è buona e il pc resta acceso praticamente sempre.. l'estate avanza...
che dite, cambio o tengo il blue ice 2?
Se non sbaglio il blue ice va incollato al chipset... forse ti conviene tenerti lo zalman.Con il mio ho 30 °C e sottosforzo circa 36-40°C... come la ventola originale..
tavano10
11-04-2007, 18:08
Se non sbaglio il blue ice va incollato al chipset... forse ti conviene tenerti lo zalman.Con il mio ho 30 °C e sottosforzo circa 36-40°C... come la ventola originale..
incollato in che senso? adesso l'ho attaccato semplicemente con la pasta termica e i gancetti in dotazione... però sono incerto se cambiaree passare allo zalman, le tue temperature mi sorprendono...dopo molte ore di accensione resto costante a 36°
picard12
11-04-2007, 18:20
incollato in che senso? adesso l'ho attaccato semplicemente con la pasta termica e i gancetti in dotazione... però sono incerto se cambiaree passare allo zalman, le tue temperature mi sorprendono...dopo molte ore di accensione resto costante a 36°
PARDON sottosforzo arrivo a 45-46°C.Ora ho lo zalman vf900cu sulla 7600GT XXX che aiuti unpò nella dissipazione. visto la vicinanza.comunque anche in altri forum si elogia lo zalman per le sue performance...che alla fine non sono tanto dissimili dall'originale ventola...
Ragazzi scusate ho perso il manuale dells scheda..ora sino incasinato a rimettere i connettori..qualcuno mi potrebbe dire se per caso si puo scraicare il manuale online da qualche aprte??
grazie a tutti..
Umberto77
14-04-2007, 09:49
Ragazzi scusate ho perso il manuale dells scheda..ora sino incasinato a rimettere i connettori..qualcuno mi potrebbe dire se per caso si puo scraicare il manuale online da qualche aprte??
grazie a tutti..
http://support.asus.com/download/download_item.aspx?product=1&model=A8N-E&SLanguage=en-us#
Ragazzi ma come è possibile che passando da un Venice 3200 ad un 4400X2 il voltaggio massimo sul processore della scheda madre è passato da 1.55V a 1.5? E' normale?
Ragazzi ma come è possibile che passando da un Venice 3200 ad un 4400X2 il voltaggio massimo sul processore della scheda madre è passato da 1.55V a 1.5? E' normale?
Il voltaggio cambia da processore a processore. Ma sei sicuro che debba stare a 1.50? Gia il 3200 a 1.55V è alto :eek: che io sappia dovrebe stare a 1.40 max!
Se hai fatto oc imposta il Vcore manualmente che quello è troppo alto
Ciao a tutti!
Ho intenzione di cambiare Hard Disk; attualmente possiedo (oltre alla MB A8n-E) un HD Maxtor che, prima di poterlo usare decentemente, mi ha fatto penare un pò...
Pensavo di prendere un Seagate o un Hitachi e di tenere il Maxtor come disco dati.
Questa configurazione mi può dare qualche problema di compatibilità?
Quale dei 2 mi consigliate? (sul forum Degli HD hanno parlato bene di tutt'e due ma lse la mobo ne digerisse uno meglio... lo scomprerei + volentieri!)
Grazie!
Umberto77
16-04-2007, 00:05
Ciao a tutti!
Ho intenzione di cambiare Hard Disk; attualmente possiedo (oltre alla MB A8n-E) un HD Maxtor che, prima di poterlo usare decentemente, mi ha fatto penare un pò...
Pensavo di prendere un Seagate o un Hitachi e di tenere il Maxtor come disco dati.
Questa configurazione mi può dare qualche problema di compatibilità?
Quale dei 2 mi consigliate? (sul forum Degli HD hanno parlato bene di tutt'e due ma lse la mobo ne digerisse uno meglio... lo scomprerei + volentieri!)
Grazie!
samsung....semplicemente
deurylia
16-04-2007, 13:41
Ciao a tutti!
Ho intenzione di cambiare Hard Disk; attualmente possiedo (oltre alla MB A8n-E) un HD Maxtor che, prima di poterlo usare decentemente, mi ha fatto penare un pò...
Pensavo di prendere un Seagate o un Hitachi e di tenere il Maxtor come disco dati.
Questa configurazione mi può dare qualche problema di compatibilità?
Quale dei 2 mi consigliate? (sul forum Degli HD hanno parlato bene di tutt'e due ma lse la mobo ne digerisse uno meglio... lo scomprerei + volentieri!)
Grazie!
io ho due hitachi deskstar da 250Gb 8Mb d cache...e non ho mai avuto problemi...:O
Cmq su e-bay trovi i seagate da 320 Gb 16Mb d cache a 88€ spese INCLUSE ..:read:
gli hitachi costano qualche euro in meno ma hanno una garanzia d 2o3 anni, i seagate di 5!
inoltre il taglio 320Gb è quello con il miglior rapporto Gb/€ che ho trovato.
PS: mi sono informato x' pensavo che il secondo hitachi mi stesse lasciando..poi ho risolto con formattata paura!:fagiano:
Grazie x i consigli!
Qualunque HD prenda, Formatta paura anche x me! Ormai il mio attuale SO nn ce la fa +...
Il voltaggio cambia da processore a processore. Ma sei sicuro che debba stare a 1.50? Gia il 3200 a 1.55V è alto :eek: che io sappia dovrebe stare a 1.40 max!
Se hai fatto oc imposta il Vcore manualmente che quello è troppo alto
In effetti 1.5V sul 3200 li usavo solo per overclock un pò più spinti. Ma quindi col mio 4400X2 non posso dargli più di 1.55V? Ed io che speravo di raggiungere stabilmente i 2800 MHz... :cry:
In effetti 1.5V sul 3200 li usavo solo per overclock un pò più spinti. Ma quindi col mio 4400X2 non posso dargli più di 1.55V? Ed io che speravo di raggiungere stabilmente i 2800 MHz... :cry:
nn ci arrivo nemmeno io stabile stabile a 2800:muro: ma a 2790 si:muro:
Si è rotta la ventolina del chipset, ha iniziato con strani rumori ed ora quando accendo il pc molte volte non parte.
Ho preso lo zalman ZM-NB47J , come consigliato sul primo post; sulle istruzioni del dissipatore c’è scritto: “There should be air-flow around the chipset.”, questo significa che se monto il dissipatore passivo debbo poi montare altre ventole nel case ? mi sembra un controsenso, ho acquistato un dissipatore passivo per ridurre il rumore delle ventole e poi per farlo funzionare debbo montare altre ventole.
A che temperatura del chipset debbo preoccuparmi e montare un’altra ventola nel case ??
Grazie, ciao.
Umberto77
20-04-2007, 11:26
Si è rotta la ventolina del chipset, ha iniziato con strani rumori ed ora quando accendo il pc molte volte non parte.
Ho preso lo zalman ZM-NB47J , come consigliato sul primo post; sulle istruzioni del dissipatore c’è scritto: “There should be air-flow around the chipset.”, questo significa che se monto il dissipatore passivo debbo poi montare altre ventole nel case ? mi sembra un controsenso, ho acquistato un dissipatore passivo per ridurre il rumore delle ventole e poi per farlo funzionare debbo montare altre ventole.
A che temperatura del chipset debbo preoccuparmi e montare un’altra ventola nel case ??
Grazie, ciao.
si presuppone che tu abbia 2 ventole nel case
una frontale in aspirazione e una posteriore in estrazione
albasnake
20-04-2007, 19:02
Si è rotta la ventolina del chipset, ha iniziato con strani rumori ed ora quando accendo il pc molte volte non parte.
Ho preso lo zalman ZM-NB47J , come consigliato sul primo post; sulle istruzioni del dissipatore c’è scritto: “There should be air-flow around the chipset.”, questo significa che se monto il dissipatore passivo debbo poi montare altre ventole nel case ? mi sembra un controsenso, ho acquistato un dissipatore passivo per ridurre il rumore delle ventole e poi per farlo funzionare debbo montare altre ventole.
A che temperatura del chipset debbo preoccuparmi e montare un’altra ventola nel case ??
Grazie, ciao.
Io ho montato lo scorso ottobre il suddetto dissipatore Zalman, non ho alcuna ventola aggiuntiva, salvo forse il vf700 sulla VGA che soffia in quell zona e non ho mai avuto problemi. Certo il chipset in game è bello caldo, ma non più che col dissi originale! da due giorni sono passato al NBF47 (ventaglio) in vista dell'estate, la situazione è di poco migliorata (adesso sto mediamente sui 36-37 in idle e 40-45 in full load), comunque io penso che il NB47J basti per non fondere il chip.
Io ho montato lo scorso ottobre il suddetto dissipatore Zalman, non ho alcuna ventola aggiuntiva, salvo forse il vf700 sulla VGA che soffia in quell zona e non ho mai avuto problemi. Certo il chipset in game è bello caldo, ma non più che col dissi originale! da due giorni sono passato al NBF47 (ventaglio) in vista dell'estate, la situazione è di poco migliorata (adesso sto mediamente sui 36-37 in idle e 40-45 in full load), comunque io penso che il NB47J basti per non fondere il chip.
Dunque dovrebbero essere quelle le temperature ideali ??
Però c'è da dire che per il prezzo di quella scheda ... perdersi per una ventolina ...
E' già la seconda volta che con ASUS ho avuto problemi con il dissipatore del chipset, la scorsa volta riguardava una A7V266-e.
Grazie.
demetriol
21-04-2007, 23:52
nn ci arrivo nemmeno io stabile stabile a 2800:muro: ma a 2790 si:muro:
E cosa cambia?? :rolleyes:
albasnake
22-04-2007, 00:16
Dunque dovrebbero essere quelle le temperature ideali ??
Però c'è da dire che per il prezzo di quella scheda ... perdersi per una ventolina ...
E' già la seconda volta che con ASUS ho avuto problemi con il dissipatore del chipset, la scorsa volta riguardava una A7V266-e.
Grazie.
Che siano temperature "ideali" non saprei dire, anche perchè non concepisco temperature ideali. Per una temperatura è ok quando il sistema non diventa instabile e non c'è rischio di danni permaneti. Dal momento che sono le stesse temperature che si possono avere col dissi originale mi auguro che "vadano bene".
E cosa cambia?? :rolleyes:
e il concetto voglio i 2800 nn mi piace veder 2790:muro: :muro:
anonimus
22-04-2007, 10:29
Scusate la domanda ma è un po' che non leggo il tread e mi chiedevo se c'è ancora qualcuno che ha problemi a montare su 4 banchi di memoria. grazie
demetriol
22-04-2007, 12:14
e il concetto voglio i 2800 nn mi piace veder 2790:muro: :muro:
Io ho il mio 3700+ @ 2809 Mhz (Vcore 1.4V) con il C&Q attivato... :winner: :winner: In idle sto @ 1275 Mhz (Vcore 1,125V).. Temp in idle di 28/29 °C :cool: :cool:
Che siano temperature "ideali" non saprei dire, anche perchè non concepisco temperature ideali. Per una temperatura è ok quando il sistema non diventa instabile e non c'è rischio di danni permaneti. Dal momento che sono le stesse temperature che si possono avere col dissi originale mi auguro che "vadano bene".
una cosa, sul mio computer ho installato il dissi passivo della zalman e ho misurato le temperature con l'Enermax Supreme M.F. Panel Uc-9FATR2, si installa sullo slot da 5.25" frontale ed ha delle sonde per rilevare anche le temperature. ovviamente ho provato a paragonare le temperature ottenute col sondino e quelle con l'asus probe e sono del tutto diverse! quando l'asus probe segna 40 gradi, il pannello Enermax ne rileva circa 60-65, non a caso, il dissipatore scotta! andateci cauti!
Io ho il mio 3700+ @ 2809 Mhz (Vcore 1.4V) con il C&Q attivato... :winner: :winner: In idle sto @ 1275 Mhz (Vcore 1,125V).. Temp in idle di 28/29 °C :cool: :cool:
se va be io ho un amd 4400 2 cpu e farlo salire a 2800 sarebbe bello cmq io sto a 26 in idle:cool: 32 full:cool:
se va be io ho un amd 4400 2 cpu e farlo salire a 2800 sarebbe bello cmq io sto a 26 in idle:cool: 32 full:cool:
cmq parlavamo di temperature del suth-bridge e non della CPU...
cmq parlavamo di temperature del suth-bridge e non della CPU...
asd ho capito male scusa!:muro:
tavano10
24-04-2007, 16:24
che temperature avete del chipset in idle e in full di solito?
albasnake
24-04-2007, 19:15
che temperature avete del chipset in idle e in full di solito?
Idle 40° full 45° con dissi Zalman passivo NBF47 (ventaglio) e il caldo di questi giorni, 23-24° atmosferici...
Ciao a tutti.. ho una a8n-e ma da un bel po' mi si è bruciata l'uscita della scheda audio..
In assistenza mi hanno detto che potrebbero essere necessari 1-2 mesi per la riparazione..
Pensavo di cambiarla e mandarla in assistenza x poi rivenderla...
Cosa mi consigliate? In modo che supporti tutto l'hardware in firma??
Grazie
Umberto77
25-04-2007, 12:57
Ciao a tutti.. ho una a8n-e ma da un bel po' mi si è bruciata l'uscita della scheda audio..
In assistenza mi hanno detto che potrebbero essere necessari 1-2 mesi per la riparazione..
Pensavo di cambiarla e mandarla in assistenza x poi rivenderla...
Cosa mi consigliate? In modo che supporti tutto l'hardware in firma??
Grazie
A8R e passa la paura
Arrivato ieri (zalman zm-nb47j) e montato oggi.
E' la prima volta che faccio un'operazione così delicata; le lamelle dello zalman scottano ...... significa che è montato bene ???? la temp. ora, in idle, è circa 36° C.
