TomTom Multi-Sport: lo sportwatch accessibile e preciso

Dopo la partnership con Nike l'olandese TomTom propone una gamma di sportwatch per gli appassionati di corsa e di multisport, indirizzati a quegli utenti che si allenano con costanza e frequenza ma attenti al rapporto tra funzionalità e prezzo. Una gamma di soluzioni molto valida quella di TomTom, recentemente arricchita da modelli con cardiofrequenzimetro integrato che funziona anche senza fascia al petto
di Paolo Corsini pubblicato il 11 Giugno 2014 nel canale WearablesTomTom
Impressioni d'uso
Ho utilizzato TomTom Multi Sport in differenti condizioni di allenamento nel corso degli ultimi mesi. Ho sempre corso con sportwatch in grado di visualizzare 4 dati per singola schermata e utilizzando la fascia cardio tanto in allenamento come in gara; sono il tipico podista, forse anche per deformazione professionale, che vuole avere a disposizione in modo immediato ma di semplice consultazione quanti più informazioni possibili sull'andamento della propria sessione.
Inizialmente questo sportwatch non mi ha entusiasmato: ne ho apprezzato la qualità nella costruzione e la semplicità del design ma ho trovato il blocco dei pulsanti stile joystick poco pratico durante l'uso. Oltre a questo la presenza di 3 soli campi per dati, due con caratteri più piccoli rispetto a quello centrale, ha rappresentato da subito un limite per me abituato ad avere contemporaneamente 4 informazioni sul mio sportwatch in ogni momento dell'allenamento (tempo trascorso, distanza, frequenza cardiaca e passo dell'ultimo giro).
Con il tempo, allenamento dopo allenamento, ho iniziato ad apprezzare sempre di più la filosofia alla base di questo prodotto che è quella di offrire uno strumento di tracking che sia semplice nell'uso, completo nei dettagli forniti ma che non si perda in troppe informazioni in tempo reale durante l'esecuzione del proprio allenamento. Quello che serve per tenere traccia di come si stia andando è fornito immediatamente e in modo chiaro ma per le analisi dettagliate il tempo è quello post allenamento, non durante. Usando un tool come Strava, del resto, è difficile poter chiedere di più nell'analisi post allenamento o gara per capire come si sia andati.
Non è stato particolarmente problematico adattarsi alla visualizzazione con 3 campi dati (che sembra essere quella utilizzata dalla maggior parte degli utenti di sportwatch durante i propri allenamenti) omettendo il dato del passo dell'ultimo giro. Questa informazione, del resto, viene mostrata dallo sportwatch per alcuni secondi in sovraimpressione alle altre informazioni nel momento in cui il giro (ad esempio: la distanza di 1 km) è stato completato, richiamando l'attenzione con un segnale sonoro, una vibrazione o entrambi. Una rapida occhiata al display appena ricevuta l'indicazione del completamento del giro ed ecco che abbiamo immediatamente riscontro di come questo sia stato completato.
Uno sportwatch deve, tra le varie funzionalità, assicurare una ricezione del segnale GPS che sia rapida e precisa. In questo ambito TomTom è stata capace di mettere a frutto la propria esperienza in due differenti modi: la prima assicurando una componente hardware in grado di mantenere stabilmente il segnale GPS oltre che garantire una elevata precisione nella traccia registrata. La seconda implementando, al pari di quanto visto in altri recenti sportwatch apparsi sul mercato, un sistema di pre-caching delle informazioni dei satelliti GPS grazie al quale il segnale viene agganciato nel giro di pochi secondi dalla predisposizione dell'attività.
Nel confronto tra TomTom Multi Sport e altro sportwatch emerge una traccia GPS che tende ad essere più fedele al percorso effettivamente svolto, e quindi più precisa. Da questo una distanza che è sempre leggermente inferiore rispetto a quella dei concorrenti ma questo è indice di superiore precisione. Questo è tanto più evidente in presenza di percorsi con molte curve e quando ci si trova in prossimità di elementi che disturbano il segnale GPS come palazzi. Ricordiamo in ogni caso come il tracciare un percorso con un segnale GPS non sia una scienza esatta per sua natura: c'è sempre un margine di errore presente nelle rilevazioni con qualsiasi tipo di dispositivo, margine che è tanto più evidente quanto l'attività svolta sia condotta su distanze e tempi brevi.
Con i propri nuovi sportwatch TomTom entra in modo indipendente nel mercato degli accessori per lo sport e il risultato è certamente brillante. Le vendite di questi prodotti sono state superiori alle aspettative e anche per questo motivo TomTom è corsa a sviluppare e proporre i modelli Cardio, dotati di sensore del battito integrato, senza di fatto introdurre altre modifiche hardware. Questi sportwatch hanno un target ben preciso, fatto da utenti che si mantengono in forma con attività di vario tipo ma con una particolare attenzione verso la corsa. Sono appassionati che escono ad allenarsi con una certa costanza e che non necessariamente seguono un piano di allenamento specifico e cadenzato, ma non per questo non vogliono tenere traccia e analizzare le proprie sessioni.
