TomTom Multi-Sport: lo sportwatch accessibile e preciso

Dopo la partnership con Nike l'olandese TomTom propone una gamma di sportwatch per gli appassionati di corsa e di multisport, indirizzati a quegli utenti che si allenano con costanza e frequenza ma attenti al rapporto tra funzionalità e prezzo. Una gamma di soluzioni molto valida quella di TomTom, recentemente arricchita da modelli con cardiofrequenzimetro integrato che funziona anche senza fascia al petto
di Paolo Corsini pubblicato il 11 Giugno 2014 nel canale WearablesTomTom
Software in costante aggiornamento
Nella pagina precedente abbiamo segnalato come gli sportwatch TomTom possano uploadare automaticamente le attività eseguite in vari sistemi di reportistica online, oltre che mettere a disposizione sul proprio PC le tracce nei formati CSV, GPX, FIT e TCX così che possano venir caricate anche nei tool non ancora ufficialmente supportati.
TomTom ha scelto un approccio molto aperto verso i possessori dei propri sportwatch, scegliendo non solo di supportare attivamente feedback, critiche e suggerimenti legate ai propri prodotti ma anche di rendere pubbliche sia le modifiche introdotte con gli aggiornamenti software sia anticipare quello che verrà in seguito reso disponibile.
sensore ottico integrato negli sportwatch Cardio, basato su tecnologia Mio
Un esempio di questo è l'update 1.7.22 del 1 Maggio 2014 (l'update 1.7.25 dei primi di Giugno corregge alcuni errori e bug secondari), per il quale sono indicate sia nuove funzionalità come miglioramenti e correzioni.
Versione 1.7.22 | 1 maggio 2014
Nuova funzionalità
- Durante un giro è possibile visualizzare la tua andatura effettiva.
- Nelle schermate VAI e PAUSA è possibile visualizzare la tua frequenza cardiaca.
Miglioramenti e correzioni
- È stata migliorata la precisione del rilevamento sul tapis roulant.
- La durata della batteria dell'orologio è stata estesa quando utilizzi l'app MySports per dispositivi mobili.
- Sono stati corretti diversi errori e apportati miglioramenti alle prestazioni.
Versione 1.7.16 | 3 aprile 2014
Nuova funzionalità
- Ora è possibile allenarsi utilizzando cinque diverse zone della frequenza cardiaca.
- Ora è possibile impostare i valori minimi e massimi per la zona di frequenza cardiaca al posto dei valori + e .
Miglioramenti e correzioni
- Sono stati corretti diversi errori e apportati miglioramenti alle prestazioni.
TomTom tende ad aggiornare con cadenza periodica i propri sportwatch e le migliorie introdotte nel corso dei mesi di uso di questo prodotto sono state considerevoli. E' un percorso per molti versi interessante quello scelto da TomTom, che cerca sempre più di ritagliare le funzionalità in funzione del feedback dei propri clienti e con questo volendo colmare in breve tempo il divario con aziende specializzate in questi prodotti che sono da molti anni attive sul mercato.
E' piuttosto ricca anche la lista delle novità attese per i prossimi mesi, tra le quali spicca il supporto per l'App TomTom MySports anche per dispositivi basati su sistema operativo Android (attualmente è supportato solo iOS)
Siamo impegnati a migliorare costantemente l'esperienza utente per i dispositivi TomTom Runner e Multi-Sport. Gli aggiornamenti previsti per i mesi futuri sono elencati di seguito.
Luglio 2014
- È possibile utilizzare il tuo orologio, l'app MySports per dispositivi mobili e MySports Connect nelle lingue danese, olandese, finlandese, norvegese, portoghese e svedese.
- Le informazioni relative alla distanza/numero di vasche e alla velocità media per le attività di nuoto saranno più precise.
- Sarà possibile gareggiare contro un'attività specifica facendo clic sul pulsante Gareggia con in MySports.
- I possessori dei dispositivi TomTom Multi-Sport possono selezionare un tipo di attività "generico" per qualsiasi attività diversa dalla corsa, dal ciclismo o dal nuoto (in modo da mantenere pulita la cronologia/i totali per i tipi di attività principali).
Entro il 2014 (probabilmente settembre)
- Saranno supportati ulteriori siti e piattaforme per il caricamento automatico dei dati delle tue attività.
- Sarà aggiunto all'orologio e anche a MySports Connect il supporto della lingua cinese tradizionale e semplificato.
- L'app TomTom MySports per dispositivi mobili sarà disponibile anche per Android.
- Sul sito Web TomTom MySports sarà possibile configurare allenamenti a intervalli avanzati per l'utilizzo sul tuo orologio.
- Saranno aggiunte le metriche di guadagno per l'altitudine assoluta, la pendenza e l'altitudine cumulativa sull'orologio Multi-Sport con altimetro integrato (numero di serie che inizia con HD o HF).
Con tutto questo lavoro anticipato da TomTom non si può cadere nel dubbio che un prodotto di questo tipo possa venir visto come interessante e innovativo, ma potenzialmente non oggetto di attenzioni nel futuro da parte dell'azienda produttrice una volta che un modello di successiva evoluzione verrà rilasciato sul mercato.