Grazie.
ho visto la a8r32-mvp deluxe a 90€... Qualcosina a meno? Non sono un patito di overclock ma qualche volta lo faccio...
Umberto77
25-04-2007, 16:58
Arrivato ieri (zalman zm-nb47j) e montato oggi.
E' la prima volta che faccio un'operazione così delicata; le lamelle dello zalman scottano ...... significa che è montato bene ???? la temp. ora, in idle, è circa 36° C.
Grazie.
se scottano non sono di sicuro 36°
tu sei a 36°.... scotti?
Umberto77
25-04-2007, 16:59
ho visto la a8r32-mvp deluxe a 90€... Qualcosina a meno? Non sono un patito di overclock ma qualche volta lo faccio...
cerca che la trovi a meno
non ho trovato niente a meno.. sinceramente a8r non trovo niente apparte quella :D
se scottano non sono di sicuro 36°
si ma dimentichi che il chipset non ha sensore di temperatura, quello indica una zona limitrofa
si ma dimentichi che il chipset non ha sensore di temperatura, quello indica una zona limitrofa
Qundi è montato bene .... ??
se scalda sicuramente , se è tiepido non poggia (non è il tuo caso)
come consigliato da molti, ora che arriva il caldo non conviene lasciarlo passivo ,o sfrutti la ventola di immissione del case oppure gli applichi qualcosa su
se scalda sicuramente , se è tiepido non poggia (non è il tuo caso)
come consigliato da molti, ora che arriva il caldo non conviene lasciarlo passivo ,o sfrutti la ventola di immissione del case oppure gli applichi qualcosa su
Ho già messo una ventola per immettere aria nela case, che purtroppo fa più rumore della ventolina del dissipatore vecchio (.. rotto purtroppo).
Comunque la temp sembra essersi stabilizzata intorno ai 38/39° C in idle e 43° (raggiunta con STALKER) in full.
Grazie.
Umberto77
25-04-2007, 19:43
Ho già messo una ventola per immettere aria nela case, che purtroppo fa più rumore della ventolina del dissipatore vecchio (.. rotto purtroppo).
Comunque la temp sembra essersi stabilizzata intorno ai 38/39° C in idle e 43° (raggiunta con STALKER) in full.
Grazie.
l'ultima ventola che hai aggiunto falla andare a 7volts
l'ultima ventola che hai aggiunto falla andare a 7volts
In che modo ??
Considera che ora i giri della ventola sono 2830.
Umberto77
25-04-2007, 20:01
In che modo ??
Considera che ora i giri della ventola sono 2830.
colleghi i poli della ventola ai 2 esterni del molex
colleghi i poli della ventola ai 2 esterni del molex
Grazie, anche se la vedo una cosa un pò troppo complicata per me.
Ciao.
Umberto77
25-04-2007, 21:28
Ho già messo una ventola per immettere aria nela case, che purtroppo fa più rumore della ventolina del dissipatore vecchio (.. rotto purtroppo).
Comunque la temp sembra essersi stabilizzata intorno ai 38/39° C in idle e 43° (raggiunta con STALKER) in full.
Grazie.
in questo momento in idle con la sonda del musketeer cooler master piazzata sotto il dissi del nf4 ho 48° nella mia stanza ce ne sono 24
mrdeath83
27-04-2007, 09:58
Ciao Ragazzi..ho bisogno di AIUTOOO!!!:mc: Volevo aggiornare il Bios di questa scheda madre, ho aggiornato il Chipset con nForce4_amd_6.70 perchè ho un Amd64 3700+, poi ho scaricato l'AsusUpdt per installare l'aggiornamento, ma quando vado per installare l'AsusUpdt mi esce subito l'avviso :eek: : Unable to detect ASUS BIOS e successivamente : No ASUS MB e mi annulla l'installazione del programma!!! COme posso fare?? C'è qualche impostazione da fare nel bios per il riconoscimento? GRAZIE PER L?AIUTO IN ANTICIPO!!:muro:
i driver usb non si possono installare dal cd ke c'è nella confezione.
mrdeath83
28-04-2007, 18:14
in che senso? praticamente il programma non mi riconosce che la scheda madre è una asus e non riesce a leggere la versione del bios...che si può fare?
ma non puoi aggiornare da DOS? è + sicuro
Umberto77
29-04-2007, 10:09
in che senso? praticamente il programma non mi riconosce che la scheda madre è una asus e non riesce a leggere la versione del bios...che si può fare?
devi usare un altro bios updater
è successo anche a me
Diffidate dagli update da Windows... sono quasi 15 anni che, tra lavoro e non, aggiorno Bios SEMPRE da DOS (prima con floppy bootabile, ora con pendrive usb bootabile) e NON ho MAI avuto 1 intoppo...
Diffidate dagli update da Windows... sono quasi 15 anni che, tra lavoro e non, aggiorno Bios SEMPRE da DOS (prima con floppy bootabile, ora con pendrive usb bootabile) e NON ho MAI avuto 1 intoppo...
Ho fatto 4 aggiornamenti da win, 2 su questa mobo e mai avuto problemi :ciapet:
Ho fatto 4 aggiornamenti da win, 2 su questa mobo e mai avuto problemi :ciapet:
Ah beh, non è una gara a chi aggiorna + BIOS con successo...
A me non interessa nulla se si aggiorna da Windows o da DOS, io ho dato SOLO il mio consiglio poi, come si dice, ognuno è libero di morire della morte che vuole ;)
Visto che un forum, però, deve (a mio avviso) servire per informare Io dico che aggiornare da DOS è più sicuro che aggiornare da Windows...notate l'uso del comparativo! Non dico che aggiornare da Windows è insicuro MA SOLO che da DOS è + sicuro. IMHO ovviamente :)
mrdeath83
29-04-2007, 13:08
ok Ragazzi, mi avete convinto a provare a farlo da Dos...potete spiegarmi come farlo? tenete presente che il lettore floppy non ce l'ho perciò penso che se possibile dovrò usare un penna usb...Grazie per le Istruzioni in Anticipo!!:Prrr:
Non dico che aggiornare da Windows è insicuro MA SOLO che da DOS è + sicuro. IMHO ovviamente :)
invece puoi dirlo a voce grossa , che crashi il DOS è praticamente impossibile , Win invece per un motivo o un altro può piantarsi inesorabilmente
mrdeath83
29-04-2007, 13:31
:doh: OK OK mi fido...puoi dirmi come farlo passo passo? Ripeto che non ho il lettore di floppy quindi devo usare per forza un'altra via...GRAZIE
invece puoi dirlo a voce grossa , che crashi il DOS è praticamente impossibile , Win invece per un motivo o un altro può piantarsi inesorabilmente
Si la mia era solo una constatazione di aver avuto :ciapet: :Prrr:
Lo so, è meglio da DOS INDUBBIAMENTE ;)
:doh: OK OK mi fido...puoi dirmi come farlo passo passo? Ripeto che non ho il lettore di floppy quindi devo usare per forza un'altra via...GRAZIE
Vai qui : http://www.megalab.it/articoli.php?id=735
dovrebbe essere chiaro, altrimenti richiedi qua :)
P.S. Quando aggiorni il BIOS è SEMPRE buona regola farlo collegando il PC ad un Gruppo di Continuità E magari NON nei momenti in cui tua mamma/moglie/fidanzata manda la lavatrice, ferro da stiro, aspirapolvere ecc. Chiamatela pure eccesso d prudenza MA secondo me la prudenza non è mai troppoa...:D
mrdeath83
29-04-2007, 19:18
ok, di quello non dovete preoccuparvi, il gruppo di continuità ce l'ho e va bene...vedrò se riesco a seguire la guida dal link che mi avete dato...l'importante è che c'è il modo per farlo senza floppy....se riesco a farlo vi farò sapere...GRAZIE RAGA'!!!! :sofico:
mrdeath83
29-04-2007, 19:32
ok Ragazzi ho dato un'occhiata al link che mi avete dato e praticamente spiega come rendare bootable la penna usb...ma poi per fare l'aggiornamento come faccio? una volata andato in dos come mi muovo per aggiornare sto cavolo di Bios...un'altra cosa, dal link che mi avete dato non mi fanno scaricare il file USB Disk Format Tool...lo trovo in giro no?
ok Ragazzi ho dato un'occhiata al link che mi avete dato e praticamente spiega come rendare bootable la penna usb...ma poi per fare l'aggiornamento come faccio? una volata andato in dos come mi muovo per aggiornare sto cavolo di Bios...un'altra cosa, dal link che mi avete dato non mi fanno scaricare il file USB Disk Format Tool...lo trovo in giro no?
Da google sicuramente troverai il programma HP USB Format Tool.
Per aggiornare il BIOS, invece, scaricati la rom del nuovo bios e l'exe relativo al flasher (un certo Phoenix-Award BIOS flash tool V1.17). Da dos, quindi, lancia una cosa tipo :
award.exe 1013.rom
dove :
award.exe è il nome del EXE del "Phoenix-Award BIOS flash tool V1.17" e
1013.rom è il nome della rom del BIOS a cui intendi passare.
mrdeath83
29-04-2007, 23:27
OK GRAZIE!!! Se va tutto bene e mi risentite vi farò sapere...se non mi sentite + significa che il computer è ESPLOSO:D ....dato però che mi fido di voi, se faccio tutto bene credo che mi Risentirete...CIAO:)
il_capitano
05-05-2007, 10:03
Raga, su questa scheda madre posso usare 2 schede video pci-express contemporaneamente? :help:
picard12
05-05-2007, 10:46
Raga, su questa scheda madre posso usare 2 schede video pci-express contemporaneamente? :help:
Come da manuale e da sito Asus, NO.. Non è SLI...
ciaoo
Daneel_87
05-05-2007, 11:28
in realtà teoricamente nello slot pci-express 4x si dovrebbe poter montare una scheda video (a quanto ne dice, o meglio, accenna, il manuale), per lo SLI invece è sicuro che non va.
See Ya!
il_capitano
06-05-2007, 08:43
in realtà teoricamente nello slot pci-express 4x si dovrebbe poter montare una scheda video (a quanto ne dice, o meglio, accenna, il manuale), per lo SLI invece è sicuro che non va.
See Ya!
E' proprio quello che chiedevo infatti, non mi interessa lo SLI.
picard12
06-05-2007, 09:28
E' proprio quello che chiedevo infatti, non mi interessa lo SLI.
Quindi metteresti una VGA sullo 16x ed una sul 4X.Ma dal momento che il 4x ha forma decisamente diverso dal 16X, dove la trovi una scheda per tale specifica?
il_capitano
06-05-2007, 11:11
Quindi metteresti una VGA sullo 16x ed una sul 4X.Ma dal momento che il 4x ha forma decisamente diverso dal 16X, dove la trovi una scheda per tale specifica?
Boh:doh: Ne esistono?
il_capitano
06-05-2007, 11:17
Raga, ho già un raid 0 fatto da due samsung spinpoint sata2 ntfs da 160 Gb e sul quale ho il SO xp media center. Potrei aggiungere un altro raid 0 fatto da 2 nuovi hd sata2 da 320 Gb l'uno o anche più? O devo prenderne 2 per forza da 160 Gb identici agli altri 2? Sul nuovo raid 0 posso installare Vista 64 bit Ultimate e fare il dual boot all'avvio del pc oppure no? E soprattutto, come si fa ad installare un nuovo raid 0? Non l'ho mai fatto!:help:
il_capitano
08-05-2007, 10:02
Raga, ho già un raid 0 fatto da due samsung spinpoint sata2 ntfs da 160 Gb e sul quale ho il SO xp media center. Potrei aggiungere un altro raid 0 fatto da 2 nuovi hd sata2 da 320 Gb l'uno o anche più? O devo prenderne 2 per forza da 160 Gb identici agli altri 2? Sul nuovo raid 0 posso installare Vista 64 bit Ultimate e fare il dual boot all'avvio del pc oppure no? E soprattutto, come si fa ad installare un nuovo raid 0? Non l'ho mai fatto!:help:
Nessuno che mi risponde? :cry:
Daneel_87
08-05-2007, 10:19
Raga, ho già un raid 0 fatto da due samsung spinpoint sata2 ntfs da 160 Gb e sul quale ho il SO xp media center. Potrei aggiungere un altro raid 0 fatto da 2 nuovi hd sata2 da 320 Gb l'uno o anche più? O devo prenderne 2 per forza da 160 Gb identici agli altri 2? Sul nuovo raid 0 posso installare Vista 64 bit Ultimate e fare il dual boot all'avvio del pc oppure no? E soprattutto, come si fa ad installare un nuovo raid 0? Non l'ho mai fatto!:help:
credo si possa fare, alla fine stai creando un nuovo array, non stai modificando quello esistente
See Ya!
Ho appena aggiornato (da dos) il Bios della MB passando dal primissimo 1004 all'attuale 1013 in quanto ho montato una nuova CPU nn supportata dal 1004 : Amd64 X2 4200+ :D
Fin qui tutto OK *incrocia le dita*
La domanda che vi pongo è la seguente :
Con l'ultimo bios quali driver nForce utilizzate ? Gli ultimi 6.86 oppure i precedente e molto collaudati 6.70 ?
TNK
freskekko
08-05-2007, 15:04
ciao ragazzi!
ho da poco bruciato la mia vecchia asus P4P800-X ed ora monto la asus trattata in questa sede.
Purtroppo non ha sul retro la porta com,ma ce l'ha all'interno,vero?
Per utilizzarla basta usare quel cavetto piatto che converte quella spina sulla scheda in una comune porta com?
Un amico di mio padre mi ha sconsigliato di fare questo,ma semplicemente di comprare un adattatore com-usb.
