5G e salute: facciamo il punto fra fake news e ricerche reali

5G e salute: facciamo il punto fra fake news e ricerche reali

Si sente di tutto, parlando di 5G e potenziali conseguenze sulla salute. Abbiamo chiesto il parere di un esperto con grande esperienza e preparazione, che trovate in questo articolo non certo breve ma sicuramente ben argomentato e con un solo punto di riferimento: la scienza

di pubblicato il nel canale Telefonia
5G
 
98 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Flortex30 Luglio 2019, 18:13 #31
Apprendo dall'articolo che la frequenza è molto simile a quella dei forni a microonde.

Francamente, risolvere la questione facendo riferimento unicamente alla minore potenza mi pare un tantino riduttivo.
Soprattutto considerando che parliamo di una esposizione, in teoria, praticamente continua nel tempo.

Non "moriremo tutti", ma forse servirebbe più intelligenza e prudenza.
blackshard30 Luglio 2019, 18:30 #32
Originariamente inviato da: Burke
Non ne sarei così convinto, visto l'incremento di neoplasie anche tra i giovanissimi.
Io direi invece che il corpo umano col tempo resisterà di più a questi "bombardamenti" fino a riuscire ad esserne immune, ma ci vorrà molto tempo.
Di sicuro non è che montate le antenne oggi, i problemi di salute e le relative contromisure degli organismi biologici ci saranno domani.


L'adattamento evolutivo avviene per selezione della specie: i non adatti muoiono prima di arrivare a maturità sessuale. Non credo sia accettabile.

Sotto un altro aspetto, nessuno prende in considerazione la compatibilità ambientale di questa tecnologia: come reagiscono mammiferi, insetti, vegetali e microrganismi a tutto ciò? La questione è abbastanza pressante, visto che c'è un decadimento della biodiversità in atto, anche in posti remoti e in teoria intoccabili, e in parte non ci si spiega il perché.
In particolare sembra che l'attuale rete mobile è anche concausa dello spopolamento delle api (la prima causa, guarda un po', sono certi tipi di pesticidi), una cosa che personalmente mi fa' rabbrividire.
Crashbandy8030 Luglio 2019, 18:31 #33
Originariamente inviato da: giuliop
[U]Distinzione senza differenza[/U]. Se 50 studi contro 2 non sono sufficienti, non lo saranno nemmeno 100 (e neanche 1000, ammesso che si possano fare). Primo perché è evidente che secondo questo "ragionamento" se "c'è di mezzo la salute" si fa un bel "cherry picking" e si dà importanza solo agli studi che ipotizzano danni (non vedo alcuna critica riguardo agli altri 50, sensata o meno: il criterio è banalmente scegliere quelli che mostrano danni, che detto da un ricercatore è da brividi); e secondo perché una volta che la massa vede anche un solo studio - sensato o meno, questo per il pubblico è irrilevante - in cui si parla di un pericolo si convincerà che il pericolo c'è, e vorrà sempre più prove contrarie, che ovviamente, anche se portate, non basteranno mai a mostrare con assoluta certezza che il pericolo non c'è, e quindi non cambiaranno mai l'opinione di quelli che sono convinti: esempio lampante lo studio farlocco sui vaccini e l'autismo, e gli sballati che rimangono contrari ai vaccini.


Quel che dici è corretto dal punto di vista statistico nudo e crudo, ma in determinati ambiti un piccolo grado di incertezza ha più peso che in altri.

Se 98 studi affermano che nel motore termico si migliora l'efficienza con determinati anticipi.. e 2 dicono il contrario, è giusto convalidare la tesi del 98% delle ricerche punto e basta.
Se però, cambiando tema, 98 ricerche sulla reazione nucleare dicono che l'attuale sistema è sicurissimo mentre 2 ricerche "scoprono" fattori di rischio potenzialmente gravi.. è naturale che vengano approfondite le cause che hanno portato il 2% delle ricerche a risultati pericolosi.

Vista l'impossibilità di lavorare su dati certi e controllati, penso che quando si tratta di ambiti sensibili come sicurezza e salute, sia giusto cercare di determinare quali, tra lo spropositato numero di variabili, siano le cause di risultati opposti.

Purtroppo però, ahimè, hai perfettamente ragione su quanto sia "malato" l'attuale sistema di divulgazione (media tv, giornali, internet) per cui l'allarmismo paga molto più rispetto ad un noioso e razionale articolo scientifico.
Luca Frigerio30 Luglio 2019, 18:48 #34
Originariamente inviato da: cicastol
Allucinante leggere queste fregnacce, spero non le abbia scritte l'ing di turno menzionato all'inizio articolo, voler far passare i raggi UV del sole che giungono a terra per radiazione ionizzante vuole dire non avere capito un emerito caxxo.
E poi si parla di fake news........


Carissimo Leone da tastiera, l'ingegnere che "non ha capito un cazzo" sono io.

https://www.cancer.org/content/canc...-radiation.html


Ciao.
Flortex30 Luglio 2019, 19:02 #35
Originariamente inviato da: Crashbandy80
Vista l'impossibilità di lavorare su dati certi e controllati, penso che quando si tratta di ambiti sensibili come sicurezza e salute, sia giusto cercare di determinare quali, tra lo spropositato numero di variabili, siano le cause di risultati opposti


Assolutamente sì.
Ma questo richiede apertura mentale, onestà intellettuale, e consapevolezza dei limiti di queste analisi, anche se non soprattutto da un punto di vista statistico.

