Guida: come smettere di pagare il modem di Tim, Vodafone e Wind

Guida: come smettere di pagare il modem di Tim, Vodafone e Wind

L’art 5, comma 1, della Delibera 348/18/CONS prevede l’obbligo per gli operatori di modificare i contratti in essere con modem imposto per renderli conformi alla normativa. Tuttavia non sono sempre chiare le procedure per restituire il modem dell'operatore e smettere di pagarlo. Ecco una guida che fa chiarezza in proposito

di pubblicato il nel canale Telefonia
 
  • Articoli Correlati
  • Modem libero: TIM, Wind Infostrada, Vodafone, Fastweb e Tiscali. Offerte e configurazioni Modem libero: TIM, Wind Infostrada, Vodafone, Fastweb e Tiscali. Offerte e configurazioni Dal primo dicembre 2018 inizia l'era del Modem Libero: ecco cosa cambia per utenti e operatori nella gestione della rete fissa e le modalità per configurare la connessione con il modem scelto dall'utente
  • Modem libero: quali tutele e perché esiste il problema Modem libero: quali tutele e perché esiste il problema Abbiamo partecipato nella giornata di ieri al Workshop nazionale organizzato dal Movimento Difesa del Cittadino nell’ambito della campagna Modem Libero. La campagna sostiene la libertà inalienabile di ogni cittadino di scegliere il modello di terminale di accesso a internet. Sono intervenuti esperti e figure istituzionali che si sono occupate del tema: ecco come la pensano
18 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Foofighter24 Maggio 2020, 12:38 #11
Dove è riportato il termine dei 45 giorni di attesa, prima di passare a Conciliaweb?
Sul sito di Telecom, ho trovato 30 giorni di attesa, come limite di risposta, ad esempio per le richieste tramite PEC.
leddlazarus24 Maggio 2020, 12:43 #12
ah beh a me è andata peggio.

WIND offerta fibra on-line.
promesso 24,99 con modem gratuito ecc.ecc.
poi mi ritrovo le rate del modem 5€ al mese per 48 mesi.

mi rileggo l'offerta dieci volte e c'è scritto palesemente che il modem è gratuito ma per questioni amministrative le rate del modem compaiono in fattura ma il totale dell'offerta (modem+abbonamento) è di 24,99.

Risultato mi trovo 24.99+5 ogni mese.

fatto telefonate e PEC.


ps. a rigore di logica dopo le 48 rate dovrei andare a pagare 24,99 anziche 29.99, ma mi aspetto rimodulazioni.

in un primo momento sembrava che mi dessero ragione. cioè nella bolletta il costo dell'abbonamento è piu alto, e secondo il primo operatore intervistato il problema è stata l'adesione al servizio WIND Family per le SIM (ne ho 2), che ha in qualche modo rimodulato il costo dell'abbonamento.

due giorni dopo ricevo una telefonata dal servizio clienti che mi dice che è tutto a posto e gli importi sono corretti.

alle mie rimostranze l'operatrice mi dice "ma scusi lei lo sa che dicono che è gratuito ma poi non lo e'" cosa????

vabbe per farla breve gli scrivo una PEC ma niente. a questo punto ci rinuncio tanto loro lo sanno che poi alla fine sono 240€ e mi costerebbe di piu continuare....

l'unica soluzione sarebbe che in certi casi, poter chiedere un risarcimento di migliaia di euro per un loro sbaglio, cosi si fanno furbi....ma questa è fantascienza.
Foofighter24 Maggio 2020, 12:44 #13
Nejiro24 Maggio 2020, 14:07 #14
Anche io mi trovo in una situazione del genere......un anno fa sono passato da Tim a Wind accettando il loro router per 5,99€ al mese per 48 mesi, offerta totale 25,98€ al mese che per me va benissimo dato che con Tim pagavo 58€.......negli accordi è compreso anche il fibra pass, quindi dovrei continuare sempre a pagare 25,98€ con la fibra.....Ora il fatto è che la fibra è arrivata nella mia zona, ho chiamato Wind e mi hanno detto che si può fare solo se richiedo una nuova linea, per mantenere lo stesso numero al momento si può fare solo con Tim, spero che la cosa sia temporanea perchè se volessi tornare a Tim praticamente ho 65€ di spese per oneri contrattuali e in più devo pagare a Wind le 35 rate che mi sono rimaste del router, quindi mi costerebbe un casino....Ecco perchè vorrei restituire il router e togliermi questa palla al piede a prescindere se cambio operatore o meno......Sarà possibile farlo?
Gronau24 Maggio 2020, 21:10 #15

Iliad

Speriamo arrivi presto anche qui iliad.
canislupus24 Maggio 2020, 22:56 #16
Se non ricordo male, circa 2 anni fa sono passato ad Infostrada.
Sottoscrivo un'offerta online dove era previsto il modem gratuito in comodato d'uso.
Vado per selezionare l'opzione e non funziona.
Provo più e più volte con diversi browser e computer, ma niente.
Faccio presente la cosa al 155 (avevo anche una sim Wind) e mi dicono che era solo un bug, ma in realtà sarebbe stata attivata la richiesta.
Arriva la prima bolletta ed ecco i 2 euro al mese per il modem.
In un primo momento come al mio solito ho protestato per la cosa, poi mi sono annoiato e ho lasciato perdere anche perchè non mi andava di cercare un modem compatibile e configurarlo.
Dopo questa notizia, però una PEC alla Wind penso che la manderò... anche perchè se tutti facessimo così forse (e dico forse) qualcosa potrebbe seriamente cambiare.
El Roy25 Maggio 2020, 16:44 #17
Bah... Molto semplicemente: se dopo aver fatto disdetta della linea mandano ancora le bollette bimestrali per il solo modem basta non pagarle più e CIAONE.
Debian-LoriX25 Maggio 2020, 18:44 #18
Un mese fa avevo richiesto l'attivazione della FTTH a vodafone SENZA modem, è arrivato il tecnico di open fiber a casa ma... aveva il modem DA CONSEGNARMI!


Incredulo, ho rifiutato l'attivazione senza aprirgli nemmeno il cancello.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^