Voi che mi consigliate? Non voglio occupare una molto utile usb invece di una ormai molto meno utile porta com!
La com mi serve per collegare il ricevitore infrarossi di cui si parla nei project log...
Grazie in anticipo!
picard12
08-05-2007, 16:26
Boh:doh: Ne esistono?
io non ne ho mai viste... fammi sapere se ne trovi.... son curioso..
comunque sia se va a 4x andrà meno della corrispettiva in 16x... vale la pena?
Daneel_87
08-05-2007, 16:37
Per utilizzarla basta usare quel cavetto piatto che converte quella spina sulla scheda in una comune porta com?...
Si, è sufficiente portare all'esterno la porta com dal connettore sulla mobo
See Ya!
freskekko
08-05-2007, 17:03
è una cosa già usata,verò?
Siccome ho appena bruciato mezzo pc e comprato(nn senza rotture di scatole)tutto di nuovo,nn vorrei sciogliere di nuovo qualcosa!
Grazie!!!!
Daneel_87
08-05-2007, 17:45
è una cosa già usata,verò?
Siccome ho appena bruciato mezzo pc e comprato(nn senza rotture di scatole)tutto di nuovo,nn vorrei sciogliere di nuovo qualcosa!
Grazie!!!!
Lo uso dal primo giorno che ho assemblato il mio pc e continuo a usarlo dopo quasi 2 anni, direi che è una cosa collaudata
See Ya!
freskekko
08-05-2007, 17:51
ok,allora no problem!!grazie ancora!!
il_capitano
08-05-2007, 23:58
io non ne ho mai viste... fammi sapere se ne trovi.... son curioso..
comunque sia se va a 4x andrà meno della corrispettiva in 16x... vale la pena?
Non credo proprio.
il_capitano
09-05-2007, 00:00
E soprattutto, come si fa ad installare un nuovo raid 0? Non l'ho mai fatto!:help:
:help: Qualcuno di buona volontà che mi spieghi come fare. :help:
freskekko
09-05-2007, 09:37
ciao ragazzi,ho un'altra domandina:
sempre l'amico di mio padre mi ha sconsigliato di utilizzare oltre alle 4 porte usb posteriori le 2 anteriori, perchè ha detto ke potrebbero bruciare le pen-drive ke ci collego,ke essendo delle "prolunghe" non sono molto sicure, bla bla bla...
visto che prima le utilizzavo e nn mi hanno mai bruciato nulla e che voi avete sicuramente mooolta più esperienza di me potete illumunarmi?
se sono sicure potreste dirmi come collegare il cavetto grigio composto da 8 fili diversi alla mobo?
grazie mille
ciao ragazzi,ho un'altra domandina:
sempre l'amico di mio padre mi ha sconsigliato di utilizzare oltre alle 4 porte usb posteriori le 2 anteriori, perchè ha detto ke potrebbero bruciare le pen-drive ke ci collego,ke essendo delle "prolunghe" non sono molto sicure, bla bla bla...
visto che prima le utilizzavo e nn mi hanno mai bruciato nulla e che voi avete sicuramente mooolta più esperienza di me potete illumunarmi?
se sono sicure potreste dirmi come collegare il cavetto grigio composto da 8 fili diversi alla mobo?
grazie mille
E consapevole l'amico di tuo papà che le porte posteriori hanno una prolunga come le anteriori e che gli spinotti di attacco delle USB sono perfettamente uguali??? :D :D :D Usale usale che non bruci nulla...
Il cavetto delle anteriori possiede (probabilmente come il mio) 2 spinotti a tre pin e due spinotti ad 1 pin (che dovrebbero essere i GRN ground).. Sulla mb dovresti avere 3 Usb di colore blu (sono le prese a cui manca un piedino) Ne scegli una e li attacchi tutta su una presa...guarda sul libretto della mb per vedere la posizione di attacco di ognuno... Fammi sapere se sei riuscito... ciao
freskekko
09-05-2007, 16:45
sul libretto c'è lo schemino della presa con la descrizione di ogni piedino( 5v,gnd,nc,p8+...)ma nn dice a quale colore del cavetto va associato.il cavetto che ho io è grigio e ognuno degli otto fili che lo compone termina con uno spinotto singolo.
i fili sono di 8 colori diversi:nero,rosso,giallo,arancione,marrone,verde,blu e viola.
Non saprei a quale piedino attaccare ogni spinotto...
sul libretto c'è lo schemino della presa con la descrizione di ogni piedino( 5v,gnd,nc,p8+...)ma nn dice a quale colore del cavetto va associato.il cavetto che ho io è grigio e ognuno degli otto fili che lo compone termina con uno spinotto singolo.
i fili sono di 8 colori diversi:nero,rosso,giallo,arancione,marrone,verde,blu e viola.
Non saprei a quale piedino attaccare ogni spinotto...
Allora è un bel casino però forse riesco ad aiutarti... dunque... il marrone ed il nero potrebbero essere le masse... io ho rispettivamente un cavetto da tre formato da verde,bianco e rosso che sono rispettivamente positivo, negativo, positivo... ed un'altro formato da blu,giallo ed arancione anche +,-,+
Se guardi sulla motherboard dovrebbe essere possibile vedere il colore dei fili delle tue porte USB posteriore e forse riesi a collegarli per logica... comunque anche se sbagli non dovrebbe bruciare nulla...
freskekko
09-05-2007, 21:06
e quel "dovrebbe"che mi fa una paura tremenda,non voglio fare tentativi,c'ho rimesso 270€per uno stupido tentativo!
le porte posteriori sono direttamente saldate sulla scheda,non vedo fili di collegamento...domani provo a chiedere al negozio dove comprai il pc,è il suo sto cavetto stranissimo,dovrebbe conoscerne lo schema!spero...
grazie mille!ti farò sapere...ciao
albasnake
09-05-2007, 21:37
e quel "dovrebbe"che mi fa una paura tremenda,non voglio fare tentativi,c'ho rimesso 270€per uno stupido tentativo!
le porte posteriori sono direttamente saldate sulla scheda,non vedo fili di collegamento...domani provo a chiedere al negozio dove comprai il pc,è il suo sto cavetto stranissimo,dovrebbe conoscerne lo schema!spero...
grazie mille!ti farò sapere...ciao
Ascolta, io assemblo PC dal 2000, da qualche anno sono apparse le prese USB frontali, le ho sempre collegate e sempre usate con qualsiasi cosa e NON SI E' MAI ROTTO NULLA! non ho nemmeno mai visto nè sentito di pendrive bruciate in un modo simile.
Da un punto di vista tecnico ho serissimi dubbi che una pista sulla mobo abbia una impedenza così diversa da un filo di rame.
Qundi IMHO vai più che tranquillo.
freskekko
11-05-2007, 08:19
Da un punto di vista tecnico ho serissimi dubbi che una pista sulla mobo abbia una impedenza così diversa da un filo di rame.
nn ho capito questo passaggio...
Penso voglia dire che essendoci in gioco tensioni molto piccole... è difficile che anche se accidentalmente colleghi in modo errato una USB essa possa così facilmente bruciare un supporto... tutto qui.. e anche secondo me è così... anche io quando ho montato le USB frontali del mio primo pc le avevo collegate male ma non avevo bruciato nulla...
freskekko
11-05-2007, 10:10
penso sia stato molto fortunato!
parli di piccole tensioni in gioco...ma se anche la correste elettrostatica che abbiamo addosso può causare danni!!!
no,preferisco non andare a tentativi,stiamo parlando di 250€ di scheda madre,nn solo di 10€ di pen-drive,non è detto che si possa bruciare solo la penna...
La corrente elettrostatica può bruciare componenti grossi qualche micrometro... di sicuro non ti sega una penna usb... tanto meno la scheda madre alla quale è attaccata la porta USB... altrimenti avremmo un fritto misto ogni volta che l'alimentatore ha qualche impercettibile sbalzo di tensione...
Ho appena aggiornato (da dos) il Bios della MB passando dal primissimo 1004 all'attuale 1013 in quanto ho montato una nuova CPU nn supportata dal 1004 : Amd64 X2 4200+ :D
Fin qui tutto OK *incrocia le dita*
La domanda che vi pongo è la seguente :
Con l'ultimo bios quali driver nForce utilizzate ? Gli ultimi 6.86 oppure i precedente e molto collaudati 6.70 ?
TNK
Rinnovo la domanda....;)
albasnake
11-05-2007, 20:14
Penso voglia dire che essendoci in gioco tensioni molto piccole... è difficile che anche se accidentalmente colleghi in modo errato una USB essa possa così facilmente bruciare un supporto... tutto qui.. e anche secondo me è così... anche io quando ho montato le USB frontali del mio primo pc le avevo collegate male ma non avevo bruciato nulla...
Beh, non era proprio questo, non ho mai collegato sbagliato (che :ciapet: ), grazie al fatto che ho sempre trovato filo per filo l'indicazione sulla sua utilità, anzi io non ci giurerei che se sbagli a collegare non si brucia nulla, però sostengo in modo fermo che se colleghi tutto giusto vai tranquillo, che le USB frontali di diverso da quelle saldate sulla mobo hanno solo il filo, ma cambia poco o nulla a livello di parametri elettrici, quindi non bruci la chiavetta "solo per il fatto che usi le USB davanti".
albasnake
11-05-2007, 20:16
penso sia stato molto fortunato!
parli di piccole tensioni in gioco...ma se anche la correste elettrostatica che abbiamo addosso può causare danni!!!
no,preferisco non andare a tentativi,stiamo parlando di 250€ di scheda madre,nn solo di 10€ di pen-drive,non è detto che si possa bruciare solo la penna...
Ma hai paura di sbagliare a collegare o hai paura che collegando giusto si bruci qualcosa??
Se non hai ancora la soluzione apro il case e ti dico filo per filo i colori a cosa servono.
freskekko
12-05-2007, 11:38
no,della bontà delle porte sono ormai convinto,già prima ne ero certo,ma quel tizio mi ha messo la pulce nell'orecchio e ho chiesto conferme a voi.
Anche tu hai il cavo grigio a 8 fili di colori diversi? se si mi faresti un enorme favore se mi dicessi a cosa serve ognuno!
Potresti dirmi anche l'ordine in cui le hai tu,tipo dal superiore sinistro al superiore destro e dal posteriore sn al post dx...
Daneel_87
12-05-2007, 12:08
non è detto che tutti i case abbiano i fili delle porte usb degli stessi colori, cmq sul connettore di ogni filo dovrebbe esserci scritto cosa è, simile alla descrizione del connettore sulla mobo nel manuale.
See Ya!
freskekko
12-05-2007, 14:08
hai ragione,è così!
prima non lo vedevo perchè i connettori erano tenuti insieme da nastro isolante che copriva le scritte...
albasnake
13-05-2007, 00:03
hai ragione,è così!
prima non lo vedevo perchè i connettori erano tenuti insieme da nastro isolante che copriva le scritte...
OK, direi problema risolto, GL!
sono possessore di tale scheda madre con processore 3000+ 1Gb di memoria
ho fatto un giro per trovare qualche processore da upgrade, ma riesco a trovare solo processori per AM2
che processore posso montare (ultimo firmware) al massimo?
dove è possibile reperirlo?
le memorie sono ancora da reperibili?
ne monterei altre 2 da 512
grazie a tutti per le info
I processori che puoi montare sono questi
http://support.asus.com/cpusupport/cpusupport.aspx?SLanguage=en-us&model=A8N-E
al max aggiorni il BIOS. Per acquistarli li puoi cercare in qualche negozio che ancora li vende (pochi a dire il vero) o sull'usato, ma ti avverto che i prezzi sono alti. Le memorie DDR si trovano ancora facilmente ma cominciano a salire di prezzo...
anonimus
16-05-2007, 14:26
I processori che puoi montare sono questi
http://support.asus.com/cpusupport/cpusupport.aspx?SLanguage=en-us&model=A8N-E
al max aggiorni il BIOS. Per acquistarli li puoi cercare in qualche negozio che ancora li vende (pochi a dire il vero) o sull'usato, ma ti avverto che i prezzi sono alti. Le memorie DDR si trovano ancora facilmente ma cominciano a salire di prezzo...
Quindi dall'elenco qual'è il processore piu' potente che puo' montare questa mobo??...scusate io ho l'ultima versione del bios ma per alcuni modelli viene riportato un bios precedente...devo tornare indietro??
grazie
NightStalker
16-05-2007, 15:16
Quindi dall'elenco qual'è il processore piu' potente che puo' montare questa mobo??...scusate io ho l'ultima versione del bios ma per alcuni modelli viene riportato un bios precedente...devo tornare indietro??
grazie
l'x2 4800+ 939
anonimus
16-05-2007, 15:48
l'x2 4800+ 939
e si trova in giro???