Tutta roba che manca, purtroppo, non solo ai media ma anche a chi parla di "scienza".
sbaffo30 Luglio 2019, 19:29 #36
Originariamente inviato da: zbear
Nessuno si è accorto di questa altra grande e enorme baggianata?
"3G / 4G invece avevano onde molto più lunghe, appartenenti all’insieme detto “onde radio”, sul metro di lunghezza." Perfino un alunno della 3 superiore sa che le frequenze telefoniche partono da 0.33m per la 800 Mhz e diventano 0.125m per la banda 2.4Ghz.
Altro che metro ....

Anchio sapevo che le onde dei cell stanno sui 12cm, ma non ricordo la fonte. Infatti le bande 5g ad alta frequenza sono dette mm wave per contrasto.

Originariamente inviato da: Mechano
Si ok le antenne irradiano con un angolo che non comprende ciò che sta sotto.
Ma le centinaia di terminali con massimo 1w ciascuno irradiano verso l'antenna in trasmissione.

Cioè secondo te i cellulari hanno antenne direzionali? come le parabole?
Qarboz30 Luglio 2019, 20:05 #37
Originariamente inviato da: zbear
Nessuno si è accorto di questa altra grande e enorme baggianata?
"3G / 4G invece avevano onde molto più lunghe, appartenenti all’insieme detto “onde radio”, sul metro di lunghezza." Perfino un alunno della 3 superiore sa che le frequenze telefoniche partono da 0.33m per la 800 Mhz e diventano 0.125m per la banda 2.4Ghz.
Altro che metro ....


Link
maxsy31 Luglio 2019, 00:39 #38
Originariamente inviato da: Luca Frigerio
Carissimo Leone da tastiera, l'ingegnere che "non ha capito un cazzo" sono io.

https://www.cancer.org/content/canc...-radiation.html


Ciao.


un benvenuto nel forum e grazie per l'articolo.
quello che ha descritto lei mi pare uno scenario futuristico e a mio avviso non attuabile nell'immediato.
invece oggi cosa ne pensa del 5G?
gli operatori hanno iniziato a fare contratti 5G (con relative tariffe moltiplicate rispetto 4g) ma qualè il vantaggio di avere il 5G oggi?
quello che ha descritto lei potrebbe anche non avverarsi...o ci vorrà molto tempo.
l'immaginazione è un conto ma la realtà è un altra. e la realtà oggi è che ci stanno vendendo il 5G, e sono sicuro che lo ''spingeranno'' tantissimo, senza avere nessun beneficio concreto.
se ci viene offerto a pari prezzo del 4G allora se ne puo parlare.
l'ho gia detto altre volte, e lo ripeto, questo 5G serve oggi solo per spalancare il portafogli degli utenti.
KD231 Luglio 2019, 09:48 #39
Bene o no, me ne sto alla larga finchè gli studi non saranno più concreti, il mio Nexus 4 3G mi basta e avanza per tutto, non ho bisogno di essere connesso 24/7 e a quella velocità, e non voglio nemmeno usare apparecchiature casalinghe connesse, che vadano a spiare altri sugli usi e consumi della gente per i loro baceri fini commerciali.

Detto questo, leggo anche di molti alberi abbattuti perchè disturberebbero il segnale, sono stati raccolti molti articoli a riguardo e tutti riguardano zone e quartieri ma in tempi differenti, cosicchè uno pensa che ciò che fanno in una zona non ha nulla a che vedere con un'altra, c'è stato un video inchiesta di Byoblu a riguardo in cui hanno raccolto molte testimonianze.
Vengono menzionati inoltre ulteriori studi in cui la lunga esposizione a questi campi lelettromagnetici causerebbero certi tumori al cervello, caso simile a quel poveretto che era costretto per lavoro a stare 7 ore al giorno al cellulare e gli è venuto un malanno proprio vicino all'orecchio in cui poggiava il cellulare.

Che ci sia una connessione fra esposizione nel tempo e salute è certamente vero, per tanto, varrebbe il principio di precauzione, ormai tirato nel cesso da quando siamo vincolati a certi paramtri europei, ma meglio starne alla larga finchè non si hanno prove concrete fatto da ricercatori senza conflitto di interessi.

Io la vedo così, sono un tipo cauto per natura, poi ognuno faccia come vuole con i propri soldi (e salute).

Originariamente inviato da: maxsy
l'ho gia detto altre volte, e lo ripeto, questo 5G serve oggi solo per spalancare il portafogli degli utenti.


Indubbiamente, oltre che spiare l'utenza da qualsiasi mezzo. Fra poco pure il tostapane avrà un wi-fi, ma roba da matti.
elgabro.31 Luglio 2019, 10:25 #40
Originariamente inviato da: Luca Frigerio
Carissimo Leone da tastiera, l'ingegnere che "non ha capito un cazzo" sono io.

https://www.cancer.org/content/canc...-radiation.html


Ciao.


influencer: https://www.youtube.com/watch?v=CHDNmzEYR2Y

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^