Pur essendo uno sportwatch di tipo multisport, questo modello TomTom non integra una modalità utile agli appassionati di triathlon durante una competizione. E' possibile tenere traccia di singoli allenamenti o eventi in uno dei 3 sport supportati ma non impostare una sequenza automatica di attività come ad esempio una competizione di triathlon: per questo sono disponibili sul mercato altri sportwatch ben più complessi e costosi di TomTom Multi Sport.
L'azienda olandese prevede di introdurre nel prossimo futuro nuovi sportwatch, spingendosi anche verso proposte di fascia più alta; pensando alla corsa il riferimento è il mondo della maratona, benché gli sportwatch TomTom possano già d'ora essere utilizzati per attività di lunga durata alla luce della buona durata della batteria. Non sappiamo con precisione quali saranno le evoluzioni dell'azienda in questo senso ma è evidente come il successo di questi sportwatch abbia in parte sorpreso TomTom, spingendola a investire con maggiore enfasi in questo settore e a ricercare una offerta che sia maggiormente variegata.
Per il prezzo al quale viene proposto, 199,00 IVA inclusa senza fascia cardio e 249,00 con fascia cardio, TomTom Multi Sport è uno sportwatch che si rivolge agli appassionati dell'attività all'aperto assicurando un funzionamento impeccabile e semplice. Non è questo un prodotto che durante l'allenamento permette con un colpo d'occhio immediato di avere a disposizione un elevato numero di informazioni sulla propria attività ma non è questo del resto l'approccio pensato da TomTom. Si tratta di una famiglia di sportwatch interessante, oggetto negli ultimi mesi di un lavoro di sviluppo costante da parte dell'azienda con il quale sono state ampliate le funzionalità e il supporto a servizi di monitoraggio di terze parti. Un'ottima prima prova per TomTom: non lo sportwatch per gli utenti più enthusiast, per mutuare un termine ben noto nel mondo dell'informatica, ma di certo un prodotto che raccoglie l'interesse e l'apprezzamento di un gran numero di appassionati e che per quanto offre convince appieno.
24 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infodato l'alto numero di alternative potevate fare un confronto con prodotti simili
tornando in topic per questo genere di prodotti non per sportivi è molto meglio il cardiogps di runtastic che costa meno e ha più funzioni
beh, paragonare il tomtom, che ha la possibilita' di usare gpx con un cardio da 20 euro non e' proprio corretto.
anzi, ho comprato da poco un etrex30 dal deca, pagato 199 euro e questi in confronto sembrano addirittura economici, essendo orologi.
Io usavo un Garmin 610, ora sono passato al Tom Tom Cardio, quello nuovo, 249 con il cardio integrato nell'orologio, per il momento ho fatto solo un uscita causa caldo e acciacco ma mi pare si comporti bene, il cardio integrato mi faceva troppa gola anche se ero dubbioso sul funzionamento anche se sembra andar bene!
dato l'alto numero di alternative potevate fare un confronto con prodotti simili
tornando in topic per questo genere di prodotti non per sportivi è molto meglio il cardiogps di runtastic che costa meno e ha più funzioni
E' evidente che non sia di cosa parli.
Il cardioGPS di runtastic ha la possibilità di impostare allenamenti specifici?
Ha il sistema cardio integrato nell'orologio?
Questi prodotti costano esattamente per quello che offrono.
Il cardioGPS di runtastic ha la possibilità di impostare allenamenti specifici?
Ha il sistema cardio integrato nell'orologio?
Questi prodotti costano esattamente per quello che offrono.
si alla prima domanda e lo paghi 150 € la gestione degli allenamenti è la stessa dell'app per cellulare e supporta gli allenamenti live
per il sistema cardio nell'orologio non mi sembrano molto affidabili e difatti fino ad adesso non ho visto nessun che li usa
Quella non convince neanche me, però hai il grnade vantaggio di poter cambiare il cinturino se si rompe, cosa impossibile con i vari garmin economici piuttosto che la roba decatlhon da 20 euro.
Certo, esteticamente non è il massimo per me che sono abituato a indossare il suntoo ambit tutti i giorni anche per andare a fare la spesa....
Link ad immagine (click per visualizzarla)
hosting immagini
per il sistema cardio nell'orologio non mi sembrano molto affidabili e difatti fino ad adesso non ho visto nessun che li usa
Bene, allora se è la stessa dell'app per cellulare non supporta un bel nulla.
Puoi impostare ripetute e lavori specifici?
Io c'è l'ho e non mi pare proprio, ma se non resiste manco all'acqua!! ( nel senso che se decidi di farti un bagno in piscina è meglio che lo levi....
Il sistema cardio del tom tom invece funziona ed è affidabile al pari di quello con la comune fascia dove devi comunque bagnare i contatti prima di partire per evitare false letture.
Puoi impostare ripetute e lavori specifici?
Io c'è l'ho e non mi pare proprio, ma se non resiste manco all'acqua!! ( nel senso che se decidi di farti un bagno in piscina è meglio che lo levi....
Il sistema cardio del tom tom invece funziona ed è affidabile al pari di quello con la comune fascia dove devi comunque bagnare i contatti prima di partire per evitare false letture.
la versione pro del cellulare permette di fare le ripetute ....
runtastic provato in piscina e mi pare che funziona ancora :P come per tutti i cardio non è consigliato schiacciare troppe volte i bottoni quando si è in acqua
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".