NightStalker
16-05-2007, 18:35
e si trova in giro???
no :D
picard12
16-05-2007, 19:08
no :D
trovi di più gli opteron 165 x2 che vanno bene oppure i 170 a meno di 200€
anonimus
16-05-2007, 19:18
trovi di più gli opteron 165 x2 che vanno bene oppure i 170 a meno di 200€
Ma a livello di prestazioni quale è meglio??..se devo fare una spesa per upgradare lo faccio una volta per tutte....:sofico:
picard12
16-05-2007, 20:12
Ma a livello di prestazioni quale è meglio??..se devo fare una spesa per upgradare lo faccio una volta per tutte....:sofico:
dovrebbe essere comunque il 170.. vedi in rete le differenze... purtroppo ho solo un processore 4200x2 ;) e di più non so.. ciaoo
comunque ho visto che come prezzi si trova bene il 170...
ho formattato il pc e installato windows xp sp2...non mi viene riconosciuta la scheda di rete integrata nella scheda mare. Qualcuno ha già avuto questo problema? Grazie
P.s. ho provato a fare una ricerca tra i messaggi vecchi, ma la funzione ricerca del forum non funziona :D
picard12
17-05-2007, 16:23
ho formattato il pc e installato windows xp sp2...non mi viene riconosciuta la scheda di rete integrata nella scheda mare. Qualcuno ha già avuto questo problema? Grazie
P.s. ho provato a fare una ricerca tra i messaggi vecchi, ma la funzione ricerca del forum non funziona :D
diepende se hai installato i driver o meno...
anonimus
17-05-2007, 16:41
ho formattato il pc e installato windows xp sp2...non mi viene riconosciuta la scheda di rete integrata nella scheda mare. Qualcuno ha già avuto questo problema? Grazie
P.s. ho provato a fare una ricerca tra i messaggi vecchi, ma la funzione ricerca del forum non funziona :D
Scarica i driver che ti vengono consigliati nella pagina iniziale, poi in sistema, gestione hardwere dove trovi il punto interrogativo giallo dagli il percorso dope avrai in precedenza scaricato i driver e vedrai che te li trova....un consiglio...non installare i driver direttamente perchè la seconda parte, quella relativa al firwall (mi sembra o driver di rete..) danno problemi..
ciao
Scarica i driver che ti vengono consigliati nella pagina iniziale, poi in sistema, gestione hardwere dove trovi il punto interrogativo giallo dagli il percorso dope avrai in precedenza scaricato i driver e vedrai che te li trova....un consiglio...non installare i driver direttamente perchè la seconda parte, quella relativa al firwall (mi sembra o driver di rete..) danno problemi..
ciao
grazie per il consiglio. Ho recuperato il cd originale della scheda, ora provo.
Matrixbob
17-05-2007, 20:31
Quando ormai pensavo fatta:
[56K warning] Dalla sera alla mattina problemi HW seri direi! :( (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1474485)
anonimus
17-05-2007, 20:50
Quando ormai pensavo fatta:
[56K warning] Dalla sera alla mattina problemi HW seri direi! :( (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1474485)
Schermata blu tutti i giorni anche a me....presto formattero' e togliero' l'overclock prima di cambiare mobo.....ciao
albasnake
17-05-2007, 20:55
Quando ormai pensavo fatta:
[56K warning] Dalla sera alla mattina problemi HW seri direi! :( (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1474485)
CHe processore hai?? l'X2 fa a pugni con l'nforce, esistono delle patch per risolvere problemi di schermate blu, disponibili sul sito ufficiale AMD.
Leggiti il thread ufficiale sugli A64.
Matrixbob
17-05-2007, 21:20
Arrivarci al SO, ormai si imbarca mooooolto prima.
Manco Ubuntu va +.
Manco i live CD.
Non mi spiego che cacco gli succede al HW, fa il burnin e diventa incompatibile al 80% oscillabile?! :boh:
Dite che la Abit AT8 andrà meglio?!
Dovrebbe avere il chipset ATI un po' + recente di questo NVidia.
Matrixbob
17-05-2007, 23:41
Qualcuno sa cosa indica questo segnale acustico.
... file mp3 del simpatico bip della MoBo (600KB) (http://oasi.asti.it/Homes/Borrino/Biip%20bip%20bip.mp3):
1biiip lungo e 2 bip corti.
Daneel_87
18-05-2007, 00:38
se non sbaglio è relativo alla scheda video
See Ya!
picard12
18-05-2007, 04:57
Quando ormai pensavo fatta:
[56K warning] Dalla sera alla mattina problemi HW seri direi! :( (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1474485)
io ho il tuo stesso processore e 2GB di ram e non fa una piega... quindi il problema non può essere generale ma specifico del tuo caso..
ciaooo Un componente difettoso o rotto, può sempre capitare...
anonimus
18-05-2007, 06:01
CHe processore hai?? l'X2 fa a pugni con l'nforce, esistono delle patch per risolvere problemi di schermate blu, disponibili sul sito ufficiale AMD.
Leggiti il thread ufficiale sugli A64.
Ecco magari mi risolve le mie schermate blu...dove trovo questo thread?
Matrixbob
18-05-2007, 06:56
se non sbaglio è relativo alla scheda video
See Ya!
Ma sai che mi sono rotto veramente le scatole con sti problemi.
Infatti a suo tempo feci l'ATITool + BOINC raggiungendo i 60 °C, ma in perfetta stabilità.
... ed adesso invece salterebbe fuori che è la SVGA.
Che streeees. :(
il_capitano
18-05-2007, 17:22
Ragazzi, ho un dubbio. Su mobo Asus A8N-E possiedo 2 banchi da 1 GB l'uno di ram ddr 400 Kingston ValueRam KVR400X64C3A/1G in dual channel. Il programma cpu-z mi dice che a 200 Mhz vanno a 3-3-3-8 2T. Posso da bios impostarle a command rate 1T? Avrei dei miglioramenti tangibili? Leggendo in giro ho saputo che se la mobo o la ram non reggono l'1T sarò costretto a fare il "clear cmos". E' vero? E cosa è 'sto clear cmos? E' pericoloso? Oltre al command rate, quali valori mi consigliate per la mia ram? Io non sto in oc e il procio è un Athlon 64 X2 3800+ 939. Grazie 1000 :ave:
Matrixbob
18-05-2007, 17:44
A boh io ho felicemente cambiato MoBo stamattina. :)
tavano10
18-05-2007, 17:47
Ragazzi, ho un dubbio. Su mobo Asus A8N-E possiedo 2 banchi da 1 GB l'uno di ram ddr 400 Kingston ValueRam KVR400X64C3A/1G in dual channel. Il programma cpu-z mi dice che a 200 Mhz vanno a 3-3-3-8 2T. Posso da bios impostarle a command rate 1T? Avrei dei miglioramenti tangibili? Leggendo in giro ho saputo che se la mobo o la ram non reggono l'1T sarò costretto a fare il "clear cmos". E' vero? E cosa è 'sto clear cmos? E' pericoloso? Oltre al command rate, quali valori mi consigliate per la mia ram? Io non sto in oc e il procio è un Athlon 64 X2 3800+ 939. Grazie 1000 :ave:
TRanquillo il clear cmos è praticamente il reset del bios alle impostazioni iniziali;)
Cmq puoi tranquillamente impostare l'1T, ho la tua stessa ram e va bene...noterai in incremento del 20% circa
il_capitano
18-05-2007, 18:33
TRanquillo il clear cmos è praticamente il reset del bios alle impostazioni iniziali;)
Mio Dio! E poi come faccio a rimettere le impostazioni giuste? Io non sono molto esperto!
Mio Dio! E poi come faccio a rimettere le impostazioni giuste? Io non sono molto esperto!
Ci sono 2 modi:
- reset tramite i jumper dedicati sulla scheda madre che trovi segnalati sul manuale
- togli la batteria tampone per un paio di minuti ad alimentazione staccata
:)
albasnake
18-05-2007, 21:42
Ecco magari mi risolve le mie schermate blu...dove trovo questo thread?
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1137820
In rilievo nella sezione processori.
Giusto per la cronaca, io ho sempre installato le patch e non ho mai avuto problemi, tranne qualcosa generato dal vecchio modem ISDN, che in ogni caso generava gli stessi identici problemi (wdmcapi.sys) anche col vecchio barton 2600+ su A7V8X.
il_capitano
18-05-2007, 23:13
Ci sono 2 modi:
- reset tramite i jumper dedicati sulla scheda madre che trovi segnalati sul manuale
- togli la batteria tampone per un paio di minuti ad alimentazione staccata
:)
Si, ok, ma per tornare alle impostazioni attuali? Non saprei dove mettere le mani!
PS Io voglio proprio evitare il clear cmos! Che dite, a mettere le ram a 1T corro questo rischio?
Si, ok, ma per tornare alle impostazioni attuali? Non saprei dove mettere le mani!
PS Io voglio proprio evitare il clear cmos! Che dite, a mettere le ram a 1T corro questo rischio?
Hai impostato qualcosa manualmente? :mbe:
Se non hai mai toccato niente allora il bios è di default, e non ti cambia niente. Cmq io tengo le mie a 1T e tutto bene ;)
il_capitano
19-05-2007, 22:27
Hai impostato qualcosa manualmente? :mbe:
Se non hai mai toccato niente allora il bios è di default, e non ti cambia niente. Cmq io tengo le mie a 1T e tutto bene ;)
No, io non ho mai toccato niente, ma penso che l'assemblatore che me lo ha dato si, almeno per configurarlo al meglio. Il bios di default che vuol dire?
Zuperman1982
20-05-2007, 17:36
ciao ragazzi ho un simpatico problema.
I due moduli KVR400X64C3A/1G che monto sulla a8n-e non ne vogliono sapere di andare in dual channel.
O meglio, quando mi sono montato il pc più di un anno fa andava tutto a meraviglia. Poi dopo un crash di sistema il fattaccio.
Ho messo l ultimo bios ma niente da fare, il sistema parte solo se metto i due moduli su A1 e A2 , mentre qualsiasi altra combinazione non mi permette il boot e scatta questo identico suono http://oasi.asti.it/Homes/Borrino/Biip%20bip%20bip.mp3
Ogni connettore è al suo posto e i componenti hardware non sono cambiati.
Non so dove sbattere la testa.
:help:
Umberto77
20-05-2007, 22:21
ciao ragazzi ho un simpatico problema.
I due moduli KVR400X64C3A/1G che monto sulla a8n-e non ne vogliono sapere di andare in dual channel.
O meglio, quando mi sono montato il pc più di un anno fa andava tutto a meraviglia. Poi dopo un crash di sistema il fattaccio.
Ho messo l ultimo bios ma niente da fare, il sistema parte solo se metto i due moduli su A1 e A2 , mentre qualsiasi altra combinazione non mi permette il boot e scatta questo identico suono http://oasi.asti.it/Homes/Borrino/Biip%20bip%20bip.mp3
Ogni connettore è al suo posto e i componenti hardware non sono cambiati.
Non so dove sbattere la testa.
:help:
prova a fare un test sulla ram con un programmino che analizza in profondità i moduli
Zuperman1982
21-05-2007, 13:03
le memorie sono ok, almeno a quanto dice memtest86.
:mc:
Zuperman1982
21-05-2007, 16:18
in compenso ho overclokkato il sistema (3800x2) a 240x10 con ht a 4x e tutto va bene.
BOH!
albasnake
21-05-2007, 19:14
ciao ragazzi ho un simpatico problema.
I due moduli KVR400X64C3A/1G che monto sulla a8n-e non ne vogliono sapere di andare in dual channel.
O meglio, quando mi sono montato il pc più di un anno fa andava tutto a meraviglia. Poi dopo un crash di sistema il fattaccio.
Ho messo l ultimo bios ma niente da fare, il sistema parte solo se metto i due moduli su A1 e A2 , mentre qualsiasi altra combinazione non mi permette il boot e scatta questo identico suono http://oasi.asti.it/Homes/Borrino/Biip%20bip%20bip.mp3
Ogni connettore è al suo posto e i componenti hardware non sono cambiati.
Non so dove sbattere la testa.
:help:
Bisognerebbe capire un attimo cosa aveva generato quel crash, sarà mica stato uno sbalzo di tensione sulla linea? da come descrivi la situaizone sembra proprio che abbia causato danni hardware alla MOBO. Magari prova a staccare la spina, aspetta 20-30 sec, poi togli la batteria del BIOS, aspetta 1-2min e poi rimettila e riaccendi tutto, così sei sicuro che hai le impostazioni di fabbrica.
In ogni caso non so tu, ma io col dual channel non ho guadagnato nulla, quindi non so quanto valga la pena sbattersi...
Zuperman1982
21-05-2007, 19:33
ma guarda non saprei, la sera andava e il mattino dopo beepava.
Il Clear Cmos l ho già fatto, pure togliere la batteria tampone ma nada.
il_capitano
21-05-2007, 23:49
ma guarda non saprei, la sera andava e il mattino dopo beepava.
Il Clear Cmos l ho già fatto, pure togliere la batteria tampone ma nada.
Scusa la domanda, ma col Clear Cmos si perdono tutte le impostazioni del bios? Cioè bisogna reimpostarlo tutto di nuovo?
Scusate se non ho avuto il tempo di leggere tutto il post ma non riesco a farlo.
Ho un problema con questa scheda madre
Dopo un po che è acceso il PC va in blocco con una schermata blu windows che inizia con la scritta:
DRIVER_IRQL_NOT_LES_OR_EQUAL
e finisce con un errore su NVATABUS.SYS
non fa in tempo nemmeno a scrivere un log dell'errore in C:\
Su questa scheda madre ho montato 2 HD WD da 200GB SATAII in raid0
Ho istallato il sequente driver nvidia seguendo i consigli di un mio amico:
#####
Scarica: http://www.nvidia.it/object/nforce_nf4_win2k_6.86_it.html
6.86_nforce_win2kxp_international_whql.exe
Selezioni tutto tranne l'audio alla fine sel setup dei driver Nvidia ti chiede di installar eil manger network che è un firewall integrato nvidia digli di no
#####
Quando mi viene visualizzata questa schermata blu e provo il riavvio windows non riesce a partire. Per farlo devo accedere da consolle di ripristino e dare un:
CHKDSK /R
Ho controllato anche i dischi con l'utility della WD in full test mode e i dischi risultano sani!
Aiuto vi prego non ce la faccio piu!
Zuperman1982
22-05-2007, 19:35
Scusa la domanda, ma col Clear Cmos si perdono tutte le impostazioni del bios? Cioè bisogna reimpostarlo tutto di nuovo?
si, ma se non hai configurazioni particolari non ci sono problemi.
il_capitano
23-05-2007, 00:22
si, ma se non hai configurazioni particolari non ci sono problemi.
