|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
www.hwupgrade.it
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
|
Link alla Guida: https://www.hwupgrade.it/articoli/te...ind_index.html
L’art 5, comma 1, della Delibera 348/18/CONS prevede l’obbligo per gli operatori di modificare i contratti in essere con modem imposto per renderli conformi alla normativa. Tuttavia non sono sempre chiare le procedure per restituire il modem dell'operatore e smettere di pagarlo. Ecco una guida che fa chiarezza in proposito Click sul link per visualizzare la guida. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2003
Città: Urbe
Messaggi: 2320
|
Qualcuno l'ha fatto con tim? E ha dovuto restituire il modem tim hub?
__________________
C’era un tempo in cui la storia lasciava spazio ai miti e alle leggende.Era il tempo di Roma e delle sue leggi, di lotte sanguinarie e travolgenti passioni, di eroi |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2003
Città: Paesello fuori Pontedera
Messaggi: 6855
|
Bravissimi!!! Questo è un servizio serio!
Io ho richiesto che mi venisse eliminato dal momento dell'attivazione con TIM Business, ma potevo scegliere. |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 1999
Messaggi: 2393
|
Se io ho fatto un contratto con wind il 30/05/2018 posso restituirlo oppure no? Mi ridanno i soldi che ho pagato?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2003
Messaggi: 5165
|
Anche io ho Windtre, pago una rateizzazione di 48 mesi 2 euro al mese, mi han detto che non posso restituirlo.
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Member
Iscritto dal: Feb 2009
Messaggi: 35
|
Io l'ho chiesto ad un operatore alla scadenza biennale del contratto a Gennaio stavo pagando 5 euro al mese da 2 anni ed avrei dovuto farlo per altri 24 mesi, da allora non li pago più però mi sa che se per caso si guasta non me lo cambieranno di certo e dovrò comprarne uno nuovo.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Member
Iscritto dal: Mar 2009
Messaggi: 111
|
Tanto han sostituito la voce "modem" con "adesione all'offerta" sempre dieci euro per 24 mesi guardacaso e siamo punto e a capo.
Anzi, peggio perché è una palese presa in giro. |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2017
Città: Verona (VEROITBC)
Messaggi: 5359
|
Per riferimento:
Articolo 5 (Disposizioni transitorie)
Nel mio caso (Wind), contando anche la rata mensile del modem, pago già meno dell' "equivalente offerta commerciale" senza modem (ad ogg, 25,99€). Sinceramente il timore che facciano casino con le fatture è maggiore del miraggio del risparmio (e il modem funziona e lo uso) ![]() Ultima modifica di Yramrag : 23-05-2020 alle 10:51. |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2006
Messaggi: 1066
|
la mia paura è: se poi iniziano a farmi casini con la linea e con il voip che succede? Iniziano a dirmi "eh ma non sono i nostri dispositivi e non sappiamo che fare". Questa è colpa di chi non fa le regole PRIMA
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Trieste
Messaggi: 1644
|
L'ho già detto e lo ripeto... è assurda la modalità di gestione del modem da parte degli operatori, è sbagliata (a mio avviso) la decisione di AGCOM.
Per gli operatori, un modem scelto da loro è un vantaggio indiscutibile. Si può far creare un firmware custom da parte dei produttori, o semplicemente configurare il firmware originale, in modo da poter fare debug e configurazione delle linee degli utenti (es. configurazione porta voip) da remoto, e avere un certo subseti di hardware "validati" che l'operatore sa che funzionano bene sulla linea dell'utente. Questa procedura (il CPE fornito dall'operatore) è standard pure in tutte le utenze business. Dovrebbe però essere possibile per l'utente scegliere di quale modem si tratti; un utente poco evoluto potrebbe scegliere un dispositivo tutto-in-uno, ovvero modem-router che includa anche il wifi e sia usabile direttamente; l'utente evoluto potrebbe scegliere un dispositivo basic solo modem+porte PSTN (con il modem che fa da gateway per il voip) e ci potrebbe attaccare un router di suo gradimento (che dovrebbe ricevere l'IP pubblico direttamente). Detto ciò, in particolar modo nel caso del modem basic, il dispositivo dovrebbe essere in comodato e incluso nell'offerta. Se stacco l'offerta, restituisco il dispositivo e tanti saluti; perché dovrei essere obbligato a comprare (di fatto!) qualcosa perché l'operatore me lo impone per usare la sua offerta?!? Perché per lui è complicato gestire i rientri dell'hardware? Affari suoi! *** Restando sul "pezzo" dell'articolo: se io chiedo all'operatore di passare ad un'offerta senza modem, chi mi garantisce che il prezzo sia più basso? Se non ricordo male TIM ha delle offerte senza modem che costano più di quelle con modem!
__________________
Ho concluso trattative con molti. Utenti sconsigliati: fefed, avalon1860. Ultima modifica di elessar : 24-05-2020 alle 09:35. |
![]() |
![]() |
![]() |
#11 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2017
Città: Verona (VEROITBC)
Messaggi: 5359
|
Quote:
L'offerta "senza modem" costa più di quanto pago già al mese, con il modem. Personalmente, mi danno più fastidio le rimodulazioni, ma è un altro ginepraio. Ultima modifica di Yramrag : 24-05-2020 alle 10:06. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Member
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 183
|
Dove è riportato il termine dei 45 giorni di attesa, prima di passare a Conciliaweb?