Che intendi per configurazioni particolari? Io ho un raid 0 e ho disabilitato l'audio integrato: sono configurazioni particolari? Ho inoltre un Athlon X2 3800+.
Zuperman1982
23-05-2007, 09:09
per il raid non saprei, per l audio poco male se ti si attiva quello integrato.
il_capitano
23-05-2007, 09:51
per il raid non saprei, per l audio poco male se ti si attiva quello integrato.
Si, ma poi mi va in conflitto con la mia X-Fi.
Daneel_87
23-05-2007, 11:27
Comunque se hai il raid e non lo ricrei dopo il clear cmos il pc non ti parte :D , quindi hai tutto il tempo di disabilitare anche l'audio integrato :sofico:
See Ya!
il_capitano
23-05-2007, 12:19
Comunque se hai il raid e non lo ricrei dopo il clear cmos il pc non ti parte :D , quindi hai tutto il tempo di disabilitare anche l'audio integrato :sofico:
See Ya!
Ma rischio di dover fare il clear cmos se setto dal bios le mie ram Kingston ValueRam a command rate 1T? Ho 2*1Gb 3.0-3-3-8 impostate nel bios in auto (a 2T).
Daneel_87
23-05-2007, 13:30
non credo, al massimo diventa instabile il sistema e non riesci a fare il boot oppure ti crasha qualcosa, oppure l'instabilità si presenta solo con il pc sotto stress, io di esperimenti ne ho fatti, ma mai fatto un clear cmos
See Ya!
il_capitano
23-05-2007, 14:49
non credo, al massimo diventa instabile il sistema e non riesci a fare il boot oppure ti crasha qualcosa, oppure l'instabilità si presenta solo con il pc sotto stress, io di esperimenti ne ho fatti, ma mai fatto un clear cmos
See Ya!
crash? no-boot? Ma mi avevano detto che con 2 banchi di memoria non andavo incontro a nulla di tutto ciò!!! :doh: Non ci capisco più nulla e non so a quali consigli credere di più. :cry:
Daneel_87
23-05-2007, 15:36
se le tieni @default non ne hai problemi, se le porti a 1T è pur sempre fuori specifica e se le ram non tengono il sistema è instabile
See ya!
il_capitano
24-05-2007, 00:52
se le tieni @default non ne hai problemi, se le porti a 1T è pur sempre fuori specifica e se le ram non tengono il sistema è instabile
See ya!
Perchè 1T è fuori specifica? Non dovrebbe esserlo se uso solo 2 banchi in dual channel, vero? E poi non capisco, il command rate è un dato di targa della ram oppure una configurazione della mobo indipendente dalla ram?
Daneel_87
24-05-2007, 08:00
Difficilmente le ram Value hanno Command rate a 1T di default, cmq è uno dei timings della ram, quindi dipende dalla ram che sia supportato o meno
See Ya!
il_capitano
25-05-2007, 09:51
Difficilmente le ram Value hanno Command rate a 1T di default, cmq è uno dei timings della ram, quindi dipende dalla ram che sia supportato o meno
See Ya!
Ma in rete non riesco a trovare il valore di command rate della mia ram! :help:
Umberto77
25-05-2007, 10:13
Ma in rete non riesco a trovare il valore di command rate della mia ram! :help:
non è grave al max fai 2 prove :D
il_capitano
25-05-2007, 10:41
non è grave al max fai 2 prove :D
Si, ma prima voglio essere sicuro di non fare danni! Voglio evitare a tutti i costi di arrivare a fare il clear cmos per rimettere tutto a posto (e la cosa si complica perchè ho un raid 0 sata2). :help:
PS La mia ram è Kingston ValueRam DDR400 2*1Gb 3.0-3-3-8
Si, ma prima voglio essere sicuro di non fare danni! Voglio evitare a tutti i costi di arrivare a fare il clear cmos per rimettere tutto a posto (e la cosa si complica perchè ho un raid 0 sata2). :help:
PS La mia ram è Kingston ValueRam DDR400 2*1Gb 3.0-3-3-8
E' da giorni che scrivi senza prendere mai una decisione, nessuno ti può dare una risposta certa :rolleyes:
L'unico modo per sapere come andrà a finire è provare, se poi hai paura di combinare danni allora lascia tutto com'è
il_capitano
25-05-2007, 11:32
E' da giorni che scrivi senza prendere mai una decisione, nessuno ti può dare una risposta certa :rolleyes:
L'unico modo per sapere come andrà a finire è provare, se poi hai paura di combinare danni allora lascia tutto com'è
Scusa ilos3, ma lo scopo di un forum qual è? Non credo che postando più volte dia fastidio a nessuno: ognuno poi è libero di rispondermi oppure no.
Se non ho preso ancora una decisione è perchè ho paura di fare danni ed è per questo che cerco di sentire più pareri possibili da chi ne sa molto più di me in questo ambito. In altri ambiti (datti un'occhiata in giro nel forum) non mi stanco mai di aiutare chi ha bisogno di un consiglio, anche ripetendo le stesse cose decine di volte. Mi spiace averti risposto in questo modo ma mi sono molto risentito.
Scusate l'OT ma dovevo.
Scusa ilos3, ma lo scopo di un forum qual è? Non credo che postando più volte dia fastidio a nessuno: ognuno poi è libero di rispondermi oppure no.
Se non ho preso ancora una decisione è perchè ho paura di fare danni ed è per questo che cerco di sentire più pareri possibili da chi ne sa molto più di me in questo ambito. In altri ambiti (datti un'occhiata in giro nel forum) non mi stanco mai di aiutare chi ha bisogno di un consiglio, anche ripetendo le stesse cose decine di volte. Mi spiace averti risposto in questo modo ma mi sono molto risentito.
Scusate l'OT ma dovevo.
Il mio non era un rimprovero, ma 2 verità:
- nessuno può darti niente di certo, come per l'oc ci va solo :ciapet:
- se hai paura di fare danni puoi lasciare tutto com'è, tanto dipende da quello che fai se la differenza la noti o non la noti
Forse ho scritto male io e hai frainteso, ma se non si prova possiamo stare qui in eterno a parlare. Io ho provato e le mie tengono,come ti ho già detto, eppure anche le mie sono Value. Se proprio non vuoi rischiare di fare CCMOS (perchè altri danni non ne puoi fare) vedi se riesci a trovare un programma che ti fa cambiare i timings da win (se lo trovi) e male che vada il pc si blocca, premi il tasto del reset e torna tutto come prima ;)
Prova questo
http://www.xtremehardware.it/forum/f15/memset_3_0_a-1330/
ragazzi un consiglio
X800Gt , ci devo piazzare un dissipatore sopra
il VGA silencer della arctic sbatte contro il dissy del chipset (cambiato con lo zalman)
http://www.arctic-cooling.com/pics/products/41_big.jpg
il silencer rev2 che è + alto ci passa?
http://www.arctic-cooling.com/pics/products/36_big.jpg
al limite va bene anche altro , possibilmente che butti fuori l'aria calda
il_capitano
25-05-2007, 17:33
Il mio non era un rimprovero, ma 2 verità:
- nessuno può darti niente di certo, come per l'oc ci va solo :ciapet:
- se hai paura di fare danni puoi lasciare tutto com'è, tanto dipende da quello che fai se la differenza la noti o non la noti
Forse ho scritto male io e hai frainteso, ma se non si prova possiamo stare qui in eterno a parlare. Io ho provato e le mie tengono,come ti ho già detto, eppure anche le mie sono Value. Se proprio non vuoi rischiare di fare CCMOS (perchè altri danni non ne puoi fare) vedi se riesci a trovare un programma che ti fa cambiare i timings da win (se lo trovi) e male che vada il pc si blocca, premi il tasto del reset e torna tutto come prima ;)
Ciao ilos3, scusami se mi sono arrabbiato, è solo che cerco più info possibili.
Io col pc ci faccio di tutto e ho letto in giro che su piattaforma A64 il command rate a 1T fa la differenza. Non sono comunque un patito di oc, è solo che voglio spremere un po', senza rischi, l'hardware.
Grazie comunque per la segnalazione di quel programmino, tu l'hai mai usato?
E le tue ram sono Kingston? Come vedi sono tornato all'attacco.:muro: :Prrr:
Umberto77
25-05-2007, 17:59
ragazzi un consiglio
X800Gt , ci devo piazzare un dissipatore sopra
il VGA silencer della arctic sbatte contro il dissy del chipset (cambiato con lo zalman)
http://www.arctic-cooling.com/pics/products/41_big.jpg
il silencer rev2 che è + alto ci passa?
http://www.arctic-cooling.com/pics/products/36_big.jpg
al limite va bene anche altro , possibilmente che butti fuori l'aria calda
vf900 e non se ne parla più :D
grazie , uno dei candidati , ma se fosse possibile montare un dissy che tira fuori l'aria calda sarebbe il top
Umberto77
25-05-2007, 19:16
grazie , uno dei candidati , ma se fosse possibile montare un dissy che tira fuori l'aria calda sarebbe il top
ti racconto quello che penso:
l'aria calda viaggia in direzione ascendenziale
se usi un dissi come il vf900 usi l'aria interna x asportare calore dalla gpu ma non la sputa fuori
se usi un dissi come quelli da te citati usi cmq l'aria interna x raffreddare la gpu e la sputi fuori
se hai un buon ricambio d'aria all'interno del case (frontale in aspirazione e posteriore in espulsione magari tutte e 2 da 120) hai lo stesso risultato con la differenza che lo zalman con un fanmate puoi anche regolarlo ;)
Ciao ilos3, scusami se mi sono arrabbiato, è solo che cerco più info possibili.
Io col pc ci faccio di tutto e ho letto in giro che su piattaforma A64 il command rate a 1T fa la differenza. Non sono comunque un patito di oc, è solo che voglio spremere un po', senza rischi, l'hardware.
Grazie comunque per la segnalazione di quel programmino, tu l'hai mai usato?
E le tue ram sono Kingston? Come vedi sono tornato all'attacco.:muro: :Prrr:
Il programma non l'ho mai usato, faccio direttamente da BIOS, l'ho trovato girando su google. Forse lo puoi fare anche usando Central Brain Identifier, l'ho solo trovato come "scappatoia" per te, fifone :Prrr: :Prrr: :Prrr: :D
Scherzo naturalmente, cmq le mie sono quelle in firma, le corsair ValueSelect (cioè economiche... :stordita: ). Cmq è vero che aumenta le prestazioni, ma in giro ho letto che le aumenta fino al 40% ma ti posso dire che non è così alto il miglioramento...
vf900 e non se ne parla più :D
D'accordo pure io col VF900
X Paky:
sezione sbagliata, vai in schede video\modding ;)
X Paky:
sezione sbagliata, vai in schede video\modding ;)
ehm ...l'hai letto il mio post iniziale si? ;)
di OT non c'è proprio nulla
xUmberto77
la mia situazione è questa
http://img530.imageshack.us/img530/8947/dsc7933fo3.jpg
come puoi vedere dal centro della ventola attuale (quindi core GPU) ci sono 5cm prima di cozzare contro lo zalman chipset
sul sito danno il diametro del VF900 di 96mm , quindi 48mm di raggio
domanda , ho 2mm di tolleranza , non me la sento di rischiare l'acquisto
chi ha questo dissy e lo zalman sul chipset mi può confermare o smentire se è possibile montarlo?
albasnake
26-05-2007, 13:22
Io ho una XFX 7900 GS con dissi zalman vf700cu:
La situazione qualche mese fa era così
http://img521.imageshack.us/img521/8003/dscn0421cq4.jpg
Adesso invece è così
http://img521.imageshack.us/img521/8640/dscn0538bm1.jpg
Quindi il problema degli ingombri è effettivamente importante, in effetti potevano metterlo da qualche altra parte il chipset, che tra l'altro lì è in piena zona calda...
ehm ...l'hai letto il mio post iniziale si? ;)
di OT non c'è proprio nulla
Scusa scusa scusa :ave: :D
Cmq avrei io postato prima li lo stesso e ti avrebbero consigliato più alternative.... credo.... :stordita:
La settimana scorsa ho acquistato un HD Seagate da 320GB SATA II, da affiancare al Maxtor SATA I da 200GB e al Maxtor IDE da 20GB.
Il semplice averlo attaccato al controller SATA ha fatto si che il sistema non bootasse più :eek:
Praticamente all'accensione si fermava alla rilevazione della CPU o, in qualche rara occasione, arrivava sino alla rilevazione del giga di RAM (senza dirmi che era dual channel), poi da lì non c'era verso di schiodarlo...
Staccando il nuovo HD non cambiava nulla, ma anche staccando tutte le periferiche di massa (DVD inclusi) il sistema si incraniava :mbe:
Dopo averle pensate e provate tutte mi son deciso ad eseguire un clear CMOS... come per magia tutto è ripartito :mbe:
Non ho idea del perchè, ma l'aggiunta di un ulteriore HD al sistema ha fatto sì che il BIOS si incriccasse in modo decisamente curioso :mbe:
Scrivo giusto per dovere di cronaca, visto che il problema l'ho gia risolto ;)
Umberto77
27-05-2007, 00:17
ehm ...l'hai letto il mio post iniziale si? ;)
di OT non c'è proprio nulla
xUmberto77
la mia situazione è questa
http://img530.imageshack.us/img530/8947/dsc7933fo3.jpg
come puoi vedere dal centro della ventola attuale (quindi core GPU) ci sono 5cm prima di cozzare contro lo zalman chipset
sul sito danno il diametro del VF900 di 96mm , quindi 48mm di raggio
domanda , ho 2mm di tolleranza , non me la sento di rischiare l'acquisto
chi ha questo dissy e lo zalman sul chipset mi può confermare o smentire se è possibile montarlo?
Io ho una XFX 7900 GS con dissi zalman vf700cu:
La situazione qualche mese fa era così
http://img521.imageshack.us/img521/8003/dscn0421cq4.jpg
Adesso invece è così
http://img521.imageshack.us/img521/8640/dscn0538bm1.jpg
Quindi il problema degli ingombri è effettivamente importante, in effetti potevano metterlo da qualche altra parte il chipset, che tra l'altro lì è in piena zona calda...
dipende tutto dalla posizone della gpu sulla scheda video
appena posso faccio una foto alla mia situazione (x800 e vf900 con dissi originale sul chipset) così ti puoi fare un'idea
Umberto77
27-05-2007, 00:18
La settimana scorsa ho acquistato un HD Seagate da 320GB SATA II, da affiancare al Maxtor SATA I da 200GB e al Maxtor IDE da 20GB.
Il semplice averlo attaccato al controller SATA ha fatto si che il sistema non bootasse più :eek:
Praticamente all'accensione si fermava alla rilevazione della CPU o, in qualche rara occasione, arrivava sino alla rilevazione del giga di RAM (senza dirmi che era dual channel), poi da lì non c'era verso di schiodarlo...
Staccando il nuovo HD non cambiava nulla, ma anche staccando tutte le periferiche di massa (DVD inclusi) il sistema si incraniava :mbe:
Dopo averle pensate e provate tutte mi son deciso ad eseguire un clear CMOS... come per magia tutto è ripartito :mbe:
Non ho idea del perchè, ma l'aggiunta di un ulteriore HD al sistema ha fatto sì che il BIOS si incriccasse in modo decisamente curioso :mbe:
Scrivo giusto per dovere di cronaca, visto che il problema l'ho gia risolto ;)
anche a me ne sono successe di queste stranezze
picard12
27-05-2007, 05:12
dipende tutto dalla posizone della gpu sulla scheda video
appena posso faccio una foto alla mia situazione (x800 e vf900 con dissi originale sul chipset) così ti puoi fare un'idea
posso darti un consiglio?: metti un pò di ordine li dentro, migliori il ricircolo d'aria, ho anche visto che hai la mia stessa scheda video con il medesimo dissi: curiosità: ti dava degli artefatti se troppo calda?
Umberto77
27-05-2007, 09:00
posso darti un consiglio?: metti un pò di ordine li dentro, migliori il ricircolo d'aria, ho anche visto che hai la mia stessa scheda video con il medesimo dissi: curiosità: ti dava degli artefatti se troppo calda?
io le mie foto non ancora le posto
chi dovrebbe fare ordine albasnake o paky?
grazie albanshake per le foto , anche se non sono in asse mi fanno capire che ce la dovrei fare :)
attendo la conferma di Umberto77
picard12
27-05-2007, 09:35
io le mie foto non ancora le posto
chi dovrebbe fare ordine albasnake o paky?
albansnake... dopo posto anche le mie... prima devo aprire il bimbo..;)
ciao a tutti! dunque io ho le tue stesse ram, kingstone valueram 3-3-8 e ho impostato il command rate a 1t senza problemi! però a frequenze default. se spingi con il bus, diventa instabile... cmq c'è un certo miglioramento delle prestazioni!
albasnake
27-05-2007, 14:17
posso darti un consiglio?: metti un pò di ordine li dentro, migliori il ricircolo d'aria, ho anche visto che hai la mia stessa scheda video con il medesimo dissi: curiosità: ti dava degli artefatti se troppo calda?
Il ricircolo è OK, i cavi IDE sono tutti round e tutti i filetti vari di servizio corrono lungo le pareti; l'unica zona incasinata è tra i lettori ottici, ossia laddove si ammassano i chilometri di cavo inutilizzato dell'alimentatore. Per fare ordine dovrei togliere qualcosa, ma sono già al minimo.
Quanto alla VGA mai visto un artefatto, nè blocchi della GPU, nemmeno con dissi originale dopo ore di 3D; ho messo il vf700 solo per questioni di rumorosità. Però ecco non ho mai fatto test intensivi di OC, non mi è ancora servito :D
albasnake
27-05-2007, 14:28
grazie albanshake per le foto , anche se non sono in asse mi fanno capire che ce la dovrei fare :)
attendo la conferma di Umberto77
Se le mtto in asse si perde la prospettiva, in ogni caso adesso col ventaglio c'è 1mm tra i dissipatori, quando l'ho montato ho perso un bel po' a studiare la posizione per non cozzare sui condensatori e lasciare lo spazio per il vf700.
Se ti può essere utile diciamo che il centro del core della GPU dalla XFX sta a circa 8,5cm dal lato sinistro (nella foto) della sv e circa 4cm dalla porta PCI Express.
picard12
27-05-2007, 14:54
Il ricircolo è OK, i cavi IDE sono tutti round e tutti i filetti vari di servizio corrono lungo le pareti; l'unica zona incasinata è tra i lettori ottici, ossia laddove si ammassano i chilometri di cavo inutilizzato dell'alimentatore. Per fare ordine dovrei togliere qualcosa, ma sono già al minimo.
Quanto alla VGA mai visto un artefatto, nè blocchi della GPU, nemmeno con dissi originale dopo ore di 3D; ho messo il vf700 solo per questioni di rumorosità. Però ecco non ho mai fatto test intensivi di OC, non mi è ancora servito :D
acc pensavo avessi la 7600GT (590/1600)
io devo solo mettere i cavi ide round dopo dovrei essere messo meglio:
http://img85.imageshack.us/img85/7118/sany0011di5.th.jpg (http://img85.imageshack.us/my.php?image=sany0011di5.jpg)
Umberto77
27-05-2007, 23:38
acc pensavo avessi la 7600GT (590/1600)
io devo solo mettere i cavi ide round dopo dovrei essere messo meglio:
http://img85.imageshack.us/img85/7118/sany0011di5.th.jpg (http://img85.imageshack.us/my.php?image=sany0011di5.jpg)
io al posto dei cavi ide round ho preferito comprare gli adattatori ide->sata in modo da usare i cavi sata ;)
il_capitano
28-05-2007, 11:58
ciao a tutti! dunque io ho le tue stesse ram, kingstone valueram 3-3-8 e ho impostato il command rate a 1t senza problemi! però a frequenze default. se spingi con il bus, diventa instabile... cmq c'è un certo miglioramento delle prestazioni!
Ma hai impostato il command rate a 1T da bios?
Buondi a tutti!!
mi serve un consiglio sulla configurazione della ram..
ho 2 banchi da 512 ddr400 e 2 x 1gb ddr400
per poterli usare tutti in dual channel e avere le prestazioni migliori per tale configurazione, è preferibile metterli alternati per slot tipo 512 1gb, 512 1gb
o usare solamente i due banchi da 1gb??
poi ho sentito parlare del valore 1T T2 da settare nel bios..
quale settaggio permette di avere prestazioni migliori per la mia configurazione??
grazie a tutti!!
Ora nel 1° e 3° slot ho montato le 512, 2° 4° quelle da 1Gb
Ecco gli screen di cpuz
http://img527.imageshack.us/img527/6702/cpuzpb4.th.jpg (http://img527.imageshack.us/my.php?image=cpuzpb4.jpg)
http://img509.imageshack.us/img509/5043/64931625mk6.th.jpg (http://img509.imageshack.us/my.php?image=64931625mk6.jpg)http://img509.imageshack.us/img509/6728/24328951dj8.th.jpg (http://img509.imageshack.us/my.php?image=24328951dj8.jpg)
http://img509.imageshack.us/img509/9792/52649260eo8.th.jpg (http://img509.imageshack.us/my.php?image=52649260eo8.jpg)http://img527.imageshack.us/img527/2589/99915282im4.th.jpg (http://img527.imageshack.us/my.php?image=99915282im4.jpg)
mrdeath83
29-05-2007, 08:36
Ciao Ragazzi...volevo chiedervi una cosa...tempo fa ho chiesto il vostro aiuto perchè il computer si comportava strano e mi avevate consigliato di fare l'aggiornamento del Bios..Ora, ho provato a farlo diverse volte da Dos come mi avete consigliato voi...mi sono scaricato il Flasher e l'aggiornamento del Bios, il 1013, ma quando vado a fare l'aggiornameto, dopo aver fatto il back up del vecchio mi dice che la versione dell'aggiornamento non va bene per la mia sche da madre!! Ho scaricato altri due file dal sito dell'Asus ma fa lo stesso!! Come mai?? La mia scheda madre è A8NE/FM, nel sito dell'Asus non c'è questo modello...c'è l' A8NE, e poi altre come la SLI...ecc.. io mi sono scaricato i driver dell' A8NE perchè pernsavo che fossero quelli o sbaglio?? Sapete dirmi cosa posso fare? Grazie a tutti!!!
pitfallo
01-06-2007, 15:33
Ciao a tutti! Dato che non sono esperto di memorie ram vorrei un consiglio per l'acquisto di nuova ram da mettere sul mio pc dotato di scheda madre Asus A8N-E e processore AMD Athlon 64 3700+.
Ho già 1 GB di ram (2x512 MB), ma vorrei espanderla: innanzitutto vorrei sapere se mi conviene aumentarla fino a 3 GB (2x512 MB + 2x1 GB) o basta avere 2 GB (4x512 MB) per ottenere miglioramenti nelle prestazioni (uso il pc per i giochi, per editing di video e foto e altro... molto spesso mi trovo ad avere aperti molti programmi contemporaneamente e il pc fa un po' di fatica).
Poi vorrei sapere che tipo di ram mi conviene comprare (intendo la marca e le specifiche tecniche... dovrei comprare ram di tipo ddr pc3200 da 400 MHz... almeno questo penso di saperlo!) senza spendere eccessivamente.
Se possono essere utili ecco i dati della mia ram ottenuti con cpu-z:
Memory SPD
------------------------------------------------------------------------------
DIMM #1
General
Memory type DDR
Manufacturer (ID) (0000000000000000)
Size 512 MBytes
Max bandwidth PC3200 (200 MHz)
Part number
Attributes
Number of banks 2
Data width 64 bits
Correction None
Registered no
Buffered no
EPP no
Timings table
Frequency (MHz) 200
CAS# 2.5
RAS# to CAS# delay 3
RAS# Precharge 3
TRAS 8
DIMM #2
General
Memory type DDR
Manufacturer (ID) (0000000000000000)
Size 512 MBytes
Max bandwidth PC3200 (200 MHz)
Part number
Attributes
Number of banks 2
Data width 64 bits
Correction None
Registered no
Buffered no
EPP no
Timings table
Frequency (MHz) 200
CAS# 2.5
RAS# to CAS# delay 3
RAS# Precharge 3
TRAS 8
Di tutto quello che c'è scritto in questi dati capisco ben poco, quindi chiedo aiuto a qualcuno più esperto di me... cioè più o meno tutti! :D :D :D
Ti do 2 consigli per esperienza :
1) Montare 4 banchi di memoria con questa scheda madre potrebbe crearti problemi, molti in questo t3d hanno lamentato ciò...
2) Se riesci a vendere la tua memoria io ti consiglio di prendere il Kit da 2 memorie DDR400 da 1Gb l'una della Crucial, modello Ballistix con timing 2-2-2-6 che vengono vendute con un dissipatore già montato!
pitfallo
01-06-2007, 16:08
Ho cercato le ram Crucial Ballistix ma il kit da 2 GB l'ho trovato solo PC4000... ho visto le ram Crucial da 1 GB PC3200 ma non sono il modello Ballistix...
Ho trovato invece il kit Kingston 2GB DDR-RAM 400MHz 184-Pin PC3200 CL3 DIMM, può andare? E cosa vuol dire "CL3"?
Inoltre vorrei sapere che differenza c'è tra le ram ddr e ddr2; quali sono migliori?
tavano10
01-06-2007, 16:14
Ho cercato le ram Crucial Ballistix ma il kit da 2 GB l'ho trovato solo PC4000... ho visto le ram Crucial da 1 GB PC3200 ma non sono il modello Ballistix...
Ho trovato invece il kit Kingston 2GB DDR-RAM 400MHz 184-Pin PC3200 CL3 DIMM, può andare? E cosa vuol dire "CL3"?
Inoltre vorrei sapere che differenza c'è tra le ram ddr e ddr2; quali sono migliori?
Con questa scheda puoi montare solo ddr...
Ho cercato le ram Crucial Ballistix ma il kit da 2 GB l'ho trovato solo PC4000... ho visto le ram Crucial da 1 GB PC3200 ma non sono il modello Ballistix...
Ho trovato invece il kit Kingston 2GB DDR-RAM 400MHz 184-Pin PC3200 CL3 DIMM, può andare? E cosa vuol dire "CL3"?
Inoltre vorrei sapere che differenza c'è tra le ram ddr e ddr2; quali sono migliori?
Hai ragione....della serie Ballistix Pc3200 c'è solo il Kit da 1Gb (512x2) :( Credevo ke c'era anke quello da 2Gb... A questo punto o prendi la serie PC4000 (DDR 500) o prendi il Kit da 1Gb che sicuramente funziona su questa mobo (io ce le ho e vanno benissimo).
CL3 = Cas Latency 3 --> Indica il tempo d latenza delle memorie....Più basso è e + vanno veloci. Considera che si va di 0.5 in 0.5 quindi passando da CL3 a CL2.5 è già abbastanza...
pitfallo
02-06-2007, 09:29
Ma se prendo il kit da 2 GB PC4000, il mio pc lo sfrutta a pieno o funziona come se fosse PC3200?
le sfrutta appieno se le fai andare a 250x2 , mi pare ovvio
pitfallo
02-06-2007, 14:25
Ok, ma con questa scheda madre va bene qualsiasi ram ddr oppure deve essere per forza ddr400? Ho cercato sul libretto di istruzioni e nelle impostazioni del bios arriva fino a ddr600...