Sul sito di Telecom, ho trovato 30 giorni di attesa, come limite di risposta, ad esempio per le richieste tramite PEC. |
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 1999
Città: Tortona (AL)
Messaggi: 3296
|
ah beh a me è andata peggio.
WIND offerta fibra on-line. promesso 24,99 con modem gratuito ecc.ecc. poi mi ritrovo le rate del modem 5€ al mese per 48 mesi. mi rileggo l'offerta dieci volte e c'è scritto palesemente che il modem è gratuito ma per questioni amministrative le rate del modem compaiono in fattura ma il totale dell'offerta (modem+abbonamento) è di 24,99. Risultato mi trovo 24.99+5 ogni mese. fatto telefonate e PEC. ps. a rigore di logica dopo le 48 rate dovrei andare a pagare 24,99 anziche 29.99, ma mi aspetto rimodulazioni. in un primo momento sembrava che mi dessero ragione. cioè nella bolletta il costo dell'abbonamento è piu alto, e secondo il primo operatore intervistato il problema è stata l'adesione al servizio WIND Family per le SIM (ne ho 2), che ha in qualche modo rimodulato il costo dell'abbonamento. due giorni dopo ricevo una telefonata dal servizio clienti che mi dice che è tutto a posto e gli importi sono corretti. alle mie rimostranze l'operatrice mi dice "ma scusi lei lo sa che dicono che è gratuito ma poi non lo e'" cosa???? vabbe per farla breve gli scrivo una PEC ma niente. a questo punto ci rinuncio tanto loro lo sanno che poi alla fine sono 240€ e mi costerebbe di piu continuare.... l'unica soluzione sarebbe che in certi casi, poter chiedere un risarcimento di migliaia di euro per un loro sbaglio, cosi si fanno furbi....ma questa è fantascienza.
__________________
PC ryzen 5 1600x 16GB DDR4 - gtx 970 4GB VRAM 256GB NVME + ssd 128GB + HDD 2x1TB raid 0 ** |
![]() |
![]() |
![]() |
#14 |
Member
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 183
|
Se può interessare a qualcuno:
https://community.tim.it/t5/TARIFFE-...lo/td-p/150566 |
![]() |
![]() |
![]() |
#15 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 2038
|
Anche io mi trovo in una situazione del genere......un anno fa sono passato da Tim a Wind accettando il loro router per 5,99€ al mese per 48 mesi, offerta totale 25,98€ al mese che per me va benissimo dato che con Tim pagavo 58€.......negli accordi è compreso anche il fibra pass, quindi dovrei continuare sempre a pagare 25,98€ con la fibra.....Ora il fatto è che la fibra è arrivata nella mia zona, ho chiamato Wind e mi hanno detto che si può fare solo se richiedo una nuova linea, per mantenere lo stesso numero al momento si può fare solo con Tim, spero che la cosa sia temporanea perchè se volessi tornare a Tim praticamente ho 65€ di spese per oneri contrattuali e in più devo pagare a Wind le 35 rate che mi sono rimaste del router, quindi mi costerebbe un casino....Ecco perchè vorrei restituire il router e togliermi questa palla al piede a prescindere se cambio operatore o meno......Sarà possibile farlo?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#16 |
Junior Member
Iscritto dal: Jan 2020
Messaggi: 2
|
Iliad
Speriamo arrivi presto anche qui iliad.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#17 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2002
Messaggi: 14996
|
Se non ricordo male, circa 2 anni fa sono passato ad Infostrada.
Sottoscrivo un'offerta online dove era previsto il modem gratuito in comodato d'uso. Vado per selezionare l'opzione e non funziona. Provo più e più volte con diversi browser e computer, ma niente. Faccio presente la cosa al 155 (avevo anche una sim Wind) e mi dicono che era solo un bug, ma in realtà sarebbe stata attivata la richiesta. Arriva la prima bolletta ed ecco i 2 euro al mese per il modem. In un primo momento come al mio solito ho protestato per la cosa, poi mi sono annoiato e ho lasciato perdere anche perchè non mi andava di cercare un modem compatibile e configurarlo. Dopo questa notizia, però una PEC alla Wind penso che la manderò... anche perchè se tutti facessimo così forse (e dico forse) qualcosa potrebbe seriamente cambiare. |
![]() |
![]() |
![]() |
#18 |
Bannato
Iscritto dal: Oct 2006
Messaggi: 1387
|
Bah... Molto semplicemente: se dopo aver fatto disdetta della linea mandano ancora le bollette bimestrali per il solo modem basta non pagarle più e CIAONE.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#19 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2009
Città: nordest
Messaggi: 1259
|
Un mese fa avevo richiesto l'attivazione della FTTH a vodafone SENZA modem, è arrivato il tecnico di open fiber a casa ma... aveva il modem DA CONSEGNARMI!
![]() Incredulo, ho rifiutato l'attivazione senza aprirgli nemmeno il cancello. ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 18:07.