Umberto77
02-06-2007, 14:51
Ok, ma con questa scheda madre va bene qualsiasi ram ddr oppure deve essere per forza ddr400? Ho cercato sul libretto di istruzioni e nelle impostazioni del bios arriva fino a ddr600...
va bene tutto anche ddr 266 (2100)
OT io devo dare via un kit di 500 MHz
pvtizzami se....
....volevo farvi una dmanda riguardo a questa scheda madre, ma a voi è mai capitato di avere problemi di riavvii ricondocibili a essa?
è stato un pessimo acquisto questa mobo.....io di solito preferisco intel per la piattaforma sempre stabile.....invece questa piattaforma amd nforce è stata la massima delusione.....a partire dal non funzionamento dell'ncq a finire con i problemi di riavvio riconducibili a essa.....:mad:
....volevo farvi una dmanda riguardo a questa scheda madre, ma a voi è mai capitato di avere problemi di riavvii ricondocibili a essa?
è stato un pessimo acquisto questa mobo.....io di solito preferisco intel per la piattaforma sempre stabile.....invece questa piattaforma amd nforce è stata la massima delusione.....a partire dal non funzionamento dell'ncq a finire con i problemi di riavvio riconducibili a essa.....:mad:
Personalmente sono + d 2 anni che ce l'ho e non mi ha MAI dato 1 problema... Per 2 anni l'ho tenuta col bios originale 1004 e da qlc settimana la sto usando con l'ultimo 1013 causa cambio CPU :(
Leggendo questo t3d ho però capito ke questa mobo non è molto adatta x i smanettoni!!! Io la uso SEMPRE con settaggi a default, con un buon alimentatore, un gruppo d continuità sempre attivo e tutto è sempre andato liscio....toccando sempre ferro :sofico:
anonimus
02-06-2007, 19:15
Hai trovato migliorie prestazionali con il cambio di CPU?
Hai trovato migliorie prestazionali con il cambio di CPU?
Mah....passando da un 3200+ ad un X2 4200+ speravo d notarlo d+ invece nelle normali operazioni di windows si nota ben poco :( Si comincia a sentire l'effetto del Dual Core quando si usano + programmi contemporaneamente...
Umberto77
02-06-2007, 22:47
Mah....passando da un 3200+ ad un X2 4200+ speravo d notarlo d+ invece nelle normali operazioni di windows si nota ben poco :( Si comincia a sentire l'effetto del Dual Core quando si usano + programmi contemporaneamente...
io mi trovavo bene già con il sandiego3700+ adesso con il 4200+ va meglio ma non vale la candela
939 piattaforma obsoleta
non è che con AM2 + X2 si fanno miracoli eh
anonimus
03-06-2007, 07:14
Vi ho fatto questa domanda perchè passare dal processore che ho adesso, vedi firma, ad un X2 considerando i "notevoli" costi non credo ne valga la pena....già sono riuscito a far stabile la mobo con 4 banchi di ram e per me è gia un gran traguardo..ma niente overclok....Se abbassano i prezzi magari ma per adesso sto' cosi'....
grazie a tutti
pitfallo
03-06-2007, 13:47
Vi ho fatto questa domanda perchè passare dal processore che ho adesso, vedi firma, ad un X2 considerando i "notevoli" costi non credo ne valga la pena....già sono riuscito a far stabile la mobo con 4 banchi di ram e per me è gia un gran traguardo..ma niente overclok....Se abbassano i prezzi magari ma per adesso sto' cosi'....
grazie a tutti
Come sei riuscito a rendere stabile la scheda madre con quattro banchi di ram? Dicono che dia problemi con una configurazione del genere...
anonimus
03-06-2007, 16:55
Come sei riuscito a rendere stabile la scheda madre con quattro banchi di ram? Dicono che dia problemi con una configurazione del genere...
Niente di particolare ho l'ultimo bios e tutto a default e la ram è YperX kingston... tutto questo dopo un formattone
ciao
Leggendo il thread ho visto che si riesce a far andare la MB anche con 4 banchi di RAM senza troppi problemi... e se i 4 banchi non sono identici? :confused:
Per la precisione, saranno due Twinmos da 512MB l'uno (dual channel) + 2 S3 da 512MB dual channel.... senza overclock (o al max overclock leggerissimo, tipo FSB 205 / 210), quante speranze ho di avere un sistema stabile?
NB: il BIOS è il 1013 e con le due sole Twinmos è rock solid
Leggendo il thread ho visto che si riesce a far andare la MB anche con 4 banchi di RAM senza troppi problemi... e se i 4 banchi non sono identici? :confused:
Per la precisione, saranno due Twinmos da 512MB l'uno (dual channel) + 2 S3 da 512MB dual channel.... senza overclock (o al max overclock leggerissimo, tipo FSB 205 / 210), quante speranze ho di avere un sistema stabile?
NB: il BIOS è il 1013 e con le due sole Twinmos è rock solid
In teoria dovresti avere solo il problema della frequenza perchè in automatico le setta a 333MHz. Le metti manualmente a 400MHz e dovresti essere tranquillo. Ti posso dire che però sicuramente con 4 moduli ti sarà difficile impostare il Commend Rate 1T. Per l'oc con 4 moduli non ti so dire, adesso sono con 2. Naturalmente poi, come dico sempre, dipende dal :ciapet: Ciao
Scusate una domanda. Ho preso un maxtor sata2 320gb diamondmax 21 con 16 mb di chache (stm3320620as).
Voleva sapere se è ancora valido il consiglio in prima pagina circa il Command Queuing da disabilitare dal pannello di controllo.
Grazie 1000 :)
Daneel_87
05-06-2007, 12:33
credo che ormai con i nuovi driver e i nuovi dischi e nuovi bios il problema non ci sia più
See Ya!
Beh è da un po che non aggiorno i driver.
Dubbio: i driver indicati in prima pagina sono i 6.70 che se non erro risalgono ai primi mesi dell'anno scorso (che se non ricordo male sono gli quelli che ho su).
Il bios indica il 1011.
Sito Asus ultimo bios è 1013 e driver chipset sono i 6.65.
Sito nVidia driver chipset sono i 6.86 del luglio 2006.
Non so, è il caso di aggiornare il bios al 1013 e i driver al 6.86 per sfruttare correttamente il controller sata?
Quindi mi consigli di disabilitare il command queuing?
Non ho capito una cosa: perchè in prima pagina viene consigliato di aggiornare prima i driver e poi il bios?
Se devo reinstallare tutto mi trovo nella condizione per cui il Bios è aggiornato ed i driver no. :confused:
Daneel_87
05-06-2007, 12:59
come bios puoi tenere quello, come driver prendi quelli dal sito nvidia, il fatto dell'aggiornare i driver riguarda solo il caso in cui ce ne siano già sul pc, se non sono mai stati installati il problema non sussiste
See ya!
Ok. Ti ringrazio molto. Quindi il Command Queuing lo attivo (stamattina l'avevo spendo dopo aver letto la prima pagina) ?
Daneel_87
05-06-2007, 18:03
se hai gli ultimi driver si, cmq magari aspetta la conferma da qualcun'altro, io windows non lo uso ormai da quasi un anno però le poche volte che lo avvio problemi non me ne da con l'NCQ attivo, e cmq l'unico problema che avevo io con l'ncq attivo quando il problema c'era era l'impossibilità di avviare windows se non in modalità provvisoria, a me non sono mai capitate corruzioni di dati
See Ya!
In teoria dovresti avere solo il problema della frequenza perchè in automatico le setta a 333MHz. Le metti manualmente a 400MHz e dovresti essere tranquillo. Ti posso dire che però sicuramente con 4 moduli ti sarà difficile impostare il Commend Rate 1T. Per l'oc con 4 moduli non ti so dire, adesso sono con 2. Naturalmente poi, come dico sempre, dipende dal :ciapet: Ciao
Perfetto, grazie.
Per il CR a 1... bhe, ce l'ho da sempre a 2 per pura pigrizia mentale :D
Scusate una domanda. Ho preso un maxtor sata2 320gb diamondmax 21 con 16 mb di chache (stm3320620as).
Voleva sapere se è ancora valido il consiglio in prima pagina circa il Command Queuing da disabilitare dal pannello di controllo.
Grazie 1000 :)
Io ho nel sistema 2 HD SATA (+1 uno IDE, ma in questo discorso non c'entra una ceppa :D ):
- Maxtor da 200GB SATA I da sempre settato con NCQ attivo e presente sul sistema sin dalla sua prima installazione (all'epoca BIOS 1004). WinXP e WinVista RC2 sono installati su questo
- Seagate da 320GB SATA II presente da due settimane nel sistema, sempre con NCQ attivato
Ho il BIOS 1013 da diversi mesi.
Fin'ora nessun problema di sorta :tie: :tie: :sperem: :tie: :tie:
il_capitano
05-06-2007, 18:26
Ma da dove si attiva/controlla l' NCQ?
Ma da dove si attiva/controlla l' NCQ?
In prima pagina è descritto bene.
Te lo riporto per tua comodità. :Prrr:
Pannello di controllo -> Sistema -> Hardware -> Gestione periferiche -> Controller IDE ATA/ATAPI -> NVIDIA nForce4 Serial ATA controller -> Primary channel/Secondary Channel -> Enable Command Queuing
Io ho nel sistema 2 HD SATA (+1 uno IDE, ma in questo discorso non c'entra una ceppa :D ):
- Maxtor da 200GB SATA I da sempre settato con NCQ attivo e presente sul sistema sin dalla sua prima installazione (all'epoca BIOS 1004). WinXP e WinVista RC2 sono installati su questo
- Seagate da 320GB SATA II presente da due settimane nel sistema, sempre con NCQ attivato
Ho il BIOS 1013 da diversi mesi.
Fin'ora nessun problema di sorta :tie: :tie: :sperem: :tie: :tie:
Ma hai fatto benissimo, perchè NCQ serve per ottimizzare la lettura tramite comandi. In giro si trovano diverse guide che lo spiegano bene.
Il mio dubbio è venuto quando ho provato il test proprio dove si setta il flag del NCQ (c'è un bottone TEST SPEED).
Con NCQ attivato il burst speed e l'altro valore sotto scendono drasticamente (un 30% circa).
Quindi non saprei.
Da ieri ho anch'io il BIOS 1013.
Volevo aggiornare i driver nVidia ma quando l'ho fatto al reboot non si avviava più windows, continuava a reboostrappare allora sono partito dall'ultimo avvio buono e penso che i nuovi driver se li è mangiati.
Siccome non ho voglia di reinstallare tutto ho lasciato perdere.
Di sicuro ho i 6.70.
Come posso vedere quale release dei driver del chipset sto usando?
il_capitano
06-06-2007, 12:25
In prima pagina è descritto bene.
Te lo riporto per tua comodità. :Prrr:
Pannello di controllo -> Sistema -> Hardware -> Gestione periferiche -> Controller IDE ATA/ATAPI -> NVIDIA nForce4 Serial ATA controller -> Primary channel/Secondary Channel -> Enable Command Queuing
Grazie mille. :D
kondorelli
06-06-2007, 14:19
ciao,
sino a lunedi scorso ero un felice possessore di questa mobo, sino a che un temporale e la mia supeficialità l'hanno messa ko :muro:
nel frattempo ho preso qui sul mercatino una asrock dual sata2, ma mi chiedevo dato che la a8n-e non ha più garanzia residua, ma se gli do alimentazione si accende il led verde e partono tutte le ventole, ma non arriva a fare il boot, semplicemente resta accesa, mi chiedevo dicevo, se c'è la possibilità di ripristinarla, o meglio se qualcuno di voi e capace di farla funzionare, io sicuramente non ne sono all'altezza :(
fatemi sapere se secondo voi c'è questa possibilità e se ne vale la pena.
grazie, ciao a tutti.
Daneel_87
06-06-2007, 19:27
sicuro al 100% che sia la mobo? prova a cambiare alimentatore e a fare un clear cmos che non si sa mai
See Ya!
sicuro al 100% che sia la mobo? prova a cambiare alimentatore e a fare un clear cmos che non si sa mai
See Ya!
Quoto, il Clear CMOS può essere un toccasano, a volte fa miracoli a meno che non ci siano proprio speranze... :stordita:
kondorelli
07-06-2007, 21:13
ovviamente ho provato (prima di scivere nel topic) sia a resettare il bios togliendo la batteria x diversi minuti e sono sicuro che il reset è avvenuto dato che le ventole sono partite a manetta mentre precedentemente da bios erano impostate (non ricordo il termine esatto) per andare a velocità ridotta, sia con un'altro alimentatore, ma nisba.
sicuramente è saltato qualche circuito, comunque la gentile persona che me l'ha venduta (uno straordinario utente del mercatino)si stà interessando per un'eventuale sostituzione, speriamo bene.
comunque la mia domanda era se è possibile ripristinare l'elettronica di questa mobo senza passare da asus.
grazie, ciao.
Prova a cambiare alimentatore (anche uno scrauso, solo per prova)
A me una volta era saltato quello e faceva lo stesso scherzo che fa a te adesso (luce verde, scatto delle ventole ma niente boot)
Ho sostituito il chipset, che si era bloccato completamente, vecchio dissipatore passivo innestandoci sopra una vecchia ventola (pero' buona aveva lavorato poco e non era affatto polverosa).
Secondo voi è importante cambiarla e mettere qualcosa di più nuovo oppure posso tenere quello? (Non sono i soldi il problema è il dover rismontare la piastra :|)
Aggiungo che ho dovuto aggiungere la ventola perchè ho avuto l'impressione che la temperatura fosse troppo alta (difficile tenerci un dito sopra!!).
Grazie, Ebolo.
Ho sostituito il chipset, che si era bloccato completamente, vecchio dissipatore passivo innestandoci sopra una vecchia ventola (pero' buona aveva lavorato poco e non era affatto polverosa).
Secondo voi è importante cambiarla e mettere qualcosa di più nuovo oppure posso tenere quello? (Non sono i soldi il problema è il dover rismontare la piastra :|)
Aggiungo che ho dovuto aggiungere la ventola perchè ho avuto l'impressione che la temperatura fosse troppo alta (difficile tenerci un dito sopra!!).
Grazie, Ebolo.
Anche il mio era molto caldo, l'ho sostituito con un thermalright HR-05 e ora le temp sono più basse, sia dal sensore mobo (qualche grado in meno o al max uguali a prima) e sia con la sonda esterna. Per ora lo sto tenendo passivo, appena mi arriva il rheobus ci metto una ventola così smuovo pure l'aria calda che arriva dalla scheda video :sofico:
albasnake
09-06-2007, 12:13
Ho sostituito il chipset, che si era bloccato completamente, vecchio dissipatore passivo innestandoci sopra una vecchia ventola (pero' buona aveva lavorato poco e non era affatto polverosa).
Secondo voi è importante cambiarla e mettere qualcosa di più nuovo oppure posso tenere quello? (Non sono i soldi il problema è il dover rismontare la piastra :|)
Aggiungo che ho dovuto aggiungere la ventola perchè ho avuto l'impressione che la temperatura fosse troppo alta (difficile tenerci un dito sopra!!).
Grazie, Ebolo.
Il dissi originale sul chipset è la cosa più marcia che io abbia mai visto, ha una capacità termica ridicola, non sia mai che la ventola rallenta del 5% che lì mi sa che fonde tutto, per non parlare del casino che fa quella ventolina. Cambiarlo direi che è quasi necessario, a meno che tu non abbia un case tower quasi completamente vuoto, collocato in una zona dove non da fastidio il rumore. Poi sulla scelta del dissi ci sono varie scuole, attivo, passivo, heatpipe, dipende dalle necessità, dagli ingombri e soprattutto da quanto vuoi spendere. Io sono molto soddisfatto dello Zalman azzurro a ventaglio (ZM-NBF47) passivo, anche nella settimana di caldo intenso di metà maggio il chipset non ha mai raggiunto temperature critiche (acceso 24 ore su 24, con 2-3 ore la sera di 3D), prima avevo quello azzurro quadrato (ZM-NB47J) e più o meno le temperatre erano le stesse che con l'originale, adesso col ventaglio sono scese parecchio, soprattutto sotto sforzo.
Chiaro che tirar giù la mobo è un po' una rogna, bisogna smontare tutto, però ne vale la pena, lo fai una volta e poi stai tranquillo.
Mi rendo conto che quando ho postato ho fatto un po' di confusione, spiego meglio:
- Ho rimosso l'infima ventolina dal chipset che si era bloccata completamente, credo da qualche giorno... per fortuna non ho fuso. (Concordo con il fatto che quella raffredda grossomodo come un ghiacciolo a luglio)
- Ho montato, un po' rocambolescamente, un vecchio dissipatore passivo al posto del dissipatore originale.
- Accorgendomi che questo vecchio dissipatore scaldava troppo, ci ho montato sopra una ventolina di una vecchia scheda grafica perfettamente funzionante.
Secondo voi questo sistema lo devo considerare provvisorio oppure lo posso considerare semi-definitivo?
Grazie, Ebolo.
raga io sono riuscio a portare il bus a 445 stabile e un buon risultato o si puo fare di meglio con questa mobo?
raga io sono riuscio a portare il bus a 445 stabile e un buon risultato o si puo fare di meglio con questa mobo?
mi sembra strano io ce l'ho avuta x 1 anno e faceva fatica a stare a 300 di bus
avrà sbagliato a scrivere
Gia a 300MHz di FSB la mobo ed il chipset iniziano ad incavolarsi parecchio... non oso pensare a 400MHz... Inizierebbero a tirare i mortaretti!! :D :D Sicuramente errore di scrittura...
raga io sono riuscio a portare il bus a 445 stabile e un buon risultato o si puo fare di meglio con questa mobo?
:eek: :eek: :eek: :eek: :eek:
NightStalker
11-06-2007, 10:47
Il dissi originale sul chipset è la cosa più marcia che io abbia mai visto, ha una capacità termica ridicola, non sia mai che la ventola rallenta del 5% che lì mi sa che fonde tutto, per non parlare del casino che fa quella ventolina. Cambiarlo direi che è quasi necessario, a meno che tu non abbia un case tower quasi completamente vuoto, collocato in una zona dove non da fastidio il rumore. Poi sulla scelta del dissi ci sono varie scuole, attivo, passivo, heatpipe, dipende dalle necessità, dagli ingombri e soprattutto da quanto vuoi spendere. Io sono molto soddisfatto dello Zalman azzurro a ventaglio (ZM-NBF47) passivo, anche nella settimana di caldo intenso di metà maggio il chipset non ha mai raggiunto temperature critiche (acceso 24 ore su 24, con 2-3 ore la sera di 3D), prima avevo quello azzurro quadrato (ZM-NB47J) e più o meno le temperatre erano le stesse che con l'originale, adesso col ventaglio sono scese parecchio, soprattutto sotto sforzo.
Chiaro che tirar giù la mobo è un po' una rogna, bisogna smontare tutto, però ne vale la pena, lo fai una volta e poi stai tranquillo.
Sottovaluti il fatto che con l'altezza degli Zalman, ti precludi l'installazione di qualsiasi sk video doppio Slot (tipo la X1950 ma anche la nuova serie 8800).
Per questo motivo, anche se ho acquistato sia lo ZM-NBF47F che lo ZM-NB47J, alla fine non li ho mai montati, anche se colla attuale 7900GS potrei.
albasnake
11-06-2007, 19:51
Sottovaluti il fatto che con l'altezza degli Zalman, ti precludi l'installazione di qualsiasi sk video doppio Slot (tipo la X1950 ma anche la nuova serie 8800).
Per questo motivo, anche se ho acquistato sia lo ZM-NBF47F che lo ZM-NB47J, alla fine non li ho mai montati, anche se colla attuale 7900GS potrei.
Infatti come ho detto, dipende dagli ingombri, ognuno ha le sue necessità, se ci sono ambizioni di mettere schede potenti con dissipatori disumani, allora l'unica è l'heatpipe, ci sono dei modelli molto ben fatti con i tubi curvati in modo da andare in zone lontane dalla scheda.
NightStalker
11-06-2007, 21:35
Infatti come ho detto, dipende dagli ingombri, ognuno ha le sue necessità, se ci sono ambizioni di mettere schede potenti con dissipatori disumani, allora l'unica è l'heatpipe, ci sono dei modelli molto ben fatti con i tubi curvati in modo da andare in zone lontane dalla scheda.
ecco mi hai colto in interesse, hai un modello interessante di dissipatore di siffatta categoria da portare come esempio? :D perchè se esiste, ne compro uno al volo.
ecco mi hai colto in interesse, hai un modello interessante di dissipatore di siffatta categoria da portare come esempio? :D perchè se esiste, ne compro uno al volo.
Cooler master HR-05 SLI
Daneel_87
11-06-2007, 22:17
Cooler master HR-05 SLI
forse volevi dire thermalright :D
comunque io ho un coolermaster blue ice (il primo, quello piccolo), e mi trovo benissimo
See ya!
albasnake
11-06-2007, 22:34
forse volevi dire thermalright :D
comunque io ho un coolermaster blue ice (il primo, quello piccolo), e mi trovo benissimo
See ya!
Esatto, quel Thermalright è proprio studiato apposta per i chipset messi male come il nostro. Con una ricerca con google lo trovi subito, molto spettacolare l'estetica.
forse volevi dire thermalright :D
comunque io ho un coolermaster blue ice (il primo, quello piccolo), e mi trovo benissimo
See ya!
:doh: :doh: :doh:
Esatto, non so perchè avevo in testa l'hyper Tx di un'altro thread e ho fatto un misto :D Mi sa che adesso che ho fatto la mia bella figura posso andare a dormire :fagiano:
Ai tempi l'ho preso senza pensare alla scheda video, adesso mi ritrovo a dover stare attento a cosa compro se un giorno dovessi cambiare la vga. Non posso neppure mettere uno zalman che va a cozzare proprio lì :cry: e intanto sulla mia 6600GT ci posso arrostire la carne :eek: :D
Per montare un raid "0" quale driver è meglio usare?
Mi rendo conto che quando ho postato ho fatto un po' di confusione, spiego meglio:
- Ho rimosso l'infima ventolina dal chipset che si era bloccata completamente, credo da qualche giorno... per fortuna non ho fuso. (Concordo con il fatto che quella raffredda grossomodo come un ghiacciolo a luglio)
- Ho montato, un po' rocambolescamente, un vecchio dissipatore passivo al posto del dissipatore originale.
- Accorgendomi che questo vecchio dissipatore scaldava troppo, ci ho montato sopra una ventolina di una vecchia scheda grafica perfettamente funzionante.
Secondo voi questo sistema lo devo considerare provvisorio oppure lo posso considerare semi-definitivo?
Grazie, Ebolo.
Nessuno sa darmi una risposta?
Se il chipset non scalda troppo potrei anche tenerla, inoltre ho l'impressione che un dissipatore passivo + ventola (anche se homemade) sia decisamente migliore di quel pezzo di alluminio che avevano messo loro!
Considerate che questo pc sta acceso 24/7.
Grazie, Ebolo.
NightStalker
12-06-2007, 11:54
Esatto, quel Thermalright è proprio studiato apposta per i chipset messi male come il nostro. Con una ricerca con google lo trovi subito, molto spettacolare l'estetica.
cmq ho ordinato proprio l'HR05-Sli, dovrebbe arrivarmi in settimana.
Nessuno sa darmi una risposta?
Se il chipset non scalda troppo potrei anche tenerla, inoltre ho l'impressione che un dissipatore passivo + ventola (anche se homemade) sia decisamente migliore di quel pezzo di alluminio che avevano messo loro!
Considerate che questo pc sta acceso 24/7.
Grazie, Ebolo.
Meglio del dissi originale penso sia tutto, anche un pezzo di lamiera di dimensioni 4x4 :asd:
Controlla le temp, se vanno bene tienilo pure.
Ragazzi oggi ho provato a montare due coppie da 512 V-data ma niente da fare il pc non boota nemmeno.
Scompare persino il segnale video.
Anche se metto solo una coppia sugli slot neri invece che quelli blu il pc non boota.
Secondo voi c'è una soluzione o ho la mobo difettata?
P.S. Ho già provato tutte le combinazioni possibili e fatto clear cmos ogni volta...
Meglio del dissi originale penso sia tutto, anche un pezzo di lamiera di dimensioni 4x4 :asd:
Controlla le temp, se vanno bene tienilo pure.
Mi consigliate un modo per farlo?!
Grazie, Ebolo.
Ragazzi oggi ho provato a montare due coppie da 512 V-data ma niente da fare il pc non boota nemmeno.
Scompare persino il segnale video.
Anche se metto solo una coppia sugli slot neri invece che quelli blu il pc non boota.
Secondo voi c'è una soluzione o ho la mobo difettata?
P.S. Ho già provato tutte le combinazioni possibili e fatto clear cmos ogni volta...
Ma si accende? Le ventole girano ma non arriva al POST? Strano... :confused:
Mi consigliate un modo per farlo?!
Grazie, Ebolo.
La cosa migliore sarebbe rilevare la temp con una sonda termica alla base del dissi, se la conduzione è buona tra il dissi e la superficie del chipset allora la temp rilevata sarà di poco inferiore a quella reale.
Ma si accende? Le ventole girano ma non arriva al POST? Strano... :confused:
Esattamente...
Si accende e resta anche acceso, ma senza arrivare al post
Esattamente...
Si accende e resta anche acceso, ma senza arrivare al post
E niente bip immagino.... Ma le hai provate solo a coppie? Provale singole altrimenti qualcosa non va. Se sono le ram provale su un altro pc, per la scheda madre prova senza le ram e vedi se fa i bip e/o con altre ram (magari non V-data)
E niente bip immagino.... Ma le hai provate solo a coppie? Provale singole altrimenti qualcosa non va. Se sono le ram provale su un altro pc, per la scheda madre prova senza le ram e vedi se fa i bip e/o con altre ram (magari non V-data)
Nessun BIP
Di ram al momento ne ho 6 banchi, 2 kit v-data e un kit S3.
Tutti e 6 i banchi funzionano correttamente, tutte e 3 le coppie funzionano.
Con 3 banchi di RAM il pc si avvia, con 4 fa lo scherzo che ho descritto
Per quel che può servire, giusto la settimana scorsa ho provato a mettere 4*512MB sulla mia MB... non c'e' stato verso :(
A parte un episodio in cui nemmeno faceva il boot, risolto con un clear CMOS, tutte le altre volte il sistema si avviava, ma o andava in BSOD ancor prima di completare il caricamento di XP, oppure ci andava dopo pochi attimi di utilizzo :(
Beato chi c'è riuscito :stordita:
PS: la MB è una V2 con BIOS 1013, nessun overclock attivo e timing settati i più rilassati
Nessun BIP
Di ram al momento ne ho 6 banchi, 2 kit v-data e un kit S3.
Tutti e 6 i banchi funzionano correttamente, tutte e 3 le coppie funzionano.
Con 3 banchi di RAM il pc si avvia, con 4 fa lo scherzo che ho descritto
Se non ce l'hai già prova a mettere il bios 1013, altrimenti non so :confused:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.